Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42]

lucky900
18-05-2016, 10:09
Ciao, ho un problema. Ho impostato il netgear come access point (ho proprio spuntato la funzione ap) per ripetere il segnale wifi. Funziona tutto bene, solo che non riesco a impostare la data e l'ora corrette (vorrei disattivare il wifi durante la notte ma la casella risulta non cliccabile perché appunto manca la connessione al server ntp).
Ho provato varie configurazioni lette sui vari post di assistenza netgear: togliere la funzione solo access point, togloere la spunta su ora legale, resettare.... ma non ho concluso nulla.
Il problema sembrerebbe essere che l'interfaccia web del netgear non vede la connessione a internet, infatti se lancio la verifica di un nuovo firmware dopo un po' mi dice che non ho connessione. In realtà con la funzione ap mi si è accesa la spia della concessione web che senza funzione ap rimaneva spenta (ma comunque il segnale wifi era utilizzabile)
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

zac-1971
18-05-2016, 18:23
Buon pomeriggio. E' da un po' che scrivo e disturbo per una piccola consulenza: qualcuno di voi è riuscito a settare questo nostro modem con un server DNS di Aruba? Dal pannellino di controllo "accetta" il settaggio solo su dyndns.org ma il costo di questo servizio è un po' troppo elevato per le mie esigenze (40 dollari l'anno). Qualcuno ha una soluzione? Mi occorre questo tipo di servizio per questioni di antifurto, la centrale IP che ho montato avvetta IP statico (e non è il mio caso) ovvero un gestore DNS ...

Grazie in anticipo per l'aiuto qualora qualcuno riesca a darmelo.

Buona serata ...

Bovirus
18-05-2016, 19:16
@zac-1971

Non è possibile aggiungere impostazioni/servizi ddns personalizzati.

Franz.b
19-05-2016, 08:57
non so, ma hai provato a vedere se è una funzionalità disponibile con i firmware mod?

Franz.b
19-05-2016, 16:18
come si sostituiscono le antenne? nel post in prima pagina mancano le immagini, qualcuno può ripristinarle o può postarle nuovamente?
grazie

siberio
20-05-2016, 17:34
Buon pomeriggio. E' da un po' che scrivo e disturbo per una piccola consulenza: qualcuno di voi è riuscito a settare questo nostro modem con un server DNS di Aruba? Dal pannellino di controllo "accetta" il settaggio solo su dyndns.org ma il costo di questo servizio è un po' troppo elevato per le mie esigenze (40 dollari l'anno). Qualcuno ha una soluzione? Mi occorre questo tipo di servizio per questioni di antifurto, la centrale IP che ho montato avvetta IP statico (e non è il mio caso) ovvero un gestore DNS ...

Grazie in anticipo per l'aiuto qualora qualcuno riesca a darmelo.

Buona serata ...


Ciao,
Aruba (come servizio DynDNS) non lo conosco. Comunque io (con il router Netgear DGN 2200v3) mi appoggio al servizio dyndns.it e , seguendo le istruzioni, il tutto funziona a meraviglia da un paio d'anni (proprio per un impianto di videosorveglianza!).
di seguito il link con le specifiche del servizio
http://dyndns.it/support/come-utilizzare-dyndns-it/

Le istruzioni per la modalità "compatibile":
http://dyndns.it/support/configurazione-compatibile-dyndns-org/

Comunque il servizio offre 5 host a disposizione puoi usare la modalità compatibile (proprio per dyndns.org) al costo di 12,50 Euro l'anno (abbonamento "Standard").

contenitore21
07-06-2016, 09:31
Salve ho riacceso dopo tanto tempo il dg2200 v3 per creare una rete locale senza internet per condividere video da un disco collegato USB al router. Ho attivato il server dlna e i client (2 Vodafone TV solution) vedono regolarmente il disco. Ma non vedono i files mp4 che però vedono se collego il disco in locale senza router. Credo quindi che il problema sia nel server dlna del router. Vi risulta? Suggerimenti? Grazie

n3o999
22-06-2016, 17:05
Salve. Qualcuno ha le configurazioni e valori per usarlo con Fastweb joy?



come si sostituiscono le antenne? nel post in prima pagina mancano le immagini, qualcuno può ripristinarle o può postarle nuovamente?

grazie


Immagini ripristinate al primo post, compresa tabella valori SNR.

Ormai questo router andrà in una casa con fastweb JOY (per l'appunto mi servirebbero i dati se qualcuno lo usa con joy). ora sono passato a vodafone fibra e uso il loro con un altro in cascata.

Cromwell
25-06-2016, 20:33
Allora io ho questa situazione qua con il router DGN2200v3.

Da qualche giorno ho soventi disconnessioni e aggancio di portanti basse.
Pensando fosse qualche problema di linea ho fatto controlli staccando telefoni, tutte le prese e telefonando al 187 senza risolvere nulla.
Ho fatto un'ultima prova collegando un vecchio router DG384 che mi hanno prestato e con questo non ho riscontrato disconnessioni e aggancio di portante nella norma.

Adesso chiedo: è possibile che la colpa sia del DGN2200v3 che magari sta per abbandonarmi?

Menzoberranzan
22-07-2016, 11:22
Mi è arrivato il nuovo router (netgear D7000) e magicamente dai 17000kbps sono passato a 20400. Sono migliorati anche i valori di attenuazione (da 16db a 6) e margine di rumore (da 10 a 12).:D Quindi era proprio il DGN2200v3 che cominciava a perdere colpi. Giusto per segnalare.

riprendo questo vecchio post per segnalare che invece io ho constatato l'esatto contrario. Il DGN2200v3 va molto meglio del D7000 sulla mia linea (adsl2+ 10mbit Telecom), nel momento in cui provo ad abbassare SNR (a parità di modifica il "vecchio" è stabile durante i test, il "nuovo" presenta numerosi picchi ed abbassamenti durante il test ed ottengo valori di down/upl più bassi). Senza alcuna modifica la velocità è la stessa. Ah, naturalmente sono con firmware amod.

Hitman360
23-07-2016, 11:04
Tra questo DGN2200 e il TPLINK 8960N V4 quale è meglio? Li ho entrambi ma sono indeciso su quale utilizzare..

efis
16-08-2016, 15:47
Ragazzi, è sa stamattina che per 3/4 volte il router si riavvia da solo, è un problema di surriscaldamento?
Non saprei che altro pensare, mai successo prima.

skynet.81
16-08-2016, 21:16
Tra questo DGN2200 e il TPLINK 8960N V4 quale è meglio? Li ho entrambi ma sono indeciso su quale utilizzare..
Se li hai entrambi qual è il problema, li provi e tieni quello che ti va meglio :D

pocho4ever
22-08-2016, 15:39
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8262 kbps 639 kbps
Line Attenuation 31.0 db 19.9 db
Noise Margin 13.3 db 18.8 db

avendo questi valori con tiscali fino a 20 mega non in ull mi hanno consigliato di abbassare a 6 l'snr tramite il pannello delle impostazioni del router, solo che non riesco a capire quale versione v1 o v3 del router ho
ha la mascherina grigia e la porta usb ma in package content non dice v3 e sulla confezione leggo dgn2200-100PES
che versione ho? scusate se sarò il millesimo a fare la stessa domanda :muro:
ricordavo di avere la v3, ma forse mi sbaglio

skynet.81
22-08-2016, 20:06
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8262 kbps 639 kbps
Line Attenuation 31.0 db 19.9 db
Noise Margin 13.3 db 18.8 db

avendo questi valori con tiscali fino a 20 mega non in ull mi hanno consigliato di abbassare a 6 l'snr tramite il pannello delle impostazioni del router, solo che non riesco a capire quale versione v1 o v3 del router ho
ha la mascherina grigia e la porta usb ma in package content non dice v3 e sulla confezione leggo dgn2200-100PES
che versione ho? scusate se sarò il millesimo a fare la stessa domanda :muro:
ricordavo di avere la v3, ma forse mi sbaglio
Controlla l'etichetta sotto al router

gsergio951
23-09-2016, 19:16
router dgn v2200 v3

fimware V1.1.00.25_1.00.25

in Wireless Devices trovo device esterno da me sconosciuto.
come posso fare per disabilitarlo?
grazie Sergio

sirio155
26-09-2016, 10:24
Salve ragazzi, spero possiate aiutarmi.
Allora comprai questo modem nell'ottobre 2012 quindi con il firmware presente nel modem. Con questo firmware c'era la possibilita' di chiudere il wifi in determinate ore del giorno. Impostai che la connessione wifi si doeva spegnere dalle 9-18 dei giorni lavorativi. Successivamente feci un aggiornamento Firmware e n purtroppo scomparve la possibilita' di regolare questa opzione... continua a chiudersi come prima. A suo tempo non avevo problemi perche' se volevo riaccendere il collegamento wifi bastava premere il pulsante e via.....
Ora pero' avendo collegato delle telecamere in wifi mi si spegne e chiaramente le telecamere non risultano piu' attive.... ho scaricato l'ultimo aggiornamento ma neanche si è risolto :muro: :muro:
come posso fare???????

sirio155
28-09-2016, 11:16
Cmq ho risolto scaricando la amod elencata in questo tread alla prima pagina. :p

syfer82
09-10-2016, 20:54
Ciao. Ho un problema con questo modem: capita spesso che perda la connessione internet.

In pratica in maniera assolutamente Random( cioè può andare per due o tre giorni di seguito come farlo tre volte in un giorno)lo trovo con la lucina rossa. Su 10 volte almeno la metà devo spegnerlo manualmente.

Ho molti device collegati e la connessione è pessima nella zona.

Idee e verifiche da fare?
Ho già resettato una volta

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lantony
14-10-2016, 10:20
raga io ho un DGN2200 V3 ma non riesco mai ad utilizzare lo spegnimento ed accensione automatica. Ho settato lo spegnimento wifi all'1 di notte e l'accensione alle 730 di mattina, router spegne correttamente il wifi all'1 di notte ma appena controllo di mattina il segnale wifi è ancora assente e devo rientrare nella console del router per riattivarlo manualmente. Ho anche provato a riavviare ma niente. Uso l'ultimo firmware ufficiale netgear ed i settaggi li ho fatti direttamente dal netgear genie. E' un problema noto?

syfer82
28-10-2016, 06:49
Scusate questo router si può usare come extender?come?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

serpone
28-10-2016, 06:57
raga io ho un DGN2200 V3 ma non riesco mai ad utilizzare lo spegnimento ed accensione automatica. Ho settato lo spegnimento wifi all'1 di notte e l'accensione alle 730 di mattina, router spegne correttamente il wifi all'1 di notte ma appena controllo di mattina il segnale wifi è ancora assente e devo rientrare nella console del router per riattivarlo manualmente. Ho anche provato a riavviare ma niente. Uso l'ultimo firmware ufficiale netgear ed i settaggi li ho fatti direttamente dal netgear genie. E' un problema noto?

se non ricordo male, devi settare la lingua inglese nel menù e poi mettere le regole del wifi.
Prova così

Bahamut Zero
07-11-2016, 11:22
salve a tutti una domanda al volo

con questo modello è permesso l'ip reservation?

ho necessità che alcuni dispositivi abbiano sempre lo stesso ip

col modello DGN1500 non è possibile

tnk a tutti

alfonsor
07-11-2016, 11:39
si

e si anche per il 2200V4, che è probabilmente quello che hai trovato in giro, visto che il 2200V3 (quello di questo thread) non è più in produzione

Syryo_skz
16-11-2016, 01:22
[Duplicato]

Syryo_skz
16-11-2016, 02:02
Ciao a tutti e grazie per questo 3d!
Ho questo router da un po' e lo sto riesumando, ora che abbiamo di nuovo una casa abbastanza grande e posso utilizzare anche il mio desktop.

Abbiamo FASTWEB Joy con opzione Ultra Fibra (con il loro router che fa davvero pena)
1. La mia dovrebbe essere considerata vDSL, giusto? Quindi non è supportata dal Netgear in questione, vero?

2. Ho provato per ben 4 giorni a usare il suddetto come Repeater ma non sono riuscito a ottenere risultati. Facendo diversi tentativi, sono riuscito a ottenere un "duplicato" della rete WiFi ma poi non avevo alcun accesso a internet. Qualcuno ci è riuscito e può delucidarmi?

3. Ho provato a mettere in cascata questo router a quello di FW per collegare, attraverso la porta USB, un hd e riprodurre i film da qualsiasi postazione. La prima cosa che ho fatto è stata trasferire i video (*.mkv) su quell'hdd dal notebook di mia moglie: dopo 2 ore non ero nemmeno all'1% (!annullando il trasferimento, con connessione diretta al NB, l'ho terminato in 20 min (circa 60gb). Come mai tutta questa lentezza? Io vorrei proprio montare un USB hub a un device che mi permetta di riprodurre i file presenti su 4 hdd differenti da ogni postazione (2 smartphones, 1 tablet, 1 notebook e 1 pc)

4. Siccome il pc non ha una scheda wifi e si trova in salotto, dato che il router di FW è all'ingresso (unica presa di tutta casa), avrei bisogno che netgear stia in salotto, prenda (come repeater) il segnale del FW e, oltre a estendere la rete Wi-Fi, mi permetta di collegare via LAN il pc. Inoltre vorrei, per l'appunto, condividere gli HDD esterni in rete.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gianpaolo64
16-11-2016, 21:59
2. Ho provato per ben 4 giorni a usare il suddetto come Repeater ma non sono riuscito a ottenere risultati. Facendo diversi tentativi, sono riuscito a ottenere un "duplicato" della rete WiFi ma poi non avevo alcun accesso a internet. Qualcuno ci è riuscito e può delucidarmi?

Se ricordo bene questo router non si riesce a far funzionare come repeater, anche se la configurazione sembra prevista da Netgear poi non funziona. Se ti serve un repeater meglio acquistare un apparecchio dedicato.


3. Ho provato a mettere in cascata questo router a quello di FW per collegare, attraverso la porta USB, un hd e riprodurre i film da qualsiasi postazione. La prima cosa che ho fatto è stata trasferire i video (*.mkv) su quell'hdd dal notebook di mia moglie: dopo 2 ore non ero nemmeno all'1% (!annullando il trasferimento, con connessione diretta al NB, l'ho terminato in 20 min (circa 60gb). Come mai tutta questa lentezza? Io vorrei proprio montare un USB hub a un device che mi permetta di riprodurre i file presenti su 4 hdd differenti da ogni postazione (2 smartphones, 1 tablet, 1 notebook e 1 pc)

E' un router non un nas, con l'hardware che ha riesce a malapena a fare il router non puoi pretendere prestazioni da nas. Se riesce ad andare 2-3 Mb/s puoi già essere contento per prestazioni migliori ti serve un nas vero.

alfonsor
17-11-2016, 11:14
il 2200v3 ha un modem solo ads per cui non lo puoi usare con la fibra

come repeater wifi (cioé si connette in wifi ad una rete esistente e la ripete sulle porte eth ed in wifi) non penso che abbia mai funzionato a nessuno al mondo ed inoltre conta che la velocità wifi si dimezza (per dire se andrai a 5MByte al secondo sarai unto dal signore, ma comunque non funziona)

"in cascata" non può essere usato con il firmware originale; né se intendi come router (cioé con una sua wan) né se intendi come access point

con amod lo puoi usare sia come router che come access point, ma

- un router con porte fast non va manco considerato nell'uso come router con la fibra, perché difficilmente la banda wan-lan supererà i 50 Mbps

insomma, se ci monti amod lo puoi usare come access point (che vuol dire connesso con un cavo al tuo modem/router principale e con una sua wifi), questo è tutto

Syryo_skz
18-11-2016, 02:56
Se ricordo bene questo router non si riesce a far funzionare come repeater, anche se la configurazione sembra prevista da Netgear poi non funziona. Se ti serve un repeater meglio acquistare un apparecchio dedicato.

É tanto scritto sulla confezione e sul manuale, quanto vi siano le dovute opzioni e i settaggi nella pagina di configurazione del router: non capisco perché non dovrebbe funzionare

E' un router non un nas, con l'hardware che ha riesce a malapena a fare il router non puoi pretendere prestazioni da nas. Se riesce ad andare 2-3 Mb/s puoi già essere contento per prestazioni migliori ti serve un nas vero.
ok, non è un nas ma davvero va così lento? Avevo un vecchio netgear (uno bianco, dalla forma smussata e 1 antenna... non ricordo il nome) che trasferiva files da/su una pendrive in modo decente e con questo, almeno 15 anni più giovane, fai prima a andare ad Abano Terme a piedi? :eek:




Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Syryo_skz
18-11-2016, 03:05
il 2200v3 ha un modem solo ads per cui non lo puoi usare con la fibra

come repeater wifi (cioé si connette in wifi ad una rete esistente e la ripete sulle porte eth ed in wifi) non penso che abbia mai funzionato a nessuno al mondo ed inoltre conta che la velocità wifi si dimezza (per dire se andrai a 5MByte al secondo sarai unto dal signore, ma comunque non funziona) questa cosa mi turba. 😓

"in cascata" non può essere usato con il firmware originale; né se intendi come router (cioé con una sua wan) né se intendi come access point a dire il vero, sotto QUESTO aspetto mi ha funzionato tranquillamente. Il mio problema è stato il trasferimento file LENTISSIMO sulla usb.

[/QUOTE]



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ocram3
22-11-2016, 17:34
Telecom mi ha attivato per un periodo di prova la connessione a 20 mega comunicandomelo solo sulla bolletta (per fortuna l'ho letta tutta)
Il router mi dava una portante a 14 mega o poco meno, quindi seguendo la guida in prima pagina ho impostato l'SNR a 65450=-12dB e sono passato ai valori che riporto qui sotto senza mai una disconnessione o problemi di sorta con un ping che va dai 15 ai 25ms

Velocità collegamento 21061 Kbps 884 Kbps
Line Attenuation 11.5 dB 7.5 dB
Noise Margin 0.7 dB 12.2 dB

La domanda e' questa.Possibile che avendo una linea molto performante , i settaggi originali del router siano cosi' conservativi?
Non capisco se e' un problema di router o , scusate l'ignoranza , e' la stessa telecom che castra la connessione in via cautelativa.
Ora carico all'avvio di windows ed in automatico i settaggi corretti, ma se dovessi montare il firmware modificato, posso tornare in seguito al firmware originale ?

ginko2973
24-11-2016, 10:39
Buongiorno,

Da ieri mi hanno finalmente traslocato la linea da fibra MIlano in Brianza ADsl.

Ho questo modem settato correttamente ho tutto verde mi da pagina internet fastweb da ora puoi navigare, ma non funziona la navigazione.

Cosa può essere successo?

Grazie

Ho Ip ma niente internet.

syfer82
16-12-2016, 21:41
Chiedo se sia possibile o sia successo a qualcuno: il router si connette, acquisisce l'indirizzo IP ma non si può navigare. Può essere rotto?ho già provato reset

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/b0ab69658d56a330ccc337a63eb1d078.jpg

Franz.b
17-12-2016, 10:28
ciao a tutti,
come posso disabilitare l'accesso al wi-fi ad uno specifico dispositivo? (che conosce la password che non posso cambiare...)
ho disabilitato il dhcp e assegnato a tutti i dispositivi un IP fisso, ho rimosso dalla lista il dispositivo in questione, ma continua a connettersi...
inoltre nella tabella dei dispositivi collegati non vedo nulla, nè su lan nè su wi-fi... :confused:

NetNinja
17-12-2016, 11:45
ciao a tutti,
come posso disabilitare l'accesso al wi-fi ad uno specifico dispositivo? (che conosce la password che non posso cambiare...)
ho disabilitato il dhcp e assegnato a tutti i dispositivi un IP fisso, ho rimosso dalla lista il dispositivo in questione, ma continua a connettersi...
inoltre nella tabella dei dispositivi collegati non vedo nulla, nè su lan nè su wi-fi... :confused:

L'unico modo è creare la lista dei MAC address consentiti ed inserire tutti i MAC dei tuoi dispositivi.
Cmq meglio cambiare password perchè, se chi non dovrebbe connettersi ha un minimo di conoscenze informatiche ci mette qualche minuto per ovviare alla limitazione basata su MAC address.

Franz.b
17-12-2016, 13:12
L'unico modo è creare la lista dei MAC address consentiti ed inserire tutti i MAC dei tuoi dispositivi.
Cmq meglio cambiare password perchè, se chi non dovrebbe connettersi ha un minimo di conoscenze informatiche ci mette qualche minuto per ovviare alla limitazione basata su MAC address.

i dispositivi consentiti sono identificati con il MAC, ma anche togliendo il cellulare incriminato dalla lista riescie a connettersi...
la password del router la so solo io, quella del wi-fi devo mantenerla invariata...
non è un haker, è un ragazzino in punizione... :cool:

gulluwing
31-12-2016, 18:42
Posseggo da diversi anni questo router con l ultimo firmware e linea tim 7 mega. Tuttavia certe volte di colpo non riesco a navigare e sono costretto ariavviarlo ma la cosa strana è che quando cciò avviene le spie sono tutte gialle, è normale? Cosa mi potete suggerire?

Bovirus
01-01-2017, 17:23
@gulluwing

Per favore indica con chiarezza versione (numerica) e data del firmware del modem.
Il problema potrebbee essere dovuuto all'alimentatore del modem, o a qualche condensatore all'interno del mdoem.

gulluwing
01-01-2017, 18:42
@gulluwing

Per favore indica con chiarezza versione (numerica) e data del firmware del modem.
Il problema potrebbee essere dovuuto all'alimentatore del modem, o a qualche condensatore all'interno del mdoem.

Firmware v1.1.00.25_1.00.25 la data non la trovo, avevo aggiornato quando il router me l aveva segnalato

Bovirus
01-01-2017, 19:25
@n3o999

Che ne pensi per favore di rinferscare il primo post per la parte firmware lasciando solo il link alla versione più recente (1.1.0.25)

http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.25_1.00.25.zip

e rimuovere tutti gli altri firmware (firmware beta incluso perchè obsoleto)?

tobilo
04-01-2017, 01:11
Ho adsl tim 7 mega e vado con ping sui 50, down 5 mega e up 0,4.
I valori della connessione erano fino a 5giorni fà:
velocità collegamento D 6240Kbps U480Kbps
line attenuation D 27db U 17db
noise margin D 12db U 16db
Ho richiesto assistenza via web (attraverso l'apertura di un ticket sul loro sito) e adesso è:
velocità collegamento D 6112Kbps U480Kbps
line attenuation D 27db U 17db
noise margin D 12,3db U 17db
Premetto che non so come leggere questi valori, non so se la piccola variazione sia casuale o perché hanno fatto qualcosa.
L'unica cosa che so per certo è che ho richiesto assistenza perché anche il mio vicino ha telecom, siamo agganciati entrambi alle stesse cose (centraline, centrale...) perché ho verficato accedendo attraverso Questo sito (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) e LUI viaggia a: ping sui 30, down quasi 9 mega e up quasi 1 mega...
Cosa posso fare?
L'unica differenza (a parte il modem che dirò sotto) è che io vengo da un subentro fatto 6 mesi fa, perché ero nativo infostrada e LUI è telecom da 15 anni.
Il mio modem è ovviamente un netgear dgn2200v3 con firm V1.1.00.24_1.00.24, quello di LUI è sempre un netgear 834 (mi pare...)
PS L'impianto di casa penso non c'entri nulla perché ho fatto una prova esludendo tutto l'impianto a parte il doppino dove arriva la linea...
Consigli?
Grazie :ave:
PPS C'è una piccola differenza quando vedo tutti i dati attraverso il sito Ovus, siamo su due blocchi di numeri diversi, ma non credo influisca.

random566
04-01-2017, 08:28
Ho adsl tim 7 mega e vado con ping sui 50, down 5 mega e up 0,4.
I valori della connessione erano fino a 5giorni fà:
velocità collegamento D 6240Kbps U480Kbps
line attenuation D 27db U 17db
noise margin D 12db U 16db
Ho richiesto assistenza via web (attraverso l'apertura di un ticket sul loro sito) e adesso è:
velocità collegamento D 6112Kbps U480Kbps
line attenuation D 27db U 17db
noise margin D 12,3db U 17db
Premetto che non so come leggere questi valori, non so se la piccola variazione sia casuale o perché hanno fatto qualcosa.
L'unica cosa che so per certo è che ho richiesto assistenza perché anche il mio vicino ha telecom, siamo agganciati entrambi alle stesse cose (centraline, centrale...) perché ho verficato accedendo attraverso Questo sito (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) e LUI viaggia a: ping sui 30, down quasi 9 mega e up quasi 1 mega...
Cosa posso fare?
L'unica differenza (a parte il modem che dirò sotto) è che io vengo da un subentro fatto 6 mesi fa, perché ero nativo infostrada e LUI è telecom da 15 anni.
Il mio modem è ovviamente un netgear dgn2200v3 con firm V1.1.00.24_1.00.24, quello di LUI è sempre un netgear 834 (mi pare...)
PS L'impianto di casa penso non c'entri nulla perché ho fatto una prova esludendo tutto l'impianto a parte il doppino dove arriva la linea...
Consigli?
Grazie :ave:
PPS C'è una piccola differenza quando vedo tutti i dati attraverso il sito Ovus, siamo su due blocchi di numeri diversi, ma non credo influisca.
a vedere i dati, la tua connessione sembra adsl1 (g.dmt), mentre probabilmente quella del tuo vicino, oltre che essere a un profilo superiore al tuo (10 o 20 mega, si vede dal valore dell'upload), è in adsl2+, che a parità di linea consente velocità superiori.
quindi, o precedentemente hai bloccato tu la modulazione in g.dmt sul router, oppure, più facilmente, c'è la possibilità che tu sia attestato su un dslam atm della vecchia generazione, che non supporta adsl2/2+, mentre il tuo vicino è su quelli più nuovi.
se prima con infostrada eri in wholesale, è facile che sia così, perchè all'atto del passaggio a telecom ti avrebbero solo riconfigurato la linea senza altre modifiche, quindi rimanendo sui vecchi dslam atm.
credo che come unica soluzione ci sia la possibilità di richiedere la 10 o la 20 mega, questo passaggio comporterebbe il passaggio ai nuovi dslam gbe (a parte pagare 4 o 5 euro in più al mese).
considera però che probabilmente i 9 mega del tuo vicino sono il massimo per la tua linea, dato che 27 dB di attenuazione in g.dmt non sono proprio pochissimi, in adsl2+ diverrebbero oltre 30. probabilmente abiti a 2 o più km dalla centrale

benny0689
04-01-2017, 09:33
salve a tutti, vorrei impostare momentaneamente il mio dgn2200v3 in cascata come router per lo smart modem tim sercomm con fibra, nella pagina precedente ho letto che non si può impostare in cascata, è realmente così? c'è bisogno di installare un firmware mod?

random566
04-01-2017, 10:09
salve a tutti, vorrei impostare momentaneamente il mio dgn2200v3 in cascata come router per lo smart modem tim sercomm con fibra, nella pagina precedente ho letto che non si può impostare in cascata, è realmente così? c'è bisogno di installare un firmware mod?

è così, per utilizzare il 2200v3 come router wan occorre mettere il firmware amod
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

manano3
17-01-2017, 17:22
Avrei bisogno di qualche suggerimento.

Nella mia rete wifi domestica solamente alcuni dispositivi collegati al mio Netgear fanno registrare nello speedtest valori di download molto più bassi (intorno ai 3-4 mbit) rispetto a tutti gli altri dispositivi (9-12 mbit), pur essendo il loro segnale wireless al massimo.

Inizialmente pensavo ad un problema legato alla loro scheda wireless integrata, ma poi provando ad usare come ripetitore il mio smartphone in tethering wifi gli stessi dispositivi che prima collegati direttamente al router andavano piano ora raggiungono senza problemi la velocità più alta possibile per la mia linea adsl.

Quale potrebbe essere il problema? Il mio Netgear è già aggiornato all'ultimo firmware disponibile (V1.1.00.25_1.00.25) :muro: :muro:

zakab
20-01-2017, 13:09
ragazzi non capisco se c'è qualche problema con la configurazione del modem o se semplicemente mi hanno cambiato profilo.
fino a ieri avevo un snr di 12 in UP/DOWN, con attenuation di 21 DOWN e 15 UP mentre oggi ho i valori in immagine

che mi abbiano cambiato il profilo? oppure mi avevano spostato momentaneamente, e adesso sono tornato in atm? io ho una 7 mega con telecom

altra cosa, come capisco se aggancio adsl/adsl2/adsl2+?
adesso ho settato su modalità automatica, ma ho provato e forzando adsl2+ funziona, però dal router non si capisce che linea prendo attualmente...

edit: altra cosa, esiste un modo per forzare mtu superiore a 1458 in ppoa? visto che questo router per qualche ragione imposta coem valore massimo appunto 1458 e non permette di cambiarlo....

grazie!

davaibistre
22-01-2017, 19:36
ciao a tutti,
ho questo problema.
Volevo cambiare le impostazione wifi del mio modem dgn2200v3 Firmware v1.1.00.25_1.00.25, entro con l'indirizzo ip e vado sulla pagina, cambio nome, canale e password (è già impostato a 300 Mbps) ma quando clicco applica, la pagina quando ricompare riporta i dati precedenti...qualunque dato provo a cambiare della configurazione Wireless non me lo fa cambiare.
Nelle altra pagine, tipo indirizzo ip lan, usa come server DCHP, ecc quando li cambio, rimango memorizzati correttamente.
Ho resettato alle impostazioni di fabbrica (il firmware è rimasto) ma il problema persiste.
A questo punto ho provato ad accedere con l'app Genie e sembrarà strano ma sono riuscito a cambiare il nome della rete, il canale e la password.....ora però dall'app Genie non si riesce a cambiare la modalità che resettando è tornata a 145 Mbps.........vorrei reimpostarla a 300.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie

xmestessox
30-01-2017, 13:12
Siccome la v4 di questo modem è piuttosto scadente soprattutto per quanto riguarda il wi-fi...volevo prendermi la v3 ma non la trovo da nessuna parte però sono riuscito a trovare la primissima versione di questo modem in un negozio ovvero il DGN2200, se mi prendo questa prima versione è valido lo stesso rispetto alla v3? che differenze ci sono?

Bovirus
30-01-2017, 13:15
@xmestessox

Secondo me il DGN2200v4 funziona parfettamente sia come mdoem che lato Wi-Fi.
Ancora meglio se usi il firmware amod che permette tra gli altri di modificare la potenza di trasmissione.
Probabilmente il tuo problema è esterno al modem.

Per favore leggi il primo post.
Esiste un thread dedicato per le richieste su confronti tra mdoem.

xmestessox
30-01-2017, 14:22
@xmestessox

Secondo me il DGN2200v4 funziona parfettamente sia come mdoem che lato Wi-Fi.
Ancora meglio se usi il firmware amod che permette tra gli altri di modificare la potenza di trasmissione.
Probabilmente il tuo problema è esterno al modem.

Per favore leggi il primo post.
Esiste un thread dedicato per le richieste su confronti tra mdoem.

Scusa non volevo fare confronti, ma il fatto è che proprio qui su questa discussione ho letto parecchie lamentele su questa ultima versione del netgear per quanto riguarda la copertura del wifi non avendo le antenne esterne e io dovrei coprire una casa da 3 piani + giardino.

paperinik1
30-01-2017, 16:10
Ho anch'io un V3 e rispetto al V4 del mio vicino va decisamente meglio sul lato wifi , comunque sempre per problemi legati al wifi sono passato ad un Fritz 3490 ed e' tutta un'altra storia.

Niente da dire sul lato modem sia il V3 che il V4 se cavano molto bene

pierpippo
03-02-2017, 10:01
Sto cercando di creare una vpn con questo router, ma non riesco a connettermi. Come client uso Netgear ProSafe.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie a tutti per l'aiuto
Pierpippo

NetNinja
03-02-2017, 10:53
mettici su AMOD e usa OpenVPN, di gran lunga meglio...

pierpippo
03-02-2017, 12:57
Volevo prima fare funzionare la vpn standard. Poi posso anche installare amod ma vorrei capire perchè non mi riesce di utilizzare la vpn del firmware originale con il netgear client vpn professional.

Franz.b
12-02-2017, 16:17
Ciao a tutti,
si riscece a collegare la stampante usb a questo modem-router?
diverse pagine indietro si diceva che Netgear ready-share non è compatibile con il router, ma nella pagina di configurazione usb del router ci sono le istruzioni per il presunto funzionamento... :rolleyes: :confused:

NetNinja
12-02-2017, 16:24
Volevo prima fare funzionare la vpn standard. Poi posso anche installare amod ma vorrei capire perchè non mi riesce di utilizzare la vpn del firmware originale con il netgear client vpn professional.

Se non ricordo male è un client proprietario IPSec, ma sempre se non erro è a pagamento... se non hai la licenza non funziona... Ma posso sbagliarmi.

pierpippo
13-02-2017, 07:07
Se non ricordo male è un client proprietario IPSec, ma sempre se non erro è a pagamento... se non hai la licenza non funziona... Ma posso sbagliarmi.

Si è a pagamento ma ho 30 giorni di prova per vedere se funziona.

MaRcKeTieLLo
05-03-2017, 09:58
Ciao ho con soddisfazione questo router per anni ora che son passato a fibra l'ho regalato ad un mio zio che ha come operatore una società di nome "Convergenze" e visto che li la linea ADSL non è presente (cosa assurda nel 2017 ma vera) l'operatore utilizza due apparecchi modem e router e quindi dovrebbe collegarlo alla porta wan che questo modem non ha, ho provato a collegarlo in una parta lan ma non è andato...secondo voi come va collegato? e come va impostato a quanto ho capito va impostato solo come router giusto e devo installare il firmware amod poi?

NetNinja
05-03-2017, 11:55
Si è a pagamento ma ho 30 giorni di prova per vedere se funziona.

Mah... il punto è sempre quello che ci devi fare:
se lo usi in modo amatoriale allora finiti i 30 gg non ha senso pagare per un servizio che puoi ottenere gratis con un sistema tra l'altro migliore, mentre invece se intendi farne un uso semi-professionale allora ha senso pagare, ma non ha senso usare un Netgear DGN2200!! meglio altri apparati veramente professionali, anche di fascia bassa come Zyxel senza andare a farsi spennare con i Cisco o simili...

In poche parole io lascerei stare il client Netgear ;-)

homer_js
05-03-2017, 19:49
ciao a tutti ,

quale amod devo usare per poter usare il servizio no-ip su queso router , che è bloccato su dyndns.org?

grazie

Bovirus
05-03-2017, 20:04
ciao a tutti ,

quale amod devo usare per poter usare il servizio no-ip su queso router , che è bloccato su dyndns.org?

grazie

Leggi semrpe per favore i primi post.
Per amod esiste uno specifico thread.

Franz.b
20-03-2017, 18:09
ciao a tutti,
come posso disabilitare l'accesso al wi-fi ad uno specifico dispositivo? (che conosce la password che non posso cambiare...)
ho disabilitato il dhcp e assegnato a tutti i dispositivi un IP fisso, ho rimosso dalla lista il dispositivo in questione, ma continua a connettersi...
inoltre nella tabella dei dispositivi collegati non vedo nulla, nè su lan nè su wi-fi... :confused:

L'unico modo è creare la lista dei MAC address consentiti ed inserire tutti i MAC dei tuoi dispositivi.
Cmq meglio cambiare password perchè, se chi non dovrebbe connettersi ha un minimo di conoscenze informatiche ci mette qualche minuto per ovviare alla limitazione basata su MAC address.

i dispositivi consentiti sono identificati con il MAC, ma anche togliendo il cellulare incriminato dalla lista riescie a connettersi...
la password del router la so solo io, quella del wi-fi devo mantenerla invariata...
non è un haker, è un ragazzino in punizione... :cool:

riprendo la discussione di qualche tempo fa perchè il ragazzino è di nuovo in punizione... :rolleyes:
non c'è modo di negargli il uaifai senza cambiare la password...? :cool:
cancellando l'assegnazione dell'IP continua a connettersi, per ora ho bloccato l'IP dal firewall ma mi sembra una non-soluzione... cioè, il dhcp è attivo anche se tolgo la spunta... :muro:

s2em
04-04-2017, 11:08
Ciao!
Ho appena attivato la fibra tiscali ma il loro technicolor, ahimè, fa pietà. Un wi-fi disastroso.

è possibile collegare il dgnd 2200 v3 a cascata col technicolor e usarlo per il wifi? Grazie!

Franz.b
05-05-2017, 12:16
Su win7@64 winupdate mi ha segnalato un aggiornamento per il 2200v3, aggiornamento che poi è andato fallito... :confused:
qualcuno ne sa qualcosa...?

piero265
07-06-2017, 16:31
Ciao a tutti , ho provato a cercare tramite cerca ma non ho trovato risposta alle mie domande, magari riuscite a indirizzarmi o rispondere :)
Sono passato a fibra con un fritz.box7490 e ho messo da parte il vecchio routed netgear..adesso volevo usarlo come extender, quindi ho:
Aggiunto sul primario il Mac del netgear e nel netgear abilitato la funzione ripetitore inserendo il Mac del primario, ma non accade nulla...essendo troppo semplice il mio operato immagino manchino molti passaggi, sapreste aiutarmi? Grazie

contenitore21
22-07-2017, 15:56
Se connetto usb al router un disco esterno con un case 2.0, il router lo vede è lo rende disponibile, se lo stesso disco lo metto in un case 3.0 il router non lo vede più. Che può essere? È un problema del router, del disco o del case? Grazie

Bovirus
22-07-2017, 16:12
@contenitore21

"Molto probabilmente" del case magari a causa della corrente necessaria che insieme il acse a quella del disco.
Corrente che eccede le specifche USBB (500 mA).

contenitore21
22-07-2017, 16:17
Grazie. Nel senso che la corrente che da il router non basta per il case 3.0 mentre basta per il 2.0? O non ho capito?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Bovirus
23-07-2017, 00:05
@contenitore21

Corrente HDD + corrente case USB 2.0 < 500mA
Corrente HDD + corrente case USB 3.0 > 500mA

contenitore21
23-07-2017, 06:12
Ok

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Franz.b
02-09-2017, 14:51
premetto che non sono sicuro che il problema dipenda dal router, ma non so a chi altro dare la colpa...

il telefono si collega al wi-fi e navigo, vedo video, whatsapp, etc., ma non aggiorna le app da playstore! il download resta in attesa per diversi minuti finchè poi mi dice che c'è un problema di linea... :rolleyes:
se mi collego ad altre reti wi-fi invece funziona così come da linea dati... :confused
cosa posso controllare nella configurazione del router?

thanks

Bovirus
02-09-2017, 15:51
premetto che non sono sicuro che il problema dipenda dal router, ma non so a chi altro dare la colpa...

il telefono si collega al wi-fi e navigo, vedo video, whatsapp, etc., ma non aggiorna le app da playstore! il download resta in attesa per diversi minuti finchè poi mi dice che c'è un problema di linea... :rolleyes:
se mi collego ad altre reti wi-fi invece funziona così come da linea dati... :confused
cosa posso controllare nella configurazione del router?

thanks

Dubito fortemente che il mancato aggironamento delle app nel cellulare possa dipendere dal modem.
Se dal cellulare riesci ad entrare nel Play Store il collegamento è OK.

contenitore21
02-09-2017, 16:05
Dubito fortemente che il mancato aggironamento delle app nel cellulare possa dipendere dal modem.
Se dal cellulare riesci ad entrare nel Play Store il collegamento è OK.

a volte il play store ha delle opzioni che regolano il download, guardaci un attimo

Franz.b
02-09-2017, 16:49
Dubito fortemente che il mancato aggironamento delle app nel cellulare possa dipendere dal modem.
Se dal cellulare riesci ad entrare nel Play Store il collegamento è OK.

si ma, come detto, da altre reti wi-fi funziona, così come dalla linea dati... quindi sembrerebbe dipendere dal router... :wtf:
il collegamento è ok, ma ravanando nei filtri poteva esserci qualcosa..? avevo provato tempo fa a bloccare youtube, cosa che non ha funzionato, poi l'avevo tolto e fine lì. in coincidenza con questo ha iniziato a farmi storie il play store, prima sporadicamente, adesso è piantato.
inutile dire che ho riavviato il riavviabile.

a volte il play store ha delle opzioni che regolano il download, guardaci un attimo

si, ci sono delle regole che posso impedire l'aggiornamento dalla linea dati e mandarlo in automatico con il wi-fi.
mi sono anche fatto la lista di ceck dal risolutore on line di google... :-/

823
21-09-2017, 09:17
Ragazzi ho questo modem da una vita...mai avuto un problema.

La linea telecom della mia zona ha avuto dei grossi problemi (sono senza adsl da 20 gg!!!)

Cmq lunedi sistemano il problema e va tutto ok.
Ma ieri internet era lentissimo e chiamando il 187 mi dicono che non vedono la connessione e di fare un "restore factory setting" premendo 10 secondi il tasto sul retro del modem.

Da allora il modem ha l'icona internet ROSSA, mente l'adsl è verde fissa.
Telecom mi dice che per loro la linea è ok.

Devo impostare qualcosa dopo il factory reset su questo modem?


Ho provato su setting ADSL mettere LLC e 8 - 35 sui parametri ma niente!


Avete idea di cosa puo essere?


grazie:)

Bovirus
21-09-2017, 09:21
Ragazzi ho questo modem da una vita...mai avuto un problema.

La linea telecom della mia zona ha avuto dei grossi problemi (sono senza adsl da 20 gg!!!)

Cmq lunedi sistemano il problema e va tutto ok.
Ma ieri internet era lentissimo e chiamando il 187 mi dicono che non vedono la connessione e di fare un "restore factory setting" premendo 10 secondi il tasto sul retro del modem.

Da allora il modem ha l'icona internet ROSSA, mente l'adsl è verde fissa.
Telecom mi dice che per loro la linea è ok.

Devo impostare qualcosa dopo il factory reset su questo modem?

Ho provato su setting ADSL mettere LLC e 8 - 35 sui parametri ma niente!
Avete idea di cosa puo essere?
grazie:)


Servono per favore i dettagli.

Versione firmware router.

Cosa hai fatto per impostare il router.

823
21-09-2017, 09:30
Servono per favore i dettagli.

Versione firmware router.

Cosa hai fatto per impostare il router.

il firmware è amod.

il router anni fa non ricordo se o come l'avevo impostato.

Mentre dopo aver premuto reset, vedendo la luce internet rossa, ho provato ad andare su ADSL setting. Pero li ho visto ci sono solo 3 impostazioni da mettere, quindi ho messo:

LLC
VPI=8
VCI=35

ma niente da fare

Bovirus
21-09-2017, 09:50
il firmware è amod.

il router anni fa non ricordo se o come l'avevo impostato.

Mentre dopo aver premuto reset, vedendo la luce internet rossa, ho provato ad andare su ADSL setting. Pero li ho visto ci sono solo 3 impostazioni da mettere, quindi ho messo:

LLC
VPI=8
VCI=35

ma niente da fare

Leggi sempre per favore con attenzione i primi post.

Il thread per il firmware amod è indicato nei primi post.

Credo tu debba fare la procedura guidata di configurazione.

823
21-09-2017, 09:59
Leggi sempre per favore con attenzione i primi post.

Il thread per il firmware amod è indicato nei primi post.

Credo tu debba fare la procedura guidata di configurazione.


Bovirus grazie per la risposta, ma il thread di amod l'avevo letto prima di postare senza capirci granchè.

Ora ho trovato questa guida:
https://www.tomshw.it/forum/threads/netgear-dgn2200-v4-e-firmware-amod.483954/

Ma qui:

https://www.tomshw.it/forum/attachments/10-jpg.147414/

e qui:

cosa devo mettere?

https://www.tomshw.it/forum/attachments/9-jpg.147412/


grazie

Bovirus
21-09-2017, 10:05
Bovirus grazie per la risposta, ma il thread di amod l'avevo letto prima di postare senza capirci granchè.

Ora ho trovato questa guida:
https://www.tomshw.it/forum/threads/netgear-dgn2200-v4-e-firmware-amod.483954/

Ma qui:

https://www.tomshw.it/forum/attachments/10-jpg.147414/

e qui:

cosa devo mettere?

https://www.tomshw.it/forum/attachments/9-jpg.147412/

grazie

Posta per favore nel thread di amod. Grazie.

Franz.b
22-09-2017, 22:21
AIUTO!
non riesco ad accedere al router dal PC!
ci sono entrato qualche giorno fa, ma ho solo attivato la rete guest che di solito è spenta.
Stasera volevo disabilitarla ma dal browser non riesco ad accedere!
O meglio... da nessun browser (ff, vivaldi ed explorer) e da nessun utente sul pc! (win7@64)
però ci riesco da un altro pc (win7@32) e dal cellulare (Android) al solito 192.168.0.1.
Ho disabilitato il firewall e come antivirus ho Bitdefender che ho scoperto ora non si può disabilitare nemmeno temporaneamente... :muro:
Cosa può essere?
:help:

Bovirus
23-09-2017, 06:58
AIUTO!
non riesco ad accedere al router dal PC!
ci sono entrato qualche giorno fa, ma ho solo attivato la rete guest che di solito è spenta.
Stasera volevo disabilitarla ma dal browser non riesco ad accedere!
O meglio... da nessun browser (ff, vivaldi ed explorer) e da nessun utente sul pc! (win7@64)
però ci riesco da un altro pc (win7@32) e dal cellulare (Android) al solito 192.168.0.1.
Ho disabilitato il firewall e come antivirus ho Bitdefender che ho scoperto ora non si può disabilitare nemmeno temporaneamente... :muro:
Cosa può essere?
:help:

Molto probabilmnete un probelma nel PC e non nel router.

Franz.b
23-09-2017, 17:35
Molto probabilmnete un probelma nel PC e non nel router.

si, sembra essere l'antivirus Bitdefender o un suo componente (Protection Shield).
Nessuno qui lo usa? (giusto per aver conferma...)

Franz.b
05-10-2017, 17:30
Nessuno ha mai usato il parental control? mi chiede di usare l'app e l'iscrizione a OpenDNS, ma fatto ciò non mi fa accedere... :rolleyes:

giova22
17-10-2017, 22:55
Ma Netgear aggiornerà questo router per fixare il problema con WPA2?

Bovirus
18-10-2017, 05:49
@giova22
Bisogna verificare se questo modem è affetto dalla vulnerabilità.
Credo che essendo fuori produzione sarà difficile che abbia un aggiornamento.

giova22
18-10-2017, 20:40
@giova22
Bisogna verificare se questo modem è affetto dalla vulnerabilità.
Credo che essendo fuori produzione sarà difficile che abbia un aggiornamento.

Lo immaginavo.... Per queste vulnerabilità gravi però il fix sarebbe raccomandabile.

Prossimo router solo con firmare open source (tipo wrt), così almeno avrò i fix

strassada
18-10-2017, 22:11
router sì, a iosa, ma di modem-router xdsl non* ce ne sono con di base un firmware opensource.

Per alcuni (diversi modem-router basati su chipset xdsl Lantiq, di varie epoche) è disponibile un porting di Lede/Openwrt.

* O meglio ci sarebbero due Buffalo (uno supporta l'adsl2+ e non è più aggiornato dal produttore, l'altro fino alla vdsl2 100 mega e mi sa che neanche quello ha più supporto ufficiale) ma hanno il porting di Lede più aggiornato...

Bovirus
19-10-2017, 05:54
Lo immaginavo.... Per queste vulnerabilità gravi però il fix sarebbe raccomandabile.

Prossimo router solo con firmare open source (tipo wrt), così almeno avrò i fix

Come al solito questa cosa della WPA sembra si sia dimostrata un gran pippa.
Prima di spargere queste notizie ad effetto valanga bisogneerbbe avere i dettagli.

Sembra che riguarda principlamente la modalità WDS, i router collegati in cascata ad altri router, i client e gli smartphone.

uindi per la maggior parte dei router usati in modo standard (no WDS / no cascata altro router) non c'è bisogno di fare nulla.

Non è detto che un modem open source sia per fozra meglio (essendo open source il codice sorgente ce l'hanno anche gli hacker...)

@strassada

Sarebbe rpeferibile discutere di altri router in thread dedicati.

pierpippo
04-11-2017, 11:57
Ho letto un po' in questo thread ma non sono riuscito a capire se è possibile impostare questo router come access point e come fare. Alcuni dicono che bisogna caricarci il firmware di Amod ma volevo esserne sicuro.
Mi hanno messo la fibra e volevo collegare il 2200v.3 via cavo al modem fibra e usare il 2200 come access point puro impostando stesso ssid e password del modem fibra e un altro canale del wifi. Ora sto usando la stessa configurazione ma con un vecchio access point dlink che va solo in g.
Grazie a tutti per l'aiuto.

Bovirus
04-11-2017, 15:36
@pierpippo

Secondo me va impostato un SSID diverso per modem fibra e Netgear.

pierpippo
04-11-2017, 15:46
@pierpippo

Secondo me va impostato un SSID diverso per modem fibra e Netgear.

Impostandolo in questo modo funziona benissimo però volevo upgradare il vecchio access point

Bovirus
04-11-2017, 15:48
@pierpippo

Non ho capito cosa centra con l'uèpgrade dell'access point.

I device (router/AP) devono avere SSID univoci per essere dientificabili sulla rete.

pierpippo
04-11-2017, 17:00
Ora ho il router fibra tiscali in una stanza e in un altra un access point dlink che ha lo stesso ssid e password ma su un altro canale che mi estende la rete wifi al piano di sopra. Il dlink però va solo in g e volevo utilizzare il 2200 come access point puro al posto del dlink in modo da avere una rete wifi più veloce.

Franz.b
16-11-2017, 21:37
mi succede una cosa strana, era già successo mesi o anni fa ma poi è anche tornato normale senza apparente motivo: da configurazione wireless la pagina presenta solo l'opzione "Enables wireless router radio", è sparita tutta la configurazione... ma tempo fa c'era! ricordo di aver impostato gli orari.

https://s17.postimg.org/g2gcudchn/Screenshot-2017-11-16_NETGEAR_Router_DGN2200v3.png (https://postimg.org/image/g2gcudchn/)

impostando la lingua inglese però torna normale!!! :wtf:

https://s17.postimg.org/h60h5ucez/Screenshot-2017-11-16_NETGEAR_Router_DGN2200v3_1.png (https://postimg.org/image/h60h5ucez/)


nell'immagine la lingua è su auto, ma fa lo stesso se imposto italiano e con altre lingue! ho provato spagnolo, tedesco e francese... funziona solo in inglese! :doh:
non è un problemone usarlo in inglese, ma vorrei capire perchè fa così e soprattutto come farlo smettere.
ovviamente ho provato riavvii software e hardware... non ho fatto il reset alle condizioni di fabbrica ma non l'ho mai fatto e comunque il problema va e viene...

Bovirus
17-11-2017, 05:52
@Franz.b

Credo che non rimanga altro che un ripristino del mdoem.

Franz.b
17-11-2017, 16:50
temevo questa sentenza...
per adesso resta così, resetterò dopo il trasloco... :cool:

e cmq a volte torna normale da solo.. :oink:

denghiu

kristy76
02-12-2017, 22:24
Salve, io ho questo modem e avevo intenzione di passare dalla mia attuale adsl 20 mega alla fibra fttc di tim, non sono un esperto e prima di farmi rifilare apparecchiature inutili da qualche operatore tim volevo chiedere se il dgn2200 supportava tale tecnologia

Grazie

Bovirus
03-12-2017, 09:39
@kristy76

Il DGN2200v3 non è compatibile con la liena Fibra.

Se vuoi usare una liena in Fibra io ti consiglio di usare il modem fornito dall'operatore. Mdoem che è l'unico abilitato ad operare con la tua linea.
Non si opuò usare un mdoem qualsiasi con la linea fibra (a meno di perdere la fonia)

Verifica con i vari operatori le tariffe perchè secondo me, se hai altri operatori in zona, TIM non è la più economica, ed alcuni operatori (es. Vodafone) ti scontano il costo del modem in alcuni giorni della settimana.

823
09-12-2017, 15:27
Ragazzi scusate lot, ma non so dove chiedere.

Io ho questo modem da dicersi nni, sempre andato bene.

Sostituendolo con un nuovo modem/router netgear, parlando di wifi si avverte l’aumento della velocita, del ping e della copertura in wifi?

Se si, quale modello consigliate?

Grazie

Bovirus
09-12-2017, 20:07
@823

Thread dedicato per queste richieste

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Leggi bene i primi post di quel thread: portata Wifi e prestazioni r stabilità ADSL.
Nessuno può darti indicazioni sulla copertura Wifi.

syfer82
03-01-2018, 11:17
ciao,espongo il problema che mi affligge da tempo:
connessione alice 7mb. Più o meno di naviga dai 4 ai 6 anche dopo un paio di interventi telecom per cambiare i profili(prima andavo anche a meno) ma comunque il problema era sempre presente.
In pratica almeno una volta al giorno (ma certi giorni anche 4 o 5 volte) si disconnette e devo per forza riavviare. Spesso compare la luce rossa ma a volte no e nelle statistiche sembra connesso ma non lo è perchè nessun dispositivo naviga.
qualche idea?
come dati ho attentuazione 28,5 e 17,5 e noise 6,1 e 11.
Credo di essere a circa 2km dalla centrale.
problema hardware?verifiche da fare?
grazie

rupy
05-01-2018, 13:58
Buongiorno a tutti,

scrivo perchè vorrei sapere se e come sia possibile proiettare su internet una Chromecast alla quale non è possibile assegnare un IP poichè io ho la rete con DHCP disattivato e così la CC non va in rete.

Esiste un modo per definire un IP al CC mantenendo però il DHCP spento?

Grazie a tutti

Roberto

Bovirus
05-01-2018, 16:23
@rupy

Posta sempre per favore la versione firmware.

Perchè hai il DHCP disattivato nel modem?

rupy
05-01-2018, 17:30
Versione V1.0.0.57_7.0.57

Dovete scusarmi ma mi sono reso conto che ho postato sulla discussione del v3.... Io ho un v1

Comunque ho delle porte aperte su degli ip fissi per delle applicazioni che non sto a dirvi.

Non posso riattivare il dhcp

Bovirus
05-01-2018, 17:44
@rupy

Essendo questo il thread del DGN2200v3 ed avendo tu un DGN2200 devi per favore postare nel thread del DGN2200 (qui sei OT).

joeee89
10-01-2018, 13:14
Ciao ragazzi, possiedo questo modem da un pò e tramite il telnet riesco a guadagnare molto dalla mia linea penosissima, però la gestione del wireless e dei dispositivi connessi lascia a desiderare, volevo chiedere, è un'utopia voler attaccare un router bello potente tenendo sempre questo a fare il modem? (ho provato altri modem ma non mi soddisfano per via degli snr orribili)

Bovirus
10-01-2018, 13:50
joeee89

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post del thread.

Primi post. Thread "Collegamento in cascata di due modem".

joeee89
18-01-2018, 21:04
Ciao a tutti, ho collegato questo dispositivo come Modem ad un Router Asus (
Asus RT-AC87U). Vorrei capire come accedere alle impostazioni del modem e attraverso quale indirizzo IP farlo. Purtroppo sul forum non ho trovato risposte.

Bovirus
19-01-2018, 06:21
@joeee89

Per questo genere di richieste c'è un thread dedicato

- Collegamento di due router in cascata

Per info e impostazioni di questo router come router secondario vedi lo specifico thread

Collegamento di due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)

@n3o999

Propongo di mettere questa info nei primi post (per favore se puoi usa il testo con link e attributi). Grazie.

ClaudioD24
17-02-2018, 12:37
salve a tutti ragazzi qualcuno potrebbe ripostare i link da dove scaricare l utility per windows e il resto? entrambi i link non funzionano più. per favore ho lo stesso modello briccato in modalita flash. con il software della netgear non va dice che non ce risposta dal server

Bovirus
17-02-2018, 16:44
@ClaudioD24

Di quale utility (recovery Netgear?) e il resto (quale resto?) stai parlando?

fazzu83
22-02-2018, 10:16
Ciao,

ultimamente ho notato che il segnale wifi del mio router scompare per poi riapparire i conseguenza dopo circa 10/15 secondi, anche a voi capita?

il modem è aggiornato con l'ultimo firm e non ha settaggi particolari...

ameeo
17-04-2018, 17:22
Salve, io posseggo un Netgear dgn2200v3 e non potendolo più utilizzare vorrei traformarlo in access point per sfuttarlo come ripetitore wi-fi e sia con i cavi (per la tv e pc fisso). Siccome ho letto che molti hanno avuto problemi con il wi-fi non ho capito se il problema è stato risolto oppure no. Per questo motivo vi chiedo la cortesia di pubblicarmi la guida per il procedimento, se possibile in modo elementare causa la mia scarsa dimestichezza, sapendo che possiedo la fibra Fastweb con un Fastgate. Vi ringrazio e resto in attesa. Cordiali saluti.

Chad Kroeger
26-06-2018, 14:49
L'alimentatore originale di questo modem si è rotto, l'ho sostituito con uno trovato tra vecchie cianfrusaglie che ha dei valori in output e input leggermente diversi, potrebbe crearmi problemi a lungo andare, dato che ho il modem sempre acceso? Dovrei procurarmi un altro originale identico?

Bovirus
26-06-2018, 14:54
@Chad Kroeger

Dipende che caratteristiche ha il nuovo alimentatore (tipo di tensione in uscita/tensione/corrente).

Chad Kroeger
26-06-2018, 18:19
Dunque, in input ha 100-240V contro i 200-240V dell'originale. In output 12V---0.5A contro 12V---1A dell'originale.

Bovirus
26-06-2018, 18:42
@Chad Kroeger

Secondo me potresti avere dei blocchi del modem a causa della corrente insufficiente fornita dall'alimentatore.

contenitore21
26-06-2018, 20:43
Qualcuno usa il router collegandogli un disco USB da 1tb? A me da problemi, non ce la fa a caricarlo sul dlna

AlexCyber
30-06-2018, 02:03
ciao

modello DGN2200 v3

mi confermate che l' ultima versione del firmware è la "1.1.00.25" ?

Bovirus
30-06-2018, 07:36
ciao

modello DGN2200 v3

mi confermate che l' ultima versione del firmware è la "1.1.00.25" ?

Si quella è al versione più recente disponibilie.

AlexCyber
30-06-2018, 08:49
ma è appena uscita?

è questa la ver corretta? http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3-V1.1.00.25_1.00.25.zip

chiedo perchè mi è arrivata una email da netgar riguardo appunto un aggiornamento.....

ci sono precauzioni particolari per fare l' aggiornamento? se non ho capito male anche l' app netgear genie per desktop permette di farlo ...

grazie ;)

Bovirus
30-06-2018, 09:01
@AlexCyber

Il link è quello.
Per favore leggi i primi post.

Aggiornamento preferibilmente via ethernet (non via Wifi).

fox77
01-07-2018, 10:32
Ciao a tutti,gentilmente qualcuno mi saprebbe indicare un modello di internet key da collegare dietro al router.Grazie

janosaudron
02-07-2018, 13:03
ciao,
qualcuno ha installato il nuovo firmware? tutto ok? problemi?

AlexCyber
02-07-2018, 15:45
@janosaudron
ciao, ti riferisci alla ver 25_1.00.25 ? io lo ho appena installato e per ora non vedo problemi.



il dgn220v3 usa un alimentatore da 12V-1.5A

se lo sostituisco con uno da 12V-1.2A rompo qualcosa, visto che ha minor amperaggio?

AlexCyber
08-07-2018, 13:32
ciao

la procedura di recovery causa brick è per win 7, win xp.


ad oggi, che sistema si utilizza per rispristinare il dispositivo dopo un brick?

Bovirus
08-07-2018, 20:43
@AlexCyber

Da che sitauzione di brick devi recuperare e con quale sistema operativo (e se 32bit o 64bit)?

AlexCyber
08-07-2018, 22:44
non ho il dispositivo in brick, ma sono solito informarmi se mai dovesse presentarsi il problema. :doh:

ho win 10 x64.

Bovirus
09-07-2018, 05:51
@AlexCyber

Per il recupero dal brick mi risulta che puoi usare sistemi XP/Windows 7 a 32bit o Linux.

Jok3r88
11-07-2018, 23:06
Ciao a tutti. Mi sto avvicinando al mondo del wrt, vorrei installare open wrt o dd wrt su un vecchio router e ho ritrovato questo v3 (sto supponendo sia un v3 perché così mi dice nella pagina web del router) in cantina. Cercando sul sito di open wrt ho visto che il modello v1 è supportato ma questo no, come mai? Comunque leggendo di qua e di là mi sembra di aver capito che l'unica mod supporta è amod (anche se non la conosco e non ho capito molto).
Il mio obiettivo avendo una 100 mega simmetrica in fibra, è quello di fare un nas accessibile fuori casa per caricare o scaricare file a basso costo recuperando un router.
Ho scaricato il file img dal sito dedicato, vado nelle impostazioni e lo carico, lascio che tutta la procedura si completi ma quando il router si riavvia tutto è rimasto come prima.
Qualcuno mi può dare qualche consiglio? Sono bloccato a questo punto e non so come procedere oltre.

lovedevil
24-07-2018, 08:52
EDIT

AlexCyber
23-08-2018, 12:50
ciao

avrei bisogno di una conferma.

dalle impostazioni wireless, impostare scelta automatica del canale, significa che il router seleziona in automatico il canale migliore che non si sovrappone con altre reti vicine?

Lilletto
23-08-2018, 17:39
ciao

avrei bisogno di una conferma.

dalle impostazioni wireless, impostare scelta automatica del canale, significa che il router seleziona in automatico il canale migliore che non si sovrappone con altre reti vicine?
Ciao AlexCyber. :)
L'automatismo implica una scelta del canale in base alla minore interferenza sullo stesso da parte di altri router. Ovviamente il sistema non è infallibile ma nella maggior parte dei casi, per la mia esperienza, ha funzionato bene. ;)

AlexCyber
23-08-2018, 17:52
grazie, settato su auto :)

Stilgar.naib
08-10-2018, 21:56
Salve, possiedo un DGN2200v3 e ho questo problema, praticamente vorrei condividere dei file tramite la condivisione della chiavetta USB sul router con la funzione readyshare.
Io collego la chiavetta, copio i files, tramite il computer riesco ad accedere alla chiavetta dalla rete, ma se provo a fare la stessa cosa con un file manager di android su uno smartphone o un tablet, non c'é modo di accedere ai file, quando cerco di aggiungere la risorsa di rete mi da errore, l'unico modo che ho per copiare i file è collegarmi alla chiavetta tramite ftp.

Conoscete un modo per risolvera la cosa?


Saluti

Stilgar.naib
19-10-2018, 07:59
Alla fine ho installato kodi, e mi collego alla chiavetta usb in ftp, decisamente sembra essere l'unico modo

J0nDaFr3aK
23-10-2018, 19:05
Ciao a tutti,
ho un dgn2200v3 con firmware amod.

Al momento mi trovo in Germania e sto usando l'Hotspot della Telekom per collegarmi ad internet. Ho acquistato il pass mensile, ma non mi fa collegare alla stessa rete con più di un dispositivo per volta.
Ho pensato per cui di utilizzare questo router per estendere la rete attraverso il PC.
In pratica, sono collegato all'Hotspot attraverso la scheda wifi del PC. Ho configurato la scheda wifi in modo tale da condividere la connessione sulla scheda ethernet, alla quale ho collegato il dgn2200v3 sulla porta 4, come consigliato all'interno del router.

Il problema è che non capisco qui cosa fare:
Quando seleziono Router in Device Mode, mi chiede di inserire 2 dati:
- Modem address (con una textbox e un menu a tendina con valore predefinito di 24 - i valori vanno da 32 a 1 in maniera decrescente);
- ETH4 virtual address (con textbox).
Nella prima mi dice di inserire il modem address (indirizzo del pc?).
Nella seconda dice testualmente: enter a free (not used by any other host) address in the modem network as ETH4 virtual address. (devo sceglierne uno io? a caso? deve avere valori particolari?) ovviamente suppongo si parli di indirizzi IPv4.
qualcuno saprebbe come indirizzarmi?
Grazie mille.

syfer82
13-12-2018, 08:22
edit

gallo2882
16-03-2019, 11:11
Questo modem che ho a casa si puo mettere a 5ghz invece che solo a 2.4?
Se si come ?

Grazie

Bovirus
16-03-2019, 12:28
No. Niente 5 GHz. N0n ce l'ha.

nosadello
10-09-2019, 11:03
"riesumo" questo 3d per sapere se era possibile, effettivamente, trasformare il DGN2200V3 in un AP collegato ad un router FW.

Ho un vecchio 2200v3 Versione del firmware 1.1.00.25, e vorrei far arrivare internet in una mansarda dove il wifi non arriva, ma tramite un cavo di rete poter farlo arrivare.

Ho letto varie guide ma non riesco a riuscirci...

Franz.b
15-09-2019, 15:40
ciao a tutti,
sto cercando di riesumare questo modem che in passato mi ha dato molte soddisfazioni, ma non riesco a fare il login in quanto il browser non trova la pagina 192.168.0.1 nè www.routerlogin.net :rolleyes:
Ho disabilitato firewall e antivirus, ho premesso http://.... ho resettato alle condizioni di fabbrica....
cosa sbaglio?
Grazie

Franz.b
19-09-2019, 18:39
risolto il problema precedente, ma non so dirvi come: accantonato per qualche giorno e ricollegato si è messo a funzionare... :boh:

problema 2: come si setta il wi-fi normalmente speto? se tolgo la spunta da "enable", salvo e riavvio, poi quando spengo e riaccendo il wi-fi è sempre acceso...


thanks

AlexCyber
28-12-2019, 15:35
ciao,

possiedo il modello DGN2200v3

Il bottone wifi presente sul dispositivo non dovrebbe spegnere il wifi senza dover accedere alle impostazioni del router ?

....stranamente, lo premo ma il led del wifi rimane acceso :mc:

Franz.b
28-12-2019, 17:41
ciao,

possiedo il modello DGN2200v3

Il bottone wifi presente sul dispositivo non dovrebbe spegnere il wifi senza dover accedere alle impostazioni del router ?

....stranamente, lo premo ma il led del wifi rimane acceso :mc:
devi tenerlo premuto qualche secondo

AlexCyber
28-12-2019, 17:54
grazie :) , provo subito

AlexCyber
11-01-2020, 10:50
ciao ^^

in questi giorni stò cercando di capire il problema delle occasionali cadute di internet precedute dall' errore event id 1014(riferito ai server dns)

Dal log del router posso leggere le cadute della dsl da qui?
avanzate -> amministrazione -> registri

la sezione "Includi nel registro" ha le spunte tutte selezionate, mentre la sezione "syslog" è su disattivata.


grazie

Anakin174
22-04-2020, 17:27
Buonasera spero di non essere OT. Possiedo il DGN2200v3 ed ho necessita' di sostituire l alimentatore perche' quello in dotazione si e' bruciato (e per altro ha sempre sofferto di un fastidioso fischio). Vorrei evitare di prendere quelli universarli con 7\9 adattatori per il connettore o di scarsa qualita'. Leggendo le specifiche ho capito che deve avere un output di 12v 1.5A, non mi e' pero' chiaro se deve avere come connettore un 5,5/2,5mm oppure un 5,5/2,1mm. Dovendolo cambiare mi consigliereste un 2A o e' bene rimanga su 1.5A?
Sapreste suggerirmi una buona marca? Grazie

GianMaury94
30-04-2020, 00:14
Ciao a tutti!!!

vorrei sapere se è possibile trasformare questo router dgn2200v3 ( ormai non lo uso più) nella funzione che capta la linea wireless già presente in casa e la trasforma in linea cablata permettendomi di usare il cavo Ethernet.

Nel caso fosse possibile, potreste indicarmi come fare? non dovrei avere problemi nel smanettare nelle sue impostazioni.

Grazie in anticipo :)

GianMaury94
30-04-2020, 13:59
Ciao a tutti!!!

vorrei sapere se è possibile trasformare questo router dgn2200v3 ( ormai non lo uso più) nella funzione che capta la linea wireless già presente in casa e la trasforma in linea cablata permettendomi di usare il cavo Ethernet.

Nel caso fosse possibile, potreste indicarmi come fare? non dovrei avere problemi nel smanettare nelle sue impostazioni.

Grazie in anticipo :)

Per farla semplice, trasformandolo in range extender mi dovrebbe andare bene comunque.
Farebbe da ripetitore wifi e avrei anche la possibilità di connettermi anche con l'ethernet

Gianpaolo64
30-04-2020, 14:09
Per farla semplice, trasformandolo in range extender mi dovrebbe andare bene comunque.
Farebbe da ripetitore wifi e avrei anche la possibilità di connettermi anche con l'ethernet

La risposta breve è che non si può.
In teoria il 2200 supporta wds per ripetere una rete wifi ma solo con protezione WEP o nessuna protezione, ma non so qualcuno l'abbia mai usato.

GianMaury94
30-04-2020, 16:32
Si sto cercando una guida per utilizzare quella funzione ma per ora ancora nulla.
Il ponte wireless lo devo fare con il router portatile Alcatel linkzone.

Gianpaolo64
30-04-2020, 18:00
Si sto cercando una guida per utilizzare quella funzione ma per ora ancora nulla.
Il ponte wireless lo devo fare con il router portatile Alcatel linkzone.

Con protezione WPA la funzione di ripetizione WDS non funziona, solo WEP o rete aperta e nessuna delle due opzioni è consigliabile. Meglio spendere 20 euro per un extender che si install in 5 minuti

Bibe
29-11-2020, 20:07
Sera,
ne ho recuperato uno vecchiotto penso del 2014,versione v3,
firmware 1.1.00.25

Mi serve per estendere una rete esistente,ho il cavo lan circa 20mt.
disponibile,
come dovrei configurare il netgear?

Usarlo come access point è fattibile o devo necessariamente cercare
eventuali firmware alternativi?

Grazie.

contenitore21
25-01-2021, 10:57
Salve, anch'io vorrei usare il vecchio 2200v3 come access point o anche solo come switch ethernet. E' possibile, qualcuno l'ha fatto, è difficile da settare?
Grazie

contenitore21
31-01-2021, 09:31
nessuna anima pia? grazie

contenitore21
19-05-2021, 14:43
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https%3A%2F%2Fwww%2Ehwupgrade%2Eit%2Fforum%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D2940720&share_tid=2940720&share_fid=28338&share_type=t&link_source=app

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk