View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
alfonsor
07-02-2015, 09:30
te possino che linea :-)
Ciao Buongiorno a tutti,
scrivo sempre in merito al post scritto in precedenza..
Ho contattato anche i tecnici della Netgear che mi hanno suggerito di caricare il firmware americano e di fare alcune prove..
Ma a me il rpoblema resta, mi chiedevo:
Ma quando a me inzia ad andare male rallentando la velocità , nel modem dovrei vedere dei valori di aggancio diversi ?
Cioè mi spiego meglio e mi scuso se son poco chiaro.
Se lo speedtest, o ngi test etc etc mi danno come valori tipo 5mbs il modem dovrebbe agganciare la stessa portante dei test ?
O è normale che agganci sempre 17mb ?
Grazie ancora
Ciao Buongiorno a tutti,
scrivo sempre in merito al post scritto in precedenza..
Ho contattato anche i tecnici della Netgear che mi hanno suggerito di caricare il firmware americano e di fare alcune prove..
Ma a me il rpoblema resta, mi chiedevo:
Ma quando a me inzia ad andare male rallentando la velocità , nel modem dovrei vedere dei valori di aggancio diversi ?
Cioè mi spiego meglio e mi scuso se son poco chiaro.
Se lo speedtest, o ngi test etc etc mi danno come valori tipo 5mbs il modem dovrebbe agganciare la stessa portante dei test ?
O è normale che agganci sempre 17mb ?
Grazie ancora
La portante rimane quella, magari hai un sovraccarico del mux di zona che porta rallentamenti alla connessione e aumento del ping
alfonsor
07-02-2015, 11:59
se la velocità nominale di connessione è così divergente dalla velocità reale di download, allora, molto probabilmente, si hanno troppi errori che costringono a rinviare pacchetti che si sono corrotti con conseguente diminuzione vertiginosa della velocità di download
da cosa dipendono questi troppi errori? questo non te lo posso dire; se fino a poco tempo fa le cose ti andavano bene ed ora no, è intervenuto qualcosa, in casa tua, fuori casa tua, basta che una nuova utenza è stata attivata nei pressi di casa tua ed hanno connesso male i fili, cose del genere
però, se hai un amico con un modem decente, una prova con un altro modem la farei
Grazie a alfonsor, scare19 per i suggerimenti...
- Sto cercando di reperire un buon modem - router per testare la linea.
- In casa mia non c'è stato nessuna modifica e la linea è sempre andata bene-
- all'esterno non potrei sapere ,+ma quelli d'infostrada continuano a dire che per loro la linea non ha interferenze, rumori etc etc e che aggancio 17mb
- Nel frattempo l'assistenza netgera mi ha chieso se sono intenzionato a provare un firmware beta per il dgn 220v3.
Ed infine stò inziando a sondare il mercato per l'acuisto di un nuovo router sigh !!!
Ma il dgn2200v4 non ha le antenne ?
Grazie
alfonsor
07-02-2015, 15:16
lascia perdere netgear ed i firmware beta, cioé nel senso che con certezza assoluta non risolverà il tuo problema
tra 2200V3 e 2200V4 non è possibile un confronto; il 2200V3 è uno dei router (tra gli economici) migliori mai visti in vita mia
il consiglio di fare un test con un altro modem è per scrupolo, per "non si sa mai", ma non è quello il tuo problema
è "la linea"
Ciao, vorrei chiedervi una cosuccia.
Sto provando in questi giorni ad utilizzare la porta usb connettendo un hard disc formattato Ntfs, e contenente molti dati di tipo multimediale, soprattutto foto e video. Ho notato, con rammarico, che ha una velocità di lettura e scrittura forse parente di 56K, perché anche solo a copiare un'immagine di 1-2 mega ci sta due minuti, invece per aprire una cartella con qualche centinaia di foto, è un calvario, non finisce mai di caricare l'anteprima, e la visualizzazione è anche peggio.
E' normale un simile comportamento, si può fare qualcosa per migliorarlo?
Non so, firmware alternativo, provare fat32 ?
alfonsor
08-02-2015, 17:00
non c'è niente da fare, ti hanno preso in giro, la usb di un router non è quello che pensavi, di qualsiasi router
probabilmente di questa "fregatura del marketing dei produttori di router" ne dovrebbero parlare nei programmi tv, ma c'è la crisi, le guerre, i terroristi e quindi passa in secondo piano, ma appena hanno un momento lo faranno :P
Gas89online
08-02-2015, 22:01
Ciao,
possiedo anche io il dgn2200v3 e da qualche tempo la connessione mi salta 5/6 volte al giorno. Ho installato l'ultimo firmware il V1.1.00.24_1.00.24 e non credo dipenda da quello. Ho fastweb 20Mbit/s e per la velocità non mi posso lamentare perché sto sui 13.5 in download ma appunto mi cade spesso la connessione. Da cosa può dipendere? Grazie ;)
Ecco i miei valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 16376 Kbps 1022 Kbps
Line Attenuation 13.0 dB 7.6 dB
Noise Margin 9.3 dB 7.9 dB
pellizza
09-02-2015, 17:09
stavo guardando i mei valori con questo router.io ho un adsl standard 8 mega alice.. stamattian ero a 8di snr..ora 42 snr .... il router e' impazzito?
non ci son stati disallineamenti o altro
lascia perdere netgear ed i firmware beta, cioé nel senso che con certezza assoluta non risolverà il tuo problema
tra 2200V3 e 2200V4 non è possibile un confronto; il 2200V3 è uno dei router (tra gli economici) migliori mai visti in vita mia
il consiglio di fare un test con un altro modem è per scrupolo, per "non si sa mai", ma non è quello il tuo problema
è "la linea"
Buonasera,
seguendo i tuoi consigli ho lasciato stare per ora i firmware alternativi...ho provato un netgear DG834G senza notare grosse differenze.
Ieir mattina ho rimesso il DGN2200V3 e son più di 36h che spara 14mb e 30 ms di ping, sono riuscito anche a giocare sulla ps3 a fifa15 senza lag...:muro: :muro:
Non ho cambiato nulla, ho solo lasciato riposare il ruoter 24h...
Buonasera,
seguendo i tuoi consigli ho lasciato stare per ora i firmware alternativi...ho provato un netgear DG834G senza notare grosse differenze.
Ieir mattina ho rimesso il DGN2200V3 e son più di 36h che spara 14mb e 30 ms di ping, sono riuscito anche a giocare sulla ps3 a fifa15 senza lag...:muro: :muro:
Non ho cambiato nulla, ho solo lasciato riposare il ruoter 24h...
Poveretto, anche lui ha diritto a un po' di riposo :D
A parte gli scherzi, verifica che non sia un problema dell'alimentatore
Ho modificat con telnet i valori di attenuazione,ma quando spengo il modem,la portante che si era alzata,torna bassa.come mai?
alfonsor
21-02-2015, 09:50
perché è un valore che deve essere impostato ad ogni boot
Ma perché allora prima della prova agganciava di più?posso chiedere al gestore di testare linea così magari la alzano?
Ciao tutti
Ho provato a variare l'SNR ma dalle statistiche non cambia assolutamente nulla
Ne se lo faccio collegare in ADSL ne se lo faccio collegare in ADSL2+
Ma poi con Alice 7mb e' normale che riesca a collegarsi con ADSL2+?
Ho sempre avuto l'impostazione in AUTO e non mi sono mai posto il problema
Comunque dalle statistiche rilevo
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8126 Kbps 472 Kbps
Line Attenuation 11.5 dB 7.4 dB
Noise Margin 14.6 dB 24.9 dB
A questo punto non penso si possa fare di piu'
Ciao tutti
Ho provato a variare l'SNR ma dalle statistiche non cambia assolutamente nulla
Ne se lo faccio collegare in ADSL ne se lo faccio collegare in ADSL2+
Ma poi con Alice 7mb e' normale che riesca a collegarsi con ADSL2+?
Ho sempre avuto l'impostazione in AUTO e non mi sono mai posto il problema
Comunque dalle statistiche rilevo
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8126 Kbps 472 Kbps
Line Attenuation 11.5 dB 7.4 dB
Noise Margin 14.6 dB 24.9 dB
A questo punto non penso si possa fare di piu'
Hai il massimo ottenibile da una 7mb con quei valori, se vuoi di piú chiedi la 10 o 20 mb
skynet.81
21-02-2015, 19:41
Ciao tutti
Ho provato a variare l'SNR ma dalle statistiche non cambia assolutamente nulla
Ne se lo faccio collegare in ADSL ne se lo faccio collegare in ADSL2+
Ma poi con Alice 7mb e' normale che riesca a collegarsi con ADSL2+?
Ho sempre avuto l'impostazione in AUTO e non mi sono mai posto il problema
Comunque dalle statistiche rilevo
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8126 Kbps 472 Kbps
Line Attenuation 11.5 dB 7.4 dB
Noise Margin 14.6 dB 24.9 dB
A questo punto non penso si possa fare di piu'
Come detto sopra prendi già portante piena quindi inutile tentare di abbassare snr. E' normalissimo che si allinei in ADSL2+
Eventualmente puoi provare con la 10 mega e profilo i165
Grazie per le risposte.
In effetti , non potevo sperare di migliorare la portante, il fatto e' che pur cercando di abbassare l'SNR, questo non si sposta di un decimo di Db .(l'ho fatto almeno 20 volte)
Comunque va benissimo cosi'
Scusate ma con l'ultimo firmware ufficiale dove bisogna andare per modificare gli orari di attivazione del wifi? Sarò rinco ma non riesco a trovarli... :D grazie
pocchi77
28-02-2015, 17:48
Ciao a tutti.
Scrivo qui perché da oggi ho un problema con questo router e con l'adsl di Infostrada.
Prima mi collegavo a 19999 con snr circa a 13 db.
Da oggi invece ho un snr che non supera i 6 db (e che è molto variabile) e una velocità in down di 18M circa.
La cosa strana è che è nato tutto questa mattina quando mi sono collegato al router via con il browser e si è piantato tutto.
Ho provato a chiamare il 155 e per tre volte tutti e tre gli operatori mi hanno suggerito di sostituire il router.
E' vero che è acceso 24h/24h ma ha solo un anno e mezzo per cui mi chiedo se qualcuno di voi ha avuto un problema simile.
Grazie
Pietro
Nella segnalazione mancano i dettagli come la versione firmware.
La segnalazione è tropppo generica per poter dare una risposta.
Sembrerebbe un problema della liena ADSL.
Solo tu puoi verificare il problema provando a usare un altro router.
Ciao a tutti.
Scrivo qui perché da oggi ho un problema con questo router e con l'adsl di Infostrada.
Prima mi collegavo a 19999 con snr circa a 13 db.
Da oggi invece ho un snr che non supera i 6 db (e che è molto variabile) e una velocità in down di 18M circa.
La cosa strana è che è nato tutto questa mattina quando mi sono collegato al router via con il browser e si è piantato tutto.
Ho provato a chiamare il 155 e per tre volte tutti e tre gli operatori mi hanno suggerito di sostituire il router.
E' vero che è acceso 24h/24h ma ha solo un anno e mezzo per cui mi chiedo se qualcuno di voi ha avuto un problema simile.
Grazie
Pietro
Anche io ho Infostrada e da qualche giorno ho dei cali improvvisi della portante che quasi mi azzerano la possibilità di navigare. In questi frangenti spesso le statistiche del router riportano una velocità di 10Mbit al posto dei soliti 14Mbit.
Probabilmente anche tu hai lo stesso problema e ritieniti fortunato di avere il DGN2200 perché con altri router (ad esempio i dlink) cade la linea.
Confermo che gli operatori non riconoscono la disfunzione della linea e consigliano il cambio del modem (tanto non pagano loro) ma non serve assolutamente a nulla.
Io sono passato da dodici reali a nove,ieri mattina
Con dlsam huawei ho problemi col dgn2200v3 o no ?
Leggo solo ora ma aggiungo una testimonianza dato che anch'io ho dslam huawei e problemi non sussistono.
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 21304 Kbps 1144 Kbps
Line Attenuation 5.0 dB 3.2 dB
Noise Margin 11.9 dB 12.1 dB
Salve a tutti Ragazzi, non so come potrei risolvere, ma il mio router l`ho acquistato 2 anni fa da amzon, all`inizio era una scheggia, ha funzionato alla grande fino a qualche mese fa, ora ogni tanto capita che tutte le spie sono accese e non naviga, nemmeno dando il comando per entrare nel modem va. Di colpo tutti ma proprio tutti i dispositivi in casa non vanno, questo accade per circa 5 6 minuti oppure ri avviando il modem si risolve
Possiedo come linea Infostrada in WLR (5 mega e mezzo massimi)
Io credo che sia anche l`ultimo firmware a dar problemi. Voi come avete risolto?
Salve a tutti Ragazzi, non so come potrei risolvere, ma il mio router l`ho acquistato 2 anni fa da amzon, all`inizio era una scheggia, ha funzionato alla grande fino a qualche mese fa, ora ogni tanto capita che tutte le spie sono accese e non naviga, nemmeno dando il comando per entrare nel modem va. Di colpo tutti ma proprio tutti i dispositivi in casa non vanno, questo accade per circa 5 6 minuti oppure ri avviando il modem si risolve
Possiedo come linea Infostrada in WLR (5 mega e mezzo massimi)
Io credo che sia anche l`ultimo firmware a dar problemi. Voi come avete risolto?
Installando amod ;) è rinato
Installando amod ;) è rinato
Cioe? A te dava gli stessi problemi? :)
Gianluca_90
03-03-2015, 08:18
Ciao a tutti, ho una domanda a proposito del firmware. Ho comprato questo router 2 anni fa, e sin da subito ho installato il firmware di gnommo. Per mesi non ho avuto nessun tipo di problema, ma dato che negli ultimi tempi ho dei gran problemi di disconnessioni, ho deciso a malincuore di aggiornare il firmware all'ultimo disponibile (1.1.00.24), sperando che potesse risolvere i miei problemi. Ovviamente non è cambiato niente, percio' la mia domanda è: posso reinstallare il firmware di gnommo che avevo prima? Sono sicuro che si possa fare, dato che ho ancora il file in mio possesso, ma vorrei sentire il parere di qualcuno più esperto. Grazie!
ho infostrada e router accesso da più di 1 mese, nessun problema di portante. Ho riavviato e sempre 16 mega di portante.
posso reinstallare il firmware di gnommo che avevo prima? Sono sicuro che si possa fare, dato che ho ancora il file in mio possesso, ma vorrei sentire il parere di qualcuno più esperto. Grazie!
potresti ma non te lo consiglio in quanto dal firmware 1.1.00.23 è stata risolta una grave falla di sicurezza che è invece presente nei firmware precedenti.
Gianluca_90
03-03-2015, 10:15
potresti ma non te lo consiglio in quanto dal firmware 1.1.00.23 è stata risolta una grave falla di sicurezza che è invece presente nei firmware precedenti.
Innanzitutto grazie per la risposta. Lo vorrei reinstallare per un motivo piuttosto banale: dato che la mia connessione cade spesso, riavviare manualmente il router è una gran rottura (ci mette circa 1 minuto). Con il firmware di gnommo è molto più veloce, dato che posso sfruttare la funzione di modifica del SNR; praticamente imposto il valore a 100, ossia senza nessuna variazione, e clicco il bottone: così internet si riavvia in circa 25 secondi :D In pratica è solo per questa funzione che lo vorrei rimettere.. Tra l'altro quale sarebbe la falla di cui parli? Io non ho mai riscontrato problemi di virus o altro nei 2 anni che ho usato il firmware moddato
non centrano i virus... è una falla che consente a colui che la sfrutta di entrare nel router e fare quello che vuole senza che nemmeno te ne accorgi.
Comunque se vuoi stare al sicuro e vuoi modificare l'snr c'è il firmware mod "amod" che ha quello che chiedi più tantissime altre cosine ;)
Gianluca_90
03-03-2015, 10:37
non centrano i virus... è una falla che consente a colui che la sfrutta di entrare nel router e fare quello che vuole senza che nemmeno te ne accorgi.
Comunque se vuoi stare al sicuro e vuoi modificare l'snr c'è il firmware mod "amod" che ha quello che chiedi più tantissime altre cosine ;)
Ah ok capito. Ho letto di amod, però anche quello si basa sulla versione 1.1.00.10 (come gnommo), e dunque non è affetto dagli stessi bug? E già che ci siamo, visto che a me alla fine interessa riavviare il router nel più breve tempo possibile, non c'è un modo veloce per farlo piuttosto che spegnerlo e riaccenderlo? Se ci fosse il mio "problema" sarebbe risolto :D
anche se è basato sulla versione 1.1.00.10 non è affetto dal bug, è stato corretto, per riavviare il router velocemente basta che dai il comando "reboot" da telnet ;)
Gianluca_90
03-03-2015, 10:52
anche se è basato sulla versione 1.1.00.10 non è affetto dal bug, è stato corretto, per riavviare il router velocemente basta che dai il comando "reboot" da telnet ;)
Per installare amod si fa come con i firmware normali, quindi basta accedere alla pagina di update dentro al router e caricare il file? E invece per il reboot da telnet: devo ogni volta aprire la console di windows, avviare telnet, inserire le credenziali e poi dare il comando (cosa che mi fa perdere quasi piu tempo del riavvio manuale XD) , o c'è un modo più veloce?
Scusa se ti assillo con tutte queste domande, ma vedo che sei molto disponibile e allora me ne approfitto :D
re_romano_alex
05-03-2015, 19:17
Ciao a tutti, ragazzi.
Volevo chiedere riguardo un problema che affligge il mio DGN. In pratica, si accende random la spia Internet del router, senza che cada la connessione e senza che cambi qualcosa nei valori di snr o attenuazione. Da che può dipendere? Nel thread sui problemi Alice, tra l'altro, ho pure espresso un altro problema che mi sta affliggendo, veramente; ossia mi cade spessissimamente la connessione (e questa cosa non è collegata all'accensione della
Spia Internet)...
Grazie
skynet.81
05-03-2015, 19:21
Ciao a tutti, ragazzi.
Volevo chiedere riguardo un problema che affligge il mio DGN. In pratica, si accende random la spia Internet del router, senza che cada la connessione e senza che cambi qualcosa nei valori di snr o attenuazione. Da che può dipendere? Nel thread sui problemi Alice, tra l'altro, ho pure espresso un altro problema che mi sta affliggendo, veramente; ossia mi cade spessissimamente la connessione (e questa cosa non è collegata all'accensione della
Spia Internet)...
Grazie
Si accende random nel senso che resta spento e si accende a caso o diventa rossa? Puoi postare i valori della connessione? Provato un reset del router?
Gianluca_90
06-03-2015, 16:26
Ciao a tutti, ragazzi.
Volevo chiedere riguardo un problema che affligge il mio DGN. In pratica, si accende random la spia Internet del router, senza che cada la connessione e senza che cambi qualcosa nei valori di snr o attenuazione. Da che può dipendere? Nel thread sui problemi Alice, tra l'altro, ho pure espresso un altro problema che mi sta affliggendo, veramente; ossia mi cade spessissimamente la connessione (e questa cosa non è collegata all'accensione della
Spia Internet)...
Grazie
Anche io avevo lo stesso identico tuo problema, spia Internet che diventava rossa senza cambiamenti di snr/attenuazione e continue disconnessioni. Poi mi hanno cambiato il profilo, mettendomene uno più performante, e adesso ho ancora frequenti disconnessioni, però quando succedono l'snr va in negativo, e la spia internet a volte diventa rossa mentre a volte rimane verde :(
ciao a tutti ho provato a leggere un 100 pagine circa del thread ma non ho trovato risposta...e altre 300 son un po troppe scusatemi..
Premessa:ho fastweb fibra con un modem/router telsey bloccato(posso accedere alla configurazione solo dalla myfastpage e le opzioni son limitatissime), quindi vorrei mettere in cascata il router dgn2200v3 (che mi ha regalato mio suocero,perche lui non lo usa piu).
Problema: non so come accedere alla pagina di setup del router; ho guardato sul sito della netgear e seguito le istruzioni,quindi ho attaccato tramite cavo ethernet un pc windows direttamente al suddetto router e tramite browser ho digitato la pagina routerlogin.net ma non mi ha dato niente, ho anche provato ad inserire gli indirizzi 192.168.0.1o 192.168.1.1, ma anche in quel caso non mi da assolutamente niente. non so come entrare nella pagina di configurazione.
potete darmi un aiuto per favore?
Domande: il router deve essere acceso? (io ho fatto le prove da acceso)
il computer dove attacco il router tramite ethernet deve esser collegato ad internet in qualche modo?
Grazie e scusate se la domanda è gia stata postata ma non l ho trovata.
Marcoback
07-03-2015, 16:54
Salve a tutti
io sto tentando oramai da giorni di utilizzare un client sip non Telecom telefono di casa, ma facendo il curl mi risponde che non sono autorizzato. Ho provato con la password che avete fornito voi, con la mia è persino quelle di default per i technicolor ma niente :(
Qualcuno riesce Ad aiutarmi ??
ciao a tutti ho provato a leggere un 100 pagine circa del thread ma non ho trovato risposta...e altre 300 son un po troppe scusatemi..
Premessa:ho fastweb fibra con un modem/router telsey bloccato(posso accedere alla configurazione solo dalla myfastpage e le opzioni son limitatissime), quindi vorrei mettere in cascata il router dgn2200v3 (che mi ha regalato mio suocero,perche lui non lo usa piu).
Problema: non so come accedere alla pagina di setup del router; ho guardato sul sito della netgear e seguito le istruzioni,quindi ho attaccato tramite cavo ethernet un pc windows direttamente al suddetto router e tramite browser ho digitato la pagina routerlogin.net ma non mi ha dato niente, ho anche provato ad inserire gli indirizzi 192.168.0.1o 192.168.1.1, ma anche in quel caso non mi da assolutamente niente. non so come entrare nella pagina di configurazione.
potete darmi un aiuto per favore?
Domande: il router deve essere acceso? (io ho fatto le prove da acceso)
il computer dove attacco il router tramite ethernet deve esser collegato ad internet in qualche modo?
Grazie e scusate se la domanda è gia stata postata ma non l ho trovata.
ovviamente il router deve essere acceso e devi dargli anche qualche minuto per le procedure di avvio...ma immagino che tra prove e riprove il tempo glielo hai dato.
che io sappia l'indirizzo corretto è 192.168.0.1 ma se lo cerco tra gli ultimi digitati c'è anche la porta (:80)
poi potresti controllare la configurazione della scheda di rete e abilitare il riconoscimento automatico nelle impostazioni IP4
no, non serve che il pc sia connesso a internet.
spero non sia fritto... :boh:
Marcoback
07-03-2015, 17:42
ciao a tutti ho provato a leggere un 100 pagine circa del thread ma non ho trovato risposta...e altre 300 son un po troppe scusatemi..
Premessa:ho fastweb fibra con un modem/router telsey bloccato(posso accedere alla configurazione solo dalla myfastpage e le opzioni son limitatissime), quindi vorrei mettere in cascata il router dgn2200v3 (che mi ha regalato mio suocero,perche lui non lo usa piu).
Problema: non so come accedere alla pagina di setup del router; ho guardato sul sito della netgear e seguito le istruzioni,quindi ho attaccato tramite cavo ethernet un pc windows direttamente al suddetto router e tramite browser ho digitato la pagina routerlogin.net ma non mi ha dato niente, ho anche provato ad inserire gli indirizzi 192.168.0.1o 192.168.1.1, ma anche in quel caso non mi da assolutamente niente. non so come entrare nella pagina di configurazione.
potete darmi un aiuto per favore?
Domande: il router deve essere acceso? (io ho fatto le prove da acceso)
il computer dove attacco il router tramite ethernet deve esser collegato ad internet in qualche modo?
Grazie e scusate se la domanda è gia stata postata ma non l ho trovata.
Ciao se colleghi direttamente il tuo pc al router (acceso da un po') e apri il promt dei comandi e dai il comando ipconfig e guardi default gatway quello è l'ip del modem, se invece usi Linux apri la shell e dai il comando ifconfig
ovviamente il router deve essere acceso e devi dargli anche qualche minuto per le procedure di avvio...ma immagino che tra prove e riprove il tempo glielo hai dato.
che io sappia l'indirizzo corretto è 192.168.0.1 ma se lo cerco tra gli ultimi digitati c'è anche la porta (:80)
poi potresti controllare la configurazione della scheda di rete e abilitare il riconoscimento automatico nelle impostazioni IP4
no, non serve che il pc sia connesso a internet.
spero non sia fritto... :boh:
Fritto non di sicuro perché ha funzionato fino a 5gg fa su una linea di infostrada. Grazie dei suggerimenti domani provo e vi faccio sapere grazie delle dritte... Velocissimi come sempre :rolleyes:
Edit: il problema potrebbe essere che sul PC ho impostato un IP statico? Lo avevo fatto per poter avere id alto con il mulo di fastweb.
alfonsor
07-03-2015, 20:54
imposta come ip del computer connesso al router 192.168.0.2 maschera 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 dns 192.168.0.1
Scusate l ignoranza ma in teoria non si dovrebbe accedere dal router tramite l inserimento dell indirizzo "routerlogin.NET". Almeno questo è quello che riporta la stessa netgear sul sito. Cosi giusto per voglia di conoscenza poi seguo tutti i procedimenti che mi avete appena descritti.
alfonsor
08-03-2015, 08:33
perché quel nome sia risolto nell'indirizzo del router, il computer deve essere nella stessa lan del router (o con indirizzo fisso o perché prende l'indirizzo dal router in dhcp) e deve usare il router stesso come server dns
ci sono diverse situazioni per le quali quel nome non viene risolto nell'indirizzo del router
chiaramente, se uno posta che non riesce a raggiungere il router, deve provare la strada diretta, ovvero indirizzo di un computer connesso via cavo nella stessa lan del router e scrivere l'indirizzo ip del router nel browser
dopo, quando tutto funzionerà potrai pure usare quell'indirizzo
Si capito e probabilmente ho trovato l inghippo... La mia rete interna ha come classe di IP 192.168.1.xxx per questo non risolve l indirizzo...non sono nella stessa LAN.... Scusate ma proprio non vedevo questa cosa palese.... Grazie mille Alfonsor. Ma mi sa che chiederò ulteriori numi su come impostare il router in cascata... Ma una vcosa per volta intanto ora devo entrar nel router poi si vedrà.
Lo vorrei mettere per sfruttarne il WiFi in quanto l apparecchio di Fastweb fa alquanto pena come WiFi.... E né con LG 4x HD nè col nexus 7 2012 mi supera i 25\28 mb nonostante la linea sia un ftth 100\10.
EDIT: ho impostato il router poi riesco ogni tanto a connettermi sia con il telefono che con il tablet mentre a volte mi si piantano su "connessione in corso richiesta IP". Ho seguito la guida dal sito netgear ma comunque le volte che mi sono connesso non ho raggiunto grossi miglioramenti resto sui 30\32 mb in download.
Ho notato che come Fw l ho vecchio ho il v1.1.0 .10.
Avete consigli per migliorare la ricezione WiFi? E incrementarne la velocità? Grazie
Sbirulino81
09-03-2015, 11:48
Salve a tutti.
Sono felice possessore di questo router (con firmware di gnommo e che da ieri, causa test compulsivi, sono passato a ultimo firmware ufficiale)
Mai avuto problemi a parte il segnale che, avendo casa a due piani, risulta scarso in alcune stanze del piano superiore (il router è installato al piano terra e avevo in parte risolto col firmware di gnommo)
Per esigenze personali e a causa di questo problema del segnale scarso ho acquistato un kit powerlink della TP-Link "Starter Kit Powerline AV500 Wireless N 300Mbps con 2 porte Ethernet" (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT#over). Questo kit ha la particolarità che, oltre a sfruttare la corrente elettrica, può anche estendere la connessione WIFI esistente e qui iniziano i problemi:
Nel manuale c'è scritto che basta usare il WPS. Premere il tasto WPS sul router (nel mio caso Netgear dgn2200v3 con ultimo firmware disponibile 1.1.00.24) e il tasto WPS sul l'extender WIFI della TP-Link. Purtroppo il processo WPS non va a buone fine e quindi il router e l'extender non si riescono ad "accoppiare" e la rete wifi esistente non viene estesa. Ho provato millemila volte a rifare il procedimento WPS ma niente da fare.
L'unico modo per risolvere questo problema è stato creare, dall'extender TP-Link una nuova rete WIFI (con un altro SSID rispetto a quello esistente) quindi mi ritrovo con due reti WIFI: una viene prodotta dal Netgear e un altra dall' extender TP-Link costringendomi a switchare rete a seconda se mi trovo al piano terra o al primo piano. :-(
Chiedo a voi che siete più preparati: Qualcuno ha avuto problemi col WPS? Funziona questo tanto sbandierato WPS o è un problema del TP-Link? Cosa posso fare per risolvere questa mia situazione? Devo settare qualcosa BENE nel router? Impostare qualche crittografia in particolare?
Grazie mille per ogni eventuale risposta.
alfonsor
09-03-2015, 12:50
mahhh a parte il wps, non è che come prestazioni, ripetere la rete del 2200v3 o farne una nuova da quanto arriva via rete elettrica sia così differente (ovviamente dovresti provare cosa è meglio, ma ad occhio da qui hanno pro e contro entrambe per cui alla fine si equivalgono)
quello che ti consiglio è che la rete delle powerline abbia lo stesso identico nome, la stessa password di quella del 2200v3, solo canale differente; i così swicceranno da soli nella rete migliore
Sbirulino81
09-03-2015, 13:15
mahhh a parte il wps, non è che come prestazioni, ripetere la rete del 2200v3 o farne una nuova da quanto arriva via rete elettrica sia così differente (ovviamente dovresti provare cosa è meglio, ma ad occhio da qui hanno pro e contro entrambe per cui alla fine si equivalgono)
quello che ti consiglio è che la rete delle powerline abbia lo stesso identico nome, la stessa password di quella del 2200v3, solo canale differente; i così swicceranno da soli nella rete migliore
Avevo fatto anche una cosa del genere. Stesso nome, stessa password e canale differente e la cosa funzionava però non riuscivo mai a capire su quale rete erano collegati i miei apparecchi. Il fatto è che il segnale che proviene dal piano terra non è proprio nullo (ci sono 2-3 tacche con cadute improvvise a 1 tacca e dipende dal dispositivo) e quindi switchava a fatica e dovevo farlo mano se volevo agganciarmi alla rete dell'extender (che aveva tacche al massimo). Per ovviare ciò ho dato due nomi diversi alla rete così capisco al volo su quale rete sono collegato.
Quindi questi extender creano PER FORZA due reti? Io pensavo che estendeva la rete esistente con stesso nome, stessa password e stesso canale...insomma all inclusive!
Visto che ci sono ti volevo chiedere: che ne pensi dell'ultimo firmware originale? Quale mi consigli?
alfonsor
09-03-2015, 16:27
non è che un extender, ripetitore o come lo vuoi chiamare sia come una prolunga elettrica; crea una rete, si connette ad un'altra e rimanda logicamente i pacchetti tra le due; in particolare, la banda si dimezza, perché la stessa radio riceve e trasmette verso i clienti della nuova rete e l'access point della rete da ripetere
Sbirulino81
09-03-2015, 17:21
Grazie mille per la spiegazione alfonsor.
A questo punto ci metterò una croce sopra e creerò una seconda rete a mano visto che comunque col WPS non riesco proprio.
Magari rifarò come avevo già fatto: stesso nome, stessa password e canale diverso. Avevo il firmware di gnommo configurato a puntino e per fare le prove WPS con l'extender ho messo l'ultimo firmware originale. Speriamo che non mi dia problemi nel tempo.
Gianluca_90
09-03-2015, 18:29
vevo il firmware di gnommo configurato a puntino e per fare le prove WPS con l'extender ho messo l'ultimo firmware originale. Speriamo che non mi dia problemi nel tempo.
Se puo' esserti d'aiuto, pure io avevo installato il firmaware più recente, dopo 2 anni di onorato servizio del firmaware di gnommo. Sono però ritornato indietro quasi subito, dato che il nuovo firmware mi faceva schifo graficamente, e oltretutto non aggiungeva niente di utile o interessante. So che nelle release note viene detto che il firmware .24 risolve dei problemi dell'upnp e della porta 32764, ma io ho fatto vari test e non ho mai avuto di quei problemi, percio' sono tornato tranquillo a gnommo :)
Mirko-91
13-03-2015, 15:59
Ciao raga, anche io possiedo questo router da più di un anno però da poco ho installato la scheda wifi 300mbps al PC di mia sorella nella camera a fianco la mia e nonostante abbia aumentato anche il segnale dal router mi da potenza segnale bassa, com'è possibile?
Inoltre come si può fare per forzare l'snr e agganciare più banda?
Grazie a chi mi risponderà
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
re_romano_alex
14-03-2015, 10:11
Si accende random nel senso che resta spento e si accende a caso o diventa rossa? Puoi postare i valori della connessione? Provato un reset del router?
Anche io avevo lo stesso identico tuo problema, spia Internet che diventava rossa senza cambiamenti di snr/attenuazione e continue disconnessioni. Poi mi hanno cambiato il profilo, mettendomene uno più performante, e adesso ho ancora frequenti disconnessioni, però quando succedono l'snr va in negativo, e la spia internet a volte diventa rossa mentre a volte rimane verde :(
Nel senso che a caso diventa rossa.
Inoltre, un altro problema lo sta affliggendo: non riesco ad aggiornare il firmware, in quanto dal menu di aggiornamento (e non di caricamento dei profili salvati) mi chiede solo file .cfg... come caspita devo risolvere? Adesso il firmware è V1.0.0.50_7.0.50 e vorrei mettere su l'ultimo, sul sito netgear.
Ho provato anche con l'interfaccia inglese, perchè avevo letto da qualche parte che potesse essere buggata quella in italiano, ma esce lo stesso messaggio.
I valori:
http://s30.postimg.org/cumfc4wc1/SCREENROUTER15_MARZO.jpg
alfonsor
14-03-2015, 11:45
@re_romano_alex
tu hai un 2200V1, non 2200V3
strassada
14-03-2015, 11:52
hai già l'ultimo firmware per il dgn2200v1, uscito a fine dicembre 2014: forse ti confondi col firmware del dgn2200v4, che ovviamente è incompatibile col v1.
re_romano_alex
14-03-2015, 16:10
@re_romano_alex
tu hai un 2200V1, non 2200V3
hai già l'ultimo firmware per il dgn2200v1, uscito a fine dicembre 2014: forse ti confondi col firmware del dgn2200v4, che ovviamente è incompatibile col v1.
L'ho pensato anche io.
Ma allora perchè da Rete, del S.O., mi esce scritto che il DGN è un 2200v3?
E poi c'è sempre il problema che non riesco a caricare un diverso (anche se in teoria incompatibile) firmware
pablito7179
14-03-2015, 17:52
Consigli per gli esperti, sto passando da Telecom 7mega ad fastweb, conviene usare il loro router o continuare ad usare questo, quale è migliore? Grazie
Inviato dal mio LG-V500
alfonsor
15-03-2015, 11:17
L'ho pensato anche io.
Ma allora perchè da Rete, del S.O., mi esce scritto che il DGN è un 2200v3?
E poi c'è sempre il problema che non riesco a caricare un diverso (anche se in teoria incompatibile) firmware
che ti appaia 2200v3 mi sembra un tantino strano
che non riesci a caricare un firmware non fatto per il tuo router, mi sembra normale
strassada
15-03-2015, 11:36
windows update, credo su win7/vista, fa scaricare un'utility per alcuni router netgear
re_romano_alex
16-03-2015, 10:20
che ti appaia 2200v3 mi sembra un tantino strano
che non riesci a caricare un firmware non fatto per il tuo router, mi sembra normale
Però, mi dice che il file deve essere un .cfg, quando invece anche per il 1 il firmware dovrebbe essere .img, giusto?
windows update, credo su win7/vista, fa scaricare un'utility per alcuni router netgear
Consigli per me?
Grazie
alfonsor
16-03-2015, 11:16
i firmware per il v1 hanno nome .chk
i .cfg sono i file di configurazione salvati, probabilmente invece di andare alla pagina del firmware, router update o come si chiama, vai a quella di backup delle impostazioni
comunque, hai un 2200V1, questo è
re_romano_alex
16-03-2015, 11:40
i firmware per il v1 hanno nome .chk
i .cfg sono i file di configurazione salvati, probabilmente invece di andare alla pagina del firmware, router update o come si chiama, vai a quella di backup delle impostazioni
comunque, hai un 2200V1, questo è
Perfetto, è un 2200V1.
Ora la domanda del secolo: ho un grosso problema con la linea internet: mi si disconnette quando mi arriva una telefonata, ma solo dopo parecchie ore di connessione attiva (quando invece sono passati pochi minuti dall'ultima disconnessione, anche con cento telefonate la connessione non cade nè vi sono distorsioni del margine di rumore o dell'attenuazione della linea).
Potrebbe essere una problematica relativa al router, a questo router in particolare?
alfonsor
16-03-2015, 12:32
ti risponderà gente che ha il v3, mentre tu hai il v1
sul v3 non esistono problematica del genere; quando la linea cade se si riceve una telefonata, si tratta di problemi della linea telefonica in casa
ci sono thread in riguardo, del tipo "cade la linea alla ricezione di una telefonata"
Diabolik183
22-03-2015, 10:47
Ragazzi, buona domenica a tutti, posso farvi una domanda per pura curiosità personale?
Che differenza c'è per modificare il valore snr manualmente tra:
-xdslctl configure --snr XX
e
-adslctl start --snr XX
?
Grazie anticipate e buon weekend. :)
skynet.81
22-03-2015, 20:18
Ragazzi, buona domenica a tutti, posso farvi una domanda per pura curiosità personale?
Che differenza c'è per modificare il valore snr manualmente tra:
-xdslctl configure --snr XX
e
-adslctl start --snr XX
?
Grazie anticipate e buon weekend. :)
Che io sappia nessuna
alfonsor
23-03-2015, 10:48
innanzitutto dipende dalle varie implementazioni di xdsclt e quindi non è un discorso generale
il comando start vuol dire inizializzare l'ambaradan atm, in particolare il driver atm ed il firmware atm potrebbero non essere proprio caricati e start li fa caricare
tanto per farti un esempio, sul 2200v3 xdslctl stop ferma del tutto la adsl; dopo aver dato lo stop, puoi tranquillamente cambiare il firmware adsl ed ad un successivo riavvio quello sarà usato; il successivo riavvio si dà appunto con il comando start
invece configure modifica solo i parametri di configurazione
Diabolik183
23-03-2015, 17:54
innanzitutto dipende dalle varie implementazioni di xdsclt e quindi non è un discorso generale
il comando start vuol dire inizializzare l'ambaradan atm, in particolare il driver atm ed il firmware atm potrebbero non essere proprio caricati e start li fa caricare
tanto per farti un esempio, sul 2200v3 xdslctl stop ferma del tutto la adsl; dopo aver dato lo stop, puoi tranquillamente cambiare il firmware adsl ed ad un successivo riavvio quello sarà usato; il successivo riavvio si dà appunto con il comando start
invece configure modifica solo i parametri di configurazione
Grazie come sempre alfonsor per le spiegazioni dettagliate...
Io pero' "da ignorante" volevo sapere se la modifica snr è uguale se "data" con quei 2 comandi. :)
luciano9429
27-03-2015, 19:05
Ciao a tutti, è possibile rendere permanente la modifica dell'snr margin???
skynet.81
27-03-2015, 19:33
Ciao a tutti, è possibile rendere permanente la modifica dell'snr margin???
Non con il firmware originale
luciano9429
27-03-2015, 20:15
Non con il firmware originale
Dovrei installare il firmware di gnommo?
o meglio ancora il firmware amod...
luciano9429
27-03-2015, 20:46
o meglio ancora il firmware amod...
Dove posso trovarlo?
c'è un thread apposito
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
luciano9429
28-03-2015, 13:54
Ciao a tutti, praticamente ho continue disconnessioni e connessione lenta.
Questa è la tabella di statistiche come posso migliorare la situazione:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 6592 Kbps 640 Kbps
Line Attenuation 17.5 dB 10.0 dB
Noise Margin 12.3 dB 20.0 dB
strassada
28-03-2015, 15:43
mancano:
versione firmware installato
provider usato
le cause possono essere molteplici, anche estranee al modem usato
luciano9429
28-03-2015, 17:46
mancano:
versione firmware installato
provider usato
le cause possono essere molteplici, anche estranee al modem usato
Firmware: V1.1.00.10_1.00.10
Provider: infostrada
come prima cosa ti consiglio vivamente di aggiornare il firmware.
luciano9429
29-03-2015, 11:54
come prima cosa ti consiglio vivamente di aggiornare il firmware.
Quale potrei utilizzare?
Quello più recente ufficiale.
Salve a tutti, questo router mi risulta davvero introvabile, non so come fare.
Lo trovo solo usato, ma preferisco prenderlo nuovo.
Trovo il v4 (e neanche frequentemente), il classico e brutto v1, nient'altro. Sto girando siti su siti e ancora niente. Dove posso trovarlo? Tenete conto che sono in provincia di Bari, dunque probabilmente catene particolari che ci sono da altre parti dove recarsi di persona qui non ci sono.
Lì ci sono solo il 2200 e il 2200M :/
Cerca Netgear DGN2200-100PES (è il DGN2200v4)
ho visto, però sto cercando il v3, anche perché mi trovo a una decina di metri da dove sarà posizionato il router e ho letto in giro che il v4 ha problemi di portata. Grazie comunque per l'aiuto :)
Il DGN2200v3 è fuori produzione e nuovo non lo trovi.
luciano9429
29-03-2015, 18:48
Quello più recente ufficiale.
Aggiornato ma il problema persiste...
strassada
29-03-2015, 19:21
prova queste impostazioni
pppoe/llc mtu 1492
oppure
pppoa/vcmux mtu 1478
per le disconnessioni (cade l'adsl? Internet/IP, il wireless?), verifica l'impianto interno.
per la banda, non resta che il provider (se sei in wholesale, è probabile saturazione di banda)
alfonsor
30-03-2015, 13:05
Salve a tutti, questo router mi risulta davvero introvabile, non so come fare.
Lo trovo solo usato, ma preferisco prenderlo nuovo.
Trovo il v4 (e neanche frequentemente), il classico e brutto v1, nient'altro. Sto girando siti su siti e ancora niente. Dove posso trovarlo? Tenete conto che sono in provincia di Bari, dunque probabilmente catene particolari che ci sono da altre parti dove recarsi di persona qui non ci sono.
meglio un 2200V3 di seconda mano tutto rigato che un 2200V4 nuovo profumato
Ciao a tutti, sono anch'io possessore DGN2200v3 con ultimo FW disponibile e sono rimasto molto deluso dal fatto che non riesco a visualizzare tutte le statistiche che invece con un Router Dlink DSL-2750B vedo. Ad esempio tutti i dati dell'ADSL, come la portante ottenibile in DW e UP. Allego quello che sono riuscito a visualizzare:
https://drive.google.com/file/d/0Bz6YJ8bHps9UenJyTnhsWlN6TmM/view?usp=sharing
Si riesce a fare anche col Netgear? Grazie.
strassada
30-03-2015, 19:41
nei netgear (e in diversi tp-link, tranne la serie td-w8960n e il 68v3) è sempre stato così: le statistiche dsl complete ce le hai solo via telnet.
però potresti anche mettere il firmware mod amod: ora non ricordo le schermate ma dovresti essere accontentato.
Il firmware è V1.1.00.24_1.00.24.
Come si fa via telnet?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
basta che dai il comando adslctl info --stats
Gianpaolo64
30-03-2015, 22:07
Se usi windows puoi anche usare il programma DSLStats, è piu' comodo che da telnet
Dove devo scriverlo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se usi windows puoi anche usare il programma DSLStats, è piu' comodo che da telnet
Lo proverò. E per Android non c'è nulla?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho installato ľapp telnet su Android e sono riuscito a visualizzare tutte le info. Grazie!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma non ho ancora capito una cosa: dato che si può modificarne il snr sul router, dev'essere alto o basso? Grazie.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
skynet.81
31-03-2015, 20:26
Ma non ho ancora capito una cosa: dato che si può modificarne il snr sul router, dev'essere alto o basso? Grazie.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
:mbe: non hai manco chiaro cosa sia snrm... e ci vuoi smanettare? :D
Intanto posta le statistiche dell'adsl...
sunnyman1999
01-04-2015, 12:59
Ciao a tutti ,
Mi hanno installato il modem fibra ieri con l'offerta Tuttofibra Fidelity.Tutto veloce,configurazione rapida.Ping a 20 , download a 30 mb/sec , upload a 3,90 mb/sec.
Vorrei collegare in wifi il router ( Netgear dgn2200v3 ) che usavo prima su un vecchio pc con il nuovo router fibra. Vorrei fare questo per evitare di collegare il modem fibra ed il pc ( che e' in un'altra stanza ) con 5 mt. di cavo ethernet.
Si puo configurare il buon Netgear dgn2200v3 come ripetitore wifi? Esiste una guida.
Vi ringrazio anticipatamente x l'aiuto.
Cosa può significare quando l'attenuazione dell'ADSL varia? La centrale ogni tanto si sposta? 😄
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cambia qualcosa nel circuito tra te e la centrale (cavi/dslam/cabine di distribuzione) o nel numero di utenti collegati allo stesso nodo.
pablito7179
03-04-2015, 07:47
Finalmente stanno per attivarmi fastweb e ieri mi è arrivato il loro router,sono ancora indeciso se usare il loro o questo,anche perché con il loro sembra che il telefono deve essere attaccato per forza al router non usando i filtri,ma io il router l'ho messo molto in alto ,perciò sarei tentato di lasciare il netgar che uso con i filtri adsl.coda dite?
Inviato dal mio LG-V500
skynet.81
03-04-2015, 16:43
Cosa può significare quando l'attenuazione dell'ADSL varia? La centrale ogni tanto si sposta? 😄
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Potrebbe esserci qualche ossidazione in qualche armadio che crea problemi
Potrebbe esserci qualche ossidazione in qualche armadio che crea problemi
Quindi devo rompere l'anima a infostrada finché non sistemino?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
skynet.81
05-04-2015, 19:36
Quindi devo rompere l'anima a infostrada finché non sistemino?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Che facciano una verifica della linea... anche se per l'ultimo miglio mi sa che si devono appoggiare ai tecnici telecom... o sbaglio?
Uso da più di un anno questo fastastico router sul ADSL Telecom, stabile buon wifi insomma nessun particolare problema..
Ora però ho provato a modificare le impostazione (sia i DNS per impostare quelli di Google nativamente) sia per modificare il Wifi su "Up to 300mbps" (adesso è su Up to 150mbps) ma niente..
Ricarica la pagina sembra riavviare il router ma ritrovo sempre le stesse impostazioni...
Ho pulito la cache del borwser (IExplorer) ma il comportamento rimane lo stesso...
Che suggerimenti mi date? Un reset hardware se ci sono insorgenze di problemi del router non potrebbe esseregli fatale? Almeno per ora navigo anche se con impostazioni bloccate...:help: :help:
Grazie
in anticipo per le vostre risposte...
alfonsor
06-04-2015, 16:57
impostazioni visualizzazione compatibilità ed aggiungi l'indirizzo del router
impostazioni visualizzazione compatibilità ed aggiungi l'indirizzo del router
Grazie mille alfonsor...:yeah:
Ha funzionato alla perfezione, però all'inizio non mi dava questo difetto, sarà stato qualche aggiornamento di IExplorer che lo ha reso incompatibile...
alfonsor
08-04-2015, 14:07
fanno a gara ad avere js più efficiente e veloce e le cose "vecchie" (che probabilmente usavano trucchetti) non vanno più
Ciao, ho un Netgear DGN 2200V3 da diversi anni, ho usato con soddisfazione il firmware amod 1.0.16 per un bel po', oggi ho provato ad upgradare al firmware 3.2.13 ma non è andato a buon fine, il router ora non funziona più, rimane solo acceso il led rosso d'accensione.
Ho provato un ripristino d'emergenza con tftp2, ma non so se sbaglio qualcosa io, dopo aver impostato indirizzo ip statico 192.168.0.2 (o .3 etc), quando cerca di cancellare il vecchio firmware dice messaggio "unable to get response from the server" o qualcosa del genere.
Consigli?
EDIT: scusate, sbagliato thread :)
Buona sera a tutti,
Il solo LED DSL lampeggiante cosa significa? Ho tutti gli altri LED spenti compreso il power.
Ciao a tutti, ho il router in questione da qualche anno e non ho avuto mai problemi.
Da qualche giorno invece , anche avendo valori (vedi screen) abbastanza buoni, la mia adsl soffre di degrado in modo rilevante.
Passo dai 14 mb a 1mb, da ping di 45 ms a 1400 ms...
Sempre aggangiando 16mb.
Ho cambiato i filtri, i cavi ethernet, ho chiamato infostrada (mio operatore ) ma nulla.
Ho provato ad impostare PPPoE , PPPoA.... niente sempre lo stesso, vado bene per un pò poi all'improvviso rallento nella navigazione e andando a verificare mi ritrovo a viaggiare a 2mb.
Potrebbe essere il router che mi stà abbandonando ?
Avete altri test da poter fare prima di spendere euri ?
GRazie e buona serata
http://i60.tinypic.com/vr9gzs.png
http://i59.tinypic.com/2r5votz.png
http://i57.tinypic.com/ir0p08.png
Ciao buonasera a tutti o anzi buona notte.....
Ho ripreso questa discussione perchè dopo mesi e dopo aver acquistato un nuovo router (Tp link D5) sono venuto a capo del problema del degrado della linea.
Voglio condividere la soluzione nel caso ci fosse qualcun altro nella stessa situazione...
Preticamente sul Mac a volte , a causa del icloud di Apple un processo di nome nsurlsessiond insieme ad altri 2 , inizia a succhiare banda tanto da bloccare tutta la rete domestica.
Così ecco spiegato il motivo dei ping altissimi e della velocità ridotta.
Praticamente ho sostituito il mio DGN senza nessun motivo. :muro: :muro:
Mi spiace non esserci arrivato prima....
Notte a tutti
Buona sera a tutti,
Il solo LED DSL lampeggiante cosa significa? Ho tutti gli altri LED spenti compreso il power.
Nessuno sa se si può risolvere in qualche modo?
skynet.81
15-04-2015, 19:55
Nessuno sa se si può risolvere in qualche modo?
Non mi pare un buon segno, hai provato un reset con il pulsante del router?
Non mi pare un buon segno, hai provato un reset con il pulsante del router?
Sì, tenendo premuto il pin di reset accendo il router e niente, spia accensione rossa per qualche istante e poi lampeggio del led DSL
alfonsor
16-04-2015, 08:49
ma se spegni il router, premi il pulsante sul fondo di reset e tenendolo premuto riaccendi il router, lo continui a tenere premuto per qualche secondo, quindi lasci il pulsante di reset, cosa accade? in questo modo dovrebbe lampeggiare solo la luce power; se accade è un buon segno perché il router in quel momento è in modalità ripristino e puoi provare a ripristinarlo, se il tuo problema è di qualche corruzione dei dati; se invece il problema è hw il router è da buttare (o almeno devi aprirlo e vedere se ci sono condensatori gonfi e cose del genere)
ma se spegni il router, premi il pulsante sul fondo di reset e tenendolo premuto riaccendi il router, lo continui a tenere premuto per qualche secondo, quindi lasci il pulsante di reset, cosa accade? in questo modo dovrebbe lampeggiare solo la luce power; se accade è un buon segno perché il router in quel momento è in modalità ripristino e puoi provare a ripristinarlo, se il tuo problema è di qualche corruzione dei dati; se invece il problema è hw il router è da buttare (o almeno devi aprirlo e vedere se ci sono condensatori gonfi e cose del genere)
No il led power si spegne dopo qualche istante
alfonsor
17-04-2015, 10:59
il router pare andato
se hai voglia, aprilo e salda una seriale per vedere realmente cosa accade all'accensione
ma ad occhio c'è poco da fare
Ganzdroid
21-04-2015, 14:51
Scusate, ma temo mi manchi l'ABC e non sono neanche riuscito a cercare una guida su internet per i miei "bisogni"
chiedo quindi a voi
Vorrei accedere al menù di configurazione delle mie 2 IPCAM dall'esterno della rete.
Ho un NAS (192.168.0.70 porta 80)
IPCAM 1 (192.168.0.71 porta 81)
IPCAM 2 (192.168.0.72 porta 82)
Ho anche 2 DDNS. Il mio problema è che da questi accedo sempre al NAS mentre non riesco ad accedere alle IPCAM.
Dall'interno della rete se digito 192.168.71.81 riesco ad accedere alla IPCAM 1, ma se digito "nomeddns".com:81 (sia da dentro la rete, che fuori) non riesco ad accedere alla IPCAM... Come posso/devo fare?
Devo aprire delle porte sul DGN?
Spero di essermi spiegato
gnogno1985
28-04-2015, 17:02
Salve a tutti io non mi lamento del funzionamento di questo router ma ho un piccolo problemino. Quando perdo la connessione, e ogni tanto può capitare, una delle spie diventa rossa e rimane rossa (quindi non c'è connessione) fino a quando non riavvio il router. Questa è una cosa normale oppure dovrebbe ripartire da solo riconnettendosi?
Ciao, il mio riparte da solo quando torna la linea e il led ridiventa verde (succede molto raramente che manchi la linea ma succede).
frantheman
02-05-2015, 08:14
Scusate, ma temo mi manchi l'ABC e non sono neanche riuscito a cercare una guida su internet per i miei "bisogni"
chiedo quindi a voi
Vorrei accedere al menù di configurazione delle mie 2 IPCAM dall'esterno della rete.
Ho un NAS (192.168.0.70 porta 80)
IPCAM 1 (192.168.0.71 porta 81)
IPCAM 2 (192.168.0.72 porta 82)
Ho anche 2 DDNS. Il mio problema è che da questi accedo sempre al NAS mentre non riesco ad accedere alle IPCAM.
Dall'interno della rete se digito 192.168.71.81 riesco ad accedere alla IPCAM 1, ma se digito "nomeddns".com:81 (sia da dentro la rete, che fuori) non riesco ad accedere alla IPCAM... Come posso/devo fare?
Devo aprire delle porte sul DGN?
Spero di essermi spiegato
direi che devi creare servizi e regole firewall per indirizzare quello che arriva dall'esterno alla porta 81 del router alla ipcam (e in teoria verificare che la ipcam accetti accessi dall'esterno della rete locale). probabilmente il nas funziona senza far niente perché mappa automaticamente la porta tramite un protocollo che no ricordo come si chiama (upnp mi pare)
Salve a tutti,
Premetto che ho provato a fare una ricerca, ma sono molto confuso in merito alle varie terminologie (bridge, repeater, client mode, ecc...) e non so bene cosa dovrei cercare, quindi chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato.
Sono passato a Fastweb con connessione VDSL fino a 100 mega e sono connesso tramite un ADB DV2200.
In attesa di portare il cavo nella stanza dove ho il PC (quindi vorrei evitare di comprare una nuova chiavetta o degli adattatori powerline) mi sto connettendo con una vecchia chiavetta WIFI da 54mbps (lo speedtest arriva a 25mega in down contro i 60 della connessione cavo), ma vorrei provare questa configurazione (non mi aspetto miracoli, ma le prestazioni dovrebbero essere migliori):
STANZA 1: internet --> ADB DV2200 --> wireless -->
STANZA 2: wireless --> NETGEAR DGN2200 --> ethernet --> PC
Praticamente vorrei usare il Netgear come se fosse, passatemi il paragone, una "chiavetta wifi" a cui posso collegarmi soltanto tramite ethernet (quindi niente connessione wifi al Netgear).
È possibile configurare il DGN2200 in questo modo e, se sì, di che modalità si tratta?
Grazie a chiunque sappia aiutarmi. Non pretendo una guida passo-passo, ma ho bisogno di qualche input per saper con esattezza cosa devo cercare :) Certo, se avete già un link a portata di clic con tutti i passaggi già spiegati non sarebbe male :D
Gianpaolo64
07-05-2015, 09:51
Il manuale dice che il 2200v3 puo' essere configurato come repeater (Advanced->Advanced Setup->Wireless repeating function) ma solo se la protezione della rete wifi è impostata a WEP o nessuna per cui con WPA non si puo' usare.
Grazie mille,
ho provato con la protezione disattivata, ma nonostante i numerosi tentativi smanettando sulle impostazioni non sono riuscito a settare la rete.
Credevo fosse una cosa più semplice da realizzare (e probabilmente lo è pure, ma non ho abbastanza dimestichezza...).
Ragazzi ho infostrada con questo router e noto disconnessioni, sopratutto quando gioco online. Non vorrei mai che sotto "stress" il router faccia dei brutti scherzi. Potrebbe essere?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Siccome nessuno può essere indovino, se non posti i dettagli (versione firmware router/valori di linea etc) nessuna può provare a darti il benchè minimo parere.
Siccome nessuno può essere indovino, se non posti i dettagli (versione firmware router/valori di linea etc) nessuna può provare a darti il benchè minimo parere.
Hai ragione, ma quando provo a caricare un'immagine mi dice che non sono autorizzato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Siccome nessuno può essere indovino, se non posti i dettagli (versione firmware router/valori di linea etc) nessuna può provare a darti il benchè minimo parere.
Provo con la condivisione del link.
https://www.4shared.com/photo/-OekPEdxba/Screenshot_2015-05-09-13-29-27.html
https://www.4shared.com/photo/SE3pP4e3ce/Screenshot_2015-05-09-13-29-39.html
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sinnemmx
18-05-2015, 10:38
scusate, non so se posso chiedere aiuto qui per configurare questo router
allora io lo dovrei usare solo come acces point wifi e switch per un cavo lan; in quanto verrebbe collegato ad un altro router già esistente.
il collegamento tra i due router avviene tramite cavo lan
il primo router è cos' configurato
IP 192.168.10.1
255.255.255
dhcp attivo
dns credo 8.8.8.8.8
8.8.4.4
il dgn così (secondo guida netgear)
IP 192.168.10.100
255.255.255
dhcp disattivato
ora tutti i dispositivi che collego via lan al dgn trovano la rete ma non navigano e neanche quelli in wifi
in wi fi navigano solo se attivo il dhcp sul dgn2200
che io sappia dovrei impostare il gateway del dgn2200 inserendo l'IP del primo router
ma non trovo dove impostare questo valore
poi i dns vanno impostato anche nel dgn2200 o gli devo fare prendere quelli del router principale?
alfonsor
18-05-2015, 17:27
il 2200V3 non va come access point con il firmware netgear; magari ti può anche andare, ma è "un caso", ovvero prima o poi avrai problemi
per un router funzionare da access point vuol dire:
avere la wan e quindi connettere un cavo nella wan; in questa maniera il router che fa access point avrà un'altra rete rispetto al router principale, ma tutto funzionerà benissimo, eccetto entrare nell'altra rete da un host qualsiasi
oppure
avere una modalità "access point", che vuol dire forzare le cose in modo che il router access point sia nella sottorete del router principale
il 2200V3 non ha nessuna delle due modalità
Salve a tutti ragazzi,
posseggo il router in questione con il firmware V1.1.00.24_1.00.24, niente da dire ottimo router, solo che ho un problema, non riesco ad usare la porta USB.
Se ci collegto una chiavetta da 4Gb formattata FAT32, non solo non la vede, ma il segnare wifi si toglie :confused:
Inoltre se invece, collego un disco da 1TB formattato NTFS, il segnale WiFi non si toglie, ma non viene riconosciuto nella sezione ReadySHARE, non riesco a creare cartelle e non appare il disco in questione nella lista della medesima pagina, mentre se vado nelle impostazioni avanzate nella sezione USB, se entro nel pannello per impostare le periferiche USB approvate, allora la periferica appare nella lista... e anche impostandola come approvata, comunque non viene riconsciuta da EasySHARE...
Idee?
Grazie in anticipo di eventali aiuti.
P.S.: Chiedo la cortesia all'autore del primo post di poter ridimensionare (o mettere un thumb) le immagini perché troppo grandi.
Un saluto a tutti...
masand
lollazzo
23-05-2015, 07:54
Ho aggiornato il router all'ultimo firmware e non riesco a navigare con infostrada. Dove posso trovare i settaggi funzionanti?
Indica maggiori dettagli. Versione firmware caricato. Impostazioni effettuate.
Sei sicuro che la leian ADSL sia funzionante?
Salve a tutti ragazzi,
posseggo il router in questione con il firmware V1.1.00.24_1.00.24, niente da dire ottimo router, solo che ho un problema, non riesco ad usare la porta USB.
Se ci collegto una chiavetta da 4Gb formattata FAT32, non solo non la vede, ma il segnare wifi si toglie :confused:
Inoltre se invece, collego un disco da 1TB formattato NTFS, il segnale WiFi non si toglie, ma non viene riconosciuto nella sezione ReadySHARE, non riesco a creare cartelle e non appare il disco in questione nella lista della medesima pagina, mentre se vado nelle impostazioni avanzate nella sezione USB, se entro nel pannello per impostare le periferiche USB approvate, allora la periferica appare nella lista... e anche impostandola come approvata, comunque non viene riconsciuta da EasySHARE...
Idee?
Grazie in anticipo di eventali aiuti.
P.S.: Chiedo la cortesia all'autore del primo post di poter ridimensionare (o mettere un thumb) le immagini perché troppo grandi.
Un saluto a tutti...
masand
up
up
hai provato con altri file system, tipo ext4?
Luigi Merusi
24-05-2015, 10:40
Che ne dite di queste antenne e dei cavetti per fare la MOD?
Sono antenne da 37cm e 9dBi, 3 volte la lunghezza d'onda a 2500 MHz...
http://i61.tinypic.com/2nkmedu.jpg
[QUOTE=Luigi Merusi;42508352]Che ne dite di queste antenne e dei cavetti per fare la MOD? Sono antenne da 37cm e 9dBi, 3 volte la lunghezza d'onda a 2500 MHz...
Per favore rimpicciolisci l'immagine o metti un thumb, perché le dimensioni originali fanno spaginare il forum.
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
hai provato con altri file system, tipo ext4?
No... ma deve funzionare con file system più diffusi come FAT32 o al massimo NTFS anche per una questione di compatibilità.
Il link in prima pagina con la lista delle periferiche USB supportate, non funziona :(
MaRcKeTieLLo
27-05-2015, 14:14
Ciao a tutti, ho quasi vergogna a dirlo ma solo voi potete aiutarmi...devo cambiare canale wifi al mio router DGN2200v3 con Fw V1.1.00.24_1.00.24..... ma non riesco a trovare dove devo cambiare i settaggi! ecco uno screen...aiutatemi! http://i62.tinypic.com/14m9t0i.jpg
Hai provato a guardare nella sezione base (etichetta in alto a sinistra)?
si fa dal menù "installazione" lì c'è un'altra sezione con le altre impostazioni del wifi tra cui il canale.
una domanda hai possessori di questo router: anche questo router come gran parte dei netgear, lascia la password del Wifi in chiaro dentro le impostazioni??
in caso affermativo, con i firmware mod è possibile ovviare il problema??
grazie..
@thoby
Per accedere all'interfaccia web del router devi inserire user e password (che per questioni di sicurezza andrebbe cambiata).
Quindi al protezioen è basata sul login (come epr il tuo pc).
si questo lo so e la cambio di volta in volta, non lascio mai quella di default.
ma come mai, gli altri produttori, non lasciano le password in chiaro??
in ogni caso, con i firmware alternativi e possibile modificare questa mancanza??
grazie
Ciao a tutti,
ho questo router da diversi anni che usavo senza problemi con ADSL Tiscali e ne sono soddisfattisimo.
Ora ho passato anche il traffico voce a Tiscali e devo per forza utilizzare il modem fornito dal gestore per gestire le chiamate VOIP.
Ho però problemi col wifi del modem in comodato d'uso (Technicolor TG784n v3), non è per nulla costante nelle aree più lontane dal modem.
Col DGN2200 non avevo nessun problema.
Arrivo quindi alla mia domanda...
Secondo voi c'è modo di farli lavorare in coppia?
Ho provato con la modalità ripetitore ma non sono riuscito e impostare la protezione in WEP mi piace poco. Avete idee?
Buon pomeriggio a tutti.. Mi sono accorto che da qualche giorno il modem non mi fa più accedere alla pagina web digitando il suo indirizzo IP. Semplicemente la password salvata con Chrome che ho sempre usato, senza mai reinserire, non funziona più. L'unica cosa che mi viene in mente è che qualcuno sia entrato e abbia modificato la password o il nome utente.. Altre idee? Mi sembra alquanto strano che possa essersi cambiata da sola... :mc:
EDIT: ci sono altri metodi per cambiare user e psw senza dover per forza resettare il modem alle impostazioni di fabbrica?
alfonsor
02-06-2015, 15:12
se ci fossero altri metodi per cambiare la password senza resettare, si chiamerebbero "gravi falle di sicurezza"
se ci fossero altri metodi per cambiare la password senza resettare, si chiamerebbero "gravi falle di sicurezza"
Ok allora provvedo al reset.. Alfonso approfitto per chiederti una cosa velocissima su amod: ho una vecchissima versione (penso di 2 anni fa, la 1.x), posso aggiornare tranquillamente alla 3.x?
Grazie!
alfonsor
02-06-2015, 21:06
Ok allora provvedo al reset.. Alfonso approfitto per chiederti una cosa velocissima su amod: ho una vecchissima versione (penso di 2 anni fa, la 1.x), posso aggiornare tranquillamente alla 3.x?
Grazie!
no perché potresti rientrare tra quelle due o tre versioni che hanno un bug fastidioso al flash; il bug si risolve molto facilmente entrando in telnet e scrivendo
rm -rf /etc/amod/hooks
prima del flash
no perché potresti rientrare tra quelle due o tre versioni che hanno un bug fastidioso al flash; il bug si risolve molto facilmente entrando in telnet e scrivendo
rm -rf /etc/amod/hooks
prima del flash
Ti ringrazio ma ho già fatto tutto! E' andata bene.. Ancora nuovi complimentoni per il lavoro! Riesci sempre a dar nuova vita a questo modem con nuove funzionalità :)
Luigi Merusi
03-06-2015, 20:35
Ciao a tutti, ho installato due antenne da 37 centimetri al posto delle originali.
Si guadagna qualcosa, ma mi aspettavo di meglio (potenza settata al massimo da telnet). :cool:
Ma non si può disabilitare la parte modem?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/3c1e14e7ed06db3830f7db0ddbc13fe6.jpg
alfonsor
05-06-2015, 17:47
disattivare il modem vuol dire usare il 2200 come access point e/o come router; entrambe le cose non sono possibili
disattivare il modem vuol dire usare il 2200 come access point e/o come router; entrambe le cose non sono possibili
Domanda da incompetente... la modalità ripetitore allora a che serve?:confused:
disattivare il modem vuol dire usare il 2200 come access point e/o come router; entrambe le cose non sono possibili
Lo fa il tplink di 15€ che ho in salone e no questo che dovrebbe essere superiore.
Allora mi è inutile!!
Ho la vodafone Station revolution a cui ho collegato in tplink.
Questo o lo vendo o lo conservo!!!
Devo comprare un altro tplink solo router
Grazie comunque
alfonsor
05-06-2015, 19:50
Domanda da incompetente... la modalità ripetitore allora a che serve?:confused:
la modalità ripetitore fa si che un segnale wifi venga replicato; non funziona praticamente a nessuno e pur se funzionasse, richiede di impostare la sicurezza praticamente nulla e la banda si dimezza
se si vuole usare il 2200V3 come router, si deve installare amod
la modalità ripetitore fa si che un segnale wifi venga replicato; non funziona praticamente a nessuno e pur se funzionasse, richiede di impostare la sicurezza praticamente nulla e la banda si dimezza
se si vuole usare il 2200V3 come router, si deve installare amod
OK, grazie della spiegazione, ora vado a leggermi se amod farebbe al caso mio e come installarlo sul mio 2200
OK, grazie della spiegazione, ora vado a leggermi se amod farebbe al caso mio e come installarlo sul mio 2200
Se hai un v3 o uno compatibile con amod
Installalo a prescindere che è una bomba!!!!
Ero convinto di aver un 2200 v3 ed invece no!!!! :cry: :cry: :cry:
E' un 2200 prima versione... :cry: :cry: :cry:
vespino75
07-06-2015, 21:08
Ho un v3, ragazzi, ma la modifica alle antenne è valida?
A distanza di anni, sono consigliate altre antenne o si possono impiegare quelle?
Ho un v3, ragazzi, ma la modifica alle antenne è valida?
A distanza di anni, sono consigliate altre antenne o si possono impiegare quelle?
io gli ho messo 2 tp-link da 8dBi, ma col firmware originale migliora di poco
strassada
10-06-2015, 16:12
nuovo firmware V1.1.00.25
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.25_1.00.25.zip
Bug Fixes
Fixed SOAP security vulnerability issue
vespino75
13-06-2015, 17:16
io gli ho messo 2 tp-link da 8dBi, ma col firmware originale migliora di poco
che intendi col firmware originale, in che modo un firmware modificato migliora ancora..???
premetto che non ci ho dedicato molto tempo, ma ho notato che se aumento troppo il wifi power, aumenta la copertura, ma degrada la velocità.
Salve ha tutti, come voi posseggo questo modem Router da un paio d'anni.
Ieri ho iniziato ad utilizzare spotify sul mio smartphone e se attivo il WiFi mi dice che non sono connesso ad internet. Girando su Google ho letto che bisogna aprire la porta 4070 e quella 80, su due indirizzi IP, ma come diamine si fa?
Sono riuscito ad impostare la porta tcp nella sezione regole firewall ma non mi fa abilitare nessun IP.
Potete darmi una mano?
Grazie
Kevin[clod]
17-06-2015, 18:06
ragazzi c'è un metodo per modificare l'mtu??se metto 1478 mi dice che non è possibile impostare più di 1458 come mai?
sono in ppoa/vc.
nuovo firmware V1.1.00.25
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.25_1.00.25.zip
qualcuno ha già provato l'ultimo firmware??
avete notato miglioramenti??
Gianpaolo64
18-06-2015, 14:27
qualcuno ha già provato l'ultimo firmware??
avete notato miglioramenti??
Lo sto usando da qualche giorno, non noto differenze da quello precedente e questa mi sembra già una buona cosa. Non vedo cosa dovrebbe migliorare visto che l'hanno rilasciato per risolvere un problema di sicurezza, il router è ormai fuori produzione da un pezzo e piu' di questo non credo ci si possa aspettare. Se cerchi miglioramenti perchè non provi il firmware amod ?
Ragazzi io invece ho un grosso problema, oggi ho aggiornato e sembrava funzionare ma dopo un po' nn riesco a navigare in alcun modo, è strano xkè cmq l'icona sulla traybar nn indica nulla, riesco ad accedere a steam e tutto ma nn vedo il negozio che da errore 118 e su qualunque pagina internet mi da error time out.... Che diavolo è successo? Ho provato con i dns di Google ma nulla cambia.
Lo sto usando da qualche giorno, non noto differenze da quello precedente e questa mi sembra già una buona cosa. Non vedo cosa dovrebbe migliorare visto che l'hanno rilasciato per risolvere un problema di sicurezza, il router è ormai fuori produzione da un pezzo e piu' di questo non credo ci si possa aspettare. Se cerchi miglioramenti perchè non provi il firmware amod ?
alla fine x provarlo, ho aggiornato, oltre alla pach sulla sicurezza, hanno aggiornato anche la gui, identica ai modelli piu recenti, ma è diventato più lento navigarci dentro, prima col 110 era decisamente più reattivo.
la gui era già stata aggiornata dal firmware 1.1.00.23 2 anni fa... non è una novità di questa versione...
sul mio avevo sempre usato il firmware di gnommo x via del power wifi. (questo ultimo è di un mio amico) tra l altro nn mi è stato possibile effettuare il cambio delle antennte :rolleyes: perché in questo modello rev 1,2 i fili delle stesse, sono saldate sulla scheda madre :(
Raga qualcuno di voi che usa spotify nel cell connesso al vostro Router?
Ieri ho provato da un altro punto d'accesso e va alla grande, il problema sono le mie impostazioni internet, ma è possibile che abbia sti problemi solo con quest'app??
ce l'ho installato sul tablet e ha sempre funzionato alla grande sia col firmware 110 che con l'ultimo, prova a resettarlo e riconfigurarlo a mano senza usare il wizard..
È già configurato manualmente, tra l'altro ho i dns di Google, uso server dhcp con IP fisso nel cell. Ho aperto la porta tcp, anche se in teoria non ci dovrebbe essere bisogno.
oltre alla porte x ipcam a cui assegno Ip Statico, nn apro altro e UPnP fa egregiamente il suo lavoro. tutti gli altri dispositivi sfruttano il DHCP.
Mentre i DNS lascio quelli del mio ISP
Ho risolto, cambiando il tipo di connessione internet, prima avevo ppoe, mentre ora ho messo ppoa, poi ho installato l'ultimo firmware, adesso non so da cosa sia dipeso il problema. Fatto sta che ora funge
Ieri girando in un centro commerciale della mia zona ho visto su uno scaffare un Netgear DGN 2200B 100PES, ho controllato anche vicino al codice a barre ma riportava la stessa sigla. (Ad essere sinceri speravo di leggere la scritta 2200V3). La foto sulla scatola mostrava entrambe le antenne esterne. Ero li tentato per acquistarlo, perche' è da tempo che cerco il DGN 2200V3, che risulta introvabile per il fatto che non è piu' in produzione, ma non so se questa versione B sia la stessa versione V3 o qualcos' altro. Magari su forum c'e' qualcunio che ne sa di piu' di questa versione B e se vale la pena acquistarla o meno. Preferisco avere un router con le antenne per il fatto che in genere hanno maggiore copertura. Ho sempre avuto router Netgear quello che utilizzo ancora e oramai vecchioto è un DGN2000, quindi pensavo a questo DGN 2200B 100PES.
Grazie
PS: Ho cercato anche nel sito della Netgear ma non esiste il DGN2200B esiste invece il DGN2200BV3 che sia la stessa cosa ???
Strano. Il DGN2200B dovrebbe essere quello per la sola Germania (ADSL Type B non compatibile con la nostra che è ADSL Type A)
Mi sembra di stare ai tempi del Nintendo, quando c'era PAL A e PAL B... :mbe:
Strano. Il DGN2200B dovrebbe essere quello per la sola Germania (ADSL Type B non compatibile con la nostra che è ADSL Type A)
La scritta parlava chiaro Il DGN2200B 100PES mercato Italiano, se fosse per la Germania sarebbe stata Il DGN2200B 100GRS.
Voglio tornare a vedere se dietro la confezione c'e' l'mmagine del pannello prese del router. Se si tratta di un V3 deve avere la presa usb a destra vicino ai pulsantini, mentre la presa adsl a sinistra vicino all'antenna.
La confezione conprendeva anche una chiavetta wifi da utilizzare eventualmente con un PC sprovvisto.
...... Ho sempre avuto router Netgear quello che utilizzo ancora e oramai vecchioto è un DGN2000, quindi pensavo a questo DGN 2200B 100PES.
.....
avendo le antenne esterne non puo' essere un v4 (che le ha invece interne) ma sara' un v1, se fosse un v3 sarebbe specificato sotto il Router la dicitura N300 Wireless Adsl+ Modem Router DGN2200v3 oppure Dgn2200Bv3 , e in questo caso rispetto a quello che hai tu il DGN 2200B 100(1 versione) PES(versione europea) si differenzia per la CPU (BROADCOM BCM6358) per un diverso chipset wireless (BROADCOM BCM43222) ed e' IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n - ITU G.992.2 (G.Lite), ITU G.992.3 (G.DMT.bis), ITU G.992.5(ADSL2+), ITU G.992.1 (G.DMT) -EAN 0606449067309 - Annex A quindi utilizzabile in Italia
e in questo caso rispetto a quello che hai tu il DGN 2200B 100(1 versione)...
No io utilizzo da parecchi anni DGN 2000 forse dal 2008 prima avevo un 834gt e prima ancora un'altro Netgear del 1999.
Quindi pensavo a questo DGN 2200B che avevo visto sullo scaffale che a quanto affermi dovrebbe essere un V1, speravo in un V3. Cmq sabato prox devo tornare in quel centro commerciale e come ho detto controllo se dietro la scatola c'e' una foto della disposizione delle connessioni li si capisce se è un V1 o V3.
Certo se è un V1 ma anche un V3 si tratta di fondi di magazzino. Non credo mi convenga acquistare un V1 il V3 varrebbe ancora la pena. Al limite cerco sempre un Netgear pero' con antenne esterne. Avevo pensato anche a un tplink, ma a leggere nel web hanno parecchi problemi, quindi resto in Netgear dove mi sono trovato sempre bene.
Grazie delle ottime precisazioni circa i chip di questi router.
Gianpaolo64
22-06-2015, 08:48
Al limite cerco sempre un Netgear pero' con antenne esterne. Avevo pensato anche a un tplink, ma a leggere nel web hanno parecchi problemi, quindi resto in Netgear dove mi sono trovato sempre bene.
Grazie delle ottime precisazioni circa i chip di questi router.
Quello delle antenne interne credo sia un problema inesistente. A casa per molti anni ho avuto un Netgear 834G poi per un breve periodo ho provato il 2200V3, il 2200V4 e infine il TP-Link W8960NV4 che ho attualmente, nel punto piu' lontano della casa dove l'834 non arrivava piu' tutti gli altri arrivano all'incirca con la stessa potenza. Con le antenne esterne hai forse un po' piu' di libertà nel posizionamento del router ma come range io non ho notato differenze tangibili.
... antenne esterne hai forse un po' piu' di libertà nel posizionamento del router ma come range io non ho notato differenze tangibili.
La differenza c'è eccome, in piu' se ha le antenne esterne lo puoi modificare con l'installazione di due connettori sma, cosa che ho gia' fatto anni fa con il DGN2000 e stessa cosa farò con il prox router Netgear, pero' deve avere almeno le antenne esterne, in quanto applicare le antenne a uno che proprio non le ha, tipo il V4 si ottengono risultati peggiori per l'intrinseco circuito RF che in questi tipi di router è calcolato per lavorare in modo diverso.
Cmq gia' di per se un router che ha le antenne esterne proprie, lo posizioni meglio e ti rende di piu' di uno che non le ha solo inclinando gli stili o mettendo dietro un riflettore.
Gianpaolo64
22-06-2015, 09:27
La differenza c'è eccome, in piu' se ha le antenne esterne lo puoi modificare con l'installazione di due connettori sma, cosa che ho gia' fatto anni fa con il DGN2000 e stessa cosa farò con il prox router Netgear, pero' deve avere almeno le antenne esterne, in quanto applicare le antenne a uno che proprio non le ha, tipo il V4 si ottengono risultati peggiori per l'intrinseco circuito RF che in questi tipi di router è calcolato per lavorare in modo diverso.
Cmq gia' di per se un router che ha le antenne esterne proprie, lo posizioni meglio e ti rende di piu' di uno che non le ha solo inclinando gli stili o mettendo dietro un riflettore.
Certo che se vuoi fare modifiche sono d'accordo sulla tua scelta :)
Io semplicemente riportavo la mia esperienza relativa al mio ambiente sostituendo un router con un altro, senza riflettori nè modifiche.
No io utilizzo da parecchi anni DGN 2000.....
questo no a cosa si riferisce visto che ho fatto il confronto proprio con il DGN2000 che possiedi :confused: ? Per quanto riguarda la verifica non puoi semplicemente guardare dentro la scatola ? Se non trovi le sigle che ho indicato e' V1 sicuramente, che poi V1 o V3 parliamo comunque di prodotti del 2010/2011, per quanto riguarda i due connettori sma da sostituire ti faccio i complimenti, io non saprei farlo in quanto non basta la semplice sostituzione delle antenne ma bisogna anche rimuovere il cavo preeesistente dal PCB, ti consiglio il coassiale RF240 rp-sma (Male/female) doppia schermatura (consente una attenuazione di 0,30dB/m a 2.4ghz) e come antenne quelle da 8dbi
alfonsor
22-06-2015, 11:03
secondo me quando si trova un ap che funziona per casa propria, va continuato ad usare sempre; se è un router, lo si mette in modalità solo ap e lo si continua ad usare, fin quando non diventa del tutto obsoleto perché i cellulari vanno a 100 Giga in wifi
cambiare il modem router ap ed impazzire dietro a aggancio adsl, funzionalità router e pure wifi è un'operazione che non farei mai e poi mai
basta un cambio e sono andati i due euro a bolletta di risparmio per qualche anno, senza contare la tranquillità di sapere che pure cambiando modem, il film si vedrà in sala lo stesso
nella mia modesta esperienza la sostituzione delle antenne non porta alcun beneficio con qualsiasi ap e tra antenne esterne ed interne non è possibile un confronto serio perché i modelli sono del tutto differenti; le esterne permettono di orientare il campo un pò meglio ma non cambia molto
vespino75
24-06-2015, 17:20
Sono un pò sparito dal giro.
Ma comunque dico la mia, non condivido ciò che ha appena scritto alfonsor.
Ho il dgn2200v3, (ora l'ho buttato in un cassetto), ho preso un asus dsl-n55 e ho messo un'antenna 8dbi all'extender.
Ora il segnale è perfetto, passa anche attraverso un muro ed una serranda chiusa.
Quello che ha fatto tanto è stata l'antenna 8dbi, mi ha fatto guadagnars (senza esagerare) 2/3 metri di copertura era giusto quello che mi serviva per navigare stabilmente.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alfonsor
24-06-2015, 18:23
evidentemente non mi sono spiegato bene (forma diplomatica)
ho scritto che una volta trovato l'ap che funziona
bisogna tenersolo come ap
anche se si cambia router, per vari motivi, per dire il proprio router modem non va bene con la propria adsl
per cui, nel tuo caso, se il 55 ti va perfetto come ap, il mio consiglio è manterlo come ap, anche quando vorrai un router migliore, più performante come router, perché il router migliore potrebbe facilmente essere peggiore come ap
spero di essermi spiegato meglio
Scusate
Ho un vecchio netgear dgn834 v4 che funziona ancora bene...
Mi consigliate un modem che sia ottimo in aggancio linea?
Siccome volevo cambiarlo ne vorrei prendere uno più performante, premetto che non mi interessa che abbia Wi-Fi potente, basta che sia ottimo in aggancio portante...
Leggevo dei broadcom.. Com'è il dgn2200 ?
@barbaro
Se leggi il primo potrai vedere che nessuno può darti indicazioni per nessun modem come/quanto aggancerà sulla tua linea.
alfonsor
25-06-2015, 10:01
Scusate
Ho un vecchio netgear dgn834 v4 che funziona ancora bene...
Mi consigliate un modem che sia ottimo in aggancio linea?
Siccome volevo cambiarlo ne vorrei prendere uno più performante, premetto che non mi interessa che abbia Wi-Fi potente, basta che sia ottimo in aggancio portante...
Leggevo dei broadcom.. Com'è il dgn2200 ?
il 2200V3 è "certamente migliore" (tra virgolette perché è un'espressione esagerata) dell'834v4, i driver ed i moduli adsl sono più nuovi, prendono di più, con meno errori, l'snr può essere "tirata" con risultati migliori
diciamo che sulla mia 20 mega alice, un 834v4 prende 17 mega con molti errori, un 2200v3 prende tranquillamente 19 mega con pochissimi errori
ma il 2200v3 non è più un produzione ed è difficoltoso da reperire, quello che trovi in vendita è il 2200V4; le considerazioni adsl sul v4 sono uguali a quelle sul v3, ma in generale è un router odiosissimo
il 2200V3 è "certamente migliore" (tra virgolette perché è un'espressione esagerata) dell'834v4, i driver ed i moduli adsl sono più nuovi, prendono di più, con meno errori, l'snr può essere "tirata" con risultati migliori
diciamo che sulla mia 20 mega alice, un 834v4 prende 17 mega con molti errori, un 2200v3 prende tranquillamente 19 mega con pochissimi errori
ma il 2200v3 non è più un produzione ed è difficoltoso da reperire, quello che trovi in vendita è il 2200V4; le considerazioni adsl sul v4 sono uguali a quelle sul v3, ma in generale è un router odiosissimo
Pensa che il mio 834v4 sulla mia linea aggancia proprio 17 mega!!
Se il 2200v4 prende 19 ci faccio un pensierino per 40€ sulle amazzoni..
Ma perché dici che il v4 è odiosissimo?
Io in pratica lo userei solo come modem adsl, Wi-Fi disabilitato perché gestito da un netgear r6300 che va alla grande..
alfonsor
25-06-2015, 19:01
come funzionalità router è rompente; se lo userai come modem, va come il 2200V3
...Per quanto riguarda la verifica non puoi semplicemente guardare dentro la scatola ?...
Aprire la confezione sarebbe un problema in quanto sono confezioni sigillate e non credo che il commesso mi avrebbe autorizzato ad aprire la scatola, cmq non è stato necessario in quanto oggi pomeriggio mi sono recato per altri acquisti e nel retro della scatola c'e' la foto delle prese di connessione, e si tratta di un V1 in quanto la presa usb è alla sinistra, quindi discorso chiuso.
... per quanto riguarda i due connettori sma da sostituire ti faccio i complimenti, io non saprei farlo in quanto non basta la semplice sostituzione delle antenne ma...
Per effettuare modifiche del genere non ho problemi, ho iniziato a lavorare in elettronica, ed in RF dal 1971, e dal 76 anche in informatica e tuttora che sono in pensione dopo 45 anni mi diverto ancora e mi tengo sempre aggiornato. Fra l'altro a fine anni 70 mi autocostruivo RTX a 10GHz e come se non bastasse ho anche da fine anni 60 un hobby che spesso mi porta a costruirmi antenne che a volte non si trovano o costano parecchio, quindi conviene farsele da soli. Insomma in fatto di balum, circuiti di accordo, fattore di velocita' dei cavi ci sono dentro.
Ciao c'è un modo per bannare un certo indirizzo mac? Con gli accessi si devono accettare tutti quelli consentiti, io invece ne voglio solo bloccare uno
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
alfonsor
28-06-2015, 21:44
devi inserire una regola iptables; la forma della regola la trovi facendo una ricerca google tipo "iptables block mac address"; però, ricordo a mente, che non devi usare -A ma -I ... 1, cioé la devi mettere al primo posto; ovviamente dopo ogni boot devi rifare l'operazione
se la domanda è "si può fare da interfaccia web" la risposta è no
_oznerol_
30-06-2015, 09:22
Ragazzi ho un grosso problema, il modem non funziona più, o meglio non si connette.
Per via del surriscaldamento di solito sopra ci metto un siberino o piastra refrigerante avvolto da uno straccio (insomma quelli che si usano nelle borse frigo) solo che stavolta mi sono dimenticato di toglierlo ed è rimasto tutta la notte. Suppongo che un po di acqua sia entrata nel modem. L ho smontato, pulito una micro zona dove sembra si sia fatta una patina, ma nulla.
Da dire anche che la mattina si è connesso per 5 minuti e poi nulla. Non è che non si accende, le luci funzionano tutte, solo quella del mondo è rossa invece che verde.
Ho provato a chiamare il 187 e mi hanno detto che non ci sono problemi di linea, tutto regolare.
Mi sono fatto prestare un modem (Asus dsl-n55u) e ho notato subito una differenza, la porta ethernet sul pc si è accesa di colore verde, mai fatto con tutti gli altri modem, che era arancione.
La connessione con questo modem precedentemente usato con infostrada va ma a rilento, mentre se connetto gli smartphone non da nessun problema. Ho fatto anche lo speed test e in download mi da il solito risultato, 6,90Mbps mentre l upload 0.40Mbps
Cosa ne pensate? Il modem netgear è andato?
alfonsor
30-06-2015, 10:22
mahhhh :)
il 2200V3 non è un router caldo; è normale; piuttosto se avevi problemi di calore era la posizione ed essere sbagliata; non troppo in alto, in verticale e senza ostruzioni ai lati sarebbe bastato ed avanzato
l'acqua si asciuga, lascialo asciugare, magari lascialo per alcuni giorni il sale grosso; però se l'acqua ha mandato in corto qualcosa perché era acceso c'è poco da fare
la luce è verde perché il 55 ha porte giga, mentre il 2200V3 ha porte fast; il verde indica connessione giga, l'arancione indica connessione fast
il mio è acceso sempre , messo in verticale e non ha mai avuto problemi.
per l'umidà prova a metterlo dentro un contenitore con del riso.
sperando che non ha fatto cortocircuito
fabio336
30-06-2015, 16:03
oddio
quella del ghiaccio sul router non l'avevo mai letta :sofico:
non è che si è perso la configurazione?
_oznerol_
01-07-2015, 09:11
Grazie per le risposte. Ho provato a farlo asciugare ma nulla, cosa devo controllare per assicurarmi di non aver perso la configurazione?:confused:
alfonsor
01-07-2015, 10:38
"asciugarsi" può essere un'operazione lunga, tipo una settimana in sale grosso; in quel periodo devi resistere a lasciarlo così non provare ad accenderlo
comunque, perdere prova un reset, se non va, prova un reflash, se non va, non so che dirti
fabio336
01-07-2015, 11:52
Grazie per le risposte. Ho provato a farlo asciugare ma nulla, cosa devo controllare per assicurarmi di non aver perso la configurazione?:confused:
devi entrare nel menù configurazione e controllare se vpi vci username e password siano corretti
come quanto lo connetti per la prima volta
Salve a tutti!
Durante l'ultimo aggiornamento del firmware amod (grazie Alfonsor per tutto il lavoro che fai!!!) qualcosa è andato storto e ora il dgn2200v3 rimane bloccato con spia verde fissa.
Premendo il tasto reset riesco a portarlo nella modalità in cui la spia lampeggia rosso/verde ma purtroppo il modem non risponde al ping.
Vorrei ripristinarlo assolutamente anche con da porta seriale, c'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento?
Grazie.
alfonsor
08-07-2015, 10:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635
PS
quando è in modalità recupero, il 2200V3 ha indirizzo 192.168.1.1 ed ovviamente non ha il dhcp, quindi il computer da cui vuoi connetterti, deve avere indirizzo 192.168.1.2 o similare (192.168.1.100 consigliato)
la utility di ripristino la puoi trovare qui: http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip e funziona solo da windows xp
molto più veloce è questa: http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2 che funziona da linux
solito avviso: il firmware da dare in pasto ad entrambe NON è il file img solito; è quello che è contenuto nel file img, dopo che hai cambiato il nome in .zip, lo hai aperto ed hai estratto il contenuto, che è sempre un file di nome DGN2200v3.bin grande 32 mega
ciao,
non riesco a configurare la riconnessione automatica con jdownloader 2 beta, ho impostato su notebook ip dinamico, ho creato script di connessione collegando con cavo LAN il notebook al netgear 2200v4, lo script funziona ma quando faccio il test dice servizio momentaneamente non disponibile.
Se faccio una riconnessione automatica vedo sempre IP vecchio e nuovo uguali, non si aggiornano.
grazie
alfonsor
09-07-2015, 17:03
ma hai un v3 o un v4? sono diversi; questo è il thread del v3; se hai un v4, chiedi nel thread del v4
Sono alle prese con il ripristino di un 2200v3.
Sono partito da questa situazione:
Spia accensione verde, spia eth verde - router bloccato che non rispone al ping.
Accendo tenedo premuto il tasto reset ed ho:
Spia accensione rossa/verde, spia eth verde - router che non risponde al ping.
Grazie ai preziosi consigli di Alfonsor mi collego con cavo seriale blocco l'avvio ed entro nella console sercom:
Spia accensione verde, spia eth verde - router che risponde al ping.
Do il comando sc_upgrade:
Ecco che ho la spia accensione rossa/verde, spia eth verde - router bloccato che non risponde al ping.
il pc win 7 è impostato con ip 192.168.1.100, gateway 192.168.1.1.
In modalità ripristino, quindi, continua a non rispondere al ping percui il tftp non ha nessun effetto.
Sbaglio qualcosa o lo devo buttar via?
Grazie.
alfonsor
15-07-2015, 21:54
prima di aver scritto in console sc_upgrade, il 2200V3 risponde al ping a 192.168.1.1
dopo aver scritto sc_upgrade, il 2200V3 non risponde più al ping, è in una modalità in cui non si interessa del ping
visto che parli di windows 7, non conosco versioni di nftp per windows che funzionano con router netgear; da windows 7 non funziona manco la utility di ripristino netgear, che è la sola che puoi usare; i vari clienti nftp non funzionano per il lavoro che devi fare; quel nftp di cui ti ho passato il link, è un vecchio cliente nftp scritto per il dg834 e da me modificato per funzionare con altri router, tra i quali 3500, 2200V3 e 4000
per cui, ricapitolando, appena sei in console, il ping deve funzionare; se inserisci il comando p, ti appaiono le informazioni del router, tra le quali il suo ip, che dovrebbe essere 192.168.1.1
appena scrivi sc_upgrade il ping non funziona più
però per flashare ora devi usare la utilità di ripristino netgear, ma solo da windows xp, o quel comando nftp, ma da linux e quello e solo quello che ti ho linkato; se non hai una partizione con linux, puoi usare una live linux su cd per fare il lavoro
Finalmente FUNZIONA!!!
Il DGN2200v3 è stato ripristinato!
Grazie di nuovo ad Alfonsor per il preziosissimo aiuto.
p.s. l'utility di ripristino non va neanche da xp su macchina virtuale... è stata necessaria un'installazione di xp ex-novo....
@Triple3
Serve un XP reale (non virtuale) perchè va la proecdura funziona a basso livello con la scheda di rete ethernet e e questa cosa non vine gestita in una macchina virtuale.
Haklibakli
24-07-2015, 09:30
Ciao ragazzi. Vorrei provare un firmware moddato. Cosa consigliate, Amod o MODFS? La mi versione firmware è V1.1.00.25_1.00.25. Più che altro mi interessa gestire l'SNR e salvare le impostazioni in modo tale da non dover rifare la stessa procedura sempre. Qual è meglio?
Ho Alice 20 mega e ho chiesto alla Telecom di impostarmi il profilo a 6 db ma invece di migliorare è arrivato a 7 mega! Hanno sbagliato loro o c'è qualche problema al DSLAM che non riconosce questa modifica? Grazie
alfonsor
24-07-2015, 09:47
modfs non c'è sul 2200V3 ma solo per il 2200V1 (o meglio, esiste una versione per il 2200V3 ma funziona solo con amod installato e non ha alcun pacchetto dentro)
per la questione sul margine snr ed il download, ovviamente un firmware mod non avrà molto impatto sui tuoi valori; puoi sempre provare ad entrare in telnet e usare il comando xdslctl per fare le varie cose
in particolare, per fare un retrain (cioé per fare una riconnessione atm) in telnet fa
adslctl connection --up
per fare un restart della lan (cioé per fare una riconnessione della wan, non della adsl)
rc wan restart
quindi prima di fare un retrain, puoi provare ad impostare le varie opzioni adsl con
xdslctl configure
fornendogli i vari parametri per modificare i valori di connessione
questo ti darà un'idea di quello che puoi ottenere dalla tua linea
nel tuo caso, così giusto per, penso che hai valori di attenuazione molto alti che impediscono di ottenere una velocità di download come vorresti, penso eh
Haklibakli
24-07-2015, 09:54
modfs non c'è sul 2200V3 ma solo per il 2200V1 (o meglio, esiste una versione per il 2200V3 ma funziona solo con amod installato e non ha alcun pacchetto dentro)
per la questione sul margine snr ed il download, ovviamente un firmware mod non avrà molto impatto sui tuoi valori; puoi sempre provare ad entrare in telnet e usare il comando xdslctl per fare le varie cose
in particolare, per fare un retrain (cioé per fare una riconnessione atm) in telnet fa
adslctl connection --up
per fare un restart della lan (cioé per fare una riconnessione della wan, non della adsl)
rc wan restart
quindi prima di fare un retrain, puoi provare ad impostare le varie opzioni adsl con
xdslctl configure
fornendogli i vari parametri per modificare i valori di connessione
questo ti darà un'idea di quello che puoi ottenere dalla tua linea
nel tuo caso, così giusto per, penso che hai valori di attenuazione molto alti che impediscono di ottenere una velocità di download come vorresti, penso eh
Grazie per la risposta. L'attenuazione in download è 15 db e 8.2 in upload. Ieri ho abbassato l'SNR con Telnet a 6 e poi a 4 e sono arrivato a 19 mega in maniera stabile, almeno in mezz'ora non si è disconnesso per niente. Ma dove si modifica l'SNR con amod? Ho messo il firmware amod adesso proprio
alfonsor
24-07-2015, 09:57
allora ti prego di ripetere la domanda nel thread di amod, che trovi in questa stesse pagine, grazie
Haklibakli
28-07-2015, 11:22
Ciao a tutti. Ho notato ultimamente che il LED verde del WiFI certe volte lampeggia velocemente oppure diventa più fioco, come se fosse instabile. Cosa può essere? E' normale o anomalo? Ho l'ultimo firmware Amod
alfonsor
28-07-2015, 11:56
il led va al ritmo dei dati trasmessi via wifi; "fioco" non l'ho mai visto, forse sarà pressione bassa per il caldo
Haklibakli
28-07-2015, 12:18
Quindi è normale? La connessione regge, non ha problemi devo dire
pellizza
02-08-2015, 14:45
sto avendo problemi di adsl con blocchi cadute e cali di velocita...
secondo il mio router il netegeat snr lo trovo anche a 1 o 0
il tecnico dice che invece ho un snr a 6
e se monto il router telecom effettivamente e' a 6 ma non si connette lo stesso..
quindi chi sbaglia?
alfonsor
02-08-2015, 15:18
il tecnico è venuto con il suo modem ed ha rilevato la snr o il tecnico è quello al telefono?
Marcolungo
03-08-2015, 08:46
Aiuto! Sto cercando di configurare il mio 2200v3 come access point ma dopo averlo resettato con il pulsantino sul retro non mi permette l'accesso alla configurazione ne manuale ne caricando un .cfg da disco..... Solo configurazione automatica, che non posso fare per passaggio a fastwab. Qualcono mi può aiutare... Non ho grande esperienza perciò, siate semplici se possibile grazie
alfonsor
03-08-2015, 08:56
- lasciagliela fare senza manco essere attaccato alla adsl, si fermerà e poi farai quello che ti pare
- il 2200V3 non si può impostare come access point, non funziona
Sputafuoco Bill
05-08-2015, 19:39
Salve.
Oggi accedendo al menù del modem-router, mi notifica la presenza di un aggiornamento firmware. Sapete dirmi quali sono le novità ? (attualmente ho la Versione firmware V1.1.00.24_1.00.24).
Grazie.
ho appena effettuato l'aggiornamento...
prima dell'aggiornamento mi dava:
Velocità collegamento 6547 Kbps 797 Kbps
Line Attenuation 28.0 dB 16.2 dB
Noise Margin 7.6 dB 13.5 dB
adesso:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 5915 Kbps 797 Kbps
Line Attenuation 28.0 dB 16.2 dB
Noise Margin 9.0 dB 13.7 dB
come mai??? ho una infostrada 7 mega
non dipende dall'aggiornamento... questo è sicuro, dipende dal fatto che la tua linea è un po' disastrata e i valori cambiano sempre nel tempo e non sono mai uguali tra una connessione e l'altra.
Salve.
Oggi accedendo al menù del modem-router, mi notifica la presenza di un aggiornamento firmware. Sapete dirmi quali sono le novità ? (attualmente ho la Versione firmware V1.1.00.24_1.00.24).
Grazie.
è un fix di sicurezza, consiglio l'aggiornamento.
non dipende dall'aggiornamento... questo è sicuro, dipende dal fatto che la tua linea è un po' disastrata e i valori cambiano sempre nel tempo e non sono mai uguali tra una connessione e l'altra.
è un fix di sicurezza, consiglio l'aggiornamento.
perchè disastrata? posso fare qualcosa io? ho aperto un thread in networking in generale...potresti aiutarmi? grazie
Qualcuno mi può aiutare a far funzionare il DLNA tramite questo router? perchè sto diventando matto.
Sono in possesso di:
TV Sony Bravia HX755 (collegato via wifi)
Lettore Bluray da tavolo Pioneer 170k (collegato via wifi)
E ovviamente il suddetto Router con firmware V1.1.00.25 (collegato via cavo ethernet al mio pc)
Se collego il router telecom funziona tutto bene, mentre col netgear il pc mi vede sia il televisore che il lettore (tramite programmi come Serviio e Universal Media Server) ma non viceversa.
In parte il pc comunica col lettore perchè se forzo la riproduzione di un filmato, il lettore cerca di partire ma si impalla. Inoltre se pingo IP del lettore o della televisione risponde correttamente.
- Ho provato ad andare su Firewall Rules ed impostare le porte sia su Outbound che Inbound
- Tutti i dispositivi sono su rete wifi normale non Guest
- UPnP è attivo
- Ho provato con "Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings" attivo/disattivo
- Ho provato a mettere "NAT Filtering" su open
- Ho provato a mettere "Use Computer MAC Address" al posto di Default
Ma niente da fare :muro: :muro: :muro: e ripeto se collego il router telecom senza aprire nessuna porta ne niente funziona benissimo, quindi è di sicuro qualche settaggio sul netgear
:help:
alfonsor
13-08-2015, 08:29
l'unica cosa che puoi fare è provare a disabilitare
SIP ALG e IGMP proxying (dovrebbero stare in WAN Avanzate o cosa simile)
l'unica cosa che puoi fare è provare a disabilitare
SIP ALG e IGMP proxying (dovrebbero stare in WAN Avanzate o cosa simile)
Grazie per la celere risposta :)
- SIP ALG: l'ho disabilitato ma non è cambiato nulla
- IGMP proxying: non lo trovo e penso sia questo il problema visto cercando su google DLNA insieme a IGMP compaiono forum di gente che bypassa il problema facendo una VPN, inoltre sulle FAQ di Serviio dicono di disabilitarlo
Come posso fare? C'è qualche comando da dare via telnet per disabilitarlo?
:help:
alfonsor
13-08-2015, 15:16
nvram set enable_igmp=0
e fai un reboot
alfonsor
13-08-2015, 15:36
comunque, una considerazione a parte
spesso e volentieri è il cliente dlna a fare casini; tu dici "ma con il router telecom mi funziona!" bon, bisognerebbe capire perché
ti faccio un esempio; il mio dlna che gira sui router non viene visto da VLC di un computer windows connesso via wifi a quel router; se quel computer è connesso via cavo viene visto;
ma
sullo stesso computer connesso via wifi, il server dlna viene visto da foobar che tranquillamente suona musica dal server dlna
ora la colpa di chi sarà?
mia, cioé di come ho compilato il server dlna?
del router e della sue stramberie wifi?
di vlc e della sua capacità di "vedere" un server dlna?
bo
per cui, magari quel tuo televisore lo vedrebbe il server dlna se fosse connesso via eth, chi lo sa?
magari ancora, è qualche parametro del driver wireless da modificare nel 2200V3, ma quale parametro? io non sono riuscito a trovarlo per fare vedere a vlc su un computer connesso via wifi un server dlna che gira su un router
nvram set enable_igmp=0
e fai un reboot
Niente, ho provato sia con 0 che con 1 e sia a fare un reboot dopo averlo dato che non, ma non è cambiato niente :(
Leggo in giro che questo router non è compatibile con le IPTV e ho trovato anche questa discussione che in parte è simile al mio problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2403451
Dite che se butto su un firmware moddato risolvo?
per cui, magari quel tuo televisore lo vedrebbe il server dlna se fosse connesso via eth, chi lo sa?
magari ancora, è qualche parametro del driver wireless da modificare nel 2200V3, ma quale parametro? io non sono riuscito a trovarlo per fare vedere a vlc su un computer connesso via wifi un server dlna che gira su un router
Eh bel mistero, interessante la teoria dei parametri relativi al wifi, il che mi fa domandare "se collego il netgear al router telecom e poi collego solo la tv e il lettore bluray al wifi del telecom, funzionerà?"
alfonsor
13-08-2015, 16:23
non ottiene niente con firmware alternativi
fossi in te, io farei un reset del 2200v3, quindi rimetterei solo lo stretto necessario a farlo andare, ma proprio lo stretto necessario e riproverei se si vede il dlna sul televisore
alfonsor
14-08-2015, 09:17
ieri ho provato a fare girare serviio su una macchina windows connessa via wifi al 2200V3
il server si vedeva su qualsiasi pc connesso via cavo o via wifi al 2200V3, per cui sti samsung hanno problemi mentali
perlavia, non dirò mai più niente di brutto su minidlna che gira su un router, la lantezza esasperante di quando ci si muove in un film avanti e dietro era la stessa di minidlnad che gira su un router e parlo di un quadcore che leggeva il film da un ssd in confronto a mezzo core che legge il film da usb2...
spiderman94.ab
19-08-2015, 18:06
Salve ho un problema strano con il modem netgear DGN2200 v3. Praticamente in modo del tutto random ( credo succede solo quando il modem è acceso da parecchio tempo... tipo piu di 150 ore consecutive ) il wifi di tutti i dispositivi non va,nel senso le spie del modem sono tutte accese, i wifi dei vari dispositivi risultano collegati ma non si riesce a navigare. Per risolvere il problema devo riavviare il modem..e dopo si che é tutto apposto...volevo sapere come mai? É causato dal riscaldamento del modem? Grazie a tutti
maxmix65
20-08-2015, 18:01
Dopo l'aggiornamento del router all'ultimo firmware bisogna resettare tutto??
Io ho delle porte aperte da me devo rimetterle manualmente oppure posso installare il nuovo firmware e lasciare tutto cosi??
grazie
se non ci sono problemi puoi aggiornare senza fare reset, fai un reset solo se noti problemi.
Tarael23
21-08-2015, 12:38
Ottimo supporto per questo router :)
Marco Yahoo
21-08-2015, 15:50
Chiedo scusa se m'intrometto ma, avendo acquistato da pochi giorni un On Networks N300RM che è il clone del DGN2200v3, spero che possiate essermi d'aiuto.
Ho postato il messaggio nella sezione Networking in generale ma senza successo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2728510
C'è forse da agire su qualche configurazione in particolare? :help:
Grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche indicazione utile.
La richiesta qui è ot.
Il tuo modem non è un clone. E' simile ma non uguale al dgn2200v3. Hardware e firmware differenti.
Aspetta una risposta nel thread networking o se non c'è aprii un thread per il tuo modem.
Marco Yahoo
21-08-2015, 16:39
Io avevo letto da più parti, sia qui sul forum che in rete, che l'hardware dell'On Networks N300RM è lo stesso del DGN2200v3; chiaramente il firmware sarà un filino differente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39024787&postcount=23050
Quindi devo aprire un thread sulle guide ufficiali?
alfonsor
22-08-2015, 10:40
non è che devi aprire un thread tra le guide ufficiali, inoltre manco puoi
è che hai posto la tua domanda nel forum appropriato, solo che nessuno sa risponderti
mi sembra di capire che tu abbia 2 problemi
1 agganci di meno in dowload, questo non è risolvibile, ogni modem aggancia quello che gli pare
2 hai problemi con un programma di una stampante samsung; devi cercare in giro sul sito di supporto samsung o sul web in generale quale impostazione della lan favorisce la soluzione di quel problema, magari troverai che bisogna impostare il rip in una certa maniera, o magari scoprirai che non c'è niente da fare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.