PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

AnotherM1m
13-10-2017, 11:13
Grazie per la risposta. Io spero solo quando farò la richiesta alla fibra wind non avrò lunghi disservizi nel passaggio ad internet e al telefono fisso.

Tu dove mi consigli fare il contratto, via web, via telefono o in negozio wind? Grazie.

Se mi permetti di intromettermi, io ti consiglierei di guardare sul web le offerte e poi vedere in un negozio cosa fanno e scegliere quella più conveniente.
Io ho fatto quella da 19.90 il primo anno e poi 29.90 in negozio, sono tornato a casa e ho visto che da web c'era il prezzo bloccato a 19.90 per sempre...

milvus
13-10-2017, 11:24
Se mi permetti di intromettermi, io ti consiglierei di guardare sul web le offerte e poi vedere in un negozio cosa fanno e scegliere quella più conveniente.
Io ho fatto quella da 19.90 il primo anno e poi 29.90 in negozio, sono tornato a casa e ho visto che da web c'era il prezzo bloccato a 19.90 per sempre...

Bene, grazie per il consiglio.

Ora l'unica cosa che mi blocca ancora, è che riguarda questi problemi di sicurezza del "modem".
Ci vorrebbe una mini guida su cosa impostare per chiudere queste falle di sicurezza.

aeroxdefocu
13-10-2017, 16:39
Bene, grazie per il consiglio.

Ora l'unica cosa che mi blocca ancora, è che riguarda questi problemi di sicurezza del "modem".
Ci vorrebbe una mini guida su cosa impostare per chiudere queste falle di sicurezza.

Basta entrare con telnet e cambiare le varie password degli account con altro di più complesso.

AnotherM1m
13-10-2017, 16:45
Basta entrare con telnet e cambiare le varie password degli account con altro di più complesso.

Permettimi, ma mettiti nei panni di un utente medio.
Dai una sfumatura un pelo più ignorantona al tuo commento.
Come si cambiano le password delle utenze tramite telnet? I comandi proprio, quali sono?

milvus
13-10-2017, 16:45
Basta entrare con telnet e cambiare le varie password degli account con altro di più complesso.

Bene, grazie. Quando mi attiveranno il tutto, vi chiederò gentilmente i passi da fare per cambiare queste password, per non fare qualche casino con il router. :D

milvus
13-10-2017, 16:55
Permettimi, ma mettiti nei panni di un utente medio.
Dai una sfumatura un pelo più ignorantona al tuo commento.
Come si cambiano le password delle utenze tramite telnet? I comandi proprio, quali sono?

Quindi è un qualcosa di complesso da fare?

AnotherM1m
13-10-2017, 16:59
Quindi è un qualcosa di complesso da fare?

Probabilmente no, il problema è sapere che comandi dare.
Più che la complessità, il bastone tra le ruote qua viene messo dall'ignoranza in campo telnet e busybox.
Anche io ho un vecchio modem e la linea mi deve essere ancora attivata e non so come comportarmi.

milvus
13-10-2017, 17:07
Probabilmente no, il problema è sapere che comandi dare.
Più che la complessità, il bastone tra le ruote qua viene messo dall'ignoranza in campo telnet e busybox.
Anche io ho un vecchio modem e la linea mi deve essere ancora attivata e non so come comportarmi.

Infatti bisogna sapere i comandi precisi da inserire in telnet per non fare qualche guaio.
Io sono un po' preoccupato per la poca sicurezza che fornisce questo ONT di wind.

Kjow
13-10-2017, 17:16
Scusate, siamo qui a Perugia infognati, è proprio Wind ad arrancare o è Aruba (e tutti i server dello speedtest) che sono in stato comatoso?

A parte il ping tornato a 10ms (su Aruba, gli altri server di speedtest sono imbarazzanti), anche la velocità in generale è crollata da qualche giorno a questa parte.

Ad es. lo Speedtest proprio su Aruba è sempre pessimo, non si arriva mai (io) sopra i 700/800Mbps. ricordo che il mio "record" è stato:

http://beta.speedtest.net/result/6582159986.png (http://beta.speedtest.net/result/6582159986)

Psyred
14-10-2017, 07:30
Wind ho l'impressione che lavori bene solo su ADSL ULL e FTTC VULA. La FTTH mi sembra gestita in modo sciatto a approssimativo, analogamente alla rete mobile.

E non si può nemmeno parlare di immaturità, visto che il servizio a Milano è attivo fin dal 2013.

massidifi
14-10-2017, 08:50
Per me ancora niente...
Ieri chiamo il 155 per sapere dove sia finito il mio modem e il centralinista di Inostrada nel momento in cui capisce che sono uno di "quei" utenti si inalbera immediatamente!
Mi dice che non posso pretendere il numero di tracciamento del pacco perche ne erano troppi da annotare! :eek:
E che sono stati presi tutti i modem, messi in un camion e ora ci vuole tempo per consegnarli tutti, il tutto con un tono molto arrogante!
Io non credo alle mie orecchie e gli rispondo:
Quindi mi sta dicendo che ora devo aspettare la chiamata di babbo natale per la consegna del modem? Con un tono molto piu seccato del suo e da qui in poi inizio a smadonnare in un modo che nemmeno pensavo di poterlo fare...
A quel punto lui cambia completamente registro, improvvisamente inizia essere amichevole e collaborativo (Si ricorda per caso che le chiamate vengono registrate?!) fatto sta che mi conferma il numero di tracciamento non ce l'ha e lunica cosa che puo fare e mettermi in un file word insieme a tutti gli altri utenti che hanno fatto segnalazione del ritardo... ovviamente da consegnare penso al coriere... :eek: Tenete presente che non ho sentitno nemmeno il rumore della tastiera... quindi al 99% era una supercazzola!
Dimenticavo mensiona anche i "Forum" su internet dicendo appunto che si scrive un sacco di fesserie, compreso la storia dell'attacco del BrickerBot...
E io gli rispondo: quindi non è colpa vostra se mi avete lasciato senza telefono e senza internet da 2 settimane?
E li di nuovo a scusarsi cambiando tono e dicendo che non era giustificabile questa situazione...
Insomma chiudo la chiamata e rimango 5 minuti in silenzio non credendo all'esperienza mistica che ho appena provato...

Che faccio?

amd-novello
14-10-2017, 09:01
non intavolerei discorsi del genere con uno che magari sa solo accendere il pc.

aspetterei.

Kjow
14-10-2017, 09:24
Wind ho l'impressione che lavori bene solo su ADSL ULL e FTTC VULA. La FTTH mi sembra gestita in modo sciatto a approssimativo, analogamente alla rete mobile.

E non si può nemmeno parlare di immaturità, visto che il servizio a Milano è attivo fin dal 2013.

Per il mobile penso che vada (troppo) a zone, il che comunque conferma quello che dici.
Fortunatamente qui Wind mobile prende bene e non ho mai avuto particolari problemi (anche in garage di centri commerciali dove altri operatori arrancano), ma è troppo una questione di fortuna.

Per il fisso, sperando in una qualità plafonata da un'infrastruttura comune a tutti gli operatori, Open Fiber appunto, temo di essermi illuso e comincio a pentirmi della scelta fatta.

Forse Tiscali o GO Internet (ma quest'ultimo non lo conosco abbastanza, anche se è delle mie zone) avrebbero offerto una qualità superiore (sicuramente tecnica per la banda in upload superiore). Vodafone non mi è mai piaciuta per la poca trasparenza e caratteristiche varie.

Speriamo che sia un periodo transitorio dovuto a quest'attacco che magari li ha portati a dover rivedere/riprogettare qualche nodo. Non è possibile che, per dire, si facciano 3 settimane con ping alto e 3 settimane con ping "decente".

Per capire la situazione, qualcuno può fare qualche speedtest verso Aruba (e/o il server che di solito performa meglio per la propria zona)?

Grazie!

ryan78
14-10-2017, 10:56
Per me ancora niente...
Ieri chiamo il 155 per sapere dove sia finito il mio modem e il centralinista di Inostrada nel momento in cui capisce che sono uno di "quei" utenti si inalbera immediatamente!
Mi dice che non posso pretendere il numero di tracciamento del pacco perche ne erano troppi da annotare! :eek:
E che sono stati presi tutti i modem, messi in un camion e ora ci vuole tempo per consegnarli tutti, il tutto con un tono molto arrogante!
Io non credo alle mie orecchie e gli rispondo:
Quindi mi sta dicendo che ora devo aspettare la chiamata di babbo natale per la consegna del modem? Con un tono molto piu seccato del suo e da qui in poi inizio a smadonnare in un modo che nemmeno pensavo di poterlo fare...
A quel punto lui cambia completamente registro, improvvisamente inizia essere amichevole e collaborativo (Si ricorda per caso che le chiamate vengono registrate?!) fatto sta che mi conferma il numero di tracciamento non ce l'ha e lunica cosa che puo fare e mettermi in un file word insieme a tutti gli altri utenti che hanno fatto segnalazione del ritardo... ovviamente da consegnare penso al coriere... :eek: Tenete presente che non ho sentitno nemmeno il rumore della tastiera... quindi al 99% era una supercazzola!
Dimenticavo mensiona anche i "Forum" su internet dicendo appunto che si scrive un sacco di fesserie, compreso la storia dell'attacco del BrickerBot...
E io gli rispondo: quindi non è colpa vostra se mi avete lasciato senza telefono e senza internet da 2 settimane?
E li di nuovo a scusarsi cambiando tono e dicendo che non era giustificabile questa situazione...
Insomma chiudo la chiamata e rimango 5 minuti in silenzio non credendo all'esperienza mistica che ho appena provato...

Che faccio?

Per esperienza, incazzarsi ora serve solo a peggiorare il tuo stato d'animo. Ormai sei sulla barca, devi attendere che prima o poi arrivi in porto. Poi farai le tue considerazioni con l'ufficio reclami e chiederai un rimborso che tu reputi equo. Minimo dovrebbero scontarti anche il mese di novembre, anche se risulta difficile quantificare il disagio subìto come privato.

Invece vorrei sottolineare che i nuovi modem, da quanto dicono gli utenti, hanno ancora le stesse identiche password di prima (anche peggio admin/admin) e telnet al primo avvio è di default chiuso. Perciò tralasciando la frase dell'operatore che potrebbe essere elusiva, se veramente il problema fosse stato il brickerbot non pensate che nei nuovi modem avrebbero quantomeno cambiato gli accessi dell'ONTUSER?

Questa, per me, è l'ennesima riprova della bufala dell'attacco hacker che piace tanto e che, per carità ha una sua valenza possibilistica, ma che di fatto sta perdendo sempre più forza. In un momento di crisi basta scrivere su qualsiasi piattaforma social qualunque cosa per dare via ad una serie di teorie prive di prove concrete, pur sempre plausibili. Il fatto che in passato sia già successo è un elemento da considerare, ma non è la prova ultima che dimostra l'ipotesi.

Il metodo scientifico è andato a farsi fott...?

p.s. oggi basta trovare la password del wifi del vicino con metodi da prima elementare per trasformarsi in hacker, figuriamoci accedere a dei modem con le credenziali note, con la porta aperta... ormai la realtà è distorta. Queste sono puttanhacker.

massidifi
14-10-2017, 11:18
Per esperienza, incazzarsi ora serve solo a peggiorare il tuo stato d'animo. Ormai sei sulla barca, devi attendere che prima o poi arrivi in porto. Poi farai le tue considerazioni con l'ufficio reclami e chiederai un rimborso che tu reputi equo. Minimo dovrebbero scontarti anche il mese di novembre, anche se risulta difficile quantificare il disagio subìto come privato.

Invece vorrei sottolineare che i nuovi modem, da quanto dicono gli utenti, hanno ancora le stesse identiche password di prima (anche peggio admin/admin) e telnet al primo avvio è di default chiuso. Perciò tralasciando la frase dell'operatore che potrebbe essere elusiva, se veramente il problema fosse stato il brickerbot non pensate che nei nuovi modem avrebbero quantomeno cambiato gli accessi dell'ONTUSER?

Questa, per me, è l'ennesima riprova della bufala dell'attacco hacker che piace tanto e che, per carità ha una sua valenza possibilistica, ma che di fatto sta perdendo sempre più forza. In un momento di crisi basta scrivere su qualsiasi piattaforma social qualunque cosa per dare via ad una serie di teorie prive di prove concrete, pur sempre plausibili. Il fatto che in passato sia già successo è un elemento da considerare, ma non è la prova ultima che dimostra l'ipotesi.

Il metodo scientifico è andato a farsi fott...?

p.s. oggi basta trovare la password del wifi del vicino con metodi da prima elementare per trasformarsi in hacker, figuriamoci accedere a dei modem con le credenziali note, con la porta aperta... ormai la realtà è distorta. Queste sono puttanhacker.

Non ci crederete ma ho appena salutato il coriere DHL.
Stesso Modem Marchiato Nokia...

Ne aveva altri 30 da consegnare in giornata... ovviamente non ce la farà mai... era a Cristoni...

aeroxdefocu
14-10-2017, 12:02
Per esperienza, incazzarsi ora serve solo a peggiorare il tuo stato d'animo. Ormai sei sulla barca, devi attendere che prima o poi arrivi in porto. Poi farai le tue considerazioni con l'ufficio reclami e chiederai un rimborso che tu reputi equo. Minimo dovrebbero scontarti anche il mese di novembre, anche se risulta difficile quantificare il disagio subìto come privato.

Invece vorrei sottolineare che i nuovi modem, da quanto dicono gli utenti, hanno ancora le stesse identiche password di prima (anche peggio admin/admin) e telnet al primo avvio è di default chiuso. Perciò tralasciando la frase dell'operatore che potrebbe essere elusiva, se veramente il problema fosse stato il brickerbot non pensate che nei nuovi modem avrebbero quantomeno cambiato gli accessi dell'ONTUSER?

Questa, per me, è l'ennesima riprova della bufala dell'attacco hacker che piace tanto e che, per carità ha una sua valenza possibilistica, ma che di fatto sta perdendo sempre più forza. In un momento di crisi basta scrivere su qualsiasi piattaforma social qualunque cosa per dare via ad una serie di teorie prive di prove concrete, pur sempre plausibili. Il fatto che in passato sia già successo è un elemento da considerare, ma non è la prova ultima che dimostra l'ipotesi.

Il metodo scientifico è andato a farsi fott...?

p.s. oggi basta trovare la password del wifi del vicino con metodi da prima elementare per trasformarsi in hacker, figuriamoci accedere a dei modem con le credenziali note, con la porta aperta... ormai la realtà è distorta. Queste sono puttanhacker.

Potrebbero (e credo che lo abbiamo fatto) aver inserito le dovute misure di sicurezza all'interno dell'infrastruttura per evitare una nuova ecatombe di modem e di conseguenza non si devono più preoccupare del lato modem. Quindi scientificamente parlando la tesi dell'hack potrebbe essere ancora in piedi.

Tralasciando le varie teorie complottiste, hack, botnet, ecc la situazione secondo me va analizzata da una prospettiva ancora più ampia. La parola d'ordine è SICUREZZA! Nel 2017 non trovo minimamente concepibile che vengano immessi nel mercato prodotti tecnologici che abbiano ancora falle e bug noti da diversi anni. Ragazzi basta installare un'applicazione del cavolo oppure eseguire uno script da pc per avere accesso a moltissimi modem tramite la falla WPS e una volta entrati nella rete abbiamo a disposizione un'infinità di possibili cose da fare per sottrarre dati sensibili, infettare pc, nas, ecc.
Secondo me come accade con il ministero della salute tutta le merce prima di essere messa in vendita sul mercato Italiano deve passare un test di sicurezza che può tenere alla larga da problemi l'utente finale. Naturalmente non parlo di software esente da bug ma quantomeno che non abbiano falle note anche a bambini di 15 anni che ci fanno anche video su youtube. Così facendo anche l'utente meno informato sui fatti può stare tranquillo....almeno se i ladri devono entrare in casa non lo fanno dalla porta principale :D :D :D

ryan78
14-10-2017, 13:49
Non ci crederete ma ho appena salutato il coriere DHL.
Stesso Modem Marchiato Nokia...

Ne aveva altri 30 da consegnare in giornata... ovviamente non ce la farà mai... era a Cristoni...

hai visto che era questione di pazienza, la nave è approdata in porto.

Potrebbero (e credo che lo abbiamo fatto) aver inserito le dovute misure di sicurezza all'interno dell'infrastruttura per evitare una nuova ecatombe di modem e di conseguenza non si devono più preoccupare del lato modem. Quindi scientificamente parlando la tesi dell'hack potrebbe essere ancora in piedi.

Tralasciando le varie teorie complottiste, hack, botnet, ecc la situazione secondo me va analizzata da una prospettiva ancora più ampia. La parola d'ordine è SICUREZZA! Nel 2017 non trovo minimamente concepibile che vengano immessi nel mercato prodotti tecnologici che abbiano ancora falle e bug noti da diversi anni. Ragazzi basta installare un'applicazione del cavolo oppure eseguire uno script da pc per avere accesso a moltissimi modem tramite la falla WPS e una volta entrati nella rete abbiamo a disposizione un'infinità di possibili cose da fare per sottrarre dati sensibili, infettare pc, nas, ecc.
Secondo me come accade con il ministero della salute tutta le merce prima di essere messa in vendita sul mercato Italiano deve passare un test di sicurezza che può tenere alla larga da problemi l'utente finale. Naturalmente non parlo di software esente da bug ma quantomeno che non abbiano falle note anche a bambini di 15 anni che ci fanno anche video su youtube. Così facendo anche l'utente meno informato sui fatti può stare tranquillo....almeno se i ladri devono entrare in casa non lo fanno dalla porta principale :D :D :D

tutto corretto, però si potrebbe sintetizzare il tutto con una bella legge che obblighi i provider a permettere l'uso di apparati proprietari scelti dal cliente.Il passaparola tra i consumatori vale più dei test fatti dagli "esperti" del ministero :D... gli stessi esperti che negavano la presenza di uova al fipronil sul mercato italiano ;)... hanno cambiato 4 volte versione.

Per fare ciò è sufficiente contestare le attivazioni, in fase iniziale, dicendo: "ah, non posso comprarmi il mio modem? Ok allora tanti saluti", lasciando di merd@ l'operatore che dovrà annotare il motivo. Ovviamente bisogna tenersi la vecchia e cara adsl che è molto più rocksolid e libera. E non ditemi che 20 mbit non vi bastano perché non ci credo. Facciamo 2 MB al secondo di media, 120MB al minuto, 7,2GB all'ora, 172,8 GB al giorno. Figuriamoci una FTTC dove spesso è possibile acquistare un proprio apparato decente compatibile.


Speriamo non siano gli stessi esperti che dicevano:"le nuove case all'Aquila sono più sicure"

http://www.ilmessaggero.it/photos/MED/65/13/1306513_20151019_balconi_aquila.jpg

aeroxdefocu
14-10-2017, 14:43
hai visto che era questione di pazienza, la nave è approdata in porto.



tutto corretto, però si potrebbe sintetizzare il tutto con una bella legge che obblighi i provider a permettere l'uso di apparati proprietari scelti dal cliente.Il passaparola tra i consumatori vale più dei test fatti dagli "esperti" del ministero :D... gli stessi esperti che negavano la presenza di uova al fipronil sul mercato italiano ;)... hanno cambiato 4 volte versione.

Per fare ciò è sufficiente contestare le attivazioni, in fase iniziale, dicendo: "ah, non posso comprarmi il mio modem? Ok allora tanti saluti", lasciando di merd@ l'operatore che dovrà annotare il motivo. Ovviamente bisogna tenersi la vecchia e cara adsl che è molto più rocksolid e libera. E non ditemi che 20 mbit non vi bastano perché non ci credo. Facciamo 2 MB al secondo di media, 120MB al minuto, 7,2GB all'ora, 172,8 GB al giorno. Figuriamoci una FTTC dove spesso è possibile acquistare un proprio apparato decente compatibile.


Speriamo non siano gli stessi esperti che dicevano:"le nuove case all'Aquila sono più sicure"

http://www.ilmessaggero.it/photos/MED/65/13/1306513_20151019_balconi_aquila.jpgAHAHAHAHAH! bellissimo il balcone!

È normale che il ministero della salute ogni tanto fa cappellate ma era l'unico esempio che poteva far rendere minimamente l'idea. Speriamo che entro fine anno confermino questa benedetta legge così saremo finalmente liberi di metterci nei guai da soli :D
Io quando ero in FTTC avevo un modem Asus che andava una meraviglia e uscivano update almeno 4/5 volte l'anno e in molti c'erano fix relativi alla sicurezza.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

amd-novello
14-10-2017, 15:51
Io quando ero in FTTC avevo un modem Asus che andava una meraviglia e uscivano update almeno 4/5 volte l'anno e in molti c'erano fix relativi alla sicurezza.



dato dal gestore?

sergio.pg
14-10-2017, 16:38
Per me ancora niente...
Ieri chiamo il 155 per sapere dove sia finito il mio modem e il centralinista di Inostrada nel momento in cui capisce che sono uno di "quei" utenti si inalbera immediatamente!
Mi dice che non posso pretendere il numero di tracciamento del pacco perche ne erano troppi da annotare! :eek:
E che sono stati presi tutti i modem, messi in un camion e ora ci vuole tempo per consegnarli tutti, il tutto con un tono molto arrogante!
Io non credo alle mie orecchie e gli rispondo:
Quindi mi sta dicendo che ora devo aspettare la chiamata di babbo natale per la consegna del modem? Con un tono molto piu seccato del suo e da qui in poi inizio a smadonnare in un modo che nemmeno pensavo di poterlo fare...
A quel punto lui cambia completamente registro, improvvisamente inizia essere amichevole e collaborativo (Si ricorda per caso che le chiamate vengono registrate?!) fatto sta che mi conferma il numero di tracciamento non ce l'ha e lunica cosa che puo fare e mettermi in un file word insieme a tutti gli altri utenti che hanno fatto segnalazione del ritardo... ovviamente da consegnare penso al coriere... :eek: Tenete presente che non ho sentitno nemmeno il rumore della tastiera... quindi al 99% era una supercazzola!
Dimenticavo mensiona anche i "Forum" su internet dicendo appunto che si scrive un sacco di fesserie, compreso la storia dell'attacco del BrickerBot...
E io gli rispondo: quindi non è colpa vostra se mi avete lasciato senza telefono e senza internet da 2 settimane?
E li di nuovo a scusarsi cambiando tono e dicendo che non era giustificabile questa situazione...
Insomma chiudo la chiamata e rimango 5 minuti in silenzio non credendo all'esperienza mistica che ho appena provato...

Che faccio?


Invece vorrei sottolineare che i nuovi modem, da quanto dicono gli utenti, hanno ancora le stesse identiche password di prima (anche peggio admin/admin) e telnet al primo avvio è di default chiuso. Perciò tralasciando la frase dell'operatore che potrebbe essere elusiva, se veramente il problema fosse stato il brickerbot non pensate che nei nuovi modem avrebbero quantomeno cambiato gli accessi dell'ONTUSER?

Questa, per me, è l'ennesima riprova della bufala dell'attacco hacker che piace tanto e che, per carità ha una sua valenza possibilistica, ma che di fatto sta perdendo sempre più forza. In un momento di crisi basta scrivere su qualsiasi piattaforma social qualunque cosa per dare via ad una serie di teorie prive di prove concrete, pur sempre plausibili. Il fatto che in passato sia già successo è un elemento da considerare, ma non è la prova ultima che dimostra l'ipotesi.

Il metodo scientifico è andato a farsi fott...?

p.s. oggi basta trovare la password del wifi del vicino con metodi da prima elementare per trasformarsi in hacker, figuriamoci accedere a dei modem con le credenziali note, con la porta aperta... ormai la realtà è distorta. Queste sono puttanhacker.

Varrebbe la pena di chiedere al 155, quando qualcuno avrà l'occasone di parlarci, quale secondo loro è stata la causa di questo disservizio che ha lasciato senza Internet e telefono migliaia di clienti per due settimane. Almeno su questo forum, abbiamo già escluso giorni fa che possa essersi trattato di un mostro cattivo o delle fasi lunari.

Cos'altro può essere accaduto? Forse una sorta di millenium bug accaduto il 30 di settembre? Forse il programmatore del firmware non sapeva che settembre ha 30 giorni e tutti i router sono andati in palla scoprendolo alla mezzanotte dell'1 ottobre? O forse è stato un halloween bug, con un mese di anticipo? Magari il programmatore aveva voluto essere malvagiamente originale, mettendoci un halloween egg invece del solito easter egg, ma ha fatto confusione con i mesi? Il che potrebbe anche avvalorare la tesi del mostro cattivo. O più semplicemente si è trattato di un suicidio di massa dei router, causa depressione dovuta alla fine dell'estate? Qualcuno ha sempre affermato che anche i router nel loro piccolo hanno dei sentimenti ma io non ci avevo mai creduto, magari avevano ragione...

Per quanto riguarda le ipotesi logiche, sono sempre state due: il firmware upgrade sbagliato o l'attacco. Usando, come si sta facendo fin dall'inizio, il metodo logico/scientifico per l'attacco, si dovrebbe usarlo anche per il firmware update: quali prove ci sono a favore di questa ipotesi? Nessuna. Se vogliamo fare una discussione onesta dobbiamo dire che non sappiamo quale delle due sia la causa e che non possiamo scartare l'altra come bufala.

Il fatto che non abbiano cambiato le password non dice nulla, magari hanno semplicemente chiuso telnet lato WAN nella configurazione scaricata dal router una volta collegato alla fibra.

ryan78
14-10-2017, 17:55
Varrebbe la pena di chiedere al 155, quando qualcuno avrà l'occasone di parlarci, quale secondo loro è stata la causa di questo disservizio che ha lasciato senza Internet e telefono migliaia di clienti per due settimane. Almeno su questo forum, abbiamo già escluso giorni fa che possa essersi trattato di un mostro cattivo o delle fasi lunari.

Cos'altro può essere accaduto? Forse una sorta di millenium bug accaduto il 30 di settembre? Forse il programmatore del firmware non sapeva che settembre ha 30 giorni e tutti i router sono andati in palla scoprendolo alla mezzanotte dell'1 ottobre? O forse è stato un halloween bug, con un mese di anticipo? Magari il programmatore aveva voluto essere malvagiamente originale, mettendoci un halloween egg invece del solito easter egg, ma ha fatto confusione con i mesi? Il che potrebbe anche avvalorare la tesi del mostro cattivo. O più semplicemente si è trattato di un suicidio di massa dei router, causa depressione dovuta alla fine dell'estate? Qualcuno ha sempre affermato che anche i router nel loro piccolo hanno dei sentimenti ma io non ci avevo mai creduto, magari avevano ragione...

Per quanto riguarda le ipotesi logiche, sono sempre state due: il firmware upgrade sbagliato o l'attacco. Usando, come si sta facendo fin dall'inizio, il metodo logico/scientifico per l'attacco, si dovrebbe usarlo anche per il firmware update: quali prove ci sono a favore di questa ipotesi? Nessuna. Se vogliamo fare una discussione onesta dobbiamo dire che non sappiamo quale delle due sia la causa e che non possiamo scartare l'altra come bufala.

Il fatto che non abbiano cambiato le password non dice nulla, magari hanno semplicemente chiuso telnet lato WAN nella configurazione scaricata dal router una volta collegato alla fibra.

in una telefonata con il 155 venne fuori in maniera molto tangenziale che il casino era nato da un problema di configurazione causato da Nokia senza specificarmi se fosse un errore di upgrade. Più di una volta venne fuori che il problema pendeva dalla parte del produttore dei modem. Scaricabarile? Può darsi, ma perché erano così convinti nel puntare il dito? Perché negli SMS si faceva chiaro riferimento al fatto che WIND e NOKIA avrebbero provveduto alla sostituzione dell'apparato? Un dettaglio? Non credo, altrimenti l'ufficio legale di NOKIA li avrebbe bacchettati per bene. Se tu sei esente da colpe ti piacerebbe essere citato nel messaggio riparatore quasi ad indicare che il 50% della colpa è tua? E no mi dispiace, se l'errore è WIND se la sbrighi WIND! Invece NOKIA era inclusa nel testo.

Hai sempre sostenuto che in quell'articolo dove si raccontava di brickerbot - in India se non ricordo male - il problema principale è stato proprio quello di avere password di default troppo facili e ora mi dici che l'aver solo chiuso telnet da WAN è un metodo più che sufficiente per proteggersi? Certo che protegge, ma se per caso per un motivo, un altro errore di configurazione da remoto, un atto volontario dell'utente casinista, tornasse Telnet aperto gli accessi sarebbero straconosciuti. Non è difficle per errore eliminare i segni di spunta dalla webgui.

Ecco perché se il vero problema fosse generato da Telnet, qualsiasi produttore eviterebbe che potesse accadere di nuovo e il minimo, dico il minimo che può fare è proprio quello di eliminare utenti nascosti - potenziali vie di accesso conosciute.

E ti spiego subito il motivo logico.
Tu hai due utenti, uno admin e l'altro nascosto ONTUSER. Molta gente non cambia nemmeno la password di admin, però tra il passaparola, i social e quant'altro, forse alcuni iniziano a modificarla sentendosi sicuri. Errato! perché loro pensano che cambiando admin sono al sicuro e non sanno che ONTUSER è ancora bello pronto da usare.

Mentre se tu hai solo un utente admin avrai certamente una porzione di clientela che non cambierà la password default, ma avrai anche un'altra bella fetta che invece lo farà e così facendo sarà realmente al riparo anche con telnet aperto per errore.

Tutto ciò per arrivare a dirti che se realmente fosse stato un attacco, qualsiasi produttore una volta venuto a conoscenza di ciò, avrebbe eliminato qualsiasi possibilità di accedere in maniera segreta a telnet, o almeno avrebbe modificato la password.

Nessuna di queste cose è stata fatta. Invece è stato ripristinato un firmware differente su i modem apparentemente brickati. Eliminato l'utente AdminGPON e dato completo accesso all'interfaccia con admin, proprio a quell'interfaccia dove per errore un utente potrebbe aprire telnet.

Per me telnet non c'entra nulla. Che poi sia meglio tenerlo chiuso e con password diverse siamo d'accordo, ma nulla è cambiato rispetto ad un mese fa. Se hai notato non ho parteggiato per l'upgrade andato male, ho semplicemente fatto un'analisi al contrario, cioè analizzando ciò che è stato fatto per poi risalire alla causa. A me pare di aver fatto un'analisi sensata che non ci dà la certezza dell'upgrade farlocco, ma che ci allontana sicuramente dal problema di telnet, che è ancora un problema. Se tu ritieni che alla luce dei fatti attuali la colpa possa ancora essere di telnet/brickerbot (lasciato ancora tutto a default nonostante il grave rischio brickerbot), pazienza. Ognuno resterà sulle proprie posizioni, se vuoi confutare questa mia ipotesi va benissimo, però fallo considerando quanto sopra. ;)

ryan78
14-10-2017, 19:26
visto quello che è successo a SDA con tanto di sabotaggio, ora risolto.

magari eheh una vendetta :D

http://www.milanotoday.it/economia/licenziamenti-nokia.html

amd-novello
14-10-2017, 21:39
sì ma in generale quale necessità c'è ad avere così tanti utenti pre-impostati su un router?

ryan78
14-10-2017, 21:58
sì ma in generale quale necessità c'è ad avere così tanti utenti pre-impostati su un router?

su apparati che "sono del cliente" direi nessuna. Soprattutto se alcuni sono pure nascosti. Un apparato che gestisce la sicurezza non dovrebbe avere alcun utente segreto. Le persone sono venute a conoscenza di queste caratteristiche grazie agli utenti che hanno diffuso gli accessi. Trovo il comportamento di produttori e provider assai disdicevole.

ryan78
15-10-2017, 08:38
Si alza il deposito a 60 euro per chi fa Wind Fibra Home e paga con il bollettino (https://www.investireoggi.it/risparmio/rete-fibra-wind-home-3-fiber-ottobre-2017-deposito-cauzionale-arriva-60-euro-la-nuova-stangata/).

Jimmy85
15-10-2017, 08:39
Buongiorno ragazzi,

Al momento a casa ho la FTTC TELECOM VDSL. Vorrei passare a WIND FTTC VDSL. Ma in tutto questo c'è un problema, il paese dove vivo Orbassano hanno iniziato a scavare per la fibra ottica OPEN FIBER se passo adesso a WIND ULL FTTC posso passare successivamente alla fibra?

Grazie per una vostra eventuale risposta.

:)

amd-novello
15-10-2017, 10:38
eh. domandona. io rimarrei con tim fino alla possibilità certa di passaggio.

i passaggi interni da fttc a ftth non sono sempre fluidi e veloci. sembra quasi ti facciano un favore. aspetta che sia finito e poi migri.

ryan78
15-10-2017, 11:07
da fttc a ftth rischi che ti facciano perdere il numero o ti costringano a chiudere il contratto fttc per aprire quello nuovo.
Se tu avessi l'adsl sarebbe diverso. Come mai cambi? Costi alti di TIM o non funziona a dovere?

Jimmy85
15-10-2017, 12:19
Grazie ragazzi per la vostra risposta. Consiglio accettato aspetto l'arrivo della Fibra....(quella vera).

LacioDrom83
15-10-2017, 14:11
Per fare ciò è sufficiente contestare le attivazioni, in fase iniziale, dicendo: "ah, non posso comprarmi il mio modem? Ok allora tanti saluti", lasciando di merd@ l'operatore che dovrà annotare il motivo.


non credo proprio :D

ryan78
15-10-2017, 14:55
non credo proprio :D

beh è già un inizio :sofico:

in qualche modo dobbiamo mandare un messaggio

LacioDrom83
15-10-2017, 16:10
beh è già un inizio :sofico:

in qualche modo dobbiamo mandare un messaggio

l'unico messaggio che loro "aziende" possono capire è quello di non abbonarsi, tutto il resto son "frottole" da bar.

ryan78
15-10-2017, 18:53
l'unico messaggio che loro "aziende" possono capire è quello di non abbonarsi, tutto il resto son "frottole" da bar.

infatti è quello che ho scritto qualche post fa. Bisogna o sapersi accontentare di quello che si ha oppure non attivare nulla di nuovo. Per nuovo intendo fibra ftth e ti spiego il motivo.

Gli investimenti si fanno perché poi si spera di poter rientrare negli anni futuri. L'adsl normale ormai è un prodotto "vecchio", rodato, gli investimenti sono rientrati, perciò i provider hanno investito nella tecnologia fibra ottica, cablando, aggiornando gli armadi ecc...
Se la gente stanca delle continue variazioni di prezzo, dei vincoli quadriennali, degli apparati in comodato, iniziasse a non accettare la nuova tecnologia fibra stai certo che il danno economico sarebbe molto alto perché aumenterebbero i tempi di recupero dell'investimento. Non a caso i prezzi ad oggi sono molto competitivi, proprio perché altrimenti chi passerebbe a ftth?

Se i motivi del danno economico fossero riconducibili a più trasparenza e libertà degli apparati, magari, e dico magari inizierebbero a chiedersi se non valesse la pena offrire un prodotto naked, come fu per l'adsl.

È il pensare di poter ottenere - con un piccolo sacrificio - qualcosa del genere in un paese di opportunisti come l'Italia, che rientra sicuramente nelle frottole da bar. (e detto tra noi, i provider fanno benissimo a martellare i consumatori e ad approfittarsene, è la giusta punizione verso chi non ha raggiunto la consapevolezza di possedere il coltello dalla parte del manico).

korvapuusti
16-10-2017, 00:37
non credo proprio :D

Eh, non e' cosi' facile, sono rogne in ogni caso.

Se fai usare ai clienti il proprio router, ti capitano vagonate di utenti che si credono maghi delle reti e che ti tartassano perche' danno la colpa al provider dei malfunzionamenti che causano loro.

Se NON lo fai usare, ti esponi ad un altro rischio: che trovata una falla nei dispositivi che hai scelto, qualcuno la usi per un down di grosse dimensioni, con grandi costi per porvi rimedio (oltre che problemi logistici).

Bisognerebbe trovare una soluzione ibrida. Per esempio, quella dei fritz! (se ho capito bene), che hanno il TR-069 a bordo. Al cliente dovrebbe essere lasciata la liberta' di comprare il modem del provider oppure uno col TR-069, che pero' dovrebbe essere libero di poter disattivare (nel caso, il provider non e' tenuto a fornire assistenza da remoto, anche perche' non puo'). Il che aggirerebbe anche l'ostacolo del VOIP, per il quale si sostiene la particolarita' del servizio; potrebbe anche essere: magari esiste una normativa che riguarda la telefonia fissa che prevede la "stupidita'" (informaticamente parlando) dei terminali in casa dell'utente e pone in carico al gestore tutta la responsabilita' del funzionamento dell'"intelligenza" distribuita lungo la rete. Ignoro se sia realmente cosi', comunque.

Naturalmente, in un momento in cui gli esperti di sicurezza ripetono che oggi non e' piu' importante prendere il controllo del dispositivo perche' basta il router, la gestione remota da parte del provider e' di per se' un'enorme falla di sicurezza. Ma non si puo' negare che lasciare la gestione della sicurezza nelle mani dell'utente sprovveduto e' almeno altrettanto pericoloso.

amd-novello
16-10-2017, 07:25
bhe ma all'estero c'è scelta fra una opzione e l'altra e i gestori non vanno falliti.

non è che tutto quello che si fa qui diventa automaticamente complicato. sono delle scelte.

AnotherM1m
16-10-2017, 13:47
Venerdì ho appuntamento con tecnico per tirare la fibra in appartamento.
La verticale è stata fatta il giorno della posa in cantina (è stata richiesta dal proprietario del complesso).
Devono solo tirare la fibra da sopra la mia porta a due metri più in là.
Ho il modem con vecchio software.
Ho solamente chiuso telnet con l'opzione che c'era nelle impostazioni da web.
Vediamo se esplode appena connesso ad internet oppure non c'è più pericolo :D

aeroxdefocu
16-10-2017, 13:56
dato dal gestore?

Assolutamente! L'ho comprato io a parte ;)

korvapuusti
16-10-2017, 19:07
bhe ma all'estero c'è scelta fra una opzione e l'altra e i gestori non vanno falliti.

non è che tutto quello che si fa qui diventa automaticamente complicato. sono delle scelte.

Certo, occorrerebbe lasciare la possibilita' di scelta. Tanto, chi vuoi che abbia voglia di farlo? Una minima percentuale di utenti (non qui, ovviamente).

Dico solo che entrambe le soluzioni portano guai. Lo so che all'estero e' diverso (anche se cambia da paese a paese), ma il contesto e' diverso: noi abbiamo un'ignoranza tecnologica molto piu' diffusa che altrove e c'e' un atteggiamento di reciproca sfiducia tra utenti e ISP (entrambi hanno fatto del loro peggio per meritarsi questa sfiducia).

LacioDrom83
16-10-2017, 19:49
infatti è quello che ho scritto qualche post fa. Bisogna o sapersi accontentare di quello che si ha oppure non attivare nulla di nuovo. Per nuovo intendo fibra ftth e ti spiego il motivo.

Gli investimenti si fanno perché poi si spera di poter rientrare negli anni futuri. L'adsl normale ormai è un prodotto "vecchio", rodato, gli investimenti sono rientrati, perciò i provider hanno investito nella tecnologia fibra ottica, cablando, aggiornando gli armadi ecc...
Se la gente stanca delle continue variazioni di prezzo, dei vincoli quadriennali, degli apparati in comodato, iniziasse a non accettare la nuova tecnologia fibra stai certo che il danno economico sarebbe molto alto perché aumenterebbero i tempi di recupero dell'investimento. Non a caso i prezzi ad oggi sono molto competitivi, proprio perché altrimenti chi passerebbe a ftth?

Se i motivi del danno economico fossero riconducibili a più trasparenza e libertà degli apparati, magari, e dico magari inizierebbero a chiedersi se non valesse la pena offrire un prodotto naked, come fu per l'adsl.

È il pensare di poter ottenere - con un piccolo sacrificio - qualcosa del genere in un paese di opportunisti come l'Italia, che rientra sicuramente nelle frottole da bar. (e detto tra noi, i provider fanno benissimo a martellare i consumatori e ad approfittarsene, è la giusta punizione verso chi non ha raggiunto la consapevolezza di possedere il coltello dalla parte del manico).

Eh, non e' cosi' facile, sono rogne in ogni caso.

Se fai usare ai clienti il proprio router, ti capitano vagonate di utenti che si credono maghi delle reti e che ti tartassano perche' danno la colpa al provider dei malfunzionamenti che causano loro.

Se NON lo fai usare, ti esponi ad un altro rischio: che trovata una falla nei dispositivi che hai scelto, qualcuno la usi per un down di grosse dimensioni, con grandi costi per porvi rimedio (oltre che problemi logistici).

Bisognerebbe trovare una soluzione ibrida. Per esempio, quella dei fritz! (se ho capito bene), che hanno il TR-069 a bordo. Al cliente dovrebbe essere lasciata la liberta' di comprare il modem del provider oppure uno col TR-069, che pero' dovrebbe essere libero di poter disattivare (nel caso, il provider non e' tenuto a fornire assistenza da remoto, anche perche' non puo'). Il che aggirerebbe anche l'ostacolo del VOIP, per il quale si sostiene la particolarita' del servizio; potrebbe anche essere: magari esiste una normativa che riguarda la telefonia fissa che prevede la "stupidita'" (informaticamente parlando) dei terminali in casa dell'utente e pone in carico al gestore tutta la responsabilita' del funzionamento dell'"intelligenza" distribuita lungo la rete. Ignoro se sia realmente cosi', comunque.

Naturalmente, in un momento in cui gli esperti di sicurezza ripetono che oggi non e' piu' importante prendere il controllo del dispositivo perche' basta il router, la gestione remota da parte del provider e' di per se' un'enorme falla di sicurezza. Ma non si puo' negare che lasciare la gestione della sicurezza nelle mani dell'utente sprovveduto e' almeno altrettanto pericoloso.

le mie risposte di erano riferite a questa affermazione: "ah, non posso comprarmi il mio modem? Ok allora tanti saluti", lasciando di merd@ l'operatore che dovrà annotare il motivo."

per il resto la penso in maniera molto simile alla vostra.

specialdo
17-10-2017, 10:29
una mia amica è interessata dal blackout e non ha ancora ricevuto il modem sostitutivo.

può recedere dal contratto senza pagare penale? è super incavolata e vorrebbe cambiare gestore sia sul mobile che sul fisso.

melchiorre333
17-10-2017, 12:46
Fatto il contratto il 29 settembre 2017 passaggio da adsl a fibra di infostrada (ovviamente ftth) il 3 ottobre mi consegnano il modem (ovviamente un Alcatel Lucent / Nokia) e attendo che il tecnico mi contatti. Vengo a sapere che i miei vicini di casa che hanno stipulato il contratto dopo di me , vengono contattati sabato 7 ottobre dai tecnici per il collegamento fibra a casa per giorno 17. Io faccio varie telefonate al gestore per capire come mai io sia stato escluso da questo, dato che abitiamo nello stesso palazzo. Dopo vari sollecitazioni mi dicono che è previsto un intervento entro giorno 19 ottobre e che entro tale data sarò contattato. Ieri mattina mi chiamano sul cellulare dal servizio clienti per sapere se i tecnici si son fatti sentire, ovviamente rispondo di no e mi dicono che c'è stato un tentativo di chiamata ma io son risultato irreperibile:eek: :eek: cosa impossibile perchè il cell l'ho sempre acceso anche la notte! Oggi il dramma (per i miei vicini) vengono i tecnici e si accorgono che non possono fare nulla perchè mancano i collegamenti...:doh: il ROE c'è (tanto per intenderci quella sorta di scatola grigia chiusa a chiave) ma non è abilitato, dicono ai miei vicini che non possono fare niente se non prima degli altri tecnici non completano il lavoro:muro: ma quanti tecnici ci vogliono? :confused: . Nel frattempo, i cari signori wind infostrada non si sono nemmeno assicurati che tutto fosse completo, stamattina hanno fatto il passaggio comunque alla fibra scollegandoli dall'adsl e adesso sono isolati completamente... Hanno contattato il 155 infuriati e gli è stato detto che al più presto gli ripristineranno il tutto... A questo punto son contento che non mi abbiano contattato o sarei isolato pur io. Ma se fugissi in Tim o Fastweb, pagherei qualche penale? Ci tengo a precisare che oltre il router ho preso anche il modem mobile sfruttando wind home pack. Credo che fastweb non si appoggi ad open fiber giusto?

sguincioo
17-10-2017, 13:00
Buongiorno a tutti,
attivata la linea fibra ftth il 4/4/2017 e ha funzionato tutto bene fino al 30 settembre.
Da quel giorno sono isolato, quando chiamo wind non sanno cosa dirmi se non che il router è in consegna nei prossimi giorni, i giorni passavano ma non ho ricevuto più nulla nemmeno l'avviso di condono per il disservizio " cosa che tutti i miei amici hanno ricevuto" ovviamente alla dodicesima chiamata e risposta in quel modo mi sono alterato.
alla tredicesima chiamata stessa risposta.
Considerando che l'ultimo messaggio di wind risale al 5 ottobre dove dice:
è stato predisposto l'invio del router.
da quel giorno solo silenzio.
quando chiamo 155 la voce automatica mi dice che alla ricezione del modem la linea sarà attiva.... e i 6 mesi precedenti e le sei fatture pagate ??????
considerando che per pura mia capraggine ho richiesto un trasferimento di linea per mantenere il numero, risulto ancora con un numero provvisorio.... quando chiami 155 non sanno cosa dirti.... vorrei capire se ci sono delle penali vista la situazione e il disservizio ormai di 17 giorni.
Grazie a tutti.

Dige90
17-10-2017, 16:52
Buongiorno a tutti,
attivata la linea fibra ftth il 4/4/2017 e ha funzionato tutto bene fino al 30 settembre.
Da quel giorno sono isolato, quando chiamo wind non sanno cosa dirmi se non che il router è in consegna nei prossimi giorni, i giorni passavano ma non ho ricevuto più nulla nemmeno l'avviso di condono per il disservizio " cosa che tutti i miei amici hanno ricevuto" ovviamente alla dodicesima chiamata e risposta in quel modo mi sono alterato.
alla tredicesima chiamata stessa risposta.
Considerando che l'ultimo messaggio di wind risale al 5 ottobre dove dice:
è stato predisposto l'invio del router.
da quel giorno solo silenzio.
quando chiamo 155 la voce automatica mi dice che alla ricezione del modem la linea sarà attiva.... e i 6 mesi precedenti e le sei fatture pagate ??????
considerando che per pura mia capraggine ho richiesto un trasferimento di linea per mantenere il numero, risulto ancora con un numero provvisorio.... quando chiami 155 non sanno cosa dirti.... vorrei capire se ci sono delle penali vista la situazione e il disservizio ormai di 17 giorni.
Grazie a tutti.

Contatta DHL via chat, fatti dare il tracking della spedizione dando Nome, Cognome e CAP dell'intestatario della linea, traccia poi il pacco e perseguita il magazzino di riferimento (tipo, a me era Milano Liscate, li ho perseguitati per 2 giorni e, senza poi aggiornare lo stato di spedizione, sono venuti a consegnarmi il modem, scusandosi). Purtroppo DHL sta causando non pochi problemi, dando la colpa ai corrieri di altre aziende, per un fantomatico sciopero del settore.

ryan78
17-10-2017, 19:27
... Ma se fugissi in Tim o Fastweb, pagherei qualche penale? Ci tengo a precisare che oltre il router ho preso anche il modem mobile sfruttando wind home pack. Credo che fastweb non si appoggi ad open fiber giusto?

Dipende se nel contratto è prevista la migrazione senza penali in caso di disservizio prolungato, migrazione perché se chiudi perdi il numero.
Nel tuo caso il disservizio non c'è, o almeno c'è però è di natura commerciale perché navighi e telefoni con adsl. Prima devi sganciarti dall'attuale contratto ftth, torni con il contratto precedente, poi migri e li saluti. A questo punto però non so quanto convenga. Io mi terrei l'adsl che funziona. Meglio il certo che l'incerto :D La fibra per me non è ancora matura a sufficienza.

Molti usano openfiber/metrobit, cioè in casa arrivano sempre loro, ma poi se è TIM collegano le fibre ad un altro armadio dedicato TIM. Anche fastweb si appoggia alle linee openfiber/metrobit o addirittura TIM. Li ho visti io collegarsi alle fibre già tirate da TIM anni fa. Se non passano più cavi sono costretti a prendere in affitto l'ultimo tratto da chi lungimirante lo ha tirato.

sergio.pg
17-10-2017, 22:59
in una telefonata con il 155 venne fuori in maniera molto tangenziale che il casino era nato da un problema di configurazione causato da Nokia senza specificarmi se fosse un errore di upgrade. Più di una volta venne fuori che il problema pendeva dalla parte del produttore dei modem. Scaricabarile? Può darsi, ma perché erano così convinti nel puntare il dito? Perché negli SMS si faceva chiaro riferimento al fatto che WIND e NOKIA avrebbero provveduto alla sostituzione dell'apparato? Un dettaglio? Non credo, altrimenti l'ufficio legale di NOKIA li avrebbe bacchettati per bene. Se tu sei esente da colpe ti piacerebbe essere citato nel messaggio riparatore quasi ad indicare che il 50% della colpa è tua? E no mi dispiace, se l'errore è WIND se la sbrighi WIND! Invece NOKIA era inclusa nel testo.

Un semplice problema di configurazione non potrebbe aver causato il bricking dei router quindi è da escludere.

Ma è già chiaro che la causa ultima è il costruttore e non il provider dato che Wind non ha messo niente di suo in questi router, il software è tale e quale a quello che il produttore ha fornito ad altri provider in giro per il mondo ed infatti l'interfaccia utente è in inglese e in spagnolo ma non in italiano, in più la password per l'account ONTUSER si trovava su Internet in un post di un cliente di un provider straniero quindi è chiaro che gli stessi account sono stati usati per router distribuiti a vari provider in giro per il mondo.

Questo però, se mai la causa fosse stata un malware, non esimerebbe Wind da responsabilità dato che avrebbero comunque dovuto assicurarsi della sicurezza dei router prima di distribuirli ai loro clienti.

Hai sempre sostenuto che in quell'articolo dove si raccontava di brickerbot - in India se non ricordo male - il problema principale è stato proprio quello di avere password di default troppo facili e ora mi dici che l'aver solo chiuso telnet da WAN è un metodo più che sufficiente per proteggersi? Certo che protegge, ma se per caso per un motivo, un altro errore di configurazione da remoto, un atto volontario dell'utente casinista, tornasse Telnet aperto gli accessi sarebbero straconosciuti. Non è difficle per errore eliminare i segni di spunta dalla webgui.

Ecco perché se il vero problema fosse generato da Telnet, qualsiasi produttore eviterebbe che potesse accadere di nuovo e il minimo, dico il minimo che può fare è proprio quello di eliminare utenti nascosti - potenziali vie di accesso conosciute.

E ti spiego subito il motivo logico.
Tu hai due utenti, uno admin e l'altro nascosto ONTUSER. Molta gente non cambia nemmeno la password di admin, però tra il passaparola, i social e quant'altro, forse alcuni iniziano a modificarla sentendosi sicuri. Errato! perché loro pensano che cambiando admin sono al sicuro e non sanno che ONTUSER è ancora bello pronto da usare.

Mentre se tu hai solo un utente admin avrai certamente una porzione di clientela che non cambierà la password default, ma avrai anche un'altra bella fetta che invece lo farà e così facendo sarà realmente al riparo anche con telnet aperto per errore.

Tutto ciò per arrivare a dirti che se realmente fosse stato un attacco, qualsiasi produttore una volta venuto a conoscenza di ciò, avrebbe eliminato qualsiasi possibilità di accedere in maniera segreta a telnet, o almeno avrebbe modificato la password.

Nessuna di queste cose è stata fatta. Invece è stato ripristinato un firmware differente su i modem apparentemente brickati. Eliminato l'utente AdminGPON e dato completo accesso all'interfaccia con admin, proprio a quell'interfaccia dove per errore un utente potrebbe aprire telnet.

Per me telnet non c'entra nulla. Che poi sia meglio tenerlo chiuso e con password diverse siamo d'accordo, ma nulla è cambiato rispetto ad un mese fa. Se hai notato non ho parteggiato per l'upgrade andato male, ho semplicemente fatto un'analisi al contrario, cioè analizzando ciò che è stato fatto per poi risalire alla causa. A me pare di aver fatto un'analisi sensata che non ci dà la certezza dell'upgrade farlocco, ma che ci allontana sicuramente dal problema di telnet, che è ancora un problema. Se tu ritieni che alla luce dei fatti attuali la colpa possa ancora essere di telnet/brickerbot (lasciato ancora tutto a default nonostante il grave rischio brickerbot), pazienza. Ognuno resterà sulle proprie posizioni, se vuoi confutare questa mia ipotesi va benissimo, però fallo considerando quanto sopra. ;)

BrickerBot accede ai device tramite telnet, poi sfrutta gli username e password di defult, proprio come le botnet che vuole combattere, come descritto nei vari articoli che ho linkato precedentemente.

Quindi chiudere telnet è sufficiente a fermare BrickerBot, anche mantenendo le stesse password.

Che poi queste vadano comunque cambiate è scontato ma il fatto che non le abbiano già cambiate, ora che la priorità era di ridare il servizio ai clienti il più veloce possibile, non esclude che la causa sia stata BrickerBot o un altro malware... cambiare le password vuol dire aggiornare e distribuire tutti i documenti di supporto che richiede tempo. Per fermare il malware chiudere telnet era sufficiente e il 90% dei clienti che conoscono solo l'account userAdmin non possono riaprirlo, il restante 10% che va a cercare account alternativi, dopo quello che ha passato nelle ultime 2 settimane a quest'ora sa già che deve tenerlo chiuso.

Purtroppo stiamo dicendo e ridicendo le stesse cose da pagine ormai senza poter arrivare ad alcuni punti fermi da dove poi proseguire il discorso, quindi per me la discussione perde totalmente di interesse, prosegui pure tu.

ryan78
18-10-2017, 00:06
Quindi chiudere telnet è sufficiente a fermare BrickerBot, anche mantenendo le stesse password.

Che poi queste vadano comunque cambiate è scontato ma il fatto che non le abbiano già cambiate, ora che la priorità era di ridare il servizio ai clienti il più veloce possibile, non esclude che la causa sia stata BrickerBot o un altro malware... cambiare le password vuol dire aggiornare e distribuire tutti i documenti di supporto che richiede tempo. Per fermare il malware chiudere telnet era sufficiente e il 90% dei clienti che conoscono solo l'account userAdmin non possono riaprirlo, il restante 10% che va a cercare account alternativi, dopo quello che ha passato nelle ultime 2 settimane a quest'ora sa già che deve tenerlo chiuso.

Purtroppo stiamo dicendo e ridicendo le stesse cose da pagine ormai senza poter arrivare ad alcuni punti fermi da dove poi proseguire il discorso, quindi per me la discussione perde totalmente di interesse, prosegui pure tu.

ti sfugge solamente che alcuni nuovi Nokia sono arrivati con il firmware senza l'utente AdminGPON, ma con un banalissimo admin/admin addirittura più facile da scrivere dello userAdmin + la webkey numerica dietro.

admin/admin è forse la combinazione più banale che esista e dubito che il 90% dei clienti, percentuali tue, non la conosca o la provi.

Il discorso è legato proprio alla scelta di eliminare l'utente AdminGPON, quindi firmware modificato, semplificando l'accesso alla GUI completa con admin/admin, dove anche per errore è possibile eliminare le spunte di telnet. Quello viene eliminato, mentre ONTUSER che con tutta probabilità è l'utente che ha permesso l'accesso a telnet, viene lasciato lì. Se per te lasciare una backdoor, perché di fatto lo è se telnet viene riaperto, è sinonimo di professionalità e competenza, abbiamo sicuramente idee differenti e poco c'azzecca la fretta di ridare i modem alla gente.

Ecco il mio punto fermo.
I modem li hanno ridati, con firmware modificati (le rev. lo dimostrano), tanto valeva modificare anche un'altra password. No? Nel tuo scenario di hacking compiuto con successo, se per te lasciare un'utenza nota così importante che tralaltro ha accesso alla busybox, non è una vulnerabilità da correggere subito, non so proprio come farti cambiare idea :D

sergio.pg
18-10-2017, 00:48
ti sfugge solamente che alcuni nuovi Nokia sono arrivati con il firmware senza l'utente AdminGPON, ma con un banalissimo admin/admin addirittura più facile da scrivere dello userAdmin + la webkey numerica dietro.

admin/admin è forse la combinazione più banale che esista e dubito che il 90% dei clienti, percentuali tue, non la conosca o la provi.

Il discorso è legato proprio alla scelta di eliminare l'utente AdminGPON, quindi firmware modificato, semplificando l'accesso alla GUI completa con admin/admin, dove anche per errore è possibile eliminare le spunte di telnet. Quello viene eliminato, mentre ONTUSER che con tutta probabilità è l'utente che ha permesso l'accesso a telnet, viene lasciato lì. Se per te lasciare una backdoor, perché di fatto lo è se telnet viene riaperto, è sinonimo di professionalità e competenza, abbiamo sicuramente idee differenti e poco c'azzecca la fretta di ridare i modem alla gente.

Ecco il mio punto fermo.
I modem li hanno ridati, con firmware modificati (le rev. lo dimostrano), tanto valeva modificare anche un'altra password. No? Nel tuo scenario di hacking compiuto con successo, se per te lasciare un'utenza nota così importante che tralaltro ha accesso alla busybox, non è una vulnerabilità da correggere subito, non so proprio come farti cambiare idea :D

Ti avevo detto proprio io alcune pagine fa che AdminGPON era usato dagli installatori OpenFiber e che probabilmente l'hanno tolto perché ora i router si auto configurano, quindi lo possono togliere senza problemi perché nessuno lo usa più. Cambiare gli altri account come ho già scritto sopra richiede tempo, cosa che ora proprio non hanno. Ho anche scritto sopra e precedentemente che è ovvio che le password vanno cambiate e che molto probabilmente lo faranno con un po' di tempo.

admin/admin il 90% dei clienti normali con internet e telefono di casa non la conosce... né la va a cercare perché non sa nemmeno perché dovrebbe cercarla. ci sono stati su questo thread utenti del forum da anni che sono venuti a chiedere come accedere alle modalità avanzate del router... altri hanno chiesto la password wifi scritta sul retro del router... tu figurati la stragrande maggioranza della gente che non ha la minima idea di come accedere alla configurazione di un router. Moltissimi neanche ci accedono mai con userAdmin e lasciano le SSID e le password WPA di default.... questa è la realtà. Gli utenti di questo forum di smanettoni sono una percentuale infinitesimale di quanti hanno una linea internet oggi e perfino qui c'è gente che non conosce queste cose.

A volte sembra che fai finta di non conoscere cose che conosci benissimo (come anche il funzionamento di BrickerBot descritto nei vari articoli che sono stati postati o il fatto che il 90% dei clienti non può aprire telnet con l'account scritto sul retro del router) solo per voler avere ragione sul fatto che secondo te quella del malware è una bufala campata per aria, come se Mirai e BrickerBot fossero robe da primo di aprile invece che mega attacchi che hanno già causato ingenti danni in varie parti del mondo. L'Italia sarà pure la periferia della periferia ma questo non è abbastanza per proteggerci dagli attacchi malware, almeno fin quando i nostri device avranno le vulnerabilità da loro sfruttate.

A me non interessa aver ragione (e infatti dico che ancora non abbiamo abbastanza elementi per escludere nessuna delle due tesi), solo cercare di conoscere la verità. Se non stiamo facendo quello io sto perdendo il mio tempo.

BigMouse01
18-10-2017, 08:37
qualcuno di torino mi può dare info sulla qualità della fibra infostrada?
come posso verificare se sono coperto da ftth?

amd-novello
18-10-2017, 08:39
ah ecco come mai serviva l'utente aggiuntivo. per la configurazione del provider.

AnotherM1m
18-10-2017, 08:42
qualcuno di torino mi può dare info sulla qualità della fibra infostrada?
come posso verificare se sono coperto da ftth?

A me l'attiveranno venerdì.
Ci mettono circa tre settimane da quando fai il contratto (io l'ho fatto nel centro di parco dora) a quando vengono i tipi a fare i lavori.
La copertura puoi verificarla dal loro sito o dal sito di openfiber.
Su smartphone, puoi usare l'app "Fibrapp" che è molto comoda. In caso di copertura di fibra OpenFiber, vedrai una voce in rosa sull'app.

BigMouse01
18-10-2017, 09:29
A me l'attiveranno venerdì.
Ci mettono circa tre settimane da quando fai il contratto (io l'ho fatto nel centro di parco dora) a quando vengono i tipi a fare i lavori.
La copertura puoi verificarla dal loro sito o dal sito di openfiber.
Su smartphone, puoi usare l'app "Fibrapp" che è molto comoda. In caso di copertura di fibra OpenFiber, vedrai una voce in rosa sull'app.
per lavori intendi portare la fibra dalla cantina fino all'appartamento?

mi compare una voce in rosa sull'app con scritto FTTH openfiber 1000M/400M, una verde FTTH 1000M/100M e poi tutte le altre. Openfiber che significa? è un'altro operatore?

amd-novello
18-10-2017, 09:56
si i lavori sono quello.
OF è azienda statale che posa la fibra. poi i gestori vendono la connettività alle persone.

leggi il topic ufficiale di openfiber

alleroy
18-10-2017, 10:00
supporto tecnico inesistente: avevo chiesto se era possibile fare una prolunga della connessione ottica e mi avevano risposto di no. Per inciso, ho comprato la prolunga su amazon...Poi la prima bolletta era sbagliata, ma hanno corretto senza tante storie

a parte questo non mi lamento, mi trovo bene. Non ho grandi esigenze, pero'. Nel mio palazzo di fibra c'e' fastweb, infostrada, vodafone e tim, la maggior parte dei miei vicini ha fastweb, piu' che altro per motivi storici (e' stata la prima ad arrivare), ma mi sembra che in FTTH vadano tutti bene.

Puoi dirmi che prolunga per la connessione ottica hai comprato? Gli spinotti di collegamento sono standard e vanno bene anche per l'ONT che da Vodafone?

AnotherM1m
18-10-2017, 10:20
per lavori intendi portare la fibra dalla cantina fino all'appartamento?

mi compare una voce in rosa sull'app con scritto FTTH openfiber 1000M/400M, una verde FTTH 1000M/100M e poi tutte le altre. Openfiber che significa? è un'altro operatore?

Quella rosa vuol dire che sei coperto dalla fibra di OpenFiber (società che "presta" principalmente la propria linea a Infostrada, Vodafone, Tiscale e 3 per farla semplice).
Quella verde dalla fibra di Tim (e se sei di Torino anche Fastweb).
Per i dubbi riguardante Openfiber, ti posso rimandare all'apposita discussione sul forum o sul sito ufficiale, entrambi ben dettagliati ;)

umiki
18-10-2017, 11:30
Puoi dirmi che prolunga per la connessione ottica hai comprato? Gli spinotti di collegamento sono standard e vanno bene anche per l'ONT che da Vodafone?

Questa:

https://www.amazon.it/gp/product/B01HC5YCH2/ref=oh_aui_detailpage_o09_s00?ie=UTF8&psc=1

Per Vodafone non so, non conosco i dispositivi che danno

amd-novello
18-10-2017, 11:53
ci sono due recensioni che parlano della vodafone

ryan78
18-10-2017, 12:15
ah ecco come mai serviva l'utente aggiuntivo. per la configurazione del provider.

come mai allora mi è capitato di accedere agli alcatel-lucent precedenti e di AdminGPON nemmeno l'ombra e il modem si era comunque configurato da solo (parlo di modem su fibra di almeno 1/2 anni)?

Come da pdf ufficiali degli ISAM ONT ecc... l'AdminGPON era l'utente con privilegi di amministrazione al quale poi hanno aggiunto lo userAdmin per gli utenti normali. Successivamente sostituito con l'utente admin normalissimo che esisteva anche prima sugli alcatel bianchi.


@sergio.pg

nemmeno a me interessa avere o no ragione, cerco di analizzare le cose e ritengo di farlo in maniera sistematica. Il mio interesse non è confutare delle ipotesi a priori, ma evitare di alimentare teorie che in mancanza di prove certe rischiano di diffondere panico immotivato. Proprio perché non si è fatta ancora chiarezza e forse mai si farà, l'unica cosa che ci rimane per cercare di dare un volto a ciò che è successo è fare il percorso inverso, analizzando i comportamenti e le azioni del provider nel momento in cui scopre cosa è successo. È una metodologia forense.

Nel tuo scenario viene fuori che il provider e il produttore avendo ben nota la vulnerabilità di telnet cercano rapidamente di chiudere la falla e non si preoccupano di null'altro come l'utenza che ha fornito le chiavi per accedere attraverso telnet. Lasciamola lì, tanto chiudiamo telnet... diamo la colpa a telnet aperto che non ha nessuna colpa il protocollo, ma è l'utenza attiva ontuser che permette di accedere tramite quel protocollo la vera responsabile, lasciamola lì che tanto... Non è stato forzato con un brute-force o con bug noto, sono entrati con le chiavi dalla porta principale.

Mi sembra che sei tu che fai finta di non capire che il punto nevralgico non è tanto se l'utenza è capace o non è capace di accedere al lato admin dei modem, se è stato quel malware o un altro, ma il fatto che in una circostanza di emergenza e di vulnerabilità nota - come quella che tu pressuponi esserci stata - il produttore mentre tappa una falla si "dimentica" di eliminare l'utenza che ha dato le chiavi di accesso a telnet. O peggio ancora evita di farlo per far prima. Ti rendi conto che se veramente un produtture di apparecchiature di rete ragionasse così sarebbe uno scriteriato? Ecco perché ritengo improbabile che il problema sia riconducibile a telnet, perché penso che il team di sviluppo Nokia non possa essere così superficiale.

Ormai penso che chiunque legga questa discussione abbia capito il concetto focale che cerco di argomentare. Si può tranquillamente dissentire per carità, ma se non ci trovi un filo logico in quello che ho scritto significa che non possiamo comunicare, sarà colpa mia sicuramente che devo dire.. :D.

Se magari partecipassero anche gli altri...


p.s. hai fatto bene ad aggiungere Mirai come possibilità, però Mirai attacca conoscendo gli accessi noti degli apparati e attraverso il tr064. Ragione di più di eliminare gli accessi noti non credi?

Sul nokia si usa il tr.069 che dovrebbe essere un protocollo sicuro, ma nel caso in cui un hacker ottenesse l'accesso al server ACS potrebbe praticamente gestire tutti i gli apparati. Avrebbe accesso anche all'upload dei firmware. Questo scenario sarebbe molto più interessante perché attaccando la nave madre di Indipendence Day - il server ACS - butto giù l'intera flotta aerea - i modem degli utenti in pochi minuti.

:)

alleroy
18-10-2017, 13:23
Questa:

https://www.amazon.it/gp/product/B01HC5YCH2/ref=oh_aui_detailpage_o09_s00?ie=UTF8&psc=1

Per Vodafone non so, non conosco i dispositivi che danno

ci sono due recensioni che parlano della vodafone

Sì, grazie, sembra compatibile.

Kjow
18-10-2017, 15:33
Olè!

Fibra giù a Perugia! (o almeno la mia linea)

Qualche conferma?

sergio.pg
18-10-2017, 19:30
come mai allora mi è capitato di accedere agli alcatel-lucent precedenti e di AdminGPON nemmeno l'ombra e il modem si era comunque configurato da solo (parlo di modem su fibra di almeno 1/2 anni)?

Come da pdf ufficiali degli ISAM ONT ecc... l'AdminGPON era l'utente con privilegi di amministrazione al quale poi hanno aggiunto lo userAdmin per gli utenti normali. Successivamente sostituito con l'utente admin normalissimo che esisteva anche prima sugli alcatel bianchi.



Il mio è un alcatel-lucent e ha AdminGPON, admin, ONTUSER e userAdmin, di questi l'unico castrato è l'ultimo. Il tecnico OF venuto da me ha usato AdminGPON per configurare a mano il router.



@sergio.pg

nemmeno a me interessa avere o no ragione, cerco di analizzare le cose e ritengo di farlo in maniera sistematica. Il mio interesse non è confutare delle ipotesi a priori, ma evitare di alimentare teorie che in mancanza di prove certe rischiano di diffondere panico immotivato. Proprio perché non si è fatta ancora chiarezza e forse mai si farà, l'unica cosa che ci rimane per cercare di dare un volto a ciò che è successo è fare il percorso inverso, analizzando i comportamenti e le azioni del provider nel momento in cui scopre cosa è successo. È una metodologia forense.

Nel tuo scenario viene fuori che il provider e il produttore avendo ben nota la vulnerabilità di telnet cercano rapidamente di chiudere la falla e non si preoccupano di null'altro come l'utenza che ha fornito le chiavi per accedere attraverso telnet. Lasciamola lì, tanto chiudiamo telnet... diamo la colpa a telnet aperto che non ha nessuna colpa il protocollo, ma è l'utenza attiva ontuser che permette di accedere tramite quel protocollo la vera responsabile, lasciamola lì che tanto... Non è stato forzato con un brute-force o con bug noto, sono entrati con le chiavi dalla porta principale.

Mi sembra che sei tu che fai finta di non capire che il punto nevralgico non è tanto se l'utenza è capace o non è capace di accedere al lato admin dei modem, se è stato quel malware o un altro, ma il fatto che in una circostanza di emergenza e di vulnerabilità nota - come quella che tu pressuponi esserci stata - il produttore mentre tappa una falla si "dimentica" di eliminare l'utenza che ha dato le chiavi di accesso a telnet. O peggio ancora evita di farlo per far prima. Ti rendi conto che se veramente un produtture di apparecchiature di rete ragionasse così sarebbe uno scriteriato? Ecco perché ritengo improbabile che il problema sia riconducibile a telnet, perché penso che il team di sviluppo Nokia non possa essere così superficiale.

Ormai penso che chiunque legga questa discussione abbia capito il concetto focale che cerco di argomentare. Si può tranquillamente dissentire per carità, ma se non ci trovi un filo logico in quello che ho scritto significa che non possiamo comunicare, sarà colpa mia sicuramente che devo dire.. :D.

Se magari partecipassero anche gli altri...


p.s. hai fatto bene ad aggiungere Mirai come possibilità, però Mirai attacca conoscendo gli accessi noti degli apparati e attraverso il tr064. Ragione di più di eliminare gli accessi noti non credi?

Sul nokia si usa il tr.069 che dovrebbe essere un protocollo sicuro, ma nel caso in cui un hacker ottenesse l'accesso al server ACS potrebbe praticamente gestire tutti i gli apparati. Avrebbe accesso anche all'upload dei firmware. Questo scenario sarebbe molto più interessante perché attaccando la nave madre di Indipendence Day - il server ACS - butto giù l'intera flotta aerea - i modem degli utenti in pochi minuti.

:)

Siamo sempre sullo stesso punto su telnet... entrambi telnet aperto e password conosciute sono necessari per sfruttare la vulnerabilità usata da BB, togli una o l'altra e per quanto riguarda BB sei a posto. Chiudere telnet è più veloce che cambiare gli account che implica aggiornare i documenti e i processi di supporto.

Voglio sperare che sui loro server ACS non usino credenziali di default.

EliGabriRock44
19-10-2017, 19:22
Di 3Fiber ne parliamo qua?

https://www.tariffando.it/3fiber-propone-la-fibra-ftth-milano-torino-1590e/

Psyred
19-10-2017, 20:03
Stanno facendo troppa confusione con tutte queste offerte differenziate per marchio.

amd-novello
19-10-2017, 20:41
ma si sarebbe wind per chi ha sim tre. se no a cosa serve farla.
il modem mobile lo danno?

AnotherM1m
20-10-2017, 11:34
Mi hanno fatto i lavori, messo il modem (il modello vecchio pre-fattaccio) e ha fatto due reboot per installare roba.
Ora si accende e non si allinea.
Adesso stanno provando a collegarsi da remoto e resettarlo.

EDIT: Era colpa dello scatolotto fuori.
Ora tutto ok.
Il modem però si è allineato a 100Mb, sapete entro quando dovrebbero attivare la 1000?

lappsat
20-10-2017, 13:16
oggi sono venuti i tecnici esterni hanno installato tutto, portato la fibra in casa
all'atto della attivazione gli dicono che il gpon in questione non era vendibile
chiamano i tecnici wind e gli confermano la cosa.
ma dico io questi sono matti?mi mandano il modem mi mandano i tecnici
e poi il gpon non e vendibile (fibra)
questi sono da barzelletta,fanno perdere tempo alla gente cosi .:mad:

marmox
20-10-2017, 17:29
Nulla da fare. Mi hanno chiamato poco fa per disdire il secondo appuntamento fissato per lunedì 23/10 perché "in zona ci sono ancora problemi".
Il primo appuntamento andato buca era il 27/9!
Contratto avviato telefonicamente l'8/9.
:mc:

milvus
20-10-2017, 18:22
oggi sono venuti i tecnici esterni hanno installato tutto, portato la fibra in casa
all'atto della attivazione gli dicono che il gpon in questione non era vendibile
chiamano i tecnici wind e gli confermano la cosa.
ma dico io questi sono matti?mi mandano il modem mi mandano i tecnici
e poi il gpon non e vendibile (fibra)
questi sono da barzelletta,fanno perdere tempo alla gente cosi .:mad:

Posso chiederti che ti hanno già staccato ADSL e telefono? Grazie.

Non vorrei che quando farò richiesta fibra wind capiti anche a me una cosa del genere e rimango senza telefono e internet.

lappsat
20-10-2017, 19:14
Posso chiederti che ti hanno già staccato ADSL e telefono? Grazie.

Non vorrei che quando farò richiesta fibra wind capiti anche a me una cosa del genere e rimango senza telefono e internet.

mi hanno staccato solo il telefono adsl funziona

milvus
20-10-2017, 19:21
mi hanno staccato solo il telefono adsl funziona

Ok, grazie.
Almeno una è rimasta attiva. ;)
Eppure come si fa a mettere in vendita la fibra, se poi non si è certi che tutto funzioni correttamente. :muro:

melchiorre333
21-10-2017, 13:02
Ok, grazie.
Almeno una è rimasta attiva. ;)
Eppure come si fa a mettere in vendita la fibra, se poi non si è certi che tutto funzioni correttamente. :muro:

Io sono isolato da giovedì notte. Il passaggio alla nuova tecnologia era previsto per il 20. La cosa "bella" è che hanno staccato la fonia nonostante io ancora non fui contattato dai tecnici... Provo a chiamare il 155 con il numero inserito in questo forum per le segnalazioni. Ma da ieri sera il disco mi annuncia che tutti gli operatori sono impegnati e mi rimandano a riprovare più tardi :mad: . Un'altra mia vicina ha ricevuto giovedì la chiamata del tecnico e verrà giovedì, ma per adesso le funziona tutto. E io son rimasto a piedi... :cry:

milvus
21-10-2017, 13:21
Io sono isolato da giovedì notte. Il passaggio alla nuova tecnologia era previsto per il 20. La cosa "bella" è che hanno staccato la fonia nonostante io ancora non fui contattato dai tecnici... Provo a chiamare il 155 con il numero inserito in questo forum per le segnalazioni. Ma da ieri sera il disco mi annuncia che tutti gli operatori sono impegnati e mi rimandano a riprovare più tardi :mad: . Un'altra mia vicina ha ricevuto giovedì la chiamata del tecnico e verrà giovedì, ma per adesso le funziona tutto. E io son rimasto a piedi... :cry:

E' questo che ancora mi blocca a passate alla FTTH. Non mi vorrei trovare nella stessa tua situazione.
Non riesco a capire perché queste diversità di comportamento da parte di wind verso chi attiva la fibra. Addirittura, come hai appena raccontato tu, la tua vicina di casa non ha avuto il distacco della linea nell'attesa del pasasggio. Va a capire perché! :confused:

melchiorre333
21-10-2017, 13:28
E' questo che ancora mi blocca a passate alla FTTH. Non mi vorrei trovare nella stessa tua situazione.
Non riesco a capire perché queste diversità di comportamento da parte di wind verso chi attiva la fibra. Addirittura, come hai appena raccontato tu, la tua vicina di casa non ha avuto il distacco della linea nell'attesa del pasasggio. Va a capire perché! :confused:

Perchè secondo me non comunicano con i tecnici. Loro danno un tempo limite per l'attivazione/passaggio alla nuova tecnologia. E loro danno per scontato che entro quel tempo massimo, i tecnici ti contattino e che comunque i lavori nel tratto che porta al palazzo sia completato, senza fare i dovuti sopralluoghi e non lasciare in m***a le persone, come nel mio caso...

milvus
21-10-2017, 13:35
Perchè secondo me non comunicano con i tecnici. Loro danno un tempo limite per l'attivazione/passaggio alla nuova tecnologia. E loro danno per scontato che entro quel tempo massimo, i tecnici ti contattino e che comunque i lavori nel tratto che porta al palazzo sia completato, senza fare i dovuti sopralluoghi e non lasciare in m***a le persone, come nel mio caso...

Capisco.

Avrei una domanda a che ad altri utenti.
Dunque se controllo la copertura con Fibrapp, nella sezione FTTH open fiber mi dice 1000M / 400M, cosa vuol dire che presto ci sarà un upload da 400 mega? Grazie.

AnotherM1m
21-10-2017, 13:38
Capisco.

Avrei una domanda a che ad altri utenti.
Dunque se controllo la copertura con Fibrapp, nella sezione FTTH open fiber mi dice 1000M / 400M, cosa vuol dire che presto ci sarà un upload da 400 mega? Grazie.

Vuol dire che c'è un operatore che sfrutta la rete Openfiber che ha un upload di 400Mb.
Non mi ricordo quale sia tra Go, Connessi e TecnoAdsl.
Infostrada per adesso ha 100Mb in upload.
Vodafone 200Mb e Tiscali 300 se non erro.

milvus
21-10-2017, 13:41
Vuol dire che c'è un operatore che sfrutta la rete Openfiber che ha un upload di 400Mb.
Non mi ricordo quale sia tra Go, Connessi e TecnoAdsl.
Infostrada per adesso ha 100Mb in upload.
Vodafone 200Mb e Tiscali 300 se non erro.

Ok. Dove mi trovo io posso attivare solo Infostrada e Vodafone.

Giulio_P
22-10-2017, 08:04
com'e' la situazione di infostrada FTTH a Padova?
dopo una pessima esperienza con Vodafone (vedere 3d apposito, firmato contratto 13/7 e da allora in attesa, ieri vengo a scoprire che mi hanno rescisso il contratto avvisandomi solo con un sms!)

costi e tempi di attivazione? fatturano a mese o a 4 settimane? telefono?

alleroy
22-10-2017, 08:05
com'e' la situazione di infostrada FTTH a Padova?
dopo una pessima esperienza con Vodafone (vedere 3d apposito, firmato contratto 13/7 e da allora in attesa, ieri vengo a scoprire che mi hanno rescisso il contratto avvisandomi solo con un sms!)

costi e tempi di attivazione? fatturano a mese o a 4 settimane? telefono?

Il tuo problema è la mancanza del completamento dell'infrastruttura fisica, la colpa è quindi di Open Fiber non di Vodafone, anche se passassi ad Infostrada la situazione quindi non cambierebbe.

Giulio_P
22-10-2017, 08:19
Il tuo problema è la mancanza del completamento dell'infrastruttura fisica, la colpa è quindi di Open Fiber non di Vodafone, anche se passassi ad Infostrada la situazione quindi non cambierebbe.

certo, solo che non stai a vendere un contratto il 13 Luglio se poi a fine Ottobre OF ha ancora da finire i lavori: colpa tua che non ti sei interessata prima dello stato dei lavori... nel contratto c'e' scritto che vodafone ha 60 gg di tempo per installarti la linea. non fai firmare il contratto se non sei sicuro che i lavori finiscano in tempo. i problemi sono di vodafone che se la deve rifare con OF non certo miei! molto deluso dal comportamento di vodafone...

tornando a infostrada, le telefonate hanno lo scatto alla risposta?
il loro router come e'rispetto a quello di vodafone?
vedo che il prezzo e'di 19,90 euro ogni 4 settimane, bloccato per sempre? allora e' molto meno caro di vodafone, che per la 1gb e' 25 euro/4 sett che passa poi a 30 dopo i primi 12 mesii..... e di upload quanto hanno?

rettifico: e' 24,90 euro ogni 4 settimane se come voglio richiedo anche le telefonate illimitate... pero' devo capire se hanno lo scatto alla risposta. l'attivazione e' gratuita (almeno fino a domani) e pago 4 euro per 48 rinnovi per il loro router. hanno solo 100 Mb in upload... (https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/windhome-infostrada-unlimited-fibra/)

mercury84
22-10-2017, 15:18
Ecco la mia odissea. Spero che la mia esperienza possa aiutare chi sta avendo problemi a installare il cavo della fibra nel proprio condominio.

Sono un cliente infostrada da anni, velocità ADSL da 20Mbit\s sulla carta, 10Mbit\s effettiva... a Milano....abito al primo piano di una casa del '70 di 7 piani.
Il 6 settembre decido di passare alla fibra infostrada FTTH, il giorno dopo mi arriva la mail con il contratto e il link se ho voglia di riascoltare la registrazione vocale; una settimana dopo mi arriva il modem della nokia tramite dhl. Mi chiamano i dipendenti della wind una decina di giorni dopo fissando l'appuntamento per il 28 settembre alle ore 11: la mia portinaia è in vacanza, c'è il sostituto.
Il giorno 28 settembre si presenta alle 12... il tecnico metroweb: prova a far passare il cavo dal mio primo piano al pian terreno e mi dice che il cavo non passa, ci sono da fare dei lavori di muratura, bisogna chiamare il muratore che deve rompere il muro condominiale perché ci sono delle macerie che ostruiscono il passaggio etc etc. Mi dice che non se la sente di far passare il cavo lungo i cavi della corrente perché potrebbe creare problemi elettrici ai condomini che abitano sopra. Mi lascia il numero di telefono per qualsiasi dubbio quando deciderò di far fare il lavoro al muratore e va via in fretta e furia.
Deluso e amareggiato, nel pomeriggio chiamo la segreteria dell'amministratore del mio condominio, e mi informano che l'amministratore sarà in studio la fine della settimana dopo, ma che per autorizzare il lavoro hanno bisogno di un foglio con due righe scritte. Ovviamente le spese di muratura mi dicono saranno accollate a me e la spesa si aggirerà ad un importo superiore ai 1000 € perché oltre al muro ci sarà da rompere anche il pavimento in marmo del mio piano.
Il giorno dopo venerdì 29 chiamo una volta sola alle 14 il tecnico metroweb che mi aveva lasciato il giorno prima il numero di telefono: non mi risponde e dopo qualche minuto mi blocca sia da what's up che dalla rubrica del cellulare :mbe: Nel pomeriggio faccio scrivere un messaggio su what's up da parte di un mio amico al tecnico per chiedere spiegazioni del suo comportamento, senza ricevere risposta.
Lunedì 2 ottobre rientra dalle ferie la mia portinaia e mi spiega che la questione è strana, perché nel 2° 3° e 4° piano altri condomini hanno installato la fibra senza problemi....
Avevo creduto al tecnico metroweb come verità assoluta, adesso invece incomincia a venirmi il dubbio che sia stato un po sbrigativo e poco competente o con poca voglia di fare....
Incomincio a chiamare il 155 spiegando la situazione del pessimo comportamento del tecnico e della situazione positiva degli altri condomini: mi viene detto di attendere la loro chiamata che mi rinvieranno un altro tecnico "nel più breve tempo possibile". Preciso all'operatore di non azzardarsi a inviarmi lo stesso tecnico.
Aspetto la chiamata un po' più rincuorato dalla situazione degli altri condomini e dalle parole dell'operatore del 155.
Aspetto invano perché nessuno si fa sentire e il 6 ottobre richiamo per chiedere informazioni al 155: l'operatore effettua una segnalazione di sollecito.
L'11 ottobre alle 9 mi citofona la mia portinaia dicendomi che al quarto piano c'è un tecnico che sta installando la fibra ad un condomine che l'ha richiesta con vodafone.
Salgo al quarto piano e parlo col tecnico metroweb che (davvero un santo) scende al pian terreno subito con me mostrandomi che il cavo passa dal pian terreno al primo piano. Quando gli dico il nome del primo tecnico, mi dice che lo conosce e che è uno che lavora un po' così.
Mi faccio lasciare allora il suo nominativo e chiamo subito il 155 abbastanza inca++ato spiegando la situazione; dopo più di un mese dal contratto, mentre tutti gli altri condomini stanno installando la fibra e godendo dell'alta velocità, io sono il pir+a del primo piano senza fibra.....
L'operatore apre l'ennesima segnalazione dicendomi che devo aspettare la loro chiamata per l'appuntamento, che arriverà "nel più breve tempo possibile"...

Chiusa la chiamata con il 155 mi sono dato come ultimatum un'ulteriore settimana di attesa dall'11 ottobre, altrimenti sarei stato io a chiedere la fibra ad un altro operatore "nel più breve tempo possibile".

Lunedì 23 ottobre alle 20 finalmente mi chiamano dal 155 dicendomi se per me andasse bene il giorno dopo 24 ottobre alle 11 l'appuntamento col tecnico: chiedo se possibile di mandarmi lo stesso tecnico che mi ha mostrato che il cavo nel mio piano passa e dopo una ricerca, mi danno conferma.
Alle 9e30 arriva un tecnico della siptel con il suo aiutante: gli spiego il problema e mi dice che la fibra lui me la installa :ave:
All'inizio fa un po' di fatica a far passare il cavo, allora lega la fibra al cavo dell'adsl e anche con l'aiuto del detersivo dei piatti (non è una battuta), fa passare fino a giù il cavo della fibra ottica. Nell'appartamento fa il ribaltamento delle prese in base alle mie esigenze e giù in cantina dove installa la parte terminale della fibra, installa una scheda tipo la scheda CAM del televisore, dicendomi che è una per ogni provider; io sono il primo infostrada del palazzo, ce ne sono altre 6 fibra vodafone con la loro scheda a parte (fastweb ha una scatola a parte).
Tanta pazienza, ma soprattutto tanta competenza.
Da martedì quindi sono riuscito ad avere la fibra a casa e a risparmiare più di 1000€ di lavori di muratura.

A chi ha avuto la pazienza di leggere tutta sta storia e possiede già la fibra ftth volevo chiedere un'informazione.
Vorrei cambiare i dns di infostrada mettendo quelli di google ma ho letto su internet che poi smette di funzionare il telefono di casa collegato in VoIP. E' vero? Qualcuno di voi è riuscito senza problemi?

Grazie

hitech95
22-10-2017, 15:51
Ecco la mia odissea. Spero che la mia esperienza possa aiutare chi sta avendo problemi a installare il cavo della fibra nel proprio condominio.

Sono un cliente infostrada da anni, velocità ADSL da 20Mbit\s sulla carta, 10Mbit\s effettiva... a Milano....abito al primo piano di una casa del '70 di 7 piani.
Il 6 settembre decido di passare alla fibra infostrada FTTH, il giorno dopo mi arriva la mail con il contratto e il link se ho voglia di riascoltare la registrazione vocale; una settimana dopo mi arriva il modem della nokia tramite dhl. Mi chiamano i dipendenti della wind una decina di giorni dopo fissando l'appuntamento per il 28 settembre alle ore 11: la mia portinaia è in vacanza, c'è il sostituto.
Il giorno 28 settembre si presenta alle 12... il tecnico metroweb: prova a far passare il cavo dal mio primo piano al pian terreno e mi dice che il cavo non passa, ci sono da fare dei lavori di muratura, bisogna chiamare il muratore che deve rompere il muro condominiale perché ci sono delle macerie che ostruiscono il passaggio etc etc. Mi dice che non se la sente di far passare il cavo lungo i cavi della corrente perché potrebbe creare problemi elettrici ai condomini che abitano sopra. Mi lascia il numero di telefono per qualsiasi dubbio quando deciderò di far fare il lavoro al muratore e va via in fretta e furia.
Deluso e amareggiato, nel pomeriggio chiamo la segreteria dell'amministratore del mio condominio, e mi informano che l'amministratore sarà in studio la fine della settimana dopo, ma che per autorizzare il lavoro hanno bisogno di un foglio con due righe scritte. Ovviamente le spese di muratura mi dicono saranno accollate a me e la spesa si aggirerà ad un importo superiore ai 1000 € perché oltre al muro ci sarà da rompere anche il pavimento in marmo del mio piano.
Il giorno dopo venerdì 29 chiamo una volta sola alle 14 il tecnico metroweb che mi aveva lasciato il giorno prima il numero di telefono: non mi risponde e dopo qualche minuto mi blocca sia da what's up che dalla rubrica del cellulare :mbe: Nel pomeriggio faccio scrivere un messaggio su what's up da parte di un mio amico al tecnico per chiedere spiegazioni del suo comportamento, senza ricevere risposta.
Lunedì 2 ottobre rientra dalle ferie la mia portinaia e mi spiega che la questione è strana, perché nel 2° 3° e 4° piano altri condomini hanno installato la fibra senza problemi....
Avevo creduto al tecnico metroweb come verità assoluta, adesso invece incomincia a venirmi il dubbio che sia stato un po sbrigativo e poco competente o con poca voglia di fare....
Incomincio a chiamare il 155 spiegando la situazione del pessimo comportamento del tecnico e della situazione positiva degli altri condomini: mi viene detto di attendere la loro chiamata che mi rinvieranno un altro tecnico "nel più breve tempo possibile". Preciso all'operatore di non azzardarsi a inviarmi lo stesso tecnico.
Aspetto la chiamata un po' più rincuorato dalla situazione degli altri condomini e dalle parole dell'operatore del 155.
Aspetto invano perché nessuno si fa sentire e il 6 ottobre richiamo per chiedere informazioni al 155: l'operatore effettua una segnalazione di sollecito.
L'11 ottobre alle 9 mi citofona la mia portinaia dicendomi che al quarto piano c'è un tecnico che sta installando la fibra ad un condomine che l'ha richiesta con vodafone.
Salgo al quarto piano e parlo col tecnico metroweb che (davvero un santo) scende al pian terreno subito con me mostrandomi che il cavo passa dal pian terreno al primo piano. Quando gli dico il nome del primo tecnico, mi dice che lo conosce e che è uno che lavora un po' così.
Mi faccio lasciare allora il suo nominativo e chiamo subito il 155 abbastanza inca++ato spiegando la situazione; dopo più di un mese dal contratto, mentre tutti gli altri condomini stanno installando la fibra e godendo dell'alta velocità, io sono il pir+a del primo piano senza fibra.....
L'operatore apre l'ennesima segnalazione dicendomi che devo aspettare la loro chiamata per l'appuntamento, che arriverà "nel più breve tempo possibile"...

Chiusa la chiamata con il 155 mi sono dato come ultimatum un'ulteriore settimana di attesa dall'11 ottobre, altrimenti sarei stato io a chiedere la fibra ad un altro operatore "nel più breve tempo possibile".

Lunedì 23 ottobre alle 20 finalmente mi chiamano dal 155 dicendomi se per me andasse bene il giorno dopo 24 ottobre alle 11 l'appuntamento col tecnico: chiedo se possibile di mandarmi lo stesso tecnico che mi ha mostrato che il cavo nel mio piano passa e dopo una ricerca, mi danno conferma.
Alle 9e30 arriva un tecnico della siptel con il suo aiutante: gli spiego il problema e mi dice che la fibra lui me la installa :ave:
All'inizio fa un po' di fatica a far passare il cavo, allora lega la fibra al cavo dell'adsl e anche con l'aiuto del detersivo dei piatti (non è una battuta), fa passare fino a giù il cavo della fibra ottica. Nell'appartamento fa il ribaltamento delle prese in base alle mie esigenze e giù in cantina dove installa la parte terminale della fibra, installa una scheda tipo la scheda CAM del televisore, dicendomi che è una per ogni provider; io sono il primo infostrada del palazzo, ce ne sono altre 6 fibra vodafone con la loro scheda a parte (fastweb ha una scatola a parte).
Tanta pazienza, ma soprattutto tanta competenza.
Da martedì quindi sono riuscito ad avere la fibra a casa e a risparmiare più di 1000€ di lavori di muratura.

A chi ha avuto la pazienza di leggere tutta sta storia e possiede già la fibra ftth volevo chiedere un'informazione.
Vorrei cambiare i dns di infostrada mettendo quelli di google ma ho letto su internet che poi smette di funzionare il telefono di casa collegato in VoIP. E' vero? Qualcuno di voi è riuscito senza problemi?

Grazie

Ti confermo che il tefono lo perdi.

alleroy
22-10-2017, 16:16
certo, solo che non stai a vendere un contratto il 13 Luglio se poi a fine Ottobre OF ha ancora da finire i lavori: colpa tua che non ti sei interessata prima dello stato dei lavori... nel contratto c'e' scritto che vodafone ha 60 gg di tempo per installarti la linea. non fai firmare il contratto se non sei sicuro che i lavori finiscano in tempo. i problemi sono di vodafone che se la deve rifare con OF non certo miei! molto deluso dal comportamento di vodafone...



Guarda che io non voglio difendere Vodafone...voglio solo metterti in guardia dal fatto che anche se tu adesso fai il contratto con Infostrada e nel frattempo Open Fiber non completa i lavori che mancano, ti ritroverai nella stessa situazione. La principale responsabile di ciò è Open Fiber che da come coperti indirizzi che in realtà poi non lo sono.

marmox
22-10-2017, 16:26
Ecco la mia odissea. Spero che la mia esperienza possa aiutare chi sta avendo problemi a installare il cavo della fibra nel proprio condominio.
[...]

Strano il fatto che stiano "tirando" cavi in verticale man mano che gli inquilini chiedono attivazioni fibra. Infostrada e Vodafone non si appoggiano entrambi ad OpenFiber, quindi stessa salita per tutti?

Da me, Metroweb/OpenFiber dal piano -1 ha portato su fino al 6° ed ultimo, un cavo contenente 24 fibre. Basterà poi sfioccare di piano in piano le fibre da portare negli appartamenti (2 per piano) facendo un giunzione nella scatola di derivazione di ogni piano.

Da me il cavo verde parte dal ROE a -1 e sale fino all'ultimo piano.

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/QrknbG.jpg (http://imageshack.com/a/img924/9052/QrknbG.jpg) ROE a -1 (a sinistra Metroweb/OpenFiber, al centro Fastweb+TIM, a destra TIM). Vecchi impianti totalmente Fastweb passano altrove, nei box.

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/AgVHl9.jpg (http://imageshack.com/a/img924/990/AgVHl9.jpg) Cavo verde a 24 fibre che sale fino al 6° piano (12 appartamenti).

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/923/Z8m8X7.jpg (http://imageshack.com/a/img923/4421/Z8m8X7.jpg) Cavo verde nella scatola di derivazione sul pianerotto del 6° ed ultimo piano.

mercury84
22-10-2017, 16:48
Strano il fatto che stiano "tirando" cavi in verticale man mano che gli inquilini chiedono attivazioni fibra. Infostrada e Vodafone non si appoggiano entrambi ad OpenFiber, quindi stessa salita per tutti?

Dalle foto che hai inserito devo dire che da te hanno fatto un ottimo lavoro, logico.
Da me è un accumulo di fili che non si capisce un cavolo e si, per ogni condomino che chiede la fibra bisogna mettere un cavo diverso, ovviamente non all'interno tutti dello stesso tubo.....
Per fare il lavoro come nel tuo condominio dovrebbero riposare tutti i cavi togliendo l'agglomerato di quelli vecchi, ma non penso che al mio amministratore gliene importi qualcosa di "ripulire" le canaline del palazzo.

Nel tuo caso saranno felici i condomini che vogliono attivare la fibra, i tecnici che arrivano dovranno fare poco o niente nell'ambito condominiale.

Riguardo i dns e del perché non possiamo modificarli, potete darmi qualche link approfondito dove documentarmi? Grazie mille

Giulio_P
23-10-2017, 08:32
Guarda che io non voglio difendere Vodafone...voglio solo metterti in guardia dal fatto che anche se tu adesso fai il contratto con Infostrada e nel frattempo Open Fiber non completa i lavori che mancano, ti ritroverai nella stessa situazione. La principale responsabile di ciò è Open Fiber che da come coperti indirizzi che in realtà poi non lo sono.

capisco, quindi Vodafone dovrebbe rivalersi su OF cosi' come il cliente vodafone che firma il contratto con vodafone si rifa' su vodafone...

alleroy
23-10-2017, 09:57
capisco, quindi Vodafone dovrebbe rivalersi su OF cosi' come il cliente vodafone che firma il contratto con vodafone si rifa' su vodafone...

Esatto: dovresti chiedere maggiori dettagli a chi si è trovato nella stessa situazione, e su come ha proceduto al Corecom per ottenere un eventuale indennizzo da Vodafone, che è stata la tua controparte nell'attivazione mancata.

fano
23-10-2017, 10:32
Ragazzi ma anche voi vedete una pagina 157 che poi non si riesce ad accedere?

Bob77
23-10-2017, 11:59
In generale da cosa dipende la velocità di una FTTH 1000? La connessione è stata messa a punto da qualche giorno e funzionare funziona, ma negli speedtest non supera i 150-200 MBit. Possibile che debba ancora assestarsi o rompo le scatole al centralino?

Va bene il "fino a", però :read:

tolwyn
23-10-2017, 12:01
Ragazzi ma anche voi vedete una pagina 157 che poi non si riesce ad accedere?

disallineamento temporaneo dovuto alla cancellazione di alcuni post

paolo.plp
23-10-2017, 12:08
capisco, quindi Vodafone dovrebbe rivalersi su OF cosi' come il cliente vodafone che firma il contratto con vodafone si rifa' su vodafone...
Per certo esistono diverse penali che Vodafone può praticare a Open Fiber per eventuali disservizi/ritardi. Ad esempio, mi spiegava il tecnico OF, che in caso di mancata presentazione del tecnico a casa del cliente Vodafone per l'attivazione nel giorno e orario stabilito da appuntamento c'è una penale di euro 50 che deve pagare OF a Vodafone.
Immagino che esistano anche penali per mancate attivazioni di abitazioni che risultavano attivabili. Mi sembra che OF abbia 60 giorni per attivare una richiesta di una telco convenzionata. Sforati i giorni dovrebbe scattare la penale per OF.

AnotherM1m
23-10-2017, 12:08
In generale da cosa dipende la velocità di una FTTH 1000? La connessione è stata messa a punto da qualche giorno e funzionare funziona, ma negli speedtest non supera i 150-200 MBit. Possibile che debba ancora assestarsi o rompo le scatole al centralino?

Va bene il "fino a", però :read:

Io sono fermo con un profilo 100Mb in download e 10 in Upload da venerdì...
Con cosa fai il test? Via cavo?

Bob77
23-10-2017, 12:15
Io sono fermo con un profilo 100Mb in download e 10 in Upload da venerdì...
Con cosa fai il test? Via cavo?

Finora ho solo testato via wi-fi su speedtest.net, con una scheda che supporta fino a 433 Mbps.

Più tardi provo con il cavo, ma non mi aspetto di passare da 150 a 1000 solo per questo, considerando che sono vicinissimo al modem e non credo ci siano molte interferenze sulla frequenza a 5 GHz. Credo che la connessione sia proprio strozzata.

EDIT: appena riprovato, 110 MBit in DL e 90 Mbit upload. uhm..

Psyred
23-10-2017, 12:17
Finora ho solo testato via wi-fi su speedtest.net, con una scheda che supporta fino a 433 Mbps.

Più tardi provo con il cavo, ma non mi aspetto di passare da 150 a 1000 solo per questo, considerando che sono vicinissimo al modem e non credo ci siano molte interferenze sulla frequenza a 5 GHz. Credo che la connessione sia proprio strozzata.

Scusa ma pretendi di sfruttare tutta la banda in wifi, e per giunta con una scheda limitata a 433 Mb? Mah :doh:

Bob77
23-10-2017, 12:20
Scusa ma pretendi di sfruttare tutta la banda in wifi, e per giunta con una scheda limitata a 433 Mb? Mah :doh:

Non ho mai parlato di sfruttare tutta la banda in Wi-Fi, ma dovrebbe comunque superare quei valori, e di molto anche.


EDIT: Appena provato con cavo: 565 mbit/95 Mbit. Normalmente una connessione Gbit in salute non prende i 900 via cavo? :)

Psyred
23-10-2017, 12:27
Non ho mai parlato di sfruttare tutta la banda in Wi-Fi, ma dovrebbe comunque superare quei valori, e di molto anche.

Allora dovresti pensare a cambiare almeno la scheda wifi con qualcosa di più performante (una 3x3 per esempio).

Meglio ancora usare il cavo.

Se hai seguito questo e altri thread sulla FTTH queste connessioni sono assai sensibili alle configurazioni sia hw che sw, quindi persino in ethernet il tuo PC potrebbe far fatica a sfruttare le velocità massime.

Bob77
23-10-2017, 12:30
Allora dovresti pensare a cambiare almeno la scheda wifi con qualcosa di più performante (una 3x3 per esempio).

Meglio ancora usare il cavo.

Se hai seguito questo e altri thread sulla FTTH queste connessioni sono assai sensibili alle configurazioni sia hw che sw, quindi persino in ethernet il tuo PC potrebbe far fatica a sfruttare le velocità massime.

Capisco. In realtà no, sono nuovo dei thread FTTH, finora ho sempre usato connessioni FTTC.

Psyred
23-10-2017, 12:34
Purtroppo un thread sulla FTTH è stato cancellato ieri, per cui tante informazioni sono andate disperse...

Comunque ricordo di utenti che riuscivano a migliorare sensibilmente la velocità anche solo disabilitando programmi in background tipo l'antivirus.

Infine conta anche l'hardware del PC (l'importante è che sia abbastanza recente).

melchiorre333
23-10-2017, 14:44
Non ho mai parlato di sfruttare tutta la banda in Wi-Fi, ma dovrebbe comunque superare quei valori, e di molto anche.


EDIT: Appena provato con cavo: 565 mbit/95 Mbit. Normalmente una connessione Gbit in salute non prende i 900 via cavo? :)

Si, se compri dei cavi ethernet cat. 6 in su perchè se usi quelli in dotazione nel router stai fresco che ci arrivi :D

tolwyn
23-10-2017, 14:45
mai avuto problemi di banda con i 5e forniti con i router degli ultimi anni, piuttosto ho avuto problemi legati alla potenza elaborativa dell'apparato utilizzato

Giulio_P
23-10-2017, 15:31
Esatto: dovresti chiedere maggiori dettagli a chi si è trovato nella stessa situazione, e su come ha proceduto al Corecom per ottenere un eventuale indennizzo da Vodafone, che è stata la tua controparte nell'attivazione mancata.

ho scaricato i moduli dal corecom del veneto, iniziato a compilarli, intanto ho scritto a marcofrax un pm, sembrava che lui avesse agito per quella via e l'avesse spuntata su vodafone..

Per certo esistono diverse penali che Vodafone può praticare a Open Fiber per eventuali disservizi/ritardi.
Immagino che esistano anche penali per mancate attivazioni di abitazioni che risultavano attivabili. Mi sembra che OF abbia 60 giorni per attivare una richiesta di una telco convenzionata. Sforati i giorni dovrebbe scattare la penale per OF.

ovviamente queste cose vengono tenute all'oscuro del cliente.. mi sembra il minimo avere un contratto alle stesse condizioni (se non migliori!) di quando lo avevo stipulato a luglio..

ma come mai infostrada ha solo 100 mb in upload in confronto ai 200 di vodafone? e' l'unica cosa che mi frena dal fare l'abbonamento con loro..

AnotherM1m
23-10-2017, 16:00
ma come mai infostrada ha solo 100 mb in upload in confronto ai 200 di vodafone? e' l'unica cosa che mi frena dal fare l'abbonamento con loro..

Non sono limiti fisici.
Probabilmente l'infrastruttura infostrada dovrebbe riuscire a reggere 200Mb in upload ma per adesso non è vendibile.
Probabilmente lo sarà in futuro.

milvus
23-10-2017, 17:47
Non sono limiti fisici.
Probabilmente l'infrastruttura infostrada dovrebbe riuscire a reggere 200Mb in upload ma per adesso non è vendibile.
Probabilmente lo sarà in futuro.

Ma per coloro che hanno già attivato la FTTH Wind con upload a 100 mega e quando sarà disponibile la 200 mega, ci sarà l'aggiornamento automatico alla 200?

AnotherM1m
23-10-2017, 17:50
Ma per coloro che hanno già attivato la FTTH Wind con upload a 100 mega e quando sarà disponibile la 200 mega, ci sarà l'aggiornamento automatico alla 200?

Sinceramente non saprei, non sono interno a Infostrada.
Ma se faranno come fece fastweb, ovvero che faranno solo un aumento in upload e non di download, allora dovrebbe venire automaticamente.
Speruma.

milvus
23-10-2017, 17:56
Sinceramente non saprei, non sono interno a Infostrada.
Ma se faranno come fece fastweb, ovvero che faranno solo un aumento in upload e non di download, allora dovrebbe venire automaticamente.
Speruma.

Capisco. Grazie. ;)

mercury84
23-10-2017, 18:28
Ho trovato questa guida sul web (spero che il link si possa mettere, altrimenti cancellate pure e scusate per l'inconveniente):

https://lorenzo.mile.si/2016/10/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/

Dovrebbe sistemare il problema del funzionamento del telefono in voip inserendo dns di google :sperem:

milvus
23-10-2017, 19:38
Ho trovato questa guida sul web (spero che il link si possa mettere, altrimenti cancellate pure e scusate per l'inconveniente):

https://lorenzo.mile.si/2016/10/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/

Dovrebbe sistemare il problema del funzionamento del telefono in voip inserendo dns di google :sperem:

Ma se uno cambia i DNS, per esempio solo su PC invece di intervenire nell'ONT (modem/router), il voip funzionerebbe ugualmente?

amd-novello
23-10-2017, 22:47
perchè vuoi cambiarli?

milvus
24-10-2017, 06:40
perchè vuoi cambiarli?

Se la domanda era rivolta a me, la mia era solo curiosità. Infatti leggo spesso chi ha la fibra e vuole cambiare i dns, lo fa intervenendo sul modem/router di wind e no sul pc. :)

AnotherM1m
24-10-2017, 08:02
Nessuno qua ha cambiato i dns infostrada con quelli google per vedere se ci siano miglioramenti nel ping?
Io sto ancora aspettando che mi mettano il profilo a 1000Mb, sono ancora bloccato con 100Mb in download e 10 in upload, aperta ieri una pratica :help:

Dige90
24-10-2017, 11:57
che stiano aumentando l'upload pian piano? fino a settimana scorsa era stabile a 96...ora siamo tra i 102 e 108.
http://www.speedtest.net/my-result/d/37d7d6c1-3919-4a1b-a396-007abd68c9f5

sergio.pg
25-10-2017, 12:35
che stiano aumentando l'upload pian piano? fino a settimana scorsa era stabile a 96...ora siamo tra i 102 e 108.
http://www.speedtest.net/my-result/d/37d7d6c1-3919-4a1b-a396-007abd68c9f5

Qui a Perugia è sempre incollato tra i 93 e i 94.

http://beta.speedtest.net/result/6735859440.png (http://beta.speedtest.net/result/6735859440)

Per quanto riguarda i DNS si possono cambiare dalla configurazione server DHCP del router e assegnare ai nostri device i server che vogliamo senza creare problemi al voip. Si deve usare l'account admin dato che con userAdmin le modifiche DHCP sono disabilitate.

AnotherM1m
25-10-2017, 12:41
che stiano aumentando l'upload pian piano? fino a settimana scorsa era stabile a 96...ora siamo tra i 102 e 108.
http://www.speedtest.net/my-result/d/37d7d6c1-3919-4a1b-a396-007abd68c9f5

Penso piuttosto che o speedtest abbia sfasato (come fa quello mobile coll'upload) oppure la tua linea si è "svuotata" di qualche persona.
Penserei più alla prima opzione però.

UPDATE: risolto disservizio che causava alla mia linea di andare a 100Mb, eccola a piena potenza:

https://drive.google.com/file/d/0BzV1qxoLQZGaOXFYMUNNd2RfMlk/view?usp=sharing

vittorio130881
25-10-2017, 22:22
Ciao a tutti ho attivato fibra fttc 100 mega a roma. Attualmente ho una loro adsl. Mi chiedevo. Ma dovro fare un periodo di test come per l'ADSL per avere i 100 mega? Un po come per avere i 16 20 dell adsl (se i miei parametri erano buoni)? O mi danno subito il massimo appena messo il router modem?

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Aereo
26-10-2017, 08:48
Ieri ho seguito l'attivazione Infostrada FTTH di un amico... tutto bloccato causa router Nokia/Alcatel :muro:
Novità riguardo al casino del router FTTH Nokia/Alcatel? Il mio amico ha ricevuto poco dopo il nuovo router, ma è ancora in attesa di effettiva attivazione (dopo ben 23 giorni!).

eheheheh che news :D :D :D :D :D l hanno bloccato prima o dopo che ha connesso il router ?? nel senso che non gli hanno attivato la linea perché aveva quel modem ???
Scusa se rispondo solo ora ma sono stato assente! I tecnici non ne sapevano mezza, cioè, fecero tutti i collegamenti ecc., ma non sapevano che fosse il router il problema, lo si scoprì dopo con il call center (io latitavo in quel periodo dal forum causa forza maggiore, quindi non ero aggiornato manco io su sta storia, per questo scrissi quel post).

A qualcuno hanno detto per caso le tempistiche per la sostituzione dei modem? Cioè da quando vieni contattato da Wind, a quando sei di nuovo online?

Oppure avete anche solo un idea delle tempistiche in questi casi?
Per il router, gli arrivò in due/tre giorni, ma ancora per l'attivazione nulla.

Kjow
26-10-2017, 12:07
che stiano aumentando l'upload pian piano? fino a settimana scorsa era stabile a 96...ora siamo tra i 102 e 108.
http://www.speedtest.net/my-result/d/37d7d6c1-3919-4a1b-a396-007abd68c9f5

No, quello è un problema di Speedtest che a volte dipende dalle condizioni del dispositivo che si usa. Ad es. un micro lag/impuntamento del sistema, ma che continua a bufferizzare i dati per poi rilasciarli tutti insieme. Così facendo il tempo misurato è inferiore per la stessa quantità di dati e la velocità vi alza.

Comunque qui a Perugia, hanno migliorato molto la stabilità della velocità di punta nelle ultime settimane ed il ping su Aruba è tornato a livelli "accettabili" (5/6ms) dopo essere tornato alto per qualche settimana (>11ms).

test appena fatto:
http://beta.speedtest.net/result/6738700773.png (http://beta.speedtest.net/result/6738700773)

PS Anche la navigazione in generale mi sembra molto più reattiva e piacevole.

Aereo
26-10-2017, 13:05
Comunque qui a Perugia, hanno migliorato molto la stabilità della velocità di punta nelle ultime settimane ed il ping su Aruba è tornato a livelli "accettabili" (5/6ms) dopo essere tornato alto per qualche settimana (>11ms)
Per favore partecipa questo topic (istruzioni nel primo post):

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823310

Grazie :)

aeroxdefocu
26-10-2017, 17:49
Per favore partecipa questo topic (istruzioni nel primo post):

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823310

Grazie :)

Dato che sei anche tu a Bologna a quanto ti va la linea? Io mi sto per incavolare dato che sono tornato nuovamente su valori molto bassi intorno ai 180/230mbps anche dopo diversi riavvi o test con diversi OS

Aereo
26-10-2017, 22:54
Dato che sei anche tu a Bologna a quanto ti va la linea? Io mi sto per incavolare dato che sono tornato nuovamente su valori molto bassi intorno ai 180/230mbps anche dopo diversi riavvi o test con diversi OS
Io posso darti ampio feedback di TIM FTTC, non sono ancora su FTTH, mi spiace! Comunque di bolognesi ce ne sono diversi, i particolare MrFTTH, il quale ha attive due FTTH (Tim e mi sembra Infostrada) ed è in attesa della terza (Tiscali).

melchiorre333
27-10-2017, 01:39
Quando vi hanno attivato la fibra FTTH il download è partito subito vicino al Gbit oppure è partito a rilento per un po' di giorni? Ad una mia vicina l'hanno attivata ieri e il download è piantato sui 112 mbit , l'upload a 94, come credo sia normale per quello che offre l'offerta di infostrada. E' un problema del suo computer / cavo ethernet o di infostrada che non ha aumentato il profilo?

AnotherM1m
27-10-2017, 07:40
Quando vi hanno attivato la fibra FTTH il download è partito subito vicino al Gbit oppure è partito a rilento per un po' di giorni? Ad una mia vicina l'hanno attivata ieri e il download è piantato sui 112 mbit , l'upload a 94, come credo sia normale per quello che offre l'offerta di infostrada. E' un problema del suo computer / cavo ethernet o di infostrada che non ha aumentato il profilo?

Sinceramente ho visto persone qua che andavano a "gradini" come velocità, fino a raggiungere i 1000Mb.
Però sinceramente per il caso della tua vicina, a me sembra che ci sia qualcosa che non va.
Dalle proprietà della scheda di rete dice di essere connesso al modem con 1gb?
Il computer è relativamente decente/potente?

Aereo
27-10-2017, 12:23
Quando vi hanno attivato la fibra FTTH il download è partito subito vicino al Gbit oppure è partito a rilento per un po' di giorni? Ad una mia vicina l'hanno attivata ieri e il download è piantato sui 112 mbit , l'upload a 94, come credo sia normale per quello che offre l'offerta di infostrada. E' un problema del suo computer / cavo ethernet o di infostrada che non ha aumentato il profilo?
Controlla bene che dispositivi (tutti) sta usando.

TIM e Vodafone! :p
Mi ero già salvato in calcio d'angolo scrivendo a priori "mi sembra" :mc: :D

Ma se con Tiscali va avanti ancora per molto il problema attivazione...potrei valutare Infostrada sul serio :ciapet: visto che lavora molto bene come linea (ho sotto mano l'esempio di quella a casa dei miei), router-gate permettendo...
Lungi da me difendere Tiscali (NB: prendi visione del topic dedicato per vedere cosa stiamo scrivendo in merito al rimborso post 90 giorni), ma anche Infostrada ne sta combinando parecchie, il mio amico è quasi un mese che aspetta dal giorno nel quale, nonostante cablarono il tutto, il Nokia/Alcatel non funzionava (come noto), ed ancora non vede la luce in fondo al tunnel!

avida
27-10-2017, 12:49
ciao a tutti
qualcuno su torino ha la linea a 1gbit?
Sono a ncora fermo a 500.

Il modem sostituito dopo l'aggiornamento firmware che a bloccato la connesione a tutti, è da buttare o si può in qualche modo recuperare?
grazie

AnotherM1m
27-10-2017, 12:55
ciao a tutti
qualcuno su torino ha la linea a 1gbit?
Sono a ncora fermo a 500.

Il modem sostituito dopo l'aggiornamento firmware che a bloccato la connesione a tutti, è da buttare o si può in qualche modo recuperare?
grazie
Io.
Ma sto avendo un momento di down della connessione.
Probabilmente si è mosso qualcosa nella verticale e il segnale di luce non riesce più a passare.

avida
27-10-2017, 13:05
Io.
Ma sto avendo un momento di down della connessione.
Probabilmente si è mosso qualcosa nella verticale e il segnale di luce non riesce più a passare.

quindi sei a 1gbit
l'upgrade l'hai avuto dopo il problema al nokia (o alkatel) o già prima?
Io zona lingotto.

il modem vecchio è da buttare?

AnotherM1m
27-10-2017, 13:09
quindi sei a 1gbit
l'upgrade l'hai avuto dopo il problema al nokia (o alkatel) o già prima?
Io zona lingotto.

il modem vecchio è da buttare?

Non so per il vecchio modem.
Prova con l'assistenza clienti su fb o twitter.
1Gb dopo il fattaccio.
Io zona Dora

avida
27-10-2017, 13:10
Non so per il vecchio modem.
Prova con l'assistenza clienti su fb o twitter.
1Gb dopo il fattaccio.
Io zona Dora


ok provo GRAZIE!

melchiorre333
27-10-2017, 14:00
Sinceramente ho visto persone qua che andavano a "gradini" come velocità, fino a raggiungere i 1000Mb.
Però sinceramente per il caso della tua vicina, a me sembra che ci sia qualcosa che non va.
Dalle proprietà della scheda di rete dice di essere connesso al modem con 1gb?
Il computer è relativamente decente/potente?

Il pc è un po' datato effettivamente... Comunque devo andare da lei e controllare bene nel menù del modem la portante di aggancio... In quale schermata la si vede? Così sono sicuro di andare nella sezione giusta... Grazie

AnotherM1m
27-10-2017, 14:03
Il pc è un po' datato effettivamente... Comunque devo andare da lei e controllare bene nel menù del modem la portante di aggancio... In quale schermata la si vede? Così sono sicuro di andare nella sezione giusta... Grazie

Pannello di controllo del pc (non del modem), centro di rete, a lato ci dovrebbe essere l'opzione per gestire le varie schede di rete, tasto dx su quella lan e poi proprietà.
Comunque potrebbe essere anche la cpu a fare da collo di bottiglia.

GriphisPhemt
27-10-2017, 14:13
Non so per il vecchio modem.
Prova con l'assistenza clienti su fb o twitter.
1Gb dopo il fattaccio.
Io zona Dora

Anche io sono zona dora ma la linea non va oltre i 500 di download e mi doveva chiamare il supporto tecnico ma stamattina non ho risposto in tempo...secondo me non centra niente la verticale, sono loro che non hanno adeguato a tutti la velocità 1gb. Devono aprire sti cazzo di "rubinetti" dalla centrale

GriphisPhemt
27-10-2017, 14:24
Inoltre dopo metroweb stanno arrivando anche gli altri...ieri alcuni tecnici per conto della TIM hanno montato il ROE, ma guardate dove lo hanno messo, sulla facciata in mezzo la strada!!! Io ho chiesto se è normale ma loro han detto che i progettisti gli han detto così...ma scusate se uno deve tirare il cavo della fibra fin dentro l'appartamento, deve farlo passare dalla facciata e dalla finestra???
Secondo me non è una una cosa che potevano fare...a chi posso chiedere se hanno fatto una cazzata solo perchè non hanno chiesto a qualcuno se entrare in cantina??

https://thumb.ibb.co/jQv7Y6/IMG_2890.jpg (https://ibb.co/jQv7Y6)

EliGabriRock44
27-10-2017, 14:29
Inoltre dopo metroweb stanno arrivando anche gli altri...ieri alcuni tecnici per conto della TIM hanno montato il ROE, ma guardate dove lo hanno messo, sulla facciata in mezzo la strada!!! Io ho chiesto se è normale ma loro han detto che i progettisti gli han detto così...ma scusate se uno deve tirare il cavo della fibra fin dentro l'appartamento, deve farlo passare dalla facciata e dalla finestra???
Secondo me non è una una cosa che potevano fare...a chi posso chiedere se hanno fatto una cazzata solo perchè non hanno chiesto a qualcuno se entrare in cantina??

https://thumb.ibb.co/jQv7Y6/IMG_2890.jpg (https://ibb.co/jQv7Y6)

Non passano dalla finestra...la vedi la scatola a destra? É di Tim ed é parte della tratta secondaria. Ti arriva dalla finestra ora? No, quindi...

GriphisPhemt
27-10-2017, 14:35
Non passano dalla finestra...la vedi la scatola a destra? É di Tim ed é parte della tratta secondaria. Ti arriva dalla finestra ora? No, quindi...

No mi arriva dalla cantina...
E quindi quando arriverà il ROE di fastweb lo metteranno in cantina come ha fatto metroweb o dovranno metterlo sempre esternamente?

zdnko
27-10-2017, 14:54
Ma sto avendo un momento di down della connessione.

Hai finito i Giga! :D :D


Secondo me non è una una cosa che potevano fare...a chi posso chiedere se hanno fatto una cazzata solo perchè non hanno chiesto a qualcuno se entrare in cantina??

E' prassi di tim mettere il roe in prossimità della box/chiostrina per seguire lo stesso percorso del cavetto in rame.
No mi arriva dalla cantina...

Allora quel roe coprirà qualche altro cliente e per te metteranno un roe in cantina.

GriphisPhemt
27-10-2017, 15:01
Allora quel roe coprirà qualche altro cliente e per te metteranno un roe in cantina.

No perchè io sono collegato tramite metroweb ad infostrada che è presente da parecchio e tim è arrivata almeno un paio d'anni dopo (cioè ieri) e spero fastweb arrivi presto così da avere tutti e 4 gli operatori in FTTH

AnotherM1m
27-10-2017, 15:04
Hai finito i Giga! :D :D

Guarda, lasciamo perdere.
Quando i miei vicini hanno richiesto la fibra Vodafone ,il tecnico che ha fatto i lavori li ha fatti col caxxo e già mentre avevo i tecnici che mi cablavano l'appartamento c'erano problemi (link down).
Due giorni dopo, nello scatolotto che a me dava problemi si va a sfilare il cavo dei miei vicini.
Ora a me di nuovo non si riesce a connettere.
Il problema in sé non è il cablare in giro, quanto piuttosto gli impianti di edifici di anche solo trent'anni fa che non sono adatti al 100% alle nuove connessioni...
Delusione :(

zdnko
27-10-2017, 15:39
No perchè io sono collegato tramite metroweb ad infostrada che è presente da parecchio e tim è arrivata almeno un paio d'anni dopo (cioè ieri) e spero fastweb arrivi presto così da avere tutti e 4 gli operatori in FTTH

Pensavo ti riferissi alla linea telefonica tradizionale (No mi arriva dalla cantina...), non alla fibra.
Allora come non detto, quello potrebbe benissimo essere il roe di tim (forse anche fw) che serve il tuo palazzo.

aeroxdefocu
28-10-2017, 08:38
a me sta balenando l'idea di prendere un router da mettere in cascata e capire se è un problema del Nokia oppure sono proprio loro che "chiudono i rubinetti". Mi sembra veramente strano che a novembre ancora non abbiano fatto l'upgrade a gigabit

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sergio.pg
28-10-2017, 12:51
a me sta balenando l'idea di prendere un router da mettere in cascata e capire se è un problema del Nokia oppure sono proprio loro che "chiudono i rubinetti". Mi sembra veramente strano che a novembre ancora non abbiano fatto l'upgrade a gigabit

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Non ho letto tutti i post, hai già provato a chiamarli e a chiedere che profilo hai? Avevano promesso la gigabit entro settembre quindi assicurati con loro che non ti hanno lasciato fuori, molti l'hanno ricevuta già ad agosto.

Tu hai ricevuto il router nuovo dopo CLOD vero? Con il router vecchio a quanto andavi?

fra8888
29-10-2017, 15:18
MI sono accorto di una cosa. Chi ha il router Nokia può provare a vedere cosa trova all'indirizzo 192.168.1.200? Una bella sorpresina nascosta...

EliGabriRock44
29-10-2017, 15:20
MI sono accorto di una cosa. Chi ha il router Nokia può provare a vedere cosa trova all'indirizzo 192.168.1.200? Una bella sorpresina nascosta...

Vogliamo lo spoiler(dato che non ho FTTH) :D

fra8888
29-10-2017, 15:22
https://s1.postimg.org/3460f0eyd7/quantenna.png (https://postimg.org/image/3460f0eyd7/)

con i soliti accessi di default (oppure mi hanno hackerato la rete)

Altri screen del dispositivo
https://s1.postimg.org/9f6445twy3/Quantenna2.png (https://postimg.org/image/9f6445twy3/)

https://s1.postimg.org/66707i5zvv/quantenna_3.png (https://postimg.org/image/66707i5zvv/)
Il WPS era attivo, nonostante dal Nokia lo avessi disabilitato; su encryption c'era "none". Cambiando password o SSID del NOkia in automatico viene cambiatata anche su questo; viceversa no

Vedo che c'è anche la possibilità di configurare 802.11u. Qualcuno ha idea di come funzioni?

ryan78
29-10-2017, 16:36
https://s1.postimg.org/3460f0eyd7/quantenna.png (https://postimg.org/image/3460f0eyd7/)

con i soliti accessi di default (oppure mi hanno hackerato la rete)

Altri screen del dispositivo
https://s1.postimg.org/9f6445twy3/Quantenna2.png (https://postimg.org/image/9f6445twy3/)

https://s1.postimg.org/66707i5zvv/quantenna_3.png (https://postimg.org/image/66707i5zvv/)
Il WPS era attivo, nonostante dal Nokia lo avessi disabilitato; su encryption c'era "none". Cambiando password o SSID del NOkia in automatico viene cambiatata anche su questo; viceversa no

sempre meglio questi NOKIA :D

Quantenna non è il modulo wifi integrato?

Già da gennaio era uscita questa cosa dell'ip .200, sicuramente è un rimasuglio di un vecchio firmware destinato ad altri provider.

Ma puoi accedere a tutte le opzioni oppure solo quelle relative al wifi?

Un po' di lettura (https://superuser.com/questions/1172707/tp-link-router-with-quantenna-firmware-hacked-my-network) :D

fra8888
29-10-2017, 16:40
sempre meglio questi NOKIA :D

Quantenna non è il modulo wifi integrato?

Già da gennaio era uscita questa cosa dell'ip .200, sicuramente è un rimasuglio di un vecchio firmware destinato ad altri provider.

Ma puoi accedere a tutte le opzioni oppure solo quelle relative al wifi?

Praticamente a tutte le opzioni visibili (WDS, MBSS, 802.11u, update del firmware, cambio password)

fra8888
29-10-2017, 16:42
Praticamente a tutte le opzioni visibili (WDS, MBSS, 802.11u, update del firmware, cambio password)
Ulteriori info anche qui:
https://www.underground.org.mx/index.php/topic,38041.0.html

ryan78
29-10-2017, 16:52
Praticamente a tutte le opzioni visibili (WDS, MBSS, 802.11u, update del firmware, cambio password)

io sapevo che modificando l'ALCO operatorid da telnet era possibile modificare l'interfaccia gui, ma questo sembra più che altro un altro server che gira sul modem al quale si accede con 192.168.1.200

incredibile che uno mo' deve mettersi a scandagliare gli apparati forniti da Wind con KALI in cerca di vulnerabilità, server attivi segreti, porte aperte...

Siamo a livello dei cinafonini che ti arrivano già con il malware installato e spyware vari.

A questo punto l'unica vera cosa che vi salva è un altro modem in cascata disattivando tutto su quello Nokia/Alcatel

AnotherM1m
29-10-2017, 20:36
A me però con quell'indirizzo lì non si apre nulla...
Però c'è da dire una cosa: non ho internet al momento, si è staccato il cavo in fibra nello scatolotto fuori dall'appartamento...
Dovrei fare una prova e vedere se con la connessione questa pagina si apre.

aeroxdefocu
29-10-2017, 22:52
Non ho letto tutti i post, hai già provato a chiamarli e a chiedere che profilo hai? Avevano promesso la gigabit entro settembre quindi assicurati con loro che non ti hanno lasciato fuori, molti l'hanno ricevuta già ad agosto.



Tu hai ricevuto il router nuovo dopo CLOD vero? Con il router vecchio a quanto andavi?


Avevo già provato a chiamarli ma secondo loro sono già passato al nuovo profilo ma la linea va sempre allo stesso modo da quando è stata attivata. In settimana provo a risentirli e vediamo che dicono.
Purtroppo faccio parte anche io dei fortunati affetti da CLOD e il valore più alto toccato in precedenza è stato 645mbps


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fra8888
30-10-2017, 07:28
Mah, dopo aver smanettato un po' sul quantenna, non riesco più ad accede alla pagina di login :D :D. Chissa cosa ho combinato

Dige90
30-10-2017, 07:37
No, quello è un problema di Speedtest che a volte dipende dalle condizioni del dispositivo che si usa. Ad es. un micro lag/impuntamento del sistema, ma che continua a bufferizzare i dati per poi rilasciarli tutti insieme. Così facendo il tempo misurato è inferiore per la stessa quantità di dati e la velocità vi alza.

Comunque qui a Perugia, hanno migliorato molto la stabilità della velocità di punta nelle ultime settimane ed il ping su Aruba è tornato a livelli "accettabili" (5/6ms) dopo essere tornato alto per qualche settimana (>11ms).

test appena fatto:
http://beta.speedtest.net/result/6738700773.png (http://beta.speedtest.net/result/6738700773)

PS Anche la navigazione in generale mi sembra molto più reattiva e piacevole.

Devono avere allora tutti quanti lo stesso problema di ookla, anche perchè, in altri ''lidi'' speed test, fa la medesima cosa ^^ e questo dal quando ho il ''nuovo'' Nokia.

sergio.pg
30-10-2017, 13:48
Avevo già provato a chiamarli ma secondo loro sono già passato al nuovo profilo ma la linea va sempre allo stesso modo da quando è stata attivata. In settimana provo a risentirli e vediamo che dicono.
Purtroppo faccio parte anche io dei fortunati affetti da CLOD e il valore più alto toccato in precedenza è stato 645mbps

OK, prendere un nuovo router da mettere in cascata come stavi pensando non aumenterà la banda, prima assicurati che il tuo PC è in grado di supportare la gigabit piena, se lo è segnala il problema a Wind.


Comunque qui a Perugia, hanno migliorato molto la stabilità della velocità di punta nelle ultime settimane ed il ping su Aruba è tornato a livelli "accettabili" (5/6ms) dopo essere tornato alto per qualche settimana (>11ms).

test appena fatto:
http://beta.speedtest.net/result/6738700773.png (http://beta.speedtest.net/result/6738700773)

PS Anche la navigazione in generale mi sembra molto più reattiva e piacevole.

A me su Aruba va ancora a 11 ms sia su speedtest che facendo un ping dal mio PC e non riesce neanche a prendere la banda piena mentre con un altro server si, lo stesso un paio di giorni fa.

http://beta.speedtest.net/result/6749533312.png (http://beta.speedtest.net/result/6749533312)

http://beta.speedtest.net/result/6749605028.png (http://beta.speedtest.net/result/6749605028)

sergio.pg
30-10-2017, 14:21
Mah, dopo aver smanettato un po' sul quantenna, non riesco più ad accede alla pagina di login :D :D. Chissa cosa ho combinato

Hai provato a riavviare il router? Magari il server si è impallato. Comunque dovrebbe essere il chipset della 5 ghz.

Sarebbe stato meglio chiuderlo anche perché creerebbe un conflitto se il cliente decidesse di usare quell'indirizzo IP ma non è una grave vulnerabilità soprattutto se rapportata a quella del telnet aperto lato WAN, dato che questo server è accessibile solo lato LAN e una volta che sei nella LAN con la stessa password puoi accedere direttamente al router potendo fare molte più cose.

Sul mio non è accessibile probabilmente perché ho cambiato l'indirizzamento IP della LAN con un subnet 10.x.x.x, ho provato ad accedere con 10.x.x.200 e niente e ovviamente neanche con 192.168.1.200 che non esiste più sul router.

Aereo
30-10-2017, 23:23
Qualcuno ha risolto dopo il pasticcio del router Alcatel/Nokia? Il mio amico attende da oltre un mese! :muro:

aeroxdefocu
31-10-2017, 08:32
Qualcuno ha risolto dopo il pasticcio del router Alcatel/Nokia? Il mio amico attende da oltre un mese! :muro:credo che ormai quasi la totalità dei clienti siano stati sistemati! ha provato a sentire DHL magari ha il pacco in giacenza e lui non sa nulla perche wind non ha messo nessun recapito sui DDT

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

BigMouse01
31-10-2017, 11:00
quando tornerà l'offerta WindHome Fibra a 19,90 euro ogni 4 settimane con prezzo bloccato e attivazione gratuita?

amd-novello
31-10-2017, 11:01
domanda da un trilione :D

aeroxdefocu
31-10-2017, 15:36
Ragazzi qualcuno si ricorda l'account e password con il quale è possibile mettere l'ont nokia in bridge mode? con quello di default non è possibile.

ryan78
31-10-2017, 18:36
Ragazzi qualcuno si ricorda l'account e password con il quale è possibile mettere l'ont nokia in bridge mode? con quello di default non è possibile.


AdminGPON
ALC#FGU

Aereo
31-10-2017, 19:29
credo che ormai quasi la totalità dei clienti siano stati sistemati! ha provato a sentire DHL magari ha il pacco in giacenza e lui non sa nulla perche wind non ha messo nessun recapito sui DDT

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ciao Aerox, no, non è un problema di sostituzione del router, siccome quello arrivò quasi subito, ma il problema è che non hanno mai proceduto all'attivazione comunque (ormai passa la vita al telefono col loro call center)!

AdminGPON
ALC#FGU
Grande Ryan!

aeroxdefocu
31-10-2017, 21:21
AdminGPON
ALC#FGU

Ricordavo anche io questi due ma non funzionano e credevo ce ne fossero altri o la password fosse diversa :(

Ciao Aerox, no, non è un problema di sostituzione del router, siccome quello arrivò quasi subito, ma il problema è che non hanno mai proceduto all'attivazione comunque (ormai passa la vita al telefono col loro call center)!

Ah guarda mi sto pentendo amaramente della scelta fatta. Con il mobile ho già provveduto a liquidarli proprio la settimana scorsa perchè dopo 2 anni in cui sono stato costretto a pagare 24€ per una tariffa che ormai a tutti costava 15 con 8gb in più rispetto alla mia e il problema con il fisso hanno avuto anche il coraggio di chiedermi 25€ per il cambio piano su una sim attiva con loro dal 2003! Non ci siamo proprio!

sergio.pg
31-10-2017, 22:36
Ricordavo anche io questi due ma non funzionano e credevo ce ne fossero altri o la password fosse diversa :(

AdminGPON l'avevano tolto dall'ultimo firmware dopo il CLOD no? Ora da browser l'unico account non castrato è admin/admin.

EDIT: comunque mettere il Nokia in bridge mode non ti aumenterà la banda e perderai il voip.

ryan78
31-10-2017, 22:38
Ricordavo anche io questi due ma non funzionano e credevo ce ne fossero altri o la password fosse diversa :(



admin
admin

userAdmin
webkey su adesivo


oppure da telnet

TELNET 192.168.1.254

login: ONTUSER
password: SUGAR2A041



Ah guarda mi sto pentendo amaramente della scelta fatta. Con il mobile ho già provveduto a liquidarli proprio la settimana scorsa perchè dopo 2 anni in cui sono stato costretto a pagare 24€ per una tariffa che ormai a tutti costava 15 con 8gb in più rispetto alla mia e il problema con il fisso hanno avuto anche il coraggio di chiedermi 25€ per il cambio piano su una sim attiva con loro dal 2003! Non ci siamo proprio!

beh mi verrebbe da dire tanto per restare in tema:

HALLOWIND :D

melchiorre333
01-11-2017, 00:07
Come da titolo, riesco a telefonare ma non a ricevere... Rasentiamo il ridicolo. Alla mia vicina di casa nel giro di due settimane hanno fatto tutto e son venute ben 2 squadre di tecnici a sistemargli il tutto nella stessa giornata! Ad un'altra hanno dato appuntamento per giorno 30 C.M. e non si sono presentati, ma non gli hanno staccato la linea. A me non hanno contattato e se chiamo il 155 per aver spiegazioni, gli risulta una nota dai tecnici che hanno provato ad avere un contatto ma ero irreperibile, quando io con sta storia tengo il cell acceso notte e giorno! Nel contratto che mi hanno inviato non c'è alcun riferimento, come per vodafone alla carta del cliente. Quindi se passo ad un altro operatore in teoria dovrei pagare gli apparati. Anche se non ho capito, se il modem nokia è del cliente che cavolo devo pagargli il router mobile solamente?? Cosa mi consigliate di fare? Aspetto e gioco con loro nel farmi staccare e riattacare la linea finchè sti tecnici benedetti non si fanno vivi oppure passo a vodafone? Temo che i tecnici siano sempre gli stessi e mi lascino al mio destino... Altro che dolcetto o scherzetto qui c'è proprio un grosso DISPETTO!

aeroxdefocu
01-11-2017, 07:38
AdminGPON l'avevano tolto dall'ultimo firmware dopo il CLOD no? Ora da browser l'unico account non castrato è admin/admin.

EDIT: comunque mettere il Nokia in bridge mode non ti aumenterà la banda e perderai il voip.del voip non mi interessa nulla perché non ho mai usato il telefono in casa e mai lo farò! Però ho qualche dubbio sulla gestione della banda del nokia soprattutto in Lan mi sembra molto più instabile.
io quasi quasi una prova con il router in cascata la faccio tanto me lo presta un amico quindi non ci perdo nulla! ;)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sergio.pg
01-11-2017, 09:16
del voip non mi interessa nulla perché non ho mai usato il telefono in casa e mai lo farò! Però ho qualche dubbio sulla gestione della banda del nokia soprattutto in Lan mi sembra molto più instabile.
io quasi quasi una prova con il router in cascata la faccio tanto me lo presta un amico quindi non ci perdo nulla! ;)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

OK, in quel caso tentar non nuoce, prima però fai un backup della configurazione del router.

EDIT: già che ci sei fatti prestare da un amico anche un portatile recente per assicurarti che il collo di bottiglia non è il tuo PC.

aeroxdefocu
01-11-2017, 13:13
OK, in quel caso tentar non nuoce, prima però fai un backup della configurazione del router.

EDIT: già che ci sei fatti prestare da un amico anche un portatile recente per assicurarti che il collo di bottiglia non è il tuo PC.ho un MacBook pro touchbar 2017 e un fisso con ssd pcie quindi direi che il problema è altrove! ;-)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

AnotherM1m
01-11-2017, 16:35
Scusatemi, ma come si cambiano i dns da modem? A me non interessa il voip.
Ho configurato come sono riuscito varie voci, ma da WAN Status mi da ancora quelli di Infostrada...

sergio.pg
01-11-2017, 18:22
ho un MacBook pro touchbar 2017 e un fisso con ssd pcie quindi direi che il problema è altrove! ;-)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

OK, e fai i test con cavo ethernet collegato direttamente al Nokia giusto? Con il MBP usi un adattatore ethernet?

E' strano che non superi i 645 mbps, è molto improbabile che sia il Nokia, magari uno poteva avere un problema ma causa CLOD ne hai usati 2 e con entrambi non prendi la banda piena, a questo punto chamerei Wind reclamando la gigabit promessa entro settembre.

sergio.pg
01-11-2017, 18:33
Scusatemi, ma come si cambiano i dns da modem? A me non interessa il voip.
Ho configurato come sono riuscito varie voci, ma da WAN Status mi da ancora quelli di Infostrada...

Vai nella sezione LAN e scorri in basso, dopo DHCP lease time trovi primary DNS e secondary DNS, metti i server che vuoi e il router li fornirà ai tuoi dispositivi.

AnotherM1m
01-11-2017, 18:39
Vai nella sezione LAN e scorri in basso, dopo DHCP lease time trovi primary DNS e secondary DNS, metti i server che vuoi e il router li fornirà ai tuoi dispositivi.

Ti ringrazio.
Così ho fatto, ma dal pannello del modem (status) rimangono quelli di Infostrada :/

sergio.pg
01-11-2017, 19:14
Ti ringrazio.
Così ho fatto, ma dal pannello del modem (status) rimangono quelli di Infostrada :/

Quelli su WAN status non cambiano, sono forniti al router da Wind insieme all'indirizzo IP pubblico tramite PPPoE, ma a te interessa quali DNS usano i tuoi dispositivi non il router, se li configuri sul DHCP della LAN saranno assegnati i tuoi DNS, puoi controllare sulle preferenze di rete del macbook pro che sono stati assegnati.

AnotherM1m
01-11-2017, 19:22
Quelli su WAN status non cambiano, sono forniti al router da Wind insieme all'indirizzo IP pubblico tramite PPPoE, ma a te interessa quali DNS usano i tuoi dispositivi non il router, se li configuri sul DHCP della LAN saranno assegnati i tuoi DNS, puoi controllare sulle preferenze di rete del macbook pro che sono stati assegnati.

Ah ok, grazie mille.
(Siamo utenti diversi io e quello col macbook :D)

sergio.pg
01-11-2017, 20:17
Ah ok, grazie mille.
(Siamo utenti diversi io e quello col macbook :D)

Vero, scusami ho fatto confusione con il post sopra al tuo.

aeroxdefocu
01-11-2017, 21:15
Rieccomi dopo una bella giornata di test. Che dire con il router in cascata la situazione è drasticamente migliorata.
Sto utilizzando un Asus RT-AC1200G+ in modalità Lan-Wan facendo però effettuare l'autenticazione PPPoe al Nokia in quanto ho scoperto che wind non supporta altre sessioni remote non autorizzate.

RISULTATI
Connessione LAN:
Velocità molto più stabile e non sono mai sceso sotto i 490mbps sui pc meno performanti che ho in casa mentre con il fisso e il MBP la velocità era quasi fissa oltre i 700mbps con picchi a 870mbps.

Connessione Wi-Fi 5ghz:
Qui non ci sono paragoni con il Nokia in quanto si naviga tranquillamente tra i 420 e i 480 mbps con latenze praticamente identiche(2/3ms di differenza) al cavo lan.

Naturalmente mi riservo qualche altro giorno di test ma fino ad ora direi che il gioco vale assolutamente la candela.

Aereo
01-11-2017, 21:51
Ah guarda mi sto pentendo amaramente della scelta fatta. Con il mobile ho già provveduto a liquidarli proprio la settimana scorsa perchè dopo 2 anni in cui sono stato costretto a pagare 24€ per una tariffa che ormai a tutti costava 15 con 8gb in più rispetto alla mia e il problema con il fisso hanno avuto anche il coraggio di chiedermi 25€ per il cambio piano su una sim attiva con loro dal 2003! Non ci siamo proprio!
Ormai ne leggo di ogni su tutti i provider, non si salva nessuno ahinoi. Il ping, quello mi interessa, ma ste FTTH vanno come le FTTC, quindi manco quello :muro:

aeroxdefocu
02-11-2017, 09:19
Ormai ne leggo di ogni su tutti i provider, non si salva nessuno ahinoi. Il ping, quello mi interessa, ma ste FTTH vanno come le FTTC, quindi manco quello :muro:

Diciamo che la questione ping in Italia è migliorata moltissimo rispetto a moltissimi anni fa dove per avere ping decenti dovevi per forza rivolgerti alla fibra FTTH perchè tutte le ADSL viaggiavano su valori disumani. Oggi questo gap si è drasticamente ridotto. La cosa che mi fa ridere è che ultimamente se pingo server vicino a Bologna ho dai 15 ai 25ms di ping mentre se vado a pingare Milano la media è di 5/7ms.

sergio.pg
02-11-2017, 13:02
Rieccomi dopo una bella giornata di test. Che dire con il router in cascata la situazione è drasticamente migliorata.
Sto utilizzando un Asus RT-AC1200G+ in modalità Lan-Wan facendo però effettuare l'autenticazione PPPoe al Nokia in quanto ho scoperto che wind non supporta altre sessioni remote non autorizzate.

RISULTATI
Connessione LAN:
Velocità molto più stabile e non sono mai sceso sotto i 490mbps sui pc meno performanti che ho in casa mentre con il fisso e il MBP la velocità era quasi fissa oltre i 700mbps con picchi a 870mbps.

Connessione Wi-Fi 5ghz:
Qui non ci sono paragoni con il Nokia in quanto si naviga tranquillamente tra i 420 e i 480 mbps con latenze praticamente identiche(2/3ms di differenza) al cavo lan.

Naturalmente mi riservo qualche altro giorno di test ma fino ad ora direi che il gioco vale assolutamente la candela.

Che la velocità su wifi 5 ghz sia migliorata è normale, anch'io uso un Asus RT-AC87U in cascata e la differenza in wifi AC con il Nokia si nota tutta, però qui si parlava di velocità massima via cavo e del perché non riesci a prendere la gigabit piena come gli altri che qui lo stanno facendo con il Nokia. Tra l'altro con il Nokia non in bridge mode come stai facendo la velocità via cavo dovrebbe essere identica se non minore.

Terminare la PPPoE sul tuo router con il Nokia in bridge mode è supportato, almento qui sul thread c'è un utente di Milano che ha scritto che lo sta facendo. Io non ci ho provato perché ancora mi serve il voip.

AnotherM1m
02-11-2017, 13:08
Diciamo che la questione ping in Italia è migliorata moltissimo rispetto a moltissimi anni fa dove per avere ping decenti dovevi per forza rivolgerti alla fibra FTTH perchè tutte le ADSL viaggiavano su valori disumani. Oggi questo gap si è drasticamente ridotto. La cosa che mi fa ridere è che ultimamente se pingo server vicino a Bologna ho dai 15 ai 25ms di ping mentre se vado a pingare Milano la media è di 5/7ms.
Ma il fatto adesso che in determinati casi l'adsl ha un ping minore di una ftth.
Io a casa mia (comune di 500 abitanti), adsl 20Mb Tim e ping di 8ms su maya.ngi.it con i dns google.
A Torino con la FTTH infostrada ping di 18ms su maya con dns google e 16ms con i dns infostrada.
Che schifo di instradamento ha Infostrada?

Psyred
02-11-2017, 13:21
Ma il fatto adesso che in determinati casi l'adsl ha un ping minore di una ftth.
Io a casa mia (comune di 500 abitanti), adsl 20Mb Tim e ping di 8ms su maya.ngi.it con i dns google.
A Torino con la FTTH infostrada ping di 18ms su maya con dns google e 16ms con i dns infostrada.
Che schifo di instradamento ha Infostrada?


Si perchè TIM ce li ha buoni :asd:

Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 10 ms 172.17.104.178
4 11 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.92
5 15 ms 15 ms 15 ms 172.19.241.228
6 17 ms 16 ms 16 ms etrunk47.milano1.mil.seabone.net [195.22.196.70]

7 35 ms 34 ms 34 ms et5-1-0.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.88]

8 34 ms 34 ms 34 ms teleglobe.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.5
5]
9 51 ms 50 ms 50 ms if-ae-4-2.tcore2.FNM-Frankfurt.as6453.net [195.2
19.50.61]
10 51 ms 50 ms 50 ms if-ae-9-2.tcore1.PVU-Paris.as6453.net [195.219.8
7.14]
11 51 ms 51 ms 51 ms if-et-39-2.hcore3.MLT-Milan.as6453.net [195.219.
241.30]
12 51 ms 50 ms 50 ms 195.219.158.62
13 51 ms 51 ms 50 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]

Traccia completata.




Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 10 ms 172.17.105.248
4 13 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.69
5 29 ms 27 ms 27 ms 172.17.9.85
6 26 ms 27 ms 28 ms 172.17.8.58
7 26 ms 26 ms 26 ms r-rm5-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.193]
8 31 ms 30 ms 30 ms host198-8-static.184-82-b.business.telecomitalia
.it [82.184.8.198]
9 30 ms 29 ms 29 ms WF2-7609-B0.aruba.it [62.149.191.26]
10 31 ms 30 ms 30 ms 62.149.185.28
11 33 ms 32 ms 32 ms 62.149.191.68
12 30 ms 30 ms 30 ms 62.149.188.200

Traccia completata.




Con Infostrada:

Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.104
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.16
5 11 ms 11 ms 10 ms 151.6.2.5
6 10 ms 11 ms 9 ms 151.6.1.182
7 11 ms 11 ms 12 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 12 ms 11 ms 11 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.104
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.94
5 6 ms 5 ms 5 ms 151.6.68.21
6 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.64.97
7 7 ms 7 ms 6 ms 151.5.151.98
8 7 ms 6 ms 6 ms 62.149.185.28
9 7 ms 6 ms 6 ms 62.149.191.68
10 6 ms 6 ms 7 ms 62.149.188.200

Traccia completata.



Scappato da TIM anche per via del routing.


P.S.

queste sono due FTTC.

AnotherM1m
02-11-2017, 13:25
Si perchè TIM ce li ha buoni :asd:

Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 10 ms 172.17.104.178
4 11 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.92
5 15 ms 15 ms 15 ms 172.19.241.228
6 17 ms 16 ms 16 ms etrunk47.milano1.mil.seabone.net [195.22.196.70]

7 35 ms 34 ms 34 ms et5-1-0.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.88]

8 34 ms 34 ms 34 ms teleglobe.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.5
5]
9 51 ms 50 ms 50 ms if-ae-4-2.tcore2.FNM-Frankfurt.as6453.net [195.2
19.50.61]
10 51 ms 50 ms 50 ms if-ae-9-2.tcore1.PVU-Paris.as6453.net [195.219.8
7.14]
11 51 ms 51 ms 51 ms if-et-39-2.hcore3.MLT-Milan.as6453.net [195.219.
241.30]
12 51 ms 50 ms 50 ms 195.219.158.62
13 51 ms 51 ms 50 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]

Traccia completata.




Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 10 ms 172.17.105.248
4 13 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.69
5 29 ms 27 ms 27 ms 172.17.9.85
6 26 ms 27 ms 28 ms 172.17.8.58
7 26 ms 26 ms 26 ms r-rm5-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.193]
8 31 ms 30 ms 30 ms host198-8-static.184-82-b.business.telecomitalia
.it [82.184.8.198]
9 30 ms 29 ms 29 ms WF2-7609-B0.aruba.it [62.149.191.26]
10 31 ms 30 ms 30 ms 62.149.185.28
11 33 ms 32 ms 32 ms 62.149.191.68
12 30 ms 30 ms 30 ms 62.149.188.200

Traccia completata.




Con Infostrada:

Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.104
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.16
5 11 ms 11 ms 10 ms 151.6.2.5
6 10 ms 11 ms 9 ms 151.6.1.182
7 11 ms 11 ms 12 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 12 ms 11 ms 11 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.104
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.94
5 6 ms 5 ms 5 ms 151.6.68.21
6 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.64.97
7 7 ms 7 ms 6 ms 151.5.151.98
8 7 ms 6 ms 6 ms 62.149.185.28
9 7 ms 6 ms 6 ms 62.149.191.68
10 6 ms 6 ms 7 ms 62.149.188.200

Traccia completata.



Scappato da TIM anche per via del routing.


P.S.

queste sono due FTTC.

Per le mie esperienze invece è il contrario (l'adsl è in fast).
È un peccato, su rocket league a casa mia pingo 32ms e con infostrada 50...
Mi sembra esagerata come differenza.

Psyred
02-11-2017, 13:32
Per le mie esperienze invece è il contrario (l'adsl è in fast).
È un peccato, su rocket league a casa mia pingo 32ms e con infostrada 50...
Mi sembra esagerata come differenza.

Dipende molto dalle zone, comunque a Torino da quel che vedo non mi pare che Infostrada abbia un routing scadente, anzi.

Circa il gaming l'altro giorno ero su un server dove tutti avevano una latenza sui 60-70 ms minimo, mentre io pingavo la metà esatta.

E quel che più conta giocavo da dio; cosa che mi capitava di rado con TIM, anche quando le latenze erano basse (alla fine il ping è solo la punta del'iceberg).

aeroxdefocu
02-11-2017, 13:48
Che la velocità su wifi 5 ghz sia migliorata è normale, anch'io uso un Asus RT-AC87U in cascata e la differenza in wifi AC con il Nokia si nota tutta, però qui si parlava di velocità massima via cavo e del perché non riesci a prendere la gigabit piena come gli altri che qui lo stanno facendo con il Nokia. Tra l'altro con il Nokia non in bridge mode come stai facendo la velocità via cavo dovrebbe essere identica se non minore.

Terminare la PPPoE sul tuo router con il Nokia in bridge mode è supportato, almento qui sul thread c'è un utente di Milano che ha scritto che lo sta facendo. Io non ci ho provato perché ancora mi serve il voip.

Ahh lo so bene che dovrebbe essere uguale ma così non è. Questa mattina ho replicato mega più mega meno i risultati di ieri cosa mai accaduta con il Nokia da Luglio ad oggi. Quindi il problema è da qualche parte sul Nokia. Magari con una sola porta lan e con wifi spento riesce a gestire meglio il traffico.

Per quanto riguarda la PPPoE ieri non c'e stato verso di farlo connettere anche clonando il mac e hostaname del modem sull'asus mi restituiva sempre errore di autenticazione.

Ma il fatto adesso che in determinati casi l'adsl ha un ping minore di una ftth.
Io a casa mia (comune di 500 abitanti), adsl 20Mb Tim e ping di 8ms su maya.ngi.it con i dns google.
A Torino con la FTTH infostrada ping di 18ms su maya con dns google e 16ms con i dns infostrada.
Che schifo di instradamento ha Infostrada?

In realtà dipende molto dal traffico in generale perchè io su server fuori italia pingo mediamente 10/15ms in meno rispetto a miei amici con adsl e fttc

Per le mie esperienze invece è il contrario (l'adsl è in fast).
È un peccato, su rocket league a casa mia pingo 32ms e con infostrada 50...
Mi sembra esagerata come differenza.

Io ad esempio in ftth su rocket pingo 20/28ms a seconda dell'host ma raramente sopra questa soglia.

AnotherM1m
02-11-2017, 14:06
Ahh lo so bene che dovrebbe essere uguale ma così non è. Questa mattina ho replicato mega più mega meno i risultati di ieri cosa mai accaduta con il Nokia da Luglio ad oggi. Quindi il problema è da qualche parte sul Nokia. Magari con una sola porta lan e con wifi spento riesce a gestire meglio il traffico.

Per quanto riguarda la PPPoE ieri non c'e stato verso di farlo connettere anche clonando il mac e hostaname del modem sull'asus mi restituiva sempre errore di autenticazione.



In realtà dipende molto dal traffico in generale perchè io su server fuori italia pingo mediamente 10/15ms in meno rispetto a miei amici con adsl e fttc



Io ad esempio in ftth su rocket pingo 20/28ms a seconda dell'host ma raramente sopra questa soglia.
Dns google o di infostrada?
Sembra che quelli di google abbassino il ping solo su 8.8.8.8, per il resto le latenze sono più alte.
Stasera farò delle prove con i dns di default.

aeroxdefocu
02-11-2017, 14:29
Dns google o di infostrada?
Sembra che quelli di google abbassino il ping solo su 8.8.8.8, per il resto le latenze sono più alte.
Stasera farò delle prove con i dns di default.

Tutto di default. Come ha detto Psyred la situazione varia molto da zona a zona.

sergio.pg
02-11-2017, 16:53
Ahh lo so bene che dovrebbe essere uguale ma così non è. Questa mattina ho replicato mega più mega meno i risultati di ieri cosa mai accaduta con il Nokia da Luglio ad oggi. Quindi il problema è da qualche parte sul Nokia. Magari con una sola porta lan e con wifi spento riesce a gestire meglio il traffico.

Per quanto riguarda la PPPoE ieri non c'e stato verso di farlo connettere anche clonando il mac e hostaname del modem sull'asus mi restituiva sempre errore di autenticazione.

E' strano anche perché altri utenti sul thread prendono la gigabit piena dal Nokia (cioè sui 930-940 mbit fissi su vari server speedtest a qualsiasi ora del giorno). Se ora fai uno speedtest via cavo dall'Asus e subito dopo sposti il cavo direttamente sul Nokia e lo rifai noti ancora una differenza?

Per la PPPoE, avevi già messo il Nokia in bridge mode quando hai provato la PPPoE sull'Asus?

aeroxdefocu
02-11-2017, 18:50
E' strano anche perché altri utenti sul thread prendono la gigabit piena dal Nokia (cioè sui 930-940 mbit fissi su vari server speedtest a qualsiasi ora del giorno). Se ora fai uno speedtest via cavo dall'Asus e subito dopo sposti il cavo direttamente sul Nokia e lo rifai noti ancora una differenza?

Per la PPPoE, avevi già messo il Nokia in bridge mode quando hai provato la PPPoE sull'Asus?

Credimi ho smadonnato come un matto prima di arrivare all'idea del router in cascata. Ho comprato 2 adattatori diversi per il MBP anche se testando con iperf era tutto ok in termini di banda supportata. Sul fisso ho attaccato un ssd di backup che ho e ho installato prima win10 pulito e dopo ubuntu ma la cosa non è mai cambiata. Facevo uno speedtest e segnava ad esempio 500mega dopo 1 minuto lo ripetevo sullo stesso server e mi dava 140mega e la stessa cosa si replicava in wifi.
Questa sera faccio la prova che mi hai suggerito tenendo tutto spento per capire se cambia qualcosa anche se ho appena ordinato il router nuovo :D

Per la questione PPPoE avevo metto il router in bridge mode su tutte le porte lan disattivato la connessione wan sul Nokia e atteso qualche minuto prima di provare il login con l'Asus ma niente da fare.

sergio.pg
02-11-2017, 21:12
Credimi ho smadonnato come un matto prima di arrivare all'idea del router in cascata. Ho comprato 2 adattatori diversi per il MBP anche se testando con iperf era tutto ok in termini di banda supportata. Sul fisso ho attaccato un ssd di backup che ho e ho installato prima win10 pulito e dopo ubuntu ma la cosa non è mai cambiata. Facevo uno speedtest e segnava ad esempio 500mega dopo 1 minuto lo ripetevo sullo stesso server e mi dava 140mega e la stessa cosa si replicava in wifi.
Questa sera faccio la prova che mi hai suggerito tenendo tutto spento per capire se cambia qualcosa anche se ho appena ordinato il router nuovo :D

Per la questione PPPoE avevo metto il router in bridge mode su tutte le porte lan disattivato la connessione wan sul Nokia e atteso qualche minuto prima di provare il login con l'Asus ma niente da fare.

OK. Ho mandato un PM all'utente arthas87 che aveva scritto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45069915&postcount=2529) chiedendogli se può postare come ha fatto così quando ti arriva il router nuovo puoi riprovarci, a questo punto ti conviene proprio usare il bridge mode sul Nokia così previeni anche "eventuali" problemi di sicurezza.

aeroxdefocu
02-11-2017, 21:21
OK. Ho mandato un PM all'utente arthas87 che aveva scritto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45069915&postcount=2529) chiedendogli se può postare come ha fatto così quando ti arriva il router nuovo puoi riprovarci, a questo punto ti conviene usare il bridge mode sul Nokia così risolvi anche "eventuali" problemi di sicurezza.

Grande! mi ricordavo che era già stato menzionato questo utente durante i giorni del CLOD ma non ero più riuscito a trovare quel messaggio. Direi che l'intento era proprio quello di bypassare il più possibile la gestione del modem Nokia dopo i macelli che hanno combinato:muro: Quello che dice lui trova fondamento dopo che ieri ho scoperto che anche se l'ONT è sincronizzato con la centrale (spie link e auth fisse) ma la sessione PPPoE non è attiva Wind non riesce ad accedere da remoto al router.

Kjow
02-11-2017, 22:08
A me su Aruba va ancora a 11 ms sia su speedtest che facendo un ping dal mio PC e non riesce neanche a prendere la banda piena mentre con un altro server si, lo stesso un paio di giorni fa.

http://beta.speedtest.net/result/6749533312.png (http://beta.speedtest.net/result/6749533312)

http://beta.speedtest.net/result/6749605028.png (http://beta.speedtest.net/result/6749605028)

In effetti è durata poco la seconda ondata di ping basso... anzi ora (ultimamente) anche la banda massima (su Aruba) è pietosa... difficile superare i 700/800Mbps

Quello su Milano, che server è di Speedtest?

sergio.pg
02-11-2017, 22:33
In effetti è durata poco la seconda ondata di ping basso... anzi ora (ultimamente) anche la banda massima (su Aruba) è pietosa... difficile superare i 700/800Mbps

Quello su Milano, che server è di Speedtest?

Vodafone, se clicchi sul riquadro del test vai sulla pagina di speedtest dove c'è scritto anche il server usato.

Aereo
02-11-2017, 22:47
Diciamo che la questione ping in Italia è migliorata moltissimo rispetto a moltissimi anni fa dove per avere ping decenti dovevi per forza rivolgerti alla fibra FTTH perchè tutte le ADSL viaggiavano su valori disumani. Oggi questo gap si è drasticamente ridotto. La cosa che mi fa ridere è che ultimamente se pingo server vicino a Bologna ho dai 15 ai 25ms di ping mentre se vado a pingare Milano la media è di 5/7ms.
Mi ricordi quando scappavo dalla wholesale di TIM per la ULL di Infostrada in cerca di vero fastpath :D Bei tempi :cool:

aeroxdefocu
03-11-2017, 08:02
Mi ricordi quando scappavo dalla wholesale di TIM per la ULL di Infostrada in cerca di vero fastpath :D Bei tempi :cool:esattamente oppure la gente che si faceva la linea con Aruba perché utilizzavano i profili telecom business che erano i più ottimizzati dell'epoca :D

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Kjow
03-11-2017, 10:44
Vodafone, se clicchi sul riquadro del test vai sulla pagina di speedtest dove c'è scritto anche il server usato.

Ah, perfetto! Non ho fatto caso alle immagini linkate.

Comunque, in questo momento, il vaso a 621Mbps su Vodafone Milano e 768Mbps su Aruba... non mi sembra una buona situazione quella che si sta delineando nelle ultime settimane. (ricordo che il mio picco è stato un DL di 955Mbps su Aruba)

Ping sempre a 10ms su Aruba e 15ms su Vodafone Milano...

AnotherM1m
03-11-2017, 10:52
Ah, perfetto! Non ho fatto caso alle immagini linkate.

Comunque, in questo momento, il vaso a 621Mbps su Vodafone Milano e 768Mbps su Aruba... non mi sembra una buona situazione quella che si sta delineando nelle ultime settimane. (ricordo che il mio picco è stato un DL di 955Mbps su Aruba)

Ping sempre a 10ms su Aruba e 15ms su Vodafone Milano...
Potresti provare sul server IT GATE di Torino?
Giusto per curiosità.

Kjow
03-11-2017, 11:14
Potresti provare sul server IT GATE di Torino?
Giusto per curiosità.

18 ms e 424Mbps in dl

Con Freemeter vedo che le velocità sono estremamente instabili (con tutti i server di speedtest)

RoUge.boh
03-11-2017, 11:23
Scusatemi ragazzi avrei una domanda.
Ma i profili 500 mega non dovrebbero aggiornarli a 1Giga? :stordita:

aeroxdefocu
03-11-2017, 12:00
18 ms e 424Mbps in dl

Con Freemeter vedo che le velocità sono estremamente instabili (con tutti i server di speedtest)

Per lo speedtest usate la versione vecchia e non la beta perchè la nuova va un po ad cazzum.

Scusatemi ragazzi avrei una domanda.
Ma i profili 500 mega non dovrebbero aggiornarli a 1Giga? :stordita:

In teoria lo hanno già fatto per tutti ma in realtà aggiungendo una semplice parolina "fino" a 1gbps anche se tu non ci arrivi per loro non è un problema.

AnotherM1m
03-11-2017, 12:04
Per lo speedtest usate la versione vecchia e non la beta perchè la nuova va un po ad cazzum.



In teoria lo hanno già fatto per tutti ma in realtà aggiungendo una semplice parolina "fino" a 1gbps anche se tu non ci arrivi per loro non è un problema.

Per lo speedtest è molto meglio usare l'app apposita dallo store.
Tra chrome e l'app io ho una differenza di 600Mbps

aeroxdefocu
03-11-2017, 12:28
Per lo speedtest è molto meglio usare l'app apposita dallo store.
Tra chrome e l'app io ho una differenza di 600Mbps

Io la migliore soluzione l'ho trovata con firefox e speedtest in legacy mode

Maxking
03-11-2017, 14:53
Sottoscritto un contratto 1000mb Wind,che comprende anche la sim e il router mobile.
Per la sim e il router mobile vengono consegnati dagli installatori di OPEN FIBER , oppure vanno ritirati in un negozio WIND? serve un documento e il contratto per il ritiro?

arthas87
03-11-2017, 15:18
OK. Ho mandato un PM all'utente arthas87 che aveva scritto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45069915&postcount=2529) chiedendogli se può postare come ha fatto così quando ti arriva il router nuovo puoi riprovarci, a questo punto ti conviene proprio usare il bridge mode sul Nokia così previeni anche "eventuali" problemi di sicurezza.

Ciao a tutti
in questo momento non sono a casa, quindi non saprei esservi molto d'aiuto. domani mattina vi mando qualche screen della configurazione dell'alcatel e del fritz box (nel mio caso - ma penso che con poche modifiche possa andare bene anche su altri router)
se avete qualche domanda specifica, fate pure.

milvus
03-11-2017, 15:29
Sottoscritto un contratto 1000mb Wind,che comprende anche la sim e il router mobile.
Per la sim e il router mobile vengono consegnati dagli installatori di OPEN FIBER , oppure vanno ritirati in un negozio WIND? serve un documento e il contratto per il ritiro?

Proprio oggi ho fatto questa domanda ad un operatore wind in chat e mi ha risposto che vanno ritirati in un centro wind presentando carta di identità, codice fiscale ed indicare il codice contratto; inoltre mi ha detto anche che possono essere ritirati già da subito.

Posso chiederti se l'hai fatto via web oppure a telefono? Grazie. :)

Maxking
03-11-2017, 16:02
grazie milvus,lo fatto via telefono registrando il tutto...dopo l'esperienza NEGATIVISSIMA con Tiscali facendolo via WEB,mi sono voluto parare il sedere.
Ottimo,lunedi andro' a ritirare il tutto...cmq non credo che la sim l'attivino subito...secondo me partira' a funzionare quando anche il contratto fisso sara' attivo

Proprio oggi ho fatto questa domanda ad un operatore wind in chat e mi ha risposto che vanno ritirati in un centro wind presentando carta di identità, codice fiscale ed indicare il codice contratto; inoltre mi ha detto anche che possono essere ritirati già da subito.

Posso chiederti se l'hai fatto via web oppure a telefono? Grazie. :)

milvus
03-11-2017, 18:42
grazie milvus,lo fatto via telefono registrando il tutto...dopo l'esperienza NEGATIVISSIMA con Tiscali facendolo via WEB,mi sono voluto parare il sedere.
Ottimo,lunedi andro' a ritirare il tutto...cmq non credo che la sim l'attivino subito...secondo me partira' a funzionare quando anche il contratto fisso sara' attivo
di nulla ;)

L'avevo chiesto, perché a breve farò anche io la fibra ftth wind e volevo sapere quale via dovevo prendere per stipulare il contratto. Quindi scarterò sicuramente il web. :D

Mio cognato l'ha stipulato in un centro della 3 circa due settimane fa (solo ieri gli è arrivato il modem della Nokia), la sim è andata in funzione dopo circa 3 giorni dalla stipula. Ora non so se anche a te la sim funzionerà subito oppure, come dici tu, funzionerà ad attivazione avvenuta della fibra.

aeroxdefocu
03-11-2017, 20:18
Ciao a tutti
in questo momento non sono a casa, quindi non saprei esservi molto d'aiuto. domani mattina vi mando qualche screen della configurazione dell'alcatel e del fritz box (nel mio caso - ma penso che con poche modifiche possa andare bene anche su altri router)
se avete qualche domanda specifica, fate pure.

Sicuramente i menu di asus e friz saranno diversi ma io ho disabilitato nella sezione WAN del Nokia il profilo che va a loggarsi con la PPPoE e naturalmente spento anche il NAT. Poi nell'Asus ho impostato nella sezione PPPoE i dati user e password classici infostrada ma non ne vuole sapere di connettersi

sergio.pg
03-11-2017, 21:46
Sicuramente i menu di asus e friz saranno diversi ma io ho disabilitato nella sezione WAN del Nokia il profilo che va a loggarsi con la PPPoE e naturalmente spento anche il NAT. Poi nell'Asus ho impostato nella sezione PPPoE i dati user e password classici infostrada ma non ne vuole sapere di connettersi

Sulla sezione LAN del Nokia hai selezionato l'opzione All Ports to Bridge Mode?

Antove
03-11-2017, 21:56
Buonasera! Riporto qui la domanda che avevo posto sbagliando in un'altra discussione meno appropriata. Mi hanno installato ieri la fibra infostrada. Il tecnico mi ha detto che inizialmente in via provvisoria attivano il profilo a 500Mb, poi passeranno a 1000. Non riesco però a trovare il valore della portante, qualcuno mi sa dire dove trovare i valori? Il modem è il Huawei HG8245Q, dal suo menù non li ho trovati. Devo basarmi solo sugli speed test?
grazie

aeroxdefocu
03-11-2017, 22:05
Sulla sezione LAN del Nokia hai selezionato l'opzione All Ports to Bridge Mode?yes! avevo dimenticato di scriverlo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sergio.pg
03-11-2017, 23:07
Buonasera! Riporto qui la domanda che avevo posto sbagliando in un'altra discussione meno appropriata. Mi hanno installato ieri la fibra infostrada. Il tecnico mi ha detto che inizialmente in via provvisoria attivano il profilo a 500Mb, poi passeranno a 1000. Non riesco però a trovare il valore della portante, qualcuno mi sa dire dove trovare i valori? Il modem è il Huawei HG8245Q, dal suo menù non li ho trovati. Devo basarmi solo sugli speed test?
grazie

Nella FTTH non c'è una portante variabile come nella FTTC/DSL, dovresti sempre prendere la banda piena corrispondente al tuo profilo (1Gb, 500Mb ecc), sempre che non ci sia congestione sull'albero GPON. Fisicamente va a 2,5Gb down e 1,25Gb up.

Quindi sì devi basarti sugli speedtest, prova vari server dato che non tutti supportano queste velocità.

P.S. Aruba sembra andare meglio di notte (anche se il ping non si schioda dagli 11ms), più probabile sia un problema di Aruba che di Wind dato che altri server vanno a banda piena anche di giorno.

http://beta.speedtest.net/result/6763037560.png (http://beta.speedtest.net/result/6763037560)

aeroxdefocu
04-11-2017, 09:13
Nella FTTH non c'è una portante variabile come nella FTTC/DSL, dovresti sempre prendere la banda piena corrispondente al tuo profilo (1Gb, 500Mb ecc), sempre che non ci sia congestione sull'albero GPON. Fisicamente va a 2,5Gb down e 1,25Gb up.

Quindi sì devi basarti sugli speedtest, prova vari server dato che non tutti supportano queste velocità.

P.S. Aruba sembra andare meglio di notte (anche se il ping non si schioda dagli 11ms), più probabile sia un problema di Aruba che di Wind dato che altri server vanno a banda piena anche di giorno.

http://beta.speedtest.net/result/6763037560.png (http://beta.speedtest.net/result/6763037560)

Secondo me è Aruba il problema perchè io su Milano server CWNET pingo dai 5 ai 7ms. Prova quel server perchè secondo me è più affidabile rispetto ad Aruba

Psyred
04-11-2017, 09:44
Secondo me è Aruba il problema perchè io su Milano server CWNET pingo dai 5 ai 7ms. Prova quel server perchè secondo me è più affidabile rispetto ad Aruba

Ma tu sei di Bologna o sbaglio? E' normale che l'instradamento cambi in base alla zona.

Ad esempio in Toscana (o almeno parte della regione) Aruba si pinga stabilmente 6 ms con Infostrada (FTTC), mentre i "milanesi" non meno di 9.

A PG ho l'impressione che abbiano problemi di routing verso il BRAS, dato che qualche utente ha riportato un aumento di latenza (+4-5 ms) a partire dal secondo hop, e non su server specifici.

sergio.pg
04-11-2017, 09:59
Secondo me è Aruba il problema perchè io su Milano server CWNET pingo dai 5 ai 7ms. Prova quel server perchè secondo me è più affidabile rispetto ad Aruba

Il ping alto è un problema di Wind dato che il ritardo è sul primo hop, il fatto che di giorno non si prenda la banda piena su Aruba è un problema di Aruba perché non succede su altri server.

sergio@laptop:~$ traceroute aruba.it
traceroute to aruba.it (62.149.188.200), 30 hops max, 60 byte packets
1 gateway (10.x.x.254) 0.543 ms 0.427 ms 0.412 ms
2 10.x.x.254 (10.x.x.254) 1.251 ms 1.240 ms 1.224 ms
3 151.7.198.15 (151.7.198.15) 10.423 ms 10.830 ms 11.197 ms
4 151.7.32.24 (151.7.32.24) 11.185 ms 11.173 ms 11.148 ms
5 151.7.32.76 (151.7.32.76) 11.668 ms 151.7.32.92 (151.7.32.92) 12.318 ms 151.7.32.96 (151.7.32.96) 12.006 ms
6 151.6.68.29 (151.6.68.29) 12.296 ms 151.6.68.31 (151.6.68.31) 10.494 ms 151.6.68.9 (151.6.68.9) 10.023 ms
7 151.6.64.41 (151.6.64.41) 10.666 ms 9.985 ms 151.6.64.67 (151.6.64.67) 9.958 ms
8 151.5.150.2 (151.5.150.2) 11.679 ms 12.343 ms 12.324 ms
9 it1-is2-a.aruba.it (62.149.185.27) 12.280 ms 12.636 ms it1-is2-b.aruba.it (62.149.185.28) 14.047 ms
10 62.149.191.68 (62.149.191.68) 13.312 ms 13.310 ms 14.268 ms
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 * * *
16 *^C
sergio@laptop:~$

EDIT: aggiungo un traceroute fatto dal router Wind

source interface name: ppp111
traceroute to aruba.it (62.149.188.200) from 151.x.x.x, 30 hops max, 64 byte packets
1 151.7.198.15 8.748 ms 8.831 ms 8.997 ms
2 151.7.32.24 4162.771 ms 8.807 ms 8.920 ms
3 151.7.32.92 7938.384 ms 8.760 ms 151.7.32.76 8.833 ms
4 151.6.68.23 28461.037 ms 151.6.68.9 9.514 ms 151.6.68.33 9.091 ms
5 151.6.64.67 11504.874 ms 151.6.64.41 8.913 ms 8.930 ms
6 151.5.150.2 75.882 ms 10.823 ms 10.973 ms
7 62.149.185.28 11.491 ms 62.149.185.27 5968.348 ms 10.579 ms
8 62.149.191.68 10.410 ms 10.924 ms 11.026 ms
9 * * *
10 * * *
11 * * *

sergio.pg
04-11-2017, 10:39
Ma tu sei di Bologna o sbaglio? E' normale che l'instradamento cambi in base alla zona.

Ad esempio in Toscana (o almeno parte della regione) Aruba si pinga stabilmente 6 ms con Infostrada (FTTC), mentre i "milanesi" non meno di 9.

A PG ho l'impressione che abbiano problemi di routing verso il BRAS, dato che qualche utente ha riportato un aumento di latenza (+4-5 ms) a partire dal secondo hop, e non su server specifici.

Dall'installazione fino a quando hanno aumentato la banda in upload da 20 a 100 Mb anche noi avevamo 6 ms su Aruba, poi si sono aggiunti gli extra 5 ms. Una decina di giorni prima di CLOD il ping era tornato a 6, subito dopo CLOD di nuovo a 11.

Più che un problema di routing penso sia una loro scelta di spostare il traffico a seconda dei loro bisogni / preferenze di traffico / allocazione di banda, però dovrebbero trovare il modo di darci il minor ping possibile dato che questo ci si aspetta dalla FTTH.

Psyred
04-11-2017, 10:55
Dall'installazione fino a quando hanno aumentato la banda in upload da 20 a 100 Mb anche noi avevamo 6 ms su Aruba, poi si sono aggiunti gli extra 5 ms. Una decina di giorni prima di CLOD il ping era tornato a 6, subito dopo CLOD di nuovo a 11.

Più che un problema di routing penso sia una loro scelta di spostare il traffico a seconda dei loro bisogni / preferenze di traffico / allocazione di banda, però dovrebbero trovare il modo di darci il minor ping possibile dato che questo ci si aspetta dalla FTTH.

Si intendevo proprio che devono instradare il traffico altrove a seconda delle necessità. D'altra parte con tutte queste connessioni gigabit attive qualche provvedimento per non saturare tutto quanto lo dovranno prendere...

Poi magari nella vostra zona hanno collegamenti non adeguatamente dimensionati; con il tempo la situazione credo sia destinata a migliorare.

sergio.pg
04-11-2017, 11:21
Si intendevo proprio che devono instradare il traffico altrove a seconda delle necessità. D'altra parte con tutte queste connessioni gigabit attive qualche provvedimento per non saturare tutto quanto lo dovranno prendere...

Poi magari nella vostra zona hanno collegamenti non adeguatamente dimensionati; con il tempo la situazione credo sia destinata a migliorare.

Si e adesso sembra proprio che la popolarità della FTTH stia impennando, fino al mese scorso sul ROE del mio palazzo c'era solo la mia connessione, ora di botto se ne sono aggiunte due...

arthas87
04-11-2017, 12:55
Sicuramente i menu di asus e friz saranno diversi ma io ho disabilitato nella sezione WAN del Nokia il profilo che va a loggarsi con la PPPoE e naturalmente spento anche il NAT. Poi nell'Asus ho impostato nella sezione PPPoE i dati user e password classici infostrada ma non ne vuole sapere di connettersi

Eccomi
visto che l'argomento potrebbe interessare anche ad altri, preferisco dare qualche info in più (magari ridondata per molti di voi ma almeno chi non ne sa nulla può fare riferimento qui)

PREMESSE
Se il router Alcatel/Nokia (ma vale lo stesso per qualsiasi altro router anche di altri gestori FTTH e/o che portano telefono in voip) viene impostato in Bridge Mode, il VOIP smette di funzionare (perchè i gestori non danno praticamente mai le credenziali per farlo funzionare) e non c'è modo di farlo andare.

Bridge Mode vuol dire che il Router del provider diventa semplicemente come un media converter, ovvero converte la fibra in rame e nient’altro. Ci si potrà collegare un solo cavo che sarà quello che va al nostro router in cascata.
Se volessimo collegare altri cavi ad altre porte (o wifi) non potremmo mai accedere ad internet (ma solo al pannello di configurazione dello stesso)

Il router nostro sarà lui a instaurare la connessione ad internet, fornendo al router del provider le istruzioni per funzionare. L’IP che dà il provider, finirà direttamente sull’interfaccia WAN del nostro router. Il router del provider non avrà alcun indirizzo di accesso diretto da internet. Sarà totalmente passivo. Questo significa che il gestore non potrà far nulla su quell’apparato (anche banalmente fargli aggiornamenti “utili”)

Ultima premessa. Il router Alcatel Nokia in mio possesso è questo: (da qui in poi si fa riferimento specifico a infostrada con questo apparato)
http://oi66.tinypic.com/2cx9ijk.jpg
Lo allego così almeno è contestualizzato che il tutto è testato su questo hardware.


FINE PREMESSE

Quello che dobbiamo fare è configurare appunto il router Alcatel in bridge mode. Dobbiamo quindi accedere all’interfaccia web dello stesso utilizzando delle credenziali amministrative. Sul mio banalmente erano
User admin
Pass admin

I nuovi modelli spediti sembrano avere questo account non accessibile via web (non ne sono sicuro). Nel caso serve comunque un account che possa consentire di fare l’unica vera modifica che conta, ovvero:
http://oi63.tinypic.com/x0xz6s.jpg
Quindi sotto Network/LAN dobbiamo avere (non in grigio) la possibilità di modificare una delle interfacce in bridge mode. Se le vediamo in grigio e non possiamo interagirci, allora l’utenza di accesso utilizzata non ha i dovuti permessi. Basta cambiare una sola porta in Bridge Mode. Non serve assolutamente impostare tutte le altre o usare la spunta in alto (lo sconsiglio). L’importante è collegare ovviamente il nostro router alla porta che abbiamo modificato.

A questo punto salviamo la configurazione e riavviamo l’apparato. (già che ci siamo consiglierei di cambiare le varie password di default).
ATTENZIONE. Da questo momento il router non si collega più ad internet. Non sarà neppure possibile gestirlo dall’interfaccia che abbiamo messo in Bridge. Io personalmente per gestirlo utilizzo il wifi (attivandolo con l’apposito tastino solo quando mi serve), oppure si possono utilizzare le altre interfacce.

Se proviamo a entrare di nuovo sull’Alcatel vedremo in basso a sinistra questo:
http://oi65.tinypic.com/xe3plg.jpg
Lo vedremo sempre, è assolutamente normale. Anche dopo che avremo configurato il router in cascata per collegarsi. Quindi non facciamoci caso e passiamo al nostro router.

ROUTER IN CASCATA
Personalmente ho un fritz box ma alla fine dovrebbe andar bene qualunque apparato che abbia una porta WAN e la possibilità di instaurare una connessione.

I parametri da impostare sul nostro router sono questi:
connessione in PPPoE
User name benvenuto
Password ospite
VLAN ID (per internet): 835


SOLO PER IL VOIP aggiungere anche una seconda connessione con questi parametri
VLAN ID: 836 (voip)
VLAN PRI: 5 (voip)
Ovviamente manca username (di solito coincide col numero di telefono) e password (che se scoprissimo come averla sarebbe fantastico)

Il router va impostato in modo che crei autonomamente una connessione a internet sfruttando un modem collegato sulla sua WAN. Non va utilizzata l’opzione che consente di utilizzare una connessione già esistente e attiva. Il VLAN ID è fondamentale. Senza di quello non ci collegheremo mai.

Ecco gli screenshot del mio fritz box
http://oi65.tinypic.com/2liy4px.jpg

Io preferisco utilizzare i DNS dell’operatore, ma volendo potete settarvi quello che vi pare, funziona lo stesso.


Se ho mancato qualcosa, fatemelo notare che così integro la guida.
Per ogni dubbio, chiedete pure, se posso aiutare, lo faccio volentieri

aeroxdefocu
04-11-2017, 14:08
Se ho mancato qualcosa, fatemelo notare che così integro la guida.
Per ogni dubbio, chiedete pure, se posso aiutare, lo faccio volentieri

Dopo aver messo una porta in bridge hai per caso anche disabilitato il profilo pppoe che si occupava della connessione sul nokia? Dhcp e nat?

Sostanzialmente ho effettuato la tua stessa procedura ma sembra che il mio asus non comunichi con il nokia oppure che non riesca ad instaurare una connessione pppoe. Di seguito allego lo screen della configurazione che ho provato ad assegnare.

http://i66.tinypic.com/zv9a2r.png

sergio.pg
04-11-2017, 15:18
Eccomi
visto che l'argomento potrebbe interessare anche ad altri, preferisco dare qualche info in più (magari ridondata per molti di voi ma almeno chi non ne sa nulla può fare riferimento qui)i

Grazie per il post, davvero utile per il thread.

Da notare che il firmware del tuo router è 3FE56773AFFA73, questa è la versione uscita dopo il bricking degli Alcatel/Nokia, il che prova che Wind può aggiornare il firmware del router anche se è in bridge mode e il fatto che il tuo router non è stato brickato contribuisce a provare che non è stato un firmware upgrade a brickare i router.

Per la password voip, qualche giorno fa ho trovato questi post su http://www.fritzbox-forum.com/t7093p100-configurare-voip-fibra-infostrada-sub-fritz-7490


Hai ragione. Ho provato e incredibilmente mi ha risposto uno vispo che mi ha dato la password (dicendo che ad alcuni la vedono e ad altri no...)!! Ho finto di avere un 7490 invece che 7390 dicendogli che a loro non cambiava nulla. Ad un primo tentativo non sembra funzionare ma adesso mi ci metto sotto e provo altri parametri. Stay tuned


HO FATTO GOOOOOLLLLL!!!!! armeggiando ho risolto e tutto va!!

per completezza di info:

provider: altro provider
numero voip:39055....
nome utente: 39055...
registrar: sip.infostrada.it
server proxy: voip.libero.it

se vi danno la password come hanno fatto a me, funziona!! e io ho il 7390....

Sono dello scorso agosto, vale la pena tentare con il 155.

sergio.pg
04-11-2017, 15:36
Dopo aver messo una porta in bridge hai per caso anche disabilitato il profilo pppoe che si occupava della connessione sul nokia? Dhcp e nat?

Sostanzialmente ho effettuato la tua stessa procedura ma sembra che il mio asus non comunichi con il nokia oppure che non riesca ad instaurare una connessione pppoe. Di seguito allego lo screen della configurazione che ho provato ad assegnare.

Prova a mettere solo la porta in bridge mode sul Nokia e a lasciare tutto il resto invariato, se disabiliti l'opzione Enable/Disable sulla sezione WAN forse disabilita del tutto la connessione WAN.

WAN Connection List 1_INTERNET_R_VID_835
Connection Type IPoE PPPoE
IP mode IPv4
Enable/Disable
NAT
Service VOIP TR-069 INTERNET IPTV
Enable VLAN
VLAN ID 835
VLAN PRI 0

Maxking
04-11-2017, 17:12
uscendo fuori tema,per chi e' stato attivato prevenendo da TIM FTTC,
in quanto tempo e' avvenuta la portabilita' del numero dal momento che vi hanno passato la fibra dentro casa con navigazione funzionante?

aeroxdefocu
04-11-2017, 17:47
Prova a mettere solo la porta in bridge mode sul Nokia e a lasciare tutto il resto invariato, se disabiliti l'opzione Enable/Disable sulla sezione WAN forse disabilita del tutto la connessione WAN.

WAN Connection List 1_INTERNET_R_VID_835
Connection Type IPoE PPPoE
IP mode IPv4
Enable/Disable
NAT
Service VOIP TR-069 INTERNET IPTV
Enable VLAN
VLAN ID 835
VLAN PRI 0

Questa sera dopo lavoro faccio una prova così e vediamo cosa succede.

uscendo fuori tema,per chi e' stato attivato prevenendo da TIM FTTC,
in quanto tempo e' avvenuta la portabilita' del numero dal momento che vi hanno passato la fibra dentro casa con navigazione funzionante?

Ci mettono sui 20giorni lavorativi per completare il passaggio naturalmente la tempistica se ti va "di culo" può essere anche inferiore :D

arthas87
04-11-2017, 18:26
Dopo aver messo una porta in bridge hai per caso anche disabilitato il profilo pppoe che si occupava della connessione sul nokia? Dhcp e nat?

Sostanzialmente ho effettuato la tua stessa procedura ma sembra che il mio asus non comunichi con il nokia oppure che non riesca ad instaurare una connessione pppoe. Di seguito allego lo screen della configurazione che ho provato ad assegnare.


Non ho disattivato altro. Quando metti una porta in bridge il ppoe automaticamente non funziona più .
Allo stesso modo non ho disattivato né dhcp né nat

Il tuo router sembra di ottimo livello,non ha dei log che fanno capire cosa non va?

aeroxdefocu
04-11-2017, 20:01
Non ho disattivato altro. Quando metti una porta in bridge il ppoe automaticamente non funziona più .
Allo stesso modo non ho disattivato né dhcp né nat

Il tuo router sembra di ottimo livello,non ha dei log che fanno capire cosa non va?

Secondo me è il mio nokia che ha qualcosa che non va perchè se imposto una porta in bridge ma provo a collegare un dispositivo alle altre lan la navigazione funziona.

Questo è il log di quando tenta a connettersi

Aug 1 02:00:10 kernel: === PPTP init ===
Aug 1 02:00:10 kernel: Registering the dns_resolver key type
Aug 1 02:00:10 kernel: VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:2.
Aug 1 02:00:10 kernel: ctf: module license 'Proprietary' taints kernel.
Aug 1 02:00:10 kernel: Disabling lock debugging due to kernel taint
Aug 1 02:00:10 kernel: et_module_init: passivemode set to 0x0
Aug 1 02:00:10 kernel: et_module_init: txworkq set to 0x1
Aug 1 02:00:10 kernel: et_module_init: et_txq_thresh set to 0xce4
Aug 1 02:00:11 kernel: et_module_init: et_rxlazy_timeout set to 0x3e8
Aug 1 02:00:11 kernel: et_module_init: et_rxlazy_framecnt set to 0x20
Aug 1 02:00:11 kernel: bcm_robo_enable_switch: EEE is disabled
Aug 1 02:00:11 kernel: eth0: Broadcom BCM47XX 10/100/1000 Mbps Ethernet Controller 9.10.178.27 (r584393)
Aug 1 02:00:11 kernel: wl_module_init: passivemode set to 0x0
Aug 1 02:00:11 kernel: wl_module_init: txworkq set to 0x1
Aug 1 02:00:11 kernel: PCI: Enabling device 0001:01:00.0 (0140 -> 0142)
Aug 1 02:00:11 kernel: eth1: Broadcom BCM43227 802.11 Wireless Controller 9.10.178.27 (r584393)
Aug 1 02:00:11 kernel: External imprecise Data abort at addr=0x2ac7d004, fsr=0x1c06, pc=0x2ab35a00 lr=0x2ab35e5c ignored.
Aug 1 02:00:11 kernel: eth2: Broadcom BCM43c8 802.11 Wireless Controller 9.10.178.27 (r584393)
Aug 1 02:00:11 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Aug 1 02:00:11 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Aug 1 02:00:11 WAN Connection: Ethernet link down.
Aug 1 02:00:11 WAN Connection: trigger the PPP connection via 192.168.0.254
Aug 1 02:00:16 WAN Connection: trigger the PPP connection via 192.168.0.254
Aug 1 02:00:19 RT-AC1200G+: start httpd - SSL
Aug 1 02:00:19 RT-AC1200G+: start httpd
Aug 1 02:00:20 syslog: Generating SSL certificate...
Aug 1 02:00:20 syslog: Generating SSL certificate...
Aug 1 02:00:20 disk monitor: be idle
Aug 1 02:00:20 jffs2: valid logs(1)
Aug 1 02:00:20 hour monitor: daemon is starting
Aug 1 02:00:20 hour monitor: daemon terminates
Aug 1 02:00:21 miniupnpd[484]: version 1.9 started
Aug 1 02:00:21 miniupnpd[484]: HTTP listening on port 34351
Aug 1 02:00:21 miniupnpd[484]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Aug 1 02:00:21 pppd[491]: pppd 2.4.7 started by admin, uid 0
Aug 1 02:00:21 pppd[491]: local IP address 10.64.64.64
Aug 1 02:00:21 pppd[491]: remote IP address 10.112.112.112
Aug 1 02:00:22 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:00:23 syslog: module ledtrig-usbdev not found in modules.dep
Aug 1 02:00:23 syslog: module leds-usb not found in modules.dep
Aug 1 02:00:23 kernel: SCSI subsystem initialized
Aug 1 02:00:26 miniupnpd[484]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Aug 1 02:00:26 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:00:34 rc_service: zcip 679:notify_rc start_firewall
Aug 1 02:00:34 zcip client: configured 169.254.146.145
Aug 1 02:00:36 miniupnpd[484]: shutting down MiniUPnPd
Aug 1 02:00:36 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:00:38 kernel: nf_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
Aug 1 02:00:38 kernel: nf_nat_rtsp v0.6.21 loading
Aug 1 02:00:39 miniupnpd[728]: version 1.9 started
Aug 1 02:00:39 miniupnpd[728]: HTTP listening on port 54568
Aug 1 02:00:39 miniupnpd[728]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Aug 1 02:00:40 miniupnpd[728]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Aug 1 02:00:46 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:00:57 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:00:57 pppd[491]: Timeout waiting for PADO packets
Aug 1 02:01:07 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:01:17 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:01:27 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:01:37 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:01:47 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:01:57 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:02:07 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:02:12 pppd[491]: Timeout waiting for PADO packets
Aug 1 02:02:17 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:02:27 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:02:37 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:02:47 WAN Connection: trigger the PPP connection via 10.112.112.112
Aug 1 02:02:51 rc_service: httpd 436:notify_rc restart_wan_if 0
Aug 1 02:02:51 pppd[491]: Unable to complete PPPoE Discovery
Aug 1 02:02:52 pppd[777]: pppd 2.4.7 started by admin, uid 0
Aug 1 02:02:53 pppd[777]: local IP address 10.64.64.64
Aug 1 02:02:53 pppd[777]: remote IP address 10.112.112.112
Aug 1 02:03:05 rc_service: zcip 785:notify_rc start_firewall
Aug 1 02:03:05 zcip client: configured 169.254.146.145
Aug 1 02:03:06 miniupnpd[728]: shutting down MiniUPnPd
Aug 1 02:03:06 miniupnpd[803]: version 1.9 started
Aug 1 02:03:06 miniupnpd[803]: HTTP listening on port 45201
Aug 1 02:03:06 miniupnpd[803]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Aug 1 02:03:07 WAN Connection: trigger the PPP connection via 0.0.0.0
Aug 1 02:03:12 WAN Connection: trigger the PPP connection via 0.0.0.0

arthas87
05-11-2017, 10:21
Secondo me è il mio nokia che ha qualcosa che non va perchè se imposto una porta in bridge ma provo a collegare un dispositivo alle altre lan la navigazione funziona.

Questo è il log di quando tenta a connettersi


magari hai già provato, nel caso non l'hai fatto, perchè non provi un bel resettone alle impostazioni di fabbrica?

inoltre, appena metti in bridge (e riavii) dovresti vedere questo quando ti ci riconnetti.
http://oi65.tinypic.com/xe3plg.jpg

aeroxdefocu
05-11-2017, 11:13
magari hai già provato, nel caso non l'hai fatto, perchè non provi un bel resettone alle impostazioni di fabbrica?

inoltre, appena metti in bridge (e riavii) dovresti vedere questo quando ti ci riconnetti.
http://oi65.tinypic.com/xe3plg.jpg

Ieri mi sono messo a comparare la mia configurazione con quella che hai postato e ho notato che la versione software del mio Nokia è la 3FE56773PFFA13. Il resettone è stata la prima cosa che ho fatto quando ho iniziato la procedura per partire da 0 ma da li sono nati i problemi perchè il maledetto Nokia ha iniziato a darmi problemi, non ha scaricato i parametri pppoe che ho dovuto settare manualmente altrimenti non si navigava e come ho detto qualche post fa chiamando la wind loro senza la sessione pppoe non vedevano da remoto il modem.

RoUge.boh
05-11-2017, 17:53
Per lo speedtest usate la versione vecchia e non la beta perchè la nuova va un po ad cazzum.



In teoria lo hanno già fatto per tutti ma in realtà aggiungendo una semplice parolina "fino" a 1gbps anche se tu non ci arrivi per loro non è un problema.

attualmente ho il profilo 500 domani chiamo la wind e vedo che mi cosa mi dicono.

sergio.pg
05-11-2017, 18:36
Ieri mi sono messo a comparare la mia configurazione con quella che hai postato e ho notato che la versione software del mio Nokia è la 3FE56773PFFA13. Il resettone è stata la prima cosa che ho fatto quando ho iniziato la procedura per partire da 0 ma da li sono nati i problemi perchè il maledetto Nokia ha iniziato a darmi problemi, non ha scaricato i parametri pppoe che ho dovuto settare manualmente altrimenti non si navigava e come ho detto qualche post fa chiamando la wind loro senza la sessione pppoe non vedevano da remoto il modem.

Lui ha un firmware diverso perché ha uno dei router con logo Alcatel (come il mio) che hanno un fw diverso da quelli con logo Nokia, anche alcune schermate dell'interfaccia browser sono diverse.

Può darsi che il tuo fw abbia un bug che rompe il bridge mode e il fatto che si può ancora navigare dal Nokia dopo averlo configurato in bridge mode lo confermerebbe.

L'unica cosa che puoi fare è assicurarti di aver configurato i due router correttamente e poi se ancora non funziona ti tocca pazientare e ritentare quando ti accorgi che Wind ha aggiornato il fw. Di sicuro in Wind non ti aiuteranno a risolvere il problema.

EDIT: a meno che tu non voglia tentare con quell'ONT esterno di cui parlavamo qualche settimana fa ;)

Aereo
05-11-2017, 19:19
EDIT: a meno che tu non voglia tentare con quell'ONT esterno di cui parlavamo qualche settimana fa ;)
Ciao Sergio, io ho visto di persona solo l'ONT che usa Vodafone (o uno di quelli che usano), che è esterno, invece Infostrada utilizza router i quali integrano l'ONT (com'era per tutte le ADSL/FTTC con il modem)? Grazie.

aeroxdefocu
05-11-2017, 19:44
Lui ha un firmware diverso perché ha uno dei router con logo Alcatel (come il mio) che hanno un fw diverso da quelli con logo Nokia, anche alcune schermate dell'interfaccia browser sono diverse.

Può darsi che il tuo fw abbia un bug che rompe il bridge mode e il fatto che si può ancora navigare dal Nokia dopo averlo configurato in bridge mode lo confermerebbe.

L'unica cosa che puoi fare è assicurarti di aver configurato i due router correttamente e poi se ancora non funziona ti tocca pazientare e ritentare quando ti accorgi che Wind ha aggiornato il fw. Di sicuro in Wind non ti aiuteranno a risolvere il problema.

EDIT: a meno che tu non voglia tentare con quell'ONT esterno di cui parlavamo qualche settimana fa ;)

Ehh penso anche io che ci sia qualquadra che non cosa con il firmware del Nokia a questo punto.

Per quanto riguarda il discorso ONT esterno ci sto lavorando ma senza riuscire a recuperare le credenziali di autenticazione è inutile anche acquistarlo :(

sergio.pg
05-11-2017, 20:47
Ciao Sergio, io ho visto di persona solo l'ONT che usa Vodafone (o uno di quelli che usano), che è esterno, invece Infostrada utilizza router i quali integrano l'ONT (com'era per tutte le ADSL/FTTC con il modem)? Grazie.

Si, Infostrada usa router con ONT integrato ma un ONT esterno che supporta lo stesso standard GPON dovrebbe funzionare, come ad esempio questo http://www.tp-link.it/products/details/TX-6610.html anche se finora nessuno lo ha provato.

sergio.pg
05-11-2017, 21:01
Ehh penso anche io che ci sia qualquadra che non cosa con il firmware del Nokia a questo punto.

Per quanto riguarda il discorso ONT esterno ci sto lavorando ma senza riuscire a recuperare le credenziali di autenticazione è inutile anche acquistarlo :(

Forse funziona solo con lo SLID e il SN.

Aereo
05-11-2017, 21:33
Quindi voi preferireste avere l'ONT esterno? Se si, perché esattamente (per capire)?

sergio.pg
05-11-2017, 22:22
Quindi voi preferireste avere l'ONT esterno? Se si, perché esattamente (per capire)?

In questo caso è per eliminare il router Nokia di Infostrada e usarne uno proprio con migliori prestazioni e sicurezza. Senza un ONT esterno bisogna per forza tenere il Nokia.

Aereo
05-11-2017, 23:04
Ok grazie Sergio ora ho capito. Ma quindi questo Nokia non è buono a livello di WiFi? Perché a livello di connessione, cioè di "ONT inegrato", ne ho letto bene, addirittura sembra che quella di Infostrada sia la FTTH che vada meglio, o mi sbaglio?

arthas87
06-11-2017, 07:42
Lui ha un firmware diverso perché ha uno dei router con logo Alcatel (come il mio) che hanno un fw diverso da quelli con logo Nokia, anche alcune schermate dell'interfaccia browser sono diverse.



confermo, il mio ha logo Alcatel, e tanto per completare, ho la linea attiva da marzo di quest'anno

sergio.pg
06-11-2017, 12:31
Ok grazie Sergio ora ho capito. Ma quindi questo Nokia non è buono a livello di WiFi? Perché a livello di connessione, cioè di "OLT inegrato", ne ho letto bene, addirittura sembra che quella di Infostrada sia la FTTH che vada meglio, o mi sbaglio?

Non è male a livello di wifi per essere un router fornito dal provider (e probabilmente è migliore di quelli forniti dagli altri provider) ma non è mai come un router di fascia alta di Asus o Fritzbox, la differenza in wifi AC si nota tutta.

Per aeroxdefocu il problema principale era che lui non raggiungeva la gigabit piena neanche via ethernet e sospettava fosse colpa del Nokia, questo in teoria non dovrebbe succedere e gli altri utenti col Nokia prendono la banda piena via ethenet, però con un Asus in cascata lui ha notato un miglioramento anche con l'ethernet, forse sarà un problema del suo Nokia. Nel mio caso via ethernet prendo la gigabit piena con o senza router in cascata.

L'altra ragione per eliminare il Nokia è la sicurezza dato che il software lascia piuttosto a desiderare, come sai molti utenti hanno subito un disservizio di due settimane a causa di problemi ai Nokia/Alcatel.

Aereo
06-11-2017, 12:45
I router di fascia alta Asus e Fritzbox non si possono mettere se non in cascata sul Nokia, giusto?

Quindi solo a livello di WiFi non è un granché, ma per il resto è buono?

Il mio amico è da un mese e mezzo che aspetta che gli sistemino la linea, cioè, il router sostitutivo arrivò quasi subito, ma nessuno ha mai provveduto a far funzionare la linea (gli ho detto di scrivere al CO.RA.COM ecc., ma non è avvezzo a ste cose).

PS:

Sul sito Infostrada è riportato che la loro FTTH sia 1000/100, non 1000/200, com'è sta cosa? Non è solo TIM che da soli 100 Mb/sec in upload?

Randall
06-11-2017, 13:16
Ci mettono sui 20giorni lavorativi per completare il passaggio naturalmente la tempistica se ti va "di culo" può essere anche inferiore :D

Se come nel mio caso ci hanno messo qualche mese (7 avendo fatto il contratto prima di Pasqua e avuto la fibra funzionante il 18 Aprile) e il numero anziché "portarlo" pare lo abbiano "perso" cosa mi consigliate di fare?

Già in agosto avevo anche scritto via PEC facendo sollecito e richiesta di rimborso per le mensilità di doppia fatturazione (infostrada+Tiscali) causa mancata portabilità, ma nemmeno si sono degnati di rispondere :mad:

Ora almeno la linea tiscali pare cessata ma per il numero ho ancora il "provvisorio"...

Purtroppo non sono pratico di CORACOM e altre associazioni varie a cui chiedere consiglio....

e quando vedo la pubblicità arancione in tv mi viene solo una grande incazzatura con voglia di procurarmi del C4 e anticipare capodanno in una loro sede...

AnotherM1m
06-11-2017, 13:26
PS:

Sul sito Infostrada è riportato che la loro FTTH sia 1000/100, non 1000/200, com'è sta cosa? Non è solo TIM che da soli 100 Mb/sec in upload?

La ftth Infostrada è solo 1000/100.
La 200 in up era solamente rumor.

Psyred
06-11-2017, 13:56
A dire il vero per diverse settimane sul sito (pasticciato all'inverosimile) hanno dichiarato 200 Mb di up.

Per un periodo addirittura si sono alternati i 100 e i 200 Mb... Alla fine si sono decisi :asd:

sergio.pg
06-11-2017, 14:39
I router di fascia alta Asus e Fritzbox non si possono mettere se non in cascata sul Nokia, giusto?

Quindi solo a livello di WiFi non è un granché, ma per il resto è buono?

Il mio amico è da un mese e mezzo che aspetta che gli sistemino la linea, cioè, il router sostitutivo arrivò quasi subito, ma nessuno ha mai provveduto a far funzionare la linea (gli ho detto di scrivere al CO.RA.COM ecc., ma non è avvezzo a ste cose).

PS:

Sul sito Infostrada è riportato che la loro FTTH sia 1000/100, non 1000/200, com'è sta cosa? Non è solo TIM che da soli 100 Mb/sec in upload?

Il Nokia si può mettere in bridge mode facendolo diventare come un semplice ONT, questo ad arthas87 funziona mentre a aeroxdefocu no, i firmware sono diversi e magari c'è un bug su quello di aeroxdefocu. Altrimenti si può provare con un ONT esterno. In entrambi i casi si perde il voip mentre usando un router in cascata no. La soluzione migliore dipende dai singoli casi ed esigenze.

Il router Nokia a livello hardware è il migliore di quelli forniti dai provider FTTH. E' normale che i provider non forniscano un router top di gamma dato che la maggioranza dei clienti non ne ha bisogno e neanche ne noterebbe la differenza, mentre il prezzo del servizio salirebbe per tutti. Chi vuole di più può comprarsi il suo router di fascia alta.

Il tuo amico è stato sfortunato ad avere l'installazione nei giorni del CLOD, che ora è stato risolto quindi digli di chiamare il 155 (oppure lo 02.2319.6085 opzione 3) e sollecitare, se ancora niente cambierei provider, se non è mai stato attivato non dovrebbe pagare nessuna penale.

AnotherM1m
06-11-2017, 14:41
Il Nokia si può mettere in bridge mode facendolo diventare come un semplice ONT, questo ad arthas87 funziona mentre a aeroxdefocu no, i firmware sono diversi e magari c'è un bug su quello di aeroxdefocu. Altrimenti si può provare con un ONT esterno. In entrambi i casi si perde il voip mentre usando un router in cascata no. La soluzione migliore dipende dai singoli casi ed esigenze.

Il router Nokia a livello hardware è il migliore di quelli forniti dai provider FTTH. E' normale che i provider non forniscano un router top di gamma dato che la maggioranza dei clienti non ne ha bisogno e neanche ne noterebbe la differenza, mentre il prezzo del servizio salirebbe per tutti. Chi vuole di più può comprarsi il suo router di fascia alta.

Il tuo amico è stato sfortunato ad avere l'installazione nei giorni del CLOD, che ora è stato risolto quindi digli di chiamare il 155 (oppure lo 02.2319.6085 opzione 3) e sollecitare, se ancora niente cambierei provider, se non è mai stato attivato non dovrebbe pagare nessuna penale.

Pagherebbe la penale in caso lui abbia l'offerta con la sim e sia già stata attivata (la sim).

amd-novello
06-11-2017, 15:16
Purtroppo non sono pratico di CORACOM e altre associazioni varie a cui chiedere consiglio....


potevi muoverti prima non vorrei fosse troppo tardi per chiedere un indennizzo.

Aereo
06-11-2017, 15:27
e quando vedo la pubblicità arancione in tv mi viene solo una grande incazzatura con voglia di procurarmi del C4 e anticipare capodanno in una loro sede...
HAHAHAHA :D

La ftth Infostrada è solo 1000/100.
La 200 in up era solamente rumor.
Ok grazie :) Allora 1000/100 sono TIM e Infostrada, mentre 1000/200 Vodafone e Fastweb e solo 1000/300 Tiscali, giusto?

A dire il vero per diverse settimane sul sito (pasticciato all'inverosimile) hanno dichiarato 200 Mb di up.

Per un periodo addirittura si sono alternati i 100 e i 200 Mb... Alla fine si sono decisi :asd:
Ciao Psyred! Allora non mi ricordavo male, sono loro che sono indecisi :D

Il Nokia si può mettere in bridge mode facendolo diventare come un semplice ONT, questo ad arthas87 funziona mentre a aeroxdefocu no, i firmware sono diversi e magari c'è un bug su quello di aeroxdefocu. Altrimenti si può provare con un ONT esterno. In entrambi i casi si perde il voip mentre usando un router in cascata no. La soluzione migliore dipende dai singoli casi ed esigenze.
Ok grazie :)

[QUOTE]Il router Nokia a livello hardware è il migliore di quelli forniti dai provider FTTH. E' normale che i provider non forniscano un router top di gamma dato che la maggioranza dei clienti non ne ha bisogno e neanche ne noterebbe la differenza, mentre il prezzo del servizio salirebbe per tutti. Chi vuole di più può comprarsi il suo router di fascia alta.
Si si, se si può fare si, ma siccome in passato ho visto varie volte vincoli di utilizzo inerenti ai dispositivi forniti dal provider di turno potrebbe risultare limitante.

Il tuo amico è stato sfortunato ad avere l'installazione nei giorni del CLOD, che ora è stato risolto quindi digli di chiamare il 155 (oppure lo 02.2319.6085 opzione 3) e sollecitare, se ancora niente cambierei provider, se non è mai stato attivato non dovrebbe pagare nessuna penale.
Purtroppo non è un temerario al contrario nostro :D Gli ho spiegato cento volte che se non fa casino per bene aspetta l'anno del mai, ma se non lo capisce lui c'è poco da fare! Sono circa 40 giorni, io avrei fatto un macello dopo 40 minuti!

AnotherM1m
06-11-2017, 15:32
Ok grazie :) Allora 1000/100 sono TIM e Infostrada, mentre 1000/200 Vodafone e Fastweb e solo 1000/300 Tiscali, giusto?



Corretto.
Se non mi ricordo male, Go!Internet ha un profilo 1000/400.

Aereo
06-11-2017, 15:33
Non so cosa sia Go!Internet, ma grazie per l'info :)

BigMouse01
07-11-2017, 18:35
dove trovo le condizioni contrattuali dell'attuale promo (attivazione gratuita+prezzo bloccato)? windhome pack è obbligatorio? quali sono i contro a livello di vincoli contrattuali?

adriano93
10-11-2017, 16:27
Ciao a tutti,

Abbiamo sottoscritto in settimana un nuovo contratto FTTH 1000 con Infostrada (eravamo già su Infostrada), anche dato il fatto che il nostro vecchio e poco potente TG 582n è oramai sovrastato dai limitrofi wifi.

Nel frattempo che ci attiveranno la fibra, sapete se c'è un modo per usarlo come modem sfruttando la RJ45 o usarlo come access point o ripetitore wifi?

Aggiungo, per chi magari in futuro ne avesse bisogno, che l'accesso superuser fino alla versione software 3FE56773BFDB43 si ottiene con username AdminGPON e password ALC#FGU .

amd-novello
10-11-2017, 16:33
come modem basta provare dovrebbe andare. è adsl e vdsl?

Shinji89
10-11-2017, 18:38
Salve,
ho sottoscritto il 20 Ottobre la fibra 1GBit infostrada. Ho ricevuto il router Nokia il 3 Novembre. Adesso sto aspettando la telefonata del tecnico. Sono di Torino, zona Dora. Qualcuno che c'è già passato sa dirmi dopo quanto il tecnico chiama per fissare l'appuntamento? E se in genere provano a chiamarti al cellulare o sul fisso? Grazie in anticipo :)

AnotherM1m
10-11-2017, 19:17
Salve,
ho sottoscritto il 20 Ottobre la fibra 1GBit infostrada. Ho ricevuto il router Nokia il 3 Novembre. Adesso sto aspettando la telefonata del tecnico. Sono di Torino, zona Dora. Qualcuno che c'è già passato sa dirmi dopo quanto il tecnico chiama per fissare l'appuntamento? E se in genere provano a chiamarti al cellulare o sul fisso? Grazie in anticipo :)

Anche io di Torino zona Dora.
L'avevo richiesta tramite centro Wind del centro commerciale di Parco Dora a fine settembre in un weekend.
Ho ricevuto il venerdì di quella settimana il modem (6 ottobre) e il 20 mi è stata attivata la linea.
Inizialmente andava a 100Mb e poi dopo una settimana circa dopo varie chiamate mi hanno attivato a 1000Mb.

Aereo
10-11-2017, 19:22
Qualcuno sa se inizialmente la 1000 venga settata ad un profilo inferiore per un primo periodo? Tipo 400 o simile? Grazie.