View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Kensirou
09-05-2012, 10:35
Conviene farselo abbassare da Telecom......
Ok, grazie.
Nel fine settimana, quando ho un pò di tempo libero, provo a chiamare la telecom anche perchè ho sentito che bisogna parlare con un tecnico competente per farselo abbassare al volo e non è facile beccarlo...
Vi porgo nuovamente una domanda : è meglio settare delle regole precise per il port forwarding o si può lasciar fare il tutto all'upnp?
Per quanto riguarda il .bat da avviare in automatico, i comandi che utilizzo io sono i seguenti :
C:\DNG2000v3\wget --user=admin --password=miapassword http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
C:\DNG2000v3\tst10.exe /r:C:\DNG2000v3\dng2200v3.txt
Avete bisogno di wget (http://users.ugent.be/~bpuype/wget/) per abilitare il debug mode e del Telnet Scripting Tool (http://jerrymannel.com/blog/2008/11/11/telnet-scripting-tool-aka-tst10exe) per accedere a telnet in modo automatico.
Il bat cerca il tutto all'interno del path C:\DNG2000v3, se cambiate disco e/o directory dovete ovviamente modificare il percorso.
Lo script "dng2200v3.txt" utilizzato da tst10 è il seguente :
192.168.0.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "miapassword\m"
WAIT "#"
SEND "adslctl start --snr 6\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"
Quel comando serve per settare l'snr a 6, ma potete aggiungere anche altri comandi tra un wait ed un altro.
Al posto di "miapassword" nel .bat e nel .txt dovete inserire la password del vostro router.
Per far partire il tutto all'avvio del computer, create un collegamento al bat e posizionatelo in esecuzione automatica.
In allegato trovate il bat e lo script, wget e tst10 sono troppo grandi e il forum non li fa allegare. Potete scaricarli dai link che ho riportato in alto.
Sapete di qualche negozio online che ha sicuro la v3?
RoUge.boh
09-05-2012, 12:45
Sapete di qualche negozio online che ha sicuro la v3?
interesserebbe anche a me :D
Nelle impostazioni wireless ho impostato mode su up to 300, volevo sapere se in channel conviene scegliere un canale specifico oppure posso lasciare auto.
ho letto che alcuni hanno avuto problemi impostando la lingua su italiano (disconessioni frequenti) mi confermate oppure posso impostarla tranquillamente?
grazie.
edit: come faccio a vedere se sono in interleaved o in fast?
papillon56
09-05-2012, 17:29
Nelle impostazioni wireless ho impostato mode su up to 300, volevo sapere se in channel conviene scegliere un canale specifico oppure posso lasciare auto.
ho letto che alcuni hanno avuto problemi impostando la lingua su italiano (disconessioni frequenti) mi confermate oppure posso impostarla tranquillamente?
grazie.
Io l'ho impostato in it e non ho problemi .. ma lo uso da solo 2gg
edit: come faccio a vedere se sono in interleaved o in fast?
Con DMT vers 8.07
oppure facendo un ping su "maya.ngi.it"... se sei sotto i 10ms al 99,9% sei in fast... ma DMT ti da la certezza
grazie per le risposte proverò ad impostarlo in italiano (sperando di non avere problemi).
per il canle wireless hai lasciato le impostazioni ina utomatico?
papillon56
09-05-2012, 18:26
Per ora non ho ancora avuto modo di sfruttare il wifi quindi non ti so dire :)
PS facci sapere se DMT ti funziona.. giusto per sapere ..
Ok, grazie.
Nel fine settimana, quando ho un pò di tempo libero, provo a chiamare la telecom anche perchè ho sentito che bisogna parlare con un tecnico competente per farselo abbassare al volo e non è facile beccarlo...
Vi porgo nuovamente una domanda : è meglio settare delle regole precise per il port forwarding o si può lasciar fare il tutto all'upnp?
Per quanto riguarda il .bat da avviare in automatico, i comandi che utilizzo io sono i seguenti :
Avete bisogno di wget (http://users.ugent.be/~bpuype/wget/) per abilitare il debug mode e del Telnet Scripting Tool (http://jerrymannel.com/blog/2008/11/11/telnet-scripting-tool-aka-tst10exe) per accedere a telnet in modo automatico.
Il bat cerca il tutto all'interno del path C:\DNG2000v3, se cambiate disco e/o directory dovete ovviamente modificare il percorso.
Lo script "dng2200v3.txt" utilizzato da tst10 è il seguente :
Quel comando serve per settare l'snr a 6, ma potete aggiungere anche altri comandi tra un wait ed un altro.
Al posto di "miapassword" nel .bat e nel .txt dovete inserire la password del vostro router.
Per far partire il tutto all'avvio del computer, create un collegamento al bat e posizionatelo in esecuzione automatica.
In allegato trovate il bat e lo script, wget e tst10 sono troppo grandi e il forum non li fa allegare. Potete scaricarli dai link che ho riportato in alto.
Bravo, bel lavoro,
complimenti
Ok, grazie.
Nel fine settimana, quando ho un pò di tempo libero, provo a chiamare la telecom anche perchè ho sentito che bisogna parlare con un tecnico competente per farselo abbassare al volo e non è facile beccarlo...
Vi porgo nuovamente una domanda : è meglio settare delle regole precise per il port forwarding o si può lasciar fare il tutto all'upnp?
Per quanto riguarda il .bat da avviare in automatico, i comandi che utilizzo io sono i seguenti :
Avete bisogno di wget (http://users.ugent.be/~bpuype/wget/) per abilitare il debug mode e del Telnet Scripting Tool (http://jerrymannel.com/blog/2008/11/11/telnet-scripting-tool-aka-tst10exe) per accedere a telnet in modo automatico.
Il bat cerca il tutto all'interno del path C:\DNG2000v3, se cambiate disco e/o directory dovete ovviamente modificare il percorso.
Lo script "dng2200v3.txt" utilizzato da tst10 è il seguente :
Quel comando serve per settare l'snr a 6, ma potete aggiungere anche altri comandi tra un wait ed un altro.
Al posto di "miapassword" nel .bat e nel .txt dovete inserire la password del vostro router.
Per far partire il tutto all'avvio del computer, create un collegamento al bat e posizionatelo in esecuzione automatica.
In allegato trovate il bat e lo script, wget e tst10 sono troppo grandi e il forum non li fa allegare. Potete scaricarli dai link che ho riportato in alto.
si può fare un solo file bat per accedere via telnet?
io sono riuscito con un file .bat a farlo arrivare fino all'inserimento di login e password. ma non sono riuscito ad inserire quest'ultimi...
DMT credo funzioni bene per rilevare se si è in interleaved o in fast
interesserebbe anche a me :D
Circa un mese fa avevano di sicuro il v3 da maintstore
Kensirou
09-05-2012, 21:21
Bravo, bel lavoro,
complimenti
Grazie^^.
Il file bat e lo script volendo si possono migliorare, ad esempio facendo loggare il tutto in un file, oppure minimizzando le finestre durante la loro esecuzione.
Nello script vorrei aggiungere il comando sui led che avete postato in prima pagina, ma non mi è molto chiaro il suo funzionamento. Voi avete fatto qualche prova? Influenza solamente il led del wifi?
si può fare un solo file bat per accedere via telnet?
io sono riuscito con un file .bat a farlo arrivare fino all'inserimento di login e password. ma non sono riuscito ad inserire quest'ultimi...
"Un solo file bat" in che senso? Senza utilizzare il programma tst01? Se intendi questo penso proprio di no, non credo sia possibile eseguire comandi diretti telnet da un file bat. Come avrai visto anche tu, una volta che hai lanciato telnet dal bat, non hai più la possibilita di eseguire altri comandi, nemmeno l'inserimento dello username e della password del router.
Parnas72
09-05-2012, 21:26
Per vedere se la linea è in fast si può guardare l'interleaving depth:
# adslctl info --stats |grep ^D:
D: 511 8
Più i valori sono alti, più l'interleaving è marcato. Una linea in FAST dovrebbe (non posso verificarlo) avere entrambi i valori uguali a 1.
Ginopilot
09-05-2012, 21:31
interesserebbe anche a me :D
io non mi strapperei i capelli per trovarlo, al momento il v1 e' ancora una spanna sopra.
Dr.Speed
09-05-2012, 22:02
io non mi strapperei i capelli per trovarlo, al momento il v1 e' ancora una spanna sopra.
certo, sopratutto d'inverno quando puoi usarlo per scaldare la stanza! :D
G
"Un solo file bat" in che senso? Senza utilizzare il programma tst01? Se intendi questo penso proprio di no, non credo sia possibile eseguire comandi diretti telnet da un file bat. Come avrai visto anche tu, una volta che hai lanciato telnet dal bat, non hai più la possibilita di eseguire altri comandi, nemmeno l'inserimento dello username e della password del router.
si infatti. va bene almeno lo uso per risparmiare di inserire:
telnet 192.168.0.1
XD
BlackSarus
10-05-2012, 00:02
Salve a tutti,
Io avrei un problema con questo router. Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei molto grato.
Allora ho comprato il router per sostituire un vecchio netgear dgn1000.
E' un DGN2200v3.........lo configurò manualmente..........imposto tutto.......si accende tutto ma non riesco a navigare su internet (led rosso) mentre quello della portante è sempre verde.
Allora provo con vari configurazioni........ma ancora niente.
Poi resetto il router, faccio la procedura guidata, inserisco i dati di collegamento (ho un abbonamento ADSL Infostrada) e và!
Contento mi metto a navigare, tutto scorre senza problemi.
Il giorno seguente se ne va la luce.......il router si riavvia senza problemi solo che ritorna il problema del led rosso e niente navigazione.
Entro nella pagina di configurazione del router, i dati per l'ADSL sono tutti esatti, ma nonostante questo non naviga!!!
Rimetto i dati, li riscrivo più volte..........ma niente!
Sono ad un passo dal prendere la mazza è farlo in mille pezzi.........quando mi decido a resettarlo.
Rifaccio la procedura guidata..........mi ritrova la rete, reinserisco i dati e..... ZAP! ritorna a navigare.
Non chiedetemi perché mi succede questo (anzi vorrei proprio qualche consiglio da voi!!!)...........e come se il router in qualche modo non tiene la configurazione di collegamento su internet dopo il riavvio del suddetto!
Questo ovviamente mi impedisce di spegnerlo ed accenderlo quando voglio........in quanto ad ogni avvio devo resettare e rifare la procedura guidata per avere l'accesso ad internet!
Io posseggo una linea ADSL Infostrada ad 8 mega, filtri e telefono funzionate, 2 PC con Windows 7 a 64 bit.........
.........che cosa può essere!
Grazie per il vostro, spero tempestivo, aiuto!!!
welverin
10-05-2012, 08:03
Questo ovviamente mi impedisce di spegnerlo ed accenderlo quando voglio........in quanto ad ogni avvio devo resettare e rifare la procedura guidata per avere l'accesso ad internet!
Non è che per caso il problema sia legato al fatto che sulla linea c'è molto rumore e quindi il router fa molta fatica ad agganciare la linea ?
hai provato a rimettere il dgn1000 o altro router per controllare se il problema è la linea o il router ?
Per vedere se la linea è in fast si può guardare l'interleaving depth:
# adslctl info --stats |grep ^D:
D: 511 8
Più i valori sono alti, più l'interleaving è marcato. Una linea in FAST dovrebbe (non posso verificarlo) avere entrambi i valori uguali a 1.
ho provato e in risposta ottengo due 1, altro ottimo metodo per verificare se si è in fast.
grazie per la segnalazione.
Salve a tutti,
Io avrei un problema con questo router. Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei molto grato.
Allora ho comprato il router per sostituire un vecchio netgear dgn1000.
E' un DGN2200v3.........lo configurò manualmente..........imposto tutto.......si accende tutto ma non riesco a navigare su internet (led rosso) mentre quello della portante è sempre verde.
Allora provo con vari configurazioni........ma ancora niente.
Poi resetto il router, faccio la procedura guidata, inserisco i dati di collegamento (ho un abbonamento ADSL Infostrada) e và!
Contento mi metto a navigare, tutto scorre senza problemi.
Il giorno seguente se ne va la luce.......il router si riavvia senza problemi solo che ritorna il problema del led rosso e niente navigazione.
Entro nella pagina di configurazione del router, i dati per l'ADSL sono tutti esatti, ma nonostante questo non naviga!!!
Rimetto i dati, li riscrivo più volte..........ma niente!
Sono ad un passo dal prendere la mazza è farlo in mille pezzi.........quando mi decido a resettarlo.
Rifaccio la procedura guidata..........mi ritrova la rete, reinserisco i dati e..... ZAP! ritorna a navigare.
Non chiedetemi perché mi succede questo (anzi vorrei proprio qualche consiglio da voi!!!)...........e come se il router in qualche modo non tiene la configurazione di collegamento su internet dopo il riavvio del suddetto!
Questo ovviamente mi impedisce di spegnerlo ed accenderlo quando voglio........in quanto ad ogni avvio devo resettare e rifare la procedura guidata per avere l'accesso ad internet!
Io posseggo una linea ADSL Infostrada ad 8 mega, filtri e telefono funzionate, 2 PC con Windows 7 a 64 bit.........
.........che cosa può essere!
Grazie per il vostro, spero tempestivo, aiuto!!!
Ciao,per prima cosa io farei un backup della configurazione, in modo tale che puoi ripristinare il tutto con un solo clic.
Poi riflasherei il firmware naturalmente scaricandolo dal sito ufficiale.
Se non risolvi è probabilmente un problema hardware che necessita dell'assistenza
Ginopilot
10-05-2012, 08:38
certo, sopratutto d'inverno quando puoi usarlo per scaldare la stanza! :D
Se il problema e' quello ci sono tanti altri router che puoi prendere, che hanno le stesse funzioni del v3 e che costano meno. Sto v3 e' ancora immaturo, non capisco perche' non si sbrighino ad aggiornare il firmware.
Parnas72
10-05-2012, 11:32
Ce ne sono molti che costano meno di 50 € con 64 MB di RAM, porta USB e server DLNA integrato ? Ad esempio ?
Dr.Speed
10-05-2012, 11:52
Se il problema e' quello ci sono tanti altri router che puoi prendere, che hanno le stesse funzioni del v3 e che costano meno. Sto v3 e' ancora immaturo, non capisco perche' non si sbrighino ad aggiornare il firmware.
il software del v3 sara' immaturo ma per un uso normale va piu che bene, inoltre ci sara' un motivo se hanno sostituito tutto l'hardware dal v1 invece che aggiornare solo alcuni componenti
Scusate il disturbo, ho acquistato questo modem perchè il modem Alice gate 2 plus aveva notevoli prolemi a trasmettere il segnale da un piano dell'edificio all'altro, in linea d'aria non più di 6-8 metri.
Come prestazioni sull'wifi a me sembra addirittura inferiore al modem Pirelli, visto che oramai l'ho acquistato vorrei sapere se è possibile utilizzare il modem Pirelli come point (o viceversa ) e se possibile avere una spigazione dettagliata.
Altrimenti non mi resta che la restituzione del pacco entro i 10gg canonici.
Dimenticavo di aggiungere che probabilmente il problema è nel sistema di allarme dell' abitazione buona parte cablato ma tante finestre purtroppo ad onde radio :( .
Vi ringrazio per eventuali risposte.
Saluti dalla Sardegna ( dove finalmente il tempo sta cambiando :) )
Ginopilot
10-05-2012, 15:25
il software del v3 sara' immaturo ma per un uso normale va piu che bene, inoltre ci sara' un motivo se hanno sostituito tutto l'hardware dal v1 invece che aggiornare solo alcuni componenti
Hanno cambiato cpu
Ginopilot
10-05-2012, 15:29
Ce ne sono molti che costano meno di 50 € con 64 MB di RAM, porta USB e server DLNA integrato ? Ad esempio ?
Ormai non si trova piu' a meno di 50 euro. Io l'ho preso in offerta, ma ha meno funzioni del mio vecchio dg834g v3. Se proprio ti serve il server dlna, prendilo, ma per il resto non ha nulla piu' di un router qualsiasi da 30 euro.
Se tirassero fuori un firmware decente le cose cambierebbero, ma per ora e' una fregatura. Praticamente stanno finanziando lo sviluppo del router con le vendite di un prodotto immaturo.
Parnas72
10-05-2012, 18:13
Ormai non si trova piu' a meno di 50 euro.Su questi apparecchi di solito i prezzi con il tempo scendono, non salgono. :D Io ho pagato 70 € il V1 in offerta, due anni fa.
Io l'ho preso in offerta, ma ha meno funzioni del mio vecchio dg834g v3.Tipo ? Non dirmi l'IPoA, che per un utente "consumer" non serve a niente.
Se proprio ti serve il server dlna, prendilo, ma per il resto non ha nulla piu' di un router qualsiasi da 30 euro.Non direi proprio. Dotazione hardware di tutto rispetto, schedulazione del wi-fi, DLNA, wi-fi a 300 Mbit con tasto hardware... sulla carta è il router con miglior rapporto prezzo/prestazioni nella fascia economica, poi se ci sono bug nel firmware è un altro discorso.
Se tirassero fuori un firmware decente le cose cambierebbero, ma per ora e' una fregatura.Ha più funzionalità di quelle che aveva il V1 quando l'ho comprato io. :D
Praticamente stanno finanziando lo sviluppo del router con le vendite di un prodotto immaturo.Eh, su questo sfondi una porta aperta, ma questa politica commerciale purtroppo oggigiorno non appartiene certo solo a Netgear.
Vogliamo parlare del D-Link 2740B, che quando è uscito non aveva nemmeno il PPPoE funzionante ?
Dr.Speed
10-05-2012, 19:31
sono daccordo su una cosa con Ginopilot, vorrei vedere dei firmware custom per aggiungere funzioni, sopratutto mi piacerebbe non dover inviare ogni volta che riavvio il router il commando telnet per la potenza wifi, immagino sia abbastanza facile da inserire su un firmware custom
Parnas72
10-05-2012, 21:07
sono daccordo su una cosa con Ginopilot, vorrei vedere dei firmware custom per aggiungere funzioniI firmware custom non spetta certo a Netgear realizzarli :D
Il V3 ha ottime potenzialità da questo punto di vista, avendo ampia dotazione sia di flash memory che di ram. Considerato anche il basso costo, non penso passerà molto tempo prima che un esemplare di questo router finisca in mano a uno smanettone. ;)
Salve a tutti,
Io avrei un problema con questo router. Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei molto grato.
Allora ho comprato il router per sostituire un vecchio netgear dgn1000.
E' un DGN2200v3.........lo configurò manualmente..........imposto tutto.......si accende tutto ma non riesco a navigare su internet (led rosso) mentre quello della portante è sempre verde.
Allora provo con vari configurazioni........ma ancora niente.
Poi resetto il router, faccio la procedura guidata, inserisco i dati di collegamento (ho un abbonamento ADSL Infostrada) e và!
Contento mi metto a navigare, tutto scorre senza problemi.
Il giorno seguente se ne va la luce.......il router si riavvia senza problemi solo che ritorna il problema del led rosso e niente navigazione.
Entro nella pagina di configurazione del router, i dati per l'ADSL sono tutti esatti, ma nonostante questo non naviga!!!
Rimetto i dati, li riscrivo più volte..........ma niente!
Sono ad un passo dal prendere la mazza è farlo in mille pezzi.........quando mi decido a resettarlo.
Rifaccio la procedura guidata..........mi ritrova la rete, reinserisco i dati e..... ZAP! ritorna a navigare.
Non chiedetemi perché mi succede questo (anzi vorrei proprio qualche consiglio da voi!!!)...........e come se il router in qualche modo non tiene la configurazione di collegamento su internet dopo il riavvio del suddetto!
Questo ovviamente mi impedisce di spegnerlo ed accenderlo quando voglio........in quanto ad ogni avvio devo resettare e rifare la procedura guidata per avere l'accesso ad internet!
Io posseggo una linea ADSL Infostrada ad 8 mega, filtri e telefono funzionate, 2 PC con Windows 7 a 64 bit.........
.........che cosa può essere!
Grazie per il vostro, spero tempestivo, aiuto!!!
Ho avuto il tuo stesso identico problema qualche giorno fa. Infostrada segnala i settaggi come: PPoE e LLC.
Te devi impostare PPoA e VC (ricordati anche di impostare VPI 8 e VCI 35) e come per magia sei online!;) ;)
Ginopilot
11-05-2012, 10:25
il punto e' che con il fw di oggi ha diversa roba in meno. A parte l'ipoa, manca anche la vpn e mi pare qualcos'altro.
Poi domani si vedra', ma al momento il v1 e' meglio.
Quindi potete comprarvi un v3 in società (con 20 persone sono circa 2,5€ a testa), me lo mandate e io vi faccio il porting.
Ci sto anch'io, mi serve il wol
per ora siamo in 5.
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
- franjek
altri?
Parnas72
11-05-2012, 11:40
il punto e' che con il fw di oggi ha diversa roba in meno. A parte l'ipoa, manca anche la vpn e mi pare qualcos'altro.
Poi domani si vedra', ma al momento il v1 e' meglio.
Non sono d'accordo, per uso consumer il V3 è meglio, a meno di esigenze molto specifiche (come appunto la VPN o l'IPoA, ma quanti possessori del V1 usano queste funzionalità ?).
Ginopilot
11-05-2012, 16:38
si, ma ci sono. Il v3 e' un v1 castrato, per il momento.
Ci sto anch'io, mi serve il wol
per ora siamo in 5.
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
- franjek
altri?
Se servisse a migliorare le prestazioni dell'wifi mi associerei volentieri anch'io :D , fatemi sapere, cercherò di seguirvi..... almeno per un pò.
Saluti
Se servisse a migliorare le prestazioni dell'wifi mi associerei volentieri anch'io :D , fatemi sapere, cercherò di seguirvi..... almeno per un pò.
Saluti
Potrebbe esserti utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37412229&postcount=734
P.S. è così penoso il wi-fi del v3?
Fr@ncesco
11-05-2012, 20:31
Se servisse a migliorare le prestazioni dell'wifi mi associerei volentieri anch'io :D , fatemi sapere, cercherò di seguirvi..... almeno per un pò.
Saluti
La modifica sulla potenza del wi-fi era stata già implementata da Cionci sul V1 e funzionava perfettamente. Sul V3 bisogna creare il bios moddato ;)
Potrebbe esserti utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37412229&postcount=734
P.S. è così penoso il wi-fi del v3?
Da prove evvettuate sul V1, era rischioso per il chip del finale del wi-fi, andare oltre un valore di 70. Occhio quindi ;)
Potrebbe esserti utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37412229&postcount=734
P.S. è così penoso il wi-fi del v3?
Direi che non è superiore al Pirelli, che almeno è in comodato gratuito,l'ho acquistato per avere un miglioramento,ma per me è una delusione.
Avevo letto la discussione che tu ai linkato ma "ricordati che al riavvio del router tutto torna come prima " e qui casca l'asino per l'uso con jdownload...
a meno che non riusciamo a portare a termine il progetto di cui sopra ;).... un bel modding.
Ciao a tutti,
qualcuno di voi è riuscito ad ottenere un script di riconnessione per jdownloader?
Io ormai non so più quante volte ho provato a fargli registrare il giro e mai una volta che vada a buon fine... :muro:
Kensirou
12-05-2012, 10:10
Ci sto anch'io, mi serve il wol
per ora siamo in 5.
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
- franjek
altri?
Considerate anche il sottoscritto, un custom firmware per il v3 sarebbe l'ideale.
In teoria al momento siamo in 7
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
- franjek
- billoi
- Kensirou
Parnas72
12-05-2012, 11:20
Avevo letto la discussione che tu ai linkato ma "ricordati che al riavvio del router tutto torna come prima " e qui casca l'asino per l'uso con jdownload...
Guarda che jdownloader riavvia solo la connessione PPP, mica reboota il router.
Se non lo spegni, il router può tenere le impostazioni modificate anche per mesi.
Parnas72
12-05-2012, 11:22
qualcuno di voi è riuscito ad ottenere un script di riconnessione per jdownloader?
Io ormai non so più quante volte ho provato a fargli registrare il giro e mai una volta che vada a buon fine... :muro:
Non ho il V3 quindi non posso aiutarti, ma non puoi usare il PPPoE relay invece di fare uno script ?
Guarda che jdownloader riavvia solo la connessione PPP, mica reboota il router.
Se non lo spegni, il router può tenere le impostazioni modificate anche per mesi.
Scusa l'ignoranza l' IP come lo cambi?:eek:
Io ho sempre agito sul pulsantino di on/off.
Accetto suggerimenti alternativi.
Grazie ciao
Parnas72
12-05-2012, 15:43
Scusa l'ignoranza l' IP come lo cambi?:eek: http://img198.imageshack.us/img198/6200/image1md.gif
I tastini "Connect" e "Disconnect" potrebbero essere un buon indizio. :D
Oppure usi il PPPoE relay, come dicevo prima, e apri/chiudi la connessione direttamente da PC. Più comodo, ed eventuali altri PC in lan possono continuare a navigare/scaricare.
Io ho sempre agito sul pulsantino di on/off.
Bel metodo... così butti giù anche tutta la lan.
PS: lo screenshot ovviamente è del mio V1, ma sul V3 sarà uguale.
Kensirou
12-05-2012, 15:55
Ho chiamato poco fa telecom, come mi aveva consigliato l'utente Rodig, e mi ha una risposto un'operatrice competente e gentilissima (non me lo sarei mai aspettato) che mi ha settato il profilo con snr a 6db, ma non fast, perchè altrimenti avrei dovuto pagare di più.
Il risultato di speedtest è il seguente :
http://www.speedtest.net/result/1946864806.png
Il download è più meno lo stesso che avevo settandolo dal router, in compenso è migliorato l'upload e il ping è leggermente più basso.
Se può essere utile a qualcuno, dopo averlo testato un pò, vi farò sapere come si comporta il router con un profilo reale a 6db.
"Connect" e "Disconnect"- bella questa adesso non posso, ma dopo lo provo.
Per quanto riguarda il PPPoE relay, mi sembra di capire che si tratta della disconnessione del PC, ma anche questa cambia l'IP? non viene assegnato dalla rete o in questo caso l'assegna il router?
Quanto ignoro misero me :(
Ciao grazie per i lumi che mi dai.
Parnas72
12-05-2012, 19:20
Per quanto riguarda il PPPoE relay, mi sembra di capire che si tratta della disconnessione del PC
No. Si tratta di aprire su PC una connessione di rete "aggiuntiva", che assegna un secondo IP pubblico al PC (mentre il router continua a mantenere l'IP pubblico principale).
Si può fare solo se l'ISP ti permette di avere due IP pubblici (Alice lo permette, magari altri ISP no).
Si può fare solo se l'ISP ti permette di avere due IP pubblici (Alice lo permette, magari altri ISP no).
:eek:
ma è una "svista" o è previsto?
Ma sto pppoe relay dove si imposta? ho scandagliato le pagine di config del router, ma non ho visto niente a riguardo... tralaltro io posso connettermi solo in pppoa, immagino che ciò mi impedisca secco di usare il pppoe relay :muro:
Non tenerci sulle spine :) illustraci la questione, io non ne mai sentito parlare.
Comunque il primo sistema suggerito è già un ottimo passo avanti nel tempo di riconnessione, sicuramente si poteva fare anche col modem Pirelli, ma io non ci avevo pensato, anche perchè mi serviva poco per via di un buon account premium :D , che adesso non c'è più.
Azz pensavo che nessuno postasse più, sono iscritto alla discussione ma non mi arrivano più le notifiche via e-mail :S
comunque......
Ma tutte queste funzioni di cui parlate IO non le ho MAI usate e non ne trovo applicazione nella realtà XD
Quindi per 47 euro questo router è perfetto, leggendo le recensioni anche.
Aveco un d-link 2740 R (3 antenne wi.fi N300) e non arrivava nemmeno in salone (stanza di fianco la mia). (ne ho cambiati 3 identicim un vero flop)
Con questo arrivo fuori la porta (l'appartamento è abbastanza grande), che è il lato completamente opposto (ho il router nell'angolino della mia stanzetta, e non ho mai modificato nulla da telnet. Inoltre lo trovo molto carino esteticamente.
Per me è un prodotto molto molto riuscito e lo consiglio (almeno per chi non ha pretese di router della NASA)
Comunque ho fatto un mini mini mini script, che evita, di andare in start-> cmd -> telnet ecc.. arriva direttamente all'inserimento di login e password, se volete allego il file bat in prima pagina.
Ciao ragazzi , sono un felice possessore di un v3 , riesco tramite telnet ad abbassare il margin di rumore ed agganciare una bella linea :
http://speedtest.net/result/1940507846.png
Nulla , mi e’ capitata una cosa strana …..avevo su prima una gigabyte z68 e lo stesso router ovviamente , il mulo installato , porte aperte e funzionava tutto.
Adesso ho messo su una msi z77 , formattato , tenuto su un altro disco la cartella con il mulo , stesso router , stesse porte aperte , e mi si connette ai server con id basso ….
Il test sulla porta tcp fallisce sempre …..
Siccome sto diventando matto , avete qualche idea ?
Ciao
Fort
Dr.Speed
12-05-2012, 22:03
Ciao ragazzi , sono un felice possessore di un v3 , riesco tramite telnet ad abbassare il margin di rumore ed agganciare una bella linea :
http://speedtest.net/result/1940507846.png
Nulla , mi e’ capitata una cosa strana …..avevo su prima una gigabyte z68 e lo stesso router ovviamente , il mulo installato , porte aperte e funzionava tutto.
Adesso ho messo su una msi z77 , formattato , tenuto su un altro disco la cartella con il mulo , stesso router , stesse porte aperte , e mi si connette ai server con id basso ….
Il test sulla porta tcp fallisce sempre …..
Siccome sto diventando matto , avete qualche idea ?
Ciao
Fort
hai installato qualche programma aggiuntivo epr gestire la rete? a me dava id basso con fastlan di asrock installato
hai installato qualche programma aggiuntivo epr gestire la rete? a me dava id basso con fastlan di asrock installato Bella risposta Dr. Speed , in effetti devo controllare , ho messo su il dvd dei drivers della msi e ho fatto un all install ....
Ti faccio sapere , intanto grazie.
ciao
fort
Nulla da fare , disinstallato due softwerini msi , pulito il registro di win , riavviato ma la situazione e' questa :
Test di connessione TCP iniziato...
Il test della porta TCP e fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito.
Non e' che qualcuno di buona volonta dotato di team viewer 7 vuole dare una occhiata al settaggio del firewall del router ....?
Non sono ubriaco , li setto da anni i router ma una cosa cosi' non mi era mai capitata.....
fabio336
12-05-2012, 22:16
Ciao ragazzi , sono un felice possessore di un v3 , riesco tramite telnet ad abbassare il margin di rumore ed agganciare una bella linea :
http://speedtest.net/result/1940507846.png
Nulla , mi e’ capitata una cosa strana …..avevo su prima una gigabyte z68 e lo stesso router ovviamente , il mulo installato , porte aperte e funzionava tutto.
Adesso ho messo su una msi z77 , formattato , tenuto su un altro disco la cartella con il mulo , stesso router , stesse porte aperte , e mi si connette ai server con id basso ….
Il test sulla porta tcp fallisce sempre …..
Siccome sto diventando matto , avete qualche idea ?
Ciao
Fort
per me non cambiaciano gli indirzzi ip (quando fai il port forwarding)
router <---> scheda rete pc :D
per me non cambiaciano gli indirzzi ip (quando fai il port forwarding)
router <---> scheda rete pc :D
Ciao Fabio , pensavo anche io qualcosa del genere e ti spiego perche' :
ho preso un samsung galaxy 2s , ormai lo vendono quasi a meta' prezzo....,
per non spippolarmi il cervello a settare il wifi del dispositivo ho messo sul router il server dhcp attivo , ma ho lasciato la scheda di rete del pc settata in manuale ...mi si connette lo stesso il pc , perche' il settaggio manuale rientra nel range del dhcp.
Ho pensato quello che hai detto tu , allora ho messo la scheda di rete del pc in "ottieni ip automaticamente " ma il problema rimane .....
Non so cosa pensare ....ripeto , vuoi entrare e dare una occhiata ? :D
ciao
fort
p.s. incredibile , con il comando che ho trovato in prima pagina sono riuscito ad aumentare il segnale wifi .....
Dr.Speed
12-05-2012, 22:21
Ciao Fabio , pensavo anche io qualcosa del genere e ti spiego perche' :
ho preso un samsung galaxy 2s , ormai lo vendono quasi a meta' prezzo....,
per non spippolarmi il cervello a settare il wifi del dispositivo ho messo sul router il server dhcp attivo , ma ho lasciato la scheda di rete del pc settata in manuale ...mi si connette lo stesso il pc , perche' il settaggio manuale rientra nel range del dhcp.
Ho pensato quello che hai detto tu , allora ho messo la scheda di rete del pc in "ottieni ip automaticamente " ma il problema rimane .....
Non so cosa pensare ....ripeto , vuoi entrare e dare una occhiata ? :D
ciao
fort
usando una versione recente di emule puoi utilizzare l'UPnP, questo apre automaticamente le porte che servono a emule, controlla che sia attivo sulle impostazioni del programma e guarda una delle ultime voci sul menu del router per controllare che ti apra le porte giuste
fabio336
12-05-2012, 22:23
Ciao Fabio , pensavo anche io qualcosa del genere e ti spiego perche' :
ho preso un samsung galaxy 2s , ormai lo vendono quasi a meta' prezzo....,
per non spippolarmi il cervello a settare il wifi del dispositivo ho messo sul router il server dhcp attivo , ma ho lasciato la scheda di rete del pc settata in manuale ...mi si connette lo stesso il pc , perche' il settaggio manuale rientra nel range del dhcp.
Ho pensato quello che hai detto tu , allora ho messo la scheda di rete del pc in "ottieni ip automaticamente " ma il problema rimane .....
Non so cosa pensare ....ripeto , vuoi entrare e dare una occhiata ? :D
ciao
fort
Quando apri una porta, devi anche mettere l'indirizzo ip di destinazione...
per me, non combaciano :)
Uso la 50a di emule ........chi vuole dare una controllata ? eheheh
Vi mando in pvt id e password ....
fabio336
12-05-2012, 22:27
Uso la 50a di emule ........chi vuole dare una controllata ? eheheh
Vi mando in pvt id e password ....
manda :)
arrivo ....
intanto avevi ragione , gli ho messo l'indirizzo ip unico e ora entra in tcp , ma non ne vuol saper in udp ...
Test di connessione TCP iniziato...
Test della porta TCP eseguito con successo.
Ora sto analizzando la porta UDP...
Invio pacchetto dati tramite porta UDP in corso...
Attendi per i risultati...
Il test della porta UDP e fallito!
manda :)
Dammi qualche minuto , faccio qualche altra prova , il tcp lo ho risolto , ora vedo per l'udp .....
C'e' poco da fare .....quando c'e' la mano del maestro si vede ....
fabio ha risolto via teamviewer.....
Cmq per la cronaca e se puo' servire ad altri , era l'upnp da disattivare....
notte e grazie Fabio
Fort
Thunderz
13-05-2012, 10:00
nel mio caso invece ho dovuto procedere così:
- dhcp ATTIVO altrimenti il Nexus S non si collega via wifi (e non so il perchè)
- upnp ATTIVO
- port forwarding NESSUNA VOCE!!!!
- protezione / regole del firewall: li ho fatto il port forwarding
Allora mi chiedo: nel menù del port forwarding che bisogna mettere????
Eppuro setto router da più di 15 anni ed è la prima volta che mi areno così; comunque dopo un po di sbattimento emule va, rete lan ok, rete su wifi (solo per mediacenter ed alcuni pc non vuole andare, settando a 300), per il resto tutto ok.
Per adesso mi sa che il firmware è buggatissimo!!!!
Rimpiango quasi il vecchio pirelli voip 2 di telecom
Ciao Thundez , mah ....io devo dire che risponde esattamente ai comandi , sia di regole di firewall che di porte attivate o inoltrate , avevo problemi perche' lìupnp era attivo e dovevo settare (in wifi e dhcp attivo) la porta unica del pc da cui scarico con il mulo ....
Per il resto devo dire che come router , visto anche il rapporto qualita' prezzo, e' ottimo ....Sono riuscito anche ad alzare la potenza del wifi via telnet con l'apposito comando ...e tiene su la linea senza problemi a 1.1db e anche a 1.0db di rumore .....
ciao
fort
Parnas72
13-05-2012, 11:53
Ma sto pppoe relay dove si imposta? ho scandagliato le pagine di config del router, ma non ho visto niente a riguardo...
Sull'ultimo firmware del V1 hanno inserito una voce apposita sotto Wan Setup, quindi direi di guardare lì. Anche con i vecchi firmware comunque era possibile abilitarlo da telnet con il comando:
brctl addif br0 atm0
tralaltro io posso connettermi solo in pppoa, immagino che ciò mi impedisca secco di usare il pppoe relay :muro:
Utente di Tiscali ? Comunque sì, nel tuo caso non si può usare.
fabio336
13-05-2012, 11:59
nel mio caso invece ho dovuto procedere così:
- dhcp ATTIVO altrimenti il Nexus S non si collega via wifi (e non so il perchè)
- upnp ATTIVO
- port forwarding NESSUNA VOCE!!!!
- protezione / regole del firewall: li ho fatto il port forwarding
Allora mi chiedo: nel menù del port forwarding che bisogna mettere????
Eppuro setto router da più di 15 anni ed è la prima volta che mi areno così; comunque dopo un po di sbattimento emule va, rete lan ok, rete su wifi (solo per mediacenter ed alcuni pc non vuole andare, settando a 300), per il resto tutto ok.
:doh:
dopo aver inserito la porta su Regole Firewall, devi fare anche il port forwarding... (servizio, azione, indirizzo ip di destinazione)
e comunque esiste anche il caro vecchio manuale :D
Per adesso mi sa che il firmware è buggatissimo!!!!
non ce l'ho, ma secondo me non più di tanto:)
Rimpiango quasi il vecchio pirelli voip 2 di telecom
eh si, su quel "router" c'è molto da configurare :D
Salve ragazzi, sono un possessore del DGN 2200 da ieri... volevo chiedervi delle info per la risoluzione di un problema che avevo prima (con un vecchio d-link) e che si ripresenta anche ora col mio nuovo dgn.
Allora:
- sono andato ad abitare in un nuovo appartamento senza linea telefonica; attivo una linea con infostrada 8mb, viene il tecnico a installarmi la presa telefonica (ne ho solo una in casa).
- collego il vecchio d-link, mi prende subito l'adsl, faccio la procedura di registrazione sul sito adsl di libero e subito dopo provo uno speedtest.net: 6mbs e 50ms di ping, navigo 10-15 minuti e vado perfettamente. Poi spengo tutto perché dovevo uscire e dalla volta successiva che mi sono riconnesso la linea è lentissima, pur non avendo cambiato nessuna impostazione del router! Nei giorni successivi la linea rimane sempre a livelli indecenti: ping 400-500 e download 0,3mbs...
Questo per una settimana, poi ho comprato il dgn2200, lo installo cambiando sia il filtro adsl, sia il cavetto, usando quelli forniti da Netgear.
Collego il router, autoconfigurazione, la prima volta mi rileva PpoA e ovviamente non funziona, rifaccio l'autoconfigurazione e mi rileva correttamente PpoE. Mi chiede se l'ISP ha dei parametri di accesso, gli dico di no e non mi si connette. Poi riprovo dicendo di sì (lascio nome utente "guest" e nessuna password) e finalmente internet va.
Provo speedtest.net: 5,5mbs e 90ms di ping... ma come prima questo succede per pochi minuti, dopo poco infatti la velocità e il ping tornano a valori pessimi e continuo a navigare in maniera indecente, pur non avendo cambiato nessuna impostazione rispetto a quando la velocità era buona.
I valori della linea sono:
http://i.imgur.com/XKPIo.png
Please :help:
Salve ragazzi, sono un possessore del DGN 2200 da ieri... volevo chiedervi delle info per la risoluzione di un problema che avevo prima (con un vecchio d-link) e che si ripresenta anche ora col mio nuovo dgn.
Allora:
- sono andato ad abitare in un nuovo appartamento senza linea telefonica; attivo una linea con infostrada 8mb, viene il tecnico a installarmi la presa telefonica (ne ho solo una in casa).
- collego il vecchio d-link, mi prende subito l'adsl, faccio la procedura di registrazione sul sito adsl di libero e subito dopo provo uno speedtest.net: 6mbs e 50ms di ping, navigo 10-15 minuti e vado perfettamente. Poi spengo tutto perché dovevo uscire e dalla volta successiva che mi sono riconnesso la linea è lentissima, pur non avendo cambiato nessuna impostazione del router! Nei giorni successivi la linea rimane sempre a livelli indecenti: ping 400-500 e download 0,3mbs...
Questo per una settimana, poi ho comprato il dgn2200, lo installo cambiando sia il filtro adsl, sia il cavetto, usando quelli forniti da Netgear.
Collego il router, autoconfigurazione, la prima volta mi rileva PpoA e ovviamente non funziona, rifaccio l'autoconfigurazione e mi rileva correttamente PpoE. Mi chiede se l'ISP ha dei parametri di accesso, gli dico di no e non mi si connette. Poi riprovo dicendo di sì (lascio nome utente "guest" e nessuna password) e finalmente internet va.
Provo speedtest.net: 5,5mbs e 90ms di ping... ma come prima questo succede per pochi minuti, dopo poco infatti la velocità e il ping tornano a valori pessimi e continuo a navigare in maniera indecente, pur non avendo cambiato nessuna impostazione rispetto a quando la velocità era buona.
I valori della linea sono:
Please :help:
ma con infostrada le credenziali sono
- benvenuto
- ospite
:confused:
pegasolabs
13-05-2012, 17:12
Basta mettere una login e una password qualunque dopo il primo collegamento con benvenuto-ospite. Ma ci devono essere entrambe ;)
Io avevo messo benvenuto / ospite solo la prima volta, poi mi si connette lo stesso anche se lascio vuoto... devo provare a mettere benvenuto / ospite?
Io avevo messo benvenuto / ospite solo la prima volta, poi mi si connette lo stesso anche se lascio vuoto... devo provare a mettere benvenuto / ospite?
Basta mettere una login e una password qualunque dopo il primo collegamento con benvenuto-ospite. Ma ci devono essere entrambe ;)
questo io non lo sapevo. perchè quando chiamai infostrada io inizialmente (circa 5 anni fa) avevo come credenziali una e mail e una password (dati da loro).
tipo: nomeutente@liberoflat
poi chiamai e mi fecero mettere benventuo ospite. però non lo so sinceramente :S
pegasolabs
13-05-2012, 17:50
Io avevo messo benvenuto / ospite solo la prima volta, poi mi si connette lo stesso anche se lascio vuoto... devo provare a mettere benvenuto / ospite?Metti Pippo e Baudo ma meglio metterci qualcosa.
questo io non lo sapevo. perchè quando chiamai infostrada io inizialmente (circa 5 anni fa) avevo come credenziali una e mail e una password (dati da loro).
tipo: nomeutente@liberoflat
poi chiamai e mi fecero mettere benventuo ospite. però non lo so sinceramente :SInfatti prima ci voleva il realm, poi poichè le segnalazioni di guasto dovute alla errata scrittura di nome utente e password erano troppe hanno fatto come telecom italia, ovvero le credenziali non vengono più verificate.
papillon56
13-05-2012, 17:59
Certo da solo non spunta fuori :D
Secondo me avete due alternative:
-Continuando solo ad evocare ogni tanto la possibilità di un firmware moddato in questo thread non ne otterete certo il suo arrivo :D
Quindi vi conviene mettervi l'animo in pace ed usare il router con il suo firmware,
poi se avverrà il caso fortuito che qualcuno acquisti questo router e decida
di fare un firmware moddato, tanto di guadagnato.
Ma ovviamente questo può avvenire in un intervallo di tempo fra domani e mai.
Giusto per esemplificare il v1 ha avuto il firmware moddato dopo un mese dall'uscita, il wag320n invece ha avuto il suo primo firmware moddato dopo 3 anni, il dgnd3300 (che ha lo stesso hardware del 2200v1) non ha mai avuto un firmware moddato.
Quindi totalmente a caso.
-Se volete qualcosa di concreto potete sfruttate la mia disponibilità.
Ma ovviamente io non voglio nè guadagnarci nè rimetterci,
ho già due router più potenti di questo, per me comprare questo router è una spesa senza senso, di questi tempi poi :rolleyes: .
Quindi potete comprarvi un v3 in società (con 20 persone sono circa 2,5€ a testa), me lo mandate e io vi faccio il porting.
Poi fate una regola voi su come gestirvelo, tipo se a qualcuno capita che si brikki, me lo manda, io gli mando quello della società funzionante e provvedo ad debrickare il suo, e a rimetterlo a disposizione del prossimo brikkatore :D . Oppure potete stabilire che va in maniera definitiva al primo che gli si rompe fuori garanzia.
In questo modo io non ci guadagno un router, ma nemmeno ci rimetto (al massimo un pò di tempo :D ) .
In questo modo avrete tempi abbastanza certi sulla disponibilità di firmware moddati (non appena ricevuto il router la modifica permanente del snr è pressocchè immediata :D )
Hai pm :)
Thunderz
13-05-2012, 18:16
:doh:
dopo aver inserito la porta su Regole Firewall, devi fare anche il port forwarding... (servizio, azione, indirizzo ip di destinazione)
e comunque esiste anche il caro vecchio manuale :D
non ce l'ho, ma secondo me non più di tanto:)
eh si, su quel "router" c'è molto da configurare :D
Disattivando l' Upnp mi lascia mettere, nel port forwarding, un solo servizio per pc, ne avrei almeno 4 o 5 da mettere, e non capisco il motivo . . . .
Altra cosa strana, almeno per me, è che per far vedere i cell ( nexus s e nokia n95 8gb) al wifi sono obbligatoa tenere su l' HCPC.
Posto in allegato le regole del firewall ed altro
http://img713.imageshack.us/img713/8999/upnpf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/upnpf.jpg/)
http://img135.imageshack.us/img135/9928/regolefirewall.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/135/regolefirewall.jpg/)
http://img192.imageshack.us/img192/9741/portforwarding.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/portforwarding.jpg/)
http://img404.imageshack.us/img404/8122/lansetup.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/404/lansetup.jpg/)
Che cosa sto sbagliando???
Vorrei settare manulamnete le porte nel port forwarding e non usare l'upnp.
Grazie
PS: invecchiare è brutto per certi aspetti :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ThunderZ fai cosi :
attivazione delle porte :
http://i.imgur.com/aUWOL.jpg
e inoltro delle porte all'ip del pc considerato :
http://i.imgur.com/mgKYU.jpg
Parnas72
13-05-2012, 19:39
Che cosa sto sbagliando???
La configurazione che hai messo non ha alcun senso... hai aperto le porte in uscita (che sono già tutte aperte, come vedi dalla regola di default scritta sotto alle tue), invece le dovevi aprire in ingresso.
Thunderz
13-05-2012, 19:57
Non appena vado su INOLTRO PORTE e seleziono il servizio, setto come indicato ma mi appare una finestrella di errore con scritto "Unknown error".
ho provato a cancellare anche tutte le porte dal firewall ma nada . . .
fabio336
13-05-2012, 19:58
effettivamente la configurazione di questo dgn2200v3 è all'antica...
in stile dg834 :D
Thunderz
13-05-2012, 20:04
non ne vuol sapere di andare! mi girano a dover usare l'UNPN
fabio336
13-05-2012, 20:05
non ne vuol sapere di andare! mi girano a dover usare l'UNPN
io purtroppo non possiedo tale router:(
quindi non posso fornirti informazioni precise, ma ti assicuro che se lo configuri nel modo corretto funziona alla perfezione.:D
Thunderz
13-05-2012, 20:09
Ho provato a cercare in rete una guida come su portforwarding.com ma trovo sol oper il DGN2200 liscio
fabio336
13-05-2012, 20:21
ThunderZ fai cosi :
attivazione delle porte :
http://i.imgur.com/aUWOL.jpg
e inoltro delle porte all'ip del pc considerato :
http://i.imgur.com/mgKYU.jpg
fai uno screen quando clicchi su Aggiungi servizio
così si capisce meglio :)
Thunderz
13-05-2012, 20:49
Nella sezione firewall devo mettere qualche cosa?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
La lista fin ora:
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
- franjek
- billoi
- Kensirou
Serve anche a me il WOL!
Altri?
papillon56
13-05-2012, 21:52
La lista fin ora:
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
- franjek
- billoi
- Kensirou
Serve anche a me il WOL!
Altri?
Io aspetto notizie da gnommo per risolvere la cosa :)
Io aspetto notizie da gnommo per risolvere la cosa :)
Ho letto, ah ok!
Facci sapere, grazie ;)
Parnas72
13-05-2012, 22:04
Nella sezione firewall devo mettere qualche cosa?
Nella pagina che hai mostrato nel post di prima c'è un link "Inbound services: click here to setup inbound firewall rules".
papillon56
13-05-2012, 22:07
Ho letto, ah ok!
Facci sapere, grazie ;)
senz'altro..:)
appena mi contatta aggiorno
pegasolabs
13-05-2012, 22:15
Affrontiamo in PVT gli argomenti OT, grazie.
Non appena vado su INOLTRO PORTE e seleziono il servizio, setto come indicato ma mi appare una finestrella di errore con scritto "Unknown error".
ho provato a cancellare anche tutte le porte dal firewall ma nada . . .
Ciao Thunderz, anche io ho avuto il tuo stesso problema, e all'inizio ho dovuto contattare il supporto netgear per avere soluzioni. Per prima cosa setta la lingua Inglese, poichè il router con altre lingue da problemi di refresh pagine e si blocca.
Vai in firewall e clicca su add custom services e aggiugi i servizi personalizzati specificando il tipo di porta se tcp o udp, il nome del servizio (nb: i nomi dei servizi non devono contenere assolutamente spazi e non devono essere lunghi, altrimenti ti esce il famoso errore unknow error). Poi asempre in firewall rules aggiungi i servizi appena creati specificando l'indirizzo ip del pc sul quale devono essere aperte le porte, infine vai in Port Forwarding / Port Triggering, come servizio seleziona Port Forwarding, e aggiungi i servizi specificando anche qui l'indirizzi ip del pc. Ricordati di salvare sempre ogni qualvolta aggiungi un servizio.
EDIT
LOL per fortuna che un moderatore 2 post sopra ha ribadito dei OT... :)
comunque a mio parere fai bene...io stamane ho moddato un alice gate 2 wifi
che in WIFI e' di gran lunga superiore...per non parlare che come portante aggancia solo 2 mb in + rispetto al V3 sensa scripth.
che firmware metto per aggiornare quello tedesco?
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/19722
Parnas72
14-05-2012, 17:21
La versione prodotta per il mercato tedesco è Annex B, non si può usare sulle ADSL italiane.
La versione prodotta per il mercato tedesco è Annex B, non si può usare sulle ADSL italiane.
dove lo trovo ultimo firmware per italia?
Parnas72
14-05-2012, 17:32
Non sono usciti aggiornamenti, il firmware di fabbrica (1.1.0.10) è tuttora l'ultimo disponibile.
Aggiornamento:
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
- franjek
- billoi
- Kensirou
- papillon56
Siamo 8.
Thunderz
14-05-2012, 18:34
Ciao Thunderz, anche io ho avuto il tuo stesso problema, e all'inizio ho dovuto contattare il supporto netgear per avere soluzioni. Per prima cosa setta la lingua Inglese, poichè il router con altre lingue da problemi di refresh pagine e si blocca.
Vai in firewall e clicca su add custom services e aggiugi i servizi personalizzati specificando il tipo di porta se tcp o udp, il nome del servizio (nb: i nomi dei servizi non devono contenere assolutamente spazi e non devono essere lunghi, altrimenti ti esce il famoso errore unknow error). Poi asempre in firewall rules aggiungi i servizi appena creati specificando l'indirizzo ip del pc sul quale devono essere aperte le porte, infine vai in Port Forwarding / Port Triggering, come servizio seleziona Port Forwarding, e aggiungi i servizi specificando anche qui l'indirizzi ip del pc. Ricordati di salvare sempre ogni qualvolta aggiungi un servizio.
Grazie per l'aiuto!
Sono riuscito a non far apparire pèiù l'errore unlknown, inserito tutto, riavvio ma non ne vuol sapere di forwardare, risolvo solo con l'Upnp.
Chi si vuol divertire col teamViewer gli do carta bianca!!!!!!!!!!!!!!!
fabio336
14-05-2012, 19:04
Grazie per l'aiuto!
Sono riuscito a non far apparire pèiù l'errore unlknown, inserito tutto, riavvio ma non ne vuol sapere di forwardare, risolvo solo con l'Upnp.
Chi si vuol divertire col teamViewer gli do carta bianca!!!!!!!!!!!!!!!
dopo cena, mi candido io :sofico:
Thunderz
14-05-2012, 19:57
dopo cena, mi candido io :sofico:
se ne hai voglia mandami un pvt . . .intanto vedo di far addormentare i bimbi . . .impresa . . . tra ninne nanne, biberon e pannolini :)
dopo cena, mi candido io :sofico:
alla terza connessione di teamviewer si passa beati , alla quinta santi ...:D :sofico:
Thunderz
14-05-2012, 20:12
alla terza connessione di teamviewer si passa beati , alla quinta santi ...:D :sofico:
Processo di beatificazione! ;)
Ho seguito anche le tue indicazioni ma non capisco perchè non mi funzioni . . . non ha senso!
Thunderz
14-05-2012, 21:41
dopo cena, mi candido io :sofico:
fabio336 santo subito!!!!!!!!!!!!
Grazie Fabio, una persona gentilissima, competente e con grande pazienza!!!!
Grazie ancora!!!!!!!!!
pegasolabs
15-05-2012, 06:38
Per tutti, ribadisco l'ennesima volta:
I post in "stile mercatino" e cioè quelli dove si fa presente che si ha in vendita o si vuole vendere un componente hardware, sono vietati. Questo perché:
a) portano OT la discussione
b) queste sono sezioni TECNICHE, e di tecnica si dovrebbe parlare.
Abbiamo una sezione MERCATINO che è in grado di accettare praticamente qualsiasi prodotto informatico quindi non vedo perché non utilizzarla.
Sono quindi anche vietati post contenenti il link alla vendita (classificabili a pieno titolo come CROSSPOSTING).
E' consentito il link in signature ma è vietato postare dicendo "guardate la mia sign", etc...
Ovviamente la sanzione per chi non rispetterà queste regole sarà la sospensione.
Grazie.
ilmarista
15-05-2012, 10:30
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: Aggiornamento:
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
- franjek
- billoi
- Kensirou
- papillon56
Siamo 8.
:mc: :mc: Dai forza uniamoci....mi serve il wake on line.
Modem appena appena consegnato dal corriere...appena alle 13 finisco di lavorare corro a montarlo...
p.s. che è sta raccolta firme per il wol ??? non è supportato nativamente ???
p.s. che è sta raccolta firme per il wol ??? non è supportato nativamente ???
nein, almeno per il momento...
un po per capriccio forse non per reali necessità.. ma io lo vorrei.. petizione online ? :D :D
p.s. cos'è la storia invece che non si riesce a fowardare bene le porte e si ha un errore ?!? Ho capito male io ??
Dr.Speed
15-05-2012, 11:26
un po per capriccio forse non per reali necessità.. ma io lo vorrei.. petizione online ? :D :D
p.s. cos'è la storia invece che non si riesce a fowardare bene le porte e si ha un errore ?!? Ho capito male io ??
mai avuto nessun problema usando l'Upnp
un po per capriccio forse non per reali necessità.. ma io lo vorrei.. petizione online ? :D :D
si pensava di comprarne uno di gruppo da spedire a gnommo che svilupperebbe una versione per questo v3 del firmware custom modfs già esistente per il v1, che contiene varie funzionalità aggiuntive tra cui il wol e la modifica del SNR margin
p.s. cos'è la storia invece che non si riesce a fowardare bene le porte e si ha un errore ?!? Ho capito male io ??
qualcuno sta avendo dei problemi ma non so bene, a me funziona tutto regolarmente
fabio336 santo subito!!!!!!!!!!!!
Grazie Fabio, una persona gentilissima, competente e con grande pazienza!!!!
Grazie ancora!!!!!!!!!
ehehehe , tu prendi il cero , io porto la gente per la processione .....:D
Cmq scherzi a parte , se lo si sa configurare bene questo ruouter (dgn 2200 v3) vale fino all'ultimo euro che si spende ....anche con il firmware originale.
Lavorando nel settore ne ho provati diversi , quello della telecom agpwi , il tp-link , il dg3500 (il migliore in quanto aggancio della portante su dslam huawei ) e il dgn2200 , quest'ultimo rimane (a mio modesto parere) il migliore.
E' vero che aggancia una portante leggermente inferiore al dgn3500 (a causa del suo chip broadcom , il 3500 ha l'infineon che si sincronizza meglio su dslam huawei con lo stesso chip) , ma e' altrettanto vero che molto piu' facile spippolarci su , via telnet o via dmt (che utilizza cmq sempre il telnet).Mentre sul 3500 si deve fare la pen drive e occupare sempre la porta usb o installare il firmware moddato con modfs...
Insomma un po' piu' complicato e molto meno intuitivo.
Tra le altre cose ,ripeto che sul dgn 2200 v3 sono riuscito ad aumentare la potenza del wifi inserendo in dmt il comando che c'e' in prima pagina di questo tread e inviandolo ....
saluti
fort
Kensirou
15-05-2012, 13:08
Io non ho ancora inserito nessuna regola per il firewall nè effettutato il port forwarding, sto andando avanti con l'uPnP e a tal proposito vi chiedo : ci sono dei svantaggi ad usare esclusivamente l'UPnP? Per una qestione di sicurezza conviene aprire le porte manualmente?
Ciao e grazie.
Dr.Speed
15-05-2012, 13:11
ehehehe , tu prendi il cero , io porto la gente per la processione .....:D
Cmq scherzi a parte , se lo si sa configurare bene questo ruouter (dgn 2200 v3) vale fino all'ultimo euro che si spende ....anche con il firmware originale.
Lavorando nel settore ne ho provati diversi , quello della telecom agpwi , il tp-link , il dg3500 (il migliore in quanto aggancio della portante su dslam huawei ) e il dgn2200 , quest'ultimo rimane (a mio modesto parere) il migliore.
E' vero che aggancia una portante leggermente inferiore al dgn3500 (a causa del suo chip broadcom , il 3500 ha l'infineon che si sincronizza meglio su dslam huawei con lo stesso chip) , ma e' altrettanto vero che molto piu' facile spippolarci su , via telnet o via dmt (che utilizza cmq sempre il telnet).Mentre sul 3500 si deve fare la pen drive e occupare sempre la porta usb o installare il firmware moddato con modfs...
Insomma un po' piu' complicato e molto meno intuitivo.
Tra le altre cose ,ripeto che sul dgn 2200 v3 sono riuscito ad aumentare la potenza del wifi inserendo in dmt il comando che c'e' in prima pagina di questo tread e inviandolo ....
saluti
fort
non riesco a controllare il router con dmt, qualcuno ci e riuscito con il v3?
non riesco a controllare il router con dmt, qualcuno ci e riuscito con il v3?
Certo , abilita il servizio telnet da "programmi e funzionalita" , arrivazione/disattivazione funzionalita' .
Poi apri questa pagina :
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Poi usa la versiome dmt 8.07 , inserisci admin e password e collegati , vedrai che funziona.
http://imageshack.us/photo/my-images/845/dmts.jpg/
ciao
fort
ok...appena montato... configurato tutto manualmente.. e devo dire che non è proprio BELLO che quando sei su INOLTRO/ATTIVAZIONE PORTE ...crei un SERVIZIO PERSONALIZZATO per poi aggiungere la regola di inoltro con quel servizio, e quando lo hai creato e lo salvi il router NON ti riporta dove eri cioè a INOLTRO/ATTIVAZIONE ma ti porta a REGOLE FIREWALL..
la pagina tra l'altro è simile poi alla precedente perchè ti trovi l'elenco dei servizi che hai aggiunto e se CREI LA REGOLA DA QUI la crei sul firewall e non sull'inoltro porte..
inizialmente ho infatti fatto la procedura per aprire la porta di utorrent/emule/mirc ma non funzionava...solo dopo mi sono accorto che avevo fatto le regole firewall e non l'inoltro.. :)
tolte le regole fw, fatto l'inoltro e le porte sono OK... tutti i test dei programmi riusciti con successo ;) !!!!!!
il router aggancia 7999 downstream e 511 in up... da dove vedo i SNR e attenuazione ?
In router status...
si poi l'avevo trovato facendo "mostra statistiche"
cmq se può servire a identificare meglio il mio modello ho:
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
e mi da:
Versione firmware ADSL A2pD035d.d23e
Stato modem Connected
Velocità connessione downstream 7999 Kbps
Velocità connessione upstream 511 Kbps
VPI 8
VCI 35
con __________ DOWN / UP
Line Attenuation 12.0 dB 8.0 dB
Noise Margin 39.0 dB 33.1 dB
Sono dei buoni dati , l'attenuazione e' un po' alta ma va bene ....il rumore e' ottimo.
Salvo , non sai che voglia che ho di venire a farmi un bagno dalle tue parti , a sant'ambrogio ......:muro:
Ti piace la zona scoglio-rocciosa ? :D non preferisci la spiaggia di sabbia ?!?
cmq nel thread della versione V1 ho letto: :read:
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi
essendo 12 il mio parametro credo che non posso lamentarmi no ? :eek:
cmq ho provato a pingare maya.ngi.it e sto sui 38-39 però c'è uTorrnet :D
non credo in ogni caso che scenderà tanto se lo chiudo...o almeno penso.. con precedente modem (vecchio d-link dsl500) stavo con tutto chiuso sui 37ms MAI MENO.. quindi siamo già li..
boh cmq dando un'occhiata alle opzioni di sto router sono davvero contento di averlo preso (un po rammaricato per non averlo preso a 49 € da mediaworldonline ma non sapevo se poi mi arrivava un v1 !!!!!)... ha un sacco di funzioni belle... devo ringraziare Bovirus :)
EDIT________________
ho appena visto il tuo speedtest in firma O.o !!!!! 5 ms ????? ma che abiti dentro la centrale??? telecom 20mb è settata in fast???
Pardon , intendevo il rumore a 39(per una adsl2+ non e' il massimo) , non l'attenuazione , quella e' piu' che ottima....
Si mi piace la zona mista , sabbia scogli :)
ciao
fort
p.s. si , una telecom 20mb settata in fast .... con rumore a 1.1db ...:D
sono a circa 1200mt dalla centrale - ma guarda che sul tread della 20mb ci sono degli utenti che si allineano a 22.000 e pingano come me , quelli sono davvero vicini alla centrale ....
Parnas72
15-05-2012, 16:51
Pardon , intendevo il rumore a 39(per una adsl2+ non e' il massimo)Guarda che quel parametro è migliore quanto più è alto...
Guarda che quel parametro è migliore quanto più è alto...
Pensavo che oltre una certa soglia sull'adsl2+ diventasse negativo.....
Meglio cosi' allora , la linea e' ottima....
AlbytosCK
15-05-2012, 19:03
Vai in firewall e clicca su add custom services e aggiugi i servizi personalizzati specificando il tipo di porta se tcp o udp, il nome del servizio (nb: i nomi dei servizi non devono contenere assolutamente spazi e non devono essere lunghi, altrimenti ti esce il famoso errore unknow error). Poi asempre in firewall rules aggiungi i servizi appena creati specificando l'indirizzo ip del pc sul quale devono essere aperte le porte, infine vai in Port Forwarding / Port Triggering, come servizio seleziona Port Forwarding, e aggiungi i servizi specificando anche qui l'indirizzi ip del pc. Ricordati di salvare sempre ogni qualvolta aggiungi un servizio.
Grazie mille!!! Non sapevo più che pesci pigliare..!
Che vergogna però... "Unknown error" per uno spazio..!!!! :muro:
pegasolabs
16-05-2012, 07:05
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
:mc: :mc: Dai forza uniamoci....mi serve il wake on line.
Hai letto pochi post sopra il tuo? :mbe:
croma25td
16-05-2012, 07:40
Salve, circa 2-3 settimane fa ho comprato questo router (DGN2200v3) in offerta per sostituire un D-Link 2640B che ormai faceva le bizze.
Ora, il bello, è che questo in certi momenti fa il suo dovere senza problemi (aggancia una portante superiore anche se tende a farla cadere più da spesso), in altri non funziona praticamente per niente.
Mi spiego meglio: per circa 24-48 ore dall'accensione tutto funziona regolarmente, dopo questo periodo di tempo diventa impossibile navigare in qualsiasi sito; l'unica soluzione è un riavvio brutale (spengo/riaccendo) oppure via software (telnet o interfaccia web che sia).
Da telnet ho provato a vedere se aveva esaurito la memoria ram ma risultava tutto a posto (20mb su 60 usati); non saprei che altro controllare.
Ho provato a cambiare le impostazioni dell'ADSL passando da PPPoA-VC a PPPoE-LLC e pure usando OpenDNS invece che i dns Telecom; il tutto senza ottenere alcun miglioramento.
Ci tengo a precisare che il wi-fi è disabilitato (uso un access point a parte).
Che sia un problema di firmware immaturo? In tal caso esiste un posto dove trovare delle "beta" oppure qualche firmware alternativo?
Un piccolo aggiornamento sul mio problema: come consigliato da qualcuno mettere la modulazione in ADSL2 ha risolto i miei problemi (prima era ADSL2+).
L'unica pecca è che mi accangia una portante inferiore (anche di 2mbit) ma almeno il router si riconnette da solo e la portante non mi cade ogni 6 ore ma ogni 2-3 giorni.
Hai letto pochi post sopra il tuo? :mbe:
a cosa ti riferisci?
Un piccolo aggiornamento sul mio problema: come consigliato da qualcuno mettere la modulazione in ADSL2 ha risolto i miei problemi (prima era ADSL2+).
L'unica pecca è che mi accangia una portante inferiore (anche di 2mbit) ma almeno il router si riconnette da solo e la portante non mi cade ogni 6 ore ma ogni 2-3 giorni.
io il parametro del tipo di adsl l'ho lasciato automatico:
1) c'è un modo per vedere il modem quale tipo ha in uso visto che è automatico per ora???
2) potrei avere dei PRO/CONTRO a settare manualmente ??
ilmarista
16-05-2012, 09:44
a cosa ti riferisci?
Sono curioso anche io.....
Sono curioso anche io.....
Praticamente le direttive del forum sono che si parli solo di questioni tecniche e non che i thread si trasformino in "il circolino dei possessori del dgn2200",
dove si potrebbe andare bellamente ot.
Sinceramente io preferirei quest'ultimi, ma si sa che poi diventerebbero illeggibili per chi non li frequenta da un pò ed è in cerca di una soluzione rapida ai suoi problemi, quindi è comprensibile che i mod chiedano un pò di ordine.
Meno male che su HWU sono abbastanza di manica larga e non molto fiscali, su altri forum ci avrebbero già bannati tutti :D , veramente non potete immaginare che gente frustrata c'è in giro. :D
Comunque grazie a papillon56 la questione pare essersi risolta.
Vi farò sapere.
Praticamente le direttive del forum sono che si parli solo di questioni tecniche e non che i thread si trasformino in "il circolino dei possessori del dgn2200",
dove si potrebbe andare bellamente ot.
Sinceramente io preferirei quest'ultimi, ma si sa che poi diventerebbero illeggibili per chi non li frequenta da un pò ed è in cerca di una soluzione rapida ai suoi problemi, quindi è comprensibile che i mod chiedano un pò di ordine.
Meno male che su HWU sono abbastanza di manica larga e non molto fiscali, su altri forum ci avrebbero già bannati tutti :D , veramente non potete immaginare che gente frustrata c'è in giro. :D
Comunque grazie a papillon56 la questione pare essersi risolta.
Vi farò sapere.
si ho capito ma qui si sta parlando di fare una colletta per comprare un router dgn2200v3 da dare a te che ti sei gentilmente offerto per fare il porting del modfs.
più tecnico di così...
cosa state tramando con papillon56?
si ho capito ma qui si sta parlando di fare una colletta per comprare un router dgn2200v3 da dare a te che ti sei gentilmente offerto per fare il porting del modfs.
più tecnico di così...
cosa state tramando con papillon56?
:D non è una cosa strettamente tecnica, rientrerebbe più in un'ottica da circolino: raduni, collette si fanno lì.
Probabilmente la settimana prossima potrò iniziare le mod sul 2200v3 grazie a papillon56.
Quoto franjek!!!
Chiudiamo qui la lista per la colletta altrimenti i moderatori scassano la banana.
Abbiamo risolto grazie a papillon56 e ovviamente grazie a gnommo...
Ci aggiorniamo tra 2/3 giorni se mi sospendono :asd:
pegasolabs
16-05-2012, 21:46
Sono curioso anche io.....
3 post su 3 OT possono bastare. Bannato.
franjek e djdavid sospesi 6gg: se vi si chiede di chiuderla con l'OT non si continua a fare OT per contestare che sia OT. Al massimo si scrive in PVT al moderatore.
Ingiustizia
17-05-2012, 13:15
3 post su 3 OT possono bastare. Bannato.
franjek e djdavid sospesi 6gg: se vi si chiede di chiuderla con l'OT non si continua a fare OT per contestare che sia OT. Al massimo si scrive in PVT al moderatore.
Egregio signore, mi sono temporaneamente reiscritto a questo forum per esprimerle il mio senso di sconcerto nel vedersi bannare senza una giusta causa e senza appello. Probabilmente lei o è impulsivo o è il gota della giustizia (giustizia all'italiana). Con questo le auguro ogni bene ed ora mi puo' bannare di nuovo.
credo che ora ti banni l'IP.
Come siamo messi a sviluppo firmware mod per il v3?
papillon56
17-05-2012, 17:19
credo che ora ti banni l'IP.
dai speriamo di no..:D
Come siamo messi a sviluppo firmware mod per il v3?
A giorni gnommo avrà il router e comincerà a lavorarci...
Logicamente con i tempi a lui congeniali..
ma siamo un passo avanti rispetto a qualche gg fa :yeah:
dai speriamo di no..:D
A giorni gnommo avrà il router e comincerà a lavorarci...
Logicamente con i tempi a lui congeniali..
ma siamo un passo avanti rispetto a qualche gg fa :yeah:
diciamo che renderò disponibile il più velocemente possibile un firmware o hack per mantenere l'snr al riavvio ed una paginetta per fare il wol.
Poi inizierò il porting di modfs vero e proprio.
♪Aqualung♫
17-05-2012, 17:30
diciamo che renderò disponibile il più velocemente possibile un firmware o hack per mantenere l'snr al riavvio ed una paginetta per fare il wol.
Poi inizierò il porting di modfs vero e proprio.
Ciao
.ho sentito papillon56
comunque massimo per lunedì il "pacco" è in viaggio..
poi vedi tu :)
Ragazzi quindi state preparando un firmware moddato ad hoc per il dgn2200v3 ....ho capito bene ?
Il porting del progetto modfs
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Per non farvi attendere troppo al più presto un firmware con quelle che sono le caratteristiche più richieste e che possono essere integrate subito nel firmware, per il resto anche i 10MB liberi del v3 non bastano :D
Ciao
va bene..
comunque massimo per lunedì il "pacco" è in viaggio..
poi vedi tu :)
pacco fra virgolette, mi devo preoccupare? :stordita:
poi insieme a papillon56 in pvt mi spiegherete.
pegasolabs
17-05-2012, 19:02
Egregio signore, mi sono temporaneamente reiscritto a questo forum per esprimerle il mio senso di sconcerto nel vedersi bannare senza una giusta causa e senza appello. Probabilmente lei o è impulsivo o è il gota della giustizia (giustizia all'italiana). Con questo le auguro ogni bene ed ora mi puo' bannare di nuovo.Ho avvisato non so quante volte in questo thread, del quale continui a contravvenire alle regole con questo post pubblico, di affrontare l'argomento in privato.
Quindi viene meno la mancanza di giusta causa e dell'appello.
Non hai letto il regolamento, non hai considerato i post del moderatore e continui a contravvenire al regolamento stesso.
L'augurio che qui scrivi rende poi perfettamente l'idea dello spessore delle tue argomentazioni.
Come tale, in questo modo qui non sei gradito.
Bannato.
posto uno screen dello stato della mia connessione (alice 20 mega in fast):
http://imageshack.us/photo/my-images/163/immaginelej.png
non ho modificato niente dopo la prima connesione ho solo aperto delle porte per battlefield 3, oggi ho dovuto riavviarlo 2 volte perchè non apriva parecchie pagine, quale può essere il problema?
posto uno screen dello stato della mia connessione (alice 20 mega in fast):
non ho modificato niente dopo la prima connesione ho solo aperto delle porte per battlefield 3, oggi ho dovuto riavviarlo 2 volte perchè non apriva parecchie pagine, quale può essere il problema?
un problema temporaneo? a me capitò appena comprato riavviato e ora mai più spento dal giorno di acquisto e tutto ok
Sapete come faccio a sapere se ho infostrada in ULL in fast o in wholsale ecc ecc??
@ epa84
complimenti per la linea, ho ripostato il tuo screen nel thread della 20 mega di alice...mai visto raggiungere un risultato del genere con quell'attenuazione e il profilo "standard" a 12 db di margine snr.
@ n3o999
Se ti permettono di attivare la 8 mega o la 20 mega sei in ull, se puoi attivare solo la 7 mega sei in wholesale (almeno, se non ricordo male).
Se sei in ull sei sempre in fast (a meno che non scegli l'offerta con la iptv, ma non so se la propongono più). In wholesale non mi ricordo se ti settano in fast o in interleave...io comunque andrei di infostrada (o qualsiasi altro operatore non telecom) solo se fossi in ull.
@ epa84
complimenti per la linea, ho ripostato il tuo screen nel thread della 20 mega di alice...mai visto raggiungere un risultato del genere con quell'attenuazione e il profilo "standard" a 12 db di margine snr.
@ n3o999
Se ti permettono di attivare la 8 mega o la 20 mega sei in ull, se puoi attivare solo la 7 mega sei in wholesale (almeno, se non ricordo male).
Se sei in ull sei sempre in fast (a meno che non scegli l'offerta con la iptv, ma non so se la propongono più). In wholesale non mi ricordo se ti settano in fast o in interleave...io comunque andrei di infostrada (o qualsiasi altro operatore non telecom) solo se fossi in ull.
allora sono in schifo...
ho 2.5 MB e dovrei averne 8
ho chiamto 10 giorni fa infostrada e sto continuando a chiamare tutti i giorni per avere l'adeguamento di linea...
maxmizer
19-05-2012, 21:30
ciao ragazzi, ho appena acquistato e installato questo modem router, e vorrei farvi due domande:
1) come dovrebbero essere i migliori parametri di snr, attuazione...ecc
2) ho rilevato con insider che in wifi, ogni 10-15 min, ha una caduta per qualche secondo, sapete per caso il motivo, ho anche un E3000 ed è una retta...
max
per la prima ti puoi fare una lettura nel link in pvt che ti ho inviato
per la seconda probabilmente se lo lasci di default,cioe' intorno ai 40mw non ha sufficente potenza e di conseguenza e' instabile...ecco perche' consigliano di portarlo almeno sui 80mw...in prima pagina ci sono le istruzioni come fare.
Comunque se hai letto a breve uscira' un FW gia' con i parametri essenziali modificati,cosi anche al suo spengimento non tornera' come ''mamma la fatto''
colgo occasione di ringraziare chi sta rendendo possibile tutto questo.
ciao ragazzi, ho appena acquistato e installato questo modem router, e vorrei farvi due domande:
1) come dovrebbero essere i migliori parametri di snr, attuazione...ecc
2) ho rilevato con insider che in wifi, ogni 10-15 min, ha una caduta per qualche secondo, sapete per caso il motivo, ho anche un E3000 ed è una retta...
max
maxmizer
20-05-2012, 13:57
per la prima ti puoi fare una lettura nel link in pvt che ti ho inviato
per la seconda probabilmente se lo lasci di default,cioe' intorno ai 40mw non ha sufficente potenza e di conseguenza e' instabile...ecco perche' consigliano di portarlo almeno sui 80mw...in prima pagina ci sono le istruzioni come fare.
Comunque se hai letto a breve uscira' un FW gia' con i parametri essenziali modificati,cosi anche al suo spengimento non tornera' come ''mamma la fatto''
colgo occasione di ringraziare chi sta rendendo possibile tutto questo.
tra un terremoto e l'altro, allora ho visto linea adsl ho visto che sono nei parametri standard, e dunque ok, mentre devo per forza mettere mano al wifi, a questo proposito nessuno ha modificato il sistema di antenne...?
in caso ci provo io...
grazie maxking
tra un terremoto e l'altro, allora ho visto linea adsl ho visto che sono nei parametri standard, e dunque ok, mentre devo per forza mettere mano al wifi, a questo proposito nessuno ha modificato il sistema di antenne...?
in caso ci provo io...
grazie maxking
dai questo comando da telnet : wl -a wl0 txpwr 80
vedrai che la cosa cambia .....
@ epa84
complimenti per la linea, ho ripostato il tuo screen nel thread della 20 mega di alice...mai visto raggiungere un risultato del genere con quell'attenuazione e il profilo "standard" a 12 db di margine snr.
grazie devo dire che telecom ha fatto un ottimo lavoro, appena avrò capito meglio come funziona il router e i vari settaggi penso che proverò a giocare un pò con l'snr e vedere se migliora ancora...
Qualcuno mi direbbe dove si può comprare questo modem router online con la certezza che arrivi un V3? Per non inquinare il thread mandatemi pure un messaggio privato. Grazie.
richy_88
22-05-2012, 16:59
raga, ma secondo voi mi conviene cambiare il mio D-link dsl-2640B con una Alice 7mega o non ne val la pena? Quando ci connettiamo in 3 a casa mia con l'attuale rallenta molto e come down sto a 2mega.!
raga, ma secondo voi mi conviene cambiare il mio D-link dsl-2640B con una Alice 7mega o non ne val la pena? Quando ci connettiamo in 3 a casa mia con l'attuale rallenta molto e come down sto a 2mega.!
probabilmente il problema è la linea più che il router :D
E quando la linea è malandata è realmente impossibile dire a priori se con un altro router le cose andranno meglio o no, tanto può andare meglio, tanto non può cambiare niente.
richy_88
22-05-2012, 18:05
probabilmente il problema è la linea più che il router :D
E quando la linea è malandata è realmente impossibile dire a priori se con un altro router le cose andranno meglio o no, tanto può andare meglio, tanto non può cambiare niente.
bene..!! allora aspetterò che il mio d-link muoia definitivamente!!
Qualcuno mi direbbe dove si può comprare questo modem router online con la certezza che arrivi un V3? Per non inquinare il thread mandatemi pure un messaggio privato. Grazie.
Interessato anche io ;)
Ciao Gnommo :D ero in ferie :D
Come siamo messi?
Interessato anche io ;)
on line non c'è nessuna certezza è a rischio e pericolo.
da media worl (negozio fisico) hanno una marea di V3 a 69 euro (furto)...
però la certezza matematica se lo compri on line NON c'è
Ciao Gnommo :D ero in ferie :D
Come siamo messi?
Mentre tu postavi lo stavo giusto spacchettando :D
Nel weekend ci sarà già qualche novità.
LuPellox85
23-05-2012, 11:48
ma il dgn2200m differisce solo per firmware?
è comparabile al v1 o al v3?
ma il dgn2200m differisce solo per firmware?
è comparabile al v1 o al v3?
dovrebbe essere un v1 con in più il supporto per l'uso di modem 3G collegati via USB
p.s. ero in "vacanza" anch'io :D scusate l'assenza...
mi sono chiarito in pvt con il moderatore
ma il dgn2200m differisce solo per firmware?
è comparabile al v1 o al v3?
al momento dgn2200m = dgn2200v1
E lo stesso router con il firmware per gestire le penne umts, infatti
è possibile mettere il firmware del 2200m sul 2200v1 e trasformarlo in
2200m
edit: anticipato da franjek
LuPellox85
23-05-2012, 11:54
al momento dgn2200m = dgn2200v1
E lo stesso router con il firmware per gestire le penne umts, infatti
è possibile mettere il firmware del 2200m sul 2200v1 e trasformarlo in
2200m
grazie, allora mi sposto di là visto che l'ho appena acquistato :)
Un saluto a tutti e complimenti per le competenze.
Ho da poco sostituito il mio ormai vecchio D-link con il DGN2200 V3, installazione davvero semplice anche per chi come me è a digiuno di nozioni inerenti l'argomento.
Avrei molte domande, ma mi rendo conto che non si possono porre tutte assieme.
In particolare non trovo il campo dove inserire il valore di SNR che secondo diversi interventi dovrebbe "spingere" ancor di più le prestazioni della mia rete.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Posto anche la statistica di connessione per una vostra eventuale valutazione.
Devi mettere quel valore 50 più basso, ad es. 1.
Il valore che devi guardare è SNR down quello di sinistra che si abbassa alzando la velocità
Un saluto a tutti e complimenti per le competenze.
Ho da poco sostituito il mio ormai vecchio D-link con il DGN2200 V3, installazione davvero semplice anche per chi come me è a digiuno di nozioni inerenti l'argomento.
Avrei molte domande, ma mi rendo conto che non si possono porre tutte assieme.
In particolare non trovo il campo dove inserire il valore di SNR che secondo diversi interventi dovrebbe "spingere" ancor di più le prestazioni della mia rete.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Posto anche la statistica di connessione per una vostra eventuale valutazione.
si fa tramite telnet. dai un'occhiata in prima pagina
probabilmente il problema è la linea più che il router :D
E quando la linea è malandata è realmente impossibile dire a priori se con un altro router le cose andranno meglio o no, tanto può andare meglio, tanto non può cambiare niente.
Direi che maggior peso ha la linea, precisamente configurazione che fanno in centrale. Presento il mio esempio.
Dall’inizio (6-7 anni fa) la linea cadeva quando il telefono era attivo. Infostrada ULL e non uguale. Era un periodo (qualche mese) quando tutto andava benissimo, cioè normale. Velocità più o meno stabile ed abbastanza vicino al massimo. Arriva passaggio al ADSL2 , trovo il firmware per il mio D-link 604 e lo aggiorno e va bene, cioè a periodi di normalità e a periodi con le cadute durante telefonate.
Recentemente tanti anziani vicini(che non avevano internet) passano al miglior vita, arrivano giovani e tutto produce una marea delle reti WiFi di cui tanti vedo dai nomi non cambiati, appartengono a Infostrada. Oltre dei rumori e cadute della connessione durante le telefonate, la velocità inizia degradare fino a livelli strani 0,01 Mbits DWN. Chiamo Infostrada e quando gli dico quale router/modem uso danno colpa a lui. Io invece penso di cambiare semplice filtro con splitter figo (se non figo costoso) e in sostanza non cambia niente. Comincio pensare di cambiare il dopino dal portone fino alla borchia (sono pianoterra e sarebbe forse anche possibile), dopo penso che il mio D-link 604 è destinato di andare in pensione. Torno ai forum ed identifico DGN2200 come erede. Sinceramente volevo un dual band, però senza USB e altre cose, ovviamente economico, e ovviamente questo non esiste.
Durante ricerca del nuovo router chiamo di nuovo Infostrada e presento il problema, e succedono le cose strane. L’operatore risponde subito (meno di un minuto di attesa), dice che giorno dopo sarà tutto risolto e che sarò avvisato con SMS (prende il numero di cellulare). Giorno dopo nessuno manda SMS però la linea diventa veloce e quasi stabile, dopo per due tre giorni cadeva improvvisamente.
Nel frattempo, avendo individuato DGN2200, visto che in rete non era certezza della versione V3 trovo in MW, sia V1 che V3 a 69€ e decido di prenderlo. Quando già ero in negozio (dopo lavoro) chiamo la casa e mi informo come va con la linea quel giorno. Sia mia moglie che il figlio dicono che è stabile e veloce. DGN2200v3 errano in abbondanza sui scafali, ed io rimando acquisto.
Ultimi tre giorni la linea non è caduta tenendo sempre la velocità a quasi 7 Mbits. E 0,4 UP.
SNR U/D sono 26/13, Attenuazione D/U 27/17
Conclusione, sempre vecchio D-link e risultati diversi. Quindi tutto sta nella linea.
NOTA! “L’unico” intervento da parte mia era che ho cambiato di novo il PSW del router ed ho messo accesso limitato solo alla lista dei indirizzi MAC (tre PC due telefoni e una PS-3).
Conclusione-2, chi sa quanto durerà, probabilmente finche un altro non si stufa e comincia lamentarsi e quindi le mie “quote” danno a lui.
Conclusione-3 prima di sputare un e lodare altro brand/modello sarebbe caso di attaccare tutti due / tre/ 4 modelli nella stessa linea sotto stesse condizioni.
Mentre tu postavi lo stavo giusto spacchettando :D
Nel weekend ci sarà già qualche novità.
ok ;)
grazie
ciaooo
Morpheus1969
24-05-2012, 18:26
salve a tutti
una domanda
oggi ho preso un dgn2200 v3 presso il saturn
ho una linea telecom e con il vecchio router dsl alice andava benone
in download facendo speed test ho quasi 7 mega pieni 6.8 circa,quindi direi sono al limite.
la domanda e': ha senso smanettare sul margine di rumore per abbassarlo e ottenere qualcosa di piu sia in downstream che in upstream?
grazie
.....
la domanda e': ha senso smanettare sul margine di rumore per abbassarlo e ottenere qualcosa di piu sia in downstream che in upstream?
grazie
Direi di no, anche perchè abbassare l'snr tramite modem non influisce sull'upstream....
maxmizer
24-05-2012, 20:40
dai questo comando da telnet : wl -a wl0 txpwr 80
vedrai che la cosa cambia .....
con tenet...non so dove sbaglio ma gli scrivo: telnet 192.168.0.1
mi risponde comando non valido, non sono molto pratico di telnet,
mentre con il dmt si connette, ora domanda è lo stesso se invio lo stesso comando
inserendolo, su info del DMT?
e cpme faccio a verificare se lo ha preso...
grazie max
con tenet...non so dove sbaglio ma gli scrivo: telnet 192.168.0.1
mi risponde comando non valido, non sono molto pratico di telnet,
mentre con il dmt si connette, ora domanda è lo stesso se invio lo stesso comando
inserendolo, su info del DMT?
e cpme faccio a verificare se lo ha preso...
grazie max
Ciao Max , vai in prima pagina e leggi da :
TELNET
Potete usare anche DMT v8.07 DOWNLOAD QUI
Per il V3 il telnet si abilita semplicemente dando questo comando (cliccate sopra il link praticamente)
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
E comparirà una finestra con scritto: "Debug enalbe"
Per usare il telnet aprite un prompt dei comandi (start -> esegui -> cmd)
e digitate:
telnet 192.168.0.1
inserite user e password, che se non sono state modificate sono quelle di default scritte sopra. (la password al momento dell'inserimento non sarà visibile).
NOTA WINDOWS 7
Il client telnet dovrà essere attivato:
- andate su Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows
......
maxmizer
24-05-2012, 21:08
Ciao Max , vai in prima pagina e leggi da :
TELNET
Potete usare anche DMT v8.07 DOWNLOAD QUI
Per il V3 il telnet si abilita semplicemente dando questo comando (cliccate sopra il link praticamente)
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
E comparirà una finestra con scritto: "Debug enalbe"
Per usare il telnet aprite un prompt dei comandi (start -> esegui -> cmd)
e digitate:
telnet 192.168.0.1
inserite user e password, che se non sono state modificate sono quelle di default scritte sopra. (la password al momento dell'inserimento non sarà visibile).
NOTA WINDOWS 7
Il client telnet dovrà essere attivato:
- andate su Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows
......
si è abiltato tutto, oramai domani... guardo meglio
max
si è abiltato tutto, oramai domani... guardo meglio
max
Max , inserisci il comando nel riquadro a destra di dmt , dove c'e' scritto CLI , scrivilo li e fai send , lo prende.
maxmizer
24-05-2012, 21:37
Max , inserisci il comando nel riquadro a destra di dmt , dove c'e' scritto CLI , scrivilo li e fai send , lo prende.
si pensavo anchio, il fatto era perchè mi fa cose strane, a seconda se mi collego con il portatile, dove ho inssider, sul cisco E3000 o sul netgear...
nel fine settimana cerco di postare due foto... comunque siamo lontani da cisco, dove ho -31 come mamma lo ha fatto e il neat con -40 alzandoli il pwr, dove sono: uno in fianco all'altro ad un metro dal portatile, sulla stessa scrivania.
max
improvvisamente e inspiegabilmente sono passato da così:
Max: Upstream rate = 1100 Kbps, Downstream rate = 21004 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1020 Kbps, Downstream rate = 20479 Kbps
SNR (dB): 3.9 8.5
Attn(dB): 13.5 6.4
Pwr(dBm): 1.6 8.4
a così:
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 556 Kbps, Downstream rate = 20452 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 8191 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 23.8 26.5
Attn(dB): 13.5 6.6
Pwr(dBm): 0.8 10.2
neppure abbassando l'SNR margin la situazione è migliorata, sembra quasi che mi abbiano limitato amministrativamente...
@franjek
Ma hai Tiscali ?
Perché sta accadendo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37514385&postcount=8148) (leggi anche le altre discussioni)
sembra quasi che mi abbiano limitato amministrativamente...
togli il quasi, non ti resta che chiamare all'assistenza, sicuramente si tratterà di un errore, perchè se ti avessero riqualificato per snr basso ti avrebbero portato a 15Mb alzandoti il target da 6 a 12,
qui invece sembra che ti hanno proprio messo il profilo a 7Mbit ,quindi non c'è niente che puoi fare con l'snr prendi già il massimo del profilo.
@franjek
Ma hai Tiscali ?
Perché sta accadendo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37514385&postcount=8148) (leggi anche le altre discussioni)
si, Tiscali 20M
allora mi sposto su quel thread
cmq se metto snr a 1 aumenta la potenza ma la bit-rate resta uguale:
Max: Upstream rate = 556 Kbps, Downstream rate = 20596 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 8191 Kbps
Down Up
SNR (dB): 24.0 25.5
Attn(dB): 13.5 6.6
Pwr(dBm): 25.5 10.2
@franjek
Modfs comunque ha ragione.
Il tuo è ancora un altro caso perché ti hanno messo un profilo a 7Mb.
Però, guarda caso, ti è accaduto proprio in questi giorni, in cui Tiscali sembra stia cercando di bloccare i tweak dell'SNR con dei nuovi profili.
Probabilmente nel tuo caso si sono sbagliati ed hanno inserito la 7Mb.
E' un'ipotesi ma tienici informati sull'altro 3d ;)
WakeOnLan correttamente integrato nel firmware
Penso che per Lunedi sera o martedì rilascerò il firmware con queste tre caratteristiche aggiuntive:
-menu wol
-menu snr
-menu wifi power
Poi dovrete aspettare un pò di tempo per avere modfs, penso che nel frattempo vi potete accontentare... :D
WakeOnLan correttamente integrato nel firmware
Penso che per Lunedi sera o martedì rilascerò il firmware con queste tre caratteristiche aggiuntive:
-menu wol
-menu snr
-menu wifi power
Poi dovrete aspettare un pò di tempo per avere modfs, penso che nel frattempo vi potete accontentare... :D
WOOOHOOO!!!
beh, non male già le cose + importanti ci sono
buonasera ho una adsl telecom 10 mega con questi valori con il router in questione
Downstream Upstream
Velocità collegamento 11325 Kbps 1059 Kbps
Line Attenuation 15.5 dB 10.6 dB
Noise Margin 12.1 dB 11.9 dB
Mi date un giudizio e se è necessario intervenire su qualche elemento e come?
Grazie mille a tutti
@Gnommo : non ho capito una cosa : Il firmware che stai preparando si puo' flashare usando la procedura di un firmware originale e usare quello senza pen drive ne modfs o la situazione e' diversa ?
@Gnommo : non ho capito una cosa : Il firmware che stai preparando si puo' flashare usando la procedura di un firmware originale e usare quello senza pen drive ne modfs o la situazione e' diversa ?
E' come il firmware originale da flashare con quei menu in più
papillon56
25-05-2012, 18:08
WakeOnLan correttamente integrato nel firmware
Penso che per Lunedi sera o martedì rilascerò il firmware con queste tre caratteristiche aggiuntive:
-menu wol
-menu snr
-menu wifi power
Poi dovrete aspettare un pò di tempo per avere modfs, penso che nel frattempo vi potete accontentare... :D
Ottimo!!!:)
maxmizer
25-05-2012, 19:51
WakeOnLan correttamente integrato nel firmware
Penso che per Lunedi sera o martedì rilascerò il firmware con queste tre caratteristiche aggiuntive:
-menu wol
-menu snr
-menu wifi power
Poi dovrete aspettare un pò di tempo per avere modfs, penso che nel frattempo vi potete accontentare... :D
bellissima notizia... grande...
sul menù power si può decidere la potenza...mi sembra di capire...
domanda, nessuno ha una foto della pcb... o un link, che vedo come sono collegate le antenne...prima di aprire il mio nuovo...
max
bellissima notizia... grande...
sul menù power si può decidere la potenza...mi sembra di capire...
domanda, nessuno ha una foto della pcb... o un link, che vedo come sono collegate le antenne...prima di aprire il mio nuovo...
max
quando ho un pò di tempo monto la seriale e ne approfitto per fare delle foto.
papillon56
25-05-2012, 22:12
quando ho un pò di tempo monto la seriale e ne approfitto per fare delle foto.
http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif....:D
E' come il firmware originale da flashare con quei menu in più
Bellissimo !!!
Gran bel lavoro allora , tnx Gnommo.
Mi sa che appena mediaworld nelle mie zone lo rimette A 49 euro, lo vado a prendere e ci metto il firmware mod.
L'importante che ci sia il parametro per l'SNR modificabile
Massy2175
26-05-2012, 08:58
Ciao raga, volevo qualche commento da voi esperti sui valori della mia linea, premetto che ho una alice 10mb, secondo voi va bene cosi o è possibile fare qualcosa per migliorarla?posso fare qualcosa io oppure dovrei chiamare l'assistenza telecom, oppure i parametri sono gia buoni cosi?
apsetto vostre info e grazie ancora per il vostro supporto
Downstream Upstrem
Velocità collegamento 9846 Kbps 947 kbps
Line attenuation 25.5 dB 15.5 dB
Noise margin 12.1 dB 12.8 db
Ciao raga, volevo qualche commento da voi esperti sui valori della mia linea, premetto che ho una alice 10mb, secondo voi va bene cosi o è possibile fare qualcosa per migliorarla?posso fare qualcosa io oppure dovrei chiamare l'assistenza telecom, oppure i parametri sono gia buoni cosi?
apsetto vostre info e grazie ancora per il vostro supporto
Downstream Upstrem
Velocità collegamento 9846 Kbps 947 kbps
Line attenuation 25.5 dB 15.5 dB
Noise margin 12.1 dB 12.8 db
Tutto normale, l'assistenza puoi lasciarla in pace :D , se vuoi recuperare un pò di portante puoi abbassare un pò l'snr margin target seguendo la guida in prima pagina, ma non è detto che questo si rifletta automaticamente in un aumento della velocità di download.
Io la terrei così.
Massy2175
26-05-2012, 09:29
Tutto normale, l'assistenza puoi lasciarla in pace :D , se vuoi recuperare un pò di portante puoi abbassare un pò l'snr margin target seguendo la guida in prima pagina, ma non è detto che questo si rifletta automaticamente in un aumento della velocità di download.
Io la terrei così.
Grazie mille gnommo, che velocità mi ha risposto in un battibaleno, allora seguo al 100 x 100 il tuo consiglio, lascio tutto cosi, ho letto che stai preparando un mod per questo router, appena lo pubblicherai lo proverò, per il momento grazie mille per il tuo aituo:D
bellissima notizia... grande...
sul menù power si può decidere la potenza...mi sembra di capire...
domanda, nessuno ha una foto della pcb... o un link, che vedo come sono collegate le antenne...prima di aprire il mio nuovo...
max
questo è il dgn2200 però meglio aspettare le foto proprio del v3
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/netgear_dgn2200_512px.jpg (http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/netgear_dgn2200.jpg)
sandrigno
26-05-2012, 10:59
Raga mi sapreste dire gentilmente dove posso trovare il v3 in rete o semplicemente come distinguerlo dal v2 grazie thousand
maxmizer
26-05-2012, 12:07
questo è il dgn2200 però meglio aspettare le foto proprio del v3
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/netgear_dgn2200_512px.jpg (http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/netgear_dgn2200.jpg)
l'avevo già vista: i cavi come quelli in foto con il connettore per l'antenna li ho.
non si vede come sono attaccate le antenne...ma penso che sarà facile...
Raga mi sapreste dire gentilmente dove posso trovare il v3 in rete o semplicemente come distinguerlo dal v2 grazie thousand
da MW a 69... saranno cari ma li stanno vendendo come il pane...
per distinguerlo basta che vai al topic 1, cè la foto...
sandrigno
26-05-2012, 12:54
grazie mille in pratica devo assicurarmi che abbia la banda grigia invece che nera ;) purtroppo devo fare almeno 100 km per giungere al MW più vicino!
grazie mille in pratica devo assicurarmi che abbia la banda grigia invece che nera ;) purtroppo devo fare almeno 100 km per giungere al MW più vicino!
NOO!!
non ti fidare dei fattori estetici
la scritta DGN2200v3 è sia sul lato della scatola sia sotto il router
http://img860.imageshack.us/img860/1804/catstura.png
http://img192.imageshack.us/img192/4374/04052012245.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/9230/dgn2200v3pcb.th.jpg (http://img198.imageshack.us/img198/9230/dgn2200v3pcb.jpg)
ecco qui il vostro v3
@papillon56 dove ho messo la scritta GND rossa vanno saldati i cavi per la seriale,poi ti faccio sapere l'ordine degli altri
ciao ragazzi visto che siete esperti ho appena sistemato le configurazioni del v3
e ho questa configurazione della linea adsl telecom 10 mega. Ho lasciato la configurazione adsl su automatica e il collegamento in LLC. Mi date info se devo fare altro. Vi specifico che ho un computer mac.
Grazie mille per le info
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11613 Kbps 1048 Kbps
Line Attenuation 16.0 dB 10.6 dB
Noise Margin 12.1 dB 11.8 dB
papillon56
26-05-2012, 18:34
http://img198.imageshack.us/img198/9230/dgn2200v3pcb.th.jpg (http://img198.imageshack.us/img198/9230/dgn2200v3pcb.jpg)
ecco qui il vostro v3
@papillon56 dove ho messo la scritta GND rossa vanno saldati i cavi per la seriale,poi ti faccio sapere l'ordine degli altri
Grazie :)
WakeOnLan correttamente integrato nel firmware
Penso che per Lunedi sera o martedì rilascerò il firmware con queste tre caratteristiche aggiuntive:
-menu wol
-menu snr
-menu wifi power
Poi dovrete aspettare un pò di tempo per avere modfs, penso che nel frattempo vi potete accontentare... :D
Grazie Gnommoooooooooooo
grandissimo!!!!
Per documentazione:
SERIALE DGN2200v3
qui le indicazioni per collegare la seriale:
http://img20.imageshack.us/img20/7434/dgn2200v3serial.th.jpg (http://img20.imageshack.us/img20/7434/dgn2200v3serial.jpg)
RX 5,5v TX GND
questo un estratto del log di avvio:
HELO
CPUI
L1CI
DRAM
----
PHYS
ZQDN
PHYE
DINT
LSYN
USYN
MSYN
LMBE
PASS
----
ZBSS
CODE
DATA
L12F
MAIN
NAN0
BTam
0001
NAN9
NAN3
RFS0
NAN5
CFE version 1.0.37-110.4 for BCM96328 (32bit,SP,BE)
Build Date: 2011å¹´ 08æ 11æ¥ ææåST (root@ubuntu)
Copyright (C) 2000-2009 Broadcom Corporation.
NAND flash device: name <not identified>, id 0x2075 block 16KB size 32768KB
Chip ID: BCM6328B0, MIPS: 320MHz, DDR: 320MHz, Bus: 160MHz
Main Thread: TP0
Memory Test Passed
Total Memory: 67108864 bytes (64MB)
Boot Address: 0xb8000000
Board IP address : 192.168.1.1:ffffff00
Host IP address : 192.168.1.100
Gateway IP address :
Run from flash/host (f/h) : f
Default host run file name : vmlinux
Default host flash file name : bcm963xx_fs_kernel
Boot delay (0-9 seconds) : 1
Board Id (0-5) : 963281TAN
Number of MAC Addresses (1-32) : 11
Base MAC Address : 20:4e:7f:d7:c0:b1
PSI Size (1-64) KBytes : 24
Enable Backup PSI [0|1] : 0
System Log Size (0-256) KBytes : 0
Main Thread Number [0|1] : 0
*** Press any key to stop auto run (1 seconds) ***
Auto run second count down: 0
Scanning Flash Section 0...
Sector number count 32
Scanning Flash Section 1...
Sector number count 1824
Scanning Flash Section 2...
Sector number count 1840
Scanning Flash Section 3...
Sector number count 1856
Scanning Flash Section 4...
Sector number count 1904
Scanning Flash Section 5...
Sector number count 1968
Scanning Flash Section 6...
Sector number count 1984
Scanning Flash Section 7...
Flash Sector Number : 1984.
***************************************************
Sercomm Boot Version 0.0.9.0
***************************************************
0 Block in Flag Section Find Sercomm Sign!
data length 4
buffer[0] a7, buffer[1] c1, buffer[2] 9f, buffer[3] 6a.
cksum_img 6a9fc1a7
data length 140ec1
calculate checksum 6a9fc1a7
Kernel Image checksum is OK!
Entering Firmware : Everything is OK.
Booting from only image (0xb8080000) ...
Decompression OK!
Entry at 0x802d9fb0
Closing network.
Disabling Switch ports.
Flushing Receive Buffers...
0 buffers found.
Closing DMA Channels.
Starting program at 0x802d9fb0
Linux version 2.6.30 (root@BuildServer) (gcc version 4.4.2 (Buildroot 2010.02-git) ) #1 Fri Nov 4 13:30:23 CST 2011
BCM Flash API. Flash device is not found.
963281TAN prom init
CPU revision is: 0002a075 (Broadcom4350)
Determined physical RAM map:
memory: 03f00000 @ 00000000 (usable)
Zone PFN ranges:
DMA 0x00000000 -> 0x00001000
Normal 0x00001000 -> 0x00003f00
Movable zone start PFN for each node
early_node_map[1] active PFN ranges
0: 0x00000000 -> 0x00003f00
On node 0 totalpages: 16128
free_area_init_node: node 0, pgdat 8039bff0, node_mem_map 81000000
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
Normal zone: 94 pages used for memmap
Normal zone: 11938 pages, LIFO batch:1
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16002
Kernel command line: root=mtd:rootfs ro rootfstype=jffs2 console=ttyS0,115200
wait instruction: enabled
Primary instruction cache 32kB, VIPT, 4-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 32kB, 2-way, VIPT, cache aliases, linesize 16 bytes
NR_IRQS:128
PID hash table entries: 256 (order: 8, 1024 bytes)
console [ttyS0] enabled
Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Memory: 59848k/64512k available (2880k kernel code, 4644k reserved, 756k data, 136k init, 0k highmem)
Calibrating delay loop... 319.48 BogoMIPS (lpj=159744)
Mount-cache hash table entries: 512
--Kernel Config--
SMP=0
PREEMPT=0
DEBUG_SPINLOCK=0
DEBUG_MUTEXES=0
Broadcom Logger v0.1 Nov 4 2011 13:26:04
net_namespace: 816 bytes
NET: Registered protocol family 16
Total Flash size: 0K with -1 sectors
registering PCI controller with io_map_base unset
registering PCI controller with io_map_base unset
bio: create slab <bio-0> at 0
SCSI subsystem initialized
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
pci 0000:00:09.0: reg 10 32bit mmio: [0x10002600-0x100026ff]
pci 0000:00:0a.0: reg 10 32bit mmio: [0x10002500-0x100025ff]
pci 0000:01:00.0: PME# supported from D0 D3hot
pci 0000:01:00.0: PME# disabled
pci 0000:02:00.0: reg 10 64bit mmio: [0x000000-0x003fff]
pci 0000:02:00.0: supports D1 D2
pci 0000:01:00.0: PCI bridge, secondary bus 0000:02
pci 0000:01:00.0: IO window: disabled
pci 0000:01:00.0: MEM window: 0x10f00000-0x10ffffff
pci 0000:01:00.0: PREFETCH window: disabled
PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
BLOG v3.0 Initialized
BLOG Rule v1.0 Initialized
Broadcom IQoS v0.1 Nov 4 2011 13:29:32 initialized
Broadcom GBPM v0.1 Nov 4 2011 13:29:32 initialized
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP established hash table entries: 2048 (order: 2, 16384 bytes)
TCP bind hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 2048 bind 2048)
TCP reno registered
NET: Registered protocol family 1
JFFS2 version 2.2. (NAND) © 2001-2006 Red Hat, Inc.
fuse init (API version 7.11)
msgmni has been set to 116
io scheduler noop registered (default)
pcieport-driver 0000:01:00.0: device [14e4:6328] has invalid IRQ; check vendor BIOS
PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
Driver 'sd' needs updating - please use bus_type methods
PPP generic driver version 2.4.2
PPP Deflate Compression module registered
PPP BSD Compression module registered
NET: Registered protocol family 24
bcm963xx_mtd driver v1.0
Failed to read image tag from flash
Broadcom DSL NAND controller (BrcmNand Controller)
i=0, CS[0] = 0
brcmnand_probe: CS0: dev_id=20752075
NAND Config: Reg=03032200, chipSizbrcmnand_block_checkbad: on Block at 8c8000, ret=1
VFS: Mounted root (jffs2 filesystem) readonly on device 31:0.
Freeing unused kernel memory: 136k freed
bcm_ingqos: module license 'Proprietary' taints kernel.
Disabling lock debugging due to kernel taint
Broadcom Ingress QoS Module Char Driver v0.1 Nov 4 2011 13:28:04 Registered<243>
Broadcom Ingress QoS ver 0.1 initialized
BPM: tot_mem_size=67108864B (64MB), buf_mem_size=10066329B (9MB), num of buffers=4802, buf size=2096
Broadcom BPM Module Char Driver v0.1 Nov 4 2011 13:28:03 Registered<244>
[NTC bpm] bpm_set_status: BPM status : enabled
Initialized fcache state
Broadcom Packet Flow Cache Char Driver v2.2 Nov 4 2011 13:28:06 Registered<242>
Created Proc FS /procfs/fcache
Broadcom Packet Flow Cache registered with netdev chain
Broadcom Packet Flow Cache learning via BLOG enabled.
Constructed Broadcom Packet Flow Cache v2.2 Nov 4 2011 13:28:06
bcmxtmcfg: bcmxtmcfg_init entry
adsl: adsl_init entry
Broadcom BCM6328B0 Ethernet Network Device v0.1 Nov 4 2011 13:28:31
ETH Init: Ch:0 - 180 tx BDs at 0xa39e0000
ETH Init: Ch:0 - 1920 rx BDs at 0xa3974000
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: bcmsw registered
eth0: MAC Address: 20:4E:7F:D7:C0:B1
eth1: MAC Address: 20:4E:7F:D7:C0:B1
eth2: MAC Address: 20:4E:7F:D7:C0:B1
eth3: MAC Address: 20:4E:7F:D7:C0:B1
[NTC arl] arlEnable : Enabled ARL binding to Flow Cache
Broadcom Adress Resolution Logic Processor (ARL) Char Driver v0.1 Nov 4 2011 13:28:02 Registered <245>
Broadcom 802.1Q VLAN Interface, v0.1
Register LED ID <10>
Register LED ID <11>
Register LED ID <12>
Register LED ID <13>
Register LED ID <14>
Register LED ID <15>
Register LED ID <16>
Register LED ID <17>
Register LED ID <20>
Register LED ID <30>
Register LED ID <50>
Register LED ID <70>
Register LED ID <71>
Register LED ID <60>
Register LED ID <45>
Register LED ID <92>
Register LED ID <90>
Register LED ID <91>
netfilter dnshj choose interested dns queries module loaded !
init common module successful
insert firewall block module success
fake source dos protect modules is inserted
netfilter PSD and TCP/UDP Echo/Chargen Attack loaded
netfilter tcp syn flood module loaded
netfilter clamp total session for one src ip module loaded
netfilter other dos module loaded
Ahh ok tutto più chiaro ora... :D
Ascolta gnommo, a parte gli scherzi, per il WOL hai deciso di far si che il router non perda la ARP table (quando il pc viene spento), oppure abiliti la funzione di broadcast (192.168.0.255) per l'invio del magic packet dall'esterno?
Procedura recovery per brick
Se per qualche motivo la procedura di aggiornamento si interrompe (ad esempio interruzione corrente) e/o il router all'accensione rimane con la spia power rossa o verde fissa e tutte le altre spente, è possibile eseguire la procedura di ripristino della netgear.
Per verificare che la procedura possa essere eseguita, da router spento, premete e tenete premuto con un oggetto appuntito il tastino di reset presente nella parte inferiore del router e tenendolo premuto accendete il router con il tasto power, se dopo qualche secondo il led power inizia a lampeggiare alternativamente rosso e verde significa che siete entrati nella modalità di flash e sarà possibile flashare il router tramite l'apposita utility.
L'utility è scaricabile qui (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/dg834_recovery_utility.zip) e qui (http://www.box.net/public/jd7phsexbz#main)
Attenzione non funziona con windows 7 a 64bit, è consigliato windows xp 32bit
Per linux esiste l'utility nftp (http://www.mediafire.com/download.php?c3cit12tzqtapd6)
Le istruzioni sono contenute nello zip.
Attenzione per il dgn2200v3 nella cartella dell'utility non vanno copiati i firmware scaricabili dal sito della netgear ma questo firmware qui:
http://www.mediafire.com/?1zt9g2bpyeljrl6
Quindi bisogna copiare il file dgn2200v3.bin nella cartella dell'utility.
Riassumendo i passaggi da fare sono:
-copiare il file dgn2200v3.bin nella cartella dell'utility
-collegare il pc ed il router tramite un cavo di rete
-mettere il router in modalità flash
-avviare l'utility e seguire i vari passaggi proposti
-attendere circa 30 minuti , se tutto va bene il router si riavvierà da solo,altrimenti la procedura potrà essere ripetuta.
papillon56
27-05-2012, 00:28
Procedura recovery per brick
Se per qualche motivo la procedura di aggiornamento si interrompe (ad esempio interruzione corrente) e/o il router all'accensione rimane con la spia power rossa o verde fissa e tutte le altre spente, è possibile eseguire la procedura di ripristino della netgear.
Per verificare che la procedura possa essere eseguita, da router spento, premete e tenete premuto con un oggetto appuntito il tastino di reset presente nella parte inferiore del router e tenendolo premuto accendete il router con il tasto power, se dopo qualche secondo il led power inizia a lampeggiare alternativamente rosso e verde significa che siete entrati nella modalità di flash e sarà possibile flashare il router tramite l'apposita utility.
L'utility è scaricabile qui (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/dg834_recovery_utility.zip) e qui (http://www.box.net/public/jd7phsexbz#main)
Attenzione non funziona con windows 7 a 64bit, è consigliato windows xp 32bit
Per linux esiste l'utility nftp (http://www.mediafire.com/download.php?c3cit12tzqtapd6)
Le istruzioni sono contenute nello zip.
Attenzione per il dgn2200v3 nella cartella dell'utility non vanno copiati i firmware scaricabili dal sito della netgear ma questo firmware qui:
http://www.mediafire.com/?1zt9g2bpyeljrl6
Quindi bisogna copiare il file dgn2200v3.bin nella cartella dell'utility.
Riassumendo i passaggi da fare sono:
-copiare il file dgn2200v3.bin nella cartella dell'utility
-collegare il pc ed il router tramite un cavo di rete
-mettere il router in modalità flash
-avviare l'utility e seguire i vari passaggi proposti
-attendere circa 30 minuti , se tutto va bene il router si riavvierà da solo,altrimenti la procedura potrà essere ripetuta.
Grande!!!http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif
Hai la gratitudine di tutti.... la mia in primis.. Ora che il 9108 mi sta lasciando in "braghe di tela" (come si suol dire), e devo passare al 2200v3,
questo firmware mi risolleva un po il morale
Certo che la procedura richiede un bel po di tempo... (30minuti circa)...
pensavo di meno...:O
chissà poi su quali basi lo pensavo, dato che non ho alcuna nozione in merito..:D
bah...http://img717.imageshack.us/img717/6039/thinkw.gif
Grande!!!http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif
Hai la gratitudine di tutti.... la mia in primis.. Ora che il 9108 mi sta lasciando in "braghe di tela" (come si suol dire), e devo passare al 2200v3,
questo firmware mi risolleva un po il morale
Certo che la procedura richiede un bel po di tempo... (30minuti circa)...
pensavo di meno...:O
chissà poi su quali basi lo pensavo, dato che non ho alcuna nozione in merito..:D
bah...http://img717.imageshack.us/img717/6039/thinkw.gif
attenzione, non so sei hai capito, ma questa è solo la procedura di unbrick generica,
non è il firmware modificato :D
non bisogna mica flashare così i firmware normalmente :D
Buonasera ragazzi,
volevo chiedere ma il firmware modificato è già uscito? Inoltre guardando la foto del dgn2200v3 secondo voi è possibile sostituire i cavi delle antenne con cavi che prevedono l'antenna sostituibile? Grazie.
che voi sappiate quello che vende mediaworld online con spese di spedizione gratis è la v3?
sandrigno
27-05-2012, 13:39
mi sto facendo esattamente la stessa domanda, credo che quello online sia il v2 e in negozio venda il v3 ;)
aaadddfffgggccc
27-05-2012, 15:23
preso!
sono andato oggi al MW di cantù (CO) e :ciapet: vuole che rovistando tra lo scaffale (dietro alla fila) sono disponibili i v3... :D
Le prime tre scatole davanti alla fila sono i fondi di magazzino v1.
La prima impressione è che rispetto al precedente modem/router (834v5) questo mi fà guadagnare ben 3db sull'attenuazione di linea, si passa da 28,5db a 25,5db in downstream.
SNR in DS è 6.0db e in US 6.1db (impostati da telecom).
Al più presto provvederò all'installazione della mods con la speranza di salire oltre i 16000 Kbps mantenendo la stabilità.
A presto.. ;)
papillon56
27-05-2012, 17:03
attenzione, non so sei hai capito, ma questa è solo la procedura di unbrick generica,
non è il firmware modificato :D
non bisogna mica flashare così i firmware normalmente :D
Si avevo fatto confusione.. ci sono arrivato dopo...:D
Morpheus1969
27-05-2012, 18:10
Procedura recovery per brick
Se per qualche motivo la procedura di aggiornamento si interrompe (ad esempio interruzione corrente) e/o il router all'accensione rimane con la spia power rossa o verde fissa e tutte le altre spente, è possibile eseguire la procedura di ripristino della netgear.
Per verificare che la procedura possa essere eseguita, da router spento, premete e tenete premuto con un oggetto appuntito il tastino di reset presente nella parte inferiore del router e tenendolo premuto accendete il router con il tasto power, se dopo qualche secondo il led power inizia a lampeggiare alternativamente rosso e verde significa che siete entrati nella modalità di flash e sarà possibile flashare il router tramite l'apposita utility.
L'utility è scaricabile qui (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/dg834_recovery_utility.zip) e qui (http://www.box.net/public/jd7phsexbz#main)
Attenzione non funziona con windows 7 a 64bit, è consigliato windows xp 32bit
Per linux esiste l'utility nftp (http://www.mediafire.com/download.php?c3cit12tzqtapd6)
Le istruzioni sono contenute nello zip.
Attenzione per il dgn2200v3 nella cartella dell'utility non vanno copiati i firmware scaricabili dal sito della netgear ma questo firmware qui:
http://www.mediafire.com/?1zt9g2bpyeljrl6
Quindi bisogna copiare il file dgn2200v3.bin nella cartella dell'utility.
Riassumendo i passaggi da fare sono:
-copiare il file dgn2200v3.bin nella cartella dell'utility
-collegare il pc ed il router tramite un cavo di rete
-mettere il router in modalità flash
-avviare l'utility e seguire i vari passaggi proposti
-attendere circa 30 minuti , se tutto va bene il router si riavvierà da solo,altrimenti la procedura potrà essere ripetuta.
un ringraziamento "gigante" per quello che fai!
thxxxx
aaadddfffgggccc
27-05-2012, 19:53
preso!
sono andato oggi al MW di cantù (CO) e :ciapet: vuole che rovistando tra lo scaffale (dietro alla fila) sono disponibili i v3... :D
Le prime tre scatole davanti alla fila sono i fondi di magazzino v1.
La prima impressione è che rispetto al precedente modem/router (834v5) questo mi fà guadagnare ben 3db sull'attenuazione di linea, si passa da 28,5db a 25,5db in downstream.
SNR in DS è 6.0db e in US 6.1db (impostati da telecom).
Al più presto provvederò all'installazione della mods con la speranza di salire oltre i 16000 Kbps mantenendo la stabilità.
A presto.. ;)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158752_immagine.jpg
niente male... :D
Ragazzi , ho gia' postato sul questo tread , sono un possessore piu' che soddisfatto del router oggetto del tread , mi tiene la linea stabile a 1db di rumore da piu' di un mese , mai un caduta di portante o un calo nel download ....da una portante agganciata di 16.700 kbps a 6db di profilo me ne fa'
prendere quasi 20.000 ad 1 db di rumore ed e' stabilissimo.
Ho solo un problema :
La mia configurazione casalinga e' composta da 3 pc fissi , il router stesso , e un galaxy S2 , tutto in wifi con cifratura WPA2-PSK [AES] .
I pc hanno delle penne wifi della tplink N150, ricevono il segnale del router in maniera eccellente , tutta la rete e' settata come gruppo home e i pc si vedono tranquillamente l'uno con l'altro , le condivisioni funzionano alla perfezione , ma se trasferisco dei file grossi da un pc all'altro la velocita' massima di trasferimento e' di 3 mb/s ......!!!
Come e' possibile ? Dove sbaglio ?
saluti
fort
Ahh ok tutto più chiaro ora... :D
Ascolta gnommo, a parte gli scherzi, per il WOL hai deciso di far si che il router non perda la ARP table (quando il pc viene spento), oppure abiliti la funzione di broadcast (192.168.0.255) per l'invio del magic packet dall'esterno?
UP
Credo che a breve mi uniròa voi! Ho preso da poco un linksys x3000 e ho già aperto la pratica di recesso in quanto non mi trovo bene. il firmware è lento e pieno di bug. Capita spesso che perde la portante e non la riprende a meno che non riavvio il modem. Ho letto i vostri messaggi e il dgn2200 mi sembra buono e stabile! Sono inoltre molto interessato al lavoro di Gnommo per il firmware modificato che da la possibilità di modificare dal browser l'snr ecc...
Quando uscità il firmware?
Ma soprattutto... all'uscita di nuovi aggiornamenti ufficiali da parte di netgear, si potranno mettere o mettendoli si perdono le modifiche del fw di gnommo?
Grazie
Ragazzi , ho gia' postato sul questo tread , sono un possessore piu' che soddisfatto del router oggetto del tread , mi tiene la linea stabile a 1db di rumore da piu' di un mese , mai un caduta di portante o un calo nel download ....da una portante agganciata di 16.700 kbps a 6db di profilo me ne fa'
prendere quasi 20.000 ad 1 db di rumore ed e' stabilissimo.
Ho solo un problema :
La mia configurazione casalinga e' composta da 3 pc fissi , il router stesso , e un galaxy S2 , tutto in wifi con cifratura WPA2-PSK [AES] .
I pc hanno delle penne wifi della tplink N150, ricevono il segnale del router in maniera eccellente , tutta la rete e' settata come gruppo home e i pc si vedono tranquillamente l'uno con l'altro , le condivisioni funzionano alla perfezione , ma se trasferisco dei file grossi da un pc all'altro la velocita' massima di trasferimento e' di 3 mb/s ......!!!
Come e' possibile ? Dove sbaglio ?
saluti
fort
Ma 3 mb/s in wifi vero?
La mia configurazione casalinga e' composta da 3 pc fissi , il router stesso , e un galaxy S2 , tutto in wifi con cifratura WPA2-PSK [AES] .
I pc hanno delle penne wifi della tplink N150, ricevono il segnale del router in maniera eccellente , tutta la rete e' settata come gruppo home e i pc si vedono tranquillamente l'uno con l'altro , le condivisioni funzionano alla perfezione , ma se trasferisco dei file grossi da un pc all'altro la velocita' massima di trasferimento e' di 3 mb/s ......!!!
Come e' possibile ? Dove sbaglio ?
saluti
fort
Velocità normale del wifi a 150Mbit
Queste sono le velocità dello standard wifi N:
300Mbit 16-18MB/s
150Mbit 9MB/s
Se il trasferimento avviene fra due client wifi la velocità si dimezza rispetto a quella di sopra, quindi in una condizione in cui due client wifi a 150Mbit si scambiano dati la velocità massima sarà intorno ai 4MB/s
Ti devi procurare delle buone penne N300 e trasferirai sotto i 9MB/s
Ragazzi , ho gia' postato sul questo tread , sono un possessore piu' che soddisfatto del router oggetto del tread , mi tiene la linea stabile a 1db di rumore da piu' di un mese , mai un caduta di portante o un calo nel download ....da una portante agganciata di 16.700 kbps a 6db di profilo me ne fa'
prendere quasi 20.000 ad 1 db di rumore ed e' stabilissimo.
Ho solo un problema :
.....
saluti
fort
Domanda:
I condizioni sono migliorate solo cambiando modem/router senza interventi da parte dal internet provider?
Ti chiedo perché anch’io ho individuato DGN2200v3 come possibile erede, però ancora non sono sicuro che i miei problemi sono legati al modem/router o alle condizioni dal centrale.
grazie
Velocità normale del wifi a 150Mbit
Queste sono le velocità dello standard wifi N:
300Mbit 16-18MB/s
150Mbit 9MB/s
Se il trasferimento avviene fra due client wifi la velocità si dimezza rispetto a quella di sopra, quindi in una condizione in cui due client wifi a 150Mbit si scambiano dati la velocità massima sarà intorno ai 4MB/s
Ti devi procurare delle buone penne N300 e trasferirai sotto i 9MB/s
Grazie Gnommo , beh allora mi rassegno ,va bene cosi'.....
@Serpone : si , tutto in wifi.
Domanda:
I condizioni sono migliorate solo cambiando modem/router senza interventi da parte dal internet provider?
Ti chiedo perché anch’io ho individuato DGN2200v3 come possibile erede, però ancora non sono sicuro che i miei problemi sono legati al modem/router o alle condizioni dal centrale.
grazie
Ciao ddts (mi pare ci conosciamo da mercatino o sbaglio ? ) , io avevo prima alice 10mb , ho chiesto a telecom il passaggio alla 20mb visto che ero coperto dal servizio.
La telecom ha fatto il cambio di profilo ,ma agganciavo una portante bassa (14.400 kbps) , ho chiesto sempre al 187 il profilo a 20mb ma con margine di rumore a 6db (prima era settato a 12db) , la telecom lo ha fatto e cosi' agganciavo una 16.700kbps....
Dopo ho preso il dgn2200v3 , tramite telnet e usando dmt 8.07 per maggior semplicita' , abbasso il margine di rumore a 1db e aggancio in maniera stabile 19700kbps , in fast.
http://speedtest.net/result/1976105221.png
http://i.imgur.com/fKiWY.jpg
Io non posso che consigliarne l'acquisto , router molto piu' semplice da gestire del piu' blasonato dgn3500 (che ho pure provato).
ciao
fort
qualcuno che ha questo modem in versione v3, potrebbe gentilmente togliermi qualche dubbio?
1) scalda molto (cosa di cui sono preoccupato...)
2) è stabile (avrei alice 7 mega)
3) è capace di gestire una decina di connessioni tra telefoni / pc ?
4) come copertura wi-fi com'è (so che potrebbe essere una domanda stupida, ma vorrei capire se è nella norma o se ha particolari difetti in merito)
l'utilizzo sarebbe per internet "normale" (navigazione, skype, etc..., ipad, terminali android....etc), niente gaming.
Grazie imlle!
Velocità normale del wifi a 150Mbit
Queste sono le velocità dello standard wifi N:
300Mbit 16-18MB/s
150Mbit 9MB/s
Se il trasferimento avviene fra due client wifi la velocità si dimezza rispetto a quella di sopra, quindi in una condizione in cui due client wifi a 150Mbit si scambiano dati la velocità massima sarà intorno ai 4MB/s
Ti devi procurare delle buone penne N300 e trasferirai sotto i 9MB/s
mmmm strano io con wifi a 54 (standard G) trasferisco in wifi a circa 3 mega e come velocità ci siamo. A 150 dovrebbe essere qualcosina in più!!!
Parnas72
28-05-2012, 14:24
mmmm strano io con wifi a 54 (standard G) trasferisco in wifi a circa 3 mega e come velocità ci siamo.
Sì, trasferendo da wi-fi a LAN cablata. Se sia sorgente che destinazione sono wi-fi la banda a disposizione si dimezza.
qualcuno che ha questo modem in versione v3, potrebbe gentilmente togliermi qualche dubbio?
1) scalda molto (cosa di cui sono preoccupato...)
2) è stabile (avrei alice 7 mega)
3) è capace di gestire una decina di connessioni tra telefoni / pc ?
4) come copertura wi-fi com'è (so che potrebbe essere una domanda stupida, ma vorrei capire se è nella norma o se ha particolari difetti in merito)
l'utilizzo sarebbe per internet "normale" (navigazione, skype, etc..., ipad, terminali android....etc), niente gaming.
Grazie imlle!
E' appena tiepido .
E' una roccia , anche con un rumore di 1db , alice 20mb
Fino a 6 connessioni wifi , pc , tablet , smartphone e notebook ,nessun problema , oltre non ho mai avuto piu' di 6 dispositivi collegati contemporaneamente.
Come copertura wi-fi e' nella media , come gli altri.
Con la possibilita' di aumentare la potenza del segnale con apposito comando da telnet , e ho verificato che funziona.
ciao
fort
Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo
Allora, essendo il primo firmware modificato raccomando cautela
nell'upgrade, questo dgn2200v3 non mi da la sicurezza del dgn3500 :D
Comunque ho testato il flash in varie situazioni e non mi ha dato alcun problema.
Ad ogni modo la procedura per resuscitarlo ve la ho postata in un post precedente, con quella lo si riprende senza problemi.
Finito il preambolo paraculo :D ,
il firmware come annunciato ha quelle tre caratteristiche aggiuntive:
-menu snr ed applicazione automatica all'avvio
-menu potenza wifi e applicazione automatica all'avvio
-menu wol
Per quanto riguarda il wol è quello semplice, per fare cose più complesse mi devo basare su modfs.
L'altra avvertenza per il wol è che la maggior parte delle volte che non funziona dipende dal pc e non dal router.
In particolare ho effettuato numerosi test ed il pacchetto del wol arriva sempre (lampeggio dei led sulla porta ethernet del pc), quindi per quel che mi riguarda il wol su questo firmware funziona.
C'è da dire che alcune volte non sono riuscito ad accendere il pc, usando ben tre router differenti (il 2200v3,il 3500 con modfs, il tplink 1043nd con openwrt) ognuno di questi aveva un programma diverso e tutti mandavano correttamente il pacchetto, quindi se non si accende la colpa è nel pc,
insomma avendo testato ben tre router diversi, non posso attribuire particolari problemi al wol del dgn2200.
Ho testato il flash sia resettando prima il router, sia senza reset,
quindi potete flashare senza resettare, le impostazioni verranno mantenute
Link corretto per il download:
http://www.mediafire.com/?8smpadqxfwfvdi6
PS.
Nell'ambito dei test e della diagnostica sarei molto grato se qualcuno dopo aver caricato il firmware aprisse telnet e mi postasse l'output del comando dmesg.
Grande Gnommo !!!!
Stasera con calma lo flasho e ti dico .....
Intanto grazie.
ciao
fort
p.s. come e' esattamente la sintassi corretta per dare il comando dmesg via telnet ?
Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo
Allora, essendo il primo firmware modificato raccomando cautela
nell'upgrade, questo dgn2200v3 non mi da la sicurezza del dgn3500 :D
Comunque ho testato il flash in varie situazioni e non mi ha dato alcun problema.
Ad ogni modo la procedura per resuscitarlo ve la ho postata in un post precedente, con quella lo si riprende senza problemi.
Finito il preambolo paraculo :D ,
il firmware come annunciato ha quelle tre caratteristiche:
-menu snr ed applicazione automatica all'avvio
-menu potenza wifi e applicazione automatica all'avvio
-menu wol
Per quanto riguarda il wol è quello semplice, per fare cose più complesse mi devo basare su modfs.
L'altra avvertenza per il wol è che la maggior parte delle volte che non funziona dipende dal pc e non dal router.
In particolare ho effettuato numerosi test ed il pacchetto del wol arriva sempre (lampeggio dei led sulla porta ethernet del pc), quindi per quel che mi riguarda il wol su questo firmware funziona.
C'è da dire che alcune volte non sono riuscito ad accendere il pc, usando ben tre router differenti (il 2200v3,il 3500 con modfs, il tplink 1043nd con openwrt) ognuno di questi aveva un programma diverso e tutti mandavano correttamente il pacchetto, quindi se non si accende la colpa è nel pc,
insomma avendo testato ben tre router diversi, non posso attribuire particolari problemi al wol del dgn2200.
Ho testato il flash sia resettando prima il router, sia senza reset,
quindi potete flashare senza resettare, le impostazioni verranno mantenute
Link per il download:
http://www.mediafire.com/?475fu11xa79hac1
PS.
Nell'ambito dei test e della diagnostica sarei molto grato se qualcuno dopo aver caricato il firmware aprisse telnet e mi postasse l'output del comando dmesg.
grande!
ti darò un feedback appena posso
grazie mille, spero cmq sia stato divertente per te!
E' appena tiepido .
Anche a me invece scalda abbastanza, tanto che nei primi giorni mi ha riempito la stanza di un odore di plastica riscaldata.
Non è bollente, ma il 3500 a confronto è di ghiaccio :D
Finora il 3500 è insuperabile per freschezza :D , complici anche le dimensioni,
rispetto la v3 è un bestione, anche le plastiche dello chassis danno un'impressione
di qualità maggiore, questo v3 ed i tplink vari paiono fatti di plastichina al confronto.
p.s. come e' esattamente la sintassi corretta per dare il comando dmesg via telnet ?
dmesg seguito da invio :D
e poi per copiare l'output se avete telnet da windows dal tasto nella parte sinistra alta della finestra scegliete modifica seleziona tutto e poi copia.
Anche a me invece scalda abbastanza, tanto che nei primi giorni mi ha riempito la stanza di un odore di plastica riscaldata.
Non è bollente, ma il 3500 a confronto è di ghiaccio :D
Finora il 3500 è insuperabile per freschezza :D , complici anche le dimensioni,
rispetto la v3 è un bestione, anche la qualità dello chassis da un impressione
di qualità maggiore, questo v3 ed i tplink vari paiono fatti di plastichina al confronto.
Guarda dopo questo tuo post sono andato a controllare , ho posato la mano sul router , secondo me e' sui 36° , temperatura corporea direi , nessun odore di plastica.
Sulla consistenza materiale del prodotto , almeno esternamente e fisicamente concordo con te , sia questo che i vari tplink sembrano dei giocattolini cinesi rispetto al 3500-3700 ....
ma da neofita riesco a gestire meglio il 2200v3 che il 3500 o ancora peggio il 3700.....
ciao
fort
dmesg seguito da invio :D
e poi per copiare l'output se avete telnet da windows dal tasto nella parte sinistra alta della finestra scegliete modifica seleziona tutto e poi copia.
Questo e' quello che viene fuori con il firmware ufficiale , ma tu lo saprai meglio di me :
Bad dns query!
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 69.171.227.53:80
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 213.71.30.150:443
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 66.220.149.89:80
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 109.168.102.21:80
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 69.171.228.74:80
Bad dns query!
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 81.88.48.89:80
Bad dns query!
#
#
Questo e' quello che viene fuori con il firmware ufficiale , ma tu lo saprai meglio di me :
Bad dns query!
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 69.171.227.53:80
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 213.71.30.150:443
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 66.220.149.89:80
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 109.168.102.21:80
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 69.171.228.74:80
Bad dns query!
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 81.88.48.89:80
Bad dns query!
#
#
Ovviamente queste sono le ultime righe, a me serve un dmesg del router appena acceso, con il maggior numero di righe, magari nemmeno connesso ad internet
Cercate di ingegnarvi un pò tutti a darmi l'output di dmesg, dando il comando il più velocemente possibile dall'accensione del router
se riuscite a beccare queste righe :
Linux version 2.6.30 (root@BuildServer) (gcc version 4.4.2 (Buildroot 2010.02-git) ) #1 Fri Nov 4 13:30:23 CST 2011
BCM Flash API. Flash device is not found.
963281TAN prom init
CPU revision is: 0002a075 (Broadcom4350)
Determined physical RAM map:
memory: 03f00000 @ 00000000 (usable)
Zone PFN ranges:
DMA 0x00000000 -> 0x00001000
Normal 0x00001000 -> 0x00003f00
Movable zone start PFN for each node
early_node_map[1] active PFN ranges
0: 0x00000000 -> 0x00003f00
allora lo avete beccato tutto, consiglio di usare putty come client telnet
Mi serve anche quello del firmware originale
santo gnommo ho messo tutto in prima pagina..e ho chiesto la tua beatificazione :sofico:
Non posso ancora testare tutto perchè ora ho problemi con infostrada, dato che aggancio se metto in AUTO mi va in adsl2 e non 2+
infostrada mi ha detto che ora sono stato portato a 8 mega ma invece è uno schifo sempre a 2 MEGA. mi hanno chiesto di scollegare tutto e di richiamare. la solita bufala dei test....
telnet e router non c'entrano vero? è questione di problemi tecnici loro...
Si , si ho visto adesso che c'erano una infinita' di righe prima di quelle che ti ho postato .....ma se l'incollo qua faccio un post da un metro e mezzo di lunghezza ....
Se ti serve te lo mando via mail , la mia e' : mio nick @gmail.com
Questo e' con il firmware originale :
dmesg
d==20
Find DB for id==30
Cercate di ingegnarvi un pò tutti a darmi l'output di dmesg, dando il comando il più velocemente possibile dall'accensione del router
se riuscite a beccare queste righe :
allora lo avete beccato tutto, consiglio di usare putty come client telnet
Mi serve anche quello del firmware originale
questo va bene???
group1: port 2(eth1) entering learning state
device eth2 entered promiscuous mode
device eth3 entered promiscuous mode
Find DB for id==11
eth1(port 1) Link DOWN.
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
group1: port 2(eth1) entering disabled state
Find DB for id==15
eth1(port 1) Link UP 100 mbps full duplex
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
group1: port 2(eth1) entering learning state
group1: port 2(eth1) entering forwarding state
PCI: Enabling device 0000:02:00.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:02:00.0 to 64
wl: passivemode=1
wl: napimode=0
wl: allocskbmode=1
otp_read_pci: bad crc
wl:not strapped or invalid data
wl:srom not detected, using main memory mapped srom info(wombo board)
wl:loading /etc/wlan/bcm43227_map.bin
wl0: Broadcom BCMa8dc 802.11 Wireless Controller 5.100.96.0.cpe4.10L01.4
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
device wl0 entered promiscuous mode
group1: port 5(wl0) entering learning state
group1: port 5(wl0) entering forwarding state
net/netfilter/nf_conntrack_sip.c: write_proc: file: 82576ba0, buffer: 1
, count: 2, data: 00000000
Find DB for id==20
Find DB for id==30
BcmAdsl_Initialize=0xC0153E18, g_pFnNotifyCallback=0xC0183034
pSdramPHY=0xA3FFFFF8, 0xB9AAD323 0x23AAB7AB
*** XfaceOffset: 0x21F90 => 0x21F90 ***
*** PhySdramSize got adjusted: 0x82CBC => 0x98660 ***
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=424320
AdslCoreHwReset: pLocSbSta=82600000 bkupThreshold=1600
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA3F77D08
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
XTM Init: 480 rx BDs at 0xa253a000
XTM Init: 16 rx BDs at 0xa1b00980
Line 0: xDSL G.994 training
Find DB for id==50
ADSL led state change to <9>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==60
Find DB for id==71
Find DB for id==70
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL G.992 started
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL G.992 message exchange
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL link down
Find DB for id==50
ADSL led state change to <10>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = DOWN, Service Support = PTM
Line 0: xDSL G.994 training
Find DB for id==50
ADSL led state change to <9>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Line 0: ADSL G.992 started
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL G.992 message exchange
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Line 0: ADSL link up, Bearer 0, us=637, ds=2359
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==50
ADSL led state change to <1>
bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP, Service Support = ATM
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==30
bcmxtmrt: MAC address: e0 46 9a be e0 1d
[DoCreateDeviceReq.3009]: register_netdev
[DoCreateDeviceReq.3011]: register_netdev done
XTM Init: 400 tx BDs at 0xa264c000
bcmxtmcfg: Connection UP, LinkActiveStatus=0x1, US=637000, DS=2359000
mxtmrt_set_mac_addr 612>new mac e0:46:9a:be:e0:1c
wan interface=[ppp1], index=16
lan interface=[group1], index=10
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
[DNS QUERY Mach]
block items:
input:clear
clamp total entry used:0
total count:2
input str:clear
psd clear oldest entry
proc_write_echo_chargen receive: len: 6, input: clear
proc_write_echo_chargen receive: clear list
Leaving proc_write_echo_chargen : size: 6
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==30
HOST XTM Tx ch 0 down success
bcmxtmcfg: Connection DOWN, LinkActiveStatus=0x0
BcmAdsl_Initialize=0xC0153E18, g_pFnNotifyCallback=0xC0183034
Line 0: ADSL link down
Find DB for id==50
ADSL led state change to <10>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = DOWN, Service Support = ATM
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: xDSL G.994 training
Find DB for id==50
ADSL led state change to <9>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Line 0: ADSL G.992 started
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL G.992 message exchange
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL link down
Find DB for id==50
ADSL led state change to <10>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = DOWN, Service Support = PTM
Line 0: xDSL G.994 training
Find DB for id==50
ADSL led state change to <9>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Line 0: ADSL G.992 started
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Find DB for id==50
ADSL led state change to <8>
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Line 0: ADSL link up, Bearer 0, us=552, ds=2351
message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
Find DB for id==50
ADSL led state change to <1>
bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP, Service Support = ATM
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==30
bcmxtmrt: MAC address: e0 46 9a be e0 1d
[DoCreateDeviceReq.3009]: register_netdev
[DoCreateDeviceReq.3011]: register_netdev done
XTM Init: 400 tx BDs at 0xa26c8000
bcmxtmcfg: Connection UP, LinkActiveStatus=0x1, US=552000, DS=2351000
mxtmrt_set_mac_addr 612>new mac e0:46:9a:be:e0:1c
wan interface=[ppp1], index=18
lan interface=[group1], index=10
Find DB for id==30
Find DB for id==20
[DNS QUERY Mach]
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
[DNS QUERY Mach]
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
[DNS QUERY Mach]
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.70.188:5228
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.70.188:5228
19 00[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.70.188:5228
[DNS QUERY Mach]
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
[DNS QUERY Mach]
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
[DNS QUERY Mach]
[DNS QUERY Mach]
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
Bad dns query!
#
#
caspita...ma com'è possibile che lo stesso modello sia definito da una persona "tiepido", e al tempo stesso da un altro utente parecchio surriscaldato?
Sono entrambi modelli V3? entrambi sempre accesi col wireless acceso?
Questo di certo non facilita i miei dubbi :/
Il 3500 ha degli svantaggi rispetto al 2200 v3?
Se la differenze è semplicemente di 20-30 euro, e a parità di prestazioni è più fresco, prenderei questo senza pensarci due volte..
Se invece ci sono altre controindicazioni, rimarrò nel mio dubbio.
Altri pareri su eccessivo riscaldamento?
Scusate la lunghezza del post ....
Gnommo , ma se qualcosa va male , posso riflashare il firmware originale o devo fare tutta la procedura che hai illustrato sopra , quella del bric intendo ?
@Mazzo: come mai una cpu sale a 4500mhz e scalda 74° e lo stesso tipo di cpu , stesso modello , sempre a 4500mhz scalda a 95° ?Sempre stesso dissipatore , scheda madre e cabinet ?
Dipende dalla qualita' del silicio del wafer , da una varia serie di fattori ....ma capita.
@Mo3bius e n3o999
niente quelli sono l'output di molte ore di funzionamento, mi servirebbe quello di uno appena acceso e magari nemmeno connesso all'adsl
ok . lo stacco e lo rifaccio senza connessione adsl.
Scusate la lunghezza del post ....
Gnommo , ma se qualcosa va male , posso riflashare il firmware originale o devo fare tutta la procedura che hai illustrato sopra , quella del bric intendo ?
Dipende da cosa intendi per storto, se il router funziona, ma vedi qualche problema di stabilità o altro ovvio che puoi tornare indietro al firmware originale, usando l'interfaccia web del router.
Dovrai seguire quella procedura se qualcosa va veramente storto, cioè che il router non riesce a completare la procedura di boot.
capisco...però normalmente quando si parla di un processore che scalda (sono abb. ignorante in materia, purtroppo...), si parla di un componente messo insieme a tanti altri componenti che possono influenzarne il comportamento.
Magari anche con sistemi operativi diversi...programmi installati diversi...insomma, un sacco di variabili.
Qui stiamo parlando di un prodotto finito, dentro il suo case, che dovrebbe essere uguale per tutti, in linea di massima.
Da tiepido a surriscaldato ce ne passa..... se mi capita uno che si scalda, immagino non sia facilmente sostituibile tra l'altro.
Il 3500 è meno valido del 2200v3?
Il 3500 è meno valido del 2200v3?
Non direi, ora che li ho fianco a fianco, avvierò tutta una serie di test per vedere chi si comporta meglio.
Dipende da cosa intendi per storto, se il router funziona, ma vedi qualche problema di stabilità o altro ovvio che puoi tornare indietro al firmware originale, usando l'interfaccia web del router.
Dovrai seguire quella procedura se qualcosa va veramente storto, cioè che il router non riesce a completare la procedura di boot.
Capisco , intendi dire che se non si allinea piu' nenche resettandolo , o le spie rimangono sempre rosse anche spegnendolo e riaccendendolo , insomma se si pianta devo fare quella procedura.....
Se invece va ma mi da' qualche problema posso tornare indietro flashando il firmware originale e via , giusto ?
cmq tornando a dmes di prima , questo con il router appena acceso e non connesso all'adsl :
dmesg
Linux version 2.6.30 (root@BuildServer) (gcc version 4.4.2 (Buildroot 2010.02-git) ) #1 Fri Nov 4 13:30:23 CST 2011
BCM Flash API. Flash device is not found.
963281TAN prom init
CPU revision is: 0002a075 (Broadcom4350)
Determined physical RAM map:
memory: 03f00000 @ 00000000 (usable)
Zone PFN ranges:
DMA 0x00000000 -> 0x00001000
Normal 0x00001000 -> 0x00003f00
Movable zone start PFN for each node
early_node_map[1] active PFN ranges
0: 0x00000000 -> 0x00003f00
On node 0 totalpages: 16128
free_area_init_node: node 0, pgdat 8039bff0, node_mem_map 81000000
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
Normal zone: 94 pages used for memmap
Normal zone: 11938 pages, LIFO batch:1
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16002
Kernel command line: root=mtd:rootfs ro rootfstype=jffs2 console=ttyS0,115200
wait instruction: enabled
Primary instruction cache 32kB, VIPT, 4-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 32kB, 2-way, VIPT, cache aliases, linesize 16 bytes
NR_IRQS:128
PID hash table entries: 256 (order: 8, 1024 bytes)
console [ttyS0] enabled
Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Memory: 59848k/64512k available (2880k kernel code, 4644k reserved, 756k data, 136k init, 0k highmem)
Calibrating delay loop... 319.48 BogoMIPS (lpj=159744)
Mount-cache hash table entries: 512
--Kernel Config--
SMP=0
PREEMPT=0
DEBUG_SPINLOCK=0
DEBUG_MUTEXES=0
Broadcom Logger v0.1 Nov 4 2011 13:26:04
net_namespace: 816 bytes
NET: Registered protocol family 16
Total Flash size: 0K with -1 sectors
registering PCI controller with io_map_base unset
registering PCI controller with io_map_base unset
bio: create slab <bio-0> at 0
SCSI subsystem initialized
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
pci 0000:00:09.0: reg 10 32bit mmio: [0x10002600-0x100026ff]
pci 0000:00:0a.0: reg 10 32bit mmio: [0x10002500-0x100025ff]
pci 0000:01:00.0: PME# supported from D0 D3hot
pci 0000:01:00.0: PME# disabled
pci 0000:02:00.0: reg 10 64bit mmio: [0x000000-0x003fff]
pci 0000:02:00.0: supports D1 D2
pci 0000:01:00.0: PCI bridge, secondary bus 0000:02
pci 0000:01:00.0: IO window: disabled
pci 0000:01:00.0: MEM window: 0x10f00000-0x10ffffff
pci 0000:01:00.0: PREFETCH window: disabled
PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
[0;34mBLOG v3.0 Initialized[0m
BLOG Rule v1.0 Initialized
Broadcom IQoS v0.1 Nov 4 2011 13:29:32 initialized
Broadcom GBPM v0.1 Nov 4 2011 13:29:32 initialized
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP established hash table entries: 2048 (order: 2, 16384 bytes)
TCP bind hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 2048 bind 2048)
TCP reno registered
NET: Registered protocol family 1
JFFS2 version 2.2. (NAND) © 2001-2006 Red Hat, Inc.
fuse init (API version 7.11)
msgmni has been set to 116
io scheduler noop registered (default)
pcieport-driver 0000:01:00.0: device [14e4:6328] has invalid IRQ; check vendor BIOS
PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
Driver 'sd' needs updating - please use bus_type methods
PPP generic driver version 2.4.2
PPP Deflate Compression module registered
PPP BSD Compression module registered
NET: Registered protocol family 24
bcm963xx_mtd driver v1.0
Failed to read image tag from flash
Broadcom DSL NAND controller (BrcmNand Controller)
i=0, CS[0] = 0
brcmnand_probe: CS0: dev_id=20752075
NAND Config: Reg=03032200, chipSize=32 MB, blockSize=16K, erase_shift=e
busWidth=1, pageSize=512B, page_shift=9, page_mask=000001ff
timing1 not adjusted: 5363444f
timing2 not adjusted: 00000fc6
BrcmNAND mfg 20 75 ST ST_NAND256W3A 32MB
Found NAND: ACC=f3000000, cfg=03032200, flashId=20752075, tim1=5363444f, tim2=00000fc6
BrcmNAND version = 0x0202 32MB @(null)
brcmnand_probe: CS0: dev_id=20752075
1. Found NAND chip on Chip Select 0, chipSize=32MB, usable size=32MB, base=0x00000000
brcmnand_scan: B4 nand_select = 40000002
brcmnand_scan: After nand_select = 40000002
page_shift=9, bbt_erase_shift=14, chip_shift=25, phys_erase_shift=14
Brcm NAND controller version = 2.2 NAND flash size 32MB @00000000
brcmnand_scan: mtd->oobsize=16
brcmnand_scan: oobavail=12, eccsize=512, writesize=512
brcmnand_scan, eccsize=512, writesize=512, eccsteps=1, ecclevel=15, eccbytes=3
brcmnand_default_bbt: bbt_td = bbt_main_descr
Bad block table found at page 65504, version 0xFF
Bad block table found at page 65472, version 0xFF
numchips=1, size=2000000
Creating 9 MTD partitions on "bcm63xx-nand.0":
0x000000080000-0x000001b80000 : "rootfs"
0x000000000000-0x000000004000 : "nvram"
0x000001b80000-0x000001c80000 : "language"
0x000001dc0000-0x000001ec0000 : "scnvram"
0x000001ec0000-0x000001f00000 : "factory"
0x000000080000-0x000001cc0000 : "upgrade"
0x000001c80000-0x000001cc0000 : "flag"
0x000001cc0000-0x000001d00000 : "pcbasn"
0x000001d00000-0x000001dc0000 : "xxx"
ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: Enabling legacy PCI PM
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 50, io mem 0x10002500
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 1 port detected
ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 49, io mem 0x10002600
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 1 port detected
usbcore: registered new interface driver usblp
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
brcmboard: brcm_board_init entry
SES: Button Interrupt 0x1 is enabled
SES: LED GPIO 0x8009 is enabled
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
[0;33mMagic SysRq enabled (type ^ h for list of supported commands)[0m
ttyS0 at MMIO 0xb0000100 (irq = 36) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xb0000120 (irq = 47) is a BCM63XX
-------- Packet DMA RxBDs ---------
ETH[0] # of RxBds=1920
XTM[0] # of RxBds=480
XTM[1] # of RxBds=16
Total # RxBds=2416
-------- Packet DMA TxBDs ---------
ETH[0] # of TxBds=180
XTM[0] # of TxBds=400
XTM[1] # of TxBds=400
XTM[2] # of TxBds=400
XTM[3] # of TxBds=400
XTM[4] # of TxBds=400
XTM[5] # of TxBds=400
XTM[6] # of TxBds=400
XTM[7] # of TxBds=400
XTM[8] # of TxBds=400
XTM[9] # of TxBds=400
XTM[10] # of TxBds=400
XTM[11] # of TxBds=400
XTM[12] # of TxBds=400
XTM[13] # of TxBds=400
XTM[14] # of TxBds=400
XTM[15] # of TxBds=400
bcmPktDmaBds_init: Broadcom Packet DMA BDs initialized
bcmxtmrt: Broadcom BCM6328B0 ATM/PTM Network Device v0.3 Nov 4 2011 13:28:41
GACT probability NOT on
Mirror/redirect action on
u32 classifier
input device check on
Actions configured
Netfilter messages via NETLINK v0.30.
nf_conntrack version 0.5.0 (1008 buckets, 4032 max)
ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
TCP cubic registered
Initializing XFRM netlink socket
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
Ebtables v2.0 registered
ebt_time registered
ebt_ftos registered
ebt_wmm_mark registered
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
VFS: Mounted root (jffs2 filesystem) readonly on device 31:0.
Freeing unused kernel memory: 136k freed
bcm_ingqos: module license 'Proprietary' taints kernel.
Disabling lock debugging due to kernel taint
Broadcom Ingress QoS Module Char Driver v0.1 Nov 4 2011 13:28:04 Registered<243>[0m
Broadcom Ingress QoS ver 0.1 initialized
BPM: tot_mem_size=67108864B (64MB), buf_mem_size=10066329B (9MB), num of buffers=4802, buf size=2096
Broadcom BPM Module Char Driver v0.1 Nov 4 2011 13:28:03 Registered<244>[0m
[0;34m[NTC bpm] bpm_set_status: BPM status : enabled
[0m
[0;36;44mInitialized fcache state[0m
[0;36;44mBroadcom Packet Flow Cache Char Driver v2.2 Nov 4 2011 13:28:06 Registered<242>[0m
Created Proc FS /procfs/fcache
[0;36;44mBroadcom Packet Flow Cache registered with netdev chain[0m
[0;36;44mBroadcom Packet Flow Cache learning via BLOG enabled.[0m
[0;36;44mConstructed Broadcom Packet Flow Cache v2.2 Nov 4 2011 13:28:06[0m
bcmxtmcfg: bcmxtmcfg_init entry
adsl: adsl_init entry
Broadcom BCM6328B0 Ethernet Network Device v0.1 Nov 4 2011 13:28:31
ETH Init: Ch:0 - 180 tx BDs at 0xa39e0000
ETH Init: Ch:0 - 1920 rx BDs at 0xa3864000
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: bcmsw registered
eth0: MAC Address: 20:4E:7F:D7:AE:76
eth1: MAC Address: 20:4E:7F:D7:AE:76
eth2: MAC Address: 20:4E:7F:D7:AE:76
eth3: MAC Address: 20:4E:7F:D7:AE:76
[0;34m[NTC arl] arlEnable : Enabled ARL binding to Flow Cache[0m
Broadcom Adress Resolution Logic Processor (ARL) Char Driver v0.1 Nov 4 2011 13:28:02 Registered <245>
Broadcom 802.1Q VLAN Interface, v0.1
Register LED ID <10>
Register LED ID <11>
Register LED ID <12>
Register LED ID <13>
Register LED ID <14>
Register LED ID <15>
Register LED ID <16>
Register LED ID <17>
Register LED ID <20>
Register LED ID <30>
Register LED ID <50>
Register LED ID <70>
Register LED ID <71>
Register LED ID <60>
Register LED ID <45>
Register LED ID <92>
Register LED ID <90>
Register LED ID <91>
Find DB for id==70
Find DB for id==71
netfilter dnshj choose interested dns queries module loaded !
init common module successful
insert firewall block module success
fake source dos protect modules is inserted
netfilter PSD and TCP/UDP Echo/Chargen Attack loaded
netfilter tcp syn flood module loaded
netfilter clamp total session for one src ip module loaded
netfilter other dos module loaded
jffs2_scan_eraseblock(): Node at 0x000621fc {0x1985, 0xe001, 0xffffffff) has invalid CRC 0xffffffff (calculated 0x4c45fd84)
JFFS2 notice: (350) check_node_data: wrong data CRC in data node at 0x0003f798: read 0xf3bcd807, calculated 0x6cecece3.
Find DB for id==45
device eth0 entered promiscuous mode
device eth1 entered promiscuous mode
device eth2 entered promiscuous mode
device eth3 entered promiscuous mode
PCI: Enabling device 0000:02:00.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:02:00.0 to 64
wl: passivemode=1
wl: napimode=0
wl: allocskbmode=1
otp_read_pci: bad crc
wl:not strapped or invalid data
wl:srom not detected, using main memory mapped srom info(wombo board)
wl:loading /etc/wlan/bcm43227_map.bin
wl0: Broadcom BCMa8dc 802.11 Wireless Controller 5.100.96.0.cpe4.10L01.4
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
device wl0 entered promiscuous mode
group1: port 5(wl0) entering learning state
net/netfilter/nf_conntrack_sip.c: write_proc: file: 8250d120, buffer: 1
, count: 2, data: 00000000
group1: port 5(wl0) entering forwarding state
Find DB for id==20
Find DB for id==30
BcmAdsl_Initialize=0xC0153E18, g_pFnNotifyCallback=0xC0183034
pSdramPHY=0xA3FFFFF8, 0x918BF31A 0x9117D98B
*** XfaceOffset: 0x21F90 => 0x21F90 ***
*** PhySdramSize got adjusted: 0x82CBC => 0x98660 ***
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=424320
AdslCoreHwReset: pLocSbSta=82600000 bkupThreshold=1600
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA3F77D08
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
XTM Init: 480 rx BDs at 0xa1af7000
XTM Init: 16 rx BDs at 0xa251ce80
Find DB for id==60
Find DB for id==71
Find DB for id==70
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
#
Capisco , intendi dire che se non si allinea piu' nenche resettandolo , o le spie rimangono sempre rosse anche spegnendolo e riaccendendolo , insomma se si pianta devo fare quella procedura.....
Se invece va ma mi da' qualche problema posso tornare indietro flashando il firmware originale e via , giusto ?
Giusto.
Grazie per il log, ne aspetto giusto un altro per avere la conferma di quello che sospettavo.
Il firmware era pronto già da venerdi, questi giorni mi ci sono voluti
perchè ho dovuto fare un pò i salti mortali sul router :D
grazie.
Come dicevo non ho esigenze particolari...non sono uno smanettone.
Mi serve semplicemente qualcosa di
-stabile (la casa viene affittata nei mesi estivi, per cui mi piacerebbe che il router, una volta acceso, rimanga stabilmente connesso senza scherzi) , e che funzioni bene senza dover ricorrere a smanettamenti.
-facilmente configurabile per alice 7 mega .
-e che possa rimanere acceso sempre, e che quindi (per ragioni di sicurezza) non scaldi troppo.
Atendo il confronto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.