View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
devil_mcry
06-10-2014, 19:21
guardate che a me importa meno di zero delle "marche" netgear asus tplink, sono tutte robe fatte da lavoratori a 1 centesimo l'ora in qualche capannone con intorno l'esercito vediamo di capirci
solo che se "non mi va più il 300 Mbps" diventa "ahhh dopo 24 mesi è così che va" mi viene da scrivere, in un thread di un router che posseggo il multiplissimo esemplare e di cui ho conoscenza non indifferente, non a caso
tutto qua
beh ma il fatto che a lui non vada a 300Mbps e che a me comunque a 300Mbps sta iniziando a dare problemi da un mese e mezzo a questa parte è una realtà.
Siccome da quando ha manifestato la prima volta il problema è sempre peggiorato (come frequenza e gravità) vedo ragionevole che tenderà a fare come a lui prima o poi.
Evidentemente sono fallati, e googlando ne ho trovati altri con problemi come il mio quindi non siamo in due.
Capita, ovvio, ma tant'è...
alfonsor
07-10-2014, 10:12
ti scrivo un equivalente del tuo ragionamento "l'ultima mia ragazza mi ha tradito ed aveva i capelli rossi; le ragazze con i capelli rossi sono infedeli"
è una cosa vecchia, mi sa che Aristotele già ne parlava
devil_mcry
07-10-2014, 11:51
ti scrivo un equivalente del tuo ragionamento "l'ultima mia ragazza mi ha tradito ed aveva i capelli rossi; le ragazze con i capelli rossi sono infedeli"
è una cosa vecchia, mi sa che Aristotele già ne parlava
Le ragazze non sono fatte in serie.
In ogni caso ieri sera il mio ha definitivamente tirato le cuoia. A 300Mbps non va più, a 150 si ma da i problemi che dava a 300 prima.
NorysLintas
07-10-2014, 11:56
Ahaha la maledizione della netgear :D
abnormale
08-10-2014, 07:09
Buongiorno
Conoscete un sito che offer il DNS gratuito compatibile con questo router?
Fino ad ora ho utilizzato quello offerto dalla DLink, ma ora ovviamente lo rendono esclusivo ai possessori di dispositivi di tale marca, quindi mi aspetto tra breve tempo di essere cacciato fuori a pedate :D :cry:
Grazie 1000
Ciao
ABnormal
devil_mcry
08-10-2014, 09:09
Buongiorno
Conoscete un sito che offer il DNS gratuito compatibile con questo router?
Fino ad ora ho utilizzato quello offerto dalla DLink, ma ora ovviamente lo rendono esclusivo ai possessori di dispositivi di tale marca, quindi mi aspetto tra breve tempo di essere cacciato fuori a pedate :D :cry:
Grazie 1000
Ciao
ABnormal
Come DNS puoi usare o quelli di google o quelli di OpenDNS (che filtrano anche alcuni siti malevoli). Io uso questi...
abnormale
08-10-2014, 10:27
Come DNS puoi usare o quelli di google o quelli di OpenDNS (che filtrano anche alcuni siti malevoli). Io uso questi...
Grazie...nei siti indicati come registrazione e set-up del router mi sembra diverso rispetto quello della dlink...proverò a guardarci cercando di capire.
devil_mcry
08-10-2014, 10:31
Grazie...nei siti indicati come registrazione e set-up del router mi sembra diverso rispetto quello della dlink...proverò a guardarci cercando di capire.
Ma di cosa hai bisogno esattamente?
Su openDNS te puoi fare un profilo free e gestire alcune cose (come bloccare certi URL) se hai l'IP statico è meglio ma anche con quello dinamico si può fare.
La configurazione è banale, nel router devi mettere i due indirizzi IP che trovi nei campi del DNS
alfonsor
08-10-2014, 11:37
credo che stia parlando di DDNS
strassada
08-10-2014, 11:45
credo intendesse i Dynamic DNS :)
Engineer86
08-10-2014, 13:48
Ciao a tutti,
sto cercando da 1 settimana ma sento pareri contrastanti...
Vorrei prendere il DGN2200 al mediamondo, ma non ho capito se è effettivamente la versione V4... il nome è DGN2200-100PES.
Certi dicono che è la prima versione, altri che vuol dire solo versione europea...
Coma c**** faccio ad essere sicuro che sia la V4...
Di sicuro ha le antenne integrate quello del mediamondo... penso sia quella la differenza tra V3 e V4...
Ma ho il terrore che sia in realtà la primissima versione...
Help Please!:muro:
La versone è scritta sull'etichetta del prodotto (vx).
Le versione v1 e v3 sono nere con antenne esterne.
La v4 è bianca e senza antenne esterne.
random566
08-10-2014, 13:51
è difficile che le catene commerciali abbiano ancora la v1, a meno che non sia la versione M, quella che suppporta le chiavette umts.
comunque, se non ha le antenne esterne puoi essere certo che è la v4
Engineer86
08-10-2014, 13:54
ma quello in negozio è nero senza antenne e nella parte sotto della scatola, dove c'è anche MAC e SN c'è scritto solo *DGN2200 100PES*..:doh:
Se non cè scritto da nessuna parte v3 o v4 è una v1 (vecchia).
Guarda se la scatola fa vedere la presa USB suil retro (=v1).
ma quello in negozio è nero senza antenne e nella parte sotto della scatola, dove c'è anche MAC e SN c'è scritto solo *DGN2200 100PES*..:doh:
Se è senza antenne è la V4 le precedenti versioni hanno tutte le antenne, comunque la versione è indicata sul lato sx della scatola (dove si apre) sotto la scritta Package contents c'è scritto: - N300 Wireless DSL Modem Router (DGN2200V4)
Engineer86
08-10-2014, 14:08
Uhm...ho vinto un nuovo viaggio al mediamondo mi sa....:confused:
Ma nessun possessore può postarmi la foto del lato dove c'è scritto "DGN2200V4"?
O anche le foto di tutta la scatola e del modem stesso...:D
In teoria se mi dite che la V1 aveva le antenne esterne non dovrebbero esserci dubbi...
Uhm...ho vinto un nuovo viaggio al mediamondo mi sa....:confused:
Ma nessun possessore può postarmi la foto del lato dove c'è scritto "DGN2200V4"?
O anche le foto di tutta la scatola e del modem stesso...:D
In teoria se mi dite che la V1 aveva le antenne esterne non dovrebbero esserci dubbi...
Se è senza antenne è la V4!
comunque se riesco ti posto la foto della scatola dove c'è scritto v4, anche se mi sembra di essere stato chiaro prima nella descrizione.
Engineer86
08-10-2014, 14:17
Ma nel complesso me lo consigliate?
Devo usarlo con fastweb 20 Mega...
Sta cosa delle antenne integrate funziona o va da schifo?
Ecco le immagini:
foto1 (https://imageshack.com/i/ex2DUbt9j)
foto2 (https://imageshack.com/i/patNp842j)
Engineer86
08-10-2014, 14:46
Non riesco a visualizzarle purtroppo!
Grazie però!!
vedi adesso:
Foto1 (https://imageshack.com/i/ex2DUbt9j)
Foto2 (https://imageshack.com/i/patNp842j)
Engineer86
08-10-2014, 14:54
Ottimo!Era un problema di filtri aziendali :D
Onestamente penso non ci sia scritto su quello del MW...però ricontrollo più tardi...
Tu come ti trovi?
Dove lo hai comprato?
Dubito che si riescano a trovare ancora versioni precedenti alla V4.
Io l'ho preso su amazon, da circa un mese, ho sostituto il glorioso dg834gt, a parte la portata del wifi che trovo inferiore al dg834gt per il resto non mi poosso lamentare connessione stabile senza blocchi.
EDIT
per continuare a parlare del V4 c'è l'altro thread.
wappazzo
08-10-2014, 21:14
salve ragazzi ho questo router che avevo messo da parte. Oggi lo vado a configurare e dopo aver digitato 192.168.0.1 mi esce una schermata rosa con scritto File not found!
abnormale
08-10-2014, 21:18
Esatto...intendevo il dynamic DDNS. Ho delle ip camera collegate al router e vorrei continuare ad accedervi dall'esterno con lo smartphone.:cool:
wappazzo
08-10-2014, 21:22
salve ragazzi ho questo router che avevo messo da parte. Oggi lo vado a configurare e dopo aver digitato 192.168.0.1 mi esce una schermata rosa con scritto File not found!
Lo devo buttare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alfonsor
08-10-2014, 21:27
prova a scrivere
http://192.168.0.1/start.htm
se non va, reflashalo con l'utility netgear da windows xp
wappazzo
08-10-2014, 21:51
prova a scrivere
http://192.168.0.1/start.htm
se non va, reflashalo con l'utility netgear da windows xp
Mi dai il link dell'utility?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Engineer86
08-10-2014, 22:43
Acquisto fatto! Per il momento sembra ottimo!
Grazie per il supporto!
Revan1988
09-10-2014, 00:04
Domanda:
Sono in possesso del dgn2200v3 che uso come modem casalingo.
L ho impostato in modo che ad ogni mio dispositivo il router assegni sempre il solito ip (per comodità per dispositivi di rete quali nas e stampanti oltre che per saper sempre chi è connesso). Venerdì mi arriverà il modem fibra della telecom. Attualmente il dng2200v3 mi fa sia da router (ho altri access point) sia da modem. Potrò impostarlo in modo che in seguito all installazione del modem fibra mi faccia sempre da router (in modò che il baracchino della telecom mi faccia solo da modem) ? In caso di esito negativo, potrò usarlo come access point (wireless e wired) ?
Vi ringrazio.
R
alfonsor
09-10-2014, 09:14
Mi dai il link dell'utility?
credo che il link si trovi ovunque cercando
lucasheva
09-10-2014, 12:12
per vedere quali siti web un dispositivo visita devi attivare l'url filter
mi sapreste indicare la procedura? perchè non riesco a capire come vedere gli indirizzi web visitati, senza tuttavia bloccarli..
attivi l'url filter, e blocchi anche un solo url di poca importanza e poi nel log vedrai tutti i siti web visitati dai vari pc/dispositivi collegati
alfonsor
09-10-2014, 17:07
Domanda:
Sono in possesso del dgn2200v3 che uso come modem casalingo.
L ho impostato in modo che ad ogni mio dispositivo il router assegni sempre il solito ip (per comodità per dispositivi di rete quali nas e stampanti oltre che per saper sempre chi è connesso). Venerdì mi arriverà il modem fibra della telecom. Attualmente il dng2200v3 mi fa sia da router (ho altri access point) sia da modem. Potrò impostarlo in modo che in seguito all installazione del modem fibra mi faccia sempre da router (in modò che il baracchino della telecom mi faccia solo da modem) ? In caso di esito negativo, potrò usarlo come access point (wireless e wired) ?
Vi ringrazio.
R
devi installare amod per far funzionare il 2200 da router
Revan1988
10-10-2014, 09:37
devi installare amod per far funzionare il 2200 da router
Ok.
e da semplice switch può funzionare senza amod? (nel caso in cui mi occorressero più porte ethernet e delegassi il routing al router telecom...)
Ti ringrazio.
R
alfonsor
10-10-2014, 10:59
penso che da switch puro funzioni con qualsiasi cosa, ma andrai però in fast e non in giga nella lan...
PS
non vi fixano i bug e giustamente vi lamentate
dopo pochi mesi un routerino non ha più sopporto e giustamente vi lamentate
vi si offrono soluzioni su piatti in argento e vi lamentate
chiedete come fare una cosa, vi si offre la soluzione, ma poi volete altro
mo capisco Antoine che intendeva...
Revan1988
10-10-2014, 11:14
penso che da switch puro funzioni con qualsiasi cosa, ma andrai però in fast e non in giga nella lan...
PS
non vi fixano i bug e giustamente vi lamentate
dopo pochi mesi un routerino non ha più sopporto e giustamente vi lamentate
vi si offrono soluzioni su piatti in argento e vi lamentate
chiedete come fare una cosa, vi si offre la soluzione, ma poi volete altro
mo capisco Antoine che intendeva...
Non capisco.. che differenza c'è tra la lan che ho ora e quella che avrò quando mi arriverà quando avrò il modem 30 mega?
Se il ps è per me, scusa ma stavo solo analizzando tutte le soluzioni che potevo applicare...
alfonsor
10-10-2014, 15:55
non c'è alcuna differenza; ti ricordavo che il 2200 ha un solo eth fast; per i trasferimenti in lan c'è una differenza considerevole; tu mi dirai "o fa da router o fa da switch sempre quello è"; non proprio perché uno switch giga costa manciate di monete; fare fare da switch ad un coso con porte fast non la trovo una buona idea, sempre meglio che a valle ci sia uno switch giga
Revan1988
11-10-2014, 00:02
non c'è alcuna differenza; ti ricordavo che il 2200 ha un solo eth fast; per i trasferimenti in lan c'è una differenza considerevole; tu mi dirai "o fa da router o fa da switch sempre quello è"; non proprio perché uno switch giga costa manciate di monete; fare fare da switch ad un coso con porte fast non la trovo una buona idea, sempre meglio che a valle ci sia uno switch giga
Chiaro.. ho capito :) ... ti ringrazio ancora.
R
Marcofan76
13-10-2014, 19:52
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di questo router dgn2200 v3, ho letto un pò di pagine ma non vorrei fare degli errori...
che firmware mod mi consigliate?
non ho capito poi se c'è la possibilità di impostare per il wifi delle restrizioni d'accesso filtrando i MAC Address..può farlo?
grazie a tutti!
NetNinja
14-10-2014, 19:54
si, si può fare una "White list" dei MAC consentiti. lo fa sia il fw originale, sia AMOD.
Ricordati però che non può e non deve essere l'unico metodo di protezione della wireless lan...
alfonsor
15-10-2014, 08:27
cosa è sta fissa per la lista di mac consentiti?
se uno ha WPA2 AES con una password decente (tipo una frase fatta; sottoLaPancaLaCapraCampa) per accedere alla vostra wifi ci vuole un'organizzazione non un singolo che passa con l'auto vicino casa
invece i mac address sono trasmessi in chiaro durante le transazioni
bo
Marcofan76
15-10-2014, 10:58
tranquillo alfonsor... nel raggio d'azione della mia wifi non c'è nessuno in grado di filtrare i mac address, per comodità e non inserire la passwd su N devices....utilizzo il mac address filtering...tutto quà
non era per un surplus di sicurezza...
alfonsor
15-10-2014, 11:27
scusa tu, la frase "che è sta fissa" faccia a faccia sarebbe stata col sorriso, su un forum sembra da imbecilli
scritta meglio intendo questo
dato per scontato che la sicurezza non esiste, gli avvenimenti dell'ultimo anno dovrebbero insegnarlo chiaramente, una wifi casalinga di una persona normale, tipo che non ha sviluppato il vaccino per l'ebola, si difende solo con una password solida
si difende dagli intrusi estemporanei; se uno riesce a craccare una password decente, allora per la stessa persona trovare un mac nella lista dei mac permessi ed usarlo è l'ultimissimo dei problemi
Marcofan76
15-10-2014, 15:34
appunto, siamo daccordissimo :D
io non lo faccio per sicurezza ;)
alfonsor
15-10-2014, 16:53
quello che vuoi fare non mi piace
ti faccio uno scenario: anche se abiti in campagna isolato, la cosa si viene a sapere, chi vuole andare su siti pedofili basta che parcheggi vicino casa tua e si connetta
fa un pò te
Marcofan76
15-10-2014, 21:40
heheh un ipotesi un pò fantasiosa :D
e se la lasciassi aperta di proposito per sniffare io?
cmq non andiamo off-topic..come gia scritto sono daccordo con te.. ;)
gallo2882
16-10-2014, 08:03
ultimo firmware e' il 0.24 ?
lucasheva
20-10-2014, 18:35
Ho provato a configurare il router per l'invio dei registri tramite mail ma non sono riuscito. Ho provato diversi settaggi e frequenze di invio ma non mi arriva nulla. Come server di uscita ho impostato SMTP di google (ho impostato credenziali e autenticazione della mia casella gmail).. Avete suggerimenti?
Ma qualcuno di voi è mai riuscito ad utilizzare la funzione di prenotazione degli indirizzi IP con un client in WiFi?
Ho fatto decine di prove ma continua ad ignorare tutti i dispositivi collegati in wireless, mentre con quelli Lan mai nessun problema :muro: :muro:
alfonsor
21-10-2014, 14:03
entrambe, sia email che prenotazione indirizzi per clienti wifi funzionano tranquillamente, evidentemente c'è qualche errore; controllate che il mac address sia esatto, tutto in maiuscolo e provate qualche altro server smtp, per dire quello legato alla email del vostro provider
frantheman
21-10-2014, 18:01
da qualche giorno - dopo un paio di interruzioni di corrente - non riuscivo a stabilire una connessione con l'adsl Infostrada (20 mega). ho 32 dB di attenuazione (2,2 km dalla centrale confermati anche da loro).
il router stabiliva una connessione intorno ai 10000kbps e SNR di 6dB che poi cadeva dopo pochi secondi (provato anche su presa principale senza filtri e altre prese libere).
L'assistenza Infostrada ha risolto mettendomi un limite di 7M, infatti ora mi collego a 6999kbps e SNR oscillante fra 12.0 e 13.3.
Nell'attesa che il downgrade fosse operativo ho provato a alzare l'SNR minimo tramite telnet (a saperlo prima) e con un SNR 130 si collegava bene e stabilmente a 9263 kbps con un SNR di 7.6 dB o giu' di li'.
DOMANDA: è possibile che il modem sia "guasto" e non regga l'SNR minimo di 6 dB? ho notato che comunque l'SNR oscilla in continuazione durante il periodo connesso. può essere un difetto?
PS: Adesso il fatto e' che l'assistenza Infostrada nicchia alla mia richiesta di rimuovere il limite di 7mega alla mia adsl. La cosa fastidiosa e' che cosi' mi hanno castrato anche l'upstream, da 1024 a 512, e la sua differenza si sente. Anche i 2 mega di meno in download si sentono, se ad esempio uno volesse guardare un film in hd in streaming sul televisore occupa quasi tutta la banda.
DOMANDA2: visto che avevo una mezza intenzione di prendere un router wifi dual band (cosi' da mandare il televisore sulla banda dei 5ghz per i film in streaming da internet o da rete locale), questa possibilita' di agire sull'SNR e' una prerogativa solo dei Netgear o anche di altri marchi? MI pare di aver letto che sui TP-Link la funzione e' bloccata.
abnormale
22-10-2014, 07:32
Buongiorno
Conoscete un sito che offer il DNS gratuito compatibile con questo router?
Fino ad ora ho utilizzato quello offerto dalla DLink, ma ora ovviamente lo rendono esclusivo ai possessori di dispositivi di tale marca, quindi mi aspetto tra breve tempo di essere cacciato fuori a pedate :D :cry:
Grazie 1000
Ciao
ABnormal
Come preaanunciato il servizio è stato disabilitato.
Quali Dynamic DNS Free sono compatibili con il DGN2200?
Ciao
ABnormal
random566
22-10-2014, 08:47
DOMANDA: è possibile che il modem sia "guasto" e non regga l'SNR minimo di 6 dB? ho notato che comunque l'SNR oscilla in continuazione durante il periodo connesso. può essere un difetto?
secondo me il problema non è del modem, ma è la linea che non è fra le più fortunate.
comunque un target snr a 6 dB su una linea con attenuazione di oltre 30 dB non è molto consigliabile, specie con il settaggio fast utilizzato da infostrada.
a qualcuno può anche reggere, ma non tutte le linee sono uguali.
magari potevi riflettere un attimo prima di chiamare il 155 lamentando le disconnessioni, era facile immaginare che ti avrebbero impostato un profilo più restrittivo.
potevi fare come hai scritto, variando in aumento il target dal modem, così avresti trovato il giusto compromesso fra velocità e stabilità, evitando di farti abbassare anche l'upload.
adeso sarà dura farsi riportare a una velocità superiore, magari insisti sul fatto che ti serve l'upload per qualche motivo specifico (ad esempio controllo telecamere da remoto).
DOMANDA2: visto che avevo una mezza intenzione di prendere un router wifi dual band (cosi' da mandare il televisore sulla banda dei 5ghz per i film in streaming da internet o da rete locale), questa possibilita' di agire sull'SNR e' una prerogativa solo dei Netgear o anche di altri marchi? MI pare di aver letto che sui TP-Link la funzione e' bloccata.
non è un fatto di marca, ma è legato al tipo di chipset adsl utilizzato dal router (si può fare facilmente con i broadcom) e alla possibilità di utilizzare comandi telnet
pierpippo
22-10-2014, 09:47
Come preaanunciato il servizio è stato disabilitato.
Quali Dynamic DNS Free sono compatibili con il DGN2200?
Ciao
ABnormal
Sul mio c'è solo dyndns che ora è a pagamento. Quindi a meno di non montare un firmware modificato non ci sono servizi free.
Soul Reaver
22-10-2014, 09:49
Sul mio c'è solo dyndns che ora è a pagamento. Quindi a meno di non montare un firmware modificato non ci sono servizi free.
dritta su un fw mod che supporta altri ddns?
pierpippo
22-10-2014, 09:59
dritta su un fw mod che supporta altri ddns?
Con questo si dovrebbe potere usare no-ip
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
Verifica se mi ricordo bene.
frantheman
22-10-2014, 15:50
magari potevi riflettere un attimo prima di chiamare il 155 lamentando le disconnessioni, era facile immaginare che ti avrebbero impostato un profilo più restrittivo.
potevi fare come hai scritto, variando in aumento il target dal modem ...
eh.. a saperlo prima :doh:
una di queste mattina chiamo e lo faccio rialzare, in fin dei conti pago anche un supplemento mensile per superare gli 8 mega
Ragazzi mi rendo conto che la richiesta che faccio è di un certo "livello" :eek: , ma non trovo una guida per impostare l'indirizzo ip statico e relativa apertura delle porte sulla nuova (maledetta) interfaccia grafica del router... vi prego non fanculizzatemi (lo so che me lo meriterei...:D ), anche se dovrebbe essere più friendly a me appere solo più caotica.
In alternativa sarebbe possibile tornare alla vecchia interfaccia?
L'impostazione dell'IP statico del PC non riguarda questo thread.
Cerca in internet "Impostazione IP statico"
L'interfaccai grafica del router è simile a quella di tanti altri prodotti.
Nel manuale utente è spiegato chiaramente come impostare il port forwaerd.
Hai provato a leggere il manuale del router?
Esiste anche l'opzione nel router per usare l'UPnP e semplificarsi la vita.
alfonsor
24-10-2014, 08:34
Ragazzi mi rendo conto che la richiesta che faccio è di un certo "livello" :eek: , ma non trovo una guida per impostare l'indirizzo ip statico e relativa apertura delle porte sulla nuova (maledetta) interfaccia grafica del router... vi prego non fanculizzatemi (lo so che me lo meriterei...:D ), anche se dovrebbe essere più friendly a me appere solo più caotica.
In alternativa sarebbe possibile tornare alla vecchia interfaccia?
se per impostare un IP fisso, intendi sul router, devi andare in Advanced / Setup / Internet connection e scegliere "Does your Internet connection require a login?" come no, quindi impostare le cose come ti servono
per aprire una porta, devi andare in Security / Firewall rules, cliccare a destra dove è scritto "Click here to setup Inbound Firewall Rules for gaming or other applications" e quindi usare la solita procedura Port forwarding, Add e via dicendo
---
non sono un fan del "upgradare tutto", ma ogni tanto i software vanno upgradati e non parlo dei router
frantheman
24-10-2014, 10:51
Ragazzi mi rendo conto che la richiesta che faccio è di un certo "livello" :eek: , ma non trovo una guida per impostare l'indirizzo ip statico e relativa apertura delle porte sulla nuova (maledetta) interfaccia grafica del router...
chi cerca trova.,. ma in effetti le tre operazioni "riserva ip", "regole firewall" e "inoltra porte" che uno logicamente fa insieme per far funzionare qualcosa sono un po' distanti fra loro, la vecchia interfaccia mi pare le tenesse piu' vicine o quanto meno organizzate in categorie dal nome piu' significativo
frantheman
27-10-2014, 10:24
l'impostazione data col comando
adslctl start --snr XX
è definitiva o si perde al riavvio del router? se non è definitiva, c'e' un modo per renderla definitiva?
random566
27-10-2014, 12:07
l'impostazione data col comando
adslctl start --snr XX
è definitiva o si perde al riavvio del router? se non è definitiva, c'e' un modo per renderla definitiva?
si perde al riavvio del router.
per renderla permanente occorre un minimo di pratica con i comandi linux e farsi uno script da esegiure all'avvio del router, oppure utilizzare un firmware modificato come amod
frantheman
27-10-2014, 16:09
ok, altra cosa: un modo per vedere come si e' svolta la negoziazione della connessione si puo' vedere? cioe' capire quale velocita' iniziale e' stata proposta e poi perché alla fine ci si e' collegati con dei dati valori.
(lo chiedo perché ho ottenuto dal provider l'annullamento del downgrade dell'adsl 20mega che mi era stato fatto per problemi in fase di avvio della connessione, ma ora osservo dei valori ancora diversi da prima: prima avevo connessioni intorno all'SNR 6 che cadevano dopo pochi secondi, aumentando di un fattore 120 andavo tranquillo; adesso mi pare che a default la connessione avvenga intorno a SNR 9, infatti ho ridotto l'SNR di un fattore 75 e adesso sono connesso a SNR 7.7 e velocita' superiore)
alfonsor
27-10-2014, 16:12
non credo che manco esista la negoziazione della velocità
frantheman
27-10-2014, 16:59
ah ok, credevo fosse quello che avviene fra modem e non so chi durante gli iniziali lampeggiamenti di led (prima lento poi veloce, poi lento poi veloce, poi lento poi veloce, poi fisso verde, si accende rosso quello accanto, poi tutte e due verdi e si parte!:) )
strassada
27-10-2014, 17:10
capita (a me fin dal 2011) con diverse combinazioni di modem e dslam: in sostanza nei primi 2 tentativi la portante non si allinea, ma lo fa solo al terzo. Quindi non c'è modo di sapere a quanto si sarebbe allineato in quei due tentativi, se era di più o di meno di quanto è poi è effettivamente avvenuto.
francy1977
02-11-2014, 13:23
Salve a tutti. Ho un problema con il mio dgn2200 v3... Praticamente vorrei cambiare il canale wifi, dato che quello preimpostato non va più (credo che sia intasato)... Quando ci provo e applico le modifiche praticamente non cambia niente... il canale rimane lo stesso... Come mai? qual è il problema?
Grazie
Posta almeno la versione firmware del router e cosa fai per cambiare il canale.
Vialattea
04-11-2014, 06:06
Salve a tutti. Ho un problema con il mio dgn2200 v3... Praticamente vorrei cambiare il canale wifi, dato che quello preimpostato non va più (credo che sia intasato)... Quando ci provo e applico le modifiche praticamente non cambia niente... il canale rimane lo stesso... Come mai? qual è il problema?
Grazie
Questo accadeva anche a me usando Internet Explorer 11; se usi questo browser, risolvi cliccando sul menù "Strumenti > Impostazioni Visualizzazione Compatibilità"; successivamente, in "Sito Web da aggiungere" scrivi 192.168.0.1 e clicchi su "Aggiungi".
Questa operazione va ripetuta ogni volta che si avvia il browser per entrare nel setup del modem (purtroppo non la memorizza)
salve a tutti
posseggo il router NETGEAR DGN2200v3, vorrei alcuni consigli:
1) ho ancora istallato il firmware di DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo, mi conviene aggiornarlo???
2) ho impèostato come wifi power 160, ho fatto bene???
3) questa è la mia configurazione SRN
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11610 Kbps 1107 Kbps
Line Attenuation 14.0 dB 10.7 dB
Noise Margin 12.3 dB 11.6 dB
non riesco ad abbassare Noise Margine da telnet
dite che va bene oppure ho dei margini di miglioramento?
Grazie per l'aiuto
ho ancora istallato il firmware di DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo, mi conviene aggiornarlo???
si, aggiorna all'ultimo firmware ufficiale
ho fatto tutte le prove, caricato il nuvo firmware, utilizzato telnet, ma la situazione è sempre questa::muro:
Velocità collegamento 11610 Kbps 1115 Kbps
Line Attenuation 13.5 dB 10.7 dB
Noise Margin 12.2 dB 11.8 dB
alice 10 Mega
qualche consiglio su come abbassare SRN?????
Grazie
alfonsor
08-11-2014, 12:51
che abbonamento hai, con quale provider?
molto probabilmente hai un snr fisso che non puoi modificare o già agganci il massimo
se hai la 10 Mbits vai già al massimo possibile... non puoi fare nulla...
Ragazzi consiglio veloce e urgente! Voglio cambiare il mio dg834g e avrei trovato un dgn2200 v3 a 25 euro! Che dite? Noterei la differenza?
Gianpaolo64
13-11-2014, 21:11
Ragazzi consiglio veloce e urgente! Voglio cambiare il mio dg834g e avrei trovato un dgn2200 v3 a 25 euro! Che dite? Noterei la differenza?
Dipende da quali sono le tue aspettative, dalla tua linea e da altri fattori difficili da valutare. Io ho sostituito il dg834 quando ha iniziato ad avere problemi di wifi e la differenza l'ho notata ma se il dg834 funziona bene, il wfi copre la zona che ti interessa e non ti servono le cose in piu' del 2200 dubito che noterai qualche differenza.
Due domande
Conoscete una batteria portatile di quelle che si usano oggi per caricare cellulari e tablet ma con uscita da 12volt a 1 ampere? Mi servirebbe per usare il router anche quando manca la corrente per lunghi periodi di tempo, ad esempio per 7 o 8 ore. Il gruppo di continuità stranamente riesce ad alimentare il dgn2200v3 per un massimo di due ore, non di più.
Il wifí del router è a 300 Mbps, come mai pur avendo dei dispositivi compatibili mi connetto solo a 150?
il_bar0ne
14-11-2014, 16:21
Ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno utilizza la funzione di readyshare con un HDD attaccato alla usb del modem per tenere dei dati fruibili sempre. Avrei alcune domande tipo:
1)perché quando vado nella schermata delle impostazioni di readyshare sul sito del modem non riesco a mettere la password in lettura e scrittura? tento di cambiarla e la metto su admin ma poi quando faccio applica torna su nessuna password.
2)la mia connessione quando cerco di fare un upload va al massimo a 2,5 mb (ma questo dipende dal mio provider, giusto?) ad intervalli scende a zero ed è come se si disconnettesse, è possibile evitare una cosa del genere
Gianpaolo64
14-11-2014, 16:26
Due domande
Conoscete una batteria portatile di quelle che si usano oggi per caricare cellulari e tablet ma con uscita da 12volt a 1 ampere? Mi servirebbe per usare il router anche quando manca la corrente per lunghi periodi di tempo, ad esempio per 7 o 8 ore. Il gruppo di continuità stranamente riesce ad alimentare il dgn2200v3 per un massimo di due ore, non di più.
Non so quanto consuma il 2200 ma quando ho misurato l'834 consumava sui 20W, se il 2200 è simile dubito molto che una batteria di quelle possa durare 7/8 ore. Non per niente il gruppo di continuità ti dura solo un paio d'ore. Ti ci vuole una batteria da auto.
Il wifí del router è a 300 Mbps, come mai pur avendo dei dispositivi compatibili mi connetto solo a 150?
Supponendo che il router sia configurato a 300Mbps quella velocità si raggiunge solo se i client hanno 2 antenne e sfruttano entrambi i canali. Se hanno una sola antenna o usano un solo canale il massimo è 150.
Non so quanto consuma il 2200 ma quando ho misurato l'834 consumava sui 20W, se il 2200 è simile dubito molto che una batteria di quelle possa durare 7/8 ore. Non per niente il gruppo di continuità ti dura solo un paio d'ore. Ti ci vuole una batteria da auto.
Supponendo che il router sia configurato a 300Mbps quella velocità si raggiunge solo se i client hanno 2 antenne e sfruttano entrambi i canali. Se hanno una sola antenna o usano un solo canale il massimo è 150.
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo, credo che la batteria da auto sia la soluzione migliore, a meno che non riesca a trovare un modem/router adsl portatile a batteria ma pare che siano solo di tipo 3/4G.
Solo per avere un'idea con una di questi power bank da 10000 mAh a 12V
http://www.amazon.it/XTPower%C2%AE-MP-10000-Caricabatterie-Portatile-smartphone/dp/B006N48VJY
secondo questa formula trovata in rete
Wh = mAh x V / 1000
cioè
Wh = 10000 x 12 / 1000
sarebbero 120 Wh
supponendo che il router consumi 20Wh, dovrei avere un'autonomia di 5-6 ore, o sbaglio?
Anche io ho una domanda sul readyshare.
Ho collegato un hard disk alla porta usb del router, ma riesco ad inviare e ricevere i file soltanto a poco più di 1 megabyte al secondo, mentre se lo stesso HD è collegato, sempre via usb, al decoder (il quale a sua volta è connesso al router con cavo lan) arrivo anche a 10 megabyte in wifi. Possibile che la porta usb del router sia in versione 1.1?
il_bar0ne
14-11-2014, 17:31
Anche io ho una domanda sul readyshare.
Ho collegato un hard disk alla porta usb del router, ma riesco ad inviare e ricevere i file soltanto a poco più di 1 megabyte al secondo, mentre se lo stesso HD è collegato, sempre via usb, al decoder (il quale a sua volta è connesso al router con cavo lan) arrivo anche a 10 megabyte in wifi. Possibile che la porta usb del router sia in versione 1.1?
Che connessione hai? io una 7 mega di alice. Quando devo aprire qualcosa non ho nessun problema ma quando invio è una tragedia.
Gianpaolo64
14-11-2014, 20:50
Anche io ho una domanda sul readyshare.
Ho collegato un hard disk alla porta usb del router, ma riesco ad inviare e ricevere i file soltanto a poco più di 1 megabyte al secondo, mentre se lo stesso HD è collegato, sempre via usb, al decoder (il quale a sua volta è connesso al router con cavo lan) arrivo anche a 10 megabyte in wifi. Possibile che la porta usb del router sia in versione 1.1?
E' un router con un hw adatto a fare il router non è un nas, piu' di 2/3Mbps non ce la fa e se la cpu è sotto carico perchè stai usando la rete va anche di meno.
Gianpaolo64
14-11-2014, 21:01
Solo per avere un'idea con una di questi power bank da 10000 mAh a 12V
http://www.amazon.it/XTPower%C2%AE-MP-10000-Caricabatterie-Portatile-smartphone/dp/B006N48VJY
secondo questa formula trovata in rete
Wh = mAh x V / 1000
cioè
Wh = 10000 x 12 / 1000
sarebbero 120 Wh
supponendo che il router consumi 20Wh, dovrei avere un'autonomia di 5-6 ore, o sbaglio?
il calcolo mi sembra corretto, era piu' o meno quello che pensavo io, per 8 ore di autonomia serve una batteria da almeno 14Ah (=168Wh a 12V), sempre che il consumo del router sia di 20W. Pero' non ho idea di cosa offra il mercato per questo tipo di batterie.
Phoenix Fire
15-11-2014, 13:34
salve a tutti, è possibile usare il router per ricevere una wifi e permettere ai pc collegati in ethernet di sfruttarla? In pratica per fungere da pennetta wifi?
Grazie
E' un router con un hw adatto a fare il router non è un nas, piu' di 2/3Mbps non ce la fa e se la cpu è sotto carico perchè stai usando la rete va anche di meno.
Davvero grazie, mi hai chiarito tanti dubbi.
il calcolo mi sembra corretto, era piu' o meno quello che pensavo io, per 8 ore di autonomia serve una batteria da almeno 14Ah (=168Wh a 12V), sempre che il consumo del router sia di 20W. Pero' non ho idea di cosa offra il mercato per questo tipo di batterie.
Sono tentato di prendere questa batteria, ma prima aspetto che il prezzo scenda un po'. Anche perché potendola usare per altri tipi di dispositivi, rispetto ai soliti cellulari e tablet, la rende molto più utile. Da quanto ho capito visto che eroga 2000 mAh, il router, che ne richiede soltanto 1000, non rischia di danneggiarsi in quanto andrebbe ad assorbire soltanto l'amperaggio di cui ha bisogno.
Che connessione hai? io una 7 mega di alice. Quando devo aprire qualcosa non ho nessun problema ma quando invio è una tragedia.
Anche io ho una 7 mega, ovviamente con soli 48 kilobyte in upload ci si può fare davvero poco. Comunque i test che ho fatto con il readyshare erano in rete locale, non ci provo neanche ad accedere da internet perché ci vorrebbero secoli a scaricare qualcosa. Molto meglio i vari servizi cloud come Dropbox, Google Drive e OneDrive, ma per file di poca importanza.
alfonsor
15-11-2014, 17:25
salve a tutti, è possibile usare il router per ricevere una wifi e permettere ai pc collegati in ethernet di sfruttarla? In pratica per fungere da pennetta wifi?
Grazie
no
alfonsor
15-11-2014, 17:25
il 2200v3 arriva a 5-6 mega in lettura da un disco/chiavetta usb
Phoenix Fire
15-11-2014, 17:42
no
grazie per la risposta, in pratica posso solo usarlo come apn collegandolo in ethernet all'altro router giusto?
il_bar0ne
15-11-2014, 23:30
Anche io ho una 7 mega, ovviamente con soli 48 kilobyte in upload ci si può fare davvero poco. Comunque i test che ho fatto con il readyshare erano in rete locale, non ci provo neanche ad accedere da internet perché ci vorrebbero secoli a scaricare qualcosa. Molto meglio i vari servizi cloud come Dropbox, Google Drive e OneDrive, ma per file di poca importanza.
Io l'ho provata anche dall'https e in lettura comunque non rimane malaccio, anzi sono riuscito a vedere una puntata di una serie di circa un'ora senza problemi.
digitalboy76
18-11-2014, 16:54
Sto provando ad abbassare il margine di rumore da 9 a 6 ma anche inserendo "adslctl start --snr 65450" si abbassa al max fino a 7.6
La cosa strana è che sia a 9 che a 7.6 la velocità è sempre la stessa 14 mega :mbe:
altre volte andava bene..avranno bloccato in centrale?
Buona sera a tutti!
Perdonatemi se faccio una domanda magari già posta, ma non l'ho trovata.
Vorrei usare il dgn2200 v3 come modem-router disattivando il wi-fi, collegarci il pc fisso e la powerline, e in un'altra stanza riprendere dalla powerline e collegare un tp-link Archer D5 in modalità "solo router".
Se ho capito bene in questo caso non posso usare la modalità full bridge, perchè mi occorrono 2 eth in uscita dal dgn, dico bene?
digitalboy76
25-11-2014, 07:46
Se modifico il firmware con quello di gnommo e la procedura va bene dopo posso ritornare al firmware originale?
vorrei solo provarlo.
si puoi farlo ma il firmware di gnommo è vecchio, è basato sul primo firmware.... ti conviene installare il firmware mod di alfonsor ( amod )
digitalboy76
25-11-2014, 12:12
Imposto i valori xdslctl configure --snr 65440 ma non scende al di sotto di 2.8
In centrale la linea è settata a 6dB
con il firmware modificato riuscirei ad arrivare a 1dB?
digitalboy76
25-11-2014, 12:17
si puoi farlo ma il firmware di gnommo è vecchio, è basato sul primo firmware.... ti conviene installare il firmware mod di alfonsor ( amod )
Imposto i valori xdslctl configure --snr 65440 ma non scende al di sotto di 2.8
In centrale la linea è settata a 6dB
con il firmware modificato riuscirei ad arrivare a 1dB?
no, con il firmware mod non cambierebbe nulla
strassada
25-11-2014, 12:28
edit
digitalboy76
25-11-2014, 12:43
no, con il firmware non cambierebbe nulla
come mai non scende al di sotto?
la linea in centrale è settata a 6dB e se non modifico nulla il router aggancia 9dB
se modifico i valori con 65550 dovrebbe abbassarsi di 9dB arrivando addirittura a 0dB ma non scende al di sotto dei 3db...max che ho visto 2.6dB
alfonsor
25-11-2014, 15:39
non ricordo bene, ma mi sa che il massimo valore sia 65452, che corrisponde a -11 dB
arabafenice74
25-11-2014, 20:55
Raga qualcuno sò se potrei usare il 2200v3 anche per la rete fastweb a 20 mega (visto che ho letto che danno il loro router in comodato d'uso) e se eventualmente da problemi e quindi debbo usare per forza il loro?
Grazie
se hai l'ultimo firmware puoi usarlo tranquillamente con fastweb
Soul Reaver
26-11-2014, 08:04
Raga qualcuno sò se potrei usare il 2200v3 anche per la rete fastweb a 20 mega (visto che ho letto che danno il loro router in comodato d'uso) e se eventualmente da problemi e quindi debbo usare per forza il loro?
Grazie
Io ce l'ho con Joy 20 mega, sul sito fastweb trovi il 2200 tra i dispositivi supportati, con tanto di istruzioni di configurazione (le solite).
arabafenice74
26-11-2014, 08:18
@Totix92: come firmware ho amod versione 1.0.20, secondo te va bene con fastweb?
Graize raga
Soul Reaver
26-11-2014, 08:21
Google, ho scritto "2200 fastweb", secondo risultato:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/netgear_dgn2200/
amod va bene, lo ho anche io, come andava bene anche il firmware che c'era su di fabbrica.
arabafenice74
26-11-2014, 08:25
Ok grazie mille :)
@Totix92: come firmware ho amod versione 1.0.20, secondo te va bene con fastweb?
Graize raga
ti conviene aggiornarlo, hai su una versione molto vecchia di amod
arabafenice74
26-11-2014, 21:41
Spiegami in cosa potrebbe dare problemi con fastweb avere un firmware vecchio anche se questa versione che ho risale ad aprile 2014?
Se non sbaglio l'ultimo firmware originale netgear per il 2200v3 risale ad una data precedente a quella di amod 1.0.20 che ho.
Grazie per le info ;)
e sbagli, l'ultimo firmware originale è la versione 1.1.00.24 che è stata rilasciata 2 mesi fa circa.. anche se non centra nulla con amod visto che è basato sul primo firmware... ma ti conviene comunque aggiornarlo.
Toniceld
27-11-2014, 10:18
Ho scelto come primo modem questo preferendolo al v4, ho fatto bene secondo voi?
In settimana mi allacceranno la joy (20mb), appartamento di 90 mq, muri da 15/20 cm...
L'appartamento non ha prese tripolari ma 2 prese rj11(doppino classico per intenderci)..da configurare con un macbook pro..passi da seguire o dovrebbe andare tutto liscio?
Grazie
Toniceld
27-11-2014, 10:42
Ah vista la mia totale ignoranza chiedo a cosa serve la presa usb. Cioè potrei collegare una stampante per inviare stampe tramite Wi-Fi?
niente stampanti con questo modello ( e nemmeno nel v4 ) solo hard disk esterni o pen drive per condivider file tra i pc con il server samba e ftp e per condividere file multimediali a media center, pc o altri con il dlna.
hai fatto bene a prendere il v3... è nettamente migliore del v4
Toniceld
27-11-2014, 10:52
niente stampanti con questo modello ( e nemmeno nel v4 ) solo hard disk esterni o pen drive per condivider file tra i pc con il server samba e ftp e per condividere file multimediali a media center, pc o altri con il dlna.
hai fatto bene a prendere il v3... è nettamente migliore del v4
Quindi in teoria se collego un hd al modem posso vedere dalla tv i file contenuti essa o forse ho sbagliato tutto?
Toniceld
27-11-2014, 11:49
Con Fastweb come si comporta? Problemi nel settario con mac?
alfonsor
27-11-2014, 12:09
né il v3 né il v4 hanno alcun server dlna; per cui dalla tv vedrai file multimediali che risiedono su un disco o usb connessa al router solo se la tv ci accede via samba
non c'è alcuna configurazione specifica per sistema operativo
come va col tuo operatore non ha senso come domanda, perché dipende dal modem remoto in centrale non dal nome dell'operatore; ma non so se fastweb usi ovunque sempre lo stesso dslam; comunque è una cosa di cui avrai riscontro solo quando sarai connesso
il v3 è molto migliore del v4 per le cose aggiuntive che permette di fare con firmware mod e perché non richiede continui riavvii del router quando cambi impostazioni; ma nel funzionamento da router con il firmware originale, il v4 è appena un pò più sciolto ed aggancia qualche cosina di più
il v3 ha il dlna... solo il v1 e il v4 non ce l'hanno...
alfonsor
27-11-2014, 12:45
lo hai mai usato? è inutilizzabile in pratica
Toniceld
27-11-2014, 13:31
Il mac non ha il lettore c'è..é un problema per l'installazione o basta scaricare il software dal sito?
alfonsor
27-11-2014, 13:32
ma perché non aspetti che ti arriva, lo attacchi, setti le 3-4 opzioni che vanno settate e poi, se non funziona, ti poni tutti sti interrogativi?
:)
Toniceld
27-11-2014, 16:42
Deformazione personale, mi preparo sempre prima per essere al momento preparato 😉
M3rlinus
27-11-2014, 20:38
Ragazzi, ricorro a voi per un problema serio che da qualche giorno affligge il mio Netgear. Dopo averlo settato per bene, ha funzionato ormai da oltre un anno senza problemi fino a quando improvvisamente non riuscivo più a accedere per eseguire il WOL. Premetto che il firmware in mio possesso è quello di gnommo. Mi sono reso conto che si era disattivata la funzione di DDYNS. Ho provato a inserire il segno di spunta e quando ho premo su applica, lo toglie nuovamente. Questo purtoppo succede con altre funzioni (tipo lo scheduling del wifi, ecc). Da cosa può dipendere? Vi prego aiutatemi...il router andava come un mostro....
Grazie
alfonsor
27-11-2014, 21:13
per caso hai provato un altro router che aveva lo stesso indirizzo di questo?
se si cancella la cache del browser, ma anche se no :P
M3rlinus
29-11-2014, 09:12
Ciao, scusami non riesco a capire quello che hai detto. Non ho usato altri router...l'unica cosa, ho collegato una webcam dlink wireless che avevo già usato e mi sganciava la DDNS. Poi però rispuntavo l'abilitazione e tutto andava bene. Tra l'altro adesso la webcam è spenta ma il problema rimane uguale. Da cosa potrebbe dipendere? Devo provare a resettarlo e rimontare il firmware di gnommo? Nel caso come faccio un reset completo del router?
Grazie
alfonsor
29-11-2014, 09:55
che browser usi?
devi cancellare la cache del browser
mica è detto che sia quello il problema, ma potrebbe esserlo e prima di reflashare, prova a farlo
M3rlinus
29-11-2014, 12:13
Allora uso internet explorer e ho provato a cancellare dalle impostazione, cache, cronologia, ecc. Ma niente il problema rimane. Ho provato anche a modificare il dns primario e secondario ma dopo aver inserito le modifiche e premuto apply, torna come prima...stesso problema con altre modifiche di configurazione. Che cosa può essere successo??? Non so se può essere utile: a volte entro nella configurazione del router mediante ipad ma andava sempre tutto bene. Devo provare a cancellare la cache anche di quello?
Grazie per la tua disponibilità.
alfonsor
29-11-2014, 12:18
ti spiego: quello che accade è che quando carichi una pagina di configurazione del router in un browser, quella si porta dietro almeno 4-5 file javascript; se cambi firmware, oppure provi un altro router e cose del genere, anche provare una webcam, può accadere che quei file rimangano in cache e provochino problemi; i tipici sono appunto che premi save ed i valori che volevi salvare, non sono salvati
questo fa impazzire l'utente, perché inizia a flashare, cancellare le opzioni e via dicendo, quando sarebbe bastato cancellare la cache
ovviamente è la prima cosa da fare, ma mica è risolutiva; ora che hai accertato che non è quello il problema (ma ti consiglio di provare un altro browser però), non so davvero che dirti
devi resettare le opzioni e reinserirle a mano, non da file salvato prima di cancellarle; se manco così va, devi reflashare
M3rlinus
29-11-2014, 12:26
Come faccio a fare un reset?
Facendo il reset delle impostazioni il firmware rimane sempre quello di gnommo...giusto?
Ok magari provo...dimmi solo come fare il reset e ti faccio sapere
alfonsor
29-11-2014, 12:59
non so esattamente dove è il bottoncino per fare il reset sul firmware di gnommo, dovrebbe essere in Maintenance / Backup Settings / Revert to factory default settings
summus73
30-11-2014, 10:53
Buongiorno.
Vi spiego la mia necessità.
Dopo diverse prove non sono ancora riuscito a venirne a capo.
Ho un abbonamento WIMAX con Aria e ho necessità di configurare il mio vecchio Netgear DGN2000v3 come access point per ripetere il segnale di internet del router Aria ma non so proprio come impostarlo.
Volevo chiamare un tecnico ma prima di spendere un sacco di soldi ho pensato di rivolgermi a voi, magari qualcuno ha la pazienza di dedicarmi 10 minuti e seguirmi passo passo (sono abbastanza alle prime armi per quel che riguarda rete/network):muro:
L'impianto è così composto:
Antenna Aria accessibile via browser al 192.168.2.1
Router G801 Voip accessibile via browser al 192.168.2.2
alfonsor
30-11-2014, 11:15
se per ripetere il segnale, intendi che prende il segnale via wireless, allora non è possibile
se intendi che il router e il 2200v3 sono connessi via cavo, allora entra nel 2200v3
va in WAN ed imposta Nat disabilitato, firewall disabilitato
va in LAN ed imposta udhcp disabilitato, indirizzo LAN 192.168.2.21, insomma qualcosa nella net 192.168.2.0/24
ora, forse, il 2200 dovrebbe fare da ap, lancia la wifi del 2200 e vedi se un cliente si connette
summus73
30-11-2014, 11:24
se per ripetere il segnale, intendi che prende il segnale via wireless, allora non è possibile
:eek: come non è possibile, quindi gli access point devono tutti essere collegati al router via cavo??????? ma la funzione dell'access point non è di ripetere il segnale a distanza???? che fregatura.. :cry:
alfonsor
30-11-2014, 11:30
be no, si chiamano ripetitore quelli
comunque, forse è meglio rettificare il "non è possibile" con "non ha mai funzionato con niente qui"
ovvero, in bocca al lupo
ps
condizione necessaria è che sia sul router principale che sul 2200v3 imposte wep come cifratura per la wifi (e questo già ti dovrebbe fare desistere)
summus73
30-11-2014, 11:38
be no, si chiamano ripetitore quelli
comunque, forse è meglio rettificare il "non è possibile" con "non ha mai funzionato con niente qui"
ovvero, in bocca al lupo
ps
condizione necessaria è che sia sul router principale che sul 2200v3 imposte wep come cifratura per la wifi (e questo già ti dovrebbe fare desistere)
ma allora la funzione bridge a che serve??
Gianpaolo64
30-11-2014, 11:43
:eek: come non è possibile, quindi gli access point devono tutti essere collegati al router via cavo??????? ma la funzione dell'access point non è di ripetere il segnale a distanza???? che fregatura.. :cry:
non è che per forza un router deve poter fare di tutto, il 2200 viene venduto come router e modem adsl, non è un access point nè un repeater. La funzionalità di repeater wifi non è stata prevista da Netgear probabilmente anche perchè ha interesse a vendere i suoi repeater.
summus73
30-11-2014, 11:49
non è che per forza un router deve poter fare di tutto, il 2200 viene venduto come router e modem adsl, non è un access point nè un repeater. La funzionalità di repeater wifi non è stata prevista da Netgear probabilmente anche perchè ha interesse a vendere i suoi repeater.
e un dgn3500 funzionerebbe invece?? (ho anche quello)
scusate l'OT
Buondì,
sostituire le antenne a bordo con delle nuove ( da 12db), ne vale la pena? Sono 20€ tra antenne ed i 2 cavetti interni :D
Thanks
alfonsor
30-11-2014, 12:21
ma allora la funzione bridge a che serve??
serve a fare quello che dici, ma se non funziona che ti devo fare?
per vedere se ti funziona devi impostare wep come cifratura della adsl, dimenticarti di n, ma usare solo bg, cioé andare a 54 ed inserire il mac address della wifi del router principale in quella pagina
se funziona, funziona
ma avrai una wifi molto lenta ed insicura
omarkudsi92
01-12-2014, 22:32
Ciao ragazzi, ho bisogno urgente del vostro aiuto. Io a casa alice 7 mega con router Netgear DGN2200v3. Il mio problema è abbastanza ambiguo, premetto che sono molto competente in materia ma non ho ancora capito di cosa si tratta questa anomalia. In poche parole, in alcuni momenti della giornata, molto frequentemente la sera verso le 21 fino a mezzanotte o verso le 1, la velocità di internet di casa mia si abbassa da 4.11 mbps fino a 0.90 mbps. La cosa strana è proprio il fatto che entrando nel router mi segna questi valori:
Velocità collegamento 4896 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 46.5 dB 30.2 dB
Noise Margin 11.9 dB 20.0 dB
Facendo il test su speedtest.net mi da questi valori: 0.90 mbps di download e 0.20mbps di upload, con ping a 150 ms (avendo solo il mio pc collegato, provando sia con wifi e sia con collegamento ethernet direttamente al router)...come diavolo è possibile???
Molto pobabilmente è un problema esterno al modem di saturazione della linea da parte del provider.
omarkudsi92
02-12-2014, 07:17
Molto pobabilmente è un problema esterno al modem di saturazioen della liena da parte del provider.
Quindi come potrei risolvere? Devo chiamare la Telecom?
M3rlinus
02-12-2014, 10:07
Grazie Alfonsor,
ho risolto il problema cambiando browser (ho usato google chrome). Ti volevo ringraziare per la tua disponibilità.
Alla prossima
arabafenice74
04-12-2014, 11:36
Raga ho un 2200v3 con infostrada con 7 mega effettivi.
Ho provato col mio tablet a collegarmi al pc via wireless e sul tablet noto che mi da come velocità massima di rete 54Mbps.
Secondo voi è la velocità giusta per la mia rete wifi o potrei aumentarla
Se è così in che modo, agendo cioè nelle impostazioni wifi del router o in quelle del tablet??
alfonsor
04-12-2014, 11:46
ci vorrebbe uno sticky per affermare con decisione che in bgn, cioé non ac, quelle sono le velocità di smartphone e tablet
arabafenice74
04-12-2014, 12:35
Qunidi alfo nel router secondo te non si potrebbe cambiare nulla (intendo qualche impostazione in particolare) per migliorare la banda wifi sul tablet?
alfonsor
04-12-2014, 12:41
no, quello è
puoi arrivare a 70 Mbps, ma dipende più dal cliente che dal router
epperciò si sono messi a produrre la ac ancora prima che era definita come protocollo ufficialmente
Ho un problemino con il mio router Netgear dgn2200 v3. Praticamente quando vado a fare uno speed test o non mi rileva nessuna velocità di upload oppure mi segna un massimo di 0,20 mbps. Ho provato ad aggiornare il firmware del router ma non è cambiato nulla.
Qualche anima pia avrebbe qualche consiglio da darmi? Purtroppo di queste cose me ne intendo poco... Grazie in anticipo!
digitalboy76
08-12-2014, 18:33
Come mai il mio router non aggancia il 6dB in automatio visto che la linea ha un profilo a 6 dB?
Se lo faccio da telnet scende fino a 3dB :muro:
alfonsor
08-12-2014, 19:25
Come mai il mio router non aggancia il 6dB in automatio visto che la linea ha un profilo a 6 dB?
e quanto riporta di SNR ?
Se lo faccio da telnet scende fino a 3dB :muro:
se fai cosa?
digitalboy76
10-12-2014, 10:29
e quanto riporta di SNR ?
se fai cosa?
Se lo abbasso tramite telnet arriva a 2.8dB
Altrimenti la linea aggancia 9dB
Anche se scrivo xdslctl configure --snr 65450 che mi dovrebbe abbassare di 12dB non scende al di sotto dei 2.8dB
Ho un problemino con il mio router Netgear dgn2200 v3. Praticamente quando vado a fare uno speed test o non mi rileva nessuna velocità di upload oppure mi segna un massimo di 0,20 mbps. Ho provato ad aggiornare il firmware del router ma non è cambiato nulla.
Qualche anima pia avrebbe qualche consiglio da darmi? Purtroppo di queste cose me ne intendo poco... Grazie in anticipo!
Nessuno sa darmi qualche dritta per risolvere questo problema? Grazie
alfonsor
10-12-2014, 11:09
Nessuno sa darmi qualche dritta per risolvere questo problema? Grazie
nella pagina delle statistiche che valori ti dà?
alfonsor
10-12-2014, 11:10
Se lo abbasso tramite telnet arriva a 2.8dB
Altrimenti la linea aggancia 9dB
Anche se scrivo xdslctl configure --snr 65450 che mi dovrebbe abbassare di 12dB non scende al di sotto dei 2.8dB
bon, hai il profilo a 6 ma l'snr è a 9; questo riguarda l'impianto, il tuo operatore e via dicendo
non puoi scendere sotto i 2; d'altronde non sarebbe un valore consigliato; sotto i 3 non è consigliato
digitalboy76
10-12-2014, 11:19
bon, hai il profilo a 6 ma l'snr è a 9; questo riguarda l'impianto, il tuo operatore e via dicendo
non puoi scendere sotto i 2; d'altronde non sarebbe un valore consigliato; sotto i 3 non è consigliato
ok grazie ;)
nella pagina delle statistiche che valori ti dà?
Quale sarebbe la pagina delle statistiche?
Se intendi quello che compare nella Home in Internet mi da stato: buona
alfonsor
10-12-2014, 22:46
da qualche parte c'è un bottone con scritto statistiche che apre una pagina con valori di attenuazione, snr, download, upload e via dicendo
Salvio66
11-12-2014, 00:11
se decidessi di sostituire il mio dgn2200v3 con un'apparato nuovo ( giusto per avere ancora la copertura garanzia piena e perché ho un'amico che ne cerca uno ) con che cosa lo sostituireste ?? sempre con chip broadcom , dato che mi dicono che infostrada li predilige.. magari con le antenne sostituibili pe aumentare di quel poco che mi basterebbe il raggio wifi... :boh: ..
Thread scelta router ADSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Salvio66
11-12-2014, 09:05
Thread scelta router ADSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
ti ringrazio, ma mi pare una discussione un pò datata... puntavo il tp-link td-w8960 ma ho visto che non ha la usb ( non si sa mai venga utile ) ...
[fine/OT]
Discussione datata in che senso?
Hai letto attentamente i post? I post sono aggiornati.
Quella è il thread uffidiale per la scelta del router ADSL.
E' OT parlare in un thread di un modem specifico di modem diversi essendoci uno specifico thread.
Salvio66
11-12-2014, 09:43
Discussione datata in che senso?
Hai letto attentamente i post? I post sono aggiornati.
Quella è il thread uffidiale per la scelta del router ADSL.
E' OT parlare in un thread di un modem specifico di modem diversi essendoci uno specifico thread.
ok , lo sapevo.....mi é scappato...sorry :boh: ( ho comunque specificato che ero OT )
_AtaruMoroboshi_
12-12-2014, 14:10
AIUTO DISPERATO PER CONNESSIONE INTERNET DEL POS:
vado a spiegare il mio problema:
-ho un webpocket della 3 (modem-router-wireless che naviga tranquillamente)
-ho il router in oggetto
-devo attaccare il POS ad internet che ha solo connessione ethernet
-stavo pensando se sia possibile agganciare il router al webpocket tramite wireless affinche' possa far navigare il POS.
esiste un modo?
se si,quale?
gigiamodelli
16-12-2014, 21:26
E' possibile fare un port trunking con questo modem router?
Io spulciando tra il menu non sono riuscito a trovare nulla a riguardo,
altra domanda, è possibile gestire le priorità di banda in base all'ip statico?
Ciao grazie.
Cosa intendi per port trunking?
alfonsor
17-12-2014, 14:42
E' possibile fare un port trunking con questo modem router?
no
altra domanda, è possibile gestire le priorità di banda in base all'ip statico?
solo in upload usando il MAC address
salve
ho un dgn2200 come capisco se è un v3?
ma sopratutto posso usarlo solo come router a cascata con il futuro modem telecom per la fibra ottica?
Guarda sotto l'etichetta.
Se non è indicato nessun vx (v3 o v4) vuold dire che è un DGN2200v1
Guarda sotto l'etichetta.
Se non è indicato nessun vx (v3 o v4) vuold dire che è un DGN2200v1
mi sa che è v1, non vedo nulla
Salve, qualcuno saprebbe dirmi se sia possibile recuperare questo router dopo una sovratensione dovuta ad un temporale?
nel momento del fattaccio era collegato il solo cavo telefonico e da allora non si accende più correttamente poichè il led power è in continua intermittenza rosso-verde e non accade altro;
si può tuttavia collegare il cavo ethernet e si accende il led ethernet corrispondente ma da ipconfig/all il default gateway rimane vuoto.
Prova ad usare l'utility di recovery Netgear e ricaricargli il firmware.
Grazie per la subitanea risposta Bovirus ;)
ho già usato DG834 Recovery Utility, che non richiede alcuna password e gli ho messo in cartella il firmware di recovery; la procedura funziona sino al 2% del suo completamento e poi esce il messaggio che dice di spegnere e riaccendere il router e di premere di nuovo "upgrade", ma dopo poi il programma non dà segni di vita;
fatto ciò e dopo che l'eprom è stata cancellata il default gateway diventa visibile, il led power è rosso fisso ed in ipconfig/all il default gateway è192.168.0.1;
a quell'indirizzo esce la pagina per caricargli il firmware; a quel punto gli ho caricato l'ultimo disponibile ma ad operazione ultimata il led power torna a lampeggiare rosso-verde, e quindi sono al punto di partenza;
ho provato anche il programma da te indicatomi ma lì è richiesta una password ed a questo punto io non so proprio più quale sia, fa sempre 3 tentativi di connessione al router ma non riesce ad inviare nulla.
alfonsor
22-12-2014, 11:10
la pagina per caricare il firmware non funziona
il router potrebbe essere recuperabile o potrebbe essere non recuperabile, dipende dal danno che la sovratensione ha causato
ricorda che in ogni caso, non puoi usa il file immagine di un firmware, ma quello che è in esso contenuto dopo che hai cambiato il nome del firmware da .img a .zip e lo hai aperto; dentro si trova un file di nome DGN2200v3.bin da 32 mega ed è questo che devi dare in pasto alle varie utility, compresa la pagina web di ripristino del firmware se funzionasse
che ti appaia quella pagina web è comunque un buon segno, visto che vuol dire che il firmware ha almeno la parte relativa al boot funzionate; ma quanto si è danneggiata la memoria flash?
il mio consiglio è di provare da linux con la utility nftp che trovi presso http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2; puoi anche usare una live linux; è da usare come
./nftp -u NOME_ETH DGN2200v3.bin
se non funziona, allora devi aprire il router e saldare un connettore per un dispositivo usb seriale ttl 3.5 volt
@Alfonsor
ho scompattato il file ed ho provato ad inviarglielo via pagina firmware upgrade, ma mi esce questo messaggio:
"Upgrade file is not the correct type or version for this device.
Upgrade failed.
Please obtain the correct file and try again."
provato con ubuntu live ma non mi vede nessun router, nemmeno l'altro funzionante, che è un Thomson tg784; quindi non posso usare l'utility da te indicatami.
potresti indicarmi l'esatta procedura per usare il connettore per un dispositivo usb seriale ttl 3.5 volt, o almeno indicarmi il link dove sia spiegata?
Da alcuni giorni la mia adsl soffre di un'eccessiva lentezza. I valori (vedi allegato) sembrano a posto, Telecom non riscontra problemi. Può essere colpa del router?
Lo chiedo perchè è lento anche quando accedo al router via browser.
fabstars
22-12-2014, 12:43
Salve ragazzi,
sono in procinto di cambiare router e sono molto indeciso su quale prodotto acquistare.
I prodotti a cui avevo pensato in realtà sono solo 2 ossia il D-Link DSL 2750B oppure questo Neatgear.
Tenete presente che io mi trovo con Infostrada e fino ad adesso ho il D-link 2640b con cui ultimamente sto avendo problemi con il WI-FI.
Quale modello mi consigliate di prendere? Qualcuno di voi usa questo neatgear su linea Infostrada e come si trova?
Grazie
Dai primi post, Thread scelta router ADSL.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
alfonsor
22-12-2014, 14:02
@Alfonsor
ho scompattato il file ed ho provato ad inviarglielo via pagina firmware upgrade, ma mi esce questo messaggio:
"Upgrade file is not the correct type or version for this device.
Upgrade failed.
Please obtain the correct file and try again."
provato con ubuntu live ma non mi vede nessun router, nemmeno l'altro funzionante, che è un Thomson tg784; quindi non posso usare l'utility da te indicatami.
potresti indicarmi l'esatta procedura per usare il connettore per un dispositivo usb seriale ttl 3.5 volt, o almeno indicarmi il link dove sia spiegata?
per usare quella utility, come per quella netgear per windowsxp il router deve essere in modalità recupero, ovvero devi spegnere il router, premere il pulsante di reset, accendere il router mentre lo tieni premuto; la luce power rossa dovrebbe lampeggiare; se non è in modalità recupero non potrai recuperarlo con nessuna utility
per la seriale, vedi questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635
fabstars
22-12-2014, 14:30
Dai primi post, Thread scelta router ADSL.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
In effetti i due router li ho trovati in quel post... la mia domanda era piuttosto se qualcuno utilizzava il neatgear con connessione Infostrada ed eventualmente come si trova.
Non è possibile fare una valutazione generica.
Premesso che non centra il provider ma il DSLAM (connessione ADSL della tua centrale) ogni linea DSL (la tua inclusa) è diversa dalle altre (valorii di linea /distanza dalla centarle) per cui non è possibile fare valutazioni su linee altriui.
L'unico che può fare la valutazione dell'eventuale comprortamento del modem (questo o altri) sei tu.
forzaferrari0
22-12-2014, 15:47
Salve io ho un problema che non sono sicuro dipenda dal modem/router
ma mi sembra probabile perchè con il modem di alice non ce l'avevo.
Ho il netgear dgn2200v3 e linea ADSL Telecom 7 mega,mi capita molto spesso che quando utilizzo al massimo la linea per scaricare un file il modem perde la connessione dopo circa 5/10 minuti,per velocità massima intendo circa 800Kb/s invece se limito la velocità di download a circa 600 la connessione è stabile.
secondo voi può essere colpa del modem oppure è un problema della mia linea?
grazie
salve a tutti.
possiedo un dgn2200v3 e ho installato l'ultimo firmware ufficiale 1.24
ultimamente però il modem si disconette spesso durante la giornata.
almeno 5/6 volte al giorno.
a tal proposito volevo fare un paio di domande.
per fare un downgrade ad un vecchio firmware ufficiale è necessaria qualche procedura particolare?
e consigliate qualche firmware in particolare per il problema che stò avendo?
cmq da poco sono passato a libero 20mb.
prima tenevo libero 8mb.
grazie
sono entrato nel menu del router dopo un tot di tempo e mi dice che c'è una versione di firmware più nuova.
Che miglioramenti introduce l'ultima revisione?
Io attualmente ho la V1.1.00.23_1.00.23
sistema un pericoloso bug di sicurezza.
salve a tutti.
possiedo un dgn2200v3 e ho installato l'ultimo firmware ufficiale 1.24
ultimamente però il modem si disconette spesso durante la giornata.
almeno 5/6 volte al giorno.
a tal proposito volevo fare un paio di domande.
per fare un downgrade ad un vecchio firmware ufficiale è necessaria qualche procedura particolare?
e consigliate qualche firmware in particolare per il problema che stò avendo?
cmq da poco sono passato a libero 20mb.
prima tenevo libero 8mb.
grazie
il tuo è un problema di linea, sin dal primo firmware la parte adsl è rimasta la stessa, quindi fare un downgrade non risolverà nulla.
sistema un pericoloso bug di sicurezza.
il tuo è un problema di linea, sin dal primo firmware la parte adsl è rimasta la stessa, quindi fare un downgrade non risolverà nulla.
si, ma il problema me lo stà facendo maggiormente da quando sono passato a quest'ultimo firmware.
cmq per passare a quello vecchio?
e per capire se è un problema di linea e non di modem, ci sono dei parametri che posso postare?
grazie
perdegola
22-12-2014, 18:29
Non riesco ad entrare nell'interfaccia Telnet (sono collegato al router via wifi)... metto il router in debug e poi dal prompt dei comandi digito telnet ip del router... ma il comando non lo riconosce!!
soluzioni?
@maremma
probabilmente è stata solo una coincidenza...
il firmware precedente è affetto da un grave bug di sicurezza per ci non consiglio di installarlo.
salve a voi
leggendo da altre parti ho visto che e' possibile avere un proxy usando un firmware non originale e mettendo degli script php. e' fattibile anche con questo router? qualcuno ha delle guide?
e' possibilie assegnare una banda dedicata (o un limite) ai vari device collegati?
in alternativa e' possibile limitare la rete guest ad usare una certa banda?
alfonsor
22-12-2014, 18:49
Non riesco ad entrare nell'interfaccia Telnet (sono collegato al router via wifi)... metto il router in debug e poi dal prompt dei comandi digito telnet ip del router... ma il comando non lo riconosce!!
se il router è in modalità ripristino, telnet non esiste; in quella modalità ti puoi connettere al router solo via connessione seriale
comunque, fa un repristino delle impostazioni con il tastino sotto il router (tienilo premuto mentre il router è acceso per una decina di secondi) quindi prova a connetterti a 192.168.0.1 via cavo
@maremma
probabilmente è stata solo una coincidenza...
il firmware precedente è affetto da un grave bug di sicurezza per ci non consiglio di installarlo.
mi consigli di mettere il firmware originale del 3500?
o ha bug pure quello?
che centra il 3500 con il 2200v3? :confused:
che centra il 3500 con il 2200v3? :confused:
ho letto sempre in questo forum che hanno lo stesso hardware e il firm del 3500 andava bene.
fake?? :)
gigiamodelli
23-12-2014, 09:31
Cosa intendi per port trunking?
http://it.wikipedia.org/wiki/Link_aggregation
che centra il 3500 con il 2200v3? :confused:
cmq confermi che basta prendere un firmware vecchio originale ed aggiornare il modem senza nessuna procedura particolare di downgrade?
grazie
la pagina per caricare il firmware non funziona
il router potrebbe essere recuperabile o potrebbe essere non recuperabile, dipende dal danno che la sovratensione ha causato
ricorda che in ogni caso, non puoi usa il file immagine di un firmware, ma quello che è in esso contenuto dopo che hai cambiato il nome del firmware da .img a .zip e lo hai aperto; dentro si trova un file di nome DGN2200v3.bin da 32 mega ed è questo che devi dare in pasto alle varie utility, compresa la pagina web di ripristino del firmware se funzionasse
che ti appaia quella pagina web è comunque un buon segno, visto che vuol dire che il firmware ha almeno la parte relativa al boot funzionate; ma quanto si è danneggiata la memoria flash?
il mio consiglio è di provare da linux con la utility nftp che trovi presso http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2; puoi anche usare una live linux; è da usare come
./nftp -u NOME_ETH DGN2200v3.bin
se non funziona, allora devi aprire il router e saldare un connettore per un dispositivo usb seriale ttl 3.5 volt
ho usato nftp con linux slax ed ho inviato il file bin estratto dal file img del firmware (DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24); nftp resetta l'eeprom, successivamente prima invia il firmware e poi fa una verifica, ma una volta terminata la procedura ed anche se nftp dice che è andato tutto bene il router continua a lampeggiare rosso-verde con il led del power; questo è ciò che avviene nella shell durante l'operazione:
root@slax:~/Scrivania# ./nftp -u eth0 DGN2200v3.bin
Sending frame on eth0 (ac:22:b:cb:ad:4d)
Found a router at 0:c0:2:12:35:88
Router is a AAQ
Current version is 1010
Max upgrade size is 36 kb
Could not find "magic hardware header" in this image.
Uploading this is not recommended.
But I will go on...
The file looks suitable for this router (but don't trust this check blindly!)
If everything above looks good, press Enter now.
Erasing flash, this will take around ten seconds...
Upgrading: 32505856/32505856 bytes
Upload completed, will now verify:
Verifying: 32505856/32505856 bytes
Firmware updated/verified successfully!
a questo punto ritengo che il mio DGN2200v3 sia fritto irreparabilmente vero?
domanda: l'usb seriale ttl 3.5 volt si può ricavare da un qualsiasi cavo usb? (tipo un cavo usb di quelli che si usavano con i modem oppure di quelli che si usano per le stampanti);
inoltre dove bisognerebbe fare con precisione le saldature per collegare il cavo usb?
alfonsor
23-12-2014, 10:52
maremma sai che è su queste questioni? che il tempo perso a fare domande ed aspettare non una ma mille risposte è venti volte maggiore del tempo che ci vuole a fare un flash
per passare da una versione di un firmware ad una precedente, valgono le solite cose che valgono quando si fa un flash di un firmware
se le versioni sono differenti, dopo il flash ripristinare la configurazione di default; non caricare un file impostazioni salvato con un firmware di versione differente
dopo il flash, cancellare la cache del browser
questo è quanto e questo è tutto
nessuno su questo forum, ma manco altrove ne sono certo, ha mai scritto che il 3500 ed il 2200 sono quasi uguale né tantomeno che un firmware del 3500 può essere flashato sul 2200
Salve. Una domanda: ho disattivato tempo fa il wps pbc. Ora ho resettato il modem ma il led del bottone non si accende ne sembra funzioni. Come risolvo?
è capitato anche a me, mi ricordo di aver risolto riavviando semplicemente il router, o forse reinstallando il firmware.
Buongiorno!
Ho un problema con il DGN2200V3: la spia Power lampeggia rosso/verde ed il modem non assegna un IP al PC collegato via cavo.
Mi sono collegato in seriale e nella console ho visto che il modem rimane bloccato su: "Download mode ... press any key to stop". Premendo un qualsiasi tasto, il processo di boot continua correttamente e posso utilizzare il modem (ho anche fatto l'upgrade del firmware dalla interfaccia web dopo).
Purtroppo, ad ogni riavvio il problema si ripresenta (ho provato anche a caricare le impostazioni predefinite varie volte).
La console seriale mi restituisce:
CFE version 1.0.37-110.4 for BCM96328 (32bit,SP,BE)
Build Date: 2011å¹´ 08æ 11æ¥ ææåST (root@ubuntu)
Copyright (C) 2000-2009 Broadcom Corporation.
NAND flash device: name <not identified>, id 0x2075 block 16KB size 32768KB
Chip ID: BCM6328B0, MIPS: 320MHz, DDR: 320MHz, Bus: 160MHz
Main Thread: TP0
Memory Test Passed
Total Memory: 67108864 bytes (64MB)
Boot Address: 0xb8000000
Board IP address : 192.168.1.1:ffffff00
Host IP address : 192.168.1.100
Gateway IP address :
Run from flash/host (f/h) : f
Default host run file name : vmlinux
Default host flash file name : bcm963xx_fs_kernel
Boot delay (0-9 seconds) : 3
Board Id (0-5) : 963281TAN
Number of MAC Addresses (1-32) : 11
Base MAC Address : 4c:60:de:f9:ae:68
PSI Size (1-64) KBytes : 24
Enable Backup PSI [0|1] : 0
System Log Size (0-256) KBytes : 0
Main Thread Number [0|1] : 0
*** Press any key to stop auto run (3 seconds) ***
Auto run second count down: 3
CFE>
CFE> help
Available commands:
sc_lp SC LoopBack Sample test Command
sc_ramtest SC Ram test Command
sc_led SC LED Debug command
sc_gpio SC GPIO Debug command
sc_http_dl SC HTTP Upgrade Test
sc_nand_bad Dump NAND Flash Block is bad or not
sc_flash_map Dump NAND Flash Map defined in NVRAM
sc_upgrade Sercomm Upgrade Mode
sc_nand_dump_oob Dump NAND Flash OOB area
sc_nand_dump Dump NAND Flash Content
CFE> reset
Resetting board...HELO
CPUI
L1CI
DRAM
----
PHYS
ZQDN
PHYE
DINT
LSYN
USYN
MSYN
LMBE
PASS
----
ZBSS
CODE
DATA
L12F
MAIN
NAN0
BTam
0001
NAN9
NAN3
RFS0
NAN5
CFE version 1.0.37-110.4 for BCM96328 (32bit,SP,BE)
Build Date: 2011å¹´ 08æ 11æ¥ ææåST (root@ubuntu)
Copyright (C) 2000-2009 Broadcom Corporation.
NAND flash device: name <not identified>, id 0x2075 block 16KB size 32768KB
Chip ID: BCM6328B0, MIPS: 320MHz, DDR: 320MHz, Bus: 160MHz
Main Thread: TP0
Memory Test Passed
Total Memory: 67108864 bytes (64MB)
Boot Address: 0xb8000000
Board IP address : 192.168.1.1:ffffff00
Host IP address : 192.168.1.100
Gateway IP address :
Run from flash/host (f/h) : f
Default host run file name : vmlinux
Default host flash file name : bcm963xx_fs_kernel
Boot delay (0-9 seconds) : 3
Board Id (0-5) : 963281TAN
Number of MAC Addresses (1-32) : 11
Base MAC Address : 4c:60:de:f9:ae:68
PSI Size (1-64) KBytes : 24
Enable Backup PSI [0|1] : 0
System Log Size (0-256) KBytes : 0
Main Thread Number [0|1] : 0
*** Press any key to stop auto run (3 seconds) ***
Auto run second count down: 0
Scanning Flash Section 0...
Sector number count 32
Scanning Flash Section 1...
Sector number count 1824
Scanning Flash Section 2...
Sector number count 1840
Scanning Flash Section 3...
Sector number count 1856
Scanning Flash Section 4...
Sector number count 1904
Scanning Flash Section 5...
Sector number count 1968
Scanning Flash Section 6...
Sector number count 1984
Scanning Flash Section 7...
Flash Sector Number : 1984.
***************************************************
Sercomm Boot Version 0.0.9.0
***************************************************
0 Block in Flag Section Find Sercomm Sign!
data length 4
buffer[0] c0, buffer[1] 73, buffer[2] 15, buffer[3] a4.
cksum_img a41573c0
data length 156212
calculate checksum a41573c0
Kernel Image checksum is OK!
Reset Button is pressed!
In Download now...
4c 60 de f9 ae 68
Download mode ... press any key to stop
Si può fare qualcosa dalla seriale, visto che il JTAG non è accessibile?
Grazie
alfonsor
27-12-2014, 12:49
premi return prima che raggiunga quel punto
scrivi
sc_upgrade
quindi, imposta un computer con linux, anche una live, ad avere indirizzo 192.168.1.100
prendi questo programma: http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2
prendi il firmware che vuoi installare e cambialo in .zip, estrai il contenuto che si chiama DGN2200v3.bin
usa il comando nftp come
./nftp -u NOME_IF DGN2200v3.bin
in pochi secondi avrai risolto
oppure da un computer con windows xp, sempre messo a 192.168.1.100, usa il programma di ripristino sempre con DGN2200v3.bin
premi return prima che raggiunga quel punto
scrivi
sc_upgrade
quindi, imposta un computer con linux, anche una live, ad avere indirizzo 192.168.1.100
prendi questo programma: http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2
prendi il firmware che vuoi installare e cambialo in .zip, estrai il contenuto che si chiama DGN2200v3.bin
usa il comando nftp come
./nftp -u NOME_IF DGN2200v3.bin
in pochi secondi avrai risolto
oppure da un computer con windows xp, sempre messo a 192.168.1.100, usa il programma di ripristino sempre con DGN2200v3.bin
Ho effettuato l'upgrade come sopra (procedura andata a buon fine) ma ... dopo il riavvio, il modem rimane sempre bloccato in "Download mode ..."
Ho dissaldato anche il pulsante di reset pensando che poteva essere in corto ...
alfonsor
27-12-2014, 14:06
ah behhh... il boot entra in quella cosa (che per giunta non funziona) quando i controlli crc sulla flash non vanno bene...
Nella console vedo comunque: "Kernel Image checksum is OK!"
Si può provare altro prima di buttarlo?
alfonsor
27-12-2014, 15:50
guarda, quella è la procedura "standard" per de brikkare il 2200V3
se hai fatto tutto per bene, soprattutto riguardo a non usare il file .img ma il .bin contenuto dentro, funziona sempre; salvo appunto se non ci sono problemi fisici alla memoria flash
proverei un altro pò di volte a fare il flash; ma cosa fare dopo non mi è mai successo
genugenu
27-12-2014, 20:12
Salve a tutti ho letto le indicazioni su come aumentare la potenza tramite i comandi telnet. Tuttavia, prima di cimentarmi volevo cheidere se l'impostazione della nazione ha una qualche influenza su questo valore (ad esempio se imposto USA) e se i comandi telnet suggeriti devono essere eseguiti con la nazione impostata su Europa. Vi ringrazio
guarda, quella è la procedura "standard" per de brikkare il 2200V3
se hai fatto tutto per bene, soprattutto riguardo a non usare il file .img ma il .bin contenuto dentro, funziona sempre; salvo appunto se non ci sono problemi fisici alla memoria flash
proverei un altro pò di volte a fare il flash; ma cosa fare dopo non mi è mai successo
Niente da fare ... Ho rifatto la procedura di flash 7 volte ma ottengo lo stesso "Download mode...".
Il reflash l'ho fatto utilizzando il file .bin
Esiste per caso un dump intero della nand in modo da poter riscrivere l'intero flash? (ho visto che fra le opzioni della CFE c'è questa possibilità)
Grazie
alfonsor
28-12-2014, 16:47
mahhh non lo ho un dump
ma cosa accade esattamente, quale errore ti dà per mettersi in quella modalità?
se interrompi il boot e poi gli dai il comando "r", cosa dice che non va?
Il modem rimane con la spia power che lampegia rosso/verde e rimane così senza assegnare un IP al PC connesso col cavo di rete.
Ho saldato la seriale e nella console ho visto che rimaneva bloccato in "Download mode..."
Premendo un tasto nella console seriale, il processo di boot va a buon fine e il modem è perfettamente funzionante: posso accedere all'interfaccia WEB ed ho anche aggiornato il firmware così (fino all riavvio quando rimane di nuovo bloccato).
Sono entrato nella CFE e con sc_upgrade, l'utility per DG834 ed il firmware .bin ho riscritto varie volte il flash. Purtroppo ... il modem, dopo il riavvio mi rimane sempre in "Download mode".
La cosa strana è che l'utility per Windows verifica anche l'EEPROM e non da nessun errore.
A questo punto, pensavo di riscrivere tutto il flash con l'opzione w nella CFE.
alfonsor
28-12-2014, 17:28
si ho capito, ma se blocchi dalla console il boot, e quindi dai il comando "r", prima di mettersi nella modalità download, ti dirà qualcosa riguardo ai problemi, tipo cosa è corrotto?
si ho capito, ma se blocchi dalla console il boot, e quindi dai il comando "r", prima di mettersi nella modalità download, ti dirà qualcosa riguardo ai problemi, tipo cosa è corrotto?
Premendo r nella CFE mi porta sempre in "Download mode":
CFE> r
Scanning Flash Section 0...
Sector number count 32
Scanning Flash Section 1...
Sector number count 1824
Scanning Flash Section 2...
Sector number count 1840
Scanning Flash Section 3...
Sector number count 1856
Scanning Flash Section 4...
Sector number count 1904
Scanning Flash Section 5...
Sector number count 1968
Scanning Flash Section 6...
Sector number count 1984
Scanning Flash Section 7...
Flash Sector Number : 1984.
***************************************************
Sercomm Boot Version 0.0.9.0
***************************************************
0 Block in Flag Section Find Sercomm Sign!
data length 4
buffer[0] c8, buffer[1] 31, buffer[2] fd, buffer[3] 47.
cksum_img 47fd31c8
data length 1477f0
calculate checksum 47fd31c8
Kernel Image checksum is OK!
Reset Button is pressed!
In Download now...
4c 60 de f9 ae 68
Download mode ... press any key to stop
Il pulsante RESET l'ho dissaldato per essere sicuro che non era in corto :D
Modem buttato ... troppo tempo perso. Grazie comunque per l'aiuto ;)
genugenu
28-12-2014, 19:32
Salve a tutti ho installato l'ultimo firmware ma della massima velocità neanche a parlarne. Debbo installare la versione precedente ?
Vi ringrazio
sconsiglio assolutamente di rimettere la versione precedente... hai fatto un reset dopo l'aggiornamento?
genugenu
28-12-2014, 20:44
In effetti non ho fatto il reset. Se lo faccio rischio di perdere le impostazioni della confgurazione in essere ? Come dovrei procedere ?
alfonsor
28-12-2014, 20:52
Premendo r nella CFE mi porta sempre in "Download mode":
...
è andat in cort qualcos, mi sa che non c'è nient da far
(scrivere in corto mi fa subito andare a mangiarmi le vocal final)
Salve ragazzi, espongo il mio problema vediamo se c'è qualcuno che mi può aiutare :
ho questo router v3 aggiornato, gli collego un hdd da un tera della Toshiba vedo tutto e funziona tutto con i computer tablet e cellulari android, veniamo al punto dalla smart tv samsun vedo l hdd tramite allshare vedo foto e video in mp4 ma non mi fa vedere i film in dvx mi fa vedere dei file strani.
se attacco l hdd direttamente alla TV vedo i fim
se attacco una chiavetta al router vedo tutto anche i fim in dvx
penso che il problema sia il router (dimenticavo il router con lhdd dopo un po si riavvia)
qualcuno ha un hdd attaccato al router e vede i dvx dalla smart tv? qualcuno sa qualcosa in proposito, grazie e buone feste
alfonsor
30-12-2014, 15:26
non ho ben compreso:
lo stesso identico file, sullo hd non lo vedi dalla tv, lo metti su una chiavetta, invece lo vedi?
a prescindere dalla solita tiritera che un router non è un mediacenter e che questa cosa è solo una trovata del marketing delle case produttrici di router casalinghi, se la frase sopra è quello che ti succede, molto probabilmente è corrotto il file system dello hd
grazie per la risposta, lhd collegato al computer funziona collegato alla tv tramite potta usb funziona
attaccato al router, da computer vedo tutto da cellulare e da tablet vedo tutto bene
e dalla tv che non vedo, se ci fosse un file system danneggiato non dovrebbe funzionare neanche con le altre cose?
la chiavetta collegata al router funzona con tutto, è un problema di formattazione? NTFS con FAT 32
alfonsor
30-12-2014, 17:12
non riesco a pensare ad una spiegazione a quello che ti accade
c'è questa faccenda che lo stesso file messo sullo hd non si vede dalla tv, mentre messo su una chiavetta, si vede dalla tv
se non ci fosse questa cosa di mezzo, direi che da computer e da telefonino usi samba, mentre la tv usa minidlna e minidlna non vede il file in questione
solo che non lo dovrebbe vedere manco usando la chiavetta, non solo da hd
per cui non so proprio
Ok, grazie dovrei provare con un altro hdd, è un mistero vediamo se c'è qualcun altro con qualche idea in particolare se hanno un hdd collegato al router e tutto gli funziona, in particolare con la tv
strassada
30-12-2014, 18:48
le tv Samsung (che modello è il tuo?) sono un po' schizzinose in fatto di dlna, con diversi router.
RazerXXX
02-01-2015, 14:59
Dove posso acquistare questo modem online? qualche link in PM?
Martini92
02-01-2015, 15:44
volevo chiedere se questo modem andava bene per eolo
Dove posso acquistare questo modem online? qualche link in PM?
Temo che nuovo sia impossibile trovarlo, puoi acquistare la rev. V4 oppure l' On Networks N300RM, che è identico salvo la presa USB.
volevo chiedere se questo modem andava bene per eolo
Se lo devi acquistare meglio un router senza modem ADSL, se lo possiedi puoi sempre provare ad impostarlo come router puro, se si riesce.
Se lo devi acquistare meglio un router senza modem ADSL, se lo possiedi puoi sempre provare ad impostarlo come router puro, se si riesce.
ahimè non è possibile con il router in questione.
bluray93
02-01-2015, 19:43
salve a tutti, ho questo modem connesso ad alice 7 mega e no ho mai avuto grossi problemi. ieri ho fatto attivare internet play nella speranza di migliorare il ping ma da oggi pomeriggio non ho più internet. il modem sembra connesso perché mostra i link rate e tutto il resto ma i vari ip address, subnet mask e dns sono a zero. avendo questo nuovo servizio devo cambiare qualche impostazione o è un problema di telecom?
skynet.81
02-01-2015, 19:54
salve a tutti, ho questo modem connesso ad alice 7 mega e no ho mai avuto grossi problemi. ieri ho fatto attivare internet play nella speranza di migliorare il ping ma da oggi pomeriggio non ho più internet. il modem sembra connesso perché mostra i link rate e tutto il resto ma i vari ip address, subnet mask e dns sono a zero. avendo questo nuovo servizio devo cambiare qualche impostazione o è un problema di telecom?
Teoricamente non dovresti cambiare nulla, hai provato a spegnere e riaccendere il router?
bluray93
03-01-2015, 10:12
Si, diverse volte xD. Ho provato anche modem diversi (ne avevo due vecchi di alice) ma niente.
alfonsor
03-01-2015, 18:08
il problema da qui pare chiaramente essere di telecom
skynet.81
03-01-2015, 20:41
il problema da qui pare chiaramente essere di telecom
Concordo, senti il servizio tecnico
andrea1897
06-01-2015, 11:56
Ragazzi ho riesumato il mio vecchio dgn2200v3, ho necessita che si colleghi al router principale captando il segnale wi-fi smistandolo alle porte lan. Deve fungere da bridge...per farla breve il dgn2200v3 deve funzionare come il Netgear WNCE4004. potete aiutarmi a configurarlo o l'hardware non è adatto? Grazie a tutti
Ragazzi ho riesumato il mio vecchio dgn2200v3, ho necessita che si colleghi al router principale captando il segnale wi-fi smistandolo alle porte lan. Deve fungere da bridge...per farla breve il dgn2200v3 deve funzionare come il Netgear WNCE4004. potete aiutarmi a configurarlo o l'hardware non è adatto? Grazie a tutti
disattiva le funzioni internet, il server dhcp e lasciagli un indirizzo ip della stessa classe del tuo router principale
dovrebbe andare senza problemi
andrea1897
06-01-2015, 13:58
Con il cavo lan che collega i due router funziona, il ponte solo wireless non riesco a farlo andare.
alfonsor
06-01-2015, 15:35
saresti uno dei pochi a cui è riuscita la cosa; in ogni caso, anche fosse, avresti protezione minima e velocità ridicola
per caso hai quella WNCE che usavi come esempio?
perché se si, imposti il 2200V3 come router, la attacchi ad eth4 e la usi per ridistribuire la wifi che prende lei alla lan del 2200v3
pellizza
19-01-2015, 14:53
Salve possiedo da ormai 1 anno questo router, mai avuti grossi problemi.
Dopo un guasto alla linea voce ( rumore forte etc.. ) che e' stato sistemato sembrava tutto ok.Ma invece sono presenti frequenti disconessioni ( ho alice 7 mega) che prima non avevo.Ho contattato 187 mi han spedito il tecnico che ha provato a cambiare percorso alla linea senza successo ( erano tutte peggiori di quella attuale), ed allora dice lui che c'e' da cambiar il cavo dai box che potrebbe portare corto circuiti e mandava una squadra.Orbene ero felice ma poi ho visto che ha proposto la chiusura -_-.Ora le disconessioni continuano in particolare per ora sembrerebbero ridursi a due che avvengono +0- di notte verso el 3/4 ed uan verso le 16 circa..( perche' poi??? ).
Le disconessioni avvengono perche' all'improvviso snr va a zero.E poi si riallinea a volte lo fa subito e torna a valori consoni ( 12 /13) altre volte resta a 2 di snr finche non si disallinea di nuovo.
Ho rigettato gia' due volte la chiusura ma in entrmbi i casi si ostinano a dirmi ora che la linea funziona, che non vedono anomalie e che le cadute sono colpa del mio impianto ( che per altro e' sempre andato bene).
la linea voce inutile dirlo e' pulitissima.
Avete dei consigli? Puo'0 essere che il ruoter stia skiattando? ovviamente ho gia cambiato filtri e cavetti del telefono ma senza successo.grazie
Salvea tutti,
Quando sono in wifi con il cell oppure con il tablet, ho delle brevi disconnessioni. Di solito neanche me ne accorgo, ma quando uso skype il problema diventa piuttosto fastidioso. Le disconnessioni si verificano su due dispositivi molto diversi, quindi presumo sia un problema del router.
Al fine di evitare la perdita di connessione, ho analizzato la rete e ho impostato il canale del wifi manualmente, scegliendo quello meno affollato, ma il problema addirittura peggiora.
Avete altri suggerimenti?
paolo176
25-01-2015, 13:07
Ciao a tutti, io vorrei scaricare l'utility Netgear USB control centre e vengo indirizzato a questa pagina ufficiale (http://www.netgear.com/readyshare) dove non c'è alcun link per il download, potete aiutarmi? Grazie!
alfonsor
25-01-2015, 14:26
scaricala da qui
http://support.netgear.com/product/DGN2200v3
ready share access
però non mi pare che sul 2200V3 ci siano funzioni di USB sharing tipo print server, anche se non ho mai davvero provato ad usare questa utility, quindi dicci se funziona qualcosa oltre a parental controll
paolo176
25-01-2015, 16:57
Ma devo scaricare ReadySHARE Access? Non mi carica la pagina mi dice 'La pagina web ha generato un loop di reindirizzamento'
alfonsor
25-01-2015, 17:34
clicca su get more downloads
clicca su ReadySHARE Access
clicca su or continue without registering
GianMaury94
04-02-2015, 19:32
Ciao a tutti!!!
E' già quasi un anno che ho questo router e mi ci trovo benissimo. Il router ha la versione firmware precedente a quest' ultima che ora è disponibile. Mi consigliate di aggiornarlo? Se si, devo fare una procedura particolarmente più sicura?
Grazie in anticipo :)
Ciao a tutti, ho il router in questione da qualche anno e non ho avuto mai problemi.
Da qualche giorno invece , anche avendo valori (vedi screen) abbastanza buoni, la mia adsl soffre di degrado in modo rilevante.
Passo dai 14 mb a 1mb, da ping di 45 ms a 1400 ms...
Sempre aggangiando 16mb.
Ho cambiato i filtri, i cavi ethernet, ho chiamato infostrada (mio operatore ) ma nulla.
Ho provato ad impostare PPPoE , PPPoA.... niente sempre lo stesso, vado bene per un pò poi all'improvviso rallento nella navigazione e andando a verificare mi ritrovo a viaggiare a 2mb.
Potrebbe essere il router che mi stà abbandonando ?
Avete altri test da poter fare prima di spendere euri ?
GRazie e buona serata
http://i60.tinypic.com/vr9gzs.png
http://i59.tinypic.com/2r5votz.png
http://i57.tinypic.com/ir0p08.png
GianMaury94
05-02-2015, 14:03
Ciao a tutti!!!
E' già quasi un anno che ho questo router e mi ci trovo benissimo. Il router ha la versione firmware precedente a quest' ultima che ora è disponibile. Mi consigliate di aggiornarlo? Se si, devo fare una procedura particolarmente più sicura?
Grazie in anticipo :)
nessuno sa aiutarmi? :)
alfonsor
05-02-2015, 17:14
ma hai scaricato lo zip?
hai aperto il file html?
hai letto il changelog?
dice:
"Fixed TCP port 32764 issue"
vuol dire che hanno risolto il problema della porta TCP 32764 che era una backdoor Sercom (che vuol dire che qualcuno dalla wan poteva entrare nel tuo router facendo una particolare procedura)
per cui uno ti dovrebbe rispondere "si fai lo upgrade"
ma hanno tolto quella backdoor perché era diventata "troppo" pubblica e ne hanno aggiunta un'altra
nuova corsa, venghino signori
comunque: si, fai lo upgrade, le procedure sono le solite: stacca la usb, stacca la linea del telefono, non farlo via wifi, dopo il flash, fa il reset delle impostazioni, non importare file impostazioni salvati, cioé devi fare a manina, cancella la cache del browser
Con dlsam huawei ho problemi col dgn2200v3 o no ?
alfonsor
06-02-2015, 12:55
o no
Con dlsam huawei ho problemi col dgn2200v3 o no ?
Sulla mia linea , il DGN2200v3 lo gradisce assai bene
https://farm8.staticflickr.com/7429/16458065492_4ebfc26a2c.jpg
skynet.81
06-02-2015, 23:32
Eh grazie, con 6dB di attenuazione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.