PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

tonyxx
18-09-2012, 15:14
ahahah... bhe diciamo che più di essere ingolosito dalla "promo" volevo cambiare spendendo tra i 40-50 max! non mi sorprenderebbe se una sett dopo che lo prendo lo vedo a 39.90...:D

non credo, già 49,90 è poco

dj_andrea
18-09-2012, 16:10
arrivato il nuovo alimentatore :) questo è ok :D non fa sibiliii o rumori!:D

Gibbus
18-09-2012, 16:20
Ho appena controllato. La consegna del mio è prevista per giovedì (dopodomani). Purtroppo l'operatore che ha preso in consegna la mia pratica si è assentato per qualche giorno quindi l'ha resa esecutiva con un paio di giorni di ritardo.

lupowolf
18-09-2012, 16:46
SS<sSS><xcfxC

lupowolf
18-09-2012, 16:51
per modificare le antenne:

1) acquistare due cavi PIGTAIL U FL to Rp-sma, 18cm
2) acquistare due antenne, d-link, tp-link con supporto sono tra le migliori.
3) costruire due rondelle con foro centrale 6mm ed esterno 12mm.

Rimuovere i tappi di gomma a copertura delle viti, svitare le viti con cacciavite TORX da 5, rimuovere i cavi delle antenne dalla PCB, e aiutandosi con una pinza gli emettitori dal suporto in plastica.

Prendere le due rondelle e segarle quanto basta, in modo che si incastrino sul
blocco che è stampato per evitare che le antenne originali girino 360°.

Fissate le rondelle al connettore rp-sma, passate ii cavi all'interno del supporto in plastica, e incollate il tutto, io avendo la resina o resinato...

inestate i connettori u-fl e rimontate il tutto:



Ciao Maximizer, non sono per niente ferrato in materia, perciò volevo chiederti se questo cavo è adatto:
http://imageshack.us/photo/my-images/513/25110811.jpg/

Specifications:
•U.FL to RP-SMA female (male pin) Pigtail Cable (1.13) As Pic
•Length: 6 inches(14.5-15.5cm)

Package Included:
•1x 6inches U.FL to RP-SMA female Pigtail Cable

Non ho poi capito bene a cosa servono le due rondelle con quel particolare taglio, premetto che non ho ancora smontato il router, inoltre dopo l'operazione di incollaggio/resinatura è possibile ripristinare tutto all'originale...per eventuali interventi in garanzia?
Al limite mettendo le antenne con supporto esterno si potrebbero lasciare uscire i due cavetti volanti, senza fissare i connettori al router?

Quiksilver
18-09-2012, 17:13
pagato 49 da mediamondo.. per ora ne sono soddisfatto, rispetto al vecchio digicom che avevo

tonyxx
18-09-2012, 18:30
ho collegato modem, andato sul setup e non viene rilevata nessuna connessione dsl:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ho chiesto a telecom e mi hanno detto che l' attivazione è lavorazione, sono passati 6 giorni:muro: :muro: :muro: e mi hanno detto che oggi era pronta, e l' operatricre ha detto che devo aspettare ancora:muro: :muro: :muro:
ma poi io mi sono registrato su telecom il sito del area clienti, ma non sò come visualizzare lo stato del numero anche perchè non mi è stato chiesto di inserire nessun numero per monitorne lo stato:rolleyes:
uff, erò già pronto a navigare:muro:
ero pure corso a comprare un filtro tripolare...
ma cosa gli costava dirmi la verità che ci voleva + tempo
comunque ho controllato il numero sul sito in prima pagina e la centrale adsl risulta satura:O

fabi32
18-09-2012, 18:36
Grande gnommo !!!!!
Sono riuscito a farmi cambiare profilo... aDESSO con mod SNR ( impostato 20)vado a 20Mega, e SNR a 1,3 (forse un pò bassino !!), ma non sta cadendo la linea....vediamo prox.
Ciao a tutti e soprattutto al grande gnommo. E' VERAMENTE UN GRANDE.
:) :) :D :D :sofico:

ziomax66
18-09-2012, 19:03
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1186 Kbps, Downstream rate = 19328 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1179 Kbps, Downstream rate = 20091 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
#

Il vendor è broadcom ma e' il mio modem o il dslam alice?

fabio336
18-09-2012, 19:09
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1186 Kbps, Downstream rate = 19328 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1179 Kbps, Downstream rate = 20091 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
#

Il vendor è broadcom ma e' il mio modem o il dslam alice?
dslam telecom.

ziomax66
18-09-2012, 19:19
dslam telecom.
Quindi essendo il dgn2200v3 anche lui broadcom dorebbe andare perfettamente con il dslam telecom ?

fabi32
19-09-2012, 09:15
Ciao,
dal DGN 2200 v3 ci sono 4 uscite ethernet. Ho collegato con cavi CAT6A, alla PS3 ed al Decoder oltre che al p.c., ma la portante in arrivo (dopo 10 metri di cavo) risulta abbassata di circa 3 mega (misurato sia sulla PS3 che sul Decoder); sul p.c., invece, anche se con un cavo da 1 metro e non da 10 metri la portante sembra più alta di 3 mega come media....è il cavo? oppure sono valori da settare sulle porte in uscita? Fosse quest'ultima come si possono modificare i parametri per l'uscita? questo perchè per lo streaming video serve molta banda (soprattutto per l'HD).
Grazie :)

dj_andrea
19-09-2012, 09:30
Ciao,
dal DGN 2200 v3 ci sono 4 uscite ethernet. Ho collegato con cavi CAT6A, alla PS3 ed al Decoder oltre che al p.c., ma la portante in arrivo (dopo 10 metri di cavo) risulta abbassata di circa 3 mega (misurato sia sulla PS3 che sul Decoder); sul p.c., invece, anche se con un cavo da 1 metro e non da 10 metri la portante sembra più alta di 3 mega come media....è il cavo? oppure sono valori da settare sulle porte in uscita? Fosse quest'ultima come si possono modificare i parametri per l'uscita? questo perchè per lo streaming video serve molta banda (soprattutto per l'HD).
Grazie :)

il cavo è impossibile il cat6a è praticamente quasi al top

fabi32
19-09-2012, 10:46
Infatti, non credo sia colpa del cavo....è di qualità !! Cosa può essere??

skirzo
19-09-2012, 12:24
ragazzi qualcuno mi sa spiegare perchè compare il punto esclamativo giallo sul router in gestione periferiche, che mi dice che non sono stati installati i driver per questo dispositivo? è perchè ho il fw di gnommo? ma che c'entra?

tonyxx
19-09-2012, 13:51
che mi dice che non sono stati installati i driver per questo dispositivo?
perchè non hai installato i driver per quel dispositivo appunto, ma con windows update risolvi, ci fai clic destro sopra o in cima alla pagine e ti scarica il driver da windows update e risolvi il problema, tipo dove cè accedi a internet per ulteriori info sul dispositivo, una cosa del genere

skirzo
19-09-2012, 17:48
perchè non hai installato i driver per quel dispositivo appunto, ma con windows update risolvi, ci fai clic destro sopra o in cima alla pagine e ti scarica il driver da windows update e risolvi il problema, tipo dove cè accedi a internet per ulteriori info sul dispositivo, una cosa del genere
si in windows update mi dava un aggiornamento secondario per il dgn2200, installato quello è scomparso il punto esclamativo, ma ha messo il router nelle periferiche di sistema, come mai non lo so. Ma poi mi chiedo che tipo di driver serva ad un router collegato in ethernet...

Parnas72
19-09-2012, 18:38
Il driver non serve per far funzionare il router (infatti io non ho installato nulla su mio PC), ma solo per gestirlo da Windows mediante UPnP. Con il driver dovresti vedere un'icona nella risorse di rete che ti permette di accedere ad alcune informazioni di servizio, tipo lo stato della linea e la portante agganciata; ma tali informazioni sono comunque accessibili aprendo l'interfaccia web del dispositivo.

grotesque
20-09-2012, 00:25
Salve, avrei bisogno di una mano!
Da quando ho questo router ho i torrent lentissimi, mai visto andare sopra i 130kb/sec!
Mi sembra d'aver aperto bene tutte le porte, tanto che utorrent mi da tutto ok :muro:

skirzo
20-09-2012, 11:41
Il driver non serve per far funzionare il router (infatti io non ho installato nulla su mio PC), ma solo per gestirlo da Windows mediante UPnP. Con il driver dovresti vedere un'icona nella risorse di rete che ti permette di accedere ad alcune informazioni di servizio, tipo lo stato della linea e la portante agganciata; ma tali informazioni sono comunque accessibili aprendo l'interfaccia web del dispositivo.
hai ragione confermo.

1onexx
20-09-2012, 11:55
Ciao a tutti, da quanto rilevo con il seguente comando:
...

se ne deduce che la portante massima che posso agganciare in downstream è 3792 Kbps, giusto?
Esatto.
E' il sync max della tua linea, escludendo le restrizioni sul DSLAM alla tua utenza.

dj_andrea
20-09-2012, 13:46
un consiglio .. secondo voi a 12 mega quanto snr ipotetico dovrebbe avere .. avendo questi dati?

Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1245 Kbps, Downstream rate = 14956 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1021 Kbps, Downstream rate = 8191 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 19.0 13.3
Attn(dB): 31.0 17.6

lucasheva
20-09-2012, 14:47
ragazzi, un consiglio per cortesia..
come da voi suggerito ho deciso di acquistare il 2200v3. Dal momento che come usb dongle avevo una vecchia chiavetta wavecom molto lenta che mi continuava a dare segnale basso, ho deciso di prendere una wna3100 n300.
Ho installato tranquillamente il driver su XP (non il sw proprietario di gestione rete Netgear) e loggato tranquillamente alla rete criptata wpa-psk2 (non sono riuscito invece a fare la procedura WPS).
Tuttavia sembra dare qualche problemuccio in quanto, pur rimanendo collegato al router e segnalando connessione buona, a tratti non consente di navigare su internet. Tuttavia gli altri dispositivi continuano a navigare tranquillamente ed anche la vecchia chiavetta wavecom. Come mai? cosa può essere?

syler91
20-09-2012, 15:04
ciao ragazzi,per quanto riguarda il ocmando per migliorare la potenza del wi-fi, devo fare cosi giusto?
http://oi49.tinypic.com/2zexvn4.jpg

altra domanda:ho visto che il firmware mod di gnommo ha i comandi di potenza wi-fi e modifa snr integrati,mi piacerebbe averlo,soltanto sapete se ci sono degli svantaggidegni di nota per quanto riguarda questo firmware, o fin'ora avete riscontrato solo vantaggi?

Gibbus
20-09-2012, 16:10
Alimentatore arrivato.
Quello di default era con bordi arrotondati questo è un po' più piccolo e dalla forma più squadrata. Per fortuna non fischia ma la corrente massima in uscita non è 1.5 A come quello sibilante, bensì solo 1 A :mbe:
Mi chiedo se possano insorgere problemi qualora si usi la porta usb, perché questa può assorbire un massimo di 500 mA...

1onexx
20-09-2012, 17:01
Deve essere da 1.5 A come l'originale.
Segnalalo e fattelo sostituire.

tonyxx
20-09-2012, 18:00
Alimentatore arrivato.
Quello di default era con bordi arrotondati questo è un po' più piccolo e dalla forma più squadrata. Per fortuna non fischia ma la corrente massima in uscita non è 1.5 A come quello sibilante, bensì solo 1 A :mbe:
Mi chiedo se possano insorgere problemi qualora si usi la porta usb, perché questa può assorbire un massimo di 500 mA...

anche il mio sibila a volte, consigli?
ma sibila durante il caricamento della pagina di configurazione (non mi hanno ancora attivato l' adsl:muro: :rolleyes: , mi hanno detto che gli arriva l' ok del attivazione della centrale adsl sabato, e gli ho detto di mandarmi un sms quando è attiva)
in effetti 12w sono pochi, lo sforzeresti troppo e con usb lo sovracarichi

Gibbus
20-09-2012, 18:15
Per farti sostituire l'alimentatore segui queste indicazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37681224&postcount=1683

Potresti trovare qualche operatore che fa finta di non sapere e quindi si rifiuti di procedere con rma. In tal caso riprova, prima o poi ne trovi qualcuno che sa perfettamente di cosa si stia parlando, anche perché questo problema ce l'avevano già col dgn2200v1.
Specifica che l'almentatore nuovo dovrà essere da 1.5 A come corrente in uscita, io l'ho dato per scontato perché tale doveva essere ed invece... :asd:

tonyxx
20-09-2012, 18:28
Per farti sostituire l'alimentatore segui queste indicazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37681224&postcount=1683

Potresti trovare qualche operatore che fa finta di non sapere e quindi si rifiuti di procedere con rma. In tal caso riprova, prima o poi ne trovi qualcuno che sa perfettamente di cosa si stia parlando, anche perché questo problema ce l'avevano già col dgn2200v1.
Specifica che l'almentatore nuovo dovrà essere da 1.5 A come corrente in uscita, io l'ho dato per scontato perché tale doveva essere ed invece... :asd:

quindi devo solo telefonare e dare i miei dati in sè?
niente carta di credito (che non ho:asd:), niente paypal (che non ho:asd:) insomma?
in pratica devo pagare? non è che sono così tirchio è che non ho la possibilità di fare pagamenti online e cose simili, io uso solo ca$h:D
grazie;)

Gibbus
20-09-2012, 18:42
Ovviamente NON c'è nulla da pagare!

Leggi il link che ho postato: è molto chiaro, solo che non ti arriverà in un tempo così breve, più o meno saranno 3 o 4 gg lavorativi.

tonyxx
20-09-2012, 18:56
Ovviamente NON c'è nulla da pagare!

Leggi il link che ho postato: è molto chiaro, solo che non ti arriverà in un tempo così breve, più o meno saranno 3 o 4 gg lavorativi.

a ok, meno male:O
ma se tipo non c è nessuno in casa (tipo la mattina) non ci sono problemi immagino? o no?
lasciano il pacchetto davanti alla porta tipo (abito in una casa unifamiliare)?
si, l' ho letto il pdf è che spesso c è scritto che accettano il pagamento solo con carta di credito, comunque nei prossimi giorni telefono

Gibbus
20-09-2012, 19:45
In caso di mancata consegna, la procedura adottata dipende dal corriere preposto alla consegna. Comunque, in genere, poiché vi è da firmare l'avvenuto ritiro da parte del destinatario, se non trovano nessuno in casa appongono un avviso sulla porta di ingresso o vicino al campanello||citofono||posta in cui è scritto, per esempio, che ripasseranno di nuovo il tal giorno. Oppure potresti trovere l'indirizzo della sede del corriere presso la quale DEVI recarti tu a ritirare il pacco.

Una cosa è certa: NON te lo lasciano certo sulla porta come per il latte o il giornale. In ogni caso, ti arriverà la mail con il codice per il tracciamento del pacco via web quindi saprai esattamente il giorno della consegna (ma non l'ora) e ti regoli.

tonyxx
20-09-2012, 20:39
quasi quasi preferirei che me lo lasciano lì:asd:
grazie delle info comunque, chiamo a breve, tanto non ci perdo niente

syler91
20-09-2012, 21:04
ragazzi ma portando la potenza del wi-fi a 22dbm c'è qualche rischio perla salute?avendo un fratello piccolo a casa non vorrei far danni :D

AlessandroVen
21-09-2012, 09:51
Ciao Ragazzi, non ho capito una cosa...ma in questo V3 c'è la possibilità di fare una VPN direttamente sul router? non sono riuscito a trovare nulla....e da quando ho capito la versione V1 già lo faceva!

se si può fare chi mi aiuta a capire come si configura? :mc:
grazie,
Ale

xcdegasp
21-09-2012, 11:36
ragazzi ma portando la potenza del wi-fi a 22dbm c'è qualche rischio perla salute?avendo un fratello piccolo a casa non vorrei far danni :D

fa più male il tuo cellulare :asd:

bazzo54
21-09-2012, 13:06
Hola ragazzi!!!

Avete qualche novita' sull'eventuale ampliamento della porta USB come print server????? :D

syler91
21-09-2012, 13:12
fa più male il tuo cellulare :asd:

:eek: :D

fabi32
21-09-2012, 13:25
Ciao,
dal DGN 2200 v3 ci sono 4 uscite ethernet. Ho collegato con cavi CAT6A, alla PS3 ed al Decoder oltre che al p.c., ma la portante in arrivo (dopo 10 metri di cavo) risulta abbassata di circa 3 mega (misurato sia sulla PS3 che sul Decoder); sul p.c., invece, anche se con un cavo da 1 metro e non da 10 metri la portante sembra più alta di 3 mega come media....è il cavo? oppure sono valori da settare sulle porte in uscita? Fosse quest'ultima come si possono modificare i parametri per l'uscita? questo perchè per lo streaming video serve molta banda (soprattutto per l'HD).
Grazie :)

up, up ; nessuno che mi aiuta? :help: :help: :help:

dj_andrea
21-09-2012, 13:33
up, up ; nessuno che mi aiuta? :help: :help: :help:

l'unica cosa che mi viene da dire è cambia cavo ;)

Jess
21-09-2012, 13:43
preso oggi a mediamondo.
configurato con i settings di alice e tutto ok.

molto comodo il poter attivare/disattivare il wifi con l'apposito bottone sul router.

domanda da ignorante: x il gaming online (simdriving) c'è qualche parametro da ottimizzare o va bene la configurazione di default?

arabafenice74
21-09-2012, 14:46
Preso anch'io oggi, raga è normale secondo voi che accendendo il router il led power di accensione rimanga rosso per una quindicina di secondi per poi diventare verde non appena parte il led della ricerca della portante o a voi accendendolo dal rosso diventa subito verde nel giro di pochissimi secondi?


Ultima cosa che ho notato: il led internet rimane sempre verde fisso ossia con i router precedenti lampeggiava durante il caricamento delle pagine internet, quì invece è fissa, capta anche a voi?

Fatemi sapere e grazie dell'aiuto.

Vultus
21-09-2012, 15:11
Preso anch'io oggi, raga è normale secondo voi che accendendo il router il led power di accensione rimanga rosso per una quindicina di secondi per poi diventare verde non appena parte il led della ricerca della portante o a voi accendendolo dal rosso diventa subito verde nel giro di pochissimi secondi?


Ultima cosa che ho notato: il led internet rimane sempre verde fisso ossia con i router precedenti lampeggiava durante il caricamento delle pagine internet, quì invece è fissa, capta anche a voi?

Fatemi sapere e grazie dell'aiuto.

Sì, ci vuole un po' per avviarsi.
E' normale anche il fatto che i led rimangono fissi. E' proprio stato fatto così.

arabafenice74
21-09-2012, 15:20
Sì, ci vuole un po' per avviarsi.
E' normale anche il fatto che i led rimangono fissi. E' proprio stato fatto così.

Grazie Vultus in primis per avermi risposto, ti spiego meglio: prima di acquistare il 2200v3 mi sono fatto prestare il 2200v1 e sperimentandolo un pò ho notato che rispetto al v3, dando alimentazione al router, il led power dopo 2 secondi dal rosso subito passava al verde ( nel v3 ho notato che rimane rosso per un bel pò) e il led internet, come del resto in tutti i router che ho provato collegati via lan e wifi spento, lampeggiava sensibilmete quando caricavo le pagine internet ( nel v3 come ti dicevo rimane fisso) e pensavo che fossero delle anomalie, qundi mi confermi che è tutto normale visto che sono ancora in tempo per restituirlo?

Dimmi magari quanti secondi impiega anche a te la spia d'accensione prima di diventare verde non appena accendi il router.

Grazie per la collaborazione.;)

Jess
21-09-2012, 16:31
confermo. appena acceso quel led rosso rimane acceso x circa un minuto prima di connettersi.

in ogni caso non mi sembra un grave problema.

Vultus
21-09-2012, 16:42
Grazie Vultus in primis per avermi risposto, ti spiego meglio: prima di acquistare il 2200v3 mi sono fatto prestare il 2200v1 e sperimentandolo un pò ho notato che rispetto al v3, dando alimentazione al router, il led power dopo 2 secondi dal rosso subito passava al verde ( nel v3 ho notato che rimane rosso per un bel pò) e il led internet, come del resto in tutti i router che ho provato collegati via lan e wifi spento, lampeggiava sensibilmete quando caricavo le pagine internet ( nel v3 come ti dicevo rimane fisso) e pensavo che fossero delle anomalie, qundi mi confermi che è tutto normale visto che sono ancora in tempo per restituirlo?

Dimmi magari quanti secondi impiega anche a te la spia d'accensione prima di diventare verde non appena accendi il router.

Grazie per la collaborazione.;)

Come già detto è normale quindi niente restituzione.
Per i secondi non ti so dire, non li ho mai contati ma credo sia circa uguale per tutti.
Ti posso dire che per avviarsi del tutto mi ci vuole circa un minuto e mezzo.
Sarà un po' noioso ma non ha molta importanza. Poi va alla grande.

arabafenice74
21-09-2012, 17:12
Come già detto è normale quindi niente restituzione.
Per i secondi non ti so dire, non li ho mai contati ma credo sia circa uguale per tutti.
Ti posso dire che per avviarsi del tutto mi ci vuole circa un minuto e mezzo.
Sarà un po' noioso ma non ha molta importanza. Poi va alla grande.

Il led internet come mi dicevi pure rimane sempre fisso senza piccole oscillazioni durante la navigazione su internet come succede invece con gli altri router?



Cmq avendo avuto modo di provare sia il 2200v1 che il 2200v3 (specifico solo via lan e con wifi spento) posso dire che in termini di velocità ha qualcosa in piu il v3 mentre come ping il v1 andava meglio, non sò se qualcuno quì sul forum ha avuto modo di provarli entrambi e di notare questa differenza...

Vultus
21-09-2012, 17:56
Il led internet come mi dicevi pure rimane sempre fisso senza piccole oscillazioni durante la navigazione su internet come succede invece con gli altri router?


Per quanto mi riguarda non ha molta importanza se i led lampeggiano oppure no.
Anche se come estetica sarebbe bello. :D

AEgYpT
22-09-2012, 11:29
Raga com'è questo modem/router per quanto riguarda lo streaming di film fullhd?

Sul sito dice che non è adatto, ma vorrei un'opinione da chi lo utilizza.

n3o999
22-09-2012, 11:32
Non ho mai modificato nulla del router. oggi ho instalalto il fw di gnommo.

e volevo aumentare il wi fi power. ma come valore gia lo trovo cosi. cosa devo impostare?


http://i50.tinypic.com/4r3tb9.png

Parnas72
22-09-2012, 11:39
Leggi il tuo post in prima pagina :D :ciapet:
E' spiegato tutto...

n3o999
22-09-2012, 11:46
Leggi il tuo post in prima pagina :D :ciapet:
E' spiegato tutto...

ahahaha sono morto XD

XD ho postato perchè vedendo in prima pagina la foto che ho messo del fw di gnommo

è diversa è c'è override ON e il valore è diverso. è per il bug ? se imposto 160 dovrei ottenere 22 dbm o sta a 31? XD

ah poi un altra cosa. io ho sempre quel problema con infostrada. l'ultimo operatore mi ha detto che ho l'ultimo miglio difettoso e che loro non possono fare nulla perchè è di proprietà telecom.

come cavolo risolvo? visto che partono 8 mega da centrale e ne aggiancio 2195 senza FW mod? passo a telecom faccio riparare e poi ripasso a infostrada?

quindi ho deciso di mettere il fw di gnommo e ho abbassato l'snr da 9 a 3 ottenendo questi risultati

http://i45.tinypic.com/2mxpflj.png

http://www.speedtest.net/result/2195332154.png

posso fare di meglio?

PS: il profilo mi è stato bloccato a 6 MB

Parnas72
22-09-2012, 12:04
l'ultimo operatore mi ha detto che ho l'ultimo miglio difettoso e che loro non possono fare nulla perchè è di proprietà telecom.
Queste sono sempre situazioni rognose da gestire... prova a postare nella sezione dei provider, mi pare che lì ci fossero alcuni utenti del forum che lavorano per Telecom, magari possono consigliarti su come muoverti.

posso fare di meglio?
Io eviterei di abbassare ancora il margine di rumore: 3 dB è già bassino, specie se la linea non gode di buona salute.

n3o999
22-09-2012, 12:18
Queste sono sempre situazioni rognose da gestire... prova a postare nella sezione dei provider, mi pare che lì ci fossero alcuni utenti del forum che lavorano per Telecom, magari possono consigliarti su come muoverti.


Io eviterei di abbassare ancora il margine di rumore: 3 dB è già bassino, specie se la linea non gode di buona salute.

ho chiamato telecom. mi stavano picchiando XD XD

invece per la questione del WI FI power?

braga
22-09-2012, 12:18
La V1 è ormai fuori produzione? Posso andare tranquillo comprando su Amazon o c'è ancora il rischio di V1 in vendita?

Matty1988
22-09-2012, 13:02
Ciao a tutti, ho bisogno di capire perchè non riesco ad aprire le porte del router anche se ho seguito alla lettera le istruzioni nella prima pagina del thread.

Devo aprire le porte 37777 37778 e 80 per raggiungere un apparecchio all'interno della rete.

Ecco le mie impostazioni (per la porta 37777):

Creo un servizio

http://i47.tinypic.com/2jb1k3s.jpg

Poi il firewall

http://i46.tinypic.com/24bjg4g.jpg

e poi il port forwarding

http://i45.tinypic.com/34s1qab.jpg

Questo è quello che faccio per le porte 37777 e 37778, mentre per la 80 non creo il servizio ma passo direttamente agli altri 2 passaggi.

Poi faccio la prova con questo servizio (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) e mi da tutte e 3 le porte CHIUSE!

Ho fatto la verifica anche con la porta di controllo 8080 che uso per configurare il router da remoto e quella effettivamente risulta aperta.

Dove sbaglio? Quale può essere il problema? Grazie in anticipo dell'aiuto!

Mattia :help:

maxmizer
22-09-2012, 13:50
Ciao Maximizer, non sono per niente ferrato in materia, perciò volevo chiederti se questo cavo è adatto:
http://imageshack.us/photo/my-images/513/25110811.jpg/

Specifications:
•U.FL to RP-SMA female (male pin) Pigtail Cable (1.13) As Pic
•Length: 6 inches(14.5-15.5cm)

Package Included:
•1x 6inches U.FL to RP-SMA female Pigtail Cable

Non ho poi capito bene a cosa servono le due rondelle con quel particolare taglio, premetto che non ho ancora smontato il router, inoltre dopo l'operazione di incollaggio/resinatura è possibile ripristinare tutto all'originale...per eventuali interventi in garanzia?
Al limite mettendo le antenne con supporto esterno si potrebbero lasciare uscire i due cavetti volanti, senza fissare i connettori al router?

no!!! U.FL to RP-SMA machio, la femmina è nell'antenna, compra in Italia!
http://www.net-wifi.it/prodotto-142931/Pigtail-WIFI-UFL-RP-SMA-----18cm.aspx
la rondella ti serve come supporto, sul connettore RP-SMA, perdi la garanzia...

si se nessuno ti tira i cavi, si può anche farli volanti... come hai descritto...

texmealex
22-09-2012, 16:19
Buongiorno,
Non sono riuscito a trovare nulla a proposito.
È possibile far riconoscere al router un disco usb con partizione hfs+?

tonyxx
22-09-2012, 16:22
secondo voi è normale che da 10 giorni dalla richiesta di attivazione adsl da telecom mi dicano che devo aspettare ancora 4-5 giorni?
e 5 giorni fà mi hanno detto lo stesso:mad: :muro: :doh: :rolleyes: :mc:
ma ci vuole tanto a collegare 2 cavetti tra loro nella centrale dslam?:muro: :mbe:
e mi hanno detto che nel weekend i "tecnici" non lavorano, e negli ultimi 10 giorni che hanno fatto?
si sono girati i pollici?:fagiano:
e intanto ho il modem dgn2200 v3 che prende polvere:cry:
la prossima volta l' adsl la prendo dai cinesi a momenti:asd:, saranno sicuramente + veloci, anche se poi il call center mi risponde in cinese:asd:
a voi quanto avete aspettato circa?

Gibbus
22-09-2012, 16:46
ahahaha sono morto XD

XD ho postato perchè vedendo in prima pagina la foto che ho messo del fw di gnommo

è diversa è c'è override ON e il valore è diverso. è per il bug ? se imposto 160 dovrei ottenere 22 dbm o sta a 31? XD

ah poi un altra cosa. io ho sempre quel problema con infostrada. l'ultimo operatore mi ha detto che ho l'ultimo miglio difettoso e che loro non possono fare nulla perchè è di proprietà telecom.
[...]
Wifi
Ho ancora il firmware originale, ma provai anche il tuning del wifi a mano da telnet: impostando il valore a 160, l'average signal passò dall'80% al 99%. Tuttavia dovetti ritornare a default perché RSSI variava continuamente tra -66 e - 70 dB circa, oscillazione che prima invece non c'era.

Infostrada
Scusa ma se i soldi li dai ad infostrada è lei che ti deve risolvere il problema. Se poi il problema implica un intervento di telecom è infostrada che la deve interpellare per te, poi telecom presenterà il conto ad infostrada e tu non dovrai pagare nulla. Io la vedo così...
Attento a fare il doppio giro: infostrada-> telecom -> infostrada perché potresti incorrere in penali relative a rescissione anticipata del contratto.

Alimentatore
Ho visto che in prima pagina è riportata l'iter per la sostituzione dell'alimentatore: ma sono io che ricordo male o prima non c'era? :confused:
Comunque, giusto che ci sia perché continuano a circolare presso i rivenditori prodotti con l'alimentatore che fischia.

Gibbus
22-09-2012, 16:58
Buongiorno,
Non sono riuscito a trovare nulla a proposito.
È possibile far riconoscere al router un disco usb con partizione hfs+?
Nel manuale quel filesystem dei Mac non è riportato, quindi nulla... :(


secondo voi è normale che da 10 giorni dalla richiesta di attivazione adsl da telecom mi dicano che devo aspettare ancora 4-5 giorni?
e 5 giorni fà mi hanno detto lo stesso:mad: :muro: :doh: :rolleyes: :mc:
ma ci vuole tanto a collegare 2 cavetti tra loro nella centrale dslam?:muro: :mbe:
e mi hanno detto che nel weekend i "tecnici" non lavorano, e negli ultimi 10 giorni che hanno fatto?
si sono girati i pollici?:fagiano:
e intanto ho il modem dgn2200 v3 che prende polvere:cry:
la prossima volta l' adsl la prendo dai cinesi a momenti:asd:, saranno sicuramente + veloci, anche se poi il call center mi risponde in cinese:asd:
a voi quanto avete aspettato circa?
Per me in questi casi ammortano le uscite dei tecnici: cioè aspettano di raggiungere un minimo di richieste di attivazione in quella stessa centrale in cui anche tu sarai attestato.

AEgYpT
22-09-2012, 17:18
Raga com'è questo modem/router per quanto riguarda lo streaming di film fullhd?

Sul sito dice che non è adatto, ma vorrei un'opinione da chi lo utilizza.

Non ho specificato che intendevo streaming all'interno di una lan, fra pc e ps3/htpc, non lo streaming da web

n3o999
22-09-2012, 17:31
Wifi
Ho ancora il firmware originale, ma provai anche il tuning del wifi a mano da telnet: impostando il valore a 160, l'average signal passò dall'80% al 99%. Tuttavia dovetti ritornare a default perché RSSI variava continuamente tra -66 e - 70 dB circa, oscillazione che prima invece non c'era.

Infostrada
Scusa ma se i soldi li dai ad infostrada è lei che ti deve risolvere il problema. Se poi il problema implica un intervento di telecom è infostrada che la deve interpellare per te, poi telecom presenterà il conto ad infostrada e tu non dovrai pagare nulla. Io la vedo così...
Attento a fare il doppio giro: infostrada-> telecom -> infostrada perché potresti incorrere in penali relative a rescissione anticipata del contratto.

Alimentatore
Ho visto che in prima pagina è riportata l'iter per la sostituzione dell'alimentatore: ma sono io che ricordo male o prima non c'era? :confused:
Comunque, giusto che ci sia perché continuano a circolare presso i rivenditori prodotti con l'alimentatore che fischia.


io ho messo come valore 160 e ora il wi fi è migliorato di molto.

cosa intendi per "RSSI variava continuamente tra -66 e - 70 dB circa" ??

comunque si aggiunta da poco la procedura per la sostituzione dell'alimentatore, perchè ho visto che molti se ne lamentano cosi è tutto a portata di mano in prima pagina.

ora richiamo infostrada e mi faccio afferrare per pazzo squilibrato!!!!

Koji
22-09-2012, 17:33
Arrivato l'alimentatore, questo non fischia. :D

tonyxx
22-09-2012, 17:35
Per me in questi casi ammortano le uscite dei tecnici: cioè aspettano di raggiungere un minimo di richieste di attivazione in quella stessa centrale in cui anche tu sarai attestato.
:O :O :O
dato che abito in una zona rurale, le richieste di adsl non sono certo al ordine del giorno, quindi...:cry:
a costo di romperli le palle tutti i giorni io li telefono tutti i giorni:O
tra un pò gli chiedo di dirmi dove è la centrale che attacco i cavi io:asd:

Gibbus
22-09-2012, 19:07
io ho messo come valore 160 e ora il wi fi è migliorato di molto.

cosa intendi per "RSSI variava continuamente tra -66 e - 70 dB circa" ??
[...]
Senza forzare il wifi stavo tra -67 e -68 dB. Con il tuning, invece, stavo tra i valori riportati. Cioè avevo dei picchi alternati e molto frequenti di maggiore e minore potenza del segnale wifi rispetto alla situazione senza tuning. Quindi mediamente il wifi mi è sembrato andare meglio senza tuning.
Comunque, e questo lo si sa, ogni rete wifi è una storia a sé per cui se tu (ma ho visto anche molti altri) hai constatato benefici concreti, lascia senz'altro la configurazione di gnommo :)

Eugenio_30
22-09-2012, 19:52
Ciao a tutti, vorrei sapere se e come posso collegare al 2200v3 un WNDR3800 via wireless e poi utilizzare quest'ultimo per collegarci un PC fisso e navigarci in internet....è possibile ? C'è in rete una guida?

dj_andrea
22-09-2012, 20:16
:O :O :O
a costo di romperli le palle tutti i giorni io li telefono tutti i giorni:O


a me con fw mi han detto che fanno una sorta di migrazione .. dopo 12gg si sono svegliati .. ora aspetto la "nuova" (si fa per dire è solo nuova la tecnologia) linea!

speriamo allacci a 12 mega contro gli 8 di ora (con il modem di fastweb)

tonyxx
22-09-2012, 20:39
a me con fw mi han detto che fanno una sorta di migrazione .. dopo 12gg si sono svegliati .. ora aspetto la "nuova" (si fa per dire è solo nuova la tecnologia) linea!

speriamo allacci a 12 mega contro gli 8 di ora (con il modem di fastweb)

a mè non dovrebbero fare nessuna migrazione, semplicemente creano una nuova adsl, prima c era solo il telefono.
comunque lunedì telefono di nuovo, e se mi dicono altri 4-5-6 giorni allora perdo la pazienza e li faccia una ramanzina al operatore, sottolieando che è una vergogna che non facciano niente e io pago telecom da sempre, che a attaccare 2 cavi ci riesco anche io, che la prossima volta prendo tipo fastweb, che gli operatori sono sfruttati e che dovrebbero ribellarsi, che gli creo un blackout al call center e cose simili.
beh, certo alcune cose non le dico sul serio, però mi arrabbio proprio, capisco facessero la carità, ma pure la pago telecom per questo schifo di servizio, e nel mio paesino uno che ha preso l' adsl teletù gli hanno fatto tutto (compreso installazione a domicilio del modem) in poco tempo:muro: :muro: :muro: :muro:
perchè quello che ci rimette e che non dorme la notte perchè non ho l' adsl poi sono io:muro: :cry:
se i call center del 187 non fossero così lontani da mè, farei un irruzzione:asd:
comunque è una vergogna, e sempre quelle operatrici imbecilli mi dicono che sollecitano, e si sti c@zzi sollecitano:muro: :mad:
scusate lo sfogo d' ira, ma però io sono internet-sensibile, nel senso, ho sognato da quando ho il pc di avere l' adsl e ora che ho fatto la richiesta temporeggiano
a dimenticavo, che driver ci vorrebbe per far vedere al notebook lo smartphone in firma come se fosse un modem?
ho installato theter su smartphone e pc, ma il pc non riconosce niente, tranne la memoria di massa usb

dj_andrea
22-09-2012, 20:47
a mè non dovrebbero fare nessuna migrazione, semplicemente creano una nuova adsl, prima c era solo il telefono.
comunque lunedì telefono di nuovo, e se mi dicono altri 4-5-6 giorni allora perdo la pazienza e li faccia una ramanzina al operatore, sottolieando che è una vergogna che non facciano niente e io pago telecom da sempre, che a attaccare 2 cavi ci riesco anche io, che la prossima volta prendo tipo fastweb, che gli operatori sono sfruttati e che dovrebbero ribellarsi, che gli creo un blackout al call center e cose simili.
beh, certo alcune cose non le dico sul serio, però mi arrabbio proprio, capisco facessero la carità, ma pure la pago telecom per questo schifo di servizio, e nel mio paesino uno che ha preso l' adsl teletù gli hanno fatto tutto (compreso installazione a domicilio del modem) in poco tempo:muro: :muro: :muro: :muro:
perchè quello che ci rimette e che non dorme la notte perchè non ho l' adsl poi sono io:muro: :cry:
se i call center del 187 non fossero così lontani da mè, farei un irruzzione:asd:
comunque è una vergogna, e sempre quelle operatrici imbecilli mi dicono che sollecitano, e si sti c@zzi sollecitano:muro: :mad:
scusate lo sfogo d' ira, ma però io sono internet-sensibile, nel senso, ho sognato da quando ho il pc di avere l' adsl e ora che ho fatto la richiesta temporeggiano
a dimenticavo, che driver ci vorrebbe per far vedere al notebook lo smartphone in firma come se fosse un modem?
ho installato theter su smartphone e pc, ma il pc non riconosce niente, tranne la memoria di massa usb
a me calcola che il tecnico solo in centrale deve andare e bon .. xcke ho gia la linea fw

Ticinum
22-09-2012, 22:46
@ tonyxx
a me hanno impiegato 12 giorni per attivarmi. dslam nuovo e appena attivato e gli sono balzato subito sul collo dopo anni e anni di attesa:D
concordo anch'io che temporeggiano per far uscire i tecnici con il maggior numero possibile di attivazioni per risparmiare (loro ovviamente:D ) Un mio collega è stato appena attivato ma ha impiegato una ventina di giorni :eek:
Loro, legalmente, hanno un mese di tempo per effettuare la tua richiesta, ma tu insisti pure che tanto questo non ti costa nulla:D

tonyxx
23-09-2012, 08:39
@ tonyxx
a me hanno impiegato 12 giorni per attivarmi. dslam nuovo e appena attivato e gli sono balzato subito sul collo dopo anni e anni di attesa:D
concordo anch'io che temporeggiano per far uscire i tecnici con il maggior numero possibile di attivazioni per risparmiare (loro ovviamente:D ) Un mio collega è stato appena attivato ma ha impiegato una ventina di giorni :eek:
Loro, legalmente, hanno un mese di tempo per effettuare la tua richiesta, ma tu insisti pure che tanto questo non ti costa nulla:D

1 mese:eek: , non resisto altri 20 giorni:mc: :mc: :mc:
oggi li lascio in pace, ma lunedì mi sentono:asd:
è che nel attesa devo nascondere tutto il necessario in cavetteria, modem, filtro e prolunghe che ho comprato:(

franjek
23-09-2012, 10:26
gnommo è successa una cosa strana.
ho il tuo firmware ma non credo dipenda da quello.
sono rientrato a casa dopo una settimana di ferie e il led del collegamento internet era rosso. portante agganciata ma ppp down. non c'è stato verso di riavviare la connessione. pensavo fosse un problema di tiscali ma per scrupolo ho provato a cambiare router e tutto ha funzionato regolarmente. allora ho rimesso il netgear ma non ne voleva sapere di connettersi, portante agganciata ma niente ppp. alla fine ho dovuto reinstallare il firmware. per ora ho messo l'originale, ora riprovo a mettere il tuo.

non è un problema di impostazioni perchè erano le stesse da mesi e cmq le ho ricaricate tali e quali dopo aver ripristinato il firmware

fyre3
23-09-2012, 11:13
Ciao ragazzi, un ringraziamento a tutti gli utenti e soprattutto all'autore del Thread e gnommo per il suo firmware.
Vorrei capire se questo router, riesca a leggere o meno hard disk formattati linux (ext2/ext3). Con hard disk NTFS nessun problema lettura scrittura, ma partizionato ext3 non sono più riuscito a farlo leggere da readyshare. Inoltre qualcuno dice che lo supporta altri no..
Mi scuso in anticipo se è già stato trattato ma tramite ricerca non ho trovato nulla

n3o999
23-09-2012, 11:17
Ciao ragazzi, un ringraziamento a tutti gli utenti e soprattutto all'autore del Thread e gnommo per il suo firmware.
Vorrei capire se questo router, riesca a leggere o meno hard disk formattati linux (ext2/ext3). Con hard disk NTFS nessun problema lettura scrittura, ma partizionato ext3 non sono più riuscito a farlo leggere da readyshare. Inoltre qualcuno dice che lo supporta altri no..
Mi scuso in anticipo se è già stato trattato ma tramite ricerca non ho trovato nulla

in prima pagina c'è solo una lista di compatibilità

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12345

secondo me si fa prima a provare. qualcuno che ha linux ti potrà far sapere meglio :D

tonyxx
23-09-2012, 11:29
Ciao ragazzi, un ringraziamento a tutti gli utenti e soprattutto all'autore del Thread e gnommo per il suo firmware.
Vorrei capire se questo router, riesca a leggere o meno hard disk formattati linux (ext2/ext3). Con hard disk NTFS nessun problema lettura scrittura, ma partizionato ext3 non sono più riuscito a farlo leggere da readyshare. Inoltre qualcuno dice che lo supporta altri no..
Mi scuso in anticipo se è già stato trattato ma tramite ricerca non ho trovato nulla

ma perchè lo hai proprio formattato in ext?
linux supporta ntfs per archiviazione dati senza problemi, oppure avresti potuto usare il fat32 (sempre che supporti partizioni così grandi)
ma già che ceri non potevi usare il + moderno ext4?

Borghese
23-09-2012, 11:32
a mè non dovrebbero fare nessuna migrazione, semplicemente creano una nuova adsl, prima c era solo il telefono.
comunque lunedì telefono di nuovo, e se mi dicono altri 4-5-6 giorni allora perdo la pazienza e li faccia una ramanzina al operatore, sottolieando che è una vergogna che non facciano niente e io pago telecom da sempre, che a attaccare 2 cavi ci riesco anche io, che la prossima volta prendo tipo fastweb, che gli operatori sono sfruttati e che dovrebbero ribellarsi, che gli creo un blackout al call center e cose simili.
beh, certo alcune cose non le dico sul serio, però mi arrabbio proprio, capisco facessero la carità, ma pure la pago telecom per questo schifo di servizio, e nel mio paesino uno che ha preso l' adsl teletù gli hanno fatto tutto (compreso installazione a domicilio del modem) in poco tempo:muro: :muro: :muro: :muro:
perchè quello che ci rimette e che non dorme la notte perchè non ho l' adsl poi sono io:muro: :cry:
se i call center del 187 non fossero così lontani da mè, farei un irruzzione:asd:
comunque è una vergogna, e sempre quelle operatrici imbecilli mi dicono che sollecitano, e si sti c@zzi sollecitano:muro: :mad:
scusate lo sfogo d' ira, ma però io sono internet-sensibile, nel senso, ho sognato da quando ho il pc di avere l' adsl e ora che ho fatto la richiesta temporeggiano
a dimenticavo, che driver ci vorrebbe per far vedere al notebook lo smartphone in firma come se fosse un modem?
ho installato theter su smartphone e pc, ma il pc non riconosce niente, tranne la memoria di massa usb

Secondo me stai un po' esagerando, e calcola che ti capisco benissimo, nel senso che io per venti anno ho vissuto in una frazione di campagna dove a tutt'oggi la linea ADSL non c'è, le ho provate tutte dalla satellitare di Telecom a non so cosa, alla fine anima in pace e via di 56k con bollette astronomiche!
Il discorso e che il call center non può fare altro che aprire un ordine di lavoro, che prendono in carico Telecom e sirti, e a seconda del carico di lavoro che hanno se lo subappaltano tra loro due,le tempistiche sono quelle purtroppo, fino a un mese di tempo.
Considera che tu inizi a pagare nel momento in cui la linea e attiva e inizi a usufruire, per cui non ci stai rimettendo niente.
Poi perdonano, ma la situazione contrattuale degli operatori del call. Center non hanno niente a che fare con questo, nel senso che loro hanno un sistema che si chiama siebel, e non possono fare altro che aprire chiudere e sollecitare ordini di lavoro come in questo caso, quindi porta pazienza prima o poi te la attiveranno!

Per la cronaca:
Quando finalmente mi sono trasferito in una zona civile feci richiesta per arrivare nuova linea ADSL e la chiostrina che serviva la mia strada era satura, quindi come ti dicevo nessuno può capitato meglio di me.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Matty1988
23-09-2012, 11:37
UP! PLEASE HELP ME!

Ciao a tutti, ho bisogno di capire perchè non riesco ad aprire le porte del router anche se ho seguito alla lettera le istruzioni nella prima pagina del thread.

Devo aprire le porte 37777 37778 e 80 per raggiungere un apparecchio all'interno della rete.

Ecco le mie impostazioni (per la porta 37777):

Creo un servizio

http://i47.tinypic.com/2jb1k3s.jpg

Poi il firewall

http://i46.tinypic.com/24bjg4g.jpg

e poi il port forwarding

http://i45.tinypic.com/34s1qab.jpg

Questo è quello che faccio per le porte 37777 e 37778, mentre per la 80 non creo il servizio ma passo direttamente agli altri 2 passaggi.

Poi faccio la prova con questo servizio (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) e mi da tutte e 3 le porte CHIUSE!

Ho fatto la verifica anche con la porta di controllo 8080 che uso per configurare il router da remoto e quella effettivamente risulta aperta.

Dove sbaglio? Quale può essere il problema? Grazie in anticipo dell'aiuto!

Mattia :help:

Borghese
23-09-2012, 12:09
UP! PLEASE HELP ME!

Le macchine in LAN hanno io statico o hai dhcp abilitato ?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Matty1988
23-09-2012, 12:10
Le macchine in LAN hanno io statico o hai dhcp abilitato ?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Statico

Borghese
23-09-2012, 12:19
Statico

Prova a configurarle come tcp/udp anziché solo come tcp.
Poi sarebbe meglio (ma non c'entra nulla con il tuo problema) crearti un account ddns




Sent from my iPhone using Tapatalk

D4r!?
23-09-2012, 12:25
Statico
Potresti postare la tua pagina di configurazione del firewall?
la puoi raggiungere cliccando questo link:
http://192.168.1.1/fw_rules.htm&todo=cfg_init
(se non dovesse funzionare cambia l'ip al link che ti ho dato e metti quello corretto del tuo router).

Matty1988
23-09-2012, 12:56
Potresti postare la tua pagina di configurazione del firewall?
la puoi raggiungere cliccando questo link:
http://192.168.1.1/fw_rules.htm&todo=cfg_init
(se non dovesse funzionare cambia l'ip al link che ti ho dato e metti quello corretto del tuo router).

eccole qui

http://i49.tinypic.com/2qk1co9.jpg

Il router lo sto configurando da remoto. Ha indirizzo pubblico dinamico, ma è sotto dyndns. Ci accedo dalla porta 8080.

Matty1988
23-09-2012, 13:01
Mentre questo è il forwarding

http://i45.tinypic.com/x51tao.th.jpg

tonyxx
23-09-2012, 13:07
Secondo me stai un po' esagerando, e calcola che ti capisco benissimo, nel senso che io per venti anno ho vissuto in una frazione di campagna dove a tutt'oggi la linea ADSL non c'è, le ho provate tutte dalla satellitare di Telecom a non so cosa, alla fine anima in pace e via di 56k con bollette astronomiche!
Il discorso e che il call center non può fare altro che aprire un ordine di lavoro, che prendono in carico Telecom e sirti, e a seconda del carico di lavoro che hanno se lo subappaltano tra loro due,le tempistiche sono quelle purtroppo, fino a un mese di tempo.
Considera che tu inizi a pagare nel momento in cui la linea e attiva e inizi a usufruire, per cui non ci stai rimettendo niente.
Poi perdonano, ma la situazione contrattuale degli operatori del call. Center non hanno niente a che fare con questo, nel senso che loro hanno un sistema che si chiama siebel, e non possono fare altro che aprire chiudere e sollecitare ordini di lavoro come in questo caso, quindi porta pazienza prima o poi te la attiveranno!

Per la cronaca:
Quando finalmente mi sono trasferito in una zona civile feci richiesta per arrivare nuova linea ADSL e la chiostrina che serviva la mia strada era satura, quindi come ti dicevo nessuno può capitato meglio di me.



Sent from my iPhone using Tapatalk

ok, mi hai tranquilizzato;)

arabafenice74
23-09-2012, 13:18
Raga qualcuno potrebbe dirmi perchè nel post in prima pagina si consiglia di impostare la lingua su inglese e non su italiano?

Grazie

tonyxx
23-09-2012, 13:41
Raga qualcuno potrebbe dirmi perchè nel post in prima pagina si consiglia di impostare la lingua su inglese e non su italiano?

Grazie

perchè c è un bug nella traduzione itaGliana

Parnas72
23-09-2012, 15:08
eccole qui


Se clicchi su quel "click here to setup inbound firewall rules" ti rimanda alla pagina del port forwarding, o è qualcos'altro ? Perchè i servizi dovresti aprirli in entrata, non in uscita. In uscita, come vedi nell'ultima riga della tabellina, è già di default tutto aperto, quindi le configurazioni aggiunte da te sono ininfluenti.

1000Ghz
23-09-2012, 15:25
http://www.pingtest.net/result/69783833.png (http://www.pingtest.net)

;)

Matty1988
23-09-2012, 15:37
Mentre questo è il forwarding



Se clicchi su quel "click here to setup inbound firewall rules" ti rimanda alla pagina del port forwarding, o è qualcos'altro ? Perchè i servizi dovresti aprirli in entrata, non in uscita. In uscita, come vedi nell'ultima riga della tabellina, è già di default tutto aperto, quindi le configurazioni aggiunte da te sono ininfluenti.

Sono aperte anche in entrata

Ticinum
23-09-2012, 22:29
perchè c è un bug nella traduzione itaGliana

E in cosa consisterebbe?:confused:

Io ho il firmware originale ed uso la lingua italiana e non mi pare di riscontrare problemi. Devo dire che non sono uno smanettone come molti qui dentro, quindi nel menù del router ci vado quel poco che mi necessita (quasi mai :Prrr: :D), ma al massimo potrebbe succedere che da qualche parte invece dell'italiano ci sia ancora l'inglese :rolleyes: Se anche fosse preferisco così, sono un amante del "volgare", l'inglese quando posso lo evito :D

Edit
Ho fatto passare tutte le voci del menù del router ed effettivamente ne ho trovata una parzialmente in inglese. Sezione Storage USB, voce Impostazioni di base, nell'estrema colonna di destra (in pratica gli aiuti o spiegazioni) sono in inglese mentre la parte centrale dove si opererebbe è in italiano.
Tutto il resto è in italiano

fyre3
24-09-2012, 00:38
ma perchè lo hai proprio formattato in ext?
linux supporta ntfs per archiviazione dati senza problemi, oppure avresti potuto usare il fat32 (sempre che supporti partizioni così grandi)
ma già che ceri non potevi usare il + moderno ext4?

Grazie per la risposta!. Lo ho formattato in ext per una pura questione di velocità! Ho notato che NTFS era piuttosto lento in lettura e in scrittura e leggendo articoli anche del vecchio DGN2200v1, sembra che Ext impegni meno il processore del povero router e quindi abbia una velocità di lettura/scrittura leggermente più elevata.
Detto questo il maunale inglese del v3 (del v1 invece no) dice: "The modem router supports both read and write for FAT16, FAT32, NTFS, and Linux file
systems (EXT2 and EXT3)".(ecco perchè per precauzione ho tralasciato ext4:( )

A me però non lo legge...(mentre lo stesso formattato NTFS và..)

ziomax66
24-09-2012, 09:49
Grazie per la risposta!. Lo ho formattato in ext per una pura questione di velocità! Ho notato che NTFS era piuttosto lento in lettura e in scrittura e leggendo articoli anche del vecchio DGN2200v1, sembra che Ext impegni meno il processore del povero router e quindi abbia una velocità di lettura/scrittura leggermente più elevata.
Detto questo il maunale inglese del v3 (del v1 invece no) dice: "The modem router supports both read and write for FAT16, FAT32, NTFS, and Linux file
systems (EXT2 and EXT3)".(ecco perchè per precauzione ho tralasciato ext4:( )

A me però non lo legge...(mentre lo stesso formattato NTFS và..)

Anche a me non monta file system ext2 ed ex3 mentre fat32 ed ntfs funzionano.
n.b. fat32 ha una velocità media accettabile (4.5MB/s) rispetto a ntsf (2.5MBs).

Confermate non legge ext2 ext3 ext4 ?

ziomax66
24-09-2012, 09:56
Ho provato ad attivare il menu' "Traffic Meter" il quale funziona perfettamente.
Ho notato che le statistiche rimangono memorizzate nella flash.

A lungo andare scrivendo sempre è possibile che si corrompe la flash?
(come le pen-drive che usandole molto si corrompono)

E' meglio non usare questa funzione?

n.b. Nel torturare continuamente con openwrt un tp-link-mr3020 flashandolo ad ogni uscita di snapshots firmware alla fine mi si è corrotta la flash.

tonyxx
24-09-2012, 13:06
A lungo andare scrivendo sempre è possibile che si corrompe la flash?
dopo qualche migliaio di scritture/formattazioni si

davideddt
24-09-2012, 15:09
ciao sto cercando di connettere via wi fi questo nuovo router con un vecchio us robotics 9111 tramite WDS in modo da utilizzare il vecchio router come ripetitore wi fi. Purtroppo sono giorni che mi scervello senza trovare una soluzione.. qualcuno può darmi una mano perfavore?

grazie

FunnyDwarf
24-09-2012, 15:14
avrei bisogno di un consulto :D

Ho ricevuto un v3 - in sostituzione di un v1 che mi è morto - che pareva funzionare bene i primi giorni: da qualche tempo però soffro di disconnessioni a quanto pare dovute da una caduta a picco del SNR, di solito sto sui 12db in download (Alice 7 mega, valore standard quindi) ma capita più o meno una volta al giorno di scendere sui 2-3db e la connessione vada quindi a remengo.

Finora l'unica soluzione (temporanea) al problema è fare un reset e poi staccare completamente il router per una mezz'ora, dopodiché il più delle volte riesco ad agganciare la portante più o meno normale (3500 -4500, sono a circa 3km dalla centrale).

Anche col v1 avevo problemi simili ma ogni volta che ho aperto una segnalazione guasto con Telecom mi veniva detto che il problema era da imputarsi al modem e che per loro la linea era a posto - cosa tutt'altro che sicura a parer mio - e i tecnici sembrano confermare questa ipotesi.

Ogni parere è ben accetto, se avete bisogno di altre info basta chiedere.

chiccolinodr
24-09-2012, 16:13
ciao ragazzi, curiosità, voi lo tenete in verticale o orizzontale? grazie

arabafenice74
24-09-2012, 16:21
http://www.pingtest.net/result/69783833.png (http://www.pingtest.net)

;)


Quando fai un pingtest come questo disattivi anche l'antivirus o lo fai tenendolo attivo normalmente?

Vultus
24-09-2012, 19:07
ciao ragazzi, curiosità, voi lo tenete in verticale o orizzontale? grazie

In verticale. E' anche consigliato.
Se si tiene in orizzontale si rischia che sotto si scaldi troppo.

D4r!?
24-09-2012, 19:09
ciao ragazzi, curiosità, voi lo tenete in verticale o orizzontale? grazie
verticale :)

n3o999
24-09-2012, 19:18
ciao ragazzi, curiosità, voi lo tenete in verticale o orizzontale? grazie

Orizzontale con una modifica sotto xD

tonyxx
24-09-2012, 20:54
aggiornamento sull attivazione adsl:
ho telefonato al 187, mi risponde un operatrice stranamente loquace e simpatica:eek: :asd:, gli dico che mi avevano detto che oggi dovrebbe essere pronto, e lei prontamente mi dice di aspettare fino a venerdì, per la 3 volte la data di attivazione viene posticipata, ma si, per natale dovrei essere apposto:O :rolleyes: :(

Gyotto
25-09-2012, 01:13
Insomma...

Ricevuto oggi il v3, installato firmware GNOMMO

Il 2200 parte, si allinea e aggancia l'ADSL Infostrada, ma ne il PC ne il Galaxy Nexus rileva la connessione internet. Firewall disabilitato.

Con l'altro modem (ASUS DSL-N55U), sempre in IP statico, messo nelle stesse condizioni di config, senza toccare il pc, vede subito la connessione.

Comunque il 2200 non mi manda la connessione al PC e tantomeno al Galaxy Nexus neanche se settato in DHCP.

Aiutooooooooo :mc: :muro: :D :D :D

xcdegasp
25-09-2012, 08:09
controlla i dns dei due pc..

Gyotto
25-09-2012, 09:14
i dns sono giusti

è strano perché qualche giorno fa ho provato il 2200 liscio di mia sorella ed è partito tutto al primo colpo

nessuno ha qualche altra idea?

Forse un reset dopo il flash gi gnommo?

Gyotto
25-09-2012, 10:14
rimesso firmware originale ed adesso va

ora riprovo gnommo con reset prima e dopo

Zaphod
26-09-2012, 07:12
Che delusione!
Ho un Netgear DG834GIT da 6/7 anni, un modem router superbo; ultimamente mi sono reso conto che sta cominciando a perdere colpi, dopo lunghe ore di accensione si blocca il segnale wifi e spesso si riavvia da solo.
Ok, è ora di acquistare un router nuovo, netgear ovviamente, tutta la vita, mi sono detto.
Premetto che abito in campagna, sono distante dalla centrale quasi 5 km, e i 2464 kbps in downstream me li bacio tutti :-)
Ieri ho acquistato il Netgear DGN2200v3... collego tutto, .... 600 kbps in downstream!!!
Ok, spegniamo, riavviamo, stacchiamo, spegniamo, riavviamo, così fino all'una di notte, risultato: 600 kbps in downstream.
Non ho parole. Se ne avete voi, aiutatemi, ve ne prego :-)

Zaphod
26-09-2012, 08:48
Aggiornamento: ho appena provato il router in negozio (alice biz 8mega), e il valore di downstream è 8126 kbps.
Quindi il router non è difettoso ma soffe in maniera esagerata situazioni di segnale adsl critiche.

Rimane lo sgomento nel constatare che a parita di segnale un "vecchio" DG834GT aggancia 2400 kbps e un fiammante DBG2200v3 miseri 600/700 kbps.

Gyotto
26-09-2012, 09:18
OK, RISOLTO :)

Flashato lo stock e poi riflashato lo Gnommo, ora va tutto, deve essersi incastrato qualcosa da qualche parte... :)

Dunque, con l'ASUS DSL-N55U (chipset Ralink) la linea Infostrada continuava a cadere e dopo 15 gg il sistema mi ha downgradato la linea da 20/1 a 6/512.

L'operatore mi ha detto di tenere sto bel v3 col suo bel chipset Broadcom per 3 gg senza disconnessioni (e finora a 4,5 db di snr non è mai caduto) che poi mi rimetteranno il profilo alto.
Non vedo l'ora di vedere quanto aggancia hihihihhihi

Ginobili20
26-09-2012, 12:39
ragazzi da alcuni giorni ho il seguente problema: la spia con il mondo è di colore rosso e non riesco ad accedere ad internet. Ho chiamato a infostrada diverse volte è mi hanno assicurato che la linea è perfetta e il problema è del mio router(DGN 2200 comprato a maggio). Usando il vecchio router alice riesco a connettermi tranquillamente. Ho provato oggi a resettare il router e ad usare la configurazione automatica e si è connesso senza problemi! Spengo il router lo riaccendo e torna nuovamente la spia rossa accessa e non riesco a connettermi più. Come è possibile una cosa del genere? Possibili soluzioni?

1onexx
26-09-2012, 13:54
OK, RISOLTO :)

Flashato lo stock e poi riflashato lo Gnommo, ora va tutto, deve essersi incastrato qualcosa da qualche parte... :)

Dunque, con l'ASUS DSL-N55U (chipset Ralink) la linea Infostrada continuava a cadere e dopo 15 gg il sistema mi ha downgradato la linea da 20/1 a 6/512.

L'operatore mi ha detto di tenere sto bel v3 col suo bel chipset Broadcom per 3 gg senza disconnessioni (e finora a 4,5 db di snr non è mai caduto) che poi mi rimetteranno il profilo alto.
Non vedo l'ora di vedere quanto aggancia hihihihhihi
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38186919&postcount=1508

visolao
26-09-2012, 14:20
non mi ricordo se l'avevo già scritto, ma l'ho acquistato da amazon.it ed è la versione V3

Gibbus
26-09-2012, 15:41
Deve essere da 1.5 A come l'originale.
Segnalalo e fattelo sostituire.
Il giorno successivo alla consegna ho provveduto a ricontattare l'assistenza Netgear spiegando loro il nuovo inconveniente. Erano meravigliati perché a detta loro le specifiche comunicate ai magazzini per il nuovo alimentatore erano precise e che quindi avrebbero dovuto mandarmi un alimentatore conforme all'originale in tutto ma scevro dal fischio. Si sono scusati, hanno riaperto un nuovo RMA ed oggi mi è pergiunto il nuovo alimentatore senza alcun fischio e con caratteristiche elettriche corrette (-> 1.5 A di corrente max. in uscita).

Invero sono stati molto professionali.

/---/

ragazzi da alcuni giorni ho il seguente problema: la spia con il mondo è di colore rosso e non riesco ad accedere ad internet. Ho chiamato a infostrada diverse volte è mi hanno assicurato che la linea è perfetta e il problema è del mio router(DGN 2200 comprato a maggio). Usando il vecchio router alice riesco a connettermi tranquillamente. Ho provato oggi a resettare il router e ad usare la configurazione automatica e si è connesso senza problemi! Spengo il router lo riaccendo e torna nuovamente la spia rossa accessa e non riesco a connettermi più. Come è possibile una cosa del genere? Possibili soluzioni?
Prova a rifare la configurazione lasciando come lingua l'inglese. Pare infatti che cambiandola con quella italiana certe volte perda alcune dati della configurazione. Potrebbe non essere questo il problema, ma tentare non costa nulla.

1onexx
26-09-2012, 16:02
...
Invero sono stati molto professionali.
...

E' un pò che hanno cambiato il loro atteggiamento :) .
Inizialmente tendevano a fare ostruzionismo, ma in questo modo perdevano molto in immagine.
Devo dire che hanno riconquistato punti e clienti con questa virata.
Un plauso a Netgear per questo.

Hai fatto bene a fartelo cambiare :O .

serpone
26-09-2012, 17:43
domenica credo di aver creato casino al mio router.
Una volta configurato con i parametri base, voi avete la lucina del WPS accesa sul router?
Io non ricordo se era spenta o meno e ora che ci ho fatto caso noto che è accesa.
Domenica mattina accesi il router solo che non si agganciava al wifi (infatti ho impostato 1 regola che spegne il wifi dalle 01.00 alle 07.30 di mattina.
Siccome non c'era la spia wifi accesa, ho schiacciato tutti i tasti wifi e wps sul router

Gibbus
26-09-2012, 18:09
Di default i led del wifi e del wps sono accesi. Quando è attiva una regola dello scheduling wifi, questo si spegne e di conseguenza si spegne anche il suo led. Credo che anche il wps in questa fase si spenga, quindi direi che è tutto normale.

KiritoKun
26-09-2012, 23:33
Salve a tutti, ho da poco attivato Fastweb Joy (solo Dati, con modem) da qualche giorno mi è stata attivata la linea, ma siccome ho preferito non aspettare l'invio del "technicolor" ho voluto prendere un modem da me, ho preso il netgear dgn2200v3 in questione, l'ho settato seguendo la guida, fin qua tutto ok, il problema è che non riesco ad accedere su internet, mi trova l'ip e tutto il resto sembra vada, ma non riesce ad accedere ad internet.
Ho letto in giro dei vari "problemi" riscontrati con il v1 e fastweb...
Mi chiedevo se tra di voi c'è qualche buon'anima che ha passato il mio stesso problema o che può aiutarmi. Grazie in anticipo.

dj_andrea
26-09-2012, 23:34
Salve a tutti, ho da poco attivato Fastweb Joy (solo Dati, con modem) da qualche giorno mi è stata attivata la linea, ma siccome ho preferito non aspettare l'invio del "technicolor" ho voluto prendere un modem da me, ho preso il netgear dgn2200v3 in questione, l'ho settato seguendo la guida, fin qua tutto ok, il problema è che non riesco ad accedere su internet, mi trova l'ip e tutto il resto sembra vada, ma non riesce ad accedere ad internet.
Ho letto in giro dei vari "problemi" riscontrati con il v1 e fastweb...
Mi chiedevo se tra di voi c'è qualche buon'anima che ha passato il mio stesso problema o che può aiutarmi. Grazie in anticipo.

credo debba essere ancora attivata strano....

KiritoKun
26-09-2012, 23:53
credo debba essere ancora attivata strano....

La linea c'è.. non so proprio..

dj_andrea
26-09-2012, 23:54
La linea c'è.. non so proprio..

hai provato a chiamare 192 193?

KiritoKun
27-09-2012, 06:32
Ancora no, sarà sicuramente la prossima opzione se non riesco a smuovere qualcosa da me.
Non è che può essere la versione del firm?

serpone
27-09-2012, 07:52
Di default i led del wifi e del wps sono accesi. Quando è attiva una regola dello scheduling wifi, questo si spegne e di conseguenza si spegne anche il suo led. Credo che anche il wps in questa fase si spenga, quindi direi che è tutto normale.

ok ti ringrazio;)

und3r91
27-09-2012, 12:00
http://img.tapatalk.com/d/12/09/27/hapujera.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/09/27/sapymyza.jpg

Linea a dir poco penosa...

Posso migliorare qualcosa modificando i settaggi del router?

Pensate che vicino casa mia c'è il palo Telecom che sta cadendo e il filo poggia sugli ulivi....

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

HariSeldon85
27-09-2012, 13:43
Non avevo visto questo thread. Iscritto!

Appena acquistato e montato, risultati eccellenti:

http://imageshack.us/a/img442/9574/lineai.png

:D

Alice 20 mega.

fabio336
27-09-2012, 13:55
Non avevo visto questo thread. Iscritto!

Appena acquistato e montato, risultati eccellenti:

http://imageshack.us/a/img442/9574/lineai.png

:D

Alice 20 mega.


complimenti per la linea, richiedi il profilo a 6dB così guadagni qualcosina in UP :D

1onexx
27-09-2012, 14:05
...

Linea a dir poco penosa...

Posso migliorare qualcosa modificando i settaggi del router?

Pensate che vicino casa mia c'è il palo Telecom che sta cadendo e il filo poggia sugli ulivi....

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Probabilmente con il tuo SGS+ vai più veloce :cool:

Scherzi a parte non hai un'attenuazione proprio penosa, infatti dovresti essere a meno di 2Km dalla centrale.
Che non sono pochi, ma neanche da 4Mb :).
Molto probabilmente, come tu hai notato, hai una tratta non interrata (su palo) che non è neanche nelle migliori condizioni.
Poco puoi fare se non provare a settare, se è possibile e se non è già stato fatto, la modulazione G.DMT (G.992.1) per vedere se migliora.

Hw04r4ng
27-09-2012, 16:18
Salve a tutti, mi auto-quoto per confermare che mi hanno spedito una v3 :D

Ora ho un grosso problema e spero che qualcuno possa aiutarmi: ho acquistato il router da una decina di giorni circa, inizialmente lentissimo (agganciava solo 2 mega rispetto agli 8 da contratto Infostrada), ora non riesce più a connettersi ad Internet.
Ho verificato tramite servizio clienti che non ci sono problemi sulla linea (infatti collegando anche il router vecchio va tutto liscio), abbiamo provato anche una nuova configurazione e posso dire che i seguenti parametri sono corretti al 100%:

- user e password
- protocollo
- encapsulation
- VPI / VCI

In più ho lasciato che l'IP address venga assegnato dall'ISP, così come i DNS. Nonostante le impostazioni sono identiche a quelle del vecchio router (Philips) il Netgear non riesce a connettersi. Come posso risolvere? Ho dimenticato qualche impostazione importante? :muro:

Mi rispondo da solo in quanto ho trovato la soluzione (magari può essere utile per altri utenti in futuro): il router aveva un problema con il modulo ADSL, contattato il servizio clienti, in 24 ore hanno attivato un RMA, ho spedito il solo router (quindi senza scatola e cavetteria) all'indirizzo da loro indicato, 7 giorni dopo ho ricevuto un router nuovo di zecca (adesso mi ritrovo con doppi accessori incluso alimentatore), servizio impeccabile! :D

pasqualaccio
27-09-2012, 20:53
acquistato anch'io oggi, a 39,90 non potevo resistere :D

Ginopilot
27-09-2012, 21:12
ma quanto dobbiamo ancora aspettare per un firmware che implementi almeno le stesse cose del v1?

und3r91
27-09-2012, 21:22
Probabilmente con il tuo SGS+ vai più veloce :cool:

Scherzi a parte non hai un'attenuazione proprio penosa, infatti dovresti essere a meno di 2Km dalla centrale.
Che non sono pochi, ma neanche da 4Mb :).
Molto probabilmente, come tu hai notato, hai una tratta non interrata (su palo) che non è neanche nelle migliori condizioni.
Poco puoi fare se non provare a settare, se è possibile e se non è già stato fatto, la modulazione G.DMT (G.992.1) per vedere se migliora.

Te ci scherzi, ma è vero, arrivo anche a 8 MB con l'S2 :cry:

Tra l'altro non capisco perché mi hanno downgradato la linea a 4MB. Che dite, chiedo di ritornare alla 8MB come da contratto?

Comunque, per cambiare modulazione, devo mettere il famoso firmware by gnommo?

morgan58
27-09-2012, 23:08
ma quanto dobbiamo ancora aspettare per un firmware che implementi almeno le stesse cose del v1?

Mi unisco alla richiesta....

beeryourself
27-09-2012, 23:41
appena acquistato anch'io e già operativo, ma c'è una cosa che proprio non riesco a capire...
nella mia rete ho diversi computer connessi con IP statico e su qualsiasi router fin'ora ho sempre impostato un range di porte per ogni IP. ad esempio:
192.168.0.2 : 10200-10299
192.168.0.3 : 10300-10399
192.168.0.4 : 10400-10499
in questo modo tutte le porte non assegnate agli specifici IP restano inaccessibili e ogni computer con IP statico assegnato può configurare i propri servizi utilizzando il proprio range di porte.
non ho mai avuto un netgear ma non mi pare di aver trovato una sezione apposita per questo tipo di configurazioni. nel mio vecchio router sitecom la sezione era chiamata NAT e mi permetteva di inserire, come sopra:
IP - range porte server - range porte client
qui come posso ottenere lo stesso risultato???

xcdegasp
28-09-2012, 06:12
ieri fastweb mi ha attivato la linea, non so per quanto tempo sia stata sganciata l'adsl perchè non essendo stato in casa fino alle 20:00 non ho avuto modo di controllare :D

dopo tre riavvii per settings vari ecco i dati sulla portante:

ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 12284 Kbps 1022 Kbps
Line Attenuation 23.5 dB 13.5 dB
Noise Margin 9.5 dB 8.6 dB

chiamando l'assistenza posso ottenere una portante maggiore, mi sembra che nel primissimo collegamento segnasse poco più di 16000Kbps e che fosse leggermente superiore anche l'upstream


Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=44ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=41ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=43ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=43ms TTL=51

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 41ms, Massimo = 44ms, Medio = 42ms

http://speedtest.net/result/2207390173.png

Gibbus
28-09-2012, 06:59
Fastweb manca alla mia collezione di ISP. Comunque hai un profilo a 12 Mbps tondi tondi. I tuoi valori di attenuazione sono simili ai miei (Tiscali). Il modem mi segna 22.5 db ed aggancio ~15700 Kbps in down, ma con 6 dB di margine SNR.

Senz'altro ricordi bene: Fastweb avrà provato a darti il massimo e quei 16000 che hai visto ne sono la prova e magari anche tu stavi a 6 dB di SNR. Avranno rilevato problemi di stabilità ed hanno optato per delle impostazioni più conservative.
Controlla l'uptime della linea e vedi se regge secondo una durata che per te sia soddisfacente e solo dopo, se credi, proverei a chiedere un ritocchino volto al conseguimento di una portante più alta.

Per sapere se e quante cadute di portante hai avuto in tua assenza, al rientro in sede/casa devi controllare dalle statistiche del modem il parametro UAS: ad ogni incremento di circa 15-20 unità (che poi è un tempo in secondi) corrisponde una disconnessione, cioè il tempo impiegato dal modem per (ri)agganciare la portante.
Solo che dal firmware di default il parametro UAS non compare... lo devi controllare via telnet col comando (magari mettendoci anche un grep per filtrare l'output):
adslctl info --stats
Non so se compaia con lo gnommo-firmware...

Vultus
28-09-2012, 11:00
Ciao!
Vorrei sapere, se possibile, un buon modo per rilevare il ping come quelli su speed test.
Oppure va bene anche Ping maya.ngi.it?

n3o999
28-09-2012, 11:11
per chi ha INFOSTRADA , abbassare l'SNR è controproducente?

Spiego: infostrada fa dei controlli automatici e se il sistema rileva un snr troppo basso (per agganciare più portante), secondo i suoi "canoni" e le sue impostazioni. ti alza l'snr in automatico quindi se prima era a 3 modificato, loro lo portano a 9 ma non sarà 9 ma 14-15...

non so se mi sono spiegato bene.

Ergo? la risposta qualè? XD modificare o no l'snr?


PS: ieri hanno fatto i lavori telecom per passare i cavi della fibra ottica. la 20 MB di infostrada passa su quei cavi giusto? e anche fastweb? risolveranno il problema dell'ultimo miglio che ho?

Ginobili20
28-09-2012, 11:20
ragazzi da alcuni giorni ho il seguente problema: la spia con il mondo è di colore rosso e non riesco ad accedere ad internet. Ho chiamato a infostrada diverse volte è mi hanno assicurato che la linea è perfetta e il problema è del mio router(DGN 2200 comprato a maggio). Usando il vecchio router alice riesco a connettermi tranquillamente. Ho provato oggi a resettare il router e ad usare la configurazione automatica e si è connesso senza problemi(a volte non funziona lo stesso tale procedura)! Spengo il router lo riaccendo e torna nuovamente la spia rossa accesa e non riesco a connettermi più. Come è possibile una cosa del genere? Possibili soluzioni?

1onexx
28-09-2012, 11:23
@n3o999
Ma non stiamo finendo un pelino OT, cosa c'entra con l'oggetto del 3d ? :)
Sarebbe meglio postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904) ;)

1onexx
28-09-2012, 11:25
Ciao!
Vorrei sapere, se possibile, un buon modo per rilevare il ping come quelli su speed test.
Oppure va bene anche Ping maya.ngi.it?

Va bene e meglio Ping maya.ngi.it

Vultus
28-09-2012, 11:44
Va bene e meglio Ping maya.ngi.it


OK! Grazie.

n3o999
28-09-2012, 12:06
@n3o999
Ma non stiamo finendo un pelino OT, cosa c'entra con l'oggetto del 3d ? :)
Sarebbe meglio postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904) ;)

a parte il "ps" un po off topic. io ho chiesto sempre una cosa riguardo la modifica snr di questo router ma con ISP infostrada

xcdegasp
28-09-2012, 12:25
Fastweb manca alla mia collezione di ISP. Comunque hai un profilo a 12 Mbps tondi tondi. I tuoi valori di attenuazione sono simili ai miei (Tiscali). Il modem mi segna 22.5 db ed aggancio ~15700 Kbps in down, ma con 6 dB di margine SNR.

Senz'altro ricordi bene: Fastweb avrà provato a darti il massimo e quei 16000 che hai visto ne sono la prova e magari anche tu stavi a 6 dB di SNR. Avranno rilevato problemi di stabilità ed hanno optato per delle impostazioni più conservative.
Controlla l'uptime della linea e vedi se regge secondo una durata che per te sia soddisfacente e solo dopo, se credi, proverei a chiedere un ritocchino volto al conseguimento di una portante più alta.

Per sapere se e quante cadute di portante hai avuto in tua assenza, al rientro in sede/casa devi controllare dalle statistiche del modem il parametro UAS: ad ogni incremento di circa 15-20 unità (che poi è un tempo in secondi) corrisponde una disconnessione, cioè il tempo impiegato dal modem per (ri)agganciare la portante.
Solo che dal firmware di default il parametro UAS non compare... lo devi controllare via telnet col comando (magari mettendoci anche un grep per filtrare l'output):
adslctl info --stats
Non so se compaia con lo gnommo-firmware...
grazie mille per tutte le info utilissime, ho appena contattato l'assistenza tecnica e mi hanno detto di non preoccuparmi perchè nelle prime 72 ore il sistema provvede automaticamente a effettuare nuove prove di rinegoziazione della portante.. se nulla cambierà, la prossima settimana richiamo :Perfido:

stasera comunque provo quel comando così ti do l'info :)

random566
28-09-2012, 12:30
Per sapere se e quante cadute di portante hai avuto in tua assenza, al rientro in sede/casa devi controllare dalle statistiche del modem il parametro UAS: ad ogni incremento di circa 15-20 unità (che poi è un tempo in secondi) corrisponde una disconnessione, cioè il tempo impiegato dal modem per (ri)agganciare la portante.


non basta controllare il parametro LOS per conoscere il numero delle disconnessioni avvenute dall'accensione del modem?

1onexx
28-09-2012, 13:30
a parte il "ps" un po off topic. io ho chiesto sempre una cosa riguardo la modifica snr di questo router ma con ISP infostrada
Ad essere precisi non hai chiesto come si modifica l'SNRM per questo router.
Ma se una modifica dell'SNRM possa portare Infostrada ad una riqualificazione della linea.
Ho mal interpretato quella che sembrava essere una tua chiara richiesta ?

:read: per chi ha INFOSTRADA , abbassare l'SNR è controproducente?
...


Che poi sia fatta su questo o su altro router, poco importa, mentre è importante sapere come si comporta l'ISP.
In pratica un ISP si accorge se è stato abbassato l'SNRM solo guardando questo parametro, non in base alla marca del router.
Quindi la politica adottata è dipendente solo dall'azione e dall'ISP non dal router.
E' per questo che ritengo logicamente corretto parlarne nel 3d relativo all'ISP.
L'oggetto non è il router ma l'ISP.
E' solo legato ad Infostrada, non a come avviene la modifica sul 2200 V3.

Essendo tu il curatore del 3d dovresti essere il primo interessato a mantenere in topic il 3d.
Altrimenti, ad es., chi ha un router xyz e vuol sapere se con Infostrada abbassando l'SNRM avrà la riqualificazione della linea, non lo troverebbe nel post di Infostrada.
Occorrerebbe inserire questa info in tutti i 3d di tutti i router delle diverse marche.

Invece se voglio sapere cosa accade con Tiscali se abbasso l'SNRM, è corretto che lo cerchi nel 3d di Tiscali, non su quello del router, che potrei anche non avere.

Si crea disordine e confusione, perché tutti si sentono autorizzati a parlare di qualsiasi argomento :).
Lo dico solo a beneficio di questo già ottimo 3d che conduci ;)

dj_andrea
28-09-2012, 13:44
avendo gia 9.5 db dubito ti mettano sopra i 12mb ( se lo fanno buon per te ) calcola che è gia buono .. nei vecchi contratti sotto i 12db non facevano andare , ora sembra che abbiano abbassato a 9db il minimo snr

Gibbus
28-09-2012, 15:03
non basta controllare il parametro LOS per conoscere il numero delle disconnessioni avvenute dall'accensione del modem?
Ciao! Eh già... mi sa che hai ragione :)
LOS dovrebbe indicare proprio le perdite di sincronizzazione, non ci avevo mai guardato. Quindi per sapere il numero di disconnessioni basta guardare quel parametro che, infatti, all'accensione del modem è ovviamente a 0. Invece UAS parte già da un certo valore perché calcola il tempo necessario per agganciare per la prima volta la portante (per sincronizzarsi appunto). Poi UAS viene incrementato di quei tot secondi ogni qualvolta si abbia una disconnessione. UAS, poi ha il "problema" che varia da ISP ad ISP. Esempio con Tiscali siamo da 15 a 20 secondi circa, con Telecom intorno ai 30.

Voglio chiederti una cosa. In questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37582288&postcount=1276
hai fatto notare una chicca circa la capacità del modem di spegnere alcuni toni disturbati e poi riaccenderli in un secondo tempo, in seguito alla scomparsa della causa che ne determinò lo spegnimento. Ti ricordi per caso sotto quale ISP hai osservato questa caratteristica? :)

artificere
28-09-2012, 17:51
Qualcuno sà dirmi come se la cava il DGN2200V3 con SNR bassissimi?
Ho la linea che sballa tra i 5 ed i 7db di SNR,
e sui 55db di rumore.

Attualmente le disconnessioni e le variazioni di velocità sono molte, ma questo è il prezzo che devo pagare per avere un minimo di velocità.

Qualcuno potrebbe rispondermi? :D

Gibbus
28-09-2012, 18:08
Qualcuno potrebbe rispondermi? :D
Forse intendevi 55 dB di attenuazione. In tal caso temo che le tue disconnessioni siano fisiologiche.
Non ho capito se il margine SNR ti varia tra 5 e 7 dB o se subisce escursioni di 5 o 7 dB (immagino quest'ultima).

HariSeldon85
28-09-2012, 19:40
complimenti per la linea, richiedi il profilo a 6dB così guadagni qualcosina in UP :D

grazie :p

Scusa l ignoranza: che vuoi dire ? Intendi il profilo fast che la Telecom pubblicizza x i videogiochi ?

mikk76
28-09-2012, 19:46
Ciao ragazzi, ho appena acquistato un dgn2200v3, il giorno successivo mi è capitata di acquistare un dgn3500 allo stesso prezzo, te pareva? :D

Considerate che la mia priorità è la potenza del segnale wi-fi (dovrebbe coprire una casa di due piani). Ci sono sostanziali differenze o rimango con il 2200?

Verrebbe anche utilizzato in LAN ovviamente (navigazione, download, streaming, no gaming), anche in questo caso ci sono differenze importanti?

grazie mille in anticipo per la risposta :)

n3o999
28-09-2012, 19:51
ragazzi è successa una cosa strana.

riavvio il router e il wi fi è lentissimo, la portante è scesa a 2000 kb

ora il wi fi resta lento e internet in generale è lento.. ho anche resettato col pulsante di reset. ma nulla.

ho il fw gnommo che dite flasho il fw originale?

xcdegasp
28-09-2012, 20:00
ho un problema.. non riesco a fare telnet verso il router
telnet -l admin 192.168.0.1
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita

sia usando il client telnet di windows sia quello di putty non riesco proprio.. ho anche provato ad aprire la regola nel firewall ma non è cambiato nulla :confused:

dj_andrea
28-09-2012, 20:00
ho un problema.. non riesco a fare telnet verso il router


sia usando il client telnet di windows sia quello di putty non riesco proprio.. ho anche provato ad aprire la regola nel firewall ma non è cambiato nulla :confused:

prova

192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

e poi riprova :D

xcdegasp
28-09-2012, 20:50
ok ecco quindi il risultato per UAS
UAS: 353 353

i dettagli completi qui:

# adslctl info --show
/usr/sbin/xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1179 Kbps, Downstream rate = 16780 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 12284 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.0 8.3
Attn(dB): 23.5 13.4
Pwr(dBm): 19.0 12.0

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 95 11
B: 34 62
M: 1 1
T: 7 2
R: 12 16
S: 0.0908 1.9567
L: 4141 323
D: 352 16

Counters
Bearer 0
SF: 3253043 112777
SFErr: 1701 0
RS: 2299900408 3631931
RSCorr: 198779375 713
RSUnCorr: 5539 0

Bearer 0
HEC: 1622 0
OCD: 1 0
LCD: 1 0
Total Cells: 1512601989 125845950
Data Cells: 1188638 190081
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 1643 55
SES: 89 35
UAS: 353 353
AS: 52207

Bearer 0
INP: 4.00 3.00
INPRein: 0 0
delay: 7 7
PER: 16.04 16.63
OR: 50.34 8.17

Bitswap: 2850/2850 8354/8359



System Up Time 25:58:30
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN Static IP 46524 62751 0 163 1147 14:53:15
LAN1 Link down 4502 3996 0 11 2 25:34:49
LAN2 Link down
LAN3 Link down
LAN4 100M/Full
WLAN 300M 413398 271347 0 4771 419 25:57:46

ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 12284 Kbps 1022 Kbps
Line Attenuation 23.5 dB 13.4 dB
Noise Margin 9.1 dB 8.4 dB

Gibbus
28-09-2012, 20:51
Ciao ragazzi, ho appena acquistato un dgn2200v3, il giorno successivo mi è capitata di acquistare un dgn3500 allo stesso prezzo, te pareva? :D

Considerate che la mia priorità è la potenza del segnale wi-fi (dovrebbe coprire una casa di due piani). Ci sono sostanziali differenze o rimango con il 2200?

Verrebbe anche utilizzato in LAN ovviamente (navigazione, download, streaming, no gaming), anche in questo caso ci sono differenze importanti?

grazie mille in anticipo per la risposta :)
Se può servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37198081&postcount=252
Però occhio che coprire due piani col wifi per tutta la superficie di ognuno di essi, mi sembra difficilino con entrambi.


ragazzi è successa una cosa strana.

riavvio il router e il wi fi è lentissimo, la portante è scesa a 2000 kb

ora il wi fi resta lento e internet in generale è lento.. ho anche resettato col pulsante di reset. ma nulla.

ho il fw gnommo che dite flasho il fw originale?
Nel dubbio rimetterei su quello originale, non sia mai che debba contattare l'assistenza...

Gibbus
28-09-2012, 21:12
ok ecco quindi il risultato per UAS
UAS: 353 353
[...]

Poco più sopra random566 mi ha fatto notare che le eventuali disconnessioni sono conteggiate esattamente dal parametro LOS, visibile con adslctl info --stats anziché con adslctl info --show. Puoi postarlo? (solo il valore di LOS).

Stamattina in che stato hai lasciato il modem, cioè era già acceso dal giorno precedente oppure l'hai proprio acceso da spento? In quest'ultimo caso potresti aver avuto circa 16 disconnesioni oppure la portante è venuta a mancare complessivamente per circa 5 minuti (ho ipotizzato 20 secondi per allinearsi).

xcdegasp
28-09-2012, 21:17
è sempre stato acceso da ieri alle 20:00, di seuito il risultato del comando che mi hai chiesto:

# adslctl info --stats | grep LOS
LOS: 5 0
LOS: 0 0
LOS: 0 0
LOS: 0 0
LOS: 5 0
LOS: 0 0


ho provato a ottenere anche queste info non so se possono servire:

# adslctl profile --show

Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
#
# adslctl info --vendor
/usr/sbin/xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1179 Kbps, Downstream rate = 16780 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 12284 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa31e
ChipSet VersionNumber: 0xa31e
ChipSet SerialNumber:

xcdegasp
28-09-2012, 21:20
se può servire:

#
# adslctl info --cfg
/usr/sbin/xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1193 Kbps, Downstream rate = 16780 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 12284 Kbps


adslAnnexAParam: 00003987
adslTrainingMarginQ4: -1
adslShowtimeMarginQ4: -1
adslLOMTimeThldSec: -1
adslDemodCapMask: 0090447a
adslDemodCapValue: 0090447a
adsl2Param: 000c0003
adslPwmSyncClockFreq: 0
adslHsModeSwitchTime: 0
adslDemodCap2Mask: 00500000
adslDemodCap2Value: 00500000
xdslAuxFeaturesMask: 00060003
xdslAuxFeaturesValue: 00060003
AFE_ID: 1040a200 00000000
#

artificere
28-09-2012, 21:47
Forse intendevi 55 dB di attenuazione. In tal caso temo che le tue disconnessioni siano fisiologiche.
Non ho capito se il margine SNR ti varia tra 5 e 7 dB o se subisce escursioni di 5 o 7 dB (immagino quest'ultima).

Grazie per la risposta,
si ho scritto male, intendevo 55 di attenuazione.
Magari 5-7db fossero di oscillazione :asd: sono proprio quelli dell'SNR!
Ho un profilo a 6db e questo è il risultato!
Si, le disconnessioni sono fisiche, ma ho provato vari router ed ho notato che dipende molto anche da quelli... alcuni calano automaticamente la velocità stando dietro al segnale senza perderlo, altri alla minima variazione si disconnettono.
Visto che devo cambiare router ho pensato al DGN2200V3, ma mi servirebbe conferma che riesce ad agganciare a 6db (o sotto!)

semucarusi
28-09-2012, 21:59
Ho letto che il modello dgn2200m è sostanzialmente un dgn2200v1 con firmware diverso..
sapete se è possibile mettere il firmware del dgn2200M anche sul dgn2200v3?

Gibbus
28-09-2012, 22:09
è sempre stato acceso da ieri alle 20:00, di seuito
[...]

Sembrerebbe che da ieri hai avuto 5 disconnessioni, però dal valore di UAS deduco che ci deve essere stato qualche buco di portante superiore al tempo strettamente necessario per allinearsi.
Comunque, per mia esperienza, in seguito all'attivazione di una linea i primi giorni sono sempre un po' aleatori perché il provider esegue dei test con conseguenti affinamenti. Ad esempio alcune disconnessioni potrebbero essere imputate proprio al provider che prova e/o corregge qualcosa.

Per il resto ho visto che in centrale sei collegato su piastre Broadcom e questo è un bene per la compatibilità col modem.



Grazie per la risposta,
si ho scritto male, intendevo 55 di attenuazione.
Magari 5-7db fossero di oscillazione :asd: sono proprio quelli dell'SNR!
Ho un profilo a 6db e questo è il risultato!
Si, le disconnessioni sono fisiche, ma ho provato vari router ed ho notato che dipende molto anche da quelli... alcuni calano automaticamente la velocità stando dietro al segnale senza perderlo, altri alla minima variazione si disconnettono.
Visto che devo cambiare router ho pensato al DGN2200V3, ma mi servirebbe conferma che riesce ad agganciare a 6db (o sotto!)
Ti conviene dire quali modem hai testato così altri utenti che potrebbero averli provati ti sapranno consigliare se valga la pena o meno questo v3.

Ginopilot
28-09-2012, 22:58
Ho letto che il modello dgn2200m è sostanzialmente un dgn2200v1 con firmware diverso..
sapete se è possibile mettere il firmware del dgn2200M anche sul dgn2200v3?

non del vecchio m identico al v1. Mi pare dovesse o sia uscito l'm basato sul v3.

xcdegasp
28-09-2012, 22:59
allora rimane solo da aspettare che terminino i test :)

davideddt
29-09-2012, 07:27
ciao io ho da ieri infostrada 20 mega.. come vi sembrano questi valori?
da telnet il downstream rate massimo è maggiore di quello che ho adesso..si può raggiungere? Inoltre lo speed test non è molto veloce.. posso fare qualcosa?

Preciso che abito a pochi metri dalla centrale.
Grazie!

http://imageshack.us/a/img823/1885/adslb.th.jpg (http://imageshack.us/a/img823/1885/adslb.jpg)

n3o999
29-09-2012, 10:31
Se può servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37198081&postcount=252
Però occhio che coprire due piani col wifi per tutta la superficie di ognuno di essi, mi sembra difficilino con entrambi.



Nel dubbio rimetterei su quello originale, non sia mai che debba contattare l'assistenza...

messo quello originale, ed è tornato a funzionare :confused:

Lanfi
29-09-2012, 10:47
davidett c'è poco da dire...hai una gran linea...agganci i valori massimi di portante offerti da infostrada.

chiccolinodr
29-09-2012, 11:03
ciao ragazzi, ho un problema, praticamente ho comprato questo router per un mio amico però ci siamo accorti che l'attacco lan alla porta 2 non funziona la porta 1 3 4 funzionano, cosa potrebbe essere? difettoso?

xcdegasp
29-09-2012, 11:08
una curiosità: il fischio dell'allimentatore che alcuni utenti hanno avuto, era molto udibile o era percettibile solo a una trentina di centimetri dall'alimentatore?

Gibbus
29-09-2012, 11:10
Ho un'invidia quando vedo certi valori di linea... :D

messo quello originale, ed è tornato a funzionare :confused:
Meno male! Speriamo che gnommo legga :)

Gibbus
29-09-2012, 11:24
una curiosità: il fischio dell'alimentatore che alcuni utenti hanno avuto, era molto udibile o era percettibile solo a una trentina di centimetri dall'alimentatore?
Nel mio caso era udibile anche a distanza di un paio di metri e per me era fastidioso. L'alimentatore deve essere completamente muto. Io me lo farei cambiare...
Qualche altro utente ha notato anche un ronzio del modem-router, ma a distanza molto molto ravvicinata.


ciao ragazzi, ho un problema, praticamente ho comprato questo router per un mio amico però ci siamo accorti che l'attacco lan alla porta 2 non funziona la porta 1 3 4 funzionano, cosa potrebbe essere? difettoso?
Fattelo sostituire.

@chicco & xcdegasp
Chiamate l'assistenza al numero 0239607175. Vi apriranno un RMA. Dovete avere sottomano il seriale del modem e, nel caso dell'alimentatore, anche il suo P/N. Lavorano credo anche il sabato ma non so fino a che ora...

Vultus
29-09-2012, 11:29
una curiosità: il fischio dell'allimentatore che alcuni utenti hanno avuto, era molto udibile o era percettibile solo a una trentina di centimetri dall'alimentatore?

Per un fatto di collegamenti ce l'ho a circa 50cm e si sente appena. Poi tra una roba e l'altra finisce che non me ne accorgo neanche più.

davideddt
29-09-2012, 11:40
davidett c'è poco da dire...hai una gran linea...agganci i valori massimi di portante offerti da infostrada.
intanto grazie per la risposta.. ma mi chiedevo se era possibile, agendo sull'snr, raggiungere il valore max di downstream rate indicato da telnet, ovvero 21248.
Inoltre è normale che con questi valori così buoni si vada solo a 16.38Mb/s?

n3o999
29-09-2012, 11:51
intanto grazie per la risposta.. ma mi chiedevo se era possibile, agendo sull'snr, raggiungere il valore max di downstream rate indicato da telnet, ovvero 21248.
Inoltre è normale che con questi valori così buoni si vada solo a 16.38Mb/s?

la tua portante è di 19999 con infostrada (NON SAI COME SONO INVIDIOSO!!! XD)

e il download sarà del 60-70-80% di quella portante. puoi provare ad abbassare l'snr di questo router ma io direi che stai bene gia cosi

pegasolabs
29-09-2012, 12:02
Con quei valori non credo abbia alcun senso cercare di tirare qualche kbs di aggancio in più, che poi comunque non si traducono in un aumento del throughput reale. :)

morischo
29-09-2012, 12:55
salve ragazzi...ho appena preso questo router...solo che non riesco ad entrare nella pagina delle impostazioni...tramite routerlogin.net...mi dà sempre pagina irraggiungibile...siacon chrome che con ie...le spie accese al momento sono il power(rosso) e la lan(verde)....consigli???
p.s. ho provato anche con 192.168.0.1 e nulla...
ho visto i consigli per il dgn2200(cancellare cache e ripristinare ma nulla!!!
attendo info

xcdegasp
29-09-2012, 13:30
Nel mio caso era udibile anche a distanza di un paio di metri e per me era fastidioso. L'alimentatore deve essere completamente muto. Io me lo farei cambiare...
Qualche altro utente ha notato anche un ronzio del modem-router, ma a distanza molto molto ravvicinata.



Fattelo sostituire.

@chicco & xcdegasp
Chiamate l'assistenza al numero 0239607175. Vi apriranno un RMA. Dovete avere sottomano il seriale del modem e, nel caso dell'alimentatore, anche il suo P/N. Lavorano credo anche il sabato ma non so fino a che ora...
il fatto è che ha dei toni acuti che lo rendono proprio fastidioso anche se è a volume molto basso, ho appena chiamato (l'assistenza lavora anche il sabato fino alle 19:00) e senza fare storie mi hanno aperto l'RMA per l'invio del nuovo alimentatore :D
mi hanno garantito che avrà le stesse caratteristiche di quello attuale ma senza fischio, speriamo bene :p

fili98
29-09-2012, 14:07
Salve ragazzi, da qualche giorno ho acquistato questo ottimo DGN2200v3 dopo anni di un altrettanto ottimo DG834PN con firmware DGTeam.
Ho Alice 7mega, la centrale è a quasi 3 km, sia col vecchio che con il nuovo impostando l'SNR di default raggiungo in Downstream rate circa 5000 Kbps con un margine di rumore intorno ai 13db, se invece diminuisco la % dell'SNR, come sotto in figura impostata a 22, il margine di rumore diminuisce sensibilmente.
Ora le mie domande sono, posso diminuire ancora, naturalmente finchè non ho instabilità di connessione?
Rimanendo con questo più che accettabile Downstream, quindi con snr troppo basso, posso incorrere problemi con telecom? E se si quali?


http://imageshack.us/a/img33/4268/snr22.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/snr22.jpg/)

Parnas72
29-09-2012, 14:13
intanto grazie per la risposta.. ma mi chiedevo se era possibile, agendo sull'snr, raggiungere il valore max di downstream rate indicato da telnet, ovvero 21248.
No, con Infostrada no.
Inoltre è normale che con questi valori così buoni si vada solo a 16.38Mb/s?
Dalla portante agganciata devi togliere un 10-15% di overhead legato alla pila protocollare per avere la banda fruibile, quindi sì, è del tutto normale.
Altri gestori, come Telecom Italia, hanno una portante massima più alta (22 Mbit) proprio per compensare gli overhead e avere 20 mega fruibili (ammesso di abitare a pochi metri dalla centrale).

Parnas72
29-09-2012, 14:16
Rimanendo con questo più che accettabile Downstream, quindi con snr troppo basso, posso incorrere problemi con telecom? E se si quali?
7 dB, se sono stabili, non sono affatto un valore basso e non danno alcun problema.

serpone
29-09-2012, 14:22
sapete se chiamando infostrada si può impostare un margine di rumore di un tot di DB (come fa per esempio telecom che può impostarlo a 6 db?
Io sono su adsl 1 e un po distante dalla centrale.
Sotto i 12 db con infostrada, perde la connessione

fili98
29-09-2012, 14:23
7 dB, se sono stabili, non sono affatto un valore basso e non danno alcun problema.

Ti ringrazio della risposta veloce.
Per stabili intendi anche un'oscillazione di 0,5dB in più o in meno?

Parnas72
29-09-2012, 14:35
No, finchè resta sopra i 6 dB non c'è problema. :)
Se sei in ADSL 2 puoi anche scendere un po' di più.

fili98
29-09-2012, 14:49
No, finchè resta sopra i 6 dB non c'è problema. :)
Se sei in ADSL 2 puoi anche scendere un po' di più.

Ok grazie, ho un'ultima domanda, che differenza c'è tra questi due comandi per modificare il valore SNR?

xdslctl configure --snr 50
adslctl start --snr XX

Lanfi
29-09-2012, 15:27
intanto grazie per la risposta.. ma mi chiedevo se era possibile, agendo sull'snr, raggiungere il valore max di downstream rate indicato da telnet, ovvero 21248.
Inoltre è normale che con questi valori così buoni si vada solo a 16.38Mb/s?

Come ti hanno scritto altri, in particolare Parnas72, agganci già il massimo della portante previsto da infostrada. Altri gestori hanno un profilo a 20 mega che in realtà è un po' più alto (come telecom ad es., ma anche Tiscali) in modo che, al netto dell'overhead, l'utente possa andare effettivamente a 20 mbps (o quasi).

Ad ogni modo lascia perdere speedtest e prova a fare dei test di download reale, scaricando 2-3 file contemporaneamente da server molto performanti (amd, microsoft, intel, nvidia, apple etc) e guardando da gestore attività > rete la velocità a cui riesci ad arrivare. Secondo me raggiungerai facilmente 2.1 MB/s!

mikk76
30-09-2012, 13:22
Se può servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37198081&postcount=252
Però occhio che coprire due piani col wifi per tutta la superficie di ognuno di essi, mi sembra difficilino con entrambi.
.

Grazie x la eisposta gibbus :)

Ho fatto qualche test per monitorare la potenza del segnale wifi in tutte le stanze. Entrambi i modelli coprono bene la casa, il 3500 ha però un 30% circa di potenza.

Mi orienterò su questo :D

Parnas72
30-09-2012, 13:28
con "no, con Infostrada no" intendi dire che non è possibile raggiungere quello specifico valore, o che con Infostrada in generale agire sull'snr via telnet con questo router non produce miglioramenti di portante?Era una risposta alla sua specifica domanda, non in generale.

morischo
30-09-2012, 15:26
salve ragazzi...ho appena preso questo router...solo che non riesco ad entrare nella pagina delle impostazioni...tramite routerlogin.net...mi dà sempre pagina irraggiungibile...sia con chrome che con ie...le spie accese al momento sono il power(rosso) e la lan(verde)....consigli???
p.s. ho provato anche con 192.168.0.1 e nulla...
ho visto i consigli per il dgn2200(cancellare cache e ripristinare ma nulla!!!)
attendo info

nessuno può darmi qualche dritta??

Gibbus
30-09-2012, 16:15
Credo che tu non riesca ad accedere perché il boot è incompleto. Tant'è che il led power è rosso e non verde come dovrebbe essere.
C'è qualcosa che non va e non so se sia il caso, in queste condizioni, di provare un reset hardware con il tastino sotto il dispositivo.

morischo
30-09-2012, 17:17
Credo che tu non riesca ad accedere perché il boot è incompleto. Tant'è che il led power è rosso e non verde come dovrebbe essere.
C'è qualcosa che non va e non so se sia il caso, in queste condizioni, di provare un reset hardware con il tastino sotto il dispositivo.

fatto il reset hardware dal tastino sotto...inizialmente rosso poi verde....ho cominciato la configurazione...dopo un pò...icona del cavo di rete scollegato e di nuovo led power rosso...mi ha fatto la stessa cosa per 2 o 3 volte...dopo che ripetevo il reset! ho provato anche l'alimentatore del vecchio dg834gt...stessi sintomi...

Gibbus
30-09-2012, 17:24
Quando lo configuri, fallo solo col cavo ethernet attacato, cioè stacca il cavo rj11. Se non dovesse "sbloccarsi", domani contatta l'assistenza. Qui trovi il numero di telefono:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38205386&postcount=2926

Parnas72
30-09-2012, 18:45
dopo un pò...icona del cavo di rete scollegato e di nuovo led power rosso...mi ha fatto la stessa cosa per 2 o 3 volte...dopo che ripetevo il reset! ho provato anche l'alimentatore del vecchio dg834gt...stessi sintomi...
Evidentemente ti è capitato un esemplare difettoso.

morischo
30-09-2012, 23:35
Evidentemente ti è capitato un esemplare difettoso.

spero sia solo questo difettoso...e non tutta la serie!!! con il dg834gt mai avuto problemi...
nel caso di RMA te ne mandano uno nuovo o rigenerato??

marika43
01-10-2012, 09:10
ho letto le specifiche netgear del router (ReadyShare USB Storage...) ma non è chiaro se supporta
il protocollo DLNA per lo streaming video (router-->tv/bluray)

in pratica con la porta usb si può collegare un disco ed attivare http web server, ftp server e il media center (ma la sigla DLNA non l'ho trovata nella
doc netgear).
Qualcuno lo usa con dlna server con bluray (o tv) samsung?

semucarusi
01-10-2012, 09:29
non del vecchio m identico al v1. Mi pare dovesse o sia uscito l'm basato sul v3.

ho visto che sul sito netgear non sono disponibili driver per l'm v3, quindi presumo ancora non sia uscito..

Visto che volevo prendere la versione M principalmente perche' volevo usare una chiavetta 3G (non ho ancora l'adsl a casa), se prendessi il dgn2200V3 la versione del firmware M (V1) sarebbe quindi incompatibile?

Posso eventualmente usare altri firmware per usare la chiavetta 3g?

Parnas72
01-10-2012, 10:20
Visto che volevo prendere la versione M principalmente perche' volevo usare una chiavetta 3G (non ho ancora l'adsl a casa), se prendessi il dgn2200V3 la versione del firmware M (V1) sarebbe quindi incompatibile?Decisamente incompatibile. Non riusciresti neppure a caricarlo perchè il formato è diverso.

Posso eventualmente usare altri firmware per usare la chiavetta 3g?
Sul V3 no.

duckrome
01-10-2012, 10:44
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato un dgn2200v3 e dopo aver letto buona parte di questo theater ho installato il firmware by gnommo ( che ringrazio).

Che dire sono molto soddisfatto di questo Router funziona tutto correttamente.

L'unica cosa è che l'alimentatore "fischia" e questa mattina ho provveduto a fare l'RMA. ( Sono stato fortunato l'operatore me l'ha fatta al primo tentativo) :)

Grazie a tutti

marika43
01-10-2012, 12:03
ragazzi ma portando la potenza del wi-fi a 22dbm c'è qualche rischio perla salute?avendo un fratello piccolo a casa non vorrei far danni :D

fa più male il tuo cellulare :asd:

si, ma anche anche il wifi non fà bene...
io l'ho spento a favore dei powerline

Vultus
01-10-2012, 15:33
Ciao!
Per guardare il ping digito Ping maya.ngi.it.
Ma com'è che se cambio i DNS sulla scheda il ping è lo stesso? Questo sia con quelli della Telecom sia di Google e di OpenDNS.
Se uso un programmino adatto allo scopo, invece, la differenza c'è.
Il programmino è questo:
http://www.pcwintech.com/simple-ping

ElGreco
01-10-2012, 15:39
Ciao a tutti,
Anche io avrei un problema di connessione purtroppo.
Fino a Febbraio avevo un contrato Alice 7Mega dove andava tutto liscio,poi siccome abito in centro città ho deciso di "aggiornarmi" con una linea più potente e sono passato ad Infostrada 8 M e dopo 1 mese a quella 20Mega..E qui iniziano i problemi..La mia line diventa potente sì ma molto instabile tantè che decido di cambiare modem passando da un TP-Link normale a questo modem qui DGN2200v3!!Con il DGN2200v3 le disconnessione spariscono per 1 mese ma dopo un mese e fino ad oggi non riesco a navigare in tranquillità,ogni tanto il SNR rimane fisso sui 13-15db (era 6db all inizio,ma dopo molte chiamate a Infostrada l'hanno messo su 12)

Ho dato un occhiata online su delle guide (sono ignorante in materia) per vedere le prese se sono in parallelo,i filtri etc etc e sempra tutto ok..In casa non uso telefoni,la connessione mi serve solo per lavoro e per giocare a XBOX.

Personalmente ho notato 2-3 cose che forse possono aiutare a capire il problema.Il mio snr è molto instabile nonostante il fatto che io abito a 472 metri dalla centrale!!Ma non è sempre instabile, quando accendo l'xbox dopo una mezz oretta o anche prima mi si disconnette per poi riagganciarsi,e così via.L xbox è possibile che vada in conflitto con il router/modem??Le porte NAT pens oceh siano aperte comunque..A volte mi si disconnette anche se non uso l xbox.A volte invece rimane stabile per 3-4 ore..
L alimentatore del modem è attaccato ad una ciabatta dove sopra ho PC,TV,XBOX,lampadina (quella da ufficio).La presa sul muro non sò se è quella Principale,quella del telefono è una presa tripolare ed anche vecchiotta direi!Non sò se tutto ciò può aiutare.

Ecco i miei valori di oggi..Da un oretta che non si disconnette e rimane fermo su 15,2 db,stranamente ..

http://imageshack.us/a/img543/4544/screenhunter01oct011606.gif (http://imageshack.us/a/img543/4544/screenhunter01oct011606.gif Uploaded with ImageShack.us) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Grazie per le eventuali risposte e scusate gli errori di grammatica, ma purtroppo non sono Italiano :rolleyes:

Vultus
01-10-2012, 15:52
Ciao a tutti,
Anche io avrei un problema di connessione purtroppo.
Fino a Febbraio avevo un contrato Alice 7Mega dove andava tutto liscio,poi siccome abito in centro città ho deciso di "aggiornarmi" con una linea più potente e sono passato ad Infostrada 8 M e dopo 1 mese a quella 20Mega..E qui iniziano i problemi..La mia line diventa potente sì ma molto instabile tantè che decido di cambiare modem passando da un TP-Link normale a questo modem qui DGN2200v3!!Con il DGN2200v3 le disconnessione spariscono per 1 mese ma dopo un mese e fino ad oggi non riesco a navigare in tranquillità,ogni tanto il SNR rimane fisso sui 13-15db (era 6db all inizio,ma dopo molte chiamate a Infostrada l'hanno messo su 12)

Ho dato un occhiata online su delle guide (sono ignorante in materia) per vedere le prese se sono in parallelo,i filtri etc etc e sempra tutto ok..In casa non uso telefoni,la connessione mi serve solo per lavoro e per giocare a XBOX.

Personalmente ho notato 2-3 cose che forse possono aiutare a capire il problema.Il mio snr è molto instabile nonostante il fatto che io abito a 472 metri dalla centrale!!Ma non è sempre instabile, quando accendo l'xbox dopo una mezz oretta o anche prima mi si disconnette per poi riagganciarsi,e così via.L xbox è possibile che vada in conflitto con il router/modem??Le porte NAT pens oceh siano aperte comunque..A volte mi si disconnette anche se non uso l xbox.A volte invece rimane stabile per 3-4 ore..
L alimentatore del modem è attaccato ad una ciabbatta dove sopra ho PC,TV,XBOX,lampadina (quella da ufficio).La presa sul muro non sò se è quella Principale,quella del telefono è una presa tripolare ed anche vecchiotta direi!Non sò se tutto ciò può aiutare.

Ecco i miei valori di oggi..Da un oretta che non si disconnette e rimane fermo su 15,2 db,stranamente ..

http://imageshack.us/a/img543/4544/screenhunter01oct011606.gif (http://imageshack.us/a/img543/4544/screenhunter01oct011606.gif Uploaded with ImageShack.us) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Grazie per le eventuali risposte e scusate gli errori di grammatica, ma purtroppo non sono Italiano :rolleyes:

Quante prese hai? Ci vuole un filtro per ogni presa sulla quale è collegato un apparecchio.
Hai provato a sostituire il filtro?

ElGreco
01-10-2012, 15:58
Quante prese hai? Ci vuole un filtro per ogni presa sulla quale è collegato un apparecchio.
Hai provato a sostituire il filtro?

Scusa l'ignoranza ma non ho capito la domanda..Ho una sola presa sul muro dove è collegata la ciabbatta e affianco la presa tripolare del telefono,sopra la ciabatta invece ci sono collegati i vari modem,xbox,TV etc..La ciabatta ha 6 prese e sono occupate le 4..

Vultus
01-10-2012, 16:04
Scusa l'ignoranza ma non ho capito la domanda..Ho una sola presa sul muro dove è collegata la ciabbatta e affianco la presa tripolare del telefono,sopra la ciabatta invece ci sono collegati i vari modem,xbox,TV etc..La ciabatta ha 6 prese e sono occupate le 4..

Mi riferisco alle prese tripolari.

ElGreco
01-10-2012, 16:08
Cè il filtro su quella presa si (quella tripolare con l entrata del cavo adsl) , altri apparecchi collegati non ci sono in casa!

Vultus
01-10-2012, 16:12
Cè il filtro su quella presa si (quella tripolare con l entrata del cavo adsl) , altri apparecchi collegati non ci sono in casa!

Prova a sostituire quel filtro. E' la prima cosa che si fa quando si hanno disconnessioni.

ElGreco
01-10-2012, 16:16
Grazie Vultus per l'aiuto che stai cercando di darmi,provvederò subito a restituirlo anche se penso che non sia lì il problema visto che l'ho cambiata a Febbraio insieme al modem..
Comunque ti farò sapere :)

Da un ora e mezzo che non si disconette, se fosse il filtro non lo farebbe più spesso?Ora provo ad accendere l xbox e vediamo come reagisce!

teosc
01-10-2012, 16:26
Ciao a tutti , ho da poco attivato la 20 mega infostrada in accoppiata con questo router.

I valori che leggo nelle statistiche sono i seguenti:

http://i.imgur.com/O3KcQ.jpg

Come vi sembrano, non dovrei avere qualcosina in "Velocità collegamento - Downstream"?
Ci sono altri valori da verificare e/o modificare?

Nel thread di infostrada mi hanno fatto notare che il margine rumore è un pò al limite e sotto i 5 potrei rischiare perdita della portante.

In effetti già così 1 o 2 volte al giorno perdo il segnale adsl, che si riaggancia un minuto dopo.
C'è qualche parametro che posso modificare per migliorare un pò la situazione?

Ty ty ty :help: :help: :help:

Vultus
01-10-2012, 16:27
Grazie Vultus per l'aiuto che stai cercando di darmi,provvederò subito a restituirlo anche se penso che non sia lì il problema visto che l'ho cambiata a Febbraio insieme al modem..
Comunque ti farò sapere :)

Da un ora e mezzo che non si disconette, se fosse il filtro non lo farebbe più spesso?Ora provo ad accendere l xbox e vediamo come reagisce!

Non vuol dire niente che tu lo abbia sostituito a febbraio.
Comunque non credo si possa restituire. Ormai tienilo anche per il fatto che possa essere buono se il problema non dipende da quello.
Infine potrebbe essere guasto ma non con disconnessioni molto frequenti.
I dati della tua linea sono ottimi.
Se non risolvi richiama il tuo gestore.

Vultus
01-10-2012, 16:34
Ciao a tutti , ho da poco attivato la 20 mega infostrada in accoppiata con questo router.

I valori che leggo nelle statistiche sono i seguenti:

http://i.imgur.com/O3KcQ.jpg

Come vi sembrano, non dovrei avere qualcosina in "Velocità collegamento - Downstream"?
Ci sono altri valori da verificare e/o modificare?

Nel thread di infostrada mi hanno fatto notare che il margine rumore è un pò al limite e sotto i 5 potrei rischiare perdita della portante.

In effetti già così 1 o 2 volte al giorno perdo il segnale adsl, che si riaggancia un minuto dopo.
C'è qualche parametro che posso modificare per migliorare un pò la situazione?

Ty ty ty :help: :help: :help:

Più o meno sei come me e sono già al limite.
Hai l'attenuazione in downstream alta quindi o sei un po' lontano dalla centrale o è il cavo che è lungo. Non credo tu possa fare niente.
Se non vuoi disconnessioni, dovresti provare a farti aumentare il margine rumore a discapito della velocità.

teosc
01-10-2012, 16:54
Più o meno sei come me e sono già al limite.
Hai l'attenuazione in downstream alta quindi o sei un po' lontano dalla centrale o è il cavo che è lungo. Non credo tu possa fare niente.
Se non vuoi disconnessioni, dovresti provare a farti aumentare il margine rumore a discapito della velocità.

Ti ringrazio, gentilissimo.
Il paio di disconnessioni al giorno non mi preoccupano più di tanto....quindi se non si può fare nulla via modem è ok tenermi quell'attenuazione in downstream.

Per quanto riguarda invece la portante agganciata e il Noise Margin? Anche qui non c'è niente da fare?

Ho lasciato il router con la configurazione originale, in pratica ho solo messo:
Incapsulamento PPPoE
Metodo Multiplex LLC
VPI 8
VCI 35

C'è qualche altro accorgimento o questo è il massimo che posso ottenere dalla mia linea?:help:

Vultus
01-10-2012, 17:04
Ti ringrazio, gentilissimo.
Il paio di disconnessioni al giorno non mi preoccupano più di tanto....quindi se non si può fare nulla via modem è ok tenermi quell'attenuazione in downstream.

Per quanto riguarda invece la portante agganciata e il Noise Margin? Anche qui non c'è niente da fare?

Ho lasciato il router con la configurazione originale, in pratica ho solo messo:
Incapsulamento PPPoE
Metodo Multiplex LLC
VPI 8
VCI 35

C'è qualche altro accorgimento o questo è il massimo che posso ottenere dalla mia linea?:help:

Via modem dovresti agire sul rumore, diminuendolo, e non sull'attenuazione. Ma come detto sei già al limite con qualche disconnessione.
Per i parametri non so dirti dato che sono con Telecom. Dovresti chiamare Infostrada. Comunque una telefonata potresti farla ugualmente e vedi cosa ti dicono.

arabafenice74
01-10-2012, 22:33
Raga mi dite come si fa a disattivare il firewall del router agendo nel menu?

Balop
02-10-2012, 08:47
Ciao a tutti, sapete con una alice 7mb che portante massima si riesce ad agganciare?

xcdegasp
02-10-2012, 10:08
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato un dgn2200v3 e dopo aver letto buona parte di questo theater ho installato il firmware by gnommo ( che ringrazio).

Che dire sono molto soddisfatto di questo Router funziona tutto correttamente.

L'unica cosa è che l'alimentatore "fischia" e questa mattina ho provveduto a fare l'RMA. ( Sono stato fortunato l'operatore me l'ha fatta al primo tentativo) :)

Grazie a tutti
ma a te ti hanno mandato l'email con i riferimenti per il tracking? a me non hanno mandato nessuna email..

Parnas72
02-10-2012, 11:54
Ciao a tutti, sapete con una alice 7mb che portante massima si riesce ad agganciare?
8128 / 480

Balop
02-10-2012, 12:19
8128 / 480

ah, allora io che ho 7616/480 non avrei moltissimi vantaggi, anche se un pò di velocità in più non guasta mai..
La mia attuale velocità penso sia dovuta ai limiti del mio router anche perchè intanto ho questi valori:
SNR Margin: 14.5 21.0 db
Line Attenuation: 25.5 14.5 db

che non mi sembrano male, e poi perchè il mio vicino a 8xxx/480
speravo di poter arrivare a qualcosina in più..

Borghese
02-10-2012, 13:05
ma a te ti hanno mandato l'email con i riferimenti per il tracking? a me non hanno mandato nessuna email..

Anche io lo sto aspettando
Mi hanno mandato il tracking della spedizione e se vi dico il giro che ha fatto vi faccio ridere

Francia
Lussemburgo
Germania
Milano
Catania

È deve arrivare a Cagliari...


Sent from my iPhone using Tapatalk

duckrome
02-10-2012, 13:35
ma a te ti hanno mandato l'email con i riferimenti per il tracking? a me non hanno mandato nessuna email..


Si a mi hanno mandato per email i riferimenti del tracking.

Anzi ti dirò di più, ho aperto la procedura di RMA ieri e mi hanno consegnao l'alimentatore oggi tramite corriere UPS. Spettacolo!

fili98
02-10-2012, 14:57
ah, allora io che ho 7616/480 non avrei moltissimi vantaggi, anche se un pò di velocità in più non guasta mai..
La mia attuale velocità penso sia dovuta ai limiti del mio router anche perchè intanto ho questi valori:
SNR Margin: 14.5 21.0 db
Line Attenuation: 25.5 14.5 db

che non mi sembrano male, e poi perchè il mio vicino a 8xxx/480
speravo di poter arrivare a qualcosina in più..

Beato te, sei messo ottimamente, evidentemente sei abbastanza vicino alla centrale. IO per arrivare ai tuoi valori devo tirare all'osso SNR :mc:

Balop
02-10-2012, 14:58
Beato te, sei messo ottimamente, evidentemente sei abbastanza vicino alla centrale. IO per arrivare ai tuoi valori devo tirare all'osso SNR :mc:

da quanto ho potuto vedere dovrei essere a 1,8km dalla centrale
non mi lamento della velocità, ma se si poteva tirare ancora un altro pò perchè no :D

Vultus
02-10-2012, 15:45
Raga mi dite come si fa a disattivare il firewall del router agendo nel menu?

Devi andare su setup->basic settings e disabilitarlo su NAT.
Oppure su advanced->WAN setup hai le opzioni Disable Port Scan and DoS Protection per la LAN e NAT Filtering in cui puoi scegliere se sicuro o attivo ma meno protetto.

Parnas72
02-10-2012, 16:44
ah, allora io che ho 7616/480 non avrei moltissimi vantaggi, anche se un pò di velocità in più non guasta mai..
Alcuni utenti Telecom in effetti non agganciano più di 7616, dipende probabilmente su che modello di DSLAM sei attestato.
Comunque a livello di banda fruibile non cambia nulla o quasi.

xcdegasp
02-10-2012, 17:14
vabbhè poco male visto che giovedì mattina vado su a trento quindi non avrei potuto ritirarlo, comunque venerdì ritelefonerò all'assistenza incavolato come una biscia :ncomment: così martedì prossimo ce lo avrò :asd:

DieselVin
02-10-2012, 22:00
ragazzi, sto per cambiare router, me lo consigliate questo come sostituto del mio netgear dg834g ?

Ginopilot
03-10-2012, 01:56
dipende, gli mancano molte funzioni che ha l'834, se non ti servono, prendilo pure.

dj_andrea
03-10-2012, 02:04
domani forse / finalmente lo proverò ... vengono i tecnici telecom ad attivarmi la nuova linea

Bender77
03-10-2012, 02:06
Ho preso oggi questo router ma ho già notato un problema,in pratica nopn riesce a raggiungere la velocità max quando scarico,ho un alice 7mb e con un altro router funziona tutto a dovere,invece con questo scarica lentissimo,ho fatto anche dei test con speedtest che mi ha confermato il problema.
Tra l'altro cambiando la porta ethernet a cui collego il pc i valori di speedtest cambiano.
Dite che mi conviene portarlo indietro perchè è rotto?

FulValBot
03-10-2012, 08:55
lo hai configurato male di sicuro...

arabafenice74
03-10-2012, 09:51
Raga non so se avete notato che mettendo PPPoE LLC rispetto a PPPoA VC la velocità in download diminuisce di 20/30K, lo fa anche a voi o è un problema solo mio?

maciomacio
03-10-2012, 10:50
AIUTO!

Ho acquistato questo router per attaccarlo ad
una nuova Adsl Alice Business 7mega con Ip Statico.

Il router, una volta impostato, si allinea ma non
permette la navigazione.

Chiamato assistenza telecom, vedevano il router collegato
ma non navigava...

Ho messo un "vecchio" DGN2200 prima versione
e tutto funziona.

Forse la causa è il firmware?

Perché il firmware del 2200 prima versione ha anche la spunta Ip over Apm

invece il nuovo DGN2200v3 ha una sola scelta da menu: Ip Static

grazie a chi vorrà aiutarmi

MM

1onexx
03-10-2012, 11:20
@maciomacio
Questo è interessante.

E sicuro "merito" del fw.
Tu hai un contratto Business e dovresti settare IPoA.
Me se metti IP static puoi settare liberamente il Gateway ?
Con alcuni modem, o meglio alcuni fw presenti sui modem, ci sono problemi con contratti Business di Telecom, ma anche di Infostrada:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38171723&postcount=5918

Non so se questo accada anche per il 2200 V3, ma a quanto dici pare di si :O

Bender77
03-10-2012, 12:07
lo hai configurato male di sicuro...

Sono abastanza pratico,non credo di aver sbagliato nulla ma non si sa mai.
Cmq l'adsl aggancia la portante al valore max e naviga quindi è configurato bene secondo me,c'è come qualcosa che limita l'utilizzo massimo della banda ma non so cosa possa essere,e la cosa strana come detto è che cambiando porta cambiano anche i risultati in download.
Ho provato anche a collegare i 2 router insieme e usare il dgn2200 come modem attaccando il cavo ethernet sull'altro router e così funziona tutto a dovere,scarico alla max velocità,segno che c'è proprio qualcosa che non va nella gestione delle connessioni ethernet del dgn2200.
Avete idee su quale possa essere il problema??

Parnas72
03-10-2012, 13:54
E sicuro "merito" del fw.
Tu hai un contratto Business e dovresti settare IPoA.
L'attuale firmware non supporta l'IPoA, è una cosa nota con cui si sono scontrati già altri due utenti.

arabafenice74
03-10-2012, 15:34
Raga non so se avete notato che mettendo PPPoE LLC rispetto a PPPoA VC la velocità in download diminuisce di 20/30K, lo fa anche a voi o è un problema solo mio?


Qualche anima pia potrebbe gentilmente verificare quanto ho scritto, solo per vedere se è il router che da problemi visto che sta ancora in garanzia.

Grazie raga.

Vultus
03-10-2012, 16:04
Ciao!
Per guardare il ping digito Ping maya.ngi.it.
Ma com'è che se cambio i DNS sulla scheda il ping è lo stesso? Questo sia con quelli della Telecom sia di Google e di OpenDNS.
Se uso un programmino adatto allo scopo, invece, la differenza c'è.
Il programmino è questo:
http://www.pcwintech.com/simple-ping

Che mi dite?

Gibbus
03-10-2012, 16:11
Qualche anima pia potrebbe gentilmente verificare quanto ho scritto, solo per vedere se è il router che da problemi visto che sta ancora in garanzia.

Grazie raga.
Il PPPoA è leggermente più performante, ma nella pratica l'incremento non lo vedi o almeno io non lo vedo. L'ho verificato anche su altri dispositivi, e la differenza era crica 200 kbit quindi più o meno quella da te rilevata. Tutto ok quindi.

fabio336
03-10-2012, 16:16
Qualche anima pia potrebbe gentilmente verificare quanto ho scritto, solo per vedere se è il router che da problemi visto che sta ancora in garanzia.

Grazie raga.

Confermo...

D4r!?
03-10-2012, 16:24
Che mi dite?
il tempo di ping non viene influenzato dal dns.

Il fatto che con l'altro programma ottieni valori differenti mi fa pensare che vi è una lieve differenza nella modalità di calcolo dei tempi rispetto al ping del SO

Vultus
03-10-2012, 16:30
il tempo di ping non viene influenzato dal dns.

Il fatto che con l'altro programma ottieni valori differenti mi fa pensare che vi è una lieve differenza nella modalità di calcolo dei tempi rispetto al ping del SO

Quindi posso tranquillamente verificare il ping anche dal SO. Giusto?

Mambros
03-10-2012, 16:51
L'ho acquistato da poco e abbiamo una linea fastweb (solo internet senza telefono).
Ci sono dei problemi di connessione col wi-fi e non ne capisco il motivo,l'ho configurato come mi hanno detto al centralino fw.
a volte carica solo alcune pagine,a volte nulla,a volte alcune cose vanno altre no.
qualche consiglio o qualche guida per chi lo usa con l'abbonamento fastweb?
dà lo stesso identico problema sia con la connessione della pennina del fisso (una linksys wusb600n v2) sia col portatile.con la connessione ethernet invece nessun problema.
grazie in anticipo

Sality74
03-10-2012, 17:01
anche io ho fastweb e il router che mi hanno mandato non mi piace per nulla come va, per cui attualmente avevo ricollegato il mio vecchio netgear dg834g che essendo ancora standard G volevo sostituire con questo....anche per migliorare la copertura in tutta la casa, essendo questo (sulla carta) più potente in quanto standard N...
tuttavia vedo che parecchi hanno problemi e in più non sono soddisfattissimi..
in pratica lo conisglieresti o no?
e sapete quale prezzo ha nei vari centri commerciali?

grazie

Nipol
03-10-2012, 18:13
Scusate sto provando ad aumentare la potenza del Wi-Fi e lo ho impostato a:

wl -a wl0 txpwr 80

Quindi a circa 80mW (19dBm).

Non rischio di danneggiare il router giusto?

autista2
03-10-2012, 18:49
salve ragazzi sto per prendere il router, volevo chiedervi se abbasso il valore di SNR come spiegato in prima pagina tramite telnet come faccio a reimpostarlo? devo resettare il modem?

Vultus
03-10-2012, 19:13
salve ragazzi sto per prendere il router, volevo chiedervi se abbasso il valore di SNR come spiegato in prima pagina tramite telnet come faccio a reimpostarlo? devo resettare il modem?

Se imposti, ad esempio, 50 ti diminuisce di 3db.
Per ritornare a prima devi impostare 100.

autista2
03-10-2012, 19:20
Se imposti, ad esempio, 50 ti diminuisce di 3db.
Per ritornare a prima devi impostare 100.

ho capito, ti ringrazio :)

me lo consigli con fastweb? ho da poco attivato la 20mega di cui 10mb certificati agcom ma come banda ho:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.019 / 8.186

inoltre mi si riavvia il modem di fastweb

incollo altri dati della linea:

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,6
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 22,6 / 42,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 5,5 / 8,3

Secondi errore (locale/remoto): 80 / 0
Errori FEC (upload/download): 30.631 / 60.930
Errori CRC (upload/download): 0 / 119
Errori HEC (upload/download): 0 / 856

che modifiche mi suggeriste di fare tramite telnet?

Vultus
03-10-2012, 19:28
ho capito, ti ringrazio :)

me lo consigli con fastweb? ho da poco attivato la 20mega di cui 10mb certificati agcom ma come banda ho:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.019 / 8.186

inoltre mi si riavvia il modem di fastweb

incollo altri dati della linea:

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,6
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 22,6 / 42,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 5,5 / 8,3

Secondi errore (locale/remoto): 80 / 0
Errori FEC (upload/download): 30.631 / 60.930
Errori CRC (upload/download): 0 / 119
Errori HEC (upload/download): 0 / 856

che modifiche mi suggeriste di fare tramite telnet?

Potresti provare ad abbassare l'SNR di down per guadagnare qualcosa in download.
Non credo riusciresti a guadagnare molto con quell'attenuazione alta.

Ma si riavvia o perdi la connessione?

autista2
03-10-2012, 19:39
Potresti provare ad abbassare l'SNR di down per guadagnare qualcosa in download.
Non credo riusciresti a guadagnare molto con quell'attenuazione alta.

Ma si riavvia o perdi la connessione?

si riavvia perché vedo proprio che cambia il tempo di operatività del modem

dici con il modem nuovo si ridurranno anche gli errori?

Vultus
03-10-2012, 20:14
si riavvia perché vedo proprio che cambia il tempo di operatività del modem

dici con il modem nuovo si ridurranno anche gli errori?

Mi spiace ma non conosco Fastweb e il loro modem.
Inoltre non ho competenza con gli errori.

system2525
03-10-2012, 21:40
Salve a tutti...ho provato a leggere un pò di pagine indietro ma non ho trovato nulla...ho un problema con questo modem..ovvero la linea mi va a singhiozzi e ho frequentissimi cali di linea (praticamente a zero)...ho provato a pingare maya.ngi.it e verso il router...pingo sui 69ms (ovviamente verso il router pingo a 2ms) con picchi a 200ms (verso router arrivo a 100ms) e molte richieste scadute...se faccio lo stesso con il portatile (con ubuntu sopra) invece va tutto bene, ma non se col portatile lo faccio con win 7 (allora ho valori come con il fisso)..sono con tutti e due i pc in wifi...ho provato in lan e non da nessun problema..a qualcuno è successo? (l'ho preso da poco il router, prima avevo quello della Telecom e non ho mai avuto problemi...almeno nn grossi)

BossKnife
03-10-2012, 21:55
Salve a tutti! Da oggi faccio parte anch'io del gruppo! Appena acquistato e sembra andare alla grande!
salve ragazzi sto per prendere il router, volevo chiedervi se abbasso il valore di SNR come spiegato in prima pagina tramite telnet come faccio a reimpostarlo? devo resettare il modem?
Basta che su telnet scrivi adslctl start --snr 100 (comunque è scritto in prima pagina ;) )