View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
ingamedeo
22-07-2012, 17:26
si ma cosa hai modificato?
Ti consiglio di fare questo:
-impostare il dns direttamente sul pc, se non si risolve puoi escludere che sia un problema del dns proxy del router
-impostare mtu 1432
-disabilitare dos
o è una di queste oppure non dipende dal router.
Grazie Mille! Grazie Grazie Grazie! :) Erano i DNS..... Il ho impostati a mano ed è andato! Sei gentilissimo, davvero! E soprattutto sei un genio! :sofico:
Ok!!!!!!!!!!!!! Adesso funziona bene! Evviva! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Adesso arriva la domanda.... E adesso che faccio? Mica posso impostarmi i DNS a mano su tutti i PC! Grazie ancora! e dimmi che devo fare...
Adesso arriva la domanda.... E adesso che faccio? Mica posso impostarmi i DNS a mano su tutti i PC!
io così faccio, su tutti i pc con ip impostato manualmente imposto anche i dns, sui client che si prendono l'indirizzo in dhcp, lascio fare al router, i problemi che hai avuto sono rari, quindi sui client usati di rado non costituiscono un problema.
gianfranco.59
22-07-2012, 18:18
ciao a tutti
devo cambiare router-modem e ho capito che questo ha un'ottimo rapporto prezzo qualita'.
Ho visto che da mw online è in offerta a 49,9€ spedito,
ma non capisco se è la V1 o la V3...
voi lo capite?
se fosse la V1 sarebbe molto peggio?
grazie e ciao
io l'ho preso lì da poco ed è v3 ;)
Ho un problema :( :( :(
Un Ibm R40 con win xp non riesce a rilevare proprio la mia rete wifi.
Dalle prove che ho effettuato la causa sarebbe il mio SSID nascosto. Altri netbook Ibm riescono senza problemi.
Con il mio vecchio netgear dgn834g invece tutto liscio.
Avete qualche suggerimento?
Kinaschi
22-07-2012, 22:11
io l'ho preso lì da poco ed è v3 ;)
grazie
domani lo ordino
CatSitway
22-07-2012, 22:12
Ho un problema :( :( :(
Un Ibm R40 con win xp non riesce a rilevare proprio la mia rete wifi.
Dalle prove che ho effettuato la causa sarebbe il mio SSID nascosto. Altri netbook Ibm riescono senza problemi.
Con il mio vecchio netgear dgn834g invece tutto liscio.
Avete qualche suggerimento?
in questi casi basta creare manualmente il profilo della connessione nel programma che si usa per gestire il wifi e si connette entro pochi secondi.
riproblema... tutti a me e non so cosa ho fatto... ho cambiato firmware mettendo quello di gnommo, praticamente ora se spengo il pc principale a cui è attaccato per via ethernet non riesco ad andare piu in wifi, la visualizzo, mi collego ma non ho scambi di dati e ne niente. la cosa ganza è che la luce del led della presa ethernet diventa rossa a pc spento e verde a pc acceso... come risolvo???
in questi casi basta creare manualmente il profilo della connessione nel programma che si usa per gestire il wifi e si connette entro pochi secondi.
Provato anche con il programma specifico ibm, in questo caso la rete viene rilevata ma non si connette comunque.
Più che un upgrade alla fine ho fatto un downgrade con sto router :muro: :muro:
Ste Benford
23-07-2012, 19:19
un domanda a gnommo..ma sei io volessi abbassare l'snr di un decibel...che valore devo mettere? ad esempio se volessi abbassarlo da 7 a 6...
Monto il tuo fw su v3..Fammi sapere se è una cosa fattibile.grazie ciau
paperinik1
23-07-2012, 21:37
Certo che e' fattibile , io sono passato da 6.3 db a 3.1 e la linea ( per ora ) e' stabilissima :) .
Partendo dal valore 100 in snr margin prova ad abbassarlo a step di 10 fino a quando non raggiungi il valore che ti interessa
Ragazzi ho preso questo bellissimo router grazie ai vostri consigli....ho solo un problema! Sono passato da qualche giorno a Tiscali e noto delle montone disconnessioni ad intervalli da 10/15min. Ho chiamato al servizio tecnico Tiscali e dopo un loro controllo mi hanno confermato che il problema molto probabilmente dipende dal Router, consigliandomi di fare un resero del router stesso. Effettuato il reset si collega, ma dopo un oretta continua a dare gli stessi problemi. Avete qualche consiglio o soluzione da darmi?
Ragazzi ho preso questo bellissimo router grazie ai vostri consigli....ho solo un problema! Sono passato da qualche giorno a Tiscali e noto delle montone disconnessioni ad intervalli da 10/15min. Ho chiamato al servizio tecnico Tiscali e dopo un loro controllo mi hanno confermato che il problema molto probabilmente dipende dal Router, consigliandomi di fare un resero del router stesso. Effettuato il reset si collega, ma dopo un oretta continua a dare gli stessi problemi. Avete qualche consiglio o soluzione da darmi?
Passa ad un isp più serio
zac-1971
24-07-2012, 06:33
Buongiorno a tutti. Vorrei fare una domanda (per molti stupida ma per me che sono neofita no).
Su questo modem mi vengono in continuazione una miriade di "DoS attack: RST Scan" e di "DoS attack: ACK Scan", li leggo ad ogni ora del giorno e della notte nel log che mi faccio arrivare sulla mail.
Ora ho dei dubbi in merito:
1. il nostro modem blocca automaticamente in entrata questi DoS attack? ... ossia me li fa vedere ma li ha già nel frattempo bloccati?
2. ho inoltre un IP (79.142.67.75:80) che è uno dei più frequenti per non dire che è molto assiduo e, nonostante abbia inserito nei blocchi del firewall del modem un range che lo contenga, mi continua ad apparire come [DoS attack: RST Scan] from source ..... etc .... Mi devo preoccupare?
3. perchè nel filtro dove si impostano i blocchi in entrata (nel firewall) si può fare un solo inserimento? Quando vado per inserire un altro IP o un altro range di IP mi dice che non è possibile....
Grazie a tutti per i consigli che mi darete e per quelli che ho acquisito leggendo tutte, dico tutte, le pagine di questo lunghissimo topic.
Buongiorno,
da ieri sono possessore del DGN2200, ma ho un problema: non riesco in nessun modo a connetterlo ad internet :mc:
Credo di aver impostato tutto correttamente (come nel vecchio DG834G), ma niente, la spia internet sul router rimane rosso fisso
l' ISP è Infostrada, ho settato PPPoE LLC VPI=8 VCI=35 con user "benvenuto" e PWD "ospite". REgione "Europe", canale 11, 300mbits, DHCP attivo
Le spie sono tutte verdi (power, wifi, DSL) tranne quella internet ch è rossa.
Ho rincontrollato sul vecchio DG834G, i parametri mi sembrano perfettamente uguali.
Ho un dubbio sui MAC Address (mi sembra di aver lasciato settata la prima opzione) ma possono influire?
Dallo stato router mi sembra tutto OK (IP e DNS OK, download 7999, upload 512, ecc.....)
mi date una mano?
grazie mille
Ragazzi, ho fatto delle prove e le disconnessioni molto probabilmente dipendono dal router perche si resetta completamente, anche la spia d'accenzione diventa rossa...quindi penso sia un problema Firmware. Attualmente ho montato questo :
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0DGN2200v3
Suò sito NetGear ho trovato questo: Firmware Version 1.1.00.12 (North America)...posso installarlo o va bene solo per il nord america??...cosa mi consigliate?...al massimo ho comprato il router da 5gg...posso ancora restituirlo e cambiarlo con uno nuovo.
HellBlazer77
24-07-2012, 10:07
ciao ragazzi,
ci sono bug riscontrati sull'ultimo firmware disponibile ???
devo comprare anche io la versione 3 di questo modem router e volevo essere sicuro prima di fare l'acquisto....
ho un dgn3500 che uso moltissimo per giocare e per i p2p e mi serve un dispositivo di riserva in caso si danneggi il dgn3500
Diabolik183
24-07-2012, 11:00
Ciao ragazzi, ieri sera a seguito di un temporale, come un cogl...e ho dimenticato di togliere il cavetto rj11 dal mio tanto amato router.
Stamattina accendendolo, rimangono tutte le luci accese e non si spengono piu' in quanto non riesce a "bootare". Posso fare qualcosa per rianimarlo o devo chiamare l'assistenza? Saluti. ;)
ingamedeo
24-07-2012, 11:05
Ciao gnommo!
Sto provando a modificare il filesystem del router e ci sto riuscendo senza problemi dopo averlo rimontato in RW...
L'unico mio problema adesso è creare un immagine del firmware da passare ad un altro dispositivo (Sempre DGN2200v3) e come cambiare numero di versione, aggiungendo ad esempio come hai fatto tu _ingamedeo alla fine :)
Magari tu che sei un esperto creatore di firmware mod, sai come risolvere e miei problemini da principiante... :mc:
Aspetto una tua risposta....
Grazie Mille!
P.S. Ho pensato a dd, però non saprei...
zac-1971
24-07-2012, 11:13
Buongiorno a tutti. Vorrei fare una domanda (per molti stupida ma per me che sono neofita no).
Su questo modem mi vengono in continuazione una miriade di "DoS attack: RST Scan" e di "DoS attack: ACK Scan", li leggo ad ogni ora del giorno e della notte nel log che mi faccio arrivare sulla mail.
Ora ho dei dubbi in merito:
1. il nostro modem blocca automaticamente in entrata questi DoS attack? ... ossia me li fa vedere ma li ha già nel frattempo bloccati?
2. ho inoltre un IP (79.142.67.75:80) che è uno dei più frequenti per non dire che è molto assiduo e, nonostante abbia inserito nei blocchi del firewall del modem un range che lo contenga, mi continua ad apparire come [DoS attack: RST Scan] from source ..... etc .... Mi devo preoccupare?
3. perchè nel filtro dove si impostano i blocchi in entrata (nel firewall) si può fare un solo inserimento? Quando vado per inserire un altro IP o un altro range di IP mi dice che non è possibile....
Grazie a tutti per i consigli che mi darete e per quelli che ho acquisito leggendo tutte, dico tutte, le pagine di questo lunghissimo topic.
NULLA .... :muro: :muro: :muro:
continuano a ritmo di 3 o 4 all'ora questi [DoS attack: RST Scan] from source: 79.142.67.75:80
Porca miseria!!!!!!!!!
Kinaschi
24-07-2012, 13:00
per la cronaca e per chi fosse interessato:
ordinato ieri da mw online in offerta a 49.9 spedito
arrivato oggi :
è un V3 !! :cool:
stasera lo provo.
ciaoo
Buongiorno,
da ieri sono possessore del DGN2200, ma ho un problema: non riesco in nessun modo a connetterlo ad internet :mc:
Credo di aver impostato tutto correttamente (come nel vecchio DG834G), ma niente, la spia internet sul router rimane rosso fisso
l' ISP è Infostrada, ho settato PPPoE LLC VPI=8 VCI=35 con user "benvenuto" e PWD "ospite". REgione "Europe", canale 11, 300mbits, DHCP attivo
Le spie sono tutte verdi (power, wifi, DSL) tranne quella internet ch è rossa.
Ho rincontrollato sul vecchio DG834G, i parametri mi sembrano perfettamente uguali.
Ho un dubbio sui MAC Address (mi sembra di aver lasciato settata la prima opzione) ma possono influire?
Dallo stato router mi sembra tutto OK (IP e DNS OK, download 7999, upload 512, ecc.....)
mi date una mano?
grazie mille
devo rettificare, nella sezione Router Status/ADSl Port mancano tutti gli indirizzi IP e compagnia.
In pratica non riesco ad autenticarmi, metto la username e password dell ' ISP ma non vengono riconosciute (errate).
Ho contattato l'assistenza Infostrada (gentile e competente), ma non siamo riusciti a sbloccare.
Anche con il Wizard mi fermo alle credenziali.
Router bacato? devo resettarlo? o che altro?
random566
24-07-2012, 15:04
Anche con il Wizard mi fermo alle credenziali.
Router bacato? devo resettarlo? o che altro?
le attuali utenze infostrada (così come quelle degli altri gestori) si connettono con qualsiasi nome utente e password, a meno di non lasciare i campi vuoti.
se hai usato il wizard è probabile che ci sia stato un riconoscimento errato del tipo di linea da parte del router e che, come conseguenza, non ti risulti possibile connettersi.
prova a disinstallare dal pc l'eventuale software netgear, poi a resettare il router tramite il pulsante sul fondo (premuto per più di 10/15 secondi) e rieffettuare la configurazione senza utilizzare il cd fornito in dotazione, inserendo i pochi parametri necessari a mano.
pablito7179
24-07-2012, 15:12
risolto il problema telnet con vista,adesso ho impostato n su 160 va bene?
sembra che adesso con il tablet non perdo più la linea,ma devo fare altre prove.
cos'altro posso modificare?snr?
grazie
Niente, in una stanza neanche troppo lontano,
Con il tablet cinese con Android. Rimane con la scritta in attesa
Di indirizzo ip. Mentre nello stesso luogo anche se il segnale
È basso con il telefono non ho problemi.
Come scritto sopra ho modificato solo quel parametro.
Chi mi dà un consiglio.
le attuali utenze infostrada (così come quelle degli altri gestori) si connettono con qualsiasi nome utente e password, a meno di non lasciare i campi vuoti.
se hai usato il wizard è probabile che ci sia stato un riconoscimento errato del tipo di linea da parte del router e che, come conseguenza, non ti risulti possibile connettersi.
prova a disinstallare dal pc l'eventuale software netgear, poi a resettare il router tramite il pulsante sul fondo (premuto per più di 10/15 secondi) e rieffettuare la configurazione senza utilizzare il cd fornito in dotazione, inserendo i pochi parametri necessari a mano.
ti ringrazio, chiarisco però che:
- non ho installato software netgear
- non ho usato il cd di installazione
- ho configurato a mano
- successivamente (su richiesta dell'assistenza infostrada) ho usato il wizard
- credo che la linea sia stata riconusciuta correttamente (anche a conferma dell'operatote) come PPPoE, i parametri sono giusti VPI=8 VCI=35 LLC
credo mi rimanga solo da resettare .......... però è strano, il router è stato appena sconfezionato ....
HellBlazer77
24-07-2012, 16:33
ciao,
scusate, ma l'ultimo firmware ha qualche bug oppure va bene perche mi è arrivato oggi e volevo sapere se devo aggiornarlo se non c'è già l'ultimo firmware caricato....
grazie mille a tutti.
Diabolik183
24-07-2012, 16:35
ti ringrazio, chiarisco però che:
- non ho installato software netgear
- non ho usato il cd di installazione
- ho configurato a mano
- successivamente (su richiesta dell'assistenza infostrada) ho usato il wizard
- credo che la linea sia stata riconusciuta correttamente (anche a conferma dell'operatote) come PPPoE, i parametri sono giusti VPI=8 VCI=35 LLC
credo mi rimanga solo da resettare .......... però è strano, il router è stato appena sconfezionato ....
Hai impostato come mtu 1492 (per il pppoe) e messo benvenuto & ospite come login e pass? Da un cliente poco tempo fa ho dovuto operare in questo modo perche' non c'era verso che si collegasse.
NULLA .... :muro: :muro: :muro:
continuano a ritmo di 3 o 4 all'ora questi [DoS attack: RST Scan] from source: 79.142.67.75:80
Porca miseria!!!!!!!!!
Il router logga quelle informazioni di default ma non ti devi preoccupare perchè tutti i tentativi di accesso al router dall'esterno vengono bloccati, a meno di port forwarding su porte specifiche.
zac-1971
24-07-2012, 17:41
Grazie ... sei gentilissimo, la notizia mi rincuora tanto.
Hai impostato come mtu 1492 (per il pppoe) e messo benvenuto & ospite come login e pass? Da un cliente poco tempo fa ho dovuto operare in questo modo perche' non c'era verso che si collegasse.
benvenuto e ospite, SI li ho messi.
Il resto non so, stasera controllo.
Dovo trovo eventualmente il campo per impostare mtu 1492?
Ti ringrazio
Diabolik183
24-07-2012, 17:54
benvenuto e ospite, SI li ho messi.
Il resto non so, stasera controllo.
Dovo trovo eventualmente il campo per impostare mtu 1492?
Ti ringrazio
Impostazioni WAN.
Impostazioni WAN.
stavo leggendo ora sul manuale che mtu 1492 dovrebbe essere l'impostazione di fabbrica, comunque ricontrollo di sicuro :)
Grazie ancora
papillon56
24-07-2012, 18:21
io a default, appena installato il router ho controllato e avevo mtu 1458 in pppoe
Diabolik183
24-07-2012, 18:29
io a default, appena installato il router ho controllato e avevo mtu 1458 in pppoe
1458 è l'impostazione di default in pppoa.
Che valore mtu si deve impostare lascio quello di default?
http://img.tapatalk.com/974d44ab-e9f7-31df.jpg
fabio336
24-07-2012, 19:36
io uso 1478 su PPPoA e 1492 su PPPoE ;)
Diabolik183
24-07-2012, 19:39
io uso 1478 su PPPoA e 1492 su PPPoE ;)
Idem! ;) Se n'è già discusso ampiamente!!!
mah.. non ho capito perchè di default imposta 1458 anche se sono in PPPoE
imposto 1492 allora...
ma i benefici di questa cosa? c'è ne sono?
Diabolik183
24-07-2012, 19:48
mah.. non ho capito perchè di default imposta 1458 anche se sono in PPPoE
imposto 1492 allora...
ma i benefici di questa cosa? c'è ne sono?
Netgear per comodità con la maggior parte dei provider europei ha preferito usare come default il parametro 1458 riguardo il "Max-Transfer-Unit" (MTU)...
Dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
;)
stavo leggendo ora sul manuale che mtu 1492 dovrebbe essere l'impostazione di fabbrica, comunque ricontrollo di sicuro :)
Grazie ancora
niente da fare :mad:
ho anche resettato il router un paio di volte, ma niente.
Credo che lo renderò ad Amazon, stasera preparo il reso.
Diabolik183
24-07-2012, 19:52
niente da fare :mad:
ho anche resettato il router un paio di volte, ma niente.
Credo che lo renderò ad Amazon, stasera preparo il reso.
Sicuro che non hai qualche problema sull'adsl? Hai provato il wizard?
Ti diro': stanotte mi si è svampato il mio DGN2200v3 a causa di un temporale. Ho montato un tp-link che ho di scorta e gia' sto smadonnando..."Netgear make the difference" :cry:
fabio336
24-07-2012, 19:56
edit
Sicuro che non hai qualche problema sull'adsl? Hai provato il wizard?
Ti diro': stanotte mi si è svampato il mio DGN2200v3 a causa di un temporale. Ho montato un tp-link che ho di scorta e gia' sto smadonnando..."Netgear make the difference" :cry:
ho provato tutto, wizard, in manuale, con le preghiere, .........
La mia linea è un po disturbata, però .........
Ho appena rimesso il DG834G (sto scrivendo grazie a lui ;) ) ed è ripartito senza fiatare.
Non credo quindi sia un problema di linea
Sicuro che non hai qualche problema sull'adsl? Hai provato il wizard?
Ti diro': stanotte mi si è svampato il mio DGN2200v3 a causa di un temporale. Ho montato un tp-link che ho di scorta e gia' sto smadonnando..."Netgear make the difference" :cry:
Lasciato sempre acceso anche durante temporali, diluvi e uragani e tutto funziona
Diabolik183
24-07-2012, 21:36
Lasciato sempre acceso anche durante temporali, diluvi e uragani e tutto funziona
Guarda non so da te, ma qui a lecce a causa dei fulmini stanotte hanno preso fuoco gli uffici di una emittente televisiva.
Diabolik183
24-07-2012, 21:38
ho provato tutto, wizard, in manuale, con le preghiere, .........
La mia linea è un po disturbata, però .........
Ho appena rimesso il DG834G (sto scrivendo grazie a lui ;) ) ed è ripartito senza fiatare.
Non credo quindi sia un problema di linea
Mi è venuta in mente una cosa: hai provato a cliccare su "stato connessione" e poi "connetti"? La portante la agganci no?
fabio336
24-07-2012, 21:45
Lasciato sempre acceso anche durante temporali, diluvi e uragani e tutto funziona
Grossissimo errore, non te la voglio tirare :sofico:, ma non appena ne prenderei uno cambierai subito idea
detto da uno che sta al terzo fulmine in 10 anni :doh:
Mi è venuta in mente una cosa: hai provato a cliccare su "stato connessione" e poi "connetti"? La portante la agganci no?
si ho provato, ma niente.
La linea ADSL viene agganciata (per lo meno il led sul router è verde fisso).
E' il led internet che è sempre rosso.
Ovviamente non riesco ad ottenere gli indirizzi IP e tutto il resto dal ISP.
Ho provato anche a metterli manualmente senza esito.
E' come se ci fosse un muro :muro:
Ho creato il reso da Amazon, mi sono arreso .......
Ragazzi, sto quasi per portarlo in dietro e prenderne un altro. Quando scarico e lo metto sotto sforzo...si resetta....si spengono tutte le luci del router e si riinizializza. Potrebbe essere che ne ho capitato uno difettoso?
Diabolik183
24-07-2012, 21:52
si ho provato, ma niente.
La linea ADSL viene agganciata (per lo meno il led sul router è verde fisso).
E' il led internet che è sempre rosso.
Ovviamente non riesco ad ottenere gli indirizzi IP e tutto il resto dal ISP.
Ho provato anche a metterli manualmente senza esito.
E' come se ci fosse un muro :muro:
Ho creato il reso da Amazon, mi sono arreso .......
Strana cosa. Hai fatto le prove con pppoa vc mux 1478 mtu? Scusa se te lo chiedo ma da un cliente dopo mille smanettamenti vari è andato. Infine: lo hai provato da qualche parente e/o amico? Io sono convinto che il router non c'entri nulla.:stordita:
Strana cosa. Hai fatto le prove con pppoa vc mux 1478 mtu? Scusa se te lo chiedo ma da un cliente dopo mille smanettamenti vari è andato. Infine: lo hai provato da qualche parente e/o amico? Io sono convinto che il router non c'entri nulla.:stordita:
l' SDA dovrebbe passare nel pomeriggio.
Quindi domattina lo provo in ufficio ;)
Ti ringrazio
HellBlazer77
25-07-2012, 13:08
ciao ragazzi,
scusate, ho comprato ieri e configurato il dgn2200...prima avevo un dgn3500, tutto ok funziona perfettamente senza disconnessioni...ma ho un dubbio: puo' essere che rispetto al 3500 mi sia aumentato il ping di un paio di ms ????
qualcuno ha notato una roba del genere ?
random566
25-07-2012, 13:20
ciao ragazzi,
scusate, ho comprato ieri e configurato il dgn2200...prima avevo un dgn3500, tutto ok funziona perfettamente senza disconnessioni...ma ho un dubbio: puo' essere che rispetto al 3500 mi sia aumentato il ping di un paio di ms ????
qualcuno ha notato una roba del genere ?
non ho elementi certi per confermare, ma è un fatto abbastanza comune che sulle linee interleaved i chipset broadcom perdano qualcosa sul ping rispetto ad altri chipset. un paio di ms è il valore tipico
Diabolik183
25-07-2012, 13:42
non ho elementi certi per confermare, ma è un fatto abbastanza comune che sulle linee interleaved i chipset broadcom perdano qualcosa sul ping rispetto ad altri chipset. un paio di ms è il valore tipico
A me invece è successo il contrario: con router dotati di chipset infineon o ralink il ping mi aumentava di 4-5 ms, con i broadcom diminuiva.
bishopsat
25-07-2012, 13:54
per la cronaca e per chi fosse interessato:
ordinato ieri da mw online in offerta a 49.9 spedito
arrivato oggi :
è un V3 !! :cool:
stasera lo provo.
ciaoo
ho appena seguito il tuo consiglio...
Grazie 1000!
:)
ingamedeo
25-07-2012, 16:22
Ciao gnommo!
Sto provando a modificare il filesystem del router e ci sto riuscendo senza problemi dopo averlo rimontato in RW...
L'unico mio problema adesso è creare un immagine del firmware da passare ad un altro dispositivo (Sempre DGN2200v3) e come cambiare numero di versione, aggiungendo ad esempio come hai fatto tu _ingamedeo alla fine :)
Magari tu che sei un esperto creatore di firmware mod, sai come risolvere e miei problemini da principiante... :mc:
Aspetto una tua risposta....
Grazie Mille!
P.S. Ho pensato a dd, però non saprei...
UP!!!
Ragazzi qualcuno mi spiega come configurare il router per emule?
ingamedeo
26-07-2012, 09:42
Ragazzi qualcuno mi spiega come configurare il router per emule?
Il router con Emule su configura da solo, basta abilitare l'UPNP! :)
HellBlazer77
26-07-2012, 11:41
non ho elementi certi per confermare, ma è un fatto abbastanza comune che sulle linee interleaved i chipset broadcom perdano qualcosa sul ping rispetto ad altri chipset. un paio di ms è il valore tipico
ciao,
la mia linea è in fast...ho un contratto business con telecom...preciso solo per correttezza...
e ti ringrazio della spiegazione perche non ricordavo questa particolarità dei bradcom
random566
26-07-2012, 12:58
ciao,
la mia linea è in fast...ho un contratto business con telecom...
però con il fast la differenza non ci dovrebbe essere, almeno per quanto possa aver visto su altre utenze.
può anche darsi che dipenda da altri fattori, per esempio sulla mia utenza varia anche in base all'indirizzo ip assegnato. se si ha la sfortuna di averne uno 188.x.x.x aumenta anche di 10 ms
pablito7179
26-07-2012, 13:49
Niente, in una stanza neanche troppo lontana,
Con il tablet con Android.prende poco o niente e rimane con la scritta in attesa
Di indirizzo ip. Mentre nello stesso luogo anche se il segnale
È basso con il telefono non ho problemi.
Chi mi dà un consiglio.
E pensare che con il router di alice anche se andava piano
riuscivo a navigare.
HellBlazer77
26-07-2012, 14:35
però con il fast la differenza non ci dovrebbe essere, almeno per quanto possa aver visto su altre utenze.
può anche darsi che dipenda da altri fattori, per esempio sulla mia utenza varia anche in base all'indirizzo ip assegnato. se si ha la sfortuna di averne uno 188.x.x.x aumenta anche di 10 ms
ora ti mostro una roba:
http://www.speedtest.net/result/2084029966.png
l'up ed il down è perfetto ma il ping mi aumenta di circa 3 o 4 ms....
ziomax66
26-07-2012, 16:24
Sul manuale c'è una tabella in cui si dice che i led di colore verde lampeggiano in presenza di traffico ma sul mio la luce è sempre fissa. A tutti voi come sono?
Appena messo in funzione non ci ho fatto caso se blinkavano i led.
Fa cosi' anche mio dgn2200v3 con firmare di fabbrica.
Ho smanettato molto con l'interfaccia web forse ho disattivato tale funzione?
Qualcuno ne sa qualcosa?
random566
26-07-2012, 16:27
come già scritto in altri post, i led del 2200v3 rimangono sempre fissi.
probabilmente è una scelta di netgear
papillon56
26-07-2012, 17:27
Il router con Emule su configura da solo, basta abilitare l'UPNP! :)
Io ho upnp abilitato ma con il mulo sempre ID basso,
mentre con torrent nessun problema..
Mistero....:confused:
Diabolik183
26-07-2012, 17:31
Io ho upnp abilitato ma con il mulo sempre ID basso,
mentre con torrent nessun problema..
Mistero....:confused:
E' la versione classica di emule, che non riesce a comunicare con il router per l'apertura automatica delle porte. Se usi la versione "Morph" vedi che l'upnp funziona alla grande. Per quella classica devi per forza aprirle manualmente.
papillon56
26-07-2012, 17:51
E' la versione classica di emule, che non riesce a comunicare con il router per l'apertura automatica delle porte. Se usi la versione "Morph" vedi che l'upnp funziona alla grande. Per quella classica devi per forza aprirle manualmente.
Ho provato ora ed è come hai detto.. va benone
Grazie, se avrò bisogno del mulo userò la Morph
attualmente il mulo in pratica è in disuso ma non si sa mai
Vorrei chiederti cosa cambia dalla vers normale, ma andremmo OT ...
per cui evito.. :D
Thanks
paperinik1
26-07-2012, 18:22
Sicuramente mi staro' perdendo in un bicchier d'acqua :D , ma non riesco a trovare dove abilitare le porte in ingresso , nelle regole del firewall mi trovo la tabella dei servizi e quella dei servizi in uscita ma non quella dei servizi in entrata
chi mi illumina ?
Grazie
Diabolik183
26-07-2012, 18:33
Sicuramente mi staro' perdendo in un bicchier d'acqua :D , ma non riesco a trovare dove abilitare le porte in ingresso , nelle regole del firewall mi trovo la tabella dei servizi e quella dei servizi in uscita ma non quella dei servizi in entrata
chi mi illumina ?
Grazie
Devi creare la regola in "servizi" e poi l'associ all'indirizzo ip in "regole del firewall".
paperinik1
26-07-2012, 18:43
Devi creare la regola in "servizi" e poi l'associ all'indirizzo ip in "regole del firewall".
Non ho una pagina servizi , almeno non la vedo , cosa che avevo con il V1 , nella pagina regole del firewall c'e' la scritta " servizi in entrata " ma non ci sono i pulsanti per aggiungere , modificare o eliminare mentre ci sono poco piu' in alto per la parte " servizi in uscita "
Diabolik183
26-07-2012, 18:49
Non ho una pagina servizi , almeno non la vedo , cosa che avevo von il V1 , nella pagina regole del firewall c'e' la scritta " servizi in entrata " ma non ci sono i pulsanti per aggiungere , modificare o eliminare mentre ci sono poco piu' in alto per la parte " servizi in uscita "
Guarda, purtroppo non ho su il V3 perche' è partito stamane alla netgear per via di un guasto causato da un temporale, ergo aspetta qualche anima pia che vada a controllare nella configurazione. ;)
paperinik1
26-07-2012, 18:52
Guarda, purtroppo non ho su il V3 perche' è partito stamane alla netgear per via di un guasto causato da un temporale, ergo aspetta qualche anima pia che vada a controllare nella configurazione. ;)
Ovviamente ho il firmware moddato di gnommo , se c'e' qualche anima pia che puo' verificare :D
grazie
Fabrix883
26-07-2012, 21:38
Sicuramente mi staro' perdendo in un bicchier d'acqua :D , ma non riesco a trovare dove abilitare le porte in ingresso , nelle regole del firewall mi trovo la tabella dei servizi e quella dei servizi in uscita ma non quella dei servizi in entrata
chi mi illumina ?
Grazie
Allora questa è la procedura con il firmware originale, non mi sembra che quello di gnommo sia diverso.
Nel tab "Regole del Firewall" bisogna aggiungere un nuovo servizio (es. emuleTCP) nella tabella dei servizi, con il rispettivo numero di porta; poi vai nel tab "Port Forwarding" ed aggiungi una nuova voce riferendoti al servizio appena creato (emuleTCP) e al client che desideri (es. 192.168.0.2).
Niente, in una stanza neanche troppo lontana,
Con il tablet con Android.prende poco o niente e rimane con la scritta in attesa
Di indirizzo ip. Mentre nello stesso luogo anche se il segnale
È basso con il telefono non ho problemi.
Chi mi dà un consiglio.
Se si tratta solo di un problema di segnale debole, potresti provare con una antenna riflettente fai-da-te... io ho realizzato una mini-parabola di alluminio che mi a portato, effettivamente, un miglioramento del segnale in quelle stanze separate da qualche muro (anche portante) dalla stanza dove è posizionato il router... cerca "windsurfer antenna" con google, provare non costa nulla ;)
lorenzo10
26-07-2012, 23:37
Desideravo inviare un saluto a tutti i frequentatori di questo interessante forum, che seguo, limitato dalle mie conoscenze in materia, da diverso tempo, ma nel quale solo ora mi sono registrato.
Desideravo chiedere qualche informazione relativamente alle mie esigenze.
Ho presso la mia abitazione un computer fisso ed uno portatile, che collego al modem con la rete lan. Può capitare di dover ospitare un altro portatile e per questa esigenza pensavo di acquistare un modem/router wi-fi. Premetto che sono proprio un profano in materia. Fino ad oggi ho sempre e solo utilizzato un modem Telit ar 520, con il quale mi sono sempre trovato bene, vista anche la sua semplicità nell'uso e le limitatissime opzioni aggiuntive.
Leggendo i vari thread ufficiali la mia scelta sarebbe orientata per il Netgear DGN2200v3, il quale m i pare di capire sia un buon compromesso per le mie esigenze, rispetto ad un WAG320 o un Linsys3000 che penso siano sovradimensionati.
Il DGN2200v3 è di semplice montaggio ed utilizzo? lo chiedo perchè leggendo i vari topic, mi sembrano modem/router tutti complessi e con opzioni di utilizzo che sinceramente non ne capisco affatto le funzioni, oltre che a leggere di diversi problemi con il wi-fi, che da quanto leggo probabilmente avrei anche difficoltà a correggere, viste le mie capacità in materia. Posso quindi a parere vostro orientarmi sul DGN2200v3, vista anche la mia limitata competenza in materia o dovrei scegliere altro? Per completezza di informazione, la mia linea adsl è infostrada 8 mega. Un grazie per i vostri graditi consigli.
papillon56
26-07-2012, 23:45
Desideravo inviare un saluto a tutti i frequentatori di questo interessante forum, che seguo, limitato dalle mie conoscenze in materia, da diverso tempo, ma nel quale solo ora mi sono registrato.
Desideravo chiedere qualche informazione relativamente alle mie esigenze.
Ho presso la mia abitazione un computer fisso ed uno portatile, che collego al modem con la rete lan. Può capitare di dover ospitare un altro portatile e per questa esigenza pensavo di acquistare un modem/router wi-fi. Premetto che sono proprio un profano in materia. Fino ad oggi ho sempre e solo utilizzato un modem Telit ar 520, con il quale mi sono sempre trovato bene, vista anche la sua semplicità nell'uso e le limitatissime opzioni aggiuntive.
Leggendo i vari thread ufficiali la mia scelta sarebbe orientata per il Netgear DGN2200v3, il quale m i pare di capire sia un buon compromesso per le mie esigenze, rispetto ad un WAG320 o un Linsys3000 che penso siano sovradimensionati.
Il DGN2200v3 è di semplice montaggio ed utilizzo? lo chiedo perchè leggendo i vari topic, mi sembrano modem/router tutti complessi e con opzioni di utilizzo che sinceramente non ne capisco affatto le funzioni, oltre che a leggere di diversi problemi con il wi-fi, che da quanto leggo probabilmente avrei anche difficoltà a correggere, viste le mie capacità in materia. Posso quindi a parere vostro orientarmi sul DGN2200v3, vista anche la mia limitata competenza in materia o dovrei scegliere altro? Per completezza di informazione, la mia linea adsl è infostrada 8 mega. Un grazie per i vostri graditi consigli.
Vai tranquillo con il 2200v3 :)
Si autoconfigura appena lo attacchi e con tempo e calma qui trovi tutto il supporto che ti potrà eventualmente servire per le funzioni avanzate che ti dovessero interessare...
o anche solo se ti viene voglia di smanettarci un po, cosa che succede a quasi tutti noi..:D
Bye
lorenzo10
27-07-2012, 00:06
Vai tranquillo con il 2200v3 :)
Si autoconfigura appena lo attacchi e con tempo e calma qui trovi tutto il supporto che ti potrà eventualmente servire per le funzioni avanzate che ti dovessero interessare...
o anche solo se ti viene voglia di smanettarci un po, cosa che succede a quasi tutti noi..:D
Bye
Grazie per il prezioso consiglio.
Io per la verità, prima di leggere i vari topic pensavo che in pratica una volta collegato il modem al computer, inserivo la "spina" ed il gioco era fatto, poi invece mi sono dovuto ricredere al punto che avevo anche pensato di rinunciarvi ed acquistare un cavo di una 15 di metri ed utilizzare l'eventuale altro portatile con la lan, anche se questo sarebbe davvero molto scomodo.
miky1989
27-07-2012, 00:15
Ragazzi mi spiegate come scambiare file tra computer collegati alla rete ?
Prima con il vecchio Alice Gate ci riuscivo senza problema, ma adesso non ho la più pallida idea con questo Netgear DGN 2200v3 !
roarrfan
27-07-2012, 08:39
Ciao a tutti ,
Vorrei esporvi il mio problema ... Mi hanno attivato l'adsl di infostrada il 25/7 e ho come modem/router il netgear dgn2200v3. il problema è questo : quando io lo spengo e lo riaccendo aggancia solo la portante adsl mentre la spia di internet rimane rossa fissa a meno che io non resetti il modem e configuri la connessione in modalità automatica con netgear genie. Ho provato con molte combinazioni di impostazione manuale ma non ci salto fuori . Qualcuno sa come risolverlo ?
Grazie in anticipo
ziomax66
27-07-2012, 09:23
Grazie a voi con modalità debug e telnet ho ottenuto i seguenti valori:
Risultato test alice telecomitalia
Numero linea 06xxxxxxx
Linea selezionata Offerta Alice 20M
Velocità di allineamento Download 20140.0 Kb/s (20.1 Mb/s)
Velocità di allineamento Upload 1183.0 Kb/s (1.2 Mb/s)
download http 16714.0 Kb/s (16.7 Mb/s)
upload http 1002.0 Kb/s (1.0 Mb/s)
Dati del mio modem-router adsl
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 20140 Kbps 1183 Kbps
Line Attenuation 21.5 dB 14.7 dB
Noise Margin 1.6 dB 7.3 dB
:)
n.b. Esiste un documento ufficiale Netgear sulla CLI del DGN2200V3 ?
Un altra domanda è possibile velocizzare l'allineamento della portante adsl? (a volte ci impiega anche 3 minuti)
Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri il dgn2200v3, preso su amazon a 48€ (e spiccioli), montato in serata si è autoconfigurato ed è partito senza problemi.
Leggendo nel thread ho provveduto ad abilitare il telnet e cambiare mtu per la connessione PPPoA (1478, se non erro).
Per ora ho lasciato il firmware che aveva e il sistema di update automatico non ha rilevato nessun nuovo firmware (anche se mi pareva di aver visto sul sito netgear che ce n'erano almeno un paio nuovi rispetto a quello che monta). E' meglio che verifichi la versione ed eventualmente aggiorni all'ultimo disponibile?
Ho ancora qualche dubbio sull modifica del valore txpwr, in un post ho letto che è sconsigliato portarlo oltre 100 per evitare di bruciare il NIC, ho capitomale? Però poi anche nel thread iniziale (e nel cfw di gnommo) ho visto come valore 158 (o 160) per avere guadagno sul segnale wi-fi.
Tenuto conto che già così è abbastanza accettabile (anche se in una stanza ho solo una tacca con lo smartphone), corro qualche rischio nel portarlo a 160?
Altra cosa, che ieri sera non sono riuscito a trovare, nel vecchio belkin che avevo (era una schifezza non paragonabile al dgn2200v3) avevo la possibilità di mappare la porta in ingresso e quella interna nel portforwarding (es. porta esterna 9921 -> porta interna 21 su ip 192.168.0.100) , ma non sono riuscito a trovare un equivalente, avete idea se è possibile farlo?
Grazie in anticipo
p.s. prima di scrivere ho cercato di leggere il più possibile il post, ma 104 pagine sono uno sproposito ed anche usando il cerca nel thread non è semplice beccare le informazioni... quindi scusate in anticipo se le risposte sono già state date in passato. :)
paperinik1
27-07-2012, 11:35
Allora questa è la procedura con il firmware originale, non mi sembra che quello di gnommo sia diverso.
Nel tab "Regole del Firewall" bisogna aggiungere un nuovo servizio (es. emuleTCP) nella tabella dei servizi, con il rispettivo numero di porta; poi vai nel tab "Port Forwarding" ed aggiungi una nuova voce riferendoti al servizio appena creato (emuleTCP) e al client che desideri (es. 192.168.0.2).
Ho fatto cosi' selezionando nella tab " port forwarding " il servizio " inoltra porte " ma la porta rimane ancora chiusa in ingresso :(
stabilità wifi e stabilità generale di questo modem ??
Io sono abituato al dg834 che è sempre stato un orologio, acceso per mesi ininterrotti non ho mai persa la connessione una sola volta
Qui come siamo messi da questo punto di vista?
zac-1971
27-07-2012, 16:12
Volevo ringraziare tutti per i consigli forniti, direttamente ed indirettamente. Dopo la mod con firmware di Gnommo (grazie soprattutto a lui), impostando il valore del SNR a 20, praticamente quasi a limite (mi son tenuto un po' di margine per eventuali oscillazioni che anche se non ci sono potrebbero venir fuori) ho raggiunto ottimi risultati. Ovvio che io non pretendevo mi diventasse una 10 o una 20 mega. Certo è che con la mia Alice 7 mega davvero di più non potevo chiedere. Ora è spremuta fino all'osso!!!!
GRAZIE TANTE ANCORA !!!!!
Qui i miei nuovi risultati dopo la mod:
http://i1193.photobucket.com/albums/aa352/zac-1971/PrestazioniRouterdopolamodGnommo.jpg
Qui i miei "vecchi" risultati prima della mod:
Mia situazione attuale con software originale non moddato:
http://i1193.photobucket.com/albums/aa352/zac-1971/Datiattenuazionierumorerouter.jpg
Calcolo distanza dalla centrale:
http://i1193.photobucket.com/albums/aa352/zac-1971/Distanzadallacentrale.jpg
QUESTO è +/- sempre il risultato del mio test ... forse qualche volta è migliore di pochi kb/s ... ma non va mai oltre i 6,15 in DW ed i 0,41 in UP:
http://www.speedtest.net/result/2071291823.png
roarrfan
27-07-2012, 19:38
Qualcuno sa la risposta alla mia domanda post #2078 ??
Diabolik183
27-07-2012, 19:46
Ho fatto cosi' selezionando nella tab " port forwarding " il servizio " inoltra porte " ma la porta rimane ancora chiusa in ingresso :(
Se aspetti lunedi' che mi ritorna il bambino bello e nuovo ti aiuto io! ;)
lorenzo10
28-07-2012, 00:54
Ho letto molte pagine del topic, ma non ho capito se il 2200 ha la funzione voip e sopratutto se è indispensabile averla.
Grazie
ragazzi da questa mattina il router non va altro che perdere la connessione (non la linea) :muro: :muro: :muro:
Che controlli potrei fare per capire quale potrebbe essere il problema?
ragazzi da questa mattina il router non va altro che perdere la connessione (non la linea) :muro: :muro: :muro:
Che controlli potrei fare per capire quale potrebbe essere il problema?
Prova un altro router
Ciao a tutti, ho appena comprato il router DGN2200v3 configurandolo analogamente a quanto avevo fatto sul DGN2000 (che ho dovuto sostituire per problemi al tasto di accensione).
Ho un paio di domande:
1- WPS
E' possibile disabilitare questa funzione? Sul DGN2000 era presenta la spunta Enable/Disable. Sul DGN2200 andando sotto "Advanced / Wireless Settings / WPS Settings" è possibile disabilitarlo spuntando "Disable Router's PIN" ?
2- Modalità Wireless
Ho i seguenti dispositivi che collego abitualmente:
a) MacBook Pro wireless g
b) Iphone wireless g
c) Ipad wireless n
d) PC wireless n
Se collego contemporaneamente un dispositivo wireless g ed uno wireless n la rete downgrada automaticamente a wireless g corretto?
Sempre nel caso descritto sopra, in caso affermativo, anche la copertura della rete wireless diminuisce?
Grazie a tutti,
Edoardo
Fabrix883
28-07-2012, 15:31
2- Modalità Wireless
Ho i seguenti dispositivi che collego abitualmente:
a) MacBook Pro wireless g
b) Iphone wireless g
c) Ipad wireless n
d) PC wireless n
Se collego contemporaneamente un dispositivo wireless g ed uno wireless n la rete downgrada automaticamente a wireless g corretto?
Sempre nel caso descritto sopra, in caso affermativo, anche la copertura della rete wireless diminuisce?
Grazie a tutti,
Edoardo
No, almeno non nel mio caso.
Ho collegato due portatili: il mio in wireless n e quello di mio fratello in wireless g; la connessione resta ad n sul mio notebook ed a g sull'altro. La copertura nel segnale non è influenzata dal protocollo di connessione wireless (o è influenzata molto poco), la differenza tra n e g sta solo nella velocità di trasferimento dati (e altre cosucce).
No, almeno non nel mio caso.
Ho collegato due portatili: il mio in wireless n e quello di mio fratello in wireless g; la connessione resta ad n sul mio notebook ed a g sull'altro. La copertura nel segnale non è influenzata dal protocollo di connessione wireless (o è influenzata molto poco), la differenza tra n e g sta solo nella velocità di trasferimento dati (e altre cosucce).
Grazie, ho sempre pensato che impostando la connessione a wireless n la portata del segnale sarebbe aumenta..
Nessuno sa come è possibile disabilitare il WPS (vd domanda al post #2089)
Grazie,
Edoardo
Nessuno sa come è possibile disabilitare il WPS (vd domanda al post #2089)
Grazie,
Edoardo
Si, devi spuntare la casella di controllo "disable router's PIN"
lorenzo10
29-07-2012, 20:52
Ho letto molte pagine del topic, ma non ho capito se il 2200 ha la funzione voip e sopratutto se è indispensabile averla.
Grazie
Essendo a digiuno a riguardo ho sentito parlare della funzione voip che hanno i modem/router. Vi chiedo non avendolo potuto accertare anche cercando di leggere molte pagine del topic, se questa funzione è disponibile sul 22oov3 e sopratutto se serve o se ne può fare volentieri a meno.
Grazie
No, almeno non nel mio caso.
Ho collegato due portatili: il mio in wireless n e quello di mio fratello in wireless g; la connessione resta ad n sul mio notebook ed a g sull'altro. La copertura nel segnale non è influenzata dal protocollo di connessione wireless (o è influenzata molto poco), la differenza tra n e g sta solo nella velocità di trasferimento dati (e altre cosucce).
Io so che quando ci si connette con un dispositivo n e uno g i router abbassano tutti a g, anche se risulta connesso ad n un dispositivo E un altro a g. Quindi non si beneficia più della copertura n. La "n" dovrebbe garantire un range più alto come copertura wireless.
Dove trovo la lista della modalità con cui sono connessi i dispositivi n g ecc?
ciao a tutti!
mi sembra banale iniziare scrivendo che ho da pochi giorni acquistato questo nuovo modem per sostituire il vecchio belkin 54g.
Ora il mio problema è il seguente: siccome voglio estendere il segnale anche al giardino(il netgear copre i due piani della casa), vorrei configurare il vecchio belkin come ripetitore(wireless) del segnale del netgear.
Per farlo ho:
1- attivato la modalità ripetitore del netgear (settandolo come base) e inserito il mac del belkin;
2- impostato la stessa classe di ip, stesso ssid, canale e chiave wep al belkin, ma non riesco a connettermi a internet! (tra l'altro se lascio il dhcp attivo acquisisce l'ip, altrimenti no).
Qualcuna buona anima mi darebbe una mano?
Grazie
Fabrix883
30-07-2012, 14:55
Io so che quando ci si connette con un dispositivo n e uno g i router abbassano tutti a g, anche se risulta connesso ad n un dispositivo E un altro a g. Quindi non si beneficia più della copertura n. La "n" dovrebbe garantire un range più alto come copertura wireless.
Dove trovo la lista della modalità con cui sono connessi i dispositivi n g ecc?
Io non sono un esperto del settore (anche se studio ingegneria informatica :doh: ), perciò vi rimando a queste due link:
http://superuser.com/questions/430185/does-a-wireless-n-802-11n-network-have-poor-performance-when-in-b-g-mixed-mo Leggere "Will 802.11G devices slow down an all-N network?"
http://www.youtube.com/watch?v=RswCYd8X-sQ Vedere dal minuto 1.20 al minuto 2.00
Sul primo link non so se la fonte è attendibile, mentre il video e della Netgear quindi credo ci si possa fidare (anche se... )
mariod84
30-07-2012, 15:19
Altra cosa, che ieri sera non sono riuscito a trovare, nel vecchio belkin che avevo (era una schifezza non paragonabile al dgn2200v3) avevo la possibilità di mappare la porta in ingresso e quella interna nel portforwarding (es. porta esterna 9921 -> porta interna 21 su ip 192.168.0.100) , ma non sono riuscito a trovare un equivalente, avete idea se è possibile farlo?
Mi unisco anche io alla domanda di vocione perché mi trovo nella sua stessa situazione, ma a quanto ho visto non mi pare sia possibile impostare porte diverse (esterne->interne) con questo router, confermate?
Mariolla94
30-07-2012, 15:49
Qualche giorno fa c'è stata una tempesta di fulmini vicino casa mia e il modem ha deciso di non funzionare più. Non prende più la linea (neanche lampeggia) e non si accende neanche il led rosso per l'assenza di connessione. Ho provato un altro alimentatore (il più vicino era 12v--1.25a già mezzo cotto) e mi ha preso la connessione per 5 minuti dopo di che si è surriscaldato troppo ha perso la connessione e ho deciso di staccarlo. A questo punto ritengo che sia un problema di alimentatore giusto??
ciao a tutti.......... ho letto un po di post riguardante l snr , come usare il cmd o putty per modificarlo,ho installato il firmware di gnommo, tutto questo dalle 12.30 fino ad ora 17:35 ho visto nei post delle persone che fatto quello che in teoria ho fatto io,sono riusciti a diminuire snr.Scusate voleve aggiungere che ho visto anche un video tutorial per fare tutto ciò.Comunque il fatto stà che ha me l snr nn mi è cambiato manco per un pò alle 12:30 oscillava dai 12.8 hai 13.0 e indovinate un pò acnhe adesso è lo stesso.:muro: Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi in cosa ho sbagliato???il router l'ho comprato 4 giorni fà.Dgn2200V3:cry:
Ho provato a creare lo script di riconnessione con jdownloader...
VIENE ENORME :S
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /start.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /MNU_top.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /menu_bgn.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /LANG_change.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663229977 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663230458 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663230547 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663230685 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663230691 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663231163 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663231236 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663231349 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663231470 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /LANG_change_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663232110 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/hlp.js?timestamp=1343663232445 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm&todo=cfg_init HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663276655 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663277020 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663277112 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_status_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663277630 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/hlp.js?timestamp=1343663277953 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_statistics.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_interval.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_stattbl.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663281791 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663282158 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663282284 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663283950 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663284252 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663284338 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_stattbl.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663293306 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663293690 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663293777 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi?id=24d7a4c7 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=disconnect&this_file=RST_st_poe.htm&next_file=RST_st_poe.htm&SID=
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663303423 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663304051 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663304127 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi?id=2f7ac62a HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=RST_st_poe.htm&next_file=RST_st_poe.htm&SID=
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663317289 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663317626 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663317705 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663330633 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663330961 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663331052 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663343895 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663344347 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663344442 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663357358 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663357699 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663357781 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663370832 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663371154 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663371293 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663384298 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663384675 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663384798 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi?id=72c775e8 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=RST_st_poe.htm&next_file=RST_st_poe.htm&SID=
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663397808 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663398135 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663398212 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663411226 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663411602 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663411691 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1343663424844 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1343663425267 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1343663425358 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
soluzioni per la riconnessione automatica visto che il pppoe relay non c'è ancora?
Ste Benford
30-07-2012, 17:03
Ho un problema. Ho avuto una riqualifica della linea dal 20 a 16mb (provvederò immediatamente a farmela riportare a 20) ho provato a cambiare il valore snr come ho sempre fatto quando avevo la linea a 20 ma non cambia piu nulla.
il valore originale adesso è intorno agli 8db. ho provato a dare come valore 50 quindi -3db ma non cambia nulla. Come è possibile? eppure finche la linea era a 20mb riuscivo a cambiare questo valore senza problemi. Ho su il firmware di gnommo...grazie
random566
30-07-2012, 17:31
Ho un problema. Ho avuto una riqualifica della linea dal 20 a 16mb (provvederò immediatamente a farmela riportare a 20) ho provato a cambiare il valore snr come ho sempre fatto quando avevo la linea a 20 ma non cambia piu nulla.
il valore originale adesso è intorno agli 8db. ho provato a dare come valore 50 quindi -3db ma non cambia nulla. Come è possibile? eppure finche la linea era a 20mb riuscivo a cambiare questo valore senza problemi. Ho su il firmware di gnommo...grazie
immagino che tu abbia infostrada, perchè di solito questa e fastweb sono i gestori che "qualificano".
se raggiungi già la massima portante prevista dal profilo attuale 16 mega, è normale che la variazione del target snr non abbia alcun effetto.
probabilmente, quando avevi la 20 mega, con il target snr standard non arrivavi alla massima portante, quindi la variazione del target snr funzionava.
Parnas72
30-07-2012, 21:33
Comunque il fatto stà che ha me l snr nn mi è cambiato manco per un pò alle 12:30 oscillava dai 12.8 hai 13.0 e indovinate un pò acnhe adesso è lo stesso.:muro: Scusa, ma se non fornisci qualche informazione sulla tua linea è impossibile rispondere. Tu attualmente che tipo di contratto hai, con quale provider, e quanto agganci di portante ?
Parnas72
30-07-2012, 21:40
Io so che quando ci si connette con un dispositivo n e uno g i router abbassano tutti a g, anche se risulta connesso ad n un dispositivo E un altro a g. Quindi non si beneficia più della copertura n.Non è così. A meno che il client G sia molto,molto vecchio e non supporti il WPA2, nel qual caso potrebbe costringere il router a switchare su WPA (e a quel punto tutti i client devono parlare in G). Ma altrimenti i client N e i client G convivono tranquillamente.
La "n" dovrebbe garantire un range più alto come copertura wireless.No, la copertura sostanzialmente non cambia tra N e G. Cambia la banda che puoi ottenere a parità di distanza / condizioni ambientali.
Non è così. A meno che il client G sia molto,molto vecchio e non supporti il WPA2, nel qual caso potrebbe costringere il router a switchare su WPA (e a quel punto tutti i client devono parlare in G). Ma altrimenti i client N e i client G convivono tranquillamente.
No, la copertura sostanzialmente non cambia tra N e G. Cambia la banda che puoi ottenere a parità di distanza / condizioni ambientali.
mmh ok... diciamo che allora sulle scatole dei router è forviante..
mettono la casetta con la differnza tra G ed N ed n fa vedere che le onde escono fuori dalla casa XD
Scusa, ma se non fornisci qualche informazione sulla tua linea è impossibile rispondere. Tu attualmente che tipo di contratto hai, con quale provider, e quanto agganci di portante ?
Ngi solo linea dati 7m/384kb flat ,noise margin 12.8,line attenuation 15.0 downstream. p.s sono un novellino devo imparare tante cose :D
Parnas72
30-07-2012, 23:32
mmh ok... diciamo che allora sulle scatole dei router è forviante..Non è che sia fuorviante, è marketing. :D Come quando ti scrivono che il router da 200 € è ideale per fare streaming video in HD e quello da 50 € no.
@Tirdey: non hai scritto quanto agganci di portante, ma con quei valori probabilmente i tuoi 7 mega li agganci già integralmente a default. Nel qual caso non puoi migliorare nulla modificando l'SNR, perchè non c'è niente di migliorabile. ;)
Non è che sia fuorviante, è marketing. :D Come quando ti scrivono che il router da 200 € è ideale per fare streaming video in HD e quello da 50 € no.
@Tirdey: non hai scritto quanto agganci di portante, ma con quei valori probabilmente i tuoi 7 mega li agganci già integralmente a default. Nel qual caso non puoi migliorare nulla modificando l'SNR, perchè non c'è niente di migliorabile. ;)
8128 Kbps downstream 480 Kbps upstream se nn ho capito male dovrebbe essere questa.....:confused:
Ste Benford
31-07-2012, 05:41
immagino che tu abbia infostrada, perchè di solito questa e fastweb sono i gestori che "qualificano".
se raggiungi già la massima portante prevista dal profilo attuale 16 mega, è normale che la variazione del target snr non abbia alcun effetto.
probabilmente, quando avevi la 20 mega, con il target snr standard non arrivavi alla massima portante, quindi la variazione del target snr funzionava.
esatto..ho fastweb e raggiungo la massima dei 16mb..grazie mille per la spiegazione ;)
ciao a todos,ero curioso di sapere se rip direction che è settato su both in modo predefinito è attivo se nn setti rip version?E se è dissattivato conviene disbilitare proxying igmp?Invece upnp adverstiment period e advestiment time to live conviene mantenerli con le cifre santard 30 e 4 o cambiandoli cambia qualcosa?? grazie per la pazienza in anticipo :D
Mi unisco anche io alla domanda di vocione perché mi trovo nella sua stessa situazione, ma a quanto ho visto non mi pare sia possibile impostare porte diverse (esterne->interne) con questo router, confermate?
No, il netgear non supporta il port translation, quindi porta interna ed esterna devono essere uguali.
Ciao!
Ho una curiosità: quando lo spegnete, quale metodo usate?
Basta il pulsante?
Grazie anticipatamente.
Parnas72
31-07-2012, 18:26
8128 Kbps downstream 480 Kbps upstream se nn ho capito male dovrebbe essere questa.....:confused:
Infatti è quella, e come ti avevo preannunciato agganci portante piena. Quindi non ti serve fare modifiche su SNR.
Mariolla94
31-07-2012, 22:58
Qualche giorno fa c'è stata una tempesta di fulmini vicino casa mia e il modem ha deciso di non funzionare più. Non prende più la linea (neanche lampeggia) e non si accende neanche il led rosso per l'assenza di connessione. Ho provato un altro alimentatore (il più vicino era 12v--1.25a già mezzo cotto) e mi ha preso la connessione per 5 minuti dopo di che si è surriscaldato troppo ha perso la connessione e ho deciso di staccarlo. A questo punto ritengo che sia un problema di alimentatore giusto??
nessuno?
ziomax66
01-08-2012, 01:14
Esiste un comando telnet per far blinkare almeno il led di connessione ad internet?
Intanto mi accontenterei solo di questo.....
Pero'.....
se possibile vorrei farli blinkare tutti in presenza di traffico.
Ebbene si... mi piace che il modem-router-wifi sia molto coreografico!
Altrimenti visto che sembra dormire lo occulto sotto la scrivania e non ci penso piu'!
:D
Infatti è quella, e come ti avevo preannunciato agganci portante piena. Quindi non ti serve fare modifiche su SNR.
Quindi se nn ho capito male visto che aggancio la portante piena 8128/480 avenndo una 7 mega dslam nn permette miglioramenti giusto??? ,grazie mille per le spiegazioni e la pazienza :ciapet:
nessuno?
Domanda forse inutile, ma la linea è OK?
Comunque è successo anche a me l'anno scorso. Una notte c'era stato un temporale e il giorno dopo non riuscivo a collegarmi. Era il modem/router (avevo un Belkin) saltato nonostante l'alimentatore scollegato. C'era stato anche un fortissimo tuono ravvicinato. Causa la scarica del fulmine? Un caso?
Prima, però, avevo chiamato il 187 perchè pensavo che il guasto dipendesse da loro.
nessuno?
Controlla l'ali. con un tester.
Se è guasto prendine uno con gli stessi dati di targa
12 V
1.5 A minimo
Vindicator
02-08-2012, 06:03
ciao, una domanda non è che mi cambia la vita ma vorrei sapere la causa:
prima avevo un router digicom e avevo 39 db in attenuazione, poi si è guastato a causa di un fulmine e ho preso questo router ma mi segna 47-48db è un valore falsato (la portante è uguale alla precendente varia leggermente tipo 7400-7600) ? Perche settando via telnet l'snr riesco ad avere una portante massima agganciabile di 10272, grazie
ciao a tutti!
mi sembra banale iniziare scrivendo che ho da pochi giorni acquistato questo nuovo modem per sostituire il vecchio belkin 54g.
Ora il mio problema è il seguente: siccome voglio estendere il segnale anche al giardino(il netgear copre i due piani della casa), vorrei configurare il vecchio belkin come ripetitore(wireless) del segnale del netgear.
Per farlo ho:
1- attivato la modalità ripetitore del netgear (settandolo come base) e inserito il mac del belkin;
2- impostato la stessa classe di ip, stesso ssid, canale e chiave wep al belkin, ma non riesco a connettermi a internet! (tra l'altro se lascio il dhcp attivo acquisisce l'ip, altrimenti no).
Qualcuna buona anima mi darebbe una mano?
Grazie
Nessuno?sto diventando matto...
Da poco ho acquistato questo router...prima avevo il v1...ma una tempesta con relativo sbalzxo di corrente ha pensato bene di farmi partire il router...vabbè tornando al problema.
il ROuter sembra andare bene...ma non mi connette più le console (ps3 e xbox360)...mi spiego meglio,via wifi (almeno la ps3...perchè l'xbox non c'è l'ha) tutto a meraviglia...se cerco di connettere il tutto via cavo addio...imposto tutto manualmente come ho sempre fatto...ma niente...trova l'ip...ma nella verifica Dns da errore. Ho provato di tutto...anche in automatico...niente.
ps. Può essere colpa del cavo? cioè sul mac funziona perfettamente, sulla Ps3 e sull'xbox no. Il cavo è impostato così:
bianco/arancione
arancione
bianco/verde
blu
bianco/blu
verde
biancvo/marrone
marrone
questo cavo l'ho assemblato io da un lato per portare la rete in un punto che volevo io e l'ho sempre usato solo per il mac...le console erano vicino al router è usavo i cavi di rete già fatti.
Adesso ho spostato tutto lontano dal router è l'idea sarebbe di prendere uno switch per collegare tutte le console ed il mac...con lo switch potrei risolvere?
Grazie mille
Diabolik183
02-08-2012, 18:16
Ciao amici. Dopo le turbolente vicessitudini causa temporale di una settimana fa e l'impossibilità di comunicare qui in maniera tempestiva, volevo solo avvisarvi che mi e' arrivato martedì un altro v3 nuovo nuovo (package completo)..... + un alimentatore di riserva arrivatomi lunedi' ................ Mah!!! :doh:
Mariolla94
02-08-2012, 19:22
Domanda forse inutile, ma la linea è OK?
Comunque è successo anche a me l'anno scorso. Una notte c'era stato un temporale e il giorno dopo non riuscivo a collegarmi. Era il modem/router (avevo un Belkin) saltato nonostante l'alimentatore scollegato. C'era stato anche un fortissimo tuono ravvicinato. Causa la scarica del fulmine? Un caso?
Prima, però, avevo chiamato il 187 perchè pensavo che il guasto dipendesse da loro.
Si la linea è ok.. Ho chiamato il 155 e il tecnico che mi hanno mandato mi ha fatto vedere che la linea c'era e anche a portante massima e quindi il problema non può che essere il router (confermato dal fatto che sto navigando con un router del 15-18 :fagiano: )
Controlla l'ali. con un tester.
Se è guasto prendine uno con gli stessi dati di targa
12 V
1.5 A minimo
purtroppo non ho un tester.. vediamo se riesco a reperire questo alimentatore allora...
Grazie mille ad entrambi!
Mariolla94
02-08-2012, 19:25
Ciao amici. Dopo le turbolente vicessitudini causa temporale di una settimana fa e l'impossibilità di comunicare qui in maniera tempestiva, volevo solo avvisarvi che mi e' arrivato martedì un altro v3 nuovo nuovo (package completo)..... + un alimentatore di riserva arrivatomi lunedi' ................ Mah!!! :doh:
debolucci sti modem :doh:
Ma i fulmini cosa devono colpire per bruciare il modem ? Cosa si rompe l alimentatore? O passa dal doppino?
Sono danneggiati dai fulmini causa sovratensioni attraverso la linea.
Qui alcuni articoli:
http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=42994
http://www.gondrand.org/fulmini/effetti.htm
fabio336
02-08-2012, 21:12
debolucci sti modem :doh:
gli è andata bene che si è rotto solo quello
altro che debolucci!
Ma i fulmini cosa devono colpire per bruciare il modem ? Cosa si rompe l alimentatore? O passa dal doppino?
Secondo me quelli che hanno questi problemi è perchè hanno le linee su pali,
a me per esempio è tutto interrato e sinceramente non ho mai avuto problemi del genere.
gli è andata bene che si è rotto solo quello
altro che debolucci!
infatti c'è a chi il router è riuscito a friggere anche la lan del pc.
ziomax66
03-08-2012, 08:27
Esiste un comando telnet per far blinkare almeno il led di connessione ad internet?
Intanto mi accontenterei solo di questo.....
Pero'.....
se possibile vorrei farli blinkare tutti in presenza di traffico.
Ebbene si... mi piace che il modem-router-wifi sia molto coreografico!
Altrimenti visto che sembra dormire lo occulto sotto la scrivania e non ci penso piu'!
:D
UP:D
Per Gnommo che ne pensi? (magari potresti modificare e compilare un firmware che faccia cio'?)
Grazie.
EDIT: per il momento funziona quello che è indicato nel forum per far blinkare il led wireless ed ho usato i seguenti valori:
wl ledbh 3 7
gallo2882
04-08-2012, 11:57
come posso ripristinare il snr di default ?
Diabolik183
04-08-2012, 13:46
gli è andata bene che si è rotto solo quello
altro che debolucci!
Avevo staccato tutto. L'unico errore (mea culpa) è non aver staccato il doppino rj11. :doh:
Billabong...
06-08-2012, 03:48
Salve,vorrei acquistare questo bel router on line,solo che non so se si tratta veramente della versione v3.Perchè chi ad esempio nella descrizione scrive v3 ha l'immagine del v1 con mascherina nera,e provando a chiederglielo tramite mail mi dicono che non sanno di che versione si tratta!
Non c'è tipo un codice prodotto al quale fare riferimento o qualcosa del genere?..:confused:
Sapreste consigliarmi per piacere un negozio on line che lo venda a buon prezzo?
Grazie!:D
pegasolabs
06-08-2012, 06:54
Leggere qualche pagina all'indietro?
james_het
07-08-2012, 11:52
salve a tutti, ho recentemente acquistato questo bel modello di router/modem, fin a pochi giorni fa andava tutto molto bene, poi ho cominciato a rsicontrare alcuni piccoli problemi.
Ho win7 e una scheda wireless Intel N 6300. Col vecchio modem Alice andava bene diciamo ed anche i primi giorni con Netgear 300, però da qualche giorno ho notato che il segnale wireless all'avvio di Winzozz impiega anche 5 min per connettersi alla linea, cosa che non avveniva con il vecchio model alice. Non so a cosa sia dovuto, ho instalalto i nuovi driver della scheda ma non è cambiato nulla.
Adesso sono a lavoro, appena torno a casa provo a resettarlo manualmente, ma nel frattempo a qualcuno è capitata la stessa cosa? se si come si risolve?
Doctor Frozen
07-08-2012, 16:20
Buongiorno a tutti i frequentatori del thread.
Sono possessore di questo router da qualche giorno e sinceramente temo di essere incappato in
un modello difettoso perchè ogni volta che lo accendo il led power rimane rosso anche per 30-40sec :cry:
Forse il problema riguarda l'alimentatore..... boh... come posso fare x capire dove stà il
problema??
Inoltre ho riscontrato una notevole lentezza anche ad agganciare la linea (40-45sec) e poi anche a
connettersi (altri 30sec).... insomma ogni volta x connettermi a internet
mi ci vogliono almeno 3-3,5minuti!!! :eek: :muro: ... succede anche a voi?
Sinceramente il vecchio DGN2000 che avevo prima era mooolto piu veloce ad attivarsi e non ha mai
avuto nessun problema sull'alimentazione.
Ci sono delle verifiche che posso fare o è meglio mandarlo subito in assistenza??
Borghese
07-08-2012, 17:43
Ciao a tutti,
finchè ho potuto premetto che ho letto gran parte del topic, la prima pagina l'ho praticamente studiata a memoria, vi spiego il perchè :
Dopo 6 anni il mio dg834g mi ha lasciato, e da ieri ho il dgn2200v3, gran bel giocattolino non c'è che dire.
Ho una linea adsl2+ tiscali, 20mb, sono a meno di 2 km dalla centrale, e come ottenibile ho circa 17-18mb.
Avevo una ottima linea con l'snr settato a 6db, dopo 1000 peripezie al servizio clienti, ma un giorno mi sveglio e mi trovo la portante a 12mb e l'snr a 12,5db.
Ho provato a modificarlo come spiegato nella prima pagina, tramite telnet, (uso mac) riesco a connettermi tramite terminale, mi loggo, i comandi vengono presi, e quando dò quello per settare l'snr, vedo il modem che si disconnette e rinegozia ma poi aggancia sempre allo stesso modo, stessi valori.
Dove sto sbagliando ?!? Grazie anticipatamente
Parnas72
07-08-2012, 18:25
Se Tiscali ti ha riqualificato il profilo in centrale a 12 Mbit non c'è tweak che tu possa fare... più di quei 12 Mbit non puoi agganciare.
Devi chiamarli e farti rimettere il profilo di prima.
shevaluk
07-08-2012, 19:29
Ciao a tutti!
Ho acquistato questo router ieri ma ho un problema. Ho un pc fisso collegato tramite cavo lan e 2 notebook.
Il pc fisso ed un notebook non presentano nessun problema con la connessione. Uno dei 2 notebook aggancia la rete (3-4 tacche su 5) ma non vi è la connessione internet..come è possibile?
Mi collego anche con lo smartphone e non ho problemi.
C'è qualche impostazione nel router per più accessi? :confused:
Grazie!
ziomax66
07-08-2012, 22:47
Buongiorno a tutti i frequentatori del thread.
Sono possessore di questo router da qualche giorno e sinceramente temo di essere incappato in
un modello difettoso perchè ogni volta che lo accendo il led power rimane rosso anche per 30-40sec :cry:
Forse il problema riguarda l'alimentatore..... boh... come posso fare x capire dove stà il
problema??
Inoltre ho riscontrato una notevole lentezza anche ad agganciare la linea (40-45sec) e poi anche a
connettersi (altri 30sec).... insomma ogni volta x connettermi a internet
mi ci vogliono almeno 3-3,5minuti!!! :eek: :muro: ... succede anche a voi?
Sinceramente il vecchio DGN2000 che avevo prima era mooolto piu veloce ad attivarsi e non ha mai
avuto nessun problema sull'alimentazione.
Ci sono delle verifiche che posso fare o è meglio mandarlo subito in assistenza??
Anche il router Netgear in mio possesso fa cosi' :
impiega un minuto a fare il boot (con led alimentazione rosso),
poi un altro minuto ed a volte tre minuti ad agganciare la portante,
pero' la connessione dopo l'aggancio della portante è immediata,
scalda molto e la portata del wifi non è un delle migliori,
ha il tasto di spegnimento wifi troppo fragile,
nelle impostazioni server dhcp non è possibile impostare il Lease time,
il trasferimento file da hard-disk usb in ftp tramite cavo ethernet non va oltre i 4MB al sec.
Ho alice 20 mega ed ho impostati questi parametri:
ADSL2+ LLC PPPOE mtu 1492.
Sinceramente va meglio il mio vecchio Sitecom WL-354 il quale dopo un minuto è gia' operativo ed aggancia un mega in piu' di portante rispetto al Netgear a parità di snr (6db) ed addirittura il power level del wifi lo ho settato al 10% in quanto cosi' la copertura mi è piu' che sufficiente.
daviales
08-08-2012, 10:01
Salve ragazzi, di recente ho acquistato la versione v3 di questo router (ho tutt'ora la v1), mi sono accorto che con il dgn2200 v3 non riesco più a cercare i torrent con il nas synology ds212j e i miei dispositivi iOS non fanno più la localizzazione tramite wifi, se rimetto il v1 funziona tutto perfettamente, con il v3 no. Cosa può essere ? Premetto che sul v1 non ho aperto nessuna porta del firewall manualmente, l'ho lasciato come era di fabbrica.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Nightwind
08-08-2012, 12:19
ragazzi mi è appena arrivato da amazon questo router nella versione v3, ho configurato dal pc fisso tutti i parametri e sembra funzionare la rete, ho impostato il wifi e mi sono connesso dal mio macbook... ma se provo ad entrare nel router via wifi dal macbook digitando l'indirizzo 192.168.0.1 mi risponde:
Autenticazione del sistema non riuscita.
(192.168.0.2) si occupa della gestione del dispositivo.
cosa devo fare per riuscire ad accedere al router anche da gli altri dispositivi? :muro:
random566
08-08-2012, 12:27
(192.168.0.2) si occupa della gestione del dispositivo.
cosa devo fare per riuscire ad accedere al router anche da gli altri dispositivi? :muro:
puoi collegarti all'interfaccia web del dgn2200 v3 (e anche di quasi tutti gli altri modem/router) con un solo dispositivo alla volta.
prima di accedere da un altro dispositivo, con il precedente devi effettuare il logout dalla pagina web del router, diversamente, anche chiudendo il browser, per 5 minuti rimane loggato con il precedente.
Nightwind
08-08-2012, 12:48
grazie mille! :)
hardstyler
08-08-2012, 13:57
help! voglio cambiare il SNR del netgear dgn2200 (presumo sia v1 in quanto alla destra del 2200 non c'è scritto nulla) con firmware originale 10036!!!!
non posso cliccare sul link in prima pagina per accedere in modalità debug/telnet ma non posso neanche accedervi usando il programmino DMT ultimissima versione. vale solo per il dgn2200v3 immagino. e per il v1?
voglio esclusivamente impostare un altro snr per vedere quanto riesco a tirare su la portante perchè ho attivata da oggi la 20 mega ma vado comunque a 10 come prima!!! e preferire i evitare di chiamare e richiamare telecom, prima faccio le cose in casa se posso!
help! voglio cambiare il SNR del netgear dgn2200 (presumo sia v1 in quanto alla destra del 2200 non c'è scritto nulla) con firmware originale 10036!!!!
non posso cliccare sul link in prima pagina per accedere in modalità debug/telnet ma non posso neanche accedervi usando il programmino DMT ultimissima versione. vale solo per il dgn2200v3 immagino. e per il v1?
voglio esclusivamente impostare un altro snr per vedere quanto riesco a tirare su la portante perchè ho attivata da oggi la 20 mega ma vado comunque a 10 come prima!!! e preferire i evitare di chiamare e richiamare telecom, prima faccio le cose in casa se posso!
il v1 ha un altro thread vedi lì ci sono tutte le info.
shevaluk
08-08-2012, 17:29
Ciao a tutti!
Ho acquistato questo router ieri ma ho un problema. Ho un pc fisso collegato tramite cavo lan e 2 notebook.
Il pc fisso ed un notebook non presentano nessun problema con la connessione. Uno dei 2 notebook aggancia la rete (3-4 tacche su 5) ma non vi è la connessione internet..come è possibile?
Mi collego anche con lo smartphone e non ho problemi.
C'è qualche impostazione nel router per più accessi? :confused:
Grazie!
Up :)
maxmizer
08-08-2012, 20:08
Ciao raga, oggi sono entrato in ferie, ed ho cominciato a smannettare...
Ho Tiscali 20mb, problema: ho appurato che a più di 10mb non vado...
ho provato ad abbassare il snr ratio...da 100 a 25, ma questo non si muove
rimane sempre tutto uguale, ce qualche bug? ho il firmware di gnommo
qualcuno sa qualcosa
Doctor Frozen
08-08-2012, 22:11
Anche il router Netgear in mio possesso fa cosi' :
impiega un minuto a fare il boot (con led alimentazione rosso),
poi un altro minuto ed a volte tre minuti ad agganciare la portante,
pero' la connessione dopo l'aggancio della portante è immediata,
scalda molto e la portata del wifi non è un delle migliori,
ha il tasto di spegnimento wifi troppo fragile,
nelle impostazioni server dhcp non è possibile impostare il Lease time,
il trasferimento file da hard-disk usb in ftp tramite cavo ethernet non va oltre i 4MB al sec.
Ho alice 20 mega ed ho impostati questi parametri:
ADSL2+ LLC PPPOE mtu 1492.
Sinceramente va meglio il mio vecchio Sitecom WL-354 il quale dopo un minuto è gia' operativo ed aggancia un mega in piu' di portante rispetto al Netgear a parità di snr (6db) ed addirittura il power level del wifi lo ho settato al 10% in quanto cosi' la copertura mi è piu' che sufficiente.
Ah, se è cosi allora mi consolo..... nel senso che "mal comune mezzo gaudio!".....:rolleyes:
Comunque rispetto al predecessore mi sembra che Netgear ha fatto un passo indietro,... delusione!!
Cavolo, di solito il modello piu recente (e questo vale in generale) è sempre piu veloce e
prestante del suo predecessore, mentre con questo DGN2200v3 Netgear sembra andare
controcorrente!.....bohh...
Certo che al giorno d'oggi dover attendere 3-4min per connettersi a internet è una solfa
unica, anzi mi ricorda il mio arcaico modem 56k!!!!!! :ciapet:
Comunque per ora mi tengo questo specie di bradipo ma appena posso passerò ad un Linksys
di cui ho sentito parlare un gran bene.;)
fabio336
08-08-2012, 22:26
Comunque per ora mi tengo questo specie di bradipo ma appena posso passerò ad un Linksys
di cui ho sentito parlare un gran bene.;)
Se lo hai preso online, c'è il diritto di recesso...
daviales
09-08-2012, 06:31
Salve ragazzi, di recente ho acquistato la versione v3 di questo router (ho tutt'ora la v1), mi sono accorto che con il dgn2200 v3 non riesco più a cercare i torrent con il nas synology ds212j e i miei dispositivi iOS non fanno più la localizzazione tramite wifi, se rimetto il v1 funziona tutto perfettamente, con il v3 no. Cosa può essere ? Premetto che sul v1 non ho aperto nessuna porta del firewall manualmente, l'ho lasciato come era di fabbrica.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Qualcuno mi può aiutare ? :mc:
Anche il router Netgear in mio possesso fa cosi' :
impiega un minuto a fare il boot (con led alimentazione rosso),
poi un altro minuto ed a volte tre minuti ad agganciare la portante,
pero' la connessione dopo l'aggancio della portante è immediata,
scalda molto e la portata del wifi non è un delle migliori,
ha il tasto di spegnimento wifi troppo fragile,
nelle impostazioni server dhcp non è possibile impostare il Lease time,
il trasferimento file da hard-disk usb in ftp tramite cavo ethernet non va oltre i 4MB al sec.
Ho alice 20 mega ed ho impostati questi parametri:
ADSL2+ LLC PPPOE mtu 1492.
Sinceramente va meglio il mio vecchio Sitecom WL-354 il quale dopo un minuto è gia' operativo ed aggancia un mega in piu' di portante rispetto al Netgear a parità di snr (6db) ed addirittura il power level del wifi lo ho settato al 10% in quanto cosi' la copertura mi è piu' che sufficiente.
Ah, se è cosi allora mi consolo..... nel senso che "mal comune mezzo gaudio!".....:rolleyes:
Comunque rispetto al predecessore mi sembra che Netgear ha fatto un passo indietro,... delusione!!
Cavolo, di solito il modello piu recente (e questo vale in generale) è sempre piu veloce e
prestante del suo predecessore, mentre con questo DGN2200v3 Netgear sembra andare
controcorrente!.....bohh...
Certo che al giorno d'oggi dover attendere 3-4min per connettersi a internet è una solfa
unica, anzi mi ricorda il mio arcaico modem 56k!!!!!! :ciapet:
Comunque per ora mi tengo questo specie di bradipo ma appena posso passerò ad un Linksys
di cui ho sentito parlare un gran bene.;)
A me,ultimamente, era successa una cosa simile con la versione v1. Tutte le volte che lo accendevo poco dopo si disconnetteva e facevo sempre fatica a connettermi. Dovevo spegnerlo e riaccenderlo. Inoltre scaldava molto.
Poi, da poco, l'ho sostituito con questo e mi funziona bene e scalda poco. L'avvio completo è circa un minuto.
shevaluk
09-08-2012, 15:04
Ciao a tutti!
Ho acquistato questo router ieri ma ho un problema. Ho un pc fisso collegato tramite cavo lan e 2 notebook.
Il pc fisso ed un notebook non presentano nessun problema con la connessione. Uno dei 2 notebook aggancia la rete (3-4 tacche su 5) ma non vi è la connessione internet..come è possibile?
Mi collego anche con lo smartphone e non ho problemi.
C'è qualche impostazione nel router per più accessi? :confused:
Grazie!
Ragazzi non c'è nessuno che riesce ad aiutarmi? Non ne vuole sapere proprio di collegarsi ad internet: spunta sempre identificazione in corso e nessuna connessione ad internet.
Ho disabilitato ed abilitato la scheda di rete ma niente.
Prima non avevo nessun problema.
Non capisco proprio da cosa possa dipendere.. :muro:
Ragazzi non c'è nessuno che riesce ad aiutarmi? Non ne vuole sapere proprio di collegarsi ad internet: spunta sempre identificazione in corso e nessuna connessione ad internet.
Ho disabilitato ed abilitato la scheda di rete ma niente.
Prima non avevo nessun problema.
Non capisco proprio da cosa possa dipendere.. :muro:
Le impostazioni della scheda di rete sono a posto?
shevaluk
09-08-2012, 16:59
Le impostazioni della scheda di rete sono a posto?
Si, è tutto ok. Fino al giorno prima di cambiare il router si collegava tranquillamente
Non so se funziona anche per il tuo problema, comunque prova ugualmente a seguire questa procedura:
clicca su START > TUTTI I PROGRAMMI > ACCESSORI.
Si clicca destro sul link "Prompt dei comandi" e si sceglie "Esegui come amministratore" acconsentendo all'avviso del controllo account utente.
Nella finestra del Prompt dei comandi si digitano questi comandi uno alla volta premendo ogni volta invio:
netsh winsock reset
netsh int ip reset
netsh advfirewall reset
Fatto ciò si chiude la finestra del Prompt dei comandi digitando :
exit
e premendo invio e si riavvia il sistema.
Occorre ricordare che eventuali indirizzi IP fissi assegnati alle schede di rete andranno reinseriti.
Ciao a tutti, utilizzando il comando
xdslctl configure --snr 65500
Da 13mb sono passato a 18mb come potete vedere nello screen sotto, il problema è che non noto nessuna differenza come prestazioni, nè sullo speedtest nè in download
http://img19.imageshack.us/img19/9207/velocit.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/velocit.jpg/)
Non ho installato il firmware mod dite possa essere d'aiuto nel mio caso??
Devo cambiare qualche altro valore??
Ho provato dando anche --snr 1 - 25 e 50 pensando che la linea non fosse stabile, ma anche in questo caso non noto nessuna differenza di prestazioni rispetto a quando si aggancia a 13mb
lorenzo10
09-08-2012, 22:51
Ho bisogno di un vostro parere/consiglio.
Giorni fa ho prenotato su Mediaworld online il Netgaer DGN 2200v3, sopratutto, dopo aver seguito questo topic ed anche perchè consigliatomi da molti di voi utenti.
Prima dell'acquisto, visto che non era specificato sulla descrizione tecnica, ho inviato diverse mail a Mediaworld per assicurarmi che il modem fosse nella versione v3. In tutte le occasioni la risposte ( che ho conservato) sono state che il prodotto era fornito nella versione v3 e nelle stesse rispote mi invitavano a procedere all'acquisto.
Effettuato il pagamento di 59€ ed inviata mail con la quale ricordavo che il prodotto che aspettavo doveva essere nella versione v3, oggi ho ricevuto il Modem/router nella versione precedente, con la variante che è nella versione con USB Adapter Kit.
Ho, proceduto ad aprire un reclamo presso il servizio clienti, dove ho ricordato le mail che mi avevano inviato ( e che l'operatrice ha confermato che sono nel loro database), richiedendo la sostituzione.
Desideravo chiedervi, vista la mia incompetenza in materia se ho proceduto in maniera corretta o se dovrei tenermi la vecchia versione equipaggiata con la USB Adapter Kit, della quale non ne conosco in fondo l'utilità.
Grazie a chi vorrà consigliarmi in merito.
fabio336
09-08-2012, 23:05
Ho bisogno di un vostro parere/consiglio.
Giorni fa ho prenotato su Mediaworld online il Netgaer DGN 2200v3, sopratutto, dopo aver seguito questo topic ed anche perchè consigliatomi da molti di voi utenti.
Prima dell'acquisto, visto che non era specificato sulla descrizione tecnica, ho inviato diverse mail a Mediaworld per assicurarmi che il modem fosse nella versione v3. In tutte le occasioni la risposte ( che ho conservato) sono state che il prodotto era fornito nella versione v3 e nelle stesse rispote mi invitavano a procedere all'acquisto.
Effettuato il pagamento di 59€ ed inviata mail con la quale ricordavo che il prodotto che aspettavo doveva essere nella versione v3, oggi ho ricevuto il Modem/router nella versione precedente, con la variante che è nella versione con USB Adapter Kit.
Ho, proceduto ad aprire un reclamo presso il servizio clienti, dove ho ricordato le mail che mi avevano inviato ( e che l'operatrice ha confermato che sono nel loro database), richiedendo la sostituzione.
Desideravo chiedervi, vista la mia incompetenza in materia se ho proceduto in maniera corretta o se dovrei tenermi la vecchia versione equipaggiata con la USB Adapter Kit, della quale non ne conosco in fondo l'utilità.
Grazie a chi vorrà consigliarmi in merito.
Tu hai preso un DGNB2200
se guardi bene, c'è anche il dgn2200...
puoi sempre avvalerti del diritto di recesso ;)
gallo2882
10-08-2012, 06:07
c'e' un modo per ripristinare il snr di default ?
random566
10-08-2012, 10:09
c'e' un modo per ripristinare il snr di default ?
se l'hai variato tramite telnet con il firmware originale basta riavviarlo.
se l'hai variato con il menu del firmware modificato, basata mettere 100 nella finestra di impostazione del target.
se lo hai variato con il firmware modificato, poi successivamente hai rimesso il firmware originale e il target snr è rimasto con le vecchie impostazioni, occorre il reset.
Parnas72
10-08-2012, 12:48
o se dovrei tenermi la vecchia versione equipaggiata con la USB Adapter Kit, della quale non ne conosco in fondo l'utilità.E' un dongle wi-fi di classe N, serve per dotare di connessione wireless un PC desktop che ne è privo, o anche per aggiornare un vecchio notebook che ha il wi-fi di vecchia generazione (più lento).
devrandom
10-08-2012, 15:37
Ciao ragazzi vorrei chiedervi un aiuto in quanto ho acquistato questo router. Praticamente al primo avvio scelgo di configurarlo automaticamente e funziona solo che si configura come PPPoA.
Ora, io ho una linea 20 mega della telecom, e so che quel valore così non va bene, come mai si configura così? Devo modificarlo come ho letto su PPPoE?
Altra cosa:
in impostazioni ADSL c'è Metodo multiplex, ho letto che andrebbe impostato su LLC, ma a me è stato automaticamente messo su VC, come devo impostarlo?
Grazie.
fabio336
10-08-2012, 15:39
Ciao ragazzi vorrei chiedervi un aiuto in quanto ho acquistato questo router. Praticamente al primo avvio scelgo di configurarlo automaticamente e funziona solo che si configura come PPPoA.
Ora, io ho una linea 20 mega della telecom, e so che quel valore così non va bene, come mai si configura così? Devo modificarlo come ho letto su PPPoE?
Altra cosa:
in impostazioni ADSL c'è Metodo multiplex, ho letto che andrebbe impostato su LLC, ma a me è stato automaticamente messo su VC, come devo impostarlo?
Grazie.
PPPoA VC va bene
ricardati solo di mettere l'mtu a 1478
devrandom
10-08-2012, 15:43
PPPoA VC va bene
ricardati solo di mettere l'mtu a 1478
Dove posso modificarlo?
fabio336
10-08-2012, 15:58
Dove posso modificarlo?
WAN Setup
Ho risolto, avevo settato a 54Mbps il wifi, ora settandolo a 150 (che è la velocità supportata dalla mia scheda) ho notato un grosso incremento nella velocità in down, prima scaricavo sui 1400Kb / s quando si allacciava alla 13mb (con router telecom) ora scarico a 2150kb /s allacciandomi a 19700 grazie alla modifica dell'snr :eek:
http://img689.imageshack.us/img689/2982/maxhq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/maxhq.jpg/)
Fantastico questo router :D , inoltre ho notato un incremento nella velocità d'apertura delle pagine web e nello streaming video rispetto al router telecom
P.S.: Magari a qualcuno può interessare, l'ho acquistato su amazon, spediscono la versione V3 come riportato anche dai vari commenti.
devrandom
10-08-2012, 18:43
@fabio336
ho trovato questa pagina:
assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019&radice=consumer_root
non dovrei metterli così? :/
fabio336
10-08-2012, 18:46
@fabio336
ho trovato questa pagina:
assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019&radice=consumer_root
non dovrei metterli così? :/
nella teoria si, nella pratica no
PPPoA vc 1478 è leggermente di più veloce, per via della maggiore efficienza...
devrandom
10-08-2012, 18:55
nella teoria si, nella pratica no
PPPoA vc 1478 è leggermente di più veloce, per via della maggiore efficienza...
Perdonate l'inesperienza ma, nel caso in cui configuri diversamente da come dice l'assistenza della telecom, questo mica influisce sul contratto? Voglio dire alla fine non mi trovo sorprese sulla bolletta e cose del genere, vero?
E poi, la linea funziona in ogni caso oppure questo può portare danni al router?
fabio336
10-08-2012, 19:11
Perdonate l'inesperienza ma, nel caso in cui configuri diversamente da come dice l'assistenza della telecom, questo mica influisce sul contratto? Voglio dire alla fine non mi trovo sorprese sulla bolletta e cose del genere, vero?
E poi, la linea funziona in ogni caso oppure questo può portare danni al router?
Vai tranquillo, io ho sempre utilizzato pppoa
Telecom consiglia l'uso del PPPoE poichè:
1. I router che fornisce in comodato sono settati tutti in PPPoE
2. Alcuni DSLAM non supportano le connessioni PPPoA
Ergo, se il PPPoA funziona, meglio utilizzarlo poichè ci guadagni in prestazioni (anche se si tratta di un valore irrisorio).
devrandom
10-08-2012, 20:19
Telecom consiglia l'uso del PPPoE poichè:
1. I router che fornisce in comodato sono settati tutti in PPPoE
2. Alcuni DSLAM non supportano le connessioni PPPoA
Ergo, se il PPPoA funziona, meglio utilizzarlo poichè ci guadagni in prestazioni (anche se si tratta di un valore irrisorio).
E per quanto riguarda il valore "Metodo multiplex" che può essere impostato su LLC o su VC, cosa mi consigli?
PPPoA --> VC
PPPoE --> LLC
gallo2882
11-08-2012, 06:09
se l'hai variato tramite telnet con il firmware originale basta riavviarlo.
se l'hai variato con il menu del firmware modificato, basata mettere 100 nella finestra di impostazione del target.
se lo hai variato con il firmware modificato, poi successivamente hai rimesso il firmware originale e il target snr è rimasto con le vecchie impostazioni, occorre il reset.
si l'ho variato tramite telnet, quindi basta staccarlo dalla presa della corrente e dopo alcuni minuti riaccenderlo ?
ciao a tutti, provo a riproporre un problema al quale non ho ancora trovato soluzione. anche l'ottima assistenza netgear non è riuscita a trovare l'arcano (però mi ha proposto la sostituzione).
ebbene, con il fw di Gnommo (ma anche con l'originale) la pagina "dispositivi collegati" è vuota. sebbene ci siano dispositivi collegati sia wired che wireless la pagina non riporta nulla.
a mio parere il problema si verifica solo quando è disabilitato il dhcp. difatti con le impostazioni di fabbrica e quindi dhcp abilitato sembra funzionare.
c'è qualcuno che ha notato lo stesso problema?
grazie a tutti e buone ferie.
ciao
fausto
Haklibakli
11-08-2012, 10:34
Buongiorno ragazzi. Ho bisogno di un aiuto. Una volta comprato questo router,apro DC++ e non scarica niente,non fa nemmeno la ricerca dei file. Cosa può essere? Bisogna configurare qualche porta? Grazie
devrandom
11-08-2012, 10:35
Vai tranquillo, io ho sempre utilizzato pppoa
Anche tu alice 20 mega giusto?
Ti ringrazio.
fabio336
11-08-2012, 10:37
Anche tu alice 20 mega giusto?
Ti ringrazio.
si:)
daviales
11-08-2012, 11:28
Salve ragazzi, di recente ho acquistato la versione v3 di questo router (ho tutt'ora la v1), mi sono accorto che con il dgn2200 v3 non riesco più a cercare i torrent con il nas synology ds212j e i miei dispositivi iOS non fanno più la localizzazione tramite wifi, se rimetto il v1 funziona tutto perfettamente, con il v3 no. Cosa può essere ? Premetto che sul v1 non ho aperto nessuna porta del firewall manualmente, l'ho lasciato come era di fabbrica.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Buongiorno ragazzi. Ho bisogno di un aiuto. Una volta comprato questo router,apro DC++ e non scarica niente,non fa nemmeno la ricerca dei file. Cosa può essere? Bisogna configurare qualche porta? Grazie
Come vedete anche io ho lo stesso problema, solo che il mio non trova i torrent tramite il nas synology ds212j e i dispositivi iOS non fanno la localizzazione con il wifi...
Qualcuno ci sa dire perchè prima con il v1 funzionava e adesso con il v3 non va più ?
lorenzo10
11-08-2012, 17:35
Tu hai preso un DGNB2200
se guardi bene, c'è anche il dgn2200...
puoi sempre avvalerti del diritto di recesso ;)
Farò valere il diritto di recesso, anche perchè mi pare di capire che la versione v3 sia più completa ed aggiornata rispetto alla standard
bishopsat
11-08-2012, 22:00
Ciao, da poco posseggo questo splendido router. Considerate che vengo dal vecchio thomson (aca pirelli) di tiscali. Quindi il DGN2200v3 mi sembra una ferrari! :)
Volevo chiedervi se qualcuno ha avuto modo di abilitare il remote management in https.
E' strano che l'opzione non sia disponibile. C'e' una restricted access list, ma si e' comunque costretti a loggarsi in chiaro...
Inoltre ho letto nel thread che in molti hanno fatto prove con l'SNB. Che margini di miglioramento ci sono?
Io ora ho una ADSL2+ di telecom a 20Mb.
Questi i miei valori:
Max: Upstream rate = 1100 Kbps, Downstream rate = 17472 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1102 Kbps, Downstream rate = 16250 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.8 11.9
Attn(dB): 11.5 8.9
Pwr(dBm): 0.0 12.6
Fareste cambiamenti?
Grazie
Parnas72
12-08-2012, 12:31
Volevo chiedervi se qualcuno ha avuto modo di abilitare il remote management in https.
E' strano che l'opzione non sia disponibile. C'e' una restricted access list, ma si e' comunque costretti a loggarsi in chiaro...
L'HTTPS è usato per il readyshare, non si può usare per la gestione remota.
Fareste cambiamenti?Sì, con la tua linea, per altro già ottima come prestazioni, volendo è possibile giocare con il margine di rumore e guadagnare ancora qualcosa sulla portante. Puoi anche chiedere a Telecom di metterti il profilo a 6 dB, che con la tua linea reggeresti senza problemi.
La domanda che pongo in questi casi è: per il tuo utilizzo di Internet, ti cambia qualcosa agganciare a 16 Mbit o a 18 Mbit ? Se non sei uno che scarica tonnellate di roba al giorno, imho non ti cambia nulla. Se lo scopo è sperimentare per vedere fino a quanto riesci a spremere la linea è un altro discorso, ma nell'uso quotidiano la configurazione che hai ora va già benissimo.
bishopsat
12-08-2012, 20:56
Ciao Parnas72, Grazie per la risposta.
Ho notato solo ora che readyshare aveva la modalita' sicura. Effettivamente per chi espone i propri file sul web e' comodo avere il tutto sulla 443. Tralaltro smanettando ho trovato la password in chiaro nel filesystem. Brutta cosa! Ve bane, niente remote management :mad:
Invece per quanto riguarda l'snr non sono uno scaricatore folle, pero' se si puo' avere piu' banda tanto meglio. :D
Giusto per statistica. Il tempo di ping rispetto al thomson su rete tiscali e' notevolmente peggiorato.
Saluti e grazie ancora
Si, devi spuntare la casella di controllo "disable router's PIN"
Ho provato ma ogni volta che si spegne il router l'impostazione si resetta. Ci sono altri modi?
Io non sono un esperto del settore (anche se studio ingegneria informatica :doh: ), perciò vi rimando a queste due link:
http://superuser.com/questions/430185/does-a-wireless-n-802-11n-network-have-poor-performance-when-in-b-g-mixed-mo Leggere "Will 802.11G devices slow down an all-N network?"
http://www.youtube.com/watch?v=RswCYd8X-sQ Vedere dal minuto 1.20 al minuto 2.00
Sul primo link non so se la fonte è attendibile, mentre il video e della Netgear quindi credo ci si possa fidare (anche se... )
Grazie ottimo link aggiungo queste discussioni:
http://superuser.com/questions/357098/whats-the-advantage-of-802-11n-if-802-11g-is-still-faster-than-your-isps-conne
http://superuser.com/questions/423445/need-some-clarification-about-the-802-11n-standard
http://www.webmasterworld.com/webmaster_hardware/3906260.htm
Leggo però pareri discordanti sulla copertura wireless.
Una rete wifi n copre meglio di una wifi g?
Nel nostro caso con il router dgn2200v3 che è wifi n a 2.4GHz - stessa frequenza del g (e non anche a 5GHz come alcuni router n a doppia banda) cambia qualcosa in termini di copertura selezionare la modalità wifi n piuttosto che wifi g?
Leggo però pareri discordanti sulla copertura wireless.
Una rete wifi n copre meglio di una wifi g?
Nel nostro caso con il router dgn2200v3 che è wifi n a 2.4GHz - stessa frequenza del g (e non anche a 5GHz come alcuni router n a doppia banda) cambia qualcosa in termini di copertura selezionare la modalità wifi n piuttosto che wifi g?
Il wifi G non fa limitare la connessione di tutti i dispositivi a G, ognuno si connette secondo la velocità del suo standard.
Ovvio che in caso di trasferimenti "contemporanei" le prestazioni globali ne risentono, ma se la connessione wifi G è in idle, un'altra wifi N raggiungerà i valori previsti dal suo data rate.
Personalmente vedo che laddove senza connessioni wifi G ho velocità di 9MB/s, con connessioni wifi G attive vedo cadere la velocità a 5-6MB/s, ma non di certo ai 2,5MB/s dello standard wifi G.
Come sottolineato nei link che avete postato il maggior impatto sulle prestazioni si ha con le connessioni B che usano un tipo di modulazione diverso da wifi G e wifi N.
L'aumento della copertura del wifi N è eventuale e non sicuro.
Nel wifi N , ci sono due antenne che trasmettono due segnali sulla stessa frequenza (pensatele come a due schede wifi G che trasmettono sullo stesso canale), la distanza fra le antenne e i vari ostacoli fanno si che i due segnali si decorrelino spazialmente in modo che le due antenne riceventi riescano a captare correttamente i due segnali distinti che poi vengono riassemblati in un unico segnale. Questo rafforza il segnale totale più del doppio, in condizioni ideali, molto spesso capita che invece che le prestazioni crollino a valori molto vicini alla singola trasmissione.
Quindi diciamo che la copertura migliora abbastanza in alcune situazioni e poco in altre, molto dipende dalla sensibilità delle antenne riceventi.
Con una pennetta usb wifi N molto spesso si avrà una copertura peggiore di quella di una scheda wifi G di un portatile.
Per quanto riguarda la velocità personalmente ho notato un aumento delle prestazioni più tangibile dalla seconda caratteristica introdotta dal wifi N cioè la trasmissione con larghezza di banda a 40Mhz (due canali) in luogo dei 20Mhz , ad esempio è più facile raggiungere velocità vicine al valore teorico in trasferimenti in una configurazione a 150Mbit singola antenna a 40Mhz (75+75) che non a doppia antenna (75x2) a 20Mhz
3l_p1r4t@
13-08-2012, 23:34
..Ho il firmware originale...e copiato i vari script linkati...ma nessuno funziona con la riconnessione per jdownloader...! Tutti dite che va...potrei capire dove sbaglio !?!?!?
daviales
14-08-2012, 06:59
Salve ragazzi, di recente ho acquistato la versione v3 di questo router (ho tutt'ora la v1), mi sono accorto che con il dgn2200 v3 non riesco più a cercare i torrent con il nas synology ds212j e i miei dispositivi iOS non fanno più la localizzazione tramite wifi, se rimetto il v1 funziona tutto perfettamente, con il v3 no. Cosa può essere ? Premetto che sul v1 non ho aperto nessuna porta del firewall manualmente, l'ho lasciato come era di fabbrica.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Buongiorno ragazzi. Ho bisogno di un aiuto. Una volta comprato questo router,apro DC++ e non scarica niente,non fa nemmeno la ricerca dei file. Cosa può essere? Bisogna configurare qualche porta? Grazie
Come vedete anche io ho lo stesso problema, solo che il mio non trova i torrent tramite il nas synology ds212j e i dispositivi iOS non fanno la localizzazione con il wifi...
Qualcuno ci sa dire perchè prima con il v1 funzionava e adesso con il v3 non va più ?
Nessuno può darci una mano ? :rolleyes:
3l_p1r4t@
14-08-2012, 09:59
..Ho il firmware originale...e copiato i vari script linkati...ma nessuno funziona con la riconnessione per jdownloader...! Tutti dite che va...potrei capire dove sbaglio !?!?!?
Vi prego ragazzi...ho sempre trovato valida collaborazione su HardwareUpgrade...qualcuno potrebbe dirmi come posso fare per far funzionare lo script di riconnessione anche con firmware originale del v3....!?!?!??!
Vi prego ragazzi...ho sempre trovato valida collaborazione su HardwareUpgrade...qualcuno potrebbe dirmi come posso fare per far funzionare lo script di riconnessione anche con firmware originale del v3....!?!?!??!
hai provato a fare una ricerca nel thread? non funziona.
fabio336
14-08-2012, 10:14
Vi prego ragazzi...ho sempre trovato valida collaborazione su HardwareUpgrade...qualcuno potrebbe dirmi come posso fare per far funzionare lo script di riconnessione anche con firmware originale del v3....!?!?!??!
prima pagina...
3l_p1r4t@
14-08-2012, 14:46
hai provato a fare una ricerca nel thread? non funziona.
Caro amico...come già scritto...ho usato i vari script inseriti nei vari post...del thread...ma la riconnessione mi da "fallita..."! Oggi ho attivato il "TELNET" scaricato il bat ed il TXT e messo il tutto nella cartella in C:\ come scritto in prima pagina..., non l'ho messo ad avvio automatico..ed in Jdownloader ho fatto un link come script "esterno" al .bat...! In questo modo...si riconnette...ma ci mette tipo 3 minuti...! Vorrei sapere se è giusto oppure se qualcuno ha lo script funzionante...senza appunto l'ausilio del file.bat per il FIRMWARE originale...!
Grazie...!
P.S.
Credetemi...ho letto i vari post del thread...non ho motivo...di disturbarvi...altrimenti..!
fabio336
14-08-2012, 15:16
Caro amico...come già scritto...ho usato i vari script inseriti nei vari post...del thread...ma la riconnessione mi da "fallita..."! Oggi ho attivato il "TELNET" scaricato il bat ed il TXT e messo il tutto nella cartella in C:\ come scritto in prima pagina..., non l'ho messo ad avvio automatico..ed in Jdownloader ho fatto un link come script "esterno" al .bat...! In questo modo...si riconnette...ma ci mette tipo 3 minuti...! Vorrei sapere se è giusto oppure se qualcuno ha lo script funzionante...senza appunto l'ausilio del file.bat per il FIRMWARE originale...!
Grazie...!
P.S.
Credetemi...ho letto i vari post del thread...non ho motivo...di disturbarvi...altrimenti..!
come ti ha detto gnommo, gli script non funzionano...
Gnommo ti devo contraddire per quanto riguarda piu dispositivi connessi alla stessa rete wifi ma aventi differenti caratteristiche (n oppure g, ecc...).
Ricordi che ti avevo chiesto tempo fa questa cosa e tu sostenevi che ogni dispositivo si collegava alla velocità delle proprie specifiche, non è così.
Ti mando i link appena li ritrovo :D
Gnommo ti devo contraddire per quanto riguarda piu dispositivi connessi alla stessa rete wifi ma aventi differenti caratteristiche (n oppure g, ecc...).
Ricordi che ti avevo chiesto tempo fa questa cosa e tu sostenevi che ogni dispositivo si collegava alla velocità delle proprie specifiche, non è così.
Ti mando i link appena li ritrovo :D
:confused: scusa ma che contraddire?
Se mentre ci sono portatili G e cellulari G connessi io con la pennetta N sono connesso a 300Mit e trasferisco a 5-6MB/s,
i miei router sono speciali? :D
Con questo screen penso di chiudere la discussione:
http://oi48.tinypic.com/s3htoi.jpg
Come potete vedere sull'interfaccia del router (in questo momento ho montato il tplink wr1043nd) ci sono connessi due dispositivi:
uno a 270mbit che è il pc in da cui scrivo ed una una fonera wifi G a 36Mbit
Come potete vedere per conferma sono connesso a 300Mbit e nella finestra
al lato c'è un test di velocità di trasferimento che indica 6MB/s
Allora convinti? :D
pablito7179
15-08-2012, 17:28
ciao e buon ferragosto.
avevo collegato un hd da 120 gb alla porta usb,ora ho lo cambiato con uno da 500 gb,adesso tralasciando che mi sembra molto più lento nella gestione,ora un errore che sull'altro mi dava ogni tanto con quello da 500 me lo fà sempre.
l'errore è che quando cerco di copiarci qualcosa mi esce una finestra con la scritta"errore 0x8007045D impossibile eseguire la richiesta
a causa di un errore di dispositivo I/O"
chi mi sà dare un consiglio?
ma secondo voi se compro un nas da collegare tramite wifi vado più veloce rispetto ad un hd collegato al router?
Parnas72
15-08-2012, 19:14
Che vai più veloce non ci piove, ma non vedo perché dovresti collegarlo in wi-fi; tienilo vicino al router e collegalo con un cavo di rete. In ogni caso con le porte Fast-Ethernet di questo router puoi arrivare fino a 11-12 MB/s, per fare di più ti serve uno switch Gigabit.
fabio336
15-08-2012, 23:57
http://img24.imageshack.us/img24/958/ramvq.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/ramvq.png/)
Vai a consumo di ram come state messi? :)
ogni tanto noto una piccola scattosità nel caricamento delle immagini...
però è anche vero che sto uppando a 100KB/s
aminutello
16-08-2012, 11:21
Buongiorno a tutti, scusate la domanda da vero profano ma non avendo trovato sul forum messaggi che trattino questo quesito...
La situazione della centrale della mia nuova casa è questa (ve la riassumo):
Servizi ADSL: NON disponibili
Servizi SHDSL disponibili: 1M (ATM), 1,6M (ATM), 2M (ATM o FrameRelay), 4M (ATM IMA), 6M (ATM IMA), 8M (ATM IMA).
Da quello che leggo mi sembra di capire che il DGN2200v3 non è in grado di lavorare con questa centrale, ergo devo per forza prendermi il modem/router della Telecom. E' giusto? Sinceramente spero di no....:D
random566
16-08-2012, 11:30
La situazione della centrale della mia nuova casa è questa (ve la riassumo):
Servizi ADSL: NON disponibili
Servizi SHDSL disponibili: 1M (ATM), 1,6M (ATM), 2M (ATM o FrameRelay), 4M (ATM IMA), 6M (ATM IMA), 8M (ATM IMA).
Da quello che leggo mi sembra di capire che il DGN2200v3 non è in grado di lavorare con questa centrale, ergo devo per forza prendermi il modem/router della Telecom. E' giusto? Sinceramente spero di no....:D
a parte che c'entra poco con il dgn2200v3, da quello che hai riportato sembrerebbe che sulla tua centrale non sia proprio disponibile il servizio adsl, nè con il router telecom nè con nessun altro router commerciale.
i servizi hdsl e shdsl sono diversi dal servizio adsl e destinati ad utenza professionale, hanno prestazioni simmetriche in upstream/downstream e velocità minime garantite.
sono erogati tramite 2 (o gruppi di 2) doppini e necessitano di particolari modem.
ovviamente hanno un costo ben superiore all'adsl, di solito non congruo con un utilizzo domestico.
aminutello
16-08-2012, 11:38
Ottimo... Hai ragione, c'entra poco con lo specifico modem, è un problema generico dei modem ADSL...
Ora mi sorge un ulteriore dubbio: ho fatto una verifica della disponibilità di una linea ADSL con Alice mi Telecom mi dà la disponibilità di una 7 mega. A quersto punto vi chiedo: la verifica fatta sul sito di Alice è puramente teorica o Telecom ha anche altre risorse?
Hw04r4ng
16-08-2012, 13:44
Ho intenzione di acquistare questo modem su "amazzone" :D , come faccio per il confronto v1/v3 visto che non potrò visionare la scatola prima dell'acquisto? Avete esperienze in merito? (mi scuso se la domanda è già stata posta) Grazie :)
Parnas72
16-08-2012, 14:39
E' molto probabile che sia un V3, però Amazon non garantisce di spedire una specifica versione, mandano quello che hanno a magazzino.
3l_p1r4t@
16-08-2012, 21:39
come ti ha detto gnommo, gli script non funzionano...
...Come già scritto...a me lo script linkato in prima pagina...che si esegue con bat esterno funziona per la riconnessione...! Quindi NON E' VERO che gli script non funzionano...!!! A questo punto mi chiedo solo se qualcuno ha trovato uno che funziona direttamente con jdownloader...senza l'ausilio di un bat esterno...oppure questa è l'unica soluzione funzionante...! INOLTRE...i tempi di riconnessione possono essere intorno ai 2/3 minuti !?!?!?
fabio336
16-08-2012, 22:56
...Come già scritto...a me lo script linkato in prima pagina...che si esegue con bat esterno funziona per la riconnessione...! Quindi NON E' VERO che gli script non funzionano...!!! A questo punto mi chiedo solo se qualcuno ha trovato uno che funziona direttamente con jdownloader...senza l'ausilio di un bat esterno...oppure questa è l'unica soluzione funzionante...! INOLTRE...i tempi di riconnessione possono essere intorno ai 2/3 minuti !?!?!?
In questo modo...si riconnette...ma ci mette tipo 3 minuti...! Vorrei sapere se è giusto oppure se qualcuno ha lo script funzionante...senza appunto l'ausilio del file.bat per il FIRMWARE originale...!
Gli script in prima pagina funzionano a tutti
ad oggi, nessuno è riuscito a far funzionare altri tipi di script per jdownloader con questo router
Parnas72
16-08-2012, 23:38
i tempi di riconnessione possono essere intorno ai 2/3 minuti !?!?!?Gli script in prima pagina forzano il riallineamento della portante, non sono una semplice riconnessione del pppd come si fa, ad esempio, sul V1. E' quindi normale che richiedano più tempo. Che siano 30 secondi o 3 minuti è fortemente dipendente dal tipo di DSLAM su cui sei attestato in centrale, e da come questo interagisce con il modem.
Sul perchè i metodi tradizionali non funzionino non saprei dirti, non avendo il V3. Ipotizzo che Netgear abbia introdotto un qualche ID di sessione o token di autenticazione che deve essere passato quando chiami la pagina di riconnessione, e JDownloader non lo sa fare.
Hw04r4ng
17-08-2012, 10:57
E' molto probabile che sia un V3, però Amazon non garantisce di spedire una specifica versione, mandano quello che hanno a magazzino.
Grazie per la risposta :cincin:
kompei77
17-08-2012, 11:25
Scusate .. ho preso oggi il modem router in questione ... noto che anche se c'e' attivita' internet i led non blinkano ... ne sapete qualcosa ?
3l_p1r4t@
17-08-2012, 11:36
Gli script in prima pagina forzano il riallineamento della portante, non sono una semplice riconnessione del pppd come si fa, ad esempio, sul V1. E' quindi normale che richiedano più tempo. Che siano 30 secondi o 3 minuti è fortemente dipendente dal tipo di DSLAM su cui sei attestato in centrale, e da come questo interagisce con il modem.
Sul perchè i metodi tradizionali non funzionino non saprei dirti, non avendo il V3. Ipotizzo che Netgear abbia introdotto un qualche ID di sessione o token di autenticazione che deve essere passato quando chiami la pagina di riconnessione, e JDownloader non lo sa fare.
...Ma questo metodo può danneggiare il router o crearmi disagi con la linea ADSL !?!?!? Posso tranquillamente continuare ad utilizzarlo...!?!?!? Alla fine lo si fa solo quando si scarica con JDOWNLOADER !!!
P.S.
Grazie per le varie risposte...!
railowski
17-08-2012, 12:06
qualcuno di voi ha avuto problemi con qesto router e fastweb? ho attivato un nuovo abbonamento joy, dopo anni di telecom italia.
il router è configurato cosi come descritto sul sito fw, però la spia internet rimane rossa e non mi permette di collegarmi..
illuminatemi :(
kompei77
17-08-2012, 12:25
Salve..
Cosa devo fare perche' non mi chieda ogni 5 minuti quando entro nell'interfaccia web del router la password ? Sta iniziando a diventare stressante .. ho impostato 60 minuti ma me la chiede lo stesso dopo poco ..
random566
17-08-2012, 16:11
Salve..
Cosa devo fare perche' non mi chieda ogni 5 minuti quando entro nell'interfaccia web del router la password ? Sta iniziando a diventare stressante .. ho impostato 60 minuti ma me la chiede lo stesso dopo poco ..
strano che non abbia preso l'impostazione, forse è richiesto un riavvio
Scusate .. ho preso oggi il modem router in questione ... noto che anche se c'e' attivita' internet i led non blinkano ... ne sapete qualcosa ?
Anche a me.
E' il modello fatto così.
Una domanda, a me interessa il modello DGNB2200, anche per questo esiste la versione V3 ? Ho dato un'acchiata nei vari shop ma di V3 non c'è scritto niente.
Chiedo una cosa per curiosità.
Questo mese ho dovuto sostituire il modem/router v1 e ho questo modello.
Da allora, tutti i giorni, perdo la connessione ma succede solo una volta e mai allo stesso tempo. Non credo dipenda da un qualche mal funzionamento poichè, appunto, succede solo una volta.
Può dipendere da qualche impostazione che mi è sfuggita.
Parnas72
18-08-2012, 00:56
Una domanda, a me interessa il modello DGNB2200, anche per questo esiste la versione V3 ?Non credo abbiano fatto una versione bundle del V3, io almeno non l'ho mai vista.
kompei77
18-08-2012, 13:28
Salve.. volevo provare a visualizzare lo stato del router dal mio smartphone android .. ho attivato gestione remota e in consenti accesso remoto ho messo tutti .. poi sul mio smarthphone android ho messo l'indirizzo che finisce con :8080 (indirizzo gestione remota) .. ma mi appare un messaggio che dice che (192.168.0.2) si occupa della gestione del dispositivo ... in cosa ho sbagliato ?
Salve.. volevo provare a visualizzare lo stato del router dal mio smartphone android .. ho attivato gestione remota e in consenti accesso remoto ho messo tutti .. poi sul mio smarthphone android ho messo l'indirizzo che finisce con :8080 (indirizzo gestione remota) .. ma mi appare un messaggio che dice che (192.168.0.2) si occupa della gestione del dispositivo ... in cosa ho sbagliato ?
solo un dispositivo alla volta può accedere al pannello, quindi clicca su esci dal pannello che vedi sul pc
Parnas72
18-08-2012, 14:06
Soltanto un dispositivo alla volta può accedere alla GUI di amministrazione. Per accedere dallo smartphone devi prima fare logout dal PC, o attendere che scadano i 5/10/15 (dipende cosa hai impostato) minuti di timeout.
Soltanto un dispositivo alla volta può accedere alla GUI di amministrazione. Per accedere dallo smartphone devi prima fare logout dal PC, o attendere che scadano i 5/10/15 (dipende cosa hai impostato) minuti di timeout.
che fai ripeti quello che dico io? :D
A proposito per caso tempo fa mi sono imbattuto nel tuo nick sotto forma di riferimento bibliografico
[parnas72]
David Parnas,On the Criteria to Be Used in Decomposing Systems into Modules, 1972
Si riferisce a questo il tuo nick? :D
kompei77
18-08-2012, 15:36
Gentilissimi :) Mi siete stati di grande aiuto :)
Parnas72
18-08-2012, 16:05
che fai ripeti quello che dico io? :DAbbiamo postato insieme. :D
David Parnas,On the Criteria to Be Used in Decomposing Systems into Modules, 1972
Si riferisce a questo il tuo nick? :D
Sì, il nick risale ai tempi dell'università... Dave Parnas è il padre della moderna ingegneria del software. Ha proposto per primo concetti come "information hiding" e "design by change". Io mi sono molto immodestamente appropriato del suo nome. :p
Abbiamo postato insieme. :D
Sì, il nick risale ai tempi dell'università... Dave Parnas è il padre della moderna ingegneria del software. Ha proposto per primo concetti come "information hiding" e "design by change". Io mi sono molto immodestamente appropriato del suo nome. :p
eh no se non lo avessi trovato in quella esatta forma,ora a distanza di 7 o 8 anni non non avrei mai associato :D
crazy1_it
19-08-2012, 08:52
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco questo router, arrivo da un router dlink + access point dwl-700ap.
Ho una domanda banale ma che non riesco proprio a trovare la soluzione:
nel vecchio router avevo configurato un ip statico per ap. Nella configurazione del ap avevo dato un intervallo di porte dove le macchine wireless potevano collegarsi.
In questo router non riesco a trovare una cosa simile. Ho visto dove assegnare gli ip statici, infatti li ho configurati per pc fisso, portatile, stampante e smartphone, ma non riesco a fare che so un indirizzo aux in più per poter far collegare macchina che ho saltuariamente a casa perchè quando devo assegnare le porte mi chiede anche di inserire un indirizzo MAC che ovviamente non posso sapere in quanto varia da macchina a macchina(credo).
Cosa devo fare?
Ok Gnommo, credo a te per le velocità con diverse tipologie di WIFI!!!!
;)
Per chi fosse interessato al centro SNOS di Torino vendono il 2200V3 a 39€!!!!
Fabrix883
19-08-2012, 17:11
Io non sono un esperto del settore (anche se studio ingegneria informatica ), perciò vi rimando a queste due link:
http://superuser.com/questions/43018...n-b-g-mixed-mo Leggere "Will 802.11G devices slow down an all-N network?"
http://www.youtube.com/watch?v=RswCYd8X-sQ Vedere dal minuto 1.20 al minuto 2.00
Sul primo link non so se la fonte è attendibile, mentre il video e della Netgear quindi credo ci si possa fidare (anche se... )
Grazie ottimo link aggiungo queste discussioni:
http://superuser.com/questions/357098/whats-the-advantage-of-802-11n-if-802-11g-is-still-faster-than-your-isps-conne
http://superuser.com/questions/423445/need-some-clarification-about-the-802-11n-standard
http://www.webmasterworld.com/webmaster_hardware/3906260.htm
Leggo però pareri discordanti sulla copertura wireless.
Una rete wifi n copre meglio di una wifi g?
Nel nostro caso con il router dgn2200v3 che è wifi n a 2.4GHz - stessa frequenza del g (e non anche a 5GHz come alcuni router n a doppia banda) cambia qualcosa in termini di copertura selezionare la modalità wifi n piuttosto che wifi g?
Il wifi G non fa limitare la connessione di tutti i dispositivi a G, ognuno si connette secondo la velocità del suo standard.
Ovvio che in caso di trasferimenti "contemporanei" le prestazioni globali ne risentono, ma se la connessione wifi G è in idle, un'altra wifi N raggiungerà i valori previsti dal suo data rate.
Personalmente vedo che laddove senza connessioni wifi G ho velocità di 9MB/s, con connessioni wifi G attive vedo cadere la velocità a 5-6MB/s, ma non di certo ai 2,5MB/s dello standard wifi G.
Come sottolineato nei link che avete postato il maggior impatto sulle prestazioni si ha con le connessioni B che usano un tipo di modulazione diverso da wifi G e wifi N.
L'aumento della copertura del wifi N è eventuale e non sicuro.
Nel wifi N , ci sono due antenne che trasmettono due segnali sulla stessa frequenza (pensatele come a due schede wifi G che trasmettono sullo stesso canale), la distanza fra le antenne e i vari ostacoli fanno si che i due segnali si decorrelino spazialmente in modo che le due antenne riceventi riescano a captare correttamente i due segnali distinti che poi vengono riassemblati in un unico segnale. Questo rafforza il segnale totale più del doppio, in condizioni ideali, molto spesso capita che invece che le prestazioni crollino a valori molto vicini alla singola trasmissione.
Quindi diciamo che la copertura migliora abbastanza in alcune situazioni e poco in altre, molto dipende dalla sensibilità delle antenne riceventi.
Con una pennetta usb wifi N molto spesso si avrà una copertura peggiore di quella di una scheda wifi G di un portatile.
Per quanto riguarda la velocità personalmente ho notato un aumento delle prestazioni più tangibile dalla seconda caratteristica introdotta dal wifi N cioè la trasmissione con larghezza di banda a 40Mhz (due canali) in luogo dei 20Mhz , ad esempio è più facile raggiungere velocità vicine al valore teorico in trasferimenti in una configurazione a 150Mbit singola antenna a 40Mhz (75+75) che non a doppia antenna (75x2) a 20Mhz
Propongo ai moderatori di aggiungere questi link e l'approfondimento di gnommo in prima pagina, anche per limitare le domande degli utenti su questo argomento
Propongo ai moderatori di aggiungere questi link e l'approfondimento di gnommo in prima pagina, anche per limitare le domande degli utenti su questo argomento
E' una questione generale, non correlata specificatamente a questo router, se non salterà fuori qui, uscirà da qualche altra parte. Secondo me lo screen che ho postato (che vale più di mille parole), andrebbe messo nel thread dei consigli per gli acquisti.
Non riesco a capire come a distanza di anni la questione torni periodicamente a riproporsi ogni volta come se fosse una questione risaputa e assodata, tanto che mi fanno venire il dubbio anche a me e devo andarmi a fare i test ogni volta sul router :D
Ciao tutti volevo capire che funzione avesse e se cambiasse qualcosa modificarli togliendo il default 30 e 4(uPnP Advertisement Period (in minutes) Advertisement Time to Live (in hops)) :D
Parnas72
19-08-2012, 22:58
Ciao tutti volevo capire che funzione avesse e se cambiasse qualcosa modificarli togliendo il default 30 e 4(uPnP Advertisement Period (in minutes) Advertisement Time to Live (in hops)) :D
E' spiegato nella pagina di help a fianco delle impostazioni stesse.
Advertisement Period
The advertisement period is how often the router advertises (broadcasts) its UPnP information. This value can range from 1 to 1440 minutes. The default period is 30 minutes. Shorter durations ensure that control points have current device status at the expense of additional network traffic. Longer durations might compromise the freshness of the device status but can significantly reduce network traffic.
Advertisement Time to Live
The time to live for the advertisement is measured in hops (steps) for each UPnP packet sent. A hop is the number of steps allowed to propagate for each UPnP advertisement before it disappears. The number of hops can range from 1 to 255. The default value for the advertisement time to live is 4 hops, which should be fine for most home networks. If you notice that some devices are not being updated or reached correctly, then it might be necessary to increase this value a little.
Non c'è motivo di modificare quei parametri.
coccolocco
19-08-2012, 23:29
ciao ragazzi ho preso da poco questo modem\router
ho smanettato un po in telnet volevo sapere qualche parere
aaa!!! non ho trovato la sezione presentazione pardon.
Down Up
G.dmt framing
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1169 Kbps, Downstream rate = 20920 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1169 Kbps, Downstream rate = 21599 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 1.9 8.5
Attn(dB): 18.5 10.0
Pwr(dBm): 18.2 12.1
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 51 16
B: 254 35
M: 1 1
T: 3 3
R: 0 0
S: 0.3773 0.9763
L: 5407 295
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 183714 183978
SFErr: 36 0
RS: 0 3549738
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 214 0
OCD: 6 0
LCD: 6 0
Total Cells: 150949462 8159489
Data Cells: 17087224 911441
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 35 0
SES: 0 0
UAS: 126 126
AS: 2964
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
delay: 0 0
PER: 16.12 16.10
OR: 28.27 10.92
Bitswap: 820/820 2/2
E' spiegato nella pagina di help a fianco delle impostazioni stesse.
Non c'è motivo di modificare quei parametri.
Grazie Parnas per la risposta,la prossima volta guaderò meglio non mi ero accorto :sofico:
Grazie Parnas per la risposta,la prossima volta guaderò meglio non mi ero accorto :sofico:
Io comunque disabiliterei l'upnp se non ti è assolutamente necessario, visto che mi pare di ricordare sia attivo di default.
coccolocco
20-08-2012, 10:46
in teoria riavviando il modem si annullano le modifiche del debug mode , e delle modifiche applicate tramite telnet , giusto ? mi sembra di aver visto cosi
poi volevo sapere che differenza ci sono tra questi due comandi
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
strassada
20-08-2012, 12:12
ei consigli per gli acquisti.
Non riesco a capire come a distanza di anni la questione torni periodicamente a riproporsi ogni volta come se fosse una questione risaputa e assodata, tanto che mi fanno venire il dubbio anche a me e devo andarmi a fare i test ogni volta sul router :D
purtroppo ci sono siti mai aggiornati, con guide oggi obsolete (vedi anche quelli che sconsigliano la wpa2 aes), che spesso capita di ritrovare nei primi link di risultati di ricerche con google e similari.
daviales
21-08-2012, 07:08
Salve ragazzi, di recente ho acquistato la versione v3 di questo router (ho tutt'ora la v1), mi sono accorto che con il dgn2200 v3 non riesco più a cercare i torrent con il nas synology ds212j e i miei dispositivi iOS non fanno più la localizzazione tramite wifi, se rimetto il v1 funziona tutto perfettamente, con il v3 no. Cosa può essere ? Premetto che sul v1 non ho aperto nessuna porta del firewall manualmente, l'ho lasciato come era di fabbrica.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Nessuno mi può aiutare a risolvere il problema ? :help: :help: :help:
merlino1133
21-08-2012, 08:23
Ho preso da qualche giorno questo router e ho un piccolo Problema. Lo scopo principale è di usarlo come modem-router affiancandogli un fritz!box 7140 (che uso da anni) che funziona solo da router e telefono voip. Nel fritz ho settato tutto per benino per fargli fare il tutto e, tramite cavo lan - indirizzo 192.168.0.5) si collega ad internet e funziona. La parte telefonica invece ha qualche problema perchè mi dice che è mancante dei dns. Potrebbe essere un problema del netgear? Vi chiedo:
1-se è possibile configurare il netgear ed assegnare manualmente i dns a quell'indirizzo così da far funzionare la parte voip al fritz!box,
2- in caso positivo, in quale sottomenù si possa accedere,
3-se per questa operazione è necessario passare al firmware mod (cosa che vorrei fare dopo aver preso dimestichezza con il nuovo netgear)
vi ringrazio anticipatamente.
Parnas72
21-08-2012, 13:47
Se vuoi configurare manualmente i DNS sul Fritz lo devi fare dall'interfaccia del Fritz, non sul Netgear.
merlino1133
21-08-2012, 18:00
Se vuoi configurare manualmente i DNS sul Fritz lo devi fare dall'interfaccia del Fritz, non sul Netgear.
GRAZIE,è cosi ho risolto.
kompei77
22-08-2012, 10:51
Salve ragazzi/e
La mia domanda e' semplice .. secondo voi ci sara' in futuro un aggiornamento per usare il protocollo IPV6 ? :rolleyes:
Borghese
22-08-2012, 10:56
Io ancora non ho capito a cosa serve il 6 ....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Salve ragazzi/e
La mia domanda e' semplice .. secondo voi ci sara' in futuro un aggiornamento per usare il protocollo IPV6 ? :rolleyes:
non ti preoccupare quando dovrai aggiornare a ipv6 ti accorgerai di non avere il dgn2200v3 da un bel pò. :D
Ricordo che nel prossimo firmware netgear ci dovrebbe essere il pppoe relay, di sicuro ci sarà nel mio.
Tramite il pppoe relay o già adesso settando il router in modalità modem chi ha alice può provare l'ipv6
Quindi la mancanza di ipv6 sul router non pregiudica nemmeno la possibilità di connettersi in ipv6.
Comunque il firmware netgear è già preparato per l'ipv6, potrebbero anche rilasciare un firmware in futuro con l'ipv6
Non lo rilasciano perchè allo stato attuale ancora non si sa con quali modalità gli ISP intendono sfruttarlo, quindi è inutile rilasciare firmware adesso che si è ancora agli inizi della sperimentazione.
Io ancora non ho capito a cosa serve il 6 ....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Più indirizzi ip a disposizione a livello globale, gli attuali ipv4 al momento devono essere usati con oculatezza per non farli finire.
Quindi serve per dimenticarsi di NAT, dhcp etc. Ogni client avrà il suo indirizzo internet e non come ora che ti viene assegnato un solo indirizzo internet che il router fa condividere fra tutti i client che hai nella tua rete.
All'atto pratico comunque la differenza per gli utenti domestici fra ipv4 e ipv6 è poca, tranne per qualche novità nel campo della mobilità.
Borghese
22-08-2012, 14:43
non ti preoccupare quando dovrai aggiornare a ipv6 ti accorgerai di non avere il dgn2200v3 da un bel pò. :D
Ricordo che nel prossimo firmware netgear ci dovrebbe essere il pppoe relay, di sicuro ci sarà nel mio.
Tramite il pppoe relay o già adesso settando il router in modalità modem chi ha alice può provare l'ipv6
Quindi la mancanza di ipv6 sul router non pregiudica nemmeno la possibilità di connettersi in ipv6.
Comunque il firmware netgear è già preparato per l'ipv6, potrebbero anche rilasciare un firmware in futuro con l'ipv6
Non lo rilasciano perchè allo stato attuale ancora non si sa con quali modalità gli ISP intendono sfruttarlo, quindi è inutile rilasciare firmware adesso che si è ancora agli inizi della sperimentazione.
Più indirizzi ip a disposizione a livello globale, gli attuali ipv4 al momento devono essere usati con oculatezza per non farli finire.
Quindi serve per dimenticarsi di NAT, dhcp etc. Ogni client avrà il suo indirizzo internet e non come ora che ti viene assegnato un solo indirizzo internet che il router fa condividere fra tutti i client che hai nella tua rete.
All'atto pratico comunque la differenza per gli utenti domestici fra ipv4 e ipv6 è poca, tranne per qualche novità nel campo della mobilità.
Quindi tutte le macchine che io ho in rete a casa, avranno un ip esterno e non piu uno locale? Si rendera inutile lutilizzo del router a quel punto...Ciò significa che configurazione di porte, servizi etc etc andrà fatto su ogni singola macchina e non piu su un router?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
mattxx88
22-08-2012, 16:34
ragazzi, sono indeciso sull'acquisto di questo modem o il dgn3500, cosa differisce essenzialmente fra i 2? motivi per preferire questo? (o quell'altro?)
ragazzi, sono indeciso sull'acquisto di questo modem o il dgn3500, cosa differisce essenzialmente fra i 2? motivi per preferire questo? (o quell'altro?)
ciao ti seguo :D
Come caratteristiche tecniche
il 3500 è basato su piattaforma infineon:
cpu a 333Mhz
64 MB di ram
porte ethernet 10/100/1000 gigabit
wifi atheros con antenne interne
il 2200v3 è basato su piattaforma broadcom
cpu a 320Mhz
64MB di ram
porte ethernet solo 10/100
wifi broadcom con antenne esterne
Il 3500 ha una copertura wifi migliore del 2200
Il 2200 ha una sensibilità adsl migliore del 3500
Il tempo di boot è migliore nel 3500, il 2200 è molto lento ad avviarsi
Il 3500 da una sensazione di reattività generale migliore del 2200 e a quanto dicono gli utenti il ping degli infineon è migliore dei broadcom.
Il 2200 riscalda parecchio, il 3500 per niente.
In definitiva il 2200 è consigliato per adsl molto instabili, potrebbe comportarsi meglio del 3500, ma dipende dal dslam
Il 2200 potrebbe avere anche un wifi più stabile del 3500, alcuni utenti hanno avuto problemi di disconnessioni wifi con il 3500
A conti fatti io preferisco il 3500 per come si comporta a me.
Ma come vedi ci sono pro e contro per cui è difficile scegliere.
mattxx88
22-08-2012, 16:57
ciao ti seguo :D
/cut
troppo gentile, di la ti ho scritto i dati che ti servivano, e vedendo questi credo che faccia al caso mio il 3500. se mi riesci a dare conferma vedendo i dati dell'altro 3d sarei piu tranquillo
gallo2882
22-08-2012, 17:16
ragazzi non trovo + il link della guida per settare le porte dei software di file sharing
qualcuno potrebbe indicarmela ?
grazie mille:)
ragazzi non trovo + il link della guida per settare le porte dei software di file sharing
qualcuno potrebbe indicarmela ?
grazie mille:)
Non so faccia al caso tuo, ma qui trovi il manuale con scritto anche come aprire le porte:
http://downloadcenter.netgear.com/
E' una questione generale, non correlata specificatamente a questo router, se non salterà fuori qui, uscirà da qualche altra parte. Secondo me lo screen che ho postato (che vale più di mille parole), andrebbe messo nel thread dei consigli per gli acquisti.
Non riesco a capire come a distanza di anni la questione torni periodicamente a riproporsi ogni volta come se fosse una questione risaputa e assodata, tanto che mi fanno venire il dubbio anche a me e devo andarmi a fare i test ogni volta sul router :D
Esprimo un mio parere solo ora perchè ero ancora a godermela in ferie :D
Ci sono anche nuovi utenti come me che non avevano di questi problemi perchè privi di adsl. Io l'ho ricevuta a giugno e fino ad allora ero succube della sola possibilità che avevo di connettermi, e cioè delle chiavette internet. Perciò tutto quello che riguarda un router era arabo per me, per cui molte cose scontate per voi, non lo sono per altri anche grazie a come ci vengono forniti i servizi in questo paese...:rolleyes: Finalmente l'abc ho incominciato a farlo, era ora:eek: ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.