PDA

View Full Version : [Aspettando] The Witcher 2: Assassins of Kings


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Jammed_Death
26-04-2011, 14:29
Steam non c'entra niente coi sottotitoli, quelli ci sono a prescindere. Il gioco è tradotto in italiano ma con audio inglese - o puoi mettere i sub eng, volendo, ma non mi pare questo il caso.

Regalaglielo da GOG.com (è possibile farlo), il prezzo è lo stesso ma lui ci guadagna artbook e 3-4 giochi gratis, pre-download a partire dal 10 marzo e nessun DRM: sicuramente migliore come regalo.

steam c'entra perchè se il gioco lo attivi su steam hai le lingue che ti da steam, questo in caso l'edizione presa da siti come play.com abbia solo 2 lingue (capitato alcune volte)

quella di gog è digitale, io voglio una scatolata

michelgaetano
26-04-2011, 14:31
steam c'entra perchè se il gioco lo attivi su steam hai le lingue che ti da steam, questo in caso l'edizione presa da siti come play.com abbia solo 2 lingue (capitato alcune volte)

quella di gog è digitale, io voglio una scatolata

Sorry, avevo inteso lo volessi da Steam. No, per fortuna non si appoggia a lui, è semplicemente disponibile anche lì.

Guarda in prima pagina tra le FAQ, c'è tutto lì (salvo cambiamenti dell'ultima ora ci son quelle lingue su disco).

Ezechiele25,17
26-04-2011, 14:51
No. Non a quella risoluzione e con un dual core, su un gioco che sfrutta i quad. Sarebbe pesantemente CPU limited

Esagerato. Ma quali giochi sfruttano a pieno i quad core? Che witcher 2 sia tra questi è ancora da appurare con mano

michelgaetano
26-04-2011, 15:01
Esagerato. Ma quali giochi sfruttano a pieno i quad core? Che witcher 2 sia tra questi è ancora da appurare con mano

Non esagero, e te lo dico perchè l'ho sperimentato con mano. Sono passato da una 275 ad una 560, ho perso un 20 % di prestazioni rispetto a chi ha un Bloomfield/Sandy Bridge. Se per assurdo cambiavo la cpu e non la vga, avevo un guadagno prestazionale simile. E sono in full HD, non a 1440*900 dove c'è molto più carico sulla cpu.

Titoli ce ne sono, e anche dove non sono sfruttati i core aggiuntivi, le nuove architetture hanno migliori prestazioni per clock e vanno ovviamente meglio.

Chi gioca a quella risoluzione deve guardare più alla cpu che alla vga, o si trova con colli non indifferenti.

Ezechiele25,17
26-04-2011, 15:04
Non esagero, e te lo dico perchè l'ho sperimentato con mano. Sono passato da una 275 ad una 560, ho perso un 20 % di prestazioni rispetto a chi ha un Bloomfield/Sandy Bridge. Se per assurdo cambiavo la cpu e non la vga, avevo un guadagno prestazionale simile. E sono in full HD, non a 1440*900 dove c'è molto più carico sulla cpu.

Titoli ce ne sono, e anche dove non sono sfruttati i core aggiuntivi, le nuove architetture hanno migliori prestazioni per clock e vanno ovviamente meglio.

Chi gioca a quella risoluzione deve guardare più alla cpu che alla vga, o si trova con colli non indifferenti.

Condivido, ma non ero d'accordo sul tuo "pesantemente cpu limited".

michelgaetano
26-04-2011, 15:08
Condivido, ma non ero d'accordo sul tuo "pesantemente cpu limited".

Nella mia condizione non è "pesantemente", però ho perso parte del guadagno prestazionale che avrei avuto con una cpu più recente.

A 1440*900 un Athlon X2 (che è sotto pure Conroe e Penryn) lo è per forza di cose.

UnicoPCMaster
26-04-2011, 15:20
raga il gioco si appoggia a steam? volevo regalarne una copia a un mio amico ma non so se è multilingua dai vari shop inglesi e lui non è anglofono

in un altra news avevo letto che non è doppiato in italiano (solo subs) e che altre lingue verranno rilasciate con patch...

se si appoggia a steam sono almeno sicuro che avrà i sottotitoli, sennò bohIl gioco non si appoggia a Steam, ma è multilingua: conterrà inglese,francese, spagnolo ed italiano come sottotitoli e francese/inglese come doppiaggio, le altre lingue saranno saranno comunque scaricabili registrando il gioco.

Edit:Sul tuo deve girare master, altrimenti immagina quelli con gli Athlon... :asd:Ma io punto ad avere tutto al massimo. :asd:

steam c'entra perchè se il gioco lo attivi su steam hai le lingue che ti da steam, questo in caso l'edizione presa da siti come play.com abbia solo 2 lingue (capitato alcune volte)A dire il vero non vale sempre, ci sono alcuni giochi comprati all'estero (mi pare Civilization V) che non permettono il cambio di lingua nemmno su Steam.

UnicoPCMaster
26-04-2011, 18:32
Con mia somma sorpresa (non mi stavano arrivando notifiche di nuove risposte dal forum ufficiale e sono andato a farmi un giro) ci sono altre "risposte" dagli sviluppatori: http://tw2.thewitcher.com/forum/index.php?topic=31346.840

Fantomatico
26-04-2011, 18:53
Beh giocando a quella risoluzione dovresti andar bene a prescindere... una 5XX a quella risoluzione è sprecata, tappo o non tappo...

In ogni caso, nonostante la cpu limited che in effetti ci sarebbe, cambiando solo vga con una nuova e potente, l'incremento sarebbe tale che ne varrebbe la pena. Tieni presente che sotto tieni un dual core che è multi core pure lui. Cmq io di giochi che sfruttano davvero i quad ancora devo vederli, forse solo gta iv e qualche altro titolo, cmq tutta roba ottimizzata male :read:

Hmm perdonami ma nn credo proprio sia sprecata, alzando il livello di dettaglio a video, in giochi come Crysis la differenza l'ho sentita eccome da una 4850 a una 6850. Già Bad Company 2, e l'ultimo Crysis 2 sfruttano abbastanza bene il multi core, perlomeno più di 2 core...quindi un quad è sempre più richiesto, nn credo di pentirmi dell' acquisto alla mia risoluzione..ti saprò dire. :P

Essen
26-04-2011, 20:17
Non esagero, e te lo dico perchè l'ho sperimentato con mano. Sono passato da una 275 ad una 560, ho perso un 20 % di prestazioni rispetto a chi ha un Bloomfield/Sandy Bridge. Se per assurdo cambiavo la cpu e non la vga, avevo un guadagno prestazionale simile. E sono in full HD, non a 1440*900 dove c'è molto più carico sulla cpu.

Titoli ce ne sono, e anche dove non sono sfruttati i core aggiuntivi, le nuove architetture hanno migliori prestazioni per clock e vanno ovviamente meglio.

Chi gioca a quella risoluzione deve guardare più alla cpu che alla vga, o si trova con colli non indifferenti.

L'argomento mi interessa parecchio, visto che avevo l'idea di cambiare piattaforma a giugno/luglio (mobo, ram+cpu sandy bridge) ma stavo cominciando a pensare che forse non ne valeva la pena, perdi prestazioni rispetto a chi ha la stessa vga su una cpu migliore? Con tutti i giochi o solo alcuni?
Il thread ufficiale poi chi lo farà? Sarebbe interessante avere un pò di confronti con le varie configurazioni a giro per il forum visto che, a quanto pare, questo titolo dovrebbe divenire la nuova pietra di paragone per i GDR su pc.
Forse però sarà necessario anche un thread tecnico, boh.


Endy.

michelgaetano
26-04-2011, 20:32
L'argomento mi interessa parecchio, visto che avevo l'idea di cambiare piattaforma a giugno/luglio (mobo, ram+cpu sandy bridge) ma stavo cominciando a pensare che forse non ne valeva la pena, perdi prestazioni rispetto a chi ha la stessa vga su una cpu migliore? Con tutti i giochi o solo alcuni?

È difficile dirti "con tutti i giochi o alcuni", perchè uno non ha mai realmente la possibilità provarli tutti. La cosa dipende comunque dal titolo in questione: provavo ad esempio Lost Planet 2, che vede due benchmark integrati. Uno dei due sfruttava più dell'altro la CPU, e lì avevo risultatati più distanti da chi aveva la mia stessa GPU ma una CPU più recente; l'altro test invece vedeva risultati più allineati.

In linea di massima, già con la tua 470 (posso dirlo perchè la mia 560 va sostanzialmente uguale, un pelo meglio solo perchè già in OC), qualcosa lo perdi con quella CPU (è sostanzialmente come il mio Q6600), ma non è niente di rilevante, nel senso che riesci comunque a giocare bene. Sicuramente cambiare la CPU fa guadagnare qualcosa, ma non attenderti al tempo stesso guadagni astronomici se sei in full HD. Se stai pensando al cambio perchè la roba non ti gira, è probabilmente ancora presto (specie se riesci a portare la CPU leggermente sopra, e dovresti tranquillamente).


Il thread ufficiale poi chi lo farà? Sarebbe interessante avere un pò di confronti con le varie configurazioni a giro per il forum visto che, a quanto pare, questo titolo dovrebbe divenire la nuova pietra di paragone per i GDR su pc.
Forse però sarà necessario anche un thread tecnico, boh.


Endy.

Se nessuno ha nulla in contrario lo farei io il thread, e una sezione per consigli, confronto configurazioni e tweak l'avevo già preventivata.

Già che siamo in tema, datemi qualche suggerimento che inizio a mettere giù due riferimenti...

UnicoPCMaster
26-04-2011, 20:35
Ma non riesco a capire, con un CPU migliore ci solo prestazioni inferiori? :confused:
-----
Forse si potrebbero fare due thread: uno ufficiale e l'altro tecnico.

beuna
26-04-2011, 20:38
Ma non riesco a capire, con un CPU migliore ci solo prestazioni inferiori? :confused:
-----
Forse si potrebbero fare due thread: uno ufficiale e l'altro tecnico.

Direi proprio di no. Hai capito male

edit: acquistato oggi tw2 su steam. Lo so che la versione di gog ha l'artbook ma non sono riuscito a resistere :fagiano:

UnicoPCMaster
26-04-2011, 20:39
Direi proprio di no. Hai capito maleMi pareva strano. :asd:

michelgaetano
27-04-2011, 02:11
Forse si potrebbero fare due thread: uno ufficiale e l'altro tecnico.

Sinceramente non vedo il motivo di splittarlo, non è Crysis dove ci si diverte a benchare...


edit: acquistato oggi tw2 su steam. Lo so che la versione di gog ha l'artbook ma non sono riuscito a resistere :fagiano:

Davvero non capisco i motivi per prenderlo su Steam anzichè su GOG, avrei capito da altri che lo hanno a 35, ma così si perde l'artbook e i giochi gratis su GOG...

DarkMage74
27-04-2011, 08:22
Sinceramente non vedo il motivo di splittarlo, non è Crysis dove ci si diverte a benchare...



Davvero non capisco i motivi per prenderlo su Steam anzichè su GOG, avrei capito da altri che lo hanno a 35, ma così si perde l'artbook e i giochi gratis su GOG...

perchè ci sono gli archievements :asd:

UnicoPCMaster
27-04-2011, 08:22
Sinceramente non vedo il motivo di splittarlo, non è Crysis dove ci si diverte a benchare...Vabbé, c'è anche per Mafia II, non credo che per The Witcher 2 sfigurerebbe. :asd:

Davvero non capisco i motivi per prenderlo su Steam anzichè su GOG, avrei capito da altri che lo hanno a 35, ma così si perde l'artbook e i giochi gratis su GOG...Effettivamente è una scelta che non comprendo nemmeno io.

perchè ci sono gli archievements :asd::asd:
Però, se non erro, nelle faq c'era scritto che li avrebbero introdotti anche per le altre versioni.

UnicoPCMaster
27-04-2011, 09:04
http://multiplayer.it/notizie/87949-the-witcher-2-assassins-of-kings-the-witcher-2-anche-per-console.html

Fonte: http://www.vg247.com/2011/04/27/report-cd-projekt-confirms-witcher-ii-console-plans-on-polish-tv/

gaxel
27-04-2011, 09:05
Sinceramente non vedo il motivo di splittarlo, non è Crysis dove ci si diverte a benchare...



Davvero non capisco i motivi per prenderlo su Steam anzichè su GOG, avrei capito da altri che lo hanno a 35, ma così si perde l'artbook e i giochi gratis su GOG...

Bè... io ad esempio lo prenderei su gog solo perché mi regalano il gioco e i 16$ che posso spendere per altri giochi, di tutto quello che mi danno di contorno non interessa nulla... anzi, se facessero una versione a 30€ con solo il gioco e basta, prenderei quella.

L'importante è che ci pensino loro a patcharlo... che se devo mettermi a cercare, scaricare e installare da me le patch, lo compro poi tra 2 anni quando le patch le hanno già rilasciate tutte.

Darrosquall
27-04-2011, 09:06
hanno letto che darkless e altri aspettavano la versione a 10 euro tutta completa, sono dovuti correre ai ripari :asd:

yume the ronin
27-04-2011, 09:08
http://multiplayer.it/notizie/87949-the-witcher-2-assassins-of-kings-the-witcher-2-anche-per-console.html

Fonte: http://www.vg247.com/2011/04/27/report-cd-projekt-confirms-witcher-ii-console-plans-on-polish-tv/
ma era cristallino, visto lo stravolgimento del gameplay, l'unica buona ragione per un cambio del genere era una conversione per console

La buona novella è che sarà un progetto diverso rispetto alla controparte PC, che quindi non subirà compromessi di sorta in termini di gameplay e contenuti.
grazie al piffero eheh, la versione pc è GIA stata rivoltata all'origine per adattarla alla futura conversione console :muro:

gaxel
27-04-2011, 09:08
hanno letto che darkless e altri aspettavano la versione a 10 euro tutta completa, sono dovuti correre ai ripari :asd:

Se mi assicurano che esce, io la aspetto :asd:

UnicoPCMaster
27-04-2011, 09:09
ma era cristallino, visto lo stravolgimento del gameplay, l'unica buona ragione per un cambio del genere era una conversione per consoleIo l'ho sempre detto che sarebbe stata solo una questione di quando e non di se.

Darrosquall
27-04-2011, 09:10
ma era cristallino, visto lo stravolgimento del gameplay, l'unica buona ragione per un cambio del genere era una conversione per console


grazie al piffero eheh, la versione pc è GIA stata rivoltata all'origine per adattarla alla futura conversione console :muro:

ricomincia il rage che era finito :asd:

@Gaxel: per giocarlo a dettagli low res a 720p a 20 frame rock solid, che affair :asd:

gaxel
27-04-2011, 09:13
ricomincia il rage che era finito :asd:

@Gaxel: per giocarlo a dettagli low res a 720p a 20 frame rock solid, che affair :asd:

A parte che col mio PC probabilmente lo giocherei cosi anche lì (e se devo fare un aggiornamento lo faccio solo per un gioco serio, quindi esclusivamente Valve), ma io parlavo appunto della versione... PC, figurati se vado a prenderlo per console.

yume the ronin
27-04-2011, 09:15
ricomincia il rage che era finito :asd:
ma che finito? è sempre li :asd:

certo che quando le "speculazioni" vengono addirittura confermate da cd project, bhè, allora è chiaro che si dia di nuovo libero sfogo..

http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20090616090712/nonciclopedia/images/d/d7/Puffo_Secchione.jpg

ve l'avevo detto io, che è meglio! (cit.) :Prrr:

cronos1990
27-04-2011, 09:20
L'importante è che ci pensino loro a patcharlo... che se devo mettermi a cercare, scaricare e installare da me le patch, lo compro poi tra 2 anni quando le patch le hanno già rilasciate tutte.Ed io che pensavo che il pigro fossi io :asd:

cronos1990
27-04-2011, 09:26
ma era cristallino, visto lo stravolgimento del gameplay, l'unica buona ragione per un cambio del genere era una conversione per consoleAncora mi dovete spiegare dove è tutto lo stravolgimento del gameplay dal primo al secondo.

Stesso gioco con il combat system rivisto per farlo come avrebbero voluto farlo nel primo capitolo. Più qualche ritocco quà e là (in particolare all'albero delle abilità, che comunque non cambia certo il gameplay ma semplicemente il modo di acquisire le abilità e quali).

ma che finito? è sempre li :asd:

certo che quando le "speculazioni" vengono addirittura confermate da cd project, bhè, allora è chiaro che si dia di nuovo libero sfogo..
Io l'ho sempre detto che sarebbe stata solo una questione di quando e non di se.Discorsi del piffero :p
La CDP ha sempre detto che avrebbero voluto fare una versione console del gioco, l'ha sempre cercata anche col primo capitolo. E più di una volta han spiegato il motivo del perchè finora non era stata fatta.

Semmai sarebbe stata una scommessa affermare che non avrebbero mai fatto una versione del gioco per Console, in barba a tutte le loro dichiarazioni.

gaxel
27-04-2011, 09:39
Ed io che pensavo che il pigro fossi io :asd:

Io son passato al digital delivery, perché mi scoccia cambiare disco... :asd:

Darrosquall
27-04-2011, 09:40
non vedo l'ora di godermi l'elastico di opinioni. Ad ogni nuovo avvicinamento alle console, ricomincia il rage per il battle system, che tra le altre cose pare spettacolare dai video :D

UnicoPCMaster
27-04-2011, 09:41
Discorsi del piffero :p
La CDP ha sempre detto che avrebbero voluto fare una versione del gioco, l'ha sempre cercata anche col primo capitolo. E più di una volta han spiegato il motivo del perchè finora non era stata fatta.

Semmai sarebbe stata una scommessa affermare che non avrebbero mai fatto una versione del gioco per Console, in barba a tutte le loro dichiarazioni.Appunto, quello che ho sempre detto io.

Darkless
27-04-2011, 09:48
non vedo l'ora di godermi l'elastico di opinioni. Ad ogni nuovo avvicinamento alle console, ricomincia il rage per il battle system, che tra le altre cose pare spettacolare dai video :D

Se guardiamo la pura spettacolarità visiva dei combattimenti quello del primo era 4 spanne sopra.

UnicoPCMaster
27-04-2011, 09:56
Francamente della spettacolarità nei combattimenti è l'ultima cosa di cui mi frega, anzi a volte la odio quasi. :asd: :asd:

Darrosquall
27-04-2011, 09:56
Se guardiamo la pura spettacolarità visiva dei combattimenti quello del primo era 4 spanne sopra.

no, possiamo discutere di tutto, ma su questo menti sapendo di mentire. :asd: basta vedere l'ultimo video, Geralt danza come e più del primo The Witcher, c'è un boost alle animazioni e alla coreografia mica da ridere. Poi ultimamente ho provato a ricominciarlo the witcher, e non me lo ricordavo così legnoso nel "clic clic clic", ma anche nel passaggio da una animazione all'altra. Un po' quello che è avvenuto per Crysis 2, che finito, ho ricominciato il primo e ho rivalutato il 2 in positivo, checché ne dicano i "console hater" :asd:

cronos1990
27-04-2011, 09:58
Se guardiamo la pura spettacolarità visiva dei combattimenti quello del primo era 4 spanne sopra.Qui non sono d'accordo, con diritto a cambiare opinione :D

I combattimenti nel primo li ho trovati ben poco spettacolari. Le animazioni erano quel che erano, bruttine e con collisioni fisiche decisamente fatte male, Geralt in certi frangenti passava dalla posizione del vecchio arteriosclerotico a quella bella bandiera che sventola al vento. Mettiamoci che eri dio in terra, che la camera poteva essere fatta meglio, che le animazioni dei nemici non erano granchè... sinceramente tutta questa spettacolarità nei combattimenti del primo non la vedo proprio.

Il diritto a cambiare opinione è perchè non ho visto quasi nulla di quanto fatto vedere del secondo, e soprattutto perchè voglio provarlo direttamente il gioco sotto questo profilo... non sia mai che abbiano fatto di peggio :asd:

beuna
27-04-2011, 10:04
Davvero non capisco i motivi per prenderlo su Steam anzichè su GOG, avrei capito da altri che lo hanno a 35, ma così si perde l'artbook e i giochi gratis su GOG...

Ho vent'anni quindi tutti quei giochi su gog non li ho mai sentiti e credo che non ci giocherei mai(forse solo a duke nukem 3d(lo giocai sulla play station di un amico ancora ai tempi delle medie)). Per carità la trama di planet scape torment o baldur's gate saranno incredibili e super coinvolgenti. Ma purtroppo la visione dei power rangers e dei cartoni sui pokemon hanno fatto in modo che se non vedo eventi sparafleshanti almeno ogni 2 secondi sullo schermo schermo il mio cervello va in bsod ed entro i coma non permettendomi di completare nemmeno il tutorial.

Quindi scartate i vantaggi dall'avere i giochi gratis(1 dei 4 + 16$), mi rimarrebbe solo l'artbook. Però adesso aggiungete che: i 50€ che avevo sulla poste pay non ci sarebbero mai arrivati al 10 maggio(potrei subire un attacco di acquisto compulsivo e comprare giochi tipo Hydrophobia(cioè cose che mai giocherò)), sono talmente pigro che tenere 2 piattaforme diverse(steam e gog) mi provocherebbe forti emicranie(ricordarsi 2 password, 2 nomi utente, se il gioco A è su una o sull'altra parte....già mi sta venendo mal di testa. Credo che anche questo sia stato causato dalla visione dei cartoni sui pokemon. Però non ne sono ancora sicuro)

yume the ronin
27-04-2011, 10:19
Ancora mi dovete spiegare dove è tutto lo stravolgimento del gameplay dal primo al secondo.

Stesso gioco con il combat system rivisto per farlo come avrebbero voluto farlo nel primo capitolo. Più qualche ritocco quà e là (in particolare all'albero delle abilità, che comunque non cambia certo il gameplay ma semplicemente il modo di acquisire le abilità e quali).
si fa pur parlè eh, non tacciatemi di berserk mode verso sto secondo capitolo eheh, ovviamente lo prenderò e me lo giocherò di brutto ;)

il combat system di questo secondo capitolo è cristallinamente improntato all'uso del pad e non per niente anche le anteprime, più o meno osteggiate, evidenziavano questa sensazione

a partire dalla ruota delle abilità in combattimento, chiaramente studiata per essere fruita con lo stick del pad, continuando per il rallenty invece che la pausa a menu, contribuendo all'action mode tipico delle console, seguendo con i controlli simil wasd invece che il punta e clicca o anche solo la possibilità di scegliere come nel primo capitolo, ecc ecc..

può piacere o meno, per carità, sicuramente da la sensazione di essere più spettacolare adesso anche se personalmente invece, a gusto, la penso all'opposto, ma è lapalissiano che il combat system sia stato stravolto per avvicinarlo alla versione console che era in forno fin dall'inizio della progettazione di questo capitolo

ma come dargli torto, sarebbe utopistico pensare allo sviluppo di un gioco "di nicchia" piuttosto che ad un nuovo brand massivo che farà incassare un bordello di soldi :)

Darrosquall
27-04-2011, 10:26
oh, se sarà ingiocabile con mouse e tastiera, saremo a qui a dirlo senza problemi. Se sarà giocabile bene sia con mouse e tastiera come con pad(ed è così che mi ha confermato chi lo ha provato, senza nessun problemi), la "consolizzazione" è una minchiata.

Però è curioso che tutti questi discorsi escono fuori quando si riparla della versione console in uscita, solitamente dopo che la negano si parla di altro, ci si dimentica la "consolizzazione" :asd:

gaxel
27-04-2011, 10:28
oh, se sarà ingiocabile con mouse e tastiera, saremo a qui a dirlo senza problemi. Se sarà giocabile bene sia con mouse e tastiera come con pad(ed è così che mi ha confermato chi lo ha provato, senza nessun problemi), la "consolizzazione" è una minchiata.

Però è curioso che tutti questi discorsi escono fuori quando si riparla della versione console in uscita, solitamente dopo che la negano si parla di altro, ci si dimentica la "consolizzazione" :asd:

Io l'ho sempre detto che ha un interfaccia e un sistema di controllo studiati per il pad e che ha avuto innumerevoli semplificazioni... ma ho anche sempre detto che non è un problema di console, ma di utenza media... del PC o dell'iPhone è irrilevante, sempre gli stessi sono.

yume the ronin
27-04-2011, 10:31
Però è curioso che tutti questi discorsi escono fuori quando si riparla della versione console in uscita, solitamente dopo che la negano si parla di altro, ci si dimentica la "consolizzazione" :asd:
magari questo non succede quando i maggiori cambiamenti indicano invece proprio la consolizzazione :asd:

chiaro che chi ha amato il primo capitolo proprio per la sua essenza di "rpg da pc", vedendo modificato uno degli aspetti peculiari che lo identificava, si senta depauperata

ancor di più quando queste modifiche vengono fatte passare come una miglioria invece che un adattamento al mondo console. oggi che esce fuori, finalmente in modo ufficiale, la versione console ecco che, giustamente, partono i "te l'avevo detto io" :asd:

questo non inficia minimamente la bontà del titolo o l'acquisto, secondo me cmq obbligato visto il precedente lavoro dei cdproject, ma un po di sano whining ci sta eccome :Prrr:

non è che ci sia da stilare un trattato di psicologia eheh, mi sembra una reazione più che normale da parte di una certa porzione di utenza ;)

Io l'ho sempre detto che ha un interfaccia e un sistema di controllo studiati per il pad e che ha avuto innumerevoli semplificazioni... ma ho anche sempre detto che non è un problema di console, ma di utenza media... del PC o dell'iPhone è irrilevante, sempre gli stessi sono.
permettimi, ma non sono d'accordo, secondo me invece queste modifiche ai controlli sono proprio evidenza della volontà di rendere il gioco più fruibile da parte di chi un "rpg da pc" non l'ha mai provato e di massimizzare la penetrazione sul mercato del gioco

lecitissimo eh, non critico commercialmente questa scelta, anzi..

Darrosquall
27-04-2011, 10:34
Io l'ho sempre detto che ha un interfaccia e un sistema di controllo studiati per il pad e che ha avuto innumerevoli semplificazioni... ma ho anche sempre detto che non è un problema di console, ma di utenza media... del PC o dell'iPhone è irrilevante, sempre gli stessi sono.

ma quali sarebbero queste semplificazioni?Io ho giocato il primo the witcher a normal perchè ero rimasto impantanato alla famosa bestia, e mi ero rotto le scatole di ripetere cercando la fortuna :asd:

ci sarà il "lancio di dadi", alla difficoltà più alta per vincere si dovrà schivare, parare, utilizzare tutto quello che il gioco offre a disposizione per vincere(così come il primo per la prima parte, mentre nella seconda per stessa ammissione di CPR diventava facile), le meccaniche "action" si uniscono ad una parte rpg come si può vedere dal video, visto che ci sono un casino di nemici a schermo, e anche farsi sfiorare da uno di quelli significherebbe tipo mezza barra di energia mandata a strafottere praticamente :D

Il primo gioco ha un battle system che alla prova dei fatti, al livello normal, si riduce ad uno switch degli stili, e a un clic clic. Io usavo l'alchimia perchè la volevo usare non perchè mi servisse.


Secondo me i "pcisti" ancora non hanno capito che anche il "pc gaming" sta cambiando, ma cambiamento non significa semplificazione. Poter utilizzare bene in un gioco mouse e tastiera o il pad, visto che non parliamo di un rpg a party, è solo un bene.

Conosco tanti ragazzi che si sono fatti il pc negli ultimi anni e volevano giocarsi il primo the witcher, ma con M+K non ce la fanno, infatti sono stracontenti della possibilità di utilizzare il pad. A ognuno il suo, tutti felici.

beuna
27-04-2011, 10:35
ma quali sarebbero queste semplificazioni?Io ho giocato il primo the witcher a normal perchè ero rimasto impantanato alla famosa bestia, e mi ero rotto le scatole di ripetere cercando la fortuna :asd:

ci sarà il "lancio di dadi", alla difficoltà più alta per vincere si dovrà schivare, parare, utilizzare tutto quello che il gioco offre a disposizione per vincere(così come il primo per la prima parte, mentre nella seconda per stessa ammissione di CPR diventava facile), le meccaniche "action" si uniscono ad una parte rpg come si può vedere dal video, visto che ci sono un casino di nemici a schermo, e anche farsi sfiorare da uno di quelli significherebbe tipo mezza barra di energia mandata a strafottere praticamente :D

Il primo gioco ha un battle system che alla prova dei fatti, al livello normal, si riduce ad uno switch degli stili, e a un clic clic. Io usavo l'alchimia perchè la volevo usare non perchè mi servisse.


Secondo me i "pcisti" ancora non hanno capito che anche il "pc gaming" sta cambiando, ma cambiamento non significa semplificazione. Poter utilizzare bene in un gioco mouse e tastiera o il pad, visto che non parliamo di un rpg a party, è solo un bene.

Conosco tanti ragazzi che si sono fatti il pc negli ultimi anni e volevano giocarsi il primo the witcher, ma con M+K non ce la fanno, infatti sono stracontenti della possibilità di utilizzare il pad. A ognuno il suo, tutti felici.

Idem. Imho quel cane maledetto era il mostro più forte di tutto il gioco

Darrosquall
27-04-2011, 10:36
chiaro che chi ha amato il primo capitolo proprio per la sua essenza di "rpg da pc", vedendo modificato uno degli aspetti peculiari che lo identificava, si senta depauperata


il primo non era un rpg a party, io neanche lo considero più di tanto un rpg ma praticamente un'avventura in terza persona. Tutta questa "essenza pcista" io non la vedo proprio in The Witcher, scusami :D la vedo in NWN2, la vedo in un X3:terran conflict, la vedo in uno Stalker, la vedo in giochi dove servono tanti tasti da dover premere, e velocità nel mirare, la vedo in Team Fortress 2.

Darrosquall
27-04-2011, 10:42
Idem. Imho quel cane maledetto era il mostro più forte di tutto il gioco

quando per batterlo devi sparare che il segno Aard lo stenda subito sennò è finita, secondo me non è fare un boss forte, è farlo alla cazzo di cane :asd:

yume the ronin
27-04-2011, 10:43
il primo non era un rpg a party, io neanche lo considero più di tanto un rpg ma praticamente un'avventura in terza persona. Tutta questa "essenza pcista" io non la vedo proprio in The Witcher, scusami :D la vedo in NWN2, la vedo in un X3:terran conflict, la vedo in uno Stalker, la vedo in giochi dove servono tanti tasti da dover premere, e velocità nel mirare, la vedo in Team Fortress 2.
ma mi è perfettamente chiaro il tuo modo di intendere il gioco su pc, lo rispetto, ma non lo condivido :)

per me il gioco pc non significa avere un botto di tasti da premere, ma tanto tanto altro, a partire da una determinata tipologia di controllo del personaggio, dalla pausa tattica, dai menu, ecc ecc

so che non verrò compreso, ma se devo esprimerlo in una frase vedo il gioco pc come più "riflessivo" in ogni sua parte (controlli, fruizione, ecc), fps esclusi ovviamente, il gioco console come più "action" (ho sia ps3 che xbox eh, non che mi faccia schifo il mondo console, ma avrei preferito rimanessero due universi distinti)

dai su, insomma, non si può negare che i controlli di the witcher 2, evidenti in qualsiasi video, siano la peculiarità delle ultime generazioni di console piuttosto che di una "tradizione" del mondo pc, soprattutto per gli rpg

parlando di metodo di controllo il primo the witcher era molto piu simile ad un NWN, meno strong perchè, appunto più action

il metodo di controllo di questo secondo the witcher è sostanzialmente identico a quello di fable

ripeto perchè vorrei fosse chiaro e non mischiare cavoli con patate: il metodo di controllo

gaxel
27-04-2011, 10:45
ma quali sarebbero queste semplificazioni?Io ho giocato il primo the witcher a normal perchè ero rimasto impantanato alla famosa bestia, e mi ero rotto le scatole di ripetere cercando la fortuna :asd:

Ci sono, ci sono...

ci sarà il "lancio di dadi", alla difficoltà più alta per vincere si dovrà schivare, parare, utilizzare tutto quello che il gioco offre a disposizione per vincere(così come il primo per la prima parte, mentre nella seconda per stessa ammissione di CPR diventava facile), le meccaniche "action" si uniscono ad una parte rpg come si può vedere dal video, visto che ci sono un casino di nemici a schermo, e anche farsi sfiorare da uno di quelli significherebbe tipo mezza barra di energia mandata a strafottere praticamente :D

La difficoltà non è indice di PCista o Consolaro o telefonino dipendente... idem le meccaniche action, RPG, o quel che volete.

La differenza tra le piattaforme la fanno eslcusivamente (e ripeto esclusivamente) ,l'interfaccia e il sistema di controllo... TW2 è studiato per il pad non per mouse e tastiera e questo è lampante, ma è così anche per Oblivion o i due nuovi Fallout, ciò non ha impedito a molti di giocarli con mouse e tastiera.

Il primo gioco ha un battle system che alla prova dei fatti, al livello normal, si riduce ad uno switch degli stili, e a un clic clic. Io usavo l'alchimia perchè la volevo usare non perchè mi servisse.

Non è il combat system che è sbagliato, è tutta il gioco che è tarato male e gli scontri son banali che più banali non si può... altrimenti sarebbe stato un ottimo combat system. Quello del due è completamente diverso invece, è molto più stravolto di quanto abbiano fatto un Dragon Age 2 o un Mass Effect 2, per dire.


Secondo me i "pcisti" ancora non hanno capito che anche il "pc gaming" sta cambiando, ma cambiamento non significa semplificazione. Poter utilizzare bene in un gioco mouse e tastiera o il pad, visto che non parliamo di un rpg a party, è solo un bene.

Conosco tanti ragazzi che si sono fatti il pc negli ultimi anni e volevano giocarsi il primo the witcher, ma con M+K non ce la fanno, infatti sono stracontenti della possibilità di utilizzare il pad. A ognuno il suo, tutti felici.

Questo è quello che mi spello le dita a scrivere ogni giorno... non c'entrano una fava le console, è il videogiocatore medio che è cambiato... anche (e forse soprattutto) su PC.

Darrosquall
27-04-2011, 10:45
sì capisco, ma la pausa tattica, la visuale isometrica, secondo me a parte forse 3 4 scontri in tutto il gioco, servivano veramente a poco. Io la vedo così, per carità, tu in modo diverso, ma io me lo sono giocato quasi tutto in terza persona da dietro. The Witcher non lo vedo come un "gioco da pianificare lo scontro".

gaxel
27-04-2011, 10:46
quando per batterlo devi sparare che il segno Aard lo stenda subito sennò è finita, secondo me non è fare un boss forte, è farlo alla cazzo di cane :asd:

Infatti è il motivo per cui The Witcher non mi è piaciuto molto... è tutto tarato alla cdc, non viene sfruttato praticamente nulla di quello che viene messo a disposizione, se devo passare 80 ore perché c'è una bella storia con qualche scenetta che cambia in base alle scelte, prendo un librogame.

Col seguito spero abbiano limato le magagne, un po' come è successo con Mass Effect 2.

gaxel
27-04-2011, 10:49
sì capisco, ma la pausa tattica, la visuale isometrica, secondo me a parte forse 3 4 scontri in tutto il gioco, servivano veramente a poco. Io la vedo così, per carità, tu in modo diverso, ma io me lo sono giocato quasi tutto in terza persona da dietro. The Witcher non lo vedo come un "gioco da pianificare lo scontro".

Invece sarebbe solo pianificare lo scontro, così come mettono in evidenza anche nel seguito... il bello sarebbe crearsi pozioni, uguenti, prepararsi allo scontro e poi usare i segni e gli stili giusti in base a come ci si è preparati.

Ma purtroppo l'han tarato talmente male che tutto il bello del combat system è andato a farsi friggere... ed è diventato un semplice librogame abbastanza tedioso perché si passano ore a fare combattimenti noiosi e, soprattutto, a correre a destra e manca.

cronos1990
27-04-2011, 10:49
si fa pur parlè eh, non tacciatemi di berserk mode verso sto secondo capitolo eheh, ovviamente lo prenderò e me lo giocherò di brutto ;)

il combat system di questo secondo capitolo è cristallinamente improntato all'uso del pad e non per niente anche le anteprime, più o meno osteggiate, evidenziavano questa sensazione

a partire dalla ruota delle abilità in combattimento, chiaramente studiata per essere fruita con lo stick del pad, continuando per il rallenty invece che la pausa a menu, contribuendo all'action mode tipico delle console, seguendo con i controlli simil wasd invece che il punta e clicca o anche solo la possibilità di scegliere come nel primo capitolo, ecc ecc..

può piacere o meno, per carità, sicuramente da la sensazione di essere più spettacolare adesso anche se personalmente invece, a gusto, la penso all'opposto, ma è lapalissiano che il combat system sia stato stravolto per avvicinarlo alla versione console che era in forno fin dall'inizio della progettazione di questo capitolo

ma come dargli torto, sarebbe utopistico pensare allo sviluppo di un gioco "di nicchia" piuttosto che ad un nuovo brand massivo che farà incassare un bordello di soldi :)Certo che si fa per parlare ;)

Sulla ruota abbiamo già detto e ridetto. Non è invenzione delle console, su PC esiste da 15 anni, ed apre un ventaglio di una manciata di abilità... mouse o pad, i tempi di risposta sono prossimi allo zero. Ruota = Console è una mera semplificazione senza troppi fondamenti. Ma a prescindere da questo, non mi risulta che neanche uno dei recensori che finora ha provato il gioco abbia avuto modo di provare il pad (quindi dire "gioco studiato per il pad" è alquanto ardito), ma soprattutto non si sono avuti problemi di giocabilità con mouse+tastiera che funzionavano alla perfezione. Quindi, anche se pure col pad si possa giocare bene, chissenefrega.
Certo, se si giocasse male con mouse+tastiera il discorso sarebbe diverso, ma sinceramente dubito fortemente in questa possibilità.

Il rallenty NON è qualcosa da console. Il rallenty è anzi qualcosa di abbastanza originale (buona o cattiva che sia tale implementazione). Se il gioco fosse per console, non c'era nè la pausa nè il rallenty, ma solo action puro e semplice. I "consolari" vogliono quello. Le scelte di questo "compromesso" vanno ricercate in ben altri concetti di gioco che la CPD ha voluto proporre.

Come già detto 700 volte, anche il primo capitolo sarebbe dovuto essere con combattimenti stile action controllati da statistiche. Non ci sono riusciti come volevano perchè limitati dal motore di gioco. Ora han posto rimedio con un loro motore proprietario. Ed attenzione, il gioco rimane basato su statistiche e lanci di dado, in puro stile RPG. La stessa CDP ha detto che è possibile dalla console di gioco vedere tutte le statistiche ed i tiri di dado per la determinazione degli effetti.
Dal primo hanno inserito un paio di mosse (capriola, parata), rifatto le animazioni, rivisto alcuni aspetti interlocutori, tolto lo stile di gruppo (un cheater legalizzato :asd:).


Ciò che mi lascia più perplesso è quando si parla di "stravolgimento" del gameplay... a prescindere che possa venire un gioco bello o brutto, TW2 è pressochè "identico" al primo; CS basato su statistiche e lanci di dado, trama profonda con conseguenze per le scelte prese a breve e lungo termine, ambientazione visiva di prim'ordine, albero delle abilità per gli stili con la spada e per i segni, sistema di dialoghi (rivisto, e secondo me in peggio).
E' lo stesso gioco con trama nuova, CS fatto come avrebbero sempre voluto, bilanciamento (si spera) migliorato, stessi minigiochi (con un'aggiunta), una rivisitazione delle quest secondarie, l'aggiunta di maggior personalizzazione del personaggio.

A ben vedere, forse il cambiamento più "eclatante" è l'introduzione del QTE, comunque presente solo per un minigioco e per i boss.

Certo è che non capisco perchè, quando si fa un gioco action, si deve per forza parlare di consolizzazione... per me la consolizzazione è su ben altri aspetti, non sulla presenza di un certo genere di giochi.

UnicoPCMaster
27-04-2011, 10:52
I minigiochi di Bully sono considerati QTE? :D

Darrosquall
27-04-2011, 10:52
Invece sarebbe solo pianificare lo scontro, così come mettono in evidenza anche nel seguito... il bello sarebbe crearsi pozioni, uguenti, prepararsi allo scontro e poi usare i segni e gli stili giusti in base a come ci si è preparati.

Ma purtroppo l'han tarato talmente male che tutto il bello del combat system è andato a farsi friggere... ed è diventato un semplice librogame abbastanza tedioso perché si passano ore a fare combattimenti noiosi e, soprattutto, a correre a destra e manca.

ok, ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte :D vedremo cosa hanno fatto con questo, che dicono proprio quello che stai rimarcando tu. Dove c'è la semplificazione allora, visto che in teoria servirà pianificare? :stordita:
Anzi il doverlo fare prima, magari considerando l'ambiente di gioco e quello che si può trovare, secondo me è una figata. Io adoro i giochi dove puoi prendere decisioni anche sbagliate, che nel primo magari si riducevano a non poterti trombare l'elfa dei boschi :asd: quindi mi vanno bene anche i dialoghi "a tempo". Aggiunge molto pepe alla cosa.

@Cronos1990: quoto a sangue :asd:

ThePonz
27-04-2011, 11:02
tolto lo stile di gruppo (un cheater legalizzato :asd:).

non è che l'hanno proprio tolto.. direi che lo hanno incorporato meglio nel cs, non come stile a parte
cioè, se hai 3 mob affiancati, con un solo colpo (forte o veloce) li puoi prendere tutti e tre :D

@darrosquall: non farmi ripensare a Morenn, l'unica che non son riuscito a 'convincere'... :muro: :asd:

cronos1990
27-04-2011, 11:04
@Cronos1990: quoto a sangue :asd:Aspetta a quotare :asd:

Trovo assurdo che, partendo da un paio di particolari e senza alcuna controprova in merito si possa dire che TW2 si è "consolizzato". Dire che è un gioco "da pad" quando il pad non è mai neanche stato provato è assurdo.

Tutt'al più si può ipotizzare che ci si possa giocare bene col pad; e comunque dubito che sia meglio che usare mouse+tastiera, soprattutto per gli spostamenti rapidi ed ampi. La "ruota" facilità l'uso del pad per la scelta delle abilità, ma sui movimenti c'è poco da fare. Se poi il gioco sarà giocabilissimo con entrambi i sistemi, perchè lamentarsi? Sarebbero tutti accontentati.

Ciò non toglie che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso o che vanno valutati con mano: il bilanciamento del gioco, il discorso di queste capriole "cheater", la finta pausa, il sistema di dialoghi alla ME (che odio per un gioco del genere), la qualità delle quest secondarie, le animazioni.
Così come ciò non toglie che la CDP ha sempre voluto fare il gioco anche per console.


Però, ripeto... vedo ben pochi cambiamenti "sostanziali" da TW1 a TW2... molte cose mi sembrano "affinamenti" o "ribilanciamenti" del primo sistema, con la possibilità (grazie al motore proprietario) di renderlo il più fedele possibile a quello che volevano creare fin dall'inizio. Le aggiunte od in cambiamenti sostanziali non sono poi molti.

yume the ronin
27-04-2011, 11:05
-scusa se ho tagliato-
sisi rispetto il tuo punto di vista, ma proprio perchè in questo specifico caso si tratta di gusti, non esiste un'unica visione della cosa

per me pensa che la novità più eclatante è quella che non si possa piu scegliere se giocarlo col punta e clicca o in terza persona eheh

capisco che questa mia visione non venga condivisa, ci mancherebbe :)

alla fine non mi tange moltissimo il ruleset per i combattimenti che, da un punto di vista del giocatore, rimangono praticamente trasparenti se non per qualche miserrimo settaggio o oggetto di una maniacalità da puro giocatore di gdr (parlo in generale); certo spero siano fatti decentemente per non inficiare l'esperienza complessiva.

e non vedo come sia cosi ardito affermare che il cambiamento del metodo di controllo sia "studiato per il pad", perchè di fatto è proprio cosi: la totalità dei giochi action su console ha questo metodo di controllo proprio perchè è la forma ideale per la fruizione con lo stick analogico

non è un caso o una forma di "design" dell'interfaccia, è che è proprio la sistemazione ottimale per gestire un buon numero di scelte in modo rapido e direttamente dallo stick del pad senza ulteriori tasti

Certo è che non capisco perchè, quando si fa un gioco action, si deve per forza parlare di consolizzazione... per me la consolizzazione è su ben altri aspetti, non sulla presenza di un certo genere di giochi.
perchè se si passa da NWN a The Witcher si parla di un gioco più action

ma se il cambiamento arriva ad una forma come l'attuale The Witcher 2 allora è talmente estremo il cambiamento che il gameplay relativo all'uso del personaggio si avvicina più ad un gioco tipicamente console che ad un'evoluzione di uno marcatamente pc

provate a cercare qualche video di Fable e confrontate i controlli (i controlli eh) con quelli di the witcher.. ah, come nota di cronaca, io fable l'ho giocato su pc e non ho avuto alcuna difficoltà nel fruirlo

infatti a me non dispiace che abbia un metodo di controllo piu action a priori, mi spiace perchè sono affezionato ad alcune caratteristiche tipiche del gioco su pc che mi spiace divengano obsolete

pareri eh, ci tengo sempre a specificarlo perchè mi piacicono molto queste discussioni civili sul'evoluzione dei videogiochi (anche se mi fan sentire decisamente vecchio.. "ai miei tempi..." :Prrr: :D)

UnicoPCMaster
27-04-2011, 11:07
Non vorrei gettare benzina sul fuoco ma mi pare sia stato detto nell'intervista/notizia sul gameplay postata su rpgitalia che la rotolata potrebbe davvero essere necessaria utilizzarla spesso (mi pare lo dicano loro stessi). :asd:

cronos1990
27-04-2011, 11:13
Non vorrei gettare benzina sul fuoco ma mi pare sia stato detto nell'intervista/notizia sul gameplay postata su rpgitalia che la rotolata potrebbe davvero essere necessaria utilizzarla spesso (mi pare lo dicano loro stessi). :asd:Han detto che ha livello hard la capriola sarà necessaria... ma era un discorso più ampio, li dicevano che a livello "hard" sono necessarie tutte le capacità concesse dal gioco per vincere gli scontri. Il discorso era finalizzato al problema che nel primo usavi tipo un decimo di quello che il CS permetteva.

La mia paura non è se la capriola sia utile... la mia paura è che la capriola sia gestita male dal CS, tipo che se fai capriole in continuo non ti prendono mai o se puoi farla anche quando teoricamente impossibilitato, o se risulta innaturale nei movimenti, o se e possibile ogni piè sospinto e via dicendo.

ThePonz
27-04-2011, 11:22
Han detto che ha livello hard la capriola sarà necessaria... ma era un discorso più ampio, li dicevano che a livello "hard" sono necessarie tutte le capacità concesse dal gioco per vincere gli scontri. Il discorso era finalizzato al problema che nel primo usavi tipo un decimo di quello che il CS permetteva.

La mia paura non è se la capriola sia utile... la mia paura è che la capriola sia gestita male dal CS, tipo che se fai capriole in continuo non ti prendono mai o se puoi farla anche quando teoricamente impossibilitato, o se risulta innaturale nei movimenti, o se e possibile ogni piè sospinto e via dicendo.

va a finire che piazzeranno l'achievement 'rollercoaster: rotola 50 volte consecutive senza vomitare' :sofico:

cronos1990
27-04-2011, 11:23
va a finire che piazzeranno l'achievement 'rollercoaster: rotola 50 volte consecutive senza vomitare' :sofico::asd:

ulukaii
27-04-2011, 11:39
Idem. Imho quel cane maledetto era il mostro più forte di tutto il gioco
Quella bestiolina, ma dai, va giù che è una meraviglia! Dai un'occhiata (http://www.youtube.com/user/dolotaii#p/u/15/_TRprgp8Dpg), livello difficile c'è da aggiungere altro? Forse che si può anche farla andare giù con un colpo solo e anche senza bersi prima una pozione rondine.
Ciò che può farla apparire difficile è solo la posizione in cui si trova che, in caso di morte, obbliga a sorbirsi nuovamente il discorso del reverendo.

UnicoPCMaster
27-04-2011, 11:43
Escludendo l'uso dell'Aard ed anche di una spada meteorica, le mie difficoltà con la Bestia erano dovute al fatto che mi ero convinto che era necessario anche non far ammazzare la strega. :asd:

Darrosquall
27-04-2011, 11:44
livello difficile c'è da aggiungere altro?

sì, che è solo questione di culo e di lancio di dadi, in più in una posizione scomoda come ben sai. Non è un boss fatto bene, e tutti i boss di the witcher mediamente fanno cagare vetro ,per l'appunto.

Darkless
27-04-2011, 12:37
no, possiamo discutere di tutto, ma su questo menti sapendo di mentire. :asd: basta vedere l'ultimo video, Geralt danza come e più del primo The Witcher, c'è un boost alle animazioni e alla coreografia mica da ridere. Poi ultimamente ho provato a ricominciarlo the witcher, e non me lo ricordavo così legnoso nel "clic clic clic", ma anche nel passaggio da una animazione all'altra. Un po' quello che è avvenuto per Crysis 2, che finito, ho ricominciato il primo e ho rivalutato il 2 in positivo, checché ne dicano i "console hater" :asd:

Qui non sono d'accordo, con diritto a cambiare opinione :D

I combattimenti nel primo li ho trovati ben poco spettacolari. Le animazioni erano quel che erano, bruttine e con collisioni fisiche decisamente fatte male, Geralt in certi frangenti passava dalla posizione del vecchio arteriosclerotico a quella bella bandiera che sventola al vento. Mettiamoci che eri dio in terra, che la camera poteva essere fatta meglio, che le animazioni dei nemici non erano granchè... sinceramente tutta questa spettacolarità nei combattimenti del primo non la vedo proprio.

Il diritto a cambiare opinione è perchè non ho visto quasi nulla di quanto fatto vedere del secondo, e soprattutto perchè voglio provarlo direttamente il gioco sotto questo profilo... non sia mai che abbiano fatto di peggio :asd:

Non scherziamo. Le animazioni dei combattimenti del primo sono ,molto meglio di quelle del secondo (e vorrie ben vedere visto quanto l'han menata col motion capture dei maestri d'arme), per non parlare della fluidità generale del ritmo di combattimento. Proprio non c'è storia.
In TW2 il combattimento sarà anche più vario ma le animazioni sono molto più spezzate, frutto del passaggio al controllo diretto. Alcuni colpi non si posson vedere (l'attacco forte con salto rotante... ma mettiamogli pure la tutina dle poweranger rosso a Geralt) e gli scontri tendono molto più al rissone, scelta (pessima) di design questa e non legata al cs di per sè.
No, non c'è storia, infinitamente meglio quelli del primo come spettacolarità fatta con classe.

P.S. Ci son giorni in cui sentire gaxel parlare di vg mi fa lo stesso effetto di un comizio di berlusconi :asd:

michelgaetano
27-04-2011, 12:57
Non scherziamo. Le animazioni dei combattimenti del primo sono ,molto meglio di quelle del secondo (e vorrie ben vedere visto quanto l'han menata col motion capture dei maestri d'arme), per non parlare della fluidità generale del ritmo di combattimento. Proprio non c'è storia.
In TW2 il combattimento sarà anche più vario ma le animazioni sono molto più spezzate, frutto del passaggio al controllo diretto. Alcuni colpi non si posson vedere (l'attacco forte con salto rotante... ma mettiamogli pure la tutina dle poweranger rosso a Geralt) e gli scontri tendono molto più al rissone, scelta (pessima) di design questa e non legata al cs di per sè.
No, non c'è storia, infinitamente meglio quelli del primo come spettacolarità fatta con classe.

Ma non scherziamo nel dare giudizi su 5 minuti di video. Dove le hai viste tutte le animazioni? Vogliamo contare quelle del primo? Il livello 5 dello stile forte lo ricordi, vero?

Io per quel poco che ho visto prendo tutto il tempo il secondo al legno clamoroso che è il primo, dove devo stare solo a clickare in maniera brainless. Poi i presunti puristi possono tornare a darsi legnate lì dove sanno con la roba più vecchia.

E attendo ancora la lista delle semplificazioni da chi parla di consolata e semplificazioni. E ho detto lista, non il "ci sono, ci sono" di Gaxel.

Essen
27-04-2011, 13:07
È difficile dirti "con tutti i giochi o alcuni", perchè uno non ha mai realmente la possibilità provarli tutti. La cosa dipende comunque dal titolo in questione: provavo ad esempio Lost Planet 2, che vede due benchmark integrati. Uno dei due sfruttava più dell'altro la CPU, e lì avevo risultatati più distanti da chi aveva la mia stessa GPU ma una CPU più recente; l'altro test invece vedeva risultati più allineati.

In linea di massima, già con la tua 470 (posso dirlo perchè la mia 560 va sostanzialmente uguale, un pelo meglio solo perchè già in OC), qualcosa lo perdi con quella CPU (è sostanzialmente come il mio Q6600), ma non è niente di rilevante, nel senso che riesci comunque a giocare bene. Sicuramente cambiare la CPU fa guadagnare qualcosa, ma non attenderti al tempo stesso guadagni astronomici se sei in full HD. Se stai pensando al cambio perchè la roba non ti gira, è probabilmente ancora presto (specie se riesci a portare la CPU leggermente sopra, e dovresti tranquillamente).

Grazie di aver condiviso le tue considerazioni ;)
Boh, il cambio di piattaforma lo facevo più che altro per portarmi al passo con i tempi a livello di cpu per poi eventualmente aggiornare solamente la GPU una volta che ne sentissi il bisogno (ovviamente fondi permettendo :D).
Sono però indeciso se attendere e/o lasciar perdere, ma diciamo che il tuo input mi ha già dato di che pensare a riguardo :)
Devo un pò valutare quanto posso/voglio spendere e se con quella cifra in mano riesco a tirarci su qualcosa che vale la pena di aggiornare... Ma sinceramente aspetterò TW2 per aggiornare qualcosa, visto che per questa generazione questo e, forse, Battlefield 3 saranno i termini di paragone.


Se nessuno ha nulla in contrario lo farei io il thread, e una sezione per consigli, confronto configurazioni e tweak l'avevo già preventivata.

Già che siamo in tema, datemi qualche suggerimento che inizio a mettere giù due riferimenti...
Considerato che questo è uno degli aspettando meglio gestiti degli ultimi tempi io sono assolutamente a favore.


Endy.

cronos1990
27-04-2011, 13:40
A questo punto mi permetto di fare un discorso ad ampio respiro sul CS ed i combattimenti.

Si parla di animazioni, di gioco "per console", di spettacolarità... io, parlando onestamente, al di là dei bug che affliggeva TW1, se c'era una parte del gioco che sicuramente non va annoverata tra i pregi era proprio il CS e gli scontri in generale. Lasciando fuori da questo discorso il semplice ruleset, perchè sfruttato talmente male che non lo considero neanche giudicabile. In quest'ottica, trovo alquanto fuori luogo tutti gli attacchi che sta ricevendo il CS di TW2, se non altro perchè peggio di prima lo trovo "quasi" impossibile, perchè han finalmente potuto mettere mano ad esso come volevano e perchè è uno di quegli aspetti del gioco che per essere valutato bene serve provarlo.

Primo aspetto: il bilanciamento. TW1, ed è stato detto da tutti, è bilanciato MALISSIMO. Da un lato abbiamo un buon 80% dei poteri/abilità pressochè inutili e non sfruttati. Dall'altro degli scontri che, anche a livello "hard", sono facilissimi. E quei 2-3 scontri che appaiono a prima vista impossibili risultano banalissimi appena capito come affrontarli. Questo senza dimenticare i danni assurdi che produceva lo stile di gruppo... faceva danni ai singoli bersagli maggiori rispetto agli altri stili, colpendo anche 5-6 nemici alla volta.

Secondo aspetto: le animazioni. Poche balle, quelle del primo sono brutte, legnose, mal fatte. Non c'è la minima sensazione di contatto fisico tra le armi ed i corpi, sono scattose, in alcuni frangenti mancano di fluidità. Sento critiche rivolte anche alle animazioni di TW2, ma quelle di TW1 sono davvero orripilanti. Geralt poi mentre combatte sembra l'acrobata di un circo, carino da vedere le prime 2-3 volte ma poi semplicemente pacchiano. Lasciando poi perdere come tutte le movenze mi sembrano ideate a caso. Volete uno scontro spettacolare con le spade, che sia realistico e che renda la fisicità anche nella sua "irrealtà"? Guardatevi un qualsiasi film di guerre stellari, soprattutto gli ultimi 3 (dove, per inciso, gli attori si sono allenati per settimane con veri maestri di spada) e confrontate le movenze con quelle di Geralt di TW1... poi ne riparliamo. Anzi, basterebbe andare ad una qualsiasi rappresentazione medievale fatte decentemente, od addirittura al Lucca Cominc&Games agli scontri organizzati dimostrativi :asd:

Terzo aspetto: comandi, interfaccia, interazione. TW1 era già semplice di suo... 3 stili di spada, 2 armi da utilizzare (spada normale e d'argento), 5 segni di cui 3 pressochè inutili, 3-4 pozioni utili. Poi semplice "click-click" col mouse a tempo e banali movimenti WASD. Anche la schivata (che possiamo assimilare alla "capriola" del seguito) era utile solo in pochissimi frangenti. Il tutto si riduceva ad un'interfaccia semplice e spartana ed ad un gameplay ripetitivo e noioso... che insieme al problema del bilanciamento, lo rendevano una piaga. Ora, non ho idea di come potrà rendere il CS di TW2, ma si parla della possibilità si parare (che non c'è nel primo), nell'efficacia reale nell'uso di altre armi (nel primo le armi aggiuntive non servono a nulla), delle completa rivisitazione degli scontri quando ci stanno più nemici che ti saltano addosso (cosa gestita malissimo dal CS del primo). La "famigerata" ruota è aggirabile tramite le hotkeys, a quanto ci è dato sapere al momento. Il grosso dubbio rimane la finta pausa, e questa andrà valutata.


Da qualsiasi punto di vista osservo la cosa, non trovo sinceramente nulla da salvare del CS di TW1. Per me è tutto di guadagnato che ci abbiano messo mano pesantemente, cercando semplicemente di migliorare quanto di buono visto nel primo.
Poi è chiaro, possono aver tranquillamente prodotto un CS pietoso, tutto è possibile. Ma era proprio su quello che avrebbero dovuto lavorare maggiormente, e l'hanno fatto.

Darrosquall
27-04-2011, 13:52
ovviamente è sottinteso che michelgaetano si carichi il thread ufficiale :asd:

yume the ronin
27-04-2011, 13:53
-cut-
eheh maronna, meno male che l'han stravolto sto the witcher, il primo deve averti fatto iper cagare :Prrr:

animazioni scandalose
ruleset indecente
bilanciamento ridicolo
scontri banali
fisicità nulla
pochezza delle armi
segni inutili
gameplay ripetitivo e noioso

e sticazzi eheh, spero davvero che tutti i miei dubbi si concretizzino in modo che possa piacere anche a te eheh :D

gaxel
27-04-2011, 13:53
A questo punto mi permetto di fare un discorso ad ampio respiro sul CS ed i combattimenti.

Si parla di animazioni, di gioco "per console", di spettacolarità... io, parlando onestamente, al di là dei bug che affliggeva TW1, se c'era una parte del gioco che sicuramente non va annoverata tra i pregi era proprio il CS e gli scontri in generale. Lasciando fuori da questo discorso il semplice ruleset, perchè sfruttato talmente male che non lo considero neanche giudicabile. In quest'ottica, trovo alquanto fuori luogo tutti gli attacchi che sta ricevendo il CS di TW2, se non altro perchè peggio di prima lo trovo "quasi" impossibile, perchè han finalmente potuto mettere mano ad esso come volevano e perchè è uno di quegli aspetti del gioco che per essere valutato bene serve provarlo.

Primo aspetto: il bilanciamento. TW1, ed è stato detto da tutti, è bilanciato MALISSIMO. Da un lato abbiamo un buon 80% dei poteri/abilità pressochè inutili e non sfruttati. Dall'altro degli scontri che, anche a livello "hard", sono facilissimi. E quei 2-3 scontri che appaiono a prima vista impossibili risultano banalissimi appena capito come affrontarli. Questo senza dimenticare i danni assurdi che produceva lo stile di gruppo... faceva danni ai singoli bersagli maggiori rispetto agli altri stili, colpendo anche 5-6 nemici alla volta.

Secondo aspetto: le animazioni. Poche balle, quelle del primo sono brutte, legnose, mal fatte. Non c'è la minima sensazione di contatto fisico tra le armi ed i corpi, sono scattose, in alcuni frangenti mancano di fluidità. Sento critiche rivolte anche alle animazioni di TW2, ma quelle di TW1 sono davvero orripilanti. Geralt poi mentre combatte sembra l'acrobata di un circo, carino da vedere le prime 2-3 volte ma poi semplicemente pacchiano. Lasciando poi perdere come tutte le movenze mi sembrano ideate a caso. Volete uno scontro spettacolare con le spade, che sia realistico e che renda la fisicità anche nella sua "irrealtà"? Guardatevi un qualsiasi film di guerre stellari, soprattutto gli ultimi 3 (dove, per inciso, gli attori si sono allenati per settimane con veri maestri di spada) e confrontate le movenze con quelle di Geralt di TW1... poi ne riparliamo. Anzi, basterebbe andare ad una qualsiasi rappresentazione medievale fatte decentemente, od addirittura al Lucca Cominc&Games agli scontri organizzati dimostrativi :asd:

Terzo aspetto: comandi, interfaccia, interazione. TW1 era già semplice di suo... 3 stili di spada, 2 armi da utilizzare (spada normale e d'argento), 5 segni di cui 3 pressochè inutili, 3-4 pozioni utili. Poi semplice "click-click" col mouse a tempo e banali movimenti WASD. Anche la schivata (che possiamo assimilare alla "capriola" del seguito) era utile solo in pochissimi frangenti. Il tutto si riduceva ad un'interfaccia semplice e spartana ed ad un gameplay ripetitivo e noioso... che insieme al problema del bilanciamento, lo rendevano una piaga. Ora, non ho idea di come potrà rendere il CS di TW2, ma si parla della possibilità si parare (che non c'è nel primo), nell'efficacia reale nell'uso di altre armi (nel primo le armi aggiuntive non servono a nulla), delle completa rivisitazione degli scontri quando ci stanno più nemici che ti saltano addosso (cosa gestita malissimo dal CS del primo). La "famigerata" ruota è aggirabile tramite le hotkeys, a quanto ci è dato sapere al momento. Il grosso dubbio rimane la finta pausa, e questa andrà valutata.


Da qualsiasi punto di vista osservo la cosa, non trovo sinceramente nulla da salvare del CS di TW1. Per me è tutto di guadagnato che ci abbiano messo mano pesantemente, cercando semplicemente di migliorare quanto di buono visto nel primo.
Poi è chiaro, possono aver tranquillamente prodotto un CS pietoso, tutto è possibile. Ma era proprio su quello che avrebbero dovuto lavorare maggiormente, e l'hanno fatto.


Insomma... The Witcher 1 faceva cagare... com'è che è piaciuto a molti? :asd:

michelgaetano
27-04-2011, 13:53
Da qualsiasi punto di vista osservo la cosa, non trovo sinceramente nulla da salvare del CS di TW1. Per me è tutto di guadagnato che ci abbiano messo mano pesantemente, cercando semplicemente di migliorare quanto di buono visto nel primo.
Poi è chiaro, possono aver tranquillamente prodotto un CS pietoso, tutto è possibile. Ma era proprio su quello che avrebbero dovuto lavorare maggiormente, e l'hanno fatto.

Ma cosa stai dicendo, è una porcata consolara. Compra DA2 e vivi meglio. :O

:asd:

Insomma... The Witcher 1 faceva cagare... com'è che è piaciuto a molti? :asd:

Personalmente, è un "non è davvero granchè, ma è tollerabile quanto basta visto il resto da paura". :D

Darrosquall
27-04-2011, 13:56
ma infatti non conosco NESSUNO che ha amato The Witcher per il battle system, io girerei la domanda :asd: di par mio semplicemente non mi ha dato fastidio come mi dà fastidio quello di dragon age 2, che è un grosso limite in tutto e per tutto. Il BS di The Witcher sulla carta è carino, però alla prova dei fatti "clic clic clic".

gaxel
27-04-2011, 13:58
ma infatti non conosco NESSUNO che ha amato The Witcher per il battle system, io girerei la domanda :asd: di par mio semplicemente non mi ha dato fastidio come mi dà fastidio quello di dragon age 2, che è un grosso limite in tutto e per tutto. Il BS di The Witcher sulla carta è carino, però alla prova dei fatti "clic clic clic".

Forse è per quello che avevo deciso di andare avanti col gioco, ma dopo 20 minuti in cui non ho fatto nulla, solo corri-corri e clicca-clicca, son tornato a Toki Tori :asd:

UnicoPCMaster
27-04-2011, 13:59
A me quello del primo piaceva... :(

Comunque ve lo ricordate il videoblog live su ustream fatto da Tomas e quel tizio, quel click incessante del mouse mi è rimasto impresso... :asd:

gaxel
27-04-2011, 13:59
Personalmente, è un "non è davvero granchè, ma è tollerabile quanto basta visto il resto da paura". :D

Bè... si in un gioco, in cui il 90% del tempo o si corre o si combatte, proprio queste cose fan cagare... il restante 10% deve proprio fare paura paura che manco Amnesia però :asd:

yume the ronin
27-04-2011, 14:01
Personalmente, è un "non è davvero granchè, ma è tollerabile quanto basta visto il resto da paura". :D
ahah, guarda allora a sto giro dovreste avere proprio un bel colpo di :ciapet: perchè vi possa piacere

ma questo rafforza la mia idea: o il gioco l'han stravolto e vi piace, o è rimasto fedele al primo e vi fa schifo eheh

insomma, sperate in uno stravolgimento per farvelo piacere.. rispettabile eh, ma permettimi invece di dire che visto che ho amato il primo preferivo restasse nella stessa filosofia eheh

Essen
27-04-2011, 14:02
A questo punto mi permetto di fare un discorso ad ampio respiro sul CS ed i combattimenti.

Si parla di animazioni, di gioco "per console", di spettacolarità... io, parlando onestamente, al di là dei bug che affliggeva TW1, se c'era una parte del gioco che sicuramente non va annoverata tra i pregi era proprio il CS e gli scontri in generale. Lasciando fuori da questo discorso il semplice ruleset, perchè sfruttato talmente male che non lo considero neanche giudicabile. In quest'ottica, trovo alquanto fuori luogo tutti gli attacchi che sta ricevendo il CS di TW2, se non altro perchè peggio di prima lo trovo "quasi" impossibile, perchè han finalmente potuto mettere mano ad esso come volevano e perchè è uno di quegli aspetti del gioco che per essere valutato bene serve provarlo.

Primo aspetto: il bilanciamento. TW1, ed è stato detto da tutti, è bilanciato MALISSIMO. Da un lato abbiamo un buon 80% dei poteri/abilità pressochè inutili e non sfruttati. Dall'altro degli scontri che, anche a livello "hard", sono facilissimi. E quei 2-3 scontri che appaiono a prima vista impossibili risultano banalissimi appena capito come affrontarli. Questo senza dimenticare i danni assurdi che produceva lo stile di gruppo... faceva danni ai singoli bersagli maggiori rispetto agli altri stili, colpendo anche 5-6 nemici alla volta.

Secondo aspetto: le animazioni. Poche balle, quelle del primo sono brutte, legnose, mal fatte. Non c'è la minima sensazione di contatto fisico tra le armi ed i corpi, sono scattose, in alcuni frangenti mancano di fluidità. Sento critiche rivolte anche alle animazioni di TW2, ma quelle di TW1 sono davvero orripilanti. Geralt poi mentre combatte sembra l'acrobata di un circo, carino da vedere le prime 2-3 volte ma poi semplicemente pacchiano. Lasciando poi perdere come tutte le movenze mi sembrano ideate a caso. Volete uno scontro spettacolare con le spade, che sia realistico e che renda la fisicità anche nella sua "irrealtà"? Guardatevi un qualsiasi film di guerre stellari, soprattutto gli ultimi 3 (dove, per inciso, gli attori si sono allenati per settimane con veri maestri di spada) e confrontate le movenze con quelle di Geralt di TW1... poi ne riparliamo. Anzi, basterebbe andare ad una qualsiasi rappresentazione medievale fatte decentemente, od addirittura al Lucca Cominc&Games agli scontri organizzati dimostrativi :asd:

Terzo aspetto: comandi, interfaccia, interazione. TW1 era già semplice di suo... 3 stili di spada, 2 armi da utilizzare (spada normale e d'argento), 5 segni di cui 3 pressochè inutili, 3-4 pozioni utili. Poi semplice "click-click" col mouse a tempo e banali movimenti WASD. Anche la schivata (che possiamo assimilare alla "capriola" del seguito) era utile solo in pochissimi frangenti. Il tutto si riduceva ad un'interfaccia semplice e spartana ed ad un gameplay ripetitivo e noioso... che insieme al problema del bilanciamento, lo rendevano una piaga. Ora, non ho idea di come potrà rendere il CS di TW2, ma si parla della possibilità si parare (che non c'è nel primo), nell'efficacia reale nell'uso di altre armi (nel primo le armi aggiuntive non servono a nulla), delle completa rivisitazione degli scontri quando ci stanno più nemici che ti saltano addosso (cosa gestita malissimo dal CS del primo). La "famigerata" ruota è aggirabile tramite le hotkeys, a quanto ci è dato sapere al momento. Il grosso dubbio rimane la finta pausa, e questa andrà valutata.


Da qualsiasi punto di vista osservo la cosa, non trovo sinceramente nulla da salvare del CS di TW1. Per me è tutto di guadagnato che ci abbiano messo mano pesantemente, cercando semplicemente di migliorare quanto di buono visto nel primo.
Poi è chiaro, possono aver tranquillamente prodotto un CS pietoso, tutto è possibile. Ma era proprio su quello che avrebbero dovuto lavorare maggiormente, e l'hanno fatto.

Lo stampiamo e ne facciamo un manifesto please?
Per rispondere a gaxel:
Dal mio punto di vista The Witcher rimane un gran gioco "anche a dispetto" di un orripilante (per me) sistema di combattimento e questo per me è un gran complimento a tutto il resto che ha da proporre il titolo.


Endy.

beuna
27-04-2011, 14:03
Insomma... The Witcher 1 faceva cagare... com'è che è piaciuto a molti? :asd:

Sex card

cronos1990
27-04-2011, 14:04
Insomma... The Witcher 1 faceva cagare... com'è che è piaciuto a molti? :asd:Con te neanche ci provo a dare una risposta :asd:

TW1 ha ben altri pregi... preso solo per il CS siamo ai limiti della cestinatura.

E si, i pregi sono diversi e sono anche degni di nota :Prrr:

ahah, guarda allora a sto giro dovreste avere proprio un bel colpo di :ciapet: perchè vi possa piacere

ma questo rafforza la mia idea: o il gioco l'han stravolto e vi piace, o è rimasto fedele al primo e vi fa schifo eheh

insomma, sperate in uno stravolgimento per farvelo piacere.. rispettabile eh, ma permettimi invece di dire che visto che ho amato il primo preferivo restasse nella stessa filosofia ehehE come se mi stessi dicendo che TW1 ti è piaciuto unicamente per il CS, e che quel CS lo trovi buono/ottimo.

In realtà noi stiamo dicendo che TW1 è bello per tanti altri aspetti, NONOSTANTE il CS.
Insomma, è l'esatto opposto di quello che hai scritto.

UnicoPCMaster
27-04-2011, 14:04
http://www.eurogamer.net/articles/2011-04-27-cd-projekt-clarifies-witcher-ii-console-talk

yume the ronin
27-04-2011, 14:07
In realtà noi stiamo dicendo che TW1 è bello per tanti altri aspetti, NONOSTANTE il CS.
Insomma, è l'esatto opposto di quello che hai scritto.
ma veramente tu hai scritto che:

animazioni scandalose
ruleset indecente
bilanciamento ridicolo
scontri banali
fisicità nulla
pochezza delle armi
segni inutili
gameplay ripetitivo e noioso

che è ben oltre il combat system eheh

gaxel
27-04-2011, 14:08
Lo stampiamo e ne facciamo un manifesto please?
Per rispondere a gaxel:
Dal mio punto di vista The Witcher rimane un gran gioco "anche a dispetto" di un orripilante (per me) sistema di combattimento e questo per me è un gran complimento a tutto il resto che ha da proporre il titolo.


Endy.

Non lo metto in dubbio... quello che non ho ancora capito è cosa sia il resto :asd: più che altro perché (almeno fino al capitolo 4) non ho trovato un dialogo degno di nota, il doppiaggio è osceno e, se non per quelle 2-3 principali, le quest son tutte banali che più banli non si può (e pure ripetitive).

gaxel
27-04-2011, 14:11
Sex card

Ah bè... per me è l'unico motivo per cui ha venduto così tanto, e se ne sono accorti anche in CD Project visto che spingono molto di più sul "bombare", ma di classe :asd: e sbattono Triss nuda sulla copertina di Playboy.

Ma nessuno lo ammette... è un po' come i voti a Berlusconi :asd:

cronos1990
27-04-2011, 14:11
ma veramente tu hai scritto che:

animazioni scandalose
ruleset indecente
bilanciamento ridicolo
scontri banali
fisicità nulla
pochezza delle armi
segni inutili
gameplay ripetitivo e noioso

che è ben oltre il combat system ehehQuello è tutto del CS. Sei tu che hai letto molto male. Non c'è un singolo aspetto di questo tuo elenco che tratti tutti gli altri aspetti del gioco.
Al limite le animazioni, ma mi pare piuttosto evidente che parlassi di quelle degli scontri... è il tema del mio discorso. Non parlavo certo di tutti gli altri aspetti (quest principale, quest secondarie, dialoghi, sistema di scelte, livello artistico, minigiochi, caratterizzazione dei personaggi, etc. etc. etc.).

Comunque ti consiglio di rileggere... il ruleset non ho affatto scritto "indecente", bensì "ingiudicabile" a causa dello scarso bilanciamento. Non ho scritto "gameplay ripetitivo e noioso", ma di "scontri".

gaxel
27-04-2011, 14:12
ma veramente tu hai scritto che:

animazioni scandalose
ruleset indecente
bilanciamento ridicolo
scontri banali
fisicità nulla
pochezza delle armi
segni inutili
gameplay ripetitivo e noioso

che è ben oltre il combat system eheh

No, guarda... qui i videogiochi hanno due componenti : Storiella e il resto :asd:

Se la storiella è buona, il resto può pure far cagare che è un capolavoro... viceversa non è sempre vero :asd:

cronos1990
27-04-2011, 14:19
No, guarda... qui i videogiochi hanno due componenti : Storiella e il resto :asd:

Se la storiella è buona, il resto può pure far cagare che è un capolavoro... viceversa non è sempre vero :asd:Taci eretico :asd:

Darrosquall
27-04-2011, 14:20
Non lo metto in dubbio... quello che non ho ancora capito è cosa sia il resto :asd: più che altro perché (almeno fino al capitolo 4) non ho trovato un dialogo degno di nota, il doppiaggio è osceno e, se non per quelle 2-3 principali, le quest son tutte banali che più banli non si può (e pure ripetitive).

dialoghi eccezionali, quest "circolare" con la possibilità di approcci multipli, si gioca veramente di ruolo, scelte che influenzano il mondo di gioco compresi gli npc ovviamente, una storia appassionante, una rappresentazione meravigliosa del mondo di gioco, perchè un videogioco è soprattutto perdersi in un mondo ben tratteggiato.

UnicoPCMaster
27-04-2011, 14:21
http://www.eurogamer.net/articles/2011-04-27-cd-projekt-clarifies-witcher-ii-console-talk

DakmorNoland
27-04-2011, 14:21
No, guarda... qui i videogiochi hanno due componenti : Storiella e il resto :asd:

Se la storiella è buona, il resto può pure far cagare che è un capolavoro... viceversa non è sempre vero :asd:

Ma infatti è così, la storia è la prima cosa, poi viene il resto. Sicuramente un gioco può essere ottimo anche se ha un gameplay divertente è vario, però poi se la storia fa pena, è buono solo a metà. Ovviamente vale anche il viceversa, chiaramente la sola storia non basta se tutto il resto fa schifo.

alexbilly
27-04-2011, 14:23
ma rinominiamo il thread in: [Spalando Merda] The Witcher :asd:

gaxel
27-04-2011, 14:28
dialoghi eccezionali, quest "circolare" con la possibilità di approcci multipli, si gioca veramente di ruolo, scelte che influenzano il mondo di gioco compresi gli npc ovviamente, una storia appassionante, una rappresentazione meravigliosa del mondo di gioco, perchè un videogioco è soprattutto perdersi in un mondo ben tratteggiato.

Sui dialoghi eccezionali avrei delle riserve, perché in oltre 30 ore non ne ho trovato uno che possa considerare valido, figurarsi eccezionale.

Sul resto, può anche essere... ci ho giocato poco per verificare che effettivamente ci fosse di più che la semplice scenetta (mi sembra che solo in un caso abbia dovuto effettivamente fare altro per proseguire).

Sul "perdersi in un mondo ben tratteggiato", ti dico solo che l'unico gioco in cui la sola atmosfera mi ha spinto a giocare è stato STALKER, ma poi ho mollato pure quello perché il gameplay mi sembrava troppo ripetitivo... e The Witcher non mi piace per niente, come ambientazione, personaggi, storia, mitologia, ecc... ma quello è un problema di gusti miei.

gaxel
27-04-2011, 14:34
Ma infatti è così, la storia è la prima cosa, poi viene il resto. Sicuramente un gioco può essere ottimo anche se ha un gameplay divertente è vario, però poi se la storia fa pena, è buono solo a metà. Ovviamente vale anche il viceversa, chiaramente la sola storia non basta se tutto il resto fa schifo.

Com'è allora che la stragrandissima maggioranza dei videogiochi non ha proprio storia?

Essen
27-04-2011, 14:42
Com'è allora che la stragrandissima maggioranza dei videogiochi non ha proprio storia?

Generalizzare è sempre poco consigliabile, che lo si usi per strumentalizzare un discorso o per semplice negligenza esplicativa non è una scusante.
La stragrande maggioranza di videogiochi senza trama non sono rpg o, se lo sono, sono pessimi rpg.
Puoi fare un grandissimo gioco sportivo senza la minima trama.
Non puoi fare un grandissimo rpg senza la minima trama.
Punto.


Endy.

gaxel
27-04-2011, 14:49
Generalizzare è sempre poco consigliabile, che lo si usi per strumentalizzare un discorso o per semplice negligenza esplicativa non è una scusante.
La stragrande maggioranza di videogiochi senza trama non sono rpg o, se lo sono, sono pessimi rpg.
Puoi fare un grandissimo gioco sportivo senza la minima trama.
Non puoi fare un grandissimo rpg senza la minima trama.
Punto.


Endy.

Anche su questo avrei da ridire... i migliori RPG della storia non sono giudicati migliori per la trama e soprattutto quasi tutti hanno trame banalotte, vedi i vari Fallout, Arcanum, anche Baldur's Gate, Icewind Dale (che è quello con i migliori combattimenti si sempre) e tanti altri... ti dirò, io li gioco proprio perché mi piace il gameplay...

Personalmente anche un'avventura grafica la gioco se mi dà enigmi divertenti da risolvere... non riesco proprio più a sedermi davanti a un videogioco e dire "vediamo come va a finire", può capitare, ma solo se il gioco mi diverte.

Dragon Age ad esempio lo stavo rigiocando moddato, ma i dialoghi li saltavo, perché mi divertivano molto di più gli scontri... non saltavo i dialoghi, ma non vedevo l'ora che finissero anche in Mass Effect 2 perché mi piaceva il combat system... in The Witcher 1, non piacendomi "giocare", non mi ha nemmeno mai preso l'ascoltare o il guardare... che poi preferisco farli in maniera passiva, magari davanti a un buon film.

Con questo non dico che a uno non possa piacere un gioco solo per la trama, qualcuno valido sotto questo profilo è uscito, ma che io non posso considerarla importante sopra ad ogni cosa, indipendentemente dal genere.

E quando parlavo di giochi "senza trama" non parlavo solo di sportivi, ce ne sono veramente tanti senza trama... cioè, c'è gente che si chiede "non ho capito come finisce Portal 2"... e che ti frega? Giocalo che è divertente per quello...

Darkless
27-04-2011, 15:00
Generalizzare è sempre poco consigliabile, che lo si usi per strumentalizzare un discorso o per semplice negligenza esplicativa non è una scusante.
La stragrande maggioranza di videogiochi senza trama non sono rpg o, se lo sono, sono pessimi rpg.
Puoi fare un grandissimo gioco sportivo senza la minima trama.
Non puoi fare un grandissimo rpg senza la minima trama.
Punto.


Endy.

Veramente puoi eccome. Ripensando ai migliori crpg della storia non ne ricordo alcuno con una trama che vada oltre la decenza, spesso risicata. In moltissimi casi poi le aprti migliori di un gioco sono completamente slegate dal main plot.
In oltre vent'anni di rpg l'unico l'unico a cui darei un voto molto positivo alla trama è Kotor, forse Jade Empire giusto per la variazione esotica sul tema. Tutte le altre variano dal decente, al banale al dimenticabile, primo The Witcher compreso. Questo però non impedisce di essere ottimi rpg.

gaxel
27-04-2011, 15:07
Veramente puoi eccome. Ripensando ai migliori crpg della storia non ne ricordo alcuno con una trama che vada oltre la decenza, spesso risicata. In moltissimi casi poi le aprti migliori di un gioco sono completamente slegate dal main plot.
In oltre vent'anni di rpg l'unico l'unico a cui darei un voto molto positivo alla trama è Kotor, forse Jade Empire giusto per la variazione esotica sul tema. Tutte le altre variano dal decente, al banale al dimenticabile, primo The Witcher compreso. Questo però non impedisce di essere ottimi rpg.

Anche Torment dai... l'unico videogioco che giocherei ancora per la trama (anche perché i combattimenti facevano cagare :asd:).

C'è da dire che il piano criminale di Baldur's Gate 1 è secondo solo a quello di Lex Luthor nel primo film di Superman :asd:

Essen
27-04-2011, 15:08
Veramente puoi eccome. Ripensando ai migliori crpg della storia non ne ricordo alcuno con una trama che vada oltre la decenza, spesso risicata. In moltissimi casi poi le aprti migliori di un gioco sono completamente slegate dal main plot.
In oltre vent'anni di rpg l'unico l'unico a cui darei un voto molto positivo alla trama è Kotor, forse Jade Empire giusto per la variazione esotica sul tema. Tutte le altre variano dal decente, al banale al dimenticabile, primo The Witcher compreso. Questo però non impedisce di essere ottimi rpg.

Mah, gusti ed opinioni.
Non parlo di banalità o non banalità di un racconto, parlo di dinamica con la quale al giocatore viene concesso di intervenire/interagire sul racconto stesso.
Un buon rpg, per me, dovrebbe permettere un buon apporto di interazione alla narrazione fino a portare (nei casi meglio riusciti) all'intervenire di netto in una modifica sostanziale della trama stessa.
Inoltre questa storia delle trame.. Io sono pienamente convinto che una trama banale può essere raccontata in maniera ottima rendendola molto interessante da seguire, tramite un buon uso dei dialoghi o dello svelarsi degli eventi ad esempio. Altrimenti potrebbero tranquillamente bruciare il 99% dei comics prodotti.


Endy.

Darrosquall
27-04-2011, 15:11
Mah, gusti ed opinioni.
Non parlo di banalità o non banalità di un racconto, parlo di dinamica con la quale al giocatore viene concesso di intervenire/interagire sul racconto stesso.
Un buon rpg, per me, dovrebbe permettere un buon apporto di interazione alla narrazione fino a portare (nei casi meglio riusciti) all'intervenire di netto in una modifica sostanziale della trama stessa.
Inoltre questa storia delle trame.. Io sono pienamente convinto che una trama banale può essere raccontata in maniera ottima rendendola molto interessante da seguire, tramite un buon uso dei dialoghi o dello svelarsi degli eventi ad esempio. Altrimenti potrebbero tranquillamente bruciare il 99% dei comics prodotti.


Endy.

cuoco. :D

Karnak
27-04-2011, 15:15
http://www.eurogamer.net/articles/2011-04-27-cd-projekt-clarifies-witcher-ii-console-talk

http://www.eurogamer.net/articles/2011-04-27-cd-projekt-clarifies-witcher-ii-console-talk

E' abbiamo capito :asd:

gaxel
27-04-2011, 15:21
Mah, gusti ed opinioni.
Non parlo di banalità o non banalità di un racconto, parlo di dinamica con la quale al giocatore viene concesso di intervenire/interagire sul racconto stesso.
Un buon rpg, per me, dovrebbe permettere un buon apporto di interazione alla narrazione fino a portare (nei casi meglio riusciti) all'intervenire di netto in una modifica sostanziale della trama stessa..

Anche per me... il problema è che ancora ne devo trovare uno che permetta questo

Inoltre questa storia delle trame.. Io sono pienamente convinto che una trama banale può essere raccontata in maniera ottima rendendola molto interessante da seguire, tramite un buon uso dei dialoghi o dello svelarsi degli eventi ad esempio. Altrimenti potrebbero tranquillamente bruciare il 99% dei comics prodotti.


Endy.

Anche qui son d'accordo, ma la trama di The Witcher non è che sia raccontata poi molto bene... almeno, per me.

Darkless
27-04-2011, 15:21
Ma non scherziamo nel dare giudizi su 5 minuti di video. Dove le hai viste tutte le animazioni? Vogliamo contare quelle del primo? Il livello 5 dello stile forte lo ricordi, vero?


5 minuti li avrai visti tu che non ti leggi mai i link :asd:
Oramai avrò visto una mezzora buona di combat a diversi livelli. E non conto le stesse parti giocate da persone diverse in modo diverso.


Io per quel poco che ho visto prendo tutto il tempo il secondo al legno clamoroso che è il primo, dove devo stare solo a clickare in maniera brainless. Poi i presunti puristi possono tornare a darsi legnate lì dove sanno con la roba più vecchia.


Il che non c'entra niente col discorso però


E attendo ancora la lista delle semplificazioni da chi parla di consolata e semplificazioni. E ho detto lista, non il "ci sono, ci sono" di Gaxel.

Meditazione e alchimia bastano e avanzano per aver rovinato l'aspetto potenzialmente più interessante del gioco.

A questo punto mi permetto di fare un discorso ad ampio respiro sul CS ed i combattimenti.

Si parla di animazioni, di gioco "per console", di spettacolarità... io, parlando onestamente, al di là dei bug che affliggeva TW1, se c'era una parte del gioco che sicuramente non va annoverata tra i pregi era proprio il CS e gli scontri in generale. Lasciando fuori da questo discorso il semplice ruleset, perchè sfruttato talmente male che non lo considero neanche giudicabile. In quest'ottica, trovo alquanto fuori luogo tutti gli attacchi che sta ricevendo il CS di TW2, se non altro perchè peggio di prima lo trovo "quasi" impossibile, perchè han finalmente potuto mettere mano ad esso come volevano e perchè è uno di quegli aspetti del gioco che per essere valutato bene serve provarlo.


Spesso le cose migliori nei giochi saltan fuori quando per un motivo o per l'altor i programmatori NON riescono a fare quello che volevano.


Primo aspetto: il bilanciamento. TW1, ed è stato detto da tutti, è bilanciato MALISSIMO. Da un lato abbiamo un buon 80% dei poteri/abilità pressochè inutili e non sfruttati. Dall'altro degli scontri che, anche a livello "hard", sono facilissimi. E quei 2-3 scontri che appaiono a prima vista impossibili risultano banalissimi appena capito come affrontarli. Questo senza dimenticare i danni assurdi che produceva lo stile di gruppo... faceva danni ai singoli bersagli maggiori rispetto agli altri stili, colpendo anche 5-6 nemici alla volta.


E quindi ? Il bilanciamento di un gioco e il suo combat system sono 2 cose separate e vanno valutate ciascuna di per sè. Un pessimo bilanciamento non rende gramo un cs e viceversa.


Secondo aspetto: le animazioni. Poche balle, quelle del primo sono brutte, legnose, mal fatte. Non c'è la minima sensazione di contatto fisico tra le armi ed i corpi, sono scattose, in alcuni frangenti mancano di fluidità. Sento critiche rivolte anche alle animazioni di TW2, ma quelle di TW1 sono davvero orripilanti. Geralt poi mentre combatte sembra l'acrobata di un circo, carino da vedere le prime 2-3 volte ma poi semplicemente pacchiano. Lasciando poi perdere come tutte le movenze mi sembrano ideate a caso. Volete uno scontro spettacolare con le spade, che sia realistico e che renda la fisicità anche nella sua "irrealtà"? Guardatevi un qualsiasi film di guerre stellari, soprattutto gli ultimi 3 (dove, per inciso, gli attori si sono allenati per settimane con veri maestri di spada) e confrontate le movenze con quelle di Geralt di TW1... poi ne riparliamo. Anzi, basterebbe andare ad una qualsiasi rappresentazione medievale fatte decentemente, od addirittura al Lucca Cominc&Games agli scontri organizzati dimostrativi :asd:


delirio.


Terzo aspetto: comandi, interfaccia, interazione. TW1 era già semplice di suo... 3 stili di spada, 2 armi da utilizzare (spada normale e d'argento), 5 segni di cui 3 pressochè inutili, 3-4 pozioni utili. Poi semplice "click-click" col mouse a tempo e banali movimenti WASD. Anche la schivata (che possiamo assimilare alla "capriola" del seguito) era utile solo in pochissimi frangenti. Il tutto si riduceva ad un'interfaccia semplice e spartana ed ad un gameplay ripetitivo e noioso... che insieme al problema del bilanciamento, lo rendevano una piaga. Ora, non ho idea di come potrà rendere il CS di TW2, ma si parla della possibilità si parare (che non c'è nel primo), nell'efficacia reale nell'uso di altre armi (nel primo le armi aggiuntive non servono a nulla), delle completa rivisitazione degli scontri quando ci stanno più nemici che ti saltano addosso (cosa gestita malissimo dal CS del primo). La "famigerata" ruota è aggirabile tramite le hotkeys, a quanto ci è dato sapere al momento. Il grosso dubbio rimane la finta pausa, e questa andrà valutata.


Prosegue il qualunquismo. Continui a mischiare il discorso bilanciamento con quello su CS, che a te non è piaciuto ma questo non significa 1) che sia gramo 2) che ad altri non possa piacere.
Cosa c'entri la possibilità di parare con l'interfaccia lo sai solo tu, ma vabbè tanto nel minestrone c'hai buttato tutto a casaccio. Gli elemnti che elenchi sono esattamente gli stessi che ci saranno nel secondo capitolo quindis e ti lamenti per il primo un briciolo di coerenza dovrebbe farti fare lo stesso per il secondo. La rivisitazione degli scontri multipli s'è vista ed è la cosa più brutta mostrata sinora del gioco. Spam di segni, bombe e trappole e mischioni saltando qua e là tirando a caso ora una coplo a tizio, ora uno a caio. Resa davvero pessima.


Da qualsiasi punto di vista osservo la cosa, non trovo sinceramente nulla da salvare del CS di TW1. Per me è tutto di guadagnato che ci abbiano messo mano pesantemente, cercando semplicemente di migliorare quanto di buono visto nel primo.
Poi è chiaro, possono aver tranquillamente prodotto un CS pietoso, tutto è possibile. Ma era proprio su quello che avrebbero dovuto lavorare maggiormente, e l'hanno fatto.

Non generalizzare le tue considerazioni personali.

ma infatti non conosco NESSUNO che ha amato The Witcher per il battle system, io girerei la domanda :asd: di par mio semplicemente non mi ha dato fastidio come mi dà fastidio quello di dragon age 2, che è un grosso limite in tutto e per tutto. Il BS di The Witcher sulla carta è carino, però alla prova dei fatti "clic clic clic".

Io l'ho amanto anche per il CS. E non solo il solo.

Non lo metto in dubbio... quello che non ho ancora capito è cosa sia il resto :asd: più che altro perché (almeno fino al capitolo 4) non ho trovato un dialogo degno di nota, il doppiaggio è osceno e, se non per quelle 2-3 principali, le quest son tutte banali che più banli non si può (e pure ripetitive).

Non ti si puo' proprio leggere :doh:
Fedex a parte le quests e sidequests di The Witcher erano in buona parte ottime, nonche il punto di forza del gioco.

Ma infatti è così, la storia è la prima cosa, poi viene il resto.


Si, quando leggi un libro o guardi un film però.


Sicuramente un gioco può essere ottimo anche se ha un gameplay divertente è vario, però poi se la storia fa pena, è buono solo a metà. Ovviamente vale anche il viceversa, chiaramente la sola storia non basta se tutto il resto fa schifo.

Un gioco E' ottimo quando ha un gameplay divertente e vario. Il resto è accessorio.
Dovessi giocare un rpg per la storia non avrei mai toccato un vg.

beuna
27-04-2011, 15:27
L'articolo di gamemag riporta: "Gli sviluppatori hanno infatti confermato la presenza di circa 150 minuti di cut-scene, oltre a tre possibili inizi per la storia e a 16 differenti finali.".
Se non si hanno più i salvataggi del primo, l'inizio verrà generato random tra uno di quei tre oppure si potrà scegliere oppure ti beccherai sempre quello di default e gli altri due non li vedrai mai?

Darkless
27-04-2011, 15:28
Anche Torment dai... l'unico videogioco che giocherei ancora per la trama (anche perché i combattimenti facevano cagare :asd:).

C'è da dire che il piano criminale di Baldur's Gate 1 è secondo solo a quello di Lex Luthor nel primo film di Superman :asd:

Lol, non so perchè m'eros cordato Torment. Probabilmente perchè lo considero un discorso a parte più complesso che più che la trama in sè si fonda sull'introspezione derivante dai frammenti di essa che ti vengono forniti a poco a poco.

Mah, gusti ed opinioni.
Non parlo di banalità o non banalità di un racconto, parlo di dinamica con la quale al giocatore viene concesso di intervenire/interagire sul racconto stesso.
Un buon rpg, per me, dovrebbe permettere un buon apporto di interazione alla narrazione fino a portare (nei casi meglio riusciti) all'intervenire di netto in una modifica sostanziale della trama stessa.


Ma quel discorso non c'entra nulla con la trama però. L'interazione e' un'altra cosa.


Inoltre questa storia delle trame.. Io sono pienamente convinto che una trama banale può essere raccontata in maniera ottima rendendola molto interessante da seguire, tramite un buon uso dei dialoghi o dello svelarsi degli eventi ad esempio. Altrimenti potrebbero tranquillamente bruciare il 99% dei comics prodotti.

Endy.

Una buona narrazione puo' salvare una trama banale, su questo non c'è dubbio. In un videogioco però resta tutto acessorio al gameplay.
Tanto per farti un esempio Fallout 2 ha una delle trame peggiori e più povere e banali della storia ma al tempo stesso ha uno dei gameplay migliori di sempre e per questo resta un capolavoro.

Essen
27-04-2011, 15:30
Darkless sei troppo old School:
*Darkless Casts Wall of Text.
*Wall of Text hits Endy for 1.768.946,98 e-ink damage.
*Endy Dies. (il cadavere di IL suo giace a terra -cit.)
Respawno e mi metto a leggere.


Endy.

gaxel
27-04-2011, 15:31
Non ti si puo' proprio leggere :doh:
Fedex a parte le quests e sidequests di The Witcher erano in buona parte ottime, nonche il punto di forza del gioco.

Son le fedex quelle banali e ripetitive... le altre quest valide son appunto 2-3, almeno fino al punto in cui l'ho giocato io, che è il terzo capitolo.

Il secondo capitolo mi è piaciuto quasi tutto, perché molto investigativo, ma niente di stratosferico (e nelle paludi troppi combattimenti)... il prologo e le campagne di vizima son 'na palla disumana, il terzo non lo ricordo perché lo feci nel lontano 2007, poi mollai tutto in attesa della EE.

Poi, se il gioco dopo diventa un capolavoro non lo so, ma resta il fatto che se mi fai la prima metà del gioco noiosetta non sei proprio furbissimo.

UnicoPCMaster
27-04-2011, 15:33
E' abbiamo capito :asd:Non ci avevo fatto caso: tra forum, siti e questo continuo postare, credevo di non averlo messo qui. :asd:

Darrosquall
27-04-2011, 15:37
Son le fedex quelle banali e ripetitive... le altre quest valide son appunto 2-3, almeno fino al punto in cui l'ho giocato io, che è il terzo capitolo.

Il secondo capitolo mi è piaciuto quasi tutto, perché molto investigativo, ma niente di stratosferico (e nelle paludi troppi combattimenti)... il prologo e le campagne di vizima son 'na palla disumana, il terzo non lo ricordo perché lo feci nel lontano 2007, poi mollai tutto in attesa della EE.

Poi, se il gioco dopo diventa un capolavoro non lo so, ma resta il fatto che se mi fai la prima metà del gioco noiosetta non sei proprio furbissimo.

lo hai affrontato male. Io le subquest le prendevo tutte e manco le leggevo praticamente, anche perchè erano di lavoro di witcher, uccidere i mostri. Quindi nel momento in cui ne finivo una, tanto c'era il messaggio che mi diceva di andare a riscuotere e riscuotevo. Le subquest di The Witcher sono in linea con il personaggio diciamo, bisogna dar conto solo di quelle principali che comunque sono tantissime.

In questo seguito hanno detto che ci sono una miriade di subquest, tutte con scelte da prendere, e non fatico a crederci, visto che in quattro e quttr'otto per il fools day hanno montato un finto gioco con quel middleware che hanno costruito...

DakmorNoland
27-04-2011, 15:38
@ Darkless e gaxel: Come si fa a dire che in un GDR la trama non sia fondamentale??? :eek: Se vi piace giocare a robaccia tipo Oblivion (zero trama e puro vagabondaggio) posso anche capire, però come vi permettete di affermare tali assurdità??

Intanto The Witcher (il primo) ha una gran bella storia! Ed è proprio la storia che spinge il giocatore ad andare avanti! Certo poi ci sono altri aspetti fondamentali, ma è la storia il motore del primo The Witcher, su questo non vi sono dubbi!

E ovviamente mi aspetto una storia all'altezza anche in questo secondo capitolo! Che mi coinvolga dall'inizio alla fine!

Anche perchè di esempi di buoni GDR con storia nulla ne abbiamo diversi! E sono di una noia mortale! Ad esempio vorrei portarvi Gothic 3 (che dopo milioni di patch è finalmente giocabile) action RPG per eccellenza, che personalmente trovo molto ben fatto e gratificante su quasi ogni aspetto storia a parte! Ebbene un gioco così riesco a portarlo avanti solo a piccole dosi, visto che alla fine si tratta di tante piccole quest, ma poi la storia principale si riduce a due cavolatine!
Questo ha fatto la differenza con Gothic 1 e 2 considerati da tutti grandissimi action RPG. Infatti nei primi due capitoli avevamo una buona storia che ci guidava per tutto il gioco, nel terzo questo è venuto a mancare e quindi è uscito un mezzo aborto! Mi sembra chiarissimo!


Quindi evitiamoci sparate di proporzioni bibliche grazie! E speriamo che i CD Projekt abbiamo tirato fuori un capolavoro, anche a livello di storia all'altezza del primo capitolo.

gaxel
27-04-2011, 16:03
@ Darkless e gaxel: Come si fa a dire che in un GDR la trama non sia fondamentale??? :eek: Se vi piace giocare a robaccia tipo Oblivion (zero trama e puro vagabondaggio) posso anche capire, però come vi permettete di affermare tali assurdità??

Probabilmente trama e background son le cose migliori di Oblivion :asd:

Intanto The Witcher (il primo) ha una gran bella storia! Ed è proprio la storia che spinge il giocatore ad andare avanti! Certo poi ci sono altri aspetti fondamentali, ma è la storia il motore del primo The Witcher, su questo non vi sono dubbi!

Ma per te... per me è altro, visto che il primo Witcher, come moltissimi altri giochi considerati capolavori per la trama non li ho finiti, come Mafia ad esempio.

E ovviamente mi aspetto una storia all'altezza anche in questo secondo capitolo! Che mi coinvolga dall'inizio alla fine!

Anche perchè di esempi di buoni GDR con storia nulla ne abbiamo diversi! E sono di una noia mortale! Ad esempio vorrei portarvi Gothic 3 (che dopo milioni di patch è finalmente giocabile) action RPG per eccellenza, che personalmente trovo molto ben fatto e gratificante su quasi ogni aspetto storia a parte! Ebbene un gioco così riesco a portarlo avanti solo a piccole dosi, visto che alla fine si tratta di tante piccole quest, ma poi la storia principale si riduce a due cavolatine!

Gothic 3 è una ciofeca di Action RPG sotto quasi tutti i profili, ed essendo tedesco è virtualmente impossibile che abbia pure una bella trama...

Questo ha fatto la differenza con Gothic 1 e 2 considerati da tutti grandissimi action RPG. Infatti nei primi due capitoli avevamo una buona storia che ci guidava per tutto il gioco, nel terzo questo è venuto a mancare e quindi è uscito un mezzo aborto! Mi sembra chiarissimo!

Ma manco per sogno... i primi due erano ottimi per il gameplay e perché implementavano un free-roaming fatto bene... la trama manco me la ricordo del primo :asd:


Quindi evitiamoci sparate di proporzioni bibliche grazie! E speriamo che i CD Projekt abbiamo tirato fuori un capolavoro, anche a livello di storia all'altezza del primo capitolo.

Nessuna sparata... la trama è secondaria in qualunque videogioco di qualunque genere.

yume the ronin
27-04-2011, 16:07
per me la trama è secondaria in qualunque videogioco di qualunque genere.
;)

UnicoPCMaster
27-04-2011, 16:07
Almeno Mafia lo potevi finire... ma il II lo hai già provato? :D

gaxel
27-04-2011, 16:09
Almeno Mafia lo potevi finire... ma il II lo hai già provato? :D

No, non mi piace il gameplay di quel tipo... mai finito nemmeno un GTA.

michelgaetano
27-04-2011, 16:11
5 minuti li avrai visti tu che non ti leggi mai i link :asd:
Oramai avrò visto una mezzora buona di combat a diversi livelli. E non conto le stesse parti giocate da persone diverse in modo diverso.

Però non ignorarmi nella parte scomoda... :asd:

La mezzora comunque l'ho vista anch'io, e hai presente cosa vorrebbe dire presentare oggi un sistema dove sei immobile a premere solo su un mouse e tirare mezzo segno quando hai l'endurance? E non parlo di tendenze attuali, la brainless-izzazione di ogni cosa, quanto piuttosto mettere in mano al giocatore (anche all'hardcore gamer) un gioco che è legnoso e all'atto pratico scarno - buono concettualmente, ma della teoria te ne fai poco quando giochi.


Il che non c'entra niente col discorso però

Beh oddio parlavamo di combat... :asd:


Meditazione e alchimia bastano e avanzano per aver rovinato l'aspetto potenzialmente più interessante del gioco.


Dai, non fare bashing gratuito ora, il gioco è una consolata perchè non puoi ficcarti vicino dei fuochi opportunamente disposti dai devs, e perchè han falciato nigredo, albedo e rubedo, che all'atto pratico nel primo c'erano ma non servivano a niente (perchè sei OP con 5 pozioni, e rubedo non serve proprio a nulla)?

Sulla questione alchimia posso capire una critica alla "potevate espanderlo da paura con gli effetti aggiuntivi", ma parlare di consolata e semplificazione fa ridere, come se prima fosse complesso e ora lo sia di meno. Tieni pure presente che ho visto parecchi più effetti alle pozioni, e facilmente ne vedremo di nuove. E non sappiamo ancora altra roba che faccia - vedi i dyes, o le trappole, o le bombe che ora sembrano servire.

Insomma, io questa semplificazione non la vedo. Se intendi altri punti (e se ne hai altri) però fammeli notare, che (vedi nota sui video sopra) qualcosa me lo perdo sempre... :asd:


Nessuna sparata... la trama è secondaria in qualunque videogioco di qualunque genere.

Quando ti abbandoni a certe sparate, abbi la decenza di mettere un imho e di aggiungere il [SIZE="7"] :asd:

DakmorNoland
27-04-2011, 16:16
Probabilmente trama e background son le cose migliori di Oblivion :asd:

Sì forse nella classifica "le trame più ridicole nella storia dei videogiochi"! Fa pena! E' un vero obrobrio!



Ma per te... per me è altro, visto che il primo Witcher, come moltissimi altri giochi considerati capolavori per la trama non li ho finiti, come Mafia ad esempio.

Vabbè allora non stiamo neanche a discutere, sei un caso perso...Però evita di fare affermazioni stile "dio sceso in terra".



Gothic 3 è una ciofeca di Action RPG sotto quasi tutti i profili, ed essendo tedesco è virtualmente impossibile che abbia pure una bella trama...

Gothic 3 infatti a trama sta a zero! Invece come Action RPG è uno dei migliori adesso, quando è uscito invece causa milioni di bug era ingiocabile e faceva schifo!
Ha una varietà di abilità, stili di combattimento, sviluppo del personaggio incredibili! Il grado di sfida è notevole e bisogna pianificare bene le proprie mosse. Insomma se lo si sa giocare da molte soddisfazioni.


Ma manco per sogno... i primi due erano ottimi per il gameplay e perché implementavano un free-roaming fatto bene... la trama manco me la ricordo del primo :asd:

La trama anche se semplice c'era eccome! E anzi proprio perchè semplice era molto originale ed era perfetta per accompagnare il giocatore per tutta la durata dell'esperienza ludica. A tratti era anche piuttosto divertente seguire gli sviluppi della storia. Quindi direi che la storia era presente più che mai!


Nessuna sparata... la trama è secondaria in qualunque videogioco di qualunque genere.

Non sono per nulla d'accordo, un gioco senza una trama degna è una noia mortale e non si può vedere!
Un videogioco deve essere come un bel romanzo, dove però si interagisce! Se no si riduce il tutto a fare un mucchio di azioni senza senso e senza un motivo valido.

gaxel
27-04-2011, 16:21
Quando ti abbandoni a certe sparate, abbi la decenza di mettere un imho e di aggiungere il [SIZE="7"] :asd:

Non capisci, ma pazienza... ci ho dato a mucchio... :asd:

gaxel
27-04-2011, 16:23
Non sono per nulla d'accordo, un gioco senza una trama degna è una noia mortale e non si può vedere!
Un videogioco deve essere come un bel romanzo, dove però si interagisce! Se no si riduce il tutto a fare un mucchio di azioni senza senso e senza un motivo valido.

Quindi la gente che è cresciuta con Pacman, tutti in vari platform, che ora gioca a Toki Tori, Rush, Cogs, Braid, World of Goo, Defense Grid, ecc... è gente che si annoia?

Personalmente mi annoio quando mi costringono (motivo per cui mi piacciono i giochi Valve) a seguire una storia, di cui magari non me ne frega nulla, e mi impediscono di giocare (vedi i giochi che hanno le cutscenes che non si possono saltare, li pianto lì subito se non son davvero eccelsi).

DakmorNoland
27-04-2011, 16:28
Quindi la gente che è cresciuta con Pacman, tutti in vari platform, che ora gioca a Toki Tori, Rush, Cogs, Braid, World of Goo, Defense Grid, ecc... è gente che si annoia?

Personalmente mi annoio quando mi costringono (motivo per cui mi piacciono i giochi Valve) a seguire una storia, di cui magari non me ne frega nulla, e mi impediscono di giocare (vedi i giochi che hanno le cutscenes che non si possono saltare, li pianto lì subito se non son davvero eccelsi).

Per me le cutscenes sono una delle cose più belle dei videogiochi! Non capisco perchè tu ti ostini a giocare GDR se non ti frega una mazza di seguire le cut che sono appunto quelle che ti spiegano la storia!!

Per lo stesso motivo io mi annoio a morte a giocare a tutti i giochini che hai citato sopra! E difatti li evito! Mi sembra tutto ok, il punto è perchè invece tu ti ostini? :confused:

gaxel
27-04-2011, 16:31
Per me le cutscenes sono una delle cose più belle dei videogiochi! Non capisco perchè tu ti ostini a giocare GDR se non ti frega una mazza di seguire le cut che sono appunto quelle che ti spiegano la storia!!

Per lo stesso motivo io mi annoio a morte a giocare a tutti i giochini che hai citato sopra! E difatti li evito! Mi sembra tutto ok, il punto è perchè invece tu ti ostini? :confused:

No, a questo punto mi chiedo perché tu non guardi un bel film :asd:

Io gioco e mi diverto, quando il gioco non mi diverte lo mollo, indipendentemente dalla trama (anzi, ad essere sincero la trama me la ricordo solo di ME e HL perché li ho rigiocati più volte)... ma non gioco di certo per "guardare delle cutscenes", per quello c'ho i BluRay, l'abbonamento alla paytv, i DVD e i canali in chiaro... se gioco, voglio giocare.

DakmorNoland
27-04-2011, 16:40
No, a questo punto mi chiedo perché tu non guardi un bel film :asd:

Io gioco e mi diverto, quando il gioco non mi diverte lo mollo, indipendentemente dalla trama (anzi, ad essere sincero la trama me la ricordo solo di ME e HL perché li ho rigiocati più volte)... ma non gioco di certo per "guardare delle cutscenes", per quello c'ho i BluRay, l'abbonamento alla paytv, i DVD e i canali in chiaro... se gioco, voglio giocare.

Infatti non gioco "solo" per vedere le cut, ma per me sono un aspetto importante! Forse per questo ho apprezzato al 100% Metal Gear 4! Vedere un film è moooolto diverso! Per quanto un gioco possa essere pieno di cut, richiede interazione! Anche un gioco come Heavy Rain che è praticamente una cut unica!

Un videogioco è molto più interattivo, ma non per questo deve privarsi di cut e di una buona storia. E cmq vedere un buon film lo trovo molto meno appagante che giocare un bel gioco, quindi non puoi mettere un gioco sullo stesso piano di un film, solo perchè ricco di cut.

gaxel
27-04-2011, 16:45
Infatti non gioco "solo" per vedere le cut, ma per me sono un aspetto importante! Forse per questo ho apprezzato al 100% Metal Gear 4! Vedere un film è moooolto diverso! Per quanto un gioco possa essere pieno di cut, richiede interazione! Anche un gioco come Heavy Rain che è praticamente una cut unica!

Un videogioco è molto più interattivo, ma non per questo deve privarsi di cut e di una buona storia. E cmq vedere un buon film lo trovo molto meno appagante che giocare un bel gioco, quindi non puoi mettere un gioco sullo stesso piano di un film, solo perchè ricco di cut.

Va bè... chiudiamo l'OT, ognuno cerca quello che preferisce in un gioco...

Darkless
27-04-2011, 16:46
Però non ignorarmi nella parte scomoda... :asd:


Quale sarebbe la parte scomoda ? :mbe:


La mezzora comunque l'ho vista anch'io, e hai presente cosa vorrebbe dire presentare oggi un sistema dove sei immobile a premere solo su un mouse e tirare mezzo segno quando hai l'endurance? E non parlo di tendenze attuali, la brainless-izzazione di ogni cosa, quanto piuttosto mettere in mano al giocatore (anche all'hardcore gamer) un gioco che è legnoso e all'atto pratico scarno - buono concettualmente, ma della teoria te ne fai poco quando giochi.


Ciò non toglie che lo si possa preferire ad un sistema action più caotico.
Se lo guardiamo nel suo complesso poi seppur nel gioco potrà anche essere divertente trovo che l'abbian fatta un po' fuori dal vaso.
Geralt è diventato una cosa pazzesca che fra bombe e segni è peggio di rambo, nulla a che vedere con il personaggio originale. Capisco certi ritocchi funzionali al gioco, ma trovo abbiano un po' esagerato.
Glis tesis segni avrei preferito vederli implementati così come li aveva pensati sapkowski. Avrebbero aggiunto più strategia.


Beh oddio parlavamo di combat... :asd:


Parlavo della resa visiva della spettacolarità combat. Le meccaniche del CS non c'entran nulla.


Dai, non fare bashing gratuito ora, il gioco è una consolata perchè non puoi ficcarti vicino dei fuochi opportunamente disposti dai devs, e perchè han falciato nigredo, albedo e rubedo, che all'atto pratico nel primo c'erano ma non servivano a niente (perchè sei OP con 5 pozioni, e rubedo non serve proprio a nulla)?

Sulla questione alchimia posso capire una critica alla "potevate espanderlo da paura con gli effetti aggiuntivi", ma parlare di consolata e semplificazione fa ridere, come se prima fosse complesso e ora lo sia di meno. Tieni pure presente che ho visto parecchi più effetti alle pozioni, e facilmente ne vedremo di nuove. E non sappiamo ancora altra roba che faccia - vedi i dyes, o le trappole, o le bombe che ora sembrano servire.

Insomma, io questa semplificazione non la vedo. Se intendi altri punti (e se ne hai altri) però fammeli notare, che (vedi nota sui video sopra) qualcosa me lo perdo sempre... :asd:


Non ho detto che sarà una consolata. Tu hai chiesto quali semplificazioni ci fossero e io ti ho fatto notare la più evidente. Concettualmente parlando considerandoa mbientazione e personaggio è una semplificazione tanto importante quanto sgradita, seguita a ruota dalla meditazione libera che va a vanificare lo stimolo alal sfida delle mappe più vaste.
Ci sarebbe poi il nuovo inventario portatutto, altra cosa che non mi piace per niente.
Combat e molti elementi non mi confincono gran che, l'ho già detto. L'interesse è tutto dirottato verso le quest nella speranza che siano all'altezza, se non meglio, di quelle del predecessore. Sperando che i CDP non siano l'ennesima vittima dell'ingrandimento esponenziale del mondo di gioco.


Quando ti abbandoni a certe sparate, abbi la decenza di mettere un imho e di aggiungere il [SIZE="7"] :asd:

Io non faccio mai sparate :read:

Darkless
27-04-2011, 16:48
Darkless sei troppo old School:
*Darkless Casts Wall of Text.
*Wall of Text hits Endy for 1.768.946,98 e-ink damage.
*Endy Dies. (il cadavere di IL suo giace a terra -cit.)
Respawno e mi metto a leggere.


Endy.

Guarda che engli anni mi sons cazzato e i post fiume non li faccio più da un pezzo. E' colpa dei quote, di mio non ho scritto molto.
Poi vi lamentate sempre che non uso il multiquote, allora tiè :asd:

Darkless
27-04-2011, 17:04
@ Darkless e gaxel: Come si fa a dire che in un GDR la trama non sia fondamentale??? :eek: Se vi piace giocare a robaccia tipo Oblivion (zero trama e puro vagabondaggio) posso anche capire, però come vi permettete di affermare tali assurdità??


Il puro vagabondaggio mi fa cagare a spruzzo, ciò non toglie che la trama è un elemento del tutto accessorio e ne basta una appena decente per tirare avanti. Ad avere importanza non è la trama in sè, e ripeto che tutti i migiori gdr che ricordo come trama eran messi maluccio, ma le quest che ne sbloccano il proseguo nonche le sidequests con il gameplay che ne deriva di conseguenza.


Intanto The Witcher (il primo) ha una gran bella storia! Ed è proprio la storia che spinge il giocatore ad andare avanti! Certo poi ci sono altri aspetti fondamentali, ma è la storia il motore del primo The Witcher, su questo non vi sono dubbi!


Bah, la trama del primo The Witcher non mi è piaciuta gran che. L'ennesimo cattivo mascherato da buono e complotto politico prevedibile da metà gioco in poi o giù di lì. Quello che mi interessava di più, ovvero la riscoperta del passato di Geralt e del come e perchè sia risorto, non viene detto, c'è solo una sorta di quest introspettiva abbastanza vaga che francamente non ho capito bene dove volesse andare a parare visto che cmq la si portava avanti in ogni modo senza conseguenze.
Il punto di forza del gioco era la narrazione, non solo dei pezzi di main plot ma anche di diverse sidequests, e soprattutto il modo magistrale in cui sono state intrecciate le singole quests, nonche l'intreccio di alcune sidequests e lo stile delle stesse che ricalca molto bene i racconti di Sapkowski. Il secondo capitolo è da manuale dei gdr come idea.


Anche perchè di esempi di buoni GDR con storia nulla ne abbiamo diversi!


Ne abbiamo quasi tutti più che altro, e molti son tutt'altro che noiosi, vedi i Baldur's Gate o i 2 Fallout (failout 3 no, oltre alla trama pietosa era pure noioso :asd: )


Questo ha fatto la differenza con Gothic 1 e 2 considerati da tutti grandissimi action RPG. Infatti nei primi due capitoli avevamo una buona storia che ci guidava per tutto il gioco, nel terzo questo è venuto a mancare e quindi è uscito un mezzo aborto! Mi sembra chiarissimo!


No, la differenza l'ha fatta il gameplay ed i bug.
A parte quello tutto si puo' dire della trama dei primi 2 Gothic tranne che sia significativa, anzi abbastanza sciatte. Il punto di forza dei Gothic era tutt'altro. Non credevo che esistesse qualcuno che li ha giocati per la trama.


Quindi evitiamoci sparate di proporzioni bibliche grazie! E speriamo che i CD Projekt abbiamo tirato fuori un capolavoro, anche a livello di storia all'altezza del primo capitolo.

Sparate non ce ne sono. Della storia di questos econdo capitolo personalmente non mi interessa gran che e l'approccio troppo politico non aiuta certo a farmici interessare. L'importante sono le quest.

michelgaetano
27-04-2011, 17:11
Quale sarebbe la parte scomoda ? :mbe:

L'esempio dello stile forte maxato, dove Geralt è anche più irreale della piroetta power rangers (indubbiamente sembra avere i trampoli o dei mini reattori sotto le suole :asd:) del 2... :asd:


Ciò non toglie che lo si possa preferire ad un sistema action più caotico.
Se lo guardiamo nel suo complesso poi seppur nel gioco potrà anche essere divertente trovo che l'abbian fatta un po' fuori dal vaso.
Geralt è diventato una cosa pazzesca che fra bombe e segni è peggio di rambo, nulla a che vedere con il personaggio originale. Capisco certi ritocchi funzionali al gioco, ma trovo abbiano un po' esagerato.
Glis tesis segni avrei preferito vederli implementati così come li aveva pensati sapkowski. Avrebbero aggiunto più strategia.

Sicuramente non posso darti torto, imo da quel che si è visto è come dici (un po' accentuata la spettacolarizzazione). Ma onestamente, tra l'avere qualcosa di più appagante (nessuno dovrebbe giocare TW2 solo per tirare spadate, ma è innegabile come il grosso del tempo è lì) e il legno devastante del primo (lo riprovavo poco tempo fa, gli insulti che ho tirato nelle avventure premium le so solo io, tra bug e dinamiche marce), ti dico tranquillamente che prendo il 2...


Parlavo della resa visiva della spettacolarità combat. Le meccaniche del CS non c'entran nulla.

Direi che siamo d'accordo lì, ma aspetto di provarlo con mano per capire quanto la cosa è invadente.



Non ho detto che sarà una consolata. Tu hai chiesto quali semplificazioni ci fossero e io ti ho fatto notare la più evidente. Concettualmente parlando considerandoa mbientazione e personaggio è una semplificazione tanto importante quanto sgradita, seguita a ruota dalla meditazione libera che va a vanificare lo stimolo alal sfida delle mappe più vaste.
Ci sarebbe poi il nuovo inventario portatutto, altra cosa che non mi piace per niente.
Combat e molti elementi non mi confincono gran che, l'ho già detto. L'interesse è tutto dirottato verso le quest nella speranza che siano all'altezza, se non meglio, di quelle del predecessore. Sperando che i CDP non siano l'ennesima vittima dell'ingrandimento esponenziale del mondo di gioco.

Non rimango convinto francamente, prendi la parte in grassetto: davvero, apri la guida di GamePressure, ci sono le mappe, cerca la Palude o i Campi, i luoghi vasti son quelli. Ce ne sono tanti, è fin troppo comodo, la sfida sotto quel punto di vista non esiste. Anche al mio primo run, non ho mai avuto una situazione dove cercassi disperatamente un fuoco o dove mi risultasse lontano.

Un titolo che sto giocando di recente ad esempio dove ho trovato la cosa invece è Castlevania - Order of Ecclesia, dove davvero in alcune parti mi trovo cercando i punti dove ricaricarmi l'health.

Poi per carità, io stesso avrei preferito mantenere l'impostazione precedente, ma parlerei di cambio di stile (pozioni fuori dal combat, relativa meditazione in ogni posto, rispetto piuttosto al poter usare le pozioni in combat e avere dei sorta di checkpoints), più che di semplificazione/consolizzazione/quelchevolete.


Io non faccio mai sparate :read:

Ma ho quotato Gaxel lì, era rivolta a lui... :asd:

gaxel
27-04-2011, 17:17
Ma ho quotato Gaxel lì, era rivolta a lui... :asd:

Nemmeno io non faccio mai sparate :asd:

UnicoPCMaster
27-04-2011, 17:19
Nel marasma non avete cagato la news che avevo postato (per ben due volte :asd:).

Comunque sembra che in Italia il 19: http://www.everyeye.it/pc/notizia/the-witcher-2-dal-19-maggio-in-italia_96666
Solidarietà per quelli che acquistano UK? :D

ThePonz
27-04-2011, 17:29
Nel marasma non avete cagato la news che avevo postato (per ben due volte :asd:).

Comunque sembra che in Italia il 19: http://www.everyeye.it/pc/notizia/the-witcher-2-dal-19-maggio-in-italia_96666
Solidarietà per quelli che acquistano UK? :D

ettepareva che non lo rimandavano... :mc:

michelgaetano
27-04-2011, 17:31
Nemmeno io non faccio mai sparate :asd:

Oste, come è il vino? :asd:

Nel marasma non avete cagato la news che avevo postato (per ben due volte :asd:).

Comunque sembra che in Italia il 19: http://www.everyeye.it/pc/notizia/the-witcher-2-dal-19-maggio-in-italia_96666
Solidarietà per quelli che acquistano UK? :D

Quale news? Se spediscono il 16 come dicono comunque, dovrei averlo proprio tra il 19 e il 20, quindi per quanto mi riguarda è solo meglio col rinvio, così rosiko meno... :asd:

UnicoPCMaster
27-04-2011, 17:37
Quale news?
Niente di che, questa: http://www.eurogamer.net/articles/2011-04-27-cd-projekt-clarifies-witcher-ii-console-talk
Sempre sulla questione porting console ma che sembrava fornire qualche informazione/dettaglio in più

Se spediscono il 16 come dicono comunque, dovrei averlo proprio tra il 19 e il 20, quindi per quanto mi riguarda è solo meglio col rinvio, così rosiko meno... :asd:Buon per te allora, diciamo che per me sarebbe stato un pò scomodo nel caso non avessi deciso di cambiare rivenditore. :D

michelgaetano
27-04-2011, 17:39
Niente di che, questa: http://www.eurogamer.net/articles/2011-04-27-cd-projekt-clarifies-witcher-ii-console-talk
Sempre sulla questione porting console ma che sembrava fornire qualche informazione/dettaglio in più

Si sapeva da quando abbiamo visto il supporto al pad 360, son due anni tipo. :asd:


Buon per te allora, diciamo che per me sarebbe stato un pò scomodo nel caso non avessi deciso di cambiare rivenditore. :D

Hai ripudiato Gamecoso? Non ricordo se avevi lasciato caparra...

UnicoPCMaster
27-04-2011, 17:42
Si sapeva da quando abbiamo visto il supporto al pad 360, son due anni tipo. :asd:Boh (anche io ne ero certo anche se, forse un pò bastardamente, speravo che in un modo o nell'altro restasse un'esculsiva :ciapet: :ciapet: ) , non ho avuto il tempo di leggerla, ma credevo spiegasse qualcosa di nuovo. :D
Hai ripudiato Gamecoso? Non ricordo se avevi lasciato caparra...Si, purtroppo ci ho lasciato 10€ di acconto...

Ashgan83
27-04-2011, 18:01
Per quanto riguarda il discorso trama, a me piacerebbe un gdr che abbia uno stile narrativo alla half life. Non spezza l'azione e aiuta enormemente l'immersione. Comunque in generale la trama in un videogioco è un accessorio, uno dei più importanti magari ma comunque un accessorio, che deve essere funzionale al gameplay. Se per creare una trama della madonna devi ridurre il gameplay ad una serie di insignificanti qte allora stica**i della trama (qualcuno ha detto heavy rain?:asd:)

ulukaii
27-04-2011, 18:15
Ragazzi, aldilà delle discussioni fatte oggi, la news è che il gioco è appena entrato in gold quindi ormai è fatta!

Alekos Panagulis
27-04-2011, 18:23
Nel marasma non avete cagato la news che avevo postato (per ben due volte :asd:).

Comunque sembra che in Italia il 19: http://www.everyeye.it/pc/notizia/the-witcher-2-dal-19-maggio-in-italia_96666
Solidarietà per quelli che acquistano UK? :D

Io l'ho preso su d2d.co.uk, quindi lo avrò il 17 :D

UnicoPCMaster
27-04-2011, 18:27
Io l'ho preso su d2d.co.uk, quindi lo avrò il 17 :D

Magari hanno messo il blocco territoriale per l'Italia. :asd:

Alekos Panagulis
27-04-2011, 18:29
Magari hanno messo il blocco territoriale per l'Italia. :asd:

Un bel proxy e via :asd:

Darkless
27-04-2011, 21:05
L'esempio dello stile forte maxato, dove Geralt è anche più irreale della piroetta power rangers (indubbiamente sembra avere i trampoli o dei mini reattori sotto le suole :asd:) del 2... :asd:


Intanto devi prima maxarlo lo stile e ci vuole un po'.
C'è poi il discorso già fatto prima sulla fludità generale degli scontri con le mosse che si concatenano in un attacco unico e quelle più esagerate, che ci sono certo anche nel primo, risaltano meno.


Non rimango convinto francamente, prendi la parte in grassetto: davvero, apri la guida di GamePressure, ci sono le mappe, cerca la Palude o i Campi, i luoghi vasti son quelli. Ce ne sono tanti, è fin troppo comodo, la sfida sotto quel punto di vista non esiste. Anche al mio primo run, non ho mai avuto una situazione dove cercassi disperatamente un fuoco o dove mi risultasse lontano.


Ma quello che c'entra con il gioco ? Mica possono vietare alal gente di fare fare guide e mappe, sta a te decidere se usarle o meno.
Ad ogni modo parlavo di tutt'altro. Han già detto che nelle varie zone le mappe saranno molo grandi. Una buona cosa per valorizzare l'esplorazione ragionata e ben preparata e non il girare ad minchiam è quello di limitare i punti in cui puoi ricaricarti, meditare ed utilizzare l'alchimia in questo caso. Alchimia che sarebbe stata da valorizzare ed elaborare anzichè semplificare.

Darrosquall
27-04-2011, 22:55
http://www.eurogamer.net/articles/2011-04-27-the-witcher-2-assassins-of-kings-preview

A huge step upwards in terms of presentation, writing and roleplaying complexity, The Witcher 2 takes the RPG fight right to the big boys. Assassins of Kings? If the kings are BioWare and Bethesda, that sounds about right.

lo voglio subito. :doh:

michelgaetano
27-04-2011, 23:07
Intanto devi prima maxarlo lo stile e ci vuole un po'.
C'è poi il discorso già fatto prima sulla fludità generale degli scontri con le mosse che si concatenano in un attacco unico e quelle più esagerate, che ci sono certo anche nel primo, risaltano meno.

Il punto è che primo è un legno, non è fluido, tu giocatore non fai niente, se non clickare a tempo. L'unica sfida che hai è portare avanti la combo (dopo che hai segato il nemico che avevi come target) su un altro nemico, perchè la cosa lì richiede mira e un certo tempismo, ma nella maggioranza dei casi hai uguale (se non più) efficacia a girarti e sparargli un Igni/Aard nei denti.


Ma quello che c'entra con il gioco ? Mica possono vietare alal gente di fare fare guide e mappe, sta a te decidere se usarle o meno.
Ad ogni modo parlavo di tutt'altro. Han già detto che nelle varie zone le mappe saranno molo grandi. Una buona cosa per valorizzare l'esplorazione ragionata e ben preparata e non il girare ad minchiam è quello di limitare i punti in cui puoi ricaricarti, meditare ed utilizzare l'alchimia in questo caso. Alchimia che sarebbe stata da valorizzare ed elaborare anzichè semplificare.

Ma che hai capito? :asd: Ti ho indicato le mappe solo per farti vedere a che distanza sono posti e quanti sono (vicini, tanti).

Counque stai tralasciando il fatto che ora sei attaccato durante la meditazione, quindi non puoi metterti a meditare dove ti pare, sempre un abbozzo di safespot lo devi cercare, quindi siamo lì: non avrai il fuoco, ma il senso è quello, non mediti ovunque. Volendo nel primo ti mettevi a meditare a 2 metri da spawn pesanti di nemici (tipo nella palude ai resti della coppia, dove ci sono anche 7-8 tra Ghoul, Graveir e cugini) che ti ignoravano, sai che grande roba.

http://www.eurogamer.net/articles/2011-04-27-the-witcher-2-assassins-of-kings-preview

A huge step upwards in terms of presentation, writing and roleplaying complexity, The Witcher 2 takes the RPG fight right to the big boys. Assassins of Kings? If the kings are BioWare and Bethesda, that sounds about right.

lo voglio subito. :doh:

Ci son spoiler sulla trama? Nel frattempo lo metto in prima. :D

Bestio
27-04-2011, 23:58
Ma dai non esageriamo, è ne più ne meno la stessa registrazione di un account in un qualsiasi forum (compreso questo). Il codice fiscale e l'indirizzo ti vengono richiesti solo se si tratta di un eCommerce e nel caso in cui siano presenti campi indirizzo o telefono sono informazioni del tutto opzionali.

Per quanto riguarda l'altro tuo problema, con il tempo mi è capitato due volte di perdere i dati dell'account per la registrazione di The Witcher e in entrambi i casi mi sono sempre stati reinviati via mail.

Poi succede come è successo con Battle.net o con il PSN, e i miei dati vengono a conoscenza anche dell'hacker che è riuscito a penetrare nel sistema... :rolleyes:

Darrosquall
28-04-2011, 00:28
Ci son spoiler sulla trama? Nel frattempo lo metto in prima. :D

è in inglese e ho letto distrattamente. Mi è bastato leggere che graficamente è un gioco pc come se ne vedono pochi ultimamente, che se i Re sono bioware e bethesda, il sottotitolo è perfetto di The Witcher 2. E praticamente dice che se tutto il gioco è come il primo atto che ha giocato, è capolavoro fine di mondo :D

appleroof
28-04-2011, 00:35
è in inglese e ho letto distrattamente. Mi è bastato leggere che graficamente è un gioco pc come se ne vedono pochi ultimamente, che se i Re sono bioware e bethesda, il sottotitolo è perfetto di The Witcher 2. E praticamente dice che se tutto il gioco è come il primo atto che ha giocato, è capolavoro fine di mondo :D

Azz qui qualcuno dirà che se i re sono quelli TW2 farà schifo, visto che quei re sono anche oltre lo schifo :sofico:

Bestio
28-04-2011, 00:40
Nel marasma non avete cagato la news che avevo postato (per ben due volte :asd:).

Comunque sembra che in Italia il 19: http://www.everyeye.it/pc/notizia/the-witcher-2-dal-19-maggio-in-italia_96666
Solidarietà per quelli che acquistano UK? :D

Ci odiano proprio a noi Italiani. :muro:
A questo punto vorrei proprio che in Italia non ne vendano neppure una copia.
Se prima augravo alla distribuzione Italiana di fallire e finire a dormire su una panchina, ora gli auguro di molto peggio (meglio che non scrivo cosa per evitare ban permanente e la Digos in casa). :p

Non capisco perchè debbano fare ste cose, avanti che esce in Italia se lo saranno già scaricato tutti, si lamentano sempre della pirateria in Italia ma mi sembra proprio che se la vadano a cercare... E a questo punto se la meritano proprio! :muro: :muro:

Non vi immaginate il nervoso che mi ha fatto salire sta notizia. :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Mi sa proprio che anche io alla fine dovrò rinuciare alla versione scatolata, o andare a comprarmela in francia (ma non vorrei che sulla scatola ci fosse scritto "Le Sorcièreur" :asd: )

ulukaii
28-04-2011, 07:32
Scusa ma cosa centrano loro? La colpa è di Namco Bandai Partners, è poi non è mica una notizia recente, in quanto è da gennaio/febbraio che gli shop italiani indicano come data di uscita il 19 e non il 17.
Sono ancora più soddisfatto di averlo preso direttamente su GOG, perché, a questo punto, se c'è un'effettiva limitazione territoriale all'attivazione delle copie retail, bisogna vedere se salterà fuori qualche casino, es giochi acquistati Uk che non possono essere attivati prima del 19! Altra cosa curiosa che Steam non indichi ancora alcuna data, ma un generico (Spring 2011).

navigator766
28-04-2011, 07:35
Dico la mia.
The Witcher 1 era un bellissimo gioco. Sicuramente aveva la sua fluidità però, di fatto, si spingeva un tasto solo a tempo, ogni tanto usavi anche l'altro tasto per lanciare i segni. Alchimia etc etc. Fine. Detto questo a me è piaciuto molto quel sistema però penso, almeno da quello visto fino ad ora, che TW2 sia migliore. Ho letto il "guardiano degli innocenti" e il Geralt lì descritto, il suo modo di combattere per intenderci, lo trovo più calzante con questo nuovo sistema. Naturalmente a differenza di altri libri Fantasy che hanno pagine e pagine dedicate alla descrizione dei combattimenti (vedi R.A. Salvatore), lo stile narrativo di Andrzej Sapkowski è focalizzato su altre tematiche. Però da quel che è descritto lì Geralt schiva, fa capriole e usa i segni per avere la meglio sui nemici, anche gruppi di nemici!
In definitiva ritengo che TW2 sia un gioco per pc, progettato per pc e che troverà la sua massima espressione proprio per pc. E se proprio devo dirvela tutta io spero ci facciano pure un gdr "cartaceo" :D

Darkless
28-04-2011, 08:31
Il punto è che primo è un legno, non è fluido, tu giocatore non fai niente, se non clickare a tempo. L'unica sfida che hai è portare avanti la combo (dopo che hai segato il nemico che avevi come target) su un altro nemico, perchè la cosa lì richiede mira e un certo tempismo, ma nella maggioranza dei casi hai uguale (se non più) efficacia a girarti e sparargli un Igni/Aard nei denti.


Stai mischiando 3 o 4 cose diverse.
Sulla fludità tutto si puo' dire tranne che non fossero fluidi i combattimenti.


Ma che hai capito? :asd: Ti ho indicato le mappe solo per farti vedere a che distanza sono posti e quanti sono (vicini, tanti).


Non è quello il punto. Il discorso era su TW2 non sul primo.


Counque stai tralasciando il fatto che ora sei attaccato durante la meditazione, quindi non puoi metterti a meditare dove ti pare, sempre un abbozzo di safespot lo devi cercare, quindi siamo lì: non avrai il fuoco, ma il senso è quello, non mediti ovunque. Volendo nel primo ti mettevi a meditare a 2 metri da spawn pesanti di nemici (tipo nella palude ai resti della coppia, dove ci sono anche 7-8 tra Ghoul, Graveir e cugini) che ti ignoravano, sai che grande roba.


Non ho mica detto che nel primo fosse eccezionale, anzi fosse stato per me avrei anche obbligato Geralt a dormire oltre che meditare com'è giusto che sia. Vale lo stesso discorso dell'alchimia: sono tute cose che andrebbero limitate, elaborat e valorizzate perchè caratteristiche del Witcher. Un'implementazione così libertina mortifica il personaggio.


Dico la mia.
Ho letto il "guardiano degli innocenti" e il Geralt lì descritto, il suo modo di combattere per intenderci, lo trovo più calzante con questo nuovo sistema.


Affatto. E' proprio agli antipodi. Non devi guardare solo cosa fa ma soprattutto il come lo fa.

cronos1990
28-04-2011, 08:32
Mah, la mia personale visione si basa su 2 concetti fondamentali:

- Il gameplay è, e rimane, l'elemento portante di qualunque videogame.
- Il gameplay non è un elemento unico a se stante, ma a seconda del genere di videogioco è influenzato da altri aspetti che, di conseguenza, partecipano a renderlo tale.

In un GDR a mio avviso la trama è importante, perchè un'aspetto di questi giochi è la possibilità di scelta e le conseguenze che ha sul gioco. Discorso diverso (ad esempio) se si gioca ad un FPS, un action puro, un platform, uno strategico, dove è accessoria (sebbene non nego che alcuni giochi di tal tipo li ho fatto anche per una trama che mi ha appassionato).

Dato ciò, con importanza della trama in un GDR non intendo che sia una grande trama in se; l'importanza della trama è legata a come si sviluppa e come cambia in relazione al gameplay stesso. E questo sotto diversi punti di vista che non sto qui a spiegare... troppo da scrivere e troppo OT. Mi limito ad esprimere il concetto di base del mio discorso: in un GDR la trama fa parte del gameplay. Chiaro che se c'è dietro una grande storia (Torment, KOTOR per fare 2 esempi citati) il gioco coinvolge di più (a meno di non essere aridi dentro :asd:).
TW1 è un buon esempio di quello che intendo. Neanche io considero la trama in se qualcosa di trascendentale (direi mediamente discreta, mi è piaciuta ma ho visto di meglio), ma negli aspetti che servono a definire il gameplay viene resa molto bene.


Detto ciò... si sa nulla di quando la GOG chiederà la conferma del preorder?

navigator766
28-04-2011, 08:40
Affatto. E' proprio agli antipodi. Non devi guardare solo cosa fa ma soprattutto il come lo fa.

Non devo guardare a cosa fa ma come lo fa... io leggo, se c'è scritto che fa le capriole, salta, usa i Segni, è quello c'è poco da dire: Geralt usa i suoi riflessi, non umani, per fare cose incredibili. Ovviamente non è un ninja ma è altamente distruttivo. Oh! il guardiano degli innocenti mica è la sacra bibbia che ognuno ci vede quello che gli pare:)
Aggiungi a questo il fatto che è un videogame, anche se è un rpg, quindi il gameplay deve essere anche divertente, altrimenti sarebbero 50 ore di dialoghi??? Come il libro??? A questo punto sarebbe un film interattivo.

ThePonz
28-04-2011, 09:22
Mah, la mia personale visione si basa su 2 concetti fondamentali:

- Il gameplay è, e rimane, l'elemento portante di qualunque videogame.
- Il gameplay non è un elemento unico a se stante, ma a seconda del genere di videogioco è influenzato da altri aspetti che, di conseguenza, partecipano a renderlo tale.

In un GDR a mio avviso la trama è importante, perchè un'aspetto di questi giochi è la possibilità di scelta e le conseguenze che ha sul gioco. Discorso diverso (ad esempio) se si gioca ad un FPS, un action puro, un platform, uno strategico, dove è accessoria (sebbene non nego che alcuni giochi di tal tipo li ho fatto anche per una trama che mi ha appassionato).

Dato ciò, con importanza della trama in un GDR non intendo che sia una grande trama in se; l'importanza della trama è legata a come si sviluppa e come cambia in relazione al gameplay stesso. E questo sotto diversi punti di vista che non sto qui a spiegare... troppo da scrivere e troppo OT. Mi limito ad esprimere il concetto di base del mio discorso: in un GDR la trama fa parte del gameplay. Chiaro che se c'è dietro una grande storia (Torment, KOTOR per fare 2 esempi citati) il gioco coinvolge di più (a meno di non essere aridi dentro :asd:).
TW1 è un buon esempio di quello che intendo. Neanche io considero la trama in se qualcosa di trascendentale (direi mediamente discreta, mi è piaciuta ma ho visto di meglio), ma negli aspetti che servono a definire il gameplay viene resa molto bene.

:ave:

molochgrifone
28-04-2011, 09:26
Buongiorno a tutti, vi faccio una domanda al volo per capire se ho ho interpretato in modo corretto la risposta che ho trovato in prima pagina: se acquisto una copia UK, sarà in tutto e per tutto uguale a una ITA? Ovvero parlato in inglese/francese e testi a mia scelta tra ing/ita/ecc. ecc.?

Grazie :D

Darkless
28-04-2011, 09:27
Non devo guardare a cosa fa ma come lo fa... io leggo, se c'è scritto che fa le capriole, salta, usa i Segni, è quello c'è poco da dire: Geralt usa i suoi riflessi, non umani, per fare cose incredibili. Ovviamente non è un ninja ma è altamente distruttivo. Oh! il guardiano degli innocenti mica è la sacra bibbia che ognuno ci vede quello che gli pare:)
Aggiungi a questo il fatto che è un videogame, anche se è un rpg, quindi il gameplay deve essere anche divertente, altrimenti sarebbero 50 ore di dialoghi??? Come il libro??? A questo punto sarebbe un film interattivo.

Ma anche no. I segni vengono usati molto poco, e il motivo lo trovi nei racconti stessi: a parte quelli basilari più deboli di protezione, che nel gioco non sono nemmeno presenti, lasciano Geralt sfiancato. Non esiste un witcher che spara igni e aard a raffica e riempie il terreno di sigilli come se niente fosse, così come non esiste che si butti a testa bassa in campo aperto su un'intero gruppo di nemici, riflessi sovraumani o no ci lascerebbe le penne. Geralt non è il superuomo mostrato nei giochi.
Emblematica è l'introduzione del primo TW con la rappresentazione dello scontro con la stige. Nel racconto le cose erano ben diverse. Già il primo Tw esagerava sotto questo aspetto e nel secondo si stanno avvicinando all'assurdo.

Darkless
28-04-2011, 09:34
Mah, la mia personale visione si basa su 2 concetti fondamentali:

- Il gameplay è, e rimane, l'elemento portante di qualunque videogame.
- Il gameplay non è un elemento unico a se stante, ma a seconda del genere di videogioco è influenzato da altri aspetti che, di conseguenza, partecipano a renderlo tale.

In un GDR a mio avviso la trama è importante, perchè un'aspetto di questi giochi è la possibilità di scelta e le conseguenze che ha sul gioco. Discorso diverso (ad esempio) se si gioca ad un FPS, un action puro, un platform, uno strategico, dove è accessoria (sebbene non nego che alcuni giochi di tal tipo li ho fatto anche per una trama che mi ha appassionato).

Dato ciò, con importanza della trama in un GDR non intendo che sia una grande trama in se; l'importanza della trama è legata a come si sviluppa e come cambia in relazione al gameplay stesso. E questo sotto diversi punti di vista che non sto qui a spiegare... troppo da scrivere e troppo OT. Mi limito ad esprimere il concetto di base del mio discorso: in un GDR la trama fa parte del gameplay. Chiaro che se c'è dietro una grande storia (Torment, KOTOR per fare 2 esempi citati) il gioco coinvolge di più (a meno di non essere aridi dentro :asd:).
TW1 è un buon esempio di quello che intendo. Neanche io considero la trama in se qualcosa di trascendentale (direi mediamente discreta, mi è piaciuta ma ho visto di meglio), ma negli aspetti che servono a definire il gameplay viene resa molto bene.


Detto ciò... si sa nulla di quando la GOG chiederà la conferma del preorder?

Non necessariamente. Tantopiù che per ovvie limitazioni le trame di norma o soono lineari o offrono al massimo un paio di bivi, e Tw non faceva eccezione.
Anche nei gdr la trama di per sè resta puramente accessoria,tant'è che spesso e volentieri danno il meglio di sè in questioni slegate dalla trama.

ghiltanas
28-04-2011, 09:34
Ma anche no. I segni vengono usati molto poco, e il motivo lo trovi nei racconti stessi: a parte quelli basilari più deboli di protezione, che nel gioco non sono nemmeno presenti, lasciano Geralt sfiancato. Non esiste un witcher che spara igni e aard a raffica e riempie il terreno di sigilli come se niente fosse, così come non esiste che si butti a testa bassa in campo aperto su un'intero gruppo di nemici, riflessi sovraumani o no ci lascerebbe le penne. Geralt non è il superuomo mostrato nei giochi.
Emblematica è l'introduzione del primo TW con la rappresentazione dello scontro con la stige. Nel racconto le cose erano ben diverse. Già il primo Tw esagerava sotto questo aspetto e nel secondo si stanno avvicinando all'assurdo.

purtroppo Dark nella stragrande maggioranza dei casi, i libri e l'adattamento cinematografico o videoludico nn coincidono affatto, anzi a volte avvengono veri e propri scempi.(in questo caso nn mi pronuncio cmq nn avendo letto the witcher)

ps è un pò che manco, c'è qualche news importante e dovrei leggermi le ultime pagine? oppure sempre la solita solfa?

Darrosquall
28-04-2011, 09:42
Detto ciò... si sa nulla di quando la GOG chiederà la conferma del preorder?

dal 10 partirà il preload, ergo immagino che già qualche giorno prima sarà possibile preordinarlo.. Io ormai ho deciso, lo compro da gog, supporto pieno e sono contento.

cronos1990
28-04-2011, 09:44
Non necessariamente. Tantopiù che per ovvie limitazioni le trame di norma o soono lineari o offrono al massimo un paio di bivi, e Tw non faceva eccezione.
Anche nei gdr la trama di per sè resta puramente accessoria,tant'è che spesso e volentieri danno il meglio di sè in questioni slegate dalla trama.Il fatto che ci sia un numero limitato di bivi non cambia il discorso. Anche fossero solamente 2, il discorso rimane. E' sempre una scelta, od una catena di scelte che porta a 2 situazioni alternative. Di conseguenza la trama (ma non solo) ha il suo peso.
D'altronde, le scelte nascono dall'interpretazione del personaggio (elemento portante del GDR); senza interpretazione non ci stanno vere scelte, se non quelle paragonabili alla scelta di 6 numeri per giocare al Superenalotto, e se non si effettuano scelte coerenti ANCHE con trama, ambientazione e situazioni interattive, non esiste interpretazione. Di conseguenza verrebbe a mancare il concetto stesso di GDR.

Semmai possiamo parlare di mezzi limitati che non permettono di sviluppare più a fondo il concetto in ambito videoludico (giochi per PC/Console/mezzo elettronico). Anche se, a ben vedere, dopo 20 anni che si fanno questi giochi si sarebbe potuto ben sviluppare... ma tant'è, le SH han dirottato verso altri aspetti i loro sforzi (come, per l'appunto, creare una trama avvincente, o puntare sulla grafica e la spettacolarizzazione).

Ora come ora, se ci si mettesse davvero d'impegno, con i mezzi attualmente a disposizione, si potrebbero creare più situazioni differenti, concatenazioni multiple e conseguenze differenti, anche interlacciate tra loro. Ma le priorità, legate saldamente al discorso economico, sono altre.

[ EDIT ]Preciso che con questo non dico che la trama sia l'elemento principale di un GDR, nè che sia l'unico che lo caratterizza (parlo di videogiochi, ovviamente). Ci sono altri aspetti che concorrono a decretare la qualità di un titolo, ed prima di tutti ci sta a mio avviso il ruleset, che debba permettere una personalizzazione del personaggio sempre diversa, la possibilità di risolvere varie situazioni in maniera diversa e che sia bilanciato.
Va da se che TW, essendo un A-RPG, il ruleset è per forza di cose indirizzato prettamente al combattimento.

Darkless
28-04-2011, 10:22
purtroppo Dark nella stragrande maggioranza dei casi, i libri e l'adattamento cinematografico o videoludico nn coincidono affatto, anzi a volte avvengono veri e propri scempi.(in questo caso nn mi pronuncio cmq nn avendo letto the witcher)


C'è modo e modo di riadattare e si possono ottenere anche dei buoni compromessi. Il discorso cmq non cambia: se si parla del rispecchiare i libri i giochi c'azzeccano cmq poco.


Il fatto che ci sia un numero limitato di bivi non cambia il discorso. Anche fossero solamente 2, il discorso rimane. E' sempre una scelta, od una catena di scelte che porta a 2 situazioni alternative. Di conseguenza la trama (ma non solo) ha il suo peso.
D'altronde, le scelte nascono dall'interpretazione del personaggio (elemento portante del GDR); senza interpretazione non ci stanno vere scelte, se non quelle paragonabili alla scelta di 6 numeri per giocare al Superenalotto, e se non si effettuano scelte coerenti ANCHE con trama, ambientazione e situazioni interattive, non esiste interpretazione. Di conseguenza verrebbe a mancare il concetto stesso di GDR.

Semmai possiamo parlare di mezzi limitati che non permettono di sviluppare più a fondo il concetto in ambito videoludico (giochi per PC/Console/mezzo elettronico). Anche se, a ben vedere, dopo 20 anni che si fanno questi giochi si sarebbe potuto ben sviluppare... ma tant'è, le SH han dirottato verso altri aspetti i loro sforzi (come, per l'appunto, creare una trama avvincente, o puntare sulla grafica e la spettacolarizzazione).

Ora come ora, se ci si mettesse davvero d'impegno, con i mezzi attualmente a disposizione, si potrebbero creare più situazioni differenti, concatenazioni multiple e conseguenze differenti, anche interlacciate tra loro. Ma le priorità, legate saldamente al discorso economico, sono altre.

[ EDIT ]Preciso che con questo non dico che la trama sia l'elemento principale di un GDR, nè che sia l'unico che lo caratterizza (parlo di videogiochi, ovviamente). Ci sono altri aspetti che concorrono a decretare la qualità di un titolo, ed prima di tutti ci sta a mio avviso il ruleset, che debba permettere una personalizzazione del personaggio sempre diversa, la possibilità di risolvere varie situazioni in maniera diversa e che sia bilanciato.
Va da se che TW, essendo un A-RPG, il ruleset è per forza di cose indirizzato prettamente al combattimento.

Puoi fare lo stesso anche con una trama banale, anzi è proprio quello che viene fatto di norma, come spesso accade anche che buona parte della caratterizzazione da dare al personaggio avviene in circostanze slegate dalla trama, dove per l'appunto ci sono meno vincoli e si possono dare più libertà al giocatore.

cronos1990
28-04-2011, 10:43
Puoi fare lo stesso anche con una trama banale, anzi è proprio quello che viene fatto di norma, come spesso accade anche che buona parte della caratterizzazione da dare al personaggio avviene in circostanze slegate dalla trama, dove per l'appunto ci sono meno vincoli e si possono dare più libertà al giocatore.La trama può essere anche banale, intendiamoci... di esempi in tal senso ne avete fatti anche diversi. Ed in generale condivido che la caratterizzazione molte volte avviene in circostanze diciamo "secondarie".
Dico semplicemente che la trama ha la sua funzionalità, che sia banale od originale, sciatta od avvincente (tutti elementi, tra l'altro, che sono molto soggettivi). Se la trama non è funzionale, il gameplay ne risente; meno che per la mancanza di altri elementi, ma ne risente.

Esempio banale, per rimanere in tema; Geralt che decide se rimanere neutrale o di schierarsi con una delle 2 fazioni. Se non ci fosse trama (ed, aggiungo, ambientazione, sviluppo delle relazioni con i PNG e conoscenze apprese) contestualizzata col nostro modo di "impersonificare" Geralt, sarebbe come tirare una monetina. E presumo che nessuno di noi abbia fatto ciò, per lo meno alla prima run (poi viene naturale fare le più disparate prove). Chiaro che poi "in teoria" tali scelte devono poi portare a qualcosa di sostanziale, altrimenti siamo in stile Dragon Age dove hai 50 scelte che però non cambiano di una virgola il gioco... tutte fittizie e nulla più (cosa per altro ancor più grave qui perchè DA doveva essere un RPG puro, quindi già di per se con molte più possibilità di base oltre allo scontro, e quindi più scelte possibili).

Il coinvolgimento ludico che si ottiene in un GDR è molto particolare a mio avviso, e più che in altri generi di videogiochi è una commistione di tanti elementi, che devono essere amalgamati tra loro. D'altronde lo reputo il genere più difficile da realizzare, tant'è che titoli veramente validi in 20 e passa anni che videogioco ne conto veramente pochi.

Tutto IHMO, ovviamente!


[ EDIT ]E vedasi firma (per gentile richiesta di michelgaetano, vedere 2 post sotto :asd:)!

navigator766
28-04-2011, 12:28
Ma anche no. I segni vengono usati molto poco, e il motivo lo trovi nei racconti stessi: a parte quelli basilari più deboli di protezione, che nel gioco non sono nemmeno presenti, lasciano Geralt sfiancato. Non esiste un witcher che spara igni e aard a raffica e riempie il terreno di sigilli come se niente fosse, così come non esiste che si butti a testa bassa in campo aperto su un'intero gruppo di nemici, riflessi sovraumani o no ci lascerebbe le penne. Geralt non è il superuomo mostrato nei giochi.
Emblematica è l'introduzione del primo TW con la rappresentazione dello scontro con la stige. Nel racconto le cose erano ben diverse. Già il primo Tw esagerava sotto questo aspetto e nel secondo si stanno avvicinando all'assurdo.

Guarda che il videogioco è tratto dal libro, quindi il gameplay deve essere "adeguato" a tenere vivo l'interesse del giocatore. Ripeto, era meglio premere un tasto solo e affettare 10 nemici per volta come a TW1 e spammare i Segni (che pure in TW1 facevi a profusione)? Oppure meglio un film interattivo?
Nei video che abbiamo visto Geralt non mi dà l'idea di essere un supereroe e ti spiego anche il perchè:
1. Prima di fare gli scontri si prepara con pozioni e con l'equipaggiamento ed è per questo che può fare tutti quei segni che altrimenti lo lascerebbero stremato. Certamente ne fa più del libro(è un videogame) ma nel libro ne fa alcuni che nel gioco non ha: tipo quando attutisce l'incantesimo di Yennefer con un Segno che traccia istantaneamente (usando i suoi riflessi non umani).
2. Sempre nei video si vede un Geralt che prende le sveglie da un ragno gigante, e il giocatore era pure molto bravo. Anche nel libro allevolte Geralt si ritrova con il culo per terra :)
3. Geralt nel videogioco parla esattamente con lo stesso stile del libro ed il mondo di gioco è proprio quello.
Nel complesso è una buona trasposizione del libro e attenderei il gioco completo prima di dare un giudizio definitivo.
Sono d'accordo con te che i gdr troppo orientati al combattimento sgravato non mi piacciono, motivo per cui non ho terminato Dragon Age 2.

michelgaetano
28-04-2011, 13:22
Stai mischiando 3 o 4 cose diverse.
Sulla fludità tutto si puo' dire tranne che non fossero fluidi i combattimenti.

Non vedo il problema, sto parlando del CS, devo considerare tutto per fare considerazioni sulla fluidità, non è una caratteristica magica scollegata dal resto.

Se parli di fluidità in TW secondo me stai sbagliando in pieno, perchè ogni azione che compi porta a spezzare il ritmo di gioco. Piroetta? Addio combo. Schivata? Idem. Segno? Con patate. Prendi pozione? Anche qui. Perdi la combo? Geralt si pianta. E non sto neanche a nominare lo schifo contro determinati nemici e in particolari situazioni.

Il gioco non è fluido solo perchè metti 4 attacchi in combo, o hai semplicemente una concezione davvero diversa e poco condivisibile. Non ho idea sul secondo non potendolo ancora provare, ma il primo è ben distante dalla cosa.


Non è quello il punto. Il discorso era su TW2 non sul primo.

Era un confronto tra i due (visto che parlavi dei fuochi, e quelli sono nel primo).


Non ho mica detto che nel primo fosse eccezionale, anzi fosse stato per me avrei anche obbligato Geralt a dormire oltre che meditare com'è giusto che sia. Vale lo stesso discorso dell'alchimia: sono tute cose che andrebbero limitate, elaborat e valorizzate perchè caratteristiche del Witcher. Un'implementazione così libertina mortifica il personaggio.

Quello anch'io, ma va detto che la meditazione c'è praticamente sempre, almeno una volta al giorno, e per i motivi più vari: sbronze, recuperare health, mettere su pozioni, smaltire tossicità. Sarebbe forse stato più realistico avere anche una sorta di indicatore della stanchezza, ma non mi pare neache tutta 'sta mancanza fondamentale, considerato appunto che Geralt lo fai riposare spesso.


Tutto IHMO, ovviamente!

Cosa è 'sta roba dell'imho, devi scrivere "vedasi firma". :O

:asd:

cronos1990
28-04-2011, 13:33
Cosa è 'sta roba dell'imho, devi scrivere "vedasi firma". :O

:asd:Per tua gioia ho editato :asd:

gaxel
28-04-2011, 13:40
La trama può essere anche banale, intendiamoci... di esempi in tal senso ne avete fatti anche diversi. Ed in generale condivido che la caratterizzazione molte volte avviene in circostanze diciamo "secondarie".
Dico semplicemente che la trama ha la sua funzionalità, che sia banale od originale, sciatta od avvincente (tutti elementi, tra l'altro, che sono molto soggettivi). Se la trama non è funzionale, il gameplay ne risente; meno che per la mancanza di altri elementi, ma ne risente.

Esempio banale, per rimanere in tema; Geralt che decide se rimanere neutrale o di schierarsi con una delle 2 fazioni. Se non ci fosse trama (ed, aggiungo, ambientazione, sviluppo delle relazioni con i PNG e conoscenze apprese) contestualizzata col nostro modo di "impersonificare" Geralt, sarebbe come tirare una monetina. E presumo che nessuno di noi abbia fatto ciò, per lo meno alla prima run (poi viene naturale fare le più disparate prove). Chiaro che poi "in teoria" tali scelte devono poi portare a qualcosa di sostanziale, altrimenti siamo in stile Dragon Age dove hai 50 scelte che però non cambiano di una virgola il gioco... tutte fittizie e nulla più (cosa per altro ancor più grave qui perchè DA doveva essere un RPG puro, quindi già di per se con molte più possibilità di base oltre allo scontro, e quindi più scelte possibili).

Il coinvolgimento ludico che si ottiene in un GDR è molto particolare a mio avviso, e più che in altri generi di videogiochi è una commistione di tanti elementi, che devono essere amalgamati tra loro. D'altronde lo reputo il genere più difficile da realizzare, tant'è che titoli veramente validi in 20 e passa anni che videogioco ne conto veramente pochi.

Tutto IHMO, ovviamente!


[ EDIT ]E vedasi firma (per gentile richiesta di michelgaetano, vedere 2 post sotto :asd:)!

Il rapporto scelte/conseguenze non fa parte della trama... è la trama che può farne parte. Si possono prendere scelte, anzi in un videogioco si dovrebbero prendere scelte, anche solo "giocando", eseguendo azioni completamente staccate da qualunque forma di narrazione e le conseguenze dovrebbero influenzare ogni cosa, non solo la trama (anzi, quella è il meno... io voglio che il mondo di gioco sia influenzato e che questo modifichi di conseguenza come mi devo comportare).

I dialoghi a cui si deve rispondere non fanno parte della trama, sono gameplay perché sono interattivi... la trama è solo la narrazione pura ed è assolutamente irrilevante in qualunque videogioco, se non per fare da collante tra determinate situazioni di gioco o per quelle persone che vogliono romanzate le proprie avventure virtuali.

michelgaetano
28-04-2011, 13:45
Per tua gioia ho editato :asd:

Ora si ragiona. :asd:

cronos1990
28-04-2011, 13:56
Il rapporto scelte/conseguenze non fa parte della trama... è la trama che può farne parte. Si possono prendere scelte, anzi in un videogioco si dovrebbero prendere scelte, anche solo "giocando", eseguendo azioni completamente staccate da qualunque forma di narrazione e le conseguenze dovrebbero influenzare ogni cosa, non solo la trama (anzi, quella è il meno... io voglio che il mondo di gioco sia influenzato e che questo modifichi di conseguenza come mi devo comportare).

I dialoghi a cui si deve rispondere non fanno parte della trama, sono gameplay perché sono interattivi... la trama è solo la narrazione pura ed è assolutamente irrilevante in qualunque videogioco, se non per fare da collante tra determinate situazioni di gioco o per quelle persone che vogliono romanzate le proprie avventure virtuali.Ho trovato il tiratore della monetina :asd:

michelgaetano
28-04-2011, 13:57
Ho trovato il tiratore della monetina :asd:

Non ho capito se ti sei davvero sorpreso della cosa :asd:

cronos1990
28-04-2011, 14:02
Non ho capito se ti sei davvero sorpreso della cosa :asd:Ad essere sincero no, ma mi piaceva sottolineare la cosa :asd:

Eppoi una volta ogni tanto vorrei cercare di riassumere un pensiero in poche parole... la parola "sintesi" è da tempo depennata dal mio vocabolario :asd:

gaxel
28-04-2011, 14:58
Ho trovato il tiratore della monetina :asd:

Tecnicamente... potrebbe anche essere, in fondo il divertimento (per me) è vedere le conseguenze delle proprie scelte.

Comunque, non ricordo giochi in cui si prendano delle scelte che influiscono sul gameplay stesso... manco Kotor a momenti, che cambiava tutto il finale. Se si tratta di prendere scelte che cambiano l'andamento della storia, cosa che non ho mai visto in nessun RPG, al massimo in Heavy Rain (Sony... pace all'anima sua), allora è come farsi un librogame... in quel caso ok, ma io voglio che sia influenzato anche il gameplay... nel caso di un RPG che mi venga precluso un modo per risolvere una quest o che non possa più contare sull'aiuto di un personaggio o che un percorso si renda più difficile, ecc... tutta roba che con la narrazione ha ben poco a che fare, per quello che intendo io per narrazione.

oldy
28-04-2011, 15:42
... ma io voglio che sia influenzato anche il gameplay... nel caso di un RPG che mi venga precluso un modo per risolvere una quest o che non possa più contare sull'aiuto di un personaggio o che un percorso si renda più difficile, ecc... tutta roba che con la narrazione ha ben poco a che fare, per quello che intendo io per narrazione.

sono OT e me ne rendo conto, chiedo venia a tutti, ma non posso non dire a gaxel che queste cose, seppur gli sembrerà impossibile, DA2 ce le ha. Non saranno a livelli macroscopici ma ce ne sono eccome.
Deve solo decidere di provarlo
fine OT

michelgaetano
28-04-2011, 15:47
Ci sono The Witcher (e Mass Effect se proprio non si vuole fare a meno di Bioware), non c'è bisogno di farsi così male. :asd:

In realtà parla di differenze tangibili, non quelle proposte generalmente (muore il personaggio/alleato X, non puoi fare questo etc)

gaxel
28-04-2011, 15:47
sono OT e me ne rendo conto, chiedo venia a tutti, ma non posso non dire a gaxel che queste cose, seppur gli sembrerà impossibile, DA2 ce le ha. Non saranno a livelli macroscopici ma ce ne sono eccome.
Deve solo decidere di provarlo
fine OT

Ormai il dado è tratto... EA, come Activision e Sony, con me hanno chiuso, pure se in un futuro faranno un capolavoro.

michelgaetano
28-04-2011, 15:49
Ormai il dado è tratto... EA, come Activision e Sony, con me hanno chiuso, pure se in un futuro faranno un capolavoro.

Bella la firma, l'ho notata ora. :asd:

gaxel
28-04-2011, 16:01
Bella la firma, l'ho notata ora. :asd:

Truce Baldazzi :asd:

Darkless
28-04-2011, 16:11
La trama può essere anche banale, intendiamoci... di esempi in tal senso ne avete fatti anche diversi. Ed in generale condivido che la caratterizzazione molte volte avviene in circostanze diciamo "secondarie".
Dico semplicemente che la trama ha la sua funzionalità, che sia banale od originale, sciatta od avvincente (tutti elementi, tra l'altro, che sono molto soggettivi). Se la trama non è funzionale, il gameplay ne risente; meno che per la mancanza di altri elementi, ma ne risente.

Esempio banale, per rimanere in tema; Geralt che decide se rimanere neutrale o di schierarsi con una delle 2 fazioni. Se non ci fosse trama (ed, aggiungo, ambientazione, sviluppo delle relazioni con i PNG e conoscenze apprese) contestualizzata col nostro modo di "impersonificare" Geralt, sarebbe come tirare una monetina. E presumo che nessuno di noi abbia fatto ciò, per lo meno alla prima run (poi viene naturale fare le più disparate prove). Chiaro che poi "in teoria" tali scelte devono poi portare a qualcosa di sostanziale, altrimenti siamo in stile Dragon Age dove hai 50 scelte che però non cambiano di una virgola il gioco... tutte fittizie e nulla più (cosa per altro ancor più grave qui perchè DA doveva essere un RPG puro, quindi già di per se con molte più possibilità di base oltre allo scontro, e quindi più scelte possibili).

Il coinvolgimento ludico che si ottiene in un GDR è molto particolare a mio avviso, e più che in altri generi di videogiochi è una commistione di tanti elementi, che devono essere amalgamati tra loro. D'altronde lo reputo il genere più difficile da realizzare, tant'è che titoli veramente validi in 20 e passa anni che videogioco ne conto veramente pochi.

Tutto IHMO, ovviamente!


[ EDIT ]E vedasi firma (per gentile richiesta di michelgaetano, vedere 2 post sotto :asd:)!

Ti faccio lo stesso esempio di prima: Fallout 2 ha una trama scarsa e lineare senza il benchè minimo bivio o possibilità di influenzarla però è uno dei migliori crpg della storia.
Che qualcuno senza una trama che gli piaccia non riesca a giocare è un altro discorso e riguarda i gusti personali, ma di per sè resta un mero accessorio, nè più nè meno.

Darkless
28-04-2011, 16:17
Non vedo il problema, sto parlando del CS, devo considerare tutto per fare considerazioni sulla fluidità, non è una caratteristica magica scollegata dal resto.

Se parli di fluidità in TW secondo me stai sbagliando in pieno, perchè ogni azione che compi porta a spezzare il ritmo di gioco. Piroetta? Addio combo. Schivata? Idem. Segno? Con patate. Prendi pozione? Anche qui. Perdi la combo? Geralt si pianta. E non sto neanche a nominare lo schifo contro determinati nemici e in particolari situazioni.

Il gioco non è fluido solo perchè metti 4 attacchi in combo, o hai semplicemente una concezione davvero diversa e poco condivisibile. Non ho idea sul secondo non potendolo ancora provare, ma il primo è ben distante dalla cosa.


Se è per quello la combo si pianta anche se chiudi il gioco eh :rolleyes:
Non so più come spiegartelo che si parla della resa visiva del combat nel suo svolgimento degli attacchi.


Era un confronto tra i due (visto che parlavi dei fuochi, e quelli sono nel primo).
Quello anch'io, ma va detto che la meditazione c'è praticamente sempre, almeno una volta al giorno, e per i motivi più vari: sbronze, recuperare health, mettere su pozioni, smaltire tossicità. Sarebbe forse stato più realistico avere anche una sorta di indicatore della stanchezza, ma non mi pare neache tutta 'sta mancanza fondamentale, considerato appunto che Geralt lo fai riposare spesso.


Veramente io non stavo facendo nessun confronto. Partendo dal fatto che le mappe saranno molto più grandi ho detto che la nuova gestione di meditazine e alchimia andava significativamente a sminuire la sfida data dall'esplorazione.
Con mappe microscopiche come quelle del primo TW il problema nemmeno si pone, una cosa vale l'altra.

Darkless
28-04-2011, 16:18
sono OT e me ne rendo conto, chiedo venia a tutti, ma non posso non dire a gaxel che queste cose, seppur gli sembrerà impossibile, DA2 ce le ha. Non saranno a livelli macroscopici ma ce ne sono eccome.
Deve solo decidere di provarlo
fine OT

Per favore smettiamola di nominare DA2 nel thread di The Witcher 2 che mi vien male solo a leggerlo.

Darkless
28-04-2011, 16:22
Guarda che il videogioco è tratto dal libro, quindi il gameplay deve essere "adeguato" a tenere vivo l'interesse del giocatore. Ripeto, era meglio premere un tasto solo e affettare 10 nemici per volta come a TW1 e spammare i Segni (che pure in TW1 facevi a profusione)? Oppure meglio un film interattivo?
Nei video che abbiamo visto Geralt non mi dà l'idea di essere un supereroe e ti spiego anche il perchè:
1. Prima di fare gli scontri si prepara con pozioni e con l'equipaggiamento ed è per questo che può fare tutti quei segni che altrimenti lo lascerebbero stremato. Certamente ne fa più del libro(è un videogame) ma nel libro ne fa alcuni che nel gioco non ha: tipo quando attutisce l'incantesimo di Yennefer con un Segno che traccia istantaneamente (usando i suoi riflessi non umani).
2. Sempre nei video si vede un Geralt che prende le sveglie da un ragno gigante, e il giocatore era pure molto bravo. Anche nel libro allevolte Geralt si ritrova con il culo per terra :)
3. Geralt nel videogioco parla esattamente con lo stesso stile del libro ed il mondo di gioco è proprio quello.
Nel complesso è una buona trasposizione del libro e attenderei il gioco completo prima di dare un giudizio definitivo.
Sono d'accordo con te che i gdr troppo orientati al combattimento sgravato non mi piacciono, motivo per cui non ho terminato Dragon Age 2.

Ti ho già risposto prima riguardo i compromessi, o forse non rispondevo a te ma il discorso è quello.
Ad ogni modo la cosa su cui non concordo è il fatto che i combattimenti in TW2 siano più simili a quelli dei racconti, perchè non è vero. Sono anzi un'ulteriore esagerazione rispetto a quelli del primo che già erano pompati.
Che poi per il gameplay di un gioco qualcuno possa trovarlo migliore o peggiore è un altro discorso.

beuna
28-04-2011, 16:29
L'articolo di gamemag riporta: "Gli sviluppatori hanno infatti confermato la presenza di circa 150 minuti di cut-scene, oltre a tre possibili inizi per la storia e a 16 differenti finali.".
Se non si hanno più i salvataggi del primo, l'inizio verrà generato random tra uno di quei tre oppure si potrà scegliere oppure ti beccherai sempre quello di default e gli altri due non li vedrai mai?

up

UnicoPCMaster
28-04-2011, 16:37
up

Non si sa, dovresti chiederlo a loro (ask dev sul forum ufficiale).

oldy
28-04-2011, 17:02
In realtà parla di differenze tangibili, non quelle proposte generalmente (muore il personaggio/alleato X, non puoi fare questo etc)
ma differenze tangibili, per vostra stessa ammissione, non ce ne sono più in nessun gioco. DA2 HA delle differenze, io ad esempio, che sopporto bene il dolore ( :asd: ), ho verificato con mano giocandoci più volte. Non mi si può dire che io sia una fan di Bioware, fino a poco fa non sapevo neppure esistesse, e ho anche prenotato la mia copia di TW2. Però è importante dirlo, soprattutto a voi Miss ( e Mister) Credenti, che se vi prendeste la briga di provarlo sul serio e non solo coi demo, è facile che vi ricrediate, almeno un po', un tot, un quarto... capito Darkless? :p

oldy
28-04-2011, 17:05
Che poi per il gameplay di un gioco qualcuno possa trovarlo migliore o peggiore è un altro discorso.
scusa, correggimi se sbaglio, ma non eri tu quello che si era infervorato dicendo che sul gameplay non si discute? che non è un fattore soggettivo?

gaxel
28-04-2011, 17:06
ma differenze tangibili, per vostra stessa ammissione, non ce ne sono più in nessun gioco. DA2 HA delle differenze, io ad esempio, che sopporto bene il dolore ( :asd: ), ho verificato con mano giocandoci più volte. Non mi si può dire che io sia una fan di Bioware, fino a poco fa non sapevo neppure esistesse, e ho anche prenotato la mia copia di TW2. Però è importante dirlo, soprattutto a voi Miss ( e Mister) Credenti, che se vi prendeste la briga di provarlo sul serio e non solo coi demo, è facile che vi ricrediate, almeno un po', un tot, un quarto... capito Darkless? :p

Il problema è che Bioware, sta storia delle scelte che modificano il gioco, cerca di infinocchiarmela da kotor... passi per quel gioco che era bello, passi per Jade Empire che era un altro genere, passi per Mass Effect 1 e 2 che avevano altri pregi, ma con Dragon Age mi hanno già troppo pigliato per il sedere... non ci casco più con Dragon Age 2 e nemmeno con Mass Effect 3 o quel che faranno in futuro. Bioware non esiste più, esiste solo EA e EA è il male.

michelgaetano
28-04-2011, 17:14
Se è per quello la combo si pianta anche se chiudi il gioco eh :rolleyes:
Non so più come spiegartelo che si parla della resa visiva del combat nel suo svolgimento degli attacchi.

Sorry, ero preso dalla "totalità" della cosa... :asd:

Ma non mi pare sta roba da paura neanche lì, pensa agli attimi di "pausa" dove vai a concatenare... Poi boh. :asd:


Veramente io non stavo facendo nessun confronto. Partendo dal fatto che le mappe saranno molto più grandi ho detto che la nuova gestione di meditazine e alchimia andava significativamente a sminuire la sfida data dall'esplorazione.
Con mappe microscopiche come quelle del primo TW il problema nemmeno si pone, una cosa vale l'altra.

Oddio io neanche pensavo le mappe fossero così più grandi, poi davvero sarebbe curioso sentire il perchè del cambio. Ma ripeto, se nelle varie aree puoi essere attaccato, la mancanza del fuoco non è tutta 'sta gran cosa - perchè mediterai in una safe zone che, se pensi al primo, avrebbe potuto prevedere un fuoco.

L'alchimia a mio avviso andava espansa ulteriormente con la storia degli elementi secondari, ma finchè non vedo quante pozioni ho nel gioco e quante servono realmente, preferisco evitare di sbilanciarmi a riguardo...

up

Non si sa, dovresti chiederlo a loro (ask dev sul forum ufficiale).

Veramente si era parlato di non so quale sistema per scegliere gli avvenimenti principali del primo...

ma differenze tangibili, per vostra stessa ammissione, non ce ne sono più in nessun gioco. DA2 HA delle differenze, io ad esempio, che sopporto bene il dolore ( :asd: ), ho verificato con mano giocandoci più volte. Non mi si può dire che io sia una fan di Bioware, fino a poco fa non sapevo neppure esistesse, e ho anche prenotato la mia copia di TW2. Però è importante dirlo, soprattutto a voi Miss ( e Mister) Credenti, che se vi prendeste la briga di provarlo sul serio e non solo coi demo, è facile che vi ricrediate, almeno un po', un tot, un quarto... capito Darkless? :p

Se non ce ne sono, non c'è neanche motivo per perdere tempo con DA2, eh... :asd:

Darkless comunque ha problemi a farsi scendere il primo di Dragon Age, figurati lì tra i Power Rangers e mostri che arrivano dal nulla ed esplodono.

oldy
28-04-2011, 17:20
Il problema è che Bioware, sta storia delle scelte che modificano il gioco, cerca di infinocchiarmela da kotor... passi per quel gioco che era bello, passi per Jade Empire che era un altro genere, passi per Mass Effect 1 e 2 che avevano altri pregi, ma con Dragon Age mi hanno già troppo pigliato per il sedere... non ci casco più con Dragon Age 2 e nemmeno con Mass Effect 3 o quel che faranno in futuro. Bioware non esiste più, esiste solo EA e EA è il male.
pensa che proprio ieri ho scaricato da steam kotor senza sapere che fosse kotor, nel senso che, sentivo spesso parlare di kotor ma non sapevo a che gioco facevate riferimento, poi guardando tra i titoli e scegliendo proprio quello, ho visto che si trattava proprio di kotor. Questo per dirti che io, e come me chissà quanti altri, non abbiamo metri di paragone che avete voi giocatori incalliti da tempi immemori, con questo non dico neppure che gioco a tutto ciò che passa il convento, ma i miei paragoni, confronti, li faccio da qui in avanti non da qui a indietro, perché sono ignorante per ciò che riguarda il passato (anche il presente, lo ammetto :asd: ) ma da quel che ho visto, poco, mi pare che neppure le case produttrici o le SH guardino poi tanto indietro, e infatti leggendo questo stesso thread mi pare di intuire che voi stessi siate un poco preoccupati per questo tw2 rispetto al primo, così come io stessa in un primo momento non mi sono trovata soddisfatta di da2 rispetto all'1, solo giocandoci ho scoperto poi che non si può proprio fare il paragone tra il 2 e l'1, sono giochi diversi e diverso deve essere l'approccio accettandone tutti i lati negativi e i lati positivi, cosa che, sono certa, farete anche voi con tw2, se non vi piacerà quanto l'1 ne innalzerete i pregi che avrà e al diavolo i confronti

UnicoPCMaster
28-04-2011, 17:21
Veramente si era parlato di non so quale sistema per scegliere gli avvenimenti principali del primo...Mi pare niente di certo e definitivo, per questo dovrebbe chiedere... a me non frega una mazza: ho due salvataggi. :D

oldy
28-04-2011, 17:25
Se non ce ne sono, non c'è neanche motivo per perdere tempo con DA2, eh... :asd:

Darkless comunque ha problemi a farsi scendere il primo di Dragon Age, figurati lì tra i Power Rangers e mostri che arrivano dal nulla ed esplodono.

questa non te la passo eh :D se non ce l'ha nessun gioco non giochiamo a nessun gioco non solo a da 2.

Darkless, posso offrirti una cedrata, Tassoni se vuoi :asd:

michelgaetano
28-04-2011, 17:27
...e infatti leggendo questo stesso thread mi pare di intuire che voi stessi siate un poco preoccupati per questo tw2 rispetto al primo...


Dove esattamente?

Hai presente cosa significa fare confronti sui fuochi che mancano, la troppa spettacolarità di alcune mosse e i 3 elementi secondari levati dall'alchemia? :asd:

Leggiti qualche preview, c'è quella di Eurogamer in prima pagina peraltro.


...così come io stessa in un primo momento non mi sono trovata soddisfatta di da2 rispetto all'1, solo giocandoci ho scoperto poi che non si può proprio fare il paragone tra il 2 e l'1, sono giochi diversi e diverso deve essere l'approccio accettandone tutti i lati negativi e i lati positivi, cosa che, sono certa, farete anche voi con tw2, se non vi piacerà quanto l'1 ne innalzerete i pregi che avrà e al diavolo i confronti

Non vorrei dire ma qui stai sbagliando a dire che la gente parli per partito preso. Chessò, prendi proprio Darkless, a lui il primo è piaciuto molto, ma il secondo neanche lo prende, e non ha mancato di far notare ciò che non gli piace. Poi si può essere o meno d'accordo su determinate scelte dei dev, ma il punto qui è che un gioco non è necessariamente fantastico perchè il precedente era bello.

Se qualcosa non ci piacerà, lo faremmo notare, puoi starne certa.

Mooolto a margine: esistono i punti, hai scritto tipo il periodo più pesante della storia o giù di lì.... :p

questa non te la passo eh :D se non ce l'ha nessun gioco non giochiamo a nessun gioco non solo a da 2.


Mi basta aver visto la roba che ho elencato sopra (e altro), figurati se le scelte da 4 soldi o il portarsi a letto ogni essere vivente in quel gioco fan testo. :asd:

jackvice
28-04-2011, 17:30
Mi introduco timidamente:
ho preso il primo capitolo la settimana scorsa (enhanced edition per 20 euri) e devo ancora installarlo sul PC per problemi tecnici che trascendono il gioco stesso. L'ho preso perchè mi hanno assicurato che è un bel gioco. Appena ci metto le mani vi farò sapere se sono intenzionato a prendere anche il secondo ^^

michelgaetano
28-04-2011, 17:33
Mi introduco timidamente:
ho preso il primo capitolo la settimana scorsa (enhanced edition per 20 euri) e devo ancora installarlo sul PC per problemi tecnici che trascendono il gioco stesso. L'ho preso perchè mi hanno assicurato che è un bel gioco. Appena ci metto le mani vi farò sapere se sono intenzionato a prendere anche il secondo ^^

Benvenuto, ti consiglio però subito di "lasciar perdere" questo thread (peraltro ha i giorni contati) e passare su quello ufficiale del gioco, perchè qui partono spoiler a go go. :D

Ora l'hai già preso, ma dal 10 maggio il gioco (ne approfitto per ricordarlo) è disponibile a 4,99 $ (dollari) da GOG.com fino al 24.

gaxel
28-04-2011, 17:34
pensa che proprio ieri ho scaricato da steam kotor senza sapere che fosse kotor, nel senso che, sentivo spesso parlare di kotor ma non sapevo a che gioco facevate riferimento, poi guardando tra i titoli e scegliendo proprio quello, ho visto che si trattava proprio di kotor. Questo per dirti che io, e come me chissà quanti altri, non abbiamo metri di paragone che avete voi giocatori incalliti da tempi immemori, con questo non dico neppure che gioco a tutto ciò che passa il convento, ma i miei paragoni, confronti, li faccio da qui in avanti non da qui a indietro, perché sono ignorante per ciò che riguarda il passato (anche il presente, lo ammetto :asd: ) ma da quel che ho visto, poco, mi pare che neppure le case produttrici o le SH guardino poi tanto indietro, e infatti leggendo questo stesso thread mi pare di intuire che voi stessi siate un poco preoccupati per questo tw2 rispetto al primo, così come io stessa in un primo momento non mi sono trovata soddisfatta di da2 rispetto all'1, solo giocandoci ho scoperto poi che non si può proprio fare il paragone tra il 2 e l'1, sono giochi diversi e diverso deve essere l'approccio accettandone tutti i lati negativi e i lati positivi, cosa che, sono certa, farete anche voi con tw2, se non vi piacerà quanto l'1 ne innalzerete i pregi che avrà e al diavolo i confronti

Bè... io non è che sia un giocatore di vecchissima data come altri... se non per qualche gioco recuperato alla meno peggio nei primi anni 90, ho iniziato a comprarli abitualmente e soprattutto a "documentarmi" proprio quando son partite Bioware, Valve, Epic, ecc... nel caso di Bioware mi son proprio seguito tutta l'evoluzione, da BG1 in su, apprezzando ogni singolo gioco fino a Mass Effect... poi è arrivata EA e il resto è storia :asd:

Io non sono preoccupato per TW2, perché il primo non m'è neppure piaciuto tantissimo (sebbene lo consideri il meglio del meglio post Bloodlines) e non considero un male le semplificazioni che ci stanno... da quello che leggo mi sarebbe piaciuto un sistema di combattimento più "tattico" e meno "bayonettiano", ma alla fine non essendoci il party, posso anche passarci sopra... il resto presumo che sarà superiore al primo, che era già buono, non fosse stato per le animazioni amatoriali e il doppiaggio da cartone animato che rendevano qualunque dialogo una pena seguirlo. IN conclusione, son sicuro al 99.9% che TW2 mi piacerà molto di più del primo, nonostante tutto.

michelgaetano
28-04-2011, 17:38
Il problema è che Bioware, sta storia delle scelte che modificano il gioco, cerca di infinocchiarmela da kotor... passi per quel gioco che era bello, passi per Jade Empire che era un altro genere, passi per Mass Effect 1 e 2 che avevano altri pregi, ma con Dragon Age mi hanno già troppo pigliato per il sedere... non ci casco più con Dragon Age 2 e nemmeno con Mass Effect 3 o quel che faranno in futuro. Bioware non esiste più, esiste solo EA e EA è il male.

Quando fondi la setta? :asd:


Io non sono preoccupato per TW2, perché il primo non m'è neppure piaciuto tantissimo (sebbene lo consideri il meglio del meglio post Bloodlines) e non considero un male le semplificazioni che ci stanno... da quello che leggo mi sarebbe piaciuto un sistema di combattimento più "tattico" e meno "bayonettiano", ma alla fine non essendoci il party, posso anche passarci sopra... il resto presumo che sarà superiore al primo, che era già buono, non fosse stato per le animazioni amatoriali e il doppiaggio da cartone animato che rendevano qualunque dialogo una pena seguirlo. IN conclusione, son sicuro al 99.9% che TW2 mi piacerà molto di più del primo, nonostante tutto.

Lo hai stroncato :asd: ma non nascondo che a giocarlo di questi tempi, la cosa emerge abbastanza (animazioni, determinati dialoghi). Sicuramente avremo miglioramenti.

Ma hai deciso se prenderlo alla fin fine, o non ti ha convinto?

gaxel
28-04-2011, 17:47
Quando fondi la setta? :asd:

Appena ho finito di aggiungere nuovo male :asd:
Per ora siamo a EA, Activision e Sony... aspetto ancora un po', poi vedo :asd:


Lo hai stroncato :asd: ma non nascondo che a giocarlo di questi tempi, la cosa emerge abbastanza (animazioni, determinati dialoghi). Sicuramente avremo miglioramenti.

Ma hai deciso se prenderlo alla fin fine, o non ti ha convinto?

No, no... è in lista della spesa quasi-certa al dayone e da gog chiaramente. Anche perché nel 2011 mi son imposto di non spendere più di 10€ di media per videogioco, e con quello in regalo e 16$ da spendere su gog.com (AitD1,2,3 + Space Rangers 2 + varie ed eventuali promo) ci rientro alla grande. Ho solo due dubbi: Girerà sul mio PC? Riuscirò a finire TW1 anche non giocandolo entro lil 19 maggio? :asd:

michelgaetano
28-04-2011, 17:50
Appena ho finito di aggiungere nuovo male :asd:
Per ora siamo a EA, Activision e Sony... aspetto ancora un po', poi vedo :asd:


Ah ho capito, fai le cose in grande. :asd:


No, no... è in lista della spesa quasi-certa al dayone e da gog chiaramente. Anche perché nel 2011 mi son imposto di non spendere più di 10€ di media per videogioco, e con quello in regalo e 16$ da spendere su gog.com (AitD1,2,3 + Space Rangers 2 + varie ed eventuali promo) ci rientro alla grande. Ho solo due dubbi: Girerà sul mio PC? Riuscirò a finire TW1 anche non giocandolo entro lil 19 maggio? :asd:

Da GOG c'è una promo corposa fino a martedì, ma non so se ti manca qualcosa. Al limite passa sul thread ufficiale e dammi due consigli. :D

La prima domanda: dacci le specs.

La seconda: impossibile. :asd:

oldy
28-04-2011, 17:54
Dove esattamente?

Hai presente cosa significa fare confronti sui fuochi che mancano, la troppa spettacolarità di alcune mosse e i 3 elementi secondari levati dall'alchemia? :asd:

Leggiti qualche preview, c'è quella di Eurogamer in prima pagina peraltro.



Non vorrei dire ma qui stai sbagliando a dire che la gente parli per partito preso. Chessò, prendi proprio Darkless, a lui il primo è piaciuto molto, ma il secondo neanche lo prende, e non ha mancato di far notare ciò che non gli piace. Poi si può essere o meno d'accordo su determinate scelte dei dev, ma il punto qui è che un gioco non è necessariamente fantastico perchè il precedente era bello.

Se qualcosa non ci piacerà, lo faremmo notare, puoi starne certa.

Mooolto a margine: esistono i punti, hai scritto tipo il periodo più pesante della storia o giù di lì.... :p



Mi basta aver visto la roba che ho elencato sopra (e altro), figurati se le scelte da 4 soldi o il portarsi a letto ogni essere vivente in quel gioco fan testo. :asd:
la preview l'ho letta e mi è piaciuta, avevo detto di aver intuito, evidentemente male, per via della confusione che probabilemnte faccio quando parlate differenziando, come mi spiego.. ad esempio:
magari affossate un gameplay però osannate tutto il resto, magari viceversa, o, come tu stesso hai detto, ci può essere chi fa notare che cosa non gli piace e non si pronuncia su che cosa invece gli piace, ed è così poi che, leggendovi solo sporadicamente, non riesco a capire, a meno che non lo diciate a chiare lettere come ha detto ora gaxel, :) con la percentuale tra l'altro altissima, se questo gioco vi garba o meno.

Mea culpa, però non vi invidio, nel senso che non mi interessa capirne in modo talmente approndito da stabilire a priori, ovvero senza giocare ad un gioco, se questo mi piace o meno. Sono più per il rischio, un po' selvaggia invero ma mi diverto, a mio parere, di più.

Darrosquall
28-04-2011, 17:55
io mi compro another world, e poi boh, forse the last express, sono indeciso. Degli rpg non ho idea, consigli a parte gothic2? la scelta è tra beyond divinity, divine divinity, realms of arkania1+2 o il 3.

Ezechiele25,17
28-04-2011, 17:58
Prenotandolo al gamestronz danno un mercante esclusivo... che ne pensate?

clessidra4000
28-04-2011, 17:59
una domanda:

vorrei prenotare TW2 (fisico) ma non so quale dlc sia + conveniente, visto che i negozi li hanno diversi.

potreste dirmi quale dlc ritenete più bello?

michelgaetano
28-04-2011, 18:10
la preview l'ho letta e mi è piaciuta, avevo detto di aver intuito, evidentemente male, per via della confusione che probabilemnte faccio quando parlate differenziando, come mi spiego.. ad esempio:
magari affossate un gameplay però osannate tutto il resto, magari viceversa, o, come tu stesso hai detto, ci può essere chi fa notare che cosa non gli piace e non si pronuncia su che cosa invece gli piace, ed è così poi che, leggendovi solo sporadicamente, non riesco a capire, a meno che non lo diciate a chiare lettere come ha detto ora gaxel, :) con la percentuale tra l'altro altissima, se questo gioco vi garba o meno.

Mea culpa, però non vi invidio, nel senso che non mi interessa capirne in modo talmente approndito da stabilire a priori, ovvero senza giocare ad un gioco, se questo mi piace o meno. Sono più per il rischio, un po' selvaggia invero ma mi diverto, a mio parere, di più.

Infatti siamo a livelli parecchio gravi qui dentro. Però il bello è probabilmente quello. :asd:

io mi compro another world, e poi boh, forse the last express, sono indeciso. Degli rpg non ho idea, consigli a parte gothic2? la scelta è tra beyond divinity, divine divinity, realms of arkania1+2 o il 3.

Io sono in rosso e prendo solo con le promozioni i titoli non necessari. Another World l'ho preso a 3,99 $ 8 giorni fa circa, che c'era la promo da 24h. Ora sto cercando di capire cosa c'è di interessante nella promo fino a martedì.

Non saprei dirti davvero sui titoli in questione, ma se non hai giocato a nessuno di quelli, la scelta è tra Divine e RoA1+2, perchè gli altri sarebbero sequel...

una domanda:

vorrei prenotare TW2 (fisico) ma non so quale dlc sia + conveniente, visto che i negozi li hanno diversi.

potreste dirmi quale dlc ritenete più bello?

Non servono a niente, in prima pagina leggi di cosa si tratta. Sono semplici bonus d'acquisto, non ti cambia nulla.

Darrosquall
28-04-2011, 18:18
io mi connetto tutti i giorni e non mi capacito di come non ho visto l'offerta di another world a 3,99 dollari, non mi ci fare pensare più :asd: comunque 16 dollari di credito boh, prendo quello e vediamo, nin so, magari la complete di baldur's gate 2 per averlo "originale" :ciapet:

michelgaetano
28-04-2011, 18:34
io mi connetto tutti i giorni e non mi capacito di come non ho visto l'offerta di another world a 3,99 dollari, non mi ci fare pensare più :asd: comunque 16 dollari di credito boh, prendo quello e vediamo, nin so, magari la complete di baldur's gate 2 per averlo "originale" :ciapet:

L'avevo anche segnalato nel thread, ma non hai i messaggi sulla mail?

gaxel
28-04-2011, 18:35
Ah ho capito, fai le cose in grande. :asd:

Certo... speravo anche in Microsoft, ma finora non hanno ancora toppato :asd:

Da GOG c'è una promo corposa fino a martedì, ma non so se ti manca qualcosa. Al limite passa sul thread ufficiale e dammi due consigli. :D

Sì, ma non mi danno ora i 16$... o sì?
Della promo corposa non mi interessa nulla credo, ho già quasi tutto tra Steam, riviste, acquisti fatti eoni fa...

Il consiglio è sempre e solo uno:Space Rangers 2, il resto è irrilevante... io mi piglio anche gli AitD perché il primo è una delle poche grandissime esperienze ludiche che ho avuto pre 1998... gli altri giochi li ho ormai tutti :asd:

La prima domanda: dacci le specs.


Core i5 750 2.66Gh
4GB Corsair DDR3 1600Mhz
HD4890 XFX 1024MB

La seconda: impossibile. :asd:

Ora ci provo :asd:

gaxel
28-04-2011, 18:36
io mi compro another world, e poi boh, forse the last express, sono indeciso. Degli rpg non ho idea, consigli a parte gothic2? la scelta è tra beyond divinity, divine divinity, realms of arkania1+2 o il 3.

Divine Divinity, anche se di RPG ha poco... è un hack'n'slash... io li ho già tutti tranne Beyond Divinity e Gothic 2, che però ho in scatola (doppio)... mi sa che prenderò la terza copia.

F5F9
28-04-2011, 18:44
beyond divinity è da fuggire come la peste
uno dei giochi più noiosi della storia
mai trovato qualcuno che l'abbia finito
neanche l'ombra di divinity 1 (e neanche del 2)

michelgaetano
28-04-2011, 18:46
Certo... speravo anche in Microsoft, ma finora non hanno ancora toppato :asd:

Odiali da parte mia per avermi fottuto un franchise (AoE)... :muro:


Sì, ma non mi danno ora i 16$... o sì?
Della promo corposa non mi interessa nulla credo, ho già quasi tutto tra Steam, riviste, acquisti fatti eoni fa...

Direi di no, perchè te li danno a pre-ordine confermato, quindi quando versi.


Il consiglio è sempre e solo uno:Space Rangers 2, il resto è irrilevante... io mi piglio anche gli AitD perché il primo è una delle poche grandissime esperienze ludiche che ho avuto pre 1998... gli altri giochi li ho ormai tutti :asd:

Non ho capito cosa è AitD...


Core i5 750 2.66Gh
4GB Corsair DDR3 1600Mhz
HD4890 XFX 1024MB

Guarda col processore sei a posto, se è pure tirato sei messo benissimo per giocare a 1680, ma dipende dal tuo monitor. In full HD dipende quanto è pesante il gioco...


Ora ci provo :asd:

Ho poca fiducia. :asd:

TheDave
28-04-2011, 18:53
Non ho capito cosa è AitD...



Alone in the Dark.

Comunque io non ce la faccio più ad aspettare: la scimmia ha preso il sopravvento :muro: :D

michelgaetano
28-04-2011, 18:55
Alone in the Dark.

Ah ecco, pensavo intendesse tra le promo :doh: Che poi per il prezzo...


Comunque io non ce la faccio più ad aspettare: la scimmia ha preso il sopravvento :muro: :D

Fai irruzione negli studi in Polonia? :asd:

gaxel
28-04-2011, 18:57
Ah ecco, pensavo intendesse tra le promo :doh: Che poi per il prezzo...

Io aspetto i 16$ perché son 6$ i tre AitD e 10$ Space Rangers 2... non ci sono altri giochi che mi interessano su gog... aspetto di vedere gli ultimi due Atari, ma dubito che saranno meglio di questi.

Darrosquall
28-04-2011, 19:06
ma space rangers 2 cos'è? :D comunque vada per divine divinity1, mi avete convinto.

Comunque, ho appena letto: su gog preordine a partire dal 10 maggio, e subito tutti i contenuti extra di the witcher2, manuale, artbook, soundtrack e video. E si potrà riscattare subito il gioco omaggio. Immagino che si abbia da subito il credito di 16 dollari.

@MicheL: sì, sono mailato da gog, boh, assurdo, non mi è arrivata, o controllo mo, ma non ricordo di averla letta, rosico da matti.

TheDave
28-04-2011, 19:34
Però, Space Rangers 2 non lo conoscevo e mi ispira parecchio.
Ci farò un pensierino.
Invece per quanto riguarda il gioco in omaggio non so che fare dato che Divine Divinity e Gothic 2(+espansione) li ho già scatolati e gli altri non mi ispirano per nulla.

Darkless
28-04-2011, 19:36
beyond divinity è da fuggire come la peste
uno dei giochi più noiosi della storia
mai trovato qualcuno che l'abbia finito
neanche l'ombra di divinity 1 (e neanche del 2)

Uno l'hai appena trovato. Se vuoi ti spoilero il colpo di scena finale

Darkless
28-04-2011, 19:37
ma space rangers 2 cos'è? :D

Un gioco di esplorazione/gestionale/battaglie spaziali con qualche blando elemento rpg nella gestione di personale e armamenti.
Dovrebbe esserci anche una demo in giro.

Darkless
28-04-2011, 19:48
pensa che proprio ieri ho scaricato da steam kotor senza sapere che fosse kotor, nel senso che, sentivo spesso parlare di kotor ma non sapevo a che gioco facevate riferimento, poi guardando tra i titoli e scegliendo proprio quello, ho visto che si trattava proprio di kotor.

best post eva



Darkless, posso offrirti una cedrata, Tassoni se vuoi :asd:

Non mi paice la cedrata. Al massimo passo per una birra. Possibilmente doppio malto belga grazie.


una domanda:

vorrei prenotare TW2 (fisico) ma non so quale dlc sia + conveniente, visto che i negozi li hanno diversi.

potreste dirmi quale dlc ritenete più bello?

Dipende da come pensi di giocare. A parole li descrivono come gli equip fra i più sgravati per categoria, il che personalmente mi basta per evitare di usarli, esattamente come ho fatto per gli item bonus dlc di DAO.



Ma non mi pare sta roba da paura neanche lì, pensa agli attimi di "pausa" dove vai a concatenare... Poi boh. :asd:


Manco si notano. E poi ovviamente si parla di standard arpg, mica devi paragonarlo a bayonetta o devil may cry.


Oddio io neanche pensavo le mappe fossero così più grandi, poi davvero sarebbe curioso sentire il perchè del cambio. Ma ripeto, se nelle varie aree puoi essere attaccato, la mancanza del fuoco non è tutta 'sta gran cosa - perchè mediterai in una safe zone che, se pensi al primo, avrebbe potuto prevedere un fuoco.


Per esperienza oramai ppena parlano di mappe ingigantite mi gratto le palle.


L'alchimia a mio avviso andava espansa ulteriormente con la storia degli elementi secondari, ma finchè non vedo quante pozioni ho nel gioco e quante servono realmente, preferisco evitare di sbilanciarmi a riguardo...


Se è per quello han già detto che per lo meno fino a normal è accessoria, il che mi fa pensare che difficilmente ad hard subirà una tale impennata da diventare così indispensabile se non al massimo nelle solite 2-3 pozioni base.
Temo che alal fine si finirà a provare solo per sfizio le combo bombe-segni.


Darkless comunque ha problemi a farsi scendere il primo di Dragon Age, figurati lì tra i Power Rangers e mostri che arrivano dal nulla ed esplodono.

DAO mi sta ammazzando di noia a dire il vero. S'è risollevato giusto un briciolo con le battutitne del nano idiota ma ha già preso a stancarmi pure lui, e sarò nemmeno a metà gioco, senza contare awakening. La vedo dura.

gaxel
28-04-2011, 19:48
Un gioco di esplorazione/gestionale/battaglie spaziali con qualche blando elemento rpg nella gestione di personale e armamenti.
Dovrebbe esserci anche una demo in giro.

Molto, molto di più...

michelgaetano
28-04-2011, 19:57
Dipende da come pensi di giocare. A parole li descrivono come gli equip fra i più sgravati per categoria, il che personalmente mi basta per evitare di usarli, esattamente come ho fatto per gli item bonus dlc di DAO.

Dovrebbe essere così, e anch'io suggerirei di evitarli, fino a non sapere come funzionano. Al più uno sceglie le finisher.

Ma si già le copie retail UK a che DLC corrispondono?


Manco si notano. E poi ovviamente si parla di standard arpg, mica devi paragonarlo a bayonetta o devil may cry.

Personalmente il sistema non entusiasma, quando Geralt sbaglia il colpo rimane inchiodato come gli fosse caduto qualcosa in testa...


Per esperienza oramai ppena parlano di mappe ingigantite mi gratto le palle.


This.


Se è per quello han già detto che per lo meno fino a normal è accessoria, il che mi fa pensare che difficilmente ad hard subirà una tale impennata da diventare così indispensabile se non al massimo nelle solite 2-3 pozioni base.
Temo che alal fine si finirà a provare solo per sfizio le combo bombe-segni.

Volendo non è diverso dal primo, questo quadro... :asd:

Io comunque ho abbastanza fiducia negli altri elementi, le bombe parevano finalmente decenti e le trappole sembravano avere utilizzi interessanti visti i gruppi di nemici e le combo coi segni.


DAO mi sta ammazzando di noia a dire il vero. S'è risollevato giusto un briciolo con le battutitne del nano idiota ma ha già preso a stancarmi pure lui, e sarò nemmeno a metà gioco, senza contare awakening. La vedo dura.

Mi sorprendi, non stavo seguendo il thread, mi sto perdendo le tue gesta. :asd:

UnicoPCMaster
28-04-2011, 20:10
Certo... speravo anche in Microsoft, ma finora non hanno ancora toppato :asd:
Da fanatico degli strategici non dirlo mai più in mia presenza.... :asd:


@clessidra4000: Ad occhio dire che il migliore è il Finisher Pack che non ti da oggettini più o meno superflue/cheat ma ti da qualche animazione in più. :asd:

Mi è arrivata questa newsletter del GameStop: http://gamestop.elaine-asp.de/go/pqmd3rm7/voyvtle8

gaxel
28-04-2011, 20:12
Io ero rimasto al primo AoE, manco sapevo i successivi fossero stati così brutti... :asd:

Darkless
28-04-2011, 20:19
Ma si già le copie retail UK a che DLC corrispondono?


So solo che play.com da la giacchetta del mago.
thehut/zavvi non accenna ad alcun bonus e nemmeno amazon mi pare.

cronos1990
28-04-2011, 20:23
Il problema è che Bioware, sta storia delle scelte che modificano il gioco, cerca di infinocchiarmela da kotor... passi per quel gioco che era bello, passi per Jade Empire che era un altro genere, passi per Mass Effect 1 e 2 che avevano altri pregi, ma con Dragon Age mi hanno già troppo pigliato per il sedere... non ci casco più con Dragon Age 2 e nemmeno con Mass Effect 3 o quel che faranno in futuro. Bioware non esiste più, esiste solo EA e EA è il male.Giuro che prima o poi ti regalo su Steam un gioco only EA... crepi l'avarizia, 5 euro posso anche buttarceli :asd:

UnicoPCMaster
28-04-2011, 20:24
Io ero rimasto al primo AoE, manco sapevo i successivi fossero stati così brutti... :asd:
Il II è un altrettanto capolavoro, il III invece è stata una delusione anche se mi piacque comunque (ma anni luce dai veri AoE), ora hanno fatto una sorta di rts, MMMO, ecc... stile cartonesco e free to play.

gaxel
28-04-2011, 20:31
Il II è un altrettanto capolavoro, il III invece è stata una delusione anche se mi piacque comunque (ma anni luce dai veri AoE), ora hanno fatto una sorta di rts, MMMO, ecc... stile cartonesco e free to play.

Va bè... è un genere che non tira più, che potevano fare? Ne han fatti di diversi sullo stesso stile mi sembra, non so se sempre Microsoft, ma dallo stesso designer...

Io poi il terzo ce l'ho comprato a 99c su Games for Windows Live, ma non l'ho mai provato. Giocai al tempo solo al primo... di strategici ho sempre preferito quelli a turni, di RTS ho giocato e finito solo Red Alert 2, mentre giocherei ancora (se girasse) a quel capolavoro di Bryan Reinolds che è Alpha Centauri, altro che Sid Meier, che non ne imbrocca una dai primi anni 90... uno dei giochi che ho più giocato della storia, assieme forse a Chiampionship Manager 2001-2002, centinaia di ore (e sapete perché?Perché non c'è una trama :asd:)

gaxel
28-04-2011, 20:34
Giuro che prima o poi ti regalo su Steam un gioco only EA... crepi l'avarizia, 5 euro posso anche buttarceli :asd:

Mah... li avrò già tutti :asd:
Ma in futuro, se proprio proprio devi, Alice Madness Return o Mass Effect 3 sarebbero apprezzati :asd:

cronos1990
28-04-2011, 20:38
Spetta, spetta.... la EA ne ha fatti talmente tanti, e talmente tante schifezze, che qualcosa di subdolo e bastardo la trovo :asd:

UnicoPCMaster
28-04-2011, 20:40
Va bè... è un genere che non tira più, che potevano fare? Ne han fatti di diversi sullo stesso stile mi sembra, non so se sempre Microsoft, ma dallo stesso designer... Si, c'eran Empire Earth fatto da non so chi dello staff dei primi due AoE, Rise of Nations fatto da Big Huge Games (sempre di proprietà Microsoft che ha sviuppato la seconda espansione AoE III) in cu c'era alcuni sviluppatori di Civilization, Age of Mythology (spin-off della serie principale).
Come genere tira ancora: c'è Starcraft, la serie Total War, Company of Heros, Men of War, ecc... lo stesso Age of Empires III anche se delusione per molti, commercialmente parlando è stato un successo.
E' che ad un certo punto la Microsoft ha chiuso Ensemble Studios per poi ricreare un altro studio con più o meno gli stessi sviluppatori (Robot Entertainmet che gestisce il multi di AoE III e si è occupato di questo Age of Empires Onlne, almeno inizialmente). Sono dell'idea che semplicemente Microsoft ha smesso di interessarsi a questo genere (ma anche settore) per dedicarsi maggiormente al mercato casual e sopratutto sulla piattaforma Xbox

Io poi il terzo ce l'ho comprato a 99c su Games for Windows Live, ma non l'ho mai provato. Giocai al tempo solo al primo... di strategici ho sempre preferito quelli a turni, di RTS ho giocato e finito solo Red Alert 2, mentre giocherei ancora (se girasse) a quel capolavoro di Bryan Reinolds che è Alpha Centauri, altro che Sid Meier, che non ne imbrocca una dai primi anni 90... uno dei giochi che ho più giocato della storia, assieme forse a Chiampionship Manager 2001-2002, centinaia di ore (e sapete perché?Perché non c'è una trama :asd:)Effettivamente di strategici gioco solo a Civilization (il quinto capitolo un'assoluta delusione che, insieme a Mafia II, ha fatto entrare di diritto 2k nella mia lista nera :asd:)

Spetta, spetta.... la EA ne ha fatti talmente tanti, e talmente tante schifezze, che qualcosa di subdolo e bastardo la trovo :asd:

The Saboteur? Anche se non è tanto male. :asd:

gaxel
28-04-2011, 20:49
Si, c'eran Empire Earth fatto da non so chi dello staff dei primi due AoE, Rise of Nations fatto da Big Huge Games (sempre di proprietà Microsoft che ha sviuppato la seconda espansione AoE III) in cu c'era alcuni sviluppatori di Civilization, Age of Mythology (spin-off della serie principale).

Sì, quelli dicevo... però mai giocati.

Come genere tira ancora: c'è Starcraft, la serie Total War, Company of Heros, Men of War, ecc... lo stesso Age of Empires III anche se delusione per molti, commercialmente parlando è stato un successo.
E' che ad un certo punto la Microsoft ha chiuso Ensemble Studios per poi ricreare un altro studio con più o meno gli stessi sviluppatori (Robot Entertainmet che gestisce il multi di AoE III e si è occupato di questo Age of Empires Onlne, almeno inizialmente). Sono dell'idea che semplicemente Microsoft ha smesso di interessarsi a questo genere (ma anche settore) per dedicarsi maggiormente al mercato casual e sopratutto sulla piattaforma Xbox

Tira poco... giusto giusto Blizzard, se no devi fare un capolavoro con meccaniche originali (neanche tanto poi... vedi sempre Space Rangers 2) come Company of Heroes.

Effettivamente di strategici gioco solo a Civilization (il quinto capitolo un'assoluta delusione che, insieme a Mafia II, ha fatto entrare di diritto 2k nella mia lista nera :asd:)

Alpha Centauri è ancora oggi spanne sopra a Civ III, IV e V



The Saboteur? Anche se non è tanto male. :asd:

Ce l'ho... ed essendo un gioco di una software house poi chiusa da EA perché evidentemente non vendeva abbastanza, è per forza di cose un valido, ma buggato gioco.

gaxel
28-04-2011, 20:50
Cavolo... non mi ero accorto che ho tagliato le 20.000 stronzate :asd:

UnicoPCMaster
28-04-2011, 20:56
Alpha Centauri è ancora oggi spanne sopra a Civ III, IV e VBoh, io ho giocato solo questi tre, ed il IV lo ritengo il migliore in assoluto fra questi.
Alpha Centauri ne ho sempre sentito parlare bene anche se non l'ho ancora provato (sono più per le ambientazioni più o meno storiche). Se non erro un eventuale seguito non è possibile poiché i diritti sono in mano ad Activiosion (o Ea?)


Ce l'ho... ed essendo un gioco di una software house poi chiusa da EA perché evidentemente non vendeva abbastanza, è per forza di cose un valido, ma buggato gioco.Si si, ce l'ho anch'io anche se non l'ho ancora finito (ad un certo punto mi è sembrato un poco ripetitivo e poi ero in super-hype per Mafia II :asd:), non era tanto male, il difetto maggiore è che era super-buggato (anche se io non ho avuto molti problemi), un seguito limandomi i difetti non mi sarebbe dispiaciuto.

cronos1990
28-04-2011, 20:58
Cavolo... non mi ero accorto che ho tagliato le 20.000 stronzate :asd:L'hai detto tu, eh :asd:

Comunque Total War non è come gli altri RTS nominati; anzi, è tutta un'altra roba.

gaxel
28-04-2011, 21:08
L'hai detto tu, eh :asd:

E tu le hai lette tutte :asd:

Comunque Total War non è come gli altri RTS nominati; anzi, è tutta un'altra roba.

Sì... però le battaglie sempre RTS sono...

Vladimiro Bentovich
28-04-2011, 21:09
bhè non proprio hanno delle meccaniche particolari,tra le quali la pausa e il fastforeward :asd:

Darkless
28-04-2011, 21:31
Spetta, spetta.... la EA ne ha fatti talmente tanti, e talmente tante schifezze, che qualcosa di subdolo e bastardo la trovo :asd:

guarda se qualcuno mi regalasse dragona ge 2 gli toglierei il saluto :asd:

michelgaetano
28-04-2011, 21:34
Si, c'eran Empire Earth fatto da non so chi dello staff dei primi due AoE, Rise of Nations fatto da Big Huge Games (sempre di proprietà Microsoft che ha sviuppato la seconda espansione AoE III) in cu c'era alcuni sviluppatori di Civilization, Age of Mythology (spin-off della serie principale).


Mythology è, imo, il migliore per gameplay. Veloce, fedele alle dinamiche di AoE, con introduzioni davvero interessanti (poteri, unità mitiche). Semplicemente non è "Empires" perchè non storico, ma è a mio avviso tuttora tra i migliori nel suo genere. E ha anche un single player non da poco.

Fermiamo l'OT finchè possiamo, e congratulazioni a Gaxel (certo che potevi evitare di automassacrarti :asd:)

cronos1990
28-04-2011, 21:37
Sì... però le battaglie sempre RTS sono...Neanche per le mele.
Se vieni a vedere come le gioco, combattimenti di 1 ora hanno 55 minuti di pausa e 5 di scontri :asd: Puoi fermare ogni volta che vuoi ed impartire gli ordini.

guarda se qualcuno mi regalasse dragona ge 2 gli toglierei il saluto :asd:Devi prima farti un account Steam :asd:

UnicoPCMaster
28-04-2011, 21:41
Mythology è, imo, il migliore per gameplay. Veloce, fedele alle dinamiche di AoE, con introduzioni davvero interessanti (poteri, unità mitiche). Semplicemente non è "Empires" perchè non storico, ma è a mio avviso tuttora tra i migliori nel suo genere. E ha anche un single player non da poco.Infatti lo adoro (mi viene la nostalgia di quelle belle community che c'erano una volta: scenari, editor, ecc...), l'ho definito spin-off per la sola "ambientazione".

Fermiamo l'OT finchè possiamo, e congratulazioni a Gaxel (certo che potevi evitare di automassacrarti :asd:)
----------------
Comunque SuperHype, manca un mese e finalmente si potranno tirare le somme.

Ecco altre "risposte": http://tw2.thewitcher.com/forum/index.php?topic=31346.840
Forse le ho postate già, nel marasma di post non mi ricordo. :asd:

gaxel
28-04-2011, 21:43
Mythology è, imo, il migliore per gameplay. Veloce, fedele alle dinamiche di AoE, con introduzioni davvero interessanti (poteri, unità mitiche). Semplicemente non è "Empires" perchè non storico, ma è a mio avviso tuttora tra i migliori nel suo genere. E ha anche un single player non da poco.

Fermiamo l'OT finchè possiamo, e congratulazioni a Gaxel (certo che potevi evitare di automassacrarti :asd:)

Son autoironico, come Andreotti :asd:

Darrosquall
28-04-2011, 21:55
escono 3 gigaliardi di rts a cui io non riesco a star dietro ,però li compro tutti, che stai a dì gaxel che forse è il genere più prolifico, escono più rts che fps :asd:

comunque complimenti a darkless, lo invito a resistere e andare avanti in origins. Io oggi mi sono sparato due ore consecutive a mass effect 2 che su steam ho rinominato come:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110428225451_sgh.jpg

sono a 16 ore, mi mancano due reclutamenti, una missione loyalty più le altre due che credo si sbloccheranno, e poi ho finito.

Mi sto facendo violenza dopo averlo pagato 35 EURO, ma lo devo finire ad ogni costo, così lo mando in orbita prima che esca The Witcher2. :asd:

michelgaetano
28-04-2011, 22:04
Ecco altre "risposte": http://tw2.thewitcher.com/forum/index.php?topic=31346.840

Forse le ho postate già, nel marasma di post non mi ricordo.:asd:

Io sincerametne, tra il tizio che non linka le domande, e il non volere sapere più nulla fino all'uscita, ho smesso di leggerle... :asd:

Se c'è qualcosa di rilevante fate notare nel thread semmai. :D


Mi sto facendo violenza dopo averlo pagato 35 EURO, ma lo devo finire ad ogni costo, così lo mando in orbita prima che esca The Witcher2. :asd:

Al lancio l'ho pagato 25 scarsi, perchè ti fai derubare? :asd:

Son autoironico, come Andreotti :asd:

:asd:

Darrosquall
28-04-2011, 22:09
eh,presi la retail :D

gaxel
28-04-2011, 22:10
escono 3 gigaliardi di rts a cui io non riesco a star dietro ,però li compro tutti, che stai a dì gaxel che forse è il genere più prolifico, escono più rts che fps :asd:

Punto alle 30.000 stronzate :asd:

Comunque AoE non è un RTS classico come Starcraft e company... è più "intelligente" diciamo.

michelgaetano
28-04-2011, 22:15
Punto alle 30.000 stronzate :asd:

Comunque AoE non è un RTS classico come Starcraft e company... è più "intelligente" diciamo.

Sinceramente non vedo la differenza, semmai quello "intelligente" è Total War...

Ci han provato ad espanderlo AoE, ma appena vi han provato in maniera corposa (AoE III) han fallito. :(

gaxel
28-04-2011, 22:23
Sinceramente non vedo la differenza, semmai quello "intelligente" è Total War...

Ci han provato ad espanderlo AoE, ma appena vi han provato in maniera corposa (AoE III) han fallito. :(

Sì, ma non intendevo Total War, intendevo gli altri 3 gigagliardi... per me l'RTS è Starcraft o Command &Conquer o Red Alert, quelli lì insomma... roba come i Total War o AoE hanno anche altro... l'RTS è raccolta delle risorse per raggiungere l'obiettivo, al massimo qualche variante come Company of Heroes.

Comunque non sono espertissimo, gli strategico/gestionali non sono tra i miei generi preferiti, come ho scritto ho finito solo Red Alert 2 e giocato eoni ad Alpha Centauri (e Warcraft 2 al tempo, altro gran gioco), tutto il resto poco poco, qualcosina di StarCraft, Warcraft 3 e Company of Heroes...

Darrosquall
28-04-2011, 22:23
oddio intelligente Total War, senza darthmod non si può giocare :asd: comunque ci sono i total war, c'è starcraft, c'è supreme commander 1 e 2, c'è dawn of war 2 e le sue 348 espansioni, c'è company of heroes che ne hanno fatti 3, c'è men of war ed espansione, più il nuovo capitolo assalt squad, uscirà quest'anno pure vietnam, i total war ne esce quasi uno l'anno, world in conflict, universe at war, quello nuovo dei petroglyph :D non ci si può stare dietro, anche perchè ci si dovrebbe dedicare a uno due max. :D

gaxel
28-04-2011, 22:26
oddio intelligente Total War, senza darthmod non si può giocare :asd: comunque ci sono i total war, c'è starcraft, c'è supreme commander 1 e 2, c'è dawn of war 2 e le sue 348 espansioni, c'è company of heroes che ne hanno fatti 3, c'è men of war ed espansione, più il nuovo capitolo assalt squad, uscirà quest'anno pure vietnam, i total war ne esce quasi uno l'anno, world in conflict, universe at war, quello nuovo dei petroglyph :D non ci si può stare dietro, anche perchè ci si dovrebbe dedicare a uno due max. :D

Non ne ho giocato uno praticamente (a parte quelli vecchi), solo Dawn of War ce l'ho che me l'hanno regalato con Company of Heroes, ma dopo 30 secondi netti l'ho disinstallato... e CoH è durato 2-3 missioni.

+Enky+
28-04-2011, 22:32
All'ultimo minuto, ma sempre meglio che mai, mi inserisco nell'attesa, preordine effettuato today.
Ho dato soltanto un occhiata veloce alle ultime pagine ma mi sembra che sempre tu darkless sei scettico riguardo al titolo, cos'ha che non va?

ThePonz
28-04-2011, 22:34
Cavolo... non mi ero accorto che ho tagliato le 20.000 stronzate :asd:

:happy:

:asd:

ghiltanas
28-04-2011, 22:35
All'ultimo minuto, ma sempre meglio che mai, mi inserisco nell'attesa, preordine effettuato today.
Ho dato soltanto un occhiata veloce alle ultime pagine ma mi sembra che sempre tu darkless sei scettico riguardo al titolo, cos'ha che non va?

io sono andato a ricaricare la postepay invece, sennò lo so che dopo em lo scordavo :asd:

Darkless
28-04-2011, 22:37
Devi prima farti un account Steam :asd:

Ce l'ho da anni. Da quando mi sono comprato il primo gioco retail che a mia insaputa lo richiedeva. Un pomeriggio di bestemmie per poter vedere il menu di avvio.

Darrosquall
28-04-2011, 22:41
Non ne ho giocato uno praticamente (a parte quelli vecchi), solo Dawn of War ce l'ho che me l'hanno regalato con Company of Heroes, ma dopo 30 secondi netti l'ho disinstallato... e CoH è durato 2-3 missioni.

dawn of war 2 qualche volta potresti installarlo, quando hai voglia e tempo, è praticamente un party rpg :asd:

Darkless
28-04-2011, 22:46
comunque complimenti a darkless, lo invito a resistere e andare avanti in origins.

Tsk, ho terminato l'interminabile, roba che nemmeno i programmatori han mai visto i credits.

Io ne ho visti di finali che voi giocatori umani non potreste immaginarvi…
Armi da combattimento in fiamme su un bastione in Beyond Divinity
Fulmini balenare nel buio vicino alla porta dell'inferno di Legend Hand of God
Il filmato finale della campagna single di Phantasy Star
Il triplo finale di Loki e molto altro.
E tutti quei momenti andranno fortunatamente perduti nel tempo
Come lacrime sulla tastiera
E' tempo di Alt+F4

Mythology è, imo, il migliore per gameplay.

come Master of Magic nessuno mai.

michelgaetano
28-04-2011, 22:47
oddio intelligente Total War, senza darthmod non si può giocare :asd: comunque ci sono i total war, c'è starcraft, c'è supreme commander 1 e 2, c'è dawn of war 2 e le sue 348 espansioni, c'è company of heroes che ne hanno fatti 3, c'è men of war ed espansione, più il nuovo capitolo assalt squad, uscirà quest'anno pure vietnam, i total war ne esce quasi uno l'anno, world in conflict, universe at war, quello nuovo dei petroglyph :D non ci si può stare dietro, anche perchè ci si dovrebbe dedicare a uno due max. :D

Intelligente intendo per le dinamiche di battaglia. In AoE è molto più rock paper scissors, non hai fattori come morale, alture e quant'altro hai in TW...


come Master of Magic nessuno mai.

Parlavo degli AoE... :fagiano:

cronos1990
29-04-2011, 07:05
Ce l'ho da anni. Da quando mi sono comprato il primo gioco retail che a mia insaputa lo richiedeva. Un pomeriggio di bestemmie per poter vedere il menu di avvio.Ok, mi ha sorpreso :eek:

UnicoPCMaster
29-04-2011, 09:37
Sinceramente non vedo la differenza, semmai quello "intelligente" è Total War...

Ci han provato ad espanderlo AoE, ma appena vi han provato in maniera corposa (AoE III) han fallito. :(
Non credo sia colpa di Aoe III, ci han fatto comunque due espansioni, è stata una delusione più per in fan che altro... infatti c'è una gestione un pò più semplificata, orientamento maggiore verso il multi, concentramento su un unico territorio/locazione (mentre nei precedenti c'era un pò tutto)
Forse più colpa di Halo Wars.

Fabryce
29-04-2011, 10:36
Ce l'ho da anni. Da quando mi sono comprato il primo gioco retail che a mia insaputa lo richiedeva. Un pomeriggio di bestemmie per poter vedere il menu di avvio.

io un account steam ce l'avevo.. ora non ricordo piu nick e password :asd:

ma sa che lo devo rifare :O

oldy
29-04-2011, 12:33
best post eva
latino?




Non mi paice la cedrata. Al massimo passo per una birra. Possibilmente doppio malto belga grazie.
prego, ma spero tu abbia anche compreso a che cosa è dovuta questa bevuta. ti fosse sfuggito posso dirti che insieme alla birra ti porto il portatile e da2, da bere tutto d'un fiato :D