PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

dottorino8086
22-08-2012, 22:19
Ciao, sono un nuovo utente del Forum, può essere che qualcuno abbia già posto questa domanda; ho un Router DGN2200V3 vorrei utilizzare il DNS dinamico, aimè l'unico provider selezionabile è "www.DynDNS.org" nulla in contrario ad utilizzare questi "signori", peccato che questi s*****i ti scrivano che sia Free poi però alla fine quando chiedi di attivarti il servizio ti chiedano i dati della carta di credito. COL CAVOLO CHE VI DO I MIEI DATI; passo ad un altro concorrente tipo WWW.NO-IP.ORG (questo è veramente gratis); Però il router non accetta la possibilità di inserire altri provider, come posso fare? GRAZIE

gnommo
23-08-2012, 07:18
Ciao, sono un nuovo utente del Forum, può essere che qualcuno abbia già posto questa domanda; ho un Router DGN2200V3 vorrei utilizzare il DNS dinamico, aimè l'unico provider selezionabile è "www.DynDNS.org" nulla in contrario ad utilizzare questi "signori", peccato che questi s*****i ti scrivano che sia Free poi però alla fine quando chiedi di attivarti il servizio ti chiedano i dati della carta di credito. COL CAVOLO CHE VI DO I MIEI DATI; passo ad un altro concorrente tipo WWW.NO-IP.ORG (questo è veramente gratis); Però il router non accetta la possibilità di inserire altri provider, come posso fare? GRAZIE
la gestione del dyndns non deve stare per forza sul router, puoi anche impiegare un programma su pc o su qualche altro client
Sul dgn2200 a meno di aggiornamenti clamorosi non ci sarà mai la possibilità.
Visto che è molto richiesto proverò a fare un pacchetto per modfs, ma per il v3 dovrei anche aggiungere il supporto per modfs :D

RobertoRobertoRoberto
23-08-2012, 10:21
Salve ragazzi vorrei sapere se posso fare qualcosa per migliorare la mia linea ADSL.

Velocita collegamento: Downstream 3403Kbps Upstream 509Kbps

Line Attenuation: Downstream 52.5 dB Upstream 34,2 dB

Noise Margin: Downstream 6.0 dB Upstream 9.5 db


Linea ADSL 8 Mb Wind Infostrada

Grazie

gnommo
23-08-2012, 13:14
Salve ragazzi vorrei sapere se posso fare qualcosa per migliorare la mia linea ADSL.

Velocita collegamento: Downstream 3403Kbps Upstream 509Kbps

Line Attenuation: Downstream 52.5 dB Upstream 34,2 dB

Noise Margin: Downstream 6.0 dB Upstream 9.5 db


Linea ADSL 8 Mb Wind Infostrada

Grazie
Beh insomma se quasi alla frutta se avessi avuto 12db di snr avresti potuto guadagnare 2Mbit di portante.
Nella tua situazione li puoi recuperare mai vai proprio oltre il limite dell'instabilità :D
Metti il firmware modificato e imposta come snr prima 0 ,quello è il massimo che puoi prendere però probabilmente sarà instabile la linea , quindi sali di 10 in 10, valutando la stabilità, se arrivi a 100 avrai di nuovo 3403kbps :D
Se la portante non ti cambia significa che potrebbero averti bloccato la portante a 3000

tododentro
23-08-2012, 14:23
Beh insomma se quasi alla frutta se avessi avuto 12db di snr avresti potuto guadagnare 2Mbit di portante.
Nella tua situazione li puoi recuperare mai vai proprio oltre il limite dell'instabilità :D
Metti il firmware modificato e imposta come snr prima 0 ,quello è il massimo che puoi prendere però probabilmente sarà instabile la linea , quindi sali di 10 in 10, valutando la stabilità, se arrivi a 100 avrai di nuovo 3403kbps :D
Se la portante non ti cambia significa che potrebbero averti bloccato la portante a 3000

Ciao Gnommo, ma perché anche Telecom a volte blocca la portante? E' successo anche a me e sono riuscito a farmela sbloccare e farmi mettere il profilo a 6 dB (che è stabilissimo, anche una settimana senza disconnessioni e vado a 16mega) dopo tanti vani tentativi al 187 da un amico di questo forum.
A seguito delle tante telefonate hanno modificato la vendibilità della superinternet plus sul mio numero: su tutti i numeri del vicinato e del palazzo è disponibile la 20, ma sul mio solo la 10.
Certo per adesso non me ne frega nulla dal momento che la 20 ce l'ho, però la cosa mi fa girare un pò le OO.
Non capisco perché Telecom si ostini con la scelta dei 12dB.....a me con 6dB va benissimo.

gnommo
23-08-2012, 14:28
Non capisco perché Telecom si ostini con la scelta dei 12dB.....a me con 6dB va benissimo.

Scusa mi pare logico, 12db è un margine di sicurezza più alto e quindi meno problemi di assistenza :D

RobertoRobertoRoberto
23-08-2012, 14:44
Beh insomma se quasi alla frutta se avessi avuto 12db di snr avresti potuto guadagnare 2Mbit di portante.
Nella tua situazione li puoi recuperare mai vai proprio oltre il limite dell'instabilità :D
Metti il firmware modificato e imposta come snr prima 0 ,quello è il massimo che puoi prendere però probabilmente sarà instabile la linea , quindi sali di 10 in 10, valutando la stabilità, se arrivi a 100 avrai di nuovo 3403kbps :D
Se la portante non ti cambia significa che potrebbero averti bloccato la portante a 3000

Potrei risolvere qualcosa se li chiamo per farmi cambiare la portante? :mc:

Grazie

gnommo
23-08-2012, 15:17
Potrei risolvere qualcosa se li chiamo per farmi cambiare la portante? :mc:

Grazie

Penso di no, se ti hanno messo quei valori è perchè secondo loro la adsl va bene così.
Non vedo cosa potresti chiedergli non hai un profilo a 12db ma a 6db e quindi non puoi chiedere di cambiarlo perchè già sei al minimo.
La portante bloccata è solo una supposizione dovresti tu verificarlo sperimentalmente, se non riesci tu da casa a cambiare la portante allora te la possono sbloccare solo loro. Ma come ho detto non è mica sicuro che ce l'hai bloccata anzi probabilmente no, visto che con 51db di attenuazione una portante di 3500 ci sta.

pablito7179
23-08-2012, 15:45
ciao e buon ferragosto.
avevo collegato un hd da 120 gb alla porta usb,ora ho lo cambiato con uno da 500 gb,adesso tralasciando che mi sembra molto più lento nella gestione,ora un errore che sull'altro mi dava ogni tanto con quello da 500 me lo fà sempre.
l'errore è che quando cerco di copiarci qualcosa mi esce una finestra con la scritta"errore 0x8007045D impossibile eseguire la richiesta
a causa di un errore di dispositivo I/O


nessuno mi sa aiutare aggiungo ,anche se non sono sicuro,che mi abbia cancellato dei file,è possibile.
sono costretto a staccarlo dal router perchè non và,anche a voi non funzionano gli hd collegati al router?
quanto posso abbassare n per aumentare la portante? adesso ho messo 100 ma in bagno va ancora singhiozzo.



Che vai più veloce non ci piove, ma non vedo perché dovresti collegarlo in wi-fi; tienilo vicino al router e collegalo con un cavo di rete. In ogni caso con le porte Fast-Ethernet di questo router puoi arrivare fino a 11-12 MB/s, per fare di più ti serve uno switch Gigabit.

per il nas grazie per la risposta vedrò di comprarne uno senza hd perchè ne ho due.

lorenzo10
23-08-2012, 18:08
Montato il dgn 2200v3 seguendo le istruzioni allegate ma non mi rileva il collegamento ADSL. Come è possibile? ho seguito tutto passo passo. Cosa posso fare?

lorenzo10
23-08-2012, 18:25
Montato il dgn 2200v3 seguendo le istruzioni allegate ma non mi rileva il collegamento ADSL. Come è possibile? ho seguito tutto passo passo. Cosa posso fare?
Risolto

dottorino8086
23-08-2012, 18:59
la gestione del dyndns non deve stare per forza sul router, puoi anche impiegare un programma su pc o su qualche altro client
Sul dgn2200 a meno di aggiornamenti clamorosi non ci sarà mai la possibilità.
Visto che è molto richiesto proverò a fare un pacchetto per modfs, ma per il v3 dovrei anche aggiungere il supporto per modfs :D

Grazie per la risposta gnommo; mi metto in "fila" e attendo il tuo pacchetto modfs. ancora GREAZIE.:)

eRmacina
24-08-2012, 10:51
Ho preso giusto un giorno fa questo modem/router è sono un po deluso avevo un vecchio d-link di quasi 6 annni,mi aspettavo miglioramenti non peggioramenti :(
dopo vari test effettuati prendendo sempre gli stessi server come riferimento la banda è rimasta pressocche uguale giusto un piccolissimo aumento in download e qui può andare anche bene,ma la latenza è aumentata anche se di poco,visto che ho una linea dedicata al gaming e ne faccio molto uso mi fa leggermete incacchiare :muro:
c'è qualche setup per migliorare la latenza,non voglio che sia inferiore al modem di prima ma almeno uguale

lorenzo10
24-08-2012, 11:08
ho un problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Ho installato il netgear 2200v3e per le funzionalità che rispondono alle mie esigenze sembra vada tutto bene. Per quanto riguarda il wi-fi, ho due potatili, uno è abbastanza recente e si è collegato una volta digitata la password senza problemi. L'altro portatile che ha circa 6 anni, rileva reti senza fili, ma a differenza di tutte dove mi chiede la chiave di rete, quando cerco di connettere il netgear, pur rilevandola con il massimo del segnale, mi riporta stato identità convalidante, questa rete richiede una chiave di rete. la connessione alla rete è già attiva. Nell'icona in basso sul desktop, compare però la scritta che riporta " impossibile trovare un certificato per consentire l'accesso alla rete netgear. Come posso risolvere ciò?
grazie

merlino1133
24-08-2012, 12:34
ho settato le limitazioni di orario del wireless e applicato le modifiche ma, facendo le prove, riesco lo stesso a collegarmi.E' un bug del firmware?:(

gnommo
24-08-2012, 13:26
ho settato le limitazioni di orario del wireless e applicato le modifiche ma, facendo le prove, riesco lo stesso a collegarmi.E' un bug del firmware?:(
hai controllato che l'orario sul router sia giusto?
Di solito è quello a cui non fate attenzione. :D

merlino1133
24-08-2012, 13:29
hai controllato che l'orario sul router sia giusto?
Di solito è quello a cui non fate attenzione. :D

l'orario è giusto, settato anche il fuso e l'ora legale..:mc:


p.s. grazie della risposta.

gnommo
24-08-2012, 13:32
Ho preso giusto un giorno fa questo modem/router è sono un po deluso avevo un vecchio d-link di quasi 6 annni,mi aspettavo miglioramenti non peggioramenti :(
dopo vari test effettuati prendendo sempre gli stessi server come riferimento la banda è rimasta pressocche uguale giusto un piccolissimo aumento in download e qui può andare anche bene,ma la latenza è aumentata anche se di poco,visto che ho una linea dedicata al gaming e ne faccio molto uso mi fa leggermete incacchiare :muro:
c'è qualche setup per migliorare la latenza,non voglio che sia inferiore al modem di prima ma almeno uguale

Detto più volte, a meno di router vecchio o scarso, non bisogna aspettarsi miglioramenti, la tecnologia quella è ed i router in condizioni normali si comportano tutti più o meno allo stesso modo.
Anche il fatto della latenza, ma sei sicuro che abbia delle ripercussioni quantificabili? (secondo me no)
Alcune volte alcuni si fissano solamente sul lato estetico della cosa (gli da fastidio vedere scritto 43ms invece che 42ms, ma che cavolo cambia? :D )

Non esistono metodi per migliorare la latenza da nessun router, l'unica è di farsi settare la linea in fast. Una volta settata la linea in fast, se vedete delle differenze nei ping sono tutti nelle vostre teste :D

gnommo
24-08-2012, 13:37
Non esistono metodi per migliorare la latenza da nessun router
o meglio esiste sarà presente nella prossima versione del firmware modificato, ma funziona solo su alcune linee

eRmacina
24-08-2012, 14:17
Detto più volte, a meno di router vecchio o scarso, non bisogna aspettarsi miglioramenti, la tecnologia quella è ed i router in condizioni normali si comportano tutti più o meno allo stesso modo.
Anche il fatto della latenza, ma sei sicuro che abbia delle ripercussioni quantificabili? (secondo me no)
Alcune volte alcuni si fissano solamente sul lato estetico della cosa (gli da fastidio vedere scritto 43ms invece che 42ms, ma che cavolo cambia? :D )

Non esistono metodi per migliorare la latenza da nessun router, l'unica è di farsi settare la linea in fast. Una volta settata la linea in fast, se vedete delle differenze nei ping sono tutti nelle vostre teste :D
la linea è già settata in fast,i test li ho fatti cambiando modem al volo non in giorni diversi dove magari lo stato della linea può "cambiare" e ripetuti più volte su stessi server non 1 test vs 1 test,ma 30 vs 30 :D e i risultati sono sempre gli stessi quindi la differenza c'è anche se non influente,poi se è dovuta ai componenti dei modem e non si può fare niente pace all'anima sua/mia rimane cosi :)

o meglio esiste sarà presente nella prossima versione del firmware modificato, ma funziona solo su alcune linee

a proposito possibile che non ci siano aggiornamenti?eppure non è proprio recente questo modello,sul sito mi risulta uscito uno solo oltretutto solo per north america,esistono versioni beta? se si mi sai indicare il link,comunque grazie delle risposte

gnommo
24-08-2012, 14:38
la linea è già settata in fast,i test li ho fatti cambiando modem al volo non in giorni diversi dove magari lo stato della linea può "cambiare" e ripetuti più volte su stessi server non 1 test vs 1 test,ma 30 vs 30 :D e i risultati sono sempre gli stessi quindi la differenza c'è anche se non influente,poi se è dovuta ai componenti dei modem e non si può fare niente pace all'anima sua/mia rimane cosi :)



a proposito possibile che non ci siano aggiornamenti?eppure non è proprio recente questo modello,sul sito mi risulta uscito uno solo oltretutto solo per north america,esistono versioni beta? se si mi sai indicare il link,comunque grazie delle risposte

E' abbastanza recente invece come router,è di marzo.
Non ha particolari bug, quindi non aspettatevi molti aggiornamenti, il dgn2200v1 in due anni ne ha avuti uno o due.
Ah non vi lamentate, a conti fatti netgear è una di quella che rilascia più aggiornamenti.

Vadu
24-08-2012, 16:19
Ragazzi l'ho appena comprato e installato, ma come si fa per inserire le porte per aprire determinate... porte?
E' "inoltro/applicazioni delle porte"?

tododentro
25-08-2012, 07:19
Scusa mi pare logico, 12db è un margine di sicurezza più alto e quindi meno problemi di assistenza :D

Si ma così la differenza tra la 10 mega e la 20 mega la nota solo chi affacciandosi dalla finestra di casa vede il citofono della centrale :D
Mi pare che Infostrada abbia solo il taglio da 20 e di default setti il profilo 6dB.

random566
25-08-2012, 08:31
Mi pare che Infostrada abbia solo il taglio da 20 e di default setti il profilo 6dB.

vero, però infostrada effettua la "qualifica" della linea riducendo la massima portante e aumentando il target snr qualora si verifichino 2 o 3 disconnessioni del giro di 72 ore.
per esempio la mia è stata qualificata a 12 Mb/s con target snr a 9 db, quando nella stessa abitazione c'è un'alice 20 mega che arriva tranquillamente a 15 Mb/s con target snr a 6 dB

looun
25-08-2012, 08:50
Domanda urgente ...
Ho acquistato il DGN2200v3 Wireless-N 300 Router

Ho questo problema:
Le pagine web sono lenitissime a caricare , spesso devo fare refresh più di una volta altrimenti rimane la pagina vuota! :cry:

- ho alice 7mega
- il modem di prima non era cosi lento
- i otrrent mi pare che vadano più lenti

- ho provati varie settaggi:
forzando adsl adsl2 adsl+
impostando i dns di google
provato sia PPPoE che PPPoA

il problema rimane!

Questi sono i valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6176 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 18.5 dB 11.5 dB
Noise Margin 12.0 dB 21.0 dB

parametri di adsl come da sito telecom

Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10

Sbaglio qualcosa? :help:

Oggi mi finisco i 7gg di recesso sono molto indeciso se riportarlo e prenderene un altro o cambiare modello o marca :mbe:

grazie!

gnommo
25-08-2012, 08:57
Domanda urgente ...
Ho acquistato il DGN2200v3 Wireless-N 300 Router

Ho questo problema:
Le pagine web sono lenitissime a caricare , spesso devo fare refresh più di una volta altrimenti rimane la pagina vuota! :cry:

- ho alice 7mega
- il modem di prima non era cosi lento
- i otrrent mi pare che vadano più lenti

- ho provati varie settaggi:
forzando adsl adsl2 adsl+
impostando i dns di google
provato sia PPPoE che PPPoA

il problema rimane!

Questi sono i valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6176 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 18.5 dB 11.5 dB
Noise Margin 12.0 dB 21.0 dB

parametri di adsl come da sito telecom

Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10

Sbaglio qualcosa? :help:

Oggi mi finisco i 7gg di recesso sono molto indeciso se riportarlo e prenderene un altro o cambiare modello o marca :mbe:

grazie!

Il problema che i siti non escono subito dipende dal fatto che i dns li devi settare sul pc.

looun
25-08-2012, 09:58
Il problema che i siti non escono subito dipende dal fatto che i dns li devi settare sul pc.


Fatto, provato tutte le varianti sia pc wlan che lan che messi sul router , non cambia nulla.

Spesso inizia a caricare la pagina poi si interrompe e devo aggiornare, altre volta non trova la pagina, a volte non carica le immagini.
Per non parlare di pagine da compilare tipo trenitalia che non passa da una pagina al altra.

A volte è una scheggia!

Tutto molto ramdom!

Possibile che sia un problema di linea telecom?

HO ripristinato il vecchio modem linksys WAG54G2 nessun problema! torrent partiti navizione ok !

fabio336
25-08-2012, 10:11
Domanda urgente ...
Ho acquistato il DGN2200v3 Wireless-N 300 Router

Ho questo problema:
Le pagine web sono lenitissime a caricare , spesso devo fare refresh più di una volta altrimenti rimane la pagina vuota! :cry:

- ho alice 7mega
- il modem di prima non era cosi lento
- i otrrent mi pare che vadano più lenti

- ho provati varie settaggi:
forzando adsl adsl2 adsl+
impostando i dns di google
provato sia PPPoE che PPPoA

il problema rimane!

Questi sono i valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6176 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 18.5 dB 11.5 dB
Noise Margin 12.0 dB 21.0 dB

parametri di adsl come da sito telecom

Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10

Sbaglio qualcosa? :help:

Oggi mi finisco i 7gg di recesso sono molto indeciso se riportarlo e prenderene un altro o cambiare modello o marca :mbe:

grazie!

l'mtu lo hai sistemato?

gnommo
25-08-2012, 10:13
Fatto, provato tutte le varianti sia pc wlan che lan che messi sul router , non cambia nulla.

Spesso inizia a caricare la pagina poi si interrompe e devo aggiornare, altre volta non trova la pagina, a volte non carica le immagini.
Per non parlare di pagine da compilare tipo trenitalia che non passa da una pagina al altra.

A volte è una scheggia!

Tutto molto ramdom!

Possibile che sia un problema di linea telecom?
molto improbabile che dipenda dal router.
L'altra prova che devi fare è controllare il valore di mtu settato.
Sulla maggior parte delle linee telecom i parametri ottimali sono
pppoe-llc
mtu 1492 (su questo router sarà un valore inferiore ma va bene sono i valori più alti che possono dare problemi)

Guardando i parametri della tua linea comunque c'è qualche problemino sulla linea, con quei valori dovresti prendere 8128 in download non 6000

looun
25-08-2012, 10:18
molto improbabile che dipenda dal router.
L'altra prova che devi fare è controllare il valore di mtu settato.
Sulla maggior parte delle linee telecom i parametri ottimali sono
pppoe-llc
mtu 1492 (su questo router sarà un valore inferiore ma va bene sono i valori più alti che possono dare problemi)

Guardando i parametri della tua linea comunque c'è qualche problemino sulla linea, con quei valori dovresti prendere 8128 in download non 6000

HO ripristinato il vecchio modem linksys WAG54G2 nessun problema! torrent partiti navizione ok !

con il linksys sono ancora più bassi!

Status: Up
Downstream Rate: 5632 kbps
Upstream Rate: 480 kbps


PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS: UBR
PCR:
SCR:
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: 1
PVC Status: Up


Infatti i primi giorni mi andava più veloce del solito 600kb/s mai raggiunti prima poi sono incominciata la navigazione a singhiozzo!

c'è qualche problemino sulla lineaDici dentro casa o con il collegamento alla centrale?

gnommo
25-08-2012, 10:25
Dici dentro casa o con il collegamento alla centrale?

questo è da scoprire.
Controlla l'mtu e togli ogni filtro che hai messo sulla linea.

looun
25-08-2012, 10:26
l'mtu lo hai sistemato?
nel pomeriggio provo adesso devo scappare alla SAGRA DEI CELLITTI AL SUGO I PECORA! :D
GRAZIE

fabio336
25-08-2012, 10:32
nel pomeriggio provo adesso devo scappare alla SAGRA DEI CELLITTI AL SUGO I PECORA! :D
GRAZIE
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
più o meno io mi trovo nella stessa altitudine :D

gexxx
25-08-2012, 11:26
Router appena acquistato. Mi iscrivo alla discussione !

:D

gexxx
25-08-2012, 14:49
Per la mia linea, Alice 10 mega, la configurazione automatica ha settato ppoA - vc based.
Mi sembra che vada tutto bene, devo mettere manualmente ppoE - LLC based? Devo dire che mi sembra un po' scarsa la potenza del wireless, il router sostituito, un vecchio dg834g, sembrava meglio. Si può aumentare in qualche modo ?
Grazie e tutti.

merlino1133
25-08-2012, 16:43
Per la mia linea, Alice 10 mega, la configurazione automatica ha settato ppoA - vc based.
Mi sembra che vada tutto bene, devo mettere manualmente ppoE - LLC based? Devo dire che mi sembra un po' scarsa la potenza del wireless, il router sostituito, un vecchio dg834g, sembrava meglio. Si può aumentare in qualche modo ?
Grazie e tutti.
per aumentare il wireless c'è telnet, vedi la prima pagina, e il firmware modificato by gnommo.

looun
25-08-2012, 17:09
mtu 1492 (su questo router sarà un valore inferiore ma va bene sono i valori più alti che possono dare problemi)0

fatto , un pò è cambiato ma il problema rimane... navigo sempre a singhiozzo
il vecchio modem invece funge benissimo!

gnommo
25-08-2012, 17:12
fatto , un pò è cambiato ma il problema rimane... navigo sempre a singhiozzo
il vecchio modem invece funge benissimo!

La tua linea non è normale, sicuro di aver seguito il consiglio di togliere tutti i filtri e tutti i telefoni collegati alla linea?

looun
25-08-2012, 17:20
La tua linea non è normale, sicuro di aver seguito il consiglio di togliere tutti i filtri e tutti i telefoni collegati alla linea?


Si ho staccato tutto anche i telefoni, ha me mi sembra che il modem abbia problemi sara uno difettoso ?

gnommo
25-08-2012, 17:26
Si ho staccato tutto anche i telefoni, ha me mi sembra che il modem abbia problemi sara uno difettoso ?

Può essere, comunque se anche con l'altro router prendi 6000 invece che 8128 un problema sulla linea c'è.

nech
25-08-2012, 17:44
Buongiorno a tutti.
Ho un problema con il 2200 V3.
In pratica anche col segnale alla potenza del 100% (-39 DB) la velocità del WiFi oscilla tra i 2 e i 7 Mb diventando inutilizzabile.
L'ha iniziato a fare dopo un mese e dato che avevo cambiato il vecchio 2200V1 per un problema analogo (dopo più di due anni di onorato servizio) ho pensato che ci fossero dei disturbi nelle vicinanze.

Ho fatto mille verifiche: di utilizzare dei canali liberi, ho staccato la corrente in tutta casa prendendo corrente dal vicino, resettato al default, provato a 270, 130 e 45 con e senza WPA. Nulla

Il mio vicino con un vetusto Dlink da 54 Mb va che una meraviglia (io mi sono collegato alla sua rete a navigo meglio che col mio che è a due metri visibile)

Ho provato quindi a tirar fuori dalla cantina un vecchio AP Dlink DWL-2000AP+ a 54 Mb e tutto funziona perfettamente.

Secondo voi si è già rotto il 2200V3? :mad:

Grazie a tutti :)

looun
26-08-2012, 10:01
questa non l' ho proprio capita ...

ho metà mattina ho cambiato IP del roter da 192.168.0.1 -> 192.168.1.1 (come quello vecchio )... sparito il problema :mad: ... non naviga più a singhiozzo! :eek: :eek: :eek:

gnommo
26-08-2012, 11:14
questa non l' ho proprio capita ...

ho metà mattina ho cambiato IP del roter da 192.168.0.1 -> 192.168.1.1 (come quello vecchio )... sparito il problema :mad: ... non naviga più a singhiozzo! :eek: :eek: :eek:

hai qualche dispositivo sulla rete che aveva lo stesso ip 192.168.0.1 :rolleyes:

gnommo
26-08-2012, 17:42
Mi aggiungo anch'io alla discussione: ho visto che di default la modalità del wireless è impostato su "Up to 145 Mbps". C'è qualche ragione particolare perché sia così e/o mi sconsigliate di metterlo a 300 Mbps?

non c'è da consigliare, se hai un client wifi N 300 lo devi mettere a 300 per sfruttare a tutta la velocità, se hai un wifi N solo a 150Mbit o mettendo a 300 a 145 non cambia sempre a 145 vai, stesso discorso se hai un wifi G.
Insomma mettilo a 300Mbit .
Bisogna impostare a velocità inferiori solo in presenza di particolari problemi:
ad esempio si ha un client a 300Mbit che si disconnette sempre , si può provare a mettere a 145 per vedere se forzando a 145 non si disconnette.
Ma in condizioni normali deve essere settato a 300Mbit , non c'è nessun effetto collaterale.

serpone
27-08-2012, 07:35
Fino a che usavo il dg834g avevo un lettore bluray LG e hard disk di rete NAS e il mio lettore bluray vedeva correttamente il nas e potevo quindi accedervi e vedere film.
Ora ho notato che da quando ho messo il dgn2200, l'hard disk non viene più visto dal lettore LG.
C'è qualche impostazione del router che devo modificare per farli riconoscere?

lorenzo10
27-08-2012, 08:15
Scusate la domanda che per chi ha domestichezza può sembrare banale.
I due tasti del wi-fi che funzione specifica hanno? Un tasto ha un lucchetto ed uno l'emissione del segnale, almeno così credo. Ma da quale di questi si attiva e si disattiva il wi-fi ed in quale modalità?
Grazie

looun
27-08-2012, 08:58
hai qualche dispositivo sulla rete che aveva lo stesso ip 192.168.0.1 :rolleyes:

che io sappia nessuna , adesso pare che funzioni tutto.... :mbe:

rules75
27-08-2012, 15:11
Ciao ho provato il comando adslctl info --show e tra gli altri vengono fuori questi valori:



Max: Upstream rate 1169 kbps, Downstream rate 15340 kbps
Bearer: 0 Upstream rate 509 kbps, Downstream rate 8000 kbps

Link Power State: L0
Mode ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U.ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime

SNR Down 16.9 Up 28.0
Attn 20.5 9.9
Pwr 19.4 12.0


Io ho infostrada a 8M, quindi mi pare di capire che come portante li aggancio tutti (8000) o giu di li, però non capisco cosa stanno a significare questi valori:
Max: Upstream rate 1169 kbps, Downstream rate 15340 kbps

Significano che potrei agganciare più portante con la mia attuale 8M (ma non credo) o significa che se dovessi passare ad una 20 M aggancerei come portante questi valori ( Upstream rate 1169 kbps, Downstream rate 15340 kbps) e quindi mai il massimo valore di portante (20M) come invece mi accade adesso (8000)?

Ho provato a cambiare con il comando:adslctl start --snr XX provando al posto di xx diversi valori (90, 80, 50, 1), ma non accade nulla.

Un'ultima cosa ho notato che i valori:Max: Upstream rate 1169 kbps, Downstream rate 15340 kbps soprattutto quest'ultimo non è mai lo stesso, altre volte l'ho trovato superiore oltre 16300 kbps, mente quelli della portante ogni volta sono gli stessi ( 8000 e 509) è normale? In definitiva dalla mia linea attualmente non posso chiedere di più? Grazie a chiunque voglia rispondermi.

Parnas72
27-08-2012, 19:47
Significano che potrei agganciare più portante con la mia attuale 8M (ma non credo) o significa che se dovessi passare ad una 20 M aggancerei come portante questi valoriLa seconda che hai detto, ma è comunque una stima elaborata dal modem sulla base di rumore e attenuazione, non sono valori precisi.

Ho provato a cambiare con il comando:adslctl start --snr XX provando al posto di xx diversi valori (90, 80, 50, 1), ma non accade nulla.Perché, cosa pensavi che accadesse ? Che con un comando da telnet la tua 8 Mega si tramutasse in una 20 Mega ? :D :p

Un'ultima cosa ho notato che i valori:Max: Upstream rate 1169 kbps, Downstream rate 15340 kbps soprattutto quest'ultimo non è mai lo stesso, altre volte l'ho trovato superiore oltre 16300 kbps, mente quelli della portante ogni volta sono gli stessi ( 8000 e 509) è normale?Normale, perchè il tuo margine di rumore è ampiamente sopra il target dei 12 dB, quindi la portante rimane sempre a 8 Mega. Invece la stima del valore massimo agganciabile oscilla, perché dipende appunto dal rumore sulla linea, che è spesso lievemente oscillante.

rules75
27-08-2012, 20:28
Perché, cosa pensavi che accadesse ? Che con un comando da telnet la tua 8 Mega si tramutasse in una 20 Mega ? :D :p



Ovviamente no, però quei valori di max upstream e max downstream potevano far pensare ad un aumento della portante a tali valore non certamente a 20 M.
Anche se io stesso avevo capito da solo che era impossibile (Nessuno ti regala niente e tanto meno infostrada :D ) ed avevo optato per la seconda ipotesi, che tu stesso mi hai confermato. Mi trassero in inganno anche le parole di un operatore infostrada che qualche tempo fa mi disse che in realtà io avevo più di 8 M, mi disse 10M,ovviamente non ci ho mai creduto, ma poteva aumentarmi da subito a 20M, premendo un semplice tasto, perchè in centrale era già tutto predisposto. Ti risulta?

Ad ogni modo secondo te la mia linea è buona? Sono vicino alla centrale, credo meno di 1 km.

Grazie per le risposte precedenti e quelle che mi vorrai dare.

Ticinum
27-08-2012, 23:31
Scusate la domanda che per chi ha domestichezza può sembrare banale.
I due tasti del wi-fi che funzione specifica hanno? Un tasto ha un lucchetto ed uno l'emissione del segnale, almeno così credo. Ma da quale di questi si attiva e si disattiva il wi-fi ed in quale modalità?
Grazie
Quello col lucchetto serve come procedura per collegare un nuovo dispositivo alla tua rete mediante funzione Aggiungi client WPS.
Quello che nomini come l'emissione del canale è il tasto che attiva o disattiva il wi-fi. La modalità, con o senza protezione, e le varie impostazioni le fai nel menù del router. Il tasto attiva-disattiva lasciando tutto invariato.

Borghese
27-08-2012, 23:40
Quei valori dovrebbero essere l'ottenibile che hai sulla portante, se fai un upgrade a 20mb aggancerai 15/16 mb circa...


Sent from my iPhone using Tapatalk

rules75
28-08-2012, 00:21
Quei valori dovrebbero essere l'ottenibile che hai sulla portante, se fai un upgrade a 20mb aggancerai 15/16 mb circa...


Sent from my iPhone using Tapatalk


Ok capito.

Però è strano. Con 8M aggancio 8000 di portante, se dovessi passare a 20 M aggancerei intorno ai 15-16 M. Come mai tutta questa differenza? La distanza dalla centrale è sempre la stessa, il doppino pure. Boh?

Parnas72
28-08-2012, 00:43
Non c'è niente di strano: con la 8 Mega agganci 8 Mega perché quello è il tuo profilo utente, non per una limitazione del doppino (che infatti arriva fino a 16).

rules75
28-08-2012, 00:51
Non c'è niente di strano: con la 8 Mega agganci 8 Mega perché quello è il tuo profilo utente, non per una limitazione del doppino (che infatti arriva fino a 16).

Dicevo che è strano che con una 8 M aggancio 8 e se invece dovessi upgradare a 20 M ne aggancerei solo 15, per quale motivo si perderebbero questi 5 M di portante?

EmBo2
28-08-2012, 08:03
Dicevo che è strano che con una 8 M aggancio 8 e se invece dovessi upgradare a 20 M ne aggancerei solo 15, per quale motivo si perderebbero questi 5 M di portante?

Semplicemente perchè il tuo doppino non supporta una velocità superiore.

RobertoRobertoRoberto
28-08-2012, 08:27
Salve ragazzi, vorrei capire perche non riesco a visualizzare il mio Storage USB da remoto tramite l'indirizzo https://xxx.dyndns.org/share, se provo ad aprire il link mi ritrovo in una pagina con la dicitura file not found. Al contrario se apro lo Storage da //readyshare non ho problemi a visualizzare i file.

Qualche consiglio? Grazie!

Parnas72
28-08-2012, 12:39
Dicevo che è strano che con una 8 M aggancio 8 e se invece dovessi upgradare a 20 M ne aggancerei solo 15, per quale motivo si perderebbero questi 5 M di portante?
Perchè se il limite fisico della tua linea è di 15 Mega, qualsiasi portante minore di 15 Mega la aggancerai interamente. Se invece richiedi un profilo commerciale a 20 Mega, ne verranno negoziati solo 15 perchè il tuo doppino non va oltre. E questo è il caso in cui può essere utile modificare il target SNR per agganciare qualche Megabit in più.

Parnas72
28-08-2012, 12:41
vorrei capire perche non riesco a visualizzare il mio Storage USB da remoto tramite l'indirizzo https://xxx.dyndns.org/share, se provo ad aprire il link mi ritrovo in una pagina con la dicitura file not foundshares con la "s" finale.

rules75
28-08-2012, 13:37
Perchè se il limite fisico della tua linea è di 15 Mega, qualsiasi portante minore di 15 Mega la aggancerai interamente. Se invece richiedi un profilo commerciale a 20 Mega, ne verranno negoziati solo 15 perchè il tuo doppino non va oltre. E questo è il caso in cui può essere utile modificare il target SNR per agganciare qualche Megabit in più.


Ok, grazie della spiegazione a te e naturalmente anche ad EmBo2.

Ovviamente il provider se ne guarda bene dal dirlo. Poi a questo si ci aggiunge il fatto che praticamente non si navigherà mai ad una velocità pari alla portante agganciata, causa traffico, quindi praticamente con un upgrade a 20 M se andrò a 12-13 M con la mia attuale linea dovrò ritenermi fortunato.

Quando parlate di doppino, vi riferite a quello dell' "ultimo miglio" più quello del mio appartamento e non solo al doppino di casa mia?

lorenzo10
28-08-2012, 14:05
Quello col lucchetto serve come procedura per collegare un nuovo dispositivo alla tua rete mediante funzione Aggiungi client WPS.
Quello che nomini come l'emissione del canale è il tasto che attiva o disattiva il wi-fi. La modalità, con o senza protezione, e le varie impostazioni le fai nel menù del router. Il tasto attiva-disattiva lasciando tutto invariato.
Ti ringrazio molto. Forse era banale ma non avevo trovato nelle istruzioni nulla che mi aiutasse a capirlo.

A.rei
28-08-2012, 14:56
Ciao a tutti.
Mi servirebbero un paio di soluzioni.

Il s.o. e' Win7.
Ho messo un HD nella USB in readyshare, tutto bene, viene visto, lo leggo, riproduco i video perfettamente, trasferisco i dati dall'HD al PC a 2.3 MB/s (un valore che non so interpretare, e' veloce o lento per un disco usb-rete con il nostro modem?)
Il problema e' che non mi fa trasferire i file dal PC all'HD, mi dice "impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O".
Il disco funziona, connesso direttamente al PC copia senza problemi.
Se provo a cambiare le autorizzazioni mi risponde "L'applicazione non riesce a stabilire se readyshare fa parte di un dominio" e poi "azione valida solo per i prodotti attualmente installati".
Gli utenti indicati sono: Everyone e 2 root (readyshare\root).
Non ne vengo a capo.:muro:

Il secondo fatto e' che all'inizio ero connesso in WIFI con l'EEEPC Box a 135 mbps mentre ora e' sceso a 65 con punte massime di 72.
La qualita' del segnale e' 5 tacche, il modem e' distante 3 metri se e' tanto.
Ovviamente ho impostato i settaggi del modem a 300.

Grazie dell'attenzione e ringrazio in anticipo per le risposte eventuali.

Matty1988
28-08-2012, 15:04
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per l'apertura delle porte sul router. Sto impazzendo.
In casa ho un DVR per videosorveglianza con indirizzo nella rete lan interna.
la porta utilizzata dal DVR è la 37777.
Devo fare in modo di poter vedere il DVR dall'esterno.
La telecom mi da indirizzo dinamico, ma ho già risolto con dyndns.
vorrei con un PC poter vedere il DVR da browser alla porta 80.
come faccio?
Grazie per l'aiuto!!!

Parnas72
28-08-2012, 16:44
Sulla porta 80 non puoi, questo router non fa port translation. Se la telecamera pubblica il servizio sulla porta 37777, tu dovrai accedere da browser su http://tuo.dyndns.com:37777/ .

ICER
28-08-2012, 19:21
Scusatemi mi fate capire che vuol dire che alcuni hanno il problema di ping con questo modem?

Io ho un collegamento adsl 5 mega va bene come modem o e' troppo per me questo?

Fatemi sapere se va bene grazie

Ora ho un modem normale non router wi-fi della nortek e ho 3.11 di banda anziche i 5 di contratto upload 0.41 e ping (che non so che sia) 0.20

Ciao

Borghese
28-08-2012, 21:19
Ciao a tutti.
Mi servirebbero un paio di soluzioni.

Il s.o. e' Win7.
Ho messo un HD nella USB in readyshare, tutto bene, viene visto, lo leggo, riproduco i video perfettamente, trasferisco i dati dall'HD al PC a 2.3 MB/s (un valore che non so interpretare, e' veloce o lento per un disco usb-rete con il nostro modem?)
Il problema e' che non mi fa trasferire i file dal PC all'HD, mi dice "impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O".
Il disco funziona, connesso direttamente al PC copia senza problemi.
Se provo a cambiare le autorizzazioni mi risponde "L'applicazione non riesce a stabilire se readyshare fa parte di un dominio" e poi "azione valida solo per i prodotti attualmente installati".
Gli utenti indicati sono: Everyone e 2 root (readyshare\root).
Non ne vengo a capo.:muro:

Il secondo fatto e' che all'inizio ero connesso in WIFI con l'EEEPC Box a 135 mbps mentre ora e' sceso a 65 con punte massime di 72.
La qualita' del segnale e' 5 tacche, il modem e' distante 3 metri se e' tanto.
Ovviamente ho impostato i settaggi del modem a 300.

Grazie dell'attenzione e ringrazio in anticipo per le risposte eventuali.

Per la seconda parte del tuo quesito ti posso rispondere io:

La parte wifi di questo modem fa schifo.
Prima avevo un dg834g che in quanto a copertura wifi gli fa barba e capelli, da quando ho questo, stessa casa, stesse macchine in rete, copertura ridotta del 30/40%

Appena posso lo cambio o installo un range extender


Sent from my iPhone using Tapatalk

pablito7179
28-08-2012, 22:30
Salve ragazzi, vorrei capire perche non riesco a visualizzare il mio Storage USB da remoto tramite l'indirizzo https://xxx.dyndns.org/share, se provo ad aprire il link mi ritrovo in una pagina con la dicitura file not found. Al contrario se apro lo Storage da //readyshare non ho problemi a visualizzare i file.

Qualche consiglio? Grazie!


Non sapevo che si potesse vedere
Da remoto, ma solo nella stessa rete.
Cosa inserisco di preciso come indirizzo?
Ma non ci vuole qualche password?


Ciao a tutti.
Mi servirebbero un paio di soluzioni.

Il s.o. e' Win7.
Ho messo un HD nella USB in readyshare, tutto bene, viene visto, lo leggo, riproduco i video perfettamente, trasferisco i dati dall'HD al PC a 2.3 MB/s (un valore che non so interpretare, e' veloce o lento per un disco usb-rete con il nostro modem?)
Il problema e' che non mi fa trasferire i file dal PC all'HD, mi dice "impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O".
Il disco funziona, connesso direttamente al PC copia senza problemi.
Se provo a cambiare le autorizzazioni mi risponde "L'applicazione non riesce a stabilire se readyshare fa parte di un dominio" e poi "azione valida solo per i prodotti attualmente installati".
Gli utenti indicati sono: Everyone e 2 root (readyshare\root).
Non ne vengo a capo.:muro:

Il secondo fatto e' che all'inizio ero connesso in WIFI con l'EEEPC Box a 135 mbps mentre ora e' sceso a 65 con punte massime di 72.
La qualita' del segnale e' 5 tacche, il modem e' distante 3 metri se e' tanto.
Ovviamente ho impostato i settaggi del modem a 300.

Grazie dell'attenzione e ringrazio in anticipo per le risposte eventuali.

Stesso mio problema, avevo gia
Chiesto pure io ma nessuno mi ha saputo
Rispondere sul problema di scrittura
Sul hd. Anzi a me sembra che
Cancelli anche dei file.
Mi sà che appena ho un pò di
Tempo compro un nas senza hd,
Che di hd ne ho già 2 da usare.
Anzi qualcuno sa darmi qualche consiglio

Bik
29-08-2012, 07:20
Per la seconda parte del tuo quesito ti posso rispondere io:

La parte wifi di questo modem fa schifo.
Prima avevo un dg834g che in quanto a copertura wifi gli fa barba e capelli, da quando ho questo, stessa casa, stesse macchine in rete, copertura ridotta del 30/40%

Appena posso lo cambio o installo un range extender


Dei router che ho provato il Netgear DG834g v3 ed il D-Link DSL624GT avevano una portata decisamente superiore agli altri, non ho mai testato in DGN2200v3 ma gli altri router, compreso quello in firma, hanno una portata minore.
Detto questo non so come si posizioni il DGN2200v3 sulla media ma se un router ha la copertura del DG834g ha un wireless eccellente.

savi_sg1
29-08-2012, 11:55
ciao a tutti, sto avendo problemi con un dgn2200v3. In pratica ogni volta che lo spengo e poi lo riaccendo il led della connessione internet resta rosso e non mi permette di navigare (windows mi dice "solo locale" e non compare l'icona del mondo sui due computer).

Quando vuole lui (dopo 1minuto, 5 minuti o quando vuole) il led diventa giallo e la navigazione va. Ovviamente non è accettabile che la connessione vada o non vada a suo piacimento.

Di questi ruoter ne ho montati fino ad oggi 3, tutti su linea alice, e sia con led rosso che con led giallo vanno benissimo.
In questo caso il problema lo sto avendo con una linea wind-infostrada.
I parametri della linea sono configurati in modo esatto (ppoe e llc) altrimenti non prenderebbe la portante e non riuscirei a navigare quando la connessione è stabilita.
A rigor di logica parrebbe che l'autenticazione non vada a buon fine e la connessione non sia stabilita (infatti con led rosso non mi viene assegnato ip e tutto il resto), ma sappiamo benissimo che è da un bel pò che l'adsl non richiede più user e password (io generalmente metto un username a cavolo giusto perchè il wizard lo richiede).
Cosa posso provare per risolvere il problema?
grazie

Ginopilot
29-08-2012, 13:01
ancora nessun aggiornamento fw per questo router nato monco.

A.rei
29-08-2012, 13:27
Stesso mio problema, avevo gia
Chiesto pure io ma nessuno mi ha saputo
Rispondere sul problema di scrittura
Sul hd. Anzi a me sembra che
Cancelli anche dei file.
Mi sà che appena ho un pò di
Tempo compro un nas senza hd,
Che di hd ne ho già 2 da usare.
Anzi qualcuno sa darmi qualche consiglio

Svelato l'arcano, purtroppo.:(

Dal manuale:
"The modem router supports FAT, FAT32, NTFS (read only), and NTFS with compression format enabled (read only)"

In pratica per motivi sconosciuti la lettura/scrittura e' concessa solo alla FAT, mentre NTFS solo lettura.

gnommo
29-08-2012, 14:18
Svelato l'arcano, purtroppo.:(

Dal manuale:
"The modem router supports FAT, FAT32, NTFS (read only), and NTFS with compression format enabled (read only)"

In pratica per motivi sconosciuti la lettura/scrittura e' concessa solo alla FAT, mentre NTFS solo lettura.

mi risulta nuova questa cosa :confused:
Ora controllo e se dovesse essere così vado di firmware modificato.
Ma sinceramente sono ormai più di due anni che tutti i router netgear hanno ntfs in scrittura, non vedo proprio dovrebbero tornare indietro.
Diverso invece il discorso della lentezza in scrittura o ad errori vari in presenza di file con caratteri strani o accentati nel nome.

gnommo
29-08-2012, 14:20
ancora nessun aggiornamento fw per questo router nato monco.

Ma che monco, questo forse è uno dei migliori della netgear sotto questo profilo, da 3 o 4 anni a questa parte. :D

A.rei
29-08-2012, 16:05
mi risulta nuova questa cosa :confused:
Ora controllo e se dovesse essere così vado di firmware modificato.
Ma sinceramente sono ormai più di due anni che tutti i router netgear hanno ntfs in scrittura, non vedo proprio dovrebbero tornare indietro.
Diverso invece il discorso della lentezza in scrittura o ad errori vari in presenza di file con caratteri strani o accentati nel nome.

Sorry gnommo, epic fail da parte mia.
Mi sono ritrovato scaricato un manuale di febbraio 2011 al posto dell'attuale del v3.:doh:

"The modem router supports both read and write for FAT16, FAT32, NTFS, and Linux file
systems (EXT2and EXT3)."

E allora perche' caxxx non mi scrive in readyshare dandomi quell'errore?:mc:

Ginopilot
29-08-2012, 16:39
Ma che monco, questo forse è uno dei migliori della netgear sotto questo profilo, da 3 o 4 anni a questa parte. :D

Quando avranno implementato tutte le funzioni del v1 pero'.

rules75
29-08-2012, 18:07
Ma per il dgn2200v3 esiste un firmware modfs come quello de dgn2200v1? Oppure si può utilizzare anche quel firmware modfs sulla versione v3?
Eventualmente c'è in cantiere un firmware modfs per la versione3? Mi interesserebbe sfruttare la porta usb per la stampante.
Grazie.

morgan58
29-08-2012, 21:51
Ma per il dgn2200v3 esiste un firmware modfs come quello de dgn2200v1? Oppure si può utilizzare anche quel firmware modfs sulla versione v3?
Eventualmente c'è in cantiere un firmware modfs per la versione3? Mi interesserebbe sfruttare la porta usb per la stampante.
Grazie.

Mi associo alla richiesta....

gnommo
30-08-2012, 06:43
Mi associo alla richiesta....
Per il momento c'è il firmware che trovate in prima pagina che già offre le cose più richieste:
snr,wol e potenza wifi.

Modfs verrà, non ci vuole molto per fare il porting, bisogna solo che trovi il tempo :D

Jena73
30-08-2012, 08:35
mi unisco al club, preso su amazon in versione 3.
per ora molto soddisfatto, ottime prestazioni (alice 20mb agganciata a 12) e buona copertura wifi dove il precedente router edimax e l'apple airport zoppicavano...
mi manca solo da configurare il dyndns per la web foscam ma credo non ci siano problemi...
acquisto consigliato... ;)

Borghese
30-08-2012, 08:43
Qualcuno che ha installato il firmware modd mi sa dire se si rileva un miglioramento della copertura wifi tangibile? Io ho come riferimento il dg834g v4 che mi copriva anche il piano di su ( e posizionato vicino alla tromba delle scale quindi posizione favorevole) e al piano di su prendeva benissimo. Mentre con questo prendo una tacca soltanto!

Secondo quesito:

In casa ho un antenna wifi da 7db, non ce nessun modo di installarla nel router in questione ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Borghese
30-08-2012, 09:28
Piccolo up !

mi sono letto in lungo e in largo la prima pagina, ma non ho capito come installare il firmware mod.
L'ho scaricato, ora che devo fare ? indico dalla pagina del router il percorso in cui l'ho salvato e vado liscio ?!?

Sapete dirmi se installando il firmware mod posso poi reimportare il file del backup impostazione senza dover riconfigurare tutto ?!

Grazie

nech
30-08-2012, 10:45
Buongiorno a tutti.
Ho un problema con il 2200 V3.
In pratica anche col segnale alla potenza del 100% (-39 DB) la velocità del WiFi oscilla tra i 2 e i 7 Mb diventando inutilizzabile.
L'ha iniziato a fare dopo un mese e dato che avevo cambiato il vecchio 2200V1 per un problema analogo (dopo più di due anni di onorato servizio) ho pensato che ci fossero dei disturbi nelle vicinanze.

Ho fatto mille verifiche: di utilizzare dei canali liberi, ho staccato la corrente in tutta casa prendendo corrente dal vicino, resettato al default, provato a 270, 130 e 45 con e senza WPA. Nulla

Il mio vicino con un vetusto Dlink da 54 Mb va che una meraviglia (io mi sono collegato alla sua rete a navigo meglio che col mio che è a due metri visibile)

Ho provato quindi a tirar fuori dalla cantina un vecchio AP Dlink DWL-2000AP+ a 54 Mb e tutto funziona perfettamente.

Secondo voi si è già rotto il 2200V3? :mad:

Grazie a tutti :)

Ragazzi, nessuno ha un consiglio da darmi? :stordita:

Grazie mille

Borghese
30-08-2012, 10:55
Ragazzi, nessuno ha un consiglio da darmi? :stordita:

Grazie mille

Ma che scheda wifi hai nel pc da cui navighi ?

Purtroppo questo router per quanto riguarda il wifi è una mezza ciofeca.

Ti basti pensare che io con un macbook pro in wifi N, col router a 3mt scarsi, spazio aperto in salotto, ho la potenza a -55 e navigo a 145 nonostante sia impostato a 300... e sono a 3mt!!

Col dg834g altra storia... mi spiace.

pablito7179
30-08-2012, 12:18
Salve ragazzi, vorrei capire perche non riesco a visualizzare il mio Storage USB da remoto tramite l'indirizzo https://xxx.dyndns.org/share, se provo ad aprire il link mi ritrovo in una pagina con la dicitura file not found. Al contrario se apro lo Storage da //readyshare non ho problemi a visualizzare i file.

Qualche consiglio? Grazie!
Chi mi dice come funziona? Quale indirizzo
Immetto? Ci vuole qualche password?



Sorry gnommo, epic fail da parte mia.
Mi sono ritrovato scaricato un manuale di febbraio 2011 al posto dell'attuale del v3.:doh:

"The modem router supports both read and write for FAT16, FAT32, NTFS, and Linux file
systems (EXT2and EXT3)."

E allora perche' caxxx non mi scrive in readyshare dandomi quell'errore?:mc:


Aggiungo anche se lo avevo già scritto, che
Con un hd da 120 riuscivo a scriverci sopra,
Anche se a volte si e volte no.


Confermo che il wifi non è un gran che mi prendeva più quello di alice. Mi accodo alle domande di altri su come istallare il firmware di gnommo e se ne vale la pena.

serpone
30-08-2012, 12:25
Fino a che usavo il dg834g avevo un lettore bluray LG e hard disk di rete NAS e il mio lettore bluray vedeva correttamente il nas e potevo quindi accedervi e vedere film.
Ora ho notato che da quando ho messo il dgn2200, l'hard disk non viene più visto dal lettore LG.
C'è qualche impostazione del router che devo modificare per farli riconoscere?

up

Borghese
30-08-2012, 12:31
Stanotte provo a smanettare un po' e vediamo che succede...


Sent from my iPhone using Tapatalk

rules75
30-08-2012, 14:40
Per il momento c'è il firmware che trovate in prima pagina che già offre le cose più richieste:
snr,wol e potenza wifi.

Modfs verrà, non ci vuole molto per fare il porting, bisogna solo che trovi il tempo :D


Si avevo letto, peccato per il supporto alle stampanti.

Ma eventualmente se si volesse ritornare al firmware originale cosa bisogna fare?

merlino1133
30-08-2012, 14:41
Ma eventualmente se si volesse ritornare al firmware originale cosa bisogna fare?

quoto , sul sito netgear non c'è..

Parnas72
30-08-2012, 14:57
Cerca meglio ;)

Il firmware originale si scarica dal download center di Netgear (linkato in prima pagina).

Borghese
30-08-2012, 14:58
Giusto... Bella domanda!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

gnommo
30-08-2012, 14:58
quoto , sul sito netgear non c'è..

c'è c'è
http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200v3/DGN2200v3%20Initial%20Firmware%20Version%201.1.00.10%20(All%20regions%20except%20North%20America).zip

strassada
30-08-2012, 14:59
cercate anche nei loro server ftp:
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v3/ww/DGN2200v3-V1.1.00.10.img
ftp://downloads.netgear.com/dgn2200v3/ww/DGN2200v3-V1.1.00.10.img
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10.img

merlino1133
30-08-2012, 15:17
c'è c'è
http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200v3/DGN2200v3%20Initial%20Firmware%20Version%201.1.00.10%20(All%20regions%20except%20North%20America).zip

GRAZIE , io cercavo qua:http://downloadcenter.netgear.com/default.aspx

gnommo
30-08-2012, 15:22
GRAZIE , io cercavo qua:http://downloadcenter.netgear.com/default.aspx

da lì si parte, devi selezionare Italy alla voce Country

rules75
30-08-2012, 15:48
Quindi per il firmware modfs della prima pagina, basta scaricarlo dal link segnalato e poi dal modem fare l'aggiornamento manuale caricando il file.img. Eventualmente se si volesse ritornare basta seguire la stessa procedura caricandi però il file .img scaricato dal sito Netgear. Ho detto bene?

Ma l'aggiornameneto del firrmware bisogna farlo collegandosi con il cavo ethernet o si può fare anche in Wifi?

In caso di problemi durante il flash occorre fare la procedura di brick? Il link del firmware per il brick una volta scaricato riporta il nome di un altro tipo di modem non del DGN 2200v3, è lo stesso?

gnommo
30-08-2012, 15:59
Quindi per il firmware modfs della prima pagina, basta scaricarlo dal link segnalato e poi dal modem fare l'aggiornamento manuale caricando il file.img. Eventualmente se si volesse ritornare basta seguire la stessa procedura caricandi però il file .img scaricato dal sito Netgear. Ho detto bene?

Ma l'aggiornameneto del firrmware bisogna farlo collegandosi con il cavo ethernet o si può fare anche in Wifi?

In caso di problemi durante il flash occorre fare la procedura di brick? Il link del firmware per il brick una volta scaricato riporta il nome di un altro tipo di modem non del DGN 2200v3, è lo stesso?

La procedura di aggiornamento è come hai detto.
E' consigliabile farlo via cavo e con una connessione elettrica stabile (meglio collegare tutto ad UPS)
In caso di problemi bisogna seguire la procedura che ho postato, ma solo se il router non si avvia ma rimane con qualche spia fissa accesa, se parte normalmente anche se la procedura ha riportato errori nessun problema.
Ovviamente il firmware da usare non è quello contenuto nel programma di ripristino (il programma risale ai tempi del dg834) e diversamente dagli altri router nemmeno il firmware che scaricate dal sito, ma il firmware che vi ho linkato io http://www.mediafire.com/?1zt9g2bpyeljrl6
Il firmware deve essere di dimensioni di 32MB per il ripristino da brick, i firmware che si caricano normalmente sono di dimensioni variabili ma intorno ai 16MB (vabbè non vi spiego i dettagli ma la differenza fra i due firmware è una stupidaggine :D )

La procedura di ripristino l'ho provata almeno 4 volte quindi andate tranquilli.

rules75
30-08-2012, 17:12
La procedura di aggiornamento è come hai detto.
E' consigliabile farlo via cavo e con una connessione elettrica stabile (meglio collegare tutto ad UPS)
In caso di problemi bisogna seguire la procedura che ho postato, ma solo se il router non si avvia ma rimane con qualche spia fissa accesa, se parte normalmente anche se la procedura ha riportato errori nessun problema.
Ovviamente il firmware da usare non è quello contenuto nel programma di ripristino (il programma risale ai tempi del dg834) e diversamente dagli altri router nemmeno il firmware che scaricate dal sito, ma il firmware che vi ho linkato io http://www.mediafire.com/?1zt9g2bpyeljrl6
Il firmware deve essere di dimensioni di 32MB per il ripristino da brick, i firmware che si caricano normalmente sono di dimensioni variabili ma intorno ai 16MB (vabbè non vi spiego i dettagli ma la differenza fra i due firmware è una stupidaggine :D )

La procedura di ripristino l'ho provata almeno 4 volte quindi andate tranquilli.

Tutto chiaro.


PS. Mi pare di aver letto che per il DGN2200v1 si è ricorso ad un firmware modfs da installare su chiavetta per il motivo che la ram è solo di 16 MB e non sarebbero bastati. Ciò mi fa pensare che nel DGN 2200v3 visto che la ram è di 32MB si potrebbe fare un firmware modfs senza chiavetta direttamente sulla ram del modem? Ma ci stai/state lavorando?

Grazie.

gnommo
30-08-2012, 17:41
Tutto chiaro.


PS. Mi pare di aver letto che per il DGN2200v1 si è ricorso ad un firmware modfs da installare su chiavetta per il motivo che la ram è solo di 16 MB e non sarebbero bastati. Ciò mi fa pensare che nel DGN 2200v3 visto che la ram è di 32MB si potrebbe fare un firmware modfs senza chiavetta direttamente sulla ram del modem? Ma ci stai/state lavorando?

Grazie.

No, purtroppo non ci sta, modfs richiede circa 40MB oltre quelli del firmware.
Se calcoli che il firmware del v3 occupa 12MB, vedi che non si può proprio fare se non ripensando modfs daccapo.
Ma posso io scervellarmi a fare una versione che occupa solo 16MB, quando mettendo tutto su una comoda pennetta non si deve più pensare alle limitazioni di spazio? :D
Io ho comprato il dgn3500 proprio per questo motivo, per farmi tutte le modifiche su usb e non impazzire con la flash.
Vengo da una discreta esperienza di firmware per dispositivi su flash e proprio non ce la facevo più , la porta usb per me è una liberazione :D

rules75
30-08-2012, 18:10
No, purtroppo non ci sta, modfs richiede circa 40MB oltre quelli del firmware.
Se calcoli che il firmware del v3 occupa 12MB, vedi che non si può proprio fare se non ripensando modfs daccapo.D


Ah pensavo che il firmware modfs pesasse 32 MB al completo e che quindi entrasse nella menoria flash del modem.



Ma posso io scervellarmi a fare una versione che occupa solo 16MB, quando mettendo tutto su una comoda pennetta non si deve più pensare alle limitazioni di spazio? :D

Ovviamente no, allora si va di chiavetta :D

rules75
30-08-2012, 22:16
Scusate ragazzi, siccome sto cercando di capire se ho problemi con la linea o con questo modem, sto facendo alcune verifiche ed ho notato che digitando su cmd il comando:

ping www.google.it, ma anche su altro sito mi da una durata di 442 ms e su 4 pacchetti ne perde a volte 2 e a volte 1.

se faccio il ping su un un indirizzo interno alla lan la durata media è 3ms e su 4 pacchetti ne perde 1.

Mi pare di capire che ci sono dei problemi, ma no so a cosa attribuirli, chi mi spiega?

Borghese
30-08-2012, 22:38
Appena installato firmware mod.

Sono andato nella scheda aggiornamento router
indicato il percorso del file firmware che ho sul pc
ha caricato ha fatto tutto

,a è tutto come prima !!!

Dove ho sbagliato ?!?

merlino1133
31-08-2012, 08:35
Appena installato firmware mod.

Sono andato nella scheda aggiornamento router
indicato il percorso del file firmware che ho sul pc
ha caricato ha fatto tutto

,a è tutto come prima !!!

Dove ho sbagliato ?!?

il router si è riavviato durante il caricamento?
se non lo ha fatto, significa che non lo ha preso.Riprova.

Borghese
31-08-2012, 08:54
EH questo non lo so perché il router e in salotto e io ero nello studio collegato in gigabit via cavo ma mi pare di no .... Stamane riprovo mi connetto
Via cavo col MacBook direttamente al router.

Ieri ero dietro switch può essere quella la causa ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

zazza78
31-08-2012, 09:05
Ciao a tutti,
ho acquistato anch'io questo router pochi giorni fa,volevo usarlo come WDR in abbinamento con un altro router che ha la possibilità di fare da access point,ma non funzionava.Ho aperto allora una chiamata alla netgear che mi ha inviato una beta della prossima release da testare.Morale della favola con la versione beta del firmware la funzionalità c'è e funziona sia come base che come access point ma SOLO se tolgo la protezione della rete wifi infatti non c'è più la cryptografia WEP sostituita dalla WPA Enterprise,che era l'unica utilizzabile per poter attivare questa funzione!!!!Meno male che è una beta.Se qualcuno vuole provare la beta vi lascio il link:

https://www.yousendit.com/download/TEhWM25NR3NCMTcwZXNUQw

Istruzioni:
"La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Prelevi dalle pagine sottostanti il firmware aggiornato per il suo prodotto.

Scarichi la versione di firmware 1.0.0.21

Lo salvi sul desktop.

Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1) e clicki sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Premere con un oggetto appuntito il forellino presente sotto al prodotto cerchiato di rosso fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate e aspettate che il led power torni ad essere verde.

Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.

Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router."

ciao

Borghese
31-08-2012, 09:35
il router si è riavviato durante il caricamento?
se non lo ha fatto, significa che non lo ha preso.Riprova.

niente da fare.
appena rieseguito con cavo collegato diretto al router, carica tutto, ma non si riavvia, e rimane sempre con lo stesso firmware.

come mai?!?

RobertoRobertoRoberto
31-08-2012, 10:42
[QUOTE=pablito7179;38018698]Chi mi dice come funziona? Quale indirizzo
Immetto? Ci vuole qualche password?
[QUOTE]

Devi prima registrarti su dyndns.org e poi devi configuare il tuo netgear nella sezione dynamic dns con i nuovi parametri...

Cerca nel forum ci sono molte info al riguardo! ;)

nech
31-08-2012, 11:03
Ma che scheda wifi hai nel pc da cui navighi ?

Purtroppo questo router per quanto riguarda il wifi è una mezza ciofeca.

Ti basti pensare che io con un macbook pro in wifi N, col router a 3mt scarsi, spazio aperto in salotto, ho la potenza a -55 e navigo a 145 nonostante sia impostato a 300... e sono a 3mt!!

Col dg834g altra storia... mi spiace.
Ho due portatili e due Iphone.
I portatili sono un Samsung con 7-32 e scheda Intel da 54Mb, l'altro è un MacBook Pro 13 con scheda Intel 300Mb.
Gli Iphone sono un 4 e un 4S.
Tutti si colelgano a velocità infami (2-5 Mb) :muro:

Borghese
31-08-2012, 11:06
Ho due portatili e due Iphone.
I portatili sono un Samsung con 7-32 e scheda Intel da 54Mb, l'altro è un MacBook Pro 13 con scheda Intel 300Mb.
Gli Iphone sono un 4 e un 4S.
Tutti si colelgano a velocità infami (2-5 Mb) :muro:

guarda ti capisco io mi collego in wifi con un macbook pro 13" un iphone 4 e un galaxy s2 e và veramente male... mi devo mettere davanti per avere una cosa accettabile.
Meno male che con l'iMac mi collego in gigabit via cavo e switch, sennò...

sto provando a caricare il firmware moddato di gnommo ma non c'è verso...

qualcuno mi aiuta ?!?

ziomax66
31-08-2012, 13:01
zazza78 potresti spulciare ed elencare le nuove funzionalita' del firmware beta?

Per esempio:
il boot è piu' veloce?
e' piu' veloce ad agganciare la portante adsl?
se hai una 20 mega aggancia la portante con valori piu' alti?
hanno implementato il controllo di potenza del wifi?
il Wi-Fi Protected Setup™ (WPS) si puo' disabilitare?
hanno implementato il tempo di scadenza dell'ip assegnato dal dhcp?
per WDR forse intendevi il WDS (wireless distribution system)?
i led sono accesi fissi o blinkano in presenza di traffico?

Grazie.:)

perseus72
31-08-2012, 16:40
Buongiorno.
Seguendo i 2 thread qui in HWUF sul dgn2200 mi sono convinto ad acquistarlo date le discrete e buone impressioni almeno nelle pagine iniziali.
Scopro, mio malgrado leggendo in giro, che la funzione WPS è vulnerabile
in sicurezza...in aggiunta non è deselezionabile e la funzione di "disabilita numero pin del router" spuntata ed applicata non rimane memorizzata dopo lo spegnimento dell'unità, evento da me provato;
Aggiungo inoltre che la funzione WPS ad ogni riaccensione del WIFI si attiva per la durata di 2 minuti, questo tempo sarebbe in se una sicurezza se la disabilitazione del numero pin WPS rimanesse memorizzata .
Dal manuale di funzionamento i led stato di connessione, lan e wifi, in presenza di trasmissione dati dovrebbero lampeggiare...cosa che non avviene.
L'aiuto che chiedo è: la possibiltà di disabiltare il WPS permanentemente o almeno mantenere in memoria lo spunto di disabilatazione;
La possibilità di avere led lampeggianti in presenza di traffico dati.

Ciao e grazie.

Parnas72
31-08-2012, 17:07
Quello dei led è un errore del manuale, come confermato a suo tempo dal supporto Netgear: i led su questo router sono accesi fissi e non blinkano.

zazza78
31-08-2012, 18:23
zazza78 potresti spulciare ed elencare le nuove funzionalita' del firmware beta?

Per esempio:
il boot è piu' veloce?
e' piu' veloce ad agganciare la portante adsl?
se hai una 20 mega aggancia la portante con valori piu' alti?
hanno implementato il controllo di potenza del wifi?
il Wi-Fi Protected Setup™ (WPS) si puo' disabilitare?
hanno implementato il tempo di scadenza dell'ip assegnato dal dhcp?
per WDR forse intendevi il WDS (wireless distribution system)?
i led sono accesi fissi o blinkano in presenza di traffico?

Grazie.:)

Non è più veloce della versione attuale sia per quanto riguarda il boot che per agganciare la portante non ho la 20MB se volevi una risposta precisa.Il WPS non si può disabilitare,non hanno implementato il tempo di scadenza dell'ip assegnato e i led sono sempre fissi.Sì per WDR intendevo il WDS.Le uniche novità che non so se ci saranno nella versione definitiva sono l'IPv6, il media server DLNA per gli smart TV o per gli altri apparati dotati di questa tecnologia, la possibilità di collegare una stampante per la parte USB,la cryptografia WAP Enterprise e come ultima novità la nuova interfaccia qui trovi la home all'accesso: https://www.yousendit.com/download/TEhYZGVYcVhCTW4wZXNUQw

Borghese
31-08-2012, 18:34
Nessuna news su chi non riesce a caricare il firmware moddato di gnommo?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

gnommo
31-08-2012, 18:44
:D che browser usi?
Prova con firefox.
Non c'è alcun motivo per cui non dovrebbe andare se non che non viene caricato sul router per qualche incompatibilità del browser con l'interfaccia web della netgear.
Sicuro che hai un v3 e non un v1 ?

Jena73
31-08-2012, 18:53
Buongiorno.
Seguendo i 2 thread qui in HWUF sul dgn2200 mi sono convinto ad acquistarlo date le discrete e buone impressioni almeno nelle pagine iniziali.
Scopro, mio malgrado leggendo in giro, che la funzione WPS è vulnerabile
in sicurezza...in aggiunta non è deselezionabile e la funzione di "disabilita numero pin del router" spuntata ed applicata non rimane memorizzata dopo lo spegnimento dell'unità, evento da me provato;
Aggiungo inoltre che la funzione WPS ad ogni riaccensione del WIFI si attiva per la durata di 2 minuti, questo tempo sarebbe in se una sicurezza se la disabilitazione del numero pin WPS rimanesse memorizzata .
Dal manuale di funzionamento i led stato di connessione, lan e wifi, in presenza di trasmissione dati dovrebbero lampeggiare...cosa che non avviene.
L'aiuto che chiedo è: la possibiltà di disabiltare il WPS permanentemente o almeno mantenere in memoria lo spunto di disabilatazione;
La possibilità di avere led lampeggianti in presenza di traffico dati.

Ciao e grazie.

scusa giusto per capire, visto la mia ignoranza in materia:
- il wps è vulnerabile, e questo l'avevo letto pure io.
- nel router il wps non si può disabilitare, però per attivarlo mi pare sia necessario premere i relativi tastini sui 2 device contemporaneamente... sbaglio?
- se il mio router è perennemente acceso (anche il wifi) posso stare tranquillo visto che il wps di attiva solo in quesi 2 minuti di accensione del wifi??
grazie per le info
ciao ;)

Borghese
31-08-2012, 18:53
V3 sicuro al mille per mille

Uso safari ... Posso provare si Explorer su macchina virtuale purtroppo uso solo Mac...


Sent from my iPhone using Tapatalk

gnommo
31-08-2012, 19:39
Uso safari ...
Sent from my iPhone using Tapatalk

probabilmente è quello.

gnommo
31-08-2012, 19:45
scusa giusto per capire, visto la mia ignoranza in materia:
- il wps è vulnerabile, e questo l'avevo letto pure io.
- nel router il wps non si può disabilitare, però per attivarlo mi pare sia necessario premere i relativi tastini sui 2 device contemporaneamente... sbaglio?
- se il mio router è perennemente acceso (anche il wifi) posso stare tranquillo visto che il wps di attiva solo in quesi 2 minuti di accensione del wifi??
grazie per le info
ciao ;)

Il wps ha tre modalità di autenticazione:
-tramite pressione pulsante sul router NON VULNERABILE
-tramite inserimento PIN del pc sul router NON VULNERABILE
-tramite inserimento PIN del router sul PC VULNERABILE

ad esempio sul 3500 quest'ultima modalità è disattivata sul wifi e si può fare solo via rete ethernet, quindi le possibilità di attacco sono limitate, il pin comunque sta scritto sotto il router :D

Posso trovare un sistema per eliminare definitivamente il wps sul v3 tanto è la cosa più inutile che abbia visto in vita mia.

perseus72
31-08-2012, 20:08
Per Jena73,
-la vulnerabilità è riportata ufficialmente sui vari bollettini in materia di sicurezza
-c'è il tasto dedicato per l'attivazione ed inoltre si attiva in automatico ad ogni accensione dell'on/off wifi per 2 minuti
-se in quei 2 minuti come dice gnommo non è vulnerabile, credo si possa stare tranquilli.
Mi preoccupa il fatto che non abbia memorizzato lo spunto della disabilitazione del pin.
Con telnet, leggendo in giro, c'è la possibiltà di far blinkare i led ma non si mantiene in memoria....ed io non conosco telnet in aggiunta:).

Per gnommo,
ogni suggerimento o soluzione benvenga (citando tinto brass:).... ) dal momento che lo ho acquistato in antitesi ai problemi riscontrati.

Riscontro anche il problema che non si accede al modem-router in modalità wifi ( ma solo da lan ), può dipendere da qualche settaggio?

Grazie a voi ed un saluto a risentirci.

rules75
31-08-2012, 23:34
Non è più veloce della versione attuale sia per quanto riguarda il boot che per agganciare la portante non ho la 20MB se volevi una risposta precisa.Il WPS non si può disabilitare,non hanno implementato il tempo di scadenza dell'ip assegnato e i led sono sempre fissi.Sì per WDR intendevo il WDS.Le uniche novità che non so se ci saranno nella versione definitiva sono l'IPv6, il media server DLNA per gli smart TV o per gli altri apparati dotati di questa tecnologia, la possibilità di collegare una stampante per la parte USB,la cryptografia WAP Enterprise e come ultima novità la nuova interfaccia qui trovi la home all'accesso: https://www.yousendit.com/download/TEhYZGVYcVhCTW4wZXNUQw


La stampante? Ottima cosa è proprio quello che chiedevo in un potenziale firmware modfs.

Ma che tipo di stampante supporta? Tutte, o solo determinate marchè/modelli? E le multifunzione? Grazie.

Borghese
01-09-2012, 00:35
appena installato il firmware mod di gnommo con successo sul v3.

Il problema era safari, ho fatto tutto con firefox direttamente da mac senza macchina virtuale.

ora ci smanetto un pò...

consigli per aumentare potenza wifi ? attualmente è così :

http://img803.imageshack.us/img803/4601/schermata092456172alle0.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/schermata092456172alle0.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

gnommo
01-09-2012, 08:19
Non è più veloce della versione attuale sia per quanto riguarda il boot che per agganciare la portante non ho la 20MB se volevi una risposta precisa.Il WPS non si può disabilitare,non hanno implementato il tempo di scadenza dell'ip assegnato e i led sono sempre fissi.Sì per WDR intendevo il WDS.Le uniche novità che non so se ci saranno nella versione definitiva sono l'IPv6, il media server DLNA per gli smart TV o per gli altri apparati dotati di questa tecnologia, la possibilità di collegare una stampante per la parte USB,la cryptografia WAP Enterprise e come ultima novità la nuova interfaccia qui trovi la home all'accesso: https://www.yousendit.com/download/TEhYZGVYcVhCTW4wZXNUQw

Azz è un firmware completamente diverso.
Potresti passarlo? Non ti preoccupare la netgear non ti mangia :D
Almeno inizio a vedere dove mettere le mani per aggiungere snr ed altro.

edit: scusa, lo avevi già passato nella pagina precedente :D


Questo firmware è più grande del precedente e quindi dovrebbe andare sui blocchi danneggiati del dgn2200v3 che ho e quindi si dovrebbe bloccare durante l'avvio.
Vediamo un pò, almeno trovo la scusa per mandarlo in assistenza.

random566
01-09-2012, 08:33
Azz è un firmware completamente diverso.


ha anche il supporto ipv6 che funziona regolarmente con l'ipv6 di alice

fabio336
01-09-2012, 09:04
e hanno bloccato l'MTU :muro:
o forse lo è sempre stato...

gnommo
01-09-2012, 09:19
La stampante? Ottima cosa è proprio quello che chiedevo in un potenziale firmware modfs.

Ma che tipo di stampante supporta? Tutte, o solo determinate marchè/modelli? E le multifunzione? Grazie.

In teoria supporta anche lo scanner.
Ma mi pare proprio che la funzione ReadySHARE Printing non sia attivabile,
c'è solo la voce nel menu.

gnommo
01-09-2012, 09:20
Sicuramente la nuova grafica rendere l'interfaccia più lenta della precedente :D

Jena73
01-09-2012, 15:43
@gnommo
@perseus72

grazie per le delucidazioni... non conoscevo l'autenticazione via pin... che poi non è una versione più vulnerabile della solita autenticazione wpa2-psk??? non ne vedo proprio l'utilità...

perseus72
01-09-2012, 15:44
....ho provato vari settaggi ma niente, in wifi non accedo alla configurazione del modem-router; Entro solo in lan nel 192.168.0.1.
Se qualcuno mi indirizza alla soluzione risolvo.
C'è un thread sempre qui nei forum del 2009 senza soluzione per altro...se non è possibile risolvere meglio avvisare e postare eviteremo acquisti infelici ad altre persone. :cry:

Ciao

gnommo
01-09-2012, 15:59
....ho provato vari settaggi ma niente, in wifi non accedo alla configurazione del modem-router; Entro solo in lan nel 192.168.0.1.
Se qualcuno mi indirizza alla soluzione risolvo.
C'è un thread sempre qui nei forum del 2009 senza soluzione per altro...se non è possibile risolvere meglio avvisare e postare eviteremo acquisti infelici ad altre persone. :cry:

Ciao

Del 2009 non può essere un thread relativo a questo router :D
Molte volte ho letto anche per il dgn3500 di persone che non riuscivano ad accedere via wifi all'interfaccia web, ma non ho mai capito perchè non
essendosi mai presentato a me questo problema su nessun router.

ziomax66
01-09-2012, 18:14
....ho provato vari settaggi ma niente, in wifi non accedo alla configurazione del modem-router; Entro solo in lan nel 192.168.0.1.
Se qualcuno mi indirizza alla soluzione risolvo.
C'è un thread sempre qui nei forum del 2009 senza soluzione per altro...se non è possibile risolvere meglio avvisare e postare eviteremo acquisti infelici ad altre persone. :cry:

Ciao

Forse nei settaggi wifi hai spuntato l'opzione isolamento client wireless (l'opzione per non rendere visibili tra loro i client wireless)? :boh:

Merlino86
02-09-2012, 10:37
Salve a tutti mi rivolgo a voi guru di questo router per risolvere un problemino che ho riscontrato in questi giorni.
Ho deciso di utilizzare la funzione usb storage per mettere in condivizione file di un hard disk attraverso la mia rete locale che comprende tre pc in casa.
Ho seguito passo passo il manuale e sono riuscito a far riconoscere l'hard disk di 500gb, quasi pieno di video, file musicali e documenti ai miei pc.
Il problema nasce quando devo trasferire file dal pc allo storage in modalità readyShare attraverso le funzionalità di rete di windows 7.
La velocità di trasferimento file da pc ad hard disk è molto lenta anzi lentissima dell'ordine di 100 kb/s e anche la navigazione tra le cartelle è una operazione esasperante. Mi chiedo se non sono riuscito a configurare bene il tutto, quindi vi chiedo se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi meglio il da farsi.
Grazie a tutti ;)

gnommo
02-09-2012, 11:53
Salve a tutti mi rivolgo a voi guru di questo router per risolvere un problemino che ho riscontrato in questi giorni.
Ho deciso di utilizzare la funzione usb storage per mettere in condivizione file di un hard disk attraverso la mia rete locale che comprende tre pc in casa.
Ho seguito passo passo il manuale e sono riuscito a far riconoscere l'hard disk di 500gb, quasi pieno di video, file musicali e documenti ai miei pc.
Il problema nasce quando devo trasferire file dal pc allo storage in modalità readyShare attraverso le funzionalità di rete di windows 7.
La velocità di trasferimento file da pc ad hard disk è molto lenta anzi lentissima dell'ordine di 100 kb/s e anche la navigazione tra le cartelle è una operazione esasperante. Mi chiedo se non sono riuscito a configurare bene il tutto, quindi vi chiedo se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi meglio il da farsi.
Grazie a tutti ;)

Niente purtroppo come i suoi predecessori (dgn2200,wag320n) le piattaforme broadcom non brillano per velocità, ed anche la gestione di ntfs non è dele migliori.
Questo v3 nonostante il processore a 320MHz, quindi quasi uguale ai 333Mhz del 3500 appare molto più lento,il mio 3500 è molto più brillante
sotto questo aspetto.

In generale tutti i router però in quella fascia di prezzo ed anche quelli nella fascia superiore arrancano per via dei processori ed hanno questi comportamenti in presenza di centinaia di piccoli file.
Se la funzionalità l'hanno chiamata readyshare e non la pubblicizzano come NAS un perchè ci sarà. Appunto readyshare significa:
condividere pennette con pochi file :D
insomma una condivisione base, per nulla paragonabile a quella di un NAS :D

Borghese
02-09-2012, 12:10
Gnommo domanda esclusivamente per te:

Se oggi dovessi comprare un modem router con le palle, per una l'ora Tiscali 20mb che aggancia circa 16mb con snr 6 db, e che debba gestire, sopra uno switch, una LAN gigabit con un paio di macchine in rete, una tv dlna, una media player di rete e un NAS, quindi sia condivisione file che streaming audio video, su cosa ti orienteresti?!?

Un consiglio per marca e modello?!?
E sopratutto, soluzione unica modem router o rigorosamente separate ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

gnommo
02-09-2012, 13:39
Gnommo domanda esclusivamente per te:

Se oggi dovessi comprare un modem router con le palle, per una l'ora Tiscali 20mb che aggancia circa 16mb con snr 6 db, e che debba gestire, sopra uno switch, una LAN gigabit con un paio di macchine in rete, una tv dlna, una media player di rete e un NAS, quindi sia condivisione file che streaming audio video, su cosa ti orienteresti?!?

Un consiglio per marca e modello?!?
E sopratutto, soluzione unica modem router o rigorosamente separate ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mi dispiace ma la 20Mega della Tiscali è troppo difficile :D
Con qualsiasi router rischi l'instabilità, quindi è una lotteria, se ti trovi bene con il v3 non cambiare.
Poi il router non gestisce lo switch, è integrato nel router ma lo switch è un'unità completamente indipendente, quindi se devi gestire una rete tutta cablata, se affianchi al 2200v3 uno switch gigabit non ti cambia assolutamente niente dal comprare un router con switch gigabit incorporato.

Borghese
02-09-2012, 13:53
Mi dispiace ma la 20Mega della Tiscali è troppo difficile :D
Con qualsiasi router rischi l'instabilità, quindi è una lotteria, se ti trovi bene con il v3 non cambiare.
Poi il router non gestisce lo switch, è integrato nel router ma lo switch è un'unità completamente indipendente, quindi se devi gestire una rete tutta cablata, se affianchi al 2200v3 uno switch gigabit non ti cambia assolutamente niente dal comprare un router con switch gigabit incorporato.

Anzitutto grazie per avermi risposto, ma temo di essermi espresso male io, e in effetti rileggendo il mio stesso post io stesso non avrei capito...:sofico: :sofico: :sofico:

Intendevo dire questo :

Io con il v3 non ho alcun problema, ho una buona linea, non mi lamento, abbastanza stabile, un uptime prossimo alle 100 ore e aggancio quasi il massimo del mio ottenibile.

Ciò che non digerisco del v3 è la sezione wifi, che rispetto al dg834g da cui provengo, il v4 per essere precisi, è una ciofeca.

Per cui considerato il fatto che cmq ho la casa cablata in gigabit con cat5e, e ho un netgear gs608 che me la gestisce, e considerato il fatto che gli apparecchi avidi di banda, sono collegati via cavo, come tv, media player wd tv live 3 gen, myskyhd, synology ds212j, stampante brother dcp585cw, e in wifi mi connetto solo con un portatile macbook pro, un iphone, e un galaxy s2, e ho difficoltà al piano di sopra perchè come ti dicevo la copertura è scarsa, mentre col dg834g ci arrivava tranquillamente, mi chiedevo :

1) Anzichè riempirmi la casa di apparecchi come un range extender o roba simile (considera che avrei anche un dg834g da riesumare da utilizzare come access point)

2) Considerato che le balle varie come readyshare non mi interessano

3) Considerato di volere mettere una soluzione modem/router di qualità,

Su che modello ti orienteresti oggi ?!?

Lo sò sono stato prolisso... sorry!

gnommo
02-09-2012, 14:40
Anzitutto grazie per avermi risposto, ma temo di essermi espresso male io, e in effetti rileggendo il mio stesso post io stesso non avrei capito...:sofico: :sofico: :sofico:

Intendevo dire questo :

Io con il v3 non ho alcun problema, ho una buona linea, non mi lamento, abbastanza stabile, un uptime prossimo alle 100 ore e aggancio quasi il massimo del mio ottenibile.

Ciò che non digerisco del v3 è la sezione wifi, che rispetto al dg834g da cui provengo, il v4 per essere precisi, è una ciofeca.

Per cui considerato il fatto che cmq ho la casa cablata in gigabit con cat5e, e ho un netgear gs608 che me la gestisce, e considerato il fatto che gli apparecchi avidi di banda, sono collegati via cavo, come tv, media player wd tv live 3 gen, myskyhd, synology ds212j, stampante brother dcp585cw, e in wifi mi connetto solo con un portatile macbook pro, un iphone, e un galaxy s2, e ho difficoltà al piano di sopra perchè come ti dicevo la copertura è scarsa, mentre col dg834g ci arrivava tranquillamente, mi chiedevo :

1) Anzichè riempirmi la casa di apparecchi come un range extender o roba simile (considera che avrei anche un dg834g da riesumare da utilizzare come access point)

2) Considerato che le balle varie come readyshare non mi interessano

3) Considerato di volere mettere una soluzione modem/router di qualità,

Su che modello ti orienteresti oggi ?!?

Lo sò sono stato prolisso... sorry!

niente, quello che hai.
Non esistono router con le palle.
Come detto puoi spendere 100-120€ per un nuovo router e scoprire che non tiene bene la tua linea tiscali.
Insomma spostarti da quello che hai ora comporta un rischio.
Al momento il router all-in-one più potente è l'asus DSL-N55U
ma ha un chip ralink, non so proprio come si comporti con i dslam tiscali.

Se il problema è solo wifi, dovresti attendere l'arrivo del tplink w8960 nuova versione, che ha lo stesso hardware del v3, ma con le antenne sostituibili,
ci attacchi delle antennone da 8dbi e stai a posto, oppure provi la sostituzione delle antenne sul tuo v3, ma bisogna aprirlo e procurarsi i giusti connettori.

gnommo
02-09-2012, 14:47
ci vogliono due di questo:
http://image.made-in-china.com/2f0j00NCaQnAJBimoh/RF-Pigtail-Cable-of-RP-Sma-Male-to-U-Fl.jpg
il connettore grande maschio

Borghese
02-09-2012, 14:51
niente, quello che hai.
Non esistono router con le palle.
Come detto puoi spendere 100-120€ per un nuovo router e scoprire che non tiene bene la tua linea tiscali.
Insomma spostarti da quello che hai ora comporta un rischio.
Al momento il router all-in-one più potente è l'asus DSL-N55U
ma ha un chip ralink, non so proprio come si comporti con i dslam tiscali.

Se il problema è solo wifi, dovresti attendere l'arrivo del tplink w8960 nuova versione, che ha lo stesso hardware del v3, ma con le antenne sostituibili,
ci attacchi delle antennone da 8dbi e stai a posto, oppure provi la sostituzione delle antenne sul tuo v3, ma bisogna aprirlo e procurarsi i giusti connettori.

E io che già guardavo verso casa lynksys by cisco !

Ok, ma i tplink come sono come macchine ?

gnommo
02-09-2012, 14:57
E io che già guardavo verso casa lynksys by cisco !

Ok, ma i tplink come sono come macchine ?

Ma hanno tutti lo stesso hardware non guardare le marche :D, bisogna vedere su che piattaforme sono basati.
i tplink attuali sono tutti basati su trendchip o ralink, che non sono granchè, il nuovo w8960 invece è la stessa cosa del v3 senza usb ma con le antenne sostituibili.
A vedere i feedback finora il broadcom del v3 si sta comportando benissimo e probabilmente è il migliore chip per l'adsl in circolazione.
Non si può dire la stessa cosa per i broadcom del 3700 e dei linksys x3000 ed x2000, quindi al momento ti sconsiglio di predere prodotti linksys ed il dgnd3700.

Borghese
02-09-2012, 15:03
Ma hanno tutti lo stesso hardware non guardare le marche :D, bisogna vedere su che piattaforme sono basati.
i tplink attuali sono tutti basati su trendchip o ralink, che non sono granchè, il nuovo w8960 invece è la stessa cosa del v3 senza usb ma con le antenne sostituibili.
A vedere i feedback finora il broadcom del v3 si sta comportando benissimo e probabilmente è il migliore chip per l'adsl in circolazione.
Non si può dire la stessa cosa per i broadcom del 3700 e dei linksys x3000 ed x2000, quindi al momento ti sconsiglio di predere prodotti linksys ed il dgnd3700.

ok ti ringrazio tantissimo per i consigli, allora per ora faccio così :

Mi tengo il dgn2200v3 e cerco di riesumare il dg834g per utilizzarlo come access point per il wifi al piano di sopra...

E attendiamo con ansia l'asus...

p.s.
Intanto ho installato il tuo firmware mod, ma ho riscontrato i due seguenti problemi:

Anche impostando l'snr a un valore inferiore al 6 la portante agganciata era sempre la stessa, quindi deduco che sto agganciando già al massimo.

Per quanto riguarda la potenza wifi, credo sia già al max, poichè valori più alti di 31,75dbm non me li faceva impostare (è il valore che ho trovato di default) mentre piu bassi si...

Pertanto ho ricaricato il firmware originale, ripristinato alle impostazioni di fabbrica, e ricaricato il file delle impostazioni precedentemente backuppato!

gnommo
02-09-2012, 15:08
ok ti ringrazio tantissimo per i consigli, allora per ora faccio così :

Mi tengo il dgn2200v3 e cerco di riesumare il dg834g per utilizzarlo come access point per il wifi al piano di sopra...

E attendiamo con ansia l'asus...

p.s.
Intanto ho installato il tuo firmware mod, ma ho riscontrato i due seguenti problemi:

Anche impostando l'snr a un valore inferiore al 6 la portante agganciata era sempre la stessa, quindi deduco che sto agganciando già al massimo.

Per quanto riguarda la potenza wifi, credo sia già al max, poichè valori più alti di 31,75dbm non me li faceva impostare (è il valore che ho trovato di default) mentre piu bassi si...

Pertanto ho ricaricato il firmware originale, ripristinato alle impostazioni di fabbrica, e ricaricato il file delle impostazioni precedentemente backuppato!
16Mega con profilo a 6db non credo che tu stia già prendendo il massimo della tua 20MEga. Prova a cambiare modulazione da auto ad adsl2+ e poi metti l'snr , così te la dovrebbe prendere la modifica.

La potenza wifi segnata di default la prima volta non corrisponde a quella reale,ti indica il massimo impostabile ma non è impostata quella potenza! Imposta un valore di 80 per mettere la potenza di default, e poi a mettere 160 o 180

Borghese
02-09-2012, 15:15
16Mega con profilo a 6db non credo che tu stia già prendendo il massimo della tua 20MEga. Prova a cambiare modulazione da auto ad adsl2+ e poi metti l'snr , così te la dovrebbe prendere la modifica.

La potenza wifi segnata di default la prima volta non corrisponde a quella reale,ti indica il massimo impostabile ma non è impostata quella potenza! Imposta un valore di 80 per mettere la potenza di default, e poi a mettere 160 o 180

ipotizzavo che fosse il massimo perchè il tecnico quando era venuto a fare l'allaccio aveva misurato con lo strumento un ottenibile di 18mb, cmq ti posto la situazione attuale :

http://img829.imageshack.us/img829/8186/schermata092456173alle1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/schermata092456173alle1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Considera che attualmente sto scaricando dei torrent a circa 1,30MB/s

Per quanto riguarda il wifi,ma quei valori sono in dbm o in mw ?!?

gnommo
02-09-2012, 15:23
Per quanto riguarda il wifi,ma quei valori sono in dbm o in mw ?!?

Questa è l'immagine presente in prima pagina
http://img845.imageshack.us/img845/3280/wifim.png

secondo te? :D

Borghese
02-09-2012, 15:28
Questa è l'immagine presente in prima pagina
http://img845.imageshack.us/img845/3280/wifim.png

secondo te? :D

si l'avevo vista, io il valore massimo che sono riuscito a inserire è stato questo

http://img803.imageshack.us/img803/4601/schermata092456172alle0.jpg

ma la situazione non cambiava granché...

cmq ok non fà niente, era giusto per capire..

gnommo
02-09-2012, 15:34
si l'avevo vista, io il valore massimo che sono riuscito a inserire è stato questo

http://img803.imageshack.us/img803/4601/schermata092456172alle0.jpg

ma la situazione non cambiava granché...

cmq ok non fà niente, era giusto per capire..

come detto aumentare la potenza il più delle volte non cambia la situazione, non si possono pretendere miracoli da questa sola modifica,
anche se secondo me mettendo 22-25db dovresti comunque avere una situazione paragonabile al tuo dg834g

Borghese
02-09-2012, 15:37
come detto aumentare la potenza il più delle volte non cambia la situazione, non si possono pretendere miracoli da questa sola modifica,
anche se secondo me mettendo 22-25db dovresti comunque avere una situazione paragonabile al tuo dg834g

ok riproverò a caricarlo e fare ancora un paio di prove... intanto grazie!!!

n3o999
02-09-2012, 15:53
Ragazzi qualche novità sul router? modifiche, firmware nuovi, qualche news??

:D :D

gnommo
02-09-2012, 16:49
Ragazzi qualche novità sul router? modifiche, firmware nuovi, qualche news??

:D :D

E' in arrivo il nuovo firmware della netgear (è già disponibile una beta)
che introduce nuova grafica, supporto stampanti (ancora non funzionante nella beta), ipv6 e qualche altra caratteristica.
Quando uscirà la versione definitiva vedrò di aggiungerci qualche altra cosa.

Danko973
02-09-2012, 16:54
Salve a tutti. Nessuna info a riguardo?
Anche per capire per bene le differenze tra i modeli e programmare eventualmente un nuovo thread ufficiale.
Ciao.

Comperato ieri e fatto subito, vedi allegato.

pegasolabs
02-09-2012, 17:03
Comperato ieri e fatto subito, vedi allegato.
Grazie, anche se era un post di Marzo e nel frattempo nel thread sono emerse tutte le info. :)

miniogiad
02-09-2012, 17:56
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato questo router della netgear, ma ho subito riscontrato problemi nel settaggio della mia rete wireless.
Ecco la configurazione: DGN2200v3 + due adapter WNA3100.
Sui due PC ho WIN7 32 bit.
Ho riscontrato problemi di instabilità connessione, o peggio, di impossibilità a connettersi, se uso canali diversi da 1 in modalità 300Mbps.
Sebbene con il canale 1(P)+5(S) la connessione è stabile la velocità tra i due PC, testata con LANSPEEDTEST, è secondo me molto bassa: 20-30Mbps.
Ho fatto diverse prove, su tutti gli altri canali, senza risultati positivi.
Ho sostituito anche il router prendendone uno dello stesso modello, nuovo, ma la situazione permane.
Sospetto un problema di interferenza, ma mi stupisco che sia coì pesante.
Non aggiungo altri dettagli per non dilungarmi.
Sarò lieto di esporli a chi volesse aiutarmi.
Grazie

ElfoLiNk
03-09-2012, 09:19
Ciao a tutti, ho appena ordinato il dgn2200 da amazon.it a 52e non vedo l'ora che mi arrivi! Sapete se amazon vende sicuramente il v3? Mi girerebbero se mi arrivasse il v1 e dovessi rispedì glielo indietro. Secondo voi come si comporta con infostrada 20mb?

al404
03-09-2012, 12:09
ciao, io ho attivato la superinternet 20 ma in realtà viaggio a poco più di 10

questi i parametri prima della modifica del SNR

configurazione:
PPPoE
Multiplexing Method: LLC (ho provato VC ma non cambia nulla)
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1492

ADSL Link
Downstream
Link Rate: 12794 Kbps
Line Attenuation: 23.5 dB
Noise Margin: 11.9 dB

dopo telnet
xdslctl configure --snr 6

ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 15642 Kbps 1025 Kbps
Line Attenuation 23.5 dB 15.9 dB
Noise Margin 6.4 dB 13.0 dB

per chi usa un mac si può dare da shell
telnet iprouter

Eclisse360
03-09-2012, 14:01
Ragazzi ho trovato in offerta questo router e vorrei prenderlo per sostituirlo al mio vecchio D-Link DSL-2740R.
Come si comporta con Alice 20M? Il D-Link con SNR a 6 si riavvia minimo 2 volte al giorno...
Quando avevo il profilo a 12 non avevo nessun problema.
Può essere il router che è una porcheria oppure prima di fare la spesa è meglio che contatto Telecom?

perseus72
03-09-2012, 14:09
Un saluto a tutti,
dopo contatto con centro tecnico assistenza NETGEAR posso dire:
-nel dgn2200v3 si entra in configurazione solo via lan
-la disabilitazione pin number del WPS non è permanente (si toglie lo spunto di disabilitazione dopo aver tolto alimentazione);
Cosa molto grave essendo il wps vulnerabile, come riportato dalla stessa
NETGEAR E CHE CONSIGLIA DI TOGLIERLO :).
-lo stato dei led è un errore nei manuali....NETGEAR risparmia 2US$??:).
__ Credo di avere motivo per farmelo sostituire con altro prodotto di marca diversa...oppure di tenermelo dopo modifiche del firmware....

Un quesito sui sistemi wifi in materia di sicurezza:
Esiste la possibilità di eludere "dispositivi collegati" ossia connettersi senza essere visibili? ( Anche per altri router oltre al NETGEAR ).

Un grazie anticipato.

perseus72
03-09-2012, 14:17
Per al404,
superinternet se lo usi su server dedicati come quelli di alcuni provider per prodotti multimediali funzia....previo abbonamento :), al di fuori di questi cmq la velocità è elevata ma non garantita.
Nel gaming on line di ps3 ti si abbassa a 4Mb-dw/0,2Mb.up..

Ciao...

Alexio74
03-09-2012, 14:20
Ciao a tutti, ho appena ordinato il dgn2200 da amazon.it a 52e non vedo l'ora che mi arrivi! Sapete se amazon vende sicuramente il v3? Mi girerebbero se mi arrivasse il v1 e dovessi rispedì glielo indietro. Secondo voi come si comporta con infostrada 20mb?

Amazon ormai penso che mandi solo il V3. Arrivato a me,circa 2 settimane fa e si comporta in maniera eccellente.Bel prodotto davvero! L'unica cosa è che devo usare il protocollo PPOA, perché in PPOE non mi fa accedere a internet.:confused:

f3d387
03-09-2012, 16:05
Ciao a tutti, ho appena ordinato il dgn2200 da amazon.it a 52e non vedo l'ora che mi arrivi! Sapete se amazon vende sicuramente il v3? Mi girerebbero se mi arrivasse il v1 e dovessi rispedì glielo indietro. Secondo voi come si comporta con infostrada 20mb?

l'hanno aumentato oggi,io l'ho ordinato ieri e stava a 47.50,speriamo sia il v3

ziomax66
03-09-2012, 18:47
Un quesito sui sistemi wifi in materia di sicurezza:
Esiste la possibilità di eludere "dispositivi collegati" ossia connettersi senza essere visibili? ( Anche per altri router oltre al NETGEAR ).

Un grazie anticipato.
Mi sa che l'apparato in questione visualizza solo dispositivi a cui il server dhcp ha assegnato un ip.
Non ho fatto la prova (ora sto usando un vecchio Sitecom) ma credo che se i client utilizzano un ip gw e dns statico non vengono visualizzati dal menu' "dispositivi collegati" del netgear.

Fai una prova e facci sapere......

random566
03-09-2012, 19:11
Mi sa che l'apparato in questione visualizza solo dispositivi a cui il server dhcp ha assegnato un ip.
.

a me indica anche un pc la cui scheda ethernet è configurata con ip e dns statici

Danko973
03-09-2012, 22:51
Ciao a tutti,
durante la navigazione nei vari menù di configurazione mi sono accorto che manca appunto il menù per il config della VPN, mi sembra strano, possibile che non abbiano inserito tale funzione?

Sarà possibile con un fw mod?

Grazie per le risposte.

ziomax66
03-09-2012, 23:28
a me indica anche un pc la cui scheda ethernet è configurata con ip e dns statici
Pardon.. come non detto....:rolleyes:

Parnas72
04-09-2012, 00:00
durante la navigazione nei vari menù di configurazione mi sono accorto che manca appunto il menù per il config della VPN, mi sembra strano, possibile che non abbiano inserito tale funzione? Possibilissimo, nemmeno nel V1 inizialmente c'era tale funzione; è stata aggiunta con un aggiornamento del firmware.

gnommo
04-09-2012, 06:35
Nel nuovo firmware beta mi pare di averla vista la vpn.

random566
04-09-2012, 07:31
Nel nuovo firmware beta mi pare di averla vista la vpn.

la vpn c'è, ma è la stessa classica usata da netgear, basata su ipsec.
funziona perfettamente ma purtroppo è inutilizzabile se il server ha un indirizzo dinamico, a meno di non riavviarla manualmente ogni volta che cambia l'indirizzo ip.
invece nel nuovo firmware continua a mancare il pppoe relay

fcasini
04-09-2012, 07:37
Mi sa che l'apparato in questione visualizza solo dispositivi a cui il server dhcp ha assegnato un ip.
Non ho fatto la prova (ora sto usando un vecchio Sitecom) ma credo che se i client utilizzano un ip gw e dns statico non vengono visualizzati dal menu' "dispositivi collegati" del netgear.

Fai una prova e facci sapere......

posso confermare che disabilitando il dhcp ed assegnando ip, gw e dns statici la pagina dei dispositivi collegati non mostra nulla. Tuttavia la assistenza Netgear sostiene che dovrebbero essere visibili.
Anche il mio vecchio Sitecom si comportava allo stesso - strano - modo.
Approfitto per chiedervi lumi su come salvare le schermate del router mantenendole al di sotto dei 27Kb... io salvo le pagine in jpg e poi le riduco ma a quelle dimensioni sono pressoche illeggibili...
ciao
fausto

1onexx
04-09-2012, 07:52
...
Approfitto per chiedervi lumi su come salvare le schermate del router mantenendole al di sotto dei 27Kb... io salvo le pagine in jpg e poi le riduco ma a quelle dimensioni sono pressoche illeggibili...
ciao
fausto
Usa un servizio di Image hosting es. postimage.org o imageshack caricando l'immagine per intero.

Effettuano il ridimensionamento di default ad 800x600, dimensione max consigliabile per il forum.
Conviene però mettere il link del thumbnail, es. Anteprima per forum (1) di postimage.org, così non appesantisci il forum.

FulValBot
04-09-2012, 12:13
differenze tra questo e il dg834gv5? il dgn2200v3 ce l'ho giusto da pochi minuti e l'ho già configurato, funziona bene, però vorrei sperare che il wireless regga come si deve, e che i giochi online (specialmente quelli di steam!!) non me facciano casini con la lista server... (con l'altro router appena superavo le migliaia di server visti nella lista server il router perdeva la connessione :doh: )

Borghese
04-09-2012, 12:21
differenze tra questo e il dg834gv5? il dgn2200v3 ce l'ho giusto da pochi minuti e l'ho già configurato, funziona bene, però vorrei sperare che il wireless regga come si deve, e che i giochi online (specialmente quelli di steam!!) non me facciano casini con la lista server... (con l'altro router appena superavo le migliaia di server visti nella lista server il router perdeva la connessione :doh: )

Se
Vieni da un dg834g come me, difficilmente troverai miglioramento sulla copertura wifi, anzi... E decisamente più scarsa!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

FulValBot
04-09-2012, 12:25
per ora sembrerebbe il contrario... :mbe:

cmq io non volevo che lo prendesse, avrei preferito un linksys...

in ogni caso vedrò come andrà nei prossimi giorni... tanto questo è l'ultimo netgear che useremo...

Borghese
04-09-2012, 12:30
per ora sembrerebbe il contrario... :mbe:

cmq io non volevo che lo prendesse, avrei preferito un linksys...

in ogni caso vedrò come andrà nei prossimi giorni... tanto questo è l'ultimo netgear che useremo...

Il chip che monta e ottimo, meglio dei lynksys per quanto riguarda aggancio portante e stabilita anche a snr basso, ma per il wifi purtroppo ha una copertura scarsa rispetto al predecessore


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bik
04-09-2012, 13:02
Se
Vieni da un dg834g come me, difficilmente troverai miglioramento sulla copertura wifi, anzi... E decisamente più scarsa!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Beh, lui viene da un DG834v5, che è il più sfortunato della serie, le versioni precedenti (fino alla v4) sono più performanti come wireless.

Borghese
04-09-2012, 13:04
Beh, lui viene da un DG834v5, che è il più sfortunato della serie, le versioni precedenti (fino alla v4) sono più performanti come wireless.

Ah si ?!? Non lo sapevo, io avevo il v4 e pensavo che il v5 fosse se non migliore almeno simile... Cmq per il resto il 2200v3 non ha nulla da invidiare ad altri modelli pii blasonati..


Sent from my iPhone using Tapatalk

FulValBot
04-09-2012, 13:06
beh, sto notebook con l'altro router spesso faticava a connettersi e il + delle volte se c'arrivava aveva al max 3 tacche di ricezione, spesso 2 e a volte 1, con quest'altro router ne ha 5 fisse (o quasi)...

e non è nemmeno molto distante come stanza, quindi direi che quello vecchio di problemi col wireless ne aveva a bizzeffe... aggiungo poi che il mio smartphone con dentro android sta andando bene col wireless, a differenza del router che avevo... almeno per ora non ho mai dovuto riavviarlo.

il wizard ha visto bene ogni cosa, a differenza dell'altro router in cui veniva fuori una config sballata... (ho già verificato i settaggi)

FulValBot
04-09-2012, 13:18
Beh, lui viene da un DG834v5, che è il più sfortunato della serie, le versioni precedenti (fino alla v4) sono più performanti come wireless.

è messo male su qualunque cosa, non solo col wireless...

Borghese
04-09-2012, 13:23
è messo male su qualunque cosa, non solo col wireless...

Ma come mai?!? Intendo dire... Il v4 era una bomba, e morto dopo 6 anni di utilizzo intenso e prolungato, ma mai un reboot. Mai nulla...


Sent from my iPhone using Tapatalk

FulValBot
04-09-2012, 17:03
il chip è totalmente diverso...

che dite, provo a impostare il PPPoE LLC al posto del PPPoA VC-Mux?

ho visto che col PPPoA l'MTU è a 1458 :mbe: lo era anche col router che avevo (ma il wizard con quello vecchio vedeva il PPPoE, erroneamente settato su VC-Mux)...e in effetti qualche sito a volte non carica velocissimamente...

ho infostrada.

strassada
04-09-2012, 18:03
il wizard non fa nulla per selezionare la migliore di quelle combinazioni, ma legge un file interno con delle preconfigurazioni esattamente come fa con vpi e vci, che a seconda del dslam che si ha (cosa che netgear e il dgn2200v3 non sa) può essere più o meno sballata

skirzo
04-09-2012, 18:10
scusate ho cercato ma non trovo niente. Ho il router da un pò con fw di gnommo tutto bene, però ho notato che windows 7 64 mi da un errore driver per il dgn2200v3, se clicco su info driver mi dice che non ci sono driver installati, tra l'altro in windows unpdate fra gli aggiornamenti non importanti me ne da uno per il nostro router... cos'è sto casino?

fabio336
04-09-2012, 18:22
il chip è totalmente diverso...

che dite, provo a impostare il PPPoE LLC al posto del PPPoA VC-Mux?

ho visto che col PPPoA l'MTU è a 1458 :mbe: lo era anche col router che avevo (ma il wizard con quello vecchio vedeva il PPPoE, erroneamente settato su VC-Mux)...e in effetti qualche sito a volte non carica velocissimamente...

ho infostrada.

su pppoa vc-mux prova a mettere 1478 :)

Borghese
04-09-2012, 18:27
su pppoa prova vc-mux prova a mettere 1478 :)

io con questo modem/router e tiscali 20mb ho impostato ppoa, multiplex basato su vc con vpi 8 e vci 35 e ho l'mtu a 1458 anche io.

Secondo voi va bene o dovrei/potrei migliorare qualcosa cambiando qualche parametro ?

fabio336
04-09-2012, 18:36
io con questo modem/router e tiscali 20mb ho impostato ppoa, multiplex basato su vc con vpi 8 e vci 35 e ho l'mtu a 1458 anche io.

Secondo voi va bene o dovrei/potrei migliorare qualcosa cambiando qualche parametro ?

metti 1478 che è il più efficiente

purtroppo con il nuovo fw non sarà più possibile :(

Borghese
04-09-2012, 18:43
metti 1478 che è il più efficiente

purtroppo con il nuovo fw non sarà più possibile :(

questa domanda te la faccio solo perchè voglio capire e imparare :

Ma cosa cambia aumentando e diminuendo l'mtu ? E cosa cambia tra ppoa e ppoe ?

pablito7179
04-09-2012, 19:40
rifaccio una domanda di un utente cui nessuno ha risposto e che mi interessava.
aumentando con telnet il wifi portando n a 160,il segnale migliora,ma mica ci sono problemi al router?


poi agli esperti volevo chiedere un consiglio,come abbiamo ben capito che gli hd collegati alla porta usb,funzionano male.sono interessato a comprare il
Synology Station 2 da collegare ad un porta ethernet del router.
volevo chiedere mica ci sono problemi con questo router?
qualcuno lo ha?
collegato via ethernet con che velocita si copiano i file?
via pc collegando un hd ho visto che la velocita e sui 14 mb.

grazie

minocus
04-09-2012, 19:43
Buongiono a tutti.
Scusate la mia ignoranza.
Vengo da un modem Alice, ora ho questo Netgear.
Ma come faccio a creare (se si può) una nuova connessione nel "Centro connessioni di rete" per connettermi e sconnettermi manualmente?
Mi stò scemunendo, aiuto.

FulValBot
04-09-2012, 20:12
per ora direi che sono altamente soddisfatto dell'acquisto di questo router, ho anche visto che la lista server di steam non impalla più la connessione dopo diversi refresh o dopo aver trovato oltre 1500 server. il wireless regge e non dà problemi, nemmeno con android, e fin'ora su qualunque dispositivo su cui è connesso non vi sono state disconnessioni.

l'altro router lo terrò per i possibili casi d'emergenza.

Borghese
04-09-2012, 20:15
rifaccio una domanda di un utente cui nessuno ha risposto e che mi interessava.
aumentando con telnet il wifi portando n a 160,il segnale migliora,ma mica ci sono problemi al router?


poi agli esperti volevo chiedere un consiglio,come abbiamo ben capito che gli hd collegati alla porta usb,funzionano male.sono interessato a comprare il
Synology Station 2 da collegare ad un porta ethernet del router.
volevo chiedere mica ci sono problemi con questo router?
qualcuno lo ha?
collegato via ethernet con che velocita si copiano i file?
via pc collegando un hd ho visto che la velocita e sui 14 mb.

grazie

Io
Ho un ds212j collegato a uno switch gigabit sempre netgear e poi a questo router. Nessun problema, e una bomba, tieni presente che la gigabit non la saturerai mai ne in lettura ne in scrittura piuttosto avrai i dischi che faranno da collo di bottiglia, io scrivo in rete a circa 25 mb/s
Quindi se non hai una rete estesa ti bastano le porte 10/100 del router e vai tranquillo


Sent from my iPhone using Tapatalk

miniogiad
05-09-2012, 10:05
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato questo router della netgear, ma ho subito riscontrato problemi nel settaggio della mia rete wireless.
Ecco la configurazione: DGN2200v3 + due adapter WNA3100.
Sui due PC ho WIN7 32 bit.
Ho riscontrato problemi di instabilità connessione, o peggio, di impossibilità a connettersi, se uso canali diversi da 1 in modalità 300Mbps.
Sebbene con il canale 1(P)+5(S) la connessione è stabile la velocità tra i due PC, testata con LANSPEEDTEST, è secondo me molto bassa: 20-30Mbps.
Ho fatto diverse prove, su tutti gli altri canali, senza risultati positivi.
Ho sostituito anche il router prendendone uno dello stesso modello, nuovo, ma la situazione permane.
Sospetto un problema di interferenza, ma mi stupisco che sia coì pesante.
Non aggiungo altri dettagli per non dilungarmi.
Sarò lieto di esporli a chi volesse aiutarmi.
Grazie

Ciao a tutti,
alla fine ho trovato la causa.
Grazie lo stesso...

ilbona82
05-09-2012, 15:19
Ciao,
volevo sapere se il QoS del DGN2200v3 è capace di programmare la larghezza di banda per i vari dispositivi collegati, ovvero limitare la connessione a pochi KB per i PC e dare tutta la banda e la priorità ad esempio all'Xbox360, anche tramite un firmware modificato...

Grazie :)

Fabrix883
05-09-2012, 17:36
Ciao Ragazzi, mi succede qualcosa di strano con questo ruoter: improvvisamente e gradualmente il margine di rumore, che di solito oscilla sui 6 dB, inizia a scendere fino ad arrivare a 0 dB, di conseguenza cade la connessione mentre la portate rimane agganciata (almeno così sembra dai led esterni).
Se spengo e riavvio il router tutto torna alla normalità.

Questo non accadeva con il precedente modem, quindi penso sia un problema da attribuire al DGN2200v3.

Qualcuno di voi ha avuto avuto problemi simili? Come posso risolvere?

gnommo
05-09-2012, 18:04
Questo non accadeva con il precedente modem, quindi penso sia un problema da attribuire al DGN2200v3.



Non accadeva o non accade?
Le condizioni della linea cambiano con il tempo, quindi fare confronti a distanza di tempo non conta, quello che dici
è più un sintomo della linea, una cosa del genere il router potrebbe farla
solo se fosse difettoso.
Ma fra problema di linea e router difettoso
c'è un 90% di probabilità che sia la linea ed un 10% che il router sia difettoso.
Prova con un altro router, se non lo fa mandalo in assistenza.

fcasini
05-09-2012, 18:34
ciao a tutti,
qualcuno mi puo dare una mano a raggiungere la penna usb collegata al router con Ubuntu 11.04?
Non riesco proprio a raggiungerla in nessun modo ne tramite web tantomeno tramite rete.
Si vede invece perfettamente sia tramite i due pc con Windows (vista ed Xp) che con il mio smartv.
Con Windows basta digitare \\readyshare e vedo le cartelle create alle quali posso accedere tranquillamente, con Ubuntu non c'è proprio verso...
come faccio?
grazie a tutti
ciao
fausto

http://s19.postimage.org/jruynwxq7/usb.jpg (http://postimage.org/image/jruynwxq7/)

http://s19.postimage.org/p4jt21lmn/usb_avanzate.jpg (http://postimage.org/image/p4jt21lmn/)

gnommo
05-09-2012, 18:41
Invece che mettere readyshare metti l'indirizzo ip (192.168.0.1 se non l'hai cambiato)

Via web ci entri al 100% , via condivisione file dovresti al massimo ti potrebbe uscire un prompt dove inserirai guest

EmBo2
05-09-2012, 18:51
Buongiono a tutti.
Scusate la mia ignoranza.
Vengo da un modem Alice, ora ho questo Netgear.
Ma come faccio a creare (se si può) una nuova connessione nel "Centro connessioni di rete" per connettermi e sconnettermi manualmente?
Mi stò scemunendo, aiuto.
Non puoi, a meno di non configurare il router come modem puro. Ma, del resto, non ne vedo l'utilità.

fcasini
06-09-2012, 07:21
Invece che mettere readyshare metti l'indirizzo ip (192.168.0.1 se non l'hai cambiato)

Via web ci entri al 100% , via condivisione file dovresti al massimo ti potrebbe uscire un prompt dove inserirai guest

grazie Gnommo, con http://192.168.1.1/shares/ riesco finalmente ad accedere :mano:
Riguardo la condivisione file proprio non c'è verso. Questo Ubuntu sarà pure potente e gratuito, ma per certe operazioni Windows non si batte proprio...:muro:
grazie comunque, ora almeno posso accedere via web.
ciao
fausto

gnommo
06-09-2012, 07:27
grazie Gnommo, con http://192.168.1.1/shares/ riesco finalmente ad accedere :mano:
Riguardo la condivisione file proprio non c'è verso. Questo Ubuntu sarà pure potente e gratuito, ma per certe operazioni Windows non si batte proprio...:muro:
grazie comunque, ora almeno posso accedere via web.
ciao
fausto

Quando ho un pò di tempo provo e ti faccio sapere, dovrebbe vederlo senza problemi.

ziomax66
06-09-2012, 07:46
@fcasini

Ti confermo che con ubuntu 12.04 con installato gnome classico basta cliccare su sfoglia rete e funziona perfettamente.

Con l'installazione standard non so' perche' detesto unity ma credo che ci sia la voce rete in nautilus.

EDIT: mi sono sbagliato, cercando direttamente dalla rete non funziona.
Devi aprire nautilus cliccando nella cartella home di unity poi dal menu' superiore File > connetti al server specifichi che si tratta di una condivisione windows ed inserisci l'ip del server 192.168.0.1 (o se lo hai modificato quello del router) non premere invio ma il bottone "connetti".

Allego screenshot:
http://img204.imageshack.us/img204/9681/schermatadel20120906150.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/schermatadel20120906150.png/)
http://img29.imageshack.us/img29/9681/schermatadel20120906150.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/schermatadel20120906150.png/)
[img=http://img204.imageshack.us/img204/9681/schermatadel20120906150.th.png] (http://imageshack.us/photo/my-images/204/schermatadel20120906150.png/)
[img=http://img29.imageshack.us/img29/9681/schermatadel20120906150.th.png] (http://imageshack.us/photo/my-images/29/schermatadel20120906150.png/)

paolox1
06-09-2012, 14:58
salve ragazzi

scusate ma nn so se ne è gia parlato, anche io ho questo router, e va molto bene, soltanto che durante l'installazione ho avuto dei problemi,nel senso che una volta configurato il tutto perdeva spesso la connessione con il pc,nn c'e stato modo di risolverlo, alla fine ho dovuto chiamare l'assistenza netgear a milano e mi hanno detto che ineffeti c'era una specie di bug,cioe' bisognava lasciare impostato sulla lingua inglese e nn in italiano,e alla fine ha funzionato, volevo sapere se questo problema era stato poi risolto, parliamo di qualche mese fa'

grazie

1onexx
06-09-2012, 16:22
@paolox1

Ma tu hai la versione V1 del DGN2200 o la V3 ?

Se hai la V1 sei nel 3d errato e ti consiglio di guardare qui:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813

Se invece hai la V3 è detto anche in prima pagina di usare la lingua inglese, però il problema dovrebbe essere questo:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37446598&postcount=842

fasgrint
06-09-2012, 16:56
ciao è possibile con il firmware mod utilizzare una stampante usb come per la versione v1?
grazie

gnommo
06-09-2012, 17:00
ciao è possibile con il firmware mod utilizzare una stampante usb come per la versione v1?
grazie

il prossimo firmware ufficiale netgear avrà il supporto per stampanti e scanner.
Cioè nella beta c'è solo il menu ma ancora non è stato implementato, si spera nella versione ufficiale ci sia tutto e non solo il menu :D
A me comunque la stampante funziona sul vecchio firmware :D , però a questo punto aspetto il nuovo firmware ufficiale per trapiantare le modifiche.

Kevin[clod]
06-09-2012, 17:34
Ciao a tutti,
alla fine ho trovato la causa.
Grazie lo stesso...
scusa e da cosa dipendeva??

fasgrint
06-09-2012, 19:53
il prossimo firmware ufficiale netgear avrà il supporto per stampanti e scanner.
Cioè nella beta c'è solo il menu ma ancora non è stato implementato, si spera nella versione ufficiale ci sia tutto e non solo il menu :D
A me comunque la stampante funziona sul vecchio firmware :D , però a questo punto aspetto il nuovo firmware ufficiale per trapiantare le modifiche.

ok.. ma hai collegato la stampante senza hub? e la lucetta del router si è illuminata come se vedesse una usb? grazie

fcasini
06-09-2012, 20:09
@fcasini

Ti confermo che con ubuntu 12.04 con installato gnome classico basta cliccare su sfoglia rete e funziona perfettamente.

Con l'installazione standard non so' perche' detesto unity ma credo che ci sia la voce rete in nautilus.

EDIT: mi sono sbagliato, cercando direttamente dalla rete non funziona.
Devi aprire nautilus cliccando nella cartella home di unity poi dal menu' superiore File > connetti al server specifichi che si tratta di una condivisione windows ed inserisci l'ip del server 192.168.0.1 (o se lo hai modificato quello del router) non premere invio ma il bottone "connetti".



Ziomax... ti devo una birra. :cincin:
Funziona alla grande. Ho collegato una Microsd normale e trasferisce i dati alla mirabolante :doh: velocita di 2Mb/s. Vorrei provare con una microsd piu performante (ho visto una 32gb classe 10) o un hard disk per vedere se le prestazioni migliorano.
grazie ancora a te e a tutto il forum sempre di grande aiuto.
ciao
fausto

gnommo
06-09-2012, 20:12
ok.. ma hai collegato la stampante senza hub? e la lucetta del router si è illuminata come se vedesse una usb? grazie

no non ha capito :D
sul firmware ufficiale non funziona, sul firmware modificato che sto facendo si.
Ti posso anticipare che la lucetta non si accenderà (almeno per il momento),
ma dovrei riuscire a fare uscire in un menu la presenza della stampante con il nome.
A questo punto però aspetto il nuovo firmware netgear ed innesterò le modifiche lì, come detto per la stampante non dovrebbe più essercene bisogno.

Kevin[clod]
06-09-2012, 20:29
ragazzi c'è qualcuno che prima avevo un DG834GT ed è passato al v3??

come ricezione wifi avete notato peggioramenti o miglioramenti?

ziomax66
06-09-2012, 22:50
@gnommo

Ho trovato questa guida sulle modifiche direttamente sul firmware:

http://www.chimerarevo.com/2012/08/19/netgear-dgn2200v3-personalizziamo-il-firmware/.

Ho ancora il firmware originale ed ad ogni riavvio inserisco tramite la modalità debug i comandi per snr e wifi.

Secondo te rischio di danneggiare il router se aggiungo al file /usr/etc/rcS
i comandi per modificare snr , txpower e lampeggio led del wifi?

E' rischioso provare a inserire in /bin/ l'editor vi prelevandolo da openwrt:
http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09-beta/brcm63xx/generic/packages/
(magari con qualche libreria necessaria)?....qui' forse l'ho sparata grossa!

Borghese
06-09-2012, 22:54
;38064715']ragazzi c'è qualcuno che prima avevo un DG834GT ed è passato al v3??

come ricezione wifi avete notato peggioramenti o miglioramenti?

Alzo la mano...

... vengo da un dg834g v4

Copertura wifi ridotta col 2200 rispetto al precedente...

paolox1
07-09-2012, 08:01
@paolox1

Ma tu hai la versione V1 del DGN2200 o la V3 ?

Se hai la V1 sei nel 3d errato e ti consiglio di guardare qui:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813

Se invece hai la V3 è detto anche in prima pagina di usare la lingua inglese, però il problema dovrebbe essere questo:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37446598&postcount=842

ciao, nn ricordo qual'e la versione, cmq grazie x avermi segnalato i vari 3d ;)

fasgrint
07-09-2012, 08:42
no non ha capito :D
sul firmware ufficiale non funziona, sul firmware modificato che sto facendo si.
Ti posso anticipare che la lucetta non si accenderà (almeno per il momento),
ma dovrei riuscire a fare uscire in un menu la presenza della stampante con il nome.
A questo punto però aspetto il nuovo firmware netgear ed innesterò le modifiche lì, come detto per la stampante non dovrebbe più essercene bisogno.

puoi condividere fw che fa funzionare la stampante ? fammi sapere

miniogiad
07-09-2012, 11:15
;38063717']scusa e da cosa dipendeva??

Ciao,

grazie per averlo chiesto, spero che possa essere di aiuto per qualcuno.
Ecco la causa: sensore di allarme in doppia tecnologia.
Questi sensori usano sia infrarosso che microonde.
Inutile dire che dopo aver trovato in rete il datasheet, ho appurato che la frequenza di lavoro è 2,45GHz. :muro:
Ho fatto già una prova cercando di schermare alla meno peggio il sensore nella stanza dove ho il PC, e sono riuscito ad avere connessione stabile, e velocità di trasferimento umane su diversi canali.
Spero che nella prova in cui li disabiliterò totalmente avrò risultati degni di 300Mbps, o giù di lì...
Se confermato mi toccherà sostituirli con altri che lavorano a 10,525GHz.

Ciao

miniogiad
07-09-2012, 11:20
Alzo la mano...

... vengo da un dg834g v4

Copertura wifi ridotta col 2200 rispetto al precedente...


Anche io vengo da un DG834GT, e questo non subiva la terribile interferenza dovuta ai sensori di allarme, vedi post precedente...
Il DG834GT era veramente robusto come wifi...

Ciao

1onexx
07-09-2012, 11:52
Ciao,

grazie per averlo chiesto, spero che possa essere di aiuto per qualcuno.
Ecco la causa: sensore di allarme in doppia tecnologia.
Questi sensori usano sia infrarosso che microonde.
Inutile dire che dopo aver trovato in rete il datasheet, ho appurato che la frequenza di lavoro è 2,45GHz. :muro:
Ho fatto già una prova cercando di schermare alla meno peggio il sensore nella stanza dove ho il PC, e sono riuscito ad avere connessione stabile, e velocità di trasferimento umane su diversi canali.
Spero che nella prova in cui li disabiliterò totalmente avrò risultati degni di 300Mbps, o giù di lì...
Se confermato mi toccherà sostituirli con altri che lavorano a 10,525GHz.

Ciao
Marca e modello del sensore ?
Quelli più nuovi sono in banda K: 24GHz ed eliminano anche il problema dei falsi allarmi.
Grazie alla loro lunghezza d'onda molto corta, minore dei 10.5GHz (banda X), sono incapaci di penetrare muri, finestre, porte, ...
Per fare una prova di interferenza con il modem devi disattivarli, l'accecamento che hai messo in atto potrebbe non funzionare a dovere ;) .

Koji
07-09-2012, 12:52
Scusate, ma il discorso sul wi-fi che sembra peggiore rispetto al DG834G v4, si riferisce solo alla copertura (più limitata) oppure anche alla qualità del segnale (difficoltà di agganciare il segnale wi-fi da altri dispositivi, disconnessioni e/o connessione altalenante,ecc.)

Perchè appunto io adesso ho il DG834G e non ho esigenze di distanza, mi bastano pochi metri, e non ho alcun problema di wi-fi in termini di stabilità. Non vorrei invece averli passando a questo 2200.

Vi sarei grato se mi poteste confortare in questo senso. :)

Borghese
07-09-2012, 12:58
Scusate, ma il discorso sul wi-fi che sembra peggiore rispetto al DG834G v4, si riferisce solo alla copertura (più limitata) oppure anche alla qualità del segnale (difficoltà di agganciare il segnale wi-fi da altri dispositivi, disconnessioni e/o connessione altalenante,ecc.)

No perchè appunto io adesso ho il DG834G non ho esigenze di distanza, mi bastano pochi metri, e non ho alcun problema di wi-fi in termini di stabilità. Non vorrei invece averli passando a questo 2200.

Vi sarei grato se mi poteste confortare in questo senso. :)

io personalmente ho notato solo una copertura ridotta, ma tieni conto che parlo di una casa su due piani, router in salotto al piano terra, vicino alla tromba delle scale, e 2 tacche a malapena, quando non è una, al piano di sopra.

Dovrò riesumare il dg834g e utilizzarlo come access point...

Koji
07-09-2012, 13:14
io personalmente ho notato solo una copertura ridotta, ma tieni conto che parlo di una casa su due piani, router in salotto al piano terra, vicino alla tromba delle scale, e 2 tacche a malapena, quando non è una, al piano di sopra.

Dovrò riesumare il dg834g e utilizzarlo come access point...

Ma il segnale wi-fi lo trovi stabile come il DG834 o è più ballerino?

miniogiad
07-09-2012, 13:17
Marca e modello del sensore ?
Quelli più nuovi sono in banda K: 24GHz ed eliminano anche il problema dei falsi allarmi.
Grazie alla loro lunghezza d'onda molto corta, minore dei 10.5GHz (banda X), sono incapaci di penetrare muri, finestre, porte, ...
Per fare una prova di interferenza con il modem devi disattivarli, l'accecamento che hai messo in atto potrebbe non funzionare a dovere ;) .

Marca Visionic LTD, next+Duo.
Sto aspettando l'impiantista per spegnerli del tutto.
Ciao

elleeffe
07-09-2012, 13:47
Scusate ragazzi, ho visto il DGN2200 in offerta a 49.90€ da M********d, sotto la scatola c'è scritto "100 PES" e, a quanto ho letto in giro, dovrebbe corrispondere alla rev. hardware v1, solo so di gente che ha invece trovato nella scatola la versione v3. Mi sapete dire qualcosa di preciso? Vorrei prendere l'ultima versione.
Grazie.

Kevin[clod]
07-09-2012, 14:17
Anche io vengo da un DG834GT, e questo non subiva la terribile interferenza dovuta ai sensori di allarme, vedi post precedente...
Il DG834GT era veramente robusto come wifi...

Ciao
quindi dici che va peggio come wifi??
posso chiederti quanti mq devi coprire?

aaaberno
07-09-2012, 14:38
Scusate ragazzi, ho visto il DGN2200 in offerta a 49.90€ da M********d, sotto la scatola c'è scritto "100 PES" e, a quanto ho letto in giro, dovrebbe corrispondere alla rev. hardware v1, solo so di gente che ha invece trovato nella scatola la versione v3. Mi sapete dire qualcosa di preciso? Vorrei prendere l'ultima versione.
Grazie.

100 PES indica solo che è la versione europea.
L'ho acquistato da Mediaworld ieri ed il mio è V3. Io prima di acquistarlo ho verificato che nella lista degli oggetti contenuti, sul lato della confezione, ci fosse scritto (DGN2200V3).

elleeffe
07-09-2012, 14:39
100 PES indica solo che è la versione europea.
L'ho acquistato da Mediaworld ieri ed il mio è V3. Io prima di acquistarlo ho verificato che nella lista degli oggetti contenuti, sul lato della confezione, ci fosse scritto (DGN2200V3).
Grazie 1000 ;)

$eaman
07-09-2012, 15:47
Buongiorno a tutti,
mi hanno da poco regalato un tablet dicra t307 e sto riscontrando problemi di velocità con il 2200v3, (fa difficoltà anche a caricare la home di google) si aggancia tranquillamente al router ed il segnale è più che buono, ho installato speed test per android sia sul tablet che sul mio galaxy nexus sul tablet segna come velocità in download 200kb/s mentre sul telefono 6000kb/s, la velocità in upload risulta equivalente.
Il tablet su altri router si comporta normalmente invece.
ho provato ad impostare sul tablet un ip fisso ma non sono riuscito a risolvere la cosa, quali prove mi consigliate di effettuare?
Grazie in anticipo per le risposte:D

EDIT: risolto! in pratica non supporta il wifi n e credo che faccia casini con la wpa2 mettendo la wpa normale funziona però perdo il wifi n :( provando a mettere wpa+wpa2 invece non funziona, mi sa che mi dovrò scordare il wifi N per ora!

xcdegasp
07-09-2012, 19:54
ho appena acquistato questo router ma nella confezione oltre al classico filtro adsl rj11 ce nè uno per una presa insolita che non ho mai visto.. sembra a forma di T :confused:

gnommo
07-09-2012, 19:56
ho appena acquistato questo router ma nella confezione oltre al classico filtro adsl rj11 ce nè uno per una presa insolita che non ho mai visto.. sembra a forma di T :confused:

E' presente anche in altri modelli netgear.

xcdegasp
07-09-2012, 22:36
per il momento ho aggiornato il firmware con la tua versione e ho personalizzato il wi-fi, ora mi rimane da attendere che vodafone liberi la rete e fastweb eroghi il servizio e poi finalmente potrò proseguire con le impostazioni :)

sai per caso quanto grossomodo consuma di corrente?

pablito7179
07-09-2012, 22:57
vorrei chiedere aiuto su alcune cose
che la mia ignoranza in materia non
riesce a capire, anche se un pò ot.
allora la prima è, adesso ho il router
in cameretta con il pc attaccato via cavo.
come da giugno è nato il mio piccolo, vorrei
spostare il router in cucina, allora vi chiedo
io voglio ancora il pc collegato via cavo
e non wifi, non va bene se lo collego
alla presa telefono della cameretta con qualche filtro? o devo passare un cavo
diretto da pc a router?

secondo e forse più difficile problema
ho una soffitta distante da casa, perciò
non arriva il wifi, non avrei problemi a
passare il filo del telefono per portare
una presa telefonica, ma come prima non
basta collegare il pc alla presa?qui avrei problemi anche ad usare dei powerlink, perché la corrente mi sono accorto che è collegato
con la presa centrale delle luci.
potrei comprare un altro router?


cosa mi consigliate di fare per avere il pc
collegato via cavo avendo il router lontano,
e il secondo pc addirittura in soffitta?
naturalmente avendo una rete unica.


ultima cosa ora ho il cordless collegato alla
presa dove è collegato anche il router, usando un filtro, ma anche cambiando
presa devo sempre collegare il cordless ad un filtro?

scusate le domande banali ma mi dareste
un grande aiuto.

tuan
08-09-2012, 06:43
Buongiorno a tutti. Posseggo il router e va bene. Ho un problema con la velocita' wifi che non supera i 19 mega . Come faccio ad aumentarla. Avete idee? Bisogna fare qualche configurazione particolare? Ho una Telecom 20 mega che aggancia portante a 18.
Grazie per l'aiuto.

Borghese
08-09-2012, 08:44
vorrei chiedere aiuto su alcune cose
che la mia ignoranza in materia non
riesce a capire, anche se un pò ot.
allora la prima è, adesso ho il router
in cameretta con il pc attaccato via cavo.
come da giugno è nato il mio piccolo, vorrei
spostare il router in cucina, allora vi chiedo
io voglio ancora il pc collegato via cavo
e non wifi, non va bene se lo collego
alla presa telefono della cameretta con qualche filtro? o devo passare un cavo
diretto da pc a router?

secondo e forse più difficile problema
ho una soffitta distante da casa, perciò
non arriva il wifi, non avrei problemi a
passare il filo del telefono per portare
una presa telefonica, ma come prima non
basta collegare il pc alla presa?qui avrei problemi anche ad usare dei powerlink, perché la corrente mi sono accorto che è collegato
con la presa centrale delle luci.
potrei comprare un altro router?


cosa mi consigliate di fare per avere il pc
collegato via cavo avendo il router lontano,
e il secondo pc addirittura in soffitta?
naturalmente avendo una rete unica.


ultima cosa ora ho il cordless collegato alla
presa dove è collegato anche il router, usando un filtro, ma anche cambiando
presa devo sempre collegare il cordless ad un filtro?

scusate le domande banali ma mi dareste
un grande aiuto.

Se vuoi avere il router in una stanza e due pc collegati via cavo in due stanze diverse, l'unico modo e tirarti un cavo di rete dal router alle due stanze usando se ce la fai i corrugati della linea telefonica, o al Max quelli del l'antenna, l'importante e che sia a bassa tensione, non farlo usando quelli della corrente.
Per quanto riguarda i filtri vanno messi i ogni presa intendi usare un apparecchio, sia telefono che modem/router, se vuoi evitare tutto questo, puoi filtrare tutto a monte nella prima scatola di derivazione in cui to entra il doppino in casa, così ti trovi tutte le prese filtrate, e non hai i filtri a penzoloni in ogni presa, come ho fatto io.


Sent from my iPhone using Tapatalk

samuelx
08-09-2012, 10:17
Collegandomi a quanto richiesto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38067120&postcount=20564), ho cercato spulciando la discussione ma non ho trovato nulla, qualcuno ha per caso provato il wifi del dgn2200 in confronto al wnr2000? mi conviene tenere il wnr2000 in manto non noterei miglioramenti?

pablito7179
08-09-2012, 13:41
[QUOTE=Borghese;38072561]Se vuoi avere il router in una stanza e due pc collegati via cavo in due stanze diverse, l'unico modo e tirarti un cavo di rete dal router alle due stanze usando se ce la fai i corrugati della linea telefonica, o al Max quelli del l'antenna, l'importante e che sia a bassa tensione, non farlo usando quelli della corrente.
Per quanto riguarda i filtri vanno messi i ogni presa intendi usare un apparecchio, sia telefono che modem/router, se vuoi evitare tutto questo, puoi filtrare tutto a monte nella prima scatola di derivazione in cui to entra il doppino in casa, così ti trovi tutte le prese filtrate, e non hai i filtri a penzoloni in ogni presa, come ho fatto io.


Sent from my iPhone using Tapatalk[/
QUOTE]

mannaggia, perciò,con altri apparecchi tipo
router o switck niente.
cosa intendi per corrugati? scusa l'ignoranza, il cavo che partirebbe dal router fino al pc lo farei passare dentro il tubo dove
ora passano i fili del telefono e della corrente.

il problema grosso è arrivare al pc in soffitta
che é molto più lontano e complicato.
ma funzionano queste antenne wifi potenziate da attaccare hai pc, ho visto qualche pubblicita
che arrivano a qualche km.potrei risolvere
con quello per il pc in soffitta, visto che l'appartamento è al secondo piano mentre la
soffitta e al quarto .

ultima domanda e poi chiudiamo il discorso,
ma il cavo pc router e dello stesso tipo
del telefono? perché noto che gli spinotti
sono diversi, quello del del pc-router è più grosso.

grazie tanto per la disponibilità.

fasgrint
08-09-2012, 14:18
puoi condividere fw che fa funzionare la stampante ? fammi sapere

Ciao Gnommo .. mi fai sapere? grazie

Borghese
08-09-2012, 16:17
[QUOTE=Borghese;38072561]Se vuoi avere il router in una stanza e due pc collegati via cavo in due stanze diverse, l'unico modo e tirarti un cavo di rete dal router alle due stanze usando se ce la fai i corrugati della linea telefonica, o al Max quelli del l'antenna, l'importante e che sia a bassa tensione, non farlo usando quelli della corrente.
Per quanto riguarda i filtri vanno messi i ogni presa intendi usare un apparecchio, sia telefono che modem/router, se vuoi evitare tutto questo, puoi filtrare tutto a monte nella prima scatola di derivazione in cui to entra il doppino in casa, così ti trovi tutte le prese filtrate, e non hai i filtri a penzoloni in ogni presa, come ho fatto io.


Sent from my iPhone using Tapatalk[/
QUOTE]

mannaggia, perciò,con altri apparecchi tipo
router o switck niente.
cosa intendi per corrugati? scusa l'ignoranza, il cavo che partirebbe dal router fino al pc lo farei passare dentro il tubo dove
ora passano i fili del telefono e della corrente.

il problema grosso è arrivare al pc in soffitta
che é molto più lontano e complicato.
ma funzionano queste antenne wifi potenziate da attaccare hai pc, ho visto qualche pubblicita
che arrivano a qualche km.potrei risolvere
con quello per il pc in soffitta, visto che l'appartamento è al secondo piano mentre la
soffitta e al quarto .

ultima domanda e poi chiudiamo il discorso,
ma il cavo pc router e dello stesso tipo
del telefono? perché noto che gli spinotti
sono diversi, quello del del pc-router è più grosso.

grazie tanto per la disponibilità.

i corrugati sono appunto quei tubi di plastica in che corrono lungo i muri e che vanno da una scatola a un altra, in cui fai passare i cavi dentro tramite una sonda.

io ti consiglio di farli passare assieme a quelli del telefono, sia perchè il doppino è il conduttore piu piccolo che esiste in casa, e quindi trovi il passaggio piu agevole, al max assieme a quelli dell'antenna, l'importante è che sia appunto linea a bassa tensione.
Assieme alla corrente lo sconsiglio, al massimo potresti passare un cat5e schermato a dovere, ma proprio nell'ipotesi piu estrema.
I connettori del telefono sono rj11 quelli di rete piu grossi, rj45.

Se devi coprire due piani, scavalcandone uno, quindi avresti 2 solai in mezzo, la vedo dura con le antenna. Ma la vedo dura anche cablare...

xcdegasp
08-09-2012, 16:39
i corrugati sono appunto quei tubi di plastica in che corrono lungo i muri e che vanno da una scatola a un altra, in cui fai passare i cavi dentro tramite una sonda.

io ti consiglio di farli passare assieme a quelli del telefono, sia perchè il doppino è il conduttore piu piccolo che esiste in casa, e quindi trovi il passaggio piu agevole, al max assieme a quelli dell'antenna, l'importante è che sia appunto linea a bassa tensione.
Assieme alla corrente lo sconsiglio, al massimo potresti passare un cat5e schermato a dovere, ma proprio nell'ipotesi piu estrema.
I connettori del telefono sono rj11 quelli di rete piu grossi, rj45.

Se devi coprire due piani, scavalcandone uno, quindi avresti 2 solai in mezzo, la vedo dura con le antenna. Ma la vedo dura anche cablare...
aggiungo che se attivasse il wi-fi per cercare di ottenere il segnale in soffitta a quel punto avrebbe anche il wi-fi nell'appartamento con il vantaggiondi non doversi gingillare a tirare un cavo ethernet nelle canaline dei muri..
se consideriamo che le onde del wi-fi a 20cm dall'antenna del router sono assolutamente sicure a quel punto si potrebbe semplicemente pensare di spegnere il router quando si va a nanna o quando non c'è nessuno in casa..

Mesolo
08-09-2012, 19:25
Ho acquistato da poco questo router (vengo da un linksys bruciato da un fulmine) e mi trovo bene per ora.
Unica cosa sono i led che restano fissi, ovvero non lampeggiano quando c'è traffico dati (come su tutti i router che ho avuto).

C'è un modo per attivare questa cosa anche sul dgn2200v3?? Ormai ci ho fatto l'abitune.

pablito7179
08-09-2012, 21:02
aggiungo che se attivasse il wi-fi per cercare di ottenere il segnale in soffitta a quel punto avrebbe anche il wi-fi nell'appartamento con il vantaggiondi non doversi gingillare a tirare un cavo ethernet nelle canaline dei muri..
se consideriamo che le onde del wi-fi a 20cm dall'antenna del router sono assolutamente sicure a quel punto si potrebbe semplicemente pensare di spegnere il router quando si va a nanna o quando non c'è nessuno in casa..

grazie per esservi interessati, io volevo
per il pc fisso il collegamento via cavo
perché migliore, ma mi sa che a questo punto lo lascio in cameretta e lo spegno
la sera. il problema rimane per portarmi
internet in soffitta.
ma queste antenne che potenziano
il segnale wifi si attaccano al router o
al pc,leggevo anche di altri apparecchi
per potenziare
il wifi da collegare alle prese.

xcdegasp
08-09-2012, 23:46
i ripetitori di segnale.. funzionano bene ma per ambienti contigui, tu devi attraversare due appartamenti per raggiungere la soffitta e il ripetitore di segnale non lo puoi ovviamente installare in uno di questi appartamenti :p

gli apparecchi powerline non adrebbero bene nel tuo caso perchè per portare il segnale elettrico in soffitta devi per forza uscire dalla linea elettrica dell'appartamento entrando in un altra, pur essendo entrambe connesse allo stesso contatore.. questo non credo sia gestibile dai powerline.

sfruttare le canaline elettriche tirando un cavo cat7 lo vedo poco pratico e la fattibilità è succube alla congestione delle canaline condominiali e del tuo appartamento, solitamente abbastanza piene.
senti il tuo elettricista di fiducia e vedi cosa ti dice

pablito7179
09-09-2012, 09:29
i ripetitori di segnale.. funzionano bene ma per ambienti contigui, tu devi attraversare due appartamenti per raggiungere la soffitta e il ripetitore di segnale non lo puoi ovviamente installare in uno di questi appartamenti :p

gli apparecchi powerline non adrebbero bene nel tuo caso perchè per portare il segnale elettrico in soffitta devi per forza uscire dalla linea elettrica dell'appartamento entrando in un altra, pur essendo entrambe connesse allo stesso contatore.. questo non credo sia gestibile dai powerline.

sfruttare le canaline elettriche tirando un cavo cat7 lo vedo poco pratico e la fattibilità è succube alla congestione delle canaline condominiali e del tuo appartamento, solitamente abbastanza piene.
senti il tuo elettricista di fiducia e vedi cosa ti dice

allora la soffitta è al 4 io al 2,perciò deve attraversare un piano 2 solai,naturalmate l'appartamento al 3 non è mio :( :( :(

io infatti ero pronte a portare il cavo telefono alla soffita,non credo sia difficile perchè con mio padre abbiamo visto che la corrente della soffitta
è collegato con il pannello principale all'entrata dell'appartamento,soltanto che lo hanno collegato con le luci e non le prese,perciò avrei problemi con i powerline.
cosa è questo cavo cat7,come detto non dovrei avere problemi a portarlo sopra tramite il corrugato :D :D :D della corrente,ma poi.....:mc: :mc: :mc: :mc:

Borghese
09-09-2012, 09:55
allora la soffitta è al 4 io al 2,perciò deve attraversare un piano 2 solai,naturalmate l'appartamento al 3 non è mio :( :( :(

io infatti ero pronte a portare il cavo telefono alla soffita,non credo sia difficile perchè con mio padre abbiamo visto che la corrente della soffitta
è collegato con il pannello principale all'entrata dell'appartamento,soltanto che lo hanno collegato con le luci e non le prese,perciò avrei problemi con i powerline.
cosa è questo cavo cat7,come detto non dovrei avere problemi a portarlo sopra tramite il corrugato :D :D :D della corrente,ma poi.....:mc: :mc: :mc: :mc:

Il cavo cat 7 da stendere nei corrugati già pieni di cavi e un odissea... Auguri...


Sent from my iPhone using Tapatalk

xcdegasp
09-09-2012, 11:30
con il cat7 non avresti problemi di interferenze con i contigui cavi elettrici per questo te l'ho indicato ma ti ho messo l'attenzione sul vincolo di fattibilità che è appunto la congestione delle canaline.
è un cavo che possiede una buona "anima" quindi è da considerare come più rigido rispetto ad un classico cat5 e ppotrà farti sudare qualche camicia in più, ovviamente se è già piena la canalina non riuscirai a tirarlo nemmeno con l'auto del santo più vocato :p

Ginopilot
09-09-2012, 11:43
un 5e nelle canaline elettriche va benissimo, non serve andare sul cat7. Al limite uno schermato, ma e' inutile anche quello.

Borghese
09-09-2012, 11:43
con il cat7 non avresti problemi di interferenze con i contigui cavi elettrici per questo te l'ho indicato ma ti ho messo l'attenzione sul vincolo di fattibilità che è appunto la congestione delle canaline.
è un cavo che possiede una buona "anima" quindi è da considerare come più rigido rispetto ad un classico cat5 e ppotrà farti sudare qualche camicia in più, ovviamente se è già piena la canalina non riuscirai a tirarlo nemmeno con l'auto del santo più vocato :p

Concordo


Sent from my iPhone using Tapatalk

maxmizer
09-09-2012, 13:33
ci vogliono due di questo:
http://image.made-in-china.com/2f0j00NCaQnAJBimoh/RF-Pigtail-Cable-of-RP-Sma-Male-to-U-Fl.jpg
il connettore grande maschio

guardate che ho fatto molte prove, sia di potenza (che ce), che di antenne, cambia molto poco, è lui fatto così, forse con firmware più sofisticati, per eliminare quelle vistose cadute e la sua qualità...

http://img341.imageshack.us/img341/508/20120909135543.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/20120909135543.jpg/)

maxmizer
09-09-2012, 14:15
allora la soffitta è al 4 io al 2,perciò deve attraversare un piano 2 solai,naturalmate l'appartamento al 3 non è mio :( :( :(

io infatti ero pronte a portare il cavo telefono alla soffita,non credo sia difficile perchè con mio padre abbiamo visto che la corrente della soffitta
è collegato con il pannello principale all'entrata dell'appartamento,soltanto che lo hanno collegato con le luci e non le prese,perciò avrei problemi con i powerline.
cosa è questo cavo cat7,come detto non dovrei avere problemi a portarlo sopra tramite il corrugato :D :D :D della corrente,ma poi.....:mc: :mc: :mc: :mc:

secondo me con qualche modifica ce la fai ad arrivare in soffitta...hai provato intanto con un cellulare a vedere cosa hai in soffitta... potenze, canali occupati.

Hw04r4ng
09-09-2012, 16:58
Ho intenzione di acquistare questo modem su "amazzone" :D , come faccio per il confronto v1/v3 visto che non potrò visionare la scatola prima dell'acquisto? Avete esperienze in merito? (mi scuso se la domanda è già stata posta) Grazie :)


Salve a tutti, mi auto-quoto per confermare che mi hanno spedito una v3 :D

Ora ho un grosso problema e spero che qualcuno possa aiutarmi: ho acquistato il router da una decina di giorni circa, inizialmente lentissimo (agganciava solo 2 mega rispetto agli 8 da contratto Infostrada), ora non riesce più a connettersi ad Internet.
Ho verificato tramite servizio clienti che non ci sono problemi sulla linea (infatti collegando anche il router vecchio va tutto liscio), abbiamo provato anche una nuova configurazione e posso dire che i seguenti parametri sono corretti al 100%:

- user e password
- protocollo
- encapsulation
- VPI / VCI

In più ho lasciato che l'IP address venga assegnato dall'ISP, così come i DNS. Nonostante le impostazioni sono identiche a quelle del vecchio router (Philips) il Netgear non riesce a connettersi. Come posso risolvere? Ho dimenticato qualche impostazione importante? :muro:

pablito7179
09-09-2012, 17:13
secondo me con qualche modifica ce la fai ad arrivare in soffitta...hai provato intanto con un cellulare a vedere cosa hai in soffitta... potenze, canali occupati.

non ho fatto prove perchè non pensavo minimamente sul wifi,visto anche la scarsa portata di questo router,ma pensavo che portando il cavo del telefono bastava collegarci il portatile.lo sò sono proprio ignorante.
comunque il segnale wifi non mi arriva in soffitta.

mi sa che ci rinuncio e mi ascolto la musica

dj_andrea
09-09-2012, 17:43
100 PES indica solo che è la versione europea.
L'ho acquistato da Mediaworld ieri ed il mio è V3. Io prima di acquistarlo ho verificato che nella lista degli oggetti contenuti, sul lato della confezione, ci fosse scritto (DGN2200V3).

quindi è v3 sul sito mediaworld? quasi quasi lo prendo .. nuovo attivazione fw e mi han detto che posso usare il modem che voglio .. stando lontano dalla centrale mi han detto che come chip i broadcom sono i migliori

Mesolo
09-09-2012, 18:09
Salve a tutti, mi auto-quoto per confermare che mi hanno spedito una v3 :D

Ora ho un grosso problema e spero che qualcuno possa aiutarmi: ho acquistato il router da una decina di giorni circa, inizialmente lentissimo (agganciava solo 2 mega rispetto agli 8 da contratto Infostrada), ora non riesce più a connettersi ad Internet.
Ho verificato tramite servizio clienti che non ci sono problemi sulla linea (infatti collegando anche il router vecchio va tutto liscio), abbiamo provato anche una nuova configurazione e posso dire che i seguenti parametri sono corretti al 100%:

- user e password
- protocollo
- encapsulation
- VPI / VCI

In più ho lasciato che l'IP address venga assegnato dall'ISP, così come i DNS. Nonostante le impostazioni sono identiche a quelle del vecchio router (Philips) il Netgear non riesce a connettersi. Come posso risolvere? Ho dimenticato qualche impostazione importante? :muro:

Avevo questo problema anche io.. ma ho fastweb joy non so se ti può aiutare cmq...
Anche io avevo l'impostazione che mi assegnava l'ip in automatico dall'ISP ma nn mi si connetteva, alla fine glieli ho inseriti manualmente (con fastweb si ha l'ip fisso) ed ora va alla grande.
Soprattutto con il firmware moddato che ho travo in prima pagina di questo post, modificando snr range ho guadagnato circa 250 kbs di banda, e la connessione è molto stabile!! Grazie a chi lo ha fatto!

dj_andrea
09-09-2012, 18:15
Avevo questo problema anche io.. ma ho fastweb joy non so se ti può aiutare cmq...
Anche io avevo l'impostazione che mi assegnava l'ip in automatico dall'ISP ma nn mi si connetteva, alla fine glieli ho inseriti manualmente (con fastweb si ha l'ip fisso) ed ora va alla grande.
Soprattutto con il firmware moddato che ho travo in prima pagina di questo post, modificando snr range ho guadagnato circa 250 kbs di banda, e la connessione è molto stabile!! Grazie a chi lo ha fatto!

quindi i nuovi clienti di fastweb in ull non hanno la linea bloccata (con la riqualifica?)

grazie

Borghese
09-09-2012, 21:21
non ho fatto prove perchè non pensavo minimamente sul wifi,visto anche la scarsa portata di questo router,ma pensavo che portando il cavo del telefono bastava collegarci il portatile.lo sò sono proprio ignorante.
comunque il segnale wifi non mi arriva in soffitta.

mi sa che ci rinuncio e mi ascolto la musica

Ma fammi capire una cosa, tu in questa soffitta hai l'impianto telefonico giusto?!? E un impianto a se stante o e lo stesso del tuo appartamento?!? Perché se e lo stesso, sei a cavallo, usi quel corrugato e ti piazzi una bella placca rj45 a muro e fai quello
Che vuoi! Se e un impianto a se stante... Un modo ci sarebbe ma e molto laborioso e dispendioso!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Apple_81
09-09-2012, 21:41
salve ,
vorrei sostituire questo modem con il mio originale di alice ( il wifi è pessimo) ... il wifi è molto potente ? è facile da installare ... dovrei collegargli la xbox 360 e due pc apple tutti wifi ...

me lo consigliate ?


da mediawolrd lo vendono a 49 euro !

grazie per l'aiuto