PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

satman
20-12-2018, 10:06
@SgAndrea

Io eviterei richieste di questo genere perchè non significative.

Le situazioni sono locali a livello di centrale/armadio e legate alla distanza dall'armadio (e relativa eventaiel saturazione).

Inoltre lo speed test può dipendere dalle caratteristcuihe del pc e del server selezionato per lo speed test.

Distanza armadio con una FTTH????

Bovirus
20-12-2018, 10:21
Distanza armadio con una FTTH????

OK per la FTTH distanza no, ma la maggior parte di quanto indicato è comunque valido.
Anche perchè dipedne da quante utenze FTTH sono atetstate sullo stesso gruppo.

Vision.X
20-12-2018, 10:38
Ciao ragazzi, questa mattina anche io sono entrato nel club di quelli cablati con FTTH (Enel Open Fiber) e dopo una settimana di lavori per strada e lavori nel mio condominio, è stata anche aperta la vendibilità sui vari siti.

Avevo tre strade da percorrere:
Infostrada (più economica e con la quale mi trovo bene per la FTTC)
Vodafone (più costosa)
Fibra City (rispetto alle altre offre 300mbps in upload... ma non mi fido)

Ho sentito un pò di vari operatori per sondare il campo e pare che convenga chiudere il contratto FTTC Infostrada e fare un contratto nuovo per la FTTH.

Quì in molti dovreste avere la FTTH Infostrada (by OpenFiber) quindi vorrei sapere se qualcuno è passato da FTTC Infostrada e quale sono le problematiche che ha incontrato.

Grazie... io al momento sul sito Infostrada ho questa situazione ma non so come mi conviene muovermi.

https://i.postimg.cc/j2fZpf49/attivazione.jpg

giacombum
21-12-2018, 06:36
Ciao a tutti, qualcuno ha riscontrato problemi di lentezza della FTTH a Bologna? Oggi ho fatto lo speedtest molto presto (alle 7 di mattina), sia in wifi che con con cavo, e dal portatile con Win10 non supero i 150 Mega... Mi sembra un valore assurdo!

Daniella1975
21-12-2018, 07:10
Ciao ragazzi, questa mattina anche io sono entrato nel club di quelli cablati con FTTH (Enel Open Fiber) e dopo una settimana di lavori per strada e lavori nel mio condominio, è stata anche aperta la vendibilità sui vari siti.

Avevo tre strade da percorrere:
Infostrada (più economica e con la quale mi trovo bene per la FTTC)
Vodafone (più costosa)
Fibra City (rispetto alle altre offre 300mbps in upload... ma non mi fido)

Ho sentito un pò di vari operatori per sondare il campo e pare che convenga chiudere il contratto FTTC Infostrada e fare un contratto nuovo per la FTTH.

Quì in molti dovreste avere la FTTH Infostrada (by OpenFiber) quindi vorrei sapere se qualcuno è passato da FTTC Infostrada e quale sono le problematiche che ha incontrato.

Grazie... io al momento sul sito Infostrada ho questa situazione ma non so come mi conviene muovermi.

https://i.postimg.cc/j2fZpf49/attivazione.jpg

Al momento il passaggio diretto FTTC->FTTH non è fattibile per beghe "amministrative".
Dicono se ne possa parlare tra un paio di mesetti.
Ora come ora devi quindi chiedere una nuova linea (perdendo l'attuale numero di telefono) e poi disdire la FTTC: ti conviene disdire dopo che che ti hanno reso operativo la nuova linea onde evitare di restare settimane senza internet e voce.

carsco
21-12-2018, 11:16
(perdendo l'attuale numero di telefono)Il numero lo puoi sempre migrare su Voip e usarlo su un modem tuo.

Vision.X
21-12-2018, 18:17
farò sicuramente cessazione della FTTC e attivazione della nuova FTTH, la cosa che mi rode è però pagare il costo eccessivo di cessazione che è il doppio rispetto la migrazione :/

raimaru
21-12-2018, 18:33
il 27 agosto con un sms mi annunciavano l'attivazione della fibra, da allora non potevo connettermi né ricevere o fare telefonate;
aperte due "pratiche" mediante call center senza risultato;
all'ennesima telefonata mi si diceva che non c'era una data certa per la risoluzione e mi si invitava a non telefonare più al 155;
oltre a non poter utilizzare il telefono potevo utilizzare solo minimamente (col tablet e 4G) servizi come Dazn, PrimeTV ecc...
esasperato, il 17 settembre richiedevo il passaggio a Vodafone;
il 21 settembre ripristinavano finalmente la linea, quindi sono rimasto senza telefono e connessione per 26 giorni;
il 28 novembre mi risarcivano di 14,79 euro;
il 15 dicembre mi inviano una fattura secondo cui dovrei versare 220,52 euro;
al telefono mi dicono che 35 sono per il passaggio ad altro operatore e che non posso esercitare il diritto di recesso perché si trattava di una variazione contrattuale, essendo già un loro cliente, il resto della somma è per il modem, quanto ai 14 euro di risarcimento per loro è la somma giusta;
con una PEC allego la ricevuta di ritorno della spedizione del modem, quindi almeno l'accrocchio non dovrebbero farmelo pagare;
mi chiedo: vale la pena di contestare il risarcimento e i 35 euro per il passaggio ad altro operatore tramite un'associazione consumatori o l'agcom?

rvrpcr
23-12-2018, 17:23
Qualcuno che riporti la sua esperienza con Infostrada Ftth?
Diavolo, ma che razza di forum e' diventato, che non ti si fila nessuno?

EliGabriRock44
23-12-2018, 17:30
Qualcuno che riporti la sua esperienza con Infostrada Ftth?
Diavolo, ma che razza di forum e' diventato, che non ti si fila nessuno?

Che tipo di informazioni vorresti sapere? Qualità/stabilità/assistenza? Preciso che non ho FTTH.

Vision.X
23-12-2018, 20:32
OK, allora...

FIBRA FTTH 1000 Infostrada richiesta col prezzo bloccato tutto incluso a 24.90€...la promo è fino al 2 gennaio e non ho voluto correre rischi.

Appena me l'attiveranno farò disdetta della FTTC 100 Infostrada, considerando anche che devo aspettare il 17 gennaio per riscattare il Fritz7490 a 1€

Mi è arrivato contratto e tutto il resto via email, viene anche specificato che l'impianto/allaccio in caso si voglia in altri posti in casa, costerà 60€.

Non ho particolari necessità della SIM da 100 GB che viene regalata, ciononostante la ritirerò, pensavo che arrivasse col modem ma invece l'immagine che posto sotto dice diversamente, quindi volevo chiedervi info in merito perchè non trovo info nel contratto:
- si può andare a ritirare nei negozi quando si vuole ?
- che occorre comunicare al negoziante wind ?
- il ritiro della SIM con i 100 GB mensili omaggio richiede qualche costo extra ?

Grazie

https://i.postimg.cc/WpCSwgVJ/PASSI.jpg

psychok9
23-12-2018, 21:21
Buonasera a tutti,
ho la necessità di avere una linea veloce e sono coperto con Wind FTTH ma sto cercando un contratto con la possibilità di andare via eventualmente anche dopo 3 mesi... (max spesa 50-60€ eventualmente).
Vorrei sapere come si comporta Wind/Infostrada, ovvero quanto mi costerebbe se andassi via dopo pochi mesi? Come altri ISP che addebitano 200/300€ di attivazione e modem?

Grazie.

Magisfrera
24-12-2018, 00:08
Al momento anche con infostrada sei nella stessa condizione che con gli altri provider.

Se sei coperto da ftth, da sito web non ti permette di abbonarti con la formula ‘senza modem’,( devi selezionare L offerta absolute adsl/FTTC per questa opzione) invitandoli a contattare il 155 (tra L altro il web modifica il prezzo da 24,90 a 19,90 sebbene non ti permetta di inserire i tuoi dati ma invitandoti al contatto telefonico).

Puoi provare a contattare il 155 e chiedere dell offerta senza modem, altrimenti dovrai riconoscere 5*48 (240 euro) di modem, oltre alle spese-costi di disattivazione.

A gennaio sarebbe dovuta entrar in vigore la nuova delibera per il modem libero, ma non sta filando tutto liscio (avvocati dello stato che non si presentano alle udienze).... vediamo cosa accadrà.
Ciao

Vision.X
24-12-2018, 10:34
Buonasera a tutti,
ho la necessità di avere una linea veloce e sono coperto con Wind FTTH ma sto cercando un contratto con la possibilità di andare via eventualmente anche dopo 3 mesi... (max spesa 50-60€ eventualmente).
Vorrei sapere come si comporta Wind/Infostrada, ovvero quanto mi costerebbe se andassi via dopo pochi mesi? Come altri ISP che addebitano 200/300€ di attivazione e modem?

Grazie.

Per quanto riguarda Wind-Infostrada, ieri proprio ho sottoscritto anche io il contratto FTTH e ti informo che il prezzo di 24.90€ al mese per tutto illimitato è valido fino al 2 gennaio poi sono previsti aumenti o costi di attivazione.

Per la "cessazione" a partire dal 1° gennaio 2019 entra in vigore la delibera agcom che prevede di recedere al costo MASSIMO di una mensilità... quindi se recedi il 30 del mese paghi l'equivalente del costo di un mese (24.90€) ma se recedi ad esempio a metà mese paghi la metà (circa 15€)

Se ti può essere ulteriormente utile, nonostante io abbia attivato ieri la FTTH Infostrada (come nuova linea) attualmente ho la FTTC sempre di Infostrada quindi il cambio FTTC-FTTH con lo stesso operatore non è possibile, motivo per cui farò anche io disdetta della FTTC ma attendo naturalmente:
1. che mi passino prima a FTTH
2. attendo la scadenza deii 24 mesi dall'attivazione FTTC (17/01/2019) in modo tale che riscatterò il FtitzBox 7490 ad 1€
3. di conseguenza attendo oltre il 2 gennaio che pagherò per la cessazione massimo una mensilità di canone anzichè i 65€ previsti.

psychok9
24-12-2018, 11:17
Al momento anche con infostrada sei nella stessa condizione che con gli altri provider.

Se sei coperto da ftth, da sito web non ti permette di abbonarti con la formula ‘senza modem’,( devi selezionare L offerta absolute adsl/FTTC per questa opzione) invitandoli a contattare il 155 (tra L altro il web modifica il prezzo da 24,90 a 19,90 sebbene non ti permetta di inserire i tuoi dati ma invitandoti al contatto telefonico).

Puoi provare a contattare il 155 e chiedere dell offerta senza modem, altrimenti dovrai riconoscere 5*48 (240 euro) di modem, oltre alle spese-costi di disattivazione.

A gennaio sarebbe dovuta entrar in vigore la nuova delibera per il modem libero, ma non sta filando tutto liscio (avvocati dello stato che non si presentano alle udienze).... vediamo cosa accadrà.
Ciao

Umh... forse allora conviene aspettare gennaio e vedere un po' il da farsi? Che poi se il modem lo restituisco in perfette condizioni... perché farmelo pagare per intero?

Forse con FTTC andrei di 200Mbit e modem già libero con costi ridotti di disattivazione?

Per quanto riguarda Wind-Infostrada, ieri proprio ho sottoscritto anche io il contratto FTTH e ti informo che il prezzo di 24.90€ al mese per tutto illimitato è valido fino al 2 gennaio poi sono previsti aumenti o costi di attivazione.

Per la "cessazione" a partire dal 1° gennaio 2019 entra in vigore la delibera agcom che prevede di recedere al costo MASSIMO di una mensilità... quindi se recedi il 30 del mese paghi l'equivalente del costo di un mese (24.90€) ma se recedi ad esempio a metà mese paghi la metà (circa 15€)

Se ti può essere ulteriormente utile, nonostante io abbia attivato ieri la FTTH Infostrada (come nuova linea) attualmente ho la FTTC sempre di Infostrada quindi il cambio FTTC-FTTH con lo stesso operatore non è possibile, motivo per cui farò anche io disdetta della FTTC ma attendo naturalmente:
1. che mi passino prima a FTTH
2. attendo la scadenza deii 24 mesi dall'attivazione FTTC (17/01/2019) in modo tale che riscatterò il FtitzBox 7490 ad 1€
3. di conseguenza attendo oltre il 2 gennaio che pagherò per la cessazione massimo una mensilità di canone anzichè i 65€ previsti.

Speriamo che allora questa delibera aiuti... io a bloccarmi per 2 o 4 anni non ci penso proprio, anche perché, per motivi personali, non so se fra 3-6 mesi dovrò andare via da casa.
Al momento ho una SIM Wind e un ADSL 12mbit che fanno pietà :(


Grazie tantisismo per le risposte! :cincin:

caneve77
24-12-2018, 16:07
Per quanto riguarda Wind-Infostrada, ieri proprio ho sottoscritto anche io il contratto FTTH e ti informo che il prezzo di 24.90€ al mese per tutto illimitato è valido fino al 2 gennaio poi sono previsti aumenti o costi di attivazione.

Per la "cessazione" a partire dal 1° gennaio 2019 entra in vigore la delibera agcom che prevede di recedere al costo MASSIMO di una mensilità... quindi se recedi il 30 del mese paghi l'equivalente del costo di un mese (24.90€) ma se recedi ad esempio a metà mese paghi la metà (circa 15€)


Ciao,da che fonti hai sentito che dal 2 gennaio l'offerta aumenterà di prezzo?Non potrebbero invece,ad esempio,calare la tariffa a fronte di un 'eventuale opzione minuti illimitati non più inclusa e,come già successo,abbassare il prezzo?
Quindi con la delibera Agcom verranno a cadere le penali relative a svincolo prima dei 48 mesi come da contratto infostrada?
Grazie per le eventuali delucidazioni e Buon Natale!

Vision.X
24-12-2018, 18:38
Ciao,da che fonti hai sentito che dal 2 gennaio l'offerta aumenterà di prezzo?Non potrebbero invece,ad esempio,calare la tariffa a fronte di un 'eventuale opzione minuti illimitati non più inclusa e,come già successo,abbassare il prezzo?
Quindi con la delibera Agcom verranno a cadere le penali relative a svincolo prima dei 48 mesi come da contratto infostrada?
Grazie per le eventuali delucidazioni e Buon Natale!

La data della "promozione" valida fino al 2 gennaio è riportata proprio sul sito e come "promozione" vengono specificati essenzialmente:
- prezzo bloccato x sempre
- attivazione gratuita
- modem incluso

scaduto il 2 gennaio quindi ecco che:
- il prezzo non sarà più bloccato per sempre
- l'attivazione non sarà più gratuita
- il modem diventerà a noleggio con sovrapperzzo o "libero"

Pur considerando facessero la tariffa senza minuti (quindi solo internet) andresti a pagare 19,90€ mensili come sempre alla quale dovresti però pagare i costi generici di attivazione (i soliti 5€ mensili per intenderci)... quindi 19.90+5= 24.90€ alla quale dovresti poi aggiungere eventuali canoni per cose come minuti oppure cose come InVista (2€ al mese per vedere chi ti chiama) etc etc. Inoltre non è detto che ti daranno la SIM gratuita con 100 GB mensili.

Obiettivamente parlando un 24,90 un tutto incluso (è incluso pure inVista in automatico con la SIM 100 GB mensile)... è un'offertona da non lasciarsi scappare.

Inoltre come da Delibera Agocom, la preoccupazione di "andarsene" non sarà più un problema a partire dal 2019 perchè si paga AL MASSIMO solo l'equivalente di un canone (24.90€).

Obiettivamente per chi deve fare la FTTH ed ha la fortuna di avere la vendibilità di Infostrada, secondo me questa offerta è veramente la numero 1... sarebbe stata meglio TISCALI perchè allo stesso prezzo offre le stesse cose ma con un upload di 300 mbps anzichè 100... ma purtroppo da me non c'è.... oppure sarebbe stata ottima Vodafone che offre 200 mbps in upload ma Vodafone però ti fa pagare 5,80€ di attivazioen x 48 mesi extra e sinceramente tra 30€ e 24€ scelgo infostrada e chissene dei 100 mbps in upload in più.

caneve77
24-12-2018, 21:53
Grazie mille,molto esaustivo,penso che a questo punto attiverò l'offerta prima che scada.
Sono ancora indeciso se farlo con Infostrada,con cui ho già Adsl,oppure con 3 dato che ho già attive un paio di sim e potrei usufruire dei giga illimitati.. Babbo Natale mi porterà consiglio 😀
Ancora auguri a tutti!

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

myabc
25-12-2018, 10:03
non vorrei dire cose errate, quindi dico la mia esperienza: le scadenze delle promozioni di wind infostrada sono vere, ma ciclicamente vengono riproposte con cadenza quasi mensile (se non ancora più ravvicinate). siccome quello che scrivo è risaputo, vorrei chiedere qual è la preoccupazione che questa volta sta facendo parlare di questa tecnica pubblicitaria che dovremmo conoscere a memoria....

Roland74Fun
25-12-2018, 10:14
Io intanto sto ancora ad aspettare il tennico che doveva venire lunedi 17 a montare il tutto.
Comunque buone feste a tutti.

myabc
25-12-2018, 10:31
Io intanto sto ancora ad aspettare il tennico che doveva venire lunedi 17 a montare il tutto.
Comunque buone feste a tutti.

installato una decina di giorni fa. esperienza come la tua. una settimana di ritardo. devi chiamare il 155 e aprire un reclamo. solo questo è il modo di fare capire a questa azienda (wind) che sono loro a metterci la faccia ed invece le figuracce gliele fa fare solo openfiber... a furia di reclami credo che si potrà ottenere qualcosa di meglio in futuro

Vision.X
25-12-2018, 13:21
Io intanto sto ancora ad aspettare il tennico che doveva venire lunedi 17 a montare il tutto.
Comunque buone feste a tutti.

In merito all'intervento dei tecnici a me è stato detto chiaramente che ci saranno "due uscite" dei tecnici:
1- condominio (fino al tuo pianerottolo)
2- in casa

mentre per il 1° è solo una comunicazione a titolo informativo di cui non è nemmeno necessaria la tua presenza (devono lavorare sul condominio/pianerottolo), per il 2° intervento invece devi essere presente perchè devono operare nel tuo appartamento.

A te che tipo di intervento era previsto in data 17 ?

Nel caso era il primo intervento, vedi magari se noti sul pianerottolo qualche modifica oppure vai a vedere vicino l'impianto elettrico/telefonico del palazzo se hanno montano qualche cosa con la scritta Open Fiber.

Io unica cosa che proprio non ho capito, se l'intervento fatto in casa sarà a opera di tecnici appaltati con Infostrada oppure saranno gli stessi tecnici appaltati di Open Fiber.

Roland intanto se puoi vai sul sito: https://www.infostrada.it/windcode/infostrada/it/statoattivazionelinea/index.php e inserisci numero di telefono del nuovo abbonamento ed inserisci il codice fiscale, vedi che data ti esce come attivazione finale... a me che ho attivato il 23/12 notte, dice ad esempio:

Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica. L'attivazione dovrebbe concludersi entro il 17/01/2019. Qualche giorno prima sara' contattato da un tecnico per concludere la procedura di attivazione.

Roland74Fun
26-12-2018, 14:02
Grazie delle info Vision.
All'inizio di dicembre mi è arrivato a casa il modem FTTH.
Li ho chiamati per sapere cosa era e mi hanno detto che mi passavano dall'adsl alla a FTTH 1000 Gbit con lo stesso contratto, modem in comodato a 0€.
Di aspettare il tecnico.
A metà dicembre, non avendo avuto notizie ho richiamato e mi hanno dato la data 17 dicembre, ma il giorno non si è visto nessuno.
Per il resto fuori dal cancello spuntano sempre i tre soliti tubicini col tappo, in plastica bianca e nera, comparsi alla fine dell'estate. Boh, vedremo coll'anno nuovo....

misterazz
26-12-2018, 17:45
salve a tutti

ho fibra infostrada ftth ..raggiungo pero, con cavo di rete (cat7), la velocità massima di 400mb, ho amici, non nella mia città che raggiungono velocita tipo 800mb e 900 (questo con vodafone) ..volevo chiedervi, secondo la vostra esperienza, se la velocità che attualmente raggiungo possa dipedere da

1) una cattiva installazione dei tecnici
2) da infostrada che limita la velocita massima (tipo con un profilo come succedeva con adsl)
3) da fattori tecnici non modificabili quali passaggi da nodi o distanze da non so cosa.

Detto questo ho un modem zyxel che va molto bene ed ho sottoscritto il piano da 24.90 con la sim da 100gb, modem in comodato per 4 anni incluso e telefonate illimitate.

Bovirus
26-12-2018, 17:55
@misterazz

Gli speedtest dipendono da una serie di condizioni esterne tipo saturazione dell'interfaccia di linea, server usati per gli speedtest, metodo usato per lo speedetst (va fatto solo in ethernet non in Wifi).

1) no. Generlamnte o va o non va. Dipende dal nuemro di utenze collegatto sullo stesso ROE.
2) non esiste nessuna limitazione ne sull'ADSL (dobve l'hai letto??) nè sulla fibra.
3) probabile

Mtty
26-12-2018, 18:03
salve a tutti

ho fibra infostrada ftth ..raggiungo pero, con cavo di rete (cat7), la velocità massima di 400mb, ho amici, non nella mia città che raggiungono velocita tipo 800mb e 900 (questo con vodafone) ..volevo chiedervi, secondo la vostra esperienza, se la velocità che attualmente raggiungo possa dipedere da

1) una cattiva installazione dei tecnici
2) da infostrada che limita la velocita massima (tipo con un profilo come succedeva con adsl)
3) da fattori tecnici non modificabili quali passaggi da nodi o distanze da non so cosa.

1) no. Generlamnte o va o non va. Dipende dal nuemro di utenze collegatto sullo stesso ROE.
2) non esiste nessuna limitazione ne sull'ADSL (dobve l'hai letto??) nè sulla fibra.
3) probabile

1) i tecnici quando finiscono l'installazione fanno lo speedtest col loro portatile, quanto andava a loro? cmq in linea di massima è difficile che sia colpa della fibra, se la qualità del segnale è sotto una certa soglia rifanno le giunture e finchè non ottengono il valore di riferimento

2) Infostrada che io sappia non limita volutamente la velocità, più probabile che sia il tuo PC ad essere limitato (conta soprattutto la CPU) o i server (ma anche la linea in generale) satura.

2) @Bovirus: credo si riferisse a Vodafone che dopo un anno limita a 20 mega se non paghi i 5€ in più (cosa tra l'altro che mi pare non ci sia nelle nuove offerte) o comunque limiti vari che sono stati messi eccome, ma non da Infostrada mi pare... ricordiamoci cmq che anche i 100 mega di upload sono un limite imposto e non certo un limite della fibra ottica

3) potrebbe essere qualche nodo saturo ad esempio durante le partite in streaming (DAZN) o appunto il tuo PC

myabc
26-12-2018, 18:12
1) i tecnici quando finiscono l'installazione fanno lo speedtest col loro portatile, quanto andava a loro? cmq in linea di massima è difficile che sia colpa della fibra, se la qualità del segnale è sotto una certa soglia rifanno le giunture e finchè non ottengono il valore di riferimento

2) Infostrada che io sappia non limita volutamente la velocità, più probabile che sia il tuo PC ad essere limitato (conta soprattutto la CPU) o i server (ma anche la linea in generale) satura.

2) @Bovirus: credo si riferisse a Vodafone che dopo un anno limita a 20 mega se non paghi i 5€ in più (cosa tra l'altro che mi pare non ci sia nelle nuove offerte) o comunque limiti vari che sono stati messi eccome, ma non da Infostrada mi pare... ricordiamoci cmq che anche i 100 mega di upload sono un limite imposto e non certo un limite della fibra ottica

3) potrebbe essere qualche nodo saturo ad esempio durante le partite in streaming (DAZN) o appunto il tuo PC

1. i tecnici (che non credo siano tecnici perchè uno dei 3 (che conosco) ha la licenza media e poi vendita di caffè nelle macchinette, e quindi non può essere un tecnico hanno fatto lo speedtest a casa mia con un cellulare personale collegato ovviamente col wifi (e avendo finito l'installazione non hanno visto l'ora di andarsene dicendo che i 500 massimi andavano benissimo perchè prima in fttc avevo 1/10 di tale velocità)

2. anche io, come detto più volte, ho una velocità di massimo 500 mbit e ho un ottimo pc fisso, e non credo che diupenda da me anzi, sono sicuro che wind abbia dei filtri, ma è una mia sensazione (anche se più che sentita)

solo questi punti mi toccavano come esperienza..

non ce l'ho con nessuno, ma per me openfiber in generale e wind in definitiva, per questa ftth, sono stati una pessima esperienza soprattutto vedendo i risultati di altri operatori.

ancona città

Mtty
26-12-2018, 18:26
1. i tecnici (che non credo siano tecnici perchè uno dei 3 (che conosco) ha la licenza media e poi vendita di caffè nelle macchinette, e quindi non può essere un tecnico hanno fatto lo speedtest a casa mia con un cellulare personale collegato ovviamente col wifi (e avendo finito l'installazione non hanno visto l'ora di andarsene dicendo che i 500 massimi andavano benissimo perchè prima in fttc avevo 1/10 di tale velocità)

2. anche io, come detto più volte, ho una velocità di massimo 500 mbit e ho un ottimo pc fisso, e non credo che diupenda da me anzi, sono sicuro che wind abbia dei filtri, ma è una mia sensazione (anche se più che sentita)

solo questi punti mi toccavano come esperienza..

non ce l'ho con nessuno, ma per me openfiber in generale e wind in definitiva, per questa ftth, sono stati una pessima esperienza soprattutto vedendo i risultati di altri operatori.

ancona città

beh se citi i risultati degli altri operatori in FTTH, allora non puoi criticare OpenFiber: tutti i "non TIM" utilizzano OpenFiber (in realtà Metroweb, a Milano, Torino e Bologna)

a Torino da tutti quelli che conosco li ho visti girare con un PC portatile, anche perchè devono configurare l'ONT e gli serve la porta Ethernet... e comunque da tutti sono usciti dopo che lo speedtest dava 800-900 Mbps

i "tecnici" non sono tutti uguali, in un caso ho visto anche uno che appunto non aveva il diploma, ma era in apprendistato e vai a sapere, cmq erano in tre ed era solo un "aiuto"... cmq va veramente a :ciapet: su chi ti capita, ma a parte casi particolari è gente ok... e sono sempre loro qualunque operatore tu attivi...

i "tecnici Openfiber" vanno anche a zone, spesso ci sono sub-appalti (cmq aziende rispettabili del settore) quindi ci possono essere differenze...

sulla velocità: con la FTTH 50% dipende dalla banda che ha l'operatore 50% dipende dai nostri dispositivi... si è già visto un utente "piantato" a 500mbps provare Linux e vedersi arrivare molto oltre, ci sono veramente tante variabili (configurazione TCP, sistema operativo, firewall eventuale, antivirus/antimalware con analisi del traffico in tempo reale) che possono influenzare i risultati

misterazz
26-12-2018, 19:09
[QUOTE=Mtty;45967980]1) i tecnici quando finiscono l'installazione fanno lo speedtest col loro portatile, quanto andava a loro? cmq in linea di massima è difficile che sia colpa della fibra, se la qualità del segnale è sotto una certa soglia rifanno le giunture e finchè non ottengono il valore di riferimento

2) Infostrada che io sappia non limita volutamente la velocità, più probabile che sia il tuo PC ad essere limitato (conta soprattutto la CPU) o i server (ma anche la linea in generale) satura.

abbiamo fatto un test wifi e faceva 300 ..non hanno fatto un test con cavo di rete e non avevano un portatile ...mi sta sti 2 lavoravano cosi perche dicevano che piu di 300 wifi non avevano mai visto da altri clienti via wifi ...poco professionali c'e' il dubbio secondo me che non abbiamo fatto le giunture bene. Domani infostrada mi chiama per un test gli ho riferito che faccio 350 max e hanno detto non e' normale

Mtty
26-12-2018, 19:41
abbiamo fatto un test wifi e faceva 300 ..non hanno fatto un test con cavo di rete e non avevano un portatile ...mi sta sti 2 lavoravano cosi perche dicevano che piu di 300 wifi non avevano mai visto da altri clienti via wifi ...poco professionali c'e' il dubbio secondo me che non abbiamo fatto le giunture bene. Domani infostrada mi chiama per un test gli ho riferito che faccio 350 max e hanno detto non e' normale

il test Wi-Fi con la 1000 mega conta nulla, cmq sì alla fine si fa circa 300-400 (quasi 500) in Wi-Fi ma proprio a stare attaccati e con un dispositivo come si deve... ma le gigabit vanno testate assolutamente via cavo!

350 via cavo su una gigabit non è affatto normale cmq, quindi cerca di fartela sistemare, però sappi che comunque sei sopra il minimo garantito da contratto quindi non credo sarà facile

Antivirusvivente
26-12-2018, 22:24
Anche stasera connessione instabile. Nowtv si disconnette ogni 5 minuti, con Skype ogni 5 min assenza di voce da parte dell'interlocutore e poi ritorna a funzionare.

È possibile che sia stata fatta una posa errata? Avevo già richiesto supporto attraverso Facebook e mi hanno detto che avevano fatto delle modifiche per "stabilizzare" la linea, in realtà mi hanno solo resettato il modem, anche in virtù della portabilità del numero, una cosa che mi ha dato un fastidio enorme perché non è stata né concordata né sono stato avvisato di questa eventualità, e ho dovuto riconfigurare tutte le impostazioni (e vi assicuro che non sono poche) tutto daccapo.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

misterazz
26-12-2018, 23:07
Anche a me sembra faranno un reset del modem ma non credo sia qualcosa che possa risolvere a meno che altri nel forum abbiano avuto risultati da questi reset

Daniella1975
27-12-2018, 09:21
Grazie delle info Vision.
All'inizio di dicembre mi è arrivato a casa il modem FTTH.
Li ho chiamati per sapere cosa era e mi hanno detto che mi passavano dall'adsl alla a FTTH 1000 Gbit con lo stesso contratto, modem in comodato a 0€.
Di aspettare il tecnico.
A metà dicembre, non avendo avuto notizie ho richiamato e mi hanno dato la data 17 dicembre, ma il giorno non si è visto nessuno.
Per il resto fuori dal cancello spuntano sempre i tre soliti tubicini col tappo, in plastica bianca e nera, comparsi alla fine dell'estate. Boh, vedremo coll'anno nuovo....

X il modem FTTH in realtà credo che debbano averti avvisato per telefono preventivamente. Non è che qualcuno in casa ha autorizzato la consegna ed il cambio di contratto su loro proposta ?

Ma il ROE cè l'hai nel palazzo ? E dalla strada al palazzo hai già la linea ?

cracker_pazzo
27-12-2018, 09:29
Anche stasera connessione instabile. Nowtv si disconnette ogni 5 minuti, con Skype ogni 5 min assenza di voce da parte dell'interlocutore e poi ritorna a funzionare.


Le disconnessioni le hai col cavo o in WiFi?
In WiFi, metti il canale in manuale e togli l'automatico.

Maresca
27-12-2018, 10:24
Appena richiesto abbonamento 3fiber ftth. Ora mandano il dlink o lo zyxel sui nuovi abbonamenti?

carsco
27-12-2018, 11:00
2) Infostrada che io sappia non limita volutamente la velocità, più probabile che sia il tuo PC ad essere limitato (conta soprattutto la CPU) o i server (ma anche la linea in generale) satura.

Eddai, e basta leggere che non e' wind che limita ma e' il PC.
Non attacca.

Ho provato almeno 10 PC, tutti fra settima e ottava generazione, da i5 7400 a i7 8700k, ho provato Ryzen, ho provato schede madri di fascia alta con due LAN, LAN PCi-e aggiuntive... eddai... :mc:

Qui nel mio quartiere non si superano i 5-600Mbit.
Dato di fatto.

Wind qui e' cosi'.
Fastweb (sempre openfiber) va a 950/980 e 200 in UP, roba da far diventare matti.

Ok, 500 non sono da buttare via, ma BASTA dire che wind va sempre bene.
Anche perche' con la fibra, appena sei a 27-28dB ti manca solo la roba da far passare dentro. E wind non ce ne mette.

Mtty
27-12-2018, 11:17
Eddai, e basta leggere che non e' wind che limita ma e' il PC.
Non attacca.

Wind qui e' cosi'.
Fastweb (sempre openfiber) va a 950/980 e 200 in UP, roba da far diventare matti.

1. viene detto "di default" perchè nel buon 99% dei casi è proprio quello il problema, e non tutti lo sanno

2. il "non è wind che limita" è da leggersi come "non impone via software limiti voluti", ovvero la limitazione è data dal fatto che ha più utenti che banda disponibile (magari in quella zona specifica, non sarebbe l'unico caso, anche Vodafone a Torino aveva avuto lo stesso problema)

è da distinguere l' "imporre limiti" (ovvero traffic shaping) ovvero via software imporre un determinato limite (non so, 500 mbps a utente, o 100mbps sul traffico torrent, etc) e la "semplice" saturazione...

sono due cose molto diverse, il traffic shaping di solito è ben preciso sia nelle velocità che nel tipo di traffico a cui viene applicato, oltre al fatto che solitamente è ben definito anche in particolari orari del giorno e aree geografiche diffuse (addirittura a livello nazionale)... la saturazione invece è un fenomeno non voluto che avviene in modo del tutto casuale (anche se prevedibile, tipo partite DAZN) ed è molto variabile in base alle zone, al numero di utenti, a quello che fanno, e alla banda disponibile in quell'area...

Psyred
27-12-2018, 11:20
Wind qui e' cosi'.
Fastweb (sempre openfiber) va a 950/980 e 200 in UP, roba da far diventare matti.



Scrivono le stesse cose di Fastweb, vedi ultimi post nel thread dedicato. In ogni caso Fastweb non si appoggia ad OF, tranne che a Milano.


EDIT

Giusto gli ultimi due post:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45968653&postcount=6637

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45968672&postcount=6638

carsco
27-12-2018, 11:37
è da distinguere l' "imporre limiti" (ovvero traffic shaping) ovvero via software imporre un determinato limite (non so, 500 mbps a utente, o 100mbps sul traffico torrent, etc) e la "semplice" saturazione...E' esattamente quello che avviene.
Coi torrent non si va MAI oltre 125Mbit. Ma proprio precisi.
Si vede una linea diritta che non viene mai superata.
Anche con decine di file recenti (quindi torrent con buona salute e decine di peer).

Se non e' shaping questo...

Per carita', non mi sto lamentando, pago anche di meno della mia vecchia ADSL, ma NON DITE che Infostrada non sega perche' non e' vero.
Non seghera' nella vostra zona ma qui sega eccome.

Fra l'altro la cosa e' ancora piu' evidente da quando finalmente lo speedtest di Ookla permette il test su singolo socket, senza aggregazione.
E li' si vedono le magagne.

Eddai, e su...

Bovirus
27-12-2018, 11:41
@carsco

Come fai a deternminare che sia proprio il provider a limitare la connessione (secondo e non è così) e non siano alter cause tipo

- Numeri sorgenti/seed file
- Risposta della rete da cui scarichi il file torrent
- Altro

Roland74Fun
27-12-2018, 11:46
Ma il ROE cè l'hai nel palazzo ? E dalla strada al palazzo hai già la linea ?

Non ho idea di cosa sia. Vedo solo i tubi fuori dal cancello nella strada.

carsco
27-12-2018, 11:48
Ancora?
Ma che ti pare che ho l'anello al naso?

Ma hai letto cosa scrivo o salti i paragrafi?
Perche' mi scoccia ripetere le stesse cose da sei mesi.

Da 6 mesi e' cosi'.
Apri un banale SW per vedere la banda in down e up, e vedrai una SEGA a 125Mbit, anche con decine di peer e di roba recentissima.

Se scarichi una release vecchia di 10 anni con due peer hai ragione tu (forse).

Se provi solo di giorno, hai ragione tu (forse).

Se provi da un solo PC hai ragione tu (forse).

Se provi una sola volta hai ragione tu (forse).

Se hai la fibra da 2 giorni hai ragione tu (forse).

Ma se da sei mesi provi una decina di PC, in tutte le ore del giorno, prelevando le cose piu' disparate, allora non hai ragione tu.

EDDAI... ESSUU....

carsco
27-12-2018, 11:51
- Risposta della rete da cui scarichi il file torrentMi sorge il dubbio che tu non sappia come funzioni Torrent.
Cos'e' la rete da cui scarico il file torrent? :)

Ma guarda che i torrent sono pochi kB e il file da scaricare viene prelevato direttamente dagl utenti.

Hai presente il peer to peer?
Che c'entra "la rete da cui scarico il torrent"?

Non e' mica Mediafire o Mega o altri siti di hosting...

Poi sono io quello che non sa di cosa si sta parlando, EDDAI, ESSSUUU.... :mc:

Bovirus
27-12-2018, 13:09
@carsco

Io ti consiglirei di avere un atteggiamento un pò più "conservativo" in quanto non puoi sapere nè esprimere considerazioni sulle conoscenze dei tuoi interlocutori.

Per rete torrent si intende l'insieme di infrastuttuture che collegano il tuo pc al client torrent dall'altro lato del trasferimento.
Il torrent può essere diviso tra più sorgenti che devono arrivare al tuo pc da nodi diversi con risposte diverse.

Mtty
27-12-2018, 13:29
E' esattamente quello che avviene.
Coi torrent non si va MAI oltre 125Mbit. Ma proprio precisi.
Si vede una linea diritta che non viene mai superata.
Anche con decine di file recenti (quindi torrent con buona salute e decine di peer).

Se non e' shaping questo...

Per carita', non mi sto lamentando, pago anche di meno della mia vecchia ADSL, ma NON DITE che Infostrada non sega perche' non e' vero.
Non seghera' nella vostra zona ma qui sega eccome.

Fra l'altro la cosa e' ancora piu' evidente da quando finalmente lo speedtest di Ookla permette il test su singolo socket, senza aggregazione.
E li' si vedono le magagne.

Eddai, e su...

io non so da cosa dipenda, ma anche io (e sto su Tiscali) con i programmi di Torrent la iso di Ubuntu si pianta a 150 mbps (altalenante, non linea dritta) se porto la CPU a 3ghz va a 190-200 mbps... e stranamente se lo stesso Torrent lo scarico da Freedownload Manager (che supporta anche il protocollo torrent) arrivo a 600-650 mbps...

sinceramente non me lo so spiegare

Bovirus
27-12-2018, 13:32
@Mtty

Alcuni download manager aprono n richeiste di download contemporanee per massimizzare il trasferimento.

In quel caso può essere la dimostrazione che il problema potrebbe esere il PC/sistema operativo/programma usato.

Mtty
27-12-2018, 13:50
@Mtty

Alcuni download manager aprono n richeiste di download contemporanee per massimizzare il trasferimento.

In quel caso può essere la dimostrazione che il problema potrebbe esere il PC/sistema operativo/programma usato.

su qbittorrent ho messo "connessioni per torrent/peer per torrent/etc" illimitato, su uTorrent ho messo un numero tipo 8000...

quello che vedo è che i programmi torrent portano la CPU alla massima frequenza, il download manager invece no... come fosse meno complesso da elaborare...

alla fine non ci ho perso la testa perchè tanto generalmente i torrent che scarico non hanno così tante fonti e non superano a prescindere i 50 Mbps, ma c'è chiaramente qualcosa che non quadra (addirittura qualcuno ha notato differenze in seguito ad aggiornamenti di Windows, la dice lunga sulla stabilità della parte TCP di Windows)

Antivirusvivente
27-12-2018, 14:49
Le disconnessioni le hai col cavo o in WiFi?

In WiFi, metti il canale in manuale e togli l'automatico.Sia cavo che wifi. Stamattina ho telefonato al 155 lamentando i problemi che vi ho descritto e l'operatore mi ha avviato una pratica di sostituzione gratuita del modem, visto che "a loro" non risultano disconnessioni.

Ci credo poco che risolverò il problema, a me sembra coinvolta in modo evidente la linea.. vi farò sapere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Mtty
27-12-2018, 14:52
Sia cavo che wifi. Stamattina ho telefonato al 155 lamentando i problemi che vi ho descritto e l'operatore mi ha avviato una pratica di sostituzione gratuita del modem, visto che "a loro" non risultano disconnessioni.

Ci credo poco che risolverò il problema, a me sembra coinvolta in modo evidente la linea.. vi farò sapere

no guarda "microdisconnessioni" avvenivano anche con i primi firmware della Vodafone Station Revolution, quindi direi che non è proprio da escludere che possa essere colpa del modem... anzi...

carsco
27-12-2018, 23:47
in quanto non puoi sapere nè esprimere considerazioni sulle conoscenze dei tuoi interlocutori.
Beh, lo stesso puo' valere per te, non credi?
Infatti ho solo detto che non devi credere che io abbia l'anello al naso...

Per rete torrent si intende l'insieme di infrastuttuture che collegano il tuo pc al client torrent dall'altro lato del trasferimento.

Vedi che non sai di cosa parli?
Una volta stabilito il collegamento, tutto il trasferimento e' peer to peer, direttamente, senza passare da nodi, senza passare dalla "rete torrent" (che di fatto per il download non viene usata), e quindi non c'entra nulla il tuo ragionamento.

Il fatto, pero', che io parli di download di decine di file, ognuno diviso in altre decine e decine di peer, dovrebbe (DEVE) saturare oltremodo la banda e rendere nullo il tuo ragionamento secondo cui il problema e' che un client puo' essere piu' lento dell'altro.

Si, puo' darsi che uno o due siano dietro una infrastruttura lenta, ma parliamo di centinaia di connessioni indipendenti eterogenee, sparse su tutto il pianeta e di svariata tipologia, ed e' impossibile cio' che dici.

Il torrent può essere diviso tra più sorgenti che devono arrivare al tuo pc da nodi diversi con risposte diverse.

Il TORRENT non e' diviso fra nessuno.
Il torrent (il file di poche kB) serve solo ad identificare i nodi per arrivare ai client, dopo di che il collegamento e' diretto.

Il FILE e' negli hard disk dell'altra gente, e lo prelevi attraverso una connessione DIRETTA dai loro PC, non passando per alcun nodo Torrent, non passando per alcun server, non passando per alcun sito o rete.

Solo una serie di router TCP/IP, esattamente gli stessi che usi quando contatti un sito.

Non so se e' chiaro.
Mi scuso se sembra che io passi per un pincopallo con l'anello al naso, ma almeno SO PER CERTO (e ne ho le prove provate) che Wind/Infostrada taglia il traffico P2P, effettuando di fatto uno shaping.

Ripeto: prove provate.
Posso postare screenshot, ma se mi dici che non capisco nulla non andiamo da nessuna parte.

Non e' possibile fare speedtest da 5-600Mbit e poi vedere il client Torrent andare SEMPRE a 125Mbit precisi precisi, di notte e di giorno, da sei mesi.

Wind/Infostrada, qui dove sono io, effettua shaping del traffico P2P.
Dire "non e' vero" non basta.

Per me, chiuso qui.

tiberio87
28-12-2018, 09:09
Ragazzi buongiorno a tutti. Ieri mi hanno attivato la FTTH e come temevo è castrata a 300 mbps. Leggendo i post recenti ho visto che si parla di varie teorie, cavi giunti male, limitazioni di infostrada ecc, onestamente io nn credo siano i cavi poiché ho sempre letto che la fibra o va o non va. Per effettuare un test sulla salute della linea c’ un modo apparte lo speed test?

Daniella1975
28-12-2018, 09:21
Ragazzi buongiorno a tutti. Ieri mi hanno attivato la FTTH e come temevo è castrata a 300 mbps. Leggendo i post recenti ho visto che si parla di varie teorie, cavi giunti male, limitazioni di infostrada ecc, onestamente io nn credo siano i cavi poiché ho sempre letto che la fibra o va o non va. Per effettuare un test sulla salute della linea c’ un modo apparte lo speed test?

Come ti diranno altri + sapienti di me.... dovresti indicare le condizioni con cui hai fatto il test: pc, cavo rete, test, antivirus, sistema op., ecc. ecc.

La mia personale idea è che danno FTTH già castrata sul nascere per evitare che poi nei mesi prossimi la rete si ingolfi... scusate se sono andato troppo sul tecnico.

EliGabriRock44
28-12-2018, 09:24
Ragazzi buongiorno a tutti. Ieri mi hanno attivato la FTTH e come temevo è castrata a 300 mbps. Leggendo i post recenti ho visto che si parla di varie teorie, cavi giunti male, limitazioni di infostrada ecc, onestamente io nn credo siano i cavi poiché ho sempre letto che la fibra o va o non va. Per effettuare un test sulla salute della linea c’ un modo apparte lo speed test?

https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=4789694959&search-result-uid=1037508

tiberio87
28-12-2018, 09:42
Come ti diranno altri + sapienti di me.... dovresti indicare le condizioni con cui hai fatto il test: pc, cavo rete, test, antivirus, sistema op., ecc. ecc.

La mia personale idea è che danno FTTH già castrata sul nascere per evitare che poi nei mesi prossimi la rete si ingolfi... scusate se sono andato troppo sul tecnico.

Test fatto con MacBook Pro, fisso gaming fascia alta con lan gigabit tutto rigorosamente con cavo cat. 6.

cracker_pazzo
28-12-2018, 09:43
Mi scuso se sembra che io passi per un pincopallo con l'anello al naso, ma almeno SO PER CERTO (e ne ho le prove provate) che Wind/Infostrada taglia il traffico P2P, effettuando di fatto uno shaping.

Ripeto: prove provate.
Posso postare screenshot, ma se mi dici che non capisco nulla non andiamo da nessuna parte.

Non e' possibile fare speedtest da 5-600Mbit e poi vedere il client Torrent andare SEMPRE a 125Mbit precisi precisi, di notte e di giorno, da sei mesi.

Fai questa prova, vai su
https://whirlpool.net.au/wiki/test_torrents e scarica qualche ISO, in modo da poter sfruttare i loro server ma con download tramite p2p/torrent.

Scusami se la domanda potrà sembrare banale, ma non è che hai un hard disk meccanico o un ssd poco performante? Anche un chipset con driver non aggiornati magari.

Poi, gestire centinaia di connessioni con velocità sostenute è roba da server, non da pc. Può risultare normale essere cappato. Potrebbe anche essere colpa di uno switch che non gestisce molti pps (quelli SOHO sicuro).

Prova i torrent sopra che ti ho linkato sopra e fammi sapere. Magari pubblica anche lo screen di questa tua linea piatta, così ci facciamo un'idea.

carsco
28-12-2018, 10:52
ma non è che hai un hard disk meccanico o un ssd poco performante? Anche un chipset con driver non aggiornati magari. Dall'ottava generazione o ryzen non c'e' piu' "chipset": e' tutto nella CPU, persino il controller della memoria.

Come SSD ti va bene un 970 EVO e un "vecchio" 960 EVO?
Da qui sono passati anche i vari Crucial e Kingston sempre NVMe.
Di SATA non ho nulla, figuriamoci di meccanici che ormai relego solo ai backup.

Lavoro col video e qui entrano solo PC di una certa fascia, oltre quelli per giocare che niente hanno in meno.

Può risultare normale essere cappato. Potrebbe anche essere colpa di uno switch che non gestisce molti pps (quelli SOHO sicuro).

Come detto sempre, PC connessi direttamente al router, "ovviamente", altrimenti ricadiamo nei casi di quelli veramente disadattati che usano il wifi a 2.4GHz per fare i test (e qui siamo d'accordo).

Prova i torrent sopra che ti ho linkato sopra e fammi sapere. Magari pubblica anche lo screen di questa tua linea piatta, così ci facciamo un'idea.Guarda, mi sa che se continuo a parlarne qualcuno si offende oltremodo. Io la mia l'ho detta e le prove le ho fatte.
Non ho PC di fascia bassa, non ho driver vecchi (figuriamoci) ne' cavi che non vanno.

La cosa non mi va, ma me la faccio andare perche' in fondo non e' per "scaricare" che ho fatto la fibra.
5-600Mbit di tetto vanno benissimo, in fondo.
Pero' non mi si dica che Infostrada non faccia shaping...

Bovirus
28-12-2018, 11:03
carsco

Secondo me non è nè shaping nè dipende dal provider (Infostrada in questo caso).

Come succede in varie situazioni la linea FTTH soprattutto se divisa tra varie utenze non è mai 1000Mbit.

La teorica velocità è soliatmente in funzione dell'utenza collegata all'infrastruttura locale.

Se pensi che sia shaping prova se puoi ad usare una VPN.

Vision.X
28-12-2018, 11:09
In riferimento a coloro che hanno la connessione castrata a 300 mbps segnalo quanto capitato nei mesi passati a numerosi amici/colleghi che hanno avuto lo stesso problema.

Nello specifico ci sono 3 casi che mi danno a pensare particolarmente e cioè quelli in cui 3 persone furono i primi ad essere attivati nei loro rispettivi palazzi (erano 3 palazzi/civici diversi).

Chi per qualche mese, chi per un paio di settimane, ha viaggiato alle velocità di punta (circa 950 mbps in dowload e 95 mbps in upload) entusiasta della linea... il problema poi è nato non appena si sono venute a creare nuove attivazioni all'interno dei condomini.

Non è solo una mia opinione ma sembra che dal provider (in questo caso Infostrada/Wind) ci sia volontà di "limitare" le velocità per, probabilmente, non intasare/creare problematiche ai molti nello stesso condominio... ricordiamoci sempre che il provider in questione deve rispettare un vincolo di banda minima pari a 200 mbps in download e 20 mbps in upload motivo per cui con 300 mbps il parametro viene rispettato.

Se non ricordo male, quando hanno iniziato a distribuire la fibra di EOF, le primissime attivazioni a 1 gbps erano fatte a scaglioni prima di 300 mbps che poi venivano aumentate a 500 mbps per poi alla fine giungere a 1 gbps dopo un paio di mesi e se non sbaglio anche Flashfiber a Milano procedeva così.

Sappiamo un pò tutti che la GPON di Enel Open Fiber permette di raggiungere velocità di 2,5G download e 1,25G upload per ogni utente... ciononostante questa velocità è stata dimezzata di default a 1G in down e 0.1G in up... e quindi ora la domanda che faccio io, rivolgendomi magari ai più esperti, è un'altra però e cioè:
- a quanto ammonterà mai la banda massima fornita ad ogni condominio cablato da FTTH ?
- a quanto ammonterà mai la banda massima fornita ad ogni cabinet su cui passa la FTTH ?

Se viene ripartita una velocità di 1 gbps su un condominio, sarà veramente drammatico quando nello stesso condominio (con molte famiglie) andranno ad attivarsi magari 5-6-10 utenze in FTTH ed in quel caso si potrebbe rischiare veramente di andare sotto i parametri minimi dei 200 mbps.

Bovirus
28-12-2018, 11:13
@Vision.X

Secondo quanto hai indicato non è una questione che dipende dal provider (Infostrada o altri - gli stessi identici problemi che hai indicato in taluni casi li ha avuti anche Vodafone) ma dall'infrastruttura che collega la fibra ottica al ROE e al resto della rete.

Se ci sono pochi utenti collegati si ha un riscontro di un certo tipo che è diverso se ci sono svariati utenti collegati.

Psyred
28-12-2018, 11:17
I 2488/1244 Mb/s rappresentano la banda disponibile a livello di albero GPON, condivisa fino ad un massimo di 64 utenze.

Non è che sia stata limitata di proposito, è del tutto normale con questa tecnologia.

misterazz
28-12-2018, 11:37
salve a tutti

qualche post fa ho rappresentato una lentezza nella mia FTTH che non mi vedeva superare i 350 ..chiamato 155 e mi hanno aperto un guasto , il giorno dopo gia ho notato miglioramenti arrivando a 830mb con speedtest.net e a 900 con fast.com (che con test fatto ora con edge, nel momento in cui scrivo mi ha dato addirittura 1gbit). Diciamo che ho fatto vari test e di massima la situazione e' migliorata e ora speedtest mi da di media tra 700 e 800. Ieri mi hanno chiamato chiedendomi se la situazione era migliorata , al che gli ho detto di si, ma hanno detto che cmq ci stavano ancora lavorando e che sarei stato ricontattato. Questo per dire che c'era qualcosa che non andava nella loro configurazione e che forse sono stato fortunato che mi hanno aperto il guasto. Li richiamero credo stasera o domani per sapere se hanno chiuso il guasto anche se in genere quando chiudono, arriva la chiamata in automatico da wind per chiederti se dai un giudizio sul 155.

Aggiungo, a beneficio di chi volesse fare test che io ho usato pc i5 8gb di ram (win10 home, antivirus avira ..ho dovuto levare kaspersky che ho visto in qualche modo limitava il test) ..test provati speedtest.net e fast.com con diversi browser, ciascuno dei quali da vel diverse ..il piu performante mi sembra sia edge. Cavo cat7 connesso direttamente dallo zyxel al pc.

Per concludere ..ma qual'e' il sito piu affidabile per fare speetest? ho provato anche l'app del sito AGCOM (www.misurainternet.it) e mi ha dato 877 in download. Inoltre su speedtest.net in test vanno fatti in modalità multi o singola, perche in multi faccio le velocità di cui parlavo (700-800) in singolo 400

cracker_pazzo
28-12-2018, 11:58
Guarda, mi sa che se continuo a parlarne qualcuno si offende oltremodo. Io la mia l'ho detta e le prove le ho fatte.
Non ho PC di fascia bassa, non ho driver vecchi (figuriamoci) ne' cavi che non vanno.


Fai la prova che ti ho detto e posta i risultati.
Scarica l'iso di knoppix da http://torrent.unix-ag.uni-kl.de/torrents/KNOPPIX_V8.2-2018-05-10-EN.torrent e fai screen della velocità di banda.

Io, con cavo, ho toccato quasi gli 80 MB/s (lo screen è di qualche secondo prima)
https://i.imgur.com/8w3aWKs.png

Purtroppo è solo 4 GB il file e si fa presto a scaricarlo.

...
ricordiamoci sempre che il provider in questione deve rispettare un vincolo di banda minima pari a 200 mbps in download e 20 mbps in upload motivo per cui con 300 mbps il parametro viene rispettato.
...
Se viene ripartita una velocità di 1 gbps su un condominio, sarà veramente drammatico quando nello stesso condominio (con molte famiglie) andranno ad attivarsi magari 5-6-10 utenze in FTTH ed in quel caso si potrebbe rischiare veramente di andare sotto i parametri minimi dei 200 mbps.

Guarda che i sistemi di load balancing avvengono in tempo reale eh.
Se io imposto che l'utente X deve avere 200 mbit di banda minima, metti caso che sull'albero ci sia l'utente Y che satura la banda di 2.5 Gbit (puro esempio), nel momento in cui l'utente X richiede banda, l'utente Y vedrà la velocità ridursi. Non è che la banda di 2.5 Gbit viene divisa in tanti "blocchi" quanti sono gli utenti connessi, altrimenti l'intero albero dovrebbe dare pochi mega per ognuno.

Psyred
28-12-2018, 12:08
Quei 200 Mb comunque non sono una vera e propria bmg, solo la consueta soglia minima che consente all'utente di recedere senza costi di uscita.

cracker_pazzo
28-12-2018, 13:21
Quei 200 Mb comunque non sono una vera e propria bmg, solo la consueta soglia minima che consente all'utente di recedere senza costi di uscita.

Beh, 200 mega di bmg penso si possa avere solo con contratti a 3 zeri (forse anche 4). :D

carsco
28-12-2018, 13:25
Fra l'altro, adesso Okla fa fare (finalmente!) lo speedtest su singolo slot, e li' si vedono le magagne.

http://www.speedtest.net/result/7914253194

http://www.speedtest.net/result/7914256635

Di che stiamo parlando???
Servono altre prove?

Ma sul serio?

Fatte a distanza di pochi secondi, dallo stesso PC, connesso in CAT6 direttamente al router.
Ditemi voi.

cracker_pazzo
28-12-2018, 16:32
Fra l'altro, adesso Okla fa fare (finalmente!) lo speedtest su singolo slot, e li' si vedono le magagne.

http://www.speedtest.net/result/7914253194

http://www.speedtest.net/result/7914256635

Di che stiamo parlando???
Servono altre prove?
.

Ma ti costa tanto scaricare quel benedetto torrent e farci uno screen?

Speedtest.net non è sempre affidabile, dato che ci può essere congestione sul server, congestione sulla dorsale, e roba varia.
Aggiungo che anche altri Speedtest fanno multidownload, specialmente su alte velocità, dato che potrebbero esserci problemi su singolo socket aperto (e questa cosa la si sa da tempo, da quando si facevano prove su debian.fastweb.it).

Ti consiglio, inoltre, di testare il tutto anche con una distro live di Linux, in modo da escludere problematiche inerenti a driver, antivirus e roba varia.

myabc
28-12-2018, 20:29
Ma ti costa tanto scaricare quel benedetto torrent e farci uno screen?



scusa a me il torrent (uso tixati) mi va a 300 con oscillazioni anche di 15!!!!
potresti segnalare una versione torrent che non abbia la ratio o che funzioni comunque col massimo di banda ftth?
infine potresti precisare se hai aperto le porte per torrent?
grazie

misterazz
29-12-2018, 12:55
Fai la prova che ti ho detto e posta i risultati.
Scarica l'iso di knoppix da http://torrent.unix-ag.uni-kl.de/torrents/KNOPPIX_V8.2-2018-05-10-EN.torrent e fai screen della velocità di banda.

Io, con cavo, ho toccato quasi gli 80 MB/s (lo screen è di qualche secondo prima)
https://i.imgur.com/8w3aWKs.png

Purtroppo è solo 4 GB il file e si fa presto a scaricarlo.

ho fatto 27mb di punta ...con utorrent tu che client hai usato? negli ultimi test speedtest mi dava (multi) 750 e fast.com poco piu.

Come devo interpretare il test torrent?

carsco
29-12-2018, 13:51
Ma ti costa tanto scaricare quel benedetto torrent e farci uno screen?
https://postimg.cc/9zDX1Kxn

Certo perche' uno screen adesso valida cio' che dico.

Ora viene fuori qualcuno a dire che e' il pc, che e' il wifi (!), che e' il cavo vecchio, che e' sabato, che sta finendo l'anno... :D

misterazz
29-12-2018, 14:36
https://postimg.cc/9zDX1Kxn

Certo perche' uno screen adesso valida cio' che dico.

Ora viene fuori qualcuno a dire che e' il pc, che e' il wifi (!), che e' il cavo vecchio, che e' sabato, che sta finendo l'anno... :D

max hai fatto 12mb leggo bene?

carsco
29-12-2018, 14:50
max hai fatto 12mb leggo bene?
Lo vedi che anche postando lo screen poi non lo leggete?
Sono kB, e quello e' il "tetto".

La media credo sia 110-120Mbit, come vedi costante.
Quella linea non si supera.

myabc
29-12-2018, 15:38
la ftth mi è stata messa il 12 e già aspettare il 28, data di presunta fine migrazione da tiscali fttc, mi sembrava abbondante. oggi che ne abbiamo 29 nulla è cambiato. siccome è da circa 20 giorni che sto pagando 2 bollette e come sempre la wind (fisso o mobile che sia) non sa che dire perchè non è stata in grado di dire qual è stato il problema, chiedo a chi possa suggerirmi se anche in questo campo, come per il mobile, ci sono delle richieste di risarcimenti per ogni giorno di ritardo nella portabilità...
cosa potrei fare oltre al reclamo che ho fatto ma che ritengo inutile da sempre con questi operatori?

grazie

carsco
29-12-2018, 15:45
Ma tu sei sicuro che si possa fare la migrazione da FFTC Tiscali a FFTH Infostrada? Per me e' una causa (ancora) persa.

myabc
29-12-2018, 16:06
Ma tu sei sicuro che si possa fare la migrazione da FFTC Tiscali a FFTH Infostrada? Per me e' una causa (ancora) persa.

ma scusa in che senso?? l'hanno fatto tutti....
semmai il dubbio è con lo stesso operatore (ormai fugato anche quel dubbio)....

carsco
29-12-2018, 16:26
Allora ero rimasto a quando non si poteva fare, che non e' che sia accaduto molto tempo fa, eh?

misterazz
29-12-2018, 20:26
Lo vedi che anche postando lo screen poi non lo leggete?
Sono kB, e quello e' il "tetto".

La media credo sia 110-120Mbit, come vedi costante.
Quella linea non si supera.

io ho fatto 27 di massimo e sui 20 di media ..oggi ho chiamato il 155 il loro punto di riferimento per i test resta speedtest.net

Mtty
29-12-2018, 21:07
Fra l'altro, adesso Okla fa fare (finalmente!) lo speedtest su singolo slot, e li' si vedono le magagne.

http://www.speedtest.net/result/7914253194

http://www.speedtest.net/result/7914256635

Di che stiamo parlando???
Servono altre prove?

Ma sul serio?

Fatte a distanza di pochi secondi, dallo stesso PC, connesso in CAT6 direttamente al router.
Ditemi voi.

posso chiederti di fare una prova? (non perchè non ci credo, ma per capire se ha effetto anche su Infostrada)

scaricare lo stesso torrent con: https://www.freedownloadmanager.org/

non ho capito perchè, con i classici client torrent arrivo al massimo a 120-150-180 Mbps come te, ma con quel programmino (che supporta il download dei torrent) arrivo a 650 Mbps :mbe:

carsco
29-12-2018, 22:44
ma con quel programmino (che supporta il download dei torrent) arrivo a 650 Mbps :mbe:Poi vi lamentate se avete virus o chissa' cosa...

Mtty
29-12-2018, 23:01
Poi vi lamentate se avete virus o chissa' cosa...che c'entra un download manager (affidabile) lo sai solo tu... non ha virus, non vedo virus da Windows XP credo...

è GPL al contrario di uTorrent che è proprietario...

Maresca
30-12-2018, 08:17
Ma è normale che ho fatto la richiesta online per abbonarmi a 3fiber e mi hanno già mandato sms e email dicendo che verrò ricontattato per spedizione modem ecc?

Cioè non dovrebbero prima farmi firmare il contratto e chiedermi le scansioni dei miei documenti?

EliGabriRock44
30-12-2018, 08:25
Ma è normale che ho fatto la richiesta online per abbonarmi a 3fiber e mi hanno già mandato sms e email dicendo che verrò ricontattato per spedizione modem ecc?

Cioè non dovrebbero prima farmi firmare il contratto e chiedermi le scansioni dei miei documenti?

Vivi ancora nel passato, ormai basta dargli i dati online o via telefono e sei a posto :D

Maresca
30-12-2018, 09:52
Vivi ancora nel passato, ormai basta dargli i dati online o via telefono e sei a posto :D

Si ma non solo non ho firmato nessun contratto, non mi hanno nemmeno chiesto la scansione dei miei documenti.

Praticamente potrei abbonare ad infostrada chiunque conosco, mi serve solo l'iban per la domiciliazione bancaria.

ad esempio mettiamo che cambio idea, potrei benissimo dire che io non ho mai richiesto la fibra di infostrada, loro che prove hanno?

O forse essendo ftth sono tranquilli perché dovrà venire il tecnico in casa e in quel momento dovrò firmare qualcosa...

Comunque per ora è tutto fermo, vediamo dopo le feste quanto ci impiegano per portare roe ecc

EliGabriRock44
30-12-2018, 09:55
Si ma non solo non ho firmato nessun contratto, non mi hanno nemmeno chiesto la scansione dei miei documenti.

Praticamente potrei abbonare ad infostrada chiunque conosco, mi serve solo l'iban per la domiciliazione bancaria.

ad esempio mettiamo che cambio idea, potrei benissimo dire che io non ho mai richiesto la fibra di infostrada, loro che prove hanno?

O forse essendo ftth sono tranquilli perché dovrà venire il tecnico in casa e in quel momento dovrò firmare qualcosa...

Comunque per ora è tutto fermo, vediamo dopo le feste quanto ci impiegano per portare roe ecc

Ma del "firmare" ormai non si firma più nulla e non chiedermi neanche perché.
La questione documenti invece non te la so dire.

Maresca
30-12-2018, 10:01
Ma del "firmare" ormai non si firma più nulla e non chiedermi neanche perché.
La questione documenti invece non te la so dire.


Quando ho attivato l'adsl Tiscali a luglio 2017 ho dovuto mandare il contratto firmato e i miei documenti via mail.

Per me non c'è problema, il problema è loro perché in caso di penali da far pagare è difficile dimostrare che io le abbia lette ed accettate se non ho firmato niente :D

EliGabriRock44
30-12-2018, 10:06
Quando ho attivato l'adsl Tiscali a luglio 2017 ho dovuto mandare il contratto firmato e i miei documenti via mail.

Per me non c'è problema, il problema è loro perché in caso di penali da far pagare è difficile dimostrare che io le abbia lette ed accettate se non ho firmato niente :D

Con Vodafone e Infostrada non ho mai dovuto firmare; con Vodafone in particolare ti fanno registrare una chiamata (quindi hanno comunque delle prove) mentre con Infostrada non ricordo bene.

Yramrag
30-12-2018, 10:11
Io con Infostrada tutto via web, nessuna registrazione, nessuna firma.
Ma ero già cliente mobile, quindi i miei dati di fatto li avevano già.

NforceRaid
30-12-2018, 16:12
Ma è normale che ho fatto la richiesta online per abbonarmi a 3fiber e mi hanno già mandato sms e email dicendo che verrò ricontattato per spedizione modem ecc?

Cioè non dovrebbero prima farmi firmare il contratto e chiedermi le scansioni dei miei documenti?

Io l'ho fatto ieri allo store della 3 e hanno fatto copia della C.I e Tessera Sanitaria oltre a prendere i numeri della cc per l'addebito, ed anche a me è arrivato dopo 2h sms dove mi avvisavano che il corriere mi avrebbe contattato per la consegna del modem.

Anche nel mio condominio la fibra è solo fino alla cantina, manca ancora la verticale da tirare e poi prenderanno app.to per finire collegamento in casa.

Ho solo un dubbio sul sms che mi è arrivato, il discorso dei 30 e 60 euro aggiuntivi, non vorrei che qualcuno ci marciasse, arrivano alla prima presa (che non è dove ho adesso il modem) e poi mi chiedono quei soldi per allungare la fibra da quella presa a quella dove mi arriva il doppino e collegamento al modem di FW, che poi è mezzo metro visto che la prima presa è a ridosso del muro della stanza del soggiorno dove ho tutto ora (fibra sky e doppino FW)

ciao;)

Mtty
30-12-2018, 17:12
io ho seguito una persona che è passata da Vodafone ADSL 7 Mega a Infostrada FTTH: anche io sono rimasto stupito che non abbiano chiesto nessuna fotocopia di documenti d'identità (fatto migrazione per telefono visto che dal sito online non prendeva il codice migrazione) e comunque hanno portato la fibra dove aveva il modem Vodafone+telefono, e non era la prima presa (corridoio) ma era in una stanza...

quindi secondo me c'è molta discrezionalità, c'è chi è molto rigido e si attiene alle regole, e chi invece viene incontro al cliente (in fondo non sono 2 massimo 5 metri in più a fare la differenza)

Biscuo
30-12-2018, 17:23
Tornando al discorso del passaggio da FTTC a FTTH, oggi un operatore mi ha consigliato di aspettare dopo l'Epifania.
Sembra che forse stiano sbloccando la cosa!

cracker_pazzo
30-12-2018, 17:29
https://postimg.cc/9zDX1Kxn

Certo perche' uno screen adesso valida cio' che dico.

Ora viene fuori qualcuno a dire che e' il pc, che e' il wifi (!), che e' il cavo vecchio, che e' sabato, che sta finendo l'anno... :D

Ohhh, finalmente.
Ora, l'ultima cosa che potresti fare, appurato sia traffic shaping, sarebbe filmare il test senza VPN e con VPN attiva, facendo ripartire lo stesso donwload. Se con VPN vai a cannone, posti tutto sul tubo e li sput*ani. Fossi in te, chiederei anche di toglierti i blocchi perché non è lecito.

Comunque, un test a 13 mega non è normale, anche su singolo socket.
Io su singolo ho questo

http://www.speedtest.net/result/7919322392.png (http://www.speedtest.net/result/7919322392)

mentre in multi ho questo

http://www.speedtest.net/result/7919319300.png (http://www.speedtest.net/result/7919319300)

il tutto, in wifi (su cavo ho velocità superiori).

Secondo me hanno qualche problema nella tua centrale.

N.B. Io ho evitato di farmi l'FTTC di Infostrada perché sapevo che facessero traffic shaping in zone dove c'è saturazione (pensiamo a centrali collegate collegate con poca banda e paesini piccoli).
Che lo facciano anche su FTTH mi è nuova. Non capisco come mai, se dovrebbero comunque sfruttare le dorsali di OF dove di banda ce n'è in abbondanza.
Di solito castri la linea se sei in saturazione. Se non c'è saturazione, è illegale in quanto non c'è libertà e vìoli la net neutrality.

carsco
30-12-2018, 19:21
sarebbe filmare il test senza VPN e con VPN attivaNon ho idea di come fare, mai usato VPN.

Comunque, un test a 13 mega non è normale, anche su singolo socket.Non sono 13megabit ma 13megaBYTEs (che poi sono pure molti di meno), attenzione, per lo meno nel test del torrent che mi hai chiesto.

Tutto il resto cambia a seconda dell'orario: piu' che una limitazione mi sembra proprio saturazione di banda.
Certo e' che con il multi poi sale, ma mai sopra i 600.

Il fatto e' che la cosa non mi da' fastidio.
Parliamo sempre di banda a sufficienza per fare tutto quello che mi serve.

Pero' non mi va che mi si dica, senza prove e rigettando le mie, che Infostrada non taglia la FTTH nella mia zona.

Aggiungo che sono stato praticamente il primo della strada, sicuramente il primo del mio condominio. 2 giorni prima non c'era manco la verticale.

Vision.X
30-12-2018, 23:48
Per quanto riguarda la questione dei documenti firmati, contratto etc etc: le uniche firme avvengono con l'accettazione del modem da cui partono i 14 giorni per il recesso e poi la firma di accettazione dell'intervento tecnico quando ti vengono ad attivare la linea... fino a quel momento non paghi niente.

Ciononostante, anche se non hai firmato nulla e non è valido nessun contratto, c'è il parametro Agcom riportato anche in carta servizi dei vari operatori, che invece stimano le tempistiche per l'attivazione o migrazione che NON possono superare tot giorni altrimenti scatta un indennizzo che DEVE essere richiesto anche se molti non lo fanno attendendo anche mesi e mesi.

Nel caso specifico di Infostrada, il periodo per conteggiare l'attivazione parte dalle 48 ore successive all’inserimento della richiesta di attivazione e la tempistica massima per l'attivazione è di 45 giorni solari (quindi si contano anche sabato, domenica e festivi).

Trattandosi di FTTH e di Open Fiber è anche riportata in carta servizi una voce specifica che dice: 2.1 Attivazione del servizio
dalle tempistiche sopra indicate sono esclusi i tempi dovuti ad eccezionale difficoltà tecnica nella fornitura del servizio, i tempi dipendenti dal Cliente ed, in generale, le tempistiche non imputabili a Wind. Laddove il ritardo rispetto ai tempi previsti per l'attivazione del servizio sia imputabile a Wind, il Cliente avrà diritto agli indennizzi di cui al punto 3.3;

e da quì si va pertanto al punto 3.3 Indennizzi
Nel caso di mancato rispetto dei termini di cui ai punti n. 2.1 o di ritardo nel trasloco dell’utenza e, fatti salvi i casi di seguito indicati, il Cliente ha diritto ad un indennizzo di € 2 per ogni giorno di ritardo e comunque non superiore complessivamente a 100 euro. Nel caso in cui il Cliente sia titolare di tre o più linee/sim, questi ha diritto ad un indennizzo comunque non superiore ad € 250. In ogni caso, alcun indennizzo è dovuto ove il Cliente sia stato informato, ai sensi dell’art. 2.2, dell’eventuale ritardo nell’attivazione del servizio richiesto.

Morale della storia se non attivano entro 45 giorni solari, non conviene nemmeno chiamarli e chiedere informazioni ma far scorrere tempo (50 giorni) in modo tale da inviargli una bella raccomandata, dicendo che per inadempiezza non si vuole più l'attivazione e si richiedere per legge l'indennizzo di 100€ per i 50 giorni extra attivazione.

Maresca
31-12-2018, 06:52
Per quanto riguarda la questione dei documenti firmati, contratto etc etc: le uniche firme avvengono con l'accettazione del modem da cui partono i 14 giorni per il recesso e poi la firma di accettazione dell'intervento tecnico quando ti vengono ad attivare la linea... fino a quel momento non paghi niente.

Ciononostante, anche se non hai firmato nulla e non è valido nessun contratto, c'è il parametro Agcom riportato anche in carta servizi dei vari operatori, che invece stimano le tempistiche per l'attivazione o migrazione che NON possono superare tot giorni altrimenti scatta un indennizzo che DEVE essere richiesto anche se molti non lo fanno attendendo anche mesi e mesi.

Nel caso specifico di Infostrada, il periodo per conteggiare l'attivazione parte dalle 48 ore successive all’inserimento della richiesta di attivazione e la tempistica massima per l'attivazione è di 45 giorni solari (quindi si contano anche sabato, domenica e festivi).

Trattandosi di FTTH e di Open Fiber è anche riportata in carta servizi una voce specifica che dice: 2.1 Attivazione del servizio
dalle tempistiche sopra indicate sono esclusi i tempi dovuti ad eccezionale difficoltà tecnica nella fornitura del servizio, i tempi dipendenti dal Cliente ed, in generale, le tempistiche non imputabili a Wind. Laddove il ritardo rispetto ai tempi previsti per l'attivazione del servizio sia imputabile a Wind, il Cliente avrà diritto agli indennizzi di cui al punto 3.3;

e da quì si va pertanto al punto 3.3 Indennizzi
Nel caso di mancato rispetto dei termini di cui ai punti n. 2.1 o di ritardo nel trasloco dell’utenza e, fatti salvi i casi di seguito indicati, il Cliente ha diritto ad un indennizzo di € 2 per ogni giorno di ritardo e comunque non superiore complessivamente a 100 euro. Nel caso in cui il Cliente sia titolare di tre o più linee/sim, questi ha diritto ad un indennizzo comunque non superiore ad € 250. In ogni caso, alcun indennizzo è dovuto ove il Cliente sia stato informato, ai sensi dell’art. 2.2, dell’eventuale ritardo nell’attivazione del servizio richiesto.

Morale della storia se non attivano entro 45 giorni solari, non conviene nemmeno chiamarli e chiedere informazioni ma far scorrere tempo (50 giorni) in modo tale da inviargli una bella raccomandata, dicendo che per inadempiezza non si vuole più l'attivazione e si richiedere per legge l'indennizzo di 100€ per i 50 giorni extra attivazione.

Da quello che so nel caso della fibra non danno indennizzi perché i ritardi sono causati da open fiber e quindi non imputabili a infostrada

carsco
31-12-2018, 09:49
Da quello che so nel caso della fibra non danno indennizzi perché i ritardi sono causati da open fiber e quindi non imputabili a infostradaCome dire che se non posso pagare l'affitto e' colpa di chi non mi da' lo stipendio e quindi non lo pago.

Maresca
31-12-2018, 11:51
Come dire che se non posso pagare l'affitto e' colpa di chi non mi da' lo stipendio e quindi non lo pago.

Credo che il senso sia che se hanno ritardi perché open fiber non termina i lavori, non è loro responsabilità. Se invece hanno ritardi perché è tutto pronto ma loro sono lenti ad attivare il servizio, allora è loro responsabilità.

Nel mio caso non hanno ancora portato nemmeno la fibra nel palazzo, quindi so già che ci vorranno mesi, anche se spero di no... Però infostrada che può farci se open fiber è lenta?

Mio zio con Vodafone ha atteso 9 mesi perché open fiber non si muoveva a portare la fibra nella cantina, oltretutto diceva sempre che era colpa dell'amministratore che invece non era mai stato contattato e che anzi aveva già detto che avrebbe concesso l'autorizzazione senza problemi.

Alla fine hanno risolto con l'amministratore che ha mandato una lettera a Vodafone nella quale autorizzava i lavori di open fiber, così Vodafone la ha girata a open fiber e quindi sono intervenuti perché non avevano altre scuse.

Quando è venuto il tecnico in cantina ha detto che open fiber prende tempo per poter raccogliere più abbonamenti, dato che non è conveniente pagare i lavori per portare la fibra nel palazzo per un solo abbonato

Vision.X
31-12-2018, 13:21
Da quello che so nel caso della fibra non danno indennizzi perché i ritardi sono causati da open fiber e quindi non imputabili a infostrada

no no, non è come dici tu.

L'ho anche scritto copia-incollando da carta servizi.

In ogni caso, alcun indennizzo è dovuto ove il Cliente sia stato informato, ai sensi dell’art. 2.2, dell’eventuale ritardo nell’attivazione del servizio richiesto.

Loro possono benissimo imputare la colpa ad "altri" (Open Fiber) e non indennizzarti ma DEVONO informarti entro i 45 giorni solari... se non lo fanno sono in difetto e devono indennizzarti e da quì avevo scritto appunto:

Morale della storia se non attivano entro 45 giorni solari, non conviene nemmeno chiamarli e chiedere informazioni ma far scorrere tempo (50 giorni) in modo tale da inviargli una bella raccomandata, dicendo che per inadempiezza non si vuole più l'attivazione e si richiedere per legge l'indennizzo di 100€ per i 50 giorni extra attivazione.

Loro sono tenuti a informarti circa la mancata o ritardata attivazione del servizio nel momento che non lo fanno e se ne sbattono (come spesso accade) ecco che tu ti fai pagare.

Per questo dico che chiamarli può essere più una cosa a proprio svantaggio che altro... a patto che non hai proprio internet e ti pesa non averla. Ma prendi ad esempio un caso di un utente che ha la FTTC Infostrada attiva (come me ad esempio) ha a chiesto la nuova FTTH Infostrada (nuova linea)... non mi cade il mondo se non mi attivano la FTTH (perchè tuttosommato ho le mie belle velocità da 90/20 con la FTTC)... ho sottoscritto la nuova linea ftth il 23 dicembre... le 48 ore post avvio del contratto ed i 45 giorni solari per l'attivazione scadono l'8 febbraio... 30 marzo se non mi calcolano di striscio, mi devono dare 100€ e se fanno storie ???? Benvenga, faccio attivazione Vodafone e non pago l'ultima bolletta (2 mesi) + costi di cessazione per la FTTC a Infostrada e già sò che non mi fanno nulla avendo lavorato io in un azienda di recupero credito per wind-infostrada e so che su queste cose sono in difetto loro e non fanno nulla. Alla fin fine FTTC 100 mega... o FTTH 1000 mega che arrivi con un paio di mesi di ritardo non cambia la vita soprattutto non ti cambia se ci guadagni di più di quello che dovresti pagare tu a loro per quasi 5 mesi di canone :)

myabc
31-12-2018, 21:06
segnalo l'ennesima disorganizzazione di wind... come per l'attivazione della ftth in cui la data è stata rimodulata più volte senza avvisi e senza spiegazioni, si sta ripetendo il tutto con la definitiva migrazione del numero. era prevista per il 28, il 29 ho fatto reclamo senza che mi sapessero dire niente. stamattina 31 non mi hanno saputo dire niente perchè gli risultava un ritardo già segnalato e mi dava la colpa a me perchè dovevo sganciare il telefono dal modem della tiscali..... MA SE IL NUMERO NON E' MIGRATO??, ed infine stasera prima mi dicono che la data è per il 3 gennaio ed a mia richiesta sul perchè l'operatore della mattina mi avesse detto che dovevo fare questa prova, mi hanno detto che non ne sanno niente dell'operatore della mattina e che non gli risulta una data del 28 rimodulata al 3 ma che a loro figura solo la data del 3. dell'operato del precedente operatore non c'è traccia... insomma questi mi sa che il miglior rendimento lo danno quando fanno le chiamate pubblicitarie proponendo migrazioni!!! auguri a tutti, pure a loro che invece di rispondere al telefono senza saper cosa dire potrebbero fare volontariato al servizio della gente che ne ha bisogno

Roland74Fun
31-12-2018, 21:48
Auguri a te ed a tutti noi quindi. Anche io sono in attesa del tennico per l'upgrade.
Dai che prima poi viaggeremo sulla gigabit.

Vision.X
01-01-2019, 09:57
Ciao raga e buon anno.

Io non ho capito una cosa di quelli in attesa di attivazione e cioè se sono andati oltre il 45° giorno solare.

Giulio_P
01-01-2019, 15:57
ho ricevuto la seconda bolletta infostrada, dal 9/10/2018 al 8/12/2018.
quando ho stipulato il contratto il costo era di 19,90+5 (modem)=24,90 euro al mese.
Escludendo le telefonate (non incluse) il costo della fibra per questo periodo e' di 49,02 euro (ivato), che corrisponde circa a 24,90x2=49,8.
Pero' sotto nel dettaglio vedo scritto (oltre alle telefonate, appunto):
Rata Modem n° 2 di 48 2 euro
Rata Modem n° 3 di 48 2 euro
come mai? le rate del modem non sono comprese nei +5 euro di cui sopra? cosa c'entrano queste altre 2 voci?
oltretutto quando ho stipulato il contratto l' Attivazione era Gratuita (mi ero salvato la pagina web al momento della sottoscrizione del contratto)

altra domanda: per vedere il dettaglio delle telefonate come posso fare? dal mio account su infostrada e' possibile vederle? se vado su Gestisci il tuo conto vedo l'opzione "Dettaglio del traffico sul Conto Telefonico" al costo di 0,6 euro, se vado su Traffico effettuato non trovo nulla...

in questo bimestre ho pagato 14,55 euro per quelle (mi pareva si pagasse 18 centesimi ogni telefonata, a prescindere dalla durata) e mi domando se mi convenga fare un abbonamento che includa anche le telefonate...

Vision.X
01-01-2019, 21:41
ho ricevuto la seconda bolletta infostrada, dal 9/10/2018 al 8/12/2018.
quando ho stipulato il contratto il costo era di 19,90+5 (modem)=24,90 euro al mese.
Escludendo le telefonate (non incluse) il costo della fibra per questo periodo e' di 49,02 euro (ivato), che corrisponde circa a 24,90x2=49,8.
Pero' sotto nel dettaglio vedo scritto (oltre alle telefonate, appunto):
Rata Modem n° 2 di 48 2 euro
Rata Modem n° 3 di 48 2 euro
come mai? le rate del modem non sono comprese nei +5 euro di cui sopra? cosa c'entrano queste altre 2 voci?
oltretutto quando ho stipulato il contratto l' Attivazione era Gratuita (mi ero salvato la pagina web al momento della sottoscrizione del contratto)

altra domanda: per vedere il dettaglio delle telefonate come posso fare? dal mio account su infostrada e' possibile vederle? se vado su Gestisci il tuo conto vedo l'opzione "Dettaglio del traffico sul Conto Telefonico" al costo di 0,6 euro, se vado su Traffico effettuato non trovo nulla...

in questo bimestre ho pagato 14,55 euro per quelle (mi pareva si pagasse 18 centesimi ogni telefonata, a prescindere dalla durata) e mi domando se mi convenga fare un abbonamento che includa anche le telefonate...

devi capire se i 5€ mensili erano per l'attivazione o per il modem perchè è rarissimo che il modem si paghi, solitamente fanno pagare i 5€ di attivazione invece.

per i tabulati delle chiamate dovresti vedere nel PDF della bolletta che solitamente riporta quella voce.

ultima cosa: quei 2€ mensili extra sei sicuro che non sia il canone del servizio InVista che attivano di default ? In merito a questo accredito dei 2€ mensili extra ti rimando ad un topic sempre in questo forum https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2862858

Giulio_P
02-01-2019, 08:07
devi capire se i 5€ mensili erano per l'attivazione o per il modem perchè è rarissimo che il modem si paghi, solitamente fanno pagare i 5€ di attivazione invece.

per i tabulati delle chiamate dovresti vedere nel PDF della bolletta che solitamente riporta quella voce.

ultima cosa: quei 2€ mensili extra sei sicuro che non sia il canone del servizio InVista che attivano di default ? In merito a questo accredito dei 2€ mensili extra ti rimando ad un topic sempre in questo forum https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2862858

ciao,
ecco qua la pagina conferma ordine che avevo fatto, purtroppo non riesco a trovare conferma sul mio conto online sul sito infostrada di questo (dove dovrei guardare?):
https://imgur.com/a/FUd1Ccz
come vedi c'e' scritto chiaramente 5 euro per il modem wifi e l'attivazione e' gratuita.
ho ritrovato anche la mail che mi avevano mandato dove vengono riportati i dettagli dell'offerta, ho fatto uno screenshot della parte relativa alle condizioni (come vedi c'e' scritto la stessa cosa):
https://imgur.com/a/aDYAEn7


escludo che quei 2 euro siano per invista (se ricordo bene serve per vedere il numero del chiamante no?): non vedo il numero del chiamante e in bolletta sarebbe stato scritto chiaramente.

le chiamate vengono riportate in bolletta solo se uno attiva il servizio a pagamento apposito dalla propria area clienti (0,6 euro al mese). pero' se uno non lo fa in teoria dovrebbe essere possibile vedere le proprie chiamate andando appunto sulla propria area clienti ma a me non compare nulla come dicevo... qualcuno mi puo' confermare che si vede il dettaglio delle chiamate nell'area clienti?

mi sa tanto che dovro' chiamare il 159.. :-(

Maresca
02-01-2019, 08:19
devi capire se i 5€ mensili erano per l'attivazione o per il modem perchè è rarissimo che il modem si paghi, solitamente fanno pagare i 5€ di attivazione invece.

per i tabulati delle chiamate dovresti vedere nel PDF della bolletta che solitamente riporta quella voce.

ultima cosa: quei 2€ mensili extra sei sicuro che non sia il canone del servizio InVista che attivano di default ? In merito a questo accredito dei 2€ mensili extra ti rimando ad un topic sempre in questo forum https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2862858


cioè infostrada di default attiva il servizio invista senza dirlo da nessuna parte? perchè anche io ora che ho fatto richiesta della ftth mi trovo un riepilogo costi dove non si parla da nessuna parte di invista, anzi se non sbaglio quando ho fatto la richiesta online c'era una checkbox da selezionare se si voleva invista (e io non l'ho selezionata)

Giulio_P
02-01-2019, 09:07
parlato ora col 159, l'ultima bolletta emessa il 20.12 e da me ricevuta ieri 1.1.2019 (ma non ancora visibile nella mia area clienti) non la vedono a sistema e quindi al momento non mi possono aiutare a riguardo..
nel frattempo pero' ho imparato che delle due colonne nella seconda pagina della bolletta ossia:
Importo al lordo degli sconti (IVA esclusa)
Importo al nettodegli sconti (IVA esclusa

bisogna leggere la seconda...


per le chiamate mi hanno detto di andare ne "Il mio conto telefonico" e poi "Traffico effettuato" ma non vedo nulla. provato anche con chrome ma non vedo nessuna chiamata... l'operatore mi ha detto che lui non puo' vedere le mie chiamate... come risolvo la cosa?

Vision.X
02-01-2019, 10:22
Pero' sotto nel dettaglio vedo scritto (oltre alle telefonate, appunto):
Rata Modem n° 2 di 48 2 euro
Rata Modem n° 3 di 48 2 euro


mi era sfuggto questo dettaglio...

Te lo dicono chiaramente quei 2€ cosa sono... le rate del modem.

In parole povere dovevi pagare 5€ x 48 mesi ma invece ti stanno accreditando 2€ x 48 mesi.

Possibile che il contratto/attivazione sia nuova e ti abbiano accreditato un importo ridotto perchè non ti sei fatto il mese completo all'inizio ?

Vision.X
02-01-2019, 10:24
cioè infostrada di default attiva il servizio invista senza dirlo da nessuna parte? perchè anche io ora che ho fatto richiesta della ftth mi trovo un riepilogo costi dove non si parla da nessuna parte di invista, anzi se non sbaglio quando ho fatto la richiesta online c'era una checkbox da selezionare se si voleva invista (e io non l'ho selezionata)

No sulla FTTH (nell'attuale offerta 24.90€ al mese per esempio) è tutto incluso e non si devono pagare soldi extra per inVista... almeno così sembrerebbe anche se sto leggendo in parecchi siti che lo stanno addebitando... ti dò giusto un link a caso su un sito in difesa dei consumatori:

https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00335823-09

Maresca
02-01-2019, 10:33
No sulla FTTH (nell'attuale offerta 24.90€ al mese per esempio) è tutto incluso e non si devono pagare soldi extra per inVista... almeno così sembrerebbe anche se sto leggendo in parecchi siti che lo stanno addebitando... ti dò giusto un link a caso su un sito in difesa dei consumatori:

https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00335823-09

dove c'è scritto che è incluso? io mi sono abbonato settimana scorsa quindi è valida l'offerta ancora presente sul sito, ma non ho letto nulla a riguardo.

però mi sono abbonato con 3fiber

Bovirus
02-01-2019, 11:36
No sulla FTTH (nell'attuale offerta 24.90€ al mese per esempio) è tutto incluso e non si devono pagare soldi extra per inVista... almeno così sembrerebbe anche se sto leggendo in parecchi siti che lo stanno addebitando... ti dò giusto un link a caso su un sito in difesa dei consumatori:

https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00335823-09Invista non è incluso nella ftth.

Giulio_P
02-01-2019, 11:53
mi era sfuggto questo dettaglio...

Te lo dicono chiaramente quei 2€ cosa sono... le rate del modem.

In parole povere dovevi pagare 5€ x 48 mesi ma invece ti stanno accreditando 2€ x 48 mesi.

Possibile che il contratto/attivazione sia nuova e ti abbiano accreditato un importo ridotto perchè non ti sei fatto il mese completo all'inizio ?

in effetti l'operatore controllando la prima fattura mi ha detto che pago 2 euro al mese per il modem per 48 mesi (non ho idea perche'). questo lo vedo anche nella 2a fattura.
quindi sembra che tutto torni, mi ero confuso perche' leggevo la prima colonna anziche' la seconda (dopo gli sconti).
rimane per me il problema di vedere le chiamate da me fatte nella mia area clienti: qualcuno ci riesce?

altra domanda: adesso posso attivare l'opzione di telefonate illimitate al costo di 5 euro al mese oppure lo potevo fare solo al momento della stipula del contratto?

Vision.X
02-01-2019, 21:50
dove c'è scritto che è incluso? io mi sono abbonato settimana scorsa quindi è valida l'offerta ancora presente sul sito, ma non ho letto nulla a riguardo.

però mi sono abbonato con 3fiber

più operatori al telefono mi han detto che questo abbonamento non preve l'uso di invista perchè i numeri del chiamante usciranno in automatico quindi è come se il servizio fosse incluso... anche io mi sono abbonato una settimana fa (23 dicembre) ma con Infostrada.

Mtty
02-01-2019, 22:25
più operatori al telefono mi han detto che questo abbonamento non preve l'uso di invista perchè i numeri del chiamante usciranno in automatico quindi è come se il servizio fosse incluso... anche io mi sono abbonato una settimana fa (23 dicembre) ma con Infostrada.

fatto contratto con Infostrada FTTH (a novembre) e il numero non si vedeva, ho attivato il servizio e dopo 5 minuti il numero si vedeva... quindi per quanto mi riguarda: non era incluso in automatico, non è incluso gratis, è attivabile/disattivabile tramite l'area personale sul sito Wind, e ha il costo di 2€ al mese

caneve77
03-01-2019, 08:27
Possibile che continuino a prolungare l'offerta tutto incluso a 24,90 per così tanto tempo?A me le chiamate incluse proprio non interessano e di questo passo, se aspetto un'offerta più conveniente in termini di costo mensile ,mi sa che attiverò la FTTH nel 2020!:sofico:
A breve anche Vodafone dovrebbe aprire la vendibilità Ftth qui da me ma,se non sbaglio,solitamente sono più cari di Infostrada...vabbè aspetteremo sin dopo l'Epifania..intanto buon anno a todos!

Yramrag
03-01-2019, 10:07
Possibile che continuino a prolungare l'offerta tutto incluso a 24,90 per così tanto tempo?A me le chiamate incluse proprio non interessano e di questo passo, se aspetto un'offerta più conveniente in termini di costo mensile ,mi sa che attiverò la FTTH nel 2020!:sofico:
A breve anche Vodafone dovrebbe aprire la vendibilità Ftth qui da me ma,se non sbaglio,solitamente sono più cari di Infostrada...vabbè aspetteremo sin dopo l'Epifania..intanto buon anno a todos!

Temo sia un errore, ma guarda qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45977589&postcount=14715

Almeno, ieri era così... :boh:

banaz
03-01-2019, 10:08
no no, non è come dici tu.

L'ho anche scritto copia-incollando da carta servizi.

In ogni caso, alcun indennizzo è dovuto ove il Cliente sia stato informato, ai sensi dell’art. 2.2, dell’eventuale ritardo nell’attivazione del servizio richiesto.

Loro possono benissimo imputare la colpa ad "altri" (Open Fiber) e non indennizzarti ma DEVONO informarti entro i 45 giorni solari... se non lo fanno sono in difetto e devono indennizzarti e da quì avevo scritto appunto:



Loro sono tenuti a informarti circa la mancata o ritardata attivazione del servizio nel momento che non lo fanno e se ne sbattono (come spesso accade) ecco che tu ti fai pagare.

Per questo dico che chiamarli può essere più una cosa a proprio svantaggio che altro... a patto che non hai proprio internet e ti pesa non averla. Ma prendi ad esempio un caso di un utente che ha la FTTC Infostrada attiva (come me ad esempio) ha a chiesto la nuova FTTH Infostrada (nuova linea)... non mi cade il mondo se non mi attivano la FTTH (perchè tuttosommato ho le mie belle velocità da 90/20 con la FTTC)... ho sottoscritto la nuova linea ftth il 23 dicembre... le 48 ore post avvio del contratto ed i 45 giorni solari per l'attivazione scadono l'8 febbraio... 30 marzo se non mi calcolano di striscio, mi devono dare 100€ e se fanno storie ???? Benvenga, faccio attivazione Vodafone e non pago l'ultima bolletta (2 mesi) + costi di cessazione per la FTTC a Infostrada e già sò che non mi fanno nulla avendo lavorato io in un azienda di recupero credito per wind-infostrada e so che su queste cose sono in difetto loro e non fanno nulla. Alla fin fine FTTC 100 mega... o FTTH 1000 mega che arrivi con un paio di mesi di ritardo non cambia la vita soprattutto non ti cambia se ci guadagni di più di quello che dovresti pagare tu a loro per quasi 5 mesi di canone :)

io sto aspettando l'attivazione dal contratto fatto il 26/11 (e non c'è alcun problema di of essendo già su tiscali).. dal 9/1 quindi ricevere 2€/giorno perché non si stanno muovendo? anche se per qualche strano motivo l'attivazione è andata in KO (senza che mi abbiano comunicato un bel nulla)?

caneve77
03-01-2019, 10:21
Temo sia un errore, ma guarda qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45977589&postcount=14715

Almeno, ieri era così... :boh:

Grazie,in effetti ho provato addirittura inserendo il mio numero di telefono essendo già in adsl infostrada rd il risultato è ancora quello...quasi quasi provo a procedere,l'offerta farebbe proprio al caso mio,modem incluso senza chiamate a 19,90 sarebbe ottimo!
ps. come non detto,proseguendo mi dice offerta non attivabile online e di consultare il 159

Vision.X
03-01-2019, 10:26
io sto aspettando l'attivazione dal contratto fatto il 26/11 (e non c'è alcun problema di of essendo già su tiscali).. dal 9/1 quindi ricevere 2€/giorno perché non si stanno muovendo? anche se per qualche strano motivo l'attivazione è andata in KO (senza che mi abbiano comunicato un bel nulla)?

26/11/18 hai richiesto il servizio
la pratica necessita 48 ore per essere lavorata (cioè parte dal 29/11/18)
ad oggi 03/01/19 sono passati 36 giorni solari

hanno ancora 9 giorni di tempo (entro il 12 gennaio quindi) per rispettare i 45 giorni della carta servizi e poi hai diritto all'indennizzo e naturalmente nemmeno ti conviene chiamarli o altro ma fai passare i 50 giorni per usufruire dei 100€.

Fai anche un'altra prova giusto per curiosità, vai su:
https://www.infostrada.it/windcode/infostrada/it/statoattivazionelinea/index.php
inserisci il numero della linea ed il cdice fiscale e vedi come data di attivazione cosa ti esce

A me che che ho attivato un contratto FTTH 1000 su nuova linea il 23 dicembre mi dice:
Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica. L'attivazione dovrebbe concludersi entro il 17/01/2019. Qualche giorno prima sara' contattato da un tecnico per concludere la procedura di attivazione.

Yramrag
03-01-2019, 10:38
ps. come non detto,proseguendo mi dice offerta non attivabile online e di consultare il 159

Ecco l'inghippo... non avevo provato perché da me non arriva ancora la FTTH... :sofico:

Maresca
03-01-2019, 10:38
26/11/18 hai richiesto il servizio
la pratica necessita 48 ore per essere lavorata (cioè parte dal 29/11/18)
ad oggi 03/01/19 sono passati 36 giorni solari

hanno ancora 9 giorni di tempo (entro il 12 gennaio quindi) per rispettare i 45 giorni della carta servizi e poi hai diritto all'indennizzo e naturalmente nemmeno ti conviene chiamarli o altro ma fai passare i 50 giorni per usufruire dei 100€.

Fai anche un'altra prova giusto per curiosità, vai su:
https://www.infostrada.it/windcode/infostrada/it/statoattivazionelinea/index.php
inserisci il numero della linea ed il cdice fiscale e vedi come data di attivazione cosa ti esce

A me che che ho attivato un contratto FTTH 1000 su nuova linea il 23 dicembre mi dice:
Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica. L'attivazione dovrebbe concludersi entro il 17/01/2019. Qualche giorno prima sara' contattato da un tecnico per concludere la procedura di attivazione.

io ho attivato un'offerta ftth 1000 il 27 dicembre e mi dice:

Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica. L'attivazione dovrebbe concludersi entro il 21/01/2019. Qualche giorno prima sara' contattato da un tecnico per concludere la procedura di attivazione.

Stato attivazione servizio dati:
Gentile cliente, la informiamo che stiamo provvedendo all'attivazione del servizio ADSL previsto dall'offerta da lei scelta.


non capisco perchè parli di adsl

banaz
03-01-2019, 10:43
26/11/18 hai richiesto il servizio
la pratica necessita 48 ore per essere lavorata (cioè parte dal 29/11/18)
ad oggi 03/01/19 sono passati 36 giorni solari

hanno ancora 9 giorni di tempo (entro il 12 gennaio quindi) per rispettare i 45 giorni della carta servizi e poi hai diritto all'indennizzo e naturalmente nemmeno ti conviene chiamarli o altro ma fai passare i 50 giorni per usufruire dei 100€.

Fai anche un'altra prova giusto per curiosità, vai su:
https://www.infostrada.it/windcode/infostrada/it/statoattivazionelinea/index.php
inserisci il numero della linea ed il cdice fiscale e vedi come data di attivazione cosa ti esce

A me che che ho attivato un contratto FTTH 1000 su nuova linea il 23 dicembre mi dice:
Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica. L'attivazione dovrebbe concludersi entro il 17/01/2019. Qualche giorno prima sara' contattato da un tecnico per concludere la procedura di attivazione.


grazie per il sito non ne ero a conoscenza!
al momento mi restituisce un laconico 'verifica i dati inseriti', annamo bene ^^
edit: togliendo il numero di casa da migrare e mettendo cfiscale e numero cliente mi dice: "stiamo provvedendo all'attivazione del servizio ADSL da lei richiesto"... inutile dire che il contratto è fibra1000

e dire che cmq contratto e modem son arrivati subito subito

carsco
03-01-2019, 11:49
Io sono e rimango titubante sul fatto che si possa passare da FTTC a FTTH (di altro operatore) senza disdire la linea in rame e perdere il numero.

EliGabriRock44
03-01-2019, 11:55
Io sono e rimango titubante sul fatto che si possa passare da FTTC a FTTH (di altro operatore) senza disdire la linea in rame e perdere il numero.

Di solito attivano immediatamente la linea in FTTH e successivamente ti portano il tuo numero (almeno in media funziona così). Poi ci sono i casi dove con Tim non puoi fare FTTC->FTTH(TIM) o con Wind ad esempio.

carsco
03-01-2019, 12:01
La domanda e': chi paga la dismissione della PSTN?

NforceRaid
03-01-2019, 12:34
Io sono e rimango titubante sul fatto che si possa passare da FTTC a FTTH (di altro operatore) senza disdire la linea in rame e perdere il numero.

io ho Fastweb con FTTS poi mi arriva il doppino in casa ed ho un numero fisso, il 28 ho fatto il contratto nuovo con 3Fiber senza telefono fisso e senza disdire FW, la disdetta la farò quando ho la nuova linea FTTH attiva. ;)

carsco
03-01-2019, 12:43
io ho Fastweb con FTTS poi mi arriva il doppino in casa ed ho un numero fisso, il 28 ho fatto il contratto nuovo con 3Fiber senza telefono fisso e senza disdire FW, la disdetta la farò quando ho la nuova linea FTTH attiva. ;)E che c'entra con tutto il discorso della portabilita' tra FTTC (chiamala col suo nome) e FTTH? Nulla.

NforceRaid
03-01-2019, 13:07
E che c'entra con tutto il discorso della portabilita' tra FTTC (chiamala col suo nome) e FTTH? Nulla.

La FTTC, o Fiber To The Cabinet, è sempre una connessione di fibra ottica ma differisce dalla FTTH per un aspetto molto importante: la rete in fibra dalla centrale arriva ad una cabina che si trova nelle vicinanze delle case e degli uffici dove è previsto l’utilizzo di questa tecnologia. Queste cabine, dette anche cabinet o armadi stradali, si trovano solitamente ad una distanza di 300 o 500 metri dalle abitazioni.
Ma come è possibile garantire la fibra se non viene raggiunto direttamente l’edificio? Con questa soluzione ciò è fattibile grazie all’uso del cavo in rame, che porta la connessione nell’ultimo tratto

Cosa significa FTTS (Fiber To The Street)
Ed eccoci ad un’altra tipologia di connessione, la Fiber To The Street. In realtà si tratta di una tecnologia molto vicina a quella che abbiamo visto parlando della FTTC. La fibra ottica, quindi, dalla centrale non arriva direttamente nella casa o nell’ufficio degli abbonati ma su un armadio stradale vicino all’edificio (spesso queste cabine sono poste ad una distanza di 150-250 metri). Per arrivare a destinazione si passa tramite il doppino in rame.

Cambia solo la distanza, il resto è uguale sempre doppino in rame per l'ultima tratta.

EliGabriRock44
03-01-2019, 13:10
La FTTC, o Fiber To The Cabinet, è sempre una connessione di fibra ottica ma differisce dalla FTTH per un aspetto molto importante: la rete in fibra dalla centrale arriva ad una cabina che si trova nelle vicinanze delle case e degli uffici dove è previsto l’utilizzo di questa tecnologia. Queste cabine, dette anche cabinet o armadi stradali, si trovano solitamente ad una distanza di 300 o 500 metri dalle abitazioni.
Ma come è possibile garantire la fibra se non viene raggiunto direttamente l’edificio? Con questa soluzione ciò è fattibile grazie all’uso del cavo in rame, che porta la connessione nell’ultimo tratto

Cosa significa FTTS (Fiber To The Street)
Ed eccoci ad un’altra tipologia di connessione, la Fiber To The Street. In realtà si tratta di una tecnologia molto vicina a quella che abbiamo visto parlando della FTTC. La fibra ottica, quindi, dalla centrale non arriva direttamente nella casa o nell’ufficio degli abbonati ma su un armadio stradale vicino all’edificio (spesso queste cabine sono poste ad una distanza di 150-250 metri). Per arrivare a destinazione si passa tramite il doppino in rame.

Cambia solo la distanza, il resto è uguale sempre doppino in rame per l'ultima tratta.

Diciamo che FTTS non é "un altro tipo di connessione" ma é sempre FTTC, con il termine utilizzato però da Fastweb e basta.

Non é possibile che nel caso della FTTS i cabinet siano più vicini abitazioni per il semplice fatto che devono comunque sfruttare il rame che parte dal cabinet Tim fino alla casa dell'utente.

Quella definizione potrebbe andar bene, ma nel caso della nostra FTTC/FTTS, i termini indicano la stessa cosa.

carsco
03-01-2019, 13:30
La FTTC, o Fiber To The Cabinet, è sempre una connessione di fibra ottica ma differisce dalla FTTH per un aspetto molto importante: la rete in fibra dalla centrale arriva ad una cabina che si trova nelle vicinanze delle case e degli uffici dove è previsto l’utilizzo di questa tecnologia.Detta cosi', anche l'ADSL e' fibra. :)

Mi ricorda l'HAG della prima Fastweb... un modo per prendere in giro la gente con termini inutili ma soprattutto inesistenti al di fuori del loro mondo commerciale.

Mtty
03-01-2019, 13:37
per fortuna è stato vietato il termine "fibra" per le offerte che non sono FTTH... almeno questo...

cmq Fastweb ha sempre puntato su sta fantomatica FTTS che poi è la FTTC con nome diverso, giusto per fare sembrare che solo loro la hanno... purtroppo, al solito, su qualcuno funziona...

Sonotrentadue
03-01-2019, 17:25
Scusate, ma avendo un contratto adsl con infostrada, posso usufruire dell'attuale promozione a 24,90€ tutto compreso per passare alla fibra ftth, oppure questa offerta è valida solo per i nuovi clienti?

Vision.X
03-01-2019, 17:55
io ho attivato un'offerta ftth 1000 il 27 dicembre e mi dice:

Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica. L'attivazione dovrebbe concludersi entro il 21/01/2019. Qualche giorno prima sara' contattato da un tecnico per concludere la procedura di attivazione.

Stato attivazione servizio dati:
Gentile cliente, la informiamo che stiamo provvedendo all'attivazione del servizio ADSL previsto dall'offerta da lei scelta.

non capisco perchè parli di adsl

come tempistiche siamo quasi simili
io sottoscritto contratto il 23/12 con attivazione segnalata al 17/01
tu sottoscritto contratto il 27/12 con attivazione segnalata al 21/01

si potrebbe dire che loro stimano attivazione in 25 giorni solari... poi in realtà bisognerà vedere come si comportano.

Anche a me esce la cosa relativa all'ADSL quindi è un errore generico.

Teniamoci aggiornati io quando arriverà il modem o si smuoverà qualcosa farò un post di aggiornamento per i posteri :)

caneve77
03-01-2019, 18:00
Scusate, ma avendo un contratto adsl con infostrada, posso usufruire dell'attuale promozione a 24,90€ tutto compreso per passare alla fibra ftth, oppure questa offerta è valida solo per i nuovi clienti?

Si,a me mettendo il mio attuale numero Infostrada mi permette di proseguire con l'offerta,non ho ancora attivato perchè aspetto qualche ribasso con telefonate escluse (non mi interessano)

Sonotrentadue
03-01-2019, 18:16
Si,a me mettendo il mio attuale numero Infostrada mi permette di proseguire con l'offerta,non ho ancora attivato perchè aspetto qualche ribasso con telefonate escluse (non mi interessano)

Ottimo, grazie.
Ma è cambiato qualcosa ultimamente? Perchè prima ricordo che le offerte online erano attivabili solo da chi attivava una nuova linea o da chi proveniva da altro operatore...

Da quanto ho capito, adesso cambiano solo i costi di attivazione, gratuiti per i nuovi clienti, mentre per i già clienti bisogna pagare 24,90€ una tantum.

caneve77
03-01-2019, 18:52
Ottimo, grazie.
Ma è cambiato qualcosa ultimamente? Perchè prima ricordo che le offerte online erano attivabili solo da chi attivava una nuova linea o da chi proveniva da altro operatore...

Da quanto ho capito, adesso cambiano solo i costi di attivazione, gratuiti per i nuovi clienti, mentre per i già clienti bisogna pagare 24,90€ una tantum.

Esatto,simulando come nuovo cliente l'unica differenza è che non si pagano le 24,90 € di attivazione,per il resto non dovrebbe cambiare nulla

banaz
03-01-2019, 21:32
grazie per il sito non ne ero a conoscenza!
al momento mi restituisce un laconico 'verifica i dati inseriti', annamo bene ^^
edit: togliendo il numero di casa da migrare e mettendo cfiscale e numero cliente mi dice: "stiamo provvedendo all'attivazione del servizio ADSL da lei richiesto"... inutile dire che il contratto è fibra1000

e dire che cmq contratto e modem son arrivati subito subito


:mbe: ho ricontrollato per sfizio sul portatile (oggi ero da smartphone), stessi input ovviamente e mi dice: "Gentile cliente, la informiamo che per motivi di natura tecnica non e' al momento possibile procedere con l'attivazione della sua nuova linea telefonica."

quindi attivazione andata in KO e nessun messaggio da parte loro fantastico...aspetto lo stesso o provo a chiamarli?dove vado a ridare il modem ora?

Maresca
04-01-2019, 10:48
è normale che lunedì mi consegnano il modem nonostante open fiber non abbia ancora installato il roe nel palazzo? cioè consegnano il modem a caso oppure lo consegnano quando sanno con certezza che entro pochi giorni open fiber manderà il tecnico a fare il collegamento?

DanyGE81
04-01-2019, 13:49
Consegnano perché hai fatto ill contratto, se poi va ko devi riportarlo in un negozio/spedirlo

Daniella1975
04-01-2019, 17:14
Passaggio ADSL -> FTTH tutto con Infostrada.

Qualcuno gentilmente mi spiega come avviene tecnicamente il passaggio ? Ho il forte timore di restare senza linea (voce e dati) per giorni.

So che le due tecnologie sono totalmente indipendenti ma essendoci di mezzo il mantenimento dello numero non vorrei fossero capperi amari.

Maresca
04-01-2019, 18:48
Consegnano perché hai fatto ill contratto, se poi va ko devi riportarlo in un negozio/spedirlo

Ma al momento della consegna può ritirarlo anche qualcun altro o devo esserci per forza io?


Cioè c'è da firmare qualche contratto oppure è una semplice consegna da parte del corriere?

Vision.X
04-01-2019, 19:39
è normale che lunedì mi consegnano il modem nonostante open fiber non abbia ancora installato il roe nel palazzo? cioè consegnano il modem a caso oppure lo consegnano quando sanno con certezza che entro pochi giorni open fiber manderà il tecnico a fare il collegamento?

hai attivato 4 giorni dopo di me e ricevi il modem lunedì ? LOL :D

ma ti è arrivata una chiamata o un sms per avvertirti dell'arrivo del modem ?

di che città sei ? io di Napoli.

Maresca
04-01-2019, 19:57
hai attivato 4 giorni dopo di me e ricevi il modem lunedì ? LOL :D

ma ti è arrivata una chiamata o un sms per avvertirti dell'arrivo del modem ?

di che città sei ? io di Napoli.

Stamattina la chiamata e ora l'SMS con il tracking dhl

Sono di Milano, oltretutto la sede di Wind 3 è a 1km da casa mia, ma non penso spediscsno i modem dalla loro sede :D però magari in qualche modo ha accelerato il tutto

caneve77
05-01-2019, 08:53
Che modem consegnano attualmente per la Ftth?E' lo stesso sia facendo contratto Infostrada che 3?Grazie

Psyred
05-01-2019, 08:59
ZYXEL VMG8825-B50B (aka Home&Life HUB), forse anche qualche D-Link DVA-5592, se non li hanno esauriti.

Il modem è lo stesso per entrambi i brand.

Vision.X
05-01-2019, 09:14
Stamattina la chiamata e ora l'SMS con il tracking dhl

Sono di Milano, oltretutto la sede di Wind 3 è a 1km da casa mia, ma non penso spediscsno i modem dalla loro sede :D però magari in qualche modo ha accelerato il tutto

mi sa che ti attivano pure molto prima allora.

l'sms ti è arrivato dall' 155 o da un altro numero ?
e per caso sai quale modem ti hanno spedito ?

Vision.X
05-01-2019, 09:17
ZYXEL VMG8825-B50B (aka Home&Life HUB), forse anche qualche D-Link DVA-5592, se non li hanno esauriti.

Il modem è lo stesso per entrambi i brand.

Psyred tra quei 2 che hai citato ed il Fritz!Box 7490 (che già possiedo) quale pensi sia il migliore per la FTTH Infostrada ?

Molti dicono che il 7490 sia ancora il top.

myabc
05-01-2019, 09:24
vorrei fare una domanda a chi afferma che le ftth di infostrada (per ora ho la fortuna di conoscere solo queste) non hanno dei limiti di banda. Siccome ho provato anche da un'ulteriore abitazione, il risultato vorrei fosse smentito: quando sotto copertura wifi (ovviamente) da uno smartphone di qualsiasi tipo (io per non sentirmi dire che ho uno smartphone schifoso vi dico che ho provato da s9+ e s8+) provate a fare l'upload di video su whatsapp inviandoli ad altro utente e potete dire se la velocità di invio è tale da evidenziare una quadrupla velocità di upload rispetto ad una fttc??
onestamente sotto rete 4g il video ci mette 1/4 di tempo in meno e con la mia rom moddata del galaxy s8+, vedo che la velocità di upload sotto rete wifi ftth non supera i 7/8 mbit, mentre con rete 4g arriva anche a 30 mbit.....

Psyred
05-01-2019, 09:24
Il nuovo ZYXEL non lo conosco bene, a livello di firmware comunque il 7490 rimane il migliore.

Il problema è che al contrario degli altri due non supporta FTTH, non disponendo di slot x modulo SFP.

Al massimo lo puoi sfruttare come router in cascata ad uno dei due apparati, o acquistarti un media converter dove inserire il mini ONT fornito da Wind Tre.

NewEconomy
05-01-2019, 09:29
Hanno messo FTTH in casa mia.

Ora, io da circa 1 anno e mezzo ho FTTC con Infostrada ma è uno schifo...

La rete è ottima, arriva a 99 Mega circa con 10ms di PING, il problema è che sti geniacci mi tagliano la banda (se uso VPN la situazione migliora tantissimo), specialmente nelle ore serali.

Con FTTH succede uguale? Tagliano banda? :muro:

myabc
05-01-2019, 09:43
Hanno messo FTTH in casa mia.

Ora, io da circa 1 anno e mezzo ho FTTC con Infostrada ma è uno schifo...

La rete è ottima, arriva a 99 Mega circa con 10ms di PING, il problema è che sti geniacci mi tagliano la banda (se uso VPN la situazione migliora tantissimo), specialmente nelle ore serali.

Con FTTH succede uguale? Tagliano banda? :muro:

personalmente sfruitto la ftth allo stesso modo della ex fttc in rigida. se faccio i test ottengo circa 600, ma sia su torrent che su ftth, a qualsiasi ora ed in qualsiasi circostanza, non vado a più di 200, con medie di 80/90...... si percepiscono al volo i filtri che non riesco a capire con quale criterio vengano attivati. il fatto +è che a poche persone pare importare e quindi le verifiche che qualche utente fa, sono supportate da un piccolo giro di utenti che godono solo con okla :)

NewEconomy
05-01-2019, 09:53
personalmente sfruitto la ftth allo stesso modo della ex fttc in rigida. se faccio i test ottengo circa 600, ma sia su torrent che su ftth, a qualsiasi ora ed in qualsiasi circostanza, non vado a più di 200, con medie di 80/90...... si percepiscono al volo i filtri che non riesco a capire con quale criterio vengano attivati. il fatto +è che a poche persone pare importare e quindi le verifiche che qualche utente fa, sono supportate da un piccolo giro di utenti che godono solo con okla :)

La VPN nel mio caso ti salva da questi tagli di banda, ma dubito ci sia VPN che regge 1 Gbps... Al max arriva a 100/150 mega non più


Se su Torrent mi va a 100 mega reali a me va benissimo comunque, però è veramente ingiusto


Con Netflix 4K HDR come si comporta?

myabc
05-01-2019, 09:58
Se su Torrent mi va a 100 mega reali a me va benissimo comunque, però è veramente ingiusto


Con Netflix 4K HDR come si comporta?

ingiusto e misterioso...

non uso lo streaming in 4k, quindi non saprei dirti

Psyred
05-01-2019, 09:58
Hanno messo FTTH in casa mia.

Ora, io da circa 1 anno e mezzo ho FTTC con Infostrada ma è uno schifo...

La rete è ottima, arriva a 99 Mega circa con 10ms di PING, il problema è che sti geniacci mi tagliano la banda (se uso VPN la situazione migliora tantissimo), specialmente nelle ore serali.

Con FTTH succede uguale? Tagliano banda? :muro:

Sono due infrastrutture differenti, non si possono paragonare. In FTTC la rete di accesso è di TIM, con possibili colli di bottiglia a livello di kit VULA.

FTTH è di fatto assimilabile ad un ULL su rete di accesso in fibra di OF, con apparati proprietari.

In generale in FTTH non ci sono particolari limitazioni, poi è chiaro che dipenda anche dalla rete di trasporto Wind e dalla sua capacità, che in alcune aree potrebbe non essere ancora adeguata per far fronte ad un consistente boost di traffico.

NewEconomy
05-01-2019, 10:17
Sono due infrastrutture differenti, non si possono paragonare. In FTTC la rete di accesso è di TIM, con possibili colli di bottiglia a livello di kit VULA.

FTTH è di fatto assimilabile ad un ULL su rete di accesso in fibra di OF, con apparati proprietari.

In generale in FTTH non ci sono particolari limitazioni, poi è chiaro che dipenda anche dalla rete di trasporto Wind e dalla sua capacità, che in alcune aree potrebbe non essere ancora adeguata per far fronte ad un consistente boost di traffico.

Sarebbe curioso saperlo in anticipo prima di abbonarsi...

Ma giustamente se dai test ti danno 900 Mega e poi ti tagliano la banda a 50 mega, non possiamo saperlo!

Psyred
05-01-2019, 10:21
Sarebbe curioso saperlo in anticipo prima di abbonarsi...

Ma giustamente se dai test ti danno 900 Mega e poi ti tagliano la banda a 50 mega, non possiamo saperlo!

A mio avviso sono situazioni destinate a normalizzarsi col tempo e l'upgrade di reti di trasporto e dorsali. Oltretutto si leggono le stesse esperienze anche su altri thread FTTH (quello di Fastweb in particolare).

Vision.X
05-01-2019, 10:29
Il nuovo ZYXEL non lo conosco bene, a livello di firmware comunque il 7490 rimane il migliore.

Il problema è che al contrario degli altri due non supporta FTTH, non disponendo di slot x modulo SFP.

Al massimo lo puoi sfruttare come router in cascata ad uno dei due apparati, o acquistarti un media converter dove inserire il mini ONT fornito da Wind Tre.

ok grazie...

personalmente amo il 7490 perchè ha una funzione che mi permette di bloccare alcuni numeri telefonici in entrata...

quando metteranno la FTTH non vorrei avere più apparecchi connessi (quindi vorrei evitare il 7490 in cascata), sai se per caso i nuovi modem hanno questa funzione "centralino" per evitare che alcuni numeri telefonici ti possano contattare ?

Psyred
05-01-2019, 10:44
Ti rimando alle discussioni dedicate ai rispettivi modem, con il D-Link comunque non mi risulta sia possibile. Lato VoIP i Fritz sono molto più completi, poco da fare.

Vision.X
05-01-2019, 10:46
Sarebbe curioso saperlo in anticipo prima di abbonarsi...

Ma giustamente se dai test ti danno 900 Mega e poi ti tagliano la banda a 50 mega, non possiamo saperlo!

in realtà puoi saperlo... nel senso che sulla FTTH 1 Gigabit di Infostrada, i parametri di banda minima sono nell'ordine di 200 mbps in download e 20 mbps in upload sotto le quali puoi andare via senza penali e parametri sotto i quali non vanno mai proprio per evitare questa situazione.

Più che altro, visto che anche altri amici/colleghi hanno avuto lo stesso problema, mi chiedo se avete verificato alcune cose come:
- nuova configurazione dei parametri dei client p2p
- usato i cavi forniti col nuovo modem o cavi vecchi
- se avete i driver della scheda di rete aggiornati

Ho letto di persone che con FTTH andavano a 150 mbps ma con il cavo d rete corretto si sono ritrovati a 900 mbps, persone che avevano pasticciato con la gestione hardware della loro scheda di rete e si sono ritrovati poi la gigabit reinstallandone i driver in windows, altri che avevano i parametri dei client p2p (torrent ed emule) castrati e rifacendo i parametri nuovi hanno iniziato a viaggiare sui 9 MB/s (900 mbps)

Psyred
05-01-2019, 10:57
In realtà puoi scendere eccome sotto quei valori, la banda minima a livello di un albero GPON (pieno) è pari a 38 Mb circa (2488 Mb / 64).

Per garantire una banda minima del genere (lato albero GPON, poi ci sono anche i nodi a monte) dovrebbero limitare le utenze a 12 per albero, cosa che dubito fortemente facciano, tenendo conto dei costi.

Statisticamente è assai improbabile che tutte le 64 utenze (ammesso e non concesso che l'albero sia pieno) utilizzino tutta la banda del profilo nello stesso momento, ma non certo impossibile.

myabc
05-01-2019, 11:08
in realtà puoi saperlo... nel senso che sulla FTTH 1 Gigabit di Infostrada, i parametri di banda minima sono nell'ordine di 200 mbps in download e 20 mbps in upload sotto le quali puoi andare via senza penali e parametri sotto i quali non vanno mai proprio per evitare questa situazione.

Più che altro, visto che anche altri amici/colleghi hanno avuto lo stesso problema, mi chiedo se avete verificato alcune cose come:
- nuova configurazione dei parametri dei client p2p
- usato i cavi forniti col nuovo modem o cavi vecchi
- se avete i driver della scheda di rete aggiornati

Ho letto di persone che con FTTH andavano a 150 mbps ma con il cavo d rete corretto si sono ritrovati a 900 mbps, persone che avevano pasticciato con la gestione hardware della loro scheda di rete e si sono ritrovati poi la gigabit reinstallandone i driver in windows, altri che avevano i parametri dei client p2p (torrent ed emule) castrati e rifacendo i parametri nuovi hanno iniziato a viaggiare sui 9 MB/s (900 mbps)


guarda, non perchè sono scontento di questa linea, ma per fare un discorso costruttivo: quei parametri minimi, a cui arriviamo certamente, ma qui si parla di discontinuità durante le varie operazioni di down/up, posso dirti che sono valori ridicoli per ciò che promette la ftth....

poi, tratto hardware da quando sono nato e posso dirti che un cavo di rete dovrebbe essere solo rosicato da un cane dentro casa o difettoso per influire nel download/upload.... diverso sarà per il cavo fibra, ma non abbiamo scelta su quello...
i driver della scheda di rete, a meno che non venga riconosciuta quale gigabit, sono un controllo per chi vuole tutto in ordine ma non influiranno mai...
le porte aperte su torrent?? neppure usando client di download alternativi cambia niente.....
e poi ripeto che inviare un video su whatsapp, non costituisce una prova dell'upload (CERTISSIMO) ma è la prova che con le operazioni quotidiane che una normale persona fa dentro casa, la ftth è una delusione

satman
05-01-2019, 11:15
Questo si chiama shaping, in pratica applicano dei filtri su determinati protocolli, mi è capitato con Vodafone quando l'avevo, in pratica gli speed test mi davano sempre la massima velocità della linea, ma dalle 21 alle 23 anche se provavo a scaricare un gioco per la PS4 il download andavo al massimo a 2 mega! Se con una VPN il problema si risolve allora non si tratta di congestione della rete ma di shaping, se fosse congestione non si avrebbe alcun miglioramento.

Hondy
05-01-2019, 15:22
torno dopo un po' di tempo per chiedere informazione sulla disponibilità dell'offerta.

Riassumo brevemente.

Più' di un anno fa installavano il cabinet fuori dal condominio e cablavano l'intero condominio nei corpi scala. Successivamente l'offerta risultava attivabile solo da vodafone.

Si scopre dopo un anno circa che mancava il collegamento dal condominio al cabinet all'esterno e dopo 6 accessi dei tecnici finalmente trovano la bellissima soluzione di passare un cavo all'aperto cementato lungo il muretto del cortile ingresso.

Da allora (circa due-tre mesi fa) ancora l'offerta non risulta attivabile dal sito infostrada (solo la FTTC) mentre vodafone ed ora anche fibra.city la danno disponibile.

OF ovviamente rimanda agli operatori. Infostrada mi dice di attivare la FTTC per poi avere passaggio gratuito alla FTTH (come non ho capito visto che sono due tecnologie differenti e comportano l'installazione di un ONT per la FTTH).

Non trovo quindi il modo di "forzare" il riconoscimento della FTTH ad infostrada.

Aspettare ormai è diventato frustrante. E sopratutto volevo approfittare per chiedere definitivamente la FTTC fastweb visto che hanno modificato i prezzi.

Qualcun nella stessa situazione?
A presto

Maresca
05-01-2019, 16:01
mi sa che ti attivano pure molto prima allora.

l'sms ti è arrivato dall' 155 o da un altro numero ?
e per caso sai quale modem ti hanno spedito ?

Il mittente era Wind, senza un numero specifico (tra l'altro io ho fatto 3fiber ma va beh)

Non penso che mi attiveranno a breve dato che ancora non è venuto open fiber a portare la fibra nel palazzo, chissà quanto ci vorrà...

Il modem sarà sicuramente il dlink 5592, comunque ti farò sapere

NewEconomy
05-01-2019, 17:25
in realtà puoi saperlo... nel senso che sulla FTTH 1 Gigabit di Infostrada, i parametri di banda minima sono nell'ordine di 200 mbps in download e 20 mbps in upload sotto le quali puoi andare via senza penali e parametri sotto i quali non vanno mai proprio per evitare questa situazione.

Più che altro, visto che anche altri amici/colleghi hanno avuto lo stesso problema, mi chiedo se avete verificato alcune cose come:
- nuova configurazione dei parametri dei client p2p
- usato i cavi forniti col nuovo modem o cavi vecchi
- se avete i driver della scheda di rete aggiornati

Ho letto di persone che con FTTH andavano a 150 mbps ma con il cavo d rete corretto si sono ritrovati a 900 mbps, persone che avevano pasticciato con la gestione hardware della loro scheda di rete e si sono ritrovati poi la gigabit reinstallandone i driver in windows, altri che avevano i parametri dei client p2p (torrent ed emule) castrati e rifacendo i parametri nuovi hanno iniziato a viaggiare sui 9 MB/s (900 mbps)
Hai dei test per misurare il tutto?

Nuke987
05-01-2019, 17:31
Seguo questo thread da tempo ed attendevo il 1° gennaio prima di valutare il passaggio o FTTH Tre (sono raggiunto da un paio di mesi). Mi ha sempre fermato la storia del modem a pagamento che non tollero.

Ora che siamo nell'era del "Modem libero" vado in un centro Tre e mi dicono che c'è il modem incluso a 5 euro al mese punto e basta. Se voglio FTTH devo prendere il loro modem. Vado nel sito e mi ritrovo ancora sto benedetto modem "incluso" che scommetto essere a pagamento.

Mi sono perso qualcosa?

NewEconomy
05-01-2019, 17:35
Seguo questo thread da tempo ed attendevo il 1° gennaio prima di valutare il passaggio o FTTH Tre (sono raggiunto da un paio di mesi). Mi ha sempre fermato la storia del modem a pagamento che non tollero.

Ora che siamo nell'era del "Modem libero" vado in un centro Tre e mi dicono che c'è il modem incluso a 5 euro al mese punto e basta. Se voglio FTTH devo prendere il loro modem. Vado nel sito e mi ritrovo ancora sto benedetto modem "incluso" che scommetto essere a pagamento.

Mi sono perso qualcosa?

Ma non c'era la cosa del modem libero? :confused:

Psyred
05-01-2019, 18:18
Il modem sarà sicuramente il dlink 5592

Come fai ad esserne certo? Ormai distribuiscono da tempo anche i nuovi ZYXEL.

Nuke987
05-01-2019, 18:35
Questa in breve la mia esperienza:

Centro Tre Firenze. Cito testualmente "Ovviamente c'è il modem incluso a 5 euro che è obbligatorio per questa offerta" (FTTH) "Questo lo sai vero?". Faccio notare che il motivo principale per il quale non sono ancora passato è stato proprio per non sorbirmi i 5 euro al mese per un modem basilare. Mi guarda strano e mi liquida con "E allora non la puoi fare". "D'accordo grazie arrivederci".

Centro Tre questa volta a Roma. Con diverse parole la storia non cambia. C'è il modem punto e basta. Questa volta però me la spacciano per una cosa tecnica perché solo i loro modem arrivano a 1 Gbps... io francamente muoio dall'imbarazzo e non infierisco... sono un cacchio di sistemista... solo la Tre ha i modem a 1 Gbps. D'accordo!

Vengo colto dal sospetto che forse gli operatori non hanno ancora recepito le nuove regole oppure semplicemente che facciano i furbi quindi torno a rivolgermi al sito della Tre. Da settembre ad oggi l'unica cosa che è cambiata è che questo fottutissimo modem è passato da 2/3 euro al mese (non ricordo con esattezza) a 5 euro al mese per poi diventare "incluso" non deselezionabile. Il prezzo però è sempre lo stesso: 24,9 euro.

DOMANDA 1
Ma la premessa fondamentale di tutta l'iniziativa Modem Libero non era che gli operatori non potevano rilaversi del costo del modem non più obbligatorio su altre voci come aveva fatto se non erro la stessa Tim obbligando i nuovi clienti a sottiscrivere un servizio di assistenza a pagamento non disattivabile? Se non ricordo male fu anche costretta ad interrompere tale pratica. Alla luce di questo come è possibile che senza modem il costo sia semplicemente uguale? Sarebbe dovuto scendere. Che poi lo avrebbero aumentato nel corso dei mesi con i soliti adeguamenti è un altro discorso ma così è proprio sporca e palesemente contro i principi di Modem Libero. Seguo la vicenda sin dall'inizio ed il cardine di tutto era che il costo sarebbe dovuto scendere. Cosa è successo nel corso del 2018? Non frega più niente a nessuno?

DOMANDA 2
Ma è mai possibile che per leggere per intero il contratto e le condizioni della Tre devo necessariamente registrarmi ed avviare una pratica di passaggio? Normalmente queste cose si leggono prima. Non è che mi basta una tabellina di un foglio nella sezione "Trasparenza" o quel surrogato di contrattino aggiornato a novembre 2018. Roba da matti.

DOMANDA 3
Non cambio spesso operatore ma leggo di gente che si è ritrovato addebitato i costi per modem, servizi non richiesti come Invista o come cavolo si chiama, l'elenco telefonico. Ripeto non cambio spesso operatore ma davvero siamo ancora a questi livelli? Cioè devo mettermi a vigilare durante tutta la fase di attivazione fino alla ricezione della seconda bolletta per stare tranquillo?

Maresca
05-01-2019, 18:36
Come fai ad esserne certo? Ormai distribuiscono da tempo anche i nuovi ZYXEL.


Da quello che so danno sempre il dlink salvo casi particolari in cui non hanno scorte, in tal caso danno lo zyxel che però sarebbe destinato alla fttc

Tra l'altro non credo ci siano grosse differenze fra i due, forse lo zyxel ha migliore copertura WiFi

Psyred
05-01-2019, 18:40
Da quello che so danno sempre il dlink salvo casi particolari in cui non hanno scorte, in tal caso danno lo zyxel che però sarebbe destinato alla fttc

Tra l'altro non credo ci siano grosse differenze fra i due, forse lo zyxel ha migliore copertura WiFi

Dovrebbe essere il contrario semmai, lo ZYXEL VMG8825-B50B è il modello nuovo, mentre per il D-Link è probabile che stiano ormai esaurendo le scorte.

Gli ultimi utenti che hanno postato qui hanno ricevuto lo ZYXEL.

Maresca
05-01-2019, 18:50
Dovrebbe essere il contrario semmai, lo ZYXEL VMG8825-B50B è il modello nuovo, mentre per il D-Link è probabile che stiano ormai esaurendo le scorte.

Gli ultimi utenti che hanno postato qui hanno ricevuto lo ZYXEL.


Beh sono entrambi distribuiti da infostrada da ormai parecchio, almeno dalla scorsa primavera (il dlink qualche mese prima). Se però hanno continuato a fornire il dlink per la ftth è perché magari è meglio rispetto allo zyxel, se no perché fare questa divisione?

Poi non saprei, esteticamente mi sembra più bello lo zyxel quindi non mi dispiace se mi arriva quello :D però anche facendo una ricerca nel thread trovo solo un utente che ha ricevuto lo zyxel con la ftth

Psyred
05-01-2019, 18:56
Migliore non è, sono apparati dalle caratteristiche tecniche molto simili. Lo ZYXEL ha qualcosa in più sulla 2,4 GHz (è un 3x3, il D-Link 2x2) per il resto difficile preferirne uno...

Comunque penso che il D-Link sia a fine mandato (diciamo così :asd:) e stiano distribuendo ZYXEL a piene mani anche ai clienti FTTH.

Maresca
05-01-2019, 20:24
Migliore non è, sono apparati dalle caratteristiche tecniche molto simili. Lo ZYXEL ha qualcosa in più sulla 2,4 GHz (è un 3x3, il D-Link 2x2) per il resto difficile preferirne uno...

Comunque penso che il D-Link sia a fine mandato (diciamo così :asd:) e stiano distribuendo ZYXEL a piene mani anche ai clienti FTTH.


Lunedì vi farò sapere, comunque anche cercando online non trovo quasi nessuno con lo zyxel e la ftth. Tu dove hai trovato informazioni a riguardo?

Psyred
05-01-2019, 20:40
Lunedì vi farò sapere, comunque anche cercando online non trovo quasi nessuno con lo zyxel e la ftth. Tu dove hai trovato informazioni a riguardo?

Non dispongo di informazioni di prima mano, sono solo congetture che si basano sull'esperienza con Wind3.

Tipicamente i loro modem vengono distribuiti per 6-7 mesi per poi essere gradualmente sostituiti da un nuovo modello.

E' stato così per il Fritz 7490, il D-Link 5582, il precedente ZYXEL e così via. Ergo, se 2+2 fa ancora 4 il nuovo ZYXEL/Home&Life HUB sta già rimpiazzando il D-Link anche per i clienti FTTH (del resto su rete FTTC lo ha già fatto).

Maresca
05-01-2019, 20:55
Non dispongo di informazioni di prima mano, sono solo congetture che si basano sull'esperienza con Wind3.

Tipicamente i loro modem vengono distribuiti per 6-7 mesi per poi essere gradualmente sostituiti da un nuovo modello.

E' stato così per il Fritz 7490, il D-Link 5582, il precedente ZYXEL e così via. Ergo, se 2+2 fa ancora 4 il nuovo ZYXEL/Home&Life HUB sta già rimpiazzando il D-Link anche per i clienti FTTH (del resto su rete FTTC lo ha già fatto).

Seguendo questo ragionamento allora credo che a breve uscirà un nuovo modello e forse ora stanno mandando gli zyxel come tappabuchi perché hanno finito i dlink

In fin dei conti lo zyxel hanno iniziando a mandarlo per le fttc 9 mesi fa e da allora non hanno mai rilasciato un aggiornamento firmware

Psyred
05-01-2019, 21:10
Seguendo questo ragionamento allora credo che a breve uscirà un nuovo modello e forse ora stanno mandando gli zyxel come tappabuchi perché hanno finito i dlink

In fin dei conti lo zyxel hanno iniziando a mandarlo per le fttc 9 mesi fa e da allora non hanno mai rilasciato un aggiornamento firmware

Anche il vecchio ZYXEL è stato considerato una sorta di tappabuchi...

Comunque, sempre a livello di ipotesi, è probabile che venga distribuito un nuovo modem a breve (un altro D-Link???).

Maresca
05-01-2019, 21:12
Anche il vecchio ZYXEL è stato considerato una sorta di tappabuchi...

Comunque, sempre a livello di ipotesi, è probabile che venga distribuito un nuovo modem a breve (un altro D-Link???).

Se dovessi ricevere lo zyxel o il dlink e poi aspettare due mesi per colpa di open fiber e nel frattempo esce il modem nuovo, rosicherei da impazzire dato che ora non so nemmeno cosa farmene del modem senza la fibra

NforceRaid
05-01-2019, 21:18
Se dovessi ricevere lo zyxel o il dlink e poi aspettare due mesi per colpa di open fiber e nel frattempo esce il modem nuovo, rosicherei da impazzire dato che ora non so nemmeno cosa farmene del modem senza la fibra

una volta ricevuto il modem, se dopo magari un paio di mesi c'è qualche remota possibilità di cambiarlo col nuovo, se migliore? o te lo tieni finché non si rompe;)

edit

non dico gratis, magari ad un prezzo simbolico

Maverickcs76
05-01-2019, 22:26
una volta ricevuto il modem, se dopo magari un paio di mesi c'è qualche remota possibilità di cambiarlo col nuovo, se migliore? o te lo tieni finché non si rompe;)

edit

non dico gratis, magari ad un prezzo simbolicoLa seconda opzione è corretta.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Vision.X
06-01-2019, 21:23
In realtà puoi scendere eccome sotto quei valori, la banda minima a livello di un albero GPON (pieno) è pari a 38 Mb circa (2488 Mb / 64).

Per garantire una banda minima del genere (lato albero GPON, poi ci sono anche i nodi a monte) dovrebbero limitare le utenze a 12 per albero, cosa che dubito fortemente facciano, tenendo conto dei costi.

Statisticamente è assai improbabile che tutte le 64 utenze (ammesso e non concesso che l'albero sia pieno) utilizzino tutta la banda del profilo nello stesso momento, ma non certo impossibile.

Mi son letto tutto il sito di Open Fiber relativo all'architettura GPON (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/architettura-gpon) ma ancora non ho capito le 64 utenze di cui parli se vengono considerate nel singolo palazzo oppure in più palazzi

Mi sfugge questo dettaglio perchè se si tratta di distribuire la banda di una GPON (2,5G/1,25G) in un condominio singolo, allora è un conto e ci sta pure... ma se si tratta di distribuire 2,5G/1,25G ad una serie di palazzi allora la ftth ne risentirà nel tempo ed a mano a mano che si diffonderà ci saranno pesanti colli di bottiglia.

Anche su altri siti come questo https://www.sostariffe.it/news/che-cose-gpon-259884/ parlano appunto di splitting 1:64 e 1:128 e di strutture ad albero per la GPON ma anche in questo caso non si capisce se la divisione delle utenze è a zona o a singolo palazzo.

Vision.X
06-01-2019, 21:34
Se dovessi ricevere lo zyxel o il dlink e poi aspettare due mesi per colpa di open fiber e nel frattempo esce il modem nuovo, rosicherei da impazzire dato che ora non so nemmeno cosa farmene del modem senza la fibra

Secondo me non ci sarà tanto da amareggiarsi sui due modem, più che altro ho letto su molti siti che da domani metteranno il modem a pagamento a 5€ mensili ed il recesso anticipato obbligherà il pieno pagamento delle rate del modem... mentre a noi con il contratto che abbiamo sottoscritto a dicembre, il modem era incluso nell'offerta e quindi pagheremo solo il massimo di un canone nel caso volessimo fare disdetta.

Alla fin fine ci è andata meglio.

Domani dovrebbe arrivarti il modem se non sbaglio, per curiosità poi facci sapere quale ti danno.

Psyred
06-01-2019, 21:47
Mi son letto tutto il sito di Open Fiber relativo all'architettura GPON (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/architettura-gpon) ma ancora non ho capito le 64 utenze di cui parli se vengono considerate nel singolo palazzo oppure in più palazzi

Mi sfugge questo dettaglio perchè se si tratta di distribuire la banda di una GPON (2,5G/1,25G) in un condominio singolo, allora è un conto e ci sta pure... ma se si tratta di distribuire 2,5G/1,25G ad una serie di palazzi allora la ftth ne risentirà nel tempo ed a mano a mano che si diffonderà ci saranno pesanti colli di bottiglia.

Anche su altri siti come questo https://www.sostariffe.it/news/che-cose-gpon-259884/ parlano appunto di splitting 1:64 e 1:128 e di strutture ad albero per la GPON ma anche in questo caso non si capisce se la divisione delle utenze è a zona o a singolo palazzo.

Open Fiber adotta uno splitting primario di 1:4 e uno secondario (a livello di PFS, l'armadio), di 1:16.

Quindi presumo che i 4 cavi facenti parte di un singolo albero GPON servano altrettanti condomini*. Immagino che dipenda anche dalle situazioni e dalla densità abitativa.



EDIT

* Più precisamente 4 PFS, a livello dei quali vengono ulteriormente splittati 1:16.

caneve77
06-01-2019, 23:06
Secondo me non ci sarà tanto da amareggiarsi sui due modem, più che altro ho letto su molti siti che da domani metteranno il modem a pagamento a 5€ mensili ed il recesso anticipato obbligherà il pieno pagamento delle rate del modem... mentre a noi con il contratto che abbiamo sottoscritto a dicembre, il modem era incluso nell'offerta e quindi pagheremo solo il massimo di un canone nel caso volessimo fare disdetta.

Alla fin fine ci è andata meglio.

Domani dovrebbe arrivarti il modem se non sbaglio, per curiosità poi facci sapere quale ti danno.Dove hai letto del modem a 5€ mensili?io avevo letto solo che passavano a 24,99€ con la stessa offerta, inoltre non capisco il discorso della disdetta..la delibera Agcom dovrebbe valere per tutti,cosa cambierebbe da domani?

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

NforceRaid
07-01-2019, 08:15
Dove hai letto del modem a 5€ mensili?io avevo letto solo che passavano a 24,99€ con la stessa offerta, inoltre non capisco il discorso della disdetta..la delibera Agcom dovrebbe valere per tutti,cosa cambierebbe da domani?

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

io ho fato il contratto il 28 dicembre e pago 24,99 + 5 euro del modem x 48mesi

Maresca
07-01-2019, 09:01
io ho fato il contratto il 28 dicembre e pago 24,99 + 5 euro del modem x 48mesi

dove hai fatto il contratto? io ho lo ho fatto il giorno prima online e pago 24,90 e per quanto rigurda il modem c'è scritto che è incluso, non c'è una cifra da pagare a parte

Vision.X
07-01-2019, 09:02
Dove hai letto del modem a 5€ mensili?io avevo letto solo che passavano a 24,99€ con la stessa offerta, inoltre non capisco il discorso della disdetta..la delibera Agcom dovrebbe valere per tutti,cosa cambierebbe da domani?

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

Per il discorso del modem e dei 5€ mensili x 48 mesi penso che ne parlino un pò tutti i siti/forum internet di telefonia, uno a caso è questo: https://www.mondomobileweb.it/135162-wind-per-fibra-1000-presenta-mega-wi-fi-a-casa/?fbclid=IwAR3jevmVqdhl9hvfS_OUx_dPJMGNhRnnPC52N2XP7Q39KHhFcaA3DCq63Xc dove c'è proprio la dicitura chiara in cui è scritto: Wind ha deciso di pubblicizzare le offerte di rete fissa con modem fornito in vendita abbinata a 5 euro al mese per 48 mesi

Per la questione del recesso con le attuali linee guide Agcom, queste tengono in considerazione solo il costo del recesso della linea e non il costo degli apparati e delle rate residue, pertanto puoi fare disdetta/recesso al semplice coto di un canone mensile ma devi cmq pagare le restanti rate del modem se hai usato l'opzione a rate... motivo per cui converrebbe comprare il modem a parte anche perchè 5x48= 240€ sicuramente si ottiene qualcosa di molto meglio rispetto a quello che danno loro.

Maresca
07-01-2019, 09:04
Per il discorso del modem e dei 5€ mensili x 48 mesi penso che ne parlino un pò tutti i siti/forum internet di telefonia, uno a caso è questo: https://www.mondomobileweb.it/135162-wind-per-fibra-1000-presenta-mega-wi-fi-a-casa/?fbclid=IwAR3jevmVqdhl9hvfS_OUx_dPJMGNhRnnPC52N2XP7Q39KHhFcaA3DCq63Xc dove c'è proprio la dicitura chiara in cui è scritto: Wind ha deciso di pubblicizzare le offerte di rete fissa con modem fornito in vendita abbinata a 5 euro al mese per 48 mesi

Per la questione del recesso con le attuali linee guide Agcom, queste tengono in considerazione solo il costo del recesso della linea e non il costo degli apparati e delle rate residue, pertanto puoi fare disdetta/recesso al semplice coto di un canone mensile ma devi cmq pagare le restanti rate del modem se hai usato l'opzione a rate... motivo per cui converrebbe comprare il modem a parte anche perchè 5x48= 240€ sicuramente si ottiene qualcosa di molto meglio rispetto a quello che danno loro.


l'offerta attuale è di 19,99 al mese più 5€ al mese di modem per 48 mesi

fino a pochi giorni fa invece era 24,90 al mese compreso di modem. non veniva specificato quanto costava il modem

oltretutto sarebbe meglio ora, perchè dopo 4 anni paghi di meno mentre prima era 24,90 per sempre

Vision.X
07-01-2019, 09:06
Lunedì vi farò sapere, comunque anche cercando online non trovo quasi nessuno con lo zyxel e la ftth. Tu dove hai trovato informazioni a riguardo?

News anche dalle mie parti.
Questa mattina alle 9.30 ricevo una chiamata dal numero 0237057659 che lo smartphone mi filtra perchè lo vede come SPAM... richiamo quel numero ed è DHL che mi invita a contattare il numero 0358032612 e appena chiamo quest'ultimo numero una voce automatica mi dice che Wind-3 ha un prodotto da consegnarmi e che sarò ricontattato da un operatore... dopo 5 minuti mi chiama il corriere ed ho fissato l'appuntamento per la consegna domani martedì 8 gennaio... quindi aggiorno la mia situazione:

Domenica 23/12/2018 - ore 22.00 - Attivo contratto (nuova linea)
Domenica 23/12/2018 - ore 23.00 - Ricevo email contratto + info varie
Lunedì 24/12/2018 - ore 10.00 - Ricevo SMS informativo riepilogativo
Lunedì 07/01/2019 - ore 9.30 - mi contatta DHL per consegna modem domani

Maresca
07-01-2019, 09:12
News anche dalle mie parti.
Questa mattina alle 9.30 ricevo una chiamata dal numero 0237057659 che lo smartphone mi filtra perchè lo vede come SPAM... richiamo quel numero ed è DHL che mi invita a contattare il numero 0358032612 e appena chiamo quest'ultimo numero una voce automatica mi dice che Wind-3 ha un prodotto da consegnarmi e che sarò ricontattato da un operatore... dopo 5 minuti mi chiama il corriere ed ho fissato l'appuntamento per la consegna domani martedì 8 gennaio... quindi aggiorno la mia situazione:

Domenica 23/12/2018 - ore 22.00 - Attivo contratto (nuova linea)
Domenica 23/12/2018 - ore 23.00 - Ricevo email contratto + info varie
Lunedì 24/12/2018 - ore 10.00 - Ricevo SMS informativo riepilogativo
Lunedì 07/01/2019 - ore 9.30 - mi contatta DHL per consegna modem domani

a questo punto credo che abbiano provato a chiamarti e fissare la consegna già settimana scorsa ma il tuo smartphone ha filtrato la chiamata, perchè a me hanno prima chiesto quando volevo ricevere il modem e poi lo hanno spedito con dhl.

nel tuo caso invece il modem è già nella sede dhl e hanno dovuto fissare la data di consegne.

comunque entro un paio d'ore saprò che modem mi è stato spedito. esteticamente preferisco lo zyxel soprattutto perchè nasconde il modulo sfp orribile, ma come prestazioni leggo che il dlink è meglio

NforceRaid
07-01-2019, 09:23
dove hai fatto il contratto? io ho lo ho fatto il giorno prima online e pago 24,90 e per quanto rigurda il modem c'è scritto che è incluso, non c'è una cifra da pagare a parte

in un negozio della 3 ed avevano i volantini sul banco già con questi importi, probabilmente online costa meno, meglio per te così paghi meno ;)

Vision.X
07-01-2019, 09:30
comunque entro un paio d'ore saprò che modem mi è stato spedito. esteticamente preferisco lo zyxel soprattutto perchè nasconde il modulo sfp orribile, ma come prestazioni leggo che il dlink è meglio

a giudicare dall'esperienza recentissima di un altro utente quì: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45986621&postcount=15442 dovrebbero consegnarci con alta probabilità il D-link DVA-5592

Vision.X
07-01-2019, 09:32
in un negozio della 3 ed avevano i volantini sul banco già con questi importi, probabilmente online costa meno, meglio per te così paghi meno ;)

Quì da me, sia nei negozi, sia addirittura sul sito internet, hanno ancora l'offerta da 24,90 € con il modem incluso, offerta che preferisco rispetto rispetto a quella col modem a parte.

caneve77
07-01-2019, 09:52
Quello che non capisco è come possano continare a fare offerta senza modem solo per ADSL e fttc e non per ftth...tra l'altro se provo a fare contratto per fttc non mi fa continuare e mi dice di chiamare 159..ekkekkazz ma queste delibere Agcom sono a libera interpretazione??

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

NforceRaid
07-01-2019, 09:53
a questo punto credo che abbiano provato a chiamarti e fissare la consegna già settimana scorsa ma il tuo smartphone ha filtrato la chiamata, perchè a me hanno prima chiesto quando volevo ricevere il modem e poi lo hanno spedito con dhl.

nel tuo caso invece il modem è già nella sede dhl e hanno dovuto fissare la data di consegne.

comunque entro un paio d'ore saprò che modem mi è stato spedito. esteticamente preferisco lo zyxel soprattutto perchè nasconde il modulo sfp orribile, ma come prestazioni leggo che il dlink è meglio

avevo anch'io una telefonata di 1 secondo :doh: di un numero sconosciuto, ho richiamato ora, era dhl, il modem è in consegna per domani :D

Maresca
07-01-2019, 10:31
in un negozio della 3 ed avevano i volantini sul banco già con questi importi, probabilmente online costa meno, meglio per te così paghi meno ;)

credo di aver capito il problema.

tu hai fatto l'offerta standard che era quella da 29,90 compresa di telefonate. poi c'era quella da 24,90 senza le telefonate, che però a natale era in offerta speciale con le telefonate comprese


quindi sei capitato in un negozio o poco informato o poco onesto

NforceRaid
07-01-2019, 10:48
credo di aver capito il problema.

tu hai fatto l'offerta standard che era quella da 29,90 compresa di telefonate. poi c'era quella da 24,90 senza le telefonate, che però a natale era in offerta speciale con le telefonate comprese


quindi sei capitato in un negozio o poco informato o poco onesto

Stasera guardo meglio il contratto, ma gli avevo detto che non mi interessava il telefono fisso, infatti mi aveva detto (se non ricordo male) che era 24,90 + 5 del modem senza telefono fisso, infatti non ho fatto apposta la portabilità del fisso, ma solo del mobile

Maresca
07-01-2019, 10:55
Stasera guardo meglio il contratto, ma gli avevo detto che non mi interessava il telefono fisso, infatti mi aveva detto (se non ricordo male) che era 24,90 + 5 del modem senza telefono fisso, infatti non ho fatto apposta la portabilità del fisso, ma solo del mobile

se ti ha fatto 29,90 al mese e non hai nemmeno le chiamate illimitate, non ho idea di cosa ti abbia potuto fare, è un'offerta che non esiste

NforceRaid
07-01-2019, 10:59
se ti ha fatto 29,90 al mese e non hai nemmeno le chiamate illimitate, non ho idea di cosa ti abbia potuto fare, è un'offerta che non esiste

sulla sim ho le chiamate e gb illimitati, ma quelli sono altri 5 euro al mese, stasera guardo meglio sul contratto, sperando ci sia scritto tutto bene, se no devo aspettare la prima fattura.

Maresca
07-01-2019, 11:02
sulla sim ho le chiamate e gb illimitati, ma quelli sono altri 5 euro al mese, stasera guardo meglio sul contratto, sperando ci sia scritto tutto bene, se no devo aspettare la prima fattura.

quella è l'all in master in versione super fibra che costa appunto 5€ al mese, ma è una cosa a parte che volendo potevi fare in qualsiasi momento

Maresca
07-01-2019, 12:29
appena arrivato il pacco, è lo zyxel (o meglio home&life hub).

dopo averlo visto dal vivo sono contento di averlo ricevuto, è molto carino e soprattutto ha lo slot SFP posto sul retro in modo tale da nasconderlo dato che è molto grosso, sul dlink invece si sarebbe visto e sarebbe stato brutto da vedere.

speriamo che le prestazioni siano buone, soprattutto spero che infostrada rilasci qualche aggiornamento

Psyred
07-01-2019, 13:11
appena arrivato il pacco, è lo zyxel (o meglio home&life hub).



CVD, il D-Link è ormai è in esaurimento. Del resto non avrebbe senso fornire un modem/router munito di slot per modulo SFP ai soli clienti FTTC.

Maresca
07-01-2019, 13:15
CVD, il D-Link è ormai è in esaurimento. Del resto non avrebbe senso fornire un modem/router munito di slot per modulo SFP ai soli clienti FTTC.

il discorso è giusto, la cosa strana però è che tutti si lamentano dei problemi dello zyxel eppure infostrada non ha mai rilasciato un aggiornamento, a differenza del dlink che ne ha ricevuti 3

Bovirus
07-01-2019, 13:31
@Maresca

Che qualcuno si lamenti dello Zyxel può essere.
Come taluni si lamentano del D-Link, della Vodafone Station, etc.

Bisogna vedere se i problemi sono reali e se tali problemi richiedono un aggiornamento firmware.

tione
07-01-2019, 13:37
Ciao ragazzi, io ho fatto il contratto FTTH il 30/12 da 24,90 al mese con il modem incluso. Ho ricevuto oggi l'apparato ed è uno zyxel. Ora aspetto la chiamata del tecnico che spero avvenga a breve vista la velocità di consegna del modem.

NforceRaid
07-01-2019, 13:59
Ciao ragazzi, io ho fatto il contratto FTTH il 30/12 da 24,90 al mese con il modem incluso. Ho ricevuto oggi l'apparato ed è uno zyxel. Ora aspetto la chiamata del tecnico che spero avvenga a breve vista la velocità di consegna del modem.

via web o negozio

tione
07-01-2019, 14:20
via web o negozio

Via web

NforceRaid
07-01-2019, 16:01
Via web

bene. allora ho fatto l'affare del secolo, ma al contrario :fagiano:

tione
07-01-2019, 16:42
bene. allora ho fatto l'affare del secolo, ma al contrario :fagiano:

Ma visto che si tratta di un contratto concluso a distanza non hai lo stesso 14gg di ripensamento? Così "ripensi" e rifai il contratto.

myabc
07-01-2019, 17:24
qualcuno ha provato a registrarsi sul sito d-link per avere un ddns gratuito? a me non fa registrarmi perchè dice sempre che il seriale del router è sbagliato, eppure lo metto sempre esatto, qualche suggerimento? grazie

MiloZ
07-01-2019, 17:51
Sono finalmente in procinto di abbonarmi alla FTTH di Infostrada su rete OF.
Se non ho capito male dovrebbero fornire lo Zyxel adesso (o almeno c'è una buona probabilità, poi dipede un pò quello che avranno in magazzino).

Ultimamente le attivazioni in quanto vengono eseguite circa? Tempo paragonabile a quelle di una nuova linea FTTC? (salvo imprevisti di verticale e simili)

MiloZ
07-01-2019, 18:18
Qualcuno che ha FTTH con lo Zyxel potrebbe, a banda scarica , effettuare qualche traceroute, tipo verso:

kqi.it
telnet.it
hetzner.de
xch.nl

Mi interessava vedere un pò gli instradamenti (magari specificando la città dove risiedete sarebbe anche meglio) e la latenza ai primi nodi con quello specifico modem.

SoundShift
07-01-2019, 18:32
Salve,
attualmente sono cliente FTTH Vodafone da qualche anno (Milano città), inizialmente 300mbps poi passato a 1gbps, con inclusa una sim dati con 1GB di traffico al mese.
Ho subito varie rimodulazioni, ma minacciando disdette e contattando il 190 sono riuscito ad ammortizzare gli aumenti continui e dagli iniziali 22.90 oggi pago 'solo' 28 euro al mese, telefonate escluse (che non faccio).
Vorrei cambiare operatore perché:
-sono esasperato dalle rimodulazioni continue.
-vorrei spendere un po' meno.
-la mia velocità di download in wifi non raggiunge mai nemmeno i 400mbps.
-mi farebbe comodo una sim dati inclusa con un po' di giga.
Sto valutando:
A-Tiscali a 24.95 al mese chiamate incluse (perché ha 300mbps in up e non ha vincoli), ma non offre sim dati.
B-Tre o Wind a 19.99 al mese chiamate incluse (+ 5 di modem per 4 anni) perché danno sim con 100GB, ma offrono Up solo fino a 100mbps e hai 4 anni di rata modem.
Ho escluso Tim/Fastweb per il costo e Fibra.city perché ne ho letto non benissimo.

In questo senso, volevo i vostri consigli generali e nello specifico volevo sapere:
1-cm mai Tiscali su OF offre 300 di Up e Wind/Tre solo 100?
2-che esperienze avete con questi operatori in fatto di rimodulazioni?
3-se rimodulano e ho rate modem in sospeso posso recedere senza penali e senza saldare le rate modem rimanenti (restituendolo)?
4-ci sono differenze significative nella qualità dei modem offerti da questi tre operatori?

Grazie
Vi allego speedtest eseguito stasera su OnePlus6 attaccato alla Vodafone Station su rete a 5Ghzhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/d88281d2e1736bb575dfde8999e80b61.jpg

Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk

satman
07-01-2019, 19:00
Io per mia esperienza posso risponderti solo su Tiscali: rimodulazioni avute in 10 anni solo a ribasso, mai un aumento ne costi nascosti, è effettivamente il provider piu economico che esista. Per l'upload a 300 è una scelta dell'operatore, Tiscali su Openfiber ha deciso di adottare la massima velocità possibile dagli apparati di rete.

NforceRaid
07-01-2019, 19:40
Ma visto che si tratta di un contratto concluso a distanza non hai lo stesso 14gg di ripensamento? Così "ripensi" e rifai il contratto.

purtroppo l'ho fatto in negozio :oink:

SoundShift
07-01-2019, 19:44
Ho chiamato il numero verde presente sul sito della Tre per l'attivazione ed ho chiesto cosa accadrebbe con le rate residue del modem se volessi recedere in caso di una futura rimodulazione.
Risposta: si paga zero per cessazione o cambio operatore, PERO' tutte le rate restanti del modem sono da saldare in unica soluzione, perché quello risulta come un acquisto a rate che deve cmq essere completato.
Un rischio che non penso di essere disposto a sostenere. Le probabilità che non rimodulino in 4 anni sono esigue, e se le rimodulazioni dovessero essere frequenti e salate come ho sperimentato con Vodafone, mi troverei a dover scegliere di proseguire per molti mesi ad un prezzo svantaggioso, oppure scegliere di accollarmi un balzello obbligatorio di 5 euro per ogni mese residuo in cambio della libertà di fuga.
A questo punto temo che l'unica opzione sia passare a Tiscali, rinunciando anche alla Sim dati da 1GB della Vodafone. Oppure attendere ancora qualche mese in attesa di offerte migliori

MiloZ
07-01-2019, 20:34
Richiesta attivazione FTTH.
La cosa positiva è che c'è scritto espressamente che ti portano eventualmente la presa FTTH in un'altro punto della casa a scelta con un surplus di 60€, quindi il lavoro deve essere completato senza remore da parte dei tecnici. :)

https://i.imgur.com/iC8LVhA.png

Vision.X
07-01-2019, 23:31
appena arrivato il pacco, è lo zyxel (o meglio home&life hub).

dopo averlo visto dal vivo sono contento di averlo ricevuto, è molto carino e soprattutto ha lo slot SFP posto sul retro in modo tale da nasconderlo dato che è molto grosso, sul dlink invece si sarebbe visto e sarebbe stato brutto da vedere.

speriamo che le prestazioni siano buone, soprattutto spero che infostrada rilasci qualche aggiornamento

Martedì (oggi praticamente) il corriere dovrebbe consegnarmi il modem verso il primo pomeriggio, sinceramente spero che non sia lo Zyxel perchè ho letto tantissime persone che hanno problemi di WiFi.

Per curiosità riesci a vedere in qualche modo se è la versione VMG8823-B50B ?

Maresca
08-01-2019, 06:12
Martedì (oggi praticamente) il corriere dovrebbe consegnarmi il modem verso il primo pomeriggio, sinceramente spero che non sia lo Zyxel perchè ho letto tantissime persone che hanno problemi di WiFi.

Per curiosità riesci a vedere in qualche modo se è la versione VMG8823-B50B ?

Ovvio che no, con la fibra danno il 8825.

Per ora lo ho provato 1 minuto solo per vederea copertura WiFi e mi ha stupito in positivo, arriva dove gli altri modem non arrivano e per me è importante avendo la casa su due piani

Daniella1975
08-01-2019, 07:33
Ieri 07/01/2019 fatta richiesta per passaggio infostrada da ADSL a FTTH (a Parma). Chi volesse info sulla procedura ed eventuali problematiche può chiedere. Al momento credo però che ci sarà da attendere.
Comunque per mettermi le mani avanti ho già preso contatti col mio contatto diretto di OF per segnalare l'attivazione del servizio.

NewEconomy
08-01-2019, 07:52
Incredibile, in 10gg ho fatto 2TB di traffico dati... :sofico:


Secondo voi mi limitano la banda per questo? :D

Maresca
08-01-2019, 08:43
Ieri 07/01/2019 fatta richiesta per passaggio infostrada da ADSL a FTTH (a Parma). Chi volesse info sulla procedura ed eventuali problematiche può chiedere. Al momento credo però che ci sarà da attendere.
Comunque per mettermi le mani avanti ho già preso contatti col mio contatto diretto di OF per segnalare l'attivazione del servizio.

intendi una persona che conosci te oppure c'è modo di sapere chi si occupa di of nel tuo quartiere?

perchè io ad esempio non ho modo di contattare open fiber, e il problema è proprio of dato che infostrada ha fatto la richiesta di allaccio a of ma of non ha ancora contattato l'amministratore

Daniella1975
08-01-2019, 10:37
intendi una persona che conosci te oppure c'è modo di sapere chi si occupa di of nel tuo quartiere?

perchè io ad esempio non ho modo di contattare open fiber, e il problema è proprio of dato che infostrada ha fatto la richiesta di allaccio a of ma of non ha ancora contattato l'amministratore

Una persona che conosco che lavora in OF: sono informazioni che non posso divulgare neanche privatamente, oltretutto che lo "scasso" già molto di mio. Non è un diretto referente ma mi ha già detto che tramite i colleghi vedrà di tenere la pratica in evidenza.

utah_jazz
08-01-2019, 11:24
Buongiorno sono un utente parecchio inesperto che sta cercando di risolvere un problema, credo semplice per voi.
Attualmente ho la fibra infostrada FTTH che utilizzo con il modem che mi hanno mandato loro (Dlink dva 5592)
il cavo della fibra entra dentro il modem tramite un modulo sfp.
Io sfrutto il dlink come modem e un fritz 3490 come router in cascata perchè lo trovo molto più performante del dlink a livello di range del segnale wi-fi.
Visto che da novembre c'è il modem libero vorrei sostituire sia il dlink , sia il 3490 con un solo modem sempre AVM fritzbox , ma non ho ancora capito se esiste un loro modem in grado di gestire la mia fibra sia a livello hardware (devo continuare a usare il modulo sfp ?) sia a livello dii velocità. (con l'attuale configurazione vado molto veloce : circa 500 mb in wi-gi e 950 con il cavo di rete).
Potete darmi una mano a capire se posso comprare un modem fritzbox per gestire la mia linea ?

P.S. non uso il voip quindi non mi interessa se ci sono problematiche in tal senso...

Scusate se mi sono spiegato male o se ho fatto una domanda stupida ma sono davvero a digiuno di nozioni sulla fibra.
Grazie

Vision.X
08-01-2019, 14:00
Aggiornamento
ho ricevuto il modem dal corriere, quindi la mia situazione attuale viaggia nel seguente modo:

Domenica 23/12/2018 - ore 22.00 - Attivo contratto online (nuova linea)
Domenica 23/12/2018 - ore 23.00 - Ricevuto 2 email (contratto + info varie)
Lunedì 24/12/2018 - ore 10.00 - Ricevo SMS informativo
Lunedì 07/01/2019 - ore 9.30 - Contatta il corriere DHL (dal 0237057659 e 0358032612) per consegna modem domani
Martedì 08/01/2019 - ore 14:00 - Consegnato il modem (da etichetta risulta spedito il 02/01/19)

A giudicare dall'etichetta riportata sulla scatola [https://i.postimg.cc/c4f8p0Fn/partenza.jpg] il modem è partito in data mercoledì 02 gennaio e sarebbe dovuto arrivare ieri, quindi l'invio del modem avviene praticamente una settimana dopo l'avvio del contratto online.

Il modem che mi è arrivato è lo Zyxel Home&Life Hub [https://i.postimg.cc/sxmCWBVW/modem.jpg] di cui però non riesco a trovare scritto da nessuna parte il modello preciso del modem.... nell'etichetta inserita subito dietro il modem sono scritti solo i dati della password wifi, consumi e dove viene prodotto... ma il modello preciso niente.

In linea teorica dovrebbe esse uno Zyxel VMG8825-B50B ma come si fa ad essere certi di questa cosa ?

Bovirus
08-01-2019, 14:08
Zyxel Home & Life Hub = Zyxel VMG8825-B50B

Vision.X
08-01-2019, 14:11
Zyxel Home & Life Hub = Zyxel VMG8825-B50B

si dovrebbe essere lui come si legge un pò ovunque, ma la certezza che sia questo il modello preciso, dove si vede ?

Altra cosa: ho visto che sul sito ufficiale esiste un firmware molto recente datato Oct 25, 2018
https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series

Sapete per caso quello che arriva agli utenti è già aggiornato o necessità di aggiornamento appena attiveranno la linea ?

Grazie.

Maresca
08-01-2019, 14:37
si dovrebbe essere lui come si legge un pò ovunque, ma la certezza che sia questo il modello preciso, dove si vede ?

Altra cosa: ho visto che sul sito ufficiale esiste un firmware molto recente datato Oct 25, 2018
https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series

Sapete per caso quello che arriva agli utenti è già aggiornato o necessità di aggiornamento appena attiveranno la linea ?

Grazie.

lo zyxel è quello, non ti preoccupare ;)

il firmware originale non va bene, devi per forzare usare quello di infostrada che tra l'altro è vecchio e non è mai stato aggiornato. c'è il thread ufficiale dove puoi trovare le informazioni che vuoi.

in ogni caso a me piace molto e la copertura wifi mi ha stupito, personalmente sono contento.

nel frattempo open fiber mi ha comunicato che infostrada non ha ancora mandato la richiesta di intervento per la mia abitazione... non capisco questa lentezza da parte di infostrada

Vision.X
08-01-2019, 15:04
nel frattempo open fiber mi ha comunicato che infostrada non ha ancora mandato la richiesta di intervento per la mia abitazione... non capisco questa lentezza da parte di infostrada

mi sà che devi sollecitare più Infostrada anzichè Open Fiber... ma personalmente come tempistiche penso che non è ancora il caso di sollecitare... dal 27/12 al 8/1 sono passati appena 12 giorni solari di cui solo 6 sono lavorativi. :)

Maresca
08-01-2019, 15:41
mi sà che devi sollecitare più Infostrada anzichè Open Fiber... ma personalmente come tempistiche penso che non è ancora il caso di sollecitare... dal 27/12 al 8/1 sono passati appena 12 giorni solari di cui solo 6 sono lavorativi. :)

si, ora sollecito infostrada.

nel frattempo l'amministratore mi ha detto che proprio oggi pomeriggio open fiber ha chiesto il permesso di entrare nel condominio per fare i lavori.

tutto sommato si stanno muovendo velocemente

Vision.X
08-01-2019, 16:43
si, ora sollecito infostrada.

nel frattempo l'amministratore mi ha detto che proprio oggi pomeriggio open fiber ha chiesto il permesso di entrare nel condominio per fare i lavori.

tutto sommato si stanno muovendo velocemente

come canale di contatto per Open Fiber hai usato l'email o il form del loro sito ?

io solitamente ho usato in passato sempre https://openfiber.it/it/fibra-ottica/contatti e mi han sempre risposto, ma ero curioso di sapere se esiste anche un canale email.

Maresca
08-01-2019, 16:47
come canale di contatto per Open Fiber hai usato l'email o il form del loro sito ?

È indifferente, forse ora è meglio usare il form

Mr Worldwide
08-01-2019, 16:53
Ciao a tutti,
farò il passaggio da FTTC Tiscali a FTTH Wind nei prossimi giorni (l'unica altra offerta disponibile è Vodafone ma è nettamente più cara).

1)Non mi è molto chiaro il vincolo dei 48 mesi del modem. Se disdico tra i 24 e i 48 mesi cosa devo pagare?

2)E se uno non vuole il modem che soluzioni deve adottare?

Grazie mille

Bovirus
08-01-2019, 17:13
Basta leggere i post precedenti

1. devi pagare le restanti fino ad arrivare a 48 + penale uscita anticipata

2. puoi usare l'offerta solo per fttc senza modem e senza sim dati 100gb/mese.

Maresca
08-01-2019, 17:17
Basta leggere i post precedenti

1. devi pagare le restanti fino ad arrivare a 48 + penale uscita anticipata

2. puoi usare l'offerta solo per fttc senza modem e senza sim dati 100gb/mese.

Comunque io ho già ricevuto il modem ma non ho ancora ricevuto nessun contratto, anche sto discorso dei 48 mesi lo ho letto solo qui.

L'unica cosa che ho letto era 24.90 al mese con modem incluso, non c'era scritto 48 mesi o altro.

Poi se fosse così sarei contento perché vorrebbe dire che dopo 4 anni pagherei solo 20 euro al mese, ma mi sembra strano...

Yramrag
08-01-2019, 17:29
6.4.1 Il prezzo del Prodotto verrà dilazionato in 48 rate. Potrebbero, inoltre, essere previste due ulteriori rate, una rata iniziale ed una finale. Il pagamento della rata iniziale, ove prevista, verrà effettuato al momento della sottoscrizione del Contratto direttamente presso il punto vendita WIND o tramite circuito Pagobancomat/Carta di Credito o in contanti (in tal caso il punto vendita WIND incasserà tale importo in nome e per conto di WIND). Le restanti rate, inclusa l’eventuale rata finale, saranno pagate con addebito in fattura secondo i termini e le condizioni previsti nel presente Contratto. L’eventuale rata finale sarà addebitata contestualmente all’ultima rata.
6.4.2 In caso di recesso da parte del Cliente o risoluzione del Contratto, WIND addebiterà al Cliente, in un’unica soluzione, tutte le restanti rate dovute, inclusa l’eventuale rata finale, salvo diversa indicazione da parte del cliente nella comunicazione di recesso e quanto previsto al successivo articolo.
6.4.3. Qualora il Cliente receda dal Contratto in seguito ad una proposta di modifica ai sensi dell’art.13 potrà decidere se pagare le residue anche in un’unica soluzione indicando tale scelta nella comunicazione di recesso.

Fonte: CGC Dicembre 2018
(https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/CGC_Servizi_Telefonia_fissa_Wind_dic18.pdf)

Al momento è (ancora) così.

Bovirus
08-01-2019, 17:57
Comunque io ho già ricevuto il modem ma non ho ancora ricevuto nessun contratto, anche sto discorso dei 48 mesi lo ho letto solo qui.

L'unica cosa che ho letto era 24.90 al mese con modem incluso, non c'era scritto 48 mesi o altro.

Poi se fosse così sarei contento perché vorrebbe dire che dopo 4 anni pagherei solo 20 euro al mese, ma mi sembra strano...

Se il contratto include il modem vul dire che lo paghi ma ti viene fatto poi uno sconto in boletta del medesimo valore della rata del modem.

Se recedi prima dei 48 mesi devi pagare quanto indicato precedentemente.

NforceRaid
08-01-2019, 19:10
arrivato oggi anche a me il Home & Life Hub ZYXEL VMG8825, c'è una bella etichetta sopra la parte di apertura che dice di aspettare il tecnico, che farà tutto lui, temeranno che la gente ci smanetta sopra. ;)

Ora spettiamo il cablaggio.:cool:

Roland74Fun
08-01-2019, 21:28
Io sono un mese che aspetto col modern a casa. Ed aspetto....aspetto...aspetto...

NforceRaid
08-01-2019, 21:38
Io sono un mese che aspetto col modern a casa. Ed aspetto....aspetto...aspetto...

C'è un numero/email dove chiamare per avere info sui tempi? tu hai già sentito/scritto qualcuno?

Vision.X
08-01-2019, 23:00
Comunque io ho già ricevuto il modem ma non ho ancora ricevuto nessun contratto, anche sto discorso dei 48 mesi lo ho letto solo qui.

L'unica cosa che ho letto era 24.90 al mese con modem incluso, non c'era scritto 48 mesi o altro.

Poi se fosse così sarei contento perché vorrebbe dire che dopo 4 anni pagherei solo 20 euro al mese, ma mi sembra strano...

noi che abbiamo fatto il 24 dicembre (io) ed il 27 dicembre (tu) non dobbiamo pagare niente perchè il modem è incluso nell'offerta, quindi quando faremo disdetta/recesso dovremmo semplicemente restituire il modem gratuitamente e pagare l'equivalente di un mese di canone per chiudere tutto.

Vision.X
08-01-2019, 23:02
C'è un numero/email dove chiamare per avere info sui tempi? tu hai già sentito/scritto qualcuno?

vai sul sito:
https://www.infostrada.it/windcode/infostrada/it/statoattivazionelinea/index.php

inserisci il numero di telefono provvisorio che ti hanno assegnato
inserisci il codice fiscale

e ti esce la data approssimativa di attivazione.

A me dice 17/01/19 ed ho sottoscritto il contratto online in data 23/12/18

p.s. anche io ho notato l'etichetta sul pacco del modem che mi informava che il tecnico farà tutto lui :D

Bovirus
09-01-2019, 05:51
noi che abbiamo fatto il 24 dicembre (io) ed il 27 dicembre (tu) non dobbiamo pagare niente perchè il modem è incluso nell'offerta, quindi quando faremo disdetta/recesso dovremmo semplicemente restituire il modem gratuitamente e pagare l'equivalente di un mese di canone per chiudere tutto.

Non mi risulta.
Se non hai fatto l'offerta senza mdoem il modem non lo paghi solo perchè ti viene scontato in fattura,
Ma se te ne vai prima dei 48 mesi devi pagare fino alla 48 rate del modem + la penale di uscita anticipata.

NforceRaid
09-01-2019, 09:23
vai sul sito:
https://www.infostrada.it/windcode/infostrada/it/statoattivazionelinea/index.php

inserisci il numero di telefono provvisorio che ti hanno assegnato
inserisci il codice fiscale

e ti esce la data approssimativa di attivazione.

A me dice 17/01/19 ed ho sottoscritto il contratto online in data 23/12/18

p.s. anche io ho notato l'etichetta sul pacco del modem che mi informava che il tecnico farà tutto lui :D

io non ho chiesto nessun numero fisso :fagiano:

Vision.X
09-01-2019, 09:54
Non mi risulta.
Se non hai fatto l'offerta senza mdoem il modem non lo paghi solo perchè ti viene scontato in fattura,
Ma se te ne vai prima dei 48 mesi devi pagare fino alla 48 rate del modem + la penale di uscita anticipata.

nei contratti che hanno inviato non è scritto niente riguardo alla storia dei 48 mesi che tutti citate nei vari forum, secondo me fate confusione con i 5,80€ mensili x 48 mesi che si prende Vodafone, ma per chi ha sottoscritto l'offerta con modem incluso di Infostrada, basta solo restituire il modem.

Aggiungo che c'è una pagina dedicata alle confizioni circa il modem in comodato d'uso che puoi trovare quì:
https://www.infostrada.it/privati/moduli-utili/?_ga=2.164477375.1052455915.1546807514-194171960.1497905072

e a questa è connessa una documentazione chiara che trovi in PDF quì:
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria/18062018/CGC_Servizi_Telefonia_fissa_Wind_giu18_01.pdf

che poi a noi è anche più aggiornata perchè è di dicembre 2018 CGC Servizi Telefonia fissa Wind_dic18.pdf nebtre quella sul sito è riferita a giugno 2018 CGC_Servizi_Telefonia_fissa_Wind_giu18_01.pdf

In entrambe le condizioni, chi ha preso il modem in comodato d'uso, NON DEVE pagare nessuna penale confermato anche mezzo pec.

NforceRaid
09-01-2019, 09:54
ho scritto ieri a OpenFiber per avere una risposta certa a chi chiedere per i tempi di cablaggio nel condominio e chi lo deve fare, la risposta:


Gentile xxxxx,

di seguito la risposta alla tua richiesta numero 008xxxxx:

Ciao xxx, grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. In merito alla tua richiesta ti informiamo che dovrai necessariamente interfacciarti con l'operatore con il quale hai stipulato l'abbonamento. Grazie

Grazie

Open Fiber


Questo è un messaggio automatico; pertanto, si prega di non rispondere all’email.

Yramrag
09-01-2019, 10:02
nei contratti che hanno inviato non è scritto niente riguardo alla storia dei 48 mesi che tutti citate nei vari forum, secondo me fate confusione con i 5,80€ mensili x 48 mesi che si prende Vodafone, ma per chi ha sottoscritto l'offerta con modem incluso di Infostrada, basta solo restituire il modem.
Se non hanno cambiato (ancora) non inviano nessun "contratto" vero e proprio; in una delle mail di attivazione dovrebbe esserci un link alle "Condizioni generali contratto" (zip o pdf che sia).

Devi guardare cosa c'è scritto lì.

Maresca
09-01-2019, 10:02
ho scritto ieri a OpenFiber per avere una risposta certa a chi chiedere per i tempi di cablaggio nel condominio e chi lo deve fare, la risposta:


Gentile xxxxx,

di seguito la risposta alla tua richiesta numero 008xxxxx:

Ciao xxx, grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. In merito alla tua richiesta ti informiamo che dovrai necessariamente interfacciarti con l'operatore con il quale hai stipulato l'abbonamento. Grazie

Grazie

Open Fiber


Questo è un messaggio automatico; pertanto, si prega di non rispondere all’email.

dipende da chi ti capita, a me hanno risposto che l'installazione della pte nel mio edificio è prevista entro fine mese, mentre per quanto riguarda l'allaccio di casa mia hanno detto che non gli risulta ancora nessuna richiesta da parte di infostrada

ora ho contattato infostrada via facebook ma sono lentissimi e danno risposte inutili, meglio chiamarli al 155

Maresca
09-01-2019, 10:04
Se non hanno cambiato (ancora) non inviano nessun "contratto" vero e proprio; in una delle mail di attivazione dovrebbe esserci un link alle "Condizioni generali contratto" (zip o pdf che sia).

Devi guardare cosa c'è scritto lì.

io ho ricevuto una mail molto generica (si parla solo di 24,90 al mese con modem e chiamate inclusi) e poi uno zip con le condizioni generali del contratto e la carta servizi

praticamente non ho nessun contratto ed è assurdo

Daniella1975
09-01-2019, 10:08
ho scritto ieri a OpenFiber per avere una risposta certa a chi chiedere per i tempi di cablaggio nel condominio e chi lo deve fare, la risposta:


Gentile xxxxx,

di seguito la risposta alla tua richiesta numero 008xxxxx:

Ciao xxx, grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. In merito alla tua richiesta ti informiamo che dovrai necessariamente interfacciarti con l'operatore con il quale hai stipulato l'abbonamento. Grazie

Grazie

Open Fiber


Questo è un messaggio automatico; pertanto, si prega di non rispondere all’email.

Credo che vogliano dire che devi sollecitare il provider internet affinchè questo solleciti a sua volta OF. Purtroppo dobbiamo capire che come clienti finali non ci possiamo interfacciare direttamente con OF con la quale non abbiamo alcun appiglio legale cui attaccarci.
Sarebbe come pretendere quando si prende il treno Italo in caso di ritardi sulla linea, che questi vengano imputati a RFI spa che è la proprietaria della infrastruttura ma non ne gestisce il servizio.

Infine pare chiaro dalla risposta di OF che questa abbia cambiato "modus operandi": adesso cabla gli spazi interni dei condomini solo dopo eventuale prima richiesta e non più di default come faceva fino a pochi mesi fa.

Daniella1975
09-01-2019, 10:13
io ho ricevuto una mail molto generica (si parla solo di 24,90 al mese con modem e chiamate inclusi) e poi uno zip con le condizioni generali del contratto e la carta servizi

praticamente non ho nessun contratto ed è assurdo

Una volta con l'ADSL, a Wind dovevi stampare il contratto che ti mandavano e quindi renderlo firmato via mail o via fax.
Ora credo che questa cosa non avvenga più: a me al telefono hanno detto che basta la registrazione vocale. Presumo che le condizioni contrattuali saranno disponibili sul proprio profilo.

Nella mail che ho ricevuto da wind:

<< Gentile XXXXX XXXXX ,
grazie per aver scelto l'offerta FIBRA1000 .
Ti confermiamo che il contratto è stato concluso correttamente e che stiamo procedendo all'attivazione del servizio richiesto.
Ti informiamo che:
• il tuo contratto è qui in allegato,
• le registrazioni vocali, nel caso in cui il contratto sia stato concluso telefonicamente, sono presenti nell'Area Clienti sul sito www.wind.it e saranno disponibili per un anno.
• ulteriore documentazione è disponibile al link www.infostrada.it/modulistica_contrattuale .
Per ogni altra informazione il nostro Servizio Clienti è sempre a tua disposizione al numero 155 e da web sull'Area Clienti
Grazie ancora per aver scelto i nostri servizi. >>

Maresca
09-01-2019, 10:18
ma c'è un modo per parlare con infostrada senza restare in attesa mezz'ora al 155?

Daniella1975
09-01-2019, 10:22
ma c'è un modo per parlare con infostrada senza restare in attesa mezz'ora al 155?

Se chiami il 159 per fare un contratto ti rispondono in dieci secondi veri di orologio.
Il 155 invece ho notato pure io che è diventato allucinante, anche solo con la combinazione dei tasti, non trovo mail la sequenza corretta per parlare con un operatore.