View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Attila_87x
29-12-2012, 22:12
Ciao con il PPoa metti
VPI 8
VCI 36
cartman2002
30-12-2012, 10:00
ciao a tutti.
Sono nuovo e molto poco esperto.
Ho un router netgera dgn2200v3.
qualcuno potrebbe dirmi lo script di riconnessione per jdowloader?
su quello in prima pagina di questo posto non ho capito nulla... sorry....
Lo script come hai detto tu è nel primo post.
credo in precedenza di aver sbagliato topic e riscrivo in questo che è quello corretto.
Ho appena acquiastato il modem router dgn2200v3 e sono in possesso di una connessione fastweb.
Internet ip address: get dinamically.
Domain Dns: get automatically.
Nat: enable
Router Mac address default.
Nelle impostazioni ADSL ho inserito i parametri:
Multiplexing method: LLC
VPI 8
VCI 36
Dsl mode auto
Cosi impostato resta sempre il led rosso di internet... sbaglio qualche cosa ?
cartman2002
30-12-2012, 10:20
Lo script come hai detto tu è nel primo post.
cerco di spiegarmi meglio.
al punto 5a viene dato uno script ma bisogna installare un fw modificato e non so come si fa....
quindi passo alla seconda parte dello stesso capitolo 5a dove c'è un messaggio di Kensirou.
seguendo quanto riportato ho:
-creato la cartella c:\dng2000v3 e all'interno ci ho messo il file bat e txt (ho modificato il txt con la mia password: ma devo modificare anche il bat???) indicati, i 2 programmi WGET e TELNET SCRPTING TOOL.
ma lo script in JD qual'è??!?!
Dal primo post.
Da Jdownloader
- Impostazione-Riconnesione-Crea script di riconnessione
- Inserire login e password
- Nel menu a sinista selezionare Avanzate-SNR Target
- Lasciare invariato SNR Margin e cliccare su APPLY
- La connessione si riavvierà cambiando IP
- Salvare lo script e attivare la riconnessione automatica
- Funziona perfettamente e molto velocemente perchè non riavvia il Router ma solo la connessione ADSL
mattxx88
30-12-2012, 10:32
cerco di spiegarmi meglio.
al punto 5a viene dato uno script ma bisogna installare un fw modificato e non so come si fa....
quindi passo alla seconda parte dello stesso capitolo 5a dove c'è un messaggio di Kensirou.
seguendo quanto riportato ho:
-creato la cartella c:\dng2000v3 e all'interno ci ho messo il file bat e txt (ho modificato il txt con la mia password: ma devo modificare anche il bat???) indicati, i 2 programmi WGET e TELNET SCRPTING TOOL.
ma lo script in JD qual'è??!?!
io ho il firmware di gnommo installato e con jdown funziona alla grande! ti consiglio di metterlo su
col suddetto firmware poi, il router va una bomba, ho la stessa copertura wifi che avevo prima con l'Asus n55u (router di classe superiore) e con la modifica dell'snr ho una linea da 4 mega e mezzo stabilissima (invece di 2 mega e mezzo) ti consiglio di provarlo
Aggiungo screen dello stato attuale del router
http://i47.tinypic.com/10nrq74.jpg
cartman2002
30-12-2012, 10:45
Dal primo post.
Da Jdownloader
- Impostazione-Riconnesione-Crea script di riconnessione
- Inserire login e password
- Nel menu a sinista selezionare Avanzate-SNR Target
- Lasciare invariato SNR Margin e cliccare su APPLY
- La connessione si riavvierà cambiando IP
- Salvare lo script e attivare la riconnessione automatica
- Funziona perfettamente e molto velocemente perchè non riavvia il Router ma solo la connessione ADSL
il problema è non lo la voce SNR TARGET nel menu a sinistra del router tra le AVANZATE (scritta blu/azzurro).
Sotto AVANZATE ho queste voci:
- impostaz. wireless;
- modalità ripetiz. wireless;
- inoltro/attivaz. delle porte;
- WAN installaz.
- LAN installaz.
- QoS installaz.
- DNS dinamico;
- Percorsi statici;
- Gestione remota;
- Impostaz. USB;
- UPnP;
- Indicatore di traffico;
- Modalità dispositivo.
dove sbaglio????
pegasolabs
30-12-2012, 10:45
Aggiungo screen dello stato attuale del router
http://i47.tinypic.com/10nrq74.jpg
Il Modem non è allineato.
cartman2002
30-12-2012, 10:46
io ho il firmware di gnommo installato e con jdown funziona alla grande! ti consiglio di metterlo su
col suddetto firmware poi, il router va una bomba, ho la stessa copertura wifi che avevo prima con l'Asus n55u (router di classe superiore) e con la modifica dell'snr ho una linea da 4 mega e mezzo stabilissima (invece di 2 mega e mezzo) ti consiglio di provarlo
dove'è questo fw gnommo?
e le istruzioni?
Il Modem non è allineato.
io ho fastweb con il classico scatolotto che divide fonia da adsl che vanno poi collegate all'hag che ho attuamente in comodato d'uso
è corretto all'entrata DSL del mio dgn2200 collego il cavo adsl e quello della fonia lo collego al telefono o sbaglio ?
devo impostare altri paramentri oltre a quelli segnalati all'interno della guida di fastweb ?
pegasolabs
30-12-2012, 11:02
Ma se hai l'HAG non dovresti avere necessità di un router con modem, a meno che non sia cambiato qualcosa. In tal caso hai sbagliato achquisto. lo puoi usare solo come access point seguendo la guida in rosso nel thread di collegamento dei router in cascata.
L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
WALTER777
30-12-2012, 11:58
buongiorno a tutti
ho un amico con un problema
vorrebbe aggiornare il firmware di questo router perche
la telecom dice di aver attivato adsl ma lui non riesce a fare partire la connessione
il modello e il dgn 220 v3
il suo router ha questo firmware Version 1.1.00.10
nel sito netgear non troviamo altri firmware piu recenti
mi sembra strano
qualcuno mi puo dare un consiglio
grazie
Parnas72
30-12-2012, 12:12
Il firmware è il più recente e anche l'unico ufficiale. Non sono mai usciti aggiornamenti.
Se il tuo amico ha il led con l'icona della "treccia" che lampeggia significa che l'ADSL non è ancora attiva. Se invece quello è verde fisso mentre quello accanto è rosso, significa che ha sbagliato a configurare i parametri.
Tieni anche presente che alla prima attivazione di Alice devi andare sul portale Telecom e registrare i tuoi dati, finchè non lo fai non navighi.
Ma se hai l'HAG non dovresti avere necessità di un router con modem, a meno che non sia cambiato qualcosa. In tal caso hai sbagliato achquisto. lo puoi usare solo come access point seguendo la guida in rosso nel thread di collegamento dei router in cascata.
L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
non sono stato chiaro... quello che voglio fare è sostituire l'hag di fastweb con il mio modem dng2200 e utilizzare questo al posto dell'hag
WALTER777
30-12-2012, 12:23
Il firmware è il più recente e anche l'unico ufficiale. Non sono mai usciti aggiornamenti.
Se il tuo amico ha il led con l'icona della "treccia" che lampeggia significa che l'ADSL non è ancora attiva. Se invece quello è verde fisso mentre quello accanto è rosso, significa che ha sbagliato a configurare i parametri.
Tieni anche presente che alla prima attivazione di Alice devi andare sul portale Telecom e registrare i tuoi dati, finchè non lo fai non navighi.
ciao
grazie
lui mi dice che gli si accende la spia rossa quando si collega
ho visto che esiste anche questo Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo
cosa ne pensi
io credo che il mio amico ha la adsl gia attivata ma il router non gli parte
a me era gia capitato,non con questo modello,ma aggiornando firmware avevo risolto
strassada
30-12-2012, 12:30
il v3 mi sa che supererà il v1, quanto al tempo che ci vuole tra un aggiornamento del firmware e l'altro. Mi sa che passo.
provate a scrivergli da my.netgear.com (specie se avete ancora problematiche irrisolte), magari c'è un altro beta/test rispetto alla v.11 di qualche tempo fa.
strassada
30-12-2012, 12:36
ciao
grazie
lui mi dice che gli si accende la spia rossa quando si collega
ho visto che esiste anche questo Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo
cosa ne pensi
aggiunge 2 utili funzioni ( es. il salvataggio della modifica snr), ma ovviamente è un firmware mod.
io credo che il mio amico ha la adsl gia attivata ma il router non gli parte
a me era gia capitato,non con questo modello,ma aggiornando firmware avevo risolto
dipende da come l'ha configurato, vedi menu basic settings, in genere questi Netgear, se c'è la linea, si collegano appena accesi e connessi (a me è sempre andata così).
Parnas72
30-12-2012, 13:15
lui mi dice che gli si accende la spia rossa quando si collega
ho visto che esiste anche questo Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo
E' un firmware fatto da un utente di questo forum, che ha preso il fw ufficiale e ci ha aggiunto alcune funzionalità. Non risolve di sicuro il tuo problema.
Il tuo amico non ha configurato il modem correttamente, oppure ha una connessione business su IPoA (non supportata da questo firmware).
WALTER777
30-12-2012, 13:18
il router segna DownStream Connection Speed 11610 Kbp
UpStream Connection Speed 965 Kbps
dunque la linea ce ma non riusciamo a connetterci
alice 10MB adsl i parametri che usiamo
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
avete qualche consiglio
dopo aver ripetuto più volte la procedura di fastweb sono arrivato a questo punto
http://i46.tinypic.com/xc4nz6.png
ora il modem risulta in stato CONNECTED ma il PC mi dice connessione a internet assente o limitata e il led di internet del modem è rosso.... :muro:
il router segna DownStream Connection Speed 11610 Kbp
UpStream Connection Speed 965 Kbps
dunque la linea ce ma non riusciamo a connetterci
alice 10MB adsl i parametri che usiamo
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
avete qualche consiglio
è la stessa identica cosa che capita anche a me... probabilmente saltiamo qualche impostazione necessaria ... tu con alice e io con fastweb.... il modem mi rileva la linea e tutto ma da li poi non si muove....
WALTER777
30-12-2012, 13:31
è la stessa identica cosa che capita anche a me... probabilmente saltiamo qualche impostazione necessaria ... tu con alice e io con fastweb.... il modem mi rileva la linea e tutto ma da li poi non si muove....
prima qualcuno ha scritto
Tieni anche presente che alla prima attivazione di Alice devi andare sul portale Telecom e registrare i tuoi dati, finchè non lo fai non navighi.
avete il link esatto per inserire i dati?
Parnas72
30-12-2012, 13:35
Se il problema è quello, basta che da PC apri il browser e punti su un qualsiasi sito, e il gateway Telecom ti reindirizzerà automaticamente al portale.
WALTER777
30-12-2012, 13:46
Se il problema è quello, basta che da PC apri il browser e punti su un qualsiasi sito, e il gateway Telecom ti reindirizzerà automaticamente al portale.
si sta registrando
adesso gli scrive
Nel pieno rispetto della riservatezza e tutela dei tuoi dati personali, ti invitiamo a completare la registrazione chiamando il numero gratuito 40123 dalla tua linea di casa, selezionando l'opzione 2
vediamo..........
Ciao con il PPoa metti
VPI 8
VCI 36
Provato ma il "mondo" diventa rosso e niente navigazione :wtf:
Parnas72
30-12-2012, 14:06
VCI=36 va bene per fastweb, tutti gli altri provider usano VCI=35.
Pensavo fosse per me il post :D
Comunque ho risolto, ho impostato nella scheda di rete del mio pc collegato tramite lan i dsn forniti dal provider (inseriti già in precedenza sul router)
adesso carica qualsiasi pagina in un lampo anche quelle più pesanti.
Effettuato speed test
ping 85ms
down 13.8 mega
up 0.86 mega
il wifi resta più veloce della lan, ma questo penso sia imputabile alla scheda di rete del computer un pò vecchiotta :cincin:
Attila_87x
30-12-2012, 15:28
Ragazzi ho un problema con la portante ho aperto un topic qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2533993 Mi potete dare un consiglio?
strassada
30-12-2012, 15:35
installa il firmware di gnommo poco sopra e puoi salvare il settaggio snr via interfaccia. così quando riaccendi, si allinea tentando di agganciare un po' di più.
il variare della portante agganciata è comunque un problema che non puoi risolvere col modem, è un sintomo che quella portante è al limite della qualità della linea, e appunto provando ad abbassare l'snr, puoi cercare di agganciare un po' di più (se non arrivi a portante massima del profilo) col tempo potrebbe anche essere necessario diminuire ancora l'snr, per il degrado della linea e interferenze sulla stessa di altre linee telefoniche.
Attila_87x
30-12-2012, 15:39
Ma le 3 portanti sono simili....dallo speedtest (visto ti fa vedere il punto di partenza di dove sei) me lo fa vedere in alto nella mia regione, uno ad est, e alla fine quello piu performante è quello che si trova vicino alla mia città...quello lo aggancio di Rado....ed io vorrei agganciare sempre quello.
Gli SNR di tutti e 3 sono identici....tutti su i 13,5db
strassada
30-12-2012, 16:11
speedtest ti mostra alcuni server (puntini bianchi e triangoli verdi) sparsi nel mondo su cui è possibile effettuare dei test (cliccandoci appunto sopra) per verificare banda e ping che si ha (da e verso quel server), ma tu stai a casa tua, la tua connessione finisce in centrale Telecom del tuo quartiere, poi viaggiano solo i bit. i server possono mostrare valori diversi di banda, è normale.
la banda non è sempre il massimo permesso dal profilo (e dalla portante agganciata meno un 13% circa) perché è condivisa (già in centrale) con una miriade di altre utenze (se vuoi banda garantita devi pagare migliaia di euro al mese) e allontanandosi dalla rete del proprio gestore non si ha più garanzie.
il tuo ip che si vede in basso a sinistra, speedtest lo ricava dalle informazioni che raccoglie quando ti connessi sul sito, ma l'ip ( dinamico, cioè varia ogni volta che riallinei la linea o riavvii il modem) viene assegnato dal tuo provider, da un apparato che può stare o nella tua centrale Telecom del quartiere, oppure dove Telecom ha una mega sala piena di server e altri apparati (NAS) tipo nelle grandi città.
Attila_87x
30-12-2012, 16:14
Grazie...ma non era la risposta che cercavo....
A me non è il server dove va a fare la prova di connessione che cambia (anke perche scelgo io sempre lo stesso) ma il punto di partenza dove c'è l'omino che mi cambia in base alla portante agganciata dove viene visualizzato.:doh:
Vi aggiorno sul problema...
Ho impostato l'ip fisso e con quello il modem funziona senza problemi... Ora mi resta da capire come mai non si aggiornano i parametri dell'adsl e devo metterli a mano... Qualcuno può aiutarmi ? Direi che manca poco alla soluzione
strassada
30-12-2012, 16:59
https://support.speedtest.net/entries/22180588-how-do-i-correct-my-location
l'ip come detto viene assegnato dal tuo provider, e se vuole può cambiare una classe di ip precedentemente assegnata in un'area ad un'altra. a seconda di come sono configurati i loro apparati, potresti ricevere un ip (diverso ogni volta) appartenente a tutte le classi di ip di Telecom, che come avrai visto sono diverse.
questi servizi di geoIP quindi non sono la verità assoluta, perché non possono tenere traccia dei cambiamenti effettuati dai vari provider nel tempo, se non tenendo aggiornati più volte i loro database.
per cui se stai a Milano e ti viene fuori un ip che questi database assegnano a palermo, tu e la tua connessione state a Milano e basta.
Attila_87x
30-12-2012, 17:04
Lo so questo ma come gia detto questa differenza di localizzazione è direttamente legata alla portante che aggancio.
Quando aggancio la portante migliore da speed test fa vedere che il punto di partenza è vicino casa mia, quando aggancio le altre è sempre nella regione ma in diversi punti.
Quindi deduco che in base alla portante cambia il punto (ip come lo vuoi chiamare te) da cui sono collegato.
La mia domanda è come posso agganciare sempre e solo la stessa portante quando sono in fase di negoziazione.
strassada
30-12-2012, 17:23
la portante speedtest non la vede manco per miracolo, per ricrearti la schermata iniziale si basa sempre e solo sulla presunta posizione geografica dell'ip che hai in quel momento. se i loro database sono pieni di errori, la colpa è loro e basta.
questa cosa non ha influenza positiva o negativa sui test, è solo un'animazione per farti aspettare che finisca il test.
quindi devi controllare solo l'ip che ti assegna (non puoi fare nulla perchè sia sempre uno che poi speedtest ti mostra più esattamente) e non la portante.
se vuoi provare a risolvere, segui le info di quel link, anch se non so come farai a rintracciare tutte le classi di ip di Telecom in base all'ip da sistemare in quel database.
quittoistant
30-12-2012, 17:28
Vi aggiorno sul problema...
Ho impostato l'ip fisso e con quello il modem funziona senza problemi... Ora mi resta da capire come mai non si aggiornano i parametri dell'adsl e devo metterli a mano... Qualcuno può aiutarmi ? Direi che manca poco alla soluzione
Ciao,
sono nella tua stessa ed identica situazione. Ho comprato il modem/router 10 giorni fa e non riesco ad usarlo.
Che hai fatto hai eliminato il vecchio HAG fastweb oppure hai collegato il nuovo a cascata?
Come hai fatto a settare l'IP statico? Che valori hai inserito?
Grazie
Saluti,
sandrodex
30-12-2012, 17:58
Ciao a tutti sto leggendo dei vari problemi...anche io ho questo modem router e purtroppo non sono soddisfatto come credevo.....continua a scollegarsi ,cade la linea ADSL due o tre volte al giorno (anche di piu certe volte) e non capisco perche. Prima col vecchio dlink era molto più stabile.....purtroppo non so dove intervenire sulle impostazioni,ho provato un paio di cose ma non ho risolto purtroppo. Un mio amico non ha di questi problemi,appena posso andro a vedere le sue impostazioni non si sa mai magari ce qualcosa da sistemare sui miei setting..........cmq ho Alice 7 mega . Per precisare dico anche che quando il modem non si sconnette va molto veloce e sia in down che upl va quasi al massimo........se non fosse per ste maledette sconnessioni...........
Ciao,
sono nella tua stessa ed identica situazione. Ho comprato il modem/router 10 giorni fa e non riesco ad usarlo.
Che hai fatto hai eliminato il vecchio HAG fastweb oppure hai collegato il nuovo a cascata?
Come hai fatto a settare l'IP statico? Che valori hai inserito?
Grazie
Saluti,
mi sono collegato con l'HAG di fastweb sono andato su DOS e ho lanciato un ipconfig /all
mi sono salvato tutti i valori presenti al momento
ho cambiato modem mi sono collegato alla sua maschera di gestione e ho impostato all'interno del menù Basic Settings i valori di
dns , ip , gw che erano presenti in precedenza quando ero collegato con l'hag di fastweb.
cosi facendo sono riuscito a navigare con quel modem.... ora non capisco perchè l'aggiornamento degli ip non viene fatto dinamicamente come in teoria dovrebbe essere....
Attila_87x
30-12-2012, 18:08
Ho capito che ce l'hai a morte con il sito speedtest...ma io la portante la vedo dal mio router non dal sito dello speedtest...senti ti semplifico le cose...senno mi ti fissi li e non mi dai la risposta che mi occorre....
Ho visto dal router che aggancia 3 portanti diverse quando mi connetti ne sceglie una in base a.....(nn lo so) ora io vorrei sempre connettermi verso una di queste 3 decisa da me come faccio???
Parnas72
30-12-2012, 18:16
Se non l'hai ancora fatto posta le statistiche della linea che trovi sul pannello di stato del router (Noise margin, Line attenuation, Connection speed). Con quelle possiamo poi fare qualche ragionamento.
quittoistant
30-12-2012, 18:18
mi sono collegato con l'HAG di fastweb sono andato su DOS e ho lanciato un ipconfig /all
mi sono salvato tutti i valori presenti al momento
ho cambiato modem mi sono collegato alla sua maschera di gestione e ho impostato all'interno del menù Basic Settings i valori di
dns , ip , gw che erano presenti in precedenza quando ero collegato con l'hag di fastweb.
cosi facendo sono riuscito a navigare con quel modem.... ora non capisco perchè l'aggiornamento degli ip non viene fatto dinamicamente come in teoria dovrebbe essere....
Grazie mille.
Ora funziona. Speriamo che si aggiusti anche la situazione dell'aggiornamento ip
Attila_87x
30-12-2012, 18:31
Ma ..mi serve sapere se ce un metodo per agganciare sempre la stessa portante e non farla sceglie al router
Cmq come richiesto eccole qua
http://dumpshare.net/images/596IMG_30122012_194011.png
quittoistant
30-12-2012, 18:34
Grazie mille.
Ora funziona. Speriamo che si aggiusti anche la situazione dell'aggiornamento ip
Piccolo problema. Non va il telefono
Piccolo problema. Non va il telefono
esatto quella è un'altra bella bega.... cosi facendo la linea del telefono non va.... mi domando perchè fastweb deve fare le cose in modo cosi complicato...
quittoistant
30-12-2012, 18:41
esatto quella è un'altra bella bega.... cosi facendo la linea del telefono non va.... mi domando perchè fastweb deve fare le cose in modo cosi complicato...
Se non risolvo, dopo 8 anni ritornerò a Telecom.
Scusate l'OT
Parnas72
30-12-2012, 19:48
Ma ..mi serve sapere se ce un metodo per agganciare sempre la stessa portante e non farla sceglie al router
Questa è una portante piena per una linea a 10 Mega; le altre due "portanti" che agganci che valori hanno ?
Attila_87x
30-12-2012, 21:16
download similare upload piu o meno alto...ma mi cambiano il Ping di 10 ms in meno una di queste 3 portanti
Parnas72
31-12-2012, 00:18
Se i valori di rumore / attenuazione sono similari, la portante non c'entra... il ping più alto è dovuto all'instradamento diverso fatto dal provider (cioè dalla subnet IP che ti viene assegnata). Tu su questo non hai alcun controllo.
Puoi verificare nei diversi casi facendo un traceroute (ad es. verso maya.ngi.it) che il percorso è differente, e dovresti poter vedere qual è l'hop in cui perdi latenza.
La portante può c'entrare qualcosa solo se la differenza di ping ce l'hai già verso il gateway Telecom (192.168.100.1), che è il primo hop.
Attila_87x
31-12-2012, 13:24
Quindi devo pingare quando mi cambia portante sempre verso l'hop di telecom e vedere la differenza tra le 3.
E poi?Come faccio a sceglierne una?
Ipazia d'Alessandria
01-01-2013, 18:15
Ragazzi, una domanda che un po' esula dalla piega della discussione...
Ho acquistato questo modem un paio di settimane fa su un noto negozio online; ne sono molto soddisfatta se non per il fatto che emana un forte odore di plastica tossica, e dà fastidio, molto.
Non l'ho subito restituito perché speravo che col tempo passasse, invece l'odore si sente, e credo che al di là del fastidio, possa essere anche dannoso per chi respira.
Sta capitando solo a me? Sto ponderando se chiedere un cambio di prodotto col rischio di averne un altro con lo stesso problema.
Attila_87x
01-01-2013, 18:50
Plastica tossica????Tranquillo nulla di pericoloso...usa un po di profumo....e tt passa
NetNinja
01-01-2013, 19:07
Ragazzi, una domanda che un po' esula dalla piega della discussione...
Ho acquistato questo modem un paio di settimane fa su un noto negozio online; ne sono molto soddisfatta se non per il fatto che emana un forte odore di plastica tossica, e dà fastidio, molto.
Non l'ho subito restituito perché speravo che col tempo passasse, invece l'odore si sente, e credo che al di là del fastidio, possa essere anche dannoso per chi respira.
Sta capitando solo a me? Sto ponderando se chiedere un cambio di prodotto col rischio di averne un altro con lo stesso problema.
Che sia qualche condensatore che ha perso un po' di elettrolita? Mah...
Fallo aprire e controllare da qualche tuo amico elettronico....
ciao
:)
BrninTark
01-01-2013, 19:39
io richiederei il cambio, qualsiasi sia il motivo è qualcosa che non deve succedere
NetNinja
01-01-2013, 19:46
... alla fin fine condivido: RMA subito!!!!
Salve ragazzi,
ho recentemente acquistato questo Modem e da quando lo uso è insorto un fastidioso problema.
In pratica spesso la connessione cade, le luci di rete si spengono e dopo 30-60 il modem si riconnette e tutto funziona tranquillamente.
Allora ho chiamato il 187 (servizio clienti Telecom) e ho segnalato il problema.
Il tecnico Telecom è venuto a casa mia per controllare e non ha rilevato alcun problema, però ovviamente il problema si è ripresentato.
Partendo dal fatto che il modem è settato correttamente:
PPPoE basato su LLC
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1492
(Tutto è impostato secondo i parametri di Alice 7 Mega)
Smanettando un po' e facendomi aiutare da qualche amico abbiamo osservato che nel registro del Modem sono presenti continui attacchi DoS:
[DoS attack: RST Scan] from source: INDIRIZZO IP
[DoS attack: ACK Scan] from source: INDIRIZZO IP
Questi NON sono ad intervalli fissi e possono essere anche uno ogni 10 minuti o vari in un solo minuto.
Incuriosito e anche un po' preoccupato ho copiato questi Indirizzi IP e li ho inseriti in questo sito per la localizzazione degli IP: http://ipfingerprints.com/
Facendo ciò ho notato che questi attacchi DoS provengono da siti attendibili come Google, Facebook ecc... addirittura da Avast e da Telecom!
Quindi facendo 2+2 ho ipotizzato che queste perdite di connessione siano dovute a questi DoS apparentemente sbagliati da siti attendibili che sto navigando (Per esempio mi arrivano DoS da un Hoster dove ho una macchina virtuale in cui ho hostato Server di TeamSpeak, e ovviamente questi DoS giungono quando vi sono connesso).
Vi chiedo quindi: E' possibile che queste perdite di connessione siano dovute a questo? E se è così, come posso risolvere?
Grazie in anticipo :)
sandrodex
02-01-2013, 10:34
Ciao bergo anche io ho piu o meno il tuo problema....:-)sconnessioni casuali,puo succedere due o tre volte al giorno o due o tre volte in un ora....... io non sono molto esperto in questo campo purtroppo e sto ancora aspettando e cercando di provare a risolvere...ho anche io alice 7 mega,andrò a controllare sul mio modem se i valori da te postati corrispondono.......avendo entrambi alice 7 mega teoricamente dovrebbero essere uguali giusto? Poi vediamo se qualcuno puo rispondere perche queste sconnesioni sono molto fastidiose......
mentapiperita74
02-01-2013, 10:44
Io ho il V1.
Ho avuto per un bel pò anche io molti DOS attack, ma la mia connessione non cadeva.
Poi, per non vederli più nel registro che a volte consultavo per altri motivi, ho disabilitato la protezione da dos attack con l'opzione che nel mio modem è sotto "Impostazioni WAN" o WAN setup credo, se usi il menu in inglese.
Se pensi che le disconnessioni siano correlate a ciò, puoi disabilitarlo temporaneamente per vedere se migliora...
Ciao bergo anche io ho piu o meno il tuo problema....:-)sconnessioni casuali,puo succedere due o tre volte al giorno o due o tre volte in un ora....... io non sono molto esperto in questo campo purtroppo e sto ancora aspettando e cercando di provare a risolvere...ho anche io alice 7 mega,andrò a controllare sul mio modem se i valori da te postati corrispondono.......avendo entrambi alice 7 mega teoricamente dovrebbero essere uguali giusto? Poi vediamo se qualcuno puo rispondere perche queste sconnesioni sono molto fastidiose......
Mi solleva che qualcuno abbia il mio stesso problema :)
Comunque vi aggiungo anche il registro durante una disconnessione:
[Internet disconnected] Wednesday, January 02,2013 11:45:54
[DSL: Down] Wednesday, January 02,2013 11:45:49
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.5, Wednesday, January 02,2013 11:45:14
[UPnP set event:AddPortMapping] from source 192.168.0.5, Wednesday, January 02,2013 11:45:13
[DoS attack: RST Scan] from source: 173.194.35.15:443, Wednesday, January 02,2013 11:45:06
[Time synchronized with NTP server time-g.netgear.com] Wednesday, January 02,2013 11:45:04
[DHCP IP: (192.168.0.5)] to MAC address F8:0F:41:06:54:A7, Wednesday, January 02,2013 11:44:14
[DHCP IP: (192.168.0.5)] to MAC address F8:0F:41:06:54:A7, Wednesday, January 02,2013 11:44:11
NetNinja
02-01-2013, 11:08
Secondo me non c'entra nulla.
Le disconnessioni sono solitamente, escludendo guasti in "casa", dovuti al provider ovvero la qualità della linea.
Le segnalazioni nel log dei DoS le hanno tutti. Non sono tutti DoS veri e propri.
Vengono elencati sotto il nome di Dos tutti i pacchetti che arrivano e che non vengono riconosciuti o corrotti. Il provider stesso manda tutta una serie di pacchetti di controllo che vengono interpretati solo dai propri dispositivi.
Non mi preoccuperei dei DoS. Punterei invece a capire se i problemi sono relativi alla qualità della linea, alla distanza dalla centrale.....
Io aprirei una chiamata al servizio Alice e gli sfinirei fino a far fare i controlli sulla DSLAN.
ciao
NB: alla prima chiamata la risposta default è "... ho appena controllato e la nostra linea non ha problemi..."
NB2: il call center di primo livello può solo controllare alcuni status della connessione, non può andare oltre. Occorre che l'operatore apra a sua volta un ticket ai "veri" tecnici nelle centrali.
Secondo me non c'entra nulla.
Le disconnessioni sono solitamente, escludendo guasti in "casa", dovuti al provider ovvero la qualità della linea.
Le segnalazioni nel log dei DoS le hanno tutti. Non sono tutti DoS veri e propri.
Vengono elencati sotto il nome di Dos tutti i pacchetti che arrivano e che non vengono riconosciuti o corrotti. Il provider stesso manda tutta una serie di pacchetti di controllo che vengono interpretati solo dai propri dispositivi.
Non mi preoccuperei dei DoS. Punterei invece a capire se i problemi sono relativi alla qualità della linea, alla distanza dalla centrale.....
Io aprirei una chiamata al servizio Alice e gli sfinirei fino a far fare i controlli sulla DSLAN.
ciao
NB: alla prima chiamata la risposta default è "... ho appena controllato e la nostra linea non ha problemi..."
NB2: il call center di primo livello può solo controllare alcuni status della connessione, non può andare oltre. Occorre che l'operatore apra a sua volta un ticket ai "veri" tecnici nelle centrali.
Capisco, ma la cosa strana è che prima di acquistare questo modem non avevo mai riscontrato questi problemi.
Prima usavo un Sitecom abbastanza vecchio che aveva problemi con il WiFi, ma di queste cadute non ne ho mai viste in 3 anni di servizio..
Ciò mi fa pensare che sia un problema del modem e non della linea.
NetNinja
02-01-2013, 12:10
Capisco, ma la cosa strana è che prima di acquistare questo modem non avevo mai riscontrato questi problemi.
Prima usavo un Sitecom abbastanza vecchio che aveva problemi con il WiFi, ma di queste cadute non ne ho mai viste in 3 anni di servizio..
Ciò mi fa pensare che sia un problema del modem e non della linea.
Considera anche la diversità dei 2 modelli, magari per questione di tolleranze il primo andava bene, mentre quello nuovo no... il chipset del modem è lo stesso? ADSL2+ o ADSL2...? hai provato a smanettare sui parametri conquello nuovo? (es. forzare ADSL2 e non "+")
io non escluderei a priori la linea....
Con questo non voglio escludere un guasto del tuo esemplare...
ovviamente occorre approfondire per capire meglio.
:)
Considera anche la diversità dei 2 modelli, magari per questione di tolleranze il primo andava bene, mentre quello nuovo no... il chipset del modem è lo stesso? ADSL2+ o ADSL2...? hai provato a smanettare sui parametri conquello nuovo? (es. forzare ADSL2 e non "+")
io non escluderei a priori la linea....
Con questo non voglio escludere un guasto del tuo esemplare...
ovviamente occorre approfondire per capire meglio.
:)
Generalmente tenevo impostato su DSL Automatico.
Ho fatto qualche prova e mettendo ADSL e ADSL2 il download massimo si abbassa di 1 MB circa, mentre con ADSL2+ resta sui valori normali, 6.5 MB.
Quindi provo a tenere impostato sempre su ADSL2+ e vedo se le perdite di connessione si verificano ancora.
Vi faccio sapere :)
EDIT:
Come non detto, anche con ADSL2+ perdo la connessione. Però ho notato una cosa positiva, il ping si è ridotto di 4-5 punti.
Quando per la connessione esce sempre questo nel registro:
[Internet disconnected] Wednesday, January 02,2013 15:00:25
[DSL: Down] Wednesday, January 02,2013 15:00:21
NetNinja
02-01-2013, 14:25
Generalmente tenevo impostato su DSL Automatico.
Ho fatto qualche prova e mettendo ADSL e ADSL2 il download massimo si abbassa di 1 MB circa, mentre con ADSL2+ resta sui valori normali, 6.5 MB.
Quindi provo a tenere impostato sempre su ADSL2+ e vedo se le perdite di connessione si verificano ancora.
Vi faccio sapere :)
EDIT:
Come non detto, anche con ADSL2+ perdo la connessione. Però ho notato una cosa positiva, il ping si è ridotto di 4-5 punti.
Quando per la connessione esce sempre questo nel registro:
[Internet disconnected] Wednesday, January 02,2013 15:00:25
[DSL: Down] Wednesday, January 02,2013 15:00:21
io aprirei un ticket alla Telecom...
Già fatto.
Come avevo scritto nel primo post, avevo già segnalato il problema alla Telecom e addirittura era venuto il tecnico a casa per verificare, ma non aveva trovato nessun problema, ha solamente sostituito il filtro ADSL.
L'altro giorno ne ho aperto un altro in cui ho ri-segnalato il problema e mi hanno detto che entro il 3 gennaio sarebbe risolto.
Ma nel frattempo ho chiesto a voi poichè ho pensato fosse solo un problema di configurazione del modem.
Aspetto gli esiti del ticket e vi faccio sapere :)
NetNinja
02-01-2013, 14:38
Già fatto.
Come avevo scritto nel primo post, avevo già segnalato il problema alla Telecom e addirittura era venuto il tecnico a casa per verificare, ma non aveva trovato nessun problema, ha solamente sostituito il filtro ADSL.
L'altro giorno ne ho aperto un altro in cui ho ri-segnalato il problema e mi hanno detto che entro il 3 gennaio sarebbe risolto.
Ma nel frattempo ho chiesto a voi poichè ho pensato fosse solo un problema di configurazione del modem.
Aspetto gli esiti del ticket e vi faccio sapere :)
infatti, per me, a "naso" è un problema in centrale.
attendiamo info.
:muro:
infatti, per me, a "naso" è un problema in centrale.
attendiamo info.
:muro:
Io ho dei dubbi poichè un mio amico, che abita poco lontano da casa mia, non ha mai riscontrato questo problema ed abbiamo la stessa connessione internet...
NetNinja
02-01-2013, 15:24
Io ho dei dubbi poichè un mio amico, che abita poco lontano da casa mia, non ha mai riscontrato questo problema ed abbiamo la stessa connessione internet...
Anche se fosse il tuo vicino di casa non è detto che il suo doppino telefonico arrivi sulla stessa DSLAN !!!
La DSLAN è la scheda elettronica che accoglie un gruppo di connessioni (doppini) diretti ad altrettante case di utenti. Può essere guasto anche un solo dei tanti canali (connessioni) della scheda stessa..... IL TUO !!! :D
In passato mi è capitato un problema simile: avvenivano sistematicamente delle disconnessioni appena ricevevo una chiamata vocale. Ovviamente la banda era ottima (17Mbit dw e 1000 up), mai un pacchetto perso, ma un bel LINK DOWN appena qualcuno mi chiamava.
Aperto un ticket: ovviamente la linea era ok ed il problema era sicuramente da me. Io sapevo già che la colpa era di Telecom, ma mi hanno fatto cambiare il modem, il cavo interno a casa mia (non di telecom, ma di mia posatura), la spina del telefono, staccare tutti i telefoni (cordless e non) il filtro ADSL (che c'entra!!!) e pure il filtro dell'olio della macchina!!!:D
Risultato: idem con patate.
dopo decine di chiamate mi hanno passato un TECNICO molto competente della centrale che con semplici prove di profili ADSL sulla mia DSLAN (quella in centrale dove arriva il mio doppino) ha capito che un piccolo problema di tolleranze dei componenti davano l'anomalia da me segnalata.
Hanno sostituito la scheda in centrale e da lì tuttto regolare.
In realtà non l'hanno cambiata con una nuova, ma hanno scambiato la mia connessione con una di un altro utente e, non rilevando nussun problema, la cosa è finita lì (magari era uno che non era sempre connesso....)
Morale: insisti con Telecom.... :muro:
Anche se fosse il tuo vicino di casa non è detto che il suo doppino telefonico arrivi sulla stessa DSLAN !!!
La DSLAN è la scheda elettronica che accoglie un gruppo di connessioni (doppini) diretti ad altrettante case di utenti. Può essere guasto anche un solo dei tanti canali (connessioni) della scheda stessa..... IL TUO !!! :D
In passato mi è capitato un problema simile: avvenivano sistematicamente delle disconnessioni appena ricevevo una chiamata vocale. Ovviamente la banda era ottima (17Mbit dw e 1000 up), mai un pacchetto perso, ma un bel LINK DOWN appena qualcuno mi chiamava.
Aperto un ticket: ovviamente la linea era ok ed il problema era sicuramente da me. Io sapevo già che la colpa era di Telecom, ma mi hanno fatto cambiare il modem, il cavo interno a casa mia (non di telecom, ma di mia posatura), la spina del telefono, staccare tutti i telefoni (cordless e non) il filtro ADSL (che c'entra!!!) e pure il filtro dell'olio della macchina!!!:D
Risultato: idem con patate.
dopo decine di chiamate mi hanno passato un TECNICO molto competente della centrale che con semplici prove di profili ADSL sulla mia DSLAN (quella in centrale dove arriva il mio doppino) ha capito che un piccolo problema di tolleranze dei componenti davano l'anomalia da me segnalata.
Hanno sostituito la scheda in centrale e da lì tuttto regolare.
In realtà non l'hanno cambiata con una nuova, ma hanno scambiato la mia connessione con una di un altro utente e, non rilevando nussun problema, la cosa è finita lì (magari era uno che non era sempre connesso....)
Morale: insisti con Telecom.... :muro:
Capito, grazie mille, insisterò :)
sandrodex
02-01-2013, 19:37
.......allora oggi,dopo aver scritto il mio ultimo mess qui sul forum,sono andato nel setup del mio modem e ho modificato alcuni valori .Ho messo anche io questi valori :
PPPoE basato su LLC
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1492
(Tutto è impostato secondo i parametri di Alice 7 Mega),quelli di BergoGT.
Io avevo il modem settato con gli altri valori (PPPoa quindi cambiava anche l'altro settaggio)credo fossero i valori di quando lo comprato perche non sono mai andato a modificarli. posso dire che e da quando li ho cambiati che non e piu caduta la linea,spero proprio fossero quei settaggi sbagliati a crearmi il problema..............per quanto riguarda la linea di casa,con il modem cge avevo prima ,un dlink,non avevo questi problemi di caduta linea,poi avevo provvisorio un altro netgear molto economico che non mi dava problemi,i problemi li ho avuti solo con questo modem quindi non credo sia la linea............secondo me non puo essere casuale il fatto che i problemi siano iniziati da quando ho questo modem,poi tutto e possibile........cmq vi terro' aggiornati sperando davvero di aver risolto,grazie ...........
Il Cerba
02-01-2013, 20:10
Salve a tutti,
sono l'ennesimo che scrive per riuscire a capire come configurare ottimamente questo modem.
ho dato un occhiata ad alcuni messaggi, ma essendo un modesto smanettone, quindi niubbo totale in argomento, sono a chiedere la vostra collaborazione per risolvere il problema..
Ho dei seri problemi di linea e dopo circa 30 inutili telefonate con varie minacce al 155 dei carissimi di Infostrada, mi sono imbattuto nel vostro magnifico forum.... vengo al sodo.
Ho dei continui sbalzi di linea e spesso faccio fatica ad aprire perfino la pagina del browser, quindi non vi dico del P2P. ho tolto tutti gli antivirus, fatto mille prove ma niente di fatto la linea va e viene e quando viene fa pena.....
Sareste così pazienti e gentili da spiegarmi i passi necessari per configurare al meglio il modem..???? Infostrada mi assicura che i valori sono giusti e la linea è apposto, telefonicamente mi hano fatto reimpostare poù volte il modem ma con scarsi risultati.
Per completa chiarezza vi dico che mi hanno informato anche che la centrale non è loro ma della telecom e per quello che ho capito va in saturazione facilmente, visto che penso che loro ripartiscano i 7 mega che tanto pubblicizzano su più utenze invece che su una sola per come uno paga loro i bei soldini che ti chiedeno ogni bimestre....
Scusate la lungaggine....
Grazie
Salve a tutti,
sono l'ennesimo che scrive per riuscire a capire come configurare ottimamente questo modem.
ho dato un occhiata ad alcuni messaggi, ma essendo un modesto smanettone, quindi niubbo totale in argomento, sono a chiedere la vostra collaborazione per risolvere il problema..
Ho dei seri problemi di linea e dopo circa 30 inutili telefonate con varie minacce al 155 dei carissimi di Infostrada, mi sono imbattuto nel vostro magnifico forum.... vengo al sodo.
Ho dei continui sbalzi di linea e spesso faccio fatica ad aprire perfino la pagina del browser, quindi non vi dico del P2P. ho tolto tutti gli antivirus, fatto mille prove ma niente di fatto la linea va e viene e quando viene fa pena.....
Sareste così pazienti e gentili da spiegarmi i passi necessari per configurare al meglio il modem..???? Infostrada mi assicura che i valori sono giusti e la linea è apposto, telefonicamente mi hano fatto reimpostare poù volte il modem ma con scarsi risultati.
Per completa chiarezza vi dico che mi hanno informato anche che la centrale non è loro ma della telecom e per quello che ho capito va in saturazione facilmente, visto che penso che loro ripartiscano i 7 mega che tanto pubblicizzano su più utenze invece che su una sola per come uno paga loro i bei soldini che ti chiedeno ogni bimestre....
Scusate la lungaggine....
Grazie
Guarda io faccio parte di un gruppo di ragazzi che giocano insieme online e uno di queste ha il tuo stesso identico problema, ping altissimo (400-500) e connessione lentissima.
Non mi ricordo con esattezza quale operatore aveva (penso Tiscali o Infostrada) ma anche lui aveva la centrale di appartenenza della Telecom.
Chiamando l'assistenza gli è stato detto che siccome la centrale era della Telecom, i 7 mega disponibili venivano prima "assegnati" agli utenti Telecom, e il rimanente agli altri utenti.
Quindi diciamo che lui utilizzava gli avanzi degli altri e riusciva a giocare di notte, quando poca utenza era collegata e quindi arrivava a quasi banda piena.
Se il tuo problema corrisponde a questo, l'unico rimedio penso sia passare a Telecom :)
Se hai degli sbalzi dei valori di linea sul modem non devi fare nulla.
Devi verificare il tuo impianto e far controllare i valori al provider.
I set di paramteri possono solo essere solo due
PPPOE-LLC-VPI=8-VCI=35-MTU=1492
PPPOA-VCMUX-VPI=8-VCI=35-MTU=1500
Prova a impostare nella scheda di rete del PC come DNS i DNS di Infostrada (no DNS automatico - NO IP del mdoem)
Il Cerba
02-01-2013, 20:33
Guarda io faccio parte di un gruppo di ragazzi che giocano insieme online e uno di queste ha il tuo stesso identico problema, ping altissimo (400-500) e connessione lentissima.
Non mi ricordo con esattezza quale operatore aveva (penso Tiscali o Infostrada) ma anche lui aveva la centrale di appartenenza della Telecom.
Chiamando l'assistenza gli è stato detto che siccome la centrale era della Telecom, i 7 mega disponibili venivano prima "assegnati" agli utenti Telecom, e il rimanente agli altri utenti.
Quindi diciamo che lui utilizzava gli avanzi degli altri e riusciva a giocare di notte, quando poca utenza era collegata e quindi arrivava a quasi banda piena.
Se il tuo problema corrisponde a questo, l'unico rimedio penso sia passare a Telecom :)
Immaginavo una cosa del genere..... :muro: infatti fino allo scorso anno ero con telecom e non avevo nessunissmo problema se non per la tariffa telefonica da quando sono passato ad infostrada è stata un odissea di telefonate al 155, immaginavo che la tariffa dimezzata nascondesse qualche inganno, ma non fino a questo punto..... :cry:
Infatti se lascio la notte i vari film in dload la mattina li trovo tutti belli che scaricati. il bello è che spesso durante il giorno non riesco neppure a navigare e quello mi fa imbestialire.......
Quindi prima di ritornare a Telecom ci terrei quantomeno a configurare al melgio il router....
I set di paramteri possono solo essere solo due
PPPOE-LLC-VPI=8-VCI=35-MTU=1492
PPPOA-VCMUX-VPI=8-VCI=35-MTU=1500
Prova a impostare nella scheda di rete del PC come DNS i DNS di Infostrada (no DNS automatico - NO IP del mdoem)
i dns che uso sono gli open dns 208.67.222.222 e il modem li dovrebbe pescare nelle impostazioni del pc visto che dduniverse lo apre
:help: :help: :help:
Premetto che 1 mese fa l'assistenza netgear mi ha sostituito il dgn2200 v3 con uno nuovo di pacca (era saltato il modem).
Ora riscontro però un problema gravissimo: capita che nonostante sia connesso correttamente a internet (lo vedo sia dai led sul modem e sia dal pannello di controllo interno che mi indica come CONNECTED e minuti di connessiona alla WAN) il modem si blocca e non mi permette di navigare dicendomi NESSUN ACCESSO A INTERNET.
Mi è successo sia venerdì e sia oggi.
Venerdì non ero a casa e ho detto a mio padre di spegnere e riaccendere il modem e solo così si è ripreso.
Oggi invece appena tornato a casa sono entrato nel pannello di controllo del modem (192.168.0.1) e vedevo che tutto era nella norma allora ho provato a disconnetterlo e poi a riconnetterlo manualmente e solo così si è ripreso ed ha iniziato a navigare nuovamente.
Che diavolo può essere? dopo anni di stallo con netgear sti ca@@i di 2 modem mi stanno dando fastidi enormi
Dimenticavo: sono da anni su rete infostrada e navigo con PPPoE basato su LLC
Premetto che 1 mese fa l'assistenza netgear mi ha sostituito il dgn2200 v3 con uno nuovo di pacca (era saltato il modem).
Ora riscontro però un problema gravissimo: capita che nonostante sia connesso correttamente a internet (lo vedo sia dai led sul modem e sia dal pannello di controllo interno che mi indica come CONNECTED e minuti di connessiona alla WAN) il modem si blocca e non mi permette di navigare dicendomi NESSUN ACCESSO A INTERNET.
Mi è successo sia venerdì e sia oggi.
Venerdì non ero a casa e ho detto a mio padre di spegnere e riaccendere il modem e solo così si è ripreso.
Oggi invece appena tornato a casa sono entrato nel pannello di controllo del modem (192.168.0.1) e vedevo che tutto era nella norma allora ho provato a disconnetterlo e poi a riconnetterlo manualmente e solo così si è ripreso ed ha iniziato a navigare nuovamente.
Che diavolo può essere? dopo anni di stallo con netgear sti ca@@i di 2 modem mi stanno dando fastidi enormi
Dimenticavo: sono da anni su rete infostrada e navigo con PPPoE basato su LLC
ho un problema simile, il modem resta allineato ma nn c'è banda e il Noise Margin in down è bassissimo (2-3). scollegando il cavo telefonico e ricollegandolo si riprende.
davo la colpa alla linea ma evidentemente non è così... :mad:
no a me il noise è nella norma.
TU potresti risolvere con il firmware di gnommo impostando il taglio della banda
no a me il noise è nella norma.
TU potresti risolvere con il firmware di gnommo impostando il taglio della banda
ma con un vecchio d-link queste disconnessioni non c'erano... :confused:
sandrodex
03-01-2013, 08:49
Mi sembra di capire che siamo in molti ad avere problemi con questo modem.................non saremo mica tutti cosi sfortunati da aver avuto problemi con la linea proprio con questo modem................io dopo la prova ( e la buona speranzza che avevo di aver rimediato...) ieri sera due volte caduta la linea in mezzora..............:mbe: una domanda ,MTU cosa e e dove si imposta? non riesco a trovarlo vorrei controllare sto valore............grazie
sandrodex
03-01-2013, 09:07
.....trovato MTU size,e' su advanced WAN setupo giusto? Il mio valore attuale e impostato a 1458, ora lo modifico e lo imposto a 1492......ormai vado a tentativi...........almeno non dico risolvere definitivamente ma almento migliorare .......:mbe:
NetNinja
03-01-2013, 09:41
.....trovato MTU size,e' su advanced WAN setupo giusto? Il mio valore attuale e impostato a 1458, ora lo modifico e lo imposto a 1492......ormai vado a tentativi...........almeno non dico risolvere definitivamente ma almento migliorare .......:mbe:
le indicazioni di Bovirus sono perfette.
Cmq un valore MTU diverso non fa disconnettere la linea, ma solo rallentare perchè obbliga i vari router di ogni HOP (dal tuo a quello del provider solitamente) a frammentare i pachetti.
ciao
NetNinja
03-01-2013, 10:06
Mi sembra di capire che siamo in molti ad avere problemi con questo modem.................non saremo mica tutti cosi sfortunati da aver avuto problemi con la linea proprio con questo modem................io dopo la prova ( e la buona speranzza che avevo di aver rimediato...) ieri sera due volte caduta la linea in mezzora..............:mbe: una domanda ,MTU cosa e e dove si imposta? non riesco a trovarlo vorrei controllare sto valore............grazie
Questo è quello che vogliono far credere i provider.
La situazione italiana delle linee di connessione è veramente pietosa. Telecom, per ovvi motivi, è la meno peggio. Gli altri riescono a dare buoni servizi solo in determinate zone. Quindi (una volta per tutte) NON esiste il migliore provider, esiste quello che funziona meglio nella zona interessata, che può essere diverso da una altra parte.
Diamo per scontato che i (pochi) parametri di linea impostati sul router siano giusti. Una volta fatto questo, non si può fare altro che imputare alla linea ogni eventuale problema.
Certo esiste anche la concreta possibilità che il modem sia guasto, ma è veramente remota, specialmente in disconnessioni saltuarie. é più probabile un problema di noise che magari su un altro modello, non necessariamente più costoso, influiva meno.... Un buon troubleshooting sarebbe quello di smanettare con i valori di attenuazione usando il telnet (spiegato in prima pagina) e provare, provare, provare....
bye
solstice87
03-01-2013, 13:12
Ciao a tutti,
è da poco meno di un mese che sono in possesso ed utilizzo il Modem Router Netgear DGN2200v3.
Non mi ha mai dato problemi e fino ad oggi ne ero soddisfatto, purtroppo oggi si sta verificando un "problema" spiacevole che vado ora a descrivervi.
Il Modem/Router e connesso con un cavetto di rete ad un PC fisso ed utilizzo il WIFI per connettermi alla rete internet con altri dispositivi, quali: Telefono e PC Portatile.
Oggi si stanno presentando dei problemi con il PC fisso in quanto non riesco più a connettermi a determinate pagine internet, il problema si verifica per esempio con siti come: www.facebook.com, www.volkswagen.it, ecc ...
mi compare il seguente messaggio: "Impossibile contattare il server"
Qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?
Fino a ieri funzionava tutto correttamente mentre oggi da questi problemi, inoltre il probema si presenta solo sul PC fisso e non sul portatile.
NetNinja
03-01-2013, 13:30
Ciao a tutti,
è da poco meno di un mese che sono in possesso ed utilizzo il Modem Router Netgear DGN2200v3.
Non mi ha mai dato problemi e fino ad oggi ne ero soddisfatto, purtroppo oggi si sta verificando un "problema" spiacevole che vado ora a descrivervi.
Il Modem/Router e connesso con un cavetto di rete ad un PC fisso ed utilizzo il WIFI per connettermi alla rete internet con altri dispositivi, quali: Telefono e PC Portatile.
Oggi si stanno presentando dei problemi con il PC fisso in quanto non riesco più a connettermi a determinate pagine internet, il problema si verifica per esempio con siti come: www.facebook.com, www.volkswagen.it, ecc ...
mi compare il seguente messaggio: "Impossibile contattare il server"
Qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?
Fino a ieri funzionava tutto correttamente mentre oggi da questi problemi, inoltre il probema si presenta solo sul PC fisso e non sul portatile.
Che DNS usi?
imposta nel router che i DNS non devono essere settati in automatico dal DHCP del provider, ma prova a mettere i DNS di google o gli OpenDNS.
Per i PDA o i notebook tutto dovrebbe andare bene, per i pc con IP statico (consigliato) imposta come DNS non l'ip del router,ma direttamente gli IP dei server DNS pubblici.
ciao
NetNinja
03-01-2013, 13:32
Comunque potrebbe essere anche un virus.... ma saremmo O.T.
verifica.
ciao
solstice87
03-01-2013, 13:39
Ciao,
Il PC connesso al Modem/Router con cavo di rete prende un IP Dinamico mentre da quello che ho potuto verificare ha un DNS Fisso (che non ho fissato io ma che si è preso lui in automatico quando ho installato il Modem/Router) ed è il seguente:
DNS Predefinito: 176.31.229.24
DNS Alternativo: 176.31.229.25
Questi sono settati andando su connessioni di rete e guardando le proprietà, mentre se entro nell'interfaccia web del Modem/Router non è settato nulla ma è spuntata la voce:
Internet IP Address
Get Dynamically from ISP
Domain Name Server (DNS) Address
Get Automatically from ISP
Strano però che presenti dei problemi solo ora e non fin dall'inizio.
solstice87
03-01-2013, 13:54
Ho impostato i DNS di google ed ora tutto funziona correttamente.
La modifica l'ho fatta solo all'interno delle impostazioni delle connessioni di rete del PC, devo modificare anche all'interno dell'interfaccia web del Modem/Router?
Perchè su quest ultimo è impostato che li prende in automatico dall'ISP.
In gni caso adesso funziona tutto.
Grazie.
P.S. Curiosità, utilizzando i DNS di Google c'è qualche rischio per la Privacy?
P.P.S. come mai i parametri che erano impostati prima, di punto in bianco non hanno più funzionato correttamente?
NetNinja
03-01-2013, 14:00
Ho impostato i DNS di google ed ora tutto funziona correttamente.
La modifica l'ho fatta solo all'interno delle impostazioni delle connessioni di rete del PC, devo modificare anche all'interno dell'interfaccia web del Modem/Router?
Perchè su quest ultimo è impostato le li prende in automatico dall'ISP.
In gni caso adesso funziona tutto.
Grazie.
io ho tolto la spunta su "get automatically..." e ho messo i DNS di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 .
Mai avuto problemi.
:D
NetNinja
03-01-2013, 14:09
Ho impostato i DNS di google ed ora tutto funziona correttamente.
La modifica l'ho fatta solo all'interno delle impostazioni delle connessioni di rete del PC, devo modificare anche all'interno dell'interfaccia web del Modem/Router?
Perchè su quest ultimo è impostato che li prende in automatico dall'ISP.
In gni caso adesso funziona tutto.
Grazie.
P.S. Curiosità, utilizzando i DNS di Google c'è qualche rischio per la Privacy?
P.P.S. come mai i parametri che erano impostati prima, di punto in bianco non hanno più funzionato correttamente?
momentanee anomalie nei server DNS impostati. anche Telecom ha sofferto in passato, non parliamo poi di quelli degli altri provider....
per non sbagliare usate gli OpenDNS o Google.
Privacy? è in pericolo nè più nè meno come qualsiasi comunicazione email, telefonata, sms, tracking cookies, ecc... ecc...
Ovvio che google tiene traccia delle query ai propri DNS, serve per fare statistica...
:D
strassada
03-01-2013, 14:41
chi ha problemi con Alice faccia un tracert verso www.google.com (o altri siti che non raggiungono) vedrete che il problema è molto prima del sito e i DNS c'entrano poco (i test postateli sul thread dei problemi di Alice, in internet e provideer perchè qui sono OT) se non quando per contattarli si passa per il Seabone ( il problema sta lì).
NetNinja
03-01-2013, 15:09
Ciao,
Il PC connesso al Modem/Router con cavo di rete prende un IP Dinamico mentre da quello che ho potuto verificare ha un DNS Fisso (che non ho fissato io ma che si è preso lui in automatico quando ho installato il Modem/Router) ed è il seguente:
DNS Predefinito: 176.31.229.24
DNS Alternativo: 176.31.229.25
Questi sono settati andando su connessioni di rete e guardando le proprietà, mentre se entro nell'interfaccia web del Modem/Router non è settato nulla ma è spuntata la voce:
Internet IP Address
Get Dynamically from ISP
Domain Name Server (DNS) Address
Get Automatically from ISP
Strano però che presenti dei problemi solo ora e non fin dall'inizio.
io invece leggerei questo:
http://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/windowsserverit/thread/1fa7f545-e94e-417f-8c8e-15199a226be1
controlla se hai un virus...
:(
solstice87
03-01-2013, 16:54
Domanda:
Io ho l'alimentatore del modem/router collegato ad una ciabatta con interrutore che alla sera spengo.
Rischio di danneggiare il Modem/Router se ogni sera gli tolgo corrente?
Tornado al tema DNS, ho effettuato una scansione con HijacKThis, allego il risultato ottenuto.
Logfile of Trend Micro HijackThis v2.0.4
Scan saved at 18.19.12, on 03/01/2013
Platform: Windows XP SP3 (WinNT 5.01.2600)
MSIE: Internet Explorer v8.00 (8.00.6001.18702)
Boot mode: Normal
Running processes:
C:\WINDOWS\System32\smss.exe
C:\WINDOWS\system32\winlogon.exe
C:\WINDOWS\system32\services.exe
C:\WINDOWS\system32\lsass.exe
C:\WINDOWS\system32\svchost.exe
C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
C:\WINDOWS\system32\svchost.exe
C:\Programmi\AVAST Software\Avast\AvastSvc.exe
C:\WINDOWS\system32\spoolsv.exe
C:\Programmi\File comuni\Apple\Mobile Device Support\AppleMobileDeviceService.exe
C:\Programmi\Google\Update\GoogleUpdate.exe
C:\Programmi\Analog Devices\SoundMAX\SMAgent.exe
C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
C:\WINDOWS\Explorer.EXE
C:\Programmi\AVAST Software\Avast\avastUI.exe
C:\Programmi\iTunes\iTunesHelper.exe
C:\WINDOWS\system32\ctfmon.exe
C:\Programmi\iPod\bin\iPodService.exe
C:\Programmi\Spybot - Search & Destroy\SpybotSD.exe
C:\Documents and Settings\Utente\Desktop\HijackThis.exe
R0 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Start Page = http://www.virgilio.it/
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Default_Page_URL = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=69157
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Default_Search_URL = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=54896
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Search Page = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=54896
R0 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Start Page = http://www.bigseekpro.com/splitcam/{684768A9-05DA-43B7-9458-BE0EA00A64A5}
R0 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Search,SearchAssistant =
R1 - HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Internet Settings,ProxyOverride = *.local
R0 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Toolbar,LinksFolderName = Collegamenti
O2 - BHO: AcroIEHelperStub - {18DF081C-E8AD-4283-A596-FA578C2EBDC3} - C:\Programmi\File comuni\Adobe\Acrobat\ActiveX\AcroIEHelperShim.dll
O2 - BHO: Spybot-S&D IE Protection - {53707962-6F74-2D53-2644-206D7942484F} - C:\PROGRA~1\SPYBOT~1\SDHelper.dll
O2 - BHO: (no name) - {5C255C8A-E604-49b4-9D64-90988571CECB} - (no file)
O2 - BHO: Java(tm) Plug-In SSV Helper - {761497BB-D6F0-462C-B6EB-D4DAF1D92D43} - C:\Programmi\Java\jre6\bin\ssv.dll
O2 - BHO: avast! WebRep - {8E5E2654-AD2D-48bf-AC2D-D17F00898D06} - C:\Programmi\AVAST Software\Avast\aswWebRepIE.dll
O2 - BHO: Guida per l'accesso a Windows Live - {9030D464-4C02-4ABF-8ECC-5164760863C6} - C:\Programmi\File comuni\Microsoft Shared\Windows Live\WindowsLiveLogin.dll
O2 - BHO: Google Toolbar Helper - {AA58ED58-01DD-4d91-8333-CF10577473F7} - C:\Programmi\Google\Google Toolbar\GoogleToolbar_32.dll
O2 - BHO: Google Toolbar Notifier BHO - {AF69DE43-7D58-4638-B6FA-CE66B5AD205D} - C:\Programmi\Google\GoogleToolbarNotifier\5.7.7529.1424\swg.dll
O2 - BHO: Java(tm) Plug-In 2 SSV Helper - {DBC80044-A445-435b-BC74-9C25C1C588A9} - C:\Programmi\Java\jre6\bin\jp2ssv.dll
O2 - BHO: JQSIEStartDetectorImpl - {E7E6F031-17CE-4C07-BC86-EABFE594F69C} - C:\Programmi\Java\jre6\lib\deploy\jqs\ie\jqs_plugin.dll
O2 - BHO: EpsonToolBandKicker Class - {E99421FB-68DD-40F0-B4AC-B7027CAE2F1A} - C:\Programmi\EPSON\EPSON Web-To-Page\EPSON Web-To-Page.dll
O3 - Toolbar: EPSON Web-To-Page - {EE5D279F-081B-4404-994D-C6B60AAEBA6D} - C:\Programmi\EPSON\EPSON Web-To-Page\EPSON Web-To-Page.dll
O3 - Toolbar: avast! WebRep - {8E5E2654-AD2D-48bf-AC2D-D17F00898D06} - C:\Programmi\AVAST Software\Avast\aswWebRepIE.dll
O3 - Toolbar: Google Toolbar - {2318C2B1-4965-11d4-9B18-009027A5CD4F} - C:\Programmi\Google\Google Toolbar\GoogleToolbar_32.dll
O4 - HKLM\..\Run: [Adobe Reader Speed Launcher] "C:\Programmi\Adobe\Reader 9.0\Reader\Reader_sl.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [Adobe ARM] "C:\Programmi\File comuni\Adobe\ARM\1.0\AdobeARM.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [APSDaemon] "C:\Programmi\File comuni\Apple\Apple Application Support\APSDaemon.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [avast] "C:\Programmi\AVAST Software\Avast\avastUI.exe" /nogui
O4 - HKLM\..\Run: [iTunesHelper] "C:\Programmi\iTunes\iTunesHelper.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [PosService] C:\Documents and Settings\All Users\Documenti\AppData\PoApp\PLauncher.exe
O4 - HKCU\..\Run: [swg] "C:\Programmi\Google\GoogleToolbarNotifier\GoogleToolbarNotifier.exe"
O4 - HKCU\..\Run: [ctfmon.exe] C:\WINDOWS\system32\ctfmon.exe
O4 - HKCU\..\Run: [EPSON Stylus DX8400 Series] C:\WINDOWS\System32\spool\DRIVERS\W32X86\3\E_FATICEE.EXE /FU "C:\DOCUME~1\Utente\IMPOST~1\Temp\E_S4.tmp" /EF "HKCU"
O4 - HKUS\S-1-5-21-2025429265-1383384898-839522115-1005\..\Run: [ctfmon.exe] C:\WINDOWS\system32\ctfmon.exe (User 'Pietro')
O8 - Extra context menu item: Add to AMV/AVI Video Converter... - C:\Programmi\Media Player Utilities 4.29\AMVConverter\grab.html
O8 - Extra context menu item: E&sporta in Microsoft Excel - res://C:\PROGRA~1\MICROS~4\OFFICE11\EXCEL.EXE/3000
O9 - Extra button: Ricerche - {92780B25-18CC-41C8-B9BE-3C9C571A8263} - C:\PROGRA~1\MICROS~4\OFFICE11\REFIEBAR.DLL
O9 - Extra button: (no name) - {DFB852A3-47F8-48C4-A200-58CAB36FD2A2} - C:\PROGRA~1\SPYBOT~1\SDHelper.dll
O9 - Extra 'Tools' menuitem: Spybot - Search & Destroy Configuration - {DFB852A3-47F8-48C4-A200-58CAB36FD2A2} - C:\PROGRA~1\SPYBOT~1\SDHelper.dll
O9 - Extra button: (no name) - {e2e2dd38-d088-4134-82b7-f2ba38496583} - C:\WINDOWS\Network Diagnostic\xpnetdiag.exe
O9 - Extra 'Tools' menuitem: @xpsp3res.dll,-20001 - {e2e2dd38-d088-4134-82b7-f2ba38496583} - C:\WINDOWS\Network Diagnostic\xpnetdiag.exe
O9 - Extra button: Messenger - {FB5F1910-F110-11d2-BB9E-00C04F795683} - C:\Programmi\Messenger\msmsgs.exe
O9 - Extra 'Tools' menuitem: Windows Messenger - {FB5F1910-F110-11d2-BB9E-00C04F795683} - C:\Programmi\Messenger\msmsgs.exe
O16 - DPF: {6E32070A-766D-4EE6-879C-DC1FA91D2FC3} (MUWebControl Class) - http://www.update.microsoft.com/microsoftupdate/v6/V5Controls/en/x86/client/muweb_site.cab?1356708761390
O16 - DPF: {D27CDB6E-AE6D-11CF-96B8-444553540000} (Shockwave Flash Object) - http://fpdownload2.macromedia.com/get/shockwave/cabs/flash/swflash.cab
O16 - DPF: {E2883E8F-472F-4FB0-9522-AC9BF37916A7} - http://platformdl.adobe.com/NOS/getPlusPlus/1.6/gp.cab
O17 - HKLM\System\CCS\Services\Tcpip\..\{0D6D6641-92FA-426A-8D1C-7E031CBC67C0}: NameServer = 8.8.8.8,8.8.4.4
O17 - HKLM\System\CCS\Services\Tcpip\..\{C868B235-412E-4365-8129-DD629BE214F3}: NameServer = 176.31.229.24,176.31.229.25
O22 - SharedTaskScheduler: Precaricatore Browseui - {438755C2-A8BA-11D1-B96B-00A0C90312E1} - C:\WINDOWS\System32\browseui.dll
O22 - SharedTaskScheduler: Daemon di cache delle categorie di componenti - {8C7461EF-2B13-11d2-BE35-3078302C2030} - C:\WINDOWS\System32\browseui.dll
O23 - Service: Adobe Flash Player Update Service (AdobeFlashPlayerUpdateSvc) - Adobe Systems Incorporated - C:\WINDOWS\system32\Macromed\Flash\FlashPlayerUpdateService.exe
O23 - Service: Apple Mobile Device - Apple Inc. - C:\Programmi\File comuni\Apple\Mobile Device Support\AppleMobileDeviceService.exe
O23 - Service: avast! Antivirus - AVAST Software - C:\Programmi\AVAST Software\Avast\AvastSvc.exe
O23 - Service: Servizio di Google Update (gupdate) (gupdate) - Google Inc. - C:\Programmi\Google\Update\GoogleUpdate.exe
O23 - Service: Servizio Google Update (gupdatem) (gupdatem) - Google Inc. - C:\Programmi\Google\Update\GoogleUpdate.exe
O23 - Service: Google Software Updater (gusvc) - Google - C:\Programmi\Google\Common\Google Updater\GoogleUpdaterService.exe
O23 - Service: Servizio iPod (iPod Service) - Apple Inc. - C:\Programmi\iPod\bin\iPodService.exe
O23 - Service: Pos Service (PowerOffer Service) - PowerOfferService - C:\Documents and Settings\Utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\PosService\Pos.exe
O23 - Service: Serv Updater (ServUpdater) - ServiceUpd - C:\Documents and Settings\Utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\ServUpdater\ServiceUpd.exe
O23 - Service: Software Upd (SoftwareUpd) - SoftwareUpdService - C:\Documents and Settings\Utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\SoftwareUpdater\SoftwareUpdService.exe
O23 - Service: SoundMAX Agent Service (SoundMAX Agent Service (default)) - Analog Devices, Inc. - C:\Programmi\Analog Devices\SoundMAX\SMAgent.exe
--
End of file - 8238 bytes
Per chi se ne intende, mi sapete dire se ci sono ancora problemi?
Grazie.
solstice87
03-01-2013, 18:09
Ho fixato le seguenti vodi, spero di aver risolto.
R1 - HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Internet Settings,ProxyOverride = *.local
O2 - BHO: (no name) - {5C255C8A-E604-49b4-9D64-90988571CECB} - (no file)
O4 - HKLM\..\Run: [PosService] C:\Documents and Settings\All Users\Documenti\AppData\PoApp\PLauncher.exe
O17 - HKLM\System\CCS\Services\Tcpip\..\{C868B235-412E-4365-8129-DD629BE214F3}: NameServer = 176.31.229.24,176.31.229.25
O23 - Service: Pos Service (PowerOffer Service) - PowerOfferService - C:\Documents and Settings\Utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\PosService\Pos.exe
O23 - Service: Serv Updater (ServUpdater) - ServiceUpd - C:\Documents and Settings\Utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\ServUpdater\ServiceUpd.exe
O23 - Service: Software Upd (SoftwareUpd) - SoftwareUpdService - C:\Documents and Settings\Utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\SoftwareUpdater\SoftwareUpdService.exe
solo per condividere la mia esperienza di passaggio a Netgear 2200v3 provenendo da un Linksys wag200g e TPLINK 8960 v3
La mia connessione adsl wind 20 mega si agganciava a circa 15000/15500 kbit in download con attenuazione di 6 dB.
Adesso con il DNG2200 v3 aggancio:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 17575 Kbps 999 Kbps
Line Attenuation 23.0 dB 13.5 dB
Noise Margin 6.0 dB 16.6 dB
La copertura wifi N è pressochè identica al TPLINK nel mio appartamento di 110 mq
@slosltice87
La discussione su DNS/virus/etc qui è OT. Va postata in altri thread dedicati.
AdbendonMich
03-01-2013, 22:14
Salve a tutti, ho acquistato oggi questo modello di modem/router ma all'installazione compare un problema che non mi permette di farlo funzionare.
Praticamente riesco ad entrare su routerconfig.net solo senza collegare il cavo adsl, se provo a connetterlo per verificare la presenza dell'Adsl non mi permette più di entrare nella pagina della configurazione. Sono 3 ore che cerco di venirne fuori ma sono senza idee! mi serve un aiuto!
Salve a tutti, ho acquistato oggi questo modello di modem/router ma all'installazione compare un problema che non mi permette di farlo funzionare.
Praticamente riesco ad entrare su routerconfig.net solo senza collegare il cavo adsl, se provo a connetterlo per verificare la presenza dell'Adsl non mi permette più di entrare nella pagina della configurazione. Sono 3 ore che cerco di venirne fuori ma sono senza idee! mi serve un aiuto!
Prova ad entrare scrivendo 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1
Per quando riguarda le mie disconnessioni, oggi ho riaperto un Ticket alla Telecom e si è disconnesso solo una volta questo pomeriggio.
L'insistenza sta dando i suoi frutti :) :muro:
AdbendonMich
03-01-2013, 23:20
Prova ad entrare scrivendo 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1
Per quando riguarda le mie disconnessioni, oggi ho riaperto un Ticket alla Telecom e si è disconnesso solo una volta questo pomeriggio.
L'insistenza sta dando i suoi frutti :) :muro:
Fortunatamente alla centesima volta che provavo tutto è andato liscio e sembrava che il peggio fosse passato! ora si connettono in wireless tutti i dispositivi (cell , ps3) ma i portatili no! :muro:
Rainmaker
04-01-2013, 08:31
dopo vari giorni passati a cambiare parametri, cambiare filtri ecc oggi lo riporto da Unieuro e prendo un Sitecom (è l'unica alternativa in questo Unieuro).
Comprato 4 giorni fa per sostituire il mio vecchio e fidato dg834g (che ha lavorato 7 anni senza mai un problema e senza mai essere spento, ora ha qualche problema al wifi), la connessione cade quando vuole.
La cosa buffa è che come SNR mi da la bellezza di 34dB e attenuazione di linea 11/16dB.
Ma quando arriva una chiamata a volte la connessione cade e l'snr si ferma a 10dB.
Con il dg834g ho questi valori:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8124 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 12 db 4 db
Margine di rumore 20 db 28 db
Con il dgn2200 e adsl2+ settato ho:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8124 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 12 db 17 db
Margine di rumore 34 db 28 db
Il tutto con una connessione Alice 7M.
edit: forse mi tocca desistere, i Sitecom hanno tutti antenne interne.. :mc: :muro:
NetNinja
04-01-2013, 09:11
dopo vari giorni passati a cambiare parametri, cambiare filtri ecc oggi lo riporto da Unieuro e prendo un Sitecom (è l'unica alternativa in questo Unieuro).
Comprato 4 giorni fa per sostituire il mio vecchio e fidato dg834g (che ha lavorato 7 anni senza mai un problema e senza mai essere spento, ora ha qualche problema al wifi), la connessione cade quando vuole.
La cosa buffa è che come SNR mi da la bellezza di 34dB e attenuazione di linea 11/16dB.
Ma quando arriva una chiamata a volte la connessione cade e l'snr si ferma a 10dB.
Con il dg834g ho questi valori:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8124 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 12 db 4 db
Margine di rumore 20 db 28 db
Con il dgn2200 e adsl2+ settato ho:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8124 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 12 db 17 db
Margine di rumore 34 db 28 db
Il tutto con una connessione Alice 7M.
edit: forse mi tocca desistere, i Sitecom hanno tutti antenne interne.. :mc: :muro:
Leggi qualche post più indietro.... ho avuto annni fa lo stesso indentico problema di linea: era colpa di Telecom.
Prima fai tutte le verifiche del caso come il filtro ADSL, i telefoni collegati, i cavi ecc... ecc.... poi apri un ticket a mamma Telecom.
bye
paperinik1
04-01-2013, 10:12
Leggo di tanti che hanno problemi con questo router , non so' se sono io fortunato , ma sono tre mesi che navigo con questi parametri e mai riscontrato disconnessioni.Per agganciare piu' portante a causa di problemi sull'impianto , usando il firmware moddato di gnommo ho abbassato l' snr e questo router e' uno spettacolo :D
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 19239 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 10.0 dB 6.9 dB
Noise Margin 0.8 dB 15.1 dB
ciao
NetNinja
04-01-2013, 10:25
La maggior parte di chi ce l'ha non ha problemi e non chiede aiuto qui !!!
chi scrive qui è perchè ha problemi (ovvio) :mbe:
Battute a parte, secondo me è un eccellente prodotto considerando il rapporto qualità/prezzo. Se poi un domani Gnommo riuscirà nel suo lodevole progetto di confezionare un fw ad hoc... allora sarà un prodotto ancora più funzionale. Molti attendono il famoso mod di Gnommo: speriamo al più presto.
PS: è più interessante discutere di bug e nuove funzionalità da implementare che non di problemi di scelta di modello o banalità OT....
E' più potente il Wi-Fi di uno o dell'altro? :muro: :doh:
Rainmaker
04-01-2013, 10:38
Leggo di tanti che hanno problemi con questo router , non so' se sono io fortunato , ma sono tre mesi che navigo con questi parametri e mai riscontrato disconnessioni.Per agganciare piu' portante a causa di problemi sull'impianto , usando il firmware moddato di gnommo ho abbassato l' snr e questo router e' uno spettacolo :D
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 19239 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 10.0 dB 6.9 dB
Noise Margin 0.8 dB 15.1 dB
ciao
effettivamente potrei fare una prova con il firmware di gnommo
ma con 0.8dB di SNR non ti si disconnette mai? :O
paperinik1
04-01-2013, 11:54
ma con 0.8dB di SNR non ti si disconnette mai? :O
mai accorto di disconnessioni , c'e' da dire una cosa , sono molto vicino alla centrale ( circa 800 metri ) come si puo' vedere dai 10 db di attenuazione , forse questo potrebbe influire sulla stabilita' della connessione nonostante gli 0,8 di SNR
paperinik1
04-01-2013, 11:56
scusate post doppio
Dopo 3 Ticket oggi la connessione non è caduto :D :D
Non ci credo :D :D
Confermo la tecnica della ruttura di scatole alla Telecom! :p
vorrei collegare un disco usb da 2,5 formattato in ntfs sulla porta usb per condividere dei file nella rete wifi/cablata, è possibile con questo modem?
Se si, setup e velocità?
:)
NetNinja
04-01-2013, 21:41
Dopo 3 Ticket oggi la connessione non è caduto :D :D
Non ci credo :D :D
Confermo la tecnica della ruttura di scatole alla Telecom! :p
CVD :D
Dopo 3 Ticket oggi la connessione non è caduto :D :D
Non ci credo :D :D
Confermo la tecnica della ruttura di scatole alla Telecom! :p
No aspetta, mi sono perso qualche passaggio.
Che cosa hai fatto con telecom (se hai scritto un post in cui lo spieghi, me lo quoti)?
Leggo di tanti che hanno problemi con questo router , non so' se sono io fortunato , ma sono tre mesi che navigo con questi parametri e mai riscontrato disconnessioni.Per agganciare piu' portante a causa di problemi sull'impianto , usando il firmware moddato di gnommo ho abbassato l' snr e questo router e' uno spettacolo :D
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 19239 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 10.0 dB 6.9 dB
Noise Margin 0.8 dB 15.1 dB
ciaoGiusto per far vedere che i fortunati lo sono forse anche per le distanze dalla centrale. Io sto vicino, ho una 7 mega effettiva e non mi si è mai disconnesso. E ci attacco un po' di client in wi-fi :D
http://i.imgur.com/ZsGmM.png
Rainmaker
05-01-2013, 11:00
solo per la cronaca, ieri l'ho cambiato con un Belkin Surf N300.
Mai una disconnessione. :doh:
vorrei collegare un disco usb da 2,5 formattato in ntfs sulla porta usb per condividere dei file nella rete wifi/cablata, è possibile con questo modem?
Se si, setup e velocità?
:)
Poi farlo! basta che tu usi un hbusb con alimentazione esterna o un hd esterno con alimetazione, se usi l'alimetatore interno del router lo bruci!!! o lo Fulmini!!!
Ciao:D
Mambros84
05-01-2013, 14:54
Ciao a tutti,
ho appena installato il firmware di gnommo e volevo avere qualche aiuto per i settaggi ottimali con fastweb 20mbit.
qualcuno può darmi una mano visto che sono abbastanza ignorante in materia?
grazie mille in anticipo :)
sandrodex
05-01-2013, 22:55
Berto cosa hai fatto con telecom......ticket??? Una domanda,come mai nel mio modem router non lampeggia minimamente nessuna luce verde? Neanche quando sono in download al massimo tutte le lucine verdi restano accese e fisse,non dovrebbe lampeggiare almeno quella della dsl o del wi fi?
Roby7108
05-01-2013, 23:10
No, le lucine rimangono fisse. :(
Il mio 2200v3 è in assistenza dal 13 Dicembre per continue cadute connessione in adsl2+. Ovviamente ho rimesso sotto il mio ottimo 834Gv3 e mai una disconessione!, nel periodo natalizio il margine di rumore scendeva a 0 e mai una disconessioneee...
834 oggi
http://i.imgur.com/8moqp.png
sempreinvespa
06-01-2013, 15:42
Scusate la mia domanda da principiante:
Come faccio ad aprire delle porte sul router per usare emule,sul modello 2200 si andava a filtro contenuti -->servizi e da li si aprivano le porte ma su questa versione ....v3 il bottone cliccabile servizi non c'è.
Grazie
Il mio 2200v3 è in assistenza dal 13 Dicembre per continue cadute connessione in adsl2+. Ovviamente ho rimesso sotto il mio ottimo 834Gv3 e mai una disconessione!, nel periodo natalizio il margine di rumore scendeva a 0 e mai una disconessioneee...
834 oggi
http://i.imgur.com/8moqp.png
dal 13 dicembre? ma l'hai spedito direttamente alla netgear o al negozio?
A me in 1 settimana mandato e arrivato uno nuovo.
Mambros84
07-01-2013, 09:43
Ciao a tutti,
ho appena installato il firmware di gnommo e volevo avere qualche aiuto per i settaggi ottimali con fastweb 20mbit.
qualcuno può darmi una mano visto che sono abbastanza ignorante in materia?
grazie mille in anticipo :)
nessuno sa darmi una mano??
Scusate, io con il mio attuale e decrepito DSL-320T ho i seguenti valori:
SNR Margin - 10 - 22 dB
Line Attenuation - 45 - 28 dB
Data Rate - 4287 - 479 kbps
Mi rendo conto che sono valori disastrosi in quanto sono molto distante dalla centrale, però posso dire che con questo modem non ho mai avuto una disconnessione, è una roccia :). Volevo però cambiarlo in quanto questo mi obbliga a tener collegato un router aggiuntivo (DIR-655 nel mio caso), allora volevo prendere un modem/router.
La mia paura è che comprando questo DGN2200v3 non vorrei ritrovarmi con problemi di disconnessioni continue. Voi cosa mi consigliate?
mattxx88
07-01-2013, 13:15
Scusate, io con il mio attuale e decrepito DSL-320T ho i seguenti valori:
SNR Margin - 10 - 22 dB
Line Attenuation - 45 - 28 dB
Data Rate - 4287 - 479 kbps
Mi rendo conto che sono valori disastrosi in quanto sono molto distante dalla centrale, però posso dire che con questo modem non ho mai avuto una disconnessione, è una roccia :). Volevo però cambiarlo in quanto questo mi obbliga a tener collegato un router aggiuntivo (DIR-655 nel mio caso), allora volevo prendere un modem/router.
La mia paura è che comprando questo DGN2200v3 non vorrei ritrovarmi con problemi di disconnessioni continue. Voi cosa mi consigliate?
SNR Margin - 6.0 - ? dB
Line Attenuation - 48 - ? dB
Data Rate - 4300 - 479 kbps
Questi sono i miei valori, sono anche io distante dalla centrale e 0 problemi, modem fantastico per quel che mi riguarda
ps: i punti di domanda ci sono perche non ricordo in up i valori esatti, non dandoci molto peso
Ok mi sono convinto e l'ho preso, vediamo come va! solo una cosa, modificando i valori di snr tramite telnet, questi rimangono sempre così o al riavvio del modem ritornano quelli stock?
dal 13 dicembre? ma l'hai spedito direttamente alla netgear o al negozio?
A me in 1 settimana mandato e arrivato uno nuovo.
Tramite auchan
mattxx88
07-01-2013, 16:08
Ok mi sono convinto e l'ho preso, vediamo come va! solo una cosa, modificando i valori di snr tramite telnet, questi rimangono sempre così o al riavvio del modem ritornano quelli stock?
Io ho il firmware gnommo e restano al ravvio, se tieni il firmware verginello, devi rimetterli perche torna a default
sempreinvespa
07-01-2013, 19:03
Scusate la mia domanda da principiante:
Come faccio ad aprire delle porte sul router per usare emule,sul modello 2200 si andava a filtro contenuti -->servizi e da li si aprivano le porte ma su questa versione ....v3 il bottone cliccabile servizi non c'è.
Grazie
C'è nessuno che mi può aiutare?:mc:
Alexio74
08-01-2013, 00:38
C'è nessuno che mi può aiutare?:mc:
Guarda che è facilissimo vai su:
Avanzate -----> Inoltro/Attivazione delle porte ----->aggiungi servizio(crei regola per es. Emule UDP e Emule TCP metti le porte). Quando hai creato i servizi vai su ----->Aggiungi ---> Inoltro porte e gli assegni Ip del tuo PC.
Se hai ancora dubbi chiedi pure.;)
Problema Grave
Spero di ottenere la vs attenzione a seguito di un problemuccio abbastanza GRAVE che affligge questo modem.
Il problema è semplice: nel momento in cui vario il margine snr (con: xdslctl configure --snr valore) se il modem cade, non è più in grado di autoriconnettersi!!!!!
Ovvero, abbasso l'snr (va benissimo per giorni) fino a quando però poi mi ritrovo con la spia mondo perennemente ROSSA...se non riavvio il modem mi posso scordare internet per sempre!! Consigli?
Salve a tutti,volevo un consiglio da voi.
Sto per allacciare una nuova linea in casa,probabilmente il gestore sarà Telecom,la rete interna che vorrei fare dovrebbe essere cosi più o meno
Al router sarà collegato via cavo a un tv Lg Smart,2 pc (uno in wireless e uno via cavo) apparecchi vari in wifi (smartphone e tablet)
Vorrei poter sfruttare il televisore smart con i vari apparecchi smartphone e tablet per visionare filmati in wifi direct,e dal pc in dlna
Mi consigliate questo modello o un altro modello di netgear?Con i modelli superiori in che modo potrei sfuttare le caratteristiche in più che avrei?
grazie a tutti
qwertysz
08-01-2013, 12:56
Ciao ragazzi,
devo acquistare un nuovo router. Dall'apposito Thread ho individuato il Netgear 3500 e il Netgear 2200. Scrivo qui perché sono più propenso verso il secondo.
Sempre su questo thread ho letto che il 2200 ha dei problemi di latenza:
Voi mi sapete dire qualcosa in merito?
Tra il 2200 (chip Broadcom) e il 3500 (chip Infineon) cosa preferite?
Inoltre, una volta che ho il router devo installare un FW moddato o quello stock non da alcun problema?
Grazie
Ps. Se può essere utile, provider Tiscali
Problema Grave
Spero di ottenere la vs attenzione a seguito di un problemuccio abbastanza GRAVE che affligge questo modem.
Il problema è semplice: nel momento in cui vario il margine snr (con: xdslctl configure --snr valore) se il modem cade, non è più in grado di autoriconnettersi!!!!!
Ovvero, abbasso l'snr (va benissimo per giorni) fino a quando però poi mi ritrovo con la spia mondo perennemente ROSSA...se non riavvio il modem mi posso scordare internet per sempre!! Consigli?
Personalmente non ho MAI usato il comando xdslctl configure, bensì il comando adslctl start --snr valore... non so se possa cambiare qualcosa.. ma puoi sempre fare una prova ;)
random566
08-01-2013, 14:08
Personalmente non ho MAI usato il comando xdslctl configure, bensì il comando adslctl start --snr valore... non so se possa cambiare qualcosa.. ma puoi sempre fare una prova ;)
io invece ho sempre usato "adslctl configure --snr .." e non ho mai avuto questo problema.
potrebbe essere un fatto di compatibilità fra il chipset del dslam e quello del modem oppure un dgn2200 difettoso
io invece ho sempre usato "adslctl configure --snr .." e non ho mai avuto questo problema.
potrebbe essere un fatto di compatibilità fra il chipset del dslam e quello del modem oppure un dgn2200 difettoso
Hai detto quello che ho detto io :confused: Probabilmente volevi dire xdslctl configure... ;) In questo allora non saprei dire... Potrebbe essere un problema del modem... :(
e.marcovaldi
08-01-2013, 20:39
Ciao a tutti.
Ho comprato da poco questo modem e non riesco a capire come posso configurare il router in modo tale da accedere da internet attraverso la porta 80 su una porta locale differente (porta 5000).
Qualcuno può spiegarmi se è possibile e quali sono i passi da effettuare sul router?
Ciao e grazie
Enrico
scrivo anche qui per sicurezza
ho preso il dgn2200M.. il thread da usare è questo del v3 o quello del v1?
grazie!
Parnas72
08-01-2013, 21:07
potrebbe essere un fatto di compatibilità fra il chipset del dslam e quello del modem oppure un dgn2200 difettoso
Anche sul V1 poteva succedere, spingendo troppo al limite il margine di rumore, che il PPP cadesse e non si ricollegasse più. Per quello Cionci aveva fatto lo script di retrain automatico su modfs.
Parnas72
08-01-2013, 21:10
non riesco a capire come posso configurare il router in modo tale da accedere da internet attraverso la porta 80 su una porta locale differente (porta 5000). Qualcuno può spiegarmi se è possibile e quali sono i passi da effettuare sul router?
Non è possibile, come su tutti i router Netgear, a meno di usare firmware custom (che per questo router, comunque, al momento non ci sono).
klaudio73
08-01-2013, 23:01
Ciao a tutti, ho acquistato il DGN2200v3 a giugno 2012 per rimpiazzare uno Zyxel 660. Ho una connessione Alice Super Internet 10Mb/1Mb e posso confermare che per i primi due mesi si è comportato abbastanza bene (una o due disconnessioni alla sera - per altro fastidiose se per esempio giochi online) poi da settembre sono diventate sempre più frequenti (anche 6 o 7 nella sola serata). Ho aperto molti ticket di assitenza Telecom, con tanto di intervento di società esterna a telecom per tutte le verifiche (gentilissimi e molto professionali) ma valori assolutamente regolari (non sono molto distante dalla centrale) e secondo Telecom, le disconnessioni erano nulle.
Spinto dalla disperazione ho ricollegato lo Zyxel... non si è mai più scollegato.
A mio avviso c'è qualcosa che non va in questo Netgear... forse solo con le connessioni Telecom... fatto sta che che lo Zyxel non perde un colpo... :(
sandrodex
09-01-2013, 00:18
Bè questo dimosta che questo modem effettivamente qualche problema lo ha....anche con me succede e prima vol dlink invece no.......mah, speriamo magari in qualche aggirnamento ufficiale......
Attila_87x
09-01-2013, 00:50
Ragazzi domanda a stucco per giocare in rete con
Alice 10 mega + internet play è meglio il ppOE O PPPOA ?
@Smao
DN2200M=DGNN2200v1 con USB per chiavetta 3G.
@Attila_87x
Non dipende dal modem ma dal tuo provider e dalla tua linea.
Teoricamente non c'è differenza.
mattxx88
09-01-2013, 06:50
Ragazzi domanda a stucco per giocare in rete con
Alice 10 mega + internet play è meglio il ppOE O PPPOA ?
la mia linea supporta entrambi ma mi sono trovato meglio in PPoA e settando adsl invece di adsl2 o adsl2+, ma queste sono prove che devi farti tu ;)
qwertysz
09-01-2013, 07:05
Ciao ragazzi,
devo acquistare un nuovo router. Dall'apposito Thread ho individuato il Netgear 3500 e il Netgear 2200. Scrivo qui perché sono più propenso verso il secondo.
Sempre su questo thread ho letto che il 2200 ha dei problemi di latenza:
Voi mi sapete dire qualcosa in merito?
Tra il 2200 (chip Broadcom) e il 3500 (chip Infineon) cosa preferite?
Inoltre, una volta che ho il router devo installare un FW moddato o quello stock non da alcun problema?
Grazie
Ps. Se può essere utile, provider Tiscali
Uppino
Le richieste relativamente alla comparazione tra due modelli devono essere fatte nel thread "Scelta router ADSL"...
qwertysz
09-01-2013, 12:45
Le richieste relativamente alla comparazione tra due modelli devono essere fatte nel thread "Scelta router ADSL"...
Da quel 3d devo venire su questo, da questo devo andare su quello
Non so cosa fare :confused: :confused:
Ripongo la domanda in altro modo:
Il 2200 ha problemi di latenza/disconnessioni/ping alto?
Le cose sono molte semplici.
Se vuoi fare domande in merito allo specifco modello (DGN2200v3) il thread giusto è questo.
Se vuoi chiedere meglio questo o quel modem è meglio il thread è quella della scelta router ADSL.
qwertysz
09-01-2013, 14:31
Le cose sono molte semplici.
Se vuoi fare domande in merito allo specifco modello (DGN2200v3) il thread giusto è questo.
Se vuoi chiedere meglio questo o quel modem è meglio il thread è quella della scelta router ADSL.
Ora credo che la domanda sia più coretta:
Il Dgn 2200 ha problemi generici? (Vorrei più opinioni)
Non vorrei ritrovarmi con un router che poi non mi va o procura più chaos di quel che già ho
possibile che telecom abbia trovato il modo di bloccare il giochetto del snr?
Ho una 10 Mega in fast e 1 Mega in upload.
Ho l'snr bloccato a 21 dB
contenitore21
10-01-2013, 15:21
salve a tutti.
dopo qualche problema col router soprattutto legato al disco collegato usb, adesso va tutto bene. da pc accedo tranquillamente al disco, la rete cade molto raramente.
Ho rimandato il problema DLNA per l'accesso ai contenuti multimediali del disco da smarttv samsung connessa al router.
L'unica cosa strana che noto è che la lucetta dell'hardddisk (WD 1TB 3,5) è in perenne lampeggio anche a pc spento e quindi senza accedere al disco.
secondo voi da che può dipendere? non credo che qualcuno da fuori cerchi di accedere al mio disco, ma posso fare eventualmente qualcos'altro oltre la protezione WPA con password che ho inserito?
grazie a tutti
random566
10-01-2013, 15:50
possibile che telecom abbia trovato il modo di bloccare il giochetto del snr?
Ho una 10 Mega in fast e 1 Mega in upload.
Ho l'snr bloccato a 21 dB
non riesco a capire, attualmente che portante agganci?
credo che non esistano profili con il target snr a 21 dB, pertanto le ipotesi possibili sembrerebbero 2, o agganci già la massima portante prevista dal profilo (11616 mb/s, e in questo caso qualsiasi modifica sul target snr è ininfluente), oppure non hai il profilo corretto della 10 mega (e allora dovresti segnalare il problema al 187).
SF Geppetto
10-01-2013, 22:15
Salve a tutti, ho comprato recentemente questo modem e da subito mi ha dato problemi di disconnessioni (1 o 2 volte al giorno in media)... ho provato a modificare tutte le varie impostazioni più volte ma niente.... ora, visto che la frequenza delle disconnessioni non è così elevata non mi darebbe neanche molto fastidio, il problema è che una volta disconnesso non si riconnette più da solo!!! per farlo ripartire sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo e la cosa non mi garba molto... a forza di spegnerlo e riaccenderlo ho paura di bruciarlo :stordita: :stordita:
non so più che fare :cry: quale può essere il problema? c'è qualcun altro che lo ha riscontrato ?
se potete essermi d'aiuto vi ringrazio :)
ah io ho alice 7mb...
ciao a tutti, dopo 8 mesi di utilizzo con questa linea G.Dmt un pochetto scandalosa.....
Collegamento ADSL: Downstream - Upstream
Velocità collegamento:3648 Kbps - 320 Kbps
Line Attenuation: 45.0 dB - 26.5 dB
Noise Margin: 5.1 dB - 25.0 dB
Pwr: 19.1 - 12.1
svariate telefonate al 187 (prima fisso a 2464 reale 1.5-1.8 mega) ed intervento di ben 3 tecnici differenti nessuno dei quali ha mai guardato la presa a muro(una vite), bene faccio io e attenuazione dai 49(dgn2200v3)50(dgn1000) snr 8-9 e continui blocchi/disconnessioni passata a 45, dopo altre telefonate (e non vi dico:muro:..) e finalmente sblocco portante noise margin 4-6.5(dgn2200v3) varia a seconda dell ip assegnatomi con down 2.5-3.2 mega, 6-6.5(dgn1000) down intorno ai 2.5 mega, finalmente un buon tecnico sembra mi abbia messo profilo 6dB (o adattativo?),senza troppe pretese eh ma un guadagno minimo del 50% su questa linea è per me un miracolo, tutto felice dopo circa un paio di mesi di utilizzo e linea sempre stabile provo il firmware di gnommo che ringrazio per quello che fa, gioco un po con snr tanto per provare che succede non mi aspettavo nulla di che con questa linea, infatti cambia poco e nulla :stordita: cosa strana va sia gdmt adsl2 adsl2+ senza nessuna differenza(reale gdmt) passa una 1 settimana e puff iniziano blocchi e disconnessioni, iniziava anche a puzzare di brucio (surriscaldamento componenti) classico di apparecchiature elettroniche che ci salutano(mai usato WiFi), ripristino firmware originale e sostituito con mio stupore al volo, ne avevano ancora sullo scaffale e fatto al volo(Me...Wo...), fino a settimana scorsa che salta corrente e router bloccato con led alimentazione arancione fisso, sembrava non volesse più andare quando finalmente riesco a sbloccarlo
disconnettere tutti i cavi eccetto il cavo di alimentazione
premere il pulsante di reset (sottto la base con spillo/graffetta/stuzzicadenti) e tenerlo premuto,
dopo 30 secondi (senza rilasciarlo)spegnere l’alimentazione (bottone sul retro) dopo altri 30 secondi
accendere l’alimentazione del router tenendo sempre premuto il pulsante di reset per altri 30 secondi
rilasciare il pulsante di reset e lasciare circa 15 secondi al router in modo che si reimposti
spegnere alimentazione per altri 15 secondi
riaccendere alimentazione
ad oggi lo utilizzo ben felice :) aspettando magari una linea decente........ ping 45 dgn1000, 58 dgn2200v3, provando il vecchio Dlink dkt810 nemmeno aggancia....snr 1.5
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1096 Kbps, Downstream rate = 3936 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 3648 Kbps
ChipSet Vendor Id: ????:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
ChipSet Vendor Id: ????:0x0000 qualcuno sa dirmi come mai?
Ginobili20
11-01-2013, 14:26
Salve gente io da qualche giorno ho il seguente problema: nel momento in cui si collego l'ipad alla rete domestica, cade la connessione (si accenda la spia rossa con l'icona del mondo per intenderci) e questa riparte dopo qualche minuto. Una volta ritornata la connessione tutto funziona normalmente per poi ricade nuovamente dopo un certo periodo di tempo. Ciò avviene spesso. Se utilizzo il solo il pc fisso a cui il router è collegato, la disconnessione non avviene (tranne casi sporadici). Come posso risolvere tale problema?
Qualche possessore di questo router mi sa dire se l'accesso FTP da remoto e in locale può essere gestito attraverso l'utilizzo delle utenze (intendo username e password che definisco io in fase di configurazione del servizio FTP)??
makkapakka
11-01-2013, 17:12
Qualche possessore di questo router mi sa dire se l'accesso FTP da remoto e in locale può essere gestito attraverso l'utilizzo delle utenze (intendo username e password che definisco io in fase di configurazione del servizio FTP)??
sul firmware di default via web no.
se vai via shell e cambi a mano gli utenti nel file di /etc/passwd e/o la configurazione di bftp si. (trovi qualche dettaglio ad es qui (http://www.evolware.org/?p=114) su come poi scrivere i file etc)
ciao!
Salve
Non è una novità che l'wifi di questo modem_router sia piuttosto insufficiente, nonostante la modifica effettuata col firm Gnomo (grazie) col quale ho portato N=320 -> 25 dbm da un piano all'altro ricevo a secona della posizione ed in particolare dove è posizinata la nuova tv interattiva a mala pena con due tacche..... assolutamente insufficienti e con risultati penosi:( .
Sto quindi prendendo in considerazione l'uso di due powerline.
Mi chiedevo se con questo router N 300 è superfluo acquistare powerline da 500-1000MB di velocità di trasferimento, anche se la TV è fullHD e quindi supporterebbe streaming alto compreso il 3D?
Gradito anche suggerimento per gli acquisti, almeno come marca.
O è forse preferibile cambiare modem?
Grazie
Le richieste sulle Powerline in questo thread sono OT....
Scusate
Mi rendo conto, ma considerata come problematica di questo modem.
Dove posso andare?.....oltre a quel paese :D?
Grazie
sempreinvespa
11-01-2013, 22:36
Guarda che è facilissimo vai su:
Avanzate -----> Inoltro/Attivazione delle porte ----->aggiungi servizio(crei regola per es. Emule UDP e Emule TCP metti le porte). Quando hai creato i servizi vai su ----->Aggiungi ---> Inoltro porte e gli assegni Ip del tuo PC.
Se hai ancora dubbi chiedi pure.;)
Grazie Alexio74,ci sono riuscito:)
Sto quindi prendendo in considerazione l'uso di due powerline.
Mi chiedevo se con questo router N 300 è superfluo acquistare powerline da 500-1000MB di velocità di trasferimento, anche se la TV è fullHD e quindi supporterebbe streaming alto compreso il 3D?
Gradito anche suggerimento per gli acquisti, almeno come marca.
O è forse preferibile cambiare modem?
Grazie
Se usi le porte LAN del DGN2200 hanno una velocità max di 100MB\s, quindi è inutile prendere delle powerline più veloci.
Ripropongo la domanda visto che ogni volta non ottengo risposta.
Con infostrada si può impostare un profilo db a 6 proprio come fa letecom?
random566
12-01-2013, 10:51
Ripropongo la domanda visto che ogni volta non ottengo risposta.
Con infostrada si può impostare un profilo db a 6 proprio come fa letecom?
se parli della variazione del target snr tramite i comandi telnet, certo che si può fare, non ha niente a che vedere con il provider.
però, dato che infostrada usa di default il profilo a 6 dB, se ti ritrovi con un target snr più alto è probabile che tu abbia subito una "qualifica automatica", con innalzamento del target a 9 o 12 dB e riduzione della portante massima.
in questo caso tieni presente che, una volta raggiunta la portante massima prevista dal profilo, ogni variazione del target snr è ininfluente.
per fare un esempio, se ti hanno limitato a 12 mega e raggiungi questa portante con un margine snr di 10 dB, è perfettamente inutile variare il target snr, non andrai mai oltre 12 mega.
ciao a tutti,
ho uno strano problemino su due pc connessi a questo router, quindi ipotizzo che il problema stia nel router... ieri sono andato a vedere se nella configurazione c'era qualche parametro da settare per la condivisione del desktop remoto che non mi funzionava, ma poi ho risolto senza aver toccato nulla, almeno consapevolmente...
in pratica mi è comparsa una crocetta rossa sull'icona di rete di win7, però tutto funziona, navigo, scarico p2p, si aggiorna l'antivirus...
dall'icona non viene chiarito il problema, risoluzione problemi non trova nulla e dal centro connessioni di rete non c'è nessun'altra segnalazione.
su un altro pc con xp non c'è nessuna segnalazione...
idee? :confused:
thanks
mentapiperita74
12-01-2013, 12:04
Sei sicuro che la crocettina sia sulla connessione di rete che usi per navigare? non è che ne hai creata un'altra che risulta disconnessa? Dai un'occhiata nelle connessioni di rete se te ne risulta qualcuna nuova.
Se usi le porte LAN del DGN2200 hanno una velocità max di 100MB\s, quindi è inutile prendere delle powerline più veloci.
Azz. non pensavo avessero una così bassa portata.In effetti sono 10/100.
Ti ringrazio per il chiarimento.
Mi sa che è tanto di guadagnato cambiare modem :( .
Saluti
ciao a tutti,
ho uno strano problemino su due pc connessi a questo router, quindi ipotizzo che il problema stia nel router... ieri sono andato a vedere se nella configurazione c'era qualche parametro da settare per la condivisione del desktop remoto che non mi funzionava, ma poi ho risolto senza aver toccato nulla, almeno consapevolmente...
in pratica mi è comparsa una crocetta rossa sull'icona di rete di win7, però tutto funziona, navigo, scarico p2p, si aggiorna l'antivirus...
dall'icona non viene chiarito il problema, risoluzione problemi non trova nulla e dal centro connessioni di rete non c'è nessun'altra segnalazione.
su un altro pc con xp non c'è nessuna segnalazione...
idee? :confused:
thanks
Sei sicuro che la crocettina sia sulla connessione di rete che usi per navigare? non è che ne hai creata un'altra che risulta disconnessa? Dai un'occhiata nelle connessioni di rete se te ne risulta qualcuna nuova.
no, nessun'altra connessione presente...
se sconnetto disabilitando la rete la croce resta ma non navigo. se riconnetto idem, si naviga ma con la crocetta.
idem staccando il cavo o riavviando il router, solo che in quest'ultimo caso alla riconnessione la crocetta sparisce qualche secondo lasciano lo spazio al cricolino di attesa... :wtf:
forse ho toccato qualcosa nella configurazione NAT. ora è tutto senza spunte e il filtro NAT Protetto (ho provato a metterlo libero ma nn cambia).
malaka85
12-01-2013, 14:22
Spero possiate darmi una mano, da ieri uso questo modem è già lo vorrei prendere a calci :D
Mi si blocca sempre o quasi nei menu, la lingua è impostate su inglese ed uso win 8, ce una soluzione per risolvere? Per fare un'operazione di due secondi ci devo stare tre anni :cry:
@random556
La variazione dell?SNR telònet è possibile effettuarla nel modem ma dipende da cosa il provider ti eprmetet di modificare.
@billoi
performance - non portata.
Cambiare il router epr avere delle porte gigabit può avere senso se scambi garndi volumi di dati all'interno della rete e se tutte le periferiche di rete sono gigabit. Non raggiungerai mai il gigabit ma sarai abbonfdantemente sotto.
TheDeathUndead
12-01-2013, 18:07
Salve a tutti, ho comprato recentemente questo modem e da subito mi ha dato problemi di disconnessioni (1 o 2 volte al giorno in media)... ho provato a modificare tutte le varie impostazioni più volte ma niente.... ora, visto che la frequenza delle disconnessioni non è così elevata non mi darebbe neanche molto fastidio, il problema è che una volta disconnesso non si riconnette più da solo!!! per farlo ripartire sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo e la cosa non mi garba molto... a forza di spegnerlo e riaccenderlo ho paura di bruciarlo :stordita: :stordita:
non so più che fare :cry: quale può essere il problema? c'è qualcun altro che lo ha riscontrato ?
se potete essermi d'aiuto vi ringrazio :)
ah io ho alice 7mb...
Che sia problema di filtri?
TheDeathUndead
12-01-2013, 18:09
Spero possiate darmi una mano, da ieri uso questo modem è già lo vorrei prendere a calci :D
Mi si blocca sempre o quasi nei menu, la lingua è impostate su inglese ed uso win 8, ce una soluzione per risolvere? Per fare un'operazione di due secondi ci devo stare tre anni :cry:
Metti win 7 :D
random566
12-01-2013, 18:14
Metti win 7 :D
di solito un un router, avendo il proprio sistema operativo, dovrebbe funzionare indipendentemente dal sistema operativo installato sui pc.
@billoi
performance - non portata.
Cambiare il router epr avere delle porte gigabit può avere senso se scambi garndi volumi di dati all'interno della rete e se tutte le periferiche di rete sono gigabit. Non raggiungerai mai il gigabit ma sarai abbonfdantemente sotto.[/QUOTE]
Certo "portata" è più appropriata per un tubo o un letto di un fiume, ma rende l'idea:) .
Comunque hai ragione tu con la mia connessine a 7 MB non è che possa pretendere grandi "performance".
Per ora in attesa di tempi migliori ho già deciso la soluzine per me più congeniale : powerline + 2° modem Alice (inutilizzato) da installare vicino al TV (collegato via cavo 10/100) da accendere quando non in funzione il Netgear (poverino :( ).
Con l'WiFi di quest'ultimo lo smart tv non va proprio, quando migliorerà la linea cambio il router, che comunque è una piccola delusione.
Saluti
se parli della variazione del target snr tramite i comandi telnet, certo che si può fare, non ha niente a che vedere con il provider.
però, dato che infostrada usa di default il profilo a 6 dB, se ti ritrovi con un target snr più alto è probabile che tu abbia subito una "qualifica automatica", con innalzamento del target a 9 o 12 dB e riduzione della portante massima.
in questo caso tieni presente che, una volta raggiunta la portante massima prevista dal profilo, ogni variazione del target snr è ininfluente.
per fare un esempio, se ti hanno limitato a 12 mega e raggiungi questa portante con un margine snr di 10 dB, è perfettamente inutile variare il target snr, non andrai mai oltre 12 mega.
Al contrario, io sono distante dalla centrale e sotto i 9 o 10 db, la connessione salta e il router di riconnette nuovamente.
Di qui ormai da anni uso router dove posso tagliare l'SNR per avere una portante + bassa ma + stabile senza continue disconnessioni.
Anni fa chiesi una 20 mega ma oltre i 7 mega non riuscivo ad agganciare.
Mentre poi mi riportarono a 8 mega ma la connessione cadeva sempre. Facendo dei test, mi fixarono la connessione a 6999 in download.
Fu da allora che acquistai il router dg834g (e ora dgn2200) per poter tagliare l'SNR.
Ora mi chiedo: ho il profilo a 9 o 10 db evidentemente.
Se chiedessi di abbassarlo a 6 ne guadagnerei in stabilità? No vero? cadrebbe molto + spesso la connessione?
Vedo che molti utenti telecom si fanno impostare il profilo a 6 db
Ciao a tutti, avrei la necessità di mettere in rete due pc, uno fisso con XP Home collegato al Netgear tramite cavo ethernet, con installata la stampante che diventerebbe stampante di rete, l'altro è un portatile con Vista che sarebbe collegato via wireless al router. Due pc dovrebbero condividere i file e poter stampare, oltre che andare su internet. Dite che con questo router sarà una cosa complicata?? Grazie.
Parnas72
12-01-2013, 20:31
Il modello del router non ha nessuna importanza per quello che vuoi fare tu. Condividere i file e la stampante tra due PC Windows è solo questione di configurare correttamente i servizi di networking sulle macchine.
Il modello del router non ha nessuna importanza per quello che vuoi fare tu. Condividere i file e la stampante tra due PC Windows è solo questione di configurare correttamente i servizi di networking sulle macchine.
Tralasciando un attimo il router, ho sentito dire che per configurare i due sistemi citati per ottenere ciò che ho descritto, non sempre risulta semplice, tu cosa mi consigli di fare?? Grazie
ciao a tutti,
ho uno strano problemino su due pc connessi a questo router, quindi ipotizzo che il problema stia nel router... ieri sono andato a vedere se nella configurazione c'era qualche parametro da settare per la condivisione del desktop remoto che non mi funzionava, ma poi ho risolto senza aver toccato nulla, almeno consapevolmente...
in pratica mi è comparsa una crocetta rossa sull'icona di rete di win7, però tutto funziona, navigo, scarico p2p, si aggiorna l'antivirus...
dall'icona non viene chiarito il problema, risoluzione problemi non trova nulla e dal centro connessioni di rete non c'è nessun'altra segnalazione.
su un altro pc con xp non c'è nessuna segnalazione...
idee? :confused:
thanks
Sei sicuro che la crocettina sia sulla connessione di rete che usi per navigare? non è che ne hai creata un'altra che risulta disconnessa? Dai un'occhiata nelle connessioni di rete se te ne risulta qualcuna nuova.
no, nessun'altra connessione presente...
se sconnetto disabilitando la rete la croce resta ma non navigo. se riconnetto idem, si naviga ma con la crocetta.
idem staccando il cavo o riavviando il router, solo che in quest'ultimo caso alla riconnessione la crocetta sparisce qualche secondo lasciano lo spazio al cricolino di attesa... :wtf:
forse ho toccato qualcosa nella configurazione NAT. ora è tutto senza spunte e il filtro NAT Protetto (ho provato a metterlo libero ma nn cambia).
Sono andato in "centro connessioni di rete e condivisione" e da lì in "risoluzione problemi rete - internet". ho selezionato "Scheda di rete" e "risoluzione dei problemi". da quì ha rilevato il seguente errore:
"problemi di connettività del modem a banda larga
La connessione tra il punto di accesso, il router o il modem via cavo e Internet è interrotta.
Il gateway di rete è accessibile ma non è possibile ricevere traffico di rete da Internet."
il tutto mentre non sembrano esserci problemi apparenti.
entrambi i pc danno la stessa indicazione per l'errore, per questo imputo il router, e non risolvo nemmeno disabilitando firewall e antivirus.
ho un problema, non conosco ancora la causa, ma ogni tanto l'adsl diventa lenta, faccio un test e mi esce ping 200-300 e la velocità alcune volte un po più basse del normale poi riavvio il router e mi torna ping 15 e 9.50mb. qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Al contrario, io sono distante dalla centrale e
Ora mi chiedo: ho il profilo a 9 o 10 db evidentemente.
Se chiedessi di abbassarlo a 6 ne guadagnerei in stabilità? No vero? cadrebbe molto + spesso la connessione?
Vedo che molti utenti telecom si fanno impostare il profilo a 6 db
Allora chiariamo un po':
Abbassando il valore snr si aumenta la portante, ma anche la instabilità.
Per cui ognuno deve trovare il suo compromesso del valore snr in base anche (e soprattutto) alla attenuazione di linea. Se questa è alta, per avere stabilità il valore snr dovrà essere ad un certo valore. Per alcuni può essere 6 db, per altri 9 o 12 db. Generalmente, se uno con 6db di snr riesce a navigare e uno con 9 db no, molto probabilmente (oltre a incompatibilità tra i chip del modem e del dslam, che tralasciamo in questo ragionamento) è perchè ha una attenuazione di linea bassa che permette di raggiungere quei bassi valori di snr, mentre chi ce l'ha alta (l'attenuazione), magari non riesce ad essere stabile a valori maggiori di 6 db di snr. Ripeto, questo generalmente, poi uno magari fuori di casa ha la centrale e magari viaggia bene anche a 2 db di snr e chi magari è a 4 km ha difficoltà anche con snr elevati.
vvalla356
12-01-2013, 22:41
Allora chiariamo un po':
Abbassando il valore snr si aumenta la portante, ma anche la instabilità.
Per cui ognuno deve trovare il suo compromesso del valore snr in base anche (e soprattutto) alla attenuazione di linea. Se questa è alta, per avere stabilità il valore snr dovrà essere ad un certo valore. Per alcuni può essere 6 db, per altri 9 o 12 db. Generalmente, se uno con 6db di snr riesce a navigare e uno con 9 db no, molto probabilmente (oltre a incompatibilità tra i chip del modem e del dslam, che tralasciamo in questo ragionamento) è perchè ha una attenuazione di linea bassa che permette di raggiungere quei bassi valori di snr, mentre chi ce l'ha alta (l'attenuazione), magari non riesce ad essere stabile a valori maggiori di 6 db di snr. Ripeto, questo generalmente, poi uno magari fuori di casa ha la centrale e magari viaggia bene anche a 2 db di snr e chi magari è a 4 km ha difficoltà anche con snr elevati.
Guarda non mi trovo daccordo... io sono a 3,4km dalla centrale 45,5db di attenuazione ma funziona da dio anche a 2db di snr con 20 giorni senza nessuna disconnessione, ora ho attivato l'opzione play e ho alzato a 4 db per non correre il rischio di avere troppi errori e funziona senza nessun problema.Quindi credo molto dipenda dalla qualità del doppino e sui vari "disturbi" presenti sulla tratta... oltre sempre al dslam,etc,etc
http://img703.imageshack.us/img703/7052/59898375.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/59898375.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://www.speedtest.net/result/2432249160.png (http://www.speedtest.net)
http://img195.imageshack.us/img195/6104/52450355.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/52450355.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Rasalgeti
12-01-2013, 23:01
Salve a tutti.
Ho comprato questo router poco prima delle feste per sostituire il vecchio Dg834G (che va ancora benissimo ma comincia ad avere i suoi anni)
Lo ho istallato e alla prima connessione prima delusione : il vecchio 834G in 30 secondi si allinea il DGN2200 ci mette 80 secondi !!! Quasi il triplo !!!
Questo sarebbe ancora accettabile se non fossero iniziate le disconnessioni che prima non c'erano. Dopo alcuni giorni di prove ho di nuovo messo il vecchio Dg834G e le disconnessioni sono cessate. Ho deciso di farmelo sostituire da Euronics dove lo avevo acquistato. Messo di nuovo in opera è andato bene x un giorno e mezzo poi anche questo nuovo ha iniziato a disconnettersi (regge a volte 20 ore a volte 6 ore a volte 1 ora a volte 20 minuti senza alcuna regola)
Dopo 4 giorni di questa ultima prova ho di nuovo messo il vecchio Dg834G e non ho piu avuto disconnessioni da ormai 3 giorni.
Qualcuno ha avuto questi problemi ?
Cosa mi consigliate ? Avevo una grande fiducia in Netgear ...
Un'altra marca valida ?
vvalla356
12-01-2013, 23:21
Salve a tutti.
Ho comprato questo router poco prima delle feste per sostituire il vecchio Dg834G (che va ancora benissimo ma comincia ad avere i suoi anni)
Lo ho istallato e alla prima connessione prima delusione : il vecchio 834G in 30 secondi si allinea il DGN2200 ci mette 80 secondi !!! Quasi il triplo !!!
Questo sarebbe ancora accettabile se non fossero iniziate le disconnessioni che prima non c'erano. Dopo alcuni giorni di prove ho di nuovo messo il vecchio Dg834G e le disconnessioni sono cessate. Ho deciso di farmelo sostituire da Euronics dove lo avevo acquistato. Messo di nuovo in opera è andato bene x un giorno e mezzo poi anche questo nuovo ha iniziato a disconnettersi (regge a volte 20 ore a volte 6 ore a volte 1 ora a volte 20 minuti senza alcuna regola)
Dopo 4 giorni di questa ultima prova ho di nuovo messo il vecchio Dg834G e non ho piu avuto disconnessioni da ormai 3 giorni.
Qualcuno ha avuto questi problemi ?
Cosa mi consigliate ? Avevo una grande fiducia in Netgear ...
Un'altra marca valida ?
Vorresti scambiarlo con un dg834gt con condensantori jappo?? Cmq molto strano ho consigliato il 2200 a moltissime persone e quasi nessuno ha avuto problemi (solo 1 ma difettoso). Il dg834g che versione è??
strassada
12-01-2013, 23:41
@Rasalgeti
riporta portante attenuazione e snr completi
come modulazione se sei adsl2+ inposta adsl2+, oppure adsl1 se sei in adsl1non lasciare auto
adsl info --vendor
adsl profile --show
poi se usi pppoe/llc, prova pppoa/vcmux o pppoe/vcmux o pppoa/llc.
probabilmente ti allinei solo al secondoi tentativo, evidentemente c'è qualcosa che non va a buon fine nella comunicazione dslam-dgn2200v3 e occorre una rinegoziazione della portante. Capita con molti Broadcom più recenti del 6348.
come vedi deve ancora uscire un firmware dopo un anno e passa ( il modem è uscito a marzo, ma il firmware era pronto a novembre), per cui per problematiche come questa dovresti comunicarle alla netgear, qui non viene nessuno di loro a verificare cosa non va (già fanno poco, figurati se nessuno si lamenta ufficialmente. telefona al numero che trovi su www.netgear.it o scrivi su my.netgear.com)
Rasalgeti
13-01-2013, 09:17
@Rasalgeti
riporta portante attenuazione e snr completi
come modulazione se sei adsl2+ inposta adsl2+, oppure adsl1 se sei in adsl1non lasciare auto
adsl info --vendor
adsl profile --show
poi se usi pppoe/llc, prova pppoa/vcmux o pppoe/vcmux o pppoa/llc.
probabilmente ti allinei solo al secondoi tentativo, evidentemente c'è qualcosa che non va a buon fine nella comunicazione dslam-dgn2200v3 e occorre una rinegoziazione della portante. Capita con molti Broadcom più recenti del 6348.
come vedi deve ancora uscire un firmware dopo un anno e passa ( il modem è uscito a marzo, ma il firmware era pronto a novembre), per cui per problematiche come questa dovresti comunicarle alla netgear, qui non viene nessuno di loro a verificare cosa non va (già fanno poco, figurati se nessuno si lamenta ufficialmente. telefona al numero che trovi su www.netgear.it o scrivi su my.netgear.com)
Bene : ho impostato i parametri manualmente
PPPoA
VC
8
35
Modalità ADSL
Velocità linea Down : 6112 Up : 480
Att Linea Down : 25,5 Up : 20,0
Noise Margin Down : 12,1 Up : 20,0
Vi farò sapere.
Buona domenica a tutti
PS. Il DG834G di cui sono pienamente soddisfatto è un V3
Attila_87x
13-01-2013, 13:12
Buongiorno, sono un po di giorni che da quando ho attivato Internet Play per abbassare il ping e giocare online, mi da problemi di Lag la connessione, per questo stamani ho visto i valori della linea ADSL che riporto qui sotto ed ho alcuni dubbi su alcuni valori:
- SF: 77394 70132
SFErr: 20 114
RS: 0 753712
RSCorr: 0 387053907
RSUnCorr: 0 0
Che sono aumentati da quando avevo il router alice gate voip 2 plus
Cosa sono e cosa indicano? (se me li spiegate uno per uno)
DGN2200v3 login: admin
Password:
#
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 872 Kbps, Downstream rate = 14260 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 839 Kbps, Downstream rate = 11614 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 13.7 14.0
Attn(dB): 28.5 15.7
Pwr(dBm): 0.0 10.2
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 93 66
B: 237 26
M: 1 1
T: 1 1
R: 0 0
S: 0.6529 0.9908
L: 2916 218
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 77394 70132
SFErr: 20 114
RS: 0 753712
RSCorr: 0 387053907
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 91 0
OCD: 1 0
LCD: 1 0
Total Cells: 34262480 2433949
Data Cells: 199665 86238
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 20 0
SES: 0 0
UAS: 15 15
AS: 1245
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
delay: 0 0
PER: 16.16 17.83
OR: 49.00 32.29
Bitswap: 0/0 30/30
#
#
Allego sotto foto di quando avevo l'altro router
http://img21.imageshack.us/img21/781/profiloadsl.png
El mouse
13-01-2013, 17:49
Buon giorno, e da ieri che sto facendo delle prove ma senza cavare un ragno dal buco.
Il mio tentativo e quello di usare il dgn2200v3 come access point wireless. Cosa ho e come imposto il tutto. Ho un router wifi D-link 2640b che lo uso per navigare, sia con cavo lan e sullo smartphone wireless, vorrei mettere nella stanza disotto, il dgn2200 per sfuttare la lan, facendogli prendere il segnale dal 2640b che ha la connessione adsl. Si puo fare? il dgn2200 e predispoto per fare ciò? come lo imposto. Grazie.
strassada
13-01-2013, 19:06
un Repeater è quello che ti serve. in Wireless c'è un thread in evidenza, chiedi lì. lascia perdere i modem-router per altri usi (al limite come Access point o switch connesso via ethernet ad un altro router - che non è la cosa che vuoi fare tu)
83giulio83
13-01-2013, 21:16
ragazzi, ormai sono in procinto di acquistare questo modem.
Qualcuno di voi sa se acquistandolo presso amazon ho diritto eventualmente al reso gratuito e soprattutto se amazon sta vendendo la versione V3?
Grazie.
RANMA88M
13-01-2013, 23:23
Buon giorno, e da ieri che sto facendo delle prove ma senza cavare un ragno dal buco.
Il mio tentativo e quello di usare il dgn2200v3 come access point wireless. Cosa ho e come imposto il tutto. Ho un router wifi D-link 2640b che lo uso per navigare, sia con cavo lan e sullo smartphone wireless, vorrei mettere nella stanza disotto, il dgn2200 per sfuttare la lan, facendogli prendere il segnale dal 2640b che ha la connessione adsl. Si puo fare? il dgn2200 e predispoto per fare ciò? come lo imposto. Grazie.
No non dovrebbe avere la funzione di repeater , puoi usarlo come un access point volendo ma devi avere il collegamento via cavo che puoi creare senza tirare cavi trammite un powerlan.
El mouse
14-01-2013, 09:05
No non dovrebbe avere la funzione di repeater , puoi usarlo come un access point volendo ma devi avere il collegamento via cavo che puoi creare senza tirare cavi trammite un powerlan.
Grazie per la segnalazione
sto cambiando sistema, prima avevo le powerline, ma da piano a piano funzionano benissimo, ma tra il primo e il secondo piano, non si vedono.
comunque prenderò un access point o una chiavetta wifi per il pc fisso.
Ciao a tutti posseggo da un pò il router che funzione perfettamente anche mediante il firmware di gnommo . Ho da qualche giorno un problema. La spia del wps sul modem mi lampeggia. Che cosa significa?
Grazie per l'aiuto
Salve, ma il dgn 2200v3 può essere usato come print server?
Salve, ma il dgn 2200v3 può essere usato come print server?
No, attualmente non è prevista questa funzione.
Puoi valutare, in alternativa, il D-link DGN2750B e l'Atlantis Webshare 144+, che sono dotati di questa funzione ed hanno la stessa base.
Valuta attentamente la compatibilità, che è abbastanza limitata, eventualmente chiedi nei forum ufficiali.
Il Dlink è il DSL-2750B.
Come alternativa (non Broadcom) c'è anche il TP-Link W8968.
Drachetto
15-01-2013, 08:22
Ho appena acquistato online questo router!:oink:
Nell'attesa che arrivi, mi confermato che l'unico firmware disponibile è solo questo: DGN2200v3 Initial Firmware Version 1.1.00.10 (All regions except North America) ?
Si. le info sui firmware sono presenti nel primo post.
Drachetto
15-01-2013, 08:40
...le info sui firmware sono presenti nel primo post.
ATM in prima pagina si menziona la procedura di recovery e il firmware moddato da gnommo, ma non si fa menzione del/dei firmware ufficiali.
Nella prima pagina c'è il link
http://downloadcenter.netgear.com/default.aspx
ma hai ragione... è sbagliato... quello giusto "dovrebbe" essere
Netgear DGN2200v3 - Pagina web supporto Netgear (http://support.netgear.com/product/DGN2200v3)
Netgear DGN2200v3 - Manuale (inglese) (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3_UM_1Aug12.pdf)
Netgear DGN2200v3 - Guida installazione (inglese) (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3__IG_WW_cover+interior_1Aug12.pdf)
Netgear DGN2200v3 - Guida installazione (italiana) (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3_IG_Cover-Interior_WW_IT_29Sep11.pdf)
Netgear DGN2200v3 - Firmware (v. 1.1.00.10 - Europa) (http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200v3/DGN2200v3%20Initial Firmware%20Version%201.1.00.10%20(All regions except North America).zip)
Speriamo venga messo l'info e il link per i download del firmware..
No, attualmente non è prevista questa funzione.
Puoi valutare, in alternativa, il D-link DGN2750B e l'Atlantis Webshare 144+, che sono dotati di questa funzione ed hanno la stessa base.
Valuta attentamente la compatibilità, che è abbastanza limitata, eventualmente chiedi nei forum ufficiali.
ho già il dgn 2200 v3, ho letto che con modfs c'è la possibilità di aggiungere questa funzione
ho già il dgn 2200 v3, ho letto che con modfs c'è la possibilità di aggiungere questa funzione
Che io sappia è possibile solo sul DGN2200v1.
Sul v3 occorre aspettare un firmware ufficiale o moddato che abiliti il print server.
Rasalgeti
15-01-2013, 18:17
Bene : ho impostato i parametri manualmente
PPPoA
VC
8
35
Modalità ADSL
Velocità linea Down : 6112 Up : 480
Att Linea Down : 25,5 Up : 20,0
Noise Margin Down : 12,1 Up : 20,0
Vi farò sapere.
Buona domenica a tutti
PS. Il DG834G di cui sono pienamente soddisfatto è un V3
Buonasera a tutti. Impostando i parametri manualmente ho risolto. Ormai da 3 giorni non ho disconnessioni.
Alla prossima :)
Buonasera signori. Qualcuno di voi ha riscontrato problemi con il servizio dyndns e l'utilizzo di questo router? A me capita che quando riavvio il router e mi viene assegnato l'indirizzo ip nuovo, il router aggiorna l'indirizzo sul sito ma comunque è irraggiungibile dall'esterno ugualmente. L'indirizzo ip non è pingabile. Avete avuto problemi simili?
topinomio
15-01-2013, 22:41
Ciao a tutti ho Da pochi giorni questo modem e devo dire che e' il migliore in assoluto che ho avuto volevo sapere quali parametri devo impostare alla voce del menù Snr target e Wifi power nel firmware modificato grazie 1000
Buonasera signori. Qualcuno di voi ha riscontrato problemi con il servizio dyndns e l'utilizzo di questo router? A me capita che quando riavvio il router e mi viene assegnato l'indirizzo ip nuovo, il router aggiorna l'indirizzo sul sito ma comunque è irraggiungibile dall'esterno ugualmente. L'indirizzo ip non è pingabile. Avete avuto problemi simili?
Il problema l'avevo segnalato all'assistenza la quale mi consigliò di scaricare il firmware beta di cui si menziona in questo Thread. Ti posso assicurare che il problema non è stato risolto neanche con il nuovo firmware. Comunque è il router che non aggiorna l'ip sul sito dyndns (ed è per questo che non puoi pingare dall'esterno). Se vai a vedere sullo stato dell'aggiornamento ti comparirà che non è stato possibile aggiornare: probabilmente il router cerca di trasmettere l'ip prima che la connessione sia attiva. Speriamo risolvano con un nuovo firmware.
La cosa strana è che l'errore non si verifica sempre, anzi è piuttosto raro.
random566
16-01-2013, 09:03
Comunque è il router che non aggiorna l'ip sul sito dyndns (ed è per questo che non puoi pingare dall'esterno). Se vai a vedere sullo stato dell'aggiornamento ti comparirà che non è stato possibile aggiornare: probabilmente il router cerca di trasmettere l'ip prima che la connessione sia attiva. Speriamo risolvano con un nuovo firmware.
La cosa strana è che l'errore non si verifica sempre, anzi è piuttosto raro.
come dici tu, è vero che ogni tanto l'aggiornamento dyndns fallisce con l'indicazione "service provider unreachable".
però per quanto riguarda il ping, il router non è mai pingabile sull'indirizzo esterno, a meno che, nelle impostazioni wan non si specifichi il contrario.
NetNinja
16-01-2013, 11:42
Su questo modello, con fw originale netgear, fw beta netgear e gnommo, il servizo dyndns funziona perfettamente: nessun problema rilevato riconducibile al router (sono escluse temporanee interruzioni del servizio da parte di DynDns...).
ciao
:)
random566
16-01-2013, 11:55
Su questo modello, con fw originale netgear, fw beta netgear e gnommo, il servizo dyndns funziona perfettamente: nessun problema rilevato.
ciao
:)
forse volevi dire "sul tuo esemplare di dgn2200v3" funziona perfettamente.
perchè se qualcuno riferisce qualche problema, non è che se lo inventa.
è vero che è abbastanza poco frequente (a me è capitato solo 2 volte in oltre 6 mesi), ma evidentemente c'è.
NetNinja
16-01-2013, 11:59
Intendo dire che il modello non ha difetti di fabbrica (e di fw) per cui non funziona bene il servizio DynDns.
Ovvio che qualche esemplare può essere guasto (ma ne dubito) oppure ci possono essere problemi di configurazione (99% dei casi) o problemi di provider (può essere che filtrino pacchetti o perdite di pacchetti vari)....
Poi se vogliamo possiamo anche dire che è sbagliato da parte di Netgear permettere solo un provider di dns dinamico..... ,ma questa è un'altra cosa...
ciao
Su questo modello, con fw originale netgear, fw beta netgear e gnommo, il servizo dyndns funziona perfettamente: nessun problema rilevato riconducibile al router (sono escluse temporanee interruzioni del servizio da parte di DynDns...).
ciao
:)
Il problema è stato riconosciuto dall'assistenza Netgear la quale, come mi pare di aver già evidenziato, consigliava l'installazione della beta (che peraltro nulla risolve).
NetNinja
16-01-2013, 12:01
ho aggiunto dopo "escluso disservizi di DynDns"..... ma mi sembrava ovvio !!:)
NetNinja
16-01-2013, 12:03
Il problema è stato riconosciuto dall'assistenza Netgear la quale, come mi pare di aver già evidenziato, consigliava l'installazione della beta (che peraltro nulla risolve).
puoi postare il link p.f. ?
puoi postare il link p.f. ?
Nessun link, chiamata mia all'assistenza e consigli come sopra (con chiaramente il link per scaricare il fir.beta).
P.S.: non capisco la tua polemica ... :confused:
NetNinja
16-01-2013, 12:16
nessuna polemica !! ero solo curioso di sapere se c'era qualcosa di ufficiale da parte di netgear, per documentarmi !!! non avevo nessuna intenzione di polemizzare con nessuno.
aggiungo che la risposta da parte del supporto alla tua chiamata è per'altro ovvia: la prima cosa da fare quando si hanno problemi di varia natura o strani è di aggiornare il fw. Penso però che sia un problema localizzato, non esteso.
e non penso nemmeno che la gente si inventi le cose...
tutto qui. nella massima tranquillità e nel massimo rispetto dei pensieri di tutti gli utenti...
:)
NetNinja
16-01-2013, 12:20
forse volevi dire "sul tuo esemplare di dgn2200v3" funziona perfettamente.
perchè se qualcuno riferisce qualche problema, non è che se lo inventa.
è vero che è abbastanza poco frequente (a me è capitato solo 2 volte in oltre 6 mesi), ma evidentemente c'è.
correggetemi se sbaglio, ma secondo me, 2 volte in sei mesi.... è più facile che ci sia stato un disservizio dei server DynDNS.
Però tutto è possibile....
ciao ciao
correggetemi se sbaglio, ma secondo me, 2 volte in sei mesi.... è più facile che ci sia stato un disservizio dei server DynDNS.
Però tutto è possibile....
ciao ciao
Con altri router non ho mai avuto questo problema. A mio parere la disfunzione potrebbe essere dovuta (e non sono stato smentito dall'assistenza) al fatto che il router cerca di "trasmettere" al servizio l'ip nello stesso istante che l'ip viene assegnato e magari la connessione non è ancora attiva. Basterebbe, sempre a mio avviso, ritardare di qualche secondo la trasmissione per ovviare il problema. Purtroppo il router non permette di manovrare tempi e procedure.
random566
16-01-2013, 13:29
.. è più facile che ci sia stato un disservizio dei server DynDNS.
lo escluderei al 100% poichè ho 2 nomi host che si aggiornano dinamicamente sullo stesso indirizzo ip esterno.
uno dei due è aggiornato tramite il client del 2200v3 e l'altro è aggiornato dal software dyndns updater in esecuzione su un pc sempre acceso e collegato a internet tramite lo stesso router.
in occasione di una disconnessione adsl, è capitato che è fallito l'aggiornamento dell'host relativo al client del router, mentre è andato perfettamente a buon fine quello via software, di conseguenza non era un disservizio del gestore.
detto ciò, comunque, mi dispiace di aver innescato una polemica sul funzionamento del client dyndns del 2200v3, anche in considerazione del fatto che, data l'essenzialità del sistema, è impossibile che i client dyndns dei router per uso domestico siano del tutto infallibili.
quelli che non difettano sull'aggiornamento, magari inviano richieste di aggiornamento non necessarie aggravando il carico dei server dei gestori e facendo rischiare il ban per abuso.
proprio per questo motivo i gestori di vari servizi dns dinamici dichiarano che è meglio utilizzare un client software piuttosto che quelli inclusi nei router casalinghi.
Hola a tutti!!!!
Ce' qualche notizia sul FirmWare di gnommo?
Grazie!!!!!!!
83giulio83
16-01-2013, 15:20
Anch'io dei vostri......arrivato!
stasera lo provo anche misteriosamente l'alice pirelli ora sta andando bene.....
buonasera è da qualche giorno che la spia sul modem del wps lampeggia, secondo voi da che cosa dipende?
Grazie
NetNinja
16-01-2013, 18:14
lo escluderei al 100% poichè ho 2 nomi host che si aggiornano dinamicamente sullo stesso indirizzo ip esterno.
uno dei due è aggiornato tramite il client del 2200v3 e l'altro è aggiornato dal software dyndns updater in esecuzione su un pc sempre acceso e collegato a internet tramite lo stesso router.
in occasione di una disconnessione adsl, è capitato che è fallito l'aggiornamento dell'host relativo al client del router, mentre è andato perfettamente a buon fine quello via software, di conseguenza non era un disservizio del gestore.
detto ciò, comunque, mi dispiace di aver innescato una polemica sul funzionamento del client dyndns del 2200v3, anche in considerazione del fatto che, data l'essenzialità del sistema, è impossibile che i client dyndns dei router per uso domestico siano del tutto infallibili.
quelli che non difettano sull'aggiornamento, magari inviano richieste di aggiornamento non necessarie aggravando il carico dei server dei gestori e facendo rischiare il ban per abuso.
proprio per questo motivo i gestori di vari servizi dns dinamici dichiarano che è meglio utilizzare un client software piuttosto che quelli inclusi nei router casalinghi.
Questa è una buona e sensata valutazione tecnica.
Certamente il software del router non è sofisticato come il relativo client di dyndns, ed è probabile che in determinate configurazioni possa venire fuori un qualche bug di questo tipo.
A me non è mai successo e non vedo sui vari forum una incidenza così elevata. Questo non significa che non sia possibile.
Tieni presente che già la tua non è una situazione standard: infatti il server DynDNs si vede arrivare 2 richieste, con user diversi, da uno stesso IP.... chi mi garantisce che per qualche motivo non "droppi" una delle 2 richieste?
Altra considerazione sulla scarsa affidabilità dei fw dei router per quanto riguarda il codice per la richiesta al dyndns: è vero che il client su pc sarà senz'altro meglio, ma quante linee di codice avrà una richiesta di questo tipo? non credo sia una routine complicatissima da centinaia di righe di assembler, o no?
comunque se ci sono tanti casi varrebbe la pena di analizzare le singole configurazioni per capire cosa c'è di anomalo (il forum serve anche a questo).
grazie.
ciao
PS: nessuno ha mai avuto intenzione di polemizzare. non ho visto post con toni esagerati o insulti di nessun tipo. si discute, ci si confronta con l'unico scopo di capire e ampliare la propria conoscenza. se da parte mia ho lasciato intendere diversamente allora mi scuso e dico che non era intenzionale. se invece si vuole per forza leggere sempre parole polemiche, allora scusate, ma non è un mio problema e mi tiro fuori dalla rissa.
:)
NetNinja
16-01-2013, 18:23
Con altri router non ho mai avuto questo problema. A mio parere la disfunzione potrebbe essere dovuta (e non sono stato smentito dall'assistenza) al fatto che il router cerca di "trasmettere" al servizio l'ip nello stesso istante che l'ip viene assegnato e magari la connessione non è ancora attiva. Basterebbe, sempre a mio avviso, ritardare di qualche secondo la trasmissione per ovviare il problema. Purtroppo il router non permette di manovrare tempi e procedure.
ho letto solo adesso il tuo post...
effettivamente è possibile quello che dici. bisognerebbe fare un po' reverse engineering del fw, ma direi che forse non è il caso.... per 50 euro me lo faccio andare bene lo stesso. :D
ciao
ho letto solo adesso il tuo post...
effettivamente è possibile quello che dici. bisognerebbe fare un po' reverse engineering del fw, ma direi che forse non è il caso.... per 50 euro me lo faccio andare bene lo stesso. :D
ciao
Su questo non ci piove ...
Però il problema non è di poco conto !
Se ti capita un riavvio del router (per mancanza di corrente) e sei fuori casa rimani fregato.
NetNinja
16-01-2013, 18:40
Hola a tutti!!!!
Ce' qualche notizia sul FirmWare di gnommo?
Grazie!!!!!!!
è un po' che Gnommo non interviene nel thread.... i casi sono 2: o sta lavorando un casino, o si è stufato e si dedica ad altro!!!
Gli auguro comunque "buon lavoro", qualunque cosa stia facendo !!!
:p
strassada
17-01-2013, 07:54
dovrebbe uscire il firmware ufficiale DGN2200v3-V1.1.00.21_1.00.21.
c'è già la versione NA (per gli USA, non è compatible) e i sorgenti della stessa versione WW (hanno data agosto 2012, fate voi...)
random566
17-01-2013, 08:11
dovrebbe uscire il firmware ufficiale DGN2200v3-V1.1.00.21_1.00.21.
c'è già la versione NA (per gli USA, non è compatible) e i sorgenti della stessa versione WW (hanno data agosto 2012, fate voi...)
ma tempo fa gnommo aveva indicato un link con una v. 1.00.22 (che fra l'altro sto utilizzando da diverso tempo senza problemi).
stanno tornando indietro?
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto e mi hanno confermato che esiste il problema.
Comunque potreste spiegarmi cosa è questo client dyndns? Non ho trovato informazioni al riguardo. Comunque sebbene non si possa dire al router "quando" aggiornare l'indirizzo IP, si può dire al sito, dyndns, ogni quanto controllare l'IP? Un altra cosa, riguardande la possibilità di pingare dall'esterno il router, ho capito che c'è qualche impostazione da settare da qualche parte oppure mi son sbagliato. Comunque la soluzione a cui ho pensato è creare e far girare su qualche pc che ho a casa uno script che quando parte (all'avvio) mi manda una mail con l'indirizzo pubblico del router... Un mio collega ha risolto il problema creando uno script che scrive un file.txt su una cartella di dropbox ogni n tempo :D
Speriamo si risolva il problema, perché è una rottura di palle restare chiusi fuori di casa :D
In questo momento sto utilizzando la .22, però non essendo modificato da gnommo, non posso cambiare i valori di snr...qualcuno mi potrebbe linkare l'ultimo fw modificato da gnommo? (è quello in prima pagina oppure c'è qualcosa di più recente?)
In questo momento sto utilizzando la .22, però non essendo modificato da gnommo, non posso cambiare i valori di snr...qualcuno mi potrebbe linkare l'ultimo fw modificato da gnommo? (è quello in prima pagina oppure c'è qualcosa di più recente?)
Non ci sono, per il momento, altri firm. di gnommo.
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto e mi hanno confermato che esiste il problema.
Comunque potreste spiegarmi cosa è questo client dyndns? Non ho trovato informazioni al riguardo. Comunque sebbene non si possa dire al router "quando" aggiornare l'indirizzo IP, si può dire al sito, dyndns, ogni quanto controllare l'IP? Un altra cosa, riguardande la possibilità di pingare dall'esterno il router, ho capito che c'è qualche impostazione da settare da qualche parte oppure mi son sbagliato. Comunque la soluzione a cui ho pensato è creare e far girare su qualche pc che ho a casa uno script che quando parte (all'avvio) mi manda una mail con l'indirizzo pubblico del router... Un mio collega ha risolto il problema creando uno script che scrive un file.txt su una cartella di dropbox ogni n tempo :D
Speriamo si risolva il problema, perché è una rottura di palle restare chiusi fuori di casa :D
Come fa il server dyndns a controllare il tuo IP se non sa qual'è? E' il router (o chi per lui ..., vedi pc o altro, ad es. videocamere ip) a comunicare le variazioni del tup IP ed è tramite questo che il server di dyndns ti da la possibilità di "entrare" in casa. Quello che dici dopo è interessante ma obbligatoriamente ti costringe a tenere un pc acceso. E' netgerar che deve risolvere il problema (anche se saltuario e non per tutti).
Ciao
Come fa il server dyndns a controllare il tuo IP se non sa qual'è? E' il router (o chi per lui ..., vedi pc o altro, ad es. videocamere ip) a comunicare le variazioni del tup IP ed è tramite questo che il server di dyndns ti da la possibilità di "entrare" in casa. Quello che dici dopo è interessante ma obbligatoriamente ti costringe a tenere un pc acceso. E' netgerar che deve risolvere il problema (anche se saltuario e non per tutti).
Ciao
Grazie della risposta. Avevo male interpretato il funzionamento del sito. Ora mi è tutto più chiaro :). Grazie della risposta.
Comunque ho notato che né l'url di dyndns né l'ip che c'è sul sito risultano essere pingabili anche se il tutto è raggiungibile dall'esterno. Suppongo quindi che ci sia qualche impostazione da modificare per rendere pingabile il router dall'esterno. Appena torno a casa do un occhio. Grazie ancora per tutte le info. :)
NetNinja
17-01-2013, 17:50
ma tempo fa gnommo aveva indicato un link con una v. 1.00.22 (che fra l'altro sto utilizzando da diverso tempo senza problemi).
stanno tornando indietro?
Indubbiamente non c'è più la Netgear di una volta !!!
:(
confermo nessun problema sulla beta .22
ciao
contenitore21
17-01-2013, 18:17
c'è nessuno che usa un disco collegato alla presa usb del router?
sa dirmi se la lucetta del disco blinka quasi costantemente?
o sono solo io a riscontrare il probleme? (ammesso che sia un problema)
grazie
Indubbiamente non c'è più la Netgear di una volta !!!
:(
confermo nessun problema sulla beta .22
ciao
Ma anche nessun miglioramento rispetto al firm. originale (se non grafica più "in")....:rolleyes:
NetNinja
17-01-2013, 18:37
Ma anche nessun miglioramento rispetto al firm. originale (se non grafica più "in")....:rolleyes:
hanno aggiunto la VPN. A proposito.... qualcuno l'ha già testata?
nell'originale non c'era. Solo nel v1 c'è nel fw ufficiale netgear.
cmq come già detto più volte, per 50 euro è manna !!!
bye
hanno aggiunto la VPN. A proposito.... qualcuno l'ha già testata?
nell'originale non c'era. Solo nel v1 c'è nel fw ufficiale netgear.
cmq come già detto più volte, per 50 euro è manna !!!
bye
Il prodotto è più che dignitoso (a me personalmente ha permesso di aumentare la portante di almeno 2M rispetto a un linksys). La vpn è un opzione di nicchia (ritengo che al 99% degli utenti freghi una mazza..).
Poi, hai ragione, per 50 Euro non è che possa pretendere chissà che. Però un aggiornamento firmware che risolva i problemi segnalati, quello si.
Convengo con chi dice che non è più la netgear di una volta. :banned:
Ciao a tutti, ho acquistato il Netgear al quale saranno collegati un pc fisso via cavo ethernet, e un portatile via wireless. L'installazione del router deve avvenire sul pc fisso o sul portatile. Grazie.
Ciao a tutti, ho acquistato il Netgear al quale saranno collegati un pc fisso via cavo ethernet, e un portatile via wireless. L'installazione del router deve avvenire sul pc fisso o sul portatile. Grazie.
Direi che è indifferente ....
Direi che è indifferente ....
Grazie per la risposta, se posso vorrei farti un'altra domanda: prima del dgn2200, possedevo un netgear 834gt, il quale aveva l piccolo problema che alcune porte restavano in ascolto, quindi avevo creato una regola del firewall per risolvere il problema. Anche DGN 2200 ha questo problema? Grazie.
Il prodotto è più che dignitoso (a me personalmente ha permesso di aumentare la portante di almeno 2M rispetto a un linksys).
Convengo con chi dice che non è più la netgear di una volta. :banned:
confermo tutto e aggiungo pero' una cosa che mi da ' fastidio:
connessione wind 20 mega, distanza centrale 1500 m, rapporto s/N buono, cavi nuovi nell'immobile.
Con Linksys ero connesso perennemente con portante 14500 kbit; con il netgear si è collegato e scollegato tre volte in 15/20 gg e si agganciato con tre portanti diversi da 14000 a 18000 kbit circa.
mantelvaviz
18-01-2013, 10:07
Ordinato ieri da Amazon, vediamo come si comporta con la mia linea.
Il mio DSLAM è Alcatel (Alice 10mb) quindi pare avere chipset Broadcom come il DGN2200.
Fino ad ora abbiamo usato un vecchio DG834GIT V4 che da qualche mese sta però dando numerosi problemi di perdita segnale wifi, cambiare canale o passare da b+g a solo g non ha risolto nulla, vediamo come si comporta il suo successore.
mentapiperita74
18-01-2013, 10:25
Grazie per la risposta, se posso vorrei farti un'altra domanda: prima del dgn2200, possedevo un netgear 834gt, il quale aveva l piccolo problema che alcune porte restavano in ascolto, quindi avevo creato una regola del firewall per risolvere il problema. Anche DGN 2200 ha questo problema? Grazie.
Se non ricordo male a suo tempo feci un test sul V1 e una porta era in ascolto. Scrissi anche a netgear e mi risposero che non era un problema di sicurezza. Prova a dare un'occhiata alle prime pagine del thread sul V1. Qui sul V3 non mi pare che nessuno abbia ancora provato.
EDIT: Ho rifatto il test (sul V1)
"Check for vulnerabilities of your computer system to remote attacks
We have scanned your system for open ports and for ports visible to others on the Internet. As a rule an open port means your computer is vulnerable to attacks by crackers. They gain access to your computer and its files through these open ports.
At Risk!
Warning!
The test found visible port(s) on your system: 135, 137, 138, 139
Recommendation:
Install personal firewall software. PC Flank recommends Outpost Firewall Pro.
If you have already installed and are using a firewall, check if it is set to make all the ports of your computer invisible (hidden). If it is, then get new firewall software and redo this test.
Trojan horse check
The test scanned your system to find signs of a Trojan. If a Trojan horse is on your computer a cracker can access your system's files and your personal data.
At Risk!
Warning!
The test found visible ports on your system: 12345.
The following Trojans use these ports: NetBus
Although these ports are visible, they are not open, so your system is not infected. However, having visible ports on your system means your computer can be "seen" over the Internet. This makes it very easy for skillful intruders to explore your system.
Recommendation:
Install personal firewall software and use an anti-Trojan program. Anti-trojans to consider are: The Cleaner, PestPatrol or Tauscan.
If you have a firewall, check if it is set to make all your computer ports invisible (hidden). If it is, then it failed miserably. Replace it and redo this test."
random566
18-01-2013, 10:55
hanno aggiunto la VPN. A proposito.... qualcuno l'ha già testata?
bye
è la classica vpn netgear basata su ipsec (dovrebbe essere openswan) che c'è sulla maggior parte dei netgear per uso casalingo.
funziona, ma per la maggior parte degli utenti non professionali, non dotati di un indirizzo ip fisso lato server, è inutile poichè in caso di variazione dell'indirizzo ip non si ripristina automaticamente.
per quanto ruguarda i miglioramenti dei nuovi firmware, sia sul .21 che sul .22 c'è il supporto all'ipv6 che funziona perfettamente, chi usa telecom può provarlo.
manca ancora il pppoe relay.
il driver adsl è lo stesso della prima versione.
la grafica migliorata si paga in lentezza nel caricamento delle varie pagine.
random566
18-01-2013, 11:09
Warning!
The test found visible port(s) on your system: 135, 137, 138, 139
Recommendation:
Install personal firewall software. PC Flank recommends Outpost Firewall Pro.
anch'io ho fatto questi test su pcflank.com con diversi router (anche non netgear) e il risultato è stato lo stesso.
qualche mese fa provai su una rete in cui era utilizzato monowall e il risultato fu lo stesso
poi, sempre sullo stesso sito, ho fatto l'"advanced port scanner" sulle porte 135, 137, 138 e 139 e le dà "stealthed".
c'è qualcosa che non torna, o forse devono trovare il modo di vendere i firewall software (che poi se li configuri in sicurezza non navighi più, mentre se li lasci permissivi non servono a niente)
@mentapiperita74
@random566
Avete provato un test anche qui (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2) ?
Drachetto
18-01-2013, 14:52
Non basterebbe fare come si faceva con le porte aperte di default per i programmi di IM sul NETGEAR DG834GTIT:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
Per risolvere il problema, entrare nell'interfaccia web selezionare 'Regole del firewall' andare sotto, ove sono situate le 'connessioni in ingresso', e premere 'Aggiungi'
Inserire una nuova regola come segue:
http://hwuzone.altervista.org/_altervista_ht/netgear/addrulecloseall625.jpg
Confermata l'operazione, nelle connessioni in ingresso si dovrebbe notare IN CODA A TUTTE LE ALTRE REGOLE PREIMPOSTATE la seguente nuova regola:
http://hwuzone.altervista.org/_altervista_ht/netgear/blockin625.jpg
Per confermare l'inserimento, premere il pulsante 'Applica' in fondo alla pagina.
Ora tutte le porte (ad eccezione di quelle interessate da regole di portforwarding individuali) risulteranno STEALTH (invisibili).
Se non ricordo male la regola funzionava, poi però bisogna fare il portforwarding delle varie porte
Attila_87x
18-01-2013, 20:23
Buongiorno, sono un po di giorni che da quando ho attivato Internet Play per abbassare il ping e giocare online, mi da problemi di Lag la connessione, per questo stamani ho visto i valori della linea ADSL che riporto qui sotto ed ho alcuni dubbi su alcuni valori:
- SF: 77394 70132
SFErr: 20 114
RS: 0 753712
RSCorr: 0 387053907
RSUnCorr: 0 0
Che sono aumentati da quando avevo il router alice gate voip 2 plus
Cosa sono e cosa indicano? (se me li spiegate uno per uno)
DGN2200v3 login: admin
Password:
#
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 872 Kbps, Downstream rate = 14260 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 839 Kbps, Downstream rate = 11614 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 13.7 14.0
Attn(dB): 28.5 15.7
Pwr(dBm): 0.0 10.2
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 93 66
B: 237 26
M: 1 1
T: 1 1
R: 0 0
S: 0.6529 0.9908
L: 2916 218
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 77394 70132
SFErr: 20 114
RS: 0 753712
RSCorr: 0 387053907
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 91 0
OCD: 1 0
LCD: 1 0
Total Cells: 34262480 2433949
Data Cells: 199665 86238
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 20 0
SES: 0 0
UAS: 15 15
AS: 1245
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
delay: 0 0
PER: 16.16 17.83
OR: 49.00 32.29
Bitswap: 0/0 30/30
#
#
Allego sotto foto di quando avevo l'altro router
http://img21.imageshack.us/img21/781/profiloadsl.png
up
pippopazzo05
18-01-2013, 20:53
Salve a tutti,
una piccola domanda... ma a voi il led internet (fra led adsl e led wifi) si accende ?
perchè io ho appena configurato il router ma quel led rimane spento. Navigo senza nessun problema e senza nessuna disconnessione
grazie
Salve a tutti,
una piccola domanda... ma a voi il led internet (fra led adsl e led wifi) si accende ?
perchè io ho appena configurato il router ma quel led rimane spento. Navigo senza nessun problema e senza nessuna disconnessione
grazie
Si il led di internet dovrebbe essere acceso. Verde se è tutto ok, rosso se internet non va. mi sembra molto strano... magari è rotto il led? Non credo sia un problema software...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.