View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
nebbia88
18-04-2012, 11:43
Avete ragione, mi esprimo meglio.
Se nella presa a muro collegate SOLO IL ROUTER allora non serve alcun filtro, mentre se NELLA STESSA PRESA collegate sia il router, sia il telefono, allora avete bisogno del filtro doppio che riporta il manuale alla pagina 4, in quanto il filtro serve per fare operare il telefono sulla linea ADSL che viene "settata" per il router.
questa mi è nuova... io sapevo che se colleghi il router senza filtro, e su un'altra presa un telefono, quando arriva una chiamata ti puo' cadere l'adsl, perche' anche il router deve essere filtrato!
o succedeva solo su impianti collegati in serie??
EDIT: ok ho letto meglio in giro, a quanto pare non è così ^^
boys,visto che a mio suocero lo hanno sostituito con un altro 2200
mi sapete dire come posso variare SNR?
per wifi indietro ho letto la modifica da fare via telnet,peccato che se uno lo spenge va riconfigurato...
il comando da telnet è adslctl configure --snr XX, dove XX se non ho capito male indica la percentuale rispetto al valore originale.
il valore di SNR margin più basso lo ottieni con adslctl configure --snr 1
anche in questo caso al riavvio torna tutto come prima
croma25td
18-04-2012, 14:37
Salve, circa 2-3 settimane fa ho comprato questo router (DGN2200v3) in offerta per sostituire un D-Link 2640B che ormai faceva le bizze.
Ora, il bello, è che questo in certi momenti fa il suo dovere senza problemi (aggancia una portante superiore anche se tende a farla cadere più da spesso), in altri non funziona praticamente per niente.
Mi spiego meglio: per circa 24-48 ore dall'accensione tutto funziona regolarmente, dopo questo periodo di tempo diventa impossibile navigare in qualsiasi sito; l'unica soluzione è un riavvio brutale (spengo/riaccendo) oppure via software (telnet o interfaccia web che sia).
Da telnet ho provato a vedere se aveva esaurito la memoria ram ma risultava tutto a posto (20mb su 60 usati); non saprei che altro controllare.
Ho provato a cambiare le impostazioni dell'ADSL passando da PPPoA-VC a PPPoE-LLC e pure usando OpenDNS invece che i dns Telecom; il tutto senza ottenere alcun miglioramento.
Ci tengo a precisare che il wi-fi è disabilitato (uso un access point a parte).
Che sia un problema di firmware immaturo? In tal caso esiste un posto dove trovare delle "beta" oppure qualche firmware alternativo?
Nessuno sa a cosa possa essere dovuto questo difetto?
Ginopilot
18-04-2012, 15:41
Non ci sono fw alternativi o beta al momento.
Che sia un problema di surriscaldamento?
Per alleggerire un po' il suo carico, sui pc imposta direttamente i dns, non l'ip del router.
Non ci sono fw alternativi o beta al momento.
ci sarebbe un 1.1.00.11 tedesco e un 1.1.00.12 North-America only. non ho idea se possano andare o no.
domanda stupida, sei sicuro al 100% che sia colpa del router? hai fatto qualche prova incrociata usandone un altro o usandolo su un'altra linea?
Ginopilot
18-04-2012, 15:58
il tedesco no, e' annexb, il na neanche.
il tedesco no, e' annexb, il na neanche.
tanto per curiosità, il NA è annex-a, perchè non va bene per il nostro?
(edit: a parte alcune limitazioni sui canali wireless)
Ginopilot
18-04-2012, 16:11
i firmware na dovrebbero cambiare solo per cio' che riguarda la parte wifi. Quindi in teoria dovrebbero andare anche sui modelli non na. Ma nel change log non vedo nulla riguardo la connessione adsl
Ma nel change log non vedo nulla riguardo la connessione adsl
si nella fretta avevo dimenticato di scrivere che in ogni caso non sembrava potesse risolvere i suoi problemi
croma25td
18-04-2012, 16:18
Surriscaldamento non credo, è appena tiepido. Proverò a impostare i dns nei pc.
Per il resto ho già escluso problemi di linea in quanto gli altri router che uso non presentano quel problema (ne presentano altri dovuti alla vecchiaia, vedi condensatori andati).
Ginopilot
18-04-2012, 16:20
Guarda, max settimana prossima lo metto a casa per provarlo, visto che non supporta ipoa e in ufficio e' inutilizzabile. Lo tengo un po' e vediamo come va.
Euronics Bari, 49,90. V3
Appena installato, Alice 8MB
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8127 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 15.0 dB 6.7 dB
Noise Margin 26.0 dB 27.7 dB
Aggancia la portante con qualche centinaio di Kb in più rispetto all'ormai pensionato G624T ormai instabile, vediamo come si comporta questo nuovo acquisto.
mmmm euronics bari.
Voglio provare a vedere all'euronics di molfetta se hanno il v3
C'è scritto qualcosa sulla scatola che ti fa capire che è v3?
azulygris
19-04-2012, 08:20
Nessuno sa a cosa possa essere dovuto questo difetto?
Nel mio caso è dovuto a qualcosa legato all'ADSL2+.
Impostando la modulazione ADSL2 invece che AUTO o ADSL2+ ho risolto.
Ginopilot
19-04-2012, 08:42
raga' non vi conviene tutta sta corsa al v3. Per il momento mi pare che non offra niente di piu' del v1, anzi, ha roba in meno.
Sim.ba777
19-04-2012, 16:19
Ciao, premettendo che non sono espertissimo, e mi sto leggendo in questi giorni vari articoli/threads, sia qui che in altri siti, vorrei postare qualche domanda:
- mi sono letto l'utilissima guida all'inizio del thread sul 2200v1, e vorrei sapere: quali info/tips/ecc non sono valide per il 2200v3?
- c'è qui una guida su come configurare al meglio i vari mulo/torrente/ecc che sia buona per il 2200v3?
- posso migliorare qualcosa agendo sul SNR? --> riporto i miei valori:
Velocità 5200 - 480; Attenuation 28 - 14.5; Noise 12.6 - 22
Grazie
Ginopilot
19-04-2012, 20:21
manca pure il server vpn. Ma che lo hanno fatto a fare sto v3? Mah
nebbia88
19-04-2012, 21:28
manca pure il server vpn. Ma che lo hanno fatto a fare sto v3? Mah
semplice, non producono più il chip del V1 ;)
MichaelKnight
19-04-2012, 22:51
mmmm euronics bari.
Voglio provare a vedere all'euronics di molfetta se hanno il v3
C'è scritto qualcosa sulla scatola che ti fa capire che è v3?
Leggo solo ora, sul dorso alla voce "Package"
http://img137.imageshack.us/img137/4754/immaginebp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/137/immaginebp.png/)
strassada
19-04-2012, 23:09
semplice, non producono più il chip del V1 ;)
è solo Netgear che come al solito implementa meno funzioni rispetto ad altri marchi. prima di dare la colpa al cambio chipset verificate se le stesse mancano anche in altri modelli simili al v3.
Leggo solo ora, sul dorso alla voce "Package"
http://img137.imageshack.us/img137/4754/immaginebp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/137/immaginebp.png/)
grazie ;)
ciao ragazzi,mi è appena arrivato il V3 dall'amazzone :D;sapete come si fa per vedere se sono in fast o in interleaved?
croma25td
20-04-2012, 15:29
raga' non vi conviene tutta sta corsa al v3. Per il momento mi pare che non offra niente di piu' del v1, anzi, ha roba in meno.
Quoto, l'ho preso solo nella speranza di un supporto maggiore dal punto di vista software. La v1 credo si avvicini a fine vita, anche se a dire il vero il firmware dovrebbe essere maturo.
Comunque il problema non l'ho risolto con l'impostazione dei DNS nei pc. Provo a mettere la modulazione su ADSL2 come indicato da azulygris, e speriamo in bene.
arrivato oggi da Ammazzon :)
ragazzi una domanda ma dove vedo che versione è?
ho spulciato tutta la scatola, sotto il modem, nella pagina del router ma non ho trovato nessuna dicitura " V3 "
arrivato oggi da Ammazzon :)
ragazzi una domanda ma dove vedo che versione è?
ho spulciato tutta la scatola, sotto il modem, nella pagina del router ma non ho trovato nessuna dicitura " V3 "
torna indietro di una pagina ;)
oppure guarda sotto il router
nebbia88
20-04-2012, 16:13
è solo Netgear che come al solito implementa meno funzioni rispetto ad altri marchi. prima di dare la colpa al cambio chipset verificate se le stesse mancano anche in altri modelli simili al v3.
ma io non ho assolutamente detto che è colpa del nuovo chip, ho detto che HANNO DOVUTO cambiarlo... visto che qualcuno pareva chiedere PERCHE' l'avessero fatto..
Leggo solo ora, sul dorso alla voce "Package"
http://img137.imageshack.us/img137/4754/immaginebp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/137/immaginebp.png/)
URCA! da me nella confezione di lato cè scritto solo (DGN2200) ci sono andato sfigato?
ragazzi sapete dirmi come posso fare per modificare il target SNR con il V3?Se da telnet faccio Open 192.168.0.1 mi dice che è impossibile creare una connessione con l'host sulla porta 23...come devo fare?
EDIT:ho fatto leggendo un ocmmento di gnommo pagine addietro :D;ragazzi ma non potete mettere tutti i possibili comandi telnet in prima pagina e affianco scrivete a cosa servono?
URCA! da me nella confezione di lato cè scritto solo (DGN2200) ci sono andato sfigato?
mi sa che hai il v1
guarda anche la disposizione delle porte dietro e confrontala con quella indicata nei manuali:
manuale v1 pagina 10 http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200_UM_3Feb11.pdf
manuale v3 pagina 9 http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200v3_UM_17Nov11.pdf
Parnas72
20-04-2012, 20:14
URCA! da me nella confezione di lato cè scritto solo (DGN2200)Significa che il tuo è un V1.
ragazzi sto notando una certa lentezza nel caricar ele pagine web;premetto che avendo infostrada in ULL a 20 mega,ho impostato PPPoE basato su LLC con MTU a 1492;il router di default mi aveva trovato PPPoA basato su VC con MTU a 1500;dite che può dipendere dalla variazione che ho fatto?
ieri lo montato a mio suocero un V3... come gia' detto nel topic sui consigli,per me a diversi problemi questo router...aperutra porte emule anche aprendole corretamente sempre ID BASSO,portante molto piu' bassa di un vecchio router di 8 anni...wifi range direi penoso....
ho un esperienza nel campo dei router nel dire che per me e' una grande SOLA.
se tu avessi veramente "esperienza nel campo dei router" dovresti sapere che per aprire le porte di emule basta attivare UPnP sia sul router che su emule e hai sempre ID ALTO con qualsiasi valore delle Porte Client
alberto888zz
21-04-2012, 08:36
Leggo pareri discordanti...ma alla fine sto DGN2200 com'è? :p
No perchè il mio DGN2000 mi sta per lasciare e vorrei passare a questo!
nebbia88
21-04-2012, 09:40
Leggo pareri discordanti...ma alla fine sto DGN2200 com'è? :p
No perchè il mio DGN2000 mi sta per lasciare e vorrei passare a questo!
devi specificare la versione, V1 e V3 sono diversi ^^
alberto888zz
21-04-2012, 09:54
devi specificare la versione, V1 e V3 sono diversi ^^
Mi interessa il parere su entrambi :p
Si ho letto la guida riferita al V1 e faceva riferimento propio al UPNP...
ma io dato che ho epserienza,le ho aperte manulamente tramite il port forwarding del 2200 come ho sempre fatto in qualsiasi router.Io ribadisco che ha un firmware giovane con alcuni bug e questo ne e' uno.
Non screditare persone quando sono in buona fede.
se tu avessi veramente "esperienza nel campo dei router" dovresti sapere che per aprire le porte di emule basta attivare UPnP sia sul router che su emule e hai sempre ID ALTO con qualsiasi valore delle Porte Client
nebbia88
21-04-2012, 10:53
Mi interessa il parere su entrambi :p
beh sul V1 dovresti trovare parecchie info... apparte qualche alimentatore ronzante (e FORSE che è un po' un fornello, problema comunque facilmente risolvibile..) non dovresti avere grossi problemi..
sul V3 mi sembra presto per parlare..
Parnas72
21-04-2012, 11:11
Si ho letto la guida riferita al V1 e faceva riferimento propio al UPNP...
ma io dato che ho epserienza,le ho aperte manulamente tramite il port forwarding del 2200 come ho sempre fatto in qualsiasi router.Io ribadisco che ha un firmware giovane con alcuni bug e questo ne e' uno.
Tutto può essere, ma mi pare strano che ci sia un bug nel port forward visto che ad altri utenti funziona correttamente. Per mia esperienza, di solito in questi casi è un problema del PC, su cui c'è installato qualcosa che blocca il traffico in ingresso.
Prima di dare la colpa al router, prova a usarlo con un altro PC (oppure anche lo stesso, ma bootando invece di windows una distro Linux da cd/chiavetta).
Si ho letto la guida riferita al V1 e faceva riferimento propio al UPNP...
ma io dato che ho epserienza,le ho aperte manulamente tramite il port forwarding del 2200 come ho sempre fatto in qualsiasi router.Io ribadisco che ha un firmware giovane con alcuni bug e questo ne e' uno.
Non screditare persone quando sono in buona fede.
anch'io le ho aperte manualmente, UPnP disabilitato sia sul router che sul mulo, e funziona tutto regolarmente, test porte ok e ID alto
nel router precedente era cosi' disabilitando upnp sia nel router che
su emule IDBASSO,omunque non e' questo il punto...per esperienza invece secondo me e' da un po di anni a questa parte per risparmiare sfornano sul elettronica sempre oggetti di bassa qualita' infatti prendendo in mano un 2200 pesa 3 volte in meno di un dg834 di 5 anni fa......per non parlare di software gestionali che per battere la concorrenza fanno uscire prodotti anche essi difettosi....se vuoi ho decine di situazioni con confermano cio'.
Tutto può essere, ma mi pare strano che ci sia un bug nel port forward visto che ad altri utenti funziona correttamente. Per mia esperienza, di solito in questi casi è un problema del PC, su cui c'è installato qualcosa che blocca il traffico in ingresso.
Prima di dare la colpa al router, prova a usarlo con un altro PC (oppure anche lo stesso, ma bootando invece di windows una distro Linux da cd/chiavetta).
Parnas72
21-04-2012, 16:17
nel router precedente era cosi' disabilitando upnp sia nel router che su emule IDBASSOSe anche il router precedente dava ID basso, a maggior ragione direi che è un problema del pc.
omunque non e' questo il punto...per esperienza invece secondo me e' da un po di anni a questa parte per risparmiare sfornano sul elettronica sempre oggetti di bassa qualita' infatti prendendo in mano un 2200 pesa 3 volte in meno di un dg834 di 5 anni faChe c'entra l'elettronica, il port-forward è una funzionalità software. E poi non è che la qualità costruttiva in questo ambito si misuri a peso.
......per non parlare di software gestionali che per battere la concorrenza fanno uscire prodotti anche essi difettosi....se vuoi ho decine di situazioni con confermano cio'.
Da ingegnere informatico posso dirti che, in ottica di taglio dei costi, i firmware dei router spesso non vengono testati a dovere prima di rilasciarli sul mercato, e questo è un dato incontrovertibile; ma molto spesso il problema sta, come si dice, tra la sedia e la tastiera, e anche questo è un dato di fatto. :ciapet:
ragazzi non riesco ad aprire le porte su questo modem perchè dopo che imposto l'ip della lan fisso per il mio pc,quando vado in servizi di ingresso e scrivo la porta che voglio aprire,selezionando poi tcp o udp,quando faccio applica mi dice unknow error...non so proprio come fare aiutatemi perfavore
Significa che il tuo è un V1.
si non ce nessun riferimento alla dicitura v3 e controllando la disposizione dell' usb, qsta risulta posizionata come nel modello v1...... Quindi non ci sono dubbi. Ammazzon sta iniziando a spedire i v1.
a conti fatti e un bene o un male?
Mi ero preparato per il v3 ora mi tocca formarmi sul v1
si non ce nessun riferimento alla dicitura v3 e controllando la disposizione dell' usb, qsta risulta posizionata come nel modello v1...... Quindi non ci sono dubbi. Ammazzon sta iniziando a spedire i v1.
a conti fatti e un bene o un male?
Mi ero preparato per il v3 ora mi tocca formarmi sul v1
penso sia più un male che un bene :D
strassada
22-04-2012, 13:46
quando uscirono i vari dg834gvx ci fu un po' di confusione, ma non così ( poi gli acquisti online erano minori di adesso)
qui c'è qualcosa che non va, visto che forse hanno assegnato a due prodotti diversi lo stesso codece prodotto (o qualcsa del genere, visto che mi sembra impossibile che non se ne accorgono) ed essendoci ancora dgn2200v1 (la produzione quindi non è stata fermata) può arrivare sia la v1 che la v3.
per 50€ vann bene entrambi, anche se chi pretende di più, è meglio che passi ad altro prodotto.
ragazzi non riesco ad aprire le porte su questo modem perchè dopo che imposto l'ip della lan fisso per il mio pc,quando vado in servizi di ingresso e scrivo la porta che voglio aprire,selezionando poi tcp o udp,quando faccio applica mi dice unknow error...non so proprio come fare aiutatemi perfavore
Non riesco a capire per quale motivo molti utenti si ostinano a voler aprire manualmente le porte di emule quando esiste l'UPnP che funziona perfettamente con qualsiasi valore di porta, oltretutto permette di cambiare il valore solo scrivendo il nuovo numero nelle caselle UDP TCP nelle opzioni di emule
Sul WEBi si dice anche che cambiare con una certa regolarità i valori delle porte dà una maggior protezione alle intrusioni............
nebbia88
22-04-2012, 17:39
"upnp" e "protezione" nello stesso post mi fanno un po' ridere....
http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play#Problems_with_UPnP
*EDIT..
tododentro
22-04-2012, 18:06
Qualcuno è riuscito nell'impresa?
Ho provato sia con il comando xdslctl configure --snr XX si con adslctl configure --snr XX ma non noto variazioni. Temo che non sia possibile modificare l'SNR per qualche motivo sconosciuto.....
Se do il comando adslctl info --stats il router risponde e mi fornisce le statistiche....boh.
L'elenco dei comandi è il seguente:
# adslctl --help
Usage: adslctl start [--up] [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adslctl stop
adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedley]
adslctl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adslctl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
adslctl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
adslctl inm [--start <BB_THRESH 10*dB> <INMIATO> <INMIATS>] [--stop] [--show]
adslctl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape [bpIndex-bpLevel,]]
adslctl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
adslctl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbufferfull <nBytes>]
[--loguntilretrain <nBytes>]
adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits]
[--linediag] [--reset] [--vendor] [--cfg]
adslctl profile [--show] [--save] [--restore]
adslctl --version
adslctl --help
....essendoci ancora dgn2200v1 (la produzione quindi non è stata fermata) può arrivare sia la v1 che la v3.
La produzione credo sia stata fermata, anche perchè mi sembra che i chipset del v1 non siano prodotti da tempo, ma comunque la vecchia versione sarà ancora venduta per mesi perchè ce ne saranno magazzini pieni....
...Temo che non sia possibile modificare l'SNR per qualche motivo sconosciuto.....
Non credo sia così, avrebbero fatto un autogol clamoroso perchè ormai tutti vogliono un modem con questa possibilità.....
Parnas72
22-04-2012, 18:34
Qualcuno è riuscito nell'impresa?
Ho provato sia con il comando xdslctl configure --snr XX si con adslctl configure --snr XX ma non noto variazioni.Sei sicuro di avere margine per aumentare la tua portante ? Quali sono i tuoi valori e qual è il tuo contratto ?
"upnp" e "protezione" nello stesso post mi fanno un po' ridere....
http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play#Problems_with_UPnP
*EDIT..
Probabilmente chi l'ha scritto intendeva dire che è meglio non lasciare aperte le stesse porte per lunghi periodi.
Di sicuro l'upnp ne rende facile tale cambiamento
tododentro
22-04-2012, 19:32
Sei sicuro di avere margine per aumentare la tua portante ? Quali sono i tuoi valori e qual è il tuo contratto ?
Alice Superinternet Plus (20 Mega)
Con il modem senza modifiche ho questi valori:
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1060 Kbps, Downstream rate = 20064 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 894 Kbps, Downstream rate = 15285 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.3 7.0
Attn(dB): 18.0 9.0
Pwr(dBm): 1.6 10.4
Dopo adslctl configure --snr 50 ho i seguenti:
# adslctl configure --snr 50
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1036 Kbps, Downstream rate = 20064 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 874 Kbps, Downstream rate = 15285 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.3 7.0
Attn(dB): 18.0 9.0
Pwr(dBm): 7.0 10.4
Praticamente identici.
con l'Atlantis Webshare 340 i valori sono:
Annex Type ADSL2A
Upstream 1003755
Downstream 16479106
CO Vendor GSPN
SNR Margin 8.0 dB 6.5 dB
Line Attenuation 15.0 dB 7.5 dB
CRC Errors 0 0
Modificando il Coding Gai a 7 aggancio una portante maggiore.
Parnas72
22-04-2012, 20:13
Digita "adsl info --cfg", e verifica il valore di adslTrainingMarginQ4.
tododentro
22-04-2012, 20:27
Digita "adsl info --cfg", e verifica il valore di adslTrainingMarginQ4.
# adslctl info --cfg
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1032 Kbps, Downstream rate = 19928 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 870 Kbps, Downstream rate = 15285 Kbps
adslAnnexAParam: 00000980
adslTrainingMarginQ4: 50
adslShowtimeMarginQ4: -1
Secondo me il firmware è ancora acerbo.....
Qualcuno è riuscito nell'impresa?
Ho provato sia con il comando xdslctl configure --snr XX si con adslctl configure --snr XX ma non noto variazioni. Temo che non sia possibile modificare l'SNR per qualche motivo sconosciuto.....
Se do il comando adslctl info --stats il router risponde e mi fornisce le statistiche....boh.
L'elenco dei comandi è il seguente:
# adslctl --help
Usage: adslctl start [--up] [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adslctl stop
adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedley]
adslctl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adslctl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
adslctl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
adslctl inm [--start <BB_THRESH 10*dB> <INMIATO> <INMIATS>] [--stop] [--show]
adslctl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape [bpIndex-bpLevel,]]
adslctl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
adslctl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbufferfull <nBytes>]
[--loguntilretrain <nBytes>]
adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits]
[--linediag] [--reset] [--vendor] [--cfg]
adslctl profile [--show] [--save] [--restore]
adslctl --version
adslctl --help
Puoi gentilmente scrivere a cosa servono tutti questi comandi?Grazie
tododentro
22-04-2012, 20:48
Puoi gentilmente scrivere a cosa servono tutti questi comandi?Grazie
Non conosco il significato di tutti i comandi, me li da il router con il comando
# adslctl --help
strassada
22-04-2012, 21:26
"upnp" e "protezione" nello stesso post mi fanno un po' ridere....
su uno fa il giro su secunia.com o http://www.kb.cert.org/vuls/ gli viene da staccare tutto e darsi al bricolage.
strassada
22-04-2012, 21:47
#
Secondo me il firmware è ancora acerbo.....
il tuo confronto è un po' sbilanciato a favore di un modem (l'atlantisland) e chip adsl (globespan) stracompatibile con la piastra a cui sei connesso in centrale. mentre si sa che i broadcom non eccellono in questa combinazione, e che poi questo è anche appena uscito.
per capire meglio cosa è attivato o no, prova a dare adslctl profile --show
purtroppo i broadcom non permettono le variazioni sull'adsl dei Conexant e derivati (altro punto a vantaggio del vecchio modem) ma ad es. nel mio caso (Co broadcom) le cose si invertirebbero a favore del netgear, anche se stai lì a provare più impostazioni dell'atlantisland.
tododentro
22-04-2012, 22:01
il tuo confronto è un po' sbilanciato a favore di un modem (l'atlantisland) e chip adsl (globespan) stracompatibile con la piastra a cui sei connesso in centrale. mentre si sa che i broadcom non eccellono in questa combinazione, e che poi questo è anche appena uscito.
per capire meglio cosa è attivato o no, prova a dare adslctl profile --show
purtroppo i broadcom non permettono le variazioni sull'adsl dei Conexant e derivati (altro punto a vantaggio del vecchio modem) ma ad es. nel mio caso (Co broadcom) le cose si invertirebbero a favore del netgear, anche se stai lì a provare più impostazioni dell'atlantisland.
# adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Disabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): 50
Ho provato anche con DMT Tool ad abbassare l'SNR, ovviamente anche in questo caso non cambia nulla. Ho l'impressione che il comando, anche se accettato dal router, non provochi nessun cambiamento.
Per quanto riguarda il confronto tra i due modem devo dirti che l'Atlantis con il Coding Gain a 0 aggancia una portante più bassa del DGN2200v3.
La differenza è dovuta al fatto che sull'Atlantis riesco ad abbassare l'SNR, mentre con il Netgear no.
E dire che ho comprato il DGN2200 perché con l'Atlantis riuscivo a scendere al massimo di 3 dB e pensavo col Netgear di scendere di 5-6 dB.
Mai avuto un problema nel aprire le porte di un pc,ne tanto meno grosse difficolta'...ma come ripeto non e' un problema...
ilpeso era riferito al taglio dei costi sui prodotti,plastiche scadenti e via dicendo... non ne convieni??!! se ti cade per disgrazia un 834 di 5 anni non si fa un graffio...fai cadere in terra un 2200..ti va in mille pezzi...
da ingegnere informatico se non testano piu' oggetti come telefonia e vedi in tal caso router dei che e' una grandissima truffa...e tu da perito dovresti essere il primo ad ammatterlo...esempio fra tanti,uscito il nokia n96 3 anni fa con firmware super buggato che non faceva accendere neppure il telefono...ho dovuto attendere la bellezza di 3 mesi per il nuo FW...
Parliamo di un telefono da 600 eur !!! e credimi nella mia situazione vi erano
50 persone solo n el topic di nokia..e' tutto dire come sfornano eletrtronica ora....
Se anche il router precedente dava ID basso, a maggior ragione direi che è un problema del pc.
Che c'entra l'elettronica, il port-forward è una funzionalità software. E poi non è che la qualità costruttiva in questo ambito si misuri a peso.
Da ingegnere informatico posso dirti che, in ottica di taglio dei costi, i firmware dei router spesso non vengono testati a dovere prima di rilasciarli sul mercato, e questo è un dato incontrovertibile; ma molto spesso il problema sta, come si dice, tra la sedia e la tastiera, e anche questo è un dato di fatto. :ciapet:
Mai avuto un problema nel aprire le porte di un pc,ne tanto meno grosse difficolta'...ma come ripeto non e' un problema...
ilpeso era riferito al taglio dei costi sui prodotti,plastiche scadenti e via dicendo... non ne convieni??!! se ti cade per disgrazia un 834 di 5 anni non si fa un graffio...fai cadere in terra un 2200..ti va in mille pezzi...
da ingegnere informatico se non testano piu' oggetti come telefonia e vedi in tal caso router dei che e' una grandissima truffa...e tu da perito dovresti essere il primo ad ammatterlo...esempio fra tanti,uscito il nokia n96 3 anni fa con firmware super buggato che non faceva accendere neppure il telefono...ho dovuto attendere la bellezza di 3 mesi per il nuo FW...
Parliamo di un telefono da 600 eur !!! e credimi nella mia situazione vi erano
50 persone solo n el topic di nokia..e' tutto dire come sfornano eletrtronica ora....
Cerchiamo di essere seri, qualche post indietro giudichi il router una SOLA perché non riesci ad aprire le porte di emule mentre adesso dici
Mai avuto un problema nel aprire le porte di un pc,ne tanto meno grosse difficolta'
Lo ordino anche io dalle Amazzoni va. Comunque chi mi dice che vuol dire cambiare l'SNR? In parole povere grazie :D
vorrei compralro da amazon..
potete chiarirmi alcune cose?
le antene sono smontabili?
Il colore è nero o bianco frontalmente (ho visto un umboxing ed è bianco) sulle foto è nero invece.
DGN2200-100PES
che vuol dire 100PES.. e come so che si tratti di una v3 o v1? come chiamare amazon?
il DGN2200 M cambia solo che è 3G? o è migliore?
grazie a tutti
tododentro
23-04-2012, 20:46
Lo ordino anche io dalle Amazzoni va. Comunque chi mi dice che vuol dire cambiare l'SNR? In parole povere grazie :D
Significa che puoi tentare di agganciare una portante maggiore abbassando l'SNR che normalmente viene negoziato tra router e centrale.
tododentro
23-04-2012, 20:47
vorrei compralro da amazon..
potete chiarirmi alcune cose?
le antene sono smontabili?
Il colore è nero o bianco frontalmente (ho visto un umboxing ed è bianco) sulle foto è nero invece.
DGN2200-100PES
che vuol dire 100PES.. e come so che si tratti di una v3 o v1? come chiamare amazon?
il DGN2200 M cambia solo che è 3G? o è migliore?
grazie a tutti
Il 2200 M dovrebbe essere il v1.....per le differenze leggi qualche post indietro
Significa che puoi tentare di agganciare una portante maggiore abbassando l'SNR che normalmente viene negoziato tra router e centrale.
Quindi che cambia sul campo?
Io ho una 20Mb infostrada.
Il 2200 M dovrebbe essere il v1.....per le differenze leggi qualche post indietro
Ho visto che come prezzo il 2200 M costa anche di più e ha il supporto al 3G.
Per le varie versioni credo sia meglio l'ultima. Vorrei sapere anche da chi ce l'ha se le antenne si staccano, e se il colore frontale è nero o bianco.
grazie ancora
Parnas72
23-04-2012, 21:47
Quindi che cambia sul campo?
Se a default non prendi portante piena, facendo un po' di tuning su quel parametro puoi guadagnare un po' di banda in più (o viceversa, se hai una linea che a default è instabile puoi sacrificare un po' di banda per avere maggiore stabilità).
Se non rientri in nessuno dei due casi, il tweak di SNR non ti serve.
Se a default non prendi portante piena, facendo un po' di tuning su quel parametro puoi guadagnare un po' di banda in più (o viceversa, se hai una linea che a default è instabile puoi sacrificare un po' di banda per avere maggiore stabilità).
Se non rientri in nessuno dei due casi, il tweak di SNR non ti serve.
Ok allora appena mi arriva il router e testo la nuova linea vi posto i dati e mi dite come sono messo. Grazie a tutti ;)
Salve, ho messo le mani su un DGN2200v3 e ne sono molto contento! Premetto che non ne capisco molto di modifiche, telnet, ecc però vi elenco la mia situazione. Abito a circa 4,5km dalla centrale ed ho infostrada a 7 mega...nemmeno a dirvelo che la connessione è pietosa! Arrivavo con un'attenuazione a 54db e mi collegavo in down a 1800k! Collegando questo router ed impostandolo per bene sono arrivato ad una attenuazione di 46db e 2180k di down:D Seguendo i vostri post ho usato il comando telnet per modificare il snr ed ho inserito il valore 1. Bene...ora la mia velociotà di down è 3500k con il snr passato da 17,1 a 6,1!!!:ciapet: :ciapet: E tutto funziona benissimo, senza problemi o disconnessioni varie. Sono proprio contento di questo prodotto
E' inutile che vi ostinate a moddare per modo di dire il router...se lo spengete torna tutto come prima.... il mio router di fw e altro di vodafone li lascio sempre accesi,ma altri con altri operatori che non sfruttano voip,vedi alice nel caso di mio suocero giustamente quando non e' al PC lo spenge...
Spero propio che nei prossimi FW alzino il livello di wifi che ha distanza di SOLO 6 metri arriva molto basso... e migliorino un po SNR.
Salve, ho messo le mani su un DGN2200v3 e ne sono molto contento! Premetto che non ne capisco molto di modifiche, telnet, ecc però vi elenco la mia situazione. Abito a circa 4,5km dalla centrale ed ho infostrada a 7 mega...nemmeno a dirvelo che la connessione è pietosa! Arrivavo con un'attenuazione a 54db e mi collegavo in down a 1800k! Collegando questo router ed impostandolo per bene sono arrivato ad una attenuazione di 46db e 2180k di down:D Seguendo i vostri post ho usato il comando telnet per modificare il snr ed ho inserito il valore 1. Bene...ora la mia velociotà di down è 3500k con il snr passato da 17,1 a 6,1!!!:ciapet: :ciapet: E tutto funziona benissimo, senza problemi o disconnessioni varie. Sono proprio contento di questo prodotto
Ciao, sei in una situazione simile alla mia
prova a misurare la velocità lasciando solo il router sulla presa principale dell'impianto staccando tutti i telefoni e filtri, se migliora ancora potresti avere un telefono/filtro che crea problemi
Ho visto che come prezzo il 2200 M costa anche di più e ha il supporto al 3G.
Per le varie versioni credo sia meglio l'ultima. Vorrei sapere anche da chi ce l'ha se le antenne si staccano, e se il colore frontale è nero o bianco.
grazie ancora
oltre a questo volevo sapere la sigla sullo scatolo per identificare un V3 e il colore del frontalino se nero o bianco
oltre a questo volevo sapere la sigla sullo scatolo per identificare un V3 e il colore del frontalino se nero o bianco
basta leggere qualche pagina indietro
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37200923&postcount=259)
e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37311519&postcount=517)
a quando un thread ufficiale di questo fantastico modem?:D
Ciao, sei in una situazione simile alla mia
prova a misurare la velocità lasciando solo il router sulla presa principale dell'impianto staccando tutti i telefoni e filtri, se migliora ancora potresti avere un telefono/filtro che crea problemi
In casa ho collegato solo la presa dove c'è il router quindi le altre prese telefoniche sono scollegate. Su quella attiva c'è il router ed un cordless nuovo appena comprato. Non noto miglioramenti o peggioramenti se collego e scollego il telefono. Comunque con 3500k di down mi devo ritenere già soddisfatto:D
Parnas72
24-04-2012, 14:52
E' inutile che vi ostinate a moddare per modo di dire il router...se lo spengete torna tutto come prima....
Basta farsi uno script e lo reimposti con un click. Almeno fino a quando non sarà disponibile un fw mod che renda la modifica permanente.
il mio router di fw e altro di vodafone li lascio sempre accesi,ma altri con altri operatori che non sfruttano voip,vedi alice nel caso di mio suocero giustamente quando non e' al PC lo spenge...
Io non ho il voip, ma il router lo tengo sempre acceso, così come il nas. Il consumo è irrisorio. Poi ognuno farà come è più comodo. :D
basta leggere qualche pagina indietro
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37200923&postcount=259)
e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37311519&postcount=517)
controllato. il colore è bianco. però sulla foto è nero.
Per il V3 sulla scatola di merdia word oltre al seriale non c'è nulla che indichi la versione? (qualche sigla e altro)?
questi sono due seriali presi da media world ci sono sigle?
http://i44.tinypic.com/wt935f.jpg
dgn2200M:
http://i42.tinypic.com/160vllt.jpg
farsi uno scripth e' roba facile per tutti... MA LOL....
Faccelo avere parnas questo scripth.
anche io quando avevo altri operatori lo tenevo acceso...ma oggi giorno ci sono tanti pidocchiosi.... che per 2 eur di corrente al mese lo spengono.
Basta farsi uno script e lo reimposti con un click. Almeno fino a quando non sarà disponibile un fw mod che renda la modifica permanente.
Io non ho il voip, ma il router lo tengo sempre acceso, così come il nas. Il consumo è irrisorio. Poi ognuno farà come è più comodo. :D
Parnas72
24-04-2012, 17:15
farsi uno scripth e' roba facile per tutti... MA LOL....E' facile per chi lo sa fare, come ogni cosa. :D
Faccelo avere parnas questo scripth.
L'ho già postato, se cerchi nelle prime pagine del thread. Ovviamente il mio è per il V1, quindi andrà un minimo riadattato.
ecco la scatola che hanno da media world
http://img2.annuncicdn.it/82/07/8207f8ebba087d4f8c8d8da5fd299c6d_big.jpg
aspetto qualche foto e info da chi lo prende da amazon
fabio336
25-04-2012, 11:12
ecco la scatola che hanno da media world
http://img2.annuncicdn.it/82/07/8207f8ebba087d4f8c8d8da5fd299c6d_big.jpg
aspetto qualche foto e info da chi lo prende da amazon
basta leggere qualche pagina indietro
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37200923&postcount=259)
e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37311519&postcount=517)
^
Ho visto li però non ho fatto caso al lato della scatola.
ora però sono un tantino confuso. speriamo qualcuno mi aiuto prima che impazzisco.
Ora col dlink 2740R il wi fi non va tanto bene, (gia nella stanza a fianco non prende)
e questo post mi fa preoccupare molto
Confermo che il segnale wireless e' veramente mediocre V3 e sto cercando in tutte le maniere di poterlo migliorare ... tramite cambio canale etc.. ma non ho ancora trovato risultati :help:
ho letto che si aumenta la potenza del wi fi tramite telnet.
Ora mi chiedo.
DGN2200 v1
DGN2200M
DGN2200 v3
Le differenza tra questi 3? Quale ha il miglior wi fi? Qualè il miglior modello da scegliere? considerando che il prezzo attuale è 49 euro per tutti e 3
PS: non ho capito perchè alcuni il colore del frontalino è nero altri è grigio. da cosa dipende??
grazie a tutti
Massy2175
25-04-2012, 14:03
Ciao di nuovo ragazzi, volevo chiedervi un'informazione, ma voi sapete sul sito della telecom dove bisogna nadare per recuperare tutti i paramentri da impostare in modo corretto per qquanto riguarda la 10 mega?
In parole povere telecom cosa vuole PPPoE o PPPoA ?
VC o LLC ?
ADSL o ADSL2 o ADSL+?
quali server DNS indicano loro se eventualmente non voglio lasciare la spunta su assegna DNS in automatico?
che valore vuole telecom x MTU 1458 di base come dice il router oppure un altro valore?
Grazie ancora per il Vostro prezioso aiuto amici
Parnas72
25-04-2012, 14:59
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/ --> Guide --> Modem ADSL --> Modem router generico.
Massy2175
25-04-2012, 17:37
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/ --> Guide --> Modem ADSL --> Modem router generico.
Grazie mille per il tuo aiuto;)
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/ --> Guide --> Modem ADSL --> Modem router generico.
Ottimo...esiste anche una cosa simile per infostrada?!:confused: :stordita:
Ho visto li però non ho fatto caso al lato della scatola.
ora però sono un tantino confuso. speriamo qualcuno mi aiuto prima che impazzisco.
Ora col dlink 2740R il wi fi non va tanto bene, (gia nella stanza a fianco non prende)
e questo post mi fa preoccupare molto
Confermo che il segnale wireless e' veramente mediocre V3 e sto cercando in tutte le maniere di poterlo migliorare ... tramite cambio canale etc.. ma non ho ancora trovato risultati :help:
ho letto che si aumenta la potenza del wi fi tramite telnet.
Ora mi chiedo.
DGN2200 v1
DGN2200M
DGN2200 v3
Le differenza tra questi 3? Quale ha il miglior wi fi? Qualè il miglior modello da scegliere? considerando che il prezzo attuale è 49 euro per tutti e 3
PS: non ho capito perchè alcuni il colore del frontalino è nero altri è grigio. da cosa dipende??
grazie a tutti
qualcuno sa rispondermi grazie
D-TheGame-X
26-04-2012, 13:15
io sono uno dei fortunati che ha ricevuto da amazon il v3
sulla scatola non lo trovo scritto da nessuna parte, sul davanti c'è scritto solo N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN 2200, e sotto accanto al codice a barre DGN2200-100PES.
sotto il router però è scritto DGN2200v3
e la usb è bianca
vi allego un paio di foto
http://img194.imageshack.us/img194/4324/fronthrg.jpg
http://img600.imageshack.us/img600/6334/backun.jpg
Stessa cosa arrivato oggi dalle amazzoni, confermo che è la v3.
Ottimo...esiste anche una cosa simile per infostrada?!:confused: :stordita:
Dai un'occhiata qui (http://forum.wininizio.it/index.php/topic/89555-parametri-configurazione-adsl-e-adsl2-indirizzi-dns-dei-maggiori-is/) Io DNS li ho messi richiedi all'ISP
Dai un'occhiata qui (http://forum.wininizio.it/index.php/topic/89555-parametri-configurazione-adsl-e-adsl2-indirizzi-dns-dei-maggiori-is/) Io DNS li ho messi richiedi all'ISP
Si possono anche mettere i DNS di Google
8.8.8.8
8.8.4.4
Molto performanti senza blocchi o filtri
Dai un'occhiata qui (http://forum.wininizio.it/index.php/topic/89555-parametri-configurazione-adsl-e-adsl2-indirizzi-dns-dei-maggiori-is/) Io DNS li ho messi richiedi all'ISP
Grazie mille, farò delle prove....una volta ho provato con quelli di google ma non navigava!:confused:
Vi posto delle immagini del PRIMA e DOPO la modifica del snr a 1:D
http://img140.imageshack.us/img140/7682/primamg.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/2208/dopoh.jpg
come vi sembrano? Tenete conto che abito a 4,5km dalla centrale, e sono con infostrada su centrale telecom!
era inteso SU ALTRI ROUTER NON HO AVUTO MAI PROBLEMI...e la sola non era riferito sulle porte..ma sulla distanza che copre in wifi di defualt...
ma ragazzi cerchiamo di leggere e capire il significato delle parole...altrimenti veramente bisogna tornare a scuola...
Non ti preoccupare se lo guidico ho dati alla mano che con gli stessi soldi si puo' avere di meglio.
Finora mi sembra di aver ''silensiato'' un po a tutti...
sotto un altro...
Cerchiamo di essere seri, qualche post indietro giudichi il router una SOLA perché non riesci ad aprire le porte di emule mentre adesso dici
Mai avuto un problema nel aprire le porte di un pc,ne tanto meno grosse difficolta'
Arrivato dalle Amazzoni.
24 sera ordinato, oggi arrivato :D
V3.
Kevin[clod]
26-04-2012, 20:22
ordinato anche io ieri......
Djdavid il tuo che firmware aveva sopra??direttamente l'ultimo?
se non arriva con l'ultimo conviene aggiornare?
domani faccio l'ordine.
ma il dgn2200 V3 ha sempre il chipset bradcom??
qualcuno ha qualche bug per il V3?
fischio alimentatore? o bug wi fi?
Certo da solo non spunta fuori :D
ho già due router più potenti di questo
quale hai?
;37350091']ordinato anche io ieri......lo hanno spedito oggi, vi tengo informati.
Djdavid il tuo che firmware aveva sopra??direttamente l'ultimo?
se non arriva con l'ultimo conviene aggiornare?
Ancora devo accenderlo, credo tra qualche giorno perchè sto traslocando, vi informo appena riesco!
Secondo me conviene cmq sempre aggiornare all'ultima versione disponibile.
Ginopilot
26-04-2012, 21:16
come vi sembrano? Tenete conto che abito a 4,5km dalla centrale, e sono con infostrada su centrale telecom!
Posso solo dirti che ho la meta' di attenuazione e il doppio di noise margin
Posso solo dirti che ho la meta' di attenuazione e il doppio di noise margin
...e stai lontano come me dalla centrale?! Prima abitavo a 300mt dalla centrale e, con alice 7mega mi collegavo a 8,1!!:oink:
Parnas72
26-04-2012, 22:53
La distanza in linea di massima è proporzionale all'attenuazione misurata, a meno di qualche problema sul doppino (es. giunti ossidati) che può fare aumentare l'attenuazione artificiosamente.
Kevin[clod]
27-04-2012, 07:53
aggiornamento : è su ormai da una settimana e nessuna disconnessione, ho riavviato per controllare se riagganciava bene ed è tornato sempre a 14k e rotti
direi che sono pienamente soddisfatto, non ho per ora rilevato problemi evidenti
scalda anche molto meno del mio vecchio 2542b ;)
che versione firmware hai??
lo hai aggiornato quando ti è arrivato o era già con l'ultimo?
welverin
27-04-2012, 08:56
;37351531']che versione firmware hai??
lo hai aggiornato quando ti è arrivato o era già con l'ultimo?
era già l'ultimo ovvero 1.00.10 o qualcosa del genere
recentemente ho avuto diverse disconnessioni ma sembra un problema di centrale perchè fino a una settimana fa non accadevano ed io non ho modificato nulla nella conf del router, ora mi si connette a 13900 circa e sembra di nuovo stabile, ho aperto una segnalazione ad infostrada ,vediamo cosa dicono
era già l'ultimo ovvero 1.00.10 o qualcosa del genere
al momento esiste solo un firmware, primo e ultimo 1.1.00.10. esiste un .11 solo per la germania e un .12 solo per il nordamerica.
speriamo si cominci a lavorare a un porting di modfs...
Kevin[clod]
27-04-2012, 09:42
caspita poco fa ho provato per l'ultima volta a riaccendere il router vecchio che non si collegava(dg834gt) e si è collegato dopo 2giorni.......ghghg e oggi mi consegnano il dgn2200.....uff
Inizio a pensare che era un problema di provider che avevo escluso visto che mio fratello aveva chiamato l'assistenza e il tipo gli aveva detto che dalla sua verifica risultava che avevo la linea adsl e non c'erano problemi :mad:.
speriamo si cominci a lavorare a un porting di modfs...
Certo da solo non spunta fuori :D
Secondo me avete due alternative:
-Continuando solo ad evocare ogni tanto la possibilità di un firmware moddato in questo thread non ne otterete certo il suo arrivo :D
Quindi vi conviene mettervi l'animo in pace ed usare il router con il suo firmware,
poi se avverrà il caso fortuito che qualcuno acquisti questo router e decida
di fare un firmware moddato, tanto di guadagnato.
Ma ovviamente questo può avvenire in un intervallo di tempo fra domani e mai.
Giusto per esemplificare il v1 ha avuto il firmware moddato dopo un mese dall'uscita, il wag320n invece ha avuto il suo primo firmware moddato dopo 3 anni, il dgnd3300 (che ha lo stesso hardware del 2200v1) non ha mai avuto un firmware moddato.
Quindi totalmente a caso.
-Se volete qualcosa di concreto potete sfruttate la mia disponibilità.
Ma ovviamente io non voglio nè guadagnarci nè rimetterci,
ho già due router più potenti di questo, per me comprare questo router è una spesa senza senso, di questi tempi poi :rolleyes: .
Quindi potete comprarvi un v3 in società (con 20 persone sono circa 2,5€ a testa), me lo mandate e io vi faccio il porting.
Poi fate una regola voi su come gestirvelo, tipo se a qualcuno capita che si brikki, me lo manda, io gli mando quello della società funzionante e provvedo ad debrickare il suo, e a rimetterlo a disposizione del prossimo brikkatore :D . Oppure potete stabilire che va in maniera definitiva al primo che gli si rompe fuori garanzia.
In questo modo io non ci guadagno un router, ma nemmeno ci rimetto (al massimo un pò di tempo :D ) .
In questo modo avrete tempi abbastanza certi sulla disponibilità di firmware moddati (non appena ricevuto il router la modifica permanente del snr è pressocchè immediata :D )
Certo da solo non spunta fuori :D
-Continuando solo ad evocare ogni tanto la possibilità di un firmware moddato in questo thread non ne otterete certo il suo arrivo :D
gnommo hai ragione su tutto, ma io è dal primo giorno che ho questo router che ti ho dato la mia disponiblilità da manovale per fare tutte le prove che vuoi. è che sono conscio dei miei limiti quindi non so quanto in là potrei arrivare...
edit giusto per curiosità, di dove sei?
gnommo hai ragione su tutto, ma io è dal primo giorno che ho questo router che ti ho dato la mia disponiblilità da manovale per fare tutte le prove che vuoi. è che sono conscio dei miei limiti quindi non so quanto in là potrei arrivare...
edit giusto per curiosità, di dove sei?
purtroppo ho già provato a collaborare a distanza per il wag320 e mi sono reso conto che è troppo difficoltoso e allunga troppo i tempi, non è una strada praticabile.
E' ovvio che il router lo devo avere costantemente fra le mani, per fare qualcosa di buono. Poi per lavorare sul kernel e testare i firmware devo saldarci l'interfaccia seriale,
al momento sono impegnato sul porting di openwrt sul 3500, voglio proprio vedere dove volevo andare senza saldarci la seriale :D
tododentro
27-04-2012, 10:36
Certo da solo non spunta fuori :D
Secondo me avete due alternative:
-Continuando solo ad evocare ogni tanto la possibilità di un firmware moddato in questo thread non ne otterete certo il suo arrivo :D
Quindi vi conviene mettervi l'animo in pace ed usare il router con il suo firmware,
poi se avverrà il caso fortuito che qualcuno acquisti questo router e decida
di fare un firmware moddato, tanto di guadagnato.
Ma ovviamente questo può avvenire in un intervallo di tempo fra domani e mai.
Giusto per esemplificare il v1 ha avuto il firmware moddato dopo un mese dall'uscita, il wag320n invece ha avuto il suo primo firmware moddato dopo 3 anni, il dgnd3300 (che ha lo stesso hardware del 2200v1) non ha mai avuto un firmware moddato.
Quindi totalmente a caso.
-Se volete qualcosa di concreto potete sfruttate la mia disponibilità.
Ma ovviamente io non voglio nè guadagnarci nè rimetterci,
ho già due router più potenti di questo, per me comprare questo router è una spesa senza senso, di questi tempi poi :rolleyes: .
Quindi potete comprarvi un v3 in società (con 20 persone sono circa 2,5€ a testa), me lo mandate e io vi faccio il porting.
Poi fate una regola voi su come gestirvelo, tipo se a qualcuno capita che si brikki, me lo manda, io gli mando quello della società funzionante e provvedo ad debrickare il suo, e a rimetterlo a disposizione del prossimo brikkatore :D . Oppure potete stabilire che va in maniera definitiva al primo che gli si rompe fuori garanzia.
In questo modo io non ci guadagno un router, ma nemmeno ci rimetto (al massimo un pò di tempo :D ) .
In questo modo avrete tempi abbastanza certi sulla disponibilità di firmware moddati (non appena ricevuto il router la modifica permanente del snr è pressocchè immediata :D )
Per me non ci sono problemi, possiamo stabilire di mettere un paio di euro a testa, magari su una postepay o su un conto paypal intestato a te, e al raggiungimento dell'importo per acquistare il router procedi......
Parnas72
27-04-2012, 12:39
Per me non ci sono problemi, possiamo stabilire di mettere un paio di euro a testa, magari su una postepay o su un conto paypal intestato a te, e al raggiungimento dell'importo per acquistare il router procedi......E poi gli spediscono il V1. :D :ciapet:
tododentro
27-04-2012, 12:49
E poi gli spediscono il V1. :D :ciapet:
Nel frattempo che raggiungiamo la cifra è uscito di produzione :D
Ginopilot
27-04-2012, 15:59
gnommo ma perche' nella pagina di modfs non metti un link per le donazioni che poi puoi usare per supportare altri router? Amplieresti il bacino di utenza che porterebbe ad ancora maggiori donazioni.
domani faccio l'ordine.
ma il dgn2200 V3 ha sempre il chipset bradcom??
qualcuno ha qualche bug per il V3?
fischio alimentatore? o bug wi fi?
Certo da solo non spunta fuori :D
ho già due router più potenti di questo
quale hai?
croma25td
27-04-2012, 16:24
domani faccio l'ordine.
ma il dgn2200 V3 ha sempre il chipset bradcom??
qualcuno ha qualche bug per il V3?
fischio alimentatore? o bug wi fi?
quale hai?
Sì ha sempre il chipset boradcom, l'alimentatore non mi fischia. Per il wi-fi non so risponderti in quanto non lo uso quasi mai.
Un piccolo aggiornamento sulla mia situazione: mettendo la modulazione su ADSL2 (senza +) per ora sta tenendo ma sopratutto ho notato che non si riconnette continuamente per prendere una portante maggiore.
Se volete qualcosa di concreto potete sfruttate la mia disponibilità.
Ma ovviamente io non voglio nè guadagnarci nè rimetterci,
ho già due router più potenti di questo, per me comprare questo router è una spesa senza senso, di questi tempi poi :rolleyes: .
Quindi potete comprarvi un v3 in società (con 20 persone sono circa 2,5€ a testa), me lo mandate e io vi faccio il porting.
Poi fate una regola voi su come gestirvelo, tipo se a qualcuno capita che si brikki, me lo manda, io gli mando quello della società funzionante e provvedo ad debrickare il suo, e a rimetterlo a disposizione del prossimo brikkatore :D . Oppure potete stabilire che va in maniera definitiva al primo che gli si rompe fuori garanzia.
In questo modo io non ci guadagno un router, ma nemmeno ci rimetto (al massimo un pò di tempo :D ) .
In questo modo avrete tempi abbastanza certi sulla disponibilità di firmware moddati (non appena ricevuto il router la modifica permanente del snr è pressocchè immediata :D )
Facendo il porting (che vuol dire?) e altre modifiche che vantaggi si hanno?
Per me va bene comunque.
Siamo in 2.
- djdavid
- tododentro
Hai la postepay gnommo?
croma25td
28-04-2012, 10:14
Facendo il porting (che vuol dire?) e altre modifiche che vantaggi si hanno?
Per me va bene comunque.
Siamo in 2.
- djdavid
- tododentro
Hai la postepay gnommo?
Guarda, se si riesce ad avere un firmware decente e con qualche funzioncina in più ci sto senza problemi :)
Parnas72
28-04-2012, 11:33
gnommo ma perche' nella pagina di modfs non metti un link per le donazioni che poi puoi usare per supportare altri router?
EDIT
manowar84
28-04-2012, 18:03
ciao a tutti sono dei vostri da ieri :)
se può essere utile l'ho preso da amazon e mi è arrivato il v3 :)
Siamo in 3.
- djdavid
- tododentro
- croma25td
Kevin[clod]
28-04-2012, 20:58
EDIT
mikymiky91
29-04-2012, 09:12
ragazzi ho acquistato, ieri, il dgn2200v3 da euronics però vorrei sapere se è possibile condividere in rete la stampante tramite porta usb. Se si può fare qualcuno è così gentile di darmi istruzioni in merito? Io non ci sono riuscito :-(
Thunderz
29-04-2012, 11:19
Come si distingue un DGN2200v3 da versioni precedenti?
SI legge direttamente sulla scatola?
Nei vari siti che lo vendono non trovo menzionato da nessuna parte la revisione delrouter stesso (v1, v2, v3) . . . .
Come si può avere la sicurezza di acquistare proprio il v3?
Inoltre che differenze ci sono tra il v3 e le 2 versioni precedenti?
Grazie!
Thunderz
29-04-2012, 11:24
Inoltre che differenza c'è tra il DGN2200v3 ed il linksys X3000-EZ che costa circa il doppio???
Leggendo nel thread li consigliate entrambi ma vorrei sapere se acquistando il linksys spenderei solo di piùe basta, senza avere valore aggiunto.
A me il router serve per p2p pesante, streaming, 5 pc, 2 mediacenter
pegasolabs
29-04-2012, 11:36
gnommo ma perche' nella pagina di modfs non metti un link per le donazioni che poi puoi usare per supportare altri router? Amplieresti il bacino di utenza che porterebbe ad ancora maggiori donazioni.Perché è vietato usare questo forum per fini di lucro ed in tal caso la linea di confine sarebbe pericolosamente assottigliata. Ergo evitiamo l'argomento per evitare qualche spiacevole ricorso storico avvenuto su questo forum.
EDITEditato per quanto sopra. Grazie.
;37361406']EDIT.Sospeso 3gg
Sto testando la nuova linea.
Dovrebbe essere 20mb infostrada
http://i45.tinypic.com/vqnzaa.jpg
Come vi sembra?
Devo agire su quel parametro come si diceva qualche pagine fa?
ATTENZIONE!!! :help: :help: :help:
Da qualche giornoi ho avuto un problema con questo router! Mi si sono spente le spie adsl ed internet ed ovviamente non navigava piu! Ho spento, riacceso e...nulla. Ho chiamato infostrada e, secondo loro, funzionava tutto bene. Poi ha ricomuinciato ad andare normalmente. Oggi di nuovo con le luci spente!:eek: Spento, resettato, ecc ecc ma niente da fare. Ho collegato un router di un mio amico e tutto funziona benissimo!! Quindi il problema è del mio V3:cry: L'ho portato in negozio e, tra domani e dopodomani, me lo sostituiscono con uno nuovo. Ora mi chiedo...può essere un problema dovuto alla modifica del SNR?? Vi chiedo questo perchè ha iniziato a darmi questi problemi da quando ho modificato tramite telnet il snr a 1 (con u nbel guadagno in down da 2200 a 3500!). Può essere questo oppure una coincidenza sfortunata?:confused:
Parnas72
30-04-2012, 00:06
Come vi sembra?
Devo agire su quel parametro come si diceva qualche pagine fa?
Prova, qualche margine di miglioramento ce l'hai. Comunque 16 Mega di portante direi che sono già soddisfacenti.
@Igno: il tuo mi sembra un problema hardware; la modifica al SNR viene annullata se spegni e riaccendi il router.
tododentro
30-04-2012, 09:20
Io continuo a non riuscire nella modifica dell'SNR, può dipendere dalla centrale (Globespan)?
Thunderz
30-04-2012, 11:29
Dove lo si può acquistare on line in versione 3 con certezza che non ti arrivi a casa una versione più vecchia?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Prova, qualche margine di miglioramento ce l'hai. Comunque 16 Mega di portante direi che sono già soddisfacenti.
@Igno: il tuo mi sembra un problema hardware; la modifica al SNR viene annullata se spegni e riaccendi il router.
Ok provo e vi aggiorno, cerco come fare qualche pagine indietro.
Thunderz
30-04-2012, 17:07
Dopo aver girato 2 Unieuro ed aver controllato la versione di una 50ina di modem router, ho torvato il famigerato DGN2200v3 presso l'IPER di Serravalle Scrivia (AL) in mezzo ad una ventina di v1.
Appena Infostrada mi abilita la linea (per ora sono con Alice casa) lo metto sotto torchio.
Prezzo 79.90, circa 10 euro di meno che da Unieuro.
A PResto!
.....
Prezzo 79.90, circa 10 euro di meno che da Unieuro.
Mi pare veramente troppo.........
manowar84
30-04-2012, 17:47
Mi pare veramente troppo.........
io l'ho preso da amazon a 47 ss incluse il v3... si trova ancora nel caso qualcuno sia interessato :)
Parnas72
30-04-2012, 18:29
Prezzo 79.90, circa 10 euro di meno che da Unieuro.
Per quella cifra non è un buon acquisto. Con qualche euro in meno prendevi il DGN3500 su Amazon.
Thunderz
30-04-2012, 19:42
Avendo poco tempo per dedicarmi agli acquisti ho pescato un pò alla cieca, per una volta . . . comunque stasera lo provo con alice per vedere come va
Per quella cifra non è un buon acquisto. Con qualche euro in meno prendevi il DGN3500 su Amazon.
Sarà...ma io preferisco il 2200v3 al 3500:mbe: Li ho provati tutti e due sulla mia linea e, senza modifiche, il 2200 si collega ad una portante più alta, è più rapido quando si sfogliano le pagine di configurazione del router ed...è molto meno ingombrante!!:p
Mi hanno appena riconseganto un V3 nuovo in sostituzione del mio che ha ceduto dopo 23 giorni dall'acquisto!! Lo collego e vediamo come va...:cool:
Collegato...funziona tutto bene! Mi spiegate una cosa? Cosa cambia da PPPoE e PPPoA??? Io sono collegato ad infostrada 7mb su centrale telecom e, da contratto infostrada dovrei essere PPPoE mentre con il netgear genie mi rileva la PPPoA:confused: :confused: Comunque sia non noto differenze in PPPoE e LLC oppure PPPoA e VC:mc:
Posso continuare a modificare il snr oppure rischio di rompere anche questo router??
Parnas72
30-04-2012, 23:38
Comunque sia non noto differenze in PPPoE e LLC oppure PPPoA e VC:mc: Non le noti perchè non ce ne sono. Sono due protocolli diversi che servono per gestire il link PPP, puoi usare indifferentemente l'uno o l'altro.
Posso continuare a modificare il snr oppure rischio di rompere anche questo router??Non è stato quello a danneggiare il router, ma se hai paura di far danni lascia tutto a default e vivi sereno. :D
Non è stato quello a danneggiare il router, ma se hai paura di far danni lascia tutto a default e vivi sereno. :D
...il problema è proprio quello...è che non so stare tranquillo!!:D E via di modifica snr:cool:
ragazzi ho acquistato, ieri, il dgn2200v3 da euronics però vorrei sapere se è possibile condividere in rete la stampante tramite porta usb. Se si può fare qualcuno è così gentile di darmi istruzioni in merito? Io non ci sono riuscito :-(
La stampante no, puoi condividere pennette usb ed hard disk usb io ho provato un WD my passport essential da 320GB e un Transcend StoreJet 25d3 da 640 GB e li ha riconosciuti anche se non presenti nella USB compatibility list.
Per la stampante spero in qualche firmware mod. e sarei daccordo con quanto proposto da gnommo
alberto888zz
02-05-2012, 10:59
Ho appena comprato questo router...perchè a me non va l'uPnP nonostante sia attivo sia qui che su eMule?
Nella sezione uPnP del router se apro uTorrent (che funziona bene) esce in lista la relativa porta e poi l'indirizzo IP del computer 192.168.0.2...con eMule invece dove ho ID Basso esce la porta scelta ma come IP ho 127.0.0.1 :eek:
Kevin[clod]
02-05-2012, 13:40
Dove lo si può acquistare on line in versione 3 con certezza che non ti arrivi a casa una versione più vecchia?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
per il momento non c'è nessuna certezza prendendolo on-line che arrivi un V3, come per l'utente Sciokx di qualche pagine dietro:
arrivato oggi da Ammazzon :)
ragazzi una domanda ma dove vedo che versione è?
ho spulciato tutta la scatola, sotto il modem, nella pagina del router ma non ho trovato nessuna dicitura " V3 "
URCA! da me nella confezione di lato cè scritto solo (DGN2200) ci sono andato sfigato?
Significa che il tuo è un V1.
si non ce nessun riferimento alla dicitura v3 e controllando la disposizione dell' usb, qsta risulta posizionata come nel modello v1...... Quindi non ci sono dubbi. Ammazzon sta iniziando a spedire i v1.
E' casuale... ne ho ordinato uno la settimana scorsa per un amico ed è arrivato un V1...
papillon56
02-05-2012, 17:55
Iscritto...
Ho acquistato il v3 ma ancora non ho avuto tempo di installarlo...
Appena riesco a trovare il tempo posterò le mie prime impressioni confrontandolo al mio defunto 9108 :muro:
Bye
EDIT..
il pannello del router aperto nel browser è in italiano? Eventualemnte lo si può impostare?
Grazie
pegasolabs
02-05-2012, 18:49
Salve, visto che il creatore del thread non mi ha più risposto, c'è qualcuno che se la senta seriamente di gestire ed aggiornare nel tempo questo thread, come ufficiale, ai sensi e secondo le indicazioni di regolamento per i thread ufficiali?
Contattatemi in PVT, grazie.
croma25td
02-05-2012, 19:38
Iscritto...
Ho acquistato il v3 ma ancora non ho avuto tempo di installarlo...
Appena riesco a trovare il tempo posterò le mie prime impressioni confrontandolo al mio defunto 9108 :muro:
Bye
EDIT..
il pannello del router aperto nel browser è in italiano? Eventualemnte lo si può impostare?
Grazie
Sì, è possibile impostarlo in lingua Italiana. Di fatto rileva automaticamente la lingua del sistema e ti consiglia di impostare la lingua dell'interfaccia di conseguenza.
papillon56
02-05-2012, 21:57
Sì, è possibile impostarlo in lingua Italiana. Di fatto rileva automaticamente la lingua del sistema e ti consiglia di impostare la lingua dell'interfaccia di conseguenza.
Grazie
non vedo l'ora di fare qualche raffronto con il 9108 in termini di "prestazioni/versatilità e copertura wifi"
capperi... il tempo non basta mai... :muro: :muro:
Kevin[clod]
03-05-2012, 04:43
Collegato...funziona tutto bene! Mi spiegate una cosa? Cosa cambia da PPPoE e PPPoA??? Io sono collegato ad infostrada 7mb su centrale telecom e, da contratto infostrada dovrei essere PPPoE mentre con il netgear genie mi rileva la PPPoA:confused: :confused: Comunque sia non noto differenze in PPPoE e LLC oppure PPPoA e VC:mc:
Posso continuare a modificare il snr oppure rischio di rompere anche questo router??
telecom dovrebbe supportare entrambi i protocolli.....vai tranquillo con l'uno o l'altro.
Per l'snr non credo ci sia correlazione con quello che hai descritto, quindi dovresti poterlo usare tranquillamente.
Grazie mille per le risposte...ho già modificato da 2 giorni l'snr al valore 1 e tutto funziona alla perfezione:p Ho notato solo una cosa, col v3 che avevo prima arrivavo a collegarmi a 3500k mentre con questo nuovo arrivo a 3200k!:eek: Ci sono spiegazioni?? Stessa linea, stesso filtro, stesse impostazioni e stessa modifica snr!
Un'altra cosa..si può modificare anche la potenza wifi tramite telnet? Scusate ma sono molto nubbio:stordita:
Ciao ragazzi !
Ho appena acquistato il modem in questione un V3.. era l'ultimo da mediaworld ahha ! :stordita: Pagato 50 euro tondi tondi ;)
Edito: Trovato firware ed e' l'ultimo disponibile mi e' andata di culo eheh!
Ora sempre se e' possibile qualche anima pia, anche tramite MP, mi dice come fare e mi spiega questo snr ? Non ho capito.. sto cercando ma non capisco come e cosa fare...
Grazie e scusatemi :(
Vorrei capirci qualcosa di più e mi associo alla richiesta di Ali3n77, qualcuno ci potrebbe spiegare come interpretare e migliorare i valori che della connessione. Thanks
mikymiky91
03-05-2012, 20:48
Ragazzi ho comprato da poco questo router e ho notato una cosa strana. Cioè, se collego il mio pc alla corrente senza batteria e inserisco il cavo lan noto che la mia velocità di navigazione rallenta. Se uso la batteria tutto ok. Ho provato a staccare un'altra presa dalla ciabatta e il problema sparisce. Come mai ho questo problema?? Con altri modem non fa...
Parnas72
03-05-2012, 21:45
Vorrei capirci qualcosa di più e mi associo alla richiesta di Ali3n77, qualcuno ci potrebbe spiegare come interpretare e migliorare i valori che della connessione. Thanks
Per SNR e valori della connessione leggete la prima pagina nel thread del V1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001) o di qualsiasi altro router con chipset broadcom, tanto sono concetti di validità generale.
Per SNR e valori della connessione leggete la prima pagina nel thread del V1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001) o di qualsiasi altro router con chipset broadcom, tanto sono concetti di validità generale.
Grazie parnas72 , stavo leggendo e davvero non saprei cosa fare per modificare tale valore...piu' o meno una infarinata l'ho fatta pero' il problema resta e andare a toccare i parametri del modem/router mi terrorizza..... se faccio casini poi?
Magari potessi chiamare al cell un erudita come voi che mi guidi passo passo per configurare bene il modem/router... che mi faccia fare i test che postate e tutte le altre cose...
Di pc ne mastico....ma cassarola...di modem/router sono proprio un deficente lool :doh:
Boh non capisco ... ogni tanto sempre che il modem/router mi si riavvi da solo la connessione.....ha manco un giorno boh ...
Praticamente mi va via la luce internet e quella a forma di treccia per poi riapparire tutto Ok dopo 5 secondi ... ma perche' :mad:
Il bello che me lo fa solo quando gioco ONline ... boh.... e non sempre...
♪Aqualung♫
04-05-2012, 18:00
Ho appena preso il 2200v3e volevo una informazione circa l'istallazione
Dunque
prima avevo un altro apparato sempre con Broadcom e nella scheda di rete avevo impstato manualmente gateway DNS e ip
Adesso installando il 2200 e devo cambaire la configurazione della scheda di rete e o è sufficiente che nella configurazione del router inserisca gli stessi parametri?
Abbiate pazienza ma non ho pratica della materia
Grazie
gallo2882
04-05-2012, 20:00
EDIT
Arrivato oggi. :D :D
configurandolo manualmente non funzionava. facendo fare a lui mi ha messo su PPPoE LLC e ora funziona. Devo modificare qualche valore o fare altro?
fabio336
04-05-2012, 20:29
allora mi e' arrivato il 2200v3
2 problemi
come vedete il margine di rumore e' basso
usato splitter per il cordless ma anche togliendo il cordless non cambia
tiscali 7 mega su linea telecom
c'e modo si migliorarlo
http://s7.imagestime.com/out.php/i705491_22800x600.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/705491_22800x600.jpg.html)
http://www.speedtest.net/result/1932428672.png (http://www.speedtest.net)
poi c'e' un modo per cambiare ip ?
prima con il modem usb bastava disconnetermi e riconnetermi
ora il router come si fa ?
scusate ma e' il mioprimo router
ma prima la situazione quale era? :)
gallo2882
04-05-2012, 20:33
prima avevo un modem usb di tiscali
poi mi sono fatto imprestare un router e i valori erano sempre quelli
ora sono con il 2200v3
frankigia
04-05-2012, 20:43
Per adesso il DGN2200v3 non mi da problemi anche se lo sto utilizzando da quasi una settimana.Il riscaldamento è molto simile a quello dell'alice gate voip2 direi nella media. Il valore in downstream della linea è passato da 14200 (con Alice gate voip 2) a 17800.Ad oggi invece ho 16043 Kbps 886 Kbps
Line Attenuation 16.0 dB 11.3 dB
Noise Margin 12.3 dB 14.8 dB
A volte ho notato che utilizzandolo senza spegnerlo per 2 giorni snr scende anche a 9db è normale?
Unica pecca e che ho provato a riprodurre in streaming un flim mkv da 20gb sul mio TV SONY ma va ancora scatti; spero di aver sbagliato qualche settaggio.
Avete suggerimenti ? :D
diciamo che provo a rendere un pò più ufficiale questo thread (anche se non ho tempo di curarlo).
Router NETGEAR DGN2200 V3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Praticamente uguale al dgn2200v1
Dati tecnici
Dimensioni: 173 x 128 x 33 (6.81 x 5.04 x 1.3 in)
Peso: 0.3 kg (0.65 lb)
2 antenne esterne NON RIMOVIBILI
1 porta RJ11 e modem ADSL, ADSL2 e ADSL2+ integrato
4 porte-lan 10/100
Wireless-N sino a 300Mbps a 2.4GHz, retro compatibile con gli standard 802.11 b/g
ReadyShare USB Storage Access—supporto FAT16/32, NTFS Lettura/Scrittura
Live Parental Controls - per il controllo parentale della navigazione web
Broadband usage meter – per il monitoraggio dei volume di traffico
Firewall con protezione DoS e IDS
Sicurezza wireless con WPA2-PSK, WPA-PSK e WEP
Push ‘N’ Connect per la connessione semplice e sicura alla rete wireless
microfiltro incluso
Iniziamo con alcune foto:
http://img406.imageshack.us/img406/5600/04052012243.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/5108/04052012246.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/5833/04052012247.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/3552/04052012249.jpg
Il frontalino è grigio. credo sia per tutti noi italiani cosi. e che quello nero sia solo una versione inglese (almeno questa è una mia ipotesi)
http://img838.imageshack.us/img838/3568/04052012251.jpg
Ecco la dicitura V3 sotto al router
http://img860.imageshack.us/img860/1804/catstura.png
Possibile distinguerlo anche in negozio guardando questa parte della scatola:
http://img192.imageshack.us/img192/4374/04052012245.jpg
Questo è il retro (che differisce dal V1 solo per la posizione della porta USB e la porta DSL)
http://www.netgear.com/images/img_dgn2200_0118-4996.jpg
Pagina supporto netgear (inglese):
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/19722
Manuale ITALIANO guida e installazione
http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200v3_IG_WW_IT_cover+interior_10Nov11.pdf
Io non ho usato il cd incluso anche perchè non appena lo collegate vi ritroverete una schermata di autoconfigurazione. (a me all'inizio ha dato problemi impostandomi il PPPoA, ho rifatto la procedura e ha impostato tutto automantico)
Per entrare nel router potete fare in due modi:
tramite questo indirizzo
http://routerlogin.net
User: admin
password: password
oppure digitando il classico:
192.168.0.1
Accendendo il router, passerà all'autoconfigurazione e alla ricerca automatica di un nuovo firmware.
TELNET
Per il V3 il telnet si abilita semplicemente dando questo comando (cliccate sopra il link praticamente)
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
E comparirà una finestra con scritto: "Debug enalbe"
Per usare il telnet aprite un prompt dei comandi (start -> esegui -> cmd)
e digitate:
telnet 192.168.0.1
inserite user e password, che se non sono state modificate sono quelle di default scritte sopra. (la password al momento dell'inserimento non sarà visibile).
NOTA WINDOWS 7
Il client telnet dovrà essere attivato:
- andate su Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows
http://i50.tinypic.com/b5qgwz.jpg
e attendete l'attivazione
(il mio non è un topic UFFICIALE vero e prorpio. Chiunque voglia aggiungere qualcosa lo dica)
gallo2882
05-05-2012, 07:47
allora mi e' arrivato il 2200v3
2 problemi
come vedete il margine di rumore e' basso , se qualcuno mi da una mano
usato splitter per il cordless, provato senza cordless e filtro ma niente
tiscali 7 mega
[/COLOR]http://s7.imagestime.com/out.php/i705491_22800x600.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/705491_22800x600.jpg.html)
http://www.speedtest.net/result/1932428672.png (http://www.speedtest.net)
poi c'e' un modo per cambiare ip ?
prima con il modem usb bastava disconnetermi e riconnetermi
ora il router come si fa ?
qualcuno conosce uno script per jdownloader per PPPOA . ho trovato solo quello per PPPOE
scusate ma e' il mio primo router
Kevin[clod]
05-05-2012, 07:59
gallo bastava il post identico che hai messo più sopra al msg 654...
ciao GALLO è inutile inquinare il topic scrivendo 1000 volte lo stesso messaggio.
Appena qualcuno che sa risponderti lo legge, ti risponderà ;)
gallo2882
05-05-2012, 08:10
scusa ma ultimamente mi sono rinco......
ero convinto di verlo scritto solo nel thread del v1(infatti me lo hanno giustamente cancellato perche ero nel thread sbagliato )
pegasolabs
05-05-2012, 08:26
EDITEditato. Stiamoci attenti, grazie.
digitalboy76
05-05-2012, 08:37
Se il router porta questa dicitura "DGN2200-100PES" di quale versione si tratta?
D-TheGame-X
05-05-2012, 10:02
Se il router porta questa dicitura "DGN2200-100PES" di quale versione si tratta?
Per chi fosse interessato, ho comprato dalle amazzoni il NETGEAR DGN2200 (precisamente DGN2200-100PES anno 2010) e con mia sorpresa mi hanno mandato il DGN2200v3.
Ultimamente stanno mandando il v3 ma non si sa se lo mandano perchè hanno finito il v1 oppure perchè pescano dal mucchio.
Parnas72
05-05-2012, 11:13
Ieri sera dopo il lavoro sono passato a fare un giro in un Saturn, e nel classico cestone dove tengono i prodotti in offerta c'erano un mucchio di DGN2200, alcuni V1 e altri V3 mischiati insieme.
La confezione ad un'occhiata superficiale è uguale, il prezzo è lo stesso, probabilmente i rivenditori nemmeno lo sanno che ci sono due revisioni hw diverse.
Come sono questi valori? posso chiamare infostrada per un aumento di portante?
http://i49.tinypic.com/15oif46.jpg
Le impostazioni wi fi sono giusto o devo cambiare qualcosa?
http://i48.tinypic.com/2ef3s6v.png
Parnas72
05-05-2012, 11:41
Come sono questi valori? posso chiamare infostrada per un aumento di portante?
Sei in ADSL 1 o 2 ? Se sei in ADSL 2 con quei valori c'è qualche problema hw da fare sistemare (potrebbe essere l'impianto di casa o la linea telefonica esterna).
Se sei in ADSL 1 temo ci sia poco da fare, aumentare la portante potrebbe rendere la linea instabile (puoi provare a guadagnare qualcosa tu abbassando il margine di rumore da telnet, e ti fermi quando vedi che la linea comincia a manifestare disconnessioni).
Sei in ADSL 1 o 2 ? Se sei in ADSL 2 con quei valori c'è qualche problema hw da fare sistemare (potrebbe essere l'impianto di casa o la linea telefonica esterna).
Se sei in ADSL 1 temo ci sia poco da fare, aumentare la portante potrebbe rendere la linea instabile (puoi provare a guadagnare qualcosa tu abbassando il margine di rumore da telnet, e ti fermi quando vedi che la linea comincia a manifestare disconnessioni).
con il dlink mi usciva adsl2+
qui non so dove verificarlo :S
comunque l'impianto di casa non ci sono problemi gia verificato. Sarà la zona che è così. Però verificando altri router dei vicini (consensienti) hanno una portante più alta anche 6 mega (tipo alice)
Io ho infostrada e anche con il dlink avevo questi valori di SNR.
se chiamo infostrada e mi aumentano la portante anche di 1 mega posso avere disconnesisoni? Fino ad oggi mai una disconnessione.
per quanto riguarda le impostazioni e la potenza del wi fi sono corrette le impostazioni?
pegasolabs
05-05-2012, 11:51
Come sono questi valori? posso chiamare infostrada per un aumento di portante?
A che distanza sei dalla centrale?
Comunque al momento no.
Parnas72
05-05-2012, 12:01
con il dlink mi usciva adsl2+
qui non so dove verificarlo :S
"adsl info --show" da telnet. Prova anche a forzare ADSL 2 invece di ADSL 2+ e vedi se cambia qualcosa. Comunque è palese che c'è un problema di linea, non puoi agganciare 2.6 Megabit in ADSL 2 con 41 db di attenuazione.
comunque l'impianto di casa non ci sono problemi gia verificato. Sarà la zona che è così. Però verificando altri router dei vicini (consensienti) hanno una portante più alta anche 6 mega (tipo alice)Infatti 6 Mega è un valore più ragionevole per quell'attenuazione.
se chiamo infostrada e mi aumentano la portante anche di 1 mega posso avere disconnesisoni?Dipende se quegli 8-9 dB di SNR sono stabili o oscillano. Comunque ripeto, puoi fare delle prove da solo, non serve che chiami l'isp.
per quanto riguarda le impostazioni e la potenza del wi fi sono corrette le impostazioni?A parte che ti consiglio di personalizzare il SSID, sono le stesse che uso io.
gallo2882
05-05-2012, 12:11
le mie invece sono
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 6048 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.5 dB
Noise Margin 12.3 dB 26.0 dB
tiscali 7 mega , in teoria
ma il margine di rumore piu alto e' meglio e' , o ho capito male io ?
mentre il valore di attenuazione linea deve essere + basso possibile , giusto ?
A che distanza sei dalla centrale?
Comunque al momento no.
http://i49.tinypic.com/16q5aw.png
"adsl info --show" da telnet. Prova anche a forzare ADSL 2 invece di ADSL 2+ e vedi se cambia qualcosa. Comunque è palese che c'è un problema di linea, non puoi agganciare 2.6 Megabit in ADSL 2 con 41 db di attenuazione.
Infatti 6 Mega è un valore più ragionevole per quell'attenuazione.
Dipende se quegli 8-9 dB di SNR sono stabili o oscillano. Comunque ripeto, puoi fare delle prove da solo, non serve che chiami l'isp.
A parte che ti consiglio di personalizzare il SSID, sono le stesse che uso io.
L'snr è stabile. Più è alto più la qualità è migliore giusto?
Il wi-fi non va messo su Up 300? non migliora il segnale?
SSID perchè consigli di modificarlo? questioni di sicurezza?
come password hai impostato wpa2 AES + TKIP
adsl info --show non funziona da telnet :S
http://i49.tinypic.com/2gvsaxx.png
strassada
05-05-2012, 12:25
x gallo 2882:
distanza credo 500-600 metri dalla centrale, vista l'attenuazione
è normale notare una differenza tra snr in download e upload
è normale che tu veda 12db di snr in download e tra 25-30 in upload, viste le portanti agganciate.
sei in g.dmt (adsl1) modulazione che in certi casi non permette di arrivare a portante massima, anche stando vicinissimo alla centrale (anzi alcune piastre di certi dslam erogano meno potenza in tale modulazione).
sei in bitstream, quindi soggetto a saturazione della banda sia sul dslam che nella tratta ATM, che anche se in fibra è comunque piena di utenze dei vari provider (che per risparmiare non comprano altra banda). ecco perchè invece di 5 mega vai a 3.
Parnas72
05-05-2012, 12:26
@gallo2882: tu agganci 6 Mega perchè hai il target impostato a 12 dB sul tuo profilo in centrale. Abbassando il margine di rumore di qualche db puoi arrivare a prendere tutti i tuoi 7 Mega.
ma il margine di rumore piu alto e' meglio e' , o ho capito male io ?A parità di portante sì, più è alto il SNRM e migliore è la linea. Aumentando la portante il margine di rumore si abbassa, e se scende sotto un certa soglia la linea diventa instabile. Il tweak di SNR serve a trovare il valore di compromesso tra prestazioni e stabilità.
Parnas72
05-05-2012, 12:34
Il wi-fi non va messo su Up 300? non migliora il segnale?Dipende. I 300 Mbit occupano quasi tutto lo spettro dei 2,4 GHz, quindi se il router rileva altre reti applica la politica del buon vicinato e torna automaticamente sui 150 Mbit (almeno il V1 fa così).
E poi tieni presente che lo switch Ethernet è a 100 Mbit, quindi su LAN sarai sempre limitato da quello...
SSID perchè consigli di modificarlo? questioni di sicurezza?
Più che sicurezza per evitare conflitti casuali con i router dei vicini, o anche semplicemente evitare che un vicino possa scambiare la mia rete per la sua.
adsl info --show non funziona da telnet :S
Si vede che sul V3 la sintassi è leggermente diversa. Esegui "adsl" o "adslctl" senza parametri e dovrebbe mostrarti un help a video.
gallo2882
05-05-2012, 12:35
@n3o999
come hai trovato tali dati ?
@Parnas72
come faccio a fare cio ?
pegasolabs
05-05-2012, 12:38
Nel frattempo che qualcuno (:fiufiu:) si convinca a tenere un thread ufficiale, l'ownership del thread passa a n3o999.
In prima pagina cercheremo di raccogliere le info utili / FAQ partendo dalla base del post da lui preparato, che ho già inserito nel primo post.
Dipende. I 300 Mbit occupano quasi tutto lo spettro dei 2,4 GHz, quindi se il router rileva altre reti applica la politica del buon vicinato e torna automaticamente sui 150 Mbit (almeno il V1 fa così).
E poi tieni presente che lo switch Ethernet è a 100 Mbit, quindi su LAN sarai sempre limitato da quello...
Più che sicurezza per evitare conflitti casuali con i router dei vicini, o anche semplicemente evitare che un vicino possa scambiare la mia rete per la sua.
Si vede che sul V3 la sintassi è leggermente diversa. Esegui "adsl" o "adslctl" senza parametri e dovrebbe mostrarti un help a video.
Quindi mettere su 300 Mbit non fa aumentare la distanza coperta dal Wi-fi giusto?
Non ho capito perchè poi si abbassa da solo a 150? e la "regola del buon vicinato" XD
Ecco le info dell'adsl che a volte (quando leggevo su dlink andava anche su adsl2+)
http://i45.tinypic.com/1ea1c4.png
Come mai ho una portante cosi bassa? Io dovrei avere infostrada 8 MEGA e il massimo che sono riuscito a prendere con il vecchio dlink modificando snr è stato 3999
Come mai con questi valori (anche se un po scadenti) ho cosi poca banda?
chiamando infostrada mi ha detto che con questi valori nn possono aumentarmi la banda perchè causerebbe disconnessioni
@n3o999
come hai trovato tali dati ?
quali dati?
Nel frattempo che qualcuno (:fiufiu:) si convinca a tenere un thread ufficiale, l'ownership del thread passa a n3o999.
In prima pagina cercheremo di raccogliere le info utili / FAQ partendo dalla base del post da lui preparato, che ho già inserito nel primo post.
Penso MAI XD però almeno cosi cerchiamo di raccogliere quante più info senza sfogliare 800 pagine tra il thread del v1 e questo.
gallo2882
05-05-2012, 12:59
i dati della distanza dalla centrale ecc....
i dati della distanza dalla centrale ecc....
ho usato questo sito
http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html
(aggiunto in prima pagina)
gallo2882
05-05-2012, 13:15
qualcuno mi puo dire come sono questi valori x tiscali 7 mega ?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 6048 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.5 dB
Noise Margin 12.3 dB 26.0 dB
ho provato con telnet con il comando adslctl perche gli altri non funzionavano, ma ora non so che fare
http://s7.imagestime.com/out.php/i705824_NuovoImmaginebitmap800x600.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/705824_NuovoImmaginebitmap800x600.jpg.html)
http://s6.imagestime.com/out.php/i705827_11800x600.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/705827_11800x600.jpg.html)
EDIT
# adslctl info
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1076 Kbps, Downstream rate = 6592 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 6048 Kbps
solo che non ci capisco una cippa
qualcuno mi puo dire come sono questi valori x tiscali 7 mega ?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 6048 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.5 dB
Noise Margin 12.3 dB 26.0 dB
ho provato con telnet con il comando adslctl perche gli altri non funzionavano, ma ora non so che fare
vai in prima pagina sta scritto il comando da dare.
è adslctl info --show
pegasolabs
05-05-2012, 13:31
ho usato questo sito
http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html
(aggiunto in prima pagina)Eh ma questo è utile per alcuni aspetti ma non serve per altri. In pratica parte dall'attenuazione tipica di tratta a 15dB/km e la corregge con gli altri parametri andando all'inverso.
Nel tuo caso serve la reale distanza dalla centrale ADSL.
gallo2882
05-05-2012, 13:31
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.3 26.0
Attn(dB): 8.0 5.5
Pwr(dBm): 15.9 12.3
G.dmt framing
K: 190(0) 16
R: 14 16
S: 1.0000 8.0000
D: 32 4
Counters
Bearer 0
SF: 3457753 3457736
SFErr: 0 0
RS: 235127170 29390756
RSCorr: 1 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 838472511 0
Data Cells: 211432096 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 46 0
SES: 41 0
UAS: 662 662
AS: 58677
Bearer 0
INP: 1.00 1.50
INPRein: 0 0
delay: 8 8
PER: 0.00 0.00
OR: 32.00 32.00
Bitswap: 0/0 0/0
# cat /proc/cpuinfo
system type : 963281TAN
processor : 0
cpu model : Broadcom4350 V7.5
BogoMIPS : 319.48
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 363
Parnas72
05-05-2012, 14:24
Per il tweak SNR si usa la stessa procedura che c'è su tutti i modem Broadcom:
adslctl start --snr XX
dove XX è un valore tra 1 e 100 (100 è il default). Più abbassi il valore, più forzi il router ad agganciare portante maggiore a scapito del margine di rumore, che diminuirà. Prova diversi valori e scendi finchè raggiungi la portante massima, oppure finchè vedi che la linea diventa instabile.
Parnas72
05-05-2012, 15:33
Quindi mettere su 300 Mbit non fa aumentare la distanza coperta dal Wi-fi giusto?
Se hai un client anch'esso N300 (quindi non uno smartphone o un cellulare) posto in condizioni di scarsa copertura (quindi distante dal router) "può darsi" che usare i 300 Mbit ti porti dei miglioramenti in termini di banda, ma è una cosa che dipende da molti fattori. Devi provare. Io in casa mia non ho situazioni del genere.
Per migliorare la copertura invece più che 150 o 300 è molto importante la sensibilità del client (i vari dongle USB che ci sono in commercio tipicamente sono molto scarsi sotto questo aspetto).
Non ho capito perchè poi si abbassa da solo a 150? e la "regola del buon vicinato" XD
http://www.google.it/search?q=good+neighbor+policy+802.11n
Eh ma questo è utile per alcuni aspetti ma non serve per altri. In pratica parte dall'attenuazione tipica di tratta a 15dB/km e la corregge con gli altri parametri andando all'inverso.
Nel tuo caso serve la reale distanza dalla centrale ADSL.
Ah... allora non ne ho idea XD posso saperlo in quelche modo?
Se hai un client anch'esso N300 (quindi non uno smartphone o un cellulare) posto in condizioni di scarsa copertura (quindi distante dal router) "può darsi" che usare i 300 Mbit ti porti dei miglioramenti in termini di banda, ma è una cosa che dipende da molti fattori. Devi provare. Io in casa mia non ho situazioni del genere.
Per migliorare la copertura invece più che 150 o 300 è molto importante la sensibilità del client (i vari dongle USB che ci sono in commercio tipicamente sono molto scarsi sotto questo aspetto).
http://www.google.it/search?q=good+neighbor+policy+802.11n
Ah ecco capito.
Quindi per la mia linea e quei valori che ho postato che problemi ci sono che posso risolvere?
Cioè l'attnuazione anche quella dei vicini è così però hanno dai 4 ai 6 mega. solo io sono sfigato?
grazie ragazzi :)
sono un po' indeciso se prendere il 2200 e volevo chiedervi se con la versione 3 sono stati risolti i problemi di eccessivo calore.
sono un po' indeciso se prendere il 2200 e volevo chiedervi se con la versione 3 sono stati risolti i problemi di eccessivo calore.
montato ieri alle 21:00 mai staccato. e non scalda. cioè è tiepido come tutti i router credo
montato ieri alle 21:00 mai staccato. e non scalda. cioè è tiepido come tutti i router credo
bene....e il wirless? prende bene ed e' stabile?
ho un sitecom 300n wlm2500...e il segnale in wireless e' un po' ballerino, ho una casa con 2 piani.
stavo pensando di cambiarlo con il 2200 ma non so se avro' dei benefici dato che alla fine sono piu' o meno simili.
bene....e il wirless? prende bene ed e' stabile?
ho un sitecom 300n wlm2500...non e il segnale in wireless e' un po' ballerino, ho una casa con 2 piani.
stavo pensando di cambiarlo con il 2200 ma non so se avro' dei benefici dato che alla fine sono piu' o meno simili.
A me si (per ora). Poi dipende sempre da molti fattori
A me si (per ora). Poi dipende sempre da molti fattori
si certo.
gallo2882
05-05-2012, 16:30
Per il twear SNR si usa la stessa procedura che c'è su tutti i modem Broadcom:
adslctl start --snr XX
dove XX è un valore tra 1 e 100 (100 è il default). Più abbassi il valore, più forzi il router ad agganciare portante maggiore a scapito del margine di rumore, che diminuirà. Prova diversi valori e scendi finchè raggiungi la portante massima, oppure finchè vedi che la linea diventa instabile.
quindi attualmente che ho 12 circa , equivale al 100 del twear ?
quindi se imposto 80 sul twear equivale all' 80% di 12db ?
si certo.
aspetta non avevo letto la tua modifica al post
prova a prendere questo router al massimo compri un ripetitore solo di wi fi
quindi attualmente che ho 12 circa , equivale al 100 del twear ?
quindi se imposto 80 sul twear equivale all' 80% di 12db ?
Non esattamente, i db sono grandezze di tipo logaritmico.....
Per avere un'idea di quello che succede con il tweak usa questa tabella
http://img341.imageshack.us/img341/9246/snrmodifica.jpg
Puoi anche impostare valori N intermedi
Parnas72
05-05-2012, 18:34
quindi se imposto 80 sul twear equivale all' 80% di 12db ?
Non va a percentuale, diciamo che passando da 100 a 1 indicativamente si dovrebbe abbassare il margine di rumore di circa 6 dB, poi ogni linea fa storia a sé perchè dipende da come il tuo DSLAM reagisce ai target che il modem gli impone di negoziare.
Non c'è quindi una relazione algebrica precisa, devi provare e vedere cosa succede. ;)
Per quanto riguarda ancora il mio problema. cosa c'è da fare?!
http://i49.tinypic.com/15oif46.jpg
ADSL2 o adsl2+ a volte
la distanza precisa dalla centrale non la conosco forse 3 km
c'è un modo per saperlo?
pegasolabs
05-05-2012, 19:31
c'è un modo per saperlo?
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx
Funziona solo con linee Telecom, cerca di mettere il numero di un vicino al limite. Visto il luogo ti calcoli grossomodo la distanza (se vuoi essere preciso sul palazzo/locale che ospita le sale c'è sempre il cartello Telecom Italia - Comunità Europea)
gallo2882
05-05-2012, 19:34
perfetto:D
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx
Funziona solo con linee Telecom, cerca di mettere il numero di un vicino al limite. Visto il luogo ti calcoli grossomodo la distanza (se vuoi essere preciso sul palazzo/locale che ospita le sale c'è sempre il cartello Telecom Italia - Comunità Europea)
inserito quel numero. usando l'indirizzo della centrale. google maps dice che è a 4,5 km
usando le info stesso di quel sito mi dice:
3500 metri
ecco anche l'elenco dei servizi disponibili credo :S
http://i48.tinypic.com/2wroh3t.png
Ho usato il numero voip del vicino però guardate i suoi valori: (ALICE e router alice)
http://i49.tinypic.com/2zf4y83.png
E' anomala come situazione la mia???!?!!
papillon56
06-05-2012, 00:28
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx
Funziona solo con linee Telecom, cerca di mettere il numero di un vicino al limite. Visto il luogo ti calcoli grossomodo la distanza (se vuoi essere preciso sul palazzo/locale che ospita le sale c'è sempre il cartello Telecom Italia - Comunità Europea)
Posso permettermi di suggerire l'inserimentoin prima pagina del 3d di questo sito (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) per il calcolo della distanza da centrale ?
Senza dubbio è più affidabile :)
In sostituzione o affiancato a quello presente
Bye
Parnas72
06-05-2012, 00:45
E' anomala come situazione la mia???!?!!
Già te l'ho detto stamattina: quei valori sono chiaramente anomali, tu hai un problema di linea, che può essere o sull'impianto di casa o sul doppino tra casa e la centrale Telecom.
La conferma è che i tuoi vicini, a parità di distanza dalla centrale, agganciano molto più di te.
fabio336
06-05-2012, 01:09
A me invece sembra più che regolare, per questi motivi:
1) Tu moduli in adsl2, mentri i tuoi vicini in adsl2+
2) infostrada, al contrario di alice mette come configurazione di default il fastpath (fa prendere una portante più bassa)
3) L'attenuzione, corrisponde esattamente a quella dei tuoi vicini (in adsl2+ l'attenuazione è leggermente più alta)
detto questo, non riesco a capire cosa c'entra il tuo problema con questo router.
gallo2882
06-05-2012, 07:17
ragazzi c'e' un modo per cambiare ip senza spegnere e riaccendere il modem fisicamente , dato che e' in un altra stanza ?
qualcuno ha uno script per jdownloader per questo router ?
Kevin[clod]
06-05-2012, 10:18
inserito quel numero. usando l'indirizzo della centrale. google maps dice che è a 4,5 km
io mi atterrei alla distanza pedonale che hai ottenuto con google maps.....di solito ho sempre letto che ci si basa su quella.
Già te l'ho detto stamattina: quei valori sono chiaramente anomali, tu hai un problema di linea, che può essere o sull'impianto di casa o sul doppino tra casa e la centrale Telecom.
La conferma è che i tuoi vicini, a parità di distanza dalla centrale, agganciano molto più di te.
se chiamo infostrada e richiedo l'intervento di un tecnico? Gli dico che solo io ho questa situazione e di verificare. altrimenti passo a telecom o fastweb (bluff XD)
Posso permettermi di suggerire l'inserimentoin prima pagina del 3d di questo sito (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) per il calcolo della distanza da centrale ?
Senza dubbio è più affidabile :)
In sostituzione o affiancato a quello presente
Bye
messo gia ieri
A me invece sembra più che regolare, per questi motivi:
1) Tu moduli in adsl2, mentri i tuoi vicini in adsl2+
2) infostrada, al contrario di alice mette come configurazione di default il fastpath (fa prendere una portante più bassa)
3) L'attenuzione, corrisponde esattamente a quella dei tuoi vicini (in adsl2+ l'attenuazione è leggermente più alta)
detto questo, non riesco a capire cosa c'entra il tuo problema con questo router.
sto provando le varie configurazioni di questo router per vedere se risolvo qualche problema.
si può cambiare di default quel fastpath?
Forzandolo in ADSL2+ ho un aumento di attenuazione e passato da 2600 a 2800
http://i47.tinypic.com/259a7ba.png
http://www.speedtest.net/result/1935045926.png
rimango in adsl2+ o metto su automatico.
il wi fi invece è passato su 145Mb
ho sbagliato ad editare il post sopra scusate. (se qualche moderatore può unirlo mi fa un favore :) scusate)
EDIT. verificando la copertura sia sul sito infostrada sia su quello fastweb.
mi dicono che la mia abitazione è raggiunta da ADSL 20MB quindi suppogno che hanno le loro "attrezzature" qui e non sono diciamo in "subaffitto".
Quindi è sempre più strano perchè io riceva 2 MB schifosi :mad:
se con fastweb eseguo la ricerca come nuovo cliente mi dice 20 MB, se inserisco il mio numero di telefono inofstrada, poi mi richiede il numero di un vicino telecom e quando lo inserisco mi dice che la mia zona non è raggiunta. Quando invece ci sono clienti fastweb..mah
mi sa che chiederò di far venire un tecnico infostrada
Posso permettermi di suggerire l'inserimentoin prima pagina del 3d di questo sito (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) per il calcolo della distanza da centrale ?
Senza dubbio è più affidabile :)
In sostituzione o affiancato a quello presente
Bye
Se interessa, ce n'è uno che mette l'indirizzo della centrale a cui è collegato il numero di telefono che si inserisce. Poi uno tramite google maps si fa il calcolo.
Se interessa, ce n'è uno che mette l'indirizzo della centrale a cui è collegato il numero di telefono che si inserisce. Poi uno tramite google maps si fa il calcolo.
Post inutile, ma non riesco a cancellarlo.
Scusate.
papillon56
06-05-2012, 15:52
Usando DMT versione 8.07, impsostato ip, login, e la porta 80, clicco su connect ma la barra di avanzamento (verde in basso ) si avvia ma si ferma dopo poco.. e il software non fa l'accesso ..
Sbaglio qualcosa?
Grazie
Parnas72
06-05-2012, 15:58
DMT si connette al router in telnet (porta 23), non sull'interfaccia web (porta 80). Anche perchè le informazioni usate da DMT per fare i grafici non ci sono nell'interfaccia web.
Kensirou
06-05-2012, 16:03
Ciao a tutti,
ho alice 20 mega e con il margine di rumore predefinito (12db) il router mi riconosce 13845 / 886 kbps come velocita di dowstream /upstream, mentre settando il rumore a 6db, le velocità cambiano in 17059 / 909.
I risultati che ottengo con speedtest sono i seguenti (6db):
http://www.speedtest.net/result/1935091623.png
Vorrei poter settare automaticamente l'snr ad ogni avvio del computer e a tal proposito vi chiedo : c'è la possibilità di impostare in maniera definitiva il debug mode?
La velocità che ottengo è normale o è ancora troppo bassa?
Per quanto riguarda il telnet automatico, ho visto che è possibile utilizzare il "Telnet Scripting Tool" :
http://jerrymannel.com/blog/2008/11/11/telnet-scripting-tool-aka-tst10exe/
che prende come parametro uno script nel quale inserire i comandi telnet.
Esempio di script (dgn2200v3.txt) :
192.168.0.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "miapassword\m"
WAIT "#"
SEND "adslctl info --show\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"
ovviamente al posto di miapassword bisognerà inserire la password impostata per il router e nella quartultima riga l'istruzione per settare l'snr desiderato.
Il tutto verrà richiamato da un file .bat contenente il seguente testo :
c:\tst10.exe /r:dgn2200v3.txt
e lanciato ad ogni accensione del pc tramite "esecuzione automatica".
Lo script che ho postato funziona, ma non ho al momento provato quello con il comando per cambiare l'snr.
Rimane, in tutti i casi, il problema del debug mode non attivato automaticamente.
Voi avete trovato altre soluzioni?
Ciao e grazie.
Parnas72
06-05-2012, 17:09
Su Windows tst è la soluzione più rapida per automatizzare i comandi via telnet. A suo tempo avevo fatto la stessa cosa sul V1, prima che Cionci "cucinasse" il firmware mod.
Per il debug mode è sufficiente preparare un altro script che richiami la ghost page di attivazione, mediante ad esempio cURL o wget.
pegasolabs
06-05-2012, 17:24
inserito quel numero. usando l'indirizzo della centrale. google maps dice che è a 4,5 km
usando le info stesso di quel sito mi dice:
3500 metri
ecco anche l'elenco dei servizi disponibili credo :S
Ho usato il numero voip del vicino però guardate i suoi valori: (ALICE e router alice)
E' anomala come situazione la mia???!?!!
Allora senz'altro non sei a meno di 4 km dalla centrale.
Lo conferma anche l'attenuazione del tuo vicino, coerente con la tua. Nessuna anomalia imho.
Completamente inutile nel tuo caso sia chiedere l'aumento di portante, sia il cambio di operatore.
Puoi solo cercare di guadagnare qualcosa come margine di rumore rivedendo il tuo impianto interno. Per vedere il massimo che puoi recuperare devi sezionare l'impianto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20957359&postcount=6
Se il miglioramento è consistente verifica la distribuzione interna:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714
Però qui cominciamo ad andare OT.
Kensirou
06-05-2012, 17:34
Su Windows tst è la soluzione più rapida per automatizzare i comandi via telnet. A suo tempo avevo fatto la stessa cosa sul V1, prima che Cionci "cucinasse" il firmware mod.
Per il debug mode è sufficiente preparare un altro script che richiami la ghost page di attivazione, mediante ad esempio cURL o wget.
Grazie mille, gentilissimo ^^.
Ho provato con wget a dare il seguente comando :
wget --user=admin --password=miapassword http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
ed ho ottenuto :
--2012-05-06 18:29:32-- http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Connecting to 192.168.0.1:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 401 Unauthorized
Connecting to 192.168.0.1:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [text/html]
Saving to: `setup.cgi@todo=debug.1'
[ <=> ] 13 --.-K/s in 0s
2012-05-06 18:29:32 (676 KB/s) - `setup.cgi@todo=debug.1' saved [13]
E' corretto?
Ciao e grazie ancora.
papillon56
06-05-2012, 17:38
DMT si connette al router in telnet (porta 23), non sull'interfaccia web (porta 80). Anche perchè le informazioni usate da DMT per fare i grafici non ci sono nell'interfaccia web.
Neppure sulla porta 23 riesce a connettersi.. mi da proprio errore sulla porta ...si evidenzia in rosso quanto tento la connessione con DMT :confused:
Thunderz
06-05-2012, 18:10
La settimana prossima telecom mi passa d alaice casa a RTG (finalmente!!!).
Vi posto i valori che rilevo dal router e la distanza dalla centrale (è veramente dietro casa, sarà mezzo km).
http://img442.imageshack.us/img442/5606/centraleg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/centraleg.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/9601/adslz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/adslz.jpg/)
Inoltre vedo una discrepanza: dal router risulta che sono collegato in ADSL2+ mentre dal sito recita che sono in ADSL.
Posso avere di meglio?
Devo dire qualche cosa la tecnico per migliorae la situazione?
Grazie!
PS: i primi tempi che arrivo l'adsl nel mio paesino, ho avuto per poco meno di una settimana la portante a 20 MB ma negoziavo a 4 MB.
mentapiperita74
06-05-2012, 19:38
ragazzi c'e' un modo per cambiare ip senza spegnere e riaccendere il modem fisicamente , dato che e' in un altra stanza ?
qualcuno ha uno script per jdownloader per questo router ?
Lo script te lo fai da te facilmente. Cerca nei menù di jdownloader, sotto "impostazioni" - "riconnessione", trovi "crea script di riconnessione". Lo esegui e poi vai nel pannello utente del router, disconnetti, conti fino a 10, riconnetti e vedrai che jdownloader ti chiede di salvarlo... prova e vedi che ce la fai
Parnas72
06-05-2012, 20:00
Neppure sulla porta 23 riesce a connettersi.. mi da proprio errore sulla porta ...si evidenzia in rosso quanto tento la connessione con DMT :confused:
Ma il telnet sul router l'hai attivato ? Manualmente riesci a entrarci ?
Parnas72
06-05-2012, 20:06
Posso avere di meglio?Agganci già portante massima per un contratto a 7 Mega, la linea ha ottimi valori.
Parnas72
06-05-2012, 20:12
E' corretto?
Se ti ha aperto il telnet è corretto, altrimenti no. :D
Se funziona puoi redirezionare l'output su un file di log, o invocarlo in modalità "quiet", in modo da non buttare tutte quelle informazioni a video.
Io sul V1 uso una sintassi tipo questa (con cURL):
curl -s -o NUL "http://router-adsl/st_poa.cgi" -d "ConMethod=++Connect++"
per scriptare la riconnessione.
gallo2882
06-05-2012, 20:43
Lo script te lo fai da te facilmente. Cerca nei menù di jdownloader, sotto "impostazioni" - "riconnessione", trovi "crea script di riconnessione". Lo esegui e poi vai nel pannello utente del router, disconnetti, conti fino a 10, riconnetti e vedrai che jdownloader ti chiede di salvarlo... prova e vedi che ce la fai
grazie ma avevo gia provato ma non va e non riesco a capire perche'
infatti dopo aver creato lo script se faccio cambia ip la faccian diventa gialla e infatti non cambia ip , i secondi passano ma non effettua il cambio ip
papillon56
06-05-2012, 22:00
Ma il telnet sul router l'hai attivato ? Manualmente riesci a entrarci ?
Si telnet attivato. manualmente entro senza problemi...
grazie ma avevo gia provato ma non va e non riesco a capire perche'
infatti dopo aver creato lo script se faccio cambia ip la faccian diventa gialla e infatti non cambia ip , i secondi passano ma non effettua il cambio ip
Nella V3 lo script di Jdownloader non funziona
Kensirou
07-05-2012, 08:24
Se ti ha aperto il telnet è corretto, altrimenti no. :D
Non fa una piega :D
Comunque il wget funziona, ho provato a mettere il tutto (wget e tst) nel file bat e a posizionarlo in esecuzione automatica e all'avvio del pc viene abilitato correttamente il debug mode e impostato l'snr a 6.
Purtroppo, almeno nel mio caso, il router è leggermente lento a connettersi, quindi parte il wget, aspetta che il router si sia connesso, poi abilita il debug mode, viene avviato tst che setta l'snr e il router inizia nuovamente a connettersi all'adsl.
Niente di trascendentale in tutti i casi.
Il modfs, invece, come funziona? Setta tutto automaticamente all'accensione del router?
Non mi è chiara una cosa : perchè diminuendo l'snr da 12 a 6 ottengo maggiore velocità di connessione downstream / upstream? Credevo fosse il contrario.
Per quanto riguarda il port forwarding, voi avete creato delle regole precise oppure lasciate fare il tutto all'UPnP?
Ciao e grazie.
Non mi è chiara una cosa : perchè diminuendo l'snr da 12 a 6 ottengo maggiore velocità di connessione downstream / upstream? Credevo fosse il contrario.
perchè quello che si modifica non è l'snr vero e proprio ma il margine di snr, ovvero una sorta di "margine di cautela" per proteggerti da oscillazioni della qualità del collegamento (ovvero dell' snr vero e proprio). riducendo il margine fai lavorare il router in condizioni un po' più spinte, aumentando via via il rischio di instabilità e disconnessioni
Kensirou
07-05-2012, 10:42
perchè quello che si modifica non è l'snr vero e proprio ma il margine di snr, ovvero una sorta di "margine di cautela" per proteggerti da oscillazioni della qualità del collegamento (ovvero dell' snr vero e proprio). riducendo il margine fai lavorare il router in condizioni un po' più spinte, aumentando via via il rischio di instabilità e disconnessioni
Ok, grazie per le info, pensavo si riferisse all'snr vero e proprio.
Ho letto sul web che alcune persone con alice 20 mega hanno settato l'snr a 3 e continuano ad avere una connessione stabile e priva di errori.
Ma il router con il tempo ne può risentire di valori simili?
Per testare il valore dell'snr, è sufficiente lasciare acceso il router e vedere se si disconnette o è necessario avere qualcosa in download?
Grazie.
Kevin[clod]
07-05-2012, 15:05
La settimana prossima telecom mi passa d alaice casa a RTG (finalmente!!!).
Vi posto i valori che rilevo dal router e la distanza dalla centrale (è veramente dietro casa, sarà mezzo km).
Inoltre vedo una discrepanza: dal router risulta che sono collegato in ADSL2+ mentre dal sito recita che sono in ADSL.
la tua linea ha ottimi valori, sei molto vicino alla centrale(6db di attenuazione) e aggangi il massimo del contratto che hai.
Per quanto riguarda la tecnologia penso sia giusto quello del router e quindi dovresti essere in adsl2+
Thunderz
07-05-2012, 16:45
Grazie mille Kevin!
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Dr.Speed
07-05-2012, 17:33
sapete se c'è un modo per aumentare la potenza del segnale wireless? il mio vecchio digicom aveva questa opzione grazie alla quale riuscivo tranquillamente far arrivare il segnale su una stanza 2 piani piu sotto di dov'è il router, con il 2200 fa un po di fatica
sapete se c'è un modo per aumentare la potenza del segnale wireless? il mio vecchio digicom aveva questa opzione grazie alla quale riuscivo tranquillamente far arrivare il segnale su una stanza 2 piani piu sotto di dov'è il router, con il 2200 fa un po di fatica
abiliti il telnet come spiegato nel primo post e ti colleghi (appunto in telnet)
poi usi il comando wl -a wl0 txpwr N dove N deve essere il valore di potenza in mW. da specifiche non dovresti superare gli 84 (mi pare). io ho fatto delle prove e tra 80 e 100 non cambia granchè.
il valore di default non viene mostrato causa bug (mostra 1496mW che è impossibile) ma mi pare sia intorno ai 40-50.
ricordati che al riavvio del router tutto torna come prima
Kevin[clod]
08-05-2012, 13:07
Grazie mille Kevin!
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
di nulla ;)
ilmarista
08-05-2012, 14:22
Siamo in 3.
- djdavid
- tododentro
- croma25td
- ilmarista
uno in + ho assulutamente bisogno del WOL ke avevo sul dg834 moddato dgteam purtroppo bloccato inserendo il suo ultimo aggiornamento.
Dr.Speed
08-05-2012, 15:53
abiliti il telnet come spiegato nel primo post e ti colleghi (appunto in telnet)
poi usi il comando wl -a wl0 txpwr N dove N deve essere il valore di potenza in mW. da specifiche non dovresti superare gli 84 (mi pare). io ho fatto delle prove e tra 80 e 100 non cambia granchè.
il valore di default non viene mostrato causa bug (mostra 1496mW che è impossibile) ma mi pare sia intorno ai 40-50.
ricordati che al riavvio del router tutto torna come prima
Mi hai fatto risparmiare 30-40€ per un wireless extender :D grazie!
Se conoscete altri comandi mandateli in pm a n3o999 o postateli qui cosi si aggiorna la prima pagina, n3o999 sta facendo un ottimo lavoro a tenere tutto ben raggruppato li'
Kensirou
08-05-2012, 16:01
Ho fatto un pò di prove e lo script per l'snr in avvio automatico del pc funge, si può inserire qualunque altro comando telnet all'interno. Ovvio che se riavviate solo il router dovete far partite il file .bat a mano.
In caso, se può servire, vi posso allegare il tutto.
Ho sentito che molte persone hanno chiamato la telecom (187) per farsi abbassare l'snr a 6 : secondo voi conviene fare una cosa del genere o è sufficiente cambiarlo al volo da router?
Grazie.
Dr.Speed
08-05-2012, 16:08
Ho fatto un pò di prove e lo script per l'snr in avvio automatico del pc funge, si può inserire qualunque altro comando telnet all'interno. Ovvio che se riavviate solo il router dovete far partite il file .bat a mano.
In caso, se può servire, vi posso allegare il tutto.
Ho sentito che molte persone hanno chiamato la telecom (187) per farsi abbassare l'snr a 6 : secondo voi conviene fare una cosa del genere o è sufficiente cambiarlo al volo da router?
Grazie.
puoi postarmi il codice del .bat per inviare un commando al router? mi interesserebbe crearne uno per la potenza del wifi
Mi hai fatto risparmiare 30-40€ per un wireless extender :D grazie!
Se conoscete altri comandi mandateli in pm a n3o999 o postateli qui cosi si aggiorna la prima pagina, n3o999 sta facendo un ottimo lavoro a tenere tutto ben raggruppato li'
funziona veramente? come hai impostato su 300 Mb? che miglioramenti hai avuto?
meglio postarle nel thread :D
Ho fatto un pò di prove e lo script per l'snr in avvio automatico del pc funge, si può inserire qualunque altro comando telnet all'interno. Ovvio che se riavviate solo il router dovete far partite il file .bat a mano.
In caso, se può servire, vi posso allegare il tutto.
Ho sentito che molte persone hanno chiamato la telecom (187) per farsi abbassare l'snr a 6 : secondo voi conviene fare una cosa del genere o è sufficiente cambiarlo al volo da router?
Grazie.
se posti i codici li aggiungo al primo post.
Anche un semplice bat solo per entrare nel telnet senza fare il casino di andare nel prompt mettere user password ecc
....
Ho sentito che molte persone hanno chiamato la telecom (187) per farsi abbassare l'snr a 6 : secondo voi conviene fare una cosa del genere o è sufficiente cambiarlo al volo da router?
Grazie.
Conviene farselo abbassare da Telecom......
Dr.Speed
08-05-2012, 16:39
funziona veramente? come hai impostato su 300 Mb? che miglioramenti hai avuto?
meglio postarle nel thread :D
ho guadagnato 8-10db impostando a 80 e 10-12db a 100
ho guadagnato 8-10db impostando a 80 e 10-12db a 100
meglio non superare gli 80...
p.s. ti passo i miei dati paypal :Prrr:
Dr.Speed
08-05-2012, 16:46
meglio non superare gli 80...
p.s. ti passo i miei dati paypal :Prrr:
ahahahah si ora ho lasciato ad 80 stasera faccio qualche prova in piu sul pc lontano poi posto tutto qui
RoUge.boh
08-05-2012, 16:47
ragazzi alla fine lo consigliate? qualcuno lo usa con TISCALI 20 mega?
Dr.Speed
08-05-2012, 16:50
ragazzi alla fine lo consigliate? qualcuno lo usa con TISCALI 20 mega?
io lo uso con alice 20mega e ho questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 15843 Kbps 965 Kbps
Line Attenuation 21.5 dB 12.9 dB
Noise Margin 12.1 dB 12.0 dB
calcolando che il mio vecchio digicom a piu di 5mega nn si collegava di portante mi ritengo piu che soddisfatto, l'unica cosa che mi manca sono le lucette che lampeggiano quando passano dati sul router ma non è una grande mancanza :D
ragazzi alla fine lo consigliate? qualcuno lo usa con TISCALI 20 mega?
io, sto a 200m dalla centrale
dopo aver impostato l'SNR margin a 50:
Max: Upstream rate = 1100 Kbps, Downstream rate = 21004 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1020 Kbps, Downstream rate = 20479 Kbps
SNR (dB): 3.9 8.5
Attn(dB): 13.5 6.4
Pwr(dBm): 1.6 8.4
download effettivo 16Mbps, speedtest ngi 20Mbps!
RoUge.boh
08-05-2012, 17:29
io, sto a 200m dalla centrale
dopo aver impostato l'SNR margin a 50:
Max: Upstream rate = 1100 Kbps, Downstream rate = 21004 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1020 Kbps, Downstream rate = 20479 Kbps
SNR (dB): 3.9 8.5
Attn(dB): 13.5 6.4
Pwr(dBm): 1.6 8.4
download effettivo 16Mbps, speedtest ngi 20Mbps!
ok mi avete convinto... (anche se sono un asino in materia)
solo una cosa.. scalda tanto?
Ma si am@zon è aumento il prezzo?
fanciot12
08-05-2012, 21:59
Ma si am@zon è aumento il prezzo?
sì, oggi nel pomeriggio è aumentato dai quasi 50 € di stamattina a ben 73 € :eek: Sono fluttuazioni di prezzo, come in Borsa :D
sì, oggi nel pomeriggio è aumentato dai quasi 50 € di stamattina a ben 73 € :eek: Sono fluttuazioni di prezzo, come in Borsa :D
come fa ad aumentare anche il prezzo consigliato? ahah
tanto vale che ora lo prendete da media mondo XD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.