View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
devil_mcry
15-06-2013, 11:54
Ragazzi sto impazzendo. Ditemi voi dove sbaglio :help: .
Ho impostato:
Encapsulation: PPPoE
Login: aliceadsl
Password: aliceadsl
Service Name: vuoto
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1492
oppure
Encapsulation: PPPoA
INCAPSULAMENTO: VC-based
MTU: 1458
ed ho provato tutte le combinazioni di questi valori, ma senza risultati.
ma cosa non va?
ma cosa non va?
La velocità è scesa molto rispetto l'alice gate. I dati li ho messi nel mio post precedente.
devil_mcry
15-06-2013, 12:32
vedo, l'unica cosa che mi viene in mente è che il router non vada troppo d'accordo con il DSLAM della tua linea
non saprei altrimenti
Sono collegato ad un DSLAM Zaino da Armadio HUAWEI da circa 2 mesi, prima non avevo la copertura x l'adsl.
Il comando adslctl info --vendor mi da:
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x71b8ChipSet VersionNumber: 0x71b8
Quindi secondo te dovrei usare il diritto di recesso e cambiare router?
strassada
15-06-2013, 12:57
hai 50 db di attenuazione, se il dslam è nelle tue vicinanze, c'è qualcosa che non va al tuo impianto (o nella tratta esterna) perchè quel valore indica oltre 3 km di lunghezza della tratta doppinica (dslam<->tuo modem).
devil_mcry
15-06-2013, 13:02
hai 50 db di attenuazione, se il dslam è nelle tue vicinanze, c'è qualcosa che non va al tuo impianto (o nella tratta esterna) perchè quel valore indica oltre 3 km di lunghezza della tratta doppinica (dslam<->tuo modem).
pero se prima prendeva 11mb...
hai 50 db di attenuazione, se il dslam è nelle tue vicinanze, c'è qualcosa che non va al tuo impianto (o nella tratta esterna) perchè quel valore indica oltre 3 km di lunghezza della tratta doppinica (dslam<->tuo modem).
Sono distante circa un km, e sono sicuro perchè la tratta è sui pali e i tecnici che sono venuti mi hanno detto che fa schifo.
pero se prima prendeva 11mb...
Anche adesso prendo 11mb, con il gate non scende mai, ma appena metto il 2200 la velocità crolla.
strassada
15-06-2013, 13:36
i modem alice (e i loro firmware) sono testati da telecom, quindi possono comportarsi meglio sui loro dslam e in presenza di problematiche varie rispetto ai modem retail.
però se c'è un qualcosa che ti fa salire di 20 30 o 40 db l'attenuazione, credo che l'aggancio della portante sia lasciato più al caso che a meriti/demeriti del modem.
in dsl settings imposta solo adsl2+, attiva bitswap e disattiva sra.
poi da telnet prova a dare il comando adsl profile --show
Scusa ma non sono molto pratico di adsl.
Dove li trovo inner pair, bitswap e sra.
Ok forse ci sono riuscito da telnet .
Prima dei comandi:
# adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Disabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
dopo:
adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
strassada
15-06-2013, 14:23
ci sono un paio di settaggi da disattivare (essendo più specifici per chipset Broadcom, mentre il dslam/piastra ha chip Infineon/lantiq), ma se hai problemi sul doppino esterno, non risolverai nulla, e solo provando più modem potrai verificare quello che aggancia come l'Alice.
al limite, prima di rimandarlo indietro, prova il firmware amod, che ha vari settaggi adsl.
NODREAMS
15-06-2013, 14:30
Ragazzi, ho comprato questo router.
Volevo utilizzarlo anche per vedere video in streaming tramite WiFi...video a 1080p, ma mi sono accorto che vanno a scatti perchè il WiFi va 145 Mbps (così dice la configurazione)
Come posso risolvere? Mi avevano detto che andava a 300mbit il wifi...
nebbia88
15-06-2013, 14:33
dubito il tuo video abbia più di 100 Mbps di bitrate.. è un valore abbondantemente sufficiente per qualsiasi utilizzo, secondo me il problema è altrove! se ti colleghi via cavo vanno bene?
poi occhio che la velocità reale dipende da molti fattori, non puoi fare affidamento su quel che ti dice il pc su "stato" della connessione!
ad esempio fai una COPIA di un file abbastanza grosso (1GB) da un pc all'altro, cronometrare il tempo (in secondi) così dividendo la dimensione del file in MB per il tempo impiegato ottieni una stima un po' più realistica della velocità di trasferimento..
al limite, prima di rimandarlo indietro, prova il firmware amod, che ha vari settaggi adsl.
Ma ad installare l'amod c'è qualche rischio con la garanzia o per il recesso?
Non vorrei fare casini.
NetNinja
15-06-2013, 14:50
firmware NON originale = manomissione = invalidazione della garanzia...
NetNinja
15-06-2013, 14:52
cose da non dire e da non fare....
chi ha problemi con il router IN GARANZIA e non può rimettere il fw originale, lo deve aprire, bruciare la flash rom con una pila da 9 volt.... nessuno potrà vedere cosa c'era sulla flash.....
qui lo dico e qui lo nego...
:stordita:
NODREAMS
15-06-2013, 15:04
dubito il tuo video abbia più di 100 Mbps di bitrate.. è un valore abbondantemente sufficiente per qualsiasi utilizzo, secondo me il problema è altrove! se ti colleghi via cavo vanno bene?
poi occhio che la velocità reale dipende da molti fattori, non puoi fare affidamento su quel che ti dice il pc su "stato" della connessione!
ad esempio fai una COPIA di un file abbastanza grosso (1GB) da un pc all'altro, cronometrare il tempo (in secondi) così dividendo la dimensione del file in MB per il tempo impiegato ottieni una stima un po' più realistica della velocità di trasferimento..
Via cavo sono collegato ad uno switch gigabit...appunto perchè se collegato direttamente al router il video scattava (30gb di video). Mentre ora non più.
Ho provato ad innalzare il segnale a 300 dalle impostazioni, ma il risultato non è cambiato...anzi, non ho notato nessun miglioramento.
alfonsor
15-06-2013, 15:13
un video hd ha bisogno di 20 Mbps al limite; quindi anche ho switch fast ce la dovrebbe comodamente fare
lo switch del 2200v3 viaggia intorno ai 90Mbps in iperf
Parnas72
15-06-2013, 15:49
Ho provato ad innalzare il segnale a 300 dalle impostazioni, ma il risultato non è cambiato...anzi, non ho notato nessun miglioramento.
Il problema non è 145 o 300, è la banda effettiva che hai sul link wireless, e che dipende da vari fattori "ambientali" esterni al router.
strassada
15-06-2013, 15:49
Ma ad installare l'amod c'è qualche rischio con la garanzia o per il recesso?
Non vorrei fare casini.
il dgn2200v3 può essere recuperato senza interventi hardware. e puoi tornare al firmware originale.
ti ho detto di provare un firmware mod perchè ha vari settaggi via GUI che restano memorizzati anche quando spegni, mentre i comandi broadcom da telnet vanno ridati ogni volta che riaccendi il modem.
per agganciare di più devi abbassare l'snr
prova con
adsl configure --snr 50 (circa -3db rispetto al valore normale che aggancia il dgn2200v3. dovresti recuperare fino a 2 mega di portante, ma dipende da quante frequeze sono attive)
e poi scendere fino a adsl configure --snr 1 (indica -5.5db circa rispetto a quelli che aggancia normalmente, teoricamente a 3.x db dovresti restare online)
adsl configure --snr 100 rimette a posto (oppure basta spegnere-riaccendere il modem)
puoi aggiungere altri parametri, vedi --bitswap off (in genere non serve disattivarlo, ma una prova io la farei comunque)
oppure --i24k off --phyReXmt off (questi due parametri, se attivi, non sono molto compatibili, ma non sono neanche la causa dei 3 mega in meno di portante)
ad es.:
adsl configure --mod p --snr 30 --i24k off --phyReXmt off
strassada
15-06-2013, 15:56
Il problema non è 145 o 300, è la banda effettiva che hai sul link wireless, e che dipende da vari fattori "ambientali" esterni al router.
va ricordato che anche l'usb 3.0 può disturbare il wireless (come pure tastiere e mouse wireless, anche bluetooth). quindi oltre ad usare cavi usb 3.0 migliori, provare a spostare l'hd usb 3.0 se fosse di mezzo tra il router e il client.
bacillo2006
15-06-2013, 17:42
In USB Storage-->Available Network Folders
Come si procedere per mettere una password? A quanto sembra è possibile inserire solo "admin", sia in read che in wright.
alfonsor
16-06-2013, 09:38
le share usb o sono non aperte o sono accessibili sotto l'account admin
AlexCyber
16-06-2013, 10:42
ciao a tutti, 2 domande
- se aggiorno con il FW DGN2200v3-V1.1.00.23_1.00.23, essendo non presente nel sito Netgear, rischio di invalidare la garanzia?
- quando si aggiorna il FW, devo resettare(impostare ai valori di default/fabbrica) il router prima e dopo l' aggiornamento?
grazie ^^
NetNinja
16-06-2013, 10:48
tecnicamente, essendo una versione beta, viene rilasciata "a rischio e pericolo" di chi la utilizza.
In ogni caso il discorso garanzia è sempre molto elastico dal momento che si può dichiarare sempre quello che si vuole ed i controlli sono pochi...
Non è indispensabile il reset prima dell'update, ma è consigliabile. D'altra parte i parametri da configurare sono veramente pochi...
cassano99
16-06-2013, 16:50
Salve ragazzi, oggi ho comprato questo modem, cosa ne dite di questi valori, ho l'ultimo firmware originale e la linea adsl è infostrada a 20 Mb, posso modificare qualcosa per andare + veloce secondo la vostra esperienza ?
http://img547.imageshack.us/img547/8265/4iw.png
http://img24.imageshack.us/img24/5807/rj2.png
P.S: secondo voi conviene mettere il firmware beta, se si dove lo trovo ?
alfonsor
16-06-2013, 16:53
il driver adsl è lo stesso in tutti i firmware, per cui non otterresti niente
quello che devi fare è abbassare la snr di 3 decibel, provare qualche opzione varia per arrivare intorno ai 18 mega, se sei fortunato (vista l'attenuazione alta)
devil_mcry
16-06-2013, 17:23
ma hai messo il fw per il Nord America
ma sono uguali???
Scusate ho bisogno di tre risposte, sicuramente saranno già state trattate, ma vista il quantitativo di pagine da leggere mi sono demoralizzato e provo a chiedere direttamente.
allora
1°) per SNR si intende il Line Attenuation o il Noise Margin ?
2°) le modifiche fatte via telnet sono permanenti o la riavvio del rooter si azzerano ?
3°) con questa situazione che modifiche SNR mi consigliate ?
http://imageshack.us/a/img90/5705/1sy3.jpg
Grazie per la pazienza :)
devil_mcry
16-06-2013, 17:54
Comunque ho questo router da qualche giorno e complessivamente sono contento
aggancia benissimo
è stabile
è quasi come il dgn3500 che avevo a casa dei miei ma costa la metà (il dgn3500 tra l'altro aveva una marea di difetti sw)
non ha la giga eth ma pace, il fw mi pare offra sostanzialmente le stesse features
configurato ssid nascosto, wpa2, filtro mac, disabilitato wps (che cmq richiede -.-) mi sento abbastanza tranquillo wps a parte
io non spengo mai il router, lunedì passerò alla 20mb perchè in telecom mi hanno trollato
nel caso dovessi smanettare di snr io non avrei giovamenti tra firmware stock e mod giusto? il router se non salta la corrente rimane sempre acceso
cassano99
16-06-2013, 19:25
prima
http://img19.imageshack.us/img19/2999/7es.png
dopo
http://img515.imageshack.us/img515/2747/v4j.png
vari tentativi ho impostato SNR a 35, un eccellente valore che fa schizzare la mia adsl 20 Mb con un download max di 1,97 Mb/s :D :D :D
cassano99
16-06-2013, 19:56
vorrei sapere se era possibile salvare la mia configurazione dopo che ho riavviato il modem
bacillo2006
16-06-2013, 21:27
le share usb o sono non aperte o sono accessibili sotto l'account admin
se la scio "no password" mi chiede login e password del router.
Se metto admin mi chiede una login e una password che non so proprio dove devo prenderle!!!
In USB Storage-->Available Network Folders
Come si procedere per mettere una password? A quanto sembra è possibile inserire solo "admin", sia in read che in wright.
Lo share usb mediante readyshare è possibile proteggerlo con la password, una password che non sia ADMIN, l'importante e che tu cambi la password di accesso al router in modo da poterla utilizzare anche per l'accesso alle periferiche usb connesse al modem.
Ti consiglio prima di cambiare la password del modem di settare nelle usb no password, cambi la password di accesso al router, riavvii, vai nelle impostazioni usb storage, clicca su edit e selezioni sia per write access che per ready access la voce ADMIN, salvi, riavvii e provi ad accedere alla usb, da questo momento ti chiederà nome utente e password.
bacillo2006
17-06-2013, 08:55
Lo share usb mediante readyshare è possibile proteggerlo con la password, una password che non sia ADMIN, l'importante e che tu cambi la password di accesso al router in modo da poterla utilizzare anche per l'accesso alle periferiche usb connesse al modem.
Ti consiglio prima di cambiare la password del modem di settare nelle usb no password, cambi la password di accesso al router, riavvii, vai nelle impostazioni usb storage, clicca su edit e selezioni sia per write access che per ready access la voce ADMIN, salvi, riavvii e provi ad accedere alla usb, da questo momento ti chiederà nome utente e password.
Ok ci proverò, speriamo non debba poi fare un " factory reset"
Ok ci proverò, speriamo non debba poi fare un " factory reset"
Il nome utente del router è:admin, mentre la password di default è:password, quindi basta modificare la password di accesso al router e si modificherà anche quella delle usb.
devil_mcry
18-06-2013, 07:35
ma se faccio --info da telnet ottengo due info all'inizio
max upstream e downstream
e sotto baerer e poi upstream downstream
il max non è cambiato da --snr 100 (cioè def)
quello sotto con --snr 30 è arrivato a 20mb (da 17)
ma il primo cosa sarebbe???
random566
18-06-2013, 07:41
il max non è cambiato da --snr 100 (cioè def)
quello sotto con --snr 30 è arrivato a 20mb (da 17)
ma il primo cosa sarebbe???
è detto anche "attainable rate", sarebbe una stima approssimativa fatta dal modem riguardo alla massima portante raggiungibile dalla linea.
devil_mcry
18-06-2013, 07:44
è detto anche "attainable rate", sarebbe una stima approssimativa fatta dal modem riguardo alla massima portante raggiungibile dalla linea.
ah ok
il fatto che giocando con l'snr io riesca a prendere un pelo di più va comunque bene no?
random566
18-06-2013, 07:58
è una valutazione che devi fare tu, considerando se la linea rimane stabile anche dopo la variazione del target snr e che il margine di rumore non abbia troppe variazioni nell'arco della giornata (di solito la sera diminuisce a causa del maggior numero di utenti in attività
se non avvengono troppe disconnessioni puoi lasciarlo così'.
secondo me il 2200v3 è uno dei modem/router più stabili a questo riguardo.
se la linea è settata in fast, dovresti anche considerare il numero dei secondi con errori (ES), se sono più del 10/15 % del tempo totale della connessione, c'è il rischio di peggiorare le prestazioni della linea
devil_mcry
18-06-2013, 08:02
è una valutazione che devi fare tu, considerando se la linea rimane stabile anche dopo la variazione del target snr e che il margine di rumore non abbia troppe variazioni nell'arco della giornata (di solito la sera diminuisce a causa del maggior numero di utenti in attività
se non avvengono troppe disconnessioni puoi lasciarlo così'.
secondo me il 2200v3 è uno dei modem/router più stabili a questo riguardo.
se la linea è settata in fast, dovresti anche considerare il numero dei secondi con errori (ES), se sono più del 10/15 % del tempo totale della connessione, c'è il rischio di peggiorare le prestazioni della linea
No, non è in fast. A casa mi aveva dato troppe noie
Terrò sott'occhio l'SNR ele disconessioni, tanto se è troppo tirata lo vedo da quello giusto?
la linea qui è nuova, gioca a mio favore...
Salve a tutti i possesori del Netgear Dgn 2200 V3 come me :cool:
Avrei bisogno di una delucidazione , ho visto che il router in questione è predisposto per l'utilizzo del port triggering , utile per il gaming online.
Vorrei sapere dunque se per attivarlo bisogna creare delle regole per il firewell del router?Visto che con il servizio xbox live, utilizzando il port triggering non riesco ad ottenere un nat aperto.
Grazie
arabafenice74
18-06-2013, 16:36
Raga scusate ma in prima pagina ho visto che c'è il link per scaricare un nuovo firmware, questo V1.1.00.23_1.00.23, potreste dirmi se è un firmware ufficiale o cosa?
Raga scusate ma in prima pagina ho visto che c'è il link per scaricare un nuovo firmware, questo V1.1.00.23_1.00.23, potreste dirmi se è un firmware ufficiale o cosa?
E' un firmware ufficiale netgear in versione beta, chi l'ha provato non ha notato differenze rispetto alla V1.1.00.22, se non per una maggiore velocità dell'interfaccia web. Se vuoi qualcosa di più completo devi provare amod, naturalmente essendo un firmware ti terze parti invalidi la garanzia.
le differenze ci sono eccome invece, oltre alla maggiore velocità dell'interfaccia web sono stati risolti alcuni bug della stessa, notevolmente migliorato il dlna, velocità usb leggermente migliorate ( di pochi kb/s ma è sempre qualcosa :sofico: ) e poi credo che non c'è altro
Ciao a tutti.
Sono in attesa dell attivazione della mia nuova linea ADSL di Aruba.
Sono orientato sull acquisto del dgn2200v3 che mi pare sia il migliore per rapporto qualità prezzo.
Pero volevo chiedere una cosa prima di procedere alla acquisto.
Siccome utilizzero un Xbox rgh collegata con ethernet qualcuno Mi sa dire se la condivisione di un eventuale hard disk collegato all
USB del router in questione funzionerà con l Xbox; per riproduzione di film o per far partire ISO di backup per esempio?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ciao ragazzi dopo anni vorrei aprire telnet l'ho abilitato sui servizi su xp pro sp3 ma non riesco non ricordo una mano per favore?grazie :)
devil_mcry
20-06-2013, 23:06
Ciao ragazzi dopo anni vorrei aprire telnet l'ho abilitato sui servizi su xp pro sp3 ma non riesco non ricordo una mano per favore?grazie :)
Se non e cambiato basta che fai
CMD -> telnet 192.168.0.1
strassada
20-06-2013, 23:11
prima c'è da attivare il debug mode:
TELNET E SCRIPT (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT)
un'occhiata al primo post andrebbe sempre data.
devil_mcry
21-06-2013, 07:45
(Te lo chiedo perché ti vedo attivo anche sul thread dell'iPad)
Come ti sembra dal punto di vista del segnale wireless, soprattutto per quanto riguarda la ricezione sull'iPad?
Non avevo visto scusa
Per ora bene, prende bene e nessun problema nonostante io usi pure l'ssid nascosto
Non riesco in nessun modo a fare funzionare il DGN2200v3 come repeater di un DGN1000.
Stesso SSID, stesso canale, nessuna chiave di protezione per ora.
Modalità DGN1000: Fino a 150MBPS
Modalità DGN2200v3: Fino a 300MBPS
Indirizzo DGN1000: 192.168.0.1 e server DHCP attivo.
Indirizzo DGN2200v3: 192.168.0.254 server DHCP come devo settarlo?
DGN2200v3 configurato in modalità repeater con indirizzo ripetitore 192.168.0.254 e MAC address del DGN1000.
Dove sbaglio??? :muro:
NetNinja
21-06-2013, 19:59
prova mettere lo standard 54Mb per tutti e due..
prova mettere lo standard 54Mb per tutti e due..
Sul DGN1000 ho "g e b" sarebbe 54 giusto? Adesso provo.
E' corretto non abilitare il DHCP sul repeater?
EDIT: niente, non cambia niente!
NetNinja
21-06-2013, 20:09
standard 802.11g = 54Mbs
802.11n = 150Mbs (con 2 canali associati diventa 300Mbs)
il DHCP in una rete deve essere solo 1. Se più di uno, devi fare diversi "pool" di indirizzi.... usane solo 1, per casa è ok.
ciao
standard 802.11g = 54Mbs
802.11n = 150Mbs (con 2 canali associati diventa 300Mbs)
il DHCP in una rete deve essere solo 1. Se più di uno, devi fare diversi "pool" di indirizzi.... usane solo 1, per casa è ok.
ciao
Ok, quindi tengo il DHCP del router.
Sul DGN1000 ho g e b, fino a 65, fino a 150.
Sul 2200v3 ho fino a 145, fino a 300.
Qualsiasi cosa metta, non il repeater non aggancia la fonte...
Grazie comunque!
NetNinja
21-06-2013, 20:18
mah!?!?
prova a postare degli screenshot per capire cosa c'è di sbagliato...
DGN1000
http://s14.postimg.org/6g3s6pc81/Immagine.png
http://s14.postimg.org/vneo6yfc1/Immagine2.png
DGN2200v3
http://s17.postimg.org/tgmqqnpq7/Immagine3.png
http://s11.postimg.org/se0xtc14j/Immagine4.png
http://s9.postimg.org/du8un4tq7/Immagine5.png
Le cose sono 2.. O sto facendo una cosa che non si può fare o mi sto perdendo in un bicchier d'acqua! Ne sono sicuro!
NetNinja
21-06-2013, 20:34
prova in entrambi a mettere "fino a 54Mbs"
prova in entrambi a mettere "fino a 54Mbs"
Fino a 54 ce l'ho solo nel DGN2200v3. Nel DGN100 ho ge b o fino a 65...
NetNinja
21-06-2013, 20:43
prova "g" o "g e b"
prova "g" o "g e b"
Non c'è "g" comunque con "g e b" e 54mbps non cambia nulla. Ci sono altre cose da controllare o da abilitare?
NetNinja
21-06-2013, 20:55
è piuttosto strano.... non c'è molto altro...
non saprei.
mi spiace.
ciao :(
è piuttosto strano.... non c'è molto altro...
non saprei.
mi spiace.
ciao :(
Grazie per l'aiuto. Ciao!
EDIT:
Il DGN2200v3 che uso come repeater ha la funzione WDS. Il DGN1000 (la fonte) non ce l'ha. Può essere questo il motivo?
strassada
21-06-2013, 21:46
mi sa di si.
ma quanto sono distanti i due apparati?
se li colleghi via ethernet puoi usare il dgn2200v3 come normale access point / switch (senza toccare il menu wds dei due apparati).
comunque fai prima a vendere il dgn2200v3 e prendere un vero repeater che avrà un firmware (originale o opensource) completo per questa funzionalità, cosa che invece i modem router difficilmente consentono.
poi usi il dgn1000 come modem router? non credo funzioni meglio del dgn2200v3, specie se gli installi amod.
mi sa di si.
ma quanto sono distanti i due apparati?
se li colleghi via ethernet puoi usare il dgn2200v3 come normale access point / switch (senza toccare il menu wds dei due apparati).
comunque fai prima a vendere il dgn2200v3 e prendere un vero repeater che avrà un firmware (originale o opensource) completo per questa funzionalità, cosa che invece i modem router difficilmente consentono.
poi usi il dgn1000 come modem router? non credo funzioni meglio del dgn2200v3, specie se gli installi amod.
Infatti l'idea era di tenere solo il DGN2200v3 con amod appena installata che uso anche come disco di rete. Vorrei tenere solo questo. Farò delle prove, vedo dove riesco a spostarlo e come prende il wifi giù! Grazie mille a tutti!
Ciao a tutti, ho appena finito di configurare il mio dgn2200v3.
Non riesco ad attivare telnet, non funziona la password....ossia digito il login, poi mi richiede la password ma non posso digitarla. Premo invio e me la fa digitare ma non funziona.
Avete qualche consiglio da darmi per migliorare la linea? Ho tiscali 20M
GRAZIE!
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 10280 Kbps 869 Kbps
Line Attenuation 37.0 dB 17.3 dB
Noise Margin 6.1 dB 4.5 dB
Router Status
Hardware Version DGN2200v3
Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10
GUI Language Version V1.0.1.0
ADSL Port
MAC Address 10:0D:7F:FF:92:89
IP Address 94.34.58.27
Network Type PPPoA
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 213.205.52.79
Domain Name Server 213.205.32.70
213.205.36.70
LAN Port
MAC Address 10:0D:7F:FF:92:88
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0
Modem
ADSL Firmware Version A2pD035d.d23e
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 10280 Kbps
UpStream Connection Speed 869 Kbps
VPI 8
VCI 35
Wireless Port
Name (SSID) NETGEAR58
Region Europe
Channel Auto (6(P)+10(S))
Mode Up to 300 Mbps
Wireless AP ON
Broadcast Name ON
Wireless isolation OFF
Wi-Fi Protected Setup Configured
devil_mcry
22-06-2013, 11:10
Qualcuno con una linea buona può fare da telnet
Adslctl info --stats
È come il comando --show ma esteso, mi interesserebbe capire se è normale rilevare degli errori (voci in basso)
MaRcKeTieLLo
22-06-2013, 11:11
Ciao ragazzi, ho un problemini da risolvere:
Devo inserire nelle impostazioni firewall la protezione parental control su un pc senza dover inserire manualmente tutti i siti o le parole chiave. Vorrei bloccare tutti i siti "per adulti" per evitare aperture "spiacenti" ci ho già provato ma soltanto tramite l'inserimento di parole chiavi tipo sex ecc...ma poi c'è sempre qualche parola che sfugge o che si trova in un contesto sicuro che viene bloccata.
random566
22-06-2013, 11:21
È come il comando --show ma esteso, mi interesserebbe capire se è normale rilevare degli errori (voci in basso)
di solito è normale, o meglio è normale che ci sia una certa percentuale di errori FEC (principalmente sulle linee interleaved), CRC (principalmente sulle linee fast).
per quento riguarda gli ES, occorre che non siano eccessivi.
in linea del tutto teorica si potrebbe dire che sulle linee fast sono "quasi" normali fino a circa il 10% del tempo di attività della connessione (quindi circa 8600 ogni 24 ore), se sono di più c'è il rischio di disconnessioni o di scaricare file corrotti.
se sono eccessivi, di solito significa che si è esagerato a "spingere" le prestazioni della linea abbassando troppo il target snr
comunque, poi, ogni linea fa storia a sè.
comunque questi sarebbero argomenti di altre discussioni, questa riguarda il 2200v3 e non le prestazioni delle linee
AlexCyber
22-06-2013, 12:44
dato che volevo contattare la netgear, potete confermarmi che il WPS rimane abilitato anche se viene disabilitato dall' intrefaccia WEB?
il wps non si può disabilitare nemmeno dall'interfaccia web, al massimo puoi disabilitare l'autenticazione dei client tramite codice wps e di conseguenza funzionerà solo premendo il tasto fisico del router
devil_mcry
22-06-2013, 12:53
di solito è normale, o meglio è normale che ci sia una certa percentuale di errori FEC (principalmente sulle linee interleaved), CRC (principalmente sulle linee fast).
per quento riguarda gli ES, occorre che non siano eccessivi.
in linea del tutto teorica si potrebbe dire che sulle linee fast sono "quasi" normali fino a circa il 10% del tempo di attività della connessione (quindi circa 8600 ogni 24 ore), se sono di più c'è il rischio di disconnessioni o di scaricare file corrotti.
se sono eccessivi, di solito significa che si è esagerato a "spingere" le prestazioni della linea abbassando troppo il target snr
comunque, poi, ogni linea fa storia a sè.
comunque questi sarebbero argomenti di altre discussioni, questa riguarda il 2200v3 e non le prestazioni delle linee
Grazie
AlexCyber
22-06-2013, 12:58
il wps non si può disabilitare nemmeno dall'interfaccia web, al massimo puoi disabilitare l'autenticazione dei client tramite codice wps e di conseguenza funzionerà solo premendo il tasto fisico del router
è da pochissimo che ho questo router, dove trovo questa impostazione ? :p
la trovi su: Advanced--> Advanced Wireless Settings e poi metti il segno di spunta su "Disable Router's PIN"
attenzione però che il firmware 1.1.00.10 ha un bug che non salva l'impostazione in modo permanente e quindi riavviando il router devi mettere nuovamente il segno di spunta, il bug è stato risolto dalla beta 1.1.00.22 e .23
devil_mcry
22-06-2013, 13:29
la trovi su: Advanced--> Advanced Wireless Settings e poi metti il segno di spunta su "Disable Router's PIN"
attenzione però che il firmware 1.1.00.10 ha un bug che non salva l'impostazione in modo permanente e quindi riavviando il router devi mettere nuovamente il segno di spunta, il bug è stato risolto dalla beta 1.1.00.22 e .23
ma questo di fatto risolve il problema di non sicurezza del wps giusto?
cmq come mai non esce il fw definitivo del .23? c'è qualcosa usa ma non eur
ho la sensazione che netgear se ne freghi di noi possessori di questo router e rilascia di rado qualche beta come contentino... :stordita: :muro:
ma questo di fatto risolve il problema di non sicurezza del wps giusto?
penso di si :stordita:
devil_mcry
22-06-2013, 14:42
ho la sensazione che netgear se ne freghi di noi possessori di questo router e rilascia di rado qualche beta come contentino... :stordita: :muro:
penso di si :stordita:
c'è il v4 in effetti :/
Ciao ragazzi, ho un problemini da risolvere:
Devo inserire nelle impostazioni firewall la protezione parental control su un pc senza dover inserire manualmente tutti i siti o le parole chiave. Vorrei bloccare tutti i siti "per adulti" per evitare aperture "spiacenti" ci ho già provato ma soltanto tramite l'inserimento di parole chiavi tipo sex ecc...ma poi c'è sempre qualche parola che sfugge o che si trova in un contesto sicuro che viene bloccata.
Prova a impostare i DNS di Norton, versione con esclusione dei siti xxx.
Non riesco a fargli leggere nessun HD o chiavetta USB formattata in EXT3 mentre con NTFS tutto ok. Formattazione fatta da gparted. Qualcuno ci è riuscito? Consigli?
alfonsor
22-06-2013, 17:50
il file system ext3 è presente nel kernel del 2200, ma come in altri router netgear, il codice proprietario che monta le partizioni quando si inserisce un disco usb, crascia quando una partizione del disco non è fat o ntfs
a mano ci si riesce con qualche operazione varia a montare una partizione ext3; di solito conviene creare una partizione iniziale ntfs anche piccola, in modo tale che siano avviati i servizi samba e ftp, seguita da quella ext3, che non sarà montata, ma che potrà essere montata a mano con un
mount /dev/sda2 /mnt/shares/T -t ext3
per esempio
così si avrà accesso ftp alla partizione, ma ancora non samba; bisognerà killare samba
killall -9 smbd
quindi modificare a mano il file
/etc/samba/smb.conf
e riavviare samba
smbd -D -P 19
se proprio si vuole il brivido di montare una ext3
le ext3 vanno più veloci di fat e ntfs, ma tutto questo ambaradan non vale la candela imho perché è difficile da automatizzare
il file system ext3 è presente nel kernel del 2200, ma come in altri router netgear, il codice proprietario che monta le partizioni quando si inserisce un disco usb, crascia quando una partizione del disco non è fat o ntfs
a mano ci si riesce con qualche operazione varia a montare una partizione ext3; di solito conviene creare una partizione iniziale ntfs anche piccola, in modo tale che siano avviati i servizi samba e ftp, seguita da quella ext3, che non sarà montata, ma che potrà essere montata a mano con un
mount /dev/sda2 /mnt/shares/T -t ext3
per esempio
così si avrà accesso ftp alla partizione, ma ancora non samba; bisognerà killare samba
killall -9 smbd
quindi modificare a mano il file
/etc/samba/smb.conf
e riavviare samba
smbd -D -P 19
se proprio si vuole il brivido di montare una ext3
le ext3 vanno più veloci di fat e ntfs, ma tutto questo ambaradan non vale la candela imho perché è difficile da automatizzare
Azzz.. Quindi EXT3 me lo scordo. Il punto è che con NTFS faccio 2/3MB/S in scrittura -__-
Magari un bell'aggiornamento al fw!!? Il problema presumo ci sia anche con amod.
Comunque grazie!
alfonsor
22-06-2013, 17:58
Azzz.. Quindi EXT3 me lo scordo. Il punto è che con NTFS faccio 2/3MB/S in scrittura -__-
Magari un bell'aggiornamento al fw!!? Il problema presumo ci sia anche con amod.
Comunque grazie!
la velocità è quella ed è limitata dalla scarsità dello hw, più che da altro
la velocità è quella ed è limitata dalla scarsità dello hw, più che da altro
Cercando in giro ho letto che con EXT3 è un po' più veloce.
Oggi ho provato ad abbassare l'snr e ho guadagnato circa 2M in download...solo che adesso non mi funziona piu' telnet, mi dice :"impossibile aprire una connessione col host sulla porta 23"....
alfonsor
23-06-2013, 08:22
Cercando in giro ho letto che con EXT3 è un po' più veloce.
mi pare di averlo detto sopra, contemporaneamente a "come puoi provare" "non vale lo sforzo" "la colpa è dello hw"
matte91snake
23-06-2013, 14:01
ciao a tutti, le performance di natting del v3 come sono? Può capitare che va in crisi sotto torrent?
jcdggggggg
23-06-2013, 14:30
Ciao a tutti, vi sottopongo un dubbio che non sono riuscito a sciogliere leggendo le discussioni già postate nel forum: nel primo post viene linkato un firmerware modificato compatibile con modfs, la versione è la 1.1.00.10_1.00.10 (ottobre 2012). Ne esiste una versione più recente? In alternativa il firmware amod è compatibile con modfs? Grazie.
alfonsor
23-06-2013, 14:44
Modfs non esiste per il 2200V3
jcdggggggg
23-06-2013, 18:24
Quindi a cosa serve il Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo linkato in prima pagina, nella sezione *Modifiche, recovery, e firmware MODFS?
Comunque a me quello che interessava è riuscire ad accedere all'HD collegato tramite USB via DLNA, c'è un altro modo?
alfonsor
23-06-2013, 19:22
degli ottimi indizi della non esistenza di Modfs per il 2200V3 potevano essere il fatto che non è menzionato nel thread su Modfs e che il firmware di gnommo citato introduce la modifica della potenza tx wifi e del margine SNR senza nominare Modfs
il firmware ufficiale Netgear contiene un media player DLNA
jcdggggggg
23-06-2013, 19:42
Avevo letto sul manuale del router della presanza del server DLNA, ma allora come mai la tv Samsung non rileva l'hd USB conneso al router tramite la funzione Allshare?
domanda stupida...: ma il dlna l'hai attivato? di default è disattivato
devil_mcry
23-06-2013, 21:43
Ma quindi se compro una pennina da 32-64 GB e la pianto nel router posso condividere i contenuti multimediali sulla smart TV?
jcdggggggg
23-06-2013, 22:41
No, effetivamente ora che l'ho attivato me lo vede :doh:
Però non mi fa vedere l'esatto contenuto dell'hd...adesso vedo se capisco come funziona...:D
matte91snake
24-06-2013, 00:19
ciao, ho preso il 2200v3 :)
il firmware amod è già pronto , rimarrà da stabilire quale delle due configurazioni con il linksys e3200 sia la migliore:
2200v3 modem+router+wifi g , e3200 nas+wifi n
oppure
2200v3 modem , e3200 router +nas+wifi
dovrò fare dei test:
pppoa vs pppoe
velocità e ping
max connessioni simultanee
come natting il 3200 natta fino a circa 12000 connessioni , ma di test sul natting del 2200v3 non ne riesco a trovare... voi ne sapete qualcosa?
alfonsor
24-06-2013, 08:44
mahhhh non conosco il linksys, ma salvo prodotto uscito davvero male, non dovrebbe esistere proprio il dilemma
il 2200 nel tuo setup è da usare come modem senza pensieri né prove né sbattimenti
Pr3D4ToR
24-06-2013, 11:42
Salve, ho appena acquistato questo modem, ma ho subito riscontrato delle difficoltà per la configurazione con l'adsl di infostrada.
ho praticamente provato tutte le combinazioni possibili di PPoE, di PPoA, ma mi si collega ad un massimo di 1mb di velocità in downstream.
dove sbaglio???
qualcuno che ha infostrada, ed usa questo modem, può passarmi i settagi precisi, completi di incapsulamento, vpi, mtu ecc ecc
grazie
Verifica il primo post. Versione firmware (e indicala per favore nei tuoi post)
I parametri sono quelli standard (usa il Quicksetup). PPOE/VPI=8/VCI=35.
Pr3D4ToR
25-06-2013, 00:26
Verifica il primo post. Versione firmware (e indicala per favore nei tuoi post)
I parametri sono quelli standard (usa il Quicksetup). PPOE/VPI=8/VCI=35.
Come firmware ho il classico V1.1.00.10_1.00.10
il router ha ovviamente provato a cercare aggiornamenti, ma non ne ha trovato.
è normale??? ho visto che ce ne sono di più recenti...conviene installarli manualmente??? apportano migliorie??? di che tipo???
intanto dopo svariati tentativi casuali, sono riuscito a farlo collegare alla giusta velocità. impostazioni:
PPPoA
LLC
VPI 8 VCI 35
MTU 1458
non so se sono quelle corrette, ma in questo modo viaggio tranquillamente sugli 8mb (ho provato a fare un download da un sito ftp e stavo sugli 850kb/s)
questo il risultato con speedtest:
http://www.speedtest.net/result/2794807369.png
non sembra male. il ping di 31 come è??? va bene per giocare???
oggi parlando con un tecnico ho chiesto se può settarmi la connessione in fast (anche se non mi è molto chiaro a cosa serva), e mi ha detto che come modulazione sono in adsl 2+. le due cose sono legate??? ...non credo...quindi perchè mi ha detto questa cosa???
comunque come faccio a farmi settare la connessione in fast???
queste sono invece le statistiche della connessione:
Velocità collegamento 8000 Kbps 509 Kbps
Line Attenuation 24.5 dB 15.2 dB
Noise Margin 22.6 dB 18.7 dB
come sono i valori di attenuazione e rumore???
ho problemi di disturbi alla linea, come mi ha detto il tecnico controllando dalla call center???
considerate che in casa ci sono solo due prese, in una è presente l'unico telefono ed ha il filtro, nell'altra è presente il solo router e lo uso senza filtro.
in base hai valori che ho, dite che è meglio se lo metto???
grazie ancora a tutti per l'aiuto
C'ìè qualcosa che non quadra.
Ip dinamico
PPPOA va con VC-MUX
PPPOE con LLC (tu hai PPPOA LLC)
Pr3D4ToR
25-06-2013, 09:20
C'ìè qualcosa che non quadra.
Ip dinamico
PPPOA va con VC-MUX
PPPOE con LLC (tu hai PPPOA LLC)
:D :D :D
ti assicuro che è impostata così...ieri prima di scrivere ho ricontrollato tutto.
quindi che faccio???
provo a ricambiare e a settarla "correttamente", o me la tengo in questo modo???
che intendi per ip dinamico??? non è normale avere sempre ip dinamico in questo tipo di connessioni???
:D :D :D
ti assicuro che è impostata così...ieri prima di scrivere ho ricontrollato tutto.
quindi che faccio???
provo a ricambiare e a settarla "correttamente", o me la tengo in questo modo???
che intendi per ip dinamico??? non è normale avere sempre ip dinamico in questo tipo di connessioni???
In realtà la configurazione corretta classica è quella che ti ha detto Bovirus.
La stessa Infostrada segnala
Protocollo: PPPoE
Incapsulamento: LLC
VPI: 8 - VCI: 35
Username: benvenuto
Password: ospite
Per alcuni abbonamenti, tuttavia, è possibile che i parametri corretti siano:
Protocollo: PPPoATM
Incapsulamento: VC-Mux
VPI: 8 - VCI: 35
tu hai l'incaspulamento invertito che è atipico ma ci sono vari casi segnalati in cui funziona lo stesso.
Prova a rifare la configurazione con il corretto incapsulamento, lasciando l'mtu di default, e vedi cosa accade.
PS Hai un ip dinamico come la maggioranza dei contratti
Pr3D4ToR
25-06-2013, 09:46
In realtà la configurazione corretta classica è quella che ti ha detto Bovirus.
La stessa Infostrada segnala
Protocollo: PPPoE
Incapsulamento: LLC
VPI: 8 - VCI: 35
Username: benvenuto
Password: ospite
Per alcuni abbonamenti, tuttavia, è possibile che i parametri corretti siano:
Protocollo: PPPoATM
Incapsulamento: VC-Mux
VPI: 8 - VCI: 35
tu hai l'incaspulamento invertito che è atipico ma ci sono vari casi segnalati in cui funziona lo stesso.
Prova a rifare la configurazione con il corretto incapsulamento, lasciando l'mtu di default, e vedi cosa accade.
PS Hai un ip dinamico come la maggioranza dei contratti
si si, ho visto i parametri "corretti" segnalati su infostrada, ma con quelli avevo al connessione castata ad 1mb in download...per questo mi sono messo a provare tutte le possibili combinazioni. riproverò comunque a settarla correttamente e vi faccio sapere.
l'MTU non l'ho cambiato io...ho trovato questo preimpostato. devo modificarlo???
l'mtu con il PPPoA è 1478, almeno con infostrada è cosi
Pr3D4ToR
25-06-2013, 14:51
l'mtu con il PPPoA è 1478, almeno con infostrada è cosi
insomma ho la connessione impostata allacazzodicane...
...eppure funziona bene...decisamente meglio che con le impostazioni giuste...
evviva la tecnologia :muro:
alethebest90
25-06-2013, 14:59
l'mtu con il PPPoA è 1478, almeno con infostrada è cosi
ma non era 1492 ?? :mbe:
alethebest90
25-06-2013, 15:07
1492 è per il PPPoE :O
:mc: scusami ma sono un po inesperto e infatti dal mio router mi ha settato quell'mtu per il PPPoE :doh:
:D
MrCristian08
25-06-2013, 19:05
ciao a tutti ragazzi!
ho un v3 aggiornato al ultimo fw ufficiale netgear (1.1.00.23)
da alcuni giorni dal log del mio router rilevo questo
DoS attack: ACK Scan] from source: 50.22.231.36:443, Tuesday, June 25,2013 18:55:49
[DoS attack: ACK Scan] from source: 50.22.231.36:443, Tuesday, June 25,2013 18:54:45
mi sembra strano che possa io subire un attacco Dos..non sono il sito della nasa :D è un errore? è una minaccia? che devo fa?
non devi fare nulla, è normale, quel log significa che il router ha bloccato l'attacco DoS quindi puoi stare tranquillo :D
MrCristian08
25-06-2013, 19:51
non devi fare nulla, è normale, quel log significa che il router ha bloccato l'attacco DoS quindi puoi stare tranquillo :D
bellaaa! :p
MrCristian08
25-06-2013, 21:43
Curioso update! ogni sito che visito risulta come attacco Dos! per dire vado sul sito della vodafone, da li risulta un attacco dos da un server vodafone o.o
ora preso atto che non sono attachi dos ma errori come risolvo??
Pr3D4ToR
25-06-2013, 22:26
1492 è per il PPPoE :O
Detto che, dopo avere avuto varie disconnessioni, ho sistemato i parametri della connessione, settandola come da sito Infostrada in ppoe, la situazione non è cambiata...e continuo periodicamente ad avere strane disconnessioni immotivate...
cosa posso fare???
inoltre ho notato strani comportamenti del wireless:
Di pomeriggio, tornato a casa ho trovato il pc che non ne voleva sapere di connettersi in Wi-Fi, e facendo una scansione delle reti disponibili, non compariva nemmeno la rete netgear...senza toccare nulla ho quindi subito provato a fare l'accesso con il mio Galaxy s2 e ha rilevato la rete e fatto la connessione tranquillamente...
Ho allora cambiato il canale, impostandolo a 11 piuttosto che lasciarlo in automatico...senza riavviare nulla, rifaccio subito la scansione delle reti e anche il pc rileva finalmente il Wi-Fi tranquillamente...
Tutto risolto direte? Nemmeno per sogno...ceno, mi siedo sul divano, provo ad accedere nuovamente al wireless con lo smartphone, ma nonostante rilevi la rete, non riesce a connettersi, rimanendo nella condizione di "autenticazione in corso"...dopo vari minuti si aggancia, ma non mi fa navigare...
Che diavolo gli succede?
Possibile che sbagli qualcosa?
Possibile che sia legata al fatto che non ho mai usato il tasto del push-qualcosa del WiFi che c'è sul router (non ho nemmeno capito a cosa serve)?
Grazie a tutti per l'aiuto...
Luigi Merusi
25-06-2013, 22:36
Ho il problema che in PPPoA/VcMux non riesco a settare un MTU superiore a 1458... chiaramente vorrei impostare 1478... voi avete questo problema? Firmware beta .22 o .23
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta
dai da telnet il comando: nvram set wan_mtu=1478
Curioso update! ogni sito che visito risulta come attacco Dos! per dire vado sul sito della vodafone, da li risulta un attacco dos da un server vodafone o.o
ora preso atto che non sono attachi dos ma errori come risolvo??
come detto prima è normale, non devi fare nulla :p
tiger63bit
26-06-2013, 11:06
ragazzi ho dei problemi premetto che e la prima adsl che attivo , il wireless funziona
anche se quando arrivano chiamate il internet si blocca per 30 secondi inoltre se connetto via ethernet esce questo
http://1-ps.googleusercontent.com/x/www.tomshw.it/img268.imageshack.us/img268/912/xw2eh.png.pagespeed.ic.WkUKHE1fXX.png
ho provato di tutto ma mi esce sempre questo errore ( ho win 7)
premetto che non ho i driver installati sul computer del modem ( potrebbe essere questo? non so dove trovarli)
grazie
hai sbagliato a configurare la connessione nel pc :doh: l'hai configurata come connessione dial-up :rolleyes: ecco perché ti appare quella finestra, non c'è nessun driver da installare ;) i modem/router non hanno bisogno di driver perché non sono modem adsl usb che si interfacciano direttamente al pc ma gestiscono loro stessi autonomamente la connessione all'isp
elimina la configurazione della rete dal pc e collegati semplicemente al router collegando il cavo ethernet o collegandoti in wi-fi
tiger63bit
26-06-2013, 12:36
hai sbagliato a configurare la connessione nel pc :doh: l'hai configurata come connessione dial-up :rolleyes: ecco perché ti appare quella finestra, non c'è nessun driver da installare ;) i modem/router non hanno bisogno di driver perché non sono modem adsl usb che si interfacciano direttamente al pc ma gestiscono loro stessi autonomamente la connessione all'isp
elimina la configurazione della rete dal pc e collegati semplicemente al router collegando il cavo ethernet o collegandoti in wi-fi
Non ho capito che fare sono abbastanza ignorante in questo campo, comunque via wi-fi non mi esce questo problema , esce solo quando mi collego tramite ethernet ( giallo ) dal mio al pc al modem
brunolex
26-06-2013, 22:33
salve ragazzi, sono nuovo del sito e totalmente inesperto dell'argomento.
3 mesi fa' ho attivato linea Fastweb, offerta Joy senza telefono, ed acquistato il modem di cui in discussione.....da 10 gg la linea è andata giù e non funziona + nulla! Ho scoperto che Fastweb è intervenuta per farmi avere maggiore velocità (navigavo a 6MB e la linea dovrebbe essere da 20MB) ma il modme non riconosce più il settaggio in automatico.Ho provato a risettarlo come fatto la prima volta (e come indicato su pagina Fastweb) maindirizzo IP, DNS ecc sono tutti a zero!
Sono disperato :muro: Come faccio??? Quelli di Fastweb mi dicono che è un problema del modem, io l'ho anche aggiornato al firmware .23 che ho trovato quì in prima pagina..... Cosa devo fare? a qualcuno è capitato? Grazie infinite x suggerimenti/consigli
il dgn2200v3 può essere recuperato senza interventi hardware. e puoi tornare al firmware originale.
ti ho detto di provare un firmware mod perchè ha vari settaggi via GUI che restano memorizzati anche quando spegni, mentre i comandi broadcom da telnet vanno ridati ogni volta che riaccendi il modem.
per agganciare di più devi abbassare l'snr
prova con
adsl configure --snr 50 (circa -3db rispetto al valore normale che aggancia il dgn2200v3. dovresti recuperare fino a 2 mega di portante, ma dipende da quante frequeze sono attive)
e poi scendere fino a adsl configure --snr 1 (indica -5.5db circa rispetto a quelli che aggancia normalmente, teoricamente a 3.x db dovresti restare online)
adsl configure --snr 100 rimette a posto (oppure basta spegnere-riaccendere il modem)
puoi aggiungere altri parametri, vedi --bitswap off (in genere non serve disattivarlo, ma una prova io la farei comunque)
oppure --i24k off --phyReXmt off (questi due parametri, se attivi, non sono molto compatibili, ma non sono neanche la causa dei 3 mega in meno di portante)
ad es.:
adsl configure --mod p --snr 30 --i24k off --phyReXmt off
Scusa se ti rispondo solo adesso ma ho avuto poco tempo in questi giorni.
Ho fatto varie prove e il risultato migliore è stato:
bitswap off e snr 1
Link Rate 8332 Kbps
Line Attenuation 51.0 dB
Noise Margin 8.5 dB
Con gli altri parametri ho avuto risultati uguali o peggiori e con snr a 65500 non si collegava proprio.
Grazie lo stesso dei consigli ma, ho deciso di usare il recesso, adesso mi metto alla ricerca di un altro router che possa essere più compatibile con la mia linea.
frankies
27-06-2013, 08:33
ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e mi chiamo Francesco. Ho letto buona parte di questo thread e sono riuscito con successo ad aumentare il range del mio netgear 2200v3 a altre cosette.
1)Ero interessato a settare snr ma mi è venuto un dubbio. Avete ripetuto 100 volte che una volta abilitato il tenlet e fatta la modifica, se si spenge il router si torna ai valori di default. Andando pero a modificare il SNR si rischia di fare danni alla centrale??? (so che è una domanda stupida...)
I2)NOLTRE, ho trovato questo perl script che promette cose mirabolanti, ossia di autosettarsi in base alle condizioni della linea (ecco il link: http://for-invent.com/script-to-maximise-adsl-connection-rate/ il sito è in inglese)
cosa ne pensate? io non so come programmare in perl...ma è fattibile inserire sto codice sul netger anche per un profano ? Se si come?
grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno
alfonsor
27-06-2013, 09:01
1. no
2. sciocchezze
frankies
27-06-2013, 10:21
1. no
2. sciocchezze
ok grazie. un po strigate come risposte ma efficaci nella comprensione!!! :)
Ho un altra domanda alla quale si è risposto poco. in uno dei precedenti thread si parlava (ancora) su come aumentare il segnale wifi. Nelle impostazioni io ho messo 120 ed ho ottenuto buoni risultati.
Se pero metto 160 mi da ottimi risultati . Il segnale infatti mi arriva fino in giardino superando il muro di casa mia che è in stile bunker
ci sono possibilità che il router si frigga mettendo valori troppo alti? Qualcuno in un post passato aveva azzardato l'ipotesi che il 2200v3 potesse avere un wifi piu potente ma "tarpato" per farlo rientrare nella fascia di prezzo in cui è stato collocato..è possibliche che in realta il nostro router sia piu potente (wifi) di quanto alla Netgear vogliano farci credere?
grazie
ok trovato un post piu vecchio che riporto anche per gli altri:
Il sommo Gnommo :ave: consiglia di non superare la potenza di 22db .
Settando 158-160 nel campo del wifi power si ottengono i fatidici 22db ..
alfonsor
27-06-2013, 11:31
la risposta 1 dice che non c'è la minima possibilità che si combinino guai nel modem remoto cambiando il margine snr del modem locale
la 2 esplicata meglio vuole dire che uno script che gira manco sul router ma su un computer della lan che controlla di continuo qualche parametro tipo snr e velocità di download per fare un retrain è scocciante, all'improvviso può decidere di fare un retrain, roba di 140 secondi di attesa mentre serviva internet
magari se uno ha qualche particolare necessità potrebbe farsi uno script che gira sul router stesso, ma perchè?
un valore di 160 vuol dire 160 mW da impostare col comando
wlctl txpwr 160
che equivalgono a 22 dB cioé un valore ancora accettabile
che poi questi valori siano davvero usati non lo so; sicuramente entra in gioco l'effetto placebo in qualche maniera
frankies
27-06-2013, 11:41
Grazie ancora per la risposta e la pazienza!
per quanto riguarda il potenziamento del segnale wifi lo ved eccome. Sul mio Note 2 ho un programmino che si chiama "analizzatore wifi" e se cambio la potenza wifi da 120 mw a 160 mw ho un innalzamento abbastanza vistoso del segnale che riesco ad agganciare stabilmente con il mio ipad (finalmente!!!)
inserisco anche questo trafiletto preso da un articolo su ebay che parla di antenne wifi (http://recensioni.ebay.it/Parliamo-di-antenne-WI-FI?ugid=10000000015378738)
"Vi ricordo, che in Italia, le norme vigenti limitano le potenze dei dispositivi WIFI a 100 mW ERP, anche se esitono router WIFI e access point che arrivano a erogare 250 mW…con un semplice trucchetto! L’elettronica sofisticata e il software, permettono la regolazione della potenza adeguandola automaticamente alle varie legislazioni…perché altrimenti durante l’installazione vi chiederebbe in quale stato vi trovate? Per facilitarvi con la lingua? Ditegli che siete in Italia e lui eroga 100 mW, ditegli che siete in USA e lui va a 250 mW…essendo permesso negli USA una potenza fino a 1 W.
Alcuni router permettono addirittura una regolazione manuale della potenza irradiata, saltando questo “trucchetto”!"
...
che poi questi valori siano davvero usati non lo so; sicuramente entra in gioco l'effetto placebo in qualche maniera
Bè per vederlo basta usare inSSIDer e togliersi il dubbio ;)
alfonsor
27-06-2013, 11:43
ci vogliono strumenti professionali, altrimenti con cose come insider concluderei che il valore è fisso
...
Ditegli che siete in Italia e lui eroga 100 mW, ditegli che siete in USA e lui va a 250 mW…essendo permesso negli USA una potenza fino a 1 W.
Alcuni router permettono addirittura una regolazione manuale della potenza irradiata, saltando questo “trucchetto”!"
Prova sul 2200 V3.
Io ho provato sull'8960 V1.6 e non c'è alcun effetto :)
ci vogliono strumenti professionali, altrimenti con cose come insider concluderei che il valore è fisso
Per vedere se aumenta va bene inSSIDer, per vedere di quanto varia in maniera precisa concordo con te che occorra un misuratore di campo.
Però qui non dobbiamo misurare se il router rispetta le emissioni di legge, ma solo se aumenta l'emissione quando effettuo il tweak sul wifi.
Quindi secondo me può andare bene inSSIDer.
NETGEAR Italia mi ha mandato l'ultimissimo firmware per il DGN2200v3!
Versione DGN2200v3-V1.1.00.23_1.00.23 (http://www.megafileupload.com/en/file/423982/DGN2200v3-V1-1-00-23-1-00-23-img.html) (click per scaricare)
Appena installato (avevo già la precedente versione beta), il pannello di controllo è molto fluido e completamente ridisegnato rispetto alla versione originale. Supporto totale IPV6 (appena testato con Alice ADSL, funziona perfettamente) e varie migliorie...
[cut]
Scusate, ho letto le ultime pagine, ma non sono riuscito a trovare alcuna informazione utile per capire come configurarlo.
Ho provato sia ad impostare l'ottenimento dell'IPv6 tramite PPPoE nella sezione apposita, inserendo i dati della pagina telecom (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InformazioniPage&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010), ma non riesce ad ottenerlo (neanche riavviando il router), sia impostando la connessione PPPoE com quei parametri nella pagina 'Internet setup', e cosi' facendo non riesce del tutto ad ottenere un indirizzo (indipendentemente da come e' configurata la sezione dell'IPv6).
Tralaltro, lanciando un dmesg da telnet, riporta che non trova router IPv6 su nas1 (ovvero la wan/dsl), mentre la connessione e' un Alice 7 mega, su rete ATM.
Inoltre ho notano che l'SNR in down e' passato dal 16-17 del modem Alice (un AGPF) a poco piu' di 12, anche se la cosa non mi preoccupa, visto che ho comunque la portante massima, e che piu' di 7 mega la centrale non da (e difficilmente vedra' un upgrade entro il decennio :asd:).
#EDIT: risolto, a quanto pare mi ero dimenticato di mettere l'LLCmux, visto che il router si era autoconfigurato con PPPoA/VCmux, impostazioni che avevo lasciato.
Ora rilascia sia indirizzi IPv4 che IPv6, avendo messo i parametri di default (LLCmux/PPPoE - aliceadsl/aliceadsl) su 'Internet setup' e quelli per l'IPv6 (PPPoE, ipv6@alice6.it/IPV6@alice6) nella sezione apposita.
tiger63bit
29-06-2013, 10:18
ragazzi ho dei problemi premetto che e la prima adsl che attivo , il wireless funziona
anche se quando arrivano chiamate il internet si blocca per 30 secondi inoltre se connetto via ethernet esce questo
http://1-ps.googleusercontent.com/x/www.tomshw.it/img268.imageshack.us/img268/912/xw2eh.png.pagespeed.ic.WkUKHE1fXX.png
ho provato di tutto ma mi esce sempre questo errore ( ho win 7)
premetto che non ho i driver installati sul computer del modem ( potrebbe essere questo? non so dove trovarli)
grazie
up ...
alfonsor
29-06-2013, 10:54
ti è stato già risposto
quello che tu stai facendo è una connessione dial up o pppoe
non devi farlo
per cui devi andare nel pannello di controllo e devi selezionare quella connessione e fare cancella
ora avrai nella pagina delle periferiche ethernet almeno una icona che rappresenta l'interfaccia che sta dietro il tuo pc dove attacchi il filo che viene dal router
è questa che deve "andare online", selezionala va in proprietà ipv4 e controlla che sia impostata per acquisire un indirizzo automaticamente
finito
IngMetallo
29-06-2013, 11:03
Salve a tutti ! Ho appena acquistato questo modem/router, per sostituire il mio vecchio modem alice, ma non riesco a farlo funzionare : il penultimo led (quello dei "twisted cable", come chiamato sul sito ufficiale Netgear) lampeggia di continuo e non diventa mai fisso. Ho provato ad eseguire varie guide di configurazione tra cui quella ufficiale della telecom per router generici (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019), ma non riesco a connettermi.
Provando il wizard di configurazione del DGN2200 ricevo l'errore "No DSL Cable is Plugged into the Router ADSL Port" (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/21992/~/dsl-troubleshooting---error%3A-no-dsl-cable-is-plugged-into-the-router-adsl-port) quando invece è tutto collegato perfettamente, tant'è vero che rimettendo il vecchio modem di alice funziona tutto.
Visto che il problema è relativo alla rilevazione del segnale ADSL, penso che il mio modello sia difettoso, ma non ne sono sicuro. Voi cosa dite ? Può essere un problema di configurazione ?
AlexCyber
29-06-2013, 19:32
in questo router dove trovo le opzioni per impostare
- bitswap
- sra
- modulation mode / type
grazie
non le trovi perché questo router imposta tutto in automatico al collegamento con il dslam, però puoi impostarle manualmente se installi "amod" un firmware mod fatto davvero molto bene :cool:
AlexCyber
29-06-2013, 21:37
ok grazie, aspetto che esca dalla garanzia per installare amod :p
avrei un' altro dubbio:
Qos Setup -> attiva Qos accesso a Internet
se lo attivo, ha effetto su tutti i giochi online o solo per quelli presenti su 'Elenco regole di priorità Qos' ?
AlexCyber
29-06-2013, 23:33
con una alice 7Mega il setup automatico mi ha impostato
PPoA
Metodo multiplex --> basato su VC
vpi/vci: 8/35
mtu : 1458
1- va bene l' mtu ?
2- lo stesso valore di mtu del router, va impostato anche su windows?
Ciao a tutti. Ho un problema per me misterioso col mio nuovo DGN2200v3.
L'ho comperato e collegato circa un paio di mesi fa quando avevo Aruba come provider e tutto funzionava correttamente, esattamente come col router precedente.
Poi nel passare al nuovo provider ehiweb, circa 15gg fa, sono cominciati i problemi con l'ftp. In sostanza lentissimo a collegarsi ai server ftp, spesso andando in timeout, e a leggere il contenuto delle cartelle. Dall'assistenza mi han detto che è colpa del router.
Questa sera ho provato a collegare un altro router, non il mio vecchio, ed effettivamente l'ftp ha smesso di dare problemi.
Ad essere sincero questa cosa mi lascia piuttosto perplesso, in vita mia ho cambiato 4-5 router/modem adsl e non mi era mai capitata una cosa del genere.
Vorrei capire col vostro aiuto se è solo un problema di configurazione o se il modem ha qualcosa che non va.
La configurazione dei parametri dell'adsl è identica tra i due router, anche l'mtu. Altre impostazioni sul netgear non ne ho fatte, tipo aprire o girare porte. :muro:
Qualche idea? Già successo a qualcuno?
Ciao
Ale
Vialattea
30-06-2013, 07:29
Salve a tutti ! Ho appena acquistato questo modem/router, per sostituire il mio vecchio modem alice, ma non riesco a farlo funzionare : il penultimo led (quello dei "twisted cable", come chiamato sul sito ufficiale Netgear) lampeggia di continuo e non diventa mai fisso. Ho provato ad eseguire varie guide di configurazione tra cui quella ufficiale della telecom per router generici (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019), ma non riesco a connettermi.
Provando il wizard di configurazione del DGN2200 ricevo l'errore "No DSL Cable is Plugged into the Router ADSL Port" (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/21992/~/dsl-troubleshooting---error%3A-no-dsl-cable-is-plugged-into-the-router-adsl-port) quando invece è tutto collegato perfettamente, tant'è vero che rimettendo il vecchio modem di alice funziona tutto.
Visto che il problema è relativo alla rilevazione del segnale ADSL, penso che il mio modello sia difettoso, ma non ne sono sicuro. Voi cosa dite ? Può essere un problema di configurazione ?
Entra nel configurazione del modem digitando nella barra degli indirizzi del browser: 192.168.0.1 (utente: admin, password: admin) ed in Basic Setting ed ADSL Setting inserisci manualmente i parametri di configurazione di Alice.
Nella sezione setup
Basic Settings:
Encapsulation PPPoE (PPP over Ethernet)
Login aliceadsl
Password aliceadsl
Connection Mode Always On
ADSL Settings:
Multiplexing Method LLC-BASED
VPI 8
VCI 35
DSL Mode Auto
Nella sezione Advanced
WAN Setup:
MTU Size (in bytes) 1492
P.S. hai connesso tutti i cavi in modo corretto?
Ciao a tutti e buona domenica,
Ho "ucciso" il mio 2200 v1 N300 facendo l'aggiornamento firmware ho dimenticato che non avevo il cavo ethernet erano le 3 di notte :muro: e mentre parte il flash in wifi lo interrompo per istinto ma subito,all'accensione solo un led acceso quindi una porzione di firmware è stato flashato nella rom ( forse se non lo interrompevo lo completava ).
Secondo voi c'è un metodo per riprenderlo? se non è possibile il v3 lo visto su amazon italia a 50 spedito si trova a meno?
Grazie mille!
Vialattea
30-06-2013, 08:01
Se il tuo router è il NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300, prova a vedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001#Firmware
IngMetallo
30-06-2013, 08:25
Entra nel configurazione del modem digitando nella barra degli indirizzi del browser: 192.168.0.1 (utente: admin, password: admin) ed in Basic Setting ed ADSL Setting inserisci manualmente i parametri di configurazione di Alice.
Nella sezione setup
[Configurazione tagliata per motivi di spazio]
P.S. hai connesso tutti i cavi in modo corretto?
Grazie per l'aiuto :) Ho provato con i tuoi parametri ma sono esattamente gli stessi che avevo trovato sul sito della Telecom e in giro su internet. Il mio dubbio è che la spia del segnale ADSL non diventa mai fissa, ma lampeggia sempre; questo avviene SIA se connetto il doppino, SIA se non lo collego. Da quello che ho letto in giro il router dovrebbe fissare il led ADSL appena si connette con il cavo e mantenere la spia di internet rossa fino alla corretta configurazione. A me invece la spia del web non si accende proprio :mbe:
Sì ho connesso tutti i cavi in maniera corretta. E sono anche tutti funzionanti perché sono quelli che sto utilizzando ora per il modem di Alice. Per sicurezza ho provato con due doppini telefonici diversi (con e senza splitter) ma il risultato è stato sempre lo stesso :boh:
Inoltre ieri ho contattato l'assistenza e mi hanno fatto aggiornare il firmware alla versione 1.00.23, resettare l'apparecchio e fatto scaricare i condensatori. Sono ancora al punto di partenza.
Buongiorno ragazzi,
chiedo un aiuto a voi che ne sapete :help:
Ho acquistato il modem in oggetto e attivato una nuova linea con Infostrada da 20 Mb. La centrale Telecom dovrebbe essere a circa 1-1,5 km da casa.
I primi due-tre giorni la velocità in downstream era indicata pari a circa 10.300 Kbps, poi è crollata a valori tra i 6100 e 6500 Kbps (vedi foto (http://imageshack.us/f/826/8vg3.jpg/)).
E' normale secondo voi? Potrei fare qualcosa per migliorare la situazione?
Ho provatoa riavviare il router dalla sua interfaccia web, a spegnerlo e riaccenderlo fisicamente, ma niente da fare...
vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto!
vi vorrei gentilmente chiedere una cosa: ho appena acquistato una smart tv Samsung F8000 e l'ho collegata al "nostro" router tramite cavo LAN.... ora, se alla porta usb del router ci collego un hard disk esterno 2.5" contenente film sia .avi che .mkv succede che dal tv riesco a visualizzare solo i video .avi (dei . mkv non c'è proprio traccia, non vengono visti) e tra l'altro questi film .avi non posso nè metterli in pausa, nè andare avanti nè indietro, solo visualizzarli dall'inizio alla fine tutto di fila... è normale tutto questo? c'è qualche impostazione da settare?
grazie a chi riuscirà a darmi una spiegazione/chiarirmi le idee!
alfonsor
30-06-2013, 11:31
credo che il tuo televisore usi il protocollo DLNA
il 2200 ha un server DLNA, ma è abbastanza obsoleto e forse, dico forse perché non lo ho mai usato, per cui non posso affermarlo con certezza, non riconosce alcuni tipi di file
puoi provare ad installare l'ultima beta del firmware il cui link è riportato qualche post fa; qualcuno ha scritto che in quel firmware è stato fatto un update del server DLNA
oppure puoi provare ad installare amod, che contiene tutte le ultime librerie e l'ultimo MiniDLNA disponibile e riconosce gli mkv
credo che il tuo televisore usi il protocollo DLNA
il 2200 ha un server DLNA, ma è abbastanza obsoleto e forse, dico forse perché non lo ho mai usato, per cui non posso affermarlo con certezza, non riconosce alcuni tipi di file
puoi provare ad installare l'ultima beta del firmware il cui link è riportato qualche post fa; qualcuno ha scritto che in quel firmware è stato fatto un update del server DLNA
oppure puoi provare ad installare amod, che contiene tutte le ultime librerie e l'ultimo MiniDLNA disponibile e riconosce gli mkv
grazie della risposta e dei consigli, comunque sì, il mio tv usa il protocollo dlna.
quindi chi ha questo ruoter mi può confermare che con il firmware originale senza nessuna mod i .mkv (di un hard disk attaccato alla porta usb) non vengono visti tramite dlna?
grazie mille.
AlexCyber
30-06-2013, 13:56
ho una 7Mega
con questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 7584 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 35.5 dB 27.0 dB
Noise Margin 11.3 dB 24.0 dB
il noise margine consigliate di modificarlo?
brunolex
30-06-2013, 19:15
salve ragazzi, sono nuovo del sito e totalmente inesperto dell'argomento.
3 mesi fa' ho attivato linea Fastweb, offerta Joy senza telefono, ed acquistato il modem di cui in discussione.....da 10 gg la linea è andata giù e non funziona + nulla! Ho scoperto che Fastweb è intervenuta per farmi avere maggiore velocità (navigavo a 6MB e la linea dovrebbe essere da 20MB) ma il modme non riconosce più il settaggio in automatico.Ho provato a risettarlo come fatto la prima volta (e come indicato su pagina Fastweb) maindirizzo IP, DNS ecc sono tutti a zero!
Sono disperato :muro: Come faccio??? Quelli di Fastweb mi dicono che è un problema del modem, io l'ho anche aggiornato al firmware .23 che ho trovato quì in prima pagina..... Cosa devo fare? a qualcuno è capitato? Grazie infinite x suggerimenti/consigli
Qualche anima pia mi potrebbe dare dei consigli? sono disperato :-( non riesco a settarlo per Fastweb, è da 3 gg che provo :help:
bacillo2006
30-06-2013, 19:31
grazie della risposta e dei consigli, comunque sì, il mio tv usa il protocollo dlna.
quindi chi ha questo ruoter mi può confermare che con il firmware originale senza nessuna mod i .mkv (di un hard disk attaccato alla porta usb) non vengono visti tramite dlna?
grazie mille.
Io ho un PS60E6500, e posso solo confermare che i file MKV vengono letti sia tramite DNLA di amod, sia con Serviio, sia con il dvix media server, con la classica connessione di rete che direttamente su HD collegato alla porta USB
Devastator III
30-06-2013, 19:45
Buonasera a tutti.
Scrivo perchè vorrei liberarmi del router di Alice che ci viene a costare 2 euro al mese con un buon router che abbia un'elevata potenza del segnale wifi (con l'attuale router Alice, il segnale arriva solo se mi appiccico al muro della mia stanza, e appena mi allontano di un metro, non prende più).
Consigliate questo Netgear N300 o c'è qualcosa di più potente?
E dopo aver preso il nuovo router, avete idea di come disdire l'affitto del router Alice?
Grazie
mentapiperita74
30-06-2013, 19:58
grazie della risposta e dei consigli, comunque sì, il mio tv usa il protocollo dlna.
quindi chi ha questo ruoter mi può confermare che con il firmware originale senza nessuna mod i .mkv (di un hard disk attaccato alla porta usb) non vengono visti tramite dlna?
grazie mille.
Ecco, appunto. é il DLNA del samsung che fa un po' pena. Per quanto riguarda la gestione avanti/indietro veloce la perdi proprio in dlna, funziona solo con le frecce che saltano avanti o indietro di un tot di minuti.
Per quanto riguarda gli mkv non sono sicuro,ma se colleghi l'hd direttamente al tv te li vede? Mi pare che anche il mio non li vedesse all'inizio, poi l'ho un po' "taroccato" con samygo e non lo vorrei cambiare mai più per la comodità che ho ora a gestire i contenuti multimediali!
Ecco, appunto. é il DLNA del samsung che fa un po' pena. Per quanto riguarda la gestione avanti/indietro veloce la perdi proprio in dlna, funziona solo con le frecce che saltano avanti o indietro di un tot di minuti.
Per quanto riguarda gli mkv non sono sicuro,ma se colleghi l'hd direttamente al tv te li vede? Mi pare che anche il mio non li vedesse all'inizio, poi l'ho un po' "taroccato" con samygo e non lo vorrei cambiare mai più per la comodità che ho ora a gestire i contenuti multimediali!
sì sì, se l'hard disk lo collego alla porta usb del samsung F8000 questo mi legge di tutto!
comunque da quel che ho capito, grazie a tutti per le risposte, è che questo router dalla porta usb riesce a trasmettere sì i .mkv, ma non nativamente, solo con l'aiuto di qualche "programma"! :p
alfonsor
30-06-2013, 22:18
non è esattamente così e lo scrivo non per la precisione, perché altrimenti non riesci ad inquadrare il problema
c'è un programma che si chiama minidlna e che può girare su un computer o su un router
questo programma scandisce una cartella alla ricerca di file immagini, musicali e video; crea una lista di file multimediali disponibili
la tv chiede questa lista e la presenta a te per farti scegliere un file da riprodurre
se il programma non sa riconoscere che un file mkv è un file multimediale, i file mkv non saranno presenti nella lista
quindi non è che il router in questione ha bisogno di un programma per mostrare i video; questo programma è sempre presente in ogni caso perché quei video siano mostrati, che il programma giri su un computer o nel router
siccome i formati video sono in continua evoluzione, un programma che cinque anni fa riconosceva la maggiorparte dei video presenti su un disco oggi ne riconosce molti di meno
il programma e le librerie presenti nel firmware originale del 2200 sono abbastanza "vecchie" pur essendo di solo qualche anno fa
d'altronde se installi i codec video di cinque anni fu su windows 7 difficilmente riuscirai a vedere i video disponibili oggi in giro
la soluzione ti è stata proposta, se vuoi che il router sia un server di video per la tua TV
questo è tutto niente di particolare
@alfonsor
sono nubbio su queste cose ed in effetti non avevo inquadrato bene il problema.... ti ringrazio tantissimo per la spiegazione!
di una cosa però non sono certo, questo minidlna hai detto che può girare sul router.... quindi nel caso riuscissi ad "implementarlo" riuscirei a far funzionare bene il dlna verso la tv senza dover tenere acceso il pc?
ps. dopo questa tua spiegazione sono ora riuscito a capire il motivo per cui quando ho provato ad usare plex sulla tv riuscivo a vedere tutto dell'hard disk attaccato all'usb del router, mkv compresi! :) ...solo che a me interessa un metodo, sempre se con minidlna (che non conosco) si può, di riuscire a vedere i .mkv sulla tv senza dover per forza tener acceso il pc che deve lavorare da media server!
Buongiorno ragazzi,
chiedo un aiuto a voi che ne sapete :help:
Ho acquistato il modem in oggetto e attivato una nuova linea con Infostrada da 20 Mb. La centrale Telecom dovrebbe essere a circa 1-1,5 km da casa.
I primi due-tre giorni la velocità in downstream era indicata pari a circa 10.300 Kbps, poi è crollata a valori tra i 6100 e 6500 Kbps (vedi foto (http://imageshack.us/f/826/8vg3.jpg/)).
E' normale secondo voi? Potrei fare qualcosa per migliorare la situazione?
Ho provatoa riavviare il router dalla sua interfaccia web, a spegnerlo e riaccenderlo fisicamente, ma niente da fare...
vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto!
Nessuno riesce a suggerirmi nulla? Ho passato mezza domenica ma nn sono riuscita a sistemare nulla :((( :help: :help: :muro: :muro:
alfonsor
01-07-2013, 07:48
prima di ogni cosa chiama infostrada e assicurati che non ti hanno fissato qualche limite loro stessi
ipv6 dopo che ho scelto 6to4 tunnel imposto tramite dhcp o auto config??:confused:
Devastator III
01-07-2013, 10:20
Buonasera a tutti.
Scrivo perchè vorrei liberarmi del router di Alice che ci viene a costare 2 euro al mese con un buon router che abbia un'elevata potenza del segnale wifi (con l'attuale router Alice, il segnale arriva solo se mi appiccico al muro della mia stanza, e appena mi allontano di un metro, non prende più).
Consigliate questo Netgear N300 o c'è qualcosa di più potente?
E dopo aver preso il nuovo router, avete idea di come disdire l'affitto del router Alice?
Grazie
Up :)
italianboy
01-07-2013, 10:47
Ciao a tutti, abito in campagna e sto per abbandonare una connessione WiMax piuttosto instabile per mettere Alice (ovviamente tre mesi dopo aver messo il WiMax, è arrivata l'ADSL :muro: ). Nel mio paese (circa 2.5 - 3 km dalla centrale ADSL), facendo un po' di speedtest a casa dei vicini con router Alice, ho visto che la velocità si aggira sui 3.5-4Mb, in condizioni ottimali. Purtroppo non mi hanno lasciato entrare nel pannello di controllo a leggere attenuazione e SNR.
Stanti così le cose, comprando un DGN2200 e installando il firm moddato potrei spremere un po' di più di banda alla telecom? :cool:
Grazie mille.
Altra domanda: nel firmware è presente il supporto IPv6? Ri-grazie
AlexCyber
01-07-2013, 13:32
ciao a tutti,
il wifi mi prende 3 tacche su 5
aumentando la potenza del segnale con telnet avete avuto risultati buoni?
alfonsor
01-07-2013, 16:28
ciao a tutti,
il wifi mi prende 3 tacche su 5
aumentando la potenza del segnale con telnet avete avuto risultati buoni?
ma perché non provate queste cose? sono questioni di 10-20 secondi
la wifi è soggetta ad infiniti parametri
è come se uno scrivesse dicendo "salve, abito in Veneto e da casa mia non riesco a prendere RAI Sport; consigli?"
ovviamente non c'è consiglio che possa essere valido
per cui, prova ad aumentare in maniera ragionevole la potenza wifi, se vai meglio tutto di guadagnato
conta che la wifi non è questione di tacche; 3 tacche su 5 possono significare una wifi ottima, che non si interrompe mai e ti fa vedere anche i filmati hd con comodità
Vialattea
01-07-2013, 17:54
Grazie per l'aiuto :) Ho provato con i tuoi parametri ma sono esattamente gli stessi che avevo trovato sul sito della Telecom e in giro su internet. Il mio dubbio è che la spia del segnale ADSL non diventa mai fissa, ma lampeggia sempre; questo avviene SIA se connetto il doppino, SIA se non lo collego. Da quello che ho letto in giro il router dovrebbe fissare il led ADSL appena si connette con il cavo e mantenere la spia di internet rossa fino alla corretta configurazione. A me invece la spia del web non si accende proprio :mbe:
Sì ho connesso tutti i cavi in maniera corretta. E sono anche tutti funzionanti perché sono quelli che sto utilizzando ora per il modem di Alice. Per sicurezza ho provato con due doppini telefonici diversi (con e senza splitter) ma il risultato è stato sempre lo stesso :boh:
Inoltre ieri ho contattato l'assistenza e mi hanno fatto aggiornare il firmware alla versione 1.00.23, resettare l'apparecchio e fatto scaricare i condensatori. Sono ancora al punto di partenza.
Se è da poco che hai questo router, torna nel negozio dove lo hai acquistato e chiedi di cambiarlo.
AlexCyber
01-07-2013, 18:37
ho fatto il video aggiornato su come aprire le porte del router per utorrent, usando l' ultimo FW Firmware V1.1.00.23_1.00.23
http://www.youtube.com/watch?v=t754H4-XEjE
spero possa servire ;)
Salve a tutti,
non trovo nel menù di configurazione del router la possibilità di evitare la scadenza dell'indirizzo ip di dispositivi wireless. Esiste qualche possibilità?
Grazie per le risposte.
Giovanni
ho fatto il video aggiornato su come aprire le porte del router per utorrent, usando l' ultimo FW Firmware V1.1.00.23_1.00.23
http://www.youtube.com/watch?v=t754H4-XEjE
spero possa servire ;)
sì grazie, per un nubbio come me hai fatto davvero cosa utile! :cincin:
io ho impostato "upnp" e quindi non ho bisogno di aprire le porte... però avessi dovuto farlo non sarei stato in grado.... ora sì! :)
a proposito, stessa cosa faccio anche con emule, c'è qualche controindicazione ad usare l'upnp invece che abilitare manualmente le porte?
grazie.
AlexCyber
02-07-2013, 13:07
è preferibile aprire manualmente la porta interessata senza usare 'upnp', per questioni di sicurezza :)
qui ti spiegano come disabilitarlo: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/22686/~/how-to-disable-the-upnp-feature-on-your-netgear-router
è preferibile aprire manualmente la porta interessata senza usare 'upnp', per questioni di sicurezza :)
qui ti spiegano come disabilitarlo: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/22686/~/how-to-disable-the-upnp-feature-on-your-netgear-router
ciao, ho disattivato l'upnp ed ho aperto le porte del router sia per emule che per torrent.... ovviamente non ci sono differenze rispetto a prima, ma così settato me gusta de più! :asd:
grazie "maestro"! :D
ps. un'ultima cosa, nella sezione regole firewall ho visto che in "servizi in uscita" non hai nessuna voce... non serve aggiungere i vari servizi anche li?
AlexCyber
02-07-2013, 21:59
no, come scritto in alcuni post di questo thread, quella sezione va lasciata stare ;)
edit: se può essere utile si potebbe mettere il video anche in op ;)
IngMetallo
03-07-2013, 10:19
Se è da poco che hai questo router, torna nel negozio dove lo hai acquistato e chiedi di cambiarlo.
Ok l'ho rispedito. Spero di risolvere. Grazie per le risposte :)
FulValBot
03-07-2013, 12:37
Volevo provare la funzione QoS per tentare di ottimizzare al meglio l'online gaming della mia connessione, ma ancora non sono sicuro che sia realmente da attivare...
tra l'altro se lo metto si ativa in automatico l'opzione in basso...
che faccio?...
brunolex
03-07-2013, 19:01
salve ragazzi, sono nuovo del sito e totalmente inesperto dell'argomento.
3 mesi fa' ho attivato linea Fastweb, offerta Joy senza telefono, ed acquistato il modem di cui in discussione.....da 10 gg la linea è andata giù e non funziona + nulla! Ho scoperto che Fastweb è intervenuta per farmi avere maggiore velocità (navigavo a 6MB e la linea dovrebbe essere da 20MB) ma il modme non riconosce più il settaggio in automatico.Ho provato a risettarlo come fatto la prima volta (e come indicato su pagina Fastweb) maindirizzo IP, DNS ecc sono tutti a zero!
Sono disperato :muro: Come faccio??? Quelli di Fastweb mi dicono che è un problema del modem, io l'ho anche aggiornato al firmware .23 che ho trovato quì in prima pagina..... Cosa devo fare? a qualcuno è capitato? Grazie infinite x suggerimenti/consigli
UP! :help:
pellizza
03-07-2013, 20:20
il firmware V1.1.00.23_1.00.23
e' ufficiale? sul sito di supporto negear non c'e'
silver79
03-07-2013, 22:41
Ciao a tutti mi sono appena iscritto,premetto che solo da circa un mese ho attivato l'adsl con infostrada,per anni ho utilizzato una internet key vodafone, e youtube andava una meraviglia,anche a schermo intero,la velocità della mia connessione è buona, sono in ull e la centrale in linea d'aria dovrebbe essere a circa 2 km,nonostante questo quando provo a mettere a schermo intero un video su youtube anche a 360p,il video rimane in ritardo rispetto all'audio,...le ho provate tutte,e secondo me probabilmente il problema è il modem,e il mio pc ormai abbastanza vecchio(del 2002).In wi-fi invece col portatile i video anche a tutto schermo vanno bene,stessa cosa collegando il cavo lan al portatile tutto bene,dunque questo mi fa escludere che sia un problema della mia adsl,la scheda rete nemmeno,perche mi son fatto prestare una chiavetta wi-fi da un mio amico e il problema su pc fisso rimane,ho anche io il netgear n 300 dgn 2200v3,e a questo punto tutto mi fa pensare che forse dovrei cambiare qualche configurazione del router per andare incontro al mio vecchio pc,CHE MONTA UNA RADEON 9200 LE FAMILY,sapete aiutarmi,c'è qualche impostazione del router che potrei cambiare per risolvere il problema?
il firmware V1.1.00.23_1.00.23
e' ufficiale? sul sito di supporto negear non c'e'
è una beta ma è molto stabile e funziona benissimo :)
alfonsor
04-07-2013, 09:47
Ciao a tutti mi sono appena iscritto,premetto che solo da circa un mese ho attivato l'adsl con infostrada,per anni ho utilizzato una internet key vodafone, e youtube andava una meraviglia,anche a schermo intero,la velocità della mia connessione è buona, sono in ull e la centrale in linea d'aria dovrebbe essere a circa 2 km,nonostante questo quando provo a mettere a schermo intero un video su youtube anche a 360p,il video rimane in ritardo rispetto all'audio,...le ho provate tutte,e secondo me probabilmente il problema è il modem,e il mio pc ormai abbastanza vecchio(del 2002).In wi-fi invece col portatile i video anche a tutto schermo vanno bene,stessa cosa collegando il cavo lan al portatile tutto bene,dunque questo mi fa escludere che sia un problema della mia adsl,la scheda rete nemmeno,perche mi son fatto prestare una chiavetta wi-fi da un mio amico e il problema su pc fisso rimane,ho anche io il netgear n 300 dgn 2200v3,e a questo punto tutto mi fa pensare che forse dovrei cambiare qualche configurazione del router per andare incontro al mio vecchio pc,CHE MONTA UNA RADEON 9200 LE FAMILY,sapete aiutarmi,c'è qualche impostazione del router che potrei cambiare per risolvere il problema?
se connetti il portatile al modem via wifi o via cavo i video si vedono bene
questo basta a concludere che il modem non c'entra niente
quindi il computer vecchio, con driver vecchi, con scheda grafica di altro secolo molto probabilmente è la causa
non ti dico di cambiare scheda grafica perché molto probabilmente non vale la pena spendere soldi in quella direzione, ma almeno di rivedere installazione os, driver, plugin, codecs e via dicendo
Avrei la necessità di abbinare un access point al 2200 per collegare il myskyhd alla rete, avendo tutto su ciabatta mi hanno sconsigliato i powerline.
Non mi servono modelli specifici ma vorrei solo sapere se con il 2200 è consigliato:
1) Rimanere in casa Netgear per evitare eventuali problemi?
2) Prendere un N300?
Grazie.
La distanza sono circa 2mt in linea d'aria senza ostacoli, però noto che ha solo 1 porta lan, con un access darei più future proof.
AlexCyber
04-07-2013, 15:00
Io ho questo:
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/hometheater/networking-for-home-theater-and-gaming/WNCE3001.aspx
per collegare la porta ethernet della mia tv alla rete wireless di casa, e va discretamente.
Tuttavia molto dipende dalla distanza fra router e adattatore, dato che la potenza wifi del 2200 è quella che è (io ho dovuto aumentarla usando il comando wlctl txpwr).
in OP c'è il comando wl -a wl0 txpwr, sai cosa cambia?
posso chiederti che valori hai usato per incrementare la potenza/portata del wifi?
thx
ngherappa
04-07-2013, 17:31
RAGAZZI PER IL 2200M a quale topic posso fare riferimento??ho continui distacchi della linea adsl
DGN2200M = DGN2200 v1 = Thread DGN2200 (se esiste)
alfonsor
04-07-2013, 17:44
La distanza sono circa 2mt in linea d'aria senza ostacoli, però noto che ha solo 1 porta lan, con un access darei più future proof.
scusa ma se sei talmente vicino, usa un filo
con sky senza filo alla fine praticamente non lo usi...............
scusa ma se sei talmente vicino, usa un filo
con sky senza filo alla fine praticamente non lo usi...............
Si ma uno il filo sarebbe in mezzo ai piedi, due non posso collegare l'amplificatore.
silver79
04-07-2013, 22:13
grazie per la risposta alfonsor,ma però scusami,se con la internet key ho provato fino a ieri,e youtube anche a schermo intero va bene,come può essere la scheda video,se fosse la scheda video dovrebbe darmi problemi anche con la internet key,cmq ho scaricato i driver ati,..niente il problema rimane,anzi certe volte quando provo a mettere schermo intero rimane nero
Parnas72
04-07-2013, 22:24
La distanza sono circa 2mt in linea d'aria senza ostacoli, però noto che ha solo 1 porta lan, con un access darei più future proof.
Restando in casa Netgear:
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN2000RPT.aspx
gian7925
04-07-2013, 22:24
Non riesco a far lampeggiare il led del wifi.
Dove sbaglio nel comando?
http://img197.imageshack.us/img197/1687/6f6.JPG
Grazie
AlexCyber
04-07-2013, 23:20
Originariamente inviato da franjek
wl -a wl0 txpwr N
dove N deve essere il valore di potenza in mW. da specifiche non dovresti superare gli 84 (mi pare). io ho fatto delle prove e tra 80 e 100 non cambia granchè.
il valore di default non viene mostrato causa bug (mostra 1496mW che è impossibile) ma mi pare sia intorno ai 40-50.
ricordati che al riavvio del router tutto torna come prima
N=160 -> 22 dbm
N=320 -> 25 dbm
potete chiarirmi 2 cose? :p
1- per ottenere un guadagno di potenza del wifi, bisogna quindi superare il limite stabilito di 84mW ?
2- è più forte il segnale a 22 dbm oppure 25dbm?
scusate l' ignoranza :p
pellizza
05-07-2013, 15:47
so che puo ' sembrare paradossale ma se io voelssi disabilitare il firewall
devo andare sotto la voce nat e disabilitarla ( appare anceh disable firewall)
o creare una regola nel firewall stesso?
A cosa ti serve disabilitare il firewall del modem?
pellizza
05-07-2013, 16:22
A cosa ti serve disabilitare il firewall del modem?
a non dover creare regole su regole, etc.. e' una domanda innocua...
Ciao a tutti.. ho appena acquistato questo router.. e mi hanno appena attivato fastweb.. ho provato a impostare come dice fastweb ma non mi si allinea.. ho provato con un modem telecom adls2+ wifi N ed anche se non sono riuscito ad utilizzarlo ancora almeno però si è allineato..
c'è qualcosa che devo sapere per utilizzarlo con fastweb?
grazie in anticipo
Vanno indicate le info necessarie con il maggior numero di dettagli (versione firmware/tipo di contratto ADSL/impostazioni ADSL impostate, etc).
Non sono a casa.. A memoria posso dire che il firmware è 1.1.xx come linea ho aderito alla offerta home pack.. Quindi dovrebbe essere super surf
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Sto smanettando con la porta usb per cercare di mettere un hd in rete e visibile anche dall'esterno.
Nella lan funziona tutto per bene, i problemi ci sono quando cerco di entrare tramite wan da un altro pc non connesso alla stessa linea telefonica, ho provato ad aprire le porte sul router relative ai servizi https e ftp ma non c'è niente da fare, cosa strana è che dal pc connesso al router, "passando per internet" funziona tutto.
Buongiorno ragazzi,
chiedo un aiuto a voi che ne sapete :help:
Ho acquistato il modem in oggetto e attivato una nuova linea con Infostrada da 20 Mb. La centrale Telecom dovrebbe essere a circa 1-1,5 km da casa.
I primi due-tre giorni la velocità in downstream era indicata pari a circa 10.300 Kbps, poi è crollata a valori tra i 6100 e 6500 Kbps (vedi foto (http://imageshack.us/f/826/8vg3.jpg/)).
E' normale secondo voi? Potrei fare qualcosa per migliorare la situazione?
Ho provatoa riavviare il router dalla sua interfaccia web, a spegnerlo e riaccenderlo fisicamente, ma niente da fare...
vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto!
update: lunedì sera ho chiamato Infostrada al 155.
Mi hanno chiesto di fare una prova su speedtest.net nelle seguenti condizioni: PC collegato via cavo ethernet al router, router collegato alla presa principale (la prima verso l'esterno dell'appartamento), no telefoni collegati, no filtri collegati. Risultato: 5,80 Mbps in dl e circa 0,42 in ul.
Hanno riconosciuto l'anomalia e pare che sia stato ridotta la velocità da 20 a 8 Mbps (di targa) a causa di disconnessioni "non dovute a router/pc/impianto dell'appartamento, ma dovute alla linea esterna". "linea nuova" faccio io. "entro giovedì sera, cioè 3 gg lavorativi da oggi, la chiameremo per fare una verifica sul collegamento tra centrale e il suo appartamento, dopodiché ci richiama e richiede un upgrade di banda al contratto sottoscritto". Siamo a sabato e sto ancora aspettando la chiamata...
Vanno indicate le info necessarie con il maggior numero di dettagli (versione firmware/tipo di contratto ADSL/impostazioni ADSL impostate, etc).
Questi sono i dati, in tutto ciò nonostante riesca ad entrare nella pagina di conf del router, sull'icona della connessione lan c'è sempre il triangolino giallo..
http://img189.imageshack.us/img189/1194/vzo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/vzo.png/)
Help me! :(
ElfoLiNk
06-07-2013, 13:36
Questi sono i dati, in tutto ciò nonostante riesca ad entrare nella pagina di conf del router, sull'icona della connessione lan c'è sempre il triangolino giallo..
Help me! :(
VCI 36??? deve essere 35 no? controlla le impostazioni
VCI 36??? deve essere 35 no? controlla le impostazioni
fastweb mi dice 36.. ho letto qui..
http://www.fastweb.it/modem/
peraltro mi dice anche che il router è tra quelli compatibili con unica differenza che quello indicato da loro non è il v3..
non so più dove smanettare.. :(
Il modem non rileva la portante.
O il modem è guasto, o c'è un problema nell'impianto teelfonico (sempre se la linea è attiva).
Il modem non rileva la portante.
O il modem è guasto, o c'è un problema nell'impianto teelfonico (sempre se la linea è attiva).
Ok.. avevo preso in considerazioni queste possibilità.. ho escluso la possibilità che il modem fosse guasto perché appena acquistato e perché anche un altro mi da qualche problema..
quanto alla linea in effetti non ho avuto modo di testarla perché sono passato da Telecom con isdn a fastweb.. ho staccato io la borchia isdn dall'impianto.. la voce funziona senza problemi.. quindi credo il problema sia fastweb.. :/
Il modem non rileva la portante.
O il modem è guasto, o c'è un problema nell'impianto teelfonico (sempre se la linea è attiva).
Risolto.. modificato l'impianto.. portante agganciata e registrazione fatta..
ora controllando un po' ho questo risultato:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6141 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 42.0 dB 26.2 dB
Noise Margin 9.4 dB 8.8 dB
Posso fare qualcosa? Nominalmente era 20mbps.. sapevo che non li avrei raggiunti ma mi avevano detto che avrebbero fatto meglio di Telecom che viaggiava sui 7..
Se Telecom viaggiava sui 7Mbit, vuol dire che quel tipo di linea che hai non è in grado di darti di più (se è stata impostata a 20Mbit).
pegasolabs
06-07-2013, 19:32
Risolto.. modificato l'impianto.. portante agganciata e registrazione fatta..
ora controllando un po' ho questo risultato:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6141 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 42.0 dB 26.2 dB
Noise Margin 9.4 dB 8.8 dB
Posso fare qualcosa? Nominalmente era 20mbps.. sapevo che non li avrei raggiunti ma mi avevano detto che avrebbero fatto meglio di Telecom che viaggiava sui 7..
Sei effettivamente a 3 Km dalla centrale?
Sì molto probabile.. Almeno così mi disse anche il tecnico telecom... Ma credevo fastweb fosse diverso visto che hanno i loro cavi.
Ad ogni modo adesso mi è scesa a 3mb.. :(
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
strassada
07-07-2013, 01:07
l'adsl arriva dalla centrale Telecom di zona, la tratta doppinica che arriva dalla centrale è sempre di Telecom.
quello che può avere Fastweb è un proprio dslam adsl in quella centrale, servito dalla sua rete, ma non ci sono cavi suoi che arrivano da te.
strassada
07-07-2013, 11:06
nei loro server ftp sono usciti i sorgenti 1.1.00.23 per WW NA e B, quindi è probabile che l'ultimo beta 1.1.00.23 sia stato reso ufficiale.
KiNg-Wolf
07-07-2013, 15:44
Ragazzi come si fa a rendere il router un access point?
giuseppe84
07-07-2013, 16:39
ciao a tutti volevo sapere come va questo prodotto con alice 7 mega?
alfonsor
08-07-2013, 08:25
ciao a tutti volevo sapere come va questo prodotto con alice 7 mega?
vedo che lo stai chiedendo per diversi modem router
il fatto è che se un modem "va male con alice 7 mega" (cosa non possibile poi, perché alice 7 mega non è una cosa unica e definita, ma è solo il nome di un'offerta commerciale, implementata poi zona per zona da modem in centrali telefoniche) è da buttare
perché una 7 mega è una cosa praticamente basica, bassa velocità, dslam collaudati e via dicendo
per cui non esiste un modem casalingo che va male con alice 7 mega; esisterà una linea che porta a casa tua, con i fili fradici, lontana 5 chilometri dal dslam, con un impianto casalingo del 1960 e cose similari che non andrebbe manco ad un mega non a sette
giuseppe84
08-07-2013, 10:26
vedo che lo stai chiedendo per diversi modem router
il fatto è che se un modem "va male con alice 7 mega" (cosa non possibile poi, perché alice 7 mega non è una cosa unica e definita, ma è solo il nome di un'offerta commerciale, implementata poi zona per zona da modem in centrali telefoniche) è da buttare
perché una 7 mega è una cosa praticamente basica, bassa velocità, dslam collaudati e via dicendo
per cui non esiste un modem casalingo che va male con alice 7 mega; esisterà una linea che porta a casa tua, con i fili fradici, lontana 5 chilometri dal dslam, con un impianto casalingo del 1960 e cose similari che non andrebbe manco ad un mega non a sette
ok grazie adesso ho capito scusate ma non sono molto pratico!!
pellizza
08-07-2013, 10:39
E' possibile sapere dalle statistiche del modem su che marca di piastra sono connesso= infeoneon , texas.. e sapere la modulazione adsl?
nelle statistiche non trovo nulla.
E' possibile sapere dalle statistiche del modem su che marca di piastra sono connesso= infeoneon , texas.. e sapere la modulazione adsl?
nelle statistiche non trovo nulla.
Se dai un'occhiata al primo post del topic, trovi come fare;)
pellizza
08-07-2013, 12:26
Se dai un'occhiata al primo post del topic, trovi come fare;)
capito bisogna abilitare telnet :) una ltra cosa, sul manuale dice che le luci lan e internet dovrebbero lampeggiare quando vi e' attivita' ma vedo che rimangono fisse nonostante vi sia attivita' ( download etc..)
come mai?
arabafenice74
08-07-2013, 16:49
Raga ho sempre usato questo router collegandolo via lan e col wifi spento, ora avendo preso un portatile vorrei usarlo tramite wireless però non sò cosa modificare nel menu del router, potreste dirmi passo passo cosa dovrei impostare perfarlo andare al meglio col wifi?
Grazie per l'aiuto
alfonsor
08-07-2013, 18:12
capito bisogna abilitare telnet :) una ltra cosa, sul manuale dice che le luci lan e internet dovrebbero lampeggiare quando vi e' attivita' ma vedo che rimangono fisse nonostante vi sia attivita' ( download etc..)
come mai?
perché a qualcuno dava fastidio il lampeggio la notte; al posto di inserire la possibilità di spegnere le luci magari con programmazione dell'orario (cosa che non riesco a fare, perché quello che accade è che quando spegni il computer connesso ad una porta, la luce della porta si spegne, ma poi la logica del suo chip gli fa controllare ogni tot secondi se è connessa et voilà si riaccende d'arancione, marrana!), hanno deciso semplicemente di lasciarle fisse e fesse
Zodd_Il_nosferatu
08-07-2013, 18:13
MA TELNET con la versione .23 del firmware funziona?
pellizza
08-07-2013, 22:37
stavo provando questo router che mi han prestato in alternativa al tp link 8960 che avevo dicendo che andava meglio, per ora noto che non regge molto bene l'snr basso ( mi e' caduta la portante ) mentre il tp link si. Ci son settaggi per ci sotto un dtermninato snr si riallinea?
@parroco
provare a cambiare il canale wifi, prova con l' 11 :)
cut
ho aspettato più di un mese ma ho fatto come mi hai detto e funziona alla grande :)
prima ho fatto un controllo dei canali utilizzati: il mio era sull'1, la maggior parte sull'11 e due/tre sul 6. impostandolo sul 6 come mi hai detto, ad ora nessun problema, perfetto.
grazie ancora!
pellizza
09-07-2013, 09:46
Per far si che aggani una portante piu bassa ma piu stabile devo andare per forza via telnet?
alfonsor
09-07-2013, 10:28
o flashi un firmware con una pagina dove modificare il margine snr, oppure devi accedere al router via telnet
Update: il firmware 1.1.00.23 è diventato ufficiale, e insieme ad esso è disponibile il file della lingua italiana dell'interfaccia web aggiornato per questo firmware :)
L'aggiornamento è disponibile ( per adesso ) solo attraverso la funzione di aggiornamento firmware del router
pellizza
09-07-2013, 15:53
stavoprovando questo router al posto del 8960 tp link..ho nostato che una votla di si disallinea....eppure snr e' buono quando lo fa...a cosa devo il problema?
dopo un pò di tempo che ci pensavo oggi ho preso il router in questione, volevo accedere al mio hdd da remoto (sfruttando dyndns), ho abilitato https ma non funziona, mi da errore 503, share not available...è possibile poi che l'hard disk prenda virus? impostargli una password?
inoltre ho notato subito che l'snr è passato da 12 in down e 6 in up a 6 in down e 6 in up, facendomi salire la portante a 20mb pieni lol
fbcyborg
09-07-2013, 22:57
Porca miseria, c'è stato un fulmine e credo che il mio router sia andato. Ma non c'è un fusibile ??? :muro:
Aggiornato ora al firmware ufficiale V1.1.00.23_1.00.23 con lingua in italiano.
Per ora tutto ok.
Attendo lumi da chi ne sa di più, ma mi pare che ci siano cose che non uso, tipo IPv6 e ReadySHARE Printer (quello che dovrebbe far andare una stampante tramite USB? La presi subito wi-fi per evitare problemi:p :D )
che migliorie implementa questo firmware?
GNOMMO farai un firmware come il tuo precedente firmware?
Mi piace molto avere il firmware ufficialem ma con la possibilità di variare snr e potenza wifi ;)
AlexCyber
10-07-2013, 10:31
si sarebbe davvero una grande cosa, implementare la regolazione dell' snr e del wifi all' ultimo FW ufficiale ....:sperem: :sperem:
Update: il firmware 1.1.00.23 è diventato ufficiale, e insieme ad esso è disponibile il file della lingua italiana dell'interfaccia web aggiornato per questo firmware :)
L'aggiornamento è disponibile ( per adesso ) solo attraverso la funzione di aggiornamento firmware del router
;)
Aggiornato
FulValBot
10-07-2013, 11:04
niente ipv6 con infostrada?...
alfonsor
10-07-2013, 11:11
si sarebbe davvero una grande cosa, implementare la regolazione dell' snr e del wifi all' ultimo FW ufficiale ....:sperem: :sperem:
ma perché?
guarda, ci si mette un'oretta a fare una cosa del genere; venti minuti per implementarla, quaranta di prova e riprova
e poi?
è un firmware mod che la maggiorparte della gente non flasherà perché "gli si invalida la garanzia" o "non mi fido" o "solo cose ufficiali" e via dicendo
non offre una funzione aggiuntiva rispetto ad altri mod esistenti, se non per ipv6 che ancora devo conoscere un motivo per usarlo nel 2013
quindi, non vedo proprio la ragione per mantenere tante cose differenti giusto per
Mi chiedevo se si può aggiornare senza aver pc collegati alla Lan...
praticamente via wifi..
a rigor di logica credo di si... ma nel dubbio chiedo :stordita:
FulValBot
10-07-2013, 12:06
non farlo
pellizza
10-07-2013, 12:07
Quale di questi due comandi devo utilizzare x far si che mi agganci una portante piu' bassa e piu' stabile di quella di default?
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
AlexCyber
10-07-2013, 17:15
Mi chiedevo se si può aggiornare senza aver pc collegati alla Lan...
praticamente via wifi..
a rigor di logica credo di si... ma nel dubbio chiedo :stordita:
L' aggiornamento del FW va fatto solo ed esclusivamente via cavo!
giusto per postare la mia "esperienza" ho aggiornato all'ultimo firmware e nel giro di un paio d'ore ho avuto ben tre disconnessioni.... sono ritornato al firmware precedente che non mi ha mai dato problemi di sorta!
di sicuro le disconnessioni non sono da imputare al nuovo firmware visto che ha il medesimo driver adsl del precedente firmware e quindi con l'adsl si comporta allo stesso modo ( testato )
alfonsor
10-07-2013, 19:07
moduli kernel, firmware adsl, utility adsl sono le stesse; secondo me è stato qualche problema di impostazioni che non andavano bene tra una versione e l'altra oppure solo caso
la stessa cosa tra l'altro mi era successa anche provando sempre l'ultimo firmware quando era ancora in fase beta e ne era stato postato qui sul forum il download. una cosa, è obbligatorio ripristinare (resettare) il ruoter prima di aggiornare? ...perché io non ho fatto nulla di particolare, nè tantomeno viene fatta qualche "richiesta" prima di eseguire l'aggiornamento.
io non l'ho resettato eppure si comporta esattamente come con il firmware precedente
Chad Kroeger
11-07-2013, 08:36
Scusate ragazzi, anche io ieri ho fatto l'aggiornamento, poi però, siccome la connessione non funzionava più, ho fatto l'Installazione guidata, come feci la prima volta dopo averlo acquistato...
http://i.imgur.com/OyqT7aO.png
... Internet ha ripreso a funzionare. Stamattina accedo alla pagina del router per controllare una cosa e mi avvisa nuovamente dell'ultima versione disponibile. Non è che facendo l'Installazione guidata si resetta l'ultima versione installata?:confused:
io non l'ho resettato eppure si comporta esattamente come con il firmware precedente
Anch'io nessun reset e funziona come prima. Ma io non faccio molto testo dato che ho valori di linea così buoni (in down snr=24.5 e attenuazione=5.0)che un router a vapore funzionerebbe anche lui :sofico: :D
idem :sofico: anche se ho 12db di attenuazione :D anche se dovrei averne massimo 10 vista la distanza dalla centrale ma vabbè :fagiano:
Scusate ragazzi, anche io ieri ho fatto l'aggiornamento, poi però, siccome la connessione non funzionava più, ho fatto l'Installazione guidata, come feci la prima volta dopo averlo acquistato...
http://i.imgur.com/OyqT7aO.png
... Internet ha ripreso a funzionare. Stamattina accedo alla pagina del router per controllare una cosa e mi avvisa nuovamente dell'ultima versione disponibile. Non è che facendo l'Installazione guidata si resetta l'ultima versione installata?:confused:
no aggiorna tranquillamente :)
Chad Kroeger
11-07-2013, 12:07
no aggiorna tranquillamente :)
Eh ho capito, ma se poi devo ripetere la configurazione?
Ciao ragazzi, purtroppo ho brickato il v1,ho fatto di tutto ma a quanto pare si è corrotto il bootloader e il JTAG non è per me.
La mia linea ADSL 10 mega telecom è molto satura,ed ho molte oscillazioni del'snrm anche di 6db :muro: e se non mi cambiano piastra in centrale credo non posso far nulla con telnet,a livello di oscillazioni nelle ore molto sature è mai arrivato a tali oscillazioni di snrm con il v3?
Grazie mille :)
Eh ho capito, ma se poi devo ripetere la configurazione?
non devi ripetere nulla... io ho aggiornato e la configurazione è rimasta tale e quale, al massimo fai un backup del file di configurazione cosi se dopo l'aggiornamento non funziona ripristini il file e tutte le impostazioni tornano come prima.
AlexCyber
11-07-2013, 12:41
si sarebbe davvero una grande cosa, implementare la regolazione dell' snr e del wifi all' ultimo FW ufficiale ....:sperem: :sperem:
ma perché?
guarda, ci si mette un'oretta a fare una cosa del genere; venti minuti per implementarla, quaranta di prova e riprova
e poi?
è un firmware mod che la maggiorparte della gente non flasherà perché "gli si invalida la garanzia" o "non mi fido" o "solo cose ufficiali" e via dicendo
non offre una funzione aggiuntiva rispetto ad altri mod esistenti, se non per ipv6 che ancora devo conoscere un motivo per usarlo nel 2013
quindi, non vedo proprio la ragione per mantenere tante cose differenti giusto per
ciao.
sono forse i 2 settaggi più richiesti XD
inoltre questo ultimo firmware è molto più veloce e bello da vedere :p
Chad Kroeger
11-07-2013, 14:08
Stavolta sembra che l'aggiornamento sia andato a buon fine, l'interfaccia è cambiata.
alfonsor
11-07-2013, 18:20
ciao.
sono forse i 2 settaggi più richiesti XD
inoltre questo ultimo firmware è molto più veloce e bello da vedere :p
mahhh a prescindere che l'interfaccia netgear "nuova" per me è noiosissima, probabilmente è come tutte le "cose nuove" adatta ad un tablet, si sa la tendenza è questa
ma che alla gente piaccia avere quelle due opzioni capisco, ma ripeto che il 99% dei possessori di router è ancorato fermamente a "mi si invalida la garanzia"
come se un router si rompe per qualche componete elettronico che si fa a farsi benedire e quelli si mettono a smontare le eprom e controllare cosa c'è dentro... Il lavoro costa di più del router
per cui, alla fine, se un firmware apporta enormi benefici, risolve bug incredibili, aggiunge caratteristiche di un certo rilievo, vale la pena per se stessi e per l'1% degli utenti; altrimenti non vale la pena inseguire un firmware che non si sa minimamente quali benefici possa avere, se non un'interfaccia web appena più veloce della precedente beta (che era talmente lente che era evidente avesse qualche bug non indifferente)
Bonovox767
11-07-2013, 20:02
Risolto.. modificato l'impianto.. portante agganciata e registrazione fatta..
ora controllando un po' ho questo risultato:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6141 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 42.0 dB 26.2 dB
Noise Margin 9.4 dB 8.8 dB
Posso fare qualcosa? Nominalmente era 20mbps.. sapevo che non li avrei raggiunti ma mi avevano detto che avrebbero fatto meglio di Telecom che viaggiava sui 7..Scusa, i dati li hai presi direttamente dal modem router?
Se sì, dove si trovano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.