PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

gergav
22-09-2013, 13:27
Capisco il tuo problema, però rimane il fatto che la tua DSLAM in centrale è guasta, quindi potrebbe capitare anche con un altro modello ti faccia lo stesso problema...
Il punto è che la chiamata telefonica probabilmente genera qualche picco anche nelle frequenze della ADSL causando la disconnessione.
Prova ad alzare il SNR, magari tagli via armoniche spurie....
Io cmq chiamerei Telecom....
bye

E come faccio a spiegarglielo in italiano a questi della telecom che il telefono genera picchi snr che determinano la disconnessione del modem?

Come glielo posso dire senza che si mettano a piangere dicendo che devo controllare il filtro?

grazie ancora gentilissimo davvero

NetNinja
22-09-2013, 13:29
a quest'ultima domanda non esiste risposta.... :D

gergav
22-09-2013, 13:37
a quest'ultima domanda non esiste risposta.... :D

Toglimi una cuoriosita, loro dicono che io sono agganciato su gbe, ma il fatto che impostando da modem pppoa e vcmux faccia si che vi sia p iu' portante non e' strano se sono davvero in gbe?

gergav
22-09-2013, 13:39
E il fatto che l'attenuazione sul dg834v4 era al contrario di quanto non lo sia in questo e' normale?(leggi il mio primo post)

Ps alzando il magine di rumore in down a 9.0 non cade piu'... pero' perdo portante...

NetNinja
22-09-2013, 13:44
Credo che il punto sia ben oltre i protocolli e la tipologia di connessione...
E' un problema elettrico. Quando la centrale "inietta" il segnale dello squillo sul doppino va a "rompere" le scatole alla ADSL. punto.
è un guasto della centrale.
ciao

NetNinja
22-09-2013, 13:44
E il fatto che l'attenuazione sul dg834v4 era al contrario di quanto non lo sia in questo e' normale?(leggi il mio primo post)

Ps alzando il magine di rumore in down a 9.0 non cade piu'... pero' perdo portante...

perché così facendo tagli via le spurie generate dalla centrale a causa del guasto....

NorysLintas
22-09-2013, 13:47
COme devo fare??

Grazie mille ragazzi siete sempre i migliori!

Vincenzo

Gergav, prima di dare la colpa alla piastra della dslam, personalmente io verificherei i famosi fattori interni.
Tu hai valore di rumore anomalo per essere praticamente incollato alla centrale... I valori in attenuazione sono eccezionali, ma il rumore non è eccezionale!
In pratica dovevi avere come rumore almeno dico almeno 10 db.

Stiamo dando per scontato che il tuo dgn 2200 v3 sia funzionante, ma potrebbe non essere così, in ogni caso comunque:

Le verifiche che dovrai fare sono (lo sò che sono ripetitive e si crede che non sia mai il caso di farle, perchè è colpa dell'isp, ma non puoi immaginare quanto di vero c'è dietro in queste verifiche):

1)Controllo dei valori senza telefoni attaccati
2)Controllo dei valori senza filtri attaccati

Se con uno dei due sistemi il rumore sale, uno dei due dispositivi è danneggiato, questo però non nega che il tuo impianto possa essere non funzionale, per questo procedi:

3)Controllo del valore in realtime quando alzi la cornetta
4)Controllo del valore in realtime quando fai una chiamata
Se in uno dei casi cade la linea, avendo escluso il filtro e il telefono\i è l'impianto in casa ad essere danneggiato, allora procedi con sostituzione presa tripolare o rj 11
5)Se il problema persiste cambi il cavo telefonico da router a filtro o cambi i due jack rj 11

Se nonostante queste modifiche\verifiche ti cade la linea:
6) Potrebbe essere il cavo che parte dalla derivazione in strada al portone di casa o il cavo che parte dal portone di casa e arriva nell'appartamento
Chiami telecom e dici che senti rumori nella cornetta anche prima di effettuare il numero, dici che hai provato tre router e che hai cambiato 3 filtri e che hai aggiustiato il tuo impianto in casa, loro (si spera) manderanno un tecnico a verificare questi cavi di cui ti parlo.
Sul punto 6 ci tengo molto a ribadire, che essendo successo 4 volte a dei miei clienti, tutte e 4 le volte era colpa del cavo che va dalla centralina in mezzo alla strada al portone, questo per fortuna loro, perché se si trattava del cavo dal portone all'appartamento i tempi di riparazione sarebbero stati INFINITI.

7)Se dopo tutto questo il problema non si è risolto, allora o il tuo modem router che diamo per buono è difettoso oppure
8)Finalmente siamo arrivati alla dslam XD, la piastra dslam è danneggiata\difettosa e dopo n chiamate da parte tua e n chiamate da parte di utenti che si trovano attestati sulla stessa piastra, magari dopo 3 giorni come 50 giorni, il problema potrà essere risolto.

Spero vivamente per te che il problema possa essere attribuito alle problematiche interne più semplici che ti ho descritto.

saluti ;)

gergav
22-09-2013, 13:48
Credo che il punto sia ben oltre i protocolli e la tipologia di connessione...
E' un problema elettrico. Quando la centrale "inietta" il segnale dello squillo sul doppino va a "rompere" le scatole alla ADSL. punto.
è un guasto della centrale.
ciao

Allora forse non sono stato troppo chiaro io se anche alzo solo il telefono, oppure premo il verde sul cordless, semplicemente ascoltando il "tu tu" il modem si disconnette, non ci sta bisogna che mi chiami qualcuno o che io chiami qualcuno!

Non so se sono stato più chiaro mid scuso!

NorysLintas
22-09-2013, 13:51
Allora forse non sono stato troppo chiaro io se anche alzo solo il telefono, oppure premo il verde sul cordless, semplicemente ascoltando il "tu tu" il modem si disconnette, non ci sta bisogna che mi chiami qualcuno o che io chiami qualcuno!

Non so se sono stato più chiaro mid scuso!
Ora avrai modo di aver letto il mio messaggio scritto in contemporanea XD

Verifica interamente ,quello che ti ho detto, è esattamente quello che succede quando l'impianto interno è danneggiato, non c'è bisogno che riporti ogni operazione, perché se segui punto per punto arriverai all'individuazione del problema e alla sua risoluzione.

gergav
22-09-2013, 13:58
Gergav, prima di dare la colpa alla piastra della dslam, personalmente io verificherei i famosi fattori interni.
Tu hai valore di rumore anomalo per essere praticamente incollato alla centrale... I valori in attenuazione sono eccezionali, ma il rumore non è eccezionale!
In pratica dovevi avere come rumore almeno dico almeno 10 db.

Stiamo dando per scontato che il tuo dgn 2200 v3 sia funzionante, ma potrebbe non essere così, in ogni caso comunque:

Le verifiche che dovrai fare sono (lo sò che sono ripetitive e si crede che non sia mai il caso di farle, perchè è colpa dell'isp, ma non puoi immaginare quanto di vero c'è dietro in queste verifiche):

1)Controllo dei valori senza telefoni attaccati
2)Controllo dei valori senza filtri attaccati

Se con uno dei due sistemi il rumore sale, uno dei due dispositivi è danneggiato, questo però non nega che il tuo impianto possa essere non funzionale, per questo procedi:

3)Controllo del valore in realtime quando alzi la cornetta
4)Controllo del valore in realtime quando fai una chiamata
Se in uno dei casi cade la linea, avendo escluso il filtro e il telefono\i è l'impianto in casa ad essere danneggiato, allora procedi con sostituzione presa tripolare o rj 11
5)Se il problema persiste cambi il cavo telefonico da router a filtro o cambi i due jack rj 11

Se nonostante queste modifiche\verifiche ti cade la linea:
6) Potrebbe essere il cavo che parte dalla derivazione in strada al portone di casa o il cavo che parte dal portone di casa e arriva nell'appartamento
Chiami telecom e dici che senti rumori nella cornetta anche prima di effettuare il numero, dici che hai provato tre router e che hai cambiato 3 filtri e che hai aggiustiato il tuo impianto in casa, loro (si spera) manderanno un tecnico a verificare questi cavi di cui ti parlo.
Sul punto 6 ci tengo molto a ribadire, che essendo successo 4 volte a dei miei clienti, tutte e 4 le volte era colpa del cavo che va dalla centralina in mezzo alla strada al portone, questo per fortuna loro, perché se si trattava del cavo dal portone all'appartamento i tempi di riparazione sarebbero stati INFINITI.

7)Se dopo tutto questo il problema non si è risolto, allora o il tuo modem router che diamo per buono è difettoso oppure
8)Finalmente siamo arrivati alla dslam XD, la piastra dslam è danneggiata\difettosa e dopo n chiamate da parte tua e n chiamate da parte di utenti che si trovano attestati sulla stessa piastra, magari dopo 3 giorni come 50 giorni, il problema potrà essere risolto.

Spero vivamente per te che il problema possa essere attribuito alle problematiche interne più semplici che ti ho descritto.

saluti ;)

Ciao grazie mille della mega risposta, allora ti devo mettere per bene al corrente della mia situazione.


Impianto di casa molto difficile e vecchio che dalla settimana scorsa ho sistemato creando uno splitter utilizzando un normale filtro da presa telefonica che ho messo al doppino principale e permettendo la divisione dei due impianti.

da allora i parametri sono migliorati enormemente e ho ottenuto dei valori davvero davvero soddisfacenti come vedi. l'SNR in UPSTREAM e' sempre stao piu' alto di quello in down anche quando non avevo toccato ancora nulla e anche quando avevo il profilo 12 decibel.

Per quanto riguarda le varie prove che mi hai suggerito non so quanto possano servire e ti spiego il motivo della mia convizione (Anche forse errata xD) Ho provato il modem agganciando i fili del'rj del modem al doppino portante escludendo tutto l'impianto di casa, ma non attraverso una presa, proprio allacciandoli vicini. E i valori sono sempre identici, paragonabili tra i due modem con la differenza che il dgn2200 ha snr in up piu' alto e attenuazioni invertite rispetto al dg834v, e inoltre il dgn2200 aggancia portante leggermnete piu' alta, arrivo a 21mega.

QUindi le cose sono due, o io ho due modem rotti, oppure il problema parte dall'esterno del mio appartamento. Io abito in un palazzo, come cavolo trovo i doppini che dall'entrata del palazzo entrano in casa mia?

Inoltre, il fatto che il vecchio router non dava problemi di disconnessione non puo' essere semplicemente una cosa di tolleranza come dice il nostro amico ninja?? Non esiste un modo per tollerare la modifica dell'SNR

PS premetto, che quando alzo la cornetta e si disconnette, i parametri rimangono identici e non cambiano!


grazie mille ragazzi gentilissimi davvero.

gergav
22-09-2013, 14:03
Aggiungo il risultato dello stats dal telnet con tutti gli errori verificatisi


#
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1205 Kbps, Downstream rate = 23180 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1179 Kbps, Downstream rate = 19357 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.4 8.6
Attn(dB): 2.5 4.0
Pwr(dBm): 18.3 12.0

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 59 13
B: 200 17
M: 1 8
T: 3 7
R: 14 12
S: 0.3317 3.8758
L: 5185 322
D: 96 8

Counters
Bearer 0
SF: 6263 6272
SFErr: 0 7
RS: 1221031 104255
RSCorr: 0 106
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 0 1186
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 4624496 270856
Data Cells: 2962 1706
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 74071

ES: 53 6
SES: 52 4
UAS: 636 636
AS: 102

Bearer 0
INP: 1.00 1.00
INPRein: 0 0
delay: 7 7
PER: 16.17 16.10
OR: 32.15 9.43

Bitswap: 1/2 24/24

Total time = 12 hours 44 min 11 sec
FEC: 9216 236
CRC: 2290 16
ES: 53 6
SES: 52 4
UAS: 636 636
LOS: 5 0
LOF: 44 0
LOM: 0 0
Latest 15 minutes time = 14 min 11 sec
FEC: 170 106
CRC: 902 7
ES: 21 3
SES: 21 2
UAS: 111 111
LOS: 2 0
LOF: 18 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 9 75
CRC: 907 0
ES: 20 2
SES: 20 2
UAS: 257 257
LOS: 2 0
LOF: 17 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 12 hours 44 min 11 sec
FEC: 9216 236
CRC: 2290 16
ES: 53 6
SES: 52 4
UAS: 636 636
LOS: 5 0
LOF: 44 0
LOM: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Since Link time = 1 min 41 sec
FEC: 0 106
CRC: 0 7
ES: 0 3
SES: 0 2
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
#
#

NetNinja
22-09-2013, 14:08
Ciao grazie mille della mega risposta, allora ti devo mettere per bene al corrente della mia situazione.


Impianto di casa molto difficile e vecchio che dalla settimana scorsa ho sistemato creando uno splitter utilizzando un normale filtro da presa telefonica che ho messo al doppino principale e permettendo la divisione dei due impianti.

da allora i parametri sono migliorati enormemente e ho ottenuto dei valori davvero davvero soddisfacenti come vedi. l'SNR in UPSTREAM e' sempre stao piu' alto di quello in down anche quando non avevo toccato ancora nulla e anche quando avevo il profilo 12 decibel.

Per quanto riguarda le varie prove che mi hai suggerito non so quanto possano servire e ti spiego il motivo della mia convizione (Anche forse errata xD) Ho provato il modem agganciando i fili del'rj del modem al doppino portante escludendo tutto l'impianto di casa, ma non attraverso una presa, proprio allacciandoli vicini. E i valori sono sempre identici, paragonabili tra i due modem con la differenza che il dgn2200 ha snr in up piu' alto e attenuazioni invertite rispetto al dg834v, e inoltre il dgn2200 aggancia portante leggermnete piu' alta, arrivo a 21mega.

QUindi le cose sono due, o io ho due modem rotti, oppure il problema parte dall'esterno del mio appartamento. Io abito in un palazzo, come cavolo trovo i doppini che dall'entrata del palazzo entrano in casa mia?

Inoltre, il fatto che il vecchio router non dava problemi di disconnessione non puo' essere semplicemente una cosa di tolleranza come dice il nostro amico ninja?? Non esiste un modo per tollerare la modifica dell'SNR

PS premetto, che quando alzo la cornetta e si disconnette, i parametri rimangono identici e non cambiano!


grazie mille ragazzi gentilissimi davvero.

Solo per completezza di info da parte mia....
a me si disconnetteva solo quando ricevevo lo squillo di chiamata, ma non quando alzavo il ricevitore e chiamavo io...
da lì avevo dedotto che il mio impianto non c'entrava nulla.
le prove consigliate da NorysLintas non sono per niente inutili, prova.
Cmq per esperienza, dopo ever escluso poche cose in casa, chiama Telecom.

NorysLintas
22-09-2013, 14:22
Ciao gergav, direi che aumentando i messaggi stiamo aumentando l'OT, per non incorrere in sanzioni ti propongo di postare qui
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Concludo qui le mie riposte in questo thread, magari ci si vede nell'eventuale altro, ora vedo che il rumore in down è 9.4, verifica solo il rumore in down, che non sia ballerino (esempio da 9.4 a 6db o meno) , l'attenuazione invece è molto aleatoria (oltretutto ottimi valori) nella ricerca guasti.

In molti condomini nell'androne o vicino all'ascensore c'è una cassetta con su scritto sip o telecom o anonima, ovviamente tu non puoi metterci mani li, li ci sono i cavi che vanno dal portone all'appartamento.
I cavi che vanno da strada a portone possono partire dalla classiche cassette alte quasi 2 mt ora con su scritto telecom, o addirittura con delle semi derivazioni che trovi in dei tombini sul marciapiede dove c'è scritto sip o telecom e anche riguardo a questo non puoi farci nulla.

Saluti ;)

P.s.
tutti i consigli sono ancora validi.
P.p.s.
Pirla io avevo dimenticato questo thread XD
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

gergav
22-09-2013, 17:06
Ciao gergav, direi che aumentando i messaggi stiamo aumentando l'OT, per non incorrere in sanzioni ti propongo di postare qui
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Concludo qui le mie riposte in questo thread, magari ci si vede nell'eventuale altro, ora vedo che il rumore in down è 9.4, verifica solo il rumore in down, che non sia ballerino (esempio da 9.4 a 6db o meno) , l'attenuazione invece è molto aleatoria (oltretutto ottimi valori) nella ricerca guasti.

In molti condomini nell'androne o vicino all'ascensore c'è una cassetta con su scritto sip o telecom o anonima, ovviamente tu non puoi metterci mani li, li ci sono i cavi che vanno dal portone all'appartamento.
I cavi che vanno da strada a portone possono partire dalla classiche cassette alte quasi 2 mt ora con su scritto telecom, o addirittura con delle semi derivazioni che trovi in dei tombini sul marciapiede dove c'è scritto sip o telecom e anche riguardo a questo non puoi farci nulla.

Saluti ;)

P.s.
tutti i consigli sono ancora validi.
P.p.s.
Pirla io avevo dimenticato questo thread XD
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Ho trovato quella cassetta e smontata e trovato che vi era il classico attacco ocn i fusibili di vetro che ho eliminato e collegato tramite mammutt.

Ho guadagnato poco di attenuazione e nulla invece in SNR.

Per quanto riguarda la linea se alzo il tel ancora salta quindi non era quello il problema. Mi daresti una tua mail almeno non do' fastidio a nessuno e ti scrivo li'?xD


Ps. L'SNR a nove ce l'avevo portato io in down non si muove da 6 perche se lo porto a 9 e alzo il telefono non si disconnette!

pegasolabs
22-09-2013, 17:57
Per tutti: le modifiche sugli impianti, con conseguenti richieste di valutazione dell'esito delle modifiche qui sono Off Topic. Non è un thread per la valutazione delle linee!!!
D'ora in avanti i messaggi verranno cancellati ed eventualmente verranno adottate sanzioni per i casi più gravi.

Rikuo
23-09-2013, 11:23
Salve a tutti, mi rivolgo in questo thread speranzoso di poter individuare la soluzione alla mia problematica: posseggo da quasi un anno questo router, con un abbonamento Infostrada ad 8 mega. Nessun problema fino a poco tempo fa riscontrato (connesse contemporaneamente pc, dispositivi wifi e console), ma da pochi giorni la conessione comincia ad essere ballerina, in termini di disconnessioni random (che durano pochi secondi ma cmq fastidiose) ed un abbassamento di velocità sempre in momenti casuali. La cosa che ho notato è il passaggio da verde a rosso del led riportante i cavi intrecciati (credo quello internet), pur mantenendo la connessione.
Ho aggiornato il firmware del router, ma continuano a presentarsi cadute di linea a random.
Ringrazio in anticipo tutti per i consigli e suggerimenti sulla problematica che mi verranno dati, grazie.

fox77
23-09-2013, 15:53
L'ho preso anche io ieri ' un dgn2200 100pes.DA quello che ho letto dicono che è un buon router speriamo bene.Vengo da un dgn2100 che sta morendo piano piano,mi sono remaste due porte.
Router arrivato installato senza problemi,anche perche provenivo da un altro netgear,che dire molto soddisfatto per adesso,anche perche il dowstream mi e' pure aumentato.bene per adesso.:)

motard_64
23-09-2013, 16:45
è il PPPoA che rende meglio ( provato personalmente ) è stato dimostrato, c'è un thread a riguardo ma non ricordo dov'è che spiega come il PPPoA rende meglio, specialmente se sei su atm, e le 8 mb infostrada sono tutte su atm e non su ethernet come ti dicono. L'mtu va settato correttamente altrimenti potresti avere dei packet loss = pacchetti che si perdono per strada...
il dgn2200v3 ha un bug che non fa settare un mtu superiore a 1458 in PPPoA quindi si deve aggirare impostandolo da telnet.
telnet= console a linea di comando, tradotto in parole povere = prompt dei comandi.
apri questo link: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
dopo:
1) Se hai XP basta che apri cmd.exe o prompt dei comandi e digiti: telnet 192.168.0.1, e poi scrivi nvram set wan_mtu=1478
2) Se hai Vista/7/8/8.1 devi prima attivare il telnet dal Pannello di controllo-->Programmi e funzionalità-->Attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows-->seleziona "client telnet"-->dai ok
dopo esegui la stessa procedura che ho indicato per XP.

Interessante, ma volevo sapere se tutto ciò vale anche per la 20 mega sempre di Infostrada oppure no. Anche a me il router si setta automaticamente su PPPoA e mi hanno detto di settarlo su PPPoE... Grazie.

fcasini
23-09-2013, 17:49
ciao a tutti,
non parlerò di problemi di linea, so che c'è un thread apposito ma vorrei avere un consiglio su come meglio procedere visto che non riesco a risolvere il problema.
Il modem aggancia al massimo settato in centrale ossia 16.999kb/s con 17dB di attenuazione e 10,1dB di SNR. Quindi direi linea a posto.
Il problema è che questi valori si mantengono per poco tempo, sempre variabile e nell'ordine di qualche ora dopodiché il modem perde la portante e dopo un paio di volte che si riaggancia con questi valori alla fine si aggancia a velocità variabili tra i 4 ed i 6Mb/s con SNR intorno a 30dB. Ed in queste condizioni la linea risulta stabile per giorni interi (e ci mancherebbe che non lo fosse!!).
Il 155 propone di sostituire il modem ma prima di mettere mano al portafoglio (e non saprei poi nemmeno cosa acquistare) vorrei essere sicuro che lato modem non si possano fare test di funzionamento interni più specifici, forse tramite telnet. In alternativa essi propongono un modem fornito da loro per essere certi ma io non so se questo sia configurabile secondo le mie esigenze (routine porte, wifi, filtraggio ip, servizi etc etc)
Ho la versione fw V1.1.00.10_1.00.10 di Gnommo. Ho la 20mega di Infostrada.
Qualche idea sui test lato modem oppure apro il portafoglio?:mc:
grazie a tutti
ciao
fausto

Totix92
23-09-2013, 19:26
per me il tuo problema non è il router... ma è un casotto che hanno combinato loro o più probabile un problema alla piastra del dslam al quale sei collegato

fcasini
23-09-2013, 21:29
Se ti va fai questa prova: aggiorna all'ultimo firmware (1.1.00.23), dopo l'aggiornamento esegui un reset del modem. Accedi al modem ma lascia la lingua inglese. Dalla scheda "Advanced" seleziona il "Setup Wizard", premi "Next" e in "Select country" seleziona o lascia selezionato "Other" (non mettere Italia), e prosegui il setup.

Dopo questa prova fai sapere come funziona.

grazie ad entrambi per le risposte. Sarei anche io dell'idea che sia un problema di risorsa di centrale...
comunque ho effettuato l'aggiornamento ed eseguito i passaggi ma nel giro di 10 minuti si è già riavviato 2 volte agganciando comunque sempre a 16.999 con 10dB di snr.
Provo a mettere sotto un vecchio D-link DSL-G624M sostituito un annetto fa, se pure questo continua a disconnettersi, l'unica motivazione può solo che risiedere in centrale suppongo...
vi tengo aggiornati
ciao
fausto

fcasini
23-09-2013, 21:55
grazie ad entrambi per le risposte. Sarei anche io dell'idea che sia un problema di risorsa di centrale...
comunque ho effettuato l'aggiornamento ed eseguito i passaggi ma nel giro di 10 minuti si è già riavviato 2 volte agganciando comunque sempre a 16.999 con 10dB di snr.
Provo a mettere sotto un vecchio D-link DSL-G624M sostituito un annetto fa, se pure questo continua a disconnettersi, l'unica motivazione può solo che risiedere in centrale suppongo...
vi tengo aggiornati
ciao
fausto

detto fatto...
aggancia a 8596Kb/s con 5,5dB di snr...direi peggio di prima...ed oltretutto si disconnette in continuazione...appare sempre più evidente che se non è linea e non è modem...
domani ho appuntamento con il customer care, vediamo cosa dicono...
consiglio a tutti il canale Twitter di Wind.
grazie a tutti
ciao
fausto

sandrodex
24-09-2013, 04:08
Ciao ragazzi e un po che non scrivo sul forum ma ora avrei una domanda da farvi..... ho da qualche giorno preso un sintoamplificatore onkyo con chiave usb per la connessione wi fi con il router in questione.....al primo tentativo di connessione ho notato che sul modem lampeggiava la lucina dove ce il pulsante col simbolo wi fi ed e una cosa che non mi era mai successa con gli altri diapositivi wi fi che non ho avuto problemi a connettere col modem. Guardando sulle impostazioni sono riuscito in qualche modo a connettere l ampli in wi fi ma e stato un caso e sicuramente devo aver cambiato qualche impostazione ma in maniera casuale.....vorrei chiedere se qualcuno mi.potrebbe spiegare dove andare e come impostare correttamente il modem in wi fi per eseguire la connessione in maniera corretta.......ringrazio da subito.. .....

mentapiperita74
24-09-2013, 07:35
Salve a tutti, mi rivolgo in questo thread speranzoso di poter individuare la soluzione alla mia problematica: posseggo da quasi un anno questo router, con un abbonamento Infostrada ad 8 mega. Nessun problema fino a poco tempo fa riscontrato (connesse contemporaneamente pc, dispositivi wifi e console), ma da pochi giorni la conessione comincia ad essere ballerina, in termini di disconnessioni random (che durano pochi secondi ma cmq fastidiose) ed un abbassamento di velocità sempre in momenti casuali. La cosa che ho notato è il passaggio da verde a rosso del led riportante i cavi intrecciati (credo quello internet), pur mantenendo la connessione.
Ho aggiornato il firmware del router, ma continuano a presentarsi cadute di linea a random.
Ringrazio in anticipo tutti per i consigli e suggerimenti sulla problematica che mi verranno dati, grazie.

Detta così sembrerebbe un problema di linea. Prova a fare verificare da infostrada se è tutto ok...

scare19
24-09-2013, 07:51
Magari riprova a fare il wizard automatico al router per la connessione ad internet metti i dati di infostrada e guarda che succede

fcasini
24-09-2013, 18:51
detto fatto...
aggancia a 8596Kb/s con 5,5dB di snr...direi peggio di prima...ed oltretutto si disconnette in continuazione...appare sempre più evidente che se non è linea e non è modem...
domani ho appuntamento con il customer care, vediamo cosa dicono...
consiglio a tutti il canale Twitter di Wind.
grazie a tutti
ciao
fausto

niente da fare, dopo quasi 24 e diverse prove effettuate (con e senza modem collegato) non risultano lato linea/centrale anomalie, anzi tutto il collegamento presenta ottime caratteristiche.
Mi suggeriscono di sostituire il modem perché il muletto utilizzato (il DSL624M) è un po troppo datato e ritengono che il Netgear abbia problemi di stabilità della connessione...
Non ci credo, credo piuttosto che siano soldi buttati ma comunque proverò a sostituirlo...a questo proposito cosa mi consigliate?
Un modem che mi consenta di configurare facilmente il routing delle porte per utilizzare appieno sia la Xbox360 che la Ps3 collegate ed i vari servizi di emule e filesharing.
grazie a tutti per i suggerimenti e l'aiuto
fausto

Rikuo
24-09-2013, 19:12
Detta così sembrerebbe un problema di linea. Prova a fare verificare da infostrada se è tutto ok...

Grazie del consiglio: li ho contattati e loro dicono di aver "messo in verifica" la mia linea, abbassandomela a 4 (in realtà 3,40 effettivi) e con snr di 16. Mi hanno quindi detto di verificarne nel corso di un paio di giorni la stabilità (ovviamente per ora nessuna disconnessione) e quindi di ricontattarli, in modo da alzare gradualmente la banda e provare quindi a trovare la stabilità.
La cosa che mi fa pensare è che finora la linea è stata sempre stabile a velocità ben maggiore, quindi ho paura che in realtà si sia verificata qualche anomalia lato Infostrada..oppure malignare sull'operato del gestore che mi lascerà definitivamente con questo downgrade. Se così fosse dovrò gioco forza ripensare ad un rientro in Telecom od affidarmi a Fastweb.

juma93
24-09-2013, 22:24
Allora, come promesso un po' di pagine fa, ecco la guida su come installare rrdtool sul Netgear DGN2200v3.

Come dicevo, rrdtool è un programma utile per creare grafici delle risorse del sistema, usato specialmente per monitorare il traffico degli apparati di rete (router, nas, server, ecc...), ed è quello usato, per fare un esempio dal MIX di Milano (questa è la pagina dedicata (http://mix-it.net/statistics/cgi-bin/14all-Totale_globale.cgi?log=totaltraffic_global)).

La guida è fatta ed è stata testata su un DGN2200v3, ma probabilmente i binari possono funzionare anche su altri modelli, a patto che abbiano un processore MIPS, e di avere le librerie giuste (che comunque sono quasi tutte già incluse).
Ovviamente il procedimento ha funzionato per me, e non è detta che funzioni anche per voi, ed in ogni caso siete gli unici responsabili del vostro dispositivo, per cui tutto ciò che fate è a vostro rischio e pericolo (vi consiglio di tenere a portata di mano un'immagine di ripristino, nel caso vada storto qualcosa).

Detto questo, passiamo al dunque.
Per poter proseguire dovete innanzitutto sbloccare il telnet, e connettervi al router tramite esso. Vi servirà inoltre una penna usb, per copiare i file e salvare il database del programma, e vi consiglio inoltre di scaricare alcune utility, che semplificheranno drammaticamente il processo.
Le utility in questione sono tar, wget e nano (oppure vim), di cui potete trovare una guida all'installazione su http://www.evolware.org/?p=114 (tengo a precisare che non sono collegato in alcun modo al sito, l'ho trovato semplicemente cercando su Google).
Ah, nel resto della guida si presuppone che abbiate estratto il pacchetto (quello contenente i file README, LICENSE e dgn2200v3-rrdtool.tar.gz) in una directory chiamata 'rrdtool' sulla root dell'unità USB. Se lo avete estratto in un'altra directory, oppure se preferite usare un altro metodo (ad esempio ftp/wget) cambiate i comandi di conseguenza.

Una volta connessi al router, montate la root come scrivibile, con il comando
mount -o remount,rw /
Montate l'unità USB su /mnt/usb, dando

mkdir /mnt/usb
mount /dev/sda1 /mnt/usb

Se non trova /dev/sda1, è possibile che all'unità sia stata assegnata un'altra lettera, che potete trovare dando dmesg e leggendo le ultime righe, cercando qualcosa nella forma /dev/sdx, dove x è una lettera.

Estraete l'archivio dentro /opt

cd /opt
tar -xzvf /mnt/usb/rrdtool/dgn2200v3-rrdtool.tar.gz


Create la directory per i grafici, e copiate il file .htm

mkdir /tmp/www/rrdtool
cp /opt/html/rrdtool.htm /www.eng


Ora è il momento della verità, ovvero la creazione del database.
Controllate ed eventualmente modificate le impostazioni in nas1.conf (potete dargli un altro nome, se preferite).
Una volta fatto siete pronti a creare il database

cd /opt/rrdtool/scripts
./create_rrd.sh ./nas1.conf


Se non ritorna alcun errore, potete iniziare a riempire il database, e creare i grafici.
Per fare ciò potete usare cron, o in alternativa usare lo script cronlike.sh nella directory scripts

./cronlike.sh


Lo script inserirà un nuovo valore nel database ogni minuto, ed aggiornerà il grafico da 4 ore ogni minuto, quello giornaliero ogni cinque, quello settimanale ogni mezz'ora, quello mensile ogni due ore, ed infine quello annuale una volta al giorno.

Per vedere il risultato, sarà sufficiente puntare il browser su http://192.168.0.1/rrdtool.htm, ed aspettare che i grafici si popolino (infatti rrdtool ha bisogno di almeno due punti per generare una linea, per cui per ogni grafico dovrete aspettare almeno il doppio del rispettivo tempo d'aggiornamento).

Nel caso doveste riavviare il router, probabilmente dovrete ripetere gli ultimi passaggi (infatti tutto ciò che è salvato in /tmp viene perso al riavvio), e sicuramente dovrete riavviare lo script cronlike.sh per la generazione dei grafici.

Per ulteriori informazioni, consultate il README fornito assieme al pacchetto, oppure visitate la repo dedicata su github.com (https://github.com/Juma7C9/dgn2200v3-network_monitor).


DOWNLOAD (http://cloud.dividebyzero.it/public.php?service=files&t=6e6a7ea631d32991468903523b5f7dca)

Il risultato finale dovrebbe essere simile a questo:
http://dividebyzero.it/img/rrdtool.png

Tutto ciò che è scritto qui è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo, versione 3.0 (altresì detta CC BY-SA 3.0), edizione italiana, mentre gli script sono rilasciati sotto licenza GPL v3 o successive. Il programma rrdtool è di proprietà dei rispettivi autori, e rilasciato anch'esso sotto licenza GPL v2 o successive.

mieicodici
25-09-2013, 13:45
Scusatemi, è da un pochetto che ho la mia adsl telecom "lenta".

E siccome abito in una palazzina non vorrei che qualche furbone aprofitti della mia wifi :nono: perchè ovviamente ho altri dispositivi che si collegano al mio router.

Allora la mia domanda è: dal router posso vedere quanti siamo collegati alla mia banda??? se si, dove che non l'ho trovato? :(

Grazie 1000

MarioM

Bi7hazard
25-09-2013, 14:38
Ultimamente in questi 5 giorni mi si disconette quasi sempre verso questo orario o mezzogiorno ( forse per dei potenziamenti .. ho notato infatti che mi è salita download e upload anche se non molto )

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8128 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 24.0 dB 17.0 dB
Noise Margin 7.4 dB 22.0 dB

succede infatti che la "Noise Margin" scenda addirittura a -1 -2 :eek: mi suona 1 pò strano...

che io sappia non esistono modi efficenti per aumntare la noise margin o sbaglio?

juma93
25-09-2013, 16:35
Scusatemi, è da un pochetto che ho la mia adsl telecom "lenta".

E siccome abito in una palazzina non vorrei che qualche furbone aprofitti della mia wifi :nono: perchè ovviamente ho altri dispositivi che si collegano al mio router.

Allora la mia domanda è: dal router posso vedere quanti siamo collegati alla mia banda??? se si, dove che non l'ho trovato? :(

Grazie 1000

MarioM
Nel menu laterale cerca la voce 'dispositivi collegati' (nella nuova interfaccia si trova sotto 'administration'). Se invece vuoi vedere la banda usata complessivamente puoi usare rrdtool, la cui guida all'installazione la puoi trovare poco sopra ;)

Ultimamente in questi 5 giorni mi si disconette quasi sempre verso questo orario o mezzogiorno ( forse per dei potenziamenti .. ho notato infatti che mi è salita download e upload anche se non molto )
Controlla il tuo impianto, ad esempio seguendo questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).
In ogni caso questo non è il topic adatto, devi chiedere in "Internet e provider (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=9)".

Bi7hazard
26-09-2013, 08:28
Nel menu laterale cerca la voce 'dispositivi collegati' (nella nuova interfaccia si trova sotto 'administration'). Se invece vuoi vedere la banda usata complessivamente puoi usare rrdtool, la cui guida all'installazione la puoi trovare poco sopra ;)


Controlla il tuo impianto, ad esempio seguendo questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).
In ogni caso questo non è il topic adatto, devi chiedere in "Internet e provider (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=9)".

il fatto e che 1 volta riavviato il router con il pulsante fisico, il rumore torna nei miei standar ovvero 7.4.....

non è per i continui attacchi? ( se sono reali )

[DoS attack: ACK Scan] from source: 217.:80, Thursday, September 26,2013 08:25:56
[DoS attack: ACK Scan] from source: 77.:80, Thursday, September 26,2013 08:25:07
[DoS attack: ACK Scan] from source: 78.:80, Thursday, September 26,2013 08:23:41
[DoS attack: ACK Scan] from source: 213:80, Thursday, September 26,2013 08:23:19

ps: intanto ho aggiornato la vers V1.1.00.10 alla Nuova versione del firmware V1.1.00.23

sapete mica dove possa reperire eventuali changelog dalla .10 alla .23?

mieicodici
26-09-2013, 09:28
due domandine veloci veloci:

se aggiorno il firmware alla versione V1.1.00.23_1.00.23 perdo le impostazioni che ho sul router?? :confused:

ho visto che c'è la possibiltà di potenziare le antenne, ma non essendo pratico di saldature per me tale procedura è off limits, c'è la possibilità di acquistare delle antenne più potenti e basta? :D

Ciao e grazie MarioM

Bovirus
26-09-2013, 10:26
Normalmenet aggironando alal versioen firmware non si perdono le impostazioni.

E' scritto chiaramente nel primo post. Le antenne non sono smontabili.
O saldi o niente modifica.

IceMan93
26-09-2013, 17:50
Salve ragazzi! Vorrei esporvi un mio problema! Da qualche settimana sono passato da un thecnicolor al netgear dgn2200v3, mi è stato consigliato per avere una migliore stabilità della linea. Ho infostrada, e come protocollo tra le impostazioni ho scelto il pppoe, mtu a 1492. La linea funziona abbastanza bene, non ho disconnessioni, solo che con il vecchio modem/router potevo effettuare, da windows, una connessione a banda larga (pppoe) per poter avere ip differente rispetto a quello del router, e quindi avere 2 ip differenti tra 2 pc.
Con il netgear questo non riesco a farlo, sapreste dirmi se c'è un modo per configurare o abilitare questa opzione? Vi ringrazio!

Alexio74
26-09-2013, 19:25
Salve ragazzi! Vorrei esporvi un mio problema! Da qualche settimana sono passato da un thecnicolor al netgear dgn2200v3, mi è stato consigliato per avere una migliore stabilità della linea. Ho infostrada, e come protocollo tra le impostazioni ho scelto il pppoe, mtu a 1492. La linea funziona abbastanza bene, non ho disconnessioni, solo che con il vecchio modem/router potevo effettuare, da windows, una connessione a banda larga (pppoe) per poter avere ip differente rispetto a quello del router, e quindi avere 2 ip differenti tra 2 pc.
Con il netgear questo non riesco a farlo, sapreste dirmi se c'è un modo per configurare o abilitare questa opzione? Vi ringrazio!

Avevi impostato Ip Statico sui vari apparecchi.
Procedi così:
vai in Centro connessioni di rete e nelle proprietà della connessione rete locale, cerca "Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4)". Nelle proprietà del protocollo imposta:

Indirizzo Ip: 192.168.0.2. Negli altri dispositivi, al posto del 2 finale, metti per esempio 3,4,5,15,20.

Subnet Mask: 255.255.255.0

Gateway Predefinito: 192.168.0.1


A quel punto metti i DNS. Io ho su quelli di Google e mi trovo bene:
Preferito: 8.8.8.8
Alternativo: 8.8.4.4

random566
26-09-2013, 19:45
però credo che quello a cui si riferiva iceman fosse tutt'altro.
probabilmente si riferiva all'utilizzo del modem in modalità half-bridge, con la possibilità di creare sessioni pppoe dal pc, utilizzando il dgn2200 come modem.
purtroppo questa funzionalità (detta anche pppoe relay) manca sul 2200v3 e anche sul v4, mentre era presente su precedenti modelli netgear.
sul v1 era possibile utilizzarla con l'ultimo firmware, oppure con modfs.
sul v3 non è possibile attivarla, nemmeno con il firmware amod.

Mamba Black
26-09-2013, 20:16
Buonasera a tutti, il DGN2200v3 è arrivato e l'ho messo in attività da un paio di giorni sostituendo il DGN1000. Ho notato però valori differenti per quanto riguarda rumore e attenuazione. Con il vecchio DGN1000 la situazione era la seguente:

Velocità di connessione 7808 Kbps 640 Kbps
Attenuazione linea 30.8 dB 18.5 dB
Margine rumore 15.3 dB 18.0 dB

con il rumore in downstream che non scendeva mai sotto 14 dB.
Con il nuovo DGN2200v3 invece ho:

Link Rate 7936 Kbps 640 Kbps
Line Attenuation 28.0 dB 19.5 dB
Noise Margin 12.1 dB 15.0 dB

con il rumore che al massimo sale a 13.5 dB.

Avendo Infostrada 8 mega (sotto Telecom) ho anche provato a cambiare da PPPoE a PPPoA come suggerito da qualcuno nel thread ma non è cambiato nulla. Posso migliorare in qualche modo la linea agendo sul margine rumore?
Inoltre vorrei capire se posso migliorare la situazione ping, visto che a volte giocando online ho dei picchi di lag assurdi.

E infine, è normale avere continui attacchi DoS nel log?


Grazie, buona serata

IceMan93
26-09-2013, 21:37
però credo che quello a cui si riferiva iceman fosse tutt'altro.
probabilmente si riferiva all'utilizzo del modem in modalità half-bridge, con la possibilità di creare sessioni pppoe dal pc, utilizzando il dgn2200 come modem.
purtroppo questa funzionalità (detta anche pppoe relay) manca sul 2200v3 e anche sul v4, mentre era presente su precedenti modelli netgear.
sul v1 era possibile utilizzarla con l'ultimo firmware, oppure con modfs.
sul v3 non è possibile attivarla, nemmeno con il firmware amod.

ti ringrazio per la risposta! era proprio quello che volevo capire!! quindi con un prossimo aggiornamento ( se lo faranno ) non si sà se sarà possibile attivare la funzione pppoe relay, giusto? Ti ringrazio!

random566
26-09-2013, 23:10
...quindi con un prossimo aggiornamento ( se lo faranno ) non si sà se sarà possibile attivare la funzione pppoe relay, giusto? Ti ringrazio!

mah, la vedo dura che possano attivare il pppoe relay in un ipotetico futuro nuovo firmware, anche perchè ormai il v3 è fuori produzione.
nel thread di amod avevo più volte richiesto ad alfonsor di implementare questa funzione, ma mi rispose che, pur avendoci dedicato molto tempo, c'erano insormontabili problemi dovuti alle particolari caratteristiche del firewall del v3.
infatti nei parametri nvram esiste la voce pppoe_relay, ma anche mettendola a 1 non funziona.

maury30
27-09-2013, 05:10
Buonasera a tutti, il DGN2200v3 è arrivato e l'ho messo in attività da un paio di giorni sostituendo il DGN1000. Ho notato però valori differenti per quanto riguarda rumore e attenuazione. Con il vecchio DGN1000 la situazione era la seguente:

Velocità di connessione 7808 Kbps 640 Kbps
Attenuazione linea 30.8 dB 18.5 dB
Margine rumore 15.3 dB 18.0 dB

con il rumore in downstream che non scendeva mai sotto 14 dB.
Con il nuovo DGN2200v3 invece ho:

Link Rate 7936 Kbps 640 Kbps
Line Attenuation 28.0 dB 19.5 dB
Noise Margin 12.1 dB 15.0 dB

con il rumore che al massimo sale a 13.5 dB.

Avendo Infostrada 8 mega (sotto Telecom) ho anche provato a cambiare da PPPoE a PPPoA come suggerito da qualcuno nel thread ma non è cambiato nulla. Posso migliorare in qualche modo la linea agendo sul margine rumore?
Inoltre vorrei capire se posso migliorare la situazione ping, visto che a volte giocando online ho dei picchi di lag assurdi.

E infine, è normale avere continui attacchi DoS nel log?


Grazie, buona serata
Ciao.Guarda che con il 2200v3 hai avuto già un miglioramento della linea.Ti è diminuita l'attanuazione e ti è aumentata la portante adsl.Il margine di rumore ti è calato appunto perchè è aumentata la portante.Il valore 12 dB di noise margin o snr è quello standard per il tuo profilo.Puoi abbassarlo,forse, con un firmware Amod.

Totix92
27-09-2013, 09:51
mah, la vedo dura che possano attivare il pppoe relay in un ipotetico futuro nuovo firmware, anche perchè ormai il v3 è fuori produzione.
nel thread di amod avevo più volte richiesto ad alfonsor di implementare questa funzione, ma mi rispose che, pur avendoci dedicato molto tempo, c'erano insormontabili problemi dovuti alle particolari caratteristiche del firewall del v3.
infatti nei parametri nvram esiste la voce pppoe_relay, ma anche mettendola a 1 non funziona.

Beh non è detto che perché è fuori produzione non rilascino più aggiornamenti firmware... ad esempio l'ultimo firmware per il v1 l'hanno rilasciato quando già era fuori produzione da tempo e il v3 era uscito da un bel po di tempo.
però quoto che per il PPPoE relay la vedo dura.

Crimsom
27-09-2013, 10:11
due domandine veloci veloci:

se aggiorno il firmware alla versione V1.1.00.23_1.00.23 perdo le impostazioni che ho sul router?? :confused:

ho visto che c'è la possibiltà di potenziare le antenne, ma non essendo pratico di saldature per me tale procedura è off limits, c'è la possibilità di acquistare delle antenne più potenti e basta? :D

Ciao e grazie MarioM

Saldare??? io non ho saldato nulla!!

http://img443.imageshack.us/img443/5540/yyfu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/yyfu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fcasini
27-09-2013, 10:36
niente da fare, dopo quasi 24 e diverse prove effettuate (con e senza modem collegato) non risultano lato linea/centrale anomalie, anzi tutto il collegamento presenta ottime caratteristiche.
Mi suggeriscono di sostituire il modem perché il muletto utilizzato (il DSL624M) è un po troppo datato e ritengono che il Netgear abbia problemi di stabilità della connessione...
Non ci credo, credo piuttosto che siano soldi buttati ma comunque proverò a sostituirlo...a questo proposito cosa mi consigliate?
Un modem che mi consenta di configurare facilmente il routing delle porte per utilizzare appieno sia la Xbox360 che la Ps3 collegate ed i vari servizi di emule e filesharing.
grazie a tutti per i suggerimenti e l'aiuto
fausto

che tristezza... dal log di ieri rilevo 30 disconnessioni in 24 ore, alcune dopo solo 20 secondi di connessione...:cry:
inizio a pensare veramente di sostituire il modem...
che ne pensate del TPLINK TD-W8970?
grazie a tutti
ciao

Totix92
27-09-2013, 13:21
Saldare??? io non ho saldato nulla!!

come hai fatto? :confused:

Bovirus
27-09-2013, 13:22
Primi post.....

maury30
28-09-2013, 05:31
come hai fatto? :confused:

Ciao.Penso abbia preso 2 pigtail RP-SMA,aperto il router,staccato i connettori RP delle vecchie antenne e utilizzato i pigtail per uscire con due connettori SMA dove poi ci avviti la ghiera delle nuove antenne.Correggimi se sbaglio;)

Bi7hazard
28-09-2013, 14:27
Ho un problema assurdo in questi giorni....

in pratica il "Margine di rumore" Downstream da 7.4db scende a -2 facendomi cadere la linea :doh:

INIZIALMENTE pensavo fosse 1 problema di Provider .... anche perché il router da 2 mesi non ha mai dato problemi

fino a quando provo il mio vecchio Netgear DG834G ..... e niente, il downstream scende a un minimo di 6.9-6.8db di conseguenza la linea non cade.....

la cosa strana e nel DG834G dal registro non noto alcun attacco Dos mentre nel DGN2200V3 ne è PIENO ( senza accendere programmi di p2p )

possibile che si sia infiltrato qualche codice maligno nel router? Credo sia difficile... :stordita: oppure sta semplicemente morendo???

Cioé non è normale... sono 2 giorni che sono connesso cn il DG834G... nessun problema

mentre quando uso il DGN2200V3 mi capita di cadere almeno 2 volte se non 3 al giorno

permettendo che il dg834 ha 4 anni ( 1 pensionato insomma! ) mentre il dgn 2 mesi... :\

morris2003
29-09-2013, 10:03
Con questo router ci sono problemi noti di ping + alto?
Vi spiego, con il Netgear DG834v4 pingo verso maya 30-31ms, con il DGN2200v3 pingo verso maya 34-35ms. La linea ADSL è la stessa. :(

Totix92
29-09-2013, 11:16
è un problema dei driver adsl A2p035d e A2p035j, lo riscontro anch'io con il dgn2200v4 che ha quest'ultimo driver, il problema è stato risolto con il driver A2p037f che è presente nel dgnd3700v2 e dgnd4000, nel dgn2200v3 si può usare questo driver adsl solo installando il firmware mod "amod"
con quel driver adsl il ping diminuisce anche di 5/6 ms ( testato ).
intanto se ha una 7/8 mbits e il router l'hai impostato su PPPoE impostalo su PPPoA VC Mux con mtu a 1478, dovresti guadagnare qualche altro ms sul ping.

fox77
29-09-2013, 17:40
Con questo router ci sono problemi noti di ping + alto?
Vi spiego, con il Netgear DG834v4 pingo verso maya 30-31ms, con il DGN2200v3 pingo verso maya 34-35ms. La linea ADSL è la stessa. :(
Il mio ping verso maya e' di 19ms pero ho 20 mega con dowstream a 15118 nel router.Non mi sembra ci sia tanta differenza ne tuoi ping ,si non ce miglioramento ,ma non è neanche male.Ciao

topinomio
30-09-2013, 16:03
chiedo gentilmente chi mi puo' dare un'indicazione su quale spunta devo mettere alla voce Transmission System G.DMT
G.Lite
T1.413
ADSL 2
ADSL 2/L
ADSL 2+
Annex M
nel firmware di amod dal momento che io ho alice 7 mega.

gabrib
30-09-2013, 16:37
Ho installato dc++ progamma p2p, dovrei aprire la porta 7873 tcp e la 7875 udp che sono quelle memorizzate nelle impostazioni del prg, ho creato i sevizi personalizzati, applicando le regole firewall, ma le porte sono chiuse almeno secondo http://www.canyouseeme.org/, infatti i file in download non superano i 4KB/s.
Ho seguito la videoguida in prima pagina, possibile che non si possano aprire?
Esiste un modo sicuro per testare l'effettivo stato di una porta quando un programma la sta usando?
Grazie.

bacillo2006
30-09-2013, 21:51
Anche qua sul firmware originale ho provato a far funzionare il server multimediale.
Purtroppo sui TV si vede solo "ReadyDLNA" nulla di più le cartelle non sono visualizzate, in aggiunta con tale opzione attivata la connessione Wi-Fi frequentemente stacca, e anche tutto il router rebotta..
Scrivo questo così per info, non credo ci siano soluzione se non comprarmi un altro router e un bel NAS.
saluti

Totix92
30-09-2013, 21:58
hai aggiornato il firmware alla v 1.1.00.23?
non è un problema del dgn2200v3, è normale che con file multimediali molto pesanti si riavvia, succede perché ha solo 64 mb di ram, l'unico netgear che non ha questi "problemi" è il dgnd4000 che ha 128 mb di ram.

bacillo2006
01-10-2013, 21:36
hai aggiornato il firmware alla v 1.1.00.23?
non è un problema del dgn2200v3, è normale che con file multimediali molto pesanti si riavvia, succede perché ha solo 64 mb di ram, l'unico netgear che non ha questi "problemi" è il dgnd4000 che ha 128 mb di ram.

Si ho aggiornato all'ultima versione, ho anche provato ad installare amod, ma i risultati sono sempre quelli , frequenti riavvi del router e parziale indicizzazione dei video presenti sull'HD.

Folken1912
02-10-2013, 06:07
Ciao a tutti!Ho un problema con il mio dgn2200v3...Ho sotituito il router xche' dopo un temporale era passato a miglior vita...Me l hanno cambiato con un altro Netgear identico e subito lho configurato e tutto sembrava ok,subito connesso e ricezione ok.Col passare del tempo mi sono accorto di diversi problemi di ricezione con i vari dispositivi (sia smartphone che pc).In pratica i 4 led sono sono sempre accesi verdi,ma succede che i teminali si disconnettano all'improvviso oppure che all'accensione proprio nn vedano il router.La soluzione e' sempre la stessa ...spegni/accendi...e funziona.Ho letto qualche guida e cambiato qualche impostazione,ma niente...Strano anche che con quello precedente mi copriva tutta la casa,compreso il piano di sopra e con questo al piano di soprea si riceve solo perfattamente sopra al router.(direzionare meglio le antenne?)nn sono espertissimo e penso di essere arrivato al capolinea...Avete qualche consiglio?Grazie!!!

maury30
02-10-2013, 06:36
Ciao a tutti!Ho un problema con il mio dgn2200v3...Ho sotituito il router xche' dopo un temporale era passato a miglior vita...Me l hanno cambiato con un altro Netgear identico e subito lho configurato e tutto sembrava ok,subito connesso e ricezione ok.Col passare del tempo mi sono accorto di diversi problemi di ricezione con i vari dispositivi (sia smartphone che pc).In pratica i 4 led sono sono sempre accesi verdi,ma succede che i teminali si disconnettano all'improvviso oppure che all'accensione proprio nn vedano il router.La soluzione e' sempre la stessa ...spegni/accendi...e funziona.Ho letto qualche guida e cambiato qualche impostazione,ma niente...Strano anche che con quello precedente mi copriva tutta la casa,compreso il piano di sopra e con questo al piano di soprea si riceve solo perfattamente sopra al router.(direzionare meglio le antenne?)nn sono espertissimo e penso di essere arrivato al capolinea...Avete qualche consiglio?Grazie!!!

Ciao.Hai provato a resettarlo con il pulsantino dietro?Salvati la configurazione prima.Se hai impostato uguale a quello rotto e non ti funziona, mi sa che il router che ti hanno dato è difettoso.

devil_mcry
02-10-2013, 07:59
Ragazzi ma Voi per abassare il valore SNR avete tutti moddato il firmware ?

Vedo che non ho problemi a modificare l'SNR digitandolo su Telnet dopo l'accensione del modem.

xdslctl configure --snr 1

Riesco fortunamanete a mantenere la linea stabile. (SNR A 3.2)

Ma non trovo il modo ogni volta di far partire in automatico il valore nemmeno lanciando dallo file bat in esecuzione automatica spiegato in prima pagina.
(Comando serve per settare l'snr a 6)


" C:\DNG2000v3\wget --user=admin --password=miapassword http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

C:\DNG2000v3\tst10.exe /r:C:\DNG2000v3\dng2200v3.txt "

Boh.. ho seguito la guida e controllato i percorsi e messo admin e password

sono riuscito a catturare la videata dell'errore che mi esce :

"Connecting to 192.168.0.1 :80 .... connected.
http request sent .... Awaitng response 401 Unauthorized Autherized failed":muro: :muro: :muro: :muro:

Vi chiedo gentilmente aiuto ... non mi interessa modificare il firmware ma solo il valore SNR automaticamente all'avvio con questo parametro :

xdslctl configure --snr 1

Grazie ancora ciao !

ma scusa, io riavvio il router una volta ogni morte di papa, ci metto un secondo a farlo a mano... cmq nn ho moddato

berets
02-10-2013, 15:30
Ciao a tutti, scusate avrei un problema con il mio netgear dgn2200v3......stamattina l'ho acceso e mi da il led power lampeggiante rosso e verde :muro: ....tasto reset sembrerebbe non funzionare.....premetto che non ho eseguito nessun aggiornamento firmware.....semplicemente ieri funzionava oggi no :cry: ...da cosa dipende e cosa posso fare? .....grazie

MichyDJ
02-10-2013, 15:43
Ragazzi scusatemi se scrivo qui nn vorrei andare off topik ma dovete darmi una mano e un consiglio grazie mille!!!!!

Salve dopo un po di tempo mi trovo a chiedervi un aiuto. Sono in possesso del router DSL 624T con firmware del 2009 l'ultimo ufficiale diciamo quello con la nuova interfaccia grafica. Dopo il problema con le porte ho cambiato tutti i condensatori del router e devo dire che ho risolto egregiamente ma rimane un problema: ho un contratto con Clouditalia (ex eutelia) a 7 mega con l'opzione fast ma il mio router mi aggancia come portante sermpre circa 4800kbits o al massimo arriva a 5500 parlo in download con un snr di circa 12db e line attenuation di 38 circa. Vorrei chiedervi come mai non riesco ad agganciare la portante piena???Ho sentito che con i router Netgear c'è la possibilità di settare il profilo a 6db ma che cosa vuol dire e soprattutto lo si fa dal router o lo devono fare in centrale telecom casomai? In più se gli snr sono bassi come db dovrei avere più portante ma allo stesso tempo avere probabilità di disconnessioni più frequenti giusto???Infine se volessi cambiare il router visto anche per fare una prova che dite di prendere il DGN2200v3 della Netgear??Questo router gestisce nella porta usb il print server per usare la mia stampante in rete oppure va modificato il firmware interno?? Concludo dicendo che ho contattato Clouditalia e x loro la mia linea va tutta bene ho solo molte disconnessioni del router e che non è colpa della linea ma del router mio perchè dal log che hanno loro gli dice che si è disconnesso per un problema mio del mio router come mai????
Distinti Saluti Michele M.

Bovirus
02-10-2013, 16:32
Come ti è stato risposto nel thread del 624T

Le disconnessioni quasi semrpe dipendono dal provider o dall'impianto teelfonico (inetrno/esterno).

Le info sul DGN2200v3 sono presenti nel primo post.

Esiste un thraed specifico per i consigli sull'acquisto di un nuovo router.

Non è detto che cambiando il router risolvi i tuoi problemi (se il problema è esterno al router). Converrebbe farti prestare un altro router da qualcuno e provare.

dany-devil
04-10-2013, 13:04
Salve spero sia la sezione giusta dove chiedere, vorrei comprare questo articolo su amazon ma non riesco a capire se è la versione v3.
Dalla specifiche indicate :
Descrizione
Router Adsl2+ 4 Pt 10/100 1 Porta Usb X Storage Microfiltro Incluso

Requisiti di sistema
• Servizi Internet ADSL a banda larga
• specifica adattatore 2.4 GHz 802.11n o adattatore wireless 2,4 GHz 802.11b/g
In alternativa, adattatore Ethernet e cavo per ogni computer
• Microsoft Windows 7, Vista, XP, 2000, Me, Mac OS, o altri sistemi operativi in funzione in una rete TCP / IP
• Microsoft Internet Explorer 5.0, Firefox 2.0 o Safari 1.4 o superiore

Norme
• versione IEEE 802.11n , IEEE 802.11g, IEEE 802.11b, 2,4 GHz
• WAN (ADSL): ITU 992,1 (G.dmt) Allegato A, ITU 992,2 (G.lite), ITU 992,3 ADSL2 (G.dmt.bis), ITU 992,5 ADSL2 +

Specifiche fisiche
• Dimensioni: 173 x 128 x 33 (6,81 x 5,04 x 1,3 in)
• Peso: 0,3 kg (0,65 lb)

Caratteristiche
• Stoccaggio ReadyShare USB Access - sostiene FAT16/32, NTFS Lettura / Scrittura
• Live Parental Controls con impostazioni del filtro flessibili e personalizzabili, installazione disponibile sul CD di risorse
• Broadband Usage Meter
• Protezione firewall
• Denial-of-service (DoS), prevenzione da attacchi
• Rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS)
• Wi-Fi Protected Access (WPA2-PSK, WPA-PSK) e WEP
• Push 'N' Connect con Wi-Fi Protected Setup (WPS) e Smart Wizard

Contenuto della confezione
• Wireless-N 300 Router con Modem DSL (DGN2200)
• stand
• cavo Ethernet 1m
• cavo telefonico
• Smart Wizard CD di installazione
• filtro linea telefonica ADSL
• alimentatore

Potreste dirmi quale versione è?

Bovirus
04-10-2013, 13:07
Sono vietati i link agli eshop (vedi regolamento).
La richiesta la devi fare al venditore (Amazon). E' l'unico che può confermartelo.

dany-devil
04-10-2013, 13:09
Sono vietati i link agli eshop (vedi regolamento).
La richiesta la devi fare al venditore (Amazon). E' l'unico che può confermartelo.

OK grazie..anche se non riesco a contattarlo..mi chiedevo se dalle specifiche indicate e dalle foto riusciste a confermarlo

Bovirus
04-10-2013, 13:18
Mi sa che proprio non vuoi capire.
La foto non vuol dire nulla (e sono sempre indicative).

L'unico che può confermarti il modello e le caratteristiche è il venditore.

morris2003
04-10-2013, 13:29
Chiedi al venditore, leggendo nei vari forum la cosa è molto varia...ossia a volte arriva il v3, altre il v4 :)

dany-devil
04-10-2013, 17:34
Chiedi al venditore, leggendo nei vari forum la cosa è molto varia...ossia a volte arriva il v3, altre il v4 :)

Grazie per la risposta paziente :) purtroppo sui forum ci sono molti tamarri che pensano di essere Gesù in terra ed è ormai merce rara trovare gente come te che capisce che se uno scrive qualcosa su un forum è perchè ha un dubbio e spera che qualcuno gli risolva il problema non che lo tratti a pesci in faccia

maury30
04-10-2013, 18:53
Grazie per la risposta paziente :) purtroppo sui forum ci sono molti tamarri che pensano di essere Gesù in terra ed è ormai merce rara trovare gente come te che capisce che se uno scrive qualcosa su un forum è perchè ha un dubbio e spera che qualcuno gli risolva il problema non che lo tratti a pesci in faccia

Come avevo consigliato ad un'altro utente il v3 lo trovi da marcopoloshop.it a 57 euro e se lo ritiri e paghi in negozio (vicino casa tua)eviti le spese di spedizione in più controlli che sia il 2200v3.Ciao.

Bovirus
04-10-2013, 20:23
Pagare 57 euro il 2220v3 quando a 32 euro ti spediscono a casa (Amazon) il TP-LINK W8960Nv4 si commenta da solo...

fabio336
04-10-2013, 20:44
volendo c'è anche l'On Networks N300RM
è un dgn2200v3 senza porta usb

però non si possono installare firmware mod (io non ci sono riuscito)

maury30
05-10-2013, 06:02
Pagare 57 euro il 2220v3 quando a 32 euro ti spediscono a casa (Amazon) il TP-LINK W8960Nv4 si commenta da solo...

Non mi pare che abbiano le stesse funzionalità.E comunque allora ci sono router delle TP-Link che costano 12 euro(TL-WR740N).Se guardi solo il prezzo....

Bi7hazard
05-10-2013, 07:24
Continuo ad avere problemi con questo router! Premetto che sono rimasto connesso per 5 giorni senza recepire alcun problema mediante il "vecchio netgear DG834v4" chiaramente non è 1 problema di Provider.....

Cosa succede in pratica? Dopo 6 - 7 ore di connessione a internet ( a volte meno ) mostra il Led Rosso sulla spia adsl ... non posso neanche provare a conettermi ( con questa nuova interfaccia non mostra errori :muro: ) e niente... sono sempre costretto a RIAVVIARE il router.... :muro:

l'unica cosa che ho notato su questo router è il "Noise Margin" ovvero il Margine di rumore del Downstream che nonostante parte a 7.6db contro i 7.3 del dg834v4 cade improvvisamente arrivando a segnalarmi addirittura -2..... :rolleyes:

consigli???

attuale

http://imageshack.us/a/img10/5672/5nyr.jpg

NorysLintas
05-10-2013, 10:00
Non mi pare che abbiano le stesse funzionalità.E comunque allora ci sono router delle TP-Link che costano 12 euro(TL-WR740N).Se guardi solo il prezzo....

Ti parlo da possessore da dgn 2200v3 e da utilizzatore occasionale di TD-W8960N v4 con antenne modificate, il tplink è migliore su tutta la linea, onestamente anche se per pochi spiccioli non mi va di sostituire il dgn 2200v3, ma se ci aggiungi che il netgear ha solo la porta usb (funzione inutile e mal supportata,sia come media server, sia come fileserver, che come printserver) ed è pure più caldo del tplink, allora ti rendi conto quello che ha detto bovirus ha totalmente senso.

NorysLintas
05-10-2013, 10:25
Continuo ad avere problemi con questo router! Premetto che sono rimasto connesso per 5 giorni senza recepire alcun problema mediante il "vecchio netgear DG834v4" chiaramente non è 1 problema di Provider.....

Cosa succede in pratica? Dopo 6 - 7 ore di connessione a internet ( a volte meno ) mostra il Led Rosso sulla spia adsl ... non posso neanche provare a conettermi ( con questa nuova interfaccia non mostra errori :muro: ) e niente... sono sempre costretto a RIAVVIARE il router.... :muro:

l'unica cosa che ho notato su questo router è il "Noise Margin" ovvero il Margine di rumore del Downstream che nonostante parte a 7.6db contro i 7.3 del dg834v4 cade improvvisamente arrivando a segnalarmi addirittura -2..... :rolleyes:

consigli???


Ciao, ti trovi nella stessa spiccicata situazione di Gergav
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40002152&postcount=7810


Probabilmente anche tu hai il cavo da centralina a portone o da derivazione portone a casa usurato\slacciato\ossidato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40017704&postcount=763

In ogni caso, prima di chiamare l'isp, verifica queste cose
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40002558&postcount=7820, una volta fatte almeno queste verifiche, allora si che puoi chiamare l'isp e dirgli che hai fatto tutte le prove del caso,solo allora manderanno un tecnico a verificare, non ci sono altri sistemi per farli alzare per andare a verificare...

In, ogni caso se vuoi una mano continua su quest'altro thread così non andiamo in OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013&page=38

Totix92
05-10-2013, 12:56
Non mi pare che abbiano le stesse funzionalità.E comunque allora ci sono router delle TP-Link che costano 12 euro(TL-WR740N).Se guardi solo il prezzo....

noo è cosi, il tp-link ha un hardware molto simile al netgear ed inoltre ha un firmware molto più completo con molte più funzionalità in più, mentre il firmware del netgear è molto limitato.
Se la usb non serve ha molto più senso il tp-link, poi sta per uscire la v5 di questo modello ( tp-link ) che ha anche in più la porta usb, print server, media server e quant'altro, in quel caso secondo me a visto che il prezzo di questo v5 sarà comunque inferiore al netgear quest'ultimo a mio parere non ha più senso di essere preso in considerazione.

NetNinja
05-10-2013, 13:03
Sì però i prodotti TP-Link sono qualitativamente molto bassi (qualità componentistica elettronica. es. tolleranza e temp condensatori). Non che i Netgear siano di molto superiori, ma il prezzo la dice lunga. Per sopperire a tutto questo la TP-Link, furbamente, inserisce funzioni nel firmware che attirano il cliente.
Pensate però a che tipo di qualità e velocità può offrire una VPN in IP-Sec con una CPU ridicola come quella di questi prodotti, ad esempio....
Vale anche per il Wi-Fi. Il wireless 802.11n con 2 antenne e sinceramente RIDICOLO....
Ma in ogni caso, il prezzo è (quasi) sempre indicativo del valore dell'oggetto che si compra.
bye

Totix92
05-10-2013, 13:27
non sono molto d'accordo, i netgear al livello hardware sono abbastanza superiori ma i tp-link non sono affatto fatti male anzi... la qualità della componentistica non è affatto scarsa, poi il broadcom 6328 non è affatto un chipset con cpu ridicola, è un chip di fascia media che ha buone prestazioni, certo che non è il 6362... ma il suo lavoro lo fa e anche bene.
Per il wi-fi la stragrande maggioranza dei modem/router 11n 2.4 ghz ha sole 2 antenne e finora nessuno si è lamentato, si contano sulle dita di una mano i router 11n a 2.4 ghz che hanno più di 2 antenne e uno di questi è l'8970 sempre di tp-link che a mio parere a un hardware veramente notevole e la sua cpu è superiore al broadcom 6328.
TP-Link ha semplicemente un rapporto qualità/prezzo superiore a netgear.

NetNinja
05-10-2013, 13:34
Il paragone che stavo facendo era tra i prodotti di fascia consumer (Netgear, tp link ecc .ecc.....) e prodotti professionali: ZyXel, Cisco, HP, ecc... ecc....
dove il wireless 11n è costituito da 3 o 4 antenne con moduli radio di alto profilo.
La CPU è facilmente identificabile nel mercato. Ma occorre vedere le tolleranze delle resistenze, induttanze e specialmente i condensatori (più costosi dei componenti menzionati prima). Molti produttori stringono un pochino sui costi mettendo condensatori con tensione max al limite e non dimensionano correttamente, così come per i coefficienti di temperatura massima.
Ricordo lo "scandalo" DGN2000, dove i soliti 3 condensatori MALDIMENSIONATI saltavano sempre dopo 1 anno o poco più....

Cmq per casa vanno benissimo!! Il mio DGN2200v3 va alla grande. Per il resto, concordo con te Totix...

ciao

Snake156
05-10-2013, 15:56
ciao ragazzi,
una domanda:
alla presa usb si può collegare solo un hd o anche una stampante?

vincenth
05-10-2013, 16:09
salve ragazzi, non so se questa è il luogo giusto per chiedere, non ho trovato nulla di già aperto a riguardo, e non ho i privilegi per aprire un nuovo thread.

Ho un router 3g dgn2200m e una internet key huawei e169 accoppiata ad esso.

ho notato che solo quando genero traffico in upload la e169 va in hsdpa.

esiste per windows un programmino hsdpa locker che invia ping infiniti (in realtà manda 1kb/s per tenere sempre l'upload attivo, e solo cosi la e169 va alla grande)

il problema è che io il router lo uso con il tablet e non con il pc, quindi questo programmino non posso installarlo.
la mia domanda è "può qualcuno aiutarmi a inserire uno script, nel mio dgn2200m, che invii (sotto forma di ping) 1 kb/s in uscita, costantemente?"

ci sbatto la testa da giorni, ma pare che questo router lo manomettano in pochi o nessuno.

grazie a tutti.

_Motor_
05-10-2013, 18:56
Salve,
ho comprato oggi, questo Modem/Router.
Installato tutto OK.
Uno dei motivi per cui mi era piaciuto è la possibilità di disattivare la wireless in una fascia oraria.
Purtroppo dopo l'aggiornamento del firmware a ..._23 in impostazioni avanzate wireless questa possibilità e sparita.
Per l'esattezza se vado in avanzate/impostazioni wireless e poi faccio APPLY non succede niente:muro:

A voi che avete aggiornato il firmware compare ancora questa opzione?
E' possibile tornare al firmware precedente?

Grazie a tutti per le risposte

Totix92
05-10-2013, 19:20
il firmware 1.1.00.23 non ha questo problema, elimina la cache del browser e riprova, altrimenti reinstalla il firmware.

Bovirus
05-10-2013, 19:47
@NetNinja
Non sono d'accrodo sulla tua valutazione sulla qualità componentistica a livello consumer su TP-Link.
Non è suffragata da argomentazioni verificabili.

I prodotti TP-LINk non sono inferiori agli altri e in molti casi (es. antenne di miglior qualità smontabili) talvolta sono anche superiori alla concorrenza,.

Se hai delle argomentazioni valide e verificabili sulla qualità inferiore (tolleranza condensatori? - quella non fa la qualità - la fanno altre cose come il dieletrico e i materiali utilizzati) esponile in mod verioficabile.

Grosso modo le board di base a livello consumer tra i vari marchi sul mercato sono molto simili. Il costo delle board è allineato tra i vari marchi.

_Motor_
05-10-2013, 21:04
il firmware 1.1.00.23 non ha questo problema, elimina la cache del browser e riprova, altrimenti reinstalla il firmware.

E' quello che ho installato...
Stai dicendo che tu riesci a entrare nella pagina con l'impostazione dell'orario di accensione spengnimento wi-fi?

Comunque io nel frattempo sono tornato indietro e per fortuna ora rifunziona tutto.
Riproverò....
Grazie

Totix92
05-10-2013, 21:10
"Riuscivo" :cry:
il mio dgn2200v3 purtroppo si è fritto poco tempo fa :cry:

NetNinja
06-10-2013, 13:42
@NetNinja
Non sono d'accrodo sulla tua valutazione sulla qualità componentistica a livello consumer su TP-Link.
Non è suffragata da argomentazioni verificabili.

I prodotti TP-LINk non sono inferiori agli altri e in molti casi (es. antenne di miglior qualità smontabili) talvolta sono anche superiori alla concorrenza,.

Se hai delle argomentazioni valide e verificabili sulla qualità inferiore (tolleranza condensatori? - quella non fa la qualità - la fanno altre cose come il dieletrico e i materiali utilizzati) esponile in mod verioficabile.

Grosso modo le board di base a livello consumer tra i vari marchi sul mercato sono molto simili. Il costo delle board è allineato tra i vari marchi.

Infatti avevo scritto che più o meno tutti i prodotti di fascia consumer sono paragonabili (chi più, chi meno).
Ad esempio di posso dire che i 3 condensatori che saltavano sul DGN2000 erano (non ricordo la capacità) da 16V di Vmax, sarebbe bastato mettere dei C stessa capacità ma 25 V (certo più costosi...) che sarebbero durati una vita.
Era questo che intendevo: non ci sono casi specifici, se non di esemplari particolari, quindi non fa testo. La cosa sicura è che il costo è un parametro fondamentale per i produttori di robe consumer, quindi non stanno troppo a guardare sulla qualità dei componenti (condensatori da 85°C anziché 105°C)... PS: 85C° sarebbe sufficiente, ma indica cmq sopportazione del dielettrico inferiore...)

Cmq mi sa che siamo un po' OT.... direi che visto che non porta a nulla... parliamo del DGN2200 e basta... Chi ha esperienza da elettronico può verificare da solo tutto quanto.
ciao ciao

serpone
06-10-2013, 15:00
Avrei necessità di fare una scorta di dgn2200 v3 poichè ne tengo sempre uno in più nuovo e imballato nel mio stanzino.
Oggi però da mediaworld avevano solo i V$!!!!
DOve si trovano ancora per certi i v3?
Su amazon ho visto che alcuni utenti hanno avuto il v4.

Snake156
06-10-2013, 15:40
ciao ragazzi,
una domanda:
alla presa usb si può collegare solo un hd o anche una stampante?

:help:

sercam
06-10-2013, 18:01
con l'ultimo fw ...23 c'è questa possibilità cerca nel trehd

_Motor_
06-10-2013, 21:00
Avrei necessità di fare una scorta di dgn2200 v3 poichè ne tengo sempre uno in più nuovo e imballato nel mio stanzino.
Oggi però da mediaworld avevano solo i V$!!!!
DOve si trovano ancora per certi i v3?
Su amazon ho visto che alcuni utenti hanno avuto il v4.

alla ipercoop di bologna 79 euro (v3) comprato ieri con offerta del 20% a 63 euro

Bovirus
07-10-2013, 05:41
E' comunque uno sproposito considerando che il suo equivalente (TP-LINKW 8960Nv4 viene venduto da Amzon a 32 euro spese spedizione incluse).

FiorDiLatte
07-10-2013, 08:33
Ciao,

ma il fuso orario dove si imposta? Mi sbaglia la programmazione della disattivazione del wireless.

bye

NorysLintas
07-10-2013, 10:43
Ciao,

ma il fuso orario dove si imposta? Mi sbaglia la programmazione della disattivazione del wireless.

bye

Ciao con il fw V1.1.00.23, lo trovi in:
advanced
schedule
time zone

Con la precedente gui onestamente non ricordo, ma credo sempre all'interno della voce schedule.

incredibile10
07-10-2013, 13:32
ciao,
ho un vecchio notebook che ha una scheda wifi che non supporta la wpa2 :mbe: , nelle impostazioni del router non trovo il modo di impostare la password per il wifi in wpa, sapete se nel vecchio firmware esiste questa opzione?

maury30
07-10-2013, 18:23
E' comunque uno sproposito considerando che il suo equivalente (TP-LINKW 8960Nv4 viene venduto da Amzon a 32 euro spese spedizione incluse).

Hai la percentuale sui tp-link?Ma questo non era il forum dei Netgear 2200v3:confused:

peter85
07-10-2013, 19:15
ragazzi sto impazzendo! lamento infinite disconnessioni dei dispositivi connessi in wireless mi potete consigliare impostazioni!?:muro:

Bovirus
07-10-2013, 19:18
Hai la percentuale sui tp-link?Ma questo non era il forum dei Netgear 2200v3:confused:

Nessuna percentuale sulle vendite Tp-LINK.
I miei soldi mi piace spenderli bene (e avere delle antenne Wifi migliori).

rupa
08-10-2013, 05:46
Ho questyo oruter da nu po e l'altra settimana ho comprato una stampante brother che ha il wifi.
Dovendola mettere in mansara ho notato che a differenza di cellulare pc e altre cose non riceve il wifi, immagino perchè dotata di una rticezione scarsa.

Attualmente ho montato l amod settando l'output del wifi a 250 e il segnale nella stampante mi arriva a due tacche su 3, quindi sono cmq soddisfatto, ma non vorrei che un output forzato si potessero creare surriscaldamenti o altro dannoso per il router o per la qualità dei dati trasmessi.

In alternativa un mio amico ha un antenna della netgear ANT2407 con il una solo delle due antenne e magari rimontare anche il firmware originale tanto a me il router non serve per altro se non collegare i pc risolverei ugualmente il problerma di ricezione o dovrei sostituire entrambe le antenne...

Grazie mille

Ciao
Ruben

syfer82
08-10-2013, 07:50
Buongiorno.
Ho un problema: in zona quando è brutto tempo salta la connessione ma poi il router non la riprende. Mi ritrovo nella schermata di riepilogo del router che come indirizzo a 0.0.0 0 e devo riavviarlo.

Si può fare qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

peter85
08-10-2013, 10:49
Premetto che ho alice 7M Lamento continue disconnessioni chiamando il supporto mi hanno detto che avevo le impostazioni sbagliate quindi me le hanno fatte correggere:

Incapsulamento PPOE user:aliceadsl pw:aliceadsl la situazione é migliorata ma ho comunque tante disconnessioni, consigli???

Bovirus
08-10-2013, 11:02
Come semrpe le cose sono due:

- o è il modem guasto (diffcile - per provarlo devi usare un altro modem)
- o la linea del provider è instabile (nel qual caso sul modem non puoi agire).

arabafenice74
08-10-2013, 12:59
è un problema dei driver adsl A2p035d e A2p035j, lo riscontro anch'io con il dgn2200v4 che ha quest'ultimo driver, il problema è stato risolto con il driver A2p037f che è presente nel dgnd3700v2 e dgnd4000, nel dgn2200v3 si può usare questo driver adsl solo installando il firmware mod "amod"
con quel driver adsl il ping diminuisce anche di 5/6 ms ( testato ).
intanto se ha una 7/8 mbits e il router l'hai impostato su PPPoE impostalo su PPPoA VC Mux con mtu a 1478, dovresti guadagnare qualche altro ms sul ping.


Senti io ho una 7 mega ULL di infostrada ed ho ancora il primo firmware (che penso di non aggiornare) e il router lo uso solo via cavo ethernet lan in quanto ho disattivato perennemente il wifi che non uso; come impostazioni ho PPPoA Vc Mux 8-35 ma ho verificato in "Wan Installazione" e l'MTU è rimasto quello di default del router ossia 1458, secondo voi mi conviene metterlo a 1478?
In cosa avrei miglioramenti?

Inoltre in DSL Modalità che ora ho in automatico mi conviene lasciare così o mettere ADSL2+ ?

Totix92
08-10-2013, 13:29
l'mtu impostalo a 1478, la modalità adsl puoi lasciarla in automatico
Ti consiglio caldamente di aggiornare il firmware.

peter85
08-10-2013, 15:17
Quindi il problema é del router?

Rikuo
08-10-2013, 15:44
Grazie del consiglio: li ho contattati e loro dicono di aver "messo in verifica" la mia linea, abbassandomela a 4 (in realtà 3,40 effettivi) e con snr di 16. Mi hanno quindi detto di verificarne nel corso di un paio di giorni la stabilità (ovviamente per ora nessuna disconnessione) e quindi di ricontattarli, in modo da alzare gradualmente la banda e provare quindi a trovare la stabilità.
La cosa che mi fa pensare è che finora la linea è stata sempre stabile a velocità ben maggiore, quindi ho paura che in realtà si sia verificata qualche anomalia lato Infostrada..oppure malignare sull'operato del gestore che mi lascerà definitivamente con questo downgrade. Se così fosse dovrò gioco forza ripensare ad un rientro in Telecom od affidarmi a Fastweb.

Torno a tormentarvi, a seguito di mia richiesta hanno rialzato la banda, portandomi a questi valori (disto 2 km da centrale e questo finora non ha mai costituito problema):


Link Rate -> Downstream = 7999 Kbps / Upstream = 640 Kbps
Line Attenuation -> Downstream = 30.0 dB / Upstream = 17.3 dB
Noise Margin -> Downstream = 9.1 dB / Upstream = 26.2 dB

Le disconnessioni continuano, ovviamente a random...sicuramente tornare a 4 mega dopo mesi di connessione ad 8 mega senza problemi mi pare assurdo, cosa mi consigliereste?

arabafenice74
08-10-2013, 15:46
l'mtu impostalo a 1478, la modalità adsl puoi lasciarla in automatico
Ti consiglio caldamente di aggiornare il firmware.

Senti ricordo che tempo fa usai Tcp Optimizer che attualmente mi rileva mtu a 1500 anche se nel router mi da 1458 come ti dicevo, ora non volendo usare più tcp che dovrei fare mettere 1470 solo nel router?

Sull'upgrade del router ho letto da voi che sul lato adsl non comporta nulla in termini di miglioramento linea rispetto al primo firmware, per questo avrei deciso di rimanere così o sbaglio ragionamento?

Grazie per l'aiuto Totix ;)

Bovirus
08-10-2013, 15:47
@Rikuo
Se ci sono disconnesioni è molto probabile un problema esterno al router (impianto o pèrovdier). Sul modem non puoi agire.

..Simo..
08-10-2013, 18:10
ragazzi con l'ultimo firmware amod come si fa a cambiare il valore SNR?! aiutatemi perfavore!

Totix92
08-10-2013, 19:42
Senti ricordo che tempo fa usai Tcp Optimizer che attualmente mi rileva mtu a 1500 anche se nel router mi da 1458 come ti dicevo, ora non volendo usare più tcp che dovrei fare mettere 1470 solo nel router?

Sull'upgrade del router ho letto da voi che sul lato adsl non comporta nulla in termini di miglioramento linea rispetto al primo firmware, per questo avrei deciso di rimanere così o sbaglio ragionamento?

Grazie per l'aiuto Totix ;)

Tcp optimizer ti rilevava 1500 perché quello è l'mtu che usa la rete locale ethernet che non centra nulla con l'mtu impostato nel router, se l'adsl è in PPPoE l'mtu deve essere 1492 se è PPPoA 1478

arabafenice74
09-10-2013, 08:37
Tcp optimizer ti rilevava 1500 perché quello è l'mtu che usa la rete locale ethernet che non centra nulla con l'mtu impostato nel router, se l'adsl è in PPPoE l'mtu deve essere 1492 se è PPPoA 1478

Quindi cambio solo l'mtu nel router, quello impostato da Tcp Optimizer lo ignoro o devo cambiarlo manualmente anche lì al posto di 1500 che c'è ora?

Grazie

StIwY
09-10-2013, 12:36
Appena preso un DGN2200v3. Ho aggiornato all'ultimo firmware, ma sinceramente questa interfaccia Netgear Genie la trovo meno versatile di quella tradizionale che conoscevo col precedente DG834G.

Non trovo opzioni, che voi sappiate si può disattivare questa interfaccia ?

syfer82
09-10-2013, 12:56
Buongiorno.
Ho un problema: in zona quando è brutto tempo salta la connessione ma poi il router non la riprende. Mi ritrovo nella schermata di riepilogo del router che come indirizzo a 0.0.0 0 e devo riavviarlo.

Si può fare qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Nessuno?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

pablito7179
09-10-2013, 13:07
scrivo anche qui oltre che nella discussione dei power,perchè mi sembra più un problema di assegnazione ip.

ciao,sto avendo un problema con un portatile vecchio con xp,l'anno scorso ho comprato dei tp-link 500kit con cui funzionava ,poi avendo la necessita di attacarli al pc nuovo,il portatile non l'ho più usato.adesso un amico mi ha regalato dei tp link 211kit,vado per collegare il portatile ma niente mi esce il triangolo giallo con la con il segnale di connetivita limitata.
ma i power sembrano funzionare perchè le luci sono verdi,non riesco a capire il problema,il pc nuovo è collegato tranquillamente,mentre il portatile non si vede ne nella pagina router ne nel programma del tp link

Bovirus
09-10-2013, 13:16
E' molto più facile che sia un problema non del modem ma dei due PowerLine.

StIwY
09-10-2013, 13:52
Nessuno?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4



Riflasha l'ultimo firmware, doopdichè resetta alle impostazioni di fabbrica dal tastino nascosto sotto, tenendolo premutp per 15 secondi.

Più di questo non puoi fare, se non risolvi dovrai fartelo cambiare.

pablito7179
09-10-2013, 14:21
scrivo anche qui oltre che nella discussione dei power,perchè mi sembra più un problema di assegnazione ip.

ciao,sto avendo un problema con un portatile vecchio con xp,l'anno scorso ho comprato dei tp-link 500kit con cui funzionava ,poi avendo la necessita di attacarli al pc nuovo,il portatile non l'ho più usato.adesso un amico mi ha regalato dei tp link 211kit,vado per collegare il portatile ma niente mi esce il triangolo giallo con la con il segnale di connetivita limitata.
ma i power sembrano funzionare perchè le luci sono verdi,non riesco a capire il problema,il pc nuovo è collegato tranquillamente,mentre il portatile non si vede ne nella pagina router ne nel programma del tp link

noooo adesso anche il pc con vista è con triangolino giallo, e nel centro connessione trova rete pubblica!!!





E' molto più facile che sia un problema non del modem ma dei due PowerLine.


si sicuramente hai ragione infatti ho attaccato il portatile direttamente al router è funziona, solo quale può essere il problema visto che i power sono con luce verdi e se li stacco il pc dal triangolino passa alla x che manca il cavo? posso fare qualche prova? al portatile con xp non so come ero arrivato a leggere un ip che mi sembrava con una numerazione altissima, non può essere un problema di assegnazione? il pc fisso e passato al triangolino mi pare dopo che avevo provato a fare il pair con i bottoni che hanno, mannaggia a me che non mi faccio i c....



inviato da alcatel 997D,

Bovirus
09-10-2013, 14:24
Se hai attacato il cavo al router e funziona il problema sono le powerrline e non il router. Per la richiesta di supporto sulle PowerLine devi postare in un altro thread.

Totix92
09-10-2013, 15:28
Quindi cambio solo l'mtu nel router, quello impostato da Tcp Optimizer lo ignoro o devo cambiarlo manualmente anche lì al posto di 1500 che c'è ora?

Grazie
l'mtu del pc va lasciato a 1500

arabafenice74
09-10-2013, 16:48
l'mtu del pc va lasciato a 1500

Senti ho impostato mtu a 1478 solo che ho notato una sensibile differenza nel download di file da debian e da altri server veloci, cioè prima con mtu di default a 1458 avevo picchi di 845 KB/sec, ora mettendolo a 1478 ho notato che è sceso a 833 KB/sec, ti sembra normale ?

Totix92
09-10-2013, 20:02
dipende... che operatore hai? se hai tiscali va lasciato a 1458

arabafenice74
10-10-2013, 08:15
dipende... che operatore hai? se hai tiscali va lasciato a 1458

Ho infostrada 7 mega in ULL

arabafenice74
10-10-2013, 08:48
Oggi resettando da menù il router e poi ripristinando da un file di backap ho notato che nelle finestre di avviso e conferma operazione che di solito da il router automaticamente c'era scritto "Undefined" anche se poi premendo ok mi faceva continuare nell'operazione richiesta;

ho provato più di una volta e questo problema era sempre così, mentre le scorse volte che l'ho fatto non mi usciva questa frase ma quelle classiche di conferma, è capitato già a qualcuno di voi o devo preccuparmi per il router?

peter85
10-10-2013, 12:48
:muro: :muro: lamento contiune disconnessioni alice 7M
A qualcuno risulta una incompatiblità tra questo router ed alice7M?
qualcuno con questa combinazione può postare i suoi parametri di settaggio?
Io li ho presi dal sito telecom:http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019

Bovirus
10-10-2013, 13:04
Non esiste una incompatibilità tra un modem e un provdier x.

Potrebbe (da verificare semrpe caso epr caso) una possibile incompatibilità tra un modem e un determinato chispet DSLAM in determinate condizioni.

peter85
10-10-2013, 13:07
Ma che tu sappia exists tale incompatibilità tra Alice7M ed il chip Broadcom?





Sent from my GT-I8350 using Tapatalk

Bovirus
10-10-2013, 13:14
Ma hai letto quello che ho scritto?
NON si può parlare di incompatibilità chipset x provider y.
Può esistere (da dimostrare) una possibile incompatibilità con il DSLAM (ce ne sono n marche diverse) a cui sei collegato tu.

mancino21
11-10-2013, 08:35
salve oggi sono andato ad accendere il mio router dgn2200 e di punto in bianco le 4 porte lan non funzionano piu ,mentre in wifi il pc naviga benissimo è successo a qualcuno sapete se è possibile risolvere il problema

Bovirus
11-10-2013, 08:37
Potrebbe essere possibile un guasto harwdare ai condensatori interni.
Se il modem è in garanzia approfittane.
Se no apri il modem e verifica i condensatori.

mancino21
11-10-2013, 09:06
ok grazie

andrew
11-10-2013, 09:37
Spero possiate aiutarmi.grazie

Ho notato che sul mio modello v3 ( me lo faceva anche sui due V4 sostituiti da pochissimo) il tasto WPS ,se lo tengo spinto x qualche secondo, lampeggia in verde ma NON si spegne .Come faccio a disabilitare il WPS? grazie

Totix92
11-10-2013, 13:30
i condensatori del v3 sono a stato solido a differenza di quelli dei v1 e v4, quindi secondo me il problema non sono loro, ma il guasto potrebbe essere in qualche altro componente.
Fai rma

nickdc
18-10-2013, 04:04
Ho la v4 del router, da ieri ho la spia corrispondente a internet (quella col pianeta) che lampeggia, fa due lampeggi rossi e uno verde e va avanti così. Che significa?
La linea ADSL funziona perfettamente al massimo della banda disponibile e riesco tranquillamente a navigare.

Bovirus
18-10-2013, 05:50
Questo è il thread del DGN2200v3 (non DGN2200v4). Qui sei OT.
Non puoi postare la stessa richiesta in più thread.

nickdc
18-10-2013, 07:07
Ho visto dopo quello del v4, poi capirai che che cambia, comunque problema risolto.

Bovirus
18-10-2013, 07:45
Cambia che sono due prodotti harwdare diversi con firmware diversi con problematiche diverse e che un utente che ha un prodotto difficilmente può risponderti su un altro prodotto..

mieicodici
19-10-2013, 08:37
Scusatemi, ho installato dropbox, ma non riesce a sincronizzarmi nulla... cosa devo abilitare nel router???

Grazie >Mario

Bovirus
19-10-2013, 08:51
A me non risulta che non devi fare nulla nel router.

san80d
19-10-2013, 10:04
Scusatemi, ho installato dropbox, ma non riesce a sincronizzarmi nulla... cosa devo abilitare nel router???

Grazie >Mario

nulla

mieicodici
19-10-2013, 15:09
Gingrazio tutti e due, molto probabilmente appena installato c'era qualcosa che non andava. Poi oggi ho acceso e ora funzia.

Grazie 1000

Gigibian
19-10-2013, 15:46
Ciao a tutti,
qualcuno di voi è riuscito ad utilizzare l'invio di dati tramite syslog?
ho inserito un syslog server (funzionante, già testato) sull'ip 192.168.1.2 porta udp 514, e poi ho settato nel router l'invio del syslog a quell'ip li. Solo che non gli arriva niente! nessun log! :/

qualcuno ha trovato una config funzionante xcaso?

andrew
19-10-2013, 17:03
spero possiate aiutarmi.
Due gg. fa dopo riparazione linea telefonica (corto)- adsl funzionava uguale - mi sono ritrovato downgradato il profilo da7 mb a 4,5 (Alice).Il tecnico conferma che ho sempre profilo i411 ma ora come premium non scarico più a 7 ma solo max a 4,5....cosa fare?grazie

ho rilvato il tutto con dgv2200v3 in wifi

pepp15
19-10-2013, 23:13
Ciao a tutti, sono appena iscritto a questo interessante Forum.
Da un mese possiedo questo modem-router, mai avuto nessun problema di funzionamento, attraverso questo forum sto imparando tante cose per me nuove vi chiedo se è possibile spegnere questo modem-router con un comando dal pc e come si fa.
Ringrazio chi è cosi gentile da darmi una risposta.
Saluti

NorysLintas
20-10-2013, 08:59
vi chiedo se è possibile spegnere questo modem-router con un comando dal pc e come si fa.
Ringrazio chi è cosi gentile da darmi una risposta.
Saluti

Se per spegnere intendi mandarlo in standby o spegnimento completo, questo non è possibile.

Se invece intendi la disconnessione della connessione automatica fai così:
Nel firmware V1.1.00.23_1.00.23 si trova alla voce advanced
-Internet port
-Connection status
-Disconnect

Se vuoi disabilitare il wifi
-Wireless
-Togli la spunta su enable wireless router radio

pepp15
20-10-2013, 16:41
Ti ringrazio NorysLintas per l'esauriente risposta.
Alla prossima
Saluti

Joe18
21-10-2013, 19:00
avrei bisogno di una info, nel mio precedente router avevo come regola predefinita "in ingresso" block always, in questo non c'è...è normale? Nel caso come faccio ad aggiungerla?

spiderman94.ab
22-10-2013, 04:18
Salve, non so più a come aggrapparmi o come risolvere la cosa, ho cadute di connessione random, modem e telefoni di casa (tutti filtrati, comprati nuovi per evenienza,cambiati telefoni per tagliare la testa al toro) niente, la linea continua a cadere A) quando ho tutto collegato, B)quando chiamano, C)quando attacco o stacco le prese del telefono. Ho un impianto a parallelo, se sollevo una cornetta tutti sentono la conversazione. Ho alice 10 mega e impostato il modem in PPPoe , LLC ecc ecc ma anche se cambio e smanetto nei paramentri non cambia niente. MOLTE segnalazioni fatte a Telecom ma nessun risultato....che faccio??????? =( grazieeeeeeeeeeeeee

Bovirus
22-10-2013, 06:02
I probemi B/C non sono legati al modem ma all'impianto o al provider.

bupro2
23-10-2013, 17:42
Attualmente il DGN2200v3 è fuori produzione e non riesco a trovarlo in giro (sono di Lecce), dove si può comprare ancora on-line? Grazie.

AlNTzac
23-10-2013, 19:09
Attualmente il DGN2200v3 è fuori produzione e non riesco a trovarlo in giro (sono di Lecce), dove si può comprare ancora on-line? Grazie.

sul sito del compraonline dovrebbe esserci ancora ;)

NorysLintas
23-10-2013, 21:05
Attualmente il DGN2200v3 è fuori produzione e non riesco a trovarlo in giro (sono di Lecce), dove si può comprare ancora on-line? Grazie.

Lascialo perdere anche io ho il dgn2200v3 e il Tp-link TD-W8960N v4, compra quest'ultimo è migliore su tutti i fronti (costo, antenne,temperatura).

mecca
24-10-2013, 15:43
Salve ha tutti ho il netgear DGN2200 v3 aggiornato all'ultima versione di fw ora ho due quesiti il primo per fare andare la navigazione + veloce ho l'adsl di tiscali 20 mb che posso fare?
e la seconda è quella + preoccupante in 3 mesi dall'acquisto mi è caitato già due volte che all'improvviso una delle 4 lucine verdi diventa rossa e nn mi fa navigare lo devo spegnere e riaccende e dopo un pò rifunziona anche per un mese di fila che può essere?
grazie a tutti

Totix92
24-10-2013, 15:57
quale led è che diventa rosso? se è quello internet diventa rosso quando non è assegnato l'ip, e questo dipende al 99% dal provider e non è un problema del router.

mecca
24-10-2013, 16:01
Ora nn ricordo benissimo ma dovrebbe essere il terzo a partire dall'alto ma nn naviga niente solo spegnere e riaccendere nn so se è un difetto conosciuto visto che lo fa una volta al mese


Sent from my iPhone using Tapatalk

Totix92
24-10-2013, 16:38
quello è il led internet... non è assegnato l'ip quando è rosso, non si riconnette da solo perché la linea c'è asl, manca solo l'ip e quest'ultimo lo assegna il dslam in centrale quindi al 99% il router non ha colpe.

mecca
24-10-2013, 18:12
Quindi il problema è la linea telefonica potrebbe essere il cavo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gigibian
24-10-2013, 18:55
Lascialo perdere anche io ho il dgn2200v3 e il Tp-link TD-W8960N v4, compra quest'ultimo è migliore su tutti i fronti (costo, antenne,temperatura).

Sisi pure io ho avuto lo stesso tp-link...:mc:
Blocchi , reboot, 2 megabit in meno di download, e wifi più lento.

La differenza si sente. Netgear tutta la vita.

Bovirus
24-10-2013, 20:59
Sono entrambe valide le esperienze.
Ogni modem in condizioni diverse da risultati diversi.

mecca
25-10-2013, 07:26
per risolvere il problema dei megabit in meno con il netgear che bisogna fare ho una 20mb di tiscali e mi dice va come una 6/7mb quando dice bene facendo il test online

Bovirus
25-10-2013, 08:00
Servono i dettagli.

versione firmware
Imposatzioni ADSL
Info velocità connessione
Come hai valutato che va come una 7 Mega

mecca
25-10-2013, 08:02
Il firmware è l'ultimo l'ha scaricato da solo ho Tiscali ADSL 20mb ed ho fatto le prove tramite i test che si trovano online su i siti quelli che ti testano l'upload e download


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bovirus
25-10-2013, 08:07
Il firmware va indicato come versione/data.
Per il resto senza info dettagliate non è possibile aiutarti.

bupro2
25-10-2013, 08:50
sul sito del compraonline dovrebbe esserci ancora ;)

Se si tratta di compraonline.it è in costruzione. Di quale compraonline si tratta? Grazie!

bupro2
25-10-2013, 09:00
Secondo voi il DGN2200-100pes/v3 è il DGN2200v3? Precisamente, a parte il tipo di linea, cosa significa 100pes? Esiste pure il 100uks (linee inglesi) e il 100grs (linee tedesche).

AlNTzac
25-10-2013, 09:11
Se si tratta di compraonline.it è in costruzione. Di quale compraonline si tratta? Grazie!

ma veramente intendevo quello di mediaworld, non volevo mettere il link diretto e pensavo che si capisse :rolleyes: comunque ormai puoi lasciar perdere in quanto anche se sul sito c'e' la foto del v3 spediscono ormai il v4, successo ad altri utenti :D

P.S. puoi provare da redcoon, ma chiama prima per verifica

AlNTzac
25-10-2013, 09:17
Secondo voi il DGN2200-100pes/v3 è il DGN2200v3? Precisamente, a parte il tipo di linea, cosa significa 100pes? Esiste pure il 100uks (linee inglesi) e il 100grs (linee tedesche).

100 indica che e' la 1 versione,pes indica la versione europea, v3 indica appunto che e' la versione con antenne esterne

bupro2
25-10-2013, 09:27
100 indica che e' la 1 versione,pes indica la versione europea, v3 indica appunto che e' la versione con antenne esterne

Quindi il DGN2200-100pes/v3 dovrebbe essere il DGN2200v3?

AlNTzac
25-10-2013, 09:31
Quindi il DGN2200-100pes/v3 dovrebbe essere il DGN2200v3?

hai detto bene dovrebbe ma verifica prima dell'acquisto in quanto ormai le scorte sono finite e tutti danno la v4 senza preoccuparsi di cambiare le foto, vedi amazon e mediaworld :rolleyes:

Dr.Speed
26-10-2013, 03:39
su ebay ancora si trova qualche v3

rupa
26-10-2013, 06:53
Volevo sostituire le antenne con due esterne come illustrato in prima pagina.
Ho già tutto l'occorente ma ho un dubbio, se ne dovessi sostituire solo una tenendone una originale, avrei dei problemi o il router non si accorgerebbe di niente.

Graize

mecca
27-10-2013, 07:55
Il firmware va indicato come versione/data.
Per il resto senza info dettagliate non è possibile aiutarti.

Allora Versione firmware:
V1.1.00.23_1.00.23

ho tiscali 20mega

che altre informazioni ti servono quando parli di settari cosa intendi

Bovirus
27-10-2013, 08:18
Te l'ho scritto nel post di risposta precedente

Impostazioni ADSL
Info velocità connessione
Come hai valutato che va come una 7 Mega

mecca
27-10-2013, 09:13
Te l'ho scritto nel post di risposta precedente

Impostazioni ADSL
Info velocità connessione
Come hai valutato che va come una 7 Mega

Impostazioni ADSL
Metodo multiple basato su VC
VPI 8
VCI 35
DSL Modalità automatica

info velocità :
ping 48ms
download 3.63 mbps
upload 0.43 mbps

uso speedtest.net da safari con il mio iMac
tramite wifi

vedo che neanche a 4mega arrivo che può essere

Bovirus
27-10-2013, 09:45
Non comprendo le info che stai dando.

Hai detto che hai una Tiscali 20Mb.
Hai d etto che va come una 7Mb.
Adesso il connect rate dice che se connesso a 4Mb.

O hai un problma all'impianto (prese/filtri) o c'è qualche problema lato provider.
Fai controllare la linea al provider.
Prova se puoi con un altro modem.

mecca
27-10-2013, 10:23
Le informazioni che ti ho scritto sono corrette prima del netgear avevo un belking e andavo uguale ora ho cambiato casa e internet funziona ma va lentissimo sul mac o su portatile è uguale calcolando che il mac e il netgear stanno a 5cm di distanza ho provato anche a mettere l'impostazione da automatica ad adsl2+ ma così facendo nn navigo proprio più su internet unica cosa che posso dire sull'impianto è che inni presa anche quelle senza il telefono hanno il filtro e che la presa dove sta io modem è collegata con un cavo lungo 8 metri perché distante e all'interno del caricato per un problema di fili ho dovuto utilizzare un cavo di rete ovvero una coppia di esso per far arrivare la linea poiché la presa che c'era era morta


Sent from my iPhone using Tapatalk

NorysLintas
27-10-2013, 10:40
Le informazioni che ti ho scritto sono corrette prima del netgear avevo un belking e andavo uguale ora ho cambiato casa e internet funziona ma va lentissimo sul mac o su portatile è uguale calcolando che il mac e il netgear stanno a 5cm di distanza ho provato anche a mettere l'impostazione da automatica ad adsl2+ ma così facendo nn navigo proprio più su internet unica cosa che posso dire sull'impianto è che inni presa anche quelle senza il telefono hanno il filtro e che la presa dove sta io modem è collegata con un cavo lungo 8 metri perché distante e all'interno del caricato per un problema di fili ho dovuto utilizzare un cavo di rete ovvero una coppia di esso per far arrivare la linea poiché la presa che c'era era morta


Sent from my iPhone using Tapatalk

Per quanto riguarda la tua linea quei valori come detto da bovirus possono dipendere dal provider e dalla linea (impianto/filtri)
Per questi ultimi chiedi aiuto nel thread linkato e inserisci i valori di rumore e attenuazione oltre che descrivere il tuo impianto telefonico http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Per la lentezza del mac visto che scrivi che sei collegato in wifi e siccome io mi sono trovato diverse volte con diversi dispositivi apple (ipod,iphone,ipad e macbook) il problema può essere dovuto a:

- codifica chiave di cifratura (cambia codifica e vedi se cambia qualcosa)
- impostazione di connessione 45mbps,150mbps,300mbps (cambia i valori dall'alto verso il basso)

Ricapitolando le cose da fare sono:
-Eventuale test con un modem in prestito
-Verifica linea lato provider, che puoi fare chiamando e chiedendo di farla manifestando le tue perplessità
-Verifica dell'impianto telefonico come da thread da me linkato

Saluti

mecca
27-10-2013, 11:17
Ho appena parlato con tiscali mi hanno fatto spostare il modem sulla presa principale ma dicono che ho la linea degradata perché sto sui 4 mega ed hanno aperto un ticket in centrale speriamo bene anche xkè non mi sanno dara una tempistica a qualcuno che è successa la mia stessa cosa sapete dirmi cosa fanno da centrale e quanto ci mettono

Vincenzo77
28-10-2013, 08:45
Scusate, non so se è il posto giusto ma penso di si.

Non trovando più sui vari siti la V3 del 2200, si può puntare in alternaticva al modello DGN2200M?

Da quel che ho capito ha in più la possibilità di inserire una sim per le connessioni 3G, ma avendo le antenne esterne è possibile che la potenza del wi-fi sia come la V3 e non come la V4?

Grazie.

Kenobis
28-10-2013, 09:37
Non avendo il Router NETGEAR DGN2200 V3 la porta wan è possibile collegarlo in cascata al Router Telecom Fibra VDSL 2?

Se si come si fa ?

Grazie

Totix92
28-10-2013, 10:05
Scusate, non so se è il posto giusto ma penso di si.

Non trovando più sui vari siti la V3 del 2200, si può puntare in alternaticva al modello DGN2200M?

Da quel che ho capito ha in più la possibilità di inserire una sim per le connessioni 3G, ma avendo le antenne esterne è possibile che la potenza del wi-fi sia come la V3 e non come la V4?

Grazie.
il DGN2200M è un v1 però :rolleyes: e non lo consiglio perché ormai è molto vecchio.

Bovirus
28-10-2013, 10:10
il DGN2200M è un DGN2200v1. Siamo comunque OT.

bupro2
29-10-2013, 09:00
Avevo mandato una mail a Mediaword online e dopo una settimana il servizio clienti mi ha assicurato che il DGN2200 che hanno è proprio il v3.
So che questo router è compatibile con diversi S.O. ma non con Windows 8.
Ora, io ho Windows 8/64bit, questo può crearmi problemi? La compatibilità a cosa si riferisce in questo caso visto che il Router non si installa sul PC. Grazie per le risposte!

arabafenice74
29-10-2013, 11:10
Raga dovreste aiutarmi perchè è una cosa per me nuova e quindi mai fatta prima: ho snr 8.5 db e vorrei abbassarlo al minimo consentito da infostrada cioè 6 db ( mi confermate o potrei ancora scendere?) per recuperare almeno 1 mega in più in portante, però ho capito che utilizzando i comandi telnet, questa impostazione scompare ogni qual volta si spegne il router, quindi da quel che ho letto per averla permanentemente anche spegnendo il router dovrei utilizzare solo il firmware modificato, (non ho capito se meglio quello amod o gnommo).

Ditemi dove trovarlo e come agire solo sull'snr per recuperare qualcosa in più in download.

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Bovirus
29-10-2013, 11:16
http://alfie.altervista.org/amod2200/

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

mecca
29-10-2013, 11:21
Incredibile da 3.63 ora arrivo a 4,91 maledetta Tiscali


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

arabafenice74
29-10-2013, 12:19
http://alfie.altervista.org/amod2200/

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912


Senti Bovirus nella lista dei download ci sono diverse voci, prendo la prima "amod 1.0.16 Black Beauty"?

Rispetto al firmware di Gnommo che ha in più visto che mi hai consigliato quello amod e non quest'ultimo?

E' stato già testato con il v3 o rischio che durante l'aggiornamento mi si blocchi?

Ultima cosa: col valore snr come mi regolo, cioè nel mio caso ora ho snr 8.5 db e portante 8000 con infostrada in ull, di quanto mi consigli di scenderlo e la barra di regolazione funge come spiegato in prima pagina nella "Tabella valori SNR" ?
Grazie Bov ;)

Bovirus
29-10-2013, 13:08
Se esiste un thread dedicato (te ne ho fornito il link) le richieste/discussioni sul firmware amod vanno fatte in quel thread.

arabafenice74
30-10-2013, 12:32
Raga sapete nelle statistiche di questo router se è possbile sapere anche il valore del Attainable Rate perchè leggo solo i valori di portante 8000 509 e snr e attenuazione.

Joe18
30-10-2013, 14:34
avrei bisogno di una info, nel mio precedente router avevo come regola predefinita "in ingresso" block always, in questo non c'è...è normale? Nel caso come faccio ad aggiungerla?

qualcuno mi aiuta?

menelaus
31-10-2013, 14:11
Ciao a tutti.

Mi è arrivato proprio stamattina il DGN2200 e stavo provvedendo a configurare tutto (Un bel lavoro, ci sono tante impstazioni rispetto al vecchio DG834GT :D ).

Visto che mi interesserebbe sia collegarci l'hd esterno che usare il router come Print Server (Cosa che si può fare coi firmware modificati) vorrei capire se il router riesce a gestire gli hub usb.
Anche perché dando uno sguardo al pannello di controllo ho visto che c'è la pagina con l'elenco di periferiche collegate e periferiche approvate, quindi mi è venuto il dubbio che fosse possibile collegare più periferiche usb.

ciao a tutti, vorrei collegare la stampante al router mediante cavo usb in modo da renderla visibile ai vari computer e dispositivi mobilli di casa (imac, pc xp, pc w7, ipad mini, iphone 4 e 5s, galaxy s2) e non vorrei spendere soldi per acquistare un print server. c'è modo di farlo? grazie mille.

sercam
31-10-2013, 20:12
cerca indietro nel post, alfonsor ne ha dato un'ampia spiegazione e come attivare il print server

bacillo2006
01-11-2013, 10:44
Ho appena parlato con tiscali mi hanno fatto spostare il modem sulla presa principale ma dicono che ho la linea degradata perché sto sui 4 mega ed hanno aperto un ticket in centrale speriamo bene anche xkè non mi sanno dara una tempistica a qualcuno che è successa la mia stessa cosa sapete dirmi cosa fanno da centrale e quanto ci mettono

Se hai Tiscali, non invidio, quella che sarà la tua Via Crucis, con il servizio tecnico.

bacillo2006
01-11-2013, 11:02
Avevo mandato una mail a Mediaword online e dopo una settimana il servizio clienti mi ha assicurato che il DGN2200 che hanno è proprio il v3.
So che questo router è compatibile con diversi S.O. ma non con Windows 8.
Ora, io ho Windows 8/64bit, questo può crearmi problemi? La compatibilità a cosa si riferisce in questo caso visto che il Router non si installa sul PC. Grazie per le risposte!

Ma dove l'hai letta questa baggianata, che il DGV2200v3, non sarebbe compatibile con Windows 8 o 8.1????
Vai tranquillo, ...

menelaus
01-11-2013, 11:41
cerca indietro nel post, alfonsor ne ha dato un'ampia spiegazione e come attivare il print server

Ho cercato ma non ho trovato nulla. Probabilmente non ho guardato bene. Riesci a linkarmi il post? Grazie.

Totix92
01-11-2013, 12:04
So che questo router è compatibile con diversi S.O. ma non con Windows 8.
Ora, io ho Windows 8/64bit, questo può crearmi problemi? La compatibilità a cosa si riferisce in questo caso visto che il Router non si installa sul PC. Grazie per le risposte!

mi chi l'ha detto questa assurdità? un router è compatibile con qualsiasi pc/dispositivo indipendentemente dal sistema operativo utilizzato perché mica si collega al pc direttamente con la usb come un normale modem usb che ha bisogno di driver o installazioni varie... è il router che gestisce la connessione e tutto il resto e si collega solo tramite lan o wlan e quindi non ci possono essere ne ora e ne mai problemi di compatibilità...

sercam
01-11-2013, 16:19
ciao menelaus quando apri questo trhead linka la prima pagina e trovi il trhead ufficiale amod- firmware modificato per dgn3500 e dgn2200v3 cerca a
pagina 7 leggi il trhead di alfonsor

SGQ
02-11-2013, 21:50
Considerando che il DGN2200 v3 al momento in offerta on-line si trova allo stesso prezzo del DGN220M (con funzione 3G) cosa consigliate ..... vado di DGN2200M???
Se mi date conferme positive, ordino entro Lunedì ... devo pensionare il mitico DG834IT

Vi ringrazio anticipatamente

Totix92
02-11-2013, 22:15
Il DGN2200M è un DGN2200v1 con un firmware con supporto al 3g e visto che ormai è vecchio non te lo consiglio, sopratutto perché il supporto firmware è ormai interrotto.
Vai di DGN2200v3 o v4

AlNTzac
03-11-2013, 11:18
Il DGN2200M è un DGN2200v1 con un firmware con supporto al 3g e visto che ormai è vecchio non te lo consiglio, sopratutto perché il supporto firmware è ormai interrotto.
Vai di DGN2200v3 o v4

e aggiungo pure che il DGN2200M scalda parecchio :rolleyes: , lascialo perdere, piuttosto trovati il v3 che ha le antenne esterne, il v4 a detta di moltissimi utenti pecca molta nella copertura wifi

Bovirus
03-11-2013, 11:22
Non è una detto che sia valido per tutti che la copertura Wifi del v4 sia inferiore a quella del v3. Qualcuno lo ha verificato e qualcun altro non ha avuto problemi.

Totix92
03-11-2013, 13:12
il ho il dgn2200v4 l'ho messo da parte e al suo posto uso il tp-link td-w8968 che mi copre con il 40/60% in più di segnale... anche il dgn2200v3 andava molto meglio... non al livello del tp-link ma quasi... e questo è tutto dire, e non sono il solo a lamentarsene.

Bovirus
03-11-2013, 16:22
Non sei il solo a lamentarsi. Ma ci sono anche altri che non hanno problemi.
Le condizioni sono estremamente diverse e non paragonabili.
La tua esperienza (sia positiva che negativa) è e rimane personale e non può essere valida per chiunque. Questo per qualunque modem.

Gierre
09-11-2013, 22:04
Salve, sono interessato all'acquisto di questo modello ma ho qualche problema con le descrizioni che trovo nei vari siti on line.
Sapete dirmi se il "Netgear DGN2200-100PES N300 Wireless ADSL2" è lo stesso di cui si parla qui? In acluni siti lo trovo con due antenne... in altri con una e non fidandomi delle immagini non vorrei prendere qualcosa di diverso.

Grazie

il_bar0ne
09-11-2013, 22:29
Ciao a tutti avrei una mezza intenzione di passare alla fibra di telecom e volevo sapere se questo modem supporta questo tipo di linea, grazie

AlNTzac
10-11-2013, 08:37
Salve, sono interessato all'acquisto di questo modello ma ho qualche problema con le descrizioni che trovo nei vari siti on line.
Sapete dirmi se il "Netgear DGN2200-100PES N300 Wireless ADSL2" è lo stesso di cui si parla qui? In acluni siti lo trovo con due antenne... in altri con una e non fidandomi delle immagini non vorrei prendere qualcosa di diverso.

Grazie

scusa ma non potresti leggerti almeno un paio di pagine di questo thread ? e' gia tutto scritto e con dovizia di dettagli :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40168669&postcount=7980

in ogni caso di questo prodotto esistono 3 versioni, la migliore sarebbe la v3 (valutazione non personale ma facendo la media dei commenti dei possessori) rispetto all'ultima v4 in quanto la prima ha le antenne esterne mentre la v4 no, comunque la v3 ormai ha concluso il suo ciclo e si trova soltanto la v4, il DGN2200M e' una v1 assolutamente da evitare ...

AlNTzac
10-11-2013, 08:42
Ciao a tutti avrei una mezza intenzione di passare alla fibra di telecom e volevo sapere se questo modem supporta questo tipo di linea, grazie

no

morespeed
10-11-2013, 10:37
mi serve un aiuto ammesso sia possibile.....
ho installato sul modem (v3) l'ultimo firmware il V1.1.00.23_1.00.23 ........ da quel momento ho come dei buchi e blocchi durante la navigazione...... ho riformattato Windows (lo dovevo fare da molto :D ), ho chiamato l assistenza Infostrada.....alla fine ho usato un altro modem (che funziona bene)......... possibile sia colpa di questo firmware?

Si puo' tornare al vecchio?

Bovirus
10-11-2013, 10:48
La segnalazione è troppo generica. Buchi in che senso? Qualsi sono le impostazioni?
Hai provato un azzeramento delle impostazioni e reimpostazione ex-novo?
Puoi caricare il firmware che vuoi (anche precedente).

morespeed
10-11-2013, 11:29
La segnalazione è troppo generica. Buchi in che senso? Qualsi sono le impostazioni?
Hai provato un azzeramento delle impostazioni e reimpostazione ex-novo?
Puoi caricare il firmware che vuoi (anche precedente).


buchi nel senso che di tanto in tanto quando carica le pagine si blocca, oppure ci mette molto a caricare le pagine....ma non succede sempre, succede quando gli pare.......stessa cosa con il portatile, quindi dubito sia un problema di pc

Si ho resettato il modem e reimpostato tutto quello che mi serviva

impostazioni....cosa serve?
Ho una adsl2 Infostrada....posso darti questi dati, poi non so se serve altro:

Velocità collegamento 19999 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 20.0 dB 14.1 dB
Noise Margin 6.3 dB 14.8 dB

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1141 Kbps, Downstream rate = 20552 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 18751 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.1 14.9
Attn(dB): 20.0 14.4
Pwr(dBm): 18.5 12.1

Totix92
10-11-2013, 12:18
il firmware non centra nulla... anche perché rispetto al vecchio non sono state fatte modifiche alla parte adsl, quindi con il vecchio avresti lo stesso problema.
intanto l'adsl come è impostata? PPPoA o PPPoE? mtu?

morespeed
10-11-2013, 13:22
il firmware non centra nulla... anche perché rispetto al vecchio non sono state fatte modifiche alla parte adsl, quindi con il vecchio avresti lo stesso problema.
intanto l'adsl come è impostata? PPPoA o PPPoE? mtu?


pppoe
mtu non riesco a trovarlo, come lo vedo? :P

Totix92
10-11-2013, 13:25
è sbagliato... i sintomi che riscontri sono proprio da mtu errato... in PPPoE va messo a 1492

Gierre
10-11-2013, 13:26
scusa ma non potresti leggerti almeno un paio di pagine di questo thread ? e' gia tutto scritto e con dovizia di dettagli :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40168669&postcount=7980


In effetti l'avevo letto... ma sinceramente continuo a non capire se basta verificare che abbia le antenne esterne per essere sicuri che si tratta di una v3. Anche nel link che mi hai dato si dice che la PES 100 è la prima versione ma che è anche una v3? Problema mio ma non c'arrivo....
L'unica cosa che ho capito di sicuro è che la v4 e' senza antenne :)

morespeed
10-11-2013, 13:32
è sbagliato... i sintomi che riscontri sono proprio da mtu errato... in PPPoE va messo a 1492

trovato, ho sbagliato io, infatti e' impostato ad 1492

AlNTzac
10-11-2013, 17:02
In effetti l'avevo letto... ma sinceramente continuo a non capire se basta verificare che abbia le antenne esterne per essere sicuri che si tratta di una v3. Anche nel link che mi hai dato si dice che la PES 100 è la prima versione ma che è anche una v3? Problema mio ma non c'arrivo....
L'unica cosa che ho capito di sicuro è che la v4 e' senza antenne :)

100pes vuol semplicemente dire che e' il primo modello di questo router e sta ad indicare che è la versione Annex A, vale a dire che usa l'ADSL compatibile con le linee italiane in quanto linee analogiche (l' Annex B invece utilizza le linee digitali Isdn ed è lo standard tedesco) v1,v3,v4 sono invece delle evoluzioni hardware, e quindi troveresti 100-Pes v1,100-Pes v3, 100-pes v4 ....
ma questo in teoria, ormai si trova solo il v4, e mi ripeto ma molti dei possessori lamentano una copertura wireless inferiore alla v3, ma come detto da altri questa cosa bisognerebbe valutarla personalmente in quanto influiscono diversi fattori (suddivisione degli spazi in casa, altri eventuali prodotti che possono interferire, posizione in casa degli altri prodotti wifi da connettere ,...)

Gierre
10-11-2013, 18:31
100pes vuol semplicemente dire che e' il primo modello di questo router e sta ad indicare che è la versione Annex A, vale a dire che usa l'ADSL compatibile con le linee italiane in quanto linee analogiche (l' Annex B invece utilizza le linee digitali Isdn ed è lo standard tedesco) v1,v3,v4 sono invece delle evoluzioni hardware, e quindi troveresti 100-Pes v1,100-Pes v3, 100-pes v4 ....
ma questo in teoria, ormai si trova solo il v4, e mi ripeto ma molti dei possessori lamentano una copertura wireless inferiore alla v3, ma come detto da altri questa cosa bisognerebbe valutarla personalmente in quanto influiscono diversi fattori (suddivisione degli spazi in casa, altri eventuali prodotti che possono interferire, posizione in casa degli altri prodotti wifi da connettere ,...)
Ok... ora ho tutto chiaro. Grazie ;)

morespeed
11-11-2013, 08:12
credo di aver trovato il problema alla mia connessione.......il maledetto antivirus KASPERSKY.

Ho tolto quello e siamo su un altro pianeta!!!

Che schifo.......sono anni che lo uso ma la versione 2014 e' patetica.....oppure sarò io che non so configurarlo!!!

Bah, meglio cosi.

bacillo2006
11-11-2013, 20:24
Ho installato nella porta USB del Netgear un HD su cui ho memorizzato parecchie cose. Ultimamente mentre trasferisco dati dal PC all'HD del NetGear ho degli scollegamento e dei reset nel modem stesso.
Qualcuno ha gli stessi problemi?

PS firmware originale ultimo sul sito della netgear

Bovirus
12-11-2013, 06:00
Il firmware si indica come data (non "ultimo").
Il problema potrebbe essere che l'HDD richiede più corrente di quanto la porat USB possa fornire (500mA).
Prova ad alimentarlo esternamente.

Sality74
12-11-2013, 10:27
Buongiorno ragazzi,
sono un felice possessore del dgn2200v3, tant è che l'ho acquistato anche a mio fratello su Am...n! E' arrivata ovviamente la versione v4, d'altronde anche nel negozio fisico c'era solo quella..

Volevo chiedervi se la guida per il telnet si può utilizzare anche per questa versione v4

grazie.
Spero di non avergli fatto fare una cagata comprando la v4. Io con la v3 mi sono trovato benissimo. Onestamente però sono fiducioso :D

Mea
13-11-2013, 07:35
buondì a tutti,

non so se è la sezione giusta e purtroppo per mancanza di tempo non ho potuto leggere tutte le pagine della discussione per cui non so se qualcuno ha già avuto lo stesso problema.
ho un dgn2200v3 e ci dovrei configurare sopra un linea adsl telecom interbusiness. mi hanno lasciato i parametri degli ip statici sia punto pinto che lan, li ho inseriti in tutti i modi (di solito con altri router metto come gateway il secondo ip della classe ip lan e come ip del router il terzo, il tutto su ip over atm) ma non c'è verso di farlo andare... mi da luce verde, mi dice che la connessione è buona ma non si naviga, e non riesco a capire come mai.
ah, per prova ho disabilitato il nat e anche il firewall ma nulla lo stesso.

c'è qualcuno che mi può dare una mano? grazie.

Mory
13-11-2013, 13:00
buondì a tutti,

non so se è la sezione giusta e purtroppo per mancanza di tempo non ho potuto leggere tutte le pagine della discussione per cui non so se qualcuno ha già avuto lo stesso problema.
ho un dgn2200v3 e ci dovrei configurare sopra un linea adsl telecom interbusiness. mi hanno lasciato i parametri degli ip statici sia punto pinto che lan, li ho inseriti in tutti i modi (di solito con altri router metto come gateway il secondo ip della classe ip lan e come ip del router il terzo, il tutto su ip over atm) ma non c'è verso di farlo andare... mi da luce verde, mi dice che la connessione è buona ma non si naviga, e non riesco a capire come mai.
ah, per prova ho disabilitato il nat e anche il firewall ma nulla lo stesso.

c'è qualcuno che mi può dare una mano? grazie.

Non è colpa del router, è colpa di come sono configurate le linee telecom. Devi prima di tutto farti dare un router ufficiale telecom e poi puoi configurare il netgear in questo modo:
inserisci nel campo login il valore AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.it e nel campo password alicenewag (sostituendo AABBCCDDEEFF con il MAC address del router fornito da Telecom)

Cosi vedrai che funziona ;)

Antigen
14-11-2013, 12:39
Buongiorno a tutti,

ho attivato come indicato in un Tutorial l'interfaccia Telnet di questo DGN2200v3.

Volevo sapere una cosa, volessi ripristinare tutto come di fabbrica, esiste un modo per farlo?

Infatti desideravo solo fare un piccolo test e poi rimettere tutto con i dati di fabbrica e chiudere nuovamente il telnet.

passator (S)cortese
14-11-2013, 17:54
buonasera a tutti i frequentatori

se può interessare (ricordo che in un qualche post precedente, qui o forse sulla discussione dedicata ad AMOD, era stato chiesto) ricorrendo ad un piccolo trucco è possibile avere il led in oggetto lampeggiante in caso di traffico.
Non è un lampeggio solo verde ma verde/rosso (almeno sul mio...) anche se nel menu dove si imposta è riportato verde/giallo.
Io l'ho fatto con il firmware 1.0.23 ma credo sia possibile anche con il fw 1.0.10 (e quindi, anche con AMOD installato).

Il procedimento è il seguente:
andare in imposta avanzate
aprire configurazione avanzata
andare su indicatore di traffico
marcare la prima casella Abilita indicatore di traffico internet
impostare Controllo volume traffico in Entrambe le direzioni
mettere limite mensile a 1 o 2 MB in maniera che il limite sia subito superato
lasciate tutto il resto invariato ad esclusione della penultima casella ATTIVA LED INTERNET che è quella che consente il lampeggio appena oltrepassato il limite di traffico imposto;

attenzione a non marcare l'ultima casella che vi chiuderebbe subito l'accesso a internet.

Ora il led internet lampeggerà verde e rosso.

Io, dopo 15 minuti sono ritornato al led fisso a cui ormai ho fatto l'abitudine anche perchè quel lampeggio verde/rosso mi dava fastidio.

Saluti a tutti

Franz.b
15-11-2013, 09:01
buonasera a tutti i frequentatori

se può interessare (ricordo che in un qualche post precedente, qui o forse sulla discussione dedicata ad AMOD, era stato chiesto) ricorrendo ad un piccolo trucco è possibile avere il led in oggetto lampeggiante in caso di traffico.
Non è un lampeggio solo verde ma verde/rosso (almeno sul mio...) anche se nel menu dove si imposta è riportato verde/giallo.
Io l'ho fatto con il firmware 1.0.23 ma credo sia possibile anche con il fw 1.0.10 (e quindi, anche con AMOD installato).

Il procedimento è il seguente:
andare in imposta avanzate
aprire configurazione avanzata
andare su indicatore di traffico
marcare la prima casella Abilita indicatore di traffico internet
impostare Controllo volume traffico in Entrambe le direzioni
mettere limite mensile a 1 o 2 MB in maniera che il limite sia subito superato
lasciate tutto il resto invariato ad esclusione della penultima casella ATTIVA LED INTERNET che è quella che consente il lampeggio appena oltrepassato il limite di traffico imposto;

attenzione a non marcare l'ultima casella che vi chiuderebbe subito l'accesso a internet.

Ora il led internet lampeggerà verde e rosso.

Io, dopo 15 minuti sono ritornato al led fisso a cui ormai ho fatto l'abitudine anche perchè quel lampeggio verde/rosso mi dava fastidio.

Saluti a tutti
grazie, stasera provo! :sperem:

Mea
15-11-2013, 10:43
ok mory, proverò così, anche se avevo già letto qualcosa a riguardo.
ma per far venire user e password a quel punto devo mettere ppoe o ppoa?
magari li provo entrambi finchè non funziona.
e il mac del router posso metterne uno telecom qualsiasi? (qualcosa di usato ce l'avrei a disposizione ma non dedicato a quella linea)

Mory
15-11-2013, 11:12
ok mory, proverò così, anche se avevo già letto qualcosa a riguardo.
ma per far venire user e password a quel punto devo mettere ppoe o ppoa?
magari li provo entrambi finchè non funziona.
e il mac del router posso metterne uno telecom qualsiasi? (qualcosa di usato ce l'avrei a disposizione ma non dedicato a quella linea)

per user e pwd devi impostare pppoa e poi vc 8 35.
il mac deve per forza essere quello assegnato a quella linea, quindi devi farti mandare il router telecom, leggere il mac, configurare il netgear e poi se te lo hanno mandato con canone restituirlo e togliere il canone!
procedura lunga e laboriosa ma dalla mia esperienza l'unica possibile che tra l'altro nessuno dei call center conosce o non vuole dire

kilmoremp
15-11-2013, 17:48
buonasera a tutto il forum :)
avrei un quesito da porre:
siccome sto cercando il Netgear dgn2200v3, ma non si trova:muro: :muro: :muro:
mentre si trova il Netgear DGN2200M
ora visto che quest'ultimo ha le antennine esterne
la domanda è:
si può pensare che sia una versione v3 con in più la possibilità di collegarsi anche tramite key, oppure è anche quello unv4 ???

Totix92
15-11-2013, 18:08
no, i DGN2200M sono solo dei DGN2200 v1 con un firmware con in più la possibilità di usare le interne key, essendo un v1 lo sconsiglio altamente... è vecchio e ormai non più supportato...

kilmoremp
16-11-2013, 09:21
no, i DGN2200M sono solo dei DGN2200 v1 con un firmware con in più la possibilità di usare le interne key, essendo un v1 lo sconsiglio altamente... è vecchio e ormai non più supportato...
peccato....:cry:
beh grazie tante mi hai risparmiato un errore:) :)
suggerimenti su eventuali alternative al 2200v3???

reki
17-11-2013, 21:46
Un saluto al forum , eccellente come sempre.
Saro' sincero , non sono riuscito a leggere le 400 pagine ,ma un centinaio si, quindi spero di non richiedere cose gia' dette.
Ho un dgn2200v3 da 8 mesi circa ed ora ho la necessita' di impostare un dns dinamico . Nell'apposita sezione si puo' selezionare solo dyndns.org che ora e' a pagamento .
Esiste un altro modo per usare no-ip , altri servizi simili o altro modo di raggiungere dall'esterno il router per poi inoltrare le porte ?
Per ora , ma durera' solo una settimana, ho ovviato usando dyndns.it che impostando 2 dns al router lo collega al dyndns americano .
Grazie
Ciao

Totix92
17-11-2013, 22:09
purtroppo non è possibile finché netgear non si decide a supportare altri provider DDNS... e conoscendo netgear l'attesa sarà molto linga... o addirittura è probabile che non cambieranno mai idea...

capoccia
17-11-2013, 22:38
Se non sbaglio, se monti il fw amod dovrebbe supportarne diversi! In caso devo verificare..

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

nottolo
17-11-2013, 22:46
Ciao a tutti,
ho sempre avuto netgear e mi trovo benissimo adesso ho un DNG2200 V3 con firmware V1.1.00.23_1.00.23. Il mio impianto è così composto:
Router DNG2200 V3 --> Switch 1
>> PC 1 (windows 7)
>> PC 2 (windows 7)
>> PC 3 (windows XP)
>> PC 4 (notebook windows 7)
>> PC 5 (netbook Windows XP)
>> PC 6 (MAC BOOK PRO)
Switch 2
>> MY SKY ETH
>> Access Point Mikrotics
>> DVR videosorveglianza
Dunque il problema; da alcuni giorni mi sono reso contro che i PC CON WINDOWS 7 in Ethernet vanno solo se metto IP STATICO altrimenti non si connettono ed esce il messaggio RETE NON IDENTIFICATA.
Quelli con XP vanno lo stesso anche in DHCP, il MACBOOK PRO in WIFI va solo con IP STATICO altrimenti non viaggia, non l'ho provato in ETH.
Preciso che il DHCP è acceso e solo nel DNG 2200, mentre il DHCP dell'access point Mikrotics è spento.
Ho provato a spegnere tutti i pc è rimasto acceso solo il decoder di SKY, il DVR della sorveglianza, e 1 solo pc con windows 7 per isolare il problema.. ma ... nulla se metto al PC un indirizzo dinamico non si connette.
Il servizio DHCP nel PC ovviamente è acceso ho provato vari comandi dos che ho trovato in rete, tipo - netsh int ip reset, arp -d * , reset mac ....e nulla.
Di fatto uno dei pc con windows 7 l'ho attacato diretto a un altro router e funziona perfettamente in DHCP.
MISTERO attendo consigli ... e ribadisco che non ho toccato nulla, mi sono reso conto della cosa attaccando al cavo ETH il pc di un amico. I miei pc fissi hanno ip statico quindi non mi ero reso conto.
G R A Z I E

Mea
18-11-2013, 08:44
per user e pwd devi impostare pppoa e poi vc 8 35.
il mac deve per forza essere quello assegnato a quella linea, quindi devi farti mandare il router telecom, leggere il mac, configurare il netgear e poi se te lo hanno mandato con canone restituirlo e togliere il canone!
procedura lunga e laboriosa ma dalla mia esperienza l'unica possibile che tra l'altro nessuno dei call center conosce o non vuole dire

è un bel problema... io ho ordinato le linee senza modem... a questo punto non so come muovermi... avevo dato per scontato che potesse funzionare visto che altri router di altre marche ero riuscito a configurarli.

reki
18-11-2013, 21:54
Grazie a "Totix92" e "capoccia" delle risposte.
Per "capoccia" , mi diresti dove trovare il firmware che mi dicevi .
Probabilmente ci vorrei provare .
Ciao

Bovirus
19-11-2013, 08:21
Il firmware mod (amod) è indicato nel primo post.

http://alfie.altervista.org/amod2200/

esiste anche un thread dedicato.

Franz.b
19-11-2013, 08:32
Grazie a "Totix92" e "capoccia" delle risposte.
Per "capoccia" , mi diresti dove trovare il firmware che mi dicevi .
Probabilmente ci vorrei provare .
Ciao

poi facci sapere se risolvi con il firmaware moddato.

Hysterix Gaulois
21-11-2013, 19:25
ragazzi c'è qualcuno che mi aiuta col mio modem..

è da quando l'ho comprato che ho problemi con la wifi, in pratica dopo un certo tot di ore di utilizzo è come se la wifi andasse a dormire e non manda più dati.. i devices la vedono ma è inutile non funge... devo spegnere il modem per qualche minuto e riavviarlo per far si che funzioni nuovamente come si deve...

poi non so perchè ma è lentissimo a connettersi ci mette qualche minuto proprio lento... pensavo di trovare la pace dei sensi con questo modem ma sono deluso..

sarà che di reti e modem non ci ho mai capito una fava.. se c'è qualche santo che mi aiuti gliene sarei grato...

xfilippo84
21-11-2013, 21:25
Ho un grosso problema, da alcune settimane in modo casuale la luce adsl è rossa ma la connessione funziona, da oggi il modem cambia spesso stato e la connessione va e non va.
Dipende dalla telecom o il modem mi sta abbandonando

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

xfilippo84
21-11-2013, 21:30
Dimenticavo non so la versione esatta sulla scatola c'è scritto dgn2200-100pes ed ha 3 anni abbondanti

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Totix92
21-11-2013, 22:14
se ha 3 anni abbondanti è al 100% un v1 quindi sei nel thread sbagliato

mymo
21-11-2013, 23:07
Salve a tutti...

ho acquistato questo router più di un anno fa (settembre 2012) dopo aver letto questo topic.

qualche anno fa, prima dell'acquisto del netgear, ho dovuto abbassare da 8 mega a 7 mega la portante, per insabilità della linea con il mio vecchio router.

da qualche giorno, tuttavia, ho richiesto al mio operatore (infostrada) un upgrade della linea a 20 mega e sono ancora in attesa.

ora, la mia domanda è: siccome temo una linea instabile e un upgrade solo parziale (forse a poco più di 8 mega), c'è qualcosa che posso fare rendere il router pronto all'aumento della portante affinché la linea resti stabile? temo infatti che infostrada adotterà ogni genere di scusa per non compiere l'upgrade (in quanto il costo complessivo del mio abbonamento non è aumentato) e vorrei evitare tali strategie da parte dell'operatore.

grazie a chiunque mi aiuterà, per intanto incollo i miei parametri

http://digilander.libero.it/RayBradbury/Appunti02.jpg

Totix92
21-11-2013, 23:39
per migliorare la stabilità lato router puoi fare ben poco, l'unica cosa che puoi fare è aggiornare il firmware.

Hysterix Gaulois
22-11-2013, 05:10
ragazzi c'è qualcuno che mi aiuta col mio modem..

è da quando l'ho comprato che ho problemi con la wifi, in pratica dopo un certo tot di ore di utilizzo è come se la wifi andasse a dormire e non manda più dati.. i devices la vedono ma è inutile non funge... devo spegnere il modem per qualche minuto e riavviarlo per far si che funzioni nuovamente come si deve...

poi non so perchè ma è lentissimo a connettersi ci mette qualche minuto proprio lento... pensavo di trovare la pace dei sensi con questo modem ma sono deluso..

sarà che di reti e modem non ci ho mai capito una fava.. se c'è qualche santo che mi aiuti gliene sarei grato...

nessuno mi aiuta?

NorysLintas
22-11-2013, 11:22
L'allineamento o aggancio alla portante è dovuto all'isp, alcuni modem sono più veloci altri no.
Il wireless che si spegne sembra far propendere al modulo wifi difettoso, quindi potresti semplicemente mandarlo in garanzia.

In ogni caso se ci scrivi che operatore hai,quale modalità di connessione hai abilitato e il valore di mtu possiamo escludere un difetto di configurazione per quanto riguarda l'allineamento, ma per il secondo problema a me sembra essere proprio un difetto di modulo wifi.

saturno
22-11-2013, 11:35
Scusate la domanda banale ma, non sono riuscito a leggere tutte le pagine
Ho preso il dgn 2200V4 almeno così è scritto sulla scatola, privo di antenne esterne, è una versione nuova rispetto a quelli con le antenne, oppure ho preso una fregatura?
Altra domanda, ho visto che si può collegare in wireless fino a 300mbps, io ho solo un dispositivo a 300 ma, si collega a molto meno forse dovuto alla distanza, ma se riduco la velocità di connessione wireless nel router aumenta la potenza di trasmissione?

batti38
22-11-2013, 12:34
Stò cercando di aprire le porte 23 e 5001 usando il Port Forwarding, come mostrato in figura.

Tutte le altre porte risultano aperte, mentre la 23 (TELNET) e la 5001 (HTTPS), risultano chiuse.

Dove sbnaglio?

http://img534.imageshack.us/img534/3308/axs9.png

Bovirus
22-11-2013, 12:38
@saturno

Thread DGN2200v4

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809

Hysterix Gaulois
22-11-2013, 18:41
L'allineamento o aggancio alla portante è dovuto all'isp, alcuni modem sono più veloci altri no.
Il wireless che si spegne sembra far propendere al modulo wifi difettoso, quindi potresti semplicemente mandarlo in garanzia.

In ogni caso se ci scrivi che operatore hai,quale modalità di connessione hai abilitato e il valore di mtu possiamo escludere un difetto di configurazione per quanto riguarda l'allineamento, ma per il secondo problema a me sembra essere proprio un difetto di modulo wifi.

l'operatore è telecom... ho una 7mega...

PPPoE, LLC, VPI 8, VCI 35....NAT: attivo.... ?

MTU: 1458

servono altri dati? sono ignorante in materia...

in passato ho provato a resettarlo ma il difetto persiste.. contatterò amazon allora vediamo se lo sostituiscono se no devo comprarne un altro.. non posso restare senza wifi e internet... :F