View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Metal2001
27-02-2014, 09:19
Ho 2 di questi router,uno lo uso come modem/router/access point,l'altro è nella scatola,vorrei sapere se posso usare l'altro per collegare il mysky a internet,nel menù c'è una funzione di ripetitore wifi,ma non ho capito se i dispositivi connessi via cavo al secondo router possono accedere a internet
Io ormai netgear non la capisco più. Mi dite come mai questo router mi blocca sia le reti vpn, sia il dreambox sia la possibilità per il lettore dvd bluray di vedere i file del nas?
Se attacco i 2 router dg834g funziona tutto alla perfezione. Se attacca il v3 (sia il veccho mandato in rma) sia quello nuovo appena acquistato mi da questi problemi?
Che dannate porte vanno aperte? Sono veramente stufo, sto sbattendo da anni e in particolare col dreambox da 2 settimane. Ho perfino mandato il router in RMA pensando che fosse un problema del router guasto!!!!!!
Ho un piccolo problema di permessi. Riesco a copiare il file nelle due cartelle specificate ma non nella terza (in grassetto). Questo è quello che mi dice:
http://f.cl.ly/items/0g3O3W1H372M2z3l0X0t/errore.tiff
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stratoblu
28-02-2014, 14:24
In coda al 1° post è spiegato come attivare l'SNR in auto con un file bat, senza firmware modfs.
Il link al Telnet Scripting Tool non è più attivo... ad evitare di scaricare un tool errato o farlocco, qualche gentile utente potrebbe postare un link (o il file) funzionante ?
Io ho trovato questo: http://support.moonpoint.com/downloads/windows/network/Telnet/tst10.php ma non sono sicuro che sia buono..
wget lo posso prendere da qui ? : http://users.ugent.be/~bpuype/wget/ - Per win7 64 bit posso forse usare questa ?: http://www.alexlomas.com/blog/2005/08/64_bit_wget_for_windows/
Qualcuno, gentilmente può confermare ?
Marctiell89
28-02-2014, 20:29
ciao a tutti. cortesemente se qualcuno potesse darmi una spiegazione logica a ciò che sta accadendo perché sto impazzendo!
Ho 2 portatili Acer Extensa 5620Z con windows 7. I driver sono aggiornati con driver booster.
Il problema è che da quando ho questo modem spesso capita che i 2 portatili non hanno connessione wifi mentre invece tutti gli smatphone e un notebook non hanno questi problemi.
Cosa potrebbe essere? Grazie a tutti
ciao a tutti. cortesemente se qualcuno potesse darmi una spiegazione logica a ciò che sta accadendo perché sto impazzendo!
Ho 2 portatili Acer Extensa 5620Z con windows 7. I driver sono aggiornati con driver booster.
Il problema è che da quando ho questo modem spesso capita che i 2 portatili non hanno connessione wifi mentre invece tutti gli smatphone e un notebook non hanno questi problemi.
Cosa potrebbe essere? Grazie a tutti
che canale wifi usi?
il mio portatile con i canali 12 e 13 non funziona.
Marctiell89
01-03-2014, 00:05
Di solito lo uso in automatico. Ma in questo caso non dovrebbe connettersi niente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Stratoblu
01-03-2014, 08:14
ciao a tutti. cortesemente se qualcuno potesse darmi una spiegazione logica a ciò che sta accadendo perché sto impazzendo!
Ho 2 portatili Acer Extensa 5620Z con windows 7. I driver sono aggiornati con driver booster.
Il problema è che da quando ho questo modem spesso capita che i 2 portatili non hanno connessione wifi mentre invece tutti gli smatphone e un notebook non hanno questi problemi.
Cosa potrebbe essere? Grazie a tutti
Potrebbero essere molte cose:
- Sul router è attivato il DHCP, oppure è prenotato (o pre-assegnato)un indirizzo IP/Mac specifico per ogni tuo dispositivo ?
I due portatili devono seguire la corrispondenza, cioè se se nel router è abilitato il DHCP, nell'impostazione della scheda di rete wireless di ogni pc, deve essere impostata la voce "ottieni autom. un indirizzo IP". Oppure, se nel router per il/i dispositivo/i, è/sono impostato/ii specifici indirizzi IP, deve essere "Utilizzato lo specifico indirizzo IP", (a sua volta associato al mac univoco di ogni scheda di rete), per ogni computer.
- Da "Gestisci reti wireless" devi cancellare la connessione wireless su ogni portatile e ricrearla ex novo "manualmente" inserendo il nome della rete (wireless) con lo stesso nome riportato sul router per la rete che utilizzi (SSID), la sicurezza (se c'è), quindi la chiave e spuntare "Avvia questa connessione autom."
Stratoblu
01-03-2014, 08:16
In coda al 1° post è spiegato come attivare l'SNR in auto con un file bat, senza firmware modfs.
Il link al Telnet Scripting Tool non è più attivo... ad evitare di scaricare un tool errato o farlocco, qualche gentile utente potrebbe postare un link (o il file) funzionante ?
Io ho trovato questo: http://support.moonpoint.com/downloads/windows/network/Telnet/tst10.php ma non sono sicuro che sia buono..
wget lo posso prendere da qui ? : http://users.ugent.be/~bpuype/wget/ - Per win7 64 bit posso forse usare questa ?: http://www.alexlomas.com/blog/2005/08/64_bit_wget_for_windows/
Qualcuno, gentilmente può confermare ?
Uppete :D ...
Il telnet scripting tool (1.0) è scaricabile da
http://support.moonpoint.com/downloads/windows/network/Telnet/tst10.zip
Stiamo parlando di telnet scripting tool o telnetenable?
Di solito lo uso in automatico. Ma in questo caso non dovrebbe connettersi niente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
no non è vero, è proprio la scheda wifi del portatile che non riceve i 2 canali. il pc fisso con chiavetta wifi smartphone e tablet vanno.
di solito dalla fabbrica sono impostati il canale 1 o 6. verifica.
Marctiell89
01-03-2014, 11:36
Innanzitutto grazie a chi mi sta aiutando, credetemi si impazzisce!
Per rispondere a tutti:
@Murphy: in questo momento il canale è impostato su "automatico" e sta sul canale 6. Poi ho gli smartphone e un pc fisso collegato in ethernet che non mi da nessun problema.
@Stratoblu: se vado su 192.168.0.1 vedo che c'è scritto "server DHCP: acceso" e i 2 portatili sono impostati su "ottieni automaticamente indirizzo IP". L'unica cosa è che ho impostato dal modem i dns di Google ma non ho mai avuto problemi col vecchio modem.
Ho cambiato il nome (SSID) e la password ma non credo che sia questa la causa del problema
Stratoblu
01-03-2014, 13:29
Il telnet scripting tool (1.0) è scaricabile da
http://support.moonpoint.com/downloads/windows/network/Telnet/tst10.zip
Stiamo parlando di telnet scripting tool o telnetenable?
Grazie per il file... nel' frattempo l'ho trovato. Ma ho usato il tuo per confrontarne l'md5 che fortunatamente è il medesimo.
Non farmi domande difficili :D sto tentando di adattare (senza successo per ora) lo script per attivare l'SNR in auto con un file bat con un D6200.
Quello che non capisco, e che credo sia all'origine del malfunzionamento, è proprio la prima riga dello script, "192.168.0.1 23". Cos'è quel 23 ? forse la pagina/riga del router in cui lo script deve accedere per variare il valore corrispondente all'SNR ? Se così fosse dovrei capire - per il D6200 - quale valore inserire
192.168.XXX.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "miapassword\m"
WAIT "#"
SEND "adslctl start --snr 6\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"
il file.bat l'ho modificato nel percorso e nei miei dati così:
C:\SNR_MOD\wget.exe --user=admin --password=miapassword http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug
C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt
altra domanda, la sintassi di "C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt" è proprio ..../r:C:\.... cioè r: attaccato a C:\ SENZA SPAZI ???
(ho modificato cartelle e percorsi, ma ho aggiustato i comandi)
23 è la porta del telnet
Non credo che la discussione del programma Telnet Scripting sia OT.
Gianpaolo64
01-03-2014, 21:29
Quello che non capisco, e che credo sia all'origine del malfunzionamento, è proprio la prima riga dello script, "192.168.0.1 23". Cos'è quel 23 ? forse la pagina/riga del router in cui lo script deve accedere per variare il valore corrispondente all'SNR ? Se così fosse dovrei capire - per il D6200 - quale valore inserire
il file.bat l'ho modificato nel percorso e nei miei dati così:
altra domanda, la sintassi di "C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt" è proprio ..../r:C:\.... cioè r: attaccato a C:\ SENZA SPAZI ???
(ho modificato cartelle e percorsi, ma ho aggiustato i comandi)
la sintassi credo sia giusta, a me senza spazi funziona correttamente. Però non dici cos'è che non funziona per cui puo' essere che il problema sia un'altro. Quando lanci il bat il programma tst si apre ? Vedi l'esecuzione dei comandi o si ferma ad un certo punto ? Se si ferma è perchè non vede arrivare qualcuno dei caratteri specificati nelle istruzioni wait. Per il tp-link ad esempio ho dovuto cambiare le WAIT "#" con WAIT ">"
Stratoblu
02-03-2014, 11:45
la sintassi credo sia giusta, a me senza spazi funziona correttamente. Però non dici cos'è che non funziona per cui puo' essere che il problema sia un'altro. Quando lanci il bat il programma tst si apre ? Vedi l'esecuzione dei comandi o si ferma ad un certo punto ? Se si ferma è perchè non vede arrivare qualcuno dei caratteri specificati nelle istruzioni wait. Per il tp-link ad esempio ho dovuto cambiare le WAIT "#" con WAIT ">"
Sono arrugginito con il dos, comunque nel file.bat ho inserito il tasto "pause" per poter bloccare l'output sullo schermo:
il primo errore è:
C:\SNR_MOD\wget.exe: unrecognized option `--Password=XYZ'
ovviamente al posto di XYZ c'è la mia password (ed'è corretta)...
la stringa che genera l'errore nel file.bat è:
C:\SNR_MOD>C:\SNR_MOD\wget.exe --user=admin --password=XYZ http://192.168.XXX.1/
setup.cgi?todo=debug
mentre nel file.txt, il codice è il seguente:
192.168.XXX.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "XYZ\m"
WAIT "#"
SEND "adslctl start --snr 6\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"
dove sbaglio ?
Gianpaolo64
02-03-2014, 21:13
Dall'errore che segnala wget o hai messo il parametro --password con l'iniziale maiuscola oppure per qualche motivo il wget.exe che usi non gestisce quel parametro.
Da cmd.exe (riga di comando) dai il comando wget --help dovresti vedere tutti i parametri supportati tra i quali anche --password.
Il wget che sto usando è la versione 1.11.4
altra domanda, la sintassi di "C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt" è proprio ..../r:C:\.... cioè r: attaccato a C:\ SENZA SPAZI ???
(ho modificato cartelle e percorsi, ma ho aggiustato i comandi)
ma questo comando va nel primo "SEND \m" dello script?
prova a postare quello che hai nel tuo file snr_mod.txt. lo script praticamente.
a me nemmeno si avvia anche mettendo il percorso della cartella e i programma
Marctiell89
02-03-2014, 21:35
Non vi dimenticate di me! :-P
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
02-03-2014, 22:20
Non vi dimenticate di me! :-P
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nella domanda iniziale scrivi che "spesso" non si connettono, questo vuol dire che non succede sempre ? Hai provato a capire cosa cambia quando si connettono e quando non lo fanno.
Ma poi è il wifi a non connettersi oppure si connette e non ottiene l'indirizzo IP ? Riavviando il pc va posto ?
A me succedeva che una scheda di rete non si connettesse quando il router sceglieva il canale 12 o 13, non è che si tratta di un problema simile ?
Gianpaolo64
02-03-2014, 22:21
ma questo comando va nel primo "SEND \m" dello script?
prova a postare quello che hai nel tuo file snr_mod.txt. lo script praticamente.
a me nemmeno si avvia anche mettendo il percorso della cartella e i programma
il comando con il wget non puo' andare nello script telnet perchè serve ad attivare il telnet, deve essere eseguito prima. C:\SNR_MOD\tst10.exe e quel che segue serve ad eseguire lo script.
Marctiell89
02-03-2014, 22:40
Nella domanda iniziale scrivi che "spesso" non si connettono, questo vuol dire che non succede sempre ? Hai provato a capire cosa cambia quando si connettono e quando non lo fanno.
Ma poi è il wifi a non connettersi oppure si connette e non ottiene l'indirizzo IP ? Riavviando il pc va posto ?
A me succedeva che una scheda di rete non si connettesse quando il router sceglieva il canale 12 o 13, non è che si tratta di un problema simile ?
Grazie di non esserti dimenticato di me :-)
Allora a volte non risulta esserci connessione solo in quel portatile e anche riavviandolo non ci sono risultati, altre volte invece c'è connessione ma se apro il browser mi esce il messaggio di "connessione assente"
Non avevo mai pensato al fatto del canale, ho scaricato un app che mi dice il mio canale, appena muore controllo il canale.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie di non esserti dimenticato di me :-)
Allora a volte non risulta esserci connessione solo in quel portatile e anche riavviandolo non ci sono risultati, altre volte invece c'è connessione ma se apro il browser mi esce il messaggio di "connessione assente"
Non avevo mai pensato al fatto del canale, ho scaricato un app che mi dice il mio canale, appena muore controllo il canale.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
te l'avevo detto ieri la storia del canale, mi hai detto che eri in auto ed avevi il 6.:)
il portatile con un altro router funziona?
Marctiell89
02-03-2014, 23:49
Infatti è vero ma non pensavo che intendessi dire questa cosa. magari il portatile essendo più vecchio rispetto al modem poteva "leggere" fino ad un determinato canale. Pensandoci bene con il mio vecchio modem Trust non avevo questi problemi forse perché andava fino al canale 11 (faccio solo un esempio).
Sinceramente non ho provato con altri router però ho scaricato la app per Android "analizzatore wifi" (che vi consiglio di provare) e tra le altre cose mi dice il canale in quel momento. Appena vedo che cade la connessione o che accendendo il pc non si connette proprio, apro la app e vedo il canale. Spero sia questo il problema, mi avete dato una speranza. Non immaginate quanto sia frustrante...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
AlexCyber
03-03-2014, 00:19
@Marctiell89
io proverei ad assegnare Ip statici ai PC che si collegano, con le dovute configurazioni del router e schede wi-fi
Marctiell89
03-03-2014, 00:45
Ho provato ad assegnare un ip statico ad uno dei 2 gemelli ma non ho avuto nessun miglioramento
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Stratoblu
03-03-2014, 08:17
SCRIPT TESTATO E FUNZIONANTE IN GRADO DI CAMBIARE IL VALORE DI SNR, ADATTANDO DI CONSEGUENZA LA VELOCITA' di collegamento DELL'ADSL - DA PORRE IN ESECUZIONE AUTOMATICA
- scaricare wget.exe (http://nebm.ist.utl.pt/~glopes/wget/) (testato con virustotal) Nota: precedenti versioni di wget.exe potrebbero non funzionare - MD5: 4221E046B73A1AE6B6989BFD52984CF7
- scaricare telnet scripting tool (http://support.moonpoint.com/downloads/windows/network/Telnet/tst10.php) (testato con virustotal) - MD5: 4AEE641E6DDB9A5FA95F590273729708
- creare un file di testo con estensione bat con le due righe di testo trascritte in basso. (Io l'ho chiamato SNR_MOD.bat)
- creare un file di testo con estensione txt come trascritto in basso... quanto contenuto sarà eseguito dal file bat. (Io l'ho chiamato SNR_MOD.txt). Al posto di PropriaPassword va inserita la propria password e al posto di 192.168.XXX.1, va inserito l'indirizzo del proprio router:
- inserire wget.exe, tst10.exe, SNR_MOD.bat, SNR_MOD.txt in un'unica cartella. Io l'ho posizionata in C:\ e l'ho chiamata SNR_MOD, (C:\SNR_MOD). File e cartelle possono essere denominati e posizionati a piacimento, l'importante è tenerne conto nei comandi che verranno eseguiti dal batfile...
http://i62.tinypic.com/j7ajbs.jpg
Questo è il contenuto del file SNR_MOD.bat
C:\SNR_MOD\wget.exe -b -q --user=admin --password=PropriaPassword --ignore-length http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug
C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt
- questo è il contenuto del file SNR_MOD.txt
192.168.1.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "PropriaPassword\m"
WAIT "#"
SEND "xdslctl configure --snr 65500\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"
- ATTENZIONE nella stringa WAIT "Password:" la P di Password deve essere maiuscola !
- Nella stringa " SEND "xdslctl configure --snr 65500\m" " il valore snr dovrà essere coerente con la nota tabella:
http://i61.tinypic.com/2con3hw.jpg
Eventualmente possono essere usati valori intermedi interpolando.
Se per qualche motivo la procedura non funziona, provate ad inserire nel file.bat - dopo ciascun comando - andando a capo ogni volta, il testo pause: l'esecuzione del file e dello script collegato si interromperanno sino a pressione di un qualsiasi tasto: in questo modo avrete la possibilità di leggere l'output su schermo e capire da cosa è originato l'errore. Se non dovesse funzionare assicuratevi che se avete modificato i percorsi, i nomi dei file, l'IP del router, dovrete modificarli anche nel file.bat e nel file script.txt
----
NOTE:
Qualora non fosse chiaro, aggiungo che l'attività può essere effettuata anche manualmente, che non causa variazioni persistenti sul router, ma se il batfile fosse stato posto in Esecuzione automatica, va rimosso, oppure cancellato: al riavvio del router torna tutto come prima.
I comandi impartiti al router tramite telnet a leggere qualche utente, sembra che violino le condizioni di garanzia, quindi se li applicate non fatene parola con i centri di assistenza.
Che la connessione cada è normale: anche inviando i comandi manualmente avviene la stessa cosa, ma cambia l'SNR e la velocità d'aggancio...
Una prima versione dello script originava un output d'errore, che però non pregiudicava il completamento dell'operazione.. Di conseguenza ho aggiunto allo script tre switch: il primo --ignore-length non tiene conto dell'errore e continua l'esecuzione, il secondo -b non produce un report che ad ogni esecuzione accoda un nuovo file inutile nella cartella SNR-MOD, il terzo -q limita l'output a video
Allo script seguendo la stessa sintassi, si può inserire qualsiasi comando, come ad esempio i due che aumentano secondo un predeterminato parametro la potenza di trasmissione wireless sul canale 2.4 e sul canale 5 Ghz. In questo caso le stringhe da inserire prima della riga SEND "exit\m", sono le seguenti:
SEND "wl -a wl0 txpwr 160\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl1 txpwr 160\m"
WAIT "#"
Ciao.
Stratoblu
03-03-2014, 08:19
ma questo comando va nel primo "SEND \m" dello script?
prova a postare quello che hai nel tuo file snr_mod.txt. lo script praticamente.
a me nemmeno si avvia anche mettendo il percorso della cartella e i programma
Ciao,
due post più sopra c'è tutto lo script ! Cmq RISOLTO !
Stratoblu
03-03-2014, 08:51
Ho provato ad assegnare un ip statico ad uno dei 2 gemelli ma non ho avuto nessun miglioramento
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Rispondo al tuo ultimo post, ma mi riferisco ai precedenti che ho letto.
Tecnicamente le possibilità sono due:
1. In Avanzate>impostazioni Lan imposti "Usa il router con DHCP", quindi "prenoti" (consigliato) per ogni dispositivo wireless un indirizzo IP, che sia nel range pre-impostato tra l'IP iniziale e finale, visualizzati una riga sopra.
L'IP prenotato dovrà essere preventivamente associato al MAC del dispositivo.
In questo modo, ogni volta che il dispositivo il cui MAC, associato all'IP tenterà di connettersi al router, quest'ultimo gli assegnerà sempre lo stesso IP. Se non ci sono eventuali filtri impostati sul firewall, (IP interni/esterni, orari ecc.) il router consentirà l'accesso alla rete e quindi a/da internet per quel dispositivo.
2. Ad ogni scheda di rete di ogni dispositivo, imposti uno specifico indirizzo IP, nel router, pre-assegni come prima, il medesimo indirizzo IP che hai impostato su ogni dispositivo, quindi disabiliti il DHCP: il router consentirà l'accesso a/da internet per i dispositivi prenotati.
In questo caso avrai 2 limitazioni: se viene un tuo amico a casa, che non è preventivamente autorizzato non si connetterà ad internet. Anche i tuoi dispositivi portatili, in tutti gli hot-spot pubblici o privati dove viene consentito l'accesso solitamente tramite assegnazione auto dell'IP, non si connetteranno fin tanto che non ripristini l'assegnazione automatica dell'IP sul dispositivo.
3. Ti consiglio di disabilitare sulla frequenza 2.4 l'assegnazione automatica del canale, dopo aver cercato con inSSIDer (windows) o con Analizzatore WiFi (android), la frequenza meno utilizzata nella tua zona. Io ad esempio ho usato il canale 1. Per la frequenza 5Ghz il canale è fisso 36, a meno che tu non riduca la banda drasticamente
4. i servers DNS sono ininfluenti alla connessione. Puoi impostare quelli del tuo ISP, di google, gli OpenDNS, quelli che vuoi.
Ti consiglio di disabilitare - se abilitati - quelli su ciascun dispositivo e di impostare i servers DNS solo sul router (avanzate> configurazione internet). In questo caso sarà il router a contattare i DNS
FINE - - -
Ora però ti informo che è già il 2° router Netgear che sto restituendo indietro, (prima un DGND4000 ora questo D6200), per problemi di CONTINUE CADUTE DI PORTANTE WIRELESS, problema sgradevolissimo, diffuso (basta documentarsi) e conclamato almeno per il mio d6200. Verifica se può essere il tuo caso.
Marctiell89
03-03-2014, 12:23
Rispondo al tuo ultimo post, ma mi riferisco ai precedenti che ho letto.
Tecnicamente le possibilità sono due:
1. In Avanzate>impostazioni Lan imposti "Usa il router con DHCP", quindi "prenoti" (consigliato) per ogni dispositivo wireless un indirizzo IP, che sia nel range pre-impostato tra l'IP iniziale e finale, visualizzati una riga sopra.
L'IP prenotato dovrà essere preventivamente associato al MAC del dispositivo.
In questo modo, ogni volta che il dispositivo il cui MAC, associato all'IP tenterà di connettersi al router, quest'ultimo gli assegnerà sempre lo stesso IP. Se non ci sono eventuali filtri impostati sul firewall, (IP interni/esterni, orari ecc.) il router consentirà l'accesso alla rete e quindi a/da internet per quel dispositivo.
2. Ad ogni scheda di rete di ogni dispositivo, imposti uno specifico indirizzo IP, nel router, pre-assegni come prima, il medesimo indirizzo IP che hai impostato su ogni dispositivo, quindi disabiliti il DHCP: il router consentirà l'accesso a/da internet per i dispositivi prenotati.
In questo caso avrai 2 limitazioni: se viene un tuo amico a casa, che non è preventivamente autorizzato non si connetterà ad internet. Anche i tuoi dispositivi portatili, in tutti gli hot-spot pubblici o privati dove viene consentito l'accesso solitamente tramite assegnazione auto dell'IP, non si connetteranno fin tanto che non ripristini l'assegnazione automatica dell'IP sul dispositivo.
3. Ti consiglio di disabilitare sulla frequenza 2.4 l'assegnazione automatica del canale, dopo aver cercato con inSSIDer (windows) o con Analizzatore WiFi (android), la frequenza meno utilizzata nella tua zona. Io ad esempio ho usato il canale 1. Per la frequenza 5Ghz il canale è fisso 36, a meno che tu non riduca la banda drasticamente
4. i servers DNS sono ininfluenti alla connessione. Puoi impostare quelli del tuo ISP, di google, gli OpenDNS, quelli che vuoi.
Ti consiglio di disabilitare - se abilitati - quelli su ciascun dispositivo e di impostare i servers DNS solo sul router (avanzate> configurazione internet). In questo caso sarà il router a contattare i DNS
FINE - - -
Ora però ti informo che è già il 2° router Netgear che sto restituendo indietro, (prima un DGND4000 ora questo D6200), per problemi di CONTINUE CADUTE DI PORTANTE WIRELESS, problema sgradevolissimo, diffuso (basta documentarsi) e conclamato almeno per il mio d6200. Verifica se può essere il tuo caso.
Grazie della risposta dettagliatissima.
Non ho assegnato gli ip statici ai portatili proprio perché avrei quelle limitazioni che mi hai spiegato prima.
Per quanto riguarda i dns, ho impostato quelli di google direttamente nel modem così non devo farlo singolarmente per ogni dispositivo.
Mi sono ricordato che inizialmente usavo un canale "fisso", cambiato poi in automatico perché notavo che anche gli altri modem in zona avevano il canale come il mio o subito prima/dopo il mio.
Ma ora mi accorgo che sono sul canale 11 e anche un altro modem ha lo stesso canale. Evidentemente è impostato in automatico anche quello. Allora la mia domanda è questa: con quale criterio il modem mi cambia il canale? e ogni quanto? Perché in questo caso siamo sullo stesso canale da qualche ora ma non si cambia in automatico!
Quando scelsi questo modem (praticamente giusto giusto un anno fa in questi giorni) avevo letto che sia il modello che la marca fossero tra i migliori, ma se non fosse per questo problema che mi affligge da un anno, non potrei lamentarmi di nulla proprio perché su altri dispositivi non mi ha mai creato problemi
Stratoblu
03-03-2014, 17:09
Grazie della risposta dettagliatissima.
Non ho assegnato gli ip statici ai portatili proprio perché avrei quelle limitazioni che mi hai spiegato prima.
Per quanto riguarda i dns, ho impostato quelli di google direttamente nel modem così non devo farlo singolarmente per ogni dispositivo.
Mi sono ricordato che inizialmente usavo un canale "fisso", cambiato poi in automatico perché notavo che anche gli altri modem in zona avevano il canale come il mio o subito prima/dopo il mio.
Ma ora mi accorgo che sono sul canale 11 e anche un altro modem ha lo stesso canale. Evidentemente è impostato in automatico anche quello. Allora la mia domanda è questa: con quale criterio il modem mi cambia il canale? e ogni quanto? Perché in questo caso siamo sullo stesso canale da qualche ora ma non si cambia in automatico!
Quando scelsi questo modem (praticamente giusto giusto un anno fa in questi giorni) avevo letto che sia il modello che la marca fossero tra i migliori, ma se non fosse per questo problema che mi affligge da un anno, non potrei lamentarmi di nulla proprio perché su altri dispositivi non mi ha mai creato problemi
Non sono esperto di router, quindi posso sbagliare. Ma non credo che il canale auto si setti tenendo conto di altre reti in sovrapposizione. Credo che la frequenza scelta in auto sia quella che intrinsecamente offra miglior qualità di trasmissione.
Per questo credo che esistano dei software che fungono da scanner: proprio per impostare MANUALMENTE un canale meno affollato. Regola quindi che vale sino a quando si popola anche il canale ora libero.
Il tuo non è un problema. Togli auto e scegli un canale meno frequentato che potrai rilevare con inSSIDer da windows o Analizzatore WiFi per Android
Ciao,
due post più sopra c'è tutto lo script ! Cmq RISOLTO !
a me da questo errore
http://i62.tinypic.com/2q02gic.png
e la connessione cade
Sputafuoco Bill
03-03-2014, 21:35
Salve, vorrei sapere se il dgn2200M è perfettamente identico al nostro dgn2200, con la sola differenza che il primo supporta chiavette 3G dalla presa usb.
domanda per i possessori del v3:
come tutti sapranno un hard disk collegato alla porta usb del router condivide i propri files con un transfer rate molto basso. Generalmente gli hard disk hanno partizione ntfs: è questo il problema.
Purtroppo questo router è stato programmato per caricare solo partizioni ntfs e fat, infatti benché il kernel del router supporti ext3, le partizioni formattate con questo file system non vengono prese in considerazione per un mero errore: dovrebbe esserci un "-t fat" nel comando di mount. Il problema è che, se non ricordo male, il codice che fa questo mount non è facilmente modificabile. ( http://www.evolware.org/?p=114 nei commenti)
Un amico ha appena testato un v4 con hdd ext4 e sembra funzionare alla grande (streaming di un film in hd senza problemi, cosa impossibile con ntfs).
La domanda è questa: nessuno di voi è riuscito a caricare una partizione ext3 tramite usb del router e hdd esterno?
modfs ha questa feature?
grazie
Stratoblu
03-03-2014, 22:30
a me da questo errore
......
e la connessione cade
che la connessione cada è normale: anche se invii i comandi manualmente avviene la stessa cosa, ma cambia l'SNR e la velocità d'aggancio...
-----
Stamattina l'errore non lo dava ! ASSOLUTAMENTE ! Ma ho rifatto il tentativo poco fa e l'errore si è presentato:
http://i57.tinypic.com/ctgs2.jpg
ma a router riavviato, ho 19999 Kbits e 1.2 dB di noise margin.
Dovresti avere anche tu nella cartella SNR_MOD un nuovo file dal nome setup.cgi@todo=debug, perché ce l'ho anch'io. Aperto con notepad il suo contenuto è "debug enable" questa è la prova che la prima parte del comando anche con l'errore ha funzionato. Ma se ha funzionato la prima, deve funzionare anche la seconda...
Prova anche tu ad inserire la stringa pause dopo il primo comando di SNR_MOD.bat. La rogna è che - ORA - sembra che solo così funzioni, perché levando il pause lo script si blocca, che palle...
Domani riprovo e cerco di capire il perché dell'errore e anche perché non mi usciva..
http://i57.tinypic.com/2ip9hv.jpg
PS
Nel frattempo c'è stato un cambiamento che non so se abbia influito qualcosa... oggi dopo le prove, ho sostituito il D6200 con altro D6200. Può darsi che c'entri qualcosa...
Salve, vorrei sapere se il dgn2200M è perfettamente identico al nostro dgn2200, con la sola differenza che il primo supporta chiavette 3G dalla presa usb.
Il DGN2200M è basato sul DGN2200 v1, che rispetto alla v3 ha, sostanzialmente, un chip Broadcom meno recente e non a risparmio energetico e 32Mb di RAM contro 64Mb di RAM del v3.
Stratoblu
04-03-2014, 12:03
a me da questo errore
e la connessione cade
Non ho ancora trovato la soluzione e l'errore continuo a riceverlo anch'io, anche se all'inizio ha funzionato senza errori. Non avrei scritto la guida, se fosse stato diversamente. Sicuramente sono stato troppo frettoloso...
Come avevo riportato, l'esecuzione dei comandi con l'inserimento della scomoda opzione "pause", avviene comunque, quindi o si elimina a monte l'errore (sto cercando di capire) o lo si ignora, tanto l'elaborazione avviene comunque.
Questo errore si presenta perché il server non invia l'intestazione Content-Length, oppure la invia in formato non valido. Leggendo l'esteso help di wget ho scoperto dell'esistenza di un opzione http che permette di ignorare l'errore. tale opzione è: --ignore-length:
Quindi, al comando
C:\SNR_MOD\wget.exe --user=admin --password=PropriaPassword http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug prova ad aggiungere il parametro --ignore-length in modo da avere la stringa così:
C:\SNR_MOD\wget.exe --user=admin --password=PropriaPassword --ignore-length http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug
Io ho provato e funziona, fai sapere anche tu se la procedura si conclude, così aggiorno anche la guida...
Ti ricordo che la connessione cade a prescindere, perché il comando riavvia il router...
johnpetrucci9
04-03-2014, 16:10
scusate, ma a qualcuno funziona la stampante collegata via usb al router, oppure ReadySHARE Printer l'hanno messo per bellezza nelle impostazioni?
a me il tool netgear usb control center non mi vede proprio la stampante
:confused:
kernelfree
04-03-2014, 16:13
scusate, ma a qualcuno funziona la stampante collegata via usb al router, oppure ReadySHARE Printer l'hanno messo per bellezza nelle impostazioni?
a me il tool netgear usb control center non mi vede proprio la stampante
:confused:
La seconda che hai detto :)
johnpetrucci9
04-03-2014, 16:18
La seconda che hai detto :)
ah ok, grazie...è da stamattina che smanetto, pensavo sbagliassi qualcosa io!
morespeed
04-03-2014, 20:16
ci provo, magari mi potete aiutare......ho come l'impressione che ci sia qualcosa che non va' con il mio 2200v3......
.....dopo che rimane acceso per una giornata la velocita' in navigazione cala sensibilmente e per aprire una pagina ci mette qualche secondo.
Se tengo spento il momdem per un minuto e poi lo riaccendo sembra tornare tutto normale, sapete dirmi come mai succede questo?
Posso risolvere?
Il firmware e' quello originale e senza nessuna modifica.
Magari per comincaire aggiornalo.
E poi posta i dettagli (valori linea ADSL inizio/fine - etc).
Senza dettagli i post sono inutili.
morespeed
05-03-2014, 11:34
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1097 Kbps, Downstream rate = 18732 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 18731 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.3 13.6
Attn(dB): 20.0 13.9
Pwr(dBm): 18.6 12.1
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 51 16
B: 222 30
M: 1 1
T: 3 3
R: 0 0
S: 0.3804 0.9841
L: 4690 252
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 467379 468215
SFErr: 183 0
RS: 0 826481
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 1191 0
OCD: 14 0
LCD: 14 0
Total Cells: 335770464 17866865
Data Cells: 20012083 16182176
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 184 0
SES: 0 0
UAS: 85 85
AS: 7601
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
delay: 0 0
PER: 16.26 16.23
OR: 28.04 10.83
Bitswap: 45/45 2/2
#
Spero sia quello che ti serve, non sono molto pratico ;) intanto GRAZIE
Ahh.....ma perché se setto il wifi a 300 non me lo prende e mi rimette a 150? Devo settare qualcosa?
A me un problema simile capita quando uso applicazioni che impiegano molta banda, principalmente streaming video.
La cosa interessante è che il problema è diminuito di intensità - quasi sparito - quando ho reimpostato il router sul canale automatico. Scegliendo il canale manualmente, invece, le disconnessioni erano continue.
Stratoblu
06-03-2014, 10:22
ci provo, magari mi potete aiutare......ho come l'impressione che ci sia qualcosa che non va' con il mio 2200v3......
.....dopo che rimane acceso per una giornata la velocita' in navigazione cala sensibilmente e per aprire una pagina ci mette qualche secondo.
Se tengo spento il momdem per un minuto e poi lo riaccendo sembra tornare tutto normale, sapete dirmi come mai succede questo?
Posso risolvere?
Il firmware e' quello originale e senza nessuna modifica.
La butto li... da quanto tempo hai questo router ? Quante ore di accensione ha ?.... Potrebbe anche essere che qualche componente, condensatori, transistor, minchiepapere varie, si è esaurito...
Il mio vecchio Dgn2200, ad esempio, prima di essere pensionato, impiegava anche 5 minuti per collegarsi ad internet...
Prova un reset e/o l'aggiornamento del firmware... se il fenomeno si ripete, forse è il caso di pensare ad una sostituzione...
walter89
06-03-2014, 18:22
mi confermate che non è possibile usarlo in cascata con un modem?
checcogigi
07-03-2014, 09:01
A me un problema simile capita quando uso applicazioni che impiegano molta banda, principalmente streaming video.
La cosa interessante è che il problema è diminuito di intensità - quasi sparito - quando ho reimpostato il router sul canale automatico. Scegliendo il canale manualmente, invece, le disconnessioni erano continue.
si anche a me è successa la stessa cosa, in modalità canale automatico, non si disconnette più :D :D :D
mi sembra strano, io imposto il canele wifi e non ho disconnessioni.
Ho provato il canale 2 e 9, cioè i più liberi a casa mia, e le disconnessioni sono continue. Al contrario il canale automatico, il 6, tra l'altro il più affollato, funziona perfettamente, solo che sembrerebbe avere un range meno esteso ...
Ho provato il canale 2 e 9, cioè i più liberi a casa mia, e le disconnessioni sono continue. Al contrario il canale automatico, il 6, tra l'altro il più affollato, funziona perfettamente, solo che sembrerebbe avere un range meno esteso ...
disconnessioni del wifi o della portante adsl?
di solito 1 e 6 sono quelli impostati in auto da tutti i router, io uso l'11 senza problemi
Ciao ragazzi, ho un problema: ho accesso il router tutto ok le varie spie tranne quelle del modem...ovvero nessun lampeggio prima di agganciare la portante adsl... La parte modem è andata forse? Ieri funzionava tutto alla perfezione.
idem, io imposto manualmente l'11
checcogigi
08-03-2014, 16:14
disconnessioni del wifi o della portante adsl?
di solito 1 e 6 sono quelli impostati in auto da tutti i router, io uso l'11 senza problemi
disconnessione della portante adsl
disconnessioni del wifi o della portante adsl?
di solito 1 e 6 sono quelli impostati in auto da tutti i router, io uso l'11 senza problemi
Per quanto mi riguarda, disconnessioni del Wifi. La portante adsl rimane stabile...
disconnessione della portante adsl
il canale wifi con la portante non centrano. sarà stato un caso.
Per quanto mi riguarda, disconnessioni del Wifi. La portante adsl rimane stabile...
boh a me mai capitato, semmai mi capitano le disconnessioni della portante, ma forse colpa di Infostrada.
non so come ee non so perchè ma dopo aver cambiato 5 di dgn2200 e aver messo i firmware + disparati, questo maledetto router non faceva vedere il nas al lettore blyray lg e quindi non potevo vedere i film dal nas sulla tv.
Mentre con il mio vetusto precedente dg834g tutto funzionava.
Ora Son passato ad asus n55u e il tutto funziona nuovamente.
Ma come mai?
Comunque peccato per dgn2200 perchèpotevo montare il firmware per tagliare l'snr.
Addio netgear, dopo 10 anni devo abbandonarti.
Avevo speso un mare di soldi nei tuoi prodotti (personalmente 2000 euro) + altri dei miei clienti a cui l'ho consigliato ma la mancanza di firmware a misura dell'utente si ritorce a tuo sfavore
mi confermate che non è possibile usarlo in cascata con un modem?
Sottoscrivo la domanda. Up!
Grazie!
random566
10-03-2014, 11:09
Sottoscrivo la domanda. Up!
Grazie!
quello che chiedi sarebbe la modalità router wan e non è possibile, dato che il v3 non ha una porta wan.
detto ciò, come è già capitato altre volte, ora sicuramente ti arriveranno altre 10 risposte nelle quali verrò smentito e ti verrà detto che è possibile.
purtroppo sull'argomento c'è una certa confusione, principalmente dovuta al fatto che molti vogliono utilizzare il proprio vecchio modem/router assieme a quello nuovo appena comprato, allo scopo di aumentare la copertura wireless o di estenderla in altri ambienti.
questo tipo di utilizzo è possibile, ma in questo caso il v3 effettua le funzioni di switch e access-point, non quella di router.
quindi, per essere certo, devi prima valutare lo scopo per cui voi usare il v3 in cascata ad un altro modem.
ad esempio, se come detto prima, hai comprato un nuovo modem/router e vuoi solo estendere la copertura wireless, si può fare.
altro esempio, se sei passato alla vdsl telecom/fastweb/vodafone, non sei soddisfatto del router proprietario e vuoi usare il tuo, questo con il v3 non lo puoi fare.
lo puoi fare, invece, con il v4, dato che ha una delle 4 porte ethernet configurabile come wan.
quello che chiedi sarebbe la modalità router wan e non è possibile, dato che il v3 non ha una porta wan. (...)
lo puoi fare, invece, con il v4, dato che ha una delle 4 porte ethernet configurabile come wan.
Era quello di cui volevo avere la (ahimé, amara) conferma... :(
Speravo in qualche firmware moddato...
Vabbè! Grazie!
windowstogo
11-03-2014, 10:38
C'è un modo per visualizzare gli errori CRC e per resettare le statistiche con l'ultimo firmware ufficiale?
C'è un modo per visualizzare gli errori CRC e per resettare le statistiche con l'ultimo firmware ufficiale?
in telnet con il comando
adslctl info --show
vedi diverse informaizoni.
Ho scoperto che a random sulla mia linea ho diversi errori HEC!
bene sono al secondo dgn 2200 v3 saltato, il primo dopo 1 settimana e cambiato al volo al M....W, data acquisto 11/8/12, registro il prodotto e non si capisce più come proseguire nel sito(bah sarò io...), chiamo l'assistenza (no comment) ecco i punti
1 difficoltà di comunicazione, italiano si parla a fatica....
2 spese di spedizione a mio carico?
lo butto e mai più netgear, finalmente un chiaro messaggio, paghi 50-60 euro(59,90 precisi) per un prodotto da 20 e nemmeno assistenza in creanza?
MaRcKeTieLLo
11-03-2014, 18:12
Non riesco ad installare il parental control qualcuno mi da una mano? Non sono nemmeno riuscito a scaricare il file in installazione del programma e sul sito http://www.netgear.com/LPC carica infinitamente.
windowstogo
12-03-2014, 06:54
in telnet con il comando
adslctl info --show
vedi diverse informaizoni.
Ho scoperto che a random sulla mia linea ho diversi errori HEC!
Ti ringrazio. La cosa però richiede troppi passaggi, aprire prompt, lanciare telnet, inserire credenziali. C'è un programma che fa tutto da se o forse è meglio mettere un firmware moddato? Fino a 2 giorni fa usavo l'Alice Gate Wifi che forniva queste info tramite una pagina.
chiama l'assistenza netgear, ti aprono un ticket, ti mandano una email, spedisci a loro il router a tue spese, in teoria il giorno dopo che arriva ai loro magazzini ti spediscono quello sostitutivo (che in questo caso sarà un v4).
In pratica stagli dietro con le teleffonate perchè a me il mio pacco si era perso nel loro magazzino e mi hanno spedito il nuovo (NUOVO) router dopo 1 settimana.
Ovviamente appena arrivato il nuovo router l'ho messo nel cess@ perchè ne avevo già acquistato un alto migliore.
Io dopo 10 anni ho detto addio a netgear
bene sono al secondo dgn 2200 v3 saltato, il primo dopo 1 settimana e cambiato al volo al M....W, data acquisto 11/8/12, registro il prodotto e non si capisce più come proseguire nel sito(bah sarò io...), chiamo l'assistenza (no comment) ecco i punti
1 difficoltà di comunicazione, italiano si parla a fatica....
2 spese di spedizione a mio carico?
lo butto e mai più netgear, finalmente un chiaro messaggio, paghi 50-60 euro(59,90 precisi) per un prodotto da 20 e nemmeno assistenza in creanza?
Ma non fai prima a portarlo da Mediaworld? Entro i due anni sei in garanzia.
Ti ringrazio. La cosa però richiede troppi passaggi, aprire prompt, lanciare telnet, inserire credenziali. C'è un programma che fa tutto da se o forse è meglio mettere un firmware moddato? Fino a 2 giorni fa usavo l'Alice Gate Wifi che forniva queste info tramite una pagina.
senza cambiare firmware facendo un file bat che fa i vari passaggi, penso si possa fare. c'è qualcosa in prima pagina.
NorysLintas
12-03-2014, 09:55
Non riesco ad installare il parental control qualcuno mi da una mano? Non sono nemmeno riuscito a scaricare il file in installazione del programma e sul sito http://www.netgear.com/LPC carica infinitamente.
Ciao,
Prerequisito fw V1.1.00.23_1.00.23 ufficiale no firmware mods altrimenti non funziona
1) scarica il netgear genie http://www.netgear.com/home/discover/apps/genie.aspx
2) configuri il live parental control creando delle credenziali di login apposite( ce ne sono una infinità, blocchi orari, blocchi di siti, blocchi per genere etc)
3) verifichi o imposti i dns di open dns relativi
4)riavvii il router e verifichi che il blocco dei siti funziona
scusate, probabilmente sono stordito io, ma mi sto perdendo qualcosa.
ho un account dyndns free funzionante, ma non riesco a configurarlo sul nostro router. vado nella sezione apposta, abilito il dns dinamico, metto host, nome e pw. faccio il test, ok.
provo a collegarmi dall'esterno a nomescelto.dyndns.org: niente.
se vado ad abilitare la gestione remota del router e provo a collegarmi al mio ip, riesco a collegarmi dall'esterno e a vedere tutto il menu. ma anche con l'opzione attivata, nomescelto.dyndns.org non è raggiungibile.
dove sbaglio?
sul sito mi sembra di aver capito che nomescelto.dyndns.org è abilitato e funzionante. sul router credo di aver impostato tutto correttamente.
le guide che ho trovato in rete mi sembra non indichino altri passaggi.
cosa posso fare?
grazie ;)
Ma non fai prima a portarlo da Mediaworld? Entro i due anni sei in garanzia.
provai per altri prodotti ma passato il primo anno mi mandavano in assistenza, in questo caso non ho provato
chiama l'assistenza netgear, ti aprono un ticket, ti mandano una email, spedisci a loro il router a tue spese, in teoria il giorno dopo che arriva ai loro magazzini ti spediscono quello sostitutivo (che in questo caso sarà un v4).
In pratica stagli dietro con le teleffonate perchè a me il mio pacco si era perso nel loro magazzino e mi hanno spedito il nuovo (NUOVO) router dopo 1 settimana.
Ovviamente appena arrivato il nuovo router l'ho messo nel cess@ perchè ne avevo già acquistato un alto migliore.
Io dopo 10 anni ho detto addio a netgear
ho spedito oggi pur di prendermi un sostituto e spaccarlo a testate :muro:, non lo lascio a loro, netgear bv by
e non vi dico le prove da fare dal nonoperatore telefonico non che tecnico ma in particolare di spelling italiano :D che ridere
e non vi dico le prove da fare dal nonoperatore telefonico non che tecnico ma in particolare di spelling italiano :D che ridere
fammi indovinare: infostrada?
provai per altri prodotti ma passato il primo anno mi mandavano in assistenza, in questo caso non ho provato...
No, se sei un cliente privato, ovvero hai acquistato con scontrino, loro ti sostituiscono il prodotto o te lo inviano all'assistenza, se l'assistenza è in zona ti consigliano di rivolgerti all'assistenza, ma entro i primi due anni sono obbligati a garantirti l'assistenza.
Se, invece, lo invi alla Netgear sappi che loro non sono tenuti a farsi carico delle spese di spedizione e, teoricamente, neanche dell'assistenza nel secondo anno.
Scusate la domanda banale e da inesperto:
ma la possibilità di creare una VPN nel menù del router è funzionante oppure no?:confused:
random566
15-03-2014, 09:13
Scusate la domanda banale e da inesperto:
ma la possibilità di creare una VPN nel menù del router è funzionante oppure no?:confused:
si tratta di una vpn ipsec basata su openswan.
la funzionalità prevista è quella peer to peer, quindi a collegare una lan locale con una lan remota, entrambe dotate di connessione adsl
peccato che sia poco adatta all'uso casalingo cui normalmente è destinato il 2200.
questo perchè non lavora bene con gli indirizzi ip dinamici, non essendo in grado di riconnettersi automaticamente in seguito a una caduta della connessione con conseguente cambio di indirizzo ip.
ciò avviene anche utilizzando i comuni client dns dinamici che si usano a tale scopo.
se serve la vpn fra 2 lan si potrebbe utilizzare il firmware amod, che implementa openvpn, perfettamente adatta a questo scopo
Fabio Sky
15-03-2014, 12:15
Mi chiedo perché su questo router non abbiano messo l'attainable rate....
Mi chiedo perché su questo router non abbiano messo l'attainable rate....
intendi la max portante che potresti ottenere con i tuoi valori di linea?
se si , da telnet lo vedi:
adslctl info --show
fammi indovinare: infostrada?
Alice TC
No, se sei un cliente privato, ovvero hai acquistato con scontrino, loro ti sostituiscono il prodotto o te lo inviano all'assistenza, se l'assistenza è in zona ti consigliano di rivolgerti all'assistenza, ma entro i primi due anni sono obbligati a garantirti l'assistenza.
Se, invece, lo invi alla Netgear sappi che loro non sono tenuti a farsi carico delle spese di spedizione e, teoricamente, neanche dell'assistenza nel secondo anno.
purtroppo mi avevano detto di rivolgermi all assistenza...ormai spedito, spese a mio carico vabbè ok, assistenza ci manca su
nella scatola è riportato ben chiaro
2 - YEAR
WARRANTY
WITH TECHNICAL SUPPORT
comunque netgear=giocattoli, fanno pena come qualità, dovrebbero almeno costare un terzo MAI più
Fabio Sky
15-03-2014, 19:56
intendi la max portante che potresti ottenere con i tuoi valori di linea?
se si , da telnet lo vedi:
adslctl info --show
Grazie per la dritta
@wenny
Le tue considerazioni non sono basate su motivi oggettivi.
In base a quale considerazioni consideri netgear giocattoli (tenendo conto che non si fa mai una considerazione sul brand ma sul modello specifco)?
Che esperienza hai al riguardo con altre narche/modelli?
Credi che i prodotti di netager siano peggio/meglio di quelli che trovi sul mercato a prezzi similari?
@wenny
Le tue considerazioni non sono basate su motivi oggettivi.
In base a quale considerazioni consideri netgear giocattoli (tenendo conto che non si fa mai una considerazione sul brand ma sul modello specifco)?
Che esperienza hai al riguardo con altre narche/modelli?
Credi che i prodotti di netager siano peggio/meglio di quelli che trovi sul mercato a prezzi similari?
chiamale considerazioni, per me son fatti, personali o meno ma ne ho letti fin troppi, molti si bruciano a iosa, i beta tester come solito siamo noi, non ho 12 ma il triplo e ne ho usati parecchi e ancora ne ho parecchi, tutti i netgear usati (a parte il dgn 1000 che va come gli pare a quanto sembra ping ecc) dopo un tot puff se ne vanno, il tot varia da 2 giorni a 2-3 anni, ho altri brand che nelle loro possibilità (evoluzione?) ancora vanno dopo 10 anni e più, rapporto qualità prezzo non parliamone....li vendono a 50-60€ ne valgono 20 max 30, guardatevi in giro, meno spesa + resa
lavori per netgear?
si tratta di una vpn ipsec basata su openswan.
la funzionalità prevista è quella peer to peer, quindi a collegare una lan locale con una lan remota, entrambe dotate di connessione adsl
peccato che sia poco adatta all'uso casalingo cui normalmente è destinato il 2200.
questo perchè non lavora bene con gli indirizzi ip dinamici, non essendo in grado di riconnettersi automaticamente in seguito a una caduta della connessione con conseguente cambio di indirizzo ip.
ciò avviene anche utilizzando i comuni client dns dinamici che si usano a tale scopo.
se serve la vpn fra 2 lan si potrebbe utilizzare il firmware amod, che implementa openvpn, perfettamente adatta a questo scopo
Grazie per la risposta. Ne approfitto per chiedere un consiglio.
Con qualche servizio gratuito di dns è possibile farlo oppure no?:confused:
random566
15-03-2014, 21:48
Grazie per la risposta. Ne approfitto per chiedere un consiglio.
Con qualche servizio gratuito di dns è possibile farlo oppure no?:confused:
con il firmware amod è possibile inserire, oltre a dyndns.com anche i servizi dns dinamici gratuiti no-ip, dyndns.it e dnsomatic
con il firmware amod è possibile inserire, oltre a dyndns.com anche i servizi dns dinamici gratuiti no-ip, dyndns.it e dnsomatic
Quindi con firmware originale m'attacco.
Ok e grazie ancora.
random566
16-03-2014, 18:31
Quindi con firmware originale m'attacco.
sì, ma non solo per l'impossibilità di inserire client dns dinamici diversi da dyndns.com, ma anche perchè, come detto prima, la vpn ipsec del firmware originale non lavora bene con gli indirizzi ip dinamici, anche se sono associati a un nome dato da un servizio dns dinamico
sì, ma non solo per l'impossibilità di inserire client dns dinamici diversi da dyndns.com, ma anche perchè, come detto prima, la vpn ipsec del firmware originale non lavora bene con gli indirizzi ip dinamici, anche se sono associati a un nome dato da un servizio dns dinamico
Rinuncio anche se con un certo giro ero riuscito ad avere un servizio dinamico dyndns.org. Non riesco a fare la vpn (un po' per mia inesperienza) anche se penso che era PPTP invece che ipsec. Ecco, forse, perchè non funzionava.
Farò come sempre fatto con team viewer e basta...:O
ad esempio, se come detto prima, hai comprato un nuovo modem/router e vuoi solo estendere la copertura wireless, si può fare.
altro esempio, se sei passato alla vdsl telecom/fastweb/vodafone, non sei soddisfatto del router proprietario e vuoi usare il tuo, questo con il v3 non lo puoi fare.
lo puoi fare, invece, con il v4, dato che ha una delle 4 porte ethernet configurabile come wan.
Io ho collegato un modem/router tp link al v3 con un cavo LAN
Per estendere la rete wi fi (sul tp link ho disabilitato la parte modem). E funziona.
Se avessi una fibra ottica telecom e volessi collegare il v3 al modem fibra di telecom per estendere la rete wifi come adesso. Non potrei farlo?
Perché?
random566
17-03-2014, 07:23
Se avessi una fibra ottica telecom e volessi collegare il v3 al modem fibra di telecom per estendere la rete wifi come adesso. Non potrei farlo?
Perché?
certo che potresti farlo.
il 2200v3 funzionerebbe come switch/access point (occorre disabilitare il dhcp), mentre le funzione di modem e router vengono svolte dal router telecom.
quello che invece non si può fare con il v3 è far lavorare il router telecom come modem e far svolgere le funzionalità di router al 2200v3
....comunque netgear=giocattoli, fanno pena come qualità, dovrebbero almeno costare un terzo MAI più
Oramai è così per tutti i prodotti di fascia mediobassa, anzi, il DGN2200v3 ha, come hardware, qualcosa in più dei pari fascia, mentre il DGN2200v4 ha diverse soluzioni molto economiche, che rendono poco giustificabili i 20€ in più rispetto al pari hardware Tp-Link TD-W8960N.
Per il comportamento dei commessi di Mediaworld ogni commento è superfluo, se devo spedire a mie spese il prodotto difettoso allora è inutile che lo prendo in un negozio fisico, lo compro online e spendo meno, un negozio fisico deve puntare sopratutto sull'assistenza alla clientela, chi ha fatto altre scelte ha fallito, vedi la catena Eldo.
certo che potresti farlo.
il 2200v3 funzionerebbe come switch/access point (occorre disabilitare il dhcp), mentre le funzione di modem e router vengono svolte dal router telecom.
quello che invece non si può fare con il v3 è far lavorare il router telecom come modem e far svolgere le funzionalità di router al 2200v3
Quindi anche se quando sono connesso al tp link (collegato via LAN al v3) funge solo da accesa point?
Cioè come funzionalità router cosa intendi? L'assegnazione di ip ai dispositivi ecc?
Sulla porta wan ne so poco dato che non l'ho mai utilizzata, sia perché non mi è mai servita sia perché non ho compreso ancora appieno le sue "potenzialità/funzionalità". (Come anche le porte gigabit)
Grazie random :)
random566
17-03-2014, 07:59
Cioè come funzionalità router cosa intendi? L'assegnazione di ip ai dispositivi ecc?
Sulla porta wan ne so poco dato che non l'ho mai utilizzata, sia perché non mi è mai servita sia perché non ho compreso ancora appieno le sue "potenzialità/funzionalità". (Come anche le porte gigabit)
Grazie random :)
nella situazione che hai descritto prima è il tplink che funziona come switch/access point, mentre il v3 funziona come modem/router/switch/access point.
detta in modo molto approssimativo, la funzionalità router consiste nel mettere in comunicazioni 2 o più diverse reti, i nostri modem/router casalinghi mettono in comunicazione la wan costituita dalla connessione internet realizzata dal modem entrocontenuto, con la lan privata interna accessibile dalle porte lan del modem/router e tramite wireless.
le 2 reti devono essere fisicamente separate, in pratica la wan è costituita dalla connessione realizzata dal modem, mentre le porte ethernet e la wireless costituiscono la lan.
quindi i router "puri", privi di modem, hanno porte wan e porte lan separate, mentre solitamente i modem/router casalinghi, incorporando anche il modem, non hanno le porte wan, in quanto la stessa wan è collegata internamente al modem.
questo tipo di modem router possono fare questa funzione, oppure solo switc/access point.
alcuni altri modem/router un po' più completi hanno anche una porta wan (o la possibilità di configurare una porta ethernet come wan), in modo da poter lavorare anche come solo router senza modem, qualora si abbia la necessità di usare un modem esterno, come ad esempio nei casi in cui la conessione richieda un modem proprietario o non si voglia utilizzare le funzionalità di router di quello fornito dal provider.
Grandissimo random. Grazie :)
windowstogo
17-03-2014, 16:06
Da 4-5 giorni sto usando questo router, con l'ultimo firmware originale, in sostituzione di quello fornito da Telecom. Oggi ho notato la presenza, nella mia rete wifi, del pc del mio vicino di casa con l'icona che somiglia a un frigorifero bianco (non il classico monitor blu insomma), soltanto che cliccandoci sopra non posso accedervi in quanto viene chiesto un codice che ovviamente non conosco. Ho fatto tutti i controlli del caso ma tra i dispositivi connessi al router non risulta il pc del vicino e nei log del router non viene assegnato un ip al suo computer che però continuo a vedere nella mia rete Windows7 e Windows 8.1. Faccio presente che uso una protezione WPA2-PSK [AES] e che la password è lunga 32 caratteri ed è molto robusta, con numeri e caratteri speciali come il dollaro e la percentuale. Inoltre il vicino è tutt'altro che esperto di computer e in ogni caso non ho mai collegato il suo pc al mio wifi. Adesso ho cambiato password e disattivato gli upnp del router e in questo momento non vedo più l'altro computer collegato alla rete. Tendo ad escludere una connessione non autorizzata, ma non capisco come faccia a vedere il suo pc nella mia rete. Cercando in internet ho visto che questo fenomeno non è poi rarissimo, qualcuno ha una spiegazione?
Oramai è così per tutti i prodotti di fascia mediobassa, anzi, il DGN2200v3 ha, come hardware, qualcosa in più dei pari fascia, mentre il DGN2200v4 ha diverse soluzioni molto economiche, che rendono poco giustificabili i 20€ in più rispetto al pari hardware Tp-Link TD-W8960N.
Per il comportamento dei commessi di Mediaworld ogni commento è superfluo, se devo spedire a mie spese il prodotto difettoso allora è inutile che lo prendo in un negozio fisico, lo compro online e spendo meno, un negozio fisico deve puntare sopratutto sull'assistenza alla clientela, chi ha fatto altre scelte ha fallito, vedi la catena Eldo.
Condivido quasi pienamente, il mito 2200v3 non lo vedo però, basta prenderlo in mano e andare a peso che già da una vaga idea, primo andato e puzzava di brucio (plasticone), secondo idem con porte lan saltate successivamente al blocco.
Sarò sfigato io? non penso così tanto, ne leggo di ogni....ne ho che ne costano un terzo e vanno 24/24h dopo anche 10 anni
Per l'assistenza vi aggiornerò come andrà a finire (ho brutti pensieri per ora), partendo da chi risponde in italiano.....
per ora dice questo, che vuol dire?
Shipping Information
Type: Standard Swap Exchange - (EU Only)
Product: DGN2200-40000B
Status: Exported to warehouse
Shipped: No
Product Return Information
Returned: Yes
Date returned: 17/Mar/2014
Returned By: poste italiane
Tracking : xxx (messo io x)
EDIT:19-03-2014, 00:02<<<<<<<
Dati di spedizione
RMA #: xxx (xxx)
Caso #: xxx
Tipo : Standard Swap Exchange - (EU Only)
Prodotto: DGN2200-40000B
Stato: Shipped
Spedito : Yes
Numero di serie #: xxxx
Numero per il rintracciamento (Tracking): xxxx
Spedito da : UPS
Data di spedizione: 18/Mar/2014
Informazioni sul prodotto restituito
Restituito: Yes
Data restituzione: 17/Mar/2014
Restituito da: poste italiane
Numero per il rintracciamento (Tracking): xxxxx
Numero di serie #: xxxx
tracciamento UPS e da link aggiornamento tramite sms (non male), in attesa che arrivi.... vi aggiornerò
EDIT:19-03-2014, 11:50<<<<<<<
arrivato il v4 saluto e mi trasferisco di la...vediamo se dura e va
Ciao a tutti, una domandina secca secca:
E' possibile impostare il router in modo che si riavvii in automatico ogni 4 ore ad esempio?
Ciao a tutti, una domandina secca secca:
E' possibile impostare il router in modo che si riavvii in automatico ogni 4 ore ad esempio?
no
Altra domanda:
Mi servirebbe uno script di riconnessione cURL da usare con Pyload.
http://reconnect.thau-ex.de/netgear/
In questo sito non compare il dgn2200v3
Avete idea di dove trovarlo?
Grazie
Marctiell89
20-03-2014, 09:43
Dopo qualche giorno di test, mi sono accorto che pur stando sul canale 11 (in automatico) cadeva la connessione. Con analizzatore wifi mi accorsi che su quel canale c'era praticamente tutto il mondo!
Mi sono sposato in manuale sul canale 1 e da allora tutto perfetto! Praticamente impostare su automatico è inutile perché saltavo solo dal canale 6 al canale 11 e tutti gli altri non venivano toccati. Evidentemente anche i wifi dei miei vicini erano impostati così perché anche loro cambiano sempre da 6 a 11.
Colgo l'occasione per ringraziare Stratoblu, AlexCyber, Murphy e Gianpaolo64 che mi hanno dato una grandissima mano dopo un anno di esaurimento!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
fabiuski
21-03-2014, 08:46
Ciao a tutti... domandina forse facile...
ho messo un 2200v3 con amod al posto di un vecchietto USR 9108 (anch'esso con chipset broadcom) e ho notato delle differenze con la mia linea infostrada
USR 9108:
SNR down: 13,6
ATTENUAZIONE down: 36
portante 7999/511
2200v3:
SNR down: 10,1
ATTENUAZIONE down: 33
portante 8000/509
Se lascio collegato piu' giorni il 2200v3 progressivamente si abbassa fino ad arrivare ad un snr di 6,1-6,3 e lì si stabilizza a prescindere dall'orario
questo comportamento è legato alla differenza di chipset/driver adsl ?
per comportamenti analoghi qualcuno di voi ha adottato una soluzione/driver adsl particolare magari ritornando a qualche firmware ufficiale ?
lo chiedo perchè con la storia dell'adsl vera di infostrada avevo intenzione di chiedere il profilo 10/1 (sempre se me lo davano), ma con il 2200v3 la vedo duretta, con un comportamento così mi sa che finisco nella fossa...
grazie
Con 10 di rumore, se chiedi la 10/1 di infostrada arrivi a 8. Secondo me puoi tentare, sono in una situazione simile alla tua, solo lievemente migliore, ed ho la 10 mega.
sleepener
23-03-2014, 13:48
ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno mi sa aiutare
Ieri sera un fulmine ha ucciso il router,la scarica deve essere entrata attraverso il cavo dell'adsl,in quanto la corrente non è saltata e pure la scheda di rete del pc fisso collegato via ethernet è ko...
Comunque,il netgear semplicemente non si accende piu'...secondo voi è riparabile un guasto del genere o non vale la pena neanche pensarci?
Grazie
Non riparabile. Se è in garanzia mandalo in assistenza (senza citare il fulmine....)
majittiell
24-03-2014, 11:31
Ragazzi, a momenti mi attivano la linea TELECOM a casa con l'opzione SUPERINTERNET
ho preso il 2200v3 da un collega che non lo utlizza più.
mi ha detto che da quando è stato acquistato da lui il 2012, non ha mai aggiornato ne niente.
Gentilmente potete dirmi l'ultimissimo FIRMWARE qual è? In modo che lo scarico e poi l'aggiorno.
Sapete inoltre se va bene tale router per la linea che mi metteranno?
Leggendo un po' sembra essere perfetto!
spero di riuscirlo a configurare al meglio in modo da sfruttare a pieno la Supeinternet.
Se avete già delle indicazioni da darmi in modo che poi le setto.
Grazie
Leggi per favore i primi post....
majittiell
24-03-2014, 12:01
Ovvio che li ho letti bene.... però non so se quello riportato è l'ultimissimo FW visto che l'ultima modifica al primo POST ha un po di tempo :)
Poi mi sembra che il link diretto al FW non và
quindi nel dubbio ho postato... mi fate sapere?
tks
sono impazzito io o ci sono ancora dei bug nel firmware?
versione V1.1.00.23_1.00.23, lingua inglese.
in "Port Forwarding / Port Triggering" vado su "add custom service", ne creo uno e me lo visualizza in elenco. poi navigo nel menu, ritorno nella pagina e la regola non c'è più. se la ricreo mi da errore che già esiste.
stessa cosa se aggiungo una regola: la inserisco, non la vedo più e se la ricreo mi dice "undefined error".
sto impazzendo nel gestire il port forwarding. ditemi solo se sbaglio io o ci sono effettivi problemi nella rom, così so se devo sbattermi o no... :)
Ragazzi, ho uno strano problema con la porta USB di questo router versione firmware V1.1.00.23_1.00.23...quando collego un hard disk esterno con alimentazione esterna il router dopo un pò si riavvia in continuazione??
Come mai? Non dovrebbe essere un problema di alimentazione in quanto l'hard disk è collegato direttamente alla prese elettrica.
Qualche idea??
Ragazzi, ho uno strano problema con la porta USB di questo router versione firmware V1.1.00.23_1.00.23...quando collego un hard disk esterno con alimentazione esterna il router dopo un pò si riavvia in continuazione??
Come mai? Non dovrebbe essere un problema di alimentazione in quanto l'hard disk è collegato direttamente alla prese elettrica.
Qualche idea??
succede se hai attivato il server dlna e nell'hdd hai file multimediali molto voluminosi... ad esempio mkv a 1080p
arabafenice74
26-03-2014, 16:16
Con 10 di rumore, se chiedi la 10/1 di infostrada arrivi a 8. Secondo me puoi tentare, sono in una situazione simile alla tua, solo lievemente migliore, ed ho la 10 mega.
Senti anche a me hanno messo il profilo 10 mega di infostrada, potresti dirmi come portante nel router se ti esce scritto 9999 in down e quanto hai di speedtest effettivo in download?
@Arabafenice74
Leggi per favroe i primi post.
I valori di linea/speedtest sono risultati personali non comparabili.
Questo thread NON si occupa di valutazione della linea ADSL.
succede se hai attivato il server dlna e nell'hdd hai file multimediali molto voluminosi... ad esempio mkv a 1080p
si in effetti ho attivato il server dlna e nell'hdd ci sono file mkv...ma quindi c'è qualche rimedio??
si in effetti ho attivato il server dlna e nell'hdd ci sono file mkv...ma quindi c'è qualche rimedio??
o disattivi il server dlna o togli i file multimediali voluminosi a 1080p dall'hdd ( per quelli a 720p nessun problema ) non ci sono altre soluzioni.
Il firmware è l'ultimo?
zack.of.rome
27-03-2014, 20:16
ciao ragazzi, sto cercando assiduamente questa versione del dgn2200 la v3, perchè volevo smanettare un pò con i firmware mod, snr ecc ecc..ma non riesco a trovarla da nessuna parte..ormai c'è ovunque la v4..voi la consigliate come degna erede di questa versione andata così bene? sapete dopo posso reperire online la v3 ? :mc: :muro:
ho trovato anche la versione dgn2200M ma credo sia molto lontana dalla v3 :muro: :muro: cosa mi consigliate se non trovo la v3 ? :doh: :doh: vado sulla v4 oppure cambio rotta e prendo un dgn3500 ? ciao ragazzi :D
il DGN2200M è un DGN2200v1
il DGN3500 è ormai un router vecchio e sorpassato e non vale la pena acquistarlo perchè ad un prezzo minore ce ne sono di migliori.
zack.of.rome
27-03-2014, 20:39
il DGN2200M è un DGN2200v1
il DGN3500 è ormai un router vecchio e sorpassato e non vale la pena acquistarlo perchè ad un prezzo minore ce ne sono di migliori.
infatti penso di andare di v4..che mi sembra che sia l'unico che si avvicini di più al v3..
mi dispiace andare OT ma un modem con firmware mod e snr variabile ? che mi consigli ? se vuoi rispondimi in pvt, sennò posto nella sezione consigli :muro: :muro:
intanto ti ringrazio :D
@zack.of.rome
Non chiedere per favroe messaggi in privato quando esiste uno specfifco thtread per le richieste sui modem ADSL. Vedi primi post.
zack.of.rome
28-03-2014, 07:21
@zack.of.rome
Non chiedere per favroe messaggi in privato quando esiste uno specfifco thtread per le richieste sui modem ADSL. Vedi primi post.
hai ragione, :doh:
scusami ;)
Ciao. Sapete dirmi se esistono sistemi per ampliare il raggio wireless di questo modem? Extender e powerline esclusi
Pensavo ad antenne ma non so se ne vale la pena..servono?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
ho già scritto nell'altro thread non riesco a rimettere il firmware originale del mio netgear 2200v3 attualmente ho il gnommo...ho fatto come scritto cioè resettato caricato il firmware originale che va a buon fine resettato di nuovo ma cmq rimane il firmware gnommo...qualcuno sa aiutarmi perfavore...??
tigre652
29-03-2014, 16:08
Sono nuovo delle reti wifi. Ho collegato una chiavetta usb al router in modo da condividerla nella rete a casa.
Utilizzo un s3 mini. Da smarthone mi collego al link di readyshare e e riesco a navigare dentro la chiavetta via html (qualche file video lo apre, altri solo audio o video ma pazienza).
Pensavo che utilizzando la funzione readyshare della app netgear genie, riuscivo a visualizzare i file presenti nella usb. Invece mi si aprono tutte le cartelle del telefono ma nessuna cartella presente nella chiavetta è visualizzata. È normale o Genie su Smart dovrei accedere alla usb, senza passare da html. Grazie per le risposte.
tigre652
29-03-2014, 17:06
Sono nuovo delle reti wifi. Ho collegato una chiavetta usb al router in modo da condividerla nella rete a casa.
Utilizzo un s3 mini. Da smarthone mi collego al link di readyshare e e riesco a navigare dentro la chiavetta via html (qualche file video lo apre, altri solo audio o video ma pazienza).
Pensavo che utilizzando la funzione readyshare della app netgear genie, riuscivo a visualizzare i file presenti nella usb. Invece mi si aprono tutte le cartelle del telefono ma nessuna cartella presente nella chiavetta è visualizzata. È normale o Genie su Smart dovrei accedere alla usb, senza passare da html. Grazie per le risposte.
scacco matto
29-03-2014, 21:13
Ho un problema con il wifi del dgn2200v3,andavo normalmente su internet col pc tramite wifi quando è scattato il contatore di casa ed è andata via l'alimentazione di rete del netgear,alla riaccensione del dispositivo la rete wifi non era più ne visibile ne accessibile (diversamente da quella via cavo lan che continuava a funzionare) cambiando un po' di settaggi la cosa non cambiava,sono riuscito solo a visualizzare per alcuni momentil il nome della rete ssid ma non riuscendo ad accedervi,una volta inspiegalmente ho avuto accesso alla rete e ad internet(anche se a lentezza mostruosa) ma poi si è scollegata non riuscendo più a ripetere l'operazione,insomma sembra essere andata in tilt,ovvio sia un problema hardware ma non so se è un problema conosciuto,problema simile l'ho avuto con un vecchio dgn2000 risolto cambiando i condensatori interni
Prova a ricaricare il firmware in modo recovery con l'utility Netgear.
Se non funziona il difetto come hai ipotizzato è quasi sicuramente hardware e devi ricorrere all'asistenza (se è in garanzia).
scacco matto
30-03-2014, 16:15
Ho un problema con il wifi del dgn2200v3,andavo normalmente su internet col pc tramite wifi quando è scattato il contatore di casa ed è andata via l'alimentazione di rete del netgear,alla riaccensione del dispositivo la rete wifi non era più ne visibile ne accessibile (diversamente da quella via cavo lan che continuava a funzionare) cambiando un po' di settaggi la cosa non cambiava,sono riuscito solo a visualizzare per alcuni momentil il nome della rete ssid ma non riuscendo ad accedervi,una volta inspiegalmente ho avuto accesso alla rete e ad internet(anche se a lentezza mostruosa) ma poi si è scollegata non riuscendo più a ripetere l'operazione,insomma sembra essere andata in tilt,ovvio sia un problema hardware ma non so se è un problema conosciuto,problema simile l'ho avuto con un vecchio dgn2000 risolto cambiando i condensatori interni
Ho delle novità,ho fatto un po' di test,allora praticamente in funzionalità wifi n fino a 145 e fino a 300mbps mi da un segnale ballerino con disconnessioni continue da circa 2mbps a 12mbps e a volte tocca i 40 70 poi torna giù,potenza di segnale ballerino tra 2 e 4 tacche,provato sia con pc che con cellulare,wifi tipo g funziona bene con connessione stabile a 54mbps e massima potenza di segnale a 5 tacche,insomma il problema è con wifi n,wifi g funziona bene ed è stabile
Prova a ricaricare il firmware in modo recovery con l'utility Netgear.
Se non funziona il difetto come hai ipotizzato è quasi sicuramente hardware e devi ricorrere all'asistenza (se è in garanzia).
Lo provo a fare subito così controllo (ho provato solo il reset ma niente) il recovery è sul sito netgear oppure è nelle impostazioni del firmware stesso(tipo ripristina dati di fabbrica)?
scacco matto
30-03-2014, 16:54
Prova a ricaricare il firmware in modo recovery con l'utility Netgear.
Se non funziona il difetto come hai ipotizzato è quasi sicuramente hardware e devi ricorrere all'asistenza (se è in garanzia).
Ho provato il firmware:
DGN2200v3 Initial Firmware Version 1.1.00.10 (All regions except North America)
dal sito ma stessa cosa del firmware più recente,solo con wifi g funziona ma n niente,volevo chiederti un'altra cosa per caso per la garanzia(dovrebbe essere 2 anni giusto?) in italia posso andare anche da chi me lo ha venduto,o devo per forza sentire la netgear?
Per la legge italiana la garanzia va fatta valere verso il venditore.
Puoi appogiarti alla Netgear 8con scontrino) ma le spese sono a tuo carico.
scacco matto
30-03-2014, 21:34
Ho provato il firmware:
DGN2200v3 Initial Firmware Version 1.1.00.10 (All regions except North America)
dal sito ma stessa cosa del firmware più recente,solo con wifi g funziona ma n niente,volevo chiederti un'altra cosa per caso per la garanzia(dovrebbe essere 2 anni giusto?) in italia posso andare anche da chi me lo ha venduto,o devo per forza sentire la netgear?
Non so per quale motivo ma il wifi n(fino a 300mbps) è tornato a funzionare anche se è instabile tra 72 e 130 mbps,il canale è scelto in automatico non vorrei che sia quello a influire,ma in passato in automatico andava una meraviglia ed era sempre stabile,poi è successo tutto questo,non so se rivolgermi all'assistenza o meno,non vorrei che mi dicessero che il dgn2200v3 funziona e mi devo accollare le spese
tigre652
31-03-2014, 12:47
Ho trovato l'utility turbo transfer che molto bella. La mia rete è composta da pc con windowd XP, router, iphone, s3 mini. Con turbo transfer, riesco a trasfire file tra i due dispositivi mobili e tra di loro ed il PC. Non riesco a trasrire file dal PC ai dispositivi mobili. È un problema di xp? Nel software genie sul computer, non c'è nessuna icona turbo transfer. Come si può fare?
Denise92
01-04-2014, 13:42
Salve ho provato a cercare una risposta che potesse aiutarmi ma le pagine sono tante ed è come cercare un ago in un pagliaio.
Ho un netgear DGN2200v3. Ho cambiato gestore da circa un mese. Adesso ho una linea fastweb con fibra da 20mega. Ho provato a connettere quindi il netgear seguendo le procedure guidate o provandoci manualmente ma niente da fare, nel particolare mi chiede di connettere un cavo adsl. Naturalmente il cavo è connesso!! Ora le domande che mi pongo e che rigiro a voi, sono 2: non si sarà "bruciato" improvvisamente il router? questo maledetto router supporta la fibra??
:help: :help: :help:
Denise92
01-04-2014, 14:02
No.
Nonostante loro (fastweb) segnalino il dgn2200 come compatibile??
Massimo 67
01-04-2014, 15:24
Salve ho provato a cercare una risposta che potesse aiutarmi ma le pagine sono tante ed è come cercare un ago in un pagliaio.
Ho un netgear DGN2200v3. Ho cambiato gestore da circa un mese. Adesso ho una linea fastweb con fibra da 20mega. Ho provato a connettere quindi il netgear seguendo le procedure guidate o provandoci manualmente ma niente da fare, nel particolare mi chiede di connettere un cavo adsl. Naturalmente il cavo è connesso!! Ora le domande che mi pongo e che rigiro a voi, sono 2: non si sarà "bruciato" improvvisamente il router? questo maledetto router supporta la fibra??
:help: :help: :help:
Forse questa guida potrebbe essere utile http://darkgiovy.forumcommunity.net/?t=54477805
Parnas72
01-04-2014, 22:15
Nonostante loro (fastweb) segnalino il dgn2200 come compatibile??
A parte che sul sito FW la guida fa riferimento al 2200 V1... comunque il 2200 V3 è sicuramente compatibile, ma si parla di compatibilità con le ADSL fastweb e non con le connessioni in fibra.
Ma tu sei sicura di avere una connessione in fibra ? Perchè dici di avere connesso il cavetto telefonico, quindi i conti non mi tornano.
kernelfree
01-04-2014, 22:36
A parte che sul sito FW la guida fa riferimento al 2200 V1... comunque il 2200 V3 è sicuramente compatibile, ma si parla di compatibilità con le ADSL fastweb e non con le connessioni in fibra.
Ma tu sei sicura di avere una connessione in fibra ? Perchè dici di avere connesso il cavetto telefonico, quindi i conti non mi tornano.
Forse si parla di VDSL? In entrambi i casi questo router supporta solo e soltanto ADSL, punto.
Se sei in VDSL Fastweb ti deve spedirti il modem compatibile.
DeadSouls
03-04-2014, 00:55
salve
ho un hd my book collegato al dgn2200, col quale riesco tranquillamente a vedere i miei video dal pc.
volevo sapere se esiste una qualche app per ios che mi faccia vedere tranquillamente i miei file senza tanti problemi
ho provato vlc ma mi trova solo "readyDlnadg2200v3" e non vedo nessun file dentro
grazie
Denise92
03-04-2014, 11:27
Ma tu sei sicura di avere una connessione in fibra ? Perchè dici di avere connesso il cavetto telefonico, quindi i conti non mi tornano.
Fibra Ottica FTTS, si sono sicura
Se sei in VDSL Fastweb ti deve spedirti il modem compatibile.
Il modem compatibile, fastweb, lo spedisce in ogni caso perchè gratuito cioè non si pagano costi di "noleggio". In ogni caso il modem che mi hanno spedito è difettoso...altra storia anche questa!!
mancio23
03-04-2014, 11:29
Fibra Ottica FTTS, si sono sicura
non puoi usare un modem ADSL2+ , te ne seve uno VDSL2 o devi usare il loro
Fibra Ottica FTTS, si sono sicura
Il modem compatibile, fastweb, lo spedisce in ogni caso perchè gratuito cioè non si pagano costi di "noleggio". In ogni caso il modem che mi hanno spedito è difettoso...altra storia anche questa!!
strano che mettano la fibra a 20 mega, io sapevo solo 100/10 o 10/10 per la fibra, e la 20/1 era adsl.
edit :
trovato adesso il comunicato fibra 20/10 ftts
Denise92
03-04-2014, 12:04
non puoi usare un modem ADSL2+ , te ne seve uno VDSL2 o devi usare il loro
ok dunque sul sito non ho trovato scritto che i modem, che loro indicano come compatibili, lo siano soltanto per adsl.
In ogni caso concordando sul fatto che il modem che mi hanno mandato loro è ovviamente VDSL (senza il 2 perdonate l'ignoranza sul significato annesso), e che il dgn2200v3 non è VDSL vi chiedo sinceramente se conviene acquistare un modem vdsl.
Vi specifico che quello che mi hanno mandato loro (e che adesso è guasto :mad: ) è un Technicolor VDSL TG589vn V3
ok dunque sul sito non ho trovato scritto che i modem, che loro indicano come compatibili, lo siano soltanto per adsl.
In ogni caso concordando sul fatto che il modem che mi hanno mandato loro è ovviamente VDSL (senza il 2 perdonate l'ignoranza sul significato annesso), e che il dgn2200v3 non è VDSL vi chiedo sinceramente se conviene acquistare un modem vdsl.
Vi specifico che quello che mi hanno mandato loro (e che adesso è guasto :mad: ) è un Technicolor VDSL TG589vn V3
che sfiga che ti hanno amndato il modem guasto. in passato venivano loro a installare il modem(hag) e vedere se andava. Mi sa che aspetti che lo cambiano o te ne compri uno tu.
mancio23
03-04-2014, 13:20
ok dunque sul sito non ho trovato scritto che i modem, che loro indicano come compatibili, lo siano soltanto per adsl.
In ogni caso concordando sul fatto che il modem che mi hanno mandato loro è ovviamente VDSL (senza il 2 perdonate l'ignoranza sul significato annesso), e che il dgn2200v3 non è VDSL vi chiedo sinceramente se conviene acquistare un modem vdsl.
Vi specifico che quello che mi hanno mandato loro (e che adesso è guasto :mad: ) è un Technicolor VDSL TG589vn V3
si il modem che ti hanno dato è VDSL, lo vedi dall v nel nome che indica la variante VDSL di quel modello.
Cmq non serve acquistarlo, fattelo cambiare se non hai esigenze particolari altrimenti ci sono i FRITZ!BOX, tipo il 3390 che sono VDSL2 e supportano anche il vectoring( verrà attivato solo in futuro)
tigre652
04-04-2014, 07:56
Ho utilizzato l'opzione turbo transfer di netgear genie tra un s3 mini ed il router, è normanle che la velocità di trasferimento sia di 0,09 M/bit?
lupowolf
04-04-2014, 12:18
Ciao ragazzi, ho un problema: scrivo dal lavoro in quanto è da due giorni che non ho più la connessione Internet, la spia ADSL sul mio DGN2200V3 è rossa, la spia della portante invece è normale, verde fisso.
Io sono sicuro di non aver variato nessun parametro, da nessuno dei miei PC, fra l'altro ho provato a collegare un altro Netgear (che avevo dismesso perchè funziona solo in Wi-fi) e mi da lo stesso problema, luce ADSL rossa. Ho rifatto il giro dei filtri alle prese, staccandoli anche tutti, ma niente. Ho fatto anche una scansione con antivirus e non risulta niente. Tutto questo mi fa pensare che il problema sia di Telecom, ma gli operatori mi hanno risposto che a loro la connessione risulta a posto, il primo mi ha fatto cambiare i DNS, mentre la seconda ha ribadito che per loro era tutto a posto e che se volevo mi attivava l'assistenza a pagamento :mad: A quanto ho capito il mio router non riesce ad ottenere l'indirizzo IP dalla Telecom, ma come è successo e come si risolve sta cosa ?? Non è che hanno un problemone in centrale e non vogliono divulgare la cosa ?? E poi sta novità dell'assistenza telefonica a pagamento :muro: io sono ancora con Telecom perchè di solito l'assistenza funziona, ma se adesso per risolvere un problema devo pagare ancora....ciaooo :rolleyes:
Se due modem hanno un comporamento identico è molto probabile che il problema sia o del tuo impianto o del provider.
Scusate, non so se questa è l'area giusta per il mio post, chiedo eventualmente venga spostato dove è più giusto.
Ho un iPad Air con connessione Vodafone aziendale e 20gb mensili. A casa non ho il telefono, per cui quando devo connettermi ad internet con il portatile macbookpro, uso la condivisione della connessione ad internet dell'iPad ed il portatile si connette regolarmente.
Ora ho acquistato un lettore blu ray dotato di presa LAN per la connessione ad internet e questo consente di andare su youtube.
Possedendo anche un router netgear dgn2200v3 mi chiedevo se è possibile configurarlo in modo da "pescare" la connessione internet dell'iPad e ridirigerla al lettore blu ray, che ovviamente collegherei al router via LAN.
Grazie
random566
05-04-2014, 20:48
Possedendo anche un router netgear dgn2200v3 mi chiedevo se è possibile configurarlo in modo da "pescare" la connessione internet dell'iPad e ridirigerla al lettore blu ray, che ovviamente collegherei al router via LAN.
Grazie
secondo me è impossibile, si tratterebbe di far funzionare il 2200v3 come access point in configurazione client, assolutamente non prevista da alcun firmware ufficiale e nemmeno da quelli custom.
per fare quello che ti serve ti occorre un access point oppure un router sul quale si possa installare il firmware openwrt o dd-wrt
lupowolf
06-04-2014, 20:07
Se due modem hanno un comporamento identico è molto probabile che il problema sia o del tuo impianto o del provider.
Grazie ho risolto, alla terza telefonata ho trovato un operatore "sano" che in zero minuti ha risolto con un reset in centrale, alla mia richiesta su come mai gli altri operatori non fossero stati in grado di fare alterettanto, ha risposto: "non siamo tutti uguali"....azz :eek: :mad: :eek: :mad:
abnormale
07-04-2014, 22:22
Ma con questo router è possibile configurarlo per scaricare in p2p su hd esterno con pc spento?
Eventualmente quali altri modelli possono soddisfare questa esigenza?
Grazie
solo gli asus lo fanno e non molto bene anche... fai prima ad acquistare un bel raspberry pi ( 35 € ) e fa quello che chiedi molto meglio di qualsiasi router.
Ciao a tutti,
è tanto che non torno su questo thread, ho collaborato un po' all'inizio facendo da tester al firmware di gnommo e da allora ho sempre tenuto questo fw.
ho ricevuto oggi un'email da dyndns dove comunicano che tra 30 giorni terminerà il servizio gratuito.
vorrei sapere se possibile a che punto siamo con i firmware, sia ufficiali che mod. ci sono altri dns dinamici supportati?
tylerwebmail
08-04-2014, 13:33
Ciao franjek,
avendo ricevuto la tua stessa mail mi sono posto la stessa domanda. E' da questa mattina che cerco ma non ho trovato nulla. Mi è parso di capire che con il firmware amod ci siano diverse scelte di provider dynamic dns, ma non ho ancora provato alcun firmware moddato, quindi non saprei. Se ho capito bene con il firmware di gnommo si ha la possibilità di usare solo dyndns.org, giusto?
random566
08-04-2014, 13:49
ho ricevuto oggi un'email da dyndns dove comunicano che tra 30 giorni terminerà il servizio gratuito.
ma sei certo che non sia una comunicazione del termine del servizio pro trial?
se è così, anche dopo i 30 giorni puoi comunque continuare a tenere il servizio gratuito.
al momento saresti il primo a cui è arrivata la comunicazione della cessazione del servizio gratuito, sarebbe davvero un brutto fatto epocale
vorrei sapere se possibile a che punto siamo con i firmware, sia ufficiali che mod. ci sono altri dns dinamici supportati?
con il firmware amod c'è la possibilità di usare no-ip, dyndns.it e dnsomatic.com oltre a dyndns
pierpippo
08-04-2014, 14:07
ma sei certo che non sia una comunicazione del termine del servizio pro trial?
se è così, anche dopo i 30 giorni puoi comunque continuare a tenere il servizio gratuito.
al momento saresti il primo a cui è arrivata la comunicazione della cessazione del servizio gratuito, sarebbe davvero un brutto fatto epocale
Ho ricevuto anche io la mail di dyndns e dice che cesserà il servizio free. Quindi tra 30 giorni non si potrà più usare questo router per il dyndns a meno di non montare un firmware modificato. Una vera noia.
il firmware gnommo (almeno quello che ho io, ma se non ho capito male non ci sono state altre release) aggiungeva alcune funzionalità come il wol e il set della potenza del wifi, ma per quanto riguarda il dyndns manteneva il supporto solo a dyndns.org del firmware originale.
quindi bisogna buttarsi sul firware amod
maggioni dettagli sulla cessazione del servizio free dyndns sono qui (http://dyn.com/free-user-faqs/)
pierpippo
08-04-2014, 16:06
Ma il firmware amod si basa sul V1.1.00.23_1.00.23 o su uno più vecchio?
si basa sulla prima versione 1.1.00.10
Fabio Sky
08-04-2014, 19:49
Ciao a tutti, con questo router come faccio a vedere se la mia ADSL é in modalità fast?
Grazie
papillon56
08-04-2014, 23:14
Ciao a tutti, con questo router come faccio a vedere se la mia ADSL é in modalità fast?
Grazie
Il router non ti dice se sei in fast o interleaved
Fai un ping al tuo gateway (192.168.100.1)da terminale e vedi i tempi di risposta ...non ti danno certezza, ma se sei sotto i 10ms è facile che sia in fast
O in alternativa usa il software DMT e controlli da li
http://img819.imageshack.us/img819/4455/vi85.jpg (http://img819.imageshack.us/i/vi85.jpg/)
gallo2882
09-04-2014, 08:29
ma porcaccia la miseria
problemi con le porte di bittorrent
mi da simbolo giallo invece che verde
allora aggiunto servizio in regole firewall per porta 64159
http://s13.imagestime.com/out.php/i938837_Nuovaimmaginebitmap3.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/938837_Nuovaimmaginebitmap3.jpg.html)
poi vado in inoltro porte
http://s13.imagestime.com/out.php/i938839_Nuovaimmaginebitmap4.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/938839_Nuovaimmaginebitmap4.jpg.html)
ma mi da questo errore
http://s13.imagestime.com/out.php/i938840_Nuovaimmaginebitmap5.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/938840_Nuovaimmaginebitmap5.jpg.html)
su utorrent uso uPnP e funziona senza problemi.
gallo2882
09-04-2014, 09:24
l'ho attivo ma mi da lo stesso prblemi
anche con firewall kis disattivato
uPnP è attivato sia sul router che sul client torrent?
passando a altro ISP, il DGN2200v3 non è più connesso alla rete adsl, per cui mi serve utilizzarlo come bridge wireless al PC via LAN, prendendo fonte dati un Access Point NetGear WNHDE111 che invia il traffico internet da una vodafone station 2 a altri dispositivi come un WNHDE111 impostato come Bridge (da wifi a LAN) per myskyhd e ps3.
mi potete dire come fare ? sto impazzendo ... ho provato di tutto.:muro:
whizzywhig
14-04-2014, 20:58
ciao a tutti
da qualche giorno ho problemi alla riaccensione del router, dopo diverse ore che è stato spento.
apparentemente supera la fase di aggancio della portante (led verde), ma alternativamente il led della connessione vera e propria rimane in "rosso", oppure va in verde (con tanto di ip assegnato, apparentemente) ma nessun pacchetto viene scambiato con l'esterno.
invece, il router risulta regolarmente accessibile sia via ethernet che wireless.
se collego al suo posto un vecchio 834v5 (con un chipset in teoria peggiore), questo si aggancia completamente e naviga senza problemi. se a questo punto lo riscollego e collego il 2200, il router questa volta "aggancia" e naviga.
ho quindi l'impressione che l'handshake che il router fa con la centralina sia in qualche modo imperfetto "a freddo" (per colpa dell'uno o dell'altra), che invece il vecchio 834v5 applichi un handshake completamente corretto, e che quindi al tentativo successivo con il 2200 (pochi minuti dopo), in qualche modo, la centralina si aspetti o proponga già un certo tipo di impostazione corretto, saltando la fase imperfetta.
come mi suggerite di procedere?
al momento sto sperimentando un aggancio in adsl2 invece che 2+, ma preferisco avere un consiglio da voi
grazie mille in anticipo
Fabio Sky
15-04-2014, 15:32
ma se volessi passare ad un altro isp con tecnologia voip non potrei più usare questo router vero?
Rubberick
17-04-2014, 13:01
volevo chiedere.. si possono installare pacchetti come gli optware in modo da metterci su qualche servizio minimale?
Rubberick
17-04-2014, 13:08
no, non è possibile
:) grazie per la risposta
e nel caso invece dovrei passare a qualcosa come openwrt per poterlo fare? ricordo di aver visto gli optware per ddwrt e openwrt
openwrt non c'è per il DGN2200v3 e in generale per tutti i router con chipset Broadcom in cui è possibile installarlo non c'è possibilità di usarli come adsl ma solo come router, dd-wrt invece è per i soli router.
Rubberick
17-04-2014, 13:44
openwrt non c'è per il DGN2200v3 e in generale per tutti i router con chipset Broadcom in cui è possibile installarlo non c'è possibilità di usarli come adsl ma solo come router, dd-wrt invece è per i soli router.
uh che bella cosa :\
e non è possibile nemmeno metterci di stramacchio ssh ed sshd?
volevo provare a fare delle cose con loro ed iptables..
Antonio21
21-04-2014, 17:47
Avete la minima idea del perchè il mio dgn2200v3 non riesca più a sincronizzarsi ed agganciare la portante adsl (luce lampeggiante) mentre un vecchio dg834gt non abbia alcun problema?
Ho provato con reset e aggiornamenti firmware ma non sono riuscito a risolvere.
Qualche consiglio?
Grazie
ho perso il filo, alla fine si è riusciti a mettere i nuovi driver del v4 nel firmware del v3?
undertherain77
26-04-2014, 06:11
EDIT
pegasolabs
26-04-2014, 07:11
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Il thread giusto per la tua richiesta è quello dei consigli.
Nei due topic ufficiali trovare i persone che hanno un router o l'altro e quindi non vedo come possano fare paragoni.
ho perso il filo, alla fine si è riusciti a mettere i nuovi driver del v4 nel firmware del v3?
si, ma la procedura è leggermente diversa.
si, ma la procedura è leggermente diversa.
ah grazie! mi potresti indicare dov'è la procedura nuova?
1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610
contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362
3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD
4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/
5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin
6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7)date il comando reboot ( Importante )
8)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version
9) Fine
@Totix92
Non mi rocordo se te l'ho già chiesto.
Questa procedura sostituzione driver ADSL va bene anche per il DGN2000 e DGN2200v1?
Il link Onedrive non funge....
undertherain77
26-04-2014, 19:24
ho perso il filo, alla fine si è riusciti a mettere i nuovi driver del v4 nel firmware del v3?
Non è per fare paragoni ma per capire, sto per prendere il v3, ma... mi parlate di driver del v4 più nuovi.
Io lo vorrei prendere perchè leggo che il Wi-Fi, avendo antenne esterne, è meglio.
Faccio bene o prendo il v4?!?
HELP!!! :muro:
@Totix92
Non mi rocordo se te l'ho già chiesto.
Questa procedura sostituzione driver ADSL va bene anche per il DGN2000 e DGN2200v1?
Il link Onedrive non funge....
no, solo per DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000 e D6200
Link aggiornato, sbagliai :muro: :D
@undertherain77
i driver adsl del v3 e del v4 sono vecchiotti, quelli del v4 sono leggermente più aggiornati ma ne esistono di molto più recenti ed è possibile aggiornarli in entrambi le versioni dei router, potendo scegliere è sempre meglio il v3.
undertherain77
26-04-2014, 19:53
@undertherain77
i driver adsl del v3 e del v4 sono vecchiotti, quelli del v4 sono leggermente più aggiornati ma ne esistono di molto più recenti ed è possibile aggiornarli in entrambi le versioni dei router, potendo scegliere è sempre meglio il v3.
Ok, se è lui... prendo il v3.
Grazie ancora!!!
Buona serata... ;)
strassada
26-04-2014, 20:32
sul v3 puoi anche mettere un firmware mod (Amod, che trovi nel forum) possibilità molto rara per i router adsl, sarebbe un peccato non sfruttarla (puoi tornare ai firmware ufficiali)
@undertherain77
i driver adsl del v3 e del v4 sono vecchiotti, quelli del v4 sono leggermente più aggiornati ma ne esistono di molto più recenti ed è possibile aggiornarli in entrambi le versioni dei router, potendo scegliere è sempre meglio il v3.
Toxit, quelli che hai linkato pochi post prima sono i più nuovi? o sono quelli del v4 vecchi? :wtf:
sono i più nuovi
il v4 ha di default l'A2pD035f
il v3 ha l'A2pD035d
quello del link è L'A2pD039f
Giusto per capire, perché ho questo router da poco e non ho seguito tutta la discussione... Ma questi driver aggiornati di cui parlate cosa migliorano rispetto a quelli del v3 ufficiali?
mikymiky91
27-04-2014, 09:54
io vorrei provare ad aggiornarli. Però, vorrei chiedervi tre cose:
1) Qualcuno è riuscito a farlo senza problemi?;
2) In caso ho problemi ripristinando il vecchio firmware ritornano i driver vecchi?;
3) I driver aggiornati vengono persi se resetto il modem?
@ferro75/mikymiky91
Queste cose sono state discusse nei thread precedenti. Leggiamoli per favore.
Molte persone hanno aggironato senza problemi.
I nuovi driver migliorano stabilità, gestione linea, etc.
I driver non vengono persi al reset.
Ricaricando il firmware originale tornano i driver ADSL originali.
mikymiky91
27-04-2014, 10:29
@ferro75/mikymiky91
Queste cose sono state discusse nei thread precedenti. Leggiamoli per favore.
Molte persone hanno aggironato senza problemi.
I nuovi driver migliorano stabilità, gestione linea, etc.
I driver non vengono persi al reset.
Ricaricando il firmware originale tornano i driver ADSL originali.
Grazie per le risposte, in effetti ho letto che ad esempio ad alcuni si disconnetteva ecco perché ho chiesto se ricaricando il firmware... Comunque a pomeriggio ci provo e vi dico come va.
aggiungo che per aggiornare il driver adsl è meglio aver installato il firmware originale 1.1.00.23
mikymiky91
27-04-2014, 14:25
Ho aggiornato e dal telnet ora mi dice che ho questa versione 2pD039f.d23e Penso sia andato tutto bene. Grazie a tutti :D
checcogigi
27-04-2014, 16:02
Ho aggiornato e dal telnet ora mi dice che ho questa versione 2pD039f.d23e Penso sia andato tutto bene. Grazie a tutti :D
si ma al riavvio del router torna il vecchio firmware adsl
mikymiky91
27-04-2014, 16:14
si ma al riavvio del router torna il vecchio firmware adsl
No, ho fatto anche un reset ed è rimasto quello aggiornato.
si ma al riavvio del router torna il vecchio firmware adsl
No, ho fatto anche un reset ed è rimasto quello aggiornato.
su quale firmware avete aggiornato?
mikymiky91
27-04-2014, 22:59
su quale firmware avete aggiornato?
Ho aggiortato sul firmware originale 1.1.00.23
Ho appena ricontrollato la versione del driver adsl del mio v3 che montai quando fu postata la procedura da Totix la prima volta: A2pd039f.d23e ;)
Ciao venerdì mi arriva il netgear in questione, provengo da un netgear dg834g e ho un'adsl informata, vorrei sapere come configurare il router sfruttando al massimo la mia linea e se secondo voi sentirò differenza di aggancio rete tra i 2 router
Inviato dal mio X909 utilizzando Tapatalk
esiste un comando telnet per verificare sul dslam dove sono collegato che modulazioni supporta?
Thx
ieri ho aggionato il router e adesso non navigo più. Ho alice 7 mega credo di avere i settggi giusti ma non funziona ho il triangolo giallo con il punto esclamativo "!". cosa posso fare? :confused:
Resettato è tornato a funzionare!!!!!!!!!!
Postare i dettagli!!!!
Se non indichi cosa hai fatto, caricato,. etc come si fa ad aiutarti?
Prova il reset del modem e la reimpostazione dello stesso?
MaRcKeTieLLo
04-05-2014, 00:43
Ciao a tutti, ho due problemi che mi stanno facendo un po impazzire spero voi mi possiate aiutare:
allora non riesco a far funzionare la funzione wps cioè premendo il tasto non mi fa colegare il dispositivo in "automatico" ma non fa praticamente nulla ecco un imagine di come è impostato:
http://i59.tinypic.com/2znv28o.jpg
Poi c'è un altra cosa, siccome ho due PC in casa ho abilitato il Firewall con il blocco per molti siti ecc in modo da evitare di infettare uno dei due ora pero vorrei assegnare gli Ip per far si che il mio pc non abbia restrinzioni mentre l'altro si ma da quando ci sto provando il computer mio (quello senza restrinzioni) mi da un sacco di problemi io ho provato a modificare i parametri in questo modo:
http://d1.aranzulla.tecnologia.virgilio.it/wp-content/contenuti/625x408xip110.jpg.pagespeed.ic.KCfSUZLye4.jpg
Il computer si collega ma dopo un po si blocca la conessione perchè vanno in conflitto gli ip specialmente se attiva il wifi del mio telefono mentre l'altro pc è collegato via eth. Se poi voglio rimettere tutto in automatico mi da un errore di rete e mi dice che la rete e pubblica e mi da un errore sul DNS.
Spero di avervi fornito tutte le indicazioni per aiutarmi. Grazie!
Ti sconsiglio "vivamente" di usare la funzione WPS (potenzialmente molto insicura - va disabilitata) e fare la connessione attraverso il metodo standard (impostazione del mdoem - collegamento con il client).
Gli IP del router sono 192.168.0.x (non 192.168.1.x).
Assegna al tuo PC fisso un IP alto (es. 192.168.0.250).
PS:_ questi sono problemi di configurazioend el PC e qui siamo OT.
concordo con Bovirus e consiglio di spuntare la casella "Disabilita numero PIN del router" e spuntare anche la casella "Mantieni le impostazioni wireless esistenti"
con il PIN abilitato è molto più vulnerabile.
MaRcKeTieLLo
04-05-2014, 21:20
ho disabilitato la funzione wps pensavo fosse più sicura perchè per far collegare un dispositivo bisognava usare il pulsante presente sul modem.
Per la questione ip ho impostato il pc fisso su 192.168.0.250 l'immagine non è la mia ma l'ho presa su internet non avevo fatto caso che nella foto era indicato 192.168.1.x io ricordo che usavo 192.168.0.x spero che ora non mi dia rogne. Grazie comunque.
FulValBot
06-05-2014, 10:31
poco fa ho letto che va solo disattivata la funzione del PIN, quindi alla fine almeno io ho attivato la voce "Disable Router's PIN"
se volessi invece disattivare totalmente il wps come dovrei fare?
nei Netgear purtroppo è impossibile disattivare completamente il wps...
federico1
08-05-2014, 14:51
Oggi temporale, è andata via la luce e purtroppo si è bruciato il mio netgear. E' morto non si accende più. Mi sono trovato ottimamente specie perchè sono lontanuccio dalla centrale. Navigo con infostrada 20 mega. Cosa mi consigliate come degno sostituto?
siriobasic
08-05-2014, 14:52
Ragazzi con il gestore fastweb come va configurato? Preciso che il mio impianto è il tipo nuovo senza hag.
Oggi temporale, è andata via la luce e purtroppo si è bruciato il mio netgear. E' morto non si accende più. Mi sono trovato ottimamente specie perchè sono lontanuccio dalla centrale. Navigo con infostrada 20 mega. Cosa mi consigliate come degno sostituto?
chiedi nel thread dei consigli sui router adsl
federico1
08-05-2014, 20:17
chiedi nel thread dei consigli sui router adsl
Preso il DGN2200v4. In realtà sono abbastanza deluso aggancio circa 1 mega in meno. Ora provo a dare un'occhiata nel loro thread. Ciao
misterazz
08-05-2014, 20:51
dalla scatola e' possibile capire se si tratta di un v3 o un v4?
federico1
08-05-2014, 20:57
dalla scatola e' possibile capire se si tratta di un v3 o un v4?
Certo.
fabio336
08-05-2014, 21:17
Oggi temporale, è andata via la luce e purtroppo si è bruciato il mio netgear. E' morto non si accende più. Mi sono trovato ottimamente specie perchè sono lontanuccio dalla centrale. Navigo con infostrada 20 mega. Cosa mi consigliate come degno sostituto?
hai provato a cambiare l'alimentatore?
federico1
08-05-2014, 21:24
hai provato a cambiare l'alimentatore?
Si alimentatore funziona il router purtroppo no. Ho una rabbia cavolo! Questo V4 non mi piace proprio.:muro:
Soul Reaver
09-05-2014, 10:47
Ciao.
Forse ne ho trovato uno usato...
E' v3, però il modello è riportato come DGN2200Bv3.
E' lui o non è lui?
Grazie.
Ginopilot
09-05-2014, 11:24
Il B mi pare è per il mercato tedesco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Soul Reaver
09-05-2014, 11:28
Infatti è un'inserzione tedesca.
Ma ha effettivamente qualcosa di diverso o è solo una questione commerciale?
grazie.
Ginopilot
09-05-2014, 11:30
L'adsl è diversa, non so se c'è un modo per renderlo compatibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti è un'inserzione tedesca.
Ma ha effettivamente qualcosa di diverso o è solo una questione commerciale?
grazie.
Il DGN2200B è per le linee ADSL annex B, in Italia abbiamo le linee ADSL annex A.
Quel modello funziona solo sulle linee Tedesche e Svizzere, in Italia la sezione ADSL è inutilizzabile.
Soul Reaver
09-05-2014, 12:39
Ok, grazie mille per il chiarimento.
coccolocco
10-05-2014, 05:32
ciao ragazzi da un po di tempo il mio DGN2200v3 dopo, ma il tempo è variabile, circa ogni 8/11 ore si sconnette.
Credendo fosse un problema di linea ho chiamato la compagnia telefonica ma loro non hanno riscontrato disconnessioni, ma sul modem si, ho provato a resettarlo , riaggiornare il FW ma nulla , prima non mi faceva cosi.
Allora per prova ho rimesso il dg834g è con quello arrivo anche a 200 ore di connessione continua, credo che potrebbe andare anche oltre.
se avete qualche teoria
undertherain77
10-05-2014, 10:23
Ragazzi il DGN2200v3 è davvero introvabile (a meno di una vostra dritta!!!).
Ho trovato il DGN2200M.
Che mi sapete dire?
Meglio il DGN2200v4 od il DGN2200M?
Sul DGN2200M è possibile modificare l'SNR?
Come?
il DGN2200M è un DGN2200v1...
lascialo perdere... è un prodotto ormai molto vecchio e non più supportato da tempo ormai... non ne vale la pena...
coccolocco
10-05-2014, 11:22
Ragazzi il DGN2200v3 è davvero introvabile (a meno di una vostra dritta!!!).
Ho trovato il DGN2200M.
Che mi sapete dire?
Meglio il DGN2200v4 od il DGN2200M?
Sul DGN2200M è possibile modificare l'SNR?
Come?
guarda che se SNR è stato bloccato dalla centrale a profilo fisso 12 o 6 db non fai nulla, dove abitavo prima con alice 20 mega riuscivo a fare le modifiche , ora cambiata abitazione sia con alice che con infostrada le modifiche non funzionano
undertherain77
10-05-2014, 11:24
guarda che se SNR è stato bloccato dalla centrale a profilo fisso 12 o 6 db non fai nulla, dove abitavo prima con alice 20 mega riuscivo a fare le modifiche , ora cambiata abitazione sia con alice che con infostrada le modifiche non funzionano
Diciamo che usando l'SNR arrivo agli 8MEGA precisi bloccati da Fastweb, si modifica, ho già provato con il Fritz!Box 3390.
Ora... detto questo... prenderei il Netgear DGN2200v4 e poi chiedo riqualifica a Fastweb.
Diciamo che provo.
pegasolabs
10-05-2014, 12:21
undertherain77 il crossposting è vietato. :mbe:
undertherain77
10-05-2014, 13:28
undertherain77 il crossposting è vietato. :mbe:
Scusa, mi sono perso tra tutti i post.
Chiedo venia... :rolleyes:
risiko84
11-05-2014, 17:20
ragazzi è accaduto un problema con questo router che fino ad ora era perfetto...in pratica posso connettermi solo via cavo e non funziona più col wireless...cosi d'improvviso, senza modificare nulla.....come posso risolvere o quali procedure devo fare per risolvere il problema?
ragazzi è accaduto un problema con questo router che fino ad ora era perfetto...in pratica posso connettermi solo via cavo e non funziona più col wireless...cosi d'improvviso, senza modificare nulla.....come posso risolvere o quali procedure devo fare per risolvere il problema?
il wifi è acceso?
che canale wifi stai usando?
hai provato con altri pc/tablet se vedono la rete?
Ragazzi il DGN2200v3 è davvero introvabile (a meno di una vostra dritta!!!).
Io l'ho trovato circa 1 mese fa all'ipercoop, c'erano sia V3 che V4.
Mi sembra che attualmente sia in offerta anche da Comet ma non so che versione sia.
undertherain77
12-05-2014, 10:58
Io l'ho trovato circa 1 mese fa all'ipercoop, c'erano sia V3 che V4.
Mi sembra che attualmente sia in offerta anche da Comet ma non so che versione sia.
All'IPERCOOP dove?!?
Carpi (MO), ma in genere credo che se un ipermercato tiene il modello non dovrebbe essere difficile trovare una V3 perchè finchè non li vendono li lasciano sugli scaffali
risiko84
12-05-2014, 15:08
il wifi è acceso?
che canale wifi stai usando?
hai provato con altri pc/tablet se vedono la rete?
si la vedono tutti, ma a volte non vuole proprio entrarci ed altre funziona normale
uso il canale 1
undertherain77
12-05-2014, 15:14
Carpi (MO), ma in genere credo che se un ipermercato tiene il modello non dovrebbe essere difficile trovare una V3 perchè finchè non li vendono li lasciano sugli scaffali
Eh... magari... da me la vedo dura, ho cercato da Euronics, Unieuro...
Mmm... che supermercati sono dicevi?
Così ne cerco qua in zona.
Cacchio... da giorni lo cerco...:mc:
..Mmm... che supermercati sono dicevi?
Così ne cerco qua in zona....
IperCOOP, anche nella mia zona (Bologna) c'erano dei DGN2200 v3 assieme ai v4.
undertherain77
12-05-2014, 15:31
IperCOOP, anche nella mia zona (Bologna) c'erano dei DGN2200 v3 assieme ai v4.
Eh... devo girare un po' per le IPERCOOP qua.
Se chiamo e chiedo... mica mi sanno dire...
Stasera se riesco passo in una...
Soul Reaver
12-05-2014, 15:47
fra un'oretta passo a quella di Pc, poi faccio anche un giro alla comet...
undertherain77
12-05-2014, 15:50
fra un'oretta passo a quella di Pc, poi faccio anche un giro alla comet...
Porca miseria... mi sa che è nelle vostre zone, ho trovato un volantino online...
Prendetemelo... ;)
Soul Reaver
12-05-2014, 16:27
Porca miseria... mi sa che è nelle vostre zone, ho trovato un volantino online...
Prendetemelo... ;)
un volantino? è pure in offerta?
undertherain77
12-05-2014, 16:30
un volantino? è pure in offerta?
http://goo.gl/wzuueS
All'IPERCOOP dove?!?
ipercoop molfetta (BA) ha sia v3 che v4. Comprato 2 mesi fa personalmente un v3.
Soul Reaver
13-05-2014, 07:48
Eccomi.
Comet, 49.90€, ma solo v4.
Ipercoop Piacenza, c'erano due v3 e due v4, 74.90€.
Ora se volete è rimasto un solo v3 e due v4. :D
scusate per pura curiosità perchè cercate il V3 e non il V4?
undertherain77
13-05-2014, 09:17
scusate per pura curiosità perchè cercate il V3 e non il V4?
Il V3!!!
Ed io sto in zona Como-Milano-Varese... :mc:
perché il v3 è migliore sia lato componentistica che lato firmware.
scusate per pura curiosità perchè cercate il V3 e non il V4?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41027825&postcount=30968
Per il resto IMHO è nettamente meglio il v3 per componentistica (condensatori solidi sul v3, elettrolitici sul v4) portata wi-fi (antenne esterne orientabili sul v3, 2 interne sul v4), in più la v3 ha il DLNA e la possibilità di installare firmware moddati.
fabio336
13-05-2014, 09:33
se non vi interessa la porta usb e il firmware mod c'è l'on networks n300rm a 33€ su mediworld online
ne ho preso uno per mio cugino un anno fa e a parte quelle differenze era uguale al v3
undertherain77
13-05-2014, 09:34
se non vi interessa la porta usb e il firmware mod c'è l'on networks n300rm a 33€ su mediworld online
ne ho preso uno per mio cugino un anno fa e a parte quelle differenze era uguale al v3
Uguale? :confused:
se non vi interessa la porta usb e il firmware mod c'è l'on networks n300rm a 33€ su mediworld online
ne ho preso uno per mio cugino un anno fa e a parte quelle differenze era uguale al v3
Non so se la componentistica interna (condensatori?) sia la stessa e quale versione dei driver sia nell'ultimo firmware, e se, eventualemnte, sia possibile aggiornargli i driver ADSL.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.