View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Su questo thread ho una stana sensazione.
Mi pare di essere invisibile.
Ho postato alcune domande su dei miei problemi, ma regolarmente queste o vengono ignorate o inattese.
Non penso di fare domande così difficili o di essere l'unico ad avere queste necessità.
Quello che mi preoccupa e che non vorrei che il livello medio di frequentazione di questo forum, che una volta era uno dei più specializzati del settore, sia scivolato verso un'utenza ............ (no comment)
VaLe-182
27-03-2013, 10:49
1. si
2. si, solo torrent
3. bo
Grazie della risposta. Un'ultima informazione: posso gestire il riuter, ed in particolare il client torrent, da remoto?
Ps: potreste gentilmente mostrarmi uno screen della pagina per lo spegnimento automatico del WiFi? Tanto per vedere le funzioni disponibili! :D
A questo punto credo che l'acquisto di un asus n55u, sul quale mi stavo dirigendo proprio per il Download Manager e la possibilità di "automatizzare" lo spegnimento/accensione del WiFi, sia superfluo.. Mi butto su questo se confermate! :D
alfonsor
27-03-2013, 11:05
@Kenobis
la tua domanda è molto specifica; se nessuno ti risponde vuol dire che nessuno sa cosa risponderti; per quanto mi riguarda, ho ancora serissimi dubbi su come Netgear risolva l'ambaradan dei "dispositivi collegati"; ogni tanto mi capita di sedermi alla scrivania e di pensare a come si trovano i "dispositivi collegati" ed ogni volta vedo che è un'operazione affatto banale; ora siccome vuoi un forum con interlocutori tecnici, entra in telnet e dà il comando:
brctl showmacs group1 | grep "no"
questo ti mostrerà tutti i dispositivi non locali della LAN, a questo punto per ogni mac che leggi, dà il comando
arp -n | grep mac
e questo ti farà trovare per il mac, l'indirizzo ip
a questo punto sarebbe il caso di riuscire a trovare un possibile nome per quello host; quello che si dovrebbe fare è:
- vedere se in /etc/hosts c'è un nome, ma non c'è perché non siamo in un linux qualsiasi
- vedere se tra le lease statiche l'utente ha messo un nome ad un dispositivo
- usare netbios per trovare quel nome, ma il comando nmblookup non c'è nel firmware ufficiale Netgear; comunque usare quello è lentissimo e funziona solo se samba su quel computer è in funzione e con netbios attivato
alfonsor
27-03-2013, 11:08
Ok, quindi i torrent si possono già scaricare? Dove posso trovare maggiori info a riguardo?
Ps: potreste gentilmente mostrarmi uno screen della pagina per lo spegnimento automatico del WiFi? Tanto per vedere le funzioni disponibili! :D
A questo punto credo che l'acquisto di un asus n55u, sul quale mi stavo dirigendo proprio per il Download Manager e la possibilità di "automatizzare" lo spegnimento/accensione del WiFi, sia superfluo.. Mi butto su questo se confermate! :D
il 2200 è un router economico con porte fast, wifi scadente, pochissime funzioni se non metti un altro firmware
l'asus è un router costoso, con molte funzioni, un ottimo wifi e porte giga
ti risponde così dritto dritto perché scegliere un router in base al download manager è qualcosa di profondamente sbagliato
allora è meglio comperare un 3800 di seconda mano, metterci openwrt ed usare un modem per connettersi
VaLe-182
27-03-2013, 11:12
il 2200 è un router economico con porte fast, wifi scadente, pochissime funzioni se non metti un altro firmware
l'asus è un router costoso, con molte funzioni, un ottimo wifi e porte giga
ti risponde così dritto dritto perché scegliere un router in base al download manager è qualcosa di profondamente sbagliato
allora è meglio comperare un 3800 di seconda mano, metterci openwrt ed usare un modem per connettersi
Guarda, sono sempre stato con un Alice Gate 2 Plus no-WiFi senza avere il minimo problema e senza nessuna pretesa in più da parte del modem.. Lo uso per casa, senza particolari esigenze di gestione di 5447445874 dispositivi connessi contemporaneamente. L'unico punto su cui mu fai dubitare è il WiFi... Sti cambiando modem per averne uno WiFi, e non vorrei avere sorprese su questo aspetto...
alfonsor
27-03-2013, 11:14
Guarda, sono sempre stato con un Alice Gate 2 Plus no-WiFi senza avere il minimo problema e senza nessuna pretesa in più da parte del modem.. Lo uso per casa, senza particolari esigenze di gestione di 5447445874 dispositivi connessi contemporaneamente. L'unico punto su cui mu fai dubitare è il WiFi... Sti cambiando modem per averne uno WiFi, e non vorrei avere sorprese su questo aspetto...
ora saremo ripresi perché ot profondissimamente, ma il wifi del 2200 è molto stabile ma poco "potente"
comunque, non rivolto solo a te, credo che molti abbiano questa strana idea che un thread su un router sia un thread di supporto della ditta che produce il router, del tipo "sono cliente!"
tu dici, mettimi la pagina con il wol
suvvia ragazzi, siamo persone che hanno quel router, non vendiamo quel router...
@Kenobis
la tua domanda è molto specifica; se nessuno ti risponde vuol dire che nessuno sa cosa risponderti; per quanto mi riguarda, ho ancora serissimi dubbi su come Netgear risolva l'ambaradan dei "dispositivi collegati"; ogni tanto mi capita di sedermi alla scrivania e di pensare a come si trovano i "dispositivi collegati" ed ogni volta vedo che è un'operazione affatto banale; ora siccome vuoi un forum con interlocutori tecnici, entra in telnet e dà il comando:
brctl showmacs group1 | grep "no"
questo ti mostrerà tutti i dispositivi non locali della LAN, a questo punto per ogni mac che leggi, dà il comando
arp -n | grep mac
e questo ti farà trovare per il mac, l'indirizzo ip
a questo punto sarebbe il caso di riuscire a trovare un possibile nome per quello host; quello che si dovrebbe fare è:
- vedere se in /etc/hosts c'è un nome, ma non c'è perché non siamo in un linux qualsiasi
- vedere se tra le lease statiche l'utente ha messo un nome ad un dispositivo
- usare netbios per trovare quel nome, ma il comando nmblookup non c'è nel firmware ufficiale Netgear; comunque usare quello è lentissimo e funziona solo se samba su quel computer è in funzione e con netbios attivato
Grazie alfonsor, mi sento meno invisibile :) , è solo un po di sconforto dovuto all'impoteza di riuscire a creare una VPN che dialoghi col mio iPhone.
E' quasi un mese che ci tento, firmware beta, router a cascata, ma il risultato è sempre lo stesso, mi sfugge qualche passaggi e la VPN non si realizza. :mc:
Comunque chi la dura la vince ;)
alfonsor
27-03-2013, 11:21
bo, la VPN ipsec la bypasso completamente con openvpn, per cui non so aiutarti, non avendo inoltre un iPhone
se proprio ti sei fissato sarebbe il caso di provare a far connettere l'iphone ad una vpn da qualche altra parte e quindi ripercorrere i passaggi esattamente sul router
comunque, non è mica detto che la colpa sia del router, magari addirittura si potrebbe essere non sto bestemmiando, potrebbe essere colpa dell'iPhone :P
PS
comunque, scusa, ma ora hai ottenuto una risposta su come trovare i dispositivi collegati; hai provato a farlo? (ammesso che sia dove c'è il router e non altrove); perché anche dare risposte dettagliate e non avere riscontri dà "fastidio" :P
VaLe-182
27-03-2013, 11:29
ora saremo ripresi perché ot profondissimamente, ma il wifi del 2200 è molto stabile ma poco "potente"
comunque, non rivolto solo a te, credo che molti abbiano questa strana idea che un thread su un router sia un thread di supporto della ditta che produce il router, del tipo "sono cliente!"
tu dici, mettimi la pagina con il wol
suvvia ragazzi, siamo persone che hanno quel router, non vendiamo quel router...
Grazie mille per il supporto alfonsor, mi ero reso conto di essere OT ma volevo fare giusto quell'ultima domanda.. Grazie ancora! :)
Scusate il dubbio, devo prendere un nuovo modem/router oggi: sento parlare benissimo del DGN200 v3. Prendo questo oppure il DGND3700? Non vorrei fare cavolate, ho la linea che fà un po quello che gli pare, con alti e bassi, vorrei provare a regolare l'SNR e a stabilizzarla su valori migliori.
Ora ho un WAG320N che scalda parecchio e che mi perde spesso e volentieri la navigazione, pur rimanendo sempre accesa la spia della portante. Cosa mi consigliate di prendere al suo posto? Budget massimo 120€, grazie a tutti!!!
@ 213:
Prova a vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Quelli consigliati sono in prima pagina.
Se hai dei dubbi chiedi in quel forum, postando i dati della linea e, se possibile, il DSLAM (dovresti trovare come ricavare il dato nel thread ufficiale del WAG320N).
Ti ringrazio! Giusto per la cronaca, fra il netgear e l'Asus, qual'è che scalda meno?
bo, la VPN ipsec la bypasso completamente con openvpn, per cui non so aiutarti, non avendo inoltre un iPhone
se proprio ti sei fissato sarebbe il caso di provare a far connettere l'iphone ad una vpn da qualche altra parte e quindi ripercorrere i passaggi esattamente sul router
comunque, non è mica detto che la colpa sia del router, magari addirittura si potrebbe essere non sto bestemmiando, potrebbe essere colpa dell'iPhone :P
PS
comunque, scusa, ma ora hai ottenuto una risposta su come trovare i dispositivi collegati; hai provato a farlo? (ammesso che sia dove c'è il router e non altrove); perché anche dare risposte dettagliate e non avere riscontri dà "fastidio" :P
rieccomi nuovamente, ancora npon ho provato ad inserire i comandi che mi hai indicato tu non avendo mai usato telnet sto aspettando un momento in cui ho più tempo per sperimentare il tutto.
Per quanto riguarda l'openvpn ho visto che esiste un app per iPhone che non ho capito bene che faccia (è in Inglese, lingua a me un po ostica) ed ho provato ad installare il tu firmware ma provando a settare appunto l'openvpn non ne ho capito niente e vi ho rinunciato :)
Poi ho installato il firmware beta di questo router che supporta il VPN IPSec, ma a quanto pare la sua configurazione è uno dei segreti meglio custoditi in internet, non avendo trovato uno straccio di documentazione :eek:
A questo punto ho ripiegato sul firmware DD-WRT che supporta la funzione di Server VPN del tipo PPTP, l'ho installato su di un Fonera, che sono riuscito ma configurare collegandolo direttamente alla scheda di rete , ma che non riesco a settare come configurare per collegarlo al mio router, anche questa informazione segreta :D
Questo è il riassunto breve della mia storia, infarcita da mie incapacità (non sono un tecnico), da mancanza di informazioni reperibili in rete e dal tentativo di fare una cosa che a quanto pare nessuno ha mai fatto , collegare un Netgear ad un'iPhone.
Appena mi sarò letto come utilizzare telnet ed avrò provato i tuoi parametri ti farò sapere, per ora grazie per l'attenzione ;)
alfonsor
27-03-2013, 18:01
non credo che sia un'operazione molto facile fare funzionare una vpn pensata per girare su un router, mentre il router non fa da router
cioé, molto probabilmente la vpn del fonera funziona se il fonera fa da router, ma se invece è solo un dispositivo connesso al router principale, sarà necessario modificare routing del router principale e qualcosa sulla fonera
pegasolabs
27-03-2013, 22:11
Su questo thread ho una stana sensazione.
Mi pare di essere invisibile.
Ho postato alcune domande su dei miei problemi, ma regolarmente queste o vengono ignorate o inattese.
Non penso di fare domande così difficili o di essere l'unico ad avere queste necessità.
Quello che mi preoccupa e che non vorrei che il livello medio di frequentazione di questo forum, che una volta era uno dei più specializzati del settore, sia scivolato verso un'utenza ............ (no comment)La prossima evitati post come questi altrimenti qualche commento lo si dovrà fare :mbe:
Per tutti: cercate di rimanere in topic.
BellBill
27-03-2013, 23:47
veramente ti ho risposto:
1. esegui i test ping via cavo non via wifi
2. controlla di avere il wps disabilitato e fa un check prima di fare il test ping che il processo wps_ledctrl non stia occupando troppa cpu
aggiungo
3. fa il testo del ping direttamente dal router, via telnet
Ho sostituito il router visto che stavano scadendo i giorni per il reso (tanto per tagliare la testa al toro)... Comunque col router vecchio la connessione via cavo ethernet cadeva sempre, non ho idea di come disabilitare il WPS senza disabilitare il wifi, non ho trovato alcuna informazione in merito al processo di cui mi parli e con telnet non vorrei rovinare il router nuovo (non è che decade poi la garanzia?...) Se mi dai qualche dritta testo il router nuovo di zecca (con cui vi sto scrivendo)
Verd0emeniS
28-03-2013, 08:10
Ciao a tutti.
Ho acquistato intorno a Gennaio questo router.
Il problema che ho è che spesso perdo la connessione. Cerco di spiegarmi meglio:
questo non avviene mentre lavoro col pc, ma capita da un giorno all'altro. La sera prima non ho alcun problema; spengo il pc e il giorno dopo non ho la connessione.
Il LED corrispondente al simbolo della Terra (scusate, ma non saprei come definirlo) è rosso. Spengo il Router con il tastino sul retro e dopo qualche secondo lo riaccendo...aspetto che si riaccendano tutti i LED e a questo punto quello che in precedenza era rosso ritorna verde e riesco a connettermi.
A volte capita che non mi vada la connessione anche se il LED è comunque verde...e anche in questo caso, se spengo il router e lo riaccendo, la connessione torna a funzionare.
Vi chiedo: può essere un problema della connessione o del router?
Grazie
alfonsor
28-03-2013, 08:50
prova a modificare nella pagina di configurazione della WAN il valore di Connection Mode e mettilo su Always On e definisci un tempo di Idle Timeout cambiando da 0 a qualcosa
da quello che dici pare che quando non viene usata la linea va giù
Marctiell89
28-03-2013, 16:48
Probabilmente per molti sarà una domanda stupida ma voglio essere sicuro: io solitamente il modem lo tengo sempre acceso tutto il giorno tutti i giorni. Ma si rovina in questo modo?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
alfonsor, scusami se non ti sto dando notizie, ma purtroppo mi è saltato il disco rigido del PC e sono nei guai.
Ti scrivo dall'iPad di mia moglie, non appena risolvo mi rifaro vivo ;)
ma e' normale che questo modem prende bene nella stanza dove e' installato ma in altre stanze no? esempio a 8 metri in linea d'aria da dov'e' ubicato prendono poco i dispositivi wi-fi cioe' 1 o 2 tacche? pensavo fosse modem potente come copertura invece sembrerebbe di no.
Parnas72
28-03-2013, 19:27
Dipende da cosa c'è in mezzo e da quante interferenze (es. altre reti wireless nelle vicinanze) ci sono. E' difficile fare considerazioni generali sulla copertura wi-fi perchè è sempre pesantemente influenzata dall'ambiente in cui la usi.
Puoi cercare di migliorare orientando in modo ottimale le antenne e cercando il canale wi-fi meno disturbato.
Come ultima opzione, c'è il firmware mod che permette di aumentare un po' la potenza erogata dal router.
mentapiperita74
28-03-2013, 19:42
Probabilmente per molti sarà una domanda stupida ma voglio essere sicuro: io solitamente il modem lo tengo sempre acceso tutto il giorno tutti i giorni. Ma si rovina in questo modo?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Il mio, in versione V1, è acceso da agosto 2010 24/24 tranne le ferie e i momenti in cui per svariati motivi l'ho riavviato....
Dipende da cosa c'è in mezzo e da quante interferenze (es. altre reti wireless nelle vicinanze) ci sono. E' difficile fare considerazioni generali sulla copertura wi-fi perchè è sempre pesantemente influenzata dall'ambiente in cui la usi.
Puoi cercare di migliorare orientando in modo ottimale le antenne e cercando il canale wi-fi meno disturbato.
Come ultima opzione, c'è il firmware mod che permette di aumentare un po' la potenza erogata dal router.
Come si fa a cercare il canale wifi meno disturbato?
Parnas72
28-03-2013, 21:24
Con apposite applicazioni (ad es. InSSIDer su PC, o wi-fi analyzer su terminale Android).
Con apposite applicazioni (ad es. InSSIDer su PC, o wi-fi analyzer su terminale Android).
ma cosa sarebbe un canale wifi migliore cioe' ora il tutto e' collegato a che tipo di canale? Fammi capire.
BellBill
28-03-2013, 23:49
Ho sostituito il router visto che stavano scadendo i giorni per il reso (tanto per tagliare la testa al toro)... Comunque col router vecchio la connessione via cavo ethernet cadeva sempre, non ho idea di come disabilitare il WPS senza disabilitare il wifi, non ho trovato alcuna informazione in merito al processo di cui mi parli e con telnet non vorrei rovinare il router nuovo (non è che decade poi la garanzia?...) Se mi dai qualche dritta testo il router nuovo di zecca (con cui vi sto scrivendo)
Scusate se mi ripeto ma ho paura di essermi spiegato male... Avendo sostituito il router vorrei testarlo bene prima di prender su anche questo e sostituirlo con un Asus...
"controlla di avere il wps disabilitato" -> Si disabilita solo disabilitando il wifi?
"il processo wps_ledctrl non stia occupando troppa cpu" -> Dove trovo tale processo? E come lo verifico?
"fa il test del ping direttamente dal router, via telnet" -> Come si fa in parole povere? E rischioso? Posso togliere la garanzia???
Mi scuso ancora per l'insistenza ma vorrei ben appurare che non sia la linea che fa cilecca ma il router che magari non è compatibile o cose simili prima di sostituirlo nuovamente con un Asus...
Poi rifaccio i test ping con e senza cavo anche con questo router quando mi avete spiegato le cose sopra... Oggi ho fatto una partitella a Dota2, mentre giocavo ho notato uno scatto strano e la schermata del ping mi diceva che in quel momento avevo perso l'11% dei pacchetti ricevuti...
PS: Se sto disturbando troppo il thread posso aprirne uno apposito da qualche parte, oppure se volete sono anche su Skype...
mentapiperita74
29-03-2013, 07:21
ma cosa sarebbe un canale wifi migliore cioe' ora il tutto e' collegato a che tipo di canale? Fammi capire.
Le cose che chiedi potresti cercarle anche con google, tipo "wi-fi+wikipedia"...
Ti toglieresti tanti dubbi in breve tempo.
Comunque nel menù wireless del pannello di controllo del router, troverai cha la comunicazione tra PC e router avviene su un canale, cioè un intervallo all'interno del campo di frequenze dedicato alla trasmissione senza fili.
Il segnale viaggia su questa frequenza e viene decodificato da ogni apparato in comunicazione.
Ora, più sono gli apparati che usano lo stesso canale e più il segnale sarà "disturbato", con possibili problemi dovuti alla decodifica dei dati trasmessi.
Probabilmente non l'ho spiegato chiaramente, per questo ti suggerivo google, ma sappi che è meglio scegliere un canale dove nessuno o pochi stanno trasmettendo, per garantirsi migliore stabilità. Questo si fa con i programmi che ti ha suggerito Parnas che ti permettono di vedere quali sono i canali liberi tra i 13 disponibili per il wi-fi.
Ciao,
Ogni tanto mi capita che il segnale wifi sparisca.
Il PC è collegato tramite cavo ed anche a computer spento succede che i telefoni collegati perdano il segnale.
È mai successo?
Inviato dal Tardis con Tapatalk 2
Marctiell89
29-03-2013, 11:09
Il mio, in versione V1, è acceso da agosto 2010 24/24 tranne le ferie e i momenti in cui per svariati motivi l'ho riavviato....
Il mio è versione v3. Ho chiesto perché il mio vecchio modem non lo spegnevo mai e si è fuso.
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
alfonsor
29-03-2013, 11:20
è chiaro che un apparecchio non di livello professionale sempre acceso può andare incontro a qualche problema
in una scala da azzurrino a rosso, il 2200 sta sul giallino arancione di riscaldamento a vuoto, per cui quando lavora parecchio si scalda
il che vuol dire che se lo hai sempre acceso il posizionamento conta
in ogni caso, nessuno può rispondere alla tua domanda perchè servirebbero test che solo netgear potrebbe fare
quello che credo sinceramente è che non lascerei acceso nessun router casalingo di nessuna marca, costo e via dicendo se fossi fuori casa per più di un paio d'ore
Marctiell89
29-03-2013, 11:24
Capisco perfettamente e il tuo ragionamento non fa una piega. La comodità del wifi è che in qualunque momento sei sempre connesso a internet e se si spegne il modem poi ci vuole tempo per riaccenderlo.
Per questo forse io ed altri abbiamo questa (cattiva) abitudine
Ho letto di alcuni consigli sul posizionamento delle antenne wifi. Io li modem lo tengo in orizzontale e posso dire ormai con certezza dopo svariati test che il modo migliore di posizionamento delle antenne è in verticale completamente diritte. Prima le inclinavo verso la stanza che volevo ma non avevo grossi miglioramento.. Anzi! Tenendole dritte ho notato che il segnale è maggiore anche nell'ultima stanza con 4 pareti in mezzo e logicamente i mobili
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
random566
29-03-2013, 11:42
io invece sono di quelli che lo lasciano sempre acceso, anche perchè in casa c'è sempre qualcuno che non può fare a meno della connessione, nemmeno la notte.
considerato che a volte si è motivati a cambiare il router quando ne esce uno con caratteristiche più moderne, mediamente l'ho sempre cambiato prima che si rompesse per superlavoro o surriscaldamento.
hanno fatto eccezione solo 2 esemplari di dgn2000, che hanno mostrato segni di cedimento dopo poco più di un anno, ma era un problema diffuso e documentato anche su questo forum, inoltre mi sono stati sostituiti gratuitamente dalll'assistenza netgear.
Se a qualcuno interessa ho raccolto alcune mie mod QUI (http://nek0s.blogspot.com/2013/03/disabling-wps-permanently-on-netgear.html), per: disabilitare il WPS (definitivamente, visto che resta sempre attivo anche se si disabilita il pin), attivare il led wifi e montare un print server, tutte PERMANENTI (non si perdono al riavvio), ovviamente non è per n00b :D ma se vi serve aiuto sto qui!
alfonsor
29-03-2013, 11:59
Se a qualcuno interessa ho raccolto alcune mie mod QUI (http://nek0s.blogspot.com/2013/03/disabling-wps-permanently-on-netgear.html), per: disabilitare il WPS (definitivamente, visto che resta sempre attivo anche se si disabilita il pin), attivare il led wifi e montare un print server, tutte PERMANENTI (non si perdono al riavvio), ovviamente non è per n00b :D ma se vi serve aiuto sto qui!
ti consiglio prima di far dare all'utente il reboot di fare un
sync; mount -n -o remount,ro /
ti consiglio prima di far dare all'utente il reboot di fare un
sync; mount -n -o remount,ro /
Si lo davo per scontato, grazie :thumbup:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
mentapiperita74
29-03-2013, 13:16
Il mio è versione v3. Ho chiesto perché il mio vecchio modem non lo spegnevo mai e si è fuso.
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Tienilo in verticale che scalda meno, è stato detto in passato, ma comunque ripeterlo non fa male.
salvatore88
29-03-2013, 13:44
cari ragazzi, buona Pasqua a tutti!!!
Marctiell89
29-03-2013, 16:40
Tienilo in verticale che scalda meno, è stato detto in passato, ma comunque ripeterlo non fa male.
Purtroppo non posso, cadrebbe di sicuro!
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
alfonsor
29-03-2013, 18:05
il 2200v3 ha la base che permette di metterlo in verticale ed è discretamente stabile, più dei piedini dei modelli precedenti...
Marctiell89
29-03-2013, 18:08
il 2200v3 ha la base che permette di metterlo in verticale ed è discretamente stabile, più dei piedini dei modelli precedenti...
Sicuramente, ma a farlo cadere ci penserei io. Ho uno di quei tavolini per pc e il modem si trova sulla mensola ad altezza ginocchio. La urterei e cadrebbe. Tra le altre cose mi viene il dubbio che forse si trova troppo in basso e se fosse più alto coprirebbe meglio il campo. Che dite?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Sicuramente, ma a farlo cadere ci penserei io. Ho uno di quei tavolini per pc e il modem si trova sulla mensola ad altezza ginocchio. La urterei e cadrebbe. Tra le altre cose mi viene il dubbio che forse si trova troppo in basso e se fosse più alto coprirebbe meglio il campo. Che dite?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Beh si più in alto sarebbe meglio
Sto cercando di configurare un hd sulla porta usb per essere visto dall'esterno tramite protocollo ftp, una volta spuntata la casella relativa all'opzione desiderata e scelta la porta nel menu delle impostazioni avanzate dell'usb devo fare altro o fa tutto il router in automatico?
Ciao a tutti.
Mi si è brickato il router.
Ho fatto l'aggiornamento del fw amod. Dopo il caricamento del fw il router si è riavviato ed è rimasto con il led power rosso fisso. Se collego un cavo di rete alle porte eth i led lampeggiano ma il router non risponde al ping (su 192.168.1.1 o 192.168.0.1).
Ho provato ad eseguire la procedura di recovery. Purtroppo, accendndo il router con il pulsante "restore factory defaults" premuto, non mi inizia a lampeggiare il led power. Di conseguenza l'utility netgaer non mi vede nessun device.
Anche usando tftp non mi sembra che il router risponda.
Avete qualche suggerimento?
Ciao a tutti.
Mi si è brickato il router.
Ho fatto l'aggiornamento del fw amod. Dopo il caricamento del fw il router si è riavviato ed è rimasto con il led power rosso fisso. Se collego un cavo di rete alle porte eth i led lampeggiano ma il router non risponde al ping (su 192.168.1.1 o 192.168.0.1).
Ho provato ad eseguire la procedura di recovery. Purtroppo, accendndo il router con il pulsante "restore factory defaults" premuto, non mi inizia a lampeggiare il led power. Di conseguenza l'utility netgaer non mi vede nessun device.
Anche usando tftp non mi sembra che il router risponda.
Avete qualche suggerimento?
solo se riesci a farlo andare in modalità recovery puoi recuperarlo.
solo se riesci a farlo andare in modalità recovery puoi recuperarlo.
Allora mi sa che ormai lo posso usare come fermacarte.....
Non c'è modo di fare qualcosa tramite seriale oppure jtag?
Recovery mode = reset + accensione con reset rpemuto fino a blink intermittente led
Lancia con un XP 32bit il programma di recovery Netgear.
Recovery mode = reset + accensione con reset rpemuto fino a blink intermittente led
Lancia con un XP 32bit il programma di recovery Netgear.
Il reset è il pulsantino dentro il foro sul fondo con il bordo rosso e la scritta "restore factory settings", giusto?
Ho provato ad accendere il router tenendo premuto questo (anche per 1/2 minuti), ma il led power non incomincia a lampeggiare....
mentapiperita74
30-03-2013, 13:50
randand, secondo me non lo premi bene. Lo senti lo "scattino" quando premi il pulsante?
Perchè dentro al foro devi metterci uno stecchino entrando proprio perpendicolare, altrimenti premi sulla basetta e non funziona.
Avevi già fatto altri reset prima di ora?
randand, secondo me non lo premi bene. Lo senti lo "scattino" quando premi il pulsante?
Perchè dentro al foro devi metterci uno stecchino entrando proprio perpendicolare, altrimenti premi sulla basetta e non funziona.
Avevi già fatto altri reset prima di ora?
Mi sembra premuto, lo scatto lo fa...
Per caso poco fa ho provato a connettermi all'indirizzo 192.168.0.1 e con mio stupore mi è comparsa una pagina web dove mi dice che il router ha rilevato che è cessario ricaricare il firmware e mi dà la possibilità di caricare un file (parla del firmware preso dal cd oppure dal sito della netgear)......
Ora provo a vedere se riesco a recuperarlo...
alfonsor
30-03-2013, 16:23
va a finire che alla fine semplicemente non avevi cancellato la cache del browser :P
succede questo: passando dalla versione beta soprattutto ad amod, rimangono ovviamente in cache del browser sia i vari file sia script javascript sia indirizzi errati
ho visto succedere stranezze enormi qui se non si cancella la cache dopo aver flashato un altro firm...
va a finire che alla fine semplicemente non avevi cancellato la cache del browser :P
succede questo: passando dalla versione beta soprattutto ad amod, rimangono ovviamente in cache del browser sia i vari file sia script javascript sia indirizzi errati
ho visto succedere stranezze enormi qui se non si cancella la cache dopo aver flashato un altro firm...
non credo sia solo quello, il router si piantava all'avvio con solo il led power rosso fisso. Tra l'altro prima dell'aggiornamento l'indirizzo era 192.168.1.1. Mi sembra che sia proprio un meccanismo di protezione del router...
comunque per fortuna tramite la pagina di recovery che mi è uscita sono riuscito a ripristinare il fw originale.
Ora ho riflashato l'ultima versione di amod (la 1.0.0) e questa volta è ripartito correttamente.
salve a tutti,ho comprato questo modem ieri...ero convinto perchè pensavo fosse il top..ho configurato a mano i parametri base,bene con cavo tutto ok,,,,con il wifi spesso non va....tutti luci verdi ma non si collega il pc....entro nelle impostazioni e vedo che ha mantenuto i miei dati,ma non va....allora spegni e a volte va....il menu lo lascio in inglese per la cronaca....
alfonsor
31-03-2013, 08:55
per fare streaming hd hai bisogno di un ventina di mbps; è una velocità facilmente raggiungibile, ma ovviamente deve essere stabile; quindi, devi controllare con un computer posizionato vicino il televisore che dovrebbe riprodurre i contenuti, se hai una linea wifi stabile e che ha quella portata; non esiste nessun limite intrinseco del router in riguardo, soprattutto se si fa lo streaming tra un computer e la tv;
che palle stò modem....se lascio tutto in automatico sembra andare,,,se modifico ad esempio il canale di trasmissione la rete sparisce....ma dove trovo i dati snr ecc???
alfonsor
31-03-2013, 10:47
Quindi l'affermazione, che ho letto da qualche parte in rete, secondo cui per lo streaming hd occorre usare la banda a 5Ghz, è errata?
insensata
@hardu
Non so dove tu l'abbia letta (servirebbero le fonti) e se hanno scritto realmente questo.
La banda a 5GHZ non vuo dire maggiore frequenza=maggiore velocità.
Inoltre la banda a 5Ghz ha una copertura spaziale più corta della banda 2.4Ghz,
alfonsor
31-03-2013, 11:28
sai cosa è? che leggono 5 che è il doppio e di più di 2.4 e pensano che sia una cosa rilevante; è come dire che le radio fm che trasmettono a 108 Mhz si sentono meglio di quelle che trasmettono a 89 Mhz, o anzi, meglio, che i router di colore bianco sono migliori
confutare affermazioni del genere è tempo perso
Attila_87x
31-03-2013, 13:17
Novita sul Firmware Moddato di Gnommo???
Skorpion24
31-03-2013, 21:37
Stasera dopo che è andata via la luce, il router non si connette più, la spia della portante è spenta e provando a ripristinare le impostazioni di fabbrica durante la connessione guidata mi da questo errore:
http://d.pr/i/nQCc+
Sembra che non vede più il cavo telefonico che parte dalla presa del telefono, dite che si è bruciato qualcosa all'interno? L'ho preso appena a ottobre cazzo il DG834GT mi è durato 6 anni almeno :|
Il resto delle spie funziona tutto, compreso il wifi ma non prende la portante dalla linea, i LED rimangono spenti ma se si guarda con attenzione ogni tanto luccicano un instante con una luce fioca fioca.
Provato in altre prese e fa uguale, poi andava prima del fatto quindi è solo un problema di router a sto punto.
random566
31-03-2013, 23:02
Sembra che non vede più il cavo telefonico che parte dalla presa del telefono, dite che si è bruciato qualcosa all'interno? L'ho preso appena a ottobre cazzo il DG834GT mi è durato 6 anni almeno :|
mah, in teoria una mancanza della tensione di rete non dovrebbe avere conseguenze catastrofiche.
a meno che la corrente non sia saltata a causa di una scarica atmosferica, in questo caso potrebbe anche darsi che si sia bruciato qualche componente collegato alla linea telefonica
Skorpion24
01-04-2013, 11:20
Come non detto ho collegato un altro router funzionante e faceva lo stesso problema al che ho chiamato Telecom e c'era un problema sulla linea, hanno fatto qualcosa e ora va di nuovo...
bluray93
01-04-2013, 18:21
salve a tutti,
avrei bisogno di acquistare questo modem per collegarlo ad una linea fastweb supersurf 6 mega wholsale. sul sito di fastweb questo modem viene riportato come funzionante. potete confermarmelo?
salve a tutti,
avrei bisogno di acquistare questo modem per collegarlo ad una linea fastweb supersurf 6 mega wholsale. sul sito di fastweb questo modem viene riportato come funzionante. potete confermarmelo?
Si ! Io ho una supersurf 20 mega ed uso con ottimi risultati questo modem/router
bluray93
01-04-2013, 18:36
Si ! Io ho una supersurf 20 mega ed uso con ottimi risultati questo modem/router
grazie infinite, sai se funziona anche il test Ne.Me.Sys dell'agcom? con il tecnicolor che mi hanno dato non funge..
@Kenobis
la tua domanda è molto specifica; se nessuno ti risponde vuol dire che nessuno sa cosa risponderti; per quanto mi riguarda, ho ancora serissimi dubbi su come Netgear risolva l'ambaradan dei "dispositivi collegati"; ogni tanto mi capita di sedermi alla scrivania e di pensare a come si trovano i "dispositivi collegati" ed ogni volta vedo che è un'operazione affatto banale; ora siccome vuoi un forum con interlocutori tecnici, entra in telnet e dà il comando:
brctl showmacs group1 | grep "no"
questo ti mostrerà tutti i dispositivi non locali della LAN, a questo punto per ogni mac che leggi, dà il comando
arp -n | grep mac
e questo ti farà trovare per il mac, l'indirizzo ip
a questo punto sarebbe il caso di riuscire a trovare un possibile nome per quello host; quello che si dovrebbe fare è:
- vedere se in /etc/hosts c'è un nome, ma non c'è perché non siamo in un linux qualsiasi
- vedere se tra le lease statiche l'utente ha messo un nome ad un dispositivo
- usare netbios per trovare quel nome, ma il comando nmblookup non c'è nel firmware ufficiale Netgear; comunque usare quello è lentissimo e funziona solo se samba su quel computer è in funzione e con netbios attivato
Ho provato, ho ottenuto dei risultati, non ci ho capito niente :doh:
Riproverò :)
grazie infinite, sai se funziona anche il test Ne.Me.Sys dell'agcom? con il tecnicolor che mi hanno dato non funge..
Non so cosa sia :eek:
P.S. Ho cercato, mi sono informato, non l'ho mai usato ;)
knoxvill
01-04-2013, 20:59
per fare streaming hd hai bisogno di un ventina di mbps; è una velocità facilmente raggiungibile, ma ovviamente deve essere stabile; soprattutto se si fa lo streaming tra un computer e la tv;
Stesso problema x me, io uso serviio, i video di grandi dimensioni non si possono guardare, sempre a scatti.
ora controllo le impostazioni del router.
gerry722
01-04-2013, 21:33
Mi dovrebbe arrivare a giorni in sostituzione del DG 834 V3,che va ancora benissimo ma purtroppo non mi rende come vorrei con il wifi.
Mi dovrebbe arrivare a giorni in sostituzione del DG 834 V3,che va ancora benissimo ma purtroppo non mi rende come vorrei con il wifi.
Il wifi di questo,modello non è niente di c'è anzi. Fossi in te valuterei bene
Le perstazioni wifi di questo router sono in linea con quello di altri modelli similari.
La propagazione Wifi è funzione di n parametri e non del solo modem.
Le perstazioni wifi di questo router sono in linea con quello di altri modelli similari.
La propagazione Wifi è funzione di n parametri e non del solo modem.
Ti assicuro che il mio dg834g sparava un segnale più forte di questo di default.
Poi modificando tramite telnet i db la cosa è migliorata arrivando agli stessi db del vecchio 834.
Fai te........
gerry722
01-04-2013, 22:12
Allora il mio è difettoso.Perchè tra una stanza e un'altra mi perde il segnale di 2 tacche
Allora il mio è difettoso.Perchè tra una stanza e un'altra mi perde il segnale di 2 tacche
Non basati sulle tacche ma controlla tramite software appositi quanti db ricevi
gerry722
01-04-2013, 22:15
Non basati sulle tacche ma controlla tramite software appositi quanti db ricevi
Ok. Quindi sostituire il dg834 con il 2200 non ne vale la pena a livello di prestazioni,escludendo il wifi
alfonsor
01-04-2013, 22:38
quello è un bg, questo è un bgn
Marctiell89
02-04-2013, 01:32
Come si leggono i dbm? À me dice -40dbm nella stanza del modem
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
random566
02-04-2013, 07:35
Provo a scrivere anche qui perché, nonostante stia usando amod, potrebbe essere un problema più generale del 2200v3: avete idea del perché il client wireless Netgear Wnce3001 che uso per collegare in rete il mio televisore mi compaia due volte fra i dispositivi connessi con un doppio ip?
Wireless Devices (Wireless intruders also show up here)
# IP Address Device Name MAC Address
1 192.168.0.2 IPAD 74:E2:F5:2E:BC:E0
2 192.168.0.6 WNCE3001 74:44:01:37:EC:CC
3 192.168.0.7 WNCE3001 74:44:01:37:EC:CC
non credo sia un "problema", e secondo me non è comunque un problema relativo al router.
non conosco il wnce3001, comunque, dovendo collegare il televisore alla rete lan, dovrebbe funzionare come un access point in modalità client.
se è così sarebbe normale vedere 2 indirizzi, probabilmente uno è quello assegnato al dispositivo stesso e l'altro potrebbe essere quello assegnato alla periferica collegata (televisore).
T3RM1N4L D0GM4
02-04-2013, 08:21
Ottimo, ho iniziato la settimana aprendo un RMA per la sostituzione dell'alimentatore che fischia.
Non mi resta che aspettare :D
Marctiell89
02-04-2013, 11:28
Io li leggo con inssider, e ho lo lo stesso livello (-40dB) vicino al router, -60dB invece a due stanze di distanza, circa 5 metri in linea d'aria, dove ho notebook e tv.
Scusami mi sono espresso male.. Intendevo dire cone si fa a capire quando il segnale è buono. C'è una scala di valori che ad esempio dice "da questo numero a questo numero il segnale è buono, in quest'altro modo è scarso"
Comunque anche a me il segnale prende a - 62 a circa 8 metri in linea d'aria passando attraverso 3 pareti e tutti i mobili che ci sono :D
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Ci sono i colori (verse/giallo/rosso...).
alfonsor
02-04-2013, 11:59
come arriva la wifi in un punto come si misura? con i dB riportati da un programma? ed i dB sul router del client non contano tali e quali?
come arriva la wifi in un punto si misura facendo prove a quanto va la wifi in Mbps con iperf
non c'è altra maniera
alfonsor
02-04-2013, 15:21
Mentre mi è chiaro il resto del messaggio, fatico a comprendere cosa intendi con
" i dB sul router del client".
vuol dire che anche se sono di un qualche interesse i dB rilevati sul computer che riceve il segnale wifi, ci si dimentica sempre che quello di cui si parla è un rapporto a due; c'è un apparato che trasmette e riceve e c'è un altro apparato che trasmette e riceve
nel router c'è lo stesso chippetto che si trova in una penna wifi o in una scheda pci o pcie non è mica che quello che si trova nel router è diverso
stesso chip, magari proprio lo stesso identico
quindi, quando si misura se la wifi arriva in una zona della casa, si misura il segnale proveniente da router in quella zona; ma si misura il segnale proveniente dalla scheda dal computer come arriva al router? no perché è possibile, ma molto difficoltoso
scusa, ma secondo te, perché anche se vedi tante reti oppure se vedi la tua rete in un punto, poi non ti riesci a connettere proprio o almeno stabilmente? perché la rete arriva in quel punto dal router, ma il cliente non riesce ad arrivare al router (questa è la ragione più probabile)
quindi, quello che davvero conta, non sono tanto i dB, ma se la connessione c'è e quanto si riesce a spremere da questa connessione
come si misura questo? misurando a quanto si va e la maniera più precisa, in senso hobbystico ovviamente, per misurarlo è usare iperf sul computer che riceve ed iperf su un computer connesso via cavo al router
Marctiell89
02-04-2013, 15:44
E un piacere leggere risposte così, di persone competenti e che spiegano agli altri per farli capire. Complimenti
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
domani mi arriva!!! happy
spero di mandare in pensione la bestia dg834!!
Ciao a tutti, perdonate l'incompetenza, ma ho ricevuto oggi questo router.
Premetto di aver avuto grossi problemi nell'installazione (l'installazione wireless non sono riucito a portarla a termine, neanche con WPS, 5mi è toccato connettere via Ethernet.)
Praticamente ogni volta che provo ad accedere al router (routerlogin.net) mi dice System authentication failed. (192.168.0.X) is managing this device.
X da 2 a 5 solitamente.
Ora, capisco che cosa voglia dire, ma il punto è che non ci sono altri dispositivi connessi al router, cosa si può fare?
Parnas72
02-04-2013, 17:24
Quando hai acceduto l'interfaccia del router via cavo non hai fatto logout, quindi per accedere via wireless ora devi aspettare il timeout della sessione (mi pare 15 minuti di default). Se hai fretta e non vuoi aspettare spegni e riaccendi il router.
Quando hai acceduto l'interfaccia del router via cavo non hai fatto logout, quindi per accedere via wireless ora devi aspettare il timeout della sessione (mi pare 15 minuti di default). Se hai fretta e non vuoi aspettare spegni e riaccendi il router.
Tengo a precisare che mi dava quel messaggio anche al primo accesso, impedendomi una qualunque configurazione. Risolto tornando alle impostazioni di fabbrica. Ora il problema è: la connessione è molto lenta utilizzando protezione WPA2 (AES), mentre va più veloce togliendo qualsiasi tipo di protezione. Come mai si comporta così?
Pare comunque andare molto più lento di quanto dovrebbe, le impostazioni sono come da ISP, non so cosa si possa modificare per velocizzarlo..
bluray93
03-04-2013, 16:06
salve, il modem mi è arrivato oggi ed ho seguito questa (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/) guida riportata sul sito ufficiale di fastweb per configurarlo ma tutt'ora non riesco a farlo funzionare. io non sono un grande esperto, potete aiutarmi?
Lights_n_roses
03-04-2013, 21:11
Salve!
SOno interessato a comprare questo router vorrei qualche info:
1) Il wifi come si comporta, ha una copertura decente, magari in confronto con chi aveva altri modelli ( io vengo da un dg834gt )
2) i pulsanti fisici sul router funzionano bene?
3) Stabilità e prestazioni come siamo messi?
4) l'usb funziona bene?
5) dalla prima pagina del thread ho letto che ci sono problemi all'alimentatore che fischia ( cosa non stupenda, si sa che anche in quelli venduti ora? ) e che pare non ci siano molti aggiornamenti firmware anzi nessuno a quanto ho capito.
Zodd_Il_nosferatu
03-04-2013, 22:21
domanda rapida e secca:
VALE la pena passare da un dgn2200v1 al dgn2200v3?
Soprattutto per la copertura wi-fi chiedo questa cosa
random566
03-04-2013, 22:33
domanda rapida e secca:
VALE la pena passare da un dgn2200v1 al dgn2200v3?
Soprattutto per la copertura wi-fi chiedo questa cosa
alla tua domanda "secca" non riesco a dare una risposta altrettanto secca.
comunque, secondo me, il cambio vale la pena per l'hardware migliore (più memoria), per le prestazioni adsl (su alcune linee agancia anche 1/1,5 Mb in più rispetto al v1) e per il minor consumo e conseguente calore prodotto.
purtroppo non posso dirti la stessa cosa per le prestazioni wi-fi, che a me sembrano uguali fra i due modelli
Zodd_Il_nosferatu
03-04-2013, 22:35
alla tua domanda "secca" non riesco a dare una risposta altrettanto secca.
comunque, secondo me, il cambio vale la pena per l'hardware migliore (più memoria), per le prestazioni adsl (su alcune linee agancia anche 1/1,5 Mb in più rispetto al v1) e per il minor consumo e conseguente calore prodotto.
purtroppo non posso dirti la stessa cosa per le prestazioni wi-fi, che a me sembrano uguali fra i due modelli
ma è sempre broadcom?
Ps: grazie per la risposta comunque :)
random566
03-04-2013, 22:37
ma è sempre broadcom?
il v3 è completamente broadcom, sia come adsl che come wireless.
a livello cpu/adsl utilizza il broadcom 96328, versione più recente e con consumi più ridotti del 96358 utilizzato dal v1
Lights_n_roses
03-04-2013, 23:21
Salve!
SOno interessato a comprare questo router vorrei qualche info:
1) Il wifi come si comporta, ha una copertura decente, magari in confronto con chi aveva altri modelli ( io vengo da un dg834gt )
2) i pulsanti fisici sul router funzionano bene?
3) Stabilità e prestazioni come siamo messi?
4) l'usb funziona bene?
5) dalla prima pagina del thread ho letto che ci sono problemi all'alimentatore che fischia ( cosa non stupenda, si sa che anche in quelli venduti ora? ) e che pare non ci siano molti aggiornamenti firmware anzi nessuno a quanto ho capito.
random566 sapresti consigliarmi??
RIporto qualche commenti preso dall'amazzone di utenti scontenti di questo router:
- "Volevo migliorare la copertura Wifi dell'abitazione rispetto quella fornita dal vecchio DGN834. Il dgn2200 è un bell'oggetto , facile da configurare e veloce . Ma il raggio d'azione fatica a raggiungere quello del DGN834. La cosa è molto deludente "
- "veramente pessimo il wireless. Prende malissimo anche con un solo muro in mezzo.veramente da evitare "
-" In pratica ogni tanto perde il segnale della portante ADSL e fa cadere la connessione, cosa che non succedeva con il vecchio alicegate. Per il reparto wifi non è il massimo in quanto anche con il protocollo N il raggio di segnale è uguale al g "
- " Fin dal primo giorno ci ha dato problemi di continue disconnessioni a intervalli irregolari.
Pensavamo fossero problemi del nostro provider (infostrada) che abbiamo contattato diverse volte. Abbiamo fatto diverse prove: cambiando il filtro adsl; poi collegando solo il router alla presa principale togliendo filtro e telefono... ma niente, il problema non si é risolto.Successivamente abbiamo letto alcune recenti recensioni che segnalavano lo stesso nostro problema e abbiamo deciso di restituire il prodotto.Abbiamo acquistato un altro router di altra marca (d-link) e da subito non abbiamo più avuto problemi di perdita della portante. "
beh non sono grandi premesse. Tra l'altro come un utente io vengo da un dg834gt
Sono tutte indicazioni da valutare (la maggior parte di chi scrive imputa al modem problemi esterni al modem....)
Le indicazioni sulla disconessioni ADSL sono confermate ma andrebbero verificate meglio.
Il discorso Wifi è un discorso vecchio e ritrito.
E vale per qualsiasi router Wifi.
La copertura Wifi (come la stabilità ADSL) sono influenzati da n fattori esterni al modem diversi da instalalzione a instalalzione.
Dire "non passa 1 muro" non vuol dire nulla.
Tra l'altro al propagazione di un router 802.11g è diversa da un 802.11n e non si possono fare confronti.
Io non ho alcun problema di caduta linea, ho record di portante di circa 3 settimane, é una cosa soggettiva non imputabile al router..
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
alfonsor
04-04-2013, 08:02
il 2200 è un routerino onesto; quello che gli manca seriamente sono le porte giga; se avesse le porte giga, nessuno penso comprerebbe i due modelli superiori
forse netgear dovrebbe fare il modello superiore con moltaaaa più memoria e potenza e fare un modello di questo costo con le giga
con le porte giga sarebbe consigliabile per uso casalingo disinvolto, cioé io lo consiglierei a chi non sa che prendere
il chipset adsl è di lunga tradizione; non c'è niente da dire
la wifi è stabile ma non potente rispetto ad altri router con access point
ma come si fa a fare il confronto con un dg834 non lo capisco, la wifi dei dg era ugualmente poco potente ed in più era bg, cioé i film in hd in sala non li vedevi; li vedi col 2200? bo dipende da quanto è lontana la sala
ma questo vale per ogni access point, infatti alla fine, evitando quelle scatolette che si mettono nelle prese, meglio sempre stendere fili, potendo
ovviamente se il 2200 fosse più potente, con porte giga, con la wifi migliore del mercato dei router casalinghi, costerebbe 200 euro
Per il Wifi (come per qualsiasi modem) non è semplicemente un problema di distanza.
La cosa è molto più complessa e coinvolge numerosi parametri quali distanza, ostacoli, interferenze, sovraffolamento delle frequenza del Wifi, distrubi, driver client, etc.
Stesso discorso epr la potenza. La potenza è stabilita da normative di omologazione.
Non esistono modem più o meno potenti.
Ogni modem (di eguale potenza di emissione) inserito in un determinato contesto può avere un risultati differenti.
alfonsor
04-04-2013, 08:19
non sono molto d'accordo
non esiste un router che non arrivi nella stessa stanza, mentre arrivare dall'altra parte della casa, che è quello che conta, è un problema
il fatto è che è un problema con qualsiasi ap, perché giustamente come dici, ci sono tanti di quei fattori che nessuno ti può dare la certezza che ci arrivi
forse non è molto chiaro il senso del mio post precedente e lo riassumo: il 2200 vale quello che costa e visti i prezzi dei router in questo periodo non è cosa da poco
Non sei d'accrodo su cosa?
Il mio riferimento non è specifco del 2200v3 ma del fatto che indicavi come valutazione del Wifi la sola distanza.
Tiuoe indicazioni
- la wifi è stabile ma non potente rispetto ad altri router con access point
La potenza è uguale e stabilita da normative...
- ma come si fa a fare il confronto con un dg834 non lo capisco, la wifi dei dg era ugualmente poco potente ed in più era bg, cioé i film in hd in sala non li vedevi; li vedi col 2200? bo dipende da quanto è lontana la sala
Non è solo un problema di distanza...
alfonsor
04-04-2013, 08:27
non sono d'accordo che il concetto di "dove arriva" non sia la cosa più rilevante quando si compera un access point per uso casalingo
se uno ha bisogno di fare arrivare in sala un film in hd via wireless perché non può farci arrivare un filo senza che la moglie si inquieti, allora il suo obiettivo è uno solo: dallo stanzino a 7 metri con tre pareti, ci arriva al televisore della sala il segnale wifi?
questo e solo questo gli interessa, non gli interessa una disanima sui frames wifi
ma questo non glielo può assicurare nessuno al mondo
che la wifi sia soggetta a migliaia di fattori lo sappiamo
Tramposu
04-04-2013, 15:05
Salve a tutti,
vorrei riportare la mia esperienza col dgn2200v3, acquistato in coppia col range extender WN3000RP, presi dopo aver letto decine e decine di discussioni in vari forum.
Premetto che ho un abbonamento alice 7mb,abito molto distante dalla centrale e quindi il segnale mi arriva abbastanza degradato; diciamo intorno ai 3mb.
Ho sempre usato modem/router forniti dal provider ultimamente il ADSL 2+ Wi-Fi N Technicolor e mi trovavo malissimo; scarsa copertura del wifi, stabilità inesistente impossibilità di aprire le porte.
La mia casa si estende per circa 550 metri quadri, suddivisi su 3 piani mi interessava avere un'ottima copertura ovunque; la presa telefonica principale si trova nel piano centrale, esattamente al centro.
il dgn2200v3 è stato semplicissimo da configurare,e ho da subito notato un notevole incremento delle prestazioni del wifi.
Non pago ho montato (con un adattatore) il WN3000RP per ampliare ulteriormente la copertura: tutto perfetto...basta premere due pulsanti e la rete EXT si crea da sola!! (infatti non capisco tutte le lamentele verso questo range extender, addirittura gli smartphone e i tablet switchano da soli tra una rete e l'altra in base alla potenza del segnale)
in 10 giorni di utilizzo il dgn2200V3 non si è mai impallato, non ha mai perso la portante e inoltre aprire le porte è un gioco da ragazzi.
Supporta tantissimi dispositivi collegati e per puro "interesse scientifico" ho collegato contemporaneamente in wifi la xbox, la ps3, il mbp ipad e iphone..nessun tipo di problema mentre col vecchio router telecom già con 3 dispositivi collegati si verificavano frequenti disconnessioni.
Entusiasta dell'acquisto fatto e della qualità dei prodotti Netgear ho acquistato anche due powerline, precisamente i XAVB5001, per collegare in rete Mysky e sfruttare On Demand.
Consiglio vivamente questo tipo di configurazione a chi ha una casa molto grande e ha problemi di copertura wifi.
Ringrazio inoltre tutto il forum e in particolar modo questa discussione che mi è stata utilissima.
questo router scalda parecchio.........
e la plastica grigia di dietro puzza....
voi lo avete notato o è solo mia moglie che......??
random566
05-04-2013, 11:33
questo router scalda parecchio.........
e la plastica grigia di dietro puzza....
voi lo avete notato o è solo mia moglie che......??
in effetti quando è nuovo emana un odore di plastica non troppo rassicurante.
però posso tranquillizzarti, ne ho uno acceso ininterrottamente da un anno e funziona ancora perfettamente.
l'odore sgradevole sparisce dopo qualche giorno.
è vero che riscalda un po', comunque sempre meno del vecchio V1.
anche i router della concorrenza basati su broadcom riscaldano un po'tutti, considerando anche le piccole dimensioni che hanno.
in effetti quando è nuovo emana un odore di plastica non troppo rassicurante.
però posso tranquillizzarti, ne ho uno acceso ininterrottamente da un anno e funziona ancora perfettamente.
l'odore sgradevole sparisce dopo qualche giorno.
è vero che riscalda un po', comunque sempre meno del vecchio V1.
anche i router della concorrenza basati su broadcom riscaldano un po'tutti, considerando anche le piccole dimensioni che hanno.
grazie della risposta.......
spero che l'odore sparisca, altrimenti mia moglie me lo fa rimandare addietro!!
il problema è che la Netgear è al top (vengo dall' dg834) e non saprei proprio che comprare allo stesso prezzo + o - del dgn2200!
Netgear è al top? In base a a quale considerazione?
Controlla il thread scelta router ADSL.
Netgear è al top? In base a a quale considerazione?
Controlla il thread scelta router ADSL.
rapporto qualità prezzo...assistenza....
con 53€, che router vuoi prendere??
guarderò il thread, se lo trovo..
Come rapporto qualità prezzo c'è anche di meglio.
Vedi TP-LINK W8960N v4 (40 euro - antenne migliori e sostituibili).
Come rapporto qualità prezzo c'è anche di meglio.
Vedi TP-LINK W8960N v4 (40 euro - antenne migliori e sostituibili).
non credo... parlo con sicurezza... c'è l'ha mio fratello e ho fatto il confronto tra DGN2200 e W8960 N
Il primo ha copertura wifi uguale, aggancia portante superiore e ping 1 ms inferiore.
Come tutti i modem dipende da una serie di condizioni esterne.
Chi si trova meglio con uno o con l'altro (semrpe che stiamo parlando del W8960N V4 e non del v1).
ping 1ms inferiore non cambia nulla...
rapporto qualità prezzo...assistenza....
con 53€, che router vuoi prendere??
guarderò il thread, se lo trovo..
A 40€, con lo stesso hardware, trovi il Tp-Link TD-W8960N e il D-Link DSL2740B.
Poi cosa ci sia di buono nell'assistenza Netgear non saprei, visto che rilascia firmware con il contagocce, anche in presenza di bug.
non credo... parlo con sicurezza... c'è l'ha mio fratello e ho fatto il confronto tra DGN2200 e W8960 N
Il primo ha copertura wifi uguale, aggancia portante superiore e ping 1 ms inferiore.
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39297118&posted=1#post39297118
A 40€, con lo stesso hardware, trovi il Tp-Link TD-W8960N e il D-Link DSL2740B.
Poi cosa ci sia di buono nell'assistenza Netgear non saprei, visto che rilascia firmware con il contagocce, anche in presenza di bug.
avevo comprato il TPLink 8961 a 35€ ma non ero soddisfatto: la rete era ballerina (il cellulare e la tv si "vedevano" a random).....questo non succede col dg834! Ho mandato un email alla tp link, ma non mi hanno risposto!;
il menù è un "gastigo"...:muro:
così l'ho mandato addietro e preso il dgn2200v3 che adesso puzza di meno secondo mia moglie..........cmq se mandi un email alla Netgear ti rispondono subito....ecco cosa intendo per assistenza!
il dlink mi piace.......
dal 2005 ho il dg834 e mi sono affezionato al menù dei Netgear con a fianco le istruzioni!
cmq a me serve uno router il cui wireless mi permetta di vedere senza interruzioni i filmati internet della TV (tv draft N 300mbps) e il Netgear sembra che vada bene....
insomma che lo cambio a fare (mia moglie permettendo) ??
alfonsor
05-04-2013, 14:46
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39297118&posted=1#post39297118
gli unici che non fanno così, al momento mi sembrano quelli di asus, che però combattono con firmware instabili
gli altri rilasciano tutti aggiornamenti hw piuttosto che sw; almeno Netgear rilascia i sorgenti
e parlo male di Netgear un giorno si ed uno no, quindi senza alcuna passione in riguardo
ho perso passione per i marchi da quando fallì Commodore :P
@moric5
Il confronto andrebbe fatto tra prodotti similari di produttori diversi.
Non tra prodotti diversi guardando solo la marca.
Ogni produttore ha dei modelli più prestanti/stabili e altri meno.
Non è corretto fare un confronto tra un TP-LINK WD-8961 (economico chip Ralink) e un Netgear DGN2200V3 (prodotto costoso chispet Broadcom).
Il confronto va fatto tra Netgear DGN2200v3 e TP-LINK W8960N V4 (hardware similare).
Per info su prodotti buggati chiedi ai possessori del netgear DGN1000...
@moric5
Il confronto andrebbe fatto tra prodotti similari di produttori diversi.
Non tra prodotti diversi guardando solo la marca.
Ogni produttore ha dei modelli più prestanti/stabili e altri meno.
Non è corretto fare un confronto tra un TP-LINK WD-8961 (economico chip Ralink) e un Netgear DGN2200V3 (prodotto costoso chispet Broadcom).
Il confronto va fatto tra Netgear DGN2200v3 e TP-LINK W8960N V4 (hardware similare).
Per info su prodotti buggati chiedi ai possessori del netgear DGN1000...
certo,
alla fine ho comprato il più venduto su un noto sito....il Netgear,
mentre avevo preso il tp 8961 per risparmiare (è il secondo più venduto)....delle loro cpu non ne sapevo niente!
ma.. per quello che serve a me non è sufficiente?
non basta il dgn2200 per tirare il web sulla TV che dista 8m dal router?
Comprare i più venduti senza fare nessuna verifica non è il modo migliroe per fare un buon acquisto...
Il DGN2200V3 va benissimo (come il TP-LINK W8960N V4).
Era il paragone con il WD-8961 che non reggeva.
Comprare i più venduti senza fare nessuna verifica non è il modo migliroe per fare un buon acquisto...
Il DGN2200V3 va benissimo (come il TP-LINK W8960N V4).
Era il paragone con il WD-8961 che non reggeva.
capirai.....dalla sigla pensavo che fosse meglio l'8961 dell' 8960.....
poi vedo le caratteristiche che ci sono scritte....ma nn sono venuto qui ad esempio per informarmi sul chip
Aiuto non ce la faccio piu,è il secondo modem 2200v3 che prendo,risultato non risolvo il mio problema....
in pratica,ho impostato il modem con i parametri giusti per navigare e via cavo va che è una meraviglia,poi ho impostato il wifi e qui auguri....
quando va,è perfetto,peccato che su 10 volte che lo accendo e spengo,2 volte su 3 non va il wifi,,,,vede la rete ma non la connette...ho provato a cambiare i paramentri del canale,potenza ecc..ma nulla,stesso problema anche su secondo modem....non so piu cosa fare!!!!!!!!!!! aiuto
se non risolvo che alternativa ho come modem????
Scusate se le domande possono sembrare banali.
Per collegare il modem in modalità bridge cosa si deve fare di preciso ?
Se lo metto in bridge devo anche escludere in modo permanente il wi-fi, via telnet ?
Se devo usarlo in bridge, mi conviene lasciare il firmware originale ?
Se poi volessi cambiare SNR via telnet, posso farlo ugualmente se messo in bridge ?
Aiuto non ce la faccio piu,è il secondo modem 2200v3 che prendo,risultato non risolvo il mio problema....
in pratica,ho impostato il modem con i parametri giusti per navigare e via cavo va che è una meraviglia,poi ho impostato il wifi e qui auguri....
quando va,è perfetto,peccato che su 10 volte che lo accendo e spengo,2 volte su 3 non va il wifi,,,,vede la rete ma non la connette...ho provato a cambiare i paramentri del canale,potenza ecc..ma nulla,stesso problema anche su secondo modem....non so piu cosa fare!!!!!!!!!!! aiuto
se non risolvo che alternativa ho come modem????
ti rispondo all'ultima domanda:
A 40€, con lo stesso hardware, trovi il Tp-Link TD-W8960N e il D-Link DSL2740B.
ok,ma perchè non deve andare....
Marctiell89
05-04-2013, 21:18
mi faccio una grattetella ma per fortuna io questi problemi non li ho mai avuti ma leggo che voi la fate troppo facile nel cambio del modem...come si fa ad andare in un negozio e dire "prenditelo e dammene un'altro" al massimo te lo cambiano con uno identico se lo cambi entro i 10 giorni ma sicuramente non ti danno indietro i soldi della differenza e ne tantomeno lo cambiano facilmente...o sbaglio?
il cambio si fa....non è che uno cmbia per moda....cambio perchè non va..
@japor
se lo sapessi.....
@Marctiell89
su un noto sito te lo cambiano entro un mese
su un noto sito me ne hano mandato uno il gg dopo che ho detto avevo problemi,peccato che non ho risolto,sett prox richiamo
alfonsor
05-04-2013, 21:39
Aiuto non ce la faccio piu,è il secondo modem 2200v3 che prendo,risultato non risolvo il mio problema....
in pratica,ho impostato il modem con i parametri giusti per navigare e via cavo va che è una meraviglia,poi ho impostato il wifi e qui auguri....
quando va,è perfetto,peccato che su 10 volte che lo accendo e spengo,2 volte su 3 non va il wifi,,,,vede la rete ma non la connette...ho provato a cambiare i paramentri del canale,potenza ecc..ma nulla,stesso problema anche su secondo modem....non so piu cosa fare!!!!!!!!!!! aiuto
se non risolvo che alternativa ho come modem????
con quale apparecchio non ti connetti?
prova a cambiare il mode nella pagina wireless e portarlo a 150 Mbps
potrebbe anche essere che il cliente non supporta alcune modalità di accesso, prova a settare WPA, se così ti connetti, allora con buona probabilità il cliente non supporta modalità migliori
Marctiell89
05-04-2013, 21:41
il cambio si fa....non è che uno cmbia per moda....cambio perchè non va..
ok e ci siamo...appunto per questo te ne danno uno uguale e non centro uno diverso
si ok,ma io posso anche passare la vita a spedire e ricevere modem,ma non mi sembra furbo per nessuno....cmq ripeto,il mio dubbio nasce dal fatto che non posso credere che ho preso 2 modem fallati....cmq per capire,,,se il segnale internet via cavo c'è,il problema è sull antenna,non centra il gestore??!?!?!?
con quale apparecchio non ti connetti?
prova a cambiare il mode nella pagina wireless e portarlo a 150 Mbps
potrebbe anche essere che il cliente non supporta alcune modalità di accesso, prova a settare WPA, se così ti connetti, allora con buona probabilità il cliente non supporta modalità migliori
Non è che non mi connetto,,,se mi connette vola...peccato che si connette via wifi quando vuole...di velocità ho 54 145 300 e sono partito lasciando tutto auto....ok i pc non sono nuovi,hanno xp...però il telefono si....
alfonsor
05-04-2013, 21:47
auto è solo il canale
quindi, abbassa la velocità scendendo da 300 Mpbs
metti WPA come modalità di accesso
i telefoni sono stranissimi a connettersi;
messo wpa,ma la velocità accettata è di 54m,non di piu
alfonsor
05-04-2013, 21:54
messo wpa,ma la velocità accettata è di 54m,non di piu
ora, fa una ricerca su google mettendo il nome del telefonino e wireless per vedere se ci sono problemi vari
poi, se hai una casa grande, diciamo che ti allontani a tanti metri dall'access point, è "normale" che la linea decada
gli access point sono deboli e meno male che sono deboli... altrimenti saremmo tutti fritti misti
PS
inoltre, da telnete dovresti provare questi comandi
wlctl mrate 1
wlctl dtim 1
wlctl frameburst 1
A casa non è grande. Non é un problema di segnale. A volte non si vede proprio. A volte si vede ma non si attacca. X telnet se mi dai i comandi. In serata provò
A casa non è grande. Non é un problema di segnale. A volte non si vede proprio. A volte si vede ma non si attacca. X telnet se mi dai i comandi. In serata provò
Verifica che non ci siano interferenze wireless, usa inssider per vedere i canali wireless attivi ed imposta il router in manuale sui canali liberi.
Se hai molto affollamento imposta il wireless a 145mbs.
Marctiell89
06-04-2013, 12:21
Se hai molto affollamento imposta il wireless a 145mbs.
ma in questo caso dovrebbe poi impostare la chiave su wpa2 perché se non sbaglio la wpa funge solo su 54mbs
pegasolabs
06-04-2013, 12:37
ti rispondo all'ultima domanda:
A 40€, con lo stesso hardware, trovi il Tp-Link TD-W8960N e il D-Link DSL2740B.e altri...
Basta :ot:
ora, fa una ricerca su google mettendo il nome del telefonino e wireless per vedere se ci sono problemi vari
poi, se hai una casa grande, diciamo che ti allontani a tanti metri dall'access point, è "normale" che la linea decada
gli access point sono deboli e meno male che sono deboli... altrimenti saremmo tutti fritti misti
PS
inoltre, da telnete dovresti provare questi comandi
wlctl mrate 1
wlctl dtim 1
wlctl frameburst 1
arrivo al dos...entro nel modem e inserisco il comando,premesso non ne so mezza, devo copiare la riga completa???
ora lo stò usando in wpa a 54mega,oltre non lo accetta,vediamo se tiene....ho già fatto il discorso dei canali liberi,non è quello il problema....veniamo a password e velocità modem,,,,54mb è la velocità in wifi del trasferimento dati internet giusto?300 servirebbe per trasferire velocemente tipo un film tra 2 pc atttraverso il router giusto???quindi per una normale navigazione bastano i 54??!?!!?
Impostando il wireless a 145 cosa centra l'affollamento?
alfonsor
06-04-2013, 13:03
ti ho consigliato di andare a modalità di accesso inferiori e velocità più moderate per vedere se il telefonino, mi pare di capire che sia un telefonino che non si connette bene il tuo problema principale, avesse qualche capacità di mantenere la connessione in quella maniera
perché tu parli di router che non funziona, invece potrebbe essere che sia il telefonino che non funziona, cioé che ha una implementazione wifi orrenda
perché, con ottima probabilità, se è così avrai gli stessi problemi con qualsiasi router
questo è un router broadcom, alcune leggende dicono che gli ap con chipset atheros tengono meglio in situazioni di super affollamento; non ho esperienza per dire se sia vero o no; il mio miglior access point è un broadcom, ma gli atheros mi vanno ugualmente bene
hai cercato su google riferimenti a quel particolare telefonino?
sono appena rientrato....quando va tutto vanno pc e tel...è un s1plus.....quando non va non va nulla....ora però vorrei capire cosa perdo a 54mb....e se un altro modem potrebbe andare a 300 senza problemi
alfonsor
06-04-2013, 15:02
con un altro access point andresti con buona probabilità uguale
che scheda wifi hai nel pc e che telefonino hai?
è ovvio che andare a 54 Mbps non è accettabile
Qualcuno sa se è uscito il nuovo firmware 1.1.00.21WW? sul sito netgear si trovano i sorgenti ma il file di aggiornamento non si trova da nessuna parte... però la versione per gli usa è già uscita da un pezzo :mbe: :rolleyes:
Edit: un'altra cosa... ho dato il comando da telnet per far lampeggiare il led del wi-fi se c'è traffico dati ma gli altri led non c'è verso di farli lampeggiare :confused: se do il comando wl ledbh 3 8 il led del wi fi lampeggia ma se provo ad esempio con wl ledbh 1 8 o simile gli altri led non lampeggiano :confused:
non c'è un modo per far lampeggiare sti led? :muro:
il telefono è un s1plus,,,,calcola che prima usavo un dlink2640b.....scheda di rete primo pc Atheros AR9285
In molti consigliano questo DGN2200.
Ma qualcuno ha mai avuto un TPLINK 8960N v4? Tanto per fare un confronto sulle problematiche che possono nascere con l'uno e l'altro.
Grazie
ma i comandi telnet quali sono??ho provato usare quelli in prima pagina ma nulla....dove sbaglio?ho già fatto il debug....mi interessa quello del traffico dati per wifi...
In molti consigliano questo DGN2200.
Ma qualcuno ha mai avuto un TPLINK 8960N v4? Tanto per fare un confronto sulle problematiche che possono nascere con l'uno e l'altro.
Grazie
io ho sia il tplink 8960 che il netgear 2200. Vanno entrambi bene.. forse il netgear meglio in ADSL.
Io vendo il 2200 per prenderne uno con porte gigabit sempre dellla stessa azienda.
Finalmente qualcuno che li ha posseduti entrambi.
Tu dovessi ricomprarli, prenderesti il TP LINK 8960 oppure il DGN2200?
Io sono un po' indeciso perché da una parte sono molto infastidito dalla politica netgear che non rilascia aggiornamenti per il DGN2200 e per contro leggo di problemi con il TPLINK 8960, come blocchi improvvisi causati forse dall'alimentatore e varie altre problematiche.
Lo so, si parla di un modem uno da 53 euro e l'altro da 35, ma vorrei prendere una cosa ROCK SOLID e sinceramente, per quanto "odio" netgear per la sua scadente politica di upgrade dei firmware... bhe mi sembra più valida del TPLINK.
In ogni caso, se qualcun altro ha esperienze con TPLINK e DGN2200 è grato se darà il contributo.
Grazie mille
scusa ma non capisco perchè si dovrebbero rilasciare aggiornamenti continuativamente se le cose funzionano.
comunque prenderei il netegar.. ti ho già detto che la parte adsl va un po' meglio. il wifi aggancia piu facilmente rate piu elevati.
le funzionalità del firmware sono quasi identiche
topinomio
07-04-2013, 16:53
una cortesia chi mi puo postare il comando telenet per non far lampeggiare il led wifi xche' x me e' fastidiosissimo grazie
una cortesia chi mi puo postare il comando telenet per non far lampeggiare il led wifi xche' x me e' fastidiosissimo grazie
nel dgn2200v3 i led non lampeggiano già, se intendi che vuoi farlo lampeggiare allora il comando è questo
wl ledbh 3 8
topinomio
07-04-2013, 17:02
il mio lampeggia
Diabolik183
07-04-2013, 17:18
Ragazzi, è uscito il v4...
Parnas72
07-04-2013, 17:22
il mio lampeggia
Allora non hai un V3. Versione firmware ?
topinomio
07-04-2013, 17:24
ho caricato l'ultimo di amod 1.0.3 fino al 1.0.0 rimaneva fisso (lui lampeggia quando trasferisce dati ma prima non lo faceva e andava bene lo stesso. comunque va bene anche adesso e solo fastidioso a vedere il lampeggio xche' il router e' vicino al tv
alfonsor
07-04-2013, 17:27
se lampeggia allora ha inserito quel controllo in Wireless / Extra / wlctl options
se lo levi, non lampeggerà
topinomio
07-04-2013, 17:28
ho caricato l'ultimo di amod 1.0.3 fino al 1.0.0 rimaneva fisso (lui lampeggia quando trasferisce dati ma prima non lo faceva e andava bene lo stesso. comunque va bene anche adesso e solo fastidioso a vedere il lampeggio xche' il router e' vicino al tv
maxmix65
07-04-2013, 17:29
Ragazzi, è uscito il v4...
Si il V4 e' qui
http://part68.org/tteDetails.aspx?id=94990
Diabolik183
07-04-2013, 17:31
Si il V4 e' qui
http://part68.org/tteDetails.aspx?id=94990
Appena si sa qualcosa...lo prendo. :D
alfonsor
07-04-2013, 17:31
dai sorgenti non è che cambi molto...
se è giga allora vale la pena, altrimenti non vedo grandi cambiamenti
topinomio
07-04-2013, 17:32
non c'e' nulla ho solo il tx power a 160 ma sotto nulla
NetNinja
07-04-2013, 17:37
Confermo: dal fw AMOD 1.02 il led wi fi lampeggia.
a me piace...
ciao
fabio336
07-04-2013, 17:40
dai sorgenti non è che cambi molto...
se è giga allora vale la pena, altrimenti non vedo grandi cambiamenti
Riesci a vedere che chipset adsl ha e quanta memoria ram possiede?
Grazie :D
Riesci a vedere che chipset adsl ha e quanta memoria ram possiede?
Grazie :D
stesso chipset, stessa ram e rom del v3 :rolleyes: le uniche differenze sono che ha le antenne interne e la possibilità di usare l'ultima porta lan come porta wan
strassada
07-04-2013, 17:52
info più o meno già postate settimane fa (anche le foto pdf dal sito fcc), switch 4x10/100 (1 porta fa anche da wan), bcm6328, wireless diversa dal dgn2200v3 antenne interne, assenza tasto on/off wireless, GUI genie.
alfonsor
07-04-2013, 17:55
wifi direi bcm43217
info più o meno già postate settimane fa (anche le foto pdf dal sito fcc), switch 4x10/100 (1 porta fa anche da wan), bcm6328, wireless diversa dal dgn2200v3 antenne interne, assenza tasto on/off wireless, GUI genie.
il tasto on/off wireless invece è presente :stordita:
http://support.netgear.com/product/DGN2200v4 :read: vedi l'immagine
strassada
07-04-2013, 18:10
2 mesi che ho lasciato i netgear e non mi ricordo più come sono fatti :D
fabio336
07-04-2013, 18:10
stesso chipset, stessa ram e rom del v3 :rolleyes: le uniche differenze sono che ha le antenne interne e la possibilità di usare l'ultima porta lan come porta wan
Grazie
wifi direi bcm43217
visto che ci sei :sofico:
potresti verificare se i driver adsl sono più recenti? :D
Grazie
strassada
07-04-2013, 18:14
mi pareva di no, ma non ho verificato l'ultimo firmware.
edit:
sia dgn2200v4 che d6200, hanno A2pD035j
il d-link dsl-2890AL ha A2pG038i.d24h, segno che ci sono versioni più aggiornate della 37.
la G mi è nuova, essendo un modello col wireless AC non credo gli abbiano messo il bcm6318, ma o 63168 o 63268 con la sola adsl attiva, anche se in altri modem che li usano (con la vdsl attiva), non avevano la G.
Scusate la domanda, ho un collegamento ADSL-Voce Tiscali 20 mega da tempo, con il router Tiscali Netbox G. Per quanto riguarda il collegamento LAN, tutto a posto, le prestazioni sono notevoli, ma se passiamo al collegamento wireless sono messo male, scarsa portata e caduta del collegamento. Arrivo alla domanda, posso utilizzare il Router NETGEAR DGN2200v3 in cascata con il router Tiscali Netbox G per potenziare il wireless? Quest'ultimo ha anche la porta WAN. Oppure dovrei utilizzare un WNR2200?
Grazie per l'aiuto.
Zodd_Il_nosferatu
07-04-2013, 19:20
meglio questo o il dgn3500 per una connessione libero ULL quindi con dslam broadcom?
:D
meglio questo o il dgn3500 per una connessione libero ULL quindi con dslam broadcom?
:D
il dgn2200v3 va un po meglio su dslam broadcom :) lo dico per esperienza
ho infostrada
Zodd_Il_nosferatu
07-04-2013, 19:54
il dgn2200v3 va un po meglio su dslam broadcom :) lo dico per esperienza
ho infostrada
Grazieee
Ho sostituito il D-Link 320B con il 2200v3. Sulla mia linea (Infostrada 20M) alquanto disastrata in quanto lontano dalla centrale, ho notato un miglioramento in termini di attenuazione (passando da 46 a 43) e SNR (aumentando solo di qualche punto decimale).
Quello che mi ha deluso è la portante massima (non parlo di Speedtest, ma dei valori che si leggono con telnet: Max Downstream rate) con il 320B è 5884, mentre con il 2200 solo di 5300 circa, nonostante i migliori valori di attenuazione. mentre il Downstream rate è praticamente uguale in entrambi.
Sotto questo aspetto ha deluso le mie aspettative, pensavo riuscisse ad agganciare una portante max migliore, in modo da modificare l'SNR ed ottenere un miglioramento nel download.
Il D-Link ha queste caratteristiche:
system type : 96332CG
processor : 0
cpu model : BCM6338 V1.0
BogoMIPS : 239.20
Possibile che il vecchio modem riesca, in linea teorica, ad avere valori migliori.
giuppys69
08-04-2013, 08:35
Ho da poco installato questo router funziona tutto bene ma ho un problema con il wi fi.
Ho un portatile,un tablet e un telefono che prendono bene il segnale wi fi ma non riescono a navigare su internet ne accedere da nessuna parte da cosa puo dipendere questo problema?
Grazie
chuck ford
08-04-2013, 13:59
ciao regaz, sono Chuck da ferrara ed è il mio primo messaggio sul forum.
Volevo chiedervi una cosa:
Ho comprato giusto ieri questo modem/router, che sembra funzionare decentemente rispetto al vecchio dsl2640b della Dlink che infostrada mi aveva dato.
beh insomma,io ho una sorta di depandance a distanza 25 metri da casa,in cui ho tirato un cavo lan per avere linea anche giù in maniera abbastanza stabile...
quindi ho questo router su in casa,e io sono ad una 30 ina di metri.
Il discorso è che per avere un ampliamento della linea wireless in sta depandance,dal router prinicipale,attaccavo sto 30 metri di cavo, poi quaggiù ci attaccavo un altro routerino,che in modalità bridge,mi serviva ad amplificare il segnale che arrivava dal cavo,quindi andava tutto bene fino a ieri.
Ora che ho sto modem quà,attacco, ma non succede davvero nulla,nel senso,finchè devi collegarti al modem direttamente....zero problemi, ha anche una portata notevole....ma se gli attacco il mio cavo ethernet e poi ci attacco il mio solito router,zero. non va proprio una beneamata minchia.
Neanche impostando i parametri manuali quali ip,dns ecc ecc.
Dsl 2640b andava tutto ok,usavo ip statico però era tutto ok.
sto netgear invece mi sta dando problemi in questa cosa.
AVETE IDEE?????
eRmacina
08-04-2013, 19:42
ho scaricato il fw beta che c'è in prima pagina per provarlo ma dopo qualche istante che premo upload mi dice "This firmware file is incorrect! Please get the firmware file again and make sure it is the correct firmware for this product."
ha quello originale,che sbaglio?
alfonsor
08-04-2013, 20:00
3 post di seguito impossibili da affrontare
i problemi wifi sono causati da un'infinità di ragioni
il secondo router messo in modalità bridge? che significa? che funzione deve avere questo secondo router? fare da switch, da access point? che indirizzo ha? non funziona niente? sarà mica il cavo?
il firmware beta non va? sei sicuro di avere il 2200V3 ?
Zodd_Il_nosferatu
08-04-2013, 20:18
Scusate la domanda, siccome domani mi dovrebbe arrivare, conviene tenere il firmware ufficiale, o scaricare la versione beta in prima pagina?
Scusate la domanda, siccome domani mi dovrebbe arrivare, conviene tenere il firmware ufficiale, o scaricare la versione beta in prima pagina?
scarica la Amod 1.0.3 e vai tranquillo :D
Indiano81
08-04-2013, 21:57
Devo affiancare al mio dgn2200v3 un router.
Praticamente in una stanza ho necessita di collegare 2/3 periferiche (non wifi) alla rete di casa, ma ho solo 1 presa Lan.
Cosa mi consigliate di prendere che sia compatibile con il netgear dgn2200?
Parnas72
08-04-2013, 22:10
Devi acquistare uno switch, non un altro router. Con una decina di euro te la cavi.
Indiano81
08-04-2013, 22:16
Ma con lo switch posso usare contemporaneamente le periferiche?
Parnas72
08-04-2013, 23:41
Ovviamente sì. :)
Ragazzi :) credo di aver scoperto perché gli altri comandi per far lampeggiare gli altri led oltre quello del wi-fi non funzionano
smanettando con il telnet ho visto che c'è un comando che serve per abilitare o meno il lampeggio dei led tramite il comando wl ledbh
questo comando è: wl led_blinksync [0/3] [0/1]
però quando ad esempio do il comando per permettere il lampeggio del led dell'adsl wl led_blinksync 2 8 il comando mi restituisce: wl: Unsupported
quindi netgear ha disabilitato nel firmware la possibilità di riattivare il lampeggio dei led a parte quello del wi-fi :confused: :rolleyes:
non ci sarebbe la possibilità di abilitare il lampeggio anche dei led della lan, dell'usb e dell'adsl? magari in una futura prossima versione di amod :cool:
alfonsor
09-04-2013, 12:48
stai facendo un pò di confusione
il comand wl, che è un link a wlctl, si occupa solo ed unicamente del driver wifi
non si occupa del driver della wan, dello switch ethernet e via dicendo
per cui non è che "hanno bloccato" o "non hanno implementato"
nel tuo caso ti restituisce unsupported, perché il comando accettato è
ledbh e non led_blinksync
non ho indagato sui leds; quello che vorrei è una modalità stealth, come l'ha chiamata Merlin per il suo mod su firmware Asus; il problema è che i led si spengono, ma quando si deve riaccenderli, non so come farlo con sicurezza
Alfonso, ma volendo sarebbe possibile reintrodurre il lampeggio dei led delle porte LAN (o magari quello di Internet)? Nel V1 di default lampeggiano tutti, quindi penso che debba esistere un qualche comando... Ne sai qualcosa per caso? :D
stai facendo un pò di confusione
il comand wl, che è un link a wlctl, si occupa solo ed unicamente del driver wifi
non si occupa del driver della wan, dello switch ethernet e via dicendo
per cui non è che "hanno bloccato" o "non hanno implementato"
nel tuo caso ti restituisce unsupported, perché il comando accettato è
ledbh e non led_blinksync
non ho indagato sui leds; quello che vorrei è una modalità stealth, come l'ha chiamata Merlin per il suo mod su firmware Asus; il problema è che i led si spengono, ma quando si deve riaccenderli, non so come farlo con sicurezza
fammi capire, se wl serve per il wi-fi quindi dovrebbe esserci un'altro comando per i led ethernet
per led_blink_sync l'ho trovato dando wl --help e tra i comandi dopo wl ledbh c'era anche questo led_blinck_sync [0/3] [0/1]
ho sbagliato a digitarlo ecco perché mi dava unsupported, adesso il comando lo accetta ma i led non lampeggiano ugualmente
alfonsor
09-04-2013, 13:05
non so niente dei led ethernet
wlctl è il comando per impostare parametri del driver wifi, solo ed unicamente quello
Leggenda
09-04-2013, 14:00
Ragazzi, premetto che sono niubbissimo e di router non capisco una mazza, comunque ho comprato il modello in questione perché l'HAG di fastweb non mi dà copertura ottimale e quindi pensavo di risolvere con questo router, avendo 2 antenne...
Mi scuso in anticipo se sono argomenti già triti e ritriti, comunque:
1) posso utilizzarlo al posto del mio Technicolor con fastweb?
2) in caso negativo, posso abbinarlo ad esso e sfruttarlo come ripetitore?
Grazie mille a chi mi aiuterà :)
Leggenda
09-04-2013, 16:32
Nessuno? :(
eRmacina
09-04-2013, 17:55
...il firmware beta non va? sei sicuro di avere il 2200V3 ?
:stordita: si che ho il 2200V3,ho installato amod ed è andato a buon fine,ma anche provando a installare il beta da amod mi dice la stessa cosa,bho misteri.....
alfonsor
09-04-2013, 18:55
ed allora il file è corrotto, riprova a scaricarlo
Zodd_Il_nosferatu
09-04-2013, 20:11
domanda, per reimpostare L'SNR noise di default (dove per me era 6) basta che da telnet riscrivo il comando xdslctl configure --snr 100?
:D
Grazie in anticipo per la risposta
Scusate, mi rispondo da solo... :asd: è si
Zodd_Il_nosferatu
09-04-2013, 20:34
Approfitto per fare un'altra domanda...
Siccome il wireless non mi prende in tutta casa, vi posso chiedere un buon ripetitore da abbinare al netgear?
GRAZIEEE
Leggenda
09-04-2013, 20:41
Approfitto per fare un'altra domanda...
Siccome il wireless non mi prende in tutta casa, vi posso chiedere un buon ripetitore da abbinare al netgear?
GRAZIEEE
Mi accodo... Soprattutto perché leggevo che è possibile potenziare il segnale dell'antenna!
Ma non capisco se si debba installare anche il fw mod.
Comunque vi prego davvero di aiutarmi per il post precedente.
Ragazzi,ho mandato una mail ad Amazzonia x chiedere conferma che mi spedissero il DGN2200v3 e non magari il v1 o v2..Beh,questa la loro risposta: "differenti versioni firmware e hardware sono fornite sotto lo stesso EAN (codice a barre) e per tale motivo non le posso garantire che versione verrà spedita."
è normale?:rolleyes:
Io mi son fatto prendere dalla fretta e ho ordinato il prodotto prima che mi arrivasse la risposta..Più che altro vedevo che la risposta non arrivava col passare delle ore e allora ho fatto che fidarmi.
Ora sono andato a controllare la mail e ho visto la risposta...
Zodd_Il_nosferatu
09-04-2013, 21:32
io l'ho comprato ieri e mi è arrivata la v3
Comprato dall'amazzone due settimane fa e arrivato il V3
Zodd_Il_nosferatu
09-04-2013, 23:35
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1217 Kbps, Downstream rate = 15536 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 15421 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.0 14.2
Attn(dB): 24.0 14.5
Pwr(dBm): 18.5 11.9
qualche parere sulla mia connessione?
VaLe-182
10-04-2013, 00:15
Ragazzi,ho mandato una mail ad Amazzonia x chiedere conferma che mi spedissero il DGN2200v3 e non magari il v1 o v2..Beh,questa la loro risposta: "differenti versioni firmware e hardware sono fornite sotto lo stesso EAN (codice a barre) e per tale motivo non le posso garantire che versione verrà spedita."
è normale?:rolleyes:
Io mi son fatto prendere dalla fretta e ho ordinato il prodotto prima che mi arrivasse la risposta..Più che altro vedevo che la risposta non arrivava col passare delle ore e allora ho fatto che fidarmi.
Ora sono andato a controllare la mail e ho visto la risposta...
Avevo chiesto la stessa cosa due settimane fa, mi è stato prima detto di pazientare qualche giorno e dopo 4 giorni mi hanno detto di aver contattato i magazzini e di aver verificato che fossero tutti v3. Dopo due ore hanno poi modificato il nome dell'articolo specificando: 2200v3.
Marctiell89
10-04-2013, 00:55
chiedo scusa a tutti se la domanda può sembrare banale ma sono ignorante in materia e preferisco approfondire.
Prima di prendere questo modem avevo un modello della Trust http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15898 e mi è capitato di fare dei test adsl tramite il sito speedtest e sono usciti questi valori:
1 test
31 ping ms
velocità download 16.30 Mbps
velocità upload 0.84 Mbps
2 test
26 ping ms
velocità download 16.29 Mbps
velocità upload 0.82 Mbps
Ora per curiosità ho rifatto il test è il risultato è questo
32 ping ms
velocità download 14.29 Mbps
velocità upload 0.82 Mbps
Ho infostrada 20mega tutto incluso. Vi sembra normale come risultato?
Approfitto per fare un'altra domanda...
Siccome il wireless non mi prende in tutta casa, vi posso chiedere un buon ripetitore da abbinare al netgear?
GRAZIEEE
Io ho comprato il "Netgear WN3000RP" su Amazon che va benissimo, facile da installare ancor più facile da configurare ;)
Sono vietati i link agli eshop....
Sono vietati i link agli eshop....
Grazie per la segnalazione.
Corretto !
Ho questo modem da qualche giorno che sto usando su una linea di fresca attivazione (ma scarsa).
Appena installato ho notato che il valore max rate (che se non sbaglio dovrebbe essere massima portante, ossia la banda resa disponibile dall'ISP) era molto più alto del valore rate (portante agganciata).
Per un paio di giorni tutto ok, connessione stabile ma valori SNR mostrati in statistiche via via più bassi, si mantenevano stabili tra i 4 e i 5,5 circa. Senza aver fatto modifiche via telnet o firmware mod.
A quel punto ho pensato di provare a settare nuovo snr da telnet. Non pensando che il modem si sarebbe disconnesso dalla rete.
Il gap tra max rate e rate si è ridotto ma la portante max si è ridotta di molto.
Ciò è dipeso dalla minore banda resa disponibile dall'ISP che vedendo valori snr più bassi ha pensato di limitarla, per cui quando il modem ha rinegoziato la portante si è trovato di fronte a condizioni peggiori ?
Ho provato più volte, ma max rate trovato peggiore di quello che avevo prima :(
Altra domanda:
La modifica dell'SNR via firmware o telnet, andrebbe fatta su linee mature non di fresca attivazione o è indifferente ?
Grazie
Ragazzi,ho mandato una mail ad Amazzonia x chiedere conferma che mi spedissero il DGN2200v3 e non magari il v1 o v2..Beh,questa la loro risposta: "differenti versioni firmware e hardware sono fornite sotto lo stesso EAN (codice a barre) e per tale motivo non le posso garantire che versione verrà spedita."
è normale?:rolleyes:
Io mi son fatto prendere dalla fretta e ho ordinato il prodotto prima che mi arrivasse la risposta..Più che altro vedevo che la risposta non arrivava col passare delle ore e allora ho fatto che fidarmi.
Ora sono andato a controllare la mail e ho visto la risposta...
Si è normale. La colpa è di Netgear, speriamo che con V4 non ci siano questi problemi, ma probabilmente no visto che avrà antenne interne
gerry722
10-04-2013, 13:00
A me è arrivata 3 giorni fa,la versione V3.Come specificato nell'oggetto acquistato
Ok,speriamo bene . Le vostre risposte mi fan ben sperare :)
Aggiornerò a giorni!
Grazie!
strassada
10-04-2013, 15:58
per chi volesse provare, come clone (quanto si avvicini al 100% come hardware e firmware, non lo so - edit gli manca la USB , quindi niente media e print server) del dgn2200v3 (certo il case è fatto diversamente) c'è il N300RM di On Networks (un brand Netgear). dovrebbe costare anche qualche euro in meno.
thesniffer
10-04-2013, 19:49
Mio cognato ha ricevuto oggi questo router dal corriere.
Chiedo allora a chi l'ha ordinato dall'amazzone in questi giorni se soltanto dalla confezione si può evincere se effettivamente si tratta del v3, perchè sul package di quello ricevuto da mio cognato è solo riportata la dicitura dgn2200.
Mi interessa nell'ottica di un reso immediato evidentemente.
Grazie ;)
Edit: come non detto, trovato scritto in caratteri microscopici che si tratta effettivamente del v3 ;)
random566
10-04-2013, 19:56
proprio sulla prima pagina di questa discussione ci sono le foto che aiutano a distinguere il v3 dal v1
thesniffer
10-04-2013, 20:02
proprio sulla prima pagina di questa discussione ci sono le foto che aiutano a distinguere il v3 dal v1
Ti ringrazio risolto ;)
Zodd_Il_nosferatu
10-04-2013, 21:04
Scusate ragazzi, vi faccio una domanda su una cosa che mi stà facendo uscire pazzo...
Ho cambiato il netgear dgn2200v1 con questo netgear dgn2200v3...
In casa ho 2 webcam WATCHMEIP che sono collegate sul modem.
In pratica con queste webcam, quando una persona passa davanti alle telecamere quando queste sono accese, dovrebbe arrivare una mail sulla posta elettronica sul cellulare...
CON LA v1 tutto questo succedeva, con il dgn2200v3 invece l'email non arriva...
CHI MI PUò dare una mano? ne stò uscendo pazzo!:muro: :muro:
fabio336
10-04-2013, 21:59
per chi volesse provare, come clone (quanto si avvicini al 100% come hardware e firmware, non lo so - edit gli manca la USB , quindi niente media e print server) del dgn2200v3 (certo il case è fatto diversamente) c'è il N300RM di On Networks (un brand Netgear). dovrebbe costare anche qualche euro in meno.
Il prodotto viene fornito con una garanzia limitata, la cui accettazione costituisce una condizione di vendita. Il prodotto è stato sottoposto a test per il controllo di qualità e i componenti potrebbero essere stati riciclati.
DGN2200V3 rigenerati? :D
RedartHW
10-04-2013, 23:46
Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi sperando in una soluzione:
Ho con un 2200v3 e adsl con Infostrada. Se metto i parametri richiesti PPPoE LLC non riesco a connettermi, se metto PPPoA e VC invece si. Se imposto come modulazione ADSL2+ il max rate (portante massima si abbassa) se imposto ADSL2 si alza. Del tutto normale o modem difettoso ?
Zodd_Il_nosferatu
11-04-2013, 00:12
Scusate ragazzi, vi faccio una domanda su una cosa che mi stà facendo uscire pazzo...
Ho cambiato il netgear dgn2200v1 con questo netgear dgn2200v3...
In casa ho 2 webcam WATCHMEIP che sono collegate sul modem.
In pratica con queste webcam, quando una persona passa davanti alle telecamere quando queste sono accese, dovrebbe arrivare una mail sulla posta elettronica sul cellulare...
CON LA v1 tutto questo succedeva, con il dgn2200v3 invece l'email non arriva...
CHI MI PUò dare una mano? ne stò uscendo pazzo!:muro: :muro:
per favore
Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi sperando in una soluzione:
Ho con un 2200v3 e adsl con Infostrada. Se metto i parametri richiesti PPPoE LLC non riesco a connettermi, se metto PPPoA e VC invece si. Se imposto come modulazione ADSL2+ il max rate (portante massima si abbassa) se imposto ADSL2 si alza. Del tutto normale o modem difettoso ?
è un bug noto del driver adsl del firmware 1.1.00.10
il router non è difettoso, impostalo in PPPoA e mtu 1478, cosi andrà benissimo e meglio del PPPoE
Vindicator
11-04-2013, 08:19
salve, ho questo router, ogni volta che lo accendo devo inserire l'snr ogni volta, per farlo agganciare alla portante massima, come devo fare per farglielo fare a lui durante l'accensione? Grazie
RedartHW
11-04-2013, 10:10
salve, ho questo router, ogni volta che lo accendo devo inserire l'snr ogni volta, per farlo agganciare alla portante massima, come devo fare per farglielo fare a lui durante l'accensione? Grazie
Sono il meno indicato a risponderti, ma mi sembra di aver letto che mettendo il firmware mod di gnommo una volta impostato da interfaccia web non hai più necessità di modificarlo nuovamente (una sola volta e basta)
RedartHW
11-04-2013, 10:16
è un bug noto del driver adsl del firmware 1.1.00.10
il router non è difettoso, impostalo in PPPoA e mtu 1478, cosi andrà benissimo e meglio del PPPoE
Grazie per la risposta.
Ho controllato:
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
se mettessi quello mod di gnommo avrei stesso bug ?
Per il PPPoA ho letto, non ricordo dove, che qualcuno metteva 1458 invece di 1478, qualcuno sa cosa cambierebbe ?
Grazie per la risposta.
Ho controllato:
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
se mettessi quello mod di gnommo avrei stesso bug ?
Per il PPPoA ho letto, non ricordo dove, che qualcuno metteva 1458 invece di 1478, qualcuno sa cosa cambierebbe ?
avresti si gli stessi bug perché in quel firmware il driver adsl non è stato toccato
l'mtu con infostrada di solito è 1478, è 1478 è il valore di mtu migliore per il PPPoA
Leggenda
11-04-2013, 11:11
Ragazzi come si potenzia il segnale wifi?
Non riesco a trovare il metodo, qualcuno mi aiuta?
RedartHW
11-04-2013, 11:24
avresti si gli stessi bug perché in quel firmware il driver adsl non è stato toccato
l'mtu con infostrada di solito è 1478, è 1478 è il valore di mtu migliore per il PPPoA
Ok, grazie ancora.
;)
gianfranco.59
11-04-2013, 11:42
Scusate ragazzi, vi faccio una domanda su una cosa che mi stà facendo uscire pazzo...
Ho cambiato il netgear dgn2200v1 con questo netgear dgn2200v3...
In casa ho 2 webcam WATCHMEIP che sono collegate sul modem.
In pratica con queste webcam, quando una persona passa davanti alle telecamere quando queste sono accese, dovrebbe arrivare una mail sulla posta elettronica sul cellulare...
CON LA v1 tutto questo succedeva, con il dgn2200v3 invece l'email non arriva...
CHI MI PUò dare una mano? ne stò uscendo pazzo!:muro: :muro:
io ho una ipcam con rilevazione movimento e l'email parte e arriva regolarmente, e ho il v3.
Controlla magari la configurazione, forse sul v1 avevi impostazioni che non hai riprodotto sul v3
Zodd_Il_nosferatu
11-04-2013, 11:54
io ho una ipcam con rilevazione movimento e l'email parte e arriva regolarmente, e ho il v3.
Controlla magari la configurazione, forse sul v1 avevi impostazioni che non hai riprodotto sul v3
Guarda sinceramente tutte e due i router li ho lasciati di default, e il v1 mandava l email, questo v3 no. Cosa hai dovuto modificare sul v3 per farti arrivare le mail?
Vindicator
11-04-2013, 13:06
azz è successa una cosa non poco gradevole non è che mi hanno sgamato a modificare l'snr? stamattina era a portante piena 7616 max attainable a 10400 e qualcosa, adesso si è disconnesso max attainable a 6734 modificando per avere l'snr piu basso possibile .... ?:mc:
edit forse è un guasto oppure la telecom stara facendo dei lavori, non va il telefono al momento
quando resetto il modem si aggancia a 4832 oppure una cifra variabile ma vicina a quel numero e non a oltre 7000 come faceva prima che strano
Arrivato ieri,con un giorno solo di attesa, il router e confermo versione v3 ;)
Collegato a pc e tutto.Accendo e lascio che rilevi da solo i dati della connessione,ma li rileva diversi dai dati standard del mio ISP(Infostrada) che avevo fino ad adesso.
Mi rileva INCAPSULAMENTO PPoA e METODO MULTIPLEX basato su VC.
MEntre di solito era PPoE e LLC.
So benissimo che posso settare i dati "giusti" manualmente ma volevo chiedere perchè secondo voi rileva quei dati invece che quegli altri?
Che debba dare ragione al Router ,che magari è meglio,e lasciare così? ;)
Tra l'altro internet mi funziona anche così..
Che dite?
Bi7hazard
11-04-2013, 15:25
mi è arrivato un Netgear DGN2200v3 come da titolo!! Attualmente sono connesso con il buon vecchio DG834g v4(che si merita la pensione..) volevo solo una conferma..
http://img7.imageshack.us/img7/6192/cimg3838e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/cimg3838e.jpg/)
va bene se gli lascio 13.5V o rischio di bruciarlo? Il precedente DG834g v4 è rimasto collegato per anni a questo alimentatore e non ha MAI avuto problemi di disconessione al contrario del originale, motivo per la quale vorrei continuare ad usarlo...
random566
11-04-2013, 15:33
secondo me va bene, non credo che si possa danneggiare per 1,5 V in più, forse potrebbe solo riscaldare un po' di più, ma non è detto.
però non riesco nemmeno a capire quale beneficio possa portare utilizzare 13,5 V quando l'alimentatore puè essere benissimo impostato anche a 12 V., che è la tensione nominale di alimentazione del 2200v3.
in ogni caso non è una garanzia per evitare le disconnessioni
...
va bene se gli lascio 13.5V o rischio di bruciarlo? Il precedente DG834g v4 è rimasto collegato per anni a questo alimentatore e non ha MAI avuto problemi di disconessione al contrario del originale, motivo per la quale vorrei continuare ad usarlo...
Io lo alimenterei con il suo alimentatore.
A mio parere, per la stabilità, più che i volt erogati contano gli ampere, forse nel precedente DG834g l'alimentatore non ne erogava a sufficenza.
L'alimentatore del DGN2200 eroga 1.5A, prevedendo 500mA per la USB, quindi se non la utilizzi avresti 500mA di margine.
Sugli alimentatori "universali" anch'io, di solito, la imposto una tacca più del nominale, perchè noto che la tensione nominale la erogano a vuoto, sotto carico questa scende e la taratura maggiorata di uno step serve per garantire il voltaggio effettivo sotto carico.
strassada
11-04-2013, 16:02
Mi rileva INCAPSULAMENTO PPoA e METODO MULTIPLEX basato su VC.
MEntre di solito era PPoE e LLC.
So benissimo che posso settare i dati "giusti" manualmente ma volevo chiedere perchè secondo voi rileva quei dati invece che quegli altri? ?
non li rileva, li legge da un file con preconfigurazioni, tutt'altro che perfette, che si trova nel firmware del modem stesso.
Bi7hazard
11-04-2013, 16:39
Io lo alimenterei con il suo alimentatore.
A mio parere, per la stabilità, più che i volt erogati contano gli ampere, forse nel precedente DG834g l'alimentatore non ne erogava a sufficenza.
L'alimentatore del DGN2200 eroga 1.5A, prevedendo 500mA per la USB, quindi se non la utilizzi avresti 500mA di margine.
Sugli alimentatori "universali" anch'io, di solito, la imposto una tacca più del nominale, perchè noto che la tensione nominale la erogano a vuoto, sotto carico questa scende e la taratura maggiorata di uno step serve per garantire il voltaggio effettivo sotto carico.
per il momento lo tengo su quello universale... ho avuto brutte esperienze con gli alimentatori originali dei router, netgear compreso ... almeno che qualcuno confermi la qualità dello stesso
la kikka del suono nel op principale non è molto rassicurante.. :D in ogni caso sto navigando cn il DGN2200V3 :sofico: !!!
davvero facile e intuittivo... ma è normale che non vi siano update ???
Hardware Version DGN2200v3
Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10
GUI Language Version V1.0.1.0
copertura eccezionale, almeno sino ad ora... mmm... mi lascia 1 pò perplesso la velocità in wireless mode
http://s9.postimg.org/5ns2ejuof/Immagine.png
108/121 :rolleyes: non erano 300?
la chiavetta è una NETGEAR N300 che teoricamente parlando, dovrebbe tenere bene i 300mbps..
ovviamente su wireless setting è gia settato su up 300
alfonsor
11-04-2013, 16:48
io alimento il mio 2200v3 con una batteria di uno spazzaneve ora che la stagione invernale è terminata
:P
ragazzi pur leggendo non ho trovato risposta,
questo router ha la possibilità di limitare la banda a determinati dispositivi?
io fossi in te onde evitare problemi utilizzerei l'alimentatore originale del dgn2200v3... io lo uso e mai un problema...
non li rileva, li legge da un file con preconfigurazioni, tutt'altro che perfette, che si trova nel firmware del modem stesso.
Ah quindi non è proprio da considerare quel che fa in automatico...?
MEglio che risetto con le impostazioni di sempre?
andreavda
11-04-2013, 18:00
è possibile collegare alla porta USB un USB HUB in modo da poter collegare 2 hard disk allo stesso tempo ?
e inoltre vorrei sapere se c'è una funzione che permette di automaticamente spegnere il modem ad un dato momento
alfonsor
11-04-2013, 18:08
è possibile collegare alla porta USB un USB HUB in modo da poter collegare 2 hard disk allo stesso tempo ?
si
e inoltre vorrei sapere se c'è una funzione che permette di automaticamente spegnere il modem ad un dato momento
i router casalinghi non si possono spegnere (via software, intendo)
andreavda
11-04-2013, 18:12
si
grande :-)
Ma va bene qualsiasi usb hub ? ne ho una vecchio usb 1.1 trust che va sia alimentato via rete elettrica sia non alimentato
Ho una mezza idea di usare il router come nas e collegarci un paio di hard disk esterni di cui non so che farmene
i router casalinghi non si possono spegnere
che peccato, così mi risparmiavo il dover andare ogni sera a spegnere il router e il mattino seguente ad accenderlo
alfonsor
11-04-2013, 18:13
grande :-)
Ma va bene qualsiasi usb hub ? ne ho una vecchio usb 1.1 trust che va sia alimentato via rete elettrica sia non alimentato
Ho una mezza idea di usare il router come nas e collegarci un paio di hard disk esterni di cui non so che farmene
funziona, ma è una cattiva idea; compera un buon hub alimentato, usb 2
che peccato, così mi risparmiavo il dover andare ogni sera a spegnere il router e il mattino seguente ad accenderlo
mettici un timer di quelli da 10 euro
andreavda
11-04-2013, 18:15
funziona, ma è una cattiva idea; compera un buon hub alimentato, usb 2
mettici un timer di quelli da 10 euro
ok grazie per i consigli
perché secondo te è importante l'alimentazione ?
ammetto che oltre al problema dell'alimentazione il mio hub ha il problema della velocità
Inoltre vorrei sapere, qual è il guadagno in db delle antenne di default ?
Leggenda
11-04-2013, 18:17
Ragazzi come si potenzia il segnale wifi?
Non riesco a trovare il metodo, qualcuno mi aiuta?
Mi stavo domandando se i miei post fossero invisibili :confused:
Qualcuno può aiutarmi?
strassada
11-04-2013, 18:24
nel primo post è riportato il comando da dare, subito dopo quello snr:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT
non aspettarti miracoli
Leggenda
11-04-2013, 18:35
nel primo post è riportato il comando da dare, subito dopo quello snr:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT
non aspettarti miracoli
Ho provato a farlo, è normale che dopo aver digitato "N=300" ed aver premuto invio, non sia successo praticamente nulla?
C'è un modo per capire se ho o meno aumentato effettivamente il segnale?
strassada
11-04-2013, 18:38
usa inSSIDer sul pc/Notebook o qualche applet simile su tablet/smartphone l'ideale era farlo anche con potenza normale, per valutare poi se si migliorava, ma puoi sempre abbassarla con quel comando.
Leggenda
11-04-2013, 18:39
usa inSSIDer sul pc/Notebook o qualche applet simile su tablet/smartphone
Ma devo digitare proprio "N=320" e dare invio o sto sbagliando qualcosa?
Ho provato a farlo, è normale che dopo aver digitato "N=300" ed aver premuto invio, non sia successo praticamente nulla?
C'è un modo per capire se ho o meno aumentato effettivamente il segnale?
300 rischi di friggere il router :D metti un valore tra 120 e 160
Leggenda
11-04-2013, 18:43
300 rischi di friggere il router :D metti un valore tra 120 e 160
Ma mi dice che il range è fra non ricordo cosa ed 84... possibile che non me lo prenda in quanto superiore ad 84? Ho il fw normale, non quello moddato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.