PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Parnas72
11-04-2013, 18:53
Ma devo digitare proprio "N=320" e dare invio o sto sbagliando qualcosa?
Devi digitare "wl -a wl0 txpwr N". N=300 è un esempio del valore che ci devi mettere, non un comando da digitare.

Leggenda
11-04-2013, 18:55
Devi digitare "wl -a wl0 txpwr N". N=300 è un esempio del valore che ci devi mettere, non un comando da digitare.

Si, è proprio quello che ho digitato.

Poi mi chiede di settare un valore nel range che va da 1 ad 84.

A quel punto devo digitare solo il valore, oppure proprio "N=xxx"?

EDIT: ok capito!

Tourist
11-04-2013, 19:30
Ah quindi non è proprio da considerare quel che fa in automatico...?

MEglio che risetto con le impostazioni di sempre,in ogni caso?


up :)

Leggenda
11-04-2013, 19:37
Impostando il valore a 160, noto che effettivamente il segnale è migliorato un bel po', ma è come fosse un'illusione, nel senso che il cellulare (nelle zone precedentemente limite) prende effettivamente più tacche (2 al posto di 0/1), ma non arriva il segnale internet, infatti non mi carica le pagine.

Possibile?

alfonsor
11-04-2013, 19:53
lo so che sono ripetitivo e monotematico :)

hai presente i walki tokie? così è la wifi; non è come la televisione che riceve solo; trasmettono tutti e due; il cellulare riceve il segnale dell'access point; l'access point NON riceve il segnale del cellulare

qui da me, oltre 100 non c'è nessuna differenza in termini di iperf

Leggenda
11-04-2013, 19:57
Capisco...

Comunque nessuno mi aiuta su come impostarlo come ripetitore?

Zodd_Il_nosferatu
11-04-2013, 21:15
ma quello che mi stò chiedendo da un pò...

uscirà mai un firmware nuovo della netgear per i paesi al di fuori dell'america?

La versione iniziale è fuori da un pò o sbaglio? :asd:

Marctiell89
11-04-2013, 21:22
Nessuno sa rispondere alla mia domanda??? Se il problema non è il modem allora devo chiamare immediatamente infostrada...pago 90€ bimestre per i 20mb e così mi girano un po i cogl***i

chiedo scusa a tutti se la domanda può sembrare banale ma sono ignorante in materia e preferisco approfondire.
Prima di prendere questo modem avevo un modello della Trust http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15898 e mi è capitato di fare dei test adsl tramite il sito speedtest e sono usciti questi valori:

1 test

31 ping ms
velocità download 16.30 Mbps
velocità upload 0.84 Mbps

2 test

26 ping ms
velocità download 16.29 Mbps
velocità upload 0.82 Mbps

Ora per curiosità ho rifatto il test è il risultato è questo

32 ping ms
velocità download 14.29 Mbps
velocità upload 0.82 Mbps

Ho infostrada 20mega tutto incluso. Vi sembra normale come risultato?

gybbyr
11-04-2013, 21:30
Nessuno sa rispondere alla mia domanda??? Se il problema non è il modem allora devo chiamare immediatamente infostrada...pago 90€ bimestre per i 20mb e così mi girano un po i cogl***i

beh dovresti postare i valori di attenuazione e rumore

gianry
11-04-2013, 21:31
Nessuno sa rispondere alla mia domanda??? Se il problema non è il modem allora devo chiamare immediatamente infostrada...pago 90€ bimestre per i 20mb e così mi girano un po i cogl***i

non esageriamo con le parole !!! parliamo di due megabit scarsi su 16 !!

strassada
11-04-2013, 21:40
ma col dgn2200 che problemi hai? comunque è facile che quel trust si connetta con qualche db di snr in meno e per questo aggancia di più ( e ovviamente ha qualche mbps in più di banda. abbassando l'snr col netgear, dovresti recuperare lo svgantaggio. poi la loro 20 mega è solo di portante, la banda è inferiore (bisosgna togliere un 13% circa) e non è garantita ( dovresti pagare migliaia di euro al mese)

se hai problemi di settaggio e hai anche tu il firmware iniziale ( vedi i messaggi di stamani) dovresti mettere uno dei firmware beta che trovi nel thread. oppure AMOD.

@Zodd_Il_nosferatu:
nessuno sa con esattezza quando uscirà un firmware ufficiale, ma avendo aggiornato ultimamente i modelli superiori, ora potrebbero farlo anche per questo
volendo, c'è anche un file DGN2200v3-V1.1.00.21_1.00.21_wds_ww_VPN (http://www.globalsynapse.co.za/downloads/DGN2200v3-V1.1.00.21_1.00.21_wds_ww_VPN.img), prova a cercare nel thread per saperne di più (non posso darti un link preciso perchè ho cambiato il numero di messaggi per pagina, quindi con i cookie così impostati, mi sballa tutte le ricerche - dovrei quindi deloggarmi per farle).

Zodd_Il_nosferatu
11-04-2013, 21:58
ma col dgn2200 che problemi hai? comunque è facile che quel trust si connetta con qualche db di snr in meno e per questo aggancia di più ( e ovviamente ha qualche mbps in più di banda. abbassando l'snr col netgear, dovresti recuperare lo svgantaggio. poi la loro 20 mega è solo di portante, la banda è inferiore (bisosgna togliere un 13% circa) e non è garantita ( dovresti pagare migliaia di euro al mese)

se hai problemi di settaggio e hai anche tu il firmware iniziale ( vedi i messaggi di stamani) dovresti mettere uno dei firmware beta che trovi nel thread. oppure AMOD.

@Zodd_Il_nosferatu:
nessuno sa con esattezza quando uscirà un firmware ufficiale, ma avendo aggiornato ultimamente i modelli superiori, ora potrebbero farlo anche per questo
volendo, c'è anche un file DGN2200v3-V1.1.00.21_1.00.21_wds_ww_VPN (http://www.globalsynapse.co.za/downloads/DGN2200v3-V1.1.00.21_1.00.21_wds_ww_VPN.img), prova a cercare nel thread per saperne di più (non posso darti un link preciso perchè ho cambiato il numero di messaggi per pagina, quindi con i cookie così impostati, mi sballa tutte le ricerche - dovrei quindi deloggarmi per farle).

ma questo file è ufficiale o è una beta come il 1.1.00.22?

strassada
11-04-2013, 22:07
ma questo file è ufficiale o è una beta come il 1.1.00.22?

è sempre un beta

peter85
12-04-2013, 09:29
ragazzi pur leggendo non ho trovato risposta,
questo router ha la possibilità di limitare la banda a determinati dispositivi?

qualcuno mi risp?

alfonsor
12-04-2013, 09:35
puoi inserire una regola QoS che assegna una priorità bassa ad un indirizzo MAC

mai usata e quindi non ti so dire se funziona e come funziona

Marctiell89
12-04-2013, 09:40
Cerco di rispondere un po a tutti ed intanto vi ringrazio di aver risposto alla mia domanda.

Si ho il firmware originale e non ho smanettato con nessuna impostazione in particolare. La connessione è impostata in PPPoE e LLC. Per quando riguarda snr non so dove andare per dirvi il valore

alfonsor
12-04-2013, 09:45
differenti modem hanno comportamenti differenti; il modem che avevi prima evidentemente calcolava un target snr in maniera differente oppure semplicemente andava meglio con la tua linea

hai due possibilità:

cambi modem, ma mica è detto che il prossimo che comperi anche se costa 180 euro andrà meglio dal punto di vista della velocità in download agganciata

installi un firmware che ti permetta di variare la SNR; se ottieni discreti risultati continui ad usarlo, oppure torni al punto precedente

ovviamente, a parte il ping che è un discorso del tutto differente, del ping non mi interesso, uno vuole avere una decente velocità in download, proporzionale a quello che paga ed ovviamente chiamare il tuo provider in questi casi è perdere tempo, vista che sai già, avendo sperimentato l'altro modem, che è un "problema" tuo locale e non del provider

il mio consiglio è sperimentare la SNR con questo modem prima di passare ad altro, almeno impari di cosa si parla

Sputafuoco Bill
12-04-2013, 10:33
Salve.
Ho windows xp e windows 7 sulla tessa macchina.
Quando spengo il computer da win xp, il led LAN 1 sul router (dove è collegato il cavo ethernet) rimane verde.
Quando spengo il computer da win 7, il led invece diventa rosso.
Sapete dirmi perché ?

Marctiell89
12-04-2013, 11:33
differenti modem hanno comportamenti differenti; il modem che avevi prima evidentemente calcolava un target snr in maniera differente oppure semplicemente andava meglio con la tua linea

hai due possibilità:

cambi modem, ma mica è detto che il prossimo che comperi anche se costa 180 euro andrà meglio dal punto di vista della velocità in download agganciata

installi un firmware che ti permetta di variare la SNR; se ottieni discreti risultati continui ad usarlo, oppure torni al punto precedente

ovviamente, a parte il ping che è un discorso del tutto differente, del ping non mi interesso, uno vuole avere una decente velocità in download, proporzionale a quello che paga ed ovviamente chiamare il tuo provider in questi casi è perdere tempo, vista che sai già, avendo sperimentato l'altro modem, che è un "problema" tuo locale e non del provider

il mio consiglio è sperimentare la SNR con questo modem prima di passare ad altro, almeno impari di cosa si parla

Come al solito è un piacere leggere una tua risposta. Innanzitutto volevo capire se il problema era locale o del provider. Ora che ho capito che il problema è locale non mi resta che provare snr.
Da quello che mi è parso di capire, correggimi se sbaglio, con il firmware originale non è possibile cambiare la snr.

P.S. Dato che un mio amico ha lo stesso problema mio ma con un diverso modem (TP-Link ma non ricordo che modello) provammo a chiamare ad infostrada e ci dissero che avevano abbassato loro la velocità. Per questo motivo mi sono un po preoccupato. Capisco che dai 20mbps si deve togliere il 13% ma una cosa sono 17.4mbps e una cosa ne sono appena 14mbps

Bi7hazard
12-04-2013, 13:13
io alimento il mio 2200v3 con una batteria di uno spazzaneve ora che la stagione invernale è terminata

:P

o.O

posso alimentarlo anche a Lipo??? Ne ho una ventina a 2s-3s praticando il modellismo dinamico....

ovviamente sn ironico :sofico:

gli ho fatto passare la serata senza spegnerlo... temperature a 33gradi massimi

alfonsor
12-04-2013, 13:58
P.S. Dato che un mio amico ha lo stesso problema mio ma con un diverso modem (TP-Link ma non ricordo che modello) provammo a chiamare ad infostrada e ci dissero che avevano abbassato loro la velocità. Per questo motivo mi sono un po preoccupato. Capisco che dai 20mbps si deve togliere il 13% ma una cosa sono 17.4mbps e una cosa ne sono appena 14mbps

ah be non so se ti hanno abbassato la capacità in download
chiaramente prova a modificare la snr anche con in firmware originale; guarda nel primo post come si fa

o.O

posso alimentarlo anche a Lipo??? Ne ho una ventina a 2s-3s praticando il modellismo dinamico....

ovviamente sn ironico :sofico:

gli ho fatto passare la serata senza spegnerlo... temperature a 33gradi massimi

pure il mio post era scherzoso, è come ho visto 4 ampere :=)

Marctiell89
12-04-2013, 14:23
ah be non so se ti hanno abbassato la capacità in download
chiaramente prova a modificare la snr anche con in firmware originale; guarda nel primo post come si fa

di quanto devo provare a modificare la snr?e poi logicamente riportarlo al valore di default. abbi pazienza è il mio primo modem così "complesso" e non ho alcun tipo di esperienza

Keltosh
12-04-2013, 15:06
Scusate se faccio una domanda banale, ma... i due bottoni di fronte, uno è il WPS... l'altro è uno switch per il wireless?

Chiedo perchè avrei bisogno di un router con un pulsante per accendere/spegnere il wireless... e questo mi sembra tipo, l'unico in giro?

Grazie in anticipo per le risposte.

strassada
12-04-2013, 15:52
esatto uno è il tasto on/off wireless. i netgear recenti sono fatti così, sul frontalino.

se però vuoi anche una copertura un po' migliore ( anche se nessuno te lo garantisce), io andrei su un router che permetta una sostituzione più facile delle antenne, come il td-w8970 e 8960nv4.
però se vuoi provare il firmware Amod (che espande e migliora il firmware ufficiale) prendi pure il dgn2200v3.

Keltosh
12-04-2013, 17:12
esatto uno è il tasto on/off wireless. i netgear recenti sono fatti così, sul frontalino.

se però vuoi anche una copertura un po' migliore ( anche se nessuno te lo garantisce), io andrei su un router che permetta una sostituzione più facile delle antenne, come il td-w8970 e 8960nv4.
però se vuoi provare il firmware Amod (che espande e migliora il firmware ufficiale) prendi pure il dgn2200v3.

Grazie per la risposta. Attualmente possiedo un dgn3500, ma comincia a dare segni di morte e l'orribile tastino dietro per l'on-off del wireless si è rotto. Non voglio mai più un router con un tastino per il wireless così... fragile, e questo mi sembra avederlo più solido. Non conosco i prodotti TP-Link....

Le mie esigenze più in dettaglio sarebbero
- Buone prestazioni e che si comporti bene con programmi di file-sharing....
- Tastino on-off wireless, possibilmente solido
- La copertura del wireless non è così importante, viene usato praticamente solo per andare su internet, perchè i 2 pc sono di fianco al router e collegati tramite ethernet.

Visto che non conosco i TP-Link, vorrei chiedere quindi se con queste esigenze i modelli da te prima elencati sono meglio o meno.

gheorghe_s
12-04-2013, 17:40
da RedartHW
Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi sperando in una soluzione:
Ho con un 2200v3 e adsl con Infostrada. Se metto i parametri richiesti PPPoE LLC non riesco a connettermi, se metto PPPoA e VC invece si. Se imposto come modulazione ADSL2+ il max rate (portante massima si abbassa) se imposto ADSL2 si alza. Del tutto normale o modem difettoso ?

è un bug noto del driver adsl del firmware 1.1.00.10
il router non è difettoso, impostalo in PPPoA e mtu 1478, cosi andrà benissimo e meglio del PPPoE

Confermo anche io per quella che è stata la mia esperienza, (infostrada) anche il firmware DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22 beta funziona allo stesso modo. Con questo modello ho guadagnato un paio di mega di banda in Dwl e un miglior snr rispetto al DG834G v5 che usavo sino a poco tempo fa. Ho qualche problema nell'usarlo come solo modem, accedo con difficoltà ad internet quando lo collego alla mia Airport extreme che spesso non rileva il servizio ppoe... una volta andata però non ho problemi né alcuna disconnessione, mai. Ho la fortuna di avere una ottima linea.

alfonsor
12-04-2013, 17:52
di quanto devo provare a modificare la snr?e poi logicamente riportarlo al valore di default. abbi pazienza è il mio primo modem così "complesso" e non ho alcun tipo di esperienza

non sono cose che se le provi fai danni, ti arrivano i carabinieri, sono irreparabili e ci paghi una tassa a giugno :)

sono cose che provi e riprovi e riprovi, tanto non succede nulla

quanto hai di profilo? 12 db? 6dB?

puoi scendere fino a 2-3 dB

se scendi e non noti alcun aumento del download allora ti hanno bloccato la banda e quindi chiama il tuo provider

RedartHW
12-04-2013, 20:19
Avendo un Mac c'è modo di registrare tramite app o programma esterno i valori SNR rilevati dal modem oppure da telnet, in modo da crearmi poi dei grafici ?

Fulgensio
12-04-2013, 20:24
Salve, uso il router da una settimana, principalmente con Macintosh in wifi... Purtroppo ho notato che ho spesso dei blocchi di connessione non fisici (il router non si disconnette), la banda si annulla dopo 15/20 minuti per poi ritornare normale. Ho configurato Teletu secondo i loro parametri ed anche in PPoA ma senza successo. Pensate sia un problema di router? Altri hanno riscontrato tali problematiche? Grazie.

RedartHW
12-04-2013, 20:25
da RedartHW
Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi sperando in una soluzione:
Ho con un 2200v3 e adsl con Infostrada. Se metto i parametri richiesti PPPoE LLC non riesco a connettermi, se metto PPPoA e VC invece si. Se imposto come modulazione ADSL2+ il max rate (portante massima si abbassa) se imposto ADSL2 si alza. Del tutto normale o modem difettoso ?



Confermo anche io per quella che è stata la mia esperienza, (infostrada) anche il firmware DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22 beta funziona allo stesso modo. Con questo modello ho guadagnato un paio di mega di banda in Dwl e un miglior snr rispetto al DG834G v5 che usavo sino a poco tempo fa. Ho qualche problema nell'usarlo come solo modem, accedo con difficoltà ad internet quando lo collego alla mia Airport extreme che spesso non rileva il servizio ppoe... una volta andata però non ho problemi né alcuna disconnessione, mai. Ho la fortuna di avere una ottima linea.

Ciao gheorghe, ma con l'Airport o Time Capsule non si può mettere PPPoA ?

Marctiell89
12-04-2013, 20:27
non sono cose che se le provi fai danni, ti arrivano i carabinieri, sono irreparabili e ci paghi una tassa a giugno :)

sono cose che provi e riprovi e riprovi, tanto non succede nulla

quanto hai di profilo? 12 db? 6dB?

puoi scendere fino a 2-3 dB

se scendi e non noti alcun aumento del download allora ti hanno bloccato la banda e quindi chiama il tuo provider

più che altro non vorrei rovinare il modem...solo per questo. Sinceramente non saprei dirti quanto ho di profilo, considera che l'ho comprato e configurato quindi suppongo abbia un valore di default. Ho dato uno sguardo alla prima pagina ma non mi è sembrato ci fosse un'indicazione su come vedere la mia impostazione attuale

Leggenda
12-04-2013, 20:39
Ci riprovo per la terza o quarta volta...

È possibile utilizzarlo come ripetitore?

Se si, come?

alfonsor
12-04-2013, 21:10
più che altro non vorrei rovinare il modem...solo per questo. Sinceramente non saprei dirti quanto ho di profilo, considera che l'ho comprato e configurato quindi suppongo abbia un valore di default. Ho dato uno sguardo alla prima pagina ma non mi è sembrato ci fosse un'indicazione su come vedere la mia impostazione attuale

il "profilo" è assegnato dal provider non è una cosa del modem

il modem non lo rovini modificando l'snr

Parnas72
12-04-2013, 22:18
È possibile utilizzarlo come ripetitore?
Se si, come?
Puoi collegarlo via cavo al router fastweb e usarlo come secondo access point, ma non funge da repeater.

Leggenda
12-04-2013, 22:23
Puoi collegarlo via cavo al router fastweb e usarlo come secondo access point, ma non funge da repeater.

Mmm... Io avevo letto proprio il contrario, cioè che si potesse fare... Boh.

gheorghe_s
12-04-2013, 23:35
Ciao gheorghe, ma con l'Airport o Time Capsule non si può mettere PPPoA ?
Purtroppo AE usa soltanto la connessione in PPoe ti allego due link:
https://discussions.apple.com/thread/860991?start=0&tstart=0

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224991

Io creo la connessione in PPoa con il netgear2200v3 collegato al mac, poi ottenuto un ip da infostrada lo metto da Device mode in " solo modem". Stacco il cavo dal mac e lo collego alla AE (già configurata) e questa al mac. in questo modo mi funziona, se ci fosse un sistema più lineare e corretto mi piacerebbe saperlo francamente. Il consiglio presente nel secondo link ( ti occorre un apparato, sostanzialmente un router che faccia sulla wan da client PPPoA e sull' interfaccia lan da server DHCP. Il problema del doppio NAT non esiste in quanto basta collocare l' airport in DMZ o equivalentemente in total-forward.) non l'ho ancora provato , mi sembra in effetti una soluzione più " competente" . Se ci fossero suggerimenti ne sarei molto grato, anche se come detto sono due anni che il sistema che uso mi funziona senza problemi.

random566
12-04-2013, 23:57
comunque la faccenda del 2200v3 che non funziona in pppoe è davvero strana.
effettivamente si sono letti diversi casi di problemi di questo tipo, ma personalmente non li ho riscontrati.
da circa un anno ne sto usando 2 in pppoe llc, uno su telecom (dslam alcatel) e uno su infostrada (idem dslam alcatel), e non ho avuto il benchè minimo problema.
potrebbe essere che sia infostrada, i cui settaggi non sono uguali a seconda delle centrali?

Ticinum
13-04-2013, 01:16
Anch'io lo uso con pppoe su telecom 7mega e dslam huawei infineon e problemi zero.;)

RedartHW
13-04-2013, 09:59
Purtroppo AE usa soltanto la connessione in PPoe ti allego due link:
https://discussions.apple.com/thread/860991?start=0&tstart=0

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224991

Io creo la connessione in PPoa con il netgear2200v3 collegato al mac, poi ottenuto un ip da infostrada lo metto da Device mode in " solo modem". Stacco il cavo dal mac e lo collego alla AE (già configurata) e questa al mac. in questo modo mi funziona, se ci fosse un sistema più lineare e corretto mi piacerebbe saperlo francamente. Il consiglio presente nel secondo link ( ti occorre un apparato, sostanzialmente un router che faccia sulla wan da client PPPoA e sull' interfaccia lan da server DHCP. Il problema del doppio NAT non esiste in quanto basta collocare l' airport in DMZ o equivalentemente in total-forward.) non l'ho ancora provato , mi sembra in effetti una soluzione più " competente" . Se ci fossero suggerimenti ne sarei molto grato, anche se come detto sono due anni che il sistema che uso mi funziona senza problemi.

Non lo sapevo che le basi airport della Apple funzionassero solo con PPPoE.

Sul secondo metodo (quello del link), non saprei. Ma il primo metodo, leggendo sui vari forum, credo dovrebbe essere la soluzione più semplice ed efficace.
Se ti funziona, se la AE ti fa da router e ti gestisce il Wi-Fi lascia così le cose.
In questo modo, tu colleghi un solo cavo ethernet al modem e lo inserisci nella porta WAN di AE, ma non riesci ad accedere all'interfaccia di gestione del modem, giusto ?

Siccome sto pensando di prendermi una Time Capsule ma non vorrei perdere la possibilità di accedere all'interfaccia di gestione del modem, ho letto che forse sarebbe possibile collegando una secondo cavo ethernet tra modem e base airport assegnando alla base airport stessa gamma IP del modem.
Tu che hai la AE potresti fare una prova e dirmi se funziona ?

RedartHW
13-04-2013, 10:02
comunque la faccenda del 2200v3 che non funziona in pppoe è davvero strana.
effettivamente si sono letti diversi casi di problemi di questo tipo, ma personalmente non li ho riscontrati.
da circa un anno ne sto usando 2 in pppoe llc, uno su telecom (dslam alcatel) e uno su infostrada (idem dslam alcatel), e non ho avuto il benchè minimo problema.
potrebbe essere che sia infostrada, i cui settaggi non sono uguali a seconda delle centrali?

Eppure è così. In PPPoE non va, ho il led di Internet rosso fisso.
Ho è difettoso il modem, e mi piacerebbe saperlo in modo da sostituirlo o non è compatibile.
Ho questi valori

adslctl info --vendor | grep ChipSet

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f

alfonsor
13-04-2013, 10:12
le wan dei router fanno connessioni pppoe

se si ha bisogno di fare una connessione pppoa al provider, poiché la pppoe non funziona per qualche ragione specifica, allora c'è bisogno di un modem che si metta in half bridge

il 2200 non ha un'impostazione half bridge e bisogna seguire tutta la trafila per dire come indicata in come usare due router in cascata per utilizzarlo in quella maniera

---

il client pppoe del 2200 funziona normalmente e se a qualcuno non funziona vuol dire che il proprio provider accetta solo il pppoa oppure ci sono evidenti problemi di incompatibilità molto specifici

random566
13-04-2013, 10:42
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f

allora potrebbe trattarsi di incompatibilità dei firmware del dslam con il driver adsl del 2200v3.
infatti nel mio caso il comando che hai indicato riporta questo
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
è sempre broadcom, ma con una versione diversa

Totix92
13-04-2013, 11:16
Eppure è così. In PPPoE non va, ho il led di Internet rosso fisso.
Ho è difettoso il modem, e mi piacerebbe saperlo in modo da sostituirlo o non è compatibile.
Ho questi valori

adslctl info --vendor | grep ChipSet

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f
sono sullo stesso dslam ( dslam alcatel ), è un bug del driver adsl, il router non è difettoso
perché con il fw amod, con il driver adsl del dgnd4000 si collega perfettamene anche in PPPoE, anche se comunque uso sempre il PPPoA che ti consiglio di usare in quanto rende meglio del PPPoE

RedartHW
13-04-2013, 11:23
allora potrebbe trattarsi di incompatibilità dei firmware del dslam con il driver adsl del 2200v3.
infatti nel mio caso il comando che hai indicato riporta questo
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
è sempre broadcom, ma con una versione diversa

Temo sia come dici tu, qualche incompatibilità con il firmware o chipset che Infostrada ha in centrale. Per il momento resto così.
Una curiosità: se chiedessi una cambio di piastra (non so se si dica in questo modo) potrei trovare chipset e/o firmware diversi ?

RedartHW
13-04-2013, 11:27
sono sullo stesso dslam ( dslam alcatel ), è un bug del driver adsl, il router non è difettoso
perché con il fw amod, con il driver adsl del dgnd4000 si collega perfettamene anche in PPPoE, anche se comunque uso sempre il PPPoA che ti consiglio di usare in quanto rende meglio del PPPoE

Grazie, avevo questo tarlo su un difetto del modem.
Ora sono più tranquillo.

Grazie ancora

ale_c1@hotmail.it
13-04-2013, 11:48
Buongiorno a tutti, non so se sia stata affrontata questa discussione ma ho un problema nel far funzionare il mio netgear v3 con linea tiscali 20 mega.

Quando collego il modem alla rete, all'inizio va benissimo, raggiungo gli 8 mega e ping di 50, dopo una ventina di minuti l'adsl va da fare schifo. Parliamo di meno di 1 mega e un ping di 800 di media. In oltre il tasso di perdita di pacchetti è del 15% . Se invece collego il modem tiscali, questo va benissimo. Avete qualche idea??? Vi ringrazio infinitamente:cool:

gheorghe_s
13-04-2013, 12:42
Non lo sapevo che le basi airport della Apple funzionassero solo con PPPoE.

Sul secondo metodo (quello del link), non saprei. Ma il primo metodo, leggendo sui vari forum, credo dovrebbe essere la soluzione più semplice ed efficace.
Se ti funziona, se la AE ti fa da router e ti gestisce il Wi-Fi lascia così le cose.
In questo modo, tu colleghi un solo cavo ethernet al modem e lo inserisci nella porta WAN di AE, ma non riesci ad accedere all'interfaccia di gestione del modem, giusto ?

Siccome sto pensando di prendermi una Time Capsule ma non vorrei perdere la possibilità di accedere all'interfaccia di gestione del modem, ho letto che forse sarebbe possibile collegando una secondo cavo ethernet tra modem e base airport assegnando alla base airport stessa gamma IP del modem.
Tu che hai la AE potresti fare una prova e dirmi se funziona ?

Per accedere al DGN2200v3 in quel modo dovresti avere una seconda configurazione di AE non in PPPoe ma in DHCP o bridge mode, non credo ne valga la pena, due configurazioni in linea non credo siano possibili. Io quando voglio accedere alla configurazione del DGN2200v3 lo collego direttamente al Mac. In fondo è la soluzione più pratica visto che non è che si abbia necessità di configurarlo continuamente. Confermo inoltre che nella mia situazione concreta ( La mia Linea Infostrada) non appena setto il DGN2200v3 in PPPoe perdo la connessione internet ma non l'allineamento e l' aggancio dellla DSL. In effetti è una situazione un po' ibrida tanto che sarei tentato di passare ad un Drytek 120 v2, che credo preveda anche la configurazione in half bridge. Se qualcuno può confermarlo ne sarei grato. Il DGN2200v3 comunque a parte questo problema del driver ADSL funziona per cui sto riflettendo sul da farsi.

gheorghe_s
13-04-2013, 13:43
le wan dei router fanno connessioni pppoe

se si ha bisogno di fare una connessione pppoa al provider, poiché la pppoe non funziona per qualche ragione specifica, allora c'è bisogno di un modem che si metta in half bridge

il 2200 non ha un'impostazione half bridge e bisogna seguire tutta la trafila per dire come indicata in come usare due router in cascata per utilizzarlo in quella maniera

---

il client pppoe del 2200 funziona normalmente e se a qualcuno non funziona vuol dire che il proprio provider accetta solo il pppoa oppure ci sono evidenti problemi di incompatibilità molto specifici

Qui c'è la guida alla quale credo tu facessi riferimento, è molto utile. Posto il link, nel caso dovesse essere utile a qualcuno con gli stessi mie caratteristiche di configurazione .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Totix92
13-04-2013, 13:54
Buongiorno a tutti, non so se sia stata affrontata questa discussione ma ho un problema nel far funzionare il mio netgear v3 con linea tiscali 20 mega.

Quando collego il modem alla rete, all'inizio va benissimo, raggiungo gli 8 mega e ping di 50, dopo una ventina di minuti l'adsl va da fare schifo. Parliamo di meno di 1 mega e un ping di 800 di media. In oltre il tasso di perdita di pacchetti è del 15% . Se invece collego il modem tiscali, questo va benissimo. Avete qualche idea??? Vi ringrazio infinitamente:cool:
se non l'hai già fatto imposta il router in PPPoA VC, il problema dei pacchetti potrebbe essere dovuto ad un mtu errato, io non so quale mtu utilizza tiscali, prendi il valore che c'è nel modem di tiscali e impostalo sul netgear :O

Fulgensio
13-04-2013, 22:27
Salve, uso il router da una settimana, principalmente con Macintosh in wifi... Purtroppo ho notato che ho spesso dei blocchi di connessione non fisici (il router non si disconnette), la banda si annulla dopo 15/20 minuti per poi ritornare normale. Ho configurato Teletu secondo i loro parametri ed anche in PPoA ma senza successo. Pensate sia un problema di router? Altri hanno riscontrato tali problematiche? Grazie.

RedartHW
14-04-2013, 08:43
Per accedere al DGN2200v3 in quel modo dovresti avere una seconda configurazione di AE non in PPPoe ma in DHCP o bridge mode, non credo ne valga la pena, due configurazioni in linea non credo siano possibili. Io quando voglio accedere alla configurazione del DGN2200v3 lo collego direttamente al Mac. In fondo è la soluzione più pratica visto che non è che si abbia necessità di configurarlo continuamente.

Si, sarebbe più semplice, ma avendo il modem nel sottoscale sarebbe più comodo inserire tutti i cavi fin da subito. Purtroppo le mie capacità e conoscenze in fatto di LAN sono molto basilari.
Ho visto il link che hai postato nel post successivo, cercherò di capirci qualcosa.
Grazie e buona domenica.

PS
Se poi da queste parti capita qualcuno che ha configurato la rete come sopra indicato, mi farebbe una cortesia a condividere :)

wsdrdsw
14-04-2013, 21:08
ciao raga, sto cambiando pc, e stavo pensando che forse era il caso di cambiare anche il router. Attualmente ho un Ind. Dial Face telecom, che finora a onor del vero ha funzionato abbastanza bene. L'unica cosa che gli rimprovero è che ha un range che lascia scoperte alcune zone dell'appartamento.

Che mi dite di questo netgear n300, è un buon acquisto?
Che range ha? L'USB share e il WakeOnLan funzionano bene?

Un grazie a chiunque risponderà :D

enri_co
15-04-2013, 00:19
è possibile configurarlo solo come router/wireless escludendo il modem? dovrei collegarlo a cascata per estendere la rete cablata e wifi già esistente

grazie

random566
15-04-2013, 16:15
boh, a me lo fa scaricare regolarmente dal link indicato

Cocis_
15-04-2013, 18:32
scusate 2 domande:
1) posso mettere sul dgn2200v3 EU il formware US?
2) come posso impostare ANNEX L?

thx

Totix92
15-04-2013, 19:26
scusate 2 domande:
1) posso mettere sul dgn2200v3 EU il formware US?
2) come posso impostare ANNEX L?

thx
1) si ma le impostazioni della wlan rimangono su usa
2) credo di no, il router setta tutto da solo in base alla linea, una sorta di rilevamento automatico dell'annex da utilizzare
purtroppo il firmware 1.1.00.21WW cioè la versione per il resto del mondo non è ancora uscita :muro: mentre per gli usa è uscita già da 2/3 mesi :rolleyes: :confused:

alfonsor
15-04-2013, 20:34
il DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img esiste da un pezzo; viene chiamato beta, perché netgear fa così: l'ultimo fw non lo rilascia, così ad ogni email, patapim gli mandano quel link e l'utente si sente soddisfatto

puoi provare a forzare lo Annex L, giocando con xdslctl configure --mod

non mi ricordo la sintassi precisa al momento, qualcosa come
xdslctl configure --mod la o similare

ovviamente il dslam a cui ti connetti lo deve implementare altrimenti non riuscirai proprio a connetterti

Totix92
15-04-2013, 20:40
il DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img esiste da un pezzo; viene chiamato beta
perché è una beta, quando l'ho installato io ho trovato vari bug che sul .10 non ci sono :rolleyes:
non implementa il print server ad esempio, c'è solo la schermata con le istruzioni però non funziona nulla, con il .21NA invece funziona perché il print server c'è sul serio, e a parer mio questa nuova interfaccia ha ancora molte lacune rispetto alla vecchia

Chicco#32
15-04-2013, 22:52
ordinato Domenica su Amazon....speriamo bene....poi vi rompo le scatole per la configurazione se dovessi avere qualche problema...

;)

Nexus 6
16-04-2013, 10:38
Ragazzi, mi è appena arrivato, collego, si accendono i led, si spengono e il modem non si riaccende più. L'alimentatore è ok, non si accende proprio più il modem, ho seguito le istruzioni alla lettera, pure premuto il tasto reset ma niente, l'alimento ma non si accende. E' capitato pure a qualcuno questa cosa? Sono pronto per rispedirlo ad amazon.

alfonsor
16-04-2013, 11:08
stampa il modulo di restituzione e rimandalo subito indietro

Cocis_
16-04-2013, 11:30
il DGN2200v3-V1.1.00.22_1.00.22.img esiste da un pezzo; viene chiamato beta, perché netgear fa così: l'ultimo fw non lo rilascia, così ad ogni email, patapim gli mandano quel link e l'utente si sente soddisfatto

puoi provare a forzare lo Annex L, giocando con xdslctl configure --mod

non mi ricordo la sintassi precisa al momento, qualcosa come
xdslctl configure --mod la o similare

ovviamente il dslam a cui ti connetti lo deve implementare altrimenti non riuscirai proprio a connetterti

puoi darmi il comando che non riesco a trovarlo.

Nexus 6
16-04-2013, 13:32
stampa il modulo di restituzione e rimandalo subito indietro

Mandato. Peccato, il primo difetto serio che ho avuto con i tanti netgear che mi sono capitati tra le mani.

alfonsor
16-04-2013, 14:18
non è un "difetto serio"; da quello che descrivi ti hanno mandato un router semplicemente rotto

Nexus 6
16-04-2013, 14:56
Difetto "serio" per modo di dire, è rotto XD, alcuni difettucci li ho avuti con i netgear, tipo l'alimentatore che fischiava, ecc... Ho testato se non ricordo male circa 7 netgear, questo è il primo rotto che mi capita tra le mani.

alfonsor
16-04-2013, 15:23
intendevo che non è un difetto, è proprio rotto, tipo un televisore con lo schermo che non si accende non è un difetto, è rotto :)

Nexus 6
16-04-2013, 15:37
a si si, ovvio XD

fcasini
16-04-2013, 15:48
ciao a tutti,
ho una rete mista cablata e wifi e senza dhcp abilitato. La sicurezza per il wifi è attuata tramite abilitazione dei mac address.
Mi chiedevo tuttavia come posso temporaneamente disabilitare uno specifico IP sia di tipo wired che wifi.
Mi sembra esagerato doverlo eliminare dall'elenco dei mac address abilitati (almeno per il dispositivi wifi) e non saprei proprio come fare per i dispositivi wired.
Mi date un aiuto per favore?
grazie
ciao
fausto

alfonsor
16-04-2013, 16:22
il filtro mac è inutile; se poi è usato senza password alcuna è pericoloso

per bloccare un ip della lan basta andare a regole firewall e bloccare ogni servizio in uscita su quell'ip

oppure da telnet dare
iptables -I INPUT -s IPDABLOCCARE -j DROP

maxmix65
16-04-2013, 17:11
Per aumentare il wifi che valore devo inserire qui??
wl -a wl0 txpwr N Aumento wi-fi (anche SENZA firmware mod)

fcasini
16-04-2013, 19:02
il filtro mac è inutile; se poi è usato senza password alcuna è pericoloso

per bloccare un ip della lan basta andare a regole firewall e bloccare ogni servizio in uscita su quell'ip

oppure da telnet dare
iptables -I INPUT -s IPDABLOCCARE -j DROP

ciao e grazie della celere risposta. Ho provato su regole firewall a bloccare ogni servizio (Any ALL) ma posso bloccare un IP oppure un range di IP. In sostanza se io volessi bloccare il traffico degli IP .13 e .15 non me lo fa fare perchè non mi fa duoplicare il servizio oppure mi include il .13 nel range degli indirizzi...
forse sbaglio qualcosa?
E poi chiariscimi meglio la questione della pericolosità del mac filtering... c'è pericolo di duplicazione di mac address o altro?
grazie
ciao
fausto

alfonsor
16-04-2013, 20:30
si sul 2200 non fa ripetere il nome servizio; avevo provato sul 3500

quindi non ti resta che farlo con iptables o inserire una serie di ip in sequenza; al massimo puoi creare un altro servizio con porte tcp/udp 1 65535 e bloccare quindi così 2 singoli o serie consecutive di ip; forse potresti creare altri due servizi tcp,1...65535 udp,1...65535 e quindi alla fine riuscire a bloccare 3 ip o tre serie di ip consecutivi differenti

fa un pò tu

da pagine di configurazione web non c'è altro modo per bloccare un ip

moric5
16-04-2013, 21:29
salve
mi funziona a random con lo smart tv della LG.....
perchè ??
perchè fa così sto benedetto router?? sto impazzendo

Ticinum
16-04-2013, 22:32
Appena ordinato dalle amazzoni per un mio collega. Segnalo la cosa perchè qui molti vengono a chiedere se inviano il v3 o altro ed io che per la prima volta lo cerco, lo trovo abbinato ad un bel v3 specificato chiaramente. Per cui non capisco se è da oggi che c'è la specificazione o se molti ordinano da ingranati :Prrr: :D :D

gerry722
16-04-2013, 22:56
Appena ordinato dalle amazzoni per un mio collega. Segnalo la cosa perchè qui molti vengono a chiedere se inviano il v3 o altro ed io che per la prima volta lo cerco, lo trovo abbinato ad un bel v3 specificato chiaramente. Per cui non capisco se è da oggi che c'è la specificazione o se molti ordinano da ingranati :Prrr: :D :D
Anch'io ho acquistato lì,la versione V3 specificata nell'oggetto in vendita.Ed è arrivato un V3.Come cmq doveva essere.Dove non è specificato arriverà a caso

fcasini
17-04-2013, 09:25
si sul 2200 non fa ripetere il nome servizio; avevo provato sul 3500

quindi non ti resta che farlo con iptables o inserire una serie di ip in sequenza; al massimo puoi creare un altro servizio con porte tcp/udp 1 65535 e bloccare quindi così 2 singoli o serie consecutive di ip; forse potresti creare altri due servizi tcp,1...65535 udp,1...65535 e quindi alla fine riuscire a bloccare 3 ip o tre serie di ip consecutivi differenti

fa un pò tu

da pagine di configurazione web non c'è altro modo per bloccare un ip

grazie Al, mi hai dato il "la" :) per fare una modifica sulla distribuzione degli indirizzi IP.
Dato che il problema sono i miei figli e la navigazione internet è fortemente subordinata dall'andamento scolastico ;) , provvederò ad assegnare ai loro dispositivi una serie di indirizzi consecutivi in modo da utilizzare la funzione delle regole firewall. Non ci avevo proprio pensato.
grazie ancora e buona giornata
fausto

alfonsor
17-04-2013, 10:59
la sai si, che i figli sono più intelligenti di noi e capiscono in due secondi che basta cambiare lo ip per riandare online? :P

fcasini
17-04-2013, 11:33
la sai si, che i figli sono più intelligenti di noi e capiscono in due secondi che basta cambiare lo ip per riandare online? :P

si si, hai ragione, ma fortunatamente ancora non sono così tecnologici, conto di riuscire a "fregarli" ancora per qualche anno ...:mc:
ciao
fausto

gerry722
17-04-2013, 21:27
Con adsl 20 infostrada,avevo un profilo snr a 6db e agganciavo una portante in download di 15800.Poi dopo qualche settimana l snr è stato portato a 9 (da solo) e il download è sceso a 13200. Il servizio clienti dice che è tutto normale,che ho la 20 mega ma sulla mia linea non riesco ad agganciare di poi.Ho provato ad abbassare io l snr a 5,5 e il download è passato a 17,500 e 997.Per 2 giorni di fila tutto ok.Si può fare la cosa in automatico senza dover entrare tutte le volte tramite telnet?

strassada
17-04-2013, 21:58
leggi il primo post, trovi un link per il firmware mod (by alfonsor) amod per il dgn2200v3, e più sotto il link ad un altro firmware mod (by gnommo). entrambi hanno il settaggio snr via GUI, che resta anche se spegni.

alfonsor
18-04-2013, 08:49
si si, hai ragione, ma fortunatamente ancora non sono così tecnologici, conto di riuscire a "fregarli" ancora per qualche anno ...:mc:
ciao
fausto

c'è la pagina, che nel firm originale è nascosta in menu,
http:/indirizzo_router/BKS_service.htm

dove la cosa funziona, dando un nome diverso a ogni singolo blocco che inserisci

Nexus 6
18-04-2013, 13:33
Arrivato e funzionante :)
Bell'apparecchietto, curioso la modalità spegnimento wifi dalle ore alle ore nei giorni x, ce l'ha questo e non ce l'ha il mio DGND3700 XD, come wifi sembrerebbe inferiore secondo un programma su android che porta i db.

Totix92
18-04-2013, 15:14
Arrivato e funzionante :)
Bell'apparecchietto, curioso la modalità spegnimento wifi dalle ore alle ore nei giorni x, ce l'ha questo e non ce l'ha il mio DGND3700 XD, come wifi sembrerebbe inferiore secondo un programma su android che porta i db.
il dgnd3700v1 ha lo scheduler wi-fi solo nella beta 1.0.0.20 se non sbaglio :stordita:

gerry722
18-04-2013, 16:57
leggi il primo post, trovi un link per il firmware mod (by alfonsor) amod per il dgn2200v3, e più sotto il link ad un altro firmware mod (by gnommo). entrambi hanno il settaggio snr via GUI, che resta anche se spegni.
Ok grassie.Ma modificando il firmware,si può poi ritornare a quello originale?

Ch34TeRX5h
18-04-2013, 17:49
Salve ragazzi, ho da poco acquistato questo router mandando in pensione il mitico dg834 :D

Ho notato però diverse disconnessioni (5-6 a giornata), questo è il log del router :


[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.2, Thursday, April 18,2013 00:44:28
[DoS attack: ACK Scan] from source: 41.132.22.143:16010, Thursday, April 18,2013 00:44:24
[Internet connected] IP address: 79.31.92.3, Thursday, April 18,2013 00:44:21
[UPnP set event:DeletePortMapping] from source 192.168.0.2, Thursday, April 18,2013 00:44:13
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.2, Thursday, April 18,2013 00:43:41
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.2, Thursday, April 18,2013 00:43:25
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.2, Thursday, April 18,2013 00:43:17
[DSL: Up] Thursday, April 18,2013 00:43:16
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.2, Thursday, April 18,2013 00:43:13
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.2, Thursday, April 18,2013 00:43:10
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.2, Thursday, April 18,2013 00:43:09
[Internet disconnected] Thursday, April 18,2013 00:42:29
[DSL: Down] Thursday, April 18,2013 00:42:24
[DoS attack: RST Scan] from source: 95.211.190.115:9539, Thursday, April 18,2013 00:40:34
[DoS attack: ACK Scan] from source: 186.125.94.142:18600, Thursday, April 18,2013 00:39:29
[DoS attack: RST Scan] from source: 121.217.139.228:51413, Thursday, April 18,2013 00:39:09
[DoS attack: RST Scan] from source: 213.148.20.140:51413, Thursday, April 18,2013 00:36:35
[DoS attack: RST Scan] from source: 197.87.212.113:51413, Thursday, April 18,2013 00:35:13
[DoS attack: RST Scan] from source: 95.211.190.114:34735, Thursday, April 18,2013 00:33:29
[DoS attack: RST Scan] from source: 80.219.153.242:51413, Thursday, April 18,2013 00:32:46
[UPnP set event:DeletePortMapping] from source 192.168.0.8, Thursday, April 18,2013 00:30:31
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.8, Thursday, April 18,2013 00:30:22




Possibile che quelle scansioni causino le disconnessioni ? Ho chiamato Telecom per far controllare la linea, e nei prossimi giorni mi faranno sapere.

strassada
18-04-2013, 18:39
posta portante, attenuazione, snr, combinazione ppp, e versione del firmware installata.

Totix92
18-04-2013, 19:16
Possibile che quelle scansioni causino le disconnessioni ? Ho chiamato Telecom per far controllare la linea, e nei prossimi giorni mi faranno sapere.
Impossibile, le scansioni non centrano nulla con le disconnessioni, io in un giorno trovo il mio pieno di scansioni eppure non si disconnette mai :)

Ch34TeRX5h
18-04-2013, 22:57
posta portante, attenuazione, snr, combinazione ppp, e versione del firmware installata.

Al momento i valori son questi (se ora dovessi ricollegarmi prenderei una portante ben maggiore con snr fisso a 12) :

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 7599 Kbps 470 Kbps
Line Attenuation 16.0 dB 8.0 dB
Noise Margin 39.1 dB 11.9 dB

Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10

La connessione funziona benone per quasi tutto la giornata (Portante vicinissima ai 20kbps con 12 di snr) ma a volte cade la connessione e per qualche minuto mi scende pure la portante per poi risalire appena mi ricollego.

Chicco#32
18-04-2013, 22:57
:help: :help: :help:

è arrivato il router...bellissimo ma non va....

:(

vi spiego meglio, collego tutto, accendo, fa la procedura di accensione, i led si stabilizzano ma non riesco ad accedere nel menu del router (http://192.168.0.1/).... per fare la configurazione....

i led, post accensione, sono i seguenti:


http://i50.tinypic.com/2hqulxx.jpg

rimane rosso il terzo led da dx (il LED di internet), ho anche provato il reset, ma dopo il riavvio la situazione è la stessa....è rotto o sbaglio qualche cosa? come faccio ad accedere al menu di configurazione?

:mbe:

Ticinum
18-04-2013, 23:41
Prova a scrivere questo, anche se non so se funzionerà:

http://192.168.0.1/start.htm

alfonsor
19-04-2013, 08:32
il computer come è impostato?

Chicco#32
19-04-2013, 09:07
@Ticinum: più tardi provo

il computer come è impostato?

allora, ho una Telecom 7mega, ho un muletto della zytel, sistema operativo XP...

IP fisso....

il problema è che non arrivo proprio alla schermata di accesso, non mi permette di inserire username e pwd....

può dipendere dall'IP fisso?

alfonsor
19-04-2013, 09:22
quale ip hai impostato?

o usi dhcp

o usi un ip della lan del router, ad es. 192.168.0.2 con gateway non impostato o 192.168.0.1

Chicco#32
19-04-2013, 09:40
quale ip hai impostato?

o usi dhcp

o usi un ip della lan del router, ad es. 192.168.0.2 con gateway non impostato o 192.168.0.1


ecco qui i settaggi attuali con il router muletto:

http://i45.tinypic.com/15yj448.jpg

scusa ma in fatto di reti sono una zappa...

:D

PS.intanto grazie per il supporto :)

Bovirus
19-04-2013, 09:44
Gli IP del mdoem muletto (192.168.1.1) e del nuovo modem (192.168.0.1) sono diversi.

Imposta IP automatico sia per GLI IP che epr i DNS.

Stacca e attca il nuovo modem.

ChrisTs
19-04-2013, 10:44
il mio vecchio netgear dg834 mi ha lasciato e sto pensando di passare al DGN2200 (anche per cercare di risolvere un problema di portante con Fastweb).

sapete se quello che si trova in promo da in quella catena di grande elettronica "rossa" (:mbe: ) è la v1 o la v3? è più o meno allo stesso prezzo dell'amazzone.....

Bovirus
19-04-2013, 10:53
Dipende dal guasto del DG834G. Potrebbe essere recuperabile.

Come detto più volte la richeista quale tipologia (v1/v3) vende il venditore x o come avere garazia che sia una v3 dal vendiotore x OT (riguarda glia qcuisti non il mdoem).

L'unico che può indicare/garantire se è una V1 o V3 è il venditore (non il forum). Va chiesto al venditore.

random566
19-04-2013, 10:54
il mio vecchio netgear dg834 mi ha lasciato e sto pensando di passare al DGN2200 (anche per cercare di risolvere un problema di portante con Fastweb).

sapete se quello che si trova in promo da in quella catena di grande elettronica "rossa" (:mbe: ) è la v1 o la v3? è più o meno allo stesso prezzo dell'amazzone.....

se la versione non è specificata nell'offerta, la certezza non può dartela nessuno, nemmeno chi l'ha già acquistato presso la stessa catena.
però credo che dopo oltre un anno che è andata fuori produzione la v1, questa versione sia veramente difficile da trovare ancora in commercio, specie nelle grandi distribuzioni.
pertanto credo che al 99,999% al momento ci siano in distribuzione solo i v3

Bik
19-04-2013, 10:57
se la versione non è specificata nell'offerta, la certezza non può dartela nessuno, nemmeno chi l'ha già acquistato presso la stessa catena.
però credo che dopo oltre un anno che è andata fuori produzione la v1, questa versione sia veramente difficile da trovare ancora in commercio, specie nelle grandi distribuzioni.
pertanto credo che al 99,999% al momento ci siano in distribuzione solo i v3

Nella mia zona al Carrefour ci sono dei DGN2200 in offerta, ho controllato e sono dei v1.

A volte le grosse catene hanno delle rimanenze di magazzino, non è detto che siano le nuove versioni, poi, magari, dopo avere esaurito le scorte mettono sullo scaffale le ultime versioni.

ChrisTs
19-04-2013, 10:57
Come detto più volte la richeista quale tipologia (v1/v3) vende il venditore x o come avere garazia che sia una v3 dal vendiotore x OT (riguarda glia qcuisti non il mdoem).

L'unico che può indicare/garantire se è una V1 o V3 è il venditore (non il forum). Va chiesto al venditore.

se la versione non è specificata nell'offerta, la certezza non può dartela nessuno, nemmeno chi l'ha già acquistato presso la stessa catena.
però credo che dopo oltre un anno che è andata fuori produzione la v1, questa versione sia veramente difficile da trovare ancora in commercio, specie nelle grandi distribuzioni.
pertanto credo che al 99,999% al momento ci siano in distribuzione solo i v3

ringrazio entrambi, cercherò di farmi aprire la scatola in negozio per verificare di persona :fagiano:

random566
19-04-2013, 10:59
ringrazio entrambi, cercherò di farmi aprire la scatola in negozio per verificare di persona :fagiano:

ma se vai sulla prima pagina, puoi vedere come l'indicazione della v3, anche se non troppo appariscente, si possa vedere anche senza aprire la confezione, è riportata su un lato della scatola.
eventualmente il problema potrebbe esistere solo per chi acquista online

ChrisTs
19-04-2013, 11:43
ma se vai sulla prima pagina, puoi vedere come l'indicazione della v3, anche se non troppo appariscente, si possa vedere anche senza aprire la confezione, è riportata su un lato della scatola.
eventualmente il problema potrebbe esistere solo per chi acquista online

non l'avevo notato, meglio così. grazie.

salvatore88
19-04-2013, 13:20
quando l'ho preso io, alla catena di elettronica "rossa" erano tutti v3.

Bovirus
19-04-2013, 13:23
Quale valore aggiunto hanno tutti questi post v1/v3?
Le info su come riconsocxerlo sono nel primo post.
V1/v3 va chiesto al venditore o verificato di persona.
Evitiamno di continuare a disquisire su argomenti che non aggiungono nulla.

PS: (x salvatore88)
Non è proibito indicare il venditroe: Mediaworld (catena rossa....).
E' vietato mettere il link diretto all'e-shop.

Chicco#32
19-04-2013, 20:33
grazie Bovirus & Alfonsor....tutto ok...funziona...dall'alto della mia ignoranza, mi sembra un bel gioiellino...ora mi divertirò con i trucchetti descritti in prima pagina...

:)

qualche domandina subito subito, ho dato una veloce occhiata in prima pagina mi pare non ci siano risposte, se mi sbaglio mi scuso e rileggo tutto con calma...potete dirmi se questi settaggi vanno bene?

:stordita:

con Alice 7 mega:

1) non riesco ad impostare l'ip statico (provo a mettere 192.168.0.2), se lo faccio il router cambia il suo indirizzo in 192.168.1.1, appare il msg che in questo modo evita la duplicazione di indirizzo... :confused:

2) in impostazioni adsl, in DSL MODALITA', lascio Automatica o metto ADSL2+?

3) in impostazioni wi-fi ho messo:
-Canale su AUTO
-Modalità fino a 300 Mbps
-Opzioni di protezione WPA2-PSK (aes)

va bene?

4) in rete guest:
-Impostazioni wireless: attiva trasmissione SSID
-opzioni di protezione: nessuna

5) in registri, lascio tutto di default sotto le voci includi nel registro e in syslog?

e in avanzate? va cambiato qualche cosa?

Grazie...lo so, sono un rompiscatole...

:D

Bovirus
19-04-2013, 21:24
Perchè devi cambiare IP al router?

DeadSouls
20-04-2013, 00:18
salve
ho acquistato questo router...perfettamente funzionante..ma ho un piccolo problema:
ci ho collegato un hard disk da un 1T, che viene letto perfettamente da tutti i pc della rete..tranne il mio

con il classico metodo, cioè: \\readyshare non va, mente se digito: \\192.168.0.1\USB_Storage nessun problema...
come posso risolvere?

grazie

Bovirus
20-04-2013, 08:11
Queste indicazioni sono già riportate nel primo post.

Queste continue richieste relative all'acquisto/vendiotore (come faccio a verificare se il venditore mi vende una v1 o una v3) credo che non abbiano attinenza con il prodotto e non siano nenache logiche (chedi a x se il vendiotre y cosa ti vendera? Cheiderlo direttamente al venditore no?).

Credo altresì che sia normale che quando vai a comperare un prodotto doversti sapere cosa vai a comprare ed arrivarci preparato.

Parnas72
20-04-2013, 12:49
ci ho collegato un hard disk da un 1T, che viene letto perfettamente da tutti i pc della rete..tranne il mio

con il classico metodo, cioè: \\readyshare non va, mente se digito: \\192.168.0.1\USB_Storage nessun problema...

E' chiaramente un problema legato a qualcosa installato/configurato sul PC, che noi non possiamo sapere. Ma se con l'indirizzo IP funziona, qual è il problema ?
Ti crei uno shortcut sul desktop e quando ti serve lo apri con un click.

davidboxer
20-04-2013, 14:02
ciao a tutti
ieri ho sostituito il vecchio alice gate con un dgn2200 v3 e con una certa sorpresa ho trovato valori di ping e di connessione molto diversi con speedtest.net

con il router di alice avevo un ping medio di 35, con punte di 31 e 45, la velocità in download sui 6.6 6.7 mega
con il netgear invece ho ping molto più alti compresi tra 42 e 56 ma velocità in download tra sopra i 7.2 costantemente

le prove ovviamente sono state fatte dallo stesso pc a distanza di 5 minuti (giusto il tempo di cambiare il router) ripetute più volte tra ieri sera e stamattina.

attualmente ho la configurazione di "scatola" impostata su pppoa (con pppoe ho valori medi leggermente peggiori)

immagino che la questione sia legata alle impostazioni della connessione.

il cambio del router è stato fatto quasi esclusivamente per giocare on line con la ps3, avrei bisogno di ottimizzare le prestazioni e soprattutto abbassare il ping

david

Totix92
20-04-2013, 14:47
ciao a tutti
ieri ho sostituito il vecchio alice gate con un dgn2200 v3 e con una certa sorpresa ho trovato valori di ping e di connessione molto diversi con speedtest.net

con il router di alice avevo un ping medio di 35, con punte di 31 e 45, la velocità in download sui 6.6 6.7 mega
con il netgear invece ho ping molto più alti compresi tra 42 e 56 ma velocità in download tra sopra i 7.2 costantemente

le prove ovviamente sono state fatte dallo stesso pc a distanza di 5 minuti (giusto il tempo di cambiare il router) ripetute più volte tra ieri sera e stamattina.

attualmente ho la configurazione di "scatola" impostata su pppoa (con pppoe ho valori medi leggermente peggiori)

immagino che la questione sia legata alle impostazioni della connessione.

il cambio del router è stato fatto quasi esclusivamente per giocare on line con la ps3, avrei bisogno di ottimizzare le prestazioni e soprattutto abbassare il ping

david
è normale con il netgear il ping più alto... almeno con il driver adsl che ha si, se installi il fimware mod "amod" e setti però il driver adsl del dgnd4000 il ping scende considerevolmente, almeno io ho potuto constatare che è cosi

alfonsor
20-04-2013, 15:01
amod non ha nessun meccanismo per avere un ping più basso; se per caso, avendo la possibilità di selezionare tra 3 firmware adsl, si ottengono risultati migliori con un firmware e la propria linea ed il modem remoto al quale ci si connette, è una "fortuna"

le differenze di ping, IMHO, tra un router ed un altro sulla stessa linea, dipendono dalla cpu del router e dal carico della cpu del router

se la cpu è sotto stress il ping sarà più alto

se si sceglie un router con l'obiettivo principale di avere sulla stessa linea un ping minore, ammesso che sia fisicamente possibile per la qualità della linea, bisognerebbe rivolgersi verso un router con una cpu potentissima e con un os leggerissimo, privo di servizi e via dicendo; non sapendo consigliare un router del genere, direi che è meglio andare su almeno un atom con un os router

ovviamente questo vale solo per la parte routing e filtro, se poi si gioca in wireless allora conta enormemente lo access point, che forse sarebbe il caso di separare dal router/firewall

Chicco#32
20-04-2013, 15:09
Perchè devi cambiare IP al router?

non voglio cambiare IP al router...è lui che se lo cambia quando metto l'IP fisso al pc....

:D

quando al pc imposto l'ip fisso 192.168.0.2, appare il messaggio che il router per evitare conflitti si prende automaticamente il 192.168.1.1

:confused:

e devo resettare tutto per farlo tornare al suo 192.168.0.1 d'origine....

ho un modem ribelle...

:D

volevo impostare l'IP fisso del pc, perchè avendo 3 dispositivi WiFi collegati (2 smartphone e una Smart Tv), ogni tanto segnala conflitto di indirizzi IP....

alfonsor
20-04-2013, 15:15
quello che descrivi non è possibile; cioé che il router modifichi l'indirizzo della LAN

quale è l'indirizzo della LAN del router?

dove imposti l'indirizzo del computer?

per quanto riguarda la rete ospite, ti serve davvero? altrimenti spegnila

Totix92
20-04-2013, 15:16
non voglio cambiare IP al router...è lui che se lo cambia quando metto l'IP fisso al pc....

:D

quando al pc imposto l'ip fisso 192.168.0.2, appare il messaggio che il router per evitare conflitti si prende automaticamente il 192.168.1.1

:confused:

e devo resettare tutto per farlo tornare al suo 192.168.0.1 d'origine....

ho un modem ribelle...

:D

volevo impostare l'IP fisso del pc, perchè avendo 3 dispositivi WiFi collegati (2 smartphone e una Smart Tv), ogni tanto segnala conflitto di indirizzi IP....

perché non te lo imposti dal router stesso con la prenotazione indirizzi ip?

amod non ha nessun meccanismo per avere un ping più basso; se per caso, avendo la possibilità di selezionare tra 3 firmware adsl, si ottengono risultati migliori con un firmware e la propria linea ed il modem remoto al quale ci si connette, è una "fortuna"

le differenze di ping, IMHO, tra un router ed un altro sulla stessa linea, dipendono dalla cpu del router e dal carico della cpu del router

se la cpu è sotto stress il ping sarà più alto

se si sceglie un router con l'obiettivo principale di avere sulla stessa linea un ping minore, ammesso che sia fisicamente possibile per la qualità della linea, bisognerebbe rivolgersi verso un router con una cpu potentissima e con un os leggerissimo, privo di servizi e via dicendo; non sapendo consigliare un router del genere, direi che è meglio andare su almeno un atom con un os router

ovviamente questo vale solo per la parte routing e filtro, se poi si gioca in wireless allora conta enormemente lo access point, che forse sarebbe il caso di separare dal router/firewall

però io ho fatto molte prove e almeno nel mio caso il ping con quel driver scende da 20 ms a 15 ms :sofico: prima era sempre 20/21, adesso sempre 15/14 ms :p
prove effettuate solo con il mio pc connesso e senza nessun'altro carico sulla rete

Chicco#32
20-04-2013, 16:20
quello che descrivi non è possibile; cioé che il router modifichi l'indirizzo della LAN

te l'ho detto che è ribelle....

:D

quale è l'indirizzo della LAN del router?

sarebbe il gateway esatto? quello di default: 192.168.0.1 (vado a memoria)

dove imposti l'indirizzo del computer?

sul router, sotto la voce:

Installazione --> Impostazioni di base --> Internet Indirizzo IP

metto il fleg su Usa indirizzo IP statico e nel campo Indirizzo IP metto 192.168.0.2

poi imposto il tutto anche sul pc sotto risorse di rete, proprietà.

Indirizzo IP fisso
DNS fisso

sbaglio? non si fa così?

per quanto riguarda la rete ospite, ti serve davvero? altrimenti spegnila

o mamma...rete ospite? che intendi? se è il wifi si...ci collego le varie periferiche...mia moglie mi uccide se glielo scollego...

:D

:stordita:

alfonsor
20-04-2013, 16:23
l'indirizzo che imposti sul router non è l'indirizzo del computer; sul router non toccare nulla e lascia a indirizzo dinamico; quello è l'indirizzo che ti viene assegnato dal tuo provider

l'indirizzo del computer lo puoi impostare solo ed unicamente sul tuo computer

la rete ospite non è la rete principale wifi; tu chiedevi come impostare la rete ospite; la risposta è spegni la rete ospite

Chicco#32
20-04-2013, 16:53
l'indirizzo che imposti sul router non è l'indirizzo del computer; sul router non toccare nulla e lascia a indirizzo dinamico; quello è l'indirizzo che ti viene assegnato dal tuo provider

l'indirizzo del computer lo puoi impostare solo ed unicamente sul tuo computer

la rete ospite non è la rete principale wifi; tu chiedevi come impostare la rete ospite; la risposta è spegni la rete ospite

Grazie mille....ora è chiaro...

;)

quando rientro a casa (ora sono in uff) lo imposto da pc e lo indico anche nelle regole del router relative ad emule....

;)

^KoraX^
22-04-2013, 18:35
ciao a tutti, qualcuno mi sa dire come mai in gestione periferiche windows vedo questo ? Dando aggiorna driver non trova nulla.

http://i35.tinypic.com/jhq6mq.jpg


qualche info ?

grazie

alfonsor
22-04-2013, 18:48
hai usato qualche CD di installazione?

^KoraX^
22-04-2013, 19:39
hai usato qualche CD di installazione?

negativo.

Totix92
22-04-2013, 20:00
ciao a tutti, qualcuno mi sa dire come mai in gestione periferiche windows vedo questo ? Dando aggiorna driver non trova nulla.

http://i35.tinypic.com/jhq6mq.jpg


qualche info ?

grazie
se hai un sistema a 64 bit di windows è normale, io ho la versione a 32 bit e quando 5 mesi fa presi questo router appena collegato windows mi ha scaricato un'aggiornamento chiamato "Netgear dgn2200v3" o una cosa simile e non appare il punto esclamativo nella periferica, però su sistemi a 64 bit si :confused:
l'aggiornamento serve per far apparire su "Dispositivi e Stampanti" il router in modo da poter controllare alcune cose di esso da windows stesso :p

alfonsor
22-04-2013, 20:34
?

windows installa periferiche ethernet e ne scarica i driver?

Parnas72
22-04-2013, 21:29
Sì, è il protocollo UPnP che permette a Windows di dialogare con il router e mostrare nelle proprietà del dispositivo alcuni parametri, come la portante agganciata.

Totix92
22-04-2013, 22:22
Sì, è il protocollo UPnP che permette a Windows di dialogare con il router e mostrare nelle proprietà del dispositivo alcuni parametri, come la portante agganciata.

esatto

lucacoralli
23-04-2013, 00:03
Ciao a tutti. Ho comprato anch'io questo modem-router Netgear per sostituire il mio vecchio modem-router, sempre Netgear. Ho 2 domande per voi...

1) Con la configurazione automatica, il modem-router mi ha impostato la trasmissione in PPoA, mentre con i vecchi modem-router, tutti Netgear, le configurazioni automatiche mi portavano sempre sul PPoE. Dal sito Telecom ho visto che è consigliato il PPoE, ma dato che anche con il PPoA sembra andare tutto bene, vi chiedo se serve che torno al PPoE o che lascio tutto così com'è.

2) Perchè le luci del modem-router non lampeggiano e stanno sempre fisse? In questo modo non si riesce a capire se sta lavorando o meno! C'è modo di farle lampeggiare?

Grazie e a presto.

reddevils
23-04-2013, 00:51
Ciao..
ho acquistato da poco il dgn2200v3 e non sono riuscito a disattivare il pin della WPS, vado nel menu, disattivo il pin ed è tutto ok... Spengo e riaccendo il router ed il PIN è di nuovo abilitato... Esiste un modo per disabilitarlo senza doverlo disabilitare manualmente ogni qualvolta che si riaccenda il router?

alfonsor
23-04-2013, 08:24
per me è una scoperta che windows installi il driver per una periferica scoperta sulla ethernet, non lo sapevo proprio (ed a dire il vero gli xp qui non me l'hanno mai installata)

random566
23-04-2013, 09:06
credo che sia una caratteristica di windows 7, xp non credo che visualizzi o installi niente riguardo ai router.
non so nemmeno se può definirsi "driver" oppure è semplicemente una lista di informazioni relative al dispositivo

Giorda28
23-04-2013, 09:10
Vorrei chiedere un aiuto:
possiedo il netgear DGN2200v3 e ha funzionato regolarmente fino a venerdi scrso, poi alcuni siti non erano più raggiungibili e gli smartfhone S2-S3 non riescono più a collegarsi.
tutti i led sono accesi, ho provato a reinsatllare a afre tutte le azioni che conoscevo o indicate dal manuale, ma niente. ultima ratio ho installato il vecchio ruter adsl/WIFI e funziona tranquillamente.
cosa osso fare ?
Grazie

Bovirus
23-04-2013, 09:12
1. prova
Fare un reset del modem e quindi reimpostazione ex novo.

2. prova
Provare a ricaricare il firmware e provare

Se non funziona nessuna delle due: assistenza venditore o Netgear

Totix92
23-04-2013, 17:59
Ciao..
ho acquistato da poco il dgn2200v3 e non sono riuscito a disattivare il pin della WPS, vado nel menu, disattivo il pin ed è tutto ok... Spengo e riaccendo il router ed il PIN è di nuovo abilitato... Esiste un modo per disabilitarlo senza doverlo disabilitare manualmente ogni qualvolta che si riaccenda il router?

nessuna soluzione purtroppo... è un bug del firmware... di cui netgear è al corrente, ma se ne fregano e ancora non rilasciano nessun firmware update per i bug riscontrati :muro: e per di più sta uscendo il v4 di questo router e come da tradizione netgear mi sa che abbandoneranno questo modello :muro: :muro:
e noi possessori del v3 non abbiamo ricevuto nemmeno un aggiornamento firmware da quando è uscito... cioè un'anno :doh: :muro:

Robertissimus44
24-04-2013, 07:25
confermo, dgn2200v3 nuovo di pacca e restituito al volo a causa dell'impossibilità di disabilitare il wps. O meglio lo disabiliti, salvi l'impostazione ma rimane arrivo.
E' scandaloso che un problema così grave non sia stato risolto a distanza di così tanto tempo. Ormai tenere attivato il wps equivale ad avere sicurezza wifi zero.
Ma come fanno a continuare a vendere un prodotto con un difetto simile?
Credo che questo difetto sia da mettere in evidenza A CARATTERI CUBITALI nella prima pagina di questo thread accanto alla descrizione del prodotto .
Inoltre secondo me è da togliere dall'elenco dei router consigliati nel thead apposito.

alfonsor
24-04-2013, 07:47
il problema non è che non lo riesci a disabilitare, cosa che non capisco nemmeno perchè ti preoccupi tanto...

il problema, che non hai sperimentato visti i tempi in cui hai deciso la restituzione, è che capita che il programma che si occupa di gestire quel tipo di autenticazione wifi occupi troppa cpu rallentando tutto

c'erano altre soluzioni per ovviare completamente al problema

che è, ripeto, in termini differenti rispetto al "non poter disabilitare"

Rick Grimes
24-04-2013, 07:58
Non so se ho postato nella sezione giusta.
Sono utente fastweb e ho sia la 360 che la ps3,se con la console microsoft sembra non esserci problemi ne ho invece con la ps3.
In pratica ho :

1)Aperto tutte le porte
2)Impostato ip statico a tutte le console
3)Fatti numerosi tentativi con il settaggio per il valore MTU

ma niente. Mi esce sempre lo stesso medesimo errore : nat2 e in basso questa scritta "E' POSSIBILE CHE IL ROUTER UTILIZZATO NON SUPPORTI I FRAMMENTI IP"

pensando erroneamente che fosse il router mi sono fatto prestare al posto del mio netgear 2200 N300 il d-link 270b ma ragazzi niente da fare,le ho provate tutte. Potete aiutarmi?

inviato dal mio cazzutissimo Galaxy Note II

Robertissimus44
24-04-2013, 09:49
il problema non è che non lo riesci a disabilitare, cosa che non capisco nemmeno perchè ti preoccupi tanto...

c'erano altre soluzioni per ovviare completamente al problema



ciao alfonso mi spiego meglio, non mi piace il wps perchè ormai è risaputo che se il wps è abilitato bucare una rete wifi è questione di ore se non minuti.

se ci sono soluzioni semplici alla portata dell'utente medio sarebbe molto interessante postarle, inoltre sarebbe anche opportuno mettere bene in evidenza nella pagina principale questo "problemino" che si disabilita il wps e al primo spegnimento del router il wps torna attivo e magari l'utente medio ne è completamente ignaro.

temo che la procedura per spegnere il wps non sia così immediata ma in ogni caso sarà utile anche ad altri che ti ringrazieranno se la posterai

Totix92
24-04-2013, 11:15
ciao alfonso mi spiego meglio, non mi piace il wps perchè ormai è risaputo che se il wps è abilitato bucare una rete wifi è questione di ore se non minuti.

se ci sono soluzioni semplici alla portata dell'utente medio sarebbe molto interessante postarle, inoltre sarebbe anche opportuno mettere bene in evidenza nella pagina principale questo "problemino" che si disabilita il wps e al primo spegnimento del router il wps torna attivo e magari l'utente medio ne è completamente ignaro.

temo che la procedura per spegnere il wps non sia così immediata ma in ogni caso sarà utile anche ad altri che ti ringrazieranno se la posterai
dipende, se è impostato con il codice pin è vulnerabile, se il pin è disabilitato funziona con il tasto fisico del router, se non si preme mai quel tasto non è vulnerabile
correggetemi se sbaglio
la cosa che mi da fastidio per ora è che con sto maledetto bug ogni volta se capita ( di rado ) che se ne va via la corrente o per un qualche motivo X devo spegnere/riavviare il router devo rientrare nella web ui e disattivare il codice pin del wps :doh:

alfonsor
24-04-2013, 11:26
la soluzione, visto che la root del 2200 è scrivibile consiste nel rinominare i programmi che si occupano del wps e mettere al loro posto delle macro ash che escono subito; se vuoi, puoi anche modificare la pagina web del wps per non mostrarlo più

in questa maniera tagli il problema alla radice, se proprio temi il wps

Robertissimus44
24-04-2013, 12:20
la soluzione, visto che la root del 2200 è scrivibile consiste nel rinominare i programmi che si occupano del wps e mettere al loro posto delle macro ash che escono subito; se vuoi, puoi anche modificare la pagina web del wps per non mostrarlo più


grazie alfonso, come si fa? hai un link che spieghi passo passo a un semplice utente internet (non ad un esperto di router) come fare questa procedura? io non ho la minima idea di cosa significhi rinominare un programma della root o mettere delle macro ash, è arabo per me. non so neanche dove vedere la root.

comunque è la stessa Netgear che consiglia di disabilitare il wps, non è che è un mio vezzo. Non capisco però perchè ti stupisci che io voglia spegnere il wps, saprai sicuramente che con un programmino apposito anche un bambino scova la wpa2 se il wps è attivo, mi sfugge qualcosa?

strassada
24-04-2013, 13:26
basterebbe che impostassero un timeout e un numero massimo di tentativi di usare il wps (3): è il tempo a disposizione che potrebbe portarli a trovare la password. poi mettine una tua di 60 caratteri, cambiala spesso e vedrai che nessuno te la scoprirà a causa del wps attivo, neanche se lasci il modem acceso per 3 mesi.

elflum
24-04-2013, 14:18
Ciao a tutti. Dopo settimane di imprecazioni vi chiedo aiuto.

Ho preso questo router per avere un buon segnale wireless, mi serve arrivi fino a due piani superiori. Fino a qualche settimana fa era tutto a posto, segnale al 70%, 12MB sicuri di banda. Adesso invece sebbene il segnale lo dia sempre allo stesso livello a volte la connessione diventa così lenta da essere inutilizzabile. Questo ovviamente via wi-fi perché sul computer collegato in ethernet va benissimo.

La connessione va bene, ho cambiato il doppino adsl, il segnale ai pc dei piani alti arriva buono, non ho difficoltà a entrare nel router con quei computer anche se ho difficoltà a navigare. I PC non hanno problemi e in ogni caso la connessione è lenta anche con console e tablet. Cosa posso controllare ancora? Intanto aspettando una risposta riavvio il router manualmente sperando di risolvere.

alfonsor
24-04-2013, 15:02
grazie alfonso, come si fa? hai un link che spieghi passo passo a un semplice utente internet (non ad un esperto di router) come fare questa procedura? io non ho la minima idea di cosa significhi rinominare un programma della root o mettere delle macro ash, è arabo per me. non so neanche dove vedere la root.

comunque è la stessa Netgear che consiglia di disabilitare il wps, non è che è un mio vezzo. Non capisco però perchè ti stupisci che io voglia spegnere il wps, saprai sicuramente che con un programmino apposito anche un bambino scova la wpa2 se il wps è attivo, mi sfugge qualcosa?

non mi stupisco mica che tu voglia disattivare il wps; faccio un firmware per questo router ed ho tolto il wps

è che pareva che stava per scoppiare una guerra dai tuoi post :)

lucacoralli
24-04-2013, 18:04
Ciao a tutti. Ho comprato anch'io questo modem-router Netgear per sostituire il mio vecchio modem-router, sempre Netgear. Ho 2 domande per voi...

1) Con la configurazione automatica, il modem-router mi ha impostato la trasmissione in PPoA, mentre con i vecchi modem-router, tutti Netgear, le configurazioni automatiche mi portavano sempre sul PPoE. Dal sito Telecom ho visto che è consigliato il PPoE, ma dato che anche con il PPoA sembra andare tutto bene, vi chiedo se serve che torno al PPoE o che lascio tutto così com'è.

2) Perchè le luci del modem-router non lampeggiano e stanno sempre fisse? In questo modo non si riesce a capire se sta lavorando o meno! C'è modo di farle lampeggiare?

Grazie e a presto.

UP! :)

alfonsor
24-04-2013, 18:17
non c'è niente di magico in quello che il router sceglie tra pppoe o a; quindi fa le tue prove e decidi, che si tratta di cambiare un paio di impostazioni

le luci sono fisse per scelta commerciale, ad alcuni davano fastidio la notte se lampeggiavano

lucacoralli
24-04-2013, 18:33
non c'è niente di magico in quello che il router sceglie tra pppoe o a; quindi fa le tue prove e decidi, che si tratta di cambiare un paio di impostazioni

le luci sono fisse per scelta commerciale, ad alcuni davano fastidio la notte se lampeggiavano

Chiedevo per il PPoA non certo per la "magia", ma perchè se provo a impostare PPoE non lo memorizza.

Bi7hazard
24-04-2013, 21:14
qualcuno sa dirmi xkè nn riesco a superare gli 80-120 mbps??

Tengo gia abilitata la Modalità Fino a 300 Mbps

alfonsor
24-04-2013, 21:16
Chiedevo per il PPoA non certo per la "magia", ma perchè se provo a impostare PPoE non lo memorizza.

scusa ma non scrivi questo; scrivi che ti imposta a pppoa se non sia il caso di tornare a pppoe come avevi prima; non è detto da nessuna parte che non te lo memorizza

sul perché non te lo memorizza non so; fa un reset delle impostazioni, cancella la cache del browser e magari rimetti in inglese se usi l'italiano

lucacoralli
24-04-2013, 23:04
scusa ma non scrivi questo; scrivi che ti imposta a pppoa se non sia il caso di tornare a pppoe come avevi prima; non è detto da nessuna parte che non te lo memorizza

sul perché non te lo memorizza non so; fa un reset delle impostazioni, cancella la cache del browser e magari rimetti in inglese se usi l'italiano

Vabbè, non mi ero spiegato bene, scusa. Comunque ho già fatto tutto quello che mi hai detto. Credo che cambierò router, visto che questo fa davvero pena.

strassada
24-04-2013, 23:20
dai poche info, impossibile esserti d'aiuto

ad es. che firmware hai su? e poi quando dici che non la prende, è il settaggio dei menu, oppure si setta tutto, ma poi non si connette? sono due cose diverse.
se si setta tutto e non ti connetti, la colpa è del firmware Netgear che nella versione .10 e forse altre successive (dovresti cercare nel thread, non so se è stato riportato nel primo post) ha dei problemi in pppoe ( su tutti i dslam o solo su alcuni, non ricordo.

Poi l'hai pagato, potresti anche usufruire del servizio assistenza netgear, almeno ti risponde un italiano, io ho tp-link e devo scrivere in inglese e dall'altra parte mi risponde una cinese che scrive in inglese e non ci capiamo (:doh:) se non quando si scrive numeri :D

Totix92
25-04-2013, 00:44
quoto strassada
il PPPoE non funziona sopratutto su dslam alcatel 0x939f, cioè quelli che usa infostrada per le 8 mbtis :mc:

Bovirus
25-04-2013, 08:14
Come si va dicendo da tempo ogni modem (di qualsiasi marca e mdoello) inserito in un detrnminato contesto (linea ADSL) può avere un detrminato comportamento (buono/cattivo) indipendente dalal qualità del mdoem, ma legato alla compatibilita delll'harwdare del mdoem con le condizioni di liena (chispet DSLAM/valori linea/etc).

Es. lo stesso router a qualcuno funziona benissmo ed altri no.

Non è un probelma legato al router specifico (escludendo router guasti) ma alla compatibilità modem/linea che sono specifici della propria linea ADSL (non valgono per altre linee in altri contesti).

Se si riscontrano problemi di questo genere, e dopo aver fatto una serie di prove l'unica cosa che si può fare e sostituire il router con un altro marca/modello.

Nessuno può garantire che il nuovo modello funzionerà meglio/peggio.

alfonsor
25-04-2013, 08:32
molto probabilmente impostando pppoe si risolverebbero tutti i problemi; quindi, la questione è che non riesce a memorizzare pppoe sulla pagina web

prova a dare da telnet
nvram set wan_mode=pppoe

e vedi se così riesci a impostare i vari parametri pppoe sulla pagina web

Rick Grimes
25-04-2013, 09:21
Non so se ho postato nella sezione giusta.
Sono utente fastweb e ho sia la 360 che la ps3,se con la console microsoft sembra non esserci problemi ne ho invece con la ps3.
In pratica ho :

1)Aperto tutte le porte
2)Impostato ip statico a tutte le console
3)Fatti numerosi tentativi con il settaggio per il valore MTU

ma niente. Mi esce sempre lo stesso medesimo errore : nat2 e in basso questa scritta "E' POSSIBILE CHE IL ROUTER UTILIZZATO NON SUPPORTI I FRAMMENTI IP"

pensando erroneamente che fosse il router mi sono fatto prestare al posto del mio netgear 2200 N300 il d-link 270b ma ragazzi niente da fare,le ho provate tutte. Potete aiutarmi?

inviato dal mio cazzutissimo Galaxy Note II

Oh grazie per i numerosi aiuti...

inviato dal mio cazzutissimo Galaxy Note II

alfonsor
25-04-2013, 09:48
o fai un forward delle porte che servono alla ps3

o metti l'ip della ps3 come DMZ, ovvero tutte le connessioni in entrata vengono forwardate alla ps3

o usi il 2200 come "solo modem" quando giochi con la ps3 ed alla connessione pppoe ci pensa la ps3 stessa

MorrisADsl
25-04-2013, 10:03
dipende, se è impostato con il codice pin è vulnerabile, se il pin è disabilitato funziona con il tasto fisico del router, se non si preme mai quel tasto non è vulnerabile
correggetemi se sbaglio
la cosa che mi da fastidio per ora è che con sto maledetto bug ogni volta se capita ( di rado ) che se ne va via la corrente o per un qualche motivo X devo spegnere/riavviare il router devo rientrare nella web ui e disattivare il codice pin del wps :doh:

qualcuno mi conferma cio?

pegasolabs
25-04-2013, 11:53
Oh grazie per i numerosi aiuti...

inviato dal mio cazzutissimo Galaxy Note IIIl Forum non è un help desk, non è garantito che qualcuno ti risponda e non è detto che lo faccia subito. Tu devi limitarti ad attendere ed uppare la domanda al massimo una volta ogni 24 ore. E se eviti il sarcasmo potrebbe essere che qualcuno ti risponda. :rolleyes:

strassada
25-04-2013, 11:54
provare con reaver (http://code.google.com/p/reaver-wps/) è l'unico modo per accertarsene.
però non funziona sotto windows e con tutti i client wireless.


si può provare a killare i processi del wps, ma se si entra per sbaglio nel menu o avviene qualcosa, il firmware li riattiva (per esperienza sul dgn2200v1 e dg834gv5)

alfonsor
25-04-2013, 12:19
Questa è la sequenza delle cose da fare per liberarsi del wps; lo fate a vostro rischio e pericolo, non voglio sapere niente di niente


mount -n -o remount,rw /
echo "#!/bin/sh" >/tmp/a
echo "exit 0" >>/tmp/a
mv /bin/wps_det /bin/wps_det.o
mv /bin/wps_ledctrl /bin/wps_ledctrl.o
mv /bin/wps_monitor /bin/wps_monitor.o
cp /tmp/a /bin/wps_det
cp /tmp/a /bin/wps_ledctrl
cp /tmp/a /bin/wps_monitor
chmod +x /bin/wps_det
chmod +x /bin/wps_ledctrl
chmod +x /bin/wps_monitor
sync
mount -n -o remount,ro /

Bovirus
25-04-2013, 12:22
Che ne dici di inserire nel tuo firmware un script wps-disable.sh con questi comandi?
Se uno vuole via telnet lo lancia suo rischio...

alfonsor
25-04-2013, 12:32
Che ne dici di inserire nel tuo firmware un script wps-disable.sh con questi comandi?
Se uno vuole via telnet lo lancia suo rischio...

è già tolto il wps da amod

Kirwan
25-04-2013, 21:32
Buonasera signori,
probabilmente a nessuno di voi è capitato quello che è successo a me, però vorrei lo stesso esporvi la mia esperienza, condividere il mio problema e sapere la vostra opinione. Domenica scorsa dopo due blackout durati qualche secodo il mio router Netgear DGN2200V3 ha deciso di smettere di funzionare. In particolare quello che succede è che non rileva la connessione ad internet. Il led della spia internet è sempre lampeggiante, inoltre dalla pagina web nello status non trova informazioni sulla linea, né in down che in up, inoltre risulta essere disconnesso dalla rete. Il router ha fw originale e tralasciando questo funziona in tutto e per tutto. Cosa mi consigliate di fare? Ho fatto il reset da impostazioni di fabbrica ma nulla. E' meno di un anno che l'ho acquistato. Lo mando in garanzia?
Grazie a tutti quelli che leggeranno e risponderanno o anche solo avranno un pensiero per questo povero disperato :D.
Buonaserata!

NetNinja
25-04-2013, 22:00
sfrutta la garanzia fin che puoi...

statisticamente dopo i black out i dispositivi che si guastano di più sono proprio i modem e gli alimentatori.

ciao

alfonsor
26-04-2013, 09:09
Pericolo di che? O è un disclaimer generico?

si modifica il file system del router; per cui qualcosa può andare male; in ogni caso, l'utility di recupero funzionerà di sicuro

ci sono router che non li bricchi manco ad impegnarti e router delicatissimi; il 2200 è delicato

Alessandro833
26-04-2013, 11:05
Un aiuto signori,siccome ho nat moderato con ps3 leggendo il vostro topic ho visto l'opzione : Disattiva protezione port scan DOS
ma questa famosa spunta non la trovo :(
inoltre ho provato a mettere il modem in modalità bridge ma appena lo faccio internet non funziona.
come provider ho fastweb,vi prego aiutatemi

alfonsor
26-04-2013, 11:20
il "nat moderato" non esiste

o hai il forwarding delle porte, cioé giochi tranquillamente o non funziona il forwarding delle porte, cioé non giochi

Alessandro833
26-04-2013, 11:31
il "nat moderato" non esiste

o hai il forwarding delle porte, cioé giochi tranquillamente o non funziona il forwarding delle porte, cioé non giochi

Purtroppo non è così,o gioco o mi butta fuori dalle partite. Ad esempio su Crysis ho nat moderato mi risulta nelle impostazioni...ieri facendo centinaia di test mi dice che ho anche il famoso errore dei frammenti ip :muro: :muro: :muro: :muro:

alfonsor
26-04-2013, 16:41
prova a mettere l'indirizzo della ps3 come DMZ

energy1959
26-04-2013, 19:45
ho installato la versione solo per il nord america,
Versione firmware
V1.1.00.21_1.00.21NA

ma stranamente funziona tutto anche la parte wi-fi, inoltrea ha il menu' multilingue italiano compreso..... test in progress

NetNinja
26-04-2013, 20:13
ho installato la versione solo per il nord america,
Versione firmware
V1.1.00.21_1.00.21NA

ma stranamente funziona tutto anche la parte wi-fi, inoltrea ha il menu' multilingue italiano compreso..... test in progress

la differenza è sui canali Wi-Fi: in USA ne hanno meno che in Europa, se non mi ricordo male sono fino all' 11....

cerca su Wikipedia che trovi un po' di info tecniche.

MorrisADsl
26-04-2013, 21:13
Ah ok, quindi è un disclaimer generico, i comandi in se non dovrebbero creare problemi? se ovviamente scritti giusti ecc.. era questo che intendevo :)

tramite telnet suppongo?

Alessandro833
26-04-2013, 22:21
prova a mettere l'indirizzo della ps3 come DMZ

Bastava questo avrei risolto da un pezzo :)
purtroppo già tentato eoni fa senza alcun miglioramento

MorrisADsl
27-04-2013, 12:44
Sto usando il firmware .22 beta ufficiale, tutto ok finora, l'interfaccia è un Po lenta. E il pin del wps sembra rimanere disabilitato anche dopo riavvii router e Wi-Fi on/off.

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

alfonsor
27-04-2013, 13:49
Bastava questo avrei risolto da un pezzo :)
purtroppo già tentato eoni fa senza alcun miglioramento

ma quale errore ti dà la ps3?

a prescindere dal lessico della sony, probabilmente hanno tradotto qualche manuale klingon, O la ps3 fa la connessione pppoe, cioé il 2200 è in modalità solo router O apri le porte O non funziona

non è che esiste una via di mezzo tra le prime due, tipo un "nat moderato"

io sceglierei se giocassi la seconda, altrimenti devi stare sempre a cambiare impostazione al router, tra "mentre gioco" e "mentre non gioco"

per cui si tratta di sapere quali porte aprire

con altri router ci sarebbe anche un'altra possibilità, ovvero attivare il pppoe-relay, ma sul 2200 non funziona

Alessandro833
27-04-2013, 16:45
ma quale errore ti dà la ps3?

a prescindere dal lessico della sony, probabilmente hanno tradotto qualche manuale klingon, O la ps3 fa la connessione pppoe, cioé il 2200 è in modalità solo router O apri le porte O non funziona

non è che esiste una via di mezzo tra le prime due, tipo un "nat moderato"

io sceglierei se giocassi la seconda, altrimenti devi stare sempre a cambiare impostazione al router, tra "mentre gioco" e "mentre non gioco"

per cui si tratta di sapere quali porte aprire

con altri router ci sarebbe anche un'altra possibilità, ovvero attivare il pppoe-relay, ma sul 2200 non funziona

Grazie alf per la risposta ho letto il tuo thread sul firmware amod è lo trovo molto interessante,
ti spiego...
premetto che ho aperto tutte le porte sia in 360 che in ps3,sulla 360 tutto libero tutto fila lisciomù,ho nat aperto e nessun problema in qualsiasi partita.
Nella ps3 invece se gioco a crysis ad esempio o a fifa ho nat moderato e quando vado a fare il test per la "verifica connessione" mi esce questa dicitura :
'' è possibile che il mio router non supporti i frammenti ip e quindi ci potrebbero essere dei problemi con alcuni giochi online''
e infatti i problemi ci sn,la metà delle volte nelle partite mi fa uscire dicendomi "problemi di rete"
inoltre io ho fastweb,quindi non posso collegare il router in modalità pppoe

alfonsor
27-04-2013, 16:58
se uno avesse la minima idea di cosa quelli che hanno inventato il sacd e poi non hanno fatto dischi in sacd e dico tutto :P intendono con "frammenti ip" magari sarebbe facile risolvere oppure dire che è irrisolvibile

dopo aver attivato l'upnp e via dicendo, non so che dirti

ovviamente l'ultima soluzione è mettere il 2200 in modalità solo modem e impostare bene la ps3 per fare la connessione pppoe

Tourist
27-04-2013, 17:01
Salve a tutti,

avrei bisogno di 2 dritte e sapere qualcosa sugli "switch"..avrei bisogno di più "posti" dietro al nostro router DGN2200, che come sappiamo ne ha 4,per collegarci più cavi di rete.PErchè ora mi ritrovo a dover scollegare e ricollegare i cavi di rete di più apparecchi in base all'esigenza,proprio perchè ci sono "solo" 4 posti.

Non so bene cosa sia lo switch ma ne ho sentito parlare e se non sbaglio può servire proprio a questo,ad aumentare i posti dietro al router.
Vorrei sapere se quel che sto dicendo è giusto,e qualche altra domanda sullo SWITCH :

_Come funzionerebbe e come si collegherebbe al router

_Se sono universali(Se van bene tutti x tutti i tipi di router) e se prendere una marca unvece che un altra...

_Il costo,più o meno

Grazie mille!

Cocis_
27-04-2013, 17:21
puoi darmi il comando che non riesco a trovarlo.

se può servire eccoli:

adslctl configure --mod {option}

le possibili opzioni sono: a, d, l, t, 2, p, e.
l: G.Lite
a: All modes
t: T1.413
2:ADSL2
p:ADSL2+
e:RE-ADSL
d:G.DMT

alfonsor
27-04-2013, 17:33
Salve a tutti,

avrei bisogno di 2 dritte e sapere qualcosa sugli "switch"..avrei bisogno di più "posti" dietro al nostro router DGN2200, che come sappiamo ne ha 4,per collegarci più cavi di rete.PErchè ora mi ritrovo a dover scollegare e ricollegare di più apparecchi in base all'esigenza,proprio perchè ci sono "solo" 4 posti.

Non so bene cosa sia lo switch ma ne ho sentito parlare e se non sbaglio può servire proprio a questo,ad aumentare i posti dietro al router.
Vorrei sapere se quel che sto dicendo è giusto,e qualche altra domanda sullo SWITCH :

_Come funzionerebbe e come si collegherebbe al router

_Se sono universali(Se van bene tutti x tutti i tipi di router) e se prendere una marca unvece che un altra...

_Il costo,più o meno

Grazie mille!

colleghi una porta qualsiasi dello switch ad una porta qualsiasi del 2200, tutto qua

siccome non mi sembra che a te servano funzioni particolari, ma solo ampliare le porte, prendi uno qualsiasi e sceglilo gigabit (perché così avrai una lan gigabit, visto che i computer comunicheranno solo attraverso lo switch e non passando per il 2200 tra loro) e per numero di porte che ti servono (5 o 8, poi si sale di prezzo)

Tourist
27-04-2013, 17:45
colleghi una porta qualsiasi dello switch ad una porta qualsiasi del 2200, tutto qua

siccome non mi sembra che a te servano funzioni particolari, ma solo ampliare le porte, prendi uno qualsiasi e sceglilo gigabit (perché così avrai una lan gigabit, visto che i computer comunicheranno solo attraverso lo switch e non passando per il 2200 tra loro) e per numero di porte che ti servono (5 o 8, poi si sale di prezzo)

Ciao,grazie x l'aiuto.
Non ho capito bene il punto che riguarda la gigabit..Io non devo far comunicare i computers tra di loro.Voglio solo,si,ampliare il numero di porte perchè ogni volta che devo usare un apparecchio invece che un altro,e le porte son tutte e 4 occupate,mi tocca scollegare un cavo di rete dell'apparecchio che non mi serve in quel momento e collegarci il cavo di rete dell'apparecchio che voglio usare sempre in quel momento.PEr esempio,mi capita spessissimo durante la giornata di scollegare il netbook(che x scelta non voglio usare il wifi) e collegarci la Ps3 x giocarci online.Siccome ho paura che a forza di collegare e scollegare posso rovinare qualcosa..meglio ampliare le porte! :)
Se ho capito male qualcosa dimmi :)
5 o 8 è il prezzo?

alfonsor
27-04-2013, 18:00
compera una switch a 8 porte

stacca tutti i cavi dei computer dal router e connettili allo switch, al router connetti solo un cavo che andrà allo switch

così ottiene che:
i computer comunicano tra loro non passando per il router ma solo per lo switch, alleggerisci il router di lavoro, i computer comunicano a 1 Gbits e non a 100 Mbits

anche se in questo momento i computer non comunicano tra di loro, magari in un futuro prossimissimo ti servirà fare comunicare i computer tra loro

gli switch fast non so manco se ancora vengono prodotti, probabilmente si, ma magari hanno funzioni evolutissime pur essendo fast che a te non servono, oppure dovrebbero costare 1 euro se nono "stupidi"

Parnas72
27-04-2013, 18:01
@Tourist: 5 o 8 sono le porte dello switch. Con lo switch a 5 porte avresti a disposizione 7 porte totali rispetto alle 4 che hai ora (3 sul router e 4 sullo switch, perchè una coppia di porte viene usata per collegare il router allo switch). Se non ti bastano prendi il modello da 8 porte. Il prezzo è irrisorio (inferiore ai 10 € se compri online).

EDIT: sorry alfonsor, ci siamo sovrapposti. :D

Tourist
27-04-2013, 18:15
@alfonsor @Parnas72

Grazie mille ad entrambi x tutte le informazioni.Mi è praticamente tutto chiaro.

Un ultimo dubbio però ce l'ho.PEr quanto riguarda x una eventuale comunicazione più veloce(x via del giga) tra i pc che magari userò ok.
Ma x quanto riguarda la velocità e dati tecnici dell'adsl,usare lo switch come tramite non potrebbe rallentare o disturbare la linea? Sappiate che sto parlando da ignorante in materia eh :)
Soprattutto x me poi,che gioco spesso online alla Ps3 e a volte al pc come dicevo prima,non potrebbe crearmi problemi sulla giocabilità online usare un tramite,invece che usare il collegamento diretto al router?

In ogni caso,potrei collegare lo switch ad una delle porte del router,collegare tutti i pc allo switch e collegare solo il cavo di rete della Ps3 lo stesso al router in uno degli altri 3 posti liberi rimanenti(uno è occupato dallo switch)?

alfonsor
27-04-2013, 18:21
la latenza aggiunta da uno switch qualsiasi è nell'ordine di frazioni di millisecondo

Tourist
27-04-2013, 18:26
la latenza aggiunta da uno switch qualsiasi è nell'ordine di frazioni di millisecondo


Ok bene :)
Ma in ogni caso,potrei collegare lo switch ad una delle porte del router,collegare tutti i pc allo switch e collegare solo il cavo di rete della Ps3 lo stesso al router in uno degli altri 3 posti liberi rimanenti(uno è occupato dallo switch)?

Grazie ancora!

alfonsor
27-04-2013, 18:27
si

robky69
27-04-2013, 22:10
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato una stazione meteo oregon wmr88 che trasmette dati al pc via USB ad un apposito programma di acquisizione (in realtà ce n'è più di uno che può fare il mestiere).

Vorrei capire come fare per collegare la stazione al router (DGN220v3) via USB e da lì aquisire i dati via rete wifi locale.

I dati sono emessi dai sensori alla stazione circa ogni minuto; la stazione non ha un data logger; il semplice collegamento alla porta USB non dà segni di vita (la spia rimane spenta e il dispositivo non viene rilevato.

Ci sono firmware da cambiare o dispositivi da interporre? Non posso credere che non esista un modo per far funzionare la cosa...

mi aiutate?

grazie a tutti
ciao
rob

Totix92
27-04-2013, 22:21
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato una stazione meteo oregon wmr88 che trasmette dati al pc via USB ad un apposito programma di acquisizione (in realtà ce n'è più di uno che può fare il mestiere).

Vorrei capire come fare per collegare la stazione al router (DGN220v3) via USB e da lì aquisire i dati via rete wifi locale.

I dati sono emessi dai sensori alla stazione circa ogni minuto; la stazione non ha un data logger; il semplice collegamento alla porta USB non dà segni di vita (la spia rimane spenta e il dispositivo non viene rilevato.

Ci sono firmware da cambiare o dispositivi da interporre? Non posso credere che non esista un modo per far funzionare la cosa...

mi aiutate?

grazie a tutti
ciao
rob
non è possibile farlo... la usb del router serve soltanto per condividere file attraverso la rete samba e il dlna per i file multimediali, puoi collegare solo pen drive o hdd esterni
è impossibile fare quello che chiedi... con nessun router si può

robky69
28-04-2013, 00:14
Ciao totix e grazie per la risposta. Capisco bene quello che dici e sono d'accordo con te ma solo se si sceglie il semplice plug 'n play sul router. Esistono sistemi di datalog server da connettere al router (es. AnemOS) che risolvono il problema per un'altra via, ma costano 200 euro.

Ho anche visto, nel frattempo, un modo di condivisione usando router come asus wl 330n3g o tplink tl3020 che possono essere flashati diventando bridge tra il dispositivo e internet via wifi...

Non mi interessa usare la USB del router, mi interessa trovare un modo per avere i dati sul pc senza la schiavitù del cavo e senza spendere un patrimonio.

Alessandro833
28-04-2013, 00:37
se uno avesse la minima idea di cosa quelli che hanno inventato il sacd e poi non hanno fatto dischi in sacd e dico tutto :P intendono con "frammenti ip" magari sarebbe facile risolvere oppure dire che è irrisolvibile

dopo aver attivato l'upnp e via dicendo, non so che dirti

ovviamente l'ultima soluzione è mettere il 2200 in modalità solo modem e impostare bene la ps3 per fare la connessione pppoe

Guarda l'ultima soluzione era quella che volevo intraprendere questo pomeriggio. Solo che settando il router in modalità MODEM la connessione arriva lenta e sicuramente avrò settato qualcosa di sbagliato(userei un dlink come router principale) Visto che in giro non ho trovato assolutamente una guida a riguardo puoi dirmi cosa posso fare per far funzionare bene il 2200 come modem solo e come collegarlo in pppoe con la ps3?Sono sicuro che è la soluzione al problema perchè ho provato in sequenza questi modem :
D-link 2740
technicolor hag fastweb
tp link 84eccecc
e per ultimo il 2200
e in tutti mi da lo stesso medesimo cavolo di errore,
te ne sarei grato se mi dicessi come configurarlo :)

Gekker
28-04-2013, 01:17
Salve a tutti!

Ci sono differenze sostanziali tra il DGN2200v3 ed il V4 ?

http://support.netgear.it/product/DGN2200v4

blak24
28-04-2013, 22:13
Hanno messo le antenne interne! Grossa differenza eh, non te l'aspettavi dillo! :D

Gekker
28-04-2013, 23:45
intendevo cpu, ram, wan.. :Prrr: :D

Totix92
28-04-2013, 23:54
stessa cpu, ram, flash e chipset adsl, cambia giusto solo il chip wireless e forse altri componenti, ma cpu, chipset ecc sono gli stessi

alfonsor
29-04-2013, 08:55
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato una stazione meteo oregon wmr88 che trasmette dati al pc via USB ad un apposito programma di acquisizione (in realtà ce n'è più di uno che può fare il mestiere).

Vorrei capire come fare per collegare la stazione al router (DGN220v3) via USB e da lì aquisire i dati via rete wifi locale.

I dati sono emessi dai sensori alla stazione circa ogni minuto; la stazione non ha un data logger; il semplice collegamento alla porta USB non dà segni di vita (la spia rimane spenta e il dispositivo non viene rilevato.

Ci sono firmware da cambiare o dispositivi da interporre? Non posso credere che non esista un modo per far funzionare la cosa...

mi aiutate?

grazie a tutti
ciao
rob

quello che vuoi fare non è possibile

alfonsor
29-04-2013, 08:56
Guarda l'ultima soluzione era quella che volevo intraprendere questo pomeriggio. Solo che settando il router in modalità MODEM la connessione arriva lenta e sicuramente avrò settato qualcosa di sbagliato(userei un dlink come router principale) Visto che in giro non ho trovato assolutamente una guida a riguardo puoi dirmi cosa posso fare per far funzionare bene il 2200 come modem solo e come collegarlo in pppoe con la ps3?Sono sicuro che è la soluzione al problema perchè ho provato in sequenza questi modem :
D-link 2740
technicolor hag fastweb
tp link 84eccecc
e per ultimo il 2200
e in tutti mi da lo stesso medesimo cavolo di errore,
te ne sarei grato se mi dicessi come configurarlo :)

per far funzionare il 2200 come mode, settalo normalmente; vedi se funziona la connessione adsl, quindi impostalo solo come modem, entra nella ps3 che non conosco affatto, ma sono certo ci sarà una pagina di configurazione pppoe, inserisci gli stessi parametri che inserivi sul 2200, nome utente e password adsl, dns e via dicendo

Metal2001
29-04-2013, 09:15
Sto per ordinare un dgn2200v3, vorrei sapere se potrebbe presentare il problema dei condensatori che ha il dgn2200 o se quel problema è limitato solo a quel modello ed è stato definitivamente risolto

52€ è un buon prezzo?

NetNinja
29-04-2013, 09:21
il problema mi risulta fosse limitato al DGN2000 (e non 2200..)
il prezzo è buono.
ciao

strassada
29-04-2013, 10:12
nessuno lo esclude, non mi pare usino componenti migliori, certamente il dgn2000 era un caso limite.
se non ci si fida dei 2 anni di garanzia, si va con chi ne dà 3 (tp-link) o più.

Totix92
29-04-2013, 10:37
il dgn2200v3 utilizza solo condensatori a stato solido giapponesi, quindi la risposta è no, non ha problemi, il dgn2000 aveva questi problemi perché gli montavano condensatori elettrolitici scarsi...

Metal2001
29-04-2013, 11:05
e il 2200v1? io ho appena ordinato il v3 ma ho un v1 altrove che va bene tranne qualche crash all'interfaccia web,ha più di due anni,acceso h24 e finora non ha mai dato problemi,mi devo preoccupare o posso stare tranquillo?

Totix92
29-04-2013, 11:16
il v1 ha condensatori elettrolitici ma dovrebbero essere comunque buoni

NetNinja
29-04-2013, 11:43
il 2000 era veramente un caso eccezionale.
in nessun forum ci sono riferimenti a problemi analoghi su altri modelli Netgear.
Cmq bastava sostituirli con altrettanti elettrolitici, anche economici, ma con tensione nominale di 25 V anziché i 16 V originali per un ammontare di circa 4 euro !!!
bye

Rick Grimes
29-04-2013, 15:08
per far funzionare il 2200 come mode, settalo normalmente; vedi se funziona la connessione adsl, quindi impostalo solo come modem, entra nella ps3 che non conosco affatto, ma sono certo ci sarà una pagina di configurazione pppoe, inserisci gli stessi parametri che inserivi sul 2200, nome utente e password adsl, dns e via dicendo

Però fastweb non ha l'impostazione per il pppoe... Cm fa? Interessa anche a me

inviato dal mio cazzutissimo Galaxy Note II

alfonsor
29-04-2013, 15:45
non si fa

direi prima di comperare un router, magari sapere quello che ci serve ;)

alfonsor
29-04-2013, 15:49
ps

anche se sinceramente rimanderei la ps3 indietro direttamente in Giappone

makkapakka
30-04-2013, 06:18
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato una stazione meteo oregon wmr88 che trasmette dati al pc via USB ad un apposito programma di acquisizione (in realtà ce n'è più di uno che può fare il mestiere).

Vorrei capire come fare per collegare la stazione al router (DGN220v3) via USB e da lì aquisire i dati via rete wifi locale.


Puoi vederti questo progetto: http://code.google.com/p/wmr/wiki/WhatisWMR

Ovviamente crosscompilato e adattato per il dgn2200v3

ciao

Rick Grimes
30-04-2013, 10:01
ps

anche se sinceramente rimanderei la ps3 indietro direttamente in Giappone

Ahahahahahah, anche io guarda. Boxaro da sempre... Ho la ps3 per le esclusive, ma che significa quando dici prima di comperare un modem bisogna sapere a cosa serve? :/

inviato dal mio cazzutissimo Galaxy Note II

Marctiell89
30-04-2013, 12:26
Incredibile! Quando scarico qualcosa e la velocità di download sta su 1.7mb/s il modem va a fuoco :what:

Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2

robky69
30-04-2013, 13:50
Puoi vederti questo progetto: http://code.google.com/p/wmr/wiki/WhatisWMR

Ovviamente crosscompilato e adattato per il dgn2200v3

ciao

Grazie makkapakka per la risposta. A parte che prima di crosscompilare e adattare il software per il dgn dovrei capire cosa significa e come fare, mi chiedevo se non sarebbe praticabile l'utilizzo di dispositivi tipo Raspberry Pi collegati in rete tramite il router e da lì al pc.

Ho anche letto in rete la possibilità di modificare il firmware del router con openWRT cosa che dovrebbe "abilitare" la porta usb alla condivisione dei dati della stazione.

Ho poi visto pure dei transceiver USB che sono in grado di leggere dati in wifi... insomma un casino. Sono confuso, help.

Bovirus
30-04-2013, 14:43
@robky69
La maggior parte degli argomenti del post sono OT....

random566
30-04-2013, 16:55
Incredibile! Quando scarico qualcosa e la velocità di download sta su 1.7mb/s il modem va a fuoco :what:



secondo me è abbastanza normale, dato che l'impegno della cpu va al massimo durante lo scaricamento ad alta velocità e considerate le temperature estive di questi giorni

robky69
30-04-2013, 17:39
@bovirus
forse avrai anche ragione ma già mi hanno spostato di forum due volte... vorrei capire a chi rivolgermi.

alfonsor
30-04-2013, 17:45
@bovirus
forse avrai anche ragione ma già mi hanno spostato di forum due volte... vorrei capire a chi rivolgermi.

tu vuoi connettere l'apparecchio oregon scientific al 2200 v3 e ricevere i dati via wireless sul computer?

ripeto: non si può fare

che non vuol dire "non si può andare alla velocità delle luce"; ma vuol dire "il lavoro richiesto per provarci è troppo; è roba da lavoro a pagamento e ben pagato; e non è detto che alla fine funzioni"

quello che ti hanno linkato gira su openwrt x86 e richiede un numero di librerie da portare enorme

sai programmare? allora divertiti, la soddisfazione di farlo sarà enorme

non sai programmare, allora lascia perdere completamente perché "non si può fare"

annennewu
30-04-2013, 18:16
Ciao a tutti, ho preso questo router e mi trovo benissimo.
Vorrei chiedervi come configurare un hd o penna usb collegato
al router per inviare e controllare file via internet da altri pc e località.
Cordialmente

robky69
30-04-2013, 19:04
tu vuoi connettere l'apparecchio oregon scientific al 2200 v3 e ricevere i dati via wireless sul computer?

ripeto: non si può fare

che non vuol dire "non si può andare alla velocità delle luce"; ma vuol dire "il lavoro richiesto per provarci è troppo; è roba da lavoro a pagamento e ben pagato; e non è detto che alla fine funzioni"

quello che ti hanno linkato gira su openwrt x86 e richiede un numero di librerie da portare enorme

sai programmare? allora divertiti, la soddisfazione di farlo sarà enorme

non sai programmare, allora lascia perdere completamente perché "non si può fare"

Hai solo parzialmente ragione.
Mi permetto di dirti che non è così terribile come dici. Utilizzando come interfaccia un plug computer come ad esempio Raspberry Pi è possibile attaccare la stazione (direi anzi qualsiasi periferica) al router e utilizzarla. Il problema casomai è: il router restituisce dati in una forma che può essere usata da software dedicati o prelevata come dati grezzi da usare con un generico software?
Ma qui mi devo fermare perché ha ragione bovirus che sto andando OT. Ditemi almeno quale sezione devo scegliere per discutere la cosa.
grazie e scusate se vi annoio
:-)

Parnas72
30-04-2013, 19:19
Hai solo parzialmente ragione.
Mi permetto di dirti che non è così terribile come dici. Utilizzando come interfaccia un plug computer come ad esempio Raspberry Pi è possibile attaccare la stazione (direi anzi qualsiasi periferica) al router e utilizzarla.
Se prendi un raspberry collegherai la stazione alla USB del raspberry, il router non c'entra più a nulla (se non che ti fornisce connettività di rete). Il vantaggio è che sul raspberry ci puoi installare una distro standard come una debian, e non hai bisogno di cross-compilare gli applicativi su PC perchè ha abbastanza CPU / RAM per compilare nativamente.
Il software che ti hanno linkato qui sopra (che non conosco) esporta i dati in vari formati, tra cui il semplice file di testo, poi come utilizzarli dipende da cosa ci devi fare.

Mirax
30-04-2013, 20:04
buonasera a tutti,sono in procinto di cambiare il mio router USR che oramai ha fatto il suo corso e sta iniziando a tirare le cuoia.
Leggendo qualche opinione sembra che questo Netgear sia uno dei migliori router in rapporto qualità/prezzo.

Volevo quindi chiedervi:
.visto che vorrei acquistare la versione v3,come è possibile distinguerla dalla v1 per non farmi fregare.
.il problema dell'alimentatore che fischia è stato risolto?

grazie a tutti

ps:ho trovato la versione 100-PES su uno shop in sconto,corrisponde quindi alla v1?

alfonsor
30-04-2013, 20:35
Hai solo parzialmente ragione.
Mi permetto di dirti che non è così terribile come dici. Utilizzando come interfaccia un plug computer come ad esempio Raspberry Pi è possibile attaccare la stazione (direi anzi qualsiasi periferica) al router e utilizzarla.


Il buon Parnas ti ha risposto puntualmente. Se connetti l'apparecchio Oregon ad un Pi, stai connettendo l'Oregon ad un computer, anche se piccolissimo. Se connetti l'Oregon ad un router, stai connettendolo ad un router. Se il tuo frigorifero ha una porta usb per comunicare ad un computer quale cibo manca ed ordinarlo online - esistono davvero - non è che ci puoi attaccare l'Oregon. Come non puoi attaccarlo al tuo telefonino che ha il cavo USB.

Per cui, come trattare ricevere e trattare i dati dell'Oregon dentro il Pi riguarda un forum generico linux o meglio un forum Pi.

Se vuoi attaccare l'Oregon al router, devi portare quella applicazione linkata con tutte le sue dipendenze e poi, una volta fatto, sperare che funzioni. In questa maniera hai i dati dell'Oregon nel router, poi devi fare una pagina web in modo tale che il server http del router li mostri.

Siccome non è terribile, pensando alle malattia o alla disoccupazione, buon divertimento.

Bovirus
30-04-2013, 20:55
@Mirax
E' stato detto più volte nei post precedenti.
Il forum non può aiutarti.
Devi chiedere conferma al venditore (non al forum) che sia un v3.

Mirax
30-04-2013, 22:03
Ok, mentre il fatto della versione 100-PES?

alfonsor
30-04-2013, 22:13
non vuol dire niente, anche il v1 era DGN2200 100-PES , ma anche il v3 su amazon è 2200 100-PES ed è la v3

Ticinum
30-04-2013, 23:41
Ok, mentre il fatto della versione 100-PES?

Basta sbattersi un attimo e trovi:rolleyes: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32648642&postcount=14

robky69
01-05-2013, 09:11
@parnas
grazie per la risposta devo dire molto chiara. Ora riesco anche a capire meglio una serie di cose che ho letto in rete e penso di avere finalmente capito come risolvere il mio problema (che poi era il mio obiettivo)

@alfonsor
grazie anche a te nonostante tu sia un po' acidino, ma ognuno è come è. Tra le cose non terribili metterei anche la disoccupazione: l'unica cosa davvero terribile è avere una malattia

Buon primo maggio
ciao

rob

pegasolabs
01-05-2013, 10:03
forse avrai anche ragione ma già mi hanno spostato di forum due volte... vorrei capire a chi rivolgermi.
Si ti ho mandato io qui visto che la tua domanda originaria era relativa ad un possibile utilizzo della USB del router e mi sembra che abbia fatto bene, viste le numerose ed utili risposte che tu hai avuto da persone che hanno una conoscenza dell'apparato e del relativo firmware a livello più basso. E anzi ti sono state aperte nuove strade percorribili.
Ora se ti orienti verso una soluzione diversa, senz'altro più praticabile, come ti è stato suggerito, non è più un argomento di networking e non puoi prendertela con noi :D
;)

Zefram Cochrane
01-05-2013, 10:36
Salve a tutti!
Ho bisogno di aiuto! Le ho provate tutte ma non so più dove sbattere la testa!
Premetto che di adsl router e modem non ne so molto, ma ho cercato di documentarmi in rete, solo che ancora non sono riuscito a risolvere il mio problema.
Uso un software, un CAD, che ha bisogno della porta 28000. Non mi ha mai dato nessun problema, ma da quando ho messo su l'adsl, e comprato questo router non riesco più ad avviare il programma. Dal messaggio di errore mi sembra di capire che il software di gestione della licenza ha dei problemi con la pota. Facendo una verifica con una utility trovata online, la porta 28000 risulta chiusa. Ho provato ad aprirla, ma evidentemente sbaglio qualcosa nella configurazione del router. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? In maniera molto semplice... fate finta di parlare con uno che non capisce nulla di tecnologia... cosa non vera... ah ah ah... ma in questo caso si...
Aiutoooooooooooo

Bovirus
01-05-2013, 11:01
Ulteriori info sono disponibile sul sito portforward.com

Per poter aprire la porta il tuo PC deve avere un IP fisso e devi aprire la porta 28000 (consulta il manuale utente del router - voce port forwarding) dando l'IP fisso del tuo pc.

mentapiperita74
01-05-2013, 18:36
Salve a tutti!
Ho bisogno di aiuto! Le ho provate tutte ma non so più dove sbattere la testa!
Premetto che di adsl router e modem non ne so molto, ma ho cercato di documentarmi in rete, solo che ancora non sono riuscito a risolvere il mio problema.
Uso un software, un CAD, che ha bisogno della porta 28000. Non mi ha mai dato nessun problema, ma da quando ho messo su l'adsl, e comprato questo router non riesco più ad avviare il programma. Dal messaggio di errore mi sembra di capire che il software di gestione della licenza ha dei problemi con la pota. Facendo una verifica con una utility trovata online, la porta 28000 risulta chiusa. Ho provato ad aprirla, ma evidentemente sbaglio qualcosa nella configurazione del router. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? In maniera molto semplice... fate finta di parlare con uno che non capisce nulla di tecnologia... cosa non vera... ah ah ah... ma in questo caso si...
Aiutoooooooooooo

Non vorrei mandarti fuori strada perchè io ho il V1, ma se il menu di configurazione è uguale, puoi dare un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001) circa a metà pagina dove viene spiegato come parire le porte per emule. Dovrebbe farti capire.

Zefram Cochrane
01-05-2013, 21:44
Buonasera!
Grazie a Bovirus e a Mentapiperita per le risposte!
Ho guardato sul sito "portforward.com", e ho assegnato al mio pc un IP fisso, come si vede dall'immagine che ho allegato. Prima di fare le modifiche indicate dal sito era settata l'opzione: "ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Credo di aver fatto tutto correttamente, perchè internet funziona correttamente.
Dopo questa operazione sono passato alla configurazione della porta incriminata, ma ancora una volta non funziona! Se controllo su questo sito:
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ Mi dice che è chiusa...
Ufff... ho bisogno di far funzionare quel programma, devo finire di progettare la montatura per il mio nuovo telescopio, e ho a metà vari altri lavoretti...

Zefram Cochrane
01-05-2013, 21:54
Queste sono le impostazione che ho messo nel router. (vedi immagine)
Ma devo anche settare una regola per il firewall?
So che probabilmente sembro un "alieno" ah ah ah... ma l'adsl è arrivata nella mia zona solo qualche mese fa... e visti tutti sti casini... rimpiango la mia vecchia chiavetta Tre... che era lenta da far paura, ma almeno non mi dava beghe.

mentapiperita74
02-05-2013, 09:17
Ma nel pannello utente, hai un menù "regole firewall" e un menù "servizi" (Oppure firewall rules e services, in inglese)???

E' lì che devi aprire la porta che ti interessa, non col port forwarding.
Hai letto la parte che ti ho consigliato sul V1??

Chad Kroeger
02-05-2013, 11:49
Arrivato stamattina, montato e configurato tutto correttamente, ora sto aggiungendo le eccezioni per eMule... è normale che impieghi un'eternità per passare da una pagina all'altra? Colpa del firmware?

Bik
02-05-2013, 11:52
Arrivato stamattina, montato e configurato tutto correttamente, ora sto aggiungendo le eccezioni per eMule... è normale che impieghi un'eternità per passare da una pagina all'altra? Colpa del firmware?

Prova a impostare dei DNS nel router, come i DNS di Norton o di Google.

Chad Kroeger
02-05-2013, 11:59
Prova a impostare dei DNS nel router, come i DNS di Norton o di Google.
Mi dici cortesemente dov'è che si cambiano?

alfonsor
02-05-2013, 12:12
(tra parentesi, cioé sotto voce: ma a google fategli un rapporto giornaliero anche di quante volte siete andati al bagno, che credo sia l'unico dato che ancora gli manca)

ma per lentezza intendi delle pagine di configurazione del router o genericamente nel web?

le pagine di configurazione del router sono velocissime a caricarsi, se, come dovrebbe essere, hai la vecchia versione gui e non la nuova contenuto solo nel firmware beta

Bik
02-05-2013, 12:17
Mi dici cortesemente dov'è che si cambiano?

Puoi cambiarli sul PC o sul router, sul PC la procedura cambia da un sistema operativo all'altro, nel router non saprei, visto che non ho un DGN2200.

Nel caso ti linko qualche info:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39058271&highlight=dns#post39058271

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649

Chad Kroeger
02-05-2013, 12:47
(tra parentesi, cioé sotto voce: ma a google fategli un rapporto giornaliero anche di quante volte siete andati al bagno, che credo sia l'unico dato che ancora gli manca)

ma per lentezza intendi delle pagine di configurazione del router o genericamente nel web?

le pagine di configurazione del router sono velocissime a caricarsi, se, come dovrebbe essere, hai la vecchia versione gui e non la nuova contenuto solo nel firmware beta
Ovviamente intendevo le pagine di configurazione del router. Ti posto lo screen delle info sulla versione che ho.

http://i.imgur.com/LpDYRML.png

Puoi cambiarli sul PC o sul router, sul PC la procedura cambia da un sistema operativo all'altro, nel router non saprei, visto che non ho un DGN2200.

Nel caso ti linko qualche info:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39058271&highlight=dns#post39058271

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649
Sul PC già li ho cambiati, cambiarli nel router apporterà qualche beneficio? Altrimenti lascio perdere.

Bik
02-05-2013, 12:50
....
Sul PC già li ho cambiati, cambiarli nel router apporterà qualche beneficio? Altrimenti lascio perdere.

No, nessuna differenza.

Chad Kroeger
02-05-2013, 12:54
No, nessuna differenza.
Va bene, ti ringrazio. Mi aiuteresti con un altro problema? Non riesco ad aggiungere correttamente le eccezioni per eMule: questo è lo screen delle regole che ho creato...

http://i.imgur.com/wFO7lFj.png

... eMule però continua a darmi ID Basso, dov'è che ho sbagliato?:muro:

Bovirus
02-05-2013, 13:09
Per usare il port forward l'IP del client deve essere fisso e deve essere dichiarato come IP nel portforward.

marKolino
02-05-2013, 13:34
Ho da poco installato un v3 a casa dei miei genitori e subito ho notato una cosa curiosa riguardante il wifi che ancora non ho risolto: quando con ipad o iphone disattivo la modalità aereo, non riesco mai a ricollegarmi in automatico al wifi... A casa mia ho un v1 e non ho nessun problema. Qualche idea su dove guardare?

Parnas72
02-05-2013, 14:06
... eMule però continua a darmi ID Basso, dov'è che ho sbagliato?:muro:
Le porte di eMule vanno aperte in ingresso, non in uscita. Le regole che hai inserito tu sono già di default, non servono a nulla.

Chad Kroeger
02-05-2013, 14:20
Per usare il port forward l'IP del client deve essere fisso e deve essere dichiarato come IP nel portforward.
Tradotto praticamente? Cosa devo fare?

Bovirus
02-05-2013, 14:26
Devi impostare la tua scheda di rete del to PC con IP fisso.
Cerca su internet o in altri thread "Impostazione IP fisso client"...

Chad Kroeger
02-05-2013, 14:38
Devi impostare la tua scheda di rete del to PC con IP fisso.
Cerca su internet o in altri thread "Impostazione IP fisso client"...
Per forza? Prima di acquistare questo modem avevo l'Alice Gate 2 Plus Wi-Fi e non c'era bisogno di impostare l'IP fisso, aprivo solo le porte e ottenevo tranquillamente ID Alto. Perché con questo modem non posso più farlo?

Parnas72
02-05-2013, 15:37
Tradotto praticamente? Cosa devo fare?
Non ho il tuo modello di router, ma così come c'è "servizi in uscita" ci sarà anche "servizi in ingresso". :D
Oppure, cosa molto più semplice che non richiede neppure di impostare l'IP statico, vai su eMule a selezioni il flag "Attiva UPnP" nelle impostazioni. Il protocollo UPnP permette a eMule di dialogare con il router ed aprire in automatico le porte giuste verso l'IP giusto.

pablito7179
02-05-2013, 15:57
Come la porta usb del router con degli hard disk ho avuto problemi tra cui mi ha cancellato i file o non li vedeva.
Ditemi se faccio bene prima di spendere soldi, avevo pensato di comprare Synology Station 2, da colegare al router tramite cavo ethernet e li collegare l hard disk tramite usb, giusto?
Ma non mi fa da collo di bottiglia il cavo usb che collega l hard disk?
Grazie

Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d

Chad Kroeger
02-05-2013, 16:13
Non ho il tuo modello di router, ma così come c'è "servizi in uscita" ci sarà anche "servizi in ingresso". :D
Oppure, cosa molto più semplice che non richiede neppure di impostare l'IP statico, vai su eMule a selezioni il flag "Attiva UPnP" nelle impostazioni. Il protocollo UPnP permette a eMule di dialogare con il router ed aprire in automatico le porte giuste verso l'IP giusto.
OK Parnas, sono andato su Servizi in entrata e ho creato le due eccezioni, ma comunque eMule continua a darmi ID Basso. Vedi tu se ho fatto tutto bene, ti metto uno screen.

http://i.imgur.com/xsKQ7t9.png

Parnas72
02-05-2013, 16:19
:nonsifa:
Seleziona "Inoltro porte", non "attivazione". E ti chiederà di inserire l'IP del PC su cui redirezionare le porte (per quello deve essere impostato staticamente, altrimenti non sapresti cosa metterci).

Chad Kroeger
02-05-2013, 16:33
:nonsifa:
Seleziona "Inoltro porte", non "attivazione". E ti chiederà di inserire l'IP del PC su cui redirezionare le porte (per quello deve essere impostato staticamente, altrimenti non sapresti cosa metterci).
Ora provo subito, thanks. Una domanda veloce veloce nel frattempo: mi è stato consigliato questo modem/router per sostituire l'Alice Gate 2 Plus Wi-Fi, dicono tutti sia un ottimo prodotto ma io, almeno fino ad ora, mi trovo in disaccordo... ci sono tratti in cui la navigazione diventa lentissima, devo premere un sacco di volte F5 per aggiornare le pagine; ovviamente è inutile dire che non tengo acceso alcun software P2P, inoltre sono quel tipo di utente preciso e ordinato, deframmentazione, aggiornamenti, pulizia con CCleaner, antivirus aggiornato... con l'Alice Gate 2 infatti la navigazione scorreva fluida, questo Netgear non mi sta convincendo molto. Da cosa può dipendere secondo te? Dal mio ISP sicuro no!

jollystar5
03-05-2013, 02:15
Salve a tutti.
Seguendo le preziose indicazioni di questo forum, ho utilizzato i comandi telnet per fissare un snr margin più alto di quello di default.
Vi è stato però un breve black out della corrente elettrica e mi pare che l'snr margin sia tornato ad essere quello di default.
Perciò vi chiedo: in caso di interruzione della corrente, le impostazioni via telnet dell'snr margin si mantengono al momento della riaccensione o si perdono e vanno impostate nuovamente?

Un'altra cosa: ho impostato il router in modo che, in caso di cambio dell'ip, provveda ad aggiornarlo anche su dyndns.org. Ma questo aggiornamento con quale frequenza avviene? Ogni volta che cambia l'ip oppure c'è un lasso di tempo minimo tra un aggiornamento e l'altro?
Grazie.