View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Grazie per aver rimesso online prontamente il firmware modificato.
Anche io ho problemi a scaricare il secondo file per la procedura di recovery.
Niente, mediafire sta mettendo in atto misure contro la pirateria.
Se uppi due file simili si crede che sono archivi splittati e ti blocca il secondo file.
Fra un pò lo riuppo
Ciao a tutti.
Ho acquistato questo router (dopo aver letto le vostre recensioni) per sostituire un linksys wag200g con un bel po di lavoro sulle spalle. Il problema nasceva dal fatto che il linksys si sganciava con snr di 3 - 4 e talvolta anche 6db. Tutto ciò mi costringeva ad un profilo (Tiscali) di 4mb per poter navigare senza problemi. E' vero che la distanza dai dslam è notevole (ho un'attenuazione di 41-42 db !!) però almeno i 6 MB gli avrei graditi. Ebbene, dopo il passaggio al netgear ho ottenuto qualche decimo di snr un più e, per curiosità, mi sono fatto innalzare il profilo da tiscali a 10 mb.
Risultati starbilianti !!
Col firmware originale il router aggancia i 7-8 mb con snr tra i 2 e 3 db e non perde mai la portante ma, ancora più importante, forzando l'snr con il firmware di gnommo (grazie infinite per il tuo lavoro) aggancio praticamente tutta la banda con un snr che oscilla tra i 0,8 e gli 1,5. So che è presto per cantar vittoria ma questo router monta un chipset che è una bomba in termini di stabilità !! Non voglio illudere nessuno però penso di poter affermare che con questo apparecchio molti nella mia stessa situazione potrebbero godere di un incremento di prestazioni strabiliante.
Ancora grazie a tutti.
Posto la situazione in questo momento
Renesis90
27-10-2012, 17:20
qualcuno sa dirmi a quanto bisogna settare i mw per la potenza del wifi?
ho aggiornato all'ultimo firmware gnommo e mi segna 1496 mw.... mi sembra tanto... voi che dite?
phuntastiko
27-10-2012, 17:26
Ciao a tutti.
Ho acquistato questo router (dopo aver letto le vostre recensioni) per sostituire un linksys wag200g con un bel po di lavoro sulle spalle. Il problema nasceva dal fatto che il linksys si sganciava con snr di 3 - 4 e talvolta anche 6db. Tutto ciò mi costringeva ad un profilo (Tiscali) di 4mb per poter navigare senza problemi. E' vero che la distanza dai dslam è notevole (ho un'attenuazione di 41-42 db !!) però almeno i 6 MB gli avrei graditi. Ebbene, dopo il passaggio al netgear ho ottenuto qualche decimo di snr un più e, per curiosità, mi sono fatto innalzare il profilo da tiscali a 10 mb.
Risultati starbilianti !!
Col firmware originale il router aggancia i 7-8 mb con snr tra i 2 e 3 db e non perde mai la portante ma, ancora più importante, forzando l'snr con il firmware di gnommo (grazie infinite per il tuo lavoro) aggancio praticamente tutta la banda con un snr che oscilla tra i 0,8 e gli 1,5. So che è presto per cantar vittoria ma questo router monta un chipset che è una bomba in termini di stabilità !! Non voglio illudere nessuno però penso di poter affermare che con questo apparecchio molti nella mia stessa situazione potrebbero godere di un incremento di prestazioni strabiliante.
Ancora grazie a tutti.
Posto la situazione in questo momento
scusa ma con un noise così basso non è instabile? avevo letto che noise sotto i 10 era sinonimo di problemi di sincronia (chiedo conferma anche a gnommo). anche perchè vorrei fare la stessa cosa, io avrei una 7 mega ma viaggio a 3. con l'snr impostato a 65 ho guadagnato qualcosa ma mi son fermato lì per il discorso di cui sopra.
domanda che nn centra nulla. si può spegnere/ibernare il router da routerlogin? per evitare di spegnerlo fisicamente e rischiare che la meccanica del tasto si rompa di qui ad un pò. anche perchè quando lo riaccendo ci vogliono un paio di minuti prima che sia attivo e funzionante. è normale?
@gnommo
Se ti può essere utile posso hostarti senza problemi il file sul mio server ftp.
In questo modo nessuno può cancellartelo.
Se ti va bene ti mando un PM la mail dove inviarmelo.
scusa ma con un noise così basso non è instabile? avevo letto che noise sotto i 10 era sinonimo di problemi di sincronia (chiedo conferma anche a gnommo). anche perchè vorrei fare la stessa cosa, io avrei una 7 mega ma viaggio a 3. con l'snr impostato a 65 ho guadagnato qualcosa ma mi son fermato lì per il discorso di cui sopra.
domanda che nn centra nulla. si può spegnere/ibernare il router da routerlogin? per evitare di spegnerlo fisicamente e rischiare che la meccanica del tasto si rompa di qui ad un pò. anche perchè quando lo riaccendo ci vogliono un paio di minuti prima che sia attivo e funzionante. è normale?
Scusa, ma che ti costa provare.
Prova a impostare l'snr a 25 e vedi che ti aggancia e se l'snr regge.
Se non va sali di valore sino a trovare il miglior compromesso.
Che attenuazione hai?
enrico24
27-10-2012, 19:10
La mia linea è ok ma ho appena messo il firmware di gnommo, che ringrazio molto, per cercare di migliorare la copertura del segnale wifi nella mia abitazione.
Ho giusto fatto una prova, ho impostato il valore a 160 e wow..mi pare di aver risolto. Adesso il segnale risulta sufficiente dove prima arrivava troppo debole.
Ora vi chiedo...ci possono essere controindicazioni? Garanzia, usura, salute...?
phuntastiko
27-10-2012, 19:29
Scusa, ma che ti costa provare.
Prova a impostare l'snr a 25 e vedi che ti aggancia e se l'snr regge.
Se non va sali di valore sino a trovare il miglior compromesso.
Che attenuazione hai?
Circa 40 db, e 12 di snr se non tocco niente. Ora sono a10 impostando 65.
Circa 40 db, e 12 di snr se non tocco niente. Ora sono a10 impostando 65.
Ma quanto agganci con 10 di snr?
Serve capire se abbassando l'snr agganci qualcosa in più, diversamente si potrebbe pensare che tu abbia impostato un profilo molto basso.
A mio parere potresti spingerti sino a 3-4 di snr e verificare se la linea rimane stabile. Se non arrivi a 7MB chiama iltuo provider e fai verificare il tuo profilo.
Quanto disti dai dslam? in parole povere che attenuazione hai?
firmware riuppato in prima pagina!!!!
Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere prima di diventare matto con la mia connessione. Io ho una adsl a 20 mega con infostrada, ma data la mia distanza dalla centrale di circa 3 km mi è stato abbassato il profilo a 12 mega.
In questo modo fino ad un paio di mesi fà riuscivo ad aggangiare una portante di 9/10 mega che risultava stabile. Da allora nonostante apparentemente non sia stato modificato nulla dalla centrale (mi è stato detto che continua a sparare i 12 mega) si è abbassata la portante con valori massimi di 7 e disconnessioni che riaggangiavano a 4/5. Ho fatto fare dei test di linea da infostrada e per loro ad impianto scarico era tutto normale mentre ricollegando il tutto subentravano problemi che secondo loro erano imputabili al mio impianto telefonico.Ho provato a cambiare il modem (un d-link 320B) con un altro identico che avevo di riserva, ma non è cambiato nulla.
Ho deciso pertanto di acquistare il dgn2200v3 poichè, intanto mi permetteva di avere modem e router sullo stesso apparecchio e quindi mi poneva al riparo da eventuali problemi legati all' interfaccia modem-router di 2 apparati e poi per la possibilità di modificare il SNR.
Così facendo sono riuscito ad ottenere un valore di down di 10335 con un SNR
portato a 3,7. Ma anche così all' improvviso si disconnette e mi riaggangia con valori più bassi.
Allego delle immagini per far capire le variazioni con questo SNR che è molto fluttuante.
Purtroppo riesco ad inserire una sola immagine per discussione e quindi proverò ad inserirle in messaggi successivi
83563
Volevo a questo punto un consiglio su come risolvere il problema senza farmi downgradare la linea come sono subito pronti a fare dal provider.
Grazie
fra.paolo
28-10-2012, 14:20
Ciao ragazzi, ho preso il modem netgear in questione e sono riuscito acollegarlo solo in wifi. Non riesco a farlo funzionare con il pc da tavolo. Boh, ho una linea adsl liberoflat infostrada e con un modem pirelli di quelli marchiati alice non ho problemi. Che devo fare. Ditemi cortesemente passo passo la procedura che sembro un dinosauro tecnologico.
Aspetto un vostro aiuto ;)
Questa e' la schermata che mi da entrando nel modem.
Grazie
Router Status
Hardware Version DGN2200v3
Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10
GUI Language Version V1.0.1.0
ADSL Port
MAC Address 2C:B0:5D:60:3F:9F
IP Address 151.25.93.76
Network Type PPPoA
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 151.6.149.72
Domain Name Server 193.70.152.15
212.52.97.15
LAN Port
MAC Address 2C:B0:5D:60:3F:9E
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0
Modem
ADSL Firmware Version A2pD035d.d23e
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 8000 Kbps
UpStream Connection Speed 509 Kbps
VPI 8
VCI 35
Wireless Port
Name (SSID) NETGEAR65
Region Europe
Channel Auto (6)
Mode Up to 145 Mbps
Wireless AP ON
Broadcast Name ON
Wireless isolation OFF
Wi-Fi Protected Setup Configured[/QUOTE]
phuntastiko
28-10-2012, 14:29
Ma quanto agganci con 10 di snr?
Serve capire se abbassando l'snr agganci qualcosa in più, diversamente si potrebbe pensare che tu abbia impostato un profilo molto basso.
A mio parere potresti spingerti sino a 3-4 di snr e verificare se la linea rimane stabile. Se non arrivi a 7MB chiama iltuo provider e fai verificare il tuo profilo.
Quanto disti dai dslam? in parole povere che attenuazione hai?
Indicativamente sto a 3 km dalla centrale
SNR 65
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 4699 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 22.6 dB
Noise Margin 10.0 dB 15.7 dB
SNR 10
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 5890 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 22.6 dB
Noise Margin 6.7 dB 15.7 dB
SNR 4
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 6019 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 22.6 dB
Noise Margin 6.4 dB 15.7 dB
ora la testo per un pò a 4. non ci sono controindicazioni? tipo che il router nn funzioni più?
Manca l' immagine in cui aggangia ad un valore di 10335 portando il SNR a 3,7(abbassando il valore da telnet a 10) e ciò mi diventa possibile quando ho una portante di circa 8 mega con un snr di 9.
Volevo inoltre segnalare che non si riesce ancora a scaricare il file per il recovery del DGN2200 anche dalla prima pagina.
Grazie ancora e un saluto
fra.paolo
28-10-2012, 14:38
Chi mi aiuta?
Non ci sto capendo nulla. Vi scrivo dall?ipad che e' collegato al modem tramite wifi ma non riesco a far funzionare internet dal pc fisso.
Hai già provato a resettare il router alle impostazioni di fabbrica e riconfigurarlo da pc manualmente?
Chi mi aiuta?
Non ci sto capendo nulla. Vi scrivo dall?ipad che e' collegato al modem tramite wifi ma non riesco a far funzionare internet dal pc fisso.
Hai impostato la scheda di rete del PC?
Manca l' immagine in cui aggangia ad un valore di 10335 portando il SNR a 3,7(abbassando il valore da telnet a 10) e ciò mi diventa possibile quando ho una portante di circa 8 mega con un snr di 9.
Volevo inoltre segnalare che non si riesce ancora a scaricare il file per il recovery del DGN2200 anche dalla prima pagina.
Grazie ancora e un saluto
Allora stai facendo tripli, quadrupli e infiniti "doppi" post... se arriva un moderatore ti fa a pezzi. evita. scrivi tutto in un post o edita.
poi il fw di gnommo l'ho ricaricato inm prima pagina come detto prima, e proprio in questo istante ho provato a riscaricarlo e funziona alla perfezione il link
fra.paolo
28-10-2012, 16:08
Ho fatto partire con un'altro pc con xp e mi fa navigare e mi dice in connessione dinrete:
Gateway internet connesso.
Non ho configurato nulla manualmente.
Ho scritto nel browser di firefox http://192.168.0.1
I dati il modem li aveva perche' non lo avevo resettato.
Ho cliccato su connetti e navigo.
Ora che devo fare sul pc principale?
Ho fatto partire con un'altro pc con xp e mi fa navigare e mi dice in connessione dinrete:
Gateway internet connesso.
Non ho configurato nulla manualmente.
Ho scritto nel browser di firefox http://192.168.0.1
I dati il modem li aveva perche' non lo avevo resettato.
Ho cliccato su connetti e navigo.
Ora che devo fare sul pc principale?
Com'è l'icona di rete nella try sul PC che non ti connetti?
Chiedo scusa per i post multipli, ma non sapevo come inserire le immagini in un unico post.
Ora provo a ricostruire tutto in un unico post.
Se nel frattempo qualcuno è riuscito a capire qualcosa su quello che ho postato sarei molto grato per un aiuto.
Per quanto riguarda il file in prima pagina io mi riferivo non al file per la modifica del firmware di gnommo ma a quello per la procedura recovery per brick da copiare ed incollare nella cartella dell' utility (http://www.mediafire.com/?1zt9g2bpyeljrl6).
Grazie
fra.paolo
28-10-2012, 16:48
Com'è l'icona di rete nella try sul PC che non ti connetti?
Ci sono 2 connessioni lan
Di cui in una ho settato i parametri per fare una connessione di rete tra il pc serve dove dovrei installare il nuovo modem e un'altro pc che uso per navigare e vare altre cose.
Non e' che ho creato casino con la lan?
Sta di fatto che il modem non si collega a internet mentre il vecchio pirelli rimarchiato alice si ( e' usb )
Il pc server ha xp home mentre quello con cui sono riuscito a far funzionare il modem ha xp prof con service pack 3
fotomodello1
28-10-2012, 16:52
Buonasera ragazzi...sono indeciso tra questo router e l'asus n55u. Ho un dgn2200 v1 e la linea ADSL non è granché visto che sto a 2-3 km dalla centrale...vorrei migliorare la parte wifi senza penalizzare la gestione modem dell'adsl. Questo v3 potrebbe essere la soluzione? Ho un attenuazione down quasi a 50dB....
@bonma11
La variazione dell'SNR serve solo a peggiorare il probelma che già hai.
Devio rsiolvere il problema che probabilmente è esterno al mdoem (es. impianto telefonico/prese/filtri).
Il modem non può risolvere probelmi causati da fattori esterni.
@fra.paolo
E' il caso che cerchi di risolvere i problemi del pc.
Ci deve esser una sola LAN a cui colleghi il modem. Nient'altro.
Il problema non è probabilmente leagto al modem ma alla configurazione del tuo pc e questo non è il thread giusto.
@fotomodello1
I paragoni per l'acquisto sui modem ADSL non vanno fatti qui ma nel thread scelta modem ADSL
Se la qualità della tua lien anon è buoa il modem non può migliorarla.
Se migliorare la paret wifi vuol dire migliorare al copertura stesso discorso.
La potenza del modulo Wifi dei modem è uguale per tutti e cambiare il modem la maggior parte delle volte non risolve il problema.
Ringrazio per il chiarimento, farò controllare l' impianto telefonico (il filtro è unico e l'ho già sostituito con quello in dotazione con il dgn2200) anche se è strano dato che non ho fatto nessuna modifica all' interno di casa.
Indicativamente sto a 3 km dalla centrale
SNR 65
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 4699 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 22.6 dB
Noise Margin 10.0 dB 15.7 dB
SNR 10
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 5890 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 22.6 dB
Noise Margin 6.7 dB 15.7 dB
SNR 4
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 6019 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 22.6 dB
Noise Margin 6.4 dB 15.7 dB
ora la testo per un pò a 4. non ci sono controindicazioni? tipo che il router nn funzioni più?
Al router non succede proprio nulla, tuttalpiù reimposti l'snr a 100 e tutto torna come prima.
Piuttosto non si capisce ancora che profilo ti abbiano assegnato. Se hai i 7 mega non sei poi tanto distante, considerato che puoi ancora abbassare l'snr sino a 2-2,5 e vedere cosa agganci. Se il valore ti rimane stabile puoi forzare ulteriormente a 1-2 e verificare la stabilità. Considera che ci sono utenti che "convivono" con valori negativi!! A ben vedere la tua situazione è simile (se non migliore) alla mia: prova a forzare, verifica, se non va torni indietro pian piano sino a trovare il compromesso. D'altronde sembrerebbe, visa l'attenuazione e l'snr senza modifiche, che tu non abbia problemi "interni".
Ciao
phuntastiko
28-10-2012, 19:53
ho la 7 mega, la 20 non posso averla per cui ora sono quasi al max. anche se speedtest mi rileva 4.9 in download.
per ora nessun problema di caduta, quella dei valori negativi non la sapevo.
http://img341.imageshack.us/img341/9246/snrmodifica.jpg
ma gli ultimi due valori (N)? vanno inseriti nel form snr nel firmware di gnommo ?
Chiedo scusa per i post multipli, ma non sapevo come inserire le immagini in un unico post.
Ora provo a ricostruire tutto in un unico post.
Se nel frattempo qualcuno è riuscito a capire qualcosa su quello che ho postato sarei molto grato per un aiuto.
Per quanto riguarda il file in prima pagina io mi riferivo non al file per la modifica del firmware di gnommo ma a quello per la procedura recovery per brick da copiare ed incollare nella cartella dell' utility (http://www.mediafire.com/?1zt9g2bpyeljrl6).
Grazie
Quello non l'ho tengo nemmeno io xD appena gnommo lo ricarica lo metto in prima pagina!!!
fra.paolo
28-10-2012, 22:24
Risolto,era un problema di configurazione della lan.
Grazie per le risposte :)
Chiedo scusa per i post multipli, ma non sapevo come inserire le immagini in un unico post.
Ora provo a ricostruire tutto in un unico post.
Se nel frattempo qualcuno è riuscito a capire qualcosa su quello che ho postato sarei molto grato per un aiuto.
Per quanto riguarda il file in prima pagina io mi riferivo non al file per la modifica del firmware di gnommo ma a quello per la procedura recovery per brick da copiare ed incollare nella cartella dell' utility (http://www.mediafire.com/?1zt9g2bpyeljrl6).
Grazie
Ricaricato RECOVERY:
http://www.mediafire.com/?78qvod5gskdnbm1
@Bovirus , se lo vuoi caricare anche sul tuo sito te ne sarei grato.
airliners67
29-10-2012, 10:02
Ciao,
in questo week end ho avuto modo di seguire meglio lo strano comportamento del v.3
La scorsa settimana per ben 2 volte era andato in palla,
non riusciva più a tenere la connessione.
Sabato, con notebook e Galaxy SIII collegati in wifi al router
nessun problema e zero disconnessioni,
domenica, notebook connesso in wifi tutto ok,
appena accendo il Galaxy Tab 2.7 e si connette alla wifi
il router perde la portante e da li per 20 min. la connessione alla portante non durava più di 10sec.
Tolgo e rimetto l'alimentazione al router ma il problema permane.
Lascio spento il router per un paio d'ore,
riaccendo il v.3, tutto ok, aggancia la portante
connetto il notebook, tutto ok
connetto il Galaxy SIII, tutto ok
connetto il GAlaxy Tab 2.7, il router perde la portante e non c'è più verso di tenerla agganciata max 10 secondi.
Comportamento mooolto strano,
voi cosa ne pensate.
Ricaricato RECOVERY:
http://www.mediafire.com/?78qvod5gskdnbm1
@Bovirus , se lo vuoi caricare anche sul tuo sito te ne sarei grato.
messo in prima pagina
@airliners67
Manca info sulla versione firmware del router.
Potrebbero essere problemi o di surriscaldamento o di disturbi Wifi.
Controlla se il mdoem non è in un posto chiuso.
Controlla con Innsider le reti Wifi nelle vicinanze e imposta la tua rete su un canale non usato.
contenitore21
29-10-2012, 11:13
salve a tutti; ho appena installato questo router e avrei ovviamente alcune domande.
lo utilizzo attualmente per:
modem adsl
router per 1 server cui collego un HD e una stampante
router verso uno smart tv per andare su internet in streaming.
domande (scusate se sono argomenti gia trattati) :
per il mio utilizzo quali sono i vs consigli che devo usare? (firmware, telnet, mod, ecc... , non sono affatto pratico)
ho visto che posso attaccarci un disco usb: come posso leggere e scrivere su di esso da pc? posso vederlo come una cartella da esplora risorse come faccio ora col hd connesso al server in rete?
ho visto anche che posso usarlo come server dlna: è giusto? posso quindi leggerlo da tv? devo fare qualcosa?
per migliorare lo streaming verso il tv (prima di fare l'upgrade dell'adsl) che cosa posso impostare sul router?
grazie a tutti
Quello che ti consiglio (andrebbe fatto prima di postare) è di leggerti attentamente il primo post.
Nessuno nasce pratico. Bisogna sempre documentarsi ed imparare (anche sbagliando..).
PS: non esistono particolari tweak per aumentare le performance.
Ciao,
in questo week end ho avuto modo di seguire meglio lo strano comportamento del v.3
La scorsa settimana per ben 2 volte era andato in palla,
non riusciva più a tenere la connessione.
Sabato, con notebook e Galaxy SIII collegati in wifi al router
nessun problema e zero disconnessioni,
domenica, notebook connesso in wifi tutto ok,
appena accendo il Galaxy Tab 2.7 e si connette alla wifi
il router perde la portante e da li per 20 min. la connessione alla portante non durava più di 10sec.
Tolgo e rimetto l'alimentazione al router ma il problema permane.
Lascio spento il router per un paio d'ore,
riaccendo il v.3, tutto ok, aggancia la portante
connetto il notebook, tutto ok
connetto il Galaxy SIII, tutto ok
connetto il GAlaxy Tab 2.7, il router perde la portante e non c'è più verso di tenerla agganciata max 10 secondi.
Comportamento mooolto strano,
voi cosa ne pensate.
Io non sono un esperto e quindi non posso consigliarti, però posso aggiungere che il mio v3 ha un pc in lan, 1 pc wi-fi, 2 smartphone galaxy s plus e da qualche giorno un tablet samsung galaxy 2 10.1. Mai nessun problema e/o disconnessioni. :)
Ah, dimenticavo la stampante epson che ho in firma sempre in wi-fi
contenitore21
29-10-2012, 12:00
Quello che ti consiglio (andrebbe fatto prima di postare) è di leggerti attentamente il primo post.
Nessuno nasce pratico. Bisogna sempre documentarsi ed imparare (anche sbagliando..).
PS: non esistono particolari tweak per aumentare le performance.
ho letto, credo attentamente, il primo post, ma non uso telnet, non so cosa sia wol e quindi chiedevo una guida per quali erano le cose che dovevo imparare per il mio uso. ad es. mi sembra che ci sia un fw modificato: per il mio utilizzo vale la pena provarlo? e per l'accesso al disco usb non mi sembra di aver letto nulla;
per cui se puoi darmi qualche suggerimento.......:help:
grazie comunque per l'attenzione
airliners67
29-10-2012, 12:41
@airliners67
Manca info sulla versione firmware del router.
Potrebbero essere problemi o di surriscaldamento o di disturbi Wifi.
Controlla se il mdoem non è in un posto chiuso.
Controlla con Innsider le reti Wifi nelle vicinanze e imposta la tua rete su un canale non usato.
Ciao,
Firmware originale,
il problema si è presentato sia a freddo che dopo alcune ore di funzionamento,
la mia wifi è sul canale 13, i vicini su 1 e 6 ma arrivano deboli >85db
Prima ho collegato in lan il MySky HD Pace 865
e le disconnessioni continue si sono ripresentate.
Stasera sovrascrivo il fw originale e risetto tutto.
@ticinum Grazie per la segnalazione
ricochet
29-10-2012, 17:54
salve ragazzi,sabato 27 ottobre ho ordinato su mediamondolo il dgn2200 a 59.90 euro ,ora noto sul sito che è disponibile il download della fattura e in descrizione leggo netgear M/R 300MB WLESS dgn2200-100PES.Ora secondo questa dicitura cosa mi devo aspettare? mi manderanno il dgn2200 v3 oppure il v1 ?
ma l' snr a + di 65450, che corrisponde a meno 12db è possibile impostarlo?
io a 65450 ho ancora una connessione stabilissima, e vorrei sfruttare fino al ultimo kb alice 20mb:fagiano:
è possibile impostarlo tramite il modem in fastphat? o devo chiererlo a telecom con sovraprezzo? (nel secondo caso rinuncio:stordita: )
Scusate ragazzi... ho da poco preso questo router e volevo sapere se posso in qualche modo (senza l'uso di un print server) collegarci una stampantate.
Sul sito netgear c'è scritto che la pora usb non supporta stampanti, ma solo alcuni dischi e chiavette.
Ho visto che c'è il mod. con modfs ma come ampiamente descritto funziona solo con il V1.
Ho la necessità di collegare la mia vecchia epson cx5400 al router per poter stampare via wi-fi con i portatili.
O.T.
Se dovessi eventualmente prendermi un print server la stampante funzionerebbe o anche il print server necessita di stampanti particolari?? Quale print server prendere??
fine O.T.
Grazie a tutti
Scusate ragazzi... ho da poco preso questo router e volevo sapere se posso in qualche modo (senza l'uso di un print server) collegarci una stampantate.
Sul sito netgear c'è scritto che la pora usb non supporta stampanti, ma solo alcuni dischi e chiavette.
Ho visto che c'è il mod. con modfs ma come ampiamente descritto funziona solo con il V1.
Ho la necessità di collegare la mia vecchia epson cx5400 al router per poter stampare via wi-fi con i portatili.
O.T.
Se dovessi eventualmente prendermi un print server la stampante funzionerebbe o anche il print server necessita di stampanti particolari?? Quale print server prendere??
fine O.T.
Grazie a tutti
nella prossima versione del firmware ufficiale ci sarà il supporto della stampante e scanner. I menu sono già presenti nella versione beta ma non
funzionano ancora, si suppone che nella versione finale saranno funzionanti :D
Comunque nella prossima versione del firmware moddato ci sarà il supporto stampanti, sono in standby in attesa del nuovo firmware ufficiale per capire se lo devo inserire o no.
nella prossima versione del firmware ufficiale ci sarà il supporto della stampante e scanner. I menu sono già presenti nella versione beta ma non
funzionano ancora, si suppone che nella versione finale saranno funzionanti :D
Comunque nella prossima versione del firmware moddato ci sarà il supporto stampanti, sono in standby in attesa del nuovo firmware ufficiale per capire se lo devo inserire o no.
ok grazie.... si sa quando dovrebbe uscire??
DoktorTerror
30-10-2012, 00:41
l'ora è un po' marzulliana quindi vi dico buonanotte a tutti!
domenica ho comprato il 2200v3 e la sorte ha voluto che mi capitasse l'alimentatore fischiettoso. per la verità è un fischio lieve ma comunque percepibile. ancora non ho provato a dormirci insieme per giudicare se effettivamente possa essere fastidioso :eek:
comunque la sorte ha voluto anche che mi capitasse un modello con una porta ethernet fantoccio, per l'esattezza la numero1. ma come cacchio li montano questi aggeggi??
è capitato anche a qualcuno di voi? che mi consigliate di fare? non dispongo di un modem di ripiego quindi scoccerebbe se se lo dovessero portar via per qualche tempo :doh:
che mi consigliate di fare? non dispongo di un modem di ripiego quindi scoccerebbe se se lo dovessero portar via per qualche tempo :doh:
Comprato dove/come?
Se in un centro commerciale, di solito entro una settimana, max 15 giorni, concedono la sostituzione se segnali difetti (soprattutto se verificabili direttamente da loro).
Se l'hai comprato su Internet come privato, dovresti ricadere nel diritto di recesso (ma, prima di applicarlo, prova a sentire il venditore per vedere che tempi ti prospetta per un cambio...)
DoktorTerror
30-10-2012, 02:11
si, l'ho preso da mw in un centro commerciale. proveró a sentire che mi dicono grazie per la repentina risposta
contenitore21
30-10-2012, 08:37
salve, ho da qualche giorno il netgear dgn2200 e vorrei chiedervi qualche consiglio .
prima avevo un tp-link che mi dava spesso (dal log) errori sulla ricezione wlan. nella mia rete c'era:
un server pentium2 connesso ethernet a cui era collegata una stampante e un disco usb (WD 1TB)
un pc lenovo client
un tv samsung smart.
ora ho connesso il disco usb al router, il resto è rimasto uguale.
Ho attivato il server multimediale per vedere i contenuti del disco dal tv, il tv lo vede, ma non mi da le cartelle e non riesco a riprodurre alcunchè. dal pc client vedo tutte le cartelle, ma ogni tanto non mi fa vedere nulla, come se cadesse la connessione.
alcune domande in ordine sparso:
per cercare di migliorare il flusso vs il tv ho impostato la wireless a "fino a 300Mb" : ho fatto bene?
cos'altro posso fare per migliorare la situazione?
ho messo il canale su 8, perchè era quello più libero nel palazzo, ma i programmi di monitoraggio mi dicono come se il netgear occupasse i canali dall'8 al 12.
la presa usb può essere usata anche per condividere la stampante (così eliminerei il server) e ci si puo mettere un hub?
spero di non aver fatto troppa confusione e vi ringrazio in anticipo
mimmo
Molte delle info richieste sono presenti nel primo post.
Ti suggerisco una lettura attenta del primo post.
Nei tuoi post per evitare equivoci specifica semrpe "DGN2200 v3" (esiste anche il "DGN2200 v1").
E' fondamentale indicare semrpe per esteso la versione firmware (versione e se originale o mod) e ogni possibile dettaglio sulla tua configurazione.
contenitore21
30-10-2012, 08:56
Molte delle info richieste sono presenti nel primo post.
Ti suggerisco una lettura attenta del primo post.
Nei tuoi post per evitare equivoci specifica semrpe "DGN2200 v3" (esiste anche il "DGN2200 v1").
E' fondamentale indicare semrpe per esteso la versione firmware (versione e se originale o mod) e ogni possibile dettaglio sulla tua configurazione.
ho letto il primo post, ma non mi sembra di aver letto qualcosa che si riferisse alle mie domande, ma forse non ho saputo trovare. puoi essere così cortese da dirmi in quali paragrafi le trovo?
preciso che si tratta di un v3
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
il fw è quello originale, la protezione è sul macaddress e il resto della configurazione credo di averlo detto.
grazie ancora
Leggi con attenzione il primo post.
Il firmware originale gestisce normalmente solo hd.
Il firmware di gnommo gestisce anche le stampanti.
Il problema della Wifi può essere causato da un segnale non buono o da una sovrapposizione del canale con altre reti.
Usa il programma Innsider per analizzare le reti nelle vicinanze.
Il problema potrebebe anche essser casuato dal client.
Verifica se il client ha i driver aggironati e se è il caso aggiornali.
contenitore21
30-10-2012, 09:28
Leggi con attenzione il primo post.
Il firmware originale gestisce normalmente solo hd.
Il firmware di gnommo gestisce anche le stampanti.
Il problema della Wifi può essere causato da un segnale non buono o da una sovrapposizione del canale con altre reti.
Usa il programma Innsider per analizzare le reti nelle vicinanze.
Il problema potrebebe anche essser casuato dal client.
Verifica se il client ha i driver aggironati e se è il caso aggiornali.
innanzitutto ancora grazie per l'attenzione.
forse io leggo un altro primo post, perchè lì dove si parla del fw di gnommo non leggo nulla di stampanti. comunque essendoci una sola usb, la stampante è in alternativa al disco o si puo addirittura usare un hub?
ho usato innsider e ho visto che il ch 8 era libero e ho settato su quello, ma sempre innsider mi fa evedere un grafco in cui sembra che ii mio router occupi dal 8 al 12 (?).
quando parli dei driver del client ti riferisci al pc lenovo client e a quali driver in particolare?
scusami se sono di "coccio".
ciao
contenitore21
30-10-2012, 09:29
altro problema:
spesso, mentre dal pc client navigo tranquillamente su internet, non riesco nè a vedere il disco connesso al router, nè ad andare sul 192.168.0.1: da che puo dipendere? grazie
Vuol dire che probabilmente hai una perdita della connesione verso il router.
Le possibili cause te le ho indicate prima.
contenitore21
30-10-2012, 09:55
Vuol dire che probabilmente hai una perdita della connesione verso il router.
Le possibili cause te le ho indicate prima.
e sulle altre domande del mio post precedente puoi dirmi qualcosa?
la stampante è in alternativa al disco o si puo addirittura usare un hub?
ho usato innsider e ho visto che il ch 8 era libero e ho settato su quello, ma sempre innsider mi fa evedere un grafco in cui sembra che ii mio router occupi dal 8 al 12 (?).
quando parli dei driver del client ti riferisci al pc lenovo client e a quali driver in particolare?
grazie
vvalla356
30-10-2012, 11:37
Ciao a tutti ho da poco acquistato il dgn2200v3 con adsl Tiscali wholesale.
Ho un problema grave e vorrei qualche delucidazione , attaccato il router configurato impostazioni essenziali senza nessuna mod e vedo che aggancia la portante uguale al thomson tg585 v8 (quella cacca di Tiscali) , facendo dei test noto però che i ping si sono alzati di almeno 35ms!!!! Come è possibile?? C'è qualcosa da settare? Il router potrebbe essere difettoso?? Stessi parametri su un vecchio digicom 300c e ping nella norma..
Il ping per essser veritiero deve essere testato solo verso l'IP del provider.
Il resto del tempo di ping verso il server destinazione dipende dall'instradamento (hops) verso il server destinazione.
vvalla356
30-10-2012, 11:57
Il ping per essser veritiero deve essere testato solo verso l'IP del provider.
Il resto del tempo di ping verso il server destinazione dipende dall'instradamento (hops) verso il server destinazione.
Ok ma se pingo per esempio maya.ngi.it con 2 modem a 45ms di media e invece con il dgn2200v3 82ms e l'instradamento è sempre lo stesso ??
Stessa linea ,stessa presa stesso doppino. è il router!! Chiedo solo se c'è qualche impostazione che potrebbe influire..
airliners67
30-10-2012, 12:13
Ciao,
supponiamo che, visti i noti problemi di connessione
decidessi di installare il fw implementato da Gnommo,
e in un secondo momento rimettessi quello originale,
Netgear riuscirebbe a vedere se ne router è stato installato un firmware
non originale?
Se si, esiste un modo per "purificare" il router?
Grazie
fabio336
30-10-2012, 12:32
Ok ma se pingo per esempio maya.ngi.it con 2 modem a 45ms di media e invece con il dgn2200v3 82ms e l'instradamento è sempre lo stesso ??
Stessa linea ,stessa presa stesso doppino. è il router!! Chiedo solo se c'è qualche impostazione che potrebbe influire..
da dos fai:
tracert maya.ngi.it
con tutti e due i router e posta qui i risultati :D
contenitore21
30-10-2012, 12:33
Ciao,
supponiamo che, visti i noti problemi di connessione
decidessi di installare il fw implementato da Gnommo,
ma il fw di gnommo risolve quali problemi di connessione?
io sono connesso wireless, vado regoalrmente in internet (infatti sono qui) ma non riesco ad accedere al router, nè al disco usb ad esso connesso.
non mi era mai capitato con altri router: che sto sbagliando?
il gateway da ipconfig è 192.168.0.1 ma non lo pinga
airliners67
30-10-2012, 12:42
Ciao,
se leggi i miei post precedenti, capirai il mio problema,
ad ogni modo, quando connetto alla mia wifi uno dei miei dispositivi, tablet, smatphone, stampante ecc...
Il router perde la portante adsl e non c'è più verso di tenerla agganciata.
Il fw di Gnommo implementa alcune funzioni, regolazione SNR e potenza segnale wifi.
vvalla356
30-10-2012, 12:42
da dos fai:
tracert maya.ngi.it
con tutti e due i router e posta qui i risultati :D
Già fatto!! Sono identici.. il secondo salto e 30ms più alto!!
@vvalla356
E chi ti ha detto che l'instradamento è semrpe lo stesso?
L'instradamento (routing) è dinamico (non statico).
Se il tuo provider è xy è il tuo IP di riferimento è (per esempio) 15.12.11.10 fai un ping a quello IP. Quello è il tempo di ping tra te e il tuo provider.
Se è il secondo salto (hop) il tuo router non centra nulla (lui si occupa solo del primo hop).
@fabio336
Fare un qualsiasi ping verso un sito che non è l'IP del provider non riveste nessuna garanzia di efficacia di misurazione del ping per i motivi spiegati prima.
L'unico test efficace è sull'hop più corto (router - IP provdier).
@contenitore21
E' inutile cambiare firmware.
Il problema non è il firmware ma probabilmente la tua configurazione.
Non è possibile che il ping all'IP del DGN2200 v3 non funga.
Ci sono altri problemi che solo tu poi identificare.
airliners67
30-10-2012, 12:59
Sicuramente al supporto italia Netgear non stanno con le mani in mano,
contattati alle ore 11
ora ricevo la loro risposta con un interessante allegato
:D :D DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img :D :D
Spero risolva i miei problemi.
A dimenticavo...
Grazie Netgear
@airliners67
Ti ho mandato un PM con la mia email.
Se mi invi (zippato) il file del firmware lo hosto sul mio ftp per tutti.
fabio336
30-10-2012, 13:20
@fabio336
Fare un qualsiasi ping verso un sito che non è l'IP del provider non riveste nessuna garanzia di efficacia di misurazione del ping per i motivi spiegati prima.
L'unico test efficace è sull'hop più corto (router - IP provdier).
Infatti gli ho chiesto di fare un traceroute. Così vediamo cosa succede al primo hop :D
Una volta che scopri che il trace route e uguale o diverso non puoi fare nulla per cambiarlo.
airliners67
30-10-2012, 13:25
@airliners67
Ti ho mandato un PM con la mia email.
Se mi invi (zippato) il file del firmware lo hosto sul mio ftp per tutti.
Ho risposto al tuo MP
Grazie a te.
Ciao
nella prossima versione del firmware ufficiale ci sarà il supporto della stampante e scanner. I menu sono già presenti nella versione beta ma non
funzionano ancora, si suppone che nella versione finale saranno funzionanti :D
Comunque nella prossima versione del firmware moddato ci sarà il supporto stampanti, sono in standby in attesa del nuovo firmware ufficiale per capire se lo devo inserire o no.
Bella notizia che hai dato gnommo!!!!
Lo sto' aspettando a braccia aperte questo nuovo Ampliamento sulla porta usb come printer server e scanner..
Ho visto quache posto piu' indietro che la netgear gli ha mandato una nuovo relaise del firmware... se tu' potresti fare una reccensione in merito penso che a molti farebbe piacere!
Grazie e hola a tutti!!!
contenitore21
30-10-2012, 14:06
@contenitore21
Non è possibile che il ping all'IP del DGN2200 v3 non funga.
Ci sono altri problemi che solo tu poi identificare.
sono d'accordo con te che non è possibile, ma ......è vero
ipconfig -> gateway 192.168.0.1
ping 192.168.0.1 -> richiesta scaduta
quali potrebbero essere questi problemi?
l'adsl va, quindi va anche il wifi, quindi la connessione al router è ok.
che cos'altro posso verificare che possa impedire l'accesso wireless al router?
grazie e scusa
Dicevo che non è possibile ... in condizioni normali.
Fai un reset del router.
Reimposta i parametri e riprova.
Il router deve essere connesso direttamente al pc (via ethernet o vai Wifi).
Qual'è l'IP ottenuto dal client?
Qual'è l'IP del gateway nella configurazione del client?
Buongiorno,
sto acquistando questo modem, volevo sapere se esiste un elenco aggiornato degli hd esterni usb che possono essere impiegati con questo modem ??
grazie
walter
Non esiste documentazione di quel tipo.
Qualsasi hd USB non dovrebbe avere problemi (a patto che la corrente richiesta non superi i 500mA)
airliners67
30-10-2012, 16:26
Nuova veste grafica per il nuovo firmware
DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img che l'assistenza Netgear mi ha inviato
https://www.dropbox.com/s/50h97hj9ycmiy99/1.jpg
Quando sara' disponibile ?
Nuova veste grafica per il nuovo firmware
DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img che l'assistenza Netgear mi ha inviato
https://www.dropbox.com/s/50h97hj9ycmiy99/1.jpg
Bisognerà aspettare che gnommo ci metta mano !!
Dottbarbi
30-10-2012, 16:49
Nuova veste grafica per il nuovo firmware
DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img che l'assistenza Netgear mi ha inviato
https://www.dropbox.com/s/50h97hj9ycmiy99/1.jpg
Riesci a postarlo anche per noi? Ti hanno per caso comunicato un changelog?
airliners67
30-10-2012, 16:54
Riesci a postarlo anche per noi? Ti hanno per caso comunicato un changelog?
Purtroppo no, mi è stato inviato x uso personale,
non posso divulgare il firmware a terzi.
ma noi siamo quarti e quinti :Prrr: :D :D
FulValBot
30-10-2012, 17:09
con quell'interfaccia chi ci capisce è bravo -.-'
spero di non impazzire nella ricerca delle varie impostazioni...
airliners67
30-10-2012, 17:16
con quell'interfaccia chi ci capisce è bravo -.-'
spero di non impazzire nella ricerca delle varie impostazioni...
No... Nessun problema vedrai, quella è solo la home poi le varie schede sono le solite, cambia solo la grafica
contenitore21
30-10-2012, 17:51
Dicevo che non è possibile ... in condizioni normali.
Fai un reset del router.
Reimposta i parametri e riprova.
Il router deve essere connesso direttamente al pc (via ethernet o vai Wifi).
Qual'è l'IP ottenuto dal client?
Qual'è l'IP del gateway nella configurazione del client?
ip 192.168.0.4 (wireless), gateway .0.1 sia sulla configurazione rete client sia su ipconfig
aggiornamento:
ho provato ad accedere al router col cavo di rete e non me lo consentiva, nemmeno dopo un reset di router e pc e disconnessione del disco usb. dopo vari tentativi ho abilitato netbios dalla connessione di rete ethernet e sono riuscito ad accedere sia al router che a internet. dopodiche ho staccato il cavo e provando wireless ottengo il seguente msg:
Autenticazione del sistema non riuscita.
(192.168.0.2) si occupa della gestione del dispositivo.
(192.168.0.2) è l'ip del client connesso ethernet
mentre su internet vado (almeno spero, ma se vi arriva il feedback è così).
adesso proseguirò riconnettendo il disco.
non so come gestire l''accesso wireless alla configuraziione router, spero mi possiate aiutare.
altre domande:
per la connessione wireless avevo messo fino a 300MB, dovendo fare streaming su tv, ho visto che il genie l''ha impostata a 145: consigli?
mi dite dove posso leggere qualcosa di completo su come funziona il server multimediale del netgear?
grazie a bovirus e a tutti
Non esiste documentazione di quel tipo.
Qualsasi hd USB non dovrebbe avere problemi (a patto che la corrente richiesta non superi i 500mA)
Esiste! esiste!
Presso il sito della netgear , pagina dgn2200v3 relativa alla porta USB.
Per il problema della corrente usa un Hub Usb Con alimetazione esterna cosi non ti fotti il Router!!!!
Ciao:D
Buonsera,
ho acquistato questo modem, penso mi arrivi domani, leggo che ci sono dei firmware modificati, sul sito netgear esiste un firmware solo.
Voi cosa mi consigliate, di lasciare il firmware originale o di cambiarlo con uno mod?
quali miglirie posso ottenere ??
ho fatto un buon acquisto ??
grazie
walter
phuntastiko
30-10-2012, 18:32
ciao, mi pare di capire che faccia anche da server dlna, sbaglio? solo su usb o anche per hd di rete (ethernet)? e se lascio il pc principale acceso e naturalmente connesso al router, riesce a fare da server in modo che possa vederne i contenuti sul tv?
Parnas72
30-10-2012, 18:46
Se devi lasciare il pc acceso, tanto vale farlo girare su pc il server dlna.
contenitore21
30-10-2012, 18:46
ciao, mi pare di capire che faccia anche da server dlna, sbaglio? solo su usb o anche per hd di rete (ethernet)? e se lascio il pc principale acceso e naturalmente connesso al router, riesce a fare da server in modo che possa vederne i contenuti sul tv?
io sto provando con un disco usb, ma finora con scarsi risultati
Sality74
30-10-2012, 18:54
scusate la domanda gnorri...
ho attivato il telnet seguendo la guida in prima pagina...
e ho visto che ti da la possibilità di visualizzare la potenza del wi-fi
c è un modo col firmware originale di aumentare i parametri? cioè ampliare la potenza del wifi?
seconda domanda: flashando col firmware di gnommo si invalida la garanzia?
grazie
phuntastiko
30-10-2012, 19:08
Se devi lasciare il pc acceso, tanto vale farlo girare su pc il server dlna.
volevo sapere se era sufficiente il router. Se non funziona ci metto dlna su pc.
io sto provando con un disco usb, ma finora con scarsi risultati
non lo vede?
seconda domanda: flashando col firmware di gnommo si invalida la garanzia?
può darsi, ma non ci vuole molto a rimettere il firmware di default
c è un modo col firmware originale di aumentare i parametri?
a quanto pare si, ma non ho ancora provato
contenitore21
30-10-2012, 19:22
volevo sapere se era sufficiente il router. Se non funziona ci metto dlna su pc.
non lo vede?
lo vede ma non vede le cartelle, mi da solo le cartelle genriche di video foto e musica ma senza contenuti. sto provando con allshare da un pc in rete, ma anche lì non riesco
artificere
30-10-2012, 22:02
Qualcuno ha provato a settare l'snr a 200 e testare il ping?
Io sono con una linea fast ed impostandolo a quel valore pingo sui 20ms, ma più diminuisco l'snr e più la latenza sale..... Qualcosa non torna!
Forse è proprio per questo che tutti lodano il DGN2200V3 che aggancia portanti alte ma poi si lamentano che del ping peggiore.
:confused:
Fatemi sapere!
fabio336
30-10-2012, 22:21
Qualcuno ha provato a settare l'snr a 200 e testare il ping?
Io sono con una linea fast ed impostandolo a quel valore pingo sui 20ms, ma più diminuisco l'snr e più la latenza sale..... Qualcosa non torna!
Forse è proprio per questo che tutti lodano il DGN2200V3 che aggancia portanti alte ma poi si lamentano che del ping peggiore.
:confused:
Fatemi sapere!
Io non ho mai riscontrato variazioni
però sono interleved
molto probabilmente con il fast gli errori salgono e... puff!
un paio di ms secondo me ci possono anche stare, ma 30 ms no!
Sicuramente al supporto italia Netgear non stanno con le mani in mano,
contattati alle ore 11
ora ricevo la loro risposta con un interessante allegato
:D :D DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img :D :D
Spero risolva i miei problemi.
A dimenticavo...
Grazie Netgear
Hai poi risolto il tuo problema?
@airliners67
Ti ho mandato un PM con la mia email.
Se mi invi (zippato) il file del firmware lo hosto sul mio ftp per tutti.
E' possibile provare questo firmware?
Sality74
31-10-2012, 01:11
può darsi, ma non ci vuole molto a rimettere il firmware di default
a quanto pare si, ma non ho ancora provato
ok per la prima risposta..
e per la seconda come si farebbe?
sono solo riuscito a visualizzare quella dicitura col telnet....:mc:
@artificiere
Il gioco dell'SNR è una coperta corta.
Il mdoem negozia con il DSLAM del provider un connect rate con un valore di portante.
Tu lo imbrogli e dgli dici variando l'SNR voglio un connect rate con un livello di qualità della liena più basso.
Ma poi ti almenti se sale il ping perchè ci sono più ritrasmissioni.
Tutto questo è normale.
Appunto per i motivi spiegati prima.
Anche questa storia assurda dei tempi del ping verso il sito xy.
Come ho spiegato qualche post fa, il mdoem è responsabile del tempo di ping tra lui e il provdier (insieme alla linea del provider).
Questo valore non è statico ma dinamico perchè risente dello stato di congestione della linea.
Il mdoem NOn è resposnabile del tempo di ping verso il sito xy.
Il ping dal DSALM di centrale verso il sito xy dipende dall'instradamento che i pacchetti IP usano dal provdier al sito xy.
Non dipende dal modem.
Kevin[clod]
31-10-2012, 11:41
fatta richiesta per la sostituzione dell'alimentatore.......mi hanno chiesto di mandare la scansione della ricevuta d'acquisto via mail.
vediamo in quanto arriva quello nuovo e se arriva anche a me quello più squadrato come è arrivato ad altri.
Magari qualcuno potrebbe postare una foto dell'ali che gli è arrivato?grazie
vvalla356
31-10-2012, 15:04
@artificiere
Il gioco dell'SNR è una coperta corta.
Il mdoem negozia con il DSLAM del provider un connect rate con un valore di portante.
Tu lo imbrogli e dgli dici variando l'SNR voglio un connect rate con un livello di qualità della liena più basso.
Ma poi ti almenti se sale il ping perchè ci sono più ritrasmissioni.
Tutto questo è normale.
Appunto per i motivi spiegati prima.
Anche questa storia assurda dei tempi del ping verso il sito xy.
Come ho spiegato qualche post fa, il mdoem è responsabile del tempo di ping tra lui e il provdier (insieme alla linea del provider).
Questo valore non è statico ma dinamico perchè risente dello stato di congestione della linea.
Il mdoem NOn è resposnabile del tempo di ping verso il sito xy.
Il ping dal DSALM di centrale verso il sito xy dipende dall'instradamento che i pacchetti IP usano dal provdier al sito xy.
Non dipende dal modem.
Non sarei sicuro che non è colpa del modem!!!Provati tre modem stessa linea , stesso doppino portante quasi simile=risultati tg585v8 maya.ngi.it 45ms , digicom 300c 55ms , dgn2200 75ms.Fatti i tracert su tutti e 3 e fa gli stessi hop appena torno a casa e ti faccio gli screen.
Per azzardare una ipotesi bisogna consocere quali risorse sono impegnate e come si volge la comunicazione.
Non basta il risultato finale per per dare una definzione aooluta del resposnabile.
Coemsi svolge al comuniaczioen e le varie responsabilità le ho indicate rpeecdentemente.
Non metto in dubbio che tu abbia verso il sito xy differenti tempi di ping.
Come detto prima il ping non è una valore statico.
E per la tecnologia attuale il mdoem è impegnato nella comunicazione e può condizionare il tempo di ping tra e te il provider.
Il resto del ping nei vari hop NON dipende dal modem. Dipedne dall'instradamento (che non è mai fisso ma dinamico)
Ragazzi perchè non valutiamo insieme se vale la pena di moddare questo firmware?
DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22
https://www.yousendit.com/download/WUJhL0dBdWNqV0JDaDhUQw
alla fine non trovo grosse differenze con la beta sotto il profilo delle funzionalità.
C'è da dire che la nuova interfaccia grafica è più lenta della vecchia,
ci sono si nuove funzionalità IPV6,wds,vpn e qualcos'altro,
ma per esempio la condivisione stampante c'è nel menu, ma come nella beta
non sono riuscito a farla funzionare, ancora non ho capito se il programma
c'è o no dentro il firmware.
Dovete valutarne la stabilità, il firmware adsl dovrebbe essere lo stesso del firmware iniziale.
Io devo valutare come va questa versione, perchè la beta non mi andava per niente bene.
artificere
31-10-2012, 17:01
Ragazzi perchè non valutiamo insieme se vale la pena di moddare questo firmware?
DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22
https://www.yousendit.com/download/WUJhL0dBdWNqV0JDaDhUQw
alla fine non trovo grosse differenze con la beta sotto il profilo delle funzionalità.
C'è da dire che la nuova interfaccia grafica è più lenta della vecchia,
ci sono si nuove funzionalità IPV6,wds,vpn e qualcos'altro,
ma per esempio la condivisione stampante c'è nel menu, ma come nella beta
non sono riuscito a farla funzionare, ancora non ho capito se il programma
c'è o no dentro il firmware.
Dovete valutarne la stabilità, il firmware adsl dovrebbe essere lo stesso del firmware iniziale.
Io devo valutare come va questa versione, perchè la beta non mi andava per niente bene.
Se riesci mettici il php nel firmware!!
Potevi anche rispondermi al messaggio in privato eh, volevo solo aiutarti!
Io non ho mai riscontrato variazioni
però sono interleved
molto probabilmente con il fast gli errori salgono e... puff!
un paio di ms secondo me ci possono anche stare, ma 30 ms no!
Io l'ho visto variare dai 20 a sopra i 60mS.... Un delta molto grosso!
Normalmente di media stò sui 45ms
Tenendo aperto torrent e saturando il canale con il wifi il ping sale anche a 150-300mS.
Ho una linea molto disturbata e sono in fast con profilo a 6db.
Giocando con l'snr tiene anche a 2-3db.
@artificiere
Il gioco dell'SNR è una coperta corta.
Il mdoem negozia con il DSLAM del provider un connect rate con un valore di portante.
Tu lo imbrogli e dgli dici variando l'SNR voglio un connect rate con un livello di qualità della liena più basso.
Ma poi ti almenti se sale il ping perchè ci sono più ritrasmissioni.
Tutto questo è normale.
Appunto per i motivi spiegati prima.
Anche questa storia assurda dei tempi del ping verso il sito xy.
Come ho spiegato qualche post fa, il mdoem è responsabile del tempo di ping tra lui e il provdier (insieme alla linea del provider).
Questo valore non è statico ma dinamico perchè risente dello stato di congestione della linea.
Il mdoem NOn è resposnabile del tempo di ping verso il sito xy.
Il ping dal DSALM di centrale verso il sito xy dipende dall'instradamento che i pacchetti IP usano dal provdier al sito xy.
Non dipende dal modem.
Coperta corta o no io volevo solo riportare la mia esperienza, del resto non me ne frega niente di incrementare la linea. Sperimento il router e vedendo che qui tutti dicono:
-DGN2200V3 --> E' buono perchè aggancia maggiore download
-DGN2200V3 --> Fà schifo perchè aumenta ping
ho voluto scrivere la mia ipotesi.
I due valori sono inversamente proporzionali. CASO CHIUSO
Non si può avere tutto dalla vita.... il router perfetto non esiste ed ognuno ha la linea che ha.
ADD: quando effettuo i test verifico ciò che dico pingando anche direttamente alla centrale. Li non ci possono essere hop e router di passaggio.
Se riesci mettici il php nel firmware!!
Potevi anche rispondermi al messaggio in privato eh, volevo solo aiutarti!
Ehm, avevo la casella piena. Ora ho svuotato.
Purtroppo però non ho il tempo di una volta, penso che qualcuno
con cui ho scambiato messaggi in privato in passato (prima del 2200v3) possa
confermare che rispondevo sempre e quasi istantaneamente. :D
Purtroppo non ce la faccio più :(
arrivato da amazon il dgn2200 , confermo che arriva la versione v3!:)
@artificiere
Il fatto che molti utenti dicano che il DGN2200v3 aumenta il ping non è che automaticamente certifica che è vero (soprattutto se si guarda il risultato senza conoscere come funziona il comando ping e cosa sono hop e instradamenti).
Ho già spiegato precedenetemente i motivi tecnici per cui ha senso logico il solo test del ping tra provider e modem.
Il resto ha valore sola di prova (non di certifiacazione che il modem aumenta il ping - come asseriscono taluni utenti).
airliners67
31-10-2012, 18:14
Prime 24 ore di utilizzo del nuovo firmware V1.1.00.22_1.00.22
per ora non ho più avuto disconnessioni, :ciapet:
la differenza del vecchio firmware, questo aggancia una portante maggiore,
prima con SNR 9dB agganciava 4600 Kbps
ora aggancia 5139 Kbps sempre con lo stesso rumore
random566
31-10-2012, 18:44
Prime 24 ore di utilizzo del nuovo firmware V1.1.00.22_1.00.22
per ora non ho più avuto disconnessioni, :ciapet:
la differenza del vecchio firmware, questo aggancia una portante maggiore,
prima con SNR 9dB agganciava 4600 Kbps
ora aggancia 5139 Kbps sempre con lo stesso rumore
però è abbastanza strano, dato che la versione del driver adsl (A2pD035d.d23e) è sempre la stessa, sia del firmware di origine 1.0.0.10 sia della versione beta 1.0.0.21.
anch'io lo sto provando, ma non ho notato differenza di prestazioni per quanto riguarda la portante agganciata
mentapiperita74
31-10-2012, 19:39
Ehm, avevo la casella piena. Ora ho svuotato.
Purtroppo però non ho il tempo di una volta, penso che qualcuno
con cui ho scambiato messaggi in privato in passato (prima del 2200v3) possa
confermare che rispondevo sempre e quasi istantaneamente. :D
Purtroppo non ce la faccio più :(
Si, confermo.
Ero quasi convinto che ti fosse successo qualcosa :doh:
Meno male che c'è bovirus che risponde e il buon parnas, altrimenti sarebbero solo domande :)
fabio336
31-10-2012, 19:58
Ritornando sulla questione del ping, sperando di chiuderla :D
questa è la mia situazione:
NETGEAR DGN2200 V3:
http://imageshack.us/a/img33/2662/dgn2200v3.png
DLINK 2740B E1:
http://imageshack.us/a/img132/936/2740be1.png
TELECOM AGPF E DIGICOM COMBO CX:
http://imageshack.us/a/img203/9823/agpf.png
il tutto nel mio caso molto probabilmente si spiega in queste schermate qui:
DGN2200 V3:
http://imageshack.us/a/img10/6889/2200v3.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/10/2200v3.png/)
DIGICOM COMBO CX:
http://imageshack.us/a/img195/1599/combocx.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/195/combocx.png/)
IL DGN2200 V3, negozia con il dslam alcatel (piastra: BDCM:0xa1f2) un delay più alto.
:D
i pingtest mentre si scarica non si fanno :stordita:
DoktorTerror
31-10-2012, 20:20
Comprato dove/come?
Se in un centro commerciale, di solito entro una settimana, max 15 giorni, concedono la sostituzione se segnali difetti (soprattutto se verificabili direttamente da loro).
Se l'hai comprato su Internet come privato, dovresti ricadere nel diritto di recesso (ma, prima di applicarlo, prova a sentire il venditore per vedere che tempi ti prospetta per un cambio...)
ok, oggi sono andato da mw e mi hanno sostituito il modem-router che aveva la porta ethernet n1 non funzionante e l'alimentatore fischiettante. (peccato non ci sia una faccina che fischia :D )
il nuovo modem-router (sempre un dgn2200v3) sembra che abbia le porte ethernet funzionanti, ma l'alimentatore fischia sempre!
ribadisco che è un fischio lieve non è così fastidioso. la preoccupazione è sul corretto funzionamento dell'oggetto, cioè magari è un rumore prodotto da un malfunzionamento che, a lungo andare, potrebbe logorare il device.
cosa mi consigliereste di fare? procedo con le istruzioni del primo post, oppure l'alimentatore fischia anche a voi ed è normale che lo faccia?
fabio336
31-10-2012, 20:23
ok, oggi sono andato da mw e mi hanno sostituito il modem-router che aveva la porta ethernet n1 non funzionante e l'alimentatore fischiettante. (peccato non ci sia una faccina che fischia :D )
il nuovo modem-router (sempre un dgn2200v3) sembra che abbia le porte ethernet funzionanti, ma l'alimentatore fischia sempre!
ribadisco che è un fischio lieve non è così fastidioso. la preoccupazione è sul corretto funzionamento dell'oggetto, cioè magari è un rumore prodotto da un malfunzionamento che, a lungo andare, potrebbe logorare il device.
cosa mi consigliereste di fare? procedo con le istruzioni del primo post, oppure l'alimentatore fischia anche a voi ed è normale che lo faccia?
contatta netgear e fatti mandare un alimentatore funzionante :D
Pinco Pallino #1
31-10-2012, 22:04
Mi è arrivato oggi e sembra tutto Ok.
Ma è normale che i LED rimangono sempre fissi?
:mbe:
fabio336
31-10-2012, 22:07
Mi è arrivato oggi e sembra tutto Ok.
Ma è normale che i LED rimangono sempre fissi?
:mbe:
si
Ciao ragazzi,
voorei ordinare un router netgear.
Sono completamente neofita del settore "reti":D
Avrei pensato di prendere uno di questi due modelli:
Router Netgear DGN2200-100PES
oppure
Router Netgear DGN2200M-100PES
che differenze ci sono che non riesco a comprenderle bene?
grazie
ps. il wirless di questo router riesce a trasmettere anche ad un piano di sotto?
p.p.s ma questo router qua con l'acess point :http://www.eplaza.it/Img/Prodotti/Big/NGROU039.jpg; quella chiavetta usb serve per essere attaccata a dispositivi che non hanno la connessione wireless, e con quella chiavetta si possono collegare via wireless, vero? cioè non serve ad altro quella chiavetta vero?
grazie ancora
Ciao ragazzi,
voorei ordinare un router netgear.
Sono completamente neofita del settore "reti":D
Avrei pensato di prendere uno di questi due modelli:
Router Netgear DGN2200-100PES
oppure
Router Netgear DGN2200M-100PES
che differenze ci sono che non riesco a comprenderle bene?
grazie
ps. il wirless di questo router riesce a trasmettere anche ad un piano di sotto?
p.p.s ma questo router qua con l'acess point : quella chiavetta usb serve per essere attaccata a dispositivi che non hanno la connessione wireless, e con quella chiavetta si possono collegare via wireless, vero? cioè non serve ad altro quella chiavetta vero?
grazie ancora
Il DGN2200M-100PES ha si il supporto per le chiavette umts, ma è la versione vecchia di questo router, così come la versione con penna wifi inclusa.
Devi prendere il dgn2200v3, c'è scritto in piccolo su un lato della confezione.
Comunque non esiste il router che copre bene e che copre male, perchè moltissimo dipende dall'ambiente, in alcuni ambienti anche l'acquisto di router con antenne esterne montabili in combinazione con antenne esterne di grandi dimensioni, si rivela un acquisto totalmente inutile, non cambiando assolutamente la situazione.
Inoltre anche il client è fondamentale per la copertura, le pennette sono sconsigliate se si deve connettere pc che sono lontani dal router, per le lunghe distanze le antenne integrate nei portatili sono la soluzione ottimale o per i pc le schede pci con antenne esterne montabili. Le pennette vanno bene per la stanza dove c'è il router, per le stanze adiacenti, o per quelle immediatamente sotto la stanza del router.
Inoltre ci tengo di nuovo a sottolineare , che fra wifi G e wifi N non cambia minimamente la copertura,cambia solo la velocità a parità di distanza, fino ad una certa distanza, su lunghe distanze la differenza si annulla addirittura offrendo prestazioni uguali al wifi G.
Il DGN2200M-100PES ha si il supporto per le chiavette umts, ma è la versione vecchia di questo router, così come la versione con penna wifi inclusa.
Devi prendere il dgn2200v3, c'è scritto in piccolo su un lato della confezione.
Comunque non esiste il router che copre bene e che copre male, perchè moltissimo dipende dall'ambiente, in alcuni ambienti anche l'acquisto di router con antenne esterne montabili in combinazione con antenne esterne di grandi dimensioni, si rivela un acquisto totalmente inutile, non cambiando assolutamente la situazione.
Inoltre anche il client è fondamentale per la copertura, le pennette sono sconsigliate se si deve connettere pc che sono lontani dal router, per le lunghe distanze le antenne integrate nei portatili sono la soluzione ottimale o per i pc le schede pci con antenne esterne montabili. Le pennette vanno bene per la stanza dove c'è il router, per le stanze adiacenti, o per quelle immediatamente sotto la stanza del router.
Inoltre ci tengo di nuovo a sottolineare , che fra wifi G e wifi N non cambia minimamente la copertura,cambia solo la velocità a parità di distanza, fino ad una certa distanza, su lunghe distanze la differenza si annulla addirittura offrendo prestazioni uguali al wifi G.
Ooo finalmente una risposta molto chiara, ti ringrazio :)
ok prendo il dgn2200v3 pero lo voglio prendere on line, dove posso prendere la v.3 ....sembra non averla nessuno????
mi date un link anche via pm per cortesia?
grazie
Ooo finalmente una risposta molto chiara, ti ringrazio :)
ok prendo il dgn2200v3 pero lo voglio prendere on line, dove posso prendere la v.3 ....sembra non averla nessuno????
mi date un link anche via pm per cortesia?
grazie
prendi su amazon arriva v3, perlomeno sta arrivando a tutti v3 :D
prendi su amazon arriva v3, perlomeno sta arrivando a tutti v3 :D
grazie, ti ho inviato uun pm:)
contenitore21
01-11-2012, 11:11
ho impostato il canale su 11, ma con inssider vedo 11 + 15: che vuol dire? è normale? nel "router status" mi dà Channel 11(P)+7(S)
grazie
p.s. per gnommo: ti avevo mandato un mp, se potessi dargli un'occhiata..... grazie
arabafenice74
01-11-2012, 11:12
Il ping per essser veritiero deve essere testato solo verso l'IP del provider.
Il resto del tempo di ping verso il server destinazione dipende dall'instradamento (hops) verso il server destinazione.
Senti Bovirus io sono abbonato ad infostrada mi diresti qual è l'ip di questo provider per testare il ping?
Inoltre mediamente il ping verso il proprio provider quanto dovrebbe risultare?
Grazie
contenitore21
01-11-2012, 11:18
ho fatto un test con speedtest e mi dà un valore piu basso di quello che avevo col prec router tplink (5.1 contro 6.8). ho preso da speed test l'ip del mio isp e ho fatto un ping -t: i tempi sono 1-2ms, ma ogni 5-6 ping salgono a 60-100ms. è normale? devo/posso fare qualcosa? grazie
contenitore21
01-11-2012, 11:19
Senti Bovirus io sono abbonato ad infostrada mi diresti qual è l'ip di questo provider per testare il ping?
Inoltre mediamente il ping verso il proprio provider quanto dovrebbe risultare?
Grazie
a me speedtest mi da come ip di wind 151.25.176.250, non so se è giusto; per il ping vedi mio post sopra
ciao
arabafenice74
01-11-2012, 11:37
a me speedtest mi da come ip di wind 151.25.176.250, non so se è giusto; per il ping vedi mio post sopra
ciao
Se è quello riportato con speedtest l'ho trovato anche se è diverso dal tuo, ma mi spieghereste bene la riga di comando ping da digitare in dos per una valutazione corretta e quali dovrebbero essere i tempi giusti in ms nel caso di ping verso l'ip del proprio provider?
contenitore21
01-11-2012, 11:48
Se è quello riportato con speedtest l'ho trovato anche se è diverso dal tuo, ma mi spieghereste bene la riga di comando ping da digitare in dos per una valutazione corretta e quali dovrebbero essere i tempi giusti in ms nel caso di ping verso l'ip del proprio provider?
io faccio ping x.x.x.x -t, sui tempi non saprei, ho chiesto.....
ricochet
01-11-2012, 12:33
salve ragazzi ma come mai non riesco a modificare snr margin? ho provato sia da telnet e sia col fw di Gnommo,purtroppo l'srn non cambia e quindi non riesco ad agganciare una portante maggiore.Ecco i dati della mia penosissima linea infostrada :
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 1999 Kbps 253 Kbps
Line Attenuation 49.0 dB 30.7 dB
Noise Margin 17.0 dB 19.7 dB
artificere
01-11-2012, 13:06
salve ragazzi ma come mai non riesco a modificare snr margin? ho provato sia da telnet e sia col fw di Gnommo,purtroppo l'srn non cambia e quindi non riesco ad agganciare una portante maggiore.Ecco i dati della mia penosissima linea infostrada :
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 1999 Kbps 253 Kbps
Line Attenuation 49.0 dB 30.7 dB
Noise Margin 17.0 dB 19.7 dB
Agganci già il limite della tua centrale ed oltre non riesci ad andare.
Se vuoi verificare che il comando sia corretto prova ad AUMENTARE l'snr e vedi se il router te lo accetta.
Beato te che hai quella linea!
Ehm, avevo la casella piena. Ora ho svuotato.
Purtroppo però non ho il tempo di una volta, penso che qualcuno
con cui ho scambiato messaggi in privato in passato (prima del 2200v3) possa
confermare che rispondevo sempre e quasi istantaneamente. :D
Purtroppo non ce la faccio più :(
Ok, grazie.
A parte tutto il php si riesce a mettere? Se sapevo che non cera su questo router non l'avrei comprato......
Kmq in privato domandavo le procedure che hai fatto con cionci perchè dovrei avere le competenze per ripeterle. Sempre se il dgn2200v3 non presenti qualche blocco.
Parnas72
01-11-2012, 13:23
purtroppo l'srn non cambia e quindi non riesco ad agganciare una portante maggiore.Ecco i dati della mia penosissima linea infostrada :
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 1999 Kbps 253 Kbps
Line Attenuation 49.0 dB 30.7 dB
Noise Margin 17.0 dB 19.7 dB
Probabilmente Infostrada ti ha riqualificato la linea a 2 Mega, poichè sei parecchio distante dalla centrale. Puoi chiamarli e chiedere che ti mettano almeno un profilo a 4 Mega, poi però bisogna vedere se la linea resta stabile.
Parnas72
01-11-2012, 13:30
Kmq in privato domandavo le procedure che hai fatto con cionci perchè dovrei avere le competenze per ripeterle. Sempre se il dgn2200v3 non presenti qualche blocco.
La prima cosa che devi fare è scaricare i sorgenti del firmware dal sito Netgear, e configurarti su PC un ambiente Linux in cui installare la toolchain per cross-compilare il software.
Comunque c'è il thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806&page=42) per lo sviluppo di modfs, dove trovi parecchie informazioni.
Pinco Pallino #1
01-11-2012, 13:53
si
Ah!
I moscerini, e conseguentemente anche i ragni, saranno contentissimi dei LED sempre accesi. :)
Ho visto che per il Nordamerica c'è il fw 1.1.00.12.
Forse dopo il rodaggio faranno anche la versione europea (?)
Ah!
Ho visto che per il Nordamerica c'è il fw 1.1.00.12.
Forse dopo il rodaggio faranno anche la versione europea (?)
:rolleyes: Basta andare una pagina dietro per sapere che che è in arrivo un nuovo firmware, già informalmente disponibile:
Ragazzi perchè non valutiamo insieme se vale la pena di moddare questo firmware?
DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22
https://www.dropbox.com/s/itk5u7n20bg90wr/DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img
alla fine non trovo grosse differenze con la beta sotto il profilo delle funzionalità.
C'è da dire che la nuova interfaccia grafica è più lenta della vecchia,
ci sono si nuove funzionalità IPV6,wds,vpn e qualcos'altro,
ma per esempio la condivisione stampante c'è nel menu, ma come nella beta
non sono riuscito a farla funzionare, ancora non ho capito se il programma
c'è o no dentro il firmware.
Dovete valutarne la stabilità, il firmware adsl dovrebbe essere lo stesso del firmware iniziale.
Io devo valutare come va questa versione, perchè la beta non mi andava per niente bene.
Ripeto il mio appello, se volete firmware modificati dovete collaborare anche voi aiutandomi a capire come va il firmware.
random566
01-11-2012, 14:36
Ripeto il mio appello, se volete firmware modificati dovete collaborare anche voi aiutandomi a capire come va il firmware.
l'ho flashato ieri pomeriggio e per ora non mi ha dato alcun problema, la sto usando con il supporto ipv6 attivo (telecom) (prima avevo la beta 1.0.0.21).
per ora zero disconnessioni e zero problemi, anche se per la parte adsl mi sembra esattamente uguale alle versioni precedenti.
confermo la lentezza dell'interfaccia web, forse un po meglio della 1.0.0.21, ma sicuramente più lenta della 1.0.0.10.
se ho qualche problema, di sicuro lo posto qui
l'ho flashato ieri pomeriggio e per ora non mi ha dato alcun problema, la sto usando con il supporto ipv6 attivo (telecom) (prima avevo la beta 1.0.0.21).
per ora zero disconnessioni e zero problemi, anche se per la parte adsl mi sembra esattamente uguale alle versioni precedenti.
confermo la lentezza dell'interfaccia web, forse un po meglio della 1.0.0.21, ma sicuramente più lenta della 1.0.0.10.
se ho qualche problema, di sicuro lo posto qui
verificate la condivisione stampante, perchè se non funziona ce la devo mettere, magari sfruttando lo stesso menu. Al momento selezionando Ready Share Printer esce solo un menu con le istruzioni. Se non funziona lo sostituisco con un menu per attivare/disattivare la funzionalità ed una indicazione se una stampante è connessa o no al momento.
A parte tutto il php si riesce a mettere? Se sapevo che non cera su questo router non l'avrei comprato......
Non mi risulta che ci siano router con il php , almeno fra quelli di questa fascia :D
Comunque il php nel firmware non ha senso, ha senso su penna usb con modfs dove puoi facilmente aggiungere script e magari creare siti
Salve ragazzi! Ho acquistato il netgear 2200 v3. Sono riuscito a configurarlo correttamente per quanto riguarda internet ma ho problemi per quanto rigurarda la condivisione dei file con un asus eee pc: allora, ho creato una rete domestica ed ho scelto di condividere file video, immagini, musica. Ho dato vita, quindi, ad un gruppo home. fin qui tutto bene. Quando, però, vado a cercare tale gruppo home sull'asus eee pc, non trova alcun gruppo :( tant'è che il tasto "partecipa" non è selezionabile :(
-Tuttavia, se vado in esplora risorse e poi su rete, visualizzo "Computer" con il nome relativo, "dispositivo multimediale" con altro nome relativo, e infrastruttura di rete con il modello di modem/router. Cliccando su "dispositivo multimediale" mi apre windows mediaplayer e nella stringa in basso a sinistra compare ilnome del computer "master", chiamamolo così, con i file multimediali in esso contenuti.
-Come mai la condivisione riesce solo con windows mediaplayer mentre non è possibile visualizzare i vari file in esplora risorse?
Grazie del supporto!
ps: dimenticavo...ho collegato la spina dell'alimentatore del router ad una "scarpetta" con fusibile on/off. mi chiedevo se privandolo dell'alimentazione ogni volta che spengo il pc, il router perde le impostazioni, compresa la chiave di accesso password modificata, oppure, a furia di accenderlo e spegnerlo, può rompersi prematuramente. il vecchio modem dlink non mi ha dato problemi sotto questo punto di vista...ma forse un router con wireless è più delicato :D
LAN_Free
01-11-2012, 17:01
Broadcom 4350 v 7.5.Questa è la cpu del mio router.Anche a voi risulta questa?
Risulta uguale anche a me...
Ma nella prima pagina del 3D dovrebbe essere il 6328 :confused:
Mi sbaglio?
Ve lo chiedo perchè l'esemplare in mio possesso da pochi gg mi dà qualche problema di disconnessione frequente.
Cosa che prima non avevo. Questo qui sostituisce un NetGear DGN2000 per i soliti problemi ai condensatori... :ncomment: ma che quanto a connessione ADSL era una roccia.
Eppure i valori sono regolari:
Velocità collegamento 11611 Kbps 1022 Kbps
Line Attenuation 31.0 dB 21.0 dB
Noise Margin 12.0 dB 13.3 dB
Aiuto please... :help: :mc:
Dimenticavo... Ciao a Tutti! :)
Ciao a tutti, dopo quasi una settimana di egregio funzionamento il mio dgn2200v3 si è spento...purtroppo forse a causa di un temporale il led power lampeggia alternativamente rosso e verde, leggendo il manuale ho visto che la luce rossa del led power indica un malfunzionamento hardware, mentre non si fa riferimento all'intermittente verde/rosso, che secondo quanto riportato in prima indicherebbe modalità di flash, allora ho provato ad effettuare la procedura di recovery (anche se tutti e tre i pc hanno come SO win 7 x64) che non ha portato nessun beneficio, praticamente appena scelgo la scheda di rete il programma mi da un errore e mi dice di avviare RmDrv.exe e riprovare, ovviamente senza risultati. se collego il router al pc non viene assegnato indirizzo ip poichè non "vede" il gateway predefinito. provando ad impostarlo manualmente e a pingarlo non ricevo risposte. È proprio morto o è possibile riprovare? o a causa di incompatibilità SO e recovery tool non riesco a flashare il firmware? Eentualmente potrei provare con macchina virtuale di xp? Suggerimenti? Grazie
Ciao a tutti, dopo quasi una settimana di egregio funzionamento il mio dgn2200v3 si è spento...purtroppo forse a causa di un temporale il led power lampeggia alternativamente rosso e verde, leggendo il manuale ho visto che la luce rossa del led power indica un malfunzionamento hardware, mentre non si fa riferimento all'intermittente verde/rosso, che secondo quanto riportato in prima indicherebbe modalità di flash, allora ho provato ad effettuare la procedura di recovery (anche se tutti e tre i pc hanno come SO win 7 x64) che non ha portato nessun beneficio, praticamente appena scelgo la scheda di rete il programma mi da un errore e mi dice di avviare RmDrv.exe e riprovare, ovviamente senza risultati. se collego il router al pc non viene assegnato indirizzo ip poichè non "vede" il gateway predefinito. provando ad impostarlo manualmente e a pingarlo non ricevo risposte. È proprio morto o è possibile riprovare? o a causa di incompatibilità SO e recovery tool non riesco a flashare il firmware? Eentualmente potrei provare con macchina virtuale di xp? Suggerimenti? Grazie
L'ho scritto chiaro e tondo che con windows 7/vista a 64 bit non si può fare :D
Ti devi armare di santa pazienza e installare windows xp, non su una macchina virtuale, ma su un hard disk interno o esterno o anche una pennetta usb .
grazie, ma secondo te il fatto che non riesca a pingarlo è normale? non capisco come la scheda di rete possa comunicare con il router...
Risulta uguale anche a me...
Ma nella prima pagina del 3D dovrebbe essere il 6328 :confused:
Mi sbaglio?
Ve lo chiedo perchè l'esemplare in mio possesso da pochi gg mi dà qualche problema di disconnessione frequente.
Cosa che prima non avevo. Questo qui sostituisce un NetGear DGN2000 per i soliti problemi ai condensatori... :ncomment: ma che quanto a connessione ADSL era una roccia.
Eppure i valori sono regolari:
Velocità collegamento 11611 Kbps 1022 Kbps
Line Attenuation 31.0 dB 21.0 dB
Noise Margin 12.0 dB 13.3 dB
Aiuto please... :help: :mc:
Dimenticavo... Ciao a Tutti! :)
andate tranquilli avete il 6328
Il 6328 è il SoC (System on Chip) il chip che contiene tutto cpu,sram,controller vari,
non la cpu
le informazioni che escono a voi escono a tutti.
grazie, ma secondo te il fatto che non riesca a pingarlo è normale? non capisco come la scheda di rete possa comunicare con il router...
è normale che non riesci a pingarlo.
Prova con il recovery, ma il fulmine potrebbe anche aver danneggiato la flash, in quel caso non riuscirai a flashare correttamente.
artificere
01-11-2012, 18:45
Non mi risulta che ci siano router con il php , almeno fra quelli di questa fascia :D
Comunque il php nel firmware non ha senso, ha senso su penna usb con modfs dove puoi facilmente aggiungere script e magari creare siti
Vabè, hai capito ciò che intendo. Il php è un motore molto importante con cui si potrà fare tutto il resto....
Per chi non capisse sul 2200v1 cionci l'aveva messo...
La prima cosa che devi fare è scaricare i sorgenti del firmware dal sito Netgear, e configurarti su PC un ambiente Linux in cui installare la toolchain per cross-compilare il software.
Comunque c'è il thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806&page=42) per lo sviluppo di modfs, dove trovi parecchie informazioni.
Grazie, mi mancava proprio questo passaggio....
Per chi non capisse sul 2200v1 cionci l'aveva messo...
appunto l'abbiamo messo su modfs, farò il porting anche su dgn2200v3
volevo attendere il nuovo firmware, per vedere cosa dovevo fare e cosa hanno messo già loro.
LAN_Free
01-11-2012, 19:15
andate tranquilli avete il 6328
Il 6328 è il SoC (System on Chip) il chip che contiene tutto cpu,sram,controller vari,
non la cpu
le informazioni che escono a voi escono a tutti.
Ah ok... Grazie gnommo... la mia mente già vagava alla ricerca di chissà quale difetto possa avere 'sto router :muro:
e per quanto riguarda le disconnessioni? hai qualche suggerimento?
In questo momento sto provando con il firmware DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22 e per il momento sembra stabile :sperem:
Ti terrò aggiornato, grazie ancora!:)
Sality74
01-11-2012, 19:39
nessuno mi sa dire se si può aumentare la portata wifi tramite telnet?
è possibile farlo anche col firmware originale? mi pareva di aver letto di si...
grazie
nessuno mi sa dire se si può aumentare la portata wifi tramite telnet?
è possibile farlo anche col firmware originale? mi pareva di aver letto di si...
grazie
è tutto scritto in prima pagina
jancilo83
01-11-2012, 21:54
salve a tutti, vorrei fare una domanda.
Premetto che sono un niubbo in materia di modem adsl... cmq vengo al punto:
da qualche giorno ho acquistato questo modem. Alla mia linea si connettono 3 pc. Vorrei sapere se c'è la possibilità di impostare per ogni computer una % predefinita di banda disponibile. ad es. ho infostrada 8mb; è possibile assegnare al pc n°1 1,5mb, al 2° 1,5mb e al 3 i restanti 5mb?
So che la velocità di 8 mb è puramente teorica, ma questa suddivisione si può fare, oppure è il modem che gestiscee automaticamente l'allocazione della banda disponibile ai vari computer? grazie a tutti
vvalla356
01-11-2012, 23:31
@artificiere
Il gioco dell'SNR è una coperta corta.
Il mdoem negozia con il DSLAM del provider un connect rate con un valore di portante.
Tu lo imbrogli e dgli dici variando l'SNR voglio un connect rate con un livello di qualità della liena più basso.
Ma poi ti almenti se sale il ping perchè ci sono più ritrasmissioni.
Tutto questo è normale.
Appunto per i motivi spiegati prima.
Anche questa storia assurda dei tempi del ping verso il sito xy.
Come ho spiegato qualche post fa, il mdoem è responsabile del tempo di ping tra lui e il provdier (insieme alla linea del provider).
Questo valore non è statico ma dinamico perchè risente dello stato di congestione della linea.
Il mdoem NOn è resposnabile del tempo di ping verso il sito xy.
Il ping dal DSALM di centrale verso il sito xy dipende dall'instradamento che i pacchetti IP usano dal provdier al sito xy.
Non dipende dal modem.
Siiii allora spiegami questa.. Stessa linea , stesso doppino , stessa portante e vedete la differenza...
DGN2200V3
http://img585.imageshack.us/img585/2370/dgn2200v3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/dgn2200v3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
THOMSON TG585V8
http://img13.imageshack.us/img13/5097/tg585v8.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/tg585v8.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
DGN2200V3
http://www.pingtest.net/result/71619759.png (http://www.pingtest.net)
THOMSON TG585V8
http://www.pingtest.net/result/71619375.png (http://www.pingtest.net)
Provato su ethernet e wi-fi su 3 diversi pc!!!
Il digicom 300c fornisce risultati leggermente superiori al thomson ma 2-3 ms.
Mi sono fatto sostituire il dgn2200 da mediaworld ma nulla stesso identico risultato.
fabio336
01-11-2012, 23:51
Visto che hai Tiscali,
Hai messo PPPoA VC-MUX e MTU a 1478?
ricochet
02-11-2012, 05:11
con infostrada ho questi valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 3496 Kbps 253 Kbps
Line Attenuation 48.0 dB 30.2 dB
Noise Margin 11.2 dB 26.2 dB
ho comprato questo modem per cercare di guadagnare 1-2 mega tramite la modifica dell'snr,ma ogni mio tentativo fallisce miseramente sia da Telnet ,sia con il firmware di Gnommo,in pratica l'snr e la portante rimangono invariate,ma ci sono altre persone che come me non riescono a modificare l'snr del dgn2200v3?
come posso fare per modificare questo snr? grazie mille per i vostri suggerimenti
@vvalla356
La sostituzione del modem non ha sortito effetto perchè come detto prima il modem non centra. La causa è esterna.
La tua situazione dipende sicuramente da paramteri specific della tua configurazione (linea/tipo di provdier/DSLAM/etc.)
Se devi incollare una schermata è rpeferibile epr questioni di leggibilità inserire la sola schermata del telnet.-
@ricochet
La modifica dell'SNR (che personalmente il più delle volte giudico inutile perchè rischi di guadagnare pocoma molto facilmente guadagni in instabilità), funziona se il modem lo permette e il provider accetta tale modifica.
Se il tuo provider/linea/DSLAM non accetta le variazioni dell'SNR non puoi farci nulla.
vvalla356
02-11-2012, 07:47
Visto che hai Tiscali,
Hai messo PPPoA VC-MUX e MTU a 1478?
Naturalmente anche perchè non si collega con parametri diversi..
@Bovirus
Di quali parametri specifici parli?? Vorrei risolvere questo "inconveniente".. Il digicom 300c si è bruciata la parte wireless, il thomson devo restituirlo e visto che non disdegno una partitina on-line ti posso assicurare che in MW3 la differenza si vede!!
Sono parametri specifici che il tuo provider assegna alla tua linea e su cui non puoi fare nulla.
appunto l'abbiamo messo su modfs, farò il porting anche su dgn2200v3
volevo attendere il nuovo firmware, per vedere cosa dovevo fare e cosa hanno messo già loro.
Buongiorno ho installato il nuovo firmware e vi posto le mie prime impressioni mi apre non tanto complesso da punto di vista grafico, caro gnommo sarà da intervenire per mettere l'aumento del snr e il wifi nello sviluppo. Posso dire che mi apre un tantino più stabile o almeno il procedimento. Allo stato mi sono configurato in automatico con ppoa che va sempre di default proverò anche l'altro
saluti
NetNinja
02-11-2012, 08:54
:rolleyes: Basta andare una pagina dietro per sapere che che è in arrivo un nuovo firmware, già informalmente disponibile:
Ripeto il mio appello, se volete firmware modificati dovete collaborare anche voi aiutandomi a capire come va il firmware.
Sono disponibile per i test.
ciao
vvalla356
02-11-2012, 08:58
Sono parametri specifici che il tuo provider assegna alla tua linea e su cui non puoi fare nulla.
Scusa cosa significa?? Che in base all'ISP ci sono modem migliori e peggiori??
Un modem da 20 euro funziona su Tiscali mooolto meglio del DGN2200v3 ?? Mi risulta strana sta cosa.. appena mi attivano (chiesto migrazione) provo anche su Telecom e poi ti dico. Puoi darmi qualche fonte così studio un pò quali potrebbero essere questi parametri specifici??
Scusami Bovirus chiedo tutte ste info per cultura professionale e per capirci qualcosina in più. Grazie
mattxx88
02-11-2012, 08:59
Ripeto il mio appello, se volete firmware modificati dovete collaborare anche voi aiutandomi a capire come va il firmware.
io ho su il tuo che c'e in prima pagina e và :D
arabafenice74
02-11-2012, 09:20
Senti Bovirus io sono abbonato ad infostrada mi diresti come vedo l'ip di questo provider per testare il ping?
Inoltre mediamente il ping verso il proprio provider quanto dovrebbe risultare?
Grazie
mattxx88
02-11-2012, 09:25
cmq da quando ho messo manualmente ppoe invece di ppoa il router va bene, prima mi si disconnetteva invece tutta mercoledi sera e ieri, nessun problema mentre giocavo! chissà perche da configurazione automatica mi dava ppoa :confused:
Sality74
02-11-2012, 09:53
volevo ringraziare pubblicamente gnommo...grazie al suo suggerimento sono passato da un 60% ad un 82% di segnale wi-fi.
ora vorrei cercare di capire qualcosa circa agganciamento alla portante, modifiche snr e quant'altro per avere il massimo con la connessiove fastweb e questo magnifico router:D
gianfranco.59
02-11-2012, 10:23
siccome mi serve il WOL avrei intenzione di flashare col firmware di gnommo (mi pare di aver capito che il WOL non sia presente nemmeno nel nuovo firmware ufficiale di cui si parla ultimamente)
Prima di flashare volevo chiedervi se le impostazioni vengono perse con il flash, o se ci sia il modo di farne un backup da riutilizzare una volta effettuata la procedura di update del firmware
Sality74
02-11-2012, 11:03
volevo ringraziare pubblicamente gnommo...grazie al suo suggerimento sono passato da un 60% ad un 82% di segnale wi-fi.
ora vorrei cercare di capire qualcosa circa agganciamento alla portante, modifiche snr e quant'altro per avere il massimo con la connessiove fastweb e questo magnifico router:D
illusione durata pochi minuti....
il segnale è tornato come in origine...60% scarso, come se non avessi fatto nulla...:muro:
ragazzi un aiuto... devo configurare la porta di ascolto di BitComet.. su "Inoltro porte", ho selezionato il mio indirizzo IP e impostato la porta (4663), ma BitComet continua a dirmi che è bloccata... probabilmente sbaglio qualcosa... :mc:
siccome mi serve il WOL avrei intenzione di flashare col firmware di gnommo (mi pare di aver capito che il WOL non sia presente nemmeno nel nuovo firmware ufficiale di cui si parla ultimamente)
Prima di flashare volevo chiedervi se le impostazioni vengono perse con il flash, o se ci sia il modo di farne un backup da riutilizzare una volta effettuata la procedura di update del firmware
non si perde nessuna impostazione.
illusione durata pochi minuti....
il segnale è tornato come in origine...60% scarso, come se non avessi fatto nulla...:muro:
ma infatti sono stato sempre dubbioso su questa funzionalità,
io non ho mai visto differenze, veramente non ne ho viste nemmeno montando
antenne più grandi.
Purtroppo quando ci sono grossi ostacoli fra router e pc non c'è niente da fare.
Ciao rgazzi ho un problema non riesco a collegarmi alla mia nuova adsl,vi spiego... ho tolta linea telecom per mettere la chiavetta della wind, ma dopo un mese l'ho tolta,rimettendo la telecom, ebbene oggi è venuto il tecnico che ha fatto il collegamento adsl,poi io ho messo il filtro e attaccato tutto al netgear 2200 v3, mi si accendono tutte le spie, solo che quella dell'adsl è rosso fissa, ho provato con un altro modem dell'alice e si collega, come posso risolvere? faccio un reset? o dite che è un problema del router, forse difettoso? ho notato poi che rispetto al vecchio le luci lampeggiano piano rispetto al v1! avete notato anche voi?
NetNinja
02-11-2012, 13:57
Ciao rgazzi ho un problema non riesco a collegarmi alla mia nuova adsl,vi spiego... ho tolta linea telecom per mettere la chiavetta della wind, ma dopo un mese l'ho tolta,rimettendo la telecom, ebbene oggi è venuto il tecnico che ha fatto il collegamento adsl,poi io ho messo il filtro e attaccato tutto al netgear 2200 v3, mi si accendono tutte le spie, solo che quella dell'adsl è rosso fissa, ho provato con un altro modem dell'alice e si collega, come posso risolvere? faccio un reset? o dite che è un problema del router, forse difettoso? ho notato poi che rispetto al vecchio le luci lampeggiano piano rispetto al v1! avete notato anche voi?
le "luci" sul v3 non lampeggiano piano.... proprio non lampeggiano!! per il tuo problema però dovresti dare dei dati un po' più completi: tipo, sei sicuro che hai settato giusto PPoA, PPoE encapsulation vari ecc... ecc....?
ciao
CoxDeBoor
02-11-2012, 13:58
Basta configurarlo con i seguenti valori :
Protocollo internet PPPOE
Multiplex. LLC
Vpi 8
Vci 35
MTU 1492
IP e DNS auto
User e passw aliceadsl
Inviato dal mio Galaxy Nexus
ho un problema tra il DGN2200v3 e il mio macbook in wifi
quello che succede è che il macbook continua a saltare tra il fatto che ottone un ip e che si sgancia
oltretutto mi otteneva degli IP fuori intervallo (presumo) io gli ho impostato DHCP più ip preassegnato e nel router il mac del wifi con lo stesso ip
rimane comunque che il più delle volte continua cercare la rete e poi compare il punto esclamativo
uso il menu in inglese, ed ho provato ad impostare il canale su 09 anzichè auto
up to 300Mbps
WPA2-PSK [AES]
filtro mac
queste non le ho toccate, si potrebbero modificare
Fragmentation Length 2346
CTS/RTS Threshold 2347
Preamble Mode long
ma il dgn2200v3 non ha mai avuto aggiornamenti fw?
NetNinja
02-11-2012, 14:09
il v3 non ha ancora (ufficialmente) avuto un upgrade del fw.
dovresti fare uno step alla volta. disabilita il filro mac, la wpa2 e la reservation dhcp. prova se funza e poi uno alla volta aggiungi le cose e vedi se funziona ogni volta. in ordine ti consiglio:
1) la reservation dhcp
2) WPA2
3) filtro mac
ciao
Ragazzi perchè non valutiamo insieme se vale la pena di moddare questo firmware?
DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22
https://www.yousendit.com/download/WUJhL0dBdWNqV0JDaDhUQw
alla fine non trovo grosse differenze con la beta sotto il profilo delle funzionalità.
C'è da dire che la nuova interfaccia grafica è più lenta della vecchia,
ci sono si nuove funzionalità IPV6,wds,vpn e qualcos'altro,
ma per esempio la condivisione stampante c'è nel menu, ma come nella beta
non sono riuscito a farla funzionare, ancora non ho capito se il programma
c'è o no dentro il firmware.
Dovete valutarne la stabilità, il firmware adsl dovrebbe essere lo stesso del firmware iniziale.
Io devo valutare come va questa versione, perchè la beta non mi andava per niente bene.
Ciao Gnommo, ho appena flashato il modem con il firmware nuovo della netgear che hai postato, posso confermarti che al momento è molto stabile, inoltre senza fare un reset di fabbrica prima di flashare, ha mantenuto tutte le impostazioni che avevo, inoltre ti confermo la lentezza di apertura della prima pagina al login, inoltre con questo nuovo firmware non vi è più il problema della lunghezza dei nomi nelle regole del firewall che mandava in crash la pagina web del modem. Inoltre ho provato a far funzionare il il readyshare con la stampante, ma ogni volta che seleziono l'impostazione torna all'impostazione base, per cui forse ancora non hanno implementato tale funzione.
Per il momento terrò questa versione di firmware in attesa di nuove notizie.
le "luci" sul v3 non lampeggiano piano.... proprio non lampeggiano!! per il tuo problema però dovresti dare dei dati un po' più completi: tipo, sei sicuro che hai settato giusto PPoA, PPoE encapsulation vari ecc... ecc....?
ciao
Basta configurarlo con i seguenti valori :
Protocollo internet PPPOE
Multiplex. LLC
Vpi 8
Vci 35
MTU 1492
IP e DNS auto
User e passw aliceadsl
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Ciao allora ho messo questi valori , mi si è accesa la luce verde adesso,però non riesco a collegarmi! poi un altra cosa dove metto il MTU a 1492?
ragazzi allora sto notando una cosa,mi sa che sta utilizzando il modem della mia scheda madre,perchè sta andando veloce, come faccio a fare usare l'adsl dal router?:D :) :(
Buongiorno,
ho ordinato un dgnb2200 da mediaw___d perchè mi avevano garantito via mail che avrei ricevuto un v3. oggi mi è arrivato ma è un v1, voi che siete esperti, cosa mi consigliate ?? lo tengo e lo riamndo indietro ??
sono così differenti ?? lo so il v3 ha un processore più potente, più ram, ma non sempre le nuove versioni sono migliori delle vecchie, datemi un consiglio
grazie a tutti
walter
morgan58
02-11-2012, 15:21
verificate la condivisione stampante, perchè se non funziona ce la devo mettere, magari sfruttando lo stesso menu. Al momento selezionando Ready Share Printer esce solo un menu con le istruzioni. Se non funziona lo sostituisco con un menu per attivare/disattivare la funzionalità ed una indicazione se una stampante è connessa o no al momento.
Ho installato il nuovo firmware proprio per la funzione server di stampa, e mi è sembrato di capire che per poter utilizzare tale funzione, bisogna installare sul pc, oltre ai driver della stampante, anche il programa "Netgear usb control center scaricabile dal sito netgear. Nonostante abbia eseguito tutti i passaggi, il suddetto programa non mi vede la stampante che ho collegato alla porta usb del router che per la cronaca è una Canon ip 3500.
NetNinja
02-11-2012, 15:22
sto testando il firmware beta del v3...
volevo provare la VPN. Non mi è chiaro se posso usare o no un client tipo "OpenVPN" o simili... non credo si possa usare quello standard di Windows. MMMhmmm :rolleyes:
qualcuno ha già sperimentato?
ciao
Ho installato il nuovo firmware proprio per la funzione server di stampa, e mi è sembrato di capire che per poter utilizzare tale funzione, bisogna installare sul pc, oltre ai driver della stampante, anche il programa "Netgear usb control center scaricabile dal sito netgear. Nonostante abbia eseguito tutti i passaggi, il suddetto programa non mi vede la stampante che ho collegato alla porta usb del router che per la cronaca è una Canon ip 3500.
appunto perchè il server di stampa mi sa che non c'è sul 2200, hanno messo solo il menu :D.
Peccato perchè prometteva di far funzionare anche gli scanner.
ragazzi allora sembra che il tutto si sia aggiustato ma volevo sapere una cosa,,riepstto al v1 le luci dell'adsl non lampeggiano quando prende giusto?
appunto perchè il server di stampa mi sa che non c'è sul 2200, hanno messo solo il menu :D.
Peccato perchè prometteva di far funzionare anche gli scanner.
Confermo anche io, che il printing server non funziona anche perchè se si scegli l'opzione, una volta usciti si ritorna all'impostazione di base, inoltre mi sembra che sia aumentata la velocità di lettura di hd partizionati in ntfs.
vvalla356
02-11-2012, 15:53
Buongiorno,
ho ordinato un dgnb2200 da mediaw___d perchè mi avevano garantito via mail che avrei ricevuto un v3. oggi mi è arrivato ma è un v1, voi che siete esperti, cosa mi consigliate ?? lo tengo e lo riamndo indietro ??
sono così differenti ?? lo so il v3 ha un processore più potente, più ram, ma non sempre le nuove versioni sono migliori delle vecchie, datemi un consiglio
grazie a tutti
walter
Vuoi fare cambio con il mio?? Acquistato da mw il 25..
Parnas72
02-11-2012, 16:01
Buongiorno,
ho ordinato un dgnb2200 da mediaw___d perchè mi avevano garantito via mail che avrei ricevuto un v3.
Colpa tua, il DGNB2200 è il kit con in bundle la chiavetta wi-fi, ed esiste solo per la V1. Se avessi comprato il DGN2200 liscio probabilmente ti avrebbero mandato il V3.
oggi mi è arrivato ma è un v1, voi che siete esperti, cosa mi consigliate ?? lo tengo e lo riamndo indietro ??
Provalo, se ti funziona bene non vedo perchè dovresti cambiarlo.
vvalla356
02-11-2012, 16:07
Sto testando il nuovo firmware mi da come mtu max 1458 mentre per tiscali devo settare 1478.. come fare??
Grazie,
colpa mia sino ad un certo punto, a 64 € modem e chiavetta mi sembrava una buona offerta, prima di acquistare ho scritto una mail e loro mi hanno confermato che era il kit con il v3, ora sono problemi loro, se come dici tu non esiste il kit con v3 mi sa che allo stesso prezzo ora mi faccio mandare modem e chiavetta separati
saluti
walter
fabio336
02-11-2012, 17:52
Sto testando il nuovo firmware mi da come mtu max 1458 mentre per tiscali devo settare 1478.. come fare??
da telnet, ti basta lanciare il comando: nvram set wan_mtu=1478
Ciao Gnommo, ho appena flashato il modem con il firmware nuovo della netgear che hai postato, posso confermarti che al momento è molto stabile, inoltre senza fare un reset di fabbrica prima di flashare, ha mantenuto tutte le impostazioni che avevo, inoltre ti confermo la lentezza di apertura della prima pagina al login, inoltre con questo nuovo firmware non vi è più il problema della lunghezza dei nomi nelle regole del firewall che mandava in crash la pagina web del modem. Inoltre ho provato a far funzionare il il readyshare con la stampante, ma ogni volta che seleziono l'impostazione torna all'impostazione base, per cui forse ancora non hanno implementato tale funzione.
Per il momento terrò questa versione di firmware in attesa di nuove notizie.
confermo tutto e che lascia le impostazioni che avevi già
Sono poco più di 24 ore che ho installato questo aggiornamento e tramite telnet ho impostato SNR a 50, la mia sensazione è che la connessione sia più stabile rispetto a prima con firmware di gnommo con stesso SNR.
Prima avevo circa 2 scollegamenti al giorno, vedremo nei prossimi giorni.
http://img844.imageshack.us/img844/800/adslctlinfostats.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/adslctlinfostats.png/)
fabio336
02-11-2012, 18:28
Sono poco più di 24 ore che ho installato questo aggiornamento e tramite telnet ho impostato SNR a 50, la mia sensazione è che la connessione sia più stabile rispetto a prima con firmware di gnommo con stesso SNR.
[http://img844.imageshack.us/img844/800/adslctlinfostats.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/adslctlinfostats.png/)
Io invece tra fw vecchio e fw nuovo non ho notato differenze :)
comunque 264 SES non sono pochi....
da quanto tempo è acceso?
@fabio336
Total time = 1 days 1 hours 38 min 34 sec
Cosa segnala il SES??
mentapiperita74
02-11-2012, 18:40
ragazzi allora sembra che il tutto si sia aggiustato ma volevo sapere una cosa,,riepstto al v1 le luci dell'adsl non lampeggiano quando prende giusto?
Mi pare che te l'hanno già detto, comunque te lo confermo pure io che manco ce l'ho, che l'ho letto molte volte in questa discussione.
Poi se l'hai pure quotata tu la risposta che ti hanno dato, non ti rimane che leggerti bene la prima pagina :D
fabio336
02-11-2012, 18:53
@fabio336
Total time = 1 days 1 hours 38 min 34 sec
Cosa segnala il SES??
secondi severamente errorati
qui però si entra nel tecnico e precisamente non so spiegarlo nemmeno io
comunque meno ce ne sono e meglio e (come per gli ES (secondi errorati))
Comunque per il momento sembra che l'SRN sia piu stabile di prima, naturalmente aspetto qualche giorno per cantar vittoria.
Spero di migliorare i valori SES e ES dopo aver ripulito l'impianto;)
ma da ppoa a ppoe cosa cambia?
NetNinja
02-11-2012, 19:33
sono 2 protocolli usati dalle centrali telefoniche al terminale casalingo (modem)
http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE
http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoA
santa wikipedia...
ciao
RuBino25
02-11-2012, 19:48
Volevo ringraziare tutti per il post e per avermi permesso di aumentare di quasi 200 KB al secondo la mia linea! Chiedevo solo un consiglio su come poter migliorare la linea! Eliminare disturbi, magari un filtro è migliore di un alrto..
ragazzi due informazioni...
1- per gli aggiornamenti... ho letto qualche pagina fa che parlavate di un FW beta con una nuova interfaccia, che però era più lenta di quella del FW originale... trovo ORRIBILE l'interfaccia del firmware originale, e volevo sapere se sapevate qualcosa su un futuro ed eventuale aggiornamento ufficiale del FW, con la nuova interfaccia appunto;
2- vi allego un'immagine dei valori di attenuazione linea e del rumore... vedendo su internet i valori delle ADSL2+ mi pare di aver capito che ho una linea molto buona... ma, purtroppo, (credo causa intasamento/saturazione centrale), anzichè 20 mega a volte ne aggancio 10,5, altre volte 12, ma niente di più... grazie :)
ragazzi due informazioni...
1- per gli aggiornamenti... ho letto qualche pagina fa che parlavate di un FW beta con una nuova interfaccia, che però era più lenta di quella del FW originale... trovo ORRIBILE l'interfaccia del firmware originale, e volevo sapere se sapevate qualcosa su un futuro ed eventuale aggiornamento ufficiale del FW, con la nuova interfaccia appunto;
2- vi allego un'immagine dei valori di attenuazione linea e del rumore... vedendo su internet i valori delle ADSL2+ mi pare di aver capito che ho una linea molto buona... ma, purtroppo, (credo causa intasamento/saturazione centrale), anzichè 20 mega a volte ne aggancio 10,5, altre volte 12, ma niente di più... grazie :)
A naso mi sa che tu hai problemi "interni".
Staccando i telefoni e collegandoti al doppino (proprio dove entra in casa) che valori di noise hai?
A naso mi sa che tu hai problemi "interni".
Staccando i telefoni e collegandoti al doppino (proprio dove entra in casa) che valori di noise hai?
staccando i telefoni in che senso? allora, io il router ce l'ho collegato al filtro ADSL dove ho attaccato sia telefono che il netgear, il tutto collegato a quelle prese vecchie con i tre spinotti... non so come si chiamano.. che dovrei fare? staccare il filtro e collegare direttamente il netgear alla presa? perchè altrimenti non saprei dove attaccarlo.. grazie
@blak24
Prova a dare un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
@blak24
Prova a dare un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
ora ho scritto, vediamo se riuscirò a sistemare e, soprattutto, a capire il problema. grazie! :)
Fabio Sky
03-11-2012, 01:06
ragazzi due informazioni...
1- per gli aggiornamenti... ho letto qualche pagina fa che parlavate di un FW beta con una nuova interfaccia, che però era più lenta di quella del FW originale... trovo ORRIBILE l'interfaccia del firmware originale, e volevo sapere se sapevate qualcosa su un futuro ed eventuale aggiornamento ufficiale del FW, con la nuova interfaccia appunto;
2- vi allego un'immagine dei valori di attenuazione linea e del rumore... vedendo su internet i valori delle ADSL2+ mi pare di aver capito che ho una linea molto buona... ma, purtroppo, (credo causa intasamento/saturazione centrale), anzichè 20 mega a volte ne aggancio 10,5, altre volte 12, ma niente di più... grazie :)
noise margin 12,1...e te credo che non vai più forte, dovresti avere 6 db per la 20 mega
noise margin 12,1...e te credo che non vai più forte, dovresti avere 6 db per la 20 mega
sei sicuro? su internet ho visto da più di una parte che in ADSL2+ un valore di 12db è ottimo... e di utenti che agganciano tranquillamente anche 14 mega pur avendo un SNR margin di 14db... più alto del mio... :stordita:
Ragazzi, sicuramente c'è qualcuno più ferrato di me.
Ho flashato il nuovo firmware beta e, in attesa che gnommo lo moddi, avrei bisogno di uno script (da utilizzare con mac) che mi dia la possibilità di variare l'snr in automatico semplicemente lanciandolo. So che in mac esiste automator per generare questo tipo di comandi, ma sono proprio niubbo in questo campo. C'è qualcuno di voi che mi darebbe istruzioni in merito.
In pratica il comando da eseguire dovrebbe loggarsi al router, immettere user e password, impostare l'snr ad un valore specifico (magari ne preparo più di uno, uno impostato a 30, uno a 50 e così via) ed infine uscire.
Si può fare? Se si cosa devo fare?
Grazie anticipato
Questa richeista sarebbe OT rispetto al thread (come si usa un software/come si crea uno script).
Andrebbe postata in una sezione sofwtare.
Questa richeista sarebbe OT rispetto al thread (come si usa un software/come si crea uno script).
Andrebbe postata in una sezione sofwtare.
Hai ragione, ma nella sezione software probabilmente non saprebbero di che parliamo (snr ??). D'altra parte credo che un comando automatico per variare l'snr del dgn2200v3 non sia così OT. Potrebbe essere utile a molti, in attesa di gnommo e del suo nuovo firmware moddato.
Per quanto riguarda il nuovo firmware beta devo confermare che risulta più lento nel caricare la prima pagina (quella semplice, perchè quella advance la carica in un attimo) e non mi sembra che ci siano grandi variazioni in termini di prestazioni: aggancia grosso modo gli stessi valori e l'snr mi sembra in linea con quello del firmware originale. Per quanto riguarda la stabilità, bisogna testarlo (il fine settimana è il momento opportuno, le grandi variazioni coincidono con il grande traffico).
Che potrebbe interessare ad altri non cambia lo scopo di un thread.
Chi costrusce lo script non deve sapere lo scopo del comando.
Quello che è necessario conoscere è come costrurlo lo scriopt.
E quindi non c'è relazione con uan specifica conoscenza della destinazione.
Poi cosa ci metti dentro e come è un'altra cosa.
Seguendo il tuo discorso si pottrebbe per esempio discutere in questo thread come configurare un client Wifi perchè si collega al modem.
Per non andare OT bisogna rimanere nel campo specifico.
Se poi una volta costruito altrove lo script lo post qui la cosa riacquista un senso.
scusate sono niubbo... ma è da un po' di pagine che leggo di questo fatto, cioè cambiare i valori dell'SNR margin.. (almeno credo che snr sia riferito a quello...) ma non sono i valori della propria linea riferiti al rapporto rumore/qualità? come è possibile cambiarli? e soprattutto, a quale scopo? :confused:
Che potrebbe interessare ad altri non cambia lo scopo di un thread.
Chi costrusce lo script non deve sapere lo scopo del comando.
Quello che è necessario conoscere è come costrurlo lo scriopt.
E quindi non c'è relazione con uan specifica conoscenza della destinazione.
Poi cosa ci metti dentro e come è un'altra cosa.
Seguendo il tuo discorso si pottrebbe per esempio discutere in questo thread come configurare un client Wifi perchè si collega al modem.
Per non andare OT bisogna rimanere nel campo specifico.
Se poi una volta costruito altrove lo script lo post qui la cosa riacquista un senso.
Ribadisco che concettualmente il tuo discorso non fa una piega ma, se il ragionamento venisse esteso a tutti gli argomenti trattati nel tread, mi dici che differenza fa parlare dello script per jdownloader? Anzi, a voler essere pignoli sarebbe più attinente quello che chiedo io.
scusate sono niubbo... ma è da un po' di pagine che leggo di questo fatto, cioè cambiare i valori dell'SNR margin.. (almeno credo che snr sia riferito a quello...) ma non sono i valori della propria linea riferiti al rapporto rumore/qualità? come è possibile cambiarli? e soprattutto, a quale scopo? :confused:
Se leggi quanto ribadito n volte nel thread ti accorgerai che a questa domanda si è risposto in tutte le salse. Forzare un snr più basso ti permette (in linea teorica e spesso anche praticamente) di agganciare una portante più alta ( i rapporti sono inversamente proporzionali). Tutto questo se il provider e lo stato della linea te lo permettono. Tutto stà a provare: setta un valore snr più basso e valuta i risultati: se non va torni all'origine, diversamente seoi tu che devi trovare l'equilbrio per lo stato della tua linea.
@Siberio
Stesso discorso per JDownloader.
Se uno posta qui lo script già fatto per JDownlaoder è OT.
Chiedere qui come costruire lo script per JDownlaoder è OT rispetto al thread (JDownlaoder non è un argomento OT di questo thread).
Se leggi quanto ribadito n volte nel thread ti accorgerai che a questa domanda si è risposto in tutte le salse. Forzare un snr più basso ti permette (in linea teorica e spesso anche praticamente) di agganciare una portante più alta ( i rapporti sono inversamente proporzionali). Tutto questo se il provider e lo stato della linea te lo permettono. Tutto stà a provare: setta un valore snr più basso e valuta i risultati: se non va torni all'origine, diversamente seoi tu che devi trovare l'equilbrio per lo stato della tua linea.
ho capito, grazie della cortesia :)
sei sicuro? su internet ho visto da più di una parte che in ADSL2+ un valore di 12db è ottimo... e di utenti che agganciano tranquillamente anche 14 mega pur avendo un SNR margin di 14db... più alto del mio... :stordita:
io con adsl2+ alice aggancio a 19370kilobit con 12,1db e a 22370 a 3,8-4db di margine e attenuazione sempre a 2db
con snr a 65450 ho la connessione stabilissima
arabafenice74
03-11-2012, 11:04
Per tutti coloro che hanno aggiornato al nuovo firmware, anche se non ufficiale, nei vostri test avete notato miglioramenti in termini di ping rispetto al firmware precedente, visto che questo router, da quello che ho letto, rispetto al v1 comporta un ping più alto?
Grazie
Il discorso del ping più alto è tutto da dimostrare (per favore non continuiamo a diffondere notizie non verificate...alias leggende metropolitane)
Per tutti coloro che hanno aggiornato al nuovo firmware, anche se non ufficiale, nei vostri test avete notato miglioramenti in termini di ping rispetto al firmware precedente, visto che questo router, da quello che ho letto, rispetto al v1 comporta un ping più alto?
Grazie
Abbiamo ripetuto in molti che il firmware adsl è lo stesso del primo firmware.
Quindi qualsiasi miglioramento/peggioramento lato adsl è dovuto solo ad allucinazioni :D
Con questa versione DGN2200v3-V1.1.00.22 ho provato a cambiare i valori dell'incapsulamento in PPPoA, il metodo multiplex su VC, mantre l'MTU non me la fa cambiare rimane su 1458.
Forse perchè è ancora una beta?
Avete suggerimenti?
fabio336
03-11-2012, 11:23
Con questa versione DGN2200v3-V1.1.00.22 ho provato a cambiare i valori dell'incapsulamento in PPPoA, il metodo multiplex su VC, mantre l'MTU non me la fa cambiare rimane su 1458.
Forse perchè è ancora una beta?
Avete suggerimenti?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38409755&postcount=3693
io con adsl2+ alice aggancio a 19370kilobit con 12,1db e a 22370 a 3,8-4db di margine e attenuazione sempre a 2db
con snr a 65450 ho la connessione stabilissima
ecco... (apparte che attenuazione 2db... O.O stai a 5 metri dalla centralina? :D ) allora, il dubbio che mi sorge è quello iniziale: la mia centralina comincia ad essere piuttosto intasata... non potrebbe essere questo il vero problema? non c'è altra spiegazione... comunque non ho capito una cosa... da telnet ora ho portato l'SNR a 6,4db, e la portante è salita a circa 14mbps, il fatto è che come funziona quel comando? la tabella in prima pagina non la capisco... io avevo, all'inizio, circa 12db di SNR, ho dato il comando con il valore 6, ed è sceso di circa 6... ho provato a dare il comando con 6 di nuovo ed è rimasto uguale... quel 6 cosa indica? di quanto diminuisco? una percentuale? tu hai detto snr a 65450... cioè? non riesco proprio a capire :confused:
altra domanda: ogni volta che riavvio il router devo ridare il comando da telnet giusto? grazie :)
ecco... (apparte che attenuazione 2db... O.O stai a 5 metri dalla centralina? :D ) allora, il dubbio che mi sorge è quello iniziale: la mia centralina comincia ad essere piuttosto intasata... non potrebbe essere questo il vero problema? non c'è altra spiegazione... comunque non ho capito una cosa... da telnet ora ho portato l'SNR a 6,4db, e la portante è salita a circa 14mbps, il fatto è che come funziona quel comando? la tabella in prima pagina non la capisco... io avevo, all'inizio, circa 12db di SNR, ho dato il comando con il valore 6, ed è sceso di circa 6... ho provato a dare il comando con 6 di nuovo ed è rimasto uguale... quel 6 cosa indica? di quanto diminuisco? una percentuale? tu hai detto snr a 65450... cioè? non riesco proprio a capire :confused:
altra domanda: ogni volta che riavvio il router devo ridare il comando da telnet giusto? grazie :)
Sono riduzioni logaritmiche (almeno credo ...)
Certo che se dai sempre il valore 6 risulta sempre uguale
Imposta il valore 65450 e dovresti avere una riduzione dell'snr di ca 12db
si, al riavvio devi reimpostare (in attesa di gnommo)
Ciao
NetNinja
03-11-2012, 12:34
Sto testando la nuova funzione di VPN. Come client IPsec sto provando Shrew vpn client (free). Riesco ad arrivare alla phase 1, ma non capisco perchè non passa la phase 2...
credo ci sia un errore nei parametri che metto sul client, ma non capisco dove.
log del router:
2012-11-03 12:17:01 [=== Receive IKE PHASE 1 Main Mode (from 79.44.75.34) ===]
2012-11-03 12:17:01 ****** RECEIVE PACKET PAYLOADS (SA,VID,VID,VID,VID)******
2012-11-03 12:17:01 ****** SENDING PACKET (to 79.44.75.34) ******
2012-11-03 12:17:01 ****** RECEIVE PACKET PAYLOADS (KE,NONCE)******
2012-11-03 12:17:01 ****** SENDING PACKET (to 79.44.75.34) ******
2012-11-03 12:17:01 ****** RECEIVE PACKET PAYLOADS (ID,HASH)******
2012-11-03 12:17:01 ****** SENDING PACKET (to 79.44.75.34) ******
2012-11-03 12:17:01 ISAKMP SA established {auth=OAKLEY_PRESHARED_KEY cipher=oakley_3des_cbc_192 prf=oakley_sha group=modp1024}
2012-11-03 12:17:01 ****** RECEIVE NOTIFICATION (IPSEC_INITIAL_CONTACT) MSG ID (00000000) ******
2012-11-03 12:17:10 [=== Receive IKE PHASE 2 Quick Mode (from 79.44.75.34) ===]
2012-11-03 12:17:10 ****** RECEIVE PACKET PAYLOADS (HASH,SA,NONCE,KE,ID,ID)******
2012-11-03 12:17:10 ****** SENDING NOTIFICATION (INVALID_ID_INFORMATION) ******
2012-11-03 12:17:15 [=== Receive IKE PHASE 2 Quick Mode (from 79.44.75.34) ===]
2012-11-03 12:17:15 ****** RECEIVE PACKET PAYLOADS (HASH,SA,NONCE,KE,ID,ID)******
2012-11-03 12:17:15 ****** SENDING NOTIFICATION (INVALID_ID_INFORMATION) ******
Qualcuno ha già provato?
Se qualcuno si vuole cimentare potremmo condividere i test...
grazie
ciao
Sono riduzioni logaritmiche (almeno credo ...)
Certo che se dai sempre il valore 6 risulta sempre uguale
Imposta il valore 65450 e dovresti avere una riduzione dell'snr di ca 12db
si, al riavvio devi reimpostare (in attesa di gnommo)
Ciao
ok, ho capito, però allora se reimpostando 6 il valore rimane uguale significa che quando vado a diminuire tale valore da telnet lui va sempre a fare la riduzione guardando l'SNR "normale" di default... altrimenti non si spiega... se imposto il valore a 65450 la connessione non c'è neanche... sarebbe tutto rumore :D arriverei a meno di 1db di snr :D
O.O stai a 5 metri dalla centralina?
145:Prrr: , anche se nel raggio di 200 m non trovo niente che possa assomigliare a una centralina adsl:O
tu hai detto snr a 65450... cioè?
si, è il parametro + estremo per l' snr, che dovrebbe fare -12db, ma in pratica non mi fà scendere sotto i 3,8 ma spesso và a 5,4
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 22237 Kbps 1072 Kbps
Line Attenuation 2.0 dB 4.3 dB
Noise Margin 5.4 dB 12.0 dB
Imposta il valore 65450 e dovresti avere una riduzione dell'snr di ca 12db
no, sul mio non lo riduce di 12...
ok, ho capito, però allora se reimpostando 6 il valore rimane uguale significa che quando vado a diminuire tale valore da telnet lui va sempre a fare la riduzione guardando l'SNR "normale" di default... altrimenti non si spiega... se imposto il valore a 65450 la connessione non c'è neanche... sarebbe tutto rumore :D arriverei a meno di 1db di snr :D
Certo, il parametro che inserisci agisce sempre sul valore di default.
Riguardo il "rumore", tieni presente che qualcuno ha linea stabile anche con snr negativi!!!
Prova a impostare il valore 1 e vedi che cosa aggancia.
poi puoi provare anche i valori 65450, se non va pazienza (ti sei fottuto il router!!) ... scherzo chiaramente
no, sul mio non lo riduce di 12...
Tu probabilmente sei già al massimo di tutto, che vuoi agganciare una 100 mega....
grazie mille delle delucidazioni ragazzi ^^ quando mio fratello si stacca dal pc faccio qualche altra prova e vi dico, se provo ora mi uccide :D
gianfranco.59
03-11-2012, 13:52
non si perde nessuna impostazione.
ottimo, grazie ;)
ho provato a giocare un po' con i valori SNR... impostando a circa 4db SEMBRA (ancora l'ho testata molto poco) reggere, e anzichè agganciare i soliti 10 mega ne aggancio 15,3 con speedtest a 13,50mbps effettivi anzichè i 9mbps soliti), mentre impostando l'SNR a 0,1db, cioè tramite telnet usando il valore 65450, ho fatto appena in tempo a fare uno speedtest ed ha perso segnale... tra oggi e domani vedo di testarlo con SNR a 4db, vediamo che esce fuori... rimane comunque il fatto che devo capire se è un problema di centralina telecom intasata oppure ho qualche problema dentro casa :D vedremo :D
Tu probabilmente sei già al massimo di tutto, che vuoi agganciare una 100 mega....
beh non mi dispiacerebbe affatto:fagiano:
ricochet
03-11-2012, 18:49
ragazzi ho necessità di cambiare spesso indirizzo IP, ma a voi il DGN2200v3 in quanto tempo si connette e disconnette? a me sembra che ci metta piu' del dovuto ...
ragazzi ho necessità di cambiare spesso indirizzo IP, ma a voi il DGN2200v3 in quanto tempo si connette e disconnette? a me sembra che ci metta piu' del dovuto ...
E quale sarebbe il "dovuto".
E' chiaro che se lo riavvii ci impieghi un po di tempo.
Il metodo più rapido è forzare il cambio di snr (col firmware moddatto da gnommo è semplicissimo). In questo caso il router non si riavvia ma semplicemente si stacca dalla portante e la riaggancia; i tempi sono decisamente molto più rapidi
Beh sì, rispetto ad altri modem router il tempo di avvio complessivo (anche un reboot quindi) è più lungo.
Comunque se lo scopo è quello di ottenere un nuovo IP, dovrebbe funzionare (non l'ho mai provato...) anche effettuare la disconnessione della sessione PPP:
http://i45.tinypic.com/hwer02.png
Quindi premere su Disconnect e poi su Connect.
Beh sì, rispetto ad altri modem router il tempo di avvio complessivo (anche un reboot quindi) è più lungo.
Comunque se lo scopo è quello di ottenere un nuovo IP, dovrebbe funzionare (non l'ho mai provato...) anche effettuare la disconnessione della sessione PPP:
http://i45.tinypic.com/hwer02.png
Quindi premere su Disconnect e poi su Connect.
Hai ragione, anche questo è un metodo per ottenere un nuovo IP. In dieci secondi risolvi il problema
Roby7108
03-11-2012, 20:38
Ciao a tutti e scusate se pongo un quesito un pò fuori tema rispetto a quanto scritto nelle ultime pagine.
Premetto che sono decisamente poco ferrato in ambito modem/router, ma sto cercando di leggere il più possibile.
Stamattina ho installato il DGN2200v3 e nel log del registro ho visto che durante il pomeriggio (computer spento) ho ricevuto qualche attacco DOS...
Poco fa ne ho ricevuti due:
[DoS attack: ACK Scan] from source: 74.121.134.156:80, Saturday, November 03,2012 21:17:09
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.149.232:80, Saturday, November 03,2012 21:14:31
[Time synchronized with NTP server time-h.netgear.com] Saturday, November 03,2012 21:14:09
Non ho p2p collegati... cosa vogliono dire? Mi dovrei preoccupare?
NetNinja
03-11-2012, 20:53
c'è tanta gente che non ha nulla da fare e lascia dei "port scanner" attivi così tanto per fare. se trovano "porte aperte" poi tentano di bucare.
stai tranquillo è normale. se vuoi puoi vedere da dove provengono dagli ip nel log, anche se non è detto visto che basta usare tor o altri sistemi per sviare.
ciao
Roby7108
03-11-2012, 21:13
Ok, ti ringrazio. No perchè leggendo qua e là sulla rete ho trovato di tutto è di più e mi stavo cominciando a preoccupare.
Da questo router non ho grosso pretese... nel senso che a me basta per navigare e scaricare da server alla massima velocità.
Passando dal DG834Gv3 ho avuto un incremento in downstream (da 10.500 Kbps sono passato a 12500 Kbps) ed un abbassamento dell'Attenuazione. Direi non male...
Quindi non ho effettuato chissà quali regolazioni e non ho attivato nulla che non sia di default (a parte cambiare le varie password), però questi attacchi DOS mi davano un pò da pensare....
Roby7108
03-11-2012, 21:45
Adesso la situazione è questa...
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.57.200.129:143, Saturday, November 03,2012 22:44:18
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.57.200.129:143, Saturday, November 03,2012 22:43:48
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.57.200.129:143, Saturday, November 03,2012 22:43:18
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.57.200.129:143, Saturday, November 03,2012 22:42:48
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.57.200.129:143, Saturday, November 03,2012 22:42:18
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.57.200.129:143, Saturday, November 03,2012 22:41:48
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.57.200.129:143, Saturday, November 03,2012 22:41:18
[DoS attack: ACK Scan] from source: 17.172.232.74:5223, Saturday, November 03,2012 22:40:36
[DoS attack: ACK Scan] from source: 17.172.232.74:5223, Saturday, November 03,2012 22:40:15
[DoS attack: ACK Scan] from source: 17.172.232.74:5223, Saturday, November 03,2012 22:39:54
[DoS attack: ACK Scan] from source: 17.172.232.102:5223, Saturday, November 03,2012 22:39:34
[DoS attack: ACK Scan] from source: 17.172.232.102:5223, Saturday, November 03,2012 22:39:12
[DoS attack: ACK Scan] from source: 17.172.232.102:5223, Saturday, November 03,2012 22:38:50
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.20.67.147:4244, Saturday, November 03,2012 22:36:19
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.20.67.147:4244, Saturday, November 03,2012 22:35:35
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.20.67.147:4244, Saturday, November 03,2012 22:35:13
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.20.67.147:4244, Saturday, November 03,2012 22:34:52
[DoS attack: ACK Scan] from source: 212.245.45.25:80, Saturday, November 03,2012 22:33:37
Siamo sicuri che non mi devo preoccupare? :(
Questo è il mio registro :D è da sempre così, tutti i santi giorni, per cui manco ci guardo più :D (ed è pure una piccola parte, altrimenti avrei riempito tutta la pagina del topic se non tagliavo :p :D )
[admin login] from source 192.168.0.2, Saturday, November 03,2012 22:50:13
[DoS attack: ACK Scan] from source: 46.228.164.11:80, Saturday, November 03,2012 22:32:35
[DoS attack: ACK Scan] from source: 199.59.150.43:80, Saturday, November 03,2012 22:28:26
[DoS attack: ACK Scan] from source: 213.252.151.60:80, Saturday, November 03,2012 22:13:01
[DoS attack: ACK Scan] from source: 46.228.164.14:80, Saturday, November 03,2012 22:12:21
[DoS attack: ACK Scan] from source: 46.228.164.11:80, Saturday, November 03,2012 22:06:21
[DoS attack: ACK Scan] from source: 46.228.164.11:80, Saturday, November 03,2012 21:56:16
[DoS attack: ACK Scan] from source: 50.22.231.51:5222, Saturday, November 03,2012 19:42:53
papillon56
03-11-2012, 22:13
Gisuto per confermare...
from source 192.168.0.2, Saturday, November 03,2012 23:04:21
[DoS attack: ACK Scan] from source: 93.144.78.175:17923, Saturday, November 03,2012 23:03:03
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.25.25.219:52638, Saturday, November 03,2012 23:01:58
[DoS attack: ACK Scan] from source: 141.105.153.17:60033, Saturday, November 03,2012 23:00:13
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.26.172.60:26094, Saturday, November 03,2012 22:59:53
[DoS attack: ACK Scan] from source: 91.205.41.63:80, Saturday, November 03,2012 22:54:41
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.17.72.9:29062, Saturday, November 03,2012 22:52:57
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.17.72.9:27618, Saturday, November 03,2012 22:45:58
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.26.23.149:1307, Saturday, November 03,2012 22:43:35
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.26.172.60:16287, Saturday, November 03,2012 22:35:28
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.17.72.9:24312, Saturday, November 03,2012 22:32:00
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.17.72.9:16397, Saturday, November 03,2012 22:00:49
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:13883, Saturday, November 03,2012 21:51:31
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:13186, Saturday, November 03,2012 21:48:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 46.182.93.116:54835, Saturday, November 03,2012 21:45:17
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:10955, Saturday, November 03,2012 21:41:11
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.60.92.166:62313, Saturday, November 03,2012 21:25:27
[DoS attack: ACK Scan] from source: 93.146.93.55:32325, Saturday, November 03,2012 21:04:37
[DoS attack: ACK Scan] from source: 2.40.144.98:28240, Saturday, November 03,2012 20:52:42
[DoS attack: ACK Scan] from source: 2.40.144.98:28186, Saturday, November 03,2012 20:49:56
[DoS attack: ACK Scan] from source: 2.40.144.98:28135, Saturday, November 03,2012 20:47:08
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:13111, Saturday, November 03,2012 20:46:27
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.10.47.251:39845, Saturday, November 03,2012 20:41:59
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:28964, Saturday, November 03,2012 20:33:46
[DoS attack: ACK Scan] from source: 82.59.175.141:2782, Saturday, November 03,2012 20:30:54
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:27087, Saturday, November 03,2012 20:27:43
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.12.43.182:29272, Saturday, November 03,2012 20:15:44
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.12.43.182:27719, Saturday, November 03,2012 20:11:18
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.12.43.182:13821, Saturday, November 03,2012 19:40:34
[DoS attack: ACK Scan] from source: 188.153.128.120:59158, Saturday, November 03,2012 19:38:09
[DoS attack: ACK Scan] from source: 188.153.128.120:59158, Saturday, November 03,2012 19:37:09
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:28212, Saturday, November 03,2012 19:35:46
[DoS attack: ACK Scan] from source: 176.32.20.55:63826, Saturday, November 03,2012 19:30:55
[DHCP IP: (192.168.0.3)] to MAC address 74:45:8A:78:1A:68, Saturday, November 03,2012 19:26:03
[DoS attack: ACK Scan] from source: 79.12.43.182:24255, Saturday, November 03,2012 19:21:37
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:20102, Saturday, November 03,2012 19:18:11
[DoS attack: ACK Scan] from source: 151.66.26.240:17925, Saturday, November 03,2012 19:12:19
[Initialized, firmware version: V1.1.00.10_1.00.10 ] Saturday, November 03,2012 15:45:16
Roby7108
03-11-2012, 22:39
Ok! Mi avete convinto........ :p
Buonasera ragazzi, credo che tornerò al firmware originale poichè ho trovato un bug nella sezione readyshare; quando vi è collegato un hard disk partizionato su una delle due partizioni non è possibile impostare le password di accesso al sistema readyshare, solo su una partizione è possibile farlo,il vecchio firmware invece permetteva i farlo su entrambe le partizioni.
artificere
04-11-2012, 00:51
Abbiamo ripetuto in molti che il firmware adsl è lo stesso del primo firmware.
Quindi qualsiasi miglioramento/peggioramento lato adsl è dovuto solo ad allucinazioni :D
Ciao gnommo, riusciresti a creare un campo di testo dove settare il valore desiderato dell'SNR (ad esempio 6dB) e fare in modo che un controllore verifichi il valore attuale ed incrementi (o decrementi) l'altro valore che settiamo da telnet per fare in modo che l'snr sia messo al valore desiderato? Praticamente si tratta di un loop di automazione.
Mi capita che sul tuo firmware moddato setto l'SNR al limite ma il giorno dopo la mia linea se è più disturbata mi ritrovo con il router con la luce rossa e devo incrementare l'snr perdendo il limite.
Non sò se sono stato chiaro.
Salve,
dopo varie letture, mi sono deciso a prendere questo Router, in quanto il mio precedente Cisco andava in crisi nel gestire piu' dispositivi wireless in casa (avevo necessita' di settare tutti IP Fissi, e comunque dava problemi).
Con questo router, senza alcun tipo di configurazione, mi sono trovato subito bene: senza alcuna configurazione ho NAT aperto sul Live, 5/6 dispositivi in WIFI senza connessioni.
Unico problema davvero noioso, e' la completa totale perdita di linea ADSL con frequenza randomica (alle volte ogni mezz'ora, alle volte dopo ore).
LA cosa sta diventando davvero preoccupante e fastidiosa: scompare la linea ADSL e dopo un paio di minuti si ricollega. Con il precedente modem MAI avuta una caduta di linea anche per mesi ...
L'ADSL e' Telecom.
Qualche indicazioni su:
controlli da fare
settaggi del router ?
Grazie e saluti
Sembra che tu abbia lo stesso problema di questo utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38336953#post38336953
Lui ha risolto restituendolo allo shop da cui l'acquistò, mi sembra che fece cambio con un linksys...
SuBmArU
Servono maggiori dettagli possibile sulla versione firmware del tuo router e sui valori della tua linea ADSL.
Senza questi dettagli non è possibile fare nulla.
Più che un guasto è possibile una incompatibilità del chipset Broadcom con alcuni chipset di DSLAM ADSL.
LAN_Free
04-11-2012, 11:58
SuBmArU
Servono maggiori dettagli possibile sulla versione firmware del tuo router e sui valori della tua linea ADSL.
Senza questi dettagli non è possibile fare nulla.
Più che un guasto è possibile una incompatibilità del chipset Broadcom con alcuni chipset di DSLAM ADSL.
Ho anch'io lo stesso problema di SuBmArU ed le ho provate davvero tutte!!! Credetemi! Non è la solita frase... :ncomment:
Ora, cercando di restare calmo e al tempo stesso di essere d'aiuto ad altri che potessero avere il mio stesso problema, chiedo: quali dettagli posso postare per identificare una volta per tutte questa possibile incompatibilità? Quali comandi da Telnet?
Un Grazie sin da ora!
LAN_Free
04-11-2012, 13:26
Io intanto comincio :D
questi i dati che ho potuto rilevare da Telnet...
# cat /proc/cpuinfo
system type : 963281TAN
processor : 0
cpu model : Broadcom4350 V7.5
BogoMIPS : 319.48
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 101
ed anche...
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1025 Kbps, Downstream rate = 15248 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1014 Kbps, Downstream rate = 11612 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
ed anche...
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1025 Kbps, Downstream rate = 15248 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1014 Kbps, Downstream rate = 11612 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U.ON /D.ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.6 13.3
Attn(dB): 31.0 21.3
Pwr(dBm): 19.0 12.2
ho tralasciato l'ultima parte di quest'ultimo perchè mi pareva eccessivamente lunga :ops2:
Ancora Grazie
A giudicare dalla banda in downstream, 10 Mbps, anche tu stai con Telecom, giusto?
Sei attestato su una scheda Broadcom, quindi teoricamente non ci dovrebbe essere nessuna incompatibilità col modem, anzi dovrebbe essere un matrimonio stabile e duraturo...
Prova a settare, qualora non l'avessi già provato:
PPPoE LLC (con MTU 1492)
PPPoA VC (con MTU 1478)
Ma anche tu, con altro modem, nessun problema? In tal caso dovresti fartelo cambiare il netgear.
LAN_Free
04-11-2012, 14:25
A giudicare dalla banda in downstream, 10 Mbps, anche tu stai con Telecom, giusto?
Sei attestato su una scheda Broadcom, quindi teoricamente non ci dovrebbe essere nessuna incompatibilità col modem, anzi dovrebbe essere un matrimonio stabile e duraturo...
Prova a settare, qualora non l'avessi già provato:
PPPoE LLC (con MTU 1492)
PPPoA VC (con MTU 1478)
Ma anche tu, con altro modem, nessun problema? In tal caso dovresti fartelo cambiare il netgear.
Si, già provato e confermo anche il tuo intuito su Telecom a 10 Mega ;)
Ah, dimenticavo... provato con tutte le config PPPoE/A e con tutti i fw disponibili ahimè... stesso risultato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.