View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
il tuo la l'usb bianca o blu?
ragazzi non vuol dire nulla il colore della usb, ce ne sono alcune bianche, altre blu, altre nere. conta solo che ci sia scritto DGN2200v3 sul lato della scatola e sotto il router
TheDeathUndead
05-06-2012, 14:31
ragazzi non vuol dire nulla il colore della usb, ce ne sono alcune bianche, altre blu, altre nere. conta solo che ci sia scritto DGN2200v3 sul lato della scatola e sotto il router
se è blu non è usb 3.0?
nuovo alimentatore in arrivo :D
non ho nemmeno insisito :)
ti consiglio di riprovare e di insistere :)
Devo dire che questo router sta funzionando veramente bene
ES: 27 5
SES: 0 0
UAS: 50 50
Total time = 17 hours 36 min 28 sec
FEC: 24717 223
CRC: 39 4
ES: 27 5
SES: 0 0
UAS: 50 50
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
strani gli errori HEC
HEC: 1115 3
funziona bene anche questo:
http://img38.imageshack.us/img38/7936/sdgd.png
:D
Minchia se funziona bene .....:D
Beh , te lo avevo detto che era buono come rutino .....:sofico:
se è blu non è usb 3.0?
si aspetta :D
Guarda che questi router non sono neanche all'altezza di reggere l'usb 2 , figuriamoci la 3, sarebbe totalmente inutile.
La velocità usb su questi router è di max 5MB/s , dove la usb 2 ha una capacità massima 40MB/s
TheDeathUndead
05-06-2012, 14:51
si aspetta :D
Guarda che questi router non sono neanche all'altezza di reggere l'usb 2 , figuriamoci la 3, sarebbe totalmente inutile.
La velocità usb su questi router è di max 5MB/s , dove la usb 2 ha una capacità massima 40MB/s
ah lol ok :D
cmq mi riquoto
"ho letto la prima pagina, e voglio aumentare il range del mio wifi di questo dgn 2200 che mi è arrivato ieri. ma non ho capito cos'è telnet?
e come faccio a digitare quei comandi che ci sono in prima pagina?"
qualcuno sa aiutarmi?
fabio336
05-06-2012, 15:03
Ma chi te lo manda? Direttamente Netgear?
Mi dai qualche dettaglio anche in pvt?
si, ho registrato il prodotto ed ho chiesto delucidazioni in merito a questo alimentatore che emette il sibilio.
Mi hanno detto di provare con un altro alimentatore e dopo mi hanno aperto una pratica rma ship only per l'alimentatore :D
Minchia se funziona bene .....:D
Beh , te lo avevo detto che era buono come rutino .....:sofico:
adesso sta a 4.4dB :asd:
il tuo la l'usb bianca o blu?
non conta nulla, cmq il mio è in spedizione... domani ti saprò dire se sono stati di parola :D
si, ho registrato il prodotto ed ho chiesto delucidazioni in merito a questo alimentatore che emette il sibilio.
Mi hanno detto di provare con un altro alimentatore e dopo mi hanno aperto una pratica rma ship only per l'alimentatore :D
Quindi te lo spediscono a carico loro senza che gli rispedisci il vecchio?
Minchia se funziona bene .....:D
Beh , te lo avevo detto che era buono come rutino .....:sofico:
gestisce bene anche lo spegnimento del wifi? io con il dg834g v4 ho il problema che anche se imposto l'1 di notte come spegnimento (e riaccensione alle 8 di mattina) comunque il router alla mezzanotte stacca il wifi. Ho fatto varie prove ma nada.
Il 2200v3 invece si comporta così o no?
Perchè mi sa mi sa che corro a prenderlo alla MW appena lo rimettono in offerta!!! Fin'ora ho acquistato valange di dg834g v4 finchè era disponibile
Quindi te lo spediscono a carico loro senza che gli rispedisci il vecchio?
Mi hanno aperto RMA e mi mandano un alimentatore nuovo senza che gli rispedisco il vecchio.
fabio336
05-06-2012, 15:51
Mi hanno aperto RMA e mi mandano un alimentatore nuovo senza che gli rispedisco il vecchio.
ed è giusto che sia così :D
ciao :)
Thunderz
05-06-2012, 15:57
Sarebbe interessante la funzione di poter usare servizi alternativi a Dyndns che ora è a pagamento. Grazie
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
TheDeathUndead
05-06-2012, 16:17
ho letto la prima pagina, e voglio aumentare il range del mio wifi di questo dgn 2200 che mi è arrivato ieri. ma non ho capito cos'è telnet?
e come faccio a digitare quei comandi che ci sono in prima pagina?
up :)
ho letto la prima pagina, e voglio aumentare il range del mio wifi di questo dgn 2200 che mi è arrivato ieri. ma non ho capito cos'è telnet?
e come faccio a digitare quei comandi che ci sono in prima pagina?
è spiegato benissimo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT
non devi far altro che leggere e seguire le istruzioni punto per punto
telnet è un programmino di windows che gira in una finestrella dos e ti permette di comunicare col router
gestisce bene anche lo spegnimento del wifi? io con il dg834g v4 ho il problema che anche se imposto l'1 di notte come spegnimento (e riaccensione alle 8 di mattina) comunque il router alla mezzanotte stacca il wifi. Ho fatto varie prove ma nada.
Il 2200v3 invece si comporta così o no?
Perchè mi sa mi sa che corro a prenderlo alla MW appena lo rimettono in offerta!!! Fin'ora ho acquistato valange di dg834g v4 finchè era disponibile
Ciao boss , guarda 5-6 post sopra , Fabio ha postato uno screen come gestisce lo spegnimento programmato del wifi il v3 , io non lo ho mai provato ma credo che funzioni .......
ciao
fort
p.s. non so che sta succedendo alla mia linea , mi aggancia a 6db 16600 di portante (come ha sempre fatto tranne due gg che mi agganciava sempre a 6db 18800) , oggi scendo con il rumore a 1.2db , mi aggancia 19600 ma in tutti i test i download sono come se fossi a 16600 , speedtest e ngi mi danno entrambi 14mb invece che i "normali" 17mb in download ....:muro:
boh .....:muro: :muro: :mc: :mc:
Ciao ragazzi, ho notato che non funziona il wake on lan con il netbook (msi wind u100) collegato via lan :( qualche consiglio?
Grazie
fabio336
05-06-2012, 17:27
gestisce bene anche lo spegnimento del wifi? io con il dg834g v4 ho il problema che anche se imposto l'1 di notte come spegnimento (e riaccensione alle 8 di mattina) comunque il router alla mezzanotte stacca il wifi. Ho fatto varie prove ma nada.
Il 2200v3 invece si comporta così o no?
Perchè mi sa mi sa che corro a prenderlo alla MW appena lo rimettono in offerta!!! Fin'ora ho acquistato valange di dg834g v4 finchè era disponibile
a me ha funzionato...
domani ti faccio sapere con esattezza :D
anche i vostri tastini (wifi on/off e wps) sono duri? :)
Più che duri, direi che bisogna tenerli premuti un po' per farli azionare;)
papillon56
05-06-2012, 18:19
Ciao boss , guarda 5-6 post sopra , Fabio ha postato uno screen come gestisce lo spegnimento programmato del wifi il v3 , io non lo ho mai provato ma credo che funzioni .......
ciao
fort
p.s. non so che sta succedendo alla mia linea , mi aggancia a 6db 16600 di portante (come ha sempre fatto tranne due gg che mi agganciava sempre a 6db 18800) , oggi scendo con il rumore a 1.2db , mi aggancia 19600 ma in tutti i test i download sono come se fossi a 16600 , speedtest e ngi mi danno entrambi 14mb invece che i "normali" 17mb in download ....:muro:
boh .....:muro: :muro: :mc: :mc:
Oggi tra l'emilia e il west è così...:D
o stanno lavoradoci sopra o è un problema momentaneo..
Ma anche vicino a Piacenza e verso Parma Reggio ci sono problemi di lentezza...e di connessione..
Speriamo sia momentaneo...
fabio336
05-06-2012, 18:32
Più che duri, direi che bisogna tenerli premuti un po' per farli azionare;)
si, quello lo so :D
è che quelli sul wndr3700 erano molto più soft :)
EDIT:
scalda parecchio, molto di più del mio vecchio 2740b e1
come alimentatore ho messo quello da 2.5A del wndr3700... :sofico:
Oggi tra l'emilia e il west è così...:D
o stanno lavoradoci sopra o è un problema momentaneo..
Ma anche vicino a Piacenza e verso Parma Reggio ci sono problemi di lentezza...e di connessione..
Speriamo sia momentaneo...
gia' , l'ho notato ....... una settimana fa prendevo 21800 di portante , poi 16600 , poi 19800 ....credo stiano allacciando altri paesi , a fine aprile ne hanno fatti una dozzina in provincia di reggio emilia compreso il mio .....
Aspetteremo , prima o poi si dovra' assestare la cosa ....poi con pure il terremoto in mezzo .....:muro: :muro: :muro:
ciao
fort
p.s. grande Guccio :)
qualcuno mi può indicare per cortesia un link online dove trovare con certezza il v3? su trovaprezzi non è mai chiara la versione.
Grazie mille
qualcuno mi può indicare per cortesia un link online dove trovare con certezza il v3? su trovaprezzi non è mai chiara la versione.
Grazie mille
Mi associo, magari in privato.
fabio336
05-06-2012, 20:33
qualcuno mi può indicare per cortesia un link online dove trovare con certezza il v3? su trovaprezzi non è mai chiara la versione.
Grazie mille
non esistono link, bisogna chiedere :D
non esistono link, bisogna chiedere :D
intendi chiedere informazioni ai negozi online? lo sto già facendo ma ho sempre paura che per vendertelo ti dicano di si... cmq fino ad ora ho chiesto solo ad uno shop dove c'è la foto con la mascherina grigia ma non ha ancora risposto.
a proposito è confermato che se ha la mascherina grigia è v3?
random566
05-06-2012, 20:57
ho notato un diverso comportamento del 2200v3 riguardo alle portanti adsl.
su alcune linee, specie quelle non brevissime, capita che si creino alcuni "gap" visibili sul grafico di dmt, a seguito dello spegnimento di alcuni toni disturbati.
con altri modem, questi toni, una volta spenti, rimangono tali fino a che non avviene un retraining, anche se terminano i disturbi che ne avevano causato lo spegnimento.
questo, dopo alcuni giorni di attività della connessione, provocava anche una progressiva diminuzione del margine di rumore in seguito al graduale aumento del numero dei toni spenti.
sul v3, invece, se terminano i disturbi, i toni spenti vengono riattivati senza la necessità di retraining
ho notato un diverso comportamento del 2200v3 riguardo alle portanti adsl.
su alcune linee, specie quelle non brevissime, capita che si creino alcuni "gap" visibili sul grafico di dmt, a seguito dello spegnimento di alcuni toni disturbati.
con altri modem, questi toni, una volta spenti, rimangono tali fino a che non avviene un retraining, anche se terminano i disturbi che ne avevano causato lo spegnimento.
questo, dopo alcuni giorni di attività della connessione, provocava anche una progressiva diminuzione del margine di rumore in seguito al graduale aumento del numero dei toni spenti.
sul v3, invece, se terminano i disturbi, i toni spenti vengono riattivati senza la necessità di retraining
se per grafico intendi quello dell'allocazione dei bit,chiamasi bitswap :D
Lo fanno anche gli altri router, il 3500 di sicuro
a proposito è confermato che se ha la mascherina grigia è v3?
No
No
avevo letto cosi. e quindi com'è la storia?
random566
05-06-2012, 21:19
se per grafico intendi quello dell'allocazione dei bit,chiamasi bitswap :D
Lo fanno anche gli altri router, il 3500 di sicuro
intendevo quello, sto provando da poco anche il 3500 su un'altra utenza, ma su quest'ultima gli spegnimenti dei toni capitano raramente, quindi non ho avuto modo di veificare se si comporta allo stesso modo.
invece posso dire che il 2200 v1 effettua il bitswap, ma una volta che ha determinato lo spegnimento di un tono, non lo riattiva più fino ad un nuovo retraining.
avevo letto cosi. e quindi com'è la storia?
Anche il 2200 v1 ha il frontalino grigio.
Quindi bisogna verificarlo come sta scritto in prima pagina: o vedendo la scatola o direttamente sotto al router
Anche il 2200 v1 ha il frontalino grigio.
Quindi bisogna verificarlo come sta scritto in prima pagina: o vedendo la scatola o direttamente sotto al router
Peró di sicuro nei v3 non è nero giusto?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
intendevo quello, sto provando da poco anche il 3500 su un'altra utenza, ma su quest'ultima gli spegnimenti dei toni capitano raramente, quindi non ho avuto modo di veificare se si comporta allo stesso modo.
invece posso dire che il 2200 v1 effettua il bitswap, ma una volta che ha determinato lo spegnimento di un tono, non lo riattiva più fino ad un nuovo retraining.
Che il bitswap funzioni correttamente dipende soprattutto dalla compatibilità con il dslam.
Sui dslam globespan è una delle cause di disconnessione, disattivandolo
si hanno meno problemi. :D
OT : Ma domani si passa sul serio a ipv6 ???
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/06/05/news/ipv6_google_facebook_bing_yahoo-36560260/
Peró di sicuro nei v3 non è nero giusto?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Secondo me solo le versioni straniere ... Mm almeno credo. Comunque fino ad ora nessuno lo ha avuto nero, poi chissà
random566
05-06-2012, 21:45
Che il bitswap funzioni correttamente dipende soprattutto dalla compatibilità con il dslam.
Sui dslam globespan è una delle cause di disconnessione, disattivandolo
si hanno meno problemi. :D
non ho possibilità di fare molte prove, sia l'utenza aliche che quella infostrada che stanno nella mia abitazione utilizzano entrambe dslam con chipset broadcom
OT : Ma domani si passa sul serio a ipv6 ???
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/06/05/news/ipv6_google_facebook_bing_yahoo-36560260/
Così sembrerebbe google ha anche messo un test a disposizione
http://ipv6test.google.com/
Tramite cellulare mi e uscito che non ho il supporto ipv6, domani provo da pc... Ma il nostro router ha questo supporto??
CatSitway
05-06-2012, 22:01
il router sicuramente, visto l'hw ormai basta poco per aggiornarli. il problema sono gli operatori che rattopperanno col tunneling o altri artifizi per un bel pò.
OT : Ma domani si passa sul serio a ipv6 ???
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/06/05/news/ipv6_google_facebook_bing_yahoo-36560260/
non ti preoccupare non è come il digitale terrestre :D
E' una procedura lenta e graduale che impiegherà 10 anni e più per essere completata.
Sono veramente curioso di vedere se in Italia il cambio avverrà prima o dopo che la adsl non sarà più la tecnologia principale di accesso alla rete.
il router sicuramente,
sicuramente no, al momento nel firmware il supporto non c'è :D
Ma non è un problema, netgear può far uscire immediatamente aggiornamenti per l'ipv6.
Il problema è che quando l'aggiornamento sarà necessario, il v3 sarà morto e defunto alla maggior parte di voi. :D
il problema sono gli operatori che rattopperanno col tunneling o altri artifizi per un bel pò.
Non si tratta di rattoppare, finchè c'è il supporto a ipv4 tutto funzionerà come sempre, senza artifizi.
Per quanto riguarda gli isp, se le utenze adsl rimanessero invariate nel tempo o con una crescita non esplosiva, si potrebbe continuare a vivere con l'ipv4 all'infinito.
Così sembrerebbe google ha anche messo un test a disposizione
http://ipv6test.google.com/
Tramite cellulare mi e uscito che non ho il supporto ipv6, domani provo da pc... Ma il nostro router ha questo supporto??
sembrerebbe di si , test effettuato con Explorer 10 di win8 realese preview 64bit :
http://i.imgur.com/TTmJY.png
@Gnommo : io gia' mi stavo preparando per il nuovo decoder ipv6 ready ....:sofico: :D
CatSitway
05-06-2012, 22:19
hai tagliato quelle 2 parole dopo la virgola e stravolto il senso :D
per quanto riguarda gli isp, presumo che dover traslare un ip in una versione che nell'altra quel ms di lag ci sarà, o no?
Originariamente inviato da skirzo Guarda i messaggi
a proposito è confermato che se ha la mascherina grigia è v3?
No
Ma anche se lo fosse, non sarebbe una garanzia: di solito scrivono che le foto non sono contrattuale, quindi se la foto ha una mascherina grigia e ricevi una mascherina nera, non puoi dire niente!
Ma anche se lo fosse, non sarebbe una garanzia: di solito scrivono che le foto non sono contrattuale, quindi se la foto ha una mascherina grigia e ricevi una mascherina nera, non puoi dire niente!
ovviamente bisogna sempre chiedere ma meglio partire da chi ha la foto grigia, magari è proprio quello giusto e te lo confermano.
fabio336
06-06-2012, 00:02
ovviamente bisogna sempre chiedere ma meglio partire da chi ha la foto grigia, magari è proprio quello giusto e te lo confermano.
la foto grigia non ce l'ha quasi nessuno...
segui i consigli delle pagine precedenti:D
il wifi si è spento :)
possibile che l'alimentatore da 2.5A faccia scaldare il router più del normale ?
a proposito di wifi .....
Premesso che non ne capisco nulla .....ho usato un analizzatore di wifi dallo smartphone , un galaxy s2 , mi ha fatto una parabola rossa intorno al canale 8 (che e' quello che uso ) che vai dai -40 ai -30 dbm .....
Che cosa significa ? E' positivo o negativo ? :D
@Fabio : puo' darsi ....io non lo sento particolarmente caldo , ha il suo alimentatore originale.....
p.s. piu' mi allontano dal router piu' si abbassa la parabola e mi segna -70 , poi -80 e poi -90 , ma mi trovo fuori casa 15mt .....
la foto grigia non ce l'ha quasi nessuno...
segui i consigli delle pagine precedenti:D
si ma a parte la foto, sto notando che sono tutti 100PES, questo non pregiudica che sia v3 vero? ma non era la versione europea? e perchè molti scrivono garanzia Italia?
a proposito di wifi .....
Premesso che non ne capisco nulla .....ho usato un analizzatore di wifi dallo smartphone , un galaxy s2 , mi ha fatto una parabola rossa intorno al canale 8 (che e' quello che uso ) che vai dai -40 ai -30 dbm .....
Che cosa significa ? E' positivo o negativo ? :D
@Fabio : puo' darsi ....io non lo sento particolarmente caldo , ha il suo alimentatore originale.....
p.s. piu' mi allontano dal router piu' si abbassa la parabola e mi segna -70 , poi -80 e poi -90 , ma mi trovo fuori casa 15mt .....
Mi autoquoto perché ho risolto , questo analizzatore di wifi ha diverse modalita' di visualizzazione , una e' tipo tachimetro , un terzo rosso , un terzo giallo e un terzo verde (per il segnale ottimo) , il massimo del verde e' a -40 dbm .....
Direi che sono messo bene allora .....:D
Unica nota , ho aumentato dai 19db di default del router a 22 dbm , con firmware di gnommo (ma si puo' fare anche da telnet , segnando 150 160 l'apposito comando.)
hai tagliato quelle 2 parole dopo la virgola e stravolto il senso :D
per quanto riguarda gli isp, presumo che dover traslare un ip in una versione che nell'altra quel ms di lag ci sarà, o no?
I siti che sono passati a ipv6 non hanno spento ipv4 , quindi nessun lag, finchè terranno accesso l'ipv4 tutto funzionerà come sempre, tutte le macchine attualmente dotate di indirizzo ipv4 saranno accessibili come sempre, solo le nuove macchine dotate di solo indirizzo ipv6 non saranno direttamente accessibili, ma sarà cura loro di renderle accessibili in qualche modo da ipv4.
Poi per svelare l'arcano di questa scritta:
Non hai il protocollo IPv6, ma non dovresti riscontrare problemi sui siti web che supportano l'IPv6.
Non va interpretato assolutamente che siamo pronti o pronti per metà.
I problemi citati li potrebbero avere solo chi ha una configurazione dual stack (ipv4 e ipv6 che funzionano insieme) malconfigurata, a noi dice così perchè appunto abbiamo solo ipv4 e quindi il problema non si pone :D
Quindi quella scritta non va interpretata nel senso che siamo pronti o abbiamo qualcosa di speciale che ci fa andare sulle nuove reti ipv6 pur avendo ipv4, non abbiamo un cavolo. :D
Quel test è assolutamente senza senso per noi. Serve come test per chi ha ipv6 o dual stack .
Io ci scommetto che in Italia l'ipv6 sarà introdotto in concomitanza di nuove tecnologie di connessione, tipo vdsl2 o cos'altro ci aspetterà.
Se l'adsl sarà tirata molto per le lunghe allora avremo situazioni in cui molti saranno relegati a ipv4 per un pò, altri avranno l'aggiornamento a ipv6 più velocemente, così come oggi c'è chi adsl 640, chi 7Mega, chi 20Mega, anche se la transizione essendo software sarà più veloce dell'attuale situazione della velocità delle adsl.
Ma stimo che solo fra 15 anni potrà rappresentare un problema serio per un utente ipv4 non poter raggiungere i nuovi siti ipv6 only.
Buongiorno ragazzi, ho un dubbio. Dato che sono un principiante in materia, lo pongo a voi:
Fino a ieri avevo una rete fastweb con l'apposito hag, a quest'ultimo erano collegati via ethernet un router wifi Kraun a 54mbps e un pc desktop.
In casa siamo 4(studenti coinquilini), di questi uno appunto è collegato con il pc desktop via ethernet ed altri 3(tra cui io) siamo collegati alla rete wifi del router kraun.
Nella tarda serata di ieri siamo passati ufficialmente a tiscali 20mega(fastweb ha un servizio unico ma anche il prezzo lo è:D).
Ho quindi installato correttamente questo gioiellino di netgear e ho staccato il router kraun dato che la velocità di trasmissine wifi doveva essere migliore(o no?:confused: )
A questo punto, siamo arrivati a collegarci contemporaneamente in 3(2 wifi + ethernet) quando il mio coinquilino ha registrato dei problemi di disconnessione continua con le vidochiamate skype(che con la disposizione di rete router+hag non si era mai presentata, a parità di utilizzo della rete).
Il segnale e la connessione internet però rimanevano attivi..sembrava che il netgear non reggesse il traffico complessivo(io giocavo online a fifa e l'altro navigava semplicemente)
Viste queste anomalie ho deciso di attaccare il router kraun al 2200 per vedere se la connessione si stabilizzava o quanto meno la situazione migliorasse. Ho quindi spento il modulo wifi del 2200 per non avere 2 reti wifi in un appartamento.
Le domande sono:
I)c'è un modo per rendere la connessione più potente/stabile con il solo netgear oppure devo per forza mantenere acceso anche il router kraun?
II)Nelle impostazioni del netgear devo disabilitare l'opzione router+modem e mettere solamente modem? o ciò non c'entra?
Vi ringrazio per eventuale aiuto:)
Ciao Weezy91 , come prima prova io aumenterei la potenza del wifi del v3 e proverei solo con quello , da 19db puoi settarlo a 24-25dbm , in prima pagina ci sono i passaggi da seguire via telnet da fare o metti su il firmware di gnommo e te lo setti dal menu del router stesso.
Io avevo qualche problema di ricezione , ho la postazione in cantina , dopo aver aumentato la potenza del wifi ho le "tacche" piene :D
Nessun problema in videochiamata skype mentre mio figlio segue una partita in diretta in streaming e l'altro e' su facebook ...
ciao
fort
Domanda abbastanza stupida..per installare il firmware di gnommo, basta andare nel menù del router e fare Aggiornamento Router-->aggiornamento da file?
strassada
06-06-2012, 12:35
I siti che sono passati a ipv6 non hanno spento ipv4 , quindi nessun lag, finchè terranno accesso l'ipv4 tutto funzionerà come sempre, tutte le macchine attualmente dotate di indirizzo ipv4 saranno accessibili come sempre, solo le nuove macchine dotate di solo indirizzo ipv6 non saranno direttamente accessibili, ma sarà cura loro di renderle accessibili in qualche modo da ipv4.
se non vogliono passare da milioni di visite al giorno, a 0...
Domanda abbastanza stupida..per installare il firmware di gnommo, basta andare nel menù del router e fare Aggiornamento Router-->aggiornamento da file?
yes
io ho disabilitato l'aggiornamento automatico da internet, penso sia meglio
fabio336
06-06-2012, 12:43
è arrivato l'alimentatore
mi hanno mandato un Efficiency Level: IV :doh:
almeno non fa rumore...
Allora, ho appena installato il firmware..ho notato l'impostazione in Impostazioni Wireless-->rete wireless-->modalità, ed ho messo "fino a 300mbps"
non so se possa servire, ma mi ha fatto 'simpatia' come opzione ed ho pensato che potrebbe solamente far bene(non ne sono sicuro però:mbe: )
In ogni caso, come diceva Mo3bius "da 19db puoi settarlo a 24-25dbm", sono andato in Wifi Power e in automatico ho trovato queste impostazioni:
Actual power: 31.75 dBm = 1496 mw.
cosa dovrei modificare precisamente per ottimizzare il tutto?
L'unica cosa che ho modificato rispetto alle impostazioni di fabbrica è quel "fino a 300mbps" di cui parlavo prima..
Allora, ho appena installato il firmware..ho notato l'impostazione in Impostazioni Wireless-->rete wireless-->modalità, ed ho messo "fino a 300mbps"
non so se possa servire, ma mi ha fatto 'simpatia' come opzione ed ho pensato che potrebbe solamente far bene(non ne sono sicuro però:mbe: )
In ogni caso, come diceva Mo3bius "da 19db puoi settarlo a 24-25dbm", sono andato in Wifi Power e in automatico ho trovato queste impostazioni:
Actual power: 31.75 dBm = 1496 mw.
cosa dovrei modificare precisamente per ottimizzare il tutto?
L'unica cosa che ho modificato rispetto alle impostazioni di fabbrica è quel "fino a 300mbps" di cui parlavo prima..
300mbit non ha nessun impatto sulla copertura, ma ovviamente puoi lasciarlo
non inficia niente anzi se hai dispositivi wifi N a 300Mbit ti avvantaggerai della maggiore velocità.
Se non setti alcun valore, il menu non ti mostra la potenza corrente ma erroneamente la potenza massima.
Il valore massimo consentito per legge è 80mw 19dbm,
quindi regolati tu, io ho consigliato di andare di poco sopra senza esagerare, 21-22dbm
Allora, ho appena installato il firmware..ho notato l'impostazione in Impostazioni Wireless-->rete wireless-->modalità, ed ho messo "fino a 300mbps"
non so se possa servire, ma mi ha fatto 'simpatia' come opzione ed ho pensato che potrebbe solamente far bene(non ne sono sicuro però:mbe: )
In ogni caso, come diceva Mo3bius "da 19db puoi settarlo a 24-25dbm", sono andato in Wifi Power e in automatico ho trovato queste impostazioni:
Actual power: 31.75 dBm = 1496 mw.
cosa dovrei modificare precisamente per ottimizzare il tutto?
L'unica cosa che ho modificato rispetto alle impostazioni di fabbrica è quel "fino a 300mbps" di cui parlavo prima..
Come dice gnommo settalo a 22 dbm , basta che segni come potenza 160 e fai : Apply" .....vedrai che dopo ti da' 22db come potenza in dbm.
ciao
fort
ok, sono a 22dBm..al momento sono solo in casa e non saprei dirvi se ci sono stati miglioramenti evidenti, attenderò in serata per mettere alla prova il tutto.
Avrei delle altre domande sul firmware, se non sono indiscreto.
Cosa è e a cosa serve il Wake on LAN?
e l'SNR target?
♪Aqualung♫
06-06-2012, 17:02
Salve.. con questo apparato ci sono problemi a sfruttare VoIP?
Thanks
Che intendi dire di preciso?
Se vuoi comprarlo per collegarci dei normali telefoni da utilizzare in voip direi che faresti meglio a cambiare obbiettivo: non ha neanche una porta fxs.
ok, sono a 22dBm..al momento sono solo in casa e non saprei dirvi se ci sono stati miglioramenti evidenti, attenderò in serata per mettere alla prova il tutto.
Avrei delle altre domande sul firmware, se non sono indiscreto.
Cosa è e a cosa serve il Wake on LAN?
e l'SNR target?
San Google e benedetta Wikipedia ......
http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN
Per il snr serve ad abbassare il margine di rumore e agganciare una portante più alta nelle linee ove le quali il profilo adsl impostato dall'isp lo permette.
Che linea hai ? 20mb alice o altro ?
20mega Tiscali perchè scusa?
Allora ecco la mia attuale situazione:
dopo aver chiamato infostrada, mi hanno portato a 8 mega come da contratto. solo che il download su speed test è rimasto invariato.
spegendo il router ha agganciato da 2300 a 2899 (senza firmware mod)
Ora il tecnico mi ha aperto una segnalazione, aspetto l'intervento dei tecnici per poi caricare il FW di gnommo. Ma su speed test il fw mod da benefici?
Ora mentre sto scrivendo il router si è riavviato gia 3 volte, che succede? aumentandomi la portante ho stabilità? eppure con quei valori
ecco le varie immagini
http://www.speedtest.net/result/1993702905.png http://www.pingtest.net/result/64109669.png
http://img846.imageshack.us/img846/6836/catturapa.png
http://img684.imageshack.us/img684/7544/cattucbfbbfra.png
http://img535.imageshack.us/img535/3894/cattfffura.png
Che mi sapete dire ragazzi???
Allora ecco la mia attuale situazione:
dopo aver chiamato infostrada, mi hanno portato a 8 mega come da contratto. solo che il download su speed test è rimasto invariato.
spegendo il router ha agganciato da 2300 a 2899 (senza firmware mod)
Ora il tecnico mi ha aperto una segnalazione, aspetto l'intervento dei tecnici per poi caricare il FW di gnommo. Ma su speed test il fw mod da benefici?
Ora mentre sto scrivendo il router si è riavviato gia 3 volte, che succede? aumentandomi la portante ho stabilità? eppure con quei valori
Che mi sapete dire ragazzi???
Ti consiglierei di lasciare perdere il router per il momento e concentrarti sull'adsl.
Fa schifo. Te la devono sistemare, sperando che si possa.
Tutto sarà nella norma quando avrai un portante fra i 5 ed i 6 Mega, poi potrai giocare con il firmware per agganciare di più.
Per ora è inutile anche che fai misurazioni di velocità, devi vedere solo il valore della portante, finchè non sei a 5 o 6 mega non sei in una situazione normale.
Qualora non dovessero risolvere ti dovrai rassegnare a quelle velocità. Con il fw mod potrai arrivare a 4 o 5 mega, ma non ti so dire se stabili, perchè la tua adsl non funziona come dovrebbe.
Ti consiglierei di lasciare perdere il router per il momento e concentrarti sull'adsl.
Fa schifo. Te la devono sistemare, sperando che si possa.
Tutto sarà nella norma quando avrai un portante fra i 5 ed i 6 Mega, poi potrai giocare con il firmware per agganciare di più.
Per ora è inutile anche che fai misurazioni di velocità, devi vedere solo il valore della portante, finchè non sei a 5 o 6 mega non sei in una situazione normale.
Qualora non dovessero risolvere ti dovrai rassegnare a quelle velocità. Con il fw mod potrai arrivare a 4 o 5 mega, ma non ti so dire se stabili, perchè la tua adsl non funziona come dovrebbe.
ok grazie gnommo. in questi giorni dovrebbero risolvere. se non arrivo a 6 MB li chiamo tutti i giorni e li denuncio. mi sono leggermente scocciato.
col fw mod e snr modificato si aggancia più portante o si guadagna proprio in dowload?
col fw mod e snr modificato si aggancia più portante o si guadagna proprio in dowload?
Si aggancia più portante, il guadagno in download è conseguente.
Sempre che l'ISP ti fornisca la banda, ma il router è a posto, una volta agganciata una portante lui è in grado di scaricare ad una velocità dal 75% al 85% della portante, se non la si ha quella velocità non è colpa del router.
20mega Tiscali perchè scusa?
Posta i parametri della tua linea , cosa ti dice lo status del router e le statistiche , margine di rumore e attenuazione.....
Se ci si riesce magari agganci due o tre mega in piu' ........:D
è arrivato l'alimentatore
mi hanno mandato un Efficiency Level: IV :doh:
almeno non fa rumore...
Ho preso anche io il router e purtroppo l'alimentatore fa il ronzio descritto da molti ed è abbastanza fastidioso. Ora vorrei provare il router alcuni giorni per vedere se è comunque tutto a posto poi valuto se chiedere assistenza a Netgear.
Tu sei quindi riuscito a fartelo sostituire? Quello che ti hanno inviato va bene? Cosa vuol dire che è un "Efficency Level: IV"? Conviene piuttosto cercarne uno "compatibile" ed evitare di perder tempo dietro all'assistenza?
Certo che è un bello smacco, vengo dal Netgear DG834G che era quasi perfetto e soprattutto aveva un alimentatore degno di questo nome... Quindi mi sono fidato ciecamente per questo router che probabilmente è ottimo, ma questo difetto è davvero ridicolo :(
A proposito, sapete se sia possibile importare nel DGN2200 in qualche modo i settaggi esportati dal DG834G? Ho provato ma ovviamente non gli piacciono :)
Posta i parametri della tua linea , cosa ti dice lo status del router e le statistiche , margine di rumore e attenuazione.....
Se ci si riesce magari agganci due o tre mega in piu' ........:D
Domanda super ingenua: come faccio a vedere quali sono i parametri della mia linea e tutte quelle cose che accennavi?:stordita:
fabio336
06-06-2012, 19:23
Ho preso anche io il router e purtroppo l'alimentatore fa il ronzio descritto da molti ed è abbastanza fastidioso. Ora vorrei provare il router alcuni giorni per vedere se è comunque tutto a posto poi valuto se chiedere assistenza a Netgear.
Tu sei quindi riuscito a fartelo sostituire? Quello che ti hanno inviato va bene? Cosa vuol dire che è un "Efficency Level: IV"? Conviene piuttosto cercarne uno "compatibile" ed evitare di perder tempo dietro all'assistenza? Ieri ho contattato l'assistenza e oggi avevo già un nuovo alimentatore.
Efficency Level: IV probabilmente vuol dire che consuma qualche mW in più del classe V
ti conviene contattarli o scrivergli subito ...:)
Certo che è un bello smacco, vengo dal Netgear DG834G che era quasi perfetto e soprattutto aveva un alimentatore degno di questo nome... Quindi mi sono fidato ciecamente per questo router che probabilmente è ottimo, ma questo difetto è davvero ridicolo :(
Per fortuna, basta contattare l'assistenza :D
A proposito, sapete se sia possibile importare nel DGN2200 in qualche modo i settaggi esportati dal DG834G? Ho provato ma ovviamente non gli piacciono :)
E' completamente diverso...
devi rifare tutto a mano :(
comunque anche il router emette un piccolissimo e quasi impercettibile sibilio:(
Parnas72
06-06-2012, 19:29
Domanda super ingenua: come faccio a vedere quali sono i parametri della mia linea e tutte quelle cose che accennavi?:stordita:
Da interfaccia web: Router Status --> Show Statistics.
Tempo di attività sistema 06:33:49
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 214420 338132 0 3682 72568 01:26:19
LAN1 Link down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link down
LAN3 Link down
LAN4 Link down
WLAN 300M 927250 563591 0 48962 2699 06:33:14
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 13472 Kbps 957 Kbps
Line Attenuation 37.0 dB 20.2 dB
Noise Margin 4.1 dB 9.5 dB
Domanda super ingenua: come faccio a vedere quali sono i parametri della mia linea e tutte quelle cose che accennavi?:stordita:
Weezy , datti una lettura veloce alla prima pagina di questo tread , vedrai che ci sono veramente delle cose che e' bello sapere :D e che ti fanno gestire al meglio tutte le problematiche che potrai incontrare.
cmq per accedere alla pagina del router devi digitare da browser :
192.168.0.1
poi inserisci come admin : admin
e come password : password
ad ogni modo in prima pagina c'e' tutto.
Ho letto la prima pagina, ma molte cose mi risultano incomprensibili..
Non capisco come sfruttare la funzione Snr margin in modo ottimale con le mie statistiche:confused:
ok , intanto posta i dati della tua linea , portante agganciata , margine di rumore (snr) in dowstream , attenuazione in downstream etc .
Poi vediamo come sistemare ed abbassare eventualmente il rumore e cercare di agganciare piu' portante....
Tempo di attività sistema 06:33:49
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 214420 338132 0 3682 72568 01:26:19
LAN1 Link down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link down
LAN3 Link down
LAN4 Link down
WLAN 300M 927250 563591 0 48962 2699 06:33:14
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 13472 Kbps 957 Kbps
Line Attenuation 37.0 dB 20.2 dB
Noise Margin 4.1 dB 9.5 dB
sono questi qui?
sono questi qui?
Sono quelli li' ma non sono buone notizie ....
in pratica per agganciare una 12mb reale sei gia con un rumore a 4db .....
e hai una attenuazione alta ....
O sei distante dalla centrale o ci sono dei casini nella linea telefonica della casa .....
Mi sa che e' meglio se lasci tutto come e' .......intendo sul fatto di abbassare il rumore .....
C'e' da controllare la linea di casa , filtri , doppi apparecchi ect etc ....
I siti che sono passati a ipv6 non hanno spento ipv4 , quindi nessun lag, finchè terranno accesso l'ipv4 tutto funzionerà come sempre, tutte le macchine attualmente dotate di indirizzo ipv4 saranno accessibili come sempre, solo le nuove macchine dotate di solo indirizzo ipv6 non saranno direttamente accessibili, ma sarà cura loro di renderle accessibili in qualche modo da ipv4.
Poi per svelare l'arcano di questa scritta:
Non va interpretato assolutamente che siamo pronti o pronti per metà.
I problemi citati li potrebbero avere solo chi ha una configurazione dual stack (ipv4 e ipv6 che funzionano insieme) malconfigurata, a noi dice così perchè appunto abbiamo solo ipv4 e quindi il problema non si pone :D
Quindi quella scritta non va interpretata nel senso che siamo pronti o abbiamo qualcosa di speciale che ci fa andare sulle nuove reti ipv6 pur avendo ipv4, non abbiamo un cavolo. :D
Quel test è assolutamente senza senso per noi. Serve come test per chi ha ipv6 o dual stack .
Io ci scommetto che in Italia l'ipv6 sarà introdotto in concomitanza di nuove tecnologie di connessione, tipo vdsl2 o cos'altro ci aspetterà.
Se l'adsl sarà tirata molto per le lunghe allora avremo situazioni in cui molti saranno relegati a ipv4 per un pò, altri avranno l'aggiornamento a ipv6 più velocemente, così come oggi c'è chi adsl 640, chi 7Mega, chi 20Mega, anche se la transizione essendo software sarà più veloce dell'attuale situazione della velocità delle adsl.
Ma stimo che solo fra 15 anni potrà rappresentare un problema serio per un utente ipv4 non poter raggiungere i nuovi siti ipv6 only.
Gnommo , scusami la mia immane ignoranza ma c'e' la possibilita' che gia' viene assegnato un ipv6 alla scheda di rete in uso ?
la mia penna wifi della tplink mi riuslta cosi da win 8 mentre sono su Google drive :
http://i.imgur.com/nSB6M.png
ha gia' un ipv6 assegnato o sbaglio ?
Ma di contro mi dice che con ipv6 non sono su internet ma lo sono su ipv4 ...
http://i.imgur.com/x3RTs.png
boh ....:D
ragazzi l'ho trovato da trony ma ho dovuto pescarlo da dietro perchè quelli davanti erano tutti vecchi :cool:
l'ho installato senza cd e funziona tutto ma non capisco perchè non mi chiede i dati di accesso alla pagina di configurazione e se provo ad impostare una nuova password mi dice che la vecchia è errata. Ho provato con "password" ho provato con la mia vecchia e ho provato a lasciarlo vuoto, niente. Che posso fare?
ragazzi l'ho trovato da trony ma ho dovuto pescarlo da dietro perchè quelli davanti erano tutti vecchi :cool:
l'ho installato senza cd e funziona tutto ma non capisco perchè non mi chiede i dati di accesso alla pagina di configurazione e se provo ad impostare una nuova password mi dice che la vecchia è errata. Ho provato con "password" ho provato con la mia vecchia e ho provato a lasciarlo vuoto, niente. Che posso fare?
il buon caro e vecchio reset ?
il buon caro e vecchio reset ?
no ora si è ripreso forse era la cache del browser.
cmq ragazzi mi sono accorto adesso di una cosa... non lampeggia nessun led! prima col dg834 sapevo sempre quando qualcuno usava il wifi oppure controllavo l'upload di un file con dropbox ecc, lampeggiavano i vari led internet, lan e wifi, qui tutto fermo...è normale cosi?
fabio336
07-06-2012, 00:19
no ora si è ripreso forse era la cache del browser.
cmq ragazzi mi sono accorto adesso di una cosa... non lampeggia nessun led! prima col dg834 sapevo sempre quando qualcuno usava il wifi oppure controllavo l'upload di un file con dropbox ecc, lampeggiavano i vari led internet, lan e wifi, qui tutto fermo...è normale cosi?
si :D
Parnas72
07-06-2012, 00:44
E' spiegato in prima pagina come fare lampeggiare il led del wi-fi quando c'è attività sul link.
Parnas72
07-06-2012, 00:49
ha gia' un ipv6 assegnato o sbaglio ?Tutti i sistemi operativi ragionevolmente recenti supportano IPv6 (perfino il mio PC con Windows XP). Il che non significa che tu abbia connettività IPv6 verso Internet, perchè nè il tuo router nè il tuo provider instradano i pacchetti IPv6.
Esistono meccanismi di tunnelling che permettono di incapsulare i pacchetti IPv6 dentro i vecchi pacchetti IPv4, allo scopo di raggiungere host in rete che non avessero più connettività IPv4... ma oggi come oggi non serve a nulla.
Capisco , che non c'era connettivita' con l'ipv6 lo diceva gia' lo status della connessione , ma prima di avere Windows 8 installato non avevo mai visto un ipv6 assegnato .
Credo (almeno cosi ricordo , puo' darsi che ricordo male) che nemmeno win7lo facesse o quantomeno lo facesse vedere....
notte
fort
Salve a tutti ragazzi e buongiorno... io ho comprato da poco un modem dng2200v3 e ho subito trovato questa ottima guida per qualche trucchetto!!! :D cmq una cosa che mi interessa in particolare e non riesco a fare è uno script o un metodo di riconnessione per il programma: jdownloader... potreste aiutarmi magari postandomi il vostro script??? o magari dicendomi come si fa... quello che c'è scritto sulla guida non lo capisco non sò dove si trova l'snr...
grazie in anticipo!
[QUOTE=n3o999;37588007]ok grazie gnommo. in questi giorni dovrebbero risolvere. se non arrivo a 6 MB li chiamo tutti i giorni e li denuncio. mi sono leggermente scocciato.
Penso ti possa interessare
AGCOM n. 244/08/CSP sulla Banda Minima Garantita
Per le ADSL a 7 Megabit/s l'obiettivo 2010 di velocità minima di trasmissione in download è fissato a 2,8 Megabit/s. Le ADSL a 8 Megabit/s hanno invece una banda minima garantita per l'anno 2010 in download pari a 6,64 Megabit/s. Le connessioni a banda larga a 10 Megabit/s avranno un obiettivo in download di 7,4 Megabit/s mentre le ADSL a 20 Megabit saranno garantite per una velocità minima di trasmissione in download pari a 13,4 Megabit/s.
è arrivato l'alimentatore
mi hanno mandato un Efficiency Level: IV :doh:
almeno non fa rumore...
Che significa? Non è uguale al vecchio?
A me dovrebbe arrivare domani
TheDeathUndead
07-06-2012, 09:25
Che significa? Non è uguale al vecchio?
A me dovrebbe arrivare domani
anch'io ho il problema del ronzio, come devo procedere? andare alla mediaworld e spaccarlgli la testa o telefonare/email a netgear?
Sono quelli li' ma non sono buone notizie ....
in pratica per agganciare una 12mb reale sei gia con un rumore a 4db .....
e hai una attenuazione alta ....
O sei distante dalla centrale o ci sono dei casini nella linea telefonica della casa .....
Mi sa che e' meglio se lasci tutto come e' .......intendo sul fatto di abbassare il rumore .....
C'e' da controllare la linea di casa , filtri , doppi apparecchi ect etc ....
x quanto riguarda la linea telefonica di casa, posso dire che ho solamente una presa telefonica ed a questa ho attaccato il filtro per il telefono e il router(quello in dotazione con il 2200).
Probabilmente incide molto la distanza dalla centrale..
Comunque, ritornando al WiFi Power, dopo quasi un giorno di testing, impostandolo a 22dBm sembra esserci un netto miglioramento di ricezione e di stabilità conseguentemente :)
Vi ringrazio per l'assistenza ragazzi..siete grandi! :D
TheDeathUndead
07-06-2012, 10:33
x quanto riguarda la linea telefonica di casa, posso dire che ho solamente una presa telefonica ed a questa ho attaccato il filtro per il telefono e il router(quello in dotazione con il 2200).
Probabilmente incide molto la distanza dalla centrale..
Comunque, ritornando al WiFi Power, dopo quasi un giorno di testing, impostandolo a 22dBm sembra esserci un netto miglioramento di ricezione e di stabilità conseguentemente :)
Vi ringrazio per l'assistenza ragazzi..siete grandi! :D
come hai fatto? non sono molto pratico se mi puoi aiutare anche in pm mi faresti un piacere ^^
ho la 360 al primo piano e il router al piano terra.
prende una tacca di wifi a volte 2. posso migliorarlo?
altrimenti pensavo di prendere quella specie di addattatori che utilizzano la corrente elettrica per trasmettere dati che ho trovato su amazonia a 28 euro della tp link che mi collego a questo punto con ethernet con la 360 però mi romperebbe dato che ho l'wifi oramai.
se vai a pag 66 di questo thread ci sono tutti i passaggi, anche io non sapevo fare granchè..
Prima installa il firmware di gnommo e poi ti apparirà sul menu del router la voce "wifi power".
Inserisci il valore 160, lo applichi e dovrebbe trasmetterti a 22dBm..questo è tutto ciò che ho fatto
TheDeathUndead
07-06-2012, 10:45
se vai a pag 66 di questo thread ci sono tutti i passaggi, anche io non sapevo fare granchè..
Prima installa il firmware di gnommo e poi ti apparirà sul menu del router la voce "wifi power".
Inserisci il valore 160, lo applichi e dovrebbe trasmetterti a 22dBm..questo è tutto ciò che ho fatto
non vorrei applicare firmware moddato, non perche non mi fido ma perche per ora lo voglio tenere originale. al massimo ci faccio io le modifiche opportune ma ho bisogno di qualcuno che mi spieghi le cose step to step.
non vorrei applicare firmware moddato, non perche non mi fido ma perche per ora lo voglio tenere originale. al massimo ci faccio io le modifiche opportune ma ho bisogno di qualcuno che mi spieghi le cose step to step.
ok, allora mi sa che non sono il più adatto ad aiutarti :D
non vorrei applicare firmware moddato, non perche non mi fido ma perche per ora lo voglio tenere originale. al massimo ci faccio io le modifiche opportune ma ho bisogno di qualcuno che mi spieghi le cose step to step.
Lo puoi fare da telnet con il firmware originale , a pagina 1 trovi il comando da utilizzare , N lo devi impostare a 160 per 22dbm , a 320 pdf 25db...
x quanto riguarda la linea telefonica di casa, posso dire che ho solamente una presa telefonica ed a questa ho attaccato il filtro per il telefono e il router(quello in dotazione con il 2200).
Probabilmente incide molto la distanza dalla centrale..
Comunque, ritornando al WiFi Power, dopo quasi un giorno di testing, impostandolo a 22dBm sembra esserci un netto miglioramento di ricezione e di stabilità conseguentemente :)
Vi ringrazio per l'assistenza ragazzi..siete grandi! :D
Di nulla , il forum esiste appunto per scambiarsi esperienze e risolvere le problematiche.
ciao
TheDeathUndead
07-06-2012, 11:00
ho fatto questo ieri sera:
Per il V3 il telnet si abilita semplicemente dando questo comando (cliccate sopra il link praticamente)
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
E comparirà una finestra con scritto: "Debug enalbe"
Per usare il telnet aprite un prompt dei comandi (start -> esegui -> cmd)
e digitate:
telnet 192.168.0.1
inserite user e password, che se non sono state modificate sono quelle di default scritte sopra. (la password al momento dell'inserimento non sarà visibile).
e poi questo
wl -a wl0 txpwr N Aumento wi-fi (anche SENZA firmware mod)
dove al posto di N ho messo 60, troppo poco credo, di piu avevo paura non so di cosa però XD
dovrei mettere 100?
è l'unico commando da utilizzare?
poi devo salvare in qualche modo o si salva automaticamente?
Metti 160 ti dara' 22db, di default ne da 19db.
.Non devi fare piu' nulla ,il comando una volta dato e' preso , ricordati solo
che il router lo mantiene fino a quando non si spegne.
Al prossimo riavvio ripartira' con il wifi di default e dovrai ridarlo , altrimenti monta il firware di gnommo che e' come un diamante , per sempre....:D
ciao
fort
ma il firmware originale si può rimettere eventualmente? si perde la garanzia con il moddato?
jody1972
07-06-2012, 12:51
Buongiorno a tutti,
una domanda da inesperto, è possibile vedere in streaming con iPad i video caricati sulla chiavetta USB messa nel router ?
Grazie e buona giornata
Davide
ma il firmware originale si può rimettere eventualmente? si perde la garanzia con il moddato?
certo che puoi rimettere il firmware originale ....scaricalo dal sito Netgear ....
In tre minuti lo carica e sei di nuovo come Netgear vuole .....:D
TheDeathUndead
07-06-2012, 13:31
Metti 160 ti dara' 22db, di default ne da 19db.
.Non devi fare piu' nulla ,il comando una volta dato e' preso , ricordati solo
che il router lo mantiene fino a quando non si spegne.
Al prossimo riavvio ripartira' con il wifi di default e dovrai ridarlo , altrimenti monta il firware di gnommo che e' come un diamante , per sempre....:D
ciao
fort
ma 160 non sono tanti? gnommo in prima pagina diceva di metterne 100 mi pare.
ma 160 non sono tanti? gnommo in prima pagina diceva di metterne 100 mi pare.
ma fidati .....se setti 160mw usciranno fuori 22dbm .....anzi se per l'esattezza sono 158mw per i 22dbm ...
se monti il firmware di gnommo te lo fa anche vedere :
http://i.imgur.com/Tv8jV.png
ciao
fort
TheDeathUndead
07-06-2012, 13:44
ma fidati .....se setti 160 usciranno fuori 22db .....anzi se per l'esattezza 158mw ...
se monti il firmware di gnommo te lo fa anche vedere :
http://i.imgur.com/Tv8jV.png
ciao
fort
metterò 160 vediamo se aumenta il range e la potenza del wifi :D
stasera quando torno a casa lo faccio.
altrimenti scarico quello di gnommo, ma prima voglio vedere con quello default cos'è possibile fare.
non ci sono danni alla salute? XD
certo che puoi rimettere il firmware originale ....scaricalo dal sito Netgear ....
In tre minuti lo carica e sei di nuovo come Netgear vuole .....:D
grazie.
EDIT
ho caricato il firmware di gnommo, volevo creare lo script di riconnessione per jdownloader, ma dopo aver cliccato su apply in snr margin, non succede niente, l'ip non si cambia e jdownloader non riconosce la riconnessione per registrare lo script, dove sbaglio? snr margin però è vuoto, devo metterci un valore?
snr margin però è vuoto, devo metterci un valore?
si, metti 100, che significa che non ti cambia l'snr
si, metti 100, che significa che non ti cambia l'snr
grazie. avevo appena meso i miei valori attuali (12.1) e ha funzionato, solo che jdownloader si riconnette in 2 minuti... metto 100?
grazie. avevo appena meso i miei valori attuali (12.1) e ha funzionato, solo che jdownloader si riconnette in 2 minuti... metto 100?
ovviamente impiega 2 minuti perchè non è la soluzione ottimale, in quanto riaggancia tutta l'adsl.
Nel prossimo firmware vi metto un metodo meno barbaro :D
ovviamente impiega 2 minuti perchè non è la soluzione ottimale, in quanto riaggancia tutta l'adsl.
Nel prossimo firmware vi metto un metodo meno barbaro :D
ah ok grazie mille, ora mi accorgo però che con 12.1 mi si è alzata la portante a 8128 da 7326, e il valore snr è passato da 12.1 a 9.8, che faccio lascio cosi?
zorozoro
07-06-2012, 18:00
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 19417 Kbps 999 Kbps
Line Attenuation 13.5 dB 8.3 dB
Noise Margin 3.1 dB 13.6 dB
http://www.speedtest.net/result/1995724335.png (http://www.speedtest.net)
Posso migliorare ancora qualcosa?
grazie......
fabio336
07-06-2012, 18:07
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 19417 Kbps 999 Kbps
Line Attenuation 13.5 dB 8.3 dB
Noise Margin 3.1 dB 13.6 dB
http://www.speedtest.net/result/1995724335.png (http://www.speedtest.net)
Posso migliorare ancora qualcosa?
grazie......
poco :(
hai una linea peggiore della mia :(
intanto chiedi al 187 - assistenza tecnica un profilo con target noise a 6 dB :D
grazie.
EDIT
ho caricato il firmware di gnommo, volevo creare lo script di riconnessione per jdownloader, ma dopo aver cliccato su apply in snr margin, non succede niente, l'ip non si cambia e jdownloader non riconosce la riconnessione per registrare lo script, dove sbaglio? snr margin però è vuoto, devo metterci un valore?
Devi scrivere qualcosa nella casella altrimenti non funziona.
200 + 6dB
150 + 3dB
100 + 0dB
50 - 3dB
25 - 4.5db
1 - 5.5dB
Andrea_78
07-06-2012, 18:53
Ciao a tutti
avrei bisogno di un "grande" aiuto per creare un mio customer firmware per il router in oggetto, premetto che non sono molto esperto :) , pero' vorrei imparare
In pratica avrei bisogno di installare qualche softwarino interessante come tcpdump o dropbear ecc
Quello che ho fatto fino ad ora e':
1) loggarmi sul mio pc linux con i permessi di root :D
2) Scaricare dal sito http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGN2200v3_V1.1.00.10_src.zip i sorgenti opensource del router
3) estrarre i file zippati :D ed ottenere le directory chiamate Kernel e Source
4) Scaricare l'applicativo per il server SSH http://matt.ucc.asn.au/dropbear/dropbear.html (e' un esempio il server SSH potevo scaricare anche tcpdump o un altro software ...)
5) Estrarre dropbear e copiarlo nella Source/app che in pratica ( se ho capito bene :p ) e' la directory dove sono contenuti i sorgenti dei software installati nel firmware
6) Ho compilato dropbear:
./configure
make
8) Estrarre il file target.tar.bz2 contenuto nella directory Source (Questo file e' l'esatta copia del firmware presente nel Router DGN2200V3)
9) Copiare i file eseguibili di Dropbear nella cartella Source/target/bin
A questo punto se non ho sbagliato la procedura dovrei avere in target il firmware estratto e in bin il pacchetto Dropbear compilato
A questo punto dovrei creare il file .img con i file contenuti nella directory target e non so' come fare GRRRR :muro: :muro: :muro: :muro:
Qualcuno mi puo' aiutare ?
Ma sopprattutto i passaggi che ho fatto fino qua sono giusti ?
Ciao e grazie
TheDeathUndead
07-06-2012, 19:37
metterò 160 vediamo se aumenta il range e la potenza del wifi :D
stasera quando torno a casa lo faccio.
altrimenti scarico quello di gnommo, ma prima voglio vedere con quello default cos'è possibile fare.
non ci sono danni alla salute? XD
boia ! ho messo 160 e da 1 tacca ora ne prende 3 su 4 ! :D
mi sa che non c'è piu bisogno del line power :)
Grazie. ma ci sono rischi per la salute? XD
boia ! ho messo 160 e da 1 tacca ora ne prende 3 su 4 ! :D
mi sa che non c'è piu bisogno del line power :)
Grazie. ma ci sono rischi per la salute? XD
Beh se non ci dormi nella camera dove sta il router è meglio xD io li tengo da 6-7 anni il wi fi in camera sempre acceso e no ha mai avuto conseguenze sul hhfgsbvfhjvuhxgsbgjchgvghb.....
XDDD
fabio336
07-06-2012, 20:43
mi potete far sapere se il vostro router emette un piccolo sibilio?
Grazie :(
Ciao a tutti alla fine non ce l'ho fatta e ho installato il firmware di gnomo. eccezionale soprattutto per il guadagno del wifi.
Ho un problema quando vado a fare il ping test il sistema mi da un errore da che cosa può dipendere? Mentre lo speed test lo faccio regolarmente quello non me lo fa fare mi date una mano?
grazie
Parnas72
07-06-2012, 22:43
6) Ho compilato dropbear:
./configure
makeCosì facendo hai compilato dropbear per il tuo PC, non per il router. Per generare un binario MIPS compatibile con il router devi installare la toolchain, configurare opportunamente l'ambiente di compilazione per utilizzare il mips-linux-gcc invece del gcc, e poi invocare il configure con i parametri di cross-compilazione, che sono specifici del pacchetto (tipicamente --host o --target).
Comunque c'è un thread dedicato allo sviluppo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806&page=41), direi che è meglio se ti sposti di là, visto che questi discorsi sono troppo tecnici per la maggioranza degli utenti.
A questo punto dovrei creare il file .img con i file contenuti nella directory target e non so' come fare GRRRR :muro: :muro: :muro: :muro: Nella directory principale c'è un makefile e c'è un README, indovina a cosa servono ? :D
boia ! ho messo 160 e da 1 tacca ora ne prende 3 su 4 ! :D
mi sa che non c'è piu bisogno del line power :)
Grazie. ma ci sono rischi per la salute? XD
Della serie : "Te lo avevo detto !!! " :D
mi potete far sapere se il vostro router emette un piccolo sibilio?
Grazie :(
Fabio , sono le due le cose : o hai acquistato un crotalo nero o sei paranoico .....:D :D :sofico:
Ciao a tutti alla fine non ce l'ho fatta e ho installato il firmware di gnomo. eccezionale soprattutto per il guadagno del wifi.
Ho un problema quando vado a fare il ping test il sistema mi da un errore da che cosa può dipendere? Mentre lo speed test lo faccio regolarmente quello non me lo fa fare mi date una mano?
grazie
con che browser lo fai ? Installato java ?
fabio336
07-06-2012, 23:02
Fabio , sono le due le cose : o hai acquistato un crotalo nero o sei paranoico .....:D :D :sofico:
ho l'orecchio troppo sensibile
il 2740b era muto :cry:
con che browser lo fai ? Installato java ?
Ho provato con safari, chrome e Firefox che ho installati sul mio Mac. Prima con un router kraun non mi dava alcun problema che cosa puo' essere? Java e' installato su tutti.
Grazie per l'aiuto
A questo punto dovrei creare il file .img con i file contenuti nella directory target e non so' come fare GRRRR :muro: :muro: :muro: :muro:
Qualcuno mi puo' aiutare ?
Ma sopprattutto i passaggi che ho fatto fino qua sono giusti ?
Ciao e grazie
Ma guarda che con questo router non hai alcun bisogno di creare immagini... :rolleyes:
Come prima cosa ti consiglio, una volta compilato, di testare dropbear,
semplicemente copiandolo su una penna usb collegata al router (fat32)
ed avviandolo, già così ti accorgerai che ci sono altre problematiche da risolvere...
non vorrai metterti a riflashare ogni volta per correggere gli errori che man mano si presentano :eek:
Andrea_78
08-06-2012, 09:33
Ma guarda che con questo router non hai alcun bisogno di creare immagini... :rolleyes:
Come prima cosa ti consiglio, una volta compilato, di testare dropbear,
semplicemente copiandolo su una penna usb collegata al router (fat32)
ed avviandolo, già così ti accorgerai che ci sono altre problematiche da risolvere...
non vorrai metterti a riflashare ogni volta per correggere gli errori che man mano si presentano :eek:
Grazie
Vero posso lanciare l'applicativo dalla penna usb :doh: :doh:
Comunque per compilare il l'applicativo avrei bisogno di qualche dritta a questo punto :rolleyes: per la configurazione dell'ambiente di compilazione uclib ...
Ma forse e' meglio che posto sul thread di sviluppo come giustamente mi hanno fatto notare :ciapet:
Ciao
Dr.Speed
08-06-2012, 12:36
questo router supporta l'ipv6?
questo router supporta l'ipv6?
no, putroppo fra 10 anni potresti avere dei problemi, quindi te ne sconsiglio l'acquisto :D
Sui router c'è Linux.
Linux supporta l'ipv6 da tanti anni.
Al momento nei firmware mancano solo i programmi di supporto all'ipv6 (dhcp,dns etc), quando arriverà l'ipv6 sul serio, la netgear non ci metterà nulla a fare un firmware con il supporto all'ipv6.
E' successo anche con l'adsl: il mio netgear dg632, nel primo firmware aveva il supporto solo per l'adsl1, poi nel successivo è stato introdotto il supporto per adsl2 e poi ancora l'adsl2+
Ma il router è morto ed io l'adsl2+ non ha avuto il piacere di provarla sul dg632.
Immaginatevi ora per l'ipv6, il cambiamento sarà talmente graduale che nella scelta del router il supporto per l'ipv6 non è proprio da prendere in considerazione. O meglio bisogna scegliere solo quelle marche che un supporto software ce l'hanno e garantiscono un minimo di aggiornamenti, così da stare tranquilli che quando servirà l'ipv6 sul serio, arriverà un aggiornamento.
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8128 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 15.0 dB 10.0 dB
Noise Margin 9.9 dB 23.0 dB
Posso migliorare ancora qualcosa?
l'snr target che viene messo con il fw modificato è impostato su 60...
grazie in anticipo!
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8128 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 15.0 dB 10.0 dB
Noise Margin 9.9 dB 23.0 dB
Posso migliorare ancora qualcosa?
l'snr target che viene messo con il fw modificato è impostato su 60...
grazie in anticipo!
Modificare l'snr margin target sulla tua linea non serve assolutamente a niente.
Ti consiglio di non impostare nessun valore, non puoi averne nessun beneficio, al massimo problemi.
Dr.Speed
08-06-2012, 15:36
no, putroppo fra 10 anni potresti avere dei problemi, quindi te ne sconsiglio l'acquisto :D
Sui router c'è Linux.
Linux supporta l'ipv6 da tanti anni.
Al momento nei firmware mancano solo i programmi di supporto all'ipv6 (dhcp,dns etc), quando arriverà l'ipv6 sul serio, la netgear non ci metterà nulla a fare un firmware con il supporto all'ipv6.
E' successo anche con l'adsl: il mio netgear dg632, nel primo firmware aveva il supporto solo per l'adsl1, poi nel successivo è stato introdotto il supporto per adsl2 e poi ancora l'adsl2+
Ma il router è morto ed io l'adsl2+ non ha avuto il piacere di provarla sul dg632.
Immaginatevi ora per l'ipv6, il cambiamento sarà talmente graduale che nella scelta del router il supporto per l'ipv6 non è proprio da prendere in considerazione. O meglio bisogna scegliere solo quelle marche che un supporto software ce l'hanno e garantiscono un minimo di aggiornamenti, così da stare tranquilli che quando servirà l'ipv6 sul serio, arriverà un aggiornamento.
grazie della risposta, la mia era solo una curiosita
ho un problema un po piu serio pero' ultimamente con questo router, vorrei capire, pero', se effettivamente si tratta di un problema del router o della linea, quando provo ad inviare un ping a qualsiasi sito ogni tanto mi da richiesta scaduta al posto di darmi il valore in ms, vi posto uno screen e i valori della mia adsl che ora tengo a snr margin 25:
http://img826.imageshack.us/img826/1428/immaginenan.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/immaginenan.jpg/)
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 18452 Kbps 961 Kbps
Line Attenuation 22.0 dB 13.1 dB
Noise Margin 7.8 dB 12.3 dB
aggiungo che internet e molto lenta nel navigare
quindi lo lascio bianco o ci metto un valore che mi lascia invarito di default? ( in quel caso quale è il valore? ) cmq ho appena fatto l'abbonamento x la 20 mega.. dovrei chiamare x farmi abbassare Noise Margin a 6??? oppure posso già ottenere il massimo dalla connessione?
grazie ancora! ;)
Modificare l'snr margin target sulla tua linea non serve assolutamente a niente.
Ti consiglio di non impostare nessun valore, non puoi averne nessun beneficio, al massimo problemi.
mi spiegate per cortesia l'utilità di creare reti guest per gli utilizzatori occasionali, invece di dargli la password wifi principale?
CatSitway
08-06-2012, 17:38
perchè così i scrocconi al bar vicino credono di poter andare su fessbuk a gratisse per poi trovarsi da lì a poco col credito esaurito :fiufiu: :asd:
scherzi a parte il beneficio principale è che è isolata così non esponi i tuoi pc/nas/stampanti/videosorvelianza/etc a chiunque, puoi usare una password semplice e limitare il numero di accessi senza intaccare il resto. (almeno col mio linksys è così)
mi spiegate per cortesia l'utilità di creare reti guest per gli utilizzatori occasionali, invece di dargli la password wifi principale?
la rete guest in teoria è isolata dalla lan.
Quindi puoi dare connettività internet senza che gli ospiti possano accedere alla tue rete interna (nas,pc con condivisioni file ,etc)
Parnas72
08-06-2012, 18:50
quando provo ad inviare un ping a qualsiasi sito ogni tanto mi da richiesta scaduta al posto di darmi il valore in ms, vi posto uno screen e i valori della mia adsl che ora tengo a snr margin 25:
http://img826.imageshack.us/img826/1428/immaginenan.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/immaginenan.jpg/)A meno che tu abbia molti errori di CRC (che non credo, visto che hai SNRM a 8 dB), direi che è un problema del provider (forse sei su un lotto un po' intasato). Sei con qualche ISP in wholesale su linea Telecom ?
quindi lo lascio bianco o ci metto un valore che mi lascia invarito di default? ( in quel caso quale è il valore? ) cmq ho appena fatto l'abbonamento x la 20 mega.. dovrei chiamare x farmi abbassare Noise Margin a 6??? oppure posso già ottenere il massimo dalla connessione?
grazie ancora! ;)
Fino a che non hai la 20mb lascia tutto invariato , come ti diceva gnommo agganci gia' la portante massima per il tuo profilo e non ha senso toccare nulla.
Appena ti attivano il profilo 20mb , verifica il margine di rumore , sicuramente lo avrai a 12db , a quel punto chiami il 187 , spera di trovare subito uno competente che ti setti il profilo a 6db e dopo posta di nuovo , sicuramente una portante di 16-18 mega riuscirai ad agganciarla subito , poi giocando sul rumore si vedra' cosa rosicare ancora.
A giudicare dalla tua attenuazione attuale questa dovrebbe essere la tua situazione.
ciao
fort
Dr.Speed
08-06-2012, 19:00
A meno che tu abbia molti errori di CRC (che non credo, visto che hai SNRM a 8 dB), direi che è un problema del provider (forse sei su un lotto un po' intasato). Sei con qualche ISP in wholesale su linea Telecom ?
alice 20mega, ho rimesso il valore snr a 100 ma continua a darmi questi problemi, noto che lo fa sopratutto con utorrent acceso, potete consigliarmi che altri test posso provare?
il test su http://test.ngi.it/ mi restituisce 0 errori di packet loss
random566
08-06-2012, 19:10
... noto che lo fa sopratutto con utorrent acceso,
sarà proprio questo che ti satura la banda in upload, oppure che satura la ram del router con le innumerevoli connessioni che apre.
anche gli errori crc potrebbero influire, ma personalmente, malgrado abbia avendo una linea molto disgraziata sotto questo aspetto (a volte arriva anche a 20000 crc e 10/11000 es al giorno), a me non accade mai.
però non uso programmi di file sharing.
Dr.Speed
08-06-2012, 19:18
sarà proprio questo che ti satura la banda in upload, oppure che satura la ram del router con le innumerevoli connessioni che apre.
anche gli errori crc potrebbero influire, ma personalmente, malgrado abbia avendo una linea molto disgraziata sotto questo aspetto (a volte arriva anche a 20000 crc e 10/11000 es al giorno), a me non accade mai.
però non uso programmi di file sharing.
ho notato che lo fa anche con i torrent accesi ma accade anche se li spengo, sono un po indeciso su come si e preso la configurazione automatica, ha preso pppoa e llc con mtu a 1458, secondo voi e corretto per una 20mega di alice? potrei cambiare qualcosa?
Io ho alice 20 mb , ppoa e vc , mtu a 1478 , con questi parametri ho verificato la miglior connessione.
Per il fatto che vai lentissimo nella navigazione concordo con random che siano i torrent a saturarti la banda in upload e conseguente rallentamento della navigazione .....
ciao
fort
Modificare l'snr margin target sulla tua linea non serve assolutamente a niente.
Ti consiglio di non impostare nessun valore, non puoi averne nessun beneficio, al massimo problemi.
Ciao Gnommo causa lavoro non ho ancora aggiornato il tuo firmware!!!
Quindi devo ancora provare il WOL :D
La mia linea sta migliorando da sola :D
Ora è così
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 17290 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 16.0 dB 8.5 dB
Noise Margin 6.1 dB 13.7 dB
Prima aveva valori peggiori.
Aspetto ad aggiornare, ho letto che stavi per sfornare una nuova versione, changelog? :D
Ho trovato questo modem su MW a 44,90 euro.Non è specificato però se sia il V1 oppure il V3.MW su mia richiesta mi ha mandato un'email dicendo che si trattava del modello V3.Secondo voi è attendibile?
kokkobelloo
08-06-2012, 22:58
Ho trovato questo modem su MW a 44,90 euro.Non è specificato però se sia il V1 oppure il V3.MW su mia richiesta mi ha mandato un'email dicendo che si trattava del modello V3.Secondo voi è attendibile?
ciao, anche io come te avevo questo dubbio e scritto una e-mail a mediaworld e mi avevano detto che era il v3 e cosi' è stato, mi è arrivato oggi dopo il mio ordine del 5 giugno. vai tranquillo ......
kokkobelloo
08-06-2012, 23:01
ciao a tutti, sono nuovo del forum avendo comprato oggi questo modem. ho letto del modf ma ci ho capito ben poco (non sono molto esperto nel settore) ma avendo una linea non delle migliori ero interessato a migliorare il tutto.
qualcuno di voi mi potrebbe postare il procedimento e darmi una mano??? grazie a tutti e complimenti per questo forum....
Ciao Kokkobello , (ma se di Capaci ? ) , se leggi bene la prima pagina di questo tread vedrai che trovi tutto quello che serve per settare tutti i parametri che servono per una buona linea.
Piu' che altro pero' devi dire che linea hai , i parametri di rumore e attenuazione .....per iniziare....
perchè così i scrocconi al bar vicino credono di poter andare su fessbuk a gratisse per poi trovarsi da lì a poco col credito esaurito :fiufiu: :asd:
scherzi a parte il beneficio principale è che è isolata così non esponi i tuoi pc/nas/stampanti/videosorvelianza/etc a chiunque, puoi usare una password semplice e limitare il numero di accessi senza intaccare il resto. (almeno col mio linksys è così)
la rete guest in teoria è isolata dalla lan.
Quindi puoi dare connettività internet senza che gli ospiti possano accedere alla tue rete interna (nas,pc con condivisioni file ,etc)
ok grazie.
quindi se lo abilito il router manderà due SSID, uno netgear22 e l'altro netgearguest1?
ma possono usarlo in più persone o devo crearne uno per ognuno?
kokkobelloo
09-06-2012, 05:36
Ciao Kokkobello , (ma se di Capaci ? ) , se leggi bene la prima pagina di questo tread vedrai che trovi tutto quello che serve per settare tutti i parametri che servono per una buona linea.
Piu' che altro pero' devi direhttp://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=37601957 che linea hai , i parametri di rumore e attenuazione .....per iniziare....
ciao,non sono di capaci ma sono Campano.
come linea ho infostrada 7 mega e questi sono i miei valori
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 175963 190339 0 647 2507 08:12:50
LAN1 Link down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link down
LAN3 Link down
LAN4 Link down
WLAN 300M 62530 45891 0 2901 358 06:20:33
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 7652 Kbps 639 Kbps
Line Attenuation 34.5 dB 23.9 dB
Noise Margin 13.3 dB 21.2 dB
mentapiperita74
09-06-2012, 08:00
ok grazie.
quindi se lo abilito il router manderà due SSID, uno netgear22 e l'altro netgearguest1?
ma possono usarlo in più persone o devo crearne uno per ognuno?
possono usarlo in più persone
@KoKKobello
Se vuoi capirne di più su modfS puoi leggerti le prime pagine di questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Anche io ho comprato il router a MW online e confermo che è la versione V3. Confermo che anche il mio fa un certo sibilo.
fabio336
09-06-2012, 13:23
Anche io ho comprato il router a MW online e confermo che è la versione V3. Confermo che anche il mio fa un certo sibilo.
il router o l'alimentatore? :D
a me il router non fa nessun rumore, mentre dell'alimentatore non so che dire dato che ho una ciabatta con collegate le varie utenze elettriche vicino al case del pc, e il rumore (lieve) delle ventole copre eventuali sibili (se ce ne fossero:D ) Può essere una soluzione per non sentirlo :Prrr: :D
TheDeathUndead
09-06-2012, 17:18
sono andato oggi alla mediaworld e mi han detto che è normale che faccia questo sibillo. ce l'ha anche il tipo, 2 perfino e non ha mai avuto problemi, certo è 1 po fastidioso ma non ha niente. quindi scialli, pure il mio lo fa ma nn ci faccio piu caso ormai
fabio336
09-06-2012, 17:38
sono andato oggi alla mediaworld e mi han detto che è normale che faccia questo sibillo. ce l'ha anche il tipo, 2 perfino e non ha mai avuto problemi, certo è 1 po fastidioso ma non ha niente. quindi scialli, pure il mio lo fa ma nn ci faccio piu caso ormai
secondo me invece non è affatto normale... :D
guardacaso la netgear li sostituisce senza problemi :)
a me non fa nessun sibilo nè dal router nè dall'alimentatore
Dr.Speed
09-06-2012, 19:09
a me non fa nessun sibilo nè dal router nè dall'alimentatore
a me lo fa appena acceso o quando lo riavvio, viene dall'alimentatore ne sono sicuro
CatSitway
09-06-2012, 19:16
sono andato oggi alla mediaworld e mi han detto che è normale che faccia questo sibillo. ce l'ha anche il tipo, 2 perfino e non ha mai avuto problemi, certo è 1 po fastidioso ma non ha niente. quindi scialli, pure il mio lo fa ma nn ci faccio piu caso ormai
io lo avrei salutato in cerca di un collega, non prima di averli chiesto se ne tiene uno per stanza...
ciao, anche io come te avevo questo dubbio e scritto una e-mail a mediaworld e mi avevano detto che era il v3 e cosi' è stato, mi è arrivato oggi dopo il mio ordine del 5 giugno. vai tranquillo ......
Dove avete chiesto? Io ho scritto sul sito a supporto due volte e non mi hanno ancora risposto. Vorrei avere in mano la loro risposta almeno in caso di ricevere V1 e doverlo tornare indietro.
fabio336
09-06-2012, 20:37
http://img703.imageshack.us/img703/6494/adsl20ok.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/adsl20ok.png/)
soddisfatto al 95%
mai preso una portante in UP così alta (1183Kbps) con altri router da me provati
l'unico dato ancora incerto sono gli HEC :)
ma comunque in confronto al dgn3500 è tutta un'altra storia :D
piastra BDCM:0xa1f2
Ma questo modello se non sbaglio funziona anche con linux.
Prima con la chiavetta internet non avevo problemi, ora, con adsl e modem-router, linux sembra impallato e la velocità è più scarsa del 56k. Anche aprire il 198.162.0.1 è un'impresa. Qualcuno non ha qualch e consiglio?
Valerio5000
09-06-2012, 23:18
Ma questo modello se non sbaglio funziona anche con linux.
Prima con la chiavetta internet non avevo problemi, ora, con adsl e modem-router, linux sembra impallato e la velocità è più scarsa del 56k. Anche aprire il 198.162.0.1 è un'impresa. Qualcuno non ha qualch e consiglio?
quando si utilizza un router collegato alla porta ethernt non c'entra nulla il sistema operativo utilizzato basta che quest'ultimo rilevi la scheda di rete . Sicuramente è un altro il problema
kokkobelloo
10-06-2012, 07:10
Dove avete chiesto? Io ho scritto sul sito a supporto due volte e non mi hanno ancora risposto. Vorrei avere in mano la loro risposta almeno in caso di ricevere V1 e doverlo tornare indietro.
Gentile Signor xxxxx,
in riferimento alla Sua richiesta, la presente per comunicarLe che il prodotto di Suo interesse, NETGEAR DGN2200, attualmente disponibile presso il nostro sito Compra On Line, è il modello v3.
Restando a Sua completa disposizione, cogliamo l'occasione per porgerLe distinti saluti.
Servizio Clienti Media World
Arianna
********* Mediamarket SpA E-Mail Confidentiality Footer ***********
questa è stata la risposta di mediaworld prima di effettuare l'ordine.
comunque dopo aver fatto l'ordine ho scritto a mediaworld che se la versione non era la V3 avrei esercitato il diritto di recesso.
Dopo due iorni è arrivato il pacco ed effettivamente era il V3 e non ho problemi nemmeno con l'alimentatore, è molto silenzioso....
Gentile Signor xxxxx,
in riferimento alla Sua richiesta, la presente per comunicarLe che il prodotto di Suo interesse, NETGEAR DGN2200, attualmente disponibile presso il nostro sito Compra On Line, è il modello v3.
Restando a Sua completa disposizione, cogliamo l'occasione per porgerLe distinti saluti.
Servizio Clienti Media World
Arianna
********* Mediamarket SpA E-Mail Confidentiality Footer ***********
questa è stata la risposta di mediaworld prima di effettuare l'ordine.
comunque dopo aver fatto l'ordine ho scritto a mediaworld che se la versione non era la V3 avrei esercitato il diritto di recesso.
Dopo due iorni è arrivato il pacco ed effettivamente era il V3 e non ho problemi nemmeno con l'alimentatore, è molto silenzioso....
Io ho compilato due volte i dati sul sito compra online,Home Supporto Clienti Contattaci. Mi sono arrivate conferme per email da loro tipo “Il tuo messaggio 1-146xxxxxxxx è stato inviato con successo.”
Immagino anche tu abbia scritto a stesso posto. Però nessuna risposta. Paziento ancora un po’.
kokkobelloo
10-06-2012, 10:06
Io ho compilato due volte i dati sul sito compra online,Home Supporto Clienti Contattaci. Mi sono arrivate conferme per email da loro tipo “Il tuo messaggio 1-146xxxxxxxx è stato inviato con successo.”
Immagino anche tu abbia scritto a stesso posto. Però nessuna risposta. Paziento ancora un po’.
non so che dirti, a me hanno risposto e mi hanno accontentato.
cmq. prendi questo modem, è eccezionale (senza nemmeno modf Gnommo), mi è aumentata notevolmente la portante e i valori di attenuazione e rumore sono migliorati di parecchio rispetto al mio vecchio d-link dkt-710 che sinceramente mi ha fatto sempre disperare per disconnessioni e velocità.
Anche a me hanno mandato lo stesso messaggio di Kokkobeloo .In settimana lo voglio ordinare sperando che sia il modello v3
kokkobelloo
10-06-2012, 11:43
Anche a me hanno mandato lo stesso messaggio di Kokkobeloo .In settimana lo voglio ordinare sperando che sia il modello v3
secondo me ti conviene ordinarlo subito perchè non si sa e poi tra qualche giorno ti manderanno la v3.....
ma comunque in confronto al dgn3500 è tutta un'altra storia :D
Ciao Fabio , in positivo o in negativo ?
Nel senso che ti trovi meglio con il 2200 o con il 3500 ?
fabio336
10-06-2012, 12:35
Ciao Fabio , in positivo o in negativo ?
Nel senso che ti trovi meglio con il 2200 o con il 3500 ?
assolutamente in positivo :D
avesse avuto anche lo switch gigabit, sarebbe stato perfetto :D
assolutamente in positivo :D
avesse avuto anche lo switch gigabit, sarebbe stato perfetto :D
il problema è quello. A proposito, se lo collego ad uno switch gigabit ci saranno benefici per la porta usb o no?
CatSitway
10-06-2012, 17:57
oggi all'uni€ ho visto che nonostante i 79€, mentre a qualche metro più in là al mw erano in offerta, erano dei v3. quindi molto probabilmente sono da un bel pò in circolazione e a meno di bundle con chiavetta (v1) o versione per chiavette umts il rischio di beccare il vecchio è basso. ;)
ciao ragazzi. ho comprato da qualche ora questo router e ho qualche problemuccio nella configurazione. avendo alice adsl, che non chiede credenziali, imposto il no sulla configurazione di base. internet non va. imposto quindi che il provider richiede delle credenziali, sparo a caso un nome utente e password... e tutto funziona perfettamente
come posso risolvere questa schifezza?
http://img502.imageshack.us/img502/4696/immaginetrx.png
random566
10-06-2012, 19:52
come posso risolvere questa schifezza?
non vedo la schifezza, è normale che sia così.
se imposti la connessione in modo che non siano richiesti nome utente e password corrisponde a impostare la connessione con parametri diversi (oltre nome utente e password) da quelli normalmente richiesti per le connessioni adsl residenziali.
poi, nel nome utente e password puoi inserire quello che vuoi (probabilmente eccetto lasciarli vuoti o inserire caratteri come * e #)
se è normale inserire due parametri a caso... :mbe:
strassada
10-06-2012, 20:15
se non hai una particolare connessione che richiede config diversa, quel menu ("la connessione richiede dei dati di accesso? SI") è sempre quello che devi fare (se metti no, la pagina e i settaggi cambiano)
l'autenticazione di alice adsl non avviene più tramite password, ma viene associata all'utenza telefonica.
metti aliceadsl/aliceadsl oppure user e password dell'account @alice.it associato, o appunto metti quello che vuoi.
in casi particolari (errore di fatturazione, tipo hai una adsl flat e te la calcolano come tariffazione oraria) mettere l'account associato @alice.it alla 7 10 o 20 mega flat (lo possono vedere) può essere di aiuto.
random566
10-06-2012, 20:25
se è normale inserire due parametri a caso... :mbe:
permettimi 2 considerazioni:
1) i provider hanno deciso di rendere indipendente la connessione da nome utente e password per evitare innumerevoli richieste di assistenza per smarrimento delle credenziali.
la sicurezza, come ti ha detto strassada, è garantita dalla procedura di registrazione al primo utilizzo, che associa la linea fisica all'utilizzatore.
2) i costruttori dei router hanno messo nei menu la scelta fra connessione che richiede nome utente e password e connessione che non richiede questi dati, al fine di facilitare l'utente finale.
se avessero messo un menu con le sigle rfc1483, rfc2516, ecc., avrebbero messo in crisi coloro che non hanno un minimo di conoscenza di questi parametri
fabio336
10-06-2012, 21:11
il problema è quello. A proposito, se lo collego ad uno switch gigabit ci saranno benefici per la porta usb o no?
no
ciao ragazzi. ho comprato da qualche ora questo router e ho qualche problemuccio nella configurazione. avendo alice adsl, che non chiede credenziali, imposto il no sulla configurazione di base. internet non va. imposto quindi che il provider richiede delle credenziali, sparo a caso un nome utente e password... e tutto funziona perfettamente
come posso risolvere questa schifezza?
http://img502.imageshack.us/img502/4696/immaginetrx.png
e dove lo avresti letto???
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019&radice=consumer_root
se non hai una particolare connessione che richiede config diversa, quel menu ("la connessione richiede dei dati di accesso? SI") è sempre quello che devi fare (se metti no, la pagina e i settaggi cambiano)
l'autenticazione di alice adsl non avviene più tramite password, ma viene associata all'utenza telefonica.
metti aliceadsl/aliceadsl oppure user e password dell'account @alice.it associato, o appunto metti quello che vuoi.
in casi particolari (errore di fatturazione, tipo hai una adsl flat e te la calcolano come tariffazione oraria) mettere l'account associato @alice.it alla 7 10 o 20 mega flat (lo possono vedere) può essere di aiuto.
ok ho scritto semplicemente "aliceadsl"...
permettimi 2 considerazioni:
1) i provider hanno deciso di rendere indipendente la connessione da nome utente e password per evitare innumerevoli richieste di assistenza per smarrimento delle credenziali.
la sicurezza, come ti ha detto strassada, è garantita dalla procedura di registrazione al primo utilizzo, che associa la linea fisica all'utilizzatore.
2) i costruttori dei router hanno messo nei menu la scelta fra connessione che richiede nome utente e password e connessione che non richiede questi dati, al fine di facilitare l'utente finale.
se avessero messo un menu con le sigle rfc1483, rfc2516, ecc., avrebbero messo in crisi coloro che non hanno un minimo di conoscenza di questi parametri
ok, grazie. tutto è sorto perchè con il mio vecchio d-link lasciavo i campi vuoti e andava senza che me ne preoccupassi ;)
e dove lo avresti letto???
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019&radice=consumer_root
ho configurato in questo modo. non trovo dove andare a modificare il DHCP però :/
random566
10-06-2012, 21:42
o
ho configurato in questo modo. non trovo dove andare a modificare il DHCP però :/
il menu per abilitare o disabilitare il dhcp è nelle impostazioni lan, comunque di default è già abilitato
kokkobelloo
11-06-2012, 07:58
buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe dirmi in che modo aprire le porte su questo modem per avere id alto su EMULE??? grazie
Buongiorno a tutti.. sono nuovo del forum e se il regolamento prevede un post di presentazione mi scuso se non l'ho fatto.. purtroppo il mio netgear non vuole saperne di ripartire e sono connesso col cellulare, e faccio una fatica a scrivere!
Il mio problema è che ieri sera era funzionante, stamattina invece presenta la spia power rossa accesa e fissa, e non c'è modo di farlo ripartire. Qualcuno mi potrebbe dare un consiglio per farlo tornare funzionante?
ma il tasto di attivazione e disattivazione wifi per quanto tempo deve essere premuto per attivare/disattivare il wifi?
Grazie a tutti.. buona giornata!
Ciao e benvenuto:)
E' capitato anche a me una volta il tuo problema, ho risolto andando sulla pagina status del router/stato connessione/connetti;)
Il tasto wifi va premuto per qualche secondo, 2 o 3 max
Spero tu risolva,ciao.
scusate, sono nuovo del forum, ho letto un po di pagine ma dopo averne passate in rassegna le prime 20 ho mollato.
Vorrei sostituire il mio fido Sitecom N300 con uno nuovo e sono indeciso tra il DGN2200 ed il LinkSys WAG320N.
Vorrei porvi due domande sul DGN:
1) io non uso login e pwd per l'accesso nè il dhcp server. Ad ogni dispositivo associo un indirizzo IP ed autorizzo l'accesso abilitando i singoli MAC Address. Posso fare altrettanto con questo modem?
2) qualcuno ha esperienza con il port forwarding per il funzionamento ottimale della XBOX360, il fammigerato "Nat Moderato"?
grazie a tutti per i suggerimenti
Ho una adsl Infostrada 8Mb/s che trasformerò a breve a 20Mb/s, ho circa 19dB in up e 30dB di attenuazione in dl, circa 1Km dalla centrale.
grazie a tutti
ciao
fausto
ROY_System
11-06-2012, 15:24
Salve, sono possessore di questo nuovo modello Netgear da pochi giorni e gia
rimpiango il suo predecessore DGN-2000!! :cry:
Tanto x cominciare ho la netta sensazione che sia mooolto "consumer" infatti l'aspetto
è molto plasticoso e le plastiche stesse mi sembrano economiche e scadenti, poi i led
spia sono tutti uguali e a luce fissa :muro: , mentre sul vecchio DGN-2000 rappresentavano dei
simboli ben precisi e inoltre lampeggiavano durante la navigazione cosicchè da avere
sempre sott'occhio il quadro della situazione. Invece con questo nuovo DGN-2200 con led
fissi, ho sempre la sensazione che qualcosa si sia impallato!! :( :(
Comunque oltre a questi aspetti non certo positivi, ci sono anche un paio di "stranezze"
sul funzionamento delle quali vorrei chiedere spiegazioni, e cioè:
1) All'accensione il led di power rimane rosso per oltre 40sec prima di
diventare verde... :confused: bohh!..... è una cosa normale???
mentre quello relativo alla connessione cablata (ethernet) si accende soltanto dopo
20-22sec dall'accensione del router!
2) Perchè quando si attiva il wireless (tramite l'apposito pulsante sul frontale) oltre
al led del wireless si accende anke il led dell'altro pulsante??.....inoltre non si
capisce per quanti sec. bisogna tener premuto il pulsante in quanto, finchè è
premuto, il led non si accende affatto! (bug??)
Insomma ragazzi, devo dire che almeno x il momento questo DGN-2200v3 mi ha deluso
parecchio, l'unico pregio che ho riscontrato è forse quello di un segnale wireless piu
potente e stabile,.... ma per il resto solo aspetti negativi! :mad:
Ad ogni modo mi sarebbe utile conoscere anke le vostre impressioni e sopratutto qualche
delucidazione sulle "stranezze" che vi ho descritto.
Ciauzz
diciamo che su molti punti hai ragione, qualità costruttiva scadente, led fissi e lentezza operativa generale. Per chi spegne il router, (io per esempio lo lascio acceso) questo non è indicato perchè è lento nell'aggancio della rete e anche il wifi sul mio GS2 si attiva con un pelo di ritardo rispetto al DG834 che avevo prima.
tra l'altro, non so che router avessi tu prima ma per quanto mi riguarda la copertura wifi è identica, puoi alzarla tramite firmware modificato, cosi come agganciare una portante maggiore, ma questo era già possibile con il vecchio.
i vantaggi sono: processore e ram maggiori, wifi 300 N, porta usb condivisibile in readyshare in casa con apparecchi compatibili al dlna e pulsante di disattivazione wifi.
non è un fulmine di guerra e non è gigabit ma per avere tutto questo bisognava spendere quasi il doppio dei 60 euro che l'ho pagato, diciamo che questo è una via di mezzo, un router di passaggio verso il definitivo
Parnas72
11-06-2012, 19:07
non è un fulmine di guerra e non è gigabit ma per avere tutto questo bisognava spendere quasi il doppio dei 60 euro che l'ho pagato, diciamo che questo è una via di mezzo, un router di passaggio verso il definitivo
Il DGN3500 costa 68 € spedito su Amazon. Se interessa la gigabit (per qualcuno può anche non avere utilità) è un best buy.
Io invece ho preferito affiancare uno switchino gigabit esterno al DGN2200 V1, costa 20 € e ha anche i led che blinkano. :D
ciao raga una cosa. come faccio a impostare il comando snr margin (ovviamente ho il fw mod) in modo che non modifichi niente... cioè prima gli avevo messo un parametro e buono, poi ho scoperto che in realtà non dovevo modificare niente.. come faccio? se metto lo 0 non me lo salva e non succede nulla!! :help: pls
ciao raga una cosa. come faccio a impostare il comando snr margin (ovviamente ho il fw mod) in modo che non modifichi niente... cioè prima gli avevo messo un parametro e buono, poi ho scoperto che in realtà non dovevo modificare niente.. come faccio? se metto lo 0 non me lo salva e non succede nulla!! :help: pls
100
kokkobelloo
11-06-2012, 22:03
secondo voi come si presenta la mia linea adsl?? ho infostrada 7 mega, ho messo in allegato i miei risultati. grazie
Il DGN3500 costa 68 € spedito su Amazon. Se interessa la gigabit (per qualcuno può anche non avere utilità) è un best buy.
Io invece ho preferito affiancare uno switchino gigabit esterno al DGN2200 V1, costa 20 € e ha anche i led che blinkano. :D
si l'ho valutato ma i suoi difetti li ha anche lui e spesso maggiori del 2200v3, almeno a quanto leggevo. Per lo switch gigabit ci ho pensato anch'io e sono sempre lì lì per prenderlo, ma ho già troppi cavi e fili dietro il pc-scrivania e questo mi frena un pò.
scusa ma il 2200v1 non aveva già i led lampeggianti? che cmq diciamolo...sono comodi per capire cosa succede
Qualche giorno fa’, ho comprato il Netgear 2200v3 per sostituire lo SpeedTouch 530 ricevuto da Tele2 per un contratto di max 7Mb. Ultimamente, perdevo molto spesso la connessione (specialmente in tarda serata) e solo un reset del modem mi dava qualche speranza di riprenderla, anche se spesso non funzionava nemmeno il reset.
Per installare il Netgear 2200v3, ho usato l’installazione automatica e in pochi minuti mi sono collegato. Ma dopo un giorno, perdita di connessione e nessun modo di riprenderla per due giorni. Reset inutile. Mi segnava un Noise Margin in Downstream negativo (-1.6dB, è possibile?).
Dopo vari tentativi, ho rilanciato l’installazione automatica del Netgear e, miracolo, si è agganciato e da due giorni non ho visto problemi. Ora i miei valori sono:
http://img10.imageshack.us/img10/1132/netgearstatwithconnecti.jpg
L'SNR varia da 0.1 a 1.6dB, glia latri dati sembrano non variare (significativamente).
Ho letto molte pagine di questa discussione, ma rimango impermeabile ai dettagli tecnici di rete: è il massimo che posso ottenere, considerando che se devo scegliere, preferisco una linea stabile con velocità ragionevole ad una linea razzo ma a singhiozzo…
Grazie.
Ps 1. Sono in campagna, quasi alla fine della linea; secondo http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html , sarei a circa 4Km dalla centrale e credo sia vero.
Ps 2. Tutti i miei telefoni di casa sono dietro un filtro; ho anche fatto un test scollegandoli tutti, ma non ha cambiato le statistiche.
Ps 3. I tecnici di Tele2 dicono che la mia linea è buona.
Ps 4. Ho notato che la prima installazione automatica mi ha messo in PPPoA (come prima con lo SpeedTouch), e la seconda ha scelto PPPoE, come suggerito da Tele2.
Ps 5. Quando avevo lo SpeedTouch e i problemi di perdita di linea, la Line Attenuation era simile, ma l’SNR girava intorno a 6/15dB, e credo non avevo mai più di 2Mb in Download.
Ps 6. Lo so che ora Tele2 si chiama Teletu, ma trovo il nuovo nome orrendo quindi continuo a chiamarlo Tele2…:O
scusa ma il 2200v1 non aveva già i led lampeggianti? che cmq diciamolo...sono comodi per capire cosa succede
E' la nuova politica di netgear,
tutti i nuovi modelli non hanno più i led lampeggianti.
si l'ho valutato ma i suoi difetti li ha anche lui e spesso maggiori del 2200v3, almeno a quanto leggevo.
Punti di vista :D
Ha plastiche buone, led lampeggianti,grandi e facilmente riconoscibili,
il resto è relativo.
buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe dirmi in che modo aprire le porte su questo modem per avere id alto su EMULE??? grazie
Basta attivare l'UPnP sul router e su emule
Chiaramente quando avvii emule il router deve già essere connesso
ROY_System
12-06-2012, 11:08
Allora è proprio come immaginavo, led fissi e lentezza operativa sono "difetti"
congeniti di questo DGN-2200!!!.... Ahi ahi mi sà che Netgear stia imboccando la
strada del declino! :oink:
Comunque non mi avete detto se le "stranezze" che avevo evidenziato nel post
precedente, sono effettivamente delle anomalie o se fanno parte della serie dei
"difetti congeniti".....:mbe:
Attendo ancora vostri riscontri.
Allora è proprio come immaginavo, led fissi e lentezza operativa sono "difetti"
congeniti di questo DGN-2200!!!.... Ahi ahi mi sà che Netgear stia imboccando la
strada del declino! :oink:
Comunque non mi avete detto se le "stranezze" che avevo evidenziato nel post
precedente, sono effettivamente delle anomalie o se fanno parte della serie dei
"difetti congeniti".....:mbe:
Attendo ancora vostri riscontri.
Difetti dal tuo punto di vista.
Dal mio punto di vista non sono elementi da tenere in considerazione:
la velocità del router è in linea con altri prodotti, penso anzi che sia più veloce del v1 , specialmente nell'applicare le impostazioni non penso ci sia proprio storia se pensiamo che il v1 a quanto dicono si doveva addirittura riavviare.
Per i led, non penso che la scelta di netgear non sia stata ponderata, non è che a mettere i led fissi risparmino qualcosa, l'avranno fatto per qualche motivo, fatto sta che anche i router senza modem di fascia alta hanno questo nuovo comportamento.
fabio336
12-06-2012, 11:32
Salve, sono possessore di questo nuovo modello Netgear da pochi giorni e gia
rimpiango il suo predecessore DGN-2000!! :cry:
Tanto x cominciare ho la netta sensazione che sia mooolto "consumer" infatti l'aspetto
è molto plasticoso e le plastiche stesse mi sembrano economiche e scadenti,
le plastiche son identiche a quelle del wndr3700 e soci
lo vuoi placcato in oro? :cool:
spia sono tutti uguali e a luce fissa :muro: , mentre sul vecchio DGN-2000 rappresentavano dei
simboli ben precisi e inoltre lampeggiavano durante la navigazione cosicchè da avere
sempre sott'occhio il quadro della situazione. Invece con questo nuovo DGN-2200 con led
fissi, ho sempre la sensazione che qualcosa si sia impallato!! :( :(
punti di vista...
c'è chi le vuole fisse e chi non...
Comunque oltre a questi aspetti non certo positivi, ci sono anche un paio di "stranezze"
sul funzionamento delle quali vorrei chiedere spiegazioni, e cioè:
1) All'accensione il led di power rimane rosso per oltre 40sec prima di
diventare verde... :confused: bohh!..... è una cosa normale???
mentre quello relativo alla connessione cablata (ethernet) si accende soltanto dopo
20-22sec dall'accensione del router!
sinceramente non l'ho mai cronometrato
è sempre acceso...:sofico:
2) Perchè quando si attiva il wireless (tramite l'apposito pulsante sul frontale) oltre
al led del wireless si accende anke il led dell'altro pulsante??.....inoltre non si
capisce per quanti sec. bisogna tener premuto il pulsante in quanto, finchè è
premuto, il led non si accende affatto! (bug??)
nessun bug...
è sempre stato così anche per i precedenti netgear (dgn3500, wndr3700 ecc..)
Insomma ragazzi, devo dire che almeno x il momento questo DGN-2200v3 mi ha deluso
parecchio, l'unico pregio che ho riscontrato è forse quello di un segnale wireless piu
potente e stabile,.... ma per il resto solo aspetti negativi! :mad:
Ad ogni modo mi sarebbe utile conoscere anke le vostre impressioni e sopratutto qualche
delucidazione sulle "stranezze" che vi ho descritto.
Ciauzz
Secondo me i difetti veri sono altri...
e per fortuna questo router al momento non ne ha...
giusto l'alimentatore... :stordita:
Allora è proprio come immaginavo, led fissi e lentezza operativa sono "difetti"
congeniti di questo DGN-2200!!!.... Ahi ahi mi sà che Netgear stia imboccando la
strada del declino! :oink:
Comunque non mi avete detto se le "stranezze" che avevo evidenziato nel post
precedente, sono effettivamente delle anomalie o se fanno parte della serie dei
"difetti congeniti".....:mbe:
Attendo ancora vostri riscontri.
lentezza operativa? :mbe:
Parnas72
12-06-2012, 11:50
la velocità del router è in linea con altri prodotti, penso anzi che sia più veloce del v1 , specialmente nell'applicare le impostazioni non penso ci sia proprio storia se pensiamo che il v1 a quanto dicono si doveva addirittura riavviare.Vabbè, quello dipende dal software, più che dal router in sè... la quantità di volte che bisogna riavviare comunque si è notevolmente ridotta passando dal firmware iniziale 1.0.0.20 al 1.0.0.36 (parlo del V1).
Per i led, non penso che la scelta di netgear non sia stata ponderata, non è che a mettere i led fissi risparmino qualcosa, l'avranno fatto per qualche motivo, fatto sta che anche i router senza modem di fascia alta hanno questo nuovo comportamento.Magari il comportamento dei led è modificabile via software (con il led wi-fi del V3 si è già visto che è possibile).
le plastiche son identiche a quelle del wndr3700 e soci
lo vuoi placcato in oro? :cool:
ha ragione dai, le plastiche fanno abbastanza schifo e puzzano di cina più di altri prodotti. il wndr3700 è netgear, non è che hai fatto paragoni con la concorrenza..
punti di vista...
c'è chi le vuole fisse e chi non...
beh a me e a lui piacciono lampeggianti :D
lentezza operativa? :mbe:
si, rispetto al dg834 è lento nell'aggancio portante, nella riconnessione, nel riavvio, con jdownloader è una pena quando fa la riconnessione. Innanzitutto lo script non mi funziona, funziona solo l'operazione di gnommo su fw modificato ma ci mette comunque 2 minuti per riconnettersi. L'unico punto dov'è rimasto molto veloce e la riattivazione della lan dopo lo standby
Ragazzi , ne ho provati una decina di router ......
Possiamo dire che e' "leggerino" , che l'alimentatore non e' il massimo , che sa di "giocattolino" perché appunto leggero e con materiale non eccellente ...
E' un po' macchinoso nell'apertura/inoltro delle porte per il p2p .
Ma da qua a dire che questo router fa schifo .......dai ...non scherziamo...
Si aggancia bene , il wifi e' ottimo (e pure regolabile , vedi fw gnommo) , tiene la portante in maniera ottimale anche a margini di rumore bassi ....
Ma per 50e che cosa volevate ????
saluti
fort
fabio336
12-06-2012, 12:12
le plastiche son identiche a quelle del wndr3700 e soci
lo vuoi placcato in oro? :cool:
ha ragione dai, le plastiche fanno abbastanza schifo e puzzano di cina più di altri prodotti. il wndr3700 è netgear, non è che hai fatto paragoni con la concorrenza..
punti di vista...
c'è chi le vuole fisse e chi non...
beh a me e a lui piacciono lampeggianti :D
lentezza operativa? :mbe:
si, rispetto al dg834 è lento nell'aggancio portante, nella riconnessione, nel riavvio, con jdownloader è una pena quando fa la riconnessione. Innanzitutto lo script non mi funziona, funziona solo l'operazione di gnommo su fw modificato ma ci mette comunque 2 minuti per riconnettersi. L'unico punto dov'è rimasto molto veloce e la riattivazione della lan dopo lo standby
secondo me il confronto dell'aggancio della portante va fatto con un router che utilizza lo stesso chipset...
molto probabilmente dipende dai driver broadcom
la riconnessione sul mio è istantenea
come lo hai configurato?
le plastiche io le trovo buone
45€
per me l'importante è il circuito interno e il software
Ragazzi , ne ho provati una decina di router ......
Possiamo dire che e' "leggerino" , che l'alimentatore non e' il massimo , che sa di "giocattolino" perché appunto leggero e con materiale non eccellente ...
E' un po' macchinoso nell'apertura/inoltro delle porte per il p2p .
Ma da qua a dire che questo router fa schifo .......dai ...non scherziamo...
Si aggancia bene , il wifi e' ottimo (e pure regolabile , vedi fw gnommo) , tiene la portante in maniera ottimale anche a margini di rumore bassi ....
Ma per 50e che cosa volevate ????
saluti
fort
no no io non ho detto che fa schifo, è un OTTIMO modem-router, ho solo avallato i difetti che ritenevo attinenti alle lamentele di ROY_System, ma per il resto resta un ottimo prodotto che alla fine fa quello che deve, il resto sono dettagli che potevano essere migliori ma ciò non toglie la bontà del prodotto che poteva avere problemi ben maggiori, invece alla fine funziona bene.
secondo me il confronto dell'aggancio della portante va fatto con un router che utilizza lo stesso chipset...
molto probabilmente dipende dai driver broadcom
la riconnessione sul mio è istantenea
come lo hai configurato?
le plastiche io le trovo buone
45€
per me l'importante è il circuito interno e il software
a te la riconnessione con jdownloader è immediata??
fabio336
12-06-2012, 12:44
a te la riconnessione con jdownloader è immediata??
quel software non lo uso...
ho semplicemente provato a fare disconnetti e riconnetti :)
ROY_System
12-06-2012, 16:23
Dai raga, non diciamo cavolate :rolleyes: .... le plastiche sono veramente economiche e nettamente inferiori
al vecchio predecessore DGN-2000, avete presente o no???.... li il chassis aveva una bellissima
plastica opaca quasi morbida, invece su questo è molto piu rigida e talmente lucida che si vedono
anche le impronte di una mosca!
poi è lentissimo in tutto: agganciare la portante, riconoscere la connessione ethernet, attivare
il wireless..... mi spiace ma una lumaca cosi non l'avevo mai provata!
Io ho utilizzato x due anni il suo predecessore DGN-2000 e posso garantirvi che era superiore
quasi in tutto, tranne (forse!) la sezione wireless... e vi sfido a dimostrare il contrario.:read:
Se poi con gli ultimi modelli Netgear ha adottato una politica votata al risparmio posso anche
capirlo, ma non venitemi a dire che questo modello è migliore rispetto ai precedenti!!
Avranno pure implementato un procio piu potente e piu Ram, ma che importa all'utente se poi
alla fine risulta piu lento di prima??.....per non parlare poi della ca***** dei led fissi... se un led
lampeggia si capisce al volo che c'è trasferimento dati, ma se è fisso, cosa
cavolo si capisce??....Altro che punti di vista!!!!!!! :incazzed:
Comunque si può sapere perchè all'accensione quel benedetto led power rimane rosso per 25-30sec
prima di diventare verde???????... c'è qualke valvola o triodo che deve scaldarsi?? :asd:
Dai raga, non diciamo cavolate :rolleyes: .... le plastiche sono veramente economiche e nettamente inferiori
al vecchio predecessore DGN-2000, avete presente o no???.... li il chassis aveva una bellissima
plastica opaca quasi morbida, invece su questo è molto piu rigida e talmente lucida che si vedono
anche le impronte di una mosca!
poi è lentissimo in tutto: agganciare la portante, riconoscere la connessione ethernet, attivare
il wireless..... mi spiace ma una lumaca cosi non l'avevo mai provata!
Io ho utilizzato x due anni il suo predecessore DGN-2000 e posso garantirvi che era superiore
quasi in tutto, tranne (forse!) la sezione wireless... e vi sfido a dimostrare il contrario.:read:
Se poi con gli ultimi modelli Netgear ha adottato una politica votata al risparmio posso anche
capirlo, ma non venitemi a dire che questo modello è migliore rispetto ai precedenti!!
Avranno pure implementato un procio piu potente e piu Ram, ma che importa all'utente se poi
alla fine risulta piu lento di prima??.....per non parlare poi della ca***** dei led fissi... se un led
lampeggia si capisce al volo che c'è trasferimento dati, ma se è fisso, cosa
cavolo si capisce??....Altro che punti di vista!!!!!!! :incazzed:
Comunque si può sapere perchè all'accensione quel benedetto led power rimane rosso per 25-30sec
prima di diventare verde???????... c'è qualke valvola o triodo che deve scaldarsi?? :asd:
Mi dispiace ma quello che dici non corrisponde a realtà.
Finora è proprio il tuo precedente dgn2000 uno dei prodotti vergogna della netgear, in quanto affetto dal problema della rottura delle porte ethernet.
Ok che tu ti sei trovato meglio con il dgn2000, ma non puoi affermare oggettivamente che questo router non è buono se ci sono almeno 100 utenti che la pensano diversamente da te.
Quindi puoi limitarti a dire che a te non piace e non va bene.
Tramite gli aggiornamenti di windows, mi son trovato questo nella lista che vedete nelle immagini successive.
E' capitato anche a voi (naturalmente per chi ha windows), è un aggiornamento da fare o è meglio soprassedere?
http://i.imgur.com/BKUG7.png
Descrizione che si trova alla destra della schermata
http://i.imgur.com/xntB7.png
Tramite gli aggiornamenti di windows, mi son trovato questo nella lista che vedete nelle immagini successive.
E' capitato anche a voi (naturalmente per chi ha windows), è un aggiornamento da fare o è meglio soprassedere?
http://i.imgur.com/BKUG7.png
Descrizione che si trova alla destra della schermata
http://i.imgur.com/xntB7.png
:D sarà forse l'aggiornamento dell'iconcina del v3 che vedi quando vai in Dispositivi, o comunque qualche procedura per il setup del router tramite wps
Insomma roba su windows non sul router.
fabio336
12-06-2012, 17:34
Dai raga, non diciamo cavolate :rolleyes: .... le plastiche sono veramente economiche e nettamente inferiori
al vecchio predecessore DGN-2000, avete presente o no???.... li il chassis aveva una bellissima
plastica opaca quasi morbida, invece su questo è molto piu rigida e talmente lucida che si vedono
anche le impronte di una mosca!
poi è lentissimo in tutto: agganciare la portante, riconoscere la connessione ethernet, attivare
il wireless..... mi spiace ma una lumaca cosi non l'avevo mai provata!
Io ho utilizzato x due anni il suo predecessore DGN-2000 e posso garantirvi che era superiore
quasi in tutto, tranne (forse!) la sezione wireless... e vi sfido a dimostrare il contrario.:read:
Se poi con gli ultimi modelli Netgear ha adottato una politica votata al risparmio posso anche
capirlo, ma non venitemi a dire che questo modello è migliore rispetto ai precedenti!!
Avranno pure implementato un procio piu potente e piu Ram, ma che importa all'utente se poi
alla fine risulta piu lento di prima??.....per non parlare poi della ca***** dei led fissi... se un led
lampeggia si capisce al volo che c'è trasferimento dati, ma se è fisso, cosa
cavolo si capisce??....Altro che punti di vista!!!!!!! :incazzed:
Comunque si può sapere perchè all'accensione quel benedetto led power rimane rosso per 25-30sec
prima di diventare verde???????... c'è qualke valvola o triodo che deve scaldarsi?? :asd:
39 secondi per prendere la portante (UAS)
9 in più del mio vecchio 2740b e1
e 9 secondi non mi cambiano di certo la vita :stordita:
questo modello è una spanna sopra i precedenti modelli (sia lato hardware e tra poco probabilmente anche software grazie a gnommo).
io tutta questa lentezza non l'ho riscontrata...
se lo hai comprato online puoi sempre recedere entro 10 giorni lavorativi e tornare al tuo amato dgn2000 ;)
39 secondi per prendere la portante (UAS)
9 in più del mio vecchio 2740b e1
e 9 secondi non mi cambiano di certo la vita :stordita:
questo modello è una spanna sopra i precedenti modelli (sia lato hardware e tra poco probabilmente anche software grazie a gnommo).
io tutta questa lentezza non l'ho riscontrata...
se lo hai comprato online puoi sempre recedere entro 10 giorni lavorativi e tornare al tuo amato dgn2000 ;)
si però non caschiamo sempre nella fanboy zone, avrà anche il diritto di lamentarsi di un acquisto che non lo soddisfa? non è che deve dire per forza che gli piace perchè ha speso 60 euro, si vede che è onesto con se stesso, non si trova bene e lo dice.
Superiore ai modelli precedenti dici... dipende dai modelli, io avevo (e ho ancora) un dg834g-v4 e ti devo dire la verità non mi sembra di aver fatto un saltone nel futuro con questo. Dopodichè so che ha un hardware migliore ecc. ma "posso capire" le lamentele di ROY_System e mi dispiace che non si stia trovando bene.
fabio336
12-06-2012, 18:03
si però non caschiamo sempre nella fanboy zone, avrà anche il diritto di lamentarsi di un acquisto che non lo soddisfa? non è che deve dire per forza che gli piace perchè ha speso 60 euro, si vede che è onesto con se stesso, non si trova bene e lo dice.
si, ma lui vuole imporre la sua opinione...
io ad esempio mi sono trovato male con il dgn3500
ma non è che me ne vado sul thread ufficiale a spalare merda su quel router.
Al massimo posso dire che il chipset di quel rouer si comporta meglio o peggio sul dslam alcatel.
poi pagarlo 60€ non ne vale certamente la pena...
Superiore ai modelli precedenti dici... dipende dai modelli, io avevo (e ho ancora) un dg834g-v4 e ti devo dire la verità non mi sembra di aver fatto un saltone nel futuro con questo. Dopodichè so che ha un hardware migliore ecc. ma "posso capire" le lamentele di ROY_System e mi dispiace che non si stia trovando bene.
A questo punto mi chiedo:
che tipo di salto ti aspettavi?
miky1989
12-06-2012, 20:19
Ho seri problemi ad aprire le porte con questo router, pensavo di averle aperte.. ed invece no!
Mi spiegate brevemente i passi da fare? Ad esempio, se volessi aprire la porta: 43341 relativa ad uTorrent, come devo fare?
A questo punto mi chiedo:
che tipo di salto ti aspettavi?
nessun salto particolare, il dg834g-v4 è considerato a ragione ancora uno dei più stabili e affidabili modem-router.
Io principalmente l'ho preso per il wifi 300 N e l'hardware superiore che mi permetteva sicuramente di agganciare più apparecchi con una maggiore sicurezza di stabilità, visto che gli apparecchi wifi crescono sempre di più fra smart tv, smartphone e quant'altro. Un pò anche per l'usb, anche se non ci puoi fare un nas certamente, va bene con penne e hard disk non giganti, ho provato a collegarci un verbatim da 1TB pieno per 2/3 e dopo dieci minuti (!) che caricava si è riavviato.
Sicuramente quindi il 2200 non è superiore ad un router di 5 anni fa, se ci aggiungi che ho perso quelle piccole comodità come i led lampeggianti e la lentezza di riconnessione in jdownloader (che io uso molto) allora capirai che qualcosina manca. fai conto che il vecchio router 4 anni fa l'ho pagato la stessa cifra di questo in bundle con la penna e i materiali (anche se non importantissimi) erano migliori.
per chi viene da un router più scarso, per chi prende per la prima volta un router, per chi aveva problemi di stabilità questo è sicuramente un acquisto ottimo e da consigliare, per alcuni altri forse il passaggio non è sconvolgente ma ripeto, sapevo quello che trovavo, solo mi aspettavo di non perdere alcune comodità.
fabio336
12-06-2012, 21:34
nessun salto particolare, il dg834g-v4 è considerato a ragione ancora uno dei più stabili e affidabili modem-router.
chipset ormai vetusto
a parità di snrm questi nuovi chipset prendono una portante superiore...
Io principalmente l'ho preso per il wifi 300 N e l'hardware superiore che mi permetteva sicuramente di agganciare più apparecchi con una maggiore sicurezza di stabilità, visto che gli apparecchi wifi crescono sempre di più fra smart tv, smartphone e quant'altro. Un pò anche per l'usb, anche se non ci puoi fare un nas certamente, va bene con penne e hard disk non giganti, ho provato a collegarci un verbatim da 1TB pieno per 2/3 e dopo dieci minuti (!) che caricava si è riavviato.
ecco
questo dell'hard disk possiamo iniziare a chiamarlo difetto :D
(personalmente non ho provato)
Sicuramente quindi il 2200 non è superiore ad un router di 5 anni fa,
secondo me un modem router prima di tutto deve avere un ottimo allineamente della portante
se ci aggiungi che ho perso quelle piccole comodità come i led lampeggianti e la lentezza di riconnessione in jdownloader (che io uso molto) allora capirai che qualcosina manca. fai conto che il vecchio router 4 anni fa l'ho pagato la stessa cifra di questo in bundle con la penna e i materiali (anche se non importantissimi) erano migliori.
se io faccio disconnetti e poi riconnetti a mano si ricollega subito...
forse c'è qualcosa che non va nello script?
per chi viene da un router più scarso, per chi prende per la prima volta un router, per chi aveva problemi di stabilità questo è sicuramente un acquisto ottimo e da consigliare, per alcuni altri forse il passaggio non è sconvolgente ma ripeto, sapevo quello che trovavo, solo mi aspettavo di non perdere alcune comodità.
io vengo dal 2740b e1
6358 + 32MB di ram
la differenza si sente:)
chipset ormai vetusto a parità di snrm questi nuovi chipset prendono una portante superiore...
non fare confusione con le versioni precedenti (v1, v2, v3) il v4 ha un Broadcom BCM6348, (mentre gli altri avevano texas instruments) era più rapido nelle operazioni e comunque la mia portante col 2200 era esattamente la stessa di prima, l'ho alzata grazie al fw di gnommo, altrimenti nessun miglioramento di portante
se io faccio disconnetti e poi riconnetti a mano si ricollega subito...
forse c'è qualcosa che non va nello script?
funziona solo la procedura di gnommo, che si può fare solo su fw modificato, quindi se rimanevo col fw ufficiale non avrei potuto più usare jdownloader
Parnas72
12-06-2012, 22:36
io vengo dal 2740b e1
6358 + 32MB di ram
Il 2740b è un router abbastanza moderno e sicuramente ancora valido, come mai l'hai cambiato ?
fabio336
12-06-2012, 22:56
chipset ormai vetusto a parità di snrm questi nuovi chipset prendono una portante superiore...
non fare confusione con le versioni precedenti (v1, v2, v3) il v4 ha un Broadcom BCM6348, (mentre gli altri avevano texas instruments) era più rapido nelle operazioni e comunque la mia portante col 2200 era esattamente la stessa di prima, l'ho alzata grazie al fw di gnommo, altrimenti nessun miglioramento di portante
appunto...
se non ricordo male 16MB di ram
io sulla mia linea (20Mbps telecom) ho guadagnato sia in upload (mai visti 1183Kbps) che in download 22239Kbps a 6dB per una differenza di circa 2dB (in confronto al 2740b e1)
dslam alcatel su piastra BDCM:0xa1f2
[COLOR="Red"]se io faccio disconnetti e poi riconnetti a mano si ricollega subito...
forse c'è qualcosa che non va nello script?
funziona solo la procedura di gnommo, che si può fare solo su fw modificato, quindi se rimanevo col fw ufficiale non avrei potuto più usare jdownloader
su questo, mi informo un attimo...
EDIT:
in pratica al momento lo script fa cadere anche la portante:doh:
allora quel tempo è più che normale
hai provato a fare così?
http://www.youtube.com/watch?v=bech2ipJY9M
EDIT2:
visto anche su altri forum stranieri... :doh:
Il 2740b è un router abbastanza moderno e sicuramente ancora valido, come mai l'hai cambiato ?
p2p spinto non tiene nulla e mi rallentava tutto...
+ altri bug meno gravi ma presenti (è morto con un firmware beta:doh: )
appunto...
se non ricordo male 16MB di ram
io sulla mia linea (20Mbps telecom) ho guadagnato sia in upload (mai visti 1183Kbps) che in download 22239Kbps a 6dB per una differenza di circa 2dB (in confronto al 2740b e1)
dslam alcatel su piastra BDCM:0xa1f2
si infatti l'ho detto che uno dei motivi per cui l'ho preso è perchè ha più ram e processore, ma a me su una 7 mega non ha aumentato la portante, l'ho fatto tramite fw.
su questo, mi informo un attimo...
EDIT:
in pratica al momento lo script fa cadere anche la portante:doh:
allora quel tempo è più che normale
hai provato a fare così?
http://www.youtube.com/watch?v=bech2ipJY9M
EDIT2:
visto anche su altri forum stranieri... :doh:
niente niente, non funziona niente se non quel metodo, e capirai che è una pena quando ci sono degli scarichi multipli che chiedono la riconnessione ad ogni link... :rolleyes:
fabio336
13-06-2012, 00:43
si infatti l'ho detto che uno dei motivi per cui l'ho preso è perchè ha più ram e processore, ma a me su una 7 mega non ha aumentato la portante, l'ho fatto tramite fw.
moduli in adsl2+ o in g.dmt?
niente niente, non funziona niente se non quel metodo, e capirai che è una pena quando ci sono degli scarichi multipli che chiedono la riconnessione ad ogni link... :rolleyes:
domani comunque voglio fare un prova
voglio vedere se jdownloader riesce ad apprendere la modifica della conigurazione (dove si inserisce user, pass ecc..)
in quel modo il router dovrebbe cambiare l'ip senza far cadere la portante
fabio nella mia esperienza lasciando il router a default pnedeva una portante nettamente inferiore ad un hamlet di 7 anni....5200 contro i 6600 del hamlet...valore piu' valore meno....con la mod sono riuscito ad agganciare una portante di 6400 con un parametro di 15 impostato nel FW di Gnommo
Al contrario impostando 160mw sul wifi mi ha fatto un balzo il livello da puara.... 5 tacche ovunque....quindi e' veramente consigliabile a chi necessita un maggiore raggio di portata...
chipset ormai vetusto
a parità di snrm questi nuovi chipset prendono una portante superiore...
fabio336
13-06-2012, 08:14
fabio nella mia esperienza lasciando il router a default pnedeva una portante nettamente inferiore ad un hamlet di 7 anni....5200 contro i 6600 del hamlet...valore piu' valore meno....con la mod sono riuscito ad agganciare una portante di 6400 con un parametro di 15 impostato nel FW di Gnommo
Al contrario impostando 160mw sul wifi mi ha fatto un balzo il livello da puara.... 5 tacche ovunque....quindi e' veramente consigliabile a chi necessita un maggiore raggio di portata...
In G.DMT?
io il miglioramento l'ho visto sulle frequenze dell'adsl2+
moduli in adsl2+ o in g.dmt?
domani comunque voglio fare un prova
voglio vedere se jdownloader riesce ad apprendere la modifica della conigurazione (dove si inserisce user, pass ecc..)
in quel modo il router dovrebbe cambiare l'ip senza far cadere la portante
le modifiche, riconnessioni, connetti-disconnetti, li apprende tutti...il problema è che poi non funzionano.
cmq eliminando un pò di testo inutile dallo script con la modalità di gnommo (apply in snr) sono riuscito a scalare 20-25 secondi dal tempo totale di riaggancio portante/riconnessione. L'ho ridotto a 3 step e adesso si riconnette in 1.25. Per ora... meglio di niente.
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /adsl_setting.htm&todo=cfg_init HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /serve.cgi?file=snr.htm&adsl_snr=100 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
In G.DMT?
io il miglioramento l'ho visto sulle frequenze dell'adsl2+
Quoto ....l'unico che prende una portante leggermente superiore rispetto al
v3 e' il dgn 3500 , ma per il resto preferisco il v3 per diversi motivi ....
Al contrario impostando 160mw sul wifi mi ha fatto un balzo il livello da puara.... 5 tacche ovunque....quindi e' veramente consigliabile a chi necessita un maggiore raggio di portata...
Se vuoi vedere le il balzo anche con un grafico che ti segna la potenza in dbm prima e dopo usa inSSider 2.1 ....li vedi praticamente la potenza del segnale che appena prende il comando dei 160mw ha un bel gradino in piu' ....
ciao
fort
http://img151.imageshack.us/img151/8936/inssid.png (http://imageshack.us/photo/my-images/151/inssid.png/)
Ho un modem senza wifi e router della Linksys modello AM200.Pur avendo una tiscali a 20 Mega ,misurando la mia adsl con speedtest arrivo a 8 Mega.A 13 Mega ho avuto tante disconnessioni attribuite da tiscali alla centralina telefonica.Comprando questo modem router netgear potrei migliorare?
fabio336
13-06-2012, 16:31
Ho un modem senza wifi e router della Linksys modello AM200.Pur avendo una tiscali a 20 Mega ,misurando la mia adsl con speedtest arrivo a 8 Mega.A 13 Mega ho avuto tante disconnessioni attribuite da tiscali alla centralina telefonica.Comprando questo modem router netgear potrei migliorare?
probabilmente si
ma di preciso non si sa...
Ho un modem senza wifi e router della Linksys modello AM200.Pur avendo una tiscali a 20 Mega ,misurando la mia adsl con speedtest arrivo a 8 Mega.A 13 Mega ho avuto tante disconnessioni attribuite da tiscali alla centralina telefonica.Comprando questo modem router netgear potrei migliorare?
intanto dovresti cercare di capire le condizioni attuali della tua linea, attenuazione, snr margin etc..
ci dovrebbe essere una pagina nel menu del tuo router dove sono riportati questi valori
La mia domanda, prima di comprare (anche se seguendo il forum questi giorni ho quasi deciso che lo compro) è :
Il DGN2200V3 aiuterà o tutto sta nelle mani di Infostrada ?
Ho un D-Link 604. Sono collegato alla rette Infostrada con contratto “tutto incluso” dal 2005, cosi non mi ricordo più le condizioni. Probabilmente si è partito da up to 2Mbps, dopo 4 e adesso quando ha voglia (raramente) arriva fino a 8 Mbps. Dall’inizio avevo problemi con rumori di fondo durante le conversazioni telefoniche o/e caduta della connessione se faccio o ricevo una telefonata. Però non sempre, a periodi non regolari. Ultimamente si è arrivato allo stato di avere cadute in continuazione anche senza telefonate in corso. Velocità si è ridotta ai livelli inaccertabili. Quando ho telefonato all’Infostrada e hanno dato colpa a router/modem. Ed ho detto che veramente forse è arrivato il momento di cambiarlo. E cosi ho individuato DGN2200v3. Nel frattempo metto cambio non filtro ma metto il splitter, e telefono di nuovo all’Infostrada dicendo che con il splitter non si è cambiato niente, e magicamente la connessione salta a 8 Mbps. Allego lo stato della linea. Tutto è durato circa una settimana senza interruzioni ne cambiamenti e dopo di nuovo tornava come prima.
http://img220.imageshack.us/img220/3936/dlink7996e2374.jpg
Durante il periodo di ricerca del DGN2200V3 con il prezzo più conveniente, capita ancora qualche giorno condizione buona, e adesso si assesta al 2Mbps circa con frequenti cadute della connessione con e senza le telefonate in corso. Oggi mi è arrivata la conferma del mediaworld che l’apparecchio in offerta online è il V3.
Grazie per la pazienza e per le risposte
Ciao a tutti.
Allora, avrei bisogno di alcuno chiarimenti a riguardo della riconnessione con JDownloader:
1. Dove trovo SNR Target nel menù a sinistra? (non c'è!)
2. Dove trovo e che cos'è il firmware di gnommo?
3. Mi spiegate come diamine impostare sta riconnessione??
Grazie:D
Ciao a tutti.
Allora, avrei bisogno di alcuno chiarimenti a riguardo della riconnessione con JDownloader:
1. Dove trovo SNR Target nel menù a sinistra? (non c'è!)
2. Dove trovo e che cos'è il firmware di gnommo?
3. Mi spiegate come diamine impostare sta riconnessione??
Grazie:D
in homepage trovi tutto, per poter avere quella schermata devi installare il firmware di gnommo, dopodichè segui la guida. se vuoi inserisci il codice che ho postato qualche post più in alto, guadagneresti una 20ina di secondi... i tempi di riconnessione sono lunghetti rispetto ai router riconosciuti da jdownloader
Allora....
ho trovato il firmware e l'ho scaricato. Ma come faccio ad installarlo?
Mi scuso per la nabbagine ma sono nuovo :)
Come posso DENUNCIARE libero infostrada per questo schifo di ADSL
chiamo tutti i giorni, l'ultima mi dice:
dalla centrale le partono 8 MB come da contratto, ma le arrivano 2650 MB
IO: e secondo lei è normale?
LEI: si con la sua attnuazione
IO: ma stai bene? con un attenuazione di 41 minimo devo agganciare 6 MB come tutti i miei vicini. che sono collegati tutti alla stessa linea (cabina) infatti domenica con una tenaglia qualche pazzo ha tranciato i cavi principali che arrivavano dalla centrale e tutto il parco e i negozi zenza telefono e adsl. (ma questo problema lo ho da sempre)
---------------->2635 Kbps 552 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 27.3 dB
Noise Margin 8.9 dB 8.9 dB
Come devo fare per far spaventare un po' questi idioti?
papillon56
13-06-2012, 22:59
Come posso DENUNCIARE libero infostrada per questo schifo di ADSL
chiamo tutti i giorni, l'ultima mi dice:
dalla centrale le partono 8 MB come da contratto, ma le arrivano 2650 MB
IO: e secondo lei è normale?
LEI: si con la sua attnuazione
IO: ma stai bene? con un attenuazione di 41 minimo devo agganciare 6 MB come tutti i miei vicini. che sono collegati tutti alla stessa linea (cabina) infatti domenica con una tenaglia qualche pazzo ha tranciato i cavi principali che arrivavano dalla centrale e tutto il parco e i negozi zenza telefono e adsl. (ma questo problema lo ho da sempre)
---------------->2635 Kbps 552 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 27.3 dB
Noise Margin 8.9 dB 8.9 dB
Come devo fare per far spaventare un po' questi idioti?
Mi spiace deluderti con quei parametri e quella attenuazione non hai carte in mano per "spaventare" il tuo ISP
Detto questo, anche se avessi 25db di attenuazione non la spunteresti comunque..
I contratti dei fornitori del servizio in genere dicono .."adsl fino a ..tot mega" che è ben diverso da "8 mega" :D
Esempio di infostrada
http://img715.imageshack.us/img715/8888/zcreenshot001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/zcreenshot001.jpg/)
e quando danno dei minimi garantiti è difficile non rientrare tanto sono bassi
Altrimenti sarebbero in causa a pagare danni 360 giorni all'anno..:D
Mi spiace deluderti con quei parametri e quella attenuazione non hai carte in mano per "spaventare" il tuo ISP
Detto questo, anche se avessi 25db di attenuazione non la spunteresti comunque..
I contratti dei fornitori del servizio in genere dicono .."adsl fino a ..tot mega" che è ben diverso da "8 mega" :D
Esempio di infostrada
http://img715.imageshack.us/img715/8888/zcreenshot001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/zcreenshot001.jpg/)
e quando danno dei minimi garantiti è difficile non rientrare tanto sono bassi
Altrimenti sarebbero in causa a pagare danni 360 giorni all'anno..:D
Pero un utente qualche post precedente mi ha postato un articolo dove per legge dovrei avere almeno 6 mb di download.
<br />
<br />
Penso ti possa interessare<br />
<b><font color="Navy">AGCOM n. 244/08/CSP sulla Banda Minima Garantita<br />
Per le ADSL a 7 Megabit/s l'obiettivo 2010 di velocità minima di trasmissione in download è fissato a 2,8 Megabit/s. Le ADSL a 8 Megabit/s hanno invece una banda minima garantita per l'anno 2010 in download pari a 6,64 Megabit/s. Le connessioni a banda larga a 10 Megabit/s avranno un obiettivo in download di 7,4 Megabit/s mentre le ADSL a 20 Megabit saranno garantite per una velocità minima di trasmissione in download pari a 13,4 Megabit/s.</font></b>
I vicini con gli stessi parametri hanno 6 mb. Dici forse è meglio chiederlo con gentilezza??? XD o minacciarli cin codice migrazione per passare ad altro provider?
Sono l unico sfigato in questo thread che ha un ADSL così pessima xD
Parnas72
14-06-2012, 00:13
Pero un utente qualche post precedente mi ha postato un articolo dove per legge dovrei avere almeno 6 mb di download.
La banda garantita è una cosa diversa dalla portante agganciata. Se un cliente abitasse a 5 Km dalla centrale (so che non è il tuo caso) sarebbe tecnicamente impossibile fargli avere 6 mega di download su ADSL.
Capisco la tua frustrazione, ma onestamente non credo tu possa denunciare nessuno. Puoi provare a contattare un'associazione di consumatori, spiegare la situazione e chiedere consiglio.
La banda garantita è una cosa diversa dalla portante agganciata. Se un cliente abitasse a 5 Km dalla centrale (so che non è il tuo caso) sarebbe tecnicamente impossibile fargli avere 6 mega di download su ADSL.
Capisco la tua frustrazione, ma onestamente non credo tu possa denunciare nessuno. Puoi provare a contattare un'associazione di consumatori, spiegare la situazione e chiedere consiglio.
Ok grazie. Era giusto uno sfogo. Al massimo provo a postare i valori di snr ecc per vedere di recuperare qualcosa almeno 4 MB
scusate ma si può usare questo modem router solo come router, quindi disattivare la parte modem?
random566
14-06-2012, 07:44
scusate ma si può usare questo modem router solo come router, quindi disattivare la parte modem?
non si può, come con tutti i netgear di fascia medio-bassa.
scusate ma si può usare questo modem router solo come router, quindi disattivare la parte modem?
Per router qui si intende un dispositivo che smista il traffico della rete locale da e verso internet.
Il presente router è in grado di connettersi ad internet solo sull'interfaccia adsl.
Quindi no.
Se invece hai un altro router che si connette ad internet, puoi connettere il 2200v3 a quel router, facendo svolgere al dgn2200v3 solo il compito di access point wifi e di switch ethernet.
cioè io ho un modem router zyxel che si connette ad internet, allora volevo fare due prove:
vedere se usando il dgn2200 connettendosi ad internet, vedere se il wifi arrivasse per tutta la casa ed usare lo streaming sul cellulare
oppure rimanere lo zyxel come router, connettere alla mia stanza il dgn2200 usandolo solo come router, in modo da avere lo steraming
che mi dite?
random566
14-06-2012, 08:05
cioè io ho un modem router zyxel che si connette ad internet, allora volevo fare due prove:
vedere se usando il dgn2200 connettendosi ad internet, vedere se il wifi arrivasse per tutta la casa ed usare lo streaming sul cellulare
oppure rimanere lo zyxel come router, connettere alla mia stanza il dgn2200 usandolo solo come router, in modo da avere lo steraming
che mi dite?
be' non mi sembra di aver detto qualcosa di diverso da gnommo, lui è stato molto più preciso dicendo che puoi usare il dgn2200 come switch/access point, ma senza funzionalità di router.
in effetti, dopo la tua precisazione, questa è proprio la funzione che ti serve.
be' non mi sembra di aver detto qualcosa di diverso da gnommo, lui è stato molto più preciso dicendo che puoi usare il dgn2200 come switch/access point, ma senza funzionalità di router.
in effetti, dopo la tua precisazione, questa è proprio la funzione che ti serve.
random questa domanda nella stessa forma l'hanno fatta tantissime volte in tutti i thread degli altri router netgear, quindi già sapevo cosa in realtà intendeva :D
ROY_System
14-06-2012, 09:45
Sicuramente quindi il 2200 non è superiore ad un router di 5 anni fa, se ci aggiungi che ho perso quelle piccole comodità come i led lampeggianti e la lentezza di riconnessione in jdownloader (che io uso molto) allora capirai che qualcosina manca. fai conto che il vecchio router 4 anni fa l'ho pagato la stessa cifra di questo in bundle con la penna e i materiali (anche se non importantissimi) erano migliori.
ESATTO..... ESATTO.... ESATTO!! ;)
per chi viene da un router più scarso, per chi prende per la prima volta un router, per chi aveva problemi di stabilità questo è sicuramente un acquisto ottimo e da consigliare, per alcuni altri forse il passaggio non è sconvolgente ma ripeto, sapevo quello che trovavo, solo mi aspettavo di non perdere alcune comodità.
Condivido pienamente!
Vedo con piacere che siamo gia in 2 ad avere le stesse impressioni!
Ragazzi, forse mi avete frainteso, io non voglio assolutamente dire che questo DGN-2200 è una
schifezza, altrimenti lo avrei gia cestinato (60euro in piu o in meno non mi cambiano la vita!) però
francamente da un modello di ultima generazione appena uscito sul mercato (pochi mesi) mi
aspettavo molto... molto di più!!! :rolleyes: :muro:
Invece, almeno x l'uso normale quotidiano, non offre nulla di piu rispetto a un modello di 5 anni fa
come il DGN-2000.... anzi, semmai qualcosa in meno (led fissi, materiali economici, lentezza gen.)
Poi se vogliamo x forza elogiarlo perchè siamo nel thread ufficiale, questo è un altro discorso.....
allora non siamo più obiettivi ma semplicemente dei tifosi. Al tifoso incallito non importa se la
propria squadra gioca male,....interessa solo vincere!! :asd:
Quindi ritengo che nel thread sia giusto riportare tutte le impressioni, sia positive che negative!
Per quanto concerne la modifica del firmware, personalmente ammiro molto l'impegno e la capacità
delle persone come Gnommo che si adoperano per apportare correzioni e migliorie, però vorrei
ricordare che si tratta pur sempre di un'operazione delicata e non alla portata di tutti.
Infatti oltre ad invalidare la garanzia, se qualcosa và storto si rischia di danneggiare
irreparabilmente il dispositivo!! :read:
Eppoi scusate, se acquisto un prodotto nuovo, esigo che funzioni come Dio comanda, a prescindere
da modifiche e/o correzioni del firmware..... altrimenti è come dire che su un'auto nuova
fiammante devo accontentarmi di aprire i finestrini a manovella perchè x attivare l'alzacristalli
elettrico è necessario modificare il firmware della centralina!
....MA STIAMO SCHERZANDO??!!!!!
Come alimentatore alternativo per fare la prova è possibile utilizzare questo che ho?
Vivanco NL 710R
EDIT
700mA
Supporta 1,5 - 3 - 4,5 - 6 - 7,5 - 9 - 12 Volt (devo usare 12 giusto?)
Se questo va bene, come devo mettere lo spinotto per la polarità (che son sempre confuso con questa cosa)
Devo anche vedere se c'è lo spinotto giusto... ora però non posso visto che sto usando il router :D
fabio336
14-06-2012, 10:02
ESATTO..... ESATTO.... ESATTO!! ;)
Condivido pienamente!
Vedo con piacere che siamo gia in 2 ad avere le stesse impressioni!
Ragazzi, forse mi avete frainteso, io non voglio assolutamente dire che questo DGN-2200 è una
schifezza, altrimenti lo avrei gia cestinato (60euro in piu o in meno non mi cambiano la vita!) però
francamente da un modello di ultima generazione appena uscito sul mercato (pochi mesi) mi
aspettavo molto... molto di più!!! :rolleyes: :muro:
Invece, almeno x l'uso normale quotidiano, SECONDO ME non offre nulla di piu rispetto a un modello di 5 anni fa
come il DGN-2000.... anzi, semmai qualcosa in meno (led fissi, materiali economici, lentezza gen.)
Poi se vogliamo x forza elogiarlo perchè siamo nel thread ufficiale, questo è un altro discorso.....
allora non siamo più obiettivi ma semplicemente dei tifosi. Al tifoso incallito non importa se la
propria squadra gioca male,....interessa solo vincere!! :asd:
Quindi ritengo che nel thread sia giusto riportare tutte le impressioni, sia positive che negative!
Per quanto concerne la modifica del firmware, personalmente ammiro molto l'impegno e la capacità
delle persone come Gnommo che si adoperano per apportare correzioni e migliorie, però vorrei
ricordare che si tratta pur sempre di un'operazione delicata e non alla portata di tutti.
Infatti oltre ad invalidare la garanzia, se qualcosa và storto si rischia di danneggiare
irreparabilmente il dispositivo!! :read:
Eppoi scusate, se acquisto un prodotto nuovo, esigo che funzioni come Dio comanda, a prescindere
da modifiche e/o correzioni del firmware..... altrimenti è come dire che su un'auto nuova
fiammante devo accontentarmi di aprire i finestrini a manovella perchè x attivare l'alzacristalli
elettrico è necessario modificare il firmware della centralina!
....MA STIAMO SCHERZANDO??!!!!!
:rolleyes:
E' così difficile?
Il dgn2000 il QoS ce l'ha?
wifi scheduling?
quando si compra una macchina solitamente ci si informa prima
stessa cosa per un router
Come alimentatore alternativo per fare la prova è possibile utilizzare questo che ho?
Vivanco NL 710R
EDIT
700mA
Supporta 1,5 - 3 - 4,5 - 6 - 7,5 - 9 - 12 Volt (devo usare 12 giusto?)
Se questo va bene, come devo mettere lo spinotto per la polarità (che son sempre confuso con questa cosa)
Devo anche vedere se c'è lo spinotto giusto... ora però non posso visto che sto usando il router :D
Ci vuole da 1500mA
Ci vuole da 1500mA
Alla faccia!
Ti ringrazio. :muro:
fabio336
14-06-2012, 10:17
Alla faccia!
Ti ringrazio. :muro:
non ti conviene contattare netgear?
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come installare il firmware di gnommo dopo averlo scaricato??
Scusatemi ancora, mi sono ricordato di avere un altro alimentatore che uso attualmente per l'Asus EeePC 701 (un altro alimentatore universale) questo in allegato (ditemi se riuscite a capire se va bene con questa immagine altrimenti vi copio i dati che ci sono sull'alimentatore, non ci capisco molto scusate e non vorrei fare i danni).
Come posso DENUNCIARE libero infostrada per questo schifo di ADSL
chiamo tutti i giorni, l'ultima mi dice:
dalla centrale le partono 8 MB come da contratto, ma le arrivano 2650 MB
IO: e secondo lei è normale?
LEI: si con la sua attnuazione
IO: ma stai bene? con un attenuazione di 41 minimo devo agganciare 6 MB come tutti i miei vicini. che sono collegati tutti alla stessa linea (cabina) infatti domenica con una tenaglia qualche pazzo ha tranciato i cavi principali che arrivavano dalla centrale e tutto il parco e i negozi zenza telefono e adsl. (ma questo problema lo ho da sempre)
---------------->2635 Kbps 552 Kbps
Line Attenuation 41.5 dB 27.3 dB
Noise Margin 8.9 dB 8.9 dB
Come devo fare per far spaventare un po' questi idioti?
hai la mia stessa identica portante, anche io ho 41,5 ma ho impostato l'snr a 1db e ora aggancio 6 mega e mezzo e la linea al momento non presenta disconnessioni
cmq infostrada è ottimo per il ping ( io pingo 10 ) ma tiscali ti da molta più banda ma il ping fa pietà
Quando dal prompt dei comandi attivo il telnet mi dice di inserire username e password.
Ma il problema è che la password non me la fa scrivere.....
Come devo fare?
Quando dal prompt dei comandi attivo il telnet mi dice di inserire username e password.
Ma il problema è che la password non me la fa scrivere.....
Come devo fare?
E' un piccolo bug del telnet di questo router (che mi fa bestemmiare tantissimo :D )
Dopo aver inserito lo username, premi invio molto brevemente, alcune volte sembra come se si prendesse un doppio invio non permettendo di inserire la password.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.