View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
random566
14-03-2013, 08:47
ora mi sembra che l'ultima versione di ieri sera funziona, bo :)
se la scarico adesso è quella modificata?
provengo da un dg834g v5
mi consigliate questo modello?
in cosa noterai miglioramenti?
presumo segnale wifi, connessioni simultanee coi p2p?
Inviato dal mio Nexus 4
Posta nel thread "Scelta router ADSL"....
perdonami ma non trovo il thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
random566
14-03-2013, 16:07
messa la versione amod 0.0.8.
la vpn si è riconnessa subito!
grazie davvero infinitamente!
@alfonsor
- Proposta1
metti nella tua firma il link al tuo sito così tutti lo trovano....
- Proposta2
nome file DGN2200v3_amod_x.x.x.x.img
- Proposta3
Aggiungi nel Changelog in etsta la sezione di testo "Information" del tuo sito (spiega cosa è il tuo firmware....).
Il file Changelog diventa README
Grazie per aver accettato la proposta del file .zip per il firmware.
alfonsor
14-03-2013, 21:14
è troppo, per me, laborioso fare quello che indichi, perché il file Changelog è una tantum; capisco che non è nelle specifiche di progetti seri, che siano os interi o programmini per elencare liste di file, ma il tempo necessario a fare il Changelog può diventare maggiore di quello per fare quanto scritto nel Changelog
quando avevo venti anni ed alzarsi a mezzoggiorno non era un problema, si potevano fare bei file di log, ora mi scoppia il cervello solo a pensarci
Copi la descrizione "Information" del sito in un file README.
Lo alleghi all'archivio ZIP ed è fatto e vale per semrpe.
Per il nome del file immagine basta fare un rename alla fine.
Non dirmi che è una cosa impossibile....:)
alfonsor
15-03-2013, 09:58
http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09-rc1/ar71xx/generic/openwrt-ar71xx-generic-wndr3800-jffs2-factory.img
http://www.gargoyle-router.com/downloads/images/ar71xx/gargoyle_1.5.9-ar71xx-generic-wndr3800-squashfs-factory.img
ftp://updates1.netgear.com/wndr3800/ww/WNDR3800-V1.0.0.44.img
tre esempi di tre immagine firmware, due open source, l'altra ufficiale netgear, rilasciate come semplici file img
...
Anche Dlink rilascia come download i firmware talvolta come file bin (e lo fa la stessa Netgear). Potrebbe anche farlo al Micrsooft.
Ma non è logico nè corretto.
Scaricare un firmware come file immagine (senza controllO CRC) espone l'utente in caso di download incompleto al rischio di brick del firmware.
E' anche vero che chi mette su questi file (es. Dlink) è molto spesso è una persona del marketing che ha scarse consocenze tecniche e non usa quasi mai i propri prodotti.
La stessa cosa si può dire per il nome del file.
Avere nel proprio DNA una mentalità tecnica farebbe si che quando metti un file da qualche parte metti il file come
Marca_Modello_Oggetto_Versione_Realizzatore_Data esempio
Netgear_DGN2200v3_Firmware_0.0.0.8_amod_14.03.2013.zip
Questo permeterebbe anche ai sassi di capire che cos'è....
Ma non tutti hanno una mentalità di questo genere....
Prova a salvare i file "generici" nell'hd e nella maggior parte dei casi ricordatrti dopo un certo tempo di che prodotto e versione erano...(soprattuitto se è il solo file img senza changelog nè info).
Fare le cose in modo più chiaro spesso costa pochi secondi in più ma mette in grado chi lo prende in mano di avere le info absi suffcienti epr capire di che si tratta.
Lo stesso discorso per i porodotti open source.
Molte volte geniali da un punto di vista delle funzionalità tecniche ma molto spesso estremamente carenti lato documentazione (anche nelel cose banali).
@alfonsor
Le mie erano solo proposte (credo a benficio di tutti)
underwind
15-03-2013, 16:28
Ragazzi, mi sapete dire se esiste un modo tramite Telnet o altro per attivare o disattivare il wi-fi senza dover entrare nella interfaccia web del nostro DGN2200v3???
Per me sarebbe molto comodo poter attivare/disattivare il wifi dal desktop del mio PC collegato tramite LAN!
Grazie!
alfonsor
15-03-2013, 16:38
rc wlan stop
rc wlan start
salve a tutti, ieri ho messo amdo 0.0.7 e sembrava andare tutto bene. Oggi ho notato che la mia velocità di download non va altre i 200 kb/sec. è capitato a nche ad altri? o può essere solo un caso?
underwind
15-03-2013, 16:47
rc wlan stop
rc wlan start
Grazie 1000!!!! Funzionano!!!
Nè ho trovati anche altri due che sembrano essere velocissimi sono:
wlctl down
wlctl up
Spero di non essere OT, ma esiste forse qualche modo per rendere questi comandi telnet delle itruzioni da cliccare tipo icone?
Grazie!
underwind
15-03-2013, 18:37
Ho abilitato il telnet come da guida iniziale tramite comando http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ed ha funzionato. Però quando spengo e riaccendo il router si disabilita. come si fa ad abilitarlo permanentemente?
Grazie
random566
15-03-2013, 19:12
ho avuto un piccolo problemino con amod 0.0.8 (fortunatamente non riguarda openvpn!).
necessitavo cambiare l'indirizzo lan del router, ma non mi è stato possibile.
normalmente, cambiando l'indirizzo, il router si riavvia mostrando la classica pagina di avanzamento.
invece nel mio caso non si riavvia e l'indirizzo rimane quello precedente.
ho risolto solo riflashando il firmware originale, cambiando l'indirizzo e riflashando nuovamente amod.
vabbè, comunque di solito cambiare l'indirizzo lan non è un'operazione da effettuare spesso.
underwind
15-03-2013, 19:31
Ho abilitato il telnet come da guida iniziale tramite comando http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ed ha funzionato. Però quando spengo e riaccendo il router si disabilita. come si fa ad abilitarlo permanentemente?
Grazie
ragazzi, non voglio essere pedante ne scocciarvi... ma nessuno riesce a darmi una dritta su questo problema? :(
random566
15-03-2013, 19:43
ragazzi, non voglio essere pedante ne scocciarvi... ma nessuno riesce a darmi una dritta su questo problema? :(
non è un problema, è un fatto normale.
se vuoi mantenere la modifica del target snr devi utilizzare un firmware modificato, come ad es. amod
Dr.Speed
15-03-2013, 19:43
ragazzi, non voglio essere pedante ne scocciarvi... ma nessuno riesce a darmi una dritta su questo problema? :(
Devi mettere un firmware moddato epr averlo semrpe attivo, con quello originale non puoi farci nulla
underwind
15-03-2013, 19:53
Cavolo questo mi sfuggiva! Grazie!
Mi consigliate un FW moddato che sia simile a quello originale ma che mi permetta questo salvataggio?
Che vada bene insomma e che sia stabile???
Grazie!!!
AGGIORNAMENTO: Ho installato il Fw che trovo nella prima pagina della guida e comunque dopo che spengo a riaccendo il router non memorizza il debug delle porte telnet. Che cosa sto sbagliando?? :(
alfonsor
15-03-2013, 20:41
ho avuto un piccolo problemino con amod 0.0.8 (fortunatamente non riguarda openvpn!).
necessitavo cambiare l'indirizzo lan del router, ma non mi è stato possibile.
normalmente, cambiando l'indirizzo, il router si riavvia mostrando la classica pagina di avanzamento.
invece nel mio caso non si riavvia e l'indirizzo rimane quello precedente.
ho risolto solo riflashando il firmware originale, cambiando l'indirizzo e riflashando nuovamente amod.
vabbè, comunque di solito cambiare l'indirizzo lan non è un'operazione da effettuare spesso.
ma scherzi? è inaccettabile! Ed è lo stesso bug per il quale dopo un reflash la pagina non si ricarica!
Solo che dopo che hai postato, l'ho trovato!
Sei ineguagliabile come scovatore di bug
underwind
15-03-2013, 21:26
Ragazzi, qualcuno mi può segnalare qualche firmware in cui il debug per il telnet rimanga sempre attivo anche dopo il riavvio?
GRAZIE
random566
15-03-2013, 21:37
Ragazzi, qualcuno mi può segnalare qualche firmware in cui il debug per il telnet rimanga sempre attivo anche dopo il riavvio?
GRAZIE
http://alfie.altervista.org/amod2200/
random566
15-03-2013, 22:07
Sei ineguagliabile come scovatore di bug
..azz.. ne ho trovato un altro su openvpn.... adesso lo so che mi maledirai all'infinito...
in ogni caso è accertato che in modalità server funziona perfettamente e senza bug.
configurando la modalità client con il router già attivo e connesso, funziona perfettamente, però se si riavvia il router, il peer non si attiva con l'errore "cannot resolve host address (indirizzo server): name or service not known".
pensavo che fosse normale, in quanto openvpn parte prima che si attivi la connessione adsl, però anche aspettando 10 minuti dopo che si è attivata la connessione, il peer non si attiva.
ho provato anche a inserire "resolv-retry infinite", ma senza risultati.
a questo punto, stoppando il clent e riavviandolo, quasi sempre appare il messaggio "cannot ioctl TUNSETIFF ovpnc: Device or resource busy (errno=16)".
per far ripartire il client occorre stopparlo, aspettare una trentina di secondi e riavviarlo.
comunque va bene anche così, il riavvio del router non è mai spontaneo (a meno che non vada via la corrente), quindi volendo usarlo come client openvpn, ci vuole poco a riavviare anche il servizio.
soprattutto mi dispiace un po' segnalarlo perchè ti prendi sempre a cuore tutte queste faccende per il bene di noi utenti
underwind
15-03-2013, 22:36
http://alfie.altervista.org/amod2200/
Ragazzi sono 7 ore che sto impazzendo!!!
ho installatao anche questo firmware e dopo che lo spengo e riaccendo il telnet non è attivo...
vi prego, vi supplico mi spiegate in che cosa sbaglio e come cavolo è che anche con un firmware moddato non mi mantiene la connessione telnet!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
alfonsor
15-03-2013, 22:52
devi selezionare Services/amod/Telnet/Start at boot e quindi premere save (ricorda che la porta di default è la 24, non la 23)
@random domani ci dò un'occhiata
underwind
15-03-2013, 23:09
devi selezionare Services/amod/Telnet/Start at boot e quindi premere save (ricorda che la porta di default è la 24, non la 23
Finalmente!!! Grazie! Ora tutto sembra funzionare!
Posso cambiare la porta con la 23 o faccio qualche casino? ... :confused:
Poi vorrei chiedere:
questo è lo stato della mia ADSL, quali settaggi mi consigliate di dare per andare al meglio?
ADSL Status
Link
Status: Up (Showtime)
Uptime: 6' 24''
Tx System: ADSL2+ (ATM Mode - No Defect)
DSLAM: BDCM:0xa1f2
Rates
Downstream Upstream
Data Rate: 16.999 Mbs 0.637 Mbs
Attainable Rate: 19.476 Mbs 1.093 Mbs
SNR: 10.3 dB 26.3 dB
Line Attenuation: 9.5 dB 6.9 dB
Power: 18.5 dBm 12.1 dBm
MSGc: 67 16
B: 235 19
M: 1 1
T: 2 3
R: 0 0
S: 0.4433 0.9877
L: 4259 162
D: 1 1
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
Delay: 0 0
PER: 16.18 16.29
OR: 36.09 10.80
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
FEC: 0 0 0 0
CRC: 0 0 0 0
ES: 0 0 0 0
SES: 0 0 0 0
UAS: 0 0 60 60
LOS: 0 0 0 0
LOF: 0 0 0 0
LOM: 0 0 0 0
Come detto più vlte questo NON è un thread di valuatzione dell'ADSL.
Esistono altri thread a questo scopo.
Non esistono nel modem comandi di "tuning" dell'ADSL.
alfonsor
16-03-2013, 07:57
..azz.. ne ho trovato un altro su openvpn.... adesso lo so che mi maledirai all'infinito...
in ogni caso è accertato che in modalità server funziona perfettamente e senza bug.
configurando la modalità client con il router già attivo e connesso, funziona perfettamente, però se si riavvia il router, il peer non si attiva con l'errore "cannot resolve host address (indirizzo server): name or service not known".
pensavo che fosse normale, in quanto openvpn parte prima che si attivi la connessione adsl, però anche aspettando 10 minuti dopo che si è attivata la connessione, il peer non si attiva.
ho provato anche a inserire "resolv-retry infinite", ma senza risultati.
a questo punto, stoppando il clent e riavviandolo, quasi sempre appare il messaggio "cannot ioctl TUNSETIFF ovpnc: Device or resource busy (errno=16)".
per far ripartire il client occorre stopparlo, aspettare una trentina di secondi e riavviarlo.
comunque va bene anche così, il riavvio del router non è mai spontaneo (a meno che non vada via la corrente), quindi volendo usarlo come client openvpn, ci vuole poco a riavviare anche il servizio.
soprattutto mi dispiace un po' segnalarlo perchè ti prendi sempre a cuore tutte queste faccende per il bene di noi utenti
random, ho provato a riavviare, spegnere fisicamente e via dicendo il router mentre il client è connesso e settato per avviarsi al boot una decin di volte e appena il router si riavvia, appena va online, il client ovpn si riconnette senza problemi; questo vuol dire che è un problema di configurazione del server e del client; devi cambiare qualcosa, in particolare ti consiglio - ricordando di averlo notato settimane fa - che persist-remote-ip o come si chiama sul server era fastidioso in questi casi
alfonsor
16-03-2013, 08:03
Posso cambiare la porta con la 23 o faccio qualche casino?
si
per quanto riguarda la adsl puoi provare ad impostare ls SNR a -40
random566
16-03-2013, 08:49
random, ho provato a riavviare, spegnere fisicamente e via dicendo il router mentre il client è connesso e settato per avviarsi al boot una decin di volte e appena il router si riavvia, appena va online, il client ovpn si riconnette senza problemi; questo vuol dire che è un problema di configurazione del server e del client; devi cambiare qualcosa, in particolare ti consiglio - ricordando di averlo notato settimane fa - che persist-remote-ip o come si chiama sul server era fastidioso in questi casi
mah, persist remote-ip l'ho sempre eliminato perchè impedisce le connessioni successive alla prima qualora cambi l'indirizzo ip del server.
il server (che è un dgn3500 con amod 9.1.8.4) funziona regolarmente con altri client, quindi il problema si restringerebbe alla configurazione del client.
però non saprei proprio cosa, la configurazione è quella di default creata con il pulsante "save" e le uniche modifiche che ho fatto, sia lato client che lato server sono quelle di aver inserito "tun-mtu 1400" ed eliminato "persist-remote-ip".
avevo anche provato a "rallentare" i tentativi di connessione inserendo "connect-retry 60", ma senza risultato
underwind
16-03-2013, 08:52
Come detto più vlte questo NON è un thread di valuatzione dell'ADSL.
Esistono altri thread a questo scopo.
Non esistono nel modem comandi di "tuning" dell'ADSL.
Allora chiedo scusa per quel grosso post OT che si può ovviamente cancellare.
alfonsor
16-03-2013, 09:05
mah, persist remote-ip l'ho sempre eliminato perchè impedisce le connessioni successive alla prima qualora cambi l'indirizzo ip del server.
il server (che è un dgn3500 con amod 9.1.8.4) funziona regolarmente con altri client, quindi il problema si restringerebbe alla configurazione del client.
però non saprei proprio cosa, la configurazione è quella di default creata con il pulsante "save" e le uniche modifiche che ho fatto, sia lato client che lato server sono quelle di aver inserito "tun-mtu 1400" ed eliminato "persist-remote-ip".
avevo anche provato a "rallentare" i tentativi di connessione inserendo "connect-retry 60", ma senza risultato
questa è la config del server su windows 7; con questa config appena il 2200 va online, il client si connette all'istante
dev tun
proto tcp-server
script-security 3
secret static.key
lport 1194
ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.2
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
float
underwind
16-03-2013, 09:19
ho installato il FW amod, ma sembra veramente instabile. Non riesce nemmeno a salvare le impostazioni della regione Europa per la connessione WiFi...
Ma è normale che sia così instabile...?
In qualsiasi post sono fondamentali i dati.
Versione amod/impostazioni/etc.
alfonsor
16-03-2013, 09:24
amod non opera in alcun modo su quella pagina di impostazioni; per cui, se non riesci a modificare le impostazioni o fai qualcosa di profondamente errato, oppure hai qualche problema nel router; in ogni caso, una maggiore attenzione all'uso delle faccine, soprattutto quella che in inglese vuol dire "che schifo" è necessario parlando del lavoro gratuito altrui
underwind
16-03-2013, 09:37
amod non opera in alcun modo su quella pagina di impostazioni; per cui, se non riesci a modificare le impostazioni o fai qualcosa di profondamente errato, oppure hai qualche problema nel router; in ogni caso, una maggiore attenzione all'uso delle faccine, soprattutto quella che in inglese vuol dire "che schifo" è necessario parlando del lavoro gratuito altrui
Parto dal presupposto che ringrazio enormemente te e tutti quelli che mi stanno dando una mano e ribadisco che io sono molto inesperto. Detto questo, dopo aver installato il nuovo Fw amod, sono andato nelle configurazioni e le ho cambiate manualmente. Cambiare le impostazioni wifi non credo sia così complicato e non vedo cosa potrei sbagliare (ma non metto limiti alla mia provvidenza...). Provando a inserire nelle impostazioni wireless la regione "Europa" non me la fa modificare. Tutto qui. Da qui mi è venuto il dubbio che fosse instabile. Ho questo router da tre mesi e non ha mai perso un colpo quindi non penso che sia un problema hardware o simili ecco perchè ho chiesto se fosse effettivamente un po' instabile il firmware. Ma senza voler assolutamente denigrare nulla!!!Ci mancherebbe.
P.S.
Sulla faccina che ho usato viene scritto "surprised" e non schifo o cose simili, ma comunque la cancello! Sorry.
Io comunque sto facendo tutto questo semplicementre per trovare un modo di abilitare/disabiliare il wifi senza entrare nella interfaccia web. Ci ero riuscito creando un comandino VBS con il quale tramite telnet accendevo e spegnevo il wifi. Era una figata.. per poi ho scoperto che sul fw originale non si può salvare il debug telnet dopo il riavvio. Se qualcuno sa darmi qualche dritta per accendere/spegnere il wifi con comandi alternativi è molto ben gradito!!!
marko988
16-03-2013, 09:44
Ciao a tutti, qualcuno ha provato questo modem/router collegato a un apple airport extreme?
Per la parte wifi vorrei mantenere il sistema airport, perché ho una express in un punto di mezzo tra extreme (collegata vicino al modem) e le altre stanze, in modo che il wifi arriva bene ovunque.... usando solo un modem/router wifi dove sta la presa principale, in certe stanze il wifi arriva molto debole...
Quindi, mi chiedevo se questo modem/router ha funzioni tipo la possibilità di mettere un ip in DMZ (quello assegnato dalla airport) o funzione di apertura di tutte le porte su un certo ip (oppure disabilitazione totale della parte firewall/nat)??
strassada
16-03-2013, 09:58
Se qualcuno sa darmi qualche dritta per accendere/spegnere il wifi con comandi alternativi è molto ben gradito!!!
puoi premere il pulsante on/off wireless, posto sul modem, dove hai antenne porte lan usb e power on off? oppure hai il modem distante/difficile da raggiungere?
Nel thread del W8960N v1/v3 ci sono gli scriipt vbs per accendere/spegnere il Wifi.
Il modem TP-LINK usa lo stesso chipset Braodcom del DGN2200v3 e quindi gli script vanno bene.
random566
16-03-2013, 10:05
questa è la config del server su windows 7; con questa config appena il 2200 va online, il client si connette all'istante
invece a me succede questo.
ho anche eliminato da entrambi i lati la riga tun-mtu 1400, che era l'unica differenza con la tua configurazione
log subito dopi il riavvio:
OpenVPN 2.3.0 mips-unknown-linux-gnu [SSL (OpenSSL)] [LZO] [EPOLL] [eurephia] [MH] [IPv6] built on Mar 9 2013
NOTE: the current --script-security setting may allow this configuration to call user-defined scripts
WARNING: file '/config/xxx/amod/openvpn/openvpn_client_static.key' is group or others accessible
RESOLVE: Cannot resolve host address: as56.dyndns.biz: Name or service not known
TUN/TAP device ovpnc opened
do_ifconfig, tt->ipv6=0, tt->did_ifconfig_ipv6_setup=0
/sbin/ip link set dev ovpnc up mtu 1500
/sbin/ip addr add dev ovpnc local 10.76.0.2 peer 10.76.0.1
nice 12 succeeded
RESOLVE: Cannot resolve host address: as56.dyndns.biz: Name or service not known
RESOLVE: Cannot resolve host address: as56.dyndns.biz: Name or service not known
RESOLVE: Cannot resolve host address: as56.dyndns.biz: Name or service not known
NOTE: --mute triggered...
dopo avere fermato e riavviato il client dalla pagina web:
OpenVPN 2.3.0 mips-unknown-linux-gnu [SSL (OpenSSL)] [LZO] [EPOLL] [eurephia] [MH] [IPv6] built on Mar 9 2013
NOTE: the current --script-security setting may allow this configuration to call user-defined scripts
WARNING: file '/config/xxx/amod/openvpn/openvpn_client_static.key' is group or others accessible
ERROR: Cannot ioctl TUNSETIFF ovpnc: Device or resource busy (errno=16)
Exiting due to fatal error
dopo aver atteso una trentina di secondi e cliccato nuovamente "start"
OpenVPN 2.3.0 mips-unknown-linux-gnu [SSL (OpenSSL)] [LZO] [EPOLL] [eurephia] [MH] [IPv6] built on Mar 9 2013
NOTE: the current --script-security setting may allow this configuration to call user-defined scripts
WARNING: file '/config/xxx/amod/openvpn/openvpn_client_static.key' is group or others accessible
ERROR: Cannot ioctl TUNSETIFF ovpnc: Device or resource busy (errno=16)
Exiting due to fatal error
17 variation(s) on previous 3 message(s) suppressed by --mute
RESOLVE: signal received during DNS resolution attempt
/sbin/ip addr del dev ovpnc local 10.76.0.2 peer 10.76.0.1
SIGTERM[hard,init_instance] received, process exiting
OpenVPN 2.3.0 mips-unknown-linux-gnu [SSL (OpenSSL)] [LZO] [EPOLL] [eurephia] [MH] [IPv6] built on Mar 9 2013
NOTE: the current --script-security setting may allow this configuration to call user-defined scripts
WARNING: file '/config/xxx/amod/openvpn/openvpn_client_static.key' is group or others accessible
TUN/TAP device ovpnc opened
do_ifconfig, tt->ipv6=0, tt->did_ifconfig_ipv6_setup=0
/sbin/ip link set dev ovpnc up mtu 1500
/sbin/ip addr add dev ovpnc local 10.76.0.2 peer 10.76.0.1
nice 12 succeeded
Attempting to establish TCP connection with [AF_INET]151.40.63.160:53843 [nonblock]
TCP connection established with [AF_INET]151.40.63.160:53843
TCPv4_CLIENT link local: [undef]
TCPv4_CLIENT link remote: [AF_INET]151.40.63.160:53843
Peer Connection Initiated with [AF_INET]151.40.63.160:53843
Initialization Sequence Completed
underwind
16-03-2013, 10:05
puoi premere il pulsante on/off wireless, posto sul modem, dove hai antenne porte lan usb e power on off? oppure hai il modem distante/difficile da raggiungere?
Purtroppo il modem è sotto la scrivania ed è quindi difficilidssimo da raggiungere ecco perche cerco un modo immediato per farlo dal pc.
underwind
16-03-2013, 10:07
Nel thread del W8960N v1/v3 ci sono gli scriipt vbs per accendere/spegnere il Wifi.
Il modem TP-LINK usa lo stesso chipset Braodcom del DGN2200v3 e quindi gli script vanno bene.
siccome non li sto trovando, potresti linkarmi la pagina degli script? Grazie!
alfonsor
16-03-2013, 10:09
Parto dal presupposto che ringrazio enormemente te e tutti quelli che mi stanno dando una mano e ribadisco che io sono molto inesperto. Detto questo, dopo aver installato il nuovo Fw amod, sono andato nelle configurazioni e le ho cambiate manualmente. Cambiare le impostazioni wifi non credo sia così complicato e non vedo cosa potrei sbagliare (ma non metto limiti alla mia provvidenza...). Provando a inserire nelle impostazioni wireless la regione "Europa" non me la fa modificare. Tutto qui. Da qui mi è venuto il dubbio che fosse instabile. Ho questo router da tre mesi e non ha mai perso un colpo quindi non penso che sia un problema hardware o simili ecco perchè ho chiesto se fosse effettivamente un po' instabile il firmware. Ma senza voler assolutamente denigrare nulla!!!Ci mancherebbe.
P.S.
Sulla faccina che ho usato viene scritto "surprised" e non schifo o cose simili, ma comunque la cancello! Sorry.
Io comunque sto facendo tutto questo semplicementre per trovare un modo di abilitare/disabiliare il wifi senza entrare nella interfaccia web. Ci ero riuscito creando un comandino VBS con il quale tramite telnet accendevo e spegnevo il wifi. Era una figata.. per poi ho scoperto che sul fw originale non si può salvare il debug telnet dopo il riavvio. Se qualcuno sa darmi qualche dritta per accendere/spegnere il wifi con comandi alternativi è molto ben gradito!!!
ripeto: amod non opera su quella pagina in nessun modo; l'unica cosa che mi viene in mente è che se sei passato da una versione diversa da V1.1.00.10 devi fare un erase delle impostazioni
mentapiperita74
16-03-2013, 10:09
Parto dal presupposto che ringrazio enormemente te e tutti quelli che mi stanno dando una mano e ribadisco che io sono molto inesperto. Detto questo, dopo aver installato il nuovo Fw amod, sono andato nelle configurazioni e le ho cambiate manualmente. Cambiare le impostazioni wifi non credo sia così complicato e non vedo cosa potrei sbagliare (ma non metto limiti alla mia provvidenza...). Provando a inserire nelle impostazioni wireless la regione "Europa" non me la fa modificare. Tutto qui. Da qui mi è venuto il dubbio che fosse instabile. Ho questo router da tre mesi e non ha mai perso un colpo quindi non penso che sia un problema hardware o simili ecco perchè ho chiesto se fosse effettivamente un po' instabile il firmware. Ma senza voler assolutamente denigrare nulla!!!Ci mancherebbe.
P.S.
Sulla faccina che ho usato viene scritto "surprised" e non schifo o cose simili, ma comunque la cancello! Sorry.
Io comunque sto facendo tutto questo semplicementre per trovare un modo di abilitare/disabiliare il wifi senza entrare nella interfaccia web. Ci ero riuscito creando un comandino VBS con il quale tramite telnet accendevo e spegnevo il wifi. Era una figata.. per poi ho scoperto che sul fw originale non si può salvare il debug telnet dopo il riavvio. Se qualcuno sa darmi qualche dritta per accendere/spegnere il wifi con comandi alternativi è molto ben gradito!!!
Visto che parli di wi-fi, non sono sicuro su questo modello, ma sul v1 la lingua italiana era buggata e non si mantenevano le impostazioni wi-fi. Tu usi la lingua italiana o inglese?
alfonsor
16-03-2013, 10:12
invece a me succede questo.
ho anche eliminato da entrambi i lati la riga tun-mtu 1400, che era l'unica differenza con la tua configurazione
log subito dopi il riavvio:
non riesco a replicare in alcun modo il comportamento ed in particolare l'errore ioctl
siccome non li sto trovando, potresti linkarmi la pagina degli script? Grazie!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860
Non riesci a trovare "Script spegnimento Wifi.:".
E' scritto anche in grande!!!!!
marko988
16-03-2013, 10:21
Ciao a tutti, qualcuno ha provato questo modem/router collegato a un apple airport extreme?
Per la parte wifi vorrei mantenere il sistema airport, perché ho una express in un punto di mezzo tra extreme (collegata vicino al modem) e le altre stanze, in modo che il wifi arriva bene ovunque.... usando solo un modem/router wifi dove sta la presa principale, in certe stanze il wifi arriva molto debole...
Quindi, mi chiedevo se questo modem/router ha funzioni tipo la possibilità di mettere un ip in DMZ (quello assegnato dalla airport) o funzione di apertura di tutte le porte su un certo ip (oppure disabilitazione totale della parte firewall/nat)??
up
underwind
16-03-2013, 10:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860
Non riesci a trovare "Script spegnimento Wifi.:".
E' scritto anche in grande!!!!!
No, non trovavo la pagina... che imbranato che sono! :p
Cmq gli script funzionano perfettamente, l'unico inghippo che rimane è che bisogna prima abilitare il debug del telnet ad ogni riavvio e io la sera lo spengo sempre il router...
Salve,
dopo circa 6 mesi di funzionamento corretto, all'improvviso il router (DGN2200v3) non riusciva più a prendere l'indirizzo WAN (LED rosso acceso fisso). Provato a spegnere/riaccendere più volte: niente.
Ho collegato il vecchio router ed in pochi secondi ha preso il WAN IP ed ora sono collegato...
Ho quindi provato a collegarmi al DGN2200v3 via Ethernet, sia cavo normale che cross, e NON riesco più a pingarlo, rimane fuori rete, oltre che sempre col LED rosso del WAN IP acceso...
C'è qualcosa da fare o è irrimediabilmente rotto e devo farmelo sostituire, spero, dalla Netgear Italia?
Ho provato a cercare ma non riesco a trovare la chiave di ricerca corretta e non ho trovato nulla.
Non è un problema di cavi Ethernet, ne ho provati vari. Né di IP, prima andava. Ho provato anche l'IP di default, caso mai si fosse resettato da solo... Niente.
Grazie.;)
Prova con un semplice reset prolungato.
Prova con un semplice reset prolungato.
In effetti...
Ho appena parlato con l'assistenza Netgear (ottimo servizio, telefonico ed anche al sabato!) e con un reset si è ripreso... Adesso provo a riconfigurarlo. La prossima volta mi salvo il settaggio su di un file.
Mi hanno detto che è la prima volta che gli capita questa cosa...
Grazie!;)
P.S.: Riconfigurato dopo il reset. Adesso funziona. Si è riconfigurato da solo l'accesso ad inernet ed è ripartito. E' come se avesse perso sia la capacità di collegarsi ad internet che quella di collegarsi alla LAN...
underwind
16-03-2013, 10:56
Ragazzi, è normale che con il formware amod non mi salvi la Regione Europa nel Wireless Setup?
Name (SSID): Netgear
Region: Canada
Channel: Auto
Mode: Up to 300 Mbps
Se seleziono Canada me lo salva, ma se seleziono altri tra cui Europa torna sempre su "Select Region". Con il fw originale non me lo fa. A voi lo fa o devo modificare io qualcosa?
Ho anche provato a resettare più volte.
Grazie
Ragazzi, FW amod 0.0.9, ho visto che su "extra" è stato aggiunto un box per modificare tramite comandi telnet le impostazioni wifi... (almeno mi pare). Io da telnet digito
wl ledbh 3 8
per il lampeggio del led wifi... Ho provato sia con
lebh 3 8
che aggiungendo il "wl" davanti, ma il led non lampeggia... Evidentemente sbaglio qualcosa.. A destra del box c'è scritto di guardare una lista di comandi nella pagina di aiuto wlctl, ma non mi pare ci sia... Come posso fare? Sapete il comando corretto?
Grazie :)
alfonsor
16-03-2013, 11:40
Ragazzi, FW amod 0.0.9, ho visto che su "extra" è stato aggiunto un box per modificare tramite comandi telnet le impostazioni wifi... (almeno mi pare). Io da telnet digito
wl ledbh 3 8
per il lampeggio del led wifi... Ho provato sia con
lebh 3 8
che aggiungendo il "wl" davanti, ma il led non lampeggia... Evidentemente sbaglio qualcosa.. A destra del box c'è scritto di guardare una lista di comandi nella pagina di aiuto wlctl, ma non mi pare ci sia... Come posso fare? Sapete il comando corretto?
Grazie :)
non ho la minima idea di come usare quel comando, comunque, la sintassi da mettere in quel riquadro è del tipo (cioé questo è solo un esempio):
ledbh 3 15
aggiungi una riga accapo
dopo fatto il save, con 3 15, il led comincia a lampeggiare, ma a ritmo di cosa non so proprio
underwind
16-03-2013, 11:43
Ragazzi, perchè con il FW amod non riesco a collegarmi col pc collegato con il cavo lan?
L'ho resettato, ho inserito tutte le configurazioni corrette. Però l'icona di internet in basso a destra sul pc mi da il punto esclamativo. Se clicco su internet per andare su google mi esce una maschera in cui mi chiede user e password del router. Che devo fare?? :muro: C'è qialche opzione aggiuntiva di sicurezza del router che devo settare? Poi vorrei ho notato che anche se ho resettato mille volte il router (anche hard reset premendo per 6 secondi nel forellino) certe impostazioni non le perde. Per esempio la porta telnet la prima volta ieri era su 24, poi malgrado varie installazioni fw diversi e reset reinstallando il fw amod rimane sempre 23... come mai?
alfonsor
16-03-2013, 11:45
Ragazzi, perchè con il FW amod mi dice non riesco a collegarmi col pc collegato con il cavo lan?
L'ho resettato, ho inserito tutte le configurazioni corrette. Però l'icona di internet in basso a destra sul pc mi da il punto esclamativo. Se clicco su internet per andare su google mi esce una maschera in cui mi chiede user e password del router. Che devo fare?? :muro:
senti ti prego, rimetti il fw originale e non usare amod mai più; amod è fatto in modo che come si accorge che tu sei l'utente che lo ha installato, non ti fa connettere
underwind
16-03-2013, 11:48
senti ti prego, rimetti il fw originale e non usare amod mai più; amod è fatto in modo che come si accorge che tu sei l'utente che lo ha installato, non ti fa connettere
Questo post non l'ho capito... potresti spiegarmi meglio?
alfonsor
16-03-2013, 12:14
Questo post non l'ho capito... potresti spiegarmi meglio?
vuol dire che ogni tre secondi riporti fatti su amod che non riesco a replicare in alcun modo;
ho passato gli ultimi venti minuti di sabato, giornata da dedicare a se stessi, a usare la utility di recupero per rimettere il firmware originale nelle condizioni basiche, quindi ho messo la lingua italiana, ho settato tutto, quindi ho messo amod
tutto è andato perfettamente, in questo momento ti scrivo e quindi sono connesso, posso cambiare il paese della wifi e via dicendo
quindi, ti consiglio, anzi ti invito a non usare amod
Questo post non l'ho capito... potresti spiegarmi meglio?
Niente, è un post ironico...
Comunque, secondo me ti conviene provare a riflashare il FW originale e vedere come va (cioè se funziona). Poi da lì, quando tutto funziona, provi a rimettere il FW amod ;)
@alfonsor: Grazie, il comando ora funziona (non battevo invio andando accapo). Probabilmente utilizzando il 3 15 lampeggia a caso, utilizzando invece il 3 8 il led lampeggia quando c'è traffico wifi
alfonsor
16-03-2013, 12:17
Niente, è un post ironico...
Comunque, secondo me ti conviene provare a riflashare il FW originale e vedere come va (cioè se funziona). Poi da lì, quando tutto funziona, provi a rimettere il FW amod ;)
@alfonsor: Grazie, il comando ora funziona (non battevo invio andando accapo). Probabilmente utilizzando il 3 15 lampeggia a caso, utilizzando invece il 3 8 il led lampeggia quando c'è traffico wifi
che bisogna aggiungere accapo fa parte della mia lameraggine con ash e non so come risolverlo :P
che bisogna aggiungere accapo fa parte della mia lameraggine con ash e non so come risolverlo :P
Hhahaha beh almeno funziona, in fondo non ci vuole nulla a battere invio, quindi può andare bene anche così :D
underwind
16-03-2013, 12:41
A parte l'ironia... vi dico che:
Ho riflashato il fw originale e tutto funziona.
Dopo ho riflashato il fw amod e continua a :
- non memorizzare Europe;
- chiedere user/ password del router se cerco di andare su google (la prima volta);
- memorizzare la porta 23 invece dellla 24 di default anche dopo reset e flash di altri fw;
Poi dopo questi problemi il router funziona però me li fa.
Se la cosa la vedete come una rottura di scatole vi chiedo scusa.
Io pensavo che interessasse a tutti (compreso lo sviluppatore) capire i problemi che si presentano agli utenti. Anche se questi problemi derivano dalla inesperienza degli utenti stessi.
Se così non è, evidentemente ho capito male lo spirito di questo forum.
alfonsor
16-03-2013, 12:46
A parte l'ironia... vi dico che:
Ho riflashato il fw originale e tutto funziona.
Dopo ho riflashato il fw amod e continua a :
- non memorizzare Europe;
- chiedere user/ password del router se cerco di andare su google (la prima volta);
- memorizzare la porta 23 invece dellla 24 di default anche dopo reset e flash di altri fw;
Poi dopo questi problemi il router funziona però me li fa.
Se la cosa la vedete come una rottura di scatole vi chiedo scusa.
Io pensavo che interessasse a tutti (compreso lo sviluppatore) capire i problemi che si presentano agli utenti. Anche se questi problemi derivano dalla inesperienza degli utenti stessi.
Se così non è, evidentemente ho capito male lo spirito di questo forum.
no guarda il forum non c'entra niente con il mio caratteraccio
ci siamo approcciati male, per via del tuo post in cui dicevi con la faccina che era una schifezza e siccome ci perdo ore ed ore, una cosa sono i bug, un'altra le schifezze
ti ripeto che i bug di cui parli non esistono affatto
ti ho chiesto già da quale firmware passi ad amod; ti ho consigliato un erase delle impostazioni da pagina web, lo hai fatto?
reflashare il firmware originale non resetta le impostazioni
ma secondo te, se amod non memorizzasse la porta telnet, che è la prima cosa che lancio come accendo il computer, non me ne accorgerei?
per cambiare la porta, devi scrivere il numero 23 e premere save; ma se telnet è già lanciato, ovviamente mica si blocca e si riavvia; lo devi stoppare a mano e quindi riavviare; questa è una "feature" non un bug
per quanto riguarda la nazione wifi, per me è un problema di qualche impostazione stramba che hai in nvram, fa un erase
comunque, lo spirito che mi anima è di fare una cosa che serve a me, rilasciarla nel pubblico dominio, seguire con attenzione i bug, rispondere alle domande, ma non stare appresso ad ogni fantasia
davideddt
16-03-2013, 13:22
Ciao a tutti vorrei sapere se anche qualcun altro si è imbattuto nel mio "problema", o comunque conosce un modo per aiutarmi.
Intanto ringrazio lo sviluppatore per questo bellissimo firmware che finalmente mi ha permesso di usare il printserver.
Qui sta il mio quesito: possiedo una stampante multifunzione hp che fino a qualche giorno fa era collegata ad un computer desktop "principale"; un computer portatile sfruttava la possibilità di condividere la stampante in rete, ma per poter stampare era necessario che il pc principale fosse acceso (ovviamente, visto che la stampante era connessa a quello).
Il dispositivo in questione è una hp officejet j4580, dotata del solo collegamento usb.
Tramite amod sono riuscito, grazie alle istruzioni trovate su questo forum, a far funzionare la stampante collegandola direttamente al dgn2200v3, sia dal pc desktop che da quello portatile.
Tuttavia non riesco a usare la funzione di scanner, perchè il software hp non trova la stampante.
C'è un modo per risolvere il problema?
Grazie
underwind
16-03-2013, 13:30
no guarda il forum non c'entra niente con il mio caratteraccio
ci siamo approcciati male, per via del tuo post in cui dicevi con la faccina che era una schifezza e siccome ci perdo ore ed ore, una cosa sono i bug, un'altra le schifezze
ti ripeto che i bug di cui parli non esistono affatto
ti ho chiesto già da quale firmware passi ad amod; ti ho consigliato un erase delle impostazioni da pagina web, lo hai fatto?
reflashare il firmware originale non resetta le impostazioni
ma secondo te, se amod non memorizzasse la porta telnet, che è la prima cosa che lancio come accendo il computer, non me ne accorgerei?
per cambiare la porta, devi scrivere il numero 23 e premere save; ma se telnet è già lanciato, ovviamente mica si blocca e si riavvia; lo devi stoppare a mano e quindi riavviare; questa è una "feature" non un bug
per quanto riguarda la nazione wifi, per me è un problema di qualche impostazione stramba che hai in nvram, fa un erase
comunque, lo spirito che mi anima è di fare una cosa che serve a me, rilasciarla nel pubblico dominio, seguire con attenzione i bug, rispondere alle domande, ma non stare appresso ad ogni fantasia
Ok ci siamo capiti, no problem! Credo che un FW del genere sia un gran lavoro mai mi sarebbe venuto in mente di denigrarlo. Tantè che voglio tenerlo sul mio router.
Mi potresti dire come si fa l'erase del nvram?
alfonsor
16-03-2013, 13:35
Ciao a tutti vorrei sapere se anche qualcun altro si è imbattuto nel mio "problema", o comunque conosce un modo per aiutarmi.
Intanto ringrazio lo sviluppatore per questo bellissimo firmware che finalmente mi ha permesso di usare il printserver.
Qui sta il mio quesito: possiedo una stampante multifunzione hp che fino a qualche giorno fa era collegata ad un computer desktop "principale"; un computer portatile sfruttava la possibilità di condividere la stampante in rete, ma per poter stampare era necessario che il pc principale fosse acceso (ovviamente, visto che la stampante era connessa a quello).
Il dispositivo in questione è una hp officejet j4580, dotata del solo collegamento usb.
Tramite amod sono riuscito, grazie alle istruzioni trovate su questo forum, a far funzionare la stampante collegandola direttamente al dgn2200v3, sia dal pc desktop che da quello portatile.
Tuttavia non riesco a usare la funzione di scanner, perchè il software hp non trova la stampante.
C'è un modo per risolvere il problema?
Grazie
mi dispiace ma l'unica funzionalità disponibile è solo quella di stampante in una stampante multifunzione
davideddt
16-03-2013, 13:37
mi dispiace ma l'unica funzionalità disponibile è solo quella di stampante in una stampante multifunzione
non esiste la possibilità di avere uno scanner di rete tipo?
oppure sarebbe possibile collegare il cavo della stampante sia al router che al pc in qualche modo?
grazie per la risposta!
underwind
16-03-2013, 13:59
niente da fare... su internet non riesco a trovare un comando per fare l'erase della nvram.
NetNinja
16-03-2013, 14:05
credo sia scritto anche nel manuale (nn sono sicuro) : accendilo mentre tieni premuto il tasto reset e tienilo premuto per 30 secondi.
ciao
alfonsor
16-03-2013, 14:07
non esiste la possibilità di avere uno scanner di rete tipo?
oppure sarebbe possibile collegare il cavo della stampante sia al router che al pc in qualche modo?
grazie per la risposta!
non penso che la usb in entrata si possa sdoppiare; per la funzionalità scanner, non saprei manco da dove iniziare per aggiungerla; una volta che ci diedi un'occhiata, era necessario portare un'immensità di roba ed erano necessari file di configurazione per ciascuno scanner, ovvero è un lavoro da "laboratorio" con mezzi e personale non indifferente
alfonsor
16-03-2013, 14:08
credo sia scritto anche nel manuale (nn sono sicuro) : accendilo mentre tieni premuto il tasto reset e tienilo premuto per 30 secondi.
ciao
Maintenance / Backup Settings / Revert to factory default settings / Erase
underwind
16-03-2013, 14:19
Resettato nuovamente il router con tutti i modi che ho trovato su internet e quelli consigliati da voi. La regione Europa non la prende con amod purtroppo . Il FW originale da cui provengo è DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10.
alfonsor
16-03-2013, 14:25
Resettato nuovamente il router con tutti i modi che ho trovato su internet e quelli consigliati da voi. La regione Europa non la prende con amod purtroppo . Il FW originale da cui provengo è DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10.
nvram set wifi_region=Europe
nvram set wifi_region1=Europe
nvram commit
underwind
16-03-2013, 14:37
nvram set wifi_region=Europe
nvram set wifi_region1=Europe
nvram commit
niente da fare alfonsor. Evidentemente è proprio il mio router come avevi detto tu ad avere qualche problema. Ho lanciato i tre comandi tramite telnet, sembra prenderli ma poi non cambia niente.
Nel mio nvram ci sono delle parti come queste. E' normale?
qos_bw_sel=1
predef_qos_rules=0☻MSN Messenger☻+☻1863,6901,6891-6900+1863,5190,6901☻1 0☻Skype☻
+☻80,443+☻0 0☻Yahoo Messenger☻+☻5050,5150,5001,1614,80+☻1 0☻IP Phone☻+☻1718-1720
,1731,22136,5060,6670+6670☻0 0☻Vonage IP Phone☻+☻+53,69,123,5060,5061,10000-2000
0☻0 0☻NetMeeting☻+☻389,522,1503+☻1 0☻AIM☻+☻5190-5193,2773,2153+☻1 0☻Google Talk☻
+☻5222,5223,433+☻0 0☻Netgear EVA☻+☻+49152-49155☻0 1☻Counter Strike☻+☻27030-27039
+1200,27000-27015☻1 1☻Age of Empires☻+☻47624,2300-2400+2300-2400☻1 1☻Diablo II☻+
☻6112,4000+☻1 1☻Everquest☻+☻7000+5999,5998☻1 1☻Half Life☻+☻+6003,7002,27025☻1 1☻
Quake 2☻+☻+27910☻1 1☻Quake 3☻+☻+27660-27665☻1 1☻Quake 4☻+☻+28004,27950☻1 1☻Unrea
l Tourment☻+☻8080+7777,7778,7779-7781,27900,27500☻1 1☻Warcraft☻+☻6113-6119,3724,
6881-6890,6902-6999+☻1 1☻World of Warcraft☻+☻3724,6112-6119+☻1 1☻Return to Castl
e Wolfenstein☻+☻+27950,27960,27965,27952☻1
apply_qos_rules=0☻MSN Messenger☻+☻1863,6901,6891-6900+1863,5190,6901☻1 0☻Yahoo M
essenger☻+☻5050,5150,5001,1614,80+☻1 0☻IP Phone☻+☻1718-1720,1731,22136,5060,6670
+6670☻0 0☻Vonage IP Phone☻+☻+53,69,123,5060,5061,10000-20000☻0 0☻NetMeeting☻+☻38
9,522,1503+☻1 0☻AIM☻+☻5190-5193,2773,2153+☻1 0☻Google Talk☻+☻5222,5223,433+☻0 0☻
Netgear EVA☻+☻+49152-49155☻0 1☻Counter Strike☻+☻27030-27039+1200,27000-27015☻1 1
☻Age of Empires☻+☻47624,2300-2400+2300-2400☻1 1☻Everquest☻+☻7000+5999,5998☻1 1☻Q
uake 2☻+☻+27910☻1 1☻Quake 3☻+☻+27660-27665☻1 1☻Unreal Tourment☻+☻8080+7777,7778,
7779-7781,27900,27500☻1 1☻Warcraft☻+☻6113-6119,3724,6881-6890,6902-6999+☻1
qos_prio_level=3;Low!2;Normal!1;High!0;Highest
wmm_enable=1
firstpageiswiz=1
smb_server_enable=1
storage_machine_name=readyshare
alfonsor
16-03-2013, 14:39
scusa ma cosa ti aspetti che cambi?
underwind
16-03-2013, 14:51
scusa ma cosa ti aspetti che cambi?
Cioè, se dal menu a tendina sleziono Europe e poi do Apply, non mi dovrebbe rimanere Europe? Con quello originale me lo fa. Ma se mi dici che non è un problema va bene anche così. ho solo paura che questo sia il sintomo che qualcosa nel mio router non va.
alfonsor
16-03-2013, 15:19
cioé anche scrivendo a mano in telnet quelle righe e quindi aprendo la pagina, ancora non esce "Europe" ?
n o n è p o s s i b i l e
random566
16-03-2013, 15:31
- chiedere user/ password del router se cerco di andare su google (la prima volta);
questo accade pure a me subito dopo un reset del router.
infatti pensavo che mi capitasse a causa della precedente presenza sul router del firmware beta 1.0.0.22
posso con sicureza dirti che è un comportamento tipico degli ultimi firmware netgear, dovuto all'interfaccia genie che, dopo la configurazione iniziale, tramite il proprio forwarder dns, reindirizza qualunque sito verso l'interfaccia web del router, che poi a sua volta chiama una pagina web netgear.
infatti così si comporta normalmente un secondo dgn2200v3 sul quale gira il firmware 1.0.0.22.
underwind
16-03-2013, 15:56
Quindi possiamo dire a questo punto punto che funziona bene anche così?????
Se è così ho fatto un reset e reinstallato amod. A questo punto non lancio nemmeno i comandi telnet tanto non dovrebbe servire... vero?
alfonsor
16-03-2013, 16:03
no, perché quello che ti accade è strambo e bisogna capire perché ti accade
prima di tutto che versione di amod stai usando? riscarica l'ultima online
quindi, prima di installarla entra in telnet e dà esattamente questo comando
rm /config/xxx/amod/ready
quindi installa l'ultima scaricata
un grazie ad alfonsor per il fantastico firmware amod, complimenti.
pegasolabs
16-03-2013, 19:36
Cortesemente vista la mole di post a riguardo, d'ora in poi tutte le discussioni sul firmware amod avranno luogo in questo thread:
[Thread Ufficiale] amod - firmware modificato per DGN3500 e DGN2200V3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912)
Postate lì se l'oggetto delle vostre richieste è il firmware amod!
Grazie ;)
davideddt
17-03-2013, 09:16
mi dispiace ma l'unica funzionalità disponibile è solo quella di stampante in una stampante multifunzione
un dispositivo come questo andrebbe bene?
http://www.usbgear.com/computer_cable_details.cfm?sku=USBG-MS200&cats=104&catid
Grazie
legolas93
17-03-2013, 19:28
Ragazzi.anche voi avete questo problema? In pratica quando vado ad aggiungere una nuova regola al QOS (Nuova applicazione) inserisco tutti i dati e la salvo.
Quando vado poi ad editarla, i campi delle porte sono vuoti :rolleyes:
Stessa cosa per le regole con Mac address! Quando le edito trovo i campi vuoti!..Il che non mi permette di capire se sono stati o no recepiti..
Riuscite a provare anche voi e vedere come funziona?
cercando ieri l'ultimo firmware disponibile sul sito netgear è saltato fuori nell'elenco un ipotetico DGN2200v4..
vi risulta qualcosa?
Si... che esiste un DGN2200v4 :) quel firmware nel sito FTP è da un po' che c'è.
heheh fin li :)
non lo trovo in commercio :)
Ragazzi ho un problema con questo router....
l'ho preso qualche giorno fa al posto del DG834G...
il problema è che 3-4 volte al giorno si blocca il wi-fi... me ne accorgo perchè la navigazione internet si blocca e non riesco ad entrare nel router con l'indirizzo 192.168.0.1....
ho provato a cambiare già 4 canali wi-fi e anche a "limitarlo" a 150mb/s
sbaglio qualcosa io??
legolas93
18-03-2013, 15:50
Ragazzi ho un problema con questo router....
l'ho preso qualche giorno fa al posto del DG834G...
il problema è che 3-4 volte al giorno si blocca il wi-fi... me ne accorgo perchè la navigazione internet si blocca e non riesco ad entrare nel router con l'indirizzo 192.168.0.1....
ho provato a cambiare già 4 canali wi-fi e anche a "limitarlo" a 150mb/s
sbaglio qualcosa io??
Il problema te lo fa solo con quel pc? Non riesci a provare se in quei momenti un telefono o un altro pc funzionano? :)
Qualcuno riesce a provare 10 minuti ad inserire una nuova regola personale nel QOS e vedere se i numeri di porta vengono salvati? Ci sto sbattendo la testa da giorni ma non funziona nulla :fagiano:
Marctiell89
18-03-2013, 16:57
non so se il problema è uguale all'utente che ha fatto la domanda, ma meno di una settimana fa ho acquistato questo modem e da allora con 2 portatili identici (Acer Extensa 5620Z con Win7) sto avendo problemi infiniti con Wi-Fi.
All'inizio sembrava connettersi ma dopo un po cade la connessione e se tento di riconnettermi mi esce il messaggio "impossibile connettersi alla rete". Logicamente il problema è nato da quanto ho questo modem perché prima non era mai successo.
Altri dispositivo come gli smartphone android si connettono tranquillamente e non cade la connessione. Per piacere aiutatemi che sto impazzendo!!!
P.S. Collegati con cavo ethernet non hanno nessun problema
Il problema te lo fa solo con quel pc? Non riesci a provare se in quei momenti un telefono o un altro pc funzionano? :)
me lo fa con iMac, iPhone e Galaxy Android
non so se il problema è uguale all'utente che ha fatto la domanda, ma meno di una settimana fa ho acquistato questo modem e da allora con 2 portatili identici (Acer Extensa 5620Z con Win7) sto avendo problemi infiniti con Wi-Fi.
All'inizio sembrava connettersi ma dopo un po cade la connessione e se tento di riconnettermi mi esce il messaggio "impossibile connettersi alla rete". Logicamente il problema è nato da quanto ho questo modem perché prima non era mai successo.
Altri dispositivo come gli smartphone android si connettono tranquillamente e non cade la connessione. Per piacere aiutatemi che sto impazzendo!!!
P.S. Collegati con cavo ethernet non hanno nessun problema
sei in dhcp? provato a mettere ip statici?
Marctiell89
18-03-2013, 18:42
il mio pc è collegato tramite ethernet e ip è statico mentre i 2 portatili sono in ip dinamico. ma poi il 2 telefoni avrebbero dovuto avere lo stesso problema che invece non hanno
il mio pc è collegato tramite ethernet e ip è statico mentre i 2 portatili sono in ip dinamico. ma poi il 2 telefoni avrebbero dovuto avere lo stesso problema che invece non hanno
avevo lo stesso identico problema su un netgear più vecchio.. i problemi con il wireless sparivano mettendo ip statici.
Marctiell89
18-03-2013, 18:46
Sì ma non è normale una cosa del genere sopratutto su un portatile che viene connesso a vari modem
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Sì ma non è normale una cosa del genere sopratutto su un portatile che viene connesso a vari modem
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Ovvio che non sia normale, quello che si cerca è un modo per aggirare il problema.
alfonsor
18-03-2013, 18:51
non è che per caso avete ip statici su alcuni dispositivi, dhcp attivato e pool dhcp che include anche gli ip statici?
Marctiell89
18-03-2013, 18:52
E come se ci fosse una specie di blocco a tempo perché inizialmente si collega ma dopo un po cade la connessione. Ho provato anche a mettere un eccezione all'indirizzo Mac del portatile ma non è servito a niente
@alfonsor ho un pc con ip statico poi il resto è tutto dinamico. Con il vecchio modem non mi ha creato alcun problema
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
EDIT: ho provato con ip statico...nulla da fare!!!
random566
18-03-2013, 19:20
edit
sbagliato thread
morespeed
18-03-2013, 21:35
Allora vediamo se ho capito........se installo il firmware in prima pagina modificato da gnommo posso agire sul snr che mi darebbe l'opportunità di aumentare la banda, ho capito bene?
Per un niubbo nel campo dei modem e' consigliata come cosa da fare?
Nel caso di errori posso tornare alle origini vero?
Grazie e scusatemi per le dovamnde che magari possono risultarvi strane, ma ne so proprio ZERO di modem e telefonia fissa o banda internet !!!
MaxDembo81
19-03-2013, 19:31
salve a tutti ho un problema strano.
Ho questo router con alice 7 mega.
Ho anche un sito internet hostato su netsons che ha la gestione del database accessibile tramite phpmyadmin che usa la porta 2082.
E' tutto il giorno che la navigazione mi funziona bene ma se provo ad accedere a quel sito mi si riavvia la connessione.
Dipende dalle impostazioni del router?
Marctiell89
20-03-2013, 12:06
Ho un aggiornamento in positivo:
ho avuto dei miglioramenti modificando le chiavi di cifratura e impostandole come WPA+WPA2 dato che i telefoni andorid supportano la tecnologia N mentre i portatili gemelli si fermano a b/g.
I 2 computer ora si connettono tranquillamente solo che ogni tanto cade la connessione ma dopo pochi secondi si ripristina da sola. è una cosa strana perchè la connessione sui 2 telefoni invece non cade.
Qualcuno ha un suggerimento?
Il 13 Dicembre portavo in assistenza tramite Auchan (l'avevo comprato la) il mio 2200v3 per caduta linea (alice7M) ogni 20 min!. Ciò non succedeva col mio vecchio 834Gv3. Il 15 Marzo sono andato nel punto vendita per reclamare il rimborso per i trascorsi 90gg che auchan da per avere il rimborso:read: . Il netgear non è mai tornato dall'assistenza:ciapet:, e cosi ho riavuti i 69.99€ sotto forma di buono. Il giorno stesso ho preso il Dlink 2750B:D e da allora non ho visto ancora cadere la linea. Ciao alla prossima
Marctiell89
20-03-2013, 19:28
Sì ok ma sui cellulari non cade mai la linea. Come lo si spiega?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Salve a tutti sono del tutto inesperto in materia vorrei sapere come impostare il router modem, per utilizzarlo unicamente come modem in modo da collegare un router visto che ho problemi per via della portata del segnale wifi qualcuno mi spiega come fare ? Grazie anticipatamente
fr4nc3sco
20-03-2013, 22:17
raga qualcuno di voi prima di questo router aveva quello che da Telecom in comodato? se si come andava come aggancio di linea meglio questo o il Telecom?
Vorrei creare un collegamento VPN fra il DGN2200v3 ed il mio iPhone 5
Ho scaricato ed installato il firware beta che consente la configurazione di una VPN su questo router e l'ho configurato nel seguente modo :
http://imageshack.us/a/img109/6050/senzatitolo3s.jpg
http://imageshack.us/a/img812/1002/senzatitolo4p.jpg
L'iPhone ho iniziato a configurarlo così :
http://imageshack.us/a/img41/7407/foto200313171207.jpg
Come password ho messo quello che ho impostato su "Pre-shared Key", ora però non so cosa mettere in "Nome gruppo" e "Segreto"
Qualcuno sa aiutarmi ?
@kenobis
Riduci per favore l'immagine.
L'impostazione dell'iPhone sarebbe OT rispetto al thread.
mattxx88
21-03-2013, 06:36
con android spesso mi perde la connessione wireless o non naviga anche se mi da "connesso" perchè il segnale è troppo debole (credo)
consigliate di cambiare canale wireless/chiave di protezione? potrebbe servire secondo voi?
spiderman94.ab
21-03-2013, 08:04
Ciao a tutti raga... premetto che non sono "un esperto" in queste cose.... volevo un aiuto perchè parlare con la telecom è come parlare al muro.... mi spiego meglio..... allora praticamente mesi fa sono passato da fastweb ad alice..e ho attivato la 10 mega... un mese dopo decido di attivare la 20 mega (mannaggia a me) insomma in parole povere non andava bene..tropp icali di velocità e dopo mesi mi vengono a dire che non la supporto bene :muro: e mi "consigliano" di ritornare alla 10 mega...ecco dopo averlo fatto noto che non è piu stabile come una volta...ci sono cali di velocità.... sarà il mio modem da dover configurare??? a volte noto che pppoa va meglio di pppoe e viceversa....non so come impostarlo..cosa cambiare....perchè a che va tutto bene a che sballa tutto :( spero un aiutino....grazie
@kenobis
Riduci per favore l'immagine.
L'impostazione dell'iPhone sarebbe OT rispetto al thread.
Come posso ridurre l'immagini ?
Poi più che impostazioni dell'iPhone penso sia una discussione legata al Networking, per questo lo postata qui.
pablito7179
21-03-2013, 13:15
raga qualcuno di voi prima di questo router aveva quello che da Telecom in comodato? se si come andava come aggancio di linea meglio questo o il Telecom?
meglio quello che avevo di alice. per migliorare questo ho dovuto aumentare tramite telnet t la potenza del segnale a 160.
random566
21-03-2013, 13:25
a me invece è esattamente il contrario, rispetto ai modem telecom aga, agia e agpf, va meglio il 2200v3, sia come portante agganciata che come stabilità.
comunque la domanda su quale modem/router è meglio non può trovare risposte univoche poichè dipende da molti fattori, principalmente il tipo di dslam al quale si è collegati e alle caratteristiche della linea.
inoltre anche i modem/router forniti in comodato da telecom non sono tutti dello stesso tipo e sono diversi anche come chipset utilizzato.
per cui occorrerebbe anche specificare a quale modem/router telecom si paragona il 2200v3
legolas93
21-03-2013, 13:27
meglio quello che avevo di alice. per migliorare questo ho dovuto aumentare tramite telnet t la potenza del segnale a 160.
Che significa regolare la potenza del segnale? :eek:
Mi sa che stai confondendo l'ADSL con il Wifi ;)
Vorrei creare un collegamento VPN fra il DGN2200v3 ed il mio iPhone 5
Ho scaricato ed installato il firware beta che consente la configurazione di una VPN su questo router e l'ho configurato nel seguente modo :
henzatitolo3s.jpg
h1002/senzatitolo4p.jpg
L'iPhone ho iniziato a configurarlo così :
h3171207.jpg
Come password ho messo quello che ho impostato su "Pre-shared Key", ora però non so cosa mettere in "Nome gruppo" e "Segreto"
Qualcuno sa aiutarmi ?
Leggo molti utenti con problemi wifi, ho testato il mio tanto per curiosità (visto lo uso prettamente via cavo) e sembra anche a me un pochetto instabile
@kenobis
Riduci per favore l'immagine.
L'impostazione dell'iPhone sarebbe OT rispetto al thread.
con tutto il rispetto caro Bovirus, perchè non ti astieni invece che moderare? sono OT anche i tuoi innumerevoli commenti di questo tipo e comunque chiede aiuto per quanto riguarda "router DGN2200v3" totalmente in tema ed è stato anche un aiuto per chi ha problematiche analoghe...
Marctiell89
21-03-2013, 20:12
Non è che tu sai come risolvere questa instabilità? E strano perché sembra colpire solo determinati dispositivi perché come dicevo in qualche post precedente i telefoni non hanno alcun tipo di problema
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
alfonsor
21-03-2013, 20:29
ma siete sicuri sicuri di non avere un conflitto di ip
controllate che gli ip dei dispositivi con ip fisso non cadano nell'intervallo assegnato al dhcp
perché spessissimo problemi del genere hanno quella causa
@Jumy
Chiedere di ridurre l'immagine non è permesso (visto che è grande)?
L'impostazione della VPN dell'iPhone che relazione ha con il thread del DGN2200v3?
ma siete sicuri sicuri di non avere un conflitto di ip
controllate che gli ip dei dispositivi con ip fisso non cadano nell'intervallo assegnato al dhcp
perché spessissimo problemi del genere hanno quella causa
Ho solo fatto un paio di prove, ip senza conflitti, provati anche fissi e prenotati, sembra instabile la potenza wifi.. 300 un sogno, sempre da 145 fino a 45 ed a ben 5 metri di distanza, forse troppe linee e si creano conflitti (questo in milano città con almeno 15 reti visibili), invece da portatile con windows 8 capita spesso che cade in connessione limitata, riconnetto il wifi e torna ok
Marctiell89
21-03-2013, 20:59
E come si spiega che dagli smartphone Nin ci son problemi?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
@Jumy
Chiedere di ridurre l'immagine non è permesso (visto che è grande)?
L'impostazione della VPN dell'iPhone che relazione ha con il thread del DGN2200v3?
Se invece di "guardare" le immagini leggevi anche il post capivi il nesso con il DGN2200v3
pegasolabs
21-03-2013, 21:57
con tutto il rispetto caro Bovirus, perchè non ti astieni invece che moderare? sono OT anche i tuoi innumerevoli commenti di questo tipo e comunque chiede aiuto per quanto riguarda "router DGN2200v3" totalmente in tema ed è stato anche un aiuto per chi ha problematiche analoghe...
Se invece di "guardare" le immagini leggevi anche il post capivi il nesso con il DGN2200v3
Se la piantate di fare i giustizieri della notte e vi limitaste a segnalare potreste evitare voi di inquinare il thread, tanto più quando non chiamati direttamente in causa.
L'immagine di Kenobis va ben oltre il layout del forum e dunque è troppo grande e dunque la cortese richiesta di Bovirus (Riduci per favore l'immagine) era corretta. Vanno usate le miniature.
Non ripetiamo post così altrimenti si passa direttamente alle vie di fatto.
La discussione sulla VPN invece può proseguire qui. :rolleyes:
Ragazzi scusate una cosa: le impostazioni VPN nel FW beta utilizzano OpenVPN? Oppure una qualche altra "standard"? Non ci capisco granchè.. Quindi chiedo :D
Ragazzi scusate una cosa: le impostazioni VPN nel FW beta utilizzano OpenVPN? Oppure una qualche altra "standard"? Non ci capisco granchè.. Quindi chiedo :D
Secondo "le voci" dovrebbe usare IPSec, ma a quanto pare nessuno sa come si setti :(
Secondo "le voci" dovrebbe usare IPSec, ma a quanto pare nessuno sa come si setti :(
Beh quando arriverà nel FW moddato di Alfonsor lo proverò.. Ma ora sto provando OpenVPN (appunto sul FW moddato di Alfonsor) su Android, ma non funziona na cippa :D
Ti capisco :(
alfonsor
21-03-2013, 22:20
Beh quando arriverà nel FW moddato di Alfonsor lo proverò.. Ma ora sto provando OpenVPN (appunto sul FW moddato di Alfonsor) su Android, ma non funziona na cippa :D
Ti capisco :(
guarda, openvpn del 2200 funziona con: openvpn del 3500, openvpn di qualsiasi linux, openvpn windows
per cui, sarebbe mica il caso di andare nel forum di openvpn di android a chiedere come mai non funziona?
soprattutto perché a quanto pare il bug che hai riportato ieri sera era relativo al fatto che cambia a capocchia i valori del file di configurazione che gli passi
Se la piantate di fare i giustizieri della notte e vi limitaste a segnalare potreste evitare voi di inquinare il thread, tanto più quando non chiamati direttamente in causa.
L'immagine di Kenobis va ben oltre il layout del forum e dunque è troppo grande e dunque la cortese richiesta di Bovirus (Riduci per favore l'immagine) era corretta. Vanno usate le miniature.
Non ripetiamo post così altrimenti si passa direttamente alle vie di fatto.
La discussione sulla VPN invece può proseguire qui. :rolleyes:
ah bene...ben 2 ripresi ma c'è l'intoccabile vedo, come lei ben dice "giustiziere della notte" lo stava facendo qualcun altro e nemmeno citato da lei caro mod...., almeno lei è un mod e ne ha titolo rispetto a gente che non ha nulla di meglio da fare che sentirsi un privilegiato e lei non fa altro che confermarlo con il suo intervento.
Tanti, molti, e ancor di più, utenti, per educazione/rispetto delle persone, del forum e dello spirito di condivisione, EVITANO, seppur infastiditi dai "privilegiati" che spesso maltrattano utenti nuovi o inesperti
Persone di 50 anni che fanno i ragazzini..:D
CON QUESTO MI CANCELLO DAL FORUM....lo seguo da più di 10 anni ma non tollero differenze di trattamento by by
ora passi pure alle vie di fatto :Prrr:
pegasolabs
22-03-2013, 06:12
ah bene...ben 2 ripresi ma c'è l'intoccabile vedo, come lei ben dice "giustiziere della notte" lo stava facendo qualcun altro e nemmeno citato da lei caro mod...., almeno lei è un mod e ne ha titolo rispetto a gente che non ha nulla di meglio da fare che sentirsi un privilegiato e lei non fa altro che confermarlo con il suo intervento.
Tanti, molti, e ancor di più, utenti, per educazione/rispetto delle persone, del forum e dello spirito di condivisione, EVITANO, seppur infastiditi dai "privilegiati" che spesso maltrattano utenti nuovi o inesperti
Persone di 50 anni che fanno i ragazzini..:D
CON QUESTO MI CANCELLO DAL FORUM....lo seguo da più di 10 anni ma non tollero differenze di trattamento by by
ora passi pure alle vie di fatto :Prrr:Nessun intoccabile, segui tutti i thread ai quali partecipa per asserire questo? Se si allora non leggi tutti i post del moderatore.
Nel merito è il mod che decide e dirime le questioni. Per questo gli utenti devono limitarsi a segnalare. Nella fattispecie, in questo caso, la mia valutazione mi sembra chiara ed è diversa dalla tua, visto che il primo intervento era del tutto colloquiale tra utenti, il secondo forse pleonastico e poteva evitarselo. Su un argomento aveva ragione, su un altro no. Se chiunque avesse segnalato il tutto si sarebbe risolto molto prima.
In ogni caso tu ti sei comportato esattamente allo stesso modo, intervenendo in un discorso nel quale non eri coinvolto tanto per polemizzare a livello personale. Dopo riposti e ti autosegnali per contestare pubblicamente (vietato dal regolamento) ed offendere a livello personale un'altra persona (non l'utente). Per quanto sopra sei sospeso 10gg.
Se vuoi cancellarti dal forum le modalità sono nel regolamento.
@Bovirus: ieri sera mi era sfuggito il secondo intervento; era assolutamente da evitare. Devi limitarti a segnalare.
Ciao a tutti,
ieri ho installato il mio nuovo dgn2200v3, mandando in pensione dopo quasi 10 anni un us robotics 9111.
Prima di cambiarla ho fatto qualche test di velocità, con Alice 7mega mi dava ping sui 53, dw 6.7 mbps e up 1.8(ma non ricordo bene questo).
Adesso con il 2200 mi da ping e up sullo stesso valore, mentre in dw 2.5mbps!
Sono sceso a quasi un terzo del valore!!!
Come potenza wifi sembra migliore, e lo spero bene prima era un G54 adesso è un N300.
Ma come è possibile questa differenza peggiorativa in download?
Devo settare qualcosa?
random566
22-03-2013, 09:21
guarda, openvpn del 2200 funziona con: openvpn del 3500, openvpn di qualsiasi linux, openvpn windows
potrei aggiungere che funziona anche con openvpn di modfs sul 2200v1
alfonsor
22-03-2013, 09:24
vabbè funziona pure con openvpn di pFsense ed in generale di FreeBSD e anche OpenBSD :P
era per dire che funziona nella modalità peer to peer con tutte le openvpn del mondo; quindi bisogna andare dall'autore della versione openvpn per android specifica, dirgli che si sta cercando di connettersi ad un server openvpn linux in modalità peer to peer e che non si riesce a impartire la direttiva ifconfig e vedere cosa risponde
a volte i bug stanno pure fuori eh :) android è un linux, l'autore ha preso openvpn e l'ha compilato adattando le varie cose alle api di android, non è mica un "mago" o esente da bug, perché android ha più utenti, direi sicuramente :), del 2200v3
vabbè funziona pure con openvpn di pFsense ed in generale di FreeBSD e anche OpenBSD :P
era per dire che funziona nella modalità peer to peer con tutte le openvpn del mondo; quindi bisogna andare dall'autore della versione openvpn per android specifica, dirgli che si sta cercando di connettersi ad un server openvpn linux in modalità peer to peer e che non si riesce a impartire la direttiva ifconfig e vedere cosa risponde
a volte i bug stanno pure fuori eh :) android è un linux, l'autore ha preso openvpn e l'ha compilato adattando le varie cose alle api di android, non è mica un "mago" o esente da bug, perché android ha più utenti, direi sicuramente :), del 2200v3
Sisi ma infatti penso sia praticamente sicuro che ci sia qualche problema con l'applicazione... Il fatto è che ne ho provate due, eppure tutte e due si bloccano su "add routes"... Però in fondo le impostazioni nel router sono quelle, non c'è da fare altro, quindi il problema è da qualche altra parte :muro:
Purtroppo ho cercato in giro, ma non si trova una mazza di forum che parlano di VPN... Se vado su forum generalisti credo che la gente sia poco preparata (come me in fondo), è difficile beccare qualcuno che ci capisca davvero (tipo te) :D
Comunque proverò a contattare direttamente lo sviluppatore, sperando che mi risponda, dicendogli quello che mi hai detto tu. Grazie comunque :)
spiderman94.ab
22-03-2013, 12:06
il ping mi passa dai soliti 73 ad 88..l upload da 0,80/0,85 a 0,40/0,50.... mae mai possibile??? a loro non risultano ne problemi ne in centrale.... ne niente..hanno fatto test e tutto..controllata la mia linea niente..la connessione dice che arriva perfetta qui..alora cosa è?? :( il modem da configurare?
Azzzzzzzzzzzzzz ma nessuno ha mai avuto bisogno di settare una VPN con un'iPhone ? :eek:
Non si trova niente neanche a cercarlo con la candelina su tutto internet :muro:
Non c'è qualche tecnico di Networking che frequenti questo forum ? :help:
Marctiell89
22-03-2013, 17:42
Non ti meravigliare.. Qui nessuno sa perché un modem wifi non fa connettere un win7 mentre un android si :D
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Non ti meravigliare.. Qui nessuno sa perché un modem wifi non fa connettere un win7 mentre un android si :D
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
No dai non è così, sono iscritto da poco con questo nick, ma ho assistito ai primi passi di questo sito e del suo forum, ed è sempre stato frequentato da persone di ottima preparazione tecnica, poi Corsini ha sempre avuto la mia stima per come ha saputo gestire il sito, uno dei migliori nel suo genere.
Molto provabilmente chi ha questo router non usa l'iPhone :)
Marctiell89
22-03-2013, 18:20
Logicamente io parlavo in tono scherzoso, non tutti sanno tutto.. Ci mancherebbe! Sono iscritto a questo forum perché lo ritengo uno dei migliori se non il migliore.. Resta il fatto che la situazione di questo modem è allucinante
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Ciao a tutti, ho installato il firmware di Gnommo che ringrazio per il lavoro fatto; se volessi ritornare a quello originale come devo fare?
Saluti
E' sufficiente scaricare il FW dal sito Netgear e flasharlo nello stesso modo in cui hai flashato quello modificato ;)
Marctiell89
22-03-2013, 21:33
Mettendo un fw non originale si potrebbero avere miglioramenti su wifi del PC? O credete che può essere un problema di decodificazione delle chiavi che rende così instabile la connessione? Ho pensato anche che dato che il mio PC non supporta la connessione n mentre android si poteva essere quello il problema è allora ho impostato wpa/wpa2 ma ho avuto solo un miglioramento
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Purtroppo su questo non so risponderti... Per il momento non ho mai avuto problemi di Wifi... Magari aspetta qualcuno che ne sa più di me ;)
Marctiell89
22-03-2013, 21:47
Può essere che i problemi li crea pppoe anziché pppoa? Ho sempre usato pppoe ma ora mi viene il dubbio. Tu che gestore hai?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Per aumentare un po' il segnale wifi ed effettivamente è notevolmente aumentato ho dato il,comando trovato in prima pagina
wl -a wl0 txpwr 320
C'è qualche controindicazione? Rischio di friggere il router?
320 non te lo consiglio proprio... sono i mW che arrivano alle antennine.. a 320 secondo me potrebbero davvero friggersi con il tempo... Io di solito sto sui 100-120, e devo dire che più o meno funziona bene... Anche perchè il limite di legge mi pare sia di circa 100mW... Per una volta potrebbe essere utile darle ascolto ;)
BellBill
22-03-2013, 22:53
Domande da un milione di dollari:
- Perchè il mio router funziona solo dopo la configurazione automatica, mentre se setto i valori manualmente non va?
-Perchè se faccio la configurazione automatica mi trova prima PPoA poi PPoE poi PPoA etc.. e mai lo stesso? (Comunque a me la telecom ha detto PPoE e lascio quello)
-Come mai mi mette il metodo di incapsulamento LLC mentre se non sbaglio dovrei lasciare il VC? (Se metto VC non mi naviga più in internet)
alfonsor
22-03-2013, 22:57
Domande da un milione di dollari:
- Perchè il mio router funziona solo dopo la configurazione automatica, mentre se setto i valori manualmente non va?
-Perchè se faccio la configurazione automatica mi trova prima PPoA poi PPoE poi PPoA etc.. e mai lo stesso? (Comunque a me la telecom ha detto PPoE e lascio quello)
-Come mai mi mette il metodo di incapsulamento LLC mentre se non sbaglio dovrei lasciare il VC? (Se metto VC non mi naviga più in internet)
perché sbagli a scrivere qualcosa
perché la configurazione automatica è un gioco
perché devi usare llc
Tuttavia anch'io se non lo imposto a 320 ho un segnale molto debole già a 5 metri di distanza in linea d'aria, e senza avere grosse schermature di muri o porte chiuse fra router e client wireless. Non è che questo router è nato "castrato" riguardo alla potenz di trasmissione wireless?
Colgo l'occasione per chiedere questa cosa: ho impostato lo,spegnimento automatico del wifi nelle ore notturne. Quando si riaccende alla mattina riprenderà il valore di default della potenza di trasmissione, o resterà impostato a 320?
guarda mi sa che è un problema del tuo router se a 5 mt hai problemi.
Il mio router è al piano terra e al piano sopra impostando valore 120 come consigliato qua sopra ho un segnale che oscilla tra i -50 e i -55 db, che penso non sia male o sbaglio?
Marctiell89
22-03-2013, 23:16
Dove si impostano questi valori?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Ciao, per quanto concerne il wifi ho notato che se metto nei setta gli la velocità 300 mi si riduce di molto la velocità di navigazione dell'ipad. Se lo tengo a 145 mi va velocissimo ma forse è un problema di compatibilità del device
BellBill
23-03-2013, 08:01
perché sbagli a scrivere qualcosa
perché la configurazione automatica è un gioco
perché devi usare llc
Considerando che devo selezionare solo PPoE, mettere un VP8 VC35 ed LLC, poi scrivere 2 volte "aliceadsl" sarà fatica che sbaglio a scrivere! Sta di fatto che manualmente rimane la luce rossa nella spia di internet!
Hai provato magari a vedere se c'è qualche altra impostazione che, seppur non modifichi tu manualmente, il modem imposta in automatico? E' molto strana sta cosa :confused:
pegasolabs
23-03-2013, 09:28
Considerando che devo selezionare solo PPoE, mettere un VP8 VC35 ed LLC, poi scrivere 2 volte "aliceadsl" sarà fatica che sbaglio a scrivere! Sta di fatto che manualmente rimane la luce rossa nella spia di internet!
Hai provato magari a vedere se c'è qualche altra impostazione che, seppur non modifichi tu manualmente, il modem imposta in automatico? E' molto strana sta cosa :confused:
Confermo, configurati una decina sempre in modo esclusivamente manuale e nessuna anomalia.
Acquistato, tutto ok.
Non ho capito se sará ufficialmente compatibile con IPv6.
Qualche info a riguardo?
thanks..
Da quanto ho capito dovrebbe esserlo con il nuovo FW... Che è ancora in Beta.. Correggetemi se sbaglio :P
Da quanto ho capito dovrebbe esserlo con il nuovo FW... Che è ancora in Beta.. Correggetemi se sbaglio :P
E` importante saperlo perché devo acquistarne un altro e vorrei sfruttarli in futuro con ipv6.
Sperando che il nuovo firmware sia aggiornato anche nella versione mod..
alfonsor
23-03-2013, 10:28
ma ad oggi 23 marzo 2013, l'IPV6 a che vi serve?
ma ad oggi 23 marzo 2013, l'IPV6 a che vi serve?
Non so, magari fra un pó diventerá necessario, visto che molti altri modelli lo supportano... :boh:
alfonsor
23-03-2013, 10:49
bhe, che salvo guerre nucleari planetaria e quindi un metodo per liberare classi di ip, prima o poi l'ipv4 andrà via è sicuro, ma che questo accada prima che il nostro router sia completamente andato per obsolescenza o perché si è sfasciato, come dice la ricerca tedesca programmaticamente, pure è sicuro
poi se ad uno serve ipv6 per sperimentare l'ipv6, allora è un'altra storia
Luigi Merusi
23-03-2013, 10:53
Nella mia casa a 15 metri di distanza dal router, ho difficoltà ad usare il Wi-Fi col Galaxy Nexus... c'è un modo per potenziare il segnale? Magari settare "150 o 54mbps only" nel setup del router? Le antenne come andrebbero posizionate (tenendo conto che è messo in verticale).
Smacchinando da telnet, qualsiasi sia la potenza impostata in milliwatt, non ho differenze.
alfonsor
23-03-2013, 10:56
guarda sinceramente però 15 metri non sono proprio un'inezia
se sono 15 metri senza ostacoli, non ci sono problemi, ma in casa 15 metri vuol dire molte pareti da passare...
e, pedantemente, il fatto non è solo che l'ap del router deve arrivare al cliente, ma è anche il cliente che deve arrivare all'ap del router...
Si infatti, io già da dentro casa, quando il segnale mi fa una decina di metri con 2-3 muri il segnale perde molto in qualità, e non riesco a fare streaming di filmati FHD con bitrate di 1-2mbit/s in maniera fluida... (In parole povere, per navigare in internet va bene, ma per il resto fa un po' vomitare :D )
bhe, che salvo guerre nucleari planetaria e quindi un metodo per liberare classi di ip, prima o poi l'ipv4 andrà via è sicuro, ma che questo accada prima che il nostro router sia completamente andato per obsolescenza o perché si è sfasciato, come dice la ricerca tedesca programmaticamente, pure è sicuro
poi se ad uno serve ipv6 per sperimentare l'ipv6, allora è un'altra storia
Era solo per evitare di fare un doppio acquisto e buttare entro uno o due anni i router perché funzionanti ,ma non pienamente compatibili. Di solito un router correttamente funzionante con la propria linea si usa anni e si aggiorna il resto dell`hardware.:D
Marctiell89
23-03-2013, 11:43
Qualche anima buona, cortesemente, potrebbe dare uno sguardo alla mia configurazione? Probabilmente ho impostato qualcosa male e per questo ho problemi di wifi. Ho infostrada 20mb
http://i47.tinypic.com/fjomzb.jpg
http://i47.tinypic.com/2607ia8.jpg
http://i49.tinypic.com/vmu7uv.jpg
http://i46.tinypic.com/j6stxw.jpg
spiderman94.ab
23-03-2013, 11:45
Ho alice 10... fatto prove con questo modem e quello di alice..in pratica la telecom mi dice che all'allineamento è perfetto mi arriva tutta la linea ecc ecc...solo che il problema è che uqando va bene la connssione arriva anche a 10 mega effettivi...e l'upload arriva massimo 0,86.... (di solito il tutto mi va sui 9 mega e l'upload sugli 0,80) finchè è così non mi lamento mi va tutto bene... il problema e che inspiegabilemente senza nessuna logica il tutto scende nei valori ...valori troppo senza senso...attualmenter ho impostato il netgear così' :
PPPoE
aliceadsl
aliceadsl
LLC
8
35
adsl2+....
sbaglio qualcosa? devo sistemare qualcosa? Grazie a tutti
EDIT: Proprio in questo momento la connessione mi è scesa a 2 mega..........
spiderman94.ab
23-03-2013, 14:42
ora invece di adsl2+ ho messo automatica....ci siete raga?
Mi ero fatto impostare qualche giorno fa il profilo 6db dalla telecom e tutto ok, 3 giorni fa ho provato da telnet a metterlo a 3 db e tutto ok anche in questo caso, mai una disconnessione anche con lunghe sessioni di gioco , p2p e download diretti.
Potete solo confermarmi se questi valori sono buoni, soprattutto i valori tx rx che non ho capito bene come giudicarli. PS: il router l'ho riavviato io manualmente poco fa ecco perchè si vede una sessione cosi breve.
http://i.imgur.com/AC0bKy4.png
spiderman94.ab
23-03-2013, 20:52
Dimenzione MTU 1492???
Dimenzione MTU 1492???
Si
spiderman94.ab
23-03-2013, 21:16
Si
grazie e le altre cose?? lascio automatico o adsl2+? aliceadsl
aliceadsl
PPPoe
LLC
8
35
automatico (se devo impostare adsl2+ ditemelo) e poi? no perchè la connessione a che e perfetta a che senza motivo scende :(
grazie e le altre cose?? lascio automatico o adsl2+? aliceadsl
aliceadsl
PPPoe
LLC
8
35
automatico (se devo impostare adsl2+ ditemelo) e poi? no perchè la connessione a che e perfetta a che senza motivo scende :(
Adsl 2+ e il resto va bene come hai impostato.
Posta i tuoi valori di aggancio portata, margine rumore e attenuazione linea
spiderman94.ab
24-03-2013, 00:56
Adsl 2+ e il resto va bene come hai impostato.
Posta i tuoi valori di aggancio portata, margine rumore e attenuazione linea
come posto?xD Da dove prendo questi valori xD
topinomio
24-03-2013, 08:29
ciao a tutti vole sapere come mai non ho la possibilita' di scegliere il modo di impostare l'adsl in adsl setup chi mi puo' dare una risposta? grazie
alfonsor
24-03-2013, 09:23
ciao a tutti vole sapere come mai non ho la possibilita' di scegliere il modo di impostare l'adsl in adsl setup chi mi puo' dare una risposta? grazie
ma con quale firmware?
topinomio
24-03-2013, 09:36
amod 0.0.9.2
spiderman94.ab
24-03-2013, 09:37
connessione quando è tutto apposto
http://speedtest.net/result/2595632043.png
connessione lenta senza motivo
http://speedtest.net/result/2596053323.png
Tutto con gli stessi parametri...a che normalmente è presente la connessione di sopra a che ispiegabimente scende fino a questo punto :(
alfonsor
24-03-2013, 09:42
amod 0.0.9.2
su amod, quel controllo in LAN Setup è disabilitato; nell'ultimo amod è proprio tolto;
tutte le cose adsl si settano in ADSL Advanced
alfonsor
24-03-2013, 09:54
connessione quando è tutto apposto
http://speedtest.net/result/2595632043.png
connessione lenta senza motivo
http://speedtest.net/result/2596053323.png
Tutto con gli stessi parametri...a che normalmente è presente la connessione di sopra a che ispiegabimente scende fino a questo punto :(
ma certo che "non è normale"
quello che ti accade è che intervengono fattori esterni a rovinare la linea
guarda, ti racconto un episodio capitato a me anni fa; linea adsl di quei tempi stabilissima, mai una disconnessione; un giorno apre un nuovo negozio al piano terra del palazzo accanto; arriva la telecom e gli attiva la linea telefonica; da quel giorno, adsl che cade ogni due ore, disastri; per mesi e mesi; con segnalazioni continue, tecnici che arrivano e dicono "è tutto apposto"
fin quando una mattina di buon ora esco e trovo un tecnico amico a lavorare sotto casa; gli racconto il problema, quello sale su una scala, scambia due fili in uno scatolotto, tutto risolto in dieci ma dieci reali secondi
e l'effetto era esattamente che mi crollavano i valori di snr ed attenuazione e l'adsl andava
quindi, questi problemi non sono di facile soluzione, può essere di tutto, siccome tu sei padrone solo di casa tua, controlla che tutto in casa tua sia apposto, che non ci siano interferenze nelle vicinanze dell'impianto telefonico, un motore che si accende e via dicendo
quindi metti in croce la telecom fin quando non invia un tecnico in gamba
ma soprattutto prima di tutto prova un altro modem per almeno una settimana per verificare che sia linea e non il modem; lo devi fare per almeno una settimana, altrimenti il caso interviene
topinomio
24-03-2013, 09:58
intendi in adsl advance trasmission system e in questo caso io che ho alice7mega che tipo di configurazione devo scegliere delle 3 attualmente e' in multiple mode
alfonsor
24-03-2013, 09:59
lascia auto e non ti preoccupare; quella serve solo per risolvere situazioni difficili con modem remoti difficili, non ha molta importanza davvero
topinomio
24-03-2013, 10:02
grazie 1000 in ogni caso era solo una mia curiosita' xche e' ilmiglior router che abbia mai avuto.... eccezzionale non c'e' paragone con gli altri che ho avuto in passato
ciao a tutti, ho da qualche mese questo router, firmaware originale, e a parte qualche periodo con connessione ballerina, sta facendo il suo lavoro decentemente.
è collegato a 3 pc, uno collegato costantemente a internet e 2 che accendo e spendo a seconda delle necessità.
ora la porta a cui è collegato uno di questi pc ad uso saltuario sembra fritta, non riconosce nessun cavo.
che può essere? lo porterò ovviamente in garanzia, ma a nessuno è successo un guasto simile? è possibile sia l'accensione spegnimento del pc? (1-2 volte al giorno, non di più...)
grazie
spiderman94.ab
24-03-2013, 10:10
ma certo che "non è normale"
quello che ti accade è che intervengono fattori esterni a rovinare la linea
guarda, ti racconto un episodio capitato a me anni fa; linea adsl di quei tempi stabilissima, mai una disconnessione; un giorno apre un nuovo negozio al piano terra del palazzo accanto; arriva la telecom e gli attiva la linea telefonica; da quel giorno, adsl che cade ogni due ore, disastri; per mesi e mesi; con segnalazioni continue, tecnici che arrivano e dicono "è tutto apposto"
fin quando una mattina di buon ora esco e trovo un tecnico amico a lavorare sotto casa; gli racconto il problema, quello sale su una scala, scambia due fili in uno scatolotto, tutto risolto in dieci ma dieci reali secondi
e l'effetto era esattamente che mi crollavano i valori di snr ed attenuazione e l'adsl andava
quindi, questi problemi non sono di facile soluzione, può essere di tutto, siccome tu sei padrone solo di casa tua, controlla che tutto in casa tua sia apposto, che non ci siano interferenze nelle vicinanze dell'impianto telefonico, un motore che si accende e via dicendo
quindi metti in croce la telecom fin quando non invia un tecnico in gamba
ma soprattutto prima di tutto prova un altro modem per almeno una settimana per verificare che sia linea e non il modem; lo devi fare per almeno una settimana, altrimenti il caso interviene
Ho già provato il modem alice...succede lo stesso..i tecnici dicono "è tutto apposto"...dice che l'allineamento arriva....-.-... l'unico dubbio che mi può venire e che il filo di fuori che arriva dentro caso per la linea telefonica...invece di essere diretto a 2 uscite è a 4 uscite con 2 fili isolati e 2 attaccatti per come devono essere.... può dipendere da questo? scusate l'ignoranza.... e grazie per la risposta.....
BellBill
24-03-2013, 11:16
Ho notato che il router nuovo, pur permettendomi una navigazione in internet decisamente più scattante nel vecchio DGN2000 è meno performante quando gioco online... Ho un ping mediamente più alto di 10 e a volte mi sembra che la risposta non sia immediatissima! (Mi sembra di notare un minimo di lag)...
Sbaglio qualcosa?
http://pictat.com/i/2013/3/24/380021.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/496412.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/229273.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/184064.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/129125.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/118286.jpg
Marctiell89
24-03-2013, 11:17
Scusate nessuno sa dirmi se i miei settaggi sono buoni? :(
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
mentapiperita74
24-03-2013, 11:34
Scusate nessuno sa dirmi se i miei settaggi sono buoni? :(
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
invece di lasciare il canale su AUTO, mettine uno tu. Fai delle prove e magari verifica con INSSIDER che sia uno fra quelli più liberi. An che a me all'inizio cadeva spesso il wifi e ho risolto così. Altra cosa, se non ti serve il 300 perchè non lo sfrutti, lascia a 145.
Ho notato che il router nuovo, pur permettendomi una navigazione in internet decisamente più scattante nel vecchio DGN2000 è meno performante quando gioco online... Ho un ping mediamente più alto di 10 e a volte mi sembra che la risposta non sia immediatissima! (Mi sembra di notare un minimo di lag)...
Sbaglio qualcosa?
http://pictat.com/i/2013/3/24/380021.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/496412.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/229273.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/184064.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/129125.jpg
http://pictat.com/i/2013/3/24/118286.jpg
i settaggi sono ok, piu´ che un problema di router credo sia linea sai. prova a postare il tracert su maya.ngi.it
Marctiell89
24-03-2013, 12:10
invece di lasciare il canale su AUTO, mettine uno tu. Fai delle prove e magari verifica con INSSIDER che sia uno fra quelli più liberi. An che a me all'inizio cadeva spesso il wifi e ho risolto così. Altra cosa, se non ti serve il 300 perchè non lo sfrutti, lascia a 145.
ti ringrazio di avermi risposto!
allora io installai questo programma NetSurveyor che suppongo faccia lo stesso di quello che mi hai consigliato. il canale 11 sul quale mi trovo adesso (in automatico) va già bene ma per sicurezza ho messo il 13.
La cosa strana, come ho ripetuto più volte, è che i telefoni android non hanno alcun problema wifi mentre i notebook cade la linea. Ho pensato che poteva anche essere perché la scheda di rete è 802.11 b/g (senza n che invece android ha) oppure perché wpa2 supporta la n mentre wpa si ferma solo a 54mb.
Ho provato a fare anche la configurazione automatica e mi ha rimesso PPPoATM anziché PPPoE. Questo può influire?
Poi in dsl modalità ho messo adsl2+
Credevo di aver comprato una cosa buona, mi sa che questo modem fa proprio schifo!
BellBill
24-03-2013, 15:13
i settaggi sono ok, piu´ che un problema di router credo sia linea sai. prova a postare il tracert su maya.ngi.it
TRACERT: http://pastebin.com/WvmqGBLs
Mi sembra abbastanza strano il risultato pure nella mia ignoranza... Secondo me col router vecchio non era così un macello...
TRACERT: http://pastebin.com/WvmqGBLs
Mi sembra abbastanza strano il risultato pure nella mia ignoranza... Secondo me col router vecchio non era così un macello...
Da quei dati hai grossi grossi problemi, dovresti provare con un altro modem o router e vedere se i risultati sono simili.
Potrebbe essere un problema di linea oppure il tuo router è rotto, controlla pure il cavo di rete
mentapiperita74
24-03-2013, 16:29
ti ringrazio di avermi risposto!
allora io installai questo programma NetSurveyor che suppongo faccia lo stesso di quello che mi hai consigliato. il canale 11 sul quale mi trovo adesso (in automatico) va già bene ma per sicurezza ho messo il 13.
La cosa strana, come ho ripetuto più volte, è che i telefoni android non hanno alcun problema wifi mentre i notebook cade la linea. Ho pensato che poteva anche essere perché la scheda di rete è 802.11 b/g (senza n che invece android ha) oppure perché wpa2 supporta la n mentre wpa si ferma solo a 54mb.
Ho provato a fare anche la configurazione automatica e mi ha rimesso PPPoATM anziché PPPoE. Questo può influire?
Poi in dsl modalità ho messo adsl2+
Credevo di aver comprato una cosa buona, mi sa che questo modem fa proprio schifo!
PPPoA, adsl2+ non hanno nulla a che vedere e non influenzano la stabilità del wi-fi. Ma il tuo problema è che il portatile si scollega dalla rete locale o perdi proprio la connessione a internet. Poi, dalla tua videata si vedeva che eri su AUTO come canale, ma tu dici che hai scelto il 13. E poi, se ti rileva come 11 il canale più libero, non è che più sali e più sono liberi... scegli di usare l'11 e sei a posto, anche se mi pare strano che ti dia quello, perchè 7 e 11 sono i più usati dai router domestici. Verifica bene le cose che ti ho detto, poi si vede cosa si può fare. Dai anche un'occhiata alle impostazioni della scheda di rete del portatile, perchè potrebbe essere che il PC la scollega per il risparmio energetico. Io ho settato che non possa farlo, ma non so che altre impostazioni hai nella tua...
Marctiell89
24-03-2013, 17:11
PPPoA, adsl2+ non hanno nulla a che vedere e non influenzano la stabilità del wi-fi. Ma il tuo problema è che il portatile si scollega dalla rete locale o perdi proprio la connessione a internet. Poi, dalla tua videata si vedeva che eri su AUTO come canale, ma tu dici che hai scelto il 13. E poi, se ti rileva come 11 il canale più libero, non è che più sali e più sono liberi... scegli di usare l'11 e sei a posto, anche se mi pare strano che ti dia quello, perchè 7 e 11 sono i più usati dai router domestici. Verifica bene le cose che ti ho detto, poi si vede cosa si può fare. Dai anche un'occhiata alle impostazioni della scheda di rete del portatile, perchè potrebbe essere che il PC la scollega per il risparmio energetico. Io ho settato che non possa farlo, ma non so che altre impostazioni hai nella tua...
faccio chiarezza:
1) il portatile perde la connessione, nell'elenco dei wifi disponibili trova la mia rete di casa ma non si connette poi da solo dopo un po si riconnette
2) precedentemente il canale era in auto e tramite questi programmi che scansionano le reti wifi vedevo che ero sul canale 11. ho seguito il tuo consiglio e mi sono spostato sul canale 13 perchè ho visto che era libero e ci stavano molti canali che dividevano la mia linea da quella degli altri.
3) per quanti riguarda le impostazioni della scheda di rete, io non ho toccato nulla e prima di questo modem ne utilizzavo un altro e non mi ha mai dato nessun problema di questo genere (senza contare che il notebook è sempre connesso tramite corrente perché la batteria non regge più)
P.S.Prima dato che la connessione cadeva ogni 2 minuti ho provato a fare un'altra cosa: ho impostato semplicemente come chiave la wpa (togliendo wpa/wpa2) e come modalità fino a 54mbps. Pare e dico pare che la connessione non cade più ma prima di averne la certezza assoluta voglio testarlo per qualche altra ora. Quanto perdo così in prestazioni? Praticamente adesso il modem è impostato come il mio vecchio Trust MD5600 che era a 54mbps b/g
BellBill
24-03-2013, 21:42
Da quei dati hai grossi grossi problemi, dovresti provare con un altro modem o router e vedere se i risultati sono simili.
Potrebbe essere un problema di linea oppure il tuo router è rotto, controlla pure il cavo di rete
Il cavo di rete è quello router -> presa telefono (con filtro)? Non ho altri router... Posso provare col vecchio ma non va molto bene ormai... Mi fa pensare il fatto che il router vecchio andasse meglio del nuovo comunque...
ciao, questo pomeriggio causa influenza sono rimasto a casa e ho installato il modem in questione serie V3, tutto a posto tutto bellissimo, impostato in ppoe con alice sembra andare tutto ok, anche se a volte con speedtest vedo che va a 4 mega, invece altre volte normale a 11, (provato anche in ppoa stessa cosa)
La cosa che non riesco a capire e ho girato tutti i siti anche quelli scritti in cirillico, come mai non riesco a impostare la script di jdownloader?
Lo imposto, lo salva ma dopo basta, quando provo mi da sempre "riconnessione fallita"
questo modem magari è incompatibile? grazie
Marctiell89
24-03-2013, 23:19
ciao, questo pomeriggio causa influenza sono rimasto a casa e ho installato il modem in questione serie V3, tutto a posto tutto bellissimo, impostato in ppoe con alice sembra andare tutto ok, anche se a volte con speedtest vedo che va a 4 mega, invece altre volte normale a 11, (provato anche in ppoa stessa cosa)
La cosa che non riesco a capire e ho girato tutti i siti anche quelli scritti in cirillico, come mai non riesco a impostare la script di jdownloader?
Lo imposto, lo salva ma dopo basta, quando provo mi da sempre "riconnessione fallita"
questo modem magari è incompatibile? grazie
se non sbaglio alla prima pagina c'è la guida su come fare
se non sbaglio alla prima pagina c'è la guida su come fare
si si cè la guida, ma la classica con lo script non va,ho provato da firefox da explorer ma nulla.
lui crea lo script gusto, lo salva e poi basta, quando faccio cambia ip mi da riconnessione fallita
niente da fare, secondo me il problema è che quando faccio disconnetti, mi esce una finestra dove devo cliccare ok, secondo me è quello il problema... posto la foto...
praticamente devo fare DISCONNETTI - OK - CONNETTI
invece in tutti i video visti si fa disconnetti e connetti
http://imageshack.us/photo/my-images/577/immagineakmd.jpg/
Angeland
25-03-2013, 12:10
Ragazzi ho due problemi seri con questo router, per prima cosa non fà accedere tutti gli ip alla pagina configurazione del router (mi dice autenticazione fallita, solo l'indirizzo 192.168.0.x può accedere).
Seconda cosa,non riesco ad aprire le porte dell' ip x (quello che mi permette di accedere alla pagina del router) ,invece nessun problema di apertura porte su altri indirizzi ip.
Ho provato a resettare, ma nulla.
La linea è alice 7 mega.
Help :cry:
random566
25-03-2013, 12:29
Ragazzi ho due problemi seri con questo router, per prima cosa non fà accedere tutti gli ip alla pagina configurazione del router (mi dice autenticazione fallita, solo l'indirizzo 192.168.0.x può accedere).
non credo si possa definire "problema", è fatto così per motivi di sicurezza, l'accesso è consentito solo da indirizzi nella stessa subnet.
Seconda cosa,non riesco ad aprire le porte dell' ip x (quello che mi permette di accedere alla pagina del router) ,invece nessun problema di apertura porte su altri indirizzi ip.
Help :cry:
forse ho capito male, ma vorresti indirizzare una porta verso l'indirizzo ip del router stesso per poter accedere all'interfaccia web.
questo non è possibile, però per poter accedere dall'esterno all'interfaccia di configuzione del router c'è un apposito menu sulla sinistra (al momento non ricordo come si chiama).
che differenza c'è tra attivazione delle porte e regole firewall?
ho messo tutte le porte da aprire con gli ip su quali aprirle su attivazione porte, ma guardando la guida su youtube rimettono tutto anche su regole firewall...
pero solo con attivazione porte mi va tutto... che faccio?
ah si, un'altra cosa: riguardo l'alimentatore che sibila, visto che è sotto alla scrivania e non si sente lo posso tenere cosi? o ce il rischio che tra qualche tempo non vada piu?
Angeland
25-03-2013, 13:31
non credo si possa definire "problema", è fatto così per motivi di sicurezza, l'accesso è consentito solo da indirizzi nella stessa subnet.
forse ho capito male, ma vorresti indirizzare una porta verso l'indirizzo ip del router stesso per poter accedere all'interfaccia web.
questo non è possibile, però per poter accedere dall'esterno all'interfaccia di configuzione del router c'è un apposito menu sulla sinistra (al momento non ricordo come si chiama).
Non mi sono spiegato bene, l'ip del router è 192.168.0.1
mi fa accedere alla pagina configurazione del router solo con l'ip 192.168.0.3 , altrimenti mi dice che solo l'ip x ha i permessi per accedere (senza che io abbia fatto nulla)
Dunque io ho messo l'ip fisso (192.168.0.3) nella mia schede di rete, cosi posso configurare il router, il problema è che non apre le porte per questo ip, invece non ci sono problemi con altri indirizzi (tipo 192.168.0.4)
:(
Non mi sono spiegato bene, l'ip del router è 192.168.0.1
mi fa accedere alla pagina configurazione del router solo con l'ip 192.168.0.3 , altrimenti mi dice che solo l'ip x ha i permessi per accedere (senza che io abbia fatto nulla)
Dunque io ho messo l'ip fisso (192.168.0.3) nella mia schede di rete, cosi posso configurare il router, il problema è che non apre le porte per questo ip, invece non ci sono problemi con altri indirizzi (tipo 192.168.0.4)
:(
anche il mio idem... volevo entrare un attimo nelle configurazione del router da un altro pc (ip diverso) e mi da errore e mi dice che solo il 192.168.0.2 puo accedere alle impostazioni... mah, jdownloader che non ha lo script, connessione adsl ballerina (passo da 10 mega a 4) sto cominciando a rimpiangere il vecchio dlink :cry:
alfonsor
25-03-2013, 13:41
quale è il messaggio esatto che viene stampato, proprio esatto?
Angeland
25-03-2013, 13:48
quale è il messaggio esatto che viene stampato, proprio esatto?
"Autenticazione del sistema non riuscita"
e sotto
"ip x (nel mio caso 192.168.0.3) si occupa della gestione del dispositivo"
il bello è che (se non ricordo male) prima funzionava
:(
alfonsor
25-03-2013, 13:49
quello vuol dire solo che un solo computer alla volta può essere loggato; quindi devi fare il logout da un computer per poter fare il login da un altro
mentapiperita74
25-03-2013, 13:51
faccio chiarezza:
1) il portatile perde la connessione, nell'elenco dei wifi disponibili trova la mia rete di casa ma non si connette poi da solo dopo un po si riconnette
2) precedentemente il canale era in auto e tramite questi programmi che scansionano le reti wifi vedevo che ero sul canale 11. ho seguito il tuo consiglio e mi sono spostato sul canale 13 perchè ho visto che era libero e ci stavano molti canali che dividevano la mia linea da quella degli altri.
3) per quanti riguarda le impostazioni della scheda di rete, io non ho toccato nulla e prima di questo modem ne utilizzavo un altro e non mi ha mai dato nessun problema di questo genere (senza contare che il notebook è sempre connesso tramite corrente perché la batteria non regge più)
P.S.Prima dato che la connessione cadeva ogni 2 minuti ho provato a fare un'altra cosa: ho impostato semplicemente come chiave la wpa (togliendo wpa/wpa2) e come modalità fino a 54mbps. Pare e dico pare che la connessione non cade più ma prima di averne la certezza assoluta voglio testarlo per qualche altra ora. Quanto perdo così in prestazioni? Praticamente adesso il modem è impostato come il mio vecchio Trust MD5600 che era a 54mbps b/g
Bè, se navighi e scarichi basta non perdi nulla in prestazioni. La cosa cambia se trasferisci file tra i vari pc della rete. Allora dipende anche dalla velocità della scheda di rete del PC. Hai una 54 o una 150 o 300?
Se hai una 54 ovviamente non potresti comunque sfruttare più di quella velocità, altrimenti ci metti tipo il doppio del tempo per trasferire lo stesso file....
Marctiell89
25-03-2013, 13:56
Bè, se navighi e scarichi basta non perdi nulla in prestazioni. La cosa cambia se trasferisci file tra i vari pc della rete. Allora dipende anche dalla velocità della scheda di rete del PC. Hai una 54 o una 150 o 300?
Se hai una 54 ovviamente non potresti comunque sfruttare più di quella velocità, altrimenti ci metti tipo il doppio del tempo per trasferire lo stesso file....
Sinceramente non saprei dirtelo se è una 54.la cosa certa è che da quando ho impostato così il modem, il PC non si è mai più disconnesso.. Sono spariti tutti i problemi. Come lo si spiega?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Angeland
25-03-2013, 13:59
quello vuol dire solo che un solo computer alla volta può essere loggato; quindi devi fare il logout da un computer per poter fare il login da un altro
:muro: Che scemo che sono, quindi basta che chiudo la pagina del router dal mio browser? (per fare il log out)
Per le porte puoi aiutarmi?
Sono riuscito ad aprirle per l'ip 192.168.0.4, ma non riesco con il 192.168.0.3,facendo la stessa procedura (ho provato varie porte).
Premetto che entrambi i pc sono collegati in wi-fi
Grazie :)
alfonsor
25-03-2013, 14:01
:muro: Che scemo che sono, quindi basta che chiudo la pagina del router dal mio browser? (per fare il log out)
Per le porte puoi aiutarmi?
Sono riuscito ad aprirle per l'ip 192.168.0.4, ma non riesco con il 192.168.0.3,facendo la stessa procedura (ho provato varie porte).
Premetto che entrambi i pc sono collegati in wi-fi
Grazie :)
che errore esatto ti dà?
non è che ti dice che esiste già una regola uguale?
non puoi aprire porte uguali su due indirizzi differenti
P.S.
se con "non riesco ad aprire" intendi "i siti online che permettono ci controllare che una porta sia aperta dicono che è chiusa" allora ricordo che devi avere il programma che usa quella porta avviato, altrimenti quei siti diranno sempre e comunque che è chiusa
Angeland
25-03-2013, 14:10
che errore esatto ti dà?
non è che ti dice che esiste già una regola uguale?
non puoi aprire porte uguali su due indirizzi differenti
Per prima cosa ringrazio la tua disponibilità :)
dunque,devo aprire due porte per tunngle (un programma per giocare in multiplayer in LAN).
Ho aperto una porta x su un indirizzo x (e risulta aperta)
Ho fatto la stessa cosa,cioè ho aperto una porta y su un indirizzo y, ma risulta chiusa :muro:
alfonsor
25-03-2013, 14:14
non ci capiamo
che vuol dire "risulta chiusa"?
con quale metodo verifichi che sia chiusa?
Angeland
25-03-2013, 14:19
non ci capiamo
che vuol dire "risulta chiusa"?
con quale metodo verifichi che sia chiusa?
Con il programmino stesso (Tunngle) spunta una "faccina", se è gialla risulta chiusa,se è verde risulta aperta (infatti nel pc con l'ip 192.168.0.4 risulta aperta)
Inoltre è integrato anche un test al volo, che controlla se la porta è aperta :muro:
Per il discorso del firewall, io che ho gia fatto attivazione porte, devo.
rimettere le stesse anche su firewall?
alfonsor
25-03-2013, 16:38
non capisco una cosa
ma perché pensate che sia sempre il router?
se non fosse possibile fare un banalissimo nat di una porta, ci sarebbe un bug nel firmware grande come una casa e pure quella pigra di netgear rilascerebbe un fix
quindi, è chiaro che siccome nessuno ha un problema del genere, sarà: un errore nello scrivere qualcosa, il programma che non ne vuole sapere di aprire quella porta e via dicendo
no?
Angeland
25-03-2013, 17:28
non capisco una cosa
ma perché pensate che sia sempre il router?
se non fosse possibile fare un banalissimo nat di una porta, ci sarebbe un bug nel firmware grande come una casa e pure quella pigra di netgear rilascerebbe un fix
quindi, è chiaro che siccome nessuno ha un problema del genere, sarà: un errore nello scrivere qualcosa, il programma che non ne vuole sapere di aprire quella porta e via dicendo
no?
Si ma nel mio caso, riesco ad aprire tranquillamente la porta di un pc (pc sorella), faccio la stessa identica cosa sul mio (ovviamente cambiando ip e porta) e non ne vuole sapere di aprirsi
per il firewall in entrata devo settare inoltro delle porte o attivazione delle porte?
Angeland
25-03-2013, 19:58
per il firewall in entrata devo settare inoltro delle porte o attivazione delle porte?
Io ho creato il "servizio" nella tabella, dopo sono andato su attivazione, nessun problema sul pc della sorella, invece il mio non ne vuole sapere :muro:
Io ho creato il "servizio" nella tabella, dopo sono andato su attivazione, nessun problema sul pc della sorella, invece il mio non ne vuole sapere :muro:
ok hai creato il servizio e poi lo hai messo in uscita...
ma per l'entrata ti rimanda all'inoltro/attivazione delle porte
e non so su quale dei due mettere i parametri
alfonsor
25-03-2013, 20:23
non ho idea del perchè sul 2200 non abbiano usato lo schema più comodo che non forza a dover creare prima un servizio, come su praticamente tutti i router moderni, ma in ogni caso
le regole in uscita non c'entrano nulla e quindi cancella qualsiasi cosa abbiate
quello che vi interessa sono quelle in entrata, quindi per aprire la porta tcp 1234 verso lo host 192.168.0.23
aggiungete un servizio chiamato come vi pare, tcp, porta 1234
quindi premete quel link sotto ed aggiungete un forward chiamato come vi pare, basato su quel servizio di prima verso lo host detto
tutto qua
non ho idea del perchè sul 2200 non abbiano usato lo schema più comodo che non forza a dover creare prima un servizio, come su praticamente tutti i router moderni, ma in ogni caso
le regole in uscita non c'entrano nulla e quindi cancella qualsiasi cosa abbiate
quello che vi interessa sono quelle in entrata, quindi per aprire la porta tcp 1234 verso lo host 192.168.0.23
aggiungete un servizio chiamato come vi pare, tcp, porta 1234
quindi premete quel link sotto ed aggiungete un forward chiamato come vi pare, basato su quel servizio di prima verso lo host detto
tutto qua
continuo ad avere nebbia...
mettiamo caso che devo aprire la porta 88 udp su 192.168.0.3
seguimi se sbaglio
- vado su firewall ->aggiugi servizio personalizzato e creo il servizio
- servizi in uscito lo lascio com'è che è gia in CONSENTI SEMPRE
- clicco in basso su Servizi in entrata Click here to setup Inbound Firewall Rules for gaming or other applications e mi porta sulla schermata di inoltro/attivazione delle porte
fin qui è ok. quello che devo ancora capire è se devo lavorare su inoltro delle porte o su attivazione.
perchè su inoltro se faccio AGGIUNGI mi da i servizi che ho gia creato prima e basta selezionarli e dargli l'ip cioè 192.168.0.3 e penso sia giusto.
invece se vado su attivazione delle porte ho solo la voce aggiungi un servizio e da li posso crearmi lo stesso tutto
Angeland
25-03-2013, 21:10
non ho idea del perchè sul 2200 non abbiano usato lo schema più comodo che non forza a dover creare prima un servizio, come su praticamente tutti i router moderni, ma in ogni caso
le regole in uscita non c'entrano nulla e quindi cancella qualsiasi cosa abbiate
quello che vi interessa sono quelle in entrata, quindi per aprire la porta tcp 1234 verso lo host 192.168.0.23
aggiungete un servizio chiamato come vi pare, tcp, porta 1234
quindi premete quel link sotto ed aggiungete un forward chiamato come vi pare, basato su quel servizio di prima verso lo host detto
tutto qua
Tutto perfetto,ma nel mio pc non funge :muro: :muro:
Almeno con l'alice che avevo prima,tutte le porte erano aperte (non aveva firewall) :asd:
a me sto modem non piace...
fatta una prova al volo prima con il mio vecchio dlink e arriva a 12.36 mega, questo arriva a 11.76 mega...
come mai il modem nuovo prende meno del precendente?
(di prove a dir la verita ne ho fatte 3, il vecchio dlink supera sempre i 12 mega, il netgear si ferma a 11)
Parnas72
25-03-2013, 22:27
fin qui è ok. quello che devo ancora capire è se devo lavorare su inoltro delle porte o su attivazione.
Devi usare inoltro. L'attivazione è quello che in inglese si chiama port-triggering, ed è un'altra cosa. Se ti interessa approfondire, sul manuale del router la differenza è spiegata in maniera molto chiara, con anche alcuni esempi. :D
Devi usare inoltro. L'attivazione è quello che in inglese si chiama port-triggering, ed è un'altra cosa. Se ti interessa approfondire, sul manuale del router la differenza è spiegata in maniera molto chiara, con anche alcuni esempi. :D
Nel manuale cartaceo non ce scritta na pippa e il cd manco l'ho aperto, domani guardero!
Ah si pero una caso, dovrei aprire la porta 80 e 443 x la ps3 e non me le fa aprire perche son gia in uso (infatti guardando é gia scritto http sulla 80 e https sulla 443)
Posso usarle lo stesso mettendole su un solo ip o poi non mi va piu nulla?
Parnas72
25-03-2013, 22:38
Nel manuale cartaceo non ce scritta na pippa e il cd manco l'ho aperto, domani guardero!Nè l'uno, nè l'altro... vai sul sito Netgear e scarichi il manuale in PDF corrispondente alla versione di firmware che stai usando. I firmware vengono aggiornati, di conseguenza anche la documentazione dovete scaricarla aggiornata.
Ah si pero una caso, dovrei aprire la porta 80 e 443 x la ps3 e non me le fa aprire perche son gia in uso (infatti guardando é gia scritto http sulla 80 e https sulla 443)Le porte sono in uso se tu le hai già redirette da qualche parte, il router di suo non le usa. Ci sono dei servizi predefiniti, quello sì.
Posso usarle lo stesso mettendole su un solo ip o poi non mi va piu nulla?Non c'è alcun problema.
alfonsor
25-03-2013, 22:46
la 80 è usata per il server web e la 443 per il server web hhtps
la 443 la puoi liberare, la 80 no
per liberare la 443 vai su usb advanced o come si chiama e nel riquadro dove c'è scritto 443 scrivi quello che ti pare
per liberare la 80 devi entrare in telnet e dare rc httpd stop
così non avrai le pagine di configurazione web, giochi quando hai finito dai
rc httpd restart
ls ps3 è un disastro con sta gestione delle porte e dei "nat" e tutte ste cose varie
ps
un router che non ha il firewall e che apre tutte le porte non esiste; anche perché sarebbe un miracolo, al limite era un modem
anche questo si può usare come modem, si imposta come modem e si fa la connessione pppe da windows o da ps3 (Woow sono in nat1!!!11) ovviamente non si ha la lan cioé ci si può attaccare un solo computer (essi con tutte le porte aperte)
la 80 è usata per il server web e la 443 per il server web hhtps
la 443 la puoi liberare, la 80 no
per liberare la 443 vai su usb advanced o come si chiama e nel riquadro dove c'è scritto 443 scrivi quello che ti pare
per liberare la 80 devi entrare in telnet e dare rc httpd stop
così non avrai le pagine di configurazione web, giochi quando hai finito dai
rc httpd restart
ls ps3 è un disastro con sta gestione delle porte e dei "nat" e tutte ste cose varie
ps
un router che non ha il firewall e che apre tutte le porte non esiste; anche perché sarebbe un miracolo, al limite era un modem
anche questo si può usare come modem, si imposta come modem e si fa la connessione pppe da windows o da ps3 (Woow sono in nat1!!!11) ovviamente non si ha la lan cioé ci si può attaccare un solo computer (essi con tutte le porte aperte)
Infatti anche sul dlink vecchio non avevo impostato la porta 80 perche non me la dava!
Beh su ps3 ho nat2 son a posto, l'importante é che vada tutto sull'xbox!
Ultima info su argomento firewall: confermate che su servizi in uscita non aggiungo nulla.e lascio cosi com'é?
Parnas72
25-03-2013, 23:35
la 443 la puoi liberare, la 80 no
per liberare la 443 vai su usb advanced o come si chiama e nel riquadro dove c'è scritto 443 scrivi quello che ti pare
per liberare la 80 devi entrare in telnet e dare rc httpd stop
La 443 e la 80 sono in uso localmente sul router, ma questo non vuol dire che non si possa fare un port forward di quelle porte da WAN verso LAN.
La 80 di default non è esportata su Internet (su WAN si usa la 8080 per l'amministrazione remota); la 443 è esportata dal readyshare, ma solo se si attiva il servizio HTTPS sotto USB Storage.
Io non ho alcun problema a fare port-forward della porta 80 pur avendo l'interfaccia web del router attiva.
alfonsor
26-03-2013, 07:55
La 443 e la 80 sono in uso localmente sul router, ma questo non vuol dire che non si possa fare un port forward di quelle porte da WAN verso LAN.
La 80 di default non è esportata su Internet (su WAN si usa la 8080 per l'amministrazione remota); la 443 è esportata dal readyshare, ma solo se si attiva il servizio HTTPS sotto USB Storage.
Io non ho alcun problema a fare port-forward della porta 80 pur avendo l'interfaccia web del router attiva.
dipende da come sono fatte le regole del firmware del router specifico
per quanto riguarda la 443, anche se il server https è disabilitato, in realtà viene ugualmente lanciato un mini_httpd sulla porta 443, solo che rifiuta tutte le connessioni se non è abilitato sulla pagina usb advanced
BellBill
26-03-2013, 10:16
Ho contattato un "tecnico" Netgear, m'ha fatto cambiare il canale e l'IP del wireless... Posto i nuovi tracert, uno mentre faccio le mie attività quotidiane di gaming (1), l'altro a pc fermo (2).... Notate migliorie??
Working: http://pastebin.com/EUTj5nL7
Idle: http://pastebin.com/ypsR1pNp
alfonsor
26-03-2013, 16:56
ho notato che mentre sul 3500 c'era il problema enorme del comando wsccmd che ogni tanto impazziva e rallentava tutto, sul 2200 c'è il molto più minuscolo problema del comando wps_led_controll o similare non ricordo esattamente come si chiama, che se si attiva il wps, fa lampeggiare, credo, il led, ma entra in un loop che occupa molta cpu e rallenta tutto il router
me ne sono accorto giorni fa lanciando una openvpn, perché è rallentato tutto ed ho perso mezz'ora a cercare di capire cosa combinasse, invece era semplicemente quel comando idiota che si mangiava la cpu
perché racconto questo? perché un ping altino potrebbe significare anche il router occupato, se il router è occupato ci mette parecchio a smistare pacchetti ed il ping aumenta
quindi controlla nella pagina wifi advanced credo, che il wps sia disabilitato
e fa i controlli del ping connesso via cavo non wifi per non avere di mezzo i problemi wifi e quindi controllare solo la linea
Angeland
26-03-2013, 17:55
Alla fine sono riuscito a sbloccare le porte ! :)
Era quel maledetto Comodo che andava probabilmente in conflitto con il firewall del router :muro: ,l'ho disinstallato completamente,ed ora funziona tutto ! :)
Tra l'altro mandava in crash tutta la connessione,non potevo neanche navigare sul web (quando usavo tunngle o giochi LAN) ,dovevo prima disconnettermi e ricollegarmi.
C'è una cosa che non capisco del funzionamento di questo router, se collego ad una sua porta Lan un router Fonera col firmware DD-WRT resettato, ossia con le impostazioni preconfigurate, mi ritrovo ad avere una nuova connessione WiFi funzionante derivante dalla Fonera, ma se controllo sul DGN2200v3 i dispositivi collegati non risulta la Fonera collegata ad una sua porta Lan :boh:
Come mai non lo visualizza ? :help:
marioThw
26-03-2013, 19:00
Ciao a tutti ragazzi. Ho appena acquistato il DGN2200v3 ed attivato Infostrada all inclusive L 20Mega. Cosa ne pensate dei valori sotto? Mi consigliate di contattare l'operatore, di variare i valori su router? Grazie milleee!!!
Downstream bit rate: 12798000 Kbps Upstream bit rate: 459000 Kbps Attenuazione downstream (x10): 385 dB SNR downstream (x10): 45 dB
Il thread per la valutazione della propria ADSL è un'altro.
Suvvia Bovirus, non essere sempre così fiscale e rigido..
@marioThw: non ho capito una mazza dei valori che hai postato... potresti fare uno screen o scriverli meglio? mi pare che l'SNR a 45db non sia normale, quindi i valori sono scritti in maniera errata (o forse io non li capisco). Comunque se ri-posti meglio i dati poi si può vedere se riesce eventualmente ad agganciare più portante variando l'SNR con i comandi telnet in prima pagina ;)
bunzello
26-03-2013, 20:17
che differenze ci sono tra DGN2200 e DGN2200V3 qual'è il migliore?
che differenze ci sono tra DGN2200 e DGN2200V3 qual'è il migliore?
il v3 piu ram!
ma si parla gia del v4 uffa
@ Bovirus: mi linki il thread della valutazione dell'adsl? non riesco a trovarlo! grazie
pegasolabs
26-03-2013, 21:51
Ciao a tutti ragazzi. Ho appena acquistato il DGN2200v3 ed attivato Infostrada all inclusive L 20Mega. Cosa ne pensate dei valori sotto? Mi consigliate di contattare l'operatore, di variare i valori su router? Grazie milleee!!!
Downstream bit rate: 12798000 Kbps Upstream bit rate: 459000 Kbps Attenuazione downstream (x10): 385 dB SNR downstream (x10): 45 dB
Il thread per la valutazione della propria ADSL è un'altro.
Suvvia Bovirus, non essere sempre così fiscale e rigido..
Il post è off topic dal momento che si chiede una valutazione della propria linea ADSL e dell'eventuale necessità di contattare il provider.
Mancano tra l'altro altre informazioni, oltre quelle indicate da blak24, che potrebbero consentire una risposta, tipo la presumibile distanza dalla centrale, etc cose che ci porterebbero ancor più lontani dall'oggetto della discussione.
Sarebbe stato accettabile, con un pò di elasticità che sempre ci vorrebbe, nel caso in cui si parlasse delle modalità e dell'entità di intervento sul SNR su quella linea.
Per questo è preferibile limitarsi a segnalare ed evitare di imbarcarsi in discussioni tra utenti.
marioThw può anche aprire una discussione in networking o ricercare le varie discussioni che trattano l'argomento per accodarsi.
Grazie.
ma senza il firmware mod, lo script per jdownloader non va in nessunissimo modo??
e l'alimentatore col il ronzio, a lungo andare si rompe??
VaLe-182
26-03-2013, 23:15
Qualche domandina veloce:
- Su questo modem si può schedulare lo spegnimento automatico del WiFi?
- Esiste/è previsto un qualche firmware moddato che mi permetta di gestire i download a PC spento?
- E' prevista un'imminente nuova revisione h/w del modem per la quale, secondo la vostra esperienza, mi converrebbe aspettare invece che procedere ora all'acquisto del v3?
Grazie :)
BellBill
26-03-2013, 23:45
Ho contattato un "tecnico" Netgear, m'ha fatto cambiare il canale e l'IP del wireless... Posto i nuovi tracert, uno mentre faccio le mie attività quotidiane di gaming (1), l'altro a pc fermo (2).... Notate migliorie??
Working: http://pastebin.com/EUTj5nL7
Idle: http://pastebin.com/ypsR1pNp
Rinnovo la domanda perchè sembra che nessuna l'abbia vista... Sono a corto di giorni se voglio rendere il router!
alfonsor
27-03-2013, 09:02
veramente ti ho risposto:
1. esegui i test ping via cavo non via wifi
2. controlla di avere il wps disabilitato e fa un check prima di fare il test ping che il processo wps_ledctrl non stia occupando troppa cpu
aggiungo
3. fa il testo del ping direttamente dal router, via telnet
alfonsor
27-03-2013, 09:03
Qualche domandina veloce:
- Su questo modem si può schedulare lo spegnimento automatico del WiFi?
- Esiste/è previsto un qualche firmware moddato che mi permetta di gestire i download a PC spento?
- E' prevista un'imminente nuova revisione h/w del modem per la quale, secondo la vostra esperienza, mi converrebbe aspettare invece che procedere ora all'acquisto del v3?
Grazie :)
1. si
2. si, solo torrent
3. bo
alfonsor
27-03-2013, 09:04
ma senza il firmware mod, lo script per jdownloader non va in nessunissimo modo??
e l'alimentatore col il ronzio, a lungo andare si rompe??
ma cosa ci dovete fare con questi script?
ma cosa ci dovete fare con questi script?
la riconnessione senza spegnere e riaccendere il modem o comunque senza entrare in 192.168.0.1 e dargli il disconnect/connect per cambiare ip
alfonsor
27-03-2013, 09:07
la riconnessione senza spegnere e riaccendere il modem o comunque senza entrare in 192.168.0.1 e dargli il disconnect/connect per cambiare ip
ci sono firm che hanno il bottoncino per questo; in ogni caso, prendi uno script, vedi lo scheletro come è fatto e ricorda che per cambiare ip in telnet, dovresti fare
rc wan stop
rc wan start
ci sono firm che hanno il bottoncino per questo; in ogni caso, prendi uno script, vedi lo scheletro come è fatto e ricorda che per cambiare ip in telnet, dovresti fare
rc wan stop
rc wan start
Quindi mi confermi che senza firmware modificato non funziona?
Perche con jdownloader faccio la procedura, mi porta sulle impostazioni del router faccio disconnetti connetti e infatti lui me lo crea lo script... ma poi non funge
alfonsor
27-03-2013, 10:22
mai scritto che "senza il firmware modificato non funziona" ho scritto che se non funziona, modificati uno di quegli script a mano; non ho mai manco aperto uno di quegli script, per cui non ho la minima idea se funzionino o non funzionino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.