PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42

Totix92
29-01-2014, 13:08
Ragazzi ho una cosa da chiedervi.
Ho questo router da quasi 2 anni e non ho installato l'ultimo firmware (ho ancora la versione v. 1.1.00.10 - Europa).
Il router non ha problemi apparenti... mi consigliate di installare l'ultima versione o di rimanere con questa??
Grazie

consiglio assolutamente di aggiornare, l'ultimo firmware risolve vari problemi di sicurezza anche gravi.

Edit:
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl, non mi assumo nessuna responsabilità in caso qualcosa vada storto:

1)entrare nella console telnet e digitare quanto segue:
si deve rendere il filesystem modificabile dando --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213573
contiene il driver adsl A2pD038f

3)estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiatelo nella root di una pen drive o HDD collegato al router

4) date il comando telnet --> mount e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pen drive o HDD, ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5

5) scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la directory della vostra pen drive/HDD è diversa )
( /etc/adsl/ è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )

6) date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7) date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )

8) verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con --> adslctl --version

9) riavviare il router

10) Fine

mymo
29-01-2014, 15:51
Grazie per la guida, ma quali sono i vantaggi a seguito dell'aggiornamento?

Totix92
29-01-2014, 16:15
1)latenza migliorata ( ping )
2)reattività di apertura delle pagine web migliorata
3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.

Murphy
29-01-2014, 16:58
CUT


ma scaricare il firmware e dal pannello del router fare upgrade non è la stessa cosa??

fusgol
29-01-2014, 16:59
Ragazzi ho bisogno di una mano. Posseggo il modem in questione e siccome sono appena passato in Fastweb, sono costretto a toglierlo di mezzo in quanto non ha la porta per il Voip.

Veniamo a noi:
FW mi ha fornito un router Technicolor TG788vn v2 che ha deciso di non far funzionare via WiFi la mia PS4. Non so perché si collega al wifi però va lento (13kbps in down) e quindi non riesco a giocare. Se invece connetto via Ethernet il "vecchio" DGN2200 al modem e lo sfrutto come ap wifi, tutto funziona senza problemi.

Visto e considerato che dove ho la PS4 ho una tv Philips che è anche un pò smart :D vorrei cogliere l'occasione per usarlo come ap, in modo che il dgn2200 si connetta via wifi al Modem Technicolor e io poi ci colleghi via ethernet sia PS4 che TV.

Si può fare? Ieri sono stato 10 ore a smanettare con le impostazioni, ma anche quando imposto la modalità di ripetizione wireless, il dgn poi non va più. Non riesco più ad accedere alla sua interfaccia e mi tocca resettarlo via pulsante. Premetto che non uso protezioni per il WiFi, è libero.

Sapete aiutarmi? Grazie mille!:D

Kinaschi
29-01-2014, 17:40
Ciao a tutti

ho il firmware 1.1.00.23

un pc con win 7 pro 64 collegato al roter via cavo

un hdd usb 2.0 samsung autoalimentato collegato alla porta usb del router con mediaserver e readyshare.

I filmati, anche pesi (mkv hd 3d) li vedo e gestisco bene dall tv collegata via wifi; il problema ce l'ho quando voglio passare un file dal pc all'hdd : il passaggio è lentissimo!
Per fare un esempio, se collego lo stesso hdd al pc un file di 3GB lo passo in un minutino, lo collego al router mi indica 30 minuti :(

Avete idea di dove possa essere il problema?

Totix92
29-01-2014, 17:57
ma scaricare il firmware e dal pannello del router fare upgrade non è la stessa cosa??

la differenza sta nel fatto che dal pannello stesso è il router stesso che ti scarica e installa il firmware

Murphy
29-01-2014, 18:05
la differenza sta nel fatto che dal pannello stesso è il router stesso che ti scarica e installa il firmware

no lo posso anche caricare dal disco fisso, poi tutta la procedura va in automatico.

Totix92
29-01-2014, 18:35
mi sono espresso male, intendevo che il router stesso può scaricare l'aggiornamento da solo e installarlo oppure lo si può scaricare manualmente e dare in pasto al router il file di installazione.

Murphy
29-01-2014, 18:53
mi sono espresso male, intendevo che il router stesso può scaricare l'aggiornamento da solo e installarlo oppure lo si può scaricare manualmente e dare in pasto al router il file di installazione.

a ok
cmq scaricato dal sito ed installato;)

Njon
29-01-2014, 18:56
Ciao, ho da poco preso la versione 2200v3 e noto subito un piccolo problemuccio con il firmware di gnommo: le connessioni telnet verso qualsiasi dispositivo (anche lo stesso router) ci mettono una 40ina di secondi a stabilirsi :confused: .
Se invece installo l'ultimo firmware, il ...24 se non sbaglio, non ho questo tipo di problema! Sembrerebbe una questione di DNS... tutti i client hanno un indirizzo statico, come gateway il router e come indirizzo DNS sempre quello del router (dove i DNS mi vengono forniti da Telecom).

Qualcuno ha mai incontrato questi problemi?

Njon
29-01-2014, 19:04
1)latenza migliorata ( ping )
2)reattività di apertura delle pagine web migliorata
3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.

Quindi va bene anche per il firmware di gnommo?

Totix92
29-01-2014, 19:07
si, anche se consiglio comunque l'installazione dell'ultimo firmware ufficiale.

checcogigi
29-01-2014, 19:09
Ciao a tutti sono passato da poco alla 20 mega di libero, vi posto i valori che mi segna il mio DGN 2200V3 con l'ultimo firmware installato secondo voi c'e qualche modo per migliorare il collegamento?? ed arrivare per lo meno a 15 Kbps in download
grazie a tutti


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 10663 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 31.0 dB 10.9 dB
Noise Margin 9.0 dB 11.1 dB

Totix92
29-01-2014, 19:10
potresti seguire la procedura postata da me nella pagina precedente per aggiornare il driver adsl, potresti migliorare qualcosa.

Murphy
29-01-2014, 19:11
Ciao a tutti sono passato da poco alla 20 mega di libero, vi posto i valori che mi segna il mio DGN 2200V3 con l'ultimo firmware installato secondo voi c'e qualche modo per migliorare il collegamento?? ed arrivare per lo meno a 15 Kbps in download
grazie a tutti


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 10663 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 31.0 dB 10.9 dB
Noise Margin 9.0 dB 11.1 dB

hai il margine di rumore a 9db(il max che setta Infostrada solitamente), puoi provare a portarlo a 6db, ma non hai una buona linea.

Njon
29-01-2014, 19:12
si, anche se consiglio comunque l'installazione dell'ultimo firmware ufficiale.

Quindi consigli firmware ufficiale più amod? Il mio problema altrimenti è che appena salta la luce l'snr torna alto e devo modificarlo a mano...

Murphy
29-01-2014, 19:13
potresti seguire la procedura postata da me nella pagina precedente per aggiornare il driver adsl, potresti migliorare qualcosa.

dice che ha l'ultimo.:)

checcogigi
29-01-2014, 19:20
Ciao a tutti sono passato da poco alla 20 mega di libero, vi posto i valori che mi segna il mio DGN 2200V3 con l'ultimo firmware installato secondo voi c'e qualche modo per migliorare il collegamento?? ed arrivare per lo meno a 15 Kbps in download
grazie a tutti


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 10663 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 31.0 dB 10.9 dB
Noise Margin 9.0 dB 11.1 dB

si ho l'ultimo firmware installato il 1.1.00.23, ma se chiamo infostrada posso risolvere qualcosa??

scare19
29-01-2014, 19:21
Totix ma l aggiornamento del firmware adsl lo consigli rispetto a quello presente nell ultima release ufficiale ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Totix92
29-01-2014, 19:24
quello presente nell'ultimo firmware è già molto vecchio ( A2pD035d )
aggiornare alla versione A2pD038f porterebbe vari miglioramenti ( alcuni dipendenti dalla linea/dslam con il quale si è collegati )

dice che ha l'ultimo.:)
il firmware è l'ultimo, io intendevo il driver adsl :)

checcogigi
29-01-2014, 19:28
quello presente nell'ultimo firmware è già molto vecchio ( A2pD035d )
aggiornare alla versione A2pD038f porterebbe vari miglioramenti ( alcuni dipendenti dalla linea/dslam con il quale si è collegati )


il firmware è l'ultimo, io intendevo il driver adsl :)

dove si va per vedere il driver adsl??

Totix92
29-01-2014, 19:33
da telnet:
adslctl --version

mymo
29-01-2014, 19:34
1)latenza migliorata ( ping )
2)reattività di apertura delle pagine web migliorata
3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.

Grazie di nuovo... aggiorno subito!

checcogigi
29-01-2014, 19:39
Grazie di nuovo... aggiorno subito!


facci sapere......

Murphy
29-01-2014, 19:44
quello presente nell'ultimo firmware è già molto vecchio ( A2pD035d )
aggiornare alla versione A2pD038f porterebbe vari miglioramenti ( alcuni dipendenti dalla linea/dslam con il quale si è collegati )


il firmware è l'ultimo, io intendevo il driver adsl :)

a ok:)

Phoenix Fire
29-01-2014, 20:29
Salve a tutti, il wifi del modem non è sufficiente, per poco, a coprire tutta la mia casa, volevo quindi cambiare le antenne per avere maggior copertura (con il vecchio netgear avevo fatto così), quali sono delle antenne compatibili che migliorino il segnale e non costino un patrimonio? Grazie

mymo
29-01-2014, 21:00
facci sapere......

Provato... nessun cambiamento per quanto riguarda attenuazione e margine di rumore. Nel mio caso, collegando una pendrive al router, la cartella in cui si trova il driver era

/mnt/shares/U

scare19
29-01-2014, 21:19
consiglio assolutamente di aggiornare, l'ultimo firmware risolve vari problemi di sicurezza anche gravi.

Edit:
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl, non mi assumo nessuna responsabilità in caso qualcosa vada storto:

1)entrare nella console telnet e digitare quanto segue:
si deve rendere il filesystem modificabile dando --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213573
contiene il driver adsl A2pD038f

3)estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiatelo nella root di una pen drive o HDD collegato al router

4) date il comando telnet --> mount e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pen drive o HDD, ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5

5) scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la directory della vostra pen drive/HDD è diversa )
( /etc/adsl/ è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )

6) date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7) date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )

8) verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con --> adslctl --version

9) riavviare il router

10) Fine


io ho eseguito la procedura passo passo una volta eseguito il tutto controllo la versione ed è quella nuova , poi al riavvio per non so quale motivo ritorna alla vecchia .... quale può essere il problema ??

n3o999
29-01-2014, 22:43
consiglio assolutamente di aggiornare, l'ultimo firmware risolve vari problemi di sicurezza anche gravi.

Edit:
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl, non mi assumo nessuna responsabilità in caso qualcosa vada storto:

1)entrare nella console telnet e digitare quanto segue:
si deve rendere il filesystem modificabile dando --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213573
contiene il driver adsl A2pD038f

3)estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiatelo nella root di una pen drive o HDD collegato al router

4) date il comando telnet --> mount e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pen drive o HDD, ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5

5) scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la directory della vostra pen drive/HDD è diversa )
( /etc/adsl/ è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )

6) date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7) date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )

8) verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con --> adslctl --version

9) riavviare il router

10) Fine


su windows funziona?


copiando il file in E:\ nella root nella pen drive

e dando il comando:

cp /E/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin

mi da come risultato:

cp /E/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
cp: cannot stat '/E/adsl_phy.bin': No such file or directory

4) date il comando telnet --> mount e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pen drive o HDD, ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5

in che senso?

do il comando "mount" e premo invio? se si questo è il risultato:

mount
ootfs on / type rootfs (rw)
td:rootfs on / type jffs2 (rw,relatime)
roc on /proc type proc (rw,relatime)
ysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
amfs on /home type ramfs (rw,relatime)
amfs on /tmp type ramfs (rw,relatime)
amfs on /mnt type ramfs (rw,relatime)
amfs on /dev type ramfs (rw,relatime)
evpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600
td:factory on /config/factory type jffs2 (rw,relati
td:scnvram on /config/nvram type jffs2 (rw,relatime
td:language on /config/language type jffs2 (rw,rela
td:xxx on /config/xxx type jffs2 (rw,relatime)

scare19
29-01-2014, 23:31
Devi collegare la pennetta al router e dare il coma do mount . l ultima riga è quella riguardante la pennetta

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Totix92
30-01-2014, 00:01
io ho eseguito la procedura passo passo una volta eseguito il tutto controllo la versione ed è quella nuova , poi al riavvio per non so quale motivo ritorna alla vecchia .... quale può essere il problema ??

avrai sbagliato qualcosa, se segui tutto correttamente il driver nuovo rimane anche dopo il riavvio, sicuro che dopo aver copiato il file del nuovo driver hai dato da telnet: adslctl stop e poi adslctl start --up
?

su windows funziona?


copiando il file in E:\ nella root nella pen drive

e dando il comando:

cp /E/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin

mi da come risultato:

cp /E/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
cp: cannot stat '/E/adsl_phy.bin': No such file or directory



in che senso?
guarda bene cosa ho scritto nella guida... serve una pendrive/HDD collegata al router, se la colleghi al pc è normale che non funziona...

scare19
30-01-2014, 07:38
Si quei due comandi li ho dati e si stacca la connessione adsl .....

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

scare19
30-01-2014, 08:30
avrai sbagliato qualcosa, se segui tutto correttamente il driver nuovo rimane anche dopo il riavvio, sicuro che dopo aver copiato il file del nuovo driver hai dato da telnet: adslctl stop e poi adslctl start --up
?


guarda bene cosa ho scritto nella guida... serve una pendrive/HDD collegata al router, se la colleghi al pc è normale che non funziona...

ho rieseguito la guida altre 5 volte passo per passo .... sempre stessa storia ripristina quello originale nonostante abbia seguito la tua guida alla lettera .. cosa posso fare totix ??

Phoenix Fire
30-01-2014, 09:18
Salve a tutti, il wifi del modem non è sufficiente, per poco, a coprire tutta la mia casa, volevo quindi cambiare le antenne per avere maggior copertura (con il vecchio netgear avevo fatto così), quali sono delle antenne compatibili che migliorino il segnale e non costino un patrimonio? Grazie

uppete, dimenticavo di aggiungere che ho eseguito il comando e portato la potenza a 80 ma non mi sembra di notare cambiamenti sensibili

mercurio07100
30-01-2014, 10:46
volevo anche aggiornare i driver adsl ma ho difficolta a capire quale è la directory della pennetta che ho collegato al router (non sono molto esperto)
questo è il risultato del comando mount

# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (rw,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
ramfs on /home type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /tmp type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /mnt type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /dev type ramfs (rw,relatime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600,ptmxmode=000)
mtd:factory on /config/factory type jffs2 (rw,relatime)
mtd:scnvram on /config/nvram type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language on /config/language type jffs2 (rw,relatime)
mtd:xxx on /config/xxx type jffs2 (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type vfat (rw,relatime,fmask=0000,dmask=0000,allow_ut
ime=0022,codepage=cp437,iocharset=utf8)


ho provato con

cp/mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
cp /var/tmp/mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin

ma non va

datemi una mano perchè non ne vengo a capo

Njon
30-01-2014, 11:08
Nel tuo caso la chiavetta è /mnt/shares/U
Se provi a fare
cd /mnt/shares/U
e poi scrivi il comando
ls
dovresti vedere il contenuto della cartella! Così verifichi ci sia il tuo file


Sent from my iPhone using Tapatalk

mercurio07100
30-01-2014, 11:48
risolto

la stringa giusta era questa cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin

ma mancava uno spazio dopo "cp" che non avevo inserito come si nota dal mio post sopra

ora è andato tutto a buon fine

grazie

Franz.b
30-01-2014, 11:54
per chi è riuscito ad aggiornare i driver adsl del modem, ci sono riscontri positivi sulle prestazioni?

Totix92
30-01-2014, 13:39
ho rieseguito la guida altre 5 volte passo per passo .... sempre stessa storia ripristina quello originale nonostante abbia seguito la tua guida alla lettera .. cosa posso fare totix ??

strano... per me sbagli qualcosa :stordita:

scare19
30-01-2014, 13:44
strano... per me sbagli qualcosa :stordita:

nono fidati mi ci sono messo con calma a riprovare di nuovo a seguire la guida ma niente .... io ho l ultimo firmware uscito potrebbe essere quello il problema ?

mercurio07100
30-01-2014, 14:29
@scare19
non penso sia un problema di firmware,
io ho fatto l'upgrade dei driver questa mattina dopo aver installato l'ultimo firmware ed è andato tutto bene

@Franz.b
lo sto provando da qualche ora e sembra leggermente più reattivo nell'apertura delle pagine, controindicazioni per ora nessuna

Bovirus
30-01-2014, 14:31
@scare19
Per evitare equivoci la versione firmware va indicata come versione nuemrica...

n3o999
30-01-2014, 15:08
strano... per me sbagli qualcosa :stordita:

ho rieseguito la guida altre 5 volte passo per passo .... sempre stessa storia ripristina quello originale nonostante abbia seguito la tua guida alla lettera .. cosa posso fare totix ??


stessa cosa succede a me. Si aggiorna al monento soltanto.

riavvio ed ho sempre a2pD035d.d23e.

Eseguito ogni comando presente nella guida, ma non funge.

Kinaschi
30-01-2014, 15:11
ho fatto un tentativo, ma al riavvio anche a me a ripristinato il vecchio driver..

cito:
7) date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )

il problema dovrebbe essere qua... per subito dopo intendi qualcosa di particolare?
io ho dato il primo comando, fatto un copia incolla del secondo e dato invio...



Per il problema del passaggio lento di file pesanti dal pc all' Harddisk collegato al'usb del router non se ne sa niente?

ciao e grazie

Totix92
30-01-2014, 15:20
dai adslctl stop, e appena i led dell'adsl si spegnono ( led wan e led internet ) scrivi adslctl start --up.
io ho provato con un DGN2200v3 di un vicino con l'ultimo firmware ( 1.1.00.23 ) e funziona alla perfezione, stessa cosa nel mio DGN2200v4.

Franz.b
30-01-2014, 15:21
Ciao a tutti

ho il firmware 1.1.00.23

un pc con win 7 pro 64 collegato al roter via cavo

un hdd usb 2.0 samsung autoalimentato collegato alla porta usb del router con mediaserver e readyshare.

I filmati, anche pesi (mkv hd 3d) li vedo e gestisco bene dall tv collegata via wifi; il problema ce l'ho quando voglio passare un file dal pc all'hdd : il passaggio è lentissimo!
Per fare un esempio, se collego lo stesso hdd al pc un file di 3GB lo passo in un minutino, lo collego al router mi indica 30 minuti :(

Avete idea di dove possa essere il problema?

semplicemente non è un router gigabit.

fquintan
30-01-2014, 15:21
Ciao
Ho mandato indietro il router per i problemi di instabilità del wifi e da v3 mi hanno mandato un v4
sinceramente mi ha fatto piacere perché ho pensato di ricevere un router comunque più aggiornato del v3..
Installato e tutto ok il wifi sembra buono in automatico si mette su canale 1 e le prestazioni sembrano buone.
ho fatto qualche test in wifi e non ho superato i 3MB/sec di trasferimento con il tablet e con il cellulare (lg g pad e xperia S).
Per un 300n mi sembra un po' pochino onestamente ma mi sarei accontentato anche se il vecchio belkin che ho tanto odiato superava anche i 5MB..
cmq dopo qualche giorno noto un wifi instabile come succedeva sul v3
E infatti spegni e accendi fai qualche test e di nuovo wifi instabile lento che non andava oltre i 150 200KB per diversi secondi e poi risaliva a 1000 2000KB/s al massimo...
Non ricordo dove avevo letto che la NETGEAR era una buona marca...
Ma a voi da tablet o smartphone che prestazioni avete?
riuscite a fare streaming di file in wifi da pc a TV per esemipo? chiaramente HD ...

Totix92
30-01-2014, 15:27
posta il tuo quesito nel thread apposito del v4
io ho avuto il v3 e adesso ho il v4 ma non ho notato instabilità in nessuno dei due, ho notato solo nel v4 la lentezza del wifi, al massimo arriva a 4mb/s ma credo sia più un problema dei driver wireless del router che sono immaturi per il chip wireless che si ritrova che è nuovo, è un chip di metà 2012 e il driver che c'è su anche nell'ultimo firmware è di 2 mesi dopo l'uscita del chip e ce ne sono di molto più aggiornati, dobbiamo sperare che con il prossimo firmware Netgear integri i nuovi driver.

superpaolina
30-01-2014, 15:41
Non mi interessa sapere come fare. Vorrei solo sapere se si può o no usare una banalissima fotocamera come video sorveglianza da attaccare alla presa usb del router. O mi occorre per forza una ip webcam?

n3o999
30-01-2014, 15:45
dai adslctl stop, e appena i led dell'adsl si spegnono ( led wan e led internet ) scrivi adslctl start --up.
io ho provato con un DGN2200v3 di un vicino con l'ultimo firmware ( 1.1.00.23 ) e funziona alla perfezione, stessa cosa nel mio DGN2200v4.

fatto ma niente.

anche perchè adslctl stop non si spengono i LED. restano accesi e solo quando do il comando UP iniziano a lampeggiare, il fw è aggiornato ma al riavvio ritorna il vecchio.

nulla da fare :mc:

Totix92
30-01-2014, 15:58
Non mi interessa sapere come fare. Vorrei solo sapere se si può o no usare una banalissima fotocamera come video sorveglianza da attaccare alla presa usb del router. O mi occorre per forza una ip webcam?

non si può fare

fatto ma niente.

anche perchè adslctl stop non si spengono i LED. restano accesi e solo quando do il comando UP iniziano a lampeggiare, il fw è aggiornato ma al riavvio ritorna il vecchio.

nulla da fare :mc:

mah... veramente strana sta cosa... dando adslctl stop i led relativi all'adsl dovrebbero spegnersi, nel DGN2200v3 del mio vicino e nel mio DGN2200v4 funziona tutto :confused:

bluray93
30-01-2014, 16:17
mah... veramente strana sta cosa... dando adslctl stop i led relativi all'adsl dovrebbero spegnersi, nel DGN2200v3 del mio vicino e nel mio DGN2200v4 funziona tutto :confused:
anche io ho lo stesso problema di n3o999
il mio firmware è 1.1.00.23,la sequenza di comandi che ho sato è:

mount -n -o remount,rw /
cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
mount -n -o remount,ro /
adslctl stop
adslctl start --up

infine riavvio il router attraverso la sua interfaccia. fopo il restart del adslctl sembra funzionare ma appena riavvio il router torna ai vecchi driver. il comando adslctl non sembra avere nessun effetto sul modem...

P.S. i comandi li ho eseguiti con il pc connesso via wi-fi, se usassi l'ethernet cambierebbe qualcosa?

n3o999
30-01-2014, 16:23
Questi sono i passaggi che faccio

Ora lo scrivo qui stile guida, cosi lo aggungo in prima pagina quando verificheremo perchè il fw si ripristina dopo il riavvio.



Grazie all'utente Totix92 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=463345)

A vostro rischio e pericolo potete aggironare il fw ADSL seguendo questi passi.

POSSIBILI BENEFICI:

1) latenza migliorata ( ping )
2) reattività di apertura delle pagine web migliorata
3) allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4) in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.

INIZIAMO!!!

scaricate questo file

https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213573

ed estraete il file (A2pD038f) in una pen drive nella root (esempio: E:\ )

Inserite la pen drive nella porta USB sul retro del router.


Abilitate come al solito il telent andando a questo link:

http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug


Inserite admin e password.


- date questo comando mount -n -o remount,rw /

- date il comando mount per verificare il percorso della vostra penna USB.

a me era questo (di solito è cosi) /mnt/shares/U/adsl_phy.bin

- copiate il nuovo FW sostituendolo al vecchio presente nel router danto questo comando:

cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin

- date il comando: mount -n -o remount,ro /

- date il comando --> adslctl stop dovrebbero spegnersi i LED dell' ADSL

- dopo date il comando --> adslctl start --up

(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale)

- verificate la versione ADSL con --> adslctl --version

- riavviate il router

- fine


verificate di nuovo la versione del fw adsl, in alcuni casi il fw ritorna quello originale dopo il riavvio


----------------


questi sono tutti i passaggi che faccio ma al riavvio nulla

Totix92
30-01-2014, 16:33
hai eseguito tutti i passaggi correttamente ma ciò non me lo spiego perché ad alcuni funziona e ad altri no? :mc:
comincio a pensare che Netgear abbia dotato i propri router di vita propria :D :asd:

Edit: Screen
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/856/gubt.jpg (https://imageshack.com/i/nsgubtj)

bluray93
30-01-2014, 18:09
non si potrebbe creare un firmware ad hoc (gnommo style :cool:) con questi driver già integrati? chiedo perchè sfortunatamente io non ne sono in grado :muro:

Totix92
30-01-2014, 18:12
si può fare, domani vedo se posso farlo, ci avevo provato con il v4 ma non ci sono riuscito, i Netgear fatti da foxconn ( come il v4 ) che usano firmware .chk sono un po più rognosi :D con il v3 che è fatto da sercomm e usa firmware .img dovrebbe essere più facile.
Ciò che non mi spiego è perché al alcuni funziona e ad altri no, a @mercurio07100 ad esempio funziona... :confused:
@Per quelli a cui non funziona
Avete provato a reinstallare il firmware e a rieseguire la procedura? magari facendo un backup delle impostazioni e facendo un reset e dopo provare di nuovo ad aggiornare il driver per poi dopo ripristinare le impostazioni.
Se non funziona cosi provate a dare il comando adslctl stop prima di copiare il nuovo driver, una volta copiato date adslctl start --up

bluray93
30-01-2014, 18:31
io avevo il gnommo, per testare il nuovo driver ho reinstallato l'ultimo aggiornamento ufficiale netgear e resettato. fino ad ora non ho ottenuto risultati...

ora provo ad eseguire i tentativi che hai consigliato ;)

checcogigi
30-01-2014, 18:40
non si può fare



mah... veramente strana sta cosa... dando adslctl stop i led relativi all'adsl dovrebbero spegnersi, nel DGN2200v3 del mio vicino e nel mio DGN2200v4 funziona tutto :confused:

ciao a tutti anche io ho lo stesso problema ho fatto l'aggiornamento del firmware adsl da A2pD035d.d23e a A2pD038e.d24a e dopo il riavvio del router è tornato a quello vecchio

mercurio07100
30-01-2014, 20:01
scusate ma devo correggere il mio intervento nel senso che in effetti anche a me dopo il riavvio (che non avevo fatto :muro: :doh: ) sono ritornati i vecchi driver

ecco

http://i.imgur.com/LLQ0cwH.jpg

Totix92
30-01-2014, 20:13
evidentemente c'è qualcosa che non va, mi sembra strano che nel v4 funziona e nel v3 no :confused:
ho la netta sensazione che l''unico modo nel v3 è ricompilare l'ultimo firmware originale con già il driver aggiornato.

mymo
30-01-2014, 20:38
scusate ma devo correggere il mio intervento nel senso che in effetti anche a me dopo il riavvio (che non avevo fatto :muro: :doh: ) sono ritornati i vecchi driver

ecco

http://i.imgur.com/LLQ0cwH.jpg

stesso problema, anche io non avevo fatto il riavvio...

n3o999
30-01-2014, 20:41
evidentemente c'è qualcosa che non va, mi sembra strano che nel v4 funziona e nel v3 no :confused:
ho la netta sensazione che l''unico modo nel v3 è ricompilare l'ultimo firmware originale con già il driver aggiornato.


Oppure si può chiedere di essere implementato nel FW i gnommo o nel FW amod

scare19
30-01-2014, 20:57
evidentemente c'è qualcosa che non va, mi sembra strano che nel v4 funziona e nel v3 no :confused:
ho la netta sensazione che l''unico modo nel v3 è ricompilare l'ultimo firmware originale con già il driver aggiornato.

aspetto speranzoso tue notizie totix :D

Totix92
30-01-2014, 21:10
Oppure si può chiedere di essere implementato nel FW i gnommo o nel FW amod

nel firmware amod quel driver adsl c'è già ma non è attivo per impostazione predefinita, va selezionato in un apposito menù.

Fhom
31-01-2014, 16:37
Firmware V1.1.00.23

Ho un problema nel farmi pingare dall'esterno, ho abilitato (checkato) le due
opzioni presenti sotto WAN Setup:

- Disable Port Scan and DoS Protection
- Respond to Ping on Internet Port

Nonostante queste opzioni mi dicono che dopo alcuni ping l'apparato smette di rispondere come se ci fosse un anti-flood attivo, ci sono altre opzioni che devo controllare o devo fare qualche settaggio specifico?

Grazie.

Totix92
31-01-2014, 17:05
non hai bisogno di disabilitare il firewall "Disable Port Scan and DoS Protection" per far si che possano pingarti, basta selezionare solo "Respond to ping on internet port"
Disabilitare il firewall è molto pericoloso.

Fhom
31-01-2014, 18:38
non hai bisogno di disabilitare il firewall "Disable Port Scan and DoS Protection" per far si che possano pingarti, basta selezionare solo "Respond to ping on internet port"
Disabilitare il firewall è molto pericoloso.

Sì ti ringrazio, conosco i rischi, solo che nonostante avessi abilitato il Ping da Internet continuavano a dirmi (l'operatore con cui ho l'adsl che stava verificando un problema di packet loss, tanto per essere più precisi) che c'era un anti-flood o qualcosa del genere per tanto ho abilitato anche l'altra opzione ipotizzando che fosse il DoS Protection a bloccare il ping esterno.

In ogni caso sia con entrambe le opzioni attivate sia con il solo "Respond to Ping" si presenta quel problema, quindi che voi sappiate non c'è altro che bisogna impostare? Perché si presenta un problema del genere però?

Forse ho risolto nel "modo informatico", ho disattivato e riattivato l'opzione del Ping e ora sono pingabile (almeno da un amico).

Totix92
01-02-2014, 15:10
visto che non ho più il DGN2200v3 ho bisogno di un piccolo aiuto, qualcuno può dare questi comandi telnet?
tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
tar cjf /mnt/shares/U/usr.tar.bz2 usr
tar cjf /mnt/shares/U/libtar.bz2 lib
tar cjf /mnt/shares/U/kernel.tar.bz2 vmlinux.lz
i file che creerà ( www.tar.bz2, usr.tar.bz2, libtar.bz2 e kerneltar.bz2 ) ho bisogno che vengano caricati su un servizio di hosting, mi servono per poter creare correttamente il file di installazione del firmware perfettamente funzionante.
Deve essere fatto con un DGN2200v3 con il firmware 1.1.00.23

mercurio07100
01-02-2014, 22:11
visto che non ho più il DGN2200v3 ho bisogno di un piccolo aiuto, qualcuno può dare questi comandi telnet?
tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
tar cjf /mnt/shares/U/usr.tar.bz2 usr
tar cjf /mnt/shares/U/libtar.bz2 lib
tar cjf /mnt/shares/U/kernel.tar.bz2 vmlinux.lz
i file che creerà ( www.tar.bz2, usr.tar.bz2, libtar.bz2 e kerneltar.bz2 ) ho bisogno che vengano caricati su un servizio di hosting, mi servono per poter creare correttamente il file di installazione del firmware perfettamente funzionante.
Deve essere fatto con un DGN2200v3 con il firmware 1.1.00.23

se vuoi lo posso fare io, i file che creerà li troverò nella root della periferica usb collegata al router giusto?

i comandi devo inviarli in quella esatta sequenza?

nel primo comando devo inserire anche www.eng?
quindi sarà tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
oppure solo tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2

Totix92
01-02-2014, 23:07
lascia perdere, ho scoperto che i Netgear nei firmware ufficiali non hanno l'eseguibile tar, quindi non funzionerà :(

n3o999
02-02-2014, 14:25
Per la fibra ottica di telecom devo usare per forza il loro router vero?

Anche li si può modificare via Telnet snr ecc?

Come funziona?

Se poi volessi tornare ad infostrada c'è qualche costo particolare?

Njon
02-02-2014, 15:24
Mi sa di si, anche se non mi pareva fosse proprio malaccio, almeno rispetto a quelli vecchi.
Penso che l'snr con la fibra sia uno degli ultimi problemi, anche perché se non prendi portante massima significa che hai problemi sulla linea e te li devono risolvere.
Il collegamento in fibra non ha più i problemi di attenuazione del doppino, dovresti beccarti i tuoi 30 mbps senza tante preoccupazioni!


Sent from my iPhone using Tapatalk

BadHombre
02-02-2014, 22:55
Ciao, possiedo da vari anni il Netgear DG834GT e in questi giorni non mi va più troppo bene ed ho pensato di sostituirlo. Sto pensando di comperare il Netgear DGND4000 o il Netgear DGN2200v3. Non so se a quei prezzi c'è qualcosa di meglio. Ho un PC fisso con cui aggancio in router e tre portatili con windows 7 e windows 8 che vanno in wi-fi. A volte i tre portatili sono utilizzati contemporaneamente e a volte li uso in giardino, sperando che il Netgear DGND4000 o il Netgear DGN2200v3 possano avere, anche se leggermente, una antenna migliore del DG834GT. Infatti con il DG834GT d'estate riesco a navigare in Internet ma con qualche problemino. Poichè utilizzerò il portatile abbastanza spesso in giardino, forse è meglio prendere in considerazione un altro Netgear più prestazionale, magari con un antenna che mira più lontano?
In poche parole cosa mi consigliate con un budget di circa 100 euro?
Vi ringrazio per i suggerimenti.

PS: non voglio mettere antenne aggiuntive ed è indispensabile che il Netgear abbia un tasto per spegnere le onde elettromagnetiche come il Netgear DGND4000.

Totix92
02-02-2014, 22:59
per il tuo uso basta e avanza il DGN2200v3, ma ormai al 99% si trovano solo i DGN2200v4

BadHombre
02-02-2014, 23:04
per il tuo uso basta e avanza il DGN2200v3, ma ormai al 99% si trovano solo i DGN2200v4

Perchè è sprecato? Potresti essere più preciso per favore?

PS: non voglio mettere antenne aggiuntive ed è indispensabile che il Netgear abbia un tasto per spegnere le onde elettromagnetiche come il Netgear DGND4000.

Totix92
02-02-2014, 23:16
Perchè è sprecato? Potresti essere più preciso per favore?

PS: non voglio mettere antenne aggiuntive ed è indispensabile che il Netgear abbia un tasto per spegnere le onde elettromagnetiche come il Netgear DGND4000.

1) le antenne quelle sono e quelle rimangono, non si possono aggiungere o togliere.

2) è sprecato perché con il dgn2200 faresti bene le stesse cose che con il dgnd4000, se non colleghi molti dispositivi di rete e non fai un uso massiccio della rete il dgnd4000 è sprecato.

3) il dgn2200 come ormai tutti i netgear hanno un tasto frontale per spegnere e accendere il wifi ed è possibile anche programmare l'orario di accensione e spegnimento dello stesso.

BadHombre
03-02-2014, 13:06
1) le antenne quelle sono e quelle rimangono, non si possono aggiungere o togliere.

2) è sprecato perché con il dgn2200 faresti bene le stesse cose che con il dgnd4000, se non colleghi molti dispositivi di rete e non fai un uso massiccio della rete il dgnd4000 è sprecato.

3) il dgn2200 come ormai tutti i netgear hanno un tasto frontale per spegnere e accendere il wifi ed è possibile anche programmare l'orario di accensione e spegnimento dello stesso.


oK, TI RINGRAZIO PER I BUONI CONSIGLI. Ma nessuno mi sa dire se il dgn2200 copre meglio del più vecchio DG834GT in wi-fi?
Mi piacerebbe sapere cosa hai di più il dgnd4000 rispetto al dgn2200 oltre che ci si possa attaccare molti più portatili. Ad esempio, con la navigazione si puo' andare più veloce con il dgnd4000 rispetto al dgn2200?

Un'ultima domada: se dovessi comperare il dgn2200, anzichè configurarlo manualmente (che farò certamente in un secondo momento con calma), esiste un file da caricare con le configurazioni base in modo da andare immediatamento online?
E' vero che è meglio lasciare l'interfaccia in inglese? GRAZIE

Bovirus
03-02-2014, 13:20
E' scritto ovunque che non è possibile comparare la copertura Wifi di nessun modem con quelal di altri utenti.
La potenza di emisisone è simile tra i vari modem e la copertura effettiva dipende da n parametri esclusivamente pesronali (distanza/collocazione/ostacoli/disturbi/etc.)

La configurazione va fatto personalmente e richiede poco tempo.

Perchè usare l'interfaccia in inglese? Dove è scritto che è meglio?

BadHombre
03-02-2014, 13:26
Perchè usare l'interfaccia in inglese? Dove è scritto che è meglio?

Se mi ricordo bene l'ho letto nella prima pagina del dgnd4000. Perchè non mi dici se con il dgnd4000 si naviga più velocemente che con il dgn2200? ;)

Bovirus
03-02-2014, 13:34
La velocità di navigazione dei modem dipende dalla conenssione ADSL che dipende da parametri personali dell'ADSL.
Non puoi fare un confronto a prescindere del modem.
Le prestazioni hardware dei vari modem sono simili.

Bik
03-02-2014, 13:54
@ BadHombre:

Riguardo alla portata del wireless, in confronto al DG834GT non saprei, non avendo modo di confrontarlo ne memoria di qualcuno che ha fatto il passaggio.
Sempre riguardo al wireless, premesso che le variabili sono molteplici quindi non è detto che le esperienze personali siano ripetibili, il DGN2200v3, che ha le antenne esterne, sembra avere una maggiore copertura del DGN2200v4 e del DGND4000, che hanno antenne interne.
Riguardo al DGN2200, considera che oramai il DGN2200v3 sta esaurendo le scorte, quindi potresti non riuscire a trovarlo.
Sul DGN2200 tramite comando telnet è possibile aumentare la potenza del wireless, cerca il modo nel thread ufficiale del DGN2200v4.
Riguardo alle prestazioni ADSL i due modem/router hanno un chip ADSL simile quindi si comportano similmente, il DGND4000 ha un driver ADSL aggiornato nell'ultimo firmware che sembra dare qualche vantaggio, probabilmente verrà implementato nei prossimi firmware del DGN2200v4, non è detto che lo sia nel v3, anche se si dovrebbe riuscire a sostituire tramite shell.

Come suggerimento, il Tp-link TD-W8960Nv4 ha hardware simile al DGN2200 ma ha le antenne sostituibili, che è una opsione in più per migliorare l'estensione del wireless.

Totix92
03-02-2014, 14:26
E' vero che è meglio lasciare l'interfaccia in inglese? GRAZIE

no, non è vero, era vero per il DGN2200v1 che aveva un bug con la lingua italiana , ma per tutti gli altri DGN200v3/v4 compresi non c'è nessun problema ad usare la lingua italiana nell'interfaccia.
@Bik
il driver adsl del DGND4000 è lo stesso di quello del DGN2200v4 ( A2pD035j ), è il DGND3700v2 che con l'ultimo firmware ha il driver più aggiornato( A2pD037h ), ma nel thread del DGN2200v4 c'è una guida per aggiornare il driver adsl ad una versione più nuova ( A2pD039f ) rispetto a quella che montano gli altri Netgear ( tranne il D6300 che ha quella stessa versione con l'ultima beta ) D-Link, TP-Link, Billion ( che hanno l'A2pD038f ) ed altri.
:)

BadHombre
03-02-2014, 17:07
no, non è vero, era vero per il DGN2200v1 che aveva un bug con la lingua italiana , ma per tutti gli altri DGN200v3/v4 compresi non c'è nessun problema ad usare la lingua italiana nell'interfaccia.
@Bik
il driver adsl del DGND4000 è lo stesso di quello del DGN2200v4 ( A2pD035j ), è il DGND3700v2 che con l'ultimo firmware ha il driver più aggiornato( A2pD037h ), ma nel thread del DGN2200v4 c'è una guida per aggiornare il driver adsl ad una versione più nuova ( A2pD039f ) rispetto a quella che montano gli altri Netgear ( tranne il D6300 che ha quella stessa versione con l'ultima beta ) D-Link, TP-Link, Billion ( che hanno l'A2pD038f ) ed altri.
:)

Che dramma con questo Netgear. Ho fatto tutti i negozi della mia città e non ho trovato il DGN2200v3. Secondo voi conviene comperarlo online? Ho paura di no. A questo punto non mi interessa il prezzo. Comprerei un router Netgear anche a un prezzo più alto ma la cosa più importante è che abbia un'antenna esterna e che sia migliore superiore al DGN2200v. Dammi un modello preciso per favoreeeee. Non ne posso più. GRAZIE

checcogigi
03-02-2014, 17:09
ciao a tutti ho provato ad impostare il parametri per adsl infostrada 20 mega su PPPoA e su LLC e ho notato che navigo meglio e l'apertura pagina è più veloce.
Qualcuno sa dirmi come mai?






Router DGN 2200v3 firmware 1.1.00.23

Totix92
03-02-2014, 17:36
normalmente il PPPoA va impostato su VC Mux, l'apertura delle pagine è più veloce perché il PPPoA è più efficiente del PPPoE

BadHombre
03-02-2014, 17:37
no, non è vero, era vero per il DGN2200v1 che aveva un bug con la lingua italiana , ma per tutti gli altri DGN200v3/v4 compresi non c'è nessun problema ad usare la lingua italiana nell'interfaccia.
@Bik
il driver adsl del DGND4000 è lo stesso di quello del DGN2200v4 ( A2pD035j ), è il DGND3700v2 che con l'ultimo firmware ha il driver più aggiornato( A2pD037h ), ma nel thread del DGN2200v4 c'è una guida per aggiornare il driver adsl ad una versione più nuova ( A2pD039f ) rispetto a quella che montano gli altri Netgear ( tranne il D6300 che ha quella stessa versione con l'ultima beta ) D-Link, TP-Link, Billion ( che hanno l'A2pD038f ) ed altri.
:)

Che dramma con questo Netgear. Ho fatto tutti i negozi della mia città e non ho trovato il DGN2200v3. Secondo voi conviene comperarlo online? Ho paura di no. A questo punto non mi interessa il prezzo. Comprerei un router Netgear anche a un prezzo più alto ma la cosa più importante è che abbia un'antenna esterna e che sia migliore superiore al DGN2200v. Dammi un modello preciso per favoreeeee. Non ne posso più.
Me ne consigliate un altro che posso anche usare con VOIP?
GRAZIE

Totix92
03-02-2014, 17:42
tutti i Netgear recenti purtroppo hanno solo antenne interne, non puoi farci nulla.

BadHombre
03-02-2014, 17:48
tutti i Netgear recenti purtroppo hanno solo antenne interne, non puoi farci nulla.Ma mi sai dire se almento con le antenne interne il router tira lontano come quello con l'antenna esterna?

Sto pensando al TP-LINK TD-W8970 4-Porte 300 Mbps Wireless N Gigabit ADSL2 + Modem Router. Lo conosci? Sopratutto vorrei sapere se è di facile configurazione come il Netgear.

Li posso usare con VOIP?

Totix92
03-02-2014, 18:01
io avevo il DGN2200v3 e ora ho il v4, il v3 era un po meglio come copertura, ma nel v4 settando con un comando telnet la potenza del wireless al massimo ho una copertura migliore rispetto al v3.
Il TP-Link è un'ottimi router, non è difficile da configurare ( anche se c'è scritto non va usato il cd per configurarlo altrimenti è facile che qualcosa non funzioni )

BadHombre
03-02-2014, 18:19
ma nel v4 settando con un comando telnet la potenza del wireless al massimo ho una copertura migliore rispetto al v3.
Mi togli una curiosità? Mi puoi dire in 2 parole cosa è il comando telnet? E' una configutazione che si trova nell'interfaccia del router/modem? Se fosse solo un problema di configurazione e basta, andrei per il v4.
Grazie ancora

PS: forse i Netgear da oltre 100 euro hanno una copertura migliore? Se fosse così andrei per quelli.
Mi puoi dare un modello molto buono del TP-Link?

checcogigi
03-02-2014, 18:56
normalmente il PPPoA va impostato su VC Mux, l'apertura delle pagine è più veloce perché il PPPoA è più efficiente del PPPoE

hai ragione su VC mux è ancora meglio.....
:mano: :mano: :mano: :mano:

Murphy
03-02-2014, 18:58
Mi togli una curiosità? Mi puoi dire in 2 parole cosa è il comando telnet? E' una configutazione che si trova nell'interfaccia del router/modem? Se fosse solo un problema di configurazione e basta, andrei per il v4.
Grazie ancora

PS: forse i Netgear da oltre 100 euro hanno una copertura migliore? Se fosse così andrei per quelli.
Mi puoi dare un modello molto buono del TP-Link?

leggi la prima pagina del thread ;-)

BadHombre
03-02-2014, 22:06
leggi la prima pagina del thread ;-)
Poichè non lo trovo nè su Amazon e nè su eBay, forse ha anche una sigla diversa il Netgear DGN2200V3? Saresti così gentile da cercarmelo tu su Amazon? Ti sarei molto grato.

Murphy
03-02-2014, 22:10
Poichè non lo trovo nè su Amazon e nè su eBay, forse ha anche una sigla diversa il Netgear DGN2200V3? Saresti così gentile da cercarmelo tu su Amazon? Ti sarei molto grato.

mi sa che c'è solo il V4

n3o999
03-02-2014, 22:50
Per la fibra ottica di telecom devo usare per forza il loro router vero?

Anche li si può modificare via Telnet snr ecc?

Come funziona?

Se poi volessi tornare ad infostrada c'è qualche costo particolare?


Mi autoquoto.

Qualcuno sa qualcosa?

BadHombre
03-02-2014, 22:55
mi sa che c'è solo il V4E' migliore del v3? Cosa ha di diverso?
Grazie

Bik
04-02-2014, 08:36
E' migliore del v3? Cosa ha di diverso?
Grazie

Penso che è meglio che vai sul thread dei consigli per gli acquisti, se fai una ricerca dovresti trovare le differenze:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

FulValBot
04-02-2014, 09:08
ciao a tutti ho provato ad impostare il parametri per adsl infostrada 20 mega su PPPoA e su LLC e ho notato che navigo meglio e l'apertura pagina è più veloce.
Qualcuno sa dirmi come mai?






Router DGN 2200v3 firmware 1.1.00.23


è molto strana sta cosa cmq, perché nel sito d'infostrada dice proprio di settare PPPoE LLC... voglio provarlo anch'io, anche se rischio di beccare diverse disconnessioni al giorno col PPPoA, sapendo che non è nella config sul sito di infostrada e che non ne fanno uso ufficialmente... (e nemmeno su quello di alice, per chi ne fa uso quindi meglio che faccia un controllo)


cmq controlla sempre nel router i dns, perché la config automatica sbaglia nel mettere quello alternativo... io alla fine li ho messi manualmente, se no il dns alternativo viene sballato totalmente sempre... (non è un dns infostrada quello che viene messo in automatico, ma un indirizzo inesistente...)

poi non so se accade solo con infostrada o no

checcogigi
04-02-2014, 09:18
è molto strana sta cosa cmq, perché nel sito d'infostrada dice proprio di settare PPPoE LLC... voglio provarlo anch'io, anche se rischio di beccare diverse disconnessioni al giorno col PPPoA, sapendo che non è nella config sul sito di infostrada (e nemmeno su quello di alice, per chi ne fa uso quindi meglio che faccia un controllo)


cmq controlla sempre nel router i dns, perché la config automatica sbaglia nel mettere quello alternativo... io alla fine li ho messi manualmente, se no il dns alternativo viene sballato totalmente sempre... (non è un dns infostrada quello che viene messo in automatico, ma un indirizzo inesistente...)

poi non so se accade solo con infostrada o no

a me la connessione è stabilissima....

FulValBot
04-02-2014, 09:31
per ora anche a me ma è da vedere...

BadHombre
04-02-2014, 10:27
Quacuno è così gentile da darmi un link in cui comperare un Netgear 2200v3 (con antenne esterne)? Io non riesco ed ho paura di sbagliare. Vi ringrazio tantissimo.

Bovirus
04-02-2014, 10:29
E' difficile trovare ancora in giro dei Netgear 2200v3.
I link a siti di acquisto sono vietati....

checcogigi
04-02-2014, 10:50
Quacuno è così gentile da darmi un link in cui comperare un Netgear 2200v3 (con antenne esterne)? Io non riesco ed ho paura di sbagliare. Vi ringrazio tantissimo.

vai su Unieuro.....

Blackface
04-02-2014, 10:55
Ciao a tutti, ho un problema con il 2200v3.

Praticamente un'oretta fa mentre pulivo ho toccato la presa dove è attaccata il router e ci deve essere stata una breve intenzione di corrente.

Il router è rimasto con le sole lucette delle porte ethernet mezze accese (non completamente, non so spiegare), le prime due arancioni, le altre due verdi.

Non reagiva più e l'ho spento.
Riaccendendolo, ora ha solo 4 luci accese: la luce del "power on" è arancione e quella di internet è rossa.

Il router non reagisce più a nulla se non al tasto di accensione, che non risolve la situazione.

Ho provato a resettarlo col tasto inferiore ma non succede nulla.
Cosa devo fare? Il router è brickato?
Avendo un annetto e mezzo, è ancora coperto da garanzia?

Scusate se è già stato trattato ma sto dal telefono con tapatalk e il 3G prende anche male, ho delle difficoltà a usare bene internet.

Grazie a chi volesse darmi una mano

BadHombre
04-02-2014, 11:25
vai su Unieuro.....

Ti ringrazio tantissimo. Mi puoi dire se è questo?
http://www.unieuro.it/informatica/networking/modem-router-wi-fi/netgear-dgn2200-7sIKCggG6wEAAAEq1m9nFNBJ-klgKCggEEPMAAAEqnqMp5rNu.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=search
Ma maledettamente non c'è scritto da nessuna parte che è un v3.

Questo che vedo su eBay è la stessa cosa?
http://www.ebay.it/itm/NETGEAR-N300-Wireless-ADSL2-Modem-Router-DGN2200-4-port-switch-802-11-Nero-/111266462392?pt=Altro_Informatica&hash=item19e7ff7ab8
E' LUI?

Anche questo?
http://www.ebay.it/itm/Netgear-DGN2000-DGN2200-100PES-Gar-ITALIA-/161216942460?pt=ADSL_Router_cablati_Cavi&hash=item258947517c

Non mi dire che sono tutti v3 che non ci credo. ;)
GRAZIEEE

Murphy
04-02-2014, 11:52
mi sa che i link non era permessi.

cmq il seocndo non è il V3, quello è 2200M che è più scarso.

cmq prendi il V4 che è buono o vai su tplink che ha le antenne.

non è detto che avendo le antenne esterne sia più prestante. il mio vecchio tecnicolor era più potente di questo V3 ed era senza antenne.

Totix92
04-02-2014, 13:50
per ora anche a me ma è da vedere...

anch'io ho Infostrada e ho sempre utilizzato PPPoA VC Mux con mtu a 1478 e va meglio che con il PPPoE
anche se nel loro sito non consigliano il PPPoA in realtà è supportato e funziona meglio del PPPoE

checcogigi
04-02-2014, 14:29
mi sa che i link non era permessi.

cmq il seocndo non è il V3, quello è 2200M che è più scarso.

cmq prendi il V4 che è buono o vai su tplink che ha le antenne.

non è detto che avendo le antenne esterne sia più prestante. il mio vecchio tecnicolor era più potente di questo V3 ed era senza antenne.

Amazon....

Sputafuoco Bill
04-02-2014, 15:11
Salve, solo ora mi rendo conto che non è possibile entrare nel menù del modem-router da qualsiasi computer.
Prima mi faceva entrare solo dal pc principale 192.168.0.2, non dal notebook in wireless 192.168.0.3. Poi ho collegato il notebook via cavo 192.168.0.4 e mi ha fatto entrare, ma non faceva più entrare il pc principale. Ho spento e riacceso il modem ed ora me lo permette, ma non dagli altri.

Come si fa a poter accedere al menù del modem-router da qualsiasi computer ???

checcogigi
04-02-2014, 15:21
Salve, solo ora mi rendo conto che non è possibile entrare nel menù del modem-router da qualsiasi computer.
Prima mi faceva entrare solo dal pc principale 192.168.0.2, non dal notebook in wireless 192.168.0.3. Poi ho collegato il notebook via cavo 192.168.0.4 e mi ha fatto entrare, ma non faceva più entrare il pc principale. Ho spento e riacceso il modem ed ora me lo permette, ma non dagli altri.

Come si fa a poter accedere al menù del modem-router da qualsiasi computer ???

strano io accedo dal portatile, ipad, e dall'iphone

Murphy
04-02-2014, 15:28
Salve, solo ora mi rendo conto che non è possibile entrare nel menù del modem-router da qualsiasi computer.
Prima mi faceva entrare solo dal pc principale 192.168.0.2, non dal notebook in wireless 192.168.0.3. Poi ho collegato il notebook via cavo 192.168.0.4 e mi ha fatto entrare, ma non faceva più entrare il pc principale. Ho spento e riacceso il modem ed ora me lo permette, ma non dagli altri.

Come si fa a poter accedere al menù del modem-router da qualsiasi computer ???


io entro sia dal pc che da portatile, al max se sei dentro ti dice che qualcuno è collegato e se vuoi chiudere l'altra connessione. entrambi in wifi

Sputafuoco Bill
04-02-2014, 17:18
Strano il mio caso.
Il pc principale era in stand-by e dal notebook in wireless mi ha fatto entrare nel menù. Allora accendo il pc, mi collego e mi dice: "Autenticazione del sistema non riuscita. (192.168.0.3) si occupa della gestione del dispositivo".

fox77
04-02-2014, 17:18
Salve, solo ora mi rendo conto che non è possibile entrare nel menù del modem-router da qualsiasi computer.
Prima mi faceva entrare solo dal pc principale 192.168.0.2, non dal notebook in wireless 192.168.0.3. Poi ho collegato il notebook via cavo 192.168.0.4 e mi ha fatto entrare, ma non faceva più entrare il pc principale. Ho spento e riacceso il modem ed ora me lo permette, ma non dagli altri.

Come si fa a poter accedere al menù del modem-router da qualsiasi computer ???
Devi fare esci nella pagina del router quando vai fuori dalla pagina,poi puoi accedere dagl'altri

BadHombre
04-02-2014, 18:50
Vi sarei molto grato se mi diceste se il questo Netgear è un v3: http://www.amazon.it/Netgear-DGN2200M-Wireless-ADSL2-Router/dp/B004FPQO0G/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1391513031&sr=8-2&keywords=Netgear+2200v3

Amazon mi sta cadendo in basso, neanche si puo' chiedere nulla al venditore. Così non si fa!
Vi ringrazio. Spero che siate sicuri nel rispondere.

Murphy
04-02-2014, 19:06
Vi sarei molto grato se mi diceste se il questo Netgear è un v3: http://www.amazon.it/Netgear-DGN2200M-Wireless-ADSL2-Router/dp/B004FPQO0G/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1391513031&sr=8-2&keywords=Netgear+2200v3

Amazon mi sta cadendo in basso, neanche si puo' chiedere nulla al venditore. Così non si fa!
Vi ringrazio. Spero che siate sicuri nel rispondere.

NO

Netgear DGN2200M N300 Wireless ADSL2+ Modem Router - Mobile Edition

BadHombre
04-02-2014, 19:14
NO

Netgear DGN2200M N300 Wireless ADSL2+ Modem Router - Mobile Edition Ti ringrazio. Sai che è un vero disastro comperare il v3? Guarda qui: http://www.amazon.it/NETGEAR-Wireless-ADSL2-Router-DGN2200/dp/B002ZRUENO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1391541118&sr=8-1&keywords=DGN2200+N300

Non c'è la "M" eppure sono sicuro che non è un v3.
Mi sembra di essere nelle sabbie mobili.
Comunque mille grazie

nellos922
04-02-2014, 19:15
Ho bisogno urgentemente di un aiuto da Totix o qualche altra anima pia.L'ultimo firmware ufficiale e' buggato non riesco a modificare mtu a 1478 mi dite come si fa??Lo metto e dice valore accettato da 602 a 1452.Poi numero 2 cortesemente qualcuno carica un backup dell'ultimo firmware contenente il nuovo driver adsl???Cosi' possiamo evitare anche di seguire quella procedura?????Grazie in anticipo vi ringrazio 10000 aiutatemi a risolvere soprattutto il problema della mtu.Ho provato anche a resettarlo nada de nada.

Aggiornamento:
Ho risolto il problema della mtu tramite telenet mi dite come disattivare wps tramite telnet????Poi c'e' un sistema x inserire un snr immodificabile riavvio 1000 volte il router ma me lo setta sempre lo stesso grazie.Poi come si abilita il led lampeggiante??

Murphy
04-02-2014, 19:29
Ti ringrazio. Sai che è un vero disastro comperare il v3? Guarda qui: http://www.amazon.it/NETGEAR-Wireless-ADSL2-Router-DGN2200/dp/B002ZRUENO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1391541118&sr=8-1&keywords=DGN2200+N300

Non c'è la "M" eppure sono sicuro che non è un v3.
Mi sembra di essere nelle sabbie mobili.
Comunque mille grazie

il v3 ha le antenne quello sembra un v4

Totix92
04-02-2014, 19:30
purtroppo non è un bug... è una cosa voluta da Netgear... l'unico modo per cambiare l'mtu ad un valore superiore a 1458 in PPPoA è usare il seguente comando telnet: nvram set wan_mtu=1478

nellos922
04-02-2014, 19:47
purtroppo non è un bug... è una cosa voluta da Netgear... l'unico modo per cambiare l'mtu ad un valore superiore a 1458 in PPPoA è usare il seguente comando telnet: nvram set wan_mtu=1478

Fatto Totix92 non e' x lodarti ma devo dirti che sei 1 grande :)Grazie della tua dedizione e disponibilita' :))
Volevo sapere io ho cambiato il txpower del wifi portandolo a 100 ma dopo il riavvio ritorna ai valori di default c'e' 1 modo x farlo rimanere immutato??Lo stesso vale con i led lampeggianti???Grazie in anticipo
Poi si puo' disattivare wps e togliere la spia???Poi mi consigli di usare questo firmware rispetto a quello amod???Questo e' piu' performanete??
Fammi sapere e grazie di tutto.Ciao e buona serata::)))))))))))))))))))))
Poi non riesco a trovare la procedura per inserire l'ultimo dsl driver??Puoi dire dove la trovo??

mercurio07100
04-02-2014, 19:55
ho fatto una piccola ricerca sul web e ho trovato questa catena di computer che dovrebbe avere ancora i ricercati v3
il volantino di cui allego una foto è recente per cui credo che l'offerta è ancora valida, dalla foto sembra il v3 (antenne esterne) ma sarebbe meglio contattare un punto vendita per essere sicuri a chi interessa può provare (io ce l'ho già:Prrr: )

http://i.imgur.com/JHbIfA9.jpg2

nellos922
04-02-2014, 20:36
su ragazzi mi date un consiglio???Mi conviene usare questo firmware o quello moddato??

Franz.b
05-02-2014, 08:59
su ragazzi mi date un consiglio???Mi conviene usare questo firmware o quello moddato??

anch'io sono indeciso... :fagiano:
cmq il firmware amod credo si basi sul V1.1.00.10 come scritto sul sito (http://alfie.altervista.org/amod2200/)
Per domande più specifiche meglio che chiedi sul thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912).

e tu cosa intendi per "questo" firmware? :mbe:

BadHombre
05-02-2014, 13:34
Ciao, sto x comperare il NETGEAR DGN2200v3 v3 e vorrei sapere se è possibile collocarlo a circa 1.60 cm dal suolo. Forse è troppo alto? In poche parole, è meglio una posizione alta come quella o metterlo sopra la scrivania di circa 70-80 cm? Ho queste due possibilità.
Grazie per qualche delucidazione.

Murphy
05-02-2014, 13:55
Ciao, sto x comperare il NETGEAR DGN2200v3 v3 e vorrei sapere se è possibile collocarlo a circa 1.60 cm dal suolo. Forse è troppo alto? In poche parole, è meglio una posizione alta come quella o metterlo sopra la scrivania di circa 70-80 cm? Ho queste due possibilità.
Grazie per qualche delucidazione.


scusa che domanda è?:D

se sei in una stanza(normale) il wifi prende sia se sei seduto per terra che sopra l'armadio.

Non è la vaschetta dell'acqua nel bagno.;)

BadHombre
05-02-2014, 14:00
scusa che domanda è?:D
se sei in una stanza il wifi prende sia se sei seduto per terra che sopra l'armadio.

A dire il vero io non ho chiesto dove è meglio sedersi ma dove è meglio posizionare il router che è tutt'altra cosa. Infatti credo che posizionandolo alto, forse il Netgear possa tirare più lontano il wi-fi. Ma è solo una mia supposizione perchè sono un newbie. Per questo ho chiesto, perchè il wi-fi deve andare il più lontano possibile.

PS: mi sapete dire se v3 c'è scritto da qualche parte sulla scatola o è necessario installarlo per poterlo verificare?

Murphy
05-02-2014, 14:08
A dire il vero io non ho chiesto dove è meglio sedersi ma dove è meglio posizionare il router che è tutt'altra cosa. Infatti credo che posizionandolo alto forse possa tirare più lontano il wi-fi. Ma è una mia supposizione perchè sono un newbie.

PS: mi sapete dire se v3 c'è scritto da qualche parte sulla scatola o è necessario installarlo per poterlo verificare?


in una stanza dove lo metti non hai problemi. se devi coprire fuori ti conviene metterlo più vicino alla finestra che da sul giardino. Tra stanza dove è il router e giardino quanto è distante?

Poi le antenne del router non so di che tipo siano(direzionali o omni-direzionali)

sulla scatola, vedi immagini primo post del thread.

BadHombre
05-02-2014, 14:23
Tra stanza dove è il router e giardino quanto è distante?
La distanza è poca, saranno 20-25 metri circa. Il problema è che la stanza dove si trova il router, rispetto al giardino, è in un altra facciata della casa, cioè dietro lo spigolo.

Poi le antenne del router non so di che tipo siano(direzionali o omni-direzionali).
E come si fa a sapere se le antenne del NETGEAR DGN2200v3 v3 sono direzionali o no?

Murphy
05-02-2014, 14:39
La distanza è poca, saranno 20-25 metri circa. Il problema è che la stanza dove si trova il router, rispetto al giardino, è in un altra facciata della casa, cioè dietro lo spigolo.


E come si fa a sapere se le antenne del NETGEAR DGN2200v3 v3 sono direzionali o no?

per le antenne non so,

per il segnale mi sa che dovresti usare un ripetitore di segnale.

http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-ripetere-un-segnale-wireless-33916.html

BadHombre
05-02-2014, 14:42
per le antenne non so,

per il segnale mi sa che dovresti usare un ripetitore di segnale.

http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-ripetere-un-segnale-wireless-33916.html

Ti ringrazio per il suggerimento. Ma prima dovrò provare se il segnale arriva in giardino. Per questo ho chiesto se un router posizionato in alto tira più lontano il wi-fi. Spero di essere stato chiaro.

Murphy
05-02-2014, 14:47
Ti ringrazio per il suggerimento. Ma prima dovrò provare se il segnale arriva in giardino. Per questo ho chiesto se un router posizionato in alto tira più lontano il wi-fi. Spero di essere stato chiaro.

il problema è che avrai oggetti davanti che cmq lo limitano. il mio vecchio tplink su 3 piani qualcosina la prendevo ma andava male.

BadHombre
05-02-2014, 16:23
Mi togliete una curiosità? Mi potete dire quando è uscito il v3? Ho fatto una scommessa e vorrei sapere almeno l'anno di uscita. Grazie

Totix92
05-02-2014, 17:25
è uscito a inizio 2012

BadHombre
05-02-2014, 18:26
è uscito a inizio 2012

Sai cosa mi ha detto il negoziante stasera? Che il v3 è uscito nel 2006 ed ha anche insistito. Forse avrà bevuto un po'? ;)

HSH
05-02-2014, 18:35
ciao ragazzi come va a copertura questo router, nel caso di un ampia superficie a piano terra?

Totix92
05-02-2014, 19:00
Sai cosa mi ha detto il negoziante stasera? Che il v3 è uscito nel 2006 ed ha anche insistito. Forse avrà bevuto un po'? ;)

ma... :asd: :sbonk: :rotfl: :ahahah:
nel 2006 non era uscito nemmeno il DGN2000 figuriamoci i DGN2200 :asd: :sbonk: :rotfl: :ahahah:

BadHombre
05-02-2014, 20:04
ma... :asd: :sbonk: :rotfl: :ahahah:
nel 2006 non era uscito nemmeno il DGN2000 figuriamoci i DGN2200 :asd: :sbonk: :rotfl: :ahahah:Posso chiederti, se me lo permetti, perchè tu hai comperato un v4 anzichè un v3?

Poi ... vedo che hai anche il TP-Link TD-W8968 v1: ti piace più il Netgear v4 o il TP-Link TD-W8968 v1

Totix92
05-02-2014, 20:37
Posso chiederti, se me lo permetti, perchè tu hai comperato un v4 anzichè un v3?

Poi ... vedo che hai anche il TP-Link TD-W8968 v1: ti piace più il Netgear v4 o il TP-Link TD-W8968 v1

prima del v4 avevo un v3, poi quest'ultimo si è fritto e Netgear mi ha mandato un v4, per la parte modem preferisco il Netgear... per tutto il resto wifi compreso è migliore il TP-Link

BadHombre
05-02-2014, 21:03
Ho trovato un v3 ma uk version, quindi inglese. C'è qualche differenza con il modello italiano? Grazie

BadHombre
05-02-2014, 21:05
prima del v4 avevo un v3, poi quest'ultimo si è fritto e Netgear mi ha mandato un v4, per la parte modem preferisco il Netgear... per tutto il resto wifi compreso è migliore il TP-Link

Quindi vuoi dire che il wi-fi del TP-Link che hai tira più lontano del Netgear v3?
grazie

Totix92
05-02-2014, 21:28
si, però lato modem su certi dslam fa le bizze, specialmente su dslam alcatel.
Anche il TP-Link TD-W8970 che ho provato va più o meno come l'8968 con il wireless però lato modem va quasi come il Netgear :cool:

BadHombre
05-02-2014, 21:52
si, però lato modem su certi dslam fa le bizze, specialmente su dslam alcatel.
Anche il TP-Link TD-W8970 che ho provato va più o meno come l'8968 con il wireless però lato modem va quasi come il Netgear :cool:

Quindi, con il senno di poi ... quale modem/router compreresti di nuovo? Un Netgear v3 o un TP-Link TD-W8970 oppure .....?
Stai tranquillo che questa è l'ultima domanda. ;) ;)
Grazie x la risposta.

Bovirus
05-02-2014, 23:24
Per queste richieste esiste un thread apposito.

aiv007
06-02-2014, 00:46
Ragazzi ho un problema strano, non riesco più ad accedere ai dispositivi collegati.
Oggi dovevo aggiungerne uno all'elenco accesso stazioni wireless per installare lubuntu su un portatile vecchio di un amico ed al posto della pagina si apre tipo un sorgente html
192.168.0.3;UBUNTU;******
192.168.0.4;MANUEL-PC;******
Content-type: text/html

<html>
<head>

<META http-equiv="Pragma" CONTENT="no-cache">
<META HTTP-EQUIV="Cache-Control" CONTENT="no-cache">
<meta HTTP-EQUIV="Expires" CONTENT="Mon, 06 Jan 1990 00:00:01 GMT">

<meta name="description" content="DG834 1026">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252">

<title>Periferiche collegate</title> <link rel="stylesheet" href="form.css">
<script language="javascript" type="text/javascript" src="utility_ita.js"></script>
<script language="javascript" type="text/javascript">
<!-- hide script from old browsers
(cut..)
Ho provato anche a rimettere su il DG834 (la videata è di quest'ultimo, ma sono molto simili) ed ho lo stesso problema, quindi sono sicuro che non dipende dal ruoter. Tra l'altro con il portatile (lubuntu) del mio amico funziona.
Mi viene in mente che dall'ultima volte che ci ho spataccato ho aggiornato java (la buil 51), può centrare qualcosa?

Murphy
06-02-2014, 07:21
Se non ricordo male è colpa di avast, hai questo antivirus?

checcogigi
06-02-2014, 18:10
Se non ricordo male è colpa di avast, hai questo antivirus?

confermo è Avast che rompe....... prova a disattivarlo e poi vedi che funziona è successo anche a me

Pr3D4ToR
06-02-2014, 23:02
scusate ragazzi, ho un problema con questo router.
da un paio di giorni nonostante si accenda e si avvii regolarmente, non riescead agganciare la portante. questa sera ho quindi deciso di chiamare il 155, ma con l'operatore infostrada nonostante vari tentatvi non siamo riusciti a risolvere il problema. a suo dire comunque la rete funziona perfettamente, piuttosto il mio router non viene nemmeno rilevato come presente sulla linea dalla centrale.
ho provato in locale a pingarlo tramite interfaccia dos e funziona perfettamente. insomma non so più che fare.
facendo le varie prove (sposstarlo da una presa all'altra, invertire i filtri, staccare telefoni), ho notato che l'alimentatore fa un leggero fischio (problema noto in prima pagina), ma solo se accendo il router.
può essere questo il problema??? può darsi che si sia in qualche modo guastato l'alimentatore e non arriva più la tensione necessaria al router per funzionare regolarmente???
sono capitati casi simili agli utenti che hanno avuto il problema del fischio dell'alimentatore???
datemi una mano che non so più dove sbattere la testa :muro:

p.s. il router monta il firmware originale e non l'ho mai aggiornato.

Totix92
06-02-2014, 23:11
1) consiglio vivamente di aggiornare il firmware ( importante! )
2) dubito che sia l'alimentatore
3) prova con un'altro router

aiv007
07-02-2014, 22:41
Se non ricordo male è colpa di avast, hai questo antivirus?

confermo è Avast che rompe....... prova a disattivarlo e poi vedi che funziona è successo anche a me

si ho avast... che palle! ma non c'è una qualche patch o che so io?!?
Non ho una gran voglia di cambiare antivirus, disattivarlo ogni volta che devo accedere al ruoter mi sembra da chiodi...
PS ma come avete fatto a scoprirlo? io prima di chiedere qui ho provato a fare ricerche in mille modi, nulla è emerso... sono ancora così pollo :muro: :mbe: :D

big larry
08-02-2014, 09:19
Ragazzi ho un problema,
in Avanzate/Protezione/Programmazione viene indicato un'orario sballato
"Ora attuale: Thursday, 01 Jan 1970 03:23:06 ".
Il fuso orario è impostato su Roma e ho selezionato "Adatta automaticamente ora legale".
Per me è importante l'ora esatta perchè ho impostato il filtro blocco siti (per i minori) legato all'orario.
Come posso risolvere?
Grazie

Pr3D4ToR
08-02-2014, 10:25
1) consiglio vivamente di aggiornare il firmware ( importante! )
2) dubito che sia l'alimentatore
3) prova con un'altro router

Aggiornato il firmware, solo dopo varie prove incrociate con un altro router ho scoperto che c'era lo spinotto ossidato del cavo telefonico XD

trademark
08-02-2014, 12:59
salve a tutti,
mi sono accorto ora di avere un problema nella gestione wifi del router(DGN2200v3 ), in pratica non mi fa più disattivare il segnale wireless secondo programmazione...

la cosa strana è che ha sempre funzionato, anche dopo l'aggiornamento del firmware (ora ho il firmware V1.1.00.23_1.00.23 Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.1)

mentre ora l'opzione compare "non selezionabile" vedi freccia
http://i58.tinypic.com/2z3nn00.jpg

qualcuno sa perchè?
grazie
saluti

Totix92
08-02-2014, 13:06
si, so il perché, è un problema che stanno avendo tutti i possessori di router Netgear, sembra che i loro server ntp siano down ( sono fuori uso )
l'unico modo per risolvere è cambiare server ntp da telnet come ho fatto io.
innanzitutto dovrai ricavare l'indirizzo ip del nuovo server ntp che andrai ad impostare, puoi direttamente dal router dalla pagina "Diagnostica" inserendo lì l'url del server e il router ti dirà l'indirizzo ip.
Poi da telnet dai: nvram set ntp_server=xxx.xxx.xxx.xxx
dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo ip che devi impostare
Vedrai che cosi funzionerà ;)

mercurio07100
08-02-2014, 16:36
Totix,

nessuna novità a riguardo l'installazione dei nuovi driver ADSL sul v3?

Ivan97
08-02-2014, 17:48
Procedura recovery per brick

Se per qualche motivo la procedura di aggiornamento si interrompe (ad esempio interruzione corrente) e/o il router all'accensione rimane con la spia power rossa o verde fissa e tutte le altre spente, è possibile eseguire la procedura di ripristino della netgear.
Per verificare che la procedura possa essere eseguita, da router spento, premete e tenete premuto con un oggetto appuntito il tastino di reset presente nella parte inferiore del router e tenendolo premuto accendete il router con il tasto power, se dopo qualche secondo il led power inizia a lampeggiare alternativamente rosso e verde significa che siete entrati nella modalità di flash e sarà possibile flashare il router tramite l'apposita utility.


PRECISAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:


L'utility è scaricabile qui (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/dg834_recovery_utility.zip) e qui (http://www.box.net/public/jd7phsexbz#main)
Attenzione non funziona con windows 7 a 64bit, è consigliato windows xp 32bit
Per linux esiste l'utility nftp (http://www.mediafire.com/download.php?c3cit12tzqtapd6)

Le istruzioni sono contenute nello zip.
Attenzione per il dgn2200v3 nella cartella dell'utility non vanno copiati i firmware scaricabili dal sito della netgear ma questo firmware qui:
http://www.mediafire.com/?78qvod5gskdnbm1
Quindi bisogna copiare il file dgn2200v3.bin nella cartella dell'utility.


Riassumendo i passaggi da fare sono:
-copiare il file dgn2200v3.bin nella cartella dell'utility
-collegare il pc ed il router tramite un cavo di rete
-mettere il router in modalità flash
-avviare l'utility e seguire i vari passaggi proposti
-attendere circa 30 minuti , se tutto va bene il router si riavvierà da solo,altrimenti la procedura potrà essere ripetuta.

qui il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37524892&postcount=956) originale dell'utente gnommo (ringraziate sempre lui e fategli una statua XD)

Salve. Sono nuovo su questo forum. Vorrei sapere se questa operazione è eseguibile solo con windows xp 32 bit perchè ho provato con windows 7 sia 32 che 64 bit ma all'avvio dell'utility mi dava il seguente errore:
"Could not get system information correctly. Please exit Upgrade Utility and execute RmDvr.exe which located in the same directory with Upgrade Utility then run Upgrade Utility again."
Ho provato ad eseguire RmDvr.exe e mi diceva che era stato eseguito correttamente e di premere un tasto per uscire. Dopo aver chiuso RmDvr riapro l'utility e mi da lo stesso errore di prima. Dove sbaglio? Ho un dgn2200v3. Grazie in anticipo.

Totix92
08-02-2014, 18:46
Totix,

nessuna novità a riguardo l'installazione dei nuovi driver ADSL sul v3?

per ora nulla

@Ivan97
esiste una procedura migliore per recuperare un Netgear o un qualunque modem/router con chipset Broadcom briccato e/o che non si avvia correttamente, senza bisogno di utility e senza bisogno di avere per forza XP
Si tiene il tasto di reset premuto e nel mentre si accende il router e si aspetta finché il led di accensione non lampeggia alternativamente rosso e verde, fatto ciò si collega alla porta lan n°1 il pc e si apre il browser all'indirizzo 192.168.0.1 o 192.168.1.1 e dovrebbe apparire un'interfaccia web minimale dove c'è scritto che bisogna ricaricare il firmware, basta che gli si da in pasto il file di installazione del firmware e si clicca su "Upgrade" o "Upload" non mi ricordo bene ma dovrebbe esserci scritto una cosa simile e al riavvio il router partirà correttamente.

Ivan97
08-02-2014, 19:09
@Totix92 Ciao. Ho provato a fare il procedimento che mi hai suggerito, però c'è un problema. Accendo il modem e il led power lampeggia rosso e verde, lo collego con il cavo al pc ma quando provo ad andare sugli indirizzi da te specificati (192.168.0.1 e 192.168.1.1) mi dice che è impossibile aprire la pagina. Come devo fare? Grazie.

Totix92
08-02-2014, 19:24
quando accendi il router normalmente il led di accensione resta rosso fisso?

Ivan97
08-02-2014, 19:32
No, quando lo accendo, anche senza premere il pulsante di reset, il led di accensione lampeggia rosso e verde ed è l'unico acceso.

Bovirus
08-02-2014, 19:35
@Ivan97
Hai impostato la scheda di rete del PC con IP fisso 192.168.0.2?

Totix92
08-02-2014, 20:03
No, quando lo accendo, anche senza premere il pulsante di reset, il led di accensione lampeggia rosso e verde ed è l'unico acceso.

allora riesegui la procedura senza premere il tasto di reset e per sicurezza dai ip fisso al pc 192.168.0.2
se non funziona cosi prova con 192.168.1.2

Ivan97
08-02-2014, 20:16
Ho fatto come mi avete detto, ma quando apro il browser e digito 192.168.0.1 o 192.168.1.1 mi dice "la pagina web non è disponibile".

Totix92
08-02-2014, 20:35
a questo punto mi sa che il tuo si è fritto completamente... devi fare rma.
Il mio v3 ormai defunto ( adesso ho un v4 ) l'ho recuperai cosi quando mi capitò un flash del firmware andato male, purtroppo però un giorno successe la stessa cosa e non ero riuscito a recuperarlo più :cry: cosi feci un rma e Netgear mi ha inviato un v4.

Ivan97
08-02-2014, 20:38
Scusami, ma cosa intendi per "rma"?
Edit: ho capito, vedrò di farlo. Grazie mille per l'aiuto.

trademark
08-02-2014, 20:39
si, so il perché, è un problema che stanno avendo tutti i possessori di router Netgear, sembra che i loro server ntp siano down ( sono fuori uso )
l'unico modo per risolvere è cambiare server ntp da telnet come ho fatto io.
innanzitutto dovrai ricavare l'indirizzo ip del nuovo server ntp che andrai ad impostare, puoi direttamente dal router dalla pagina "Diagnostica" inserendo lì l'url del server e il router ti dirà l'indirizzo ip.
Poi da telnet dai: nvram set ntp_server=xxx.xxx.xxx.xxx
dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo ip che devi impostare
Vedrai che cosi funzionerà ;)

salve a tutti,
ho provato inserendo come indirizzo nvram set ntp_server=193.204.114.232...nulla di fatto, stessa situazione di prima

apro telnet (cmd-telnet indirizzo router- user pw dopo aver abilitato il debug)
poi nvram set ntp_server=193.204.114.232
poi exit

dove sbaglio?

attendo
saluti

Totix92
08-02-2014, 20:55
non sbagli nulla, da oggi non funziona nemmeno a me con questo procedimento... ieri invece funzionava... bah... :doh: :muro:

j.plissken
10-02-2014, 01:16
non sbagli nulla, da oggi non funziona nemmeno a me con questo procedimento... ieri invece funzionava... bah... :doh: :muro:

stesso problema…
Ma come puo' dipendere da Netgear? io pensavo fosse un'impostazione locale lo spegnimento programmato……. :muro:

GianMaury94
10-02-2014, 01:49
Ciao ragazzi, con questo netgear, come posso riuscire ad ottenere un grafico dello spettro della situazione passata e attuale?

Grazie in anticipo :)

Totix92
10-02-2014, 02:00
stesso problema…
Ma come puo' dipendere da Netgear? io pensavo fosse un'impostazione locale lo spegnimento programmato……. :muro:

no... dipende dal serve ntp di netgear... se l'orario non è sincronizzato il router impedisce di modificare, aggiungere e di far partire lo spegnimento programmato del wifi...
ma alla Netgear cosa si fumano? :muro: :doh: dare la possibilità di cambiare server ntp e di modificare manualmente l'ora nell'interfaccia web no eh? :rolleyes: :muro: :doh: :Puke: :grrr: :incazzed: :bsod:

contenitore21
10-02-2014, 07:20
la mia configurazione è la seguente:
Infostrada tuttoincluso 7mb (3 km da centrale)
router dgn2200v3
qnap ts212 wired con stampante di rete e disco esterno usb
pc lenovo wireless
tv samsung smarttv powerline
vodafone tv solution wireless (decoder e player di rete collegato scart a un vecchio tv).

ho installato da poco il nas suddetto e riscontravo lentezze nell'apertura delle pagine web che imputavo al pc.
stamattina ho fatto uno speed test con mc link ottenendo i seguenti valori:
ping 563 ms - download 1,60 - upload 0,12.
mi viene il dubbio che il nas, giocando con aperture porte ecc, abbia variato dei parametri del router.
prima di contattare il provider vorrei verificare i parametri del router: mi dite cortesemente cosa devo guardare per assolvere il router e dedicarmi eventualmente alla linea?
grazie

big larry
10-02-2014, 08:28
Ragazzi ho un problema,
in Avanzate/Protezione/Programmazione viene indicato un'orario sballato
"Ora attuale: Thursday, 01 Jan 1970 03:23:06 ".
Il fuso orario è impostato su Roma e ho selezionato "Adatta automaticamente ora legale".
Per me è importante l'ora esatta perchè ho impostato il filtro blocco siti (per i minori) legato all'orario.
Come posso risolvere?
Grazie

Mi autoquoto.
Scusate se rompo ancora, avete idea di come risolvere?
Grazie.

Bik
10-02-2014, 08:31
Mi autoquoto.
Scusate se rompo ancora, avete idea di come risolvere?
Grazie.

Se leggi nella pagina precedente è un problema del server Netgear.

j.plissken
10-02-2014, 10:37
no... dipende dal serve ntp di netgear... se l'orario non è sincronizzato il router impedisce di modificare, aggiungere e di far partire lo spegnimento programmato del wifi...
ma alla Netgear cosa si fumano? :muro: :doh: dare la possibilità di cambiare server ntp e di modificare manualmente l'ora nell'interfaccia web no eh? :rolleyes: :muro: :doh: :Puke: :grrr: :incazzed: :bsod:

ah ok ti ringrazio,gentilissimo..
vedo se riesco a afre una segnalazione sul sito ufficiale…sa' mai che…pero' davvero è assurdo…vabe' con questo disguido…mi sono accorto che non aggiornavo il fw dal 2009 :sofico:
ed ho approfittato per aggiornarlo…nella speranza che sistemino in tempi brevi
Grazie ancora

big larry
10-02-2014, 10:48
Se leggi nella pagina precedente è un problema del server Netgear.

Quindi al momento non c'è soluzione?
Scusa, ma non sono molto esperto.

Bik
10-02-2014, 10:51
Quindi al momento non c'è soluzione?

No, occorre aspettare che Netgear ripristini il server.

cico78
10-02-2014, 17:54
Credo che questa tabella sia la più completa.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/11/ge9ega5u.jpg

Inviato dal mio U30GT 2 utilizzando Tapatalk

FulValBot
10-02-2014, 22:20
per il problema dell'orario sincronizzato male risolvo qualcosa se levo la sincronizzazione automatica?...

(anche windows ce l'ha, magari potrebbe bastare...)

Totix92
10-02-2014, 22:34
per il problema dell'orario sincronizzato male risolvo qualcosa se levo la sincronizzazione automatica?...

(anche windows ce l'ha, magari potrebbe bastare...)

purtroppo non funziona... ci ho provato in tutti i modi possibile.. finché i "signori" di Netgear non si decidono a ripristinare il server è tutto inutile...

FulValBot
10-02-2014, 22:39
tra l'altro la mia connessione oggi (infostrada 20 mega...) non è esattamente il max come velocità su certi siti...

Bovirus
11-02-2014, 05:57
@FulValBot
Connessione e navigazione sono due cose diverse e investono parametri e referenti diversi.
Il tuo provider si occupa della connessione (e non centra nulla con la navigazione)
La lentezza di ceri siti potrebbe dipendere dai siti stessi, dal percorso usato per arrivarci (non dipendente dal provider), o dalle impostazioni dell valore MTU del modem.

FulValBot
11-02-2014, 17:45
credo d'aver trovato un bug...


poco fa stavo sistemando una cosa nei settaggi wireless, poi controllando i dispositivi connessi era apparso tra i dispositivi wired anche uno dei cell che usiamo...


i server netgear vanno ancora male, l'orario è sballato...

Totix92
11-02-2014, 18:31
credo d'aver trovato un bug...


poco fa stavo sistemando una cosa nei settaggi wireless, poi controllando i dispositivi connessi era apparso tra i dispositivi wired anche uno dei cell che usiamo...


i server netgear vanno ancora male, l'orario è sballato...

purtroppo è un bug noto, accadeva anche con il primo firmware.
già è quasi una settimana che i server ntp di Netgear non vanno :muro:

Edit:
news:
il server ntp: time-h.netgear.com ha cominciato di nuovo a rispondere ai ping, verificate che la data e ora sia corretta, se non lo è provate a premere semplicemente il pulsante "applica" nel menù "programmazione" per forzare un re-sync.
Hanno cambiato ip al server.
fatemi sapere se funziona.

FulValBot
11-02-2014, 22:22
l'orario è a posto, non ho nemmeno fatto modifiche.

Totix92
11-02-2014, 23:22
uno dei server ( time-h.netgear.com ) è tornato di nuovo online qualche ora fa.
gli altri sono ancora tutti offline

matth2106
12-02-2014, 01:26
Un saluto a tutta la community! Ho acquistato il dgn2200v3 da circa un mese e mezzo, precedentemente usavo un d-link g624t che purtroppo a lungo andare ha avuto problemi di linea, infatti saltava spesso; e così ho deciso di acquistare questo dispositivo. Mi trovo abbastanza bene, la linea non cade mai e riesco facilmente a connettere alla rete diversi dispositivi...diversi ad eccezione dell'unica stampante che ho da circa 6 mesi e che non ha mai avuto problemi con il vecchio router. Niente è da circa 3 gg che, dopo aver usato la stampante quasi esclusivamente per fotocopiare dei documenti, ho deciso di configurarla affinché possa connetterla in wifi. La stampante in questione è una canon mg5350. Vado nelle impostazioni di connessione della stampante tramite il suo pannellino, viene riconosciuta la rete del netgear ed inserisco la chiave di sicurezza come avevo fatto a sua volta con il vecchio router. Tutto apposto, tant'è che il netgear nella pagina iniziale una volta eseguito l'accesso vede la stampante connessa alla rete attribuendole il nome "unknown". E qui inizia la lunga ed estenuante ricerca nel capire perchè il pc non vede la stampante. Cerco si internet qualsiasi cosa relativa all'una e all'altra periferica per cercare di venirne a capo ma niente. 3 gg che non capisco come fare per configurare la stampante in maniera da stampare wifi. Purtroppo sono costretto ad utilizzarla collegandola al pc tramite usb perchè non c'è altro modo. Ho creato una porta tcp/ip per la stampante, assegnato un indirizzo statico alla stampante, sia dalla stessa sia nella configurazione del router ma niente. Quando faccio la ricerca della stampante anche mediante il programma della canon mi trova il router, inserisco la chiave ma poi la stampante non viene trovata. La stampante vede il router e viceversa ma con il pc non posso trovare la stampante. Le pagine relative al topic d questo router sono tantissime, quindi perdonatemi se posto lo stesso problema di qualcuno, di cui magari è stata trovata soluzione. Spero che qualcuno di voi riesca a darmi una mano. Sinceramente non pensavo che questo modello potesse presentare un problema simile :cry:
Grazie a tutti per l'aiuto

Bovirus
12-02-2014, 05:41
E' molto strano.

Il programma di instalalzione Canon, seelzionando l'opzione Collegamento Wifi, fa una ricerca della stampante attraverso l'utility IJ Network tool, e se la stampante è correttamente collegata al router e e nello stesso segmento di rete (primi tre numeri dell'indirizzo IP) del PC e del modem rileva e installa la stampante.

Se ha un antivirus o un firewall prova a disattivarlo.

checcogigi
13-02-2014, 08:02
E' molto strano.

Il programma di instalalzione Canon, seelzionando l'opzione Collegamento Wifi, fa una ricerca della stampante attraverso l'utility IJ Network tool, e se la stampante è correttamente collegata al router e e nello stesso segmento di rete (primi tre numeri dell'indirizzo IP) del PC e del modem rileva e installa la stampante.

Se ha un antivirus o un firewall prova a disattivarlo.

prova ad installarla con il cd fornito con la stampante anche io ho avuto un problema simile...

Bovirus
13-02-2014, 08:31
Non centra nulla.
Il programma fornito con il CD è molto più vecchio ed è lo stesso tipo di installer.

^KoraX^
13-02-2014, 19:45
ciao a tutti, ma e´ normale che il transfer di file in wifi tra pc fisso e portatile vada a 6mb/s ? cosa mi sono perso ?

rikkaaa
14-02-2014, 20:19
come faccio a collegare una stampante al router ?
nella utility del router c è l opzione ma ho installato netgear control center per mac ma anche a stampante collegata non la vedo , ho una hp f4100.

serpone
14-02-2014, 23:32
certo che questo modem è sfigato. Il 1° si fulmina dopo 5 mesi. Quello sostitutivo che mi mandano mi si inchioda. Il terzo dura 1 anno e da una settimana funziona a metà Oggi lo resetto e cerco di ricaricare il firmware ma si blocca. Sto modem è da gettare nel ce s so.
Ora vedo se riesco a fare il ripristino altrimenti
MI DITE
una valida alternativa a questo dgn2200v3? Deve avere il controllo dell'SNR perchè io su questo montavo il firmware di gnommo

serpone
14-02-2014, 23:50
Potreste postare nuovamente il recovery per il router? Entrambi i link in prima pagina non vanno. Sono scaduti.
Sono riuscito a scaricare solo il firmware da mettere con il recovery ma non il RECOVERY.

Inoltre, la procedura di recovery funziona con windows 7 a 32 bit?
Non so dove andare a pigliare ora come ora windows xp

bacillo2006
15-02-2014, 18:13
Un saluto a tutta la community! Ho acquistato il dgn2200v3 da circa un mese e mezzo, precedentemente usavo un d-link g624t che purtroppo a lungo andare ha avuto problemi di linea,
[...]
una mano. Sinceramente non pensavo che questo modello potesse presentare un problema simile :cry:
Grazie a tutti per l'aiuto

Io ho il tuo stesso modem e la tua stessa stampante. Configurati perfettamente con Windows Xp, Windows Seven, Windows 8.1, Linux Kubuntu 13.10, Galaxy S III e Tablet.

Ti consiglio di azzerare il tutto e ripartire da capo.
Nel router , in device, la stampante NON é vista come UNKNOWN, ma come: 32203F000000, stesso nome di come è vista in rete da Windows.
Con Windows 7 e 8 non è necessario nemmeno avere i CD di installazione.
La trovi in " Dispositivi e Stampanti".
Attenzione a digitare in modo corretto la chiave del modem (se non hai vicini sanguisughe puoi anche disabilitare la cifratura).
Riprova e fai tutto da capo.

bacillo2006
15-02-2014, 18:14
certo che questo modem è sfigato. Il 1° si fulmina dopo 5 mesi. Quello sostitutivo che mi mandano mi si inchioda. Il terzo dura 1 anno e da una settimana funziona a metà Oggi lo resetto e cerco di ricaricare il firmware ma si blocca. Sto modem è da gettare nel ce s so.
Ora vedo se riesco a fare il ripristino altrimenti
MI DITE
una valida alternativa a questo dgn2200v3? Deve avere il controllo dell'SNR perchè io su questo montavo il firmware di gnommo

Mi sa che lo sfigato sei tu...:D :D

mikrokernel
15-02-2014, 19:34
Ragazzi sono disperato!! sarò breve ho un:

Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

Come provider ho tiscali 20MB

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 20147 kbps 883 kbps
Attenuazione linea 25.5 db 9.0 db
Margine di rumore 6.1 db 6.0 db

Da qualche settimana il mio Wifi è troppo lento e avvolte mi da offline nel browser pensando che fosse una questione di interferenze ho cambiato canale per essere l'unico del mio condominio ad utilizzare il numero CH13, ma la situazione non è cambiata, mentre con il cavo ethernet fila tutto liscio in pratica c'è collegato 2 tablet, sky ed un pc ed avvolte lo smartphone ho anche provato a tenere solo il tablet acceso vicino al router ma nulla ed io non so che fare!! ho pure disattivato tutti i portforwarding ma niente!
aiutatemi cosa devo fare un hard reset secondo voi cambierebbe qualcosa?

FulValBot
15-02-2014, 19:41
in qualche caso reinstallando il firmware forse può risolversi, a meno che non vi siano guasti...

ed è quello che vorrei capire per il mio...

Fear941
15-02-2014, 21:44
Ciao a tutti, è da qualche settimana che non riesco ad abbassare il valore di SNR tramite telnet, o meglio, una volta inserito il comando il router non riesce ad allinearsi e la linea continua a disconnettersi, obbligandomi a riavviarlo. Premetto che prima non lo faceva. Qualche consiglio?

papillon56
15-02-2014, 23:13
Ho aggiornato il firmware del router alla
Versione firmware
V1.1.00.23_1.00.23
E vedo nella home dell'interfaccia che la password wireless è in chiaro,
si può nasconderla?

http://img594.imageshack.us/img594/5310/46lp.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/46lp.jpg/)

Grazie

Murphy
16-02-2014, 00:04
Ho aggiornato il firmware del router alla
Versione firmware
V1.1.00.23_1.00.23
E vedo nella home dell'interfaccia che la password wireless è in chiaro,
si può nasconderla?

http://img594.imageshack.us/img594/5310/46lp.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/46lp.jpg/)

Grazie

in quella schermata ci entri con utenza e password, anche se fosse possibile nasconderla chi entra poi la va a cercare, e nell'altro tab non la puoi nascondere..

rikkaaa
16-02-2014, 23:42
scusate se insisto , ma non riesco a collegare la stampante , non capisco perchè non me la prenda visto che nella pagina del modem ce l utility

kernelfree
17-02-2014, 07:11
scusate se insisto , ma non riesco a collegare la stampante , non capisco perchè non me la prenda visto che nella pagina del modem ce l utility
A dire il vero neanche a me ha funzionato, e anche a molta altra gente, sembrerebbe un problema generale risolvibile con un futuro aggiornamento da parte di netgear.

arabafenice74
18-02-2014, 08:47
Raga tralasciando i firmware moddati tipo amod o gnommo, c'è un altro modo per abbassare l'snr?

Ho letto che si può fare tramite un comando telnet però, se ho capito bene, spegnendo il router questo si disattiva e bisogna digitarlo di nuovo;
c'è un modo o un comando per renderlo permanente anche spegnendo il router?

Lanfi
18-02-2014, 09:30
No, per renderlo permanente devi usare un firmware moddato.

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

Stratoblu
18-02-2014, 12:24
Ho un Netgear D6200 e confermo che i comandi telnet di cui al primo post funzionano correttamente.

Mi riferisco alla tabella relativa ai valori SNR: è evidente che la variazione di 50 unità nel primo valore comporta una variazione di 3 Db, e questo vale anche per i due valori 65500 e 65450.

Non mi è chiara la relazione che lega i primi numeri con questi due, mi piacerebbe approfondire...

Così chiedo a chi è più esperto o a chi ha già sperimentato, è possibile utilizzare valori tipo: 65520 o 65530 ???

In questo caso, è possibile ipotizzare un obiettivo pari a -7 Db (circa) ???

EDIT:
Ho già fatto il test, sono passato da una velocità di 18487Mbps / SNR 3.3 dB ottenuti con DMT scheda "Noise margin" spunta su ADSL2+ e slider al 10% a 19503 Mbps / 2.3 dB (a 900 metri da centrale telecom con 16.5 dB di attenuazione) con telnet xdslctl configure --snr 65520
Ora si tratta di vedere se la connessione rimane stabile e duratura senza cadute di portante. Ma sono fiducioso per via del chipset Broadcom. Farò sapere.....
http://i58.tinypic.com/2yll3pu.jpg

Vash_85
18-02-2014, 17:24
Per pura curiosità, qualcuno è riuscito a far funzionare una stampante collegata mediante porta usb a questo router?

Murphy
18-02-2014, 17:37
Ho un Netgear D6200 e confermo che i comandi telnet di cui al primo post funzionano correttamente.

Mi riferisco alla tabella relativa ai valori SNR: è evidente che la variazione di 50 unità nel primo valore comporta una variazione di 3 Db, e questo vale anche per i due valori 65500 e 65450.

Non mi è chiara la relazione che lega i primi numeri con questi due, mi piacerebbe approfondire...

Così chiedo a chi è più esperto o a chi ha già sperimentato, è possibile utilizzare valori tipo: 65520 o 65530 ???

In questo caso, è possibile ipotizzare un obiettivo pari a -7 Db (circa) ???

EDIT:
Ho già fatto il test, sono passato da una velocità di 18487Mbps / SNR 3.3 dB ottenuti con DMT scheda "Noise margin" spunta su ADSL2+ e slider al 10% a 19503 Mbps / 2.3 dB (a 900 metri da centrale telecom con 16.5 dB di attenuazione) con telnet xdslctl configure --snr 65520
Ora si tratta di vedere se la connessione rimane stabile e duratura senza cadute di portante. Ma sono fiducioso per via del chipset Broadcom. Farò sapere.....
http://i58.tinypic.com/2yll3pu.jpg

come fa a non caderti la connessione mah???. io a 19999 a 9db si presentano disconnessioni ed ho 13db di attenuazione.

per 1 mega di banda in più non rischierei la stabilità. imho

papillon56
18-02-2014, 18:03
Ragazzi il nuovo firmware di questo router in pratica che migliorie ha apportato?? Se ce ne sono statehttp://img43.imageshack.us/img43/788/6sxl.gif...........
Di certo ci mette molto più tempo ad aprire l'interfaccia dal browser :D

Totix92
18-02-2014, 18:16
Ragazzi il nuovo firmware di questo router in pratica che migliorie ha apportato?? Se ce ne sono statehttp://img43.imageshack.us/img43/788/6sxl.gif...........
Di certo ci mette molto più tempo ad aprire l'interfaccia dal browser :D

ipv6, vpn, dlna migliorato, aggiunta del print server, risoluzione di bug varii, risoluzione di diversi bug di sicurezza alcuni anche gravi.

Bovirus
18-02-2014, 20:08
@Papillon56
Leggi i primi post....

checcogigi
18-02-2014, 21:14
come fa a non caderti la connessione mah???. io a 19999 a 9db si presentano disconnessioni ed ho 13db di attenuazione.

per 1 mega di banda in più non rischierei la stabilità. imho


http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/32/w1a1.jpg (https://imageshack.com/i/0ww1a1j)
ciao cosa posso fare per aumentare la velocità???
posso abbassare snr??

Stratoblu
19-02-2014, 09:47
Per pura curiosità, qualcuno è riuscito a far funzionare una stampante collegata mediante porta usb a questo router?
E' una domanda legittima e la risposta è SI.

Io ho definitivamente scollegato l'USB dal mio PC e l'ho collegata al router, così se mia moglie dal portatile wireless deve stampare qualcosa, lo fà subito senza tanti impazzimenti...

Stratoblu
19-02-2014, 10:30
come fa a non caderti la connessione mah???. io a 19999 a 9db si presentano disconnessioni ed ho 13db di attenuazione.

per 1 mega di banda in più non rischierei la stabilità. imho
Hai ragione, è meglio guadagnare in stabilità piuttosto che un risicato Mbit. Ma ne ho recuperati 4 come leggerai più in basso, che è cosa diversa da 1 e senza perdere stabilità.
---

Non avrei scritto quel post, se non avessi verificato PRIMA la stabilità della linea che anche in quelle condizioni (2.2/2.3 Db), al momento in cui scrivo visto il log a oltre 16 ore dal mio intervento, non è caduta mai. Va da se che se in futuro rilevassi cadute di portante, alzerei l'SNR.

Il senso del mio intervento è per rappresentare in controtendenza rispetto i lamentati difetti di questo router (*), almeno un pregio, peraltro noto: la capacità di mantenere una connessione stabile anche in presenza di valori estremamente bassi di SNR. Aggiungo che sono a 200 metri dalla cabina telecom e a 7/800 mt su piano stradale dalla centrale telecom. Il mio impianto telefonico è a "Y": telefoni su un ramo con splitter e ADSL pulita sull'altro. Ho infostrada.

Lo scopo di abbassare forzosamente l'SNR, credo tornerà utile, perché i valori di default di infostrada sul mio profilo 20 Mbit, sono di 15074 Mbps e SNR 9.2. Dopo qualche giorno di test potrei chiedere un profilo SNR più basso, es. 6dB, sempre che sia possibile e che me lo concedano.

Quello che segue è un sunto di quanto trovato qui e in rete, per chi come me volesse tentare in proprio, rischiando solo un riavvio (dopo il riavvio del router tutto torna come prima) e qualche disconnessione, nel caso ci si spingesse troppo ad abbassare l'SNR.

Per chi volesse provare questi i comandi da dare:

- da browser copiare nella barra degli indirizzi e dare invio: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
dove 192.168.0.1 è l'indirizzo del router (da variare per chi come il sottoscritto l'ha cambiato)
- aprire prompt dei comandi, digitare
telnet 192.168.0.1
a richiesta inserire il login del router admin > premere INVIO
a richiesta inserire la password del router > premere INVIO
dare il comando che segue:
xdslctl configure --snr XXX dove XXX è il valore dell'SNR che si vuole forzare (io ho usato 65520),
- premere INVIO
http://i59.tinypic.com/302yrvc.jpg
da telnet si esce con quit
l'impostazione si perde con lo spegnimento o il reset del router.


In alternativa si può usare il tool DMT (http://dmt.mhilfe.de/) andando nella 4 linguetta (senza nome), flaggare il proprio tipo di ADSL, quindi abbassare lo slider... Io ho provato subito conl valore più basso: 10% e dopo il riavvio ha funzionato subito. Anche in questo caso l'impostazione si perde con lo spegnimento o il reset del router.

http://i60.tinypic.com/9kqyjs.jpg

(*)
Questo post, è il proseguimento di un'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40747163&postcount=8774) nella pagina precedente e comunque dedicato ai comandi telnet atti ad abbassare l'SNR. Purtroppo nel corpo di questo messaggio ho scritto: "Il senso del mio intervento è per rappresentare in controtendenza rispetto i lamentati difetti di questo router". Tale frase porta ad errate considerazioni, poiché io mi riferisco al Netgear D6200 (come anche riportato nel mio primo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40747163&postcount=8774)) e non al DGN2200v3. Mi scuso...

Murphy
19-02-2014, 11:14
a ok sei partio da 15 . certo 4 mega è un bel risultato. se è tutto stabile.

Domanda: qualcuno ha provato ad alzare il margine di rumore per rendere la linea stabile?

sergius1
19-02-2014, 11:44
E' una domanda legittima e la risposta è SI.

Io ho definitivamente scollegato l'USB dal mio PC e l'ho collegata al router, così se mia moglie dal portatile wireless deve stampare qualcosa, lo fà subito senza tanti impazzimenti...
Ciao,siccome non ci riesco mi puoi spiegare come hai fatto?grazie

Stratoblu
19-02-2014, 12:04
Ciao,siccome non ci riesco mi puoi spiegare come hai fatto?grazie
Scusami,
nel postare qui, non mi sono accorto di aver sbagliato forum...
Questo è possibile perché ho tre router di cui un DGN2200, e la risposta che ti ho dato riguardava il D6200, che ho semplicemente collegato alla stampante dopo aver installato il software (specifico per il D6200) "NETGEAR USB Control Center".

Può darsi che sia lo stesso anche per il tuo router, verificalo magari. Io uso con successo il ReadySharePrinter_setup_v1.32.exe, (MD5: A2A1B7FF5F28222EE73EA573F6F56D5F )

Dopo averlo installato dovrebbe trovare la stampante. Tu fai in modo che la stampante sia attiva e non in stand-by, magari...
Il programma dovrebbe trovarle e darla come disponibile. Già così dovrebbe funzionare. Nel caso evidenziala cliccandoci sopra, quindi click su "Connetti"

Stratoblu
19-02-2014, 14:17
a ok sei partio da 15 . certo 4 mega è un bel risultato. se è tutto stabile.

Domanda: qualcuno ha provato ad alzare il margine di rumore per rendere la linea stabile?

Io non ho provato ad alzare il margine del rumore, ma certamente alzandolo diventa stabile: è la pratica che attuano gli ISP...
Per alzarlo il comando è lo stesso, solo che va aumentato il valore dell'SNR secondo la tabella al primo post. Non c'è alcuna controindicazione e ritorna tutto a default con riavvio/reset del router.

Io credo che la connessione sia stabile non c'è nessun [DSL DOWN]...


[UPnP set event:DeletePortMapping] from source 192.168.1.104 Wednesday, February 19,2014 14:59:42
[DoS attack: RST Scan] from source: 183.136.223.40:80 Wednesday, February 19,2014 14:57:14
[DoS attack: ACK Scan] from source: 81.20.72.195:80 Wednesday, February 19,2014 14:51:36
[admin login] from source 192.168.1.110 Wednesday, February 19,2014 14:49:52
[Time synchronized with NTP server time-g.netgear.com] Wednesday, February 19,2014 14:44:55
[DoS attack: RST Scan] from source: 173.194.116.14:443 Wednesday, February 19,2014 14:43:46
[DoS attack: RST Scan] from source: 54.230.46.151:80 Wednesday, February 19,2014 14:42:09
[DHCP IP: (192.168.1.ABC)] to MAC address 6C:F3:73:DF:52:62 Wednesday, February 19,2014 14:33:30
[DoS attack: ACK Scan] from source: 54.230.44.205:80 Wednesday, February 19,2014 14:07:37
[admin login] from source 192.168.1.110 Wednesday, February 19,2014 14:06:11
[DoS attack: ACK Scan] from source: 213.199.149.63:443 Wednesday, February 19,2014 13:53:25
[DoS attack: ACK Scan] from source: 213.199.149.63:443 Wednesday, February 19,2014 13:52:17
[DoS attack: ACK Scan] from source: 213.199.149.63:443 Wednesday, February 19,2014 13:51:43
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.1.104 Wednesday, February 19,2014 13:48:35
[DHCP IP: (192.168.1.DEF)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Wednesday, February 19,2014 13:48:31
[DHCP IP: (192.168.1.DEF)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Wednesday, February 19,2014 13:48:28
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 141.212.121.195:55644 to 000.000.000.000:80 Wednesday, February 19,2014 13:17:19
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.1.104 Wednesday, February 19,2014 12:55:57
[DHCP IP: (192.168.1.DEF)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Wednesday, February 19,2014 12:55:53
[DoS attack: ACK Scan] from source: 74.120.148.100:60467 Wednesday, February 19,2014 11:48:00
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.1.104 Wednesday, February 19,2014 11:34:01
[DHCP IP: (192.168.1.DEF)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Wednesday, February 19,2014 11:31:48
[DHCP IP: (192.168.1.DEF)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Wednesday, February 19,2014 11:26:33
[DoS attack: ACK Scan] from source: 178.255.82.1:80 Wednesday, February 19,2014 10:41:36
[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.69.188:5228 Wednesday, February 19,2014 10:10:12
[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.69.188:5228 Wednesday, February 19,2014 10:09:52
[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.69.188:5228 Wednesday, February 19,2014 10:09:29
[DoS attack: ACK Scan] from source: 178.255.82.1:80 Wednesday, February 19,2014 09:56:38
[admin login] from source 192.168.1.110 Wednesday, February 19,2014 09:41:09
[DHCP IP: (192.168.1.GHI)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Wednesday, February 19,2014 09:40:30
[DHCP IP: (192.168.1.LMN)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Wednesday, February 19,2014 09:40:23
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 218.77.79.34:42760 to 000.000.000.000:80 Wednesday, February 19,2014 09:34:44
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.173.161.184:5222 Wednesday, February 19,2014 09:28:36
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.173.161.184:5222 Wednesday, February 19,2014 09:27:32
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.173.161.184:5222 Wednesday, February 19,2014 09:26:28
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.173.161.184:5222 Wednesday, February 19,2014 09:25:24
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.173.161.184:5222 Wednesday, February 19,2014 09:24:20
[DHCP IP: (192.168.1.ABC)] to MAC address 6C:F3:73:DF:52:62 Wednesday, February 19,2014 09:07:21
[DoS attack: ACK Scan] from source: 198.144.181.3:80 Wednesday, February 19,2014 08:40:59
[wireless signal schedule] The wireless signal(2.4GHz b/g/n) is ON Wednesday, February 19,2014 08:00:11
[wireless signal schedule] The wireless signal(5GHz a/n) is ON Wednesday, February 19,2014 08:00:00
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 218.77.79.34:12238 to 000.000.000.000:80 Wednesday, February 19,2014 04:58:38
[DoS attack: ACK Scan] from source: 5.175.245.117:80 Wednesday, February 19,2014 04:22:27
[DoS attack: ACK Scan] from source: 154.53.224.142:443 Wednesday, February 19,2014 01:37:49
[DoS attack: ACK Scan] from source: 154.53.224.142:443 Wednesday, February 19,2014 01:37:15
[DoS attack: ACK Scan] from source: 154.53.224.142:443 Wednesday, February 19,2014 01:36:40
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 200.98.140.151:51979 to 000.000.000.000:80 Wednesday, February 19,2014 00:57:47
[wireless signal schedule] The wireless signal(2.4GHz b/g/n) is OFF Tuesday, February 18,2014 23:30:10
[wireless signal schedule] The wireless signal(5GHz a/n) is OFF Tuesday, February 18,2014 23:30:00
[DoS attack: ACK Scan] from source: 54.230.94.117:443 Tuesday, February 18,2014 23:14:03
[DoS attack: ACK Scan] from source: 74.121.138.232:80 Tuesday, February 18,2014 22:59:59
[DoS attack: ACK Scan] from source: 31.13.81.113:443 Tuesday, February 18,2014 22:55:56
[DoS attack: ACK Scan] from source: 159.253.128.163:80 Tuesday, February 18,2014 22:55:11
[DoS attack: ACK Scan] from source: 108.162.232.201:80 Tuesday, February 18,2014 22:54:46
[DoS attack: ACK Scan] from source: 159.253.128.163:80 Tuesday, February 18,2014 22:54:16
[DoS attack: ACK Scan] from source: 50.87.52.249:80 Tuesday, February 18,2014 22:39:12
[admin login] from source 192.168.1.104 Tuesday, February 18,2014 21:50:48
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 208.232.120.38:44853 to 000.000.000.000:80 Tuesday, February 18,2014 21:37:14
[DHCP IP: (192.168.1.DEF)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Tuesday, February 18,2014 21:25:59
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 107.20.207.67:35775 to 000.000.000.000:80 Tuesday, February 18,2014 21:08:17
[DHCP IP: (192.168.1.GHI)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Tuesday, February 18,2014 20:58:21
[DHCP IP: (192.168.1.LMN)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Tuesday, February 18,2014 20:58:14
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.1.104 Tuesday, February 18,2014 20:21:32
[DHCP IP: (192.168.1.DEF)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Tuesday, February 18,2014 20:21:27
[DoS attack: ACK Scan] from source: 94.102.222.180:80 Tuesday, February 18,2014 20:10:39
[DoS attack: ACK Scan] from source: 94.32.108.10:80 Tuesday, February 18,2014 19:23:38
[DoS attack: ACK Scan] from source: 94.32.108.10:80 Tuesday, February 18,2014 19:23:15
[DoS attack: ACK Scan] from source: 94.32.108.10:80 Tuesday, February 18,2014 19:22:50
[DoS attack: ACK Scan] from source: 94.32.108.10:80 Tuesday, February 18,2014 19:22:26
[DoS attack: RST Scan] from source: 93.184.220.20:80 Tuesday, February 18,2014 18:52:11
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 209.126.230.78:41691 to 000.000.000.000:80 Tuesday, February 18,2014 18:18:35
[admin login] from source 192.168.1.110 Tuesday, February 18,2014 17:27:30
[USB device detached] The USB storage device <USB2FlashStorage> (<T Drive>) is removed Tuesday, February 18,2014 17:18:07
[USB device detached] The USB storage device <USB2FlashStorage> (<U Drive>) is removed Tuesday, February 18,2014 17:18:06
[USB device attached] The USB storage device <USB2FlashStorage> (<T Drive>) is attache Tuesday, February 18,2014 17:11:24
[USB device attached] The USB storage device <USB2FlashStorage> (<U Drive>) is attache Tuesday, February 18,2014 17:11:24
[admin login] from source 192.168.1.110 Tuesday, February 18,2014 17:09:26
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 218.77.79.34:24974 to 000.000.000.000:80 Tuesday, February 18,2014 17:02:33
[UPnP set event:DeletePortMapping] from source 192.168.1.104 Tuesday, February 18,2014 16:32:05
[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.69.188:5228 Tuesday, February 18,2014 16:19:09
[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.69.188:5228 Tuesday, February 18,2014 16:18:39
[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.69.188:5228 Tuesday, February 18,2014 16:18:11
[DoS attack: ACK Scan] from source: 81.20.72.139:80 Tuesday, February 18,2014 15:57:51
[DoS attack: ACK Scan] from source: 81.20.72.139:80 Tuesday, February 18,2014 15:57:20
[DoS attack: ACK Scan] from source: 78.109.174.222:80 Tuesday, February 18,2014 15:54:21
[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.66.109:993 Tuesday, February 18,2014 15:45:28
[DoS attack: ACK Scan] from source: 173.194.66.109:993 Tuesday, February 18,2014 15:45:02
[DoS attack: ACK Scan] from source: 50.87.52.249:80 Tuesday, February 18,2014 15:38:46
[admin login] from source 192.168.1.110 Tuesday, February 18,2014 15:26:32
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.1.104 Tuesday, February 18,2014 15:25:50
[DHCP IP: (192.168.1.DEF)] to MAC address AB:CD:EF:GH:IL:MN Tuesday, February 18,2014 15:23:26
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 198.143.173.183:55727 to 000.000.000.000:80 Tuesday, February 18,2014 15:18:29
[DoS attack: RST Scan] from source: 173.194.70.95:443 Tuesday, February 18,2014 15:07:20
[DoS attack: ACK Scan] from source: 37.59.192.55:80 Tuesday, February 18,2014 14:58:21
[DoS attack: ACK Scan] from source: 95.211.232.193:80 Tuesday, February 18,2014 14:57:49
[Time synchronized with NTP server time-g.netgear.com] Tuesday, February 18,2014 14:44:55
[admin login] from source 192.168.1.110 Tuesday, February 18,2014 14:43:15
[Internet connected] IP address: 000.000.000.000 Tuesday, February 18,2014 14:42:42
[DSL: Up] Tuesday, February 18,2014 14:42:39
[DHCP IP: (192.168.1.ABC)] to MAC address 6C:F3:73:DF:52:62 Tuesday, February 18,2014 14:42:20

dj_andrea
20-02-2014, 21:34
passando da amod al firmware originale ho guadagnato

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 9695 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 31.0 dB 19.4 dB
Noise Margin 9.0 dB 12.2 dB


contro i 9300 di data e 9.2 db di margine :) (ed era più ballerino ....)

proverò domani il nuovo tp link con il nuovo chipset broadcom adsl

random566
21-02-2014, 07:20
passando da amod al firmware originale ho guadagnato

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 9695 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 31.0 dB 19.4 dB
Noise Margin 9.0 dB 12.2 dB


contro i 9300 di data e 9.2 db di margine :) (ed era più ballerino ....)

proverò domani il nuovo tp link con il nuovo chipset broadcom adsl

ognuno è libero di pensarla come vuole, ma attribuire "ben" 400 kb/s di aumento di velocità al cambiamento del firmware mi sembra poco plausibile.
soprattutto perchè nella parte adsl, se si utilizza il driver di default, il firmware amod non ha alcuna differenza da quelli originali.
più facilmente la differenza è dovuta ai momenti diversi nei quali è stato avviato il router.
la rumorosità della linea cambia a seconda degli orari, di conseguenza, quando non si raggiunge la massima portante prevista dal profilo (come nel tuo caso), la portante agganciata varia.
al mattino, quando ci sono meno utenti in attività e di conseguenza il rumore è minore, si agganciano portanti più veloci.

Vash_85
21-02-2014, 08:33
Scusami,
nel postare qui, non mi sono accorto di aver sbagliato forum...
Questo è possibile perché ho tre router di cui un DGN2200, e la risposta che ti ho dato riguardava il D6200, che ho semplicemente collegato alla stampante dopo aver installato il software (specifico per il D6200) "NETGEAR USB Control Center".

Può darsi che sia lo stesso anche per il tuo router, verificalo magari. Io uso con successo il ReadySharePrinter_setup_v1.32.exe, (MD5: A2A1B7FF5F28222EE73EA573F6F56D5F )

Dopo averlo installato dovrebbe trovare la stampante. Tu fai in modo che la stampante sia attiva e non in stand-by, magari...
Il programma dovrebbe trovarle e darla come disponibile. Già così dovrebbe funzionare. Nel caso evidenziala cliccandoci sopra, quindi click su "Connetti"

Io su due dgn2200v3 con su l'ultimo firmware non sono riuscito a configurare in alcun modo la stampante sulla porta usb.

Sputafuoco Bill
21-02-2014, 21:46
Questo modem-router non ha il print server, non si può attaccare la stampante alla porta usb.

dj_andrea
22-02-2014, 00:53
ognuno è libero di pensarla come vuole, ma attribuire "ben" 400 kb/s di aumento di velocità al cambiamento del firmware mi sembra poco plausibile.
soprattutto perchè nella parte adsl, se si utilizza il driver di default, il firmware amod non ha alcuna differenza da quelli originali.
più facilmente la differenza è dovuta ai momenti diversi nei quali è stato avviato il router.
la rumorosità della linea cambia a seconda degli orari, di conseguenza, quando non si raggiunge la massima portante prevista dal profilo (come nel tuo caso), la portante agganciata varia.
al mattino, quando ci sono meno utenti in attività e di conseguenza il rumore è minore, si agganciano portanti più veloci.

no purtroppo non si è mai agganciato a 9.2 db l'amod con quel rate ... non mi chiedere il perchè :muro: per arrivare a 9700 dovevo farlo scendere tipo a 8.5 ....

Totix92
22-02-2014, 00:53
Questo modem-router non ha il print server, non si può attaccare la stampante alla porta usb.

Negativo, con l'ultimo firmware c'è, c'è la pagina relativa nell'interfaccia web

Murphy
22-02-2014, 10:06
Negativo, con l'ultimo firmware c'è, c'è la pagina relativa nell'interfaccia web

vero, vedendo la pagina c'è l'opzione

ReadySHARE Printer

EAGLEART
22-02-2014, 13:55
Ragazzi aiutatemi,
il mio dgn2200v3 ha smesso di andare in internet.
Le lucine sono tutte accese ma l'adsl non va....

ho collegato il mio vecchio dg834 e funziona!


HELP

Murphy
22-02-2014, 14:03
Ragazzi aiutatemi,
il mio dgn2200v3 ha smesso di andare in internet.
Le lucine sono tutte accese ma l'adsl non va....

ho collegato il mio vecchio dg834 e funziona!


HELP

sei collegato con il cavo?

hai provato a resettarlo?

EAGLEART
22-02-2014, 14:39
ho provato di tutto.

spento;
reset;
scollegato solo il cavo;
......


:muro:


il reset l'ho fatto da firmware, devo farlo da modem?

Franz.b
22-02-2014, 15:13
reset alle condizioni di fabbrica.
c'è un microtastino nella parte inferiore, non ricordo per quanto devi tenerlo premuto, c'è scritto nel manuale.

Sputafuoco Bill
22-02-2014, 16:48
Negativo, con l'ultimo firmware c'è, c'è la pagina relativa nell'interfaccia web

vero, vedendo la pagina c'è l'opzione

ReadySHARE Printer

Cavolo avete ragione, non avevo ancora aggiornato all'ultima versione !
Dopo proverò la mia stampante Canon...ma hanno aggiunto anche il server dlna ?

...

Bella schifezza, "NETGEAR USB Control Center" non mi vede neanche la stampante, la finestra rimane vuota !

EAGLEART
22-02-2014, 22:53
reset alle condizioni di fabbrica.
c'è un microtastino nella parte inferiore, non ricordo per quanto devi tenerlo premuto, c'è scritto nel manuale.

risolto!
ho resettato col tastino!

xchè secondo voi è successo?

:eek:

Totix92
22-02-2014, 23:56
ma hanno aggiunto anche il server dlna ?

il server dlna c'è sin dal primo firmware...

serpone
23-02-2014, 09:41
Conoscete un negozio che vende ancora il v3?
Sono disperato. Dopo 10 gg l'assistenza netgear non mi ha ancora rispedito il modem che è in RMA e se non sbaglio dovrebbe rispedirmi un v4 :( . Ora ho un 834g attaccato che va male.
Necessito del v3, dove posso acquistarlo?

Inoltre se dovessi prenderlo e sovesse montare l'ultimo firmware, si può fare un downgrade e mettere il firmware iniziale o quello MOD di gnommo? Mi serve per tagliare l'SNR

Massimo 67
23-02-2014, 15:17
Ho il v3 aggiornato alla versione V1.1.00.23_1.00.23 con abbonamento ad infostrada absolute 20 mega (in realta vado a 2 mega questi sono i dati della linea downstream 1.999 Kbps attenuazione 57 dB rumore 12 dB upstream 381 Kbps attenuazione 37.9 Kbps rumore 19.1 dB) e mi ero oramai abituato a frequenti cadute di linea specie di sera tra le 16 e le 19.
Fino a 3 settimane fa quando per diversi motivi ho cambiato i server DNS di default di infostrada con quelli di opendns e da allora il router non ha più manifestato problemi di stabilita ma venerdi scorso ho rimesso quelli di infostrada e i problemi sono tornati.

Qualcuno può darmi una spiegazione ?

Franz.b
24-02-2014, 09:15
se vuoi lo posso fare io, i file che creerà li troverò nella root della periferica usb collegata al router giusto?

i comandi devo inviarli in quella esatta sequenza?

nel primo comando devo inserire anche www.eng?
quindi sarà tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
oppure solo tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2

lascia perdere, ho scoperto che i Netgear nei firmware ufficiali non hanno l'eseguibile tar, quindi non funzionerà :(

questi sono gli ultimi post che ho trovato riguardo l'aggiornamento dei driver adsl, ci sono novità? qualcuno ha risolto il problema del ripristino dei vecchi driver al riavvio?

NorysLintas
24-02-2014, 11:07
Ho il v3 aggiornato alla versione V1.1.00.23_1.00.23 con abbonamento ad infostrada absolute 20 mega (in realta vado a 2 mega questi sono i dati della linea downstream 1.999 Kbps attenuazione 57 dB rumore 12 dB upstream 381 Kbps attenuazione 37.9 Kbps rumore 19.1 dB) e mi ero oramai abituato a frequenti cadute di linea specie di sera tra le 16 e le 19.
Fino a 3 settimane fa quando per diversi motivi ho cambiato i server DNS di default di infostrada con quelli di opendns e da allora il router non ha più manifestato problemi di stabilita ma venerdi scorso ho rimesso quelli di infostrada e i problemi sono tornati.

Qualcuno può darmi una spiegazione ?

Intanto partiamo che disti dalla centrale in distanza di doppino 4,1Km, sei bello lontano quindi.
Intanto io mi farei togliere i 3 euro che paghi per la 20Mb visto che non li vedrai neanche con il binocolo, poi onestamente non saprei che consigliarti, fare il test https://www.misurainternet.it/nemesys.php non servirebbe a nulla, forse solo a farti rimborsare (dopo tante lettere e raccomandate con allegato il test completo, ovviamente dopo tanto tempo ma tentar non nuoce) il pagamento delle 3euro al mese che paghi per la 20 mb

Cambiare i dns non aumenta la stabilità della linea linea, ma magari aumenta la velocità nella risoluzione dei nomi di dominio e quindi ti si possono aprire le pagine più velocemente.

Il mio consiglio?Se sei raggiunto da 3g o 4g oppure da Lynkem o similari wimax, abbonati a loro e dopo che hai ottenuto il loro collegamento, fai disdetta dell'adsl da infostrada, anche perché dove ti trovi non avrai MAI nemmeno 7 Mb.

Mi spiace, saluti.

Totix92
24-02-2014, 19:27
questi sono gli ultimi post che ho trovato riguardo l'aggiornamento dei driver adsl, ci sono novità? qualcuno ha risolto il problema del ripristino dei vecchi driver al riavvio?

questa è la procedura:
Crediti a @RedSky che ha modificato la mia guida per il DGN2200v4 per adattarla al DGN2200v3 DGND3700v2 e DGND4000, ringraziate lui e fategli una statua :O

1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610

contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362

3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD

4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/

5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin


6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version

8)date il comando reboot ( Importante )

9) Fine :D :cool:

davido
24-02-2014, 21:06
http://s12.postimg.org/c49azegrx/adsldriver.png

ho copiaincollato bene?:D

sembra andato tutto a buon fine, si?

Grazie mille:)

edit: mi sa che ho sputtanato il router, si disconnette ogni 3x2 e non mi fa flashare il firmware scaricato dal sito netgear, nessun firmware.....damn!!
Edit2: ok, riflashato firmware e rieseguito procedura di totix\redsky del 25/2 (ero convinto ti chiamassi toxic:)..Pare tutto a posto, il driver risulta aggiornato (solo dopo il reboot) e la linea e' ok. Thanks.

FulValBot
25-02-2014, 09:32
Ho il v3 aggiornato alla versione V1.1.00.23_1.00.23 con abbonamento ad infostrada absolute 20 mega (in realta vado a 2 mega questi sono i dati della linea downstream 1.999 Kbps attenuazione 57 dB rumore 12 dB upstream 381 Kbps attenuazione 37.9 Kbps rumore 19.1 dB) e mi ero oramai abituato a frequenti cadute di linea specie di sera tra le 16 e le 19.
Fino a 3 settimane fa quando per diversi motivi ho cambiato i server DNS di default di infostrada con quelli di opendns e da allora il router non ha più manifestato problemi di stabilita ma venerdi scorso ho rimesso quelli di infostrada e i problemi sono tornati.

Qualcuno può darmi una spiegazione ?

se parli dei dns all'interno del router il problema è che il dns primario è giusto, l'altro è totalmente inventato... non so se è un problema di questo router o cosa, ma il dns alternativo che viene messo in automatico non è d'infostrada, o meglio, non esiste nemmeno... e pingandolo dà solo richieste scadute...

io alla fine avevo messo entrambi i giusti dns d'infostrada manualmente (ovvio, se li si vuole cambiare da windows vanno cambiati anche nel router, mettendo il settaggio automatico


su windows ovviamente ho lasciato la solita config automatica

johnpetrucci9
25-02-2014, 10:50
ragazzi scusate l'ignoranza...
sul nostro router ci sono 2 tasti(avanti, dove sono i led per intenderci)di cui uno serve per accendere/spegnere il wireless, l'altro a cosa serve?!
grazie

random566
25-02-2014, 10:57
...ma il dns alternativo che viene messo in automatico non è d'infostrada, o meglio, non esiste nemmeno... e pingandolo dà solo richieste scadute...


è normale che alcuni (anzi, la maggior parte) dns server non rispondano al ping.
mi sembra abbastanza difficile che il router si "inventi" gli indirizzi dei dns, o quanto meno, a me non è mai successo.
comunque il ping non è un modo efficace per verificare la funzionalità di un server dns, lo è invece il comando nslookup, digitando poi "server xxxx" per indicargli il server dns da verificare, e poi un qualunque indirizzo da risolvere (ad es. www.ngi.it)

Njon
25-02-2014, 11:24
questa è la procedura:
Crediti a @RedSky che ha modificato la mia guida per il DGN2200v4 per adattarla al DGN2200v3 DGND3700v2 e DGND4000, ringraziate lui e fategli una statua :O

1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610

contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362

3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD

4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/

5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin


6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7)date il comando --> adslctl stop e subito dopo adslctl start --up
( Non saltare questo passo altrimenti il router al riavvio ripristinerà da solo il driver adsl originale )

8)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version

9)date il comando reboot ( Importante )

10) Fine :D :cool:

Ho un piccolo problema di permessi. Riesco a copiare il file nelle due cartelle specificate ma non nella terza (in grassetto). Questo è quello che mi dice:
http://f.cl.ly/items/0g3O3W1H372M2z3l0X0t/errore.tiff

Tony1315
25-02-2014, 12:06
Salve, spero che sappiate aiutarmi a risolvere questo mio problema.
Da quando ho acquistato il modem Netgear DGN2200v3 ho riscontrato subito un miglioramento rispetto al vecchio modem Alice Gate 2 Plus, con il quale non ho avuto mai questo tipo di problema.
Attualmente al modem collego due dispoitivi Android, uno iOS, due portatili e un pc Windows 7 (il pc è collegato mediante una chiavetta WiFi). Succede spesso, non sempre però, che quando sto già collegato con un dispositivo e poi collego il pc fisso, cade la connessione ad internet e devo riavviare il modem. Mi sono accorto poi che nelle statistiche del modem possiedo la maggior parte delle volte un SNR in downstrem intorno ai 6 dB, che quando collego il pc scende intorno ad 1 dB e, quindi, cade la connessione. Invece a volte mi trovo un SNR in downstream intorno ai 9-10 dB e, quando collego il pc, la connessione non cade.
Invece, quando collego solo il pc, la connessione non cade mai. Sapete dirmi il perchè?
Spero di avervi dato un quadro chiaro della mia situazione e di aver messo tutte le informazioni necessarie..:)

n3o999
25-02-2014, 13:35
Ma se passo a telecom fibra ottica attacco il loro modem per forza.


Io ho nell'altra stanza un router tp-link collegato via LAN che mi funziona da switch per il decoder e come ripetitore wi-fi.

Se passo a fibra anche l'altro tplink (o se metto il dgn2200v3) sarà fibra come velocità giusto?

Non so se mi sono spiegato.

kernelfree
25-02-2014, 15:50
Ma se passo a telecom fibra ottica attacco il loro modem per forza.


Io ho nell'altra stanza un router tp-link collegato via LAN che mi funziona da switch per il decoder e come ripetitore wi-fi.

Se passo a fibra anche l'altro tplink (o se metto il dgn2200v3) sarà fibra come velocità giusto?

Non so se mi sono spiegato.

Esatto (wifi del tplink permettendo) , il loro router lo devi usare per forza.

n3o999
25-02-2014, 20:20
Ok grazie. quindi se collego il dgn2200 al modem fibra di telecom anche il pc collegato al dgn andrà a fibra non certo con l'adsl giusto? Funzionerà?

Sputafuoco Bill
25-02-2014, 23:28
ragazzi scusate l'ignoranza...
sul nostro router ci sono 2 tasti(avanti, dove sono i led per intenderci)di cui uno serve per accendere/spegnere il wireless, l'altro a cosa serve?!
grazie
E' il WPS (wireless protocol setup), serve per trasferire la password del wireless ad un un dispositivo compatibile, senza bisogno di scriverla manualmente.

Ticinum
25-02-2014, 23:55
un mio amico con questo router non riesce ad aggiornare all'ultimo firmware originale (V1.1.00.23_1.00.23). Sia la procedura da internet, sia con il firmware scaricato da netgear e poi eseguito dal pc non vanno a buon fine ed esce la dicitura: software non riconosciuto o qualcosa del genere. E da quando non riesce a fare questo aggiornamento, ha cadute di linea che prima non aveva.
Avete qualche consiglio?
Dimenticavo che ha il firmware originale prima versione (1.1.00.10) e che ha pure provato il reset col fatidico pulsantino azionato da uno stuzzicadenti:p :D

kernelfree
26-02-2014, 00:21
Ok grazie. quindi se collego il dgn2200 al modem fibra di telecom anche il pc collegato al dgn andrà a fibra non certo con l'adsl giusto? Funzionerà?

La connessione ad internet è gestita interamente dal modem Telecom(VDSL suppongo), ogni switch/repeater/extender/forno/lavatrice ad esso collegato faranno tutti la stessa cosa.
Quando ti attiverano in VDSL l'ADSL non la rivedrai mai più in alcun modo.

ICER
26-02-2014, 18:59
Salve ho la versione v3

Ho collegato il pc a una chiavetta wieless Tplink il pc mi trova tante reti e anche la mia pero' la mia a contrario della altre non ha la scritta WPA vicino al suo nome.

Quelle WPA quando le clicco mi fa accedere inserendo una password ma nel mio non lo fa e non mi fa accedere al modem. Pero dallo smartphone mi fa collegare e mi chiede la password. mi potete dire come impostare il modem con la dicitura WPA come tutti gli altri modem che trola questa chiavetta Tplink?

nellos922
26-02-2014, 22:22
questa è la procedura:
Crediti a @RedSky che ha modificato la mia guida per il DGN2200v4 per adattarla al DGN2200v3 DGND3700v2 e DGND4000, ringraziate lui e fategli una statua :O

1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610

contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362

3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD

4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/

5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin


6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version

8)date il comando reboot ( Importante )

9) Fine :D :cool:

Totix senti ma questo dsl firmware e' compatibile con firmware amod???Se la risposta e' si x inserirlo dovrei andare nella schermata advance adsl e deselezione la voce dsl firmware??Grz in anticipo della risp, soprattutto xke' penso che cio' interessi a tutti coloro che hanno firmware amod.