PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Vision.X
20-02-2019, 16:43
ASSURDO RAGAZZI

in data 24/12/2018 avevo sottoscritto un contratto FIBRA 1000 Infostrada con queste condizioni

Fibra1000
L'OFFERTA INCLUDE:
Fibra fino a 1000 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload
In esclusiva web : chiamate INCLUSE ed ILLIMITATE verso TUTTI
Attivazione Gratuita
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall' attivazione fino ai successivi 48 mesi


OGGI cosa mi arriva per posta ???

QUESTO: https://i.postimg.cc/rsxfVPFt/truffa.jpg

https://i.postimg.cc/rsxfVPFt/truffa.jpg


Vogliono 175€ per il modem o cmq vada vogliono cmq 96€ come costo "promozionale" !!!!!!

Cioè non basterà manco semplicemente rimandarlo indietro..... ma sono pazzi !!!

Biscuo
20-02-2019, 17:57
Non si capisce cosa ci sia scritto sul documento.
Comunque non vorrei sbagliarmi, ma il prezzo di cui parla la lettera, che riguarda il ModemRouter, dovrebbe essere già compresa nel prezzo dell'offerta che hai scelto.

Daniella1975
20-02-2019, 18:14
ASSURDO RAGAZZI

in data 24/12/2018 avevo sottoscritto un contratto FIBRA 1000 Infostrada con queste condizioni

Fibra1000
L'OFFERTA INCLUDE:
Fibra fino a 1000 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload
In esclusiva web : chiamate INCLUSE ed ILLIMITATE verso TUTTI
Attivazione Gratuita
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall' attivazione fino ai successivi 48 mesi


OGGI cosa mi arriva per posta ???

QUESTO: https://i.postimg.cc/rsxfVPFt/truffa.jpg

https://i.postimg.cc/rsxfVPFt/truffa.jpg


Vogliono 175€ per il modem o cmq vada vogliono cmq 96€ come costo "promozionale" !!!!!!

Cioè non basterà manco semplicemente rimandarlo indietro..... ma sono pazzi !!!

Dovrebbero averlo già spiegato: quella fattura NON ha senso (l'ho ricevuta pure io); pare che siano tenuti a mandarla in quanto l'offerta prevedeva il modem a pagamento. Prendiamola come una bolla di consegna.
E' comunque chiaramente scritto che non occorre pagare nulla.
Se si disdice prima di 48 mesi occorre pagare 5 euro/mese per ogni mese restante (rispetto ai 48) per il modem che abbiamo "acquistato" con l'offerta FIBRA 1000.

Verissimo che stanno mancando di trasparenza e facendo solo gran confusione.

Mr Worldwide
20-02-2019, 18:17
Ciao a tutti,
Ho un grave problema col mio nuovo Zyxel Home&Life: praticamente gli iphone di casa perdono il wifi mentre li usi.

È capitato a qualcuno? Come si risolve? :doh:

Daniella1975
20-02-2019, 18:35
Ciao a tutti,
Ho un grave problema col mio nuovo Zyxel Home&Life: praticamente gli iphone di casa perdono il wifi mentre li usi.

È capitato a qualcuno? Come si risolve? :doh:

è, al 99%, un problema di canale Wi-Fi saturo. Quando accade questo inconveniente, alcuni terminali continuano a ricevere il segnale senza noie, altri perdono la connessione o magari nemmeno si connettono.
Unica via d'uscita, il cambio del canale d'uscita del Wi-Fi sul router.
Per farlo, occorre entrare nelle impostazioni del router da browser (seguendo le istruzioni del router è molto semplice), andare alla sezione del Wi-Fi e cambiare il suddetto canale d'uscita (Apple consiglia canali con bassa numerazione e pari... 2,4,6,8). Ad impostazioni concluse, andrà riavviato il router e tutto tornerà a funzionare.

Mr Worldwide
20-02-2019, 18:37
è, al 99%, un problema di canale Wi-Fi saturo. Quando accade questo inconveniente, alcuni terminali continuano a ricevere il segnale senza noie, altri perdono la connessione o magari nemmeno si connettono.
Unica via d'uscita, il cambio del canale d'uscita del Wi-Fi sul router.
Per farlo, occorre entrare nelle impostazioni del router da browser (seguendo le istruzioni del router è molto semplice), andare alla sezione del Wi-Fi e cambiare il suddetto canale d'uscita (Apple consiglia canali con bassa numerazione e pari... 2,4,6,8). Ad impostazioni concluse, andrà riavviato il router e tutto tornerà a funzionare.

Grazie mille. Però io ho scelto i canali wifi guardando i più liberi :muro:

Bovirus
20-02-2019, 20:10
Ciao a tutti,
Ho un grave problema col mio nuovo Zyxel Home&Life: praticamente gli iphone di casa perdono il wifi mentre li usi.

È capitato a qualcuno? Come si risolve? :doh:

Leggi bene e con attenzione i primi post.
Esiste un thread specfico per il modem.

Nessuno potrà rispodnerti se non sei più che dettagliato (versione fitmware mofem/impostszioni Wifi/ tipo Iphone e collegati come e dove/etc).

Vision.X
20-02-2019, 23:16
Se si disdice prima di 48 mesi occorre pagare 5 euro/mese per ogni mese restante (rispetto ai 48) per il modem che abbiamo "acquistato" con l'offerta FIBRA 1000.

Verissimo che stanno mancando di trasparenza e facendo solo gran confusione.

al servizio clienti hanno detto che se si recede prima dei 48 mesi, il modem andrà pagato 96€ a prescindere che tu stia al 47° mese o al 3° mese. Dopo i 48 mesi va semplicemente mandato indietro il modem.

La cosa dei 96€ (che appare anche sulla lettera arrivata) non è scritto in nessun punto dell'intero contratto e già l'avvocato che mi ha gestito un rimborso Fastweb mi ha detto chiaramente che è un illecito di Infostrada.

Assurdi sti fatti.

Gippe
21-02-2019, 00:17
A me invece il tecnico mi ha fatto salvare il suo numero e mi ha detto per problemi di chiamare direttamente lui perché così almeno si organizza meglio le uscite, invece chiamando il 155 gli fissano le uscite senza preavviso e magari lui ha delle installazioni in una zona e si ritrova di colpo degli interventi da un'altra parte e non riesce a starci dietro.



Ora l'ho chiamato e dice che nel pomeriggio ha un'installazione in zona e subito dopo passa da me a controllare, nel frattempo ho chiamato Wind e aperto una segnalazione pure li.



La mia sensazione è che il modulo sfp non funzioni perché non arriva proprio la linea...



Ti hanno risolto? Il problema dove stava?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Biscuo
21-02-2019, 06:34
al servizio clienti hanno detto che se si recede prima dei 48 mesi, il modem andrà pagato 96€ a prescindere che tu stia al 47° mese o al 3° mese. Dopo i 48 mesi va semplicemente mandato indietro il modem.
Ma sul Sito dice, Modem WI-FI di ultima generazione per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata, non significa che finito di pagare le rate, il modem resta di proprietà?

Forse tu avevi il contratto precedente?

Daniella1975
21-02-2019, 06:45
Secondo me stiamo facendo confusione e pure quelli del 155.
Il modem nell'offerta FIBRA1000 cui ho aderito il 7 gennaio era in vendita abbinata (o almeno cosi a me sembrava). Quindi dopo 48 mesi non andrebbe restituito affatto. Ovvio che se disdicessi prima di 48 mesi (vincolo) dovrei pagare qualcosa a Wind, ma a questo punto non si capisce se un fisso di 96 euro oppure 5 euro per ogni mese restante rispetto alla disdetta ed ai 48 mesi.

Il discorso dei 5 euro (che ora sono 5,99 euro/mese) dei mesi restanti lo abbiamo comunque tirato fuori noi - a logica - ma io non l'ho in effetti trovato scritto da alcuna parte, per cui forse hanno senso i 96 euro ??? Boh !!!!

Il mio è un discorso di correttezza e trasparenza, in quanto con Wind e la fibra che ho ora ci resterò per i prossimi 20 anni !!!!

unnilennium
21-02-2019, 07:02
Dopo 48 mesi dovrebbe essere di propietà, quindi boh. Per quanto riguarda l'eventuale disdetta prima dei 48 mesi, non so i 96euro che vogliono in base a quale calcolo siano determinati, ma l'ultima delibera agcon parla abbastanza chiaro, costi di disattivazione non possono superare il costo medio di 1 mensilità, e quanto alla promozione mensile, non c'è obbligo di restituire tutta la somma scontata, ma esiste una proporzionalità... Nella delibera ci sono degli esempi,ma io il calcolo non l'ho fatto. Quando ho sottoscritto fibra 1000 con Wind, ho disdetto Vodafone, anche loro mi han già minacciato di mandarmi una bolletta con queste cifre, e mi sono già iscritto al Corecom, aspetto al varco...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Maxking
21-02-2019, 07:26
Con Infostrada nulla e' assurdo credimi....meno male,che anche i più affezzionati piano piano si stanno accorgendo di chi parliamo...sostenendo che sono poco chiari ... LOL
Ribadisco che con questo provider per ottenere il giusto,semplici rimborsi su conteggi di opzioni non dovute,vedi canone in vista,unico modo e' rivolgersi hai organi competenti... non esiste tutto questo; io con VF anche 2 eur mi era stato riconosciuto e con tante scuse...ecco ti fa capire le 2 DIVERSITA' di 2 aziende...una onesta,altra che vive per INCUL.....TI !!!


al servizio clienti hanno detto che se si recede prima dei 48 mesi, il modem andrà pagato 96€ a prescindere che tu stia al 47° mese o al 3° mese. Dopo i 48 mesi va semplicemente mandato indietro il modem.

La cosa dei 96€ (che appare anche sulla lettera arrivata) non è scritto in nessun punto dell'intero contratto e già l'avvocato che mi ha gestito un rimborso Fastweb mi ha detto chiaramente che è un illecito di Infostrada.

Assurdi sti fatti.

gospel
21-02-2019, 07:39
Con Infostrada nulla e' assurdo credimi....meno male,che anche i più affezzionati piano piano si stanno accorgendo di chi parliamo...sostenendo che sono poco chiari ... LOL
Ribadisco che con questo provider per ottenere il giusto,semplici rimborsi su conteggi di opzioni non dovute,vedi canone in vista,unico modo e' rivolgersi hai organi competenti... non esiste tutto questo; io con VF anche 2 eur mi era stato riconosciuto e con tante scuse...ecco ti fa capire le 2 DIVERSITA' di 2 aziende...una onesta,altra che vive per INCUL.....TI !!!

io invece ho avuto l'esperienza opposta..con vodafone ho avuto un guasto e me lo sono tenuto per 45 giorni senza nessuna soluzione, e non mi è stato dato neanche 1 euro di rimborso anche se mi spettavano, passato a wind quando ho avuto un problema in 5 giorni lo hanno risolto..

Psyred
21-02-2019, 07:59
Con Infostrada nulla e' assurdo credimi....meno male,che anche i più affezzionati piano piano si stanno accorgendo di chi parliamo...sostenendo che sono poco chiari ... LOL
Ribadisco che con questo provider per ottenere il giusto,semplici rimborsi su conteggi di opzioni non dovute,vedi canone in vista,unico modo e' rivolgersi hai organi competenti... non esiste tutto questo; io con VF anche 2 eur mi era stato riconosciuto e con tante scuse...ecco ti fa capire le 2 DIVERSITA' di 2 aziende...una onesta,altra che vive per INCUL.....TI !!!

Vodafone onesta? HAAHAHAAHAAHAHA

Daniella1975
21-02-2019, 08:25
La verità è che le compagnie telefoniche sono ONESTE e TRASPARENTI solo quando le cose vanno bene (e non ci procurano danni).
Quando le cose vanno male è sempre l'esatto contrario.
Senza polemica con alcuno (perchè siamo tutti nella stessa barca): io alla fine ho sempre e solo scelto quelle compagnie che fanno pagare di meno; perchè la fregatura è sempre dietro l'angolo e quindi almeno posso dire di aver quanto meno speso meno rispetto ad altre soluzioni.

marcopalestra
21-02-2019, 08:26
ASSURDO RAGAZZI

in data 24/12/2018 avevo sottoscritto un contratto FIBRA 1000 Infostrada con queste condizioni

Fibra1000
L'OFFERTA INCLUDE:
Fibra fino a 1000 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload
In esclusiva web : chiamate INCLUSE ed ILLIMITATE verso TUTTI
Attivazione Gratuita
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall' attivazione fino ai successivi 48 mesi


OGGI cosa mi arriva per posta ???

QUESTO: https://i.postimg.cc/rsxfVPFt/truffa.jpg

https://i.postimg.cc/rsxfVPFt/truffa.jpg


Vogliono 175€ per il modem o cmq vada vogliono cmq 96€ come costo "promozionale" !!!!!!

Cioè non basterà manco semplicemente rimandarlo indietro..... ma sono pazzi !!!



Leggi in cima alla fattura "Questa fattura NON DEVE essere pagata .

Maxking
21-02-2019, 08:32
Visto che ridi senza sapere,FATTI riconsocere qualcosa che e' nel giusto da parte DI WIND TRE se ti riesce, poi ne parliamo...
PER PIU DI uan esperienza Vodafone E' ONESTA E CI SI ragiona,CALL CENTER che APRONO PRATICHE VERE...e non come Questo scritto in calce....

Per me e' come confondere la cacca con la cioccalata....
avra' le sue lacune,ma se dicono che una OPZIONE E' GRATUITA,ti viene riconosciuta senza andare al CORECOM caro PYSRED ( per me puoi ridere..conta poco :) )

i fatti parlano chiaro !! Sui disservizi e' un altra situazione, io parlo di amministrazione fraudolenta



Vodafone onesta? HAAHAHAAHAAHAHA

Maxking
21-02-2019, 08:39
NO CARO... le compagnie oenste si evidanziano anche dai CC....
e per più di una esperienza posso ammettere con cognizioine di causa, che WINDTRE gia partono male prendendo in giro noi clienti.
Vogliamo parlare dei auemnti che VF ha fatto e bastava fare una telefonata e riportare il canone a prezzi come il primo anno ??!?! ecco la dice lunga...
riepto,fatelo con Infostrada di mediare sui CANONI,invece che dimunire, ti aumentano..ma lasciate perdere va

Vodafone 45 giorni di disservizio?? dipende cosa nello specifico ..linea muta?!? oppure ....loro aprono la pratica,poi viene gestita da terzi caro....e questo lo dovresti sapere




La verità è che le compagnie telefoniche sono ONESTE e TRASPARENTI solo quando le cose vanno bene (e non ci procurano danni).
Quando le cose vanno male è sempre l'esatto contrario.
Senza polemica con alcuno (perchè siamo tutti nella stessa barca): io alla fine ho sempre e solo scelto quelle compagnie che fanno pagare di meno; perchè la fregatura è sempre dietro l'angolo e quindi almeno posso dire di aver quanto meno speso meno rispetto ad altre soluzioni.

gospel
21-02-2019, 08:43
NO CARO... le compagnie oenste si evidanziano anche dai CC....
e per più di una esperienza posso ammettere con cognizioine di causa, che WINDTRE gia partono male prendendo in giro noi clienti.
Vogliamo parlare dei auemnti che VF ha fatto e bastava fare una telefonata e riportare il canone a prezzi come il primo anno ??!?! ecco la dice lunga...
riepto,fatelo con Infostrada di mediare sui CANONI,invece che dimunire, ti aumentano..ma lasciate perdere va

Vodafone 45 giorni di disservizio?? dipende cosa nello specifico ..linea muta?!? oppure ....loro aprono la pratica,poi viene gestita da terzi caro....e questo lo dovresti sapere

si ma io pagavo loro mica i terzi, quindi non mi interessa chi gestisce la pratica, dopo 45 giorni il disservizio io l'ho avuto con loro mica con i terzi..quindi il rimborso era dovuto..e per inciso io sono cliente wind da maggio 2018 e al momento non ho subito nessun aumento, con vodafone dopo 6 mesi ebbi l'aumento di 2 euro in piu.

Psyred
21-02-2019, 08:47
Visto che ridi senza sapere,FATTI riconsocere qualcosa che e' nel giusto da parte DI WIND TRE se ti riesce, poi ne parliamo...
PER PIU DI uan esperienza Vodafone E' ONESTA E CI SI ragiona,CALL CENTER che APRONO PRATICHE VERE...e non come Questo scritto in calce....

Per me e' come confondere la cacca con la cioccalata....
avra' le sue lacune,ma se dicono che una OPZIONE E' GRATUITA,ti viene riconosciuta senza andare al CORECOM caro PYSRED ( per me puoi ridere..conta poco :) )

i fatti parlano chiaro !! Sui disservizi e' un altra situazione, io parlo di amministrazione fraudolenta

Quelli che hanno inventato la fatturazione di 28 giorni (per dirne una) ? Ma di che stiamo parlando?

Anche con TIM sono riuscito ad ottenere i rimborsi di sconti non fruiti e costi non dovuti tramite semplice reclamo, ma non per questo vado in giro a dire che siano "onesti".

Se lo fossero, in primis, non emetterebbero costantemente fatture errate. Poi sempre a loro favore, guarda caso.

Tante persone hanno avuto problemi simili ai tuoi con Vodafone (o altri operatori), è sufficiente leggere le discussioni dedicate, stai solo generalizzando la tua situazione.

marcopalestra
21-02-2019, 08:48
Quelli che hanno inventato la fatturazione di 28 giorni (per dirne una) ? Ma di che stiamo parlando?



Anche con TIM sono riuscito ad ottenere i rimborsi di sconti non fruiti e costi non dovuti tramite semplice reclamo, ma non per questo vado in giro a dire che siano "onesti".



Se lo fossero, in primis, non emetterebbero costantemente fatture errate. Poi sempre a loro favore, guarda caso.



Tante persone hanno avuto problemi simili ai tuoi con Vodafone (o altri operatori), è sufficiente leggere le discussioni dedicate, stai solo generalizzando la tua situazione.



Chi ha inventato i 28gg?
Wind.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Psyred
21-02-2019, 08:50
Chi ha inventato i 28gg?
Wind.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io ricordo Vodafone, prima sul mobile.

Daniella1975
21-02-2019, 08:51
NO CARO... le compagnie oenste si evidanziano anche dai CC....
e per più di una esperienza posso ammettere con cognizioine di causa, che WINDTRE gia partono male prendendo in giro noi clienti.
Vogliamo parlare dei auemnti che VF ha fatto e bastava fare una telefonata e riportare il canone a prezzi come il primo anno ??!?! ecco la dice lunga...
riepto,fatelo con Infostrada di mediare sui CANONI,invece che dimunire, ti aumentano..ma lasciate perdere va

Vodafone 45 giorni di disservizio?? dipende cosa nello specifico ..linea muta?!? oppure ....loro aprono la pratica,poi viene gestita da terzi caro....e questo lo dovresti sapere

Guarda sinceramene non capisco il "dente avvelenato" che usi nello scrivere i tuoi commenti verso me e gli altri utenti.
Io con Vodafone ho avuto problemi negli anni passati con la telefonia mobile (avevo l'abbonamento) e per disdirlo dovetti mandare 3 raccomandate con minaccia di azione legale. Dopo 6 mesi mi chiusero come da me richiesto l'utenza. Ma intanto i 6 mesi li dovetti pagare tutti per intero.
Ripeto siamo tutti nella stessa barca: i problemi capitano a me, a te come a tutti gli altri. A volte hanno soluzione rapida e siamo tutti contenti altre volte no e ci tocca o subire o avviare una conciliazione.
Ad Maiora.

p.s. lungi da me difendere Wind con cui ho avuto uguale problemi nel passato. Ricordiamoci che le principali compagnie sono state multate dall'AntiTrust per aver fatto cartello nel recente passato.

jhonny82
21-02-2019, 08:53
NO CARO... le compagnie oenste si evidanziano anche dai CC....
e per più di una esperienza posso ammettere con cognizioine di causa, che WINDTRE gia partono male prendendo in giro noi clienti.
Vogliamo parlare dei auemnti che VF ha fatto e bastava fare una telefonata e riportare il canone a prezzi come il primo anno ??!?! ecco la dice lunga...
riepto,fatelo con Infostrada di mediare sui CANONI,invece che dimunire, ti aumentano..ma lasciate perdere va

Vodafone 45 giorni di disservizio?? dipende cosa nello specifico ..linea muta?!? oppure ....loro aprono la pratica,poi viene gestita da terzi caro....e questo lo dovresti sapere

A me è successo invece il contrario.. Dal secondo anno dovevo pagare 34,90 e invece chiamando mi hanno bloccato a 24 90 x sempre.. Inoltre sono riuscito ad ottenere la promo in vista gratuita (stessa cosa la mia rag)

Maxking
21-02-2019, 08:55
Vi do un dato REALE...cosi una volta per tutte,capite di chi parlo e ve ne fate 'na ragione cari pischielli;

Ho da fare con il corecom oramai da luglio di anno scorso, in confidenza l'incaricata via bassa mi ha dato dei numeri veritieri che riguardano la mia citta'...ma e' una media per TUTTO il territorio italiano:

Aperture conciliazioni contro VF 12%,vs TIM 16%,TISCALI 5% (meno utenze,cmq sia dato altissimo) WIND TRE 56%......ecco fatevene na ragione de causa...
non come sostiene qualcuno che dipende con chi hai avuto a che FARE...

Ora vi saluto... :sofico: :sofico:

Psyred
21-02-2019, 09:02
Si perchè la media riguardante la tua città automaticamente si estende a quella di tutto il territorio nazionale :doh:

Lasciamo perdere guarda.

Daniella1975
21-02-2019, 09:15
https://i.postimg.cc/kDbVxDbR/schermata-2017-05-16-alle-15-01-39-3c027cbe093efa3430499af045c23.jpg (https://postimg.cc/kDbVxDbR)

Statistica del 2016.
(fonte: https://www.tomshw.it/altro/ti-denuncio-allagcom-e-al-corecom-ecco-come-fare/)

Gippe
21-02-2019, 11:47
Come da previsione stamattina mi hanno passato il vecchio numero sulla linea.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Daniella1975
21-02-2019, 12:14
Ogni tanto devo mandare dei fax per conto dei miei genitori che - in quanto non più proprio giovanissimi - si appoggiano ancora al fax.

Io uso come fax uso una sorta di chiavetta USB della US Robotics che collego alla USB del pc e alla linea telefonica, ma sinceramente non ho ancora provato.

Chiedo se qualcuno ha fatto prove dirette con l'Home&Life Hub della Zyxel.

eftecno
21-02-2019, 14:52
Vi do un dato REALE...cosi una volta per tutte,capite di chi parlo e ve ne fate 'na ragione cari pischielli;



Ho da fare con il corecom oramai da luglio di anno scorso, in confidenza l'incaricata via bassa mi ha dato dei numeri veritieri che riguardano la mia citta'...ma e' una media per TUTTO il territorio italiano:



Aperture conciliazioni contro VF 12%,vs TIM 16%,TISCALI 5% (meno utenze,cmq sia dato altissimo) WIND TRE 56%......ecco fatevene na ragione de causa...

non come sostiene qualcuno che dipende con chi hai avuto a che FARE...



Ora vi saluto... :sofico: :sofico:Il 101% di quello che hai scritto non ha nessun senso a livello statistico. Con un margine di errore dell'1%.

Biscuo
22-02-2019, 15:18
Anche Wind Tre e Vodafone adeguano i costi di disattivazione della linea fissa alla delibera AGCOM (https://www.mondomobileweb.it/140348-anche-wind-tre-e-vodafone-adeguano-i-costi-di-disattivazione-della-linea-fissa-alla-delibera-agcom/)

Fonte:www.mondomobileweb.it

Costi per migrazione o cessazione linea WindTre:
- 94 euro più una mensilità di canone per linee FTTH

Hanno corretto l'articolo:
Wind Tre: valore minimo tra una mensilità di canone e 66 euro per linee ADSL, FTTC e solo voce, valore minimo tra una mensilità di canone e 94 euro per linee FTTH;

Bovirus
22-02-2019, 18:05
Per la serie complicazione affari semplici.
Scrivere un costo unicoco e chiaro no?
E come si interpretano queste belle frasi fatta da cotali "fenomeni"?

Maresca
23-02-2019, 08:35
Per la serie complicazione affari semplici.
Scrivere un costo unicoco e chiaro no?
E come si interpretano queste belle frasi fatta da cotali "fenomeni"?

non mi sembra molto difficile da capire eh, è italiano base

Maxking
23-02-2019, 09:11
una media e' una media,SE UN provider ''adotta' certe TIPOLOGIE di Vendite truffaldine, non chiare, non mette in chiaro i primi 12 mesi poi aumenta,non mette in chiaro che il router ANCHE facendo il contratto ON LINE VA PAGATO,(scrivono in grassetto INCLUSO,ma da pagare !!!!) non mette IN CHIARO che ce' lo scatto alla risposta.....quando invece TI scrive minuti ILLIMITATI ( ma non scrive che ce' LO SCATTO di 18 cent.) quando altri operatori ti dicono fin troppo quello che riguarda il contratto che VAI A STIPULARE, e' una conseguenza che la gente si rivolge hai organi di competenza...Ne riparleremo fra un annetto cari ragazzi,quanta gente sara' incavolata con questo provider,con aumenti e fatture GONFIATE....

Io se non fosse chiaro ho 4 contratti ULTRA FIBRA DA 2 anni....ho esperienza nel dire certe affermazioni...2 contratti Vodafone ultra fibra 63 eur IN BOLELTTA con tutto illimitato,senza scatto alla rispsota,unico PROVIDER che ha MANTENUTO quello che ha detto....nei dettagli neppure tiscali che scrisse per sempre non lo ha fatto....


Si perchè la media riguardante la tua città automaticamente si estende a quella di tutto il territorio nazionale :doh:

Lasciamo perdere guarda.

Psyred
23-02-2019, 09:21
E' una media relativa alla tua città, non all'intero territorio nazionale.

Alle prossime elezioni facciamo votare solo Perugia, che si risparmia e tanto è uguale. Ma rileggi quello che scrivi? :asd:

Biscuo
23-02-2019, 10:57
Quando ti scrivono:
Modem WI-FI di ultima generazione per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata e servizio di assistenza per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti a 5,99 euro/mese (già inclusi nel prezzo dell'offerta), durata 48 mesi.

Leggi l'offerta, se ti interessa, stipuli il contratto, se non ti interessa, guardi altrove!

Non vedo dove sono i problemi.

KJx89
23-02-2019, 14:54
Sbaglio o non esiste un'offerta FTTH senza modem abbinato? Solo FTTC sia Wind che 3.
Saluti
Kappa

giglino
23-02-2019, 16:33
Buonasera, ho attivato l'offerta Fibra 1000 di Infostrada con modem in vendita abbinata. Vorrei conoscere le credenziali VOIP (mi basta la password) per poterle utilizzare con altri modem o App. Non riesco ad accedervi dal modem, al 155 dicono che non ce l'hanno (falso). Sapete come posso recuperarle?

Daniella1975
23-02-2019, 17:22
Sbaglio o non esiste un'offerta FTTH senza modem abbinato? Solo FTTC sia Wind che 3.
Saluti
Kappa

Al momento l'unica offerta senza modem abbinato è di fatto una FTTC.

KJx89
23-02-2019, 17:28
Al momento l'unica offerta senza modem abbinato è di fatto una FTTC.

Ma è legale?
Saluti
Kappa

Yramrag
23-02-2019, 17:39
Ma è legale?
Saluti
Kappa

Non rispetta la delibera 348/18/CONS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939), se è quello che intendi.

KJx89
23-02-2019, 17:45
Non rispetta la delibera 348/18/CONS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939), se è quello che intendi.

Esatto. Vediamo come si evolve la situazione.
Saluti
Kappa

Daniella1975
23-02-2019, 17:56
non mette IN CHIARO che ce' lo scatto alla risposta.....quando invece TI scrive minuti ILLIMITATI ( ma non scrive che ce' LO SCATTO di 18 cent.)

Polemiche a parte posso chiederti a quale "opzione" ti riferisci ?

Finora Wind offriva per la parte voce sempre chiamate ILLIMITATE, solo che se non attivavo l'opzione "voice unlimited" pagavo lo scatto iniziale 0,18 euro/chiamata. Attivando l'opzione "voice unlimited" costo 5 euro/mese avevo sempre chiamate ILLIMITATE ma senza scatto alla risposta.

Le offerte sono ancora queste due oppure ora fanno pagare lo scatto anche con "Voice Unlimited" (inclusa nei 25 euro/mese della FTTH) ?

Grazie.

Biscuo
23-02-2019, 18:28
E' la classica offerta che ha sempre fatto Infostrada, solo con la Unlimited non paghi nulla, con l'altra offerta, si sono sempre pagati i 0,18 cent allo Scatto alla risposta.

Però su questo ha ragione, una volta c'era scritto con Scatto alla risposta di 0,18 Centesimi di Euro;
Adesso sul sito ed in rilievo, non mi pare di vedere tale Informazione.

Biscuo
23-02-2019, 18:49
Ma adesso esiste solo la Fibra mille Unlimited?
La Fibra mille classica c'è ancora o è solo online che non c'è?

Daniella1975
24-02-2019, 11:20
Ma adesso esiste solo la Fibra mille Unlimited?
La Fibra mille classica c'è ancora o è solo online che non c'è?
Online non sono riuscito a trovare altro. Sicuramente sono imbranato io ma in effetti il sito non e molto "trasparente"

street
24-02-2019, 12:28
Anche Wind Tre e Vodafone adeguano i costi di disattivazione della linea fissa alla delibera AGCOM (https://www.mondomobileweb.it/140348-anche-wind-tre-e-vodafone-adeguano-i-costi-di-disattivazione-della-linea-fissa-alla-delibera-agcom/)

Fonte:www.mondomobileweb.it

Costi per migrazione o cessazione linea WindTre:
- 94 euro più una mensilità di canone per linee FTTH

Hanno corretto l'articolo:

quindi, considerando che con una FTTC pago 24,90 euro/mese, più 2 euro di rata modem, sono alla rata 11/48, in linea teorica se chiedessi la disattivazione per attivare poi l' ftth dovrei corrispondere 24,90 (il minore tra canone mensile e 66 euro) più le rate rimanenti del modem (72 euro). Sbaglio qualcosa?
sempre tanto a causa delle rate del modem, ma intanto sarebbe una cifra certa, già qualcosa

MiloZ
25-02-2019, 20:23
Hanno aggiunto un pò di server nella App di speedtest a quanto pare, ora vedo anche BBBell e Consorzio TopiX. :D

Ma sembra abbiano tolto quelli di Roma..e sembra manchino pure Aruba e CoolNetwork...come sta la faccenda? :what:
Qualcuno conferma il rimpasto dei server? (vedo pure alcuni svizzeri)....:stordita:

Biscuo
26-02-2019, 07:14
Da me:
- Aruba e CoolNetwork ci sono.
- BBBell e Consorzio TopiX non li vedo.
- Quelli di Roma mai avuti. :boh:

MiloZ
26-02-2019, 14:16
Da me:
- Aruba e CoolNetwork ci sono.
- BBBell e Consorzio TopiX non li vedo.
- Quelli di Roma mai avuti. :boh:

Uhm.. strano ho l'impressione che cambino a seconda della connessione , in particolare dell'IP.
Connettendomi con TIM riappaiono tutti quelli di Roma ed Arezzo ma spariscono quelli di Torino e Zurigo. :confused:

Vision.X
26-02-2019, 14:20
Ragazzi oggi mi è arrivata la prima fattura Infostrada relativa al servizio Fibra 1000 attivato realmente il 17/01/2019.

Buono sui 14€ considerando il periodo di fatturazione 17/01 ~ 08/02 (che sono in totale 23 gionri)

Negativo il fatto che legga tra le righe legga Rata 1 di 48 per il modem considerando che la mia offerta era di 24,90€ al mese tutto incluso.

-- E' normale che veda quella riga extra relativa alle rate del modem ???
-- Non è che mi addebitano il canone mensile 24.90€ ed in più ogni mese mi aggiungeranno i 2€ per il modem portando l'importo a 26.90€ ???

ryan78
26-02-2019, 14:38
Ragazzi oggi mi è arrivata la prima fattura Infostrada relativa al servizio Fibra 1000 attivato realmente il 17/01/2019.

Buono sui 14€ considerando il periodo di fatturazione 17/01 ~ 08/02 (che sono in totale 23 gionri)

Negativo il fatto che legga tra le righe legga Rata 1 di 48 per il modem considerando che la mia offerta era di 24,90€ al mese tutto incluso.

-- E' normale che veda quella riga extra relativa alle rate del modem ???
-- Non è che mi addebitano il canone mensile 24.90€ ed in più ogni mese mi aggiungeranno i 2€ per il modem portando l'importo a 26.90€ ???

Ecco il link dell'immagine: eliminato

p.s. dall'immagine sopra non si vede bene ma il totale da pagare della fattura è precisamente di € 16.76 e metto anche questa seconda immagine per dare maggiore riferimenti... eliminato[

posso consigliarti di rimuovere le immagini poiché si legge il tuo codice migrazione oltre al numero di telefono? ;)

Bovirus
26-02-2019, 14:51
Credo che queste cose siano state dette centinaia di volte.

Nella prima fattura di allienamento con un periodo non intero ha poco senso fare delle verifiche.
Devi aspettare la seconda fattura con il mese pieno.

Il modem si paga in fattura come visibilità.
Poi ti viene fatto uno sconto in fattura di pari valore per cui nella realtà non lo paghi.

Daniella1975
26-02-2019, 16:02
posso consigliarti di rimuovere le immagini poiché si legge il tuo codice migrazione oltre al numero di telefono? ;)

Credo che queste cose siano state dette centinaia di volte.

Nella prima fattura di allienamento con un periodo non intero ha poco senso fare delle verifiche.
Devi aspettare la seconda fattura con il mese pieno.

Il modem si paga in fattura come visibilità.
Poi ti viene fatto uno sconto in fattura di pari valore per cui nella realtà non lo paghi.

Confermo che la situazione è successa pure a me.
Rata Modem n. 1 di 48 fattura n. 919xxxxxxx 2,00 euro
Contributo Vendita Apparato 0,82 euro.

NON risulta in fattura alcuno sconto di pari valore. Quindi al momento il modem dato per compreso nel canone viene fatto pagare 2 euro/mese.

Daniella1975
26-02-2019, 16:13
Al 155 mi hanno spiegato che con la prossima fattura dovrebbe avvenire:
canone FTTH 22,98 euro/mese
rata modem 2 euro/mese
-----------------------------
Totale 24,98 euro/mese.
-----------------------------

Questa verifica non posso farla ora in quanto la fattura è un mix del precedente contratto ADSL.

Se cosi non fosse occorre fare segnalazione.

Vision.X
26-02-2019, 16:34
posso consigliarti di rimuovere le immagini poiché si legge il tuo codice migrazione oltre al numero di telefono? ;)

Grazie, non ci avevo fatto caso. :mano:

-------

Grazie anche a tutti gli altri, giusto per "serenità" ho chiamato il 155 che mi ha riferito che l'importo che pagherò sarà di 24.90€ e che la rata del modem la vedrò sempre ma verrà eliminata con lo "sconto" che pure vedòà in bolletta.

In parole povere fanno:
+ canone mensile
+ rata mensile modem
- valore della rata mensile modem

Anche su questa bolletta infatto l'operatore mi ha fatto notare che come importo vedo 18,xx € ma alla fine l'importo reale che devo pagare è di 16,xx €

cospiracy
27-02-2019, 11:35
Buongiorno a tutti,
sono stato contattato da open fiber che mi ha fissato l'appuntamento per domani con il tecnico.
Ma la linea sarà subito attiva o ci vorrà del tempo?
Al momento utilizzo cavi lan di cat. 5 mi consigliate di cambiarli?

Biscuo
27-02-2019, 12:02
Deve essere almeno CAT 5e
Si, a fine lavori la linea è attiva. :)

mutatore
27-02-2019, 14:05
ciao, un vicino di casa ha fatto installare la ftth wind.
cosi' per curiosita' sono andato da lui e ho chiesto uno speedtest.
Premetto che ha un pc abbastanza recente, windows 7 ed era collegato in wifi ad una distanza inferiore ai 4 metri dal modem.

il risultato dello speedtest e' stato di D 75.XX - U 69.XX .

capisco la differenze tra uno speed con LAN e uno in WIFI, ma sono valori corretti ( diciamo accettabili), oppure ha qualche problema di linea?

preciso che nel caso anche per voi risulti anomala come velocita', non andro' a fare nulla...e' cosi' contento e mi ha detto che per lui va bene cosi'.

Daniella1975
27-02-2019, 14:10
Buongiorno a tutti,
sono stato contattato da open fiber che mi ha fissato l'appuntamento per domani con il tecnico.
Ma la linea sarà subito attiva o ci vorrà del tempo?
Al momento utilizzo cavi lan di cat. 5 mi consigliate di cambiarli?

Usa il cavo di rete in dotazione col router (cat 5e).

ciao, un vicino di casa ha fatto installare la ftth wind.
cosi' per curiosita' sono andato da lui e ho chiesto uno speedtest.
Premetto che ha un pc abbastanza recente, windows 7 ed era collegato in wifi ad una distanza inferiore ai 4 metri dal modem.

il risultato dello speedtest e' stato di D 75.XX - U 69.XX .

capisco la differenze tra uno speed con LAN e uno in WIFI, ma sono valori corretti ( diciamo accettabili), oppure ha qualche problema di linea?

preciso che nel caso anche per voi risulti anomala come velocita', non andro' a fare nulla...e' cosi' contento e mi ha detto che per lui va bene cosi'.

Per sapere se è un potenziale problema di linea deve fare un test con cavo di rete. Se no è possibile tutto ed il contrario di tutto.

mutatore
27-02-2019, 14:36
Per sapere se è un potenziale problema di linea deve fare un test con cavo di rete. Se no è possibile tutto ed il contrario di tutto.


sisi ha assolutamente ragione, ma non potevo farlo e non lo faro'.
Chiedevo principalmente perche' mi sembra di aver capito che il modem in wifi non sia particolarmente potente. Comunque grazie per la risposta, se rispondera' qualche altro utente bene, altrimenti la mia domanda finisce qui.:D

Bovirus
27-02-2019, 14:58
@mutatore

Se vuoi fare un test corretto l'unico sistema per il test è con cavo di rete.
Questo epr nond idpndere dai limiti del Wifi del client.

mutatore
27-02-2019, 15:15
@mutatore

Se vuoi fare un test corretto l'unico sistema per il test è con cavo di rete.
Questo epr nond idpndere dai limiti del Wifi del client.

si lo so'... sono solo andato a vedere come girava, anche perche' e' il primo nella palazzina a fare la FTTH ( io ci arrivo a breve) e non essendo a casa mia e con i miei pc non potevo fare altro che testare con quello che avevo. A parte l'up, con la mia linea FTTC TIM in wifi sono poco lontano da quei dati.

Daniella1975
27-02-2019, 19:35
sisi ha assolutamente ragione, ma non potevo farlo e non lo faro'.
Chiedevo principalmente perche' mi sembra di aver capito che il modem in wifi non sia particolarmente potente. Comunque grazie per la risposta, se rispondera' qualche altro utente bene, altrimenti la mia domanda finisce qui.:D

Giusto per darti qualche indicazione molto terra a terra.
In casa ho un pc obsoleto (cpu non performante pentium G3220 del 2014):
speed-test con cavo di rete al mattino 930/100, pomeriggio 850/95; sera 750/90; vado a memoria (magari in qualche post vecchio posso aver indicato valori leggermente diversi).
speed-test con wifi verso "redmi note 5" sempre fisso su 330/95.

Nel mio caso le velocità effettive di scarimento sono ben lontane da quanto indicherebbero gli speed-test, ma ripeto ho un pc non performante, quindi cpu e hd sono molto limitanti.

Biscuo
28-02-2019, 07:48
O.T.
Ragazzi mi confermate che il Mediaconverter giusto per la Ftth Infostrada è il TP-LINK MC220L SFP?

Non avendo un prezzo eccessivo, penso di procurarmelo, per poi usarlo in un secondo momento.

Ora ho il Modem Router Home e Life nell'entrata della casa, ed ho la Lan Gigabit che arriva ovunque, ma nelle ultime stanze invece il Wireless non arriva con forte intensità;

Avevo pensato di usare il Mediaconverter nell'entrata, e mettere a metà salotto il Modem Router, così da coprire con il Wireless tutta la casa.

Può andare bene come soluzione?

Funzionano bene questi Mediaconverter o si hanno perdite di segnale ogni tanto?

Bovirus
28-02-2019, 08:09
@Biscuo

Credo che la discussione sui Media Converter qui sia OT.

A maggior ragione essendo disponibile un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter

Biscuo
28-02-2019, 08:24
@ Bovirus

:ave: Pardon

Ho scritto nell'altro 3d adesso.

Vision.X
28-02-2019, 12:51
Ragazzi da ieri sto notando che i ping sui vari server sono aumentati quasi del doppio:

Telecom Milan passato da 13~15 a 18~20
Telecom Roma passato da 5~8 a 10~12
Quello che usato più vicino passato da 1~2 a 6~7

le velocità invece sono rimaste invariate sui 940-950 per il download ed i 95 per l'upload.

Problema generico in tutta Italia o solo a me ?
Se è solo a me, da cosa può dipendere ?

Biscuo
28-02-2019, 13:38
Oggi, dopo aggiornamento del driver a Settembre 2018 della scheda Wireless, per la prima volta, ho ottenuto dei risultati decenti (sempre paragonato alla velocità Wireless).
Con Windows 7.

https://i.postimg.cc/mz2xtmxQ/Aruba-in-Wi-Fi.jpg (https://postimg.cc/mz2xtmxQ)

Con Windows 10 a malapena arrivavo a 250 Mbps.

MiloZ
28-02-2019, 14:03
Ragazzi da ieri sto notando che i ping sui vari server sono aumentati quasi del doppio:

Telecom Milan passato da 13~15 a 18~20
Telecom Roma passato da 5~8 a 10~12
Quello che usato più vicino passato da 1~2 a 6~7

le velocità invece sono rimaste invariate sui 940-950 per il download ed i 95 per l'upload.

Problema generico in tutta Italia o solo a me ?
Se è solo a me, da cosa può dipendere ?

I server di speedtest vogliono dire poco, nel senso che hanno un'importanza relativa. Prova a fare un traceroute da linea di comando verso kqi.it o telnet.it e guarda un pò quanto fai su Milano.

Daniella1975
01-03-2019, 07:39
Ragazzi da ieri sto notando che i ping sui vari server sono aumentati quasi del doppio:

Telecom Milan passato da 13~15 a 18~20
Telecom Roma passato da 5~8 a 10~12
Quello che usato più vicino passato da 1~2 a 6~7

le velocità invece sono rimaste invariate sui 940-950 per il download ed i 95 per l'upload.

Problema generico in tutta Italia o solo a me ?
Se è solo a me, da cosa può dipendere ?

Non posso esserti di conforto.
Da me (Parma) il ping è fisso sui 14-18 a seconda del server cui mi collego.
Il DOWN è 750-930 a seconda dell'orario del giorno.
L'UP è 85-100 a seconda dell'orario del giorno (stamattina mi ha fatto 114 !!! ).
Non ho notato cambiamenti dal 18 febbraio giorno della attivazione.

Invece chiedo io una cosa: normale che col WIFI sul telefonino (xiaomi redmi note 5) lo speed test sia su 330/95 ??? Dovrebbe andare di più il download ?

Biscuo
01-03-2019, 10:19
Forse è lo Smartphone.
Io per esempio con il Redmi 4 pro arrivo al massimo a 120/95 Mbps

Psyred
01-03-2019, 10:34
Invece chiedo io una cosa: normale che col WIFI sul telefonino (xiaomi redmi note 5) lo speed test sia su 330/95 ??? Dovrebbe andare di più il download ?

Dipende dalla sezione wifi dello smartphone, 330 Mb non sono per niente male su device economici come gli Xiaomi.

Io con un Redmi Note 3 Pro (1x1 @ 5 GHz AC, quindi 433 Mb max) riesco a sfruttare tutti i 190 Mb reali della mia 200 Mb FTTC, naturalmente con il dispositivo non troppo distante dal router.

Bovirus
01-03-2019, 11:03
@Psyred

Non tutti gli Xiaomi sono economici.
E Xiaomi economici non vuol dire sempre dire scarse prestazioni.

;)

Psyred
01-03-2019, 11:12
Mi riferivo ai "nostri" Redmi, la serie entry level, peraltro dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Prevengo un'altra possibile obiezione precisando che dipende anche dalla sezione wifi del router naturalmente. Solo che quella integrata negli apparati forniti di recente da WindTre è ben superiore alla media degli smartphone (il VMG8825-B50B ad esempio è un 4x4 @ 5 GHZ, 3x3 @ 2,4 GHz).

romitto22
01-03-2019, 18:39
Mi hanno attivato oggi la FTTH Infostrada.
Speedtest sempre contro BBBell Torino mediamente tra 550 e 700 mbit, con CPU che nel task manager non supera mai il 70% di stress.
(Uso un Intel Nuc i3 del 2017 e il modem Home Life di Infostrada, installatomi dal tecnico).

C'è altro che dovrei fare per massimizzare la linea ?
Leggo nel thread di apparecchiature come Trendnet su cui sono poco ferrato.

Biscuo
01-03-2019, 19:10
Non hai nulla da massimizzare.
Prova semmai l'App Speedtest per Pc, per sfizio.
L'importante è il download e upload reale (non dare peso ai risultati dello Speedtest).

NforceRaid
01-03-2019, 20:24
@Psyred

Non tutti gli Xiaomi sono economici.
E Xiaomi economici non vuol dire sempre dire scarse prestazioni.

;)

Confermo ;) col mio Mi Mix2s in 5Ghz sono arrivato sui 600Mbps, che per un telefono non è certo male. :cool:

Va bene che ero seduto sul divano col modem a meno di 2 metri, però è un bel andare.

Psyred
01-03-2019, 21:35
Ripeto che mi stavo riferendo alla fascia entry level, discutevamo delle prestazioni wifi di alcuni Xiaomi Redmi, non dei device Xiaomi in generale.

Daniella1975
02-03-2019, 06:10
Ripeto che mi stavo riferendo alla fascia entry level, discutevamo delle prestazioni wifi di alcuni Xiaomi Redmi, non dei device Xiaomi in generale.

Il mio Redmi note 5 ha Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Dual-Band.
Con la lettera n si arriva a max 150 mbps. Avendo il dual band immagino si raddoppi la velocità. Io arrivo appunto a 340 mbps al max. Per andare oltre occorre un WiFi sul telefono più veloce tipo standard AC ad ....

Biscuo
02-03-2019, 07:46
Mah, il mio Redmi 4 Pro è Wi-Fi n dual-band ma arrivo solo a 120 Mbps nel 5GHz.

Sicuro che il tuo Smartphone non sia Wi-Fi ac dual-band?

Bovirus
02-03-2019, 08:34
Credo stiamo andando ot....

Lionking-Cyan
02-03-2019, 09:13
Come funziona con il modem? E' incluso e non lo si può escludere? Sulla pagina dell'offerta dice che costi 5,99 euro al mese ed è incluso nell'offerta.

Psyred
02-03-2019, 09:18
Il mio Redmi note 5 ha Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Dual-Band.
Con la lettera n si arriva a max 150 mbps. Avendo il dual band immagino si raddoppi la velocità. Io arrivo appunto a 340 mbps al max. Per andare oltre occorre un WiFi sul telefono più veloce tipo standard AC ad ....

Dual band vuol dire che supporta entrambe le bande (2,4 GHz e 5 GHz), non che la velocità raddoppi.

Per raggiungere i 300 Mb con lo standard 802.11n è necessario in primo luogo che il device disponga di due antenne Tx/Rx (2x2 quindi) e in secondo luogo che trasmetta con canali larghi 40 MHz (quindi 150 Mbx2).

Considerando che sfori persino i 300 Mb mi sembra assai più probabile che quel device supporti anche lo standard ac, quindi i canonici 433 Mb 1x1 @ 80 MHz.

Biscuo
02-03-2019, 10:31
Come funziona con il modem? E' incluso e non lo si può escludere? Sulla pagina dell'offerta dice che costi 5,99 euro al mese ed è incluso nell'offerta.
Si, è incluso e lo paghi 5,99 Euro al mese, ed è compreso nell'offerta FTTH.

Daniella1975
02-03-2019, 13:39
Dual band vuol dire che supporta entrambe le bande (2,4 GHz e 5 GHz), non che la velocità raddoppi.

Per raggiungere i 300 Mb con lo standard 802.11n è necessario in primo luogo che il device disponga di due antenne Tx/Rx (2x2 quindi) e in secondo luogo che trasmetta con canali larghi 40 MHz (quindi 150 Mbx2).

Considerando che sfori persino i 300 Mb mi sembra assai più probabile che quel device supporti anche lo standard ac, quindi i canonici 433 Mb 1x1 @ 80 MHz.

"Chiudo" l'OT: potresti avere ragione, il Redmi Note 5 da alcune parti lo "certificano" anche allo standard ac.

Si, è incluso e lo paghi 5,99 Euro al mese, ed è compreso nell'offerta FTTH.
In teoria non lo paghi... in bolletta ti dovrebbero fare uno sconto analogo.
E' prettamente una questione di punti di vista.

Biscuo
02-03-2019, 13:59
Sono loro che parlano di vendita, non io. :)
Modem WI-FI di ultima generazione per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata e servizio di assistenza per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti a 5,99 euro/mese (già inclusi nel prezzo dell'offerta),

In Bolletta non è in promozione a 96 Euro?
Almeno nella lettera c'era scritto così. (L'offerta prima dell'aumento del prezzo del modem)

Mtty
02-03-2019, 19:50
Dual band vuol dire che supporta entrambe le bande (2,4 GHz e 5 GHz), non che la velocità raddoppi.

Per raggiungere i 300 Mb con lo standard 802.11n è necessario in primo luogo che il device disponga di due antenne Tx/Rx (2x2 quindi) e in secondo luogo che trasmetta con canali larghi 40 MHz (quindi 150 Mbx2).

Considerando che sfori persino i 300 Mb mi sembra assai più probabile che quel device supporti anche lo standard ac, quindi i canonici 433 Mb 1x1 @ 80 MHz.350mbps sono più da dispositivo ac 2x2...

i miei test sono:
WiFi N : 40mbps
WiFi AC 1x1: 433 mbps portante, velocità reale 150 mbps
WiFi AC 2x2: 866 mbps portante, velocità reale circa 350 mbps (Samsung Galaxy S8) e 450-500 mbps (Huawei Matebook 14" AMD, stando vicino al modem, lontano scende a 300-350)

purtroppo non ho dispositivi con più antenne... resta il fatto che il WiFi AC 5 GHz va circa a metà della portante agganciata, il WiFi N 2.4 GHz va molto meno della metà a causa della sovrapposizione di altre reti e quindi oltre alle perdite ha anche le collisioni di pacchetti

Psyred
02-03-2019, 20:13
350mbps sono più da dispositivo ac 2x2...

i miei test sono:
WiFi N : 40mbps
WiFi AC 1x1: 433 mbps portante, velocità reale 150 mbps
WiFi AC 2x2: 866 mbps portante, velocità reale circa 350 mbps (Samsung Galaxy S8) e 450-500 mbps (Huawei Matebook 14" AMD, stando vicino al modem, lontano scende a 300-350)

purtroppo non ho dispositivi con più antenne... resta il fatto che il WiFi AC 5 GHz va circa a metà della portante agganciata, il WiFi N 2.4 GHz va molto meno della metà a causa della sovrapposizione di altre reti e quindi oltre alle perdite ha anche le collisioni di pacchetti

Beh io come già detto raggiungo i 180-190 Mb effettivi con un Redmi Note 3 Pro, che è proprio un 1x1 AC. E non escluderei che si possa spingere oltre.

Con il wifi N su banda 2,4 GHz si possono tranquillamente raggiungere i 100 Mb effettivi in 2x2 e canali larghi 20 MHz (velocità max lorda = 144 Mb in questa configurazione), sperimentato personalmente con un iphone.

Non so quanti stream gestisca il Redmi 5 (sicuramente non più di due, ma direi uno solo), certo 330 Mb non sono pochi, a meno che non intenda la velocità del collegamento e non quella effettiva.

Daniella1975
03-03-2019, 09:40
Non so quanti stream gestisca il Redmi 5 (sicuramente non più di due, ma direi uno solo), certo 330 Mb non sono pochi, a meno che non intenda la velocità del collegamento e non quella effettiva.

330-340 Mbps è il valore che leggo in download con la app speedtest per w.10.

Psyred
03-03-2019, 10:10
330-340 Mbps è il valore che leggo in download con la app speedtest per w.10.

E come velocità di collegamento sul Redmi cosa vedi?

Daniella1975
03-03-2019, 11:16
E come velocità di collegamento sul Redmi cosa vedi?

42 MB/sec che vorrebbero dire 336 mbps 42 x 8

Psyred
03-03-2019, 11:24
42 MB/sec che vorrebbero dire 336 mbps 42 x 8

Intendevo la "portante". La vedi nelle impostazioni wifi. Anche lo ZYXEL dovrebbe mostrarti da gui la velocità di collegamento di ogni singolo device connesso.

Giulio_P
03-03-2019, 18:29
rifaccio una domanda agli abbonati FTTH infostrada/wind che avevo fatto tempo fa: dalla vostra area clienti riuscite a vedere il dettaglio delle chiamate fatte dal telefono fisso (se incluso nel vostro abbonamento)?

Mr Worldwide
03-03-2019, 19:54
Ciao a tutti,
Ho due problemi:


Ricevo le telefonate e i cordless mi segnalano “numero privato”
Tiscali non mi ha ancora staccato la vecchia linea. Attivazione wind fatta il 14/2. Migrazione numero di telefono fatta il 28/2


Che faccio? Grazie mille

Daniella1975
03-03-2019, 21:04
Intendevo la "portante". La vedi nelle impostazioni wifi. Anche lo ZYXEL dovrebbe mostrarti da gui la velocità di collegamento di ogni singolo device connesso.
433 mbps

Psyred
03-03-2019, 21:06
433 mbps

E' un 1x1 5 GHz AC come il mio allora. Ottimo risultato davvero.

M4nu33
03-03-2019, 21:18
Ciao a tutti,
Ho due problemi:


Ricevo le telefonate e i cordless mi segnalano “numero privato”
Tiscali non mi ha ancora staccato la vecchia linea. Attivazione wind fatta il 14/2. Migrazione numero di telefono fatta il 28/2


Che faccio? Grazie mille
Ciao, ho avuto lo stesso problema riguardante Tiscali, i furboni fanno i finti tonti e prelevano dal conto le mensilità successive, quindi ti consiglio di chiamare Tiscali e dirgli che hai cambiato operatore

Daniella1975
04-03-2019, 07:10
Ciao a tutti,
Ho due problemi:


Ricevo le telefonate e i cordless mi segnalano “numero privato”
Tiscali non mi ha ancora staccato la vecchia linea. Attivazione wind fatta il 14/2. Migrazione numero di telefono fatta il 28/2


Che faccio? Grazie mille

Al 99% non hai il servizio "In Vista" attivo. Se hai fatto un passaggio da altro operatore oppure una nuova attivazione, il servizio In Vista va poi successivamente attivato in quanto non compreso nel canone mensile.
Cosi mi hanno detto al 155 in quanto pure a me la visualizzazione del chiamante NON è attiva dopo passaggio al tecnologia FTTH. E il cordless non mi da più il numero di chi mi chiama. Per il momento ho deciso di lasciare cosi.

Mtty
04-03-2019, 10:47
Pare siano partiti con upgrade ADSL --> FTTH in casa Infostrada...

un inquilino del 4 piano è stato contattato per essere avvisato che senza cambiare tariffa, riceverà nuovo modem e verrà passato dalla sua attuale ADSL alla FTTH (Torino)

gospel
04-03-2019, 12:30
Pare siano partiti con upgrade ADSL --> FTTH in casa Infostrada...

un inquilino del 4 piano è stato contattato per essere avvisato che senza cambiare tariffa, riceverà nuovo modem e verrà passato dalla sua attuale ADSL alla FTTH (Torino)

speriamo non si limitino solo ad adsl ma anche a chi ha la fttc :)

Yramrag
04-03-2019, 12:47
Pare siano partiti con upgrade ADSL --> FTTH in casa Infostrada...

un inquilino del 4 piano è stato contattato per essere avvisato che senza cambiare tariffa, riceverà nuovo modem e verrà passato dalla sua attuale ADSL alla FTTH (Torino)

Un mio amico, un mese fa circa; già attivato. Comune di Verona.
Mi ha detto che ha il modem (zyxel VMG8825) in comodato gratuito, e non in vendita abbinata.

gospel
04-03-2019, 12:50
Un mio amico, un mese fa circa; già attivato. Comune di Verona.
Mi ha detto che ha il modem (zyxel VMG8825) in comodato gratuito, e non in vendita abbinata.

ma è passato da fttc a fibra ftth senza cambiare contratto?

perchè a fino a 15 giorni fa non lo facevano fare..

Daniella1975
04-03-2019, 13:02
Ad oggi è possibile fare solo ADSL -> FTTH con relativo cambio di contratto pari a 25 euro.
Il passaggio FTTC -> FTTH restando con Wind non è possibile per problemi gestionali di Wind (tecnicamente sarebbe fattibile a detta di chi ne sa più di me).

Il modem dato da Wind non è in comodato ma dato in vendita con vincolo di 48 mesi anche se a livello pratico non lo si paga in bolletta in quanto il costo mensile dovrebbe essere poi scontato nella stessa bolletta. Il costo sarebbe di 4,99 euro/mese o 5,99 euro/mese a seconda di quando si è aderito all'offerta fibra 1000 di Wind. Per maggiore confusione Wind manda un fattura in cui in pratica il costo sarebbe di 2 euro/mese ma hanno già spiegato prima di me che questa fattura è (o meglio dovrebbe essere) solo un pro-forma (l'importo dei 2 euro sarebbe comunque oggetto di uguale sconto per cui non si paga nulla).
Comunque in questi casi è d'obbligo il condizionale. :)

Yramrag
04-03-2019, 13:12
ma è passato da fttc a fibra ftth senza cambiare contratto?

perchè a fino a 15 giorni fa non lo facevano fare..

Lui stava bene in ADSL....

Mi disse che gli hanno offerto di "passare in FTTH allo stesso prezzo attuale con modem incluso".
E lui ha accettato, tutto qua :oink:

L'origine della "migrazione" è partita da Wind stessa, altrimenti sarebbe ancora tranquillo in ADSL.

@Daniella1975: so che il modem è in vendita abbinata, ma è il secondo caso di "migrazione forzata" (non so come chiamarla) in cui sento che il modem è stato indicato come "in comodato gratuito".
Se avrò occasione, chiederò al mio amico di mostrarmi una fattura giusto per togliermi il dubbio.

gospel
04-03-2019, 13:18
Ad oggi è possibile fare solo ADSL -> FTTH con relativo cambio di contratto pari a 25 euro.
Il passaggio FTTC -> FTTH restando con Wind non è possibile per problemi gestionali di Wind (tecnicamente sarebbe fattibile a detta di chi ne sa più di me).

Il modem dato da Wind non è in comodato ma dato in vendita con vincolo di 48 mesi anche se a livello pratico non lo si paga in bolletta in quanto il costo mensile dovrebbe essere poi scontato nella stessa bolletta. Il costo sarebbe di 4,99 euro/mese o 5,99 euro/mese a seconda di quando si è aderito all'offerta fibra 1000 di Wind. Per maggiore confusione Wind manda un fattura in cui in pratica il costo sarebbe di 2 euro/mese ma hanno già spiegato prima di me che questa fattura è (o meglio dovrebbe essere) solo un pro-forma (l'importo dei 2 euro sarebbe comunque oggetto di uguale sconto per cui non si paga nulla).
Comunque in questi casi è d'obbligo il condizionale. :)

ok quindi non è cambiato nulla...è già diversi mesi che si può passare da adsl a ftth...

Daniella1975
04-03-2019, 13:29
@Daniella1975: so che il modem è in vendita abbinata, ma è il secondo caso di "migrazione forzata" (non so come chiamarla) in cui sento che il modem è stato indicato come "in comodato gratuito".
Se avrò occasione, chiederò al mio amico di mostrarmi una fattura giusto per togliermi il dubbio.

Non esiste la "migrazione forzata": se uno vuole restare in ADSL non possono costringerti a passare a FTTH, considerato che la tecnologia FTTH potrebbe essere "problematica" per alcune apparecchiature domestiche (allarmi di casa per fare un banale esempio).

Anche a me hanno proposto la "migrazione forzata" ma gli dissi di NO, in quanto mi avrebbero fatto pagare lo stesso canone che pagavo con l'ADSL e cioè 32 euro/mese.
Decisi quindi - dopo un mese - di chiedere io il passaggio da ADSL a FTTH pagando 25 euro/mese (+ 25 euro una tantum).

Chiedo scusa anticipatamente se non ho capito bene le tue parole e magari ho frainteso. :D

Yramrag
04-03-2019, 13:41
Non esiste la "migrazione forzata": se uno vuole restare in ADSL non possono costringerti a passare a FTTH, considerato che la tecnologia FTTH potrebbe essere "problematica" per alcune apparecchiature domestiche (allarmi di casa per fare un banale esempio).

Anche a me hanno proposto la "migrazione forzata" ma gli dissi di NO, in quanto mi avrebbero fatto pagare lo stesso canone che pagavo con l'ADSL e cioè 32 euro/mese.
Decisi quindi - dopo un mese - di chiedere io il passaggio da ADSL a FTTH pagando 25 euro/mese (+ 25 euro una tantum).

Chiedo scusa anticipatamente se non ho capito bene le tue parole e magari ho frainteso. :D

Colpa mia, ho scelto male le parole :fagiano:

Volevo dire che è il secondo caso (*) di "utenti ADSL a cui propongono il passagio a FTTH mantenendo le stesse condizioni, e accettano l'offerta" in cui il modem non è indicato come "vendita abbinata", bensì in "comodato gratuito".
Ovviamente poi è da vedere che ci sarà scritto sulla fattura, ma penso sia ancora presto :boh:


(*): questo mio amico e anche un altro utente del forum, ma a memoria non ricordo il nick...

Daniella1975
04-03-2019, 15:30
Colpa mia, ho scelto male le parole :fagiano:

Volevo dire che è il secondo caso (*) di "utenti ADSL a cui propongono il passagio a FTTH mantenendo le stesse condizioni, e accettano l'offerta" in cui il modem non è indicato come "vendita abbinata", bensì in "comodato gratuito".
Ovviamente poi è da vedere che ci sarà scritto sulla fattura, ma penso sia ancora presto :boh:


(*): questo mio amico e anche un altro utente del forum, ma a memoria non ricordo il nick...

Questa proposta era stata fatta anche a me: ma di fatto non era assolutamente conveniente in quanto in ADSL pagavo 32 euro/mese, in FTTH ne dovrei pagare 25 euro/mese (facciamo pure 27 euro/mese se in vista verrà aggiunto a +2 euro al mese) a parte l' una tantum di 25 euro.
Solo questione di matematica spicciola.

Ovvio poi che sono situazioni soggettive dipendenti a quanto si pagava/paga di ADSL.

roby06
04-03-2019, 20:18
https://i.postimg.cc/CKpNSCTC/IMG-20190304-150253.jpg (https://postimg.cc/QFS5qTMV)


Dopo la FTTC di TIM a La Spezia stanno cominciando i lavori per la FTTH di OF che interessa molto gli utenti Infostrada.

romitto22
05-03-2019, 09:14
In questi giorni ho fatto test più approfonditi, in diverse fasce orarie
La mia linea FTTH infostrada è mediamente di 550-650 mbit, anche negli orari di maggiore afflusso di gente (la sera e il weekend).

Lungi da me lamentarmi, e questa non è assolutamente una lamentela, non lo è davvero, chiedo solo: me la devo tenere così ?
O devo chiamare il 155 per un qualche allineamento ?

Daniella1975
05-03-2019, 10:05
In questi giorni ho fatto test più approfonditi, in diverse fasce orarie
La mia linea FTTH infostrada è mediamente di 550-650 mbit, anche negli orari di maggiore afflusso di gente (la sera e il weekend).

Lungi da me lamentarmi, e questa non è assolutamente una lamentela, non lo è davvero, chiedo solo: me la devo tenere così ?
O devo chiamare il 155 per un qualche allineamento ?

Mattino 890-930 mbps
Pomeriggio 770-830 mbps
Sera 670-700 mbps

E' evidente che la rete sia molto sensibile agli utenti collegati.
Mi domando che "piffero" di infrastruttura hanno tirato su, visto che non mi pare che in FTTH ci sia il mondo collegato per ora.
Non credo in un difetto di OF, ma più verosimilmente è Wind che ha apparati che non sono in grado di gestire i volumi di traffico.

Per rispondere alla tua domanda: credo che devi (anzi dobbiamo) tenercela così che per carità va benissimo uguale anche perchè gli speed-test non hanno alcuna valenza "legale" (oltre alle notissime limitazione tecniche); quelli di Wind ti direbbero sempre che hai (abbiamo) banda piena.

Maxking
05-03-2019, 10:17
Non sono male questi valori....Io come gia' sapete li ho tutti 3....
e vi garantisco che la peggiore e' Tiscali,da APP WINOWS ieri pomeriggio non arrivava a 500mb/s,quando vodafone ho quasi sempre banda piena,ma come instradamenti e raggiungibilita' dei siti per me Tiscali e' superiore a Vodafone..IHMO conta poco la velocita' di punta,conta come ci si arriva ;)

romitto22
05-03-2019, 12:05
Mattino 890-930 mbps
Pomeriggio 770-830 mbps
Sera 670-700 mbps

E' evidente che la rete sia molto sensibile agli utenti collegati.
Mi domando che "piffero" di infrastruttura hanno tirato su, visto che non mi pare che in FTTH ci sia il mondo collegato per ora.
Non credo in un difetto di OF, ma più verosimilmente è Wind che ha apparati che non sono in grado di gestire i volumi di traffico.

Per rispondere alla tua domanda: credo che devi (anzi dobbiamo) tenercela così che per carità va benissimo uguale anche perchè gli speed-test non hanno alcuna valenza "legale" (oltre alle notissime limitazione tecniche); quelli di Wind ti direbbero sempre che hai (abbiamo) banda piena.

Io che mi trovo solo al 4° giorno di attivazione, sto seriamente pensando di recedere e rifare il tutto con Vodafone ONT e modem libero.
Le ho provate tutte con Infostrada e siccome l'impegno sarebbe quadriennale, è un rischio che non voglio proprio assumermi.

Siccome dalla mia PTE per raggiungere il mio appartamento hanno dovuto stendere 50 metri di cavo fibra non preventivato (per circumnavigare l'edificio), potrebbe essere questa metratura in eccesso la causa di una linea castrata a 600 +/- 50 mbit ?

La mia dotazione hardware non viene saturata neanche al 70% quando faccio i test di velocità o scaricamento.

Biscuo
05-03-2019, 12:26
Hai provato i soliti Test:
App windows 10 o 7
Live di Linux su Pendrive

E poi, anche se cambi Operatore (Vodafone), quei 50 metri d cavo sono sempre li.

romitto22
05-03-2019, 12:43
Hai provato i soliti Test:
App windows 10 o 7
Live di Linux su Pendrive

E poi, anche se cambi Operatore (Vodafone), quei 50 metri d cavo sono sempre li.

Ho provato vari browser, ma non le app o linux. Lo farò per sfizio.

Inoltre il mio vicino (2 piani sopra, lui con Vodafone OpenFIber), mi ha appena confermato che anche lui arriva a 660 mbit max. Quindi rimango con Wind.

Qualcuno sa se questa metratura da 50 metri è la causa di questo impatto così massiccio ?
Io sapevo che l'attenuazione nei cavi fibra era risibile.

Daniella1975
05-03-2019, 14:45
Ho provato vari browser, ma non le app o linux. Lo farò per sfizio.

Inoltre il mio vicino (2 piani sopra, lui con Vodafone OpenFIber), mi ha appena confermato che anche lui arriva a 660 mbit max. Quindi rimango con Wind.

Qualcuno sa se questa metratura da 50 metri è la causa di questo impatto così massiccio ?
Io sapevo che l'attenuazione nei cavi fibra era risibile.

Prova con la app ookla speed-test per w.10.
Ti consiglio di provare al mattino presto: 6 - 7 del mattino.
Nella fibra l'attenuazione per quelle lunghezze è di fatto nulla.

NforceRaid
05-03-2019, 17:06
Ho provato vari browser, ma non le app o linux. Lo farò per sfizio.

Inoltre il mio vicino (2 piani sopra, lui con Vodafone OpenFIber), mi ha appena confermato che anche lui arriva a 660 mbit max. Quindi rimango con Wind.

Qualcuno sa se questa metratura da 50 metri è la causa di questo impatto così massiccio ?
Io sapevo che l'attenuazione nei cavi fibra era risibile.

Anche io avevo valori bassi con win10, ho installato sullo stesso portatile Ubuntu in una sua partizione, e facendo alla mattina uno speed test Ookla con firefox sono arrivato sui 920Mbps, poi di giorno scende ma mai sotto i 650/700 Mbps (sempre da Ubuntu).

Ciao :cool:

MiloZ
05-03-2019, 17:50
Ho provato vari browser, ma non le app o linux. Lo farò per sfizio.

Inoltre il mio vicino (2 piani sopra, lui con Vodafone OpenFIber), mi ha appena confermato che anche lui arriva a 660 mbit max. Quindi rimango con Wind.

Qualcuno sa se questa metratura da 50 metri è la causa di questo impatto così massiccio ?
Io sapevo che l'attenuazione nei cavi fibra era risibile.

La metratura non incide. Se i valori ottici sono congrui il resto dipende dalla rete del provider e\o dall'hardware\software lato utente.

Il tuo amico con Vodafone ha ONT esterno o minont come Wind?

MiloZ
06-03-2019, 00:43
Provate anche questo speedtest custom, sembra vada leggermente meglio del classico sito: http://igonet.speedtestcustom.com/

I server migliori con Wind con i quali solitamente si superano i 900M, almeno dai miei test sono questi (da altre zone le prestazioni potrebbero variare):

Turin - BBBell: https://i.imgur.com/YUCpbgN.png
Milan - SIportal: https://i.imgur.com/zdS2TZc.png
Milan - Wind: https://i.imgur.com/h9wWEM4.png
Arezzo - Flynettech: https://i.imgur.com/27MasDv.png
Aversa - You Call: https://i.imgur.com/7xieK8v.png
Montecchio Maggiore - Interplanet: https://i.imgur.com/3sy4kS0.png
Reggio Emilia - Wimore: https://i.imgur.com/1g9u4ii.png

Maxking
06-03-2019, 08:52
dipende dal PC cmq... io con un i7 4770k overclcocato @4500 non riesco mai ad arrivare a 900...con app di WIN senza problemi


Provate anche questo speedtest custom, sembra vada leggermente meglio del classico sito: http://igonet.speedtestcustom.com/

I server migliori con Wind con i quali solitamente si superano i 900M, almeno dai miei test sono questi (da altre zone le prestazioni potrebbero variare):

Turin - BBBell: https://i.imgur.com/YUCpbgN.png
Milan - SIportal: https://i.imgur.com/zdS2TZc.png
Milan - Wind: https://i.imgur.com/h9wWEM4.png
Arezzo - Flynettech: https://i.imgur.com/27MasDv.png
Aversa - You Call: https://i.imgur.com/7xieK8v.png
Montecchio Maggiore - Interplanet: https://i.imgur.com/3sy4kS0.png
Reggio Emilia - Wimore: https://i.imgur.com/1g9u4ii.png

romitto22
06-03-2019, 08:56
La metratura non incide. Se i valori ottici sono congrui il resto dipende dalla rete del provider e\o dall'hardware\software lato utente.

Il tuo amico con Vodafone ha ONT esterno o minont come Wind?


Il mio conoscente ha un ONT con modem suo, e raggiunge i miei stessi valori medi (mai superiori a 700 mbit).

I miei valori ottici sono i seguenti, letti direttamente nel modem Home&Life (Zyxel):

Potenza ottica (TX/RX)
2.5 dBm/-19.1 dBm


Sono buoni o cattivi ?

romitto22
06-03-2019, 14:26
Vittoria!!!

Dopo circa 2 mesi dalla data di attivazione del 15/02/2018, stressando wind-infostrada giornalmente su tutti i canali da me conosciuti, aprendo e chiudendo segnalazioni una dietro l'altra, sono riuscito anche io a ottenere speed test nell'ordine dei 950Mbps.

Non che prima andasse tanto male, poi rispetto ad una classica ADSL 20M c'è un abisso, ma finalmente anche io posso postare lo speed test figo:

http://www.speedtest.net/result/7219488909.png (http://www.speedtest.net/result/7219488909)

Qualcun altro ha avuto successo in tal senso ?

MiloZ
06-03-2019, 15:59
Il mio conoscente ha un ONT con modem suo, e raggiunge i miei stessi valori medi (mai superiori a 700 mbit).

I miei valori ottici sono i seguenti, letti direttamente nel modem Home&Life (Zyxel):

Potenza ottica (TX/RX)
2.5 dBm/-19.1 dBm


Sono buoni o cattivi ?

Buoni, sicuramente non dipende da quello.

romitto22
06-03-2019, 18:07
Buoni, sicuramente non dipende da quello.

E allora mi stanno castrando loro a livello di profilo, non c'è altra spiegazione.

Non è possibile che non arrivo mai a toccare i 700 neanche per sbaglio, in nessuna fascia oraria. Sull' armadio siamo in 2 o 3 al massimo, stante quanto mi aveva detto il tecnico il giorno dell' attivazione.

monelli
06-03-2019, 18:34
Ti metto uno speed test fatto ora al volo.
A me va sempre bene.
https://www.speedtest.net/result/8092534052.png (https://www.speedtest.net/result/8092534052)

Non ho seguito tutti i tuoi post, sei sicuro che PC, Browser, Cavo, Driver, ti permettano di raggiungere il gigabit?
Se si lamentati, a me non hanno mai detto se hanno fatto qualcosa e cosa, mi hanno fatto fare degli speed test al telefono parlando con il tecnico... Il giorno dopo la linea andava al massimo!

gospel
06-03-2019, 22:03
Ma Wind cambierà mai l'upload a 200mb oppure rimarrà l'unica cosi lenta?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Daniella1975
07-03-2019, 08:44
Premesso che ho un pc lento ma che con la APP ookla speed-test per W.10 al mattino mi fa comunque 920/100,
comincio a domandarmi se sia così normale che nelle ore più trafficate lo speed-test in download cali anche del 30-40% tipo 500-600 mbps (ed in proporzione anche la velocità effettiva di scaricamento questa in effetti + dipende dal mio pc che però è sempre quello nelle 24H)
Siamo solo all'inizio della FTTH e non credo che ci sia molta gente collegata. Non è che Wind abbia risparmiato sulle proprie infrastrutture e quindi già ora sia costretta a limitare la banda tra i vari utenti ?
Il Ping sul server più vicino mai sceso sotto 14.
Per carità rispetto all'ADSL non ce paragone e il contratto è "fino a 1 giga" però se certi segnali iniziano a manifestarsi già ora mi immagino le problematiche che potranno esserci in futuro.
Senza polemica ma giusto solo come un'osservazione critica.

MiloZ
07-03-2019, 10:56
Premesso che ho un pc lento ma che con la APP ookla speed-test per W.10 al mattino mi fa comunque 920/100,
comincio a domandarmi se sia così normale che nelle ore più trafficate lo speed-test in download cali anche del 30-40% tipo 500-600 mbps (ed in proporzione anche la velocità effettiva di scaricamento questa in effetti + dipende dal mio pc che però è sempre quello nelle 24H)
Siamo solo all'inizio della FTTH e non credo che ci sia molta gente collegata. Non è che Wind abbia risparmiato sulle proprie infrastrutture e quindi già ora sia costretta a limitare la banda tra i vari utenti ?
Il Ping sul server più vicino mai sceso sotto 14.
Per carità rispetto all'ADSL non ce paragone e il contratto è "fino a 1 giga" però se certi segnali iniziano a manifestarsi già ora mi immagino le problematiche che potranno esserci in futuro.
Senza polemica ma giusto solo come un'osservazione critica.

Per capire: ma su tutti i server noti un calo in serata o soltanto alcuni?
A me personalmente la App di speedtest va peggio del browser su diversi server quindi non ci faccio molto affidamento, in quanto, non è soltanto il risultato finale che indica ad essere peggiore (come numeretto in sè intendo), ma proprio la velocità durante il test è spesso (stranamente) inferiore rispetto al medesimo server via web.

hifi25nl
07-03-2019, 11:12
Ho da una settimana la fibra con 3/Infostrada.
Ho notato che il server di Milano di Wind/Tre è estremamente variabile nelle prestazioni.

Qui da Padova ho ottenuto risultati stabili nell'arco della giornata solo con questo:
https://speedtest.enter.it/
e con Ookla sezionando "Montecchio Maggiore - Interplanet"

La conclusione non è che la linea è instabile ma che il server Wind/Tre è spesso sovraccarico.

Con i due server sopra riportati ottengo velocità stabili intorno ai 750/800 Mbit

Secondo i tecnici inviati da Tre viene erogata effettivamente una banda sufficiente ad arrivare a 1000 Mbit, ma poi la velocità decresce per ogni giuntura ottica dalla centralina fino all'appartamento. Secondo loro si arriverebbe alla massima velocità solo se la centralina è vicinissima o se loro erogassero alla fonte circa 1300 Mbit

Spero anch’io che aumentino la velocità in upload almeno a 200 Mbit...

Daniella1975
07-03-2019, 12:08
Per capire: ma su tutti i server noti un calo in serata o soltanto alcuni?
A me personalmente la App di speedtest va peggio del browser su diversi server quindi non ci faccio molto affidamento, in quanto, non è soltanto il risultato finale che indica ad essere peggiore (come numeretto in sè intendo), ma proprio la velocità durante il test è spesso (stranamente) inferiore rispetto al medesimo server via web.

Il peggioramento è mediamente presente sui principali server che mi appaiono nella schermata della app speedtest per w.10; ma è vero che su alcuni è più evidente che in altri. A me quello che va meglio è WiMore Reggio Emilia (di default mi da sempre Telecom Bologna, credo che mi veda essere a Bologna invece che a Parma).

Ho un pc obsoleto (cpu pentium g3320 - 2014; disco fisso ottico no ssd) per cui da me lo speed test su browser è sempre peggiore di quello tramite App.

Ho da una settimana la fibra con 3/Infostrada.
Ho notato che il server di Milano di Wind/Tre è estremamente variabile nelle prestazioni.

Qui da Padova ho ottenuto risultati stabili nell'arco della giornata solo con questo:
https://speedtest.enter.it/
e con Ookla sezionando "Montecchio Maggiore - Interplanet"

La conclusione non è che la linea è instabile ma che il server Wind/Tre è spesso sovraccarico.

Con i due server sopra riportati ottengo velocità stabili intorno ai 750/800 Mbit

Secondo i tecnici inviati da Tre viene erogata effettivamente una banda sufficiente ad arrivare a 1000 Mbit, ma poi la velocità decresce per ogni giuntura ottica dalla centralina fino all'appartamento. Secondo loro si arriverebbe alla massima velocità solo se la centralina è vicinissima o se loro erogassero alla fonte circa 1300 Mbit

Spero anch’io che aumentino la velocità in upload almeno a 200 Mbit...

Dalle mie prove "empiriche" posso dire che in alcune ore della giornata (mattino presto) si naviga alla massima velocità, ma nelle ore + battute si nota un sensibile peggioramento. A mio parere è Wind che non ha terminali in "centrale" sufficientemente dimensionati/potenti per il traffico che genera la FTTH. E quindi la banda viene "limitata" un po' a tutti. Essendo solo all'inizio delle attivazioni FTTH la cosa non è molto confortante in prospettiva.

romitto22
07-03-2019, 14:55
Ho da una settimana la fibra con 3/Infostrada.
Ho notato che il server di Milano di Wind/Tre è estremamente variabile nelle prestazioni.

Qui da Padova ho ottenuto risultati stabili nell'arco della giornata solo con questo:
https://speedtest.enter.it/
e con Ookla sezionando "Montecchio Maggiore - Interplanet"

La conclusione non è che la linea è instabile ma che il server Wind/Tre è spesso sovraccarico.

Con i due server sopra riportati ottengo velocità stabili intorno ai 750/800 Mbit

Secondo i tecnici inviati da Tre viene erogata effettivamente una banda sufficiente ad arrivare a 1000 Mbit, ma poi la velocità decresce per ogni giuntura ottica dalla centralina fino all'appartamento. Secondo loro si arriverebbe alla massima velocità solo se la centralina è vicinissima o se loro erogassero alla fonte circa 1300 Mbit

Spero anch’io che aumentino la velocità in upload almeno a 200 Mbit...

L' unico test attendibile è quello fatto su BBBell Torino, che a sensazione è un server da 10 gbps simmetrici. Molto potente.

La distanza dalla centralina, ammesso sia un fattore, la appuri direttamente dai valori ottici nel modem. E a quel punto non si spiega perchè io che non supero MAI i 700 mbit ho dei valori ottici migliori di chi tocca i 950 mbit.

MiloZ
07-03-2019, 14:59
L' unico test attendibile è quello fatto su BBBell Torino, che a sensazione è un server da 10 gbps simmetrici. Molto potente.

La distanza dalla centralina, ammesso sia un fattore, la appuri direttamente dai valori ottici nel modem. E a quel punto non si spiega perchè io che non supero MAI i 700 mbit ho dei valori ottici migliori di chi tocca i 950 mbit.

Hai provato su un PC diverso?
Ora non saprei quantificare la potenza necessaria per sfruttare bene il gigabit via browser, ma quel processore i3 che dicevi di avere potrebbe non essere sufficiente.

P.S: guarda anche a quanto arriva la percentuale di utilizzo della CPU durante lo speedtest.

romitto22
07-03-2019, 15:09
Hai provato su un PC diverso?
Ora non saprei quantificare la potenza necessaria per sfruttare bene il gigabit via browser, ma quel processore i3 che dicevi di avere potrebbe non essere sufficiente.

P.S: guarda anche a quanto arriva la percentuale di utilizzo della CPU durante lo speedtest.

La CPU del mio i3 schizza al 68% durante lo Speedtest su BBBell Torino.
Browser Chrome. (Ma analoghi risultati anche su Firefox ed Edge).
La prova Linux su chiavetta non l'ho fatta onestamente. Ma dubito altamente sia una questione di sistema operativo.

Biscuo
07-03-2019, 18:04
La prova Linux su chiavetta non l'ho fatta onestamente. Ma dubito altamente sia una questione di sistema operativo.
Provare non costa nulla.
Anche altri dicevano così, poi...
È meglio se provi in un orario non di punta. :)

Ma in Download, sempre in orari non "trafficati", hai provato a vedere la tua velocità?
Ad esempio da questo link: CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso (http://centos.mirror.garr.it/centos/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso)

In questo momento da me, con il Download Manager è così:

https://i.postimg.cc/06rT0HmY/Download-Centos.png (https://postimg.cc/06rT0HmY)

E calcola che anch'io, come altri ho una Cpu datata, e lo Speedtest da Browser è una schifezza.

MiloZ
07-03-2019, 19:44
Provare non costa nulla.
Anche altri dicevano così, poi...
È meglio se provi in un orario non di punta. :)

Ma in Download, sempre in orari non "trafficati", hai provato a vedere la tua velocità?
Ad esempio da questo link: CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso (http://centos.mirror.garr.it/centos/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso)

In questo momento da me, con il Download Manager è così:

https://i.postimg.cc/06rT0HmY/Download-Centos.png (https://postimg.cc/06rT0HmY)

E calcola che anch'io, come altri ho una Cpu datata, e lo Speedtest da Browser è una schifezza.

Idem, velocità simile anche per me su quel server (test fatto intorno alle 21:00):

https://i.imgur.com/mff2UID.png

caneve77
07-03-2019, 19:46
Da stasera,dopo breve blackout elettrico a livello stradale (ma non in casa),non ho più linea Ftth.. riavviato modem un paio di volte ma niente,la linea non torna.
A qualcuno è già capitato? Secondo voi sono correlate le due cose?vorrei chiamare l'assistenza ma ovviamente il telefono non va..

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

JanXP
08-03-2019, 00:19
Da stasera non ho più internet, spia del router Nokia spenta. Già provato a riavviare 2 volte, nisba. Errore ISP TIME OUT, Bologna città.

caneve77
08-03-2019, 06:14
Da stasera non ho più internet, spia del router Nokia spenta. Già provato a riavviare 2 volte, nisba. Errore ISP TIME OUT, Bologna città.Io sono tutt'ora senza linea da ieri sera,sono a Sondrio.. hai risolto?
ps.aperta segnalazione al 155,restiamo in attesa..

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

Daniella1975
08-03-2019, 14:16
Segnalo che Wind mi ha confermato l'impossibilità tecnica di far funzione IN VISTA sul modem Home&Life. Stanno attendendo un aggiornamento firmware da parte del produttore.

Daniella1975
08-03-2019, 14:44
Segnalo che Wind mi ha confermato l'impossibilità tecnica di far funzione IN VISTA sul modem Home&Life. Stanno attendendo un aggiornamento firmware da parte del produttore.

Wind mi ha fatto un reset da remoto ed ora il voip non va più (led "phone" spento) cosa posso fare ?

Maxking
08-03-2019, 15:15
EDIT: perdona pensavo che fosse VF

a me con wind e' stato un problema...ossia facendo un reset con il modem Nokia nero,era sparita tutta la configurazione per quanto ne concerne I paramentri Voip
E' stato un dilemma e dopo 6 giorni finalmente hanno rinviato attivazione completa...6 giorni di down ho avuto


Wind mi ha fatto un reset da remoto ed ora il voip non va più (led "phone" spento) cosa posso fare ?

Daniella1975
08-03-2019, 16:53
Fai un ri reset... controlla inoltre che l'ACS Url sia impostato
Oppure prova con un semplice riavvio

Dove lo trovo ACS url ?
Ho provto a vedere ma non l'ho trovato nel modem.
Invece ho visto che non ho abilitato alcun "account SIP" se li attivo il led "phone" diventa arancione ma mai verde.

AGGIUNTA: se vado dentro agli account SIP nella autotenticazione mancano Nome Utente e Password.
Ce modo di metterli io ? Oppure devo attendere quei tonti della Wind ?

Daniella1975
08-03-2019, 17:56
No, devi vedere nei settaggi tr069 o management remoto...
Prova a riavviare o resettarlo tu.. ma se non va devi per forza chiamare noi
Un backup non lo hai...giusto?

Ho finalmente trovato uno competente al 155 che mi ha fatto fare un reset fisico (io cribbio lo facevo da pc senza esiti) e poi mi ha aggiornato il firmware. Ora il telefono va. "In Vista" che non va ne riparliamo un'altra volta.
Il problema era anche che a terminale risultava ancora che avevo un fritzbox come modem.

Grazie comunque per le indicazioni

MiloZ
08-03-2019, 19:51
Test fatto con un PC cosi composto:

CPU: Amd 200GE 3.20 GHz
Ram: 8gb
HD: SSD 240gb
Scheda video: Radeon Vega 3 Graphics
Cavo: Cat5e
OS: Windows 10

Nonostante la cpu stia sul 95% si riesce comunque saturare la linea, forse proprio a pelo. Non male, credevo tirasse meno un PC con questo processore di fascia bassa.

https://i.imgur.com/eYrSQLo.png

NubCake
08-03-2019, 23:56
Sapete se hanno iniziato a distribuire il modem Sercomm anche con la FTTH?

Dovrei richiedere l'attivazione in questi giorni, ma sto leggendo negli altri thread che rispetto allo Zyxel, il Sercomm non è possibile metterlo in bridge con un altro router...

Biscuo
09-03-2019, 09:49
È normale che ogni tanto si passi da Tre a Wind e viceversa? (Io sono con Wind). :boh:

https://i.postimg.cc/9MSm89Yv/Prova-1.jpg https://i.postimg.cc/bNz0Rzpd/Test-Download-Wind.png

Psyred
09-03-2019, 10:07
Dipende dall'IP che ti assegna il BRAS.

Biscuo
09-03-2019, 10:17
Ma è una cosa automatica o fanno delle modifiche loro?
Sono partito con Wind, dopo una settimana risultava 3, dopo un mese sono ritornato con Wind.

Daniella1975
09-03-2019, 10:37
È normale che ogni tanto si passi da Tre a Wind e viceversa? (Io sono con Wind). :boh:

https://i.postimg.cc/9MSm89Yv/Prova-1.jpg https://i.postimg.cc/bNz0Rzpd/Test-Download-Wind.png

Fino a ieri a me dava 3. Poi hanno fatto un aggiornamento firmware e ora mi dà sempre Wind.

Psyred
09-03-2019, 11:41
Ma è una cosa automatica o fanno delle modifiche loro?
Sono partito con Wind, dopo una settimana risultava 3, dopo un mese sono ritornato con Wind.

Fino a ieri a me dava 3. Poi hanno fatto un aggiornamento firmware e ora mi dà sempre Wind.

Vengono distribuiti in automatico. Controllate gli IP che vi vengono assegnati, lo speedtest di Ookla si basa su quello:

176.x.x.x ==> Tre/H3G

151.x.x.x ==> Wind Infostrada


Con l'integrazione delle due compagnie è stato inglobato anche il pool di IP appartenente a Tre.

DanyGE81
09-03-2019, 19:31
Con i modem che consegnano ora In Vista non funziona???

MiloZ
09-03-2019, 20:12
Per caso chi ha ricevuto lo Zyxel Home&Life mi sa dire se da qualche parte vengono mostrati i valori ottici?

Daniella1975
10-03-2019, 08:10
Con i modem che consegnano ora In Vista non funziona???

A me non funziona. Sanno del problema e occorre attendere un aggiornamento del firmware da parte del produttore. Ma dobbiamo crederci a questa loro informazione ?

Intanto si paga 2 euro al mese per un servizio che non va. Che sarà addebitato in fattura. E per cui dovremo poi sbatterci per farci stornare questa spesa .

romitto22
10-03-2019, 09:24
Speedtest effettuato alle 4:30 del Mattino (faticavo a riprendere sonno).
Quasi tutti appena sotto 800 mbit

https://www.speedtest.net/result/8100908552.png

Da cui si evince che non ero e non sono io castrato a livello hardware(i3) / software(win10) ma è l' infrastruttura di Infostrada che mi sta castrando.
Ora, se neppure in piena notte col mondo che dorme riesco a fare i famigerati 950 mbit, significa che loro mi stanno limitando. Non c'è altra spiegazione.

Rammento che mediamente ho velocità comprese tra 530 e 630 mbit nelle ore "vivibili" (dove non si dorme).
Uso BBBell Torino come speedtest,unico affidabile.
Nuc i3 del 2017 con gigabit ethernet, mai saturato oltre il 70% dallo speedtest eseguito su Chrome (il migliore).

PS: ho provato a installare l' app ookla per win10, ma essa non consente la selezione libera del server oltre un tot di kilometri di raggio.


Per caso chi ha ricevuto lo Zyxel Home&Life mi sa dire se da qualche parte vengono mostrati i valori ottici?

Se il firmware è aggiornato al V5.13(ABLZ.1)b7_20180810
li trovi appena logghi nel 192.168.1.1

pluto78
10-03-2019, 10:16
Buongiorno
Chiedo se qualcuno è riuscito ad inserire online richiesta di migrazione da FTTC Fastweb a FTTH Wind senza problemi. A me da sempre il messaggio "La combinazione di codice migrazione/PIN risulta non corretta. Correggere e riprovare." Da quello che dicono in Wind, sembra che sia legato al passaggio da una tipologia di connessione misto fibra/rame a fibra pura. Vi risulta?

Biscuo
10-03-2019, 10:22
Facendo riferimento al mio post #7434 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46111599&postcount=7434), ho scoperto solo oggi, facendo login nel Router, che hanno aggiornato il Firmware. (Ecco perché del cambio indirizzo IP).

Per caso chi ha ricevuto lo Zyxel Home&Life mi sa dire se da qualche parte vengono mostrati i valori ottici?

Se il firmware è aggiornato al V5.13(ABLZ.1)b7_20180810
li trovi appena logghi nel 192.168.1.1
Ora lo vedo anch'io : Potenza ottica (TX/RX) 2.0 dBm/-18.3 dBm

Biscuo
10-03-2019, 10:52
Da cui si evince che non ero e non sono io castrato a livello hardware(i3) / software(win10) ma è l' infrastruttura di Infostrada che mi sta castrando.
Ora, se neppure in piena notte col mondo che dorme riesco a fare i famigerati 950 mbit, significa che loro mi stanno limitando. Non c'è altra spiegazione.

Hai provato a vedere quale velocità ti risulta in Download dal sito che ti abbiamo indicato qualche post fa?
In orari diversi?

Psyred
10-03-2019, 11:02
EDIT

Psyred
10-03-2019, 11:14
P.S. per il discorso IP

Basta una semplice VPN per "ingannare" speedtest, non che ci voglia molto

https://www.speedtest.net/result/8101486519.png (https://www.speedtest.net/result/8101486519)

IP Address : 206.189.15.193
ISP : DigitalOcean, LLC
Hostname : 206.189.15.193
Country : Netherlands (NL) Netherlands (NL)
City : Amsterdam
Postal Code : 1098
Region : North Holland,NH
Latitude / Longitude : 52.352 / 4.9392

(Questa è free, le prestazioni sono abbastanza limitate).

romitto22
10-03-2019, 12:14
Hai provato a vedere quale velocità ti risulta in Download dal sito che ti abbiamo indicato qualche post fa?
In orari diversi?

Si, ho provato a scaricare la iso Centos nella fascia oraria in cui faccio abitualmente i 600 mbit, e il Download si attestava mediamente a un modesto e triste 22 MB/s (modesto per la tecnologia FTTH)

NforceRaid
10-03-2019, 19:57
Per caso chi ha ricevuto lo Zyxel Home&Life mi sa dire se da qualche parte vengono mostrati i valori ottici?


Ora lo vedo anch'io : Potenza ottica (TX/RX) 2.0 dBm/-18.3 dBm

Potenza ottica (TX/RX) 2.6 dBm/-19.2 dBm

questi i miei, ora cerco sul web cosa significano, se vanno bene o no, visto che i 950Mbps non li ho mai visti.

:cool:

EliGabriRock44
10-03-2019, 20:10
Potenza ottica (TX/RX) 2.6 dBm/-19.2 dBm

questi i miei, ora cerco sul web cosa significano, se vanno bene o no, visto che i 950Mbps non li ho mai visti.

:cool:

Ottimi valori, sul -27 il segnale "fa schifo" ma arriva comunque la Gigabit piena. Il -17 é la perfezione.

Spesso é solo questione di software, ma se hai già provato una live di Linux, prova altri PC fissi.

NforceRaid
10-03-2019, 20:26
Ottimi valori, sul -27 il segnale "fa schifo" ma arriva comunque la Gigabit piena. Il -17 é la perfezione.

Spesso é solo questione di software, ma se hai già provato una live di Linux, prova altri PC fissi.

Ciao, scusa ma -27 e -17 che significano con i miei 2.6 dBm/-19.2 dBm

scusa la mia ignoranza per questi valori ;)

MiloZ
10-03-2019, 20:29
Ciao, scusa ma -27 e -17 che significano con i miei 2.6 dBm/-19.2 dBm

scusa la mia ignoranza per questi valori ;)

Significano che con valori di -27dBm o peggiori potrebbe non arrivare bene il segnale PON e quindi non funziona la linea. I problemi di velocità non dipendono da questo valore.

EliGabriRock44
10-03-2019, 21:01
Ciao, scusa ma -27 e -17 che significano con i miei 2.6 dBm/-19.2 dBm

scusa la mia ignoranza per questi valori ;)

Scusa stavo parlando solo del secondo che avevi postato e del fatto che -17 é la perfezione e più ci sei vicino e meglio é ma anche a -27/-28 agganceresti la Gigabit piena.

romitto22
10-03-2019, 21:24
Il primo dei due valori di potenza ottica, è privo di importanza ?

Io ho 2.3 dBm/-19.2 dBm

NforceRaid
10-03-2019, 22:16
Significano che con valori di -27dBm o peggiori potrebbe non arrivare bene il segnale PON e quindi non funziona la linea. I problemi di velocità non dipendono da questo valore.

Scusa stavo parlando solo del secondo che avevi postato e del fatto che -17 é la perfezione e più ci sei vicino e meglio é ma anche a -27/-28 agganceresti la Gigabit piena.

ok, grazie

Ciao :cool:

MiloZ
10-03-2019, 23:01
Eppure c'è qualcosa nel PC che ci riduce leggermente la velocità.

Facendo le prove con due PC analoghi praticamente:

Ram: 16gb
Hard Disk: ssd 240
Scheda Video: Nvida GTX 1070 8Gb
Cavo: Cat6
OS: WIndows 10
Processore Intel i7-7700 - Intel i7-8570
Bitdefender IS installato su entrambi (anche disabilitandolo non cambia nulla)


Quindi, a parte il processore sono uguali. Quello con il processore leggermente superiore va meglio, nel senso che, anche l'altro a volte raggiunge la velocità massima, ma spesso sta sui 700-800M (100Mb\s) quando l'altro va fisso a 115-120Mb\s durante lo speedtest (superando anche i 940M come risultato finale).

Ora, non posso credere dipenda dal processore.. presumo sia dovuto a qualcos'altro, ma ancora non ho capito cosa, ed ho provato tutto quello che mi veniva in mente fin'ora.
Uno avrebbe facilmente detto: "sarà Wind che non arriva proprio a 940M ma sta intorno a dei comunque buoni 800M", invece è "colpa" del PC , incredibile.
Le stesse differenze che ci sono tramite browser ci sono anche tramite la App di speedtest.

Test PC "buono":

https://www.speedtest.net/result/8102638668.png (https://www.speedtest.net/result/8102638668) https://www.speedtest.net/result/8102654793.png (https://www.speedtest.net/result/8102654793)

Test PC "meno buono":

https://www.speedtest.net/result/8102669796.png (https://www.speedtest.net/result/8102669796) https://www.speedtest.net/result/8102667085.png (https://www.speedtest.net/result/8102667085)

Anche se continuassi a fare 100 test, il primo sta sempre dai 940M in su, l'altro sugli 800M (perchè la velocità oscilla, non riesce a reggerla bene). Sempre lo stesso server SiPortal - Milan e stesso cavo ethernet utilizzato (provato sia Cat6 UTP che CAT6a FTP).

Un mistero...dipenderà dalla scheda di rete più performante?
A livello di settaggi le ho provato tutte ma le cose non cambiano.
Le schede sono: quella sul PC che va meglio Killer E2500, l'altra Realtek RTL8168. :boh:

jhonny82
11-03-2019, 11:00
A me non funziona. Sanno del problema e occorre attendere un aggiornamento del firmware da parte del produttore. Ma dobbiamo crederci a questa loro informazione ?

Intanto si paga 2 euro al mese per un servizio che non va. Che sarà addebitato in fattura. E per cui dovremo poi sbatterci per farci stornare questa spesa .
Lo puoi disattivare il servizio invista così almeno nel frattempo non lo paghi

Biscuo
11-03-2019, 11:33
Ora, se neppure in piena notte col mondo che dorme riesco a fare i famigerati 950 mbit, significa che loro mi stanno limitando. Non c'è altra spiegazione
Nuc i3 del 2017 con gigabit ethernet, mai saturato oltre il 70% dallo speedtest eseguito su Chrome (il migliore).
Pensa che altri Operatori nella guida all'utilizzo ottimale della fibra Ftth, consigliano addirittura un Processore 64bit, Intel Core i7 2.4 GHz. :stordita:

romitto22
11-03-2019, 12:14
Io ho perso le speranze.
Mando la raccomandata di disdetta nel pomeriggio a Infostrada (sono all' 11° giorno)

E passo a Vodafone, che ha vincoli minori (durata e no-modem)

Unica cosa che vi chiedo:

Ci possono essere problemi se con una linea Infostrada in dismissione, faccio una richiesta a Vodafone OpenFiber di nuova attivazione (è mia intenzione farla già oggi) ?

DanyGE81
11-03-2019, 12:25
Credo che andare a guardare i valori di attenuazione su una rete ottica sia superfluo, o va o non va.
Non rallenta la connessione, al max si sgancia il segnale!
Se non ci facessero vedere le attenuazioni non ci accorgeremmo di nulla

Biscuo
11-03-2019, 13:09
Io ho perso le speranze.
Mando la raccomandata di disdetta nel pomeriggio a Infostrada (sono all' 11° giorno)

Ma non ho capito, hai postato anche degli Speedtest sugli 800 e passa Mbps, perciò la linea non ha problemi.

Hai provato con un Pc o Notebook con hardware più potente?

Questo per esempio, è il mio Speedtest dal browser:

https://www.speedtest.net/result/8103898037.png (https://www.speedtest.net/result/8103898037)

ma non importa, perché lo so che l'hardware non ce la fa tramite Browser.

Invece tramite l'App o il Download diretto, non ci sono problemi, la banda è sfruttata a dovere.

Forse da te la cosa è diversa, non so.

romitto22
11-03-2019, 13:25
La linea ha problemi nella misura in cui, nell' arco di ben 10 giorni, rimane sempre confinata in 550-650. A meno che uno non debba svegliarsi alle 4.30 di notte, e anche in quel caso dove tutti dormono fa 750-810mbit, avessi detto 950 mbit ...

La situazione diventa ancora più drammatica quando si passa da BBBell Torino (che forse è addirittura pompato), allo scaricamento vero, effettivo e reale di file hostati su server italiani e non, dove il rate medio è un modesto 22 MB/s.
Qui c'è gente che giustamente mi ha detto, "ma davvero non scarichi a 100 MB/s ?" Per l' appunto io scarico sempre a 15-33 MB/s ....

Detto questo sono riuscito a farmi aprire una segnalazione tecnica (rimango con Infostrada alla fine).

Nei vari mini test da niubbi che abbiamo eseguito con l' operatrice, uno in particolare ha destato la mia attenzione.

Mi ha chiesto di pingare adsl.infostrada.it e pur non perdendo pacchetti ho costantemente risultati medi prossimi ai 100 ms (con picchi che toccano i 150ms)

Nel momento in cui sto scrivendo questo post, faccio
590 mbit BBBell Torino (pompato e fittizio)
240 mbit Fast.com (reale, ricalca più o meno il download effettivo)

romitto22
11-03-2019, 13:53
Ma non ho capito, hai postato anche degli Speedtest sugli 800 e passa Mbps, perciò la linea non ha problemi.

Hai provato con un Pc o Notebook con hardware più potente?

Questo per esempio, è il mio Speedtest dal browser:

https://www.speedtest.net/result/8103898037.png (https://www.speedtest.net/result/8103898037)

ma non importa, perché lo so che l'hardware non ce la fa tramite Browser.

Invece tramite l'App o il Download diretto, non ci sono problemi, la banda è sfruttata a dovere.

Forse da te la cosa è diversa, non so.


Per farti capire la situazione, ho eseguito lo Speedtest sul tuo server Quarrata. Penso che ora ti ho tolto ogni dubbio.

https://www.speedtest.net/result/8104015353.png


Ho scheda di rete 1 gbps full duplex
Cavo ethernet cat7 di 1 metro
CPU del task manager che non supera il 70% durante lo speedtest.

I browser tutti provati non c' entrano, e non c' entra nemmeno il sistema operativo. Vi ho descritto in maniera evidente il problema, ma tutti mi parlate della pagliuzza dietro la trave, e quando il problema è la trave.

Derevko
11-03-2019, 13:55
ciao,

qualcuno ha provato ad usare un ont esterno al posto del modulo sfp ? Io sto provando con Huawei HG8010H , ma non sembra funzionare, non carica la configurazione OLT

Biscuo
11-03-2019, 14:05
ciao, qualcuno ha provato ad usare un ont esterno al posto del modulo sfp ? Io sto provando con Huawei HG8010H , ma non sembra funzionare, non carica la configurazione OLT
Prova a dare una occhiata a questo 3d: [Thread Ufficiale] Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter)

Derevko
11-03-2019, 14:08
Prova a dare una occhiata a questo 3d: [Thread Ufficiale] Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter)

Ok grazie, Il mediaconverter lo uso in questo momento, vorrei provare invece un ont esterno, con vodafone ho provato sia SFP che ONT esterno ed ho avuto risultati migliori con ONT esterno.

MiloZ
11-03-2019, 14:22
ciao,

qualcuno ha provato ad usare un ont esterno al posto del modulo sfp ? Io sto provando con Huawei HG8010H , ma non sembra funzionare, non carica la configurazione OLT

A me arriva domani lo stesso ONT e farò delle prove. Come mai non ti funge? hai impostato il seriale del miniont?

P.S: spostiamoci nell'altro thread per non andare OT. :)

Daniella1975
12-03-2019, 07:00
Per farti capire la situazione, ho eseguito lo Speedtest sul tuo server Quarrata. Penso che ora ti ho tolto ogni dubbio.

https://www.speedtest.net/result/8104015353.png


Ho scheda di rete 1 gbps full duplex
Cavo ethernet cat7 di 1 metro
CPU del task manager che non supera il 70% durante lo speedtest.

I browser tutti provati non c' entrano, e non c' entra nemmeno il sistema operativo. Vi ho descritto in maniera evidente il problema, ma tutti mi parlate della pagliuzza dietro la trave, e quando il problema è la trave.

Capisco il tuo sconforto.
Io ho un pc del 2014 quindi sicuramente di fascia bassa rispetto alle prestazioni richiesta per gestire il flusso dati di una FTTH.
Però al mattino presto lo speed-test è al TOP. Mentre alla sera tardi (esempio ieri) mi fà 500-600 in down.
La velocità massima di scaricamento non ha mai superato 70-80 Mega/sec (ma questo credo sia dovuto al pc con cpu e hd un po lenti).

Quello che nessuno è mai riuscito a spiegare e a giustificare è perché dal mattino alla sera la linea peggiori del 40% (non parlo tanto degli speed-test quanto della velocità effettiva di scaricamento).
Ripeto una mia convinzione: siamo i primi ad essere attivati e non è possibile che la linea si saturi con così pochi utenti, a meno che abbiano fatto impianti e server al massimo risparmio. Oppure ancora peggio che ci sia una limitazione voluta per gestire gli utenti collegati in certe fasce orarie.

Biscuo
12-03-2019, 07:48
Capisco il tuo sconforto.
Io ho un pc del 2014 quindi sicuramente di fascia bassa rispetto alle prestazioni richiesta per gestire il flusso dati di una FTTH.

Intel Nuc 2016:

https://www.speedtest.net/result/8105857347.png (https://www.speedtest.net/result/8105857347)

https://i.postimg.cc/264Mmg4t/1.jpg Download da Firefox

https://i.postimg.cc/d3wX0n6V/2.jpg Download manager

Va meglio con il Download manager, ma se un Pc/Notebook ha hardware di fascia bassa, non sfrutterà mai tutta la banda!

formeapo
12-03-2019, 08:37
ciao a tutti, mi hanno installato ieri la fibra FTTH wind/tre (infostrada) con modem Home&Life HUB SuperWifi-6B0D.
Ho verificato via cavo che la rete raggiunge i 920Mbps (da sito fast.com).

Ho però un problema/dubbio: perchè in wifi non passo i 180Mbps ne da smartphone (LG V30) ne da PC ne da Xbox One X? Il limite teorico dettato dal wifi non dovrebbe essere all'incirca del doppio? Devo forse fare qualche settaggio specifico sul router?

Grazie

romitto22
12-03-2019, 08:49
Intel Nuc 2016:

https://www.speedtest.net/result/8105857347.png (https://www.speedtest.net/result/8105857347)

https://i.postimg.cc/264Mmg4t/1.jpg Download da Firefox

https://i.postimg.cc/d3wX0n6V/2.jpg Download manager

Va meglio con il Download manager, ma se un Pc/Notebook ha hardware di fascia bassa, non sfrutterà mai tutta la banda!


Aspetta un attimo, che forse siamo arrivati a un punto.
Io ho il tuo stesso PC ( NUC Kit NUC7I3BNK ) e ho le tue stesse prestazioni.

INTEL NUC Intel Core i3-7100U Dual Core 2.4 GHz (risalente al Q3 del 2016, non 1 decennio fa)

Mi stai dicendo che questo hardware non è bastevole a massimizzare la scheda gigabit di cui viene dotato ? Non riesco a crederci.

Se fosse come dici (e magari lo è), la CPU del task manager dovrebbe schizzare al 100% durante lo speedtest (colore rosso). Ma questo non accade mai. Max 60-70% . Perchè c'è tutta questa potenza non sfruttata ? Qualcuno me lo sa spiegare ?

Se parlassimo di VPN e quindi criptazione e decriptazione di un flusso dati, certamente la CPU sarebbe un enorme collo di bottiglia. Ma non è questo il caso.

Biscuo
12-03-2019, 08:57
No, il mio Intel Nuc è ancora più scarso, non è un i3, ma un N3700 da 1.6GHz :(

romitto22
12-03-2019, 09:08
No, il mio Intel Nuc è ancora più scarso, non è un i3, ma un N3700 da 1.6GHz :(

In effetti io ho prestazioni, su quel server Quarrata e in generale nei download diretti, mediamente del 15-20% superiori rispetto alle tue. Ma siamo ambedue ben lontani dal massimizzare la scheda gigabit.

Saresti così gentile da dirmi a quanto ti arriva la CPU del task manager durante un download diretto, uno speedtest Quarrata e uno speedtest BBBell Torino ?

Biscuo
12-03-2019, 09:51
https://i.postimg.cc/yD67q9df/speedtest-Sirius.jpg (https://postimg.cc/yD67q9df) Utilizzo Cpu Speedtest Quarrata

https://i.postimg.cc/dL5VVnzM/Download-Centos.jpg (https://postimg.cc/dL5VVnzM) Utilizzo Cpu Download diretto

Non ho mai avuto il server BBBell Torino (ho pochi Server disponibili da Browser).

NubCake
12-03-2019, 10:15
Sapete se hanno iniziato a distribuire il modem Sercomm anche con la FTTH?

Dovrei richiedere l'attivazione in questi giorni, ma sto leggendo negli altri thread che rispetto allo Zyxel, il Sercomm non è possibile metterlo in bridge con un altro router...

Nessuno? :help:

Daniella1975
12-03-2019, 10:47
In effetti io ho prestazioni, su quel server Quarrata e in generale nei download diretti, mediamente del 15-20% superiori rispetto alle tue. Ma siamo ambedue ben lontani dal massimizzare la scheda gigabit.

Saresti così gentile da dirmi a quanto ti arriva la CPU del task manager durante un download diretto, uno speedtest Quarrata e uno speedtest BBBell Torino ?

https://i.postimg.cc/yD67q9df/speedtest-Sirius.jpg (https://postimg.cc/yD67q9df) Utilizzo Cpu Speedtest Quarrata

https://i.postimg.cc/dL5VVnzM/Download-Centos.jpg (https://postimg.cc/dL5VVnzM) Utilizzo Cpu Download diretto

Non ho mai avuto il server BBBell Torino (ho pochi Server disponibili da Browser).

Preso atto che abbiamo delle lumache di pc, ma secondo voi è normale che gli speed test (e pure le velocità effettive di scaricamento in proporzione) passino da 920/100 del mattino presto a 550/80 della sera tardi con lo stesso pc ?
Nel mio caso devo dire che ho una cpu G3220 (quindi un po' meglio della N3700 ma peggio della i3) e che a me schizza verso l'alto anche l'uso del disco fisso (altro mio collo di bottiglia) al chè stavo valutando l'acquisto di un SSD (che ora costano pochissimo).

Vision.X
12-03-2019, 11:20
Ottimi valori, sul -27 il segnale "fa schifo" ma arriva comunque la Gigabit piena. Il -17 é la perfezione.

Spesso é solo questione di software, ma se hai già provato una live di Linux, prova altri PC fissi.

Sono andato indietro di qualche post notando il fatto che dicevi -27 faccia schifo... io come parametri ho:

Potenza ottica (TX/RX): 2.4 dBm/ -28.5 dBm

che in linea teorica con quel -28 dovrebbe fare schifissimo la mia linea, però non riesco ancora a capire "effettivamente" dove lo noto nella realtà il problema.

Mi hanno attivato la Gigabit il 17/01/2019 ... l'unica disconnessione l'ho avuta solo a causa dell'aggiornamento del nuovo firmware e da allora mai una disconnessione (controllo ogni settimana i log del router), ora ad esempio mi da connesso 15 days senza interruzioni o niente.

C'è qualche evento evidente che possa identificare che un parametri 17 / 28 dBm sia meglio o peggio quindi ???

Torrent file ben condivisi mi arriva sempre su 700~800 mbps, speedtest sempre oltre i 900, giochi online sempre connessione stabile anche su sessioni gaming di 2-3 ore.

formeapo
12-03-2019, 11:24
Sono andato indietro di qualche post notando il fatto che dicevi -27 faccia schifo... io come parametri ho:

Potenza ottica (TX/RX): 2.4 dBm/ -28.5 dBm

che in linea teorica con quel -28 dovrebbe fare schifissimo la mia linea, però non riesco ancora a capire "effettivamente" dove lo noto nella realtà il problema.

Mi hanno attivato la Gigabit il 17/01/2019 ... l'unica disconnessione l'ho avuta solo a causa dell'aggiornamento del nuovo firmware e da allora mai una disconnessione (controllo ogni settimana i log del router), ora ad esempio mi da connesso 15 days senza interruzioni o niente.

C'è qualche evento evidente che possa identificare che un parametri 17 / 28 dBm sia meglio o peggio quindi ???

Torrent file ben condivisi mi arriva sempre su 700~800 mbps, speedtest sempre oltre i 900, giochi online sempre connessione stabile anche su sessioni gaming di 2-3 ore.

ma via wifi a che velocità arrivi? Che modem hai?

Biscuo
12-03-2019, 11:25
Preso atto che abbiamo delle lumache di pc,
Ma dai, il mio è un Mini Pc da collegare alla Televisione, non deve avere una potenza esagerata!

al chè stavo valutando l'acquisto di un SSD
Ormai un Disco SSD è d'obbligo.

Sia sul Mini Pc, sia sull'altro Pc ho ovviamente dischi SSD.

Biscuo
12-03-2019, 11:32
Sono andato indietro di qualche post notando il fatto che dicevi -27 faccia schifo... io come parametri ho:

Potenza ottica (TX/RX): 2.4 dBm/ -28.5 dBm

Se con questi dati, hai quei risultati che hai detto, è proprio vero che dipende tutto (riferito alla linea) dall'avere un buon Hardware.

ma via wifi a che velocità arrivi? Che modem hai?

Dipende da quale scheda di rete Wireless si possiede nel proprio Pc.
Io per esempio sono arrivato a 350-400 Mbps nel Pc.
Con lo smartphone arrivo a malapena a 120 Mbps.

romitto22
12-03-2019, 14:55
https://i.postimg.cc/yD67q9df/speedtest-Sirius.jpg (https://postimg.cc/yD67q9df) Utilizzo Cpu Speedtest Quarrata

https://i.postimg.cc/dL5VVnzM/Download-Centos.jpg (https://postimg.cc/dL5VVnzM) Utilizzo Cpu Download diretto

Non ho mai avuto il server BBBell Torino (ho pochi Server disponibili da Browser).

Siamo in due scenari completamente differenti allora.
Tu hai un' evidente castrazione da CPU (100%), io ho un NUC i3 con SSD e anche volendo non riesco a saturare queste risorse con speedtest/download.
Sono sempre più convinto che è Infostrada a castrarmi.

Vision.X
12-03-2019, 15:03
ma via wifi a che velocità arrivi? Che modem hai?

Con Lan faccio 940/95
e come modem uso quello fornito da Infostrada e cioè Home&Life

Con Wifi dipende dallo smartphone:
120/95 con il mio vecchio Xiaomi Redmi Note 4 che ha un modem che supporta al massimo i 150 Mbps... con smartphone più recenti di amici, gli Speedtest vanno ben oltre i 700 Mbps.

Cmq il WiFi non c'entra con la questione della potenza del segnale ottico.

Vision.X
12-03-2019, 15:15
Se con questi dati, hai quei risultati che hai detto, è proprio vero che dipende tutto (riferito alla linea) dall'avere un buon Hardware.

Non ho un pc ultra powa o recentissimo, poichè è di 5-6 anni fa e più precisamente un Intel I5-4690K con 8 GB di RAM e la scheda di rete è quella integrata Intel ad una scheda madre Asus P5B... niente di chè insomma... ma anche in questo caso non credo c'entri la potenza del segnale ottico.

I tecnici quando montarono l'impianto a casa e fecero dei test, sbuffaono un pò per una problematica che a loro dava fastidio ed io vedendo quel senso di fastidio chiesi quale fosse il problema... mi dissero che l'apparecchio gli segnava 32 (io non sapevo assolutamente di che stessero parlando).

Scendemmo nella sala contatori del condominio, dove era montato l'impianto Open Fiber ed in quel caso l'apparecchio gli segnava 27

Risalimmo sul pianerotto di casa mia (esterno al portone di casa mia per intenderci) e mi tirarono un filo dal 3° piano (io abito al 2° piano)... dopodichè rifecero le misurazioni che in quel caso davano 29 in casa (e 27 nella sala contatori del condominio).

Mi dissero che sotto i 30 quel valore era meglio e con 29/27 era ottimo.

La questione 27/28/29/30 non ha mai attratto la mia attenzione fino a quando, con il nuovo aggiornamento del firmware, è saltata fuori la "potenza del segnale" nelle informazioni del router (Home&Life) ed anche io mi son informato un pò quà e la su questi valori cosa significassero e pare che più ci si avvicina ai 28~30 più debba succedere chissà cosa, ma mbò a me a volte quel valore oscilla arrivando pure a 30 ma non è mai capitato niente, per questo sto cercando anche di comprendere quale "realmente" sia la problematica che si potrebbe presentare.

Aggiungo di più: una volta mentre era in download torrent+emule (per un totale di 860 Mbps certificata dal Task Manager di Windows 10) ero anche al telefono con una mico, avevo la TV in streaming Netflix ed io stavo guardando dei video Youtube in HD... nemmeno un briciolo di rallentamento, problematiche sulla fonia o altro.

Quindi sta potenza del segnale è avvolta in un mistero. :rolleyes:

Biscuo
12-03-2019, 17:06
Siamo in due scenari completamente differenti allora.
Tu hai un' evidente castrazione da CPU (100%), io ho un NUC i3 con SSD e anche volendo non riesco a saturare queste risorse con speedtest/download.
Sono sempre più convinto che è Infostrada a castrarmi.
Se qualche altro Utente del Forum ha il tuo stesso Intel Nuc i3 o altro Pc equiparabile (intel Core i3-7100U Dual Core 2.4 GHz), dovrebbe fare i Test per confrontarli.

Biscuo
12-03-2019, 18:10
Quello che nessuno è mai riuscito a spiegare e a giustificare è perché dal mattino alla sera la linea peggiori del 40% (non parlo tanto degli speed-test quanto della velocità effettiva di scaricamento).
Ripeto una mia convinzione: siamo i primi ad essere attivati e non è possibile che la linea si saturi con così pochi utenti, a meno che abbiano fatto impianti e server al massimo risparmio. Oppure ancora peggio che ci sia una limitazione voluta per gestire gli utenti collegati in certe fasce orarie.

Appena provato un Download (ore 19:00):

https://i.postimg.cc/340XF5r5/Open-Suse-Download.png (https://postimg.cc/340XF5r5) Parte piano ma poi arriva su questi valori.

Proverò lo stesso test verso le ore 21:30.
Se il risultato sarà circa il medesimo, vuol dire che non ci sono limitazioni di banda, ma solo congestione o server non all'altezza.... (almeno nella mia zona).

https://i.postimg.cc/w1JtQSrL/Opensuse-Download-2.png (https://postimg.cc/w1JtQSrL) Download ore 21:30 - valori come sopra.

Perciò, non mi sembra che ci siano limitazioni di banda.
Basta vedere i Test di MiloZ che ha postato poco fa, per vedere che ha sempre banda piena anche di sera.

MiloZ
12-03-2019, 18:50
Oggi ho sostituito il miniONT SFP con un ONT esterno Huawei, tutto funziona perfettamente.
A livello di speedtest e latenza pare uguale:

https://www.speedtest.net/result/8107317884.png (https://www.speedtest.net/result/8107317884)

Facendo però qualche test "reale" sul campo tramite http:

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://mirror.i3d.net/10000mb.bin
http://speed.hetzner.de/10GB.bin

https://i.imgur.com/QrAn40c.png

https://i.imgur.com/FgnUcvy.png

Prima andavo a banda piena solo su xs4all (gli altri due stavano sempre sui 50Mb\s come scrissi in qualche post precedente), adesso vanno al massimo pure gli altri (come accade con Fibracity ad esempio, anche quella su ONT esterno).

Non so se Wind abbia fatto qualche modifica migliorativa sulla rete in questi giorni oppure dipenda veramente dall'ONT...
Qualcuno mi sa dire a quanto ci arriva su quei server ad oggi?

MiloZ
12-03-2019, 19:13
Oddio, qualcosa è cambiato davvero, adesso su diversi server dove prima non superavo i 500-600M , va a banda piena fisso: tipo Vodafone - Milano, mostruoso [alle 20:00 di sera tra l'altro]: https://www.speedtest.net/result/8107367069

Lo copio in due modi perchè con il collegamnto "per forum" non si legge il server di test specifico.

https://www.speedtest.net/result/8107367069.png (https://www.speedtest.net/result/8107367069)

Direi ONT esterno forever. :winner:

NforceRaid
12-03-2019, 19:47
Oggi ho sostituito il miniONT SFP con un ONT esterno Huawei, tutto funziona perfettamente.
A livello di speedtest e latenza pare uguale:

https://www.speedtest.net/result/8107317884.png (https://www.speedtest.net/result/8107317884)

Facendo però qualche test "reale" sul campo tramite http:

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://mirror.i3d.net/10000mb.bin
http://speed.hetzner.de/10GB.bin

https://i.imgur.com/QrAn40c.png

https://i.imgur.com/FgnUcvy.png

Prima andavo a banda piena solo su xs4all (gli altri due stavano sempre sui 50Mb\s come scrissi in qualche post precedente), adesso vanno al massimo pure gli altri (come accade con Fibracity ad esempio, anche quella su ONT esterno).

Non so se Wind abbia fatto qualche modifica migliorativa sulla rete in questi giorni oppure dipenda veramente dall'ONT...
Qualcuno mi sa dire a quanto ci arriva su quei server ad oggi?


Ciao, a parte che i tuoi valori me li sogno ;)

ho provato da ubuntu con JD2 e su:

xs4all.nl arrivo al max sui 52MiB/s

hetzner.de arrivo al max sui 47MiB/s

questo ookla, sempre stesso orario

https://www.speedtest.net/result/8107458792.png


beato te :cool:

edit
se mi compri questo link (https://www.dell.com/it-it/shop/cty/pdp/spd/alienware-17-area51m-laptop) posso provare a fare i test con una nuova scheda di rete (Porta RJ45 10/100/1000/2500 Base-T,) :D

MiloZ
12-03-2019, 20:07
Ciao, a parte che i tuoi valori me li sogno ;)

ho provato da ubuntu con JD2 e su:

xs4all.nl arrivo al max sui 52MiB/s

hetzner.de arrivo al max sui 47MiB/s

questo ookla, sempre stesso orario

https://www.speedtest.net/result/8107458792.png


beato te :cool:

E' tempo di buttare i miniont ragazzi, ora si va a banda piena su quasi tutti gli host milanesi, ecco perchè Fibracity andava cosi bene:

Milan - Fastweb: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/32ca3520-4500-11e9-968f-517fafd8883f
Milan - Cwnet : https://www.speedtest.net/result/8107477840
Milan - Interoute: https://www.speedtest.net/result/8107489194
Milan - Telecom Italia: https://www.speedtest.net/result/8107497104

Il tutto alle 21:00 di sera.
Mai viste queste velocità su quei server (nemmeno ad altri orari), è evidente che le cose funzionino meglio.

NforceRaid
13-03-2019, 07:03
E' tempo di buttare i miniont ragazzi, ora si va a banda piena su quasi tutti gli host milanesi, ecco perchè Fibracity andava cosi bene:

Milan - Fastweb: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/32ca3520-4500-11e9-968f-517fafd8883f
Milan - Cwnet : https://www.speedtest.net/result/8107477840
Milan - Interoute: https://www.speedtest.net/result/8107489194
Milan - Telecom Italia: https://www.speedtest.net/result/8107497104

Il tutto alle 21:00 di sera.
Mai viste queste velocità su quei server (nemmeno ad altri orari), è evidente che le cose funzionino meglio.

Questo stamattina
https://www.speedtest.net/result/8108564591.png

Non so se lo hai già messo, ma se puoi indicarci quello che hai comprato ed una breve guida per i meno esperti :cincin:

RICCIOX
13-03-2019, 08:00
Salve, sapete se infostrada in ftth filtra iptv? Perché Attualmente ho questo problema con fastweb.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gippe
13-03-2019, 17:36
Questo stamattina

https://www.speedtest.net/result/8108564591.png



Non so se lo hai già messo, ma se puoi indicarci quello che hai comprato ed una breve guida per i meno esperti :cincin:



Mi accodo ;D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MiloZ
13-03-2019, 17:39
Questo stamattina
https://www.speedtest.net/result/8108564591.png

Non so se lo hai già messo, ma se puoi indicarci quello che hai comprato ed una breve guida per i meno esperti :cincin:

Ho scritto tutto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46117309&postcount=68 ;)

MiloZ
13-03-2019, 18:29
Con l'ONT esterno anche lApp di speedtest è tornata a funzionare regolarmente (peccato solo che segni l'upload sbagliato, ma il download è finalmente corretto come da browser):

https://i.imgur.com/Q17TGz2.png https://i.imgur.com/yncEphI.png https://i.imgur.com/i1qbe6d.png

MiloZ
13-03-2019, 18:45
Si va a manetta anche su Roma, prima non superavo i 500 su questi server.
Cioè praticamente quasi tutti i server che provo vanno al massimo, incredibile. :eek:

https://i.imgur.com/Lc8WYa9.png https://i.imgur.com/A6dA45m.png https://i.imgur.com/aXZ2FJ3.png

https://i.imgur.com/vyrVNIM.png https://i.imgur.com/zoYElof.png https://i.imgur.com/HbSdJKe.png

NforceRaid
13-03-2019, 21:31
Ho scritto tutto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46117309&postcount=68 ;)

Ok, Tnx ;)

Daniella1975
14-03-2019, 07:52
Si va a manetta anche su Roma, prima non superavo i 500 su questi server.
Cioè praticamente quasi tutti i server che provo vanno al massimo, incredibile. :eek:

https://i.imgur.com/Lc8WYa9.png https://i.imgur.com/A6dA45m.png https://i.imgur.com/aXZ2FJ3.png

https://i.imgur.com/vyrVNIM.png https://i.imgur.com/zoYElof.png https://i.imgur.com/HbSdJKe.png

Da cosa è dovuta la "difettosità" dei valori in upload ? Se difetta l'upload possibile che pure i valori del download non siano falsati ?

Biscuo
14-03-2019, 08:05
No, in Download non sono falsati.
Il bug in Upload è solo con Windows 10, in Windows 7 non c'è, e in Download il risultato è lo stesso con i due S.O.

Daniella1975
14-03-2019, 08:49
No, in Download non sono falsati.
Il bug in Upload è solo con Windows 10, in Windows 7 non c'è, e in Download il risultato è lo stesso con i due S.O.

Scusa ma perchè a me invece la app per W.10 non "bugga" in upload ?

Aereo
14-03-2019, 13:28
Ciao a tutti, domanda per gli utenti Infostrada FTTH di Bologna:

quanto avete di banda effettiva? E come vi trovate con il servizio (disconnessioni, ecc.)?

Grazie :)

Bovirus
14-03-2019, 13:34
Secondo em non ha nessun senso chiedere coem ci si trova in una città genericamente.

Al limite ma sempre al limite si potrebbe chiedere come ci sio trova con una certa centrale/armadio (ma i risultati cambiano in base alla distanza dall'armadio).

Aereo
14-03-2019, 14:14
Chiaramente è importante la zona della città, ma è una domanda la quale avrei posto successivamente ad eventuali interventi di utenti coinvolti, così come accade sul topic del ping FTTH:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823310

Bovirus
14-03-2019, 14:17
@Aereo

Non capisco la necessità di un secondos step.
Chiedere solo indicandop la città non serve a nulla.
Se vuoi avere delle info (solo indicative) devi postare citta/cetrale/armadio e chiedere dei pareri.

Secondo me le eventuali risposte valgono come indicazioni (da un putno di vsita comparativo) come il due di picche a briscola.

MiloZ
14-03-2019, 16:12
No, in Download non sono falsati.
Il bug in Upload è solo con Windows 10, in Windows 7 non c'è, e in Download il risultato è lo stesso con i due S.O.

Confermo, quel bug lo avevo anche in FTTC, come scrissi: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45888844&postcount=14856

Scusa ma perchè a me invece la app per W.10 non "bugga" in upload ?

Hai scaricato la app dal sito Microsoft oppure dal sito di Speedtest?
Dal sito di Speedtest c'è la versione scaribile per Windows 7, non so se vada bene anche per Windows 10 (ma volevo provare proprio oggi), non vorrei fosse buggata solo quella specifica per Win10 che si scarica dal sito Microsoft.

MiloZ
14-03-2019, 17:25
Da cosa è dovuta la "difettosità" dei valori in upload ? Se difetta l'upload possibile che pure i valori del download non siano falsati ?

In download la banda segnata è corretta, per controprova basta verificare con un tachimetro esterno durante il test (119Mb\s direi che parla chiaro):

https://i.imgur.com/vZTNbNO.png

romitto22
14-03-2019, 18:33
Alla fine mi sono deciso e nel 13° giorno ho esercitato in raccomandata A/R il mio diritto di recesso (appena dopo che mi hanno chiuso la segnalazione tecnica con esito positivo, della serie "per noi non ci sono anomalie").

Per ragioni che non comprendo, mi hanno consegnato una FTTH da 220-400 mbit effettivi (i test su BBBell Torino non li prenderò più in considerazione)

La furbata per sgominare qualsiasi discorso hardware (che pure non sussisteva perchè ripeto non riuscivo neanche a saturare le risorse hardware) l'ho fatta oggi, impostando uno scaricamento simultaneo sia dal nuc i3 che dal NAS synology e la banda si divideva, rimanendo uguale come valore complessivo durante gli scaricamenti (Jdownloader del PC e Jdownloader del NAS).

In sostanza ho una linea leggermente migliore della VDSL (la maggior parte del tempo performa a 220 mbit effettivi di fast.com). Ho già sottoscritto con Vodafone. Vi aggiorno a cose complete.

Yramrag
15-03-2019, 09:03
Fermi tutti, ho visto adesso che l'offerta senza modem è disponibile anche per FTTH (enfasi mia): :eek:

FTTH: L’architettura di rete prevede un modulo SFP per l’utilizzo della connessione in Fibra, fornito gratuitamente. Il modello SFP compatibile con la nostra rete è il HUAWEI MA5671A, firmware V800R017C00SPH201. Nella scelta del modem è necessario verificare la presenza di uno Slot SFP per il suo corretto alloggiamento. Maggiori informazioni tramite i nostri canali di vendita 159.
VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)


Fonte: Dettaglio offerta su https://www.infostrada.it/windabsolute/

Edit: no, c'è ancora qualcosa che non va... se simulo un'attivazione a un indirizzo coperto da FTTH con l'offerta con modem, arrivo come al solito alla pagina di "Riepilogo ordine".
Se invece provo lo stesso indirizzo con l'offerta senza modem, compare un generico:

Offerta non disponibile
Esito verifica copertura: VIA XXX, YYY - VERONA (VR) Per maggiori informazioni ed attivare l'offerta, chiama il numero 800999205.

Però forse qualcosa inizia a muoversi... :oink:

Biscuo
15-03-2019, 10:55
Questo era un articolo di qualche giorno fa:
Wind si adegua: dal 15 marzo per la FTTH il suo modem non sarà obbligatorio (https://www.dday.it/redazione/30091/wind-modem-libero-ftth)

lalberto
15-03-2019, 11:30
no, c'è ancora qualcosa che non va...
Lo stesso per me. Nell'offerta con modem sono coperto...

Ma, domanda: se attivo il servizio con modem incluso e poi uso i parametri dell'absolute?

Gippe
15-03-2019, 11:54
Fermi tutti, ho visto adesso che l'offerta senza modem è disponibile anche per FTTH (enfasi mia): :eek:

FTTH: L’architettura di rete prevede un modulo SFP per l’utilizzo della connessione in Fibra, fornito gratuitamente. Il modello SFP compatibile con la nostra rete è il HUAWEI MA5671A, firmware V800R017C00SPH201. Nella scelta del modem è necessario verificare la presenza di uno Slot SFP per il suo corretto alloggiamento. Maggiori informazioni tramite i nostri canali di vendita 159.
VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)


Fonte: Dettaglio offerta su https://www.infostrada.it/windabsolute/

Edit: no, c'è ancora qualcosa che non va... se simulo un'attivazione a un indirizzo coperto da FTTH con l'offerta con modem, arrivo come al solito alla pagina di "Riepilogo ordine".
Se invece provo lo stesso indirizzo con l'offerta senza modem, compare un generico:

Offerta non disponibile
Esito verifica copertura: VIA XXX, YYY - VERONA (VR) Per maggiori informazioni ed attivare l'offerta, chiama il numero 800999205.

Però forse qualcosa inizia a muoversi... :oink:



Non capisco perché usare il modulo sfp e non un ont....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Biscuo
15-03-2019, 11:58
Perché di Modem Router con sfp ce ne sono due in croce (e costano anche il giusto).

marcopalestra
15-03-2019, 12:23
Non capisco perché usare il modulo sfp e non un ont....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mediaconverter + sfp = ONT ne piu ne meno

tolwyn
15-03-2019, 12:42
(ma i risultati cambiano in base alla distanza dall'armadio).

occhio che si parla di ftth, non fttc...

Gippe
15-03-2019, 12:49
Mediaconverter + sfp = ONT ne piu ne meno


Ok ma da alcuni test (vedi Miloz) risulterebbe una soluzione meno performante.

Perché di Modem Router con sfp ce ne sono due in croce (e costano anche il giusto).


Appunto sarebbe più giusto fornire ont e lasciare più libertà sui router anche ai meno esperti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Biscuo
15-03-2019, 13:39
E no, allora? :)
Per esempio, vai in qualche centro di elettronica e chiedi un Modem Router con porta Sfp (e già ti guardano male).
Ti dicono semmai che ne hanno uno buono, ma senza porta Sfp.

Allora , lasci stare l'abbonamento con Modem libero e ti abboni a quello con Modem Router compreso. :read:

Slash82
15-03-2019, 17:47
qualcuno che ha questo provider ed è di Palermo? Come si trova? Pregi/difetti?

marcopalestra
15-03-2019, 17:49
Ok ma da alcuni test (vedi Miloz) risulterebbe una soluzione meno performante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Dopo una scrupolosa ricerca ho trovato che AVM produce il 5490 per la fibra AON e il 5491 per la fibra PON e il 5491 l’ho trovato a 271€ su eBay ma il dubbio e funziona??

Biscuo
15-03-2019, 18:13
FRITZ!Box 5491 per reti GPON, ma non ha la porta Sfp!
MiloZ aveva postato un link di un Modem Router (mi sembra un Netgear) con porta Sfp, al modico prezzo di circa 450 Euro!

Psyred
15-03-2019, 18:18
Ce l'ha ce l'ha, ed è anche dotato di modulo SFP, di produzione AVM. Ne abbiamo già discusso qui o sul thread OF.


EDIT

In realtà la discussione corretta è quella relativa al modem libero https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939 (cercare nel thread)

Biscuo
15-03-2019, 18:29
Non trovo la discussione.
Forse ci sono 2 modelli, perché sul sito Avm, la porta Sfp non la vedo.

Edit: ho visto adesso il tuo link, grazie.

giunas
16-03-2019, 19:20
qualcuno che ha questo provider ed è di Palermo? Come si trova? Pregi/difetti?Tutto bene, io ho l'ont esterno e sono cliente da Gennaio 2018. Banda piena, ping di 21ms sul server Vodafone di Roma e 31ms sul server Vodafone di Milano. Gli instradamenti non sono proprio al top, Wind, Tim e Tiscali fanno di meglio.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

MiloZ
16-03-2019, 21:04
Tutto bene, io ho l'ont esterno e sono cliente da Gennaio 2018. Banda piena, ping di 21ms sul server Vodafone di Roma e 31ms sul server Vodafone di Milano. Gli instradamenti non sono proprio al top, Wind, Tim e Tiscali fanno di meglio.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Hai FTTH Wind o Vodafone?

MiloZ
16-03-2019, 23:47
No, in Download non sono falsati.
Il bug in Upload è solo con Windows 10, in Windows 7 non c'è, e in Download il risultato è lo stesso con i due S.O.

Riguardo questo punto, ho provato una connessione ADSL2+ sullo stesso PC che in FTTC\FTTH segna upload sballati e con quella linea vengono invece rilevati corretti.

Quindi deve essere qualcosa legato forse alla larghezza di banda....comunque ho mandato un messaggio a quelli di Speedtest, vediamo cosa rispondono. :rolleyes:

giunas
17-03-2019, 11:58
Hai FTTH Wind o Vodafone?Sorry, l'utente ha fatto la stessa domanda in più thread e pensavo fossi in quello Vodafone. FTTH Vodafone comunque

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

MiloZ
18-03-2019, 05:44
Riprovando Nperf discreto come speedtest, anche se quello di Ookla ha più server:

https://pic.nperf.com/r/3180306835397156-asuLg9ib.png https://pic.nperf.com/r/3180308717133826-lOvEXElH.png

https://pic.nperf.com/r/3180309055470658-WuuzTVsC.png https://pic.nperf.com/r/3180314215734413-YMZLr5bZ.png

giocoforzauno
18-03-2019, 10:42
E' questo il thread giusto, amici, per sapere le esperienze vostre sui tempi di attivazione Infostrada della fibra FTTH?

Dalla data richiesta on line quanto passa alla ricezione modem? e intervento tecnico?

Inoltre vi hanno chiamato per fissare la data consegna modem e dell'intervento tecnico?

Daniella1975
18-03-2019, 11:02
E' questo il thread giusto, amici, per sapere le esperienze vostre sui tempi di attivazione Infostrada della fibra FTTH?

Dalla data richiesta on line quanto passa alla ricezione modem? e intervento tecnico?

Inoltre vi hanno chiamato per fissare la data consegna modem e dell'intervento tecnico?

Il modem mi è arrivato in pochi giorni non ricordo bene ma credo di aver fatto richiesta di attivazione un lunedì e giovedì/venerdì era già consegnato.

Per l'appuntamento col tecnico sono passati invece 35 giorni più o meno (ma credo che in genere siano più veloci).

Ti chiamano sia per la consegna del modem che per l'intervento tecnico (due diversi call center).

giocoforzauno
18-03-2019, 12:10
Il modem mi è arrivato in pochi giorni non ricordo bene ma credo di aver fatto richiesta di attivazione un lunedì e giovedì/venerdì era già consegnato.

Per l'appuntamento col tecnico sono passati invece 35 giorni più o meno (ma credo che in genere siano più veloci).

Ti chiamano sia per la consegna del modem che per l'intervento tecnico (due diversi call center).

grazie,
la cosa strana è che ho fatto richiesta online
ho ricevuto l'sms di conferma che sarò chiamato per la consegna modem e per l'intervento e un link per controllare lo stato attivazione

è passato un giorno ma sul link risulta ancora "Stato attivazione servizio dati:
La tua linea è attiva. Non risultano al momento servizi in attivazione." :rolleyes:

e così era anche appena dopo aver completato la richiesta on line.

è normale?

DanyGE81
18-03-2019, 14:17
A me è arrivato il modem dopo circa 5 giorni e dopo 15 ero attivo!
Ha funzionato subito tutto, compreso il telefono (non era una portabilità però)

Biscuo
18-03-2019, 17:07
Riprovando Nperf discreto come speedtest, anche se quello di Ookla ha più server:

Provato un Test su Ubuntu:
https://i.postimg.cc/CKqb2Yg9/Schermata-del-2019-03-18-17-10-05.pngPenso che qualcosa non vada.

MiloZ
18-03-2019, 18:01
Che voi sappiate che tipo di OLT utilizza Wind oltre agli Huawei per le FTTH?

Psyred
18-03-2019, 18:48
Nokia/ALU https://www.nokia.com/about-us/news/releases/2016/04/20/nokia-and-wind-team-up-to-deliver-ultra-broadband-services-in-italy/

MiloZ
18-03-2019, 18:54
Nokia/ALU https://www.nokia.com/about-us/news/releases/2016/04/20/nokia-and-wind-team-up-to-deliver-ultra-broadband-services-in-italy/

Ok grazie dell'info. :)

myabc
19-03-2019, 09:37
Qualcuno potrebbe fare una prova semplice ma utile che ho chiesto tempo fa ma a nessuno è sembrato interessare? Potete fare un video a risoluzione decente e inviarlo tramite WhatsApp e vedere a che velocità viene inviato? Ovviamente quando parlo di decente, pur non contando la risoluzione ma i megabyte, non fatelo con un motorola a conchiglia e poi dite che è velocissimo.... A me l'upload su WhatsApp sotto wind ftth wifi mi va a circa 2 mbit/s il che è vergognoso e vorrei capire il perché.... E parlo da una linea che sui speed test pare quasi a 1000/100

sforzy
19-03-2019, 10:05
Buongiorno a Tutto il forum,
ho attivato da poco la fibra1000 di wind ma sto riscontrando un grosso problema che wind proprio non sembra in grado neanche di capire....figuriamoci di risolvere! Provo a spiegare rapidamente....
Prima di passare a wind FTTH avevo una adsl 100 mbit fastweb con velocità di UPLOAD a 22 mbit; al modem fastweb avevo collegato la mia LAN di casa dove utilizzo 2 router che creano 2 distinte VPN, una per utilizzare un NAS e l'altra per accedere dall'esterno di casa a un decoder TVSAT full HD che necessita di almeno 15mbit di banda (pari a 1,8 mbyte/sec di traffico dati) per una visualizzazione fluida dei contenuti. Fino a che ho usato Fastweb con UPLOAD a 22 mbit non ho avuto problemi.

Nel passare a wind FTTH ovviamente mi aspettavo prestazioni migliori (nei limiti massimi di velocità concessi dai router VPN che "assorbono" al massimo a 40/60 mbit a causa della crittografia dei dati), cosa che purtroppo non posso riscontrare ma che al contrario mi sta creando grossi problemi in quanto le velocità su VPN usando la linea FTTH wind non superano in alcun modo i 10/12 mbit/sec (con valori medi attorno a 5 mbit/sec), nonstante i 100 mbit di velocità in upload contrattualmente previsti.

Posto che al momento dell'attivazione della linea WIND non ho fatto altro che scollegare il cavo LAN principale di casa dal modem fastweb per collegarlo al modem wind, dove ho solamente aperto le 2 porte utilizzate dalle due VPN, ed attivato il servizio DDNS per collegarmi dall'esterno, non capisco il motivo per cui il collegamento attraverso la fibra wind avvenga a velocità di gran lunga inferiori rispetto sia ai 100 mbit contrattuali (peraltro raggiungibili tranquillamente con speedtest), sia soprattutto alla velocità della precedente linea fastweb su doppino in rame.

Ovviamente ho svolto tutti i test possibili: ho disattivato dal modem wind sia il firewall che la protezione da attacchi DDOS, ho fatto i test collegandomi dall'esterno sia da 2 differenti linee fastweb 100 mbit (da roma e da ancona) sia collegandomi con un hotspot wifi del mio cellulare (linea wind) in un punto in cui il cellulare garantiva una velocità di oltre 40 mbit in DLOAD, test più che sufficienti quindi a verificare la velocità di UPLOAD della linea wind FTTH.

Peraltro i vari speedtest che ho fatto evidenziano una corretta velocità di invio della linea FTTH (94 mbit in UPLOAD), a differenza del download che non supera mai i 550/600 mbit (secondo me a dimostrazione di una non corretta configurazione della linea nella centrale openfiber a cui è connessa solo la mia linea!!!), ma nonostante ciò la linea risulta totalmente inutilizzabile quando connessi dall'esterno in VPN, con velocità media intorno ai 6 mbit con sporadici picchi a massimo 12/15 mbit/sec.

Qualcuno ha idea di come fare per richiedere una verifica a openfiber (visto che wind se ne frega altamente in quanto per loro l'invio a 100 mb/s degli speedtest indica che la linea funziona bene!), o quantomeno come fare per capire dove sia il motivo di tale problematica?

Intanto grazie a tutti ...e speriamo di trovare una soluzione, altrimenti li mando a quel paese e torno a fastweb (in attesa di flashfiber che sta per essere attivata sotto casa!!! :D )

Yramrag
19-03-2019, 10:16
@sforzy:
se provi a fare un upload su una macchina remota (es. server ftp) con e senza VPN, rilevi velocità molto diverse?