PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

ezio
13-07-2013, 08:57
Installato adesso il nuovo firmware V1.1.00.23_1.00.23, con relativo pacchetto italiano.
Sembra tutto ok. Le vecchie impostazioni vengono mantenute, l'interfaccia è cambiata (buona direi), ora il pin WPS è disattivato di default, hanno inserito un'apposita configurazione per il ReadyShare (di base e per le stampanti usb), è possibile creare una VPN tramite wizard.

RaisedFist
13-07-2013, 11:39
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e spero di aver postato nella sezione giusta :)
Ho provato ad usare il "Cerca nella discussione" ma non mi è stato d'aiuto.
Mi è arrivato da due giorni questo router a casa ma non riesco a farlo funzionare con rete fastweb.
Ho seguito la guida di configurazione sul sito: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/

Fatto tutto quello che dice la connessione non funziona.
Ho notato che, al momento di verificare se c'è la connessione a internet, nella pagina "router status" ho scritto "DHCP" invece di "DHCPClient" (suppongo che il problema sia proprio che non è un "Client").
Ovunque ho letto che questo router è compatibile con fastweb, potreste darmi una mano con la configurazione per favore?
Ho letto anche che la parte modem e la parte router possono essere separate, possibile che sia il modem a dare fastidio a fastweb?
Scusate ma sono ignorante in materia.

Il firmware è 1.1.00.21 (North America) scaricato da qui: http://support.netgear.it/product/DGN2200v3

Grazie mille, Davide

AlexCyber
13-07-2013, 11:57
ho usato lo script in op per settare il wifi:

wl -a wl0 txpwr 100(20.0 dBm = 100 mw.)


1)100mw/20.0 dBm rientrano nella "zona sicura"? nel senso che il router non si danneggia o emette segnale troppo forte XD ?

2) usando lo script in op di @Kensirou, è possibile rimuovere il file di log che viene creato ogni volta all' avvio del file .bat(setup.cgi@todo=debug.1, setup.cgi@todo=debug.2, ecc...) ?

;)




@RaisedFist
credo proprio tu debba usare il firmware europeo FW V1.1.00.23_1.00.23, in op trovi il link ;)

Totix92
13-07-2013, 12:01
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e spero di aver postato nella sezione giusta :)
Ho provato ad usare il "Cerca nella discussione" ma non mi è stato d'aiuto.
Mi è arrivato da due giorni questo router a casa ma non riesco a farlo funzionare con rete fastweb.
Ho seguito la guida di configurazione sul sito: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/

Fatto tutto quello che dice la connessione non funziona.
Ho notato che, al momento di verificare se c'è la connessione a internet, nella pagina "router status" ho scritto "DHCP" invece di "DHCPClient" (suppongo che il problema sia proprio che non è un "Client").
Ovunque ho letto che questo router è compatibile con fastweb, potreste darmi una mano con la configurazione per favore?
Ho letto anche che la parte modem e la parte router possono essere separate, possibile che sia il modem a dare fastidio a fastweb?
Scusate ma sono ignorante in materia.

Il firmware è 1.1.00.21 (North America) scaricato da qui: http://support.netgear.it/product/DGN2200v3

Grazie mille, Davide

e perché hai installato il firmware per il nord america? :confused:
ti consiglio di aggiornare all'1.1.00.23WW

Gunny Highway
13-07-2013, 16:49
Da un po' ho questo problema con il wifi e i miei terminali android in pratica risultano connessi alla rete ma l icona non diventa blu che vuol dire che c'è la connessione a internet. §Devo sempre spegnere e riaccendere il router . Il pc che è connesso via ethernet però ha internet .Questa situzione è un po' casuale . lo fa con tutti i terminali mi pare , Asus transformer , Samsung Note 10.1 , Galaxy nexus :muro:

gprsman
13-07-2013, 17:25
Ciao a tutti,oggi l'ho ordinato nell'amazzonia :D avevo il v1 ora brickato ed aveva un wifi spettacolare il led del notebook lampeggiava a ripetizione ed era stabilissimo nello scarico anche con SNR sotto i 6db,questo come si comporta nello scarico via wifi? è stabile come tenuta di SNR e linea ?

P.S. il v3 con l'ultimo upgrade ha il supporto ipv6?

Totix92
13-07-2013, 18:23
si :) il supporto ipv6 è stato aggiunto con l'ultimo firmware

gprsman
13-07-2013, 19:44
si :) il supporto ipv6 è stato aggiunto con l'ultimo firmware

Ottimo scusa non sono molto aggiornato su questo ipv6...oltre ad assegnare più indirizzi IP quali sono le altre ottimizzazioni e migliorie?

Grazie :)

P.S. Io sono di Trapani e ho visti che disti a 100 km da me essendo di Palermo,a settembre derby siciliano di serie B di calcio,speriamo andiamo in seria A entrambi ;)

RaisedFist
14-07-2013, 17:24
e perché hai installato il firmware per il nord america? :confused:
ti consiglio di aggiornare all'1.1.00.23WW

i problemi che avevo descritto li avevo già con il firmware precedente. Ho scaricato quell'aggiornamento perchè è quello che ho trovato sul sito.
comunque provo a scaricare quello che mi consigli poi vi farò sapere!

matte91snake
14-07-2013, 17:55
cosa è trascurabile e cosa è male di quesi dati??

Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 0 0 0 0
Cyclic Redundancy Check: 834 0 3953 0
Errored Seconds: 780 0 2360 3
Severely Errored Seconds: 0 0 25 0
UnAvailable Seconds: 0 0 478 478
Loss Of Signal: 0 0 1 0
Loss Of Frame: 0 0 8 0
Loss Of Margin: 0 0 15 0

D4r!?
15-07-2013, 08:53
Da un po' ho questo problema con il wifi e i miei terminali android in pratica risultano connessi alla rete ma l icona non diventa blu che vuol dire che c'è la connessione a internet. §Devo sempre spegnere e riaccendere il router . Il pc che è connesso via ethernet però ha internet .Questa situzione è un po' casuale . lo fa con tutti i terminali mi pare , Asus transformer , Samsung Note 10.1 , Galaxy nexus :muro:
puoi provare a:

1) aggiornare il fw del router qualora non l'avessi già fatto
2) impostare il canale wifi su auto
3) variare altri parametri wifi, come ad esempio il sistema di cifratura e la velocità massima di trasferimento
4) passare ad amod :D link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912&page=93)

gprsman
15-07-2013, 11:11
ciao a tutti ,visto che è uscito l'ultimo firmware con supporto ipv6 che miglioramenti avete notato rispetto a quello senza e che miglioramenti avete notato a livello di stabilità ADSL e tenuta a 6 db o anche meno tipo 4 db?

Grazie mille :)

alfonsor
15-07-2013, 11:30
il supporto ipv6 esisteva già dal firmware precedente distribuito come beta; ha a che fare con la forma dell'indirizzo che ricevi e niente a che fare con adsl, snr, stabilità connessione e via dicendo

NorysLintas
15-07-2013, 12:52
Ho collegato un tp link Td-W8951 versione 5.0 via ethernet al dgn 2200 v3 e l'ho utilizzato come access point dopo aver cambiato la subnet, ovviamente tutto funzionante
Ma ho notato una cosa, possibile che il DGN 2200V3 non disponga delle vlan?
Ho controllato nei menu e nel firmware amod ma non vi è menzione.
Persino la ciofeca del Td-W8951 le ha...

Per collegare l'altra sottorete quella del Td-W8951 contavo di usare la vlan, ora dovrò configurare rotte statiche,firewall e nat?

Rete netgear dgn2200 v3
192.168.0.x

Rete tp link Td-W8951
192.168.1.x

Grazie per l'attenzione.

RaisedFist
15-07-2013, 14:02
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e spero di aver postato nella sezione giusta :)
Ho provato ad usare il "Cerca nella discussione" ma non mi è stato d'aiuto.
Mi è arrivato da due giorni questo router a casa ma non riesco a farlo funzionare con rete fastweb.
Ho seguito la guida di configurazione sul sito: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/

Fatto tutto quello che dice la connessione non funziona.
Ho notato che, al momento di verificare se c'è la connessione a internet, nella pagina "router status" ho scritto "DHCP" invece di "DHCPClient" (suppongo che il problema sia proprio che non è un "Client").
Ovunque ho letto che questo router è compatibile con fastweb, potreste darmi una mano con la configurazione per favore?
Ho letto anche che la parte modem e la parte router possono essere separate, possibile che sia il modem a dare fastidio a fastweb?
Scusate ma sono ignorante in materia.

Il firmware è 1.1.00.21 (North America) scaricato da qui: http://support.netgear.it/product/DGN2200v3

Grazie mille, Davide

Come mi è stato consigliato ho installato il firmware V1.1.00.23_1.00.23 presente nella prima pagina di questo post.
Anche dopo questo aggiornamento non ho risolto il problema della connessione a fastweb. Ho settato il router come descritto nella pagina fastweb.

Qualcuno può aiutarmi?

alfonsor
15-07-2013, 22:13
Ho collegato un tp link Td-W8951 versione 5.0 via ethernet al dgn 2200 v3 e l'ho utilizzato come access point dopo aver cambiato la subnet, ovviamente tutto funzionante
Ma ho notato una cosa, possibile che il DGN 2200V3 non disponga delle vlan?
Ho controllato nei menu e nel firmware amod ma non vi è menzione.
Persino la ciofeca del Td-W8951 le ha...

Per collegare l'altra sottorete quella del Td-W8951 contavo di usare la vlan, ora dovrò configurare rotte statiche,firewall e nat?

Rete netgear dgn2200 v3
192.168.0.x

Rete tp link Td-W8951
192.168.1.x

Grazie per l'attenzione.
sinceramente non ho mai indagato se sia possibile impostare in qualche maniera le wlan, quindi manco saprei dirti se in qualche maniera si possa fare, partendo dal fatto che il chip ed il driver le implementino

ma a cosa ti servirebbe esattamente?

in ogni caso, conta che puoi rimuovere a mano una ethX dal bridge br0 e quindi operare su questa regole iptables per fare passare solo quello che vuoi da e verso

davido
15-07-2013, 23:25
Oggi pomeriggio mi è saltato l' internet, il router però era funzionante, (tutti i led verdi, stato connesso etc..)
Faccio il reset (il router deve essere alimentato quando premo il pulsante? Spero di si :confused: ) e la configurazione automatica non va, senonchè il router è connesso ugualmente ma non ho accesso ad internet :muro:
Lo stesso con un altro pc e i vari dispositivi wireless.
Chiamo il 187 e loro mi dicono che sono connesso, che mi è stato assegnato un indirizzo ip e che quindi il problema deve essere mio.
Provo allora con un dg834g v4 che ho in casa ed anche con quello risulto connesso ma non accedo alla rete (il wizard non funzionava neanche con questo).
Richiamo il 187 e solita risposta, al che riattacco in malo modo :mad: (spero che l' operatrice non mi abbia sentito) :(
Riattacco il v3, setto per caso la modalità DSL su automatica (ho una alice 20 mega) e tutto torna a funzionare :fagiano:
Ho aggiornato il firmware qualche giorno fa, con quello "ufficiale" e ho scritto tutto ciò anche perché mi dispiace di aver risposto male all' operatrice in fase di riaggancio, ma ho il dubbio che in qualche modo c' entrino anche loro :mbe:
Ciao.

gamend77
16-07-2013, 04:48
Ciao a tutti, spero di non sbagliare sezione. Ho da poco comprato questo magnifico prodotto, volevo collegarci un hard disk esterno usb, quale modello, oltre quelli supportati, mi consigliate. Per ora ho una chiavetta usb e fa streaming alla grande, ma vorrei collegarci 1tb magari della wd o verbatin. Grazie per la vostra attenzione, e mi scuso in anticipo se ho commesso qualche errore.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Ginopilot
16-07-2013, 09:05
Finalmente lo hanno aggiornato. Certo che il supporto ipoa del v1 potevano anche mettercelo.

NorysLintas
16-07-2013, 10:59
sinceramente non ho mai indagato se sia possibile impostare in qualche maniera le wlan, quindi manco saprei dirti se in qualche maniera si possa fare, partendo dal fatto che il chip ed il driver le implementino

ma a cosa ti servirebbe esattamente?

in ogni caso, conta che puoi rimuovere a mano una ethX dal bridge br0 e quindi operare su questa regole iptables per fare passare solo quello che vuoi da e verso

Grazie per la risposta, ad oggi non avevo avuto la necessita di collegare tra di loro due subnet diverse e contavo in teoria sulle vlan.

Schematizzo la rete:
Piano terra:
Rete del
Netgear dgn 2200 V3 192.168.0.x
Computer collegato sulla porta 2 del Netgear

Esterno
Ho collegato via cavo il Tp link sulla porta 1 del netgear
192.168.0.y
device collegati via wifi

In parole povere
Volevo separare la subnet del tp link con 192.168.1.x, ricevere la rete internet e essere pingabile dalla 192.168.0.x

Ogni consiglio da te o qualunque altro è più che ben accetto ;)

NorysLintas
16-07-2013, 11:07
Oggi pomeriggio mi è saltato l' internet, il router però era funzionante, (tutti i led verdi, stato connesso etc..)
Faccio il reset (il router deve essere alimentato quando premo il pulsante? Spero di si :confused: ) e la configurazione automatica non va, senonchè il router è connesso ugualmente ma non ho accesso ad internet :muro:
Lo stesso con un altro pc e i vari dispositivi wireless.
Chiamo il 187 e loro mi dicono che sono connesso, che mi è stato assegnato un indirizzo ip e che quindi il problema deve essere mio.
Provo allora con un dg834g v4 che ho in casa ed anche con quello risulto connesso ma non accedo alla rete (il wizard non funzionava neanche con questo).
Richiamo il 187 e solita risposta, al che riattacco in malo modo :mad: (spero che l' operatrice non mi abbia sentito) :(
Riattacco il v3, setto per caso la modalità DSL su automatica (ho una alice 20 mega) e tutto torna a funzionare :fagiano:
Ho aggiornato il firmware qualche giorno fa, con quello "ufficiale" e ho scritto tutto ciò anche perché mi dispiace di aver risposto male all' operatrice in fase di riaggancio, ma ho il dubbio che in qualche modo c' entrino anche loro :mbe:
Ciao.

Ciao nel menu adsl settings imposta : adsl2+ ppoe llc based
mentre nel menu wan settings imposta : mtu 1492

davido
16-07-2013, 13:26
Ciao nel menu adsl settings imposta : adsl2+ ppoe llc based
mentre nel menu wan settings imposta : mtu 1492

Ok grazie, adesso è tornato a funzionare anche in adsl2+

RedartHW
16-07-2013, 16:07
Sapete se è possibile forzare la modulazione in ADSL2 (mi serve questa modalità in quanto sulla mia linea è decisamente meglio dell'ADSL2+) in modo che se si riavvia il modem questo mantiene le impostazioni date ?

Se lo faccio da interfaccia in "Impostazioni ADSL" > "DSL Modalità = ADSL2", il modem si riavvia, vado su telnet ma non succede nulla, vedo ancora modulazione in ADSL2+

Da telnet, grazie al comando:
adslctl configure --mod 2

riesco a risolvere, blocco in ADSL2 ma..... se riavvio il modem perdo impostazione e devo rifarlo manualmente altra volta



Ho installato il firmware mod:
V1.1.00.10_1.00.10_gnommo

Con questo, ho fissato un valore del rumore con "Snr margin Target" e anche riavviando il modem, il valore del rumore che gli ho dato non cambia. Gran comodità (grazie all'ideatore :ave: )!!!

C'è altra versione del firmware che consente di bloccare la modulazione del segnale ? o esiste altro comando telnet per bloccarla in modo stabile ?

:help:

RedartHW
16-07-2013, 16:14
Altra domanda....

Ma questo modem è soggetto a bloccarsi spesso oppure è il mio che forse è difettoso o la mia linea ADSL penosa (probabile ;-) ?

Lo tengo in verticale grazie alla basetta, ma capita spesso che nonostante le luci siano tutte verdi a volte non riesco proprio a navigare. Apro interfaccia modem in "Status del router" vedo: Stato modem: Connected. In "Mostra statistiche" il Tempo di attività continua a scorrere, leggo i valori di Velocità collegamento, Line Attenuation e Noise Margin normalmente, ma... lnon si riesce proprio a navigare?

Può dipendere dal modem o dalla linea ?

Grazie per eventuali risposte

ElfoLiNk
16-07-2013, 18:03
C'è altra versione del firmware che consente di bloccare la modulazione del segnale ? o esiste altro comando telnet per bloccarla in modo stabile ?

:help:

Prova col firmware di amod http://alfie.altervista.org/amod2200/

antox82
16-07-2013, 20:16
Ciao a tutti,ho un problemino con questo router,da qualche settimana mi perde linea e poi si riconnette e lo fa un bel po di volte!!! secondo voi cosa puo causare questo??l'ultimo firmware che puo dar fastidio??ciao e grazie

NetNinja
16-07-2013, 20:25
rimetti un firmware più vecchio e se non cambia nulla (probabile) apri un ticket in Telecom...

antox82
16-07-2013, 20:35
rimetti un firmware più vecchio e se non cambia nulla (probabile) apri un ticket in Telecom...

grazie mille per la risposta!ho chiamato telecom 2 giorni fa ma mi hanno detto ke tutto è in regola....non so cosa fare..

NetNinja
16-07-2013, 20:45
apri nuovo ticket, insisti che avrai più fortuna....
chiama quando sei disconnesso così vedono che non passano dati.
ricorda che la prima risposta dell'operatore call center di Telecom è (da manuale): "per noi è tutto a posto, provi a controllare il suo modem router..."
e questa viene detta SENZA fare alcun controllo della linea.
.... fidati.
ciao

android
16-07-2013, 23:20
Ciao a tutti,ho un problemino con questo router,da qualche settimana mi perde linea e poi si riconnette e lo fa un bel po di volte!!! secondo voi cosa puo causare questo??l'ultimo firmware che puo dar fastidio??ciao e grazie

guarda, con l'ultimo firmware ufficiale fa anche a me la stessa cosa... sono tornato al precedente e tutto apposto.... vacci a capire!

gianfranco.59
17-07-2013, 11:25
Installato adesso il nuovo firmware V1.1.00.23_1.00.23, con relativo pacchetto italiano.
Sembra tutto ok. Le vecchie impostazioni vengono mantenute, l'interfaccia è cambiata (buona direi), ora il pin WPS è disattivato di default, hanno inserito un'apposita configurazione per il ReadyShare (di base e per le stampanti usb), è possibile creare una VPN tramite wizard.

non so se hanno già chiesto, hanno inserito il wake on lan?

super492
17-07-2013, 11:28
Salve ragazzi. Vorrei gentilmente chiedervi come mai non noto nessuna differenza di velocità tra la modalità a 300 Mbps e quella a 145 mbps. Sia con rapidshare che con altri tipi di trasferimenti la velocità rimane praticamente uguale :confused:

Bovirus
17-07-2013, 12:41
300Mbps o 150Mbps è la velovità del Wifi.
La velocità max (teorica) dell'ADSL è 20Mbps.
Quindi nel download da internet 145Mbps o 300Mps non cambia nulla.

serpone
17-07-2013, 13:18
Altra domanda....

Ma questo modem è soggetto a bloccarsi spesso oppure è il mio che forse è difettoso o la mia linea ADSL penosa (probabile ;-) ?

Lo tengo in verticale grazie alla basetta, ma capita spesso che nonostante le luci siano tutte verdi a volte non riesco proprio a navigare. Apro interfaccia modem in "Status del router" vedo: Stato modem: Connected. In "Mostra statistiche" il Tempo di attività continua a scorrere, leggo i valori di Velocità collegamento, Line Attenuation e Noise Margin normalmente, ma... lnon si riesce proprio a navigare?

Può dipendere dal modem o dalla linea ?

Grazie per eventuali risposte
Anche a me è capitata la stessa cosa con un modem nuovo nuovo speditomi dalla RMA netgear. Tutto connesso ma la connessione non andava!!!
Richiesta RMA e speditomi nuovo modem. Ora questo funziona alla grande.
P.s. avevo chiesto la rma del primo modem perchè si era fulminato in uno sbalzo di corrente.

effegi1960
17-07-2013, 14:06
Con il nuovo firmware è stato implementato la stampa Ready Share. Qualcuno ha provato in merito. Personalmente non mi funziona.....:muro:

super492
17-07-2013, 14:16
300Mbps o 150Mbps è la velovità del Wifi.
La velocità max (teorica) dell'ADSL è 20Mbps.
Quindi nel download da internet 145Mbps o 300Mps non cambia nulla.

Intanto grazie per la risposta ;)
Io intendo proprio nella velocità di trasferimento del wifi..con rapidshare e una chiavetta la velocità rimane invariato nelle due modalità (145 o 300)


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk

Bovirus
17-07-2013, 14:18
Nella rete interna dipende dalle performce "effettive" della rete Wifi.
Se usi rapdishare (quindi colelagmento ADSL) la velocità diepnde dall'ADSL (max. 20Mbps).

kernelfree
17-07-2013, 15:23
Con il nuovo firmware è stato implementato la stampa Ready Share. Qualcuno ha provato in merito. Personalmente non mi funziona.....:muro:

Se collego la stampante, la luce dell'USB non si accende, succede anche a voi?

numb3rs666
17-07-2013, 16:41
Prima di tutto un saluto a tutti visto che questo è il mio primo post anche se Vi seguo da molto e ne ho tratto numerose informazioni utili.

Ovviamente se scrivo è perchè avrei bisogno di aiuto: posseggo un DGN 2000 e vorrei poter disabilitare in automatico la Wireless ad un certo orario della sera. Ho cercato in rete una soluzione già pronta per farlo ma non ho trovato nulla.
Qualcuno ha già affrontato il problema e può passarmi la soluzione bella e pronta? Tenete conto che ho la buona volontà ma non le competenze.

Grazie :D

Totix92
17-07-2013, 16:56
Se collego la stampante, la luce dell'USB non si accende, succede anche a voi?

Stessa cosa anche a me :confused:

djdavid
17-07-2013, 16:57
Prima di tutto un saluto a tutti visto che questo è il mio primo post anche se Vi seguo da molto e ne ho tratto numerose informazioni utili.

Ovviamente se scrivo è perchè avrei bisogno di aiuto: posseggo un DGN 2000 e vorrei poter disabilitare in automatico la Wireless ad un certo orario della sera. Ho cercato in rete una soluzione già pronta per farlo ma non ho trovato nulla.
Qualcuno ha già affrontato il problema e può passarmi la soluzione bella e pronta? Tenete conto che ho la buona volontà ma non le competenze.

Grazie :D

Entra nell'interfaccia web e da li puoi settare tutto.
Mi sembra sia in impostazioni wireless.

Bovirus
17-07-2013, 17:15
Se hai un DGN2000 tieni persente che questo è il thread del DGN2200v3.
Esiste un thread dedicato per il DGN2000.

gamend77
17-07-2013, 19:54
Questo modem va ch'è una scheggia, rispetto al tp link w8960n la mia linea e migliorata di molto, ma per collegarci un hard disk esterno usb posso metterci un verbatin o un wd che non è presente nella lista del sito netgear?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

effegi1960
17-07-2013, 21:30
Stessa cosa anche a me :confused:

stessa situazione......:help:

NorysLintas
17-07-2013, 21:56
Rinnovo la richiesta fatta in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39731089&postcount=7323

e aggiungo che con ho notato nell'ultimo firmware V1.1.00.23_1.00.23 la mancanza della voce
Modem ADSL Firmware Version A2pD035d.d23e
Comunque proprio perché volevo verificare se per caso avessero aggiornato la versione del firmware del modem, ho avviato dmt ed ecco
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD035d.d23e
quindi stessa versione.

Saluti

Ticinum
18-07-2013, 00:00
Stessa cosa anche a me :confused:

non sono sicuro perchè non uso la stampante con l'usb, ma serve qualche driver o software per far funzionare la stampante. Non basta solo collegarla all'usb.

Totix92
18-07-2013, 01:08
lo so, infatti ho installato l'utility di netgear e configurato tutto alla perfezione ma non trova lo stesso la stampante :confused:

gprsman
18-07-2013, 05:25
ieri mi è arrivato il v3 e secondo me ha molti bugs :muro: a saperlo anzi perderci 15 euro di differenza lasciavo il tp-link 8960N v4 decisamente migliore come stabilità e ping negli speedtest e pingtest infatti con 3 euro il più ora me lo faccio ricambiare e prendo il tp-link 8970 ...il netgear v1 era un altro pianeta anche come robustezza questo sembra avere materiali peggiori di fatti è assemblato male e scricchiola.. i produttori di materiale informatico fanno di tutto pur di risparmiare sia in qualità HW che assemblaggi :read:

Gunny Highway
18-07-2013, 08:11
dunque ragazzi ho questo problema ogni tanto almeno 2 volte al giorno i cell e il tablet risultano connessi ma senza internet provo a sconnetterli e connetterli di nuovo e mi da autenticazione corrotta. L ' unico modo è riavviare il router .Sapete dirmi quale può essere il problema?

Bovirus
18-07-2013, 09:01
Mancano le ifno fondamentali utili a fornire una risposta.

versione firmware router/valori linea ADSL/impostazioni adsl/impostazioni Wifi

alethebest90
18-07-2013, 09:59
ieri mi è arrivato il v3 e secondo me ha molti bugs :muro: a saperlo anzi perderci 15 euro di differenza lasciavo il tp-link 8960N v4 decisamente migliore come stabilità e ping negli speedtest e pingtest infatti con 3 euro il più ora me lo faccio ricambiare e prendo il tp-link 8970 ...il netgear v1 era un altro pianeta anche come robustezza questo sembra avere materiali peggiori di fatti è assemblato male e scricchiola.. i produttori di materiale informatico fanno di tutto pur di risparmiare sia in qualità HW che assemblaggi :read:

scusa eh ma tu ti affidi solo ai test per valutare ?

davido
18-07-2013, 13:00
All' ennesima disconnessione sono tornato al firmware iniziale :O

antox82
18-07-2013, 15:35
All' ennesima disconnessione sono tornato al firmware iniziale :O

ma pensa che al firmware iniziale mi si disconnette ugualmente!!!!ke pallle,ma comè possibile!????:muro:

davido
18-07-2013, 17:33
ma pensa che al firmware iniziale mi si disconnette ugualmente!!!!ke pallle,ma comè possibile!????:muro:

lol, poco dopo il mio post si è disconnesso di nuovo, :sperem:

Totix92
18-07-2013, 18:25
:D ve l'ho detto che il firmware non centra nulla... il driver adsl è lo stesso per entrambi i firmware quindi ogni variazione della linea è dovuto alla linea stessa

serpone
19-07-2013, 13:13
Prima di tutto un saluto a tutti visto che questo è il mio primo post anche se Vi seguo da molto e ne ho tratto numerose informazioni utili.

Ovviamente se scrivo è perchè avrei bisogno di aiuto: posseggo un DGN 2000 e vorrei poter disabilitare in automatico la Wireless ad un certo orario della sera. Ho cercato in rete una soluzione già pronta per farlo ma non ho trovato nulla.
Qualcuno ha già affrontato il problema e può passarmi la soluzione bella e pronta? Tenete conto che ho la buona volontà ma non le competenze.

Grazie :D

dgn2000 è diverso da dgn2200. Per quest'ultimo si può fare se è questo il tuo modello ti dico come si fa.
Io sono anni che imposto lo spegnimento del wifi dall'1 di notte alle 7.30 di mattina e funge su tutti i netgear da me posseduti.

gprsman
19-07-2013, 14:33
scusa eh ma tu ti affidi solo ai test per valutare ?

Dopo vari reclami in telecom minacciandoli di andarmene dato che mi ha chiamato infostrada il gestore che avevo prima per 19,90 per 1 anno e 25 per sempre me ne stavo andando,stamattina con sorpresa a 6 db vedo resettare il modem 2 volte ( prima uno squillo ) poi gli ho messo il primo firmware con windows 7 ultimate :D ;) è stabile come avevo la 7 mega sia come ping che jitter ho 13.000 di portante e vado a 11 mega e rotti effettivi,ma il l'snr l'ho abbassato io....

Avevo chiesto di cambiarmi la mia linea in una pistra diversa e fare controlli accurati e fin'ora va benone :) speriamo duri...

Ciao!

gprsman
19-07-2013, 14:54
lol, poco dopo il mio post si è disconnesso di nuovo, :sperem:

Ciao non canto vittoria ma il problema è il tuo ISP credo, io ho fatto una marea di segnalazioni con telecom era instabilissima ,addirittura si bloccavano i download e la navigazione,insisti sempre con le segnalazioni e minacciali di andartene ad altro gestore,ma esponi il problema se sei in telecom con il commerciale e vedrai che sono loro ;)

Che ISP hai e valori?

Tirdey
19-07-2013, 20:47
Buonasera a tutti, sul ruoter in questione cè una voce disable SIP ALG di cosa si tratta??E' per caso un altro tipo di nat?? Quindi se attivo questo disattivo il nat?? Scusate ma ho letto un pò in giro e non ci ho capito molto, qualcuno sarebbe molto gentile da spiegarmelo??

antox82
19-07-2013, 21:45
Ciao non canto vittoria ma il problema è il tuo ISP credo, io ho fatto una marea di segnalazioni con telecom era instabilissima ,addirittura si bloccavano i download e la navigazione,insisti sempre con le segnalazioni e minacciali di andartene ad altro gestore,ma esponi il problema se sei in telecom con il commerciale e vedrai che sono loro ;)

Che ISP hai e valori?

pure io ho questi problemi e ho chiamato un tecnico...vediamo ke mi dirà!!!

gprsman
20-07-2013, 00:22
Come si attiva l'ipv6 su XP x86 pro? ultima cosa come settare l'snr a - 7/8 db?

Grazie :)

el-mejo
20-07-2013, 11:07
Ciao!
Qualcuno ho provato il ReadyShare Printer presente sull'ultimo firmware?
Io con una Canon IP4200 non sono riuscito a farlo funzionare: l'utility che ti fanno scaricare dal sito non trova nulla :(

davido
20-07-2013, 13:42
Ciao non canto vittoria ma il problema è il tuo ISP credo, io ho fatto una marea di segnalazioni con telecom era instabilissima ,addirittura si bloccavano i download e la navigazione,insisti sempre con le segnalazioni e minacciali di andartene ad altro gestore,ma esponi il problema se sei in telecom con il commerciale e vedrai che sono loro ;)

Che ISP hai e valori?

Alice 20 mega, o superinternet o come si chiama (8 euro in più a bimestre :rolleyes: )
Questi i valori col firmware originale:
http://s9.postimg.org/5qww6fs33/status.png
Questi con il firmware di Gnommo (che ringrazio) con snr settato a 6 tramite l' apposita opzione:
http://s16.postimg.org/y9qtxlx2d/gnommo.png
Fin qua tutto bene :)

frankigia
20-07-2013, 13:49
Ciao ragazzi, ho acquistato un Netgear DGN2200v3 da circa un anno, sono stato molto soddisfatto ,con i router di telecom la linea cadeva ogni 30 min con questo router neanche una volta a settimana.Fino a quando la settimana scorsa c'è stato un fortissimo temporale adesso la linea è instabilissima cade più di 5 volte al giorno, può essere un problema legato al router che ha subito dei danni o è solo problema della linea?
Grazie per l'aiuto:)

gprsman
20-07-2013, 16:41
Alice 20 mega, o superinternet o come si chiama (8 euro in più a bimestre :rolleyes: )
Questi i valori col firmware originale:
http://s9.postimg.org/5qww6fs33/status.png
Questi con il firmware di Gnommo (che ringrazio) con snr settato a 6 tramite l' apposita opzione:
http://s16.postimg.org/y9qtxlx2d/gnommo.png
Fin qua tutto bene :)

a me oscilla da 6 a 4 db a 13.000 di portante mai una caduta di linea e davvero stabile :D e scarico a 1250 da debian senza download manager ;) dovrei andare a 1380 KB/sec come da speedtest NGI,non capisco una portante cosi' bassa con 26 di attenuazione comunque io ho il v3.

Ho fatto una marea di segnalazioni e vari test sulla linea mi hanno fatto,dicono che sono a 2,4 km e non a 1,8 km,in linea d'aria 1,8 km :confused:

AlexCyber
20-07-2013, 16:43
se hai un' altro router fai una prova, per verificare che non si sia guastato.

potrebbe anche essere un problema temporaneo alla linea dovuto al temporale.

frankigia
20-07-2013, 16:54
Il problema è che gli altri ruoter che ho sono quelli telecom che fanno sicuro sto difetto;ma potrebbe essere che abbia subito dannegiamenti? Come regola non dovrebbe funzionare mai questa caduta di connesione mi sembra proprio strana :muro:

gprsman
20-07-2013, 17:00
se hai un' altro router fai una prova, per verificare che non si sia guastato.

potrebbe anche essere un problema temporaneo alla linea dovuto al temporale.

Già fatto sia con quello telecom tecnicolor e con il tp-link 8960n v4,con il netgear è più stabile almeno,ho fatto il reso da amazon e ne riordinato un altro dicono però nel thead che arrivano il v4 da quando è sceso a 49,49,se mi arriva il v4 posso fare i test su entrambi v3 e v4 e poi gli rispedisco quello che non mi grada...comunque io sto in sicilia capoluogo di provincia quà abbiamo una tratta doppinica dell'antiguerra :muro:

gamend77
20-07-2013, 17:21
Ciao ragazzi ho visto gli hard disk portatili della wd, nessuno sa dirmi come vanno collegati al dgn2200v3?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Totix92
20-07-2013, 21:46
lo colleghi semplicemente alla usb e configuri dal router i servizi a cui vuoi destinarlo, cioè server samba, ftp, http ecc

ricman834
21-07-2013, 13:15
Buongiorno Ragazzi

dopo l'upgrade al nuovo firmware 1.1.00.23 dal mio pannello di gestione del router è scomparsa la possibilita di schedulare l'accensione e lo spegnimento della wi-fi... la programmazione che avevo fatto prima della aggiornamento
continua a funzionare ma non posso più modificarla ne disattivarla

a me sembra che sia un problema di caricamento della maschera di gestione
è successo anche a voi??
qualcuno sa dirmi come posso risolvere?
ho provato ad usare diversi browser e computer ma il risultato non cambia

allego la schermata che visualizza il mio router quando vado nelle impostazioni avanzate del wireless


Grazie a Tutti

Parnas72
21-07-2013, 13:42
Ciao ragazzi ho visto gli hard disk portatili della wd, nessuno sa dirmi come vanno collegati al dgn2200v3?
L'hard-disk portatile necessita generalmente di un hub alimentato, difficile che la porta USB del router riesca ad alimentare un hard-disk.

ezio
21-07-2013, 14:01
Buongiorno Ragazzi

dopo l'upgrade al nuovo firmware 1.1.00.23 dal mio pannello di gestione del router è scomparsa la possibilita di schedulare l'accensione e lo spegnimento della wi-fi... la programmazione che avevo fatto prima della aggiornamento
continua a funzionare ma non posso più modificarla ne disattivarla

a me sembra che sia un problema di caricamento della maschera di gestione
è successo anche a voi??
qualcuno sa dirmi come posso risolvere?
ho provato ad usare diversi browser e computer ma il risultato non cambia

allego la schermata che visualizza il mio router quando vado nelle impostazioni avanzate del wireless


Grazie a Tutti
Sì, a te mancano diverse opzioni in quella pagina.
Hai resettato e riavviato il router?

ricman834
21-07-2013, 15:26
Sì, a te mancano diverse opzioni in quella pagina.
Hai resettato e riavviato il router?

Ciao Ezio grazie per interessamento....

Riavviato più volte! non ho fatto un reset dell'apparato in quanto ho un po di regole e impostazioni create e non vorrei perdere tutto

speravo ci fosse un modo per risolvere in maniera più indolore
Ma secondo voi si puo fare un downgrade e rimettere il firmware precedente??
da quanto ho capito il nuovo firmware non indroduce grandi migliorie è solo più carino da vedere

che ne dite??
grazie

gamend77
21-07-2013, 15:58
Dunque sconsigliate un hard disk autoalimentato, allora un qualsiasi hd alimentato va bene? Me lo riconosce?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Totix92
21-07-2013, 15:59
L'hard-disk portatile necessita generalmente di un hub alimentato, difficile che la porta USB del router riesca ad alimentare un hard-disk.
invece ci riesce, ho un wd my passport da 500 gb collegato direttamente al dgn2200v3 e lo regge benissimo ;)

Buongiorno Ragazzi

dopo l'upgrade al nuovo firmware 1.1.00.23 dal mio pannello di gestione del router è scomparsa la possibilita di schedulare l'accensione e lo spegnimento della wi-fi... la programmazione che avevo fatto prima della aggiornamento
continua a funzionare ma non posso più modificarla ne disattivarla

a me sembra che sia un problema di caricamento della maschera di gestione
è successo anche a voi??
qualcuno sa dirmi come posso risolvere?
ho provato ad usare diversi browser e computer ma il risultato non cambia

allego la schermata che visualizza il mio router quando vado nelle impostazioni avanzate del wireless


Grazie a Tutti

succede questo perché devi eliminare la cache del browser

Parnas72
21-07-2013, 16:46
invece ci riesce, ho un wd my passport da 500 gb collegato direttamente al dgn2200v3 e lo regge benissimo ;)
So che ci sono casi di utenti che lo hanno fatto con successo, ma non è scontato che il router riesca ad alimentare un hd; con il V1 che ho in firma nessuno dei miei hd portatili funziona se connesso direttamente al router.
Io l'ho messo in guardia, poi se gli funziona tanto meglio.

Parnas72
21-07-2013, 16:49
Dunque sconsigliate un hard disk autoalimentato, allora un qualsiasi hd alimentato va bene? Me lo riconosce?

Io sconsiglio in generale di collegare un hd al router perchè le prestazioni sono pietose ;) , però dipende da cosa devi farci. La scelta tra HD desktop e portatile va fatta in base ad altri fattori, per il problema dell'alimentazione nella peggiore delle ipotesi spenderai 10 € per un hub alimentato. :)

gamend77
21-07-2013, 17:08
Dunque, io con una chiavetta da 8 gb collegata al dgn2200v3 mi ci sento musica e guardo film con una ottima fluidità, quindi ho pensato di collegare un hd così posso avere tutti i file sotto mano. Non capisco perché sconsigliate di collegare un hd, allora che c'è affare l'usb nel modem?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

NorysLintas
21-07-2013, 21:12
Buongiorno Ragazzi
dopo l'upgrade al nuovo firmware 1.1.00.23 dal mio pannello di gestione del router è scomparsa la possibilita di schedulare l'accensione e lo spegnimento della wi-fi... la programmazione che avevo fatto prima della aggiornamento
continua a funzionare ma non posso più modificarla ne disattivarla


Fai queste due prove:
1)Cambi lingua in inglese
2) Cambi browser dopo aver cancellato la cache.

Saluti

Bovirus
22-07-2013, 05:38
@gamend77
E' sconsigliato per via delle prestazioni non particolarmente brilalnti.
Non è sconsigliato in generale.

ricman834
22-07-2013, 15:49
succede questo perché devi eliminare la cache del browser

....Eliminare la cache è la prima cosa che ho fatto :mbe:
stasera provo la lingua inglese anche se credo di aver gia fatto la prova
vi tengo informati

Grazie Tante

ricman834
22-07-2013, 16:02
Fai queste due prove:
1)Cambi lingua in inglese
2) Cambi browser dopo aver cancellato la cache.

Saluti

Grande NorysLintas........ :D :D :D Giusta intuizione !!!

Mettendo la lingua inglese ha eseguito un "upgrade settings" e in inglese compare correttamente la schermata!! :D :D :D

Grazie Tante a tutti ...e soprattutto a NorysLintas.
Un saluti al forum

Parnas72
22-07-2013, 16:08
Non capisco perché sconsigliate di collegare un hd, allora che c'è affare l'usb nel modem?
Come ho detto dipende da cosa devi farci, per sentire musica in streaming o condividere qualche documento Office va più che bene. Invece provando a fare streaming di film 1080p con bit-rate elevato il mio V1 non reggeva, e non penso che il V3 sia molto diverso come prestazioni. Non parliamo poi di fare backup del PC, o altre attività che richiedono di trasferire svariati GB.

gamend77
22-07-2013, 16:26
Ok quindi hd autoalimentato o non va bene qualsiasi. Però se si vuole streaming in alta definizione no, ho capito bene? E cosa dovrei metterci per le alte prestazioni?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Parnas72
22-07-2013, 17:03
Se vuoi "alte prestazioni" devi comprare un NAS. La limitazione è la CPU del router, non il disco che gli colleghi.

Vialattea
24-07-2013, 07:27
E' uscito anche sul sito della Netgear il file del firmware ufficiale DGN2200v3_V1.1.00.23_1.00.23.zip

mattxx88
24-07-2013, 07:45
@gamend77
E' sconsigliato per via delle prestazioni non particolarmente brilalnti.
Non è sconsigliato in generale.

Immagino che all'auemntare della distanza e quindi avendo un segnale wifi piu debole sia ancora peggio, sbaglio?

siuseppe
24-07-2013, 07:57
Ciao a tutti.
Sarei interessato all'acquisto di questo modem in versione v3.
Attualmente uso un vecchio DG834G-G54 ma vorrei incrementare la potenza del wifi per raggiungere più punti della casa.

Il dgn2200 v3 è la scelta giusta o le prestazioni wifi sono simili e la spesa non conviene?

Grazie!

random566
24-07-2013, 08:05
la potenza del wifi è stabilita da normative internazionali, alle quali i produttori di apparecchiature si devono adeguare.
pertanto, anche se possono esistere differenze fra un modello di router e un altro (dovute magari al sistema di antenne), è impossibile, cambiando il router, aspettarsi grandi cambiamenti della coperturta.
probabilmente rispetto al dg834v5 avresti il vantaggio della tecnologia N300, che consente maggior velocità, ma per quanto riguarda la copertura penso che cambierebbe poco o niente

Bovirus
24-07-2013, 08:06
Per le richieste sull'acquisto di nuovi router esiste un thread dedicato.
La potenza del Wifi è uguale e stabilita per legge.
Potresti al limite aumentare (va verificato nel tuo tiipo di installazione) la velocità di trasferimento (ma non la portata).

gprsman
24-07-2013, 10:41
Ciao a tutti,

come si disabilita e si abilita lo bitswap tramite comando telnet?è possibile?

Grazie mille :)

bigluke
24-07-2013, 10:54
Ciao Ragazzi,
Ho lletto un po di info su questo nuovo firmware ufficiale.
La mia domanda è se conviene aggiornare al nuovo o rimanere con il vecchio?
Ho letto che qualche utente ha avuto problemi di disconnessione con il nuovo fw ed è ritornato al vecchio(è possibile fare il downgrade facilmente da gui?).
Io avrei necessità di tenere la portante un po piu' stabile anche se disto circa 3,5 km dalla centrale :( .

Se utilizzo il nuovo fw ufficiale mi confermate che la stabilità migliora?
grazie mille

random566
24-07-2013, 11:07
C
Io avrei necessità di tenere la portante un po piu' stabile anche se disto circa 3,5 km dalla centrale :( .

Se utilizzo il nuovo fw ufficiale mi confermate che la stabilità migliora?
grazie mille

non credo che il nuovo firmware cambi qualcosa nei riguardi della stabilità della connessione, dal momento che il driver adsl è esattamente lo stesso del firmware iniziale.

Totix92
24-07-2013, 12:10
Ciao Ragazzi,
Ho lletto un po di info su questo nuovo firmware ufficiale.
La mia domanda è se conviene aggiornare al nuovo o rimanere con il vecchio?
Ho letto che qualche utente ha avuto problemi di disconnessione con il nuovo fw ed è ritornato al vecchio(è possibile fare il downgrade facilmente da gui?).
Io avrei necessità di tenere la portante un po piu' stabile anche se disto circa 3,5 km dalla centrale :( .

Se utilizzo il nuovo fw ufficiale mi confermate che la stabilità migliora?
grazie mille

aggiorna tranquillamente ;)

bigluke
24-07-2013, 12:20
@random566

ok,grazie mille! Quindi per logica non dovrebbe nemmeno presentare le frequenti disconnessioni segnalate da alcuni utenti nei post precedenti?
Grazie

@Totix92

Mi fido ciecamente allora :)


Ps. si puo' fare facilmente il Downgrade al fw precedente?
PPS Dopo aver fatto l'aggiornamento mantengo tutte le impostazioni(è necessario il backup)? Devo fare reset / riavvio etc.etc. ?

Grazie

Giuss
24-07-2013, 12:27
Attualmente ho un DG834 (versione 1 o 2 non ricordo) in funzione da tanti anni, vorrei sapere se prendendo questo avrei un miglioramento oltre che per il wireless, anche per la qualità e velocità di connessione, tempi di risposta, ecc. o se sono simili.

Totix92
24-07-2013, 12:28
si, si può fare, ma non ne avrai bisogno :D dal lato adsl funziona esattamente come il fw precedente, però risolve alcuni problemi di sicurezza dell'upnp e risolve qualche altro bug

monomm
24-07-2013, 12:28
Raga' , ma quanto ci mette per allinearsi questo router ?

bigluke
24-07-2013, 18:53
Appena fatto aggiornamento! Ottimo lavoro!
Gui migliorata e più intuitiva!
Spero solo di non dover tornare indietro

kernelfree
24-07-2013, 19:11
Raga' , ma quanto ci mette per allinearsi questo router ?

10/15 secondi normalmente.

monomm
24-07-2013, 19:27
Azzz... allora ho qualche problema , a me di piu'.

random566
24-07-2013, 19:30
secondo me non c'è nessun problema.
a me impiega quasi un minuto.
chi dice 15 secondi ha probabilmente il servizio con adsl tradizionale (g.dmt) con il quale l'aggancio è più veloce.
in adsl2+ è molto più lento.

monomm
24-07-2013, 19:32
secondo me non c'è nessun problema.
a me impiega quasi un minuto.
chi dice 15 secondi ha probabilmente il servizio con adsl tradizionale (g.dmt) con il quale l'aggancio è più veloce.
in adsl2+ è molto più lento.Ahhh ecco , infatti anche io sono in adsl2 +.

kernelfree
24-07-2013, 21:44
secondo me non c'è nessun problema.
a me impiega quasi un minuto.
chi dice 15 secondi ha probabilmente il servizio con adsl tradizionale (g.dmt) con il quale l'aggancio è più veloce.
in adsl2+ è molto più lento.

In effetti sono modulato in ADSL standard per via della mia distanza da centrale (7km).

android
24-07-2013, 22:42
ho alice 7 mega e firmware ufficiale (V1.1.00.10 perchè con l'ultimo ho continue sconnessioni)..... dal momento che non me ne intendo proprio... come sono queste mie statistiche?
cioè download ed upload vanno bene (e questo lo capisco anch'io :)) ma le voci "line attenuation" e "noise margin" come sono?
grazie.



85313

Pidgeon
25-07-2013, 03:44
Uso il firmware originale V1.1.00.10_1.00.10, come posso realizzare la connessione automatica in jDownloader? Ho provato con il video su YouTube riportato in prima pagina, ma la riconnessione non giunge a buon termine. Devo necessariamente modificare il firmware, od esistono soluzioni alternative mantenendo quello originale?

gprsman
25-07-2013, 05:05
Eppure a me con i firmware precedenti avevo sempre una velocità in downstream di circa 16000 Kbps, adesso con il .23 ho sempre un downstream di circa 14000 Kbps (l'upstream è uguale), ho provato per curiosità di nuovo il vecchio firmware e ritorna a 16000... boh? :boh:

In compenso però con il .23 il modem funziona decisamente meglio, non ho più i vari difetti di connessione che avevo prima, quindi ho lasciato l'ultimo firmware e ho rimesso in scatola il TP-Link suo sostituto.

Scusate se sono vago con le descrizioni tecniche ma ho fatto una sintesi di quanto ricordo :)

tutto sta a secondo dell'ora e DSLAM se usi il comando per ridurre l'snrm...prova su ATM PPPoA mi son detto secondo me c'è meno saturazione su questo modulo e di fatti ora avendo una connessione molto rumorosa va decisamente meglio,usando OpenDNS e il tuo piccolo tool OpenDNS updater 2.2.1 ,stanotte scaricavo con utorrent a 1.3 mbit,un file da 6 gb e l'altro da 16 gb senza una disconnessione ;)

WAN PPPoA 5140 5404 0 3026 7636 00:06:19
LAN1 Link down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link down
LAN3 Link down
LAN4 Link down
WLAN b/g/n 145M 140779 87542 0 79171 3934 00:40:08
WLAN a/n

ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 13878 Kbps 606 Kbps
Line Attenuation 25.5 dB 11.8 dB
Noise Margin 3.9 dB 13.5 dB

gprsman
25-07-2013, 05:15
ho alice 7 mega e firmware ufficiale (V1.1.00.10 perchè con l'ultimo ho continue sconnessioni)..... dal momento che non me ne intendo proprio... come sono queste mie statistiche?
cioè download ed upload vanno bene (e questo lo capisco anch'io :)) ma le voci "line attenuation" e "noise margin" come sono?
grazie.



85313

Ottimi,se attivi la 20 mega 10 euro a bimestre in più agganci sui 15.000 ,poi se lavori con telnet con SNR a 6db molto oltre,è vero ogni connessione ha un caso a se...tu sei più lontano dalla centrale con 28 di attuazione vs 25.5 della mia e hai 17 db di SNR ed io appena 12 db ;)

Trebby
25-07-2013, 06:58
salve,
qualche possessore di questo router mi sa dire sé può lavorare in Half bridge per collegarlo ad un router puro?
Anche con firmware mod. :help:
Grazie a tutti.

gprsman
25-07-2013, 08:09
A proposito del firmware amod non c'è una guida più dettagliata?secondo me la guida del creatore è troppo spartana ci vorrebbe una guida più accurata,nel v1 nel firmware mods di cionci e gnommo le guide erano molto intuitive ed erano sempre presenti per aiutare chi cominciava...mi spiace dirlo ma con tutti questi files le cose non sono semplici come i mods del v1.

random566
25-07-2013, 09:51
salve,
qualche possessore di questo router mi sa dire sé può lavorare in Half bridge per collegarlo ad un router puro?
Anche con firmware mod. :help:
Grazie a tutti.

la modalità half bridge (o pppoe relay) non è utilizzabile sul v3.
però nel tuo caso, se ti serve utilizzarlo collegarlo ad un altro router, puoi utilizzare la configurazione come modem, che è prevista sul v3

Trebby
25-07-2013, 11:14
la modalità half bridge (o pppoe relay) non è utilizzabile sul v3.
però nel tuo caso, se ti serve utilizzarlo collegarlo ad un altro router, puoi utilizzare la configurazione come modem, che è prevista sul v3

cioè in full bridge, creando la pppoe sul router?

random566
25-07-2013, 11:51
cioè in full bridge, creando la pppoe sul router?

proprio così.
l'unica difficoltà che rimane è quella dell'accesso all'interfaccia web del modem.
io l'ho sempre risolta in una maniera pochissimo elegante, collegando il modem al router con 2 cavi ethernet, uno collegato alla porta wan (per la connessione adsl) e l'altro a una porta lan (solo per l'accesso all'interfaccia web).
esistono comunque altre soluzioni più "professionali"

android
25-07-2013, 14:09
Ottimi,se attivi la 20 mega 10 euro a bimestre in più agganci sui 15.000 ,poi se lavori con telnet con SNR a 6db molto oltre,è vero ogni connessione ha un caso a se...tu sei più lontano dalla centrale con 28 di attuazione vs 25.5 della mia e hai 17 db di SNR ed io appena 12 db ;)

grazie della risposta.... quindi quei miei valori lì non sono male, meglio così.... e comunque mi sembra di aver "intuìto" che eventualmente più sono bassi e meglio è, giusto?

Totix92
25-07-2013, 14:29
l'attenuazione più bassa è meglio è, l'snr più alto è meglio è

NorysLintas
25-07-2013, 14:33
Posto il mio quote e il link al post precedente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39731089&postcount=7323

Grazie per la risposta, ad oggi non avevo avuto la necessita di collegare tra di loro due subnet diverse e contavo in teoria sulle vlan.

Schematizzo la rete:
Piano terra:
Rete del
Netgear dgn 2200 V3 192.168.0.x
Computer collegato sulla porta 2 del Netgear

Esterno
Ho collegato via cavo il Tp link sulla porta 1 del netgear
192.168.0.y
device collegati via wifi

In parole povere
Volevo separare la subnet del tp link con 192.168.1.x, ricevere la rete internet e essere pingabile dalla 192.168.0.x

Ogni consiglio da te o qualunque altro è più che ben accetto ;)

La teoria dice che i router possono instradare da e verso piu subnet, come posso fare quello che richiedo nel quote?
Saluti

android
25-07-2013, 15:37
l'attenuazione più bassa è meglio è, l'snr più alto è meglio è

capito, grazie.

chiccolinodr
25-07-2013, 15:55
ciao ragazzi una domanda.... è possibile collegare a questo router una chiavetta tim per navigare al posto di usufruire la connessione adsl?

bigluke
25-07-2013, 19:16
Cari ragazzi ,

come è possibile che provo ad attivare la gestione remota dando l'accesso a tutti e quando vado a dare la conferma mi ritorna sulla prima opzione?(solo a questo computer) capita anche a voi? bug del fw?

Grazie mille

Trebby
25-07-2013, 19:18
proprio così.
l'unica difficoltà che rimane è quella dell'accesso all'interfaccia web del modem.
io l'ho sempre risolta in una maniera pochissimo elegante, collegando il modem al router con 2 cavi ethernet, uno collegato alla porta wan (per la connessione adsl) e l'altro a una porta lan (solo per l'accesso all'interfaccia web).
esistono comunque altre soluzioni più "professionali"

Tipo? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

bigluke
25-07-2013, 19:24
mi accodo anche io alla richiesta delle soluzioni piu' professionali!!!
Considerando che uso il router anche come modem!!!

E' una funzione che uso tantissimo e per me fondamentale!!!
Per favore ditemi come fare??

devo ritornare al fw precedente ? come faccio?
grazie

bigluke
25-07-2013, 20:36
Ragazzi scusate avete news in merito? E` un bug quello della gestione remota?

android
25-07-2013, 20:41
@bigluke

per tornare al firmware precedente te lo scarichi prima dal sito della netgear e poi dalla pagina aggiornamento firmware del router clicchi su scegli file (o simile) e fa il downgrade senza alcun problema

Totix92
25-07-2013, 21:01
il firmware precedente ha lo stesso bug

bigluke
25-07-2013, 21:31
@totix92 mi dispiace ma devo contraddirti ... Nel Fw precedente la utilizza o tranquillamente... Allora è un bug conosciuto?

monomm
26-07-2013, 06:34
secondo me non c'è nessun problema.
a me impiega quasi un minuto.
chi dice 15 secondi ha probabilmente il servizio con adsl tradizionale (g.dmt) con il quale l'aggancio è più veloce.
in adsl2+ è molto più lento.Perche' pero' con 834gt sempre stessa linea adsl2 + ci mette una 15 di secondi ad allinearsi ?

random566
26-07-2013, 07:52
Perche' pero' con 834gt sempre stessa linea adsl2 + ci mette una 15 di secondi ad allinearsi ?

l'unica spiegazione plausibile è che il tuo dg834gt abbia il firmware originale, che ha un driver adsl abbastanza datato.
probabilmente, a fronte dei molti bug di stabilità e altro tipici dei vecchi driver, ha una velocità di aggancio migliore, anche perchè forse non effettua alcuni controlli che effettuano le versioni più recenti

chiccolinodr
26-07-2013, 08:41
ciao ragazzi una domanda.... è possibile collegare a questo router una chiavetta tim per navigare al posto di usufruire la connessione adsl?

Mi autoquoto :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

NorysLintas
26-07-2013, 10:15
Ragazzi scusate avete news in merito? E` un bug quello della gestione remota?

il firmware precedente ha lo stesso bug

Non è propriamente un bug, chiamiamolo difetto di gui, in quanto se provate ad accedere da internet da altri indirizzi ip funzionerà lo stesso, anche se è rimasto selezionato il radiobutton di "only this computer".

Presumo che voi stiate accedendo al router thramite chrome o derivato, in quanto con internet explorer e mozilla 22.00 questo bug (che bug non è in quanto l'accesso permesso a tutti funziona) scompare e anche l'interfaccia grafica funziona correttamente con i relativi radiobutton.
In ogni caso ho segnalato il bug alla netgear.

Saluti

Bik
26-07-2013, 10:26
Mi autoquoto :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Non è possibile, solo il modello DGN2200M, basato sulla vecchia revisione v1 gestisce le pennette 3g.

Trebby
26-07-2013, 10:49
Perche' pero' con 834gt sempre stessa linea adsl2 + ci mette una 15 di secondi ad allinearsi ?

Tutti i modem con CPU BCM 6338 è BCM 6348 si allineano molto prima dei BCM 6328.
lo dico per esperienza.

bigluke
26-07-2013, 10:58
@NorysLintas

Grazie mille.... ho aperto anche il ticket a Netgear e mi hanno risposto di fare un controllo sul browser(infatti io uso chrome e firefox) e cambiare lingua.
Se dopo queste operazioni non dovesse funzionare mi hanno suggerito di fare un reset.

Appena possibile provo con un altro browser.
Purtroppo però ho provato ad accedere da internet da altri indirizzi ip e non ha funzionato

ciao
grazie

Nightwind
26-07-2013, 11:49
scusate... ho aggiornato il firmware del router ma non trovo alcune cose:
1) dove devo andare per vedere a che velocità di download ed upload è connessa la mia adsl?

2) dove devo andare per aprire le "porte" dei vari programmi?

Totix92
26-07-2013, 12:35
1) appena entrato nell'interfaccia web vai su "Avanzate" e sul blocco "porta internet" clicca su "Mostra statistiche"

2) se hai attivo l'upnp non hai bisogno di aprire le porte perché fa tutto lui se non l'hai attivo sempre su "avanzate" --> "Configurazione delle porte" --> Inoltro attivazione delle porte" qui potrai aprire manualmente le porte, ma ricorda che se le apri manualmente queste rimarranno a aperte finché non le togli dall'elenco e questo se non erro può rappresentare un pericolo per la sicurezza perché le porte impostate rimangono sempre aperte finché non le disattivi di nuovo dall'interfaccia, a meno che non attivi il timeout delle porte e lo imposti in 20/10 minuti o quello che vuoi.

NorysLintas
26-07-2013, 13:36
@NorysLintas

Grazie mille.... ho aperto anche il ticket a Netgear e mi hanno risposto di fare un controllo sul browser(infatti io uso chrome e firefox) e cambiare lingua.
Se dopo queste operazioni non dovesse funzionare mi hanno suggerito di fare un reset.

Appena possibile provo con un altro browser.
Purtroppo però ho provato ad accedere da internet da altri indirizzi ip e non ha funzionato

ciao
grazie

Facci sapere se funziona ;)

monomm
26-07-2013, 15:10
l'unica spiegazione plausibile è che il tuo dg834gt abbia il firmware originale, che ha un driver adsl abbastanza datato.
probabilmente, a fronte dei molti bug di stabilità e altro tipici dei vecchi driver, ha una velocità di aggancio migliore, anche perchè forse non effettua alcuni controlli che effettuano le versioni più recentiOk, mi stavo preoccupando.

SlashAlex
26-07-2013, 16:07
Ciao ragazzi! Sono nuovo in questo forum. Scrivo perché ho un problema questo router. Vi spiego brevemente e nel modo più semplice possibile quello che mi capita.

Allora, la mia connessione è troppo lenta con questo router. Il fatto non è collegato alla linea telefonica, ma proprio al router, perché ne ho provato un altro (un d-link vecchissimo senza wi-fi) e funziona perfettamente.

Guardando le statistiche vedo che in "collegamento adsl" Velocità collegamento riceve 5247 Kbps, mentre se faccio il test di velocità me ne arrivano molti meno.

Ho aggiornato il router alla nuova versione, alla mod, sono ritornato a quella originale e poi ancora alla nuova, ma non cambia niente.

Avete qualche soluzione? Ve ne sarei molto grato :)

chiccolinodr
26-07-2013, 16:20
Non è possibile, solo il modello DGN2200M, basato sulla vecchia revisione v1 gestisce le pennette 3g.

grazie mille, questo andrebbe bene? MBRN3000 http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/mobile-broadband/3g-mobile/MBRN3000.aspx

AlexCyber
26-07-2013, 16:23
@SlashAlex
hai già controllato il filtro adsl, quello che si collega alla presa del telefono?

prova con e senza e vedi se c'è differenza ;)

SlashAlex
26-07-2013, 17:51
@SlashAlex
hai già controllato il filtro adsl, quello che si collega alla presa del telefono?

prova con e senza e vedi se c'è differenza ;)

Si provato con e senza. Anche con il secondo router e quello va senza problemi :muro:

chiccolinodr
26-07-2013, 18:38
ragazzi scusate ho visto che non c'è un topic dedicato, stavo cercando delle informazioni sul router dgn2200m ma ho visto che non è compatibile con la mia chiavetta onda, esiste un modem che sia compatibile della netgear? grazie

dariodn
26-07-2013, 19:31
ho appena comprato questo modem, uscito con il fw v4.
Purtroppo l'installazione automatica non mi pare tanto automatica :)
Collegato il modem tramite eth o wifi mi collego al routerlogin e mi chiede username e password: digito admin e password e mi dice che è errata.
Ho provato anche a resettare il modem con lo spillo dietro, ma continua a darmi user e password errate.
Che faccio?!

Totix92
26-07-2013, 20:37
ho appena comprato questo modem, uscito con il fw v4.


questo è il thread del v3, per la versione hardware v4 c'è un thread apposito

Bik
27-07-2013, 07:07
ragazzi scusate ho visto che non c'è un topic dedicato, stavo cercando delle informazioni sul router dgn2200m ma ho visto che non è compatibile con la mia chiavetta onda, esiste un modem che sia compatibile della netgear? grazie

Per domande sul DGN2200M devi chiedere nel thread del DGN2200 v1, che ha lo stesso hardware.
Per le alternative devi chiedere nel thread della scelta modem-router ADSL.

gprsman
27-07-2013, 08:01
Ciao ragazzi,

il thread del firmware amod è poco visitato mi spiegate bene dove mettere i file? ho postato nel thread amod:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39773251&postcount=1861

Grazie a tutti,

Buona Giornata.

dyrk
27-07-2013, 11:01
Ciao ragazzi! Sono nuovo in questo forum. Scrivo perché ho un problema questo router. Vi spiego brevemente e nel modo più semplice possibile quello che mi capita.

Allora, la mia connessione è troppo lenta con questo router. Il fatto non è collegato alla linea telefonica, ma proprio al router, perché ne ho provato un altro (un d-link vecchissimo senza wi-fi) e funziona perfettamente.

Guardando le statistiche vedo che in "collegamento adsl" Velocità collegamento riceve 5247 Kbps, mentre se faccio il test di velocità me ne arrivano molti meno.

Ho aggiornato il router alla nuova versione, alla mod, sono ritornato a quella originale e poi ancora alla nuova, ma non cambia niente.

Avete qualche soluzione? Ve ne sarei molto grato :)

Ho lo stesso problema, solo che il mio si collega a 1100 Kbps invece che 2400 Kbps dei vecchi modem, Anche se una volta impostato il qos sembra di andare veloci almeno per quel che riguarda la navigazione con dei download in coda

SlashAlex
27-07-2013, 14:57
Ho lo stesso problema, solo che il mio si collega a 1100 Kbps invece che 2400 Kbps dei vecchi modem, Anche se una volta impostato il qos sembra di andare veloci almeno per quel che riguarda la navigazione con dei download in coda

Il problema è che fino a qualche tempo fa andava bene. Dici che dovrei mandarlo in assistenza? Se si sapete cosa devo fare di preciso? Io l'ho preso su Amazon e fin'ora non ho mai mandata niente in assistenza comprato da loro.
Grazie per le risposte :)

Bovirus
27-07-2013, 15:06
Se l'hai comprato da Amazon controlla sul loro sito le modalità di assistenza.

arabafenice74
27-07-2013, 17:19
Raga potreste postare le schermate del menu di base del router aggiornato all'ultimo firmware, visto che avete detto che cambia la grafica rispetto al firmware precedente?

Mi interessavano solo le schermate "impostazioni di base", "Impostazioni adsl" e "Status del router".

Grazie

Enochian
28-07-2013, 08:13
Ottimo router, c'è una cosa che non capisco: perchè quando usa la banda non lampeggiano i led? si può ovviare alla cosa?

NetNinja
28-07-2013, 08:48
Estro e volontà dello sviluppatore del firmware Netgear...
Si può sicuramente, ma bisogna rieditarsi il codice originale e ricompilarlo, quindi fatica inutile.

gprsman
28-07-2013, 09:04
ho appena comprato questo modem, uscito con il fw v4.
Purtroppo l'installazione automatica non mi pare tanto automatica :)
Collegato il modem tramite eth o wifi mi collego al routerlogin e mi chiede username e password: digito admin e password e mi dice che è errata.
Ho provato anche a resettare il modem con lo spillo dietro, ma continua a darmi user e password errate.
Che faccio?!

Forse c'è una soluzione,ma prima di tutto si connette ad internet?

gprsman
28-07-2013, 09:10
grazie mille, questo andrebbe bene? MBRN3000 http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/mobile-broadband/3g-mobile/MBRN3000.aspx



EDIT: errore

gprsman
28-07-2013, 09:13
Nella schermata web c'è ipv6 ma su wan non lo supporta solo su lan però tramite tunnel 6to4 tramite una stringa con assegnazione sU DCHP ,soluzioni per farlo abilitare su wan? OS XP Pro 32bit

pegasolabs
28-07-2013, 10:45
gprsman se nessuno risponde nel frattempo cortesemente edita il messaggio predente e non fare nuovi post ogni 3 minuti. Per le risposte c'è anche il multiquote.
Grazie.

devil_mcry
29-07-2013, 09:51
Ragazzi ho una domanda.

In pratica ho una tv che riproduce flussi DLNA, normalmente uso i PC come server ma visto che la cosa è un po' noiosa ho piantato una pennina da 16gb dietro al router per poter riprodurre i flussi dal dgn2200v3

da pc riesco ad accedere alla penna usb e a leggere e scrivere

ho abilitato il server multimediale sulla porta usb, ho lasciato l'auto aggiornamento dell'elenco file, ho il volume senza password ma al momento della prova non vedo il server multimediale da VLC (e nemmeno dalla TV)


avete qualche idea?

EDIT vedo ora il server ma mi da che non c'è nulla...

android
30-07-2013, 07:03
vi vorrei gentilmente fare una domanda a riguardo delle regole del firewall di questo router visto che con certe robe sono alle prime armi... purtroppo!
devo aprire le porte per il servizio MLDonkey che sono 15000 (TCP) e 15004 (UDP)
posso aggiungere una sola regola chiamandola MLDonkey impostando come tipo TCP/UDP ed inserendo nei due campi porte i valori 15000 e 15004?
....o devo inserire due regole distinte, una per la porta TCP ed una per la porta UDP inserendo nei campi porte rispettivamente 15000 15000 e 15004 15004?
....ed eventualmente, se devo fare come come nel secondo "esempio", perchè non mi accetta lo stesso nome MLDonkey? ....posso casomai la seconda regola chiamarla diversamente? ...nel senso che non serve scrivere il nome esatto del servizio ma è solo un nome impostato a mia scelta/preferenza per farmi capire di cosa si tratta?
grazie mille a chi ha un attimo di pazienza per chiarirmi le idee su sta cosa. :flower:
:p

mattxx88
30-07-2013, 07:14
vi vorrei gentilmente fare una domanda a riguardo delle regole del firewall di questo router visto che con certe robe sono alle prime armi... purtroppo!
devo aprire le porte per il servizio MLDonkey che sono 15000 (TCP) e 15004 (UDP)
posso aggiungere una sola regola chiamandola MLDonkey impostando come tipo TCP/UDP ed inserendo nei due campi porte i valori 15000 e 15004?
....o devo inserire due regole distinte, una per la porta TCP ed una per la porta UDP inserendo nei campi porte rispettivamente 15000 15000 e 15004 15004?
....ed eventualmente, se devo fare come come nel secondo "esempio", perchè non mi accetta lo stesso nome MLDonkey? ....posso casomai la seconda regola chiamarla diversamente? ...nel senso che non serve scrivere il nome esatto del servizio ma è solo un nome impostato a mia scelta/preferenza per farmi capire di cosa si tratta?
grazie mille a chi ha un attimo di pazienza per chiarirmi le idee su sta cosa. :flower:
:p

Vado a memoria, se non erro devi fare come nella parte evidenziata

per il nome metti DonkeyTCP e DonkeyUDP no? al lato pratico che ti cambia? ;)

android
30-07-2013, 08:17
Vado a memoria, se non erro devi fare come nella parte evidenziata

per il nome metti DonkeyTCP e DonkeyUDP no? al lato pratico che ti cambia? ;)

ok, grazie mille della risposta e del consiglio. :)

ps. quando il tipo di porta (che sia singola o un intervallo di porte) non è specificato (tipo torrent mi sembra) si deve mettere TCP o nel dubbio è meglio segliere TCP/UDP e non si sbaglia mai?
Grazie ancora.

AlexCyber
30-07-2013, 10:32
nel dubbio metti TCP/UDP ;)

android
30-07-2013, 10:36
nel dubbio metti TCP/UDP ;)

:read: ottimo, grazie.

mattxx88
30-07-2013, 10:57
ok, grazie mille della risposta e del consiglio. :)

ps. quando il tipo di porta (che sia singola o un intervallo di porte) non è specificato (tipo torrent mi sembra) si deve mettere TCP o nel dubbio è meglio segliere TCP/UDP e non si sbaglia mai?
Grazie ancora.

per torrent che usa la medesima porta sia udp che tcp scegli appunto come ti ha consigliato Alex ossia TCP/UDP
è praticamente la stessa cosa di fare
torrentUDP 15000
torrentTCP 15000
ossia con 2 istruzioni diverse

android
30-07-2013, 11:03
capito, grazie di nuovo.

federico1
30-07-2013, 15:40
Accedo raramente nel router. Oggi per caso ho visto che mi segnala un aggiornamento firmware.

È stata trovata una nuova versione del firmware. Eseguire ora l'aggiornamento alla nuova versione?
Versione attuale V1.1.00.10
Nuova versione del firmware V1.1.00.23
Versione corrente lingua interfaccia grafica V1.0.1.0
Nuova versione lingua interfaccia grafica V1.0.1.1
Note sulla versione

Fix UPnP security issue.

Che faccio aggiorno? Avviene tutto in automatico? Che miglioramenti ci sono?

Siccome a me va benone così com'è non vorrei incorrere in pasticci.

Grazie

android
30-07-2013, 15:50
Accedo raramente nel router. Oggi per caso ho visto che mi segnala un aggiornamento firmware.

È stata trovata una nuova versione del firmware. Eseguire ora l'aggiornamento alla nuova versione?
Versione attuale V1.1.00.10
Nuova versione del firmware V1.1.00.23
Versione corrente lingua interfaccia grafica V1.0.1.0
Nuova versione lingua interfaccia grafica V1.0.1.1
Note sulla versione

Fix UPnP security issue.

Che faccio aggiorno? Avviene tutto in automatico? Che miglioramenti ci sono?

Siccome a me va benone così com'è non vorrei incorrere in pasticci.

Grazie

prova.... male che vada ti scarichi dal sito della netgear il firmware che hai ora e lo ripristini... si può fare tranquillamente il downgrade!
nel mio caso mi ha causato riavvii vari e sono ritornato appunto al firmware precedente... ma sono una minoranza... quindi fai te! :)

bigluke
30-07-2013, 18:08
Originariamente inviato da bigluke
@NorysLintas

Grazie mille.... ho aperto anche il ticket a Netgear e mi hanno risposto di fare un controllo sul browser(infatti io uso chrome e firefox) e cambiare lingua.
Se dopo queste operazioni non dovesse funzionare mi hanno suggerito di fare un reset.

Appena possibile provo con un altro browser.
Purtroppo però ho provato ad accedere da internet da altri indirizzi ip e non ha funzionato

ciao
grazie

Facci sapere se funziona ;)

Vi confermo che con internet explorer funziona....la cosa importante è che per la gestione si è passati a HTTPS mentre prima era solo http

ciaooo

federico1
30-07-2013, 20:16
prova.... male che vada ti scarichi dal sito della netgear il firmware che hai ora e lo ripristini... si può fare tranquillamente il downgrade!
nel mio caso mi ha causato riavvii vari e sono ritornato appunto al firmware precedente... ma sono una minoranza... quindi fai te! :)

Mah adesso va una favola. Forse conviene non rompere l'incantesimo:D

Grazie comunque;)

reovero
30-07-2013, 20:31
Salve, ho un netgear dgn2200v3. Dopo aver fatto l'aggiornamento automatico dal webpanel classio 192.168.0.1 l'ho spento dopo piu di mezzora perchè si era bloccata la pagina web e sopratutto la spia del power led continuava a lampeggiare di verde.. ora una volta riacceso mi dava il power led rosso fisso!
Sono andato su 192.168.0.1 e mi è uscita la schermata con scritto "l aggiornamento firmware non è andato a buon fine.. carica di nuovo il firmware dal tasto sfoglia.." (piu o meno era cosi :-D)
Una volta completato l'update.. mi ha addirittura tenuto le impostazioni di prima.. ma il webpanel mi dava sempre 404 not found.. e anche ora mi continua sempre a dare questo errore quindi non mi chiede la password e l'username per autentificarmi.

Sinceramente non so piu che altro fare..
Qualcuno ha dei consigli su come ripristinarlo o come ricaricare il firmware?

grazie :)

Totix92
30-07-2013, 22:09
resettalo alle impostazioni di fabbrica dal tastino sotto

reovero
30-07-2013, 22:17
resettalo alle impostazioni di fabbrica dal tastino sotto

Già fatto piu volte.. ma non so perchè non funziona piu o meglio inizia a lampeggiare poi fa il reset (credo) e poi ritorna tutto cosi funziona ma mi da 404 not found quindi non ho accesso al webpanel.. unica cosa credo è riuscire a caricare il firmware in qualche modo ma non so quale :(

qualche idea?

Ganzdroid
31-07-2013, 01:15
Ragazzi ho solo due domande:

1) nell'apertura delle porte per il WOL, selezionare utente servizio "qualsiasi" al posto di indicare l'IP coincide con l'indicare la porta .255 finale?

2) alcuni firmware moddati permettono un'arp table o comunque un wol da remoto?

AlexCyber
31-07-2013, 16:28
@reovero

prova a cancellare i cookie e i dati di navigazione del browser e riprova

gamend77
31-07-2013, 18:32
Ho collegato al modem un hard disk esterno 500 GB autoalimentato, va che è una meraviglia. Quindi .....grande netgear ... Un modem senza paragoni:D

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Franz.b
31-07-2013, 23:38
ciao a tutti,
ho visto che c'è il nuovo firmware, ma nn so se aggiornare visto che ad alcuni ha dato problemi... e visto che faccio un uso abbastanza basilare del router collegandoci solo 2-3 pc via cavo, non ho mai acceso il wireless.

i miei "problemi" al momento sono questi:
- nella pagina manutenzione/dispositivi collegati non appare nessun pc, eppure ce ne sono sempre almeno 2 :what:
- nel trasferimento di dati tra i pc la velocità non supera mai i 10 MB/s. eppure le schede di rete sono una 10/100 e una 10/100/1000. è normale e dipende dal fatto che win misura la velocità in MByte e le schede in Mbit? o c'è qualche impostazione nel router?
- il Qos non mi sembra funzionare.. ho impostato una regola per mettere in bassa priorità la porta del muletto che scarica, ma la navigazione è sempre compromessa (verificato fermando il servizio di scaricamento...)

ci sono suggerimenti per questi problemi? il nuovo firmware potrebbe aiutarmi?

thanks

NorysLintas
01-08-2013, 14:58
ciao a tutti,
ho visto che c'è il nuovo firmware, ma nn so se aggiornare visto che ad alcuni ha dato problemi... e visto che faccio un uso abbastanza basilare del router collegandoci solo 2-3 pc via cavo, non ho mai acceso il wireless.

i miei "problemi" al momento sono questi:
- nella pagina manutenzione/dispositivi collegati non appare nessun pc, eppure ce ne sono sempre almeno 2 :what:
- nel trasferimento di dati tra i pc la velocità non supera mai i 10 MB/s. eppure le schede di rete sono una 10/100 e una 10/100/1000. è normale e dipende dal fatto che win misura la velocità in MByte e le schede in Mbit? o c'è qualche impostazione nel router?
- il Qos non mi sembra funzionare.. ho impostato una regola per mettere in bassa priorità la porta del muletto che scarica, ma la navigazione è sempre compromessa (verificato fermando il servizio di scaricamento...)

ci sono suggerimenti per questi problemi? il nuovo firmware potrebbe aiutarmi?

thanks

Gli unici bug che ho letto riguardanti l'ultimo firmware sono:
-caduta della linea, (ma non si capisce perchè visto che il driver adsl è esattamente lo stesso di tutti gli altri firmware), quindi non è colpa del firmware è solo un caso che sia caduta la linea ai due utenti.

- ed un falso malfunzionamento della gui dell'accesso remoto di internet, con difetti di gui e radiobutton, che mostrano l'impostazione di "permetti accesso al solo computer", nel solo browser google chrome,anche se si seleziona il radiobutton del "permetti a tutti gli indirizzi ip". Anche qui nessun bug, questo accesso remoto, funziona con ie e mozilla e funziona anche con chrome, anche se non seleziona l'opzione radiobutton "permetti a tutti " o "everyone"

Per quanto riguarda i dispositivi collegati, io proverei:
- a cancellare la cache e vedere se i pc sono effettivamente accesi e non in standby, magari provando con altri browser. Se tutto questo è inutile, prova a cambiare lingua del menu, in inglese, se per caso tu l'abbia messa in italiano o viceversa.
- impostare ip fisso a entrambi i pc e un address reservation in base al mac address e dopo ciò controlli se i pc sono presenti nella lista.
- reset del router
- aggiorni il router all'ultimo firmware

Per quanto riguarda la velocità di trasferimento, essendo porte 100 Mbit otterai come velocità teorica di picco massima in MByte di 12.5 MB/s, quindi i tuoi 10 MB/s rientrano perfettamente nelle sue capacità.

Per il qos anche io ho avuto il dubbio che non funzioni, ma purtroppo non ho modo di fare test più approfonditi, ho il firmware .23 l'ultimo, quindi invito gli altri utenti a fare test e farci sapere se funziona realmente.


Facci sapere.
Saluti

Franz.b
01-08-2013, 16:52
Gli unici bug che ho letto riguardanti l'ultimo firmware sono:
-caduta della linea, (ma non si capisce perchè visto che il driver adsl è esattamente lo stesso di tutti gli altri firmware), quindi non è colpa del firmware è solo un caso che sia caduta la linea ai due utenti.

- ed un falso malfunzionamento della gui dell'accesso remoto di internet, con difetti di gui e radiobutton, che mostrano l'impostazione di "permetti accesso al solo computer", nel solo browser google chrome,anche se si seleziona il radiobutton del "permetti a tutti gli indirizzi ip". Anche qui nessun bug, questo accesso remoto, funziona con ie e mozilla e funziona anche con chrome, anche se non seleziona l'opzione radiobutton "permetti a tutti " o "everyone"

Per quanto riguarda i dispositivi collegati, io proverei:
- a cancellare la cache e vedere se i pc sono effettivamente accesi e non in standby, magari provando con altri browser. Se tutto questo è inutile, prova a cambiare lingua del menu, in inglese, se per caso tu l'abbia messa in italiano o viceversa.
- impostare ip fisso a entrambi i pc e un address reservation in base al mac address e dopo ciò controlli se i pc sono presenti nella lista.
- reset del router
- aggiorni il router all'ultimo firmware

Per quanto riguarda la velocità di trasferimento, essendo porte 100 Mbit otterai come velocità teorica di picco massima in MByte di 12.5 MB/s, quindi i tuoi 10 MB/s rientrano perfettamente nelle sue capacità.

Per il qos anche io ho avuto il dubbio che non funzioni, ma purtroppo non ho modo di fare test più approfonditi, ho il firmware .23 l'ultimo, quindi invito gli altri utenti a fare test e farci sapere se funziona realmente.


Facci sapere.
Saluti

grazie per tutte le risposte.
per quanto riguarda i dispositivi collegati ho già fatto tutte le prove che hai indicato, i pc sono già da sempre a ip fisso, dhcp disabilitato e prenotazione indirizzi in base al MAC, non mi resta che provare a cambiare il firmware... :mc:
così verifico come si comporta il qos.

grazie ancora, appena faccio le prove relaziono.

EDIT: ci ho pensato mentre lo scrivevo: il dhcp abilitato fa funzionare la rilevazione dei dispositivi :cool:
però 2 pc su 3 non vengono riconosciuti con il nome... :wtf: quello riconosciuto ha win7, gli altri 2 hanno win7 e winxp

EDIT 2: adesso li riconosce anche con il dhcp disabilitato. cioè, riavviare il router non serve a nulla, abilitare e disabilitare il dhcp invece ha avuto effetto... :wtf:
il tutto sempre senza riconoscere il nome di alcuni dispositivi... :cool:

Myst_79
01-08-2013, 18:47
Amici!!!

Ho appena comprato un dgn2200v3, icavi con connettori femmina e le antenne della TP-Link per poter cambiare le antenne, ma quando ho aperto il router ho visto che i cavi delle antenne originali sono sono saldati sulla board...

c'è un sistema per poter sostituire i cavi con connettore senza rovinare nulla???

Dr.Speed
01-08-2013, 18:52
Amici!!!

Ho appena comprato un dgn2200v3, icavi con connettori femmina e le antenne della TP-Link per poter cambiare le antenne, ma quando ho aperto il router ho visto che i cavi delle antenne originali sono sono saldati sulla board...

c'è un sistema per poter sostituire i cavi con connettore senza rovinare nulla???

una bella letta alla prima pagina? :read:

Myst_79
01-08-2013, 19:01
una bella letta alla prima pagina? :read:
???

nella prima pagina c'era riportato che i cavi sulla board erano installati tramite connettore... sul mio sono saldati... e poi ho solo chiesto se c'è un modo per fare la modifica ugualmente...

MenageZero
01-08-2013, 20:53
Per la riconnessione con jdownloader non serve che installate il firmware di gnommo e non serve neanche che fate la procedure nel primo post.
E' sufficente usare questo script:



[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]
[[]]
num:setup.cgi.id=([A-Z-a-z0-9]+)
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi?id=%%%num%%% HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

todo=disconnect&this_file=RST_st_poe.htm&next_file=RST_st_poe.htm&SID=
[[]]
[[]]

[[]]
[[[WAIT seconds="10"/]]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]
[[]]
num:setup.cgi.id=([A-Z-a-z0-9]+)
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi?id=%%%num%%% HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

todo=connect&this_file=RST_st_poe.htm&next_file=RST_st_poe.htm&SID=
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]
[[]]
num:setup.cgi.id=([A-Z-a-z0-9]+)
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi?id=%%%num%%% HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

todo=connect&this_file=RST_st_poe.htm&next_file=RST_st_poe.htm&SID=
[[]]
[[]]

[[]]



testato su DGN2200V3 ultimo firmware

Dr.Speed
02-08-2013, 07:54
???

nella prima pagina c'era riportato che i cavi sulla board erano installati tramite connettore... sul mio sono saldati... e poi ho solo chiesto se c'è un modo per fare la modifica ugualmente...

Sicuro di avere lo stesso modello di cui si parla su questo thread?

ps. scusa se sono sebrato scortese ma ero di fretta :D

Ganzdroid
02-08-2013, 11:02
Nessuno mi sa aiutare col WOL?

Tutto configurato ma manca la arp table o il settaggio dell' ip xxx.xxx.x.255:doh:

Firmware modificati risolvono?


Help please:help:

Parnas72
02-08-2013, 22:30
Per la riconnessione con jdownloader non serve che installate il firmware di gnommo e non serve neanche che fate la procedure nel primo post.
E' sufficente usare questo script:
Bravo, bel lavoro! Non sapevo che lo scripting di JD permettesse di definire variabili ed usare espressioni regolari.
Questo sarebbe proprio da linkare in prima pagina, non hai idea di quanta gente lo ha chiesto in passato.

maxmizer
03-08-2013, 08:26
Amici!!!

Ho appena comprato un dgn2200v3, icavi con connettori femmina e le antenne della TP-Link per poter cambiare le antenne, ma quando ho aperto il router ho visto che i cavi delle antenne originali sono sono saldati sulla board...

c'è un sistema per poter sostituire i cavi con connettore senza rovinare nulla???

Ci mandi foto Grazie

Kujaqt
03-08-2013, 22:49
Ciao a tutti.
Ho un DGN2200 V3 da un anno e mezzo, ma dall'ultima settimana sto avendo problemi di crash ripetuti, soprattutto in orali serali.
Ho chiamato i tecnici della Telecom e mi han detto di avermi ripristinato la connessione, ma non ho visto cambiamenti.
Spiego meglio: fintanto che navigo normalmente, la connessione regge.
Quando passo a qualcosa di più impegnativo, come giocare a WoW o LoL, dopo un paio d'ore (o anche meno) la connesssione cade, torna up per un paio di minuti e continua a crashare.
Pensavo potesse essere un problema di intasamento della banda in orari serali, quindi dopo il primo crash ho chiuso tutti i giochi per provare, ma la connessione continuava a cadere.
Ho preso un termometro, e la temperatura esterna del router era di 35.1° dopo 2 ore e qualcosa di gioco.

Sapete dirmi qualcosa?

dyrk
04-08-2013, 08:36
Ciao ragazzi! Sono nuovo in questo forum. Scrivo perché ho un problema questo router. Vi spiego brevemente e nel modo più semplice possibile quello che mi capita.

Allora, la mia connessione è troppo lenta con questo router. Il fatto non è collegato alla linea telefonica, ma proprio al router, perché ne ho provato un altro (un d-link vecchissimo senza wi-fi) e funziona perfettamente.

Guardando le statistiche vedo che in "collegamento adsl" Velocità collegamento riceve 5247 Kbps, mentre se faccio il test di velocità me ne arrivano molti meno.

Ho aggiornato il router alla nuova versione, alla mod, sono ritornato a quella originale e poi ancora alla nuova, ma non cambia niente.

Avete qualche soluzione? Ve ne sarei molto grato :)

Sei riuscito a risolvere?

NorysLintas
04-08-2013, 10:53
Ciao a tutti.
Ho un DGN2200 V3 da un anno e mezzo, ma dall'ultima settimana sto avendo problemi di crash ripetuti, soprattutto in orali serali.
Ho chiamato i tecnici della Telecom e mi han detto di avermi ripristinato la connessione, ma non ho visto cambiamenti.
Spiego meglio: fintanto che navigo normalmente, la connessione regge.
Quando passo a qualcosa di più impegnativo, come giocare a WoW o LoL, dopo un paio d'ore (o anche meno) la connesssione cade, torna up per un paio di minuti e continua a crashare.
Pensavo potesse essere un problema di intasamento della banda in orari serali, quindi dopo il primo crash ho chiuso tutti i giochi per provare, ma la connessione continuava a cadere.
Ho preso un termometro, e la temperatura esterna del router era di 35.1° dopo 2 ore e qualcosa di gioco.

Sapete dirmi qualcosa?

Guarda il netgear 2200 v3 è famoso per essere caldo e quella temperatura, sopratutto ora che è estate credo anche di superarla...
Io però non ho problemi, il router l'ho messo sulla basetta in dotazione e l'ho posizionato in verticale, se non lo hai fatto rimedia ;)

Ad ogni modo, prima di fare richiesta di assistenza a netgear per farlo sostituire (se è ancora in garanzia), postaci i tuoi valori di rumore, attenuazione, portante, in modo da escludere i fattori esterni e quindi dare ala colpa al router difettoso; li puoi trovare alla voce router statistic mi pare si chiamasse cosi (se hai il firmware precedente alla .23) oppure se hai l'interfaccia genie alla voce internet port show statistic.

P.s. prova a disabilitare in ogni caso il wifi e facci sapere.

Saluti

Kujaqt
04-08-2013, 12:00
Questi sono i valori attuali:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8127 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 27.0 dB 23.1 dB
Noise Margin 19.1 dB 29.0 dB

Ieri sera ho ricontrollato la temperatura e ho trovato 40.1°, tra un pò inizio cuocerci qualcosa.
Però il fatto è che il problema del surriscaldamento mi sembra stranissimo, dovrebbe presentarsi sempre mentre viene a presentarsi solo alla sera.

san80d
04-08-2013, 13:22
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8127 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 27.0 dB 23.1 dB
Noise Margin 19.1 dB 29.0 dB

Ieri sera ho ricontrollato la temperatura e ho trovato 40.1°, tra un pò inizio cuocerci qualcosa.

i valori sono nella norma, accettabile l'attenuazione e molto buono l'snr, tanto e' vero che agganci la massima portante e anche la temperatura, secondo me, non e' eccessivamente alta

NorysLintas
04-08-2013, 14:11
i valori sono nella norma, accettabile l'attenuazione e molto buono l'snr, tanto e' vero che agganci la massima portante e anche la temperatura, secondo me, non e' eccessivamente alta

Quoto e concordo in pieno.

Puoi fare queste prove in ordine sequenziale:
1)Hai un altro modem da provare per vedere se le disconnessioni si ripresentano?
2)Se hai qualche filtro in più, prova a cambiarlo.
3)Stacca i dispositivi cordless o telefoni fissi


Se non sono serviti, ecco le probabili cause:

a) cavo che va dalla cassetta di derivazione in strada al portone b) cavo che va dal portone al tuo impianto telefonico casalingo c) molto remota vista i valori, ma non da escludere impianto telefonico e\o apparecchi telefonici in casa d) piastra dslam in centrale difettosa, ma se ne sarebbero dovuti accorgere...

Ti dico questo perchè mi è capitato in due occasioni sia con una 20 mb (19 pura) che con una 8 mb (8 mb di portante pura), entrambi con valori ottimi di rumore e attenuazione e la linea cadeva per colpa del cavo che partiva dal portone all'appartamento ossidatosi nel tempo e nell'altro caso per colpa della cassetta di derivazione in mezzo alla strada.

In ogni caso, per non andare troppo in [OT], essendo il thread del dgn 2200 v3, qualunque altra causa ( che ti ho descritto in precedenza) non imputabile al dgn 2200 v3 rotto, dovrai discuterla in un thread a parte nella sezione pertinente.


Saluti

Kujaqt
04-08-2013, 15:13
Se fosse il cavo, "dovrebbe" darmi problemi in tutto l'arco della giornata e non solo di sera, no?
P.S. Se non posso continuare qua, vi pregherei di linkarmi l'altro topic che non so quale sia.

Kenobis
04-08-2013, 16:10
Se fosse il cavo, "dovrebbe" darmi problemi in tutto l'arco della giornata e non solo di sera, no?
P.S. Se non posso continuare qua, vi pregherei di linkarmi l'altro topic che non so quale sia.

Spiegami, il problema si presenta "solo la sera" o dopo un tot di tempo che è acceso il router.

Se è solo la sera in tuo router non c'entra niente è un problema di linea, se è dopo un tot di tempo approsimativo che il router è acceso è molto provabile che sia qualche contatto del router che surriscaldando si scollega.

Kujaqt
05-08-2013, 09:28
Mi accade solo di sera, indifferentemente da quanto tempo sia stato acceso.
Accade però solo facendo qualcosa che impegna effettivamente una buona quantità di banda, come giochi online per esempio, mentre se navigo normalmente non ci sono crash.

paperino2008
05-08-2013, 19:25
Buonasera. Mi sono appena iscritto e vi saluto tutti.
Vengo subito al mio problema: venerdì ho acquistato questo modem-router (Netgear DGN220v3) per sostituire il vecchio router che si era rotto e (dato che c'ero) anche il modem alice pirelli (non wifi). L'ho configurato abbastanza facilmente per il collegamento ad internet (ho semplicemente inserito user e password che sono sempre "aliceadsl") e poi per la connessione wifi. Tutto ok. però mi sono accorto che dopo delle ore di inutilizzo (del pc o del notebook), spesso e volentieri perde la connessione ad internet: sono cioè costretto a spegnere e riaccendere per ripristinarne il funzionamento.
C'è qualcuno che sa spiegarmi come fare per impedire che ciò accada oppure è un malfunzionamento e in tal caso lo riporterei indietro?
Dimenticavo: il firmware è V1.1.00.23_1.00.23. La connessione ad internet: Incapsulamento PPPoA; modalità di connessione: sempre acceso; timeout di inattività: 0.
Grazie in anticipo!
P.S.Ho cercato la soluzione nelle pagine precedenti ma..ad un certo punto mi sono arreso per le troppe pagine.

Kujaqt
06-08-2013, 11:33
Praticamente è come se andasse in stand by? Si spegne il wireless o perde completamente il collegamento con la linea?

paperino2008
06-08-2013, 12:17
No no. il router resta acceso con tutte le spie verdi per giunta ma perde il collegamento ad internet. la configurazione è quella suggerita da telecom PPPoE LLC e così via

AlexCyber
06-08-2013, 14:42
se non lo hai già fatto, posta i valori di noise margin & attenuazione ;)

*Walter*
07-08-2013, 11:52
Modem router DGN2200v3 preso oggi.
Il Sitecom WLM-4550 mi faceva venire i conati di vomito goni volta che dovevo accedere ad internet; connesione lenta, perdita delle impostazioni e altri problemi vari.
Secondo voi ho fatto bene o potevo puntare ad altro sempre rimanendo in casa netgear?
Avendo una casa divisa su 3 piani, è una buona idea piazzare il modem router al piano centrale (1° piano)? Finora ho tenuto sempre tutto al 3° piano e non ho avuto problemi a riguardo però se si può migliorare è sempre bene!

san80d
07-08-2013, 11:57
Secondo voi ho fatto bene o potevo puntare ad altro sempre rimanendo in casa netgear? Avendo una casa divisa su 3 piani, è una buona idea piazzare il modem router al piano centrale (1° piano)? Finora ho tenuto sempre tutto al 3° piano e non ho avuto problemi a riguardo però se si può migliorare è sempre bene!

sicuramente e' un buon router, poi tutto dipende dalle proprie esigenze, l'ideale sarebbe metterlo in un punto centrale della casa, quindi nel tuo caso nel piano di mezzo, ma se non hai mai avuto problemi tenendolo al 3 piano puoi anche lasciare tutto com'e'

wolf1012
07-08-2013, 14:35
Ragazzi mi sapete consigliare un USB Wifi Adaptor da collegare al mio pc fisso che lavori bene con questo router? Grazie!

:)

Bovirus
07-08-2013, 14:54
Non ci sono relazioni tra il modello di USB Wifi e questo router.
Basta una qualsiasi chiavetta 802.11n (Wifi 300Mbit).

passator (S)cortese
07-08-2013, 15:45
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum.
Ho da poco acquistato il modem di cui sopra per sostituire un AtlantisLand 141 webShare e mi pare di aver fatto un vero salto di qualità almeno per la stabilità della connessione.
Ho una adsl di infostrada 8Mb in ull e i vari speedtest mi danno una banda fra i 6.2 e i 7 Nb in Dl e 0,37-0,43 in Ul (più o meno come con l'atlantis).
Il fw è aggiornato alla versione .23.
Domande:
qualcuno sa dove trovare un manuale, non quello -quasi inutile- d'installazione, in italiano?
Alla porta usb si possono collegare solo memorie di massa o anche stampanti?
Grazie e saluti a tutti

Bovirus
07-08-2013, 15:49
Quello che c'è di disponibile (manuali & info) è disponibile nel primo post.

passator (S)cortese
07-08-2013, 16:54
Quello che c'è di disponibile (manuali & info) è disponibile nel primo post.

Si, la pagina la avevo già letta e scaricato il manuale in inglese; speravo, anche se con poca fiducia, in qualche novità non ancora inserita, insomma una botta di :ciapet: :ciapet:
Gtazie comunque.

Ps. a suo tempo seguivo il forum sui dlink 302-320 ed ho potuto apprezzare il tuo lavoro.

Ciao

luciano9429
07-08-2013, 18:06
Ciao ho un problema a impostare la riconnessione con jdownloader ho letto le istruzioni nel primo post ma non capisco al punto 3 dove mi dice di andare su snr target, perchè non lo trovo nelle mie impostazioni del router

paperino2008
07-08-2013, 18:54
@AlexCyber
se non lo hai già fatto, posta i valori di noise margin & attenuazione

Il valore di noise margin è basso (circa 3.5-4) quando non si connette. Adesso che sto scrivendo è sui 12. Poi dopo qualche ora si abbassa. Evidentemente questo non dava fastidio al vecchio modem di alice mentre a questo sì.
Oggi sono andato in negozio e l'ho cambiato con uno uguale ma...il risultato è sempre lo stesso. Adesso telecom mi ha detto che mi hanno aperto la pratica di supporto...vedremo!
Secondo voi posso provare altro?

bacillo2006
08-08-2013, 00:38
Sono appunto in possesso del modem/router del titolo e dell'oggetto della discussione, però oggi mi è arrivato il nuovo modem della Telecom in omaggio per sottoscrizione contratto ADSL, il modem Alice (AGPWI_1.1.0) vorrei farlo funzionare come modem/router principale, mentre il DGN2200V3 posto in un'altra stanza e collegato con cavo, farlo diventare semplice ripetitore di segnare wifi, e al limite anche hub, ma non mi è chiaro la procedura di settaggio del dgn2200, sul modem alice telecom non è che si possa modificare molte cose. Qualcuno può chiarirmi le idee?
grazie

paperino2008
08-08-2013, 07:39
Aggiornamento: ho fatto un po' di prove staccando e riattaccando i vari telefoni di casa tenendo aperto il menù "mostra statistiche"; alla fine ho notato che solo su una delle tre prese di casa, quando aprivo e chiudevo la comunicazione si aveva una oscillazione molto ampia del valore noise margin fino allo zero o a valori sotto lo zero e il modem si disconnetteva. Da ieri sera quindi ho staccato quel telefono e non ho avuto ancora disconnessioni. Evidentemente il modem di alice era meno sensibile a questa situazione e si riallineava da solo, questo non lo fa.
Comunque a questo punto sembra un problema di linea, quindi ben venga l'intervento tecnico che mi è stato promesso da telecom anche perchè vorrei continuare a tenere il telefono attaccato a quella presa.
Cosa ne pensate?

paperino2008
08-08-2013, 08:11
No verrà il tecnico della telecom o almeno mi contatterà per trovare una soluzione. Almeno controlla se il segnale è troppo basso

san80d
08-08-2013, 09:40
Che ti serve un elettricista. ;)

No verrà il tecnico della telecom

beh, siamo li sempre di uno specialista hai bisogno

AlexCyber
08-08-2013, 10:28
@AlexCyber
se non lo hai già fatto, posta i valori di noise margin & attenuazione

Il valore di noise margin è basso (circa 3.5-4) quando non si connette. Adesso che sto scrivendo è sui 12. Poi dopo qualche ora si abbassa. Evidentemente questo non dava fastidio al vecchio modem di alice mentre a questo sì.
Oggi sono andato in negozio e l'ho cambiato con uno uguale ma...il risultato è sempre lo stesso. Adesso telecom mi ha detto che mi hanno aperto la pratica di supporto...vedremo!
Secondo voi posso provare altro?

se hai un 7 Mega hai un noise margin troppo basso, per questo si disconnette

*Walter*
08-08-2013, 20:16
Ciao a tutti.

Ho un piccolo problema: non riesco a connettermi ad internet.
Praticamente nel centro connessioni di windows 7 di punto in bianco mi dice che sono connesso a 2 reti.
Sul pannello di controllo del router (192.168.0.1) mi da stato connessione internet buono ma non riesco a navigare con nessun dispositivo (iPhone, iPad, etc).
Cosa posso fare? Ho provato a reimpostare tutto ma con scarsi risultati.

C'è un modo per cancellare tutte le connessioni dal pc e resettare il router?

xSniperEliteHD
09-08-2013, 19:16
alve.. a tutti.. ho un problema molto grave.. e spero che rispondiate velocemente..

Allora praticamente il modem richiedeva un aggiornamento e ho provato a farlo.. però subito dopo l'ho chiuso e il modem non andava più. Poi ho scaricato il firmware e ahimè ho scaricato quello per l'america.. e ha dei problemi.. Vi posto uno screen del 192.168.0.1 che risulta tutto scombinato.. ho trovato su internet un nuovo aggiornamento fixxato per l'italia solo che ora non trovo più una guida per aggiornarlo.. Come faccio ad aggiornarlo?

Vi lascio lo screen :http://i.imgur.com/5uK9GSc.png

Mirax
10-08-2013, 10:04
acquistato stamattina a 45,60 euro in una nota catena, inizio adesso a montarlo :D

-Mirco-
10-08-2013, 10:23
Ma dmt tool non è compatibile?
Che software usate per il grafico dell'snr?

ccacci
10-08-2013, 13:52
acquistato stamattina a 45,60 euro in una nota catena, inizio adesso a montarlo :D

Puoi dirmi dove per favore?

paperino2008
10-08-2013, 15:38
Fine della storia: ho riportato indietro anche il secondo perchè ha iniziato a disconnettersi pure lui. Ho preso un router d-link dir 615, collegato al modem alice e...tutto perfetto.
Mi dispiace perchè mi piaceva ma proprio non c'è stato verso di farlo andare.
Grazie a tutti comunque!

Mirax
10-08-2013, 19:49
Noto un generale rallentamento nellla velocità di caricamento rispetto al vecchio router? sono io che sto impazzendo col caldo o c'è qualche parametro specifico da settare?

Edit: il kaiser che sono pazzo, facendo una prova con speedtest arrivo a 0,68 Mbps di download, quando prima superavo i 4 :muro:

Dega_no
11-08-2013, 14:37
Buongiorno, scusate se faccio una domanda già posta.
In pratica il suddetto router ha iniziato a "perdere" campo wifi.
Prima riuscivo a connettermi in tutta la casa (un nomale appartamento) poi ha iniziato a ridurre il suo raggio d'azione e nel giro di una settimana mi ritrovo a dovermi attaccare con il cavo. La cosa strana è che da tutti i dispositivi mobili la rete risulta disponibile in qualunque punto (le varie icone danno ricezione massima) ma nel momento di caricare una pagina etc, non ce la fa.
Premetto che non ho mai toccato nulla delle impostazioni e ho provato anche ad aggiornare firmware, ma niente, non riesco a capire quale sia il problema.
Si sarà bruciato qualcosa? Se così fosse, non dovrebbe essere stata una cosa netta e non graduale?

pecile
11-08-2013, 17:34
ho un dg834git v3 e fatto il backup. se acquisto il 2200v3 posso caricare il backup dell'altro netgear oppure ci vuole lo stesso modello?

orlroc
11-08-2013, 21:22
ragazzi scusate ma con il nuovo firmware è possibile abilitare e controllare il protocollo wmm del wifi?? non lo trovo da nessuna parte!

grazie

skynet84
12-08-2013, 00:45
Buongiorno a tutti,
ho intenzione di comprare questo router perchè il mio comincia ad essere un po' vecchietto. L'unica cosa che non mi convince e che ho letto che il segnale wifi è molto debole.
Attualmente un dg384 + access point d-link con antena potenziata e il segnale mi arriva fino all'ultima stanza di casa (in cui ho un altro computer), ma molto scarso.
Sono sicuro che comprando questo router il segnale non arriva per tutta casa, ma vorrei comprare assolutamente questo modello. Cosa mi consigliate di fare?
Grazie!

giacomo.dp
12-08-2013, 09:47
Buon giorno a tutti, mi chiamo Giacomo ed ho 31 anni. Ieri dopo un temporale sono tornato a casa ed era scattata la corrente. Nulla di preoccupante se non che, dopo averla riattaccata, accendo il router che si presenta con il led dell'accensione che lampeggia in maniera alternata rossa e verde. L'unico led acceso è quello. Inoltre se provo a collegarmi ai vari indirizzi 192.168.0.1 ecc. ecc. non va.
Credo che sia un problema di firmware ma non potendo accedere all'interfaccia web non riesco a ripristinarlo. Qualcuno sa come posso fare? Ho provato a seguire la guida all'inizio di questo thread ma non capisco come fare. Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.

AlexCyber
12-08-2013, 11:13
io per prima cosa proverei un reset del router:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19713/~/dgn2200v3-faqs

How do I reset the router?


Press and hold reset button on the bottom of the router for 1 second to reset the router. Press the reset button for more than 6 seconds until the Power LED flashes red to trigger a reset to factory default settings.

giacomo.dp
12-08-2013, 11:28
io per prima cosa proverei un reset del router:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19713/~/dgn2200v3-faqs

Grazie per la risposta. Ho provato più volte ma niente. Dovrei trovare un metodo per ripristinare il firmware tramite pc mettendo però il router in modalità passiva. ho provato anche a pingare ma non mi da risposte.
Avete altri suggerimenti?

Totix92
12-08-2013, 11:45
procedi cosi:
1) spegni il router e scollega tutti i cavi
2) accendi il router, attendi qualche minuto e dopo collega solo il cavo lan del pc alla porta lan n°1
3) apri il browser ( internet explorer ) e vai all'indirizzo 192.168.0.1 e dovrebbe apparirti una pagina con scritto che il firmware è corrotto e che deve essere reinstallato, selezioni il file .img del firmware 1.1.00.23 e lo installi
4) se appena digitato l'indirizzo non appare nulla allora il router è andato e devi rivolgerti all'assistenza

giacomo.dp
12-08-2013, 12:36
procedi cosi:
1) spegni il router e scollega tutti i cavi
2) accendi il router, attendi qualche minuto e dopo collega solo il cavo lan del pc alla porta lan n°1
3) apri il browser ( internet explorer ) e vai all'indirizzo 192.168.0.1 e dovrebbe apparirti una pagina con scritto che il firmware è corrotto e che deve essere reinstallato, selezioni il file .img del firmware 1.1.00.23 e lo installi
4) se appena digitato l'indirizzo non appare nulla allora il router è andato e devi rivolgerti all'assistenza

Grazie per la risposta.
Sono nell'ipotesi 4 perchè se digito 192.168.0.1 mi da errore e non mi fa collegare al router. Dici che è andato?

Totix92
12-08-2013, 13:22
se dopo aver eseguito i passaggi e aver digitato l'indirizzo ti da errore e/o non succede nulla purtroppo si, dovrai fare rma

random566
12-08-2013, 13:29
Grazie per la risposta.
Sono nell'ipotesi 4 perchè se digito 192.168.0.1 mi da errore e non mi fa collegare al router. Dici che è andato?

scusa per la banalità che sto per dire, ma quando telefonerai al centro assistenza per l'assegnazione del numero rma è essenziale non parlare assolutamente di fulmini e mancanze di rete elettrica.

*Walter*
12-08-2013, 15:21
Non so se ne abbiate già discusso o meno, ma come posso fare per far funzionare la nuova GUI del FW .23 con chrome?
Se non si potesse, è possibile tornare alla vecchia GUI?

AlexCyber
12-08-2013, 15:39
prova con SRWare Iron

skynet84
13-08-2013, 13:18
Buongiorno a tutti,
ho intenzione di comprare questo router perchè il mio comincia ad essere un po' vecchietto. L'unica cosa che non mi convince e che ho letto che il segnale wifi è molto debole.
Attualmente un dg384 + access point d-link con antena potenziata e il segnale mi arriva fino all'ultima stanza di casa (in cui ho un altro computer), ma molto scarso.
Sono sicuro che comprando questo router il segnale non arriva per tutta casa, ma vorrei comprare assolutamente questo modello. Cosa mi consigliate di fare?
Grazie!

Nessun può aiutarmi? Ho urgenza di comprare il router e avrei bisogno del vostro esperto parere...
grazie mille! :)

Bik
13-08-2013, 13:24
Nessun può aiutarmi? Ho urgenza di comprare il router e avrei bisogno del vostro esperto parere...
grazie mille! :)

Su questo modello non so aiutarti visto che non lo possiedo.
Se non ti interessa la USB potresti valutare anche il Tp-Link TD-W8960N v4 che ha lo stesso hardware, tranne la USB e altre piccole cose, ma ha le antenne sostituibili.
Nel caso che vuoi valutare altre alternative leggi la prima pag. o, eventualmente, chiedi nel seguente thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

matte91snake
13-08-2013, 13:45
Nessun può aiutarmi? Ho urgenza di comprare il router e avrei bisogno del vostro esperto parere...
grazie mille! :)

Potresti prenderlo e continuare a usare il dlink con antennona collegato via cavo al 2200 su cui disabiliti il wifi ;)

el-mejo
13-08-2013, 15:02
Ragazzi, vi risulta che il problema dell'alimentatore che fischia faccia fischiare anche il router? A me succede dopo 3-4 ore, quando il router diventa caldo!

Vash_85
13-08-2013, 18:23
Forse ho trovato un bug nell'ultimo firmware 1.1.00.23
Quando cerco di dare i privilegi di lettura come solo admin ad una periferica di storage collegata alla porta usb, una volta impostato e cliccato sul pulsante applica il router non mantiene l'impostazione che si setta automaticamente di nuovo in "nessuna password"
Capita anche a qualcun altro?

skynet84
14-08-2013, 01:42
Potresti prenderlo e continuare a usare il dlink con antennona collegato via cavo al 2200 su cui disabiliti il wifi ;)

Grazie per la risposta rapida! Il mio access point dlink sta per lasciarmi... è un po' vecchiotto!
Eventualmente stavo anche pensando di comprarmi il router DGN2200 v3 o v4 + ripetitore WN3000RP.
Che ne dite?

pegasolabs
14-08-2013, 05:50
Che non è questo il thread per i consigli sugli acquisti ;)

NorysLintas
14-08-2013, 09:20
Ragazzi, vi risulta che il problema dell'alimentatore che fischia faccia fischiare anche il router? A me succede dopo 3-4 ore, quando il router diventa caldo!

Fatti sostituire tutto, non si sa mai, oramai aspetta a settembre, visto che ora tutto è fermo ;)

Forse ho trovato un bug nell'ultimo firmware 1.1.00.23
Quando cerco di dare i privilegi di lettura come solo admin ad una periferica di storage collegata alla porta usb, una volta impostato e cliccato sul pulsante applica il router non mantiene l'impostazione che si setta automaticamente di nuovo in "nessuna password"
Capita anche a qualcun altro?

E' un bug della gui conosciuto , probabilmente stai usando google chrome, usa mozilla firefox o internet explorer, vedrai che l'impostazione rimane (e comunque rimane anche con chrome anche se non appare, semplicemente non salva l'impostazione in maniera visiva, ma il comando lo invia)

Vash_85
14-08-2013, 14:41
E' un bug della gui conosciuto , probabilmente stai usando google chrome, usa mozilla firefox o internet explorer, vedrai che l'impostazione rimane (e comunque rimane anche con chrome anche se non appare, semplicemente non salva l'impostazione in maniera visiva, ma il comando lo invia)

Veramente sto usando firefox, provando anche con il browser proprietario del cellulare mi fa la stessa cosa.
Ora provo ad impostarlo e vedere se effettivamente mi chiede la password.
Grazie.

NorysLintas
14-08-2013, 17:44
Veramente sto usando firefox, provando anche con il browser proprietario del cellulare mi fa la stessa cosa.
Ora provo ad impostarlo e vedere se effettivamente mi chiede la password.
Grazie.

Ciao, umhhh, prova a cambiare la lingua, da italiano a inglese o viceversa, molto spesso questo risolve e se non bastasse premi il pulsante reset.

Saluti

tobilo
14-08-2013, 18:03
Ciao a tutti, vorrei sapere se si riescono a vedere in modo fluido gli .mkv da un hd collegato con usb al router sia via cavo che via wifi.
Ho provato a cercare nella discussione ma non mi ha dato risultati.

Vash_85
14-08-2013, 18:40
Ciao, umhhh, prova a cambiare la lingua, da italiano a inglese o viceversa, molto spesso questo risolve e se non bastasse premi il pulsante reset.

Saluti

Ho provato ad impostare la lingua in inglese e dando di nuovo i privilegi di lettura come solo admin ottengo la seguente schermata
Notice : To share your files via DLNA/UPnP AV using the Media Server function, at least one shared folders must be Read Access with "All – no password"
Quindi almeno una cartella deve essere impostata in senza password in lettura..... anche se ho il servizio media server disabilitato sul router....

NetNinja
14-08-2013, 19:49
c'è scritto....

nanni85
14-08-2013, 20:07
a me capita una cosa un po strana da un po di tempo, succede due tre volte al gg che mentre navigo/scarico la connessione si blocca, non perde ne portante ne si disconnette il router dlala rete internet, ma non scambia pacchetti. Premetto che mi collego via wifi, ma cosa potrebbe essere?

NorysLintas
14-08-2013, 20:09
Ho provato ad impostare la lingua in inglese e dando di nuovo i privilegi di lettura come solo admin ottengo la seguente schermata
Notice : To share your files via DLNA/UPnP AV using the Media Server function, at least one shared folders must be Read Access with "All – no password"
Quindi almeno una cartella deve essere impostata in senza password in lettura..... anche se ho il servizio media server disabilitato sul router....

Ho verificato con mediaserver abilitato\disabilitato e da accesso remoto abilitato e non. Per condividere una cartella è necessario abilitarne una senza password in lettura e poi si può procedere ad abilitare ad accesso admin del router tramite gui.

Onestamente non sono sicuro se possa definirsi bug, di sicuro è fastidioso, ma alla fine basta creare una cartella vuota senza password e poi crearne una accesso limitato e il gioco è fatto ;)

Vash_85
14-08-2013, 20:47
Ho verificato con mediaserver abilitato\disabilitato e da accesso remoto abilitato e non. Per condividere una cartella è necessario abilitarne una senza password in lettura e poi si può procedere ad abilitare ad accesso admin del router tramite gui.

Onestamente non sono sicuro se possa definirsi bug, di sicuro è fastidioso, ma alla fine basta creare una cartella vuota senza password e poi crearne una accesso limitato e il gioco è fatto ;)

Ok, ero giunto alla stessa conclusione :)

Ora sto provando a configurare un client ftp, ovviamente dopo aver configurato il relativo servizio sul router, ma non riesco ad accedere all'hd usb, l'unico messaggio che ricevo dal router è 220 bftpd 2.2.1 at 192.168.0.1 ready. dopo aver inserito username e password
lo stesso accade se provo ad inserire l'indirizzo ip nel browser, mentre se inserisco l'indirizzo ip con davanti scritto admin@, cioè così: //admin@aa.bb.cc.ddd:xxx/shares/ effettua correttamente il login ed è possibile visualizzare il contenuto del disco da wan.
Il fatto è che ovviamente non posso inserire admin@ davanti all'indirizzo ip all'interno del client ftp visto che, ovviamente, mi da errore essendo non valido.

Edit

Risolto, per chi fosse interessato bisogna impostare la modalità passiva dal client ftp

tobilo
14-08-2013, 23:04
Ciao a tutti, vorrei sapere se si riescono a vedere in modo fluido gli .mkv da un hd collegato con usb al router sia via cavo che via wifi.
Ho provato a cercare nella discussione ma non mi ha dato risultati.

Sareste cosi gentili da darmi questa info mooolto importante per me?
Sono rimasto a piedi (internettamente parlando) e devo riacquistarlo quanto prima...
Grazie in anticipo... :help:

TestAll
15-08-2013, 11:09
Tutto dipende dal bitrate.
Io ti posso dire che mkv non-HD vanno benissimo (diciamo un classico film da 1.4 Gb).
Quelli in alta definizione (4Gb) non riescono ad essere trasmessi in maniera fluida.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4