View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
il driver dell'on network è A2pD035d.d23e ed è possibile aggiornarlo normalmente all'ultimo A2pD039f
il driver dell'on network è A2pD035d.d23e ed è possibile aggiornarlo normalmente all'ultimo A2pD039f
Ottimo!
Direi che è una alternativa valida per undertherain77, visto che per la sua linea i driver ADSL aggiornati sono importanti come e più della portata del wireless.
undertherain77
13-05-2014, 09:53
Ottimo!
Direi che è una alternativa valida per undertherain77, visto che per la sua linea i driver ADSL aggiornati sono importanti come e più della portata del wireless.
Sinceramente preferisco il DGN2200v3, oppure il TP-Link, ma vorrei il v3.
Stasera se faccio in tempo passo in qualche Coop delle mie zone, ma la vedo dura.
Non è che qualche modenese me lo piglia? ;)
fabio336
13-05-2014, 10:06
Uguale? :confused:
Non so se la componentistica interna (condensatori?) sia la stessa e quale versione dei driver sia nell'ultimo firmware, e se, eventualemnte, sia possibile aggiornargli i driver ADSL.
uguale
il driver dell'on network è A2pD035d.d23e ed è possibile aggiornarlo normalmente all'ultimo A2pD039f
per questo non serve la porta usb?
undertherain77
13-05-2014, 10:06
uguale
Sono testardo.
Voglio il v3...
grazie per i chiarimenti, ma non pensate che il wifi sia migliore, almeno il mio da una stanza ad un'altra perde potenza. il technicolor di infostrada è più potente.
undertherain77
13-05-2014, 10:52
grazie per i chiarimenti, ma non pensate che il wifi sia migliore, almeno il mio da una stanza ad un'altra perde potenza. il technicolor di infostrada è più potente.
Il Wi-Fi del Technicolor TG582N più potente del Wi-Fi del DGN2200v3?!? :rolleyes:
Sono testardo.
Voglio il v3...
E che ce lo dici a fare? Già si vede dalla foto :D
undertherain77
13-05-2014, 10:59
E che ce lo dici a fare? Già si vede dalla foto :D
Ah! Ah! Ah!, no ha un altro significato... ;)
Allora, chi mi piglia il v3 e me lo spedisce?
Il Wi-Fi del Technicolor TG582N più potente del Wi-Fi del DGN2200v3?!? :rolleyes:
credimi, a parità di canale e con le stesse interferenze di altri router.
uguale
per questo non serve la porta usb?
dovrebbe esserci un modo per trasferire il file adsl_phy.bin dal pc al router tramite tftp, ma potrei sbagliarmi.
undertherain77
13-05-2014, 11:15
credimi, a parità di canale e con le stesse interferenze di altri router.
Ok, e riguardo la velocità?
SNR...?
si però almeno si può dare il comando wl txpwr 100 e portata wireless aumenta ;)
fabio336
13-05-2014, 11:30
dovrebbe esserci un modo per trasferire il file adsl_phy.bin dal pc al router tramite tftp, ma potrei sbagliarmi.
eppure non dovrebbe essere molto difficile installare direttamente il firmware amod...
all'epoca avevo provato solo tramite interfaccia web senza successo
magari tramite recovery :stordita:
Ok, e riguardo la velocità?
SNR...?
valori uguali, poca differenza, di sicuro il netgear ha molte più opzioni, usb ecc... mentre il tecnicolor no
si però almeno si può dare il comando wl txpwr 100 e portata wireless aumenta ;)
si l'avevo letto. appena posso provo.
alfonsor
13-05-2014, 13:22
eppure non dovrebbe essere molto difficile installare direttamente il firmware amod...
all'epoca avevo provato solo tramite interfaccia web senza successo
magari tramite recovery :stordita:
sconsiglio di provarci e se proprio ci volete provare, saldate prima un connettore seriale sulla scheda del router perché sono certo che al 99% se non lo sapete/potete recuperare via seriale, sarà da buttare
coccolocco
13-05-2014, 16:09
ciao ragazzi da un po di tempo il mio DGN2200v3 dopo, ma il tempo è variabile, circa ogni 8/11 ore si sconnette.
Credendo fosse un problema di linea ho chiamato la compagnia telefonica ma loro non hanno riscontrato disconnessioni, ma sul modem si, ho provato a resettarlo , riaggiornare il FW ma nulla , prima non mi faceva cosi.
Allora per prova ho rimesso il dg834g è con quello arrivo anche a 200 ore di connessione continua, credo che potrebbe andare anche oltre.
se avete qualche teoria
up
Soul Reaver
13-05-2014, 16:15
nel thread del v4 mi pare di aver letto che in caso di disconnessioni occorra variare l'mtu. prova a dare un'occhiata.
nel thread del v4 mi pare di aver letto che in caso di disconnessioni occorra variare l'mtu. prova a dare un'occhiata.
l'mtu non centra nulla con le disconnessioni.
scusate ho sbagliato a postare
Soul Reaver
14-05-2014, 07:50
l'mtu non centra nulla con le disconnessioni.
Allora ho interpretato male.
Dal thread del v4, prima pagina:
DGN2200v4 - Disconnessione e mancata riconnessione automatica
In caso di problemi nel caso di caduta della linea ADSL e mancata riconnessione provare la seguente impostazione.
Impostare l'MTU a 1400 in Advanced/Wan Settings (Avanzate/Impostazioni WAN)
NorysLintas
14-05-2014, 09:12
Allora ho interpretato male.
Dal thread del v4, prima pagina:
DGN2200v4 - Disconnessione e mancata riconnessione automatica
In caso di problemi nel caso di caduta della linea ADSL e mancata riconnessione provare la seguente impostazione.
Impostare l'MTU a 1400 in Advanced/Wan Settings (Avanzate/Impostazioni WAN)
Quella è una porcata che si legge anche in altri thread, ignoratela, tra l'altro suggerita da netgear stessa (e vale per gli isp non ita)
Porcata non è un termine corretto.
In caso di mancata conensione (non caduuta di linea) l'impostazione dell'MTU a 1400 è una prova...
NorysLintas
14-05-2014, 09:20
Porcata non è un termine corretto.
In caso di mancata conensione (non caduuta di linea) l'impostazione dell'MTU a 1400 è una prova...
Secondo me tutto è nato appunto da questa kb
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/1153
Dove indica che il massimo mtu per gli utenti AOL (isp straniero) è appunto 1400, la guida infatti è del 2008 e nacque come tutte le guide per il mercato USA.
alfonsor
14-05-2014, 10:13
è pppd bacato
fabio336
14-05-2014, 10:47
sconsiglio di provarci e se proprio ci volete provare, saldate prima un connettore seriale sulla scheda del router perché sono certo che al 99% se non lo sapete/potete recuperare via seriale, sarà da buttare
se mi dici così non ci provo nemmeno :D
Grazie :)
EAGLEART
15-05-2014, 09:15
ciao ragazzi.
mi date una mano?
ho il pc che va lentissimo da un paio di giorni.
ho fatto un test ed il risultato è sconcertante:
https://www.dropbox.com/s/setruo0rqqjahae/Screenshot%202014-05-15%2010.11.21.png
cosa posso fare?
grazie.
:muro:
alfonsor
15-05-2014, 10:05
fare uno screenshot che si carichi velocemente e metterlo su tinypic?
undertherain77
15-05-2014, 20:25
Ragazzi, dopo giorni e giorni di ricerche, e dopo aver mandato indietro con diritto di recesso un Netgear DGN2200v4 ed un Fritz!Box 3390, FINALMENTE, ripeto, mi è arrivato il Netgear DGN2200v3!!!
Al di la della contentezza di averlo trovato, ho notato subito che:
Attenuazione passata da 40 (Technicolor che era il migliore) a 38.5
SNR passato da 9 circa a 9.8
Ora, però, ho provato a modificare l'SNR ed ho notato che posso farlo salire ma non scendere.
Ho linea Fastweb.
Con il Fritz! ero riuscito a farlo scendere, ma era molto instabile.
Sia con un D-LINK DSL-2740B sia con questo Netgear v3 non riesco a farla scendere!!!
Eseguo il comando: adslctl start --snr XX, ed ho provato con 90 e 50 ma niente, rimane fisso a 9.8.
Qualche consiglio?
Ho questo firmware:
Hardware Version DGN2200v3
Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10
GUI Language Version V1.0.1.0
Devo aggiornarlo con la V1.1.00.23_1.00.23 presente sulla prima pagina?
==> Domanda finale: non è che l'SNR su linea Fastweb si può modificare SOLAMENTE durante la riqualifica della stessa?!? <==
fabio336
15-05-2014, 21:19
se vuoi giocare con l'snrm è meglio se cambi gestore...
undertherain77
15-05-2014, 21:20
se vuoi giocare con l'snrm è meglio se cambi gestore...
Certo, chiaro, ma si può comunque abbassare o solamente durante la riqualifica?
aggiorna il driver adsl cosi forse recuperi qualcosa senza abbassare l'snr...
undertherain77
15-05-2014, 23:06
aggiorna il driver adsl cosi forse recuperi qualcosa senza abbassare l'snr...
Aggiornando il firmware o a manella con le istruzioni?
Comunque vorrei capire anche il discorso SNR.
Perchè non riesco ad abbassarlo?
il firmware che hai è già l'ultimo quindi il driver si aggiorna a manina, per l'snr non è la prima volta che succede con fastweb...
random566
15-05-2014, 23:34
Comunque vorrei capire anche il discorso SNR.
Perchè non riesco ad abbassarlo?
i comandi da te riportati sono corretti, se non hanno effetto, con la massima probabilità è perchè raggiungi già la massima portante prevista dal profilo che ti hanno impostato.
una volta raggiunta la massima portante impostata dal provider, qualunque variazione del target snr è ininfluente
undertherain77
15-05-2014, 23:49
i comandi da te riportati sono corretti, se non hanno effetto, con la massima probabilità è perchè raggiungi già la massima portante prevista dal profilo che ti hanno impostato.
una volta raggiunta la massima portante impostata dal provider, qualunque variazione del target snr è ininfluente
Ok.
Quello che chiedo io, però, è se comunque posso abbassarlo senza avere effetti.
Con il Fritz! ricordo che l'ho abbassato a 5.
Portante bloccata, ma comunque era a 5.
Con questo non c'è verso, rimane sempre a 9.8, posso solo alzarlo...
random566
16-05-2014, 00:05
Ok.
Quello che chiedo io, però, è se comunque posso abbassarlo senza avere effetti.
Con il Fritz! ricordo che l'ho abbassato a 5.
Portante bloccata, ma comunque era a 5.
Con questo non c'è verso, rimane sempre a 9.8, posso solo alzarlo...
non vorrei fare discorsi scontati, ma come ben sai il margine di rumore ha una relazione inversamente proporzionale con la portante agganciata.
per questo motivo i profili "rate adaptive" negoziano una portante in modo che il margine di rumore si mantenga uguale al "target" stabilito dal profilo.
quello che vai a variare con i comandi telnet non è il margine di rumore effettivo, bensì il "target".
è ovvio che, data la relazione di proporzionalità inversa fra fra margine di rumore effettivo e velocità della portante, abbasando il target aumenti la portante.
ma questo avviene finchè la portante agganciata è inferiore alla massima prevista dal profilo.
una volta raggiunta la massima portante, ogni variazione in diminuzione del del target è ininfluente e il margine di rumore effettivo varia solo in dipendenza delle variazioni delle caratteristiche della linea (orari in cui ci sono più utenti connessi, ecc.).
con il fritz lo abbassavi, ma questo router utilizza un chipset diverso dal 2200v3 e visualizza il margine di rumore compresa la variazione che effettui, quindi è solo un fatto di visualizzazione, il margine rumore rimaneva lo stesso
undertherain77
16-05-2014, 00:09
non vorrei fare discorsi scontati, ma come ben sai il margine di rumore ha una relazione inversamente proporzionale con la portante agganciata.
per questo motivo i profili "rate adaptive" negoziano una portante in modo che il margine di rumore si mantenga uguale al "target" stabilito dal profilo.
quello che vai a variare con i comandi telnet non è il margine di rumore effettivo, bensì il "target".
è ovvio che, data la relazione di proporzionalità inversa fra fra margine di rumore effettivo e velocità della portante, abbasando il target aumenti la portante.
ma questo avviene finchè la portante agganciata è inferiore alla massima prevista dal profilo.
una volta raggiunta la massima portante, ogni variazione in diminuzione del del target è ininfluente e il margine di rumore effettivo varia solo in dipendenza delle variazioni delle caratteristiche della linea (orari in cui ci sono più utenti connessi, ecc.)
Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata.
Tutto chiaro, se non che, seguendo questo discorso, mi chiedo come mai riuscivo, con il Fritz!, a mettere un SNR anche a 5.
La portante era sempre 8MB/500Kb, ma 5 di SNR.
Mi sarei aspettato che anche con il Fritz! non fosse possibile abbassarla.
Detto questo, ho aggiornato il firmware alla 1.00.23 ed i parametri sono identici.
Aggiornerò anche driver ADSL, domani o dopo.
Comunque sia richiederò anche riqualifica mediante Twitter e quando la fanno abbasso l'SNR.
Tento... ;)
undertherain77
16-05-2014, 00:29
il firmware che hai è già l'ultimo quindi il driver si aggiorna a manina, per l'snr non è la prima volta che succede con fastweb...
Aggiornati anche driver seguendo tue istruzioni.
Parametri identici... :rolleyes:
Ciao ragazzi
non so se ne ne avete parlato, ma ho l'impressione e non solo quella, che con il firmware 0.0.23 il wifi abbia perso un po' di potenza e copertura.
Provando con vistumbler nello stesso identico punto di casa mia il segnale è passato da circa l'80% a circa il 70% ... mi piacerebbe sapere se è stato solo un caso o un'impressione, o se effettivamente qualcuno ha notato la stessa cosa.
alfonsor
16-05-2014, 08:51
Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata.
Tutto chiaro, se non che, seguendo questo discorso, mi chiedo come mai riuscivo, con il Fritz!, a mettere un SNR anche a 5.
La portante era sempre 8MB/500Kb, ma 5 di SNR.
random ti ha spiegato perché:
con il fritz lo abbassavi, ma questo router utilizza un chipset diverso dal 2200v3 e visualizza il margine di rumore compresa la variazione che effettui, quindi è solo un fatto di visualizzazione, il margine rumore rimaneva lo stesso
Il Secchione
16-05-2014, 09:41
Salve a tutti!
Sono possessore di un DGN2200v3 e ne sono pienamente soddisfatto, in particolare da quando ho installato AMOD...
Ho solo un grande problema, cioe' quello del WOL...
Ho impostato un account su dyndns.it e l'ho configurato sul routerino: funziona perfettamente...
Ho provato ad abilitare il WOL attraverso il menu apposito e con tante prove in merito, ma non va dall'esterno!!!
Secondo me l'unica strada e' aggiungere una entry nell'ARP table...ma come posso fare se da TELNET essa non e' menzionata nei comandi attuabili?
Aspetto con ansia una vostra risposta :D
Grazie in anticipo :D
Andrea
alfonsor
16-05-2014, 09:48
c'è un thread che riguarda amod e la questione è specifica di amod
amod implementa quello che dici, non ricordo da quale versione, si trova nella stessa pagina di configurazione del wol dalla lan, se nella tua non appare, installa l'ultimo amod
undertherain77
16-05-2014, 10:46
random ti ha spiegato perché:
Ottimo, mi avete chiarito tutto quanto.
Ora... ho provato ad aprire le porte per eMule e per il Remote Desktop (ho I.P. statico e uso il PC dall'ufficio), ma non ci riesco.
L'apertura porte per questi due servizi l'ho fatta su vari router.
Ho seguito i passi quì: http://goo.gl/kRPRnz
Cosa sbaglio?
Avviando eMule con modalità uPNP, per eMule, appunto, le porte si aprono.
EAGLEART
16-05-2014, 16:19
ciao ragazzi.
mi date una mano?
ho il pc che va lentissimo da un paio di giorni.
ho fatto un test ed il risultato è sconcertante:
https://www.dropbox.com/s/setruo0rqqjahae/Screenshot%202014-05-15%2010.11.21.png
cosa posso fare?
grazie.
:muro:
HELP
undertherain77
16-05-2014, 16:43
Ottimo, mi avete chiarito tutto quanto.
Ora... ho provato ad aprire le porte per eMule e per il Remote Desktop (ho I.P. statico e uso il PC dall'ufficio), ma non ci riesco.
L'apertura porte per questi due servizi l'ho fatta su vari router.
Ho seguito i passi quì: http://goo.gl/kRPRnz
Cosa sbaglio?
Avviando eMule con modalità uPNP, per eMule, appunto, le porte si aprono.
Help pure io...
ciao
da quando ho aggiornato all'ultimo firmware ho il led del push n connect sempre accesso, prima invece si accendeva attivando il wifi e poi si spegneva.
Tra l'altro abilitare o disabilitare la voce nelle impostazioni non sembra avere effetto sul led che resta sempre accesso e si spegne solo tenendo premuto il relativo pulsante.
Ho anche notato che il settaggio "mantieni impostazioni del router .... " in avanzate wireless non tiene memoria e il flag sparisce sempre.
Qualcuno ha notato questi problemi ?
Ripropongo anche la segnalazione sulla potenza del wifi il cui segnale mi sembra un 10% più debole rispetto al primo firmware.
Zapotech
17-05-2014, 00:48
Ottimo, mi avete chiarito tutto quanto.
Ora... ho provato ad aprire le porte per eMule e per il Remote Desktop (ho I.P. statico e uso il PC dall'ufficio), ma non ci riesco.
L'apertura porte per questi due servizi l'ho fatta su vari router.
Ho seguito i passi quì: http://goo.gl/kRPRnz
Cosa sbaglio?
Avviando eMule con modalità uPNP, per eMule, appunto, le porte si aprono.
Ciao,
non sapendo esattamente cosa è che non funziona, ti posto la classica procedura per emule sul nostro router, sperando ti sia utile!
Devi impostare tre regole per l'inoltro delle porte. Consideriamo le "classiche" porte di emule: 4662(tcp) 4665(udp) e 4672(udp).
Nel pannello del router vai sulla Scheda "Avanzate" -> "Inoltro/Attivazione delle porte" -> click su "Aggiungi servizio personalizzato".
Qui imposterai nel campo "Nome" una stringa adatta (es: emule_1), selezioni TCP ed inserirai 4662 nei campi "Inizio Porta" e "Fine Porta".
Clicki su "Applica" e ritorni nuovamente su "Inoltro/Attivazione delle porte".
Click su "Aggiungi" (in basso a sx) e nel campo "Servizio" andrai a selezionare, dal menù a tendina, la nuova regola che hai appena creato (emule_1).
Nel campo "Invia a server Lan" specificherai l'indirizzo IP del computer in LAN su cui fai girare emule.
Ripeti poi la stessa procedura per le altre due porte ed avrai un ID Alto! ;)
PS: Non dimenticarti poi di spuntare, sulla colonna "Attiva", la casella della regola (es: emule_1) che intendi attivare.
undertherain77
17-05-2014, 06:12
Ciao,
non sapendo esattamente cosa è che non funziona, ti posto la classica procedura per emule sul nostro router, sperando ti sia utile!
Devi impostare tre regole per l'inoltro delle porte. Consideriamo le "classiche" porte di emule: 4662(tcp) 4665(udp) e 4672(udp).
Nel pannello del router vai sulla Scheda "Avanzate" -> "Inoltro/Attivazione delle porte" -> click su "Aggiungi servizio personalizzato".
Qui imposterai nel campo "Nome" una stringa adatta (es: emule_1), selezioni TCP ed inserirai 4662 nei campi "Inizio Porta" e "Fine Porta".
Clicki su "Applica" e ritorni nuovamente su "Inoltro/Attivazione delle porte".
Click su "Aggiungi" (in basso a sx) e nel campo "Servizio" andrai a selezionare, dal menù a tendina, la nuova regola che hai appena creato (emule_1).
Nel campo "Invia a server Lan" specificherai l'indirizzo IP del computer in LAN su cui fai girare emule.
Ripeti poi la stessa procedura per le altre due porte ed avrai un ID Alto! ;)
PS: Non dimenticarti poi di spuntare, sulla colonna "Attiva", la casella della regola (es: emule_1) che intendi attivare.
Esattamente quello che ho fatto, ma le porte sono chiuse.
Con mio vecchio Techicolor configurando allo stesso modo sono aperte.
Non capisco proprio dove sbaglio...
Non c'è verso.
Se lascio abilitato l'uPNP eMule riesce ad aprirle.
Io vorrei capire come si aprono a mano dato che voglio aprire la 3389 per il Remote Desktop...
AGGIORNAMENTO: Ho disattivato l'uPNP sia dal router, sia da eMule.
La 4663 TCP passa il test di porta aperta su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/, mentre la 4673 UDP no, ma pare funzioni eMule, ma quì è il bello, SOLO QUANDO E' AVVIATO!
Se lo chiudo la porta risulta chiusa, se lo apro risulta aperta, ma l'uPNP l'ho disabilitato!
Mentre non c'è verso di aprire la 3389 per RemoteDesktop, ma come mai dato che con Technicolor funziona perfettamente?!?
Non capisco...
Zapotech
17-05-2014, 11:42
Esattamente quello che ho fatto, ma le porte sono chiuse.
Con mio vecchio Techicolor configurando allo stesso modo sono aperte.
Non capisco proprio dove sbaglio...
Non c'è verso.
Se lascio abilitato l'uPNP eMule riesce ad aprirle.
Io vorrei capire come si aprono a mano dato che voglio aprire la 3389 per il Remote Desktop...
AGGIORNAMENTO: Ho disattivato l'uPNP sia dal router, sia da eMule.
La 4663 TCP passa il test di porta aperta su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/, mentre la 4673 UDP no, ma pare funzioni eMule, ma quì è il bello, SOLO QUANDO E' AVVIATO!
Se lo chiudo la porta risulta chiusa, se lo apro risulta aperta, ma l'uPNP l'ho disabilitato!
Mentre non c'è verso di aprire la 3389 per RemoteDesktop, ma come mai dato che con Technicolor funziona perfettamente?!?
Non capisco...
Ciao,
è normale che il port scanner rilevi la porta tcp come "closed" se emule non è in esecuzione.
Il router si comporta correttamente non rispondendo a richieste esterne (anche se la porta è stata settata "aperta") non essendoci appunto alcun server (emule) in ascolto.
....e poi l'importante alla fine è ottenere un ID Alto! ;)
Controlla poi se devi aprire anche la porta 4666 udp. Su amule (la versione per linux di emule) va aperta anche questa porta (tre numeri superiore alla porta tcp; nel tuo caso 4666=4663+3) che serve per effettuare le richieste al server.
Ciao!
undertherain77
17-05-2014, 12:09
Ciao,
è normale che il port scanner rilevi la porta tcp come "closed" se emule non è in esecuzione.
Il router si comporta correttamente non rispondendo a richieste esterne (anche se la porta è stata settata "aperta") non essendoci appunto alcun server (emule) in ascolto.
....e poi l'importante alla fine è ottenere un ID Alto! ;)
Controlla poi se devi aprire anche la porta 4666 udp. Su amule (la versione per linux di emule) va aperta anche questa porta (tre numeri superiore alla porta tcp; nel tuo caso 4666=4663+3) che serve per effettuare le richieste al server.
Ciao!
Infatti.
Tutto a posto!
Grazie ancora!!! ;)
ragazzi scusate sto cercando questo modello di router solo che non lo si trova manco online.
su amaz si trova la versione dgn2200M è tanto diversa da questo ( parlo di bug etc) fatta eccezione per il protocollo mobile?
anche qui su HU nn ho trovato un thread ufficiale...
undertherain77
19-05-2014, 14:57
ragazzi scusate sto cercando questo modello di router solo che non lo si trova manco online.
su amaz si trova la versione dgn2200M è tanto diversa da questo ( parlo di bug etc) fatta eccezione per il protocollo mobile?
anche qui su HU nn ho trovato un thread ufficiale...
Io e Noteman siamo impazziti per trovarlo.
Io ce l'ho dopo aver mandato indietro due router.
Ti consiglio di fare una ricerca su eBay, DI CHIEDERE BENE se è il v3.
Io l'ho trovato da tale venditore "Futek", ma CHIEDI BENE... :read:
DGN2200M = DGN2200v1 + Mobile.
Io e Noteman siamo impazziti per trovarlo.
Io ce l'ho dopo aver mandato indietro due router.
Ti consiglio di fare una ricerca su eBay, DI CHIEDERE BENE se è il v3.
Io l'ho trovato da tale venditore "Futek", ma CHIEDI BENE... :read:
ho trovato il venditore e ne ha 2..e li sta vendendo alla velocità della luce tipo 5 in 3 giorni.
solo che dice nel titolo dgn2200 senza specificare...l'ho contatto ma se è lo stesso dove lo hai preso tu sarà il v3
undertherain77
19-05-2014, 19:13
ho trovato il venditore e ne ha 2..e li sta vendendo alla velocità della luce tipo 5 in 3 giorni.
solo che dice nel titolo dgn2200 senza specificare...l'ho contatto ma se è lo stesso dove lo hai preso tu sarà il v3
E' questo?: http://goo.gl/F0Qfhf
Se sì, CHIEDI BENE, eh...
Le notizie girano... ;)
E' questo?: http://goo.gl/F0Qfhf
Se sì, CHIEDI BENE, eh...
Le notizie girano... ;)
Esatto! L'ho preso con la riserva di annullare entro 24h visto che nell'inserzione non specificava.
Tu l'hai preso dalla stessa inserzione?
È oggettivamente intrpvabile!
Edit ho letto 100pes nell'inserzione ma non è un modello dovrebbe essere la specifica che è per il mercato italiano.
Sbaglio?
undertherain77
19-05-2014, 19:57
Esatto! L'ho preso con la riserva di annullare entro 24h visto che nell'inserzione non specificava.
Tu l'hai preso dalla stessa inserzione?
È oggettivamente intrpvabile!
Edit ho letto 100pes nell'inserzione ma non è un modello dovrebbe essere la specifica che è per il mercato italiano.
Sbaglio?
Sì, l'ho preso da lui e nessuna riserva, esiste il diritto di recesso.
PERO' CHIEDI BENE, credo abbia sia la v3, sia la v4.
Sì, l'ho preso da lui e nessuna riserva, esiste il diritto di recesso.
PERO' CHIEDI BENE, credo abbia sia la v3, sia la v4.
no vabbeh però dico prima di pagare almeno sia io che lui evitiamo restituzioni inutile nel caso non fosse lui.
è peggio che cercare il santo graal :D
ma appena preso come tutti i netgear lo collego, si allinea cerco il router dal pc metto la psw che trovo sul fondo e poi da 192.168.0.1 lo setto tutto?
undertherain77
20-05-2014, 06:29
ma appena preso come tutti i netgear lo collego, si allinea cerco il router dal pc metto la psw che trovo sul fondo e poi da 192.168.0.1 lo setto tutto?
Se vuoi usarlo come soprammobile... ;)
undertherain77
20-05-2014, 10:16
Cancellate, scusate, questo post.
Se vuoi usarlo come soprammobile... ;)
Non l'ho capita...
undertherain77
20-05-2014, 13:17
Non l'ho capita...
Era una battuta... ;)
Era una battuta... ;)
preso ;) aveva il V3.
grazie mille per la dritta.
appena torno da un viaggio d lavoro lo installo, tanto avrò sicuramente delle domande da fare in questo thread :D
undertherain77
20-05-2014, 14:46
preso ;) aveva il V3.
grazie mille per la dritta.
appena torno da un viaggio d lavoro lo installo, tanto avrò sicuramente delle domande da fare in questo thread :D
Mi devi un caffè anche tu... ;)
ragazzi ho chiesto info su questo router nella discussione dedicata al V.4 ma mi dicono che probabilmente ciò che voglio fare lo posso fare solo con il V.3.
in pratica sulla presa usb vorrei mettere un hard disk esterno.
questo hard disk verrà visto dalle 2 tv che possiedo, in modo da poter guardare i film presenti senza ogni volta spostare l'hard disk da una tv all'altra?
non riesco a capire se il router ha il server dlna integrato, e soprattutto se funziona con le mie due tv, entrambe samsung, una serie ES ed una serie F.
grazie a tutti
Effettivamente il V3 attira più interesse del v4!
A me domani ne arriva uno nuovo che non mi occorre più, ovviamente sigillato..se vi può interessare scrivetemi un mp, almeno avete la certezza che è il v3 ed è nuovo;)
undertherain77
21-05-2014, 05:51
Effettivamente il V3 attira più interesse del v4!
A me domani ne arriva uno nuovo che non mi occorre più, ovviamente sigillato..se vi può interessare scrivetemi un mp, almeno avete la certezza che è il v3 ed è nuovo;)
Non ti interessa più?!? ;)
Non ti interessa più?!? ;)
Non mi occorre più.
Ragazzi approfitto...il v3 è arrivato ed è lui, nuovo e non aperto. Fatemi un fischio se vi occorre!
undertherain77
21-05-2014, 12:31
Non mi occorre più.
Ragazzi approfitto...il v3 è arrivato ed è lui, nuovo e non aperto. Fatemi un fischio se vi occorre!
Se posso chiedere... come mai?
Dopo tutta la fatica... :rolleyes:
ultras998s
21-05-2014, 15:54
A me da quando ho aggiornato l'ultimo firmware ufficiale
sembra che sia diventato più lento , soprattutto navigando nella configurazione.
Sembra che poi vadas in conflitto con il mio decoder (a volte devo resettarlo perchè s'impalla la connessione.
Come posso fare?
:muro:
Se premo il reset di fabbrica torna il firmware precedente?
Avete suggerimenti sulla problematica?
Grazie
no.. non torna al firmware precedente facendo un reset... ma facendo un reset è più che probabile che risolvi...
Ragazzi, vista la chiusura del servizio gratuito di dyndns.org, come possiamo con il ns. router, accedere ad un servizio alternativo?
grazieeeeeee
orlroc
undertherain77
22-05-2014, 13:11
Ragazzi, vista la chiusura del servizio gratuito di dyndns.org, come possiamo con il ns. router, accedere ad un servizio alternativo?
grazieeeeeee
orlroc
Non capisco... al di la che ho I.P. statico con Fastweb, comunque io uso no-ip.org, ma non lo imposto nel router, c'è un software che lo fa in automatico che si installa su uno dei PC.
Come mai non usate questo?
Non capisco... c'è un software che lo fa in automatico che si installa su uno dei PC.
Come mai non usate questo?
Non uso quello, perché ho diversi servizi che sfruttano l'ip statico e non voglio tenere un pc acceso solo per il software automatico, preferisco il lavoro venga fatto da un router!
undertherain77
22-05-2014, 13:16
Non uso quello, perché ho diversi servizi che sfruttano l'ip statico e non voglio tenere un pc acceso solo per il software automatico, preferisco il lavoro venga fatto da un router!
Che stupido... non c'ho pensato... ;)
Però io poi non ho il problema, nel senso che essendo statico non cambia comunque mai... è solo per essere comodo ed averlo alfanumerico...
Tomcat86
22-05-2014, 15:23
Piccolo problema, ho collegato il mysky HD direttamente con il cavo ethernet utilizzando una delle 3 porte rimanenti, ma il decoder rileva solo la linea e non la connessione in remoto, quindi è come se non fosse connesso, mi chiedo: bisogna abilitare qualche cosa da router attraverso la configurazione???
Grazie in anticipo:)
alfonsor
22-05-2014, 15:29
ma lo usi come modem?
Non uso quello, perché ho diversi servizi che sfruttano l'ip statico e non voglio tenere un pc acceso solo per il software automatico, preferisco il lavoro venga fatto da un router!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240
leggiti la discussione, con questo metodo io son ritornato ad usarlo.
devi prima aprire l'altro account, e poi quello dyndns free
Tomcat86
22-05-2014, 17:43
ma lo usi come modem?
Scusa ti riferivi a me oppure ad una discussione precedente?
alfonsor
22-05-2014, 18:46
Scusa ti riferivi a me oppure ad una discussione precedente?
il sintomo che descrivi ha come una tra le diverse cause il 2200 usato come modem
Ciao, una domanda:
Vorrei usare TeamViewer per accendere il mio PC tramite WOL da remoto, al di fuori della LAN. Riporto dal manuale di TeamViewer:
"Per poter riattivare un computer specifico della rete locale, configurare l'inoltro alla porta, come
descritto nel manuale del router, da una porta UDP in entrata (ad es. 9) all'indirizzo IP locale del
computer da riattivare. È inoltre necessario assicurarsi che il proprio router sia in grado di indirizzare
il computer appropriato, anche quando tale computer è spento. A questo scopo è necessario salvare
sul router un ARP statico (fare riferimento alle istruzioni del router) indicante l'indirizzo IP del
computer da riattivare sull'indirizzo Mac di questo computer. Alcuni router generano ARP statici
quando un indirizzo IP viene riservato per questo computer (non DHCP). A volte non è possibile
ottenere una configurazione appropriata di ARP statici tramite il menu di configurazione del router. I
dati ARP possono in questo caso essere configurati tramite Telnet oppure SSH"
Il DGN2200v3 supporta questo ARP statico?
alfonsor
23-05-2014, 08:31
Il DGN2200v3 supporta questo ARP statico?
no
ultras998s
23-05-2014, 08:52
il sintomo che descrivi ha come una tra le diverse cause il 2200 usato come modem
Anch'io ho un problema simile , collegando il dec via lan non naviga bene
ultras998s
23-05-2014, 08:54
A me da quando ho aggiornato l'ultimo firmware ufficiale
sembra che sia diventato più lento , soprattutto navigando nella configurazione.
Sembra che poi vadas in conflitto con il mio decoder (a volte devo resettarlo perchè s'impalla la connessione.
Come posso fare?
:muro:
Se premo il reset di fabbrica torna il firmware precedente?
Avete suggerimenti sulla problematica?
Grazie
Ps ho montato su il "vecchio" Dg834g e va più veloce anche come ping...
alfonsor
23-05-2014, 10:35
ho solo chiesto se lo usava come modem; se usi il 2200 come modem ed attacchi un host qualsiasi ad una porta non avrai una connessione internet ovviamente
altri casi per i quali una volta connesso il router ad un decoder tutto va più lento non c'entrano nulla
Tomcat86
26-05-2014, 14:03
il sintomo che descrivi ha come una tra le diverse cause il 2200 usato come modem
Io nella pagina di impostazioni vedo scritto:
Modalità dispositivo = Router (modem+router)
Non sono per nulla espero quindi se c'è qualche problema o sbaglio qualche cosa ditemi pure senza peli sulla lingua :D
undertherain77
26-05-2014, 14:10
Io nella pagina di impostazioni vedo scritto:
Modalità dispositivo = Router (modem+router)
Non sono per nulla espero quindi se c'è qualche problema o sbaglio qualche cosa ditemi pure senza peli sulla lingua :D
Me lo sono chiesto anch'io, ma credo valga solo per il v3, giusto?
Tomcat86
26-05-2014, 15:55
Me lo sono chiesto anch'io, ma credo valga solo per il v3, giusto?
Personalmente non ne ho idea, ho avuto solo il V3
Salve,
ho visto che il router ha la possibilita' di limitare gli accessi via wirless, lo si fa scegliendo quali devices POSSONO usare la rete.
Ora, sapete se e' possibile fare il contrario, ovvero lasciare connessi tutti quelli che hanno la password ma eliminare gli altri?
vorrei escludere dei devices, ma non vorrei dover metter mano al modem ogni volta che qualcuno viene a trovarmi.
In alternativa sapete se posso mettere un proxy in modo che tutto il traffico di un determinato device venga girato a localhost o un sito qualsiasi?
Salve,
ho visto che il router ha la possibilita' di limitare gli accessi via wirless, lo si fa scegliendo quali devices POSSONO usare la rete.
Ora, sapete se e' possibile fare il contrario, ovvero lasciare connessi tutti quelli che hanno la password ma eliminare gli altri?
vorrei escludere dei devices, ma non vorrei dover metter mano al modem ogni volta che qualcuno viene a trovarmi.
In alternativa sapete se posso mettere un proxy in modo che tutto il traffico di un determinato device venga girato a localhost o un sito qualsiasi?
gli altri che non conoscono la password del wifi non si possono collegare. oppure ho capito male?:confused:
no... semplicemente i pc/dispositivi che non sono in quella lista anche se conoscono la password non si potranno collegare e per poterlo fare devono essere in quella lista e quindi devono essere autorizzati.
no... semplicemente i pc/dispositivi che non sono in quella lista anche se conoscono la password non si potranno collegare e per poterlo fare devono essere in quella lista e quindi devono essere autorizzati.
tu parli della lista dove si mette il mac address della scheda di rete?
gli altri che non conoscono la password del wifi non si possono collegare. oppure ho capito male?:confused:
non so se sanno la password, ma vorrei evitare di modificare la password.
vorrei solo bloccargli l'accesso a internet.
al momento ho addottato questa soluzione.
ai client che non conosco assegno un ip fisso, e.g. 192.168.0.200
nelle regole del firewall metto che gli ip da 200 a 240 hanno tutti i serivizi bloccati.
cosi' facendo riescono a collegarsi al wireless ma dopo non a navigare.
un po' laborioso ma si puo' fare.
tu parli della lista dove si mette il mac address della scheda di rete?
si esatto
NorysLintas
28-05-2014, 11:32
non so se sanno la password, ma vorrei evitare di modificare la password.
vorrei solo bloccargli l'accesso a internet.
al momento ho addottato questa soluzione.
ai client che non conosco assegno un ip fisso, e.g. 192.168.0.200
nelle regole del firewall metto che gli ip da 200 a 240 hanno tutti i serivizi bloccati.
cosi' facendo riescono a collegarsi al wireless ma dopo non a navigare.
un po' laborioso ma si puo' fare.
Scusa invece di sbatterti tanto perchè non segui questi semplici passaggi?
a) Abiliti la rete guest con una password e dai solo quella agli ospiti? Quando ci sono la lasci abilitata, quando non ci sono nisba
b) Cambi password del wifi principale, rendi ssid nascosto e non dai più la password a nessuno?
Ragazzi l'indirizzo per il pannello di controllo è 192.168.0.1 o www.routerlogin...?
Dove installarlo nel ween end e chiedevo prima d trovarmi senza adls e nn poterlo domandare.
Ragazzi l'indirizzo per il pannello di controllo è 192.168.0.1 o www.routerlogin...?
Dove installarlo nel ween end e chiedevo prima d trovarmi senza adls e nn poterlo domandare.
192.168.0.1 cmq nella guida di installazione c'è tutto ;-)
paperinik1
31-05-2014, 15:20
Ciao a tutti , sono nelle canne con il V3 , in pratica non riesco piu' ad accedere alla pagina web del router , mi e sce file not found.
Ho provato con i vari reset di fabbrica ma niente , non so cosa sia successo.
Ho il vecchio firmware di gnommo.
Suggerimenti ?
Grazie
installato! per ora tutto ok.
Noto solo che nel caricare le pagine è come se ci mettesse un pò più all'inizio ma poi le carica in un lampo è come se avesse uno scatto iniziale poco performante ma vabbeh :D
La linea passando dal vecchio dg834 netgear è migliorata un sacco ecco i valori
prima
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8124 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 20.0 dB 10.2 dB
Noise Margin 14.9 dB 26.8 dB
adesso
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8124 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 17.0 dB 10.2 dB
Noise Margin 21.4 dB 29.8 dB
ho il firmware vecchio
V1.1.00.10_1.00.10
ma se tutto va bene, ho installato stampanti telefoni apple tv pc tablet etc perchè mi devo sbattere ed aggiornarlo?
tra l'altro ho letto che cambia la grafica setup del router ma io preferisco la vecchia alla quale sono abituato da 7 anni.
migliora qualcosa col nuovo firmware da dire aggiornalo per forza?
grazie.
ma se tutto va bene, ho installato stampanti telefoni apple tv pc tablet etc perchè mi devo sbattere ed aggiornarlo?
tra l'altro ho letto che cambia la grafica setup del router ma io preferisco la vecchia alla quale sono abituato da 7 anni.
migliora qualcosa col nuovo firmware da dire aggiornalo per forza?
grazie.
perché il nuovo firmware migliora di parecchio la sicurezza del router... se vuoi tenere la vecchia interfaccia installa il firmware mod "amod" ha tutti i bug di sicurezza risolti ( esattamente come l'ultimo firmware originale ) però mantiene la vecchia interfaccia e inoltre migliora moltissimi aspetti del firmware originale, e ha anche parecchie funzionalità in più.
perché il nuovo firmware migliora di parecchio la sicurezza del router... se vuoi tenere la vecchia interfaccia installa il firmware mod "amod" ha tutti i bug di sicurezza risolti ( esattamente come l'ultimo firmware originale ) però mantiene la vecchia interfaccia e inoltre migliora moltissimi aspetti del firmware originale, e ha anche parecchie funzionalità in più.
ah ok...vabbeh allora appena ho tempo per reimpostare tutto lo aggiorno.
non penso che tenerlo un pò con questo firm sia pericoloso a livello d sicurezza.
grazie per la risposta ;)
Ragazzi ho buttato un occhio al router e aveva la luce con il mondo rossa, ma per pochi secondi.
la adsl era allineata e verde.
È mica un bug? Perchè effettivamente anche il contatore PPOE si è azzerato in teoria però se fosse il router non dovrebbe disallinearsi anche la adsl?
Altrimenti chiamo il 187 se lo fa...
Ragazzi ho buttato un occhio al router e aveva la luce con il mondo rossa, ma per pochi secondi la adsl era allineata e verde.
È mica un bug? Perchè effettivamente anche il contatore PPOE si è azzerato.
forse hai avuto una disconnessione. vedi dal registro se hai qualcosa del genere:
[DSL: Up] Friday, February 21,2014 07:50:50
[Internet disconnected] Friday, February 21,2014 07:49:40
[DSL: Down] Friday, February 21,2014 07:49:35
forse hai avuto una disconnessione. vedi dal registro se hai qualcosa del genere:
[DSL: Up] Friday, February 21,2014 07:50:50
[Internet disconnected] Friday, February 21,2014 07:49:40
[DSL: Down] Friday, February 21,2014 07:49:35
ciao come ci arrivo? ho girato un pò il pannello di controllo ma ci sono troppe voci mi ci perdo
edit trovato :D
[Internet connected] IP address: 79.XXXXXXX, Tuesday, June 03,2014 18:37:44
[DHCP IP: (192.168.0.3)] to MAC address D8..., Tuesday, June 03,2014 18:37:22
[Internet disconnected] Tuesday, June 03,2014 18:37:06
che vuol dire nn lo so..
ciao come ci arrivo? ho girato un pò il pannello di controllo ma ci sono troppe voci mi ci perdo
edit trovato :D
[Internet connected] IP address: 79.XXXXXXX, Tuesday, June 03,2014 18:37:44
[DHCP IP: (192.168.0.3)] to MAC address D8..., Tuesday, June 03,2014 18:37:22
[Internet disconnected] Tuesday, June 03,2014 18:37:06
che vuol dire nn lo so..
vedi se lo fa ancora. se è un caso isolato non mi preoccuperei.;)
Pensi male.
appena ho tempo di rimpostare tutte le psw etc lo aggiornerò
per 2 anni ho amici che han usato questo firmware ed hanno ancora il pc :D
vedi se lo fa ancora. se è un caso isolato non mi preoccuperei.;)
grazie! ho controllato ora tornato da lavoro ed è connesso da 19h.
johnpetrucci9
04-06-2014, 15:39
scusate ma è possibile stampare con la stampante collegata via usb al router?
l'ultima volta provai con readyshare printer ed il software netgear installato sul pc, ma non funzionava...
ancora non c'è verso di farlo funzionare?
grazie
paperinik1
04-06-2014, 16:15
Ciao a tutti , sono nelle canne con il V3 , in pratica non riesco piu' ad accedere alla pagina web del router , mi e sce file not found.
Ho provato con i vari reset di fabbrica ma niente , non so cosa sia successo.
Ho il vecchio firmware di gnommo.
Suggerimenti ?
Grazie
Rianimato il V3 , grazie lo stesso
Rianimato il V3 , grazie lo stesso
qual'era il problema? come hai risolto?
ultima cosa :D , ovviamente avendo una cosa nuova si smanetta nel pannello di controllo etc
ho notato nel log questo
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:35:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:35:07
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:34:41
:mbe: leggendo però in giro dicono che non c'è nulla di cui preoccupparsi anche perchè non uso P2P non gioco online etc...unica cosa fatta sono dei test su ping test che spesso nn vanno a buon fine perchè bloccati dal FireWall.
Se non ho modificato nulla le porte tipo l'80 etc sono chiuse di default vero?
ultima cosa :D , ovviamente avendo una cosa nuova si smanetta nel pannello di controllo etc
ho notato nel log questo
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:35:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:35:07
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:34:41
:mbe: leggendo però in giro dicono che non c'è nulla di cui preoccupparsi anche perchè non uso P2P non gioco online etc...unica cosa fatta sono dei test su ping test che spesso nn vanno a buon fine perchè bloccati dal FireWall.
Se non ho modificato nulla le porte tipo l'80 etc sono chiuse di default vero?
li ho anch'io, come tutti quelli che hanno il netgear.
cmq la porta 80 dovrebbe essere aperta altrimenti non si naviga in http.
la porta 443 è usata per https
li ho anch'io, come tutti quelli che hanno il netgear.
cmq la porta 80 dovrebbe essere aperta altrimenti non si naviga in http.
la porta 443 è usata per https
Murphy grazie per la velocità con cui rispondi :D allora non me ne curo :D
Murphy grazie per la velocità con cui rispondi :D allora non me ne curo :D
prego
:D
paperinik1
04-06-2014, 16:51
qual'era il problema? come hai risolto?
Il problema e' stato esposto qualche post piu' in su ... nessuno si e' degnato di un commento :(
Comunque il router era briccato e sono riuscito a fare un recovery del firmware
ultima cosa :D , ovviamente avendo una cosa nuova si smanetta nel pannello di controllo etc
ho notato nel log questo
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:35:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:35:07
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.221.210.216:443, Wednesday, June 04,2014 13:34:41
:mbe: leggendo però in giro dicono che non c'è nulla di cui preoccupparsi anche perchè non uso P2P non gioco online etc...unica cosa fatta sono dei test su ping test che spesso nn vanno a buon fine perchè bloccati dal FireWall.
Se non ho modificato nulla le porte tipo l'80 etc sono chiuse di default vero?
se vedi nel registro quelle voci è perché il firewall sta facendo il suo lavoro... con tutti i router è cosi anche se ci sono router che non mostrano nel log il lavoro del firewall o altri lo mostrano diversamente, le porte 80 e 443 sono aperte di default su qualsiasi router
alfonsor
04-06-2014, 18:24
la 80 è sempre chiusa da fuori; la 443 è aperta se scegli di avere l'accesso all'interfaccia del router dall'esterno, altrimenti anche lei è chiusa
Il problema e' stato esposto qualche post piu' in su ... nessuno si e' degnato di un commento :(
Comunque il router era briccato e sono riuscito a fare un recovery del firmware
molto probabilmente nessuno sapeva come risolvere, per questo ti chiedevo di lasciarne traccia.
grazie
la 80 è sempre chiusa da fuori; la 443 è aperta se scegli di avere l'accesso all'interfaccia del router dall'esterno, altrimenti anche lei è chiusa
sei sicuro?
perchè se faccio un telnet verso la porta 80 la vedo aperta, mentre sulla 443
C:\Users\emiliano>telnet 192.168.0.1 443
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 443: Connessione non riuscita
sbaglio qualcosa?
alfonsor
04-06-2014, 22:11
aperta o chiusa si intende dalla wan
aperta o chiusa si intende dalla wan
capito grazie :-)
Sonotrentadue
06-06-2014, 01:32
Scusate, ma il dgn2200v3 è ancora in vendita oppure è fuori produzione?
Se ancora in vendita, potreste dirmi dove potrei acquistarlo? Grazie.
Anche io lo sto cercando... Il fulmine ha fatto 13!!!
Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk
Chi e' interessato al V3 , ne vendo io uno sul mercatino , sono passato a fibra.
eminem09493
07-06-2014, 11:49
.
con questo router ho almeno una disconnessione al giorno
è difettoso?
io le avevo pure ma era colpa di infostrada. vedi se hai errori crc o hec.
eminem09493
07-06-2014, 12:45
.
come si fa?
telnet 192.168.0.1
metti utenza e pass
e poi il comando:
adslctl info --show
devi prima abilitare il debug e il comando telnet client
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
eminem09493
07-06-2014, 13:10
.
controlla ogni tot di tempo, dopo la disconnessioni si resettano.
usa anche il comando
adslctl info --stats
che ti da lo storico.
eminem09493
07-06-2014, 14:55
.
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 19007 0
CRC: 1955 0
hai qualche problema sulla linea. prova a staccare filtri adsl, telefoni ecc... e collegati alla presa principale e vedi se funziona.
prova un altro router se ne hai la possibilità.
la presa è tripolare o rj?
in passato hai avuto problemi?
eminem09493
07-06-2014, 18:31
.
risposte in grassetto
se anche con l'altro dava problemi non è il router.
prova a staccare splitter(sicuro che non è il filtro adsl?) e telefono e lasciare solo il router e vedi se lo fa ancora(magari la notte che il telefono non serve).
cmq siamo OT :-)
ho caricato il fw della netgear
l'indirizzo del dgn era 192.168.0.1
adesso però sembra che non carichi l'interfaccia web
ho solo:
404 Not Found
File not found.
e altre voci
non sei il solo a cui è capitato questo problema... era capitato anche a me quando avevo il v3 e non ero riuscito a risolvere in nessun modo... tanto che ho dovuto fare rma e mi hanno spedito un v4...
ho controllato se le pagine erano presenti
e sembra che ci sia tutto nella cartella www anche in www.eng
l'unica cosa che mi sembra strana è che la dir language è vuota
e il link /etc/language punta /www.eng/langs/ENU che non esiste.
ragazzi voi lo spengete o lo lasciate acceso?
io il vecchio dg834 sempre spento ma perchè scaldava un sacco questo visto che è in verticale vorrei lasciarlo acceso anche d'estate..
Diabolik183
08-06-2014, 19:14
Ragazzi, posso fare una domanda?
Ma con questa diavolo di utility Netgear che gira soltando con il 3.11 come fate a farla partire?
Mi spiego: ho windows 8.1 64bit e mi sto scervellando tramite una virtualmachine con installato xp sp3 per farla partire...ma non ne vuole sapere!
Voi avete sempre un pc con xp? :)
P.S. Potrebbero darsi una mossa quelli della netgear per aggiornare quella cavolo di utility...non trovate???
ragazzi voi lo spengete o lo lasciate acceso?
io il vecchio dg834 sempre spento ma perchè scaldava un sacco questo visto che è in verticale vorrei lasciarlo acceso anche d'estate..
non scalda tanto il V3, e il v4 scalda ancora meno, io lo lasciavo sempre acceso, mai un problema.
alfonsor
08-06-2014, 20:32
ho controllato se le pagine erano presenti
e sembra che ci sia tutto nella cartella www anche in www.eng
l'unica cosa che mi sembra strana è che la dir language è vuota
e il link /etc/language punta /www.eng/langs/ENU che non esiste.
ti serve un archivio ed un tar che puoi lanciare da usb?
ti serve un archivio ed un tar che puoi lanciare da usb?
Si grazie
Dici per ricaricare la cartella www?
alfonsor
08-06-2014, 21:22
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/langs.tar.bz2
li metti sulla stick e quindi la stick sulla usb del router
entri in telnet
mount -n -o remount,rw /
cd /www
/mnt/shares/U/busybox tar xjf /mnt/shares/U/langs.tar.bz2
mount -n -o remount,ro /
fatto direttamente dalla seriale
niente da fare ancora schermata color rosa e
404 Not Found
File not found.
anche dopo un reboot
Gianpaolo64
08-06-2014, 22:24
ragazzi voi lo spengete o lo lasciate acceso?
io il vecchio dg834 sempre spento ma perchè scaldava un sacco questo visto che è in verticale vorrei lasciarlo acceso anche d'estate..
Sempre acceso. Io tenevo sempre acceso anche l'834 e non ho mai avuto problemi.
alfonsor
09-06-2014, 09:51
fatto direttamente dalla seriale
niente da fare ancora schermata color rosa e
404 Not Found
File not found.
anche dopo un reboot
hai fatto un repristino della configurazione?
la pagina iniziale viene scelta basandosi sui valori di nvram
hai tutto in www ? scarica i sorgenti del 2200V3, prendi www e rimettilo tutto con la procedura sopra
Sempre acceso. Io tenevo sempre acceso anche l'834 e non ho mai avuto problemi.
idem sempre acceso.
hai fatto un repristino della configurazione?
la pagina iniziale viene scelta basandosi sui valori di nvram
hai tutto in www ? scarica i sorgenti del 2200V3, prendi www e rimettilo tutto con la procedura sopra
Ho resettato con il tasto dietro sia da acceso che mantenendolo premuto da spento dove entra in download mode ma sia da xx0.1 xx.1.1 non da la pagina di upgrade fw
c'è un valore in nvram show da poter controllare?
i sorgernti li posso trovo sul forum?
grazie
alfonsor
09-06-2014, 18:20
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649/~/open-source-code-for-programmers-%28gpl%29
ma perché non reflash e stop ? :)
Ciao a tutti non so se sia mai stato trattato l'argomento DynDNS ma.. leggere tutte le pagine è un problemino.. praticamente il nostro bel 2200V3 (nel mio caso) ha la funzione DNS dinamico ma solo con DynDns.org che è diventato a pagamento.. mi domando se c'è un modo di aggiungere un server dyn free..
Grazie !
Ciao a tutti non so se sia mai stato trattato l'argomento DynDNS ma.. leggere tutte le pagine è un problemino.. praticamente il nostro bel 2200V3 (nel mio caso) ha la funzione DNS dinamico ma solo con DynDns.org che è diventato a pagamento.. mi domando se c'è un modo di aggiungere un server dyn free..
Grazie !
se non ricorod male avevano risolto così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240
DeadSouls
10-06-2014, 11:58
salve
ieri ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile, ma da subito sono iniziati i problemi....praticamente ogni 10 minuti il router si spegne per poi riaccendersi subito dopo
ho fatto qualche prova e provando a staccare l'hard disk collegato alla porta usb il problema non si ripresenta più
qualcuno mi può aiutare?
torno al firmware vecchio e lascio l'hd connesso o rimango con questo firmware ma senza hd?
alfonsor
10-06-2014, 12:01
prima di tutto prova a riformattare quello hd
perché e mo lo ripeto ancora una volta scusate la noia :P
se togli la corrente ad un computer, al prossimo riavvio il sistema operativo cerca di risistemare il file system e la maggior parte delle volte ci riesce
se togli la corrente ad un router, al successivo riavvio lo hd non viene sistemato perché l'operazione è troppo costosa in termini di risorse e via via lo hd diventa in uno stato confusionale totale, che può portare anche a problemi del genere
magari non c'entra niente col tuo problema, ma vale la pena di tentare
DeadSouls
10-06-2014, 12:59
se formatto perdo tutto...e non ho altri hard disk per fare un backup
uhm
alfonsor
10-06-2014, 13:01
attaccalo ad un computer e prova la riparazione da li
DeadSouls
10-06-2014, 13:23
attaccalo ad un computer e prova la riparazione da li
come?
con una deframmentazione? uno scandisk?
fagli uno scandisk e poi una deframmentazione che può sempre giocare e migliorare la velocità di accesso al disco.
se non ricorod male avevano risolto così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240
Grazie Murphy questa l'avevo letta, io mi riferivo a una modifica firmware in modo da poter mettere un altro server FREE .. registrarsi con una carta farlocca, dandogli l'indirizzo di casa ... bè insomma non mi pare una gran cosa..
;-) penavo proprio a una modifica firmware che non va a compromettere nessuno, in fondo basterebbe andare a cercare la voce DynDns sul firmware e cambiarla con un altro.. OVVIAMENTE lo so che non è cosa facile... altrimenti tutti lo facevano .. ci vuole chi sa scrivere i firmware... ma le teste le abbiamo qua !! :help:
mattxx88
10-06-2014, 22:21
sono io, o la prima pagina è spaginata di brutto? c'è un immagine enorme, era apposto qualche settimana fa :confused:
anch'io vedo l'immagine enorme :confused:
legolas93
13-06-2014, 09:25
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649/~/open-source-code-for-programmers-%28gpl%29
ma perché non reflash e stop ? :)
Anche a me come l'utente sopra..
Ho provato a fare l'aggiornamento all'ultimo firmware ufficiale e puff..Prima va in blocco durante l'aggiornamento (dopo svariati minuti ho deciso di spegnere...)
Al riavvio mi chiede di ricaricare il firmware. Lo ricarico e torna tutto a funzionare..internet wifi e tutto..Solo che non ho più l'interfaccia di amministrazione del router..ho la paginetta con qualche scritta su sfondo rosa che ha segnalato l'utente precedente..
:muro:
Quando dici reflash, intendi utilizzare l'utility della netgear come indicato nel primo post?
Ho provato ma rimane allo 0%..Devo settare qualche opzione particolare nelle impostazioni ip del computer?
Il file .bin di recovery deve avere un nome particolare o basta che lo butto nella cartella dell'utility? (Il file che ho scaricato da mediafire ha un nome differente da quello riportato nella guida..)
Ringrazio in anticipo se qualcuno potrà aiutare. Mi dispiacerebbe chiamare la Netgear e nel caso trovarmi un v4..
@legolas93
Se ti riferisci al firmware amod devi postare nel thread dedicato.
legolas93
13-06-2014, 09:32
@legolas93
Se ti riferisci al firmware amod devi postare nel thread dedicato.
Nono niente amod. O perlomeno, avevo su una vecchia versione di amod, ho provato ad aggiornare all'ultima versione ufficiale ed è successo sto piccolo casino..Quindi in teoria ora penso di avere un firmware ufficiale un po' malconcio (dato che non posso controllare dall'interfaccia di amministazione..).
L'unica possibilità ora rimane quella di provare a tutti costi a fare funzionare l'utility netgear?
alfonsor
13-06-2014, 14:40
Scrivo due righe sul recupero di un 2200v3.
Vale la solita procedura di provare a metterlo in modalità recupero spegnendolo e riaccendendolo premendo il pulsante sul fondo fin quando le luci lampeggiano.
Se le luci lampeggiano si può usare il solito programma di recupero netgear ma solo su Windows XP.
Molto comodo e molto più veloce è questo programmino che fa la stessa cosa da linux; gira da un pò, ma questa è la versione modificata per il 2200v3 http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/nftp.tar.bz2 .
Si usa come
./nftp -i <IF> <FIRMWARE>
Attenzione!!! il firmware da usare per il recupero sia da utilità netgear sia da nftp non è l'immagine che passate nella pagina web e che finisce per .img .
In realtà il file img è un file zip; fa unzippato (cambiandone il nome da firmware.img in firmware.zip) è il contenuto che di solito si chiama DGN2200v3.bin a dover essere passato all'utilità Netgear o a ntfp.
Se usate il file img direttamente il flash andrà malissimo.
Se non si riesce a mettere il router in modalità recuperò, va connesso un convertitore seriale usb ttl 3.5 volts.
Accedendo all'interfaccia seriale, basterà scrivere sc_upgrade per mettere il router in modalità recupero e quindi usare uno dei due metodi descritti sopra.
Ganzdroid
13-06-2014, 15:13
Ragazzi qualcuno usa il DGN 2200 come wifi extender???
Io ne posseggo uno (molto felicemente) ma devo dotarmi di un range extender con USB Host. I prodotti ad hoc costano sui 120 euro, mentre il DGN 2200 oggi si trova a molto meno.
La domanda è: in funzione wireless extender come funziona?
Se in wireless extender funziona comunque la funzione readyshare?
Thanks
alfonsor
13-06-2014, 16:21
ti consiglio di comperare un router ap che sia compatibile con openwrt o gargoyle ed usare gargoyle
Ganzdroid
13-06-2014, 16:37
...ho dimenticato di dire che apprezzo il DGN perchè riesco a farci tutto col firmware originale:D
Scherzi a parte: purtroppo dovrei cimentarmi in qualcosa di completamente nuovo per me...
Dopotutto mi basta un range extender con usb host. Se il dgn funziona in tal senso per mè sarebbe perfetto
alfonsor
13-06-2014, 16:47
ma perché allora hai posto la domanda?
se lo hai, ti funziona, non ne vuoi comperare un altro, allora perché poni la questione?
per quanto mi riguarda non sono mai riuscito, nelle 8 volte che ho provato a dare ripetere un segnale wifi da un router di netgear (tm)
la cosa migliore per risparmiare, che mi pare il tuo obiettivo, è comperare un router economico dove ci va gargoyle e premere il pulsante "repeater" sulla pagina di configurazione per avere un repeater decente
poi, se ci riesci a far funzionare il 2200 come ripetitore, scrivi dettagliatamente come hai fatto
pensa che nell'ultimo firmware del 2200v4 hanno proprio tolto la pagina di configurazione
Ganzdroid
13-06-2014, 17:15
Io il DGN non lo uso come ripetitore. Lo uso con soddisfazione come router, ho visto che ha la funzione repetear e ho posto la domanda per sapere se qualcuno lo usava in tal senso.
Col tuo ultimo post mi hai dato una risposta esauriente.
Purtroppo oltre alla funzione repetear il router che cerco deve essere USB host. Per questo motivo mi ero orientato sul DGN, cercherò ancora...
alfonsor
13-06-2014, 18:23
per dire il WR1043ND costa quattro soldi, ci gira gargoyle ed ha la usb
però, se le cose sulla usb funzionino anche quando fa da ripetitore non saprei dirtelo
ottimo prodotto.. montato in tanti posti con ottimi risultati..
http://www.conrad.de/ce/de/product/973911/WLAN-Repeater-300-MBits-24-GHz-Netgear-WN2000RPT
DeadSouls
14-06-2014, 10:49
salve
ieri ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile, ma da subito sono iniziati i problemi....praticamente ogni 10 minuti il router si spegne per poi riaccendersi subito dopo
ho fatto qualche prova e provando a staccare l'hard disk collegato alla porta usb il problema non si ripresenta più
qualcuno mi può aiutare?
torno al firmware vecchio e lascio l'hd connesso o rimango con questo firmware ma senza hd?
come suggerito, dopo aver provato con uno scandisk/defrag, ho risolto formattando l'hd
il problema ora è ricarice 500 gb di dati :muro:
Zodd_Il_nosferatu
14-06-2014, 12:46
Scusate, ma sapete come mai la linea, se imposto l'snr noise a -50 (quindi a 3.5snr sulla linea) continua a cadere?
Fino a ieri era tutto apposto e la connessione ha tenuto addirittura per una settimana intera senza cadere.
Possibile che sia il modem guasto? :muro:
ps: ho wind
Scusate, ma sapete come mai la linea, se imposto l'snr noise a -50 (quindi a 3.5snr sulla linea) continua a cadere?
Fino a ieri era tutto apposto e la connessione ha tenuto addirittura per una settimana intera senza cadere.
Possibile che sia il modem guasto? :muro:
ps: ho wind
ieri wind aveva problemi oggi no so.
sicuro che l'snr stia fisso e non balli? il mio balla di 2-3db certi giorni.
confermo i problemi di infostrada ieri... a me agganciava la portante ma non otteneva in alcun modo l'IP ma nel pomeriggio di ieri si è risolto tutto.
Zodd_Il_nosferatu
14-06-2014, 13:26
ieri wind aveva problemi oggi no so.
sicuro che l'snr stia fisso e non balli? il mio balla di 2-3db certi giorni.
il mio balla di massimo 0.5
è sempre stato fisso e stabile con snr a 3
Ganzdroid
15-06-2014, 11:55
Edit: avevo sbagliato thread.
Una domanda però ce l'ho: si può attaccare un hard disk autoalimentato alla usb del dgn2200?
Ganzdroid
15-06-2014, 21:10
Ok, mi sono fatto una domanda (thread sopra) e mi sono dato una risposta .. la USB è una 2.0 e supporta un hard disk auto-alimentato.
Ci ho dunque collegato un hard disk da 1 tera...
Lo legge bene, ma quando attivo il media server (o server multimediale) il router si riavvia e perde inesorabilmente la connessione a internet fino a quando non lo riavvio.
Suggerimenti:help: ?
se hai troppi file multimediali è normale purtroppo... hai per caso molti mkv a 1080p? se si è quello il problema...
Ganzdroid
16-06-2014, 08:47
Sì...
Ho fatto mille prove, se riduco l'hard disk (partizionandolo) a meno di 500 giga, diventa visibile e non provoca il riavvio del router se collegato come media server, ma in ogni caso non riesco a visualizzare i file.
E' una cocente delusione.
Sono costretto a prendermi un nas? Anche con modifiche software non c'è pezza?
Ciao a tutti, cerco gentilmente un consiglio :
attualmente ho il mio dgn 2200 v3 collegato al mio pc
tramite altro cavo lan, dal dgn ho collegato tramite altro cavo + switch 360, sky, e tv
Ho anche portato nel piano di sopra della casa un ulteriore cavo lan partendo sempre dal dgn 2200
La mia esigenza e' questa:
1) Vorrei farmi un htpc al piano sopra e e condividerlo con il pc al piano sotto e poter giocare in System link .
Poter navigare con entrambi i pc.
2) Fare arrivare bene la connessione wifi al piano superiore
3) Migliorare la connessione wifi al piano inferiore
PS. Stavo pensando a due banali access point ma ho tanti dubbi e perplessita'
se siano la soluzione piu' corretta anche nell'utilizzo client di rete dell'htpc.
Netgear WN604 Wireless Access Point N 150
Netgear WN2000RPT Wireless Range Extender Universale con 4 Porte 10/100Mbps
Vi ringrazio moltissimo
Ciao Adry.
EAGLEART
17-06-2014, 20:49
ciao a tutti.
ho un grosso problema..
il mio dgn2200v3 si accende, il pc lo riconosce ma non si connette ad internet.
la linea c'è perché ho provato con un alto modem.
ho eseguito un reset senza esito positivo, cosa devo fare?
grazie.
Guarda nella home page dell'interfaccis web del mdoem se il modem rileva la portante ADSL-
Prova ad effettuare un reset e reimpostazione dei parametri di connessione.
Diabolik183
18-06-2014, 08:43
Ragazzi, buongiorno.
Sto cercando da giorni di fare un bel ripristino del v3 tramite la recovery utility.
Sto usando il pc di un cliente che per l'appunto ha xp sp3 ma quando faccio "next" sull'utility mi fa lo stesso difetto di quando l'utilty viene eseguita su windows 7 e la finestra esce tutta "sballata".
Per mettere il router in modalità recovery ho mediante graffetta premuto il tasto reset ed ho inserito l'alimentatore. I 2 link lampeggiano e credo di aver fatto bene....
Dove sbaglio?
Deve essere XP sp2?
Grazie a chi mi risponderà... :(
Diabolik183
18-06-2014, 09:00
va bene qualunque XP
E allora è il tipo di scheda di rete che non va?
Dovrebbe essere XP Sp3 con tutte le patch applicate.
L'interfaccia di rete dovrebbe essere in IP statico IP=192.168.0.2.
Non è detto che l'utility Netgear rilevi semrpe il modem.
Dipende dalla scheda di rete e dallo stato del modem (bootloader).
Perchè vuoi ripristinarlo? In che stato è il mdoem?
Diabolik183
18-06-2014, 10:19
Dovrebbe essere XP Sp3 con tutte le patch applicate.
L'interfaccia di rete dovrebbe essere in IP statico IP=192.168.0.2.
Non è detto che l'utility Netgear rilevi semrpe il modem.
Dipende dalla scheda di rete e dallo stato del modem (bootloader).
Perchè vuoi ripristinarlo? In che stato è il mdoem?
Ho provato i 2 firmware "mod" ed ho un problema sia con lo smartphone che con il mbpro. Spesso pur mantenendo il segnale wifi non navigano. Come se fosse caduta l'adsl...ma non è quello perche' il pc collegato via lan va benissimo ed anche nelle statistiche non ci sono disconnessioni.
Per questo volevo provare a pulire per bene e rimettere il firmware originale e vedere cosa succede. Anche se credo che sia partita la parte wlan...
Vi terro' aggiornati.
Comunque ho risolto con hyper-v. Bisogna assegnare direttamente la scheda di rete lan alla macchina virtuale con xp (non bridge). Il pc del cliente con xp che stavo usando ha una intel e pare che l'utility non la digerisca. Mi ricordo comunque che anni fa (per il dg834g) avevo letto che ci sono schede che da questa utility non sono supportate.
Vi farò sapere se puo' esservi utile. :)
edit. una domanda: ma dopo aver messo il firmware necessario per il ripristino, posso tenere quello o devo aggiornare rimettendo quello ufficiale netgear??? Se potete farmi la gentilezza di rispondermi, ve ne sarò grato. :(
alfonsor
18-06-2014, 10:37
prendi un firmware qualsiasi, cambi il nome in .zip estrai quello che c'è dentro e dai quello in pasto alla utility
trombino76
18-06-2014, 17:06
Ragazzi ho questo router con firmware V1.1.00.23_1.00.23 ma noto troppe disconnessioni nell'arco della giornata.
In passato avevo già questo router però manteneva bene la portante potreste consigliarmi tra i firmware vecchi il migliore che non ricordo quale fosse comunque quello con interfaccia classica netgear mi pare che il firmware che montavo in passato avevas il bug della lingua italiana però non ricordo la versione grazie
cambiare firmware non farà smettere le disconnessioni... tra il vecchio firmware e l'ultimo firmware la parte adsl non è cambiata minimamente quindi installando un vecchio firmware non cambierà assolutamente nulla...
trombino76
18-06-2014, 17:23
Si lo so ma con il vecchio firmware le disconnessioni non c'erano e manteneva bene la portante a meno che non sia peggiorata l'adsl i valori sono i seguenti:
Line Attenuation: Downstream 38.0 dB - Upstream 23.2 dB
Noise Margin: Downstream 12.3 dB - Upstream 23.5 dB
Non mi sembrano malvagi :mbe:
l'ho detto... il firmware non centra nulla... i firmware del DGN2200v3 dal primo fino all'ultimo non hanno toccato minimamente la parte adsl, il driver adsl è lo stesso, e i vari moduli anche, non risolveresti.
comunque era il DGN2200v1 che aveva il bug della lingua italiana e non il 2200v3
alfonsor
18-06-2014, 18:22
ma non è solo il module del kernel o il driver adsl
ci sono ambaradan di cose che fanno "la connessione"
il client pppoe, gli script che alzano la connessione, rc che alza tutto e via dicendo
per un totale di un ecosistema dove tocchi un minimo pezzo e salta qualcosa o meglio qualcosa va peggio solo per qualcuno
per cui non è che qualsiasi cosa che usa il modulo kernel ver x.y.z e xdslctl p.q.r deve andare uguale
è tutto un insieme e quelli sono solo una parte
EAGLEART
18-06-2014, 20:37
Guarda nella home page dell'interfaccis web del mdoem se il modem rileva la portante ADSL-
Prova ad effettuare un reset e reimpostazione dei parametri di connessione.
Ciao Bovirus,
l'ho di nuovo resettato e rinconfigurato e adesso funziona.
E' la seconda volta che succede una cosa del genere, per quale motivo secondo te? è un problema del modem?
Inoltre non mi permette di cambiare il nome ssd e la password per il wifi, perché?
Grazie.
Fabrix883
19-06-2014, 12:55
Dopo una nottata di fulmini e saette il mio 2200v3 è andato: non rileva più la portante, come se non fosse connesso alla rete telefonica, però la rete wireless c'è ed è funzionante. Ora mi chiedo se fosse possibile usarlo come solo come access point usando un secondo modem per connettermi ad internet. Si può?
purtroppo non è possibile... solo il 2200v4 può funzionare solo come router acces point... i v3 e v1 purtroppo no.
alfonsor
19-06-2014, 13:21
Dopo una nottata di fulmini e saette il mio 2200v3 è andato: non rileva più la portante, come se non fosse connesso alla rete telefonica, però la rete wireless c'è ed è funzionante. Ora mi chiedo se fosse possibile usarlo come solo come access point usando un secondo modem per connettermi ad internet. Si può?
connetti una porta lan al router principale; deseleziona nat, firewall, qualsiasi servizio che trovi in giro sulle pagine di configurazione, soprattutto dhcp; dagli un indirizzo nella lan del router principale e funzionerà solo da ap
Fabrix883
19-06-2014, 14:12
Grazie, stasera proverò
Non prendertela Totix92, ma mi fido più di alfonsor :D
Fabrix883
20-06-2014, 19:00
Non credo che riuscirò a realizzare ciò che voglio: volevo usare il modem di alice per connettermi a internet e usare il router come access point, ma non riesco a fargli fare il login (aliceadsl aliceadsl per intenderci) in modo automatico, cioè senza farlo da pc... Consigli?
Mi scuso sin dall'inizio se mi ripeto nella domanda e capisco che nessuno e' tenuto a rispondermi, ma ragazzi sono bloccato e non so come procedere !
Attualmente ho il mio dgn 2200 v3 collegato al mio pc
tramite altro cavo lan, dal dgn ho collegato tramite altro cavo + switch 360, sky, e tv
Ho anche portato nel piano di sopra della casa un ulteriore cavo lan partendo sempre dal dgn 2200
La mia esigenza e' questa:
1) Vorrei farmi un htpc al piano sopra e e condividerlo con il pc al piano sotto e poter giocare in System link .
Poter navigare con entrambi i pc.
2) Fare arrivare bene la connessione wifi al piano superiore
3) Migliorare la connessione wifi al piano inferiore
PS. Stavo pensando a due banali access point ma ho tanti dubbi e perplessita'
se siano la soluzione piu' corretta anche nell'utilizzo client di rete dell'htpc.
Netgear WN604 Wireless Access Point N 150 (nel caso di solo access point )
Netgear WN2000RPT Wireless Range Extender Universale con 4 Porte 10/100Mbps (Questo mi sembra sprecato avendo fatto cablare la stanza di sopra )
Oppure mi consigliare di prendere una dgn 2200 ormai V4 ? NETGEAR DGN2200-100PES Modem Router N300 Wireless ADSL2+, 4-port switch
Nell'ultimo caso per mantenere i due computer in condivisi in rete con i due router V3 + v4 come dovrei collegarli per mantenere la condivisione di rete ed eventuale navigazione di entrambi i pc.
Grazie comunque.
Venom_of_Cove
21-06-2014, 18:04
Qualcuno sa dirmi se posso utilizzare questo prodotto solo come router connesso ad un altro apparato che fa da modem? Per la precisione vorrei attaccarlo al Technicolor TG589vn v3 (ftts/fttc) che fornisce Fastweb
So che il v4 lo fa, c'è speranza per il nostro v3 magari con mod?
@Venom_of_Cove
Leggi il primo post con attenzione. C'è il firmware amod.
Perchè devi complicarti la vita ad avere due apparati, due configurazioni etc, quando il Netgear fa sia da modem che da router?
Venom_of_Cove
22-06-2014, 09:50
@Venom_of_Cove
Leggi il primo post con attenzione. C'è il firmware amod.
Perchè devi complicarti la vita ad avere due apparati, due configurazioni etc, quando il Netgear fa sia da modem che da router?
Per il semplice motivo che il nostro Netgear è solo modem ADSL e non VDSL.
Io vorrei sfruttare quello in comodato di Fastweb per stabilire la connessione e utilizzare il nostro netgear per tutto il resto (nat, port forwarding, remote mng, ecc)
Venom_of_Cove
22-06-2014, 09:54
Mi rispondo da solo...da firmware ufficiale non lo fa
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/20725/~/netgear-dg-routers-wan-connection-options
segnalo che per chi ha un modem/router o router puro recente Netgear su Windows update è disponibile un'aggiornamento che integra un'utility recente per il ripristino in caso di firmware corrotto, dopo aver installato l'update su C:\Windows\System32\ c'è il file FirmwareRecovery.exe
avviandolo appare una schermata che guiderà passo passo al ripristino del router, questa utility sostituisce quella vecchia che funziona solo su Windows XP.
@Totix92
Riesci a postare i link del db di Windows update o a scaricare l'utility?
purtroppo no :( sono vari files nella cartella system32 e sono specifici per un router, c'è quello per il DGN2200v4, quello per il v3 e per altri.
Anzi ho visto che nel mio caso Windows update mi ha scaricato e installato l'utility di recovery dell'R6200v2 :mbe:
sul pannello di controllo --> dispositivi e stampanti mi appare l'icona del DGN2200v4, però se entro nelle proprietà mi dice "R6200v2" :doh: e ho visto che tra i file dell'utility c'è il pacchetto di installazione del firmware dell'R6200v2 e non quello del DGN2200v4 :doh:
probabilmente nel mio caso Windows Update ha fatto confusione :mbe:
Ganzdroid
24-06-2014, 09:21
1) Vorrei farmi un htpc al piano sopra e e condividerlo con il pc al piano sotto e poter giocare in System link .
Poter navigare con entrambi i pc.
2) Fare arrivare bene la connessione wifi al piano superiore
3) Migliorare la connessione wifi al piano inferiore
Hai messo tantissima carne al fuoco ed è difficile risponderti.
Inoltre non scrivi quanto per te è "buona" una connessione.
Cerca solamente di capire di quanti mbps ha bisogno per la tua rete.
Poi prendi le soluzioni opportune o rassegnati a ottenere il miglior risultato ottenibile coi mezzi che hai a disposizione.
Ti faccio il mio esempio:
Media-server in mansarda,
smart tv due piani sotto.
Tutto collegato in wifi.
Streaming di file da 8 giga mkv incominciano a dare problemi.
Però non è detto che se la casa fosse stata cablata il risultato sarebbe stato diverso (cavi troppo lunghi potrebbero essere ancora più lenti, allo stesso modo non è detto che possa risolvere con un powerline a 500mbps collegato alle porte del nostro DGN che sono a 100mbps).
Venom_of_Cove
24-06-2014, 11:02
Mi rispondo da solo...da firmware ufficiale non lo fa
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/20725/~/netgear-dg-routers-wan-connection-options
Vorrei fare un appello a qualche modder (gnommo, ecc) in modo che si riesca ad utilizzare una porta LAN del nostro amato v3 come WAN.
Ci saranno tanti utenti che con le nuove connessioni VDSL di Telecom e Fastweb, hanno ricevuto a casa il famoso router Technicolor ma che è una schifezza con il Wi-fi e in generale molto inferiore al nostro Netgear.
La soluzione è mettere in bridge e quindi far fare da modem al Technicolor e da router al Netgear.
Il v4 ha la porta LAN4 che ha questa caratteristica, quindi immagino sia solo una questione di andare a toccare qualcosa nel firmware per abilitarlo pure nel v3.
Se c'è qualche anima pia che lo sa fare, mi (e ci) evita di andare a dover cambiare prodotto
Grazie
MrCristian08
25-06-2014, 10:14
Buongiorno! il mio Netgear non funziona più! è andato in brick (avevo il Fw moddato ) ora sto tentando il ripristino da TFTP ma mi blocco, perché non riesce ad effettuare la connessione con il router da DOS, quali sono i parametri corretti per la scheda di rete ?
grazie :)
strassada
27-06-2014, 20:25
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24.zip
Fixed TCP port 32764 issue
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24.zip
Fixed TCP port 32764 issue
non hanno inserito i nuovi driver adsl?
strassada
28-06-2014, 10:38
mi sa di no, nei sorgenti ci sono i soliti.
ormai il supporto è alla fine.
ok grazie, era per sapere se in caso di aggiornamento bisogna ripetere la procedura per i driver adsl.
la procedura del driver bisogna ripeterla, l'aggiornamento è importante in quanto si tratta di una falla abbastanza grave che è stata risolta, se avete il firmware amod il bug dovrebbe essere già fixato.
Dite che serve resettare il router anche per questo minor fix ?
EAGLEART
29-06-2014, 11:35
chiedo scusa.
Dopo aver resettato il router causa "impallamento",
il wi-fi da problemi alle periferiche esterne (smartphone e tablet).
Nel senso che ho circa 5 periferiche collegate in wi-fi ed alcune non riescono a caricare le pagine web. La clessidra rimane bloccata.
Devo disinserire il wi-fi sulla periferica e riattivarlo e (forse) riesce a lavorare.
Prima non dava questo problema, come mai?
Cosa devo fare?
grazie.
Dite che serve resettare il router anche per questo minor fix ?
no, non ce ne bisogno.
FulValBot
30-06-2014, 08:39
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24.zip
Fixed TCP port 32764 issue
per ora non è aggiornabile in automatico dalla pagina del router, è solo nel sito...
che problema sarebbe quello che va a fixare?
un problema di sicurezza... una backdoor... praticamente chi sfrutta questa falla può accedere da remoto al router senza nemmeno conoscere username e password... è un fix molto importante.
il fix va a chiudere la porta e chiude anche il bug della mancata autenticazione con user e password.
Soul Reaver
30-06-2014, 13:22
Finalmente è arrivata la connessione nuova e finalmente ho acceso il v3.
Di suo agganciava a 20.xxx, con snr a 25 questo è il risultato, che dire... prima ero piantato a 7Mbps zoppi, non mi par vero.
strassada
01-07-2014, 14:32
lol ma che scrivo??? :doh:
CIao a tutti, io non ho mai aggiornato il mio 2200v3, infatti ho:
Hardware Version DGN2200v3
Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10
GUI Language Version V1.0.1.0
Secondo voi è meglio aggiornare o posso continuare così visto che non ho mai avuto problemi? Se sì, quale versione e come? :stordita:
Firmware più recente. Per altre info leggi per favroe il primo post.
CIao a tutti, io non ho mai aggiornato il mio 2200v3, infatti ho:
Hardware Version DGN2200v3
Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10
GUI Language Version V1.0.1.0
Secondo voi è meglio aggiornare o posso continuare così visto che non ho mai avuto problemi? Se sì, quale versione e come? :stordita:
meglio che aggiorni
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24.zip
estrai il file img dallo zip e lo dai in pasto al router.
alfonsor
01-07-2014, 20:37
Dopo una nottata di fulmini e saette il mio 2200v3 è andato: non rileva più la portante, come se non fosse connesso alla rete telefonica, però la rete wireless c'è ed è funzionante. Ora mi chiedo se fosse possibile usarlo come solo come access point usando un secondo modem per connettermi ad internet. Si può?
scusa la risposta in ritardo ma ho avuto molto altro da fare
per far funzionare il 2200V3 solo come ap, devi lanciare questi comandi
STANDALONE MODE
nvram set wan_wanAcType=
nvram set wan_mode=
nvram set wan_mode_old=
rc wan restart
rc dhcpd restart
rc route restart
rc ripd restart
killall nas atm_monitor
ip ro flush table 101
ip ru add from 192.168.0.0/24 lookup main
ip ru add to 192.168.0.0/24 lookup main
ip ro add default via 192.168.0.1 dev group1
echo >/etc/resolv.conf "nameserver 8.8.8.8"
dove il router principale ha indirizzo 192.168.0.1/24, il 2200 ha un indirizzo in 192.168.0.0/24 e vuoi usare 8.8.8.8 come dns
dove lo metti questo? o installi amod e lo metti in /etc/amod/conf/rcS.user
o lo scrivi a mano ogni volta
penso che dovrebbero bastare, in questo momento ho il 2200V3 che mi fa solo da access point per questa connessione
alfonsor
01-07-2014, 20:40
Vorrei fare un appello a qualche modder (gnommo, ecc) in modo che si riesca ad utilizzare una porta LAN del nostro amato v3 come WAN.
la versione 2.0.8 non online ma con link disponibile sul thread di amod fa fare alla porta 4 da WAN, sono due giorni che vado con il 2200 da router connesso ad un modem e funziona praticamente tutto
abbi pazienza ed attendi
ma, io mi chiedo
il 2200 ha porte fast ed è lento, perché gli volete fare fare a tutti i costi da router? siete sicuri? a funzionare funziona, ma ...
una modalità che trovo interessante è la modalità StandAlone che sto sperimentando ma non ci sarà nella prossima versione; in questa modalità fa solo da access point, ma con tutti i servizi, come ddns update, minidlna, transmission, ntpd e via dicendo attivi, cioé fa da server per qualcosa che potrebbe essere utile alla rete
Robermix
02-07-2014, 00:11
scusa la risposta in ritardo ma ho avuto molto altro da fare
per far funzionare il 2200V3 solo come ap, devi lanciare questi comandi
STANDALONE MODE
nvram set wan_wanAcType=
nvram set wan_mode=
nvram set wan_mode_old=
rc wan restart
rc dhcpd restart
rc route restart
rc ripd restart
killall nas atm_monitor
ip ro flush table 101
ip ru add from 192.168.0.0/24 lookup main
ip ru add to 192.168.0.0/24 lookup main
ip ro add default via 192.168.0.1 dev group1
echo >/etc/resolv.conf "nameserver 8.8.8.8"
dove il router principale ha indirizzo 192.168.0.1/24, il 2200 ha un indirizzo in 192.168.0.0/24 e vuoi usare 8.8.8.8 come dns
dove lo metti questo? o installi amod e lo metti in /etc/amod/conf/rcS.user
o lo scrivi a mano ogni volta
penso che dovrebbero bastare, in questo momento ho il 2200V3 che mi fa solo da access point per questa connessione
È possibile che questa procedura venga automaticamente implementata tramite pagina di configurazione, magari in Various -> Device Mode. ?
Così si potrebbe scegliere fra Router+Modem, Solo Router (WAN sulla 4), solo Modem, Access Point.
Firmware più recente. Per altre info leggi per favroe il primo post.
meglio che aggiorni
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24.zip
estrai il file img dallo zip e lo dai in pasto al router.
Grazie ragazzi. Ma non ho capito se le impostazioni le posso trasferire o devo rimettere tutto manualmente e se posso mettere la lingua italiana o dà ancora problemi. :)
la lingua italiana non ha problemi, non c'è bisogno di fare reset, rimane tutto com'è.
Grazie Totix, aggiornato senza problemi. :)
Però adesso non capisco perchè ogni volta che riaccendo il router si accende e rimane accesa la spia del WPS (il led più a destra) e devo schiacciare il pulsante per spegnerlo. :confused:
E poi anche se setto l'ita rimane tutto in eng.
Ciao a tutti, possiedo questo modem da anni ma da domenica non riesco più a connettermi a internet. In pratica ho la spia internet rossa fissa (le altre invece tutte verdi). Il problema non è nella linea (ho collegato un vecchio modem adsl tramite usb e funziona), temo o che sia rotto o che ci sia qualcosa da toccare nei settaggi. Mi dareste un consiglio su cosa possa essere? Secondo voi devo comprarne uno nuovo?
Grazie.
Grazie Totix, aggiornato senza problemi. :)
Però adesso non capisco perchè ogni volta che riaccendo il router si accende e rimane accesa la spia del WPS (il led più a destra) e devo schiacciare il pulsante per spegnerlo. :confused:
E poi anche se setto l'ita rimane tutto in eng.
MI quoto perchè è una rottura dover spegnere il WPS ogni volta che accendo il router, per cui pensavo di resettare il router e ricaricare il firmware, dite che potrei risolvere?
A qualcun altro è capitato dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware? :muro:
Ma perchè usi il WPS? E' alquanto insicuro...
FulValBot
04-07-2014, 10:33
non m'è chiara una cosa: quando spengo il wifi le due lucette del wifi e quella accanto si spengono, se rimetto il wifi si riaccendono entrambe, quella funzione del pin l'avevo disattivata, devono realmente rimanere accese entrambe se uso il wifi?... (è sempre stato così per ogni firmware, compreso quello iniziale)
se disattivi il pin il wps rimane comunque attivo solo che funziona solo premendo il tasto... nei netgear il wps non può essere disattivato, è sempre stato così.
Ma perchè usi il WPS? E' alquanto insicuro...
No che non lo uso, si accende il led da solo quando accendo il router, cosa che non succedeva prima dell'aggiornamento firmware. Mi sa che si è incasinato qualcosa con l'aggiornamento...solo non so se provare a resettare tutto e vedere se si sistema. :mbe:
Ti stai facendo problemi per nulla.
Se è disabilitato o non usi il WPS è solo un probelma "visivo".
mi sa che qualcosa si era incasinato prima dell'aggiornamento... perché a me il led del wps è sempre stato acceso sin dal primo firmware... solo quando il wifi era disattivato si spegneva, è cosi anche nel DGN2200v4 e anche in tutti gli altri netgear.
Il WPS nei Netgear non può essere disattivato!
mi sa che qualcosa si era incasinato prima dell'aggiornamento... perché a me il led del wps è sempre stato acceso sin dal primo firmware... solo quando il wifi era disattivato si spegneva, è cosi anche nel DGN2200v4 e anche in tutti gli altri netgear.
Il WPS nei Netgear non può essere disattivato!
Ma veramente da quando l'ho installato la prima volta (1 anno fa) il led del WPS è stato sempre spento, si illuminava solo quando attivavo il wireless.
Quindi dici che posso lasciarlo sempre acceso anche se non uso il wireless?
aspetta... se resta acceso anche quando il wifi è attivo allora c'è un problema, a me era capitato con il firmware 1.1.00.23 e anche con il primo 1.1.00.10, mi era bastato reinstallare il firmware ed è tornato a posto.
FulValBot
04-07-2014, 21:32
quando succede questo basta fare un reset al router.
aspetta... se resta acceso anche quando il wifi è attivo allora c'è un problema, a me era capitato con il firmware 1.1.00.23 e anche con il primo 1.1.00.10, mi era bastato reinstallare il firmware ed è tornato a posto.
Chiarisco la mia situazione:
- con il vecchissimo firmware di fabbrica quando accendevo il router, il led WPS rimaneva spento. Quando accendevo il wireless, si accendeva anche il led WPS. Quando spegnevo il wireless si spegneva automaticamente anche il WPS.
- dopo l'aggiornamento del firmware, quando accendo il router si accende da solo il led WPS. Quindi lo spengo. Se poi accendo il wireless, anche il led WPS si accende. Però quando vado a spegnere il wireless, il led WPS rimane adesso acceso. Quindi devo premere entrambi i pulsanti.
Spero sia chiaro adesso. :)
lucano93
06-07-2014, 13:05
Vorrei fare un appello a qualche modder (gnommo, ecc) in modo che si riesca ad utilizzare una porta LAN del nostro amato v3 come WAN.
Ci saranno tanti utenti che con le nuove connessioni VDSL di Telecom e Fastweb, hanno ricevuto a casa il famoso router Technicolor ma che è una schifezza con il Wi-fi e in generale molto inferiore al nostro Netgear.
La soluzione è mettere in bridge e quindi far fare da modem al Technicolor e da router al Netgear.
Il v4 ha la porta LAN4 che ha questa caratteristica, quindi immagino sia solo una questione di andare a toccare qualcosa nel firmware per abilitarlo pure nel v3.
Se c'è qualche anima pia che lo sa fare, mi (e ci) evita di andare a dover cambiare prodotto
Grazie
sarei interessato anche io siccome tra un pò arriva la fibra da me e volevo usare il mio dgn 2200v3 come router collegato al modem technicolor della fibra....come posso farE?
Chiarisco la mia situazione:
- con il vecchissimo firmware di fabbrica quando accendevo il router, il led WPS rimaneva spento. Quando accendevo il wireless, si accendeva anche il led WPS. Quando spegnevo il wireless si spegneva automaticamente anche il WPS.
- dopo l'aggiornamento del firmware, quando accendo il router si accende da solo il led WPS. Quindi lo spengo. Se poi accendo il wireless, anche il led WPS si accende. Però quando vado a spegnere il wireless, il led WPS rimane adesso acceso. Quindi devo premere entrambi i pulsanti.
Spero sia chiaro adesso. :)
si adesso ho capito, come detto dall'utente precedente basta reinstallare il firmware e fare un reset e tutto torna a posto, è accaduto una volta anche a me con il firmware precedente.
pellizza
08-07-2014, 18:36
ma la novita nello 0.24 e' solo
Bug Fixes
Fixed TCP port 32764 issue
?
sembra di si, è un bug di sicurezza abbastanza grave che hanno risolto.
Soul Reaver
08-07-2014, 19:43
Il firmware di gnommo è fermo alla .10 vero? Per avere potenza Wi-Fi e sbrocco modificabili da interfaccia su fw più recente c'è modo?
no, altrimenti installa il firmware amod di alfonsor, è anch'esso basato sul firmware 1.1.00.10 ma i vari bug di sicurezza sono risolti ed è molto più personalizzabile e configurabile e ha molte più funzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.