PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Bovirus
01-03-2013, 06:08
@ciro207
Problema esatto del tuo DGN2000?
Hai provato a cercare una soluzione nel thread dedicato?

mentapiperita74
01-03-2013, 08:12
Ciao a tutti! Ho appena acquistato questo router Dgn2200 v3 e lo sto collegando alla mia linea telefonica che sto usando con il modem alice. Il profilo è 20 Mega. Risultato: il router si connette alla rete (tutti i led sono verdi anche quello di internet ma non riesco a navigare. Le pagine non si aprono. Ho provato a resettare ai parametri di default :niente. Il mio Mac con cavo Ethernet non naviga. Dentro al menù del router vedo che si allinea alla portante: ho i valori di up, down, snr ecc. Ma le pagine web non si aprono: è mai capitato a qualcuno? Sevrimetto il router alice va alla perfezione. I settaggi che ho messo sono:
Ppoe
Aliceadsl
Aliceadsl
Llc
8
35.
Grazie per i consigli.

Prova anche a controllare i DNS sia nel pc, sia nel router. Puoi usare quelli di google che sono veloci e funzionano, poi se capisci il problema puoi anche provarne altri

ragazzi vi prego una mano, non c'e' verso di aprire le porte su questo modem, non ci riesco!!!
Ho la versione v3 con ultimo firmware, una mano per favore???
Ho fatto anche l hard reset e usato il programma simple port fowarding, dove sbaglio????

Guarda che 12 post sopra al tuo che ho quotato, un utente spiegava come fare e ha messo anche un link a un video di youtube. Inoltre puoi dare un'occhiata al THREAD DEL V1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001) dove in prima pagina trovi istruzioni su come fare ad aprire le porte.

ciro207
01-03-2013, 08:16
Non fa più nulla. Attaccato l'alimentatore si sente un fischio continuo che arriva dal router (non dall'alimentatore). Non si accende nessun LED. Anche il reset non funziona. Non ha praticamente più nessuna funzionalità

Mi serviva per poter lavorare quindi ho preso questo a 50euro e via
Se riesco a far ripartire l'altro bene, senno pace all'anima sua :D :D

_oznerol_
01-03-2013, 08:17
Ho il dubbio che il mio menu sia diverso perchè non riesco a trovare la voce SNR Target ne nel menu italiano ne in quello inglese. Metto uno stamp per un confronto con voi
http://i47.tinypic.com/t5skra.jpg

Lucchericcio
01-03-2013, 09:41
Comprato due giorni fa per sostituire uno Xavi 7968 con linea Tiscali.
La velocità rispetto al precedente router è davvero imbarazzante (in negativo).

Debbo fare qualche settaggio particolare per non avere una 56k? :D

Ticinum
01-03-2013, 11:37
[QUOTE=_oznerol_;39109241]Ho il dubbio che il mio menu sia diverso perchè non riesco a trovare la voce SNR Target ne nel menu italiano ne in quello inglese. Metto uno stamp per un confronto con voi


Devi entrare in "Status del router" e scendere in fondo a quella pagina. Ci trovi il tasto Mostra statistiche. E' lì che trovi i valori della tua linea. Sempre se ho interpretato bene quel che cerchi:D

strassada
01-03-2013, 11:46
@_oznerol_
devi installare il firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo che trovi nella prima pagina del thread.

blak24
01-03-2013, 13:58
Ragazzi scusate ma il nuovo FW moddato di gnommo non è uscito ancora giusto? Ho cercato di seguire il thread e sono rimasto a qualche giorno fa quando gnommo ha detto che era quasi tutto pronto.. Non vorrei essermelo perso perchè altrimenti corro a montarlo :D

_oznerol_
01-03-2013, 19:15
Grazie x le risposte:)

fr4nc3sco
01-03-2013, 22:44
raga ho una domanda da porvi ho oggi ho dovuto prendere un dgn 2200 per fare delle prove di linea e ho notato rispetto al mio n55 che aggancio parecchia meno portante circa 4400 contro i 5100 del n55 ma aggancio a sua volta molta piu upload circa 440 a 18db contro i 256 12bd come mai?
che firmware mi consigliate?

gnommo
02-03-2013, 07:56
Ragazzi scusate ma il nuovo FW moddato di gnommo non è uscito ancora giusto? Ho cercato di seguire il thread e sono rimasto a qualche giorno fa quando gnommo ha detto che era quasi tutto pronto.. Non vorrei essermelo perso perchè altrimenti corro a montarlo :D

ci sono altre due dichiarazioni di uscita :D
Siccome alla fine avremmo fatto due firmware molto simili,
ho preferito aspettare che alfonsor esca con il porting
ufficiale del suo amod.

alfonsor
02-03-2013, 09:08
te pozzino

l'abbondanza è meglio della mancanza suvvia

poi tra un mese uscirà la v4 e tutti a chiedere cosa è disponibile su quella donna a cavallo senza sella mezza svestita, "la 1, la 2 mi è arrivata la 5, ma la 6 ha 2 ms di ping su maya di meno che devo sparare a tutti?"

poi, soprattutto, giochi su questa famiglia di router da anni e hai accomulato un'esperienza grandissima che non voglio avere la responsabilità di mandare sprecata !

Fracano
02-03-2013, 10:30
Dai postalo :( :( :( :( :( chissà quando verrà postato l'altro... lo aspettiamo da un botto tutti quanti =(

random566
02-03-2013, 10:34
....
poi tra un mese uscirà la v4 e tutti a chiedere cosa è disponibile su quella donna a cavallo senza sella mezza svestita, "la 1, la 2 mi è arrivata la 5, ma la 6 ha 2 ms di ping su maya di meno che devo sparare a tutti?"
....

vabbè, ma se si parte da questo presupposto sarebbe anche inutile acquistare un router oggi sapendo che fra un mese ne uscirà uno nuovo, la regola rimane sempre questa.
in fondo il v3 ad oggi ha avuto una grande diffusione e sicuramente non credo che tutti coloro che oggi lo usano lo cambieranno subito quando uscirà il v4.
anche perchè si sta parlando di vdsl, quindi c'è poca spinta a cambiare il proprio router adsl adesso se funziona bene.
certo tu dirai che per me è facile parlare così, non conoscendo nel dettaglio tutte le difficoltà che comporta il tuo lavoro

alfonsor
02-03-2013, 10:38
mi hai frainteso

intendevo solo che questi oggetti durano pochissimo e che se non ci si spiccia a fare uscire firmware, alla fine sono rivolti ad un utenza che si conta su una mano :P

Lucchericcio
02-03-2013, 18:23
Non riesco a connettermi con l'iPhone, qualcuno può aiutarmi? Grazie!

Kenobis
02-03-2013, 23:09
E' da una giornata che tento di configurare la connessione VPN fra questo router (firmware beta) ed il mio iPhone 5 senza riuscirci.

Ma i protocolli che usa sono compatibili con l'iphone ?

Grazie

Lucchericcio
03-03-2013, 13:40
E' da una giornata che tento di configurare la connessione VPN fra questo router (firmware beta) ed il mio iPhone 5 senza riuscirci.

Ma i protocolli che usa sono compatibili con l'iphone ?

Grazie
Guarda mi sta venendo il dubbio anche a me che sia un problema di Tiscali.
Questo è il secondo router che uso e non riesco a connetterci ne l'iPhone, ne un cellulare Android, ne il televisore della LG!

orlroc
03-03-2013, 14:52
Ciao a tutti!

Ho un problema di configurazione wifi tra la mia ps3 e il router...

Ho problemi di lag e rallentamenti continui utilizzando la velocità massima wifi 300 mentre noto meno problemi utilizzando la 145.

La ps3 è configurata per l'utilizzo dell'upnp e il dmz (configurati ovviamente anche sul router!). Ho notato leggeri miglioramenti disabilitando il filtro NAT (abbassando quindi un po' i controlli del router), mentre non noto differenze nell'utilizzo del QOS.

Cosa posso fare secondo voi?

grazie

Kenobis
03-03-2013, 15:43
Guarda mi sta venendo il dubbio anche a me che sia un problema di Tiscali.
Questo è il secondo router che uso e non riesco a conneterci ne l'iPhone, ne un cellulare Android, ne il televisore della LG!

Io non ho Tiscali ma Fastweb, ma non si conette lo stesso, forse non usa il protocollo PPTP come l'iPhone.

Chi mi sa dire se supporta questo protocollo ?

und3r91
03-03-2013, 17:03
Ciao,
ho aggiornato il router con il firmware in beta ma non riesco a settare l'MTU da 1458 (default) a 1492. Sono in PPPoA con infostrada (in PPPoE non mi viene assegnato l'ip). Come mai?

Tra l'altro aggancio di meno rispetto a ieri (ho una 8mb, agganciavo 6.9 ma forse non c'entra il firmware).

http://i.imgur.com/eX5aicO.png
Secondo voi se richiedo il profilo 7mb riesco ad arrivare a tale portante? Grazie

imayoda
03-03-2013, 18:52
Ciao,
ho aggiornato il router con il firmware in beta ma non riesco a settare l'MTU da 1458 (default) a 1492. Sono in PPPoA con infostrada (in PPPoE non mi viene assegnato l'ip). Come mai?

Tra l'altro aggancio di meno rispetto a ieri (ho una 8mb, agganciavo 6.9 ma forse non c'entra il firmware).

http://i.imgur.com/eX5aicO.png
Secondo voi se richiedo il profilo 7mb riesco ad arrivare a tale portante? Grazie

editando SNR arriveresti presumibilmente sui 9-10Mb/s

Gibbus
04-03-2013, 07:20
Ciao,
ho aggiornato il router con il firmware in beta ma non riesco a settare l'MTU da 1458 (default) a 1492. Sono in PPPoA con infostrada (in PPPoE non mi viene assegnato l'ip). Come mai?
[...]
Io invece con la beta cambiai normalmente l'MTU a 1492. Mi sono stupito perché anche altri utenti avevano il setting di questo parametro bloccato a 1458...
Per cambiare MTU via telnet (non ho provato, quindi non so se funzioni):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38409755#post38409755

Per l'altra domanda, forse il DSLAM in centrale non è configurato per lavorare in PPPoE e vuole solo PPPoA. Altri DSLAM vogliono solo PPPoE, altri ancora lavorano con entrambi.
Comunque con PPPoA dovresti settare l'MTU a 1478 e non a 1492 (quest'ultimo è indicato per PPPoE).

contenitore21
04-03-2013, 07:48
Ciao
il mio netgear va benissimo fino a quado non collego un hd esterno.
Infatti dopo che lo collego riesco a navigare per 10 minuti poi la connessione cade e non si riprende fino a quando non riavvio il router!
questo comportamento non si verifica se tengo l'hd scollegato.
Cosa puo essere?
grazier
quello che posso dirti è che anch'io appena preso il router e attaccato il disco (WD 1 TB) avevo una serie di problemi di caduta che sono continuati anche quando netgear mi ha mandato un nuovo fw in beta v1.1.00.22_1.00.22.
Poi dopo alcuni giorni la situazione si è stabilizzata e adesso da qualche mese va tutto bene.
ho come l'impressione (ma forse dico bestialità) che il router lavori molto per scorrere (indicizzare?) tutto il disco e questo lavoro assorba molta cpu. Poi quando l'inizializzazione è finita, tutto rientra nella normalità. Tra l'altro ho notato che ad ogni riaccensione del router la lucetta del disco blinka in continuazione per giorni, anche se nessun pc è connesso; ho chiesto lumi sul forum ma non ho avuto risposte.
Per cui quello che posso dirti è di attendere qualche giorno e magari nel frattempo aprire un ticket su netgear.
Invece non riesco a far leggere il disco da uno smarttv in rete perchè credo che il router non garantisca lo standard dlna.

chris190
04-03-2013, 14:05
Cari ragazzi, siccome sono in procinto di cambiare linea, passo da telecom ad infostrada, vorrei prendermi un nuovo modem molto più peformante.
Ebbene avrei deciso per il seguente modem NETGEAR DGN2200v3.
Ho visto che per modificare i seguenti paramentri (SNR) basta digitare da telnet questi comandi.
Ma che differenza cè tra uno e l'altro e quale devo eseguire?
Ed inoltre se per caso dovessi riavviare il modem, i valori vanno perduti e ritorna di default oppure si salvano?

xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR

adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR

GRAZIE:D

Parnas72
04-03-2013, 14:19
E' lo stesso: uno reinizializza il driver ADSL, l'altro riesegue solo la negoziazione della portante. All'atto pratico non ti cambia nulla.

I valori al boot tornano a default, a meno di installare un firmware modificato che li riapplichi.

chris190
04-03-2013, 14:28
E' lo stesso: uno reinizializza il driver ADSL, l'altro riesegue solo la negoziazione della portante. All'atto pratico non ti cambia nulla.

I valori al boot tornano a default, a meno di installare un firmware modificato che li riapplichi.

Capito, quindi dovrei installare subito il firmware che trovo alla prima pagina. Cosi facendo rimane sempre quello, giusto? Ok, grazie!:D

Lucchericcio
04-03-2013, 15:11
Io non ho Tiscali ma Fastweb, ma non si conette lo stesso, forse non usa il protocollo PPTP come l'iPhone.

Chi mi sa dire se supporta questo protocollo ?
Ma qualcuno non riesce ad aiutarci per caso? Gradirei connettermi sia con iPhone che con il televisore...

und3r91
04-03-2013, 15:28
editando SNR arriveresti presumibilmente sui 9-10Mb/s

Grazie per il consiglio. Con SNR a 40 arrivo a 6.5, 5.40 reali.

und3r91
04-03-2013, 15:29
Io invece con la beta cambiai normalmente l'MTU a 1492. Mi sono stupito perché anche altri utenti avevano il setting di questo parametro bloccato a 1458...
Per cambiare MTU via telnet (non ho provato, quindi non so se funzioni):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38409755#post38409755

Per l'altra domanda, forse il DSLAM in centrale non è configurato per lavorare in PPPoE e vuole solo PPPoA. Altri DSLAM vogliono solo PPPoE, altri ancora lavorano con entrambi.
Comunque con PPPoA dovresti settare l'MTU a 1478 e non a 1492 (quest'ultimo è indicato per PPPoE).

Sì, ha funzionato, grazie, anche se non cambia nulla.

Dr.Speed
04-03-2013, 16:15
Ma qualcuno non riesce ad aiutarci per caso? Gradirei connettermi sia con iPhone che con il televisore...

prova a settare manualmente i dns (http://www.appmaniaci.com/come-cambiare-i-dns-delliphone-o-ipad-18677/) sull'iphone, io ho risolto cosi un periodo che non funzionava

Lucchericcio
04-03-2013, 16:19
prova a settare manualmente i dns (http://www.appmaniaci.com/come-cambiare-i-dns-delliphone-o-ipad-18677/) sull'iphone, io ho risolto cosi un periodo che non funzionava
Grazie, stasera provo e poi ti faccio sapere!

Kenobis
04-03-2013, 17:49
Per conoscenza a chi fosse interessato.

Mi sono informato col servizio assistenza della Netgear e questo router non può collegarsi in VPN con gli iPhone inquanto non usa il protocollo PPTP utilizzato dagli iPhone :(

alfonsor
04-03-2013, 18:28
una prima versione di amod, chiamata 0.0.1 Beta che dice tutto, è disponibile sulla pagina di amod; una seconda sta per uscire a breve

nella prima versione, non ci sono molti fronzoli ancora; prima di tutto perché aprire le porte è alquanto difficoltoso su questo router e ci sono riuscito appena mezz'ora fa; secondo, cose come Transmission non ne vogliono sapere di funzionare e non ho idea perché; invece funziona, sulla versione 0.0.2 che non è ancora online, OpenVPN almeno in TCP

insomma, dice "che c'è in questa versione?" l'snr, le opzioni e tre firmware adsl (del 3700v2 e del 4000)

amod è basato sulla versione non beta del firmware netgear, quindi niente ipv6, che al momento in Italia a casa non serve a nulla; quando avrò in tempi biblici fatto funzionare tutto, se ne riparlerà

fr4nc3sco
04-03-2013, 19:16
sapreste dirmi come mai con questo router rispetto all asus 55 aggancio più portante in upload ma molto meno in download circa 1 mega in meno a quello che ho capito per adesso non ci sono ancora firmware che permettono da interfaccia di abbassare o alzare snr

random566
04-03-2013, 19:19
amod è basato sulla versione non beta del firmware netgear, quindi niente ipv6, che al momento in Italia a casa non serve a nulla; quando avrò in tempi biblici fatto funzionare tutto, se ne riparlerà

eventualmente sarebbe una grossa difficoltà fare qualcosa per abilitare il pppoe_relay senza scrivere a mano il comando, che poi si perde quando cade la connessione?

alfonsor
04-03-2013, 19:30
il pppoe_relay qui non funziona proprio; a te funziona?

cioé intendo proprio che qualsiasi versione che abbia provato, da quella originale inclusa nel firmware ad altre nuove, quando si avvia, semplicemente non riesce la connessione pppoe

infatti pensavo di dedicarmici in seguito, per capire dove si bloccasse; il dgn2200v3 ha un firewall molto rognoso

random566
04-03-2013, 19:56
al momento non ho mai provato, però poteva essere un'alternativa all'ipv6, qualora i "fanatici" di youtube non volessero rinunciarvi

Lucchericcio
04-03-2013, 20:03
prova a settare manualmente i dns (http://www.appmaniaci.com/come-cambiare-i-dns-delliphone-o-ipad-18677/) sull'iphone, io ho risolto cosi un periodo che non funzionava
Niente da fare, anzi. Essendomi connesso prima con l'iPhone, poi il desktop con ethernet non si connetteva.
Ho dovuto riavviare il router e ora tutto ok. Ci manca solo che non posso connettermi contemporaneamente con più dispositivi! :mbe:

strassada
04-03-2013, 20:15
assegna un ip diverso per ogni client, quantomeno al fisso. es. dagli 192.168.0.100 ( segui una delle guide per impostare un ip fisso sul client, tipo per aprire le porte di emule o utorrent)

legolas93
04-03-2013, 20:25
una prima versione di amod, chiamata 0.0.1 Beta che dice tutto, è disponibile sulla pagina di amod; una seconda sta per uscire a breve

nella prima versione, non ci sono molti fronzoli ancora; prima di tutto perché aprire le porte è alquanto difficoltoso su questo router e ci sono riuscito appena mezz'ora fa; secondo, cose come Transmission non ne vogliono sapere di funzionare e non ho idea perché; invece funziona, sulla versione 0.0.2 che non è ancora online, OpenVPN almeno in TCP

insomma, dice "che c'è in questa versione?" l'snr, le opzioni e tre firmware adsl (del 3700v2 e del 4000)

amod è basato sulla versione non beta del firmware netgear, quindi niente ipv6, che al momento in Italia a casa non serve a nulla; quando avrò in tempi biblici fatto funzionare tutto, se ne riparlerà

Grazie per il tuo lavoro. Aspetto la due e poi ci faccio un giro :)

xxricca20xx
04-03-2013, 21:51
Salve a tutti!

avrei bisogno di voi come il pane! il mio problema riguarda il mio router netgear dgn2200v3... ho bisogno di impostare la riconessione automatica per Jdownloader.. le ho provate di tutte.. selezionando un algtro netgear dall elenco di quelli disponibili in jdownloader, applicando uno script trovato su internet, creandomi uno script io tramite "crea script di riconnessione".. ma niente..non ne vuole sapere..mi salva che fra l altro eseguo in modo corretto in quanto il led di internet mi diventa rosso e poi quando clicco su connetti mi torna verde.. ma quando tenta di farlo in automatico il programma, il led rimane fisso verde e dopo poco mi dice riconessione fallita..sono disperato.. ho cercato su internet ma niente.. siccome non sono nemmeno poi cosi esperto, c è qualche santo che mi puo guidare passo passo nell impostazione della riconessione? chi vuol fare questa opera misericordiosa? grazie mille! aiutatemi!ho provato a seguire la guida al top della discussione ma mi risulta complicatissima..

feliandros
05-03-2013, 09:25
La risposta alla tua domanda è alla pagina 1 di questo post.
Prima installa il firmware di gnommo poi segui le istruzioni al paragrafo 5a - SCRIPT (riconnessione jdownloader e altro)


Salve a tutti!

avrei bisogno di voi come il pane! il mio problema riguarda il mio router netgear dgn2200v3... ho bisogno di impostare la riconessione automatica per Jdownloader.. le ho provate di tutte.. selezionando un algtro netgear dall elenco di quelli disponibili in jdownloader, applicando uno script trovato su internet, creandomi uno script io tramite "crea script di riconnessione".. ma niente..non ne vuole sapere..mi salva che fra l altro eseguo in modo corretto in quanto il led di internet mi diventa rosso e poi quando clicco su connetti mi torna verde.. ma quando tenta di farlo in automatico il programma, il led rimane fisso verde e dopo poco mi dice riconessione fallita..sono disperato.. ho cercato su internet ma niente.. siccome non sono nemmeno poi cosi esperto, c è qualche santo che mi puo guidare passo passo nell impostazione della riconessione? chi vuol fare questa opera misericordiosa? grazie mille! aiutatemi!ho provato a seguire la guida al top della discussione ma mi risulta complicatissima..

mattxx88
05-03-2013, 10:32
sapreste dirmi come mai con questo router rispetto all asus 55 aggancio più portante in upload ma molto meno in download circa 1 mega in meno a quello che ho capito per adesso non ci sono ancora firmware che permettono da interfaccia di abbassare o alzare snr

Guarda in prima pagina, io ho il firmware gnommo e modifico l'snr e anche il wifi power (ho raggiunto la copertura wifi che avevo prima proprio con l'n55u, che ho sostituito perche perdeva continuamente la connessione)

fr4nc3sco
05-03-2013, 11:07
Guarda in prima pagina, io ho il firmware gnommo e modifico l'snr e anche il wifi power (ho raggiunto la copertura wifi che avevo prima proprio con l'n55u, che ho sostituito perche perdeva continuamente la connessione)
ottimo perfetto si farlo via telnet non è comodo comunque soddisfatto
portante di 7700 a 7.7db effettiva a 6200 vediamo se tiene senza disconnettersi peccato che impostando 6db la banda effettiva crolli a 2mb

mattxx88
05-03-2013, 11:13
ottimo perfetto si farlo via telnet non è comodo comunque soddisfatto
portante di 7700 a 7.7db effettiva a 6200 vediamo se tiene senza disconnettersi peccato che impostando 6db la banda effettiva crolli a 2mb

col firmware mod è molto più comodo si che via telnet
io portando a 6db non ho disconnessioni, sebbene abbia una linea disastrata!

fr4nc3sco
05-03-2013, 11:18
col firmware mod è molto più comodo si che via telnet
io portando a 6db non ho disconnessioni, sebbene abbia una linea disastrata!
neppure io pero con lo speed test crolla le perfonrmace a circa 2mb quindi deduco che macini parecchi errori

mattxx88
05-03-2013, 11:26
neppure io pero con lo speed test crolla le perfonrmace a circa 2mb quindi deduco che macini parecchi errori

Mm non sapevo di questo eventuale problema.
io ad esempio aggancio 4260 di portante da router
poi in download effettivo viaggio a 440kb/s circa

agnolotta
05-03-2013, 12:32
Ciao ragazzi!
Avrei un problema per aprire le porte nel mio router Netgear DGN2200M(fw V1.0.0.35_1.0.21WW ).
Posso chiedere qui oppure devo aprire un nuovo 3d?!?
Grazie!!

:)

Bik
05-03-2013, 12:39
Ciao ragazzi!
Avrei un problema per aprire le porte nel mio router Netgear DGN2200M(fw V1.0.0.35_1.0.21WW ).
Posso chiedere qui oppure devo aprire un nuovo 3d?!?
Grazie!!

:)

Prova a vedere qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001

In prima pagina ci dovrebbe essere scritto tutto, eventualmente chiedi li.

gnommo
05-03-2013, 13:06
il pppoe_relay qui non funziona proprio; a te funziona?

cioé intendo proprio che qualsiasi versione che abbia provato, da quella originale inclusa nel firmware ad altre nuove, quando si avvia, semplicemente non riesce la connessione pppoe

infatti pensavo di dedicarmici in seguito, per capire dove si bloccasse; il dgn2200v3 ha un firewall molto rognoso

ovviamente c'è l'altro modo che funziona benone, quindi avere più connessioni ppp attive da vari client non è un problema.

Perchè rognoso? L'unica è che ha tutto drop di default e quindi bisogna aprire porte anche per i servizi locali.

phuntastiko
05-03-2013, 13:43
Guarda in prima pagina, io ho il firmware gnommo e modifico l'snr e anche il wifi power (ho raggiunto la copertura wifi che avevo prima proprio con l'n55u, che ho sostituito perche perdeva continuamente la connessione)

la modifica del wifi power va fatta via telnet o metto il valore nella casella saved power? 160 va bene?

alfonsor
05-03-2013, 14:07
ovviamente c'è l'altro modo che funziona benone, quindi avere più connessioni ppp attive da vari client non è un problema.

Perchè rognoso? L'unica è che ha tutto drop di default e quindi bisogna aprire porte anche per i servizi locali.

per aprire una porta su un servizio che gira sul router, devo fare questo ambaradan:


# Authorize and forward port for a service running on the router
# Usage: AMODHandleRouterService {open|close} {udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2} {port}
AMODHandleRouterService()
{
local lanIP
local wanIP
local cmd
local pcmd

[ "$3" -lt 0 ] || [ "$3" -gt 65535 ] && {
echo " * ERROR: invalid port number"
return
}

lanIP=$(amodfunc lanip)
[ -z "$lanIP" ] && {
echo " * ERROR: can't obtain LAN IP"
return
}

wanIP=$(amodfunc wanip)
[ -z "$wanIP" ] && {
echo " * ERROR: can't obtain WAN IP"
return
}

if [ "$1" = "close" ]; then
cmd="-D"
pcmd="del"
else
cmd="-A"
pcmd="add"
fi

case "$2" in
"udp"|"0")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT -d $wanIP/32 -p udp -m udp --dport $3 -j DNAT --to-destination $lanIP:$3
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER -d $lanIP/32 -p udp -m udp --dport $3 -j ACCEPT
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:udp:$lanIP:$3-$3:any:$3-$3
;;

"tcp"|"1")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT -d $wanIP/32 -p tcp -m tcp --dport $3 -j DNAT --to-destination $lanIP:$3
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER -d $lanIP/32 -p tcp -m tcp --dport $3 -j ACCEPT
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:tcp:$lanIP:$3-$3:any:$3-$3
;;

"udp/tcp"|"tcp/udp"|"2")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT -d $wanIP/32 -p udp -m udp --dport $3 -j DNAT --to-destination $lanIP:$3
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER -d $lanIP/32 -p udp -m udp --dport $3 -j ACCEPT
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT -d $wanIP/32 -p tcp -m tcp --dport $3 -j DNAT --to-destination $lanIP:$3
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER -d $lanIP/32 -p tcp -m tcp --dport $3 -j ACCEPT
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:tcp/udp:$lanIP:$3-$3:any:$3-$3
;;
esac

[ "$1" = "close" ] && echo " * INFO: removed port forwarding for tcp connections: $wanIP:$4 => $lanIP:$3" || echo " * INFO: added port forwarding for tcp connections: $wanIP:$4 => $lanIP:$3"
}


dopo aver creato le due chain AMOD_XXX per non avere probleme con altre chain che possono anche non esserci, le due chain sono create allo "init" del firewall che viene beccato da quel programmi che postai giorni fa

quindi per aprire un servizio che gira sul router:
devo creare due chain
devo aggiungere due entri in quelle due chain
devo usare /bin/cpm_cmd altrimenti il dnat non funziona

ma non è finita!

quando la wan va down, per cancellare tutto quello che ho fatto, ovvero resettare il firewall dalle mie entry, ho dovuto scrivere una versione di nptd_init che cancella le entry di tipo ls

roba da brividi

ovviamente, se conosci una versione più veloce per fare il tutto, scrivilo :P

e nonostante tutto questo, non riesco a fare funzionare openvp: quello che accade è che tutti i pacchetti provenienti dalla lan, indirizzati al peer remoto di openvpn vengono mandati su ppp1 invece che su tun, nonostante sia presente ovviamente la route aggiunta da openvpn; evidentemente un qualche meccanismo di forward dei pacchetti entra in gioco nel kernel ma non riesco a capire quale

mattxx88
05-03-2013, 14:21
la modifica del wifi power va fatta via telnet o metto il valore nella casella saved power? 160 va bene?

Io ho messo 800 per avere copertura in tutta casa ma ho muri spessi e il router sta solo soletto in una stanza "disabitata"

Bovirus
05-03-2013, 14:41
Poi non ti lamentare se fonde dopo tre giorni.
Non e ageriamio con la potenza Wifi!!!!

^free^
05-03-2013, 15:32
Sono interessato a questo router perchè il mio DG834G comincia a faticare con lo streaming wifi di film HD (no 3D)....


volevo sapere una cosa:

se installo nella porta usb un WD mybook da 2Tb posso utilizzarlo con l'iMac collegato in wi-fi al router per sfruttare Time Machine e l'archivio semplice? Credo di sì ma chiedere non costa nulla :D

makkapakka
05-03-2013, 17:09
per aprire una porta su un servizio che gira sul router, devo fare questo ambaradan:
...
ovviamente, se conosci una versione più veloce per fare il tutto, scrivilo :P


ipotizzando che hai un servizio (ad es dropbear o openvpn) che gira sulla porta 3636:

iptables -A INPUT -p tcp -s 0/0 -d 0/0 --dport 3636 -j ACCEPT
iptables -t nat -I PRE_CNAPT 1 -p tcp -s 0/0 -d 0/0 --dport 3636 -j ACCEPT

Se ti puo' interessare e' su questo sito da un po': http://www.evolware.org/?p=114

ciao!

ps: l'esempio non e' solo teorico, funge di sicuro ;)

alfonsor
05-03-2013, 18:08
ipotizzando che hai un servizio (ad es dropbear o openvpn) che gira sulla porta 3636:

iptables -A INPUT -p tcp -s 0/0 -d 0/0 --dport 3636 -j ACCEPT
iptables -t nat -I PRE_CNAPT 1 -p tcp -s 0/0 -d 0/0 --dport 3636 -j ACCEPT

Se ti puo' interessare e' su questo sito da un po': http://www.evolware.org/?p=114

ciao!

ps: l'esempio non e' solo teorico, funge di sicuro ;)

ti ringrazio

ad occhio, ovvero senza provare, quelle funzionano se il server che gira sul router si mette in ascolto solo sulla WAN

se invece, come dovrebbe essere "più naturale" si mette in ascolto sulla LAN come fosse un qualsiasi servizio della LAN, ovviamente non funziona

vedremo...

makkapakka
05-03-2013, 18:19
ti ringrazio

ad occhio, ovvero senza provare, quelle funzionano se il server che gira sul router si mette in ascolto solo sulla WAN

se invece, come dovrebbe essere "più naturale" si mette in ascolto sulla LAN come fosse un qualsiasi servizio della LAN, ovviamente non funziona

vedremo...

ma, almeno sul mio (con firmware standard, non beta) in LAN e' sempre tutto aperto. ricordavo fosse necessaria solo la prima regola ma provato adesso con netcat ed e' aperto.

per la WAN invece si servono entrambe. la seconda e' una cosa non standard, quel modulo closed del menga netgear ;)

in definitiva se fai le due di sopra poi ti metti in ascolto su tutte le interfacce e funziona sia se arriva da fuori che da dentro. poi ovviamente se ti serve solo per la interna neanche servono.

ciao!

mattxx88
05-03-2013, 18:28
Poi non ti lamentare se fonde dopo tre giorni.
Non e ageriamio con la potenza Wifi!!!!

te stai tranquillo ;)

mentapiperita74
05-03-2013, 18:34
Sono interessato a questo router perchè il mio DG834G comincia a faticare con lo streaming wifi di film HD (no 3D)....


volevo sapere una cosa:

se installo nella porta usb un WD mybook da 2Tb posso utilizzarlo con l'iMac collegato in wi-fi al router per sfruttare Time Machine e l'archivio semplice? Credo di sì ma chiedere non costa nulla :D

Se il mybook è da collegare via usb viaggerai a velocità scandalosa. Io ho finito per comprarmi un NAS...

danilo1984
05-03-2013, 19:48
scusate ragazzi sicuramente mi ripeto ma ho trovato questa discussione sul dgn2200v3 solo ora e sono riuscito a leggere le prime 10 pagine e le ultime 20...

E' possibile impostare il dgn per fare solo da router e non da modem? Magari impostando una porta LAN per funzionare come WAN? Intanto sto scaricando la beta per flashare e vedere se lì è presente, molti altri router/modem netgear hanno questa funzione.
Ringrazio in anticipo (magari se già se ne parla nel post indicatemi la pagina).

strassada
05-03-2013, 20:03
il prossimo v4 avrà una porta lan/wan, questo al limite fa solo da access point o switch.

danilo1984
05-03-2013, 20:35
il prossimo v4 avrà una porta lan/wan, questo al limite fa solo da access point o switch.

uff...mi toccherà far fuori il telefono fastweb così da usarlo allora :)

^free^
06-03-2013, 08:09
Se il mybook è da collegare via usb viaggerai a velocità scandalosa. Io ho finito per comprarmi un NAS...

definisci "velocità scandalosa" :D

chris190
06-03-2013, 13:04
Evvai ragazzi oggi mi è arrivato questo fantastico modem, l'ho collegato e funziona alla grande, guardate addirittuta lo speed test che velocità mi da::D :eek:
http://www.speedtest.net/result/2554538410.png (http://www.speedtest.net)

L'unica cosa è che si è configurato da solo in PPOA io invece lo vorrei su PPOE come era prima, ma come faccio ad impostarlo? sul modem non trovo niente.
Qualche aiutino? grazie

Ho provato a vedere con telnet i valori di portante e mi ha migliorato l'attenuazione che passa dai 15 ai 14 anche l'snr non è male.

Bovirus
06-03-2013, 13:08
L'aiutino è incluso nel manuale utente (andrebbe letto...).
Azzera la connenssione e reimpostala in PPPOE.

chris190
06-03-2013, 13:11
L'aiutino è incluso nel manuale utente (andrebbe letto...).
Azzera la connenssione e reimpostala in PPPOE.

L'ho ben letto, ma non ho torvato niente a riguardo o forse mi è sfuggito via.
Provo a riguardare, grazie.

In ogni caso i valori in PPoE sono questi VCI/VP 8/35 su LLC?

mentapiperita74
06-03-2013, 14:41
definisci "velocità scandalosa" :D

Non credo supereresti i 5MB/s. Se aspetti domani faccio un paio di prove con un hd collegato, ma ricordo che se ne era parlato tempo fa e ci si aggirava intorno a questi valori. Io però ho il V1, per darti certezze sul V3 dovrebbe provare qualcuno che ce l'ha.

EmBo2
06-03-2013, 15:58
Non credo supereresti i 5MB/s. Se aspetti domani faccio un paio di prove con un hd collegato, ma ricordo che se ne era parlato tempo fa e ci si aggirava intorno a questi valori. Io però ho il V1, per darti certezze sul V3 dovrebbe provare qualcuno che ce l'ha.
Velocità scandalosamente bassa. Anche sul v3... :muro:

gnommo
06-03-2013, 20:32
Velocità scandalosamente bassa. Anche sul v3... :muro:

Si il v1 ha un processore a 300Mhz ed il V3 ha un processore a 320Mhz, quale differenza ci vorrà mai essere? :D

chris190
06-03-2013, 20:42
Cari ragazzi ho riconfigurato il modem in PPoE con i vari settaggi e va che è una bomba. L'unica cosa che mi domando è: come faccio a vedere qual'è il mio MTU ed in caso modificarlo? Dovrebbe essere 1492 per il ppoe?
Inoltre si può abassare il ping e impostare la modlità fast?
Come mai nello speed test adesso per quanto la linea sia ottima come grado di linea mi da sempre C o D e non più A come prima, colpa del MTU?

P.S
Ho risolto, sono riuscito ad inserire l'mtu nella sezione wan a 1492 l'ho torvato :D
L'unica cosa che ancora non capisco è perchè se faccio lo speed test mi da come grado C invece se faccio quello del ping mi da A ottima linea?
Bho, vabbè!

GRAZIE;)

Per farvi capire meglio ecco cosa intendo, risultato speed test (non fate caso al ping è molto ballerino, prima era 57):
http://www.speedtest.net/result/2555858441.png

Risultato pingtest:
http://www.pingtest.net/result/78067475.png (http://www.pingtest.net)

Come mai questa differenza?

Bovirus
07-03-2013, 06:06
Solite domande. Solite risposte (nessuno legge i post precedenti/fa una ricerca).

Speedtest non è la bibbia e non è molto affidabile.

Il ping dipende dal provdier e non può essere modificato.

alfonsor
07-03-2013, 08:14
cambiamo discorso allora

amod sta andando così:

finalmente sono riuscito a ricompilare il kernel, cosa che mi ha fatto impazzire per un pò, ci sono volute una decina di recuperi via utility netgear prima di avere un kernel funzionante

il kernel serviva per attivare epoll e far andare transmission, che altrimenti non ne voleva sapere proprio di fare nulla; ora, come al solito più o meno nei limiti di un routerino e per quanto lo ho provato, ovvero pochissimo, funziona

rimane il problema openvpn; vediamo se qualche anima pia e saggia mi sa aiutare:

openvpn parte, si connette; entrambi i peer possono accedere all'altro, ma solo da lato router

cioé se in telnet pingo il peer, il ping funziona, ma se pingo il peer da qualsiasi host della lan, il ping viene inviato non all'interfaccia tun ma alla ppp1 !!!11

abbatto il firewall, rmmod-do ogni modulo strambo ma il risultato è sempre quello: un ping dalla lan verso il peer openvpn non passa per tun ma per ppp1;

queste sono le route sul router
192.168.100.1 dev ppp1 proto kernel scope link src 95.250.54.138
10.76.0.2 dev ovpns proto kernel scope link src 10.76.0.1
192.168.0.0/24 dev group1 proto kernel scope link src 192.168.0.1
239.0.0.0/8 dev group1 scope link
127.0.0.0/8 dev lo scope link
default via 192.168.100.1 dev ppp1

quindi un ping da un host della lan verso 10.76.0.2 dovrebbe passare per ovpns (tun), invece no, va alla ppp1; un tcpdump -i ppp1 icmp fa vedere come il ping passi per quella strada

non so davvero che pesci prendere, triglie o merluzzi

random566
07-03-2013, 08:50
openvpn parte, si connette; entrambi i peer possono accedere all'altro, ma solo da lato router

non sono capace di aiutarti in maniera efficace, ma questo problema c'era stato anche con openvpn di modfs sul 3500.
dopo qualche tentativo scopristi che occorreva aggiungere qualche regola iptables per permettere in traffico forward e in ingresso sull'interfaccia tun0.


cioé se in telnet pingo il peer, il ping funziona, ma se pingo il peer da qualsiasi host della lan, il ping viene inviato non all'interfaccia tun ma alla ppp1
.....

10.76.0.2 dev ovpns proto kernel scope link src 10.76.0.1

così da incompetente, quella route mi sembra strana.
per quanto possa avere visto sulla vpn funzionante, ammesso che
- la lan1 abbia indirizzi 192.168.0.x e indirizzo "intermedio" 10.76.0.1
- la lan2 abbia indirizzi 192.168.1.x e indirizzo "intermedio" 10.76.0.2
lato lan 1 dovrebbe esistere la route per gli indirizzi della lan2 verso il gateway 10.76.0.2 (indirizzo intermedio della lan2).
lato lan 2 dovrebbe esistere la route per gli indirizzi della lan1 verso il gateway 10.76.0.1 (indirizzo intermedio della lan1).
mancando queste route dovrebbe essere normale che il ping venga inviato al gateway predefinito.
di sicuro ho scritto cose banali che ti aiuteranno poco, comunque ci ho provato

alfonsor
07-03-2013, 08:59
il problema qui è differente

da 10.76.0.2 posso entrare tranquillamente della share samba del router, cioé in 10.76.0.1, ma non posso entrare in qualsiasi share, compreso 192.168.0.1, sempre indirizzo del router

ovvero tutti pacchetti da un indirizzo qualsiasi della LAN, cioé da group1 non vanno verso tun ma verso ppp1

solo che non c'è nessuna regola in iptables né nessuna route a indicare questo

bo

random566
07-03-2013, 09:04
solo che non c'è nessuna regola in iptables né nessuna route a indicare questo

bo

dato che ppp1 dovrebbe essere il default gateway del router, mancando una regola o una route diversa, dovrebbe essere normale che il traffico venga instradato su quella interfaccia, o mi sbaglio?

alfonsor
07-03-2013, 09:16
dato che ppp1 dovrebbe essere il default gateway del router, mancando una regola o una route diversa, dovrebbe essere normale che il traffico venga instradato su quella interfaccia, o mi sbaglio?

no, perché la route c'è
10.76.0.2 dev ovpns proto kernel scope link

cioé 10.76.0.2 va in ovpns, cioé la tun

infatti da telnet nel router se pingo 10.76.0.2 i pacchetti vanno in ovpns

invece se da qualsiasi host della lan pingo 10.76.0.2 i pacchetti vanno in ppp1

il bello è che ci vanno pure se resetto tutto il firewall, tolgo ogni modulo vario cioé ho regole iptables basiche tutto aperto, vanno sempre in ppp1

mahhhhh

random566
07-03-2013, 09:23
...cioé 10.76.0.2 va in ovpns, cioé la tun


però mi sembra che manca la route che invia sul gateway 10.76.0.2 il traffico diretto alla lan remota

alfonsor
07-03-2013, 09:32
non interessa la lan remota, interessa solo il peer remoto a questo punto;

la lan remota è raggiungibile dal router ma non dalla lan locale e viceversa

Lucchericcio
07-03-2013, 09:50
assegna un ip diverso per ogni client, quantomeno al fisso. es. dagli 192.168.0.100 ( segui una delle guide per impostare un ip fisso sul client, tipo per aprire le porte di emule o utorrent)
Allora ho provato ieri sera (ed arrivato a casa ho avuto la lieta novella che il portatile non si connetteva!).
Ho impostato ip fisso per desktop, portatile ed iPhone (rispettivamente 192.168.0.100, 192.168.0.101 e 192.168.0.103).

Risultato, niente.

Il desktop va come sempre (mi ha dato problemi solo una volta quando mi sono connesso prima con l'Iphone, ed ho dovuto riavviare il router).
L'iPhone non si connette come sempre (succedeva anche prima con lo Xavi 7968).
Mentre il portatile che con il router vecchio andava senza problemi, ora li da. Ieri sera non riusciva proprio a connettersi.

Ora come è possibile tutto ciò!?

Il mio iPhone si connette a qualsiasi wifi nel mondo (Giappone, Emirati Arabi, etc) ma NON a casa mia!
Il problema potrebbe essere Tiscali? Oppure delle interferenze in casa mia? Gli spiriti!? Boh...

ciro207
07-03-2013, 10:24
A me era capitata una cosa simile e il problema stava nella protezione password usata (WPA, WPA2, ecc...). Una di queste all'iPhone non piaceva.

Magari avrai già provato, ma senza password si collega?

Lucchericcio
07-03-2013, 11:13
A me era capitata una cosa simile e il problema stava nella protezione password usata (WPA, WPA2, ecc...). Una di queste all'iPhone non piaceva.

Magari avrai già provato, ma senza password si collega?
No non ho provato, ma il problema comunque non è solo l'iPhone.
Anche un altro cellulare Android non va, e nemmeno il televisore della LG!

Tra l'altro con la rete protetta della mia ragazza, e tutteo le altre funziona.
Proverò a verificare che tipo di protezione hanno...

alfonsor
07-03-2013, 11:15
se fosse un solo apparecchio che non va, per dire l'iPhone, si potrebbe parlare di qualche incompatibilità

ma se non va nessun apparecchio, chiaramente hai impostato male qualcosa

alfonsor
07-03-2013, 11:33
però mi sembra che manca la route che invia sul gateway 10.76.0.2 il traffico diretto alla lan remota

ok problema risolto, devo aggiungere a mano un'altra route nella tavola 101

ip route add 10.76.0.2 dev ovpns table 101

così funziona tutto, ora tocca a openvpn udp e poi ci siamo

ps qualche utilizzatore del dgn2200v3 da molti mesi, ha idea per cosa venga usata /config/xxx ?

perché ho deciso di tenere in quella mount i file di config, dato che è montata rw, visto che montare la root rw funziona tranquillamente, ma a lungo andare potrebbe non essere salutare

/config/xxx ha spazio disponibile per mantere qualche k di file di configurazione, chiavi dropear, openvpn, random_seed e qualche file utente, ma vorrei sapere a cosa serviva nelle intenzioni di netgear

Lucchericcio
07-03-2013, 12:02
se fosse un solo apparecchio che non va, per dire l'iPhone, si potrebbe parlare di qualche incompatibilità

ma se non va nessun apparecchio, chiaramente hai impostato male qualcosa
Quindi visto che per me chiaramente un router dovrebbe accendersi ed andare, potresti darmi gentilmente una mano?
Che poi possa andare bene o meno bene è un conto, ma DEVE perlomeno andare.

agnolotta
07-03-2013, 13:10
ciao ragazzi, scusate se propongo per l'ennesima volta il problema dell'apertura porte con questo router, ma ho fatto una ricerca e non sono riuscita a trovare qualcosa che mi aiuti.
Dunque dopo aver fatto sostituire questo router con il dgn2200M ed essere riuscita a bloccarlo, sono tornata a farmelo sostituire ed ho di nuovo il DGN2200v3.
Mi connetto con aliceadsl 7mb, ed ho un iMac OS X 10.8.2.
Vi allego le mie impostazioni, sia del mac che del router, magari voi riuscite a capirci qualcosa. :(
preferenze network mac:
http://i47.tinypic.com/2ldj287.jpg
prenotazione IP:
http://i46.tinypic.com/2rprwoy.jpg
regole firewall:
http://i48.tinypic.com/28vw1s.jpg
apertura porte:
http://i48.tinypic.com/zyagl4.jpg


NB: Ho messo le porte per aMule solo per esempio, a me non serve aprire quelle bensì quelle necessarie per Origin, che però essendo tantissime ho voluto prima provare con quelle e vedere se riuscivo.
E infatti non ci sono riuscita :cry:
Ovviamente il firewall di OS X è disattivato, e non ho antivirus.
Il test lo faccio su yougetsignal.com


:help:

alfonsor
07-03-2013, 13:35
gli outbond service li puoi eliminare

il resto è corretto, ma

le porte di amule che apri devono essere corrette, ovviamente

amule deve essere in funzione con quelle porte settate, altrimenti quel sito ti dirà che sono chiuse

agnolotta
07-03-2013, 13:49
:muro:
cioè io sono arrivata a cambiare 2 router solo perchè non sapevo che il programma deve essere aperto mentre faccio il test???

http://i45.tinypic.com/2ljrxb9.jpg


:doh:


:sofico:

TheDeathUndead
07-03-2013, 14:47
http://i.imgur.com/aUqBx0O.jpg
ragazzi come vi sembra la mia linea?
alice 7mb

_oznerol_
07-03-2013, 16:12
se ti può interessare c'è un video che mostra come aprire le porte http://www.youtube.com/watch?v=xVbmRg86oKc

alfonsor
07-03-2013, 17:50
prima release non beta; non beta vuol dire che è da una settimana che sono su amod e non cado mai, non vuol dire che non ci sono bug, perché quelli ci saranno sempre (tm) :P

http://alfie.altervista.org/amod2200/

Fracano
07-03-2013, 18:48
prima release non beta; non beta vuol dire che è da una settimana che sono su amod e non cado mai, non vuol dire che non ci sono bug, perché quelli ci saranno sempre (tm) :P

http://alfie.altervista.org/amod2200/

Grandeeee finalmente il printserver che attendevo vede la luce!!! :D :cool:

Lucchericcio
07-03-2013, 19:01
Quindi visto che per me chiaramente un router dovrebbe accendersi ed andare, potresti darmi gentilmente una mano?
Che poi possa andare bene o meno bene è un conto, ma DEVE perlomeno andare.
Neanche oggi mi funziona nulla, a parte il desktop.
Qualche buon'anima non può dirmi se ci può essere qualche settaggio che debbo modificare?

random566
07-03-2013, 19:04
prima release non beta; non beta vuol dire che è da una settimana che sono su amod e non cado mai, non vuol dire che non ci sono bug, perché quelli ci saranno sempre (tm) :P

http://alfie.altervista.org/amod2200/

fantastico, grazie davvero!!!
appena flashata, funziona, non vedo l'ora di provare openvpn fra il v3 e il 3500 dall'altra parte, però per mancanza di tempo potrò farlo solo domani sera.
devo scambiare il v3 con un v1 con modfs che ho attualmente attivo sulla linea infostrada

und3r91
07-03-2013, 19:42
C'è rischio brick? Si può tornare indietro? Grazie

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

blak24
07-03-2013, 21:57
E' sufficiente flashare la IMG direttamente dall'update manuale nelle impostazioni del modem giusto? Vorrei provarlo, mi intriga di brutto :P

TheDeathUndead
07-03-2013, 22:49
http://i.imgur.com/aUqBx0O.jpg
ragazzi come vi sembra la mia linea?
alice 7mb

mi autoquoto, nessuno?

Jumy
07-03-2013, 23:57
pessima linea, fossi in te cambierei casa assicurandomi una centrale autonoma :Prrr:
hai alice 7mb
agganci a 8126Kb/s
2+2=:confused: mmm 5? no 6....o forse 4?? :cry:

Bovirus
08-03-2013, 05:47
@TheDeathUndead

Come detto più volte questo non è un thread di valutazione dell'ADSL.
Esiste un thread specifico.

TheDeathUndead
08-03-2013, 06:06
pessima linea, fossi in te cambierei casa assicurandomi una centrale autonoma :Prrr:
hai alice 7mb
agganci a 8126Kb/s
2+2=:confused: mmm 5? no 6....o forse 4?? :cry:

@TheDeathUndead

Come detto più volte questo non è un thread di valutazione dell'ADSL.
Esiste un thread specifico.

sono su questo thread perché ho questo modem, con gli altri non era cosi, ma era più che altro per valutare l'snr e i disturbi della linea. So che c'è il thread apposito ma la mia domanda è più legata al modem stesso che alla linea.

Bovirus
08-03-2013, 06:12
Non è così.

La domanda è sulla valutazione dell'ADSL èd legata alla linea (non al modem).

Il valore SNR/disturbi/etc sono legati alla linea ADSL/impianto e nel modem non esistono comandi per variare questa situazione.

TheDeathUndead
08-03-2013, 06:24
Non è così.

La domanda è sulla valutazione dell'ADSL èd legata alla linea (non al modem).

Il valore SNR/disturbi/etc sono legati alla linea ADSL/impianto e nel modem non esistono comandi per variare questa situazione.

e i commandi da telnet cosa sono? Farfalle? :asd:

alfonsor
08-03-2013, 07:10
la linea è pessima e mi associo al consiglio datoti sopra di cambiare casa

anzi, se abiti in città, ti consiglio di andare in paese, dove hai meno utenti adsl e quindi linee più stabili

anzi, cambia anche moglie che la attuale consuma troppa banda vedendo le puntate di beautifull in inglese

:P

TheDeathUndead
08-03-2013, 08:06
la linea è pessima e mi associo al consiglio datoti sopra di cambiare casa

anzi, se abiti in città, ti consiglio di andare in paese, dove hai meno utenti adsl e quindi linee più stabili

anzi, cambia anche moglie che la attuale consuma troppa banda vedendo le puntate di beautifull in inglese

:P

fuuuuuuuuu :asd: vi ringrazio dei consigli, penserete che la mia domanda era ironica o scontata, in realtà è perché non lo so mai fatto caso per questo ho chiesto.

random566
08-03-2013, 08:32
prima release non beta; non beta vuol dire che è da una settimana che sono su amod e non cado mai, non vuol dire che non ci sono bug, perché quelli ci saranno sempre (tm) :P

http://alfie.altervista.org/amod2200/

una domanda su openvpn, ho visto che la modalità client è "work in progress" e, dovendolo utilizzare in questa modalità avrei intenzione di provare a scrivere manualmente il file di configurazione.
però mi rimane l'incognita della static.key.
in quale directory dovrei mettere il file?
ci rimane anche dopo il riavvio?

alfonsor
08-03-2013, 09:59
direi che è meglio che attendi che quella pagina venga portata dal 3500 al 2200, ma in ogni caso

se scorri la configurazione come appare nella pagina del server, vedrai che la static key è in un file in /config/xxx/amod

quello che sul 3500 era in /www.eng/langs ora si trova in /config/xxx/amod un pò riorganizzato meglio a dire il vero

le cose di openvpn si trovano in /config/xxx/amod/openvpn e si ritroveranno intatte al reboot

ovviamente, puoi mettere la chiave dove vuoi, in particolare anche su una usb, basta che dici nella linea di configurazione ad openvpn dove si trova

random566
08-03-2013, 10:08
ok, grazie, stasera ci provo.
mal che vada riscambio i 2 router

Fracano
08-03-2013, 13:20
Il print server funziona a meraviglia ;) :D

Lucchericcio
08-03-2013, 15:47
Neanche oggi mi funziona nulla, a parte il desktop.
Qualche buon'anima non può dirmi se ci può essere qualche settaggio che debbo modificare?
Pare che oggi non vada nemmeno la lan (verificherò stasera). Non so più cosa fare.
Non mi resta che autoquotarmi ogni giorno sperando che qualcuno possa aiutarmi. :muro:

strassada
08-03-2013, 16:08
se puoi avvalerti della garanzia, fattelo sostituire dalla netgear.

Lucchericcio
08-03-2013, 16:15
se puoi avvalerti della garanzia, fattelo sostituire dalla netgear.
Beh chiaro, l'ho comprato settimana scorsa. Ma dici che è lui il problema?

^KoraX^
08-03-2013, 17:55
prima release non beta; non beta vuol dire che è da una settimana che sono su amod e non cado mai, non vuol dire che non ci sono bug, perché quelli ci saranno sempre (tm) :P

http://alfie.altervista.org/amod2200/

grazie, funziona tutto.
Domanda tecnica in base a cosa si imposta il firmware DSL ?
per una alice 20mega quale dei tre firmware dsl va meglio ?

grazie ancora :)

alfonsor
08-03-2013, 18:17
grazie, funziona tutto.
Domanda tecnica in base a cosa si imposta il firmware DSL ?
per una alice 20mega quale dei tre firmware dsl va meglio ?


E' come se mi chiedessi di camminare sulle acque.

blak24
08-03-2013, 21:29
@alfonsor: Il FW è eccezionale, ma vorrei chiedere solo una cosa:
per le versioni future è prevista la possibilità di calare ulteriormente di SNR? Ora ho impostato su -50 (valore massimo) e l'SNR scende a 7db come scritto a destra, ma la mia linea è stabile anche con SNR si 1.5db circa, e aggancio più o meno 20 mega... Ora l'ho dovuto fare da telnet, volevo solo sapere se il "limite" di -50 verrà aumentato.. Grazie :)

random566
08-03-2013, 21:46
ho fatto qualche prova con openvpn fra il 2200v3 e il 3500, ma purtroppo senza riuscire.
la connessione avviene regolarmente, anche facendo funzionare il 2200v da client, ma le 2 reti non si vedono reciprocamente, indipendentemente da quale dei 2 funzioni da server o da client.
avviene questo:
dal 2200v3 si pingano regolarmente il 10.76.0.2, 10.76.0.1 e il 3500.
dal 3500 si pingano regolarmente il 10.76.0.1, 10.76.0.2, ma non il 2200.

per pura informazione, lo script client che ho usato sul 2200v3 è questo

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto tcp-client
remote xyz.dyndns.org 1194
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

tun-mtu 1400
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
route 192.168.0.0 255.255.255.0

user nobody
group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
float

alfonsor
08-03-2013, 22:06
credo che il problema risieda nel fatto che nel 2200 bisogna aggiungere quella route in più a mano altrimenti proprio non funziona niente

nel modulo server c'è questo comando
route=$(amodfunc getip $AMODOVPNSTunNet $AMODOVPNSTunNetCIDR 2)
ip route add $route dev ovpns table 101 >/dev/null 2>&1

nel modulo cliente c'è invece
route=$(amodfunc getip $AMODOVPNCTunNet $AMODOVPNCTunNetCIDR 1)
ip route add $route dev ovpnc table 101 >/dev/null 2>&1

come vedi, quello che cambia è il parametro della funziona amodfun: nel modulo server è 2, nel modulo client è 1

la funzione amodfunc getip è un programmino scritto tanto tempo fa per amod del 3500 che dato in indirizzo di rete net la maschera cidr ed un intero n, restituisce l'n-simo indirizzo di quella sottorete, farlo in linguaggio ash era troppo complesso per me rispetto al c

infatti la route che bisogna aggiungere è verso l'indirizzo del peer, che nel caso del server è il secondo, nel caso del client il primo rispetto alla rete 10.76.0.0/24

quello che puoi provare è farlo a mano; qui ho amod con il client compreso, ma non lo ho ancora testato; ma, dovrebbe bastare aggiungere quella route a mano con, ammesso che il server sia 10.76.0.1 ed il client 10.76.0.2, dopo aver lanciato openvpn
ip route del 10.76.0.2 dev ovpns table 101
ip route add 10.76.0.1 dev ovpns table 101

scusa la risposta lunga :P

alfonsor
08-03-2013, 22:12
@alfonsor: Il FW è eccezionale, ma vorrei chiedere solo una cosa:
per le versioni future è prevista la possibilità di calare ulteriormente di SNR? Ora ho impostato su -50 (valore massimo) e l'SNR scende a 7db come scritto a destra, ma la mia linea è stabile anche con SNR si 1.5db circa, e aggancio più o meno 20 mega... Ora l'ho dovuto fare da telnet, volevo solo sapere se il "limite" di -50 verrà aumentato.. Grazie :)

l'snr passato a xdslctl (vedi nota dopo) è calcolato con la funzione
y=(50*x+3000)/30 dove x è il valore che si imposta nella pagina adsl advanced

questo è per semplificare il complicato valore da passare a xdslctl, con tutte le storie di valori negativi e via dicendo

non credo che modificherò quella funzione a dire il vero

ma, se proprio ci tieni, visto che sul dgn2200v3 è tutto scrivibile, puoi dare il comando (che monta la root come scrivibile)
mrootrw
editare il file /usr/sbin/adslctl
nano /usr/sbin/adslctl

e sostituire alla riga
[ "$AMODDoSNRD" = "1" ] && cmd="--snr $(((50*AMODSNRD+3000)/30))" || cmd="--snr 100"

il valore che ti pare - il valore è $(((50*AMODSNRD+3000)/30)

quindi salvare
ctrl-o

ed uscire
ctl-x

e rimontare la root come ro
mrootro

apposto


nota: il comando adslctl non è su amod equivalente a xdslctl come nel firm originale, quindi dovete sempre usare xdslctl da telnete altrimenti le cose non andranno come volete

random566
08-03-2013, 22:32
quello che puoi provare è farlo a mano; qui ho amod con il client compreso, ma non lo ho ancora testato; ma, dovrebbe bastare aggiungere quella route a mano con, ammesso che il server sia 10.76.0.1 ed il client 10.76.0.2, dopo aver lanciato openvpn
ip route del 10.76.0.2 dev ovpns table 101
ip route add 10.76.0.1 dev ovpns table 101

scusa la risposta lunga :P

grazie della risposta, ma questi comandi si possono inserire nella configurazione di openvpn?

blak24
08-03-2013, 22:37
l'snr passato a xdslctl (vedi nota dopo) è calcolato con la funzione
y=(50*x+3000)/30 dove x è il valore che si imposta nella pagina adsl advanced

questo è per semplificare il complicato valore da passare a xdslctl, con tutte le storie di valori negativi e via dicendo

non credo che modificherò quella funzione a dire il vero

ma, se proprio ci tieni, visto che sul dgn2200v3 è tutto scrivibile, puoi dare il comando (che monta la root come scrivibile)
mrootrw
editare il file /usr/sbin/adslctl
nano /usr/sbin/adslctl

e sostituire alla riga
[ "$AMODDoSNRD" = "1" ] && cmd="--snr $(((50*AMODSNRD+3000)/30))" || cmd="--snr 100"

il valore che ti pare - il valore è $(((50*AMODSNRD+3000)/30)

quindi salvare
ctrl-o

ed uscire
ctl-x

e rimontare la root come ro
mrootro

apposto


nota: il comando adslctl non è su amod equivalente a xdslctl come nel firm originale, quindi dovete sempre usare xdslctl da telnete altrimenti le cose non andranno come volete
L'unica volta che ho provato a fare una cosa del genere ho dovuto bestemmiare 2 ore per risistemare il PC con XP e ripristinare il FW con la procedura di recovery, quindi me ne sto buono :D Anche perchè non ho capito granchè come fare quello che mi hai detto (credo da telnet), e non voglio finire come l'altra volta...

Grazie comunque :)

alfonsor
08-03-2013, 22:42
grazie della risposta, ma questi comandi si possono inserire nella configurazione di openvpn?

no random, era solo per provare se funzionava facendolo da telnet

abbi pazienza e lasciami provare damani pomeriggio ovpn client, se funziona metto online il firmware dai :)

n3o999
09-03-2013, 01:10
!!!!!!!!! Attenzione!!!!!!!!!

Ragazzi. Ci sono novità per questo router? Nuove funzioni comandi fw o altro?

Se si quotate i post e le cose che volete aggiungere in prima pagina. Così provo ad organizzarle. Altrimenti leggere 300 pagine è dispersivo. !!!!!!!!!

fr4nc3sco
09-03-2013, 06:15
no random, era solo per provare se funzionava facendolo da telnet

abbi pazienza e lasciami provare damani pomeriggio ovpn client, se funziona metto online il firmware dai :)
se riuscissi ad inserire come sul asus snr positivo e negativo a passi di 1 o magari di mezzo sarebbe il modem definitivo in quando è molto stabile con le connessioni critiche tipo la mia che non supporta snr minore di 7 senza cascare in un mare di errori ma che alla sera necessita di essere alzato perché di suo gia scende sotto di 4/5/6 punti e quindi necessita di una correzione al volo

random566
09-03-2013, 10:26
abbi pazienza e lasciami provare damani pomeriggio ovpn client, se funziona metto online il firmware dai :)

ma scherzi, la mia non è fretta, anzi, è interessante sperimentare e vedere come si evolvono i tuoi firmware.
non mandarmi a quel paese, colgo l'occasione per un'altra domanda.
è normale che nel firmware amod, appena flashato o dopo un reset, appaia l'interfaccia genie che propone il wizard di configurazione?

alfonsor
09-03-2013, 11:25
se riuscissi ad inserire come sul asus snr positivo e negativo a passi di 1 o magari di mezzo sarebbe il modem definitivo in quando è molto stabile con le connessioni critiche tipo la mia che non supporta snr minore di 7 senza cascare in un mare di errori ma che alla sera necessita di essere alzato perché di suo gia scende sotto di 4/5/6 punti e quindi necessita di una correzione al volo

ma la cosa già c'è

va da -50 a +50, passi più o meno di 0.2 dB

il discorso era su andare sotto i -6 dB, cosa che non è proprio facile per me

se qualcuno ha una funzione bella pronta me la dica ...

attualmente sto provando questa:
x il valore impostato sulla pagina
y il valore dato a --snr di xdslctl

scritta in pseudo codice

if (x>=-110) && (x<=60) then
{
if (x==-60) y=1
else y=(x*50+3000)/30

if (y<0) then y=65536-y
}
else y=100

il fatto è che ho un profile a 6dB e non è che posso andare in giro da amici e uffici a provare i profili a 12dB :P

alfonsor
09-03-2013, 11:39
è normale che nel firmware amod, appena flashato o dopo un reset, appaia l'interfaccia genie che propone il wizard di configurazione?

si è normale; ogni volta che flashi qualsiasi firmware da qualsiasi altro ti appare quella pagina; c'è una nvram da settare che trovai il primo giorno che mi arrivò il 2200 solo che ora non ricordo quale è :P

blak24
09-03-2013, 12:32
ma la cosa già c'è

va da -50 a +50, passi più o meno di 0.2 dB

il discorso era su andare sotto i -6 dB, cosa che non è proprio facile per me

se qualcuno ha una funzione bella pronta me la dica ...

attualmente sto provando questa:
x il valore impostato sulla pagina
y il valore dato a --snr di xdslctl

scritta in pseudo codice

if (x>=-110) && (x<=60) then
{
if (x==-60) y=1
else y=(x*50+3000)/30

if (y<0) then y=65536-y
}
else y=100

il fatto è che ho un profile a 6dB e non è che posso andare in giro da amici e uffici a provare i profili a 12dB :P
Beh ma in fondo interessa la variazione di SNR, che poi tu abbia un profilo a 6db o 12 o 328475834db non dovrebbe essere la stessa cosa? Voglio dire, se l'SNR varia di (valore a caso) 20db, da te arriverà a -14db, con un profilo a 12db scenderà a -8db...

Parlo da profano in materia perchè non ci capisco na mazza, quindi probabilmente sto sbagliando su più fronti :D

alfonsor
09-03-2013, 13:11
nel senso che non posso andare sotto i -6dB avendo un profilo a 6dB; se avessi un profile a 12 dB, potrei provare, ma non posso provare perché ovviamente non mi connetto

artificere
09-03-2013, 13:31
@alfonsor
riesci a mettere un opzione per spegnere i led?? Lo tengo in sala e sembra un albero di natale!

blak24
09-03-2013, 14:05
nel senso che non posso andare sotto i -6dB avendo un profilo a 6dB; se avessi un profile a 12 dB, potrei provare, ma non posso provare perché ovviamente non mi connetto
Ah giusto non ci pensavo... Vabbè niente allora, grazie lo stesso :)

Toloso
09-03-2013, 14:23
ti ringrazio

ad occhio, ovvero senza provare, quelle funzionano se il server che gira sul router si mette in ascolto solo sulla WAN

se invece, come dovrebbe essere "più naturale" si mette in ascolto sulla LAN come fosse un qualsiasi servizio della LAN, ovviamente non funziona

vedremo...

ti allego la mia configurazione per la vpn> testata e funzionante
per farla partirte utilizzo uno script shell copiato nella chiavetta usb:

#!/bin/sh
cd /mnt/shares/U/
mkdir /dev/net
mknod /dev/net/tun0 c 10 200
mknod /dev/net/tun c 10 200
insmod tun.ko
#supponiamo di utilizzare openvpn sulla porta 1196 udp
iptables -A INPUT -p udp -s 0/0 -d 0/0 --dport 1196 -j ACCEPT
iptables -t nat -I PRE_CNAPT 1 -p udp -s 0/0 -d 0/0 --dport 1196 -j ACCEPT
/mnt/shares/U/openvpn --mktun --dev tap0
ifconfig tap0 0.0.0.0 down
#aggiunge la vpn al bridge
brctl addif group1 tap0
ifconfig tap0 0.0.0.0
#avvia openvpn
/mnt/shares/U/openvpn --config /mnt/shares/U/openvpn.conf



questo il mio openvpn.conf:

proto udp
port 1196
comp-lzo
verb 3
mute 20
resolv-retry infinite
dev tap0
persist-key
persist-tun
tun-mtu 1500
cipher DES-EDE3-CBC
keepalive 14400 86400
script-security 2
mute-replay-warnings
secret /mnt/shares/U/openvpn.key



il modulo e openvpn li ho presi da:
http://www.evolware.org/dnload/dgn2200n/openvpn-dgn2200-bin.tar.gz
presente nell'articolo:
http://www.evolware.org/?p=114#more-114

alfonsor
09-03-2013, 14:29
@alfonsor
riesci a mettere un opzione per spegnere i led?? Lo tengo in sala e sembra un albero di natale!

hehehehe

sul dgn3500 ci ho provato per giorni e giorni ma quelli della lan erano inspegnibili

vedremo in seguito se qui ci si riesce, tu pensa che come luce emanata sono un decimo :)

alfonsor
09-03-2013, 14:29
ti allego la mia configurazione per la vpn> testata e funzionante
per farla partirte utilizzo uno script shell copiato nella chiavetta usb:

...


ti ringrazio ma il problema è stato risolto già prima aggiungendo una route

tu hai invece usato il tap, che si può mettere in bridge essendo una ethernet

infatti, avevo deciso che se non riuscivo a trovare un metodo per farla andare, usavo solo il tap

invece andando, preferisco di gran lunga il tun al tap

^KoraX^
09-03-2013, 14:41
alfonsor, prima di installare la tua amod, avevo il firmware di gnommo, una volta messo il tuo io volevo risettare tutte le impostazione partendo da capo ma ritrovo il router gia impostato nonostante abbia fatto un reset prima del flash.
ho sbagliato a fare il reset ? se si come si fa ? se no, esiste un modo per riportare il tutto a default ?

grazie e buon weekend

alfonsor
09-03-2013, 15:20
alfonsor, prima di installare la tua amod, avevo il firmware di gnommo, una volta messo il tuo io volevo risettare tutte le impostazione partendo da capo ma ritrovo il router gia impostato nonostante abbia fatto un reset prima del flash.
ho sbagliato a fare il reset ? se si come si fa ? se no, esiste un modo per riportare il tutto a default ?

grazie e buon weekend

non hai fatto terminare il reset evidentemente

il reset si fa dalla solita pagina di backup, erase

artificere
09-03-2013, 18:46
stò testando transmission e per ora sembra funzionare senza compromettere le funzionalità del router....

grazie! :D

brattak
09-03-2013, 19:49
grazie alfonsor pero secondo me ci vorrebbe un 3d dedicato ....per questo firmware come esiste per modfs

alfonsor
09-03-2013, 20:42
grazie alfonsor pero secondo me ci vorrebbe un 3d dedicato ....per questo firmware come esiste per modfs

mahhh

non penso, poi se chi ha creato il thread o i moderatori lo ritengono opportuno lo faccio pure

si parla del router in oggetto, non di con chi esco stasera...

pegasolabs
09-03-2013, 22:12
D'accordo ;)
Sarebbe però opportuno preparare qualche riga da passare all'autore del thread in modo da inserirlo in prima pagina.
Che so versione, changelog e link per il download ;)

bonma11
10-03-2013, 08:37
Buongiorno a tutti.
Per chi utilizza il firmware di gnommo e avrebbe voglia di provare il nuovo amod di alfonsor (nel mio caso ad es. sarebbe molto utile la funzione di print server) conviene flashare senza resettare (mantenendo in tal modo le impostazioni gia preesistenti del firmware di gnommo) o è consigliabile comunque prima resettare.
Una volta installato l' amod, quali sono le voci su cui è possibile intervenire con modifiche ( nel firmware di gnommo comparivano 3 menù WOL SNR e WI-FI) e soprattutto quali quelle consigliate, ad esempio io non ho capito se essendoci 3 firmware dsl il router sceglie in automatico quello su cui basarsi o dobbiamo selezionarlo noi in qualche modo dal menù, esiste anche quì una voce SNR, WI-FI,ecc...
Spero di non essere stato troppo lungo, ma vorrei evitare di ritrovarmi in situazioni troppo complicate per me.

fr4nc3sco
10-03-2013, 09:02
c'è un comando per vedere a che dslam sono connesso come marca?

Bovirus
10-03-2013, 09:14
E' stato scritto n volte nel forum. Prova a fare una ricerca...

fr4nc3sco
10-03-2013, 09:17
E' stato scritto n volte nel forum. Prova a fare una ricerca...
DSLAM: IFTN:0x8277
sapete come si comporta questo router con quel dislam? altra cosa col firm di amod sapete come e dove impostare snr per abbassarlo?

alfonsor
10-03-2013, 09:34
@bonma11
non ho idea se dal firmware di gnommo ad amod bisogna resettare le impostazioni; direi di no, essendo entrambi basati sulla stessa versione di quello Netgear; comunque andate a cuor più leggero su queste cose, non è in ballo chissà cosa, al limite se tutto va male, corrente che manca durante il flash, si può sempre usare la utility di recupero come descritto in prima pagina, che fidatevi, funziona; la cosa che può andare proprio male è che la corrente si levi proprio mentre si sta scrivendo il boot loader; evvabbé e mica cascherà il mondo... suvvia...

@fr4nc3sco
IFTN vuol dire Infineon, la pagina di informazioni Adsl è provvisoria, sarà prima o poi riscritta in C come quella di status per essere veloce; interrogare il device adsl è facilissimo con i chipset Broadcom e trovare le informazioni molto veloce; hai un DSLAM Infineon, il dgn2200v3 ci va benissimo; un modem con chipset infineon appena un filo meglio; ma non cambia niente alla fin fine; ovviamente la SNR si varia in ADSL Advanced SNR

bonma11
10-03-2013, 09:47
Grazie Alfonsor, provvedo subito ad installare la tua release, la funzione di print server è quella che aspettavo da tempo.

fr4nc3sco
10-03-2013, 09:49
@bonma11
non ho idea se dal firmware di gnommo ad amod bisogna resettare le impostazioni; direi di no, essendo entrambi basati sulla stessa versione di quello Netgear; comunque andate a cuor più leggero su queste cose, non è in ballo chissà cosa, al limite se tutto va male, corrente che manca durante il flash, si può sempre usare la utility di recupero come descritto in prima pagina, che fidatevi, funziona; la cosa che può andare proprio male è che la corrente si levi proprio mentre si sta scrivendo il boot loader; evvabbé e mica cascherà il mondo... suvvia...

@fr4nc3sco
IFTN vuol dire Infineon, la pagina di informazioni Adsl è provvisoria, sarà prima o poi riscritta in C come quella di status per essere veloce; interrogare il device adsl è facilissimo con i chipset Broadcom e trovare le informazioni molto veloce; hai un DSLAM Infineon, il dgn2200v3 ci va benissimo; un modem con chipset infineon appena un filo meglio; ma non cambia niente alla fin fine; ovviamente la SNR si varia in ADSL Advanced SNR
si si sono riuscito a capire adesso perché i valori sono diversi rispetto a darli in telnet variano da +50 a -50 devo premere salva e riqualifica e lui fa tutto:D ottimo devo farti i complimenti molto comodo gia cosi adesso per la prima volta aggancio 7100 a -40 e riesco a scaricare a 700 mai visto una cosa del genere fino a ieri con asus non andavo oltre 600 ed era molto istabile :d vediamo se regge....
per i chipset infineon va sicuramente meglio come dici ma poi che mi ricordi anche al tempo del 3500 che mi ha abbandonato non ci fossero firmware mod che permettessero il cambio snr al volo .... se vuoi per prova avendo il profilo a 12db ti posso provare i profili oltre -6db sempre che riesco ad allinearlo, ah se riavvio il router tiene in memoria il snr mod oppure va rimpostato?
a provato cosi al volo anche i 3 firmware modem ... ma a quanto pare non cambia molto poi il tempo mi dirà quale è più stabile ma come allineamento direi si equivalgono

alfonsor
10-03-2013, 09:52
si si sono riuscito a capire adesso perché i valori sono diversi rispetto a darli in telnet variano da +50 a -50 devo premere salva e riqualifica e lui fa tutto:D ottimo devo farti i complimenti molto comodo gia cosi adesso per la prima volta aggancio 7100 a -40 e riesco a scaricare a 700 mai visto una cosa del genere fino a ieri con asus non andavo oltre 600 ed era molto istabile :d vediamo se regge....
per i chipset infineon va sicuramente meglio come dici ma poi che mi ricordi anche al tempo del 3500 che mi ha abbandonato non ci fossero firmware mod che permettessero il cambio snr al volo .... se vuoi per prova avendo il profilo a 12db ti posso provare i profili oltre -6db sempre che riesco ad allinearlo, ah se riavvio il router tiene in memoria il snr mod oppure va rimpostato?

si bravo, prova i valori fino a -110 :P

la funzione per passara da dB come imposti sulla pagina al numero che si dà in pasto alla fine è un pò così, per cui bisogna affinare il valore

ma se pensi che tanto la SNR varia sempre, anzi varia di continuo, per cui anche se hai un profilo a 12dB ballerai sempre con un forbice, come per i sondaggi :P, -1,+1 e anche oltre, che il valore che immetti come SNR non sia esattamente preciso di qualche frazione di dB non fa molta differenza

fr4nc3sco
10-03-2013, 09:54
si bravo, prova i valori fino a -110 :P

la funzione per passara da dB come imposti sulla pagina al numero che si dà in pasto alla fine è un pò così, per cui bisogna affinare il valore

ma se pensi che tanto la SNR varia sempre, anzi varia di continuo, per cui anche se hai un profilo a 12dB ballerai sempre con un forbice, come per i sondaggi :P, -1,+1 e anche oltre, che il valore che immetti come SNR non sia esattamente preciso di qualche frazione di dB non fa molta differenza
con ultimo firmware permette solo valori fino a -50

alfonsor
10-03-2013, 09:54
ho notato che ogni tot boot del 2200, il comando wps_ledctrl occupa tutta la cpu; si nota subito perché l'interfaccia web rallenta; capita anche a qualcun altro? è una cosa nota?

io direi che che wps va eliminato dal mondo, ma qualcuno lo usa sto benedetto wps?

brattak
10-03-2013, 09:59
grazie alfonsor pero secondo me ci vorrebbe un 3d dedicato ....per questo firmware come esiste per modfs

mahhh

non penso, poi se chi ha creato il thread o i moderatori lo ritengono opportuno lo faccio pure

si parla del router in oggetto, non di con chi esco stasera...

D'accordo ;)
Sarebbe però opportuno preparare qualche riga da passare all'autore del thread in modo da inserirlo in prima pagina.
Che so versione, changelog e link per il download ;)

gia anche perché ora tutte queste domande e risposte si perderanno nelle pagine .......

fr4nc3sco
10-03-2013, 10:00
ho notato che ogni tot boot del 2200, il comando wps_ledctrl occupa tutta la cpu; si nota subito perché l'interfaccia web rallenta; capita anche a qualcun altro? è una cosa nota?

io direi che che wps va eliminato dal mondo, ma qualcuno lo usa sto benedetto wps?
io lo uso ad esempio per connettere il lettore br altrimenti se metti i valori a mano non becca mai la rete :D ah fino a che valore è consigliabile mettere per aumentare la portante wifi senza fondere tutto? ovviamente col tuo firmware a il mio snr con asus variva da 12db a 7 db speriamo si stabilizzi un po con questo peccato non abbia le porte gigalan senno sarebbe il router perfetto
a se riuscissi a implementare i led che non stiano sempre accesi ma lampeggiano in base a cosa si sta usando sarebbe perfetto non capisco questa nuova moda dei led fissi

random566
10-03-2013, 10:38
niente da fare, anche con la v. 0.0.6 non riesco proprio a far funzionare openvn sul v3, verso il 3500, nè in modalità client nè server.
però adesso il comportamento è diverso, dall'interfaccia web dei 2 router si pinga regolarmente l'indirizzo lan del router opposto, ma non altrettanto avviene dagli host delle relative lan

alfonsor
10-03-2013, 11:27
niente da fare, anche con la v. 0.0.6 non riesco proprio a far funzionare openvn sul v3, verso il 3500, nè in modalità client nè server.
però adesso il comportamento è diverso, dall'interfaccia web dei 2 router si pinga regolarmente l'indirizzo lan del router opposto, ma non altrettanto avviene dagli host delle relative lan

posta le due config sia del dgn3500 sia del dgn2200v3; ovviamente sono entrambi usati come router/modem? perché non ho mai testato il funzionamento se non sono router/modem, ovvero se sono semplicemente connessi ad una rete qualsiasi via lan

random566
10-03-2013, 11:42
sono usati entrambi come modem/router, intanto ti passo la configurazione lato server (dgn3500) funzionante, che non è stata cambiata durante le prove
# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpn 01/31/13 20:01:30

# Please, don't touch these

log /tmp/ovpnspipe
writepid /var/run/openvpn_server.pid
status /var/log/openvpn_server_status.log
mute 3

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0

proto tcp-server
daemon
script-security 3

secret /www.eng/langs/openvpn_server_static.key

# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

tun-mtu 1400
#user nobody
#group nobody
nice 12
#suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
float

local 192.168.1.1
lport 53843
ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2
route 192.168.0.0 255.255.255.0

laro client attualmente ho rimesso il v1 che funzionava, quindi non riesco a postarti la config. comunque, a parte le differenze fra client e server, era all'incirca uguale, escluso che anzichè dev ovpns c'era dev ovpnc, anzichè tun0 c'era tun1 e ovviamente l'ifconfig con gli indirizzi 10.76 scambiati

bonma11
10-03-2013, 12:01
Allora Alfonsor ho installato la tua release senza resettare e mi ha lasciato i valori del firmware precedente (gnommo). Ho trovato dove va modificato il valore SNR ( menù - ADSL - avanzate se può far comodo ad altri) e ho fatto varie prove e da circa un' ora l' ho tarato a -80, valore che mi dà una portante equivalente ad snr 10 tramite telnet.
In questo modo la linea sembra essere stabile ma il noise margin fluttua tra 4 e 7 senza però ripeto avere disconnessioni.
Tutto questo se può essersi utile per testare la tua release.
Avrei invece bisogno di un aiutino, se puoi, a configurare la stampante.
Io l' ho semplicemente connessa al router tramite cavo usb ma come devo procedere per farla vedere ai vari computer della rete di casa ( connessi anche tramite powerline )?
Sul vecchio D-link gestivo il tutto tramite una utility, qui come funziona?
Scusa se chiedo una cosa forse banale ma non trovo procedure su internet in merito e grazie.

alfonsor
10-03-2013, 12:14
Allora Alfonsor ho installato la tua release senza resettare e mi ha lasciato i valori del firmware precedente (gnommo). Ho trovato dove va modificato il valore SNR ( menù - ADSL - avanzate se può far comodo ad altri) e ho fatto varie prove e da circa un' ora l' ho tarato a -80, valore che mi dà una portante equivalente ad snr 10 tramite telnet.
In questo modo la linea sembra essere stabile ma il noise margin fluttua tra 4 e 7 senza però ripeto avere disconnessioni.
Tutto questo se può essersi utile per testare la tua release.
Avrei invece bisogno di un aiutino, se puoi, a configurare la stampante.
Io l' ho semplicemente connessa al router tramite cavo usb ma come devo procedere per farla vedere ai vari computer della rete di casa ( connessi anche tramite powerline )?
Sul vecchio D-link gestivo il tutto tramite una utility, qui come funziona?
Scusa se chiedo una cosa forse banale ma non trovo procedure su internet in merito e grazie.

preso da http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server


Windows 7

Click on the Start button and select Devices and Printers.
Click on "Add a printer."
In the Add Printer dialog select "Add a local printer."
Select "Create a new port:" and set the type of port to "Standard TCP/IP Port". Then click Next.
In the "Hostname or IP address:" field enter the IP address of your router.
The "Port name:" field may be set to something you like.
De-select "Query the printer and automatically select the driver to use," then click next.
The computer will then attempt to detect the TCP/IP port. This will take some time and will most likely fail. Failing this step is not a problem.
On the "Additional port information required" page set the device type to Custom and click "Settings…"
Verify the Printer Name or IP Address. The Protocol should be set to "Raw" and the Raw Settings Port Number should be 9100. Leave LPR Settings and SNMP Status Enabled empty or de-selected. Then click OK.
Select the correct printer driver and click next. You may need to install drivers if they are not already available.
Finish the remaining printer installation wizard steps as needed. The printer should now be installed and working!

Windows 2000/XP/Vista

The following instructions should work on all versions of windows from 2000 onwards, and have been tested in both Windows 2000 and Windows Vista.

Install your printer software as you would if it were a local printer.
Go to your printer properties in the control panel/printer settings.
Select the tab "Ports".
Select "Add Port".
Select "Standard TCP/IP Port" and click on "New Port…".
Follow the wizard. In the field "Printer Name or IP Address", enter the IP address of your router.
Windows will send a couple of UDP packets to port 161 of the Router. You can safely discard them.
You will need to select a Device Type. Select "Custom" and click "Settings…".
Be sure the protocol is "Raw" and the port number is correct (i.e. 9100).
Finish the Settings wizard and close the Add Port window. The newly created Port should now be selected.
You printer should be configred now. Be sure that your firewall allows communication to the chosen port.
You may print a test page to see if all went well.

blak24
10-03-2013, 12:57
Allora Alfonsor ho installato la tua release senza resettare e mi ha lasciato i valori del firmware precedente (gnommo). Ho trovato dove va modificato il valore SNR ( menù - ADSL - avanzate se può far comodo ad altri) e ho fatto varie prove e da circa un' ora l' ho tarato a -80, valore che mi dà una portante equivalente ad snr 10 tramite telnet.
In questo modo la linea sembra essere stabile ma il noise margin fluttua tra 4 e 7 senza però ripeto avere disconnessioni.
Tutto questo se può essersi utile per testare la tua release.
Avrei invece bisogno di un aiutino, se puoi, a configurare la stampante.
Io l' ho semplicemente connessa al router tramite cavo usb ma come devo procedere per farla vedere ai vari computer della rete di casa ( connessi anche tramite powerline )?
Sul vecchio D-link gestivo il tutto tramite una utility, qui come funziona?
Scusa se chiedo una cosa forse banale ma non trovo procedure su internet in merito e grazie.
Ma io il minimo che posso impostare è -50, se inserisco un valore maggiore mi dice che è fuori dall'intervallo :mc:

Phoenix Fire
10-03-2013, 13:54
salve a tutti, sono in procinto di acquistare questo modem in offerta su amazon ma ci sono molte recensioni negative (a fronte di molte di più positive of course) di modem che si disconnettono continuamente
è un problema isolato di "pochi" utenti, firmware poco maturo poi aggiornato o cosa??
Ad oggi ancora lo consigliereste?

bonma11
10-03-2013, 14:12
@Blak24
Ti assicuro che nella casella affianco a SNR Delta ho immesso il valore -80 e spuntato apply section.

@alfonsor
Grazie per il riferimento alla guida.
Io l' ho seguita per 2 pc (uno con win 7 e l' altro con xp ), ho immesso l' ip del router (192.168.0.1) ma non funziona la stampa con nessuno dei 2, devo abilitare qualcosa nell' homepage del dgn2200?

blak24
10-03-2013, 14:53
@Blak24
Ti assicuro che nella casella affianco a SNR Delta ho immesso il valore -80 e spuntato apply section.

Boh io anche mettendo -80 e poi facendo rifare l'aggancio mi rimette in automatico -50... Boh :confused:

Ture919
10-03-2013, 15:00
purtroppo anche io sto avendo un sacco di problemi con continue interruzioni, il led internet diventa rosso, e per ristabilire la connessione devo accedere al router e riapplicare le impostazioni adsl per far riagganciare la portante, quando si verificano queste interruzioni, vedo che l'SNR si abbassa in maniera scandalosa, fino ad arrivare a valori negativi, cosa che non succede col vecchio thomson tg784 di tiscali, forse dopo 1 anno di servizio il dgn2200 mi sta abbandonando. Credo che proverò col firmware di gnommo, anche se penso che non cambi molto, e se neanche con questo funziona, passo al tp-link td-w8960nv4

Una domanda, se volessi passare al firmware modificato da gnommo, ed attualmente ho installato la beta che mi hanno mandato dall'assitenzanetgear, devo fare qualcosa in particolare?

Grazie

brattak
10-03-2013, 15:04
Ma io il minimo che posso impostare è -50, se inserisco un valore maggiore mi dice che è fuori dall'intervallo :mc:

Boh io anche mettendo -80 e poi facendo rifare l'aggancio mi rimette in automatico -50... Boh :confused:
mi sa che hai ancora il firmware 0.05 se non sbaglio è il 0.06 che ha fino 120

gnommo
10-03-2013, 16:30
purtroppo anche io sto avendo un sacco di problemi con continue interruzioni, il led internet diventa rosso, e per ristabilire la connessione devo accedere al router e riapplicare le impostazioni adsl per far riagganciare la portante, quando si verificano queste interruzioni, vedo che l'SNR si abbassa in maniera scandalosa, fino ad arrivare a valori negativi, cosa che non succede col vecchio thomson tg784 di tiscali, forse dopo 1 anno di servizio il dgn2200 mi sta abbandonando. Credo che proverò col firmware di gnommo, anche se penso che non cambi molto, e se neanche con questo funziona, passo al tp-link td-w8960nv4

Una domanda, se volessi passare al firmware modificato da gnommo, ed attualmente ho installato la beta che mi hanno mandato dall'assitenzanetgear, devo fare qualcosa in particolare?

Grazie
beh prova il nuovo di alfonsor, no?
Secondo me se passi al tplink ti ritrovi nella stessa situazione, dopotutto hanno lo stesso hardware, quindi se dipende esclusivamente dall'adsl, non dovrebbe cambiare niente.

alfonsor
10-03-2013, 17:22
beh prova il nuovo di alfonsor, no?
Secondo me se passi al tplink ti ritrovi nella stessa situazione, dopotutto hanno lo stesso hardware, quindi se dipende esclusivamente dall'adsl, non dovrebbe cambiare niente.

enno su :P

---

il fatto è che il firmware può cambiare qualcosa se la wireless non fa connettere un ipod, se qualche chiavetta non funziona, se un servizio non gira al meglio, se si vuole qualche servizio in più, ma un firmware non può cambiare nulla se "negli ultimi tempi ci si disconnette mentre prima si andava decentemente"

perchè vuol dire che il router si è danneggiato e/o la linea ha subito cambiamenti e/o una presa si è rotta e/o ci sono troppi nuovi abbonati e via dicendo

è chiaro che un firmware non farà niente in riguardo, anzi "la fatica" di doverlo installare, vedo che molti vanno in paranoia solo a fare una flashata - oh non raccontatelo alle donne eh :P -, di dover rimettere a posto le cose per poi scoprire che accade esattamente come prima e non poteva essere diversamente...

se la colpa è di come modem locale e remoto dialogano soltanto BROADCOM manco Netgear può far uscire un nuovo firmware dsl che metterà le cose apposto

Robermix
10-03-2013, 17:36
salve a tutti, sono in procinto di acquistare questo modem in offerta su amazon ma ci sono molte recensioni negative (a fronte di molte di più positive of course) di modem che si disconnettono continuamente
è un problema isolato di "pochi" utenti, firmware poco maturo poi aggiornato o cosa??
Ad oggi ancora lo consigliereste?

Io inizialmente avevo preso l'Asus N55U, ma l'ho dovuto subito dar indietro e prendere come sostituto questo DGN2200v3.

Motivo ? Sulla mia linea l'Asus faceva completamente schifo, mentre questo è ottimo.


Difetti a livello hardware non ce ne sono per entrambi i router, ma spesso dipende dalla singola linea.

Quindi io ti consiglio di prenderlo, poi se sfortuna vuole che avrai problemi, lo ridai indietro ad Amazon, che ti restituisce l'intero importo, meno 5-7€ di spedizione a proprio carico.

brattak
10-03-2013, 18:09
il mio è BDCM 0x618b suppongo sia broadcom quindi il v3 come ?

fr4nc3sco
10-03-2013, 18:12
mi sa che hai ancora il firmware 0.05 se non sbaglio è il 0.06 che ha fino 120

dove si trova lo 0.06

brattak
10-03-2013, 18:16
dove si trova lo 0.06
al link di download del firmware di alfonsor
http://alfie.altervista.org/amod2200/

gnommo
10-03-2013, 18:22
enno su :P

scusa il mio è identico all'originale, cosa gli può mai cambiare?
Sul tuo può già provare i diversi firmware adsl, per vedere se cambia qualcosa.

bonma11
10-03-2013, 19:00
Scusami ancora Alfonsor, ma sto diventando matto con questo print server.
Purtroppo sono cose che vanno oltre le mie conoscenze.
Dopo svariati tentativi con l' aiuto di un amico sono riuscito a capire che non avevo aperta la porta 9100, quindi ho provato da telnet il comando p910nd -f /dev/printer0 e il tutto ha funzionato.
Ovviamente in questo modo al riavvio del router ho perso la possibilità di stampa.
Immagino che la la funzione print server dovrebbe essere sempre attiva nel tuo firmware, come posso fare per abilitarla, ho sbagliato qualcosa?
Grazie per la disponibilità.

blak24
10-03-2013, 19:08
mi sa che hai ancora il firmware 0.05 se non sbaglio è il 0.06 che ha fino 120
Si vero, eppure sulle info dalla pag. del modem c'era scritto 0.0.6, e invece era lo 0.0.5.. Vabbè, problema risolto grazie :)

Ture919
10-03-2013, 19:28
beh prova il nuovo di alfonsor, no?
Secondo me se passi al tplink ti ritrovi nella stessa situazione, dopotutto hanno lo stesso hardware, quindi se dipende esclusivamente dall'adsl, non dovrebbe cambiare niente.

infatti non è un problema di adsl, ma di router. Ho contattato diverse volte la telecom, che ha eseguito dei controlli e non ha rilevato alcun guasto alla linea, infatti se uso il thomson non ho problemi. Quindi credo sia il router daneggiato, nn saprei cos'altro pensare.

alfonsor
10-03-2013, 20:12
Scusami ancora Alfonsor, ma sto diventando matto con questo print server.
Purtroppo sono cose che vanno oltre le mie conoscenze.
Dopo svariati tentativi con l' aiuto di un amico sono riuscito a capire che non avevo aperta la porta 9100, quindi ho provato da telnet il comando p910nd -f /dev/printer0 e il tutto ha funzionato.
Ovviamente in questo modo al riavvio del router ho perso la possibilità di stampa.
Immagino che la la funzione print server dovrebbe essere sempre attiva nel tuo firmware, come posso fare per abilitarla, ho sbagliato qualcosa?
Grazie per la disponibilità.

senti, il problema è che:
attacco la stampante allo hub usb del dgn2200v3
lancio il print server
eseguo la procedura indicata per montare una stampante tcp/ip
stampo una pagina e la pagina si stampa

non c'è niente da aprire perché il servizio è nella lan, il driver è quello indicato e non /dev/printer0

il fatto è semplice: io non sono la netgear che prende 100 stampanti, vede quelle che vanno e fa un elenco di "compatible printer"; io sono un privato che prova la sua stampante se funziona

se a te non funziona, che ti devo dire?

se hai trovato un metodo per farla funzionare, col tuo amico che sembra esperto, fa un
mrootrw
nano /usr/etc/amod/init.d/print
modifichi il file sopra che lancia il print server secondo i tuoi gusti
mrootro
reboot

altro non so dirti

anzi, ti riporto quanto ho scritto nel thread del 3500


prima di tutto devi avere amod/print service SPENTO

connetti la stampante alla usb del router

vai in telnet e scrivi

/usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices

ti esce la lista delle periferiche usb connesse (perché se come sto facendo io usi un hub sono più di una)

ad un certo punto ci dovrebbe essere il nome della stampante, qui esce questo

--
T: Bus=01 Lev=02 Prnt=02 Port=02 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00
S: Manufacturer=EPSON
S: Product=USB2.0 Printer
S: SerialNumber=423039303347686F6C
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=(none)
E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
--

come vedi dice Driver=(none) proprio perché il server print è SPENTO

ora accendi il server print premendo start in services/amod/print

a questo punto ridai in telnet il comando
cat /proc/bus/usb/devices

ti riesce come prima una serie di informazioni tra le quali

--
T: Bus=01 Lev=02 Prnt=02 Port=02 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00
S: Manufacturer=EPSON
S: Product=USB2.0 Printer
S: SerialNumber=423039303347686F6C
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp
E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
--

come vedi ora Driver=usblp ovvero ora la periferica usb viene riconosciuta come una stampante e presa in carico dal driver appropriato

ora esegui tutta la procedura indicata prima per windows7, alla fine premi stampa pagina di prova e voilà esce la pagina di prova

se invece la stampante non compare proprio nella lista quando dai su telnet
cat /proc/bus/usb/devices

allora consiglio di spegnere il router, inserire bene usb e provare a riaccendere il router

altrimenti consiglio di provare ad usare la solita panacea per i male usb del dgn3500 ovvero un hub alimentato da un buon alimentatore

altrimenti non so, come al solito, che dire :)

Phoenix Fire
10-03-2013, 20:16
Io inizialmente avevo preso l'Asus N55U, ma l'ho dovuto subito dar indietro e prendere come sostituto questo DGN2200v3.

Motivo ? Sulla mia linea l'Asus faceva completamente schifo, mentre questo è ottimo.


Difetti a livello hardware non ce ne sono per entrambi i router, ma spesso dipende dalla singola linea.

Quindi io ti consiglio di prenderlo, poi se sfortuna vuole che avrai problemi, lo ridai indietro ad Amazon, che ti restituisce l'intero importo, meno 5-7€ di spedizione a proprio carico.

perfetto grazie mille

Jumy
10-03-2013, 20:28
infatti non è un problema di adsl, ma di router. Ho contattato diverse volte la telecom, che ha eseguito dei controlli e non ha rilevato alcun guasto alla linea, infatti se uso il thomson non ho problemi. Quindi credo sia il router daneggiato, nn saprei cos'altro pensare.
purtroppo inizio ad avere anche io questi problemi.....e via, è gia il secondo :mad:, router diventato lentissimo ad accendersi e allinearsi, provate di ogni ma nulla, a tempo casuale portante resta ma perde ip, attacco il dgn1000 e tutto funziona bene bah
La cosa che mi puzza è che questi problemi li ho da venerdì, proprio venerdì mattina alle 7 ho visto la cabina telecom aperta e 2 tecnici al lavoro....mah
alle 7....:confused:

bonma11
10-03-2013, 20:58
@alfonsor
Tutto chiaro, con le ulteriori delucidazioni che mi hai dato proverò con il mio amico a risolvere il problema.
Grazie e scusami se sono stato un po' troppo insistente, ma, come ti dicevo, aspettavo da tempo l' incremento di questa funzione sul nostro dgn2200.

alfonsor
10-03-2013, 21:05
mi veniva in mente, che quando fai quella procedura usb proc, la stampante presa in carico dal driver usblp esce sempre perché sul 3500 il driver è un modulo che carica il server di stampa, invece sul 2200 è interno al kernel quindi, appena connetti la stampante, la riconosce e se la prende

Fracano
11-03-2013, 08:26
@alfonsor: la funzione printserver, nonostante io metta il flag per farlo partire all'accensione, non si accende....devo necessariamente farlo avviare io dal tasto start.... :mad:

alfonsor
11-03-2013, 08:34
@alfonsor: la funzione printserver, nonostante io metta il flag per farlo partire all'accensione, non si accende....devo necessariamente farlo avviare io dal tasto start.... :mad:

i bug attuali a me conosciuti sono:
quello che dici
transmission che con il nuovo kernel non funge
openvpn client che non va

tutti risolti eccetto openvpn client

se sei coraggioso, fai
mrootrw
nano /usr/etc/amod/init.d/print
nella funzione boot cambi la linea da
[ "$AMODPprintSAB" != "1" ] && exit 0
a
[ "$AMODPrintSAB" != "1" ] && exit 0
salva ctrl-o

come vedi è un "P" in più :P

mtx4
11-03-2013, 10:44
curiosità, chi usa il router in verticale come ha disposto le antenne ?
Io da sempre uso i Netgear in verticale per aumentare la superficie di dissipazione che male non fa, però resta il problema del posizionamento.
Di norma si dovrebbero mettere parallele, tuttavia facendo così la propagazione omnidirezionale è orientata verso l'alto o il basso (teoricamente), quindi sarebbe utile per piani differenti e non per una casa che si estende in lunghezza.
Di contro metterle a 90° annulla sempre teoricamente componenti di onde elettromagnetiche che vengono ad elidersi.
Quindi, voi come le mettete?

Fracano
11-03-2013, 11:24
io ho posizionato quella superiore mettendola dritta (quindi 90°) quella in basso a 0° verso destra..

@alfonsor: modifica effettuata ;) :D

Ture919
11-03-2013, 16:29
Io da ieri ho posizionato il router in verticale. E le antenne le ho messe in verticale anche loro, nessun problema di wi-fi, credo sia irrilevante il posizionamento, a meno che nn si debbano coprire distanze considerevoli


Inviato da mio iPhone 4S usando Tapatalk

pazzosi
11-03-2013, 17:20
Io inizialmente avevo preso l'Asus N55U, ma l'ho dovuto subito dar indietro e prendere come sostituto questo DGN2200v3.

Motivo ? Sulla mia linea l'Asus faceva completamente schifo, mentre questo è ottimo.


Difetti a livello hardware non ce ne sono per entrambi i router, ma spesso dipende dalla singola linea.

Quindi io ti consiglio di prenderlo, poi se sfortuna vuole che avrai problemi, lo ridai indietro ad Amazon, che ti restituisce l'intero importo, meno 5-7€ di spedizione a proprio carico.

Infatti l'asus monta un trendchip che non è consigliatissimo su linee problematiche

Comunque a casa mia che son su piastra broadcom il router più stabile e che aggancia la portante più alta è un vecchi zyxel con chip texas ar7, il dgn aggancia 500-600 kb in meno, stessa cosa il digicom(sempre broadcom)

Robermix
11-03-2013, 18:02
Infatti l'asus monta un trendchip che non è consigliatissimo su linee problematiche

Comunque a casa mia che son su piastra broadcom il router più stabile e che aggancia la portante più alta è un vecchi zyxel con chip texas ar7, il dgn aggancia 500-600 kb in meno, stessa cosa il digicom(sempre broadcom)

La questione è che la mia non è una linea problematica.. ;)

25dB di attenuazione e meno di 1.5Km dalla centrale, non sarà ottima, ma è una comune linea.


Per qualche motivo, quel router, e anche un altro router Telecom, Alice Gate WIFI N 2012 (con broadcom quindi) facevano letteralmente schifo.


Non so il motivo, ma con questo DNG2200 è tutto ok, quindi reputo questo un ottimo router. :D

capoccia
11-03-2013, 20:59
Ragazzi con questo router è possibile far accendere e spegnere in automatico il wifi ad alcune ore del giorno?
Grazie.

ps: anche con fw mod!:sofico:

pazzosi
11-03-2013, 21:03
La questione è che la mia non è una linea problematica.. ;)

25dB di attenuazione e meno di 1.5Km dalla centrale, non sarà ottima, ma è una comune linea.


Per qualche motivo, quel router, e anche un altro router Telecom, Alice Gate WIFI N 2012 (con broadcom quindi) facevano letteralmente schifo.


Non so il motivo, ma con questo DNG2200 è tutto ok, quindi reputo questo un ottimo router. :D

Sicuramente è validissimo come modem, visto anche il firmware di gnommo per variare l'snr(o il nuovo di alfonsor che non ho ancora testato), ma come router l'asus è letteralmente di un'altro pianeta, come portata, velocita, supporto di connssioni max tcp/udp, routing.....

Comunque reputo il DGN uno dei migliori, se non il miglior router come rapporto qualitá/prezzo

Ture919
11-03-2013, 22:16
Sicuramente è validissimo come modem, visto anche il firmware di gnommo per variare l'snr(o il nuovo di alfonsor che non ho ancora testato), ma come router l'asus è letteralmente di un'altro pianeta, come portata, velocita, supporto di connssioni max tcp/udp, routing.....

Comunque reputo il DGN uno dei migliori, se non il miglior router come rapporto qualitá/prezzo

di quale asus parli? Puoi dire il modello per favore?

gnommo
11-03-2013, 22:19
Sicuramente è validissimo come modem, visto anche il firmware di gnommo per variare l'snr(o il nuovo di alfonsor che non ho ancora testato), ma come router l'asus è letteralmente di un'altro pianeta, come portata, velocita, supporto di connssioni max tcp/udp, routing.....

Comunque reputo il DGN uno dei migliori, se non il miglior router come rapporto qualitá/prezzo

se è per questo il tplink w8970 ha poco da invidiare al asus ad un prezzo in linea con il dgn2200v3 :D

pazzosi
11-03-2013, 22:24
di quale asus parli? Puoi dire il modello per favore?

Parlavo dell'asus n55 che ha cambiato
Io come da firma ho un N66u modello superiore al N55 ma non troppo differente, e ho pure il dgn con firmware by gnommo a casa della morosa, e tra i due c'è un abisso, per funzioni e prestazioni, ma come ho dette prima vi è anche una bella differenza di prezzo

pazzosi
11-03-2013, 22:32
se è per questo il tplink w8970 ha poco da invidiare al asus ad un prezzo in linea con il dgn2200v3 :D

Io di tplink ho avuto solo l' mr3420 che usavo per condividere la connessione dalla chiavetta tim, prima di attivare l'adsl e prendere il dgn(il tutto a casa della morosa ;) )
Per quello che costava(25€) era un ottimo prodotto, anche se si impallava ogni paio di giorni

Unica pecca del w8970 è la mancanza della 5ghz, e per chi utilizza prodotti apple è una pecca perchè non potendola usare non si riesce a sfuttare al massimo la connessione wifi

fr4nc3sco
12-03-2013, 05:44
molto soggettivo vedete io ad esempio vendo dall asus che ho dovuto riporre nella scatola perché con la mia linea va molto meglio il 2200 è più stabile e riesco ad agganciare una portante maggiore ma soprattutto riesco a tenere una banda sfruttabile per tutto il giorno più alta... visto che come modem va bene grazie anche al fatto di poter variare snr ecc lo abbinero ad un router puro per fargli gestire il tutto al meglio,

Bovirus
12-03-2013, 06:14
@passosl
Il discorso sulla necessità della banda a 5Ghz è opinabile.
Ha una portata molto ridotta ed è sola una banda in più (magari meno ferquentata) ma non comporta un aumento di velocità.
Non la ritengo fondamentale.

pazzosi
12-03-2013, 07:28
Il problrma della 5ghz a cui mi riferisco e che se hai un iMac per sfruttare la 450mbit devi per forza usare la 5ghz, difatti dove ho il dgn a chu mi ci collego con un mecmini, purtroppo mi si collega a 144mbit invecie se avessi la 5ghz potrei fruttare la 300

pazzosi
12-03-2013, 07:31
molto soggettivo vedete io ad esempio vendo dall asus che ho dovuto riporre nella scatola perché con la mia linea va molto meglio il 2200 è più stabile e riesco ad agganciare una portante maggiore ma soprattutto riesco a tenere una banda sfruttabile per tutto il giorno più alta... visto che come modem va bene grazie anche al fatto di poter variare snr ecc lo abbinero ad un router puro per fargli gestire il tutto al meglio,

Che se vedi in firma è la configurazione che ho scelto io, e dopo aver provado un paio di modem ho scelto quello che reputo migliore.

Unico difetto del dgn usandolo come modem puro con il firmware di gnommo e che bisogna trovare prima il buon compromesso di settaggio dell'snr, perche una volta che si imposta come modem puro scompare il menu snr

Robermix
12-03-2013, 13:15
Sicuramente è validissimo come modem, visto anche il firmware di gnommo per variare l'snr(o il nuovo di alfonsor che non ho ancora testato), ma come router l'asus è letteralmente di un'altro pianeta, come portata, velocita, supporto di connssioni max tcp/udp, routing.....

Comunque reputo il DGN uno dei migliori, se non il miglior router come rapporto qualitá/prezzo

Ah sisi!! Confermo! Un altro pianeta. Non c'è paragone! L'asus faceva proprio schifo. :ciapet:


Serialmente, l'ho provato qualche giorno, come funzionalità ovviamente un altro pianeta.

Era stata la mia prima scelta, ma per qualche motivo (inconpatibilità con il mio DSLAM ?) aveva delle prestazioni schifose.

5000-10000 errori al secondo. Avevo 15M di portante, ma la velocità effettiva era di 2 Mega, quando mi diceva bene. (causata dagli errori)



Quindi si, ottimo router, ma nella mia situazione, da evitare.

Il discorso del chipset non so quanto possa valere fino in fondo. Come dicevo ho provato anche un Alice Gate Wifi N che ha un broadcom, e avevo gli stesso problemi, solo meno drastici.


Ci deve essere qualcosa in più che causava tutto ciò. L'importante è che il DNG2200v3 non ne soffre. :D

Bovirus
12-03-2013, 13:32
Non puoi dire che l'Asus "faceva schifo" perchè non è corretto.
Puoi dire che nella tua specifcia installazione non era la scelta più adatta.
Esiste anche chi ha in questo thread ha una situazione opposta(Netgaer con problemi - Asus no problemi)..
in entrammbi i casi (come molti si dimenticano..) va semrpe ricordato che ogni router ADSL calato nella propria configurazione può avere risultati diversi.

Phoenix Fire
12-03-2013, 15:33
arrivato e collegato, ottimo acquisto rispetto al vecchio modello da me posseduto (dg834g) va molto meglio naturalmente e il wifi come portata credo sia uguale a quella del modello vecchio con antenna potenziata, come velocità attendo di fare dei test più approfonditi. Come aggancio alla portante invece ho un megabit in più all'incirca

Bovirus
12-03-2013, 15:39
Il cross posting (stesso post in più thread) è vietato.

und3r91
12-03-2013, 15:50
Che palle.

Stanotte temporale, router + access point bruciati.

Ne ho appena ordinato uno nuovo.

La garanzia netgear copre questo genere di incidenti?

PCnano
12-03-2013, 15:57
Chiedo: è possibile cambiare l'IP di accesso a questo router da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 ?
Questo per non stare a cambiare gli indirizzi IP statici (non assegnati da DHCP) di tutti i dispositivi collegati alla rete.
Grazie.

pazzosi
12-03-2013, 16:07
Non puoi dire che l'Asus "faceva schifo" perchè non è corretto.
Puoi dire che nella tua specifcia installazione non era la scelta più adatta.
Esiste anche chi ha in questo thread ha una situazione opposta(Netgaer con problemi - Asus no problemi)..
in entrammbi i casi (come molti si dimenticano..) va semrpe ricordato che ogni router ADSL calato nella propria configurazione può avere risultati diversi.

Verissimo

pazzosi
12-03-2013, 16:08
Che palle.

Stanotte temporale, router + access point bruciati.

Ne ho appena ordinato uno nuovo.

La garanzia netgear copre questo genere di incidenti?

Penso proprio di no, se ce l'hai l'assicurazione della casa puo coprire questi incidenti

und3r91
12-03-2013, 16:12
Penso proprio di no, se ce l'hai l'assicurazione della casa puo coprire questi incidenti

Grazie per la risposta.
Sì, l'assicurazione ce l'ho, mi accontenterò.

Ciao

Phoenix Fire
12-03-2013, 18:09
Il cross posting (stesso post in più thread) è vietato.

scusami pensavo di fare un servizio "utile"scrivendo sia qui sia sul thread dei consigli degli acquisti, la prossima volta scriverò solo li

Robermix
12-03-2013, 18:39
Non puoi dire che l'Asus "faceva schifo" perchè non è corretto.
Puoi dire che nella tua specifcia installazione non era la scelta più adatta.
Esiste anche chi ha in questo thread ha una situazione opposta(Netgaer con problemi - Asus no problemi)..
in entrammbi i casi (come molti si dimenticano..) va semrpe ricordato che ogni router ADSL calato nella propria configurazione può avere risultati diversi.

Ma mi stai prendendo per il http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciapet.gif ?


Innanzitutto, dire "L'Asus faceva schifo" nel contesto del post è semanticamente e obiettivamente corretto.

L'ho comprato, l'ho testato alcuni giorni, faceva schifo, l'ho dato indietro.

Cosa ci sarebbe da correggere ? Nulla. In Italiano si parla così.


Ma soprattutto:

[..]
Sulla mia linea (< 1.5Km dalla centrale) aveva prestazioni pessime, con quel modem gli errori al secondo schizzavano alle stelle, facendo degradare esponenzialmente le prestazioni effettive della linea.


Certo, il mio è un caso particolare, ci sono tante esperienze positive.

Semplicemente, stai attento. :D


Io inizialmente avevo preso l'Asus N55U, ma l'ho dovuto subito dar indietro e prendere come sostituto questo DGN2200v3.

Motivo ? Sulla mia linea l'Asus faceva completamente schifo, mentre questo è ottimo.


Difetti a livello hardware non ce ne sono per entrambi i router, ma spesso dipende dalla singola linea. [..]

Ah sisi!! Confermo! Un altro pianeta. Non c'è paragone! L'asus faceva proprio schifo. :ciapet:


Seriamente, l'ho provato qualche giorno, come funzionalità ovviamente un altro pianeta.

Era stata la mia prima scelta, ma per qualche motivo (inconpatibilità con il mio DSLAM ?) aveva delle prestazioni schifose.

5000-10000 errori al secondo. Avevo 15M di portante, ma la velocità effettiva era di 2 Mega, quando mi diceva bene. (causata dagli errori)


Quindi si, ottimo router, ma nella mia situazione, da evitare. [..]



Quindi la prossima volta evita di puntualizzare cose che non sussistono!

Ma soprattutto, evita di estrapolare frasi dal loro contesto!


In Italiano, una stessa frase assume un significato diverso, a seconda del contesto!

E nel mio post si capiva benissimo che non stavo generalizzando, ma mi stavo riferendo alla mia situazione, tanto che l'ho scritto, più volte.



Quindi, ripeto, L'Asus faceva schifo! :read:

Ciao.

pegasolabs
12-03-2013, 19:33
Limitiamo in ogni caso i termini ed evitiamo post come questo.
Se hai qualcosa che non ti va bene segnala e aspetta l'intervento del moderatore.

Nel merito la sintesi l'Asus faceva schifo senza leggere con attenzione il resto del post è oggettivamente fuorviante.

E' sacrosanto che in entrambi i thread dei due router ci troverai scritto tutto ed il contrario di tutto.

Chiudiamo l'OT, grazie.

PS: Eventuali commenti solo in PVT a termine di regolamento. Grazie.

fr4nc3sco
12-03-2013, 19:55
Che se vedi in firma è la configurazione che ho scelto io, e dopo aver provado un paio di modem ho scelto quello che reputo migliore.

Unico difetto del dgn usandolo come modem puro con il firmware di gnommo e che bisogna trovare prima il buon compromesso di settaggio dell'snr, perche una volta che si imposta come modem puro scompare il menu snr
non per fare lotte interne coi vari firmware pero provato al volo impostando modem e su ultimo di amod resta la possibilità anche in modalità modem di modificare snr

gigiamodelli
12-03-2013, 23:17
Salve a tutti, sperando di non andare OT io ho problemi di caduta di portante solamente la sera mentre il resto della giornata funziona tutto perfettamente, mi è stato consigliato di modificare l'snr che non so neanche come si calcola ma soprattutto non so come si modifica! Leggendo fra le molte pagine di questo thread risulta poi che bisognerebbe modificarlo ogni qualvolta si riavvia il router, è vera questa cosa? Qualcuno può aiutarmi?

gabrybody
12-03-2013, 23:21
Ciao a tutti, volevo gentilmente un'informazione, :read: questo modem funziona bene x i programmi peer to peer, nel senso che si riesce a configurare facilmente come porte ecc. ecc.? :confused: xchè dovrei cambiare il mio antico a porta usb non wifi :( e ne vorrei uno che possa funzionare bene.
grazie a tutti:)

pazzosi
12-03-2013, 23:21
Salve a tutti, sperando di non andare OT io ho problemi di caduta di portante solamente la sera mentre il resto della giornata funziona tutto perfettamente, mi è stato consigliato di modificare l'snr che non so neanche come si calcola ma soprattutto non so come si modifica! Leggendo fra le molte pagine di questo thread risulta poi che bisognerebbe modificarlo ogni qualvolta si riavvia il router, è vera questa cosa? Qualcuno può aiutarmi?
Intanto datti una letta in prima pagina dove viene spigato abbastanza bene la questione dell'snr, come variarlo.
Provato questo, e se il problema di caduta e l'snr troppo basso potresti installare il firmware by gnommo per avere la variazione dell'snr nel menu di configurazione e non doverlo variareca ogni riavvio

Dr.Speed
13-03-2013, 04:50
Grazie Alfonsor per l'ottima relase! Ho solo una domanda: volevo modificare il valore Tx Power sulle opzioni extra del wireless ma non capisco bene cosa dovrei impostare per aumentare la potenza, sulla descrizione scrivi:
"TxPower: the transmission power in the range 0...400 mW, where 0 means 'the default value'. Use it at your own risk!"
ma nn capisco se 0 significa 0mW o il valore in mW di default, scusami se è una stupidaggine ma per non rischiare di mettere valori che nn conosco preferisco avere il parere di un esperto :)


ps. questa e l'unica descrizione dei commandi che nn mi è sembrata chiara, le altre sono scritte molto bene e sono molto utili!

serpone
13-03-2013, 07:53
Grazie per la risposta.
Sì, l'assicurazione ce l'ho, mi accontenterò.

Ciao

Da assicuratore e da tecnico di pc ti dico che:
L'ASSICURAZIONE COPRE SE HAI LA GARANZIA FENOMENO ELETTRICO MAhai anche una franchigia quindi se è solo il modem che si è bruciato l'assicurazione non ti darà mai 50 euro.
Poi, chiama comunque netgear dicendo che il model non si accende o non si collega + ad internet. Te lo sostituiscono vai tranquillo.
Sai quante volte me li hanno cambiati in garanzia per colpa del fulmine? Almeno 3 in 8 anni.

alfonsor
13-03-2013, 08:59
Grazie Alfonsor per l'ottima relase! Ho solo una domanda: volevo modificare il valore Tx Power sulle opzioni extra del wireless ma non capisco bene cosa dovrei impostare per aumentare la potenza, sulla descrizione scrivi:
"TxPower: the transmission power in the range 0...400 mW, where 0 means 'the default value'. Use it at your own risk!"
ma nn capisco se 0 significa 0mW o il valore in mW di default, scusami se è una stupidaggine ma per non rischiare di mettere valori che nn conosco preferisco avere il parere di un esperto :)


ps. questa e l'unica descrizione dei commandi che nn mi è sembrata chiara, le altre sono scritte molto bene e sono molto utili!

quella funziona è alquanto bacata nella versione pubblica di amod; nella versione che sarà rilasciata a breve, 0 corrisponde al valore di default che è 20 mW, 13 dB

quindi se si mette 0, la potenza viene impostata a 20 mW, qualsiasi altro valore x la imposta a x mW, x compreso uguale a 1, 400

alfonsor
13-03-2013, 09:06
scrivo per portarmi avanti di alcuni punti: a breve ci sarà amod 0.0.7

questa versione ha una novità importante che vorrei chiarire subito a scanso di equivoci successivi: la versione è solo in inglese

appena si flasha, al primo boot, amod cancella ogni traduzioni presenti, cancella i file della lingua scaricati, imposta la lingua in inglese

questo è perché l'ordine delle pagine è differente, i nomi delle pagine sono differenti, gli help standard sono incasinatissimi, il formato degli help da scaricare è uno zip con uno header strambo, le traduzioni scaricate vanno ad occupare la preziosa partizione /config/xxx, le traduzioni, parlando di noi, quella italiana, sono fatte con i piedi e hanno gli stessi errori di quella del dg834, quindi sono cose vecchie riadattate e via dicendo

i gadget per scaricare traduzioni in alto a destra sparisce proprio

secondo punto il flash

non ho idea perché, ho indagato a fondo, ma non so perché, il flash funziona sempre, ma nella maggior parte dei casi alla fine, la pagina web non viene ricaricata; aspettate qualche secondo quando ha finito e poi sul browser ricaricate la pagina del router

terzo punto il supporto
il supporto consiste solo in un unico punto: garantisco che ogni funzione di amod è ampiamente testata qui prima di essere rilasciata; aggiungo il wol? lo testo

capita che alcune modifiche dell'ultimo secondo possano sfasciare una funzione certo, ma la funzione è stata testata;

così per il print server ad esempio, garantisco che a casa mia con le mie stampanti funziona;

non posso garantire in alcun caso niente di altro

random566
13-03-2013, 09:16
scusa per l'interesse personale, per quanto riguarda openvpn è cambiato qualcosa?

alfonsor
13-03-2013, 09:41
scusa per l'interesse personale, per quanto riguarda openvpn è cambiato qualcosa?

si random, è cambiato che ho ricaricato la penna tim perché con la 3 che è nattata non potevo provare il client e ho testato ieri sera a fondo

ora pare che tutto funzioni, con l'unica incertezza della rete del peer remoto che non so se davvero venga esposta in locale, ma dovrebbe

sono stato ore a scaricare file via openvpn sia server che client, da una parte e dall'altra e tutto funzionava

ora viene usato il meccanismo di script di openvpn up/down

in up si aggiungono queste due regole
ip ru add from all to $ifconfig_remote lookup main
[ -n "$route_network_1" ] && ip ru add from all to $route_network_1/$(amodfunc mask2cidr $route_netmask_1) lookup main

vanno bene a quanto pare sia per server che per client

la prima aggiunge una regola alle route che riguarda il peer remoto, la seconda fa lo stesso con la rete remota se viene esposta

gigiamodelli
13-03-2013, 09:44
Intanto datti una letta in prima pagina dove viene spigato abbastanza bene la questione dell'snr, come variarlo.
Provato questo, e se il problema di caduta e l'snr troppo basso potresti installare il firmware by gnommo per avere la variazione dell'snr nel menu di configurazione e non doverlo variareca ogni riavvio
Ok hai ragione provando e riprovando adesso riesco ad utilizzare telnet, ma secondo voi mi conviene alzare o abbassare l'snr con questi valori e con i miei problemi? ( mi cade la portante randomicamente solo alla sera )
Vi posto i valori della mia linea in questo momento e da notare che quando mi perde la portante e cioè di sera i valori sono praticamente gli stessi

ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8126 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 28.0 dB 17.0 dB
Noise Margin 13.1 dB 30.2 dB

alfonsor
13-03-2013, 09:49
Ok hai ragione provando e riprovando adesso riesco ad utilizzare telnet, ma secondo voi mi conviene alzare o abbassare l'snr con questi valori e con i miei problemi? ( mi cade la portante randomicamente solo alla sera )
Vi posto i valori della mia linea in questo momento e da notare che quando mi perde la portante e cioè di sera i valori sono praticamente gli stessi

ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8126 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 28.0 dB 17.0 dB
Noise Margin 13.1 dB 30.2 dB

se cadi la sera al 90% è colpa del fatto che la sera molti utenti si connettono e la centrale non riesce a supportarli tutti; variando la snr non ambia niente di niente

comunque variare la snr non vuol dire mica salire sul tetto spiovente e girare le antenne, vuol dire solo scrivere un valore e vedere come va, del tipo provo se il 43 mi va più comodo del 42

random566
13-03-2013, 10:00
in up si aggiungono queste due regole
ip ru add from all to $ifconfig_remote lookup main
[ -n "$route_network_1" ] && ip ru add from all to $route_network_1/$(amodfunc mask2cidr $route_netmask_1) lookup main


grazie davvero!!
lo proverè stasera dopo le 19, nel frattempo, se posso permettermi, ti segnalerei di contollare il link della 0.0.7, poichè scarica ancora la 0.0.6.
ho scaricato la 0.0.7 copiando il link e modificando a mano .6 con .7.
inoltre, se non è un grave problema, sarebbe possibile scaricare un file zippato anzichè direttamente il .img?
non si guadagna niente come dimensione del file, ma dovrebbe essere più sicuro nell'eventualità che il file scaricato sia corrotto per problemi di errori sulla propria connessione.

gigiamodelli
13-03-2013, 10:01
se cadi la sera al 90% è colpa del fatto che la sera molti utenti si connettono e la centrale non riesce a supportarli tutti; variando la snr non ambia niente di niente

comunque variare la snr non vuol dire mica salire sul tetto spiovente e girare le antenne, vuol dire solo scrivere un valore e vedere come va, del tipo provo se il 43 mi va più comodo del 42
Ho capito che il tutto è molto semplice e basta modificare il valore ma non essendo un esperto in base alla mia situazione ho chiesto a voi se sarebbe più opportuno provare ad aumentare o a diminuire l'snr, tutto qua non c'è bisogno di schernire con esempi a mio dire inappropriati.

alfonsor
13-03-2013, 10:04
Ho capito che il tutto è molto semplice e basta modificare il valore ma non essendo un esperto in base alla mia situazione ho chiesto a voi se sarebbe più opportuno provare ad aumentare o a diminuire l'snr, tutto qua non c'è bisogno di schernire con esempi a mio dire inappropriati.

non era intenzione schernirti; era solo un esempio per spiegare che l'operazione di modificare la snr è senza alcun rischio; ovvero davvero idententica a provare scarpe di misure differenti; mi pare chiaro che se chiedi se conviene farlo o no, presupponi che ci sia qualche rischio che si corre; ti rispondo che non si corre nessun rischio di nessun tipo a modificare la snr;

alfonsor
13-03-2013, 10:09
non si guadagna niente come dimensione del file, ma dovrebbe essere più sicuro nell'eventualità che il file scaricato sia corrotto per problemi di errori sulla propria connessione.

Capisco, ma in ogni caso ci sono verifiche anche nella procedura che fa il flash; cioé se gli dai in pasto un file corrotto, se ne accorge e ti risponde che quel file non va bene

ma, mi sorge la preoccupazione che se scaricare un file in tcp porta a memorizzare sullo hd un file corrotto, ste linee fast... ;)

random566
13-03-2013, 10:14
ma, mi sorge la preoccupazione che se scaricare un file in tcp porta a memorizzare sullo hd un file corrotto, ste linee fast... ;)

infatti, fra linee fast e "giochi" vari con il target snr, la possibilità esiste, almeno a me è successo.
fortunatamente non era un firmware

D4r!?
13-03-2013, 11:44
si random, è cambiato che ho ricaricato la penna tim perché con la 3 che è nattata non potevo provare il client e ho testato ieri sera a fondo

ora pare che tutto funzioni, con l'unica incertezza della rete del peer remoto che non so se davvero venga esposta in locale, ma dovrebbe

Ciao alfonsor, io sono molto interessato al tuo firmware, però ho dei dubbi che vorrei chiarire prima di scaricarlo... se ho compreso bene, non sei sicuro che la rete remota sia raggiungibile o meno dal client locale vpn... dato che questa è una informazione molto importante per me e vorrei evitare di stravolgere la configurazione attuale che ho attualmene e che funziona egregiamente, hai modo (o c'e magari qualche altro utente in grado) di darmi una conferma sull'effettivo funzionamento?


ora viene usato il meccanismo di script di openvpn up/down

in up si aggiungono queste due regole
ip ru add from all to $ifconfig_remote lookup main
[ -n "$route_network_1" ] && ip ru add from all to $route_network_1/$(amodfunc mask2cidr $route_netmask_1) lookup main

vanno bene a quanto pare sia per server che per client

la prima aggiunge una regola alle route che riguarda il peer remoto, la seconda fa lo stesso con la rete remota se viene esposta
Non ho ancora esperienza con openvpn, questi comandi che hai elencato sono da inserire manualmente oppure sono già presenti di default? Considera sempre che a me interessa solamente che la rete remota sia raggiungibile, se quei comando servono ad altro quasi sicuramente posso farne a meno.

Un'ultima cosa, non mi è ben chiaro se il wol è incluso nel fw, mi puoi dare una delucidazione a riguardo?
Grazie

alfonsor
13-03-2013, 11:51
carissimo, non vendo mica un prodotto

una cosa si prova, se ci soddisfa si usa, altrimenti si rimette il firmware con cui ci troviamo bene

in ogni caso...

alcune cose openvpn le fa a mano, altre le devi fare tu, perché non tutti i firewall sono uguali

il wol è compreso

XiBalba
13-03-2013, 12:04
Ciao Alfonsor, intanto grazie per il lavoro che fai.
ma amod 0.0.7 è già disponibile? nel caso come lo posso avere

alfonsor
13-03-2013, 12:35
http://alfie.altervista.org/amod2200

prima andavo di fretta, continuando il discorso su openvpn...

se openvpn gira sul router stesso e non su un computer della lan, sorgono problemi con il firewall del router

se faccio girare openvpn su un computer della lan, a parte che sarà moltoooooo più potente e con moltaaaaaaa più memoria, non si scontrerà con niente, perché di solito i computer della lan non hanno firewall scontrosi; se il computer su cui gira openvpn è però un server di servizi ed ha un firewall installato dedicato a proteggerlo, anche in quel caso si dovranno fare cose; è questa la ragione per cui openvpn ha un gran numero di opzioni in cui impostare script in cui eseguire azioni varie

nel caso in cui invece openvpn gira sul router/gateway/modem stesso, le cose si complicano non poco; infatti ci sarà un firewall le cui regole andranno adattate perché i pacchetti di openvpn vadano verso la lan, verso la wan e vicevera passano per l'interfaccia di openvpn

nel caso del dgn3500 mi era andata di lusso; nel caso del dgn2200 invece, il firewall è molto scontroso per come è fatto e siccome non ho i sorgenti dei programmi che lo tirano su, devo andare a tentoni (ovviamente un esperto di queste cose ci mette minuti, io ci metto ore sparse nel corso di giorni e quindi mi ci vuole tempo)

allora accade che le regole di routing nel 2200 passani per una tabella 101, un pò alla Cisco, e se non si aggiungono regole per dire di considerare solo le regole della tabella principale, i pacchetti non viaggiano

su ogni so firewall, ci saranno cose che realizzano la stessa faccenda adattando openvpn e qualsiasi servizio che giri sul router al firewall solo che queste cose le fanno i progettisti del firewall stesso

spero di essere stato chiaro

random566
13-03-2013, 12:36
appena flashata la 0.0.7 (ero troppo curioso di provarla), funziona tutto, al momento openvpn è configurato come server e funziona perfettamente anche dagli host delle 2 reti.
all'inizio non mi funzionava, poi ho fatto ricreare il file di configurazione dalla pagina di configurazione e ha funzionato subito.
per quanto riguarda il mancato caricamento dell'interfaccia web dopo l'aggiornamento, a me non è successo, si è ricaricata subito senza fare refresh.
è anche sparita l'odiosa pagina netgear genie che si apriva sempre dopo l'aggiornamento

Bovirus
13-03-2013, 12:47
@alfonsor

Proposta: File zippato firmware al posto del file nativo .img

Ti propongo di far scaricare dal tuo sito non il file immagine nativo (che in caso di download interrotto potrebbe creare problemi) ma un file compresso (.zip o .rar) che grazie al controllo integrità CRC quando si decomprime viene verificato se integro.
Nell'archivio compresso potresti includere anche per comodità il changelog.

brattak
13-03-2013, 13:38
http://alfie.altervista.org/amod2200



spero di essere stato chiaro
a me da sempre la 0.06 ?

random566
13-03-2013, 13:43
forse è rimasta la pagina nella cache del browser.
prova a aggiornare

brattak
13-03-2013, 14:07
vero grazie :D

Ture919
13-03-2013, 15:16
ragazzi scusate, con il firmware V1.1.00.22_1.00.22 (BETA) che la stessa assistenza netgear mi ha mandato non riesco a modificare l'mtu, rimane a 1458. Invece mi serve modificarlo a 1472, tramite telnet è possibile farlo? Potreste indicarmi il comando esatto? Ho provato a cercare sia su google che sul forum ma non ho trovato nulla.

alfonsor
13-03-2013, 15:27
per provare
ip link set dev ppp1 mtu 1472

per farlo rimanere
nvram set wan_mtu=1472
nvram commit

Ture919
13-03-2013, 15:35
per provare
ip link set dev ppp1 mtu 1472

per farlo rimanere
nvram set wan_mtu=1472
nvram commit

grazie mille provo subito

ps: scusa cosa intendi quando dici, per provare?

EDIT: ok fatto, credo sia andato, per verificare il valore dell'mtu attuale sempre da telnet così da verificare se il valore sia stato modificato correttamente?

alfonsor
13-03-2013, 16:32
grazie mille provo subito

ps: scusa cosa intendi quando dici, per provare?

EDIT: ok fatto, credo sia andato, per verificare il valore dell'mtu attuale sempre da telnet così da verificare se il valore sia stato modificato correttamente?

ifconfig

per provare intendo che con il primo imposti l'mtu e viene applicata, ma non viene conservata al reboot

per il secondo, viene solo memorizzata e verrà applicata al successivo reboot, oppure se da telnet fai rc wan restart, forse non so

in ogni caso, ogni volta che darai un save sulla pagina di impostazioni della wan, di nuovo il valore sarà cambiato

brattak
13-03-2013, 16:52
una curiosita flshando si perdono le impostazioni ?
e se si salva la configurazione con firmware originale e poi si flasha amod si puo ricaricare ?

Bovirus
13-03-2013, 16:55
Flashando lo stesso tipo di firmware generalmente non si perdono le impostazioni.
Se si cambia tipo di firmware (es. originale - mod) conviene fare un reset prima e dopo l'aggioranmento firmware e non è conveniente usare backup di firmware diversi.

Ture919
13-03-2013, 16:58
ifconfig

per provare intendo che con il primo imposti l'mtu e viene applicata, ma non viene conservata al reboot

per il secondo, viene solo memorizzata e verrà applicata al successivo reboot, oppure se da telnet fai rc wan restart, forse non so

in ogni caso, ogni volta che darai un save sulla pagina di impostazioni della wan, di nuovo il valore sarà cambiato

grazie mille delle dritte :D

fr4nc3sco
13-03-2013, 18:24
raga domanda visto che non l'ho mai fatto vorrei usare questo modem/router in modalità modem in abbinamento al router WNDR-3800
sapete se devo impostare qualcosa sul modem o come impostare il router correttamente in modo che siano accessibili sia il modem che il router?

random566
13-03-2013, 19:44
in up si aggiungono queste due regole
ip ru add from all to $ifconfig_remote lookup main
[ -n "$route_network_1" ] && ip ru add from all to $route_network_1/$(amodfunc mask2cidr $route_netmask_1) lookup main

vanno bene a quanto pare sia per server che per client

la prima aggiunge una regola alle route che riguarda il peer remoto, la seconda fa lo stesso con la rete remota se viene esposta

con openvpn in modalità server accade un particolare, dopo ogni riavvio del router il collegamento vpn si stabilisce regolarmente, ma la rete lato server non è raggiungibile.
pe renderla raggiungibile occorre fermare e riavviare il server openvpn sul 2200v3

alfonsor
13-03-2013, 20:23
con openvpn in modalità server accade un particolare, dopo ogni riavvio del router il collegamento vpn si stabilisce regolarmente, ma la rete lato server non è raggiungibile.
pe renderla raggiungibile occorre fermare e riavviare il server openvpn sul 2200v3

non finisce più questa storia di openvpn sul 2200!

l'ho beccato subito:

se la wan non c'è ancora, openvpn si avvia, chiama lo script di up, lo script di up mette la sua regola nelle route; quando si avvia la WAN, le regole della WAN vanno a finire SOPRA la regola che ha messo lo script di up, che quindi non viene considerata; in particolare la regola
from all to 10.76.0.2 lookup main

deve essere considerata prima di
from all iif group1 lookup 101

che sbatacchiamento ! :P

...

per cui, se vuoi eseguire la modifica tu stesso
mrootrw
nano /usr/etc/amod/ovpncUp
cambia
ip ru add from all to $ifconfig_remote lookup main
in
ip ru add from all to $ifconfig_remote lookup main pref 32000

e
[ -n "$route_network_1" ] && ip ru add from all to $route_network_1/$(amodfunc mask2cidr $route_netmask_1) lookup main
in
[ -n "$route_network_1" ] && ip ru add from all to $route_network_1/$(amodfunc mask2cidr $route_netmask_1) lookup main pref 32000

ctrl-o/return
mrootro

random566
13-03-2013, 20:28
non finisce più questa storia di openvpn sul 2200!


mi sento un po' in colpa per tutto ciò, anche perchè ci metti davvero molto impegno per risolvere tutto

alfonsor
13-03-2013, 20:45
per chi ha problemi con la stampante ed il print server, due cose volanti:

1. usare un hub

2. leggo in giro di stampanti che non vanno col flag bidirezionale impostato, per provare questa cosa, lanciare il print server quindi da telnet dare
killall p9100d
p910nd -f /dev/usblp0

e riprovare a vedere se funziona

3. alcune stampanti vogliono un file di boot caricato al momento del lancio di p910nd, la qual cosa va oltre gli scopi di amod

4. esistono una marea di stampanti per nulla compatibili, cioé incompatibili, con con p910nd, date un'occhiata ad esempio a
https://sites.google.com/a/tds.net/unlock-your-verizon-westell-7501-wireless-g-router/home/enable-usb-print-server

random566
13-03-2013, 21:06
mi sa che ho combinato qualche casino
adesso non si raggiunge più la rete nemmeno riavviando il server openvpn.
ho provato anche a cancellare le modifiche, ma senza risultato.
eventualmente si risolve riflashando?

alfonsor
13-03-2013, 21:15
manno...

hai modificato solo quel file?

cioé hai fatto solo nano /usr/etc/ovpncUp ?

mrootrw
cd /usr/etc/amod
rm ovpncUp
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ovpncUp
mrootro
cp /usr/etc/amod/ovpncUp /etc/amod/

Dr.Speed
13-03-2013, 22:26
una curiosita, sara implementato mai il lampeggio dei led? per me sarebbe molto utile per vedere quando qualcuno si connette al wifi

alfonsor
14-03-2013, 06:54
raga domanda visto che non l'ho mai fatto vorrei usare questo modem/router in modalità modem in abbinamento al router WNDR-3800
sapete se devo impostare qualcosa sul modem o come impostare il router correttamente in modo che siano accessibili sia il modem che il router?

imposti il dgn come modem, lo setti come faresti normalmente, ovviamente solo per quanto riguarda la parte adsl

quindi nel router imposti la wan, come faresti per la wan sul dgn, hai solo pppoe, nome password e via dicendo

random566
14-03-2013, 08:09
mrootrw
cd /usr/etc/amod
rm ovpncUp
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ovpncUp
mrootro
cp /usr/etc/amod/ovpncUp /etc/amod/

alla fine ho risolto riflashando, poichè scaricando il solo file ovpncUp avevo sempre il messaggio "permission denied" nel log di openvpn e la stessa non partiva.
ho provato anche con mrootrw e poi chmod +x ovpncUp, ma senza risultato.
adesso rifunziona e ho fatto anche le modifiche con l'aggiunta di "pref 32000" alle righe indicate.
chissà quale casino avevo combinato

alfonsor
14-03-2013, 08:34
comunque non funziona anche con quella modifica

perché quando la wan riparte, rimette le sue regole sempre prima

quindi ho dovuto rivedere da capo il tutto, eliminando di nuovo quello script lanciato da openvpn e rimettendo tutto nel servizio stesso

ora mi sembra che l'ultima versione di ieri sera funziona, bo :)