PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

cm0s
23-04-2018, 20:08
Salve ragazzi vorrei passare da Vodafone FTTH a Wind FTTH, volevo sapere se anche con Wind c'è l'ONT e se posso mettere un qualsiasi router in cascata a quello fornito, però non dirottando tutto il traffico ma bensì utilizzare entrambi i router visto che ho un pc fisso vicino al punto di ingresso.

Possono fornirti due tipi di apparati. Nokia (Alcatel Lucent)240W-B Nero o Huawei HG8245Q bianco.
Entrambi sono router con ont integrato :(
Puoi usare un tuo apparato in cascata certo, ovviamente avrai un doppio bar ma puoi fsrlo tranquillamente.

Spero che agcom si muova al più presto al riguardo per favorire quanto più possibile un apparato terminale libero.

Ale88X
24-04-2018, 10:38
nessuno sa dirmi se un cavo ethernet passato per un 3-4 metri in un tubo assieme a dei cavi dell'allarme da dove dovrebbero passare 12v di corrente può avere interferenze?

fano
24-04-2018, 11:45
Eviterei sinceramente... a meno che non compri un cavo Ethernet schermato appositamente il rischio d'interferenza c'è!

sandokan71
24-04-2018, 12:02
nessuno sa dirmi se un cavo ethernet passato per un 3-4 metri in un tubo assieme a dei cavi dell'allarme da dove dovrebbero passare 12v di corrente può avere interferenze?

E' il mio primo post in questo thread perché ho appena disdetto la FTTH di Vodafone a Milano per passare a Wind. Magari più avanti potrei chiedere il vostro supporto. Per ora approfitto per aiutarti.

Se come penso i 12v sono in continua e bassissima corrente per la mera alimentazione dei sensori non ci dovrebbe essere alcuna interferenza (qualche rischio remoto quando intervengono i sensori). Se il cavi dell'antifurto trasmettono con qualche protocollo seriale potrebbe esserci un maggior rischio di interferenza ma in questo caso il cavo stesso dovrebbe garantire sufficiente isolamento dalle interferenze in quanto per definizione dovrebbe poter convivere nella stessa canalina con altri cavi di segnale.
Sotto il profilo della sicurezza dell'impianto considererei entrambi cavi di segnale e dovresti essere a posto. Per scrupolo dovresti verificare che il cavo Ethernet garantisca una tensione di isolamento almeno pari a quello dell'antifurto. Spero di esserti utile.

Ale88X
24-04-2018, 19:07
Eviterei sinceramente... a meno che non compri un cavo Ethernet schermato appositamente il rischio d'interferenza c'è!

Eviterei, se potessi...

E' il mio primo post in questo thread perché ho appena disdetto la FTTH di Vodafone a Milano per passare a Wind. Magari più avanti potrei chiedere il vostro supporto. Per ora approfitto per aiutarti.

Se come penso i 12v sono in continua e bassissima corrente per la mera alimentazione dei sensori non ci dovrebbe essere alcuna interferenza (qualche rischio remoto quando intervengono i sensori). Se il cavi dell'antifurto trasmettono con qualche protocollo seriale potrebbe esserci un maggior rischio di interferenza ma in questo caso il cavo stesso dovrebbe garantire sufficiente isolamento dalle interferenze in quanto per definizione dovrebbe poter convivere nella stessa canalina con altri cavi di segnale.
Sotto il profilo della sicurezza dell'impianto considererei entrambi cavi di segnale e dovresti essere a posto. Per scrupolo dovresti verificare che il cavo Ethernet garantisca una tensione di isolamento almeno pari a quello dell'antifurto. Spero di esserti utile.

Io ancora aspetto la chiamata del tecnico per l'attivazione della FTTH Wind/Infostrada, ho ricevuto il modem 20 giorni fa quasi, e dal contratto telefonico ne sono passati 26, penso che ci vorrà tempo, mi hanno rimandato di settimana in settimana... non la vedo bene, forse perchè danno precedenza alla fibra telecom, non saprei, per fortuna sono già infostrada e continuo ad avere l'adsl, ma la voce già una volta me l'avevano staccata perchè per quel giorno era previsto l'intervento del tecnico, e parlo di quasi 2 settimane fa :doh:

Beh se sono 12 volt sia che si attivino o no non penso possano sforare, non ne capisco molto ma dovrebbe essere così penso, non so che protocollo utilizzino ma sono dei semplici sensori di movimento/calore mi sembra, sono andato in un negozio di componenti elettronici dove vendono anche allarmi, cavi ethernet al metro e il tizio mi ha detto che non ci sono problemi addirittura sostiene che posso usare anche un cavo utp non schermato come quello che ho già passato fino al mio pc, perchè per quella breve distanza non c'è rischio di interferenze, basta che non è la 220v ha detto, casomai ne prendo uno schermato per sicurezza. grazie

ma andrebbe bene anche un ftp cat5e? io ho una decina di metri di utp cat5e, dovrebbe supportare fino a 1 gbit, giusto?

DanyGE81
24-04-2018, 21:34
Si, col 5e non dovresti avere problemi!

Hai fatto un contratto nuovo oppure è una migrazione adsl-ftth? Di che città sei?

Ale88X
24-04-2018, 22:05
Si, col 5e non dovresti avere problemi!

Hai fatto un contratto nuovo oppure è una migrazione adsl-ftth? Di che città sei?

migrazione adsl-ftth - Palermo

DanyGE81
25-04-2018, 03:03
Il fatto che tu sia già cliente potrebbe far rallentare un po' la pratica, magari attivano prima i non clienti!

Di solito i nuovi sono trattati meglio dei vecchi e non solo nelle telecomunicazioni...

medulin
25-04-2018, 04:51
Il fatto che tu sia già cliente potrebbe far rallentare un po' la pratica, magari attivano prima i non clienti!

Di solito i nuovi sono trattati meglio dei vecchi e non solo nelle telecomunicazioni...

Mi permetto di smentirti: cliente Wind adsl, passaggio a fibra FTTH Wind in 8 giorni lavorativi

cm0s
25-04-2018, 07:48
nessuno sa dirmi se un cavo ethernet passato per un 3-4 metri in un tubo assieme a dei cavi dell'allarme da dove dovrebbero passare 12v di corrente può avere interferenze?

per quella distanza e con quella tensione ipotizzando una corrente relativamente bassa e lo spessore della guaina non ci dovrebbero essere problemi di sorta. i campi elettrici/elettromagnetici che ne derivano dovrebbero essere trascurabili.


ma andrebbe bene anche un ftp cat5e? io ho una decina di metri di utp cat5e, dovrebbe supportare fino a 1 gbit, giusto?

il cat5e va bene perla gigabit ma se devi prenderlo nuovo ovviamente non prendere cat5e che è ormai obsoleto, ma prendi cat6 almeno :)

migrazione adsl-ftth - Palermo
che zona di Palermo? anche io di Palermo :D

DanyGE81
25-04-2018, 09:32
Mi permetto di smentirti: cliente Wind adsl, passaggio a fibra FTTH Wind in 8 giorni lavorativi
Come non detto, meglio così!
Il mio era un discorso generale legato a come l'azienda "media" tratta i clienti più vecchi, tutto qua. ;)

maverickpa
25-04-2018, 21:18
Io non capisco una cosa, faccio 3 speedtest con 3 terminali diversi(in WiFi) , tutti sul server Arezzo aruba
1) notebook vecchio speedtest mi da 50 mega circa in down
2) notebook acer swift 3 quindi recente mi collego alla banda 5ghz e non passa i 30 mega down
3) smartphone p10lite mi va oltre i 100 in downn

Driver aggiornati, ho disattivato pure l antivirus per i test. Boh che può essere?

cm0s
27-04-2018, 15:37
Io non capisco una cosa, faccio 3 speedtest con 3 terminali diversi(in WiFi) , tutti sul server Arezzo aruba
1) notebook vecchio speedtest mi da 50 mega circa in down
2) notebook acer swift 3 quindi recente mi collego alla banda 5ghz e non passa i 30 mega down
3) smartphone p10lite mi va oltre i 100 in downn

Driver aggiornati, ho disattivato pure l antivirus per i test. Boh che può essere?

io testo sempre su server telecom italia roma
in ogni caso prova ad aprire gestione risorse e vedere il carico della cpu quando testi, molto probabilmente la cpu arriva al carico massimo. vedi anche la banda agganciata dal wiifi.
ultima cosa: fai i test col cavo lan, col wifi ha poco senso per una rete gigabit

maverickpa
27-04-2018, 18:31
il portatile è di quelli sottili, non ha la lan

fano
27-04-2018, 19:54
Ha una porta USB3? Se sì dovrebbero esistere convertitore USB3 / ETH che supportano la Gigabit... è un peccato averla e non sfruttarla.

(Ti invidio come un cavallo... io faccio 3 Mega con ETH :cry:)

monline79
27-04-2018, 22:52
Ciao ragazzi... Vorrei aderire all'offerta WindHome a 22,90 euro al mese, migrando da Vodafone (Openfiber).
Sul sito Infostrada non trovo però indicazione della velocità di upload. Come download mi da 1 Gb.
Sono di Torino. Grazie in anticipo! :)

DanyGE81
27-04-2018, 22:58
Upload è a 100

Hondy
28-04-2018, 12:06
Scusate se è gia stato trattato.

Se dal sito infostrada provo ad inserire il mio indirizzo mi da come offerta la 200Mb in FFTC.

Se dal sito openfiber inserisco lo stesso indirizzo mi restituisce errore.

Se sempre da openfiber inserisco l'indirizzo con /A (scala A del mio palazzo) mi da offerta disponibile.

Se nuovamente da instrada inserisco l'indirizzo con il civico /A mi da errore (non trova l'indirizzo).

Provando dal sito vodafone (unici due gestori per la mia zona) mi da invece offerta attivabile.

Cosa posso fare per capire se e quando l'offerta infostrada sarà attivabile?

(mi farebbero comodo anche i 100GB per i cell)

amd-novello
28-04-2018, 12:25
l'unico che conta è il sito wind. attendi.

Sonotrentadue
28-04-2018, 13:59
Se non si ha nessuna sim wind, come funziona con i 100gb al mese che danno in omaggio? Ne danno una loro al momento del contratto oppure no?

cm0s
28-04-2018, 14:10
Scusate se è gia stato trattato.
Se dal sito infostrada provo ad inserire il mio indirizzo mi da come offerta la 200Mb in FFTC.
Se dal sito openfiber inserisco lo stesso indirizzo mi restituisce errore.
Se sempre da openfiber inserisco l'indirizzo con /A (scala A del mio palazzo) mi da offerta disponibile.
Se nuovamente da instrada inserisco l'indirizzo con il civico /A mi da errore (non trova l'indirizzo).
Provando dal sito vodafone (unici due gestori per la mia zona) mi da invece offerta attivabile.
Cosa posso fare per capire se e quando l'offerta infostrada sarà attivabile?
(mi farebbero comodo anche i 100GB per i cell)
io personalmente non risultavo coperto sulla mia scala ma solo sul civico senza inserire la scala. ero già al corrente del fatto che of avesse già piazzato il pte nella mia scala e cosi decisi di stipulare un contratto. lo avrei fatto anche online se non fosse per il sistema che non accettava il codice di migrazione fastweb.

Se non si ha nessuna sim wind, come funziona con i 100gb al mese che danno in omaggio? Ne danno una loro al momento del contratto oppure no?
si. mi hanno dato una sim con 100gb al momento della stipula del contratto.

Admiral
28-04-2018, 14:35
Ad oltre un mese dalla ricezione del modem, nessun tipo di contatto da Wind/Tre/Infostrada per attivare la linea.
Lunedì scrivo su twitter per chiedere delucidazioni e mi rispondono che mi faranno sapere... ovviamente nessuno si è fatto sentire.

Se questi sono così prima ancora che comincio a pagarli immagino dopo...

Sonotrentadue
28-04-2018, 15:44
si. mi hanno dato una sim con 100gb al momento della stipula del contratto.

Ottimo, grazie.

gabry9595
29-04-2018, 11:30
Chi di voi proviene da Vodafone FTTH come si trova con Wind?

maverickpa
30-04-2018, 09:35
Oggi è prevista la migrazione del mio vecchio numero. Dalle 9 il provvisorio non funziona più e la spia tel1 del modem Nokia è spenta. Ho provato a spegnere e riaccendere ma nada

cm0s
30-04-2018, 09:42
Oggi è prevista la migrazione del mio vecchio numero. Dalle 9 il provvisorio non funziona più e la spia tel1 del modem Nokia è spenta. Ho provato a spegnere e riaccendere ma nada
è successa la stessa identica cosa a me qualche settimana fà.
dopo qualche ora ho chiamato l assistenza tramite il numero dedicato e ho messo in evidenza il fatto. dopo di che da remoto hanno resettato l apparato con la configurazione nuova del numero voip che è tornato subito a funzionare.

p.s.: non provare a fare nessun backup fw del modem perche non serve a nulla, io l'ho fatto e dopo aver ripristinato il backup il Voip non andava più nuovamente.

maverickpa
30-04-2018, 09:55
Non mi ci metto nemmeno a farlo. Come faccio a contattarli? Non ho nessun numero Wind con il quale chiamare

Edit: risolto immediatamente facendo un factory reset

River Phoenix
01-05-2018, 22:07
Ottimo, grazie.

E' possibile inserire la sim in un router compatibile ed utilizzare liberamente i 100 gb di traffico mensile?
Grazie

amd-novello
01-05-2018, 22:27


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

cm0s
01-05-2018, 23:28
E' possibile inserire la sim in un router compatibile ed utilizzare liberamente i 100 gb di traffico mensile?
Grazie

non se è valida per tutti o meno, ma dove sono andato a sottoscrivere il contratto, in negozio fisico, dopo l attivazione della linea, mi hanno regalato un router lte che funziona alla grande con la sim da 100gb. sono stato un intera settimana connesso :D
comodissimo.

DanyGE81
02-05-2018, 11:25
Da questa mattina sono FTTH anche io!

Per ora ottimo speedtest, 925/98 e telefono che funziona senza problemi! Attivato in circa 12 giorni con il 25 aprile e 1 maggio di mezzo. Già registrato al sito ma non mi fa ancora attivare il servizio "invista".

Città Genova, se avete bisogno chiedete!

davi92
02-05-2018, 12:15
Scusate se è gia stato trattato.

Se dal sito infostrada provo ad inserire il mio indirizzo mi da come offerta la 200Mb in FFTC.

Se dal sito openfiber inserisco lo stesso indirizzo mi restituisce errore.

Se sempre da openfiber inserisco l'indirizzo con /A (scala A del mio palazzo) mi da offerta disponibile.

Se nuovamente da instrada inserisco l'indirizzo con il civico /A mi da errore (non trova l'indirizzo).

Provando dal sito vodafone (unici due gestori per la mia zona) mi da invece offerta attivabile.

Cosa posso fare per capire se e quando l'offerta infostrada sarà attivabile?

(mi farebbero comodo anche i 100GB per i cell)

lo stesso identico problema anche sul mio civico. Fin quando su la mappa open fiber indicava un solo civico risultava la copertura sul sito di infostrada, ma nel momento in cui open fiber ha separato le scale, sul sito infostrada non risulta più copertura (solo FTTC). Il problema è presente da mesi è segnalato spesso, molti operatori se ne escono dicendoti che conta solo il sito infostrada e open fiber non conta niente. Ovviamente con Vodafone nessun problema

pegaso_cosmico
02-05-2018, 16:44
non se è valida per tutti o meno, ma dove sono andato a sottoscrivere il contratto, in negozio fisico, dopo l attivazione della linea, mi hanno regalato un router lte che funziona alla grande con la sim da 100gb. sono stato un intera settimana connesso :D
comodissimo.

Tecnicamente non è proprio gratis, perché ti vincola 30 mesi e se fai disdetta prima devi pagare. Purtroppo anche con me non sono stati molto trasparenti.

Psyred
02-05-2018, 17:00
Comunque le condizioni sono riportate sul contratto che vi fanno firmare in negozio. Nel mio ho : importo pari a 69,90€ con rata iniziale di 0,00 euro, 30 rate di importo 0,00 euro e rata finale di 69,90 euro.

La rata finale come al solito viene addebitata solo in caso di recesso anticipato prima dei 30 mesi.

Sta al negoziante essere chiaro ed "onesto". Sul thread della FTTC per esempio a qualcuno hanno proposto rate di 1€ per quel prodotto.

Ale88X
02-05-2018, 23:14
per quella distanza e con quella tensione ipotizzando una corrente relativamente bassa e lo spessore della guaina non ci dovrebbero essere problemi di sorta. i campi elettrici/elettromagnetici che ne derivano dovrebbero essere trascurabili.

ok grazie


il cat5e va bene perla gigabit ma se devi prenderlo nuovo ovviamente non prendere cat5e che è ormai obsoleto, ma prendi cat6 almeno :)

io avrei già una 15ina di metri di cat5, quello che dovrei passare dovrei ricongiungerlo a quello lì praticamente, crimpo dei plug e li ricongiungo con un adattatore femmina femmina o non so se ci siano altre soluzioni...

cm0s
02-05-2018, 23:23
Tecnicamente non è proprio gratis, perché ti vincola 30 mesi e se fai disdetta prima devi pagare. Purtroppo anche con me non sono stati molto trasparenti.

Comunque le condizioni sono riportate sul contratto che vi fanno firmare in negozio. Nel mio ho : importo pari a 69,90€ con rata iniziale di 0,00 euro, 30 rate di importo 0,00 euro e rata finale di 69,90 euro.

La rata finale come al solito viene addebitata solo in caso di recesso anticipato prima dei 30 mesi.

Sta al negoziante essere chiaro ed "onesto". Sul thread della FTTC per esempio a qualcuno hanno proposto rate di 1€ per quel prodotto.

esatto, gratis a quelle specifiche condizioni.

Hondy
03-05-2018, 11:39
lo stesso identico problema anche sul mio civico. Fin quando su la mappa open fiber indicava un solo civico risultava la copertura sul sito di infostrada, ma nel momento in cui open fiber ha separato le scale, sul sito infostrada non risulta più copertura (solo FTTC). Il problema è presente da mesi è segnalato spesso, molti operatori se ne escono dicendoti che conta solo il sito infostrada e open fiber non conta niente. Ovviamente con Vodafone nessun problema

Hai risolto facendo vodafone o stai aspettando come me?

Ma c'e' modo di segnalare la cosa a wind o ad OF o si deve solo aspettare?

steom
03-05-2018, 12:28
Ragazzi, dopo il voip sono riuscito finalmente a sostituire il mio ONT! :D


ciao
dovrei passare a infostrada ftth per via della rimodulazione di vodafone.

attualmente mi collego tramite ont esterno huawei hg8010h + router lede/openwrt.

non c'è un [Thread Ufficiale] Sostituire router Infostrada con altri router come per vodafone, ma vedendo il tuo messaggio sembra sia possibile usare questa configurazione anche con infostrada.

specialdo
03-05-2018, 21:22
se hai il modem Nokia devi entrare come utente admin, andare su Network e poi su LAN. Nella sezione dedicata al server DHCP vedrai i campi dei DNS vuoti. Metti lì quelli di google o quelli che vuoi tu. Al momento del salvataggio sarai costretto a riavviare il modem. Una volta riavviato funzioneranno quei DNS (anche se nella pagina principale del modem vedrai ancora i dns di infostrada)

ciao, scusa se rispondo ora...
ho seguito le tue istruzioni. ho inserito i dns primari e secondari di google in lan e messo il check su DHCP ENABLE (dovevo farlo?!). riavviato due volte il router e il pc ma secondo me usa ancora i dns di infostrada perché se provo a digitare un sito errato mi viene fuori sempre la pagina personalizzata del provider e continuo a non accedere ai siti oscurati.

ho un nokia G-240W-B con versione software 3FE56773PFFA13.

soluzioni? grazie!

davi92
04-05-2018, 16:51
Hai risolto facendo vodafone o stai aspettando come me?

Ma c'e' modo di segnalare la cosa a wind o ad OF o si deve solo aspettare?

Sono già infostrada con la FTTC, e il passaggio da FTTC->FTTH ancora non è possibile, quindi sono costretto ad aspettare.
Non vorrei però che in futuro, con il possibile upgrade, mi ritrovi bloccato a non poterlo fare per via di questi errori nel database.
PS: per quanto riguarda segnalazioni su OF sembra possibile solo sui social, non trovo email di contatto nel sito.

EDIT: ho appena visto sul sito OF che esiste una sezione per comunicare con loro, in caso mando un email e vediamo se loro riescono ad intervenire.

m4ssim1lian0
04-05-2018, 23:02
Ciao a tutti. Chiedo scusa se quello che chiederò è gia stato scritto ma le ultime pagine del forum non le ho ancora lette.

La mia domanda riguarda il metodo di pagamento accettato da Wind/Infostrada per Wind Home 1000; E' vero che accettano solo pagamento delle bollette con addebito su C/c?

Grazie a tutti per le risposte

DanyGE81
05-05-2018, 07:58
Anche con carta di credito, non mi pare vada bene il bollettino postale

maverickpa
05-05-2018, 08:37
Accettano anche pagamento con bollettino postale tranquillo. In fase di attivazione vogliono 60 euro che ti verranno restituiti quando cesserai il contratto o passerai all addebito sul conto bancario

gabry9595
05-05-2018, 12:35
Ieri mi è arrivato il modem dlink, penso che a giorni sarò contattato per fissare l'appuntamento. Come è questo dlink?

checkmate
05-05-2018, 15:23
Ciao, a chi avesse seguito / ricordasse le mie (tristi) vicende descritte in alcuni post due mesi fa, voglio dire con soddisfazione che la mia odissea si è finalmente conclusa con successo: oggi i tecnici della ditta che ho ingaggiato per lo spostamento della borchia e relativo modem fibra dall'arrangiatissima posizione in cucina, fino al soggiorno dove ho PC il desktop, hanno risolto gli inconvenienti di canalizzazione del mio vecchissimo impianto elettrico/telefonico, effettuando finalmente l'agognato spostamento in una sola mattinata di lavoro. :cincin:

Questi i risultati del test via LAN appena effettuato: http://i63.tinypic.com/51dd0x.jpg

Va bene, li posto a mano: 946,39 Mbps Download, 95,38 Mbps Upload, Speedtest Ookla, Server Telecom Italia Bari, 05/05/2018 3:51 PM

Peccato, a quanto pare non mi carica gli url delle immagini. Temo che anche qui ci sia un minimo di messaggi che uno debba aver scritto prima di poter postare immagini, forse io sono "troppo Junior Member" (ma sono da parecchi anni iscritto e gran lettore del forum).

Ad ogni modo, se qualcuno a Bari si ritrovasse con situazioni non soddisfacenti dopo l'installazione (talvolta approssimativa) del modem fibra FTTH su contratto con Wind-Tre, mi scriva in PM. Gli raccomanderò per un sopraluogo gratuito la ditta di impiantistica elettrica qui in zona che mi ha supportato con dei tecnici efficienti e molto preparati, che hanno risolto un "caso difficile" con soli 100€. :winner:

DanyGE81
05-05-2018, 17:11
Io ho appena attivato la sim 100giga con saponetta inclusa a 0 euro al mese, senza avere un numero mobile Wind.

Però mi ha detto che in teoria non funzionerebbe proprio così!
Persona gentilissima e preparata!

Xoro
05-05-2018, 20:01
Ciao, a chi avesse seguito / ricordasse le mie (tristi) vicende descritte in alcuni post due mesi fa, voglio dire con soddisfazione che la mia odissea si è finalmente conclusa con successo: oggi i tecnici della ditta che ho ingaggiato per lo spostamento della borchia e relativo modem fibra dall'arrangiatissima posizione in cucina, fino al soggiorno dove ho PC il desktop, hanno risolto gli inconvenienti di canalizzazione del mio vecchissimo impianto elettrico/telefonico, effettuando finalmente l'agognato spostamento in una sola mattinata di lavoro. :cincin:
[...]
Ad ogni modo, se qualcuno a Bari si ritrovasse con situazioni non soddisfacenti dopo l'installazione (talvolta approssimativa) del modem fibra FTTH su contratto con Wind-Tre, mi scriva in PM. Gli raccomanderò per un sopraluogo gratuito la ditta di impiantistica elettrica qui in zona che mi ha supportato con dei tecnici efficienti e molto preparati, che hanno risolto un "caso difficile" con soli 100€. :winner:
Ciao checkmate, complimenti! :)
Di che zona di Bari sei?
Io sono in fase di attivazione qui a Bari Japigia... e incrocio le dita ;)

diabolikum
06-05-2018, 07:34
Buongiorno a tutti, venerdì ho fatto richiesta di portabilità dalla Fibra Vodafone ad Infostrada su Milano a seguito della rimodulazione che ci sarà da luglio, portandomi anche l'attuale numero telefonico. Spero vada tutto per il meglio. Qualcuno che ci è già passato ha idea delle tempistiche?

diabolikum
06-05-2018, 07:36
Io ho appena attivato la sim 100giga con saponetta inclusa a 0 euro al mese, senza avere un numero mobile Wind.

Però mi ha detto che in teoria non funzionerebbe proprio così!
Persona gentilissima e preparata!

Cosa che non mi è chiara, con la sim 100gb è previsto anche il modem saponetto o solo SIM ed il modem si acquista a parte?

diabolikum
06-05-2018, 07:38
Giuro ultima domanda. Fatta portabilià anche per mio padre a Bari da Vodafone FTTC a Infostrada Fibra 200Mb. Si tratta di FTTH o FTTC? Dalla mappa OpenFiber l'indirizzo non sembra ancora coperto da FTTH, ma non è molto chiara l'offerta Infostrada al riguardo.

Psyred
06-05-2018, 08:20
Cosa che non mi è chiara, con la sim 100gb è previsto anche il modem saponetto o solo SIM ed il modem si acquista a parte?

Sulla carta solo la SIM. Di fatto, su richiesta, i negozi forniscono tuttora il modem LTE per 30 rate da 0€ ed eventuale rata finale di 60€ (quest'ultima viene addebitata solo in caso di recesso anticipato).

diabolikum
06-05-2018, 08:25
Sulla carta solo la SIM. Di fatto, su richiesta, i negozi forniscono tuttora il modem LTE per 30 rate da 0€ ed eventuale rata finale di 60€ (quest'ultima viene addebitata solo in caso di recesso anticipato).

Grazie, quindi di fatto conviene a questo punto acquistare un proprio router 4g, che ha lo stesso prezzo ormai.

checkmate
06-05-2018, 08:30
Ciao checkmate, complimenti! :)
Di che zona di Bari sei?
Io sono in fase di attivazione qui a Bari Japigia... e incrocio le dita ;)

Ciao Xoro, sono molto vicino a te almeno in linea d'aria: Via F. Lattanzio (zona S.Pasquale). Con un po' di fortuna a me è capitato l'armadietto OpenFiber a non più di una decina di metri dal mio portone, e forse questo fa un po' di differenza sulla buona portante e il buon ping che ho (anche se in teoria con la fibra FTTH ciò non dovrebbe fare alcuna differenza, mi pare).

Nel post precedente ho omesso di aggiungere che la ditta che mi ha spostato il modem ha incluso nell'attività il "ribaltamento" prese telefoniche, così ho potuto anche continuare a sfruttare tutte le prese del mio vecchio impianto.

Ad ogni modo mi auguro che nel tuo caso gli installatori trovino una situazione dell'appartamento più semplice della mia da gestire, così sarà tutto facile come bere un bicchier d'acqua (e soprattutto, senza oneri aggiuntivi...) ;)

Psyred
06-05-2018, 08:34
Grazie, quindi di fatto conviene a questo punto acquistare un proprio router 4g, che ha lo stesso prezzo ormai.

Dipende, se non hai particolari esigenze e conti di rimanere in Wind per almeno 30 mensilità quello che ti forniscono è gratis.

checkmate
06-05-2018, 08:41
Giuro ultima domanda. Fatta portabilià anche per mio padre a Bari da Vodafone FTTC a Infostrada Fibra 200Mb. Si tratta di FTTH o FTTC? Dalla mappa OpenFiber l'indirizzo non sembra ancora coperto da FTTH, ma non è molto chiara l'offerta Infostrada al riguardo.

La Fibra 200 dovrebbe essere FTTC e non FTTH. Peraltro ti confermo che a Bari non tutte le zone sono ancora "coperte" da FTTH; un mio collega che abita in centro ha stipulato un contratto Infostrada Fibra quasi simultaneamente al mio, ma a lui hanno proposto ed assegnato solo la FTTC, dicendogli che FTTH non era disponibile a quell'indirizzo. Io invece abito in una zona che è semi-centro, in linea d'aria a non più di 1500 metri dal mio collega, e invece ho la FTTH... :boh:

Xoro
06-05-2018, 09:30
Ciao Xoro, sono molto vicino a te almeno in linea d'aria: Via F. Lattanzio (zona S.Pasquale). Con un po' di fortuna a me è capitato l'armadietto OpenFiber a non più di una decina di metri dal mio portone, e forse questo fa un po' di differenza sulla buona portante e il buon ping che ho (anche se in teoria con la fibra FTTH ciò non dovrebbe fare alcuna differenza, mi pare).
[...]
Ad ogni modo mi auguro che nel tuo caso gli installatori trovino una situazione dell'appartamento più semplice della mia da gestire, così sarà tutto facile come bere un bicchier d'acqua (e soprattutto, senza oneri aggiuntivi...) ;)
Le utenze di Via Lattanzio (ad esempio quelle native Telecom hanno arco di numerazione che inizia per 554*) sono attestate sulla centrale di Japigia (Via Caldarola), la stessa che serve la mia zona: questo mi lascia ben sperare di ottenere ottime performance come quelle della tua attuale linea.

Xoro
06-05-2018, 09:37
Giuro ultima domanda. Fatta portabilià anche per mio padre a Bari da Vodafone FTTC a Infostrada Fibra 200Mb. Si tratta di FTTH o FTTC? Dalla mappa OpenFiber l'indirizzo non sembra ancora coperto da FTTH, ma non è molto chiara l'offerta Infostrada al riguardo.
La Fibra 200 dovrebbe essere FTTC e non FTTH. Peraltro ti confermo che a Bari non tutte le zone sono ancora "coperte" da FTTH; un mio collega che abita in centro ha stipulato un contratto Infostrada Fibra quasi simultaneamente al mio, ma a lui hanno proposto ed assegnato solo la FTTC, dicendogli che FTTH non era disponibile a quell'indirizzo. Io invece abito in una zona che è semi-centro, in linea d'aria a non più di 1500 metri dal mio collega, e invece ho la FTTH... :boh:
Per quella che è la mia esperienza, posso dirvi che la sezione Copertura del sito di OpenFiber è molto affidabile. Almeno su Bari pare che l'aggiornamento della mappa sia preciso e frequente.
Nel tuo caso i due indizi (200Mbps e assenza copertura OpenFiber) fanno la prova. Un terzo indizio sarebbe l'assenza del ROE nel palazzo.

momoman
06-05-2018, 11:08
Buongiorno a tutti, venerdì ho fatto richiesta di portabilità dalla Fibra Vodafone ad Infostrada su Milano a seguito della rimodulazione che ci sarà da luglio, portandomi anche l'attuale numero telefonico. Spero vada tutto per il meglio. Qualcuno che ci è già passato ha idea delle tempistiche?

Perché non hai aspettato la variazione unilaterale del contratto? Così pagherai tutti i costi di migrazione.

DanyGE81
06-05-2018, 12:51
Buongiorno a tutti, venerdì ho fatto richiesta di portabilità dalla Fibra Vodafone ad Infostrada su Milano a seguito della rimodulazione che ci sarà da luglio, portandomi anche l'attuale numero telefonico. Spero vada tutto per il meglio. Qualcuno che ci è già passato ha idea delle tempistiche?
A me in circa 10 giorni hanno fatto tutto.

diabolikum
06-05-2018, 14:33
Perché non hai aspettato la variazione unilaterale del contratto? Così pagherai tutti i costi di migrazione.In bolletta è già anticipato che ci sarà da luglio e che posso recedere o passare ad altro operatore

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

m4ssim1lian0
06-05-2018, 17:25
Anche con carta di credito, non mi pare vada bene il bollettino postale

Quindi qualcuno con fibra FTTH che paga con Carta di credito c'è! Almeno cosi ho un appiglio a cui agganciarmi in caso di ennesimo rifiuto della richiesta di attivazione

DanyGE81
06-05-2018, 18:01
So che è accettata però io pago con rid quindi non ti posso dare la certezza!

Ale88X
07-05-2018, 17:08
Oggi sono venuti i tecnici ad attivare la fibra ftth, qualcuno sa andando nelle impostazioni del modem tramite il suo indirizzo dov'è la voce download/upload per vedere quanto aggancia il modem fibra della nokia? non trovo nessuna voce.

Purtroppo non ho potuto fare nessun test con il cavo gigabit, perchè il cavo cat5e che ho passato qualche anno fa presumo sia fino a 100 mbit, anche se mi sembra strano, sul cavo c'è scritto cat5e ma a quanto pare esistono anche cat5e che supportano fino a 100mbit che voi sappiate?

FrancoPe
07-05-2018, 17:16
Oggi sono venuti i tecnici ad attivare la fibra ftth, qualcuno sa andando nelle impostazioni del modem tramite il suo indirizzo dov'è la voce download/upload per vedere quanto aggancia il modem fibra della nokia? non trovo nessuna voce.

Purtroppo non ho potuto fare nessun test con il cavo gigabit, perchè il cavo cat5e che ho passato qualche anno fa presumo sia fino a 100 mbit, anche se mi sembra strano, sul cavo c'è scritto cat5e ma a quanto pare esistono anche cat5e che supportano fino a 100mbit che voi sappiate?

Cat 5, gestirscono una velocità massima di 100 Mbps (Fast Ethernet) con larghezza di banda fino a 100 MHz


CAT 5e (CAT 5 enhanced): è un potenziamento della vecchia categoria dei cavi e permette di gestire una velocità massima di 1000 Mbps (Gigabit)

momoman
07-05-2018, 17:33
Quindi qualcuno con fibra FTTH che paga con Carta di credito c'è! Almeno cosi ho un appiglio a cui agganciarmi in caso di ennesimo rifiuto della richiesta di attivazione

Per esperienza personale, io eviterei l'addebito su carta di credito. Non hai idea a quali rogne vai incontro se ci sono problemi nella fatturazione. Non c'è possibilità di "chiudere" il collegamento tra la carta e la fatturazione, MAI! In pratica, sia che tu telefoni alla banca sia che tu chiami il circuito della carta, ti dicono che loro non c'entrano niente e che è un rapporto di "fiducia" tra te e il fornitore del servizio... in pratica, se vogliono prenderti soldi, lo fanno quando vogliono. Le uniche cose che puoi fare sono: (1) bloccare la carta... ma appena la sblocchi, i pagamenti possono ripartire; (2) contestare ogni singolo movimento, nella speranza che quelli del circuito ti diano ragione.

Personalmente, ho deciso che MAI più accrediterò qualcosa sulla carta di credito. Faccio sempre la domiciliazione sul mio conto Fineco in modo che, quando voglio, con un click posso rimuoverla e poi si ragiona con calma... mi manderanno i bollettini postali ma intanto i soldi rimangono dove devono stare.

Ovviamente, questo è un mio personalissimo parere, suffragato però in almeno un paio di casi da esperienze dirette.

G.

Ale88X
07-05-2018, 17:35
Infatti mi sembrava strano... ho formattato da poco, ho installato i driver lan del produttore anche se non è che fossero così tanto aggiornati... e si è connesso a 1 Gbit

https://image.ibb.co/f0ULon/speed_test_fibra_d122444.jpg

comunque il tecnico mi ha detto che devo aspettare che si stabilizzi, ma quindi non posso staccare il modem per un secondo? vorrei attaccare la presa ad una multipresa per attaccare il cordless... che dite, posso staccarlo e riattaccarlo per 5 secondi?

EliGabriRock44
07-05-2018, 17:46
Infatti mi sembrava strano... ho formattato da poco, ho installato i driver lan del produttore anche se non è che fossero così tanto aggiornati... e si è connesso a 1 Gbit

https://image.ibb.co/f0ULon/speed_test_fibra_d122444.jpg

comunque il tecnico mi ha detto che devo aspettare che si stabilizzi, ma quindi non posso staccare il modem per un secondo? vorrei attaccare la presa ad una multipresa per attaccare il cordless... che dite, posso staccarlo e riattaccarlo per 5 secondi?

Non si deve stabilizzare nulla.
Probabilmente lavoreranno sulla tua linea e preferiscono che tu lasci attaccato tutto.

momoman
07-05-2018, 17:52
Oggi sono venuti i tecnici ad attivare la fibra ftth, qualcuno sa andando nelle impostazioni del modem tramite il suo indirizzo dov'è la voce download/upload per vedere quanto aggancia il modem fibra della nokia? non trovo nessuna voce.

Purtroppo non ho potuto fare nessun test con il cavo gigabit, perchè il cavo cat5e che ho passato qualche anno fa presumo sia fino a 100 mbit, anche se mi sembra strano, sul cavo c'è scritto cat5e ma a quanto pare esistono anche cat5e che supportano fino a 100mbit che voi sappiate?

Oggi sono venuti i tecnici ad attivare la fibra ftth, qualcuno sa andando nelle impostazioni del modem tramite il suo indirizzo dov'è la voce download/upload per vedere quanto aggancia il modem fibra della nokia? non trovo nessuna voce.

Purtroppo non ho potuto fare nessun test con il cavo gigabit, perchè il cavo cat5e che ho passato qualche anno fa presumo sia fino a 100 mbit, anche se mi sembra strano, sul cavo c'è scritto cat5e ma a quanto pare esistono anche cat5e che supportano fino a 100mbit che voi sappiate?

Il cavo 5e supporta 1Gb/s fino a distanze abbastanza lunghe (a memoria, direi 100 metri ma potrei sbagliarmi). La cosa più probabile è che, chi ha "crimpato" il cavo, lo abbia fatto senza tenere conto dei colori e che abbia crimpato gli 8 fili senza tenerne di conto.

In dettaglio, per fare un cavo non basta collegare 1-1, 2-2, ecc. fino ad 8-8 ma bisogna rispettare un certo ordine.

Lo standard EIA/TIA-568A prevede:
1 -> bianco-verde
2 -> verde
3 -> bianco-arancio
4 -> blu
5 -> bianco-blu
6 -> arancio
7 -> bianco-marrone
8 -> marrone

Lo standard EIA/TIA-568B prevede:
1 -> bianco-arancio
2 -> arancio
3 -> bianco-verde
4 -> blu
5 -> bianco-blu
6 -> verde
7 -> bianco-marrone
8 -> marrone


Come vedi, le differenze tra la codifica 568A e la 568B sono abbastanza marginali, mentre marginale NON è mescolare i cavi a piacere.

Se ti interessa il dettaglio tecnico, il fatto deriva dai segnali differenziali che passano sui fili con lo stesso colore.
In breve, se devo mandare una tensione di +5V sul pin 1, in realtà la scheda di rete manda +5V su 1 e -5V su 2. I fili con la stessa codifica di colore (uno pieno e uno con il bianco) sono accoppiati: dentro il cavo sono uno attorcigliato all'altro. Se un rumore altera il segnale, lo farà più o meno nello stesso modo su un filo e sull'altro. Supponendo che, ad un certo istante, il livello venga alterato di +deltaV, il segnale sul filo 1 sarà di (5+delta)V mentre quello sul filo 2 sarà di (-5+delta)V. Il ricevitore sottrae il segnale 2 al segnale 1 e poi divide per due. Si ottiene:
((5+delta)-(-5+delta))/2= +5V
ovvero il rumore viene cancellato.
Magari, lavorando a 100Mbit/s per cavi corti il rumore non è tale da farti funzionare male il cavo. A 1Gb/s il problema viene fuori.

Altra possibilità: uno dei cavi tra 4-5-7-8 non sono crimpati bene.
Il 100Mbit/s usa solo 4 fili (1-2-3-6) mentre il Gb/s usa tutti gli 8 fili.

Spero di non essere stato noioso... fammi sapere se sono stato utile.

G.

Ale88X
07-05-2018, 19:02
Non si deve stabilizzare nulla.
Probabilmente lavoreranno sulla tua linea e preferiscono che tu lasci attaccato tutto.

Quindi posso anche staccare la spina per riattaccarla su una multipresa?

Ale88X
07-05-2018, 19:11
Il cavo 5e supporta 1Gb/s fino a distanze abbastanza lunghe (a memoria, direi 100 metri ma potrei sbagliarmi). La cosa più probabile è che, chi ha "crimpato" il cavo, lo abbia fatto senza tenere conto dei colori e che abbia crimpato gli 8 fili senza tenerne di conto.

In dettaglio, per fare un cavo non basta collegare 1-1, 2-2, ecc. fino ad 8-8 ma bisogna rispettare un certo ordine.

Lo standard EIA/TIA-568A prevede:
1 -> bianco-verde
2 -> verde
3 -> bianco-arancio
4 -> blu
5 -> bianco-blu
6 -> arancio
7 -> bianco-marrone
8 -> marrone

Lo standard EIA/TIA-568B prevede:
1 -> bianco-arancio
2 -> arancio
3 -> bianco-verde
4 -> blu
5 -> bianco-blu
6 -> verde
7 -> bianco-marrone
8 -> marrone


Come vedi, le differenze tra la codifica 568A e la 568B sono abbastanza marginali, mentre marginale NON è mescolare i cavi a piacere.

Se ti interessa il dettaglio tecnico, il fatto deriva dai segnali differenziali che passano sui fili con lo stesso colore.
In breve, se devo mandare una tensione di +5V sul pin 1, in realtà la scheda di rete manda +5V su 1 e -5V su 2. I fili con la stessa codifica di colore (uno pieno e uno con il bianco) sono accoppiati: dentro il cavo sono uno attorcigliato all'altro. Se un rumore altera il segnale, lo farà più o meno nello stesso modo su un filo e sull'altro. Supponendo che, ad un certo istante, il livello venga alterato di +deltaV, il segnale sul filo 1 sarà di (5+delta)V mentre quello sul filo 2 sarà di (-5+delta)V. Il ricevitore sottrae il segnale 2 al segnale 1 e poi divide per due. Si ottiene:
((5+delta)-(-5+delta))/2= +5V
ovvero il rumore viene cancellato.
Magari, lavorando a 100Mbit/s per cavi corti il rumore non è tale da farti funzionare male il cavo. A 1Gb/s il problema viene fuori.

Altra possibilità: uno dei cavi tra 4-5-7-8 non sono crimpati bene.
Il 100Mbit/s usa solo 4 fili (1-2-3-6) mentre il Gb/s usa tutti gli 8 fili.

Spero di non essere stato noioso... fammi sapere se sono stato utile.

G.

Chi ha crimpato i cavi sono io :D ho utilizzato lo standard EIA/TIA-568B, visto che avrò letto che non c'era molta differenza, non so bene la differenza in realtà, ma ho appena controllato è lo standard è quello con quell'ordine di fili, grazie della spiegazione, anche se forse non riesco ad afferrare tutto il discorso sul rumore, ma ho capito potrebbe essere anche un problema di crimpaggio, un parte del cavo viaggia in un tubo assieme ad un doppino non utilizzato, ed il resto è un pò volante dietro una parete attrezzata.

Potrei provare a ricrimpare le 2 estremità per sicurezza, ma come ho detto prima avevo formattato da poco, e ho lasciato fare a windows 10 per i driver, magari erano dei driver generici che non facevano andare al massimo la scheda di rete, non saprei, so solo che dopo aver installato quelli sul sito del produttore della scheda madre è tornata apposto e adesso si collega ad 1 gbit, lo speed test sopra l'ho fatto con questo cavo.

Ale88X
08-05-2018, 00:38
ma in questo nokia g-240w-b nelle impostazioni dal 192-168.1.254 non esiste una voce downstream e upstream , è possibile? mi indicate dove trovare queste voci se esistono? ma ne dubito... grazie

EliGabriRock44
08-05-2018, 06:53
ma in questo nokia g-240w-b nelle impostazioni dal 192-168.1.254 non esiste una voce downstream e upstream , è possibile? mi indicate dove trovare queste voci se esistono? ma ne dubito... grazie

Non esistono in FTTH.
Hai il Gigabit e fine.

m4ssim1lian0
08-05-2018, 14:22
E' possibile farsi spedire il modem ad un indirizzo e un nominativo diverso da quello di casa propria?

diabolikum
08-05-2018, 16:21
E' possibile farsi spedire il modem ad un indirizzo e un nominativo diverso da quello di casa propria?Si, sia in fase di registrazione contratto, sia successivamente quando ti contatta il corriere per la consegna

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

sAnTeE
08-05-2018, 21:46
Ciao a tutti, chiedo qui perché tanto ragionano uguale essendo due doppioni della stessa società: sono interessato a mettere 3fiber FTTH, ho il PTE di OF in cantina da 4 mesi ormai, hanno già fatto i lavori in strada, credo che siano in dirittura di arrivo ma vorrei approfittare della modifica contrattuale di Vodafone per passare a 3fiber. Qualcuno con Infostrada/3fiber ha chiesto l’upgrade dalla 100 alla 1000mb? È possibile? Ci sono costi? Tempistiche? Grazie :)

Ale88X
09-05-2018, 09:36
Non esistono in FTTH.
Hai il Gigabit e fine.

Ah Ok grazie

Ale88X
09-05-2018, 09:41
Ma la linea Tel2 è vero che è soltanto per le aziende?

Il tecnico mi ha detto che dovevo chiamare la Wind per farla attivare, allora chiamo anche per quella, oltre che per invista che ancora non funziona, e mi hanno detto che in pratica l'avevano attivata, appena chiudo vado a controllare e non funziona, così richiamo e questa volta mi dicono che l'operatrice di prima non aveva fatto proprio nulla e che la tel2 non posso attivarla io e che non è neanche una linea voce ma solo dati per collegare fax ecc.. è così?

Invista ancora non funziona, dicevano che dovrebbe attivarsi entro 48 ore.

Comunque la cosa bella è che solo dopo ho scoperto per caso che in realtà si può far funzionare il vecchio impianto telefonico in un modo banalissimo :D Invece loro dicono sempre che puoi utilizzare soltanto un telefono da collegare al modem... :doh:

momoman
09-05-2018, 23:09
Chi ha crimpato i cavi sono io :D ho utilizzato lo standard EIA/TIA-568B, visto che avrò letto che non c'era molta differenza, non so bene la differenza in realtà, ma ho appena controllato è lo standard è quello con quell'ordine di fili, grazie della spiegazione, anche se forse non riesco ad afferrare tutto il discorso sul rumore, ma ho capito potrebbe essere anche un problema di crimpaggio, un parte del cavo viaggia in un tubo assieme ad un doppino non utilizzato, ed il resto è un pò volante dietro una parete attrezzata.

Potrei provare a ricrimpare le 2 estremità per sicurezza, ma come ho detto prima avevo formattato da poco, e ho lasciato fare a windows 10 per i driver, magari erano dei driver generici che non facevano andare al massimo la scheda di rete, non saprei, so solo che dopo aver installato quelli sul sito del produttore della scheda madre è tornata apposto e adesso si collega ad 1 gbit, lo speed test sopra l'ho fatto con questo cavo.

Meglio così. I driver fanno brutti scherzi. Anche io ho un PC che mi fa 380Mbit/s invece che 1Gbit/s proprio per colpa dei driver. E nel mio caso, non c'è niente da fare perché Microsoft ha usato driver vecchi in Windows 10 perché non più supportati dal produttore dell'hardware.

G.

Xoro
10-05-2018, 13:00
A Bari ho avviato proceduta di migrazione verso Wind FTTH.

In questo recente articolo:
https://www.mondomobileweb.it/98497-wind-tre-nuovi-dettagli-sul-modem-unico-d-link-dva-5592-per-adsl-e-fibra-fttc/
è scritto:
"Invariata invece la situazione per fibra FTTH: continueranno ad essere inviati i modem Huawei e Nokia – Alcatel, in base alla città."

Invece ieri tramite corriere mi hanno consegnato:
D-Link DVA-5592 (che l'articolo citato indica come modem unico per ADSL e FTTC 100/200 Mega)

Ok, quest'ultimo router è compatibile FTTH tramite inserimento di apposito modulo (incluso nella confezione da me ricevuta), ma sapete dirmi perchè non mi hanno inviato un Huawei oppure un Nokia–Alcatel?

DanyGE81
10-05-2018, 13:01
Perché sarà compatibile con la ftth a Bari e poi è molto meglio degli altri da quello che si dice

amd-novello
10-05-2018, 14:37
A Bari ho avviato proceduta di migrazione verso Wind FTTH.


da un diverso operatore?

EliGabriRock44
10-05-2018, 14:38
Perché sarà compatibile con la ftth a Bari e poi è molto meglio degli altri da quello che si dice

Ma allora sarà compatibile con tutte le città dato che Bari é stata una delle prime.

Psyred
10-05-2018, 17:38
Lo stanno distribuendo anche a Bologna (segnalazione di un utente sul thread OF). Evidentemente hanno scelto di fornire il D-Link anche ai clienti FTTH. Per il discorso compatibilità al massimo cambieranno il modulo SFP.

Xoro
10-05-2018, 18:32
A Bari ho avviato proceduta di migrazione verso Wind FTTH.
da un diverso operatore?
Sì, provengo da Vodafone FTTC.

actaris
11-05-2018, 09:53
Ciao a tutti,
volevo chiedervi gentilmente se mi sono messo nei pasticci:

ho un abbonamento a Tim FTTC il cui biennio scade questo week end.
Dato che nel mio condominio hanno installato mesi fa gli apparati di openfiber ho deciso di migrare a infostrada FTTH.
Il mio problema è che per motivi lavorativi posso permettermi solo disservizi molto brevi e dato che non ho necessità di conservare il vecchio numero di telefono Tim ho pensato di chiedere una nuova linea telefonica a Infostrada e dare disdetta a Tim solo dopo che la nuova linea in fibra sarà operative. Dopotutto, la connessione TIM passa via cavo telefonico mentre quella infostrada passerà dalla fibra stesa in cantina.
Ho effettuato l'attivazione online ed è andato tutto a buon fine, la prossima settimana mi consegnano il router e poi a seguire aspetterò senza ansie la chiamata del tecnico perchè comunque la fibra FTTC Tim va a 90/19... Un mio vicino del piano di sotto ha già Infostrada FTTH e il cavo è stato fatto passare da uno sportellino nel pianerottolo fin nell'ingresso. A suo tempo ho fatto spostare la presa telefonica dall'ingresso allo studio ma per me non sarebbe un problema posizionare il router nell'ingresso e non dove c'è ora il router Tim. Dopo questa lunga premessa la domanda: non è che ci possono essere delle incompatibilità tecniche di qualche tipo quando il tecnico verrà ad installare il router perchè c'è ancora una connessione Tim attiva? Io avevo capito che il nuovo collegamento è su un cavo separato dal vecchio ma nella mail di attivazione mi scrivono "Verrà fatto il collegamento in Fibra dal pianerottolo fino all'appartamento.
Sarà installata una presa telefonica vicino a quella principale o nell'ingresso di casa." Magari sono paranoico ma c'è qualcuno che mi può confermare che passeranno dal pianerottolo un cavo distinto da quello Telefonico? Ossia: se fossi ricco potrei anche tenermi FTTC ed FTTH? Grazie

EliGabriRock44
11-05-2018, 09:55
Ciao a tutti,
volevo chiedervi gentilmente se mi sono messo nei pasticci:

ho un abbonamento a Tim FTTC il cui biennio scade questo week end.
Dato che nel mio condominio hanno installato mesi fa gli apparati di openfiber ho deciso di migrare a infostrada FTTH.
Il mio problema è che per motivi lavorativi posso permettermi solo disservizi molto brevi e dato che non ho necessità di conservare il vecchio numero di telefono Tim ho pensato di chiedere una nuova linea telefonica a Infostrada e dare disdetta a Tim solo dopo che la nuova linea in fibra sarà operative. Dopotutto, la connessione TIM passa via cavo telefonico mentre quella infostrada passerà dalla fibra stesa in cantina.
Ho effettuato l'attivazione online ed è andato tutto a buon fine, la prossima settimana mi consegnano il router e poi a seguire aspetterò senza ansie la chiamata del tecnico perchè comunque la fibra FTTC Tim va a 90/19... Un mio vicino del piano di sotto ha già Infostrada FTTH e il cavo è stato fatto passare da uno sportellino nel pianerottolo fin nell'ingresso. A suo tempo ho fatto spostare la presa telefonica dall'ingresso allo studio ma per me non sarebbe un problema posizionare il router nell'ingresso e non dove c'è ora il router Tim. Dopo questa lunga premessa la domanda: non è che ci possono essere delle incompatibilità tecniche di qualche tipo quando il tecnico verrà ad installare il router perchè c'è ancora una connessione Tim attiva? Io avevo capito che il nuovo collegamento è su un cavo separato dal vecchio ma nella mail di attivazione mi scrivono "Verrà fatto il collegamento in Fibra dal pianerottolo fino all'appartamento.
Sarà installata una presa telefonica vicino a quella principale o nell'ingresso di casa." Magari sono paranoico ma c'è qualcuno che mi può confermare che passeranno dal pianerottolo un cavo distinto da quello Telefonico? Ossia: se fossi ricco potrei anche tenermi FTTC ed FTTH? Grazie

No, nessun problema, vai tranquillo.

actaris
11-05-2018, 15:15
No, nessun problema, vai tranquillo.

Grazie, gentilissimo.
Per la cronaca, sono andato in un negozio wind dove mi hanno confermato il tutto e detto che usando openfiber uno potrebbe anche avere più linee con provider diversi, es: wind + TIM + Vodafone...

Mi hanno dato la SIM su cui si può abbinare il router (consegnabile dopo effettiva attivazione impianto) ed anche una seconda sim 'virtuale' su cui per € 1/mese per 30 mesi è possibile acquistare una webcam di videosorveglianza e forse altri apparati (sempre dopo effettiva attivazione impianto)

pegaso_cosmico
12-05-2018, 06:53
Ciao a tutti, volevo segnalare la mia esperienza. Ho il modem Huawei con fibra ftth. Ieri ero alla ricerca di un modo per poter cambiare i server DNS del modem e leggendo qua e là ho visto che occorreva cambiarli nelle impostazioni di rete del dispositivo desiderato, poiché nelle impostazioni LAN del modem/router non era possibile modificare tale voce. Ho scoperto che ci sono delle credenziali di amministratore (utente: telecomadmin pwd: admintelecom) che permettono di accedere a tutte le funzioni del modem/router e quindi anche alla possibilità di inserire manualmente i server DNS senza doverli impostare su ogni dispositivo.

umiki
12-05-2018, 16:37
Ciao a tutti, volevo segnalare la mia esperienza. Ho il modem Huawei con fibra ftth. Ieri ero alla ricerca di un modo per poter cambiare i server DNS del modem e leggendo qua e là ho visto che occorreva cambiarli nelle impostazioni di rete del dispositivo desiderato, poiché nelle impostazioni LAN del modem/router non era possibile modificare tale voce. Ho scoperto che ci sono delle credenziali di amministratore (utente: telecomadmin pwd: admintelecom) che permettono di accedere a tutte le funzioni del modem/router e quindi anche alla possibilità di inserire manualmente i server DNS senza doverli impostare su ogni dispositivo.
Facendo sempre delle prove per aprire le porte del modem/router per accedere da remoto a dei dispositivi installati in casa, mi sono accorto che la porta 80 è di default raggiungibile e porta alla pagina di login del modem. Questo è un bel problema, perché chiunque inserendo le credenziali di amministratore può entrare nelle impostazioni. Qualcuno che ha questo modello, può fare una prova digitando il suo indirizzo IP:80? Nel caso fosse raggiungibile, vi consiglio di fare un port forwarding della porta 80 su un altro dispositivo oppure cambiando la porta interna di destinazione.

ehm, scusa l'ignoranza ...ma perche' e' un problema? bisogna comunque avere le credenziali di amministratore per accedere, se un mette una password decente non e' sufficiente? poi non vorrei dire una cavolata, non ho il modem sottomano perche' sono via, ma con il vecchio mi sembrava che fosse possibile accedere a quella pagina solo dalla sottorete, ma non dall'esterno

diabolikum
12-05-2018, 19:55
Lo stanno distribuendo anche a Bologna (segnalazione di un utente sul thread OF). Evidentemente hanno scelto di fornire il D-Link anche ai clienti FTTH. Per il discorso compatibilità al massimo cambieranno il modulo SFP.Anche a me su Milano, ftth, ieri hanno consegnato il router dlink

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

pegaso_cosmico
13-05-2018, 07:10
ehm, scusa l'ignoranza ...ma perche' e' un problema? bisogna comunque avere le credenziali di amministratore per accedere, se un mette una password decente non e' sufficiente? poi non vorrei dire una cavolata, non ho il modem sottomano perche' sono via, ma con il vecchio mi sembrava che fosse possibile accedere a quella pagina solo dalla sottorete, ma non dall'esterno

Hai ragione, colpa mia che inserivo l'indirizzo IP esterno col PC collegato alla rete del modem :mc: Come non detto. Vale invece il discorso per il cambio indirizzo DNS

DanyGE81
13-05-2018, 07:57
Non trovo più il menu del cambio dns...dove sono?

pegaso_cosmico
13-05-2018, 08:39
Non trovo più il menu del cambio dns...dove sono?

Nel modem Huawei devi andare nelle impostazioni LAN nel sottomenù DHCP Server Configuration e metti lì gli indirizzi dei server DNS.

DanyGE81
13-05-2018, 16:07
Grazie, così appena arrivo a casa vado a colpo sicuro!

actaris
14-05-2018, 11:26
Per la cronaca: con attivazione contratto del 9 maggio oggi mi è stato consegnato il router, un Dlink DVA-5592 con modulo fibra (Bologna).

Attendiamo chiamata del tecnico

tolwyn
14-05-2018, 11:35
sarebbe interessante capire se dietro esplicita richiesta sia possibile ottenere la sostituzione dell'originaria accoppiata router/ont con questo d-link, ad un paio di conoscenti che hanno da tempo ftth infostrada, verrebbe proprio comodo

amd-novello
14-05-2018, 12:13
quasi mai gli operatori fanno questi cambi di solo modem

tolwyn
14-05-2018, 12:29
vodafone nella mia linea domestica e tim in quella di lavoro l'hanno fatto, per quello mi domando se infostrada lo consenta, ovviamente mi servirebbero esperienze dirette per farmi un'idea se convenga tentare

diabolikum
14-05-2018, 16:24
E come per magia questa mattina Vodafone mi ha contattato per farmi desistere dal cambio operatore offrendo i iper fibra family a 25€ al mese, 28 da luglio, ad 1 gbit. Ovviamente ho accettato.

Ora qualcuno sa dirmi come restituire il modem infostrada ricevuto?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

AllenIverson
15-05-2018, 13:28
Salve,
mi hanno attivato la linea FTTH ma la presa TEL2 del router Nokia G-240W-B risulta essere non funzionante. Ho provato a contattare il 159 ma non mi hanno saputo aiutare. Mi avevano detto di attivare l'uscita TEL2 dalle pagine di configurazione del router ma non ho trovato nessuna opzione in merito.
Anche spulciando il manuale non ho trovato nulla. Qualcuno sa come fare?
Grazie

monelli
15-05-2018, 13:30
Da quanto ho letto in giro la presa TEL2 non funziona a nessuno, hai una sola linea telefonica, non due. (Questo se hai un classico abbonamento privati wind)

AllenIverson
15-05-2018, 13:33
Da quanto ho letto in giro la presa TEL2 non funziona a nessuno, hai una sola linea telefonica, non due. (Questo se hai un classico abbonamento privati wind)

Ah. Quando ho attivato il contratto mi era stato detto che potevo utilizzare entrambe le prese.

Neanche i tecnici che hanno effettuato il delivery possono attivarla?

EliGabriRock44
15-05-2018, 13:37
Ah. Quando ho attivato il contratto mi era stato detto che potevo utilizzare entrambe le prese.

Neanche i tecnici che hanno effettuato il delivery possono attivarla?

Se ti servono 2 prese RJ11 basta collegare uno sdoppiatore sulla presa Tel1(potrebbe funzionare anche un filtro Adsl).

AllenIverson
15-05-2018, 13:39
Se ti servono 2 prese RJ11 basta collegare uno sdoppiatore sulla presa Tel1(potrebbe funzionare anche un filtro Adsl).

Intendi questo, giusto?

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/11yXuP53LEL.jpg

Non ci sono problemi di sovraccarico slla porta Tel 1?

EliGabriRock44
15-05-2018, 13:40
Intendi questo, giusto?

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/11yXuP53LEL.jpg

Non ci sono problemi di sovraccarico slla porta Tel 1?

Si, come quello; no nessun problema.

AllenIverson
15-05-2018, 13:47
Si, come quello; no nessun problema.

Ok, grazie

system93
15-05-2018, 14:35
Salve ragazzi, anche io di recente sono passato a infostrada FTTH e tecnicamente non ho avuto alcun problema. Oggi, però, ho notato una cosa un po' strana con la fatturazione. Apparentemente, facendo il calcolo con un calcolatore di date (numero di giorni tra una data x ad una y), sembra che loro calcolino 59 giorni totali anziché 60. Qualcuno potrebbe fare una prova con la propria fattura e farmi sapere se è così anche per voi?

Vi ringrazio.

ranfas
15-05-2018, 21:20
Salve ragazzi, anche io di recente sono passato a infostrada FTTH e tecnicamente non ho avuto alcun problema. Oggi, però, ho notato una cosa un po' strana con la fatturazione. Apparentemente, facendo il calcolo con un calcolatore di date (numero di giorni tra una data x ad una y), sembra che loro calcolino 59 giorni totali anziché 60. Qualcuno potrebbe fare una prova con la propria fattura e farmi sapere se è così anche per voi?

Vi ringrazio.

Sarà perché Gen+Feb hanno 59 giorni ?

sandokan71
16-05-2018, 11:22
E come per magia questa mattina Vodafone mi ha contattato per farmi desistere dal cambio operatore offrendo i iper fibra family a 25€ al mese, 28 da luglio, ad 1 gbit. Ovviamente ho accettato.

Ora qualcuno sa dirmi come restituire il modem infostrada ricevuto?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Lo avevano fatto anche a me ma da luglio comunque diventavano 28 al mese (3 euro di aumento prezzi sono comunque previsti). Ma la verità è che ho cambiato operatore perché mi avevano fatto incaxxare quando li avevo chiamati per avere spiegazioni sulla fattura/aumento prezzi avevo ricevuto in un caso risposte sbagliate, nel secondo rifiuto a darmi informazioni e telefono chiuso in faccia. Capite che queste sono cose di fronte alle quali è difficile rimanere razionali.

sandokan71
16-05-2018, 15:06
Ciao a tutti,

condivido la mia esperienza a beneficio di altri utenti che stiano valutando soluzioni analoghe.

PREMESSA

il Nokia a me funziona benissimo ma ho deciso di abbinargli l'ASUS per i seguenti motivi:

1) Ho la necessità di proteggere alcuni client per cui la sicurezza dell'ASUS con montata su l'ultima versione di Merlin è inarrivabile per il Nokia
2) Ho la necessità di accedere alla LAN tramite VPN (OpenVPN) e l'ASUS me lo offre out of the box. L'esigenza nasce sia per l'accesso da remoto ad alcuni client (ad esempio per la domotica) che per poter navigare fuori da casa utilizzando reti WLAN open con un tunnelling attraverso la connessione internet di casa e quindi proteggendomi da intrusioni indebite.

La soluzione dei 2 router in cascata è da preferire rispetto alla modalità bridge perché nel secondo caso l'ASUS agirebbe come mero Access Point vanificando gli obiettivi di cui sopra.

Senza queste esigenze mi farei bastare senza problemi il Nokia.

CONFIGURAZIONE

Router ASUS:
- WAN IP statico 192.168.0.3
- LAN 192.168.1.1-254
Router Nokia (modifiche con utenza admin):
- indirizzo router 192.168.0.1 (rispetto al default 192.168.1.254)
- LAN 192.168.0.2-192.168.0.254
- DHCP abilitato
- Indirizzo 192.168.0.3 bloccato sul MAC address dell'ASUS nella tabella DHCP
- configurato servizio DDNS (no-ip nel mio caso).
- (ASUS) Ho configurato per ridondanza il DDNS anche sull'ASUS ma tramite degli script installati sul router e sfruttando il servizio DNS-O-Matic. Altrimenti il router leggerebbe come indirizzo IP pubblico quello configurato sulla porta WAN come statico (192.168.0.3). Vi evito i dettagli di questa cosa perché richiede pagine di documentazione che potrebbero non valere per altri router. Io stesso ci ho sbattuto parecchio la testa e a distanza di tempo farei fatica a ricordarmi tutti i passaggi. Questo passaggio a conti fatti dovrebbe risultare inutile a meno di fault della gestione del DDNS sul Nokia.
- configurato il port forwarding verso l'IP 192.168.0.3 per il servizio OpenVPN (già presente tra quelli preconfigurati sul Nokia) che per la cronaca utilizza la porta UDP 1194
- volendo si può abilitare la porta 443 qualora si voglia accedere al servizio di file sharing AiCloud messo a disposizione dall'ASUS
- altre porte/protocolli possono essere mappati a piacere a seconda dei servizi da esporre verso l'esterno


L'ASUS può essere amministrato da remoto solo con OpenVPN, mentre ho preferito disabilitare sul NOKIA tutti i servizi di accesso remoto, compreso il passaggio di tutti i protocolli VPN: L2TP, PPTP ecc. (l'OpenVPN non è presente). Il Nokia è ovviamente accessibile dalle 2 LAN (Asus e Nokia).

A questo punto si può scegliere come nel mio caso di avere 2 LAN/WLAN una collegata al Nokia e una all'ASUS piuttosto che utilizzare solo quella dell'ASUS.
Io ho collegato alcuni device di cui mi interessa relativamente la sicurezza e la interoperabilità con la rete LAN sul NOKIA. Ad esempio, la consolle PS4. La videocamere IP che invece mi interessa proteggere è collegata all'ASUS e accedibile da remoto solo tramite VPN.

PERFORMANCE

WAN-LAN
Nokia circa 970-980Mbit/sec in downoad e 95 in upload tramite gigabit ethernet (la WLAN dipende dal client). Speed test su server Telecom e Vodafone a <50 miglia con Speedtest.net.
Asus circa 910Mbit/sec in download e 95 in upload con QoS e altri servizi di sicurezza by TrendMicro implementati via software che implicano l'utilizzo pesante della CPU disabilitati. Il degrado rispetto al Nokia è dovuto al limite della chipset del router ASUS (ogni router ha un proprio collo di bottiglia nel passaggio da WAN-LAN).
Ping di 0-2ms senza variazioni tra ASUS e NOKIA.


Abilitando QoS ecc. la velocità WLAN-LAN scende a circa 700Mbit in download in quanto la CPU del router (800Mhz dual core) fa da tappo. Chiaramente con router con CPU più performanti come l'ottimo RT-AC86U il degrado non c'è.

Sono andato a memoria e spero non mi sia sfuggito nulla.

Passaggi analoghi dovrebbero essere di ispirazione anche per altri router messi a disposizione dai provider (usavo la stessa configurazione con la Vodafone Station) e mettendo in cascata router diversi dal mio ASUS.

Spero che queste informazioni possano essere utili.

Se qualcuno ha suggerimenti o altro dica pure.

VINICIUS
16-05-2018, 16:04
Ne capisco poco, ma provo a fare qualche domanda.

Sotto la mia villetta, arriva open fiber e la Wind infostrada potrebbe portarmi una ftth dentro casa. Io non ho la casa cablata, per cui dovrei accontentarmi della velocità del Wi-Fi del modem router che mi darebbero in comodato d’uso. Il Wi-Fi suppongo faccia da collo di bottiglia alle prestazioni dichiarate di 1000Mega. A questo punto mi chiedevo se non fosse lo stesso fare una connessione con cavo di rame dentro casa (il classico doppino). Poi com’è il modem router che danno? Io ho bisogno che abbia un sistema Wi-Fi molto efficiente perché la casa ha muri spessi.

Ale88X
16-05-2018, 21:47
Salve, ho il NOKIA G-240W-B, ho notato che la spia WPS 2.4 lampeggia rossa,
nel manuale ma parla solo di una spia rossa fissa, mentre a me lampeggia

WPS
2.4G and 5G
Verde fisso
La connessione per la configurazione protetta del WiFi funziona
(negotiation e auto-configuration completate con successo)
Verde lampeggiante
Attività in corso sulla connessione per la configurazione protetta del
WiFi (negotiation e auto-configuration in corso)
Rosso fisso
Anomalie nell'esecuzione della configurazione protetta del WiFi o
multipli peers che usano WPS simultaneamente
Spento
La connessione per la configurazione protetta del WiFi non funziona
o nessuna connessione collegata (negotiation non e' iniziata o e'
fallita)

Ho un netgear D600 che ho collegato ad una porta lan, ma ho disattivato il wifi lì, lo uso come switch.

Ho provato a spegnere e riaccendere il modem ma non è cambiato nulla, a cosa può essere dovuto?

steom
17-05-2018, 09:33
Ciao,
è possibile recuperare le credenziali dell'autenticazione del modulo SFP?
per poterle mettere su un ont esterno tipo il Huawei HG8010H ed usarlo per affettuare il collegamento?
io ho un modulo sfp Huawei H87MMA5671A2.

DanyGE81
17-05-2018, 09:55
Ne capisco poco, ma provo a fare qualche domanda.

Sotto la mia villetta, arriva open fiber e la Wind infostrada potrebbe portarmi una ftth dentro casa. Io non ho la casa cablata, per cui dovrei accontentarmi della velocità del Wi-Fi del modem router che mi darebbero in comodato d’uso. Il Wi-Fi suppongo faccia da collo di bottiglia alle prestazioni dichiarate di 1000Mega. A questo punto mi chiedevo se non fosse lo stesso fare una connessione con cavo di rame dentro casa (il classico doppino). Poi com’è il modem router che danno? Io ho bisogno che abbia un sistema Wi-Fi molto efficiente perché la casa ha muri spessi.

Non capisco cosa c'entri il doppino di rame...cosa vorresti farne?

amd-novello
17-05-2018, 11:20
intende ethernet

VINICIUS
17-05-2018, 12:33
Non capisco cosa c'entri il doppino di rame...cosa vorresti farne?

Non usare la fibra ma il rame dell’impianto del telefono per arrivare al modem, dentro casa. In tal modo andrei più lento (prenderei una fttc anche di altro gestore).

DanyGE81
17-05-2018, 13:26
Sei coperto da ftth e vorresti fare una fttc, ho capito bene?

Se così non credo si possa fare

maverickpa
17-05-2018, 13:54
Lunedì in seguito ad un blackout in zona mi si è sballata la fibra, dapprima funzionava solo internet, ora nemmeno quello, la spia internet lampeggia, dal 155 apro la segnalazione e mi dicono che il tecnico deve trovare il problema in centrale, e che è inutile che continuo a chiamare, devono passare le 72h. Ma cosa diamine è potuto succedere? Poi solo io in tt il vicinato ho questo problema

VINICIUS
17-05-2018, 14:34
Sei coperto da ftth e vorresti fare una fttc, ho capito bene?

Se così non credo si possa fare

Dipende dal gestore che scelgo. Non tutti possono gestire openfiber.
Ma in ogni caso, avere una ftth e usarla solo in Wi-Fi con il router della Wind, sarebbe un controsenso? Perderei il vantaggio di una connessione “fino a un giga”?

m4ssim1lian0
17-05-2018, 16:11
anche a me è arrivato il d-link con adattatore per ftth.

ma è normale che la scatola del modem arrivi non sigillata?

Psyred
17-05-2018, 16:18
Qualcuno può postare una foto del modulo SFP fornito?

DanyGE81
17-05-2018, 16:30
Dipende dal gestore che scelgo. Non tutti possono gestire openfiber.
Ma in ogni caso, avere una ftth e usarla solo in Wi-Fi con il router della Wind, sarebbe un controsenso? Perderei il vantaggio di una connessione “fino a un giga”?
In caso di WiFi di sicuro a 1gbit non ci arrivi, però ricorda che se un gestore ti dice che hai copertura ftth, non ti dà l'fttc.
Problema dell'fttc è che col tempo può diminuire di velocità per via della diafonia, l'ftth rimane sempre quella invece.

tolwyn
17-05-2018, 16:40
chiariamo meglio: l'xdsl può diminuire per qualsiasi problematica sul fisico E per saturazione delle tratte logiche, l'ftth può diminuire "soltanto" per saturazione delle tratte logiche

foxifoxi
17-05-2018, 17:05
Ne capisco poco, ma provo a fare qualche domanda.

Sotto la mia villetta, arriva open fiber e la Wind infostrada potrebbe portarmi una ftth dentro casa. Io non ho la casa cablata, per cui dovrei accontentarmi della velocità del Wi-Fi del modem router che mi darebbero in comodato d’uso. Il Wi-Fi suppongo faccia da collo di bottiglia alle prestazioni dichiarate di 1000Mega. A questo punto mi chiedevo se non fosse lo stesso fare una connessione con cavo di rame dentro casa (il classico doppino). Poi com’è il modem router che danno? Io ho bisogno che abbia un sistema Wi-Fi molto efficiente perché la casa ha muri spessi.

se ti attaccano in FTTH, dimenticati il rame. Io sono in fibra FTTH (palazzo cablato da open fiber), da circa 24 ore:D e proprio come te io sono in wifi perchè il router è all'ingresso mentre il pc è nella stanza immediatamente attigua , e non posso spostare il PC per collegarlo con cavo. Va a circa 40 MBps in download, ma ho il dubbio che sia il pennino tp link a 150 mpbs il collo.

A me han mandato il d Link dva 5592 a cui poi devi attaccare anche il telefono (attivato da due ore nel mio caso).

Psyred
17-05-2018, 17:17
se ti attaccano in FTTH, dimenticati il rame. Io sono in fibra FTTH (palazzo cablato da open fiber), da circa 24 ore:D e proprio come te io sono in wifi perchè il router è all'ingresso mentre il pc è nella stanza immediatamente attigua , e non posso spostare il PC per collegarlo con cavo. Va a circa 40 MBps in download, ma ho il dubbio che sia il pennino tp link a 150 mpbs il collo.

A me han mandato il d Link dva 5592 a cui poi devi attaccare anche il telefono (attivato da due ore nel mio caso).

Che moduli SFP vi stanno fornendo? Nokia/Alcatel, Huawei o altro vendor?


P.S. Vedere mortificate connessioni Gigabit con sezioni wifi 2,4 GHz... Avete un bidone dell'immondizia al posto del cuore (cit.) :cry: :oink:

foxifoxi
17-05-2018, 17:23
Che moduli SFP vi stanno fornendo? Nokia/Alcatel, Huawei o altro vendor?


P.S. Vedere mortificate connessioni Gigabit con sezioni wifi 2,4 GHz... Avete un bidone dell'immondizia al posto del cuore (cit.) :cry: :oink:

ma francamente non so neppure se arriva al gigabit..dai non ci credo che si colpa del wifi che castri così tanto.:eek:
Che poi la cosa ridicola è che sia fibermap che fiber app, continuano a dirmi che la mia via e il mio n civico non sono raggiunti da FTTH:D

a me han mandato il modulino (da inserire in apposito slot) della huawei.
IO sono impiccato con gli spazi, te l'ho detto ieri:O . Oltretutto sono impiccato anche con i cavi perchè il TV mi fa da monitor e il cavo dell'antenna è dalla parte opposta della stanza, ove potrei tentare un collegamento volante non troppo lungo.
MA poi sorge il problema di dove mettere il letto...:stordita: :sofico:

tolwyn
17-05-2018, 17:30
fidati che al giga arriva serena, hai numerose prove su questo stesso forum (io ho quella della linea dei miei, poi vabeh pure la mia ftth voda domestica e quella tim in ufficio lavorano serene a 1 Gb)...ma anche non ci arrivasse per motivi magari di saturazione, da lì a non arrivare nemmeno a qualche centinaio di Mb, beh di luce dentro alle fibre ce ne passerebbe, credimi

Psyred
17-05-2018, 17:31
ma francamente non so neppure se arriva al gigabit..dai non ci credo che si colpa del wifi che castri così tanto.:eek:
Che poi la cosa ridicola è che sia fibermap che fiber app, continuano a dirmi che la mia via e il mio n civico non sono raggiunti da FTTH:D


Eccome se castra... Poi se il tuo dongle wifi supporta 150 Mb max sarà certamente un 1x1 @ 2,4 GHz, quindi non avrà neppure la banda 5 GHz. Il test da 40 Mb che hai postato nel thread della FTTC è più che normale con la 2,4 GHz e caratteristiche del genere.... Dai non scherziamo su.

a me han mandato il modulino (da inserire in apposito slot) della huawei.


Perfetto, presumo forniscano il modulo SFP omologo all'OLT presente a livello di centrale/POP allora. Esattamente come accadeva con gli ONT.

tolwyn
17-05-2018, 17:33
presumo forniscano il modulo SFP omologo all'OLT presente a livello di centrale/POP allora. Esattamente come accadeva con gli ONT.

in effetti infostrada a valle di questa informazione potrebbe aver attuato quella strategia configurativa...al contrario di tim

VINICIUS
17-05-2018, 17:34
se ti attaccano in FTTH, dimenticati il rame. Io sono in fibra FTTH (palazzo cablato da open fiber), da circa 24 ore:D e proprio come te io sono in wifi perchè il router è all'ingresso mentre il pc è nella stanza immediatamente attigua , e non posso spostare il PC per collegarlo con cavo. Va a circa 40 MBps in download, ma ho il dubbio che sia il pennino tp link a 150 mpbs il collo.

A me han mandato il d Link dva 5592 a cui poi devi attaccare anche il telefono (attivato da due ore nel mio caso).

Se scelgo Fastweb mi attaccano in fttc, se scelgo Wind in ftth. Volevo sapere se usando il Wi-Fi (non posso attaccare il pc col cavo) la velocità sarebbe grossomodo la stessa, vedi il tuo caso, visto che il Wi-Fi fa da collo di bottiglia.

Psyred
17-05-2018, 17:36
Dipende dalla sezione wifi dei tuoi device naturalmente. Il D-Link è ben attrezzato, in particolare sulla 5 GHz (gestisce 4 stream, quindi circa 1700 Mb/s max teorici). In ogni caso per sfruttare al meglio connessioni del genere serve il cavo.

Psyred
17-05-2018, 17:40
in effetti infostrada a valle di questa informazione potrebbe aver attuato quella strategia configurativa...al contrario di tim

TIM sta continuando a fornire i soliti ONT? Non sono molto aggiornato in proposito.

tolwyn
17-05-2018, 17:42
da quanto ho visto ha iniziato più o meno diffusamente a fornire l'ultimo router sempre technicolor (tim hub) con modulo sfp technicolor, indipendentemente dalla tecnologia olt, che evidentemente sono stati riconfigurati ad hoc...noi comunque in ufficio ci teniamo buono l'ont esterno, così in cascata gestiamo con comodo il router che ci pare senza impazzire dietro ad sfp di terze parti, fine ot sorry

foxifoxi
17-05-2018, 17:53
Eccome se castra... Poi se il tuo dongle wifi supporta 150 Mb max sarà certamente un 1x1 @ 2,4 GHz, quindi non avrà neppure la banda 5 GHz. Il test da 40 Mb che hai postato nel thread della FTTC è più che normale con la 2,4 GHz e caratteristiche del genere.... Dai non scherziamo su.



Perfetto, presumo forniscano il modulo SFP omologo all'OLT presente a livello di centrale/POP allora. Esattamente come accadeva con gli ONT.

mi hai fatto venire il dubbio...e ho attaccato il cavo al router, ovviamente smantellando tutta la postazione.
questo è il risultato
https://s9.postimg.cc/ppd8mzd4b/test_con_cavo.jpg (https://postimg.cc/image/ppd8mzd4b/)

non è una gigabit ma la differenza è notevole. Purtroppo non lo posso tenere così.

tolwyn
17-05-2018, 18:09
probabilmente non hai un pc con le dovute caratteristiche tecniche, non saresti il primo caso di velocità vincolata da caratteristiche tecniche non all'altezza, in ogni caso non avevamo dubbi che il collo di bottiglia fosse il wifi...però concordo con psyred...è un delitto castrate la ftth gigabit con un miserevole wifi

steom
17-05-2018, 18:31
La password ONT Authentication (SLID nel "Nokia") è segreta e personale, composta da lettere e numeri del proprio nome, cognome e telefono provvisorio. Serve per sincronizzare l'ONT all'OLT.


Segrete mica tanto. Si trovano in un batter d'occhio

La password ONT Authentication (SLID) nel D-LINK CVA-5592?
Modulo SFP Huawei H87MMA5671A2

foxifoxi
17-05-2018, 18:53
probabilmente non hai un pc con le dovute caratteristiche tecniche, non saresti il primo caso di velocità vincolata da caratteristiche tecniche non all'altezza, in ogni caso non avevamo dubbi che il collo di bottiglia fosse il wifi...però concordo con psyred...è un delitto castrate la ftth gigabit con un miserevole wifi

ho un i5 4690 (1150) 8 gb di ram si asrock z97 pro 3:mbe: e video Sapphire R9 280. Comunque posso provare a migliorare, cambiando il pennino con uno a 300 mbps o prendere una scheda di rete con wi fi.

Più di questo, purtroppo non posso fare.

Psyred
17-05-2018, 19:34
ho un i5 4690 (1150) 8 gb di ram si asrock z97 pro 3:mbe: e video Sapphire R9 280. Comunque posso provare a migliorare, cambiando il pennino con uno a 300 mbps o prendere una scheda di rete con wi fi.

Più di questo, purtroppo non posso fare.

Non basta, devi prenderne una che supporti la 5 GHz (standard ac). Per esempio la TP-Link Archer T4U è una ac1300 dual band 2x2. Non costa molto e dovrebbe essere discreta.

fra8888
17-05-2018, 20:36
Salve, ho il NOKIA G-240W-B, ho notato che la spia WPS 2.4 lampeggia rossa,
nel manuale ma parla solo di una spia rossa fissa, mentre a me lampeggia

Ho provato a spegnere e riaccendere il modem ma non è cambiato nulla, a cosa può essere dovuto?

Guarda, ho il router Nokia anche io (da diversi mesi ormai) e ci ha sempre fatto dal primo momento. A occhio è un "bug" (probabilmente qualche ritorno di corrente o simili). Se ci fai caso comincia a lampeggiare (debolmente) in rosso nell'esatto momento in cui iniziano a lampeggiare le spie lan, come se il lampeggio di tali spie invii per qualche motivo qualche impulso alla spia del wps 2.4

Sonotrentadue
18-05-2018, 14:55
Io vorrei capire una cosa, se si ha una ftth che sfrutta al massimo la velocità (960 mbps) con il cavo, quanto si va a perdere in wi-fi con un notebook moderno con wi-fi ac e caratteristiche tecniche dell'hardware recenti? Almeno 300mbps li raggiunge?

sandokan71
18-05-2018, 15:36
Io vorrei capire una cosa, se si ha una ftth che sfrutta al massimo la velocità (960 mbps) con il cavo, quanto si va a perdere in wi-fi con un notebook moderno con wi-fi ac e caratteristiche tecniche dell'hardware recenti? Almeno 300mbps li raggiunge?

Assumendo che il laptop sia a 4-5 metri circa 300Mbit/s si raggiungono con pc recenti (intendendo quelli che tipicamente in tale situazione agganciano una portante di 867Mbit/s). Ovviamente ci sono mille casi particolari per cui con il WiFi attualmente si può andare tanto peggio ma anche un po' meglio (mettendo da parte soluzioni che rappresentano quote marginali di mercato).

VINICIUS
18-05-2018, 15:55
Assumendo che il laptop sia a 4-5 metri circa 300Mbit/s si raggiungono con pc recenti (intendendo quelli che tipicamente in tale situazione agganciano una portante di 867Mbit/s). Ovviamente ci sono mille casi particolari per cui con il WiFi attualmente si può andare tanto peggio ma anche un po' meglio (mettendo da parte soluzioni che rappresentano quote marginali di mercato).

E con una fttc buona quanto si può raggiungere in wi-fi?

foxifoxi
18-05-2018, 16:17
Io vorrei capire una cosa, se si ha una ftth che sfrutta al massimo la velocità (960 mbps) con il cavo, quanto si va a perdere in wi-fi con un notebook moderno con wi-fi ac e caratteristiche tecniche dell'hardware recenti? Almeno 300mbps li raggiunge?

bella domanda:D è da capire infatti da quando sono in commercio notebook con tecnologia dual band nel comparto wi-fi.

Stamattina ho girato due o tre negozi della mia città, in cerca di un qualcosa similare a quello che mi ha consigliato ieri sera Psyred, per non acquistare online.

Ho trovato e comprato un adattatore nuovo, TENDA I-WL-USB-U12 - Adattatore Wireless AC1300 Dual-Band USB U12.

Marca mai sentita, ma tecnicamente simile alle caratteristiche della tp link, il miglioramento è tangibile:) non solo nello speed test, ma anche i download reali.

https://s9.postimg.cc/ppd8mzd4b/test_con_cavo.jpg (https://postimg.cc/image/ppd8mzd4b/)

L'ultima evoluzione, prima del cavo volante, potrebbe essere una scheda pci-ex con relativo modulo esterno.

sandokan71
18-05-2018, 20:48
E con una fttc buona quanto si può raggiungere in wi-fi?

Fa da collo di bottiglia la fttc...

Questo lo speedtest con la mia ftth con portatile con WiFi Intel AC 7265

http://www.speedtest.net/result/7321245483.png

Questo con il cavo ethernet:

http://www.speedtest.net/result/7321253458.png

Ricordo che uso un secondo router Asus in cascata al Nokia

foxifoxi
19-05-2018, 13:02
bella domanda:D è da capire infatti da quando sono in commercio notebook con tecnologia dual band nel comparto wi-fi.

Stamattina ho girato due o tre negozi della mia città, in cerca di un qualcosa similare a quello che mi ha consigliato ieri sera Psyred, per non acquistare online.

Ho trovato e comprato un adattatore nuovo, TENDA I-WL-USB-U12 - Adattatore Wireless AC1300 Dual-Band USB U12.

Marca mai sentita, ma tecnicamente simile alle caratteristiche della tp link, il miglioramento è tangibile:) non solo nello speed test, ma anche i download reali.

https://s9.postimg.cc/7c9fkvcob/test.jpg (https://postimg.cc/image/7c9fkvcob/)

L'ultima evoluzione, prima del cavo volante, potrebbe essere una scheda pci-ex con relativo modulo esterno.


AGGIORNAMENTO .del 19/05: lo shot del test era errato, è quello raggiunto via Cavo. aggiorno con uno speed test effettuato ieri sera dopo un bel format.
certo che però c'è una bella differenza con in risultati postati da sandokan!

maverickpa
19-05-2018, 22:52
continuano i problemi, dopo avermi risolto il problema dalla centrale, da questa sera non ricevo chiamate, dal cellulare provo a chiamare il numero di casa e rimane muto e non suona, per chiamare nessun problema, ma la cosa strana è che se il numero che chiama è wind il telefono suona normalmente :confused:
ma è possibile sta cosa? sto passando piu tempo a segnalare disservizi che ad usarlo realmente sto telefono

VINICIUS
20-05-2018, 13:40
Sono spesso fuori casa, chiama qualcuno per la consegna del modem o lo portano quando capita?

diabolikum
20-05-2018, 15:28
Sono spesso fuori casa, chiama qualcuno per la consegna del modem o lo portano quando capita?Ti chiamano prima della consegna per fissare una fascia oraria...solo che poi i corrieri fanno di testa propria. Avevo concordato consegna dalle 15 alle 18, specificando che prima delle 17 non avrebbero trovato nessuno...primo tentativo di consegna alle 12.10. Sono poi andato a ritirarlo dalla filiale di consegna

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

zumuzza
20-05-2018, 16:46
Ragazzi ma esiste un nuovo aggiornamento per Nokia G-240W-B??
Perche con l'attuale le porte LAN in bridge mode non funziona...

Ale88X
20-05-2018, 22:01
Guarda, ho il router Nokia anche io (da diversi mesi ormai) e ci ha sempre fatto dal primo momento. A occhio è un "bug" (probabilmente qualche ritorno di corrente o simili). Se ci fai caso comincia a lampeggiare (debolmente) in rosso nell'esatto momento in cui iniziano a lampeggiare le spie lan, come se il lampeggio di tali spie invii per qualche motivo qualche impulso alla spia del wps 2.4

Ah, ecco, allora non sono il solo, chissà se sono tutti con questo bug, anche io ho pensato subito fosse un bug, ma non credo dia problemi al funzionamento, ho provato a disattivare il wps ma niente non è questione di led acceso per un problema, sembra lampeggiare ad una intensità comunque minore rispetto a quella a cui dovrebbe...

Però ogni volta che passo vicino al modem e dò un occhiata al modem è fastidioso :D anche se non si vede da qualunque angolazione perchè appunto ha un'intensità minore e non si vede se non guardi frontalmente...

L'altro giorno ho chiamato al 159 per l'invista che non andava e ho chiesto anche ad un operatore, mi ha detto di stare tranquillo, magari lo sanno pure che i nokia hanno questo bug... :doh:

Ho appena provato e anche nel mio caso si accende quando si collega un cavo lan, ho provato con tutte le porte lan, se scollego il cavo quella spia si spegne...

sandokan71
21-05-2018, 16:28
AGGIORNAMENTO .del 19/05: lo shot del test era errato, è quello raggiunto via Cavo. aggiorno con uno speed test effettuato ieri sera dopo un bel format.
certo che però c'è una bella differenza con in risultati postati da sandokan!

Tenete conto che anche la CPU ha un ruolo. Con lo speed test fatto con il cavo Ethernet ho utilizzato un PC desktop con un i7 6700K e la cpu era al 50% (scheda di rete Intel). Con sistemi meno carrozzati è facile trovarsi con CPU a tappo.
Anche il disco rigido (se non si ha un SSD) può rallentare il download di un file a queste velocità (parliamo di circa 100Mbyte/s).
Per ultimo, sopratutto con i portatili occhio alle configurazioni di risparmio energetico.

Tortellone
21-05-2018, 18:26
Ciao a tutti,
ma se si chiede una classe IPv6 ad Infostrada, la dà ?

m4ssim1lian0
22-05-2018, 11:09
Tra la telefonata per fissare l'appuntamento col tecnico per l'attivazione della ftth e il sms di conferma dell'appuntamento quanto passa?
Ma se non ricevo l'SMS posso stare tranquillo che il tecnico viene comunque nel giorno concordato al telefono?

DanyGE81
22-05-2018, 12:41
Io non ho avuto nessun sms, mi hanno chiamato e proposto diversi giorni, una volta accordati i tecnici sono venuti il giorno e all'ora prevista.

cm0s
22-05-2018, 13:30
Tra la telefonata per fissare l'appuntamento col tecnico per l'attivazione della ftth e il sms di conferma dell'appuntamento quanto passa?
Ma se non ricevo l'SMS posso stare tranquillo che il tecnico viene comunque nel giorno concordato al telefono?

io nn ho ricevuto nessun sms di conferma, il 21 marzo mi chiamò un operatore di Roma per conto di Wind e il 24 mi hanno attivato la linea in ftth. molto fast

cm0s
22-05-2018, 13:53
Tenete conto che anche la CPU ha un ruolo. Con lo speed test fatto con il cavo Ethernet ho utilizzato un PC desktop con un i7 6700K e la cpu era al 50% (scheda di rete Intel). Con sistemi meno carrozzati è facile trovarsi con CPU a tappo.
Anche il disco rigido (se non si ha un SSD) può rallentare il download di un file a queste velocità (parliamo di circa 100Mbyte/s).
Per ultimo, sopratutto con i portatili occhio alle configurazioni di risparmio energetico.
confermo a aggiungo: può dar fastidio anche la vostra suite di sicurezza. avast internet security non appena avvio uno speedtest porta la cpu al 100% limitando lo speedtest stesso. il tutto con un 3770k @4.5ghz
basta aprire gestione risorse se ci sono colli di bottiglia.

m4ssim1lian0
22-05-2018, 14:59
ma il modem lo sistema il tecnico oppure posso gia farglielo trovare pronto e solo da collegare a fibra e corrente?

diabolikum
22-05-2018, 15:26
Come tempi di attivazione come siamo messi? A mia sorella, su Milano, attivazione nuova linea chiesta quasi 3 settimane fa, modem ricevuto il giorno 11, ad oggi ancora non si sono fatti sentire per l'attivazione.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

andre15837
22-05-2018, 15:44
Ciao a tutti, qualche giorno fa hanno completato i lavori di open fiber (hanno installato i pte e hanno inserito i vari cavi in fibra, manca solo la verticale che però essendo il mio palazzo con sole 5 U.I. verrà effettuata alla prima richiesta di attivazione) ed il mio indirizzo risulta coperto dalla fibra. In effetti se simulo l&rsquo;attivazione di un nuovo contratto con Vodafone mi da la copertura ad 1 gigabit. Io sono interessato ad attivare la FTTH con Infostrada. Il problema è che quando vado ad effettuare la copertura, immettendo il mio indirizzo (stiamo parlando di un indirizzo semplice.. 192/8), il sito mi da come risultato che l&rsquo;indirizzo non è stato trovato. Provando a mettere 192/9 cioè il palazzo affianco al mio, cablato contemporaneamente al mio, invece il sito mi da la possibilità di attivare l&rsquo;offerta in 1000 mega. Come posso fare per attivare il servizio visto che immagino che non posso attivare l&rsquo;offerta mettendo un indirizzo diverso da quello dove verrà effettuato l&rsquo;attivazione? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabry9595
22-05-2018, 17:25
Oggi è avvenuta la portabilità da Vodafone a Wind, a parità di linea vedo che con vodafone andava molto meglio, sia come qualità voce della fonia, che come velocità e ping. Per caso Wind ha bisogno di stabilizzarsi nel tempo?

sandokan71
22-05-2018, 22:26
DOPPIO POST

sandokan71
22-05-2018, 22:30
Se può essere utile a me nell'ordine:

- 21 aprile sottoscrivo
- 27 aprile consegna modem previo appuntamento telefonico
- 10 maggio attivazione linea previo appuntamento concordato telefonicamente e confermato con SMS
- 24 maggio (data prevista) dovrebbe esserci il passaggio del mio numero da Vodafone.

Preciso che sono a Milano, il passaggio da Vodafone (FTTH) a Wind (FTTH) non ha richiesto interventi in casa se non il collegamento del modem alla borchia già presente. Il tecnico ha solo dovuto spostare la fibra nell'armadietto di Metrobit/OpenFiber nel locale contatori della mia scala di condominio. Ho fatto trovare il modem al tecnico nella scatola con il sigillo intatto. Con Vodafone avevo una 300/20 ora una 1000/100. A parte il notevole incremento della banda e conservazione di ping bassissimi non ho notato Alcun decadimento della qualità della linea telefonica.

gianlucabsd
23-05-2018, 15:15
Qualcuno è riuscito ad aggirare il filtraggio delle porte per il traffico in ingresso inserito con l'ultimo firmware al Nokia G-240W-B ?


25/tcp filtered smtp
53/tcp filtered domain
110/tcp filtered pop3
143/tcp filtered imap
8080/tcp filtered http-proxy
8081/tcp filtered blackice-icecap
8082/tcp filtered blackice-alerts
8085/tcp filtered unknown
8089/tcp filtered unknown
ecc...


ho provato a vedere le varie rules di iptables nel router ma il filtraggio di tali porte non è gestito con iptables, ma direttamente dal firmware.

Lo stesso filtraggio è presente anche con altri ONT ?

TheMoon
23-05-2018, 23:38
Buonasera ragazzi,
sto provando a sottoscrivere un contratto FTTH 1GB su rete Open Fiber per un mio parente online, ma dopo aver inserito tutta l'anagrafica e cliccato su "Metodi di pagamento" il sito restituisce un errore al caricamento della pagina:
Wind - Chiama il 155 per maggiori informazioni
Gentile Cliente,
non è possibile proseguire online con la sottoscrizione del servizio.
Ti invitiamo a chiamare il 155 per maggiori informazioni.

Grazie.
Servizio Clienti Wind Infostrada

Qualcuno ha avuto un problema simile? Se sì, come avete risolto? Grazie! :help:

PS: Odio effettuare contratti tramite telefono...escluderei questa soluzione. (Magari mi rifilano anche altre promozioni...)

brendoo011
24-05-2018, 06:30
Buonasera ragazzi,
sto provando a sottoscrivere un contratto FTTH 1GB su rete Open Fiber per un mio parente online, ma dopo aver inserito tutta l'anagrafica e cliccato su "Metodi di pagamento" il sito restituisce un errore al caricamento della pagina:
Wind - Chiama il 155 per maggiori informazioni
Gentile Cliente,
non è possibile proseguire online con la sottoscrizione del servizio.
Ti invitiamo a chiamare il 155 per maggiori informazioni.

Grazie.
Servizio Clienti Wind Infostrada

Qualcuno ha avuto un problema simile? Se sì, come avete risolto? Grazie! :help:

PS: Odio effettuare contratti tramite telefono...escluderei questa soluzione. (Magari mi rifilano anche altre promozioni...)Avrà un contenzioso con wind/tre o con tre.. Chiama il commerciale Wind

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

cm0s
24-05-2018, 08:39
ma il modem lo sistema il tecnico oppure posso gia farglielo trovare pronto e solo da collegare a fibra e corrente?
il modem lo sistema direttamente il tecnico quando ti porta il cavo in fibra a casa, se noti nella scatole l adesivo riferisce proprio di non aprire e di aspettare il tecnico incaricato.

ho ricevuto oggi il modem, ma nessun sms per la visita del tecnico. Io avrei anche già la presa openfiber in casa, che faccio connetto e vedo che succede?
aspetta il tecnico. generalmente è lui che si preoccupa di effettuare i collegamenti e di verificare la linea. nel modem dovrebbe esserci un talloncino che ti informa di aspettare il tecnico prima di aprire la scatola del ont/router.

Come tempi di attivazione come siamo messi? A mia sorella, su Milano, attivazione nuova linea chiesta quasi 3 settimane fa, modem ricevuto il giorno 11, ad oggi ancora non si sono fatti sentire per l'attivazione.

ti posso riportare la mia esperienza:
richiesta di linea effettuata il 7 marzo, il 14 arriva il modem e linea attivata il 24 dello stesso mese.

Oggi è avvenuta la portabilità da Vodafone a Wind, a parità di linea vedo che con vodafone andava molto meglio, sia come qualità voce della fonia, che come velocità e ping. Per caso Wind ha bisogno di stabilizzarsi nel tempo?
che io sappia non si deve stabilizzare nulla.

Buonasera ragazzi,
sto provando a sottoscrivere un contratto FTTH 1GB su rete Open Fiber per un mio parente online, ma dopo aver inserito tutta l'anagrafica e cliccato su "Metodi di pagamento" il sito restituisce un errore al caricamento della pagina:
[...cut...]
Qualcuno ha avuto un problema simile? Se sì, come avete risolto? Grazie! :help:

PS: Odio effettuare contratti tramite telefono...escluderei questa soluzione. (Magari mi rifilano anche altre promozioni...)
io personalmente sono andato presso un centro fisico Wind per problemi col codice di migrazione. è andato tutto bene devo dire, nessun problema di sorta. devi solo fare attenzione ad una cosa: l'operatore dovrebbe darti l'opzione di poter scegliere se attivare o meno delle opzioni che consentono a Wind di inviarvi pubblicità e/o di consentire a terzi di inviartene, a tua discrezione scegliere se attivare queste opzioni o meno. le suddette opzioni sono presenti sulla destra del contratto, aventi come titolo "Resta in contatto con Wind". ovviamente nel momento in cui ti verrà chiesto di firmare, controlla e valuta di conseguenza prima di firmare! io personalmente ho scelto di non dare nessuna concessione per quanto riguarda le publicità.
--------------------

TheMoon
24-05-2018, 14:34
Avrà un contenzioso con wind/tre o con tre.. Chiama il commerciale Wind

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Alla fine ho risolto chiamando il 159...non capivano neanche loro perché non riuscivo a fare il contratto, tramite telefono ho impiegato molto meno di quanto mi aspettassi ed è subito arrivata la mail di conferma. Molto bene! :D



io personalmente sono andato presso un centro fisico Wind per problemi col codice di migrazione. è andato tutto bene devo dire, nessun problema di sorta. devi solo fare attenzione ad una cosa: l'operatore dovrebbe darti l'opzione di poter scegliere se attivare o meno delle opzioni che consentono a Wind di inviarvi pubblicità e/o di consentire a terzi di inviartene, a tua discrezione scegliere se attivare queste opzioni o meno. le suddette opzioni sono presenti sulla destra del contratto, aventi come titolo "Resta in contatto con Wind". ovviamente nel momento in cui ti verrà chiesto di firmare, controlla e valuta di conseguenza prima di firmare! io personalmente ho scelto di non dare nessuna concessione per quanto riguarda le publicità.
--------------------
Fortunatamente abbiamo fatto una nuova linea vergine, bypassando eventuali problemi con la migrazione...
L'operatore mi ha gentilmente fornito le informazioni sui consensi commerciali ed ho rifiutato tutto.

Adesso spero solo che non abbia problemi, considerando che non sappiamo quando TIM stacchi la linea e potrebbe restare senza per un po', se ci fossero dei problemi. :rolleyes:

Ale88X
24-05-2018, 23:58
Ho avuto delle disconnessioni a distanza di qualche minuto, qualcuno ha mai avuto problemi simili? la prima volta ho riavviato il modem ed è tornata la linea,

Nei log del modem mi ritrovo date a caso, ad esempio con date del 1970 :D potrei resettare il nokia alle impostazioni di fabbrica o poi non posso navigare più perchè si devono impostare dei paramentri per la fibra?

seesopento
25-05-2018, 08:21
Ho avuto delle disconnessioni a distanza di qualche minuto, qualcuno ha mai avuto problemi simili? la prima volta ho riavviato il modem ed è tornata la linea,

Nei log del modem mi ritrovo date a caso, ad esempio con date del 1970 :D potrei resettare il nokia alle impostazioni di fabbrica o poi non posso navigare più perchè si devono impostare dei paramentri per la fibra?

confermo che ieri sera ci sono state 2-3 disconnessioni a distanza di qualche minuto l'una dall'altra. Avranno effettuato una qualche operazione al POP al quale siamo attestati (il mio è quello di via Saitta Longhi).
Lascia perdere il reset, al massimo spegni e riaccendi

Vision.X
26-05-2018, 10:41
ciao ragazzi, volevo un'informazione o anche un consiglio su un dubbio che mi sta assillando da giorni alla quale non riesco a dare una risposta pur avendo fatto molte ricerche online.

Allo stato attuale ho una FTTC 100 mega con Infostrada ed un modem FRITZ!Box 7490 che amo per una serie di utilità, in primis quella di fungere come centralino telefonico e darmi la possibilità di bloccare numero indesiderati che mi assillano continuamente.

Enel Open Fiber sta cablando la mia zona e a breve mi è stato detto che potrà passare all'offerta a 1 Gbps ma dovrò cambiare il modem e quindi forniscono molto probabilmente il Nokia G-240W-B che dai vari manuali non sembra integrare nessuna funzionalità relativa al centralino telefonico o il blocco numero.

Secondo voi mettendo il Fritz in cascata riuscirei a risolvere il problema oppure che voi sappiate ci sono soluzioni alternative al fine di avere la possibilità di bloccare numeri indesiderati senza avere il Fritz ?

Grazie anticipatamente per le risposte :)

TheMoon
26-05-2018, 11:46
Salve ragazzi,
dopo aver sottoscritto il contratto WindHome Fibra 1000 Mega ad un mio parente il 24/05, Wind lo ha già informato della spedizione del modem in consegna per Mercoledì 30/05. (e fin qui tutto perfetto)
Qualcuno ha idea di quanto tempo possa passare prima che Open Fiber lo contatti per l'attivazione della linea?

Ricordo che si tratta di una nuova linea vergine, senza migrazione...grazie! :D

DanyGE81
26-05-2018, 12:15
Mi avevano contattato 4/5 giorni dopo l'arrivo del modem

sandokan71
26-05-2018, 17:32
UPDATE

- 21 aprile sottoscrivo
- 27 aprile consegna modem previo appuntamento telefonico
- 10 maggio attivazione linea previo appuntamento concordato telefonicamente e confermato con SMS
- 24 maggio passaggio del mio vecchio numero da Vodafone (non ho dovuto riavviare il router Nokia)
- 24 maggio ho ritirato in negozio la SIM da 100gb/mese e la telecamera Home&Life (gratuita con vincolo 30 mesi). I 100Gb/mese li ho condivisi con la mia SIM principale (si possono associare fino a 4 SIM.

sandokan71
26-05-2018, 17:47
...Secondo voi mettendo il Fritz in cascata riuscirei a risolvere il problema oppure che voi sappiate ci sono soluzioni alternative al fine di avere la possibilità di bloccare numeri indesiderati senza avere il Fritz ?


Secondo me in pratica no. In teoria si riesce a fare tutto ma non conosco nessuno che ci sia riuscito. Non c'è pieno accesso al Nokia, che per altro credo abbia qualche bug e non sono disponibili i parametri di configurazione del VoIP. Per altro per avere il filtro sulle chiamate dovresti attivare il servizio InVista da 2€/mese altrimenti non si vede il numero chiamante.

Metti quindi in conto che il Fritz in cascata al Nokia ti potrà gestire solo la connessione Internet.

Comunque tra GDPR e nuovo regolamento sul Registro delle Opposizioni che dovrebbe andare a regime tra qualche mese spero che i call center ci lasceranno un po' di tregua....

Psyred
26-05-2018, 18:43
Alle nuove utenze comunque forniscono il D-Link DVA5592, non è detto che non sia possibile. In FTTC si può fare senza problemi.

sandokan71
27-05-2018, 15:52
Alle nuove utenze comunque forniscono il D-Link DVA5592, non è detto che non sia possibile. In FTTC si può fare senza problemi.
Non so cosa cambia tra fttc e ftth. Comunque questo thread è per la FTTH o sbaglio? Il DLink che io sappia è un VDSL e ha bisogno di un ONT esterno per la fibra.

EDIT: ho letto che il DLink ha una porta un modulo SFP per la FTTH.

Psyred
27-05-2018, 17:26
Infatti, da poco distribuiscono solo il D-Link, con tanto di modulo SFP, anche alle utenze FTTH. In pratica è diventato apparato unico, fornito dalla ADSL alla FTTH.

futech
28-05-2018, 11:17
fatta richiesta 21/5 per passaggio alla FTTH con offerta 24,90 compreinsive di modem e Voce Unlimited (sono già chiente con una ADSL).
Ho ricevuto il modem (D-Link DVA5592) il 25/5, ad oggi ancora nessuna chiamata per l'appuntamento con il tecnico.

Immagino che quando mi chiameranno, chiedere appuntamento il sbato sia utopia, o no?

La SIM con i 100GB potrei già passare a ritirarla giusto?
E posso prendere un modem 4G con zero anticipo e rate da 0euro, giusto?

Il vincolo dei 30 mesi per il modem 4G sono sulla SIM dei 100GB?

Blister
28-05-2018, 11:25
ah quindi ora è possibile passare da adsl/vdsl infostrada a fttc infostrada?

amd-novello
28-05-2018, 12:24
da adsl si poteva anche prima. è facile.
è la fttc la sfigata. misteri del cosmo.

Blister
28-05-2018, 12:48
bah chissà perchè

sandokan71
28-05-2018, 19:08
La SIM con i 100GB potrei già passare a ritirarla giusto? E posso prendere un modem 4G con zero anticipo e rate da 0euro, giusto? Il vincolo dei 30 mesi per il modem 4G sono sulla SIM dei 100GB?
Quanto segue è sulla base di quanto ho capito per cui se sbaglio potete tranquillamente correggermi.
La SIM ti conviene ritirarla quando la linea di casa sarà attiva altrimenti se va storto qualcosa con l'attivazione della linea e ci rinunci sono impicci, soprattutto se alla SIM ci abbini il modem 4G/Lte o altro che ha un vincolo di 30 mesi.
Senza il contratto fisso attivo la SIM che è in abbonamento sopravvive e ha un costo mensile che non ricordo.

DanyGE81
28-05-2018, 19:16
Quanto segue è sulla base di quanto ho capito per cui se sbaglio potete tranquillamente correggermi.
La SIM ti conviene ritirarla quando la linea di casa sarà attiva altrimenti se va storto qualcosa con l'attivazione della linea e ci rinunci sono impicci, soprattutto se alla SIM ci abbini il modem 4G/Lte o altro che ha un vincolo di 30 mesi.
Senza il contratto fisso attivo la SIM che è in abbonamento sopravvive e ha un costo mensile che non ricordo.
Esatto

brendoo011
28-05-2018, 19:23
Quanto segue è sulla base di quanto ho capito per cui se sbaglio potete tranquillamente correggermi.
La SIM ti conviene ritirarla quando la linea di casa sarà attiva altrimenti se va storto qualcosa con l'attivazione della linea e ci rinunci sono impicci, soprattutto se alla SIM ci abbini il modem 4G/Lte o altro che ha un vincolo di 30 mesi.
Senza il contratto fisso attivo la SIM che è in abbonamento sopravvive e ha un costo mensile che non ricordo.20&euro;

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

m4ssim1lian0
28-05-2018, 19:37
Domani mattina verrà il tecnico (o i tecnici?) a installarmi la ftth a casa. Quali saranno i passaggi che farà? COminciano dalla cantina o dall'impianto di casa?

brendoo011
28-05-2018, 20:15
Domani mattina verrà il tecnico (o i tecnici?) a installarmi la ftth a casa. Quali saranno i passaggi che farà? COminciano dalla cantina o dall'impianto di casa?Cantina e dopo casa

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

VINICIUS
28-05-2018, 22:39
Due domande.
1- oggi è arrivato il modem d-link, volevo provarlo senza connessione ma non ci sono le istruzioni nella scatola quindi non conosco la password per accedere. Devo aspettare il tecnico?

2- ho provato a ritirare la sim ma mi hanno detto che deve essere associata ad una sim telefonica su cui condividere i 100 giga. O ne attivo una a 10 euro al mese con all inclusive, oppure cerco un amico che abbia una sim della Wind con cui condividere i 100 giga. È corretto?

actaris
29-05-2018, 07:32
Due domande.
1- oggi è arrivato il modem d-link, volevo provarlo senza connessione ma non ci sono le istruzioni nella scatola quindi non conosco la password per accedere. Devo aspettare il tecnico?

2- ho provato a ritirare la sim ma mi hanno detto che deve essere associata ad una sim telefonica su cui condividere i 100 giga. O ne attivo una a 10 euro al mese con all inclusive, oppure cerco un amico che abbia una sim della Wind con cui condividere i 100 giga. È corretto?

1 - sulla mail di attivazione, credo, è scritto di non aprirlo finchè non viene il tecnico;
2 - sì: se sei cliente wind sei a posto, altrimenti o lo diventi o trovi qualcuno con cui condividere.

Sunto della mia esperienza:


8 maggio attivazione online
14 maggio ricezione modem
25 maggio telefonata per appuntamento
28 maggio installazione fisica ed attivazione linea


da subito viaggio a 895/95 con ping 5ms

VINICIUS
29-05-2018, 08:46
2 - sì: se sei cliente wind sei a posto, altrimenti o lo diventi o trovi qualcuno con cui condividere.

E devo per forza spendere 10 euro al mese come minimo per avere una sim della Wind? Non ne esistono non “all inclusive” a costo minore? :eek:

brendoo011
29-05-2018, 09:35
E devo per forza spendere 10 euro al mese come minimo per avere una sim della Wind? Non ne esistono non “all inclusive” a costo minore? :eek:Vanno bene sim senza dati.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

DanyGE81
29-05-2018, 10:04
A me ha attivato solo la sim e mi ha dato la saponetta, però mi ha detto che la procedura corretta è abbinarla a una sim Wind...diciamo che mi ha fatto un favore anche perché il sistema glielo fa fare.

Da me hanno iniziato a vedere dove far passare la fibra da dentro casa per farla arrivare dalla parte opposta del pianerottolo dove ci sono gli splitter al piano, poi giù nel sottoscala e alla fine nell'armadio di strada.

Psyred
29-05-2018, 10:13
In pratica è a discrezione del negoziante. Anche sul thread della FTTC a diverse persone è stata fornita la SIM dati pur non essendo clienti Wind mobile.

Se si è proprio motivati ad ottenerla senza dover attivare una SIM Wind conviene provare più negozi.

marmox
29-05-2018, 21:55
Allo stato attuale ho una FTTC 100 mega con Infostrada ed un modem FRITZ!Box 7490 che amo per una serie di utilità, in primis quella di fungere come centralino telefonico e darmi la possibilità di bloccare numero indesiderati che mi assillano continuamente.

Enel Open Fiber sta cablando la mia zona e a breve mi è stato detto che potrà passare all'offerta a 1 Gbps ma dovrò cambiare il modem e quindi forniscono molto probabilmente il Nokia G-240W-B che dai vari manuali non sembra integrare nessuna funzionalità relativa al centralino telefonico o il blocco numero.

Secondo voi mettendo il Fritz in cascata riuscirei a risolvere il problema oppure che voi sappiate ci sono soluzioni alternative al fine di avere la possibilità di bloccare numeri indesiderati senza avere il Fritz ?

Ho Fritz!box 7490 e Nokia G-240W-B. Quest'ultimo ha la presa TEL1 (TEL2 non è gestita) dalla quale esce la telefonia VOIP. Tale presa la puoi considerare come fosse il punto qui prelevare la linea telefonica come fosse la prima presa di casa con il doppino classico.
A questa TEL1 ho collegato un cavo telefonico che entra nel 7490, con il quale applico tutti i filtri che voglio, gestisco i cordless, ecc... Dal 7490 poi, con altro cavo telefonico, da FON1 esco a servire il resto dell'impianto di casa cablato (allarme, stampante-fax e altre prese attualmente non collegate a nulla) tutto in parallelo.
Per scrupolo, Fritz e Nokia li ho collegati ad un gruppo di continuità.

sandokan71
30-05-2018, 09:41
Interessante, quindi riesci ad applicare i filtri anche senza far gestire il VoIP al Fritz. Non sapevo avesse queste funzionalità.

zumuzza
30-05-2018, 11:45
Ho Fritz!box 7490 e Nokia G-240W-B. Quest'ultimo ha la presa TEL1 (TEL2 non è gestita) dalla quale esce la telefonia VOIP. Tale presa la puoi considerare come fosse il punto qui prelevare la linea telefonica come fosse la prima presa di casa con il doppino classico.
A questa TEL1 ho collegato un cavo telefonico che entra nel 7490, con il quale applico tutti i filtri che voglio, gestisco i cordless, ecc... Dal 7490 poi, con altro cavo telefonico, da FON1 esco a servire il resto dell'impianto di casa cablato (allarme, stampante-fax e altre prese attualmente non collegate a nulla) tutto in parallelo.
Per scrupolo, Fritz e Nokia li ho collegati ad un gruppo di continuità.

Marmox ma ancora non hanno risolta il problema del bridge sul nokia? :muro:

TheMoon
30-05-2018, 14:30
Un mio parente ha ricevuto oggi il modem per l'FTTH...gli hanno dato il D-Link ovviamente senza modulo SFP che porterà il tecnico.
Mi aspettavo mandassero ancora Huawei o Nokia onestamente...

Qualcuno ha già testato come va questo 5592 sotto rete FTTH?

Psyred
30-05-2018, 15:49
Ci sono un paio di utenze sul thread OF, ormai distribuiscono solo DVA-5592 anche su FTTH.

marmox
30-05-2018, 20:12
Marmox ma ancora non hanno risolta il problema del bridge sul nokia? :muro:

No, nessun aggiornamento ricevuto :rolleyes:
Avranno paura! :D

DanyGE81
31-05-2018, 10:32
Qualcuno che ha ipad (preferibilmente 2018) e modem Huawei può provare a fare uno speed test in wifi a 5ghz?

Se lo faccio col cell vado a 300, con l'ipad non supero i 30...
Con il WiFi a 2.4 tutti i dispositivi vanno intorno ai 90...

cm0s
31-05-2018, 21:10
No, nessun aggiornamento ricevuto :rolleyes:
Avranno paura! :D

confermo ci ho riprovato giusto qualche giorno fà

amd-novello
01-06-2018, 10:47
Qualcuno che ha ipad (preferibilmente 2018) e modem Huawei può provare a fare uno speed test in wifi a 5ghz?

Se lo faccio col cell vado a 300, con l'ipad non supero i 30...
Con il WiFi a 2.4 tutti i dispositivi vanno intorno ai 90...

col cell vai di sicuro in 5ghz. e con ipad? controlla quello.

DanyGE81
01-06-2018, 12:52
Ho suddiviso le reti quindi anche con ipad vado su quella a 5ghz.
Ho fatto una prova con una modem vac v2 fastweb ed effettivamente l'ipad va al massimo della velocità vdsl (circa 80mbit).
Un'incompatibilità tra modem e tablet?

m4ssim1lian0
01-06-2018, 14:09
ho la ftth da 3 giorni, viaggia che è una meraviglia!!! Volevo però chiedere una cosa... Pur avendo tenuto il modem sempre acceso da quando il tecnico mi ha configurato la fibra ieri sera l'indirizzo IP pubblico era cambiato rispetto ai 2 giorni precedenti; ma è normale che l'IP cambi?

DanyGE81
01-06-2018, 14:16
Si, infostrada ha ip dinamico

DanyGE81
01-06-2018, 15:25
col cell vai di sicuro in 5ghz. e con ipad? controlla quello.

Trovato il problema! Non avevo attivo il "WMM" e l'ipad non lo digeriva:muro:

amd-novello
01-06-2018, 15:53
lo attivi dal modem?

DanyGE81
01-06-2018, 16:43
Si, è un'opzione nella wlan del modem

Asterix72
04-06-2018, 07:56
ho necessità di spostare l'appuntamento con il tecnico che installerà la fibra a casa, devo chiamare infostrada o c'è un numero di telefono per parlare direttamente con Open fiber?

DanyGE81
04-06-2018, 08:27
Chiama infostrada

fra8888
04-06-2018, 12:36
Qualcuno a Perugia riscontra problemi? A me e ad un mio conoscente non funziona più nulla da stamattina alle 8. Spia internet spenta e errore ISP timeout sul router

melchiorre333
06-06-2018, 13:47
Qualcuno a Perugia riscontra problemi? A me e ad un mio conoscente non funziona più nulla da stamattina alle 8. Spia internet spenta e errore ISP timeout sul router

Catania, problemi anch'io ma solo di connessione. Ping che sfiore i 200ms e velocità di download intorno ai 2mb. Ho telefonato al 155 e mi anno detto che c'è un guasto abbastanza importante che devono risolvere entro giorno 10. Vedremo...

Maxking
06-06-2018, 14:11
PERUGIA dalle 13 completamente isolata con 3 OPERATORI...Vodafone,Tiscali,Infostrada...

Sull' ultimo ho un POS attaccato. ...ripristinassero il servizio velocemente

amd-novello
06-06-2018, 15:21
Certo che ce ne sono di disservizi fra vdsl e questa.

Maxking
06-06-2018, 16:34
Tutto risolto,dopo aver contattato i tecnici diretti...
Il problema era su un armadio stradale OF...appena finito intervento in questo momento...

Volete sapere cosa era successo? volevo scattare una foto,ma non avevo il tel dietro...

UN roditore aveva mangiato un cavo dello SPLITTER principale in ARMADIO...lo aveva completamente lacerato...parliamo che erano in ballo circa 600-700 linee ATTIVE.....fra i 5 operatori

roba da pazzi

brendoo011
06-06-2018, 17:58
Tutto risolto,dopo aver contattato i tecnici diretti...
Il problema era su un armadio stradale OF...appena finito intervento in questo momento...

Volete sapere cosa era successo? volevo scattare una foto,ma non avevo il tel dietro...

UN roditore aveva mangiato un cavo dello SPLITTER principale in ARMADIO...lo aveva completamente lacerato...parliamo che erano in ballo circa 600-700 linee ATTIVE.....fra i 5 operatori

roba da pazziMio dio.
Roba da matti.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

amd-novello
06-06-2018, 19:00
Tutto risolto,dopo aver contattato i tecnici diretti...


come li hai trovati?

marmox
06-06-2018, 21:59
Roba da matti

O meglio, roba da ratti :D

carsco
07-06-2018, 00:59
Salve.
Abito in una grande citta' con copertura Opefiber.

Ho sottoscritto un abbonamento FTTH con Wind (Windhome fibra 1000 mega).

Nel giro di 3-4 giorni mi e' arrivato il modem con GPON.
Nei seguenti altri 4-5 giorni hanno posizionato e allacciato l'armadietto OF nell'androne del palazzo fino al pozzetto sul marciapiede. Un lavoro da 15 minuti. Fino all'androne del palazzo (la portineria) e' tutto ok.

L'operaio OF mi ha detto che successivamente mi avrebbe contattato "la Wind" per l'allacciamento all'appartamento sito al quinto piano.

Mi chiama Wind e mi avvisa che fra 5 giorni sarebbe arrivato il "tecnico" a fare l'allacciamento.
Allora inizio a spostare mobili, aprire cassette e infilare le mie sonde, in modo da velocizzare la cosa e anche perche' ho l'appartamento arredato come una barca: tutto legno.

Arriva il tecnico Sielte (sono passati solo 15 giorni dalla prima chiamata a Wind) ma... arriva DA SOLO.
Il tecnico constata che non e' stata passata la verticale da parte di OF e che quindi non puo' fare NULLA.

Dietro insistenza e' venuto un suo collega e abbiamo visto insieme che non c'e' spazio fra i tubi dell'Enel per far salire i multipli della fibra.
Il palazzo ha 32 utenze, sono necessarie una 24+12 e i tubi non riuscirebbero a far passare manco la 24, manco se fossero vuoti!

Si rimanda. Non e' un KO.
Hanno voluto il nome e il numero dell'amministratore di condominio ma dopo 10 giorni non ho piu' visto ne' sentito nessuno.

Ho chiamato Wind e mi ha detto che "ci vuole tempo" per l'allacciamento.

Ora, io credo che non faranno MAI il lavoro della verticale nel palazzo e che sara' a spese del condominio, che chiaramente non approvera' mai.
O, se verranno fatti, passeranno mesi per l'approvazione.

Sono sempre in tempo a disdire tutto?
Pagherei penali?

I 14 giorni per il recesso da quando iniziano?
Devo pur fruire del servizio per dire che non va bene, no?

Passerei a TIM che ha appena (1 mese) passato una sola SINGOLA fibra presso un altro condomino, usando le canalette del telefono. Un'altra fibra sicuro ci passa. Gli altri si arrangiano.

TIM almeno e' piu' furba di questi di OF.

Derevko
07-06-2018, 07:00
No, a carico del condominio non c'è nulla. Semplicemente chiedono all'amministratore l'autorizzazione per effettuare lavori nel corpo scala. Inoltre anche openfiber può usare le canaline destinate ai cavi telefonici, non cambia nulla da questo punto di vista.

Bovirus
07-06-2018, 07:39
Credo che il primo post dovrebbe essere un attimino ri-sistemato e ampliato.

Nota importante per chi vuole fare la fibra FFTH e proviene dal atri operatori (es. Vodafone) con FTC con codice migrazioen che finisce in 007 o 011.

Se nel codice migrazione la parte nuemrica finale (la lettera finale è il codice di controllo) termina in 007 o in 011 la migrazione da FTTC a FFTH comporta la perdita del numero di telefono.

Maxking
07-06-2018, 10:02
segnalazione OF ( ho un numero diretto) visto che si trattava di un problema loro e non del provider


come li hai trovati?

carsco
07-06-2018, 10:13
No, a carico del condominio non c'è nulla. Semplicemente chiedono all'amministratore l'autorizzazione per effettuare lavori nel corpo scala. Inoltre anche openfiber può usare le canaline destinate ai cavi telefonici, non cambia nulla da questo punto di vista.

Mi hanno detto che non potevano farlo perche' la cassetta Telecom (interna al palazzo) non potrebbero nemmeno aprirla.
Del resto, i tubi da questa cassetta fino alla dorsale sono stati messi nuovi e a spese nostre recentemente.

Il problema e' ENTRARE nella cassetta, visto che la loro e' immediatamente sopra.

In ogni caso loro non passerebbero una sola fibra ma dovrebbero salire col multiplo, quindi non se ne farebbero nulla.

amd-novello
07-06-2018, 12:00
Se nel codice migrazione la parte nuemrica finale (la lettera finale è il codice di controllo) termina in 007 o in 011 la migrazione da FTTC a FFTH comporta la perdita del numero di telefono.
il mio è WID......6011 R :D
ma a me del fisso frega poco.

segnalazione OF ( ho un numero diretto) visto che si trattava di un problema loro e non del provider

dove hai preso il numero diretto?

Bovirus
07-06-2018, 12:21
@amd-novello

C'è anche gente che usa il fisso e questa "fregatura" rifilata da Vodafone fa girare le scatole.

Io credo che un'info del genere andrebbe indicata nel primo post odne evitare riscjhi di migrazione con scoperta successiva.

carsco
07-06-2018, 12:26
termina in 007 o in 011 la migrazione da FTTC a FFTH comporta la perdita del numero di telefono.

E con 002?
(Vecchia ADSL Tiscali, linea muta e numeri VOIP)

Petekkia
07-06-2018, 22:19
Ciao a tutti,
Oggi mi hanno attivato la ftth 1000 mb con modem dlink dva 5592.
Dai primi speed test via LAN con notebook raggiungo massimo i 430 mbs in dl e i 95 in ul.
Entrando nella area clienti Infostrada, vedo che la mia offerta è 200 mb.
Ancora non ho ricevuto la mail di avvenuta attivazione.
C'è la possibilità che la velocità possa migliorare? È normale che nell'area clienti inizialmente ci sia il profilo 200 mbs?
Oppure se adesso la velocità è quella, rimarrà così?
Grazie

Bovirus
08-06-2018, 05:34
@Petekkia

Se non hai ricevuto il messaggio di attivazione come fai a dire che è attivata?

Qual'è il connect rate del modem (vedi thread mdoem DVA-5592)?

Non ci sono miglioramenti successivi.
In FFTH la velocità non cambia.

Petekkia
08-06-2018, 06:18
@Petekkia

Se non hai ricevuto il messaggio di attivazione come fai a dire che è attivata?

Qual'è il connect rate del modem (vedi thread mdoem DVA-5592)?

Non ci sono miglioramenti successivi.
In FFTH la velocità non cambia.

Suppongo sia attiva perché riesco a navigare e a telefonare, anche se non ho ancora ricevuto nessuna comunicazione di avvenuta attivazione.
La procedura per il connect rate del dva 5592 vale per le connessioni ADSL.
Quindi non saprei dire..
Stamattina, anche via LAN vado sui 280 mbs.
Potrebbe essere che, per qualche motivo, sia stato attivato il profilo 200 fttc limitandomi la velocità?

Psyred
08-06-2018, 07:37
Potrebbe essere che, per qualche motivo, sia stato attivato il profilo 200 fttc limitandomi la velocità?

Al di là del fatto che sono due tecnologie diverse, come può essere il 200 Mb se raggiungi i 400 Mb e rotti ? :confused:

La velocità che vedi riportata in area clienti al 99,9% è un errore.

Hai la possibilità di testare la connessione con un desktop/notebook differente? Spesso tali limitazioni sono correlate a problematiche hw o sw (cpu datate, HD, drivers ecc.)

Hondy
08-06-2018, 09:06
Sono già infostrada con la FTTC, e il passaggio da FTTC->FTTH ancora non è possibile, quindi sono costretto ad aspettare.
Non vorrei però che in futuro, con il possibile upgrade, mi ritrovi bloccato a non poterlo fare per via di questi errori nel database.
PS: per quanto riguarda segnalazioni su OF sembra possibile solo sui social, non trovo email di contatto nel sito.

EDIT: ho appena visto sul sito OF che esiste una sezione per comunicare con loro, in caso mando un email e vediamo se loro riescono ad intervenire.

Contattato openfiber e neanche leggono il testo del messaggio.

Rispondono dicendo che quando sarò raggiunto lo vedrò dal sito, indicandomi la pagina di riferimento sulla città di Napoli (io sono di Catania).

Oggi riprovo a scrivere e vediamo che si inventano.

Nel frattempo sul sito infostrada tutto tace, mentre Vodafone consente sempre.

Non capisco.

sandokan71
08-06-2018, 10:16
Ciao a tutti,
Oggi mi hanno attivato la ftth 1000 mb con modem dlink dva 5592.
Dai primi speed test via LAN con notebook raggiungo massimo i 430 mbs in dl e i 95 in ul.
Entrando nella area clienti Infostrada, vedo che la mia offerta è 200 mb.
Ancora non ho ricevuto la mail di avvenuta attivazione.
C'è la possibilità che la velocità possa migliorare? È normale che nell'area clienti inizialmente ci sia il profilo 200 mbs?
Oppure se adesso la velocità è quella, rimarrà così?
Grazie

Lascia stare quello che vedi in area clienti dove da alcune parti riportano fino a 200mbps e da altre la fibra 1000.
Per lo speed test serve un PC buono possibilmente desktop e utilizzare la connessione via cavo gigabit ethernet.
Prova poi a cambiare il server di destinazione, non è detto che quello proposto in automatico (scelto sulla base del ping) sia anche il più veloce.
Ad esempio a me a Milano paradossalmente va più veloce lo speed test di Telecom che quello di Wind.

Petekkia
08-06-2018, 11:33
Al di là del fatto che sono due tecnologie diverse, come può essere il 200 Mb se raggiungi i 400 Mb e rotti ? :confused:

La velocità che vedi riportata in area clienti al 99,9% è un errore.

Hai la possibilità di testare la connessione con un desktop/notebook differente? Spesso tali limitazioni sono correlate a problematiche hw o sw (cpu datate, HD, drivers ecc.)

Ho un notebook Icore5.
Ma la faccenda è che con il mio stesso notbook, ho provato la fibra vodafone di un mio amico e andavo a 900 e rotti.. Quindi non credo sia problema del mio PC...

pegaso_cosmico
08-06-2018, 19:15
Ciao, qualcuno sa se c'è e dove reperire un aggiornamento firmware per il modem Huawei HG8245Q? Ho il problema che ogni tanto sulla connessione wifi 5 GHz perde la connessione ad internet, resta collegato alla wifi, ma non accede ad internet. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

davi92
09-06-2018, 12:01
Contattato openfiber e neanche leggono il testo del messaggio.

Rispondono dicendo che quando sarò raggiunto lo vedrò dal sito, indicandomi la pagina di riferimento sulla città di Napoli (io sono di Catania).

Oggi riprovo a scrivere e vediamo che si inventano.

Nel frattempo sul sito infostrada tutto tace, mentre Vodafone consente sempre.

Non capisco.

Anche a me stessa risposta
in caso provo con degli screen della copertura

brendoo011
09-06-2018, 12:18
Contattato openfiber e neanche leggono il testo del messaggio.

Rispondono dicendo che quando sarò raggiunto lo vedrò dal sito, indicandomi la pagina di riferimento sulla città di Napoli (io sono di Catania).

Oggi riprovo a scrivere e vediamo che si inventano.

Nel frattempo sul sito infostrada tutto tace, mentre Vodafone consente sempre.

Non capisco.A Catania è disponibile a San Giovanni Galermo su rete OF.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

cm0s
10-06-2018, 11:18
stamane riscontro un anomalia nella linea fissa. non riesco a chiamare il mio stesso numero iliad. qualcuno con numero iliad può provare?

hc900
10-06-2018, 18:42
Lascia stare quello che vedi in area clienti dove da alcune parti riportano fino a 200mbps e da altre la fibra 1000.
Per lo speed test serve un PC buono possibilmente desktop e utilizzare la connessione via cavo gigabit ethernet.
Prova poi a cambiare il server di destinazione, non è detto che quello proposto in automatico (scelto sulla base del ping) sia anche il più veloce.
Ad esempio a me a Milano paradossalmente va più veloce lo speed test di Telecom che quello di Wind.
Pure a me non batte la velocità dei speed test sotto Wind, con Telecom va più veloce ma aumenta il ping.

sandokan71
10-06-2018, 20:39
Questi gli speed test con i principali operatori TelCo. Incredibile che Wind su Wind sia il peggiore... :)

Comunque non ce nulla di cui lamentarsi...

Telecom, Wind, Vodafone e Fastweb:

http://www.speedtest.net/result/7382538781.png (http://www.speedtest.net/result/7382538781)
http://www.speedtest.net/result/7382541482.png (http://www.speedtest.net/result/7382541482)
http://www.speedtest.net/result/7382544640.png (http://www.speedtest.net/result/7382544640)
http://www.speedtest.net/result/7382546745.png (http://www.speedtest.net/result/7382546745)

sandokan71
10-06-2018, 20:43
Ripetuto quello Wind su Wind, un pochino meglio:

http://www.speedtest.net/result/7382565179.png (http://www.speedtest.net/result/7382565179)

Petekkia
11-06-2018, 15:33
Ripetuto quello Wind su Wind, un pochino meglio:

http://www.speedtest.net/result/7382565179.png (http://www.speedtest.net/result/7382565179)

Per curiosità, con che hardware ottieni questi risultati? CPU ram hdd...

Bovirus
11-06-2018, 16:23
@mally

Credo tu debba postare il quesito nel thared dedicato OpenFiber.

carsco
11-06-2018, 16:31
Salve.
Finalmente mi hanno attivato la Fibra Home con openfiber.

Purtroppo pero' gli speedtest sono altalenanti e variano tantissimo anche in funzione del server di appoggio.
Credo che 1Gbit sia davvero tanto per questi server.

Qual e' un buon server da cui fare un test con Ookla?
Non riesco a andare oltre i 350-400 di media ma a volte arriva anche a 700.

In up 50-60...

Ovviamente rete cablata, 1Gbit, direttamente al modem, e pc "moderno".

marmox
11-06-2018, 17:15
stamane riscontro un anomalia nella linea fissa. non riesco a chiamare il mio stesso numero iliad. qualcuno con numero iliad può provare?

Sì, succede anche a me, penso fin dall'inizio che mi è stata fatta la portabilità da quello che era il mio numero Wind.
Se da Iliad chiamo il fisso (FTTH) la chiamata viene subito cessata, mentre se chiamo dal fisso il numero Iliad, sento un tu-tu-tu veloce che dovrebbe significare problemi della linea (quello dell'occupato è più lento).

Ho appena chiamato Infostrada per dire del problema e per il momento mi farà un reset della sezione voce del router (!), poi mi ha consigliato anche un reset di fabbrica di questo, ma se posso evito perché poi dovrei riconfigurare tutto. Intanto vediamo l'effetto del loro reset e poi ci penserò a fare quello di fabbrica al router.

Ah, per tentare di risolvere, l'operatrice mi ha anche proposto l'attivazione di un presunto servizio che permette di utilizzare numerazioni speciali o servizi a pagamento, e ovviamente ho rifiutato. Se non se ne escono con proposte strampalate non sono loro :rolleyes:

Cercando in rete sembra che non siamo i soli ad avere questo problema. Poi chiamerò anche Iliad se non si risolve con Infostrada.

Massimassimassi
11-06-2018, 21:16
ma per un pluri-rimodulato con ancora una fibra 20/10 in ftth c'è speranza di una linea migliore visto che pago come le moderne 1000/100 di infostrada?

Bovirus
11-06-2018, 22:56
@Massimassimassi

Sinceramente non ho capito la tua richiesta

Che tipo di linea hai?
Che prestazioni ha la tua linea?

Massimassimassi
12-06-2018, 06:39
scusami :)
ho una fibra infostrada 20/10, rimodulato 2 volte (mese -> 28gg -> mese +8,6%)
ora vedo che infostrada offre fibra 1000/100 a 23 euro tra l'altro con un ONT decente (non come l'alcatel che hanno dato a me..), mi chiedevo se fossero previste delle offerte per aggiornare i contratti dei vecchi clienti come me..
ciao

Psyred
12-06-2018, 07:32
Non forniscono più l'ONT ma il modem/router D-Link DVA-5592 con tanto di modulo SFP, il quale fondamentalmente fa le veci dell'ONT GPON.

Bovirus
12-06-2018, 08:07
@Massimassimassi

Non credo siamno previsti adeguamenti automatici del contratto.

Al limite puoi chiamare il 155 e minacciando una migrazione verso altro operatore, chiedere una rivalutazione dell'offerta Infostrada e magari un cambio del modem per problematiche di funzionamento.


@Psyred

Esistono foto della tipologia di presa a muro per la fibra e modulo SFP del D-Link DVA-5592?

Psyred
12-06-2018, 08:17
@Psyred

Esistono foto della tipologia di presa a muro per la fibra e modulo SFP del D-Link DVA-5592?

Qui dentro non mi pare ne siano mai state pubblicate.

Fil.bra
12-06-2018, 08:48
Ciao a tutti,
Oggi mi hanno attivato la ftth 1000 mb con modem dlink dva 5592.
Dai primi speed test via LAN con notebook raggiungo massimo i 430 mbs in dl e i 95 in ul.
Entrando nella area clienti Infostrada, vedo che la mia offerta è 200 mb.
Ancora non ho ricevuto la mail di avvenuta attivazione.
C'è la possibilità che la velocità possa migliorare? È normale che nell'area clienti inizialmente ci sia il profilo 200 mbs?
Oppure se adesso la velocità è quella, rimarrà così?
Grazie
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Non sei l'unico in Sicilia, anch'io sono nelle stessa situazione con 3fiber e modem d-link 5592.
Ho fatto già due segnalazioni al 155, la prima chiusa scaricando su di me la responsabilità con la scusa di apparecchiatura tecnologica non appropriata - ho avuto queste info quando ho effettuato la seconda chiamata.
Gli speedtest via cavo sono più bassi che con il wifi
Via cavo 180/200 Download 20/30 upload
Via WiFi. 300/330 download 95/96 upload
Aspetto che i tecnici mi chiamino per risolvere il problema.
Ho notato che Wind non ha attivo ipv6, può dipendere da questo?