PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

milvus
28-08-2019, 06:11
Resta da capire come un problema in centrale si sia generato staccando i cavi del router per spostarlo. Comunque quanto meno se c'è un problema in centrale chiarito perché non si riescono a collegare al router.
Di solito se mandano una squadra di operfiber é tutta gente abbastanza preparata di cui poter aver un minimo di fiducia e di aspettative per risolvere il problema.
Forza purtroppo sono sfortune che possono capitare. Lo dico x esperienza diretta.
Infatti, è possibile che sia stata una coincidenza? Ma poi ho chiesto al mio vicino che ha lo stesso modem e stesso mio contratto (fatto a distanza di pochi giorni), lui non ha problemi. L'operatrice mi ha detto che non significa nulla. :confused:
Inoltre questo modem mi ha dato problemi sin dall'inizio, cioè quando andava via la corrente, spesso il modem perdeva tutti i parametri da me inseriti, come i dns, il nome del ssid ecc.
Ma si può richiedere la sostituzione?
Grazie.

Andrea786
28-08-2019, 06:44
Fatto anche il reset fisico, ma nulla.
Ho chiesto già assistenza, ma mi hanno detto che non riescono a collegarsi da remoto al modem e devo attendere max 3 giorni (li ho contattati domenica scorsa) che i tecnici si fanno vivi. :doh:

Qual'è il tempo massimo in cui wind deve risolvere la problematica? Grazie.

probabilmente ha perso , come ti dicevo , la configurazione caricata da Wind , da remoto in questo caso non fanno nulla perché se il modem non ha i settaggi giusti non si collegheranno mai a meno che non ti mandano via mail un file di configurazione che tu puoi caricare sul modem , io se fossi in te lascerei stare i tecnici e comincerei a guardare dentro il modem nel menu se ci sono le impostazioni per il voip , come abbiamo fatto partire internet vedrai che ritorna anche il voip
:D :D :D

milvus
28-08-2019, 06:54
probabilmente ha perso , come ti dicevo , la configurazione caricata da Wind , da remoto in questo caso non fanno nulla perché se il modem non ha i settaggi giusti non si collegheranno mai a meno che non ti mandano via mail un file di configurazione che tu puoi caricare sul modem , io se fossi in te lascerei stare i tecnici e comincerei a guardare dentro il modem nel menu se ci sono le impostazioni per il voip , come abbiamo fatto partire internet vedrai che ritorna anche il voip
:D :D :D

Il problema è non so come fare, ho controllato in tutte le pagine web del modem per riguardano il voip, ma non vedo nulla che si può inserire o modificare per il voip. :confused:

Andrea786
28-08-2019, 07:20
Il problema è non so come fare, ho controllato in tutte le pagine web del modem per riguardano il voip, ma non vedo nulla che si può inserire o modificare per il voip. :confused:

si in effetti pare che sia molto limitato come configurazione , prova a fare questa prova , se in WAN ( dove hai messo user e pass per capirci ) hai la spunta su TR-069 prova a levarla e riabilita anche il voip ( percui se c era la togli e salvi e poi la rimetti e risalvi e poi riavvi il router )

milvus
28-08-2019, 07:31
si in effetti pare che sia molto limitato come configurazione , prova a fare questa prova , se in WAN ( dove hai messo user e pass per capirci ) hai la spunta su TR-069 prova a levarla e riabilita anche il voip ( percui se c era la togli e salvi e poi la rimetti e risalvi e poi riavvi il router )

Allora vediamo se ho capito: tolgo la spunta a TR-069 e rimango attivo VOIP e INTERNET, dopo aver inserito 835, la spunta su PPPoE per inserire le credenziali. Poi salvo e riavvio il modem, corretto fin qui?
Però non mi è chiaro il passaggio finale tra parentesi. :)

P. S. Questo TR-069 a cosa serve?

Andrea786
28-08-2019, 07:33
Allora vediamo se ho capito: tolgo la spunta a TR-069 e rimango attivo VOIP e INTERNET, dopo aver inserito 835, la spunta su PPPoE per inserire le credenziali. Poi salvo e riavvio il modem, corretto fin qui?
Però non mi è chiaro il passaggio finale tra parentesi. :)

P. S. Questo TR-069 a cosa serve?

si è corretta la procedura , non saprei cosa serve il TR-069 perché è una prova alla fine , se no si potrebbe ( se possibile ) salvare il file di configurazione del modem e tramite magari Notepad vedere se si riesce ad aprirlo e vedere come è configurato

Psyred
28-08-2019, 07:36
Il prootocollo TR-069 serve per la gestione remota del dispositivo. Se lo disabiliti l'ONT/router non può acquisire in automatico i parametri per il VoIP dal server ACS.

Andrea786
28-08-2019, 07:48
Il prootocollo TR-069 serve per la gestione remota del dispositivo. Se lo disabiliti l'ONT/router non può acquisire in automatico i parametri per il VoIP dal server ACS.

allora va tenuto attivo , probabilmente allora hanno problemi ad inviare i parametri voip

Daniella1975
28-08-2019, 15:00
Alcune foto per configurare il VOIP:
https://i.ibb.co/Q82NpbW/IMG-20190828-155447.png (https://ibb.co/Q82NpbW) https://i.ibb.co/6JQnYDx/IMG-20190828-155326.png (https://ibb.co/6JQnYDx) https://i.ibb.co/r2Wf85L/IMG-20190828-155307.png (https://ibb.co/r2Wf85L).

Devi cercare cliccando sulle tre lineette orizzontali in alto a destra: TELEFONIA -> SIP.

Poi perà serve la password, l'account è il tuo numero di telefono tipo 39prefissonumero.
Non so come si recupera la password.

Andrea786
28-08-2019, 15:10
Alcune foto per configurare il VOIP:
https://i.ibb.co/Q82NpbW/IMG-20190828-155447.png (https://ibb.co/Q82NpbW) https://i.ibb.co/6JQnYDx/IMG-20190828-155326.png (https://ibb.co/6JQnYDx) https://i.ibb.co/r2Wf85L/IMG-20190828-155307.png (https://ibb.co/r2Wf85L).

Devi cercare cliccando sulle tre lineette orizzontali in alto a destra: TELEFONIA -> SIP.

Poi perà serve la password, l'account è il tuo numero di telefono tipo 39prefissonumero.
Non so come si recupera la password.

a ma il nostro amico non ha quel router purtroppo , interessante comunque vedere che in quei modem il server voip è windtre.it , io sul 7490 ho Infostrada.it:D :D

Psyred
28-08-2019, 15:39
Anch'io ho sip.infostrada.it , credo dipenda dal fatto che noi ci siamo abbonati in epoca "pre fusione".

milvus
28-08-2019, 18:47
Buona sera, intanto ringrazio gli utenti che mi hanno dato una mano a risolvere in parte il problema, ma un ringraziamento speciale ad Andrea 786. :)

Dunque poche ore fa il problema è stato risolto, non me ne ero nemmeno accorto subito. :D
Ieri avevo telefonato al 155, dopo averli contattati via chat e via twitter.

Controllando i parametri, è ritornato il numero che mi aveva fatto inserire Andrea786, cioè 835.

Secondo voi è possibile salvare in qualche modo tutta la configurazione, se nel caso ritornasse il problema? Grazie.

Bovirus
28-08-2019, 21:05
Leggi per favore i primi post
Devi leggere i post nel thread dedicato del modem.

profwpoli
29-08-2019, 06:56
Salve ragazzi, ho letto un pò di pagine e ho capito che più o meno con questa FFTH della Wind Infostrada non va sempre liscio. Ho attivato da un paio di giorni la linea Fibra FTTH della WIND in provincia di Perugia. Collegati al Modem Zyxel direttamente via cavo eth cat5e ho un pc fisso con CPU Intel i7 950 3.70 ghz 8 gb di Ram e L'Hard disk primario del Sistema è un SSD della Samsung 512gb, sempre con il cavo eth cat5e una XBOX ONE X. Precedentemente avevo una Fibra della TIM 200Mb e mi andava intorno ai 120/130mb. Testando questa connessione invece su speedtest tramite browser firefox su server Aruba di Grosseto mi parte a 900 per poi scendere sempre piu giu fino a fermarsi intorno i 500 mbps anche meno. Se uso l'applicazione installata su windows 10 di speedtest sempre sullo stesso server, solo rare volte ho visto 800 mbps per poi continuare a darmi i soliti risultati sotto i 500 mbps. Testando la velocità invece della xbox one x anch'essa con scheda integrata Gigabit non va oltre i 250 mbps. Ho pensato magari forse testerà server americani e quindi c'è questa differenza. Ma oggi a casa di un mio amico con la stessa Connessione e Stesso modem e avendo anche la prima versione vecchiotta della xbox one, il suo test era 770 mbps. Ho aperto una segnalazione alla Wind ma sono quasi sicuro che non faranno nulla. Volevo sapere, come da guida postata da MiloZ sostiutire il miniont SFP [Huawei MA5671A] fornito in dotazione, con ONT esterno [Huawei HG8010H] potrei risolvere questa instabilità? ho fatto anche altri test scaricando le iso che avete postato di linux non superando i 40mb di download, ho provato anche steam e anche li picco massimo toccato 40mb per poi scendere toccando lo 0 (zero) risalendo e scendendo senza essere per nulla lineare. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie Ragazzi.

EliGabriRock44
29-08-2019, 07:06
Salve ragazzi, ho letto un pò di pagine e ho capito che più o meno con questa FFTH della Wind Infostrada non va sempre liscio. Ho attivato da un paio di giorni la linea Fibra FTTH della WIND in provincia di Perugia. Collegati al Modem Zyxel direttamente via cavo eth cat5e ho un pc fisso con CPU Intel i7 950 3.70 ghz 8 gb di Ram e L'Hard disk primario del Sistema è un SSD della Samsung 512gb, sempre con il cavo eth cat5e una XBOX ONE X. Precedentemente avevo una Fibra della TIM 200Mb e mi andava intorno ai 120/130mb. Testando questa connessione invece su speedtest tramite browser firefox su server Aruba di Grosseto mi parte a 900 per poi scendere sempre piu giu fino a fermarsi intorno i 500 mbps anche meno. Se uso l'applicazione installata su windows 10 di speedtest sempre sullo stesso server, solo rare volte ho visto 800 mbps per poi continuare a darmi i soliti risultati sotto i 500 mbps. Testando la velocità invece della xbox one x anch'essa con scheda integrata Gigabit non va oltre i 250 mbps. Ho pensato magari forse testerà server americani e quindi c'è questa differenza. Ma oggi a casa di un mio amico con la stessa Connessione e Stesso modem e avendo anche la prima versione vecchiotta della xbox one, il suo test era 770 mbps. Ho aperto una segnalazione alla Wind ma sono quasi sicuro che non faranno nulla. Volevo sapere, come da guida postata da MiloZ sostiutire il miniont SFP [Huawei MA5671A] fornito in dotazione, con ONT esterno [Huawei HG8010H] potrei risolvere questa instabilità? ho fatto anche altri test scaricando le iso che avete postato di linux non superando i 40mb di download, ho provato anche steam e anche li picco massimo toccato 40mb per poi scendere toccando lo 0 (zero) risalendo e scendendo senza essere per nulla lineare. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie Ragazzi.

Steam non é mai lineare, se cerchi sul web tutti se ne lamentano.
Se puoi prova a fare un test con una live di linux.

profwpoli
29-08-2019, 14:09
Steam non é mai lineare, se cerchi sul web tutti se ne lamentano.
Se puoi prova a fare un test con una live di linux.

Ho fatto la prova con Live Ubuntu e browser Firefox sul sito speedtest. I test sono sempre uguali a prima. So che magari 500mbps non [ male come connessione rispetto alle FTTC, ma dato che ho una FTTH e oltre tutto uso molto la XBO one x e scarico i giochi dallo store e i test su console sono 250 mbps. Non so perche non posso sfruttarla a pieno.:muro:

https://www.speedtest.net/result/8543530949.png (https://www.speedtest.net/result/8543530949)

https://www.speedtest.net/result/8543556972.png (https://www.speedtest.net/result/8543556972)

https://www.speedtest.net/result/8543560286.png (https://www.speedtest.net/result/8543560286)

https://www.speedtest.net/result/8543563311.png (https://www.speedtest.net/result/8543563311)

https://www.speedtest.net/result/8543567489.png (https://www.speedtest.net/result/8543567489)

https://www.speedtest.net/result/8543571041.png (https://www.speedtest.net/result/8543571041)

MiloZ
29-08-2019, 14:54
Salve ragazzi, ho letto un pò di pagine e ho capito che più o meno con questa FFTH della Wind Infostrada non va sempre liscio. Ho attivato da un paio di giorni la linea Fibra FTTH della WIND in provincia di Perugia. Collegati al Modem Zyxel direttamente via cavo eth cat5e ho un pc fisso con CPU Intel i7 950 3.70 ghz 8 gb di Ram e L'Hard disk primario del Sistema è un SSD della Samsung 512gb, sempre con il cavo eth cat5e una XBOX ONE X. Precedentemente avevo una Fibra della TIM 200Mb e mi andava intorno ai 120/130mb. Testando questa connessione invece su speedtest tramite browser firefox su server Aruba di Grosseto mi parte a 900 per poi scendere sempre piu giu fino a fermarsi intorno i 500 mbps anche meno. Se uso l'applicazione installata su windows 10 di speedtest sempre sullo stesso server, solo rare volte ho visto 800 mbps per poi continuare a darmi i soliti risultati sotto i 500 mbps. Testando la velocità invece della xbox one x anch'essa con scheda integrata Gigabit non va oltre i 250 mbps. Ho pensato magari forse testerà server americani e quindi c'è questa differenza. Ma oggi a casa di un mio amico con la stessa Connessione e Stesso modem e avendo anche la prima versione vecchiotta della xbox one, il suo test era 770 mbps. Ho aperto una segnalazione alla Wind ma sono quasi sicuro che non faranno nulla. Volevo sapere, come da guida postata da MiloZ sostiutire il miniont SFP [Huawei MA5671A] fornito in dotazione, con ONT esterno [Huawei HG8010H] potrei risolvere questa instabilità? ho fatto anche altri test scaricando le iso che avete postato di linux non superando i 40mb di download, ho provato anche steam e anche li picco massimo toccato 40mb per poi scendere toccando lo 0 (zero) risalendo e scendendo senza essere per nulla lineare. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie Ragazzi.

Diciamo che con l'ONT esterno potresti migliorare, però su Turin - BBBel ad esempio, di solito si va a banda piena anche con il modulo SFP (se non ci sono altre problematiche sulla rete Wind o lato utente), cosi come da questo link (con download manager): http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

Prova anche a disabilitare eventuali firewall\antivirus di terze parti se ne hai installato qualcuno al posto del Windows Defender.
I server di speedtest puoi testarli da qui (come su altri siti custom che di solito più puliti\meno trafficati di quello ufficiale): https://selectra.speedtestcustom.com/ (verifica se sia con Firefox che con Edge)

Il cavo, io metterei almeno un cat6, anche se in teoria va bene pure il 5e.

Il processore che hai nel PC mi risulta del 2010, controlla durante uno speedtest a quanto arriva l'utilizzo della CPU.

profwpoli
29-08-2019, 15:24
Diciamo che con l'ONT esterno potresti migliorare, però su Turin - BBBel ad esempio, di solito si va a banda piena anche con il modulo SFP (se non ci sono altre problematiche sulla rete Wind o lato utente), cosi come da questo link (con download manager): http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

Prova anche a disabilitare eventuali firewall\antivirus di terze parti se ne hai installato qualcuno al posto del Windows Defender.
I server di speedtest puoi testarli da qui (come su altri siti custom che di solito più puliti\meno trafficati di quello ufficiale): https://selectra.speedtestcustom.com/ (verifica se sia con Firefox che con Edge)

Il cavo, io metterei almeno un cat6, anche se in teoria va bene pure il 5e.

Il processore che hai nel PC mi risulta del 2010, controlla durante uno speedtest a quanto arriva l'utilizzo della CPU.

Test effettuato tramite Live di Ubuntu, quindi sistema pulito e nessun firewall attivato. Tramite il sito selectra e server Turnin BBBel e il risultato e' 400mbps. La CPU mentre faccio i speedtest con qualsiasi browser e qualsiasi applicazione e sito non supera il 40%.

https://selectra.speedtestcustom.com/result/38e05920-ca67-11e9-88b8-cdddec7b48b8

Scusate l'ignoranza, ma su una rete fibra in FTTH, puo' esistere il crosstalk? Perche' lo stesso giorno i tecnici hanno fatto sia a me che il vicino al piano di sotto. Siamo gli unici della palazzina di 8 appartamenti ad aver attivato il servizio con open fiber e operatore wind, gli altri ancora non hanno la fibra dentro l'appartamento. Solo che non ho confidenza con il vicino per fargli fare dei test a lui. Ho visto il giorno che lo installavano che a lui lo mettevano al entrata di casa, quindi lo sfruttera' in wireless, mentre io il cavo l'ho fatto portare fino in camera dove ho tutti i miei apparecchi e sono collegati in ethernet.

MiloZ
29-08-2019, 15:30
Test effettuato tramite Live di Ubuntu, quindi sistema pulito e nessun firewall attivato. Tramite il sito selectra e server Turnin BBBel e il risultato e' 400mbps. La CPU mentre faccio i speedtest con qualsiasi browser e qualsiasi applicazione e sito non supera il 40%.

https://selectra.speedtestcustom.com/result/38e05920-ca67-11e9-88b8-cdddec7b48b8

Scusate l'ignoranza, ma su una rete fibra in FTTH, puo' esistere il crosstalk? Perche' lo stesso giorno i tecnici hanno fatto sia a me che il vicino al piano di sotto. Siamo gli unici della palazzina di 8 appartamenti ad aver attivato il servizio con open fiber e operatore wind, gli altri ancora non hanno la fibra dentro l'appartamento. Solo che non ho confidenza con il vicino per fargli fare dei test a lui. Ho visto il giorno che lo installavano che a lui lo mettevano al entrata di casa, quindi lo sfruttera' in wireless, mentre io il cavo l'ho fatto portare fino in camera dove ho tutti i miei apparecchi e sono collegati in ethernet.

No, la fibra non produce interferenze, dovresti provare con un PC più potente per vedere se cambia qualcosa, altrimenti potrebbe anche dipendere dalla rete Wind della zona.

profwpoli
29-08-2019, 15:45
No, la fibra non produce interferenze, dovresti provare con un PC più potente per vedere se cambia qualcosa, altrimenti potrebbe anche dipendere dalla rete Wind della zona.

Ok escludiamo il pc che magari non e' prestazionalmente all'altezza della Gigabit. come mai la console xbox one x che in tutto il mondo supporta tranquillamente la gigabit mi va a 250mbps? mentre a casa di un mio amico che abita a 10 minuti di strada in macchina ha la mia stessa connessione stesso modem router con SFP dietro al modem e console anche pi\ vecchia e il test di connessione gli fa 800mbps? A questo punto penso sia piu' un problema della mia zona.

Psyred
29-08-2019, 16:20
Potresti semplicmente essere attestato su un albero GPON più carico rispetto al tuo amico. Perugia è stata la prima città attivata da Open Fiber e non mi stupirei se esistessero già criticità del genere nella vostra area.

MiloZ
29-08-2019, 16:37
Ok escludiamo il pc che magari non e' prestazionalmente all'altezza della Gigabit. come mai la console xbox one x che in tutto il mondo supporta tranquillamente la gigabit mi va a 250mbps? mentre a casa di un mio amico che abita a 10 minuti di strada in macchina ha la mia stessa connessione stesso modem router con SFP dietro al modem e console anche pi\ vecchia e il test di connessione gli fa 800mbps? A questo punto penso sia piu' un problema della mia zona.

Riguardo l'Xbox non saprei dirti, magari dipende dall'albero Gpon come dice Psyred. Se però le stesse velocità si mantenessero per dire anche alle 4 di notte, sarebbe quantomeno strano.
Se riesci a chiedere a qualcuno nelle vicinanze in FTTH sarebbe interessante sapere i risultati che ottiene.

profwpoli
29-08-2019, 16:56
Riguardo l'Xbox non saprei dirti, magari dipende dall'albero Gpon come dice Psyred. Se però le stesse velocità si mantenessero per dire anche alle 4 di notte, sarebbe quantomeno strano.
Se riesci a chiedere a qualcuno nelle vicinanze in FTTH sarebbe interessante sapere i risultati che ottiene.

Saro' matto, ma da due giorni ho la connessione. Solo 2 volte ho visto con i miei occhi lo speedtest fatto una volta con chrome e una volta con l-applicazione installata di speedtest arrivare a 850 mbps sul pc. sono stato sveglio tutta la notte cercando, documentandomi e facendo tutte le prove. Quel risultato non l'ho piu' visto. dai 400/420 mbps non si schioda piu' a qualsiasi orario, che sia giorno che sia notte. mentre la benedetta console e' sempre rimasta a 220/250 mbps. Paradosso, l'amico mio vive vicino al centro di perugia dove dovrebbero avere piu' utenze e dove hanno iniziato da prima a mettere la fibra, mentre da me solo da poco si possono fare i contratti per la FTTH e ho dovuto controllare io perche' non ce stata pubblicizzazione nella mia zona. Vediamo se potrebbe essere un problema a questo benedetto albero, entro lunedi mi dovrebbero far sapere qualcosa. Per testare i risultati dei vicini la vedo dura, non ho rapporti di vicinato :D

Andrea786
29-08-2019, 17:34
Buona sera, intanto ringrazio gli utenti che mi hanno dato una mano a risolvere in parte il problema, ma un ringraziamento speciale ad Andrea 786. :)

Dunque poche ore fa il problema è stato risolto, non me ne ero nemmeno accorto subito. :D
Ieri avevo telefonato al 155, dopo averli contattati via chat e via twitter.

Controllando i parametri, è ritornato il numero che mi aveva fatto inserire Andrea786, cioè 835.

Secondo voi è possibile salvare in qualche modo tutta la configurazione, se nel caso ritornasse il problema? Grazie.

Sono felice che con poco abbiamo risolto , ora penso che sia doveroso riuscire a salvare la configurazione , alla fine vedi non era dovuto al fatto che hai staccato la fibra , io comunque ti consiglio di metterlo sotto UPS almeno se hai un blackout sei salvo soprattutto se sei lontano da casa

profwpoli
31-08-2019, 14:49
Salve ragazzi. Stamattina ho ricevuto un messaggio dalla Wind riguardante la segnalazione aperta per la velocità della FTTH:
"Caro Cliente, in riferimento alla tua segnalazione di guasto, ti confermiamo la risoluzione del disservizio. Se il problema dovesse persistere, puoi contattare il nostro Servizio Clienti." Così ho acceso il pc e ho fatto i test.

https://www.speedtest.net/result/8549596863.png (https://www.speedtest.net/result/8549596863)
https://www.speedtest.net/result/8549599667.png (https://www.speedtest.net/result/8549599667)
https://www.speedtest.net/result/8549601432.png (https://www.speedtest.net/result/8549601432)
https://www.speedtest.net/result/8549603433.png (https://www.speedtest.net/result/8549603433)
La xbox one x rimane comunque a 250 mbps. Credo che le prossime prove che farò, saranno quello di prendere un cavo CAT7 gia che ci sono e successivamente magari mettere ONT esterno. Le potenzialità la rete le ha ma non viene sfruttata per non so quale arcano mistero. Vi terrò aggiornati.

Daniella1975
02-09-2019, 19:17
Salve ragazzi. Stamattina ho ricevuto un messaggio dalla Wind riguardante la segnalazione aperta per la velocità della FTTH:
"Caro Cliente, in riferimento alla tua segnalazione di guasto, ti confermiamo la risoluzione del disservizio. Se il problema dovesse persistere, puoi contattare il nostro Servizio Clienti." Così ho acceso il pc e ho fatto i test.

https://www.speedtest.net/result/8549596863.png (https://www.speedtest.net/result/8549596863)
https://www.speedtest.net/result/8549599667.png (https://www.speedtest.net/result/8549599667)
https://www.speedtest.net/result/8549601432.png (https://www.speedtest.net/result/8549601432)
https://www.speedtest.net/result/8549603433.png (https://www.speedtest.net/result/8549603433)
La xbox one x rimane comunque a 250 mbps. Credo che le prossime prove che farò, saranno quello di prendere un cavo CAT7 gia che ci sono e successivamente magari mettere ONT esterno. Le potenzialità la rete le ha ma non viene sfruttata per non so quale arcano mistero. Vi terrò aggiornati.

Per curiosità cosi ti fa lo speed-test su Vodafone-Milano ?
Da me di notte e mattino presto 880-910/95-100 al pomeriggio e sera scende fino a 500/40.
Ed è il valore migliore: con altri server 200-300 in DL mentre sale a 60-70 l'UL.
Parma città.

TheZeb
03-09-2019, 14:10
Ok escludiamo il pc che magari non e' prestazionalmente all'altezza della Gigabit. come mai la console xbox one x che in tutto il mondo supporta tranquillamente la gigabit mi va a 250mbps? mentre a casa di un mio amico che abita a 10 minuti di strada in macchina ha la mia stessa connessione stesso modem router con SFP dietro al modem e console anche pi\ vecchia e il test di connessione gli fa 800mbps? A questo punto penso sia piu' un problema della mia zona.

Hai provato a portare la Xbox dal tuo amico a fare una prova ?

TheZeb
03-09-2019, 14:20
Io ho appena sottoscritto il contratto.. il router mi è già arrivato.

Quali sono sati i vostri tempi di attesa per uscita del tecnico ? Grassie.

stolennn1
04-09-2019, 09:39
Io ho appena sottoscritto il contratto.. il router mi è già arrivato.

Quali sono sati i vostri tempi di attesa per uscita del tecnico ? Grassie.

Dipende da com'è messo il tuo condominio. Per me si sono allungati i tempi di attivazione in quanto era la prima attivazione FTTH, pertanto prima sono arrivati i tecnici per implementare tutto a livello condominiale, e solo dopo è arrivato il tecnico per attivarla nel mio appartamento.

TheZeb
04-09-2019, 16:17
OK, da me il roe c'è già ... in totale quanto hai aspettato ?

Daniella1975
05-09-2019, 11:37
Al ROE (o meglio PTE) ci arriva il multi-fibra dalla strada e la calata verticale (sempre un multi-fibra) del palazzo ? E questi cavi sono già fisicamente collegati al ROE ?

TheZeb
06-09-2019, 07:10
Bhe credo di si, un inquilino ha già la 1000 di wind

Daniella1975
06-09-2019, 08:35
Allora dovrebbe essere questione di un paio di settimane: poi a volte collegano a tempi di record in pochi giorni, in casi estremi se succede un problema magari si arriva al mesetto.

TheZeb
06-09-2019, 11:36
mi hanno chiamato ieri per appuntamento per oggi. Il tipo arriva ma non fa il collegamento perchè piove troppo ... :muro:

Andrea786
06-09-2019, 12:10
mi hanno chiamato ieri per appuntamento per oggi. Il tipo arriva ma non fa il collegamento perchè piove troppo ... :muro:

Magari aveva paura che la fibra si ossidasse :D :D :D :D :D :D

Daniella1975
07-09-2019, 09:53
mi hanno chiamato ieri per appuntamento per oggi. Il tipo arriva ma non fa il collegamento perchè piove troppo ... :muro:

Gli potevi tenere l'ombrello !!!
In effetti se veniva giu acqua non era il massimo fare il collegamento della fibra nell'armadietto stradale aperto.

Yramrag
07-09-2019, 09:57
@TheZeb: Verona dove?
Hanno attivato anche mio fratello questa settimana (Borgo Venezia, Tiscali/OF), ma non era il primo del condominio e hanno fatto tutto in mattinata (non so i tempi precisi).

Spero ti abbiano comunicato una nuova data di intervento :(

TheZeb
09-09-2019, 07:47
Inizio corso Milano. Sono venuti sabato e hanno fatto tutto. Una settimana dalla sottoscrizione del contratto online.. non male.. Ora vedo però che la linea è un po' instabile... spero facciano delgli aggiustamenti da centale.

Daniella1975
09-09-2019, 12:05
Inizio corso Milano. Sono venuti sabato e hanno fatto tutto. Una settimana dalla sottoscrizione del contratto online.. non male.. Ora vedo però che la linea è un po' instabile... spero facciano delgli aggiustamenti da centale.

Per instabile cosa intendi ? Che da varia a random nel corso della giornata oppure che al mattino va veloce e alla sera va più lentamente ?

TheZeb
09-09-2019, 12:56
Per instabile cosa intendi ? Che da varia a random nel corso della giornata oppure che al mattino va veloce e alla sera va più lentamente ?

varia randmom... passa da 400mbit a 200, a 500 per poi riabassarsi...

Daniella1975
10-09-2019, 10:49
Lo chiedevo perchè da me cala moltissimo dalla mattina 900/100 alla sera 400/60. Evidentemente hanno fatto degli impianti sottodimensionati (a Parma hanno dato vendibilità da meno di un anno).

Nel tuo caso strano molto sia cosi tanto variabile. Sinceramente non ho le conoscenze per darti indicazioni precise.

TheZeb
10-09-2019, 12:41
dove scarico il modulo per recedere (14 gg) da questo schifo ?

TheZeb
10-09-2019, 16:26
Ma bisogna avere un pc potente per lo speedtest ? Ho la scheda ethernet 1 Gb, cavo cat7 e non supero i 300mbit.. :muro:

Andrea786
10-09-2019, 16:29
Ma bisogna avere un pc potente per lo speedtest ? Ho la scheda ethernet 1 Gb, cavo cat7 e non supero i 300mbit.. :muro:

per i CAT7 devi avere i connettori appositi altrimenti potresti avere l effetto contrario , servono i CAT6 schermati al massimo ;) ;)

TheZeb
11-09-2019, 07:29
ho anche provato il cavo in dotazione col router, ma oltre i 300Mb non si schioda. Ma a voi è partito a bomba subito o avete aspettato i " tuning" dalla centrale ?

P.s. non ho ricevuto la sim dati da 100 mega al mese, a chi devo rivolgermi ? Maronna che servizio del kaiser...

Psyred
11-09-2019, 07:48
I 100 GB (offerta Wind), o i GB illimitati (offerta Tre) vengono forniti sulle rispettive SIM. Ergo, se si possiedono, è sufficiente associarle al proprio contratto fibra tramite app o area clienti.

Nel caso non si sia titolari di contratti mobili con Wind/Tre una volta Wind forniva una SIM dati con 100 GB / mese, da ritirare in negozio. Non so se vengano distribuite ancora però.


EDIT

Oltretutto difficilmente venivano rilasciate ai non clienti mobili Wind, per cui la sim è praticamente indispensabile.

TheZeb
11-09-2019, 14:21
Ma se vado in un negozio col contratto in mano, secondo te mi danno la sim ?

Psyred
11-09-2019, 14:28
Ora come ora secondo me è difficile che te la diano... Se vuoi tentare tenta, in passato ci sono stati utenti che sono riusciti ad ottenere la sim dati anche senza possedere piani Wind attivi. Dipende molto dai negozi.

Daniella1975
12-09-2019, 08:34
Se sei intenzionato a recedere dalla fibra ti sconsiglio vivamente di farti dare la SIM con 100 giga gratis. La sim diventa un abbonamento ulteriore certamente gratis ma se un domani volessi toglierla devi fare il recesso con tanto di raccomandata.

Per lo speed-test: ti suggerisco di provare in w.10 la app ookla-speedtest; fare gli speed-test tramite browser NON è proprio il massimo se il pc non è molto recente.

Considera che avere cavo cat 6 e scheda da 1 giga non è sufficiente: molti dicono che occorre avere un disco ssd e un pc con adeguata RAM e processore potente. Questo per sfruttare la potenzialità delle fibra.
Anche se posso dirti che io pur non avendo nulla di tutto questo (ho un pc vecchio di 5 anni forse già vetusto all'acquisto) al mattino presto faccio comunque D900/U100 poi verso sera cala a D500/60 per via che si collegano in tanti nella mia zona/città.

Il fatto che però tu abbia valori cosi ballerini merita un approfondimento: dovresti dire come li fai gli speed-test su quali server intendo.

TheZeb
12-09-2019, 14:26
Ciao, ho provato anche con la ps4 pro, via browser, poi 2 notebook core i5 con lan 1 Gb, cavi cat5 e cat7. Ho recuperato un cat6 e proverò anche con quello. Non supero i 300 in download, mentre in up devo dire che va bene... 90-92 Mbit

Bignax86
12-09-2019, 15:21
Il passaggio da FTTC a FTTH è ancora impossibile con Infostrada?

Daniella1975
12-09-2019, 18:21
Ciao, ho provato anche con la ps4 pro, via browser, poi 2 notebook core i5 con lan 1 Gb, cavi cat5 e cat7. Ho recuperato un cat6 e proverò anche con quello. Non supero i 300 in download, mentre in up devo dire che va bene... 90-92 Mbit

Verosimilmente ce un problema sulla linea. Ti conviene sentire il 155 e fare un segnalazione.

alanfibra
12-09-2019, 18:35
Il passaggio da FTTC a FTTH è ancora impossibile con Infostrada?

Da quello che ho letto in rete non credo sia ancora possibile.

Psyred
12-09-2019, 19:56
Se sei intenzionato a recedere dalla fibra ti sconsiglio vivamente di farti dare la SIM con 100 giga gratis. La sim diventa un abbonamento ulteriore certamente gratis ma se un domani volessi toglierla devi fare il recesso con tanto di raccomandata.




La sim dati non la forniscono più da mesi, la fruizione dei GB avviene tramite i propri piani mobili Wind o Tre (i GB vanno ad aggiungersi a quelli già posseduti).

TheZeb
12-09-2019, 21:25
ci siamo dai ...

https://i.ibb.co/N35kknb/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/RSfMM4d)

:D

jhonny82
13-09-2019, 10:41
Da quello che ho letto in rete non credo sia ancora possibile.

Forse nel 2030 chissà..

Andrea786
13-09-2019, 11:48
Forse nel 2030 chissà..

tutto dipende quanto ci metteranno quelli di OpenFibre a coprire tutto il territorio nazionale , affinché la copertura ha percentuali ad una cifra in Wind non attiveranno mai quella procedura , vedrete che quando la copertura è più ampia faranno come con il passaggio da adsl a FTTC

davi92
14-09-2019, 18:05
tutto dipende quanto ci metteranno quelli di OpenFibre a coprire tutto il territorio nazionale , affinché la copertura ha percentuali ad una cifra in Wind non attiveranno mai quella procedura , vedrete che quando la copertura è più ampia faranno come con il passaggio da adsl a FTTC

La copertura non c'entra purtroppo...
l'amara verità e che wind è a risparmio totale, e pagare un cifra sulle 300/400€ per attivare un impianto ad un cliente già pagante non gli conviene proprio.

Preferisce perdere il cliente, e magari sperare di attivare un FTTH con un altro operatore, e trovare una fibra già passata da riutilizzare.

Andrea786
15-09-2019, 08:11
La copertura non c'entra purtroppo...
l'amara verità e che wind è a risparmio totale, e pagare un cifra sulle 300/400€ per attivare un impianto ad un cliente già pagante non gli conviene proprio.

Preferisce perdere il cliente, e magari sperare di attivare un FTTH con un altro operatore, e trovare una fibra già passata da riutilizzare.

apperò sono messi proprio bene , speriamo che col tempo cambiano mentalità anche perché i 100mega che ho con la FTTC per ora mi bastano e prevedo che qua da me la FTTH difficile che arrivi

Biscuo
16-09-2019, 13:54
Qualcun altro ha provato lo speedtest da questo server?

https://i.postimg.cc/XX2j0DfF/Nperf-Speedtest.png (https://postimg.cc/XX2j0DfF) https://www.nperf.com (https://www.nperf.com/en/)

I valori in Download, mi sembrano leggermente fuori scala, succede anche ad altri?

TheZeb
16-09-2019, 16:14
Ho provato la linea in ufficio e ci azzecca in pieno. I valori sono conformi alla banda a disposizione.

gabriele711
16-09-2019, 21:19
Buonasera a tutti,

sto per passare da un FTTH con Fastweb a un FTTH Wind Absolute, quindi senza modem.
Avrei idea di acquistare un media converter (TP-Link MC220L ?) da collegare poi direttamente alla porta WAN del mio server Debian, che mi fa da firewall.

Quel che non capisco sono i parametri di configurazione che ho trovato sul sito Wind ( https://www.infostrada.it/windabsolute/ ). Va bene username e password PPPoE, ma le altre configurazioni (VLan: 835, Encapsulation: LLC, COS data: 0) dove vado ad inserirle??

Grazie a chi avesse una dritta da darmi!

jhonny82
18-09-2019, 09:02
La copertura non c'entra purtroppo...
l'amara verità e che wind è a risparmio totale, e pagare un cifra sulle 300/400€ per attivare un impianto ad un cliente già pagante non gli conviene proprio.

Preferisce perdere il cliente, e magari sperare di attivare un FTTH con un altro operatore, e trovare una fibra già passata da riutilizzare.

Preferisce pagare il canone mensile a telecom piuttosto farti avere nella propria rete? Bha cose dell'altro mondo..

gabriele711
18-09-2019, 12:45
Buonasera a tutti,

sto per passare da un FTTH con Fastweb a un FTTH Wind Absolute, quindi senza modem.

Grazie a chi avesse una dritta da darmi!

Trovato risposta qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46393760

Dies Iræ
19-09-2019, 18:46
.

Robertus
21-09-2019, 23:06
adesso in upload danno 200mbits o sempre quei ridicoli 100 ?

inoltre io ho questo problema, con vodafone, uppando via browser su google drive, file di grosse dimensioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46389520&postcount=15624)

Qualcuno puo' provare e vedere se succede anche con infostrada?

Biscuo
22-09-2019, 07:28
Si, in Upload sono 100 Mbps.
Ho fatto una prova caricando una Distro di Linux Mint (1,8 GB).

Fritzbox 4040
Cavo CAT6A
ONT Huawei

https://i.postimg.cc/2yn5J6rX/Invio-File-Upload.png

Robertus
22-09-2019, 10:25
Si, in Upload sono 100 Mbps.
Ho fatto una prova caricando una Distro di Linux Mint (1,8 GB).

Fritzbox 4040
Cavo CAT6A
ONT Huawei

https://i.postimg.cc/2yn5J6rX/Invio-File-Upload.png

Ti ringrazio, saturi bene la banda, credo che sia vodafone che ha problemi.

Peccato che diano 100 in upload. grazie ancora per il test.

BigMouse01
23-09-2019, 11:36
confermate che sulla linea fibra non è possibile il subentro?

quali sono i costi di disattivazione?

si può trasferire la linea in un altra città?

Kzorga
23-09-2019, 14:17
Ho attivato l' FTTH la scorsa settimana è ho questa situazione è normale?

A volte 35-45 altre 135-145

https://i.imgur.com/DJZWtjAl.jpghttp://

Biscuo
23-09-2019, 15:52
Non ho mai visto un Download così basso, anche su Server lontani. :eek:
Prova a cambiare Server, se sono disponibili utilizza quelli di Milano, Vodafone, ecc.
Oppure BBBell di Torino.

Kzorga
23-09-2019, 16:07
Non ho mai visto un Download così basso, anche su Server lontani. :eek:
Prova a cambiare Server, se sono disponibili utilizza quelli di Milano, Vodafone, ecc.
Oppure BBBell di Torino.

Torino BBBell circa 300
Milano 250-320 sia wind che vodafone

ma in ftth non dovrebbe stare ben sopra i 500?
magari devono sistemare la linea?

TheZeb
24-09-2019, 07:35
Lo speed test non vuol dire nulla, devi provare un download vero, magari di una iso

Kzorga
24-09-2019, 12:41
Lo speed test non vuol dire nulla, dei provare un download vero, magari di una iso

20 mb/s da Steam

18 mb/s Ubuntu

Andava meglio in FTTC

TheZeb
25-09-2019, 07:16
chiamali

Kzorga
25-09-2019, 14:18
chiamali
vabè che è il 3 giorno da quando è attivo magari stanno attivando la piena banda

Biscuo
25-09-2019, 17:10
Non ascoltare quelli che raccontano che la linea si deve assestare, o che ci serve qualche giorno per avere piena banda.
Sono balle!

La linea, la attiva il Tecnico in casa tua, e da quel momento è a piena banda. :)

Psyred
26-09-2019, 10:43
Megabit o MegaByte ? Si tratterebbe in ogni caso di valori non adeguati alla tecnologia, ma la differenza è sostanziale. Ipoteticamente potresti essere limitato lato BRAS Wind con un profilo non corretto.

Kzorga
26-09-2019, 13:12
Megabit o MegaByte ? Si tratterebbe in ogni caso di valori non adeguati alla tecnologia, ma la differenza è sostanziale. Ipoteticamente potresti essere limitato lato BRAS Wind con un profilo non corretto.

Megabyte i valori sopra di Steam, sicuramente è impossibile che in FTTH si ha una 30-50-80 max 200 Mega di download

Prima in FTTC stava fisso a 150.

Psyred
26-09-2019, 17:39
Hai provato a testare questi?

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

http://mirror.i3d.net/10000mb.bin

Il primo in particolare è rock solid anche con connessioni 1 Gb, almeno su rete Infostrada.

Kzorga
26-09-2019, 18:45
Hai provato a testare questi?

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

http://mirror.i3d.net/10000mb.bin

Il primo in particolare è rock solid anche con connessioni 1 Gb, almeno su rete Infostrada.


25mb/s il primo, 12mb/s il secondo

Psyred
26-09-2019, 19:16
25mb/s il primo, 12mb/s il secondo

Sicuro di poter escludere problematiche hw o sw? Hai controllato da task manager la percentuale di occupazione della CPU quando esegui speedtest? Hai SSD o solo HDD?

Hai provato a terminare quante più applicazioni possibili in background (l'antivirus per esempio)?

Un'idea potrebbe essere quella di creare una partizione di piccole dimensioni (tipo 20 GB) dove installare una nuova copia di Win10. In quel modo potresti effettuare i tuoi test in un ambiente "pulito" ed isolare eventuali colli di bottiglia imputabili ai software, senza ricorrere a soluzioni estreme (leggi formattazione).

Naturalmente potrebbe anche dipendere dalla rete Wind Tre, le variabili in gioco sono tante.

Kzorga
26-09-2019, 20:06
Sicuro di poter escludere problematiche hw o sw? Hai controllato da task manager la percentuale di occupazione della CPU quando esegui speedtest? Hai SSD o solo HDD?Non credo ho un 7700k e 16gb ed SSD e scheda gigabit, dal task inferiore al 20%

Hai provato a terminare quante più applicazioni possibili in background (l'antivirus per esempio)? Si

Un'idea potrebbe essere quella di creare una partizione di piccole dimensioni (tipo 20 GB) dove installare una nuova copia di Win10. In quel modo potresti effettuare i tuoi test in un ambiente "pulito" ed isolare eventuali colli di bottiglia imputabili ai software, senza ricorrere a soluzioni estreme (leggi formattazione). Ho provato con una copia di Ubuntu

Naturalmente potrebbe anche dipendere dalla rete Wind Tre, le variabili in gioco sono tante. Potrebbe ma in FTTC era stabilissimo e fisso. Cmq ho inoltrato il problema ai tecnici...vediamo un po.

Psyred
26-09-2019, 20:10
Non credo ho un 7700k e 16gb ed SSD e scheda gigabit, dal task inferiore al 20%
Si
Ho provato con una copia di Ubuntu
Potrebbe ma in FTTC era stabilissimo e fisso. Cmq ho inoltrato il problema ai tecnici...vediamo un po.

Allora suppongo sia un problema loro, forse profilo errato su BRAS che ti cappa a 200 Mb max.

Kzorga
26-09-2019, 21:04
Allora suppongo sia un problema loro, forse profilo errato su BRAS che ti cappa a 200 Mb max. li supero i 200 ma sono molto instabili max ho visto 480 ma subito dopo era sotto i 180 se non i 100

BigMouse01
28-09-2019, 09:10
è possibile utilizzare il modem nokia fornito in dotazione per altri usi?

Quant'è il valore di rivendita di questo modem?

nickname88
29-09-2019, 14:34
Ciao a tutti

Sono appena passato all'FTTH di Wind, non è ancora funzionale e il tecnico arriverà domani.

Però volevo sapere quale modem forniscono ufficialmente OGGI.

Psyred
29-09-2019, 16:13
ZYXEL VMG8825-B50B oppure Sercomm WD300 (quest'ultimo in pratica è un clone dello ZYXEL con firmware diverso).

Nel primo post del thread dedicato alla FTTC trovi le specifiche in sintesi e link alle discussioni dedicate.

milvus
02-10-2019, 09:02
Buongiorno, sapete qual'è il metodo più affidabile per testare il download e l'upload della fibra wind?
Lo chiedo perché se faccio lo speedtest con i browser (google, firefox e IE) mi da valori al di sotto dei 400Mbps (server testati su roma, milano sia wind che vodafone), ma se faccio con l'app di windows 10 lo speedtest mi da valori migliori (quasi 800Mbps).
Qualche mese fa non avevo di questi problemi.
Grazie.

Questi sono i speestest da browser e dall'app fatti da computer collegato via lan:
https://i.postimg.cc/qzX19Cfr/test.jpg (https://postimg.cc/qzX19Cfr)

milvus
02-10-2019, 09:41
Ho fatto anche la prova a scaricare i due file consigliati da Psyred e il risultato è stato il seguente con il browser google:
il primo file il download oscillava da 60 a 70 MB/s.
Il secondo file invece oscillava da 50 a 60 MB/s.

creepring
02-10-2019, 09:55
Una domanda:

se per ipotesi facessi un contratto con infostrada, quanto tempo avrei, dopo l'installazione del modem, per disdire senza pagare penali?

TheZeb
02-10-2019, 10:18
Ho fatto anche la prova a scaricare i due file consigliati da Psyred e il risultato è stato il seguente con il browser google:
il primo file il download oscillava da 60 a 70 MB/s.
Il secondo file invece oscillava da 50 a 60 MB/s.

direi che sei in linea, anche a me va così :)

milvus
02-10-2019, 10:19
Ho appena terminato di parlare con un operatrice della wind e mi ha fatto fare il solito reset, disattivato il wifi ed eseguito lo speedtest. Sempre uguale.
Lei mi diceva che non riusciva a connettersi da remoto al mio modem.
Comunque mi ha detto che tra un paio di giorni mi contatterà un tecnico e se risulta tutto ok dalla centrale, mi proporrà di cambiare modem (Home&Life HUB così l'ha chiamato). Secondo voi questo modem è migliore da quello che ho io attualmente (NOKIA)? Non vorrei peggiorare la cosa.
Grazie.

P. S. Grazie TheZeb ;-)

TheZeb
02-10-2019, 10:22
ma la fibra è aggangiata direttamente dietro al modem con la schedina sfp o hai un ont esterno ?

milvus
02-10-2019, 11:09
ma la fibra è aggangiata direttamente dietro al modem con la schedina sfp o hai un ont esterno ?

Il cavo fibra è collegato direttamente al modem senza schedina (il modello è un Nokia G-240W-B).

jhonny82
02-10-2019, 14:41
Ho appena terminato di parlare con un operatrice della wind e mi ha fatto fare il solito reset, disattivato il wifi ed eseguito lo speedtest. Sempre uguale.
Lei mi diceva che non riusciva a connettersi da remoto al mio modem.
Comunque mi ha detto che tra un paio di giorni mi contatterà un tecnico e se risulta tutto ok dalla centrale, mi proporrà di cambiare modem (Home&Life HUB così l'ha chiamato). Secondo voi questo modem è migliore da quello che ho io attualmente (NOKIA)? Non vorrei peggiorare la cosa.
Grazie.

P. S. Grazie TheZeb ;-)

Il Nokia credo sia peggiore quindi dovrebbe andare meglio..

milvus
03-10-2019, 19:22
Il Nokia credo sia peggiore quindi dovrebbe andare meglio..

Ok, grazie. :)

MaxMagnus67
07-10-2019, 16:50
Attivata linea ftth con infostrada sabato 5/10 prov. di Torino... ricevuta oggi chiamata da Open fiber che domani arriverà tecnico per portare cavo nell'abitazione. Devono installare una borchia anche in casa, oltre a quella già presente in cantina? Grazie

Biscuo
07-10-2019, 17:26
Si, la borchia viene installata in casa, di solito nell'entrata vicino al vecchio doppino Telecom.
Volendo, su richiesta è possibile scegliere un'altra posizione.

La borchia viene fissata al muro o con i tasselli o con la colla a caldo.

Blister
09-10-2019, 16:17
Ho la fttc con wind, 200 mega, il 26 settembre ho chiesto di passare alla 1000 ftth e mi hanno detto che è possibile e avrebbero richiamato. Oggi li ho ricontattati e mi hanno spiegato che sono in lista perché stanno esaudendo le richieste di luglio e agosto.

Psyred
09-10-2019, 16:28
Sarebbe un'ottima notizia... Si saranno stancati di veder scappare clienti a destra e a manca.

CARVASIN
10-10-2019, 17:24
Ho la fttc con wind, 200 mega, il 26 settembre ho chiesto di passare alla 1000 ftth e mi hanno detto che è possibile e avrebbero richiamato. Oggi li ho ricontattati e mi hanno spiegato che sono in lista perché stanno esaudendo le richieste di luglio e agosto.Mi raccomando tienici aggiornati 👍🙂

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Psyred
11-10-2019, 07:13
Estensione dell'accordo con Open Fiber anche alle aree bianche https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2019/10/03/news/wind_tre-open_fiber_accordo_per_portare_la_fibra_nelle_aree_bianche-237594807/

Chissà se continueranno ad acquisire dark fiber installando OLT proprietari o se si avvarranno dei servizi Open Stream.

andbarg
13-10-2019, 17:27
Ho la fttc con wind, 200 mega, il 26 settembre ho chiesto di passare alla 1000 ftth e mi hanno detto che è possibile e avrebbero richiamato. Oggi li ho ricontattati e mi hanno spiegato che sono in lista perché stanno esaudendo le richieste di luglio e agosto.

Perdonami ma sono un po' ignorante in materia:D Ma semplicemente attivano la ftth "da remoto" o devono mandare un tecnico?
Perchè il portiere del mio condominio ha detto che su ogni piano passa la FTTH ma bisogna che ogni condomino, autonomamente, chiami il tecnico del proprio operatore telefonico per farsi fare proprio materialmente il collegamento dai cavi che passano sul pianerottolo fino a dentro la propria abitazione.

Però non so quanto sia affidabile questa sua comunicazione che mi ha dato...

Grazie intanto :)

andbarg
13-10-2019, 18:21
È esattamente come ha detto il portiere, quando fai richiesta viene il tecnico

Poveretto gli ho dato poca fiducia :D :D Grazie mille!!

romaruss
14-10-2019, 10:54
Mi raccomando tienici aggiornati 👍🙂

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ho telefonato ieri e l'altro ieri e gli operatori mi hanno informato che attualmente NON è prevista la procedura per passare da rame a FTTH e non sanno quando sarà disponibile.
l'unica proposta è di annullare-rifare il contratto con i consueti costi di annullamento (65€ di uscita+ rate residue del modem + rata finale del modem di 90€)

Blister
14-10-2019, 11:36
Ho telefonato ieri e l'altro ieri e gli operatori mi hanno informato che attualmente NON è prevista la procedura per passare da rame a FTTH e non sanno quando sarà disponibile.
l'unica proposta è di annullare-rifare il contratto con i consueti costi di annullamento (65€ di uscita+ rate residue del modem + rata finale del modem di 90€)

A me due operatori diversi hanno detto quanto ho riportato in qualche post più su, anzi tre operatori e il primo con cui ho parlato era in chat wind.

Daniella1975
14-10-2019, 11:54
A me - al momento - risulta che il passaggio rame verso FTTH sia possibile solo da ADSL e non da FTTC/FTTB per mere questioni di gestione amministrativa (tecnicamente come detto da altri + competenti di me non ci sarebbero impedimenti di sorta).
Semplicemente perchè Wind non ha mai avuto la procedura di ripassaggio in ADSL da FTTC e questa procedura è assolutamente indispensabile per eseguire il passaggio da FTTC a FTTH perché i clienti devono essere "parcheggiati" in ADSL nel frattempo.

jhonny82
16-10-2019, 14:06
A me - al momento - risulta che il passaggio rame verso FTTH sia possibile solo da ADSL e non da FTTC/FTTB per mere questioni di gestione amministrativa (tecnicamente come detto da altri + competenti di me non ci sarebbero impedimenti di sorta).
Semplicemente perchè Wind non ha mai avuto la procedura di ripassaggio in ADSL da FTTC e questa procedura è assolutamente indispensabile per eseguire il passaggio da FTTC a FTTH perché i clienti devono essere "parcheggiati" in ADSL nel frattempo.

Su un famoso gruppo telegram di telefonia un utente sostiene che il passaggio FTTC-FTTH gli altri operatori tim fastweb ecc lo fanno senza problemi mentre solo wind ha questo problema. Vi risulta vero questo?

romaruss
16-10-2019, 18:12
in pratica siamo tenuti in ostaggio da wind :mc:

nickname88
18-10-2019, 09:28
Buongiorno

Oggi ho testato per la prima volta l'FTTH di Wind e dagli speed test in internet ho valori bassi, a seconda del sito e dei servers registro mediamente fra i 180-235 Mb/s di download e 100 di upload, tutto collegato via LAN.

UPDATE : oggi ho riprovato e come per magia ....

https://i.ibb.co/XVKmgPY/IMG-E0351.jpg

Ma è normale ciò ?
Rischio di trovarmi differenze così evidenti di giorno in giorno o di ora in ora ?

pierpaolo2395
18-10-2019, 12:43
Ciao ragazzi,

che ne pensate di questi valori dell'SFP?

SFP
Attivo
Stato Attivo
Nome Venditore HUAWEI
Tx Pwr [dbm0] 6.418
Rx Pwr [dbm0] 5.255
Temperatura [°C] 54.920

I parametri sono entrambi positivi, ma l'RX Pwr non dovrebbe essere negativo?

Come si fa capire se la linea va bene a prescindere dallo speedtest?

Modem: DVA-5592

davi92
18-10-2019, 22:30
Purtroppo il passaggio FTTC-FTTH esiste solo per gli operatori incompetenti che non capiscono la differenza tra FTTC e ADSL, dove per quest'ultima il passaggio è possibile addirittura senza cambiare offerta (FibraPass)


in pratica siamo tenuti in ostaggio da wind :mc:

Sono cablato OF da Ottobre 2017, non cambio operatore perchè anche con l'ultima rimodulazione di 2,5euro del Ottobre 2018 rimango con un prezzo in linea con le attuali offerte.
Ma se dovessero rimodulare....:banned:

nickname88
19-10-2019, 12:05
Buongiorno

Oggi ho testato per la prima volta l'FTTH di Wind e dagli speed test in internet ho valori bassi, a seconda del sito e dei servers registro mediamente fra i 180-235 Mb/s di download e 100 di upload, tutto collegato via LAN.

Come non detto, oggi fatto ripartire gli stessi speed test ( okla in primis ) e faccio :

DL : 936Mbit/s
UP : 94.91Mbit/s
Ping : 2ms

Mi devo aspettare oscillazioni così grandi di giorno in giorno o di ora in ora ?

kino71
20-10-2019, 10:42
Posto che chi ha apparati huawei riesce a farlo, c'è un modo per buttare dalla finestra il nokia g-240w-b sostituendolo con qualcos'altro (meglio solo ONT)? Non lo sopporto più!

Ciao, ho lo stesso desiderio!
Sei riuscito a sostituire il nokia ?

grazie!

seesopento
21-10-2019, 09:01
Sinceramente non avendo trovato sufficiente materiale in rete non ho più provato. Se dovessi farlo, e avere successo, sicuramente lo scriverei qui :)

Daniella1975
21-10-2019, 10:10
Come non detto, oggi fatto ripartire gli stessi speed test ( okla in primis ) e faccio :

DL : 936Mbit/s
UP : 94.91Mbit/s
Ping : 2ms

Mi devo aspettare oscillazioni così grandi di giorno in giorno o di ora in ora ?

Io sono di Parma (q.re Pablo) posso testimoniare un calo significativo dal mattino presto alla sera del tipo: 910/100 -> 500/60. Ping migliore (su Milano) passa da 9 a 12.
Ho un pc vecchietto ma se al mattino viaggio a 910/100 credo che il calo non sia dovuto alla mia dotazione.
Non è una lamentela ma solo una presa d'atto della situazione.

Vision.X
23-10-2019, 10:44
Ragazzi avete letto delle rimodulazioni WIND-3 a partire da gennaio 2020 ???
l'aumento riguarderà anche le FTTH
e la fatturazione sembra che passerà da bimestrale a mensile

Fonte: https://www.mondomobileweb.it/161634-rimodulazioni-wind-tre-rete-fissa-1-gennaio-2020-aumenti-2-euro-al-mese/

Voi come vi muoverete ? C'è qualche alternativa economica opprue conviene pagare questi 2€ in più al mese ed amen ?

CARVASIN
23-10-2019, 11:00
Se con la rimodulazione si può disdire senza costi aggiuntivi (penali, modem etc.) allora ciao ciao wind (sono in fttc con ftth disponibile)

Daniella1975
23-10-2019, 11:18
Io resterei con Infostrada per 2 motivi:
1- ora pago 43,90 euro ogni 2 mesi (non chiedetemi il perchè e il per come, in quanto non lo so neanche io perchè pago cosi poco) quindi con un aumento di 2 euro pagherei sempre meno che altrove;
2- credo che al momento se disdicessi perderei il numero di telefono; la migrazione su FTTH non credo sia ancora possibile restando su rete OF.

p.s. io ho il piano "FIBRA 1000" che non è tra quelli per cui è previsto l'aumento.

Biscuo
23-10-2019, 12:16
Da me sono Euro 43,98

Anch'io ho Fibra 1000, vediamo quando tocca a noi!

Vision.X
23-10-2019, 12:44
io pago 43.81 ogni 2 mesi con Fibra 1000 e telefonate incluse

vi batto di 9 centesimi :D

anche io mi aspettavo di pagare di più e non l'ho mai capita sta cosa... ma meglio per noi.

ed anche io ho Fibra 1000 di Open Fiber, ma nel comunicato parlano anche di FTTH e noi FIBRA 1000 siamo FTTH

Daniella1975
23-10-2019, 18:46
Correggo 43,98 euro/2 mesi. Ma poco cambia.
Confermo che +2 euro/mese non mi cambia molto considerato con l'ADSL Infostrada pagavo 64 euro/ 2 mesi.
Ad ogni modo ho rinunciato a capire come calcolano le fatture.

Bobs
24-10-2019, 00:40
Ciao, vorrei passare da FTTC Business a FTTH Business Wind (o Tiscali, a seconda delle recensioni degli utenti), qualcuno di voi ce l'ha? Se si, come vi trovate?
Problemi col router? Potenza segnale? Sono di Mestre (VE).
Grazie!

Psyred
24-10-2019, 07:48
I modem/router forniti dovrebbero essere questi due: https://www.windtrebusiness.it/assistenza/fisso/configurazioni

Il Fritz!Box 7490 immagino lo forniscano ai contratti FTTC fino a 100 Mb, il D-Link DVA-5593z alle utenze FTTC 200 Mb e FTTH (possiede uno slot per modulo SFP).

Non ho idea se distribuiscano anche lo ZYXEL VMG8825-B50B (o il Sercomm WD300) associati ai contratti FTTC/FTTH consumer.

Giulio_P
28-10-2019, 09:54
mi collego oggi al mio account di win/infostrada per la mia FTTH e leggo che:
"A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

edit: scaricata ultima bolletta, leggo alla 3a pagina che:
"A partire dal 1° gennaio 2020, il costo della sua offerta di rete fissa sarà incrementato di 2 euro al mese"
leggo sopra che sta capitando a tutti... si riparte con la solita tiritera di cambio gestore...??? (ci ero gia' passato con vodafone...). spero pero' che non ci sia nuovamente da lottare per non dover pagare le rate rimanenti dei costi di attivazione (con vodafone dovetti passare dal corecom e passarano 3 mesi prima di spuntarla.)

io cmq pago molto piu' di voi con wind/infostrada: telefonate non incluse, l'ultima bolletta era di 63,79 euro, senza telefonate (i soli costi fissi) e' 32,63 (iva esclusa). forse mi conviene cambiare contratto (prenderne uno telefonate incluse...). che sappiate e' possibile cambiare contratto con loro?

Andrea786
28-10-2019, 10:10
mi collego oggi al mio account di win/infostrada per la mia FTTH e leggo che:
"A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

edit: scaricata ultima bolletta, leggo alla 3a pagina che:
"A partire dal 1° gennaio 2020, il costo della sua offerta di rete fissa sarà incrementato di 2 euro al mese"
leggo sopra che sta capitando a tutti... si riparte con la solita tiritera di cambio gestore...??? (ci ero gia' passato con vodafone...)

io cmq pago molto piu' di voi: telefonate non incluse, l'ultima bolletta era di 63,79 euro, senza telefonate (i soli costi fissi) e' 32,63 (iva esclusa). forse mi conviene cambiare contratto (prenderne uno telefonate incluse...)

penso che quell aumento lo vedranno la maggior parte dei utenti Wind , l alternativa sarebbe si cambiare gestore se non fosse per il problema che chi più o chi meno costano tutti o pari o di più della Wind :D :D :D

Giulio_P
28-10-2019, 11:57
preciso che anche io ho Abbonamento FIBRA1000, quindi non e' vero quello che dice @Daniella1975...
mi rimane da capire cosa succede alle rate restanti da pagare se cambio operatore... oppure vedere se riesco ad ottenere da loro un'altra offerta di contratto...

edit: recuperate le CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO Wind e all'articolo 6 leggo che:
"6.4.3. Qualora il Cliente receda dal Contratto in seguito ad una proposta di modifica ai sensi dell’art.13 potrà decidere se pagare le residue
anche in un’unica soluzione indicando tale scelta nella comunicazione di recesso."

non capisco se e' lasciata la scelta se pagare o meno le rati restanti...?

sergio.pg
28-10-2019, 13:27
Anch'io ho FIBRA1000 e ho l'avviso dell'aumento sull'ultima bolletta. Di sicuro ne approfitterò per cambiare operatore a costo zero. Spero che gli altri operatori faranno delle buone offerte natalizie per accaparrarsi quanti più clienti Wind rimodulati possibile che non sono pochi clienti.

Biscuo
28-10-2019, 14:34
Non è a costo zero.
Bisogna pagare 5,99 x 48 mesi dall'avvio dell'abbonamento.
Perciò togli i mesi che hai già pagato, il resto sono da sborsare a Wind-Tre. :eek:


Anzi, gli ultimi abbonamenti hanno anche le restanti rate del costo di attivazione, se non sbaglio.

Giulio_P
28-10-2019, 14:44
Non è a costo zero.
Bisogna pagare 5,99 x 48 mesi dall'avvio dell'abbonamento.
Perciò togli i mesi che hai già pagato, il resto sono da sborsare a Wind-Tre. :eek:


Anzi, gli ultimi abbonamenti hanno anche le restanti rate del costo di attivazione, se non sbaglio.

e' proprio il punto che sollevavo sopra... si tratta di costi di attivazione o no? se si', allora quando passai da vodafone a wind, mi feci forza della delibera AGCOM N. 39/18/CONS che diceva che l'utente non e' tenuto a pagare ne' costi di recesso ne' rate restanti dei costi di attivazione se l'operatore cambia le condizioni contrattuali e quindi mette l'utente nella possibilita' di recedere dal contratto senza penali.

bisogna appunto vedere se anche adesso con wind siamo in questo caso..

a proposito, anche io al momento della stipula del contratto avevo un costo di 19,90 euro al mese per la fibra 1000 + 5euro al mese per 48 mesi del modem. poi pero' in bolletta le rate del modem sono scese a 2 euro al mese.. ??

sergio.pg
28-10-2019, 14:45
Non è a costo zero.
Bisogna pagare 5,99 x 48 mesi dall'avvio dell'abbonamento.
Perciò togli i mesi che hai già pagato, il resto sono da sborsare a Wind-Tre. :eek:


Anzi, gli ultimi abbonamenti hanno anche le restanti rate del costo di attivazione, se non sbaglio.

Questo dipende da che contratto hai e quando l'hai fatto. Il mio prevedeva attivazione e modem gratis e 24 mesi di contratto, che sono passati. Molti hanno questo tipo di contratto che prima era la norma.

Biscuo
28-10-2019, 14:52
se è così, col tuo contratto puoi tranquillamente cambiare operatore.

@sergio.pg
Invece di rispondi ho cliccato per sbaglio segnala. :doh:

Psyred
28-10-2019, 14:56
I costi di attivazione sono inesigibili in caso di variazione unilaterale delle condizioni contrattuali. Vengono invece addebitate le rate residue per la vendita abbinata di modem o altri apparati eventualmente acquistati.

sergio.pg
28-10-2019, 14:56
se è così, col tuo contratto puoi tranquillamente cambiare operatore.

Eh si, aspetto solo la fine dell'anno per beccare qualche offerta natalizia, operatori fatevi sotto! :)

sergio.pg
28-10-2019, 15:12
@sergio.pg
Invece di rispondi ho cliccato per sbaglio segnala. :doh:

No problem ;)

Biscuo
28-10-2019, 15:32
I costi di attivazione sono inesigibili in caso di variazione unilaterale delle condizioni contrattuali. Vengono invece addebitate le rate residue per la vendita abbinata di modem o altri apparati eventualmente acquistati.
Leggendo l'informativa:
...potrà esercitare il diritto di recesso dal contratto dai servizi WIND o passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione...

Non vorrei che invece i costi di attivazione restanti li facessero pagare.

Psyred
28-10-2019, 15:45
Leggendo l'informativa:
...potrà esercitare il diritto di recesso dal contratto dai servizi WIND o passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione...

Non vorrei che invece i costi di attivazione restanti li facessero pagare.

Tranquillo, gli unici costi che possono addebitarti sono quelli relativi ad apparati in vendita abbinata. In caso di errori ci si può sempre avvalere di strumenti di tutela come Conciliaweb.

Giulio_P
28-10-2019, 15:47
I costi di attivazione sono inesigibili in caso di variazione unilaterale delle condizioni contrattuali. Vengono invece addebitate le rate residue per la vendita abbinata di modem o altri apparati eventualmente acquistati.

ah ecco e' quello che temevo.... sapevo la prima parte come ho scritto sopra (che pero' come so per esperienza personale non sempre gli operatori telefonici rispettano e quindi bisogna passare dal corecom..). non sapevo invece della seconda parte... cuindi il modem viene venduto all'utente con le rate che si pagano, io invece immaginavo che in caso di disdetta si potesse/dovesse restituire il modem senza pagare le rate restanti... allora chi ha questi nuovi contratti e' fregato... :-(

Psyred
28-10-2019, 15:51
ah ecco e' quello che temevo.... sapevo la prima parte come ho scritto sopra (che pero' come so per esperienza personale non sempre gli operatori telefonici rispettano e quindi bisogna passare dal corecom..). non sapevo invece della seconda parte... cuindi il modem viene venduto all'utente con le rate che si pagano, io invece immaginavo che in caso di disdetta si potesse/dovesse restituire il modem senza pagare le rate restanti... allora chi ha questi nuovi contratti e' fregato... :-(

Eh si, se hai un piano che prevede il modem in vendita abbinata devi saldare le rate residue purtroppo.

Biscuo
28-10-2019, 15:58
Arrivata qualche istante fa la Email con la bolletta in scadenza a fine Novembre.

Non mi sembra di vedere nessuna voce che riguarda un aumento.

Forse arriverà alla prossima?


Eh si, se hai un piano che prevede il modem in vendita abbinata devi saldare le rate residue purtroppo.
Io avrei più di 220 Euro da saldare in caso di disdetta...

Giulio_P
28-10-2019, 16:04
Arrivata qualche istante fa la Email con la bolletta in scadenza a fine Novembre.

Non mi sembra di vedere nessuna voce che riguarda un aumento.


e in 3a pagina della bolletta?

Io avrei più di 220 Euro da saldare in caso di disdetta...

azz... io non capisco bene quanto dovrei pagare, come dicevo sopra le rate del mio modem che ho pagato ogni mese sono di 2 euro (come leggo dalla bolletta).

cmq sto leggendo adesso il 3d sul modem libero, qualche utente e' riuscito a non pagare le rate restanti del modem nel caso di cambio operatore, vedere qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939&page=94 intervento #1863

Biscuo
28-10-2019, 16:11
e in 3a pagina della bolletta?
In terza pagina ho solo:
In primo piano
Aggiornamenti e informazioni utili dal mondo Wind e Infostrada.

Riceva comodamente il suo Conto Telefonico sulla sua e-mail...

Aggiornamento Informativa Privacy...

Giulio_P
28-10-2019, 16:32
In terza pagina ho solo:
In primo piano
Aggiornamenti e informazioni utili dal mondo Wind e Infostrada.

Riceva comodamente il suo Conto Telefonico sulla sua e-mail...

Aggiornamento Informativa Privacy...

noi abbiamo questa pagina:

https://imgur.com/a/uu0HjbG

io ho una fibra1000 attivata a ottobre 2018, tu?

Biscuo
28-10-2019, 16:44
Da me è questa:

https://i.postimg.cc/JG3xnXnb/Informativa-Wind-Tre.png (https://postimg.cc/JG3xnXnb)

Fibra 1000 da Gennaio 2019

Giulio_P
28-10-2019, 17:12
Da me è questa:

Fibra 1000 da Gennaio 2019

magari quindi applicano questo aumento solo da chi e' con loro da piu'
di 1 anno...??

Andrea786
28-10-2019, 17:14
magari quindi applicano questo aumento solo da chi e' con loro da piu'
di 1 anno...??

Probabilmente vorranno portare tutti sui 27€ al mese ;) ;)

Giulio_P
28-10-2019, 18:49
Fibra 1000 da Gennaio 2019

quanto e' la rata mensile che paghi per il modem?
come da immagine io pago 2 euro al mese.

https://postimg.cc/Z9P2Bmt7

Biscuo
28-10-2019, 19:12
Mi sembra come la tua:

https://i.postimg.cc/GH65H5Z6/Rata-modem.png (https://postimg.cc/GH65H5Z6)

Se in quel periodo ci fosse stata attiva anche la Ftth per Wind ABSOLUTE, col cavolo che mi fregavano con sta storia del Modem. :mc:

Vision.X
28-10-2019, 21:46
Io con questo abbonamento:
Piano Tariffario: FIBRA1000
Data di Attivazione: 11/01/2019
stranamente pago meno rispetto a quello che dovrei pagare, metto immagine del conto fatture:

https://i.postimg.cc/rmNmPxsk/wind.png

https://i.postimg.cc/rmNmPxsk/wind.png

Non mi è arrivata nessuna informativa circa un aumento ed anzi ho solo ricevuto questa mail:

"A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato. Per ragioni tecnico operative, il passaggio al conto telefonico mensile potrà dar luogo, a partire dal pagamento del 22 dicembre 2019, ad un conto telefonico di raccordo di durata più breve ed importo inferiore rispetto all’attuale conto telefonico bimestrale. Scopri tutti i dettagli su Wind Informa"

Chiamando il servizio clienti mi è stato confermato che il mio abbonamento non subirà aumenti perchè rientra nella promozione di Natale 2018 (che nemmeno ricordo a dire il vero), forse prezz bloccato per qualche anno mbò... ma benvenga :)

Giulio_P
28-10-2019, 22:03
Io con questo abbonamento:
Piano Tariffario: FIBRA1000
Data di Attivazione: 11/01/2019
stranamente pago meno rispetto a quello che dovrei pagare, metto immagine del conto fatture:


quanto paghi di rata modem? e le telefonate le hai incluse o no?

Non mi è arrivata nessuna informativa circa un aumento ed anzi ho solo ricevuto questa mail:
Chiamando il servizio clienti mi è stato confermato che il mio abbonamento non subirà aumenti perchè rientra nella promozione di Natale 2018 (che nemmeno ricordo a dire il vero), forse prezz bloccato per qualche anno mbò... ma benvenga :)

come riesci a parlare col servizio clienti? io ho provato 3 volte stasera col 155 poi ci ho rinunciato... un labirinto parlare con un operatore...
anche la mia offerta veniva pubblicizzata col prezzo bloccato.. secondo me per voi non e' passato un anno...

Vision.X
28-10-2019, 22:48
quanto paghi di rata modem? e le telefonate le hai incluse o no?

come riesci a parlare col servizio clienti? io ho provato 3 volte stasera col 155 poi ci ho rinunciato... un labirinto parlare con un operatore...
anche la mia offerta veniva pubblicizzata col prezzo bloccato.. secondo me per voi non e' passato un anno...

Il modem era incluso nell'offerta, non pago niente.
Le telefonate sono incluse sia sui fissi che sui cellulari.
Il 155... mbù ho avuto culo :)
Un anno non è passato considerando la sottoscrizione il 25/12/2018 e l'attivazione l' 11 gennaio 2019... su questo aspetto stavo facendo una valutazione.

Nell'informativa che hanno dato a voi, viene menzionata come data di cambio contratto il 1° gennaio 2020... nell'informativa che hanno inviato a me invece parlano di un'altra data e cioè "A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020".... non penso sia una coincidenza che la mia linea sia stata attivata l'11 gennaio 2019 e questa informativa parla di un cambio il 12 gennaio 2020.

11 gennaio 2019...
12 gennaio 2020...

cmq nell'informativa è scritto anche: "fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

Quindi mbù.

p.s. ma nella vostra area clienti sul sito internet non vi esce la cosa del 12 gennaio 2020 ???
metto immagine sotto con la freccia rossa che indica la nota informativa

p.s. ma a voi l'offerta o piano tariffario come si chiama ??? a me si chiama FIBRA 1000 e per questo piano tariffario non ci sta nessun aumento nemmeno dal documento di Wind Informa sul sito specifico https://www.wind.it/wind-informa/

https://i.postimg.cc/fTXk1VLk/Wind-Offerta.png

https://i.postimg.cc/fTXk1VLk/Wind-Offerta.png

Biscuo
29-10-2019, 08:19
Il modem era incluso nell'offerta, non pago niente
Sicuro?
Il costo del modem Wi-Fi è si incluso nel canone di abbonamento, ma costava 5 Euro al mese per 48 mesi (poi in offerta in bolletta a 2 Euro).

Da me nell'Area Clienti è uguale alla tua immagine.

Vision.X
29-10-2019, 09:49
Sicuro?
Il costo del modem Wi-Fi è si incluso nel canone di abbonamento, ma costava 5 Euro al mese per 48 mesi (poi in offerta in bolletta a 2 Euro).

Da me nell'Area Clienti è uguale alla tua immagine.

Sono andato vedere l'ultima bolletta di cui allego le prime 2 pagine sotto e hai ragione, il modem appare nelle rate e ti aggiungo pure che mi inviarono una fattura cartacea di circa 200€ su questo modem che poi mi spiegarono non era dovuto nel senso che lo scaricavano dalle bollette e veniva azzerato poichè in promozione, quindi fiscalmente appare in fattura, ma concettualmente è gratuito per questo non lo consideravo nemmeno. Metto immagini sotto della bolletta.

https://i.postimg.cc/Thh0yx1H/001.png (https://postimg.cc/Thh0yx1H)

https://i.postimg.cc/tYxz5zh3/002.png (https://postimg.cc/tYxz5zh3)

pluto78
29-10-2019, 10:45
Il modem era incluso nell'offerta, non pago niente.
Le telefonate sono incluse sia sui fissi che sui cellulari.
Il 155... mbù ho avuto culo :)
Un anno non è passato considerando la sottoscrizione il 25/12/2018 e l'attivazione l' 11 gennaio 2019... su questo aspetto stavo facendo una valutazione.

Nell'informativa che hanno dato a voi, viene menzionata come data di cambio contratto il 1° gennaio 2020... nell'informativa che hanno inviato a me invece parlano di un'altra data e cioè "A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020".... non penso sia una coincidenza che la mia linea sia stata attivata l'11 gennaio 2019 e questa informativa parla di un cambio il 12 gennaio 2020.

11 gennaio 2019...
12 gennaio 2020...

cmq nell'informativa è scritto anche: "fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

Quindi mbù.

p.s. ma nella vostra area clienti sul sito internet non vi esce la cosa del 12 gennaio 2020 ???
metto immagine sotto con la freccia rossa che indica la nota informativa

p.s. ma a voi l'offerta o piano tariffario come si chiama ??? a me si chiama FIBRA 1000 e per questo piano tariffario non ci sta nessun aumento nemmeno dal documento di Wind Informa sul sito specifico https://www.wind.it/wind-informa/

https://i.postimg.cc/fTXk1VLk/Wind-Offerta.png

https://i.postimg.cc/fTXk1VLk/Wind-Offerta.png

Ho anch'io lo stesso messaggio, ma credo che il 12 gennaio sia la data di addebito di una fattura riferita al fine mese precedente. Difatti, nella comunicazione dicono: Storico delle fatture e stato dei pagamenti.

A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato. Per ragioni tecnico operative, il passaggio al conto telefonico mensile potrà dar luogo, a partire dal pagamento del 22 dicembre 2019, ad un conto telefonico di raccordo di durata più breve ed importo inferiore rispetto all’attuale conto telefonico bimestrale. Scopri tutti i dettagli su Wind Informa" Evidentemente, almeno è quel che capisco, adegueranno le scadenze a fine mese. Comunque non mi pare di essere interessato da un aumento. Quello è scritto chiaro.

Vision.X
29-10-2019, 11:38
Capito,

cmq raga proprio oggi facendo check sulla email dove ho intestato la fornitura ho notato che è arrivata la nuova bolletta:

Data emissione fattura 20/10/2019
Periodo di fatturazione 09/08/2019 - 08/10/2019

nlle comunicazioni di pagina 3 e pagina 4 non c'è scritto niente relativo all'aumento di 2€.

Confermerei quasi al 100% che chi ha il piano tariffario FIBRA 1000 non deve pagare nessun aumento.

milanok82
29-10-2019, 11:38
Salve a tutti ho un modem Huawei HG8245Q e ultimamente la rete wireless 5ghz si disattiva per qualche minuto facendomi disconnettere tutti i dispositivi collegati e per qualche minuto non risulta più attiva e non viene vista da nessun dispositivo.Dopo qualche minuto ritorna visibile in rete.Quancuno ha lo stesso mio problema?

Giulio_P
29-10-2019, 13:22
Confermerei quasi al 100% che chi ha il piano tariffario FIBRA 1000 non deve pagare nessun aumento.

none, falsissimo, ho fibra1000 come ho postato sopra dalle immagini della mia ultima bolletta.

confermerei al 100% che tutti saranno (chi prima chi dopo) interessati a questo aumento... quelli che come me hanno fatto il contratto prima di un anno fa (nel mio caso settembre 2018) saranno interessati .gia' dall'ultima bolletta.

strano pero' che nella mia area riservata infostrada trovo scritto la stessa cosa riportata sopra da pluto78, ossia "A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

il prezzo dell'offerta non rimane invariato, come si deduce dalla 3a pagina della mia bolletta che ho postato sopra...

sergio.pg
29-10-2019, 13:26
Confermerei quasi al 100% che chi ha il piano tariffario FIBRA 1000 non deve pagare nessun aumento.

Non è così dato che almeno io e Giulio_P abbiamo l'aumento con il piano Fibra 1000. Penso che dipenda piuttosto dall'offerta/contratto che si ha e dalla sua durata. Il mio era di 24 mesi e il contratto dice questo:

--------------------------------------------
Art. 13 Modifiche in corso di erogazione
13.1 WIND potrà modificare le specifiche tecniche dei Servizi, aggiornare i corrispettivi per i Servizi, nonché
variare le presenti Condizioni, per i seguenti giustificati motivi: i) sopravvenute esigenze tecniche e gestionali
quali, a titolo meramente esemplificativo, sopravvenuta evoluzione/inadeguatezza tecnica della rete o delle
caratteristiche dei servizi ecc.; ii) intervenuti mutamenti del quadro normativo/regolamentare che determinino
uno squilibrio economico, tecnico o gestionale nella fornitura del Servizio; iii) andamento e modifiche delle
condizioni strutturali di mercato e/o di posizionamento dell’offerta, quale, a titolo meramente esemplificati-
vo, strutturale variazione dei costi tecnici e commerciali sostenuti per l’erogazione del Servizio.
WIND rinuncia a tale diritto in relazione alle condizioni di singole specifiche offerte promozionali per le quali
sia espressamente indicata una durata predeterminata, per la durata della stessa.
--------------------------------------------

Se le offerte più recenti hanno una durata di 12 mesi si spiegherebbe perché Giulio_P ha ricevuto l'aumento e Biscuo no.

Vision.X
29-10-2019, 15:51
none, falsissimo, ho fibra1000 come ho postato sopra dalle immagini della mia ultima bolletta.

confermerei al 100% che tutti saranno (chi prima chi dopo) interessati a questo aumento... quelli che come me hanno fatto il contratto prima di un anno fa (nel mio caso settembre 2018) saranno interessati .gia' dall'ultima bolletta.

strano pero' che nella mia area riservata infostrada trovo scritto la stessa cosa riportata sopra da pluto78, ossia "A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

il prezzo dell'offerta non rimane invariato, come si deduce dalla 3a pagina della mia bolletta che ho postato sopra...

Quello che ha riportato pluto è quello che avevo riportato anche io nel post precedente al suo dove avevo appunto scritto:

"A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

Diciamo che in questa frase "fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato" non si capisce uan sega :D

Fatto sta che sia io sia che mia sorella (contratto nello stesso periodo ma in abitazioni diverse entrambi con FIBRA 1000) non abbiamo ricevuto l'aumento per il momento.

Forse arriverà dopo, forse ad altri è arrivato prima... chi vivrà vedrà... cmq vada io resto così anche se avessi l'aumento di 2€ perchè infondo il prezzo è buono ed ho un'ottima gigabit fiammante :)

Vision.X
29-10-2019, 15:58
Non è così dato che almeno io e Giulio_P abbiamo l'aumento con il piano Fibra 1000. Penso che dipenda piuttosto dall'offerta/contratto che si ha e dalla sua durata. Il mio era di 24 mesi e il contratto dice questo:

--------------------------------------------
Art. 13 Modifiche in corso di erogazione
13.1 WIND potrà modificare le specifiche tecniche dei Servizi, aggiornare i corrispettivi per i Servizi, nonché
variare le presenti Condizioni, per i seguenti giustificati motivi: i) sopravvenute esigenze tecniche e gestionali
quali, a titolo meramente esemplificativo, sopravvenuta evoluzione/inadeguatezza tecnica della rete o delle
caratteristiche dei servizi ecc.; ii) intervenuti mutamenti del quadro normativo/regolamentare che determinino
uno squilibrio economico, tecnico o gestionale nella fornitura del Servizio; iii) andamento e modifiche delle
condizioni strutturali di mercato e/o di posizionamento dell’offerta, quale, a titolo meramente esemplificati-
vo, strutturale variazione dei costi tecnici e commerciali sostenuti per l’erogazione del Servizio.
WIND rinuncia a tale diritto in relazione alle condizioni di singole specifiche offerte promozionali per le quali
sia espressamente indicata una durata predeterminata, per la durata della stessa.
--------------------------------------------

Se le offerte più recenti hanno una durata di 12 mesi si spiegherebbe perché Giulio_P ha ricevuto l'aumento e Biscuo no.

Ho preso il PDF del mio contratto:
CGC Servizi Telefonia fissa Wind_dic18.pdf

dic18 dicembre 2018 ed il punto 13 è questo dell'immagine:
https://i.postimg.cc/wM2jKDQD/wind2.png

https://i.postimg.cc/wM2jKDQD/wind2.png

Mi sembra la stessa della tua...
giusto per curiosità riesci a vedere a te la versione del contrattod a che mese corrisponde ?

Il mese esce scritto in basso ad ogni pagina del contratto, a me è scritto DICEMBRE 2018

Psyred
29-10-2019, 16:23
none, falsissimo, ho fibra1000 come ho postato sopra dalle immagini della mia ultima bolletta.

confermerei al 100% che tutti saranno (chi prima chi dopo) interessati a questo aumento... quelli che come me hanno fatto il contratto prima di un anno fa (nel mio caso settembre 2018) saranno interessati .gia' dall'ultima bolletta.

strano pero' che nella mia area riservata infostrada trovo scritto la stessa cosa riportata sopra da pluto78, ossia "A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

il prezzo dell'offerta non rimane invariato, come si deduce dalla 3a pagina della mia bolletta che ho postato sopra...

Anch'io ho quella nota in Area Clienti, difatti speravo di scamparla. In realtà la notifica di rimodulazione è arrivata puntuale proprio oggi, con la nuova bolletta :read: (piano FTTC 200 Mb).

Giulio_P
29-10-2019, 17:04
parlato ora col 155, l'aumento di 2 euro al mese e' per tutti gli abbonamenti i cui canoni sono inferiori a 30 euro al mese (sic!).
mi dicono di parlare col reparto disattivazione... che potrebbero propormi un abbonamento a 27,90 euro al mese incluse telefonate...

da pagare per il modem secondo loro se decido di recedere sarebbero 149 euro...:muro: ma quando si ha la sentenza che doveva uscire il 23/10 sul modem libero?!?!?

poi l'operatrice mi ha parlato di una prima fattura SAP del modem di 179 euro?!? io non l'ho mai ricevuta...

sergio.pg
29-10-2019, 17:13
Ho preso il PDF del mio contratto:
CGC Servizi Telefonia fissa Wind_dic18.pdf

dic18 dicembre 2018 ed il punto 13 è questo dell'immagine:
https://i.postimg.cc/wM2jKDQD/wind2.png

https://i.postimg.cc/wM2jKDQD/wind2.png

Mi sembra la stessa della tua...
giusto per curiosità riesci a vedere a te la versione del contrattod a che mese corrisponde ?

Il mese esce scritto in basso ad ogni pagina del contratto, a me è scritto DICEMBRE 2018

Il mio è di gennaio 2017 ma sì quella parte resta uguale perché sono condizioni generali che specificano che Wnd può rimodulare ma non lo farà durante l'offerta o promozione di specifica durata che hai sottoscritto finché questa non scade.

Penso che la differenza la fa la specifica offerta che hai e la sua durata più che il piano perché sia io che voi abbiamo Fibra 1000 e io l'ho messa nel 2017 quando c'erano offerte molto diverse, la mia era ancora a fatturazione ogni 4 settimane (poi passata a 1 mese), attivazione e modem gratis con 24 mesi di durata e per i primi mesi la banda era "solo" 500 Mb/s, poi 1000.

Daniella1975
29-10-2019, 17:22
Io con FIBRA 1000 attivata a febbraio 2019 non ho ricevuto nella bolletta di oggi alcun avviso di aumento del canone.

In compenso quei gran furbastri mi hanno scontato bene 1,59 euro per la famosa vicenda della fatturazione 28 giorni del 2017/2018, quando da procedura online me ne venivano circa 19 euro. Mi domando se me li rimborseranno a rate !!!!! (Nota: al 155 mi hanno detto che a norma di legge rimborsano il dovuto spalmato su massimo 24 mesi).

Se non fosse che a cambiare si finirebbe peggio o quasi, andrebbero mandati gentilmente al loro paesello.

sergio.pg
29-10-2019, 17:26
Io con FIBRA 1000 attivata a febbraio 2019 non ho ricevuto nella bolletta di oggi alcun avviso di aumento del canone.

In compenso quei gran furbastri mi hanno scontato bene 1,59 euro per la famosa vicenda della fatturazione 28 giorni del 2017/2018, quando da procedura online me ne venivano circa 19 euro. Mi domando se me li rimborseranno a rate !!!!!

Se non fosse che a cambiare si finirebbe peggio o quasi, andrebbero mandati gentilmente al loro paesello.

Si, è a 12 rate/bollette.

sergio.pg
29-10-2019, 17:36
parlato ora col 155, l'aumento di 2 euro al mese e' per tutti gli abbonamenti i cui canoni sono inferiori a 30 euro al mese (sic!).
mi dicono di parlare col reparto disattivazione... che potrebbero propormi un abbonamento a 27,90 euro al mese incluse telefonate...

da pagare per il modem secondo loro se decido di recedere sarebbero 149 euro...:muro: ma quando si ha la sentenza che doveva uscire il 23/10 sul modem libero?!?!?

poi l'operatrice mi ha parlato di una prima fattura SAP del modem di 179 euro?!? io non l'ho mai ricevuta...

Bella mossa, ora se non ci sono novità sul modem e/o non vuoi sbatterti puoi cavartela con i 27,90 al mese con le chiamate incluse che è meno di quanto paghi ora no?

Comunque anche chi non ha ricevuto l'aumento paga meno di 30 al mese quindi c'è anche il discorso dei 12 mesi, probabile che rimoduleranno anche loro fra qualche mese.

pluto78
29-10-2019, 18:04
Quello che ha riportato pluto è quello che avevo riportato anche io nel post precedente al suo dove avevo appunto scritto:

"A partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato"

Diciamo che in questa frase "fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato" non si capisce uan sega :D

Fatto sta che sia io sia che mia sorella (contratto nello stesso periodo ma in abitazioni diverse entrambi con FIBRA 1000) non abbiamo ricevuto l'aumento per il momento.

Forse arriverà dopo, forse ad altri è arrivato prima... chi vivrà vedrà... cmq vada io resto così anche se avessi l'aumento di 2€ perchè infondo il prezzo è buono ed ho un'ottima gigabit fiammante :)

Ho appena sentito il reparto amministrativo per capirne di più sull'aumento. Mi è stato detto, se può servire a fare chiarezza, che non lo subiranno coloro che hanno stipulato il contratto nel corso del 2019, quindi da meno di un anno.

Mobius One
29-10-2019, 18:50
Ciao Ragazzi,

Vi spiego brevemente il "problema".
Un po' di tempo fa, qualche anno credo, c'è stato un problema grosso con i modem Nokia (quelli neri), un update di infostrada li ha piantati tutti in giro per l'italia e hanno dovuto sostituirli.
Nella fretta credo, mi hanno mandato un modem del ca**o, ovvero l'alcatel lucent G-240W-A. Me lo sono fatto andare bene fino adesso perchè la connessione la usavo poco e sul pc "principale" ero legato ad una powerline, quindi alla fine la velocità effettiva era limitata da quello. Ora ho sistemato la questione e vorrei riavere il Nokia o per lo meno qualcosa di simile, come è possibile farlo?
I problemi dell'alcatel sono:
-Velocità limitata a 300mbs in down e 100 in up (prima ricordo che ero sui 800)
-Wifi a 2.5ghz e vmax in down intorno ai 30, tolto la copertura di m...

sergio.pg
29-10-2019, 19:31
Ciao Ragazzi,

Vi spiego brevemente il "problema".
Un po' di tempo fa, qualche anno credo, c'è stato un problema grosso con i modem Nokia (quelli neri), un update di infostrada li ha piantati tutti in giro per l'italia e hanno dovuto sostituirli.
Nella fretta credo, mi hanno mandato un modem del ca**o, ovvero l'alcatel lucent G-240W-A. Me lo sono fatto andare bene fino adesso perchè la connessione la usavo poco e sul pc "principale" ero legato ad una powerline, quindi alla fine la velocità effettiva era limitata da quello. Ora ho sistemato la questione e vorrei riavere il Nokia o per lo meno qualcosa di simile, come è possibile farlo?
I problemi dell'alcatel sono:
-Velocità limitata a 300mbs in down e 100 in up (prima ricordo che ero sui 800)
-Wifi a 2.5ghz e vmax in down intorno ai 30, tolto la copertura di m...

Chiama il 155 e spiega il problema, sarebbe più che giusto che ti diano un router che possa sfruttare la banda, ovviamente a costo zero dato che il problema è stato il loro. Assicurati di non legarti a nuovi contratti/penali recesso anticipato ecc. Se fanno storie digli che cambi operatore. Hai l'avviso di aumento di 2 euro al mese nell'ultima bolletta? (se arrivata in questi ultimi giorni).

Mobius One
29-10-2019, 19:40
Chiama il 155 e spiega il problema, sarebbe più che giusto che ti diano un router che possa sfruttare la banda, ovviamente a costo zero dato che il problema è stato il loro. Assicurati di non legarti a nuovi contratti/penali recesso anticipato ecc. Se fanno storie digli che cambi operatore. Hai l'avviso di aumento di 2 euro al mese nell'ultima bolletta? (se arrivata in questi ultimi giorni).


Sentirò il 155 sperando di beccare un operatore che sappia di cosa parla. Riguardo l'aumento no, l'ultima bolletta è di settembre e non c'è nulla a riguardo.
Grazie!

Vision.X
29-10-2019, 19:51
Ho appena sentito il reparto amministrativo per capirne di più sull'aumento. Mi è stato detto, se può servire a fare chiarezza, che non lo subiranno coloro che hanno stipulato il contratto nel corso del 2019, quindi da meno di un anno.

Anche io 2-3 giorni fa scrissi quì sul forum di aver chiamato il 155 e mi dissero che non subirò l'aumento dei 2€, però a Giulio_P hanno detto che tutti quelli che pagano sotto i 30€ subiranno l'aumento.

Mnò a sto punto bisogna solo attendere che fine faremo noi che "al momento" siamo stati risparmiati. :)

sergio.pg
29-10-2019, 20:00
Sentirò il 155 sperando di beccare un operatore che sappia di cosa parla. Riguardo l'aumento no, l'ultima bolletta è di settembre e non c'è nulla a riguardo.
Grazie!

Prego. Dato che sei con loro già da parecchio e se paghi meno di 30 euro al mese è probabile che sulla prossima bolletta riceverai l'aumento (che scatta dal 1 gennaio). In quel caso potresti cambiare operatore a costo zero, tienilo presente quando parli con Wind.

Penso si ricordino bene del problema con i Nokia, è stato un disastro per Wind. Successe nell'ottobre 2017, ci furono una montagna di post al riguardo su questo thread.

sergio.pg
29-10-2019, 20:06
Anche io 2-3 giorni fa scrissi quì sul forum di aver chiamato il 155 e mi dissero che non subirò l'aumento dei 2€, però a Giulio_P hanno detto che tutti quelli che pagano sotto i 30€ subiranno l'aumento.

Mnò a sto punto bisogna solo attendere che fine faremo noi che "al momento" siamo stati risparmiati. :)

La tua attivazione quando è stata fatta?

Biscuo
30-10-2019, 07:25
Arrivato poco fa il messaggio del cambio di modalità della fattura

https://i.postimg.cc/3x8Xk1L4/Wind-Informa.png

Yramrag
30-10-2019, 07:27
Arrivato poco fa il messaggio del cambio di modalità della fattura

Ineressante come evidenzino che il conto diveni mensile, ma non mettano in risalto la novità (per me) più importante, ovvero che diventa anche anticipato :coffee:

pluto78
30-10-2019, 09:20
Ineressante come evidenzino che il conto diveni mensile, ma non mettano in risalto la novità (per me) più importante, ovvero che diventa anche anticipato :coffee:

C'è scritto, prima di anziché bimestrale.

Yramrag
30-10-2019, 09:26
C'è scritto, prima di anziché bimestrale.

Sì, ma non è evidenziato (in grassetto) come la novità del "conto mensile".

Per me ha ben più rilievo la fatturazione anticipata che il passaggio a fattruazione mensile, tutto qua,

Biscuo
30-10-2019, 10:05
Adesso la bolletta dal 9/08/19 al 8/10/19 la pago in Novembre.
Dopo allora la bolletta di Gennaio la pago in Gennaio e non a Febbraio.
E' questo che intendono con Anticipato?

Andrea786
30-10-2019, 10:25
Adesso la bolletta dal 9/08/19 al 8/10/19 la pago in Novembre.
Dopo allora la bolletta di Gennaio la pago in Gennaio e non a Febbraio.
E' questo che intendono con Anticipato?

presumo di si

Vision.X
30-10-2019, 11:30
La tua attivazione quando è stata fatta?

richiesta fatta il 25 dicembre 2018
attivazione avvenuta 11 gennaio 2019

nessun aumento nell'ultima bolletta pervenuta ieri
nessun aumento come segnalato dal servizio clienti al 155
c'è solo sull'area clienti l'informativa che dal 12 gennaio la fatturazione diventerà mensile

sergio.pg
30-10-2019, 12:14
richiesta fatta il 25 dicembre 2018
attivazione avvenuta 11 gennaio 2019

nessun aumento nell'ultima bolletta pervenuta ieri
nessun aumento come segnalato dal servizio clienti al 155
c'è solo sull'area clienti l'informativa che dal 12 gennaio la fatturazione diventerà mensile

OK, quindi torna con l'esenzione per chi ha attivato nei 12 mesi precedenti l'aumento, che scatta l'1 gennaio 2020, quindi tutte le attivazioni del 2019. In pratica dovrebbe ricevere l'aumento solo chi è stato attivato fino al 31/12/2018 e paga meno di 30 euro al mese, indipendentemente dal piano che ha. Cioè un sacco di gente.

Probabile che in seguito rimoduleranno anche voi, forse al 1/7/20 (solo le attivazioni fino al 30/6/19) o al 1/1/21 (tutte le attivazioni del 2019).

Vision.X
30-10-2019, 17:44
OK, quindi torna con l'esenzione per chi ha attivato nei 12 mesi precedenti l'aumento, che scatta l'1 gennaio 2020, quindi tutte le attivazioni del 2019. In pratica dovrebbe ricevere l'aumento solo chi è stato attivato fino al 31/12/2018 e paga meno di 30 euro al mese, indipendentemente dal piano che ha. Cioè un sacco di gente.

Probabile che in seguito rimoduleranno anche voi, forse al 1/7/20 (solo le attivazioni fino al 30/6/19) o al 1/1/21 (tutte le attivazioni del 2019).

Raga io penso che oramai lo sanno prue le pietre che se rimodulano e tu mandi PEC per andare via oppure PEC per "accordarti" ti fanno pagare pure meno di quello che paghi attualmente :D

Il mantenimento del cliente è una priorità per ogni operatore.

Andrea786
30-10-2019, 18:19
Raga io penso che oramai lo sanno prue le pietre che se rimodulano e tu mandi PEC per andare via oppure PEC per "accordarti" ti fanno pagare pure meno di quello che paghi attualmente :D

Il mantenimento del cliente è una priorità per ogni operatore.

Mah guarda non ne sono sicuro su questo , attualmente mi pare che abbiano problemi ad attivare anche le FTTC , un mio amico è da due giorni che prova a contattarli via cellulare perché a casa a causa di una scorretta permuta è senza telefono

sergio.pg
30-10-2019, 19:09
Raga io penso che oramai lo sanno prue le pietre che se rimodulano e tu mandi PEC per andare via oppure PEC per "accordarti" ti fanno pagare pure meno di quello che paghi attualmente :D

Il mantenimento del cliente è una priorità per ogni operatore.

Penso che la maggior parte dei loro clienti neanche si accorgerà dell'aumento in tempo per disdire gratuitamente e in molti casi neanche dopo, pochi leggono bene le bollette e ancora meno seguono le notizie del settore come facciamo noi. Per chi lo fa le rimodulazioni sono una buona occasione per migliorare ciò che si ha ma siamo pochi. Se così non fosse stà sicuro che non le farebbero le rimodulazioni.

Giulio_P
30-10-2019, 21:27
ma qualcuno e' riuscito (o conosce da internet qualcuno che ci sia riuscito) a uscire da un contratto wind in seguito a modifiche unilaterali del contratto senza pagare le rati restanti del modem, facendosi forza sulla delibera agcom eventualmente passando da conciliaweb?

sergio.pg
31-10-2019, 09:08
ma qualcuno e' riuscito (o conosce da internet qualcuno che ci sia riuscito) a uscire da un contratto wind in seguito a modifiche unilaterali del contratto senza pagare le rati restanti del modem, facendosi forza sulla delibera agcom eventualmente passando da conciliaweb?

Che io ricordi Wind non ha fatto rimodulazioni da quando danno il modem a pagamento a rate quindi penso di no. Non le fanno spesso come Vodafone, per me questa è la prima da quando ho la loro linea attivata nei primi mesi del 2017.

Ma nel tuo caso se ti fanno i 27,90 al mese con le chiamate non penso ti convienga sbatterti, a meno che tu non sia soddisfatto della linea ma da quel punto di vista Wind non è male rispetto agli altri.

Yramrag
31-10-2019, 09:21
C'è stata una rimodulazione circa un anno fa, al 5 ottobre 2018 con un +2,5 euro al mese.
Non ricordo quali piani fossero colpiti, e nella sezione "Wind informa" non lo riportano come invece hanno fatto per la prossima rimodulazione del 1 gennaio 2020.

Psyred
31-10-2019, 09:40
Penso che la maggior parte dei loro clienti neanche si accorgerà dell'aumento in tempo per disdire gratuitamente e in molti casi neanche dopo, pochi leggono bene le bollette e ancora meno seguono le notizie del settore come facciamo noi. Per chi lo fa le rimodulazioni sono una buona occasione per migliorare ciò che si ha ma siamo pochi. Se così non fosse stà sicuro che non le farebbero le rimodulazioni.

Esatto. Emblematico il caso di Vodafone, l'operatore che più è ricorso alle rimodulazioni, e allo stesso tempo quello che ha acquisito più clienti negli ultimi 3-4 anni (sul fisso è praticamente inarrestabile).

Il grande pubblico evidentemente tende a trascurare rimodulazioni, modem liberi e tematiche affini.

sergio.pg
31-10-2019, 09:58
C'è stata una rimodulazione circa un anno fa, al 5 ottobre 2018 con un +2,5 euro al mese.
Non ricordo quali piani fossero colpiti, e nella sezione "Wind informa" non lo riportano come invece hanno fatto per la prossima rimodulazione del 1 gennaio 2020.

OK non lo sapevo, ma penso non abbia incluso chi ha il modem a rate, per la regola dei 12 mesi che avrebbe escluso chi ha attivato dal 5/10/17 e al tempo ancora davano i Nokia, non mi pare li facessero pagare a rate ma potrei sbagliarmi. Io che avevo 24 mesi di promozione non ho avuto quella rimodulazione.

Comunque al 5/10/18 la delibera sul modem libero non era ancora entrata in vigore quindi gli eventuali rimodulati con modem a rate non avrebbero potuto avvalersene in tempo.

heeroyui86
09-11-2019, 10:03
Scusate ho un dubbio. Se il modulo sfp indicato per l'offerta absolute lo compro a mie spese, come faccio a far funzionare la linea ftth correttamente? Devo comunicare un dato del sfp?

Biscuo
09-11-2019, 19:18
Perché lo devi comprare, non lo offrono gratuitamente loro?

heeroyui86
09-11-2019, 19:43
Era per sapere :)

Non è che andrebbe restituito quello fornito dall'operatore nel caso di recesso anticipato?

heeroyui86
10-11-2019, 08:54
Quindi se ho capito bene sia che lo metto di tasca mia, che me lo diano la prima volta quando attivo ftth, che me lo tengo da precedente operatore o ritorno con infostrada. Basta che comunicano un dato del modulo? Non serve configurare qualcosa nel sfp?

gabriele711
11-11-2019, 08:55
Ciao a tutti,

ho da poco attivato FTTH con l'offerta Absolute (quindi senza modem) in seguito a migrazione da Fastweb. Al posto del modem ho acquistato un media converter che ho collegato direttamente alla porta WAN del mio server Debian, che mi fa da router e da firewall.

Il server si autentica e la connessione internet va benone. Ho poi collegato a valle del server un Linksys PAP2T, su cui ho configurato una linea VOIP che ho con l'ex Eutelia, e anche quella va benone.

Al termine della procedura di migrazione, quando il mio num. di telefono Fastweb è passato a Wind, ho telefonato al 155 e mi sono fatto dare i dati per connettermi, pensando di farlo con la seconda linea disponibile sul PAP2T: username, password, dominio, proxy server.

Ed ecco il problema: ho provato a configurare il VOIP Wind sul PAP2T ma non c'è verso, mi dice sempre "Can't connect to login server". Mi pare di aver seguito tutti i suggerimenti che ho trovato nel thread: il proxy server è voip.windtre.it, come DNS ho specificato 193.70.152.15, più di questo non mi viene in mente niente!

Qualcuno ha un suggerimento? Grazie!

tonyy01
12-11-2019, 07:33
Esiste un modo di cambiare i DNS sul G240WB?

Le guide che si trovano non funzionano più... Non si riesce a fare accesso con admin/admin ne da ssh ne da telnet.

Ovviamente cambiandoli da windows o dalla pagina di impostazione del modem non funzionano.

Posso liberarmi di questo modem e metterci un fritzbox?

nickname88
13-11-2019, 12:43
Qualcuno sà come devo procedere per ottenere la psw per la configruazione del voip su altro dispositivo ?
Dalla console del mio modem Zyxel la psw c'è ma ha i caratteri nascosti e tutte le escamotage trovate in rete sembrano non funzionare più, quindi mi chiedo come devo procedere ufficialmente parlando.

monelli
14-11-2019, 10:57
Esiste un modo di cambiare i DNS sul G240WB?

Le guide che si trovano non funzionano più... Non si riesce a fare accesso con admin/admin ne da ssh ne da telnet.

Ovviamente cambiandoli da windows o dalla pagina di impostazione del modem non funzionano.

Posso liberarmi di questo modem e metterci un fritzbox?

Io li ho cambiati dalla pagina di impostazione del modem e mi funzionano correttamente.

gabriele711
14-11-2019, 12:54
Qualcuno sà come devo procedere per ottenere la psw per la configruazione del voip su altro dispositivo ?
Dalla console del mio modem Zyxel la psw c'è ma ha i caratteri nascosti e tutte le escamotage trovate in rete sembrano non funzionare più, quindi mi chiedo come devo procedere ufficialmente parlando.

A me (FTTH) l'hanno data semplicemente telefonando al 155.

davi92
17-11-2019, 10:55
Quindi se ho capito bene sia che lo metto di tasca mia, che me lo diano la prima volta quando attivo ftth, che me lo tengo da precedente operatore o ritorno con infostrada. Basta che comunicano un dato del modulo? Non serve configurare qualcosa nel sfp?

No, serve solo il seriale dell'sfp, molti operatori nei loro database non tengono conto dei moduli consegnati al cliente, quindi basta che restituisci il modem e sei tranquillo di non avere problemi.
L'unico problema e che non si possono riutilizzare a causa del seriale, quindi anche se te lo tieni diventa un fermacarte, a meno che non esistano media converter in grado di emulare seriali diversi.

Ciao a tutti,
ho da poco attivato FTTH con l'offerta Absolute (quindi senza modem) in seguito a migrazione da Fastweb. Al posto del modem ho acquistato un media converter che ho collegato direttamente alla porta WAN del mio server Debian, che mi fa da router e da firewall.

Il server si autentica e la connessione internet va benone. Ho poi collegato a valle del server un Linksys PAP2T, su cui ho configurato una linea VOIP che ho con l'ex Eutelia, e anche quella va benone.

Al termine della procedura di migrazione, quando il mio num. di telefono Fastweb è passato a Wind, ho telefonato al 155 e mi sono fatto dare i dati per connettermi, pensando di farlo con la seconda linea disponibile sul PAP2T: username, password, dominio, proxy server.

Ed ecco il problema: ho provato a configurare il VOIP Wind sul PAP2T ma non c'è verso, mi dice sempre "Can't connect to login server". Mi pare di aver seguito tutti i suggerimenti che ho trovato nel thread: il proxy server è voip.windtre.it, come DNS ho specificato 193.70.152.15, più di questo non mi viene in mente niente!

Qualcuno ha un suggerimento? Grazie!

prova il server voip.libero.it invece del windtre, vedi se si collega

carsco
17-11-2019, 12:38
L'unico problema e che non si possono riutilizzare a causa del seriale, quindi anche se te lo tieni diventa un fermacarte, a meno che non esistano media converter in grado di emulare seriali diversi.
Potresti essere piu' preciso? Perche' non si possono riutilizzare?

Hai appena detto che basta comunicare il seriale...

gabriele711
18-11-2019, 08:22
prova il server voip.libero.it invece del windtre, vedi se si collega

Niente, ho provato anche specificando gli IP (151.6.47.169 e 151.6.47.6) ma mi dice sempre "Can't connect to login server". Secondo te c'è qualche programma VOIP che posso provare a installare sul PC per verificare se è un problema del PAP2 o della mia LAN?

ago82
18-11-2019, 10:03
Buon giorno a tutti. Sarei interessato a passare da adsl a fibra pura, in quanto wind mi ha offerto il passaggio di tecnologia, senza pagare nulla. Ma prima di procedere vorrei alcuni chiariment.

C'è qualcuno qui sul sito che ha usufruito di questa promo e non ci sono spese e vincoli?

Nel caso accetto, il tecnico potrebbe farmi problemi o farmi pagare il fatto di portare la fibra, nell'ultima stanza (lontano dalla presa principale, circa 18mt).

Se per qualunque problema non so riesce ad attivare il servizio, il modem che mi mandano prima del arrivo del tecnico, devo restituirlo io a mie spese giusto?

Infine, per quanto riguarda la parte telefono, se manca la corrente, come si potrebbe ovviare al problema? Con un gruppo di continuità?

Grazie

Vision.X
18-11-2019, 13:04
Buon giorno a tutti. Sarei interessato a passare da adsl a fibra pura, in quanto wind mi ha offerto il passaggio di tecnologia, senza pagare nulla. Ma prima di procedere vorrei alcuni chiariment.

C'è qualcuno qui sul sito che ha usufruito di questa promo e non ci sono spese e vincoli?

Nel caso accetto, il tecnico potrebbe farmi problemi o farmi pagare il fatto di portare la fibra, nell'ultima stanza (lontano dalla presa principale, circa 18mt).

Se per qualunque problema non so riesce ad attivare il servizio, il modem che mi mandano prima del arrivo del tecnico, devo restituirlo io a mie spese giusto?

Infine, per quanto riguarda la parte telefono, se manca la corrente, come si potrebbe ovviare al problema? Con un gruppo di continuità?

Grazie

Io ti consiglio di apettare il Black Friday... 29 novembre... è questione di pochi giorni e potrebbe esserci qualche super offerta migliore pure.

Per la storia del tecnico e dei fili, solitamente lo fanno senza problemi, nella peggiore delle ipotesi si paga il servizio che costa intorno alle 60€ ma basta dare una regalia ai tecnici che ti fanno tutto senza problemi, io per esempio gli ho regalato 20€ e mi han passato il filo oltre 5 stanze dall'ingresso ben oltre i 18 metri.

Se va via la corrente non ci fai niente col gruppo di continuità perchè salta proprio la borchia del palazzo alla quale è collegata la tua linea.

Il modem se fai recesso o lo devi spedire indietro, sarà a loro spese anche quando chiudi il contratto. Basta seguire le indicazione del servizio clienti.

ago82
18-11-2019, 13:13
Io ti consiglio di apettare il Black Friday... 29 novembre... è questione di pochi giorni e potrebbe esserci qualche super offerta migliore pure.

Per la storia del tecnico e dei fili, solitamente lo fanno senza problemi, nella peggiore delle ipotesi si paga il servizio che costa intorno alle 60€ ma basta dare una regalia ai tecnici che ti fanno tutto senza problemi, io per esempio gli ho regalato 20€ e mi han passato il filo oltre 5 stanze dall'ingresso ben oltre i 18 metri.

Se va via la corrente non ci fai niente col gruppo di continuità perchè salta proprio la borchia del palazzo alla quale è collegata la tua linea.

Il modem se fai recesso o lo devi spedire indietro, sarà a loro spese anche quando chiudi il contratto. Basta seguire le indicazione del servizio clienti.


Ti ringrazio per la replica sei stato molto chiaro. Per quanto riguarda il fatto di attendere, essendo già cliente, non credo che possano propormi condizioni più vantaggiose, di quelle che mi hanno offerto.

Giulio_P
18-11-2019, 15:32
parlato ora col 155 per vedere se prima di fare il recesso si poteva avere un altro contratto , ad esempio FIBRA1000 a 26,98euro al mese incluse di telefonate illimitate. mi hanno detto che col mio piano tariffario
(che si chiama FIBRA1000) non sono ammessi cambi, ma posso solo aggiungere l'opzione di 5 euro al mese per avere le telefonate illimitate, passando da 19,90 a 24,90 euro al mese. poi pero' a gennaio avro' comunque l'aumento di 2 euro al mese... a questo punto cambio operatore...

e novita' delle novita': mi hanno detto che se recedo e nella disdetta dichiaro di voler restituire il modem non dovro' pagare NULLA. prima ho chiesto info riguardo alla possibilita' di restituire il router per poter utilizzare il proprio e me l'hanno confermato (le rate gia' pagate rimangono pagate, ma se si restituisce l'apparecchio non si paga piu' nulla). poi ho chiesto della possibilita' di usare il diritto di recesso e mi e' stato detto che non paghero' ne' costi di disattivazione ne' costi relativi all'apparecchiatura, se questa viene restituita. si vede che la sentenza sul modem libero che non e' stata ancora pubblicata deve essere a favore dei clienti e deve gia' circolare negli ambienti...

Vision.X
18-11-2019, 16:02
parlato ora col 155 per vedere se prima di fare il recesso si poteva avere un altro contratto , ad esempio FIBRA1000 a 26,98euro al mese incluse di telefonate illimitate. mi hanno detto col mio piano tariffario (che si chiama FIBRA1000) non sono ammessi cambi

Si può fare... ma in un altro modo :)

Se vuoi FIBRA 1000 + telefonate illimitate a 26.80€ puoi farlo hai 7 ore di tempo...

https://i.postimg.cc/8cw4L1yP/infostrada.png

Apri un contratto nuovo a tuo nome...semplice.
Vedi inoltre se hai qualche promo "porta un amico" sul tuo vecchio contratto ed inserisci il codice del tuo vecchio contratto così prendi pure eventuali € in regalo sia sulla vecchia bolletta che sulla nuova bolletta.

Per il recesso del vecchio contratto non paghi niente perchè è una PMU da parte loro quindi sono loro in difetto.

Inoltre una volta che ti faranno il cambio e attiverai la nuova fornitura, stacca subito il RID sul vecchio contratto e non pagargli più niente nonostante ti mandino la lettera che devi pagare.... non faranno niente (te lo dico da agente di recupero crediti)... e quando ti chiamano tu digli che aspetterai lo storno del rimborso della fatturazione 28 giorni... non si faranno più vivi con te.

Giulio_P
18-11-2019, 16:11
Si può fare... ma in un altro modo :)

Se vuoi FIBRA 1000 + telefonate illimitate a 26.80€ puoi farlo hai 7 ore di tempo...



esatto io mi riferisco proprio a quell'offerta.


Apri un contratto nuovo a tuo nome...semplice.


non sapevo che si potesse fare. ma quindi senza passare dal 155? se lo faccio online dichiarando che ho gia' una connessione FTTH con loro con quel numero di telefono non si accorgono che ho gia' li' un abbonamento? oppure devo fare un nuovo contratto chiedendo un nuovo numero di telefono (ossia senza specificare il vecchio)??


Vedi inoltre se hai qualche promo


no, queste non le ho.


Per il recesso del vecchio contratto non paghi niente perchè è una PMU da
parte loro quindi sono loro in difetto.


cosa sarebbe una PMU?


Inoltre una volta che ti faranno il cambio e attiverai la nuova fornitura, stacca subito il RID sul vecchio contratto e non pagargli più niente nonostante ti mandino la lettera che devi pagare.... non faranno niente (te lo dico da agente di recupero crediti)... e quando ti chiamano tu digli che aspetterai lo storno del rimborso della fatturazione 28 giorni... non si faranno più vivi con te.

mmh.. mi sembra un tentare la sorte.... io ho sempre avuto fatturazione mensile con wind/infostrada (sottoscritto a ottobre 2018).

Yramrag
18-11-2019, 16:40
parlato ora col 155 per vedere se prima di fare il recesso si poteva avere un altro contratto , ad esempio FIBRA1000 a 26,98euro al mese incluse di telefonate illimitate. mi hanno detto che col mio piano tariffario
(che si chiama FIBRA1000) non sono ammessi cambi, ma posso solo aggiungere l'opzione di 5 euro al mese per avere le telefonate illimitate, passando da 19,90 a 24,90 euro al mese. poi pero' a gennaio avro' comunque l'aumento di 2 euro al mese... a questo punto cambio operatore...

Mi sfugge una cosa: avrai l'aumento da 19,90 a 21,90 (per la rimodulazione di gennaio), ma perché passare ad un altro operatore? Vado a memoria, ma non mi sembra ci siano offerte per nuovi clienti sotto i 22€/mese :mbe:

e novita' delle novita': mi hanno detto che se recedo e nella disdetta dichiaro di voler restituire il modem non dovro' pagare NULLA. prima ho chiesto info riguardo alla possibilita' di restituire il router per poter utilizzare il proprio e me l'hanno confermato (le rate gia' pagate rimangono pagate, ma se si restituisce l'apparecchio non si paga piu' nulla). poi ho chiesto della possibilita' di usare il diritto di recesso e mi e' stato detto che non paghero' ne' costi di disattivazione ne' costi relativi all'apparecchiatura, se questa viene restituita. si vede che la sentenza sul modem libero che non e' stata ancora pubblicata deve essere a favore dei clienti e deve gia' circolare negli ambienti...

Se confermato, sarebbe un'ottima notizia! :sperem:

Giulio_P
18-11-2019, 17:14
Mi sfugge una cosa: avrai l'aumento da 19,90 a 21,90 (per la rimodulazione di gennaio), ma perché passare ad un altro operatore? Vado a memoria, ma non mi sembra ci siano offerte per nuovi clienti sotto i 22€/mese :mbe:


perche' a quella cifra devi sommare 2 euro al mese del modem (fino a quando usero' il loro, vorrei comprarmene uno mio, ma non sapendo ancora quale abbonamento avro' mi risulta difficile...). E poi non sono incluse le telefonate: l'ultima bolletta era di 63 euro!! per questo adesso vorrei passare ad un abbonamento che le comprenda, con wind o altro operatore.


Se confermato, sarebbe un'ottima notizia! :sperem:

l'operatrice con cui ho parlato sembrava essere molto sicura della cosa.

ma come si attiva dalla propria area personale l'opzione delle telefonate incluse a 5 euro al mese?

ma chi ha la FTTH con wind, usa solo il d-link 5992 che forniscono loro oppure si e' procurato altro router migliore? io non mi trovo cosi' bene...

Yramrag
18-11-2019, 18:16
E poi non sono incluse le telefonate: l'ultima bolletta era di 63 euro!!
Capito, chiaro ;)

Giulio_P
18-11-2019, 19:16
Capito, chiaro ;)

se resto con wind mi rimane da capire come attivare questa opzione, senza dover ripassare dal 155...

seesopento
19-11-2019, 09:35
Se va via la corrente non ci fai niente col gruppo di continuità perchè salta proprio la borchia del palazzo alla quale è collegata la tua linea.



Parliamo di FTTH in tecnologia GPON, quindi dal POP in poi è tutta infrastruttura passiva, non c'è nulla di collegato all'energia elettrica nel palazzo. La borchia del palazzo, ossia il PTE, non è altro che una "multipresa" per la fibra proveniente dalla strada, e non necessita di nessuna alimentazione.
Per cui, se va via la corrente in casa, con un UPS resti online.

Yramrag
19-11-2019, 10:09
se resto con wind mi rimane da capire come attivare questa opzione, senza dover ripassare dal 155...

Non saprei, non uso il telefono (anch'io ho le chiamate a pagamento) :boh:

Vision.X
19-11-2019, 22:13
Parliamo di FTTH in tecnologia GPON, quindi dal POP in poi è tutta infrastruttura passiva, non c'è nulla di collegato all'energia elettrica nel palazzo. La borchia del palazzo, ossia il PTE, non è altro che una "multipresa" per la fibra proveniente dalla strada, e non necessita di nessuna alimentazione.
Per cui, se va via la corrente in casa, con un UPS resti online.

a me è andata via la corrente e nonostante il gruppo di continuità fosse acceso e il modem anche, internet non funzionava.

Vision.X
19-11-2019, 22:17
....

Openfiber funziona che per attivare il nuovo devi obbligatoriamente trasferire il vecchio e quando il vecchio è trasferito puoi cambiare... quindi lato tecnico è ok.

Lato commerciale puoi attivare nuovo contratto a tuo nome senza problemi.

PMU sarebbe la Proposta di Modifica Unilaterale... cioè loro aumentano la tariffa ma tu puoi andare via senza problemi.

Non so se ce l'hai fatta in tempo con l'offerta delle 7 ore ma nel caso non ce l'hai fatta aspetta un pò che tanto tra black friday e periodi natalizi alle porte, metteranno offerte a tempo quà e là... stai solo informato loggando ogni giorno i vari siti: Infostrada, Tiscali, Vodafone.

Ogni tanto mettono le Turbo a tempo e puoi pure trovare una tutto incluso telefono e internet a 24 euro.

seesopento
20-11-2019, 08:49
a me è andata via la corrente e nonostante il gruppo di continuità fosse acceso e il modem anche, internet non funzionava.
Evidentemente si è spento anche l' OLT dentro il POP, nel tuo caso.

Giulio_P
20-11-2019, 14:10
Openfiber funziona che per attivare il nuovo devi obbligatoriamente trasferire il vecchio e quando il vecchio è trasferito puoi cambiare... quindi lato tecnico è ok.

Lato commerciale puoi attivare nuovo contratto a tuo nome senza problemi.


pero' quando ho provato ad inserire il mio attuale numero telefonico mi chiede anche codice migrazione, inserendo quello di wind stesso non mi faceva andare avanti... sembrava volesse codice migrazione altro operatore.

oppure tu consigliavi di chiedere altro nuovo numero telefonico?


PMU sarebbe la Proposta di Modifica Unilaterale... cioè loro aumentano la tariffa ma tu puoi andare via senza problemi.


ok, non conoscevo la sigla. lo so, gia' fatto con vodafone da loro ero passato a wind.


Non so se ce l'hai fatta in tempo con l'offerta delle 7 ore ma nel caso non ce l'hai fatta aspetta un pò che tanto tra black friday e periodi natalizi alle porte, metteranno offerte a tempo quà e là... stai solo informato loggando ogni giorno i vari siti: Infostrada, Tiscali, Vodafone.


non ce l'ho fatta per la ragione che ho scritto sopra. e poi non mi fidavo troppo a fare un passaggio del genere... cosa succede se fanno un controllo e vedono stesso numero civico dove e' gia' attivo un abbonamento?


Ogni tanto mettono le Turbo a tempo e puoi pure trovare una tutto incluso telefono e internet a 24 euro.

eh sarebbe bello!

ago82
20-11-2019, 16:25
Parliamo di FTTH in tecnologia GPON, quindi dal POP in poi è tutta infrastruttura passiva, non c'è nulla di collegato all'energia elettrica nel palazzo. La borchia del palazzo, ossia il PTE, non è altro che una "multipresa" per la fibra proveniente dalla strada, e non necessita di nessuna alimentazione.
Per cui, se va via la corrente in casa, con un UPS resti online.

Quindi con un gruppo di continuità, doveri risolvere il problema, in caso di mancanza di corrente?

seesopento
21-11-2019, 00:21
Se la corrente manca da te, ma l'OLT è alimentato, sì.

Psyred
21-11-2019, 06:51
Quindi con un gruppo di continuità, doveri risolvere il problema, in caso di mancanza di corrente?

Dipende dall'entità del guasto. Se il blackout interessa anche il PoP di Open Fiber, ospitante gli apparati attivi (OLT), riscontrerai una discontinuità del servizio indipendentemente dal gruppo di continuità.

A partire dal POP/PCN la fibra PON viene distribuita tramite elementi passivi a livello dei vari punti di snodo (PFP, PFS, PTE/PTA), quindi non è richiesta alimentazione.

Interruzioni limitate al condominio/quartiere si possono verificare con l'architettura AON (esempio: vecchia rete FTTH di Fastweb) la quale prevede una distribuzione tramite apparati alimentati (switch) in prossimità delle UI.

Vision.X
22-11-2019, 21:47
pero' quando ho provato ad inserire il mio attuale numero telefonico mi chiede anche codice migrazione, inserendo quello di wind stesso non mi faceva andare avanti... sembrava volesse codice migrazione altro operatore.
oppure tu consigliavi di chiedere altro nuovo numero telefonico?

I passi sono:
- fai disdetta vecchio contratto (perdi tutto incluso numero)
- fai nello stesso giorno attivazione nuovo contratto (nuovo modem, telefono, bonus etc etc)

OpenFiber prima di attaccarti il nuovo deve attendere di staccarti il vecchio.

Ma non ci arrivi nemmeno all'attivazione del nuovo contratto perchè verrai contattato da Infostrada per rimanere con loro, accetterai le nuove condizioni che forse saranno pure meglio delle tue attuali e stesso con l'operatore farai recesso del contratto nuovo... tanto non ti possono attivare quindi non parte nuovo contratto se è attivo il primo.

cosa succede se fanno un controllo e vedono stesso numero civico dove e' gia' attivo un abbonamento?
In un palazzo/civivo ci sono tante persone diverse quindi non è quello un problema :) Aspetta Black Friday venerdì prossimo e vedi se fanno uan mega offerta e valuta... ma non valutare solo Wind, vedi pure le altre cosa agfrono per il black friday perchè se nel caso vedi qualche altro operatore che pure ti offre qualcosa di ottimo, in quel caso puoi fare migrazione e conservi pure il numero.

Biscuo
23-11-2019, 18:55
Arrivata la bolletta con scadenza 22 Dicembre.
Euro 34,82 - non mi sembra di vedere la quota per il Modem.
Forse era già compresa il Mese scorso.

milvus
23-11-2019, 20:13
Arrivata la bolletta con scadenza 22 Dicembre.
Euro 34,82 - non mi sembra di vedere la quota per il Modem.
Forse era già compresa il Mese scorso.
Anche a me è arrivata la bolletta con scadenza 22 dicembre, però è normale che devo pagare 2 bollette nello stesso mese? La prima è di circa 68 euro con scadenza il 1 dicembre e quest'ultima da circa 38 euro con scadenza 22 dicembre.

Grazie.

P. S. Ho il pagamento con addebito su C/C.

Daniella1975
24-11-2019, 07:36
Arrivata la bolletta con scadenza 22 Dicembre.
Euro 34,82 - non mi sembra di vedere la quota per il Modem.
Forse era già compresa il Mese scorso.

Stesso importo arrivato a me. È sparita la rata mensile del modem e il rimborso mensile a mio favore per la delibera agcom. Comunque dovrebbe essere una bolletta di passaggio dal sistema bimestrale a quello mensile. Ricordo che ora le bollette sono pagate anticipatamente rispetto al periodo di fruizione del servizio mentre finora lo erano posticipatamente.
Ad ogni modo tutti questi cambiamenti rendono molto poco trasparenti le bollette. Infostrada per questo aspetto è veramente mediocre.

milvus
24-11-2019, 08:13
Stesso importo arrivato a me. È sparita la rata mensile del modem e il rimborso mensile a mio favore per la delibera agcom. Comunque dovrebbe essere una bolletta di passaggio dal sistema bimestrale a quello mensile. Ricordo che ora le bollette sono pagate anticipatamente rispetto al periodo di fruizione del servizio mentre finora lo erano posticipatamente.
Ad ogni modo tutti questi cambiamenti rendono molto poco trasparenti le bollette. Infostrada per questo aspetto è veramente mediocre.

Quindi d'ora in poi non dovremo più pagare le rate del modem?

gabriele711
24-11-2019, 19:26
Ciao a tutti,

ho da poco attivato FTTH con l'offerta Absolute (quindi senza modem) in seguito a migrazione da Fastweb. Al posto del modem ho acquistato un media converter che ho collegato direttamente alla porta WAN del mio server Debian, che mi fa da router e da firewall.

...

ho provato a configurare il VOIP Wind sul PAP2T ma non c'è verso, mi dice sempre "Can't connect to login server". Mi pare di aver seguito tutti i suggerimenti che ho trovato nel thread: il proxy server è voip.windtre.it, come DNS ho specificato 193.70.152.15

Mi rispondo da solo: "Proxy" è il "realm" (windtre.it), mentre il server proxy va indicato in "Outbound Proxy" (voip.windtre.it).

Daniella1975
25-11-2019, 06:45
Quindi d'ora in poi non dovremo più pagare le rate del modem?

Occorre vedere la bolletta mensile quando sarà a regime perchè in quella ricevuta non vorrei che avessero accorpato delle voci. Resta il fatto che si passa dal sistema posticipato a quello anticipato nel pagamento di quanto si usufruisce . Non cambia molto ma per Infostrada prendere i soldi un mese prima invece che 2 mesi dopo è una bella differenza.

Psyred
25-11-2019, 09:35
Purtroppo le rate residue non saranno azzerate, verranno ripristinate con la prossima fattura. Per conferma ho sentito anche il 155.

Paradossalmente è risultato più efficiente l'assistente digitale Wind (con la voce di Max Headroom :asd:) di tanti suoi colleghi in carne ed ossa :asd:

Daniella1975
25-11-2019, 13:08
Purtroppo le rate residue non saranno azzerate, verranno ripristinate con la prossima fattura. Per conferma ho sentito anche il 155.

Paradossalmente è risultato più efficiente l'assistente digitale Wind (con la voce di Max Headroom :asd:) di tanti suoi colleghi in carne ed ossa :asd:

Grazie per l'indicazione. Resta il fatto che la "trasparenza" delle bollette Wind Infostrada è da record mondiale di inefficienza.

Daniella1975
25-11-2019, 13:10
Su Parma e/o zone limitrofe c'è qualcuno che può dare testimonianza diretta di saturazione pomeridiana e serale della FTTH con Infostrada ? Alla sera spesso mi va max 400-500/60-80.

Yramrag
25-11-2019, 13:42
Grazie per l'indicazione. Resta il fatto che la "trasparenza" delle bollette Wind Infostrada è da record mondiale di inefficienza.

Confronto a quelle Tim che vedo in ufficio, la bolletta Wind è "facile" da capire... (la mia almeno) :eek:
Però non mi è ancora arrivata alcuna "bolletta di raccordo", quindi non si può mai dire :asd:

Vision.X
25-11-2019, 18:21
Arrivata la bolletta con scadenza 22 Dicembre.
Euro 34,82 - non mi sembra di vedere la quota per il Modem.
Forse era già compresa il Mese scorso.

anche a me arrivata:

le inviamo il suo Conto Telefonico relativo alle offerte Wind. Il totale da pagare entro il 22/12/2019 é di Euro 34,66

Abbonamento FIBRA1000 dal 09/10/19 al 31/10/19
Abbonamento FIBRA1000 dal 01/11/19 al 30/11/19
OFFERTA FIBRA1000 dal 17/01/19
OPZIONE Chiamate illimitate
OPZIONE 100 GIGA da condividere INCLUSI
E' attivo il servizio InTrasferta

Niente sul modem.

Daniella1975
26-11-2019, 17:52
Confronto a quelle Tim che vedo in ufficio, la bolletta Wind è "facile" da capire... (la mia almeno) :eek:
Però non mi è ancora arrivata alcuna "bolletta di raccordo", quindi non si può mai dire :asd:

Dio grazia non ho avuto esperienza con Tim, ma faccio un esempio con infostrada: ho fatto un abbonamento da 24,99 euro/mese quindi in teoria dovevo pagare 49,98 euro ogni bimestre.... invece finora ho pagato 42,04 euro a bolletta ogni 2 mesi. Non che mi lamenti visto che pago di meno e dato che con l'ADSl pagavo 62 euro a bolletta, ma ho l'impressione che sia tutto un po' buttato li senza troppa cura.
Poi conosco gente che con altri provider paga 40 euro al mese con ADSL a 30 mega.... per cui finora mi va bene.

archiunix
04-12-2019, 10:08
Vorrei passare ad una offerta fibra di qualche operatore.
La scelta dipende dalla tipologia di installazione, mi spiego:
con Wind/Infostrada è possibile avere il modulo GBic collegato al modem oppure i tecnici installano l'ONT?
Grazie.

Giulio_P
04-12-2019, 14:38
alla fine parlando con un operatore al 155 ho stipulato un contratto tutto incluso (anche le telefonate) a 28 euro al mese... e non avro' l'aumento di 2 euro a gennaio. ma come posso vederne traccia nel mio account online sul loro sito? avevo chiesto di ricevere una email o un sms come prova dell'avvenuto cambio ma l'operatore mi ha detto che non poteva mandarmi nulla... ora come faccio ad essere sicuro dell'avvenuto cambio? richiamo il 155?

Psyred
05-12-2019, 08:00
Cosa aspettano a consentire il passaggio gratuito FTTC ==> FTTH ? Da me Open Fiber ha già aperto i suoi cantieri, spero nell'apertura della vendibilità entro la fine del 2020.

Come unica alternativa avrei Vodafone; piccoli e medi operatori con accesso in open stream non li prendo nemmeno in considerazione.

Biscuo
05-12-2019, 08:11
alla fine parlando con un operatore al 155 ho stipulato un contratto tutto incluso (anche le telefonate) a 28 euro al mese... e non avro' l'aumento di 2 euro a gennaio. ma come posso vederne traccia nel mio account online sul loro sito? avevo chiesto di ricevere una email o un sms come prova dell'avvenuto cambio ma l'operatore mi ha detto che non poteva mandarmi nulla... ora come faccio ad essere sicuro dell'avvenuto cambio? richiamo il 155?

Prova ad andare in questa schermata e vedi se ti hanno attivato l'Opzione Chiamate illimitate.

https://i.postimg.cc/GTkrn9Gt/Dati-Infostrada.png (https://postimg.cc/GTkrn9Gt)

jhonny82
05-12-2019, 08:32
Cosa aspettano a consentire il passaggio gratuito FTTC ==> FTTH ? Da me Open Fiber ha già aperto i suoi cantieri, spero nell'apertura della vendibilità entro la fine del 2020.

Come unica alternativa avrei Vodafone; piccoli e medi operatori con accesso in open stream non li prendo nemmeno in considerazione.

A chi lo dici psyred a me sono 2 anni che c'è ffth.. Il problema sembrerebbe perché la wind non permette il passaggio temporaneo ad adsl per essere parcheggiati tra il passaggio FTTC-FTTH.. Questo secondo me perché tim glielo nega.. Ma chi se ne frega pure 7 gg off basta che mi passi e mi mantieni il numero..

Psyred
05-12-2019, 08:37
A chi lo dici psyred a me sono 2 anni che c'è ffth.. Il problema sembrerebbe perché la wind non permette il passaggio temporaneo ad adsl per essere parcheggiati tra il passaggio FTTC-FTTH.. Questo secondo me perché tim glielo nega.. Ma chi se ne frega pure 7 gg off basta che mi passi e mi mantieni il numero..

Eventualmente triangolerò con un operatore tipo Fastweb, però mi darebbe fastidio dover saldare le varie rate residue... Senza contare i disagi per una doppia migrazione.

jhonny82
05-12-2019, 08:39
Eventualmente triangolerò con un operatore tipo Fastweb, però mi darebbe fastidio dover saldare le varie rate residue... Senza contare i disagi per una doppia migrazione.

Bhe si un casino poi si rinuncia alla sim 100gb e la doppia chiamata contemporaneamente.. Inoltre non ho ancora ricevuto l aumento quindi al momento io sono ancora a 24, 90 al mese e oggi non te lo fa nessuno.

minoccio
06-12-2019, 06:48
Cos'è la doppia chiamata contemporanea ? :confused: :confused: :confused:

Psyred
06-12-2019, 06:53
Doppio canale VoIP, se hai collegati almeno due telefoni fissi questi si comportano come due linee indipendenti. Quindi puoi chiamare/ricevere anche quando il primo telefono è occupato. Con i Fritz è attiva con le impostazioni di default.

minoccio
06-12-2019, 07:27
Immagino che funzioni solo col fritz e non con con quel @##§° del nokia?

Psyred
06-12-2019, 07:34
Qualcuno, smanettando un po', è riuscito ad abilitarla anche sul D-Link DVA-5592, anche se il funzionamento non era perfetto https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46091353&postcount=16114

Con il Nokia non saprei.

Anakin72
07-12-2019, 17:25
parlato ora col 155 per vedere se prima di fare il recesso si poteva avere un altro contratto , ad esempio FIBRA1000 a 26,98euro al mese incluse di telefonate illimitate. mi hanno detto che col mio piano tariffario
(che si chiama FIBRA1000) non sono ammessi cambi, ma posso solo aggiungere l'opzione di 5 euro al mese per avere le telefonate illimitate, passando da 19,90 a 24,90 euro al mese. poi pero' a gennaio avro' comunque l'aumento di 2 euro al mese... a questo punto cambio operatore...

e novita' delle novita': mi hanno detto che se recedo e nella disdetta dichiaro di voler restituire il modem non dovro' pagare NULLA. prima ho chiesto info riguardo alla possibilita' di restituire il router per poter utilizzare il proprio e me l'hanno confermato (le rate gia' pagate rimangono pagate, ma se si restituisce l'apparecchio non si paga piu' nulla). poi ho chiesto della possibilita' di usare il diritto di recesso e mi e' stato detto che non paghero' ne' costi di disattivazione ne' costi relativi all'apparecchiatura, se questa viene restituita. si vede che la sentenza sul modem libero che non e' stata ancora pubblicata deve essere a favore dei clienti e deve gia' circolare negli ambienti...

Ciao, posso chiedere che tipo di contratto avevi?
Sono con Infostrada da meno di 2 anni (FTTH) e sentendo il 155 dovrei pagare passando a altro operatore le rate rimanenti (prevedibile) che sono 27 * 2€ e una fantomatica rata finale di 75€ non prevista.
Ti hanno per caso dato una dicitura da indicare nella pec/raccomandata in cui chiedi il passaggio ad altro operatore per la restituzione del modem?

Giulio_P
09-12-2019, 15:30
Prova ad andare in questa schermata e vedi se ti hanno attivato l'Opzione Chiamate illimitate.


perfetto, quell'offerta e' attiva. e per vedere quanto vado a pagare al mese c'e' modo di vederlo o no?

spiderman94.ab
10-12-2019, 13:58
questo mese mi sono arrivate 2 bollette wind, e ho appena scoperto che la fatturazione diventa mensile
la bolletta con scadenza 1 dicembre, copre periodo 22 agosto - 21 ottobre di euro 56,72
la bolletta con scadenza 22 dicembre, copre periodo 22 ottobre- 30 novembre, euro 42,15.

Loro sostengono che così verrà si avrà fattura anticipata (infatti la seconda copre fino al 30 novembre ma la data di fatturazione è del 22) ma un costo minore...a me non sembra..consigli? pareri? che fare? è normale?

carsco
10-12-2019, 14:02
consigli? pareri? che fare? è normale?E non hai ricevuto l'aumento di 2 euro? Leggi bene. Che contratto hai?

spiderman94.ab
10-12-2019, 14:17
E non hai ricevuto l'aumento di 2 euro? Leggi bene. Che contratto hai?
nessun aumento di 2 euro. Abbonamento internet 100 in FTTC + opzione chiamate illimitate...solo che facendo i conti non tornano e non capisco la prossima bolletta quanto potrebbe arrivarmi!