View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
marco2807
19-01-2013, 10:00
Ciao A tutti, sono da poco possessore di questo router.
Dopo averlo configurato, ho delle continue "disconnessioni" LAN (l'adsl rimane connessa) e ogni tanto il router fa bizze per il trasferimento file(stream con altri apparati (tipo WII e Player Multimediali tramite rete).
Con il vecchio router tutto funzionava a meraviglia...ora non capisco dove sia l'inghippo. Qualcuno sa darmi consigli?
Sono disperato...
-- Ho firmware di fabbrica come di seguito:
Status del router
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
Ciao
tanto per essere sicuro di aver capito :)
anche col firmware di gnommo non posso mandare un pacchetto 'magico' dall'esterno perchè cmq non mi fa ne il broadcast ne mi tiene in arp il mac del pc interessato se è spento da un po', l'unica è pubblicare in rete il router sulla 8080 e farlo dal nuovo menu' WOL dico bene?
Grazie
S
Ciao a tutti ho installato il router su una linea adsl Teletu 7Mega, ho notato però che nelle info dello "Stato del router", la velocità di downstream e di solo 1386 Kbps, come è poissibile, c'è qualche parametro da configurare?? Grazie.
PS:Line attenuation-> downstream 32.5db upstream 16.6db
Noise margin-> downstream 6db upstream 14.5
pippopazzo05
19-01-2013, 13:34
Si il led di internet dovrebbe essere acceso. Verde se è tutto ok, rosso se internet non va. mi sembra molto strano... magari è rotto il led? Non credo sia un problema software...
Le confermo che internet va senza nessun problema ma il led rimane spento. Ho provato, giusto per essere sicuro, varie configurazioni del metodo di connessione ma niente quel led rimane morto.
C'è qualche comando tramite telnet per fare un test di funzionalità dei led (se non ricordo male su qualche router netgear era possibile) ?
non che mi crolli il mondo addosso per un led non funzionante ma è giusto per sfamare un pò di sana cuoriosità (figurarsi se lo spedisco in RMA per un piccolo led che non funziona)
pippopazzo05
19-01-2013, 14:21
Ho trovato il comando led_app che permette di comandare i led del netgear. Funzionano tutti tranne quello della WAN (provando con led_app on 30 o led_app on 20 il led non si accende ne di rosso ne di verde).
Ho notato che è possibile impostare il valore blink per i led il che mi fa ben sperare per riattivare l'attività dei led quando dei pacchetti transitato in LAN o in ricezione/invio WAN
Ovviamente il comando è fine a se stesso e non può in alcun modo interagire con il traffico dati...
se volete divertivi a creare un pò di atmosfera natalizia (in ritardo) basta dare il comando led_app per avere le opzioni disponibile ed i vari identificativi dei led
alfonsor
19-01-2013, 14:32
Ciao
tanto per essere sicuro di aver capito :)
anche col firmware di gnommo non posso mandare un pacchetto 'magico' dall'esterno perchè cmq non mi fa ne il broadcast ne mi tiene in arp il mac del pc interessato se è spento da un po', l'unica è pubblicare in rete il router sulla 8080 e farlo dal nuovo menu' WOL dico bene?
Grazie
S
qualche settimana fa stavo per aggiungere ad un firmware mod per il dgn3500 la possibilità di usare servizi come http://www.wakeonlan.me/ e similari
ma pensaci un secondo su...
anche mettendoci una password, vuol dire dare la possibilità a chiunque di accendere i tuoi computer, magari tu sei fuori per giorni e giorni senza nessuno che li controlla e si fonde un alimentatore brrrr
scusa, sempre pensare al peggio
se sei fuori casa ti devi collegare al tuo computer solo via un canale criptato, con una chiave che ti porti in giro; e lo stesso vale per il router; entri nel router ed accendi i tuoi computer
secondo me anche solo telnet non va bene...
qualche settimana fa stavo per aggiungere ad un firmware mod per il dgn3500 la possibilità di usare servizi come http://www.wakeonlan.me/ e similari
ma pensaci un secondo su...
anche mettendoci una password, vuol dire dare la possibilità a chiunque di accendere i tuoi computer, magari tu sei fuori per giorni e giorni senza nessuno che li controlla e si fonde un alimentatore brrrr
scusa, sempre pensare al peggio
se sei fuori casa ti devi collegare al tuo computer solo via un canale criptato, con una chiave che ti porti in giro; e lo stesso vale per il router; entri nel router ed accendi i tuoi computer
secondo me anche solo telnet non va bene...
Sì prima usavo proprio quel sito li e adesso un programmino sul cellulare, diciamo che a volte ho bisogno del mio cloud casalingo (no non mi fido di google e altri per le mie cose personali) per cui ho bisogno di accendere il pc alla bisogna.
Quando sono fuori per parecchio porto i dati con me e stacco il pc dalla presa (fulmini etc non sono mai i benvenuti) per cui il problema dell'accensione casuale sarebbe minimo (fermo restando che dovrebbero sapere il mac address delle mie macchine in lan ed è piu' complicato di una pass ). Il router che avevo prima mi permetteva il broadcast sulla 255 ed alla fine sarebbe la cosa migliore e forse piu' facile da fare.... senza parlare del grosso difetto di questo router (almeno per me) che non permette di fare forward su porte diverse....
Per cui soluzioni o mod sono ben accette :)
thx
S
Meroelyth
19-01-2013, 19:10
Salve a tutti ragazzi...
Ho acquistato questo router per avere una maggiore copertura wireless rispetto al precedente.
Dopo alcuni giorni di utilizzo non ho avuto alcun giovamento così ho deciso di installare il firmware "V1.1.00.10_1.00.10_gnommo".
Ho settato le impostazioni del Wifi Power aumentando Saved power gradualmente fino a decidere di utizzare il valore massimo di 1500.
Ho ottenuto i seguenti valori (che poi sono quelli che si visualizzavano di default)
Actual power: 31.75 dBm = 1496 mw. (Override ON).
Posso lasciare questi settaggi senza aspettarmi problemi futuri?
Preferirei lasciare questi valori poichè finalmente trovo reali vantaggi e il segnale prende ovunque.
Ho visto invece che tutti impostano 160 come Saved Power....è meglio che lo faccia anch'io?
Grazie mille
potete spiegarmi come disattivare il wps?grazie
Rasalgeti
20-01-2013, 08:38
Ciao A tutti, sono da poco possessore di questo router.
Dopo averlo configurato, ho delle continue "disconnessioni" LAN (l'adsl rimane connessa) e ogni tanto il router fa bizze per il trasferimento file(stream con altri apparati (tipo WII e Player Multimediali tramite rete).
Con il vecchio router tutto funzionava a meraviglia...ora non capisco dove sia l'inghippo. Qualcuno sa darmi consigli?
Sono disperato...
-- Ho firmware di fabbrica come di seguito:
Status del router
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
Ho avuto un problema di disconnessioni simile al tuo.
Ho risolto impostando la modalità DSL in ADSl (non lasciare in auto)
Ovviamente se hai l'ADSL2 dovrai impostare modalità DSL = ADSL2 ecc.
Spero di essere stato utile
ciao
orazio_curiazi
20-01-2013, 09:32
Procedura recovery per brick
il sito https://www.box.com/main mi richiede la password per il download dell'utility .
Desideravo domandarvi se facendo la modifica delle antenne si ottiene un guadagno di segnale!
:muro:
Grazie aspetto vostre nuove
Orazio
orazio_curiazi
20-01-2013, 10:02
Gent.mi del Forum,
Ho da diversi anni questo modem desideravo sapere se qualcuno puo' dirmi se si puo' migliorare la situazione:
facendo il teste della centrale
distanza centrale 1484 metri
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL1 NOM 8000 kbit/s
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL2 NOM 20078 kbit/s
ma facendo il test sui servizi non e' disponibile per la mia zona un adsl superiore a i 7 Mega
vi posto il test del mio netgear
@orazio:curiazi
A cosa ti serve l'utiility di recovery da brick? Stiamo parlando dell'utility Netgear?
Cerca per favore di essere specifico nei post.
Buongiorno ragazzi,
ho acquistato ieri il DGN2200v3. Prima avevo un modem NETGEAR DM111P (sempre chipset Broadcom). Ho una Alice ADSL Telecom 7 Mbps.
Con il vecchio modem agganciavo circa 6000 Kbps in downstream, con SNR 12 dB. Con questo router aggancio 7200 Kbps, senza ritocchi dell'SNR. Direi vicino al massimo teorico offertomi, suppongo.
Abito a circa 1.5Km di cavo dalla centrale, in un contesto urbano residenziale, con i soliti cavi vicini. Oggi piove e l'SNR è un pò più basso del solito. Il mio problema non è l'attenuazione, ma l'SNR che talvolta può fare qualche picco dato dall'ammassamento dei cavi da qui alla centrale. Non è preoccupante, perche questo non causa disconnessioni, ma qualche picco è evidente.
Ma veniamo al problema: a breve dovrò passare a INFOSTRADA, e sono indeciso se scegliere l'offerta 8Mbps o 20Mbps. (ADSL o ADSL2). Qualche anima pia mi aiuterebbe a capire se con i miei valori di linea tutto va bene, e se riuscirei a gestire una 20Mbps?
DATI: http://pastebin.com/RiysaN0D
GRAFICO DMT:http://img341.imageshack.us/img341/448/dmtm201301201146.png
Ma è normale che il wi-fi non arriva più lontano di due "stanze"? Prima diciamo
Funzionava ora l'iPhone aggancia il wi-fi ma o non naviga o va lento.
Nemmeno WhatsApp carica. Ora sto dal cellulare, praticamente a 1 metro di distanza.
Nessun fw modificato ne altro. Ora ho provato ad aumentare il segnale wi-fi ma ancora nessun miglioramento.
Possibile che sia "danneggiato" l'antenna radio wifi interna?!
Devo provare a ripristinarlo?
O devo installare il fw "beta" nuovo di netgear (che non trovo più)?!
Queste sono le impostazioni.
(che vuol dire 11(p)+7(s))???
http://img.tapatalk.com/d/13/01/20/eryqupy9.jpg
Grazie.
fw "beta" nuovo di netgear (che non trovo più)?
Eccolo lo trovi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38398265&postcount=3611 e veramente ottimo, tieni la lingua inglese perché in italiano a volte su alcuni menu da problemi, setta la tua linea su adsl o adsl2 no su auto e eccezionale lo uso da un po' dopo suggerimento dell'utente Random566 QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38872019&postcount=4983)
e se vuoi aumentare il wifi da telnet (vedi prima pagina) dai il comando: wl -a wl0 txpwr 100
Ciao
Parnas72
20-01-2013, 15:58
Gent.mi del Forum,
Ho da diversi anni questo modem
Se ce l'hai da diversi anni non si tratta di questo modello, che è in commercio da circa un anno.
Ma è normale che il wi-fi non arriva più lontano di due "stanze"? Prima diciamo
Funzionava ora l'iPhone aggancia il wi-fi ma o non naviga o va lento.
Nemmeno WhatsApp carica. Ora sto dal cellulare, praticamente a 1 metro di distanza.
Nessun fw modificato ne altro. Ora ho provato ad aumentare il segnale wi-fi ma ancora nessun miglioramento.
Possibile che sia "danneggiato" l'antenna radio wifi interna?!
Devo provare a ripristinarlo?
O devo installare il fw "beta" nuovo di netgear (che non trovo più)?!
Queste sono le impostazioni.
(che vuol dire 11(p)+7(s))???
http://img.tapatalk.com/d/13/01/20/eryqupy9.jpg
Grazie.
direi di provare con un portatile e non con iphone.
Io nella stessa stanza , la + lontana dal router, ho 2 portatili che prendono a manetta, ho dei samsung android che fanno pena e non prendono proprio il wifi, ho iphone 5 che prende quasi al massimo e un ipad 4 che prende a tutto campo (direi come i portatili)
Borghese
20-01-2013, 18:08
Ragazzi questo è il log settimanale che il router oggetto del thread mi invia,
ma è normale avere una serie di attacchi del genere ?!? Siete tutti cosi o sono io particolarmente preso di mira ?!?
random566
20-01-2013, 18:16
Ragazzi questo è il log settimanale che il router oggetto del thread mi invia,
ma è normale avere una serie di attacchi del genere ?!? Siete tutti cosi o sono io particolarmente preso di mira ?!?
credo che sia normale, tu ne hai qualcuno in più di me, ma anche la mia connessione non scherza come attacchi dos.
tieni presente che in rete ci sono molte persone che, con o senza motivazioni valide, fanno scansioni degli indirizzi alla ricerca di porte aperte
Borghese
20-01-2013, 18:19
credo che sia normale, tu ne hai qualcuno in più di me, ma anche la mia connessione non scherza come attacchi dos.
tieni presente che in rete ci sono molte persone che, con o senza motivazioni valide, fanno scansioni degli indirizzi alla ricerca di porte aperte
si questo lo sapevo, ma ora che ho visto il log mi sono un pò preoccupato.
Più che altro perchè ho anche un nas che si affaccia sul web per essere raggiungibile dall'esterno (ci accedo in https) quindi volevo essere sicuro di essere a posto...
random566
20-01-2013, 18:23
si questo lo sapevo, ma ora che ho visto il log mi sono un pò preoccupato.
Più che altro perchè ho anche un nas che si affaccia sul web per essere raggiungibile dall'esterno (ci accedo in https) quindi volevo essere sicuro di essere a posto...
magari utilizza porte diverse da quella classica (80 o 443) per maggiore sicurezza.
tempo fa provai ad attivare un server web sulla porta 80 della mia connessione ed era impressionante vedere sul log del server il numero dei tentativi di hacking.
spostando il server su una porta diversa non ne ho più visti
Borghese
20-01-2013, 18:29
magari utilizza porte diverse da quella classica (80 o 443) per maggiore sicurezza.
tempo fa provai ad attivare un server web sulla porta 80 della mia connessione ed era impressionante vedere sul log del server il numero dei tentativi di hacking.
spostando il server su una porta diversa non ne ho più visti
ok... ti ringrazio per la dritta.
Devo stare attento a qualcos'altro per la configurazione delle porte sul router ?
queste sono le porte che ho aperto per servizi come torrent/amule per due mac che ho in casa, più altre due porte per accedere a un nas synology via web e via webdav, e in più la https :
http://img850.imageshack.us/img850/614/schermata20130120alle19.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/schermata20130120alle19.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
random566
20-01-2013, 18:31
se sono porte diverse da quelle standard utilizzate dai vari servizi, credo che il rischio sia basso o nullo
Borghese
20-01-2013, 18:36
se sono porte diverse da quelle standard utilizzate dai vari servizi, credo che il rischio sia basso o nullo
si le porte tvp e udp di torrene e amule sono completamente diverse da quelle standard, l'unica standard è la 443 dell'https che provvederò subito a cambiare...
Ragazzi, so bene che il thread si riferisce strettamente al DGN2200v3, ma mi fareste un gran favore se mi faceste sapere un vostro parere su quanto segue, in modo che entro domani possa procedere all'ordine della nuova linea in una versione o nell'altra.
Grazie di nuovo a tutti
Buongiorno ragazzi,
ho acquistato ieri il DGN2200v3. Prima avevo un modem NETGEAR DM111P (sempre chipset Broadcom). Ho una Alice ADSL Telecom 7 Mbps.
Con il vecchio modem agganciavo circa 6000 Kbps in downstream, con SNR 12 dB. Con questo router aggancio 7200 Kbps, senza ritocchi dell'SNR. Direi vicino al massimo teorico offertomi, suppongo.
Abito a circa 1.5Km di cavo dalla centrale, in un contesto urbano residenziale, con i soliti cavi vicini. Oggi piove e l'SNR è un pò più basso del solito. Il mio problema non è l'attenuazione, ma l'SNR che talvolta può fare qualche picco dato dall'ammassamento dei cavi da qui alla centrale. Non è preoccupante, perche questo non causa disconnessioni, ma qualche picco è evidente.
Ma veniamo al problema: a breve dovrò passare a INFOSTRADA, e sono indeciso se scegliere l'offerta 8Mbps o 20Mbps. (ADSL o ADSL2). Qualche anima pia mi aiuterebbe a capire se con i miei valori di linea tutto va bene, e se riuscirei a gestire una 20Mbps?
DATI: http://pastebin.com/RiysaN0D
GRAFICO DMT:http://img341.imageshack.us/img341/448/dmtm201301201146.png
legolas93
20-01-2013, 20:05
Ragazzi. Ma questo router supporta l'ipv6? Non riesco a capirlo leggendo il thread o con qualche ricerca online. :)
random566
20-01-2013, 20:21
Ragazzi. Ma questo router supporta l'ipv6? Non riesco a capirlo leggendo il thread o con qualche ricerca online. :)
i nuovi firmware 1.00.21 e 1.00.22 hnno il supporto per l'ipv6, provato con telecom e funziona.
però ancora non si tratta di firmware ufficiali, sono stati linkati alcune pagine indietro in questa discussione
legolas93
20-01-2013, 21:25
i nuovi firmware 1.00.21 e 1.00.22 hnno il supporto per l'ipv6, provato con telecom e funziona.
però ancora non si tratta di firmware ufficiali, sono stati linkati alcune pagine indietro in questa discussione
Ok grazie. Comprato :) Arriva in settimana.
Ho cercato un po' e ho letto che non si può usare una Eth come WAN come su alcuni Tp-Link vero? Peccato :stordita:
random566
20-01-2013, 21:33
Ho cercato un po' e ho letto che non si può usare una Eth come WAN come su alcuni Tp-Link vero? Peccato :stordita:
purtroppo non si può fare, analogamente a tutti i netgear per uso casalingo (almeno quelli che conosco)
direi di provare con un portatile e non con iphone.
Io nella stessa stanza , la + lontana dal router, ho 2 portatili che prendono a manetta, ho dei samsung android che fanno pena e non prendono proprio il wifi, ho iphone 5 che prende quasi al massimo e un ipad 4 che prende a tutto campo (direi come i portatili)
Il portatile prende.
Il 4S no.
Ora ho installato il fw nuovo vediamo se resettando la situazione migliora un po'.
marco2807
21-01-2013, 08:17
Ho avuto un problema di disconnessioni simile al tuo.
Ho risolto impostando la modalità DSL in ADSl (non lasciare in auto)
Ovviamente se hai l'ADSL2 dovrai impostare modalità DSL = ADSL2 ecc.
Spero di essere stato utile
ciao
Grazie mile, stasera provo e vi faccio sapere!!
Vorrei riuscire a vedere FILM come prima in casa.
Mi sembra incredibile che l'ADSL impatti sulla rete interna...
Stregatt0
21-01-2013, 09:28
Ciao a tutti ,
ho un problema con questo router ,
praticamente ogni mattina e quasi sempre alla stessa ora ( verso le 8.00 )
mi cade la connessione adsl .
Il problema più grave è che il router non si riconnette in automatico ,
nonostante abbia la connessione impostata su " Sempre acceso " ,
e mi tocca riconnettere manualmente .
Qualcuno ha idea del perchè ?
@Stregatt0
Forse vuoi dire che cade la connessione Internet, mentre immagino che la spia ADSL resti accesa, oppure si spengano entrambe le spie alle 8 e poi si riaccende solo quella dell'ADSL ?
Dovresti guardare nel log del tuo modem.
Inoltre dovresti capire cosa accade al tuo SNRM a quell'ora, producendone un log con RouterStats -Lite (http://www.vwlowen.co.uk/files/RouterStatsLite85-Setup.exe).
Potrebbe anche essere un disturbo sulla rete (es. accensione di un motore elettrico) sia nel tuo appartamento sia esterno, che provoca la caduta dell'SNRM fino a far cadere la connessione.
Va indagato meglio.
La riconnessione automatica potrebbe non avvenire per un problema di incompatibilità con il fw del chipset del DSLAM.
Il modem non dovrebbe avere colpe.
Che Provider hai e su quale chipset sei attestato ?
annoluce
21-01-2013, 10:09
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questo modem/router. L'ho attestato sulla ADSL di casa, una 8 mega Infostrada.
Ho correttamente settato il router, e nello status vedo una portarte di 7 mega in down e 600k in up. I parametri di attenuazione linea e rumore sono buoni (già confrontati con i livelli consigliati a inizio post).
Ho creato la rete wireless e ottengo, dai diversi speedtest sul web, un ping abbastanza buono e una velocità di 4/5 mega sui device connessi.
Il problema sono i p2p: non riesco ad andare oltre i 30/40 k, normalmente scarico a 15k, in alcuni casi meno, anche dove i seed sono molti e il rapporto s/l è buono. Ho messo le eccezioni nel firewall e aperto tutte le porte e verificato la loro apertura con tool di port forwarding e con quello di eMule.
Che cosa non va? Non riesco davvero a capire. Dovrei tranquillamente arrivare a 300kbps e anche oltre.
Non so se il problema è il setting del router o la rete wireless (non credo perchè la stessa cosa accade anche connesso in ethernet).
Che fare?
grazie
Stregatt0
21-01-2013, 10:10
@Stregatt0
Forse vuoi dire che cade la connessione Internet, mentre immagino che la spia ADSL resti accesa, oppure si spengano entrambe le spie alle 8 e poi si riaccende solo quella dell'ADSL ?
Sì hai ragione , la spia ADSL resta accesa verde ,
mentre quella della connessione Internet la trovo accesa ma rossa .
Avevo pensato anch' io a qualche sbalzo sulla linea ,
ma quello che proprio non capisco è perchè il router non si riconnette automaticamente .
Il provider è Alice , dove vedo su che chipset sono attestato ?
Ragazzi, so bene che il thread si riferisce strettamente al DGN2200v3, ma mi fareste un gran favore se mi faceste sapere un vostro parere su quanto segue, in modo che entro domani possa procedere all'ordine della nuova linea in una versione o nell'altra.
Grazie di nuovo a tutti
Non hai risposte perché non c'è una risposta univoca alla tua domanda :).
Cosa accadrà se attiverai la 20Mb sulla tua linea ce lo potrai dire solo tu.
Il tuo modem, avendo un chipset Broadcom, è perfetto per reggere instabilità dell'SNRM sulla tua linea.
Chiaramente a tutto c'è un limite: di quanto potrà abbassarsi prima di cadere non è dato sapersi.
In linea di max la tua non è una distanza proibitiva.
Parlo per esperienza personale, essendo anche io ad 1.6Km dal DSLAM e riuscendo ad agganciare anche portante piena senza disconnessioni:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36442472&postcount=3498
Però non mi sentirei mai di dirti che questa è una condizione valida per tutti.
Ogni linea fa storia a se e solo una prova sul campo potrà dirti la verità.
Tutto il resto sono solo congetture ;)
@Stregatt0
Servono i log del modem e del programma che ti ho detto (per l'SNRM).
Guarda il manuale del modem per capire come attivare il log.
Per vedere il chipset devi leggere la prima pagina.
Comunque devi lanciare un comando da Telnet:
adslctl info --vendor
PS se stacchi da dietro il modem il cavetto telefonico.
Poi aspetti che si spengano le due spie ADSL ed Internet e lo ricolleghi, le spie si riaccendono da sole entrambe ?
Stregatt0
21-01-2013, 10:43
@Stregatt0
Servono i log del modem e del programma che ti ho detto (per l'SNRM).
Guarda il manuale del modem per capire come attivare il log.
Per vedere il chipset devi leggere la prima pagina.
Comunque devi lanciare un comando da Telnet:
adslctl info --vendor
PS se stacchi da dietro il modem il cavetto telefonico.
Poi aspetti che si spengano le due spie ADSL ed Internet e lo ricolleghi, le spie si riaccendono da sole entrambe ?
Se stacco e ricollego il cavetto tutto OK , si ricollega normalmente .
Il risultato del telnet è :
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0002
Chipset VersionNumber: 0x0002
Strano però , con il router che avevo prima ( un Sitecom )
non ho mai avuto questo problema !
Se stacco e ricollego il cavetto tutto OK , si ricollega normalmente .
Il risultato del telnet è :
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0002
Chipset VersionNumber: 0x0002
Strano però , con il router che avevo prima ( un Sitecom )
non ho mai avuto questo problema !
Vedi, se riesci, di farci un monitor per 1 ora con DMT del tuo valore di SNR, e dicci di che percentuale si discosta. Dicci inoltre se i tuoi indicatori di errore sono più alti di zero.
Con il Sitecom, correggimi se sbaglio, agganciavi una portante INFERIORE vero?
Secondo me semplicemente sei arrivato un pò più vicino al limite della tua linea, e talvolta hai qualche spike di rumore sufficiente a farti crollare la connessione. La portante rimane attiva, quindi il DGN2200v3 non ritenta l'handshaking della portante, ma il canale dati che vi scorre sopra è degradato.
Consiglio? Alza lievemente il tuo SNR, anche di 1dB, e sei a posto.
Stregatt0
21-01-2013, 14:32
OK , stasera provo ,
per adesso grazie a tutti per l' aiuto !! :D
Se stacco e ricollego il cavetto tutto OK , si ricollega normalmente .
Il risultato del telnet è :
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0002
Chipset VersionNumber: 0x0002
Strano però , con il router che avevo prima ( un Sitecom )
non ho mai avuto questo problema !
Il DSLAM a cui sei collegato ha chipset Texas Instruments.
Comunque prova a monitorare l'SNRM come ti avevo detto e se dipende dal fatto che in corrispondenza dello sgancio si abbassa troppo, puoi cercare di alzarlo come ti hanno suggerito.
Per la riconnessione automatica puoi provare, ma non è detto che funzioni, a mutare il protocollo ed encapsulation PPPoA/PPPoE.
Sempre che il provider lo consenta.
Ciao a tutti. Io ho una domanda riguardo la porta USB di questi router.
Dunque, in casa ho un HTPC che utilizzo per vedere film ecc.... L'HTPC ha un hard disk da 1 TB quasi pieno. Invece di sostituire l'hard disk (non sto a spiegarvi nel dettaglio i motivi, che non sono pertinenti al topic), stavo pensando di collegarne un altro tramite la USB del router e poi mapparlo come unità di rete sull' HTPC.
La domanda è: se nell'hard disk collegato al router metto video in alta definizione (mkv 1080p), poi ce la faccio a vederli in maniera fluida tramite rete LAN sull'HTPC? Considerate che l'HTPC non è collegato in wireless ma tramite cavo di rete e hub di rete a sua volta collegato tramire cavo alla porta1 del router.
Grazie :)
buonasera mi dite perchè improvvisamente la spia verde del wps lampeggia in continuazione?
Grazie
Domanda per chi sa qualcosa di reti :read: :
Chi sà a quanto è impostato il timeout di sessione sulla NAT?
Normalmente su questi router domestici il valore non è molto alto per risparmiare risorse, ma qui di RAM ne abbiamo in abbonandanza.
Nessuno ha idea se il parametro è modificabile? Se mi collego via SSH da remoto verso una macchina sotto il router, vedo che la sessione dopo poco muore (circa 10m).
Grazie
Dr.Speed
21-01-2013, 18:27
ho un problema con questo router anch'io, ho il fantastico firmware di Gnommo, sto cercando di capire se è un problema del router o della scheda di rete integrata nella mobo, praticamente ogni 2-3 ore tutti i dispositivi connessi tramite wifi non riescono piu a navigare in internet e mi tocca riavviarlo, le lucette sono tutte perfette ma si naviga solo tramite lan, la cosa strana è che quando vado a rivviare il router si accendono tutti i led del computer che ho collegato in lan, led di accensione e led della tastiera fanno come un flash quando lo riavvio, ho visto che capita anche senza riavviarlo a volte anche con il pc spento e il bottone sull'alimentatore spento, potrebbe centrare con il poe (power over ethernet)?
buonasera mi dite perchè improvvisamente la spia verde del wps lampeggia in continuazione?
Grazie
Nn e' regolare controlla che nn sia il tasto del wps che per qualche motivo si e' incastrato.
marco2807
21-01-2013, 20:33
Grazie mile, stasera provo e vi faccio sapere!!
Vorrei riuscire a vedere FILM come prima in casa.
Mi sembra incredibile che l'ADSL impatti sulla rete interna...
Niente da fare ho ancora disconnessioni dai player (WII e 4GEEK)
E' come se la LAN (NON ADSL!!) si sconnettesse all'improvviso mentre mi guardo film tra player e server collegati entrambi con il cavo!
Mai successo prima d'ora ...ne tantomeno con il vecchio router.
Sapete per favore darmi qualche dritta/consiglio?
ho un problema con questo router anch'io, ho il fantastico firmware di Gnommo, sto cercando di capire se è un problema del router o della scheda di rete integrata nella mobo, praticamente ogni 2-3 ore tutti i dispositivi connessi tramite wifi non riescono piu a navigare in internet e mi tocca riavviarlo, le lucette sono tutte perfette ma si naviga solo tramite lan, la cosa strana è che quando vado a rivviare il router si accendono tutti i led del computer che ho collegato in lan, led di accensione e led della tastiera fanno come un flash quando lo riavvio, ho visto che capita anche senza riavviarlo a volte anche con il pc spento e il bottone sull'alimentatore spento, potrebbe centrare con il poe (power over ethernet)?
questa cosa succede anche a me random, non ogni due tre ore ma quando gli pare. Si congela tutto in wifi e devo riavviarlo, non capisco perchè, col vecchio g834g ovviamente mai successo. Non so se può essere un problema riconducibile al fw moddato (visto che ho alzato la potenza del wifi) o ad altro
Dr.Speed
22-01-2013, 03:53
questa cosa succede anche a me random, non ogni due tre ore ma quando gli pare. Si congela tutto in wifi e devo riavviarlo, non capisco perchè, col vecchio g834g ovviamente mai successo. Non so se può essere un problema riconducibile al fw moddato (visto che ho alzato la potenza del wifi) o ad altro
in effetti ho alzato anch'io la potenza del wifi, a 200, forse è troppo? :doh:
SqUaLLsSj
22-01-2013, 05:06
Salve a tutti,
Ho un problema con l'aggiornamento del firmware beta DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22
Quando vado sulla scheda di aggiornamento e carico il file, premo su "carica" ma non succede niente... la barra avanza ma il router non si aggiorna.
Infatti al termine del caricamento della barra, mi torna nella pagina principale del firmware preesistente, che è il V1.1.00.10_1.00.10 moddato da gnommo.
Ho deciso di provare l'aggiornamento perchè l'usb non mi prende l'hard disk da 1TB e volevo provare col nuovo firmware.
consigli?
in effetti ho alzato anch'io la potenza del wifi, a 200, forse è troppo? :doh:
io l'ho messo a 140 e lo fa lo stesso, ripeto non spesso come te ma lo fa. ho pensato che gli apparecchi potessero differire in base allo standard ma sono tutti wifi n, adesso sto provando impostando 145 anzichè 300 nella banda wireless, poi proverò a 54, dopodichè proverò canali differenti dal 2 che ho adesso e vedremo un pò. Comunque non ti nascondo che a volte rimpiango il mio vecchio e affidabile gt834g...
TheDeathUndead
22-01-2013, 11:07
Io ho messo 160 e mai un problema. Con firmware originale
scacco matto
22-01-2013, 11:47
Salve a tutti ,ho un problema di disconnessioni continue da internet e vorrei capire se è la linea o il mio dgn2200v3,mi dareste qualche dritta? ah ho alice 7 mega
Leggi per favore i post rpecedenti...
Senza dati oggettivi sulla tua linea e sul modem, è impossibile fornire una risposta.
BARDADDA
22-01-2013, 13:25
Ciao,
posseggo il DGN2200V3 firm V1.1.00.10
e sto avendo grossi problemi di configurazione per l'opzione dell'"Event email notification". Nonostante i parametri siano tuttoi corretti continua ad avere il messaggio di
[email failed] 535 invalid user ID or password,
esperienze in merito?
Grazie anticipatamente
Borghese
22-01-2013, 14:01
alla faccia dell'instabilità col profilo a 6db... questo router è un trattore:
http://img822.imageshack.us/img822/4949/83830565.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/83830565.png/)
scacco matto
22-01-2013, 14:57
Leggi per favore i post rpecedenti...
Senza dati oggettivi sulla tua linea e sul modem, è impossibile fornire una risposta.
PPPoE
LLC
VPI 8
VCI 35
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/f5s1d75xnm694pj443ka_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=f5s1d75xnm694pj443ka.jpg)
I valori significativi sono SNR e attenuation...
PPPoE
LLC
VPI 8
VCI 35
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=f5s1d75xnm694pj443ka.jpg
I valori della linea sono buoni, non causa di disconnessioni.
Consiglio di valutare il da farsi telefonando al Provider.
scacco matto
22-01-2013, 15:28
I valori della linea sono buoni, non causa di disconnessioni.
Consiglio di valutare il da farsi telefonando al Provider.
oggi fortunatamente non si è disconnesso una sola volta,ma gli altri giorni faceva un po' pena,soprattutto con il brutto tempo,pensate che l'hanno scorso è venuto il tipo della telecom che ha attaccato un filo nuovo aereo con nastro isolante al posto di uno rotto che portava da casa mia a una centralina,insomma non so quanto tenga un cablaggio fatto con nastro isolante e sotto le intemperie,quindi non è il dgn2200v3 ?
topinomio
22-01-2013, 18:54
ma per settare i parametri snr quale di questi invii con telnet devo usare?
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
random566
22-01-2013, 18:58
ma per settare i parametri snr quale di questi invii con telnet devo usare?
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
ottieni lo stesso risultato con entrambi i comandi, la differenza fra i due non la conosco
il_bar0ne
22-01-2013, 19:13
Ciao a tutti,
ho da poco comprato questo modem e l'ho configurato secondo i vostri tutorial e va benissimo però ho notato che la connesione tramite wireless col mio portatile (scheda wifi g) continua a ballare tra 48 e 54 Mbs è normale? Se non lo è posso fare qualcosa?
Ho anche attivato Telnet e ho provato ad aumentare la potenza del wifi ma ho notato che più aumentavo il valore N (quello nel comando wl -a wl0 txpwr N; ho fatto prove a 150, 200, 250, 300) e più la velocità diminuiva mentre lasciandolo al valore di default segnalato nella guida (84) la velocità era massima. a cosa è dovuto questo? Aggiungo che ho il firmware originale. Posso fare qualcos aper migliorare la potenza senza perdere velocità?
Grazie e complimenti per la competenza.
Parnas72
22-01-2013, 19:15
ottieni lo stesso risultato con entrambi i comandi, la differenza fra i due non la conosco
start reinizializza il driver ADSL oltre a fare il retrain della linea, configure invece fa solo il retrain.
All'atto pratico non dovrebbe fare alcuna differenza.
Dr.Speed
22-01-2013, 19:17
ho un problema con questo router anch'io, ho il fantastico firmware di Gnommo, sto cercando di capire se è un problema del router o della scheda di rete integrata nella mobo, praticamente ogni 2-3 ore tutti i dispositivi connessi tramite wifi non riescono piu a navigare in internet e mi tocca riavviarlo, le lucette sono tutte perfette ma si naviga solo tramite lan, la cosa strana è che quando vado a rivviare il router si accendono tutti i led del computer che ho collegato in lan, led di accensione e led della tastiera fanno come un flash quando lo riavvio, ho visto che capita anche senza riavviarlo a volte anche con il pc spento e il bottone sull'alimentatore spento, potrebbe centrare con il poe (power over ethernet)?
questa cosa succede anche a me random, non ogni due tre ore ma quando gli pare. Si congela tutto in wifi e devo riavviarlo, non capisco perchè, col vecchio g834g ovviamente mai successo. Non so se può essere un problema riconducibile al fw moddato (visto che ho alzato la potenza del wifi) o ad altro
in effetti ho alzato anch'io la potenza del wifi, a 200, forse è troppo? :doh:
Ho rimesso i valori di fabbrica sul snr e la potenza wifi e sembra aver risolto tutto, nessuna disconnesione ieri e oggi
Ho rimesso i valori di fabbrica sul snr e la potenza wifi e sembra aver risolto tutto, nessuna disconnesione ieri e oggi
quindi potrebbe dipendere dal firmware moddato... peccato, il wifi più potente era molto comodo. vedrò un pò anch'io di fare qualche prova, cmq adesso è da da un paio di giorni che non ho congelamenti wifi, o perlomeno non me ne sono accorto.
BARDADDA
23-01-2013, 05:35
Ciao,
posseggo il DGN2200V3 firm V1.1.00.10
e sto avendo grossi problemi di configurazione per l'opzione dell'"Event email notification". Nonostante i parametri siano tuttoi corretti continua ad avere il messaggio di
[email failed] 535 invalid user ID or password,
esperienze in merito?
Grazie anticipatamente
nessuno può darmi una mano magari anche provandolo sul propio?
Grazie
nessuno può darmi una mano magari anche provandolo sul propio?
Grazie
non saprei da me funziona sia con la versione che hai tu che con la beta .22.
prova a reinserire i parametri di posta cancellandoli e riscrivendo.
alla faccia dell'instabilità col profilo a 6db... questo router è un trattore:
http://img822.imageshack.us/img822/4949/83830565.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/83830565.png/)
hai bloccato l' snr downstream ?
a me pure si collegava a queste velocità ... adesso è con un snr di 10 dB e si collega a 13990.
Riavviandolo non scende piu a 6 dB e con portante superiore
BARDADDA
23-01-2013, 09:18
non saprei da me funziona sia con la versione che hai tu che con la beta .22.
prova a reinserire i parametri di posta cancellandoli e riscrivendo.
grazie
posso chiederti con quale provider e che parametri hai inserito?
grazie
posso chiederti con quale provider e che parametri hai inserito?
sono con Infostrada e i parametri di libero nessun problema
BARDADDA
23-01-2013, 13:00
sono con Infostrada e i parametri di libero nessun problema
Grazie per la tua cortesia anch'io ho infostrada
smtp.libero.it
ma hai aperto qualche porta particolare oppure qualche paramentro particolare perchè a me non va
:mc:
io credo che il problema sia nell'abilitazione del SSL tu dove l'hai inserito?
Ciao a tutti. Io ho una domanda riguardo la porta USB di questi router.
Dunque, in casa ho un HTPC che utilizzo per vedere film ecc.... L'HTPC ha un hard disk da 1 TB quasi pieno. Invece di sostituire l'hard disk (non sto a spiegarvi nel dettaglio i motivi, che non sono pertinenti al topic), stavo pensando di collegarne un altro tramite la USB del router e poi mapparlo come unità di rete sull' HTPC.
La domanda è: se nell'hard disk collegato al router metto video in alta definizione (mkv 1080p), poi ce la faccio a vederli in maniera fluida tramite rete LAN sull'HTPC? Considerate che l'HTPC non è collegato in wireless ma tramite cavo di rete e hub di rete a sua volta collegato tramire cavo alla porta1 del router.
Grazie :)
Qualcuno ha esperienza in questo senso?
Parnas72
23-01-2013, 14:12
La mia esperienza (anche se non con questo esatto modello) è che con filmati 1080p a bit-rate elevato (> 10 Mbps) la riproduzione va a scatti. Magari router di rango più elevato vanno bene, ma in questa fascia di prezzo la CPU non è abbastanza carrozzata.
Invece materiale SD o anche 720p si visiona senza problemi.
Io sono di un'altra idea.
In generale il risultato non dipende tanto dalla marca/modello del router (fare conisderazioni su altri modello in questo thread non mi sembra corretto...) quanto dalle performance "effettive" della rete Wifi disponibile tra i device coinvolti.
Le performance dipendono solo in parte dal router ma per la maggior parte da elemneti esterni al router (tipo client/distanza/ostacoli/etc).
Parnas72
23-01-2013, 14:57
Cosa c'entra il wifi ? Sia io che @Yield stiamo parlando di media-player (HTPC nel suo caso, WDTV nel mio) collegati al router via cavo.
Visto che non era indicato specifcatamente che si parlabva di LAN e paralndo di prestazioni era alaplissiano il pensare ad una Wiifi.
Una 100Mbit non basta a far visualizzare un filmato Full HD?
BARDADDA
23-01-2013, 15:22
Grazie per la tua cortesia anch'io ho infostrada
smtp.libero.it
ma hai aperto qualche porta particolare oppure qualche paramentro particolare perchè a me non va
:mc:
io credo che il problema sia nell'abilitazione del SSL tu dove l'hai inserito?
up
Parnas72
23-01-2013, 15:28
Visto che non era indicato specifcatamente che si parlabva di LAN e paralndo di prestazioni era alaplissiano il pensare ad una Wiifi.
No, rileggi, è scritto espressamente nel post che l'HTPC è collegato via cavo.
Una 100Mbit non basta a far visualizzare un filmato Full HD?
La porta USB del router non arriva neanche lontanamente a 100 Mbit. E' di quello che si stava parlando.
magari ribadirlo nella risposta successiva aiutava (e facilitava la lettura).
E' da mò che vado dicendo che la USB del router per motivazioni hardware (sulla maggior parte dei router) non può garantire prestazioni elevate (non solo per i film anche per i transfer).
E' il motivo per cui considero la USB in un router più una trovata commerciale che una reale possibilità di utilizzo.
Grazie per la tua cortesia anch'io ho infostrada
smtp.libero.it
ma hai aperto qualche porta particolare oppure qualche paramentro particolare perchè a me non va
:mc:
io credo che il problema sia nell'abilitazione del SSL tu dove l'hai inserito?
hai cliccato su "Il server di posta richiede l'autenticazione" poi sotto user e pass di libero?
da oggi sono anche io possessore di questo router.
installato su una linea fresca di attivazione.
8124 kb down / 478 kb up
line attenuation 25 db down / 14.4 db up
noise margin 13.2 db dowb / 31.7 db up
BARDADDA
24-01-2013, 09:08
hai cliccato su "Il server di posta richiede l'autenticazione" poi sotto user e pass di libero?
si certo per il resto hai aperto qualche porta strana? che versione di firmweare
hai?
la mia è: V1.00.10_1.00_10
grazie ancora
Buon giorno a tutti ho acquistato il dgn 2200v3 un paio di mesi fa, e seguendo i vostri consigli ho modificato snr prima tramite telnet ed in seguito caricando il firmware modificato.
Ho infostrada 20 mega modificando i valori dell'snr riuscivo ad agganciare portanti di 19 mb circa con snr 1,5 db e tutto funzionava benissimo, ora è da un paio di settimane che riesco ad agganciare al massimo una portante di 16898 con snr a 4,8db la cosa strana è che qualsiasi valore io imposti sia tramite telnet che tramite la funzione del firmware modificato non cambia nulla, il router fa la negozazione e poi mi reimposta quei valori, in pratica non si schioda dal 4.8.
Cosa può essere successo ?? Suggerimenti??
Grazie
Variazione lato provider...
mattxx88
24-01-2013, 09:28
da oggi sono anche io possessore di questo router.
installato su una linea fresca di attivazione.
8124 kb down / 478 kb up
line attenuation 25 db down / 14.4 db up
noise margin 13.2 db dowb / 31.7 db up
modificando l'snr la tua linea ha ancora tanto da dare ;)
modificando l'snr la tua linea ha ancora tanto da dare ;)
Non credo: secondo me è bloccata in centrale a 8 Mbps per contratto ;)
Ragazzi,
attualmente la mia rete è composta dal DGN2200v3 che natta e fa DMZ verso l'interfaccia di rete dedicata di un gateway linux che si occupa di fare da firewall e di nattare ulteriormente verso l'interfaccia LAN.
Vorrei dedicarmi ad un pò di QoS. Ho visto che il router permette di impostare delle regole. Se l'impostazione della bandwidth massima funziona regolarmente, non posso dire lo stesso della priorità ai servizi. Possibile che sia possibile impostare solo UN servizio "custom" impostando le porte TCP/UDP di mia preferenza? Se provo ad inserire due applicazioni, il router non sembra gradire, e le porte della seconda applicazione rimangono identiche alle porte impostate sulla prima.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Mal che vada faccio il QoS sul gateway linux, ma se si può evitare lo sbattimento... :Prrr:
mattxx88
24-01-2013, 09:51
Non credo: secondo me è bloccata in centrale a 8 Mbps per contratto ;)
volevo editare infatti, "a patto del contratto che hai"
BOVIRIUS grazie per la risposta, ma quindi io non posso fare più nulla?
Variazione lato provider...
Grazie per la risposta, ma quindi io non posso fare più nulla?? Il massimo che posso ottenere è quello che ho ora??
strassada
24-01-2013, 11:18
chiama il tuo provider e fatti rimettere un profilo a 20 mega.
Borghese
24-01-2013, 11:20
hai bloccato l' snr downstream ?
a me pure si collegava a queste velocità ... adesso è con un snr di 10 dB e si collega a 13990.
Riavviandolo non scende piu a 6 dB e con portante superiore
in realtà ho firmware originale, non ho modificato nessun parametro. Ho tiscali e non mi posso di certo lamentare, a oggi siamo a 675 ore in up...
modificando l'snr la tua linea ha ancora tanto da dare ;)
Non credo: secondo me è bloccata in centrale a 8 Mbps per contratto ;)
volevo editare infatti, "a patto del contratto che hai"
è un internet senza limiti, quindi 7 mega.
il ragazzo che è venuto ieri a fare la prova col macchinetto parlava di valori buoni e un picco massimo di 12 mega circa. ma per quello di cui ho bisogno 7/8 mega sono più che sufficienti.
ancora non ho smanettato perchè ce l'ho solo da ieri pomeriggio, ma se posso intervenire su qualche paramentro per renderla più "reattiva" non mi tiro indietro...
strassada
24-01-2013, 11:35
prima devi cambiare contratto col tuo provider, se hai alice chiedi la 10 o 20 mega, sempre se c'è dalle tue parti.
poi se ti manca qualche mbps, puoi provare ad abbassare l'snr per aumentare la portante, ma ora non puoi agganciare di più della portante massima del suo profilo, che già prendi in pieno.
TheDeathUndead
24-01-2013, 11:51
la prima volta che posto i miei valori dopo 8 mesi che ho questo router:
Alice 7 MB
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8126 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 32.5 dB 13.3 dB
Noise Margin 12.9 dB 26.1 dB
come detto, non mi interessa avere più portante.
la testerò più a fondo nei prossimi giorni...
strassada
24-01-2013, 11:56
prova a variare combinazione pppoe/llc, pppoa/vcmux, pppoa/llc, pppoe/vcmux e vedi quella che ti sembra funzionare meglio (non è detto che funzionino tutte)
per il wireless imposta un canale fisso (usa inssider da un pc per scoprire quello meno ingolfato da altre reti), wpa2-psk aes, password bella lunga e complessa.
combinazione pppoa/pppoe: ammesso che aggancino tutte al massimo in cosa dovrebbero distinguersi? attualmente è in pppoa
wireless: per ora lo accendo solo quando mi serve sul netbook. pc e xbox sono collegati via cavo.
grazie dei consigli.
combinazione pppoa/pppoe: ammesso che aggancino tutte al massimo in cosa dovrebbero distinguersi? attualmente è in pppoa
wireless: per ora lo accendo solo quando mi serve sul netbook. pc e xbox sono collegati via cavo.
grazie dei consigli.
Stai agganciarlo già il massimo di portante per il tuo contratto. Vivi felice e non curarti di PPPoA o PPPoE, non ti porterebbero miglioramenti di alcun tipo.
Wireless: perfetto
Stai agganciarlo già il massimo di portante per il tuo contratto. Vivi felice e non curarti di PPPoA o PPPoE, non ti porterebbero miglioramenti di alcun tipo.
Wireless: perfetto
:winner:
ragazzi si puo condividere la stampante via usb?
rifaccio la domanda, perchè inizia veramente a darmi fastidio questa cosa. durante il normale utilizzo a volte il router diventa lento facendomi aprire le finestre di internet molto lentamente e facendo un test risulta un ping dai 200 ai 300 (il mio ping è 15 normalmeente) e per farlo tornare veloce devo per forza riavviarlo ma potrebbe ricapitare subito, alcune volte è influenzato anche il download a volte no. cioè alcune volte posso avere ping 300 con 2mb e altre volte ping 300 con 9mb. a qualcuno è successo o sa come risolvere?
strassada
24-01-2013, 18:23
può essere congestione della rete del tuo provider, e può essere già a livello del dslam, poi tratta atm (se non sei in gbe) e via così.
random566
24-01-2013, 18:41
potrebbe essere congestione della rete, ma se si risolve con un riavvio del router potrebbe essere anche un sovraccarico della cpu del router.
quando accade si potrebbe verificare con il comando telnet top , che indica la percentuale di utilizzo della cpu e i vari processi attivi.
con il 2200v3 per ora non mi è mai successo, ma con altri router mi è capitato più volte
potrebbe essere congestione della rete, ma se si risolve con un riavvio del router potrebbe essere anche un sovraccarico della cpu del router.
quando accade si potrebbe verificare con il comando telnet top , che indica la percentuale di utilizzo della cpu e i vari processi attivi.
con il 2200v3 per ora non mi è mai successo, ma con altri router mi è capitato più volte
congestione della rete non credo visto che se riavvio il router, torna tutto perfettamente, a qualsiasi ora del giorno.
come faccio a effettuare il comando telnet? non sono pratico di questo.
ps: cmq ho 3 portatili+3smartphone+fisso+ ps3/360 (ma questo problema lo fa anche senza accendere le console)se questo può aiutare.
quotate i messaggi a cui rispondete, perchè non si capisce a chi sono indirizzati.
mentapiperita74
24-01-2013, 19:47
...faccio il sapientino bacchettatore :D ...
solitamente non si quota quando si risponde all'ultimo messaggio, altrimenti sì :)
...faccio il sapientino bacchettatore :D ...
solitamente non si quota quando si risponde all'ultimo messaggio, altrimenti sì :)
se ci sono N persone che rispondono velocemente spiegami come si capisce se quello voleva scrivere a quello prima di te o al tuo messaggio? poi se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i, il messaggio di random non è quello subito al mio ma il secondo...
poi calcola che c'è quello che si dimentica di quotare. ho letto alcuni utenti che hanno dimenticato di quotare e scrivevano subito dopo di me e quindi non capivo se c'e l'aveva con me o con un altro....
potrebbe essere congestione della rete, ma se si risolve con un riavvio del router potrebbe essere anche un sovraccarico della cpu del router.
quando accade si potrebbe verificare con il comando telnet top , che indica la percentuale di utilizzo della cpu e i vari processi attivi.
con il 2200v3 per ora non mi è mai successo, ma con altri router mi è capitato più volte
Dov'è il comando top? Ho guardato sotto le varie /bin, /sbin, /usr/bin e /usr/sbin ma non c'è...
Che poi ad occhio quelle dir contengono gli stessi comandi, quindi la maggior parte sono link.
il_bar0ne
24-01-2013, 20:34
Ciao a tutti,
ho da poco comprato questo modem e l'ho configurato secondo i vostri tutorial e va benissimo però ho notato che la connesione tramite wireless col mio portatile (scheda wifi g) continua a ballare tra 48 e 54 Mbs è normale? Se non lo è posso fare qualcosa?
Ho anche attivato Telnet e ho provato ad aumentare la potenza del wifi ma ho notato che più aumentavo il valore N (quello nel comando wl -a wl0 txpwr N; ho fatto prove a 150, 200, 250, 300) e più la velocità diminuiva mentre lasciandolo al valore di default segnalato nella guida (84) la velocità era massima. a cosa è dovuto questo? Aggiungo che ho il firmware originale. Posso fare qualcos aper migliorare la potenza senza perdere velocità?
Grazie e complimenti per la competenza.
Nessuno riesce a rispondermi? grazie.
Il wifi è intrinsecamente più aleatorio rispetto al cavo. In modalità G, stare costantemente tra i 48 e i 54 Mbps va di lusso ai fini della navigazione web. Per scambio dati a qualcuno potrebbe non bastare. Se vuoi 54 Mbps costanti ti devi avvicinare all'access point.
Per quanto riguarda le modifiche via telnet, alcuni utenti hanno migliorato altri per nulla. Io quando provai ebbene peggiorai.
Invece a me ha dato piena soddisfazione cambiare la regione: non Europa ma New Zealand. Ho guadagnato 2 dB minimi. In certe fasi della giornata, il guadagno arriva a 3 dB. Ovviamente a te ed altri potrebbe non sortire nessun effetto, però tentare non nuoce e nel caso si torna indietro.
il_bar0ne
24-01-2013, 21:19
Il wifi è intrinsecamente più aleatorio rispetto al cavo. In modalità G, stare costantemente tra i 48 e i 54 Mbps va di lusso ai fini della navigazione web. Per scambio dati a qualcuno potrebbe non bastare. Se vuoi 54 Mbps costanti ti devi avvicinare all'access point.
Per quanto riguarda le modifiche via telnet, alcuni utenti hanno migliorato altri per nulla. Io quando provai ebbene peggiorai.
Invece a me ha dato piena soddisfazione cambiare la regione: non Europa ma New Zealand. Ho guadagnato 2 dB minimi. In certe fasi della giornata, il guadagno arriva a 3 dB. Ovviamente a te ed altri potrebbe non sortire nessun effetto, però tentare non nuoce e nel caso si torna indietro.
No per carità non mi lamento la mia connesione và benissimo, inoltre ho notato dopo un paio di giorni di connessione col nuovo modem che nonostante i segnalatori del wifi (sul telefono, e sui 2 pc che uso) non diano il massimo, la connessione è molto migliorata rispetto a prima quando avevo il modem di default della telecom e dove prima il wifi prendeva a singhiozzi ora mi tiene su senza problemi. Erano solo delle curiosità mie e volevo sapere se anche ad altri capitava lo stesso oppure sbagliavo io qualcosa.
...
Invece a me ha dato piena soddisfazione cambiare la regione: non Europa ma New Zealand. Ho guadagnato 2 dB minimi. In certe fasi della giornata, il guadagno arriva a 3 dB.
...
Questa l'avevo già sentita :).
E' come se il router avesse restrizioni diverse per la max potenza di trasmissione in base alla Nazione.
In linea di principio potrebbe anche essere corretto visto che i limiti EIRP (http://it.wikipedia.org/wiki/EIRP) variano a seconda della Country.
Ad es. in EU a 2.4GHz, per i devices in oggetto, è limitata a 100mW (20dBm) EIRP.
In Australia (http://www.acma.gov.au/scripts/nc.dll?WEB/STANDARD/1001/pc=PC_1794#radiated) ad es. è molto più alto 4W (36dBm), anche se ho trovato (http://www.benelec.com.au/forms/EIRP%20System%20Calculator%20for%20Basic%20Ant%20Inst.htm) che sui canali 10-13 sembra ridotto a 200mW (23dBm).
Questo limite a 4W è lo stesso anche in New Zealand (http://www.rsm.govt.nz/cms/licensees/types-of-licence/general-user-licences/fixed-radio-link-devices/information-on-the-operation-of-wireless-lan-and-related-systems-in-the-2-ghz-and-5-ghz-bands?searchterm=eirp).
Attenti però che il cambio Country potrebbe riservare delle sorprese.
Infatti il protocollo 802.11 stabilisce anche limitazioni sui canali.
Ad es.
Gli unici canali utilizzabili in tutto il mondo sono il 10 e 11 dato che la Spagna non ha concesso i canali dall'1 al 9 e molte nazioni si limitano ai primi 11 sottocanali
Comunque potrebbe essere una prova da fare se ci sono difficoltà di ricezione, inSSIDer alla mano (non mi attendo chiaramente valori prossimi ai max ammessi) e riportando eventuali benefici notati :cool:
No, rileggi, è scritto espressamente nel post che l'HTPC è collegato via cavo.
La porta USB del router non arriva neanche lontanamente a 100 Mbit. E' di quello che si stava parlando.
l'USB 2.0 non dovrebbe viaggiare a 480Mbps (60MBs) ??
random566
25-01-2013, 10:27
l'USB 2.0 non dovrebbe viaggiare a 480Mbps (60MBs) ??
quello è il limite dell'usb 2, ma entrano in gioco anche altri fattori, principalmente la capacità di elaborazione della cpu del router
Da un punto di vista hardware l'USB 2.0 è 480 Mbit/sec.
Da un punto di vista performance il router non è un PC che ha hardware sovrabbondante e quindi deve fare principalmnete il gestore dell'ADSL e la priorità del processo di gestione della USB (estremamente pesante) è bassa.
Parnas72
25-01-2013, 10:53
quello è il limite dell'usb 2, ma entrano in gioco anche altri fattori, principalmente la capacità di elaborazione della cpu del router
Comunque anche su PC i 480 Mbit sono puramente teorici... realisticamente sono la metà o poco più.
random566
25-01-2013, 11:05
Dov'è il comando top? Ho guardato sotto le varie /bin, /sbin, /usr/bin e /usr/sbin ma non c'è...
Che poi ad occhio quelle dir contengono gli stessi comandi, quindi la maggior parte sono link.
mah, non conosco a fondo i sistemi linux e non ti so dire in quale directory si trova l'eseguibile top.
comunque sul dgn2200v3 funziona e, anche se in modo appastanza spartano, dà indicazioni sull'utilizzo della cpu e dei processi attivi
strassada
25-01-2013, 11:17
su pc o notebook faccio 36MBps con un wd da 1 TB usb 2.0 (non è recente)
alcune pendrive usb 2.0 che ho arrivano a 16 MBps max
sia lettura che scrittura, in NTFS.
sul td-w8970 sono 6.3-6.7 MBps ma sulle pendrive, devo ancora provare a connettere l'hard disk (se non ho capito male alcuni fanno quasi 7 MBps in quel tp-link)
sono discrete prestazioni per un modem router, l'AVM 7390 in scrittura fa molto meno e ha sempre una cpu da 500Mhz, l'asus dsl n55u credo che faccia di più in lettura, ma meno in scrittura (anche se è un po' che non verifico i test). i netgear superiori nonostante un dual core a 400MHz non fanno molto di più di 4 MBps in lettura.
ecco volendo connettere qualcosa alla usb del modem, occorre andare su apparati con una cpu con più MHz come appunto lo sono quelle dei modem indicati, ma siamo sempre lontano da quanto si può fare con l'usb 2.0 in un pc (vedi sopra) o un nas gigabit usb 3.0
in realtà ho firmware originale, non ho modificato nessun parametro. Ho tiscali e non mi posso di certo lamentare, a oggi siamo a 675 ore in up...
il parametro di incapsulazione è PPPoA oppure PPPoE ?
A complemento dell'intervento di strassada :)
l'USB 2.0 non dovrebbe viaggiare a 480Mbps (60MBs) ??
Seeeeeeeeeeeeeeee beato te :sofico:
Su pcworld è presente un test fatto con dei router puri, di categoria superiore (150-200E),
che quindi oltre a costare fino 4 volte più del modem in oggetto, non hanno nemmeno distrazioni dovute ad elaborazione della sezione modem.
La configurazione di pseudo-NAS del test prevedeva un collegamento con un HD Western Digital My Passport da 500GB formattato in NTFS, in USB2.0
Quindi con prestazioni sicuramente migliori delle economiche USB Flash drive :).
Il file da trasferire dal PC all'HD era un DVD rippato (Quentin Tarantino's From Dusk to Dawn, Dal tramonto all'alba :cool:) 4.29GB.
Per il più veloce dei router ci sono voluti 254sec che significa circa 17MB/s
:read: http://images.pcworld.com/images/article/2012/09/wired_nas_large-11405373.png
Il Buffalo WZR-D1800H non legge NTFS ma solo FAT32 o XFS
La scrittura di piccoli file con numerose dir è stata testata trasferendo 595MB di piccoli file (subfolders con music, graphics, photos, documents, spreadsheets, ...).
Il router di riferimento ha mostrato il minor tempo di circa 15MB/s.
:read: http://images.pcworld.com/images/article/2012/09/write_small-11405575.png
Secondo te un modem del genere riesce a superarli :cool: ?
A te le conclusioni ;)
allora credo di dover optare per un NAS.... quello dovrebbe gestirlo bene... è solo traffico di rete no? :)
Se devi fare quello come attività principale è una scelta obbligata ;)
allora credo di dover optare per un NAS.... quello dovrebbe gestirlo bene... è solo traffico di rete no? :)
Chiaramente è solo traffico di rete, passerà dal NAS alle utenze attraverso lo switch ed eventualmente l'AP nel caso di utenze wireless.
Ma anche qui, occhio ai NAS. Spesso sono dotati di CPU altamente sottodimensionate al loro compito e la velocità di lettura/scrittura ne risente parecchio.
Con una soluzione dedicata potresti anche sfruttare la possibilità di un RAID1 per fare il mirror dei tuoi dati più sensibili e scongiurare il rischio di infausta perdita (fotografie, ricordi, ecc...).
mah, non conosco a fondo i sistemi linux e non ti so dire in quale directory si trova l'eseguibile top.
comunque sul dgn2200v3 funziona e, anche se in modo appastanza spartano, dà indicazioni sull'utilizzo della cpu e dei processi attivi
Grazie per la risposta.
Dunque, siccome il comando top non viene riconosciuto, ho pensato che magari si trovasse in un percorso esterno al path. Allora l'ho cercato e proprio non c'è :(.
Questo il risultato della ricerca:
DGN2200v3 login: admin
Password:
#
# top
-sh: top: not found
#
# find / -iname "*top*"
/sys/devices/virtual/net/group1/bridge/topology_change
/sys/devices/virtual/net/group1/bridge/topology_change_detected
/sys/devices/virtual/net/group1/bridge/topology_change_timer
/sys/bus/platform/drivers_autoprobe
/sys/bus/pci/drivers_autoprobe
/sys/bus/spi/drivers_autoprobe
/sys/bus/scsi/drivers_autoprobe
/sys/bus/usb/drivers_autoprobe
/sys/bus/pci_express/drivers_autoprobe
/proc/sys/vm/laptop_mode
/www.eng/image/top
/www.eng/image/top/top_warning_back_left.gif
/www.eng/image/top/top_select_button.gif
/www.eng/image/top/top_warning_back_middle.gif
/www.eng/image/top/top_warning_back.gif
/www.eng/image/top/top_warning.gif
/www.eng/image/top/top_select.gif
/www.eng/image/top/top_warning_back_right.gif
/www.eng/image/top/top_warning_sign.gif
/www.eng/image/top-2.gif
/www.eng/image/top_button_background.gif
/www.eng/image/full-top.gif
/www.eng/image/top-oneline.gif
/www.eng/style/top.css
/www.eng/style/top_style.css
/www.eng/BRS_top.html
/www.eng/MNU_top.htm
/www.eng/MNU_top_PNPX.htm
/www.eng/BAS_basictop.htm
#
#
Sto usando il firmware originale: non è che per caso top sia presente nella beta corrente o nel firmware di gnommo?
Chiaramente è solo traffico di rete, passerà dal NAS alle utenze attraverso lo switch ed eventualmente l'AP nel caso di utenze wireless.
Ma anche qui, occhio ai NAS. Spesso sono dotati di CPU altamente sottodimensionate al loro compito e la velocità di lettura/scrittura ne risente parecchio.
Con una soluzione dedicata potresti anche sfruttare la possibilità di un RAID1 per fare il mirror dei tuoi dati più sensibili e scongiurare il rischio di infausta perdita (fotografie, ricordi, ecc...).
il backup dai pc lo faccio già sfruttando proprio un piccolo HD collegato al router :)
volevo sapere se potevo usare un disco più capiente per i video fullhd, avrei acquistato solo il box per il disco, sicuramente una spesa inferiore rispetto a un NAS ;)
EDIT: una NAS che cpu dovrebbe avere per lo streming di video fullhd?
random566
25-01-2013, 12:34
Sto usando il firmware originale: non è che per caso top sia presente nella beta corrente o nel firmware di gnommo?
hai ragione, sto usando la 1.00.22 che ancora non è ufficiale
le statistiche sul mio router sono queste:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11067 Kbps 1101 Kbps
Line Attenuation 34.0 dB 20.6 dB
Noise Margin 6.3 dB 7.0 dB
ho un adsl alice 10mb con internet play.
ma se non sbaglio per agganciare il segnale fa la ricerca 2 volte. consigli?
hai ragione, sto usando la 1.00.22 che ancora non è ufficiale
Spiegato tutto, molto bene. Grazie.
le statistiche sul mio router sono queste:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11067 Kbps 1101 Kbps
Line Attenuation 34.0 dB 20.6 dB
Noise Margin 6.3 dB 7.0 dB
ho un adsl alice 10mb con internet play.
ma se non sbaglio per agganciare il segnale fa la ricerca 2 volte. consigli?
Dslam IP Alcatel con chipset Broadcom. Purtroppo è normale. Da me certe volte si allinea al terzo tentativo.
raga sapete per caso se un alimentatore di un vecchio dg834gt vada bene per questo router perche´ quello che ho adesso fischia e non voglia di fare rma.
grazie per eventuali risposte
Salve a tutti, da qualche tempo la mia linea (non so da quanto precisamente visto che lavoro fuori dall'italia e di tanto in tanto torno a casa dai miei), alice 7 mega, sta avendo dei valori anomali....
In pratica mi sembrano troppo buoni specie il margine di rumore, fino al mese scorso con il vecchio 834gv4 non superava mai gli 11 adesso sta addirittura a 17.1, la presa dove è collegato e l'impianto sono gli stessi dove era attaccato l'834
http://s8.postimage.org/c47x6wxh1/Cattura.jpg
Non vorrei che stesse iniziando a dare i numeri...
Mah...non mi sembra niente di patologico. Magari qualche utente che stava su un doppino accanto al tuo ha cessato l'abbonamento adsl o semplicemente tiene spento il router. La linea diventa meno rumorosa e il snrm aumenta.
raga sapete per caso se un alimentatore di un vecchio dg834gt vada bene per questo router perche´ quello che ho adesso fischia e non voglia di fare rma.
grazie per eventuali risposte
Se eroga in uscita una correnta inferiore ad 1 A puoi usarlo, ma prudenzialmente non collegarci dispositivi USB. Se invece sta sopra l'A (1.5 A è il valore di quello originale) allora non hai limitazioni.
Salve a tutti, da qualche tempo la mia linea (non so da quanto precisamente visto che lavoro fuori dall'italia e di tanto in tanto torno a casa dai miei), alice 7 mega, sta avendo dei valori anomali....
In pratica mi sembrano troppo buoni specie il margine di rumore, fino al mese scorso con il vecchio 834gv4 non superava mai gli 11 adesso sta addirittura a 17.1, la presa dove è collegato e l'impianto sono gli stessi dove era attaccato l'834
http://s8.postimage.org/c47x6wxh1/Cattura.jpg
Non vorrei che stesse iniziando a dare i numeri...
E ti lamenti !! :D
La cosa più probabile è che telecom sia intervenuta o in centrale o lungo i tratto che dalla stessa porta a casa tua (sopratutto se l'attenuazione è rimasta la stessa. ;)
Mah...non mi sembra niente di patologico. Magari qualche utente che stava su un doppino accanto al tuo ha cessato l'abbonamento adsl o semplicemente tiene spento il router. La linea diventa meno rumorosa e il snrm aumenta.
Opto per la soluzione che ho appena riportato. Un doppino "confinante" non può provocare differenze di questa entità. Immagina che succederebbe negli armadi lungo la strada o nei cavi che trasportano centinaia di doppini.
E ti lamenti !! :D
La cosa più probabile è che telecom sia intervenuta o in centrale o lungo i tratto che dalla stessa porta a casa tua (sopratutto se l'attenuazione è rimasta la stessa. ;)
Adesso che me lo fai notare l'attenuazione è calata da circa 34 a 29...
Mistero. ...
http://i45.tinypic.com/2yvsa4z.jpg
fastweb 20 mega ....va bene ?
Adesso che me lo fai notare l'attenuazione è calata da circa 34 a 29...
Mistero. ...
Considera che anche l'attenuazione è dipendente dalla qualità della linea e dai collegamenti (non è quindi solo la distanza che la determina, anche se rimane la componente pi importante). Io passando da Tiscali a Telecom son passato da 41,5 a 38 (eppure la distanza è sicuramente identica). Poichè escludo che siano intervenuti sul tratto di linea dalla centrale all'armadio stradale devo dedurre che anche la semplice connessione al dslam in centrale influisce su questo parametro (magari anche il brand del dslam stesso). Di concerto questo a portato anche ad un notevole miglioramento dell'snr e infatti stò valutando di provare l'opzione superinternet.
http://i45.tinypic.com/2yvsa4z.jpg
fastweb 20 mega ....va bene ?
E che vuoi di più dalla vita ....
un "lucano" :D
strassada
26-01-2013, 13:18
al mese scorso con il vecchio 834gv4 non superava mai gli 11 adesso sta addirittura a 17.1, la presa dove è collegato e l'impianto sono gli stessi dove era attaccato l'834
Non vorrei che stesse iniziando a dare i numeri...
hai su un belkin? probabilmente è uno con chip adsl Infineon Amazon-s, che un po' come i vecchi Ar7 fanno vedere meno attenuazione, per L'snr a parte le variabili sulla linea, anche qui alcuni modem mentono, aggiungendo 3 o 6 db.
hai su un belkin? probabilmente è uno con chip adsl Infineon Amazon-s, che un po' come i vecchi Ar7 fanno vedere meno attenuazione, per L'snr a parte le variabili sulla linea, anche qui alcuni modem mentono, aggiungendo 3 o 6 db.
Ma scusa, questo e il thread del netgear DGN2200v3. Perchè dovrebbe avere un belkin?:rolleyes:
E che vuoi di più dalla vita ....
un "lucano" :D
non me ne capisco di adsl .....cmq alla sera cala di brutto fino anche a 2\3 mega anche se nel router mi dice che ho sempre in aggancio 20k nel p2p no....
Ho montato il Fw di gnommo sul Dgn della morosa mon non trovo il menu per la variazione del'SNR e del Wifi..
Dove li trovo??
strassada
26-01-2013, 13:46
Ma scusa, questo e il thread del netgear DGN2200v3. Perchè dovrebbe avere un belkin?:rolleyes:
beh, i belkin avevano i menu per le statistiche adsl su sfondo grigio, che ne sapevo io che in Genie avessero eliminato il blu/bianco usato per anni :)
non me ne capisco di adsl .....cmq alla sera cala di brutto fino anche a 2\3 mega anche se nel router mi dice che ho sempre in aggancio 20k nel p2p no....
Fastweb in questo caso fa la furba, mi sa la banda totale la divide per troppi utenti.
salvatore88
26-01-2013, 22:12
ciao ragazzi, mi presento, sono Salvo, sono registrato da molto sul forum, ma non l'ho mai seguito molto, comunque, volevo chiedervi due piccole info su questo router che posseggo da una settimana e col quale, mi trovo benissimo (a parte i led che non blinkano...)
La prima è, come imposto l'adsl2? smanettando avevo trovato una voce, ma non la trovo più! Ma il problema più grave è con la ps3, praticamente se connessa in wi fi, non supero i due mega, se collegata in ethernet, arrivo a 5... ho provato di tutto, ad abilitare l'n, a cambiare i canali wi fi, a usare il dmz, il router è vicinissimo alla play, praticamente sopra, ma non c'è verso, non va in alcun modo, dubito siano le porte bloccate, altrimenti doveva crearmi problemi anche in ethernet, gli altri dispositivi collegati in wi fi vanno alla grande, non so cosa fare per sistemare il problema, praticamente nessuna funzione connessa alla rete su ps3 funziona! Avete qualche info da darmi per risolvere? Grazie a tutti, vi auguro una buona serata!!!
ciao ragazzi, mi presento, sono Salvo, sono registrato da molto sul forum, ma non l'ho mai seguito molto, comunque, volevo chiedervi due piccole info su questo router che posseggo da una settimana e col quale, mi trovo benissimo (a parte i led che non blinkano...)
La prima è, come imposto l'adsl2? smanettando avevo trovato una voce, ma non la trovo più! Ma il problema più grave è con la ps3, praticamente se connessa in wi fi, non supero i due mega, se collegata in ethernet, arrivo a 5... ho provato di tutto, ad abilitare l'n, a cambiare i canali wi fi, a usare il dmz, il router è vicinissimo alla play, praticamente sopra, ma non c'è verso, non va in alcun modo, dubito siano le porte bloccate, altrimenti doveva crearmi problemi anche in ethernet, gli altri dispositivi collegati in wi fi vanno alla grande, non so cosa fare per sistemare il problema, praticamente nessuna funzione connessa alla rete su ps3 funziona! Avete qualche info da darmi per risolvere? Grazie a tutti, vi auguro una buona serata!!!
salve Salvo piacere :D
http://i46.tinypic.com/27zcc1x.png
per la play mi spiace ma non posso aiutarti
hai su un belkin? probabilmente è uno con chip adsl Infineon Amazon-s, che un po' come i vecchi Ar7 fanno vedere meno attenuazione, per L'snr a parte le variabili sulla linea, anche qui alcuni modem mentono, aggiungendo 3 o 6 db.
E' un dgn2200v3, vedi lo sfondo grigio perché ho su il firmware "beta"
1000miglia
27-01-2013, 12:08
ho una linea dasl alice 7 mega, all'inizio (3 mesi fa) tutto ok e avevo come router un dg834g mai una disconnession. poi per natale ho montato sto router (viste le ottime recensioni e il fatto che fosse un netgear) e sono iniziati i problemi. Ogni tanto la linea adsl si sconnette e si riconnette. Non è un problema stratosferico, ma è fastidioso (p2p impallato, streaming impallato...)
Vi posto uno screenshot delle info del router (firmw originale ultimo di fabbrica)
84267[IMG]http://i46.tinypic.com/6iaed3.jpg[/IMG
ho una linea dasl alice 7 mega, all'inizio (3 mesi fa) tutto ok e avevo come router un dg834g mai una disconnession. poi per natale ho montato sto router (viste le ottime recensioni e il fatto che fosse un netgear) e sono iniziati i problemi. Ogni tanto la linea adsl si sconnette e si riconnette. Non è un problema stratosferico, ma è fastidioso (p2p impallato, streaming impallato...)
Vi posto uno screenshot delle info del router (firmw originale ultimo di fabbrica)
Prova a impostare PPPoE / LLC. Dovrebbe farti ritornare alla stabilità di un tempo se ci ho visto giusto.
1000miglia
27-01-2013, 12:28
intendi
Basic Setting -> Encapsulation= PPPoE (PPP over ethernet)
Adsl Setting-> Multiplexing Method = LCC BASED
grazie
intendi
Basic Setting -> Encapsulation= PPPoE (PPP over ethernet)
Adsl Setting-> Multiplexing Method = LCC BASED
grazie
Certo, scusa per la sintesi e poca precisione della mia risposta di prima ma sono da smartphone.
1000miglia
27-01-2013, 12:34
LCC non mi da problemi, se setto PPPoE mi esce una finestra con su scritto. "Login can not be blank" e non me lo fa selezionare
LCC non mi da problemi, se setto PPPoE mi esce una finestra con su scritto. "Login can not be blank" e non me lo fa selezionare
Negli appositi campi, compila come segue:
LOGIN: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
1000miglia
27-01-2013, 12:50
perfetto! immesso tutto, nei prox giorni farò sapere se è stabilizzata!!intanto allego un report, i valori sono normali?
grazie!
http://i45.tinypic.com/2eur1hi.jpg
perfetto! immesso tutto, nei prox giorni farò sapere se è stabilizzata!!intanto allego un report, i valori sono normali?
grazie!
I valori sono di una linea un pò sporca per la distanza (probabilmente un contesto urbano), ma per fortuna sei vicino e quindi agganci portante massima senza problemi: 1Km circa dalla centrale.
Fammi sapere com'è andata, ma secondo me non avrai problemi ;)
Buona domenica!
1000miglia
27-01-2013, 12:55
riavviandolo però è così:
http://i48.tinypic.com/2lvlliu.jpg
:muro: :muro: :muro: :muro:
Strano vedere una attenuazione così ballerina (passare da 14 a 17dB di attenuazione significa che il segnale è DIMEZZATO).
Ad ogni modo la situazione è curiosa, supponendo che il tuo profilo in centrale sia a 12dB, dovresti agganciare portante piena o quasi. Suppongo che tu abbia un SNR molto variabile. Dovresti scaricare il software DMT e fare un test per 30 minuti del tuo SNR (e poi postarci la variazione percentuale media).
Tuttavia con PPPoE/LLC dovresti essere maggiormente immune a SNR ballerini che potevano portarti alla disconnessione occasionale.
Se riavvii ancora il router secondo me agganci portante piena.
perfetto! immesso tutto, nei prox giorni farò sapere se è stabilizzata!!intanto allego un report, i valori sono normali?
grazie!
http://i45.tinypic.com/2eur1hi.jpg
che modalità adsl usi ora? prova a cambiare sai mai....se hai adsl2 o adsl2+ metti adsl, se hai automatica provali tutti e verifica ma non lasciare automatica
sembra un problema di negoziazione col dslam a parer mio :banned:
ti dico solo che ho una contratto 7 mega che va a 3424 Kbps 3700 o circa quando va meglio, ho attenuazione a 45 e snr che a seconda dell ip e dell intasamento varia da 3.5 a 6 e il trattorino dgn tiene bene.....cosa che con altri router arrivavo a 2700 Kbps agganciati (sempre se agganciavano) e reali lasciamo perdere
OT stanno stendendo la fibra ihuuuuuu finalmente tra un mesetto spero di usare la banda che pago da anni non usandola....(grazie telecom)
Alice 7 Mega può solo negoziare in ADSL, niente ADSL2 o 2+.
A me sembra una linea con forti oscillazioni di rumore, ma potremo saperlo solo dopo un grafico DMT mi sa.
1000miglia
27-01-2013, 17:18
Strano vedere una attenuazione così ballerina (passare da 14 a 17dB di attenuazione significa che il segnale è DIMEZZATO).
Ad ogni modo la situazione è curiosa, supponendo che il tuo profilo in centrale sia a 12dB, dovresti agganciare portante piena o quasi. Suppongo che tu abbia un SNR molto variabile. Dovresti scaricare il software DMT e fare un test per 30 minuti del tuo SNR (e poi postarci la variazione percentuale media).
Tuttavia con PPPoE/LLC dovresti essere maggiormente immune a SNR ballerini che potevano portarti alla disconnessione occasionale.
Se riavvii ancora il router secondo me agganci portante piena.
il software l'ho scaricato ma nn riesco a settarlo, poi mi spieghi!
strassada
27-01-2013, 17:31
Alice 7 Mega può solo negoziare in ADSL, niente ADSL2 o 2+.
ci sono anche dslam telecom ATM o ethernet 7 mega massimi con piastre adsl2+, dove è possibile anche quella modulazione (anzi è quella predefinita). ci sono stato anche io per un po', prima di migrare su uno 20 mega GbE.
in wholesale invece mettono in adsl1, ma questo è un altro affare.
ci sono anche dslam telecom ATM o ethernet 7 mega massimi con piastre adsl2+, dove è possibile anche quella modulazione (anzi è quella predefinita). ci sono stato anche io per un po', prima di migrare su uno 20 mega GbE.
in wholesale invece mettono in adsl1, ma questo è un altro affare.
esattamente....telecom ha un mix di tutto, solitamente linee vecchie come la mia sono solo gdmt(adsl) su dslam marconi
senza considerare i mini.....
ho una linea dasl alice 7 mega, all'inizio (3 mesi fa) tutto ok e avevo come router un dg834g mai una disconnession. poi per natale ho montato sto router (viste le ottime recensioni e il fatto che fosse un netgear) e sono iniziati i problemi. Ogni tanto la linea adsl si sconnette e si riconnette. Non è un problema stratosferico, ma è fastidioso (p2p impallato, streaming impallato...)
Vi posto uno screenshot delle info del router (firmw originale ultimo di fabbrica)
84267[IMG]http://i46.tinypic.com/6iaed3.jpg[/IMG
Il mio consiglio è quello di chiamare il 187 e verificare con loro se utilizzare il protocollo da utilizzare. A seconda della centrale della tua area ti potrebbero indicare PPPoA o PPPoE e di converso il VC piuttosto che il LLC. Dipende appunto dai loro impianti.
Ciao
Alice 7 Mega può solo negoziare in ADSL, niente ADSL2 o 2+.
A me sembra una linea con forti oscillazioni di rumore, ma potremo saperlo solo dopo un grafico DMT mi sa.
A me hanno imposto di settare ADSL2+. Dipende dalle piastre che utilizzano nella centrale.
Apple_81
27-01-2013, 18:10
salve , ho necessità di collegare il mio deconder sky ad internet , ma ho il modem (telecom che mi stato dato dato in comodato d'uso) nell'altra stanza ...
vorrei acquistare quest'ottimo modem e collegarlo con un access point sempre della netgear ! è complicato da configurare ?
grazie
Il mio consiglio è quello di chiamare il 187 e verificare con loro se utilizzare il protocollo da utilizzare. A seconda della centrale della tua area ti potrebbero indicare PPPoA o PPPoE e di converso il VC piuttosto che il LLC. Dipende appunto dai loro impianti.
Ciao
la mia vecchissima centrale le supporta entrambe e per quanto ne so la quasi totalità gdmt(adsl) delle centrali telecom escluse le più recenti (se non erro), tuttavia la linea è più stabile in pppoa - vc nel mio caso....
prima prova a cambiare modulazione...molto più importante che il resto
A me hanno imposto di settare ADSL2+. Dipende dalle piastre che utilizzano nella centrale
sicuramente dipende dalla centrale...ma non confondiamo incapsulamento con modulazione....
1000miglia
27-01-2013, 18:53
domani sono a casa e provo una cosa, un dubbio che m'è venuto: non è che domenica pomeriggio dimezzano la portata adsl per le partite? stranamente alle 18 son tornati 8 mega....
ps. chi mi sa dire come usare DMT? premetto che sono in wireless xchè il router è attaccato da un'altra stanza alla xboz con cavo di rete e non lo posso staccare.
DMT, durante il monitoraggio, quando becca dei bitswap interrompe il grafico visualizzando errori di sincronizzazione di DSL e DSL link down, cosa assolutamente falsa. Forse dipende dal fatto che sono in ADSL2+, boh.
Per questo scopo è più pratico usare routerstats lite:
http://www.vwlowen.co.uk/files/routerstatslite86.zip
Selezioni DGN2200;
inserisci user e password;
Nella scheda graphs, riquadro Sample Interval, imposta 5 secondi e "Points per page" lo setti a 360. In questo modo una schermata visualizzerà l'andamento per mezz'ora.
Per visualizzare il margine SNR in upstream devi fare un clic destro sopra il grafico e selezionare la relativa voce. Questo il mio grafico (Telecom 10 Mbps con target a 12 dB):
http://s2.postimage.org/m3s7ac6yt/RS_20130127.jpg (http://postimage.org/image/m3s7ac6yt/)
1000miglia
27-01-2013, 20:01
ok appena è fatto lo posto
fatto:
http://i48.tinypic.com/1zbqy6b.jpg
Ottimo consiglio, in effetti talvolta DMT è un pò buggato per i nostri router :doh:
Ragazzi, sulla base di quanto mi avete insegnato oggi, ovvero che le DSLAM Telecom con profilo Alice 7 Mega residenziale accettano connessioni ADSL2/ADSL2+, ho voluto fare qualche prova.
Ho forzato il mio router a ADSL2 e poi ad ADSL2+. Prima era forzato ad ADSL. Sempre modulazione PPPoE/LLC. I margini di rumore e l'attenuazione, dopo il riavvio della connessione, non sono cambiati affatto rispetto ad ADSL.
Eppure da telnet mi sembra che sia connesso ancora in ADSL, sebbene io abbia chiaramente forzato da pannello ADSL2+ ora, e riavviato il router:
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Ho interpretato male io?
strassada
27-01-2013, 20:38
evidentemente sei su un dslam che permette solo adsl1.
e se agganci 480 Kbps in upload, sei al 99% in tale modulazione, in adsl2+ si aggancia di solito 472-479kbps, mentre in download invece che 8128 o 7616, sia arriva a 8121-8127kbps.
Sono a 7616 - 480
Ma la cosa curiosa è che io forzo ADSL2 o ADSL2+ da pannello del router. Come faccio a connettermi in ADSL comunque?
Dovrei essere ADSL2+ / PPPoE / LLC da pannello del router. Invece guardando in telnet vedo:
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Come lo interpreteresti? Sembra quasi PPPoA / ADSL! :banned:
Insomma, se io forzo ADSL2+ e lui si connette in ADSL, cosa che reputo assurda in termini logici, tanto vale impostare Auto :D
strassada
27-01-2013, 21:03
modem e dslam si scambiano informazioni in fase di allineamento e tra queste c'è la modulazione predefinita (o unica permessa) da settare, e quella prende, anche se imposti auto o adsl2 o 2+.
via telnet hai il comando adslctl start o adslctl configure, con l'opzione --mod X: lì puoi dirgli di allinearti solo in una modulazione, ma nel tuo caso se imposti --mod 2p, mi sa che non ti connetti neanche in adsl1.
altro comando che puoi dare è adslctl profile --show e dovresti ricavare quanto supporta il tuo dslam, potrebbe esserci anche la vecchia t1.413
Scommessa azzeccata, strassada:
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): 70
Stranamente vedo ADSL2 e ADSL2+ attive però...
Forzando la connessione con --mod 2 o --mod 2p la portante non viene negoziata!
La cosa strana è che, impostando da web GUI, mi aspetterei che il comportamento fosse IDENTICO, invece curiosamente anche impostando ADSL2+, aggancio in ADSL (Gdmt).
Hai risposte in merito?
A meno che, visto che io sto usando il firmware mod di gnommo (che approfitto per ringraziare), lui semplicemente non mi riscriva il comando di start eliminando la preferenza di modulazione, per forzare l'SNR. Dovrei vedere gli script per valutare la cosa. Ora ci butto un occhio.
strassada
27-01-2013, 21:32
non ti so dire quali di quei dati sul profilo si riferiscono alle impostazioni locali ( quello che è attivo/disattivato nel modem) o remote (dslam), potrebbero essere tutti del modem, e allora non si riferisce al dslam (se a tutti voi vengono fuori uguali, allora si riferiscono al modem)
A meno che, visto che io sto usando il firmware mod di gnommo (che approfitto per ringraziare), lui semplicemente non mi riscriva il comando di start eliminando la preferenza di modulazione, per forzare l'SNR. Dovrei vedere gli script per valutare la cosa. Ora ci butto un occhio.
Ok, dovrebbe essere il firmware modificato di gnommo, da una prima analisi.
Nel CGI ricompilato serve.cgi, vedo che il comando invocato dalla procedura di gnommo è:
/usr/sbin/xdslctl configure --snr
Dovrei fare una controprova installando il vecchio firmware, ma temo che questo faccia "dimenticare" la modulazione in fase di negoziazione ;)
Tuttavia mi sembra che gnommo abbia caricato anche il binario di xdslctl modificato.
Gnommo, se ci ascolti, hai modo di verificare? Io avendo solo i binari in mano non posso confermare o smentire ;)
1000miglia
27-01-2013, 21:47
ecco il log: http://i48.tinypic.com/1zbqy6b.jpg
A me hanno imposto di settare ADSL2+. Dipende dalle piastre che utilizzano nella centrale.
anch'io vado di ADSL2+ con alice 7mega. Però io ho tutto nuovo. sono 6 mesi che c'è l'adsl, per cui alla mia centrale (anzi zaino) arriva la fibra con 20 mega e il dslam (ethernet) è nuovo pure lui. Per cose che già viaggiano da anni non saprei.
Ok, dovrebbe essere il firmware modificato di gnommo, da una prima analisi.
Nel CGI ricompilato serve.cgi, vedo che il comando invocato dalla procedura di gnommo è:
/usr/sbin/xdslctl configure --snr
Dovrei fare una controprova installando il vecchio firmware, ma temo che questo faccia "dimenticare" la modulazione in fase di negoziazione ;)
Tuttavia mi sembra che gnommo abbia caricato anche il binario di xdslctl modificato.
Gnommo, se ci ascolti, hai modo di verificare? Io avendo solo i binari in mano non posso confermare o smentire ;)
mi faceva lo stesso scherzo anche a me, è il firmware 100%....e con l'originale spariti i problemi. post indietro lo raccontai
ecco il log:
[...]
Il grafico è perfetto, meglio di così non si può. Certo, da vedere in orari di lavoro, ma per mia esperienze il segnale degli apparati Telecom è estremamente robusto.
Comunque, se col vecchio modem la portante non cadeva, potrebbe essere il tuo dgn2200v3 ad avere qualche problema nella gestione della DSL. In altri termini: potresti esserti imbattuto in un modello difettoso. È già capitato ad altri utenti, purtroppo.
BARDADDA
28-01-2013, 08:53
Ragazzi,
non ho avuto risposte in relazione alle "enable Security Event Email Notification" con infostrada nessuno può darmi una mano
Grazie
1000miglia
28-01-2013, 09:33
stamattina si è di nuovo sconnesso/riconnesso (i pc erano spenti tutti...). provo ancora oggi e se succede di nuovo provo a chiamare il 187 se per caso han qualche problema. poi vediamo il da farsi.
ecco il report: http://i46.tinypic.com/51oieb.jpg
@ Jumy facci sapere come va che sono curioso degli sviluppi
Allora, edito questo post per nn "invadere" troppo, aggiornerò per circa 10 giorni o nel caso si disconnettesse
29_01_03 : h38 di collegamento continuo
Questa l'avevo già sentita :).
E' come se il router avesse restrizioni diverse per la max potenza di trasmissione in base alla Nazione.
In linea di principio potrebbe anche essere corretto visto che i limiti EIRP (http://it.wikipedia.org/wiki/EIRP) variano a seconda della Country.
Ad es. in EU a 2.4GHz, per i devices in oggetto, è limitata a 100mW (20dBm) EIRP.
In Australia (http://www.acma.gov.au/scripts/nc.dll?WEB/STANDARD/1001/pc=PC_1794#radiated) ad es. è molto più alto 4W (36dBm), anche se ho trovato (http://www.benelec.com.au/forms/EIRP%20System%20Calculator%20for%20Basic%20Ant%20Inst.htm) che sui canali 10-13 sembra ridotto a 200mW (23dBm).
Questo limite a 4W è lo stesso anche in New Zealand (http://www.rsm.govt.nz/cms/licensees/types-of-licence/general-user-licences/fixed-radio-link-devices/information-on-the-operation-of-wireless-lan-and-related-systems-in-the-2-ghz-and-5-ghz-bands?searchterm=eirp).
Attenti però che il cambio Country potrebbe riservare delle sorprese.
Infatti il protocollo 802.11 stabilisce anche limitazioni sui canali.
Ad es.
Gli unici canali utilizzabili in tutto il mondo sono il 10 e 11 dato che la Spagna non ha concesso i canali dall'1 al 9 e molte nazioni si limitano ai primi 11 sottocanali
Comunque potrebbe essere una prova da fare se ci sono difficoltà di ricezione, inSSIDer alla mano (non mi attendo chiaramente valori prossimi ai max ammessi) e riportando eventuali benefici notati :cool:
Comunque volevo segnalare che ho fatto una prova sull'8960V1.6 con fw 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n, in una zona con minore copertura.
Ho settato Australia, New Zealand, Bolivia, alcuni paesi dell'Africa.
inSSIDer alla mano non ho notato miglioramenti apprezzabili rispetto ad Italy.
Quindi, almeno per il mio modello la prova non ha sortito alcun effetto.
Magari per il 2200V3 è diverso, ma ne dubito :).
Comunque volevo segnalare che ho fatto una prova sull'8960V1.6 con fw 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n, in una zona con minore copertura.
Ho settato Australia, New Zealand, Bolivia, alcuni paesi dell'Africa.
inSSIDer alla mano non ho notato miglioramenti apprezzabili rispetto ad Italy.
Quindi, almeno per il mio modello la prova non ha sortito alcun effetto.
Magari per il 2200V3 è diverso, ma ne dubito :).
Ma è logico, potete impostare quello che volete ma l'integrato usato per la parte wi-fi fa quello che può:
DATASHEET (http://www.netcheif.com/Reviews/DSL-2760U/4322_4323-PB01-R.pdf)
Nello specifico: 2.4GHz: 18dBm, 5GHz: 15dBm
Consiglio range extenders, o sostituzione antenne con prodotti più performanti, se necessita maggior range.
La sostituzione delle antenne non "garantisce" una miglior copertura...
Ma è logico, potete impostare quello che volete ma l'integrato usato per la parte wi-fi fa quello che può:
DATASHEET (http://www.netcheif.com/Reviews/DSL-2760U/4322_4323-PB01-R.pdf)
Nello specifico: 2.4GHz: 18dBm, 5GHz: 15dBm
Consiglio range extenders, o sostituzione antenne con prodotti più performanti, se necessita maggior range.
Non è proprio così :) .
E' possibile inviare via telnet il comando per incrementare la potenza emessa.
Questo funziona, si vede bene con inSSIDer, ma è chiaro che può incrementarsi solo entro certi limiti e che non bisogna sforare i limiti di progettazione del chipset ADSL, se non si vuole correre il rischio di fusione delle giunzioni (se non intervengono protezioni).
E poi è scritto sul datasheet:
RF Output Power 2.4GHz: 18dBm, 5GHz: 15dBm, Higher power options available
quindi io non lo darei per scontato (non si capisce se è riferito solo al 5GHz) :cool:
Comunque provai anche sul W8960 (che ho usato per qualche tempo come AP, collegato al netgear). E i risultati furono gli stessi e cioè avevo 2-3 dBm in più.
Col netgear, questa modifica mi permette di stare stabilmente tra i 48 e 54 Mbps, prima invece stavo tra i 24 e 36 Mbps.
In ogni caso sono perfettamente consapevole che queste sono modifiche dall'esito incerto (tant'è che nel mio intervento originale lo scrissi esplicitamente): a qualcuno va, a qualche altro è indifferente, ed infine per qualcuno potrebbe anche peggiorare :boh:
1000miglia
28-01-2013, 12:48
Posto la mia esperienza. ieri ho provato ad aumentare la potenza wifi tramite telnet.
Il 2200v3 è collocato due piani sotto, la mia scheda wifi è una chiavetta usb da tavolo con antennino(una comunissima "g") posta sul davanzale esterno finestra
Normalmente il segnale che mi arriva è 58/60
settando con telnet wl -a wl0 txpwr 300 mi è andato a 92
settando con telnet wl -a wl0 txpwr 160 mi è andato a 80
settando con telnet 80 sono sui 70/72 (ho tenuto questa qua)
Il guadagno è notevole a mio parere (con i 54 pieni trasferisco i file + velocemente e la stabilità della connessione internet è migliore)
una domanda: che ripercussioni ha un valore come 300?
Danneggia qualcosa? pericoli per la salute? Voi che valore consigliate?
Qualsiasi valore superiroe alle normative non è testato.
Quindi non sono noti nè la riduzione della vita del componente nè gli effetti sulla salute...
1000miglia
28-01-2013, 12:59
ma il valore standard qual'è? non son riuscito a trovarlo
@1000miglia
Per l'8960, ma penso anche per il 2200, per avere il default devi usare:
Use wl txpwr -1 to restore defaults
Leggi lo scambio di post tra me e cionci quando stava implementando e sperimentando il comando (quasi uguale) sul 2200V1 quasi 2 anni fa :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34496164#post34496164
PS io non andrei molto su ;)
Comunque occorrerebbe fare delle prove per vedere se con:
wlctl txpwr1 -o
si riesce a fare come dice:
turn on override to disable regulatory and other limitations
forse si possono superare i limiti della Country
1000miglia
28-01-2013, 13:22
ok grazie, vuol dire che aumenterò a 80 solo quando mi serve.
peccato che non abbia le antenne sostituibili (come ha i dg834g che avevo prima
Mi sembra che siano sostituibili ma hanno attacco a clip.
Devi smontarlo per sostituirle ed acquistarne con attacco ad hoc online (il V1 era così).
1000miglia
28-01-2013, 13:31
@1000miglia
PS io non andrei molto su ;)
Comunque occorrerebbe fare delle prove per vedere se con:
wlctl txpwr1 -o
si riesce a fare come dice:
turn on override to disable regulatory and other limitations
forse si possono superare i limiti della Country
Si, la differenza di segnale effettivamente c'è: con quella base il segnale arriva a 56, mettendo" wl -a wl0 txpwr 80 "arriva a 68. Sarebbe interessante capire il max impostabile da specifiche
stamattina si è di nuovo sconnesso/riconnesso (i pc erano spenti tutti...). provo ancora oggi e se succede di nuovo provo a chiamare il 187 se per caso han qualche problema. poi vediamo il da farsi.
ecco il report: http://i46.tinypic.com/51oieb.jpg
facci sapere come va che sono curioso degli sviluppi
consiglio....lascia il 187 per ultimo e se non trovi altre cause prima provando(potrebbe ben peggiorare la situazione), per prima cosa il firmware visto che non garantisce la negoziazione adsl scelta (a me risolse qualche problema).
Hai valori di linea ottimi e lo si vede in tutte le immagine postate, se negozia un snr "alto" (es.18 invece che 12) è normale che ti si abbassa la portante.
Magari non "ottimi" per quella bassa attenuazione ma comunque non da essere così ballerina
CLorenz85
28-01-2013, 17:14
Ho consigliato ad un amico l'acquisto di questo router ma mi sono accorto che è praticamente impossibile da trovare. O meglio è impossibile sapere con certezza se si sta acquistando un v1 o un v3. Parlo naturalemnte di acquisto online.
Qualche indicazione per riconoscerlo magari da qualche indicazione nelle specifiche tecniche riportate in genere nei negozi online?
1000miglia
28-01-2013, 17:31
Ho consigliato ad un amico l'acquisto di questo router ma mi sono accorto che è praticamente impossibile da trovare. O meglio è impossibile sapere con certezza se si sta acquistando un v1 o un v3. Parlo naturalemnte di acquisto online.
Qualche indicazione per riconoscerlo magari da qualche indicazione nelle specifiche tecniche riportate in genere nei negozi online?
io l'ho preso su amazon italia
salvatore88
28-01-2013, 19:40
salve Salvo piacere :D
http://i46.tinypic.com/27zcc1x.png
per la play mi spiace ma non posso aiutarti
Grazie Jumy, ho comunque impostato automatica, ma per la play invece? Nessuno sa aiutarmi per favore?
legolas93
28-01-2013, 20:26
Comprato oggi questo router. Mi pare buono fino ad ora. :)
Ora smanettando nelle impostazioni ho visto nello WAN Setting un valore MTU strano..l'ho settato a 1492 (Alice ADSL Pppoe LLC)..Peccato che se lo setto a questo valore la velocità di connessione mi si dimezza! (Circa 3 mega)
se lo porto ad esempio a 1460 la velocità torna a 7Mega.. :mc: Ma perchè ha questo comportamento secondo voi?
EDIT: Ho fatto altri test e non sembra essere l'MTU il problema.
Con il vecchio WAG200G avevo 27 db in DW e 27 in UP (Al massimo era il DW che scendeva fino a 24 durante il gg)
Con questo dopo qualche minuto di connessione l'SNR in Up scende a 18.. Non mi piace molto come cosa..
random566
28-01-2013, 21:07
EDIT: Ho fatto altri test e non sembra essere l'MTU il problema.
Con il vecchio WAG200G avevo 27 db in DW e 27 in UP (Al massimo era il DW che scendeva fino a 24 durante il gg)
Con questo dopo qualche minuto di connessione l'SNR in Up scende a 18.. Non mi piace molto come cosa..
l'snr a 18 dBnon dovrebbe avere conseguenze così catastrofiche, comunque, se vuoi toglierti i dubbi sul MTU puoi impostarlo a 1492 e poi andare qui http://www.speedguide.net/sg_tools.php e scegliere sg tcp/ip analyzer.
se ti riporta l'MTU a 1492 lo lasci così e hai la certezza che le prestazioni non dipendono da quello.
se ti riporta valori inferiori a 1492 dovresti modificare il valore sul router.
da qualche tempo anch'io ho duto impostare MTU 1460 con telecom, ritenevo che fosse a causa dell'ipv6 che avevo abilitato sul 2200v3 con il nuovo firmware
Ciao ragazzi, io ho lo stesso problema di 1000miglia, avevo un dg834gt e mai avuto un problema, poi sono passato ad un dgn2200v3 e ho problemi di caduta della connessione, in maniera totalmente casuale e anche a pc spento. Ho chiamato piu di una volta la telecom e a loro non risulta nessun problema, allora ho pensato di cambiare il cavo telefonico, ma nada. Ho cambiato i filtri adsl a tutte le prese, ma nada, le cadute di connessione continuano ad esserci ed iniziano abbastanza ad innervosirmi, cosa mi suggerite?
grazie e scusate!
legolas93
28-01-2013, 21:35
l'snr a 18 dBnon dovrebbe avere conseguenze così catastrofiche, comunque, se vuoi toglierti i dubbi sul MTU puoi impostarlo a 1492 e poi andare qui http://www.speedguide.net/sg_tools.php e scegliere sg tcp/ip analyzer.
se ti riporta l'MTU a 1492 lo lasci così e hai la certezza che le prestazioni non dipendono da quello.
se ti riporta valori inferiori a 1492 dovresti modificare il valore sul router.
da qualche tempo anch'io ho duto impostare MTU 1460 con telecom, ritenevo che fosse a causa dell'ipv6 che avevo abilitato sul 2200v3 con il nuovo firmware
Grazie. Mi riporta il valore corretto di MTU :)
Comunque sisi in teoria anche 18db è un valore più che sufficiente. Anche se aver perso 10db in Upload solamente cambiando router..mmm :cry: Anche perchè ho 8db di attenuazione in Down e 4db in Up :rolleyes: (Voi avete usato il filtro che c'era nella scatola? Mi posso fidare?)
Domani con la luce rifaccio tutti i cablaggi che è meglio.
borismaz
29-01-2013, 13:28
Ciao a tutti, ho appena acquistato il v.3 ho installato e tutto configurato il mulo e le regole del firewall del router per le porte come descritto nel v.1, ma purtroppo le ho provate tutte, mi da firewalled su ka... cosa sbaglio?
Ho disabilitato firewall di windows ma niente dev'essere il router...
Potete darmi una mano? Ci sono altre cose da settare nella configurazione del router?
Le "regole" da seguire per avere emule alto semno sempr le stesse per qualsisi modem.
IP fisso PC
Impostazioni regole porte abbinate all?IP statico del mdoem.
Esiste anche la possibilità di abilitare l'UPnP sia nel modem che nell'applicazione.
borismaz
29-01-2013, 13:45
Parlavo del discorso che nel router in questione devi prima creare 2 servizi, e poi due regole abbinate. Negli altri fai le regole direttamente o sbaglio?
L'ip fisso l'ho già impostato, ho fatto tutto, ma non mi da sempre firewalled.
Tu dici upnp, dove si imposta sul router? sapevo del mulo ma non del router.
Posso provare questa?
Ciao ragazzi.
Sono 4 giorni che litigo con quelli di infostrada.
La mia situazione: 8 mega (ull) che va, ora dopo vari smanettamenti, a 3.9
http://i.imgur.com/cxBP8mo.png
Ho provato a farmi abbassare la portante a 7MB ma in questo caso aggancio 2.9 MB quindi ieri me la sono fatta rimettere a 8MB con tanto di offese prese dall'operatore ( io "guardi che sono un informatico, so di cosa parlo" e lui " ma lei l'informatica la studia?" e io "guardi che è un discorso matematico che col profilo a 8MB aggancio a 4 in più e con quello a 7MB aggancio a 3" va beh...)
Settaggi attuali:
PPPoA con modulazione ADSL (infostrada consiglia PPPoE ma non mi si connette con questo protocollo).
Ho provato a fare 200 prove, scolleggando tutto, cambiando presa ecc. Risultato? sempre gli stessi valori.
Un amico mi ha detto che il valore dell'SNR è troppo basso (6.3 dB) e che probabilmente il cavo che entra casa mia è danneggiato quindi la situazione non si può sistemare.
Situazione del vicino con Alice (se può servire):
http://i.imgur.com/N8thHLe.png
Cosa mi dite voi?
Ah, unica cosa positiva, il ping è abbastanza buono. Pingo maya.ngi.it con risposta sui 20 ms.
Grazie!
random566
29-01-2013, 14:39
a vedere i valori delle portanti si direbbe che non sei in ull.
se nella centrale a cui sei attestato dispone dei dslam infostrada (ull), probabilmente sei in vull, cioè sei momentaneamente attestato a dslam telecom in attesa di ampliamento delle apparecchiature infostrada.
questo spegherebbe sia il fatto che non ti connetti con pppoe ed anche le minori prestazioni rispetto al tuo vicino.
lui ha probabilmente la modulazione adsl2+, mentre tu hai probabilmente adsl tradizionale.
attendi fiducioso, se ti hanno detto che nella tua zona infostrada ha il servizio in ull, probabilmente si risolve tutto quando ti collegano ai loro dslam.
comunque fai benissimo a controllare l'impianto telefonico.
Dubito serialmente che lato modem/casa tu possa fare qualcosa.
L'unica cosa da provare s epossibile un altro mdoem epr escludere (quasi sicuramente) problemi al modem.
a vedere i valori delle portanti si direbbe che non sei in ull.
se nella centrale a cui sei attestato dispone dei dslam infostrada (ull), probabilmente sei in vull, cioè sei momentaneamente attestato a dslam telecom in attesa di ampliamento delle apparecchiature infostrada.
questo spegherebbe sia il fatto che non ti connetti con pppoe ed anche le minori prestazioni rispetto al tuo vicino.
lui ha probabilmente la modulazione adsl2+, mentre tu hai probabilmente adsl tradizionale.
attendi fiducioso, se ti hanno detto che nella tua zona infostrada ha il servizio in ull, probabilmente si risolve tutto quando ti collegano ai loro dslam.
comunque fai benissimo a controllare l'impianto telefonico.
me lo hanno detto loro che sono in ULL, non è una mia ipotesi.
Il fatto è che verso settembre, quando mi hanno passato in ull, il ping si è abbassato (da 80 a 20 attuale) e agganciavo 7,7mb quindi il guasto si è verificato, è da capire dove. Loro il tecnico non me lo voglio mandare...
Tra l'altro prima mi connettevo in PPPoE senza problemi, a dirla tutta anche ora se uso PPPoE aggancio la portante (pressappoco la stessa) ma non mi viene assegnato l'ip dall'isp perciò non navigo
Ogni tanto vedo dei tecnici che lavorano sulla tratta che porta il telefono a casa mia.
Ecco cosa hanno combinato 1 mese fa quando hanno cambiato il palo che stava cadendo:
https://pbs.twimg.com/media/A-meRzfCEAAan7-.jpg:large
Io non ne capisco ma non mi pare un lavoro fatto decentemente, però evidentemente non c'entra niente visto che il vicino naviga da dio
Dubito serialmente che lato modem/casa tu possa fare qualcosa.
L'unica cosa da provare s epossibile un altro mdoem epr escludere (quasi sicuramente) problemi al modem.
Questo modem mi è arrivato settimana scorsa, prima avevo un TP-LINK che si agganciava sugli stessi valori.
1000miglia
30-01-2013, 12:32
sono i famosi sNodi Telefonici, roba italiana veh!
83giulio83
30-01-2013, 13:14
Signori avrei bisogno del VS aiuto.
Ho acquistato il Netgear DGN2200v3 in quanto mi ritrovavo due vecchi modem di dubbia efficienza.
Vado al sodo.
Ho Infostrada 8mb.
Attenuazione 40db
Noise Margin che varia da 8db a 15db.
Mi sembra non avere disconnessioni ma noto una variabilità di velocità di download molto strana.
A volte scende sotto 1mb.
Spesso siamo tra i 2,5 mb ed 3,5 mb
Qualche volta supero i 4mb.
Infostrada dice che a causa dell'attenuazione non è consigliato superare un profilo di 6mb.
Il problema è che anche col profilo a 6mb ho questa variabilità ed invece dovrei avere una velocità di download effettiva intorno ai 5mb.
Avete qualche consiglio?
Stavo pensando di mettere il firmware modificato in modo tale che possa variare l'snr margin. Può risolvere il problema?
Se metto il firmware modificato e poi volessi tornare all'originale (es. se dovessi mandare il modem in garanzia) è possibile farlo?
Grazie per l'aiuto.
L'attenuazione è abbastanza alta e la linea "sembra" non sia molto stabile.
Lato modem se il segnale ADSL è insuffciiente o di scarsa qualità non puoi fare nulla.
La "variabilità" nella velocità di download è riferita alla portante agganciata o l'effettiva velocità di trasferimento?
Se è la seconda, direi che puoi discolpare la tua povera linea ;)
83giulio83
30-01-2013, 17:56
varia proprio la portante...e di conseguenza l'effettiva. ad esempio ieri la portante era 5,9 ed ora è 4,9 e spesso scende a 3.
1000miglia
30-01-2013, 20:43
Si è di nuovo disconnesso/riconnesso, e ad una velocità indecente: 2,5 mega!
Avevo messo emule a scricare file da 5/6 giga sperando che impallandosi me lo segnalasse invece nisba....però dal log si vede la disconnessione.
Può essere un problema Telecom ? la settimana scorsa avevano detto che avevano dei problemii ma era roba di due giorni. C.que per 60 ore non si è disconnesso......non so che pensare
http://i50.tinypic.com/2nbew5y.jpg
Signori avrei bisogno del VS aiuto.
Vado al sodo.
Ho Infostrada 8mb.
Attenuazione 40db
Noise Margin che varia da 8db a 15db.
Infostrada dice che a causa dell'attenuazione non è consigliato superare un profilo di 6mb.
Il problema è che anche col profilo a 6mb ho questa variabilità ed invece dovrei avere una velocità di download effettiva intorno ai 5mb.
Avete qualche consiglio?
Stavo pensando di mettere il firmware modificato in modo tale che possa variare l'snr margin. Può risolvere il problema?
Se metto il firmware modificato e poi volessi tornare all'originale (es. se dovessi mandare il modem in garanzia) è possibile farlo?
Grazie per l'aiuto.
Se cambi firmware perdi la garanzia....basta rimettere l'originale in caso di necessità sempre se non si blocchi il modem e dover fare procedure di sblocco!!
Con snr così ballerino la portante ne va di conseguenza, verifica e lo noterai, prova a collegare solo il modem direttamente alla presa a muro, se cambia qualcosa filtro o altri apparecchi hanno problemi, se non cambia nulla per scrupolo andrebbe verificato presa e cavo che ne esce in strada (solo tecnico mandato da loro può farlo). Te lo sconsiglio a priori ma se hai un minimo di dimestichezza la presa a muro una sbirciata la si può dare, nel mio caso ho escluso quei specie di fusibili di almeno 20 anni fa, messo diretto e attenuazione calata di 3db, snr circa sempre uguale ma un minimo più stabile e stranamente anche se sempre ballerino non si sconnette a differenza di prima e portante più stabile, questo che mi è capitato non vuol dire che sia il tuo caso, ma una minima base di prova.
Mi pare ci sia un post che spiegano per bene, se lo trovo metto link
ps. sconsiglio il mod firmware a meno che non si ha necessità delle feature aggiuntive in particolar modo su linee non stabili
killer.one
30-01-2013, 21:16
Salve ragazzi seguo questa discussione ormai da molto...... sperando di trovare una soluzione.... contattato anche il call center netgear....ma NULLA.... vi spiego... il modem (DGN2200 V3) posso dire... molto valido per il mio utilizzo... monta ultimo firmware beta inviatomi dalla stessa netgear Italia.... semplicemente non invia tramite "input" della IPCAM Foscam ad esso collegato tramite wifi l'allert mail... tutto configurato alla perfezione come confermato anche dalla stessa netgear..... il test mail arriva ma l'allert vero e proprio NO... (sfrutto il dyndns.org).... potete aiutarmi grazie anticipatamente.
PS con il mio vecchio TPLINK TD-W8910G funziona.... con il nuovo TPLINK 8960N funziona alla grande tranne per la connessione (ADSL lenta) e x questo rimosso dopo aver provato tutte le configurazioni del caso per Alice 7mega!!!!
Sono costretto ogni volta prima di uscire di casa a spegnere il netgear e usare il tplink :muro: :muro: :muro:
Si è di nuovo disconnesso/riconnesso, e ad una velocità indecente: 2,5 mega!
Avevo messo emule a scricare file da 5/6 giga sperando che impallandosi me lo segnalasse invece nisba....però dal log si vede la disconnessione.
Può essere un problema Telecom ? la settimana scorsa avevano detto che avevano dei problemii ma era roba di due giorni. C.que per 60 ore non si è disconnesso......non so che pensare
[...]
Dunque, il tuo margine SNR in down ed up è stabilissimo, segno che l'impianto interno ed anche quello esterno è a posto.
La cosa che non mi convince è che col vecchio modem non riscontravi disconnessioni. Questo, lo ripeto, potrebbe anche indicare un esemplare di v3 difettoso. Oppure se il tuo v3 è buono, c'è qualche parametro di configurazione lato centrale che il tuo v3 non gradisce e che invece non crea noie al precedente modem. Difficile capire cosa ci sia di indigesto...
Se vuoi rimanere in Telecom ci sarebbe questa possibilità: al costo di ulteriori 4 euro mensili, ti prendi la superinternet (10 Mbps down, 1 Mbps up). In questo caso ti devono per forza spostare su un altro DSLAM della centrale, quelli IP su nuova rete GBE. Infatti oggi le nuove attivazioni sia a 10 Mbps che la 20 Mbps sono fornite da questi DSLAM IP.
Se ti trovi bene e gradisci la nuova velocità -> bene hai risolto. Altrimenti al termine del mese di prova puoi richiedere di tornare alla situazione precedente: in questo caso però ti lasceranno sul nuovo DSLAM e ti limiteranno la banda per ridarti i 7 Mbps. Ma anche questa situazione IMHO è vantaggiosa perché i nuovi DSLAM dovrebbero avere dei vantaggi in termini di eventuali interferenze etc, insomma sono migliori dei "vecchi" ATM.
killer.one
30-01-2013, 21:25
Salve ragazzi seguo questa discussione ormai da molto...... sperando di trovare una soluzione.... contattato anche il call center netgear....ma NULLA.... vi spiego... il modem (DGN2200 V3) posso dire... molto valido per il mio utilizzo... monta ultimo firmware beta inviatomi dalla stessa netgear Italia.... semplicemente non invia tramite "input" della IPCAM Foscam ad esso collegato tramite wifi l'allert mail... tutto configurato alla perfezione come confermato anche dalla stessa netgear..... il test mail arriva ma l'allert vero e proprio NO... (sfrutto il dyndns.org).... potete aiutarmi grazie anticipatamente.
PS con il mio vecchio TPLINK TD-W8910G funziona.... con il nuovo TPLINK 8960N funziona alla grande tranne per la connessione (ADSL lenta) e x questo rimosso dopo aver provato tutte le configurazioni del caso per Alice 7mega!!!!
Sono costretto ogni volta prima di uscire di casa a spegnere il netgear e usare il tplink :muro: :muro: :muro:
edit: trovato
GUIDA SU COME OTTIMIZZARE L'IMPIANTO TELEFONICO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013%20)
e consiglio sempre una bella lettura qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041&postcount=1) in cui ci sono tante belle informazioni
Dunque, il tuo margine SNR in down ed up è stabilissimo, segno che l'impianto interno ed anche quello esterno è a posto.
La cosa che non mi convince è che col vecchio modem non riscontravi disconnessioni. Questo, lo ripeto, potrebbe anche indicare un esemplare di v3 difettoso. Oppure se il tuo v3 è buono, c'è qualche parametro di configurazione lato centrale che il tuo v3 non gradisce e che invece non crea noie al precedente modem. Difficile capire cosa ci sia di indigesto...
Se vuoi rimanere in Telecom ci sarebbe questa possibilità: al costo di ulteriori 4 euro mensili, ti prendi la superinternet (10 Mbps down, 1 Mbps up). In questo caso ti devono per forza spostare su un altro DSLAM della centrale, quelli IP su nuova rete GBE. Infatti oggi le nuove attivazioni sia a 10 Mbps che la 20 Mbps sono fornite da questi DSLAM IP.
Se ti trovi bene e gradisci la nuova velocità -> bene hai risolto. Altrimenti al termine del mese di prova puoi richiedere di tornare alla situazione precedente: in questo caso però ti lasceranno sul nuovo DSLAM e ti limiteranno la banda per ridarti i 7 Mbps. Ma anche questa situazione IMHO è vantaggiosa perché i nuovi DSLAM dovrebbero avere dei vantaggi in termini di eventuali interferenze etc, insomma sono migliori dei "vecchi" ATM.
La tua risposta m'ha incuriosito. Ho una 20 mega che aggancia circa 14 con SNR a 12 (il max che arriva all'armadietto mi hanno detto). Con SNR forzato a circa 2/3 aggancio piuttosto stabili 20,5 mega. La 20 mega l'ho attivata ormai 2 anni fa credo. Sono già su questi DSLAM IP? (non ho idea nemmeno di che differenza faccia con i "vecchi ATM", ma vabbè :D )
grazie :)
Dunque, il tuo margine SNR in down ed up è stabilissimo, segno che l'impianto interno ed anche quello esterno è a posto.
La cosa che non mi convince è che col vecchio modem non riscontravi disconnessioni. Questo, lo ripeto, potrebbe anche indicare un esemplare di v3 difettoso. Oppure se il tuo v3 è buono, c'è qualche parametro di configurazione lato centrale che il tuo v3 non gradisce e che invece non crea noie al precedente modem. Difficile capire cosa ci sia di indigesto...
Se vuoi rimanere in Telecom ci sarebbe questa possibilità: al costo di ulteriori 4 euro mensili, ti prendi la superinternet (10 Mbps down, 1 Mbps up). In questo caso ti devono per forza spostare su un altro DSLAM della centrale, quelli IP su nuova rete GBE. Infatti oggi le nuove attivazioni sia a 10 Mbps che la 20 Mbps sono fornite da questi DSLAM IP.
Se ti trovi bene e gradisci la nuova velocità -> bene hai risolto. Altrimenti al termine del mese di prova puoi richiedere di tornare alla situazione precedente: in questo caso però ti lasceranno sul nuovo DSLAM e ti limiteranno la banda per ridarti i 7 Mbps. Ma anche questa situazione IMHO è vantaggiosa perché i nuovi DSLAM dovrebbero avere dei vantaggi in termini di eventuali interferenze etc, insomma sono migliori dei "vecchi" ATM.
...oppure intanto ripristinare il firmware originale visto che quello moddato non garantisce la modulazione selezionata nella GUI, ripeto A ME ha risolti problemi simili......mi si allineava sia in adsl adsl2 e adsl2+ su una rete reale solo adsl(gdmt) con relativi problemi
NON LASCIARE selezione AUTOMATICO ma selezionarlo a secondo della rete/stabilità con firmware originale, con moddato non so che dire perchè il cambio modalità non si sa cosa realmente faccia
Purtroppo confermo quanto osservato da Jumy, il bug, e nemmeno troppo piccolo, è presente sul firmware mod.
Purtroppo confermo quanto osservato da Jumy, il bug, e nemmeno troppo piccolo, è presente sul firmware mod.
mi dispiace ma è la pura verità...così stanno le cose, se avete problemi simili a 1000miglia non esitate e ripristinate l'originale
1000miglia:
prova a dare da telnet : "adslctl profile --show" e vedi i parametri...
postali ancora ma immagino sia il firmware mod
edit: dai anche "adslctl info --vendor" sempre se ti da risposta
1000miglia
31-01-2013, 04:37
...oppure intanto ripristinare il firmware originale visto che quello moddato non garantisce la modulazione selezionata nella GUI, ripeto A ME ha risolti problemi simili......mi si allineava sia in adsl adsl2 e adsl2+ su una rete reale solo adsl(gdmt) con relativi problemi
NON LASCIARE selezione AUTOMATICO ma selezionarlo a secondo della rete/stabilità con firmware originale, con moddato non so che dire perchè il cambio modalità non si sa cosa realmente faccia
Il firmware è originale e il router è settato su "adsl"
1000miglia
31-01-2013, 04:46
mi dispiace ma è la pura verità...così stanno le cose, se avete problemi simili a 1000miglia non esitate e ripristinate l'originale
1000miglia:
prova a dare da telnet : e vedi i parametri...
postali ancora ma immagino sia il firmware mod
edit: dai anche "adslctl info --vendor" sempre se ti da risposta
"adslctl profile --show"
DGN2200v3 login: admin
Password:
#
# adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Disabled
AnnexM Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
#
------------------------------
"adslctl info --vendor"
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 832 Kbps, Downstream rate = 8992 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 8128 Kbps
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
#
#
@1000miglia
Il chipset sembrerebbe di Texas Instruments, forse il DSLAM potrebbe essere Marconi. Se strassada, che è informatissimo su queste cose, ci legge potrà confermare o smentire.
Comunque devi settare il router in adsl2+ perché quella è la modulazione dei profili più recenti Telecom. Anche auto va bene, visto che si setta da solo nella modalità corretta (da me lo fa, firmware originale).
Nel dubbio, forzalo in adsl2+. Se le disconnessioni continuano fai ricorso all'escamotage che ho indicato più sopra: chiami il 187 e chiedi in prova per un mese la 10 Mega (sempre che sia disponibile nella tua centrale).
@blak24
So che ci sono ancora delle 20 Mega su ATM, credo le prime da quando sia stato reso disponibile questo tipo di profilo. Ma da qualche anno, forse ci rientri anche tu, chi attiva 10 o 20 Mega, lo attestano sui nuovi DSLAM IP. Questo è quello che riferiscono tecnici Telecom che ogni tanto partecipano a forum.
Qualcosa sui DSLAM IP:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20023229#post20023229
per quel poco che ne so il chipset TSTC (Texas Instrument) montato su Marconi mi pare sia AXH600E, ha solo SHDSL, ADSL e non 2 o 2+, richiedendo una 10 mega non è detto ti cambino di dslam....(teoricamente d'obbligo ma non è detto) allora meglio tentare con una 20 :rolleyes:
Vista l'attenuazione una 10 mega ci starebbe tutta e in portante massima anche, magari sperando ti mettano su GbE e passare anche i 10 mega
a parte tutto questo, fossi in te proverei:
1 scollegare qualsiasi telefono, filtro ecc.., provando con modem diretto alla presa
2 provare con altro modem visto che con il precedente mi pare non avevi problemi (magari è difettoso)
3 controllare la presa(dovrebbe farlo un tecnico) vedi guida linkata sopra anche solo per curiosità
se non cambia nulla con queste prove bastano la 1 e 2 ,tartassa il 187 anche un profilo sbagliato potrebbe causare "casini", ma prima assicurati che non sia un problema tuo, a me su tre uscite dei tecnici nessuno ha mai guardato la presa, magari pensando "che carina è li da 20 anni(minimo) lasciamocela per altri 20"
[...]
richiedendo una 10 mega non è detto ti cambino di dslam....(teoricamente d'obbligo ma non è detto) allora meglio tentare con una 20 :rolleyes:
[...]
No, no... se nella sua centrale è disponibile la 10 Mega, per forza lo spostano di dslam perché oggi quei due profili (10 e 20) li danno solo su questi apparati IP. Poi da sapere su quale dslam. Se fosse un Alcatel, beh teoricamente ci si garantisce una compatibilità ottima col modem, perché secondo me è più un'incompatibilità tra 2200v3 ed il texas più che problemi all'impianto interno. D'altra parte il grafico del suo margine di rumore era semplicemente perfetto. Poi, sì, anche un profilo non correttamente configurato potrebbe dare noie.
Comunque, se si dà uno sguardo a quel file xls ufficiale di Telecom con l'elenco di tutte le centrali e marca di DSLAM, ci si leva anche questo dubbio.
la "fregatura" è che su stessi dslam ci sono schede con chipset diversi, c'è un po un mix diciamo, Alcatel mi pare ci sia ATM e anche Ethernet con adsl2 e adsl2+ anche in ATM (non vorrei sbagliarmi ma mi ricordo così)
La certezza l'avrebbe con una 20 mega che se non sbaglio sono solo Ethernet, intanto c'è la prova, poi chi ti risposta sul vecchio? ;)
a me il vendor dice: ????:0x0000 chissà che è.... ma se non sbaglio qui ci sono mini-dslam magari son loro (booo), intanto stanno stendendo la fibra e il dgn va che è una meraviglia con linea disastrata spero meglio dopo :)
Una curiosità che sto verificando, ho linea solo adsl(gdmt)
# adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Disabled
AnnexM Enabled
do comando: adslctl configure --sra off ed ecco che fa:
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
provato per verifica e si connette solo in adsl da GUI, mi da tanto del difetto del firmware mod (io ho l'originale)
@blak24
So che ci sono ancora delle 20 Mega su ATM, credo le prime da quando sia stato reso disponibile questo tipo di profilo. Ma da qualche anno, forse ci rientri anche tu, chi attiva 10 o 20 Mega, lo attestano sui nuovi DSLAM IP. Questo è quello che riferiscono tecnici Telecom che ogni tanto partecipano a forum.
Qualcosa sui DSLAM IP:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20023229#post20023229
Grazie, comunque là ne parlavano nel 2007, e già alcuni asserivano che già da quel momento, le utenze 20 mega venivano attivare SOLO sui DSLAM IP, quindi io che l'ho attivata 2 anni fa (13/01/2011) penso sia già su questi "nuovi" DSLAM... la connessione è molto stabile anche con snr a 2, non ho interferenze di sorta, e (appunto con snr a circa 2) aggancio 18 mega e mezzo effettivi senza problemi di sorta... Certo che comunque è abbastanza triste vedere che già 6 anni fa cominciavano a spuntare le 20 mega, e oggi, quando negli altri Paesi pagano molto di meno per la 20 mega, oppure pagano lo stesso importo ma hanno 50/100 mega, noi siamo ancora fermi a 6 anni fa... :(
Scusate per l'OT e per l'escurso storico :D
la "fregatura" è che su stessi dslam ci sono schede con chipset diversi, c'è un po un mix diciamo, Alcatel mi pare ci sia ATM e anche Ethernet con adsl2 e adsl2+ anche in ATM (non vorrei sbagliarmi ma mi ricordo così)
La certezza l'avrebbe con una 20 mega che se non sbaglio sono solo Ethernet, intanto c'è la prova, poi chi ti risposta sul vecchio? ;)
[...]
Assolutamente sì, ad es. nella centrale in cui risulto attestato sono presenti gli Alcatel sia quelli ATM che quelli IP. E credo che sia vero anche il mix delle varie schede adsl*.
Però la 20 mega è stata proposta prima della 10, quindi telecom rispetto alla concorrenza aveva, diciamo, un buco nella sua offerta. Non tutti potevano passare dalla 7 alla 20 mega (a causa della attenuazione). Così introdusse anche la 10 mega, una via di mezzo insomma. Solo che la 10 pare che sia rigorosamente su DSLAM IP, mentre alcune delle 20 (quelle attivate qualche anno addietro) possono stare ancora su ATM (e ovviamente su IP), fermo restando che sia le 10 che le 20 devono modulare in ADSL2+. Ma anche la mia vecchia Alice 7 Mega andava in adsl2+.
Poi per le nuove attivazioni sia a 10 che 20, oggi le fanno su DSLAM IP. Questo è quello che risulta a me, ma ovviamente ogni rettifica è ben accetta.
Per quanto riguarda il discorso "poi chi ti risposta sul vecchio?", la risposta è "nessuno". Questo è il bello: sono a 7 Mbps, ho dei problemi e mi viene il dubbio che il mio dispositivo non si sposi bene con il dslam, oppure che la mia porta non lavori correttamente etc. Chiedo la 10 Mega, se disponibile dovrebbero (uso prudenzialmente il condizionale) collegarmi ad un altro apparato. Al termine della promozione recedo dicendo loro che preferisco tornare indietro alla 7 mega. Il cambio di profilo lo fanno da remoto via software, non mandano un tecnico di nuovo in centrale a rispostare il cavo nel vecchio ATM. A Telecom questa operazione non conviene...
Tutto 'sta complicazione per il fatto che se uno chiede un "semplice" cambio porta adducendo problemi, i provider ovviamente controllano ed in genere non rilevano nulla di anomalo (non sempre eh! qualche volte lo fanno...). Nel passaggio dalla 7 alla 10, invece, dovrebbero farlo per forza il cambio, ho usato ancora il condizionale :asd:
Questo è quello che farei io, perché la continuità di una linea è requisito imprescindibile per poter usufruire correttamente dei contenuti e servizi offerti dal web.
interessante.... :), vista anche la sua attenuazione per un upgrade sarebbe d'obbligo adsl2/2+, spero che nella realtà viene applicato come dici, perchè basterebbe una 6dB e avrebbe una 10 mega piena e ne avanza pure, "così a memoria" con 6dB in adsl2+ prenderebbe una 20 mega piena o quasi distribuzione rumore permettendo, e sempre a memoria ci furono dei difettucci.... dslam adsl2/2+ che erogavano solo in gdmt (mistero) con conseguenze catastrofiche sul ping e portanti basse.
Di sicuro e di maggior informazione non so altro :confused:
Spero tanto riesca a risolvere il problema, ne so qualcosa delle arrabbiature per linea che non va come si deve :ncomment: , poi arrivano gli "sboroni" con 20 mega e più con ping 10-12 ms :sbav: dicendo "come va la mia linea?":lamer:
Brembo73
31-01-2013, 20:10
Ciao a tutti, ho un bel dilemma da porvi :p ... un mio amico che ha questo router e vuole abbonarsi al sito futuboxhd, ha un problemino che non riusciamo a risolvere :confused: , cioè, se và sulla pagina per il TEST del video (http://futuboxhd.com/sign-up/) da pc nessun problema, ma da smartphone Android e Google Tv ha un errore :mbe: :
http://i49.tinypic.com/2hp3vyh.jpg
rtmpt://s01.webport.tv:80/promo2/
Che invece col mio DGN3500 và perfettamente, sulla stessa linea e con gli stessi dispositivi :rolleyes: ... ci sarà qualche cosa da andare a sbloccare nel router ???
Ciao ragazzi ho un problema,
dopo vari test per capire perchè il pc non si aggiornava ho capito che ho una connessione praticamente inesistente con i server microsoft come potete vedere nell'immagine.
http://i.img-share.net/XGqFVT44jP.jpg
se provo a scaricare altri file non microsoft scarico a 800 kB/s.
Il problema è dovuto sicuramente al modem visto che qualsiasi dispositivo che ci connetto va lentissimo per scaricare qualsiasi file microsoft. Con internet condiviso da cellulare, invece, nessun problema !!
Aiutatemi ... sono da giorni che provo a risolvere :/
1000miglia
31-01-2013, 20:46
Con snr così ballerino la portante ne va di conseguenza, verifica e lo noterai, prova a collegare solo il modem direttamente alla presa a muro, se cambia qualcosa filtro o altri apparecchi hanno problemi, se non cambia nulla per scrupolo .....
Allora, ho verificato (il modem è al piano terra da parenti)
a muro c'è una scatola da incasso con presa telecom (linea nuova messa non + di 15 anni fa) A quella presa è attaccato il telefono in un collegamento così http://web.tiscali.it/adslbox035/Image/filtrii/f004.jpg solo che la spina a tre è una vecchia telecom che davano assieme ai modem ed è fatta come quella da foto http://csimg.choozen.it/srv/IT/290382886212/T/300x300/C/FFFFFF/url/filtro-adsl-con-spina.jpgcon cavo che esce di sotto e jack adsl sopra. Il telefono è collegato col cavo fisso e sul jack mi pare ci sia scritto "filtro adsl". E' quindi una spina tripolare con filtro presumo!
Il cavo bipolare che esce dalla scatola incassata va in un'altra camera e qua han messo una presa a muro tipo telecomhttp://www.2ccomputers.com/public/spinapresa-telefono.jpg e un filtro adsl tipo questohttp://t1.ftcdn.net/jpg/00/01/91/60/400_F_1916034_NwBCMWfpz913ZM1XhrWBpzeJTlnR67.jpg
A questo hanno attaccato il router.
Boh. I cavi dell'impianto sono nuovissimi (5/6 mesi) e i collegamenti ben fatti.
Ragazzi, ritenete sia meglio il fw originale o il fw beta? Ho voluto provare il beta dopo il fw mod di gnommo che però non consente la selezione della modulazione. Il fw beta non ho capito se ha solo una gui più pesante o porta anche benefici in fatto di dsl drivers.
In caso volessi tornare all'originale dove posso reperirlo?
Allora, ho verificato (il modem è al piano terra da parenti)
a muro c'è una scatola da incasso con presa telecom (linea nuova messa non + di 15 anni fa)
Il cavo bipolare che esce dalla scatola incassata va in un'altra camera e qua han messo una presa a muro tipo
Boh. I cavi dell'impianto sono nuovissimi (5/6 mesi) e i collegamenti ben fatti.
classici filtri.... potrebbe causare parecchi problemi se non funziona bene, in linea di massima causa disconnessioni appena si risponde al telefono ma non sempre è solo così.
Per prima cosa prova a staccare tutto da tutte le prese e attacca il modem direttamente alla presa a muro, magari provalo in entrambe le prese e vedi se fa differenza.
Prova "estrema" smonta la presa da cui arriva il doppino dall'esterno stacca tutto e attacca i cavi diretti...sono 2, devo continuare a ripetere come stanno le cose: da cavo che entra fino presa non si "dovrebbe" toccare nulla, tocca a telecom :asd:
Fai le prime prove, per presa e controlli più approfonditi inutile ripetere e ripostare immagini segui QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013%20):read: che è perfettamente spiegato tutto con varie casistiche di vari utenti
ps. attenzione a fissarsi troppo.....magari è il modem, se ne hai la possibilità provane un'altro
Ciao a tutti, mi sono letto almeno un centinaio di pagine, compresa la prima almeno 3 o 4 volte, ma non sono riuscito a farmi un'idea definitiva sui miei valori. Chiedo a voi "guru" se c'è qualcosa che posso fare per migliorare il wi-fi soprattutto. (Ho la linea JOY di fastweb)
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1293 Kbps, Downstream rate = 18564 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1021 Kbps, Downstream rate = 16380 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.3 13.4
Attn(dB): 17.0 9.0
Pwr(dBm): 18.5 12.2
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 96 13
B: 64 15
M: 1 8
T: 5 7
R: 6 16
S: 0.1266 3.9724
L: 4487 290
D: 224 8
Counters
Bearer 0
SF: 185499 181308
SFErr: 0 0
RS: 94603497 3010961
RSCorr: 37 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 115667394 7208291
Data Cells: 819858 195426
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 88 88
AS: 2995
Bearer 0
INP: 1.00 1.50
INPRein: 0 0
delay: 7 7
PER: 16.13 16.51
OR: 50.55 9.20
Bitswap: 0/0 0/0
http://img163.imageshack.us/img163/7266/immaginejta.png
Sono praticamente costretto ad usare solo il cavo perchè il wifi mi si scollega in continuazione.... ho settato adsl2+ messo un canale dove non era presente nessun'altra wifi (il numero 2) ma la situazione è sempre la stessa, anche a 5 cm dal router si scollega ogni 10 minuti... :(
Grazie a tutti delle risposte
Vorrei Sostituire il mio dng 3500 con il 2200 v 3... Perché il mio non va più bene.... Perché in wifi va lentissimo mentre in LAN va alla velocità corretta ... Volevo sapere se il 2200 ha problemi di wifi ( disconnessioni cadute problemi di velocità ecc) e se è buono nell aggancio della linea... Perché non avendo valori ottimi ho bisogno che sia più efficiente possibile.. Grazie
Ps: se sapete consigliarmi qualcosa di alternativo ve ne sono grato perché il 3500 non mi ha entusiasmato pensavo di non avere problemi con un netgear e ho paura a prendere un altro
@Iuber
Se molli il dgn3500 per il 2200v3 solo per il wifi, IMHO passi dalla padella alla brace. Il 3500 come wifi è superiore, non tanto come copertura (forse anche quella comunque) ma per la velocità nei trasferimenti.
Col 2200v3 non sono andato oltre i 4 MiB/s wifi to wifi, e i trasferimenti sono anche abbastanza discontinui. Col 3500 mi sembra che si vada sui 9 MiB/s nelle stesse condizioni.
Forse il tuo 3500 ha qualche problema lato wifi o da te le interferenze sono molto forti, ma ripeto il wifi del 3500 è migliore, lo vorrei eccome un dgn2200v2 dgn2200v3 con wifi Atheros...
@mystic
http://downloadcenter.netgear.com/it/
Selezioni DGN2200v3, metti la spunta su Firmware/Software ed avrai accesso alla pagina di dowlnload del firmware originale.
Il firmware beta, se non ricordo male, ha lo stesso driver DSL di quello originale, quindi non cambia nulla sotto questo aspetto.
@Buffme
Prova con impostazioni più conservative. Setta la velocità a 54 Mbps sia nell'accesspoint che nei client e vedi se migliora. Se le dissociazioni wifi dovessero persistere, contatterei l'assistenza.
Per quanto riguarda i valori, sono ottimi. Potresti agganciare qualcosa in più con un profilo a 6 dB (esiste con Fastweb?), ma lascia perdere che vai bene così.
@1000miglia
La seconda immagine. Ma non è che lì invece devi attaccarci SOLO il telefono con presa rj11 e quindi nella porticina rj11 del filtro? Cioè, non vorrei che quello fosse semplicemente un filtro per presa tripolare ma da abbinare ad un telefono con cavo linea rj11. È un dubbio mio non è una sentenza, potrebbe la mia essere una boiata...
ragazzi un consiglio ho questi valori
SNR Margin 7.2 20.3 db
Line Attenuation 29.1 18.5 db
Data Rate 8000 509 kbps
ho frequenti disconnessioni..ho infostrada absolute adsl
conviene acquistare questo modem ho non avro' nessun beneficio
attualmente ho un semplice digicom
modificando un po con SNR.....vi prego aiutatemi lho trovato in offerta a 60 euro
ragazzi un consiglio ho questi valori
SNR Margin 7.2 20.3 db
Line Attenuation 29.1 18.5 db
Data Rate 8000 509 kbps
ho frequenti disconnessioni..ho infostrada absolute adsl
conviene acquistare questo modem ho non avro' nessun beneficio
attualmente ho un semplice digicom
modificando un po con SNR.....vi prego aiutatemi lho trovato in offerta a 60 euro
L'unica è provare. Secondo me comunque conviene, visto il chipset Broadcom a bordo.
grazie
scusami e' piu' affibadile come chipset..?
il mio gestore puo' fare qualcosa che cambio gli snr alzandoli un po
per stabilizzare la linea tipo a 14/16 dal 7 iniziali...?
ho asdl2+
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.