View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
infatti ho risposto di aver provato :D se mi risponde ancora pizza e fichi domani sera richiamo... non è possibile che sia io il più sfigato :D
EDIT:
no, non è possibile.. l'unico modo è farlo da telnet. vai in prima pagina e guarda come si usa, ci vuole un attimo, poi, da "cmd" in windows, digiti il comando "wl -a wl0 txpwr 160" 160 è il valore che imposti tramite il comando.. alcuni usano anche 320, ma io già con 160 ho visto un effettivo aumento di segnale (anche se non troppo, ovvio). personalmente non mi fido troppo a impostare valori troppo alti, e siccome non ho grossi problemi di copertura, mi limito ad impostare 160. la pecca del telnet è che ogni volta che spegni/riaccendi il router devi rifare tutto da capo ;)
ma è normal eimpostando a 160 non da nessuna conferma del comando ricevuto così:
http://i48.tinypic.com/f269et.png
Certo che è normale: nei sistemi *nix e cloni, gli ordini NON si discutono ma si eseguono e basta!
Parnas72
11-11-2012, 14:12
se già gli cade la linea con un snrm a 12dB, non immagino cosa può succedere abbassandolo ancora di più
A 12 dB è impossibile che cada la portante, secondo me quello che gli succede è che cade la connessione PPP per via della configurazione in PPPoE, come è già successo in passato ad altri utenti che hanno risolto usando il PPPoA.
Certo che è normale: nei sistemi *nix e cloni, gli ordini NON si discutono ma si eseguono e basta!
ok cmq non capisco perchè certe volte il router si riavvia da solo mha...:( :D
xterminatorx
11-11-2012, 14:47
no, non è possibile.. l'unico modo è farlo da telnet. vai in prima pagina e guarda come si usa, ci vuole un attimo, poi, da "cmd" in windows, digiti il comando "wl -a wl0 txpwr 160" 160 è il valore che imposti tramite il comando.. alcuni usano anche 320, ma io già con 160 ho visto un effettivo aumento di segnale (anche se non troppo, ovvio). personalmente non mi fido troppo a impostare valori troppo alti, e siccome non ho grossi problemi di copertura, mi limito ad impostare 160. la pecca del telnet è che ogni volta che spegni/riaccendi il router devi rifare tutto da capo ;)
Ti ringrazio:)
purtroppo non posso andare fisicamente da mio fratello, lui non sa praticamente nulla di telnet e cmd per cui non si sente di rischiare.
Peccato che non si possa fare dal menù impostazioni,personalmente la considero una grossa mancanza:muro:
Grazie ancora
Oggi in 1 ora il 2200v3 ha perso la linea 4 volte!, sono stato costretto a rimettere sotto 834v3. Che fare? Ho un prodotto nuovo ke va peggio del vecchio!!!!
Che gestore hai?
Ti ringrazio:)
purtroppo non posso andare fisicamente da mio fratello, lui non sa praticamente nulla di telnet e cmd per cui non si sente di rischiare.
Peccato che non si possa fare dal menù impostazioni,personalmente la considero una grossa mancanza:muro:
Grazie ancora
potresti usare teamviewer per "entrare" nel suo pc da remoto e farlo tu, in fondo si tratta di copiare un link nella barra degli indirizzi per attivare la modalità debug, e di scrivere un comando da prompt di windows ;)
comunque io non la ritengo una mancanza... provo a spiegarmi: non so se eri tu quello che ha detto che con i TP-link c'è l'opzione per settare la potenza su low-medium-high... comunque, la mia ipotesi è che il router abbia già impostato il massimo per le specifiche delle antenne che monta, e quindi rappresenta l'"high" nelle impostazioni del tp-link. valori più bassi non avrebbero senso secondo me, dato che molti non riescono già così a coprire tutta casa... (come nel caso di tuo fratello). ecco perchè io vedo questa possibilità come una gradevole aggiunta, seppure tramite telnet e quindi un po' complicata per chi non ci capisce, visto che aumentando la corrente che arriva alle antenne, queste vanno fuori specifica, e quindi è più probabile si deteriorino prima... (questo ovviamente è un parere personale dato che non conosco le specifiche delle antenne. certo è che se le hanno impostate così un motivo ci sarà). sarebbe stato indubbiamente più bello avere un'opzione direttamente dal menù per pompare le antenne "overcloccandole" (per usare termini pcisti :D ), ma è giusto che non sia così ;)
gianfranco.59
11-11-2012, 16:55
Ciao a tutti,
ho appena provato il firmware modificato, l'ho fatto soprattutto per il WOL. Se non ho capito male, per usarlo ci si deve connettere sul router con protocollo http andare nella sezione wol e inviare i magic packet. Il problema è che sul protocollo http i dati viaggiano in chiaro e collegarmi da fuori casa sul router e inserire la password che viaggerà in chiaro non mi va proprio.
Quindi c'è un sistema per collegarsi su router in https o ssh o qualche altro protocollo criptato?
Grazie
ciao, ho trovato questo tuo post facendo la ricerca per il WOL e ho visto che non hai trovato risposte, per caso nel frattempo sei riuscito a trovare una soluzione soddisfacente?
ragazzi me lo consigliate questo router o punto su qualcosa di equivalente?
Con il vecchio dg834gt ha tirato le cuoia dopo 6 anni di onorato servizio.
Mi date la dritta dove trovare la v3?
ragazzi me lo consigliate questo router o punto su qualcosa di equivalente?
Con il vecchio dg834gt ha tirato le cuoia dopo 6 anni di onorato servizio.
Mi date la dritta dove trovare la v3?
da amazon devi chiedere se è un v3 o da mediaworld online!:)
NetNinja
11-11-2012, 19:42
amazon....
83darking83
11-11-2012, 19:45
Oggi in 1 ora il 2200v3 ha perso la linea 4 volte!, sono stato costretto a rimettere sotto 834v3. Che fare? Ho un prodotto nuovo ke va peggio del vecchio!!!!
ecco i valori dell'834
http://i.imgur.com/b057c.jpg
valori del 2200
http://i.imgur.com/zyu4J.jpg
Ho avuto lo stesso problema oggi, con lo stesso gestore (Telecom) e valori di attenuazione ed SNR quasi identici. Che sia un problema di provider?
da amazon devi chiedere se è un v3 o da mediaworld online!:)
amazon....
ths :) , amazon (incredibile l'efficienza) mi hanno appena risposto che non hanno l'ultima versione. Provo con MW.
ths :) , amazon (incredibile l'efficienza) mi hanno appena risposto che non hanno l'ultima versione. Provo con MW.
ma tramite la chat ti hanno risposto o via email? cmq mediaworld sicuramente c'è l'ha sicuro:)
tramite chat, adesso ho mandato un email a MW vediamo cosa mi rispondono. Peccato per amazon, il prezzo era buono.
phuntastiko
11-11-2012, 20:13
io l'ho preso su amazon ed è v3
sto chiedendo a marco (CSA), vediamo cosa mi dice, magari silvia non lo sapeva :stordita:
tramite chat, adesso ho mandato un email a MW vediamo cosa mi rispondono. Peccato per amazon, il prezzo era buono.
strano a me hanno controllato e poi dopo alcuni giorni mi hanno mandato l'email...
ho effettuato le verifiche ma non è possibile stabilire qual'è la versione in nostro possesso nei centri di distribuzione
l'unica informazione reperita è relativa all'anno
2009
dove la versione indicata di lancio è la V2
ma per onestà e correttezza non posso indicarle con precisione qual'è la versione dei tanti router in nostro possesso nei centri di distribuzione poichè potrebbero esserci tante varianti
mi sa nisba :(
mi sa nisba :(
mha prova a chiamare domani, forse oggi non possono controllare...
Proverò, vediamo cosa mi dicono anche se si è sbattuto per scoprirlo.
Il v3 è del 2011 giusto?
Proverò, vediamo cosa mi dicono anche se si è sbattuto per scoprirlo.
Il v3 è del 2011 giusto?
mmm questo non lo so , io avevo il v1 poi l'ho venduto e ho ripreso il v3...xd
NetNinja
11-11-2012, 20:49
Pure io l'ho preso alla cieca su amazzzzon ed era V3..... strano ero convinto vendessero ormai solo quelli....
okkio che vendono anche la versione M che è un V1.... :mbe:
papillon56
11-11-2012, 21:47
Mah.... dei tanti che qui nel forum dicono di averlo preso dall'amazzone, tutti hanno ricevuto il v3.. e se si ha voglia di cercare quanti utenti lo hanno preso, anche senza conferme del modello, potrete constatare che tutti hanno ricevuto il v3..
IMHO... le info in chat o via email non sono affidabili :D
Roby7108
11-11-2012, 21:55
Pure io l'ho preso alla cieca su Amazon e mi è arrivato un v3.
;38451782']
Originariamente inviato da The Duccio
...da me invece viene da un altro luogo
Departed - Limoges, France
che strano a me e roby spedito pochi giorni fa dalla svezia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38427147&postcount=3815
bho...:D vabbè basta che lo hanno spedito :D
Confermo: mi è stato spedito dalla Svezia e arrivato in pochissimo tempo con DHL... però, nello stesso giorno, mi è arrivato (tramite UPS) un altro pacchetto spedito da Limoges, France... all'interno ho trovato un hard disk Seagate da 1 tb!!!
E' da una settimana che mi chiedo il perchè mi sia arrivato questo inaspettato oggetto... ora, forse, inizio a capire.
...comunque, a caval donato non si guarda in bocca! :D
vado alla cieca...vorrai dire che sarò l'unico sfigato con un v2 o v1. :fagiano:
al massimo esercito il recesso e prendo altro.... ma speriamo di no :mc:
mentapiperita74
12-11-2012, 08:44
Pure io l'ho preso alla cieca su Amazon e mi è arrivato un v3.
Confermo: mi è stato spedito dalla Svezia e arrivato in pochissimo tempo con DHL... però, nello stesso giorno, mi è arrivato (tramite UPS) un altro pacchetto spedito da Limoges, France... all'interno ho trovato un hard disk Seagate da 1 tb!!!
E' da una settimana che mi chiedo il perchè mi sia arrivato questo inaspettato oggetto... ora, forse, inizio a capire.
...comunque, a caval donato non si guarda in bocca! :D
Nooo!! incredibile! Era proprio quello che ho ordinato io, ma non è mai arrivato:sofico: :D
E' incredibile che capitino ancora errori di spedizione con la tracciabilità... Secondo me ti contattano e se lo vengono a riprendere... :doh:
mattxx88
12-11-2012, 08:55
ragazzi ho notato, per chi usasse il firmware by gnommo, che per rendere effettive le modifiche fatte a snr e wi-fi, bisogna cmq prima inserire questo "comando" http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug (preso dalla prima pagina, sezione telnet) come se si operasse in telnet.
non so se lo davate per scontato, per me non lo era e l'ho scoperto dopo :D
ho visto guide e mod per le antenne wifi , a quersto punto mi viene il dubbio: a livello di potenza segnale wifi e quindi relativa copertura siamo messi così male con questo router ? perchè altrimenti non lo vado a comprare...
volevo sostituire il mio dg834g perchè mi han detto che con lo standard n hanno aumentato anche la copertura del wifi (aumentando la potenza?), però se avete dovuto metter su delle antenne ad "alto" guadagno mi sono venuti i dubbi sulla copertura che offre...
mattxx88
12-11-2012, 09:19
ho visto guide e mod per le antenne wifi , a quersto punto mi viene il dubbio: a livello di potenza segnale wifi e quindi relativa copertura siamo messi così male con questo router ? perchè altrimenti non lo vado a comprare...
volevo sostituire il mio dg834g perchè mi han detto che con lo standard n hanno aumentato anche la copertura del wifi (aumentando la potenza?), però se avete dovuto metter su delle antenne ad "alto" guadagno mi sono venuti i dubbi sulla copertura che offre...
io ho risolto aumentandone la potenza, cmq gia a default andava un po meglio del mio precedente (alice gate voip 2 plus wi-fi)
@alkio85
Non siamo messi male con questo router.
Il router si comporta per la parte Wifi esattamente come tutti gli altri con caratetristriche similari.
La copertura Wifi non è legata (aumenta) aumentando la frequenza dello standard (anzi può succedere il contrario).
so' che non sono strettamente legate, però nella pratica a detta di amici i router n "tirano" di più (non so' se per merito di un aumento della potenza base o per altri fattori...)
il mio problema con un netgear dg834g è che ho una casa su un piano ma con muri grossi e in sassi.
nella stanza a fianco prende benissimo, nel resto della casa prende 2 tacche ballerine nel senso che a volte prende a volte no. A volte vede 2 tacche ma non connette, altre volte connette ma non va' su internet... insomma una pena...
Ok, potrei prendere un range extender... ma costano 50-60€ allora per quel prezzo prendo questo router, provo a vedere se mi copre meglio, se copre male uso come range extender il vecchio dg834g (rinunciando al draft n che attualmente non sfrutterei visto che la integrata nel portatile è un b/g, e che il limite dello smartphone non è la connessione wifi...)
Così spendo uguale, ho un router nuovo che se volessi potrei usare per fare l'upgrade al draft n e che sicuramente è più performante anche a livello di connessioni multiple.
Ps: ho letto che l'snr target lo si può modificare con un firmware di gnommo così come la potenza wifi, e poi ho letto di firmware MODFS , intendete appunto il firmware di gnommo, o sono due firmware mod diversi ?
A me le cose non risultano così.
La potenza di emisisone è uguale epr tutti ed è stabilita per legge.
Può risultare in alcuni casi che la portata con un Wifi 802.11n sia peggiore di un 802.11g.
Aumentrando la ferquenza è più facile essere distrurbati ed avere una performance non corrispodnente al reale passaggio di velocità dello standard.
mattxx88
12-11-2012, 10:00
so' che non sono strettamente legate, però nella pratica a detta di amici i router n "tirano" di più (non so' se per merito di un aumento della potenza base o per altri fattori...)
il mio problema con un netgear dg834g è che ho una casa su un piano ma con muri grossi e in sassi.
nella stanza a fianco prende benissimo, nel resto della casa prende 2 tacche ballerine nel senso che a volte prende a volte no. A volte vede 2 tacche ma non connette, altre volte connette ma non va' su internet... insomma una pena...
Ok, potrei prendere un range extender... ma costano 50-60€ allora per quel prezzo prendo questo router, provo a vedere se mi copre meglio, se copre male uso come range extender il vecchio dg834g (rinunciando al draft n che attualmente non sfrutterei visto che la integrata nel portatile è un b/g, e che il limite dello smartphone non è la connessione wifi...)
Così spendo uguale, ho un router nuovo che se volessi potrei usare per fare l'upgrade al draft n e che sicuramente è più performante anche a livello di connessioni multiple.
Ps: ho letto che l'snr target lo si può modificare con un firmware di gnommo così come la potenza wifi, e poi ho letto di firmware MODFS , intendete appunto il firmware di gnommo, o sono due firmware mod diversi ?
appunto, sono modificabili sia da telnet che col firmware di gnommo.
io da una tacca e mezza, aumentando la potenza ora sono a praticamente pieno di copertura :D
so' che non sono strettamente legate, però nella pratica a detta di amici i router n "tirano" di più (non so' se per merito di un aumento della potenza base o per altri fattori...)
...
Per la mia personale esperienza il DG834G (versione testata v3) è uno dei modem-router con la migliore portata wireless, gli altri che ho provato erano inferiori, tranne il vecchio D-Link DSL624T.
Se queste sono le tue esigenze il metodo più sicuro è un range extender.
Se non vuoi un apparecchio in più conviene orientarsi su un router con antenne sostituibili, simile al DGN2200v4 c'è il Tp-Link TD-W8960N v4.
beh il range di frequenza delle comunicazione g e n è lo stesso (2.4 - 2.4835), quindi tirano lontano uguale . (altro discorso sono i 5ghz solo del draft n che tirano meno lontano proprio per il motivo che dicevi tu)
detto questo i limiti di legge dei 100mW sono appunto limiti massimi, i router per esempio sitecom che sono marchiati con le diciture x1 -> x6 identificano la potenza del segnale erogato e quindi offrono coperture minori.
Esempio mi immagino che : x6 = 100mW ; x3=80mW ;x1= 40mW
A questo punto il dgn2200 quanti mW da' fuori? ne da' 100 o è limitato?
Problema aggirabile in ogni caso da quello che ho capito col software :D
Ad ogni modo la legge limitava la potenza del segnale effettivo considerando anche il guadagno dell'antenna... quindi secondo questo principio è da preferire un router con antenna piccola o quasi assente (guadagno 1-2db) in ottica di sostituirla con antenne omni da 5-6db.
edit: io ho un dg834g v4, con antenna esterna ma non cambiabile...
Parnas72
12-11-2012, 14:17
Fatto! Ho dovuto cambiare anche da llc a vc, altrimenti la spia rossa restava accesa...
Quindi, con il PPPoA è cambiato qualcosa ?
Kevin[clod]
12-11-2012, 14:31
Pure io l'ho preso alla cieca su Amazon e mi è arrivato un v3.
Confermo: mi è stato spedito dalla Svezia e arrivato in pochissimo tempo con DHL... però, nello stesso giorno, mi è arrivato (tramite UPS) un altro pacchetto spedito da Limoges, France... all'interno ho trovato un hard disk Seagate da 1 tb!!!
E' da una settimana che mi chiedo il perchè mi sia arrivato questo inaspettato oggetto... ora, forse, inizio a capire.
...comunque, a caval donato non si guarda in bocca! :D
azz, cioè ti è arrivato un hd da 1tb che non avevi ordinato???:eek: :eek: :eek: :eek:
cosa inizi a capire??
;38522045']azz, cioè ti è arrivato un hd da 1tb che non avevi ordinato???:eek: :eek: :eek: :eek:
cosa inizi a capire??
mi accodo :D ma siamo OT :O
comunque, finalmente l'operatore del supporto tecnico mi ha dato ragione, ha aperto la pratica di RMA e mi dovrebbe arrivare l'alimentatore entro qualche giorno :)
Roby7108
12-11-2012, 16:48
Non capivo perchè mi fosse arrivato un oggetto da Limonges in Francia... non ho mai ordinato nulla (ultimamente) dalla Francia.
Poi The Duccio scrive che a lui la spedizione dell'alimentatore l'hanno fatta proprio da Limonges... ecco perchè ho scritto che forse comincio a capire.
Ho capito che questo indirizzo è anch'esso collegato a Netgear... probabilmente hanno fatto confusione con gli articoli da spedirmi.
Le mie sono solo ipotesi eh... nel frattempo ho l'alimentatore nuovo e un bel hard disk da riempire! :p
quindi da amazon.it arrivano dei v3 o dei v1?
nei negozi lo ho visto al folle prezzo di 69-79€ !!!
A questo punto il dgn2200 quanti mW da' fuori? ne da' 100 o è limitato?
Problema aggirabile in ogni caso da quello che ho capito col software
di default è a 80
io lo tengo a 100 così da guadagnare 4-5db
si può portare anche a 320mw volendo, ma oltre 160 mi sà che non cambia + quasi niente
tavano10
12-11-2012, 17:31
Ragazzi una domanda... Sono fuori per lavoro per qualche giorno. Alla mia donna hanno appena attivato l'ADSL.... Se le spiego come fare c'è la fa ad impostare il router?
mattxx88
12-11-2012, 17:46
di default è a 80
io lo tengo a 100 così da guadagnare 4-5db
si può portare anche a 320mw volendo, ma oltre 160 mi sà che non cambia + quasi niente
Io ho impostato 800 da firmware gnommo che mi restituisce 29dbm e la differenza si sente eccome! poi non so se sti 800 siano i mw
Io ho impostato 800 da firmware gnommo che mi restituisce 29dbm e la differenza si sente eccome! poi non so se sti 800 siano i mw
800!!!!!!!!:eek:
ma ti vuoi friggere il cervello (e i testicoli:asd:) o cosa?
si, la cifra sono i mw
Se le spiego come fare c'è la fa ad impostare il router?
che gestore hai?
telecom o cosa?
nel primo caso trovi tutte le impostazioni da mettere in rete, ma mi ha fatto sudare freddo anche a mè dato che ci vogliono 2-3 volte per farli andare, poi una volta impostato ok, ma però ti fà un pò dannare per 1 oretta almeno, questo se lo fai di persona e non sei proprio incapace, altrimenti la vedo dura
mattxx88
12-11-2012, 18:25
Ma friggere cosa!! :D ho muri spessi anche 50cm e il router sta in una stanza dove non va nessuno.. ergo no problem
Per i testicoli non si friggono no, li ho d'acciaio :sofico:
tavano10
12-11-2012, 18:45
che gestore hai?
telecom o cosa?
nel primo caso trovi tutte le impostazioni da mettere in rete, ma mi ha fatto sudare freddo anche a mè dato che ci vogliono 2-3 volte per farli andare, poi una volta impostato ok, ma però ti fà un pò dannare per 1 oretta almeno, questo se lo fai di persona e non sei proprio incapace, altrimenti la vedo dura
Tiscali...e fai conto che non è molto ferrata in materia...
Sality74
12-11-2012, 18:56
confermo:
sono un felice acquirente di amazon di poche settimane fa, ed anche se in chat non sanno dirti quale versione arriverà, a me è arrivata la v.3!
Sullo standard, io ad es. portando da 145 n a 300 n con lo stesso canale avevo un peggioramento della linea, anzi era quasi sempre disconnesso,
in pratica portandolo allo standard 300n sul canale 9 mi cadeva sempre la linea,
cosa che non accade con il 145n con il quale non mi cade mai.
inoltre notavo anche un rallentamento nell'apertura delle pagine internet..
P.s per quanto riguarda l'SNR ho 12db e provando con il comando telnet con firmware orginale ad impostare un valore diverso mi rimaneva sempre allo stesso valore...ad es. non ricordo 65550 forse?
ho muri spessi anche 50cm e il router sta in una stanza dove non va nessuno.. ergo no problem
sarebbe + opportuno abbinare un range extender allora, il mio extender netgear wn200rptv2 ha buone prestazioni e si configura con una facilità assurdamente a prova di utonto
Per i testicoli non si friggono no, li ho d'acciaio
:ahahah:
Sullo standard, io ad es. portando da 145 n a 300 n con lo stesso canale avevo un peggioramento della linea, anzi era quasi sempre disconnesso,
in pratica portandolo allo standard 300n sul canale 9 mi cadeva sempre la linea,
cosa che non accade con il 145n con il quale non mi cade mai.
inoltre notavo anche un rallentamento nell'apertura delle pagine internet..
anche io lo tengo a 145, tanto sempre di wifi n si tratta
e se lo metto a 300 poi netbook e pc fisso non si connettono +
ma come prestazioni era comunque identico con il notebook
P.s per quanto riguarda l'SNR ho 12db e provando con il comando telnet con firmware orginale ad impostare un valore diverso mi rimaneva sempre allo stesso valore...ad es. non ricordo 65550 forse?
prova con:
adslctl start --snr 65450
Sality74
12-11-2012, 19:21
sarebbe + opportuno abbinare un range extender allora, il mio extender netgear wn200rptv2 ha buone prestazioni e si configura con una facilità assurdamente a prova di utonto
:ahahah:
anche io lo tengo a 145, tanto sempre di wifi n si tratta
e se lo metto a 300 poi netbook e pc fisso non si connettono +
ma come prestazioni era comunque identico con il notebook
prova con:
adslctl start --snr 65450
perdona l'ignoranza, ora sono addirittura a 11,4 dB
inserendo il valore che mi hai indicato non andrei a sottrarre al mio valore 12 dB portandolo addirittura sotto lo 0?
p.s anche a me i notebook con 300n non si connettevano e quando erano connessi notavo prestazioni più lente nella connessione
grazie
Kevin[clod]
12-11-2012, 19:24
Fatto! Ho dovuto cambiare anche da llc a vc, altrimenti la spia rossa restava accesa...
adesso va meglio o hai sempre le cadute?
perdona l'ignoranza, ora sono addirittura a 11,4 dB
io a 5,8:read:
inserendo il valore che mi hai indicato non andrei a sottrarre al mio valore 12 dB portandolo addirittura sotto lo 0?
no, ma lo abbassa al limite della connessione, che nel mio caso sono 5,7-5,8db
anche se una volta sono andato a 3,8db
83darking83
12-11-2012, 20:37
Quindi, con il PPPoA è cambiato qualcosa ?
A me non è cambiato nulla! Ho anche chiamato Telecom, ma mi hanno detto che non ci sono problemi con la linea.
Continua quindi a disconnettersi da circa due giorni, ogni 5/10 minuti.
Questo router è stato una croce già dall'inizio... :muro:
Syryo_skz
12-11-2012, 20:41
Scusate,
dato che ho provato ad usarelo al posto dell'HAG fastweb e non accede alla rete,
qual'è il procedimento corretto per far funzionare il mio v3 in cascata all'HAG di FW e come access point?:help:
A me non è cambiato nulla! Ho anche chiamato Telecom, ma mi hanno detto che non ci sono problemi con la linea.
Continua quindi a disconnettersi da circa due giorni, ogni 5/10 minuti.
Questo router è stato una croce già dall'inizio... :muro:
Ovviamente non è normale, ti sei imbattuto in un'unità bacata :(. Non pensarci nemmeno -> fattelo sostituire o chiedi il rimborso se, come già successo ad altri utenti nelle pagine precedenti, il problema non si presenta con altro dispositivo in tuo possesso.
Sality74
12-11-2012, 23:57
io a 5,8:read:
no, ma lo abbassa al limite della connessione, che nel mio caso sono 5,7-5,8db
anche se una volta sono andato a 3,8db
ho provato a fare come mi hai consigliato
65450 con comando telnet
com è possibile che sono passato da 12,6 a 13,5 Noise Margin? dove sbaglio? è aumentato anzichè diminuire...
ho fastweb e in downloadstream ho 16383...ma con speedtest raramente supero i 13 mg:muro:
Parnas72
13-11-2012, 00:04
ho fastweb e in downloadstream ho 16383...ma con speedtest raramente supero i 13 mg:muro:
Avrai la portante bloccata a 16 mega dal tuo ISP; in quel caso puoi smanettare finché vuoi, ma da quei 16 mega non ti smuovi.
Sality74
13-11-2012, 00:26
Avrai la portante bloccata a 16 mega dal tuo ISP; in quel caso puoi smanettare finché vuoi, ma da quei 16 mega non ti smuovi.
infatti mi sa di si..
ho provato tutte le variazioni con telnet per modificare SNR
e i risultati sono stati che:
o resto a 12,6-12,8 che è il mio valore di default
o salgo a 13,1 o qualcosina in più...
in pratica non riesco mai a scendere questo valore...:muro:
c è un modo per tornare ai valori di default senza per forza riavviare il router? con firmware originale...
Parnas72
13-11-2012, 00:53
Basta ridare il comando adslctl senza specificare il parametro "--snr".
The Duccio
13-11-2012, 08:46
Non capivo perchè mi fosse arrivato un oggetto da Limonges in Francia... non ho mai ordinato nulla (ultimamente) dalla Francia.
Poi The Duccio scrive che a lui la spedizione dell'alimentatore l'hanno fatta proprio da Limonges... ecco perchè ho scritto che forse comincio a capire.
Ho capito che questo indirizzo è anch'esso collegato a Netgear... probabilmente hanno fatto confusione con gli articoli da spedirmi.
Le mie sono solo ipotesi eh... nel frattempo ho l'alimentatore nuovo e un bel hard disk da riempire! :pconfermo, dovrebbe arrivare a breve il pacchetto. speriamo non ci sia una sorpresa :D
Sality74
13-11-2012, 09:13
Basta ridare il comando adslctl senza specificare il parametro "--snr".
grazie:)
Kevin[clod]
13-11-2012, 12:44
Un saluto a tutti,
dopo contatto con centro tecnico assistenza NETGEAR posso dire:
-nel dgn2200v3 si entra in configurazione solo via lan
-la disabilitazione pin number del WPS non è permanente (si toglie lo spunto di disabilitazione dopo aver tolto alimentazione);
Cosa molto grave essendo il wps vulnerabile, come riportato dalla stessa
NETGEAR E CHE CONSIGLIA DI TOGLIERLO :).
Buongiorno.
Seguendo i 2 thread qui in HWUF sul dgn2200 mi sono convinto ad acquistarlo date le discrete e buone impressioni almeno nelle pagine iniziali.
Scopro, mio malgrado leggendo in giro, che la funzione WPS è vulnerabile
in sicurezza...in aggiunta non è deselezionabile e la funzione di "disabilita numero pin del router" spuntata ed applicata non rimane memorizzata dopo lo spegnimento dell'unità, evento da me provato;
Aggiungo inoltre che la funzione WPS ad ogni riaccensione del WIFI si attiva per la durata di 2 minuti, questo tempo sarebbe in se una sicurezza se la disabilitazione del numero pin WPS rimanesse memorizzata .
Dal manuale di funzionamento i led stato di connessione, lan e wifi, in presenza di trasmissione dati dovrebbero lampeggiare...cosa che non avviene.
L'aiuto che chiedo è: la possibiltà di disabiltare il WPS permanentemente o almeno mantenere in memoria lo spunto di disabilatazione;
La possibilità di avere led lampeggianti in presenza di traffico dati.
Ciao e grazie.
Il wps ha tre modalità di autenticazione:
-tramite pressione pulsante sul router NON VULNERABILE
-tramite inserimento PIN del pc sul router NON VULNERABILE
-tramite inserimento PIN del router sul PC VULNERABILE
ad esempio sul 3500 quest'ultima modalità è disattivata sul wifi e si può fare solo via rete ethernet, quindi le possibilità di attacco sono limitate, il pin comunque sta scritto sotto il router :D
Posso trovare un sistema per eliminare definitivamente il wps sul v3 tanto è la cosa più inutile che abbia visto in vita mia.
ragazzi ma quindi sto wps non si può disabilitare???ho provato a disabilitare il pin ma ad ogni riaccensione si riattiva da solo.
Perchè non provate a selezionare push button invece che pin.
La modalità push button non è vulnerabile, si deve solo verificare che mettendo push button sia effettivamente impossibile autenticarsi tramite l'immissione del pin
dove si trova sto push button??
a me in WPS Settings
c'è soltanto
Disable Router's PIN che anche se viene disabilitato al riavvio torna abilitato come già detto da molti.
gulluwing
13-11-2012, 12:55
la mia linea è alice 7 mega: avevo vel in download 6432 noise margin 12.7; cambiando con telnet (adslctl start --snr a 65500) vel in download 7616 noise margin 8.3.
Non ho capito una cosa però: verificando la potenza del wifi (wl -a wl0 txpwr) mi appare 31.75 dbm=1496mw ma poi mettendo N=160 appare 22dbm.
Forse i 31.75dbm di default sono un errore?
grazie
Forse i 31.75dbm di default sono un errore?
si certo, è un bug
Ho acquistato da circa 2 settimane questo router e ho scoperto che anche il mio soffre del fischio dell'alimentatore; stamattina ho chiamato la netgear e gli ho detto del problema; mi hanno chiesto per due volte se avevo la possibilità di provare un altro alimentatore e al mio no mi hanno aperto subito un RMA.
Pochi minuti fa l'hanno spedito via UPS :D
come riportato in prima pagina.... non so se sono OT ma penso di no
Ecco uno script per impostare in automatico l'snr con un click (anche senza Firmware modfs) fatto dall'utente Kensirou
Quote:
Originariamente inviato da Kensirou
Per quanto riguarda il .bat da avviare in automatico, i comandi che utilizzo io sono i seguenti :
Quote:
C:\DNG2000v3\wget --user=admin --password=miapassword http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
C:\DNG2000v3\tst10.exe /r:C:\DNG2000v3\dng2200v3.txt
Avete bisogno di wget per abilitare il debug mode e del Telnet Scripting Tool per accedere a telnet in modo automatico.
Il bat cerca il tutto all'interno del path C:\DNG2000v3, se cambiate disco e/o directory dovete ovviamente modificare il percorso.
Lo script "dng2200v3.txt" utilizzato da tst10 è il seguente :
Quote:
.........
Quel comando serve per settare l'snr a 6, ma potete aggiungere anche altri comandi tra un wait ed un altro.
Al posto di "miapassword" nel .bat e nel .txt dovete inserire la password del vostro router.
Per far partire il tutto all'avvio del computer, create un collegamento al bat e posizionatelo in esecuzione automatica.
In allegato trovate il bat e lo script, wget e tst10 sono troppo grandi e il forum non li fa allegare. Potete scaricarli dai link che ho riportato in alto.
DGN2200V3.zip
qualcuno ha provato i file allegati. Tutto funziona (lo uso per impostare via telnet l'SNR) solo che ogni volta mi crea un file chiamato "setup.cgi?todo=debug". Perchè??? Ho risolto inserendo nel file bat un comando che lo cancelli ma non capisco perchè lui lo crea lanciando il comando" wget --user=xxxx --password=xxxx http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug". La sintassi del comando è corretta
Ho acquistato da circa 2 settimane questo router e ho scoperto che anche il mio soffre del fischio dell'alimentatore; stamattina ho chiamato la netgear e gli ho detto del problema; mi hanno chiesto per due volte se avevo la possibilità di provare un altro alimentatore e al mio no mi hanno aperto subito un RMA.
Pochi minuti fa l'hanno spedito via UPS :D
a me hanno aperto l'RMA ieri, ma ancora oggi non l'hanno spedito :stordita:
Sality74
13-11-2012, 22:27
la mia linea è alice 7 mega: avevo vel in download 6432 noise margin 12.7; cambiando con telnet (adslctl start --snr a 65500) vel in download 7616 noise margin 8.3.
Non ho capito una cosa però: verificando la potenza del wifi (wl -a wl0 txpwr) mi appare 31.75 dbm=1496mw ma poi mettendo N=160 appare 22dbm.
Forse i 31.75dbm di default sono un errore?
grazie
solo io non riesco a modificare con telnet:mc:
mi sa che fastweb ha reso i miei parametri immodificabili..
:muro:
P.s. cos'è nelle opzioni avanzate rete guest?
Se a qualcuno che usa il MAC interessa ho approntato uno script con "Automator" per modificare l'SNR in automatico con un solo click.
Il file allegato si riferisce al valore snr 50, ma ciascuno può crearne altri con i valori che interessano. Sono solo da modificare l'ip del proprio router e la password di accesso al router stesso.
Per la modifica aprire automator, caricare il file allegato, modificare i parametri con i propri, e salvare. Dopo di che è sufficiente un doppio click sul file per apportare le modifiche sul modem/router.
Volendo fare copie del file con valori diversi duplicare il file con automator e inserire i valori desiderati, provvedendo poi al salvataggio con nomi diversi (ad es. SNR50, SNR 25 ecc).
Se il moderatore vuole inserire il file in prima pagina lo faccia pure.
Ciao
Enrico
https://hotfile.com/dl/179404840/edde1b1/Modifica_SNR.zip.html
Ho provato ModFs e ringrazio Gnommo per l'ottimo lavoro;
ho solo due precisazioni da fare:
Per eseguire un corretto flash è NECESSARIO RESETTARE PRIMA di flasshare il nuovo firmware altrimenti a me eseguiva la procedura,diceva di aver fatto tutto correttamente ma alla fine non veniva aggiornato alla versione moddata (aka "_gnommo").
Un'altro problema che ho avuto, che sembra veramente stupido visto che c'è pure su quei router di M. di alice-pirelli,è il fatto di non poter gestire il reindirizzamento delle porte.
Mi spiego meglio con un esempio visto che per una configurazione mi era OBBLIGATORIO farlo:
se ad esempio ho due stampanti che usano la stessa porta in ricezione (in questo esempio la porta 9000 in onore a Vegeta), e ovviamente la porta non è modificabile dalla stampante, se voglio che entrambe siano visibili dall'esterno io creavo per la prima stampante un servizio con come porta esterna a 9000 e porta interna a 9000 e per la seconda stampante invece con porta esterna 9001 e porta interna a 9000 consentendo quindi l'accesso a entrambe in contemporanea.
Purtroppo però sul dgn2200 non è possibile differenziare porta interna ed esterna!:doh:
come si può risolvere?:mc:
sono io che non trovo l'opzione o non è proprio possibile a meno di una modifica(e in questo caso chiedo aiuto a qualche buon modder di firmware)?:help:
P.s. cos'è nelle opzioni avanzate rete guest?
E' una rete "alternativa" alla tua, con la quale puoi far collegare ospiti a casa tua, fornendo loro una password diversa da quella della tua rete, in modo che non fornisci a nessuno la password che usi per la tua rete.. In pratica è un'altra rete a disposizione, attivabile e disattivabile e con altra password. ;)
Per GNOMMO
Qualche novita' sul tuo nuovo Firmware ?????:p :p
Ciao:D
E' una rete "alternativa" alla tua, con la quale puoi far collegare ospiti a casa tua, fornendo loro una password diversa da quella della tua rete, in modo che non fornisci a nessuno la password che usi per la tua rete.. In pratica è un'altra rete a disposizione, attivabile e disattivabile e con altra password. ;)
Ma le due reti "interagiscono" ?
Una cosa mi chiedo anche...la mia ragazza ha un cell Android, se utilizzo un protocollo diverso dal WEP, non riesce a connettersi...com'è possibile ?
Una cosa mi chiedo anche...la mia ragazza ha un cell Android, se utilizzo un protocollo diverso dal WEP, non riesce a connettersi...com'è possibile ?
impossibile, io ho android 2.3 con wifi N e uso il wpa2-pks (aes) senza problemi, non è che ha tipo android 1.5?:asd:
impossibile, io ho android 2.3 con wifi N e uso il wpa2-pks (aes) senza problemi, non è che ha tipo android 1.5?:asd:
No, è un Optimus HUB con 2.3.6 se non erro...cmq con la WPA2, si connette ma appena il cell va in standby o cmq dopo poca inattività, la rete si sconnette, mentre con la wpe (quella con la password numerica, più semplice, ma non la WPS) si collega e stop, non si stacca più.
francoba
14-11-2012, 14:23
Salve a tutti, sono possessore di netgear 834GT, dopo anni di servizio inizia a dare problemi e avrei deciso di cambiarlo con questo.
Me lo consigliate ?
Grazie a tutti per la risposta.
Ragazzi ho un problema con il suddetto modem/router e volevo sapere se è un problema comune o meno.
In pratica modificando i valori ADSL manualmente il modem non è più in grado di ricevere un indirizzo IP dall'ISP per poter quindi navigare (le portanti ci sono) mentre con il wizard non ci sono problemi.
Ho notato infatti che modificando i valori ADSL manualmente viene sostituito l'Internet IP address con l'IP del router stesso (nel mio caso 192.168.0.1) e anche se è spuntata la voce per ottenerlo automaticamente dall'ISP nel log e nello stasus del modem non ci sono eventi.
Qualcuno ha il mio stesso problema e/o soluzioni in meirto?
Grazie.
Arrivato il nuovo alimentatore (niente fischi):
http://s14.postimage.org/cqoq4v23x/Camera_ZOOM_20121114124240410.jpg (http://postimage.org/image/cqoq4v23x/)
Cambia qualcosina, il nuovo è quello a destra.
mattxx88
14-11-2012, 16:16
Ragazzi ho un problema con il suddetto modem/router e volevo sapere se è un problema comune o meno.
In pratica modificando i valori ADSL manualmente il modem non è più in grado di ricevere un indirizzo IP dall'ISP per poter quindi navigare (le portanti ci sono) mentre con il wizard non ci sono problemi.
Ho notato infatti che modificando i valori ADSL manualmente viene sostituito l'Internet IP address con l'IP del router stesso (nel mio caso 192.168.0.1) e anche se è spuntata la voce per ottenerlo automaticamente dall'ISP nel log e nello stasus del modem non ci sono eventi.
Qualcuno ha il mio stesso problema e/o soluzioni in meirto?
Grazie.
se contatti il tuo fornitore adsl e li metti manualmente?
io nessun problema col rilevamento automatico
Arrivato il nuovo alimentatore (niente fischi):
http://s14.postimage.org/cqoq4v23x/Camera_ZOOM_20121114124240410.jpg (http://postimage.org/image/cqoq4v23x/)
Cambia qualcosina, il nuovo è quello a destra.
dopo quanto tempo dall'apertura dell'RMA te lo hanno spedito? a me hanno aperto l'RMA 2 giorni fa, ma ancora non è partito :stordita:
Ho provato ModFs e ringrazio Gnommo per l'ottimo lavoro;
ho solo due precisazioni da fare:
Per eseguire un corretto flash è NECESSARIO RESETTARE PRIMA di flasshare il nuovo firmware altrimenti a me eseguiva la procedura,diceva di aver fatto tutto correttamente ma alla fine non veniva aggiornato alla versione moddata (aka "_gnommo").
Un'altro problema che ho avuto, che sembra veramente stupido visto che c'è pure su quei router di M. di alice-pirelli,è il fatto di non poter gestire il reindirizzamento delle porte.
Mi spiego meglio con un esempio visto che per una configurazione mi era OBBLIGATORIO farlo:
se ad esempio ho due stampanti che usano la stessa porta in ricezione (in questo esempio la porta 9000 in onore a Vegeta), e ovviamente la porta non è modificabile dalla stampante, se voglio che entrambe siano visibili dall'esterno io creavo per la prima stampante un servizio con come porta esterna a 9000 e porta interna a 9000 e per la seconda stampante invece con porta esterna 9001 e porta interna a 9000 consentendo quindi l'accesso a entrambe in contemporanea.
Purtroppo però sul dgn2200 non è possibile differenziare porta interna ed esterna!:doh:
come si può risolvere?:mc:
sono io che non trovo l'opzione o non è proprio possibile a meno di una modifica(e in questo caso chiedo aiuto a qualche buon modder di firmware)?:help:
Purtroppo il DGN2200v3 (come gran parte dei router Netgear - e non solo) non da la possibilità di reindirizzare le porte. L'unica soluzione è cambiare la porta di una delle due stampanti. Diversamente hai bisogno di un altro router (linksys per esempio). Non credo che sia possibile neanche fare modifiche tramite mod (ma qui gradirei essere smentito da gnommo :) )
Non credo che sia possibile neanche fare modifiche tramite mod (ma qui gradirei essere smentito da gnommo :) )
e perchè no? Ovviamente si.
Caratteristica che sarà sicuramente presente su modfs.
@plokko non è necessario il reset, ho fatto il passaggio originale <-> moddato perlomeno una ventina di volte.
Vero è che il comportamento del firmware certe volte è del tutto imprevedibile,
quindi fare un reset fa sempre bene, ma non è proprio obbligatorio.
se contatti il tuo fornitore adsl e li metti manualmente?
io nessun problema col rilevamento automatico
Dovrei farlo ad ogni riavvio (considerando che non sono con IP fisso) ed il modem/router non è mio e lo usa una ragazza :p
Qualcosa che si possa fare via telnet/script all'avvio?
Kevin[clod]
14-11-2012, 18:21
Arrivato il nuovo alimentatore (niente fischi):
http://s14.postimage.org/cqoq4v23x/Camera_ZOOM_20121114124240410.jpg (http://postimage.org/image/cqoq4v23x/)
Cambia qualcosina, il nuovo è quello a destra.
aspita sai che il mio è diverso da quello di destra?(quello che mi hanno spedito è stretto e lungo, il tuo in fotO invece è + corto ma più largo, arrivato dalla svezia il mio).
controllato il mio riporta un diverso MODEL NO.
ragazzi nessuno ha una risposta a questo post??mi sembra un bug davvero grave:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38528235&postcount=4069
grazie
dopo quanto tempo dall'apertura dell'RMA te lo hanno spedito? a me hanno aperto l'RMA 2 giorni fa, ma ancora non è partito :stordita:
RMA creato venerdì, arrivato oggi.
;38537318']aspita sai che il mio è diverso da quello di destra?(quello che mi hanno spedito è stretto e lungo, il tuo in fotO invece è + corto ma più largo, arrivato dalla svezia il mio).
controllato il mio riporta un diverso MODEL NO.
Il mio dalla Francia. Boh, l'importante è che non fischino entrambi :D Nel mio caso l'amperaggio in entrata è cambiato (0.3A), quindi estetica a parte è differente dal vecchio.
ragazzi nessuno ha una risposta a questo post??mi sembra un bug davvero grave:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38528235&postcount=4069
grazie
C'è anche da dire che, nonostante dopo il riavvio Disable Router's PIN si riabiliti, il router di per sè blocca il WPS se ci sono più tentativi falliti di accesso tramite questa procedura.
Però rendere definitivo questo settaggio non sarebbe costato nulla...
The Duccio
14-11-2012, 20:00
RMA creato venerdì, arrivato oggi.
Il mio dalla Francia. Boh, l'importante è che non fischino entrambi :D Nel mio caso l'amperaggio in entrata è cambiato (0.3A), quindi estetica a parte è differente dal vecchio.
C'è anche da dire che, nonostante dopo il riavvio Disable Router's PIN si riabiliti, il router di per sè blocca il WPS se ci sono più tentativi falliti di accesso tramite questa procedura.
Però rendere definitivo questo settaggio non sarebbe costato nulla...
c'è da dire che io ne avevo chiesti 2 di alimentatori e ne han mandato 1. han detto che verificheranno con ups. dopo 3 giorni a me è arrivato, poco meno.
qualcuno lo ha provato con iphone 5?
chiccolinodr
14-11-2012, 20:45
sera ragazzi, l'ultimo firmware disponibile è questo? V1.1.00.10_1.00.10 ultima domanda, nella sezione wireless nella modalità mi dà 150mbps posso portarlo a 300mbps?
sera ragazzi, l'ultimo firmware disponibile è questo? V1.1.00.10_1.00.10 ultima domanda, nella sezione wireless nella modalità mi dà 150mbps posso portarlo a 300mbps?
tutti e due si ;)
Sality74
14-11-2012, 23:04
tutti e due si ;)
per il firmware c'è anche una versione beta postata sul forum...diverse pagine indietro...
Sality74
14-11-2012, 23:05
E' una rete "alternativa" alla tua, con la quale puoi far collegare ospiti a casa tua, fornendo loro una password diversa da quella della tua rete, in modo che non fornisci a nessuno la password che usi per la tua rete.. In pratica è un'altra rete a disposizione, attivabile e disattivabile e con altra password. ;)
grazie mille :D ;)
random566
15-11-2012, 00:30
per il firmware c'è anche una versione beta postata sul forum...diverse pagine indietro...
c'è anche quella linkata al post 3585
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245&page=180
francoba
15-11-2012, 06:58
Salve a tutti, sono possessore di netgear 834GT, dopo anni di servizio inizia a dare problemi e avrei deciso di cambiarlo con questo.
Me lo consigliate ?
Grazie a tutti per la risposta.
Nessuno me lo consiglia ?
:mc:
No, è un Optimus HUB con 2.3.6 se non erro...cmq con la WPA2, si connette ma appena il cell va in standby o cmq dopo poca inattività, la rete si sconnette
quindi quasi identico al mio di lg allora
comunque, anche il mio lg dopo che è in standy da un pò si disconnette e poi riattivandolo si riconnette subito, è quasi meglio così consuma meno, tanto se scarico qualcosa (và beh ci metto poco, ho una buona adsl) tengo lo schermo acceso e così non si disconnette.
a mè il fatto non dà il minimo problema
qualcuno lo ha provato con iphone 5?
:read:
chiccolinodr
15-11-2012, 08:43
tutti e due si ;)
grazie mille, ultimissima domanda per il reset del router come posso fare?
grazie mille, ultimissima domanda per il reset del router come posso fare?
reset in che senso? riportarlo alle impostazioni di fabbrica? dovrebbe esserci tipo un piccolo bottone o una procedura per resettarlo in maniera fisica... oppure anche dalle impostazioni online... ma se guardi in prima pagina mi pare che c'è scritto tutto ;)
Alimentatore arrivato in 2 giorni :D
E' uguale a quello postato da Ezio e ovviamente non fischia :O
robyscom
15-11-2012, 10:12
Ciao ragazzi, ho un problema di questo genere:
Passo da un router wifi linksys al netgear dgn 2200..nella mia rete wifi ho un touch-screen che si interfaccia con l'antifurto e 2 telecamere ip wireless.
Ora il linksys usava 192.168.1.1, il netgear usa 192.168.0.1.
Si può cambiare? Poi le telecamere ip non le vedo più, nemmeno quando le ricerco dal browser con il loro vecchio indirizzo.
La tastiera touch screen funziona ma non mi da più la possibilità di accedere a internet. Era configurata con questi par:
ip 192.168.1.72
sub. mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.72
dns 192.168.1.72
Cosa devo settare nel netgear per poter far funzionare tutto come prima?
Grazie Roberto,
Netgear DGN2200v1 o v3? Versione firmware?
L'indirizzo IP del mdoem si può cambiare senza problemi.
mattxx88
15-11-2012, 10:39
Ciao ragazzi, ho un problema di questo genere:
Passo da un router wifi linksys al netgear dgn 2200..nella mia rete wifi ho un touch-screen che si interfaccia con l'antifurto e 2 telecamere ip wireless.
Ora il linksys usava 192.168.1.1, il netgear usa 192.168.0.1.
Si può cambiare? Poi le telecamere ip non le vedo più, nemmeno quando le ricerco dal browser con il loro vecchio indirizzo.
La tastiera touch screen funziona ma non mi da più la possibilità di accedere a internet. Era configurata con questi par:
ip 192.168.1.72
sub. mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.72
dns 192.168.1.72
Cosa devo settare nel netgear per poter far funzionare tutto come prima?
Grazie Roberto,
da ignorante in materia, provo a buttarla li, il mio vecchio modem funzionava con ip del genere:
xxx.xxx.1.1
questo netgear invece
xxx.xxx.0.1
prova a cambiare il penultimo numero quindi
FABIO_BOA
15-11-2012, 10:48
Ciao a tutti,
ho un problema con l'inoltro delle porte con questo dispositivo. :help:
Modem DGN2200v3 aggiornato all'ultima verisone disponibile.
Ho correttamente settato il dns dinamico e funziona correttamente (riesco ad accedere da remoto alle impostazioni del router tramite esso e riesco ad accedere ad un altro dispositivo).
La mia esigenza è accedere dall'esterno al pannello web di 2 dispositivi all'interno della mia rete. Io devo fare in modo che accedendo dall'esterno ad una porta la connessione venga inoltrata ad un dispositivo specifico su di un'altra porta. Solitamente è molto semplice tale configurazione, ma su questo modem non riesco a farla. Riesco solo ad entrare su una porta e a dirottare la comunicazione sulla stessa porta del dispositivo all'interno della rete, infatti ho un dvr per le telecamere su cui posso personalizzare la porta e quello funziona correttamente.
Ho già provato di tutto, creato servizi, regole in entrata ed in uscita, ma mi deve sfuggire qualcosa, non voglio credere che non ce ne sia la possibilità.
Per essere più chiaro ecco l'esempio pratico con dati di esempio.
Indirizzo ip modem: 192.168.1.1
Indirizzo ip dvr: 192.168.1.100 lavora su porta 1090 (scelta a caso da me e configrabile)
indirizzo ip dispositivo 1: 192.168.1.101 (pannello web su porta 80 quindi non modificabile)
indirizzo ip dispositivo 2: 192.168.1.102 (pannello web su porta 80 quindi non modificabile)
Dns Dinamico: miodns.dyndns.org
Le mie esigenze da remoto sono:
-Accedere al pannello del router.
miodns.dyndns.org:8080 --> Funzionante
-Accedere al dvr
miodns.dyndns.org:1090 inoltrato su 192.168.1.100:1090 --> Funzionante
-Accedere al dispositivo 1
miodns.dyndns.org:1091 inoltrato su 192.168.1.101:80 --> Non riesco a settarlo
-Accedere al dispositivo 2
miodns.dyndns.org:1092 inoltrato su 192.168.1.102:80 --> Non riesco a settarlo
Grazie in anticipo dell'aiuto e dell'attenzione.
Ciao!
random566
15-11-2012, 10:56
-Accedere al dispositivo 1
miodns.dyndns.org:1091 inoltrato su 192.168.1.101:80 --> Non riesco a settarlo
-Accedere al dispositivo 2
miodns.dyndns.org:1092 inoltrato su 192.168.1.102:80 --> Non riesco a settarlo
purtroppo non si può fare, come con quasi tutti i router commerciali per utilizzo casalingo.
col dg834gt e dgn2000 era possibile con i firmware dgteam, con il 3500 è possibile con modfs (ma con qualche bug), con il 2200v3 non resta che sperare nel porting di modfs
FABIO_BOA
15-11-2012, 11:02
purtroppo non si può fare, come con quasi tutti i router commerciali per utilizzo casalingo.
col dg834gt e dgn2000 era possibile con i firmware dgteam, con il 3500 è possibile con modfs (ma con qualche bug), con il 2200v3 non resta che sperare nel porting di modfs
Grazie mille della risposta, evito di scervellarmi.
Però che cazzata, riuscivo a fare questa cosa sul modem di Alice e su un Digicom schifoso da 30 euro. Quando ho acquistato questo non mi ero nemmeno posto il dubbio che non potesse farlo..
Ciao a tutti,
ho un problema con l'inoltro delle porte con questo dispositivo. :help:
Modem DGN2200v3 aggiornato all'ultima verisone disponibile.
Ho correttamente settato il dns dinamico e funziona correttamente (riesco ad accedere da remoto alle impostazioni del router tramite esso e riesco ad accedere ad un altro dispositivo).
La mia esigenza è accedere dall'esterno al pannello web di 2 dispositivi all'interno della mia rete. Io devo fare in modo che accedendo dall'esterno ad una porta la connessione venga inoltrata ad un dispositivo specifico su di un'altra porta. Solitamente è molto semplice tale configurazione, ma su questo modem non riesco a farla. Riesco solo ad entrare su una porta e a dirottare la comunicazione sulla stessa porta del dispositivo all'interno della rete, infatti ho un dvr per le telecamere su cui posso personalizzare la porta e quello funziona correttamente.
Ho già provato di tutto, creato servizi, regole in entrata ed in uscita, ma mi deve sfuggire qualcosa, non voglio credere che non ce ne sia la possibilità.
Per essere più chiaro ecco l'esempio pratico con dati di esempio.
Indirizzo ip modem: 192.168.1.1
Indirizzo ip dvr: 192.168.1.100 lavora su porta 1090 (scelta a caso da me e configrabile)
indirizzo ip dispositivo 1: 192.168.1.101 (pannello web su porta 80 quindi non modificabile)
indirizzo ip dispositivo 2: 192.168.1.102 (pannello web su porta 80 quindi non modificabile)
Dns Dinamico: miodns.dyndns.org
Le mie esigenze da remoto sono:
-Accedere al pannello del router.
miodns.dyndns.org:8080 --> Funzionante
-Accedere al dvr
miodns.dyndns.org:1090 inoltrato su 192.168.1.100:1090 --> Funzionante
-Accedere al dispositivo 1
miodns.dyndns.org:1091 inoltrato su 192.168.1.101:80 --> Non riesco a settarlo
-Accedere al dispositivo 2
miodns.dyndns.org:1092 inoltrato su 192.168.1.102:80 --> Non riesco a settarlo
Grazie in anticipo dell'aiuto e dell'attenzione.
Ciao!
Come gia detto alcuni post indietro questo router, come quasi tutti quelli in commercio, non permette l'inoltro delle porte. Le soluzioni sono due: ho cambi la porta ai dispositivi interni alla rete oppure aspetti che gnommo rilasci il nuovo firmware mod che credo comprenda l'inoltro delle porte. La terza opzione e quella di passare ad un'altro modem/router, ad esempio cisco o anche la sua sottomarca linksys.
Ciao
Passando ad un altro brand/modello va semrpe verificato che esiste l'opzione di inoltro delle porte (opzioen nond isponibile in tutti i modellI).
tavano10
15-11-2012, 12:48
ragazzi mi hanno appena attivato la linea tiscali...
I valori sono schifosi mi sembra, me ne intendo poco voi che dite? dovrebbe essre una 20 mega
http://i50.tinypic.com/2hi88dw.jpg
la cosa curiosa è che con il dgn2200 non navigo, mentre con il loro thompson in comodato d'uso riesco a farlo...sbaglio a impostare qualcosa?
Complimenti all'assistenza netgear, ci sono voluti solo 5 giorni lavorativi per aprire la pratica e spedire il nuovo alimentatore. Davvero Ottima assistenza.
Complimenti all'assistenza netgear, ci sono voluti solo 5 giorni lavorativi per aprire la pratica e spedire il nuovo alimentatore. Davvero Ottima assistenza.
A me due :D
Io ho scritto all'assistenza e mi hanno detto che li hanno finiti :( sono 3 giorni che mi hanno aperto l'RMA, ma ancora non sono arrivate nuove scorte... speriamo si sbrighino -.-'
ragazzi mi hanno appena attivato la linea tiscali...
I valori sono schifosi mi sembra, me ne intendo poco voi che dite? dovrebbe essre una 20 mega
http://i50.tinypic.com/2hi88dw.jpg
la cosa curiosa è che con il dgn2200 non navigo, mentre con il loro thompson in comodato d'uso riesco a farlo...sbaglio a impostare qualcosa?
A parte la distanza da dslam notevole mi pare che tu abbia qualche problema di linea: molto rumore con quella portante significa o una linea molto degradata o qualche problemino interno a casa tua; prova a staccare tutti i telefoni e a collegare il router alla prima presa che entra in casa tua, possibilmente eliminando almeno momentaneamente tutte le altre. Se il valore di snr migliora devi metter mano al tuo impianto (filtri, condensatori ecc.). Se rimane tale e quale mi sa che hai poco da fare: puoi provare a chiamare Tiscali e chiedere una verifica della linea (ma se c'è da cambiare qualcosa scordati un loro intervento, ti diranno che purtroppo è competenza telecom, talvolta è vero altre no). Comunque poi sempre provare ad abbassare con telnet il valore di snr, prova prima con 50 e poi scendi sino a che la portante regge. Potresti migliorare appunto la portante (per me anche a 6-7 MB) ma a scapito della stabilità della linea.
Prova comunque prima a staccare tutti i telefoni e a collegarti all'ingresso della linea.
Ciao
la cosa curiosa è che con il dgn2200 non navigo, mentre con il loro thompson in comodato d'uso riesco a farlo...sbaglio a impostare qualcosa?
Per quanto riguarda questo aspetto fatti guidare da genius, fa tutto lui. Ti chiederà solamente user e password di tiscali.
Quindi, con il PPPoA è cambiato qualcosa ?
26 ore ininterrotteeeee!!!!!!:D :D :D
tavano10
15-11-2012, 20:31
A parte la distanza da dslam notevole mi pare che tu abbia qualche problema di linea: molto rumore con quella portante significa o una linea molto degradata o qualche problemino interno a casa tua; prova a staccare tutti i telefoni e a collegare il router alla prima presa che entra in casa tua, possibilmente eliminando almeno momentaneamente tutte le altre. Se il valore di snr migliora devi metter mano al tuo impianto (filtri, condensatori ecc.). Se rimane tale e quale mi sa che hai poco da fare: puoi provare a chiamare Tiscali e chiedere una verifica della linea (ma se c'è da cambiare qualcosa scordati un loro intervento, ti diranno che purtroppo è competenza telecom, talvolta è vero altre no). Comunque poi sempre provare ad abbassare con telnet il valore di snr, prova prima con 50 e poi scendi sino a che la portante regge. Potresti migliorare appunto la portante (per me anche a 6-7 MB) ma a scapito della stabilità della linea.
Prova comunque prima a staccare tutti i telefoni e a collegarti all'ingresso della linea.
Ciao
Grazie mille per la risposta..ah quindi dici che dai valori che vedi sono molto distante dalla centrale? no perchè da google maps dovrei essere a circa 1,7 km...:confused:
Poi sulla questione linea...abito su un condominio di 3 appartamenti e in casa ho solo una presa. L'altro giorno è stato qui un tecnico telecom (incaricato da tiscali) a controllare ed attivare tutto, alla domanda se c'erano disturbi ecc mi ha detto che andava tutto bene...
A sto punto dici che mi conviene collegarmi direttamente sul cavo condominiale? cioè al doppino che entra in casa mia dentro alla cassetta di derivazione sopra la porta...
accetto consigli, perchè sono molto deluso...poi tiscali a livello di assistenza non risponde:muro:
Grazie mille per la risposta..ah quindi dici che dai valori che vedi sono molto distante dalla centrale? no perchè da google maps dovrei essere a circa 1,7 km...:confused:
Secondo il calcolo della distanza dalla centrale da questo sito: http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html
non mi sembra siano 1,7 km
Distanza dalla Centrale Telefonica ADSL : 3396 metri
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL1 : NOM 5588 kbit/s
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL2 : NOM 6447 kbit/s
ragazzi mi hanno appena attivato la linea tiscali...
I valori sono schifosi mi sembra, me ne intendo poco voi che dite? dovrebbe essre una 20 mega
credo che al massimo puoi avere una 7mega (o meglio pagare per una 7mega):eek:
Parnas72
15-11-2012, 21:45
26 ore ininterrotteeeee!!!!!!:D :D :D
Lo immaginavo. ;)
Grazie mille per la risposta..ah quindi dici che dai valori che vedi sono molto distante dalla centrale? no perchè da google maps dovrei essere a circa 1,7 km...:confused:
Poi sulla questione linea...abito su un condominio di 3 appartamenti e in casa ho solo una presa. L'altro giorno è stato qui un tecnico telecom (incaricato da tiscali) a controllare ed attivare tutto, alla domanda se c'erano disturbi ecc mi ha detto che andava tutto bene...
A sto punto dici che mi conviene collegarmi direttamente sul cavo condominiale? cioè al doppino che entra in casa mia dentro alla cassetta di derivazione sopra la porta...
accetto consigli, perchè sono molto deluso...poi tiscali a livello di assistenza non risponde:muro:
Non puoi calcolare la distanza con Google maps perchè non puoi sapere che strada fa il tuo doppino dalla centrale a casa tua. Un'attenuazione come la tua presuppone una distanza notevole, come giustamente rimarcano in un altro messaggio. Per quanto riguarda i problemi "casalinghi" anche una sola presa può crearli. Per sapere se è tutto a posto (il tecnico si limita a misurare un "rumore" che rientra nei loro standard) collegati al doppino che entra in casa tua (non è un doppino condominiale, è proprio tuo ...:banned: ) e verifica se l'snr migliora. In ogni caso puoi provare a ridurre un po' il margine tramite telnet (vedi prima pagina) o con il firmware moddato da gnommo :stordita: . Ti consiglio di partire dando il valore 50 e controlla se la portante rimane agganciata.
tavano10
15-11-2012, 22:52
Caspita ragazzi, che brutte notizie che mi date... a sto punto, restando sempre in questo off topic, mi conviene sempre restare a tiscali o passare a telecom? no perchè con telecom (basandomi sempre sul loro sito e inserendo il numero di quello che sta sopra) arriverei a 10M...almeno in teoria.
Cmq si al momento ho solo una presa in casa è già collegato tutto li non c'è altro... forse il doppino passa per un tratto nella stessa canalina della corrente, magari aggiunge disturbo. Proverò a modificare i valori del nostro router come mi avete detto, e poi farò di più... collego direttamente il doppino che mi arriva sulla porta di casa (Escludendo tutto l'impianto) vedendo se migliora la situazione...
quindi da telnet lancio il comado
adslctl start --snr 50
guardo la portante che aumenta e poi se non è stabile alzo il valore 55, 60 ecc?
scusate ma sto imparando appena adesso questi termini... snr,portante ecc...
ho appena capito che con un snr basso, aumenta la portante ma la linea diventa instabile
Syryo_skz
16-11-2012, 01:26
Scusate,
dato che ho provato ad usarelo al posto dell'HAG fastweb e non accede alla rete,
qual'è il procedimento corretto per far funzionare il mio v3 in cascata all'HAG di FW e come access point?:help:
UP:help:
Caspita ragazzi, che brutte notizie che mi date... a sto punto, restando sempre in questo off topic, mi conviene sempre restare a tiscali o passare a telecom? no perchè con telecom (basandomi sempre sul loro sito e inserendo il numero di quello che sta sopra) arriverei a 10M...almeno in teoria.
Cmq si al momento ho solo una presa in casa è già collegato tutto li non c'è altro... forse il doppino passa per un tratto nella stessa canalina della corrente, magari aggiunge disturbo. Proverò a modificare i valori del nostro router come mi avete detto, e poi farò di più... collego direttamente il doppino che mi arriva sulla porta di casa (Escludendo tutto l'impianto) vedendo se migliora la situazione...
quindi da telnet lancio il comado
adslctl start --snr 50
guardo la portante che aumenta e poi se non è stabile alzo il valore 55, 60 ecc?
scusate ma sto imparando appena adesso questi termini... snr,portante ecc...
ho appena capito che con un snr basso, aumenta la portante ma la linea diventa instabile
Tutto OK quello che hai scritto. Fa le prove e verifica se vanno bene.
Per quanto riguarda Telecom (molto più cara a parità di opzioni) lascia perdere i "teorici" 10 MB (con quella attenuazione te li scordi). Comunque Telecom "potrebbe" (il condizionale però è d'obbligo !!!!) provare a migliorarti la linea (il doppino che arriva a casa tua) sostituendo eventuali tratte deteriorate. In ogni caso, se il valore di attenuazione è quello e quindi la distanza dalla centrale è cospicua, c'è ben poco da fare.
Tutto OK quello che hai scritto. Fa le prove e verifica se vanno bene.
Per quanto riguarda Telecom (molto più cara a parità di opzioni) lascia perdere i "teorici" 10 MB (con quella attenuazione te li scordi). Comunque Telecom "potrebbe" (il condizionale però è d'obbligo !!!!) provare a migliorarti la linea (il doppino che arriva a casa tua) sostituendo eventuali tratte deteriorate. In ogni caso, se il valore di attenuazione è quello e quindi la distanza dalla centrale è cospicua, c'è ben poco da fare.
Io fortunatamente sono stato fortunato (scusate il gioco di parole :D ). agganciavo a 10 mega, quando anche voi mi avevate detto che in teoria dovevo agganciarne circa 15... e la stessa cosa mi ha detto il tecnico telecom... è venuto a casa mia e ha cominciato ad osservare le linee del telefono... beh, dopo 1 ora, e dopo averle aperte tutte e tre, ha affermato che non si capiva una mazza :D effettivamente quando avevamo ristrutturato casa, la presa del telefono principale (che era su un muro che abbiamo buttato giù) era stata messa sotto al pavimento :D dunque il tecnico, che cercava quella, non ha potuto far niente... alla fine si è agganciato al doppino condominiale, e ha visto che agganciava ugualmente 10 mega, e quindi c'era qualcosa che non andava. dopo altre due ore, per la disperazione, è andato all'armadietto ed ha cambiato tutti i cavi (da quello che ho capito), entranti e uscenti, che andavano al mio condominio... beh, dopo averlo fatto finalmente sono riuscito ad agganciare quasi 15 mega.. ora grazie al dgn2200 riesco ad agganciarne 19 e mezzo... e posso ritenermi soddisfatto ^^
comunque, riferendomi a gnommo, hai qualche novità sullo sviluppo del firmware? ti stiamo aspettando a braccia aperte :)
tavano10
16-11-2012, 08:48
Capisco... che culo!
si effettivamente il condominio dove abito è anzianotto...
nel caso volessi chiedere al tecnico questo "lavoro" che devo fare?
immagino che sia a pagamento...
Capisco... che culo!
si effettivamente il condominio dove abito è anzianotto...
nel caso volessi chiedere al tecnico questo "lavoro" che devo fare?
immagino che sia a pagamento...
ci vorrebbe pure che è a pagamento! stai scherzando? :) il tecnico l'altro giorno è stato 4 ore a casa mia, ovviamente tutto aggratis, sono pagati per fare questo proprio da telecom... già che le linee fanno pietà, ci mettessero pure l'assistenza tecnica a pagamento... :D è vero che tu sei tiscali, ma le linee sono comunque di telecom, quindi non vedo perchè tu debba pagare per avere il tecnico che viene a casa tua ;)
io comunque ho contattato un operatore telecom su twitter, mi ha aperto una segnalazione e dopo 2 ore un addetto del call center mi ha chiamato per avere chiarimenti. non era certamente un operatore qualsiasi, era piuttosto preparato e sapeva quello che diceva... mi ha lasciato il suo cellulare in modo da poterlo ricontattare, e dopo qualche giorno di prove (stacca/riattacca il modem, scollega telefoni ecc...), mi ha mandato un tecnico a casa per vedere la situazione. anche il tecnico era piuttosto preparato, e prima di andar via, quando è riuscito a farmi agganciare quei 5 mega in più cambiando le coppie di fili entranti e uscenti dall'armadietto, si è messo ad "insultare" telecom stessa, accusandola di avere linee vecchie e di non investire un centesimo sul miglioramento della stessa :D gli avrei voluto fare una statua :sofico:
lasciamo perdere che siamo OT :eek:
sevilla85
16-11-2012, 10:56
Ciao a tutti ragazzi...ho installato il firmware di gnommo...quando vado a provare di abbassare il valore di SNR non succede nulla...cosa sto sbagliando?
Connessione con Fastweb..ADSL 2+
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 5183 Kbps 995 Kbps
Line Attenuation 36.5 dB 20.1 dB
Noise Margin 16.0 dB 7.0 dB
Nello spazio apposito per cambiare il valore di snr le ho provate un po tutte...sia mettendo direttamente 6,sia mettendo 65500 ecc...:muro: :muro: :muro:
La variazione del SNR deve essere accetatta dal provider (e non è detto che lo sia....)
sevilla85
16-11-2012, 11:06
Ah!questo non lo sapevo!
FABIO_BOA
16-11-2012, 11:32
Come gia detto alcuni post indietro questo router, come quasi tutti quelli in commercio, non permette l'inoltro delle porte. Le soluzioni sono due: ho cambi la porta ai dispositivi interni alla rete oppure aspetti che gnommo rilasci il nuovo firmware mod che credo comprenda l'inoltro delle porte. La terza opzione e quella di passare ad un'altro modem/router, ad esempio cisco o anche la sua sottomarca linksys.
Ciao
Purtroppo non posso cambiare porta ai dispositivi interni (sono in attesa di risposte dal fornitore, ma sono pessimista).
Potrei essere interessato alla seconda soluzione, anche perchè altrimenti devo farmi fuori questo modem router perchè non fa al caso mio. Si sa qualcosa su possibili tempi di realizzazione di questo firmware?
Comunque per la cronaca, ieri ho fatto un giro da Unieuro, mi sono preso il codice di due dispositivi simili consumer (un digicom e un belkin) ho controllato su internet ed entrambi fanno quanto mi serve e costano pure meno.. Cavolo non pensavo proprio non lo facesse, mi sembra una simile cazzata...
arrivato da amazon, avevato ragione... è un v3 :ave:
Grazie a tutti, adesso smanetto un po ;)
Brasilian
16-11-2012, 12:31
Qualcuno mi sa dire se con i router dgnd3700 o dgnd4000 si può cambiare l'snr come con questo router?
Si usa sempre telnet ?
Sei OT. Questo è il thread del DGN2200v3.
Qualcuno mi sa dire se con i router dgnd3700 o dgnd4000 si può cambiare l'snr come con questo router?
Si usa sempre telnet ?
come già ti ha detto Bovirus, sei OT, comunque, credo che si possa fare ;)
lorenzo10
16-11-2012, 13:46
Desideravo collegare al DGN2200 un adattatore ethernet wi-fi.
Mi potreste confermare che il router ha la funzione WPS? in quanto con questa funzione la configurazione risulta semplice altrimenti va fatta manualmente via Pc e non essendo esperto potrei avere delle difficoltà.
Grazie
si il dgn2200 ha il WPS ;)
phuntastiko
16-11-2012, 13:54
Desideravo collegare al DGN2200 un adattatore ethernet wi-fi.
Mi potreste confermare che il router ha la funzione WPS? in quanto con questa funzione la configurazione risulta semplice altrimenti va fatta manualmente via Pc e non essendo esperto potrei avere delle difficoltà.
Grazie
io l'ho abbinato a questo e va una meraviglia.
http://www.netgear.com/landing/wnce2001.aspx
il setting via WPS è una sciocchezza, due minuti e vai col tango
Peccato che è il primo fattore contro la sicurezza (e che se aggiungi un nuovo device devi rifare la configurazione di tutti gli altri...)
lorenzo10
16-11-2012, 13:59
Grazie per la cortese informazione.
Avrei bisogno se puoi aiutarmi vista la mia inesperienza di capire un po' di più.
Questo adattatore devo acquistarlo necessariamente della netgear o posso acquistarlo anche di una marca diversa? nel senso che lo scopo è quello di ricevere wi-fi le trasmissioni di un decoder digitale terrestre di un marchio diverso.
Ti chiedo meglio prenderlo della netgear o della stessa marca del decoder come avevo intenzione di fare?
Grazie
io l'ho abbinato a questo e va una meraviglia.
http://www.netgear.com/landing/wnce2001.aspx
il setting via WPS è una sciocchezza, due minuti e vai col tango
Syryo_skz
16-11-2012, 15:25
Scusate,
dato che ho provato ad usarelo al posto dell'HAG fastweb e non accede alla rete,
qual'è il procedimento corretto per far funzionare il mio v3 in cascata all'HAG di FW e come access point?:help:
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
@lorenzo10
L'adattatore WIifi deve solo rispettare lo stesso standard usato dal modem (802.11n 300Mbit).
Marca e modello non hanno importanza.
Altre richeiste sulll'adatttore sono OT rispetto all'oggetto del thrtead.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Per usare il netgear come router wifi abbinato all'hag non saprei. Forse qui, anche se si riferisce a prodotti d-link:
http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=206
Invece dovrebbe essere possibile trasformare il netgear in AP puro semplicemente disabilitando il NAT, il server DHCP e l'UPnP. Dovrai cambiare l'IP del netgear con uno della stessa famiglia dell'HAG.
Chiaramente questa operazione ha senso se tu abbia valutato come migliore il wifi del netgear rispetto a quello dell'hag, il quale dovrai disabilitarlo.
A proposito, non ho provato questa modifica sul netgear quindi non garantisco... su altri dispositivi funge.
gulluwing
16-11-2012, 17:37
una domanda in merito agli speed test.
speed test.net la mia velocità in download è 5.71 mbps (alice 7 mega), con misurainternet speedtest dell'AGCOM (https://www.misurainternet.it/) è 3849 kbps.
La differenza mi pare tanta, a chi credere? cosa ne pensate?
avere un 7 mega e ricevere 5,71 mbps mi può anche andare bene ma ricevere 3,84 non mi va per niente bene.
airliners67
16-11-2012, 17:43
Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto,
sto testando la 20mega di Infostrada,
con il FW 1.00.22
adslctl start --snr 25 ho questo popò di adsl
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1056 Kbps, Downstream rate = 8159 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 8986 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 1.6 - 7.7
Attn(dB): 34.5 - 20.0
Pwr(dBm): 19.6 - 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 60 - 11
B: 254 - 57
M: 1 - 1
T: 1 - 2
R: 0 - 0
S: 0.9784 - 1.9914
L: 2085 - 233
D: 1 - 1
Counters
Bearer 0
SF: 296861 - 283179
SFErr: 23347 - 15
RS: 0 - 1034491
RSCorr: 0 - 0
RSUnCorr: 0 - 0
Bearer 0
HEC: 20010 - 5
OCD: 0 - 0
LCD: 0 - 0
Total Cells: 101555761 - 11282990
Data Cells: 10964427 - 571252
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 - 731
ES: 51162 - 160
SES: 1153 - 0
UAS: 485 - 485
AS: 4793
Bearer 0
INP: 0.00 - 0.00
INPRein: 0 - 0
delay: 0 - 0
PER: 16.14 - 16.92
OR: 32.70 - 8.03
Bitswap: - 3626/3628 - 0/0
Dove vedo le disconnessioni avute nelle 24h
ho portato l'SNR a 0,5 con portante a 10Mb
senza apparenti disconnessioni, ma vorrei effettivamente vedere se la portante regge.
NB
Lo so che pagare una 20Mb per questo schifo non vale la pena,
ma per soli 3€ al mese posso scaricare più velocemente.
Grazie
lorenzo10
16-11-2012, 17:58
Peccato che è il primo fattore contro la sicurezza (e che se aggiungi un nuovo device devi rifare la configurazione di tutti gli altri...)
Mi puoi spiegare per favore meglio cosa intendi dire? io avrei la necessità di collegare un adattatore wi-fi per non utilizzare il cavo ethernet, vista la distanza tra il televisore ed il modem. Non sapevo se acquistare quello della marca del decoder o il netgear.
random566
16-11-2012, 18:07
Dove vedo le disconnessioni avute nelle 24h
ho portato l'SNR a 0,5 con portante a 10Mb
senza apparenti disconnessioni, ma vorrei effettivamente vedere se la portante regge.
NB
Lo so che pagare una 20Mb per questo schifo non vale la pena,
ma per soli 3€ al mese posso scaricare più velocemente.
Grazie
puoi usare il comando adslctl info --stats , il parametro LOS corrisponde al numero di disconnessioni nell'intervallo di tempo di riferimento.
purtroppo, con circa 35 dB di attenuazione non puoi sperare in prestazioni migliori di quelle che hai.
secondo me l'upload a 1 Mb/s vale già i 3 euro in più della 20 mega
Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto,
sto testando la 20mega di Infostrada,
con il FW 1.00.22
adslctl start --snr 25 ho questo popò di adsl
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1056 Kbps, Downstream rate = 8159 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 8986 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 1.6 - 7.7
Attn(dB): 34.5 - 20.0
Pwr(dBm): 19.6 - 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 60 - 11
B: 254 - 57
M: 1 - 1
T: 1 - 2
R: 0 - 0
S: 0.9784 - 1.9914
L: 2085 - 233
D: 1 - 1
Counters
Bearer 0
SF: 296861 - 283179
SFErr: 23347 - 15
RS: 0 - 1034491
RSCorr: 0 - 0
RSUnCorr: 0 - 0
Bearer 0
HEC: 20010 - 5
OCD: 0 - 0
LCD: 0 - 0
Total Cells: 101555761 - 11282990
Data Cells: 10964427 - 571252
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 - 731
ES: 51162 - 160
SES: 1153 - 0
UAS: 485 - 485
AS: 4793
Bearer 0
INP: 0.00 - 0.00
INPRein: 0 - 0
delay: 0 - 0
PER: 16.14 - 16.92
OR: 32.70 - 8.03
Bitswap: - 3626/3628 - 0/0
Dove vedo le disconnessioni avute nelle 24h
ho portato l'SNR a 0,5 con portante a 10Mb
senza apparenti disconnessioni, ma vorrei effettivamente vedere se la portante regge.
NB
Lo so che pagare una 20Mb per questo schifo non vale la pena,
ma per soli 3€ al mese posso scaricare più velocemente.
Grazie
Dovresti postare i valori che hai con l'snr di default (impostato a 100).
Io con un'attenuazione di 41,5 db impostando l'snr a 25 aggancio quasi 10M.
Di default ho un snr intorno ai 6-6,5, con snr 50 scende a 3 a 25 scende 1,5-2 ma ogfni tanto sgancia (sopratutto il fine settimana).
Cambiato il catorcio telecom con il dgn2200:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 17675 Kbps 1215 Kbps
Line Attenuation 14.5 dB 11.0 dB
Noise Margin 1.4 dB 6.2 dB
E' un oretta che è su, ma forse ho spinto un pò troppo :(
blues 66
17-11-2012, 11:14
ciao Probabile acquisto del DGN2200 V3 da mediamondo , a 69 euro , perchè purtroppo mia figlia si è tirata , dietro il GT834 :stordita:
ed ora il Wireless nn , funziona più :( in più, avrei lo sconto del 20 % ...:rolleyes:
che dite ,?? vale la pena , oppure mi butto sù qualcos'altro :help:
cioè ai tempi avevo acquistato il DGN2200 V1 mà era un pò una ciofeca
ora col V3 come siam messi ?
grazie
Parnas72
17-11-2012, 11:29
Se il V1 funzionava male sulla tua linea dubito che il V3 faccia la differenza, visto che è sempre un chipset Broadcom e nella stessa fascia di prezzo.
Personalmente ho un V1 che è collegato H24 da più di due anni, quindi non direi che sia una ciofeca... probabilmente su certe linee funziona meglio che su altre, ma direi che questo vale per tutti i modem-router.
blues 66
17-11-2012, 11:42
scusami Parnas , mi son espresso male ...per ciofeca Intendevo il prdotto 2200V1 firmware , appena uscito .
era nuovo nuovo , ed alcune impostazioni :rolleyes: lasciavan desiderare
ricordo ancora ...quando e quanto tempo , Gnommo & Co. ci hanno messo a farlo funzionare , e dà lì che l'ho rivenduto ( non moddandolo )
poi se leggi bene , ho scritto che vengo da un GT 834 :D
che ha pure lui, usa un Broadcom montato a bordo ;) e problemi non mene , ha mai dati .
grazie
Parnas72
17-11-2012, 13:17
Da quel punto di vista il V3 non ha ancora avuto aggiornamenti firmware dalla sua uscita, e mancano alcune feature che ci sono invece sul V1 (ad es. la VPN). In compenso c'è il DLNA e c'è il wifi scheduling.
Comunque è abitudine ormai consolidata, purtroppo, che i prodotti escano sul mercato con un primo firmware ancora immaturo.
NetNinja
17-11-2012, 13:26
E' vero, in molti casi, non solo escono prodotti con fw immaturi, ma con versioni beta, così da portarsi avanti con le vendite e poi, se il prodotto prende piede, continuare ad investire nella sviluppo fw.
Anche colossi come HP (solo in poche rare occasioni a dire il vero) ha usato questa tecnica di mercato.
Anche se non sono d'accordo, purtroppo questa è la realtà.
:(
Una mia amica deve cambiare il suo vetusto modem router, ed io facendo una ricerca in amazzionia ho trovato questo DNG 2200 (dovrebbe essere in versione v3) (http://www.amazon.it/NETGEAR-Wireless-ADSL2-Modem-Router/dp/B002ZRUENO/ref=cm_cr_pr_product_top) a circa 55€ spedito... Nei commenti ho però notato che molti parlano di problemi nella stabilità del segnale con la portante... E' un qualcosa di risolto con l'ultimo firmware oppure il problema c'è davvero?
Come si comporta il Wireless di questo router rispetto ad altri prodotti? (so che è difficile dirlo con certezza perché dipende da 100000 fattori)
Se ci sono problemi magari mi oriento verso un altro prodotto ma sempre della Netgear perché mi sono sempre trovato benissimo con i loro router...
:)
TheCrazyOne
17-11-2012, 14:20
Budget? Necessità particolari? Compagnia telefonica? Necessità di 5 GHz?
Parnas72
17-11-2012, 14:47
Nei commenti ho però notato che molti parlano di problemi nella stabilità del segnale con la portante...
La stabilità dipende pesantemente dalla linea e dal modello di dslam che c'è all'altro capo del doppino. Purtroppo è impossibile generalizzare, il router potrebbe andare benissimo sulla mia linea e malissimo sulla tua.
Comunque la piattaforma di questo router è Broadcom, che è la più diffusa sui modem-router domestici, quindi dovrebbe essere abbastanza rodata.
Budget? Necessità particolari? Compagnia telefonica? Necessità di 5 GHz?
Budget intorno ai 70€, nessuna necessità particolare (in casa ci sono 3 PC ed un tablet, ogni tanto usano uTorrent), il 5Ghz non penso sia necessario e l'unico dispositivo che hanno attualmente in grado di sfruttare il wireless N è proprio il tablet (un Nexus 7), la compagnia telefonica è Infostrada con una 7 mega...
Attualmente hanno un Dlink stravecchio che quando si accende va in boot-loop per 10 minuti prima di partire...
:)
LAN_Free
17-11-2012, 15:23
Ciao a Tutti.
Circa una settimana fa, Vi ho scritto delle mie difficoltà a restare connesso con questo router... :muro:
Ho quindi deciso di restituirlo (come da Vs. consiglio del resto ;) )
Dopo attenta analisi e meditazione ho seguito il consiglio del guru di zona gnommo :D
Un ottimo DGN3500 che ormai è connesso stabilmente da diversi giorni :cool:
Mi trasferisco quindi sull'altro thread salutandovi e ringraziandovi tutti ancora una volta :mano:
blues 66
17-11-2012, 19:19
Ciao DGN2200 V3 acquistato :D
connesso molto facilmente , sia collegamento cavo , che Wirless con Notebok & Desktop con chiavetta Tp LInk :D
vediam come si comporta !!
per ora :ciapet:
Kevin[clod]
17-11-2012, 23:55
ciao Probabile acquisto del DGN2200 V3 da mediamondo , a 69 euro , perchè purtroppo mia figlia si è tirata , dietro il GT834 :stordita:
ed ora il Wireless nn , funziona più :(
O.T. molto probabilmente si è staccata la scheda wifi interna che ha l'834gt, aprilo e se è ancora in sede spingila un pò....magari lo recuperi per altri scopi :D .
Ciao DGN2200 V3 acquistato :D
connesso molto facilmente , sia collegamento cavo , che Wirless con Notebok & Desktop con chiavetta Tp LInk :D
vediam come si comporta !!
per ora :ciapet:
come ti sembra il wifi del 2200v3 rispetto a quello del dg834gt?
chi mi da un consiglio?
ho da poco messo infostrada 20mega e ho un dlink 2740r che mi fa degli strani scherzi l'snr scende di colpo da 9 a 0 e la portante non prende mai il massimo, ed è impossibile navigare, invece con un dlink 320t(non mio) va tutto bene l'snr scende ma non di molto e riesco a navigare con tranquillità e prende portante massima 16999
i dati della mia linea sono questi:
Rate (Kbps): 16208 kbps 637 kbps
SNR Margin (dB): 7.2 21.9
Attenuation (dB): 12.1 10.4
volevo comprare questo dgn2200 secondo voi ottengo benefici?
Il chipset del DGN22200v3 è lo stesso del DSL-2740B (quale revisione hw?).
Quindi credo che non otterrrai grossi migliormaneti.
Visto che la variazione dell?SNNR esiste controlla l''impianto interno e fai fareu una verifica al provider della liena esterna.
Posta nel thread del DSL-2740B con tutti i dettagli (modello,reviisone hardware, firmware, dati ADSL, etc.)
uffi la telecom mi aggancia i 2 mega apposta dei 7 mega, anche voi state avendo problemi con la telecom?
blues 66
18-11-2012, 08:13
;38556474']O.T. molto probabilmente si è staccata la scheda wifi interna che ha l'834gt, aprilo e se è ancora in sede spingila un pò....magari lo recuperi per altri scopi :D .
come ti sembra il wifi del 2200v3 rispetto a quello del dg834gt?
grazie mille , per ora non stò facendo prove , ma comunque sembra avere piu campo di copertura del 834 , con l'impostazione a 145 Mb. del wifi
CIAO Bovirus ;) scusami come avrai letto, ho acquistato ilDGN 2200V3
sperem
leggendo quello che ha scritto Kevin[clod] , sopra riguardo allo scollegamento della scheda WiFi :rolleyes: è possibile ?
se è affermativa , la risposta ... come faccio a capire se , si è sconnessa ?
io lo ho aperto ...ho tocccato un pò ho pigiato sulla Antenna , e niente più :stordita:
Ora ho pure cercato col cerca una foto , oh Immg. della scheda wifi ...mà non ho trovato Nulla :help:
cè una foto in giro ? di questa scheda wifi del 834
grazie
Il chipset del DGN22200v3 è lo stesso del DSL-2740B (quale revisione hw?).
Quindi credo che non otterrrai grossi migliormaneti.
Visto che la variazione dell?SNNR esiste controlla l''impianto interno e fai fareu una verifica al provider della liena esterna.
Posta nel thread del DSL-2740B con tutti i dettagli (modello,reviisone hardware, firmware, dati ADSL, etc.)
non so se dicevi a me comunque ho un dlink 2740r e il chipset dovrebbe essere diverso dal 2740b
Hia ragione.
Il chipset del DSL-2740R è diverso (Trendchip) da quello del DGN2200v3 (Broadcom).
Se la linea subisce varaizione di SNR importanti è comuqnue una linea con problemi (esterni o interni).
il discorso che ho chiamato infostrada e dice che la linea è tutto a posto, a me dentro casa funziona bene. e strano che con il 2740r non riesco a raggiungere mai portante massima e l'snr varia fino a farmi disconnettere mentre con il 320t aggancia sempre portante massima e anche se varia l'snr non si disconnette
Se varia in modo importante l'SNR qualche problema c'è (o nell'impianto di casa o fuori).
Alcuni modem sono meno "schizzinosi" sull segnale minimo.
Il 302T ce la fa e il DSL-2740R no.
Se non risolvi il problema della linea l'uso di qualsasi modem è un terno al lotto.
airliners67
18-11-2012, 08:50
puoi usare il comando adslctl info --stats , il parametro LOS corrisponde al numero di disconnessioni nell'intervallo di tempo di riferimento.
purtroppo, con circa 35 dB di attenuazione non puoi sperare in prestazioni migliori di quelle che hai.
secondo me l'upload a 1 Mb/s vale già i 3 euro in più della 20 mega
Ti ringrazio,
26 down della portantei in 1 giorno e 17h
nel periodo nel quale ho usufruito dell'adsl compresi i download dell'on demand di Sky, non ho avuto disconnessioni, porto l'SNR a da 25 a 30
e vedo se ho meno down.
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1047 Kbps, Downstream rate = 8060 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 8912 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 2.6 7.7
Attn(dB): 34.5 20.0
Pwr(dBm): 19.4 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 59 11
B: 254 57
M: 1 1
T: 1 2
R: 0 0
S: 0.9865 1.9914
L: 2068 233
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 580409 549635
SFErr: 6084 5
RS: 0 1500586
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 8030 1
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 195551926 21913975
Data Cells: 2363329 141606
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 210
ES: 116606 245
SES: 3944 0
UAS: 1158 1158
AS: 9304
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
delay: 0 0
PER: 16.02 16.92
OR: 32.43 8.03
Bitswap: 3728/3781 3/3
Total time = 1 days 17 hours 28 min 2 sec
FEC: 0 0
CRC: 490379 0
ES: 116606 245
SES: 3944 0
UAS: 1158 1158
LOS: 26 0
LOF: 228 0
LOM: 5 0
Latest 15 minutes time = 13 min 2 sec
FEC: 0 0
CRC: 546 0
ES: 340 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 560 0
ES: 360 5
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 17 hours 28 min 2 sec
FEC: 0 0
CRC: 79723 0
ES: 24491 32
SES: 576 0
UAS: 398 398
LOS: 10 0
LOF: 87 0
LOM: 5 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 223649 0
ES: 45860 72
SES: 2545 0
UAS: 314 314
LOS: 8 0
LOF: 71 0
LOM: 0 0
Since Link time = 2 hours 35 min 3 sec
FEC: 0 0
CRC: 6084 5
ES: 3559 5
SES: 13 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
il discorso che ho chiamato infostrada e dice che la linea è tutto a posto, a me dentro casa funziona bene. e strano che con il 2740r non riesco a raggiungere mai portante massima e l'snr varia fino a farmi disconnettere mentre con il 320t aggancia sempre portante massima e anche se varia l'snr non si disconnette
Guarda, se ti può essere utile, io con un linksys (il wag200) avevo gli stessi tuoi problemi (seppur con valori meno "buoni" dei tuoi): agganciavo a mala pena 5M e ogni tanto le fluttuazioni dell'snr sganciavano la portante. Con il dgn2200v3 aggancio puliti 7M e forzando l'snr a valori "umani" (50, 40) arrivo ad agganciare 8-9M (L'snr scende a valori compresi tra 2,5 e 3) senza perdere quasi mai la portante (si verifica talvolta nel fine settimana, quando le linee si sovracaricano). Provider Tiscali.
A mio parere il chip del 2200 si sposa bene con tiscali, forse meno bene con altri dslam. Comunque rispetto a router più datati i vantaggi ci sono sicuramente (e poi con questo modello puoi forzare l'snr)
Ciao
Guarda, se ti può essere utile, io con un linksys (il wag200) avevo gli stessi tuoi problemi (seppur con valori meno "buoni" dei tuoi): agganciavo a mala pena 5M e ogni tanto le fluttuazioni dell'snr sganciavano la portante. Con il dgn2200v3 aggancio puliti 7M e forzando l'snr a valori "umani" (50, 40) arrivo ad agganciare 8-9M (L'snr scende a valori compresi tra 2,5 e 3) senza perdere quasi mai la portante (si verifica talvolta nel fine settimana, quando le linee si sovracaricano). Provider Tiscali.
Ciao
ti ringrazio per quello che hai detto, io sono quasi convinto a prendere il dgn2200. perchè le ho provate tutte e ieri provandone un altro e andata meglio. avevo deciso di prendere questo perchè appunto so che si può agire sull'snr
mattxx88
18-11-2012, 09:21
secondo voi come mai se l'snr (noise margin) mi scende tipo a 4 o 5 perdo la linea?
è per via dell'alta attenuazione?
http://img339.imageshack.us/img339/8509/immaginewjj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/immaginewjj.png/)
airliners67
18-11-2012, 09:22
Dovresti postare i valori che hai con l'snr di default (impostato a 100).
Io con un'attenuazione di 41,5 db impostando l'snr a 25 aggancio quasi 10M.
Di default ho un snr intorno ai 6-6,5, con snr 50 scende a 3 a 25 scende 1,5-2 ma ogfni tanto sgancia (sopratutto il fine settimana).
Ecco i valori adsl non trattati
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1052 Kbps, Downstream rate = 8588 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 6736 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.3 7.8
Attn(dB): 34.5 19.9
Pwr(dBm): 19.3 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 59 11
B: 194 57
M: 1 1
T: 1 2
R: 0 0
S: 0.9968 1.9914
L: 1565 233
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 15325 14596
SFErr: 74 0
RS: 0 496102
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 235 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 3943804 578045
Data Cells: 61937 11533
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 117546 245
SES: 3946 0
UAS: 1202 1202
AS: 249
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
delay: 0 0
PER: 16.19 16.92
OR: 32.10 8.03
Bitswap: 54/55 1/1
atletico7
18-11-2012, 09:48
Ciao a tutti,
ho un problema con il suddetto netgear dgn2200v3, comprato pochi giorni fa, l'ho subito collegato con il mio Imac, tramite ethernet, ho subito notato che era molto lento nel caricare le pagine, io ho una connessione con Tiscali, l'ho settato seguendo il wizard iniziale, ho provato allora a collegarlo tramite wi-fi, solita storia.Ho provato a collegarlo con il mio portatile un HP vecchio, e viaggia che è una meraviglia, anche in connessione wi-fi con il mio Iphone viaggia benissimo.Da cosa può dipendere?:muro:
P.s. prima avevo un trust e funzionava che era una meraviglia!!!
Kevin[clod]
18-11-2012, 09:53
grazie mille , per ora non stò facendo prove , ma comunque sembra avere piu campo di copertura del 834 , con l'impostazione a 145 Mb. del wifi
CIAO Bovirus ;) scusami come avrai letto, ho acquistato ilDGN 2200V3
sperem
leggendo quello che ha scritto Kevin[clod] , sopra riguardo allo scollegamento della scheda WiFi :rolleyes: è possibile ?
se è affermativa , la risposta ... come faccio a capire se , si è sconnessa ?
io lo ho aperto ...ho tocccato un pò ho pigiato sulla Antenna , e niente più :stordita:
addorittura ti sembra migliore dell'834gt la copertura.....non la velocità.
cmq la scheda interna è l'unica che trovi nell'834gt, non credo tu possa sbagliarti......se l'hai spinta un pò meglio in sede prova a riaccendere il router e vedere se il wifi funziona?
Guarda, se ti può essere utile, io con un linksys (il wag200) avevo gli stessi tuoi problemi (seppur con valori meno "buoni" dei tuoi): agganciavo a mala pena 5M e ogni tanto le fluttuazioni dell'snr sganciavano la portante. Con il dgn2200v3 aggancio puliti 7M e forzando l'snr a valori "umani" (50, 40) arrivo ad agganciare 8-9M (L'snr scende a valori compresi tra 2,5 e 3) senza perdere quasi mai la portante (si verifica talvolta nel fine settimana, quando le linee si sovracaricano). Provider Tiscali.
A mio parere il chip del 2200 si sposa bene con tiscali, forse meno bene con altri dslam. Comunque rispetto a router più datati i vantaggi ci sono sicuramente (e poi con questo modello puoi forzare l'snr)
Ciao
Come non quotarti!! Io ero alla frutta con il wag200, disconnessioni continue, snr variabile, max 8mb di portante. Preso il 2200, non ho più una disconnessione da settimane ed aggancio 12mb pieni! Provider infostrada
appena comprato e impostato! il margine di rumore con il 2740r era tra 8 e 9 con il dgn2200 è 12 - 13 durante una chiamata e scesa minimo a 5 - 6 ma non si è disconnesso. e ancora presto per cantar vittoria ma sembra molto più stabile
Non deve scendere il valore di SNR durante una chiamata.
O c'è un problema sull'impianto interno/esterno o sulla linea.
ilcercatorediinfo
18-11-2012, 16:31
Ciao a tutti. Per il DGN2200v3 ho capito che la NETGEAR ha deciso che i LED sono fissi (mah...); c'è il comando per far blinkare il LED del WI-FI (e funziona). Volevo sapere se via telnet qualcuno sa come far blinkare i led della LAN. Come salvare poi le impostazioni? Se il router si spegne si perdono. Veramente non c'è modo di salvarle come ho letto altrove?
Grazie.
Non deve scendere il valore di SNR durante una chiamata.
O c'è un problema sull'impianto interno/esterno o sulla linea.
dentro non c'è, penso proprio che sia all'esterno e non posso farci nulla purtroppo. però fin'ora nessuna disconnessione con questo modem forse regge di più gli sbalzi di snr
Ciao a tutti i possessori di questo modem, vorrei chiedervi aiuto perché il mio fa i capricci..
All'inizio tutto bene, ho usato la configurazione automatica (la connessione è Tiscali 20 mega) e ho lasciato tutti i parametri di fabbrica.
Dopo un paio di giorni ho notato che il pc si è disconnesso dal router, le spie sul router erano tutte accese e controllando la lista delle reti wireless compariva anche la mia NETGEAR, però se provavo a connettermi compariva l'errore "impossibile connettersi alla rete ecc" di Windows.
Ho spento e riacceso il modem e tutto a ripreso a funzionare correttamente..
Poi queste disconnessioni tra pc e router sono diventate sempre più frequenti, ho fatto vari tentativi ma ho peggiorato la situazione.. adesso uno dei due led verdi del wireless non si accende e non vedo più la rete.
La ciliegina sulla torta è che se mi connetto con il cavo di rete non ottengo l'accesso a internet, posso solo accedere a routerlogin.net, il led della connessione è verde ma non ho accesso a internet...
Cosa posso fare?
Adesso mi sto collegando col cellulare...
Grazie a tutti anticipatamente!
Salve, ho appena preso oggi questo dispositivo, un pò alla volta leggerò il thread.
Ho una xbox 360 alla quale mi collego in ftp con filezilla, c'è un modo di accedere alla 360 con questo dispositivo?
P.s.: parlo di accedere al disco fisso non di condividere la connessione, come all'unità USB...
Ecco i valori adsl non trattati
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1052 Kbps, Downstream rate = 8588 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 6736 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.3 7.8
Attn(dB): 34.5 19.9
Pwr(dBm): 19.3 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 59 11
B: 194 57
M: 1 1
T: 1 2
R: 0 0
S: 0.9968 1.9914
L: 1565 233
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 15325 14596
SFErr: 74 0
RS: 0 496102
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 235 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 3943804 578045
Data Cells: 61937 11533
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 117546 245
SES: 3946 0
UAS: 1202 1202
AS: 249
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
delay: 0 0
PER: 16.19 16.92
OR: 32.10 8.03
Bitswap: 54/55 1/1
Ho paura che il tuo provider non accetti variazioni sull'snr. Prova a chiamarli e chiedi conferma. Potresti, nel caso chiedere che siano loro a ridurlo ad un valore intorno a 3-4 e verificare se la linea "tiene". Comunque sei ai limiti
blues 66
18-11-2012, 19:59
quale è il Comando per rimetter a default l 'SNR :stordita:
e perchè ci son 2 comandi in prima Pag . ?
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
quale devo Usare ?
ed appunto ...una volta modificato , il Valore ...dove lo vedo - il valore Modificato ... Sù stato router ?
Grazie
Aquistato!
Mi iscrivo alla discussione.
Dove devo leggere per i comandi telnet per riduzione snr e tutte ste cose?
pegasolabs
18-11-2012, 21:17
Prima pagina, come in tutti i thread ufficiali ;)
:p verooo! non scendevo abbastanza!
per il lampeggio del led wifi il comando è quello in neretto o quello quotato dentro il riquadro?!
insomma come devo usare quel comando?!
Nessuno ha avuto il mio stesso problema? :(
quale è il Comando per rimetter a default l 'SNR :stordita:
e perchè ci son 2 comandi in prima Pag . ?
xdslctl configure --snr 50 Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
quale devo Usare ?
ed appunto ...una volta modificato , il Valore ...dove lo vedo - il valore Modificato ... Sù stato router ?
Grazie
adslctl start --snr 100
Sulla schermata dello stato del router clicca sul pulsante statistiche in basso.
Una volta spento il router il valore torna normale.
Non deve scendere il valore di SNR durante una chiamata.
O c'è un problema sull'impianto interno/esterno o sulla linea.
ok ho disconessioni anche con questo modem ho chiamato infostrada dicendo che erano problemi di fonia perchè sento anche dei fruscii nel telefono e ora faranno i controlli. l'impianto in casa non credo abbia problemi però ho degli sbalzi di 10-11 db sull'snr
forse ho risolto ho staccato uno dei fili che andava ad un'altra presa i collegamenti erano fatti bene solo che il filo evidentemente era deteriorato ora l'snr è 15.5 e rimane stabile
airliners67
19-11-2012, 15:35
Ho paura che il tuo provider non accetti variazioni sull'snr. Prova a chiamarli e chiedi conferma. Potresti, nel caso chiedere che siano loro a ridurlo ad un valore intorno a 3-4 e verificare se la linea "tiene". Comunque sei ai limiti
Dai test che ho fatto,
ho portato l'SNR fino a 0,5
con portante a 10Mb ma non ho controllate le effettive disconnessioni sulle 24h
AndreaFx
19-11-2012, 18:29
Ciao a tutti, avrei alcune domande/chiarimenti:
-Non mi è chiaro il comando telnet (in prima pagina) per aumentare la potenza del segnale wifi. Nello specchietto si dice di non superare il valore di 84, poi sotto vengono segnalati i valori 160 e 320. In pratica che valore bisogna inserire per aumentarlo il più possibile?
-Readyshare: ho collegato un hard-disk da 500GB (ci mette un bel pò a riconoscerlo ed accendersi la spia del disco sul router) ed attivato il Readyshare. A parte la velocità ridicola, funziona a dovere nel senso che mi vede le cartelle, lascia esplorare ed aggiungere/cancellare.
-DLNA: Ho anche attivato il DLNA.....a parte che con il DLNA attivo il Readyshare non funziona più (è normale?), con un client DLNA riesco a vedere regolarmente la libreria mp3 ma non la libreria flac. Questo perchè non è supportata o perchè il router ha bisogno di parecchio tempo per "catalogare" i files?Son parecchi Giga e vista la velocità del Readyshare.... (Ho visto che blinka un bel pò l'hard disk una volta collegato).
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi o riportare la sua esperienza in merito.
Ciao a tutti, avrei alcune domande/chiarimenti:
-Non mi è chiaro il comando telnet (in prima pagina) per aumentare la potenza del segnale wifi. Nello specchietto si dice di non superare il valore di 84, poi sotto vengono segnalati i valori 160 e 320. In pratica che valore bisogna inserire per aumentarlo il più possibile?
-Readyshare: ho collegato un hard-disk da 500GB (ci mette un bel pò a riconoscerlo ed accendersi la spia del disco sul router) ed attivato il Readyshare. A parte la velocità ridicola, funziona a dovere nel senso che mi vede le cartelle, lascia esplorare ed aggiungere/cancellare.
-DLNA: Ho anche attivato il DLNA.....a parte che con il DLNA attivo il Readyshare non funziona più (è normale?), con un client DLNA riesco a vedere regolarmente la libreria mp3 ma non la libreria flac. Questo perchè non è supportata o perchè il router ha bisogno di parecchio tempo per "catalogare" i files?Son parecchi Giga e vista la velocità del Readyshare.... (Ho visto che blinka un bel pò l'hard disk una volta collegato).
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi o riportare la sua esperienza in merito.
di fabbrica non supera 84, ma si può mettere a 320 anche, oppure alla cifra che scrivi tè, io lo tengo a 100
Come posso vedere e da dove se il modem si é disconnesso da internet per qualche motivo?
Ciao raga,ho un problema...o almeno penso.
Da quanto ho montato questo router ho dei fastidiossimi sganci dell'adsl...con relativa perdita di connessione.
con il router alice non me lo faceva...e nemmeno con il v3 che avevo in precedenza (questo mi è arrivato da un paio di settimane nuovo dall'assistenza)
Cosa può essere?? Ho alice 7 mega.
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s
WAN PPPoE 8540 10772 0 1074 9906
LAN1 100M/Full 3926125 3091270 0 67231 12486
LAN2 Link down
LAN3 100M/Full
LAN4 Link down
WLAN 300M 29392 36768 0 302 102
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8127 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 25.0 dB 12.9 dB
Noise Margin 12.2 dB 19.0 dB
io ho cercato di impostare l'snr ma non e sceso ne salito seguendo la guida in prima pagina. qualcuno mi dice come fare ?
Come posso vedere e da dove se il modem si è disconnesso da internet per qualche motivo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38550045#post38550045
Se non vuoi usare telnet, volendo puoi vedere anche l'uptime della connessione dalle pagine delle statistiche, in particolare l'up time della portante, quello relativo al protocollo PPPoE o PPPoA.
Ciao raga,ho un problema...o almeno penso.
Da quanto ho montato questo router ho dei fastidiossimi sganci dell'adsl...con relativa perdita di connessione.
con il router alice non me lo faceva...e nemmeno con il v3 che avevo in precedenza (questo mi è arrivato da un paio di settimane nuovo dall'assistenza)
Cosa può essere?? Ho alice 7 mega.
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s
WAN PPPoE 8540 10772 0 1074 9906
LAN1 100M/Full 3926125 3091270 0 67231 12486
LAN2 Link down
LAN3 100M/Full
LAN4 Link down
WLAN 300M 29392 36768 0 302 102
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8127 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 25.0 dB 12.9 dB
Noise Margin 12.2 dB 19.0 dB
Qualcuno può aiutarmi?? E' già la terza partita a bf3 che mi manda in vacca stasera...tra poco lo butto dalla finestra!!
Sono connesso con pppoe llc-based 8-35 come da indicazioni telecom...
chi mi da una mano ad abbassare l'snr
la mia portante e 16999kbps
snr 16 vorrei abbassarlo almeno di 3db
ho fatto adslctl configure --snr 50 ma non e servito a nulla tutto rimane invariato
random566
19-11-2012, 21:34
chi mi da una mano ad abbassare l'snr
la mia portante e 16999kbps
snr 16 vorrei abbassarlo almeno di 3db
ho fatto adslctl configure --snr 50 ma non e servito a nulla tutto rimane invariato
secondo me la portante di 16999 è quella massima prevista dal profilo che ti è stato attibuito (infostrada?), pertanto qualunque variazione in diminuzione del target snr è inefficace.
solo il provider può aumentarti la portante, prova a chiamare il servizio e vedi che ti dicono
secondo me la portante di 16999 è quella massima prevista dal profilo che ti è stato attibuito (infostrada?), pertanto qualunque variazione in diminuzione del target snr è inefficace.
solo il provider può aumentarti la portante, prova a chiamare il servizio e vedi che ti dicono
ah si sto con infostrada con portante 17 quindi ogni tentativo e inutile perciò non scende.
ok grazie
Nelle ultime 2 ore non si è più sganciato...guarda caso non giocavo.
Può essere battlefield o il gioco online in generale?? Devo settare il router in qualche modo particolare?? Thanks
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38550045#post38550045
Se non vuoi usare telnet, volendo puoi vedere anche l'uptime della connessione dalle pagine delle statistiche, in particolare l'up time della portante, quello relativo al protocollo PPPoE o PPPoA.
Grazie :)
Scusatemi ....
mi indicate le pagine dove viene indicata la procedura
per aprire le porte a questo router.
Ho letto un po' di pagine ma non riesco a trovare nulla,
ho trovato su alcuni siti indicazioni, ma non per versione v3.
Sto provando da ieri, giorno dell'acquisto, ma non riesco.
Grazie
:help:
@kadet
Per usare il port forwarding o l'uPnP devi avere un IP statico nel client conensso.
Se il tuo programma può usare l'uPnP impostalo e verifica che nel router sia impostato (è scritto nel manuale).
La procedura di port forwarding è descritta nel manuale utente.
@kadet
Per usare il port forwarding o l'uPnP devi avere un IP statico nel client conensso.
Se il tuo programma può usare l'uPnP impostalo e verifica che nel router sia impostato (è scritto nel manuale).
La procedura di port forwarding è descritta nel manuale utente.
Grazie ...
ora sono al lavoro dopo provo nuovamente.
:) :)
Grazie ...
ora sono al lavoro dopo provo nuovamente.
:) :)
Scusate ma esiste un manuale utente in italiano,
non riesco a trovarlo !!!
:( :(
DakmorNoland
20-11-2012, 11:47
Ragazzi ho appena acquistato il DGN2200v3...Venivo da un D-Link G624 che ormai mi aveva stufato...Per tutta una serie di problemi.
Cmq ieri sera l'ho attaccato, impostando tutti i parametri per la connessione ADSL Alice 7Mega. L'ho lasciato in DHCP e andava una favola! Poi prima di andare a dormire ho staccato come al solito la ciabatta a cui è connesso anche il router.
Stamattina riaccendo la ciabatta il router si riavvia e si riaggancia alla linea in circa 1 minuto o poco più. Però qui iniziano i guai, perchè dal computer non c'era verso di navigare decentemente. Stranamente Skype funzionava senza problemi, però la navigazione con qualsiasi browser era impossibile!!!! :muro: Cioè c'è stato un momento che tutto quello che riguardava Google veniva caricato senza problemi, tipo Google Maps o le ricerche in google, però qualsiasi altro sito non mi completava il caricamento. Dovevo aggiornare più volte e cmq non andava o mi caricava il sito in maniera incompleta.
Adesso ho provato a disabilitare il DHCP e a impostare l'ip manualmente dal computer, ma il problema persisteva. Poi sono andato sempre dal router sulla connessione ADSL, gli ho fatto disconnetti e poi dopo 10 secondi l'ho fatto riconnettere e ora sembra andare tutto...
Secondo voi cosa può essere? Può essere che magari in automatico questo router agganci male la linea ADSL?
Ragazzi ho appena acquistato il DGN2200v3...Venivo da un D-Link G624 che ormai mi aveva stufato...Per tutta una serie di problemi.
Cmq ieri sera l'ho attaccato, impostando tutti i parametri per la connessione ADSL Alice 7Mega. L'ho lasciato in DHCP e andava una favola! Poi prima di andare a dormire ho staccato come al solito la ciabatta a cui è connesso anche il router.
Stamattina riaccendo la ciabatta il router si riavvia e si riaggancia alla linea in circa 1 minuto o poco più. Però qui iniziano i guai, perchè dal computer non c'era verso di navigare decentemente. Stranamente Skype funzionava senza problemi, però la navigazione con qualsiasi browser era impossibile!!!! :muro: Cioè c'è stato un momento che tutto quello che riguardava Google veniva caricato senza problemi, tipo Google Maps o le ricerche in google, però qualsiasi altro sito non mi completava il caricamento. Dovevo aggiornare più volte e cmq non andava o mi caricava il sito in maniera incompleta.
Adesso ho provato a disabilitare il DHCP e a impostare l'ip manualmente dal computer, ma il problema persisteva. Poi sono andato sempre dal router sulla connessione ADSL, gli ho fatto disconnetti e poi dopo 10 secondi l'ho fatto riconnettere e ora sembra andare tutto...
Secondo voi cosa può essere? Può essere che magari in automatico questo router agganci male la linea ADSL?
Intanto mi permetto di consigliarti di NON spegnere il router di notte, come mi è stato suggerito da più utenti qui.
Magari è semplicemente come dici tu, ha agganciato in maniera "farlocca" o magari è il suo software interno che s'era "svegliato male".
Ma netgear quando metterà il nuovo fw ufficiale?!
DakmorNoland
20-11-2012, 14:08
Intanto mi permetto di consigliarti di NON spegnere il router di notte, come mi è stato suggerito da più utenti qui.
Magari è semplicemente come dici tu, ha agganciato in maniera "farlocca" o magari è il suo software interno che s'era "svegliato male".
Cioè dici che non va bene spegnerlo la notte? Questa mi mancava sinceramente. :p Però anche lasciarlo tutta la notte acceso mi darebbe parecchio fastidio. Non lo uso mentre dormo quindi...
Salve, l'ho preso da qualche giorno e oggi la linea infostrada è attiva...
Una curiosità, da come ho capito la linea WIFI si può attivare/disattivare premendo l'apposito tasto sull'anteriore, oggi facendo delle prove ho notato che il led verde rimane sempre acceso, devo impostare qualcosa nelle sue impostazioni o è normale?
Un grazie in anticipo...
P.S.: mi sto leggendo tutto il thread un pò alla volta, sono a pagina 23...
Lo devi premere e tenere premuto per circa due o tre secondi e poi rilasciarlo. Al rilascio si spegne il wifi. Se lo premi tipo semplice clic non funziona...
Se invece hai premuto nel modo corretto e non dovesse funzionare -> warning, l'unità ha qualcosa che non va.
Ok, grazie, mi sembra di aver premuto per poco, appena a casa provo...
Lo devi premere e tenere premuto per circa due o tre secondi e poi rilasciarlo. Al rilascio si spegne il wifi. Se lo premi tipo semplice clic non funziona...
Se invece hai premuto nel modo corretto e non dovesse funzionare -> warning, l'unità ha qualcosa che non va.
Confermo! :)
Ok, grazie, mi sembra di aver premuto per poco, appena a casa provo...
Tranquillo! Anche io all'inizio mi stavo preoccupando ma devi tenerlo per 2/3 secondi e dopo si accende/spegne!
Cioè dici che non va bene spegnerlo la notte? Questa mi mancava sinceramente. :p Però anche lasciarlo tutta la notte acceso mi darebbe parecchio fastidio. Non lo uso mentre dormo quindi...
Ti dico solamente quel che mi han detto qui e cmq io il vecchio 834GT l'ho tenuto acceso praticamente per 5 anni di fila, fai te. :D
Magari puoi schedulare (come faccio io) , lo spegnimento della wifi di notte e durante il giorno quando sei via (io la tenga spenta quando sono in ufficio).
big larry
20-11-2012, 16:12
Intanto mi permetto di consigliarti di NON spegnere il router di notte, come mi è stato suggerito da più utenti qui.
Magari è semplicemente come dici tu, ha agganciato in maniera "farlocca" o magari è il suo software interno che s'era "svegliato male".
Anch'io di notte lo spengo sempre.
Perchè bisognerebbe tenerlo acceso? Se non si utilizza si spreca corrente, anche se poca.
Anche il vecchio 834GT che avevo prima lo spegnevo sempre, ha sempre funzionato bene
Anch'io di notte lo spengo sempre.
Perchè bisognerebbe tenerlo acceso? Se non si utilizza si spreca corrente, anche se poca.
Anche il vecchio 834GT che avevo prima lo spegnevo sempre, ha sempre funzionato bene
io per il momento lo spengo perchè mi fischia l'alimentatore... e siccome ho il modem in camera, e l'alimentatore sta a poco meno di 1m da me, lo sento piuttosto bene di notte quando non ci sono altri rumori... quando mi arriverà l'alimentatore nuovo penso lo terrò acceso fino a quando gnommo (il santo gnommo direi :D ) non rilascerà il FW moddato (sperando che ci siano opzioni per mantenere salvati i valori "taroccati" di SNR e lampeggio Wi-fi) per il semplice fatto che ogni volta devo stare ad abilitare la modalità Debug per usare Telnet, e poi lanciare i comandi per l'SNR e il lampeggio wifi... quindi mi sta un po' scomodo... ^^
piuttosto, dopo 1 settimana e mezzo dall'aver aperto l'RMA per spedirmi l'alimentatore nuovo, oggi finalmente l'hanno spedito perchè gli sono tornati gli stock in magazzino :D anche a me arriva dalla Francia, consegna prevista giovedì, vedremo :D
Confermo! :)
Tranquillo! Anche io all'inizio mi stavo preoccupando ma devi tenerlo per 2/3 secondi e dopo si accende/spegne!
Ok, tutto a posto...
P.S.: si trova il manuale d'installazione in italiano?
ho letto di router che si disconnettono. io ho un v1 e va bene, anzi benone. se prendo un v3 rischio che non vada? o la cosa non si puo' sapere?
Anch'io di notte lo spengo sempre.
Perchè bisognerebbe tenerlo acceso? Se non si utilizza si spreca corrente, anche se poca.
Anche il vecchio 834GT che avevo prima lo spegnevo sempre, ha sempre funzionato bene
Anch'io sono uno che lo spegne sempre di notte e che, ovviamente quando non serve, come ora, spengo anche il wi-fi. Problemi zero! :D
P.S. Spero di non essermela tirata :Prrr: :D :D
Roby7108
20-11-2012, 23:20
edit.........
Vogliamo per favore tornare in tema con il thraed?
Ultimamente il thread si sta riempendo di cose dette/ridette e non in liena con il thread (valutazione condizione linea ADSL, acquisto Amazon V1/V3, spengo o accendo).
AndreaFx
21-11-2012, 09:56
Ciao a tutti, avrei alcune domande/chiarimenti:
-Non mi è chiaro il comando telnet (in prima pagina) per aumentare la potenza del segnale wifi. Nello specchietto si dice di non superare il valore di 84, poi sotto vengono segnalati i valori 160 e 320. In pratica che valore bisogna inserire per aumentarlo il più possibile?
-Readyshare: ho collegato un hard-disk da 500GB (ci mette un bel pò a riconoscerlo ed accendersi la spia del disco sul router) ed attivato il Readyshare. A parte la velocità ridicola, funziona a dovere nel senso che mi vede le cartelle, lascia esplorare ed aggiungere/cancellare.
-DLNA: Ho anche attivato il DLNA.....a parte che con il DLNA attivo il Readyshare non funziona più (è normale?), con un client DLNA riesco a vedere regolarmente la libreria mp3 ma non la libreria flac. Questo perchè non è supportata o perchè il router ha bisogno di parecchio tempo per "catalogare" i files?Son parecchi Giga e vista la velocità del Readyshare.... (Ho visto che blinka un bel pò l'hard disk una volta collegato).
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi o riportare la sua esperienza in merito.
Nessuno mi sa rispondere? :(
Per il primo punto (wifi) ho provato ad impostare il valore 320 ed in effetti la ricezione è aumentata di una tacca su tutti gli apparecchi collegati. Non so quanto gli può far bene al router.....
superlince
21-11-2012, 11:28
il pulsante che disabilita il wi fi spegen il wi fi (non ci sono piu' onde) o lo rende non utlizzabile (le onde ci sono ancora) ?
grazie
secondo voi e normale che l'snr cala solo su un sito determinato mentre guardo un video
il pulsante che disabilita il wi fi spegen il wi fi (non ci sono piu' onde) o lo rende non utlizzabile (le onde ci sono ancora) ?
grazie
no, dovrebbe proprio spegnere il modulo wifi... altrimenti non sarebbe molto utile :mbe:
iscritto, preso anch io.
finalmente dopo tanti modem/router in comodato che erano cacca pura ne ho uno serio :D
fabio336
21-11-2012, 12:21
iscritto, preso anch io.
finalmente dopo tanti modem/router in comodato che erano cacca pura ne ho uno serio :D
ma tu non avevi la vdsl? :mbe:
ma tu non avevi la vdsl? :mbe:
nella casa vecchia, qua ho adsl2+
mazza l'UPS quanto corre... ieri sera alle 21 è partito l'alimentatore dalla Francia... passato in Germania, poi Bergamo, e questa mattina alle 8 era nel centro di smistamento per la consegna :D il nuovo alimentatore pare non fischiare... vedremo tra qualche giorno :D
makkapakka
21-11-2012, 16:26
Ciao,
E' da un paio di mesi che anche io ho il DGN2200V3 e ho smanettato un po' il fw di default (cioe' non gnommo) per necessita' personali.
Leggo che piu' di qualcuno vorrebbe che certi settings fatti via telnet rimangano anche dopo il boot. Ecco come fare:
0) ATTENZIONE state modificando file di sistema, se fate qualche pasticcio... beh immaginate ;-)
1) abilitate il telnet e collegatevi
2) fate il remount del root filesystem in modalita' read-write con:
mount -n -o remount,rw /
3) A questo punto la flash e' scrivibile ;-) Ora i file di configurazione sono in /etc di solito, ma qui e' da notare che ad ogni ripartenza il sistema copia i file da /usr/etc a /etc, quindi se volete che le modifiche siano permanenti bisogna lavorare sui file in /usr/etc/
Ora supponiamo vogliate mettere il led blinking del wireless di default, quindi avere sempre auto-eseguito il "wl ledbh 3 7".
Io consiglio questo:
4) Andate in /usr/etc ("cd /usr/etc") ed aggiungete una riga al file /etc/rcS che e' il file eseguito al boot che faccia partire una vostra script custom. Non essendoci un editor (di default) fate con echo cosi':
echo "/etc/rc.makkapakka &" >> rcS
Questo fa si che come ultima esecuzione del file rc lanci il file "rc.makkapakka" in background. E' importante la "&" finale per il background cosi' la vostra script non e' bloccante. E' importante la doppia > per dire che appenda una riga... se ne fate una sola segate il file originale!
5) Create la shell script rc.makkapakka sempre in /usr/etc e metteteci dentro quello che piu' vi aggrada. Unico accorgimento mettete uno sleep all'inizio visto che altrimenti, caso della wireless, altri elementi del sistema potrebbero cambiare le opzioni settate visto che in fase di boot ci sono varie cose che girano in parallelo. Ad esempio:
-------------------------------------
#!/bin/sh
/bin/sleep 20
/usr/bin/wl ledbh 3 7
-------------------------------------
La prima riga e' l'interprete di comandi, la seconda "dorme" per 20 secondi, la terza fa il comando per il led.
Per creare questo file o lo generate prima sul vostro PC e lo trasferite via FTP/USB oppure usate il metodo di prima con "echo" riga per riga, cioe':
-------------------------------------
echo "#!/bin/sh" >> /usr/etc/rc.makkapakka
echo "/bin/sleep 20" >> /usr/etc/rc.makkapakka
echo "/usr/bin/wl ledbh 3 7" >> /usr/etc/rc.makkapakka
-------------------------------------
6) Date gli attributi di esecuzione allo script con "chmod a+x /usr/etc/rc.makkapakka"
Tutto qui. Una volta rebootato vedrete... Poi ovviamente potete mettere i comandi che volete in quello script (ad es. parametri adsl, potenza wireless, lanciate altre vostre cianfrusaglie etc).
Mi raccomando fate attenzione!
Spero di aver fatto felice qualcuno. Se puo' interessare ho poi un po' di altre robe crosscompilate (ad es dropbear, openvpn) per il router..
Ciao!
mp
Salve, ho da pochissimo preso questo modem...
Ieri ho abilitato telnet (anche se non ho capito a cosa sia e cosa serva...).
Ho usato questo comando xdslctl configure --snr 50 alla "cieca" nel senso che non ho "minitorato" la mia connessione come consigliato nel thread.
Con quel comando posso aver "castrato" la mia connessione?
Nel senso che è da ieri che navigo con infostrada 8 mega, ho fatti sia questa mattina e questa sera dei test NGI speedtest (se ne avete di + affidabili consigliatemi) e ho "raggiunto" in down 2.32 e up 0.41 (con tim andavo meglio!).
E' meglio che resetto il modem da dietro (come si fa?) e inizio da capo?
Se poi qualche buon'anima ha voglia di spiegarmi come aprire le porte per emule mi farebbe un gran piacere (ho usato simple port forwarding, non bannatemi...).
Un grazie in anticipo...
P.S.: per installare, formattare, cambiare hardware non ho problemi, è la prima volata che mi avvicino ai router...:mc:
gulluwing
21-11-2012, 19:28
se non hai installato qualche firmware e hai quello originale basta che spegni e riaccendi il modem e i comandi dati con telnet si cancellano
Salve, ho da pochissimo preso questo modem...
Ieri ho abilitato telnet (anche se non ho capito a cosa sia e cosa serva...).
Ho usato questo comando xdslctl configure --snr 50 alla "cieca" nel senso che non ho "minitorato" la mia connessione come consigliato nel thread.
Con quel comando posso aver "castrato" la mia connessione?
Nel senso che è da ieri che navigo con infostrada 8 mega, ho fatti sia questa mattina e questa sera dei test NGI speedtest (se ne avete di + affidabili consigliatemi) e ho "raggiunto" in down 2.32 e up 0.41 (con tim andavo meglio!).
E' meglio che resetto il modem da dietro (come si fa?) e inizio da capo?
Se poi qualche buon'anima ha voglia di spiegarmi come aprire le porte per emule mi farebbe un gran piacere (ho usato simple port forwarding, non bannatemi...).
Un grazie in anticipo...
P.S.: per installare, formattare, cambiare hardware non ho problemi, è la prima volata che mi avvicino ai router...:mc:
Ciao e grazie, per accendere e spegni intendi togliere corrente (on/off) o usare il "buchetto" del reset?
Scusa per la domanda banale...
Ciao,
E' da un paio di mesi che anche io ho il DGN2200V3 e ho smanettato un po' il fw di default (cioe' non gnommo) per necessita' personali.
Leggo che piu' di qualcuno vorrebbe che certi settings fatti via telnet rimangano anche dopo il boot. Ecco come fare:
0) ATTENZIONE state modificando file di sistema, se fate qualche pasticcio... beh immaginate ;-)
1) abilitate il telnet e collegatevi
2) fate il remount del root filesystem in modalita' read-write con:
mount -n -o remount,rw /
3) A questo punto la flash e' scrivibile ;-) Ora i file di configurazione sono in /etc di solito, ma qui e' da notare che ad ogni ripartenza il sistema copia i file da /usr/etc a /etc, quindi se volete che le modifiche siano permanenti bisogna lavorare sui file in /usr/etc/
Ora supponiamo vogliate mettere il led blinking del wireless di default, quindi avere sempre auto-eseguito il "wl ledbh 3 7".
Io consiglio questo:
4) Andate in /usr/etc ("cd /usr/etc") ed aggiungete una riga al file /etc/rc che e' il file eseguito al boot che faccia partire una vostra script custom. Non essendoci un editor (di default) fate con echo cosi':
echo "/etc/rc.makkapakka &" >> rc
Questo fa si che come ultima esecuzione del file rc lanci il file "rc.makkapakka" in background. E' importante la "&" finale per il background cosi' la vostra script non e' bloccante. E' importante la doppia > per dire che appenda una riga... se ne fate una sola segate il file originale!
5) Create la shell script rc.makkapakka sempre in /usr/etc e metteteci dentro quello che piu' vi aggrada. Unico accorgimento mettete uno sleep all'inizio visto che altrimenti, caso della wireless, altri elementi del sistema potrebbero cambiare le opzioni settate visto che in fase di boot ci sono varie cose che girano in parallelo. Ad esempio:
-------------------------------------
#!/bin/sh
/bin/sleep 20
/usr/bin/wl ledbh 3 7
-------------------------------------
La prima riga e' l'interprete di comandi, la seconda "dorme" per 20 secondi, la terza fa il comando per il led.
Per creare questo file o lo generate prima sul vostro PC e lo trasferite via FTP/USB oppure usate il metodo di prima con "echo" riga per riga, cioe':
-------------------------------------
echo "#!/bin/sh" >> /usr/etc/rc.makkapakka
echo "/bin/sleep 20" >> /usr/etc/rc.makkapakka
echo "/usr/bin/wl ledbh 3 7" >> /usr/etc/rc.makkapakka
-------------------------------------
6) Date gli attributi di esecuzione allo script con "chmod a+x /usr/etc/rc.makkapakka"
Tutto qui. Una volta rebootato vedrete... Poi ovviamente potete mettere i comandi che volete in quello script (ad es. parametri adsl, potenza wireless, lanciate altre vostre cianfrusaglie etc).
Mi raccomando fate attenzione!
Spero di aver fatto felice qualcuno. Se puo' interessare ho poi un po' di altre robe crosscompilate (ad es dropbear, openvpn) per il router..
Ciao!
mp
Potrei essere interessato.. ma mi sono perso per strada :D
tutti i comandi, compresi "echo ecc..." devono essere dati da telnet? devo creare il file da dove? perdonami ma questa sera ho il cervello fuso per altri motivi :stordita:
papillon56
21-11-2012, 23:50
Ciao e grazie, per accendere e spegni intendi togliere corrente (on/off) o usare il "buchetto" del reset?
Scusa per la domanda banale...
la prima cha hai detto!!:) (on/off)
Bye
makkapakka
22-11-2012, 06:13
Potrei essere interessato.. ma mi sono perso per strada :D
tutti i comandi, compresi "echo ecc..." devono essere dati da telnet? devo creare il file da dove? perdonami ma questa sera ho il cervello fuso per altri motivi :stordita:
Ciao!
Scusami forse la "guida" non era tanto chiara visto che mescolavo sia la descrizione tecnica che i comandi.
Andiamo per un "howto" piu' diretto ;) Si come detto da te tutto da telnet (il discorso dei file era se, invece di fare tutto a manina, uno voleva copiarsi i file gia' precotti su PC via FTP o chiavetta USB).
Dunque riassumendo abiliti il telnet, ti colleghi e poi in sequenza:
mount -n -o remount,rw /
cd /usr/etc
echo "/etc/rc.makkapakka &" >> rcS
echo "#!/bin/sh" >> /usr/etc/rc.makkapakka
echo "/bin/sleep 20" >> /usr/etc/rc.makkapakka
echo "/usr/bin/wl ledbh 3 7" >> /usr/etc/rc.makkapakka
chmod a+x /usr/etc/rc.makkapakka
Fatto questo un reboot e dalla prossima volta il blinking dei led wireless si attiva in automatico poco dopo il boot ;)
Ciao!
random566
22-11-2012, 07:37
....Se puo' interessare ho poi un po' di altre robe crosscompilate (ad es dropbear, openvpn) per il router..
Ciao!
mp
ciao, sarei molto interessato a openvpn per il v3, se fosse alla portata di un utente senza esperienza di programmazione
makkapakka
22-11-2012, 09:01
ciao, sarei molto interessato a openvpn per il v3, se fosse alla portata di un utente senza esperienza di programmazione
Di per se OpenVPN non e' un problema, preparati i file di configurazione a manina lo lanci e finita li. Piu' che altro se poi vuoi farci qualcosa di piu' "interessante" (ad esempio far si che non solo il router di per se sia in VPN ma tutta la rete dietro, o viceversa poi nat-tare verso la rete interna richieste dalla VPN) devi andare a mettere le mani alle regole di iptables ovviamente e li chiaramente il tutto diventa piu' "ostico".
Comunque vedo di mettere a breve a disposizione le cose che ho fatto, ho cominciato intanto con qualcosa su questo blog (http://www.evolware.org/?p=114) visto che ci sono anche i file binari etc quindi non era immediato farlo qui. Spero non ci siano problemi di policy in caso ditemi e provvedo ovviamente subito. Intanto ho messo un editor (gnu nano), strace e dropbear ;)
Vedo di aggiungere presto anche OpenVPN, di fatto ce l'ho pronto e funzionante, ma volendo parlare poi anche di iptables relativo il discorso diventa ben lungo. Eventualmente mettero' intanto su i binari (con relativo modulo kernel tun necessario) e poi in un secondo step qualche info sul discorso iptables.
Ciao,
ziomax66
22-11-2012, 10:00
@makkapakka
Un appunto....
Per lanciare da script correttamente la modifica snr, occorre aspettare il boot completo e quindi lo sleep deve essere almeno di 30 secondi per andare sicuro ho usato uno sleep 35.
Un'altra cosa:
io ho aggiunto al file /usr/etc/rcS il comando per lanciare il mio script personalizzato.
makkapakka
22-11-2012, 10:18
@makkapakka
Un appunto....
Per lanciare da script correttamente la modifica snr, occorre aspettare il boot completo e quindi lo sleep deve essere almeno di 30 secondi per andare sicuro ho usato uno sleep 35.
Un'altra cosa:
io ho aggiunto al file /usr/etc/rcS il comando per lanciare il mio script personalizzato.
rcS hai ragione, rc era una typo :-( Ho gia' corretto sopra, grazie per la nota.
Ottima anche la nota dello sleep extra per adsl...
Ciao!
ma cosa fanno questi scripts?
Ho fatto un reset e rimpostato mi servrebbero alcune info:
Incapsulamento: PPPoA o PPPoE;
interbet indirizzo IP: automatico o statico?
Grazie in anticipo...
Ciao!
Scusami forse la "guida" non era tanto chiara visto che mescolavo sia la descrizione tecnica che i comandi.
Andiamo per un "howto" piu' diretto ;) Si come detto da te tutto da telnet (il discorso dei file era se, invece di fare tutto a manina, uno voleva copiarsi i file gia' precotti su PC via FTP o chiavetta USB).
Dunque riassumendo abiliti il telnet, ti colleghi e poi in sequenza:
mount -n -o remount,rw /
cd /usr/etc
echo "/etc/rc.makkapakka &" >> rcS
echo "#!/bin/sh" >> /usr/etc/rc.makkapakka
echo "/bin/sleep 20" >> /usr/etc/rc.makkapakka
echo "/usr/bin/wl ledbh 3 7" >> /usr/etc/rc.makkapakka
chmod a+x /usr/etc/rc.makkapakka
Fatto questo un reboot e dalla prossima volta il blinking dei led wireless si attiva in automatico poco dopo il boot ;)
Ciao!
ok, ora mi è più chiaro :) ultima cosa: se volessi mettere, oltre al lampeggio wifi, anche la modifica all'SNR che cosa dovrei fare? (te lo chiedo perchè non avendo mai usato telnet, se non per dare i comandi singoli ogni volta, non vorrei creare casini e sput****re il modem :D ) grazie mille :)
Parnas72
22-11-2012, 11:57
Ho fatto un reset e rimpostato mi servrebbero alcune info:
Incapsulamento: PPPoA o PPPoE;
interbet indirizzo IP: automatico o statico?
Queste cose devi chiederle al tuo ISP, non a noi.
makkapakka
22-11-2012, 12:26
ok, ora mi è più chiaro :) ultima cosa: se volessi mettere, oltre al lampeggio wifi, anche la modifica all'SNR che cosa dovrei fare? (te lo chiedo perchè non avendo mai usato telnet, se non per dare i comandi singoli ogni volta, non vorrei creare casini e sput****re il modem :D ) grazie mille :)
Puoi aggiungere alla fine un
echo "COMANDO CHE VUOI TU" >> /usr/etc/rc.makkapakka
Insomma il ">>" appende al file, quindi appendi tutti i comandi che vuoi. Quello che c'e' in quella script di fatto viene eseguito come se eri da telnet.
Occhio che se puoi vuoi toglierne o ricominci da capo o ti prendi un editor (vedi link alla pagina che avevo messo su dove c'e' un editor crosscompilato per il dgn)
Ciao!
Dopo le 26 ore ininterrotte che non perdeva la linea e tornato a disconnettersi ogni 40 minuti! Ho messo il PPPoA come suggerito, ma le cadute ci sono sempre..
Ecco i valori di oggi dell':ave: 834v3
http://i.imgur.com/84koC.jpg
Sempre con lo stesso aggancio (non so come dire) il rumore si abbassa ma poi torna normale.
http://i.imgur.com/SSQUh.jpg
Ecco il 2200v3
http://i.imgur.com/OLAuR.jpg
Che fare????:muro: :muro: :muro:
Salve,
ho visto che nella discussione si è parlato varie volte dell'implementazione del server di stampa.
L'utente gnommo che mi sembra il più ferrato in materia ha citato la presenza dei binari necessari all'utilizzo come server di stampa, ma non c'è traccia della funzione nell'interfaccia di configurazione, motivo per cui immagino sia possibile che in un prossimo aggiornamento questa possibilità sia data senza necessità di modding.
In attesa che mamma Netgear ci degni di questa manna, è possibile in qualche modo attivare il server cups o chi per lui?
Grazie
Queste cose devi chiederle al tuo ISP, non a noi.
Ok, grazie, non ci avevo pensato...
Domanda stupida, lo ammetto, una volta configurato il router e salvato il tutto, se formatto il PC le impostazione sono salvate nel router, giusto?
Parnas72
22-11-2012, 14:06
Certo.
83darking83
22-11-2012, 14:20
Dopo le 26 ore ininterrotte che non perdeva la linea e tornato a disconnettersi ogni 40 minuti! Ho messo il PPPoA come suggerito, ma le cadute ci sono sempre..
....
Che fare????:muro: :muro: :muro:
Avevo il tuo stesso problema ed esasperato, l'ho mandato in assistenza.
In ogni caso non sono tanto fiducioso sulla "riparazione" ed ho comprato un Dlink che va alla grande...:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.