PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

tobilo
15-08-2013, 15:07
Tutto dipende dal bitrate.
Io ti posso dire che mkv non-HD vanno benissimo (diciamo un classico film da 1.4 Gb).
Quelli in alta definizione (4Gb) non riescono ad essere trasmessi in maniera fluida.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4

Intanto grazie per la tua testimonianza, però dovresti dirmi se parli di connessione lan o wifi ed in caso di wifi se vai in n e con segnale buono/ottimo.
Grazie di nuovo.

Totix92
15-08-2013, 17:38
qualcuno è riuscito in qualche modo a far funzionare una stampante con l'ultimo firmware? io non ci riesco in nessun modo :confused: :mc:

Metal2001
15-08-2013, 18:10
Oggi un fulmine mi ha scassato il Router , in questo caso é coperto dalla garanzia? L'ho preso qualche mese fa

Se lo accendo non c'è la rete wifi e il led dell'alimentazione e di internet sono rossi fissi

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

mentapiperita74
15-08-2013, 19:44
Assolutamente non è coperto per i fulmini. Se non c'è niente da fare, puoi provare a rimandarlo in assistenza senza menzionare la causa del guasto, ma non so dirti che percentuale di successo avrai perché in pochi l'hanno fatto... Ma se ti colleghi via lan e provi a pingarlo non risponde?

Mirax
15-08-2013, 19:54
C'è modo di impostare un canale in modo che solo il mio portatile vi si possa connettere e tutti gli altri dispositivi della casa utilizzino un altro canale? O un qualche altro espediente che dia il privilegio della banda al mio portatile, mi spiego meglio:

col vecchio router se mio fratello guardava video su youtube e io navigavo nessuno di noi due notava rallentamenti; ora con il netgear se lui ha youtube aperto a me le pagine si aprono con molta più fatica, a volte non riescono nemmeno a caricarsi del tutto (già provato a cambiare i dns dentro le impostazioni della scheda ma l'unico risultato è che non si connette più a nessuna pagina).

gprsman
15-08-2013, 20:12
Ciao a tutti,mi sono registrato a dydns.it free per una settimana ,c'è scritto nella guida che devo fare l'inoltro delle porte,che porte devo aggiungere? e a cosa servono?

Grazie mille :)

Metal2001
15-08-2013, 22:10
Non ho provato ma non da alcun segno di vita tranne per i led,domani chiamo l'assistenza e mi limito a dire che prima funzionava e poi ha smesso

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

NetNinja
16-08-2013, 08:57
C'era già stato un altro post simile tempo fa...
ovviamente come già menzionato la garanzia non copre assolutamente il tipo di guasto indicato, ma basta dire che si è bloccato e.... magia ti fanno il RMA regolare.
L'apparato viene spedito a Saronno alla A*** (centro di assistenza) dove, per convenienza, non viene nemmeno provato e ti viene spedito un router nuovo. (almeno fino a 2 anni fa era così)

già fatto più volte...

provare per credere....

bye

Franz.b
16-08-2013, 10:51
Oggi un fulmine mi ha scassato il Router , in questo caso é coperto dalla garanzia? L'ho preso qualche mese fa

Se lo accendo non c'è la rete wifi e il led dell'alimentazione e di internet sono rossi fissi

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

la procedura più ortodossa sarebbe usare l'assicurazione sulla casa, di solito copre danni da fulmini sugli elettrodomestici e prendi un router nuovo.

metallus84
16-08-2013, 12:52
Salve gente, tanto per dire una mia... durante l'ultimo aggiornamento del firmware, il simpatico oggetto si è bloccato. Nel mio stato di "brick", non sono riuscito a farlo partire tramite la procedura di recovery (tasto di reset premuto durante l'accensione, bla bla bla).

Fortunatamente avevo in casa una seriale DKU 5 per i nokia vecchia, che mi ha permesso (tribolando un po) di vedere se si avviava e si leggeva qualcosa da Putty. Fortunatamente il CFE partiva e mi permetteva alcuni comandi..

ho provato a fargli riscaricare qualche volta sia la versione del firmware di recupero .bin che l'immagine .img originale, ma ogni operazione sembrava fallire. Se davo una scansione NAND diceva che due blocchi erano "danneggiati" (bad). Il trasferimento dell'immagine avveniva con successo, ma ogni operzione successiva sembrava bloccare tutto.

un po' per la disperazione un po' per troppa foga, ho dato un comando tramite CFE che da l'erase della NAND. Dopo due avvisi belli chiari (e qui ho sbagliato io), ho avviato l'erase.

Ora ho un bel blocchettino di plastica con dentro un DGN2200v3 morto. Praticamente all'accensione i led rimangono accesi fissi, casualmente, da seriale non mi viene stampato + nulla.
Ora, so che praticamente è inutile tentare altre strade, ma guardando bene il PCB, non ho trovato le piazzole per la JTAG. Qualcuno più smanettone è riuscito a ripristinare il router da un erase così "intimo"?

Erroneamente pensavo che la parte "cfe" fosse salvata in qualche area di memoria fuori dalla NAND, quindi facendo un erase speravo di eliminare i "bad" blocks e di poter far riscrivere un firmware completo.

spero che gnommo mi possa dire qualcosa :)

per tutti gli altri smanettoni, se siete nella situazione simile alla mia.. non date il comando di erase NAND flash :P

Saluti

tobilo
16-08-2013, 17:17
Intanto grazie per la tua testimonianza, però dovresti dirmi se parli di connessione lan o wifi ed in caso di wifi se vai in n e con segnale buono/ottimo.
Grazie di nuovo.
Vi prego :cry: mi dite se è possibile vedere in modo fluido gli .mkv tramite readyshare?
Non usate questa chicca per condividere i files (soprattutto video)?
Con il wifi sono quasi sicuro che non ce la faccia ma sono ottimista per il collegamento lan, in caso contrario dovrei convergere verso un un router gigabit...
Per favore...:mc:
Ciauzzzzz

luciano9429
16-08-2013, 21:01
Ciao ho un problema a impostare la riconnessione con jdownloader ho letto le istruzioni nel primo post ma non capisco al punto 3 dove mi dice di andare su snr target, perchè non lo trovo nelle mie impostazioni del router.
Cosa devo fare??????
Post numero 2 per avere una risposta, grazie....

orlroc
16-08-2013, 22:55
Vi prego :cry: mi dite se è possibile vedere in modo fluido gli .mkv
Per favore...:mc:
Ciauzzzzz

Ragazzi ma voi avete problemi nel riprodurre mkv con questo router?? Io ho una smart tv samsung con app plex e plex server su un pc... Se provo a vedere un film in streaming da server a tv dopo una mezz'ora comincia a scattare in continuazione... inoltre ho notato che la linea wifi è particolarmente debole e con notevoli oscillazioni di segnale.... inoltre con l'ultimo firmware non trovo più come abilitare/disabilitare il protocollo WMM!! Inoltre non vedo nemmeno come settare il QoS! Ma hanno tolto tutte queste opzioni??

Ora sto provando il firmware di gnommo (dove ho ritrovato qos e wmm) e volevo aumentare un po' la potenza del wifi ma... nella prima pagina ho letto questo che a dire il vero non ho capito:

wl -a wl0 txpwr N Aumento wi-fi (anche SENZA firmware mod)

Quote:
Originariamente inviato da franjek Guarda i messaggi
dove N deve essere il valore di potenza in mW. da specifiche non dovresti superare gli 84 (mi pare). io ho fatto delle prove e tra 80 e 100 non cambia granchè.
il valore di default non viene mostrato causa bug (mostra 1496mW che è impossibile) ma mi pare sia intorno ai 40-50.
ricordati che al riavvio del router tutto torna come prima
N=160 -> 22 dbm
N=320 -> 25 dbm

Che parametro devo mettere nel firmware di gnommo x aumentare un po' la potenza del wifi???

grazieeeeee

italianboy
17-08-2013, 10:13
C'è modo di impostare un canale in modo che solo il mio portatile vi si possa connettere e tutti gli altri dispositivi della casa utilizzino un altro canale? O un qualche altro espediente che dia il privilegio della banda al mio portatile, mi spiego meglio:

col vecchio router se mio fratello guardava video su youtube e io navigavo nessuno di noi due notava rallentamenti; ora con il netgear se lui ha youtube aperto a me le pagine si aprono con molta più fatica, a volte non riescono nemmeno a caricarsi del tutto (già provato a cambiare i dns dentro le impostazioni della scheda ma l'unico risultato è che non si connette più a nessuna pagina).

Dovresti provare ad impostare una regola QoS dando priorità alta al MAC address del tuo portatile. Non so se si può fare anche con il firmware originale, ma con amod ci vogliono 15 secondi.

Metal2001
17-08-2013, 11:30
Per il router ho risolto,solo che mi si è scassata anche una porta ethernet della powerline che collegava l'altro router,un tplink

Ora dovrei collegare tramite wifi il tplink al netgear,sul netgear per aggiungere un ripetitore devo andare in

Wireless Repeating Function
Enable Wireless Repeating Function selezionato
Wireless Base Station come modalità selezionata per far si che il router sie predisposto ad accettare ripetitori

Repeater MAC Address 1 - ho inserito il mac address wifi del tplink

nel tplink ho attivato il wds per ripetere il segnale del netgear col risultato che il segnale del tplink si sovrappone al netgear e nessun dispositivo connesso in wifi va su internet, e nella lista dei dispositivi connessi del tplink non appare il netgear

il wifi del tplink ha molte più opzioni del wifi del netgear,non è che c'è qualcosa da modificare per renderli compatibili?per esempio nel tplink posso scegliere tra 20 e 40hz per l'ampiezza di banda,nel netgear no,inoltre nelle regioni del wifi il tplink ha l'italia mentre nel netgear posso selezionare europa

Suggerimenti?

serpone
18-08-2013, 08:26
onestamente utilizzare l'assicurazione della casa (POLIZZA CASA) per un sinistro e un modem da 50 euro, preferirei utilizzarla in caso di guasto + grave o incendio vedo e proprio.
Io ho mandato vari netgear nel corso degli anni in assistenza colpiti da fulmini o da sbalzi di tensione e me li hanno sempre sostituiti. Ovviamente non ho menzionato lo sbalzo di tensione. Ho sempre detto: il modem non si colega più o non si accendono più le luci.

giandep69
18-08-2013, 13:27
Ciao a tutti, non avendo più la possibilità di utilizzare il mio dng2200v3 con una connessione adsl fissa, volevo sfruttarlo per collegarlo tramite chiavetta 3g. È possibile farlo tramite modifica del firmware?

Totix92
18-08-2013, 15:52
Ciao a tutti, non avendo più la possibilità di utilizzare il mio dng2200v3 con una connessione adsl fissa, volevo sfruttarlo per collegarlo tramite chiavetta 3g. È possibile farlo tramite modifica del firmware?

purtroppo no

giandep69
19-08-2013, 09:08
Peccato.. e se prendo un modem 3g wifi, posso utilizzare il router per collegarmi in wifi ed amplificare il segnale del modem?

maury30
19-08-2013, 14:09
Ciao a tutti.Sono nuovo sul forum e volevo condividere con voi la mia esperienza con il dgn2200v3.Provengo da un Netgear dg834gv4 con firmware DGTeam che tengo di riserva.Il nuovo router dgn2200v3 con firmware Amod secondo la mia esperienza personale aggancia meglio la portante e l'attenuazione mi è passata da 26db a 22db.Anche con firmware originale c'è sempre la stessa differenza.A mio avviso ho notato un miglioramento anche in velocita adsl che arriva a 6,45 mega in dw e 0.52 mega in up con alice 7 mega.L'unico dubbio è il snr a 12.2 che mi sembra un pò basso e vorrei sapere cosa ne pensate voi che siete più esperti.Per il resto il router và che è un piacere.

darkfury89
19-08-2013, 23:32
Salve, dovrei cambiare router che il mio dopo 4 anni e mezzo comincia ad avere cadute di connessioni e a volte si spegne del tutto e servono ore prima che riparta, e cercando su internet ho visto che molti consigliano questo router:NETGEAR DGN2200 V3 Wireless-N 300 che rientra nel mio budget di spesa di 40-50 euro (vi sentite ancora di consigliarmi questo essendo nel 2013 e il prodotto è invece uscito nel 2010 o c'è di meglio ormai su questa fascia? in caso sapreste indicarmi cosa?). Leggevo però diversi commenti tra i vari siti che mi hanno un po' confuso. Alcuni dicono che riscalda tantissimo altri che non riscalda molto, alcuni dicono che il range del wi-fi è pessimo, altri che va bene (anche se molti sono concordi che il range wi-fi non sia il punto forte di questo router, ma nel mio caso deve arrivare a massimo 4-5 metri da dove viene posizionato e c'è solo un muro davanti quindi non credo sia questo gran problema), alcuni lamentano cadute di connessione che dopo il cambio di router con 1 altro di altra marca sono cessate ecc ecc. Quello su cui vorrei avere delle delucidazioni è appunto la presenza o meno di cadute di connessione (che è il motivo per cui cambio il mio attuale router un d-link dls-2640b e se continuo ad averle tanto vale tenere il mio) e la qualità della rete DLNA(ho letto commenti che dicevano che fa schifo con questo router e che gli scatta ogni 2 minuti) che sfrutto moltissimo per guardare anime film e telefim con un server tra pc e tv per quei file che per motivi di estensione codec o altro non riesco a riprodurre sulla tv tramite penna usb, e se è necessario o comunque molto consigliato fare gli aggiornamenti del firmware (non sono molto bravo con queste cose e ho paura di rompere il router). Inoltre vorrei sapere se è ancora valido e possibile avere il cambio dell'alimentatore come spiegato in prima pagina nel caso in cui produca un ronzio. Sarei molto grato se qualche esperto sapesse aiutarmi (ho letto qualche pagina di questo topic, ma 370 sono troppe :P). Grazie

tecnologico
20-08-2013, 07:51
EDIT

pegasolabs
20-08-2013, 09:25
EDIT
Non crosspostare. Il thread dei consigli sai già qual'è.

tecnologico
20-08-2013, 09:30
Non crosspostare. Il thread dei consigli sai già qual'è.

ma nei singoli 3d ufficiali è possibile avere più informazioni su chi lo ha.

cmq ok.

dyrk
20-08-2013, 09:32
Ciao a tutti,
ho collegato un hd esterno (di quelli portatili) al router ma il trasferimento dei fail da hd ad pc principale via wifi è lentissimo 500 kb/sec

c'è qualche maniera per aumentare la velocità?
grazie

pegasolabs
20-08-2013, 10:08
ma nei singoli 3d ufficiali è possibile avere più informazioni su chi lo ha.

cmq ok.Puoi avere più informazioni su questo router, da chi ha questo router, e quindi partecipa a questo thread.
Non puoi chiedere comparativa con altri router, che non sono attinenti a questo thread e che quindi le persone che seguono questo topic non è detto che abbiano e conoscano.
Infine dovresti sapere che questo tipo di considerazioni devi farle usando i messaggi privati.

maury30
20-08-2013, 13:49
Salve, dovrei cambiare router che il mio dopo 4 anni e mezzo comincia ad avere cadute di connessioni e a volte si spegne del tutto e servono ore prima che riparta, e cercando su internet ho visto che molti consigliano questo router:NETGEAR DGN2200 V3 Wireless-N 300 che rientra nel mio budget di spesa di 40-50 euro (vi sentite ancora di consigliarmi questo essendo nel 2013 e il prodotto è invece uscito nel 2010 o c'è di meglio ormai su questa fascia? in caso sapreste indicarmi cosa?). Leggevo però diversi commenti tra i vari siti che mi hanno un po' confuso. Alcuni dicono che riscalda tantissimo altri che non riscalda molto, alcuni dicono che il range del wi-fi è pessimo, altri che va bene (anche se molti sono concordi che il range wi-fi non sia il punto forte di questo router, ma nel mio caso deve arrivare a massimo 4-5 metri da dove viene posizionato e c'è solo un muro davanti quindi non credo sia questo gran problema), alcuni lamentano cadute di connessione che dopo il cambio di router con 1 altro di altra marca sono cessate ecc ecc. Quello su cui vorrei avere delle delucidazioni è appunto la presenza o meno di cadute di connessione (che è il motivo per cui cambio il mio attuale router un d-link dls-2640b e se continuo ad averle tanto vale tenere il mio) e la qualità della rete DLNA(ho letto commenti che dicevano che fa schifo con questo router e che gli scatta ogni 2 minuti) che sfrutto moltissimo per guardare anime film e telefim con un server tra pc e tv per quei file che per motivi di estensione codec o altro non riesco a riprodurre sulla tv tramite penna usb, e se è necessario o comunque molto consigliato fare gli aggiornamenti del firmware (non sono molto bravo con queste cose e ho paura di rompere il router). Inoltre vorrei sapere se è ancora valido e possibile avere il cambio dell'alimentatore come spiegato in prima pagina nel caso in cui produca un ronzio. Sarei molto grato se qualche esperto sapesse aiutarmi (ho letto qualche pagina di questo topic, ma 370 sono troppe :P). Grazie

Salve darkfury98 io il router dgn2200v3 ce l'ho da 15 giorni e và bene .lo tengo non il suo supporto in verticale così scalda meno.Prima cosa devi avere una buona linea adsl,e questo già conta al 50%.Ci puoi attaccare un router da 1 milione di euro ma se la linea è scadente c'è poco da fare.Io con alice non ho problemi.Per il DLNA non sò dirti.Io mio alimentatore non produce nessun ronzio.

Pozzy
20-08-2013, 18:53
a me capita una cosa un po strana da un po di tempo, succede due tre volte al gg che mentre navigo/scarico la connessione si blocca, non perde ne portante ne si disconnette il router dlala rete internet, ma non scambia pacchetti. Premetto che mi collego via wifi, ma cosa potrebbe essere?

Ciao, anche a me succede la stessa cosa, via LAN nessun problema, via WIFI a volte cade la linea, poi torna a funzionare perfettamente.
Ho aggiornato alla 1.1.00.23 ma nessun miglioramento...

darkfury89
20-08-2013, 21:21
Salve darkfury98 io il router dgn2200v3 ce l'ho da 15 giorni e và bene .lo tengo non il suo supporto in verticale così scalda meno.Prima cosa devi avere una buona linea adsl,e questo già conta al 50%.Ci puoi attaccare un router da 1 milione di euro ma se la linea è scadente c'è poco da fare.Io con alice non ho problemi.Per il DLNA non sò dirti.Io mio alimentatore non produce nessun ronzio.

Intanto ti ringrazio per avermi risposto. La mia linea adsl, stando al tecnico che è venuto a casa per i miei problemi che pensavo fossero di linea, è molto buona, i parametri sono un po sopra la media stando a quanto m'ha detto, se ricordo bene col suo tester arrivavano tra gli 11 e i 12 mb in quanto abito vicino la centrale. Ed ho anche io alice. Spero che l'alimentatore allora non sia un problema. Mi resta da chiarire ancora il fatto della dlna (che mi interessa tantissimo) e le cadute del segnale wi-fi

Totix92
20-08-2013, 21:26
Ciao, anche a me succede la stessa cosa, via LAN nessun problema, via WIFI a volte cade la linea, poi torna a funzionare perfettamente.
Ho aggiornato alla 1.1.00.23 ma nessun miglioramento...

io ho questo router dal settembre scorso... e non mi ha mai dato problemi di nessun tipo, aggiornato al firmware 1.1.00.23 va un pelino meglio. uso molti dei servizi come il dlna, vpn, il server samba e ftp, l'upnp e non ho mai avuto blocchi o rallentamenti. :)
è probabile che il tuo sia fallato

maury30
21-08-2013, 06:32
Ciao, anche a me succede la stessa cosa, via LAN nessun problema, via WIFI a volte cade la linea, poi torna a funzionare perfettamente.
Ho aggiornato alla 1.1.00.23 ma nessun miglioramento...

Ciao Pozzy,io quel problema di blocco momenteneo del wifi ce l'ho solo se imposto nel router i 300 Mbps, a 145Mbps và benissimo.Penso sia la scheda wifi del mio pc che non soppota i 300Mbps.

dragon7ita
21-08-2013, 07:58
Ciao ragazzi,

innanzitutto ciao a tutti. Vi scrivo perché ho aggiornato da pochi giorni il firmware del mio DNG2200v3 all'ultima versione quando montavo la precedente V1.1.00.10_1.00.10_gnommo (una bomba). Volevo sapere se esiste già in rete la versione modificata da gnommo anche per l'ultimo firmware. Ho cercato ovunque ma nulla! Per caso verrà rilasciata?

La mia connessione è una adsl alice business inizialmente 20 mega portata a 7 mega perché a causa di un fulmine che mi ha bruciato l'intero impianto per degli errori dei tecnici Telecom che non mia avevano collegato bene i cavi nella scatoletta di derivazione ho passato due mesi infernali per continue disconnessioni. Secondo la Telecom non c'erano problemi sulla linea e al punto da abbassarmi la velocità a 7 mega; di fatto perdevo la portante in continuazione ed avevo variazioni del margine di rumore pazzeschi. Munito di santa pazienza ho controllato l'impianto e collegato correttamente i cavi. Conclusione ora la connessione è stabile!!! Mi collego con srn 8 attenuazione 39 ad 8127 megabit in down e 478 megabit in Up (forzo l'srn per agganciarmi alla massima portante) quando con una 20 mega arrivavo anche a 11 mega e 1 mega in up.

Angeland
21-08-2013, 12:23
Ragazzi per piacere aiutatemi, sono incaxxato nero e dispiaciuto, vi spiego il tutto.

Praticamente ieri,un fulmine caduto vicino casa mia,ha fatto andare via la luce, (il netgear lo avevo staccato PRIMA, tramite chiusura della "ciabatta").

Bene,oggi mi accorgo che quel fulmine mi ha bruciato (proprio non si accendono, nessun segno di vita) : Smart TV, Decoder My Sky HD, ed il router Netgear (dgn 2200 v3), ora vorrei sapere,devo aprire (ed eventualmente come) un RMA per farmelo sostituire? (devo fare lo stesso per la tv ed il decoder sky?) premetto che ancora non ho capito come sia partito, essendo stato "staccato" dalla tensione,poichè il "tastino" della ciabatta era chiuso.

PS:Il router e la TV avevano 6 mesi di vita.

Vi Ringrazio tanto :cry:

Franz.b
21-08-2013, 12:33
Ragazzi per piacere aiutatemi, sono incaxxato nero e dispiaciuto, vi spiego il tutto.

Praticamente ieri,un fulmine caduto vicino casa mia,ha fatto andare via la luce, (il netgear lo avevo staccato PRIMA, tramite chiusura della "ciabatta").

Bene,oggi mi accorgo che quel fulmine mi ha bruciato (proprio non si accendono, nessun segno di vita) : Smart TV, Decoder My Sky HD, ed il router Netgear (dgn 2200 v3), ora vorrei sapere,devo aprire (ed eventualmente come) un RMA per farmelo sostituire? (devo fare lo stesso per la tv ed il decoder sky?) premetto che ancora non ho capito come sia partito, essendo stato "staccato" dalla tensione,poichè il "tastino" della ciabatta era chiuso.

PS:Il router e la TV avevano 6 mesi di vita.

Vi Ringrazio tanto :cry:

beh dovresti chiedere su qualche forum di consumatori, assicurazioni etc... sei orrendamente OT :ot:
cmq se hai un'assicurazione sulla casa dovresti poter usare quella per tutti gli apparecchi, di solito c'è un massimale.
la ciabatta non salva dai fulmini, esistono quelle apposite. e poi bisogna vedere se hai staccato il cavo del telefono... che può essere stato attraversato dal fulmine che dal modem si è propagato negli altri apparecchi.

Angeland
21-08-2013, 13:00
beh dovresti chiedere su qualche forum di consumatori, assicurazioni etc... sei orrendamente OT :ot:
cmq se hai un'assicurazione sulla casa dovresti poter usare quella per tutti gli apparecchi, di solito c'è un massimale.
la ciabatta non salva dai fulmini, esistono quelle apposite. e poi bisogna vedere se hai staccato il cavo del telefono... che può essere stato attraversato dal fulmine che dal modem si è propagato negli altri apparecchi.

Ti ringrazio tanto, scusate per l'ot :cry: :cry:

Diabolik183
21-08-2013, 23:05
Allora ragazzi, buonasera, come va? Spero tutto bene!
Ritorno a scrivere su questo thread dopo tanto tempo perche' ahimè oggi ho a che fare con un problema che fino ad ora non avevo mai riscontrato.
Ho codesto router sul quale dopo quasi un anno ci avevo flashato il firmware del mitico "gnommo". Avevo impostato l'snr a 25 e riuscivo ad agganciare 17000 e rotti come banda in download; vengo subito al dunque.
Questo pomeriggio sento bestemmiare mio fratello che non riusciva piu' a connettersi alla wifi, "connessione fallita" era il messaggio. Non avendo tempo, inizio a smanettare questa sera: in pratica senza aver modificato nulla, nessun terminale (notebook, macbook pro e iphone) riuscivano a collegarsi in wifi. La cosa strana è che mi rilevano la rete, ma è come se la wpa-psk sia sbagliata. Cosi' inizio a resettare il router ed addirittura sono tornato al firmware originale, senza purtroppo venirne a capo.
A malincuore noto che qualsiasi chiave di cifratura imposto, nessun terminale riesce a collegarsi in wifi. Si connettono solo se lascio la wifi "aperta".
Prima che lo metta in mezzo alla strada e ci passi di sopra con la macchina, domanda: "Si è FRITTO il modulo wi-fi?".
Ripeto, dopo 10 anni da tecnico informatico, non avevo mai avuto un problema del genere.
Grazie anticipate a chi mi risponderà. :help:

gian7925
22-08-2013, 09:44
EDIT

NorysLintas
22-08-2013, 09:56
Allora ragazzi, buonasera, come va? Spero tutto bene!
Questo pomeriggio sento bestemmiare mio fratello che non riusciva piu' a connettersi alla wifi, "connessione fallita" era il messaggio. Non avendo tempo, inizio a smanettare questa sera: in pratica senza aver modificato nulla, nessun terminale (notebook, macbook pro e iphone) riuscivano a collegarsi in wifi. La cosa strana è che mi rilevano la rete, ma è come se la wpa-psk sia sbagliata. Cosi' inizio a resettare il router ed addirittura sono tornato al firmware originale, senza purtroppo venirne a capo.
A malincuore noto che qualsiasi chiave di cifratura imposto, nessun terminale riesce a collegarsi in wifi. Si connettono solo se lascio la wifi "aperta".
Prima che lo metta in mezzo alla strada e ci passi di sopra con la macchina, domanda: "Si è FRITTO il modulo wi-fi?".
Ripeto, dopo 10 anni da tecnico informatico, non avevo mai avuto un problema del genere.
Grazie anticipate a chi mi risponderà. :help:

Ciao,
1)resetta le connessioni wifi salvate su ogni dispositivo, insomma dissocia i dispositivi con le reti.
2)cambia ssid al router e inserisci una nuova chiave di cifratura wifi
3)collegati al nuovo ssid con i dispositivi

Saluti

Diabolik183
22-08-2013, 10:04
EDIT

Buono a sapersi!!! Grazie per la segnalazione, ora provo!!! :D

Ciao,
1)resetta le connessioni wifi salvate su ogni dispositivo, insomma dissocia i dispositivi con le reti.
2)cambia ssid al router e inserisci una nuova chiave di cifratura wifi
3)collegati al nuovo ssid con i dispositivi

Saluti

Avevo gia' effettuato queste prove, grazie lo stesso.
Ho risolto e vi dico in che modo ovviamente :) :
Ho messo il router in modalità "flash" ed ho effettuato l'operazione di recovery con i file presenti in prima pagina. Dopo l'operazione di ripristino, gli ho fatto un'altro reset e come per magia il wifi ha ripreso a funzionare per tutti i dispositivi che avevano gia' le impostazioni con stesso SSID e stessa WPA-PSK da un anno e mezzo. :D
Non canto ancora vittoria, ma per adesso sembra stia andando tutto bene. Vi terro' aggiornati. Grazie lo stesso per il vs aiuto!!! :cool:

Pozzy
22-08-2013, 13:48
io ho questo router dal settembre scorso... e non mi ha mai dato problemi di nessun tipo, aggiornato al firmware 1.1.00.23 va un pelino meglio. uso molti dei servizi come il dlna, vpn, il server samba e ftp, l'upnp e non ho mai avuto blocchi o rallentamenti. :)
è probabile che il tuo sia fallato

Ciao!! Spero di no, sto ancora facendo varie prove...

Ciao Pozzy,io quel problema di blocco momenteneo del wifi ce l'ho solo se imposto nel router i 300 Mbps, a 145Mbps và benissimo.Penso sia la scheda wifi del mio pc che non soppota i 300Mbps.

Grazie molte, allora le prove le sto facendo con:
1) Macbook bianco 2.1
2) Un vecchio fujitsu-siemens amilo 7620 con antenna esterna usb
3) Iphone 3

Settando la velicita' del router a 54 Mbps (quindi con WPA) funziona tutto ma di punto in bianco si bloccano le connessioni sia con i notebook sia con l'iphone.
Provando sia 145 che 300 (WPA2) fino ad oggi, con mac e iphone sembra tutto regolare, mentre con l'amilo è andato bene, poi all'improvviso bloccato e tutt'oggi niente da fare, si connette ma non riesco nemmeno a pingare il router.
Mi fa diventare matto.... :mad:

TestAll
22-08-2013, 15:42
Intanto grazie per la tua testimonianza, però dovresti dirmi se parli di connessione lan o wifi ed in caso di wifi se vai in n e con segnale buono/ottimo.

Scusa per il ritardo nella risposta.
Sí parlavo di WiFi, n, e con buon segnale (ma non perfetto: i 2 dispositivi comunicano da stanze diverse).

AlexCyber
22-08-2013, 18:12
EDIT

bella segnalazione ^^

ma il segnale rimane stabile? insomma come và? :D

NetNinja
22-08-2013, 19:34
si ma si riducono il numero di canali utilizzabili. non è fondamentale, ma è solo per informazione.
;)

Zodd_Il_nosferatu
22-08-2013, 20:24
EDIT

cazz è vero...
a saperlo prima evitavo di comprare il ripetitore :asd:

AlexCyber
22-08-2013, 21:24
ma davvero il segnale aumenta così tanto ? XD

matte91snake
22-08-2013, 23:28
ma davvero il segnale aumenta così tanto ? XD

EDIT

devil_mcry
23-08-2013, 09:30
ragazzi

wl -a wl0 txpwr N con N100

quanti mW di potenza sarebbero?
la specifica vuole 84 che equivale a...?

Joe1951
23-08-2013, 10:07
salve ragazzi, ho comperato ed arrivato ieri questo router versione V3 e le prime impressioni sono positive..(l'ho sostituito ad un D-Link 2640B fornitomi da Infostrada)...
siccome sono poco pratico di settaggi vari e/o miglioramenti vari, potreste suggerirmi come settare al meglio questo router... considerando che lo uso con un pc fisso ed un portatile in wi-fi...
grazie dell'aiuto..
Giuseppe

Giustaf
23-08-2013, 10:09
Salve,
sarei interessato a questo modem per sostituire il mio "Alice gate voip 2 plus wi-fi" fornitomi da telecom.

Io motivi per cui lo farei sono due:

1) spesso quel modem assegna massima priorità al mio pc lasciando praticamente senza banda un altro pc collegato in wi-fi (anche se la % di banda occupata dal mio pc è ridicola)

2) probabilmente hanno attivato una linea vicino alla mia e sono passato da agganciare 22300 a 21000 da un paio di mesi a questa parte (profilo sempre a 6db impostato dal call center telecom). Con questo modem si hanno significativi aumenti di banda rispetto ai router forniti da Telecom?


Che ne pensate? :stordita:

devil_mcry
23-08-2013, 10:26
EDIT

giovag7
23-08-2013, 22:10
Vorrei tornare un attimo sul discorso apertura porte che per questo router ho trovato descritta anche diversamente dal primo post ; io uso upnp che mi funziona cmq pare che oltre alla descrizione del primo post per aprire le porte in manuale, si deve aggiungere il servizio creato anche sulla sezione "port forwarding" oltre che sulla sezione firewall. Io non ho avuto modo di provare perché uso upnp. Qualcuno ha approfondito? Semmai sarebbe da aggiornare il primo post.
Ciao

Tapatalk 4 + GS3

matte91snake
23-08-2013, 23:47
Basta flashare il Fw americano?

ciao vecchio compagno di gtx 460 :D (o era la 4850????)

EDIT

pegasolabs
24-08-2013, 10:42
EDIT
*
E' vietato discutere su come portare la potenza EIRP in trasmissione dell'apparato oltre i limiti di legge nazionale. E' illegale.
Oltretutto anche alcuni canali non sono omologati in Italia.
Ulteriori post saranno sanzionati.

giovag7
24-08-2013, 11:16
E' vietato discutere su come portare la potenza EIRP in trasmissione dell'apparato oltre i limiti di legge nazionale. E' illegale.
Oltretutto anche alcuni canali non sono omologati in Italia.
Ulteriori post saranno sanzionati.

Magari sarà illegale farlo (forse) ma mica è illegale parlarne! Che esagerazione.

Tapatalk 4 + GS3

pegasolabs
24-08-2013, 11:59
Vabbé, allora dovresti cancellare anche tutti i post che spiegano come farlo via telnet, o tramite comando da firmware apposito, che non mi sembra siano mai stati oggetto di interventi da parte della moderazione fino ad oggi.
La moderazione non può essere onnisciente e onnipresente. Basta segnalare i messaggi e verranno immediatamente editati.
Leggi il regolamento, queste considerazioni si scrivono in privato alla moderazione.
Magari sarà illegale farlo (forse) ma mica è illegale parlarne! Che esagerazione.

Tapatalk 4 + GS3
Niente forse in entrambi i casi. E' solo una tua idea ed è sbagliata.
Secondo te i produttori lo mettono per perder tempo quel menu a tendina con tutte le nazioni? :rolleyes:
Leggi il regolamento, queste considerazioni si scrivono in privato alla moderazione.

Lrslei
24-08-2013, 12:39
Salve a tutti. Ho un bel problema con il dgn2200v3, spero in un vostro aiuto.

Posseggo il router da quasi un anno. Sempre usato firmware originale, configurazioni di base, nulla di esoterico, anche perché sto poco a casa e lo usano principalmente i miei genitori. Ultimamente volevo fare qualcosa per aumentare la (troppo) bassa velocità (160kb/s), così ho aggiornato il firmware all'ultima versione, e cioè da:
1.1.00.10 (All regions except North America)
a:
1.1.00.23 (All Regions Except North America and Germany)

Ho aggiornato tramite wifi con lo stesso sistema di aggiornamento automatico presente nel router. Alla fine la bassa velocità era dovuta ad una presa adsl difettosa, quindi ho spostato il router su altre prese per vedere come andava. Avrò fatto 2-3 prove, quindi spento e riacceso 2-3 volte il router.

Ieri mattina c'è stata una sorta di burrasca, temporalone, con fulmini e altro. Mia madre ha staccato la luce per precauzione, riattaccata quando tutto è finito e... sorpresa, il router da lì in poi una volta acceso rimane, dopo la breve fase di accensione (con la spia power rossa accesa), con la sola spia power accesa, che cambia alternativamente colore (rosso/verde/rosso/verde...). Ho provato a cambiare alimentatore con uno leggermente più potente, che uso per un hdd esterno (e quindi funzionante), niente. Ho provato le combinazioni di reset proposte su internet, nulla. Attaccando l'ethernet al pc la spia corrispondente alla porta del router si accende, verde, e lasciandolo attaccato alla corrente il router riscalda.

Sempre su internet ho trovato che questa sequenza di spia rosso/verde del pulsante power indica lo stato flash-mode, e quindi, anche se mi pare un po' improbabile, volevo provare la procedura per i router bricked presente nel primo post (magari sono postumi dell'aggiornamento?) ma il link mediafire al firmware da flashare è scaduto... Dove posso trovarne una copia? Avete qualche consiglio da darmi?

NetNinja
24-08-2013, 12:48
I firmware originali andrebbero scaricati SOLAMENTE dal sito del produttore.
Netgear da supporto e download dei fw.... "supporto/download firmware e software"...

cmq se noti che il router si scalda più del normale ho idea che si possa essere guastato.... (secondo logica)
su amazzone con meno di 50 euro ne compri un altro, fai prma...

capoccia
24-08-2013, 14:41
Ragazzi sapete dirmi dove posso trovare il v3?? Non vorrei mi arrivasse il V4 , mi sembra sia peggio!!!
Grazie

maury30
24-08-2013, 19:55
Ragazzi sapete dirmi dove posso trovare il v3?? Non vorrei mi arrivasse il V4 , mi sembra sia peggio!!!
Grazie

Salve.il 2200v3 lo trovi da marcoploshop a 48 euro e se scegli di pagarlo e ritirarlo in negozio (vicino casa) eviti le spese di consegna.

Ciuccellone
25-08-2013, 11:44
Salve mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ho fatto qualche ricerca, ma non ho trovato nulla riguardo al mio caso specifico.

Questa notte un fulmine deve aver danneggiato il router.
Però quando lo accendo la spia power non è rossa fissa o verde fissa, ma lampeggiante verde e rossa come se entrasse da solo ogni volta in "flash mode".
La mia domanda è: posso provare a flashare da windows xp il firmware ufficiale netgear con la recovery utility dg834 o mi conviene flashare il firmware recovery di gnommo?
Sempre sperando che non si sia danneggiata la memoria..
Grazie mille in anticipo

Bovirus
25-08-2013, 11:48
XP. IP Fisso client (192.168.0.2).
Prova con il firmware originale Netgear e recovery DG834G.

Giustaf
25-08-2013, 11:50
Salve,
sarei interessato a questo modem per sostituire il mio "Alice gate voip 2 plus wi-fi" fornitomi da telecom.

Io motivi per cui lo farei sono due:

1) spesso quel modem assegna massima priorità al mio pc lasciando praticamente senza banda un altro pc collegato in wi-fi (anche se la % di banda occupata dal mio pc è ridicola)

2) probabilmente hanno attivato una linea vicino alla mia e sono passato da agganciare 22300 a 21000 da un paio di mesi a questa parte (profilo sempre a 6db impostato dal call center telecom). Con questo modem si hanno significativi aumenti di banda rispetto ai router forniti da Telecom?


Che ne pensate? :stordita:

uppete! :fagiano:

kachy
25-08-2013, 14:49
Salve gente ho da poco acquistato questo magnifico router!
la porta usb come la posso sfruttare non ne ho idea!

capoccia
25-08-2013, 14:51
Salve.il 2200v3 lo trovi da marcoploshop a 48 euro e se scegli di pagarlo e ritirarlo in negozio (vicino casa) eviti le spese di consegna.

Grazie mille! Provo a fare l'ordine con ritiro in negozio, mal che vada se non è il v3 lo lascio la!

Confermate che è meglio il v3 vero? Oppure convine andare sul v4?

Vash_85
25-08-2013, 15:36
Salve gente ho da poco acquistato questo magnifico router!
la porta usb come la posso sfruttare non ne ho idea!

Io la utilizzo, con ip statico e un hd da 1 tb, come server ftp....

maury30
25-08-2013, 19:36
Grazie mille! Provo a fare l'ordine con ritiro in negozio, mal che vada se non è il v3 lo lascio la!

Confermate che è meglio il v3 vero? Oppure convine andare sul v4?

Salve io ho il 2200v3 e mi trovo bene.Il v4 ha lo stesso chipset ma sezione wireless diversa e ha le antenne interne.Uscito a gennaio 2013.Penso da quanto letto in giro abbia problemi di copertura.Non li puoi confondere.

kachy
25-08-2013, 20:04
Io la utilizzo, con ip statico e un hd da 1 tb, come server ftp....

Cioè spiegati meglio :-P.
se ho un hd esterno usb potrei usarlo per scaricare? cioè come un NAS?

Vash_85
25-08-2013, 22:05
Cioè spiegati meglio :-P.
se ho un hd esterno usb potrei usarlo per scaricare? cioè come un NAS?

Come nas per scaricare no, ci vogliono router di fascia più alta per fare ciò, lo utilizzo semplicemente come server ftp, in pratica accedo alla roba che ho sul drive sia da locale che da remoto.

san80d
25-08-2013, 23:21
Come nas per scaricare no, ci vogliono router di fascia più alta per fare ciò

tipo l'asus dsl-n55u?

Ntina
26-08-2013, 13:36
Ciao a tutti, ho fastweb 20mega e uso questo router da più di un anno... causa fulmine si è fuso e me lo son fatta sostituire. Fin qui tutto bene, se non che mi sono accorta subito che con quello nuovo, usando il wifi la connessione era più lenta rispetto all'altro apparecchio. Da un paio di giorni non riesco più a navigare, continua a caricare all'infinito e la pagina di configurazione me la apre ma impiegando almeno un quarto d'ora.:muro:
Ho provato a resettarlo e gli ho aggiornato anche il firmware già che c'ero, ma non c'è niente da fare.
Lo stesso problema lo hanno anche le mie coinquiline con i rispettivi pc; riusciamo a navigare solo con il cavo ethernet.
C'è qualche modifica nelle impostazioni che posso fare secondo voi o provo a rimandarlo indietro?

maury30
26-08-2013, 17:05
Ciao a tutti, ho fastweb 20mega e uso questo router da più di un anno... causa fulmine si è fuso e me lo son fatta sostituire. Fin qui tutto bene, se non che mi sono accorta subito che con quello nuovo, usando il wifi la connessione era più lenta rispetto all'altro apparecchio. Da un paio di giorni non riesco più a navigare, continua a caricare all'infinito e la pagina di configurazione me la apre ma impiegando almeno un quarto d'ora.:muro:
Ho provato a resettarlo e gli ho aggiornato anche il firmware già che c'ero, ma non c'è niente da fare.
Lo stesso problema lo hanno anche le mie coinquiline con i rispettivi pc; riusciamo a navigare solo con il cavo ethernet.
C'è qualche modifica nelle impostazioni che posso fare secondo voi o provo a rimandarlo indietro?

Salve non ho capito se non riesci a collegarti al router con il wifi e con il cavo ethernet si.Se non ti colleghi sulla pagina del router con il wifi significa che non c'è adsl.Se invece riesci a collegarti sulla pagina del router col cavo e arrivi anche a navigare su internet,il problema e la sezione wifi da configurare.

Ntina
26-08-2013, 17:14
Ciao, grazie per la risposta :)
Il problema è proprio il wifi che è andato in palla, non riesco a visualizzare nessun sito né la pagina di configurazione del router (se non aspettando molto tempo), mentre se ci provo col cavo riesco a fare tranquillamente tutte e due le cose.
Mi sapresti dire cosa dovrei configurare nella sezione wifi? Ho lasciato le impostazioni così com'erano, non le ho mai modificate, se non ovviamente quelle della password per proteggere la connessione.

Lrslei
26-08-2013, 17:18
Salve mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ho fatto qualche ricerca, ma non ho trovato nulla riguardo al mio caso specifico.

Questa notte un fulmine deve aver danneggiato il router.
Però quando lo accendo la spia power non è rossa fissa o verde fissa, ma lampeggiante verde e rossa come se entrasse da solo ogni volta in "flash mode".
La mia domanda è: posso provare a flashare da windows xp il firmware ufficiale netgear con la recovery utility dg834 o mi conviene flashare il firmware recovery di gnommo?
Sempre sperando che non si sia danneggiata la memoria..
Grazie mille in anticipo

Cavolo ma hai avuto il mio stesso identico problema (leggi qualche post sopra il tuo)!! Volevo provare anch'io, ho tutti i file (ho recuperato anche il firmware, purtroppo il link di gnommo è scaduto, credo sia lo stesso), ma al momento non ho un xp. Ce l'ho su macchina virtuale ma non funge ovviamente. Se provi e riesci fammi sapere, ti posso passare il file (non ricordo più dove l'ho preso)

mieicodici
26-08-2013, 17:47
Scusatemi, ma sul router c'è una specie di "cronologia" dei siti visitati??

Insomma se io volessi "controllare" i siti che visita mia figlia :cool: , come posso fare??


ciao e grazie MarioM

Totix92
26-08-2013, 18:02
Scusatemi, ma sul router c'è una specie di "cronologia" dei siti visitati??

Insomma se io volessi "controllare" i siti che visita mia figlia :cool: , come posso fare??


ciao e grazie MarioM

se abiliti il "blocco siti" nel log di sistema apparirà qualunque sito visitato da un pc specifico collegato al router

mieicodici
26-08-2013, 19:13
se abiliti il "blocco siti" nel log di sistema apparirà qualunque sito visitato da un pc specifico collegato al router

aspe :D ... cioè vado su blocco dei siti>abilito sempre> e poi:confused:

dove trovo il log di sistema???:doh:

ciao e grazie MarioM

maury30
27-08-2013, 05:26
Ciao, grazie per la risposta :)
Il problema è proprio il wifi che è andato in palla, non riesco a visualizzare nessun sito né la pagina di configurazione del router (se non aspettando molto tempo), mentre se ci provo col cavo riesco a fare tranquillamente tutte e due le cose.
Mi sapresti dire cosa dovrei configurare nella sezione wifi? Ho lasciato le impostazioni così com'erano, non le ho mai modificate, se non ovviamente quelle della password per proteggere la connessione.

Ciao Ntina,assicurati che la password wireless sia digitata giusta sul pc a sul router.Nella sezione wireless del router devi impostare ssid (nome rete a piacere),region (Europe),channel (quello che vuoi tu io ho 3), mode (54 o 145 o 300 mbps io ho 145).Chiave di rete uno dei vari tipi io ho wpa2-psk (aes) e lo stesso tipo sul pc.Abilita la voce DCHP sul router e pc a meno che tu non abbia assegnato a ogni pc della rete in ip statico.Se non và cosi forse è il router danneggiato.

edomeu
27-08-2013, 11:51
Ciao a Tutti!

Ragazzi ho dato un'occhiata alle guide ma ho un problema fondamentale...come faccio ad aggiornare il firmware, che sono in formato IMG, quando il router mi accetta solo file CHK o CFG?

Grazie in anticipo

Totix92
27-08-2013, 12:13
Ciao a Tutti!

Ragazzi ho dato un'occhiata alle guide ma ho un problema fondamentale...come faccio ad aggiornare il firmware, che sono in formato IMG, quando il router mi accetta solo file CHK o CFG?

Grazie in anticipo

se ti accetta solo i chk o cfg vuol dire che hai un v1 o v4... e non puoi usare i firmware per il v3.

aspe :D ... cioè vado su blocco dei siti>abilito sempre> e poi:confused:

dove trovo il log di sistema???:doh:

ciao e grazie MarioM
Se hai l'ultimo firmware lo trovi sotto "amministrazione"

mieicodici
27-08-2013, 13:50
cut
Se hai l'ultimo firmware lo trovi sotto "amministrazione"

No, non penso di avere l'ultimo firmware, da quando l'ho acquistato non l'ho mai cambiato :(

Comunque sul vecchio firm arrivo dove mi hai indicato sotto protezione>blocco dei siti>abilito sempre> e poi cosa debbo fare :help: ??? è da qui che non so cosa fare :(

ciao e grazie
Mario

92Ale
27-08-2013, 13:51
Salve a tutti sono nuovo nel forum e possiedo un notebook hp dv6 6169sl.
Recentemente ho acquistato il modem in questione (dgn2200 v3) e devo dire che va molto bene, ho solo un dubbio, il pc mi segnala come velocità del wifi di 72mbps ma in teoria dovrei arrivare a 300mbps dato che anche il portatile dispone della tecnologia wifi n (scheda broadcom BCM4313). Non sono molto esperto in questo campo quindi non so se il dato sia corretto e nel caso non lo sia non so come risolvere il problema, inoltre ho cercato qui nel forum una possibile soluzione ma non ho trovato nulla.
Grazie in anticipo:)

Bovirus
27-08-2013, 13:54
300mbit è la velocità teorica max.
72Mbit/sec è la tua veocità effettiva dipendente da router/client pc/e condizioni di trasmissione (ostacoioli/disturbi/etc).

92Ale
27-08-2013, 14:01
300mbit è la velocità teorica max.
72Mbit/sec è la tua veocità effettiva dipendente da router/client pc/e condizioni di trasmissione (ostacoioli/disturbi/etc).

Be, il router è praticamente accanto al pc e non ci sono ostacoli in mezzo. Pensavo che ci fosse qualche impostazione errata e fosse per quello che la velocità è così bassa.

Totix92
27-08-2013, 14:02
No, non penso di avere l'ultimo firmware, da quando l'ho acquistato non l'ho mai cambiato :(

Comunque sul vecchio firm arrivo dove mi hai indicato sotto protezione>blocco dei siti>abilito sempre> e poi cosa debbo fare :help: ??? è da qui che non so cosa fare :(

ciao e grazie
Mario

anche nel primo firmware dovrebbe essere cosi se non ricordo male...
P.S. ti consiglio di aggiornarlo il firmware ;)

edomeu
27-08-2013, 14:10
Scusate se vado un pò OT...ma esiste, o sapete indirizzarmi ad una discussione, dove posso trovare un firmware per v1 o v4 che permetta il wake on lan?

Grazie

Ntina
27-08-2013, 15:04
Ciao Ntina,assicurati che la password wireless sia digitata giusta sul pc a sul router.Nella sezione wireless del router devi impostare ssid (nome rete a piacere),region (Europe),channel (quello che vuoi tu io ho 3), mode (54 o 145 o 300 mbps io ho 145).Chiave di rete uno dei vari tipi io ho wpa2-psk (aes) e lo stesso tipo sul pc.Abilita la voce DCHP sul router e pc a meno che tu non abbia assegnato a ogni pc della rete in ip statico.Se non và cosi forse è il router danneggiato.
Grazie, purtroppo credo sia danneggiato il router perché ho già fatto tutto ciò che dici, il dhcp è attivo e la password utilizzata è corretta... Funzionava tutto perfettamente fino a pochi giorni fa... Ho già chiesto ad amazon la sostituzione del prodotto (è il secondo che cambio). Casualmente il router ha riportato problemi dopo un temporale, esattamente come quello che avevo prima, che però a differenza di questo si è letteralmente fuso :muro:
Stavo cercando informazioni sulle prese con fusibile per evitare di avere nuovamente lo stesso problema ma ho trovato pareri contrastanti... A voi risulta che proteggano dai fulmini?

maury30
27-08-2013, 16:04
Grazie, purtroppo credo sia danneggiato il router perché ho già fatto tutto ciò che dici, il dhcp è attivo e la password utilizzata è corretta... Funzionava tutto perfettamente fino a pochi giorni fa... Ho già chiesto ad amazon la sostituzione del prodotto (è il secondo che cambio). Casualmente il router ha riportato problemi dopo un temporale, esattamente come quello che avevo prima, che però a differenza di questo si è letteralmente fuso :muro:
Stavo cercando informazioni sulle prese con fusibile per evitare di avere nuovamente lo stesso problema ma ho trovato pareri contrastanti... A voi risulta che proteggano dai fulmini?

Bisognerebbe capire se la sovratensione e passate dalla presa 220v o dalla presa telefonica Telecom.Comunque in ogni caso bisognerebbe mettere uno scaricatore di sovratensioni e fulmini sul quadro elettrico ma ci vuole un elettricista.Almeno le prese 220v sarebbero coperte,altrimenti staccare la spina del router prima del temporale;)

Ntina
27-08-2013, 16:38
L'altra volta, quando si è fuso il router, anche il decoder della tv è morto ed era attaccato alla stessa presa, quindi credo si sia trattato della presa elettrica...
Stavolta invece la corrente si è proprio staccata e nessun apparecchio ha riportato danni, quindi non capisco se il router si è potuto danneggiare col fulmine o ha semplicemente smesso di funzionare perché era già difettoso.
Di sicuro ho notato dal primo utilizzo che la connessione wifi era più lenta rispetto all'apparecchio che avevo prima, ovviamente era lo stesso modello.
Quindi una presa con fusibile, nel caso in cui il fulmine passi dalla presa elettrica, mi pare di capire che sia perfettamente inutile? :confused:
Sono una studentessa e abito in affitto, non posso fare interventi sul quadro elettrico...

maury30
28-08-2013, 06:40
L'altra volta, quando si è fuso il router, anche il decoder della tv è morto ed era attaccato alla stessa presa, quindi credo si sia trattato della presa elettrica...
Stavolta invece la corrente si è proprio staccata e nessun apparecchio ha riportato danni, quindi non capisco se il router si è potuto danneggiare col fulmine o ha semplicemente smesso di funzionare perché era già difettoso.
Di sicuro ho notato dal primo utilizzo che la connessione wifi era più lenta rispetto all'apparecchio che avevo prima, ovviamente era lo stesso modello.
Quindi una presa con fusibile, nel caso in cui il fulmine passi dalla presa elettrica, mi pare di capire che sia perfettamente inutile? :confused:
Sono una studentessa e abito in affitto, non posso fare interventi sul quadro elettrico...

Capisco.I fusibili proteggono da sovracorrenti o cortocircuiti non da sovratensioni.Adesso devi solo provare a vedere se ti sostituiscono il router in garanzia.

capoccia
28-08-2013, 12:43
Salve.il 2200v3 lo trovi da marcoploshop a 48 euro e se scegli di pagarlo e ritirarlo in negozio (vicino casa) eviti le spese di consegna.

Appena portato a casa. Grazie mille!

maury30
28-08-2013, 13:02
Appena portato a casa. Grazie mille!

Prego,è stato un piacere.Io ho il firmware amod in modo da modificare snr e sfruttare tutta la banda adsl del mio profilo di Alice.

Ntina
28-08-2013, 16:19
Capisco.I fusibili proteggono da sovracorrenti o cortocircuiti non da sovratensioni.Adesso devi solo provare a vedere se ti sostituiscono il router in garanzia.

Grazie mille, sei stato molto gentile :)
Amazon mi sta già spedendo il router sostitutivo, arriverà domani credo :D
Quindi mi sa che d'ora in poi se ci sarà un temporale spegnerò il router direttamente, visto che è il secondo episodio in pochi mesi... Che palle però... :/

L'alimentatore che fischia mi manca, dei due che ho avuto nessuno faceva rumore...

capoccia
28-08-2013, 17:02
Prego,è stato un piacere.Io ho il firmware amod in modo da modificare snr e sfruttare tutta la banda adsl del mio profilo di Alice.


Stavo proprio guardando i firmware modificati .. :sofico:

Tra:
amod
mofs
gnommo

Cosa mi convine mettere? Il mofs è anche per il nostro o solo per la V1?
Grazie.

Franz.b
28-08-2013, 17:46
Grazie mille, sei stato molto gentile :)
Amazon mi sta già spedendo il router sostitutivo, arriverà domani credo :D
Quindi mi sa che d'ora in poi se ci sarà un temporale spegnerò il router direttamente, visto che è il secondo episodio in pochi mesi... Che palle però... :/

L'alimentatore che fischia mi manca, dei due che ho avuto nessuno faceva rumore...

utilizza una ciabatta con la protezione da sovratensioni o, meglio ancora, un gruppo di continuità. anche questi ultimi hanno solitamente le due prese di ingresso/uscita per il doppino telefonico.

Ticinum
28-08-2013, 22:42
Grazie mille, sei stato molto gentile :)

Quindi mi sa che d'ora in poi se ci sarà un temporale spegnerò il router direttamente,


Non basta spegnerlo. Se non hai gruppi di continuità è meglio staccare la spina della ciabatta (o dalla presa) e staccare pure il cavo telefonico dell'ADSL. Il fulmine può colpire anche da lì;)

Ntina
28-08-2013, 23:45
Non basta spegnerlo.

O___O
Puuuuure?! Ma scusate, sono l'unica sfigata a cui succedono queste cose?
Interessante la ciabatta con protezione da sovratensione, credo che me ne procurerò una... ma immagino che nel caso in cui il fulmine passi dalla presa telefonica serva a poco pure quella, sbaglio?
Il gruppo di continuità da quel che vedo ha costi più alti, non penso mi convenga, tanto vale comprarsi un router nuovo a quel punto...
Finché sono in garanzia approfitto dell'efficienza del centro resi di amazon, anche se credo che inizierebbero a insospettirsi se gli chiedessi nuovamente un reso a distanza di pochi mesi... Hmm... Ma i fulmini tutti qui cadono? :incazzed:

Franz.b
29-08-2013, 08:31
O___O
Puuuuure?! Ma scusate, sono l'unica sfigata a cui succedono queste cose?
Interessante la ciabatta con protezione da sovratensione, credo che me ne procurerò una... ma immagino che nel caso in cui il fulmine passi dalla presa telefonica serva a poco pure quella, sbaglio?
Il gruppo di continuità da quel che vedo ha costi più alti, non penso mi convenga, tanto vale comprarsi un router nuovo a quel punto...
Finché sono in garanzia approfitto dell'efficienza del centro resi di amazon, anche se credo che inizierebbero a insospettirsi se gli chiedessi nuovamente un reso a distanza di pochi mesi... Hmm... Ma i fulmini tutti qui cadono? :incazzed:

beh si un gruppo di continuità "come si deve" (onda sinusoidale) costa un po'... inoltre alcuni sono dotati anche di presa RJ11
la maggior parte dei gruppi di continuità hanno la presa RJ11, ma può essere sufficiente anche se non ha l'onda sinusoidale e se ha un piccolo lag tra per l'entrata in funzione della batteria, ma si parla di microsecondi. Quelli economici insomma, non da server aziendale. Anche se non ha una capacità enorme può essere più che sufficiente per la protezione del sistema senza spendere follie. Io l'ho preso perchè il vicino di casa saldava e il calo di tensione conseguente mi ha fracassato 2 hard disk :mad: un modem invece se ne è andato con un fulmine passato dal cavo telefonico: era un modem-usb...
da allora mai più nessun problema con fulmini o sbalzi.
cmq anche molte ciabatte filtrate hanno la presa RJ11 e qualcuna pure per l'antenna TV.

fazzu83
29-08-2013, 10:13
Ciao,

Non riesco a collegarmi con il router tramite putty ne telent
Ho seguito tutta la procedura ma una volta che mi appare la schermata di shell per inserire login e pwd è tutto numero.

Avete idee di come risolvere il problema?

Bovirus
29-08-2013, 10:16
Cosa hai fatto per abilitare il telnet nel router (stringa URL debug?)

Cosa vuol dire è tutto numero?

fazzu83
29-08-2013, 10:27
Cosa hai fatto per abilitare il telnet nel router (stringa URL debug?)

tramite pannello di controllo

Cosa vuol dire è tutto numero?

ops tutto nero...

Ntina
29-08-2013, 10:45
cmq anche molte ciabatte filtrate hanno la presa RJ11 e qualcuna pure per l'antenna TV.
Grazie, ne cerco una... è la cosa più semplice e meno impegnativa per la mia situazione :)

fazzu83
29-08-2013, 11:29
ops tutto nero...

1- Ho attivato telnet da pannello di controllo..
2- Scaricato telnetenable ed eseguita la procedura di attivazione

ma quando mi collego a telnet ho tutta la schermata nera e vedo solo il trattino...non vedo le parole che digito

fazzu83
29-08-2013, 12:28
1- Ho attivato telnet da pannello di controllo..
2- Scaricato telnetenable ed eseguita la procedura di attivazione

ma quando mi collego a telnet ho tutta la schermata nera e vedo solo il trattino...non vedo le parole che digito

Risolto!

Bovirus
29-08-2013, 12:41
Come?

maury30
29-08-2013, 15:41
Stavo proprio guardando i firmware modificati .. :sofico:

Tra:
amod
mofs
gnommo

Cosa mi convine mettere? Il mofs è anche per il nostro o solo per la V1?
Grazie.

Ma guarda ,io ho amod 1.0.16 e và bene.Il mofs penso sia per il V1.Il gnommo non l'ho mai provato.L'amod è in inglese e ha molte impostazioni personalizzabili.Io lo ho messo solo per il discorso dello snr.Se però tu agganci già tutta la banda del tuo profilo adsl,secondo me,puoi tenere il firmware originale 1.00.23.

ungrullo
31-08-2013, 07:52
Salve a tutti, volevo sapere se la versione V3 di questo modem funziona con fastweb. Ho (dovrei avere) un offerta surf convertita e proveniente da una vecchia parla naviga, in modo da avere ip pubblico che mi serve per varie ragioni. La parte "commerciale" sembra a posto, ovvero mi hanno cambiato il profilo tariffario, di conseguenza potrei adesso fare la configurazione del modem nuovo. Ho questo modem, e leggendo nel sito fastweb sembrerebbe tra i suoi compatibili (che poi dico io, dovrebbe bastere supporti alcuni protocolli ma vabbeh tralasciamo)... Ma in questi giorni ci ho perso parecchie ore, anche al supporto tecnico che purtroppo viene trasferito all'estero e non c'è verso di farsi comprendere.

Volevo sapere se qualcuno lo fa funzionare con fastweb o sa che la V3 è completamente incompatibile, e se esiste un modo, magari ad esempio cambiando firmware, se è possibile renderlo compatibile con fastweb.

Ringrazio anticipatamente.

Snake156
01-09-2013, 10:27
ciao ragazzi,
mi aiutate a configurare il firewa del routerl?

Bovirus
01-09-2013, 10:43
Servono i dettagli su cosa vuoi fare...

maury30
01-09-2013, 10:46
Salve a tutti, volevo sapere se la versione V3 di questo modem funziona con fastweb. Ho (dovrei avere) un offerta surf convertita e proveniente da una vecchia parla naviga, in modo da avere ip pubblico che mi serve per varie ragioni. La parte "commerciale" sembra a posto, ovvero mi hanno cambiato il profilo tariffario, di conseguenza potrei adesso fare la configurazione del modem nuovo. Ho questo modem, e leggendo nel sito fastweb sembrerebbe tra i suoi compatibili (che poi dico io, dovrebbe bastere supporti alcuni protocolli ma vabbeh tralasciamo)... Ma in questi giorni ci ho perso parecchie ore, anche al supporto tecnico che purtroppo viene trasferito all'estero e non c'è verso di farsi comprendere.

Volevo sapere se qualcuno lo fa funzionare con fastweb o sa che la V3 è completamente incompatibile, e se esiste un modo, magari ad esempio cambiando firmware, se è possibile renderlo compatibile con fastweb.

Ringrazio anticipatamente.

Ciao.Io ho il 2200v3 e gardando la guida di configurazione fastweb è fatta sulla v1 (vedi firmware).Penso anche il v3 sia compatibile perchè tra i 2 modelli cambia la quantità di ram e il chip leggermente più veloce per il v3.

Snake156
02-09-2013, 13:15
Servono i dettagli su cosa vuoi fare...

mi riferisco alla sezione " Regole firewall"

Bovirus
02-09-2013, 13:30
Se non specifichi il tipo di uso delle "regole firewall" è impossibile rispodnere.

ungrullo
02-09-2013, 18:50
Ciao.Io ho il 2200v3 e gardando la guida di configurazione fastweb è fatta sulla v1 (vedi firmware).Penso anche il v3 sia compatibile perchè tra i 2 modelli cambia la quantità di ram e il chip leggermente più veloce per il v3.


Si ma tu non lo usi per fastweb giusto? Volevo una mezza certezza per capire un po' di più.

O è il firmware ultimo disponibile a non essere compatibile o in fastweb hanno dei seri problemi.

Ho espresso qui la cronostoria e il mio "Disappunto": :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
https://plus.google.com/114312796281443518818/posts/QSpgkX7n6fp

Ntina
02-09-2013, 22:05
Salve a tutti, volevo sapere se la versione V3 di questo modem funziona con fastweb.
Non so se può esserti d'aiuto ma io ho fastweb joy 20mega e ho la v3. Ultimamente ho anche aggiornato il firmware e funziona tutto (finché non mi ha beccato un fulmine :cry: ).

super492
02-09-2013, 22:50
Ragazzi, il led del wireless non lampeggia quando tra il router e un altro dispositivo connesso avviene uno scambio dati?
Lo chiedo poiché nella versione 1 di questo router che ho io (il v3 l'ho installato a casa della mia ragazza) la lucina lampeggia come una forsennata

kernelfree
02-09-2013, 22:56
Ragazzi, il led del wireless non lampeggia quando tra il router e un altro dispositivo connesso avviene uno scambio dati?
Lo chiedo poiché nella versione 1 di questo router che ho io (il v3 l'ho installato a casa della mia ragazza) la lucina lampeggia come una forsennata

Aaah è l'unica cosa che rimpiango di questo router :rolleyes:

Comunque sulla prima pagina c'è una guida che riporta vari comandi tra cui quello per il lameggio del led wifi, peccato che non sia lo stesso lampeggio reattivo del mio precedente dg834g v3 :(

Alexio74
02-09-2013, 23:00
Ragazzi, il led del wireless non lampeggia quando tra il router e un altro dispositivo connesso avviene uno scambio dati?
Lo chiedo poiché nella versione 1 di questo router che ho io (il v3 l'ho installato a casa della mia ragazza) la lucina lampeggia come una forsennata

Le luci nel v3, con il Firmware ufficiale, sono tutte fisse. Se vuoi che lampeggi la spia Wireless e tante altre funzioni utili aggiuntive, installi la versione Amod 1.0.16 di Alfonso che va benissimo. :read:

super492
02-09-2013, 23:25
Ragazzi, gentilissimi!!;) il mio era un dubbio, mi sembrava che il router non andasse bene :S! Comunque non ha importanza, alla fine io uso con molto piacere il v1 che ha la lucina lampeggiante! È una sciocchezza ma alle volte è molto comoda..basta un occhiata per capire se la connessione è a posto!vabbè, pazienza..

legolasnd
03-09-2013, 11:22
Ciao a tutti!!

Sono in procinto di cambiare il mio router, un DG834G v5 perchè deve aver beccato un fulmine e ogni tanto si comporta in maniera strana... Stavo puntando il 2200 che per il prezzo mi sembra un ottimo prodotto, però ho qualche dubbio:

Allora, io ho Alice 7Mb e controllando ho visto che sono su DSLAM Siemens, sapete se ci potrebbero essere problemi di incompatibilità o i rispettivi chip "dialogano" bene? Perchè so che il chipset broadcom del DGN220 appunto è perfetto in coppia con DSLAM Alcatel che montano piastre Broadcom, il mio DSLAM siemens dovrebbe montare Globespan a quanto ho capito (da telnet non riesco ad usare i comandi per vederlo, ho dovuto controllare su internet e su forum)

Sono in dubbio, penso che non dovrei avere grossi problemi di compatibilità... Comunque sto valutando l'opzione di passare alla 20 mega visto che sono coperto, ho controllato e sul DSLAM della 20 (attualmente dovrei essere sull'ATM e per la 20 ti passano su un ETH a quanto ho visto) è un Alcatel quindi dovrei essere a posto con il DGN2200

Chiedo quindi il vostro consiglio, dovrei andare tranquillo prendendo il DGN o qualcuno ha esperienze di problemi o incompatibilità riconducibili a DSLAM Siemens? Ho guardato un po' il topic ma non ho trovato praticamente niente a riguardo

Vi ringrazio per l'aiuto in ogni caso

Bovirus
03-09-2013, 12:50
Gli eventiuali problemi possono dipendere non solo dal DSLAM ma anche delle carratteristiche della linea (valori/distanza centarle/etc).
A causa della variabilità dei parametri nessuno può darti indicazioni nello specifco.

legolasnd
03-09-2013, 13:10
Gli eventiuali problemi possono dipendere non solo dal DSLAM ma anche delle carratteristiche della linea (valori/distanza centarle/etc).
A causa della variabilità dei parametri nessuno può darti indicazioni nello specifco.

Se serve vi posso postare i miei valori attuali


Come distanza dalla centrale sono circa 800 metri di strada, usando quella pagina in cui immetti i valori di snr e attenuazione mi da 1200/1300 metri che potrebbe essere la distanza dei cavi?

Comunque non ho visto grossi problemi tra dslam Siemens (che mi sembra di aver capito montino piastre globespan o conexant) e router come questo con chip broadcom, considerando inoltre che poi vorrei passare alla 20 mega e ho letto che i broadcom sono l'ideale da accoppiare a DSLAM alcatel punterei su un router Broadcom, e essendomi trovato comunque bene con il mio vecchio netgear ero propenso a prendere questo DGN2200


EDIT: Forse è meglio che apra un nuovo topic?

daver
03-09-2013, 13:59
ciao,
ho da poco acquistato il dgn2200v3:installato ed aggiornato il firmware senza problemi e configurato facilmente (vengo da un dgn834gt).
ora,nella configurazione iniziale ho trovato l'interfaccia web simile al precedente ma dopo la configurazione iniziale mi ritrovo l'interfaccia "netgear genie",esiste un modo per tornare alla classica pagina netgear?
capisco la banalità del quesito ma non ho trovato info in merito:mc:

andrjjj
04-09-2013, 00:26
Ragazzi mi hanno consigliato questo modello specifico v3 come router ideale per il gaming online.

- Confermate?
- Io attualmente ho Alice 7 mega, ma vorrei passare a fastweb 20 mega o infostrada 20 mega (da decidere ancora) dato che sono coperto con questi due provider.... dovrei avere problemi di compatibilità se compro questo router??
:D

Totix92
04-09-2013, 00:50
nessun problema di compatibilità ;)

maury30
04-09-2013, 05:28
Ciao a tutti!!

Sono in procinto di cambiare il mio router, un DG834G v5 perchè deve aver beccato un fulmine e ogni tanto si comporta in maniera strana... Stavo puntando il 2200 che per il prezzo mi sembra un ottimo prodotto, però ho qualche dubbio:

Allora, io ho Alice 7Mb e controllando ho visto che sono su DSLAM Siemens, sapete se ci potrebbero essere problemi di incompatibilità o i rispettivi chip "dialogano" bene? Perchè so che il chipset broadcom del DGN220 appunto è perfetto in coppia con DSLAM Alcatel che montano piastre Broadcom, il mio DSLAM siemens dovrebbe montare Globespan a quanto ho capito (da telnet non riesco ad usare i comandi per vederlo, ho dovuto controllare su internet e su forum)

Sono in dubbio, penso che non dovrei avere grossi problemi di compatibilità... Comunque sto valutando l'opzione di passare alla 20 mega visto che sono coperto, ho controllato e sul DSLAM della 20 (attualmente dovrei essere sull'ATM e per la 20 ti passano su un ETH a quanto ho visto) è un Alcatel quindi dovrei essere a posto con il DGN2200

Chiedo quindi il vostro consiglio, dovrei andare tranquillo prendendo il DGN o qualcuno ha esperienze di problemi o incompatibilità riconducibili a DSLAM Siemens? Ho guardato un po' il topic ma non ho trovato praticamente niente a riguardo

Vi ringrazio per l'aiuto in ogni caso

Ciao.Anche io ho alice 7 mega su dslam siemens.Con il chipset Broadcom hai il massimo della resa.Provato personalmente attaccando un 2200v3 e un dgn3500 con chipset Infineon ,sulla mia linea.Con l'Infineon aggancia circa 900kbps in meno e ha 3/3,5 db in più di attenuazione di linea,come a dire che il Broadcom è più aggressivo.

legolasnd
04-09-2013, 06:19
Ciao.Anche io ho alice 7 mega su dslam siemens.Con il chipset Broadcom hai il massimo della resa.Provato personalmente attaccando un 2200v3 e un dgn3500 con chipset Infineon ,sulla mia linea.Con l'Infineon aggancia circa 900kbps in meno e ha 3/3,5 db in più di attenuazione di linea,come a dire che il Broadcom è più aggressivo.

Ciao Maury!! Quindi mi confermi che è una coppia azzeccata con il broadcom, grazie!! In più io starei valutando il passaggio alla 20 mega su dslam alcatel che dicono sia la migliore combinazione... Ora però mi resta da vedere se trovo in giro il v3 a prezzi ragionevoli perchè su amazon rischio mi arrivi il v4 e ne ho sentito parlare male...

Cando
04-09-2013, 07:41
Stavo testando tramite PFPortChecker se alcune porte risultassero aperte o meno sul router e, tra i messaggi che restituisce, mi ha segnalato "Your router can't be pinged", problema che penso sia capitato anche ai tecnici Telecom alcuni giorni fa quando mi hanno detto che a loro risultava tutto spento, mentre il router era acceso e collegato.
Sapete da cosa può dipendere? C'è qualche impostazione particolare da settare?

maury30
04-09-2013, 08:27
Ciao Maury!! Quindi mi confermi che è una coppia azzeccata con il broadcom, grazie!! In più io starei valutando il passaggio alla 20 mega su dslam alcatel che dicono sia la migliore combinazione... Ora però mi resta da vedere se trovo in giro il v3 a prezzi ragionevoli perchè su amazon rischio mi arrivi il v4 e ne ho sentito parlare male...

Ciao.Come avevo consigliato ad un'altro utente il v3 lo trovi da marcopoloshop.it a 48 euro e se lo ritiri e paghi in negozio (vicino casa tua)eviti le spese di spedizione in più controlli che sia il 2200v3.;)

legolasnd
04-09-2013, 12:17
Ciao.Come avevo consigliato ad un'altro utente il v3 lo trovi da marcopoloshop.it a 48 euro e se lo ritiri e paghi in negozio (vicino casa tua)eviti le spese di spedizione in più controlli che sia il 2200v3.;)

Eh purtroppo il marco polo più vicino a me è a più di un'ora di macchina... Comunque vedo un attimo cosa prendere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

andrjjj
04-09-2013, 12:44
nessun problema di compatibilità ;)

Grazie mille, mi butto sicuro su sto DGN2200 v3 allora, sperando di non avere più problemi per giocare online finalmente: il router che ho ora mi dà sempre firewall restrittivo ovunque, anche aprendo le porte :(

pablito7179
04-09-2013, 17:52
volevo chiedere un aiuto,visto che con il tasto cerca non sono riuscito a trovare niente,ho bisogno di dare un ip fisso ad un nas (una sottospecie) visto che ogni volta che mi si spegne il router me lo cambia,e il collegamento sul pc giustamente non corrisponde più.come faccio non trovo nessuna voce sul router.
grazie

giovag7
04-09-2013, 19:35
volevo chiedere un aiuto,visto che con il tasto cerca non sono riuscito a trovare niente,ho bisogno di dare un ip fisso ad un nas (una sottospecie) visto che ogni volta che mi si spegne il router me lo cambia,e il collegamento sul pc giustamente non corrisponde più.come faccio non trovo nessuna voce sul router.
grazie

http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/Netgear/DGN_2200.asp

Guarda alla fine della pagina "Prenotazione indirizzo ip..."

Tapatalk 4 + GS3

Totix92
04-09-2013, 21:06
volevo chiedere un aiuto,visto che con il tasto cerca non sono riuscito a trovare niente,ho bisogno di dare un ip fisso ad un nas (una sottospecie) visto che ogni volta che mi si spegne il router me lo cambia,e il collegamento sul pc giustamente non corrisponde più.come faccio non trovo nessuna voce sul router.
grazie

la voce sul router è "Prenotazione indirizzi" e si trova sulle "Impostazioni LAN"

enzo82
05-09-2013, 14:02
come copertura wifi è più perfomante rispetto a un dg834gt??

qualche utente aveva in precedenda l'834??

Bovirus
05-09-2013, 14:41
Ti è gia stato spiegato altrove che non è possibile fare paragoni sulla copertura Wifi (indiepndete dal modem/thread) acausa delle condizioni personali non comparabili.

bluray93
05-09-2013, 15:00
salve a tutti,
ho installato il firmware moddato da gnommo e vorrei modificare le impostazioni dell'snr. nel menù dell'snr devo scrivere un valore tra 1 e 12 o uno dei valori riportati nella tabella della prima pagina?

enzo82
05-09-2013, 15:30
Ti è gia stato spiegato altrove che non è possibile fare paragoni sulla copertura Wifi (indiepndete dal modem/thread) acausa delle condizioni personali non comparabili.

si ok. ma come dati dichiarati dalla netgear ci sono differenze?

Bovirus
05-09-2013, 15:34
Sono due modem completamente diversi

DG834GT - 802g 54Mbit/108Mbit
DG220v3 - 802.11 300Mbit

maury30
05-09-2013, 16:03
salve a tutti,
ho installato il firmware moddato da gnommo e vorrei modificare le impostazioni dell'snr. nel menù dell'snr devo scrivere un valore tra 1 e 12 o uno dei valori riportati nella tabella della prima pagina?

Ciao.Se tu imposti 100 lasci invariato il snr.Se vuoi diminuirlo devi mettere valori infriori a 100 come specificato in tabella.Devi fare delle prove e comunque vedrai dopo un certo punto che snr non diminuirà più perche tu avrai agganciato tutta la portante max per il tuo plofilo adsl.Io per esempio ho 7616 kpbs e snr 12 con alice e con snr forzato a 40.Ho provato a mettere valori più bassi e comunque mi rimane sempre 7616kpbs.Spero di essere stato di aiuto.

pellizza
05-09-2013, 19:43
il cambio di snr che viene fatto via telmnet e' permanente o va rifatto ad ogni riavvio del router?

orlroc
05-09-2013, 20:10
ciao a tutti, vorrei installare nuovamente l'ultimo firmware originale sul mio router ma il link in prima pagina non apre nulla... qualcuno sa dove poterlo scaricare??

grazie

trovato sul sito netgar.... :D semplice no?

Alexio74
05-09-2013, 22:13
il cambio di snr che viene fatto via telmnet e' permanente o va rifatto ad ogni riavvio del router?

Non è permanente, al riavvio ritorna a default. Per renderlo permanente, hai due soluzioni, metti il Firmware di Gnomo, oppure metti il Firmware Amod di Alfonsor. ;)

Giuss
06-09-2013, 07:10
come copertura wifi è più perfomante rispetto a un dg834gt??

qualche utente aveva in precedenda l'834??


Io ho fatto questo cambio perchè il dg834 stava cominciando a dare i numeri, come copertura mi sembra simile, nel mio appartamento nessun problema. Si nota invece la maggiore velocità del wireless.

Per il resto tutto perfetto, lo ho solo da una ventina di giorni e non ho avuto alcun problema e nessuna perdita di connessione.

Bovirus
06-09-2013, 07:53
Per i problemi del DG834GT posta nel thread relativo.
Magari con poco lo sistemi e hai un modem di scorta.

enzo82
06-09-2013, 08:19
Io ho fatto questo cambio perchè il dg834 stava cominciando a dare i numeri, come copertura mi sembra simile, nel mio appartamento nessun problema. Si nota invece la maggiore velocità del wireless.

Per il resto tutto perfetto, lo ho solo da una ventina di giorni e non ho avuto alcun problema e nessuna perdita di connessione.

anche il mio sta dando i numeri. solo che voglio prendere qualcosa che sia più performante a livello di wireless. devo coprire un villetta a tre piani, dove il modem è al piano centrale e deve coprire almeno il piano di giu.

solo che non riesco a trovare consigli

Bovirus
06-09-2013, 08:27
Perchè come indicato nei vari post in cui ti è stato risposto nessuno può darti consigli sulla copertura WiFi perchè influenzata da fattori personali che ti sono già stati indicati.

fquintan
06-09-2013, 10:33
Ciao
ho preso questo router/modem pochi giorni fa
sembrava funzionare bene ma da ieri mattina qualsiasi connessione in wifi naviga lentissimo e se faccio test adsl escono valori ridicoli.
con il cavo nessun problema...
il problema sembra essere nato da quando ho impostato la disattivazione e la riattivazione wifi automatica.. dalle 3am alle 7am e dalla sera alla mattina non funzionava più niente.
ho provato a resettare riconfigurare tutto da zero sera senza schedule della wifi ma nulla, la wifi funziona a singhiozzo
secondo voi è da sostituire? o è un problema conosciuto risolvibile in qualche modo?

enzo82
06-09-2013, 11:27
ragazzi se cambio le antenne e aumento la potenza wifi tramite il firmware modificabile si ha un aumento sensibile della copertura wifi o non faccio niente?

ungrullo
06-09-2013, 18:29
Non so se può esserti d'aiuto ma io ho fastweb joy 20mega e ho la v3. Ultimamente ho anche aggiornato il firmware e funziona tutto (finché non mi ha beccato un fulmine :cry: ).

Si era ciò che avevo bisogno di sentire. Parlo al passato, perchè dopo l'arrosto che mi han fatto, ho deciso di fare migrazione verso NGI.

Ero un cliente felice di FWB, fino a quando non son dovuto passare per la loro assistenza. Grazie comunque.

ungrullo
06-09-2013, 18:30
ragazzi se cambio le antenne e aumento la potenza wifi tramite il firmware modificabile si ha un aumento sensibile della copertura wifi o non faccio niente?


Dipende dal motivo dell'attenuazione. Se hai dei muri in cemento armato puoi benissimo evitare, anzi... forse potresti pure peggiorare.

maury30
06-09-2013, 19:58
ragazzi se cambio le antenne e aumento la potenza wifi tramite il firmware modificabile si ha un aumento sensibile della copertura wifi o non faccio niente?

Ciao io ho il 2200v3 ma le antenne non sono sostituibili a meno che tu non apra il router e lo modifichi.Con il firmware amod nella sezione Wireless extra-->Tx power puoi modificare la potenza e ti garantisco che funziona.Ho controllato con una app che si chiama Network Signal ,installata sullo smartphone ,che misura la potenza di trasmissione.Probabilmente il router ti coprirà la casa,ma qualora ti servisse puoi attivare la modifica sopra citata.

maury30
06-09-2013, 20:24
Ciao
ho preso questo router/modem pochi giorni fa
sembrava funzionare bene ma da ieri mattina qualsiasi connessione in wifi naviga lentissimo e se faccio test adsl escono valori ridicoli.
con il cavo nessun problema...
il problema sembra essere nato da quando ho impostato la disattivazione e la riattivazione wifi automatica.. dalle 3am alle 7am e dalla sera alla mattina non funzionava più niente.
ho provato a resettare riconfigurare tutto da zero sera senza schedule della wifi ma nulla, la wifi funziona a singhiozzo
secondo voi è da sostituire? o è un problema conosciuto risolvibile in qualche modo?

Ciao.Questo problema è capitato a un altro utente del forum e ha risolto sostituendolo in garanzia.Se provi ad andare indietro di qualche pagina lo trovi.

superRob
07-09-2013, 15:16
..

fquintan
07-09-2013, 20:54
Ciao.Questo problema è capitato a un altro utente del forum e ha risolto sostituendolo in garanzia.Se provi ad andare indietro di qualche pagina lo trovi.

A bene...
Per adesso mi sto scrivendo con l'assistenza netgear per capire il problema
Tra le varie prove e domande che mi sta facendo fare a modo mio ho notato che cambiando i vari canali funziona meglio o peggio..
E da stamattina in channel 2 non ho avuto problemi e funziona sempre bene anche per lo streaming del nas su TV.
Aspetto qualche giorno ancora e vediamo cosa succede.

pellizza
08-09-2013, 09:39
Non è permanente, al riavvio ritorna a default. Per renderlo permanente, hai due soluzioni, metti il Firmware di Gnomo, oppure metti il Firmware Amod di Alfonsor. ;)

dai valori che vedo il massimo che si puo' impostare e' un target 6db?

Alexio74
08-09-2013, 11:24
dai valori che vedo il massimo che si puo' impostare e' un target 6db?

Se hai il profilo 6db impostato dal provider, puoi salire a 12 db o scendere sotto i 6db, altrimentri vari in base al tuo target snr. Ricordati che se ti hanno bloccato la portante (tipo Infostrada in riqualifica), non troverai giovamento.

Nemesi18
08-09-2013, 12:56
Ho questo router da 1 settimana, mi ci trovo bene anche se c'è un particolare che mi infastidisce un po': la mancanza del lampeggiamento dei led per indicare il traffico.
In prima pagina ho letto che esiste un comando per attivare il lampeggiamento del led del wifi, ma per attivare quello delle porte ethernet e dell'adsl non esiste nulla?

Alexio74
08-09-2013, 19:25
Ho questo router da 1 settimana, mi ci trovo bene anche se c'è un particolare che mi infastidisce un po': la mancanza del lampeggiamento dei led per indicare il traffico.
In prima pagina ho letto che esiste un comando per attivare il lampeggiamento del led del wifi, ma per attivare quello delle porte ethernet e dell'adsl non esiste nulla?

no al momento non esiste.

Totix92
09-09-2013, 11:44
ragazzi ma per spedire il mio dgn2200v3 a netgear per l'rma pago a spese mie la spedizione del router?
3 giorni fa ho rimesso il firmware originale 1.1.00.23 ( avevo amod 1.0.16 ) e dopo che l'ho aggiornato anche dopo aver eliminato la cache del browser non mi fa più accedere all'interfaccia web :confused: appare cosi
http://i.imgur.com/5uK9GSc.png
il router si collega ad internet ma quando provo ad aprire qualsiasi pagina da qualasiasi pc/bowser mi da l'errore 404 :confused:
il bello è che è risolvibile con una re installazione del firmware ma non mi permette nemmeno quello, ho provato a farlo partire in modalità recovery, ma in quella modalità non mi assegna l'indirizzo ip e quindi non appare l'interfaccia web minimale di ripristino del firmware.

Bovirus
09-09-2013, 12:33
La modalità recovery funziona per tutti i Netgear esclusivamente impostando il client in IP statico 192.168.0.2.
Se il modem è in recovery non può gestire iL DHCP.
Imposta il client in IP statico e usa la modalità recovery.

Totix92
09-09-2013, 12:41
ci ho provato... non apre la pagina lo stesso... :confused: l'ip statico funziona ma il router non assegna il gateway pedefinito, e se lo imposto statico anche lui ( 192.168.0.1 ) non funziona lo stesso :confused:

maury30
10-09-2013, 04:40
ragazzi ma per spedire il mio dgn2200v3 a netgear per l'rma pago a spese mie la spedizione del router?
3 giorni fa ho rimesso il firmware originale 1.1.00.23 ( avevo amod 1.0.16 ) e dopo che l'ho aggiornato anche dopo aver eliminato la cache del browser non mi fa più accedere all'interfaccia web :confused: appare cosi
http://i.imgur.com/5uK9GSc.png
il router si collega ad internet ma quando provo ad aprire qualsiasi pagina da qualasiasi pc/bowser mi da l'errore 404 :confused:
il bello è che è risolvibile con una re installazione del firmware ma non mi permette nemmeno quello, ho provato a farlo partire in modalità recovery, ma in quella modalità non mi assegna l'indirizzo ip e quindi non appare l'interfaccia web minimale di ripristino del firmware.

Cioa.Dopo che hai reinstallato il suo firmware originale hai resettato il router?Dietro c'è in pulsantino che puoi premere con qualcosa di appuntito per 30 secondi con router acceso.

Totix92
10-09-2013, 12:17
già fatto non so quante volte ma non ne vuole sapere di funzionare :confused:

romo53
10-09-2013, 12:21
Ciao
a tutti.

Vi espongo il mio problema.

ADSL wind 20mega.

Sono passato al netgear in oggetto.

Il modem è collegato via cavo a:
skybox
xbox
pc

Via wifi si connettono 2 portatili e tutti i telefonini.
Ho anche aperto una connessione guest per la PSP.


Funziona tutto molto bene, effettuando i test via speednet (tocco i 16 mega con tutti i dispositivi sia cavo che wifi).

Unico problema è il PC collegato via cavo.
Mi da la connessione, ma non navigo e non accedo alla pagina di configurazione.
Non esce nessun errore, sembra stia caricando, ma alla fine non succede nulla.

Non riesco proprio a capire.
Il pc ha Vista.

Se qualcuno ha avuto le stesse problematiche, accetto consigli e suggerimenti
Grazie Paolo

Bovirus
10-09-2013, 12:31
Controlla nel PC via prompt MS-DOS con il comando ipconfig /all i valori IP/subnet/gateway/DNS

Totix92
10-09-2013, 16:56
ho spedito il mio dgn2200v3 a netgear per l'rma, spero che mi mandino un v3 :stordita: anche se quasi sicuramente mi manderanno un v4 :rolleyes:

NetNinja
10-09-2013, 20:04
probabile, ma non è detto. Possono anche spedirti un esemplare "ricondizionato", quindi può darsi V3....

*Walter*
10-09-2013, 22:05
C'è qualche app per iOS che permette di comandare le funzioni principali del router?

*Walter*
10-09-2013, 22:09
ho spedito il mio dgn2200v3 a netgear per l'rma, spero che mi mandino un v3 :stordita: anche se quasi sicuramente mi manderanno un v4 :rolleyes:

probabile, ma non è detto. Possono anche spedirti un esemplare "ricondizionato", quindi può darsi V3....

Secondo le "regole" generali rma dovrebbero darti un prodotto uguale a quello tuo, se disponile o la versione più simile in commercio.
Quindi per conto mio è quasi sicuro che ti diano un v3 ricondizionato (o nuovo) dato che attualmente è ancora in commercio.

NetNinja
10-09-2013, 22:14
Per l'esattezza il prodotto può essere sostituito da un esemplare identico, equivalente o superiore, nuovo o ricondizionato. Giustamente se la v3 fosse esaurita..... rimane il v4, non è possibile che ti arrivi un v2 !!!
cmq è a discrezione del vendor, anche se la v3 è ancora in commercio non significa che venga privilegiata quella. Almeno per HP, per cui lavoro, è così, ma credo valga per tutti i brand.
ciao

Totix92
10-09-2013, 22:40
Secondo le "regole" generali rma dovrebbero darti un prodotto uguale a quello tuo, se disponile o la versione più simile in commercio.
Quindi per conto mio è quasi sicuro che ti diano un v3 ricondizionato (o nuovo) dato che attualmente è ancora in commercio.

non è detto che sia per forza cosi, alcuni possessori di v3 dopo l'rma hanno ricevuto un v4

fabioo123
11-09-2013, 11:38
ma per aumentare la potenza del segnale wifi che si deve fare?cambiare qualche settaggio o installare un firmware mod?

Pol.1985
11-09-2013, 15:02
Ciao a tutti!
ho acquistato ieri il modem dgn2200v3 da utilizzare in wi fi.
La configurazione è andata a buon fine e mi sono connesso senza intoppi.
Il problema è che appena ho fatto uno speed test mi sono accorto che il modem è più lento di quello precedente. per intenderci prima avevo un Digicom e generalmente la velocità in download era intorno ai 5 Mbps, ora invece il Netgear supera di poco i 3 Mbps. Ho Alice 7 mega.
Il nuovo modem è esattamente nella stessa posizione di quello precedente e la copertura del client è massima.
Ho controllato e non ci sono limiti di download settati nel modem.
Quale può essere il problema? qualche idea?

fquintan
11-09-2013, 15:06
Ciao a tutti!
ho acquistato ieri il modem dgn2200v3 da utilizzare in wi fi.
La configurazione è andata a buon fine e mi sono connesso senza intoppi.
Il problema è che appena ho fatto uno speed test mi sono accorto che il modem è più lento di quello precedente. per intenderci prima avevo un Digicom e generalmente la velocità in download era intorno ai 5 Mbps, ora invece il Netgear supera di poco i 3 Mbps. Ho Alice 7 mega.
Il nuovo modem è esattamente nella stessa posizione di quello precedente e la copertura del client è massima.
Ho controllato e non ci sono limiti di download settati nel modem.
Quale può essere il problema? qualche idea?

ti consiglio di cambiare canale 1-6-11 principalmente poi prova anche gli altri tranne gli ultimi 2

Yellow13
11-09-2013, 18:18
Ragazzi un aiuto: ho abbinato a questo router il Netgear WN2000rpt wi-fi range extender per collegarci il decoder di MySky. Mi spiegate come farlo funzionare? Cioè, apparentemente dovrebbe essere semplice, essendo della stessa famiglia, basta collegarli tramite i pulsanti auto-configuranti. Ma io non riesco a connettermi, e lo stesso led di stato che segnala la comunicazione fra il router e l'extender rimane rosso solo per alcuni secondi per poi spegnersi (e questo a prescindere dalla distanza). Sembra una specie di malfunzionamento dell'antenna, ma è più probabile che stia sbagliando o dimenticando qualcosa nel configurarli!

fabioo123
12-09-2013, 08:15
ma per aumentare la potenza del segnale wifi che si deve fare?cambiare qualche settaggio o installare un firmware mod?

Nessuno mi sa aiutare?

Bovirus
12-09-2013, 13:11
La potenza del Wifi è stabilità per legge e fa aprte delel caratteristiche del prodotto.
L'eventiuale aumentod ella potenza invalida la garanzia e danneggia i componenti interni.
Il problema va affrontato non sul modem ma sui client (es. aggironamento driver) o sulla distanza tra client we router (es. range extender).

fabioo123
12-09-2013, 13:29
La potenza del Wifi è stabilità per legge e fa aprte delel caratteristiche del prodotto.
L'eventiuale aumentod ella potenza invalida la garanzia e danneggia i componenti interni.
Il problema va affrontato non sul modem ma sui client (es. aggironamento driver) o sulla distanza tra client we router (es. range extender).

Avevo letto di firmware alternativi che aumentavano la potenza del segnale.. La garanzia non mi interessa

Gunboy
12-09-2013, 17:16
Ragazzi,
ho un abbo Infostrada Full 20Mega , ma essendo a circa 3km dalla centrale, i miei valori sono
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 12155 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 35.5 dB 24.4 dB
Noise Margin 6.7 dB 14.6 dB

impostazioni wireless
Attiva trasmissione SSID V
Attivazione dell'isolamento wireless V
canale 11
limite max 300Mbps

impostazioni avanzate wireless
Attiva radio router wireless V
Lunghezza frammentazione (256-2346) 2346
Soglia CTS/RTS (1-2347) 2346


impostazioni QoS
Attiva impostazioni WMM (Wi-fi Multi-Media) V
Attiva QoS accesso a Internet V


il fatto è che con 2 PC e 1 PS3 via LAN vado ok, ma in wi-fi ho diversi problemi, il segnale è sempre forte ma la velocità oscilla troppo e a volte crolla addirittura sotto 1Mb

esiste qualche impostazione nel router per risolvere?
grazie in anticipo

Totix92
12-09-2013, 17:34
è difettato... fattelo sostituire :boh:

Gunboy
12-09-2013, 17:49
è difettato... fattelo sostituire :boh:

modificato il canale da 11 a 1
ora va molto meglio :D
vediamo se regge o torna a crollare

Bovirus
12-09-2013, 18:40
Il problema non è il router ma sono le altre reti Wifi e i i dsturbi esterni.
Usa il programma Inssider per moniorare le reti Wifi nelle vicinanze.

android
13-09-2013, 00:20
vi vorrei gentilmente chiedere un consiglio.
da alcuni giorni il mio router ha incominciato a darmi grossi problemi in download mentre l'upload è rimasto stabile. per capirci ho alice 7 mega ed il valore del download medio è passato dai 6.8 Mbps ai 0.9 mentre l'upload è rimasto sui 0.39 ......cosa può essere successo? quelli della Telecom non hanno riscontrato alcun problema ed in effetti provando con il modem di un mio amico la situazione del download migliora parecchio, sui 5 Mbps... sempre meno dei miei valori precedenti ma comunque un valore che non ha niente a che vedere con il mio attuale.
avete qualche idea di cosa può essere accaduto? ....l'unica cosa che ho notato nelle statistiche è che il noise margin è sceso da 17.3 che avevo prima ai 14.4 attuali... può accadere un "difetto" che mi dia problemi solo in download mentre l'upload è regolare? qualche possibile soluzione? (ovviamente ho già provato con il reset) ....e nel caso mi consigliaste di mandarlo in assistenza, mi conviene contattare il sito amazon da cui l'ho acquistato o direttamente quelli della netgear?
grazie mille.

cecconi81
14-09-2013, 06:19
Scusate ma per attivare il telnet devo sempre ridare il comando :
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug


Grazie

NorysLintas
14-09-2013, 09:22
Scusate ma per attivare il telnet devo sempre ridare il comando :
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug


Grazie

Si, la modalità rimane attiva fino al riavvio e\o spegnimento del device.

n3o999
14-09-2013, 13:44
ragazzi c'è qualche news o qualche nuovo firmware (ufficiale) o un nuovo firmwaredi gnommo basato sulla nuova interfaccia?

o qualsiasi altra notizia importante?


PS: la garanzia come funziona? io l'ho acquistato on line (dovrei ancora avere la fattura), dura due anni la garanzia? se lo mando in assistenza (lo vedo molto lento e aggancia molto meno portante 2MB su 20) me ne mandano un modello nuovo (v4) o un v1 addirittura?

Bovirus
14-09-2013, 15:11
La garanzia per la legge italiana va richeista al venditore.

Se scegli il centro di assistenza le spese di spedizione sono a tuo carico.

La lentezza (da verificare) e il fatto che aggancia 18Mb non sono fattori per una garanzia.

Il contratto è ADSL è "fino a" 20MBit. Ogni modem aggancia una velocità che è anche funzione di paramettri quali distanza/etc. Non sono garantiti i 20Mbit.

NetNinja
14-09-2013, 15:22
La garanzia, in Europa, dura 2 anni, per legge.
Il primo anno la deve gestire il PRODUTTORE e non il venditore. Si può chiedere al venditore di fare da intermediario, ma non farebbe altro che spedire l'oggetto al produttore chiedendo le spese di spedizione al cliente.
Il secondo anno è il VENDITORE che deve gestire la garanzia, accollandosi le spese di riparazione, visto che il produttore non ne deve più rispondere.
Ecco perché tutti i supermercati fanno molta fatica a riconoscere la garanzia nel secondo anno....

Aggiungo per completezza che in caso di "cambio" merce perché non più riparabile, o cmq non in termini economici, il produttore o il venditore hanno la facoltà di fare un "Exchange" della parte, cioè te la sostituiscono con una che può essere: IDENTICA, SIMILE per funzionalità, ma non INFERIORE.

bye

Bovirus
14-09-2013, 15:27
Non mi risulta che questo siano mai state le condizioni della garanzia europea.

Sono associato all'aasociazione consumatori e lavoro in un azienda commerciale dove gestiamo le pratiche di assitenza..

Il produttore non centra nulla e non ha nessun obbligo verso l'utente finale.

Il responsabile per la garanzia è sempre è soltanto colui che te lo vende.

Lo standard della garanzia è 12 mesi per acquisto con fattura (acquisto come azienda) e 24 mesi per acquista con scontrino (acquisto come privato).

Per i prodotti che hanno garanzie più lunghe (esempio 36 mesi per TP-LINK) il periodo eccedente la garanzia viene coperto dal produttore previe modalità indicate dal produttore stesso (es. registrazione prodotto).

NetNinja
14-09-2013, 15:37
Giusta la distinzione tra privato e azienda, che gode "solo" del primo anno, ma è il produttore che deve gestire il primo anno. Infatti se chiami il supporto Netgear (visto che siamo in argomento!!) ti dicono di spedire a Saronno alla A***o, che è un centro di assistenza multi brand, di cui si serve anche HP e altri. Se porti il router guasto all'ipercoop dove lo hai comprato semplicemente i "tecnici" dell'ipercoop lo spediscono allo stesso posto aprendo un RMA al posto tuo. E' possibile che grandi catene di negozi ti facciano un reso ed un buono, ma è una scelta dei singoli punti vendita.
Le spese di spedizione sono sempre a carico del cliente, ma molti punti vendita, offrono il servizio gratuito.
Non penserai mica che l'ipercoop o il MediaWorld ti riparino il router a loro spese vero?
:)

Bovirus
14-09-2013, 15:45
Stai continuando ad insistere sull'obbligo del produttore a gestire il primo anno.
Questo obbligo non esiste!! Documentati per favore sugli obblighi di legge.
Il produttore può farlo in autonomia ma non è tenuto a farlo per legge.

Se lo riporti al venditore, non hai spese di spedizione e una ricevuta del bene consegnato e devo ridartelo entro 21gg lavorativi.
La spedizione da e per il centro di assitenza è a rischio del venditore.

Se lo mandi al centro di assistenza (è una tua scelta e non un obbligo) devi sopportare l'onere delle spese di andata e la merce viaggia a tuo rischio (se si perde sono affari tuoi).

Ergo: io consiglio semrpe di riportalo al punto vendita.

NetNinja
14-09-2013, 15:50
stiamo dicendo la stessa cosa....
il primo anno se lo porti al punto vendita, non fanno altro che spedirlo al produttore. il punto vendita non ci mette un soldo.....
Il produttore ha in carico la garanzia del primo anno (e solo quello)

cmq va bene lo stesso, non voglio creare un ot.

bye

Bovirus
14-09-2013, 15:56
Mi dispiace ma stiamo dicendo cose completamente diverse.
Il produttore non ha nessun obbligo verso l'utente finale.
Il rapporto è tra utente-venditore e venditore-supporto.
Poi ci possono essere servizi aggiuntivi ma non sono obblighi di legge.

Mandarlo diretatmente al centro assistenza (quando possibile) può velocizzre la csoa ma espone a costio e rischi (costi e rischi non esistenti portando il prodotto al venditore).
Io preferisco usare la legge e far sobbarcare oneri e rischi al venditore.

pegasolabs
14-09-2013, 22:21
Stiamo andando anche un pò OT allargando il discorso...

Bovirus
15-09-2013, 08:54
Perchè non postare queste indicazioni nel primo post per fornire un indicazione per tutti?

pegasolabs
15-09-2013, 10:17
Non vedo nulla di innovativo per questo topic. La Netgear garantisce anche direttamente i primi due anni. Per cui è una scelta personale se aprirsi direttamente un RMA o riportarlo al venditore e risparmiare probabilmente le spese di spedizione. Non è in topic discutere degli obblighi di legge di venditore o produttore, che almeno un anno di assistenza diretta la da sempre, obbligato o meno.

enrydgl
17-09-2013, 17:12
Stai continuando ad insistere sull'obbligo del produttore a gestire il primo anno.
Questo obbligo non esiste!! Documentati per favore sugli obblighi di legge.
Il produttore può farlo in autonomia ma non è tenuto a farlo per legge.

Se lo riporti al venditore, non hai spese di spedizione e una ricevuta del bene consegnato e devo ridartelo entro 21gg lavorativi.
La spedizione da e per il centro di assitenza è a rischio del venditore.

Se lo mandi al centro di assistenza (è una tua scelta e non un obbligo) devi sopportare l'onere delle spese di andata e la merce viaggia a tuo rischio (se si perde sono affari tuoi).

Ergo: io consiglio semrpe di riportalo al punto vendita.

Mi aggancio a questo messaggio per raccontare la mia attuale esperienza con Amazon.

Mi si è bloccato l'aggiornamento Fw ed il Router è morto.
Cmq ho provato la procedura di ripristino, ma nulla da fare. Il modem dava luce rossa fissa all'accensione. Tenendo premuto il pulsante RESET + Power, iniziava a lampeggiare la porta LAN con il cavo collegato al PC (quindi rossa power fissa e led verde LAN lampeggio).

Lancio l'app su winxp sp3 ed ecco le immagini. Premo Update. La luce verde diventa fissa e non succede nulla. Insomma la procedura non aggiorna nulle e si scazza.

Ecco le immagini :
1 - Seriale versione del prodotto :
http://imageshack.us/a/img853/5273/a4f3.jpg

2 - Led. Il rosso è fisso. Dopo il riavvio con Reset attivo il verde LAN 1 lampeggia :
Teoricamente la guida a inizio thread parla di Power lampeggiante. Forse è questo il problema. Nel mio caso lampeggiava il led verde dove è agganciata il cavo lan.

3 - Directory con i file e fw per ripristino :
http://imageshack.us/a/img842/530/xhy1.jpg
Fle BIN come da segnalazione per il V3.

4 - Step 1 --> Dopo il primo NEXT, appare la scheda di rete del PC
http://imageshack.us/a/img843/3659/ix7q.jpg

5 - Step 2 --> Il secondo NEXT scassa. Rimane il campo della videata precente. Sembra che non rileva tutti i dati come nella guida.
http://imageshack.us/a/img545/8798/j7my.jpg

6 - Step 3 --> A differenza della guida non va nella videata Numero SERIALE. Ma direttamente in Update. Facendo Update, non parte nulla. Il netgear mette il led verde da lampeggiante a fisso e non fa nulla.
http://imageshack.us/a/img197/8650/l1rc.jpg

Cmq morale della favola non sono riuscito a ripristinarlo.

Il prodotto l'ho acquistato da Amazon l'anno scorso e sono in garanzia. Invece di chiamare la NetGear ho chiamato direttamente Amazon, i quali avendo giacenza in negozio me ne hanno inviato un altro nuovo di zecca e un'email, da dove ho stampato la modalità di restituzione reso. Le spese di spedizione per la rest. reso sono a carico loro!!! Sublime!

In pratica il funzionamento è il seguente. Per certi prodotti (esclusi Pc o altri prodotti, adesso non ho la lista) ti viene inviato un prodotto nuovo se presente in magazzino. Te devi rispedire entro 30gg il prodotto rovinato ad Amazon. Se il motivo di rottura è aggiornamenti vari, non ti viene addebitato nulla, se ci sono segni di smontaggio o rotture evidenti sul prodotto, Amazon si prende per diritto il costo del prodotto direttamente dalla carta registrata e assegnata al tuo account.

Insomma. Bene a sapersi. Dopo 2 gg il prodotto nuovo è arrivato. Domani spedisco il reso, oggi ho preso la bustona antiurto alle poste (ho pensato di spendere questi 80 cent per non rovinare il prodotto, tra l'altro lo rispedisco con scatola e tutto, avevo tenuto la confezione).

W Amazon!!!

p.s. : scusate l'ultima immagine... si è scassata!

weekdgl
17-09-2013, 18:29
son stato appena ora a casa di un collega che ha comprato il 2200 v3..
insomma ero riuscito a farlo andare e navigare con ppoe , netgear89, tynumbrella come pass ecc ecc.
il wizard setup non va.
ho provato a collegare una stampante usb al router e nulla ha + funzionato anche se non trovo un nesso logico:mad:

ora riprovo a configurare ma il setup rimane in connecting , stato connessione tutti 0 e il led accesi del router son solo power e ethernet1
come devo farE?

android
17-09-2013, 18:37
@enrydgl

grazie di aver condiviso la tua esperienza.... soprattutto per il fatto che anch'io ho acquistato quattro mesi fa questo router su Amazon ed ultimamente mi sta dando problemi......!
ciao.

enrydgl
17-09-2013, 20:33
Appena montato il nuovo arrivo e mi sembra pure migliore.
Inoltre mi hanno inviato la versione V4 con antenne integrate. Per adesso funziona bene. Speriamo va!!!

Io avevo aggiornato il fw per un bug segnalato di "fix Upnp" e il V3 è morto.

android
18-09-2013, 00:09
@enrydgl

una precisazione, quando hai detto che hai chiamato direttamente Amazon, intendi proprio telefonicamente o è un modo per dire che comunque li hai contattati per email come di solito si fa in questi casi!? grazie.
ps. ovviamente auguro lunga vita al tuo nuovo router! ;)

weekdgl
18-09-2013, 06:18
son stato appena ora a casa di un collega che ha comprato il 2200 v3..
insomma ero riuscito a farlo andare e navigare con ppoe , netgear89, tynumbrella come pass ecc ecc.
il wizard setup non va.
ho provato a collegare una stampante usb al router e nulla ha + funzionato anche se non trovo un nesso logico:mad:

ora riprovo a configurare ma il setup rimane in connecting , stato connessione tutti 0 e il led accesi del router son solo power e ethernet1
come devo farE?

scusate la forzatura del quote, ma qualcuno riuscirebbe a spiegarmi che cosa può essere successo?

Crimsom
18-09-2013, 07:11
resettalo

scare19
18-09-2013, 09:47
ragazzi è normale che l mtu massimo rimanga bloccato a 1458 per una connessione pppoa ??? alice 7 mega mi dice di metterlo a 1500

weekdgl
18-09-2013, 09:54
resettalo

GGiaia' fatto senza successo. Ahimè. X alice 7mega che impostazioni devo usare, perché mi pare di averlo collegato in ppoe con nrtgear89 nome utente e password sua, anche se andrebbe Aliceadsl e aliceadsl.. che impostazioni devo mettere? Mtu? Scusatemi ancora ma oggi pomeriggio devo farlo funzionare al mio collega

Totix92
18-09-2013, 10:01
ragazzi è normale che l mtu massimo rimanga bloccato a 1458 per una connessione pppoa ??? alice 7 mega mi dice di metterlo a 1500

l'mtu per il pppoa va settato a 1478, in pppoe 1492
dai questo comando a telnet:
nvram set wan_mtu=1478

enrydgl
18-09-2013, 11:42
@enrydgl

una precisazione, quando hai detto che hai chiamato direttamente Amazon, intendi proprio telefonicamente o è un modo per dire che comunque li hai contattati per email come di solito si fa in questi casi!? grazie.
ps. ovviamente auguro lunga vita al tuo nuovo router! ;)

Ovviamente si era rotto il modem ed ho chiamato. Ti chiedono account, email e indirizzo fatturazione. Rilevano il prodotto e fanno tutto loro.
Cmq anche via Chat sono iper-efficienti. Email non so dirti, mai provato a contattarli così.

Per quanto riguarda i resi, se accedi al tuo account - dettaglio ordini e trovi il tuo vecchio prodotto, puoi cliccare il pulsante "Gestione Resi". Questo ti permette di gestire l'eventuale spedizione del prodotto rovinato ed eventuale sostituzione immediata (se c'è giacenza in magazzino).

Cmq chiudo qui, perchè siamo OT.

Ciao.

weekdgl
18-09-2013, 11:53
l'mtu per il pppoa va settato a 1478, in pppoe 1492
dai questo comando a telnet:
nvram set wan_mtu=1478

ok grazie provero' cosi....devo usare vc based in ppoa?

curiosità in status mi da 0.0.0 negli indirizzi ip e la scritta connecting, coi valori di downstream e up a 0

è normale? che rimane in connecting con i vari valori status a 0?
io apro la finestra di connessione, faccio "connetti" ma rimane tutto a 0 senza collegarsi. perchè?:confused:

Totix92
18-09-2013, 11:56
si, PPPoA VC Mux, se hai configurato tutto bene dovrebbe collegarsi.
come lo hai impostato?

weekdgl
18-09-2013, 11:58
ppoa vc mux 8 35 accesso:aliceadsl password:aliceadsl nome servizio: lasciato vuoto..
do applica, vado in status e dice connecting e rimane lì senza connettersi.
anche se apro la finestrina e clicco connetti non fa nulla, non si connette:mad:

opzioni connessione lan di rete: tutto automatico
opzioni dns ip router: tutto automatico

fino al riavvio del pc andava..una volta riavviato non andava +...non so perchè

Totix92
18-09-2013, 12:13
su nome servizio scrivi: Alice Adsl
sembra che non prenda la portante :confused: forse è un problema loro.
Le impostazione lan come le hai settate?

Franz.b
18-09-2013, 14:29
l'mtu per il pppoa va settato a 1478, in pppoe 1492
dai questo comando a telnet:
nvram set wan_mtu=1478

questi valori valgono solo per Alice o in generale per tutti i fornitori?

Totix92
18-09-2013, 14:48
in generale per tutti i fornitori tranne tiscali che usa solo PPPoA con un mtu a 1458 se non ricordo male

Franz.b
18-09-2013, 14:54
in generale per tutti i fornitori tranne tiscali che usa solo PPPoA con un mtu a 1458 se non ricordo male

ah ecco, infatti ho tiscali e non ricordavo quel numero... :cool:
thanks

weekdgl
18-09-2013, 15:34
su nome servizio scrivi: Alice Adsl
sembra che non prenda la portante :confused: forse è un problema loro.
Le impostazione lan come le hai settate?

Tutto in auto..ip compreso

android
18-09-2013, 16:02
Ovviamente si era rotto il modem ed ho chiamato. Ti chiedono account, email e indirizzo fatturazione. Rilevano il prodotto e fanno tutto loro.
Cmq anche via Chat sono iper-efficienti. Email non so dirti, mai provato a contattarli così.

Per quanto riguarda i resi, se accedi al tuo account - dettaglio ordini e trovi il tuo vecchio prodotto, puoi cliccare il pulsante "Gestione Resi". Questo ti permette di gestire l'eventuale spedizione del prodotto rovinato ed eventuale sostituzione immediata (se c'è giacenza in magazzino).

Cmq chiudo qui, perchè siamo OT.

Ciao.

ok, grazie mille.

Tourist
18-09-2013, 16:31
Salve ragazzi,
posseggo il DGN2200v3 e sono con Libero Infostrada 8 MEGA.
Volevo gentilmente dei chiarimenti sulla configurazione.
Io secondo Infostrada dovrei settare esattamente così:

Incapsulamento : PPPoE
Metodo multiplex : Basato su LLC
VPI : 8
VCI : 35
DSL Modalità : Automatica

Solo che se eseguo l'installazione guidata ,dopo aver analizzato la connessione, mi setta l'opposto,ovvero :

Incapsulamento : PPPoA
Metodo multiplex : Basato su VC
VPI : 8
VCI : 35
DSL Modalità : Automatica

Secondo voi,perchè e cosa sarebbe più giusto fare?C'è qualche test sulla connessione utile che dovrei\potrei fare x capire quale delle impostazioni sia più adatta?
Inoltre,volevo chiedervi x quanto riguarda la dimensione dell'MTU : l'installazione guidata setta 1458,mentre io ho sempre saputo che fosse 1492.


Grazie mille!!

enrydgl
18-09-2013, 16:46
ok, grazie mille.
Se chiedi di cambiarlo, specifica che vuoi il V3. Leggendo nel thread del v4 non mi sembrano molto contenti del prodotto. Stasera lo testo bene e poi eventualmente faccio un reso di un reso.

weekdgl
18-09-2013, 17:34
tutto in auto ip compreso.....l'ho congfigurato a casa e non andava, ricollegato a casa del mio collega e adesso funziona tutto senza toccare nulla.
comunque pppoe , vcmux 8/35 user e pass del router, senza mettere aliceadsl e alicadsl.... bha

pegasolabs
18-09-2013, 23:07
@enrydgl

una precisazione, quando hai detto che hai chiamato direttamente Amazon, intendi proprio telefonicamente o è un modo per dire che comunque li hai contattati per email come di solito si fa in questi casi!? grazie.
ps. ovviamente auguro lunga vita al tuo nuovo router! ;)
Non andiamo :ot:
Grazie.

lucapugge
19-09-2013, 00:00
Ciao a tutti, oggi ho acquistato questo modem/router per sostituirlo al vecchio dng1000, che mi dava instabilità di connessione e troppa poca copertura wireless.

1. ho attaccato i vari cavi
2. ho acceso il router
3. una volta eseguito l'accesso al router ho effettuato l'aggiornamento automatico del firmware alla versione V1.1.00.23_1.00.23
3. ho configurato il router cercando di non cambiare praticamente niente
4. ho impostato la chiave wpa2-psk (come consigliato)
5. il segnale wireless fa ma è IMPOSSIBILE ACCEDERE ALLA RETE. ne con notebook ne con smartphone. praticamente il segnale c'è, ma è inaccessibile la rete. PERCHE'??

ho provato a cambiare chiave, a eliminare la chiave, a scrivere la chiave piu lunga o piu corta. NIENTE.

Può essere un problema del router? Ho sbagliato qualcosa?
HELP

Mamba Black
19-09-2013, 10:30
Buongiorno a tutti, sono in procinto di acquistare un DGN2200-100PES, e leggendo in giro mi era sembrato di capire che i 100PES siano V1; però, dato che sono in possesso del seriale del router, provando a inserirlo sul sito netgear simulando un'rma mi dice che è un V3.
Vi chiedo: anche se ha la dicitura 100PES stampata sul fondo, potrebbe essere un V3?

Grazie mille

Bovirus
19-09-2013, 10:31
Devi chiederlo al fornitore che è l'unico che te lo può garantire.

Mamba Black
19-09-2013, 10:33
Devi chiederlo al fornitore che è l'unico che te lo può garantire.

Il fornitore è un privato, e il privato dice 100PES. Il mio dubbio è legato al seriale, cioè vorrei capire se posso fidarmi di ciò che dice il sito netgear.

Grazie della risposta celere :)

lucapugge
19-09-2013, 11:45
Il fornitore è un privato, e il privato dice 100PES. Il mio dubbio è legato al seriale, cioè vorrei capire se posso fidarmi di ciò che dice il sito netgear.

Grazie della risposta celere :)

Ciao, io l'ho acquistato ieri (e non mi riesce accedere via wireless alla rete) - cmq è DNG2200-100PES e sulla scatola c'è scritto che è DNG2200V3

Totix92
19-09-2013, 12:14
EDIT

totogno85
19-09-2013, 13:20
Ciao a tutti ho questo router da un po e avevo diminuito l snr via telnet ora dopo il riavvio ho snr 7.4 ma non me lo fa più abbassare ne con con putty ne via cmd.
Invece se provo ad alzarlo non c è problema.
Grazie in anticipo per le risposte!


risolto: Mi avevano bloccato il profilo quelli di Tiscali

fox77
19-09-2013, 15:35
Ciao, io l'ho acquistato ieri (e non mi riesce accedere via wireless alla rete) - cmq è DNG2200-100PES e sulla scatola c'è scritto che è DNG2200V3
L'ho preso anche io ieri ' un dgn2200 100pes.DA quello che ho letto dicono che è un buon router speriamo bene.Vengo da un dgn2100 che sta morendo piano piano,mi sono remaste due porte.

lucapugge
19-09-2013, 19:12
PROBLEMA RISOLTO!! Come? Ho sostituito il router, ora va che è una meraviglia :)

Daaka
20-09-2013, 07:50
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR

adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR



Quale dei questi due comandi devo utilizzare per aumentare il download ? .:confused:

Crimsom
20-09-2013, 08:00
tutto in auto ip compreso.....l'ho congfigurato a casa e non andava, ricollegato a casa del mio collega e adesso funziona tutto senza toccare nulla.
comunque pppoe , vcmux 8/35 user e pass del router, senza mettere aliceadsl e alicadsl.... bha

ho paura che collegando la stamnpante si sia fritta qualcosa...ti dirò l'altro giorno ho inserito un hd esterno (la prima volta che collegavo una periferica esterna) ed è impazzito completamente!!! al masismo prova a riflashare firmware, ma ho paura si aun problema hardware:muro:

NorysLintas
20-09-2013, 10:43
Ciao a tutti, oggi ho acquistato questo modem/router per sostituirlo al vecchio dng1000, che mi dava instabilità di connessione e troppa poca copertura wireless.

1. ho attaccato i vari cavi
2. ho acceso il router
3. una volta eseguito l'accesso al router ho effettuato l'aggiornamento automatico del firmware alla versione V1.1.00.23_1.00.23
3. ho configurato il router cercando di non cambiare praticamente niente
4. ho impostato la chiave wpa2-psk (come consigliato)
5. il segnale wireless fa ma è IMPOSSIBILE ACCEDERE ALLA RETE. ne con notebook ne con smartphone. praticamente il segnale c'è, ma è inaccessibile la rete. PERCHE'??

ho provato a cambiare chiave, a eliminare la chiave, a scrivere la chiave piu lunga o piu corta. NIENTE.

Può essere un problema del router? Ho sbagliato qualcosa?
HELP

Ciao, può darsi che è rimasta la vecchia password, prova cosi
1)Apri centro di connessioni di rete e condivisione
2)Gestisti rete wireless
3)Selezioni la rete e la rimuovi
4)Riprovi a collegarti

Altrimenti prova a cambiare modalità di connessione,
riducendo la velocità di connessione da:
1) menu router advanced
2)wireless settings 2.4 Ghz
3)wireless setup
4)mode up to 145 e se non va up to 54 (altrimenti se non era presente l'up to 300, imposti quello

Ultimo tentativo
Reset di fabbrica premendo sotto al router il tasto "Restore factory settings"

Totix92
20-09-2013, 11:29
ha già risolto :rolleyes:

NorysLintas
20-09-2013, 11:52
ha già risolto :rolleyes:

Buon per lui, ma non credo che il router fosse rotto, per questo ho risposto ;)

Tourist
20-09-2013, 15:47
Salve ragazzi,
posseggo il DGN2200v3 e sono con Libero Infostrada 8 MEGA.
Volevo gentilmente dei chiarimenti sulla configurazione.
Io secondo Infostrada dovrei settare esattamente così:

Incapsulamento : PPPoE
Metodo multiplex : Basato su LLC
VPI : 8
VCI : 35
DSL Modalità : Automatica

Solo che se eseguo l'installazione guidata ,dopo aver analizzato la connessione, mi setta l'opposto,ovvero :

Incapsulamento : PPPoA
Metodo multiplex : Basato su VC
VPI : 8
VCI : 35
DSL Modalità : Automatica

Secondo voi,perchè e cosa sarebbe più giusto fare?C'è qualche test sulla connessione utile che dovrei\potrei fare x capire quale delle impostazioni sia più adatta?
Inoltre,volevo chiedervi x quanto riguarda la dimensione dell'MTU : l'installazione guidata setta 1458,mentre io ho sempre saputo che fosse 1492.


Grazie mille!!

up :)

Bovirus
20-09-2013, 19:26
La configurazione non è unica per il provider prescidnere ma dipende dall'interfaccia in centrale. Se così funziona lasciala così.

Totix92
20-09-2013, 20:24
@Tourist
per le 8 mb infostrada consiglio sempre il PPPoA perché rende meglio del PPPoE, l'mtu impostalo a 1478 da telnet, dai il comando: nvram set wan_mtu=1478

Tourist
20-09-2013, 20:48
Innanzitutto ragazzi grazie x essere intervenuti.

@Bovirus @Totix92

Le ho provate tutte e due le configurazioni e la connessione pare funzionare bene in entrambi i modi.Ho provato poi a fare qualche test con entrambe le configurazioni su Speedtest,Pingtest e il controllo del ping attraverso il Prompt dei comandi(ping maya.ngi.it -t). E devo dire che cambia poco o niente,o forse qualche piccola variazione si può notare in termini di valori numerici. Del tipo con PPPoA ,rispetto al PPPoE,ho notato che il ping risulta leggermente più basso sul Pingtest e sullo Speedtest mentre è poco più alto il ping sul Prompt.
Ho cercato di approfondire di più il discorso telefonicamente con Infostrada e più volte,diversi dei loro operatori,mi han assicurato che io sia Over Ethernet(da non esperto immagino voglia significare PPPoE dunque).Ma come detto l'installazioen guidata del router mi setta PPPoA e Multiplex VC.

@Totix92

Scusa l'ignoranza,cosa sarebbe il telnet?E PErchè devo impostarlo da lì?E infine,in base a cosa concretamente dici che il PPPoE rende meglio e lo consigli?

Grazie mille!! :)

Totix92
20-09-2013, 21:56
è il PPPoA che rende meglio ( provato personalmente ) è stato dimostrato, c'è un thread a riguardo ma non ricordo dov'è che spiega come il PPPoA rende meglio, specialmente se sei su atm, e le 8 mb infostrada sono tutte su atm e non su ethernet come ti dicono. L'mtu va settato correttamente altrimenti potresti avere dei packet loss = pacchetti che si perdono per strada...
il dgn2200v3 ha un bug che non fa settare un mtu superiore a 1458 in PPPoA quindi si deve aggirare impostandolo da telnet.
telnet= console a linea di comando, tradotto in parole povere = prompt dei comandi.
apri questo link: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
dopo:
1) Se hai XP basta che apri cmd.exe o prompt dei comandi e digiti: telnet 192.168.0.1, e poi scrivi nvram set wan_mtu=1478
2) Se hai Vista/7/8/8.1 devi prima attivare il telnet dal Pannello di controllo-->Programmi e funzionalità-->Attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows-->seleziona "client telnet"-->dai ok
dopo esegui la stessa procedura che ho indicato per XP.

plator
21-09-2013, 12:51
Salve a tutti , mi sono appena iscritto. Posseggo da un paio di mesi il 2200v3.
Con il pc per la navigazione in rete non ho nessun problema. Se devo collegare i telefonini in wireless lo faccio tranquillamente. Il problema grosso nasce se devo collegare l'XBOX al router. Sia via cavo sia wireless non riesco a far comunicare i due apparecchi. C'è qualcuno che può aiutarmi per favore? Il bello (o il brutto) è che col vecchio modem Alice (quello bianco ) sia via cavo che Wireless riuscivo a collegarlo ed ad collegarmi al Live di Xbox senza problemi. Saluti a tutti .

dr.luke
21-09-2013, 20:26
Ciao a tutti. Da quello che ho letto conviene prendere questa versione rispetto al 2200v4. Il Trony di L'Aquila è pieno di v3, ma stanno a 75/78 euri (quanto il v4 altrove), e mi sembra un po' caro, comprandolo online temo mi mandino il v4, ma li vale 75 euri?

Totix92
21-09-2013, 23:40
75€ non li vale

juma93
22-09-2013, 00:04
Se a qualcuno interessasse, sono riuscito ad installare rrdtool sul nostro DGN2200v3.

rrdtool è un programma usato principalmente per monitorare l'attività delle interfacce di rete, e raccogliere statistiche su stato, utilizzo, traffico, etc... (qui potete trovare un'esempio, ovvero i grafici pubblicati dal MIX di Milano: http://www.mix-it.net/statistics/cgi-bin/14all-Totale_globale.cgi?log=totaltraffic_global).

Questo è invece uno screenshot di quello installato sul router (oltre a quei due grafici che si vedono, ve ne sono altri tre, rispettivamente settimanale, mensile ed annuale)
http://dbzero.it/img/rrdtool.png

NetNinja
22-09-2013, 09:52
ottimo, posta il procedimento a prova di.... principiante!!
grazie
ciao

dr.luke
22-09-2013, 10:02
75€ non li vale
Grazie, lo immaginavo ;)

Adry
22-09-2013, 11:08
Ragazzi ma Voi per abassare il valore SNR avete tutti moddato il firmware ?

Vedo che non ho problemi a modificare l'SNR digitandolo su Telnet dopo l'accensione del modem.

xdslctl configure --snr 1

Riesco fortunamanete a mantenere la linea stabile. (SNR A 3.2)

Ma non trovo il modo ogni volta di far partire in automatico il valore nemmeno lanciando dallo file bat in esecuzione automatica spiegato in prima pagina.
(Comando serve per settare l'snr a 6)


" C:\DNG2000v3\wget --user=admin --password=miapassword http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

C:\DNG2000v3\tst10.exe /r:C:\DNG2000v3\dng2200v3.txt "

Boh.. ho seguito la guida e controllato i percorsi e messo admin e password

sono riuscito a catturare la videata dell'errore che mi esce :

"Connecting to 192.168.0.1 :80 .... connected.
http request sent .... Awaitng response 401 Unauthorized Autherized failed":muro: :muro: :muro: :muro:

Vi chiedo gentilmente aiuto ... non mi interessa modificare il firmware ma solo il valore SNR automaticamente all'avvio con questo parametro :

xdslctl configure --snr 1

Grazie ancora ciao !

Bovirus
22-09-2013, 11:20
Il firmware moddato serve tra le altre cose per avere quella funzionalità che non è possibile nel firmware originale.

gergav
22-09-2013, 12:08
Ciao ragazzi.

Appena acquistato (FInalmente e' impoissibile trovarlo ormai) un dgn 200v3 passando dal dg834v4 a questo.

Ho pero' un problema che sostanzialmente consiste in questo

L'attenuazione della linea del dg834v4 risultava al contrario di quanto invece risulta con il 2200, infatti, mentre prima avevo attenuazione down 4.1 e in up 2.5 ora con il 2200 ho attenuazione in down 2.5 e attenuazione in up di 4.1.

Inoltre, avendo io alice 20mega e profilo 6db ho 6db in down ma invece 8.0 (ballerino tra 7.7 e 8.4) in up. Con il 834 l'snr in up era invece leggermente piu' basso si fermava a 7.3 in down era invece la stessa.

Fossero questi i problemi non avrei di che lamentarmi visto che ho portante a 21300 e 1132. Il problema e' che ora con il 2200 il modem si isconnette non appena alzo il telefono, anche se non rispondo a nessuna telefonata o non ne faccio, nel senso che perde la linea internet e deve riconnettersi, e lo fa anche durante la telefonata, come se a farlo disconnettere fosse solo il sollevamento del telefono. IMPORTANTE con il dgn834v4 non accadeva assolutamente mentre con questo si.

COme devo fare??

Grazie mille ragazzi siete sempre i migliori!

Vincenzo

NetNinja
22-09-2013, 12:22
ho avuto pure io lo stesso identico problema un paio di anni fa.
la linea era perfetta, ma appena ricevevo una telefonata, la portante andava giù.
Ho chiamato Telecom spiegando l'anomalia e mi sono sentito rispondere (ovviamente) che da loro era tutto ok ed il mio modem era guasto.
Ho dovuto mentire dicendo che avevo provato con altri ed era lo stesso.... anche perché ero sicuro che NON poteva essere il router.
Dopo qualche giorno e varie telefonate al call center mi hanno detto di cambiare il filtro ADSL. anche questa è una cazzata perché il filtro serve ai telefoni in casa e non al router, perché il segnale entra diretto non filtrato.
A scanso di equivoci l'ho cmq sostituito.
dopo circa 1 mese di chiamate/insulti finalmente mi hanno passato il reparto tecnico (serio) ed ho parlato con un tecnico (vero); ho spiegato il problema, per quanto strano, esistente e dopo un po' di prove....... udite udite.... hanno dedotto che forse poteva essere guasta la DSLAM in centrale!!!!!! EVVIVA !
Morale: dopo 1 giorno dalla sentenza del reparto tecnico hanno fatto l'intervento nella centrale del mio paese e.... magia.... tutto risolto!
anzi, la velocità di negoziazione è improvvisamente aumentata di un paio di k.

CHIAMA TELECOM E ROMPI LE PA***E PIU' CHE PUOI !!!!
in bocca al lupo.
ciao


PS: il fatto che con l'altro non lo faceva è questione di tolleranze...

gergav
22-09-2013, 12:27
ho avuto pure io lo stesso identico problema un paio di anni fa.
la linea era perfetta, ma appena ricevevo una telefonata, la portante andava giù.
Ho chiamato Telecom spiegando l'anomalia e mi sono sentito rispondere (ovviamente) che da loro era tutto ok ed il mio modem era guasto.
Ho dovuto mentire dicendo che avevo provato con altri ed era lo stesso.... anche perché ero sicuro che NON poteva essere il router.
Dopo qualche giorno e varie telefonate al call center mi hanno detto di cambiare il filtro ADSL. anche questa è una cazzata perché il filtro serve ai telefoni in casa e non al router, perché il segnale entra diretto non filtrato.
A scanso di equivoci l'ho cmq sostituito.
dopo circa 1 mese di chiamate/insulti finalmente mi hanno passato il reparto tecnico (serio) ed ho parlato con un tecnico (vero); ho spiegato il problema, per quanto strano, esistente e dopo un po' di prove....... udite udite.... hanno dedotto che forse poteva essere guasta la DSLAM in centrale!!!!!! EVVIVA !
Morale: dopo 1 giorno dalla sentenza del reparto tecnico hanno fatto l'intervento nella centrale del mio paese e.... magia.... tutto risolto!
anzi, la velocità di negoziazione è improvvisamente aumentata di un paio di k.

CHIAMA TELECOM E ROMPI LE PA***E PIU' CHE PUOI !!!!
in bocca al lupo.
ciao


PS: il fatto che con l'altro non lo faceva è questione di tolleranze...



Scusami avevo intuito la questione della tolleranza, ma non posso fare qualcosa che aumenti la tolleranza del dgn2200v3?

Cioe' che cavolo faccio butto il modem nuovo fin oa quando questi ignoranti della telecom non mi passano qualcuno che ne capisce?


Ma poi la cosa bella e' che appena aggancia, agancia SNR in Up di 6.0, dopo 5 secondi passa a 8... assurdo...

NetNinja
22-09-2013, 13:26
Capisco il tuo problema, però rimane il fatto che la tua DSLAM in centrale è guasta, quindi potrebbe capitare anche con un altro modello ti faccia lo stesso problema...
Il punto è che la chiamata telefonica probabilmente genera qualche picco anche nelle frequenze della ADSL causando la disconnessione.
Prova ad alzare il SNR, magari tagli via armoniche spurie....
Io cmq chiamerei Telecom....
bye

PS: se il problema è nella banda UP (quella vicina alla fonia) non puoi fare nulla....