PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

MrSat
15-02-2013, 11:20
Ciao a tutti ho appena installato il mio nuovo NETGEAR DGN2200v3 con il firmware di Gnommo e collegato a Tiscali 20Mb, nuovo contratto attivato ieri. Dopo aver letto parecchi post e guide varie :read: mi è sembrato di capire che più è alto il valore SNR, e migliore è la linea, allora mi spiegate perchè collegando il router congiuntamente con l'impianto telefonico di casa (tre telefoni opportunamente filtrati) ho in Downstream 2dB in più:
http://www.youimages.org/public/images/120355SiTel.jpg

rispetto se collego solamente il router alla linea di ingresso escludendo la linea telefonica interna di casa?
http://www.youimages.org/public/images/120430NoTel.jpg

e poi come si vede dalle schermate che ho messo, più scende l'SNR e maggiore è la velocità, ma non dovrebbe essere il contrario? :confused:

Steinz
15-02-2013, 11:26
Ciao, qualcuno sa come configurarlo con la Vodafone Station? Voglio utilizzarlo solo per il Wi-Fi, ma non ci sono riuscito. Grazie in anticipo!


Inviato da mio iPad con display Retina Nero Wi-Fi 16GB usando Tapatalk

Robermix
15-02-2013, 11:29
e poi come si vede dalle schermate che ho messo, più scende l'SNR e maggiore è la velocità, ma non dovrebbe essere il contrario? :confused:

Nono, è giusto così. :D

Il discorso è che, a parità di portante agganciata, è meglio avere un SNR maggiore. ;)


Collegando tutto l'impianto telefonico, la linea ti diventa più rumorosa, e sale anche l'attenuazione. Il tutto ti fa perdere ben 3 Mega in download!


Questo significa che il tuo impianto telefonico non è affatto ottimale.

Ti consiglio di controllarlo bene, soprattutto alla ricerca di condensatori che sono dentro le vecchie prese telefoniche a muro. :)

pazzosi
15-02-2013, 11:40
ok, la linea non è perfetta, ma prima di montare il dgn2200v3 avevo il dg834 e non avevo questo problema.
Purtroppo i dati te li posso postare verso l'ora di pranzo, adesso sono a lavoro!

Io posso dirti che nella mia linea ho avuto(tuttora) un wag54gs un wag320(ko fulmine) e provato per una settimana il dgn2200 della morosa, e a parita di chipset(tutti e tre broadcom) il dgn a 6db di attenuazione è il meno stabile, il wag54 tiene bene fino a 3db e il wag arriva addirittura a 1db stabile

MrSat
15-02-2013, 13:32
....
Questo significa che il tuo impianto telefonico non è affatto ottimale.

Ti consiglio di controllarlo bene, soprattutto alla ricerca di condensatori che sono dentro le vecchie prese telefoniche a muro. :)Le prese le ho controllate tutte e sono senza condensatori però essendo casa molto grande ho pensato di mettere un splitter a monte dell'impianto, ho ordinato poco fa il SAVP120.

bartolo81
15-02-2013, 13:40
ok, la linea non è perfetta, ma prima di montare il dgn2200v3 avevo il dg834 e non avevo questo problema.
Purtroppo i dati te li posso postare verso l'ora di pranzo, adesso sono a lavoro!

ecco i dati:
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
ADSL Porta
Indirizzo MAC 20:E5:2A:38:FD:CD
Indirizzo IP 82.59.75.137
Tipo di rete PPPoE
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP gateway 192.168.100.1
DNS 212.216.172.62
212.216.112.112
LAN Porta
Indirizzo MAC 20:E5:2A:38:FD:CC
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
Modem
Versione firmware ADSL A2pD035d.d23e
Stato modem Connected
Velocità connessione downstream 2112 Kbps
Velocità connessione upstream 352 Kbps
VPI 8
VCI 35

e poi le statistiche:
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoE 4570 6294 0 1591 5673 00:08:52
LAN1 Link down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link down
LAN3 Link down
LAN4 Link down
WLAN 300M 13745 9011 0 24658 2413 00:09:21

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 2112 Kbps 352 Kbps
Line Attenuation 59.5 dB 31.5 dB
Noise Margin 6.2 dB 19.0 dB

Parnas72
15-02-2013, 13:48
Ma la modalita pppoe relay non è altro che la modalitá modem puro?? O mi sbaglio??
No, PPPoE relay significa che il router continua a fare NAT usando una propria connessione PPPoE, e in più permette ai client di aprire una connessione PPPoE aggiuntiva.

alfonsor
15-02-2013, 14:19
Guarda che c'è già dentro il programma manca solo la voce del menu :D

Dai se ho tempo nel weekend finalizzo e vi passo qualcosa basato sul .22

non lo ho il dgn2200

pazzosi
15-02-2013, 16:23
ecco i dati:
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
ADSL Porta
Indirizzo MAC 20:E5:2A:38:FD:CD
Indirizzo IP 82.59.75.137
Tipo di rete PPPoE
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP gateway 192.168.100.1
DNS 212.216.172.62
212.216.112.112
LAN Porta
Indirizzo MAC 20:E5:2A:38:FD:CC
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
Modem
Versione firmware ADSL A2pD035d.d23e
Stato modem Connected
Velocità connessione downstream 2112 Kbps
Velocità connessione upstream 352 Kbps
VPI 8
VCI 35

e poi le statistiche:
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoE 4570 6294 0 1591 5673 00:08:52
LAN1 Link down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link down
LAN3 Link down
LAN4 Link down
WLAN 300M 13745 9011 0 24658 2413 00:09:21

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 2112 Kbps 352 Kbps
Line Attenuation 59.5 dB 31.5 dB
Noise Margin 6.2 dB 19.0 dB

Non sei messo proprio bene con quell'attenuazione e quel'Snr sarai a circa 5km dalla centrale....:mad:
Comunque come detto prima pui provare ad installare il firmware di gnommo postato in prima pagina e privare ad alzare l'snr e vedere se la connessione tiene, questo a discapito pero di un'po di banda.
Ma per curiositá che contratto hai con soli 350k in up

orlroc
15-02-2013, 17:01
No, PPPoE relay significa che il router continua a fare NAT usando una propria connessione PPPoE, e in più permette ai client di aprire una connessione PPPoE aggiuntiva.

esatto!! Che era proprio quello che cercavo! :D

cmq per il momento vado in nat1 che tutto sommato non è male...

Vorrei chiedervi qualche consiglio ora (si lo so, ne approfitto! :D ) ... Premesso che ho una linea Alice Adsl 20Mb e vedendo i parametri posterò qui sotto... come va come linea?? qualche consiglio?? io ovviamente non ho toccato ancora nulla sul router, ho solo abilitato il telnet.

Ecco i dati della mia linea:

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 988 Kbps, Downstream rate = 17832 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 893 Kbps, Downstream rate = 16691 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.1 15.0
Attn(dB): 10.5 6.3
Pwr(dBm): 0.0 12.6

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 63 36
B: 244 47
M: 1 1
T: 2 1
R: 10 4
S: 0.4688 1.6842
L: 4352 247
D: 64 8

Counters
Bearer 0
SF: 4269418 109389
SFErr: 0 0
RS: 589179507 768982
RSCorr: 139 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 2718008289 145029858
Data Cells: 153075915 4889342
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 386 386
AS: 69029

Bearer 0
INP: 0.50 0.50
INPRein: 0 0
delay: 7 3
PER: 16.17 17.68
OR: 34.13 19.00

Bitswap: 4/4 0/0

grazie fin da ora x consigli ed aiuti! ;)

bartolo81
15-02-2013, 17:07
Non sei messo proprio bene con quell'attenuazione e quel'Snr sarai a circa 5km dalla centrale....:mad:
Comunque come detto prima pui provare ad installare il firmware di gnommo postato in prima pagina e privare ad alzare l'snr e vedere se la connessione tiene, questo a discapito pero di un'po di banda.
Ma per curiositá che contratto hai con soli 350k in up

Lasciamo perdere, sono a circa 7 km di distanza dalla centrale, e queste sono le condizioni migliori che posso avere, contratto aliceadsl 7 megaminchiate! 39€ al mese se non sbaglio!
proverò anche quello, avevo già letto il tread, ma non essendo un esperto preferivo aspettare prima di montare il firmware modificato.
Stasera proverò anche questo firm.
Ma snr lo posso alzare io? e da dove faccio questa operazione?

pazzosi
15-02-2013, 18:05
Lasciamo perdere, sono a circa 7 km di distanza dalla centrale, e queste sono le condizioni migliori che posso avere, contratto aliceadsl 7 megaminchiate! 39€ al mese se non sbaglio!
proverò anche quello, avevo già letto il tread, ma non essendo un esperto preferivo aspettare prima di montare il firmware modificato.
Stasera proverò anche questo firm.
Ma snr lo posso alzare io? e da dove faccio questa operazione?

installare il firmware è facilissimo, basta che vai nella sezione firmware, scegli di aggiornare da file e selezioni quello scaricato. ti consiglio di selezionare però la lingua inglese prima di fare l'operazione, pechè a me con l'italiano non escono i menu.
una volta caricato il firmware ti troverai un fondo a destra un menu snr, dove il valore 100 è l'attenuazione attuale, se metti 150 dovresti essere sui 9db(linea meno veloce ma più stabile), se metti 50 sarai attorno ai 3db guadagni banda a scapito della stabilità(quindi non è il tuo caso)

orlroc
15-02-2013, 18:07
e per quanto riguarda la mia linea poco più sopra??? lascio così o cambio l'snr??? thx! :D

bartolo81
15-02-2013, 18:11
installare il firmware è facilissimo, basta che vai nella sezione firmware, scegli di aggiornare da file e selezioni quello scaricato. ti consiglio di selezionare però la lingua inglese prima di fare l'operazione, pechè a me con l'italiano non escono i menu.
una volta caricato il firmware ti troverai un fondo a destra un menu snr, dove il valore 100 è l'attenuazione attuale, se metti 150 dovresti essere sui 9db(linea meno veloce ma più stabile), se metti 50 sarai attorno ai 3db guadagni banda a scapito della stabilità(quindi non è il tuo caso)

ok perfetto, allora provo in questo fine settimana, lunedì vi aggiorno, intanto Pazzosi ti ringrazio!

gnommo
15-02-2013, 18:33
non lo ho il dgn2200

non lo avevo capito... :D
no era per dire che normalmente si doveva fare quello che dici tu,
ma qui pare giusto una dimenticanza della voce del menu, perchè mi pare che in qualche cgi la funzione per attivarlo ci sia pure.

alfonsor
15-02-2013, 18:51
la cosa è sospetta, perché netgear ha questa modalità di risolvere i bug: elimina la feature :P

orlroc
15-02-2013, 20:55
e per quanto riguarda la mia linea poco più sopra??? lascio così o cambio l'snr??? thx! :D

oltre alle info x il settaggio dell'snr.... mi sapreste dire perchè alcuni hdd formattati in ntfs vengono visti ed altri no attraverso la porta usb??

grazieeeeeeeeeeeee

Jumy
15-02-2013, 21:10
Lasciamo perdere, sono a circa 7 km di distanza dalla centrale, e queste sono le condizioni migliori che posso avere, contratto aliceadsl 7 megaminchiate! 39€ al mese se non sbaglio!
proverò anche quello, avevo già letto il tread, ma non essendo un esperto preferivo aspettare prima di montare il firmware modificato.
Stasera proverò anche questo firm.
Ma snr lo posso alzare io? e da dove faccio questa operazione?
upload lo fissano manualmente in centrale per "cercare" di stabilizzare il download...
prima di cambiare firmware prova da telnet che rischi di complicarti la vita, con firmware che non modula quello che imposti, e rendere la connessione un punto interrogativo, su linee "complicate" lo sconsiglio caldamente
con quella attenuazione è un miracolo quel snr

sarà un caso ma dopo 1 settimana di firmware mod puff saltato router

orlroc
15-02-2013, 21:18
oltre alle info x il settaggio dell'snr.... mi sapreste dire perchè alcuni hdd formattati in ntfs vengono visti ed altri no attraverso la porta usb??

grazieeeeeeeeeeeee

continuo a chiedere nella speranza di una risposta comulativa.....

nella prima pagina ho trovato questo:

xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR

adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR

quale dei 2 modifica l'snr? vorrei fare qualche prova.... :D

Jumy
15-02-2013, 21:47
entrambi :D

pazzosi
15-02-2013, 21:56
continuo a chiedere nella speranza di una risposta comulativa.....

nella prima pagina ho trovato questo:

xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR

adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR

quale dei 2 modifica l'snr? vorrei fare qualche prova.... :D

Io ho usato la secoda stringa, prova iniziando con un valore di 50, con cui dovresti arrivare a 9 db di snr.
Cosa che non capisco dai dati del dgn e che invece e specificato sui linksys e se la tua linea è in fast o in interlaved(visto il tuo utilizzo ludico la linea in fast ti migliorerebbe decisamente il ping)

orlroc
15-02-2013, 22:19
Io ho usato la secoda stringa, prova iniziando con un valore di 50, con cui dovresti arrivare a 9 db di snr.
Cosa che non capisco dai dati del dgn e che invece e specificato sui linksys e se la tua linea è in fast o in interlaved(visto il tuo utilizzo ludico la linea in fast ti migliorerebbe decisamente il ping)

In effetti ho provato con 50 e ora la portante è a 18200 e sembra stabilissima.... che faccio lascio cosi o scendo ancora??? :)

X la linea che posso fare x capire se è di tipo fast od interleaved? E come effettuare il cambio eventualmente??

Grazie x l'aiuto! ;)

pazzosi
15-02-2013, 22:40
Prova a scendere ancora e vedi, se metti 1 dovresti agganciare 6,5db, poi prova un pingtest e vedi che ti dice(ping, packetloss e jitter)
Per vedere se la linea è in fast dai un'hocchiata in prima pagina che spiegano qualcosa

orlroc
15-02-2013, 23:34
Prova a scendere ancora e vedi, se metti 1 dovresti agganciare 6,5db, poi prova un pingtest e vedi che ti dice(ping, packetloss e jitter)
Per vedere se la linea è in fast dai un'hocchiata in prima pagina che spiegano qualcosa

Fatto!!!! :D portante a 20180!!!!! Incredibile! E sembra pure stabile! :D ping perfetti... :D

ho fatto anche il test per la linea fast e ho questi risultati:

# adslctl info --stats |grep ^D:
D: 89 8

come sono??

thx! :D

Fracano
16-02-2013, 08:18
Ma nessuna news riguardo il firmware che implementa il print server? :( :( :(

pazzosi
16-02-2013, 08:27
Da quello che c'e scritto in prima pagina i valori dovrebbero essere uguali a 1 se la linea è in fast, ma al momento non posso verificarlo neanche io perchè a casa della morosa dov'e installato la linea è interlavede.
Comunque se hai la linea stabile a 6db potresti contattare il 187 e cercare di fartela settare direttamente cosi da loro, in questo modo guadagneresti anche aualcosa in up; io con un misero 5mega in down(sono a 4km dalla centrale e con 3db forzati dal modem) ho un up a 1059kb, che su speedtest mi danno un risultato di 111KB/s;)

pazzosi
16-02-2013, 09:10
Fatto!!!! :D portante a 20180!!!!! Incredibile! E sembra pure stabile! :D ping perfetti... :D

ho fatto anche il test per la linea fast e ho questi risultati:

# adslctl info --stats |grep ^D:
D: 89 8

come sono??

thx! :D

ho fatto la prova pure io sulla linea della morosa che è interlaved e da questi risultati

# adslctl info --stats |grep ^D:
D: 64 8

bartolo81
16-02-2013, 09:39
upload lo fissano manualmente in centrale per "cercare" di stabilizzare il download...
prima di cambiare firmware prova da telnet che rischi di complicarti la vita, con firmware che non modula quello che imposti, e rendere la connessione un punto interrogativo, su linee "complicate" lo sconsiglio caldamente
con quella attenuazione è un miracolo quel snr

sarà un caso ma dopo 1 settimana di firmware mod puff saltato router

in che senso prova da telnet?

orlroc
16-02-2013, 10:09
ho fatto la prova pure io sulla linea della morosa che è interlaved e da questi risultati

# adslctl info --stats |grep ^D:
D: 64 8

Abbiamo gli stessi dati... in caso proverò a contattare telecom x sapere se si può fare... cmq ora con speedtest ho i seguenti valori:

http://www.speedtest.net/result/2512292781.png (http://www.speedtest.net)

che ne dite??

Buichtnt
16-02-2013, 10:52
Ma nessuna news riguardo il firmware che implementa il print server? :( :( :(


mi iscrivo anch'io al thread e quoto la domanda:)

pazzosi
16-02-2013, 10:54
in che senso prova da telnet?

Se leggi in prima pagina c'e scritto come fare

Comunque io é un mese che ho il firmware mod di gnommo e non ho nessun problema di sorta

gnommo
16-02-2013, 10:56
mi iscrivo anch'io al thread e quoto la domanda:)

sto sistemando il sistema di gestione del firewall
come detto se riesco a finire fra oggi e domani
posto il firmware
con pppoerelay e print server.

Fracano
16-02-2013, 10:59
sto sistemando il sistema di gestione del firewall
come detto se riesco a finire fra oggi e domani
posto il firmware
con pppoerelay e print server.

Grande!!! :)

pazzosi
16-02-2013, 11:03
Abbiamo gli stessi dati... in caso proverò a contattare telecom x sapere se si può fare... cmq ora con speedtest ho i seguenti valori:

http://www.speedtest.net/result/2512292781.png (http://www.speedtest.net)

che ne dite??

Prova a fare anche la prova con l'snr a 12 db cosi vedi la differenza reale
Comunque niente male direi 16 mega in down, penso che pero il ping potrebbe essere decisamente migliore, soprettutto se usi la linea per il gaming
Io con la linea con il profilo a 6db e in fast sto attorno ai 35ms, prima con l'interlaved stavo attorno ai 55ms

Ps prova a fare lo speedtest dai server di vicenza, reggioemila che a me sono quelli che danno i risultati migliori

pazzosi
16-02-2013, 11:04
sto sistemando il sistema di gestione del firewall
come detto se riesco a finire fra oggi e domani
posto il firmware
con pppoerelay e print server.

Mito:)

Eilean
16-02-2013, 11:20
Buongiorno a tutti... è da ieri che mi documento perchè devo acquistare un modem router per il mio piano infostrada che mi verrà attivato a breve... premetto che non ho la stessa esperienza e competenza vostra, per cui la maggioranza delle cose che avete scritto su modifiche, e altre cose tecniche non le capisco...
dopo riflessioni e richieste di consigli anche in questo forum, in altri topic sono arrivata a prendere seriamente in considerazione questo articolo dal prezzo oltremodo interessante... ho letto però delle differenze abissali tra la versione v1 e la versione v3 e stamane ho contattato Amazon per sapere con certezza che tipo di articolo è quello venduto sul loro sito... e mi han risposto che non possono garantire nulla... l'unica cosa che potrei fare in caso di modem v1 è restituirlo senza alcun costo aggiuntivo da parte mia...
Sapete di qualche sito dove vendono con certezza la versione v3?

pazzosi
16-02-2013, 11:57
Edited

marco..s
16-02-2013, 11:59
posseggo questo router da 26 mesi, proprio fuori garanzia :cry:
Ho una linea libero a 20mb, il pc fisso collegato tramite cavo ethernet riceve 20mb pieni mentre il portatile tramite wifi riceve si e no 6mb
i ping rilevati dai due pc sono simili.
alle volte però il portatile collegato via wifi singhiozza e per alcuni istanti (alle volte anche 2 minuti) la navigazione a internet si blocca (senza disconnessione sia chiaro) poi quando torna la connessione tutto procede normalmente.

come faccio a capire se il ruoter perde colpi (a me non sembra) ?
o se è un problema di configurazione (alcuni mesi fa con la stessa configurazione funzionava benissimo)

l'unico dato negativo è il noise margin in downstream 8.1 db mentre in upload è di 14db, non ottimo ma sempre un discreto valore.

sul pc fisso però questo noise margin di 8.1 db non mi ha MAI causato
alcuna disconnessione.

prima di spendere oltre 100 euro per un netgeat 3700 o 4000 o altro vorrei capire se questo funziona ancora bene.
grazie a chi saprà aiutarmi.

rettifico, il portatile non prende solo 6mb anzichè i 20 della linea, durante il giorno ha preso anche 20mb pieni, mentre in orario serale facendo il test tramite speedtest.
il test iniziava con una banda da 16 17mb per poi cocnludersi con 3mb
ho constatato anche ping altissimi con 1,5mb massimi.

come faccio a testarlo?

gianry
16-02-2013, 12:13
posseggo questo router da 26 mesi, proprio fuori garanzia :cry:
Ho una linea libero a 20mb, il pc fisso collegato tramite cavo ethernet riceve 20mb pieni mentre il portatile tramite wifi riceve si e no 6mb
i ping rilevati dai due pc sono simili.
alle volte però il portatile collegato via wifi singhiozza e per alcuni istanti (alle volte anche 2 minuti) la navigazione a internet si blocca (senza disconnessione sia chiaro) poi quando torna la connessione tutto procede normalmente.

come faccio a capire se il ruoter perde colpi (a me non sembra) ?
o se è un problema di configurazione (alcuni mesi fa con la stessa configurazione funzionava benissimo)

l'unico dato negativo è il noise margin in downstream 8.1 db mentre in upload è di 14db, non ottimo ma sempre un discreto valore.

sul pc fisso però questo noise margin di 8.1 db non mi ha MAI causato
alcuna disconnessione.

prima di spendere oltre 100 euro per un netgeat 3700 o 4000 o altro vorrei capire se questo funziona ancora bene.
grazie a chi saprà aiutarmi.

rettifico, il portatile non prende solo 6mb anzichè i 20 della linea, durante il giorno ha preso anche 20mb pieni, mentre in orario serale facendo il test tramite speedtest.
il test iniziava con una banda da 16 17mb per poi cocnludersi con 3mb
ho constatato anche ping altissimi con 1,5mb massimi.

come faccio a testarlo?

secondo me non centra niente il modem... stai solo avendo problemi di saturazione banda. L'unica cosa da verificare bene se è un problema di adsl infostrada oppure c'e qualche vicino che disturba il segnale.

gianry
16-02-2013, 12:15
ho contattato Amazon per sapere con certezza che tipo di articolo è quello venduto sul loro sito... e mi han risposto che non possono garantire nulla... l'unica cosa che potrei fare in caso di modem v1 è restituirlo senza alcun costo aggiuntivo da parte mia...
Sapete di qualche sito dove vendono con certezza la versione v3?

l'ho preso da Amazon ed è la versione 3... non credo che ci sia in giro ancora la vecchia.

pazzosi
16-02-2013, 12:21
Io lo uso come secondo router(casa morosa) e per il prezzo che ha non é male, ma devo anche dire che la parte wireless non è proprio fenomenale; nel soggiorno dove sta il router si naviga abbastanza bene(di solito ci sono collegati un mac mini, un ipad, 2 iphone u una ipcam), mentre al piano di sopra pur essendoci segnale(dopo aver installato il fw di gnommo ed aver alzato la potenza del wireless a 70mW da 50 originali) pinga decisamente più alto.
Stessa prova fatta con l'asus e il ping è pressoché identico(per fortuna visto che costa il doppio ed è solo router)

pazzosi
16-02-2013, 12:25
l'ho preso da Amazon ed è la versione 3... non credo che ci sia in giro ancora la vecchia.

Nei commenti di un utente dice che gli è arrivata la v1, e questo in febbraio......:eek: :mad:

Jumy
16-02-2013, 13:04
sto sistemando il sistema di gestione del firewall
come detto se riesco a finire fra oggi e domani
posto il firmware
con pppoerelay e print server.
per prima cosa grazie per tutto quello che fai ;)
non potresti fissare la modulazione del firmware mod?
per me resta un azzardo usarlo in quelle condizioni, lo ritengo un pre alpha e rischioso per il router su linee non efficienti, causa una continua negoziazione con conseguente surriscaldamento

pare sia sra che da qualche problema
chiedo venia per la mia non preparazione tecnica ma qualche problema è provato che c'è....

marco..s
16-02-2013, 13:10
secondo me non centra niente il modem... stai solo avendo problemi di saturazione banda. L'unica cosa da verificare bene se è un problema di adsl infostrada oppure c'e qualche vicino che disturba il segnale.

non avevo proprio pensato a questa eventualità, grazie ;)

il problema è che non ho mai fatto caso ad eventuali nuovi wifi presenti nei dintorni di casa mia (sono una decina) e poi ce ne saranno anche altri con l'ssd nascosto.

il fatto che la sera cali misteriosamente il segnale potrebbe avvalorare la tua tesi.

che faccio quindi? chiamo il ventosa team di striscia la notizia? :D

ah, ecco mi sono scordato di dire questo.

ieri avevo il pc fisso attaccato con cavo ethernet e stavo testando il wifi sul portatile con il notebook a 10cm dal dgn2200 e c'erano gli stessi problemi.

gnommo
16-02-2013, 13:11
per prima cosa grazie per tutto quello che fai ;)
non potresti fissare la modulazione del firmware mod?
per me resta un azzardo usarlo in quelle condizioni, lo ritengo un pre alpha e rischioso per il router su linee non efficienti, causa una continua negoziazione con conseguente surriscaldamento

pare sia sra che da qualche problema
chiedo venia per la mia non preparazione tecnica ma qualche problema è provato che c'è....

quale era il problema?
probabilmente è già fissata, perchè ho cambiato lo script da quella versione.
Purtroppo a casa ho adsl1 quindi non posso fare prove, solo fra adsl1 e t1.413

Jumy
16-02-2013, 13:27
in che senso prova da telnet?
ogni post pare si cada dalle nuvole.....hai letto almeno la prima pagina?

prima di "pasticciare" è bene una minima infarinata dei vari valori, almeno una minima base sul rapporto snr/portante in caso lo si vuole variare
Io vedo 2 possibilità sulla tua linea,
1 snr troppo ballerino (cause? tante..)
2 in centrale hai un target snr (9dB?) che non raggiungi nemmeno per sogno
prova a chiedere un profilo 4 mega e la disponibilità di un tecnico per "almeno" provare snr 6dB o a limite il profilo 2 mega ma sempre adattativo ...non sono ufficiosi ma li usano e come se vogliono (l'up penso proprio che cali)

PS. DA RICORDARE PER TUTTI
spesso e volentieri in particolare in linee "difficili" c'è un target snr impostato in centrale, questo vuol dire che se il valore snr si discosta la portante cade non per impossibilità ma perchè così è impostato in centrale

nessuno29
16-02-2013, 13:46
Salve ragazzi mi è appena arrivato questo router e lo ho configurato in PPPoe(corretto?)

MTu 1492.


Internet funziona,ho però un problema,infatti su speed test con il modem alice pingo 44 mentre con il netgear 100 come è possibile?

Devo selezionare qualcosa?

Ho alice 10 mega e internet play.

Per quanto riguarda download e upload sono identici per entrambi.

orlroc
16-02-2013, 13:55
Prova a fare anche la prova con l'snr a 12 db cosi vedi la differenza reale
Comunque niente male direi 16 mega in down, penso che pero il ping potrebbe essere decisamente migliore, soprettutto se usi la linea per il gaming
Io con la linea con il profilo a 6db e in fast sto attorno ai 35ms, prima con l'interlaved stavo attorno ai 55ms

Ps prova a fare lo speedtest dai server di vicenza, reggioemila che a me sono quelli che danno i risultati migliori

per quanto riguarda il ping la situazione è strana perchè facendo lo speedtest su un pc è 50-55... su un altro intorno ai 40, dall'app del galaxy s2 28 !!! com'è possibile?? :D vorrà dire che giocherò solo dallo smartphone! :D

Jumy
16-02-2013, 14:41
quale era il problema?
probabilmente è già fissata, perchè ho cambiato lo script da quella versione.
Purtroppo a casa ho adsl1 quindi non posso fare prove, solo fra adsl1 e t1.413

da GUI non cambia la modulazione ma fa quello che vuole
sembrerebbero non tornare alcuni valori....sra bitswap che di conseguenza variano la modulazione e non rendono attendibili i valori "Modulations:" rilevati dal comando "adslctl profile --show", a me risulterebbe disponibile adsl2+ ma non è possibile in quanto non esiste proprio (solo G.Dmt-adsl)
"purtroppo" non so essere di maggior aiuto sia per limiti tecnici che in particolare mi ritrovo su linea in rifacimento...qualsiasi mio test non è attendibile in questi periodi, potrei ritrovarmi su nodi diversi di volta in volta

mystic
16-02-2013, 14:49
Fondamentalmente il problema è che chiami da wrapper xdslctl e da serve.cgi il comando di xdslctl configure - - snr XX ma così ti bruci tutta la configurazione della modulazione, bitswap e sra impostata all'avvio dell'apparato. Ho fixato il tuo wrapper un paio di settimane fa, la soluzione consiste nel far si che, in caso venga ricevuto in $1 il parametro configure, il wrapper lanci xdslctl.original $@ - - snr XX

Scusa se non posso essere più preciso e darti pezzi di codice ma sono fuori casa con il cellulare.

gnommo
16-02-2013, 15:06
Fondamentalmente il problema è che chiami da wrapper xdslctl e da serve.cgi il comando di xdslctl configure - - snr XX ma così ti bruci tutta la configurazione della modulazione, bitswap e sra impostata all'avvio dell'apparato. Ho fixato il tuo wrapper un paio di settimane fa, la soluzione consiste nel far si che, in caso venga ricevuto in $1 il parametro configure, il wrapper lanci xdslctl.original $@ - - snr XX

Scusa se non posso essere più preciso e darti pezzi di codice ma sono fuori casa con il cellulare.

:D

questa è la versione 28-05-2012:

#!/bin/sh

if [ "$1" = "start" ]; then
ADSL_SNR=`/usr/sbin/nvram get adsl_snr | cut -d'=' -f2`
if [ "$ADSL_SNR" != "adsl_snr do not exist!" ]; then
if [ "$ADSL_SNR" != "" ]; then
/usr/sbin/xdslctl.original configure --snr $ADSL_SNR
/usr/sbin/xdslctl.original $@
exit $?
fi
fi
fi

if [ "$1" = "connection" ]; then
ADSL_SNR=`/usr/sbin/nvram get adsl_snr | cut -d'=' -f2`
if [ "$ADSL_SNR" != "adsl_snr do not exist!" ]; then
if [ "$ADSL_SNR" != "" ]; then
/usr/sbin/xdslctl.original configure --snr $ADSL_SNR
/usr/sbin/xdslctl.original $@
exit $?
fi
fi
fi

/usr/sbin/xdslctl.original $@
exit $?


vedi se vabbene

mystic
16-02-2013, 15:33
Direi che se fai così come di seguito (sono passato a casa un attimo) è perfetto:


#!/bin/sh

if [ "$1" = "configure" ]; then
ADSL_SNR=$(/usr/sbin/nvram get adsl_snr | cut -d '=' -f 2)
if [ "$ADSL_SNR" != "wifi_power do not exist!" ] && [ "$ADSL_SNR" != "" ]; then
/usr/sbin/xdslctl.original $@ --snr $ADSL_SNR
RETVAL=$?
else
/usr/sbin/xdslctl.original $@
RETVAL=$?
fi
else
/usr/sbin/xdslctl.original $@
RETVAL=$?
fi

exit $RETVAL


In pratica, se il sistema chiama xdslctl configure, allora verrà aggiunto al comando il suffisso --snr $ADSL_SNR, ma non bruciando nessuno dei parametri di chiamata.
Se $ADSL_SNR non è valido o non è chiamato xdslctl configure ma un parametro $1 diverso, il wrapper chiamerà il comando senza modifiche, mantenendo sempre i parametri di chiamata.

Chiaramente non puoi modificare allo stesso modo anche serve.cgi, che va bene anche così ;)

gnommo
16-02-2013, 15:47
Direi che se fai così come di seguito (sono passato a casa un attimo) è perfetto:


#!/bin/sh

if [ "$1" = "configure" ]; then
ADSL_SNR=$(/usr/sbin/nvram get adsl_snr | cut -d '=' -f 2)
if [ "$ADSL_SNR" != "wifi_power do not exist!" ] && [ "$ADSL_SNR" != "" ]; then
/usr/sbin/xdslctl.original $@ --snr $ADSL_SNR
RETVAL=$?
else
/usr/sbin/xdslctl.original $@
RETVAL=$?
fi
else
/usr/sbin/xdslctl.original $@
RETVAL=$?
fi

exit $RETVAL


In pratica, se il sistema chiama xdslctl configure, allora verrà aggiunto al comando il suffisso --snr $ADSL_SNR, ma non bruciando nessuno dei parametri di chiamata.
Se $ADSL_SNR non è valido o non è chiamato xdslctl configure ma un parametro $1 diverso, il wrapper chiamerà il comando senza modifiche, mantenendo sempre i parametri di chiamata.

Chiaramente non puoi modificare allo stesso modo anche serve.cgi, che va bene anche così ;)
Quello è codice ereditato dal 2200v1,ancora non ci ho pensato su.

mystic
16-02-2013, 15:55
Prova pure il mio codice, vedrai che da perfettamente il suo dovere :-)

gnommo
16-02-2013, 16:01
Prova pure il mio codice, vedrai che da perfettamente il suo dovere :-)

ok,
ma tanto di test sull'adsl se ne parla a notte inoltrata,
se provo ora dopo un secondo tutta la famiglia mi viene a chiedere perchè non funziona internet :D

mystic
16-02-2013, 16:19
ok,
ma tanto di test sull'adsl se ne parla a notte inoltrata,
se provo ora dopo un secondo tutta la famiglia mi viene a chiedere perchè non funziona internet :D

Ad ogni modo è due settimane che gira sul mio. No problem ;-)
Stanotte poi nel caso faccio capolino sul forum, così mi sai dire.

gnommo
16-02-2013, 16:22
Ad ogni modo è due settimane che gira sul mio. No problem ;-)
Stanotte poi nel caso faccio capolino sul forum, così mi sai dire.

se funziona, funziona :D
L'unico dubbio che avevo è se la configure viene chiamata sempre
in alcune sequenze mi pare che venga solo chiamata connection
ed in tal caso la modifica dell'snr non verrebbe applicata.
Ricordo male?

mystic
16-02-2013, 16:25
se funziona, funziona :D
L'unico dubbio che avevo è se la configure viene chiamata sempre
in alcune sequenze mi pare che venga solo chiamata connection
ed in tal caso la modifica dell'snr non verrebbe applicata.
Ricordo male?

La connection viene chiamata dopo la configure con il parametro --up.

Le scorse settimane ho fatto loggare tutte le chiamate comprensive di parametri su file di log a scopo di debug.

Eilean
16-02-2013, 16:30
Nei commenti di un utente dice che gli è arrivata la v1, e questo in febbraio......:eek: :mad:

è questo a preoccuparmi...

Robermix
17-02-2013, 01:43
Nei commenti di un utente dice che gli è arrivata la v1, e questo in febbraio......:eek: :mad:

Preso il 13 Febbraio, arrivato il v3. :)

genugenu
17-02-2013, 10:06
Salve a tutti. Ho iniziato a leggere il forum, ma arrivato ad un certo punto mi è preso un dubbio, che da non esperto vorrei sottoporvi. Sui consigli per gli acquisti, per questo apparato c'è scritto verificare "problemi di latenza". Sui commenti che trovo in Amazon, molti si lamentano della perdità della portante. Immagino che le due cose siano collegate; allora mi domando se la segnalazione sulla latenza sia qualcosa che può essere risolta tramite settaggio dei giusti parametri oppure in certi casi è sconsigliato l'acquisto ? Scusatemi ancora per non aver letto tutto. Vi ringrazio. GB

topinomio
17-02-2013, 11:36
chiedo lumi x questo problema: ho notato che quando ho molti dispositivi wifi connessi tipo ipad iphone etc il router si disconnette x poi riconnettersi se qualcuno ha avuto un simile problema mi puo consigliare come risolverlo grazie

clyde79
17-02-2013, 13:01
Ciao a tutti,
dovrei collegare questo router, via ethernet, ad un piccolo sistema home cinema (LG B6220S) con funzione DLNA.
Due domande:
- il cavo ethernet da utilizzare è quello incorciato (cross) oppure quello normale?
- la velocità di trasmissione/ricezione dati in wireless tra questo router e l'adattatore USB Netgear WNA3100 (entrambi secondo standard 802.11n) è adeguata per consentire di condividere video in 1080p? :help: (dovrei usare l'adattatore USB sul PC posto al 1° piano e vorrei poter condividere dei file video verso il router collegato all'home cinema al piano terra)

grazie infinite ;)

random566
17-02-2013, 14:07
- il cavo ethernet da utilizzare è quello incorciato (cross) oppure quello normale?


posso risponderti a questa domanda, di regola occorre un cavo normale, ma con tutti i modem/router per uso domestico attualmente in commercio è indifferente usare un cavo normale o cross.
ciò poichè hanno l'autosense sulle porte ethernet

nessuno29
17-02-2013, 14:21
Salve ragazzi mi è appena arrivato questo router e lo ho configurato in PPPoe(corretto?)

MTu 1492.


Internet funziona,ho però un problema,infatti su speed test con il modem alice pingo 44 mentre con il netgear 100 come è possibile?

Devo selezionare qualcosa?

Ho alice 10 mega e internet play.

Per quanto riguarda download e upload sono identici per entrambi.

UP

pazzosi
17-02-2013, 18:11
Salve a tutti. Ho iniziato a leggere il forum, ma arrivato ad un certo punto mi è preso un dubbio, che da non esperto vorrei sottoporvi. Sui consigli per gli acquisti, per questo apparato c'è scritto verificare "problemi di latenza". Sui commenti che trovo in Amazon, molti si lamentano della perdità della portante. Immagino che le due cose siano collegate; allora mi domando se la segnalazione sulla latenza sia qualcosa che può essere risolta tramite settaggio dei giusti parametri oppure in certi casi è sconsigliato l'acquisto ? Scusatemi ancora per non aver letto tutto. Vi ringrazio. GB

Per quanto riguarda le disconnessioni posso confermarti che questo apparato non è una roccia, ma questo dipende dalla linea che hai.
Hai gia un router per poter verificare le condizioni della tua linea??

pazzosi
17-02-2013, 18:14
UP

Purtroppo per mia esperienza posso confermartelo, a casa mia con l'asus ping a 37ms, con il linksys 45ms e con il netgear 70... Ovviamente sempre dallo stesso server e fatte più prove

gianry
17-02-2013, 18:18
pinghi a 37 ms su quale indirizzo ?

Albert06
17-02-2013, 18:39
Ho un problema con la connessione ethernet: il pc mi rileva la connessione lan come "connessione non identificata" pubblica, come errore mi da "connessione alla rete locale (lan) non dispone di una configurazione ip valida".
Sono riuscito a configurare il router usando la ps3 (sempre connessa col cavo), e controllando i device connessi non mi rileva il pc . Sapete come risolvere questo problema?

pazzosi
17-02-2013, 19:41
pinghi a 37 ms su quale indirizzo ?

usando speedtest su vicenza

da maya attorno ai 39 medi con picchi di 55 e minimi a 32

legolas93
17-02-2013, 23:12
Salve a tutti. Ho iniziato a leggere il forum, ma arrivato ad un certo punto mi è preso un dubbio, che da non esperto vorrei sottoporvi. Sui consigli per gli acquisti, per questo apparato c'è scritto verificare "problemi di latenza". Sui commenti che trovo in Amazon, molti si lamentano della perdità della portante. Immagino che le due cose siano collegate; allora mi domando se la segnalazione sulla latenza sia qualcosa che può essere risolta tramite settaggio dei giusti parametri oppure in certi casi è sconsigliato l'acquisto ? Scusatemi ancora per non aver letto tutto. Vi ringrazio. GB

Mmm..Io sulla mia linea (Alice 7 mega in condioni abbastanza buone) non ho mai avuto disconnessioni o perdite di portante. Uptime che si interrompono solo quando lo spengo. Quindi l'impressione è di una buona stabilità

La latenza è di 39ms su Maya (normale per un interlaved) e conta che uso in mezzo anche delle powerline (che aggiungono circa 4ms)

Quindi data la mia esperienza posso solo consigliartelo. Sembra di ottima fattura, i menu sono veloci e anche esteticamente è piacevole.

la porta Usb funziona a velocita discrete.

Inoltre se non erro il chipset broadcom è uno di quelli meno problematici e con un ampio ventaglio di compatibilità tra router-Dslam (oltre alla possibilità di variare il margine di rumore via telnet)


UP

Mmm hai provato ad impostare manualmente la Modulazione in Adsl2+ se è disponibile nella tua zona? hai lo stesso problema usando le altre modulazioni? l'hai configurato su Pppoe LLC vero?

Buichtnt
17-02-2013, 23:17
sto sistemando il sistema di gestione del firewall
come detto se riesco a finire fra oggi e domani
posto il firmware
con pppoerelay e print server.

fantastico! In pratica dovrei flasharlo, quindi perderei la garanzia però, giusto? Lo chiedo perchè è un modem per il mio capo, quindi non posso rischiare!:D

Tra l'altro volevo sapere se la funzione print server è necessaria anche se attaccassi la stampante tramite ethernet. Grazie

clyde79
18-02-2013, 06:57
Ciao a tutti,
dovrei collegare questo router, via ethernet, ad un piccolo sistema home cinema (LG B6220S) con funzione DLNA.
(...)
- la velocità di trasmissione/ricezione dati in wireless tra questo router e l'adattatore USB Netgear WNA3100 (entrambi secondo standard 802.11n) è adeguata per consentire di condividere video in 1080p? :help: (dovrei usare l'adattatore USB sul PC posto al 1° piano e vorrei poter condividere dei file video verso il router collegato all'home cinema al piano terra)

grazie infinite ;)

any suggestion?

gnommo
18-02-2013, 07:16
fantastico! In pratica dovrei flasharlo, quindi perderei la garanzia però, giusto? Lo chiedo perchè è un modem per il mio capo, quindi non posso rischiare!:D

si ma se prima di mandare in garanzia rimetti il firmware originale.... :D
Comunque funziona tutto, devo solo finire di mettere gli script che lanciano
le varie funzionalità all'avvio.

siberio
18-02-2013, 07:21
si ma se prima di mandare in garanzia rimetti il firmware originale.... :D
Comunque funziona tutto, devo solo finire di mettere gli script che lanciano
le varie funzionalità all'avvio.

Attendiamo con ansia .....;)

contenitore21
18-02-2013, 07:55
Ragazzi sono sempre piu' soddisfatto di questo router modem, ho anche provato la funzione "storage", ed arriva a 3,5 mbs su una 7 mega! (via wi-fi,e prende solo 3 tacche) :D

scusa, vedo che hai attaccato un disco alla presa usb: sai dirmi se la lucetta del disco ti blinka continuamente? a me lo fa sempre e non so se sia normale. grazie

contenitore21
18-02-2013, 08:06
Comunque funziona tutto, devo solo finire di mettere gli script che lanciano
le varie funzionalità all'avvio.

scusa il disturbo, ma si potrà usare in contemporanea il print server e lo storage con un hub usb attaccato al router? grazie di tutto

random566
18-02-2013, 09:06
Comunque funziona tutto, devo solo finire di mettere gli script che lanciano
le varie funzionalità all'avvio.
tanti ringraziamenti anticipati, in molti ti saranno grati.
per openvpn c'è qualche speranza?
tempo fa era stato pubblicato da qualche parte questo link http://www.evolware.org/?p=114
dove c'è una versione di openvp già compilata per mips (a parte la versione dovrebbe essere simile a quella di modfs), ma per un utente comune come me è impossibile realizzare lo script per farla partire e per passare turri i vari parametri necessari

bartolo81
18-02-2013, 10:25
ogni post pare si cada dalle nuvole.....hai letto almeno la prima pagina?

prima di "pasticciare" è bene una minima infarinata dei vari valori, almeno una minima base sul rapporto snr/portante in caso lo si vuole variare
Io vedo 2 possibilità sulla tua linea,
1 snr troppo ballerino (cause? tante..)
2 in centrale hai un target snr (9dB?) che non raggiungi nemmeno per sogno
prova a chiedere un profilo 4 mega e la disponibilità di un tecnico per "almeno" provare snr 6dB o a limite il profilo 2 mega ma sempre adattativo ...non sono ufficiosi ma li usano e come se vogliono (l'up penso proprio che cali)

PS. DA RICORDARE PER TUTTI
spesso e volentieri in particolare in linee "difficili" c'è un target snr impostato in centrale, questo vuol dire che se il valore snr si discosta la portante cade non per impossibilità ma perchè così è impostato in centrale


Forse non hai letto tu il mio primo post... che non ci capisco nulla ce lo avevo scritto... se di quella cosa non sono pratico sicuramente chiedo ulteriori delucidazioni.
Certo che avevo letto il primo post, forse pensi di ragionare con un ragazzetto, bhè ti sbagli!
Comunque il problema è stato risolto mettendo un flitro nuovo comprato a parte.
Sembra strano, ma "come avevo scritto in precedenza" il vecchio modem lavorava bene anche col filtro in dotazione nel dgn2200. Il nuovo dgn2200 ha necessitato di un'altro filtro....

Ticinum
18-02-2013, 11:30
Tra l'altro volevo sapere se la funzione print server è necessaria anche se attaccassi la stampante tramite ethernet. Grazie
Se il collegamento è ethernet o wi-fi (naturalmente dotati dalla stampante), non serve print server:D

alfonsor
18-02-2013, 12:34
gnommo, il dgn2200 v3 ha una partizione tipo /www.eng/langs del dgn3500? cioé, esiste una partizione resistente al reboot in cui scrivere?

gnommo
18-02-2013, 13:24
Ha tutte le partizioni in jffs2 quindi per fare le modifiche sulla root si monta in scrittura e via,
per salvare i dati senza scomodare la root si possono usare le altre partizioni jffs2 montate normalmente anche in scrittura, ce ne sono due o tre, la gestione di nvram per esempio viene fatta non con una partizione specifica ma con una jffs2 che contiene un file nvram.

alfonsor
18-02-2013, 13:26
ahhhh :)

gnommo
18-02-2013, 13:32
tanti ringraziamenti anticipati, in molti ti saranno grati.
per openvpn c'è qualche speranza?
tempo fa era stato pubblicato da qualche parte questo link http://www.evolware.org/?p=114
dove c'è una versione di openvp già compilata per mips (a parte la versione dovrebbe essere simile a quella di modfs), ma per un utente comune come me è impossibile realizzare lo script per farla partire e per passare turri i vari parametri necessari

Ah ma quindi c'è qualcuno che ci fa qualcosa.
Pensavo che foste abbandonati a voi stessi :D
Per quanto è facile fare modifiche a questo router dovreste essere pieni di firmware moddati.

mystic
18-02-2013, 14:05
Ah ma quindi c'è qualcuno che ci fa qualcosa.
Pensavo che foste abbandonati a voi stessi :D
Per quanto è facile fare modifiche a questo router dovreste essere pieni di firmware moddati.

Io mi sono anche divertito a cambiare questo e quello, ma sai cosa non mi ha consentito il rilascio di una immagine? Vediamo se mi puoi aiutare:

è ma possibile che, dopo aver scaricato il toolkit con tanto di crosscompiler, dopo aver installato il tutto e dopo aver decompresso il target, quando vado a introdurre le mie modifiche nel target, facendo il solito "make source", mi produce sì un file .bin ed un .img, ma una volta installato sul router vada a brickarmelo ogni santa volta? Anche senza fare alcuna modifica, generando la immagine dal target liscio, il risultato non cambia :doh: :Prrr:

Kal
18-02-2013, 14:22
Salve ragazzi,
devo sostituire il mio dgn2000 a causa dei condensatori gonfi...(che comunque sostituirò e che farà da muletto nella casa di mia nonna).
La mia scelta era ricaduta su questo modello o sulla versione 3500.
Vorrei sapere se è possibile usare la porta usb per auto-alimentare una piccola ventola (ho uno di quei sistemi per raffreddare i notebook).
Inoltre,come si comporta a stabilità? Io userei le 4 porte ethernet e basta,senza il wireless che sarebbe sempre disattivato.
Grazie! :)

Jumy
18-02-2013, 14:39
Forse non hai letto tu il mio primo post... che non ci capisco nulla ce lo avevo scritto... se di quella cosa non sono pratico sicuramente chiedo ulteriori delucidazioni.
Certo che avevo letto il primo post, forse pensi di ragionare con un ragazzetto, bhè ti sbagli!
Comunque il problema è stato risolto mettendo un flitro nuovo comprato a parte.
Sembra strano, ma "come avevo scritto in precedenza" il vecchio modem lavorava bene anche col filtro in dotazione nel dgn2200. Il nuovo dgn2200 ha necessitato di un'altro filtro....
non c'è bisogno di nessuna polemica "ragazzini o meno" (superiorità di che?), termini che non concepisco, vedo tutti come persone e non come bacati mentali se a questo vorresti alludere.
Siamo qui per condividere :cincin:.
Come STRA-detto i problemi e le verifiche "basilari" son sempre quelle, questo non è un rifiuto ne una critica con polemiche annesse ma è solo far notare che si chiede e si chiede senza leggere, sempre le stesse cose "ad personam" quando le "basilari" prove/cause/problemi/soluzioni sono uguali per tutti e per tutte le linee.
Come minimo provare router senza filtri direttamente alla presa ed escludere altri apparecchi lo si legge minimo ogni 3-4 pagine....
Dal mio punto di vista il forum è qui anche per quello, ma si continuerà a chiedere/dire le stesse cose senza nulla di nuovo e ben poco in tema come in molti altri casi (che servono appunto come spunto/esempio).
Mi fa piacere che hai risolto il problema, se leggevi lo isolavi in partenza :Prrr:
Chiedo scusa a tutti per il mio intervento fuori luogo :ops:

Albert06
18-02-2013, 14:40
Ho un problema con la connessione ethernet: il pc mi rileva la connessione lan come "connessione non identificata" pubblica, come errore mi da "connessione alla rete locale (lan) non dispone di una configurazione ip valida".
Sono riuscito a configurare il router usando la ps3 (sempre connessa col cavo), e controllando i device connessi non mi rileva il pc . Sapete come risolvere questo problema?

UP

Jumy
18-02-2013, 14:42
Ah ma quindi c'è qualcuno che ci fa qualcosa.
Pensavo che foste abbandonati a voi stessi :D
Per quanto è facile fare modifiche a questo router dovreste essere pieni di firmware moddati.

Io mi sono anche divertito a cambiare questo e quello, ma sai cosa non mi ha consentito il rilascio di una immagine? Vediamo se mi puoi aiutare:

è ma possibile che, dopo aver scaricato il toolkit con tanto di crosscompiler, dopo aver installato il tutto e dopo aver decompresso il target, quando vado a introdurre le mie modifiche nel target, facendo il solito "make source", mi produce sì un file .bin ed un .img, ma una volta installato sul router vada a brickarmelo ogni santa volta? Anche senza fare alcuna modifica, generando la immagine dal target liscio, il risultato non cambia :doh: :Prrr:
susu datevi da fare :D
grazie di tutto ragazzi ;)

Jumy
18-02-2013, 14:54
UP
Nel router il dhcp è abilitato?
per altro è un problema di scheda di rete-impostazioni protocollo o qualche conflitto ma sempre nel pc

Fracano
18-02-2013, 14:55
quoto, non vedo l'ora di assaporare la funzione di print server!!! :D :D :D

Albert06
18-02-2013, 16:54
Nel router il dhcp è abilitato?
per altro è un problema di scheda di rete-impostazioni protocollo o qualche conflitto ma sempre nel pc

si è abilitato, come faccio a trovare il conflitto? sappi che se collego l'altro router funziona tutto perfettamente

Fracano
18-02-2013, 17:26
può essere che sul pc in questione ci siano già settati manualmente ip subnet e gateway? nel caso eliminali...

Bovirus
18-02-2013, 17:29
@Albert06
Se i client sono in IP automatico non c'è possibilità di avere un conflitto di IP.
Il problema è esterno al modem.
Cerca su internet una guida su come ripristinare la configurazione automatica dei client.

Jumy
18-02-2013, 18:41
si è abilitato, come faccio a trovare il conflitto? sappi che se collego l'altro router funziona tutto perfettamente
semplice al volo prima cosa che mi viene, se hai settato manualmente le proprietà TCP/IP il netgear usa ip 192.168.0.1 a differenza del solito 192.168.1.1

fer250391
18-02-2013, 21:18
salve ragazzi, ho acquistato anche io questo router e ho installato il firmware moddato V1.1.00.10_1.00.10_gnommo per poter aumentare il segnale wifi in modo da poterlo agganciare in tutta la casa.
Sapete dirmi qual'è il valore ottimale da impostare o il massimo che posso impostare senza creare problemi a me o al router :D ?
per ora se apro la finestra wifi power mi da questa scritta:

Actual power: 31.75 dBm = 1496 mw.

e io ho messo come saved power 1700. che ne dite?

pazzosi
18-02-2013, 22:07
salve ragazzi, ho acquistato anche io questo router e ho installato il firmware moddato V1.1.00.10_1.00.10_gnommo per poter aumentare il segnale wifi in modo da poterlo agganciare in tutta la casa.
Sapete dirmi qual'è il valore ottimale da impostare o il massimo che posso impostare senza creare problemi a me o al router :D ?
per ora se apro la finestra wifi power mi da questa scritta:

Actual power: 31.75 dBm = 1496 mw.

e io ho messo come saved power 1700. che ne dite?

Se leggi in prima pagina vedrai che il valore 1496 indicato é un bug, dowrebbero essere circa 50mW
Nella casella metti un valore superiore a 50 e vedi come migliora il segnali, e lo adegui alle tue esigenze. Io per esemio l'ho impostato a 70 e ora al piano di sopra ho una buono copertura
NB l'Asus di serie ad esempio è impostato a 80mW

Sputafuoco Bill
18-02-2013, 22:24
Ho due domande per voi:
1) Nel menù è presente questa pagina, USB STORAGE > MEDIA SERVER. A cosa serve ?
2) Si può usare la presa USB per ricaricare il cellulare ?

Albert06
19-02-2013, 14:11
@Albert06
Se i client sono in IP automatico non c'è possibilità di avere un conflitto di IP.
Il problema è esterno al modem.
Cerca su internet una guida su come ripristinare la configurazione automatica dei client.
E' tutto settato in automatico, mi sai dire dove posso trovare una guida sul ripristino della configurazione automatica dei client? Trovo solo guide per ripristinare windows.

Comunque quando provo ad accedere usando l'ip chrome da l'errore 109 (net::ERR_ADDRESS_UNREACHABLE) e nella mappa di rete non c'è il router.

Pensate che sia un problema hardware? O di firewall?

Bovirus
19-02-2013, 14:19
Il problema sono i client (Windows) e non il modem.
Quindi nel modem non devi toccare nulla nè ripristinare nulla.

Jumy
19-02-2013, 14:55
E' tutto settato in automatico, mi sai dire dove posso trovare una guida sul ripristino della configurazione automatica dei client? Trovo solo guide per ripristinare windows.

Comunque quando provo ad accedere usando l'ip chrome da l'errore 109 (net::ERR_ADDRESS_UNREACHABLE) e nella mappa di rete non c'è il router.

Pensate che sia un problema hardware? O di firewall?
vedi qui>>> Rete non identificata (https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/windows7italian/thread/6d36897e-981c-45cb-8c2a-3a8412ba292f) e vedi se nel router c'è qualche filtro su mac ecc mica ti blocchi da solo...usi cavo o senza fili?

EDIT. se hai "pasticciato" coi servizi windows....>>>[RISOLTO] Rete non identificata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525043)

ICER
19-02-2013, 15:47
Per quanto riguarda la copertura che offre questo modem, dipende anche dal fatto che ci sono altri modem intorno a lui che posso fare interferenza?

Per fare un'esempio in un'appartamento dove intorno ci sono altri 5 modem wi-fi, posso avere piu' copertura nell'appartamento nel caso intorno non ci fossero altri modem?

Bovirus
19-02-2013, 16:13
Ovvaimente sì e vale per qualsiasi sia il tuo modem....

ICER
19-02-2013, 16:22
quindi se in un appartamento dove sono collegato a questo modem ho dalle 3 alle 2 tacche sul mio dispositivo associato, dovesse essere solo magari riesce a prendere anche 2 piani sotto? perche' sopra no vero? dato che le onde si propagano verso il basso....

Albert06
19-02-2013, 16:27
vedi qui>>> Rete non identificata (https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/windows7italian/thread/6d36897e-981c-45cb-8c2a-3a8412ba292f) e vedi se nel router c'è qualche filtro su mac ecc mica ti blocchi da solo...usi cavo o senza fili?

EDIT. se hai "pasticciato" coi servizi windows....>>>[RISOLTO] Rete non identificata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525043)

E' una connessione lan , comunque cercando un po' in giro sono riuscito a trovare il log dell'errore (dhcp):

Al computer non è stato assegnato un indirizzo dalla rete (dal server DHCP) per la scheda di rete con indirizzo di rete 0x000000000000. Si è verificato l'errore seguente: 0x79. Il computer continuerà a eseguire ulteriori tentativi per ottenere un indirizzo dal server (DCHP) degli indirizzi di rete.


qualche idea per risolvere?

alfonsor
19-02-2013, 16:30
ma la toolchain uclibc-crosstools-gcc-4.4.2-1 inclusa nell'archivio funziona?
perché qui praticamente da quasi sempre "Illegal istruction"

OK capito che non è mips32r2

fer250391
19-02-2013, 16:45
Se leggi in prima pagina vedrai che il valore 1496 indicato é un bug, dowrebbero essere circa 50mW
Nella casella metti un valore superiore a 50 e vedi come migliora il segnali, e lo adegui alle tue esigenze. Io per esemio l'ho impostato a 70 e ora al piano di sopra ho una buono copertura
NB l'Asus di serie ad esempio è impostato a 80mW

grazie :D

omega3
19-02-2013, 16:50
Stò usando il 2200V3 come modem , in cascata ho messo un firewall con distribuzione Zeroshell che fà diverse cosette interessanti per me che ho un figlio adolescente e una figlia che tra poco lo diventerà ( log , captive portal , ecc ).
Giusto per non lasciargli proprio campo libero ... sono bastardo , lo sò :yeah:
Chiaramente ho il fw di Gnommo che ringrazio tantissimo.
Ora , in modalità modem , spariscono le modifiche fw , cioè :

-menu snr ed applicazione automatica all'avvio
-menu potenza wifi e applicazione automatica all'avvio
-menu wol

non ci sono piu.
Poco male perchè ho un profilo Alice che si setta a 6dB di default , però la cosa non è simpatica.

Tanto per dire , se poi Gnommo gli vuole dare una occhiata , ben venga.
Giusto per la cronaca, in modalità modem il 2200 aggancia la portante ma la sessione non viene su , quella si instaura solo con qualcosa dietro che parla PPPoe - ese ....

fasgrint
19-02-2013, 17:01
Ho due domande per voi:
1) Nel menù è presente questa pagina, USB STORAGE > MEDIA SERVER. A cosa serve ?
2) Si può usare la presa USB per ricaricare il cellulare ?

Aggiungo una richiesta:
è possibile vedere l'hd collegato alla usb dall'esterno senza essere necessariamente collegato alla rete interna?

grazie

CaproLIVE
19-02-2013, 18:39
problema strano:
ho da una settimana il DGN2200v3.
l'ho installato attraverso l'installazione guidata perchè manualmente, nonostante credessi di essere in grado, non riuscivo a collegarlo al web.
vabbè, vengo al dunque: quando vado ad aprire il browser (qualsiasi anche chrome..) sul mac sembra che ci mette un po (anche 30 sec) prima di riuscire a caricare la pagina (qualsiasi essa sia) invece lo smartphone android carica ogni pagina in maniera istantanea...anche la smartTV non ha problemi di sorta, fila tutto velocissimo.
possibile che ci sia qualche problema?! ...il problema si presenta ogni volta che apro il browser anche se in simultanea ci sono altri programmi che funzionano ed usano correttamente la connessione.

:mc:

Attila_87x
19-02-2013, 19:29
ragazzi su questo router c'è l'impostazione attiva inoltro ppooe? perche non la trovo

random566
19-02-2013, 19:47
ragazzi su questo router c'è l'impostazione attiva inoltro ppooe? perche non la trovo
si tratta del pppoe relay, niente da fare per il momento.
occorre aspettare che qualche anima buona fra gli sviluppatori appassionati ci dia un firmware modificato

Jumy
19-02-2013, 21:12
E' una connessione lan , comunque cercando un po' in giro sono riuscito a trovare il log dell'errore (dhcp):

Al computer non è stato assegnato un indirizzo dalla rete (dal server DHCP) per la scheda di rete con indirizzo di rete 0x000000000000. Si è verificato l'errore seguente: 0x79. Il computer continuerà a eseguire ulteriori tentativi per ottenere un indirizzo dal server (DCHP) degli indirizzi di rete.


qualche idea per risolvere?
ti posto qualche screen sperando ti aiutino e magari tornano comodi anche ad altri
prenota indirizzi nel router: (magari eviti conflitti)
http://i49.tinypic.com/x29qaq.jpg
impostazioni scheda di rete TCP/IP (fisso)
http://i48.tinypic.com/v8k4up.jpg
http://i50.tinypic.com/351br7p.jpg
puoi, e a questo punto prova, a disattivare il servizio "Client DHCP" in servizi windows se usi ip fisso....
volendo si può disattivare pure "Client DNS" ma lasciamo perdere...
Assicurati che l'indirizzo mac venga riconosciuto e non sia vuoto o valori non veritieri tipo 0xffff o simili, dalle finestrelle nelle immagini postate hai accesso a tutte le informazioni del caso
Leggi bene i link che ho postato 1 pagina indietro e prova anche a reinstallare la scheda di rete :doh:
insomma ci sono alcune cose da provare/verificare, ci sono casi simili che inspiegalmimente non trovano semplice risoluzione, misteri windows
Dopo queste prove leggi bene i link che ho postato prima
Ma la play ti funziona?

EDIT: firewall?

dade0082
19-02-2013, 21:46
Vorrei tanto un aiuto da voi che sicuramente vedo ne sapete molto più di me dell'argomento!!
Io ho il router in questione il dgn2200v3 collegato ad esso c'è un portatile il wi-fi e una xbox360 sempre in wi-fi.
Ho provato da giorni ormai a collegare il windows media center con l'extender (xbox) ma non riesco ad andarne fuori!!
Pc con win 7 non riesco neanche a vedere la xbox quando faccio la ricerca dell'extender!!
Dove posso configurare tutto quello che mi serve??Io ho paura che sia un problema di firewall o su pc o sul modem/router!
Ho anche cercato la lista di porte da aprire e ne ho inserite un bel po ma nulla da fare!
Fermo restando di averle inserite nelle giuste sezioni!!
Grazie a chiunque possa darmi una mano!!

Parnas72
19-02-2013, 21:53
si tratta del pppoe relay, niente da fare per il momento.
occorre aspettare che qualche anima buona fra gli sviluppatori appassionati ci dia un firmware modificato
Ma non è sufficiente da telnet mettere in bridge l'interfaccia ATM, come si fa sul V1 ?

alfonsor
19-02-2013, 22:34
/usr/sbin/pppoe-relay -S nas1 -C group1

(o come si chiamano le interfacce wan e lan sul 2200 che non lo so)

Kedge
19-02-2013, 22:37
Salve a tutti
Un informazione ho comprato questo router da mediaword e da quando ho messo il firmware di gnommo è una bomba ma vorrei sapere se c'è un modo per riconoscere il DDNS di NO-IP al posto di DYNDNS.ORG che attualmente è l'unico che si può settare

Grazie

Kedge
19-02-2013, 22:39
Salve a tutti
Un informazione ho comprato questo router da mediaword e da quando ho messo il firmware di gnommo è una bomba ma vorrei sapere se c'è un modo per riconoscere il DDNS di NO-IP al posto di DYNDNS.ORG che attualmente è l'unico che si può settare

Grazie

ICER
20-02-2013, 00:01
Come mai quando scarico app con il mio dispositivo wifi che e' collegato a questo modem, la connessione internet al pc rallenta e a volte si pianta del tutto?

Ture919
20-02-2013, 15:25
ciao ragazzi, avrei un problema con questo router, è da circa 1 anno ormai che lo suo senza alcun problema, solo che ultimamente sto accusando continue interruzioni di linea, praticamente il led internet diventa rosso e per collegarmi nuovamente sono costretto a riavviare il router o semplicemente su IMPSOTAZIONI ADSL->clicco su applica, attendo qualche secondo che i led dsl e internet si ripristinino e riprendo a navigare, poco dopo il led internet diventa nuovamente rosso e devo ricominciare, capita che succeda più spesso, capita meno spesso ma succede sempre da circa 2 settimane. La mia è una 7 mb telecom con internet play attivo. Ho contattato telecom, l'operatore dopo aver sentito che non si trattava di un router telecom ha cominciato subito a dire che era il router guasto, perchè dopo alcune verifiche diceva che la linea non presenta problemi, ho cambiato il filtro ADSL ma nulla, continua disconnettersi, dubito possa essersi guastato il router. Ho visto però che spesso il problema si presenta quando lascio il pc a scaricare e magari non sono a casa perchè sono a lavoro, torno a casa e lo trovo così, col led rosso.

Infine, se può esservi utile, ho provato ad utilizzare per un pò un altro router, un thomson tg784 che utilizzavo quand stavo con tiscali, funziona senza problemi e stranamente con questo non accuso alcuna interruzione, solo che non mi permette di fare tutto quello che faccio col dgn2200. Cosa potrebbe essere? Se avete bisogno di info relative al router o a qualsiasi altro parametro fatemi sapere. Grazie a tutti

legolas93
20-02-2013, 15:38
ciao ragazzi, avrei un problema con questo router, è da circa 1 anno ormai che lo suo senza alcun problema, solo che ultimamente sto accusando continue interruzioni di linea, praticamente il led internet diventa rosso e per collegarmi nuovamente sono costretto a riavviare il router o semplicemente su IMPSOTAZIONI ADSL->clicco su applica, attendo qualche secondo che i led dsl e internet si ripristinino e riprendo a navigare, poco dopo il led internet diventa nuovamente rosso e devo ricominciare, capita che succeda più spesso, capita meno spesso ma succede sempre da circa 2 settimane. La mia è una 7 mb telecom con internet play attivo. Ho contattato telecom, l'operatore dopo aver sentito che non si trattava di un router telecom ha cominciato subito a dire che era il router guasto, perchè dopo alcune verifiche diceva che la linea non presenta problemi, ho cambiato il filtro ADSL ma nulla, continua disconnettersi, dubito possa essersi guastato il router. Ho visto però che spesso il problema si presenta quando lascio il pc a scaricare e magari non sono a casa perchè sono a lavoro, torno a casa e lo trovo così, col led rosso.

Infine, se può esservi utile, ho provato ad utilizzare per un pò un altro router, un thomson tg784 che utilizzavo quand stavo con tiscali, funziona senza problemi e stranamente con questo non accuso alcuna interruzione, solo che non mi permette di fare tutto quello che faccio col dgn2200. Cosa potrebbe essere? Se avete bisogno di info relative al router o a qualsiasi altro parametro fatemi sapere. Grazie a tutti


Ripristina le impostazioni di fabbrica.
Configura il minimo essenziale per connettersi
Lascialo come fai di solito un paio di mattine a scaricare.


Se si disconnette ancora prendi lo scontrino e lo fai sostituire in garanzia perchè ha qualche guasto :) (Dato che l'altro router non ha problemi)

Ture919
20-02-2013, 16:10
Ripristina le impostazioni di fabbrica.
Configura il minimo essenziale per connettersi
Lascialo come fai di solito un paio di mattine a scaricare.


Se si disconnette ancora prendi lo scontrino e lo fai sostituire in garanzia perchè ha qualche guasto :) (Dato che l'altro router non ha problemi)

puoi dirmi come ripristinare le impostazioni di fabbrica?

edit: nabbo che non sono altro, bisogna semplicemente resettarlo dal tastino, ora provo...

linterista
20-02-2013, 16:27
Salve, ho fatto una ricerca random nei post precedenti senza trovare risposta... non non ho letto tutte le pagine...
Esiste un modo per abilitare un log del router così da poter esaminare se, quando e quante volte si verifica una disconnessione dalla linea ADSL e in quanto tempo si ricollega? grazie.

legolas93
20-02-2013, 16:36
Salve, ho fatto una ricerca random nei post precedenti senza trovare risposta... non non ho letto tutte le pagine...
Esiste un modo per abilitare un log del router così da poter esaminare se, quando e quante volte si verifica una disconnessione dalla linea ADSL e in quanto tempo si ricollega? grazie.

C'è una Bellissima pagina "Logs" nella pagina di gestione del router. :)

Albert06
20-02-2013, 17:29
ti posto qualche screen sperando ti aiutino e magari tornano comodi anche ad altri
prenota indirizzi nel router: (magari eviti conflitti)
puoi, e a questo punto prova, a disattivare il servizio "Client DHCP" in servizi windows se usi ip fisso....
volendo si può disattivare pure "Client DNS" ma lasciamo perdere...
Assicurati che l'indirizzo mac venga riconosciuto e non sia vuoto o valori non veritieri tipo 0xffff o simili, dalle finestrelle nelle immagini postate hai accesso a tutte le informazioni del caso
Leggi bene i link che ho postato 1 pagina indietro e prova anche a reinstallare la scheda di rete :doh:
insomma ci sono alcune cose da provare/verificare, ci sono casi simili che inspiegalmimente non trovano semplice risoluzione, misteri windows
Dopo queste prove leggi bene i link che ho postato prima
Ma la play ti funziona?

EDIT: firewall?

Il fatto è che il router non mi vede il pc, si sulla ps3 va e come firewall ho quello di w7.

linterista
20-02-2013, 18:06
C'è una Bellissima pagina "Logs" nella pagina di gestione del router. :)

Oh... pensavo fosse un log di sola sicurezza... vedevo solo dos attack scan, admin login ecc...
Ad uno sguardo più attento ho trovato anche "DSL: Up"... Grazie!
Dici che qui vengono registrate anche le minidisconnessioni?
Il log si cancella ad ogni riavvio del router?

legolas93
20-02-2013, 18:34
Oh... pensavo fosse un log di sola sicurezza... vedevo solo dos attack scan, admin login ecc...
Ad uno sguardo più attento ho trovato anche "DSL: Up"... Grazie!
Dici che qui vengono registrate anche le minidisconnessioni?
Il log si cancella ad ogni riavvio del router?

Metti bene i filtri così vedi solo le cose della "DSL".. :)

Mi sa che si cancella ad ogni riavvio..Però non so..magari internamente salva il LOG in modo permanente ma qui devi chiedere ad altri.. :stordita:

Jumy
20-02-2013, 18:41
Il fatto è che il router non mi vede il pc, si sulla ps3 va e come firewall ho quello di w7.
hai provato le svariate soluzioni che ho elencato link compresi?
altro effettivamente non c'è.....il router "pare" funzioni, da indirizzo http://192.168.0.1 (nel broswer) ti apre la pagina del router?
serve qualche info sui parametri e non penso ed è meglio evitare qui (per altro fuori argomento)....sicuro di aver provato le varie soluzioni?
se hai provato tutto non resta che windows o scheda di rete......
in privato o altra discussione (serve che collabori anche tu però), sono disponibile
cmd:
ipconfig /all
per iniziare una schermata

clyde79
20-02-2013, 22:01
Ciao a tutti,
dovrei collegare questo router, via ethernet, ad un piccolo sistema home cinema (LG B6220S) con funzione DLNA.
- la velocità di trasmissione/ricezione dati in wireless tra questo router e l'adattatore USB Netgear WNA3100 (entrambi secondo standard 802.11n) è adeguata per consentire di condividere video in 1080p? :help: (dovrei usare l'adattatore USB sul PC posto al 1° piano e vorrei poter condividere dei file video verso il router collegato all'home cinema al piano terra)

grazie infinite ;)

up

nessuno sa se viaggiano adeguatamente contenuti in 1080p ???
perchè l'alternativa è scegliere dispositivi con Wireless N 600... N 300 non è sufficiente???

Angeland
20-02-2013, 22:13
up

nessuno sa se viaggiano adeguatamente contenuti in 1080p ???
perchè l'alternativa è scegliere dispositivi con Wireless N 600... N 300 non è sufficiente???

Guarda, io posso dirti che vedo i contenuti di Sky On Demand (via wi-fi) senza problemi :)

Bovirus
21-02-2013, 06:24
@clyde79
Non contano i dati di targa.
Contano le performace effettive nella tua configurazione del Wifi.
Puoi avere un 300mbit ma se nel tuo caso (distanza/ostacoli/etc) le performance sono (es.) a 54mbit quelle sono le performance reali.

pazzosi
21-02-2013, 06:48
up

nessuno sa se viaggiano adeguatamente contenuti in 1080p ???
perchè l'alternativa è scegliere dispositivi con Wireless N 600... N 300 non è sufficiente???

In condizioni ottimali ce la fai, visto che con una connessione a 300 mbit riesci ad avere un transfer rate massimo reale attorno ai 10-12MB/s, quindi circa 100Mbit, e visto che un ottimo 1080p ha al max 40Mbit ce la fai(te lo dico perche ho provato e funge) poi è vero anche quello che dice Bovirus, dipende dalle condizioni, se in mezzo hai tre muri e il collegamento è a54Mbit invece che a 300 per forza che non ce la fai

ducagol
21-02-2013, 07:51
Mi è appena arrivato questo modem/router per sostituire (spero degnamente) il vecchio DG834GT .....

..ma già ho individuato un problema.....

Ho due videocamere IP di sorveglianza e avevo configurato sul servizio NO-IP la possibilità di accedere dall'esterno a controllarle....

NON RIESCO A TROVARE NESSUNA VOCE DEL MENU' DOVE MI PERMETTE DI ASSOCIARE IL SERVIZIO (gli altri sono a pagamento...)

possibile che non è permesso ? ...esistono dei firmware modificati che lo permettono ?

se non fosse possibile, sono molto deluso, mi potete aiutare ?

..so che è possibile farlo con il PC ma io NON LASCIO ACCESO IL PC PER CONTROLLARE LE VIDEOCAMERE.....

alfonsor
21-02-2013, 07:57
il servizio dyndns è a pagamento, ma come ampiamente risaputo, ci si può registrare per la prova gratuita di due settimane, quindi dopo qualche giorno disdire e ti lasciano usare un nome gratuitamente

CaproLIVE
21-02-2013, 08:55
nessuno sa darmi una mano?!
(post di qualche giorno fa....)

Bovirus
21-02-2013, 08:56
@CaproLive
Se non riposti il tuo post a meno che siamo degli indovini....

CaproLIVE
21-02-2013, 09:21
@CaproLive
Se non riposti il tuo post a meno che siamo degli indovini....

scusa scusa scusa....
cmq dopo una settimana di magheggi e castronerie ho risolto da solo proprio qualche minuto fa!
grazie lo stesso!
buona vita a tutti! :D

ducagol
21-02-2013, 09:25
ma a quale sito si deve fare la registrazione al servizio:

dyndns.it
dyndns.org
dyndns.com

....non capisco quale vuole il router dgn2200v3......

...a parte quello .it ..gli altri mi sembra anche un po' complicato farlo....ci sono delle guide aggiornate....

random566
21-02-2013, 09:52
dyndns.org e .com è la stessa cosa.
invece dyndns.it è tutto un altro servizio, ma non è compatibile con i router netgear.
per la "guida" prova a leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240

nicola54
21-02-2013, 10:35
Up

Ture919;39062438]ciao ragazzi, avrei un problema con questo router, è da circa 1 anno ormai che lo suo senza alcun problema, solo che ultimamente sto accusando continue interruzioni di linea, praticamente il led internet diventa rosso e per collegarmi nuovamente sono costretto a riavviare il router o semplicemente su IMPSOTAZIONI ADSL->......

Ragazzi buongiorno.
Ho questo router da 5 giorni.
Ieri sera, per la prima volta, tornando a casa, ho visto il led internet fisso sul colore rosso. Continuerò a controllare e vi farò sapere. Anche io ho una 7 mega telecom.

Volevo sottoporvi anche una domanda: Il log si cancella ad ogni accensione del router? C'è un modo per portarlo automaticamente su di un file?
Grazie.

Bovirus
21-02-2013, 11:25
Apri il mdoem e verifica lo stato dei condensatori prima che sia troppo tardi...

Edita il post e sistema il QUOTE...

XiBalba
21-02-2013, 12:09
Salve a tutti, ieri ho messo il FW di gnommo, ma avrei bisogno di aiuto per capire come modificare la potenza wifi, modificare l'snr e usare la funzione wol

mystic
21-02-2013, 12:10
Salve a tutti, ieri ho messo il FW di gnommo, ma avrei bisogno di aiuto per capire come modificare la potenza wifi, modificare l'snr e usare la funzione wol

Nel primo post è spiegato tutto abbastanza bene XiBalba. Sperimenta ;)

bartolo81
21-02-2013, 13:34
non c'è bisogno di nessuna polemica "ragazzini o meno" (superiorità di che?), termini che non concepisco, vedo tutti come persone e non come bacati mentali se a questo vorresti alludere.
Siamo qui per condividere :cincin:.
Come STRA-detto i problemi e le verifiche "basilari" son sempre quelle, questo non è un rifiuto ne una critica con polemiche annesse ma è solo far notare che si chiede e si chiede senza leggere, sempre le stesse cose "ad personam" quando le "basilari" prove/cause/problemi/soluzioni sono uguali per tutti e per tutte le linee.
Come minimo provare router senza filtri direttamente alla presa ed escludere altri apparecchi lo si legge minimo ogni 3-4 pagine....
Dal mio punto di vista il forum è qui anche per quello, ma si continuerà a chiedere/dire le stesse cose senza nulla di nuovo e ben poco in tema come in molti altri casi (che servono appunto come spunto/esempio).
Mi fa piacere che hai risolto il problema, se leggevi lo isolavi in partenza :Prrr:
Chiedo scusa a tutti per il mio intervento fuori luogo :ops:

Ovvia, ora ti ci ribecco :D
il problema non si è risolto, linea stabile per un po' di tempo con il filtro nuovo...
fatte tutte le prove possibili immaginabili, concludo che il problema sia il seguente: avendo sull'unica presa funzionante di casa sia modem che telefono, vanno in conflitto,anche se ho il filtro, per conoscenza il telefono è un cordless siemens gigaset e 360, mi è stato suggerito di mettere uno splitter invece del filtro adsl....è un tentativo da fare? cambio il telefono? rimetto il vecchio dg834g v3? cambiando snr potrei risolvere il problema?

Bovirus
21-02-2013, 14:28
Va messo un filtroo (lo splitter è uno sdoppiatore di liena che ha un'altra csoa).

E' possibile che il cordless emetta dei disturbi per cui un mdoem è più sensibile di un altro.

bartolo81
21-02-2013, 15:44
purtroppo il filtro c'è, ne ho provati altri 4 ma solito risultato. so cos'è lo splitter, ma mi chiedevo se era proprio necessario eventualmente o se forse è più opportuno cambiare il telefono.

Jumy
21-02-2013, 16:00
purtroppo il filtro c'è, ne ho provati altri 4 ma solito risultato. so cos'è lo splitter, ma mi chiedevo se era proprio necessario eventualmente o se forse è più opportuno cambiare il telefono.

mi puzza il cordless onestamente, senza va tutto?
prova anche lasciandolo collegato ma il più lontano possibile dal router, sai mai che succede

bartolo81
21-02-2013, 16:13
mi puzza il cordless onestamente, senza va tutto?
prova anche lasciandolo collegato ma il più lontano possibile dal router, sai mai che succede

si si, senza andava e va tranquillamente.

ok proverò anche quest'altra soluzione!

P.S. il consiglio di mettere lo splitter mi è stato dato dal tecnico netgear che aveva avuto in passato un problema simile...

siberio
21-02-2013, 19:08
Mi è appena arrivato questo modem/router per sostituire (spero degnamente) il vecchio DG834GT .....

..ma già ho individuato un problema.....

Ho due videocamere IP di sorveglianza e avevo configurato sul servizio NO-IP la possibilità di accedere dall'esterno a controllarle....

NON RIESCO A TROVARE NESSUNA VOCE DEL MENU' DOVE MI PERMETTE DI ASSOCIARE IL SERVIZIO (gli altri sono a pagamento...)

possibile che non è permesso ? ...esistono dei firmware modificati che lo permettono ?

se non fosse possibile, sono molto deluso, mi potete aiutare ?

..so che è possibile farlo con il PC ma io NON LASCIO ACCESO IL PC PER CONTROLLARE LE VIDEOCAMERE.....

Io avevo risolto con dlinkddns.com. Praticamente è un servizio che offre dlink (ma che possono utilizzare tutti) ma è perfettamente compatibile con dyndns. Fai una ricerca con google e vedrai che risolvi (spero sia sempre come un annetto fa)

veneresempre
21-02-2013, 21:44
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem...in pratica il led della connessione internet diventa rosso (e internet non va ovviamente) e rimane così per ore, l'unico modo per ripristinare la connessione è spegnere il modem e riaccenderlo!! A volte il led di internet diventa rosso ma poi da solo ritorna verde e internet riprende a fuzionare da solo (questo perchè mi è sempre capitato che cadesse la linea perchè abito in un posto isolato..), ma quando il led rimane rosso per ore e per farlo tornare verde io devo spegnere il router, mi fa pensare che sia un problema del router....voi che dite?
Prima avevo un altro netgear e non me l'aveva mai fatto

ICER
21-02-2013, 21:59
Come mai quando scarico app con il mio dispositivo wifi che e' collegato a questo modem, la connessione internet al pc rallenta e a volte si pianta del tutto?

legolas93
21-02-2013, 22:00
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem...in pratica il led della connessione internet diventa rosso (e internet non va ovviamente) e rimane così per ore, l'unico modo per ripristinare la connessione è spegnere il modem e riaccenderlo!! A volte il led di internet diventa rosso ma poi da solo ritorna verde e internet riprende a fuzionare da solo (questo perchè mi è sempre capitato che cadesse la linea perchè abito in un posto isolato..), ma quando il led rimane rosso per ore e per farlo tornare verde io devo spegnere il router, mi fa pensare che sia un problema del router....voi che dite?
Prima avevo un altro netgear e non me l'aveva mai fatto

Sei lo stesso che ha postato una pagina indietro?.

Hai un altro Modem con cui provare?

Altrimenti fai un reset. Imposta solo il minimo indispensabile per connetterti ad internet e vedi se succede ancora. Nel caso se pensi sia un guasto vai di garanzia e via.

Posta anche magari i parametri della linea (Snr, attenuazione..) così vediamo se potrebbero centrarci qualcosa..

Stregatt0
22-02-2013, 07:22
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem...in pratica il led della connessione internet diventa rosso (e internet non va ovviamente) e rimane così per ore, l'unico modo per ripristinare la connessione è spegnere il modem e riaccenderlo!! A volte il led di internet diventa rosso ma poi da solo ritorna verde e internet riprende a fuzionare da solo (questo perchè mi è sempre capitato che cadesse la linea perchè abito in un posto isolato..), ma quando il led rimane rosso per ore e per farlo tornare verde io devo spegnere il router, mi fa pensare che sia un problema del router....voi che dite?
Prima avevo un altro netgear e non me l'aveva mai fatto

Anche io ho lo stesso problema , almeno una volta al giorno cade la
connessione e il router non si riconnette in automatico , devo riavviarlo manualmente .
Ho provato di tutto , installato il firmware beta e quello di gnommo ,
cambiato i filtri , reset impostazioni , cambiati i parametri di connessione ,
cambiato l' SNR target , ma il problema rimane .
Con il router che avevo in precedenza mai avuto di questi problemi ...

cipcip
22-02-2013, 09:23
Salve,
potete aiutarmi a configurare le seguenti cose:
1) in apertura porte/forward nel caso di server esposto su internet bisogna configurare qualche cosa?
2) in blocca servizi , se blocco tutte le porte tranne la porta 80/443 implica che le sto bloccando dall'esterno verso il router o anche per le connessioni interne alla lan?
3) default dnz server: devo impostare l'ip del server pubblico?
e se ne ho piu' di 1 come faccio visto che si puo' indicare un solo ip?

fer250391
22-02-2013, 10:07
ragazzi avrei un problema. non riesco a far arrivare il segnale del router stabile in cucina, che dista dal router un 16 m e ci sono in mezzo 3 muri e una parete col telaio di una porta a scomparsa, quindi una parete in ferro diciamo che mi limita molto il segnale col televisore che si trova proprio dietro questa parete, purtroppo non posso spostare nè la smart tv nè il router. Ho già portato il segnale del wifi a 75 mW ma con scarsi risultati, volevo quindi chiedervi se il montaggio di antenne più grandi sul router fosse una buona soluzione o se mi conviene comprare un range extender da posizionare in cucina. quale soluzione è secondo è la migliore sia per comodità che per resa che per spesa e anche per la mia salute?
Grazie

Bovirus
22-02-2013, 10:08
Sicuramente la soluzione range extender a metà strada è preferibile.

Bik
22-02-2013, 10:10
... volevo quindi chiedervi se il montaggio di antenne più grandi sul router fosse una buona soluzione o se mi conviene comprare un range extender da posizionare in cucina. quale soluzione è secondo è la migliore sia per comodità che per resa che per spesa e anche per la mia salute?
Grazie

La seconda, visto che è complicato sostituire le antenne sul DGN2200.

Puoi anche optare per un cavo di rete o due powerline per arrivare in cucina, poi o colleghi direttamente la TV oppure gli colleghi un access point wi-fi.

fer250391
22-02-2013, 10:15
purtroppo il cavo di rete non ho modo di farlo arrivare in cucina e il range extender non potrei montarlo a metà strada ma sempre in cucina, avevo pensato già alle power line ma il problema è che l'idea di far passare il segnale LAN su linea elettrica non mi convince molto

Bovirus
22-02-2013, 10:26
@fer250391
Non mi convince molto in che senso?
Primo: non mi sembra tu abbia molte alternative
Secondo: è una tecnologia collaudata e perfettamente funzionante.

fer250391
22-02-2013, 10:28
tra range extender e powerline voi per cosa optereste?...sono contrario al range extender per un fatto di radiazioni e roba varia, so che non sono pericolosissime però se si può evitare perchè no? :) ...d'altro canto la powerline non mi infonde molta sicurezza.

fer250391
22-02-2013, 10:29
come qualità di segnale LAN e anche come interferenza con segnale elettrico a 220v, non potrebbe creare dei problemi?

Bik
22-02-2013, 10:38
tra range extender e powerline voi per cosa optereste?...sono contrario al range extender per un fatto di radiazioni e roba varia, so che non sono pericolosissime però se si può evitare perchè no? :) ...d'altro canto la powerline non mi infonde molta sicurezza.

Powerline, se poi ti serve il segnale wi-fi gli colleghi un access point, che, eventualmente, puoi spegnere.

_oznerol_
22-02-2013, 11:14
Ragazzi mi chiedevo, c'è un limite al numero di dispositivi che si può collegare in wirless?
Il firewall del modem blocca le porte di emule, per sbloccarle dovrei andare "Regole firewall" e poi su "Servizi in uscita" o "Servizi in entrata", o altro? Se non do troppo disturbo, potreste fare una guida come avete fatto per Jdownloader, potrebbe servire anche ad altri come me.

Albert06
22-02-2013, 12:12
hai provato le svariate soluzioni che ho elencato link compresi?
altro effettivamente non c'è.....il router "pare" funzioni, da indirizzo http://192.168.0.1 (nel broswer) ti apre la pagina del router?
serve qualche info sui parametri e non penso ed è meglio evitare qui (per altro fuori argomento)....sicuro di aver provato le varie soluzioni?
se hai provato tutto non resta che windows o scheda di rete......
in privato o altra discussione (serve che collabori anche tu però), sono disponibile
cmd:
ipconfig /all
per iniziare una schermata

Ho comprato una scheda ethernet pci e adesso va tutto bene .

fcasini
22-02-2013, 13:49
come qualità di segnale LAN e anche come interferenza con segnale elettrico a 220v, non potrebbe creare dei problemi?

ho montato una coppia di powerline 200Mb/s della TpLink e vanno che è una meraviglia. Se ti serve c'è anche la versione wireless. Ad averlo saputo prima mi sarei risparmiato mezza giornata di ferie per aprire tutte le scatole e passare un cavo ethernet da una stanza all'altra.
ciao

fer250391
22-02-2013, 14:01
ok allora opterò per una power line. grazie dei consigli

Jumy
22-02-2013, 14:26
Ho comprato una scheda ethernet pci e adesso va tutto bene .
bene così :)
era carino vedere qualche valore della vecchia...ormai

bartolo81
22-02-2013, 14:40
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem...in pratica il led della connessione internet diventa rosso (e internet non va ovviamente) e rimane così per ore, l'unico modo per ripristinare la connessione è spegnere il modem e riaccenderlo!! A volte il led di internet diventa rosso ma poi da solo ritorna verde e internet riprende a fuzionare da solo (questo perchè mi è sempre capitato che cadesse la linea perchè abito in un posto isolato..), ma quando il led rimane rosso per ore e per farlo tornare verde io devo spegnere il router, mi fa pensare che sia un problema del router....voi che dite?
Prima avevo un altro netgear e non me l'aveva mai fatto

problema molto simile al mio,per ora ho scoperto che nonostante il filtro alla presa telefonica dove ho collegato sia il router che il telefono cordless, vanno in conflitto,ma non capisco perchè, ho provato a distanziarli, ma nulla... se collegati insieme dopo circa 10 minuti perdo la linea, riavvio il modem e dopo altri 10 minuti via la linea adsl. unica soluzione staccare il telefono!

Jumy
22-02-2013, 15:16
problema molto simile al mio,per ora ho scoperto che nonostante il filtro alla presa telefonica dove ho collegato sia il router che il telefono cordless, vanno in conflitto,ma non capisco perchè, ho provato a distanziarli, ma nulla... se collegati insieme dopo circa 10 minuti perdo la linea, riavvio il modem e dopo altri 10 minuti via la linea adsl. unica soluzione staccare il telefono!
cordless?? fa interferenza

bartolo81
22-02-2013, 15:20
cordless?? fa interferenza

ma fammi capire l'interferenza la fa sulla linea adsl? anche se poi il wi-fi funziona regolarmente?

linterista
22-02-2013, 15:23
Come faccio a sapere che canale soffre meno inerferenza con il cordless senza testarli tutti e 12?
Le antenne vanno indirizzate in un modo particolare per avere più segnale in un punto specifico o come le metto le metto è indifferente?
Le 2 antenne trasmettono lo stesso segnale o una è riservata per il wifi n?
Grazie.

pazzosi
22-02-2013, 15:25
ragazzi avrei un problema. non riesco a far arrivare il segnale del router stabile in cucina, che dista dal router un 16 m e ci sono in mezzo 3 muri e una parete col telaio di una porta a scomparsa, quindi una parete in ferro diciamo che mi limita molto il segnale col televisore che si trova proprio dietro questa parete, purtroppo non posso spostare nè la smart tv nè il router. Ho già portato il segnale del wifi a 75 mW ma con scarsi risultati, volevo quindi chiedervi se il montaggio di antenne più grandi sul router fosse una buona soluzione o se mi conviene comprare un range extender da posizionare in cucina. quale soluzione è secondo è la migliore sia per comodità che per resa che per spesa e anche per la mia salute?
Grazie

Secondo me dipende anche da quanto vuoi spendere, io ho dalla morosa un dgn e la portata devo dire che é scarsina, invece a casa ho un asus n66u che ha una portata strepitosa, settato ad 80 mw, con tre muri in mezzo, di cui uno perimetrale ho segnale(-80db circa) fino a circa 50 mt(e sono un piano sotto al router anche), ma costa anche 130euri
Quindi secondo me o segui i consigli sopra o ti prendi un bel router nuovo con più portata(nel mio caso l'asus te lo posso consigliare e non solo per la portata, me perché è anche di un'altro livello come router in generale)

Jumy
22-02-2013, 15:33
ma fammi capire l'interferenza la fa sulla linea adsl? anche se poi il wi-fi funziona regolarmente?
esatto sulla linea, dipende dalla bontà/sensibilità/qualità dei vari apparecchi

Angeland
22-02-2013, 16:17
Ragazzi ho un problema strano,quando mi connetto (tramite wi-fi) appena accendo il pc,si connette a 130 mbs (nonostante sia impostata la velocità 300 mbs e password wpa2),basta "resettare" l'opzione sulla pagina del router e torna normalmente a 300 mbs,può essere qualche bug del firmware? (la lingua è inglese)

random566
22-02-2013, 16:39
secondo me dipende dall'affollamento della banda 2.4 GHz utilizzata dalla wireless.
oltre alle decine di altri modem/router/access point che abbiamo nelle vicinanze, specie nei condomini e nelle aree urbane, ci sono varie altre emissioni in quella banda.
anche programmi come inssider non danno un'indicazione affidabile della libertà dei canali poichè rilevano solo le emissioni wireless non nascoste

cipcip
22-02-2013, 17:27
Salve,
sapete dirmi se si deve configurare la sezione inoltro/Attivazione delle porte per un server pubblico? che differenza c'e' tra inoltro o attivazione se uno ha un server su internet quale deve fare?

Nella sezione Blocca servizi, è possibile bloccare le porte solo per le connessioni dall'esterno e non per la rete lan?
esempio bloccare la porta 21 per chi si connette dall'esterno ma farla restare abilitata per connessioni all'interno della lan.

In impostazioni wan c'e' una spunta server dmz predefinito e il relativo ip, ma se le macchine che si vogliono isolare in dmz sono piu di 1? come si fa
dato che si puo' indicare un solo ip?

alfonsor
22-02-2013, 17:46
per avere più dmz devi avere più ip pubblici assegnati dal tuo isp, se parliamo di una connessione adsl standard

se hai un solo ip pubblico, potrai avere un solo dmz

se hai più indirizzi pubblici, ti serve un router che gestisca più dmz, i router casalinghi, almeno con i loro os standard, non gestiscono di solito più dmz

ma sei sicuro che ti serva un dmz e non semplicemente accedere dall'esterno ad un servizio su un computer locale?

cipcip
22-02-2013, 17:55
Salve,
grazie per la risposta,
mi serve esporre un sito http che risiede sul mio server, il server lo vorrei mettere in dmz nel senso che lo vorrei isolare dalla rete locale, per il momento ho ottenuto il risultanto impostando i firewall sulle macchine, ma giacchè sul router c'e' la funzionalità dmz volevo usare una doppia sicurezza.

Gli ip pubblici sono piu' di 1 ma per il momento ne uso uno, pero' appunto mi chiedevo nel caso in cui uno volesse mettere piu' server in dmz come mai il router mi fa scegliere un solo ip?

Forse quella configurazione significa tutt'altra cosa

Per quanto riguarda l'inoltro attivazione delle porte (port forwarding/triggering) bisogna configurare qualcosa per esporre il sito?
Che differenza c'e' tra i due?
Sull'help della pagina web del router riporta questa dicitura ma sinceramente non la capisco:

L'attivazione delle porte è una funzionalità avanzata utilizzabile per i giochi e altre applicazioni Internet. L'inoltro delle porte può essere utilizzato per funzionalità simili, ma è una funzione statica e comporta alcuni limiti.

L'attivazione delle porte apre temporaneamente una porta in entrata e non richiede che il server su Internet tenga traccia del proprio indirizzo IP se, ad esempio, viene modificato da DHCP.

L'attivazione delle porte monitora il traffico in uscita. Quando il router rileva traffico nella porta in uscita specificata, ricorda l'indirizzo IP del computer che ha inviato i dati e "attiva" la porta in entrata. Il traffico in entrata nella porta attivata viene quindi inoltrato al computer responsabile dell'attivazione.

Usando la pagina Inoltro / attivazione delle porte, è possibile rendere computer o server locali disponibili in Internet per vari servizi (ad esempio FTP o HTTP), giochi in Rete (come Quake III) o applicazioni Internet (come CUseeMe).

L'inoltro delle porte è progettato per FTP, server Web o altri servizi basati su server. Una volta impostato l'inoltro delle porte, le richieste provenienti da Internet verranno inoltrate al server appropriato.

L'attivazione delle porte consentirà richieste da Internet solamente dopo che una porta specifica è stata "attivata". L'attivazione delle porte viene utilizzata per chat e giochi via Internet.

EmBo2
22-02-2013, 18:36
Salve,
grazie per la risposta,
mi serve esporre un sito http che risiede sul mio server, il server lo vorrei mettere in dmz nel senso che lo vorrei isolare dalla rete locale, per il momento ho ottenuto il risultanto impostando i firewall sulle macchine, ma giacchè sul router c'e' la funzionalità dmz volevo usare una doppia sicurezza.
Il dmz non isola il tuo server dalla tua rete locale. Semplicemente fa in modo che tutte le richieste che arrivano al tuo indirizzo ip pubblico vengano rigirate sulla macchina che vuoi.

Per quello che vuoi fare, ti basta aprire la porta 80 con forwarding all'indirizzo ip del tuo server.

Per gestire più dmz, come ti hanno detto, devi avere un router che permetta di effettuare connessioni multiple, e questo non è il caso.

Jumy
22-02-2013, 19:29
secondo me dipende dall'affollamento della banda 2.4 GHz utilizzata dalla wireless.
oltre alle decine di altri modem/router/access point che abbiamo nelle vicinanze, specie nei condomini e nelle aree urbane, ci sono varie altre emissioni in quella banda.
anche programmi come inssider non danno un'indicazione affidabile della libertà dei canali poichè rilevano solo le emissioni wireless non nascoste
ci sono tante possibilità....anche un micro-onde andato o di pessima qualità può cancellare qualsiasi wi-fi oltre ad essere poco sicuro per la salute.
Nel nostro possibile fare più prove e cercare di escludere i nostri apparecchi, poi resta solo da chiamare capitan ventosa....

Albert06
22-02-2013, 20:26
bene così :)
era carino vedere qualche valore della vecchia...ormai

Il problema era il MAC della scheda ethernet integrata ( Marvel 88e8055) che non prendeva MAC ( aveva 00:00:00:00:00) e forse è per quasto che il router e il pc non riuscivano a comunicare, magari imponendo il mac ad un uscita sarebbe funzionato .

Jumy
22-02-2013, 20:48
Il problema era il MAC della scheda ethernet integrata ( Marvel 88e8055) che non prendeva MAC ( aveva 00:00:00:00:00) e forse è per quasto che il router e il pc non riuscivano a comunicare, magari imponendo il mac ad un uscita sarebbe funzionato .
molto probabile che era risolvibile....mettendolo manualmente o reistallando driver :)
comunque bene che hai risolto e ne dici la causa, per il bene del forum :cincin:

Albert06
23-02-2013, 00:26
molto probabile che era risolvibile....mettendolo manualmente o reistallando driver :)
comunque bene che hai risolto e ne dici la causa, per il bene del forum :cincin:
In ogni caso grazie mille per avermi aiutato. :P

federico1
23-02-2013, 09:17
Lanciando apposito comando il router mi riporta questi dati sul mio dslam

# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1269 Kbps, Downstream rate = 13792 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 12507 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa32e
ChipSet VersionNumber: 0xa32e
ChipSet SerialNumber:

Vorrei capire una cosa. Sono per caso limitato a 13792? La linea va benissimo e sono lontanuccio dalla centrale (34.5 attenuazione- SNR 6 db). Lo chiedo solo a titolo informativo

pazzosi
23-02-2013, 10:21
Lanciando apposito comando il router mi riporta questi dati sul mio dslam

# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1269 Kbps, Downstream rate = 13792 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 12507 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa32e
ChipSet VersionNumber: 0xa32e
ChipSet SerialNumber:

Vorrei capire una cosa. Sono per caso limitato a 13792? La linea va benissimo e sono lontanuccio dalla centrale (34.5 attenuazione- SNR 6 db). Lo chiedo solo a titolo informativo

Non è che sei limitato sei alla massima possibilitá della tua linea. Potresti quadagnare qualcosa abbassando l'snr usando il firmware di gnommo, a scapito magari della stabilitá

federico1
23-02-2013, 11:00
Non è che sei limitato sei alla massima possibilitá della tua linea. Potresti quadagnare qualcosa abbassando l'snr usando il firmware di gnommo, a scapito magari della stabilitá

Ok grazie

Buichtnt
23-02-2013, 11:13
Se il collegamento è ethernet o wi-fi (naturalmente dotati dalla stampante), non serve print server:D

grazie non lo sapevo! la stampante è dotata di un'uscita ethernet, come potrei fare? :fagiano: e a questo punto a cosa serve il print server? :fagiano: :fagiano:

pazzosi
23-02-2013, 12:03
grazie non lo sapevo! la stampante è dotata di un'uscita ethernet, come potrei fare? :fagiano: e a questo punto a cosa serve il print server? :fagiano: :fagiano:

Il print server serve a condividere una stampante che non ha collegamento wifi e ethernet in rete.
In questo caso lo si farebbe tramite la porta usb, ma negli anni che furono(e anche ora) esitevano dei print server veri e propri per condividere ad esempio una stampante parallela in rete con un adattatore parallelo ethernet

Buichtnt
23-02-2013, 14:19
Il print server serve a condividere una stampante che non ha collegamento wifi e ethernet in rete.
In questo caso lo si farebbe tramite la porta usb, ma negli anni che furono(e anche ora) esitevano dei print server veri e propri per condividere ad esempio una stampante parallela in rete con un adattatore parallelo ethernet

quindi per condividere la stampante con uscita ethernet in rete via wireless come potrei fare?:)

Bik
23-02-2013, 14:21
quindi per condividere la stampante con uscita ethernet in rete via wireless come potrei fare?:)

La colleghi ad una porta ethernet del router.

Buichtnt
23-02-2013, 15:06
La colleghi ad una porta ethernet del router.

ok e poi dovrebbe comparire direttamente nella sezione stampanti? grazie!

_oznerol_
23-02-2013, 15:46
Ragazzi mi chiedevo, c'è un limite al numero di dispositivi che si può collegare in wirless?
Il firewall del modem blocca le porte di emule, per sbloccarle dovrei andare "Regole firewall" e poi su "Servizi in uscita" o "Servizi in entrata", o altro? Se non do troppo disturbo, potreste fare una guida come avete fatto per Jdownloader, potrebbe servire anche ad altri come me.

alfonsor
23-02-2013, 16:57
c'è un limite di 220 o circa una cosa simile alle lease DHCP; non credo che esista un limite imposto al numero dei dispositivo wifi; solo che sono certo che al decimo dispositivo wifi che realmente usa la rete, ti si pianta tutto, perché le risorse, memoria e cpu, drammaticamente si consumano

se ti serve un router ed un access point per gestire una rete wifi di un bar o di una università o cosa simile, direi di pensare ad access point professionali ed un router che gira su un computer con un processore di una certa potenza ed un os come pfsense, astaro e cose similari

serpone
23-02-2013, 17:19
quindi per condividere la stampante con uscita ethernet in rete via wireless come potrei fare?:)

Io anni fa comprai una stampante ethernet per far si che tutti i miei pc di casa (4 circa) potessero stampare indipendentemente.
La configurazione è molto semplice. Io la mia stampante (prima avevo una inkjet collegata via usb al pc fisso nella mia stanza) l'ho collegata nello stanzione via cavo lan al router (ed in effetti l'ho messa li sia perchè c'è il modem e sia perchè anche se stampa e fa rumore, non la sento).
Poi installa i driver presenti nel cd della stampante o scaricateli da internet.
Se il software ti da la possibilità di impostare un IP fisso alla stampante fatto (eviti che l'ip cambi ogni qualvolta tu spenga il router e/o la stampante e quindi l'impossibilità di stampare men mancata ricerca della stampante) e successivamente installa i driver cercando la stampante NON come stampante locale ma come stampante di rete, wifi ecc.

P.S. proprio ieri alla mia ragazza che ha una stampante usb, le ho acquistato un print server wifi perchè ormai in casa hanno 3 portatili (hanno dismesso il fisso) per ui era loro scomodo stampare attaccandovi il cavetto usb.
Ho preso un print servet wifi della tp-link, l'ho configurato (sudando un po per 1 ora e mezzo) ma il risultato è garantito.
Oggi tutte e 3 le sorelle stampavano dal proprio pc stando in stanze diverse.
Questo affarino va collegato alla presa usb della stampante ed è provvisto di antennina. Nulla più.

I vecchi print server avevavo o la porta parallela oppure la porta lan. Oramai nel mondo wireless meglio avere un print server wireless se si ha una stampante usb.
Oppure ti acquisti una stampante lan o wireless se il budget permette.

checcogigi
23-02-2013, 17:34
Ciao a tutti ho appena comprato il dgn2200v3 configurato e connesso ad infostrada 8 mega, una domanda ma le luci del modem quando sono in download non dovrebbero lampeggiare?? a me rimangono tutte fisse

grazie

killer.one
23-02-2013, 21:30
Salve ragazzi seguo questa discussione ormai da molto...... sperando di trovare una soluzione.... contattato anche il call center netgear....ma NULLA.... vi spiego... il modem (DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22) posso dire... molto valido per il mio utilizzo... monta ultimo firmware beta inviatomi dalla stessa netgear Italia.... semplicemente non invia tramite "input" della IPCAM Foscam ad esso collegato tramite wifi l'allert mail... tutto configurato alla perfezione come confermato anche dalla stessa netgear..... il test mail arriva ma l'allert vero e proprio NO... (sfrutto il dyndns.org).... potete aiutarmi grazie anticipatamente.

PS con il mio vecchio TPLINK TD-W8910G funziona.... con il nuovo TPLINK 8960N funziona alla grande tranne per la connessione (ADSL lenta) e x questo rimosso dopo aver provato tutte le configurazioni del caso per Alice 7mega!!!!

Sono costretto ogni volta prima di uscire di casa a spegnere il netgear e usare il tplink :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Bovirus
24-02-2013, 00:37
@killer.one
Manca info fondamentale. Versione firmware beta inviato da Netgear,.

killer.one
24-02-2013, 08:15
@killer.one
Manca info fondamentale. Versione firmware beta inviato da Netgear,.


Scusami Bovirus ecco..... DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22

Buichtnt
24-02-2013, 14:08
Io anni fa comprai una stampante ethernet per far si che tutti i miei pc di casa (4 circa) potessero stampare indipendentemente.
La configurazione è molto semplice. Io la mia stampante (prima avevo una inkjet collegata via usb al pc fisso nella mia stanza) l'ho collegata nello stanzione via cavo lan al router (ed in effetti l'ho messa li sia perchè c'è il modem e sia perchè anche se stampa e fa rumore, non la sento).
Poi installa i driver presenti nel cd della stampante o scaricateli da internet.
Se il software ti da la possibilità di impostare un IP fisso alla stampante fatto (eviti che l'ip cambi ogni qualvolta tu spenga il router e/o la stampante e quindi l'impossibilità di stampare men mancata ricerca della stampante) e successivamente installa i driver cercando la stampante NON come stampante locale ma come stampante di rete, wifi ecc.

P.S. proprio ieri alla mia ragazza che ha una stampante usb, le ho acquistato un print server wifi perchè ormai in casa hanno 3 portatili (hanno dismesso il fisso) per ui era loro scomodo stampare attaccandovi il cavetto usb.
Ho preso un print servet wifi della tp-link, l'ho configurato (sudando un po per 1 ora e mezzo) ma il risultato è garantito.
Oggi tutte e 3 le sorelle stampavano dal proprio pc stando in stanze diverse.
Questo affarino va collegato alla presa usb della stampante ed è provvisto di antennina. Nulla più.

I vecchi print server avevavo o la porta parallela oppure la porta lan. Oramai nel mondo wireless meglio avere un print server wireless se si ha una stampante usb.
Oppure ti acquisti una stampante lan o wireless se il budget permette.

grazie mille:)

Spark3n
24-02-2013, 21:13
Salve ragazzi, ho comprato ieri questo router, per sostituire il mio d-link 2400r, in quanto, leggendo da varie recensioni e commenti sembrava un ottimo prodotto. Al momento di installazione, avendo poco tempo, ho fatto l'automatica, e tutto ok, tornando a casa e volendo impostarlo manualmente, avendo una Alice 20Mb ho subito scelto PPoE in LLC, ma sorpresa non riesce a connettersi, nemmeno in VC, mentre si connette benissimo in PPoA, LLC e VC. Ora, mi chiedo, come è possibile?? Su ogni forum visitato ho sempre letto che la ADSL2+ non si connette in PPoA, e inoltre, la centrale nemmeno volendo supporta ATM a 20Mb. Tralasciando che devo aggiornare l'impianto di rete (ho continue disconnessioni, causa 90% cavo che mi porta l'adsl a 15m dal doppino, al doppino mi prende senza problema 14/16Mb, qui 8 :( ), il D-Link si connetteva solo in PPoE LLC :confused: I parametri che ho impostato per ora sono i classici
VPI:8
VCI:35
MTU:1492

Volendo essere più preciso il router si allinea, credo significhi questo il simbolo della treccia, comunque sia in PPoA che PPoE, ma non riesce a connettersi ad internet, icona del mondo perennemente rossa

Bovirus
25-02-2013, 00:32
Non c'è nessuna relazione ADSl2+ solo PPPOA.
Dipende dalal centrale e dal DSLAM:

PPOA-VC/MUX-VPI=8-VCI=35-MTU=1500
PPOA-LLC-VPI=8-VCI=35-MTU=1492

Bovirus
25-02-2013, 05:54
@BrandycCapp
Potresti spiegare per favore perchè dovrebbe impostare "Altro" e non Italia?

Fracano
25-02-2013, 07:36
Novità sulla nuova versione del firmware? :cool:

Spark3n
25-02-2013, 10:20
Non c'è nessuna relazione ADSl2+ solo PPPOA.
Dipende dalal centrale e dal DSLAM:

PPOA-VC/MUX-VPI=8-VCI=35-MTU=1500
PPOA-LLC-VPI=8-VCI=35-MTU=1492

Interessante questa cosa del MTU, pensavo che con Alice bastava 1492 sia in LLC che VC (anche se non noto differenze sinceramente :D ). Allora ho capito, erano infondate le supposizioni che il PPoA non si connetteva in ADSL2+, ma rimane comunque il problema che, la centrale che mi porta la linea non supporta ADSL2+ in PPoA, e oltretutto che il D-Link si connetteva senza problema in PPoE mentre non in PPoA :confused:

@BrandyCapp

Mmm ma è un procedimento che ha funzionato con qualcuno? Comunque ora provo e vi faccio sapere, lessi qualche tempo di un bug riguardante il PPoA forse si trattava di questo ;)

Leggermente OT: Ho un problema da quando sono passato alla 20Mb, ogni "tanto" il router si disconnette, lo faceva con il D-Link, lo fa ora il Netgear. Ora però ho molti più strumenti grazie al router, come il log e il cfw, ho notato grazie ai log e alla modifica del snrmargin che:
1) Ho detto "tanto" perché si disconnette solo quando interagisce con la rete. Esempio: inizio a scaricare un file di grandi dimensioni, potete scommetterci che si disconnette una volta, rimane acceso la notte, nemmeno una disconnessione. So che la rete la sera è meno congestionata, ma anche verso le 2:30 PM stavo mandano su SkyDrive dei file, e si è disconnesso, quindi non è un avvenimento molto influenzato dalla congestione di rete.
2) Ho avuto modo di osservare questa cosa, per ora, solo quando interagisce in LAN con PC o PS3, in Wi-Fi non sembra disconnettersi causa "utilizzo"
3) Le disconnessioni non dipendono dall'snr margin che imposto, ossia col normale profilo standard avevo valori di tutto rispetto distando 1,4Km dalla centrale, ma disconnetteva comunque, con profilo a 6dB, non cambia nulla si disconnette con la stessa costanza, aggancio solo più portante, guadagnando circa 2Mb.

Perché lo scrivo qui, e non in altre sezioni? Per sapere se sbaglio qualcosa nella configurazione particolare di questo router :)

_oznerol_
25-02-2013, 11:22
Grazie alfonsor sei l unico che mi ha dato retta. Sai o sapete il procedimento per sbloccare le porte di emule?

pazzosi
25-02-2013, 14:02
Grazie alfonsor sei l unico che mi ha dato retta. Sai o sapete il procedimento per sbloccare le porte di emule?

Vai su regole firewall, aggiungi servizio personalizzato, nomini il primo sezizio emule tcp, metti la porta tcp che usi(la trovi su emule) e salvi. Ripeti la procedura per il servizio udp e salvi.

Ritorni su regole firewall, nella finestra sottostante(servizi in uscita) premi su aggiungi, Servizio:emule tcp, Azione:consenti sempre, Utenti lan:il proprio indirizzo, il resto lascialo inalterato e premi su applica; ripeti la stessa procedura per emule udp.
Cosi dovrebbe andare, cosa che non ho detto prima e che ho imposti l'ip fisso dal pc, o lo fai dal modem, dalla pagina lan installazione.

Spero di essero stato esaustivo, altimenti chiedi pure

pazzosi
25-02-2013, 14:06
Grazie alfonsor sei l unico che mi ha dato retta. Sai o sapete il procedimento per sbloccare le porte di emule?

Per quanto riguarda il limite dei dispositivi collegati(che siano wifi o cablati) concordo con quato detto prima, il limite non sono i dispositivi che si possono collegare ma il fatto che processore e memoria non ce la facciano a gestire troppi dispositi in contemporanea.

ducagol
25-02-2013, 14:58
Con il Vs. aiuto sono riuscito a utilizzare il servizio dyndns per collegarmi a due videocamere ip dall'esterno.....

..ora sto "combattendo" con l'opzione schedule del router....

..mi spiego vorrei accendere il wireless soltanto dalle 9 di mattina alle 23 di sera....

come da manuale ..nelle opzioni della scheda "schedule" inserisco:

start blocking : 09 hour 00 minute
end blocking: 23 hour 00 minute

salvo ma niente da fare .....il wireless rimane sempre acceso a qualunque ora e chiaramente le luci anteriori del wifi rimangono a loro volta accese....

...sono certo che il problema è banale ...ma non riesco a venirne a capo....

Angeland
25-02-2013, 16:22
Ho sempre lo stesso problema, ogni volta che spengo il netgear,quando mi ricollego in wi-fi, la velocità torna a 130 mbs,basta mettere "apply" sulla pagina dedicata (è già impostata su wpa2 "aes" a 300mbs) torna magicamente a 300 mbs,spero sia un bug del firmware e che esca una nuova release....:(

Qualcuno gentilmente può fare una prova? :)

Spark3n
25-02-2013, 19:29
@BrandyCapp avevi perfettamente ragione, messo UK nell'impostazione e si è connesso in PPoE e non si connette in PPoA. Grazie mille :)

nic85
25-02-2013, 19:39
ciao, ho un netgear dg834g v5, con collegato il PC fisso via ethernet e vari PC/tab in wireless.

ho il problema che quando scarico con utorrent via wifi da un altro pc, mi satura tutta la banda wifi, rendendo impossibile ad altri dispositivi collegati di navigare.

ho già limitato lupload e limitato le connessioni nelle impostazioni di utorrent ma non cambia.

prendendo questo modello risolvo questo problema? magari riesce a gestire più connessioni?




Inviato dal mio Nexus 4

alfonsor
25-02-2013, 20:53
sono cinque volte di seguito che devo recupare il router con l'utility

ma come si fa un firm con il Makefile Netgear?

al volo ho aperto il Makefile che si trova nella directory con target, ho aggiunto il target

alfie_test:
@echo -e "\\e[35mSOURCE: make \\e[36mIMG \\e[0m"
cd image ; ./bb DGN2200v3
cd image ; cp DGN2200v3.img DGN220v3_amod_0.0.1.img -f
@echo
@echo -e "Done! Image DGN2200v3.img has been built in image."

faccio un
make fs
make alfie_test

e il firmware che esce fuori non botta

dove sbaglio?

Angeland
25-02-2013, 22:24
Perché se imposto Italia il modem a me si configura "sempre" in PPPoA (sulla mia Alice 20 mega fà così, lo fa anche il DGN1000 e il DGN3500, sembra proprio una "caratteristica" dei firmware Netgear, mentre altri modem/router che ho provato rivelano sempre PPPoE), e poi se tenti di cambiare manualmente in PPPoE non si connette; mentre ho scoperto che su "Altro" rivela subito PPPoE e si connette immediatamente, e non da problemi di apertura di alcuni siti che dà invece il Netgear con il PPPoA e Alice.

Questo succede da me, provato e sperimentato più volte, se tu sai spiegarmi il perché o anche solo un ipotesi mi farebbe piacere, sono decisamente ignorante in questo campo, magari quello che per me è un difetto è una particolare caratteristica dei Netgear.

Ora che me l'hai fatto notare, anche a me di default era PPPoA (ho alice 7 mega), ora l'ho impostato su PPPoE :)

strassada
26-02-2013, 00:53
il wizard netgear non ci capisce un tubo, poi non rileva nulla dal dslam, ma da un file con preconfigurazioni, che come vedete sono sballate.

strassada
26-02-2013, 01:03
le mie previsioni sul dgn2200v4 che avrebbe usato il nuovo Broadcom 6318, si sono rivelate errate: userà sempre il bcm6328.
i sorgenti: http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGN2200v4-V1.0.0.5_5.0.3_with_toolchain_src.zip
firmware iniziale: ftp://downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.5_5.0.3.zip

le differenze che si vedono rispetto al v3, sono che il v4 ha antenne interne e che la lan 4 fa anche da wan: ftp://downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4_IG_6pcvr+interior_18dec12.pdf
pare non esserci il tasto wireless on off, ma forse due fori per il reset: quello rosso dove ci sono le etichette (lo si vede solo nel pdf peso dal sito fcc) e un altro, nero, tra la usb e il bottone power on off.

serpone
26-02-2013, 07:40
Con il Vs. aiuto sono riuscito a utilizzare il servizio dyndns per collegarmi a due videocamere ip dall'esterno.....

..ora sto "combattendo" con l'opzione schedule del router....

..mi spiego vorrei accendere il wireless soltanto dalle 9 di mattina alle 23 di sera....

come da manuale ..nelle opzioni della scheda "schedule" inserisco:

start blocking : 09 hour 00 minute
end blocking: 23 hour 00 minute

salvo ma niente da fare .....il wireless rimane sempre acceso a qualunque ora e chiaramente le luci anteriori del wifi rimangono a loro volta accese....

...sono certo che il problema è banale ...ma non riesco a venirne a capo....

Ma tu che wireless vuoi spegnere?
Quello del router o quello delle videocamere?
Io uso queste impostazioni
Da schedule mi assicuro che l'orario sia impostato su GMT +1 così avrai l'orario impostato bene.
Poi per mettere le regole di spegnimento ed accensione vado su ADVANCED wireless settings e metto la spunta su "Turn off wireless signal by schedule
The wireless signal is scheduled to turn off during the following time period:" e metto l'orario in cui voglio che sia spento.
Poi faccio APPLICA

Spike79
26-02-2013, 08:45
Con il Vs. aiuto sono riuscito a utilizzare il servizio dyndns per collegarmi a due videocamere ip dall'esterno.....

..ora sto "combattendo" con l'opzione schedule del router....

..mi spiego vorrei accendere il wireless soltanto dalle 9 di mattina alle 23 di sera....

come da manuale ..nelle opzioni della scheda "schedule" inserisco:

start blocking : 09 hour 00 minute
end blocking: 23 hour 00 minute

salvo ma niente da fare .....il wireless rimane sempre acceso a qualunque ora e chiaramente le luci anteriori del wifi rimangono a loro volta accese....

...sono certo che il problema è banale ...ma non riesco a venirne a capo....

A parte che così fai IL CONTRARIO , ossia lo SPEGNI dalle 9 alle 23, quindi resta acceso dalle 23 alle 9, quoto quanto detto da serpone, anche io lo schedulo per farlo spegnere mentre sono in ufficio e funziona benissimo.

tpoppt
26-02-2013, 09:27
Ciao a tutti. Ho in piccolo problema con il mio DGN 2200 . Da qualche giorno dopo aver acceso il router tutti i dispositivi collegati via wifi non trovano la rete (come se il router non trasmettesse). Se collego il portatile via porta eternet e entro nelle impostazioni wireless del router tutto riprende s funzionare regolarmente. Ho provato ad aggiornare all'ultimo firmware disponibile ma il problema persiste. Come vedete sono piuttosto inesperto e ringrazio anticipatamente chi potra darmi delle dritte per risolvere il problema prima di procedere all'acquisto di un nuovo dispositivo.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

alfonsor
26-02-2013, 11:31
sono cinque volte di seguito che devo recupare il router con l'utility

ma come si fa un firm con il Makefile Netgear?

al volo ho aperto il Makefile che si trova nella directory con target, ho aggiunto il target

alfie_test:
@echo -e "\\e[35mSOURCE: make \\e[36mIMG \\e[0m"
cd image ; ./bb DGN2200v3
cd image ; cp DGN2200v3.img DGN220v3_amod_0.0.1.img -f
@echo
@echo -e "Done! Image DGN2200v3.img has been built in image."

faccio un
make fs
make alfie_test

e il firmware che esce fuori non botta

dove sbaglio?

mi rispondo da solo: il target incluso è bacato; bisogna copiarci sopra /lib /usr/sbin /usr/etc vmlinux.lz presi dal router direttamente; non ho cercato cosa è sbagliato, ma il fatto è che non funziona

maghi della GPL

macumbadisco
26-02-2013, 12:46
Ciao a tutti, sono una new entry, mi chiamo Marco e sono felice di essermi iscritto a questo forum.
Anche io, come altri, ho acquistato il DGN2200v3. La mia domanda è questa:
è possibile inserire un doppio VCI per l'Home Tv di alice? (VPI=8, VCI= 35/36)

alfonsor
26-02-2013, 13:48
@gnommo

ciao, nel thread del dgn3500, ti dicevo che per il dgn2200v3 pensavo ad un altro metodo per controllare il riavvio del firewall rispetto ad nfire usato nel 3500

questo è quello che pensavo: si sostitusce /etc/rc_apps, che è un link ad /sbin/rc_app/rc_apps con questo programmino http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/rc_apps.c.txt

questo riceve tutte le varie azioni di rc, come rc wlan stop, rc firewall inbound e via dicendo e

prima che sia eseguita l'azione invoca, se esiste ed è +x, lo script /etc/hooks/azione_pre argv[1], per dire chiama "/etc/hooks/firewall_pre inbound"

dopo che è stata eseguita l'azione chiama, se esiste ed è +x, lo script /etc/hooks/azione_post argv[1], per dire chiama "/etc/hooks/firewall_post inboud"

così si possono avere sotto controllo tutte le "azioni" eseguite da rc, senza monitorare nulla o lanciare nulla

così per avere quanto fatto da nfire sul 3500, basta avero lo script /etc/hooks/firewall_post che esegue tutte le azioni necessarie al riavvio del firewall

nic85
26-02-2013, 19:09
ciao, ho un netgear dg834g v5, con collegato il PC fisso via ethernet e vari PC/tab in wireless.

ho il problema che quando scarico con utorrent via wifi da un altro pc, mi satura tutta la banda wifi, rendendo impossibile ad altri dispositivi collegati di navigare.

ho già limitato lupload e limitato le connessioni nelle impostazioni di utorrent ma non cambia.

prendendo questo modello risolvo questo problema? magari riesce a gestire più connessioni?





Inviato dal mio Nexus 4

nessuno sa aiutarmi? :muro: :muro:

alfonsor
27-02-2013, 07:08
ogni router moderno andrà meglio; ma nel caso di un numero grandissimo di connessioni, soprattutto nel caso in cui anche gli upload sono rilevanti, farai stirare le cuoia anche a questo; cioé la risposta è "andrà meglio entro certi limiti di ragionevolezza"

nic85
27-02-2013, 09:41
immaginavo, avendo un hardware più potente!

ma voi che lo avete, che esperienza avete con i p2p?

prendendolo online c'è qualche modo per sapere se si tratta del v3?

Inviato dal mio Nexus 4

Bovirus
27-02-2013, 09:44
Leggiamo per favore i post prima di postare!!!!
Si fanno sempre le stesswe domande perchè non si leggono i post precedenti (che in questo caso riguardando la vendita di un sito sarebbero OT).

L'unico che ti puoi dire che versione è è solo chi te lo vende!!!!

Spike79
27-02-2013, 09:48
Limita di più le connessioni, scendi sotto le 300.
Cmq col 834GT mi son sempre trovato bene, ma se il p2p "forzava" troppo, oltre ad impedire la navigazione di tutti, a volte mi bloccava pure il router.
Non so se con il 2200 miglioreresti, certo è più performante del 834 (io ho anche un DLink 2740B e pure quello è molto meglio), ma se metti 10000 connessioni....

alfonsor
27-02-2013, 10:15
immaginavo, avendo un hardware più potente!

ma voi che lo avete, che esperienza avete con i p2p?

prendendolo online c'è qualche modo per sapere se si tratta del v3?

Inviato dal mio Nexus 4

ma il p2p significa scaricare il dvd di ubuntu dal torrent o significa avere sempre 300 voci su eMule in download?

per il secondo ci vuole hw professionale i cui costi elevati potrai scaricare facendoti consigliare dal tuo commercialista

Spike79
27-02-2013, 11:01
per il secondo ci vuole hw professionale i cui costi elevati potrai scaricare facendoti consigliare dal tuo commercialista

:confused: :confused: :confused:

Perchè, da emule (o altro strumento p2p) , si può solo scaricare avendo hw professionale ? Allora in tutti questi anni io e i miei amici siamo stati dotati di tale hw senza saperlo ? E io che pensavo di aver semplicemente assemblato un pc.... :D

Se lo configuri a dovere , anche il più sgrauso dei router potrà farti scaricare e navigare...

Bovirus
27-02-2013, 11:15
@Spike79
Le domande generiche su emule e i relativi discorsi sarebbero OT....

Spike79
27-02-2013, 11:22
@Spike79
Le domande generiche su emule e i relativi discorsi sarebbero OT....

Chiedo scusa, ma mi incuriosiva l'affermazione di alfonsor.

_oznerol_
27-02-2013, 11:54
Dato che non ho ricevuto risposta su come aprire le porte ho visto in giro e ho trovato questa soluzione che dice così:
per sbloccare le porte devi andare su "servizi" nella colonna di sinistra,
clicca su "aggiungi", imposta il nome del servizio e il tipo porte tcp e udp, assegna il numero della porta che deve essere uguale sia nella prima colonna che nella seconda di sotto ,clicca su applica.

entra in "regole firewall" sempre nella colonna di sinistra, troverai 2 tabelle, vai su quella sotto, "SERVIZI IN ENTRATA", da li clicca su aggiungi, nel nuovo menu la prima riga, clicca nel menu a tendina seleziona il servizio che hai creato prima, "AZIONE" lascia "CONSENTI SEMPRE", invia a server lan metti il tuo ip fisso del pc ,il resto lascialo com'è. clicca su applica e hai appena aperto le porte.
C'è anche un video tutorial su Youtube (http://www.youtube.com/watch?v=xVbmRg86oKc)
Spero di essere stato utile a chi come me ha questo problema. Consiglio di inserirlo nel post iniziale come è stato fatto per Jdownloader.

fasgrint
27-02-2013, 15:22
Ciao
il mio netgear va benissimo fino a quado non collego un hd esterno.
Infatti dopo che lo collego riesco a navigare per 10 minuti poi la connessione cade e non si riprende fino a quando non riavvio il router!
questo comportamento non si verifica se tengo l'hd scollegato.
Cosa puo essere?
grazier

Bovirus
27-02-2013, 15:46
Potrebbe essere che l'hd assorbe troppa corrente. Prova ad alimentarlo esternamente.

pikacu
27-02-2013, 17:12
ciao volevo abbinare a questo router un TP-link WR 841ND come repeter del segnale wireless.
Che ne pensate
Grazie

Bovirus
27-02-2013, 18:08
Il Netgear è un apparato standard.
Basta seelzionare un rpdootto con le caratteristihe simili.
La richiesta sull'uso di altri prodootti in questo thread è OT.

pikacu
27-02-2013, 18:33
Il Netgear è un apparato standard.
Basta seelzionare un rpdootto con le caratteristihe simili.
La richiesta sull'uso di altri prodootti in questo thread è OT.

ti stavi riferendo al mio post?
se si hai sbagliato a rispondermi,xchè ho solo chiesto un parere sull'abbinamento dei 2 prodotti.

fasgrint
27-02-2013, 18:55
Potrebbe essere che l'hd assorbe troppa corrente. Prova ad alimentarlo esternamente.

ciao
è gia alimentato esternamente.
Cosa puo essere ancora?

rino99
27-02-2013, 21:48
Ciao a tutti! Ho appena acquistato questo router Dgn2200 v3 e lo sto collegando alla mia linea telefonica che sto usando con il modem alice. Il profilo è 20 Mega. Risultato: il router si connette alla rete (tutti i led sono verdi anche quello di internet ma non riesco a navigare. Le pagine non si aprono. Ho provato a resettare ai parametri di default :niente. Il mio Mac con cavo Ethernet non naviga. Dentro al menù del router vedo che si allinea alla portante: ho i valori di up, down, snr ecc. Ma le pagine web non si aprono: è mai capitato a qualcuno? Sevrimetto il router alice va alla perfezione. I settaggi che ho messo sono:
Ppoe
Aliceadsl
Aliceadsl
Llc
8
35.
Grazie per i consigli.

Crimsom
28-02-2013, 08:08
ragazzi ho un dgn2200v3 con V1.1.00.10_1.00.10_gnommo (installato un anno fa in fretta e furia, figuratevi che non ho manco la chiavetta collegata dietro!). vorrei tornare al firmware di default, ma qualsiasi firmware io gli dia in pasto, appena lo carica mi da "restore failure" CHE DEVO FARE?

mattxx88
28-02-2013, 08:16
ragazzi ce un modo per dividere la banda fra gli ip connessi?
esempio se sto giocando online e la morosa naviga, mi arrivano ping assurdi con conseguenti laggate ecc ecc, si può fare in modo che non venga disturbato mentre gioco?

vic_20
28-02-2013, 13:08
Ppoe
Aliceadsl
Aliceadsl
Llc
8
35.
Grazie per i consigli.
metti l' mtu a 1492

ducagol
28-02-2013, 13:26
A parte che così fai IL CONTRARIO , ossia lo SPEGNI dalle 9 alle 23, quindi resta acceso dalle 23 alle 9, quoto quanto detto da serpone, anche io lo schedulo per farlo spegnere mentre sono in ufficio e funziona benissimo.

..ho risolto.....grazie hai vs. consigli.

morespeed
28-02-2013, 14:35
ragazzi vi prego una mano, non c'e' verso di aprire le porte su questo modem, non ci riesco!!!
Ho la versione v3 con ultimo firmware, una mano per favore???
Ho fatto anche l hard reset e usato il programma simple port fowarding, dove sbaglio????

Bovirus
28-02-2013, 14:42
Evita indicazione ultimo firmware (non dice nulla..).
Indica la versione numerica e se originale o dgteam.
L'IP del pc dve essere statico.
Info su come aprire le porte le troovi su portforward.com

morespeed
28-02-2013, 14:47
ho il firmware originale V1.1.00.10_1.00.10
ip del pc fisso
ho provato di tutto ma non c'e' verso, non capisco se e dove sbaglio

Interphoenix
28-02-2013, 14:57
Ho da poco acquistato questo modem, mi collego via cavo, avevo un agpf 4.6.2, non so per quale motivo ogni tanto si disconnette, parlo di un 2/3 volte al giorno, che con l'agpf non succedeva, da cosa può dipendere?ecco come l'ho impostato:
PPPoE
Accedi: aliceadsl
Password: aliceadsl
LLC
VPI 8
VCI 35
DSL adsl2+
MTU 1492
e ho disattivato UPnP

morespeed
28-02-2013, 18:05
io saro INCAPACE, ma settare le porte di questo modem e' qualcosa di assurdo, sono 2 giorni che provo ma non ne vuol sapere, ridicolo!!!

mattxx88
28-02-2013, 18:06
io saro INCAPACE, ma settare le porte di questo modem e' qualcosa di assurdo, sono 2 giorni che provo ma non ne vuol sapere, ridicolo!!!

io che sono negato per tutto ciò che riguarda i router son riuscito da solo a mettergli firmware moddato, cambiare snr e aprire porte :rolleyes:

strassada
28-02-2013, 19:22
io saro INCAPACE, ma settare le porte di questo modem e' qualcosa di assurdo, sono 2 giorni che provo ma non ne vuol sapere, ridicolo!!!

posta qualche schermata dei menu che hai modificato, comprese le regole create.

ciro207
28-02-2013, 19:55
Ciao a tutti,

comprato oggi dopo che il mio netgear dgn2000 è defunto da un momento all'altro. Ho letto qualche recensione, visto i feedback delle vendite e l'ho preso. Il prezzo interessante ha fatto il resto!

Dovrebbe arrivare domani! :D