PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42

Marco Yahoo
22-08-2015, 11:33
E' esattamente il contrario: il nuovo router aggancia molto di più in portante e download ma, paradossalmente, ha un ping più alto (oggi, però, rilevo che si aggira tra i 45/50ms).
Controllerò di tanto in tanto il thread in cui ho postato il messaggio, sperando nell'aiuto di qualche possessore dello stesso modello con cui confrontarmi; comunque, grazie per le risposte.

pegasolabs
22-08-2015, 15:12
Si mi sembra opportuno che continuiate nel thread che hai già aperto.
Grazie.

Sputafuoco Bill
23-08-2015, 11:44
Ciao, ho il modem-router Netgear DGN 2200v3 Versione firmware
V1.1.00.25_1.00.25
Da ieri riscontro problemi, infatti tutto ad un tratto non mi carica pagine su internet o è lentissimo. Ho riscontrato molto calore sul fondo, spegnendolo e riaccendendolo dopo 10 minuti i problemi sembrano risolti, poi tornano.
Tuttavia oggi funzionava bene, finchè è comparso un messaggio di windows in cui diceva che c'era un conflitto di indirizzi IP, e non mi ha più fatto navigare. Allora ho spento il TV che si connette in wireless ed il problema si è risolto, navigo bene.
Dato che ho bisogno di usare il tv connesso ad internet, cosa mi consigliate di fare ? Sarà un problema di hardware (comprato da 2 anni e mezzo) ? Oppure faccio un reset (come si fa ?) ?

franovanta
24-08-2015, 20:31
Salve a tutti,

mi scuso se non sono nella sezione giusta per chiedere quanto sto per scrivere, ma ho un problema che non riesco a risolvere e spero che qui riesca a trovare una soluzione.

Passo a spiegarmi:

Ho una stampante USB (Samsung CPL-315) da dover collegare alla porta USB del router (NETGEAR N300 DGN2200v3) che uso tranquillamente per la wireless in casa.

Leggendo il manuale del router, per poter "vedere" la stampante una volta collegata alla porta USB, devo installare un programma, NETGEAR USB control center... (oltre ad aver installato i driver della stampante sul PC dal quale vorrei stampare).

Ho fatto tutti i passaggi descritti da questa (http://www.netgear.com/assets/landing/readyshare/ReadySHARE_Print_Flyer_12JULY2011.pdf) guida ufficiale ma quando apro il programma non trova nulla... ma non mi permette nemmeno di fare alcuna azione particolare tipo "ricerca in rete" perché è tutto grigio...

Ho provato una penna USB e la vedo tranquillamente in rete...

Spero di essermi spiegato e che qualcuno riesca ad aiutarmi, grazie!

alfonsor
25-08-2015, 08:25
sinceramente non ho mai letto il manuale del 2200V3, né sono esperto dei firmware originali netgear, ma non mi sembra che nei firmware sia presente il modulo kernel NetUSB che permette di fare quello che chiedi, ovvero il 2200V3 per quanto ne so io non offre questa funzione

franovanta
25-08-2015, 09:36
sinceramente non ho mai letto il manuale del 2200V3, né sono esperto dei firmware originali netgear, ma non mi sembra che nei firmware sia presente il modulo kernel NetUSB che permette di fare quello che chiedi, ovvero il 2200V3 per quanto ne so io non offre questa funzione

in realtà me lo sono chiesto anche io, però il link alla guida del mio post precedente l'ho trovato proprio tramite il manuale del 2200v3... però qualche dubbio mi era già sorto all'apertura del programma "NETGEAR USB Control Center" il quale in un file html riporta questa nota:
____________________________________________________________

ReadyShare Printer Utility Version 1.36

ReadyShare Printer Utility Version applies to the following products:

R6200
R6250
R6300
R7000
WNDR3800
WNDR4300
WNDR4500
WNDR4700
WN3500RP
New Features:

Fixed the multiuser issue in win8.

____________________________________________________________

e in effetti qui non è menzionato il 2200v3 purtroppo...

Grazie del chiarimento comunque ;)

p.s. a puro scopo informativo, modificando il firmware, si riuscirebbe a sbloccare questa funzionalità o non ne vale comunque la pena?

alfonsor
25-08-2015, 10:03
il modulo netusb usato da netgear è chiuso; netgear avrà acquisito una licenza per usarlo su alcuni modelli di router

ultimamente è stata scoperta una falla non banale in netusb

inoltre fa polling selvaggio e non mi piace per niente

oltre che illegale, perché redistribuiresti codice non libero, non è proprio possibile fare funzionare netusb preso da un altro router nel 2200v3 perché il kernel è differente

probabilmente esistono alternative open source, ma non ho mai indagato, perché la funziona non la ritengo molto importante

le usb si condividono via samba, ftp, mediaserver

nel mio firmware mod, uso un altro metodo basato su p910nd per condividere una stampante connessa alla usb del router

in ogni caso questo uso delle stampanti è abbastanza giocherelloso, cioé se hai davvero bisogno di una stampante di rete, dove per davvero intendo che diverse postazioni hanno bisogno molto spesso di inviare file da stampare ad una stampante di rete, serve un approccio completamente differente, basato su un vero server di stampa con il suo demone che gestisce le code in maniera appropriata (insomma hai bisogno di un computer con una stampante e cups che regola tutto)

Major
26-08-2015, 14:05
Ragazzi sto organizzando un piccolo impianto di sorveglianza domestico e siccome non voglio registrare in cloud e non sono neanche pratico a crearmi un server personale x uso domestico , vorrei semplicemente sapere se tramite l'usb dietro al mio dgn2200 potrei collegare una usb come semplice supporto di memorizzazione delle immagini delle 2 telecamere di sorveglianza che vorrei installare a casa , essendo una quantità di registrazione ridotta in quanto non lo tarerò per registrare 24h su 24 ma solo quando sono fuori casa se ...si attivano i sensori di movimento...quindi sarebbe una registrazione di pochi minuti per volta.
E' possibile gestire il router ovviamente collegato wireless alle 2 videocamere che installerò comandandogli dal menù del router che mi registri direttamente nel supporto usb che attaccherò dietro alla porta appunto usb? o sto dicendo una str.... o dovrei usare per forza un dvr ? se si lo devo collegare alla usb del router ? anche se sarebbe esagerato per il motivo spiegato sopra perche non registro 24h su 24...lo accendo solo quando sono fuori casa....cmq nel menù del dgn2200 posso impartire comandi tali da far registrare nel supporto usb è possibile?come? grazie

alfonsor
26-08-2015, 14:27
non è qualcosa che devi attivare sul 2200; se hai una usb di memorizzazione e nella pagina usb attivi la condivisione della risorsa, nella lan potrai riferirti a quella risorsa, ad esempio in windows \\indirizzorouter\nome_risorsa

prova a scrivere \\indirizzo_router in esplora risorse di windows

quindi, se da qualche parte nella configurazione della cam puoi inserire il percorso dove memorizzare i video, puoi inserire anche la usb connessa al router

solo che la usb connessa al router non ha le caratteristiche necessarie per questo tipo di impieghi gravosi, ma hai detto che i video sarebbero "pochi", per cui devi provare

ti sconsiglio però di fare questa cosa

Major
26-08-2015, 15:43
perche me lo sconsigli? cmq Grazie per il tuo consiglio alfonsor provo subito... intanto se qualcuno già a provato a fare questa operazione sà darmi qualche altro consiglio utile sarebbe molto gradito

alfonsor
26-08-2015, 15:49
ci tengo a ribadire che "il mio consiglio" è di "non fare questa cosa"

te lo sconsiglio perché la usb del router non è fatto per qualsiasi impiego che non sia definibile come giocherelloso da perditempo, usa tu il termine che nella tua città è più chiaro ad esprimere il concetto

questo perché il file system della usb si corrompe molto facilmente e quindi ti ritrovi molto facilmente con un router che a volte non riesce manco a fare il boot perché la usb è corrotta o che semplicemente non la monta, magari facendoti perdere quei minuti di video nei quali qualcuno tentava di forzare il tuo armadietto dei distillati d'annata

visto che hai montato una telecamera, evidentemente hai persone care o oggetti cari da proteggere e la usb di un router, non del 2200V3, ma di qualsiasi router, non è fatta per proteggere persone care o oggetti cari

poi se il tuo scopo è vedere chi getta ogni notte alle due le sigarette dal balcone nel cortile condominiale allora magari si può fare, ma per altro no

Major
26-08-2015, 22:03
perfetto ora è tutto molto più chiaro...grazie

franovanta
27-08-2015, 11:51
il modulo netusb usato da netgear è chiuso; netgear avrà acquisito una licenza per usarlo su alcuni modelli di router

ultimamente è stata scoperta una falla non banale in netusb

inoltre fa polling selvaggio e non mi piace per niente

oltre che illegale, perché redistribuiresti codice non libero, non è proprio possibile fare funzionare netusb preso da un altro router nel 2200v3 perché il kernel è differente

probabilmente esistono alternative open source, ma non ho mai indagato, perché la funziona non la ritengo molto importante

le usb si condividono via samba, ftp, mediaserver

nel mio firmware mod, uso un altro metodo basato su p910nd per condividere una stampante connessa alla usb del router

in ogni caso questo uso delle stampanti è abbastanza giocherelloso, cioé se hai davvero bisogno di una stampante di rete, dove per davvero intendo che diverse postazioni hanno bisogno molto spesso di inviare file da stampare ad una stampante di rete, serve un approccio completamente differente, basato su un vero server di stampa con il suo demone che gestisce le code in maniera appropriata (insomma hai bisogno di un computer con una stampante e cups che regola tutto)

Grazie mille, spiegazione chiara ed esaustiva ;)

djadry
01-09-2015, 15:11
Ok, grazie.
Nel fine settimana, quando ho un pò di tempo libero, provo a chiamare la telecom anche perchè ho sentito che bisogna parlare con un tecnico competente per farselo abbassare al volo e non è facile beccarlo...

Vi porgo nuovamente una domanda : è meglio settare delle regole precise per il port forwarding o si può lasciar fare il tutto all'upnp?


Per quanto riguarda il .bat da avviare in automatico, i comandi che utilizzo io sono i seguenti :



Avete bisogno di wget (http://users.ugent.be/~bpuype/wget/) per abilitare il debug mode e del Telnet Scripting Tool (http://jerrymannel.com/blog/2008/11/11/telnet-scripting-tool-aka-tst10exe) per accedere a telnet in modo automatico.
Il bat cerca il tutto all'interno del path C:\DNG2000v3, se cambiate disco e/o directory dovete ovviamente modificare il percorso.

Lo script "dng2200v3.txt" utilizzato da tst10 è il seguente :


Quel comando serve per settare l'snr a 6, ma potete aggiungere anche altri comandi tra un wait ed un altro.
Al posto di "miapassword" nel .bat e nel .txt dovete inserire la password del vostro router.

Per far partire il tutto all'avvio del computer, create un collegamento al bat e posizionatelo in esecuzione automatica.

In allegato trovate il bat e lo script, wget e tst10 sono troppo grandi e il forum non li fa allegare. Potete scaricarli dai link che ho riportato in alto.

Ciao a tutti. Ho notato che il Telnet Scripting Tool e wget non sono più accessibili, perciò li ho recuperati e ricaricati in questo archivio: http://1drv.ms/1PIWBxz

ildora
03-09-2015, 08:34
ciao a tutti, oggi un amico mi ha portato il suo dgn2200 v3 da controllare...

Non si avvia più, led usb-internet-rete-e la prima a destra lampeggiano e il router stesso emette un rumore pulsante.

la presunta morte (non credo tanto presunta) è avvenuta dopo un temporale.

Che dite?
mi era capitato di vedere alimentatori antati, o modem router con la parte modem bruciata ma mai una cosa del genere.

Bovirus
03-09-2015, 08:40
Prova il sistema di recupero con l'utility netgear per ricargli il firmware.

Simodema95
03-09-2015, 17:10
Ciao ragazzi, oggi dopo aver flashato il firmware amod beta la pagina web mi ha dato errore e il modem non funziona più, resta con la spia power di colore rosso e nient'altro...
Riesco a mandarlo in recovery mode e la spia si alterna verde/rossa ma non riesco ad usare l'utility in prima pagina perchè il programma mi compare glitchato come nella foto che vi allego, riuscite ad aiutarmi per favore? È tutta oggi che cerco informazioni...
Grazie ;)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/03/5bae7ce997f19324563da1b92e39104d.jpg

DYLAN666
05-09-2015, 16:20
Ho un dgn2200 v1: sono riuscito via telnet a modificare snr ed agganciare meglio la portante ma ad ogni riavvio si resetta il parametro. Come si può salvare in modo definitivo l'impostazione?

Bovirus
05-09-2015, 16:22
@DYLAN666
Qui sei OT.
Questo è il thread del DGN2200v3 che è un altro prodotto con hardware e firmware differente.
Cerca se esiste un thread specifco per DGN2200 (v1).

DYLAN666
05-09-2015, 16:40
@DYLAN666
Qui sei OT.
Questo è il thread del DGN2200v3 che è un altro prodotto con hardware e firmware differente.
Cerca se esiste un thread specifco per DGN2200 (v1).
Ma forse se esiste un modo per salvare le impostazioni snr è lo stesso

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

alfonsor
05-09-2015, 17:02
non esiste

puoi installare modfs, vedi nel thread di modfs

DYLAN666
05-09-2015, 17:03
Hai il link?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ildora
05-09-2015, 17:16
ciao a tutti, oggi un amico mi ha portato il suo dgn2200 v3 da controllare...

Non si avvia più, led usb-internet-rete-e la prima a destra lampeggiano e il router stesso emette un rumore pulsante.

la presunta morte (non credo tanto presunta) è avvenuta dopo un temporale.

Che dite?
mi era capitato di vedere alimentatori antati, o modem router con la parte modem bruciata ma mai una cosa del genere.


R.I.P :D

Bovirus
05-09-2015, 17:21
@ildora
Non è detto. Prima bisogna tentare il riptistino via utility netgear.

ildora
05-09-2015, 17:25
@ildora
Non è detto. Prima bisogna tentare il riptistino via utility netgear.

Bovirus... tentato... morto

darkmark90
06-09-2015, 20:53
ho dimenticato nome utente e password. che devo fare?

skynet.81
06-09-2015, 21:37
Resettare il router con il pulsantino sul retro

bluray93
10-09-2015, 10:15
Ciao ragazzi, oggi dopo aver flashato il firmware amod beta la pagina web mi ha dato errore e il modem non funziona più, resta con la spia power di colore rosso e nient'altro...
Riesco a mandarlo in recovery mode e la spia si alterna verde/rossa ma non riesco ad usare l'utility in prima pagina perchè il programma mi compare glitchato come nella foto che vi allego, riuscite ad aiutarmi per favore? È tutta oggi che cerco informazioni...
Grazie ;)


a me ieri è successa la stessa cosa con lo stesso firmware, però non riesco ad entrare in recovery, ho scollegato tutti i cavi tranne l'alimentazione e tengo premuto il tasto reset mentre accendo, cosa sbaglio? per quanto riguarda il tuo glitch credo dipenda dal sistema operativo che stai utilizzando, nell'OP è consigliato xp 32bit

alfonsor
10-09-2015, 12:32
scusate, ma perché state usando questo termine "glitch"?

da sempre i router che non fanno il boot si dicono briccati, che è anche simpatico come termine, perché vuol dire che è un coso inutile come un mattone, manufatto utilissimo, ma non certo per andare online

glitch inoltre dà come un senso di un "problema" di durata temporale brevissima, invece se ad uno non fa il boot il router direi che la cosa non è paragonabile ad un picco

la mia è una curiosità, da quale sito avete appreso questo termine in questo contesto?

chiesto questo, non è che i router briccati sono tutti recuperabili; in particolare il 2200V3 è molto facile che non si metta proprio in modalità recupero; in quel caso si deve saldare una seriale, bloccare il boot che porta a nulla e scrivere la magica parola:
sc_upgrade

che non fa appunto altro che mettere il router in modalità recupero, come premendo il bottoncino di reset sul fondo mentre lo si accende, perché il router da solo non ci si mette e rimane in uno stato catatonico

se il 2200V3 è in modalità recupero, la luce power lampeggia; se è fissa, dovete andare di seriale

bluray93
10-09-2015, 13:42
il termine glitch l'ho appreso da Ralph Spaccatutto :D se non ho capito male Simodema95 lo usava per riferirsi al problema grafico che aveva con l'applicazione di flash del firmware ;)

con seriale intendi proprio un cavo seriale? un usb non va bene? anche se è la prima volta che lo faccio vorrei provare a salvare il modem, la saldatrice a stagno già ce l'ho.

alfonsor
10-09-2015, 13:43
si tratta di cavi seriale ttl 3.5 volt usb; li trovi ovunque a prezzi che variano da 1 a 20 euro, uno qualsiasi va bene

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635

bluray93
10-09-2015, 18:10
ho ordinato un dgnd 4000 in sostituzione ed il cavetto, quando mi arriva tento di resuscitare lo sfortunato modem e faccio qualche foto :)

Lilletto
12-09-2015, 11:47
Desideravo soltanto segnalarvi la presenza di un nuovo firmware, la versione 1.1.00.25, che porta come note di rilascio la seguente dicitura Fixed SOAP security vulnerability issue.

Per il momento non noto nulla di nuovo poiché l'ho appena installato. ;)

Buon fine settimana a tutti. :)

bluray93
13-09-2015, 10:06
sono riuscito a farmi regalare un cavetto da un amico, ho tagliato trovato i contatti e saldato, ho problemi con l'installazione del driver, ho il cd di un vecchio n70 ma non sembra esserci il driver. ho provato anche con i connectivity cable ma niente. da gestione dispositivi da tutti 0 per ven e pid è normale? con cosa posso provare?

EDIT: mi sono accorto ora che il cavo che ho usato è un dku-2 e non un ca-42, credo il problema sia questo. ho anche un cavo da usb a rs232, è possibile usare quello?

lovedevil
13-09-2015, 18:36
Ciao a tutti,volevo chiedere se per usare il router sotto proxy necessita di una configurazione particolare...grazie

lovedevil
14-09-2015, 07:05
uppp

alfonsor
14-09-2015, 09:21
che vuol dire "usare il router sotto proxy" ?

lovedevil
14-09-2015, 13:51
ciao..scusa se mi sono spiegato male...devo usare il programma charles proxy unito alla ps3....ho configurato il pc con ip statico,ma quando vado a configurare la connessione proxy nella ps3 non riesco a farli comunicare..allora volevo sapere se ci sono delle opzioni da modificare nel router oppure sbaglio altro

alfonsor
14-09-2015, 15:43
il router non c'entra nulla con la questione

smoking84
14-09-2015, 22:24
Ciao a tutti, possiedo da quasi 10 anni ormai il DG834GT che ha sempre funzionato egregiamente dando zero problemi. In questi ultimi tempi però ho dei problemi con il wi-fi (sono collegato tramite chiavetta WG111) che non è stabile e spesso mi perde potenza scendendo a 1mb e rendendo praticamente impossibile la navigazione.
Non so se il problema possa dipendere da interferenze di altre reti nel palazzo che ci sono, ma c'erano anche prima, o da un problema del router.
Visto che con 50 euro totali prendo un DGN2200v4 e la chiavetta WNA3100 sto pensando di sostituire il tutto, la distanza da coprire è di circa 7 metri in linea d'aria con un muro portante di mezzo.
Ho Alice 7mega e sono molto vicino alla centrale, infatti riesco a sfruttare tutta la banda e aggancio una portante di 8096k con un attenuazione di 4.5db e margine rumore di 13db
Pensate che il 2200 possa fare al caso mio e migliorare il segnale wifi del vecchio 834? Che poi nel caso quest'ultimo avesse perso potenza wifi per problemi, basterebbe che riuscisse a eguagliare le sue prestazioni, visto che sono sempre andato senza problemi a 11 mbps scaricando con più download simultanei un totale di 1 mbps reali.
Via cavo viaggio a 100mbps e non ho problemi, per la stessa spesa valuto anche l'acquisto delle powerline visto che ho l impianto elettrico nuovo.
I dispositivi connessi oltre al desktop, sono la tv via wifi, un portatile via wifi ma saltuariamente Grazie

lovedevil
15-09-2015, 09:39
Salve,ho un problema,non so perchè ma quando collego il mio cavo ethernet ad una porta del router non mi si accende la spia della porta...in più ho notato che quando trasferisco dati ad un'altra periferica...es..la ps3 tramite filezilla la velocità è bassissima....sapete dirmi perchè?grazie

AlexCyber
16-09-2015, 10:39
Desideravo soltanto segnalarvi la presenza di un nuovo firmware, la versione 1.1.00.25, che porta come note di rilascio la seguente dicitura Fixed SOAP security vulnerability issue.

Per il momento non noto nulla di nuovo poiché l'ho appena installato. ;)

Buon fine settimana a tutti. :)

Basta installare questa versione o serve installare anche le versioni precedenti del FW? :)

Totix92
16-09-2015, 11:14
solo questa

Punkill
16-09-2015, 19:29
Ragazzi, volevo chiedere il vostro aiuto per una questione che ho in ballo con il mio operatore telefonico.


ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 9997 Kbps 841 Kbps
Line Attenuation 27.5 dB 16.6 dB
Noise Margin 8.5 dB 9.9 dB

Secondo voi quante il massimo che posso agganciare con questi valori?

Ho un contratto 20/1...all'inizio con speedtest sfioravo i 14mb al sec....ma nell'ultimo periodo non supero gli 8.5. Secondo loro è colpa del modem...infatti prima di mandarmi fuori un tecnico a controllare la linea esterna dicono di provare se possibile a cambiare il modem...perché se il tecnico esce e non trova niente rischio di doverlo pagare.

Il dgn lo uso come modem collegato a un ac68u.

Ps. Nelle impostazioni non switcho su uso solo modem perché altrimenti mi toglie internet con relative impostazioni...quindi lo lascio su modem router.

Grazie intanto

skynet.81
16-09-2015, 20:41
Ragazzi, volevo chiedere il vostro aiuto per una questione che ho in ballo con il mio operatore telefonico.


ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 9997 Kbps 841 Kbps
Line Attenuation 27.5 dB 16.6 dB
Noise Margin 8.5 dB 9.9 dB

Secondo voi quante il massimo che posso agganciare con questi valori?

Ho un contratto 20/1...all'inizio con speedtest sfioravo i 14mb al sec....ma nell'ultimo periodo non supero gli 8.5. Secondo loro è colpa del modem...infatti prima di mandarmi fuori un tecnico a controllare la linea esterna dicono di provare se possibile a cambiare il modem...perché se il tecnico esce e non trova niente rischio di doverlo pagare.

Il dgn lo uso come modem collegato a un ac68u.

Ps. Nelle impostazioni non switcho su uso solo modem perché altrimenti mi toglie internet con relative impostazioni...quindi lo lascio su modem router.

Grazie intanto
Linea parecchio disturbata, i filtri come stanno messi?

Punkill
16-09-2015, 20:45
il modem e attaccato direttamente alla presa a muro....il telefono e attaccato ad un'altra presa con un filtro Telecom che uso da tanto...dici che può essere quello anche se non collegato direttamente a quello??

agg.: ho provato a staccare il telefono con relativo filtro ma nulla e cambiato...stessi valori

Punkill
17-09-2015, 12:26
Stasera provo ad attaccare il modem Telecom per fare una prova...così vedo se effettivamente è il netgear che rompe. In caso di esito negativo avete altre soluzioni?

FrancescoPIù
23-09-2015, 01:24
Ciao ragazzi, scusate se posto quì possedendo un V4 ma ci tenevo a sentire il vostro parere.
Ho un problema con il mio dgn2200v4 comprato da pochi giorni.

Dopo un pò di ore, o anche giorni, il segnale WIFI del router degrada a 11mbps (per lo smrtphone a 5mbps) e non si schioda più, neanche riavviandolo a volte.
L'unico modo è apportare una modifica al canale (li ho provati tutti, 1,6,11), oppure al settaggio della velocità massima (145 o 300mbps).
Subito i segnali risalgono oltre i 100mbps e si può navigare decentemente.

Qualcuno di voi ha notato questo problema che non riguarda la linea ADSL (che è stabile) e neanche i client?

Potrebbe essere un difetto del router?

jardel
23-09-2015, 20:01
ho una 20mega che da speedtest mi va a poco piu di 9Mbit down e 0.84Mbit in up. ho questi parametri
downstream upstream
Velocità connessione 10580 kbps 994 kbps
Attenuazione linea 24.0 db 15.2 db
Margine di rumore 11.8 db 12.1 db

qualche anno fa andavo a 14800kbps in downstream mentre upload rimasto uguale. la linea è la stessa. noto rispetto a prima che in up attenuazione prima era a 9db ora è a 15 questo che significa?


volevo sapere se magari fosse un problema di router (V1.0.0.20_4.0.20)che perde colpi dopo 5 anni (sempre acceso) se mi consigliate il passaggio a un v4 dato che mi sono trovato bene con questa linea di prodotti o se ci sono bug vari ed è meglio aspettare

grazie

nottolo
23-09-2015, 22:27
Vorrei far un NAS casalingo.. usando la porta usb del mio DNG2200V3 ma.. non esiste una app per gestirlo da iphone vero ?? E inoltre la configurazione.. consente solo la password "administator" oppure nessuna password..
Spero in qualche consiglio di chi ci ha già sbattuto la capoccia.. ! GRAZIE !!

mentapiperita74
24-09-2015, 11:23
Mmm... Avresti velocità di trasferimento esasperanti. Fai qualche prova prima di tutto se ti interessa lo streaming.

nottolo
24-09-2015, 22:35
Dunque.. il mio problema se problema si vuol chiamare è di avere delle immagini in comune su più dispositivi, e vorrei evitare dischi virtuali dropbox e quant'altro vuoi per i limiti di capacità e vuoi perchè le cose mie preferisco tenerle in casa mia.. Se devo comprarmi un NAS di rete e mettermelo a casa, in questo modo ho 2 Tb non ho problemi, l'accesso o lo faccio in wifi o lo faccio in 4g quindi... I trasferimenti saranno come icloud o dropbox o onedrive o google drive....
Volevo solo evitare di mettere le mie cose in mano ad altri, e pure volevo evitare di spendere 150 euro per comprarmi un NAS Wester Digital che avrebbe la app per Iphone.. visto che il buon DGN2200V3 ha la presa USB per storage.

Totix92
24-09-2015, 23:01
su iphone non saprei, ma se esistono basta una qualunque applicazione che supporti samba o ftp
oppure se non è possibile su iphone dal dgn2200v3 attivi la visualizzazione dei file attraverso il browser oltre all'ftp e al samba, in questo modo per vedere i file ti basterà inserire l'indirizzo ip del router nel browser web.

nottolo
24-09-2015, 23:40
Cercavo la app perchè senza tante storie.. aprivo e vedevo le immagini.. tanto sono tutte immagini. Il problema di base che mi ha subito bloccato è che nel menù readyshare del router, nelle voci "accesso in lettura" e "accesso in scrittura" si puà impostare password none oppure admin.. come se non si potesse creare un utente diverso da admin.. è corretto ?? Sembrerebbe "illogico" non poter creare un utente diverso..

Totix92
24-09-2015, 23:41
adesso che ci penso esiste sia per android che per iphone l'applicazione Netgear Genie
puoi usare sicuramente quella per fare quello che chiedi.
Per gli utenti purtroppo non si può fare... o usi il nome utente e la password usata per accedere all'interfaccia web oppure nada.

mentapiperita74
25-09-2015, 11:27
Anche in questo caso, se vuoi accedere a foto da remoto, valuta che tipo di connessione internet hai: una cosa è scaricarle da un server con Dropbox o simili, un'altra è tirarle giù con una linea che magari fa 470k in upload, che per vedere tre foto ci impieghi 5 minuti. A questo punto il collo di bottiglia non è più il router.

FrancescoPIù
25-09-2015, 20:02
Ho sostituito il mio DGN2200v4 per il problema al WIFI che si pianta a 11mbps su tutti i dispositivi collegati...
Anche questo sostitutivo stesso problema, wifi molto ballerino (e ci può stare) e poi, casualmente, si pianta a 11mbps (5mbps sullo smartphone).
Con il mio decennale DG834G nessun problema, fisso a 54mbps e non si muove mai niente.

A voi non è mai capitato?
Possibile due su due con lo stesso problema?
Ho trovato dei forum in inglese dove alcuni denunciano il problema, ma nessuno dà una soluzione.
Domani mi tocca riportare anche questo....e tenermi il mio DG834G mi sà.

Gianpaolo64
25-09-2015, 20:20
Ho sostituito il mio DGN2200v4 per il problema al WIFI che si pianta a 11mbps su tutti i dispositivi collegati...



Questo è il thread del 2200V3 difficile che qualcuno possa darti un parere sul V4.
Comunque non mi stupisce che 2 siano difettosi, anch'io per sostituire un 834 ne avevo beccati due difettosi (anche se con problemi diversi) poi al terzo cambio ho preso un TP-LINK

nottolo
25-09-2015, 22:24
una cosa è scaricarle da un server con Dropbox o simili, un'altra è tirarle giù con una linea che magari fa 470k in upload
Giusta osservazione.. pensavo alle foto visualizzate di social ma giustamente quelle hanno un download sempre oltre 7 Mega
Grazie per i consigli.. non voglio andare off topic..

stopper11
26-09-2015, 14:58
qualcuno è riuscito ad utilizzarlo come router in cascata col modem telecom fibra?

wolf1012
26-09-2015, 18:10
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto!

Nel fare l'aggiornamento è saltato il collegamento e non è andato a buon fine.
Il modem è rimasto lampeggiante e al riavvio spia rossa fissa sul tasto accensione.

Così ho provato a fare la procedura per il recovery presente in prima pagina.
Tutto è sembrato andare bene, procedura conclusa positivamente e modem che si è riavviato.

Purtroppo però al riavvio, tutto è rimasto tale e quale a prima!!!

Cosa posso fare? :( :( :(

EAGLEART
27-09-2015, 19:36
buonasera ragazzi.
ho un problema con il dgn2200 v3

Voglio cambiare nome SSID e password,
ma qualunque cosa faccia una volta premuto il tasto APPLICA ritorna sempre con le impostazioni sue di fabbrica!!!

cosa posso fare?

alfonsor
28-09-2015, 09:36
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto!

Nel fare l'aggiornamento è saltato il collegamento e non è andato a buon fine.
Il modem è rimasto lampeggiante e al riavvio spia rossa fissa sul tasto accensione.

Così ho provato a fare la procedura per il recovery presente in prima pagina.
Tutto è sembrato andare bene, procedura conclusa positivamente e modem che si è riavviato.

Purtroppo però al riavvio, tutto è rimasto tale e quale a prima!!!

Cosa posso fare? :( :( :(

direi di riprovare a fare il flash

random566
28-09-2015, 12:53
qualcuno è riuscito ad utilizzarlo come router in cascata col modem telecom fibra?
con il firmware originale non puoi, perchè non è prevista la funzionalità di router wan.
se vuoi usarlo come router con il telecom fibra in funzionalità modem, devi flashare il firmware amod

baila
28-09-2015, 19:45
Ciao a tutti!
Devo collegarmi con delle interfacce di 2 condizionatori che si collegano solo tramite WPS.
Da quel che ho capito questo WPS genera delle password casuali,c'è modo di impostarne una predefinita?

stopper11
28-09-2015, 21:16
con il firmware originale non puoi, perchè non è prevista la funzionalità di router wan.
se vuoi usarlo come router con il telecom fibra in funzionalità modem, devi flashare il firmware amod

grazie mille ci sono riuscito :D :D

EAGLEART
29-09-2015, 19:28
buonasera ragazzi.
ho un problema con il dgn2200 v3

Voglio cambiare nome SSID e password,
ma qualunque cosa faccia una volta premuto il tasto APPLICA ritorna sempre con le impostazioni sue di fabbrica!!!

cosa posso fare?



mi date una mano per favore?
grazie.

alfonsor
30-09-2015, 07:28
mi date una mano per favore?
grazie.

ma almeno potresti rispondere "cancellare la cache del browser non ha funzionato"

non è che uno scrive cose a vanvera; il problema che descrivi può accadere in questi casi, in ordine di gravità

1. nella cache del browser sono rimaste macro javascript di un firmware differente da quello che stai usando; il risultato è che quando in una pagina premi il bottone "salva", le macro non funzionano e non viene salvato niente

2. hai le preferenze completamente corrotte e devi fare un ripristino delle preferenze

3. la memoria è andata

per cui prova a partire da 1, se arrivi a 3 butta il router, ma almeno dà un feedback (riscontro) di quello che hai fatto

PS
c'è un altro caso che avevo dimenticato: usi qualche carattere mal digerito dalle preferenze nella password, prova ad usare una password liscia, che ne so "Anakata"

EAGLEART
30-09-2015, 11:02
ma almeno potresti rispondere "cancellare la cache del browser non ha funzionato"

non è che uno scrive cose a vanvera; il problema che descrivi può accadere in questi casi, in ordine di gravità

1. nella cache del browser sono rimaste macro javascript di un firmware differente da quello che stai usando; il risultato è che quando in una pagina premi il bottone "salva", le macro non funzionano e non viene salvato niente

2. hai le preferenze completamente corrotte e devi fare un ripristino delle preferenze

3. la memoria è andata

per cui prova a partire da 1, se arrivi a 3 butta il router, ma almeno dà un feedback (riscontro) di quello che hai fatto

PS
c'è un altro caso che avevo dimenticato: usi qualche carattere mal digerito dalle preferenze nella password, prova ad usare una password liscia, che ne so "Anakata"


Grazie per la risposta. Sei stato molto gentile.
Non ho scritto che "cancellare la cache del browser non è servito" perche non sapevo che fosse una delle cose da fare...

1. fatto, ma non serve.
2. preferenze di cosa? del browser?
Come le ripristino?

ho installato anche chrome e provato ad entrare ma fa sempre la stessa cosa. Non mi fa modificare nulla!
3. lo butto?

grazie

jardel
05-10-2015, 20:12
scusate mi appresto ad acquistare il v4. ma ho visto che non ci sono le antenne esterne ma sono interne mentre il v1 le aveva esterne le 2 antennine
secondo voi è peggio o meglio sotto questo punto di vista?

nottolo
05-10-2015, 22:28
scusate mi appresto ad acquistare il v4. ma ho visto che non ci sono le antenne esterne ma sono interne mentre il v1 le aveva esterne le 2 antennine
secondo voi è peggio o meglio sotto questo punto di vista?
Peggio se hai problemi di copertura.. almeno le esterne le orienti.. le interne sei obbligato a girare il modem.. le esterne le posizioni in polarizzazione diversa se ti è comodo le interne .. sono parallele per forza. Esterne = Sempre meglio connettorizzate = Ancora meglio

san_tony
06-10-2015, 20:01
Salve e complimenti per lo splendido forum... premesso che sono un neofita e mi scuso fin d'ora se scrivo castronerie....

Sono in possesso di un 2200v3 ed ho aggiornato il firmware ufficiale all'ultimissima versione disponibile.

LA mia situazione attuale è la seguente (dopo un downgrade effettuato da Infostrada per instabilità della mia adsl):
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1069 Kbps, Downstream rate = 11564 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 8000 Kbps
Down Up
SNR (dB): 14.0 27.3
Attn(dB): 34.5 22.0
Pwr(dBm): 18.6 12.2


Cosa mi consigliate di inserire come configurazione per migliorare la banda? Vi chedo la cortesia di indicarmi precisamente cosa fare (o via telnet che ho abilitato o via interfaccia web).
Ancora grazie mille per il vostro contributo.
Un saluto.

skynet.81
06-10-2015, 20:26
Salve e complimenti per lo splendido forum... premesso che sono un neofita e mi scuso fin d'ora se scrivo castronerie....

Sono in possesso di un 2200v3 ed ho aggiornato il firmware ufficiale all'ultimissima versione disponibile.

LA mia situazione attuale è la seguente (dopo un downgrade effettuato da Infostrada per instabilità della mia adsl):
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1069 Kbps, Downstream rate = 11564 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 8000 Kbps
Down Up
SNR (dB): 14.0 27.3
Attn(dB): 34.5 22.0
Pwr(dBm): 18.6 12.2


Cosa mi consigliate di inserire come configurazione per migliorare la banda? Vi chedo la cortesia di indicarmi precisamente cosa fare (o via telnet che ho abilitato o via interfaccia web).
Ancora grazie mille per il vostro contributo.
Un saluto.
Credo tu debba contattare Infostrada e farti cambiare il profilo per alzare la banda

san_tony
07-10-2015, 08:32
Credo tu debba contattare Infostrada e farti cambiare il profilo per alzare la banda

Ok, speriamo che non mi facciano casino di nuovo... ma piuttosto lo stato della mia linea ADSL come lo vedete con i valori riportati?

Grazie sempre.

TheDeathUndead
07-10-2015, 17:47
L'ultimo firmware cosa cambia?

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

san_tony
07-10-2015, 19:25
L'ultimo firmware cosa cambia?

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Salve cito l'utente Lilletto

" Nuovo firmware 1.1.00.25
Desideravo soltanto segnalarvi la presenza di un nuovo firmware, la versione 1.1.00.25, che porta come note di rilascio la seguente dicitura Fixed SOAP security vulnerability issue."

Mi fate sapere cortesemnte come vedete lo stato della mia adsl? E' possibile che se si rialza la banda le connessioni diventano di nuovo instabili?

Un saluto.

TA88
11-10-2015, 14:41
Ciao a tutti,
un amico mi ha dato un DGN2200v3 che si accende, ma rimane con il led "power" lampeggiante verde e rosso e tutte le altre luci spente.
Sto provando a fare la recovery come spiegato nel primo post, ma anche se va sempre a buon fine non cambia nulla.
Da quello che ho letto mi pare di aver capito che il led lampeggiante indica lo stato "flash mode", il problema è che non ne esce....
Avete qualche idea o lo posso anche buttare?
Grazie!

alfonsor
11-10-2015, 15:51
ma non è che è rimasto incastrato il pulsante sul fondo?

prova ad aprire il router e controlla il micro pulsante sul fundo

TA88
11-10-2015, 16:13
ma non è che è rimasto incastrato il pulsante sul fondo?

prova ad aprire il router e controlla il micro pulsante sul fundo

Già fatto, apparentemente è a posto e si sente distintamente il "clic" premendolo col dito... a meno che il contatto non sia rimasto chiuso...
Nel frattempo ho provato a fare la recovery con il FW scaricato dal sito (prima avevo usato il file .bin): arrivato al 100% da errore, ma spegnendo e riavviando il router il led rimane rosso fisso anziché lampeggiante, tutto il resto rimane spento.
In questo modo, però, il router riesce ad assegnare gli IP e, se provo ad entrare nella pagina di gestione 192.168.0.1, mi compare un messaggio che, in breve, dice "il firmware deve essere ricaricato, scegliere un file e cliccare su upgrade" ; lo faccio, pare che vada tutto a buon fine, ma alla fine cambia solo che il led ricomincia a lampeggiare... :mc:

alfonsor
11-10-2015, 16:35
non usare quella pagina web per "ricaricare" il firmware, perché non funziona, usa la utility netgear da windows xp o il programmino da linux

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2

TA88
11-10-2015, 17:13
Prima di tutto grazie per i link.
Con l'utility Netgear c'è un FW che non è del dgn2200, immagino non lo debba usare! L'utility, mi pare sia la stessa che ho scaricato dal link in prima pagina, l'ho usata in win7, modalità compatibile winXP, e sembra funzionare, fa l'erase dell'EEPROM, scrive il nuovo FW e lo controlla, alla fine dice che è tutto ok, ma resta il led lampeggiante... forse devo usare proprio un PC con XP?
Oppure posso usare una distro live di LINUX?
Grazie per l'aiuto!

alfonsor
11-10-2015, 17:18
ricapitolo tutto

1. quella utility funziona solo da xp; a volte alcuni hanno riportato che per caso gli è andata da altre versioni, ma personalmente non ho alcuna esperienza; nella mia esperienza non solo non funziona da altre versioni di windows, ma non mi è mai andata manco con xp virtuali

2. il firmware da dare in pasto ad entrambe le utility è quello che trovi dentro il file del firmware, dopo che gli hai cambiato il nome in .zip e lo hai aperto, si tratta di un file che ha sempre nome DGN2200v3.bin; se non usi questo file, le cose andranno sempre male

3. la utility nftp (quella non un qualsiasi nftp che trovi in giro) si può usare ovviamente da live di qualsiasi genere, è iper veloce rispetto all'altra

TA88
11-10-2015, 17:22
Allora credo proverò con Linux: al momento non ho sottomano alcun PC con installato XP....
Appena ho provato ti aggiorno, grazie ancora!

TA88
17-10-2015, 16:58
Provato, sia con Linux che sotto XP sp3... nulla di fatto.
Se qualcuno di Roma è interessato a giocarci, mi mandi un PM: lo regalo.

FulValBot
18-10-2015, 11:25
Ho un problema con le porte: nonostante ne abbia aperte alcune queste continuano a risultare chiuse... mesi fa avevo provato con emule e ovviamente id basso e kad firewalled... ma qua vedo che nei siti per i test delle porte non c'è verso di farle funzionare...


dov'è il problema?... ovviamente ho settato l'ip corretto... e avevo già provato anche con l'id statico senza successo... quindi dhcp o non dhcp... nel mio caso non cambia nulla


non vanno nemmeno se apro il nat...



l'unico modo per riuscire ad aprire le porte è quello di usare programmini di terze parti...

Diabolik183
18-10-2015, 11:56
ricapitolo tutto

1. quella utility funziona solo da xp; a volte alcuni hanno riportato che per caso gli è andata da altre versioni, ma personalmente non ho alcuna esperienza; nella mia esperienza non solo non funziona da altre versioni di windows, ma non mi è mai andata manco con xp virtuali

2. il firmware da dare in pasto ad entrambe le utility è quello che trovi dentro il file del firmware, dopo che gli hai cambiato il nome in .zip e lo hai aperto, si tratta di un file che ha sempre nome DGN2200v3.bin; se non usi questo file, le cose andranno sempre male

3. la utility nftp (quella non un qualsiasi nftp che trovi in giro) si può usare ovviamente da live di qualsiasi genere, è iper veloce rispetto all'altra

Coloro i quali sono riusciti a far funzionare la netgear recovery utility in O.S. diversi da XP chi sono? Vorrei offrire loro una ricompensa in denaro... :cry:
L'nftp di cui parli tu, alfonsor, qual è? Perchè ho provato varie volte in questi anni ma non ha mai funzionato...

alfonsor
18-10-2015, 12:52
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2

Gianpaolo64
18-10-2015, 20:09
Ho un problema con le porte: nonostante ne abbia aperte alcune queste continuano a risultare chiuse... mesi fa avevo provato con emule e ovviamente id basso e kad firewalled... ma qua vedo che nei siti per i test delle porte non c'è verso di farle funzionare...


dov'è il problema?... ovviamente ho settato l'ip corretto... e avevo già provato anche con l'id statico senza successo... quindi dhcp o non dhcp... nel mio caso non cambia nulla


non vanno nemmeno se apro il nat...



l'unico modo per riuscire ad aprire le porte è quello di usare programmini di terze parti...

Sinceramente non ho capito molto di quanto hai scritto, l'apertura delle porte sul V2200 ovviamente funziona, l'ho usato diverse volte, probabilmente non l'hai configurato correttamente. Hai seguito quanto scritto sul manuale ?

FulValBot
18-10-2015, 22:13
so bene come si configurano le porte dei router, e per anni ho aiutato un macello di persone nel farlo... non ho fatto nessun errore, è assurdo quindi che non funziona...

ho come sempre messo il giusto ip del pc che deve far uso di quel determinato gioco che fa uso di quelle determinate porte, non capisco perché non vadano ancora...

alfonsor
19-10-2015, 09:20
si lo saprai bene, però se non riesci ad aprire le porte, visto che sul 2200V3 le porte si aprono stai sbagliando qualcosa

gli errori comuni che si fanno di solito sono usare la pagina port triggering invece della pagina port forwarding e testare se una porta è aperta attraverso qualche pagina web, ma senza che il programma che dovrebbe essere in ascolto su quella porta in qualche host della lan sia effettivamente in funzione

FulValBot
19-10-2015, 09:45
non ho mai messo port triggering, a sinistra c'è l'apposito pallino selezionabile... e poi il port triggering serve a rendere aperte le porte solo quando quella determinata app è aperta, per poi richiuderle non appena non la si usa più...

dentro port triggering ho anche visto l'opzione disable port triggering, ma non so se a sto punto va messa o no

mesi fa avevo già provato con emule, ma nonostante avevo messo correttamente la porta nella pagina del router l'id rimaneva basso e il kad firewalled, ovviamente avevo anche riavviato il router... è l'unico router con cui non riesco a far nulla per le porte anche mettendole correttamente...


da me non si vede esattamente così... http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/24046/~/how-do-i-configure-port-forwarding-on-routers-with-the-netgear-genie-interface%3F

in alto dove dice port forwarding/port triggering non ho service name...

quello che dice qui http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/8219/kw/How%20is%20Port%20Forwarding%20Configured/related/1 l'ho sempre fatto correttamente da anni...



un esempio di quello che ho fatto:


# Enable Service Name Action LAN Server IP address WAN Servers Log
1 GTA2a ALLOW always 192.168.x.x (l'ip preferisco non mostrarlo nel forum) Any Always


ovviamente le porte vengono mostrate andando su firewall rules prima di cliccare su inbound


non funziona, qualunque porta metto fa la stessa cosa, viene vista come porta chiusa...

se disattivo windows firewall non cambia nulla e se metto nat opened nemmeno...


può qualche settaggio della sk di rete bloccare le porte?...

edit: no, non è colpa del mio pc, ho provato il test dal cell settando proprio l'ip che sta usando il cell. ma anche con quello la porta è chiusa...

edit2: qualcosa non torna, ho provato con gta2 ad avviare un server e la porta facendo il test risulta aperta :mbe: una volta ricordo che non andava esattamente così e che il test la vedeva aperta da subito... boh...

InvincibleBoy
20-10-2015, 19:18
salve,
come posso aggiungere un ip fisso ad un terminale/mac address?
grz

Gianpaolo64
21-10-2015, 09:37
salve,
come posso aggiungere un ip fisso ad un terminale/mac address?
grz

Advanced->Lan Setup->Address Reservation->Add

niciz
27-10-2015, 17:13
Ciao a tutti,
ho il router in oggetto. vorrei sapere se a qualcun altro è capitato che dopo l'aggiornamento al firmware V1.0.0.62_1.0.62 iniziasse a disconnettersi e riconnettersi a internet in continuazione. Spesso sempre verso sera e sempre quando gioco.
grazie

Totix92
27-10-2015, 17:48
non hai il v3
hai il v4
hai sbagliato thread

pierpippo
28-10-2015, 09:44
Possiedo il DGN2200 V3 e monto il firmware V1.1.00.23_1.00.23.
Ora mi sono accorto che nella pagina del router mi dice che è disponibile una nuova versione del firmware ma in prima pagina non lo trovo. Sapete dirmi se mi conviene aggiornare e che migliorie comporta.
Grazie delle info

random566
28-10-2015, 10:35
Possiedo il DGN2200 V3 e monto il firmware V1.1.00.23_1.00.23.
Ora mi sono accorto che nella pagina del router mi dice che è disponibile una nuova versione del firmware ma in prima pagina non lo trovo. Sapete dirmi se mi conviene aggiornare e che migliorie comporta.
Grazie delle info

dal sito netgear si trova che la v. 1.00.25 dovrebbe essere un bugfix: "Fixed SOAP security vulnerability issue".
per la v. 1.00.24 viene riportato "Fixed TCP port 32764 issue"

Totix92
28-10-2015, 10:39
sono fix a falle di sicurezza, l'aggiornamento è importante.

pierpippo
28-10-2015, 10:52
ok grazie allora lo faccio subito.

EAGLEART
28-10-2015, 22:16
ragazzi scusate ma io ho un problema con lo streaming.
in wifi ho continui blocchi e qualche volta anche con diretta lan.
mi potete aiutare?

cosa devo settare?

ho telecom alice 7MB

MIKI
29-10-2015, 08:20
ciao

ho un dgn2200 e sono molto soddisfatto del funzionamento.

da poco ho installato una camera ip, è possibile effettuare i salvataggi sulla pennetta messa sulla porta usb del router??

la pennetta è già condivisa è la utilizzo per l'accesso ftp fuori csa e per i backup del raspberry.

ho provato a settare la camera ip ma non riesce a trovare la periferica.
la camera è una onvis

grazie

ronle
30-10-2015, 15:54
Anche con il nuovo firmware (ver.1.00.25) si consiglia di impostare la lingua su inglese?

Totix92
30-10-2015, 17:26
quando l'avevo io il v3 non avevo mai alcun problema con la lingua italiana, per cui puoi impostarla se vuoi.

ClosingTime
04-11-2015, 11:21
Ho il router in questione e vorrei chiedere un chiarimento (che a voi sembrerà pure banale). Vorrei arrivare ad avere transmission attivo sul router e controllare i download anche quando sono fuori casa.

- installo il firmware amod che contiene anche trasmission
- configuro trasmission che scaricherà i file su chiavetta
- trasmission avrà un' interfaccia web, già lo uso qualche volta su ubuntu server quindi immagino la faccenda sia simile
- essendo l' ip dinamico, posso con qualche servizio (tipo dyndns) associare un nome all' ip del router, anche se questo dovesse cambiare ad ogni connessione?
- a quel punto l' interfaccia web di transmission è accessibile anche all' esterno, basta che mi collego all' indirizzo che ho impostato?

Chad Kroeger
04-11-2015, 13:03
Quando mi sposto nella stanza più lontana dal modem, con lo smartphone spesso mi ritrovo con solo una "tacca" di wi-fi, che posso fare per migliorare la situazione? Tenete presente che con "più lontana" intendo 5-6 metri però, e non ci sono muri che disturbano.

Il firmware l'ho aggiornato proprio stamattina.

ClosingTime
06-11-2015, 11:52
Ho il router in questione e vorrei chiedere un chiarimento (che a voi sembrerà pure banale). Vorrei arrivare ad avere transmission attivo sul router e controllare i download anche quando sono fuori casa.

- installo il firmware amod che contiene anche trasmission
- configuro trasmission che scaricherà i file su chiavetta
- trasmission avrà un' interfaccia web, già lo uso qualche volta su ubuntu server quindi immagino la faccenda sia simile
- essendo l' ip dinamico, posso con qualche servizio (tipo dyndns) associare un nome all' ip del router, anche se questo dovesse cambiare ad ogni connessione?
- a quel punto l' interfaccia web di transmission è accessibile anche all' esterno, basta che mi collego all' indirizzo che ho impostato?

risolto

Chad Kroeger
10-11-2015, 08:27
Quando mi sposto nella stanza più lontana dal modem, con lo smartphone spesso mi ritrovo con solo una "tacca" di wi-fi, che posso fare per migliorare la situazione? Tenete presente che con "più lontana" intendo 5-6 metri però, e non ci sono muri che disturbano.

Il firmware l'ho aggiornato proprio stamattina.
Nessuno sa aiutarmi?

Bik
10-11-2015, 11:25
Nessuno sa aiutarmi?

Le antenne sono verticali?

Chad Kroeger
11-11-2015, 08:53
Eh? No, stanno all'insù.

Bik
11-11-2015, 14:18
Eh? No, stanno all'insù.

????

Verticali: I I

Orizzontali: _ _

Quindi? le hai verticali immagino.

Come posizionamento va bene.

Potresti avere dei problemi di interferenza sul wi-fi, prova a vedere se cambiando canale di trasmissione migliori, eventualmente usa un programma sullo smartphone per vedere se hai reti vicine e su quale canale trasmettono.

Chad Kroeger
11-11-2015, 14:33
Come cambio canale sul mio router? E che app mi consigli?

MaxDembo81
15-11-2015, 09:53
Salve a tutti,
ho comprato questo router qualche anno fa e non ho mai avuto problemi anche perchè l'utilizzo è prettamente domestico senza cose particolari.

Da qualche mese però capita che si disconnetta ripetutamente in alcune fasi della giornata. Ho provato a cambiarlo mettendo uno preso in prestito dall'ufficio e con l'altro questo problema non si è mai posto.

Volevo sapere da voi se, prima di buttarlo via, cambiando qualche parametro potevo provare ad arginare il problema.

Non so se vi servono alcuni dati es:

linea alice adsl

Versione firmware V1.1.00.25_1.00.25

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 2256 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 26.5 dB 18.9 dB
Noise Margin 14.6 dB 13.7 dB <------ oscilla tra i 12.3 e i 14.2

Grazie

Major
19-11-2015, 11:08
Domanda...sto installando una videocamera IP , che potrò collegare sia via cavo ethernet che via wireless... Il venditore mi ha detto che per usarla tramite router devo cambiare l'IP del mio netgear dgn2200 e metterne uno di default e mi ha dato il numero IP da impostare nel router , sapete dirmi come effettuare questa operazione attraverso il setup/menù del dgn2200? Questo nn fa si che si creino problemi futuri con il mio dgn2200 ? Grazie !

ziokit
19-11-2015, 13:53
Domanda...sto installando una videocamera IP , che potrò collegare sia via cavo ethernet che via wireless... Il venditore mi ha detto che per usarla tramite router devo cambiare l'IP del mio netgear dgn2200 e metterne uno di default e mi ha dato il numero IP da impostare nel router , sapete dirmi come effettuare questa operazione attraverso il setup/menù del dgn2200? Questo nn fa si che si creino problemi futuri con il mio dgn2200 ? Grazie !
Credo che il tuo venditore ti ha dato il MAC Address che è un codice a 12 cifre riferito alla tua IPCam, da inserire in tabella nel Router dove tu assegnerai a questo MAC un indirizzo IP Fisso. Pertanto la tua rete resta con gli indirizzi che hai messo tu quando l'hai attivata, probabilmente ha fatto confusione fra mac address e indirizzo ip oppure hai interpretato male tu.

Major
19-11-2015, 14:04
No credo di aver capito bene leggi ti riporto quello che mi ha scritto ""The default IP address:192.0.0.104
if you use a router,
you need modif IP address use this IP camera,
if you use NVR,usually don't need modify IP address....""io non uso e non ho l'Nvr quindi la userò semplicemente tramite wireless del mio router dgn2200 , dimmi te grazie

Major
20-11-2015, 08:01
Nessuno quindi sa aiutarmi al riguardo? qualcuno esperto che sa leggere tra le righe cosa si intende per cambiare indirizzo IP del router...io ci ho provato ma nn ci sono riuscito...😢

pierpippo
20-11-2015, 08:11
Scusa ma non puoi cambiare ip alla camera? Non ti hanno dato un software per le impostazioni?

ziokit
20-11-2015, 09:31
Nessuno quindi sa aiutarmi al riguardo? qualcuno esperto che sa leggere tra le righe cosa si intende per cambiare indirizzo IP del router...io ci ho provato ma nn ci sono riuscito...��
Il fatto che nel forum le risposte arrivano tardi è che la gente non sta sempre appesa a un Forum ci viene nel tempo libero, quindi occorre avere pazienza ed attendere.
Cmq se il tuo router non ha nvr, quindi settare di conseguenza nella sezione del router leregole di transito, hai due modi per accedere alla tua ip cam.

Puoi collegare la Ipcam al PC con un cavo ethernet incrociato, metti un indirizzo di rete al PC dello stesso gruppo della cam, esempio se la camera ha 192.0.0.104 metterai alla scheda di rete del PC un indirizzo dello stesso gruppo cambiando l'ultimo esempio 192.0.0.2. Fatto questo con il programma che devi avere in bundle con la IPcam raggiungi i settaggi della camera, a quel punto cambi l'indirizzo IP e gli metti un un numero corrispondente alla tua rete LAN per esempio se il tuo router ha un indirizzo 192.168.1.1 metterai alla cam un indirizzo non impegnato della tua rete es. 192.168.1.100 e salvi, a quel punto la cam non dialoghera' piu' con il PC, togli il cavo incrociato e colleghi la ipcam alla tua rete quindi al router e la utilizzi con il suo programma o altro che hai.
L'altra soluzione è entrare nel router come amministratore e cambiare l'indirizzo al router, metti l'indirizzo del gruppo della cam es. 192.0.0.1 ed anche al PC con un altro IP. 192.0.0.3 colleghi la cam e tramite il suo programma che hai raggiungi la ipcam e a quel punto puoi cambiare l'indirizzo e mettergli un IP della tua rete, fatto questo ripristini gli indirizzi che avevi prima al router ed al PC. Piu' facile a farsi che a dirsi.
Io ho delle Foscam ed hanno un programma in bundle che fra' l'altro si trova nel loro sito cmq hanno indirizzi del classico gruppo 192.168.1.xxx.

Major
20-11-2015, 10:11
Intanto ti ringrazio della tua celere ed esaustiva risposta , proverò sicuramente ad eseguire il secondo procedimento perché il primo lo capisco a fatica ...se puoi gentilmente dirmi come cambiare indirizzo IP al router da quale menù del dgn2200 v3 perché io ieri sera nn ci sono riuscito ad un certo punto si era interrotto il collegamento ad internet...devo andare sulle porte..dimmi te da quale menù... scusate l'impazienza ma ho speso molti soldi per questa IP CAM(hikvision)avendo letto recensioni positive sulla facile installazione ma che al momento non sto riscontrando ..

pierpippo
20-11-2015, 10:44
Ma non c'è un cdrom con i programmi di gestione della cam nella confezione?

ziokit
20-11-2015, 10:46
...se puoi gentilmente dirmi come cambiare indirizzo IP al router da quale menù del dgn2200 v3 perché io ieri sera nn ci sono riuscito ad un certo punto si era interrotto il collegamento ad internet...devo andare sulle porte..dimmi te da quale menù... scusate l'impazienza ma ho speso molti soldi per questa IP CAM(hikvision)avendo letto recensioni positive sulla facile installazione ma che al momento non sto riscontrando ..

Non ho il tuo router cmq devi entrare come amministratore ed andare nelle impostazioni della LAN e cambiare l'indirizzo al router. Poi attiva il dhcp in ON nel caso non lo fosse sia al router che al PC cosi' non occorre che cambi indirizzo al PC nel caso tu lo avessi con IP fisso. Dico questo perche' non so come è strutturata la tua rete. Quando hai fatto vedrai che accedi alla ip cam dalla tua Lan.
Pero' nel caso tu volessi accedere da fuori, cioe' dal web questo non è sufficiente in quanto il router dovra' essere configurato con regole per aprire le porte del router in ingresso ed uscita verso la wan alla IPCam , in quel caso dovrai farti aiutare da qualcuno che ha il 2200 in quanto da quel lato i router variano da marca a marca anche se alla fine le procedure sono semplici.

ziokit
20-11-2015, 11:01
Ma non c'è un cdrom con i programmi di gestione della cam nella confezione?

Probabilmente ne è sprovvisto. Con il disco in bundle quando lanciato il programma di gestione trova la IPCam nella rete. Gli hanno dato solo un indirizzo IP fra l'altro con numerazione diciamo fuori standard in genere hanno quasi sempre indirizzi 192.168.1.xx.

Major
20-11-2015, 11:59
Allora ragazzi purtroppo il CD d'installazione della CAM per errore nn mi è arrivato cmq ho scaricato il programma"IVMs 4200" dal sito ufficiale hikvision...ma che a me servirà solo per inizializzare l'unica camera che che una volta riconosciuta da router potrò tramite il programma effettuare tutti i setup desiderati...dopodiché userò principalmente l'app("ezviz"che finora nn è riuscita a riconoscere la camera) per il controllo remoto della camera stessa , principalmente userò l'app il programma mi serve solo per fare lo startup iniziale e i vari settings ovviamente fattibili solo da un programma così ben fatto da quanto ho visto....(tra l'altro c'è l'app anche di quest'ultimo ) che si chiama ivms-4500 solo che nn ho capito perché e scritto di usare ezviz app , cmq il venditore mi ha detto che se non cambio sto benedetto IP del router nn posso usare la camera...

Dr.Speed
20-11-2015, 12:41
Allora ragazzi purtroppo il CD d'installazione della CAM per errore nn mi è arrivato cmq ho scaricato il programma"IVMs 4200" dal sito ufficiale hikvision...ma che a me servirà solo per inizializzare l'unica camera che che una volta riconosciuta da router potrò tramite il programma effettuare tutti i setup desiderati...dopodiché userò principalmente l'app("ezviz"che finora nn è riuscita a riconoscere la camera) per il controllo remoto della camera stessa , principalmente userò l'app il programma mi serve solo per fare lo startup iniziale e i vari settings ovviamente fattibili solo da un programma così ben fatto da quanto ho visto....(tra l'altro c'è l'app anche di quest'ultimo ) che si chiama ivms-4500 solo che nn ho capito perché e scritto di usare ezviz app , cmq il venditore mi ha detto che se non cambio sto benedetto IP del router nn posso usare la camera...
Tralasciando che stiamo andando molto OT quando colleghi la camera al pc con il cavo incrociato Windows vede una rete? se si segnati l'indirizzo che assegna alla camera e prova a scriverlo in un browser e vedere se ti da il pannello di controllo di questa dove puoi modificare le sue impostazioni, se anche questo non aiuta ti consiglio di aprire un topic dedicato al tuo problema perché di sicuro qui non sapranno aiutarti in quanto non è un problema del router ma della configurazione della camera

Major
20-11-2015, 13:26
Si ma io infatti ho solo domandato come si fa a cambiare indirizzo IP del netgear dgn2200 v3 essendo questo il topic , avendo io il netgear dgn2200 v3 ,poi la camera si è un altro discorso ma voglio sapere la maniera più semplice per fare ciò e basta.. senza cavo incrociato che nn ho e non so neanche cosa sia , quale menù nel netgear se le porte o altro come farla riconoscere la camera nn credo essere molto fuori topic parliamo sempre dei setup del dgn2200v3 di questo topic.... cmq l'indirizzo IP della camera nn mi sembra quello che ho postato sopra suggeritomi dal venditore...ma tramite il programma IVMs con la CAM collegata al router con cavo ethernet mi visualizza un altro indirizzo IP della camera nella finestra è quello quindi che dovrò usare?in caso apro un altro topic nn voglio creare confusione

pierpippo
23-11-2015, 07:33
Allora vai in ADVANCED poi SETUP e poi LAN SETUP e ti si apre la finestra dove puoi modificare l'indirizzo del router.

Indiano81
23-11-2015, 08:36
Salve, ripropongo la domanda perché non trovo più il mio post.... È possibile impostare un ip statico ad un portatile in modo tale che con qualunque collegamento (wifi-ethernet) il pc abbia lo stesso ip?

Totix92
23-11-2015, 09:42
certo che si, si fa dalle impostazioni lan del router

Indiano81
23-11-2015, 09:55
certo che si, si fa dalle impostazioni lan del router

Mi sapresti indicare la procedura?

Tecia
27-11-2015, 18:48
Ragazzi volevo abbandonare questo router per un d7 archer d-link in offerta oggi su amazon. Gioco online e in futuro vorrei prendere lo steam link per giocare in streaming sulla tv. La tv è accanto al router e il mio portatile si trova connesso in wireless a 2 metri di distanza.

Dite che non mi serve cambiare router?

maxmix65
30-11-2015, 11:19
E' possibile usare questo modem come switch 100mega...???
Nella presa principale metterei il modem che mi danno per la fibra 100 e poi porterei un cavo ethernet al netgear 2200 ed usarlo per collegare vari pc
Si puo' fare??
Che procedura devo seguire
grazie

daddato
04-12-2015, 01:14
ciao una domanda stupida che mi è venuta in mente dopo che provo senza successo a configurare il dg2200 con fibra fastweb. ma sto modem è compatibile con la fibra?
help

Totix92
04-12-2015, 01:47
ovviamente no :rolleyes: per la VDSL ci vogliono modem/router ben più costosi di un dgn2200

daddato
04-12-2015, 08:30
ovviamente no :rolleyes: per la VDSL ci vogliono modem/router ben più costosi di un dgn2200

ahahha sono stato una volpe...
vi spiego il mio problema: mi sono accorto che in wifi (secondo speedtest.net) vado la metà piu lento che con la lan.

ho letto in giro che il modem adb è un cessetto e volevo cambiare modem.

mi suggerite un modem/router che mi consenta di tenere le stesse velocità in lan/wifi?

il dgn 2200 lo devo buttare o si può usare tipo ponte wifi per amplificare il segnale nelle altre stanze e magari aumentare anche la velocità (ma dubito)?

Bovirus
04-12-2015, 11:33
@daddato
Primo post. Thread consiglio acquisto modem.

Nemesis83
05-12-2015, 14:58
Ciao!
Ho inserito ieri il mio hostname dyndns, solo che in nemmeno 10 ore mi è stato bloccato per aggiornamenti illeciti. Ho verificato su dyndns e ho visto che la comunicazione dell'ip avviene ogni 10 secondi esatti, indipendentemente che sia cambiato o meno.
Quindi il dyndns mi si bloccherà sempre, in questo modo.
Come si può settare il router diminuendo questo frequenza, oppure in modo che comunichi SOLO a variazione di IP?
Grazie!

Totix92
05-12-2015, 15:06
non si può, devi contattare Netgear spiegando il problema e se vedono che è un problema del firmware può essere che rilasceranno un correttivo.

Nemesis83
05-12-2015, 15:23
non si può, devi contattare Netgear spiegando il problema e se vedono che è un problema del firmware può essere che rilasceranno un correttivo.

Non si può? Quindi chiunque ha un account su dyndns, con router dgn2200, viene bloccato per aggiornamenti illeciti? Mi pare un problema piuttosto grave per non essere già stato risolto a livello firmware.

Tra l'altro ho usato altri account dyndns prima (questo era un rinnovo a seguito della scadenzadi quello pprecedente) e funzionava tranquillamente..

Nemesis83
05-12-2015, 16:23
Sempre che l'update dell'ip provenga dalle periferiche (videocamere di sorveglianza) e non dal router, ma non saprei come verificarlo.

Franz.b
12-12-2015, 23:45
ciao a tutti, ho provato ad impostare l'orario per il wireless, ma cliccando su applica la pagina si è mutata in una pagina con l'opzione spuntabile:
"enable setting router radio
Fragmentation Length (256-2346)" :confused:

cos'è questa opzione? se la abilito e clicco applica mi dice pagina non disponibile...

http://s15.postimg.org/yqwbpwy07/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/yqwbpwy07/)

:help:

Totix92
13-12-2015, 12:35
aggiorna il firmware, cancella la cache del browser e riprova ;)

Gianlucaopk
18-12-2015, 08:18
Buongiorno a tutti,
vi scrivo in quanto ho un problema strano con questo modem router.
Pochi giorni fa ho cercato di collegare due notebook HP tramite wireless e tramite cavo di rete ma in entrambi i casi mi compare il triangolino giallo nella connessione. Ho controllato nelle impostazioni del modem dhcp risulta abilitato mentre l'assegnazione degli ip e variabile.
Riguardo alle proprietà delle schede di rete dei due notebook non ci sono ip fissi, idem dns.
La cosa strana è che con smartphone e altri notebook riesco a connettermi...
Entrambi i notebook Hp hanno come sistema operativo Windows 10.
Ho effettuato anche l'aggiornamento firmware ufficiale Netgear...
Qualcuno saprebbe illuminarmi?
Grazie

Bovirus
18-12-2015, 08:35
@Gianlucaopk
Posta semrpe la versioen del firmware per evitare equivoci.
Il tuo sembra un problema dei pc (e non del modem).

Gianlucaopk
18-12-2015, 10:15
La versione firmware 1.1.00.25 l'ha scaricata automaticamente il modem non appena ho effettuato l'accesso nelle impostazioni del modem router.

Anche a me sembrava che fosse un problema dei notebook ma così non sembra in quanto non ho problemi di connessione in altri edifici con modem Alice, Cisco..

Gianlucaopk
18-12-2015, 10:17
La versione firmware 1.1.00.25 l'ha scaricata automaticamente il modem non appena ho effettuato l'accesso nelle impostazioni del modem router.

Anche a me sembrava che fosse un problema dei notebook ma così non sembra in quanto non ho problemi di connessione in altri edifici con modem Alice, Cisco Tp-Link..

FRN2003
20-12-2015, 12:26
ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa, da un paio di settimane mi sono trasferito da mia madre e come connessione ho una misera 7 mega che di se sta sui 5, arrivo da una 30 mega fibra piena.....che mi manca tanto......, e volevo cercare di capire come mai quando rientro le sere, oppure la mattina mi trovo il router disconnesso e una lucina (quella del mondo, penso sia internet) spenta, spengo e riavvio il router e si connette tranquillamente. il firmware attuale adesso è il 1.1.00.25.......
se dovesse cadere la connessione per instabilità varie non dovrebbe ricconettersi automaticamente? non capisco il motivo, grazie a chi mi aiuta e buona domenica

alessandro_pp
23-12-2015, 22:05
Ciao a tutti voi del forum..ho un piccolo problema con un dgn 2200V3 comprato usato su ebay. Conoscendo la mostruosità di questo modem e allettato dal prezzo, l'ho acqusitato ma..ahimè temo di aver preso una cantonata. A parte il fatto che esteticamente sembra esser stato rinvenuto in una discarica..ogni volta che tento l'aggancio, ogni volta si connette con valori di attenuazione molto diversi: di default ho un valore di attenuazione reale di 22 db (misurato con tutti gli altri modem) mentre lui si diverte ad agganciare una volta a 27 db, un altra a 38 db, un'altra ancora a 31 ecc ecc..non solo, il valore di snr in download risulta molto instabile e ballerino e come portante ovviamente aggancia molto meno rispetto ad un modem funzionante a dovere. Temo di aver comprato un modem stracotto a dovere..confermate?
Il firmware tutt'ora installato è il 1.1.00.25 ossia l'ultimo e solo con questo pare andare poco poco meglio ma sempre con valori di attenuazione scostanti..mentre con il firmware AMod non ne parliamo, il disastro totale..:muro: :muro:

darkmark90
24-12-2015, 11:07
vorrei un aiutino, praticamente ho preso un wifi extender netgear, e l'ho collegato e fino a qua tutto ok, però ho visto che ci sono 2 reti wifi, è possibile unirle? perchè ogni volta che cambio stanza devo disconnettermi da una e collegarmi all'altra. come posso fare?

4ndre4
27-12-2015, 16:19
Ragazzi ho un problema con questo router sull'apertura delle porte (in passato non mi pare di aver mai avuto problemi).

Ho fatto la seguente procedura

- Setto Ipv4 a mano (ma ho provato anche lasciandolo in automatico)
- Linguetta Advanced
- Advanced Setup
- Port Forwarding
- Add custom Service
- Messo nome - Tcp/udp - messo la porta che voglio aprire sia sopra che sotto - apply
- Mi torna alla schermata precedente, metto add
- Sulla prima casella scelgo il nome messo prima - sulla seconda ALLOW always - sulla terza ho provato sia a lasciare l'ultimo numero vuoto, sia a mettere 1, sia a mettere ip del pc settato a mano - apply

Ma le porte rimangono chiuse, ho provato a controllarle sia sul programma che mi serve sia tramite il sito canyouseeme ma mi da:

1) No route to host
2) Connection timed out

Se continuo a provare (anche con porte differenti) alla fine si impalla internet/router e devo aspettare 20 secondi che si riprenda

Testato sia su Windows 10 con antivirus disabilitato, sia su Linux Fedora
Ho provato anche a resettare il router ma nada, monta l'ultimo firmware ufficiale

Qualche consiglio? :confused:

FulValBot
27-12-2015, 17:40
è quello che continuo a dire anch'io, qualunque cosa tento di fare le porte rimangono chiuse, anni fa non avevo sto problema... e non solo con windows 10 ma anche gli altri... o è sto router o proprio non so cosa possa essere... è anche inutile disattivare windows firewall, non cambia nulla...


non venitemi a dire che faccio chissà quali strani procedimenti, non è vero nulla...

Dr.Speed
27-12-2015, 17:52
Avete provato a disattivare l'UPnP?

FulValBot
27-12-2015, 17:55
non lo uso mai

ormai sono diversi anni che uso sto router e da sempre non riesco ad aprirne le porte...

4ndre4
27-12-2015, 18:08
Avete provato a disattivare l'UPnP?

non lo uso mai

E' tutta oggi che mi ci perdo dietro ma niente da fare provato:

- Disabilitare UpnP
- Disable port scan and dos protection
- Nat filtering su open
- respond to ping on internet
- Provato diversi indirizzi ip settati a mano
- Ripristinato di fabbrica 2 volte il router

Niente, blindate, ora per curiosità ci monto su un Netgear DG834G

FulValBot
27-12-2015, 18:15
ecco, stavo per chiederti di fare la prova con un altro router (avrei anche il dg834gv5 ma non sono così sicuro che possa risolvere...), perché è veramente strana sta cosa... non riesco proprio a capire se è il router o il provider (infostrada) o chissà cosa...


ma poi l'upnp in teoria dovrebbe poterle aprire in automatico, ma ho il dubbio che non vada manco quello... (non lo uso perché è pieno di falle...)

4ndre4
27-12-2015, 19:36
ecco, stavo per chiederti di fare la prova con un altro router

Ho fatto la prova ma anche qui mi dice che le porte sono chiuse, il modem che ho provato ha ancora il vecchio menù Netgear che dovrebbe funzionare bene, ora non so più che pensare, ho provato sia su Windows 10 sia su Linux ma niente, se non è il router cosa diavolo può essere? ISP ? Io ho Telecom non dovrei aver problemi a riguardo e avendo testato su due sistemi operativi diversi (non virtualizzati) dovrebbe escludere anche il S.O. / antivirus
:mbe: :confused:

P.S.: Ovviamente al router era collegato SOLO il mio pc e con il cavo ethernet

FulValBot
27-12-2015, 19:39
veramente assurdo, fino a qualche anno fa non ho mai avuto problemi simili, ho sempre aperto senza problemi le porte per qualunque gioco o applicazione... cos'è cambiato ultimamente?? qualche update incasinatorio dei vari windows/linux??


a parte provare altri router però non netgear (che non ho...) non ho altre idee...

Gianpaolo64
28-12-2015, 10:27
Aprire le porte sul router non basta, per risultare aperte ad un test online è necessario che all'IP configurato sul router corrisponda un pc con il software in ascolto sulle porte configurate. Se il pc è spento, ha un altro IP, ha un firewall oppure semplicemente il sw in questione è in ascolto su porte dverse il test fallisce e riporta le porte come chiuse.
Comunque io non ho mai avuto problemi ad aprire le porte con il 2200v3

edit:
alcuni provider non consentono di gestire server sulle porte smtp (usati per le email) per cui quelle porte non si potranno mai aprire

FulValBot
28-12-2015, 10:45
sto problema da me è apparso pochi anni fa, in precedenza c'ero sempre riuscito... e non ho modificato nulla in windows quindi è strano...

il solo emule dava id basso e kad firewalled, quindi non funziona... e ho l'ip statico... provato con e senza dhcp, non cambia nulla...

Gianpaolo64
28-12-2015, 11:16
Con emule non ho idea, io ho aperto le porte per servizi di altro genere, http,ftp e vnc. Controlla che le porte siano aperte anche nel firewall di windows.

FulValBot
28-12-2015, 11:28
credo hai saltato un post... ho già scritto che non va nemmeno disattivando windows firewall... idem se disattivo windows defender e malwarebytes premium...

tonio0
04-01-2016, 12:56
Salve ragazzi. Sto avendo un problema con il mio dng2200v3 in pratica continua a disconnettersi. Ho chiamato info strada per avere spiegazioni e mi hanno detto che alla centrale risulta tutto okei ma che molto probabilmente è un problema del router in quanto prova a connettersi con un utente a invece di quello mio. Ora io ho ricontrollato tutto e la configurazione e giusta. Ho provato a resettato e ho anche reinstallato il firmware ma niente da fare solito problema.
Avete soluzioni? Se no che router mi consigliate intorno alle 100e?

FulValBot
04-01-2016, 13:05
non dirmi che è successo lo stesso casino che ho avuto lo scorso settembre?!? (il mio numero del tel. fisso era finito a un'altra casa in una via totalmente diversa...)


c'ho messo settimane per risolvere...

Totix92
04-01-2016, 13:09
prima è meglio che fai una prova con un'altro router prima di spendere soldi, non è detto che sia lui il problema, spesso i provider scaricano la colpa sui router quando in realtà il problema è loro, ho anch'io infostrada e da 1 anno fino a un mese avevo un problema che causava a random telefono muto e valori adsl che peggioravano tantissimo, e hanno sempre negato il problema, poi finalmente dopo 1 anno hanno trovato il problema ed era in centrale...

tonio0
04-01-2016, 13:21
salve nuovamente. ora sembra stabile ma dal registro continuo a vedere ip differenti che accedono nella pagina di configurazione del router, aiuto!!!:help:
ora mi sono accorto che non posso ne ricevere ne effettuare chiamate :/
i miei computer sono puliti non ho virus e solo un computer e collegato in lan il resto e tutto in wifi
ecco cosa leggo:
[LAN access from remote] from 71.6.135.131:13944 to 192.168.0.2:1010, Monday, January 04,2016 14:24:06
[LAN access from remote] from 184.105.139.126:43204 to 192.168.0.2:80, Monday, January 04,2016 14:22:30
[admin login] from source 192.168.0.5, Monday, January 04,2016 14:17:29
[LAN access from remote] from 54.230.27.155:443 to 192.168.0.2:51279, Monday, January 04,2016 14:17:15
[LAN access from remote] from 173.194.113.28:443 to 192.168.0.2:50685, Monday, January 04,2016 14:08:40
[LAN access from remote] from 173.194.113.28:443 to 192.168.0.2:50688, Monday, January 04,2016 14:08:39
[LAN access from remote] from 173.194.113.28:443 to 192.168.0.2:50687, Monday, January 04,2016 14:08:39
[LAN access from remote] from 173.194.113.28:443 to 192.168.0.2:50685, Monday, January 04,2016 14:08:39
[LAN access from remote] from 173.194.113.28:443 to 192.168.0.2:50688, Monday, January 04,2016 14:08:36
[LAN access from remote] from 212.118.234.67:59214 to 192.168.0.2:50522, Monday, January 04,2016 14:02:21
[Time synchronized with NTP server time-g.netgear.com] Monday, January 04,2016 14:02:19
[LAN access from remote] from 212.118.234.67:59214 to 192.168.0.2:50522, Monday, January 04,2016 14:02:18
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.5, Monday, January 04,2016 14:02:13

Totix92
04-01-2016, 16:27
quelle righe [LAN access from remote] non hanno a che fare con i login sulla pagina di configurazione del router anche perché dall'esterno è impossibile accedere all'intrefaccia del router a meno che non sia attiva l'amministrazione remota, quei [LAN access from remote] sono tutt'altra cosa, a me accade soltanto quando raramente faccio p2p
quando qualcuno accede alla pagina di configurazione appare [admin login]

zac-1971
05-01-2016, 12:24
Ragazzi, ciao a tutti..
Ho un piccolo ma enorme problema con questo modem, ho cercato ovunque ma non trovo nessuno con lo stesso problema..
Sto cercando di inserire una programmazione settimanale nell'accensione e spegnimento del wifi..il problema è che mentre provo ad impostare i vari orari all'interno della settimana quando clicco su applica per salvare le modifiche sparisce la pagina e qualunque sia il browser che uso mi da "impossibile connettersi etc.." come quando tenti di navigare in internet senza una connessione sul pc.
Da li in poi posso riavviare, aggiornare il firmware o cambiare qualunque tipo di impostazione ma non riesco più in nessun modo ad accedere alla pagina per lo schedule del wifi..ogni volta che ci provo..stesso errore di connessione.
L'unico modo che ho è per avere di nuovo accesso a quella pagina è un factory reset..che ovviamente mi cancella le impostazioni che avevo precedentemente inserito.
Non so più che fare :cry:
Buongiorno a tutti ...

Questo sopra descritto è il mio stesso identico problema, non riesco a risolvere in nessuna maniera, le ho provate davvero tutte ma il problema permane. Qualcuno per caso ha risolto o ha una soluzione in tal senso?

Grazie in anticipo per l'aiuto....

FulValBot
05-01-2016, 17:50
nel caso di internet explorer va messa la modalità della visualizzazione compatibile (quella normale è buggata nel caso della pagina del router), e vanno permessi i pop-up sempre per la pagina del router (ammesso che ne abbia ma non si sa mai)

zac-1971
05-01-2016, 18:04
grazie per la risposta ... comunque non mi funziona ne con explorer ne col chrome. Ogni modo proverò ad abilitare i popup per la pagina del router ... grazie ancora

FulValBot
05-01-2016, 18:10
avevi messo la lingua inglese prima di fare ogni altra cosa?

zac-1971
05-01-2016, 20:24
No ... perchè dovevo? :-(

... e soprattutto, come si cambia la lingua? Ho guardato e riguardato nei menù e sottomenù e non ho trovato nulla per cambiare la lingua

zac-1971
05-01-2016, 20:54
trovata e provata la modalità "compatibilità" e non funziona lo stesso :mad:

EDIT:
rifleschato il software (l'ultimo) ed impostato l'inglese ... ora FUNZIONAAAAAAA
Grazie tante per i consigli!!!

batti38
06-01-2016, 09:18
Ciao a tutti.

Da qualche settimana succede che la portante si abbassa da 20 Mega a 6/7 Mega senza toccare nulla. Il mio gestore (Tiscali) dice che dalla centrale la linea esce 20 Mega e non ci sono anomalie. Il problema si risolve spegnendo e riaccendendo il Modem. Se lo riavvio soltanto il problema non si risolve.

La mia domanda è: c'è qualcosa che posso fare nei settaggi per risolvere questo problema? E' un sintono di prossima morte del router?:D

Il firmware è l'ultimo ufficiale a disposizione.

Grazie

ferro75
11-01-2016, 10:18
Ragazzi scusate la domanda potenzialmente stupida ma non sono molto ferrato in materia di router e reti wireless...

Tra poco dovrebbero allacciarmi la fibra Vodafone, quindi sostituirò il DGN2200v3 con la Vodafone super iper station. Alla Vodafone station saranno attaccati via cavo le console e il NAS, mentre in un'altra stanza ho 2 PC che attualmente vanno con wifi N ma con segnale un po' disturbato, quindi non supero i 3-4 MB/s.
Quello che vorrei sapere è se posso usare il DGN2200 come dispositivo ricevente per il wifi (sicuremente il DGN riceverà il segnale meglio di un portatile e di una chiavetta...) con i 2 PC collegati tramite cavo.

edit: mi sono informato un po' e sembra possibile renderlo un access point, c'è l'apposita schermata nel bios sotto la famiglia advanced. Però mi sembra di aver capito che la trasmissione wireless tra base station e AC deve essere per forza crittografata WEP (o niente). In alternativa si può installare il firmware amod.

Spacemen
17-01-2016, 11:29
Ciao a tutti mi servirebbe una mano con questo router per fargli riconosce la XboxOne via wireless. Purtroppo il mio TPLink W8960N non sta' funzionando bene ed avevo questo come scorta non lo mai usato prima, pur avendolo da tempo lo sempre tenuto conservato. Non sono riuscito ieri in tutto il pomeriggio a capirci un cavolo per far riconoscere la mia X1. Col TPLink è una fesseria la console lo riconosce subito metto la password e via, ma qui e tutta un altra storia, cosa devo settare per farlo riconoscere dalla Xbox non lo vede, sto cavolo di router mi sta faccendo perdere la calma :muro: :muro:

Major
20-01-2016, 17:00
Qualcuno sa consigliarmi antenne sostitutive per questo router ovviamente più potenti che aumentino quindi la portata del segnale...sempre se ne vale la pena e se è fattibile grazie

pierpippo
21-01-2016, 06:39
Mi sembra di ricordare che per sostituire le antenne devi cambiare anche il cavetto interno. Quindi devi smontare il router e comprare due cavetti per avere il connettore antenne standard.

passator (S)cortese
21-01-2016, 07:32
Qualcuno sa consigliarmi antenne sostitutive per questo router ovviamente più potenti che aumentino quindi la portata del segnale...sempre se ne vale la pena e se è fattibile grazie

Come ti hanno già risposto, per cambiare le antenne devi sostituire anche i cavetti ed intervenire sulle sedi delle antenne, comunque alla fine del primo post trovi tutta la procedura con tanto di foto.

Prima di intervenire "fisicamente" sul router potresti provare a cambiare il paese nella pagina delle opzioni wifi: con altri modem si ottiene un qualche incremento (prova Canada) oppure provare con un firmware modificato tipo amod che consente di intervenire sulla potenza di emissione oltre a diverse altre opzioni (link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912).
Ricorda sempre che quando carichi un nuovo firmware, anche se originale, esiste sempre una seppur minima possibilità di brickare il modem, d'altronde anche intervenendo fisicamente qualcosa può andare storto.

Major
21-01-2016, 12:01
Grazie ragazzi intanto, prima di operare..vi dico cosa io vorrei ottenere da questa modifica...un potenziamento per migliorare lo Streaming casalingo .. Posso ottenerlo senza fare troppi casini sul router ?in quanto ho già dei range ext collocati in tutta casa da permettermi un ottimo Streaming solo che ci sono alcuni giorni che mi lagga solo alcuni giorni...altre volte vedo un intero film in Streaming udando la pS4 come lettore direttamente in multimedia da PC da un piano di casa a l'altro senza un minimo lag o pausa o scatto....quindi Pensavo di voler migliorare un pò le prestazioni di questo mio router che nn ho mai brikkato con firmware nn ufficiali , faccio tramite l'antenna o se voi mi suggerite di cambiare qualche impostazione del router tramite telnet oppure l'ultimo firmware rilasciato da qualcuno affidabile e stabile su questo thread che scorrendo tra i 1000 post nn ho trovato grazie

DakmorNoland
21-01-2016, 12:06
@Major: Ti consiglio di tenere il 2200 come modem e comprare un router dedicato, quella è la scelta migliore, se vuoi migliorare la trasmissione wifi e la gestione di tutta la rete. ;)

Tanto lato modem sono quasi tutti uguali, quindi non vale la pena cambiare, invece lato router, se ti prendi un router dedicato e un pò serio le cose cambiano e anche tanto.

Major
21-01-2016, 13:34
Quindi dici che oltre ad avere già il dgn2200 principale e altri 2 range ext in cascata sparsi x la casa sempre NET gear ,come lo dovrei collegare un altro router scusa? A me la rete è già ben ampliata... volevo solo alzare la potenza del segnale tanto da ridurre quel poco di lag che ho di tanto in tanto come ad esempio quando controllo l'impianto di sorveglianza collegato al dgn2200 che salta un pò o lo Streaming casalingo , alzando un pò la potenza del wi fi capito? Se ci metto un altro dispositivo non lo vedo utile oltre che le onde mi assalirebbero...��

http://www.speedtest.net/result/5017092807.png (http://www.speedtest.net/my-result/5017092807)

majittiell
23-01-2016, 19:20
ma e compatibile con fastweb?

lego qui
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/netgear_dgn2200/

che porta tale router...ma fa riferimento a firmware 1.0.0.50_7.0.50

pensate che neeanche il D7 archer funziona....

che potete dirmi? forse non e la v3 che e compatibile? possobile?
tks

jardel
28-01-2016, 08:28
con l'avvento della fibra si può continuare a usare questo router collegando il modem fibra alla porta lan/wan del netgear??

majittiell
13-02-2016, 00:05
ma e compatibile con fastweb?

lego qui
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/netgear_dgn2200/

che porta tale router...ma fa riferimento a firmware 1.0.0.50_7.0.50

pensate che neeanche il D7 archer funziona....

che potete dirmi? forse non e la v3 che e compatibile? possobile?
tks


cmq e compatibile...lo sto usando da 2 settimane... molto meglio di quel coso brutto del techicolor che danno loro!!

bye

janosaudron
13-02-2016, 11:35
sono passato da poco a tiscali adsl 20 mb in ull
nelle specifiche di linea c'è scritto:
Disponibilità di meccanismi di QoS: Nessun meccanismo di QoS disponibile
vuol dire che devo disabilitare la funzione corrispondente nel router, cioè la Wi-Fi Multimedia Quality of Service?

Edo1982
13-02-2016, 17:03
Ciao a tutti,

Posseggo un router Netgear DGN2200v3 e una connessione Libero ADSL a 20Mbit.
Ho notato da qualche tempo un calo delle prestazioni, pensavo fosse dovuto alla linea ADSL, i valori di download testati con speedtest tramite Iphone/Ipad/pc/Mac si erano infatti abbassati, provando però tramite la rete ethernet di un pc acquistato di recente ho notato che con questa connessione al router vado su internet a piena banda.

Ho riprovato qualche giorno dopo ad effettuare un nuovo test con un altro dispositivo (un MacBook) sia in Ethernet che in Wi-Fi (con il MacBook a 20 cm dal router), qui sotto il risultato:

Ethernet: 17 Mbit/s
Wi-Fi: 5 Mbit/s

Per la cronaca, con uno smartphone Android mi ero già scaricato l’applicazione “Analizzatore Wifi” all’epoca dell’acquisto del router per mettermi sul canale Wi-Fi più libero, ad ogni modo ho ricontrollato prima dei test e lo spettro è affollato ma a 20 cm dal router il segnale è altissimo (-28 dBm) e spicca rispetto a tutti gli altri.

Non sapendo più come procedere ho:
- spento e riacceso il router e rieseguito i test
- resettato le impostazioni del router e rieseguito i test
- resettato le impostazioni del router, aggiornato il firmware all’ultima versione e rieseguito i test

Senza ottenere nessun miglioramento.
A questo punto ho tentato l’ultima chance e cioè provare a spostare le impostazioni da wireless g a wireless n, ma le prestazioni wi-fi sono addirittura peggiorate, la linea in wireless n va a 1,5 Mbit/s.

Avete qualche idea/suggerimento per risolvere il problema o per capirne la causa?

Grazie mille,
Edoardo

Edo1982
13-02-2016, 17:49
Ciao a tutti,

Sono riuscito a risolvere il problema spostandomi di canale :D
Ora le prestazioni internet in Wi-Fi sono quasi uguali a quelle che ottengo tramite collegamento Ethernet.

Ho notato che allontanandomi dai canali più alti le prestazioni via via miglioravano, sono passato dal canale 11 al 6 all'1. Nonostante il canale 1 sia più affollato va decisamente meglio degli altri, credo a questo punto che ci sia qualche interferenza che affligge maggiormente i canali più alti.

Ciao,
Edoardo

ciaps
15-02-2016, 17:06
Salve a tutti vorrei utilizzare il mio dgn2200 come bridge ma tutte le info che ho trovato riguardano il segnale wireless .
Questa è la mia configurazione: casa su due piani , al piano terreno Archer d7 utilizzato come router principale e connesso ad internet, al primo piano collego il dgn2200 ad una presa di rete che a sua volta è collegata al router principale, assegno un nuovo ip al dgn (192.168.1.120) ed abilito il wifi ...se mi collego ad una porta lan del dgn navigo , se seleziono la rete wifi (miowifip1) gli apparati si collegano ma rilevano connessione internet assente... se vado sulla home page del dgn mi dice connessione internet assente.....dove sbaglio?

Bovirus
15-02-2016, 17:11
@ciaps
Leggi per favore i primi post.
Esiste un thread dedicato "Collegamento di due modem in cascata".

maremma
21-02-2016, 15:07
sono anche io possessore del DGN-2200 V3.
ho infostrata 20mb ma con speedtest non supero gli 11mb.
ho buoni parametri di qualità ma vorrei capire se un firmware custom apporterebbe significativi miglioramenti a questo modem per il mio utilizzo.
fatemi sapere, grazie :)

gallo2882
21-02-2016, 16:23
Ultimo aggiornamento ufficiale qual'è?

fmattiel
27-02-2016, 08:18
Buongiorno,

questa versione del router monta chipset Broadcom? E' indicata per la ADSL di Infostrada?

Vorrei sostituire il router di Infostrada Huawei HG532s, che non permette di aprire le porte, a meno di non abilitare la DMZ su un solo PC.

Sarebbe meglio prendere un DGN2200v3 usato oppure un TP-Link 8960N (credo v5) nuovo?

Vi ringrazio

Saluti

Bovirus
27-02-2016, 08:21
@fmattiel
Non esistono router compatibili/incompatibili con un provider.
Esiste uno specfico thread per i consigli/comparazione router

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

FulValBot
27-02-2016, 12:04
veramente a me le porte non le apre nemmeno questo router e nemmeno il dg834gv5... e non ho capito se è dipeso da infostrada (in fase però di abbandono a breve) o cosa... e ho già provato qualunque cosa (non lo fa solo a me...)

efis
03-03-2016, 14:15
Salve Ragazzi, ho un problemino con l'accesso alla pagina del router sul mio nuovo PC con Windows 10. Ho collegato il router tramite cavo, senza aver collegato cavo rj per adsl, quindi connessione diretta giusto per impostare varie cose in attesa della linea ADSL, ma la pagina su Chrome non mi carica, mi appare impossibile accedere alla rete. Ho fatto la prova con un portatile con Windows 8.1 e non ho nessun problema, che può essere?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

efis
11-03-2016, 12:32
Ragazzi scusate ma non sto riuscendo a capire come mai il router non è raggiungibile tramite cavo ethernet, mentre con il WiFi riesco ad accedervi.
Ho qualche impostazione che mi blocca l'accesso?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

NetNinja
12-03-2016, 10:01
sono anche io possessore del DGN-2200 V3.
ho infostrata 20mb ma con speedtest non supero gli 11mb.
ho buoni parametri di qualità ma vorrei capire se un firmware custom apporterebbe significativi miglioramenti a questo modem per il mio utilizzo.
fatemi sapere, grazie :)

quali sono i "buoni parametri"?

ciao

Bovirus
12-03-2016, 16:08
@maremma

Per fare un'analisi servono i parametri della linea ADSL.

In generale un firmware piuttosto che un'altro non comporta significativi miglioramenti dei parametri di linea in quanto tali parametri dipendono im amssima parte da fattori esterni al modem (impianto e/o provider).

Luigi Merusi
12-03-2016, 16:31
Non riesco a fare funzionare il DGN2200v3 in Wireless-N a 300mbit... abito in una zona dove non ci sono segnali WiFi adiacenti e non capisco perchè non mi vada a 40 MHz... ho tutti dispositivi recentissimi (Galaxy S5, S6, Tablet...) e il massimo è 144 mbit...

Si può forzare in modalità 40 MHz ?

NetNinja
12-03-2016, 17:42
@NetNinja

Per fare un'analisi servono i parametri della linea ADSL.

In generale un firmware piuttosto che un'altro non comporta significativi miglioramenti dei parametri di linea in quanto tali parametri dipendono im amssima parte da fattori esterni al modem (impianto e/o provider).

la domanda sui buoni parametri era retorica e rivolta all'utente che chiedeva della linea... :rolleyes:
bye

Bovirus
12-03-2016, 19:03
@NetNinja
Errore mio. La domanda era per @maremma.

Gianpaolo64
12-03-2016, 20:24
Non riesco a fare funzionare il DGN2200v3 in Wireless-N a 300mbit... abito in una zona dove non ci sono segnali WiFi adiacenti e non capisco perchè non mi vada a 40 MHz... ho tutti dispositivi recentissimi (Galaxy S5, S6, Tablet...) e il massimo è 144 mbit...

Si può forzare in modalità 40 MHz ?

I 300Mbit richiedono due apparati radio e due antenne, di solito la mancanza è nei client (che non hanno la doppia radio) non nel router. Se sicuro al 100% che i tuoi dispositivi sono in grado arrivare a 300MBit ?

Luigi Merusi
13-03-2016, 15:52
I 300Mbit richiedono due apparati radio e due antenne, di solito la mancanza è nei client (che non hanno la doppia radio) non nel router. Se sicuro al 100% che i tuoi dispositivi sono in grado arrivare a 300MBit ?

Ho provato con un Galaxy S6 che ha queste specifiche:
- 2X2 MiMo WiFi
- WiFi Speeds a,b,g,n,ac

e anche con un Galaxy Tab S 10.5 che ha due antenne WiFi...



Se imposto il canale 6 oppure 11 e 300 mbit, faccio una scansione... vedo solo 5 canali occupati/irradiati dal mio Wifi... e non 9

Gianpaolo64
14-03-2016, 08:36
Che io sappia sul 2200 l'impostazione che regola la modalità 20/40Mhz è in "Wireless Setup " nel menu' dove c'è "Up to 300Mbps", se è impostato a 300 e non vedi occupare 9 canali o il client non ha la doppia antenna oppure c'è qualche incompatibilità tra i due.
Con il router impostato a 300 il mio notebook vede i 9 canali occupati e teoricamente andrebbe a 300Mbps, mentre il mio smartphone ne vede occupati solo 5.

efis
16-03-2016, 22:38
Ho risolto il mio problema aggiornando la suite killer della scheda di rete, adesso entro nella pagina del router.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ticinum
21-03-2016, 19:52
Il mio dgn2200v3 sta per andare verso i 4 anni di attività.
Qualcuno può chiarirmi se a lungo andare questo router (o in generale tutti) possano perdere dei colpi peggiorando l'aggancio della portante e quindi rendendo la linea meno performante e instabile?
Il dubbio del peggioramento dei valori della mia linea è se è causa del router o della linea del provider.

Totix92
21-03-2016, 20:49
no, è più probabile che il problema è della linea

batti38
22-03-2016, 07:51
Il mio dgn2200v3 sta per andare verso i 4 anni di attività.
Qualcuno può chiarirmi se a lungo andare questo router (o in generale tutti) possano perdere dei colpi peggiorando l'aggancio della portante e quindi rendendo la linea meno performante e instabile?
Il dubbio del peggioramento dei valori della mia linea è se è causa del router o della linea del provider.

Invece secondo me è proprio il router. Mi succede la stessa cosa, da un po' di tempo la portante scende da 20 Mega fino a 7. Inizialmente chiamavo il provider, ma loro dicevano che la linea usciva dalla centrale a 20 mega. È bastato quindi spegnere e accendere il router e la portante torna a 20 mega.

Mi capita in media una volta a settimana.

Bovirus
22-03-2016, 08:07
@batti38
Non è detto che il problema sia il router.
Potrebbe essere una variazione della linea ADSL causa saturazione delle apparecchiatiure del provider e spegnendo/riacecndo il modem forzi il riallinemaneto (che non può sempre essere automatico lato modem).

Ticinum
23-03-2016, 01:01
no, è più probabile che il problema è della linea

Invece secondo me è proprio il router. Mi succede la stessa cosa, da un po' di tempo la portante scende da 20 Mega fino a 7. Inizialmente chiamavo il provider, ma loro dicevano che la linea usciva dalla centrale a 20 mega. È bastato quindi spegnere e accendere il router e la portante torna a 20 mega.

Mi capita in media una volta a settimana.

Mi è arrivato il nuovo router (netgear D7000) e magicamente dai 17000kbps sono passato a 20400. Sono migliorati anche i valori di attenuazione (da 16db a 6) e margine di rumore (da 10 a 12).:D Quindi era proprio il DGN2200v3 che cominciava a perdere colpi. Giusto per segnalare.

Totix92
23-03-2016, 06:58
per me è normale che agganci di più con quello, ha un chipset totalmente nuovo e migliore, come fu per il dgn2200v1 che aggancia meno del v3

Ticinum
23-03-2016, 11:32
per me è normale che agganci di più con quello, ha un chipset totalmente nuovo e migliore, come fu per il dgn2200v1 che aggancia meno del v3

Ma il discorso è che anche il dgn2200v3 aveva quei valori che fa ora il D7000, e per circa 3 annetti. Anche lui agganciava a 20000 e passa kbps, si vede che probabilmente stava cominciando ad andare in pensione:D Nell'ultimo anno, oltre al peggioramento dei valori di portante, attenuazione e margine, subivo anche delle cadute di linea che non avevo MAI avuto prima. Quindi presumo che qualcosa avesse il v3.
Poi non sono un esperto, ma volevo segnalare la cosa visto che potrebbe capitare anche a qualcun altro.

maxmix65
23-03-2016, 18:48
Ragazzi un aiuto sto cercado di mettere il netgear a cascata dopo quello telecom .. insomma non riesco praticamente mi si collega un solo pc in modo alternato non riesco propio.. ho seguito quello che avete scritto in precedenza ma nulla da fare..
se qualcuno in pvt magari mi da' una mano grazie anticipatamente

SebWeb
28-03-2016, 00:01
Dopo anni di onorato servizio su di una ADSL Telecom 7 Mbps il mio Netgear DGN2200V3 è andato in pensione essendo passato a Tim Fibra e quindi costretto con il router Technicolor marchiato TIM.
Avendo necessità di far arrivare un cavo dati allo smart tv in camera da letto e non potendo stenderlo sino a li ho pensato di configurare il Netgear per prendere il segnale con il wifi dal router TIM e poi attaccare la smart tv alle porte ethernet del Netgear.
Purtroppo ho seguito una guida che consigliava di modificare l'indirizzo IP del router secondario con uno compreso nell'intervallo DHCP del primario (il Technicolor). Ebbene dopo le modifiche ed il riavvio il Netgear seppur non segnalasse anomalie tramite led era diventato inaccessibile (ne tramite wifi ne tramite cavo lan). Il browser non riuscive ad entrare nel menu di configurazione del Netgear. Ho provato a disabilitare firewall ed antivirus ma niente e quindi ho effettuato un reset tramite tastino apposito. Dopo il reset continua ad non essere accessibile con il browser che continua a dare nessuna rete connessa.
Ribadisco che tramite prompt dei comandi con il comando ipconfing me lo vede con relativo indirizzo IP 192.168.0.1.

Non avendo anomalie segnalati dai led ed essendo visto in wifi con il relativo SSID non sono convinto che sia brickato...

Qualcuno ha suggerimenti in merito? :help: :help:

Bovirus
28-03-2016, 08:02
@SebWeb

Collega un PC ad una delle porte ethernet , verifica quale IP hai, qual'è il gteway (l'IP del mdoem) e prova ad accedere al mdoem.

SebWeb
28-03-2016, 17:40
@SebWeb

Collega un PC ad una delle porte ethernet , verifica quale IP hai, qual'è il gteway (l'IP del mdoem) e prova ad accedere al mdoem.

Grazie Bovirus ho ottenuto l'accesso con un altro PC (pure in wifi) evidentemente c'era qualcosa sul portatile che usavo ieri che bloccava l'accesso alla pagina di configurazione del Netgear; ovviamente avendolo resettato con l'IP di default 192.168.0.1.

Ora volevo chiedere cortesemente, visti gli insuccessi del tentativo faidate, un suggerimento su come posso procedere per configurare il Netgear per la mie necessità.
Dovrei far arrivare un cavo dati allo smart tv in camera da letto e non potendo stenderlo sino a li ho pensato di configurare il Netgear per prendere il segnale con il wifi dal router/modem principale TIM Fibra (Technicolor AG plus VDNT-S su IP 192.168.1.1) e poi attaccare la smart tv alle porte ethernet del Netgear (ovviamente lo smart Tv non ha il wifi integrato). Certo che se il Netgear potesse estendere anche il wifi (solo il 2,4 Ghz) non sarebbe male.
Sono con il firmware iniziale Ver 1.1.00.10 ed ovviamente sono disposto se aiuta a superare i limiti dei firmware Netgear ad aggiornarlo con firmware non ufficiali.:help:

Grazie in anticipo per i suggerimenti;)

NOiZE74
29-03-2016, 09:51
Salve,
ho un router DGN2200 Netgear V3 con l'ultimo firmware aggiornato ed è installato al piano terra. Ora la cosa strana è che se vado al 2 piano nella stanza da letto, la connessione va a zero e non capisco il perchè. Oltretutto se vado fuori casa in giardino prende benissimo (100% di connessione). Cosa potrebbe essere? Problema di router che ha una scarsa portata?
Grazie

Bovirus
29-03-2016, 11:18
@NOiZE74
Probabilmente ci sono degli ostacoli che impediscono al segnale Wifi di passare.
Il firmware si indica come data.
Esiste anche il firmware amod che ti permette una regolazione della potenza di tarsmissione.

Franz.b
29-03-2016, 11:35
Salve,
ho un router DGN2200 Netgear V3 con l'ultimo firmware aggiornato ed è installato al piano terra. Ora la cosa strana è che se vado al 2 piano nella stanza da letto, la connessione va a zero e non capisco il perchè. Oltretutto se vado fuori casa in giardino prende benissimo (100% di connessione). Cosa potrebbe essere? Problema di router che ha una scarsa portata?
Grazie

prova ad orientare diversamente le antenne. può essere che diffondano bene in orizzontale (giardino) e meno in verticale (2° piano).

NOiZE74
29-03-2016, 12:28
Questa dell'orientamento mi è nuova....Provo e vi faccio sapere gracias!

maxmix65
29-03-2016, 12:28
Grazie Bovirus ho ottenuto l'accesso con un altro PC (pure in wifi) evidentemente c'era qualcosa sul portatile che usavo ieri che bloccava l'accesso alla pagina di configurazione del Netgear; ovviamente avendolo resettato con l'IP di default 192.168.0.1.

Ora volevo chiedere cortesemente, visti gli insuccessi del tentativo faidate, un suggerimento su come posso procedere per configurare il Netgear per la mie necessità.
Dovrei far arrivare un cavo dati allo smart tv in camera da letto e non potendo stenderlo sino a li ho pensato di configurare il Netgear per prendere il segnale con il wifi dal router/modem principale TIM Fibra (Technicolor AG plus VDNT-S su IP 192.168.1.1) e poi attaccare la smart tv alle porte ethernet del Netgear (ovviamente lo smart Tv non ha il wifi integrato). Certo che se il Netgear potesse estendere anche il wifi (solo il 2,4 Ghz) non sarebbe male.
Sono con il firmware iniziale Ver 1.1.00.10 ed ovviamente sono disposto se aiuta a superare i limiti dei firmware Netgear ad aggiornarlo con firmware non ufficiali.:help:

Grazie in anticipo per i suggerimenti;)

Ciao avevo anche io problemi grazie all'utente incredibile10
Devi installare il firmware amod e seguire la guida in prima pagina di questo 3D (il netgear devi poi settarlo come solo router lo potrai fare solo installando firmware amod)
Ecco il link della procedura e della discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

SebWeb
29-03-2016, 15:09
Ciao avevo anche io problemi grazie all'utente incredibile10
Devi installare il firmware amod e seguire la guida in prima pagina di questo 3D (il netgear devi poi settarlo come solo router lo potrai fare solo installando firmware amod)
Ecco il link della procedura e della discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

Grazie per la risposta Maxmix
Se non ho fatto confusione nelle tue indicazioni, mi segnalavi la procedura per mettere in bridge il Netgear (modalità Router in amod) collegando la lan4 (che diventa Wan con questa modalità di amod) ad una porta lan del Technicolor...In pratica il Router TIM farebbe solo da modem e voip ed il Netgear gestisce interamente il wifi e connessioni lan....

Purtroppo la mia necessità è diversa...il Router TIM dovrebbe continuare a gestire parte modem e wifi (che seppur non proprio il massimo come qualità è comunque più performante dell'N300 del Netgear) dovrei con il Netgear agganciare la wifi del Technicolor e collegare al Netgear con un cavo lan lo smartTV (che non è a portata di cavo).

Se ho ben interpretato le possibilità introdotte dal firmware amod dovrebbe essere la modalità "standalone" (appena posso provo e do un ritorno...) ;)
Se qualcuno più addentrato di me potesse confermare sarebbe gradito...:help:
Thanks

NOiZE74
30-03-2016, 09:37
Niente, pur orientando le antenne di sopra non prende na ceppa. Ora mi viene il dubbio....siccome la casa mia è in legno con pareti in cartongesso dove dentro ce il supporto di ferro, non è che il segnale rimbalza e prende male?

PS: Facendo una ricerca nel web, sembrerebbe che il cartongesso è il nemico numero 1 del segnale wi.fi. Infatti dentro casa , sopra, nelle stanze etc il segnale si degrada molto, mentre se vado fuori casa dove i muri portanti sono solo legno e non cartongesso il segnale va che è una meraviglia (infatti il legno al contrario del cartongesso è il materiale n.1 "amico " del segnale wi-fi.

K4pp4
30-03-2016, 16:33
Ciao a tutti, siccome ho dei problemi di packet loss il mio ISP mi ha chiesto di rendere il router pingabile dall'esterno (fatto) e di disattivare una eventuale protezione contro flood ed attacchi DDOS. Come faccio? Ho spulciato un pò nelle opzioni del router ma non trovo nulla. Grazie.

Bovirus
30-03-2016, 19:09
@K4pp4

Molto strabna questa ricgheista dal provider.
Secondo me facendo quello che ti ha chiesto ti rendi attaccabile dall'esterno da chiuqnue.

Bovirus
01-04-2016, 08:02
@mally

Questo modello è fuori produzione.

La compatibilità del modem con la propria linea ADSL è una codnizione personale che non può essere comparata con quella di altri utenti.
Nessuno potrà darti indicazioni certe su come andrà qualsiasi modem sulla tua linea.

Bovirus
01-04-2016, 08:20
@mally
Non ci sono modem migliori in assoluto di altri.

Il tutto è legato ad una serie di parametri (personali) quali iL DLSAM della centrale e relativo harwdare/software, al chipset del modem (e relativo firmware), alla distanza dalla centrale e ai valori di linea ADSL.

Il modem oggetto di qeusto thread non è più in vendita.

Il thread per le richieste pre-acquisto è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Per favore leggi bene i primi post.

Bovirus
01-04-2016, 08:33
@mally

Leggi per favore bene quel thread.

Il post è stato creato n anni fa ma le ultime modifich sono recenti.

I modem indicati nei primi post per la maggior parte sono ancora oggi validi.

Chiedere come ci comporta quel mdoem in generale, vuol dire non conoscere gli aspetti tecnologici che sono elgati al mdoem.

Proprio per questo in quel post è scritto chiaramente nei primi post (vedi tuitolod el thread...) che gli aspetti stabilità/prestazioni ADSL e prestazioni/portata WiFi sono aspetti che nessuno può dichiarare/comparare/richiedere.

Non ha quindi senso nè la domanda nè eventuali risposte su come andrà un modem in generale in quanto non esiste una risposta generica perchè le condizioni sono personali e nessuno potrà dirti come il modem si comporterà a casa tua.

Gianpaolo64
01-04-2016, 08:54
@mally
La mia linea è una 7mbit ma sono lontano della centrale e i router si allineano intorno ai 5/6mbit. Tp-link 8960v4, 2200v3 e 2200v4 agganciano alla stessa velocità, poco meglio del vecchio Netgear 834v2. Altri router non ho provato.
Tieni presente che il 2200v3 non è piu' in vendita.

Bovirus
01-04-2016, 09:03
@mally

Mi spiace che tu non voglia accetatre un dato di fatto tecnologico.

Non è un probelma di costo del modem.

E' un problema di n situazioni diverse esterne al modem.

Certi tiipi di chipset dei modem possono lavorare meglio con certi DSLAM della centrale.

Comprare un modem più costoso non garantisce in assoluto un migliore connect rate e una stabilità migliore.

Le richeiste sulle comparazioni dei mdoem doversti farle nel thread che ti ho indicato.

Nè comprare i modem della marca X.

K4pp4
02-04-2016, 15:41
@K4pp4

Molto strabna questa ricgheista dal provider.
Secondo me facendo quello che ti ha chiesto ti rendi attaccabile dall'esterno da chiuqnue.

Lo so, ma una volta che il problema è risolto ovviamente risistemo tutto.

N1ko
03-04-2016, 16:53
Per una adsl Tim da 10mega come va questo router?

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

SebWeb
04-04-2016, 22:20
Per una adsl Tim da 10mega come va questo router?

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

Questo tipo di domande hanno poco senso per le motivazioni descritte nelle risposte all'utente mally..
Ci troppi fattori che influenzano le prestazioni (lato modem) per una risposta univoca...

Il router è molto affidabile, ottimo nella gestione del wifi, molto configurabile e con la possibilità di installare firmware amod ( c'è un thread apposito in questo forum) che permette di modificare di tutto per ottenere il miglior compromesso tra velocità e stabilità di connessione...
Insomma se riesci ancora a trovarlo (il 2200v3) ritengo sia una buona scelta...

Io l'ho utilizzato con una ADSL TELECOM 7 Mbps e mi sono trovato benissimo (però ogni linea è differente e quindi può non essere lo stesso per la tua linea)...

Spero di essere stato di aiuto...;)

EAGLEART
12-04-2016, 20:57
Buonasera a tutti, mi è successo un fatto INCRESCIUOSO.... ;)

il modem in questione è aggiornato al firmware V1.1.00.25_1.00.25
ho questo problema:

nelle Impostazioni Wireless in Configurazione Avanzata c'è l'opzione
"Disattiva segnale wireless secondo programmazione".

In questo caso lo setto per essere spento di notte.

Una volta clikkato su "applica" la pagina mi ritorna in inglese e spariscono tutte le opzioni della pagina precedente, rimane solo "lunghezza della frammentazione" e dopodiché appare la pagina "il server ha chiuso la connessione senza inviare dati".

Non ci sono versi di farlo ritornare come prima a meno di ressetarlo e ricaricare tutto da capo.
Secondo Voi cosa può essere?

Spero di essere stato chiaro, allego foto in merito.
Grazie.

https://www.dropbox.com/sh/ys1ghxcqtf90bs3/AABDzqaL-eBvSlCo8IFt_6cBa?dl=0


ps faccio presente che nonostante non vedo più la pagina originale, il settaggio immesso funziona!

Franz.b
13-04-2016, 09:05
ciao a tutti, ho provato ad impostare l'orario per il wireless, ma cliccando su applica la pagina si è mutata in una pagina con l'opzione spuntabile:
"enable setting router radio
Fragmentation Length (256-2346)" :confused:

cos'è questa opzione? se la abilito e clicco applica mi dice pagina non disponibile...

http://s15.postimg.org/yqwbpwy07/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/yqwbpwy07/)

:help:

Buonasera a tutti, mi è successo un fatto INCRESCIUOSO.... ;)

il modem in questione è aggiornato al firmware V1.1.00.25_1.00.25
ho questo problema:

nelle Impostazioni Wireless in Configurazione Avanzata c'è l'opzione
"Disattiva segnale wireless secondo programmazione".

In questo caso lo setto per essere spento di notte.

Una volta clikkato su "applica" la pagina mi ritorna in inglese e spariscono tutte le opzioni della pagina precedente, rimane solo "lunghezza della frammentazione" e dopodiché appare la pagina "il server ha chiuso la connessione senza inviare dati".

Non ci sono versi di farlo ritornare come prima a meno di ressetarlo e ricaricare tutto da capo.
Secondo Voi cosa può essere?

Spero di essere stato chiaro, allego foto in merito.
Grazie.

https://www.dropbox.com/sh/ys1ghxcqtf90bs3/AABDzqaL-eBvSlCo8IFt_6cBa?dl=0

ps faccio presente che nonostante non vedo più la pagina originale, il settaggio immesso funziona!

...c'erano problemi anche su versioni firmware precedenti... :rolleyes:
io non ho ancora avuto tempo di aggiornare...

gerry722
07-05-2016, 16:27
Mi hanno proposto un TP-Link Archor D2 Farei cambio con il mio dgn 2200 perchè alla persona che vuole fare lo scambio serve avere i comandi telnet. Secondo voi mi conviene lo scambio o mi tengo il mio Netgear?

gerry722
09-05-2016, 19:36
Nessuno che può darmi un consiglio ??

Bovirus
10-05-2016, 05:43
@gerry722

Leggi per favore i primi post.
Per i confronti esiste un thread specifico.

gerry722
10-05-2016, 16:22
@gerry722

Leggi per favore i primi post.
Per i confronti esiste un thread specifico.

;)

el-mejo
12-05-2016, 16:59
Ciao!

Mi sono ritrovato dopo il temporale il router (chiaramente 2200v3) con il led di accensione lampeggiante alternativamente in verde e rosso.

Oviiamente non funziona più nulla e anche connettendolo via ethernet non mi trova alcun indirizzo ip, seppur la connessione viene riconosciuta con il led verde.

E' da buttare o c'è qualche speranza?

gerry722
13-05-2016, 22:16
Alla fine,mi sono tenuto il mio caro Netgear 2200. Volevo chiedere,ma se uso uno switch gigabit usando le porte fast del netgear,creo un collo di bottiglia,visto che le porte del 2200 non sono gigabit?

orlroc
14-05-2016, 10:26
Ragazzi.... chiedo un consiglio su questo Router che ho fin dal giorno del suo arrivo sul mercato... Ovviamente è aggiornato all'ultima release e non ho problemi di collegamenti alla rete ADSL (alice 7 mb) ma..... In casa abbiamo davvero tanti dispositivi Wi-fi (ps4, ps3, xbox one, 2 myksky hd, wii u, 5 smartphone, tablet, computer) ed una media di 10 / 15 dispositivi collegati contemporaneamente...... Premettendo che ovviamente so benissimo che una 7 mega fatica a tenere tutte queste connessioni (purtroppo da me arriva solo questa linea!) ma visto che non tutte le periferiche fanno accesso costante ala rete esterna contemporaneamente, il router secondo voi riesce comunque a gestire una LAN fatta di tutte queste periferiche Wi-Fi o forse è giunto il momento di passare ad altro??? Magari uno dei nuovi router Wi-Fi con connettività 1600 o 3200......

aspetto un vostro gentile consiglio in merito! ;)

pierpippo
14-05-2016, 10:29
Posto doppio.

pierpippo
14-05-2016, 10:30
Alla fine,mi sono tenuto il mio caro Netgear 2200. Volevo chiedere,ma se uso uno switch gigabit usando le porte fast del netgear,creo un collo di bottiglia,visto che le porte del 2200 non sono gigabit?

Allora colleghi lo switch gigabit ad una porta di rete del netgear. Poi tutti gli apparecchi di rete li colleghi allo switch gigabit. Così tutti gli apparecchi di rete dialogheranno in gigabit. Poi quando vanno in internet che sia gigabit o no non ha senso tanto le connessioni internet sono ben lontane da quelle velocità.

gerry722
14-05-2016, 19:03
Allora colleghi lo switch gigabit ad una porta di rete del netgear. Poi tutti gli apparecchi di rete li colleghi allo switch gigabit. Così tutti gli apparecchi di rete dialogheranno in gigabit. Poi quando vanno in internet che sia gigabit o no non ha senso tanto le connessioni internet sono ben lontane da quelle velocità.
Ok perfetto. Grazie.

Gianpaolo64
14-05-2016, 23:44
Premettendo che ovviamente so benissimo che una 7 mega fatica a tenere tutte queste connessioni (purtroppo da me arriva solo questa linea!) ma visto che non tutte le periferiche fanno accesso costante ala rete esterna contemporaneamente, il router secondo voi riesce comunque a gestire una LAN fatta di tutte queste periferiche Wi-Fi o forse è giunto il momento di passare ad altro??? Magari uno dei nuovi router Wi-Fi con connettività 1600 o 3200......

aspetto un vostro gentile consiglio in merito! ;)

Non vedo perchè non debba farcela, il collo di bottiglia sono i 7Mbps dell'adsl non certo i 300Mbps del wifi

n3o999
15-05-2016, 10:00
Con questo modem riuscirei a vedere i valori vdsl?? (Anche con amod)

Gianpaolo64
15-05-2016, 21:18
Con questo modem riuscirei a vedere i valori vdsl?? (Anche con amod)

vdsl ??? questo router ha un modem Adsl.

Franz.b
16-05-2016, 10:02
Alla fine,mi sono tenuto il mio caro Netgear 2200. Volevo chiedere,ma se uso uno switch gigabit usando le porte fast del netgear,creo un collo di bottiglia,visto che le porte del 2200 non sono gigabit?

io ho esattamente questa configurazione, cioè uno switch gigabit a valle del 2200v3.
per gli scambi (di file, destop remoto, etc..) tra i pc sullo switch vai a 1 gigabit, per gli scambi con i pc collegati sul 2200v3 (anche in wireless) vai a 100bit/s, che per andare in internet non ti cambia nulla perchè nessun provider ti da più di 100bit/s.

DakmorNoland
16-05-2016, 10:48
io ho esattamente questa configurazione, cioè uno switch gigabit a valle del 2200v3.
per gli scambi (di file, destop remoto, etc..) tra i pc sullo switch vai a 1 gigabit, per gli scambi con i pc collegati sul 2200v3 (anche in wireless) vai a 100bit/s, che per andare in internet non ti cambia nulla perchè nessun provider ti da più di 100bit/s.

non so d'accordo. Cioè è vero che se hai l'adsl tanto più di 15-20 mega non vai, ma se hai più computer sulla rete e ti serve copiare un file da un pc ad un altro, con 100megabit copi al massimo a 10 e qualcosa MB/s... Ridicolo! Mentre se hai un router gigabit o quello che è copi moooolto più velocemente sulla LAN.

Franz.b
16-05-2016, 11:31
io ho esattamente questa configurazione, cioè uno switch gigabit a valle del 2200v3.
per gli scambi (di file, destop remoto, etc..) tra i pc sullo switch vai a 1 gigabit, per gli scambi con i pc collegati sul 2200v3 (anche in wireless) vai a 100bit/s, che per andare in internet non ti cambia nulla perchè nessun provider ti da più di 100bit/s.

non so d'accordo. Cioè è vero che se hai l'adsl tanto più di 15-20 mega non vai, ma se hai più computer sulla rete e ti serve copiare un file da un pc ad un altro, con 100megabit copi al massimo a 10 e qualcosa MB/s... Ridicolo! Mentre se hai un router gigabit o quello che è copi moooolto più velocemente sulla LAN.

ripeto in modo più sintetico: tra i pc collegati sullo switch copi i files a 1 gigabit/s.