View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Salve,
dopo varie letture, mi sono deciso a prendere questo Router, in quanto il mio precedente Cisco andava in crisi nel gestire piu' dispositivi wireless in casa (avevo necessita' di settare tutti IP Fissi, e comunque dava problemi).
Con questo router, senza alcun tipo di configurazione, mi sono trovato subito bene: senza alcuna configurazione ho NAT aperto sul Live, 5/6 dispositivi in WIFI senza connessioni.
Unico problema davvero noioso, e' la completa totale perdita di linea ADSL con frequenza randomica (alle volte ogni mezz'ora, alle volte dopo ore).
LA cosa sta diventando davvero preoccupante e fastidiosa: scompare la linea ADSL e dopo un paio di minuti si ricollega. Con il precedente modem MAI avuta una caduta di linea anche per mesi ...
L'ADSL e' Telecom.
Qualche indicazioni su:
controlli da fare
settaggi del router ?
Grazie e saluti
Ciao se posso farti risparmiare tempo ti consiglio di restituirlo subito da dove lo hai preso e cambiare marca, io avevo lo stesso problema con un V3 preso da amazon.it, a volte si disconnetteva ogni 2 minuti, altre mi stava connesso per 20 ore e poi ricominciava a disconnetersi. Ti assicuro che le ho provate tutte, ho anche alzato i valori di snr ma nulla da fare, adesso con il linksys 320N non ho più avuto una disconnessione, quindi restituiscilo finche sei in tempo!
[...]
Ah, dimenticavo... provato con tutte le config PPPoE/A e con tutti i fw disponibili ahimè... stesso risultato.
E con altro modem è tutto a posto?
LAN_Free
04-11-2012, 14:46
E con altro modem è tutto a posto?
Era un DGN2000 al quale erano partiti i condensatori e con il quale non funzionavano le porte ethernet, ma che in wireless andava bene e per la parte adsl era una roccia!
Questo qui è consigliato un po' da tutti su questo forum, e quindi mi son detto: "Vado sul sicuro!" Purtroppo devo ricredermi e penso che seguirò il consiglio di Gibbus e di matti45
Bene, cioè male nel senso che ti sei imbattuto in un esemplare problematico o difettoso. Rimandalo al mittente.
Vi espongo un mio problema, router comprato da nemmeno un mese, connessione perfetta, mi ci trovo bene e tutto a parte una cosa: non so se è già capitato ma sono 188 pagine mi sembra un po' troppo leggerle tutte, ed in home topic non se ne parla.
Premetto ho una connessione adsl 7 mega di telecom italia, nat attivo, firmware V1.1.00.10_1.00.10 e ho avuto un router 3com, a parte che dava i numeri, ma non mi era mai successo un episodio del genere.
A momenti, senza particolare puntualità, e non so bene il motivo, la connessione internet salta, parlo dal mio portatile in wireless, di punto in bianco, compare il simbolino giallo con il punto esclamativo e non fa più nulla su windows 7, anche se la connessione wireless rimane connessa. Lo fa per 1 minuto circa poi torna la connessione internet, non è niente di grave ma è fastidioso quando si naviga e non mi sembra un comportamento naturale.
La domanda è: ho sbagliato qualche settaggio? devo mandare indietro il router? attendo chiarimenti. Grazie!
Ciao a tutti e scusate se pongo un quesito un pò fuori tema rispetto a quanto scritto nelle ultime pagine.
Premetto che sono decisamente poco ferrato in ambito modem/router, ma sto cercando di leggere il più possibile.
Stamattina ho installato il DGN2200v3 e nel log del registro ho visto che durante il pomeriggio (computer spento) ho ricevuto qualche attacco DOS...
Poco fa ne ho ricevuti due:
[DoS attack: ACK Scan] from source: 74.121.134.156:80, Saturday, November 03,2012 21:17:09
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.149.232:80, Saturday, November 03,2012 21:14:31
[Time synchronized with NTP server time-h.netgear.com] Saturday, November 03,2012 21:14:09
Non ho p2p collegati... cosa vogliono dire? Mi dovrei preoccupare?
dove trovo questo log del registro?:)
fabio336
04-11-2012, 16:05
A giudicare dalla banda in downstream, 10 Mbps, anche tu stai con Telecom, giusto?
Sei attestato su una scheda Broadcom, quindi teoricamente non ci dovrebbe essere nessuna incompatibilità col modem, anzi dovrebbe essere un matrimonio stabile e duraturo...
Prova a settare, qualora non l'avessi già provato:
PPPoE LLC (con MTU 1492)
PPPoA VC (con MTU 1478)
Ma anche tu, con altro modem, nessun problema? In tal caso dovresti fartelo cambiare il netgear.
nel mio caso posso confermare che è proprio un bel matrimonio (stesso tipo di piastra dell'utente LAN_Free)
mai visto cadute di portante, neanche in casi critici:
http://img28.imageshack.us/img28/3244/snrm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/snrm.png/)
papillon56
04-11-2012, 16:51
mai visto cadute di portante, neanche in casi critici:
http://img28.imageshack.us/img28/3244/snrm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/snrm.png/)
Scusa di che software ha tratto l'immagine?
Grazie
nel mio caso posso confermare che è proprio un bel matrimonio (stesso tipo di piastra dell'utente LAN_Free)
mai visto cadute di portante, neanche in casi critici:
[...]
Ciao Fabio.
Sì sì, anche io sto su DSLAM Alcatel con piastre Broadcom e questo dispositivo va veramente bene. Da quando sono ritornato in Telecom, collegato il DGN2200v3, non ho mai avuto una disconnessione (da quattro settimane circa...).
Ho la 10 mega con target SNR di 12 dB, e qualche volta ho visto pure io un picco a scendere di circa 4 dB, ma poi è risalito senza problemi.
Non è che mi manderesti un screen di routerstat con visibile il margine SNR anche dell'upstream? Anche in pvt, altrimenti qualcuno si arrabbia per l'OT...
Devi fare un clic dx sopra il grafico e selezionare "Plot Upstream Noise". Ah, possibilmente con intervallo di aggiornamento di 5 secondi e con schermata completa... grazie :)
Edit: ma è routerstats?
lovedevil
04-11-2012, 17:17
salve,qualcuno sa dirmi dove posso cambiare il valore MTU su questo router?grazie
papillon56
04-11-2012, 17:24
salve,qualcuno sa dirmi dove posso cambiare il valore MTU su questo router?grazie
Pannello controllo -> WAN installazione
http://img689.imageshack.us/img689/4142/zscreenshot001.jpg (http://img689.imageshack.us/i/zscreenshot001.jpg/)
fabio336
04-11-2012, 17:30
Scusa di che software ha tratto l'immagine?
Grazie
http://vwlowen.co.uk/internet/files.htm
Ciao Fabio.
Sì sì, anche io sto su DSLAM Alcatel con piastre Broadcom e questo dispositivo va veramente bene. Da quando sono ritornato in Telecom, collegato il DGN2200v3, non ho mai avuto una disconnessione (da quattro settimane circa...).
Ho la 10 mega con target SNR di 12 dB, e qualche volta ho visto pure io un picco a scendere di circa 4 dB, ma poi è risalito senza problemi.
Non è che mi manderesti un screen di routerstat con visibile il margine SNR anche dell'upstream? Anche in pvt, altrimenti qualcuno si arrabbia per l'OT...
Devi fare un clic dx sopra il grafico e selezionare "Plot Upstream Noise". Ah, possibilmente con intervallo di aggiornamento di 5 secondi e con schermata completa... grazie :)
Edit: ma è routerstats?
E' uno screen abbastanza vecchio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37920357&postcount=14928
è da tempo che non monitoro la linea in quel modo :D
lovedevil
04-11-2012, 17:30
Pannello controllo -> WAN installazione
http://img689.imageshack.us/img689/4142/zscreenshot001.jpg (http://img689.imageshack.us/i/zscreenshot001.jpg/)
ti ringrazio..molto gentile:)
papillon56
04-11-2012, 17:33
ti ringrazio..molto gentile:)
de nada! :)
SuBmArU
Servono maggiori dettagli possibile sulla versione firmware del tuo router e sui valori della tua linea ADSL.
Senza questi dettagli non è possibile fare nulla.
Più che un guasto è possibile una incompatibilità del chipset Broadcom con alcuni chipset di DSLAM ADSL.
Grazie,
sono abbastanza Niubbo su come ottenere i valori della linea ADSL ...
Qualche suggerimento ? Devo andare in Telnet ? Non ci vuole il firmware moddato ?
Il FW e' l-ultima versione disponibile da sito ufficiale
Ciao se posso farti risparmiare tempo ti consiglio di restituirlo subito da dove lo hai preso e cambiare marca, io avevo lo stesso problema con un V3 preso da amazon.it, a volte si disconnetteva ogni 2 minuti, altre mi stava connesso per 20 ore e poi ricominciava a disconnetersi. Ti assicuro che le ho provate tutte, ho anche alzato i valori di snr ma nulla da fare, adesso con il linksys 320N non ho più avuto una disconnessione, quindi restituiscilo finche sei in tempo!
Sai il paradosso ... Vengo proprio da un Linksys WAG320N !!! Mai caduta la connessione in mesi! Solo che quando avevo un po' di roba wireless collegata (portatile, Ipad, console portatili, telefonino ... ecc.), beh, dava i numeri!
ragazzi scusate la domanda "niubba": ho letto qualche pagina fa che qualche utente parlava di firmware beta con una nuova interfaccia... a cosa si riferiva? in prima pag. vedo il firmware modificato di gnommo e basta... è per caso quello? perchè sul sito Netgear non c'è nulla se non il firmware originale... speriamo lo aggiornino prima o poi con l'interfaccia un po' più semplice delle versioni superiori, questa di adesso è veramente penosa :muro:
Questione di gusti.
Chi ha l'interfaccia base si lamenta che è troppo semplice.
Chi ha l'interfaccai piena di funzioni dice che è complicata.
Le funzioni base da impostare sono veramente poche.
per la mia domanda non sapresti darmi una risposta? :fagiano:
comunque non mi lamento di solito... il fatto è che con un unico menù a sinistra, decisamente "ristretto", e puntato sullo scroll verso l'alto/basso della pagina per vedere le funzioni, non si ha una vista completa delle intere funzioni... per me è piuttosto scomoda... poi ovvio, come dici tu questione di gusti ^^
per la mia domanda non sapresti darmi una risposta? :fagiano:
comunque non mi lamento di solito... il fatto è che con un unico menù a sinistra, decisamente "ristretto", e puntato sullo scroll verso l'alto/basso della pagina per vedere le funzioni, non si ha una vista completa delle intere funzioni... per me è piuttosto scomoda... poi ovvio, come dici tu questione di gusti ^^
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38398265&postcount=3611
NetNinja
04-11-2012, 19:58
Questione di gusti.
Chi ha l'interfaccia base si lamenta che è troppo semplice.
Chi ha l'interfaccai piena di funzioni dice che è complicata.
Le funzioni base da impostare sono veramente poche.
Meglio quella "avanzata" e complicata, almeno è completa!!
Ma mi chiedo, ma c'è bisogno di entrare tutti i giorni ogni ora nel "router"? una volta impostato è impostato. nel lavoro quotidiano si fa altro...
(ok per le sessioni di testing, ma mica uno passa tutto il giorno a guardare le schermate del router?!?!?!?)
cmq "De gustibus non disputandum est..."
bye
Roby7108
04-11-2012, 20:35
dove trovo questo log del registro?:)
Ciao, devi andare in Protezione -> Registri.
Semplicissimo. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38398265&postcount=3611
grazie mille siberio :) nel caso volessi flasharlo basta semplicemente inserire il file .img nello spazio sul menù di configurazione del router giusto? ultima domanda, poi giuro di lasciarti in pace :D gnommo sta moddando questo firmware qua? (nelle pag. precedenti ho visto più di una volta di utenti che dicevano di aspettare la mod di gnommo) grazie :)
grazie mille siberio :) nel caso volessi flasharlo basta semplicemente inserire il file .img nello spazio sul menù di configurazione del router giusto? ultima domanda, poi giuro di lasciarti in pace :D gnommo sta moddando questo firmware qua? (nelle pag. precedenti ho visto più di una volta di utenti che dicevano di aspettare la mod di gnommo) grazie :)
Certo, il firmware lo carichi come dici tu. Per quanto riguarda le "intenzioni" di gnommo dovresti chiederlo a lui.
Certo, il firmware lo carichi come dici tu. Per quanto riguarda le "intenzioni" di gnommo dovresti chiederlo a lui.
ok, ho capito, grazie ancora ;)
gnommo sta moddando questo firmware qua? (nelle pag. precedenti ho visto più di una volta di utenti che dicevano di aspettare la mod di gnommo) grazie :)
tu che dici? :D
http://img16.imageshack.us/img16/7902/dgn2200modfs.png (http://img16.imageshack.us/img16/7902/dgn2200modfs.png)
tu che dici? :D
http://img16.imageshack.us/img16/7902/dgn2200modfs.png (http://img16.imageshack.us/img16/7902/dgn2200modfs.png)
hahahah profonda stima gnommo :D attendo il rilascio allora prima di flashare! (prima o poi ti faremo una statua qua dentro, a quanto pare il modding gira tutto attorno a te :D )
Sai il paradosso ... Vengo proprio da un Linksys WAG320N !!! Mai caduta la connessione in mesi! Solo che quando avevo un po' di roba wireless collegata (portatile, Ipad, console portatili, telefonino ... ecc.), beh, dava i numeri!
Io invece ci connetto il pc in LAN e in wifi 2 android, iPad e wdtv e per ora zero problemi, l'unico neo era l' iPad che perdeva la password wifi dopo lo standby ma era un problema dell'iPad che sono riuscito a risolvere!
Comunque penso sia un bug di certi v3 altrimenti non ci sarebbero utenti a cui funziona perfettamente...semplicemente siamo stati sfortunati!
lovedevil
05-11-2012, 05:29
salve,sono riuscito a guadagnare 2000kbps abbassando l'snr con DMT,seguendo la guida,solo un problema,al max arrivo a 9.2....anche facendo 2 volte consecutive xdslctl configure --snr 50 ..qualcuno sa dirmi perchè?stamattina poi guardando le statistiche l'snr è arrivato a 9.9
Mazinger
05-11-2012, 07:13
Vi espongo un mio problema, router comprato da nemmeno un mese, connessione perfetta, mi ci trovo bene e tutto a parte una cosa: non so se è già capitato ma sono 188 pagine mi sembra un po' troppo leggerle tutte, ed in home topic non se ne parla.
Premetto ho una connessione adsl 7 mega di telecom italia, nat attivo, firmware V1.1.00.10_1.00.10 e ho avuto un router 3com, a parte che dava i numeri, ma non mi era mai successo un episodio del genere.
A momenti, senza particolare puntualità, e non so bene il motivo, la connessione internet salta, parlo dal mio portatile in wireless, di punto in bianco, compare il simbolino giallo con il punto esclamativo e non fa più nulla su windows 7, anche se la connessione wireless rimane connessa. Lo fa per 1 minuto circa poi torna la connessione internet, non è niente di grave ma è fastidioso quando si naviga e non mi sembra un comportamento naturale.
La domanda è: ho sbagliato qualche settaggio? devo mandare indietro il router? attendo chiarimenti. Grazie!
Ciao a tutti.
Quoto il messaggio di Matt, in quanto anche a me si presenta il medesimo problema.
Mi pare di aver capito cercando in mezzo alle pagine del topic che sia un problema capitato a più di un utente.
Qualcuno ha risolto?
Inoltre a me è capitato anche che non venissero aperte le pagine pur non essendoci alcun segnale dell'anomalia di connessione.
Il tutto è connesso tramite chiavetta usb wifi della d-link dwa140....
Un enorme grazie a chiunque ci possa dare delucidazioni....
mattxx88
05-11-2012, 07:28
anche a me salta la connessione.. quando salta se vado a vedere le lucette del modem quella col simbolo del mondo è rossa e mi tocca staccare e riattaccare il cavetto dell'adsl
per l'alimentatore fischiettate come avete risolto? :)
Ciao a tutti.
Quoto il messaggio di Matt, in quanto anche a me si presenta il medesimo problema.
Mi pare di aver capito cercando in mezzo alle pagine del topic che sia un problema capitato a più di un utente.
Qualcuno ha risolto?
Inoltre a me è capitato anche che non venissero aperte le pagine pur non essendoci alcun segnale dell'anomalia di connessione.
Il tutto è connesso tramite chiavetta usb wifi della d-link dwa140....
Un enorme grazie a chiunque ci possa dare delucidazioni....
Posso aggiungere che navigando dall'app di twitter dal mio smartphone android la maggior parte delle foto incorporate non le carica, mi dice impossibile caricare questa immagine... e con la rete dati me le apre subito, quindi è un ulteiore problema del router. Nessuno ci può dare una mano? Non credo siamo i primi ad avere questi problemi.
Sempre più convinto che sia proprio un difetto di fabbricazione..l' unico consiglio è di restituirlo...se perde la connessione e con il vecchio modem funzionava allora avete un dgn2200 buggato! Non ci sono soluzioni!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Sempre più convinto che sia proprio un difetto di fabbricazione..l' unico consiglio è di restituirlo...se perde la connessione e con il vecchio modem funzionava allora avete un dgn2200 buggato! Non ci sono soluzioni!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Si ma cavolo una probabilità cosi alta di router buggati? Cavolo se era un caso, ma ne ho letti già 4/5 solo postati sul forum...
Si ma cavolo una probabilità cosi alta di router buggati? Cavolo se era un caso, ma ne ho letti già 4/5 solo postati sul forum...
aspettate non fate un unico calderone,
più di una volta è capitato che si accomunassero problemi diversi in un unico problema, evocando lotti di produzione bacati etc etc :D
Il tuo problema merita un approfondimento perchè da come lo hai spiegato non si capisce esattamente che succede.
Prima di tutto hai bisogno di due pc uno connesso via wifi ed uno ethernet per verificare se sia un problema di connessione internet o wifi, o comunque connettere via cavo il portatile per vedere cosa succede. Insomma bisogna fare delle prove per capire il problema.
Quante volte si è scoperto che il problema in questi casi non era il router? La maggior parte delle volte direi :rolleyes:
mattxx88
05-11-2012, 13:44
aspettate non fate un unico calderone,
più di una volta è capitato che si accomunassero problemi diversi in un unico problema, evocando lotti di produzione bacati etc etc :D
Il tuo problema merita un approfondimento perchè da come lo hai spiegato non si capisce esattamente che succede.
Prima di tutto hai bisogno di due pc uno connesso via wifi ed uno ethernet per verificare se sia un problema di connessione internet o wifi, o comunque connettere via cavo il portatile per vedere cosa succede. Insomma bisogna fare delle prove per capire il problema.
Quante volte si è scoperto che il problema in questi casi non era il router? La maggior parte delle volte direi :rolleyes:
e il mio problema cosa puo essere? col router telecom nessun problema, questo invece si disconnette (lucetta rossa sul simbolo del mondo fissa)
aspettate non fate un unico calderone,
più di una volta è capitato che si accomunassero problemi diversi in un unico problema, evocando lotti di produzione bacati etc etc :D
Il tuo problema merita un approfondimento perchè da come lo hai spiegato non si capisce esattamente che succede.
Prima di tutto hai bisogno di due pc uno connesso via wifi ed uno ethernet per verificare se sia un problema di connessione internet o wifi, o comunque connettere via cavo il portatile per vedere cosa succede. Insomma bisogna fare delle prove per capire il problema.
Quante volte si è scoperto che il problema in questi casi non era il router? La maggior parte delle volte direi :rolleyes:
Ho pure un pc fisso collegato con l'ethernet, il problema si verifica casualmente. Appena mi ricapita magari citerò se non va proprio la connessione oppure è solo il problema del mio portatile.
Vi tengo aggiornati, il problema comunque se non erro è lo stesso dell'altro utente, che il mondo diventa rosso.
fabio336
05-11-2012, 14:03
cmq da quando ho messo manualmente ppoe invece di ppoa il router va bene, prima mi si disconnetteva invece tutta mercoledi sera e ieri, nessun problema mentre giocavo! chissà perche da configurazione automatica mi dava ppoa :confused:
e il mio problema cosa puo essere? col router telecom nessun problema, questo invece si disconnette (lucetta rossa sul simbolo del mondo fissa)
ma il problema te lo da utilizzando anche PPPoE?
Hai messo LLC-based?
mattxx88
05-11-2012, 14:16
ma il problema te lo da utilizzando anche PPPoE?
Hai messo LLC-based?
ora sn con ppoe si, llc-based dove lo setto?
fabio336
05-11-2012, 14:34
ora sn con ppoe si, llc-based dove lo setto?
ADSL Settings
mattxx88
05-11-2012, 14:35
ADSL Settings
Daro un occhiata ma mi pare sia proprio llc
Roby7108
05-11-2012, 14:48
per l'alimentatore fischiettate come avete risolto? :)
Il mio produce un sibilo impercettibile.
Comunque ho segnalato la cosa Sabato scorso e oggi mi ha scritto che il nuovo alimentatore è stato spedito... direi perfetti!
Ciao
Volevo sapere come mai quando sto scaricando app da smartphone si rallenta la connnessione fino a piantarsi o meglio io navigo con il pc, voglio scaricare un'app da smartphone lo collego faccio partire il download e sul pc inizio a rallentare con la connessione fino a piantarmi.
Devo disconnettere il Pc e poi riconnetterlo e riparte bene.
Fatemi sapere.
gnommo, visto che stai moddando questo firmware, puoi vedere di risolvere il bug della password di protezione sia in scrittura che in lettura nella sezione readyshare ad un hard disk collegato quando questo è partizionato? Il firmware iniziale permetteva di mettere le password a tutte le partizioni del hard disk, invece questo firmware permette di farlo solo ad una partizione.
contenitore21
05-11-2012, 16:16
ma qualcuno riesce a utilizzare il dispositivo readyshare come server multimediale, attivando il relativo flag? a me samsung allshare vede il disco come dispositivo condiviso, ma non entra nelle cartelle.
contenitore21
05-11-2012, 16:38
come si installa minidlna? va installato sul pc o sul router (e come?)
lovedevil
05-11-2012, 16:46
salve,sono riuscito a guadagnare 2000kbps abbassando l'snr con DMT,seguendo la guida,solo un problema,al max arrivo a 9.2....anche facendo 2 volte consecutive xdslctl configure --snr 50 ..qualcuno sa dirmi perchè?stamattina poi guardando le statistiche l'snr è arrivato a 9.9
salve,nessuno sa aiutarmi?
salve,nessuno sa aiutarmi?
parlo da (mezzo) niubbo anche io: perchè usi il comando xdslctl configure e non adslctl start?
salve,nessuno sa aiutarmi?
Se ripeti sempre il valore 50 rimarrà sempre identico.
Prova a mettere valori via via più più bassi sino a che la linea regge.
lovedevil
05-11-2012, 17:07
Se ripeti sempre il valore 50 rimarrà sempre identico.
Prova a mettere valori via via più più bassi sino a che la linea regge.
la telecom mi ha settato l'snr a 6.2..ora devo verificare se tiene:)
lovedevil
05-11-2012, 17:08
parlo da (mezzo) niubbo anche io: perchè usi il comando xdslctl configure e non adslctl start?
ciao,io non me ne intendo,ho usato la stringa che mi ha dato un senior member sempre qui,ma è sbagliata?
ciao,io non me ne intendo,ho usato la stringa che mi ha dato un senior member sempre qui,ma è sbagliata?
non usare xctl
ma l altro le indicazioni le trovi in prima pagina
Kevin[clod]
05-11-2012, 19:02
spedito oggi l'alimentatore con DHL, partito dalla svezia:
Shipment picked up VAESTERAAS - SWEDEN
vediamo quanto ci mette
Il mio produce un sibilo impercettibile.
Comunque ho segnalato la cosa Sabato scorso e oggi mi ha scritto che il nuovo alimentatore è stato spedito... direi perfetti!
spedito con dhl dalla svezia anche a te?
gulluwing
05-11-2012, 19:20
ciao a tutti, ho comprato e installato il dgn2200v3 e parrebbe andare bene...per quel che ne capisco di networking: linea alice 7 mega.
Essendo completamente inesperto in questo campo (anche se ho letto parte del vs thread) vi volevo chiedere alcune cose:
- per aumentare la sicurezza basta allungare la PASSPHRASE (ora c'è quella predefinita) nel menù OPZIONI DI PROTEZIONE (WPA2-PSK)?
- ho verificato la potenza del segnale col mio smartphone (htc vecchiotto) tuttavia, sullo stesso piano, e ad una distanza di circa 15 mt dal router, il segnale scompariva: ad 1 mt dal router lo smartphone segnala -50 dBm per poi scendere nella parte più distante della casa a -90 dBm e rendere impossibile la navigazione: secondo voi è il telefono che ha scarsa ricezione o è il router poco potente?
Vi allego la statistica del modem.
- come faccio ad entrare nel mio pc usando un tablet in wifi?
grzie
la potenza Wifi del mdoem è uguale epr tutti e stabilita per legge.
La richiesta tablet wifi connessione PC è OT rispetto all'oggetto del thread.
domanda niubba però:
se aumento la potenza in miniwatt del antenna (si può fare con firmware standard?) aumenta la portata del wifi?
se si la posso mettere a 150 come indicato in prima pagina senza problemi ?
Mazinger
05-11-2012, 20:33
Sempre più convinto che sia proprio un difetto di fabbricazione..l' unico consiglio è di restituirlo...se perde la connessione e con il vecchio modem funzionava allora avete un dgn2200 buggato! Non ci sono soluzioni!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
anche a me salta la connessione.. quando salta se vado a vedere le lucette del modem quella col simbolo del mondo è rossa e mi tocca staccare e riattaccare il cavetto dell'adsl
ma il problema te lo da utilizzando anche PPPoE?
Hai messo LLC-based?
Quoto gli utenti qui sopra per meglio dettagliare anche il mio problema.
Anche a me,quando su rete wireless compare il simbolo di mancata connettività internet,la luce adsl diventa rossa.
Leggevo in rete che potrebbe essere dovuto anche alla sensibilità del modem ad errori di linea,possibile?
In tal caso come posso monitorare l'effettiva qualità del segnale ricevuto?
Anche io sono in PPoE, come con il vecchio modem....
Roby7108
05-11-2012, 20:34
;38426608']spedito oggi l'alimentatore con DHL, partito dalla svezia:
Shipment picked up VAESTERAAS - SWEDEN
vediamo quanto ci mette
spedito con dhl dalla svezia anche a te?
Si esatto, anche a me dalla Svezia.
gulluwing
05-11-2012, 20:36
e per quanto riguarda la sicurezza, cosa mi dici?
cosa ti sembra dei valori di attenuazione e del noise margin?
grazie
la potenza Wifi del mdoem è uguale epr tutti e stabilita per legge.
La richiesta tablet wifi connessione PC è OT rispetto all'oggetto del thread.
Ciao a tutti ho installato questo router, ho una adsl con infostrada da 8 mb, e i valori dalla rete sono quelli allegati nell'immagine. Prima avevo un dng834 v4 e mi sembra di ricordare che i valori fossero gli stessi. Ho già controllato ovviamente prese e filtri ma il valore di noise margin in dowstream (12.4) non dovrebbe essere più alto?? Si può alzare con i parametri da telnet.
Quoto gli utenti qui sopra per meglio dettagliare anche il mio problema.
Anche a me,quando su rete wireless compare il simbolo di mancata connettività internet,la luce adsl diventa rossa.
Leggevo in rete che potrebbe essere dovuto anche alla sensibilità del modem ad errori di linea,possibile?
In tal caso come posso monitorare l'effettiva qualità del segnale ricevuto?
Anche io sono in PPoE, come con il vecchio modem....
Buonasera Ragazzi, anche io avevo il problema del simbolo internet rosso con i modem netgear prima con dg834v5 e con questo dgn2200v3 ed ho scoperto che era un problema del mio vecchio gestore (infostrada), infatti quando provavo a disconnettermi e riconnettere il simbolo internet rimaneva rosso per molto tempo, ora ho cambiato gestore e sono passato a telecom e il problema non si è più presentato con entrambi i modem, posso solo pensare che vi sia stata un'incompatibilità tra il gestore e il modem, anche perchè avevo provato un tp-link e questo problema non lo presentava.
Mazinger
05-11-2012, 20:51
Buonasera Ragazzi, anche io avevo il problema del simbolo internet rosso con i modem netgear prima con dg834v5 e con questo dgn2200v3 ed ho scoperto che era un problema del mio vecchio gestore (infostrada), infatti quando provavo a disconnettermi e riconnettere il simbolo internet rimaneva rosso per molto tempo, ora ho cambiato gestore e sono passato a telecom e il problema non si è più presentato con entrambi i modem, posso solo pensare che vi sia stata un'incompatibilità tra il gestore e il modem, anche perchè avevo provato un tp-link e questo problema non lo presentava.
Giusto,mi son dimenticato di specificare il fornitore,utente telecom. :)
Premetto che seguo il post da tanto tanto tanto tempo! :sbavvv:
Ho iniziato a leggerlo fin dalla prima pagina ma arrivato alla 60 circa ho capito che non ce l'avrei fatta a raggiungervi :boh:
Ho acquistato il modem circa un mese fa e l'ho usato fino ad oggi: buon prodotto, facile da installare e configurare, anche se ho configurato solo la linea e dato uno sguardo alle configurazioni possibili...
Dopo qualche salto qua e la nel post, oggi mi sono deciso di cambiare il fw con quello postato in prima pagina: quindi anch'io sono un tester??? :nono:
A parte gli scherzi vi posto le statistiche prima e dopo l'aggiornamento, che ve ne sembrano??? Ho una linea infostrada 8mb, e disto dalla centrale circa 1,5 km.
Il prodotto mi sembra abbastanza affidabile rispetto altri modem/router posseduti quindi vorrei spenderci un pò di tempo per le configurazione così da poter usare tranquillamente tutti i dispositivi che girano per casa, chiedo qui una mano o faccio un altro thread? :what:
A tal proposito con il nuovo fw come apro le porte??? (xbox,emule ecc)
PRIMA
http://imageshack.us/a/img839/3275/statistichemodem.png
DOPO
http://imageshack.us/a/img267/8192/statistichemodem2.png
Roby7108
05-11-2012, 21:16
Il mio gestore è Infostrada ed il DGN2200v3 si comporta a meraviglia.
Anzi vorrei dire che prima avevo un DG834v3 e avevo un grosso problema (peraltro segnalato nell'apposita discussione):
In pratica quando accendevo il tv Plasma il margine di rumore passava da 6 a 3 per poi scendere a zero con conseguente disconnessione. E continuava a disconnettersi per tutto il tempo in cui la tv rimaneva accesa.
Adesso con questo nuovo router il margine di rumore scenda da 6 a 4, ma rimane stabile... però può succedere che dopo un'ora che la tv è accesa il modem si disconnetta ma per fortuna (e qui sta la grossissima differenza tra questo modem e il modello precedente) si ricconnette su una portante leggermente più bassa alzando di poco il margine di rumore.
In pratica con tv acceso rimane stabile a 6... se poi lo spengo il margine di rumore sale a 7,3.
Ovviamente se la tv non emettesse tutte queste interferenze sarebbe tutto di guadagnato, però diciamo che nel mio caso, con questo DGN2200v3, il problema è stato risolto.
Ciao
Volevo sapere come mai quando sto scaricando app da smartphone si rallenta la connnessione fino a piantarsi o meglio io navigo con il pc, voglio scaricare un'app da smartphone lo collego faccio partire il download e sul pc inizio a rallentare con la connessione fino a piantarmi.
Devo disconnettere il Pc e poi riconnetterlo e riparte bene.
Fatemi sapere.
up
papillon56
05-11-2012, 22:05
Per vedere gli errori crc bisogna lanciare comandi particolari da telnet o si possno vedere dal pannello del router
da telnet ho provato
adslctl info --show
e non li identifico
da pannello del router non so dove guardare
Grazie
EDIT:::::
Risolto
comando da telnet
adslctl info --stats
mattxx88
05-11-2012, 23:38
Giusto,mi son dimenticato di specificare il fornitore,utente telecom. :)
Idem utente telecom pure io
RuBino25
06-11-2012, 08:21
ma qualcuno riesce a utilizzare il dispositivo readyshare come server multimediale, attivando il relativo flag? a me samsung allshare vede il disco come dispositivo condiviso, ma non entra nelle cartelle.
Io l'ho abilitato e lo uso benissimo! Sia con android che con un player multimediale attaccato alla tv!
gulluwing
06-11-2012, 08:39
piccolo problema:
ieri sera ho spento pc e modem (dgv2200v3): tutto normale.
Sta mattina ho riacceso entrambi però il modem non si connetteva automaticamente ad internet (la spia del mondo rimaneva rossa); sono dovuto entrare nel menù del modem, in stato connessione e premere connetti: è normale? non c'è un modo perchè tuttociò avvenga in automatico?
grazie
Allegandomi al solito problema degli altri della disconnessione per qualche minuto, ho verificato pure io, avendo un portatile in wireless e un pc desktop con l'ethernet non naviga nessuno dei 2, quindi non è un problema di wireless, è proprio di connessione adsl, dato che la spia del mondo diventa rossa, per poco poi dopo un po da sola ritorna.
Che potrebbe essere??
DoktorTerror
06-11-2012, 12:11
finalmente si è chiusa l'epopea dell'alimentatore fischiante. tutto è andato secondo come descritto nel primo post di questo 3d. oggi mi è arrivato l'alimentore nuovo e non vola più una mosca :)
UP
Ciao a tutti ho installato questo router, ho una adsl con infostrada da 8 mb, e i valori dalla rete sono quelli allegati nell'immagine. Prima avevo un dng834 v4 e mi sembra di ricordare che i valori fossero gli stessi. Ho già controllato ovviamente prese e filtri ma il valore di noise margin in dowstream (12.4) non dovrebbe essere più alto?? Si può alzare con i parametri da telnet.
Roby7108
06-11-2012, 14:39
Anche a me è arrivato oggi il nuovo alimentatore.. beh, direi davvero corretti.
ragazzi il fischio dell'alimentatore quanto è pronunciato? io lo sento se comincio ad avvicinarmi abbastanza, circa una ventina di cm... altrimenti è praticamente inudibile... dite che è "difettoso"?
Roby7108
06-11-2012, 15:39
Si, almeno nel mio caso, è un sibilo abbastanza leggero... però non vorrei che in futuro possa degenerare in qualcosa d'altro, ecco perchè ho chiesto a Netgear di averne un altro.
domanda niubba però:
se aumento la potenza in miniwatt del antenna (si può fare con firmware standard?) aumenta la portata del wifi?
se si la posso mettere a 150 come indicato in prima pagina senza problemi ?
up
mentapiperita74
06-11-2012, 16:51
Non credo che il sibilo sia indice di qualcosa che non va. Semplicemente i componenti utilizzati hanno questo difetto. Se non lo sentite non credo sia il caso di cambiarlo. A me dava proprio fastidio il rumore, tipo moscone che vola nella stanza :)
ciao a tutti! ho appena ordinato un DGN2200 e ho specificato al neoziante che sia un v3. Questo mi guarda e mi dice "il fornitore specifica che non garantisce se arriverà la versione v3 o v4"
è uscita la v4??? :wtf:
papillon56
06-11-2012, 17:16
http://vwlowen.co.uk/internet/files.htm
è da tempo che non monitoro la linea in quel modo :D
e dicci dicci... come la monitori adesso??:D
ciao a tutti! ho appena ordinato un DGN2200 e ho specificato al neoziante che sia un v3. Questo mi guarda e mi dice "il fornitore specifica che non garantisce se arriverà la versione v3 o v4"
è uscita la v4??? :wtf:
:eek: .v :eek:. è la prima volta che lo sento.. sul sito della casa non se ne parla.. o almeno io non ne trovo traccia.... ma per queste cose non faccio testo :D
Premetto che seguo il post da tanto tanto tanto tempo! :sbavvv:
Ho iniziato a leggerlo fin dalla prima pagina ma arrivato alla 60 circa ho capito che non ce l'avrei fatta a raggiungervi :boh:
Ho acquistato il modem circa un mese fa e l'ho usato fino ad oggi: buon prodotto, facile da installare e configurare, anche se ho configurato solo la linea e dato uno sguardo alle configurazioni possibili...
Dopo qualche salto qua e la nel post, oggi mi sono deciso di cambiare il fw con quello postato in prima pagina: quindi anch'io sono un tester??? :nono:
A parte gli scherzi vi posto le statistiche prima e dopo l'aggiornamento, che ve ne sembrano??? Ho una linea infostrada 8mb, e disto dalla centrale circa 1,5 km.
Il prodotto mi sembra abbastanza affidabile rispetto altri modem/router posseduti quindi vorrei spenderci un pò di tempo per le configurazione così da poter usare tranquillamente tutti i dispositivi che girano per casa, chiedo qui una mano o faccio un altro thread? :what:
A tal proposito con il nuovo fw come apro le porte??? (xbox,emule ecc)
PRIMA
http://imageshack.us/a/img839/3275/statistichemodem.png
DOPO
http://imageshack.us/a/img267/8192/statistichemodem2.png
Piccolo Up, per il problema delle porte: il menu di port forwarding non c'è più
Devo prima impostare i servizi su "regole firewall"??? :confused:
Ma servizi in entrata o uscita? Sicuramente in entrata ma mi riporta al menu "inoltro/attivazione delle porte", ma le devo prima attivare e poi inoltrare? :mbe:
Parnas72
06-11-2012, 18:33
Ma servizi in entrata o uscita? Sicuramente in entrata ma mi riporta al menu "inoltro/attivazione delle porte", ma le devo prima attivare e poi inoltrare?
Inoltro porte = port forwarding
Attivazione porte = port triggering
Ma perchè non tenete il menu in inglese, che è molto più chiaro ? :D
InvincibleBoy
06-11-2012, 19:00
salve
è possibile gestire il modem da un altra citta?
grz
NetNinja
06-11-2012, 19:01
Credo che LucASSO intenda il menù che si ottiene cliccando su "here" (un po' nascosto...) nel menù "firewall rules"
effettivamente non mi piace la posizione, preferivo come sul DGN2000...
ciao
NetNinja
06-11-2012, 19:05
salve
è possibile gestire il modem da un altra citta?
grz
Certo, basta attivare l'opzione di Remote management. Ma la sconsiglio vivamente. Piuttosto usa un pc collegato nel luogo remoto al router e tu altrove ci accedi con teamviewer o logmein (o analoghi) e poi gestisci il router come se fosse locale.
... oppure in VPN, ma a quanto pare, almeno nella ver beta del fw, non funziona; o meglio, io non riesco a farla funzionare....
ciao
http://img198.imageshack.us/img198/246/statusmodem.png
vi sembra tutto ok?
http://img198.imageshack.us/img198/246/statusmodem.png
vi sembra tutto ok?
tu sei quello a 135 metri dalla centralina giusto? :D ecco, si vede :D a me pare tutto ok... sbaverei per avere quei valori, fai tu :D
tu sei quello a 135 metri dalla centralina giusto? :D ecco, si vede :D a me pare tutto ok... sbaverei per avere quei valori, fai tu :D
a dire il vero sono 145
comunque non ci sono problemi di pacchetti immagino
è normale che nei log del modem ci siano molto dos attack?
a dire il vero sono 145
comunque non ci sono problemi di pacchetti immagino
è normale che nei log del modem ci siano molto dos attack?
abbè, per 10 metri... non siamo pignoli :D
per il resto, non me ne intendo troppo, ma gli errori non ci sono in quella finestra... non so dove vadano presi, probabilmente dai valori visualizzati utilizzando alcuni comandi da telnet. comunque credo che, in linea di massima, avendo quei valori, che sono eccellenti in tutti i fronti, dall'SNRM alla line attenuation (2db sono qualcosa di incredibile O.O), non dovresti avere nessun problema di errori... non so se dipendano da altri fattori... ma credo che i più importanti siano proprio SNRM e attenuazione..
EDIT: per i DOS attack pare di si... molti utenti ne hanno anche parlato nelle pag. precedenti... io ancora non ho avuto l'occasione di guardarci.. (anche perchè momentaneamente sto ri-utilizzando il modem alice, storia lunga :D )
per potenziare il segnale ho messo:
wl -a wl0 txpwr 320
ha aumentato la potenza del segnale ovviamente
ma potrebbero esserci problemi al modem?
si consuma o rovina per caso?
crea una quantità notevole di radiazioni in + o a 25dm non ci sono ancora problemi?
questo non lo so... aspetta di sentire qualcuno che lo ha testato di mano propria ;)
abbè, per 10 metri... non siamo pignoli :D
per il resto, non me ne intendo troppo, ma gli errori non ci sono in quella finestra... non so dove vadano presi, probabilmente dai valori visualizzati utilizzando alcuni comandi da telnet. comunque credo che, in linea di massima, avendo quei valori, che sono eccellenti in tutti i fronti, dall'SNRM alla line attenuation (2db sono qualcosa di incredibile O.O), non dovresti avere nessun problema di errori... non so se dipendano da altri fattori... ma credo che i più importanti siano proprio SNRM e attenuazione..
EDIT: per i DOS attack pare di si... molti utenti ne hanno anche parlato nelle pag. precedenti... io ancora non ho avuto l'occasione di guardarci.. (anche perchè momentaneamente sto ri-utilizzando il modem alice, storia lunga :D )
no, la connessione è stabilissima anche con snr a 65450 cioè il parametro di "overclock" portante + spinto infatti altrimenti avevo margine a 12,1
ho il firmware originale
questo non lo so... aspetta di sentire qualcuno che lo ha testato di mano propria
ok
fabio336
06-11-2012, 20:41
http://img198.imageshack.us/img198/246/statusmodem.png
vi sembra tutto ok?
a default quanto prendi?
per potenziare il segnale ho messo:
wl -a wl0 txpwr 320
Potresti spiegarmi meglio questa cosa?
a default quanto prendi?
download a 19200 circa
upload a 1062
Potresti spiegarmi meglio questa cosa?
è un comando da telnet che potenzia il segnale wifi trasmesso, è come se lo "amplificasse" un pò aumentando la potenza in miniwatt in mandata alle 2 antenne trasmettenti
fabio336
06-11-2012, 20:46
download a 19200 circa
upload a 1062
perchè non chiami telecom e ti fai mettere un profilo con target noise a 6dB?
perchè non chiami telecom e ti fai mettere un profilo con target noise a 6dB?
perchè se lo posso abbassare da 12,1 a 5,6 con il telnet?
comunque una volta mi ha segnato 3,7db:eek:
p.s. ma richiede un sovraprezzo?:O
per potenziare il segnale ho messo:
wl -a wl0 txpwr 320
ha aumentato la potenza del segnale ovviamente
ma potrebbero esserci problemi al modem?
si consuma o rovina per caso?
crea una quantità notevole di radiazioni in + o a 25dm non ci sono ancora problemi?
Il sommo Gnommo :ave: consiglia di non superare la potenza di 22db .
Settando 158-160 nel campo del wifi power si ottengono i fatidici 22db ...
NetNinja
06-11-2012, 20:59
perchè se lo posso abbassare da 12,1 a 5,6 con il telnet?
comunque una volta mi ha segnato 3,7db:eek:
p.s. ma richiede un sovraprezzo?:O
Per l'upload, ovviamente !!! (non modificabile col telnet perchè è una impostazione fatta sulla dslan in centrale)
Non richiede nessun extra, solo buona volontà (e competenza) dell'operatore Telecom.
ciaoooo :)
Stasera ho collegato per la prima volta il mio nuovo 2200v3 alla rete della mia nuova casa, una 8mb Infostrada (non in ULL), questi sono i risultati, davvero deludenti:
http://www.speedtest.net/result/2290731860.png (http://www.speedtest.net)
http://www5.picturepush.com/photo/a/11348888/img/11348888.jpg (http://picturepush.com/public/11348888)
Il sommo Gnommo :ave: consiglia di non superare la potenza di 22db .
Settando 158-160 nel campo del wifi power si ottengono i fatidici 22db ...
nel caso del comando che dovrei mettere quindi?
wl -a wl0 txpwr 160?
nel caso del comando che dovrei mettere quindi?
wl -a wl0 txpwr 160?
si
Il sommo Gnommo consiglia di non superare la potenza di 22db .
Settando 158-160 nel campo del wifi power si ottengono i fatidici 22db ...
ok, messo a 160
non voglio proprio friggere il modem:asd: :sperem: :fagiano:
Per l'upload, ovviamente !!! (non modificabile col telnet perchè è una impostazione fatta sulla dslan in centrale)
Non richiede nessun extra, solo buona volontà (e competenza) dell'operatore Telecom.
a ok grazie, domani provo, magari così avrò 2-3mb/s in upload:O invece dei 0,87 di ora
mattxx88
06-11-2012, 21:26
Il sommo Gnommo :ave: consiglia di non superare la potenza di 22db .
Settando 158-160 nel campo del wifi power si ottengono i fatidici 22db ...
io sono così di default ma non capisco se è gia un valore troppo alto o no :confused:
http://img28.imageshack.us/img28/8465/immaginegrl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/immaginegrl.png/)
Parnas72
06-11-2012, 21:34
io sono così di default ma non capisco se è gia un valore troppo alto o no :confused:
Quel valore in mW è ovviamente fasullo, è come se ci fosse scritto -1 o 9999.
E' un valore convenzionale che indica la configurazione di default, che è di circa 40 mW effettivi.
fabio336
06-11-2012, 21:36
perchè se lo posso abbassare da 12,1 a 5,6 con il telnet?
comunque una volta mi ha segnato 3,7db:eek:
p.s. ma richiede un sovraprezzo?:O
modificando il profilo adsl guadagni anche in uploiad...
nessun sovrapprezzo, al limite dovrai provare a chiamare più volte...
Stasera ho collegato per la prima volta il mio nuovo 2200v3 alla rete della mia nuova casa, una 8mb Infostrada (non in ULL), questi sono i risultati, davvero deludenti:
http://www.speedtest.net/result/2290731860.png (http://www.speedtest.net)
http://www5.picturepush.com/photo/a/11348888/img/11348888.jpg (http://picturepush.com/public/11348888)
la portante agganciata mi sembra ottima
il problema è infostrada
si
ok, messo a 160
non voglio proprio friggere il modem:asd: :sperem: :fagiano:
a ok grazie, domani provo, magari così avrò 2-3mb/s in upload:O invece dei 0,87 di ora
ma si può chiedere alla telecom anche chi non ha questi valori di alzare l'upload?
NetNinja
06-11-2012, 21:40
Beh, a circa 1,5 km dalla centrale....
http://www.speedtest.net/result/2290792425.png
mi accontento.
:)
io sono così di default ma non capisco se è gia un valore troppo alto o no :confused:
http://img28.imageshack.us/img28/8465/immaginegrl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/immaginegrl.png/)
quei valori sono fasulli dato che cè un bug nel indicazione della potenza
ma si può chiedere alla telecom anche chi non ha questi valori di alzare l'upload?
certo
occhio che però se abiti abbastanza lontano dalla centrale potrebbe rendere instabile la linea
quelli in download invece li puoi modificare dà tè come ho fatto io
Beh, a circa 1,5 km dalla centrale....
http://www.speedtest.net/result/2290792425.png
mi accontento.
:)
da dove si capisce la posizione della centrale nella città?:)
quei valori sono fasulli dato che cè un bug nel indicazione della potenza
certo
occhio che però se abiti abbastanza lontano dalla centrale potrebbe rendere instabile la linea
quelli in download invece li puoi modificare dà tè come ho fatto io
aspè questi sono i miei:
http://i49.tinypic.com/23j5ppl.png
Come faccio a modificare in download?:)
mattxx88
06-11-2012, 21:45
Quel valore in mW è ovviamente fasullo, è come se ci fosse scritto -1 o 9999.
E' un valore convenzionale che indica la configurazione di default, che è di circa 40 mW effettivi.
quei valori sono fasulli dato che cè un bug nel indicazione della potenza
e quindi cosa metto per avere il segnale il piu potente erogabile?
da dove si capisce la posizione della centrale nella città?
cè un link in prima pagina
e quindi cosa metto per avere il segnale il piu potente erogabile?
da telnet:
wl -a wl0 txpwr 160
Come faccio a modificare in download?
segui le indicazioni in prima pagina anche tè
fabio336
06-11-2012, 21:52
aspè questi sono i miei:
http://i49.tinypic.com/23j5ppl.png
Come faccio a modificare in download?:)
aspetta, tu hai una classica 7 mega...
stai già al massimo.
ok quindi aumento il download giusto?cioè scarico più veloce o sbaglio?:)
aspetta, tu hai una classica 7 mega...
stai già al massimo.
si ma ricordavo cmq che in telecom il passagio dai 7 ai 11 mb mi sembra era gratis o sbaglio?:)
ok quindi aumento il download giusto?cioè scarico più veloce o sbaglio?:)
esatto
se vuoi provare prova, ma non credo che ti cambierà molto
esatto
se vuoi provare prova, ma non credo che ti cambierà molto
ok e quella del segnale più potente cos'è? per l'antenne?:)
ok quindi aumento il download giusto?cioè scarico più veloce o sbaglio?:)
Direi che sei messo decisamente bene e non hai bisogno di modificare niente
modificando il profilo adsl guadagni anche in uploiad...
nessun sovrapprezzo, al limite dovrai provare a chiamare più volte...
la portante agganciata mi sembra ottima
il problema è infostrada
Come posso fare ? Li chiamo anche, no problem, ma che gli dico ?
Come posso fare ? Li chiamo anche, no problem, ma che gli dico ?
io dirò così circa:
ho una velocità in upload un pò bassa
ho saputo che modificando un parametro del margine di rumore della portante si può incrementare la velocità in upload
mi dica se è possibile farlo
se dicono si ok
se dicono no per pigrizia fagli capire che la sai lunga in riguardo e che lo devono fare per forza o cambi operatore e che portare a 6db il margine di rumore in upload è una cosa che sono obbligati a farti gratis se gle lo richiedi
ok e quella del segnale più potente cos'è? per l'antenne?
si è per le antenne
io dirò così circa:
ho una velocità in upload un pò bassa
ho saputo che modificando un parametro del margine di rumore della portante si può incrementare la velocità in upload
mi dica se è possibile farlo
se dicono si ok
se dicono no per pigrizia fagli capire che la sai lunga in riguardo e che lo devono fare per forza o cambi operatore e che portare a 6db il margine di rumore in upload è una cosa che sono obbligati a farti gratis se gle lo richiedi
Ma lui ha una 8mb Infostrada:D
io dirò così circa:
ho una velocità in upload un pò bassa
ho saputo che modificando un parametro del margine di rumore della portante si può incrementare la velocità in upload
mi dica se è possibile farlo
se dicono si ok
se dicono no per pigrizia fagli capire che la sai lunga in riguardo e che lo devono fare per forza o cambi operatore e che portare a 6db il margine di rumore in upload è una cosa che sono obbligati a farti gratis se gle lo richiedi
si è per le antenne
Ma vale la stessa cosa per il download ?
E' l'attenuazione che è alta a fronte di un rumore troppo basso mi sa...
fabio336
06-11-2012, 22:12
io dirò così circa:
ho una velocità in upload un pò bassa
ho saputo che modificando un parametro del margine di rumore della portante si può incrementare la velocità in upload
mi dica se è possibile farlo
se dicono si ok
se dicono no per pigrizia fagli capire che la sai lunga in riguardo e che lo devono fare per forza o cambi operatore e che portare a 6db il margine di rumore in upload è una cosa che sono obbligati a farti gratis se gle lo richiedi
si è per le antenne
ma che c'entra?
Ma vale la stessa cosa per il download ?
E' l'attenuazione che è alta a fronte di un rumore troppo basso mi sa...
si, ma per il download puoi farlo tè da solo semplicemente usando il telnet dal terminale
vedi guida in prima pagina
Ma lui ha una 8mb Infostrada
urca è vero...
ma che c'entra?
prima che vedessi che ha infostrada gli ho detto cosa dire per farlo fare da telecom, ma dato che non ha telecom non lo fà
Stasera ho collegato per la prima volta il mio nuovo 2200v3 alla rete della mia nuova casa, una 8mb Infostrada (non in ULL), questi sono i risultati, davvero deludenti:
Prova a rifare il test, forse era un momento di linea intasata
ragazzi ho attivato telnet ma com'è se do un comando tipo xdslctl configure --snr 50 e clicco invio non mi esce niente?:(
ragazzi ho attivato telnet ma com'è se do un comando tipo xdslctl configure --snr 50 e clicco invio non mi esce niente?:(
hai fatto il login con nome utente e password?
se si non usare xdslctl ma quello che direttamente riduce il valore dei db, cala gradualmente fino che ti rimane connesso e continua a fare i test velocità adsl nel fratempo
subito dopo la modifica sei per 10-15 secondi offline
papillon56
06-11-2012, 22:19
Stasera decisamente è meglio evitare di testare le linee.. ci sono problemi ovunque (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181&page=1096)
leggete dal post 21911 in poi
Prova a rifare il test, forse era un momento di linea intasata
Mah, rifatto più e più volte, sempre più o meno uguale, con un minimo di 2500 e un max così:
http://www.speedtest.net/result/2290865994.png (http://www.speedtest.net)
domani proverò a telefonargli, magari è la presa che mi ha installato il loro tecnico, uno scatolino bianco nel muro con una rj11.
fabio336
06-11-2012, 22:22
si, ma per il download puoi farlo tè da solo semplicemente usando il telnet dal terminale
vedi guida in prima pagina
urca è vero...
prima che vedessi che ha infostrada gli ho detto cosa dire per farlo fare da telecom, ma dato che non ha telecom non lo fà
non c'entra nulla lo stesso...
una 7 mega può avere come portante massima 7616Kbps o 8128Kbps in download
lui ne prende 7168Kbps modulando in G.DMT
il problema più grave è l'eventuale saturazione di banda :stordita:
hai fatto il login con nome utente e password?
se si non usare xdslctl ma quello che direttamente riduce il valore dei db, cala gradualmente fino che ti rimane connesso e continua a fare i test velocità adsl nel fratempo
subito dopo la modifica sei per 10-15 secondi offline
scusami che comando devo dare? ho provato con quelli scritti in prima pagina tipo quello di prima ma esce comando non riconosciuto ecc, fatto il login e tutto!
Mah, rifatto più e più volte, sempre più o meno uguale, con un minimo di 2500 e un max così:
http://www.speedtest.net/result/2290865994.png (http://www.speedtest.net)
domani proverò a telefonargli, magari è la presa che mi ha installato il loro tecnico, uno scatolino bianco nel muro con una rj11.
anche da me hanno messo una rj11 , e mi hanno anche cambiato il filo xd...:)
Stasera decisamente è meglio evitare di testare le linee.. ci sono problemi ovunque (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181&page=1096)
leggete dal post 21911 in poi
?????????????:confused: :mbe:
domani proverò a telefonargli, magari è la presa che mi ha installato il loro tecnico, uno scatolino bianco nel muro con una rj11.
credo sia il filtro
oggi davvero ci sono problemi anche d ame con telecom!:)
mattxx88
06-11-2012, 22:53
Ho settato il wifi power a 320 da telnet e ora finalmente il wireless arriva anche in camera mia con un buon segnale :D se metto 640 aumenta ancora?
E poi le impostazioni date da telnet si perdono se si spegne il router? O restano?
Questo è il profilo settato da infostrada (erogazione dalla centrale 6 mb (distanza 3.4 km) dopo molte lamentele).
Questi snr sono impostato da loro, posso abbassarlo ancora?
http://img.tapatalk.com/d/12/11/07/vu4yguma.jpg
Con Telecom non credo avrei miglioramenti perche nel mio parco abita un tecnico Telecom e parlando con lui mi ha detto che aggancia Max 4 MB.
Fastweb usando questo router avrei miglioramenti? Cambiano i cavi? O viaggiano sempre su quelli Telecom ergo stessa situazione?!
non c'entra nulla lo stesso...
una 7 mega può avere come portante massima 7616Kbps o 8128Kbps in download
lui ne prende 7168Kbps modulando in G.DMT
il problema più grave è l'eventuale saturazione di banda :stordita:
In teoria dovrei avere una 8mb....
?????????????:confused: :mbe:
credo sia il filtro
Filtro ? Quindi devo comprare uno splitter per adsl e telefono e non usare il filtro della confezione del router ? (a parte che ho provato a collegarmi direttamente alla RJ11 a muro ma non cambia niente)
ciao a tutti! ho appena ordinato un DGN2200 e ho specificato al neoziante che sia un v3. Questo mi guarda e mi dice "il fornitore specifica che non garantisce se arriverà la versione v3 o v4"
è uscita la v4??? :wtf:
non si sa?
non si sa?
Sul sito ufficiale non ne parla.
Roby7108
07-11-2012, 10:02
Scusate, in merito agli attacchi DOS che compaiono nel log... mi sapreste dire perchè se inserisco quegli IP nella ricerca del browser, spesso e volentieri sono associati a twitter? (che peraltro non uso)
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.150.43:80, Wednesday, November 07,2012 10:55:55
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.149.235:80, Wednesday, November 07,2012 10:52:20
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.150.43:80, Wednesday, November 07,2012 10:51:51
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.149.235:80, Wednesday, November 07,2012 10:48:24
Qualcuno un pò più in gamba di me, mi potrebbe spiegare come funziona sta cosa? Giusto per curiosità! :)
mattxx88
07-11-2012, 10:17
Scusate, in merito agli attacchi DOS che compaiono nel log... mi sapreste dire perchè se inserisco quegli IP nella ricerca del browser, spesso e volentieri sono associati a twitter? (che peraltro non uso)
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.150.43:80, Wednesday, November 07,2012 10:55:55
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.149.235:80, Wednesday, November 07,2012 10:52:20
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.150.43:80, Wednesday, November 07,2012 10:51:51
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.149.235:80, Wednesday, November 07,2012 10:48:24
Qualcuno un pò più in gamba di me, mi potrebbe spiegare come funziona sta cosa? Giusto per curiosità! :)
Sai che sono venuti fuori anche a me tempo fa??? :eek:
come mai? ero davvero sotto attacco dos?
Roby7108
07-11-2012, 10:41
Non credo proprio si tratti di attacco DOS nel vero senso del termine... per essere tale dovrebbero essere a centinaia, migliaia nell'arco di pochissimo tempo.
Però vorrei sapere cosa c'entra twitter... dal momento che non l'ho mai utilizzato.
Kevin[clod]
07-11-2012, 10:54
Ho settato il wifi power a 320 da telnet e ora finalmente il wireless arriva anche in camera mia con un buon segnale :D se metto 640 aumenta ancora?
E poi le impostazioni date da telnet si perdono se si spegne il router? O restano?
ma 320 non è troppo alto??
mattxx88
07-11-2012, 10:59
;38435794']ma 320 non è troppo alto??
nah, spero si possa mettere 640, stasera provo. il router è su una stanza da solo e devo arrivare in molti punti della casa, più è potente meglio è
alla fine settando 320 hai 25db invece di 22. non muore nessuno
Si ottengono migliori risultati verificando le impostazioni dei client e verificando altre reti/canali Wifi con Inssdier piuttosto che aumentando la potenza.
Kevin[clod]
07-11-2012, 12:00
nah, spero si possa mettere 640, stasera provo. il router è su una stanza da solo e devo arrivare in molti punti della casa, più è potente meglio è
alla fine settando 320 hai 25db invece di 22. non muore nessuno
guarda non saprei,se per legge il limite è di 84 mW.......un motivo ci sarà.
Si ottengono migliori risultati verificando le impostazioni dei client e verificando altre reti/canali Wifi con Inssdier piuttosto che aumentando la potenza.
si ma su un tablet o smartphone non mi pare ci siano molte impostazioni da verificare.......oppure a cosa ti riferisci?
InvincibleBoy
07-11-2012, 12:22
Certo, basta attivare l'opzione di Remote management. Ma la sconsiglio vivamente. Piuttosto usa un pc collegato nel luogo remoto al router e tu altrove ci accedi con teamviewer o logmein (o analoghi) e poi gestisci il router come se fosse locale.
... oppure in VPN, ma a quanto pare, almeno nella ver beta del fw, non funziona; o meglio, io non riesco a farla funzionare....
ciao
cioe?nn ho capito...
devo quindi entrare in un pc collegato e poi nel router? teamviewer e logmein sono programmi?..
VPN? cioe?
Si ottengono migliori risultati verificando le impostazioni dei client e verificando altre reti/canali Wifi con Inssdier piuttosto che aumentando la potenza.
Con inssider dove si legge la potenza del segnale wi fi attuale? Nel grafico non vedo la voce precisa
Poi mi auto quoto:
Questo è il profilo settato da infostrada (erogazione dalla centrale 6 mb (distanza 3.4 km) dopo molte lamentele).
Questi snr sono impostato da loro, posso abbassarlo ancora?
http://img.tapatalk.com/d/12/11/07/vu4yguma.jpg
Con Telecom non credo avrei miglioramenti perche nel mio parco abita un tecnico Telecom e parlando con lui mi ha detto che aggancia Max 4 MB.
Fastweb usando questo router avrei miglioramenti? Cambiano i cavi? O viaggiano sempre su quelli Telecom ergo stessa situazione?!
Insssider si usa sul client e sul client si misura l'attenuazione (in -db) del segnale in arrivo.
Insssider si usa sul client e sul client si misura l'attenuazione (in -db) del segnale in arrivo.
Si lo sto usando ma non leggo l'intensita del segnale in quel momento.
Ecco come vedo il grafico (quello più alto è il mio ovviamente)
http://img.tapatalk.com/d/12/11/07/ge9y9uza.jpg
Esistono vari modi di visulizzare il segnale.
Consulta il sito di Inssider.
Si lo sto usando ma non leggo l'intensita del segnale in quel momento.
Ecco come vedo il grafico (quello più alto è il mio ovviamente)
http://img.tapatalk.com/d/12/11/07/ge9y9uza.jpg
fare uno screen no è?
ma si che la leggi l' intensità è le cifre a sinistra del grafico:D sotto amplification
Si ottengono migliori risultati verificando le impostazioni dei client e verificando altre reti/canali Wifi con Inssdier piuttosto che aumentando la potenza.
sono già sul canale migliore
gulluwing
07-11-2012, 13:25
vorrei un opinione sulla mia linea alice 7 mega con centralina a meno di 1 km.
vorrei un opinione sulla mia linea alice 7 mega con centralina a meno di 1 km.
discreta, ma puoi abbassare da 12 a 6 il margine di rumore in download e ottenere 7 mega in download pieni o almeno 6,5
La valutazione della linea ADSL (come va come non va cosa si può fare per migliorarla, etc.) non ritengo sia lo scopo di questo thread. I comandi per l'SNR sono nel primo post.
Le modifiche sull'SNR sono efefttuabili sul modem ma il risultato dipende da ciò che il provider permette.
ma questo non credo sia l'oggetto del thread.
gulluwing
07-11-2012, 13:36
grazie per la risposta; avrei anche la necessità di raggiungere il segnale in tutte le stanze:a 2 mt in linea d'aria con 2 muri che separano, il segnale è molto basso. Ho letto che si può aumentare la potenza dell'antenna, ma ciò può creare danni al router?
bisogna installare il firmware di gnommo o si può fare da telnet?
grazie
discreta, ma puoi abbassare da 12 a 6 il margine di rumore in download e ottenere 7 mega in download pieni o almeno 6,5
I danni nel tempo con una potenza di trasmisisione superiore allo standard non sono al momento valutabili. Sicuramenet bene non gli fa.
L'aumento della potenza non garantisce automaticamente un aumento della portata. Prima di aumentare la potenza sarebbe preferibile verificare le impostazioni della connesione Wifi attuale e eventuali disturbi.
I comandi per la varaizione della potenza sono stati indicati nei post precedenti.
grazie per la risposta; avrei anche la necessità di raggiungere il segnale in tutte le stanze:a 2 mt in linea d'aria con 2 muri che separano, il segnale è molto basso. Ho letto che si può aumentare la potenza dell'antenna, ma ciò può creare danni al router?
bisogna installare il firmware di gnommo o si può fare da telnet?
grazie
anche con il firmware originale da telnet
Una domanda magari banale... ho messo il router in un armadio (una libreria ikea chiusa da ante, quindi niente di particolarmente spesso) , sullo scaffale più in basso, è possibile che il segnale wifi sia danneggiato da questa cosa ?
Il router è posizionato sul suo piede in verticale, con un'antenna dritta e una angolata (la presa di alimentazione è in mezzo alle balle quando sta in piedi e l'antenna inferiore ci picchia contro).
Con lo smartphone Android della mia ragazza a volte il segnale è scadente pur essendo MOLTO vicini.
Una domanda magari banale... ho messo il router in un armadio (una libreria ikea chiusa da ante, quindi niente di particolarmente spesso) , sullo scaffale più in basso, è possibile che il segnale wifi sia danneggiato da questa cosa ?
Il router è posizionato sul suo piede in verticale, con un'antenna dritta e una angolata (la presa di alimentazione è in mezzo alle balle quando sta in piedi e l'antenna inferiore ci picchia contro).
Con lo smartphone Android della mia ragazza a volte il segnale è scadente pur essendo MOLTO vicini.
Se ci sono parti in metallo è possibile.
Comunque, considerando la qualità dell'antenna e/o della scheda wi-fi di tablet/cellulari non escluderei la colpa dello smartphone.
gulluwing
07-11-2012, 17:07
vista la tua competenza potresti dirmi cosa devo controllare tra le impostazioni?
grazie
I danni nel tempo con una potenza di trasmisisione superiore allo standard non sono al momento valutabili. Sicuramenet bene non gli fa.
L'aumento della potenza non garantisce automaticamente un aumento della portata. Prima di aumentare la potenza sarebbe preferibile verificare le impostazioni della connesione Wifi attuale e eventuali disturbi.
I comandi per la varaizione della potenza sono stati indicati nei post precedenti.
NetNinja
07-11-2012, 18:22
da dove si capisce la posizione della centrale nella città?:)
In prima pagina....
http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html
ciao
NetNinja
07-11-2012, 18:29
cioe?nn ho capito...
devo quindi entrare in un pc collegato e poi nel router? teamviewer e logmein sono programmi?..
VPN? cioe?
VPN http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network
è una rete privata, tipo quella locale, che si instaura tra 2 punti distanti connessi tra loro con rete pubblica (internet). Il vantaggio è che i pc e i server si possono "vedere" tutti come se fossero in rete locale.
O abiliti il remote management del router (ma meglio di no) o usi un pc remoto (collegato in locale al router da controllare) e tu da un'altra sede, attraverso internet, ti colleghi al pc e ne controlli il mouse e la tastiera cosicchè puoi con iexplorer puntare al router... per fare ciò puoi usare teamviewer (www.teamviewer.com) o logmein (www.logmein.com) o altri.
Forse stiamo andando O.T. , quindi prova a cercare su google altre info, non è difficile.
ciao
Usa un programma tipo Inssider per identificare al presenza di altri reti Wifi e usa un canale non usato da altri.
Ho sentito infostrada, mi han detto che son collegato ad una centrale telecom antidiluviana,scassata e quindi praticamente mi han detto che posso solo attaccarmi al tram.... :muro:
Non c'è modo di "sollecitarli" a sistemarla ?
Volevo sapere come mai quando sto scaricando app da smartphone si rallenta la connnessione fino a piantarsi o meglio io navigo con il pc, voglio scaricare un'app da smartphone lo collego faccio partire il download e sul pc inizio a rallentare con la connessione fino a piantarmi.
Devo disconnettere il Pc e poi riconnetterlo e riparte bene.
Fatemi sapere.
Ho sentito infostrada, mi han detto che son collegato ad una centrale telecom antidiluviana,scassata e quindi praticamente mi han detto che posso solo attaccarmi al tram.... :muro:
Non c'è modo di "sollecitarli" a sistemarla ?
Mettiti il cuore in pace. Io da aprile chiamo tutti i giorni per un problema di portante e dicono solo sei distante dalla centrale
The Duccio
08-11-2012, 13:34
finalmente si è chiusa l'epopea dell'alimentatore fischiante. tutto è andato secondo come descritto nel primo post di questo 3d. oggi mi è arrivato l'alimentore nuovo e non vola più una mosca :)
ho fatto anche io la procedura descritta per 2 alimentatori. l'operatore (gentile fra l'altro) mi ha detto che è cosa rara che accada per il v3, ma da quanto ho capito accade ancora.
attendo il corriere a questo punto. quanto ci è voluto per il tuo caso?
però non mi sembra affatto male questo router, mi aggancia ben più del vecchio v1.
in download passo da 1,58 MB/s con il v1 a 1,68 MB/s con questo, e la attenuazione linea passa da 24db a 21.5 :)
Ciao gente.
Ho appena preso questo router.
I miei valori sono:
Line attenuation: 16db / 13db
Noise margin: 10db / 13 db
Come sono? Ho guardato in prima pagina ma non ho visto niente per capire se sono buoni o no
Mancano i valori di connect rate.
Questo è il thread del DGN2200v3. Non è un thread di valutazioen della connessione ADSL
I valori di linea dipendono in minima parte dal modem e in massima parte dal tipo di contratto/dalla distanza dalla centrale e dalla qualità dell'impianto telefonico esterno/interno.
Per questo mtovio non troverai delle guide di valutazione nel primo post.
Evitiamo per favore di trasformare questo thread in un thread di valutazione/consulenza suaal connessione ADSL.
Per questo scopo esistono altri thread.
Mancano i valori di connect rate.
Questo è il thread del DGN2200v3. Non è un thread di valutazioen della connessione ADSL
I valori di linea dipendono in minima parte dal modem e in massima parte dal tipo di contratto/dalla distanza dalla centrale e dalla qualità dell'impianto telefonico esterno/interno.
Per questo mtovio non troverai delle guide di valutazione nel primo post.
Evitiamo per favore di trasformare questo thread in un thread di valutazione/consulenza suaal connessione ADSL.
Per questo scopo esistono altri thread.
Hai ragione, ma non so dove capire questi valori, ho cercato sul forum, ma non ho trovato spiegazioni per quello chiedevo qui.
Comunque il connect rate è 9,2Mbps in download e 1Mbps in upload.
P.s. Scusate, ma mi sono collegato con l'account di mio fratello.
ho fatto anche io la procedura descritta per 2 alimentatori. l'operatore (gentile fra l'altro) mi ha detto che è cosa rara che accada per il v3, ma da quanto ho capito accade ancora.
attendo il corriere a questo punto. quanto ci è voluto per il tuo caso?
però non mi sembra affatto male questo router, mi aggancia ben più del vecchio v1.
in download passo da 1,58 MB/s con il v1 a 1,68 MB/s con questo, e la attenuazione linea passa da 24db a 21.5 :)
Ieri mi sono accorto anche io del sibilo! E il mio v3 mi era appena arrivato.
In realtà è molto debole, ma si sente se c'è molto silenzio.
Al telefono con un operatore mi ha fatto registrare al supporto tecnico e mi ha detto che in un paio di giorni arriverà (credo lunedì a sto punto).
Mettiti il cuore in pace. Io da aprile chiamo tutti i giorni per un problema di portante e dicono solo sei distante dalla centrale
Ma non c'è modo di parlare con un ufficio competente e non col classico addetto al call center ?
Sul loro sito non esiste neanche il modo per mandare lamentele.
InvincibleBoy
09-11-2012, 12:32
VPN http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network
è una rete privata, tipo quella locale, che si instaura tra 2 punti distanti connessi tra loro con rete pubblica (internet). Il vantaggio è che i pc e i server si possono "vedere" tutti come se fossero in rete locale.
O abiliti il remote management del router (ma meglio di no) o usi un pc remoto (collegato in locale al router da controllare) e tu da un'altra sede, attraverso internet, ti colleghi al pc e ne controlli il mouse e la tastiera cosicchè puoi con iexplorer puntare al router... per fare ciò puoi usare teamviewer (www.teamviewer.com) o logmein (www.logmein.com) o altri.
Forse stiamo andando O.T. , quindi prova a cercare su google altre info, non è difficile.
ciao
grz
ma senza remoto....dovrei lasciare un pc acceso e accedervi da un altra citta?...
mi sembra una soluzione poco intelligente.....visto che se sono in altra citta porto con me il pc.....e cio che rimane in rete(che io possa e desideri controlare) e proprio il modem....
quindi il remoto è instabile?....
random566
09-11-2012, 13:00
grz
ma senza remoto....dovrei lasciare un pc acceso e accedervi da un altra citta?...
mi sembra una soluzione poco intelligente.....visto che se sono in altra citta porto con me il pc.....e cio che rimane in rete(che io possa e desideri controlare) e proprio il modem....
quindi il remoto è instabile?....
in effetti la sicurezza della gestione remota del modem da internet non è il massimo della sicurezza, anche perchè la password viene inviata in chiaro sulla connessione.
però c'è da considerare che un router non è un pc dal quale si possono rubare dati.
nella malaugurata ipotesi che qualcuno riuscisse ad accedere al tuo router, il massimo danno che potrebbe farti è sconfigurarlo, ma al peggio risolvi con un reset.
al contrario, l'utilizzo di servizi come teamwiewer e logmein fa transitare i propri dati su server di terze parti, anche se criptati, ma nessuno può garantirti al 100% che questi dati non possano essere tracciati.
Infatti proprio per questo motivo, le aziende vietano ai propri dipendenti l'utilizzo di questi servizi per raggiungere il pc aziendale da quello di casa.
io uso da anni la gestione remota del modem da internet e al momento non ho mai avuto problemi. ho solo utilizzato una porta diversa da quella usata di default (8080) e una password sufficientemente complessa.
per di più i nuovi firmware del 2200v3 (1.0.0.21 e 1.0.0.22) prevedono l'utilizzo del protocollo https per la gestione remota, pertanto la sicurezza è aumentata.
Kevin[clod]
09-11-2012, 14:14
Ieri mi sono accorto anche io del sibilo! E il mio v3 mi era appena arrivato.
In realtà è molto debole, ma si sente se c'è molto silenzio.
Al telefono con un operatore mi ha fatto registrare al supporto tecnico e mi ha detto che in un paio di giorni arriverà (credo lunedì a sto punto).
ho fatto anche io la procedura descritta per 2 alimentatori. l'operatore (gentile fra l'altro) mi ha detto che è cosa rara che accada per il v3, ma da quanto ho capito accade ancora.
attendo il corriere a questo punto. quanto ci è voluto per il tuo caso?
però non mi sembra affatto male questo router, mi aggancia ben più del vecchio v1.
in download passo da 1,58 MB/s con il v1 a 1,68 MB/s con questo, e la attenuazione linea passa da 24db a 21.5 :)
tranquilli vi arriva anche il link per il tracking sulla mail una volta spedito con dhl....partono da VAESTERAAS - SWEDEN e in 1 giorno sono in italia.
Sality74
09-11-2012, 14:46
ragazzi scusate in prima pagina leggo:
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
quale dei due bisogna modificare per avere un migliore download?
mettere un valore alto o basso di XX??
ed eventualmente per tornare ai valori di default qualora faccio una stronzata?
grazie
ragazzi scusate in prima pagina leggo:
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
quale dei due bisogna modificare per avere un migliore download?
mettere un valore alto o basso di XX??
ed eventualmente per tornare ai valori di default qualora faccio una stronzata?
grazie
devi usare il secondo, quello con "start". telecom di solito imposta di suo un profilo a 12db di SNRM, se gli dai come XX 65450 l'SNRM raggiunge praticamente lo zero (e molto probabilmente la linea non reggerà). se gli dai 65500 dovrebbe raggiungere i 4db che, almeno nel mio caso, regge piuttosto bene, e ho un aumento di portante di circa 5-6mega (da 10-11 passo a 16-17). poi ovvio, dipende dalle caratteristiche di ogni linea, ma a grosse linee ( :D ) i risultati sono questi ;)
EDIT: per tornare a valori default basta semplicemente un riavvio
Sality74
09-11-2012, 16:11
devi usare il secondo, quello con "start". telecom di solito imposta di suo un profilo a 12db di SNRM, se gli dai come XX 65450 l'SNRM raggiunge praticamente lo zero (e molto probabilmente la linea non reggerà). se gli dai 65500 dovrebbe raggiungere i 4db che, almeno nel mio caso, regge piuttosto bene, e ho un aumento di portante di circa 5-6mega (da 10-11 passo a 16-17). poi ovvio, dipende dalle caratteristiche di ogni linea, ma a grosse linee ( :D ) i risultati sono questi ;)
EDIT: per tornare a valori default basta semplicemente un riavvio
mmmm grazie mille
io ho fastweb vale lo stesso principio?
per vedere se ho avuto miglioramenti alla portante devo fare uno speedtest?
p.s. sicuro basti un riavvio? io ho riavviato il router ma i valori erano rimasti gli stessi di quelli che avevo modificato...
ho letto anche il seguente messaggio in un altro topic:
SNR (Signal Noise Ratio, rapporto segnale-rumore) è il valore che indica la qualità del segnale ADSL e la quantità di rumore presenti sulla linea telefonica, è dato dal rapporto tra la potenza del segnale e la potenza del rumore. Più questo valore è alto, più forte sarà il segnale e minore sarà il rumore sulla linea; viceversa, un SNR basso indica un alto rumore ed un segnale debole.
L'SNR dipende essenzialmente dallo stato e dalla qualità del doppino telefonico.
L'attenuazione è il valore che indica la diminuzione dell'ampiezza che il segnale ADSL inevitabilmente subisce percorrendo il doppino telefonico. Più questo valore è alto, più attenuato risulterà il segnale; viceversa, più il valore è basso e meno attenuato sarà il segnale.
Oltre che alla qualità della linea, l'attenuazione è legata alla lunghezza fisica del doppino (distanza dal DSLAM in Centrale): più lungo è il tratto doppinico, più attenuato risulterà il segnale.
Le migliori prestazioni si otterranno quindi con valori di SNR alti e valori di attenuazione bassi.
Inizio ad andare in confusione: il valore del SNR è meglio averlo alto nelle statistiche del router o basso?
aumentando il valore di downolad avremo una qualità generale della connessione migliore?
In questi giorni ho avuto problemi di caduta linea (alice 7M) e chiamando varie volte il 187 mi dicevano ke era tutto ok. Ieri ho rimesso sotto il mio vecchio 834G V3 per vedere se era il 2200 v3 a dare problemi, ed effettivamente l'834 è attivo da ben 18 ore, e non ha perso ancora la connessione! Mi chiedo se è il 2200 v3 ad avete problemi? Con il 2200 sono arrivato al massimo a 9 ore.
In questi giorni ho avuto problemi di caduta linea (alice 7M) e chiamando varie volte il 187 mi dicevano ke era tutto ok. Ieri ho rimesso sotto il mio vecchio 834G V3 per vedere se era il 2200 v3 a dare problemi, ed effettivamente l'834 è attivo da ben 18 ore, e non ha perso ancora la connessione! Mi chiedo se è il 2200 v3 ad avete problemi? Con il 2200 sono arrivato al massimo a 9 ore.
prova ad alzare il margine del snr, rallenta la connessione ma la rende più stabile
The Duccio
09-11-2012, 17:33
;38450178']tranquilli vi arriva anche il link per il tracking sulla mail una volta spedito con dhl....partono da VAESTERAAS - SWEDEN e in 1 giorno sono in italia.
eccolo qui, da me invece viene da un altro luogo :D
Departed - Limoges, France
previsto l'arrivo in settimana
@sality, io ho guadagnato un bel pò col telnet sul dgn2000v3. era stabile sino a 4db come ti ha detto anche l'altro utente. il valore di partenza da me è di 12db.
per esempio col v3 sono passato da 1,58 MB/s a 2MB/s il che non mi pare poco, snr a 4db. se lo porti ancora sotto si riavvia la connessione.
NB quello che ti ho detto è valido per la mia linea, potrebbe non esserlo per la tua.
Kevin[clod]
09-11-2012, 17:51
eccolo qui, da me invece viene da un altro luogo :D
Departed - Limoges, France
che strano a me e roby spedito pochi giorni fa dalla svezia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38427147&postcount=3815
bho...:D vabbè basta che lo hanno spedito :D
snake833
09-11-2012, 18:38
appena arrivato e già i primi problemi...:muro:
ho letto tutto,ho attaccato tutto come si deve, ma non riesco a collegarmi...
ho tiscali
le spie sono tutte accese, tranne quella di internet, che neanche è rossa, ma proprio quasi spenta, solo facendoci molta attenzione avverto un leggerissimo lampeggiamento di questa spia, ma proprio quasi impercettibile, è un problema del router o di tiscali??
grazie
appena arrivato e già i primi problemi...:muro:
ho letto tutto,ho attaccato tutto come si deve, ma non riesco a collegarmi...
ho tiscali
le spie sono tutte accese, tranne quella di internet, che neanche è rossa, ma proprio quasi spenta, solo facendoci molta attenzione avverto un leggerissimo lampeggiamento di questa spia, ma proprio quasi impercettibile, è un problema del router o di tiscali??
grazie
ma hai messo user e password per accedere a tiscali? :rolleyes:
News sul nuovo firmware di Netgear? È stato rilasciato ufficialmente?
Tramite aggiornamento automatico non mi trova nulla all'avvio!
mmmm grazie mille
io ho fastweb vale lo stesso principio?
per vedere se ho avuto miglioramenti alla portante devo fare uno speedtest?
p.s. sicuro basti un riavvio? io ho riavviato il router ma i valori erano rimasti gli stessi di quelli che avevo modificato...
ho letto anche il seguente messaggio in un altro topic:
SNR (Signal Noise Ratio, rapporto segnale-rumore) è il valore che indica la qualità del segnale ADSL e la quantità di rumore presenti sulla linea telefonica, è dato dal rapporto tra la potenza del segnale e la potenza del rumore. Più questo valore è alto, più forte sarà il segnale e minore sarà il rumore sulla linea; viceversa, un SNR basso indica un alto rumore ed un segnale debole.
L'SNR dipende essenzialmente dallo stato e dalla qualità del doppino telefonico.
L'attenuazione è il valore che indica la diminuzione dell'ampiezza che il segnale ADSL inevitabilmente subisce percorrendo il doppino telefonico. Più questo valore è alto, più attenuato risulterà il segnale; viceversa, più il valore è basso e meno attenuato sarà il segnale.
Oltre che alla qualità della linea, l'attenuazione è legata alla lunghezza fisica del doppino (distanza dal DSLAM in Centrale): più lungo è il tratto doppinico, più attenuato risulterà il segnale.
Le migliori prestazioni si otterranno quindi con valori di SNR alti e valori di attenuazione bassi.
Inizio ad andare in confusione: il valore del SNR è meglio averlo alto nelle statistiche del router o basso?
aumentando il valore di downolad avremo una qualità generale della connessione migliore?
parlo da ignorante: con fastweb si può usare un modem proprietario diverso da quello che ti danno? O.O
comunque, se i valori erano rimasti gli stessi significa che non li aveva modificati, perchè sono sicuro al 100% che ad ogni riavvio il modem si accende con le impostazioni di default, ignorando i comandi dati precedentemente da telnet.
per l'ultima parte, si e no, mi spiego meglio: è vero che un valore di SNRM più alto implica una linea molto meno disturbata, ma anche più lenta (almeno nel caso di Telecom, non so come funzioni con Fastweb). da quello che mi hanno spiegato infatti, ad ogni avvio il router negozia con il DSLAM una certa portante in base proprio al valore di SNRM (principalmente), quindi poichè Telecom imposta di default profili a 12db per SNRM, il modem ha poco da negoziare, perchè avendo un SNRM bloccato, tenderà sempre ad agganciare più o meno la stessa portante (nel mio caso 10 mega nelle ore di punta, 12 di mattino e sera). se invece si va ad abbassare forzatamente questo valore, il modem, negoziando con il DSLAM, riesce ad ottenere una portante più alta a scapito del rumore della linea stessa. in realtà, come avevo detto nel post precedente, una linea con 4-5db di SNRM è già ottima ed è difficile soffra di problemi quali disconnessioni e perdita di segnale da parte del modem stesso. (ovviamente poi dipende da linea a linea, ma in genere è così). nel mio caso, quindi, abbassando l'SNRM a 4db circa, aggancio 15 mega nelle ore di punta e 17 mattino/sera, e la qualità della linea è identica, come si può anche vedere facendo uno speedtest prima e dopo la modifica del valore ;)
detto questo, ti ripeto ancora che non so con Fastweb se sia lo stesso, io pensavo fosse diverso, ma qui devo affidarmi a te o chiunque altro mi possa spiegare ^^
P.S: agli altri più esperti di me: se ho detto qualche cosa che non va linciatemi pure :D
EDIT:
News sul nuovo firmware di Netgear? È stato rilasciato ufficialmente?
Tramite aggiornamento automatico non mi trova nulla all'avvio!
Aspettiamo gnommo :D
EDIT 2: ragazzi ho appena "scoperto" la rete guest e l'isolamento wireless.. IMHO qualcosa di spettacolare :D
Sality74
09-11-2012, 22:58
parlo da ignorante: con fastweb si può usare un modem proprietario diverso da quello che ti danno? O.O
comunque, se i valori erano rimasti gli stessi significa che non li aveva modificati, perchè sono sicuro al 100% che ad ogni riavvio il modem si accende con le impostazioni di default, ignorando i comandi dati precedentemente da telnet.
per l'ultima parte, si e no, mi spiego meglio: è vero che un valore di SNRM più alto implica una linea molto meno disturbata, ma anche più lenta (almeno nel caso di Telecom, non so come funzioni con Fastweb). da quello che mi hanno spiegato infatti, ad ogni avvio il router negozia con il DSLAM una certa portante in base proprio al valore di SNRM (principalmente), quindi poichè Telecom imposta di default profili a 12db per SNRM, il modem ha poco da negoziare, perchè avendo un SNRM bloccato, tenderà sempre ad agganciare più o meno la stessa portante (nel mio caso 10 mega nelle ore di punta, 12 di mattino e sera). se invece si va ad abbassare forzatamente questo valore, il modem, negoziando con il DSLAM, riesce ad ottenere una portante più alta a scapito del rumore della linea stessa. in realtà, come avevo detto nel post precedente, una linea con 4-5db di SNRM è già ottima ed è difficile soffra di problemi quali disconnessioni e perdita di segnale da parte del modem stesso. (ovviamente poi dipende da linea a linea, ma in genere è così). nel mio caso, quindi, abbassando l'SNRM a 4db circa, aggancio 15 mega nelle ore di punta e 17 mattino/sera, e la qualità della linea è identica, come si può anche vedere facendo uno speedtest prima e dopo la modifica del valore ;)
detto questo, ti ripeto ancora che non so con Fastweb se sia lo stesso, io pensavo fosse diverso, ma qui devo affidarmi a te o chiunque altro mi possa spiegare ^^
P.S: agli altri più esperti di me: se ho detto qualche cosa che non va linciatemi pure :D
EDIT:
Aspettiamo gnommo :D
EDIT 2: ragazzi ho appena "scoperto" la rete guest e l'isolamento wireless.. IMHO qualcosa di spettacolare :D
ok grazie
si si può usare un modem diverso da quello che ti danno loro...io lo sto facendo...
ho cambiato operatore a fine luglio da infostrada a fast e mantenuto la stessa linea ecc.
Ho una linea a 20 mega teorici, in pratica un 15 16 mi hanno detto, ma raggiungo con speedtest i 13 14 massimo
per quanto riguarda i valori nelle statistiche del router ho:
velocità collegamento: 16383 (down), 511 (up)
Line attenuation: 10,5 dB (down) e 6,2 dB (up)
Noise Margin: 12,3 (down) e 28,2 (up)
come vi sembrano?
posso migliorare qualcosa tramite telnet?
ad es. qui mi dà una connessione a 16 mg che con speedtest non raggiungo mai..
Si per me si, l'attenuazione è ottima.. Se dai il comando in. prima pagina, asdlctl start ecc... E nel valore metti 65500 l'SNRM dovrebbe scendere a 4 circa, e la portante aumentare di 4-5 mega... ;)
EDIT: ragazzi ho notato che il fischio dell'alimentatore è aumentato. Per richiedere quello nuovo che devo fare? Mandare una mail o chiamare e poi fanno tutto loro? Grazie :)
big larry
10-11-2012, 09:10
Salve ragazzi,
ho acquistato ieri questo DGN2200V3, spero di aver fatto un buon acquisto.
Non ho ancora letto tutte le pagine del 3D, una domanda veloce, è normale che i led, dopo aver effettuato la connessione, rimangano con luce verde fissa senza lampeggiare?
C'èun modo per veder lampeggiare il led della linea(in fase di download)e il led del WI-FI?
Grazie.
ragazzi sono io che sono sfigato? ho chiamato l'assistenza clienti Netgear, e dopo 10 minuti di attesa mi ha risposto un tizio, non appena gli ho detto che fischiava l'alimentatore mi ha detto che mi conveniva tornare in negozio e portare indietro tutto. (non so dove vedeva la convenienza di ciò, visto che il modem funziona perfettamente senza alcun problema). ho provato ad insistere ma non c'è stato niente da fare. devo richiamare e sperare di beccare un operatore che abbia la decenza e voglia di aprire una segnalazione per spedirmi l'alimentatore a casa? boh :mc:
EDIT:
Salve ragazzi,
ho acquistato ieri questo DGN2200V3, spero di aver fatto un buon acquisto.
Non ho ancora letto tutte le pagine del 3D, una domanda veloce, è normale che i led, dopo aver effettuato la connessione, rimangano con luce verde fissa senza lampeggiare?
C'èun modo per veder lampeggiare il led della linea(in fase di download)e il led del WI-FI?
Grazie.
Per il lampeggio del LED della linea non mi pare, per il Wi-fi si: da telnet devi semplicemente digitare "wl ledbh 3 8". per capire come usare telnet basta leggere la prima pagina, è semplicissimo ;)
Salve ragazzi,
ho acquistato ieri questo DGN2200V3, spero di aver fatto un buon acquisto.
Non ho ancora letto tutte le pagine del 3D, una domanda veloce, è normale che i led, dopo aver effettuato la connessione, rimangano con luce verde fissa senza lampeggiare?
C'èun modo per veder lampeggiare il led della linea(in fase di download)e il led del WI-FI?
Grazie.
anche io prima avevo il v1 e lampeggiavano i led, adesso con il v3 rimangono fissi, e non si può notare se prende o meno la adsl , solo dal colore verde :D
ragazzi sono io che sono sfigato? ho chiamato l'assistenza clienti Netgear, e dopo 10 minuti di attesa mi ha risposto un tizio, non appena gli ho detto che fischiava l'alimentatore mi ha detto che mi conveniva tornare in negozio e portare indietro tutto. (non so dove vedeva la convenienza di ciò, visto che il modem funziona perfettamente senza alcun problema). ho provato ad insistere ma non c'è stato niente da fare. devo richiamare e sperare di beccare un operatore che abbia la decenza e voglia di aprire una segnalazione per spedirmi l'alimentatore a casa? boh :mc:
EDIT:
Per il lampeggio del LED della linea non mi pare, per il Wi-fi si: da telnet devi semplicemente digitare "wl ledbh 3 8". per capire come usare telnet basta leggere la prima pagina, è semplicissimo ;)
io non ho capito una cosa di telent, ho dato il comando telnet 192.168.0.1e messo sia password che nome utente poi mi da delle opzioni quali devo premere?c'è a f l e t!
NetNinja
10-11-2012, 09:36
in effetti la sicurezza della gestione remota del modem da internet non è il massimo della sicurezza, anche perchè la password viene inviata in chiaro sulla connessione.
però c'è da considerare che un router non è un pc dal quale si possono rubare dati.
nella malaugurata ipotesi che qualcuno riuscisse ad accedere al tuo router, il massimo danno che potrebbe farti è sconfigurarlo, ma al peggio risolvi con un reset.
al contrario, l'utilizzo di servizi come teamwiewer e logmein fa transitare i propri dati su server di terze parti, anche se criptati, ma nessuno può garantirti al 100% che questi dati non possano essere tracciati.
Infatti proprio per questo motivo, le aziende vietano ai propri dipendenti l'utilizzo di questi servizi per raggiungere il pc aziendale da quello di casa.
io uso da anni la gestione remota del modem da internet e al momento non ho mai avuto problemi. ho solo utilizzato una porta diversa da quella usata di default (8080) e una password sufficientemente complessa.
per di più i nuovi firmware del 2200v3 (1.0.0.21 e 1.0.0.22) prevedono l'utilizzo del protocollo https per la gestione remota, pertanto la sicurezza è aumentata.
Concordo pienamente.
Solo un paio di considerazioni....
1- purtroppo non in tutte le aziende vietano teamviewer o logmein. In quelle ad alto livello i tecnici accedono ai server aziendali con VPN. Idem per controllare i server dei clienti (per chi fa assistenza come me).
2- @ InvicibleBoy: Per il router di casa usa pure qualsiasi metodo.... non hai nulla di interessante da "rubare" !!! fidati. Il discorso era puramente accademico.
bye
NetNinja
10-11-2012, 09:42
@ InvincibleBoy....
e poi se tu o qualsiasi persona, avesse qualcosa di "importante" e vitale da proteggere nella propria rete casalinga, allora avrebbe sbagliato clamorosamente il prodotto... occorrerebbe un firewall professionale e non un router/modem/firewall da 50 euro !!!
Io il DGN2200 v3 ce l'ho e sono contento !!!
ciaooooo
io non ho capito una cosa di telent, ho dato il comando telnet 192.168.0.1e messo sia password che nome utente poi mi da delle opzioni quali devo premere?c'è a f l e t!
non dovrebbe darti nessuna opzione... dovrebbero comparire due cancelletti in colonna, pronti ad ascoltare ogni tuo comando :D
snake833
10-11-2012, 11:53
ma hai messo user e password per accedere a tiscali? :rolleyes:
si ho messo anche user e password per l'accesso,ma niente, il led di internet rimane spento con quegli impercettibili lampeggi.... :muro:
The Duccio
10-11-2012, 12:12
Si per me si, l'attenuazione è ottima.. Se dai il comando in. prima pagina, asdlctl start ecc... E nel valore metti 65500 l'SNRM dovrebbe scendere a 4 circa, e la portante aumentare di 4-5 mega... ;)
EDIT: ragazzi ho notato che il fischio dell'alimentatore è aumentato. Per richiedere quello nuovo che devo fare? Mandare una mail o chiamare e poi fanno tutto loro? Grazie :)
si è vero, con il v3, sebbene non abbia testato la stabilità a lungo termine della linea a 3.8 db (nel mio caso), il guadagno c'è stato.
snake833
10-11-2012, 12:16
ragazzi ma il led di internet non dovrebbe accendersi comunque e diventare rosso se non c'è linea? o rimane spento se la linea non c'è?
eppure dal sito di tiscali vedo che il servizio è attivo
come faccio a verificare se è colpa del router o di tiscali?
big larry
10-11-2012, 12:44
ragazzi sono io che sono sfigato? ho chiamato l'assistenza clienti Netgear, e dopo 10 minuti di attesa mi ha risposto un tizio, non appena gli ho detto che fischiava l'alimentatore mi ha detto che mi conveniva tornare in negozio e portare indietro tutto. (non so dove vedeva la convenienza di ciò, visto che il modem funziona perfettamente senza alcun problema). ho provato ad insistere ma non c'è stato niente da fare. devo richiamare e sperare di beccare un operatore che abbia la decenza e voglia di aprire una segnalazione per spedirmi l'alimentatore a casa? boh :mc:
EDIT:
Per il lampeggio del LED della linea non mi pare, per il Wi-fi si: da telnet devi semplicemente digitare "wl ledbh 3 8". per capire come usare telnet basta leggere la prima pagina, è semplicissimo ;)
Ti ringrazio della risposta.
con quel comando in effetti lampeggia, il fatto è che io abitualmente quando non lo uso, spengo il modem, e una volta riacceso il led ritorna fisso.
Speriamo che con il prossmo firmware sistemino le cose perchè così mi pare una mancanza abbastanza grave.
A proposito quando dovrebbe uscire? Si sà qualcosa?
Ti ringrazio della risposta.
con quel comando in effetti lampeggia, il fatto è che io abitualmente quando non lo uso, spengo il modem, e una volta riacceso il led ritorna fisso.
Speriamo che con il prossmo firmware sistemino le cose perchè così mi pare una mancanza abbastanza grave.
A proposito quando dovrebbe uscire? Si sà qualcosa?
il firmware UFFICIALE netgear non credo supporti questa funzione. il firmware che sta moddando gnommo invece dovrebbe integrare alcuni comandi da telnet e inserirli come opzioni "spuntabili"... però non so se effettivamente sarà così. dobbiamo confidare in gnommo ;)
Parnas72
10-11-2012, 13:31
Speriamo che con il prossmo firmware sistemino le cose perchè così mi pare una mancanza abbastanza grave.
Non è una mancanza, è una scelta progettuale. Tutti i nuovi modelli Netgear hanno i led fissi.
Bollarlo come difetto grave, comunque, mi pare francamente eccessivo.
ragazzi sono io che sono sfigato?
Parecchio direi :sofico:
ho chiamato l'assistenza clienti Netgear, e dopo 10 minuti di attesa mi ha risposto un tizio, non appena gli ho detto che fischiava l'alimentatore mi ha detto che mi conveniva tornare in negozio e portare indietro tutto. (non so dove vedeva la convenienza di ciò, visto che il modem funziona perfettamente senza alcun problema). ho provato ad insistere ma non c'è stato niente da fare. devo richiamare e sperare di beccare un operatore che abbia la decenza e voglia di aprire una segnalazione per spedirmi l'alimentatore a casa? boh :mc:
Ho chiamato anch'io stamattina perchè il mio alimentatore fischia abbastanza (router acquistato ad inizio ottobre).
Mi ero preventivamente registrato su mynetgear.com e ho riferito all'operatore di sentire questo rumore piuttosto evidente e di essermi informato online, avendo riscontro da molti altri clienti con lo stesso problema. Mi ha subito chiesto, dopo il seriale, il mio indirizzo per la spedizione del nuovo alimentatore. Via email arriva poco dopo la conferma dell'apertura del RMA.
Quindi ti consiglio di riprovare.
big larry
10-11-2012, 13:56
Non è una mancanza, è una scelta progettuale. Tutti i nuovi modelli Netgear hanno i led fissi.
Bollarlo come difetto grave, comunque, mi pare francamente eccessivo.
A mio avviso è una scelta progettuale sbagliata.
Non avere segnalazioni di funzionamento con un led lampeggiante può essere fuorviante, può indurre all'errore di interpretazione se hai una una linea ADSL non perfettamente stabile.
E poi sarà che mi trovavo così bene, era abituato a vedere i led di linea e wi-fi flashare in fase di funzionamento, sapevo subito a vista cosa stava accadendo sulla mia linea (avevo un Netgear DG834GIT v5 ).Forse sarà solo abitudine.
Avrebbero potuto dare la possibilità di scelta, con lampeggio o senza, nel software di configurazione.
The Duccio
10-11-2012, 14:16
qualcuno ha dei valori intermedi per poter modificare la potenza dello wifi da telnet? perchè ho guardato la prima pagina e ho trovato solo 2 esempi. c'è da qualche parte una tabella come per l'snr? grazie
NetNinja
10-11-2012, 14:26
A mio avviso è una scelta progettuale sbagliata.
Non avere segnalazioni di funzionamento con un led lampeggiante può essere fuorviante, può indurre all'errore di interpretazione se hai una una linea ADSL non perfettamente stabile.
E poi sarà che mi trovavo così bene, era abituato a vedere i led di linea e wi-fi flashare in fase di funzionamento, sapevo subito a vista cosa stava accadendo sulla mia linea (avevo un Netgear DG834GIT v5 ).Forse sarà solo abitudine.
Avrebbero potuto dare la possibilità di scelta, con lampeggio o senza, nel software di configurazione.
Sono d'accordo. Ma resta sempre una scelta progettuale, opinabile, ma sempre scelta.
In effetti il lampeggio dei LED è una prima, blanda, forma di diagnosi.
ciao
Parnas72
10-11-2012, 15:24
Avrebbero potuto dare la possibilità di scelta, con lampeggio o senza, nel software di configurazione.
Ma guarda che io sono d'accordo con te. Solo non mi sembra un problema da definire "grave".
Grave è se il router si blocca o si disconnette di continuo.
inseedious
10-11-2012, 15:48
Sono un felice possessore del modem router in questione, grazie al quale riesco a tenere up una linea che spesso va sotto i 4db.
Una domanda: ho installato il firmware di gnommo, volevo sapere che valori inserire nel target snr. Non ho ben capito se funziona con la tabella pubblicata in occasione della guida alle modifiche via telnet o se ci sono altri numeri da settare, o se, addirittura, bisogna scrivere direttamente i db di snr che si vogliono ottenere.
big larry
10-11-2012, 17:33
Ma guarda che io sono d'accordo con te. Solo non mi sembra un problema da definire "grave".
Grave è se il router si blocca o si disconnette di continuo.
Per il momemento, il resto funziona bene, è stabile e sembra ben fatto.
Però....
Parecchio direi :sofico:
Ho chiamato anch'io stamattina perchè il mio alimentatore fischia abbastanza (router acquistato ad inizio ottobre).
Mi ero preventivamente registrato su mynetgear.com e ho riferito all'operatore di sentire questo rumore piuttosto evidente e di essermi informato online, avendo riscontro da molti altri clienti con lo stesso problema. Mi ha subito chiesto, dopo il seriale, il mio indirizzo per la spedizione del nuovo alimentatore. Via email arriva poco dopo la conferma dell'apertura del RMA.
Quindi ti consiglio di riprovare.
ho provato a scrivere un ticket, spiegando la stessa cosa che mi hai detto tu: mi ha risposto pizza e fichi... "provi a cambiare alimentatore e verifichi se la presa della corrente eroga il giusto voltaggio..." ma mi prende per il :ciapet: ?? :D
qualcuno ha dei valori intermedi per poter modificare la potenza dello wifi da telnet? perchè ho guardato la prima pagina e ho trovato solo 2 esempi. c'è da qualche parte una tabella come per l'snr? grazie
Per esempio qui (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=105). Vai alla voce CALCOLO DELLA POTENZA E.I.R.P. IN EMISSIONE e trovi una tabella.
In pratica, ogni 3 dBm raddoppi la potenza di trasmissione, ma secondo me rispetto al valore di default (80 dBm -> 19 mW) non cambia nulla... voglio dire può darsi che il firmware per prodotti europei blocchi quei valori che farebbero andare l'apparato wifi fuori specifica: in Italia non possiamo andare oltre i 100 mW.
non dovrebbe darti nessuna opzione... dovrebbero comparire due cancelletti in colonna, pronti ad ascoltare ogni tuo comando :D
a me esce così :
http://i49.tinypic.com/dn1zec.png :D
pegasolabs
10-11-2012, 20:37
Usiamo le miniature oppure facciamo il capture solo della finestra telnet. Così si sballa il layout del forum. Editato.
Usiamo le miniature oppure facciamo il capture solo della finestra telnet. Così si sballa il layout del forum. Editato.
ok la prossima volta faccio il capture!:)
a me esce così :
http://i49.tinypic.com/dn1zec.png :D
Inserisci nel promt dei comandi - telnet 192.168.0.1 - invio
poi ti chiede - login - invio
poi - password - invio
Inserisci nel promt dei comandi - telnet 192.168.0.1 - invio
poi ti chiede - login - invio
poi - password - invio
ecco ci sono riuscito nel guida non c'è scritto di premere invio, mi sa che dovete aggiungerlo! cmq ho modificato l 'SRN da 100 a 1, ed esce così:
ad 1 :
http://i46.tinypic.com/2rw2hic.png
e a 100:
http://i45.tinypic.com/eh0yex.png
Bhè se non ho capito male è aumentata la portata quindi? è buono?:)
Bhè se non ho capito male è aumentata la portata quindi? è buono?
nel primo screen hai ottenuto + velocità
prova a mettere l' snr a 65450 come faccio io (è il parametro + estremo), probabilmente ti cade la connessione e rimettilo quindi a 1
Se l'SRN a 6.3 regge, cioè non hai disconnessioni, puoi ritenerti più che soddisfatto;)
Se invece hai disconnessioni aumenta di 5 o 10 punti fino ad arrivare ad una stabilità
nel primo screen hai ottenuto + velocità
prova a mettere l' snr a 65450 come faccio io (è il parametro + estremo), probabilmente ti cade la connessione e rimettilo quindi a 1
mha io avevo capito che si poteva andare da 1 a 100, cmq adesso provo!:) :D
Se l'SRN a 6.3 regge, cioè non hai disconnessioni, puoi ritenerti più che soddisfatto;)
Se invece hai disconnessioni aumenta di 5 o 10 punti fino ad arrivare ad una stabilità
Ecco qua:
http://i49.tinypic.com/zxwj07.png
Cmq ho avuto già due disconessioni , di quanto dovrei alzarlo di 10 allora? ma più basso e questo valore srn? che mi da migliore portata?
fabio336
10-11-2012, 22:33
Ecco qua:
http://i49.tinypic.com/zxwj07.png
Cmq ho avuto già due disconessioni , di quanto dovrei alzarlo di 10 allora? ma più basso e questo valore srn? che mi da migliore portata?
Hai grossi problemi sulla linea
Ecco qua:
http://i49.tinypic.com/zxwj07.png
Cmq ho avuto già due disconessioni , di quanto dovrei alzarlo di 10 allora? ma più basso e questo valore srn? che mi da migliore portata?
Scusa, ma tu che profilo hai. Se il tuo provider ti molla 7 MB è inutile forzare l'snr; se invece hai un profilo più alto c'è qualcosa che non va!
Scusa, ma tu che profilo hai. Se il tuo provider ti molla 7 MB è inutile forzare l'snr; se invece hai un profilo più alto c'è qualcosa che non va!
Hai grossi problemi sulla linea
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Ho. Messo l srn come detto dal post sopra il mio a 65450 per vedere se reggeva dicevano.. Cmq perché. Avrei grossi problemi? Cmq ho la 7 mb
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Ho. Messo l srn come detto dal post sopra il mio a 65450 per vedere se reggeva dicevano.. Cmq perché. Avrei grossi problemi? Cmq ho la 7 mb
Tu i 7Mega già gli agganci senza forzare l'snr. Ciò significa che è inutile forzare quando già sei al massimo. Problemi non avresti se non possibili perdite di portante.
Dovresti chiedere un upgrade a superinternet e probabilmente otterrai molto di più
Tu i 7Mega già gli agganci senza forzare l'snr. Ciò significa che è inutile forzare quando già sei al massimo. Problemi non avresti se non possibili perdite di portante.
Dovresti chiedere un upgrade a superinternet e probabilmente otterrai molto di più
Ma si paga la superinternet? No?
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
fabio336
10-11-2012, 22:58
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Ho. Messo l srn come detto dal post sopra il mio a 65450 per vedere se reggeva dicevano.. Cmq perché. Avrei grossi problemi? Cmq ho la 7 mb
operazione completamente inutile
nel primo screen hai ottenuto + velocità
prova a mettere l' snr a 65450 come faccio io (è il parametro + estremo), probabilmente ti cade la connessione e rimettilo quindi a 1
portare l'snrm ad un valore del genere con una 7Mpbs a cosa serve?
operazione completamente inutile
portare l'snrm ad un valore del genere con una 7Mpbs a cosa serve?
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Ma quindi alla 20 mb per esempio si ha una portata minore rispetto ad una 7,cioè. Più si va e più è difficile agganciare la portante?
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Ma quindi alla 20 mb per esempio si ha una portata minore rispetto ad una 7,cioè. Più si va e più è difficile agganciare la portante?
Superinternet si paga si (credo 4-5 euro mese).
La 20 Mega non credo la agganceresti, ma 12-13 potrebbero essere alla tua portata. Si, più aumenti la portante più aumenta il rumore con tutte le conseguenze. Considera comunque che se la linea è stabile si convive abbastanza bene con snr a valori molto bassi (2 - 3 anche meno).
Superinternet si paga si (credo 4-5 euro mese).
La 20 Mega non credo la agganceresti, ma 12-13 potrebbero essere alla tua portata. Si, più aumenti la portante più aumenta il rumore con tutte le conseguenze. Considera comunque che se la linea è stabile si convive abbastanza bene con snr a valori molto bassi (2 - 3 anche meno).
Cmq la superinternet. Non penso mi serva l ho provata in passato, ma per me avanza già. La 7mb quindi.....
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Cmq la superinternet. Non penso mi serva l ho provata in passato, ma per me avanza già. La 7mb quindi.....
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Allora è completamente inutile che modifichi i valori. Lascia tutto di default
Allora è completamente inutile che modifichi i valori. Lascia tutto di default
di default e a 100 giusto?srn?
di default e a 100 giusto?srn?
se hai il firmware di gnommo si, altrimenti è sufficiente un riavvio
se hai il firmware di gnommo si, altrimenti è sufficiente un riavvio
no niente firmware, quindi basta un accendi- spegni del router?:)
no niente firmware, quindi basta un accendi- spegni del router?:)
no, uno spegni - accendi !!! :D
ragazzi domanda stupida: c'è un modo per attivare la modalità debug senza copiare/incollare il link in prima pagina? intendo se è possibile farlo dalle impostazioni del modem...
Ovviamente no. Se no non c'era il link in prima pagina.
Ovviamente no. Se no non c'era il link in prima pagina.
ok grazie ^^
ho provato a scrivere un ticket, spiegando la stessa cosa che mi hai detto tu: mi ha risposto pizza e fichi... "provi a cambiare alimentatore e verifichi se la presa della corrente eroga il giusto voltaggio..." ma mi prende per il :ciapet: ?? :D
Rispondi di aver provato :D
Anche se come detto al posto tuo richiamerei sperando in un operatore più di mano...
ho provato a scrivere un ticket, spiegando la stessa cosa che mi hai detto tu: mi ha risposto pizza e fichi... "provi a cambiare alimentatore e verifichi se la presa della corrente eroga il giusto voltaggio..." ma mi prende per il :ciapet: ?? :D
Quando ho chiamato, la persona che ha risposto ha fatto tutto subito. Ottimo.
Ti conviene proprio riprovare.
xterminatorx
11-11-2012, 12:22
Salve a tutti,
mio fratello ha problemi con la copertura del wi-fi all'interno della casa.E' possibile modificare nelle impostazioni la potenza del wi-fi?
Ad esmpio nel mio attuale tp-link posso scegliere "transmit power" LOW,Medium ed High,anche nel mio vecchio D-Link era possibile.
Grazie
Rispondi di aver provato :D
Anche se come detto al posto tuo richiamerei sperando in un operatore più di mano...
infatti ho risposto di aver provato :D se mi risponde ancora pizza e fichi domani sera richiamo... non è possibile che sia io il più sfigato :D
EDIT:
Salve a tutti,
mio fratello ha problemi con la copertura del wi-fi all'interno della casa.E' possibile modificare nelle impostazioni la potenza del wi-fi?
Ad esmpio nel mio attuale tp-link posso scegliere "transmit power" LOW,Medium ed High,anche nel mio vecchio D-Link era possibile.
Grazie
no, non è possibile.. l'unico modo è farlo da telnet. vai in prima pagina e guarda come si usa, ci vuole un attimo, poi, da "cmd" in windows, digiti il comando "wl -a wl0 txpwr 160" 160 è il valore che imposti tramite il comando.. alcuni usano anche 320, ma io già con 160 ho visto un effettivo aumento di segnale (anche se non troppo, ovvio). personalmente non mi fido troppo a impostare valori troppo alti, e siccome non ho grossi problemi di copertura, mi limito ad impostare 160. la pecca del telnet è che ogni volta che spegni/riaccendi il router devi rifare tutto da capo ;)
dj_andrea
11-11-2012, 13:06
nn so a voi ma certe volte se stacco la corrente e mi dimentico di spegnere il modem la 1 volta è lentissima la connessione basta che spengo col pulsante e diventa normale .. ma non lo fa sempre , che strano!
In questi giorni ho avuto problemi di caduta linea (alice 7M) e chiamando varie volte il 187 mi dicevano ke era tutto ok. Ieri ho rimesso sotto il mio vecchio 834G V3 per vedere se era il 2200 v3 a dare problemi, ed effettivamente l'834 è attivo da ben 18 ore, e non ha perso ancora la connessione! Mi chiedo se è il 2200 v3 ad avete problemi? Con il 2200 sono arrivato al massimo a 9 ore.
Oggi in 1 ora il 2200v3 ha perso la linea 4 volte!, sono stato costretto a rimettere sotto 834v3. Che fare? Ho un prodotto nuovo ke va peggio del vecchio!!!!
ecco i valori dell'834
http://i.imgur.com/b057c.jpg
valori del 2200
http://i.imgur.com/zyu4J.jpg
Parnas72
11-11-2012, 13:14
Il vecchio router è configurato in PPPoA, il nuovo in PPPoE. Configura il nuovo come il vecchio e vediamo se si disconnette ancora.
dj_andrea
11-11-2012, 13:16
News sul nuovo firmware di Netgear? È stato rilasciato ufficialmente?
Tramite aggiornamento automatico non mi trova nulla all'avvio!
quoto c'è un firmware più nuovo?
fabio336
11-11-2012, 13:16
Il vecchio router è configurato in PPPoA, il nuovo in PPPoE. Configura il nuovo come il vecchio e vediamo se si disconnette ancora.
ma la cosa strana è che con il dgn2200v3 prende 707Kbps in meno...
l'incapsulamento al limite fa cadere L'IP
potrebbe essere guasto
Parnas72
11-11-2012, 13:47
ma la cosa strana è che con il dgn2200v3 prende 707Kbps in meno...
E' un chipset diverso, ci sta che agganci valori di portante leggermente diversi. I 700 Kb si recuperano comunque con un mimino di tweak sul margine di rumore.
Fatto! Ho dovuto cambiare anche da llc a vc, altrimenti la spia rossa restava accesa...
no, uno spegni - accendi !!! :D
ahahah si ovvio ho sbagliato xd:D
fabio336
11-11-2012, 13:56
E' un chipset diverso, ci sta che agganci valori di portante leggermente diversi. I 700 Kb si recuperano comunque con un mimino di tweak sul margine di rumore.
se già gli cade la linea con un snrm a 12dB, non immagino cosa può succedere abbassandolo ancora di più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.