View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
checkmate
13-03-2018, 09:54
per questo credo che infostrada dovrebbe differenziare i prezzi, 100 200 1000
qua c'è gente che può andare a 1000 allo stesso costo di quanto io vado a 70.
ed io ho più cavi lan nelle canaline che cavi elettrici:( :(
sicuramente sta gente non passerà un cavo lan, perchè l'avrebbe già fatto.....che tristezza.....leggere di wifi extender con una 1000......
Hai ragione Zeratul, ma purtroppo l'origine del problema è duplice: da una parte ci sono "loro" che con estremo "semplicismo" (eufemisticamente parlando ma si potrebbero usare termini ben più pesanti) ti prospettano cose fantascientifiche fattibili a dir loro con uno schiocco di dita, e dall'altra parte ci siamo noi che sebbene più o meno acculturati/smanettoni e più o meno addentro alla materia specifica, ci facciamo sedurre dal miraggio dell'Eldorado.
Io per esempio avrei dovuto riflettere che il palazzo in cui abito risale agli anni 50, e l'impianto elettrico nel mio appartamento fu realizzato nel 1989 (quando lo acquistai) con canaline sottotraccia grandi il minimo indispensabile, tempi in cui (almeno dalle mie parti "sudiste") di cavi lan integrati nell'impianto non se ne parlava e di fibra ottica tantomeno. Il risultato è stato che il tecnico installatore per conto Infostrada (di una ditta a sua volta subappaltata da Openfiber) mi ha dovuto far passare la fibra esternamente già per un pezzo di pianerottolo in quanto dalla cassetta principale della scalinata non riusciva a far transitare i cavi nella canalina interna al muro, e una volta entrata la fibra in casa dalla porta della cucina (l'altra dava sul salone e non era adatto farla passare di là) ha dovuto fermarsi e installare il modem in cucina perchè nelle canaline a muro non c'era spazio per passare nel soggiorno (e volante sarebbe stato un macello orribile a vedersi).
E' un po' come il concetto de "la Legge non ammette ignoranza": la saggezza nel fare le giuste valutazioni "PRIMA", deve essere nostra e non di chi ci vuole vendere l'Eldorado...
Hai ragione Zeratul, ma purtroppo l'origine del problema è duplice: da una parte ci sono "loro" che con estremo "semplicismo" (eufemisticamente parlando ma si potrebbero usare termini ben più pesanti) ti prospettano cose fantascientifiche fattibili a dir loro con uno schiocco di dita, e dall'altra parte ci siamo noi che sebbene più o meno acculturati/smanettoni e più o meno addentro alla materia specifica, ci facciamo sedurre dal miraggio dell'Eldorado.
Io per esempio avrei dovuto riflettere che il palazzo in cui abito risale agli anni 50, e l'impianto elettrico nel mio appartamento fu realizzato nel 1989 (quando lo acquistai) con canaline sottotraccia grandi il minimo indispensabile, tempi in cui (almeno dalle mie parti "sudiste") di cavi lan integrati nell'impianto non se ne parlava e di fibra ottica tantomeno. Il risultato è stato che il tecnico installatore per conto Infostrada (di una ditta a sua volta subappaltata da Openfiber) mi ha dovuto far passare la fibra esternamente già per un pezzo di pianerottolo in quanto dalla cassetta principale della scalinata non riusciva a far transitare i cavi nella canalina interna al muro, e una volta entrata la fibra in casa dalla porta della cucina (l'altra dava sul salone e non era adatto farla passare di là) ha dovuto fermarsi e installare il modem in cucina perchè nelle canaline a muro non c'era spazio per passare nel soggiorno (e volante sarebbe stato un macello orribile a vedersi).
E' un po' come il concetto de "la Legge non ammette ignoranza": la saggezza nel fare le giuste valutazioni "PRIMA", deve essere nostra e non di chi ci vuole vendere l'Eldorado...
appunto
tu sei un classico esempio della situazione dove, magari consapevole che non c'era modo di passare dei cavi lan, ti saresti magari accontentato di una 100 o 200.....tanto se usi il wifi la strozzi con quello.....
cmq c'è poco da parlare alla fine, era solo una mia considerazione accademica che trova il tempo che trova.
nell'ordine la situazione migliore è il cavo, poi viene la powerline e poi il wifi.
se la prima la escudiamo prova la seconda, sicuramente meglio del wifi.
se invece la velocità che ti da il wifi ti basta, stai cosi e pace e amen:)
hitech95
13-03-2018, 11:32
Se ti riferisci al CAT7 lo presi perchè il prezzo era buono (costava poco più di un 5e) e sembrava di ottima fattura. E tra parentesi mi trovo a meraviglia.
Anche io ho una tratta in cat. 7 sftp, lo presi solamente perchè doveva passare assieme ai cavi della corrente per una breve tratta (20cm) e in quel modo ho potuto schermarlo il più possibile. Inoltre quel ramo è del server che potrei tranquillamente portare a 10gb in futuro.
Zatarra77
13-03-2018, 22:57
Io ho tutta la casa cablata in cat 6 con tanto di patch panel e switch a 16 porte in ripostiglio😁
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
gianlucabsd
14-03-2018, 12:39
Per chi fosse interessato a reperire le credenziali SIP della propria linea (nel router alcatel-lucent) le può trovare nel file /configs/cfgmgr_cli_back.conf
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.3.BitRate 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.3.SilenceSuppression False
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.3.Priority 1
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.AuthUserName (***************)
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.AuthPassword (***************)
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.URI (***************)@sip.infostrada.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.SIPEventSubscribeNumberOfElements 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.VoiceProcessing.ReceiveGain -7
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.VoiceProcessing.X_ALU-COM_POTSHoldoverTimer 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Enable Enabled
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.RingMuteStatus False
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_ASB_COM_CMAcntNum 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.FaxT38.Enable False
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.FaxT38.HighSpeedRedundancy 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.FaxT38.LowSpeedRedundancy 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.ProxyServer voip.libero.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.RegistrarServer voip.libero.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.UserAgentDomain sip.infostrada.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.OutboundProxy voip.libero.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Reset False
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Region C
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.DigitMap x.|*xx#|#xx#|*#xx#|*xx*x.#|#xx*x.#|*xx*x.*x.#|#xx*x.*x.#|*xx*x.*x.*x.#
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.1.BitRate 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.1.Priority 2
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.ConferenceCallingSessionCount 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.CallForwardOnNoAnswerRingCount 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.CallTransferEnable True
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.MessageWaiting False
InternetGatewayDevice.Time.LocalTimeZone +00:0
Inoltre, a quanto pare, non hanno affatto apportato i dovuti fix di sicurezza a questo router, in quanto si può ancora accedere da wan tramite ssh sulla porta 8022 con le classiche credenziali admin/admin (con DMZ attivo su un ip della lan) attualmente ho ovviato eliminando le 2 regole di iptables del prerouting:
-A PREROUTING_HOSTDROP ! -i br+ -p tcp -m tcp --dport 22 -j DNAT --to-destination :8022
-A PREROUTING_HOSTAPP ! -i br+ -p tcp -m tcp --dport 8022 -j DNAT --to-destination :22
Qualcuno è riuscito ad aggirare il filtraggio in ingresso sulle porte 25 53 110 143 ecc inserito con l'ultimo firmware (non è gestito da iptables)?
checkmate
14-03-2018, 13:47
Per chi fosse interessato a reperire le credenziali SIP della propria linea (nel router alcatel-lucent) le può trovare nel file /configs/cfgmgr_cli_back.conf
Scusa l'ognoranza, come si ottiene quel file .conf, ovvero dove sarebbe quella cartella /configs?
Ne approfitto per farti una domanda sul Voip: con le credenziali admin/admin, sul modem G240W-B si sblocca tutto il menù e si riesce fra l'altro ad eseguire un backup/restore dei settaggi. A me la cosa torna utile in caso di reset del modem, per poter ricaricare le mie personalizzazioni tipo le porte forwardate. Purtroppo però ho visto che almeno nel mio caso, dopo un reset modem e ricaricamento della configurazione precedentemente salvata, al successivo restart modem il Voip non funziona più (il led relativo resta spento e il telefono è muto). Il problema non si risolve se non facendo un nuovo reset modem senza ricaricare una precedente configurazione da file. Secondo te posso risolvere in qualche modo diverso questo bug del nostro caro modem Infostrada?
gianlucabsd
14-03-2018, 14:01
Scusa l'ognoranza, come si ottiene quel file .conf, ovvero dove sarebbe quella cartella /configs?
Ne approfitto per farti una domanda sul Voip: con le credenziali admin/admin, sul modem G240W-B si sblocca tutto il menù e si riesce fra l'altro ad eseguire un backup/restore dei settaggi. A me la cosa torna utile in caso di reset del modem, per poter ricaricare le mie personalizzazioni tipo le porte forwardate. Purtroppo però ho visto che almeno nel mio caso, dopo un reset modem e ricaricamento della configurazione precedentemente salvata, al successivo restart modem il Voip non funziona più (il led relativo resta spento e il telefono è muto). Il problema non si risolve se non facendo un nuovo reset modem senza ricaricare una precedente configurazione da file. Secondo te posso risolvere in qualche modo diverso questo bug del nostro caro modem Infostrada?
devi accedere tramite telnet/ssh come per una semplice shell linux.
Inoltre, a quanto pare, non hanno affatto apportato i dovuti fix di sicurezza a questo router, in quanto si può ancora accedere da wan tramite ssh sulla porta 8022 con le classiche credenziali admin/admin (con DMZ attivo su un ip della lan)
Ma bisogna attivare la DMZ? Perchè io da WAN non riesco ad accedere (Con dmz disattivato).
Un altro modo per leggere le credenziali è fare un backup della configurazione e darla in pasto a QUESTO (http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html) programma che la decripta e permette di leggerla in chiaro come file di testo.
ATTENZIONE, alcuni antivirus lo rilevano come virus... usate il programma responsabilmente.
...
Non ho provato a fare un ripristino, comunque tendenzialmente se avviene un reset è perché c'è un aggiornamento del firmware e non è detto che il backup funzioni sulla nuova versione... Quindi io mi salvo a mano le impostazioni per questa evenienza.
gianlucabsd
14-03-2018, 14:31
Ma bisogna attivare la DMZ? Perchè io da WAN non riesco ad accedere (Con dmz disattivato).
Un altro modo per leggere le credenziali è fare un backup della configurazione e darla in pasto a QUESTO (http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html) programma che la decripta e permette di leggerla in chiaro come file di testo.
ATTENZIONE, alcuni antivirus lo rilevano come virus... usate il programma responsabilmente.
Non ho provato a fare un ripristino, comunque tendenzialmente se avviene un reset è perché c'è un aggiornamento del firmware e non è detto che il backup funzioni sulla nuova versione... Quindi io mi salvo a mano le impostazioni per questa evenienza.
Io ho DMZ verso un device con sshd attivo e dall'esterno accedo sulla porta 8022 all'ssh del router e la cosa è decisamente oscena
[...]
Purtroppo però ho visto che almeno nel mio caso, dopo un reset modem e ricaricamento della configurazione precedentemente salvata, al successivo restart modem il Voip non funziona più (il led relativo resta spento e il telefono è muto). Il problema non si risolve se non facendo un nuovo reset modem senza ricaricare una precedente configurazione da file.
Esatto! Sperimentato anch'io. Sembra che ad ogni reset di fabbrica faccia qualcosa tipo scaricarsi nuove credenziali Voip.
Il backup configurazione dall'interfaccia web diventa praticamente inutile :(
Un altro modo per leggere le credenziali è fare un backup della configurazione e darla in pasto a QUESTO (http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html) programma che la decripta e permette di leggerla in chiaro come file di testo.
Grande! Lo proverò al più presto :)
Per chi fosse interessato a reperire le credenziali SIP della propria linea (nel router alcatel-lucent) le può trovare nel file /configs/cfgmgr_cli_back.conf
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.3.BitRate 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.3.SilenceSuppression False
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.3.Priority 1
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.AuthUserName (***************)
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.AuthPassword (***************)
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.URI (***************)@sip.infostrada.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.SIPEventSubscribeNumberOfElements 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.VoiceProcessing.ReceiveGain -7
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.VoiceProcessing.X_ALU-COM_POTSHoldoverTimer 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Enable Enabled
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.RingMuteStatus False
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_ASB_COM_CMAcntNum 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.FaxT38.Enable False
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.FaxT38.HighSpeedRedundancy 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.FaxT38.LowSpeedRedundancy 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.ProxyServer voip.libero.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.RegistrarServer voip.libero.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.UserAgentDomain sip.infostrada.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.SIP.OutboundProxy voip.libero.it
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Reset False
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Region C
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.DigitMap x.|*xx#|#xx#|*#xx#|*xx*x.#|#xx*x.#|*xx*x.*x.#|#xx*x.*x.#|*xx*x.*x.*x.#
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.1.BitRate 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.Codec.List.1.Priority 2
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.ConferenceCallingSessionCount 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.CallForwardOnNoAnswerRingCount 0
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.CallTransferEnable True
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.MessageWaiting False
InternetGatewayDevice.Time.LocalTimeZone +00:0
Inoltre, a quanto pare, non hanno affatto apportato i dovuti fix di sicurezza a questo router, in quanto si può ancora accedere da wan tramite ssh sulla porta 8022 con le classiche credenziali admin/admin (con DMZ attivo su un ip della lan) attualmente ho ovviato eliminando le 2 regole di iptables del prerouting:
-A PREROUTING_HOSTDROP ! -i br+ -p tcp -m tcp --dport 22 -j DNAT --to-destination :8022
-A PREROUTING_HOSTAPP ! -i br+ -p tcp -m tcp --dport 8022 -j DNAT --to-destination :22
Qualcuno è riuscito ad aggirare il filtraggio in ingresso sulle porte 25 53 110 143 ecc inserito con l'ultimo firmware (non è gestito da iptables)?
Nel mio file c'è solo la riga con la timezone. Sbaglio qualcosa o può dipendere dal firmware?
Nel mio file c'è solo la riga con la timezone. Sbaglio qualcosa o può dipendere dal firmware?
Confermo che nel mio ci sono le credenziali, come postato da gianlucabsd.
gianlucabsd
15-03-2018, 14:24
Qualcuno è riuscito ad aggirare il filtraggio in ingresso sulle porte 25 53 110 143 ecc inserito con l'ultimo firmware (non è gestito da iptables)?
Nessuno ci è riuscito?
Non è che aggiungendo una riga alla configurazione del Nokia in "/configs/cfgmgr_cli_back.conf", si riesce ad eliminare l'avviso di chiamata che fa sentire libero il nostro numero quando qualcuno ci chiama ma siamo già impegnati in altra conversazione?
Non è che aggiungendo una riga alla configurazione del Nokia in "/configs/cfgmgr_cli_back.conf", si riesce ad eliminare l'avviso di chiamata che fa sentire libero il nostro numero quando qualcuno ci chiama ma siamo già impegnati in altra conversazione?
Si potrebbe provare con
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.CallingFeatures.CallWaitingEnable False
Se qualcuno ha il coraggio provi se funziona :D
Sarebbe da capire però se questo file sia il file di configurazione vero e proprio oppure una copia (visto il "_back" alla fine potrebbe anche trattarsi di un backup della configurazione) visto che il mio, ad esempio, ha una sola riga
picasso952001
15-03-2018, 18:51
Non è che aggiungendo una riga alla configurazione del Nokia in "/configs/cfgmgr_cli_back.conf", si riesce ad eliminare l'avviso di chiamata che fa sentire libero il nostro numero quando qualcuno ci chiama ma siamo già impegnati in altra conversazione?
se può essere di aiuto per togliere l'avviso di chiamata bisogna segnalare il problema al 155 nel mio caso hanno aperto un guasto e dopo 2 giorni era sparito adesso mi da occupato se sto parlando
se può essere di aiuto per togliere l'avviso di chiamata bisogna segnalare il problema al 155 nel mio caso hanno aperto un guasto e dopo 2 giorni era sparito adesso mi da occupato se sto parlando
Bene, ho chiamato ora il 155. Inizialmente, la gentile signorina mi ha detto che avrei potuto gestire l'avviso di chiamata dalla GUI del mio router Nokia-Alcatel, ma le ho detto che non ci sono opzioni del genere tra i menù.
Dopo una breve attesa e un altro controllo, mi dice che con la mia offerta fibra l'avviso di chiamata non è disattivabile. Apre comunque una segnalazione e vediamo come andrà a finire. Non garantisce nulla.
:rolleyes:
Come potete vedere nell'immagine, la configurazione attiva è salvata nel file confignew.cfg, che ha le stesse identiche dimensioni del file che si scarica quando si fa il backup della configurazione.
Questo file è "compresso e cifrato", con il tool che ho linkato qualche post fa si può decifrare.
Però non ho so come modificarlo, "comprimerlo e cifrarlo" nuovamente e darlo in pasto al router.
In questo modo si potrebbero cambiare TUTTE le impostazioni...
Questa l'idea che mi sono fatto io...
http://i.imgur.com/mSHayHzt.png (https://imgur.com/mSHayHz)
Fra l'altro qua ci sono tutte le pagine web per la gestione del router.
Alcune non funzionano, come quella del voip, magari modificando le impostazioni come dicevo sopra si potrebbero rendere accessibili!
http://i.imgur.com/IzaOyeXt.png (https://imgur.com/IzaOyeX)
Zatarra77
17-03-2018, 20:20
Qualcuno sta avendo problemi con la linea a Palermo?
Ho velocità bassissime in questo momento...
sergio.pg
18-03-2018, 12:04
Nel mio file c'è solo la riga con la timezone. Sbaglio qualcosa o può dipendere dal firmware?
Anche nel mio file c'è solo la timezone, credo dipenda dal firmware che è diverso sui nostri router a logo Alcatel. Quelli che riescono a vedere le credenziali voip probabilmente hanno i router a logo Nokia.
Ho provato il programma postato da monelli e funziona, purtroppo però neanche in questo file le credenziali voip sono visibili con il nostro firmware mentre tutto il resto lo è.
Tempo fa cercandole senza successo mi era venuto il sospetto che il nostro router non le salvi localmente ma le scarichi dai server Wind ad ogni riavvio.
Anche nel mio file c'è solo la timezone, credo dipenda dal firmware che è diverso sui nostri router a logo Alcatel. Quelli che riescono a vedere le credenziali voip probabilmente hanno i router a logo Nokia.
Ho provato il programma postato da monelli e funziona, purtroppo però neanche in questo file le credenziali voip sono visibili con il nostro firmware mentre tutto il resto lo è.
Tempo fa cercandole senza successo mi era venuto il sospetto che il nostro router non le salvi localmente ma le scarichi dai server Wind ad ogni riavvio.
Si, il mio è marchiato Nokia.
Zatarra77
19-03-2018, 08:52
Si, il mio è marchiato Nokia.Appena riesco a trovare un attimo, faccio la prova pure sul mio (Nokia) e vi faccio sapere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Un saluto a tutti. Sono in procinto a passare da Vodafone FTTH a Infostrada FTTH per approfittare l'offerta a 24,90 attulamente in corso. Vivo a Bologna zona stadio e vorrei sapere se qualcuno usa infostrada e come si trova.
Grazie a tutti
DanyGE81
20-03-2018, 19:04
Nelle offerte, quando c'è scritto sul modem "eventuale rata finale 79 euro" cosa intendono?
E' quell' "eventuale" che non capisco
EliGabriRock44
20-03-2018, 19:08
Nelle offerte, quando c'è scritto sul modem "eventuale rata finale 79 euro" cosa intendono?
E' quell' "eventuale" che non capisco
Che se esci prima dal vincolo devi pagare 79 euro di modem.
DanyGE81
20-03-2018, 21:45
Praticamente è una penale, anche perché uno dovrà finire comunque finire di pagare il modem immagino!
amd-novello
20-03-2018, 23:05
esatto. penale che non si chiama penale perchè illegale.
EliGabriRock44
21-03-2018, 06:55
Praticamente è una penale, anche perché uno dovrà finire comunque finire di pagare il modem immagino!
Però se lo prendi gratuitamente no :D
Buongiorno,
Ieri sono usciti i tecnici e mi hanno portato la fibra in casa.
Purtroppo non sono riusciti a far allineare il modem (parole loro) dicendo che c'erano problemi interni di wind e che io ero già il 3 in giornata con quel problema.
Hanno chiamato wind e la tizia gli ha fatto comunque chiudere l'intervento dicendo che si sarebbe allineato in serata al massimo la mattina dopo.
Oggi, dato che sono ancora nella medesima situazione, ho chiamato il 155 e il tecnico mi ha confermato la stranezza della cosa e che non dovevano chiudere l'intervento senza linea funzionante.
Morale devo richiamare il 155 da casa e vedere se con un reset funziona, altrimenti devono far uscire un tecnico.
La domanda quindi è: qualcuno sa come si resetta il modem Huawey? faccio una prova in autonomia senza stare a chiamare il 155.
Grazie!
brendoo011
21-03-2018, 11:39
Buongiorno,
Ieri sono usciti i tecnici e mi hanno portato la fibra in casa.
Purtroppo non sono riusciti a far allineare il modem (parole loro) dicendo che c'erano problemi interni di wind e che io ero già il 3 in giornata con quel problema.
Hanno chiamato wind e la tizia gli ha fatto comunque chiudere l'intervento dicendo che si sarebbe allineato in serata al massimo la mattina dopo.
Oggi, dato che sono ancora nella medesima situazione, ho chiamato il 155 e il tecnico mi ha confermato la stranezza della cosa e che non dovevano chiudere l'intervento senza linea funzionante.
Morale devo richiamare il 155 da casa e vedere se con un reset funziona, altrimenti devono far uscire un tecnico.
La domanda quindi è: qualcuno sa come si resetta il modem Huawey? faccio una prova in autonomia senza stare a chiamare il 155.
Grazie!
Dovrebbe esserci un pulsantino nero.. basta premerlo e lo resetti....
Comunque hanno fatto una cazzata a chiuderti intervento. Intanto 90€ del contratto se le sono beccate lo stesso e tu sei senza linea. Una Pratica che mi ricorda le vecchie truffe anni 90
Dovrebbe esserci un pulsantino nero.. basta premerlo e lo resetti....
Comunque hanno fatto una cazzata a chiuderti intervento. Intanto 90€ del contratto se le sono beccate lo stesso e tu sei senza linea. Una Pratica che mi ricorda le vecchie truffe anni 90
Non saprei, la chiamata era in vivavoce ed è stata la persona dall'altra parte della linea a dire che era un problema dei server wind e di chiudere pure la chiamata. Non hanno fatto la furbata i tecnici.
Grazie, stasera provo con un reset.
Buongiorno,
Ieri sono usciti i tecnici e mi hanno portato la fibra in casa.
Purtroppo non sono riusciti a far allineare il modem (parole loro) dicendo che c'erano problemi interni di wind e che io ero già il 3 in giornata con quel problema.
[...]
Di dove sei? Stessa cosa anche a me quando mi "attivarono" a novembre.
[Perché nel profilo di questo forum non indicate la città in modo che appaia a fianco ad ogni post? :cry: ]
Morpheus198415
21-03-2018, 16:15
Buongiorno,
Ieri sono usciti i tecnici e mi hanno portato la fibra in casa.
Purtroppo non sono riusciti a far allineare il modem (parole loro) dicendo che c'erano problemi interni di wind e che io ero già il 3 in giornata con quel problema.
Hanno chiamato wind e la tizia gli ha fatto comunque chiudere l'intervento dicendo che si sarebbe allineato in serata al massimo la mattina dopo.
Oggi, dato che sono ancora nella medesima situazione, ho chiamato il 155 e il tecnico mi ha confermato la stranezza della cosa e che non dovevano chiudere l'intervento senza linea funzionante.
Morale devo richiamare il 155 da casa e vedere se con un reset funziona, altrimenti devono far uscire un tecnico.
La domanda quindi è: qualcuno sa come si resetta il modem Huawey? faccio una prova in autonomia senza stare a chiamare il 155.
Grazie!
problema comune a quanto pare, avevo ricevuto il messaggio di KO tecnico dell'attivazione lo scorso venerdì, oggi si sono presentati comunque i tecnici a casa dei miei genitor e han fatto l'installazione dicendo che nello stesso stabile, ieri, un altro cliente aveva lo stesso problema di allinemento.
Cmq installato e han detto di lasciare il modem Huawei accesso che entro qualche ora avrebbero agganciato il segnale.
Beh dopo 15 minuti la linea funzionava...fatto speedtest WIFi con iphone 6S, sulla banda 5GHZ:
97 Mbps Download
11 Mbps Upload
Qualcosa non quadra....
Stesso test fatto a casa mia (WIND FTTH installata 3 settimane fa, sempre WIFI):
420 Mbps Download
95 Mbps Upload
Il segnale wifi sulla 5GHZ non ha disturbi, ho controllato...devo fare il test con pc cablato per avere la certezza che è la linea ad essere lenta.
città: Sesto San Giovanni
amd-novello
21-03-2018, 16:22
[Perché nel profilo di questo forum non indicate la città in modo che appaia a fianco ad ogni post? :cry: ]
:mano:
:mano:
Sorry,
Sono a Sesto San Giovanni (Mi)
problema comune a quanto pare, avevo ricevuto il messaggio di KO tecnico dell'attivazione lo scorso venerdì, oggi si sono presentati comunque i tecnici a casa dei miei genitor e han fatto l'installazione dicendo che nello stesso stabile, ieri, un altro cliente aveva lo stesso problema di allinemento.
Cmq installato e han detto di lasciare il modem Huawei accesso che entro qualche ora avrebbero agganciato il segnale.
Beh dopo 15 minuti la linea funzionava...fatto speedtest WIFi con iphone 6S, sulla banda 5GHZ:
97 Mbps Download
11 Mbps Upload
Qualcosa non quadra....
Stesso test fatto a casa mia (WIND FTTH installata 3 settimane fa, sempre WIFI):
420 Mbps Download
95 Mbps Upload
Il segnale wifi sulla 5GHZ non ha disturbi, ho controllato...devo fare il test con pc cablato per avere la certezza che è la linea ad essere lenta.
città: Sesto San Giovanni
Io installato ieri alle 16 e ad ora ancora non si è agganciato. Stasera provo il reset e se non va mi tocca chiamare il 155 e far uscire qualcuno.
Domanda tecnica:
Al momento ho anche una linea Vodafone in FTTH e ho le prese a muro che convergono verso un unica linea che entra nella vodafone station con il cavetto RJ, e ho inoltre la centralina dell'antifurto collegata alla linea telefonica. Potrò, spostando il cavetto dalla station all'ingresso del modem huawey utilizzare il telefono o c'è da fare qualche intervento sull'impianto?
thriller7
21-03-2018, 19:52
Salve ragazzi, avrei una domanda: in fase di attivazione mi chiede il codice di migrazione fonia e quello adsl. Ora, io vengo da una fttc Vodafone quindi mi chiedevo: è necessario inserire il codice di migrazione (che è uno solo nel mio caso) in tutte e due i campi, oppure posso inserirlo solo in quello della fonia? grazie
amd-novello
21-03-2018, 20:48
io lo metto sempre in tutti quelli che trovo
maverickpa
22-03-2018, 09:17
Questa mattina intervento tecnico per installare la windhome unlimited con la fibra a 1000mega, i tecnici si accorgono che la "cassettina"open fiber(non ricordo il nome tecnico) è a distanza di 50mt dal mio appartamento(abito in una stradina privata) mentre quella che hanno installato quasi sotto casa mia è una "cassettina" solo di tim :mbe:
Mi dicono che passano la pratica ad un altra squadra(sirti) per capire se effettivamente per loro è conveniente passare i cavi via aerea e crearne un altra nella facciata del mio appartamento, oppure andare in ko tecnico.
Adesso io ho tempo fino al 5 per riconsegnare il modem del precedente operatore senza subire penali, non so loro che tempi tecnici si prendono per fare quest altro sopralluogo e non so se andando in ko tecnico si attiva in automatico un altra offerta(che so tipo la 100 o 300 mega) e quindi cosa fare di sto modem che mi hanno spedito per la 1000mega:boh: :incazzed: :wtf:
amd-novello
22-03-2018, 11:12
ma che casinisti! non possono mettere 50m di fibra dal pte a casa tua e basta?
thriller7
22-03-2018, 12:17
io lo metto sempre in tutti quelli che trovo
ok grazie mille.
comunque raga segnalo che, sul web, circola l'indiscrezione sull'offerta che wind farà in questo fine settimana, dal 24 al 26 marzo. Pare che riproporranno la wind home family edition a 22,90 con modem incluso e chiamate con scatto alla risposta. Bisogna vedere se faranno un'offerta anche per la unlimited oppure si dovranno aggiungere i soliti 5 euro per le chiamate illimitate, ma comunque è da valutare.
ok grazie mille.
comunque raga segnalo che, sul web, circola l'indiscrezione sull'offerta che wind farà in questo fine settimana, dal 24 al 26 marzo. Pare che riproporranno la wind home family edition a 22,90 con modem incluso e chiamate con scatto alla risposta. Bisogna vedere se faranno un'offerta anche per la unlimited oppure si dovranno aggiungere i soliti 5 euro per le chiamate illimitate, ma comunque è da valutare.
potrebbero fare il colpaccio se mettessero la WindHome Unlimited a 19.90 + 2€ di modem, come inizio gennaio... perchè ora sono arrivate tutte le varie rimodulazioni a tutti e quindi siamo tutti liberi di cambiare...
DanyGE81
22-03-2018, 12:50
Il servizio "in vista" è da pagare sull'ftth? Perché non l'ho ancora capito, mi porto avanti per un'eventuale abbonamento...
amd-novello
22-03-2018, 13:27
ma a cosa serve invista se la maggioranza delle chiamate sono occultate venendo da cellulari? almeno quello che vedo io dal fritz. o vi svela anche quelle?
Ok ieri sera finalmente mi hanno attivato, ecco il mio speed test!
https://photos.google.com/share/AF1QipMXV3dMo897OBi5qwHRO4YxHCR9h3RXU1mZcd5R-YP3AX6dYdQ7g8sxO686RgSHnA?key=NVoxdkNPZmQwanRkRDVpNnFyc1JsTTk5QzQ1YU13
ma a cosa serve invista se la maggioranza delle chiamate sono occultate venendo da cellulari? almeno quello che vedo io dal fritz. o vi svela anche quelle?
veramente interessa anche me...
e quali sono la maggioranza delle chiamate occultate? io non vedo più la scritta "sconosciuto/anonimo" da anni ormai... anche i call center ormai sono obbligati a chiamare con numero visibile...
Morpheus198415
22-03-2018, 14:36
Ok ieri sera finalmente mi hanno attivato, ecco il mio speed test!
https://photos.google.com/share/AF1QipMXV3dMo897OBi5qwHRO4YxHCR9h3RXU1mZcd5R-YP3AX6dYdQ7g8sxO686RgSHnA?key=NVoxdkNPZmQwanRkRDVpNnFyc1JsTTk5QzQ1YU13
quindi i miei genitori sono gli unici ad avere il profilo 100/10 in FTTH (attivato ieri)
contattato stamattina l'155, han fatto fare il reset del modem, ma nulla...han detto di aspettare qualche giorno (per cosa?! dato che son loro che devono "aprire i rubinetti") e nel caso richiamare, che fanno intervenire un tecnico in centrale.
Non vorrei che essendo ancora in corso la pratica di migrazione per la portabilità del numero da Fastweb (per ora han dato un numero di telefono provvisorio) han dato una linea "castrata" 100/10
Ripeto, io ho attivato Wind 3 settimane fa a casa mia e tutto perfetto con il profilo 1000/100. Essendo senza numero, me ne han dato uno nuovo
Buongiorno a tutti, ho richiesto la cessazione della mia linea FTTH di Fastweb per passare ad Infostrada (purtroppo avendo una linea solo dati ho dovuto fare così). Abito in centro pieno a Milano e ho notato questo messaggio a dir poco inquietante nella pagina di verifica attivazione della linea:
Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica.
Stato attivazione servizio dati:
Gentile cliente, la informiamo che stiamo provvedendo all'attivazione del servizio ADSL previsto dall'offerta da lei scelta.
Nella registrazione vocale è stato esplicitamente ripetuta la parola FTTH e 1000 mega... devo chiamare Infostrada con tono agguerrito oppure sto tranquillo perché magari è un errore nel sistema? :D
seesopento
22-03-2018, 15:29
Il servizio "in vista" è da pagare sull'ftth? Perché non l'ho ancora capito, mi porto avanti per un'eventuale abbonamento...
Fino a poco tempo fa era incluso per le FTTH, oggi non più. Hanno aggiornato il sito con la seguente dicitura: PER LA CASA: Per tutti i clienti in copertura rete Wind (ULL), in Fibra FTTH, FTTC e nelle zone coperte dalla sola ADSL Wind (Voip), il servizio INVISTA ha il seguente costo mensile: 2 euro IVA inclusa per i clienti che hanno attivato il servizio dal 22 gennaio 2018, 2,17 euro IVA inclusa per i clienti che hanno attivato il servizio prima del 22 gennaio 2018.
ma a cosa serve invista se la maggioranza delle chiamate sono occultate venendo da cellulari? almeno quello che vedo io dal fritz. o vi svela anche quelle?
Senza invista tutte le chiamate ricevute sul numero di casa risultano come provenienti da numero anonimo, anche se non lo sono.
Fino a poco tempo fa era incluso per le FTTH, oggi non più.
In caso di offerte in copertura rete Wind (ULL), in Fibra FTTH, FTTC e nelle zone coperte dalla sola rete ADSL Wind (Voip) in fase di sottoscrizione del contratto potrà scegliere se attivare il servizio. Qualora volesse attivarlo in un secondo momento, potrà utilizzare sia l'IVR self care del 155 sia, previa registrazione, l'Area Clienti di Infostrada o le App, oppure potrà richiederlo a un consulente del 155.
il dubbio è perchè a quanto pare se simuli l'attivazione FTTC ti compare l'opzione da attivare o disattivare, per avere il servizio, con conseguente aggiunta dei 2€ nel prezzo finale... invece se simuli attivazione FTTH, l'opzione InVista non è selezionabile da nessuna parte... facendo pensare che sia incluso (come effettivamente era fino a qualche tempo fa, ma solo per le FTTH appunto)
maverickpa
22-03-2018, 16:21
ma che casinisti! non possono mettere 50m di fibra dal pte a casa tua e basta?
ma che te devo di, mi dicevano che essendoci pochi immobili non gli conveniva economicamente portarla oltre in punto in cui è :mbe:
Ma quello che vorrei capire io, se non è possibile mi si attiva in automatico la 100-200 mega oppure devo rifare nuovamente l'attivazione
ma a cosa serve invista se la maggioranza delle chiamate sono occultate venendo da cellulari? almeno quello che vedo io dal fritz. o vi svela anche quelle?
Si vedono tutte, sia dal log del Fritz!, che dal display dell'apparecchio telefonico. Tranne ovviamente i numeri appartenenti ad utenze che hanno scelto l'occultamento volontario, ma sono pochissimi.
seesopento
22-03-2018, 16:25
è un problema dei sistemi wind che si porta ormai da diversi mesi e sul quale io stesso ho giocato per averlo gratuitamente (quando però nella descrizione a questo indirizzo https://www.infostrada.it/privati/fibra-e-mobile/servizi/visualizza-numero-chiamante/ appariva ancora l'indicazione della gratuità per le FTTH).
In pratica, nei loro sistemi informatici interni, risulta invista gratuito e già incluso solo per le FTTH Metroweb ( solo Milano), ma nella sottoscrizione del contratto probabilmente non fa distinzione. Questo porta al fatto che la casella per richiederlo in fase di attivazione non appare, ma bisogna sottoscrivere l'opzione successivamente via 155.
thriller7
22-03-2018, 17:17
Effettivamente questa di invista potrebbe essere una bella grana perché per me è uno dei servizi fondamentali e, se si dovessero aggiungere altri 2 euro al costo finale per questo servizio, comincerei a pensarci bene prima di fare il passaggio visto che la convenienza non sarebbe più tanta rispetto ad altre compagnie tipo tiscali
Effettivamente questa di invista potrebbe essere una bella grana perché per me è uno dei servizi fondamentali e, se si dovessero aggiungere altri 2 euro al costo finale per questo servizio, comincerei a pensarci bene prima di fare il passaggio visto che la convenienza non sarebbe più tanta rispetto ad altre compagnie tipo tiscalirispetto a Tiscali dubito convenga sinceramente... ma in generale
Zatarra77
22-03-2018, 18:47
Ciao ragazzi,
conoscevate questa applicazione per la gestione del nokia?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nokia.digitalONU
Si accede con le credenziali riportate dietro.
Mi sapete dire se è possibile e come attivare un SSID guest (solo accesso ad internet e, magari, con limitazioni di banda)
thriller7
22-03-2018, 20:20
rispetto a Tiscali dubito convenga sinceramente... ma in generale
Hai ragione ma ho dimenticato di specificare che Wind sarebbe vantaggioso per me perché sarei in ftth mentre con Tiscali in fttc, visto che qui a Napoli quest'ultima non ha ancora attivato la vendibilità della ftth
Hai ragione ma ho dimenticato di specificare che Wind sarebbe vantaggioso per me perché sarei in ftth mentre con Tiscali in fttc, visto che qui a Napoli quest'ultima non ha ancora attivato la vendibilità della ftth
azz allora no :sofico:
cmq Wind converrà solo se torna a 19,95€ con Unlimited... perchè bisogna sempre aggiungere +2€ modem +2€ InVista + 0,36€ emissione fattura (per ogni mensilità, perchè sarebbero 0,73€ a fattura)... quindi dal "prezzo base" vanno aggiunti 4,36€
io attualmente (Vodafone Iperfibra Family) pago 35€, quindi Wind Unlimited a 29.95 mi porta praticamente al prezzo che ho già... a 24.95 mi fa risparmiare solo 5€, diventa interessante solo a 19.95 che mi farebbe risparmiare sui 10€...
(visto che è inutile girarci attorno, come qualità Vodafone pare sia superiore a Infostrada, accetterei una qualità inferiore solo ad un prezzo inferiore)
0,36€ emissione fattura (per ogni mensilità, perchè sarebbero 0,73€ a fattura)
ma sto costo di fatturazione dove viene indicato in fase di sottoscrizione dell'offerta? l'altra sera cercavo indicazioni ma non compare nè nella pagina dell'offerta sul sito wind nè nelle condizioni contrattuali.... forse non lo applicano ai nuovi clienti salvo eventuale successiva modifica unilaterale?
ma sto costo di fatturazione dove viene indicato in fase di sottoscrizione dell'offerta? l'altra sera cercavo indicazioni ma non compare nè nella pagina dell'offerta sul sito wind nè nelle condizioni contrattuali.... forse non lo applicano ai nuovi clienti salvo eventuale successiva modifica unilaterale?"WIND addebiterà i costi di incasso comunicati di volta in volta nel proprio sito www.wind.it."
(condizioni generali contratto, https://www.infostrada.it/privati/moduli-utili/)
amd-novello
22-03-2018, 21:45
Senza invista tutte le chiamate ricevute sul numero di casa risultano come provenienti da numero anonimo, anche se non lo sono.
ahhhhhhhhhhhh ecco perchè le vedo tutte occultate. :D
comunque che pezzenti, te le occultano loro per farti pagare il numero in chiaro. ma sono gli unici?
quindi i miei genitori sono gli unici ad avere il profilo 100/10 in FTTH (attivato ieri)
[...]
Ci sono anch'io, da fine novembre 2017 :mad:
Ho contattato tre volte il 155 ed hanno sempre chiuso la segnalazione di guasto perché tutto ok.
L'ultimo operatore, viste queste chiusure frettolose, mi ha consigliato di scrivere tramite posta certificata e così ho fatto. Sono in attesa di sviluppi.
Zatarra77
23-03-2018, 06:18
ahhhhhhhhhhhh ecco perchè le vedo tutte occultate. :D
comunque che pezzenti, te le occultano loro per farti pagare il numero in chiaro. ma sono gli unici?Come scritto sopra, è un disservizio, non una opzione a pagamento (perché compresa)
Chiama il 159 e apri un guasto: nel mio caso hanno risolto in meno di 48h
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il servizio "in vista" è da pagare sull'ftth? Perché non l'ho ancora capito, mi porto avanti per un'eventuale abbonamento...
Io lo pago (come altri miei conoscenti che hanno la fibra wind); infatti mi dissero che è a pagamento dal giugno 2016 anche su FTTH.
Anche io sapevo che era gratis con la fibra, ma purtroppo non è così, a detta loro.
Zatarra77
23-03-2018, 09:30
Ho la fattura proprio qui davanti e non c'è traccia (poco più di 24€ compreso il modem perché ho beccato l'offerta a 19.90)
Contratto stipulato i primi di gennaio scorso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Zatarra77
23-03-2018, 09:50
Nessuno sa c'è qualche trick per creare una connessione wifi guest solo per internet?
"WIND addebiterà i costi di incasso comunicati di volta in volta nel proprio sito www.wind.it."
(condizioni generali contratto, https://www.infostrada.it/privati/moduli-utili/)
"Qualora il Cliente chieda che la fattura venga spedita in formato cartaceo, anziché visualizzata per via telematica, WIND addebiterà al Cliente i costi e gli oneri indicati sul sito www.wind.it".
Non è che si paga solo se si riceve la fattura cartacea?
"Qualora il Cliente chieda che la fattura venga spedita in formato cartaceo, anziché visualizzata per via telematica, WIND addebiterà al Cliente i costi e gli oneri indicati sul sito www.wind.it".
Non è che si paga solo se si riceve la fattura cartacea?mi pare sia 0.73 solo emissione fattura, e 2 euro se la vuoi cartacea
Nessuno sa c'è qualche trick per creare una connessione wifi guest solo per internet?
bella domanda! anche io sono interessato... con apparato huawei
Zatarra77
23-03-2018, 11:02
bella domanda! anche io sono interessato... con apparato huawei
Inoltre non capisco a cosa possa servire abilitare altri 3 SSID per il 2.4ghz e altri 3 per il 5ghz esattamente con le stesse caratteristiche dei due di default.
Mi piacerebbe far connettere il mio vicino nell'attesa che venga allacciato autonomamente ma non mi va che abbia libero accesso alla mia LAN su cui lavorano NAS, Raspberry pi, domotica, etc
Inoltre non capisco a cosa possa servire abilitare altri 3 SSID per il 2.4ghz e altri 3 per il 5ghz esattamente con le stesse caratteristiche dei due di default.
Mi piacerebbe far connettere il mio vicino nell'attesa che venga allacciato autonomamente ma non mi va che abbia libero accesso alla mia LAN su cui lavorano NAS, Raspberry pi, domotica, etc
le mie necessità sono simili alle tue e, come te, non capisco l'utilità di creare ssid che differiscono solo per il nome...
speravo fosse attivabile in qualche modo la client isolation, ma non trovato l'opzione da nessuna parte
amd-novello
23-03-2018, 11:34
Come scritto sopra, è un disservizio, non una opzione a pagamento (perché compresa)
Chiama il 159 e apri un guasto: nel mio caso hanno risolto in meno di 48h
ho la fttc e non pagherei mai 1c per una cosa del genere, sto bene così.
ho la fttc e non pagherei mai 1c per una cosa del genere, sto bene così.
punti di vista, io non rispondo a chi nasconde il numero generalmente...
amd-novello
23-03-2018, 11:52
uso solo il cellulare e l'app chimichiama è una manna :D
uso solo il cellulare e l'app chimichiama è una manna :D
sì ma c'è chi fa un utlizzo intensivo del telefono di casa, ovviamente non tutte le esigenze sono uguali...
certo mettere ancora a parte il costo per vedere il numero chiamante, è roba proprio da low cost (tipo gli aerei, dove tutto è un optional)...
io stavo valutando di passarci, ma con tutti sti optional alla fine si torna ai prezzi degli altri operatori....
amd-novello
23-03-2018, 12:09
già
Zatarra77
23-03-2018, 13:07
ho la fttc e non pagherei mai 1c per una cosa del genere, sto bene così.
E' strano perché nel mio caso è inclusa
Buongiorno a tutti, ho richiesto la cessazione della mia linea FTTH di Fastweb per passare ad Infostrada (purtroppo avendo una linea solo dati ho dovuto fare così). Abito in centro pieno a Milano e ho notato questo messaggio a dir poco inquietante nella pagina di verifica attivazione della linea:
Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica.
Stato attivazione servizio dati:
Gentile cliente, la informiamo che stiamo provvedendo all'attivazione del servizio ADSL previsto dall'offerta da lei scelta.
Nella registrazione vocale è stato esplicitamente ripetuta la parola FTTH e 1000 mega... devo chiamare Infostrada con tono agguerrito oppure sto tranquillo perché magari è un errore nel sistema? :D
Nessuno che riesce ad illuminarmi?
amd-novello
23-03-2018, 20:56
nel frattempo non potevi chiamare? sai avendo il dubbio.
comunque è abbastanza comune che nei loro sistemi chiamino tutto adsl anche se attivano altro. anche con wind mi è successo.
certo che se scopri di non avere il pte a casa tua difficilmente la avrai.
nel frattempo non potevi chiamare? sai avendo il dubbio.
comunque è abbastanza comune che nei loro sistemi chiamino tutto adsl anche se attivano altro. anche con wind mi è successo.
certo che se scopri di non avere il pte a casa tua difficilmente la avrai.
Non ho specificato ma è ovvio che ho chiamato tre volte e ho ricevuto tre risposte differenti: la prima mi ha detto che se il sistema dice così allora è così, la seconda mi ha detto che è un errore del sistema e il terzo mi ha detto che l'offerta che ho sottoscritto (Wind Home) non prevede linea ADSL ma sono FTTH... insomma, un buco nell'acqua ma credo proprio si tratti di un errore.
Non ho specificato ma è ovvio che ho chiamato tre volte e ho ricevuto tre risposte differenti: la prima mi ha detto che se il sistema dice così allora è così, la seconda mi ha detto che è un errore del sistema e il terzo mi ha detto che l'offerta che ho sottoscritto (Wind Home) non prevede linea ADSL ma sono FTTH... insomma, un buco nell'acqua ma credo proprio si tratti di un errore.
Tranquillo è una scritta generica, ogni qualvolta si fa un'attivazione compare sempre ADSL
Anche quando saremo tutti FTTH ci sarà sempre gente, e frasi di circostanza, che la chiameranno ADSL
Vista l'offerta del weekend ho ceduto e ho chiesto l'attivazione del contratto fibra 1000.
Spero di non pentirmene.
attivato stamane con wind anche io :D :D
ero abituato alla gui di un apparato fritzbox, molto user friendly diciamo. l'interfaccia del nokia è un po più "spartana" !
http://www.speedtest.net/result/7167719494.png
notoriusxp
25-03-2018, 11:23
[QUOTE=tolwyn;44824984]Rx Optics Signal Level at 1490 nm (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements):-23.02 dBm
ottimo valore: considera che sotto i 27 è tutto grasso che cola
Ciao, posso chiederti che significa è tutto grasso che cola? Da me questo valore è -16, ma intanto la connessione non supera i 300 mega.
EliGabriRock44
25-03-2018, 11:32
[QUOTE=tolwyn;44824984]Rx Optics Signal Level at 1490 nm (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements):-23.02 dBm
ottimo valore: considera che sotto i 27 è tutto grasso che cola
Ciao, posso chiederti che significa è tutto grasso che cola? Da me questo valore è -16, ma intanto la connessione non supera i 300 mega.
-17 dovrebbe essere il valore perfetto in quanto se non sbaglio significa che sei a 1km esatto dal POP?! Potrei dire cavolate eh, quindi ascoltami fino a un certo punto :D
Dopo prova a fare queste cose:
- aggiorna driver di rete della scheda madre;
- collegati direttamente alla VSR senza passare per la LAN di casa(se ce l'hai);
- utilizza speedtest.net e beta.speedtest.net selezionando i server manualmente(scegli vodafone milano o aruba arezzo) e soprattutto fai più test da browser diversi(chrome, firefox, edge);
- quando stai facendo lo speedtest, tieni aperto il task manager sulla sezione "prestazioni" in modo da capire se sei limitato a livello CPU-RAM.
Tranquillo è una scritta generica, ogni qualvolta si fa un'attivazione compare sempre ADSL
Anche quando saremo tutti FTTH ci sarà sempre gente, e frasi di circostanza, che la chiameranno ADSL
Grazie mille! Mi ha chiamato l'assistenza giusto ieri dicendomi di non preoccuparsi che è un semplice errore del sito... che infarto però! :D
[QUOTE=notoriusxp;45453565]
-17 dovrebbe essere il valore perfetto in quanto se non sbaglio significa che sei a 1km esatto dal POP?! Potrei dire cavolate eh, quindi ascoltami fino a un certo punto :D
Dopo prova a fare queste cose:
- aggiorna driver di rete della scheda madre;
- collegati direttamente alla VSR senza passare per la LAN di casa(se ce l'hai);
- utilizza speedtest.net e beta.speedtest.net selezionando i server manualmente(scegli vodafone milano o aruba arezzo) e soprattutto fai più test da browser diversi(chrome, firefox, edge);
- quando stai facendo lo speedtest, tieni aperto il task manager sulla sezione "prestazioni" in modo da capire se sei limitato a livello CPU-RAM.
Dalle mie conoscenze seppur limitate di sistemi di telecomunicazioni non credo che la distanza sia un fattore tanto influente per una fibra ottica... calcola che solitamente gli esperimenti in laboratorio si fanno con bobine di 10km di fibra ottica. Piuttosto credo che quello che limita di più la banda sia la saturazione del nodo (che, ricordo, è responsabile di un ping alto molto più di quanto lo sia la lunghezza del cavo). Oppure un altro fattore potrebbe essere il numero di interruzioni del cavo con rispettive giunzioni, ma potrei sbagliarmi.
EliGabriRock44
25-03-2018, 16:56
[QUOTE=EliGabriRock44;45453587]
Dalle mie conoscenze seppur limitate di sistemi di telecomunicazioni non credo che la distanza sia un fattore tanto influente per una fibra ottica... calcola che solitamente gli esperimenti in laboratorio si fanno con bobine di 10km di fibra ottica. Piuttosto credo che quello che limita di più la banda sia la saturazione del nodo (che, ricordo, è responsabile di un ping alto molto più di quanto lo sia la lunghezza del cavo). Oppure un altro fattore potrebbe essere il numero di interruzioni del cavo con rispettive giunzioni, ma potrei sbagliarmi.
Fino a un certo punto si però.
Poi ovvio che il grande del lavoro lo fanno i vari nodi.
[QUOTE=RobAce;45454062]
Fino a un certo punto si però.
Poi ovvio che il grande del lavoro lo fanno i vari nodi.
Non lo so, mi informo con chi ne sa più di me e vi tengo aggiornati! Secondo me è addirittura trascurabile, vedi le dorsali oceaniche... è anche vero che quei cavi lì sono di un determinato tipo.
Ciao a tutti, come performa il wifi del Nokia G-240W-B?
E' almeno al livello dei vari Asus e Netgear di media gamma?
Zatarra77
25-03-2018, 22:20
Ciao a tutti, come performa il wifi del Nokia G-240W-B?
E' almeno al livello dei vari Asus e Netgear di media gamma?Io mi trovo molto bene. Ho una casa grande e ricevo in streaming la tv da un decoder Linux senza problemi. Considera che sono flussi HD non compresi o quasi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Morpheus198415
26-03-2018, 09:04
Ci sono anch'io, da fine novembre 2017 :mad:
Ho contattato tre volte il 155 ed hanno sempre chiuso la segnalazione di guasto perché tutto ok.
L'ultimo operatore, viste queste chiusure frettolose, mi ha consigliato di scrivere tramite posta certificata e così ho fatto. Sono in attesa di sviluppi.
anche oggi ancora banda limitata a 100/10. Chiamerò l'155 per far intervenire il tecnico in centrale.
Nella precedente chiamata avevo chiesto se potevano sbloccare loro la cosa (essendo solo un "bottone" da premere), ma han detto di no.
Ma uno potrebbe fare disdetta gratuitamente per questo motivo?
oltretutto mi pare di avere i 14 gg di diritto di recesso
Un consiglio:
questa mattina mi hanno installato la fibra ad 1000 M con il router Huawei.
Nella fretta di cambiare la rete interna, ho cambiato anche la password e adesso non riesco più ad accedere alla configurazione del modem.
Se lo resetto, perdo i parametri di configurazione della fibra e non posso più navigare?
Grazie
hitech95
26-03-2018, 18:14
Un consiglio:
questa mattina mi hanno installato la fibra ad 1000 M con il router Huawei.
Nella fretta di cambiare la rete interna, ho cambiato anche la password e adesso non riesco più ad accedere alla configurazione del modem.
Se lo resetto, perdo i parametri di configurazione della fibra e non posso più navigare?
Grazie
Molto probabilmente si, ma puoi sempre accedere con telecomadmin/admintelecom
mastrovetrio
26-03-2018, 19:03
Non perdi le impostazioni di connessione ma solo le modifiche alle password e quelle personali, io l'ho resettato più volte
sliver80
26-03-2018, 19:12
dopo 2 mesi e mezzo esatti, hanno attivato anche me.
fatto i primi test sia con cavo che con wifi, la situazione è sempre questa:
http://www.speedtest.net/result/7173749407.png
sbaglio io qualcosa che va settato nel router (è un nokia con tutto da default) o sono particolarmente sfortunato o cosa?
Scusate, solitamente quanto tempo ci vuole perché una nuova linea venga attivata? Non ho fatto la portabilità del numero, ne ho attivata una da zero perché provengo da una linea solo dati. In casa mi arriva un cavo di fibra ma presumo sia quella proprietaria di Fastweb, mio attuale gestore con cui sto cessando la linea. Premetto che ho fatto la richiesta lunedì scorso, non ho ricevuto alcuna notizia né tantomeno il modem e risiedo a Milano. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
Scusate, solitamente quanto tempo ci vuole perché una nuova linea venga attivata? Non ho fatto la portabilità del numero, ne ho attivata una da zero perché provengo da una linea solo dati. In casa mi arriva un cavo di fibra ma presumo sia quella proprietaria di Fastweb, mio attuale gestore con cui sto cessando la linea. Premetto che ho fatto la richiesta lunedì scorso, non ho ricevuto alcuna notizia né tantomeno il modem e risiedo a Milano. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
chiama il 155 e fatti comunicare a che punto è la pratica.
questo il mio storico:
07/marzo/2018 > Richiesta di migrazione per passaggio da fttc fastweb a ftth Infostrada, presso negozio ufficiale Wind, mi viene già fornita la sim wind da 100gb e dopo qualche minuto dall'uscita del negozio arriva un sms di conferma wind riguardo l'attivazione dell'offerta fibra in corso.
--------------------
09/marzo/2018 > mi contatta un corriere (da Bergamo num. 0358033xxx) riguardo la consegna dell'apparato, gentilmente mi comunica la data, se và bene per me e se voglio che quest ultimo sia consegnato di mattina o pomeriggio. consegna utile prevista per il 14. subito dopo ricevo un sms di conferma da parte di wind.
-------------------
12/marzo/2018 > arrivano due sms (bartolini & wind) di conferma della spedizione dell'apparato con la conferma del giorno della consegna, la possibilità di modificare la consegna stessa e i dettagli in merito al tracking.
------------------
14/marzo/2018 > modem arrivato, consegnato da Bartolini (ma con nastro DHL sui lati del pacco)
-----------------
19/marzo/2018 > chiamo il 155 per sapere come stà andando il processo di migrazione e/o come sta andando e scopro con mia grande sorpresa che il 15 hanno scartato la mia richiesta di attivazione (letterali parole dell operatore) senza specificare alcuna motivazione. cosi l'operatore gentilmente provvede ad inoltrare una nuova richiesta di attivazione. quindi ragazzi Vi consiglio caldamente di controllare spesso il Vostro stato di attivazione dato che non ho ricevuto alcuna notifica in merito alla richiesta scartata.
-----------------
21/marzo/2018 > Mi chiama un operatore da Roma per conto di Wind per confermare indirizzo e data in cui verranno i tecnici per portare la fibra a casa
--------------
24/marzo/2018 > Attivo! la verticale era già stata precedentemente passata fino al piano appena sopra il mio, la cablatura e la posa del cavo in fibra è stata semplice e pulita.
Zatarra77
26-03-2018, 23:06
Leggete i post precedenti, ragazzi.
1.imposta wind Roma come server di speedtest
2. La tua lan è una cat 6? La scheda di rete è gigabit? Il computer è recente? I driver sono aggiornati?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
27-03-2018, 07:00
dopo 2 mesi e mezzo esatti, hanno attivato anche me.
fatto i primi test sia con cavo che con wifi, la situazione è sempre questa:
http://www.speedtest.net/result/7173749407.png
sbaglio io qualcosa che va settato nel router (è un nokia con tutto da default) o sono particolarmente sfortunato o cosa?
- aggiorna driver di rete della scheda madre;
- collegati direttamente alla VSR senza passare per la LAN di casa(se ce l'hai);
- utilizza speedtest.net e beta.speedtest.net selezionando i server manualmente(scegli vodafone milano o aruba arezzo) e soprattutto fai più test da browser diversi(chrome, firefox, edge);
- quando stai facendo lo speedtest, tieni aperto il task manager sulla sezione "prestazioni" in modo da capire se sei limitato a livello CPU-RAM.
Zatarra77
27-03-2018, 07:15
Molto probabilmente si, ma puoi sempre accedere con telecomadmin/admintelecomCome procedono i tuoi test?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
hitech95
27-03-2018, 09:24
Come procedono i tuoi test?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Quali? Io ho finito :)
Sto solo avendo problemi con il VoIP di Cloud Italia...
Per il resto non ho più hardware di Wind, tutto After market e professionale :)
chiama il 155 e fatti comunicare a che punto è la pratica.
questo il mio storico:
07/marzo/2018 > Richiesta di migrazione per passaggio da fttc fastweb a ftth Infostrada, presso negozio ufficiale Wind, mi viene già fornita la sim wind da 100gb e dopo qualche minuto dall'uscita del negozio arriva un sms di conferma wind riguardo l'attivazione dell'offerta fibra in corso.
--------------------
09/marzo/2018 > mi contatta un corriere (da Bergamo num. 0358033xxx) riguardo la consegna dell'apparato, gentilmente mi comunica la data, se và bene per me e se voglio che quest ultimo sia consegnato di mattina o pomeriggio. consegna utile prevista per il 14. subito dopo ricevo un sms di conferma da parte di wind.
-------------------
12/marzo/2018 > arrivano due sms (bartolini & wind) di conferma della spedizione dell'apparato con la conferma del giorno della consegna, la possibilità di modificare la consegna stessa e i dettagli in merito al tracking.
------------------
14/marzo/2018 > modem arrivato, consegnato da Bartolini (ma con nastro DHL sui lati del pacco)
-----------------
19/marzo/2018 > chiamo il 155 per sapere come stà andando il processo di migrazione e/o come sta andando e scopro con mia grande sorpresa che il 15 hanno scartato la mia richiesta di attivazione (letterali parole dell operatore) senza specificare alcuna motivazione. cosi l'operatore gentilmente provvede ad inoltrare una nuova richiesta di attivazione. quindi ragazzi Vi consiglio caldamente di controllare spesso il Vostro stato di attivazione dato che non ho ricevuto alcuna notifica in merito alla richiesta scartata.
-----------------
21/marzo/2018 > Mi chiama un operatore da Roma per conto di Wind per confermare indirizzo e data in cui verranno i tecnici per portare la fibra a casa
--------------
24/marzo/2018 > Attivo! la verticale era già stata precedentemente passata fino al piano appena sopra il mio, la cablatura e la posa del cavo in fibra è stata semplice e pulita.
Grazie mille, gentilissimo. Ho ricevuto il modem ieri e resto in attesa dell'arrivo di Open Fiber :)
Zatarra77
27-03-2018, 11:24
Quali? Io ho finito :)
Sto solo avendo problemi con il VoIP di Cloud Italia...
Per il resto non ho più hardware di Wind, tutto After market e professionale :)Sei riuscito a configurare anche il voip di infostrada?
A me piacerebbe usare il Nokia come bridge e voip e collegare il mio fritzbox 3390 per la gestione della connessione e della mia lan.
È fattibile secondo te?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
totocrista
27-03-2018, 16:25
Non ho trovato info in prima pagina o comunque post a riguardo non troppo recenti.
La domanda è: che voi sappiate è possibile migrare da Infostrada vula 200 mega a Infostrada ftth di open fiber?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
27-03-2018, 16:30
Non ho trovato info in prima pagina o comunque post a riguardo non troppo recenti.
La domanda è: che voi sappiate è possibile migrare da Infostrada vula 200 mega a Infostrada ftth di open fiber?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
No, Infostrada non permette migrazione FTTC-FTTH, non al momento.
Sei riuscito a configurare anche il voip di infostrada?
A me piacerebbe usare il Nokia come bridge e voip e collegare il mio fritzbox 3390 per la gestione della connessione e della mia lan.
È fattibile secondo te?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
fino a qualche giorno fà ero esattamente con questa config e andava alla grande. dal nokia ho inserito ip statico verso il router con relativo mac address (disattivato dhcp e attivato la dmz verso l ip statico del fritz) unico neo non sono riuscito mai a superare i 50/60mb in up dal fritz da lan. non so se sia un problema legato alla mia config o altro.
totocrista
27-03-2018, 17:30
No, Infostrada non permette migrazione FTTC-FTTH, non al momento.
Che bello!
Mi hanno montato oggi il ROE.
Vabbè:D
Zatarra77
27-03-2018, 22:29
fino a qualche giorno fà ero esattamente con questa config e andava alla grande. dal nokia ho inserito ip statico verso il router con relativo mac address (disattivato dhcp e attivato la dmz verso l ip statico del fritz) unico neo non sono riuscito mai a superare i 50/60mb in up dal fritz da lan. non so se sia un problema legato alla mia config o altro.Così però sono due router in cascata. Io voglio usare il Nokia come modem puro e collegarlo alla porta wan del fritzbox senza però perdere il voip (cosa che mi pare accada con questa configurazione)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Io mi trovo molto bene. Ho una casa grande e ricevo in streaming la tv da un decoder Linux senza problemi. Considera che sono flussi HD non compresi o quasi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ok grazie, mi hanno attivato la linea FTTH ieri, per ora lo speedtest in wifi è 100\100 in AC e 30/60 in protocollo N, devo fare altre prove per capire dove sta l'inghippo.
Per ora il G-240W-B non mi ha fatto una grande impressione, attivare ed impostare il MAC filter è stato piuttosto macchinoso, cambiando l'ip del router non si naviga più, non è possibile gestire dhcp e dns (questi per colpa di Wind), non è possibile configurare la porta TEL2, e dire che il modem in teoria e mio e lo sto pagnado...
Qualcuno si è fatto resettare la password di admin del G-240W-B? C'è qualche impostazione in più?
sliver80
28-03-2018, 19:02
- aggiorna driver di rete della scheda madre;
- collegati direttamente alla VSR senza passare per la LAN di casa(se ce l'hai);
- utilizza speedtest.net e beta.speedtest.net selezionando i server manualmente(scegli vodafone milano o aruba arezzo) e soprattutto fai più test da browser diversi(chrome, firefox, edge);
- quando stai facendo lo speedtest, tieni aperto il task manager sulla sezione "prestazioni" in modo da capire se sei limitato a livello CPU-RAM.
grazie, il problema stava banalmente sul server di default.
Su tutto il resto stavo abbastanza tranquillo (xps13 9360 connesso direttamente al modem con un cat6).
Ho appena fatto una prova in wifi sui server suggeriti e sono un pò sopra i 500 mbit, devo riprovare in eth.
il sospetto mi era sorto perchè nell'area clienti del sito wind mi risulta che la linea è una:
"Wind Home FIBRA Fibra illimitata fino a 100 Mega e 50 GIGA di Internet Mobile 4G+ condivisibili"
ma sarà un refuso.
Così però sono due router in cascata. Io voglio usare il Nokia come modem puro e collegarlo alla porta wan del fritzbox senza però perdere il voip (cosa che mi pare accada con questa configurazione)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
fino ad oggi non puoi perche la funzionalità bridge non funge sul nokia.
nel momento in cui imposti in bridge una qualsivoglia porta lan, quest'ultima non risponde. chissà se risolveranno mai.. spero solo che tra qualche tempo tutti gli isp daranno finalmente le credenziali per far usare agli utenti gli apparati che piu preferiscono.
Zatarra77
29-03-2018, 17:50
fino ad oggi non puoi perche la funzionalità bridge non funge sul nokia.
nel momento in cui imposti in bridge una qualsivoglia porta lan, quest'ultima non risponde. chissà se risolveranno mai.. spero solo che tra qualche tempo tutti gli isp daranno finalmente le credenziali per far usare agli utenti gli apparati che piu preferiscono.Si, avevo letto nel thread ma speravo che qualcuno avesse trovato un workaround.
Neanche da telnet si riesce a cavarne qualcosa?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
paolone919191
29-03-2018, 19:00
Buonasera,
Oggi mi hanno attivato l'ftth infostrada e... prime peripezie
il router (Huawei) non si autoallinea in automatico, tuttavia inserendo a mano i parametri per accesso tr069 e internet riesco a navigare.
Per il voip, i parametri di registrazione al server sono specifici per l'utenza se ricordo bene, giusto?
Daniella1975
30-03-2018, 09:18
Che bello!
Mi hanno montato oggi il ROE.
Vabbè:D
Avere il ROE montato non vuole dire avere il servizio attivabile... spesso e volentieri passano mesi. Io ho il ROE (tim) montato da 2 anni e solo lo inverno era attivabili. Il ROE OF ce l'ho montato da novembre 2017 ancora nulla sulla commerciabilità.
Bisogna pazientare....
Ciao ragazzi lo so che se ne sarà già parlato ma volevo capire se ancora adesso è realmente così.
Ho attivato vodafone fibra questa settimana non la ftth ma la ftc, quindi quando faccio speed test comunque arrivo a circa 182 mega, ma poi se scarico dal play store mi sembra di avere un modem 56k e quando scarico dai siti esteri per qualche ora vado a palla ma poi improvvisamente durante la giornata non faccio mai oltre i 40 megabit ma anche meno a volte, ma se faccio lo speed test fa sempre i soliti 180, si può posso fare qualcosa per ovviare a questa taglio di banda che sicuramente e voluto da vodafone???? senò li chiamo e tolgo tutto perchè a me di esser preso in giro così non mi va.
grazie :)
amd-novello
30-03-2018, 19:07
io faccio di test 85 su un massimo teorico di 91. da torrent scarico normalmente al massimo e youtube mi da 50 o 60 mbit quando va bene il video. il psn store sempre sui 30.
non mi sembra mi venga tagliato nulla. solo che i test magari in quel momento beccano un server molto generoso. mai fatti test che vanno piano?
il thread fttc è più appropriato comunque
il thread fttc è più appropriato comunque
ok rispondo e poi casomai mi sposto.
Ti dico che ci sono troppe cose che non mi tornano, quando faccio speed test indipendentemente dall'orario va sempre alla massima velocità disponibile e quindi con server vodafone milano faccio sempre 180 mega e da li non scendo.
connesso con cellulare a 433 MHZ e quindi banda C anche qui speed test e faccio sempre 180.
Vado nel PlayStore e dire che se faccio 50 k al secondo e tanto credimi, quindi stacco il Wi-Fi vado in 4G+ e 100 megabyte li scarico in 10 secondi lo stesso file con il wi-fi attivo non riesco a finirlo più.
quindi se sono col cavo e scarico qualsiasi cosa la linea passa da 20 megabyte a 5 megabyte, la cosa strana e che al mattino appena inizio col download fa 20 megabyte al secondo ma dopo circa 10 minuti indipendentemente da quello che scarico progressivamente scende sempre a 4 massimo 5 megabyte al secondo e quindi più di 40Megabit non faccio, e da qui non si schioda più, ma se vado a fare il speed test vado sempre in fondo banda a 25 Megabyte al secondo.
ecco perchè volevo capire se mi stanno facendo o applicando il Filter Shiping o come cavolo si chiama, perchè a sto punto torno a Telecom anche se pago di più ma almeno quelli non mi hanno mai limato in nessun modo la linea.
amd-novello
31-03-2018, 00:02
traffic shaping, prova a scaricare ubuntu o debian da torrent e http e vedere.
il psn a una velocità così ridicola mai andato e mi sembra strano che limitino quello.
Si, avevo letto nel thread ma speravo che qualcuno avesse trovato un workaround.
Neanche da telnet si riesce a cavarne qualcosa?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
sinceramente non ho spulciato, al momento preferisco stare con il nokia in attesa di passare completamente ad apparati aftermarket, magari non appena cominceranno a fornire ufficialmente le credenziali di accesso (visto la situazione che si sta portando avanti riguardo il terminale di accesso a internet libero da parte di agcom)
hitech95
02-04-2018, 11:40
sinceramente non ho spulciato, al momento preferisco stare con il nokia in attesa di passare completamente ad apparati aftermarket, magari non appena cominceranno a fornire ufficialmente le credenziali di accesso (visto la situazione che si sta portando avanti riguardo il terminale di accesso a internet libero da parte di agcom)
Ftth non è interessata. L'ont è il sistema terminale della rete fibra e tecnicamente non può essere considerato un modem/router. Di conseguenza l'ont in maniera ufficiale non potrai mai cambiarlo.
Le credenziali ci sono tutte. Ad eccezione di quelle del VoIP.
Ciò che forse potrebbe succedere è che Wind si limiti a distribuire un firmware con il bridge funzionante.
Purtroppo l'ont viene "agganciato" in maniera univoca e una tantum durante l'installazione della fibra.
Ftth non è interessata. L'ont è il sistema terminale della rete fibra e tecnicamente non può essere considerato un modem/router. Di conseguenza l'ont in maniera ufficiale non potrai mai cambiarlo.
Le credenziali ci sono tutte. Ad eccezione di quelle del VoIP.
Ciò che forse potrebbe succedere è che Wind si limiti a distribuire un firmware con il bridge funzionante.
Purtroppo l'ont viene "agganciato" in maniera univoca e una tantum durante l'installazione della fibra.
Se abilitassero il bridge sul nokia e fornissero le credenziali Voip sarebbe perfetto. anche se solo fornissere le credenziali Voip sarebbe non male in realtà, visto e considerato che abbiamo appurato che l ont è facilmente sostituibile, anche se non ufficialmente.
approposito colgo l occasione per chiederti come và l ont ubiquiti :)
paolone919191
03-04-2018, 11:50
ok, dopo numerose segnalazioni la situazione si è risolta, con router allineato correttamente e tutto funzionante.
Ho scaricato il file di configurazione del profilo: qualcuno di voi è riuscito ad estrarre la password per il voip dal file di configurazione dello hg8245q?
edit: a guardarla così sembra in chiaro
hitech95
03-04-2018, 13:49
Se abilitassero il bridge sul nokia e fornissero le credenziali Voip sarebbe perfetto. anche se solo fornissere le credenziali Voip sarebbe non male in realtà, visto e considerato che abbiamo appurato che l ont è facilmente sostituibile, anche se non ufficialmente.
approposito colgo l occasione per chiederti come và l ont ubiquiti :)
Tutto bene! Unica pecca è che va riscritta la partizione NVRAM per poter salvare lo slid. Altrimenti viene perso ad ogni riavvio!
Stamattina mi si è riavviata la vodafone station, mi sono ritrovato con indirizzo IP che ora inizia con 188. mestre prima iniziava con 93.
Chiedo agli esperti che cosa mi cambia? ma sopratutto come mai è cambiato così drasticamente?
grazie
EliGabriRock44
05-04-2018, 12:26
Stamattina mi si è riavviata la vodafone station, mi sono ritrovato con indirizzo IP che ora inizia con 188. mestre prima iniziava con 93.
Chiedo agli esperti che cosa mi cambia? ma sopratutto come mai è cambiato così drasticamente?
grazie
Ogni città non ha una determinata classe di IP.
Vodafone ne ha a disposizione tot e utilizza tot e basta.
Non cambia assolutamente nulla da uno all'altro.
Non cambia assolutamente nulla da uno all'altro.
ok grazie per la risposta :)
Seconda volta che il modem mi crea un disservizio, stavolta mi sa che deve venire il tecnico perché il modem si è resettato ai tempi della pietra, non posso modificare nemmeno le impostazioni WAN.
paolone919191
06-04-2018, 02:26
Oggi, con mio grande disappunto, il mio huawei hg8245q ha riscaricato la configurazione da centrale, tornando ai suoi settings di fabbrica settati da wind con tanto di reti wifi aperte.
Dopo questa, avendo *quasi* tutti i parametri di configuazione, sto pensando alla sostituzione con un HG8010H.
In questi giorni ho provato a trovare un modo per decrittare la password per il voip (ultimo tassello mancante) in vari modi, ma purtroppo non è così triviale ( MITM non efficace, in quanto chiave scambiata via digest, quindi MD5; encrypt della pass all'interno del file di conf in chiaro con una chiave AES che non riesco a reperire; console telnet raggiungibile ma troppo castrata).
Qualche consiglio?
Zatarra77
06-04-2018, 06:27
Supposto che si riesca a mettere il Nokia in modalità Bridge, io non ho capito se potrebbe ancora gestire il voip o se questa modalità non lo consentirebbe
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
paolone919191
06-04-2018, 11:45
Supposto che si riesca a mettere il Nokia in modalità Bridge, io non ho capito se potrebbe ancora gestire il voip o se questa modalità non lo consentirebbe
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ti rispondo per lo huawei: mettendo in bridge la vlan per internet puoi continuare ad usare la fonia con lo huawei, perchè sei tu a decidere quale vlan bridgeare e verso quale porta
Ma qualcuno sa se in Sicilia Infostrada sta avendo problemi con la latenza, se è qualcosa che stanno risolvendo o se è proprio la qualità del servizio?...
Perché non dico siano troppi (30 fissi su reggio calabria e 45-60 verso i server amazon in irlanda) però la fibra dovrebbe avere un ping teorico di 0-2 verso tutto il mondo, poi ovviamente capisco i vari passaggi, ma è assurdo che verso milano pingo 40+
però la fibra dovrebbe avere un ping teorico di 0-2 verso tutto il mondo
Non diciamo sciocchezze per cortesia.
Non diciamo sciocchezze per cortesia.
Ho messo teorico infatti, poi in pratica è impossibile
Ho messo teorico infatti, poi in pratica è impossibile
Non lo è neanche in teoria visto che la propagazione della luce nel mezzo FO (204000 km/s circa) è inferiore di circa il 30% rispetto a quella nel vuoto (299792 km/s).
Quindi la distanza, intesa come lunghezza totale della tratta in FO, conta eccome. Insieme a tutti gli altri fattori che contribuiscono ad aumentare la latenza (amplificatori ottici interposti nel percorso, conversioni OEO, router, switch, eccetera).
Ho messo teorico infatti, poi in pratica è impossibile
Oltre al ritardo di propagazione nel mezzo fisico (che già rende impossibile una latenza di 0-2ms) ci sono tutti gli altri tipi di ritardi causati, ad esempio, dall'accodamento dei pacchetti all'interno dei vari nodi.
Oltre al ritardo di propagazione nel mezzo fisico (che già rende impossibile una latenza di 0-2ms) ci sono tutti gli altri tipi di ritardi causati, ad esempio, dall'accodamento dei pacchetti all'interno dei vari nodi.
Ma in realtà se ci riferiamo a questa velocità 204000 km/s come veritiera, e supponendo che nel peggiore dei casi il nostro immaginario cavetto si lungo quanto la circonferenza terrestre circa 40.000 Km senza interruzioni , comunque ci starebbe 0,2 secondi circa, quindi il fattore propagazione lo escluderei se sempre ci riferiamo a quella velocità e non consideriamo come realmente si sposta la luce nella FO, quindi quando dico teorico e ovvio che va messo un valore vicino allo 0.
Sta di fatto che nella PRATICA questo non accade perché tra me e Milano ci stanno connettori, cavi in rame, trasduttori, amplificatori ecc... quindi nel migliore delle ipotesi un buon ping considerata la tecnologia in uso sarebbe 10-15s, ma qui in sicilia tra FTTH e ADSL non c'è assolutamente nessuna differenza, il ping sempre 40-50 misura.
seesopento
06-04-2018, 16:34
Ma qualcuno sa se in Sicilia Infostrada sta avendo problemi con la latenza, se è qualcosa che stanno risolvendo o se è proprio la qualità del servizio?...
Perché non dico siano troppi (30 fissi su reggio calabria e 45-60 verso i server amazon in irlanda) però la fibra dovrebbe avere un ping teorico di 0-2 verso tutto il mondo, poi ovviamente capisco i vari passaggi, ma è assurdo che verso milano pingo 40+
Oltre al fatto che non ci sia nessun problema, Wind risulta tra gli operatori analizzati nell'apposito thread quella con le latenze inferiori in FTTH da Palermo (Tra Tim, Vodafone e Wind).
https://drive.google.com/drive/folders/0B7DKWVT2g56kcFFYaHA0N3JDVUk
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44918465
Io a ping sto messo benissimo, è la velocità che non si decidono a sistemare (FTTH): :mad:
http://www.speedtest.net/result/7204915246.png
Ma in realtà se ci riferiamo a questa velocità 204000 km/s come veritiera, e supponendo che nel peggiore dei casi il nostro immaginario cavetto si lungo quanto la circonferenza terrestre circa 40.000 Km senza interruzioni , comunque ci starebbe 0,2 secondi circa, quindi il fattore propagazione lo escluderei se sempre ci riferiamo a quella velocità e non consideriamo come realmente si sposta la luce nella FO, quindi quando dico teorico e ovvio che va messo un valore vicino allo 0.
Sta di fatto che nella PRATICA questo non accade perché tra me e Milano ci stanno connettori, cavi in rame, trasduttori, amplificatori ecc... quindi nel migliore delle ipotesi un buon ping considerata la tecnologia in uso sarebbe 10-15s, ma qui in sicilia tra FTTH e ADSL non c'è assolutamente nessuna differenza, il ping sempre 40-50 misura.
1 km / 204000 km/s = 4,9 μs circa = 0,0049 ms
da moltiplicare x2 dato che il ping è un RTT (round trip time, tempo di andata-ritorno del pacchetto).
In pratica per 1 km di FO hai 0.01 ms di ritardo, quindi 100 km di fibra = 1 ms circa solo di propagazione.
1400 km di FO (distanza stradale Milano-Palermo) = 15 ms di delay
Chiediti perchè in Asia è praticamente impossibile scendere sotto i 200 ms di ping.
ciao ragazzi, da ieri anche io faccio parte del club Fibra WindHome FTTH 1000!
ho fatto un po' di test con i dispositivi che ho:
- PC in Wifi: 170Mbps con Avast attivo, 240 con Avast disattivato. Ho una wifi 802.11 a/b/g/n quindi direi che sono valori corretti. Resta da capire perchè Avast faccia ridurre la velocità.
- PC in LAN: 180Mbps circa sebbene la scheda ethernet sia 1Gbps
- Honor 8: 225 Mbps
- Wetek Play2 (box android) in LAN: 976Mbps :cool:
Mi resta il cruccio del PC in LAN che va addirittura come wifi, anche dopo aver aggiornato i driver.
EliGabriRock44
06-04-2018, 18:12
ciao ragazzi, da ieri anche io faccio parte del club Fibra WindHome FTTH 1000!
ho fatto un po' di test con i dispositivi che ho:
- PC in Wifi: 170Mbps con Avast attivo, 240 con Avast disattivato. Ho una wifi 802.11 a/b/g/n quindi direi che sono valori corretti. Resta da capire perchè Avast faccia ridurre la velocità.
- PC in LAN: 180Mbps circa sebbene la scheda ethernet sia 1Gbps
- Honor 8: 225 Mbps
- Wetek Play2 (box android) in LAN: 976Mbps :cool:
Mi resta il cruccio del PC in LAN che va addirittura come wifi, anche dopo aver aggiornato i driver.
976 sono impossibili in quanto il protocollo se ne mangia 40/50(di quei 1000).
Comunque, fai il test con altri browser via cavo e su server come wind roma, aruba arezzo o Telecom Milano.
976 sono impossibili in quanto il protocollo se ne mangia 40/50(di quei 1000).
Comunque, fai il test con altri browser via cavo e su server come wind roma, aruba arezzo o Telecom Milano.
col pc del tecnico, collegato in lan col cavetto incluso nella confezione del modem, andava a 960. ad ogni modo il valore che ti ho indicato è preso usando l'app di speedtest.net sul box android.
ho provato a scaricare ubuntu con torrent e la velocità di picco è stata 21,71 MBps, quindi circa 173 Mbps (pc, con cavo lan)
EDIT: testato sui server consigliati da te, va peggio rispetto a quelli su Torino
ciao ragazzi, è possibile cambiare i DNS sul modem Nokia?
o meglio, sono entrato con l'utente admin e vedo che si può fare. Però non vorrei fare qualche danno...
ciao ragazzi, è possibile cambiare i DNS sul modem Nokia?
o meglio, sono entrato con l'utente admin e vedo che si può fare. Però non vorrei fare qualche danno...
Anche io ho provato a cambiare i DNS ma invano, di default usa sempre i suoi, non credo si possa
---
comunque ciao! sono nuovo; mi hanno installato la fibra due giorni fa (modem nokia) e ho visto che si può fare poco niente anche da admin/admin, mi piacerebbe però curiosare da terminale, da ieri sto imparando a usare telnet ma non capisco proprio come aprire/scaricare i file, ho provato con nc e qualche altro comando di busybox ma niente, e non ho trovato nulla su internet che mi funzioni.
Per chi ci smanetta spesso, come fate?
Zatarra77
07-04-2018, 01:13
Ti rispondo per lo huawei: mettendo in bridge la vlan per internet puoi continuare ad usare la fonia con lo huawei, perchè sei tu a decidere quale vlan bridgeare e verso quale portaGrazie. Suppongo che sarebbe lo stesso con il Nokia
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Anche io ho provato a cambiare i DNS ma invano, di default usa sempre i suoi, non credo si possa
---
mi spieghi come hai fatto?
hai cancellato quello già esistente? (se va cancellato..)
EDIT: ho provato a cambiarli sul modem, cancellando anche quello presente ma restano comunque quelli di infostrada. ad ogni modo, dal box android e dallo smartphone sono riuscito a impostare i dns di google e funzionano. da pc (con windows 10) ho impostato sempre quelli di google ma non so perchè non funzionano
Ma quali DNS impostati prevalgono se li inseriamo in uno solo dei seguenti dispositivi?:
Quelli impostati su ogni dispositivo collegato alla rete?
Quelli in un eventuale router collegato in cascata a quello del provider?
Quelli sul router/ONT del provider?
E se li inseriamo su più dispositivi? :D :confused:
amd-novello
07-04-2018, 10:13
da quello che ho letto se hai 5 dispositivi e su ognuno metti dns diversi quelli hanno la priorità anche sul router. se li cambi solo sul router e sui device lasci la gestione automatica tutti usano quelli del router.
se li cambi sia sul router che sul pc si crea un buco nero che inghiotte la materia.
da quello che ho letto se hai 5 dispositivi e su ognuno metti dns diversi quelli hanno la priorità anche sul router. se li cambi solo sul router e sui device lasci la gestione automatica tutti usano quelli del router.
se li cambi sia sul router che sul pc si crea un buco nero che inghiotte la materia.
Accurato :D
ciao ragazzi, ma è normale che il led WPS 2.4GHz lampeggi in rosso tutto il tempo?
il manuale non riporta nulla a riguardo del led lampeggiante rosso, parla solo della situazione in cui sia rosso fisso (Anomalie nell'esecuzione della configurazione protetta del WiFi o multipli peers che usano WPS simultaneamente).
non ho usato il wps per connettere alcun dispositivo.
ora ho disabilitato il wps dalla pagina del modem, ma continua a lampeggiare.
Anche io ho provato a cambiare i DNS ma invano, di default usa sempre i suoi, non credo si possa
---
se può essere d'aiuto ho, credo, risolto la questione DNS.
Premetto che, su box android e smartphone ho messo quelli di google e hanno subito funzionato.
Avevo il problema sul pc: continuava a usare i dns di infostrada.
Per far funzionare quelli di google bisogna disabilitare IPv6 nelle proprietà della scheda di rete del pc.
Non chiedetemi il motivo, ma funziona
andy__72
08-04-2018, 12:17
Ciao a tutti,
anche io ho installato da poco la firba1000 Wind.
Ho tentato di modificare le impostazione del router NOKIA G-240W-B ma nella schermata Network>LAN
tutte le impostazioni relative a DNS e DHCP sono disabilitate (in grigino).
Sono abilitate solo
IPv4 Address
Subnet Mask
Sapete come abilitarle tutte le opzioni sul modem per poter gestire DHCP e DNS ?
Ho chiamato wind e mi dicono che devo rivolgermi al produttore del modem !! ma come, me lo vendete voi e non sapete aiutarmi ?
Volevo modificare la classe di sottorete, ma non potendo modificare i parametri DHCP non posso farlo.
Inoltre volevo cambiare i DNS direttamente dal modem, ma non è stato possibile. Per i DNS anche io ho dovuto cambiali su PC e disabilitare protocollo IpV6 per farli funzionare.
grazie a tutti.
seesopento
08-04-2018, 16:14
Devi accedere al router con credenziali admin/admin.
In ogni caso, nel mio caso continuano ad essere usati altri dns e non quelli impostati. Tanto che alcuni siti sono raggiungibili solo via proxy o vpn nonostante il cambio dei dns sia nel router che nella scheda di rete
andy__72
08-04-2018, 17:16
Devi accedere al router con credenziali admin/admin.
In ogni caso, nel mio caso continuano ad essere usati altri dns e non quelli impostati. Tanto che alcuni siti sono raggiungibili solo via proxy o vpn nonostante il cambio dei dns sia nel router che nella scheda di rete
Grazie, sono riuscito ad accedere come admin a tutte le opzioni.
Ma non mi sembra che questa info ci sia nei manuali, cioè admin/admin, parla sempre di userAdmin.
Io sono riuscito a far funzionare i dns di google impostandoli dalla scheda pc e disabilitando protocollo Ipv6
per farli funzionare, bisogna configurarli sia per Ipv4 che per IPv6
di seguito le istruzioni per router Huawei:
accedere con le credenziali di super-utente
IPv4
selezionare 'LAN' dal menu in alto
selezionare 'DHCP Server Configuration' dalla spalla sinistra
valorizzare 'Primary DNS Server' (Es. 8.8.8.8)
valorizzare 'Secondary DNS Server' (Es. 8.8.4.4)
Apply
IPv6
selezionare 'IPv6' dal menu in alto
selezionare 'LAN Address Configuration' dalla spalla sinistra
in 'DNS Information' - 'DNS source on the LAN side' selezionare 'Static configuration'
valorizzare 'Preferred DNS' (Es. 2001:4860:4860:0:0:0:0:8888)
valorizzare 'Spare DNS Server' (Es. 2001:4860:4860:0:0:0:0:8844)
Apply
seesopento
09-04-2018, 15:36
per farli funzionare, bisogna configurarli sia per Ipv4 che per IPv6
Ha funzionato, finalmente, anche sul Nokia.
di seguito le istruzioni:
accedere con le credenziali admin/admin
IPv6
selezionare 'IPv6' dal menu in alto
selezionare "Network", poi 'LAN_IPv6' dalla spalla sinistra
in 'DNS Server' selezionare 'Static'
valorizzare 'Preferred DNS' (Es. 2001:4860:4860:0:0:0:0:8888)
valorizzare 'Alternative DNS' (Es. 2001:4860:4860:0:0:0:0:8844)
Save/Apply
IPv4
selezionare "Network", poi 'LAN' dal menu a lato
valorizzare 'Primary DNS' (Es. 8.8.8.8)
valorizzare 'Secondary DNS' (Es. 8.8.4.4)
Save
P.S. è meglio impostare prima i dns IPv6 dato che il salvataggio delle modifiche non richiede un riavvio, a differenza della pagina IPv4
Sto pensando di passare da Vodafone FTTH a Infostrada - sulla carta perderei 100 Mbit in upload, ma il prezzo è davvero più basso ora che è scaduta l'offerta dei 12 mesi.
Qualcuno sa se posso usare il mio GPON + mio router al posto del loro?
Con Vodafone e la Station la questione è stata davvero complicata - ma alla fine fattibile. Non penso che infostrada sia peggio di Vodafone da questo punto di vista...
Qualcuno ha esperienza?
Sono riuscito anche io a impostare i DNS sul nokia, ma in modo un po' più grezzo:
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli get InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.DNSServers
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.DNSServers=193.70.152.15,212.52.97.15,1.1.1.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.DNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1,1.1.1.1
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.DNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1,1.1.1.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.X_ALU_COM_AutoDNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.X_ALU_COM_AutoDNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli get InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.A
ctiveDNSServers
InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.ActiveDNSServers=193.70.152.15,212.52.97.15
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.A
ctiveDNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1
InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.ActiveDNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1
SoundShift
11-04-2018, 00:13
Sto pensando di passare da Vodafone FTTH a Infostrada - sulla carta perderei 100 Mbit in upload, ma il prezzo è davvero più basso ora che è scaduta l'offerta dei 12 mesi.
Qualcuno sa se posso usare il mio GPON + mio router al posto del loro?
Con Vodafone e la Station la questione è stata davvero complicata - ma alla fine fattibile. Non penso che infostrada sia peggio di Vodafone da questo punto di vista...
Qualcuno ha esperienza?
Sono nella tua stessa situazione più o meno. Sono FTTH Vodafone da 3 anni e pago 30 al mese per avere 1gbit/200mbit. Sto valutando il passaggio a FTTH Tiscali, WindTre o Fastweb, anche perché Vodafone mi ha fatto una modifica unilaterale e quindi posso anche recedere a costo zero (la Vodafone Station ho finito di pagarla e non devo nemmeno renderla).
Ora come ora propendo per Tiscali perché offre la banda massima sulla carta e perché non ha vincoli, quindi se non va decentemente la saluto e passo ancora ad altro. Per Infostrada (WindTre) avevo letto che c'erano stati grossi problemi con i router Nokia mesi fa...
Salve, ho fatto contratto fibra ftth con infostrada, mi è arrivato il NOKIA 6 giorni fa e sto aspettando ancora la chiamata del tecnico per passare la fibra fino alla prima presa, purtroppo ho il pc desktop in un'altra stanza e passare il cavo ethernet non è possibile, volevo passarlo ma c'ho rinunciato dopo aver aperto le cassette, per sfruttarla al massimo o almeno il più possibile consigliate delle powerline o un adattatore wifi ac? qualcuno che utilizza le powerline quanti mbps raggiunge con la fibra ftth?
EliGabriRock44
11-04-2018, 09:13
Salve, ho fatto contratto fibra ftth con infostrada, mi è arrivato il NOKIA 6 giorni fa e sto aspettando ancora la chiamata del tecnico per passare la fibra fino alla prima presa, purtroppo ho il pc desktop in un'altra stanza e passare il cavo ethernet non è possibile, volevo passarlo ma c'ho rinunciato dopo aver aperto le cassette, per sfruttarla al massimo o almeno il più possibile consigliate delle powerline o un adattatore wifi ac? qualcuno che utilizza le powerline quanti mbps raggiunge con la fibra ftth?
Powerline e Wifi AC sono abbastanza sconsigliati per sfruttare una Gigabit.
Powerline in primis in quanto le prestazioni, in media, non si attestano quasi mai al di sopra dei 100Mbit (da quanto ho visto e sentito in giro).
Powerline e Wifi AC sono abbastanza sconsigliati per sfruttare una Gigabit.
Powerline in primis in quanto le prestazioni, in media, non si attestano quasi mai al di sopra dei 100Mbit (da quanto ho visto e sentito in giro).
beh magari non 900 mbps, mi accontenterei anche di 500, ma allora le powerline 1000 che promettono in teoria il gigabit funzionano in realtà come una 10/100?
EliGabriRock44
11-04-2018, 09:16
beh magari non 900 mbps, mi accontenterei anche di 500, ma allora le powerline 1000 che promettono in teoria il gigabit funzionano in realtà come una 10/100?
Non promettono 1000Mbit.
"Promettono" 1000Mbit di cui 500 in down e 500 in up.
Ripeto, quasi nessuno é mai riuscito ad avere valori "decenti" con le Gigabit.
Comprale, provale e al massimo restituiscile se hai problemi.
Ma se dovessero funzionare decentemente sono sempre meglio del collegamento wifi 5 ghz tramite un adattatore di fascia media?
EliGabriRock44
11-04-2018, 09:36
Ma se dovessero funzionare decentemente sono sempre meglio del collegamento wifi 5 ghz tramite un adattatore di fascia media?
Sicuramente sono più stabili di una rete WiFi.
Sono nella tua stessa situazione più o meno. Sono FTTH Vodafone da 3 anni e pago 30 al mese per avere 1gbit/200mbit. Sto valutando il passaggio a FTTH Tiscali, WindTre o Fastweb, anche perché Vodafone mi ha fatto una modifica unilaterale e quindi posso anche recedere a costo zero (la Vodafone Station ho finito di pagarla e non devo nemmeno renderla).
Ora come ora propendo per Tiscali perché offre la banda massima sulla carta e perché non ha vincoli, quindi se non va decentemente la saluto e passo ancora ad altro. Per Infostrada (WindTre) avevo letto che c'erano stati grossi problemi con i router Nokia mesi fa...
ciao, anche io ho ricevuto la rimodulazione, e sono a 25+5 (da luglio sarà ancora +2/3€)... con le chiamate incluse...
ci ho pensato, ma Infostrada FTTH secondo me non è poi così conveniente, con chiamate incluse si passa da 30/32€ di Vodafone a... praticamente la stessa cifra, euro più euro meno...
sicuro ne valga la pena?
Salve, ho fatto contratto fibra ftth con infostrada, mi è arrivato il NOKIA 6 giorni fa e sto aspettando ancora la chiamata del tecnico per passare la fibra fino alla prima presa, purtroppo ho il pc desktop in un'altra stanza e passare il cavo ethernet non è possibile, volevo passarlo ma c'ho rinunciato dopo aver aperto le cassette, per sfruttarla al massimo o almeno il più possibile consigliate delle powerline o un adattatore wifi ac? qualcuno che utilizza le powerline quanti mbps raggiunge con la fibra ftth?
Puoi prendere su amazon il cavo in fibra che va dalla borchia all'ont.
Cosi sposti sia l'ont che il modem vicino al PC.
Anch'io avevo lo stesso problema. :muro: Ho preso un cavo da 30m e l'ho passato
tranquillamente sopra la battiscopa e non ho avuto nessun calo di velocità. :D
Non ce la facevo a sprecare una linea gigabit con il wi-fi oppure con dei powerline.:doh:
SoundShift
11-04-2018, 14:07
ciao, anche io ho ricevuto la rimodulazione, e sono a 25+5 (da luglio sarà ancora +2/3€)... con le chiamate incluse...
ci ho pensato, ma Infostrada FTTH secondo me non è poi così conveniente, con chiamate incluse si passa da 30/32€ di Vodafone a... praticamente la stessa cifra, euro più euro meno...
sicuro ne valga la pena?
Non sono sicurissimo che ne valga la pena. Però anche io 25+5+2= 32 al mese per FTTH 1000/200 e chiamate con scatto da pagare.
Alternativa 1: Tiscali FTTH 1000/300 a 24,95 con chiamate incluse e senza vincoli
Alternativa 2: WindTre FTTH 1000/100 a 22,90 con chiamate con scatto da pagare e Sim con 100GB da condividere su mobile (e vincolo luuungo 48 mesi). Piuttosto, non avendo nessuna sim Wind attiva su cellulare secondo voi me ne danno una da poter mettere in un modem o in un tablet e usarla pagando zero, o cmq devo attivarci un qualche piano con costo mensile?
brendoo011
11-04-2018, 14:26
La più conveniente è Tiscali a mio parere. Le attivazioni di Tiscali generalmente durano 10 gg massimo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non sono sicurissimo che ne valga la pena. Però anche io 25+5+2= 32 al mese per FTTH 1000/200 e chiamate con scatto da pagare.
Alternativa 1: Tiscali FTTH 1000/300 a 24,95 con chiamate incluse e senza vincoli
Alternativa 2: WindTre FTTH 1000/100 a 22,90 con chiamate con scatto da pagare e Sim con 100GB da condividere su mobile (e vincolo luuungo 48 mesi). Piuttosto, non avendo nessuna sim Wind attiva su cellulare secondo voi me ne danno una da poter mettere in un modem o in un tablet e usarla pagando zero, o cmq devo attivarci un qualche piano con costo mensile?
se devi cambiare per "principio" (lo capisco) andrei piuttosto su Tiscali... Wind aggiungi questo aggiungi quello, alla fine arrivi non lontano da Vodafone... e ci perdi (imho)
certo quando pagavo 30+5 (+2 da luglio) anche io ero abbastanza sicuro di cambiare (per quello sono qua e mi sono informato)... il mio consiglio è chiama e "contratta", a me hanno abbassato di 5€ (e così sono a 25+5 con chiamate incluse)
Piuttosto, non avendo nessuna sim Wind attiva su cellulare secondo voi me ne danno una da poter mettere in un modem o in un tablet e usarla pagando zero, o cmq devo attivarci un qualche piano con costo mensile?
Se leggi il thread della FTTC a qualcuno hanno fornito gratuitamente la SIM dati pur non essendo clienti Wind sul mobile. Dipende molto dai negozianti.
Vittoria!!!
Dopo circa 2 mesi dalla data di attivazione del 15/02/2018, stressando wind-infostrada giornalmente su tutti i canali da me conosciuti, aprendo e chiudendo segnalazioni una dietro l'altra, sono riuscito anche io a ottenere speed test nell'ordine dei 950Mbps.
Non che prima andasse tanto male, poi rispetto ad una classica ADSL 20M c'è un abisso, ma finalmente anche io posso postare lo speed test figo:
http://www.speedtest.net/result/7219488909.png (http://www.speedtest.net/result/7219488909)
amd-novello
11-04-2018, 23:34
adesso però non fare benchmark tutti i giorni per avere un infarto quando fai solo 700. goditela e basta :D
Per chi avesse intenzione di passare a Wind sul mobile oggi c'è un'offerta interessante: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mo...tti_75318.html
Non resta poi che abbonarsi alla WindHome e i GB mensili diventano 130 :rotfl::ciapet:
maverickpa
12-04-2018, 17:23
finalmente dopo varie vicissitudini mi hanno attivato sta benedetta fibra. Con il loro pc i tecnici hanno fatto lo speed test con download 770 - up 92 e ping 22.
Con il mio vecchio portatile in lan non vado oltre i 280 di down :doh:
Wifi davvero penoso(modem nokia-alcatel) usando il range extender non vado oltre i 10 mega, c'è qualcosa che posso settare per migliorare? :muro:
Io a ping sto messo benissimo, è la velocità che non si decidono a sistemare (FTTH): :mad:
http://www.speedtest.net/result/7204915246.png
Bene, ieri finalmente mi ha chiamato un tecnico molto loquace per fare delle prove di velocità, visto che qualche ora prima aveva già fatto le azioni correttive scoprendo che la mia linea aveva "semplicemente" un profilo sbagliato.
Mi ha chiesto se poteva richiamare anche la sera dopo le 20 per fare altri test di velocità per i loro sondaggi, visto che in serata inizia la fase critica in quanto sempre più persone usano streaming domestico (Netflix, Infinity, ecc...) e le velocità calano.
Per i test consiglia di usare Edge, in quanto Chrome dà sempre risultati inferiori, ed è vero!
http://www.speedtest.net/result/7224764457.png
:)
Riepilogando:
27/11/2017 FTTH attiva ufficiosamente.
31/01/2018 ricevuto SMS che ufficializza il passaggio all'offerta fibra completato, però i test visualizzano sempre una connessione 100/10;
15/03/2018 fatto terza segnalazione al 155 per fibra a 100/10. L'operatore, viste le precedenti frettolose chiusure guasto, mi ha consigliato di mandare email via posta certificata che il problema sarà valutato più attentamente;
12/04/2018 la chiamata del tecnico per verificare velocità dopo suoi smanettamenti. C'era profilo della linea sbagliato. Ora velocità ok, vicine a 1000/100.
amd-novello
13-04-2018, 19:40
santo subito! ah quindi le chiamate al 155 le buttano nel water? :D
DanyGE81
13-04-2018, 21:53
Domanda: un numero nativo fastweb lo posso migrare in infostrada?
Sono riuscito anche io a impostare i DNS sul nokia, ma in modo un po' più grezzo:
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli get InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.DNSServers
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.DNSServers=193.70.152.15,212.52.97.15,1.1.1.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.DNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1,1.1.1.1
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.DNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1,1.1.1.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.X_ALU_COM_AutoDNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.X_ALU_COM_AutoDNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli get InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.A
ctiveDNSServers
InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.ActiveDNSServers=193.70.152.15,212.52.97.15
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.A
ctiveDNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1
InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.ActiveDNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1
tutto questo sbattimento quando basta andare in Network-Lan e settare i dns (che di default sono vuoti)? :D
tutto questo sbattimento quando basta andare in Network-Lan e settare i dns (che di default sono vuoti)? :D
Guarda che non è la stessa cosa. Con la procedura fatta sopra, imposti i server dns sul modem, così tutti i device che si connettono alla tua rete
avranno gli stessi dns, senza perdere tempo a impostarli manualmente su ogni device. :read: :Prrr:
maverickpa
14-04-2018, 20:50
Ma anche a voi i primi due squilli del telefono sono piu corti rispetto la normale suoneria?
specialdo
14-04-2018, 22:12
Ciao a tutti,
Sono da circa un mese cliente Wind infostrada con fibra e mi hanno dato il modem Nokia.
- Ho visto che quando digito un sito sbagliato mi esce la pagina della Wind quindi ho capito che ci sono i loro dns. Ho provato a settare quelli di Google sul mio pc ma mi dava problemi. A volte usava quelli di Google, altre volte quelli di infostrada e poi dopo un po' il pc perdeva la connessione. È possibile impostarli direttamente sul modem di modo che tutti i pc in casa usino quelli di Google?
- altra cosa che ho notato è che nonostante abbia aperto la porta sia in udp che tcp, il mio Raspberry è molto ma molto lento a scaricare i torrenti rispetto a quando avevo la fibra 20 di Vodafone (ora ho quella a 1 Gbps).. Consigli?
amd-novello
14-04-2018, 22:15
che sito metti che ti viene fuori la pagina wind?
Guarda che non è la stessa cosa. Con la procedura fatta sopra, imposti i server dns sul modem, così tutti i device che si connettono alla tua rete
avranno gli stessi dns, senza perdere tempo a impostarli manualmente su ogni device. :read: :Prrr:
Veramente ho fatto una prova oggi. PC in DHCP: prima della modifica non raggiungeva un sito oscurato, dopo la modifica (e riavvio obbligatorio del modem) lo raggiungevo. Non ho quindi messo nessun DNS sul pc.
Anche perché, la modifica che ho fatto oggi è nella parte del server DHCP del modem, quindi vengono assegnati ip e dns come da configurazione
15/03/2018 fatto terza segnalazione al 155 per fibra a 100/10. L'operatore, viste le precedenti frettolose chiusure guasto, mi ha consigliato di mandare email via posta certificata che il problema sarà valutato più attentamente;
l indirizzo pec è questo qui ?? windtreitaliaspa@pec.windtre.it
l indirizzo pec è questo qui ?? windtreitaliaspa@pec.windtre.it
No, mi avevano detto di scrivere a questo: servizioclienti155@pec.windtre.it, però occhio, anche la tua email deve provenire da un indirizzo di posta certificata.
No, mi avevano detto di scrivere a questo: servizioclienti155@pec.windtre.it, però occhio, anche la tua email deve provenire da un indirizzo di posta certificata.
certo, altrimenti perderebbe il senso, perderebbe il valore legale.
Grazie mille, sei stato gentilissimo, può sempre essere utile avere un indirizzo di comunicazione del genere.
in ogni caso consiglio a tutti di farsi una pec anche solo per inviare una comunicazione, ormai, se non mi ricordo male, tutte le imprese/aziende sono obbligate ad averne una per legge. ad ogni modo, sicuramente è molto piu economica anche di una sola singola raccomandata a/r postale.
specialdo
15-04-2018, 21:06
che sito metti che ti viene fuori la pagina wind?
Puoi digitare qualsiasi sito in modo errato tipo ciao Che fai. Com e poi non riesco a vedere i siti oscurati tipo il corsaro. Vorrei quindi modificare i dns a livello del modem. Mi sapete aiutare?
brendoo011
15-04-2018, 21:17
Puoi digitare qualsiasi sito in modo errato tipo ciao Che fai. Com e poi non riesco a vedere i siti oscurati tipo il corsaro. Vorrei quindi modificare i dns a livello del modem. Mi sapete aiutare?Ti conviene dns direttamente dalle config del. Pc....
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
amd-novello
15-04-2018, 22:45
Puoi digitare qualsiasi sito in modo errato tipo ciao Che fai. Com e poi non riesco a vedere i siti oscurati tipo il corsaro. Vorrei quindi modificare i dns a livello del modem. Mi sapete aiutare?
figo :D
mai vista prima
https://s31.postimg.cc/fuzrcgr5n/image.png (https://postimg.cc/image/wvinl546v/)
Puoi digitare qualsiasi sito in modo errato tipo ciao Che fai. Com e poi non riesco a vedere i siti oscurati tipo il corsaro. Vorrei quindi modificare i dns a livello del modem. Mi sapete aiutare?
se hai il modem Nokia devi entrare come utente admin, andare su Network e poi su LAN. Nella sezione dedicata al server DHCP vedrai i campi dei DNS vuoti. Metti lì quelli di google o quelli che vuoi tu. Al momento del salvataggio sarai costretto a riavviare il modem. Una volta riavviato funzioneranno quei DNS (anche se nella pagina principale del modem vedrai ancora i dns di infostrada)
melchiorre333
16-04-2018, 13:09
Ciao a tutti raga, mi era balenato un dubbio. Io ho il nokia alcatel lucent con fibra ftth. Non ho toccato nulla tranne le impostazioni del wifi. C'è qualcosa da settare? Leggevo di alcuni che usavano telnet ecc. Ma non ho capito a che pro. E un'altra cosa ancora, ho intenzione di comprare un my cloud per poi connetterci degli hdd esterni e vederli in rete, dato che le usb sono praticamente inutilizzabili... Mi consigliate di fare questa operazione? Non voglio mettere il fritz in cascata, anche perchè perderei la fonia e mi serve.
Morpheus198415
16-04-2018, 13:55
Bene, ieri finalmente mi ha chiamato un tecnico molto loquace per fare delle prove di velocità, visto che qualche ora prima aveva già fatto le azioni correttive scoprendo che la mia linea aveva "semplicemente" un profilo sbagliato.
Mi ha chiesto se poteva richiamare anche la sera dopo le 20 per fare altri test di velocità per i loro sondaggi, visto che in serata inizia la fase critica in quanto sempre più persone usano streaming domestico (Netflix, Infinity, ecc...) e le velocità calano.
Per i test consiglia di usare Edge, in quanto Chrome dà sempre risultati inferiori, ed è vero!
http://www.speedtest.net/result/7224764457.png
:)
Riepilogando:
27/11/2017 FTTH attiva ufficiosamente.
31/01/2018 ricevuto SMS che ufficializza il passaggio all'offerta fibra completato, però i test visualizzano sempre una connessione 100/10;
15/03/2018 fatto terza segnalazione al 155 per fibra a 100/10. L'operatore, viste le precedenti frettolose chiusure guasto, mi ha consigliato di mandare email via posta certificata che il problema sarà valutato più attentamente;
12/04/2018 la chiamata del tecnico per verificare velocità dopo suoi smanettamenti. C'era profilo della linea sbagliato. Ora velocità ok, vicine a 1000/100.
mi sa che dovrò fare anche io lo stesso iter.
attivata ufficiosamente il 22/03/2018, linea limitata a profilo 100/10 (dal 155 dicono per migrazione da precedente numero fastweb)
attivata ufficialmente l'11/04/2018, ancora profilo 100/10, contattato 155 aperto il ticket perchè in effetti da controllo tecnico il modem ha assegnato il profilo 100/10.
Ad oggi nulla è cambiato, passerò dal negozio Wind dove ho sottoscritto il contratto per sollecitare...dopodichè PEC
Matteo Mabesolani
16-04-2018, 14:17
Ciao a tutti raga, mi era balenato un dubbio. Io ho il nokia alcatel lucent con fibra ftth. Non ho toccato nulla tranne le impostazioni del wifi. C'è qualcosa da settare? Leggevo di alcuni che usavano telnet ecc. Ma non ho capito a che pro. E un'altra cosa ancora, ho intenzione di comprare un my cloud per poi connetterci degli hdd esterni e vederli in rete, dato che le usb sono praticamente inutilizzabili... Mi consigliate di fare questa operazione? Non voglio mettere il fritz in cascata, anche perchè perderei la fonia e mi serve.
mettendo in cascata il fritz NON perdi la fonia. La perdi solo mettendolo in bridge, quindi avendo un fritz mettilo tranquillamente in cascata.
maverickpa
16-04-2018, 17:54
- la portabilità del numero in quanto avviene? Da giovedi sono con il num provvisorio
- Noto che il telefono fa un primo squillo cortissimo e poi suona normalmente, qualcuno sa il perchè?
- la portabilità del numero in quanto avviene? Da giovedi sono con il num provvisorio
- Noto che il telefono fa un primo squillo cortissimo e poi suona normalmente, qualcuno sa il perchè?
16 giorni dall attivazione effettiva della linea dati fino alla migrazione del num.voce
- sullo squillo no ti so rispondere.
maverickpa
17-04-2018, 08:12
16 giorni per la portabilità??? :mbe:
DanyGE81
17-04-2018, 08:37
La portabilità da un numero nativo fastweb è possibile?
checkmate
17-04-2018, 08:51
Ha funzionato, finalmente, anche sul Nokia.
di seguito le istruzioni:
accedere con le credenziali admin/admin
IPv6
selezionare 'IPv6' dal menu in alto
selezionare "Network", poi 'LAN_IPv6' dalla spalla sinistra
in 'DNS Server' selezionare 'Static'
valorizzare 'Preferred DNS' (Es. 2001:4860:4860:0:0:0:0:8888)
valorizzare 'Alternative DNS' (Es. 2001:4860:4860:0:0:0:0:8844)
Save/Apply
IPv4
selezionare "Network", poi 'LAN' dal menu a lato
valorizzare 'Primary DNS' (Es. 8.8.8.8)
valorizzare 'Secondary DNS' (Es. 8.8.4.4)
Save
P.S. è meglio impostare prima i dns IPv6 dato che il salvataggio delle modifiche non richiede un riavvio, a differenza della pagina IPv4
Scusa la domanda probabilmente stupida: hai verificato se dopo questa operazione di cambio dei DNS il voip (e quindi il telefono fisso) continua a funzionare regolarmente?
seesopento
17-04-2018, 09:47
Scusa la domanda probabilmente stupida: hai verificato se dopo questa operazione di cambio dei DNS il voip (e quindi il telefono fisso) continua a funzionare regolarmente?
certamente, il cambio dei dns avviene sulla lan, non sulla wan
Zatarra77
17-04-2018, 10:23
Scusa la domanda probabilmente stupida: hai verificato se dopo questa operazione di cambio dei DNS il voip (e quindi il telefono fisso) continua a funzionare regolarmente?Confermo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
DanyGE81
17-04-2018, 12:48
Scusate ma ho una domanda: nell'offerta che fanno adesso, col modem e attivazione inclusa, se uno va via prima dei 4 anni fanno pagare 79 di penale più le restanti rate del modem anche se incluso?
ciao ha tutti ho in essere una ftth 1gbit (torino) con chiamate illimitate.
In bolletta mi sono trovato il canone di Invista addebitato (pari a 2 euro al mese circa). è corretto che venga addebitato? mi ricordavo di aver letto in sede di attivazione che era incluso INVISTA per le ftth (su una pagina del sito wind)
grazie in anticipo per i vostri commenti
DanyGE81
17-04-2018, 13:01
Non più da diversi mesi, costa 2 euro per tutti i tipi di tecnologia
Non più da diversi mesi, costa 2 euro per tutti i tipi di tecnologia
Ciao grazie mille per la tua risposta.. Io sono attivo da fine 2017 immagino che abbiano previsto l'aumento in seguito.. Non avrebbero per lo meno dovuto inviare una comunicazione?
DanyGE81
17-04-2018, 13:24
Su questo non saprei che dirti
Ha funzionato, finalmente, anche sul Nokia.
di seguito le istruzioni:
accedere con le credenziali admin/admin
IPv6
selezionare 'IPv6' dal menu in alto
selezionare "Network", poi 'LAN_IPv6' dalla spalla sinistra
in 'DNS Server' selezionare 'Static'
valorizzare 'Preferred DNS' (Es. 2001:4860:4860:0:0:0:0:8888)
valorizzare 'Alternative DNS' (Es. 2001:4860:4860:0:0:0:0:8844)
Save/Apply
IPv4
selezionare "Network", poi 'LAN' dal menu a lato
valorizzare 'Primary DNS' (Es. 8.8.8.8)
valorizzare 'Secondary DNS' (Es. 8.8.4.4)
Save
P.S. è meglio impostare prima i dns IPv6 dato che il salvataggio delle modifiche non richiede un riavvio, a differenza della pagina IPv4
nel menu Network > LAN_ipv6, su Prefix Config, hai lasciato impostato "WANConnection" ?
nel menù Status > WAN Status IPv6 sei impossibilitato anche tu a mettere qualsiasi impostazione?
amd-novello
17-04-2018, 13:38
Non avrebbero per lo meno dovuto inviare una comunicazione?
decisamente
Tonypedra
17-04-2018, 13:54
Scusate una domanda sapere se per caso si può fare un passaggio da FTTC Wind a FTTH Wind senza mandare disdetta??
seesopento
17-04-2018, 14:13
nel menu Network > LAN_ipv6, su Prefix Config, hai lasciato impostato "WANConnection" ?
nel menù Status > WAN Status IPv6 sei impossibilitato anche tu a mettere qualsiasi impostazione?
sì ad entrambe le domande :)
Già che siete in tema,
Sotto WAN a cosa serve il campo Manual DNS (Di default vuoto) ?!
Ho fatto il contratto per telefono il 29 marzo, il 5 aprile è arrivato il modem, ho sollecitato diverse volte e ieri mi hanno detto che entro venerdì dovrebbe venire il tecnico, ma ancora nessuna chiamata dal tecnico...
Ma sapete fino a dove può passare la fibra dentro casa il tecnico? invece di farla passare fino alla prima presa vorrei chiedere se me la passa da un'altra parte fino ad un punto dove ho un pc e un router configurato come access point, da lì ho un cavo cat5e che mi arriva fino al mio pc che ho in un'altra stanza, sarebbero 3 metri in più di fibra penso dentro un tubo, 2 metri dentro un armadio in cui poi potrei inserire una canalina, per poi riuscire fuori per 1 metro, troppi metri di fibra sarebbero?
Secondo voi possono farlo? montano una specie di cassetta esterna con il connettore? come la fissano?
I metri di distanza per la fibra non sono un problema.
Si mettono una scatola apposta con un presa a cui collegare il cavo del modem. (foto qualche pagina indietro)
Se c'è un tecnico preso bene ti mette la scatola dove vuoi, altrimenti, non mi ricordo dove l'ho letto con wind-infostrada, a pagamento, 40Euro mi pare, deve mettere una altra presa per la fibra dove vuoi tu.
Occhio solo che dentro l'armadio non è carino, non dovresti più spostare l'armadio. La fibra non la puoi giuntare a mano ma servono attrezzature speciali...
A me ha fissato tutto con la colla a caldo, è durata un paio di giorni, poi ci ho messo io le viti...
I metri di distanza per la fibra non sono un problema.
Si mettono una scatola apposta con un presa a cui collegare il cavo del modem. (foto qualche pagina indietro)
Se c'è un tecnico preso bene ti mette la scatola dove vuoi, altrimenti, non mi ricordo dove l'ho letto con wind-infostrada, a pagamento, 40Euro mi pare, deve mettere una altra presa per la fibra dove vuoi tu.
Occhio solo che dentro l'armadio non è carino, non dovresti più spostare l'armadio. La fibra non la puoi giuntare a mano ma servono attrezzature speciali...
A me ha fissato tutto con la colla a caldo, è durata un paio di giorni, poi ci ho messo io le viti...
Ah per telefono mi hanno detto alla prima presa, ma io la presa telefonica lì non la ho... ho solo una presa elettrica in quel punto, praticamente da fuori arriva per quei 3 metri fino ad un combinatore dell'allarme in alto, è da lì che vorrei fare uscire la fibra per poi portarla attraverso l'armadio e per 1 metro fiori fino a quel punto.
Se mettono una scatola apposta alla fine non sarebbe un problema un filo attaccato in qualche modo al muro o con una canalina fino a questa scatola.
L'armadio è incassato al muro, è in legno, basterebbe fare 1 foro nel legno sotto le ante per fare uscire il cavo da sotto... non si può spostare, si usa come ripostiglio...
Il problema è il diametro della fibra, è più spesso del cavetto fibra da 1 metro e mezzo che mi è arrivato con il modem? o è uguale?
amd-novello
18-04-2018, 15:19
Il problema è il diametro della fibra, è più spesso del cavetto fibra da 1 metro e mezzo che mi è arrivato con il modem? o è uguale?
uguale
Non più da diversi mesi, costa 2 euro per tutti i tipi di tecnologia
Il documento ufficiale su Invista è vero che cita anche la FTTH, ma molti clienti sono riusciti ad averla senza pagarne i costi (operatori generosi o non aggiornati?), e tra l'altro, non so se @fla88 aveva il servizio già attivo in precedenza gratuitamente e adesso lo paga, sarebbe da denunciare al corecom per modifica senza comunicazione.
Scusate una domanda sapere se per caso si può fare un passaggio da FTTC Wind a FTTH Wind senza mandare disdetta??
Attualmente non è possibile il passaggio diretto FTTC->FTTH, non sai che rabbia avere la fibra disponibile già dallo scorso ottobre e non poterla avere....e dire che recentemente hanno inserito i costi cambio tecnologia (20euro) ci guadagnerebbero pure :doh:
Zatarra77
19-04-2018, 07:27
Il documento ufficiale su Invista è vero che cita anche la FTTH, ma molti clienti sono riusciti ad averla senza pagarne i costi (operatori generosi o non aggiornati?), e tra l'altro, non so se @fla88 aveva il servizio già attivo in precedenza gratuitamente e adesso lo paga, sarebbe da denunciare al corecom per modifica senza comunicazione.
Attualmente non è possibile il passaggio diretto FTTC->FTTH, non sai che rabbia avere la fibra disponibile già dallo scorso ottobre e non poterla avere....e dire che recentemente hanno inserito i costi cambio tecnologia (20euro) ci guadagnerebbero pure :doh:Ti confermo che nella mia prima bolletta non ce n'è traccia (speriamo)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
DanyGE81
19-04-2018, 08:19
Su FTTH c'è qualche shaping o problemi di banda, specialmente la sera, come nella fttc?
maverickpa
19-04-2018, 11:28
16 giorni dall attivazione effettiva della linea dati fino alla migrazione del num.voce
- sullo squillo no ti so rispondere.
Ciao ho chiamato il servizio clienti e mi dice che il numero verrà passato giorno 30 aprile, e che il precedente operatore ha dato l'ok solamente giorno 17.
Attivazione con il nuovo operatore avvenuta giorno 12.
Ma tutto sto tempo x fare cosa? :mbe:
DanyGE81
19-04-2018, 13:51
Sono tempi "tecnici" che hanno tutti, anche se non so cosa debbano fare in pratica
Ah per telefono mi hanno detto alla prima presa, ma io la presa telefonica lì non la ho... ho solo una presa elettrica in quel punto, praticamente da fuori arriva per quei 3 metri fino ad un combinatore dell'allarme in alto, è da lì che vorrei fare uscire la fibra per poi portarla attraverso l'armadio e per 1 metro fiori fino a quel punto.
Se mettono una scatola apposta alla fine non sarebbe un problema un filo attaccato in qualche modo al muro o con una canalina fino a questa scatola.
L'armadio è incassato al muro, è in legno, basterebbe fare 1 foro nel legno sotto le ante per fare uscire il cavo da sotto... non si può spostare, si usa come ripostiglio...
Il problema è il diametro della fibra, è più spesso del cavetto fibra da 1 metro e mezzo che mi è arrivato con il modem? o è uguale?
Forse ho trovato un'altra soluzione, ho smontato il combinatore, ma poi mi sono accorto che il famoso filo del telefono arriva quasi in direzione dove vorrei far mettere la scatoletta della fibra, potrei poi metterlo dentro una canalina fino a giù, non avendo una sonda a portata di mano, ho trovato un vecchio cavo ethernet tagliato qui in giro e sono riuscito a passarlo da questo punto fino alla cassetta in cucina dove arrivano i fili del telefono da fuori.
Non è stato molto difficile farlo passare, ma ci sono 4 cavi in totale, compreso quello del telefono, 2 dovrebbero essere dell'allarme, 1 antenna e 1 del telefono, non so se mi farà problemi il tecnico, potrebbe spezzarsi la fibra a tirarla in mezzo a questi cavi? oppure visto che credo che un minimo di corrente passa dai cavi dell'allarme che alimentano i sensori potrebbero creare interferenze?
Tonypedra
19-04-2018, 17:26
Scusate ma non riesco a trovare niente sul discorso del recesso anticipato, nel mio contratto non c'è un minimo di mesi da fare, non capisco dove guardare.
Forse ho trovato un'altra soluzione, ho smontato il combinatore, ma poi mi sono accorto che il famoso filo del telefono arriva quasi in direzione dove vorrei far mettere la scatoletta della fibra, potrei poi metterlo dentro una canalina fino a giù, non avendo una sonda a portata di mano, ho trovato un vecchio cavo ethernet tagliato qui in giro e sono riuscito a passarlo da questo punto fino alla cassetta in cucina dove arrivano i fili del telefono da fuori.
Non è stato molto difficile farlo passare, ma ci sono 4 cavi in totale, compreso quello del telefono, 2 dovrebbero essere dell'allarme, 1 antenna e 1 del telefono, non so se mi farà problemi il tecnico, potrebbe spezzarsi la fibra a tirarla in mezzo a questi cavi? oppure visto che credo che un minimo di corrente passa dai cavi dell'allarme che alimentano i sensori potrebbero creare interferenze?
la fibra non soffre interferenze elettriche.
puoi comprare sull amazzone un cavo sc/acp della lunghezza che desideri perfettamente compatibile per fare arrivare il cavo dove vuoi. io per esempio ne ho comprato una da 20 metri per spostare completamente ont/router dalla presa principale.
melchiorre333
20-04-2018, 01:18
Scusate... Ma anche a voi si disabilita la rete WiFi 5ghz del router nokia? Mi sta succedendo da un paio di giorni e devo riavviare il router per ristabilire il tutto...
maverickpa
20-04-2018, 08:31
Scusate... Ma anche a voi si disabilita la rete WiFi 5ghz del router nokia? Mi sta succedendo da un paio di giorni e devo riavviare il router per ristabilire il tutto...
A me no
Scusate... Ma anche a voi si disabilita la rete WiFi 5ghz del router nokia? Mi sta succedendo da un paio di giorni e devo riavviare il router per ristabilire il tutto...
io ho avuto un problema simile con il router huawei sulla banda 2.4: la causa era la chromecast...
con l'aggiornamento dei google play services si è risolto tutto
https://mobile.hdblog.it/2018/01/16/google-chromecast-problemi-wifi-router-tplink/
Scusate... Ma anche a voi si disabilita la rete WiFi 5ghz del router nokia? Mi sta succedendo da un paio di giorni e devo riavviare il router per ristabilire il tutto...
nessun problema in merito
melchiorre333
20-04-2018, 12:49
io ho avuto un problema simile con il router huawei sulla banda 2.4: la causa era la chromecast...
con l'aggiornamento dei google play services si è risolto tutto
https://mobile.hdblog.it/2018/01/16/google-chromecast-problemi-wifi-router-tplink/
Io ho solo apple tv. Ma ha iniziato a farmi questo problema da un paio di settimane... prima no. Bah. Comunque grazie per aver condiviso la tua esperienza.
la fibra non soffre interferenze elettriche.
puoi comprare sull amazzone un cavo sc/acp della lunghezza che desideri perfettamente compatibile per fare arrivare il cavo dove vuoi. io per esempio ne ho comprato una da 20 metri per spostare completamente ont/router dalla presa principale.
ma sempre esternamente? con il connettore non potrebbe mai passare da un tubo dove passsano altri fili credo...
Comunque dovrebbero essere cavi a 12 v dei sensori dell'allarme, non passa la 220v a lì mi sà...
pegaso_cosmico
21-04-2018, 07:51
Ciao a tutti, ho fatto richiesta di attivazione ftth Wind da Fastweb fttc. Vorrei chiedere alcune informazioni. Premetto che ho provato a cercare nel forum prima. Attualmente ho un nas e un raspberry collegati da remoto con ip pubblico fisso. Con Wind ftth è possibile richiederlo?
Quali sono mediamente i tempi di attivazione e la qualità del servizio (stabilità linea e qualità servizio tecnico)?
Grazie
Non credo che Infostrada offra questa opportunità. Usare servizi tipo DynDNS, No.ip, ecc... non ti piace?
Su tutti i router esiste ormai la pagina di configurazione per tale servizio. Io uso questo metodo da sempre: nell'antichità con un vecchio router Draytek, poi con i Fritzbox, e ora con questi in cascata al Nokia-Alcatel di Infostrada.
pegaso_cosmico
21-04-2018, 08:41
Non credo che Infostrada offra questa opportunità. Usare servizi tipo DynDNS, No.ip, ecc... non ti piace?
Su tutti i router esiste ormai la pagina di configurazione per tale servizio. Io uso questo metodo da sempre: nell'antichità con un vecchio router Draytek, poi con i Fritzbox, e ora con questi in cascata al Nokia-Alcatel di Infostrada.
Il fatto è che appunto non vorrei aggiungere un altro router in cascata. Mia moglie dice che ho già la centrale nucleare vicino al modem :D
Il fatto è che appunto non vorrei aggiungere un altro router in cascata. Mia moglie dice che ho già la centrale nucleare vicino al modem :D
io uso il servizio di DDNS direttamente dal huawei fornitomi da infostrada, quindi niente apparati in cascata.
anche io ho un NAS collegato al router e ci accedo da remoto senza problemi (e senza pagare extra)
Il fatto è che appunto non vorrei aggiungere un altro router in cascata. Mia moglie dice che ho già la centrale nucleare vicino al modem :D
Nessuna cascata, il Nokia ad esempio ha la sua pagina di configurazione per il DDNS.
Ecco come appare il mio (ti ho aperto la tendina per vedere i servizi cui è predisposto):
https://imageshack.com/a/img924/9181/1lDYaG.png
pegaso_cosmico
21-04-2018, 11:13
Nessuna cascata, il Nokia ad esempio ha la sua pagina di configurazione per il DDNS.
Ecco come appare il mio (ti ho aperto la tendina per vedere i servizi cui è predisposto):
https://imageshack.com/a/img924/9181/1lDYaG.png
Perfetto, grazie mille per l'informazione. Come ti trovi? È stabile la linea?
amd-novello
21-04-2018, 14:51
Nessuna cascata, il Nokia ad esempio ha la sua pagina di configurazione per il DDNS.
Ecco come appare il mio (ti ho aperto la tendina per vedere i servizi cui è predisposto):[/IMG]
potresti farlo anche sul fritz in cascata o va fatto sul modem?
Zatarra77
21-04-2018, 18:56
Nel tuo caso puoi configurare anche il nas per il ddns
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Perfetto, grazie mille per l'informazione. Come ti trovi? È stabile la linea?
Sì, nessun problema per ora.
potresti farlo anche sul fritz in cascata o va fatto sul modem?
Non ho mai provato. Viene spontaneo farlo sul dispositivo che "comanda"!
Giulio_P
22-04-2018, 09:41
salve,
ho una linea FTTH vodafone su padova da Dicembre scorso. Vodafone aumentera' il canone di 3 euro al mese visto che non e' riuscita ad aumentarlo del 8,6 % dopo la rimodulazione della fatturazione da 4 settimane ad 1 mese (e quindi l'aumento di 3 euro sara' di fatto maggiore !) Quindi sto valutando di cambiare operatore.
qualcuno, magari proprio su padova, e' passato da Vodafone a Infostrada e puo' dire se ha avuto problemi, rallentamenti, etc... in up quanto siamo adesso con infostrada?
amd-novello
22-04-2018, 11:03
up 100
Titoparis
22-04-2018, 15:37
Ho provato a simulare un abbonamento a FTTH 1000mb verso Infostrda da Fastweb FTTC ma da codice migrazione errato...come si procede in questi casi?
amd-novello
22-04-2018, 16:26
mmhhh io salterei il sito. o ti fai chiamare o negozio.
Titoparis
22-04-2018, 16:36
mmhhh io salterei il sito. o ti fai chiamare o negozio.
Lo stesso se provo Vodafone ...mah... il codice migrazione finisce con 009(D)
brendoo011
22-04-2018, 17:56
Lo stesso se provo Vodafone ...mah... il codice migrazione finisce con 009(D)009D è migrabile.. Mi fai un mp che verifico?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Titoparis
22-04-2018, 18:00
009D è migrabile.. Mi fai un mp che verifico?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato...
Giulio_P
23-04-2018, 08:17
Ho provato a simulare un abbonamento a FTTH 1000mb verso Infostrda da Fastweb FTTC ma da codice migrazione errato...come si procede in questi casi?
scusate l'ignoranza, ma cosa sarebbe un codice di migrazione?
EliGabriRock44
23-04-2018, 08:25
scusate l'ignoranza, ma cosa sarebbe un codice di migrazione?
Da Wikipedia:
Il codice migrazione (o detto anche codice di migrazione, codice di trasferimento utenza o, da parte di Telecom Italia, codice segreto) è un codice identificativo utilizzato dagli operatori di telefonia fissa (e di accesso Internet) italiani per agevolare la gestione delle procedure di cambio operatore (tra l'incumbent e un OLO o tra OLO).
gabry9595
23-04-2018, 10:01
Salve ragazzi vorrei passare da Vodafone FTTH a Wind FTTH, volevo sapere se anche con Wind c'è l'ONT e se posso mettere un qualsiasi router in cascata a quello fornito, però non dirottando tutto il traffico ma bensì utilizzare entrambi i router visto che ho un pc fisso vicino al punto di ingresso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.