View Full Version : [Aspettando] The Witcher 2: Assassins of Kings
Se non ricordo male, DAO è uscito circa 6 anni dopo rispetto a quando hanno iniziato a lavorarci; escludendo il quasi anno di ritardo dovuto alla EA (per farlo uscire in contemporanea anche sulle console) lo sviluppo di DAO è iniziato nel 2003, motore grafico compreso, ed ha durato 5 anni.
L'Aurora Engine è più vecchio solo di un anno (2002) ed è stato pesantemente modificato dalla CD Projeck in seguito. Tanto di cappello alla SH polacca, che partendo da un complesso engine non loro (e chi programma sa quanto è difficile mettere mano a codici sorgenti fatti da altri) e modificandolo pesantemente hanno creato un impatto grafico di notevole entità, ma la Bioware ha fatto uscire DAO con un motore grafico che faceva sentire il peso degli anni perchè iniziato a progettare molto tempo prima rispetto all'uscita del gioco (e molto probabilmente pure alleggerito strada facendo proprio per il discorso console).
Per quanto riguarda le scelte cromatiche... beh, quello già dipende più dal senso artistico che altro, ma mi sento mediamente d'accordo con chi le critica su DAO (anche se non eccessivamente).
Considera che la maggior parte dei programmatori dell'est,ha studiato veramente ed è preparata al contrario di tanta altra gente di un altro Paese (non faccio nomi) in cui si va avanti a raccomandazioni.:rolleyes:
Diciamo pure che sono di un altro livello...
Darkless
14-01-2011, 19:03
Sono una parte del gioco che puo' servire a valorizzare un certo tipo di personaggio che si va a creare, nonche ad offrire soluzioni alternative per quest e situazioni varie. Se ben fatta una cosa del genere sarebbe solo un valore aggiunto al gioco.
Sono una parte del gioco che puo' servire a valorizzare un certo tipo di personaggio che si va a creare, nonche ad offrire soluzioni alternative per quest e situazioni varie. Se ben fatta una cosa del genere sarebbe solo un valore aggiunto al gioco.
Così ci può stare, l'importante è che il gioco d'azzardo non diventi una condizione obbligatoria per andare avanti nel gioco.
Fantasma diablo 2
14-01-2011, 19:24
bioware è tanto brava nei "caratteri" quanto scialba e poco ispirata nelle ambientazioni
una città viva e intrigante come vizima se la sognano
a me sembrava più viva Khorinas (si chiama così?) di gothic 2....
demiurgous
14-01-2011, 20:30
a me sembrava più viva Khorinas (si chiama così?) di gothic 2....
Khorinis, ma potevi prendere anche Campo Vecchio di G1, che per me rimane l'apice di vita "vissuta" intorno al protagonista mai raggiunto in un videogioco...
...modificato poi il "mondo" dalle azioni del protagonista (e siamo agli inizi degli anni 2000)...dall'essere derisi e non calcolati da quasi tutti i pg in quanto nuovi arrivati, al saluto rispettoso "For Gomez!"
mamma mia che giocone..
Darkless
14-01-2011, 21:11
a me sembrava più viva Khorinas (si chiama così?) di gothic 2....
No, Vizima era resa meglio e non soffriva della sindrome da egocentrico di Gothic.
michelgaetano
14-01-2011, 21:14
Giusto per nominarne un altro, per quanto fossero nella sostanza (in termini di interazione) vuote, le città di Assassin's Creed non mi erano dispiaciute.
Giusto per nominarne un altro, per quanto fossero nella sostanza (in termini di interazione) vuote, le città di Assassin's Creed non mi erano dispiaciute.
Quoto...va bhe che non potevi interagire con la gente (non senza prendere a botte qualcuno o sfoderare la spada :D ), ma quanto al realismo della città e comportamento della massa/gentaglia...tanto di capello.
Adesso mi direte di tutto, ma a me piaceva anche come erano ambientati i Fable, e come variava l'approccio degli npc in base alle gesta dell'eroe.
Peccato solo che alla fine si riducesse tutto a rutti e scoreggie. :p
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-01-2011, 21:54
bioware è tanto brava nei "caratteri" quanto scialba e poco ispirata nelle ambientazioni
una città viva e intrigante come vizima se la sognano
Converrai che è così da quando ha iniziato col 3d..
Converrai che è così da quando ha iniziato col 3d..
Anche quello è vero...
Mitico il tuo avatar, ce l'ho sia in vinile che in CD. :)
Adesso mi direte di tutto, ma a me piaceva anche come erano ambientati i Fable, e come variava l'approccio degli npc in base alle gesta dell'eroe.
Peccato solo che alla fine si riducesse tutto a rutti e scoreggie. :p
no, potevi anche sventolare il medio in faccia alla gente, se non ricordo male... :O
:asd:
Darkless
14-01-2011, 23:51
Converrai che è così da quando ha iniziato col 3d..
Più che altro da quando non usa ambientazioni su licenza :asd:
Per quanto riguarda i caratteri vive di alti e bassi, quasi solamente bassi da quando non collabora più con Black Isle.
no, potevi anche sventolare il medio in faccia alla gente, se non ricordo male... :O
:asd:
Però era anche l'unico gioco in cui potevi fare delle ammucchiate :oink: , e qui anche Geralt ha da imparare. :asd:
michelgaetano
15-01-2011, 00:09
Però era anche l'unico gioco in cui potevi fare delle ammucchiate :oink: , e qui anche Geralt ha da imparare. :asd:
Ommioddio, cosa? :asd:
Ommioddio, cosa? :asd:
C'era pure l'achievment: :asd:
The Swinger -5g
Take part in a orgy, responsibly
Vladimiro Bentovich
15-01-2011, 00:50
C'era pure l'achievment: :asd:
The Swinger -5g
Take part in a orgy, responsibly
non ho seguito la discussione,che gioco è questo che devo comprare in limited edition?
non ho seguito la discussione,che gioco è questo che devo comprare in limited edition?
Fable 2.
C'è anche nel 3 ma non ho capito come si possa fare,
Nel 2 basta farsi seguire da tutte le ragazze/i innmanorate di te verso un letto, mentre nel 3 per farti seguire da un NPC devi prenderlo per mano.
Però proprio nel 3 c'è anche un'arma alla quale sblocchi la potenzialità speciale proprio facendo un'orgia... :asd:
GUARDIAN 77
15-01-2011, 12:12
prenotata la limited da Gamestop, 99,00 euro!:cry:
però è proprio bella!:O
Darkless
15-01-2011, 12:25
Però era anche l'unico gioco in cui potevi fare delle ammucchiate :oink: , e qui anche Geralt ha da imparare. :asd:
Le ammucchiate a 3 e a 4 le potevi fare anche in DAO se è per quello.
l'attesa si fa snervante...
II ARROWS
15-01-2011, 12:45
Lasciate stare Fable 3, è una merda. Se non vogliono portare il 2 su PC, non si deve comprare il 3.
La cosa più stupida che hanno fatto, è stata la completa riprogrammazione delle cose che c'erano nel 2, perché di solito ricicli materiale, non lo poti...
Top -10-32 reasons why Fable III sucks (http://angryjoeshow.com/2011/01/top-reasons-fable-iii/)
Darkless
15-01-2011, 12:59
La cosa più stupida che hanno fatto è stato dare dei seguiti ad una cosa come fable
Bruce Deluxe
15-01-2011, 13:26
Ciao! E' da un po' che non seguo la discussione... Non è che ci sono delle novità riguardo il doppiaggio in italiano di the witcher 2 ? :)
michelgaetano
15-01-2011, 13:46
Ciao! E' da un po' che non seguo la discussione... Non è che ci sono delle novità riguardo il doppiaggio in italiano di the witcher 2 ? :)
Credo che se vi fossero state, probabilmente F5F9 ci avrebbe già detto a riguardo.
Con l'avvicinarsi del gioco, temo non vi sia granchè di speranza... :|
Ciao! E' da un po' che non seguo la discussione... Non è che ci sono delle novità riguardo il doppiaggio in italiano di the witcher 2 ? :)RED (dei CDP) ha gentilmente risposto dicendo che "per ora", dato che in italia ha venduto poche copie, non se ne parla
ringraziamo tutti in coro quei cialtroni che l'hanno piratato :muro:
ringraziamo anche tutti quei furbi che "l'edizione originale (:doh:) inglese è meglio"
la petizione va un po' a rilento (solo 200 firme, finora...:( )
vedremo...
mi sa che possiamo solo sperare che facciano il doppiaggio ita quando uscirà la versione console...
michelgaetano
15-01-2011, 14:44
RED (dei CDP) ha gentilmente risposto dicendo che "per ora", dato che in italia ha venduto poche copie, non se ne parla
ringraziamo tutti in coro quei cialtroni che l'hanno piratato :muro:
Ma c'è stato un post ufficiale quindi in merito alla cosa? Non ho seguito molto la vicenda...
ringraziamo anche tutti quei furbi che "l'edizione originale (:doh:) inglese è meglio"
Io sarei tra questi, perchè imo la versione inglese è effettivamente meglio di quella italiana... ma non ho capito cosa c'entri chi la pensa così... :fagiano:
Ma c'è stato un post ufficiale quindi in merito alla cosa? Non ho seguito molto la vicenda...due
Io sarei tra questi, perchè imo la versione inglese è effettivamente meglio di quella italiana... ma non ho capito cosa c'entri chi la pensa così... :fagiano:perché lo comprano all'estero (per carità, capisco la necessità del risparmio...) dribblando l'edizione italiana
ma, soprattutto, perchè leggo gente ancora convinta che l'edizione eng sia quella originale :doh:
comunque ho ascoltato qualche video nel tubo e tutta questa superiorità generale non mi sembra di averla rilevata...forse solo in qualche caso
Darkless
15-01-2011, 15:07
RED (dei CDP) ha gentilmente risposto dicendo che "per ora", dato che in italia ha venduto poche copie, non se ne parla
ringraziamo tutti in coro quei cialtroni che l'hanno piratato :muro:
ringraziamo anche tutti quei furbi che "l'edizione originale (:doh:) inglese è meglio"
la petizione va un po' a rilento (solo 200 firme, finora...:( )
vedremo...
mi sa che possiamo solo sperare che facciano il doppiaggio ita quando uscirà la versione console...
Qualsiais gioco in italia vende poche copie. Primo perchè in italai il mercato dei vg è ridicolo di suo e secondo perchè buona parte dei già pochi giocatori italiani compra all'estero e nessuno, me compreso, si sognerebbe mai di tornare a comprare in Italia spendendo il doppo (quando non il triplo) per un gioco pur di aumentare il mercato.
Ezechiele25,17
15-01-2011, 15:13
Intanto per colpa degli scienziati che dicono "Lo gioco in inglese, è meglio" the Witcher 2 non sarà doppiato in italiano. Eppure il doppiaggio del primo episodio è eccellente :muro:
A proposito, secondo voi la collector arriverà nei negozi normalmente?
michelgaetano
15-01-2011, 15:41
due
Linkìno? :D
perché lo comprano all'estero (per carità, capisco la necessità del risparmio...) dribblando l'edizione italiana
ma, soprattutto, perchè leggo gente ancora convinta che l'edizione eng sia quella originale :doh:
comunque ho ascoltato qualche video nel tubo e tutta questa superiorità generale non mi sembra di averla rilevata...forse solo in qualche caso
Anche io lo ascoltai velocemente prima di provare, ma giocarlo per intero è un'altra cosa... Poi per carità, de gustibus. :D
Intanto per colpa degli scienziati che dicono "Lo gioco in inglese, è meglio" the Witcher 2 non sarà doppiato in italiano. Eppure il doppiaggio del primo episodio è eccellente :muro:
A proposito, secondo voi la collector arriverà nei negozi normalmente?
F5F9 ha parlato di pirateria sopra, ma aspetto di leggere i reply di CD Projekt.
In via personale poi, il doppiaggio ita di TW è buono, ma non davvero eccellente.
jägerfan
15-01-2011, 16:24
Intanto per colpa degli scienziati che dicono "Lo gioco in inglese, è meglio" the Witcher 2 non sarà doppiato in italiano. Eppure il doppiaggio del primo episodio è eccellente :muro:
Io ho acquistato e giocato la versione in italiano e dopo aver provato anche quella inglese, continuo a sostenere la superiorità di quest'ultima. Non capisco questo astio nei confronti di chi ha deciso di giocarselo in inglese, sembra che vogliate mettere tutti in croce.
Gli RPG full ita (audio e testi) sono sempre stati delle mosche bianche, non vedo dove sia il problema. È vero che dopo il primo episodio era lecito aspettarsi la localizzazione, ma non ha senso prendersela in questo modo, IMHO.
Linkìno? :D ...
http://tw1.thewitcher.com/forum/index.php?topic=30754.60
pag 5 e 8 (i posts di PM)
Darkless
15-01-2011, 18:24
Intanto per colpa degli scienziati che dicono "Lo gioco in inglese, è meglio" the Witcher 2 non sarà doppiato in italiano. Eppure il doppiaggio del primo episodio è eccellente :muro:
No, non era affatto eccellente. Non scarso ma decisamente non memorabile, soprattutto Geralt.
Per un discorso del genere cmq Tw è l'esempio peggiore visto che l'edizione inglese non è originale e non è gran che nemmeno lei. Se invece guardiamo altre produzioni come ME e failout 3 ad esempio la differenza qualitativa si sente eccome.
La cosa veramente fastidiosa è la moda di recente vista in Risen e DA di emttere i sottotitoli in alto. a aprte che dovrebbero chiamarli sopratitoli così, sono davvero odiosi da leggere e a differenza delle canoniche scritt ein basso si tende troppo a perdere completamente di vista la scena per leggere.
A proposito, secondo voi la collector arriverà nei negozi normalmente?
No. Sarà paracadutata direttamente dagli elicotteri dell'esercito con un battaglione della Folgore al seguito come scorta.
ghiltanas
15-01-2011, 18:30
La cosa più stupida che hanno fatto è stato dare dei seguiti ad una cosa come fable
come faremmo senza certi commenti di darkless? :asd:
ps nn conosco fable, mi ha fatto ridere il reply :D
ghiltanas
15-01-2011, 18:32
Intanto per colpa degli scienziati che dicono "Lo gioco in inglese, è meglio" the Witcher 2 non sarà doppiato in italiano. Eppure il doppiaggio del primo episodio è eccellente :muro:
A proposito, secondo voi la collector arriverà nei negozi normalmente?
a ganzo, ora addirittura è colpa di chi lo vuole giocare in eng se nn c'è l'ita :asd:
La cosa più stupida che hanno fatto è stato dare dei seguiti ad una cosa come fable
De gustibus, a me i primi 2 fable sono piaciuti e anche tanto.
Il terzo invece ha deluso parecchio anche me.
Non capisco proprio perchè hanno fatto il 1' e il 3' su PC, tralasciando il secondo. :rolleyes:
Credo che se vi fossero state, probabilmente F5F9 ci avrebbe già detto a riguardo.
Con l'avvicinarsi del gioco, temo non vi sia granchè di speranza... :|
:cry: :cry: :cry: :cry:
Spero almeno che si possa giocare con il doppiaggio originale Polacco e i sottotitoli in Italiano.
Non ho alcuna intenzione di giocare un gioco in una lingua che non è ne la mia madrelingua ne la madrelingua del gioco, e mi sta pure sulle palle.
Perchè sti ca%%o di americani devono imporre la loro dannata lingua al mondo? :p
Bruce Deluxe
15-01-2011, 20:48
Intanto vi ringrazio per le risposte sulla localizzazione di TW2 :)
Certo che è proprio una scelta strana, l'unica spiegazione logica è che stanno cercando di guadagnare il più possibile! Voglio dire se all'epoca di the witcher 1 sono riusciti a doppiarlo in tutte le lingue perché non dovrebbero riuscirci ora? In pratica hanno fatto il percorso inverso :D
Va bè mi rassegnerò a giocarlo coi sottotitoli, a patto che siano in basso! Quelli in alto stile dragon age non si possono vedere :muro:
jägerfan
15-01-2011, 22:08
Staranno tagliando le spese inutili, lo sviluppo di TW2 è sicuramente molto più dispendioso rispetto al primo, a causa del engine creato internamente credo.
Bruce Deluxe
15-01-2011, 22:49
Staranno tagliando le spese inutili, lo sviluppo di TW2 è sicuramente molto più dispendioso rispetto al primo, a causa del engine creato internamente credo.
Sicuramente gli investimenti per the witcher 2 saranno stati maggiori (poi si sono messi a spendere soldi per creare gog... che diciamocelo potevano risparmiare), tuttavia secondo me per lo sviluppo di questo seguito sono riusciti ad ottenere più fondi dal publisher.
In ogni caso sono solo scuse, se potevano permettersi il doppiaggio quando erano una software house sconosciuta, a maggior ragione dovrebbero farlo adesso :O
michelgaetano
16-01-2011, 00:32
In ogni caso sono solo scuse, se potevano permettersi il doppiaggio quando erano una software house sconosciuta, a maggior ragione dovrebbero farlo adesso :O
Ma almeno hai letto ciò che è stato linkato, o fingi di interessarti alla cosa e posti tanto per battere sulla tastiera?
Questo è ciò che è stato risposto da CD Projekt nel thread a riguardo:
The revenue we got from Italian copies of TW1 was smaller than the actual cost of recording the dialogues, thus we're more careful this time around.
Dagli torto.
II ARROWS
16-01-2011, 00:41
Non capisco proprio perchè hanno fatto il 1' e il 3' su PC, tralasciando il secondo. :rolleyes: Perché il 2 è un gran bel gioco...
(poi si sono messi a spendere soldi per creare gog... che diciamocelo potevano risparmiare)Credo che abbiano guadagnato da GoG...
demiurgous
16-01-2011, 01:57
Perchè sti ca%%o di americani devono imporre la loro dannata lingua al mondo? :p
Forse perchè è la lingua più diffusa al mondo?
Vladimiro Bentovich
16-01-2011, 02:25
Forse perchè è la lingua più diffusa al mondo?
questa è la conseguenza non la causa.
la causa è il dominio economico militare da un pezzo a questa parte.
anche se l'epoca d'oro è finita,e tra un po' i giochi saranno in cinese :asd:
questa è la conseguenza non la causa.
la causa è il dominio economico militare da un pezzo a questa parte.
anche se l'epoca d'oro è finita,e tra un po' i giochi saranno in cinese :asd:
eeesi prima il militarismo usa e ora l'economia asiatica, preparatevi a giochi in cinese :asd:
Ma almeno hai letto ciò che è stato linkato, o fingi di interessarti alla cosa e posti tanto per battere sulla tastiera?
Questo è ciò che è stato risposto da CD Projekt nel thread a riguardo:
Dagli torto.bisogna anche vedere come hanno fatto i conti
sarebbe più corretto sommare le vendite nei negozi col numero di download del language pack italiano
quanti l'hanno comprato all'estero sapendo che poi avrebbero potuto convertirlo?
una stima reale, con questi dati, sarebbe aleatoria e difficile da perfezionare, ma fornirebbe un dato ben più reale...
jägerfan
16-01-2011, 10:23
Il doppiaggio del primo TW era passabile, ma non certo grandioso, Geralt poi mi faceva venire il latte alle ginocchia ogni volta. Per quel che mi riguarda a questo giro o fanno le cose come si deve o non le fanno affatto, in fondo non è mai morto nessuno a leggere i sottotitoli.
poi si sono messi a spendere soldi per creare gog... che diciamocelo potevano risparmiare
Ti prego dimmi che scherzi, io non li ringrazierò mai abbastanza per aver creato GOG.com.
demiurgous
16-01-2011, 11:07
questa è la conseguenza non la causa.
la causa è il dominio economico militare da un pezzo a questa parte.
anche se l'epoca d'oro è finita,e tra un po' i giochi saranno in cinese :asd:
Quello che dici è totalmente sbagliato.
Innanzitutto quella che ho detto io è la causa non certo la conseguenza, l'inglese/americano/australiano è la lingua più parlata al mondo non certo perchè gli USA hanno prima distrutto l'Europa e poi ricostruita col piano Marshall, poi avuto un colosso come il Giappone semi-schiavo per 50 anni e via dicendo col dominio economico militare ecc. ecc.
L'inglese è la lingua più parlata al mondo per il semplice fatto che, la storia insegna, ai tempi della Regina Vittoria, lo UK dominava di fatto il globo, il che l'ha resa la lingua più diffusa al mondo (superata a stento dal cinese in fatto meramente numerico) e, giustamente, imposta come "standard" in ambito di economia e relazioni internazionali, poi via via in altri ambiti.
Non veniamo a dir cose che non stanno nè il cielo nè in terra, una lingua non si diffonde in 40 anni di dominio economico su...
Poi, se ancora volete credere alle favolette riguardo la Cina, fate pure, non sono certo i giochi in cinese il discorso principale che si stava facendo, comunque, e la smetto qui con l'OT, se ancora credete all'espansione economica cinese, andatevi a guardare i dati (basta il trend del PIL) economici della Cina dal 2004 al 2008 e dal 2008 ad oggi, il sistema economico capitalista/liberista vive di cicli e quello cinese è nella fase di stallo (fine della crescita) e ce ne vorrà affinchè tornino a crescere in maniera importante, nel 2008 si parlava di Cina che avrebbe raggiunto il PIL degli USA e dell'area Euro entro il 2010, con quei livelli di crescita ci sarebbero pure arrivati, ma a quanto pare si sono fermati a pareggiare il Giappone (130milioni di abitanti in 300mila kmq, contro 1miliardo e 300milioni di abitanti in 9milioni e passa di kmq)...senza contare minimamente il fatto che non hanno neanche lontanamente un sistema politico adatto a sostenere e promuovere la crescita economica che sarebbe nelle loro potenzialità.
Scusate OT ma certe cose proprio non le posso leggere.
Tornando IT, rosico come un cane perchè TW2 lo volevo in italiano.
Darkless
16-01-2011, 11:25
Spero almeno che si possa giocare con il doppiaggio originale Polacco e i sottotitoli in Italiano.
Non ho alcuna intenzione di giocare un gioco in una lingua che non è ne la mia madrelingua ne la madrelingua del gioco, e mi sta pure sulle palle.
Perchè sti ca%%o di americani devono imporre la loro dannata lingua al mondo? :p
Perchè quando era Roma a dominare il mondo si parlava latino, poi dal crollo dell' impero non ci si è più ripresi e l'Italia non conta una sega da secoli.
Dopodiche l'europa ha ben pensato di suicidarsi economicamente e politicamente con 2 guerre mondiali in trent'anni sul proprio suolo e la palla è passata definitivamente agli states (oppure parleremmo tutti tedesco adesso).
Fra un po' toccherà al cinese (che a differenza di quanto molti pensano è la lingua più parlata al mondo, l'inglese viene al secondo posto) ma fortunatamente ce lo risparmieranno per continuare ad appoggiarsi ad un lingua che è già stata insegnata ovunque negli ultimi 50 anni.
bisogna anche vedere come hanno fatto i conti
sarebbe più corretto sommare le vendite nei negozi col numero di download del language pack italiano
I download dei pack non contano nulla. Le spese di localizzazione rientrano solo con le copie vendute dal distributore nel tal paese.
I download possono farli chiunque indipendentemente da dove ha acquistato il gioco.
quanti l'hanno comprato all'estero sapendo che poi avrebbero potuto convertirlo?
una stima reale, con questi dati, sarebbe aleatoria e difficile da perfezionare, ma fornirebbe un dato ben più reale...
TW è sempre stato multilingua nativamente senza bisogno di convertire nulla.
Ti prego dimmi che scherzi, io non li ringrazierò mai abbastanza per aver creato GOG.com.
Infatti gog è una delle trovate più utili e geniali degli ultimi anni. Mica per niente ci stanno facendo dei gran guadagni sopra.
Darkless
16-01-2011, 11:37
Quello che dici è totalmente sbagliato.
Innanzitutto quella che ho detto io è la causa non certo la conseguenza, l'inglese/americano/australiano è la lingua più parlata al mondo non certo perchè gli USA hanno prima distrutto l'Europa e poi ricostruita col piano Marshall, poi avuto un colosso come il Giappone semi-schiavo per 50 anni e via dicendo col dominio economico militare ecc. ecc.
L'inglese è la lingua più parlata al mondo per il semplice fatto che, la storia insegna, ai tempi della Regina Vittoria, lo UK dominava di fatto il globo, il che l'ha resa la lingua più diffusa al mondo (superata a stento dal cinese in fatto meramente numerico) e, giustamente, imposta come "standard" in ambito di economia e relazioni internazionali, poi via via in altri ambiti.
Non esattamente, L'inghilterra non era al sola ad avere un impero coloniale e l'inglese non era considerato come lingua così preferenziale per i rapporti internazionali. In Italia ad esmepio nelle scuole sino alla seconda guerra mondiale era il francese la lingua straniera principale che veniva insegnata.
La svolta c'è stata alla fine della seconda guerra mondiale con gli USA ed è stata ulteriormente facilitata dal fatto che grazie al vecchio colonialismo UK la lingua aveva già una certa diffusione.
Poi se il tappo baffetto avesse vinto adesse sarebbe il crucco la lingua principale.
Non veniamo a dir cose che non stanno nè il cielo nè in terra, una lingua non si diffonde in 40 anni di dominio economico su...
Quello contribuisce non poco in ogni caso, soprattutto perchè nel periodo in questione il dominio economico concideva con l'espansione coloniale.
...
I download dei pack non contano nulla. Le spese di localizzazione rientrano solo con le copie vendute dal distributore nel tal paese.
I download possono farli chiunque indipendentemente da dove ha acquistato il gioco.....:rolleyes: ma che ragionamento è?
quanti sono quelli che l'hanno comprato all'estero solo perché poi si potevano scaricare il language pack italiano?
ovviamente se non ci fosse stato l'avrebbero comperato qui (come avviene, per esempio, con F3 e ME)
quindi il conto andrebbe fatto sul numero di copie che sono state giocate in italiano, non su quelle vendute materialmente in italia
non mi sembra difficile da capire...
ma sono il primo a rendermi conto che una stima sarebbe approssimativa e di non facile individuazione
Darkless
16-01-2011, 12:37
non devis caricare nessun language pack. The Witcher contiene già tutte le lingue nel DVD e ti fa scegliere quale installare.
Detto ciò quante copie sono state giocate in italiano non conta nulla. Conta solo quante copie hanno venduto in Italia perchè è solo da quelle che il distributore italiano ottiene guadagno per ripagarsi le spese di distribuzione e localizazione.
Uffa, l'hanno rimandato troppo...fosse uscito adesso era perfetto, non c'e' niente di interessante i prox mesi per me.
VIDEO:
http://www.youtube.com/watch?v=JciyoGmnGyo
Un LoL per la guardia che vomita e il capitano che mette sotto torchio le matricole facendole fare delle flessioni!
I combattimenti mi sembrano ancora molto clicca clicca, anche se hanno inserito delle cut scene con mosse speciali da cliccare al momento giusto. Beh, sempre meglio del sistema di controllo di heavy rain, imho...
jägerfan
16-01-2011, 13:57
video vecchissimo (un paio d'anni, forse più), il combat system potrebbe essere cambiato totalmente nel frattempo.
Bruce Deluxe
16-01-2011, 14:14
Ma almeno hai letto ciò che è stato linkato, o fingi di interessarti alla cosa e posti tanto per battere sulla tastiera?
Questo è ciò che è stato risposto da CD Projekt nel thread a riguardo:
Dagli torto.
E' proprio quello che hanno detto che mi fa credere che sia almeno in parte una scusa, io non so di preciso quanto costi doppiare un gioco, ma ritengo che in italia almeno un 25.000 copie le abbiano piazzate, no? Non riesco a credere che non siano riusciti a riprendere nemmeno i costi del doppiaggio...
Poi come ho già scritto giocare con i sottotitoli non è un problema... Voglio dire che lo avrei comprato anche se fosse stato solo in inglese :)
Ti prego dimmi che scherzi, io non li ringrazierò mai abbastanza per aver creato GOG.com.
Forse al loro posto avrei provato anche io a mettere in piedi un servizio simile, è solo che non so sul lungo periodo come andrà a finire, probabilmente (spero di no, sia chiaro, perché stimo molto cd project red) non avrà molto supporto dalle software house in generale, magari abbastanza da permettergli di guadagnare qualcosa.
In ogni caso dovremo vedere cosa succederà quando l'attenzione generata dall'uscita di the witcher 2 sarà passata.
Prima di fare un passo del genere io avrei fatto una conversione per console, personalmente spero non la facciano mai, però ragionando in termini economici sarebbe stata le scelta a mi avviso migliore...
Aggiungo che se avessi potuto avrei prenotato the witcher 2 su gog, ma navigo con una chiavetta...
p.s. Quasi quasi annullo il preordine uk e lo faccio in un negozio italiano :fagiano:
Darkless
16-01-2011, 14:32
video vecchissimo (un paio d'anni, forse più), il combat system potrebbe essere cambiato totalmente nel frattempo.
A dire il vero no, è sempre quello.
michael1one
16-01-2011, 14:36
A dire il vero no, è sempre quello.
bhe almeno e migliorato :D
Vladimiro Bentovich
16-01-2011, 14:42
Quello che dici è totalmente sbagliato.
Innanzitutto quella che ho detto io è la causa non certo la conseguenza, l'inglese/americano/australiano è la lingua più parlata al mondo non certo perchè gli USA hanno prima distrutto l'Europa e poi ricostruita col piano Marshall, poi avuto un colosso come il Giappone semi-schiavo per 50 anni e via dicendo col dominio economico militare ecc. ecc.
L'inglese è la lingua più parlata al mondo per il semplice fatto che, la storia insegna, ai tempi della Regina Vittoria, lo UK dominava di fatto il globo, il che l'ha resa la lingua più diffusa al mondo (superata a stento dal cinese in fatto meramente numerico) e, giustamente, imposta come "standard" in ambito di economia e relazioni internazionali, poi via via in altri ambiti.
Non veniamo a dir cose che non stanno nè il cielo nè in terra, una lingua non si diffonde in 40 anni di dominio economico su...
Poi, se ancora volete credere alle favolette riguardo la Cina, fate pure, non sono certo i giochi in cinese il discorso principale che si stava facendo, comunque, e la smetto qui con l'OT, se ancora credete all'espansione economica cinese, andatevi a guardare i dati (basta il trend del PIL) economici della Cina dal 2004 al 2008 e dal 2008 ad oggi, il sistema economico capitalista/liberista vive di cicli e quello cinese è nella fase di stallo (fine della crescita) e ce ne vorrà affinchè tornino a crescere in maniera importante, nel 2008 si parlava di Cina che avrebbe raggiunto il PIL degli USA e dell'area Euro entro il 2010, con quei livelli di crescita ci sarebbero pure arrivati, ma a quanto pare si sono fermati a pareggiare il Giappone (130milioni di abitanti in 300mila kmq, contro 1miliardo e 300milioni di abitanti in 9milioni e passa di kmq)...senza contare minimamente il fatto che non hanno neanche lontanamente un sistema politico adatto a sostenere e promuovere la crescita economica che sarebbe nelle loro potenzialità.
Scusate OT ma certe cose proprio non le posso leggere.
Tornando IT, rosico come un cane perchè TW2 lo volevo in italiano.
io non ho nominato gli usa infatti,ho detto che la causa è il dominio economico e militare,inteso come quello perpetrato da nazioni con quella madrelingua,prima uk e poi usa poco conta,ma anche gli ultimi anni con la svolta della seconda guerra mondiale hanno il fatto il loro dovere in quanto ormai è stata introdotta come seconda lingua in tutti gli stati anche laddove prima non era parlata.
per la cina la storia è vecchia,tutti i sistemi sono al collasso e quindi tutti sono in stallo,fà poco testo.Piuttosto fossi stato in te avrei ragionato sul fatto che ho scritto dominio "economico-militare" e sulla seconda parte,il militare,c'è solo da farsela sotto pensando alla cina e al futuro.
poi se ti sei offeso mi spiace,se vuoi ti dò ragione e si chiude qui :asd:
demiurgous
16-01-2011, 17:33
io non ho nominato gli usa infatti,ho detto che la causa è il dominio economico e militare,inteso come quello perpetrato da nazioni con quella madrelingua,prima uk e poi usa poco conta,ma anche gli ultimi anni con la svolta della seconda guerra mondiale hanno il fatto il loro dovere in quanto ormai è stata introdotta come seconda lingua in tutti gli stati anche laddove prima non era parlata.
per la cina la storia è vecchia,tutti i sistemi sono al collasso e quindi tutti sono in stallo,fà poco testo.Piuttosto fossi stato in te avrei ragionato sul fatto che ho scritto dominio "economico-militare" e sulla seconda parte,il militare,c'è solo da farsela sotto pensando alla cina e al futuro.
poi se ti sei offeso mi spiace,se vuoi ti dò ragione e si chiude qui :asd:
No ci mancherebbe non mi sono affatto offeso, solo che spesso mi dimentico che non sto parlando faccia a faccia con i miei interlocutori e che, spesso, se non si usano petabyte di faccine ogni frase, la gente può intendere che il tono sia incazzoso. :D :) :cool: :p :O ;)
Comunque sia, non avevo colto il tuo accentare il discorso economico-MILITARE, avevo focalizzato la mia attenzione sul dominio economico della Cina, ed ossendo l'economia il pane della mia vita, volevo puntualizzare...
tutto qui, nessuna offesa ;) .
Darkless
16-01-2011, 17:39
bhe almeno e migliorato :D
Per quanto mi riguarda è solo peggiorato.
Ashgan83
16-01-2011, 17:47
Ho talmente tanta fiducia nei cd project che io azzardo che ne uscirà fuori un buon compromesso tra action e statistiche (un po' come gothic, magari ai primi livelli meno impedito del suo protagonista considerando che comunque geralt è un witcher).
michelgaetano
16-01-2011, 18:00
:rolleyes: ma che ragionamento è?
quanti sono quelli che l'hanno comprato all'estero solo perché poi si potevano scaricare il language pack italiano?
ovviamente se non ci fosse stato l'avrebbero comperato qui (come avviene, per esempio, con F3 e ME)
quindi il conto andrebbe fatto sul numero di copie che sono state giocate in italiano, non su quelle vendute materialmente in italia
non mi sembra difficile da capire...
ma sono il primo a rendermi conto che una stima sarebbe approssimativa e di non facile individuazione
Non credo sia sensato: loro i conti li fanno su ciò che han venduto, non sulla lingua in cui è stato giocato. E i loro conti qui sono in rosso, più esplicito di quello...
Peraltro, a contare come suggerisci, le cifre potrebbero per giunta anche essere più negative: ad esempio io l'ho giocato anche in inglese, e l'ho fatto giocare in inglese a tutti coloro a cui l'ho consigliato.
E' proprio quello che hanno detto che mi fa credere che sia almeno in parte una scusa, io non so di preciso quanto costi doppiare un gioco, ma ritengo che in italia almeno un 25.000 copie le abbiano piazzate, no? Non riesco a credere che non siano riusciti a riprendere nemmeno i costi del doppiaggio...
Se non conosci nè quante copie hanno venduto, nè quanto guadagnassero per ogni copia, nè, per giunta, quanto hanno pagato il voice-over, come pretendi di fare questi calcoli?
Loro la risposta l'han data ("siamo andati in perdita col solo dub"), se poi si deve dare loro dei bugiardi è un problema di chi deve complottare a forza di cose.
Vladimiro Bentovich
16-01-2011, 18:03
No ci mancherebbe non mi sono affatto offeso, solo che spesso mi dimentico che non sto parlando faccia a faccia con i miei interlocutori e che, spesso, se non si usano petabyte di faccine ogni frase, la gente può intendere che il tono sia incazzoso. :D :) :cool: :p :O ;)
Comunque sia, non avevo colto il tuo accentare il discorso economico-MILITARE, avevo focalizzato la mia attenzione sul dominio economico della Cina, ed ossendo l'economia il pane della mia vita, volevo puntualizzare...
tutto qui, nessuna offesa ;) .
io leggo l'economist :O
meglio così comunque,love and peace :asd:
o in alternativa il mio destro :O
:D :cool: :p :O ;)
Bruce Deluxe
16-01-2011, 18:29
Se non conosci nè quante copie hanno venduto, nè quanto guadagnassero per ogni copia, nè, per giunta, quanto hanno pagato il voice-over, come pretendi di fare questi calcoli?
Loro la risposta l'han data ("siamo andati in perdita col solo dub"), se poi si deve dare loro dei bugiardi è un problema di chi deve complottare a forza di cose.
Non voglio assolutamente dare dei bugiardi ai CD Project Red, sono una delle poche SH di cui mi fido, per dire questo basta vedere la loro scelta di distribuire i giochi drm free...
Ho dato un occhiata su steam ed ho visto che le uniche versioni doppiate saranno quelle inglesi tedesche e francesi, quindi neppure il polacco sarà doppiato...
Ezechiele25,17
16-01-2011, 19:02
No, non era affatto eccellente. Non scarso ma decisamente non memorabile, soprattutto Geralt.
Ah si. Non era affatto eccellente. E quale sarebbe il parametro, il tuo metro di giudizio? Se mi fai capire su quale canone basi il tuo giudizio faresti una cosa buona
No. Sarà paracadutata direttamente dagli elicotteri dell'esercito con un battaglione della Folgore al seguito come scorta.
Simpatico.
Si vede che non sei abituato ad acquistare i giochi nei negozi. Molte collector vengono distribuite poco o niente in quanto sono effetivamente limitate. Altre invece, si trovano tranquillamente.
A proposito, segnalato.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 19:12
a ganzo, ora addirittura è colpa di chi lo vuole giocare in eng se nn c'è l'ita :asd:
Eh si amico, è proprio così. :)
È anche colpa dei fanatici che si ostinano a dire che in inglese è meglio: non sapendo, poi, che la lingua originale del gioco è il polacco, tra l'altro.
michelgaetano
16-01-2011, 19:20
Ho dato un occhiata su steam ed ho visto che le uniche versioni doppiate saranno quelle inglesi tedesche e francesi, quindi neppure il polacco sarà doppiato...
No, sarà doppiato in Polacco, Inglese, Francese, Tedesco e Russo.
Tutte le altre lingue (Italiano, Spagnolo, Ceco, Ungherese, Giapponese e Cinese) saranno solo sottotitolate.
Ah si. Non era affatto eccellente. E quale sarebbe il parametro, il tuo metro di giudizio? Se mi fai capire su quale canone basi il tuo giudizio faresti una cosa buona
Volendo dir la mia, il doppiaggio nostrano ha diversi alti e bassi. Su questi ultimi, Geralt ad esempio pare a volte proprio cadere dalle nuvole (e a mio avviso troppo comodamente, si cerca di giustificare la cosa con "è un witcher, è neutrale", quando non è sempre e solo così), mentre su alcune battute (chessò, Triss mi è rimasta più impressa, più vari npc "random") il tono di voce dei personaggi è davvero ingiustificato e fuori posto.
A mio avviso un doppiaggio eccellente non contiene situazioni del genere, ma l'ho trovato comunque buono.
Eh si amico, è proprio così. :)
È anche colpa dei fanatici che si ostinano a dire che in inglese è meglio: non sapendo, poi, che la lingua originale del gioco è il polacco, tra l'altro.
Il post sopra segnali un utente per fare ironia, e poi ti permetti di dare dei "fanatici" a chi ha una opinione diversa, solo perchè non fa comodo alla tua situazione.
Complimenti.
Darkless
16-01-2011, 19:21
Ho dato un occhiata su steam ed ho visto che le uniche versioni doppiate saranno quelle inglesi tedesche e francesi, quindi neppure il polacco sarà doppiato...
TW2 a differenza del primo sarà scritto in direttamente in inglese come lingua originale dei testi, senza passare dalla traduzione dal polacco. Anche il doppiaggio originale sarà quindi inglese, con tutti i miglioramenti qualitativi del caso.
Ah si. Non era affatto eccellente. E quale sarebbe il parametro, il tuo metro di giudizio? Se mi fai capire su quale canone basi il tuo giudizio faresti una cosa buona
Dovresti essere in grado da solo di accorgerti delle intonazioni totalmente sbagliate delle frasi, della poca espressività delle voci, e non si parla di geralt, o dei toni forzati delle battute.
Per non parlare delle forzature per il sync che fanno sballare l'intonazione delle frasi rispetto alla punteggiatura, cosa che si nota subito abilitando i sottotitoli, il che porta conseguenze che vanno dal semplice effetto sgradevole all'incongruenza del significato delle frasi stesse rispetto a come vengono pronunciate.
La parola perfetta per definire il doppiaggio di Tw è altalenante.
Se non noti queste cose non so cosa dirti, tutti i doppiaggi ti sembreranno buoni. Se poi non sei convinto prova a chiedere un po' di pareri in giro sul doppiaggio di TW, sono in ben pochi ad averlo trovato "eccellente".
Simpatico.
Si vede che non sei abituato ad acquistare i giochi nei negozi. Molte collector vengono distribuite poco o niente in quanto sono effetivamente limitate. Altre invece, si trovano tranquillamente.
A proposito, segnalato.
Proprio per quello le scortano con l'esercito, per evitare la ressa :asd:
Darkless
16-01-2011, 19:28
Eh si amico, è proprio così. :)
È anche colpa dei fanatici che si ostinano a dire che in inglese è meglio: non sapendo, poi, che la lingua originale del gioco è il polacco, tra l'altro.
Intanto s'è sempre parlato di doppiaggio originale, non di inglese. Va da sè che nel caso dei vg di norma l'originale è proprio l'inglese, da qui gli esempi.
Premesso ciò e fermorestando che il doppiaggio inglese di TW pur non essendo affatto memorabile (anzi sotto gli standard qualitativi dei giochi d'oltremanica) resta un paio di gradini sopra a quello italiano resta il fatto che TW2 sarà scritto originariamente in inglese quindi il problema non si pone.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 19:31
Volendo dir la mia, il doppiaggio nostrano ha diversi alti e bassi. Su questi ultimi, Geralt ad esempio pare a volte proprio cadere dalle nuvole (e a mio avviso troppo comodamente, si cerca di giustificare la cosa con "è un witcher, è neutrale", quando non è sempre e solo così), mentre su alcune battute (chessò, Triss mi è rimasta più impressa, più vari npc "random") il tono di voce dei personaggi è davvero ingiustificato e fuori posto.
A mio avviso un doppiaggio eccellente non contiene situazioni del genere, ma l'ho trovato comunque buono.
Non parliamo di una produzione di Hollywood ma di un gioco. Evidentemente non avete presente altri "celebri" doppiaggi in italiano di altri titoli molto famosi
Dovresti essere in grado da solo di accorgerti delle intonazioni totalmente sbagliate delle frasi, della poca espressività delle voci, e non si parla di geralt, o dei toni forzati delle battute.
Per non parlare delle forzature per il sync che fanno sballare l'intonazione delle frasi rispetto alla punteggiatura, cosa che si nota subito abilitando i sottotitoli, il che porta conseguenze che vanno dal semplice effetto sgradevole all'incongruenza del significato delle frasi stesse rispetto a come vengono pronunciate.
La parola perfetta per definire il doppiaggio di Tw è altalenante.
Se non noti queste cose non so cosa dirti, tutti i doppiaggi ti sembreranno buoni. Se poi non sei convinto prova a chiedere un po' di pareri in giro sul doppiaggio di TW, sono in ben pochi ad averlo trovato "eccellente".
Stesso discorso anche per te. Leggi sopra. Cmq resto dell'idea che è meglio un doppiaggio in italiano che un gioco coi sottotitoli.
Proprio per quello le scortano con l'esercito, per evitare la ressa :asd:
Se ressa sarà, è dei moderatori ai quali ti sto segnalando
Ashgan83
16-01-2011, 19:34
Ah si. Non era affatto eccellente. E quale sarebbe il parametro, il tuo metro di giudizio? Se mi fai capire su quale canone basi il tuo giudizio faresti una cosa buona
Sicuro su canoni più solidi dei tuoi.:asd:
Il doppiaggio di the witcher, a differenza di voi che lo trovate accettabile, io lo trovo sotto la sufficienza. Però insomma stiamo lì, è evidente che non si può considerare nemmeno lontanamente buono. Purtroppo il problema è duplice:
- i doppiatori italiani sono piuttosto scarsi (e chiunque guardi le serie televisive inglesi/americane può confermarlo, il confronto con i relativi doppiati è impietoso, a volte snatura totalmente il telefilm) nonostante giri la leggenda che i doppiatori nostrani siano i migliori
- la maggior parte delle volte doppiano senza avere uno straccio in mano se non le battute, e ciò è largamente insufficiente. Serve il contesto, servono le espressioni di chi si doppia e non ultimo serve la mimica. Senza tutto questo può solo venir fuori un lavoro indecente.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 19:36
Sicuro su canoni più solidi dei tuoi.:asd:
E tu chi saresti per dirlo? O meglio, su quali basi e soprattutto per quale motivo affermi ciò?
Ashgan83
16-01-2011, 19:40
Nostradamus.
jägerfan
16-01-2011, 19:46
Prima di accusare qualcun altro di fanatismo, prova ad analizzare quello che hai scritto.
Io sostengo che la versione inglese sia migliore e lo faccio perché IMHO ha doppiatori nettamente più bravi. Ti faccio l'esempio di Geralt che è il più evidente:
Nella versione italiana Geralt ha una voce con un bel timbro, ma in qualsiasi frase non traspare la minima emozione, inoltre parla così lentamente da suonare innaturale. Sembra uno zombie che ha appena scoperto il linguaggio. Un doppiatore deve essere prima di tutto un attore e quello di Geralt ha tutta l'aria di non esserlo affatto.
Esattamente il contrario nella versione inglese, a doppiare il protagonista c'era un vero attore, non il migliore sulla piazza certo, ma è stato capace di trasmettere le emozioni del personaggio, invece di leggere a macchinetta le righe del copione. In inglese Geralt è più "vivo", nonostante la staticità oscena del modello 3d nei dialoghi.
Poi visto che voglio essere corretto fino in fondo, ci tengo a dire che nella versione italiana alcune voci sono davvero belle, ad esempio ho apprezzato molto Triss Merigold e Azard Javed e in linea generale la stragrande maggioranza dei personaggi ha un doppiaggio più che sufficiente.
La domanda che ti faccio io è questa: tu l'hai giocato in inglese? Bada che è pura curiosità, non un'accusa velata.
Per fare un paragone cito alcuni casi: Mass Effect ha un gran bel doppiaggio e Half-Life 2 l'ho bocciato in toto. The Witcher IMHO sta nel mezzo.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 19:49
Nostradamus.
Vediamo se hai profetizzato pure la segnalazione ai moderatori
Prima di accusare qualcun altro di fanatismo, prova ad analizzare quello che hai scritto.
"fanatico", non è un insulto. Perché te la prendi?
demiurgous
16-01-2011, 19:53
Loro la risposta l'han data ("siamo andati in perdita col solo dub"), se poi si deve dare loro dei bugiardi è un problema di chi deve complottare a forza di cose.
Ah si? Questa non la sapevo, comunque, prendendo per buona questa loro affermazione, dato che non esistevano dei DVD di The Witcher stampati con dentro la sola ed unica lingua italiana, sicuramente devono aver fatto una imputazione dei costi del doppiaggio ITA, che ha decretato che il numero di copie vendute in Italia, non ha generato introiti sufficienti per coprire i costi del doppiaggio ITA, perciò l'hanno tolto...obiettivamente, non hanno fatto male se così è stato...
la domanda però mi sorge spontanea, facendo due calcoli:
1) L'inglese è d'obbligo
2) il tedesco è parlato nel mondo da quanta gente? calcolando solo la germania un 90milioni di persone giusto? in più mettici che il mercato tedesco dei vg è molto più "fertile" del nostro, quindi passi pure il tedesco
3) i francesi sono poco più di quanti siamo noi italiani, passi però anche il francese per il fatto che tutta l'Africa del nord o quasi lo parla...
4) la Russia ha un 140milioni di abitanti...passi pure il russo...
5) il Giappone ha 130mln di abitanti? ma quanto venderà laggiù TW2? soprattutto considerando i loro gusti in fatto di videogiochi e soprattutto in fatto di GDR o pseudotali...
ma mi chiedo, lo spagnolo non è forse parlato in mezzo mondo?
e soprattutto, e qui vengo a noi, il mercato dei videogiochi polacco è più fertile di quello italiano? e la Polonia ha più abitanti, più personal computer e console pro capite e meno pirateria che l'Italia?
Specifico: è vero che loro sono polacchi, ma siamo proprio sicuri che Milestone se dovesse fare un gioco con i dialoghi farebbe di corsa il doppiaggio ITA?
jägerfan
16-01-2011, 19:53
"fanatico", non è un insulto. Perché te la prendi?
Non mi sono sentito insultato, intendevo dire che hai accusato di fanatismo chi sostiene il doppiaggio inglese, ma non ti rendi conto di star portando avanti una vera e propria crociata dai toni eccessivi in favore del doppiaggio italiano.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 19:58
Non mi sono sentito insultato, intendevo dire che hai accusato di fanatismo chi sostiene il doppiaggio inglese, ma non ti rendi conto di star portando avanti una vera e propria crociata dai toni eccessivi in favore del doppiaggio italiano.
Toni eccessivi? Quali?
Il termine "fanatico" è del tutto lecito. Io stesso mi sento onorato di essere considerato "fanatico" di certe cose.
Allo stesso modo lo è chi disdegna la lingua madre per una straniera, ma non c'è niente di male. Ognuno fa come crede però ci si prende anche le proprie responsabilità.
Almeno una cosa buona ci sarà: che una parte di utenti sarà felice che il gioco non è stato doppiato.
Io ovviamente l'ho giocato con piacere in italiano, e mi spiace doverci rinunciare anche perché mi sono "affezionato" alle voci dei personaggi e in particolare di Geralt.
Ashgan83
16-01-2011, 20:00
Vediamo se hai profetizzato pure la segnalazione ai moderatori
Non mi serviva essere nostradamus per quello.:asd:
Darkless
16-01-2011, 20:04
- i doppiatori italiani sono piuttosto scarsi (e chiunque guardi le serie televisive inglesi/americane può confermarlo, il confronto con i relativi doppiati è impietoso, a volte snatura totalmente il telefilm) nonostante giri la leggenda che i doppiatori nostrani siano i migliori
Verissimo.
L'originale è sempre meglio del doppiaggio a prescindere, proprio perchè è originale. E' così nei film dove ci sono doppiatori eccellenti pagati fior di soldi (Ward e Amendola sono i primi che mi vengono in mente) e a maggior ragione lo è nei vg dove il budget è basso e non si puo' puntare al meglio sulla piazza.
Recentemente m'è ripresa la scimmia per una serie tv e dopo essermi guardato le prime 4 stagioni in italiano, ed anche apprezzandolo il doppiaggio, per andare al pari con gli states le successive le ho viste sottotitolate. Dopo la prima puntata mi son chiesto come diavolo avevo fatto ad ascoltare le prime stagioni in italiano da quanto poco c'entrassero con l'originale. L'originale è sempre su un altro pianeta non fosse altro per le finezze intraducibili che spesso ci sono e nel caso di bravi attori questi permettono di coglierle anche senza conoscerne bene la lingua.
- la maggior parte delle volte doppiano senza avere uno straccio in mano se non le battute, e ciò è largamente insufficiente. Serve il contesto, servono le espressioni di chi si doppia e non ultimo serve la mimica. Senza tutto questo può solo venir fuori un lavoro indecente.
E' quello che succede di norma purtroppo, e si sente eccome.
Ashgan83
16-01-2011, 20:06
Allo stesso modo lo è chi disdegna la lingua madre per una straniera, ma non c'è niente di male. Ognuno fa come crede però ci si prende anche le proprie responsabilità.
Ma responsabilità di cosa? Se lo doppiano in italiano sono felice per voi, basta che mi permettano di giocarlo in inglese con i sub ita.
michelgaetano
16-01-2011, 20:11
"fanatico", non è un insulto. Perché te la prendi?
Toni eccessivi? Quali?
Il termine "fanatico" è del tutto lecito. Io stesso mi sento onorato di essere considerato "fanatico" di certe cose.
Fanatico è chi si attesta su posizioni fortissime ed è intollerante verso chi la pensa diversamente.
Qui hai dato dei fanatici a tutti quelli che reputano migliore il doppiaggio eng. Che tu ti reputi un fanatico di una qualsiasi cosa a noi qui dentro non tange per niente, e il "fanatismo" lo considero un insulto, sì.
Ah si? Questa non la sapevo, comunque, prendendo per buona questa loro affermazione, dato che non esistevano dei DVD di The Witcher stampati con dentro la sola ed unica lingua italiana, sicuramente devono aver fatto una imputazione dei costi del doppiaggio ITA, che ha decretato che il numero di copie vendute in Italia, non ha generato introiti sufficienti per coprire i costi del doppiaggio ITA, perciò l'hanno tolto...obiettivamente, non hanno fatto male se così è stato...
Oddio, ma lo abbiamo (ho) quotato più volte quel messaggio... :D
Parole loro, il solo costo del doppiaggio ita è andato oltre i ricavi delle copie vendute nel nostro paese. Il perchè lo sappiamo, la loro risposta è stata "non possiamo permettercelo". Io (parere personale) preferisco la possibilità di avere un The Witcher 3 o la possibilità di avere altri titoli da CD Projekt, piuttosto che avere un gioco doppiato ed una software house che va a naufragare perchè ignora meccanismi tanto semplici.
la domanda però mi sorge spontanea, facendo due calcoli:
1) L'inglese è d'obbligo
2) il tedesco è parlato nel mondo da quanta gente? calcolando solo la germania un 90milioni di persone giusto? in più mettici che il mercato tedesco dei vg è molto più "fertile" del nostro, quindi passi pure il tedesco
3) i francesi sono poco più di quanti siamo noi italiani, passi però anche il francese per il fatto che tutta l'Africa del nord o quasi lo parla...
4) la Russia ha un 140milioni di abitanti...passi pure il russo...
5) il Giappone ha 130mln di abitanti? ma quanto venderà laggiù TW2? soprattutto considerando i loro gusti in fatto di videogiochi e soprattutto in fatto di GDR o pseudotali...
ma mi chiedo, lo spagnolo non è forse parlato in mezzo mondo?
e soprattutto, e qui vengo a noi, il mercato dei videogiochi polacco è più fertile di quello italiano? e la Polonia ha più abitanti, più personal computer e console pro capite e meno pirateria che l'Italia?
In Spagna l'han piratato come da noi, negli altri paesi a lingua latina non si sa neanche se è commercializzato.
Il Polacco è la lingua madre del gioco e degli sviluppatori.
Russia e Germania, il gioco ha avuto tanto successo, da quel che si è letto.
In Francia ignoro quanto sia andato, ma se da loro il dub c'è, un motivo ci sarà.
Il Giapponese non ho idea del perchè lo hai messo dentro, ho scritto che è solo localizzato in quella lingua...
Ma responsabilità di cosa?
Mi chiedevo lo stesso. :asd:
Darkless
16-01-2011, 20:11
ma mi chiedo, lo spagnolo non è forse parlato in mezzo mondo?
e soprattutto, e qui vengo a noi, il mercato dei videogiochi polacco è più fertile di quello italiano? e la Polonia ha più abitanti, più personal computer e console pro capite e meno pirateria che l'Italia?
Specifico: è vero che loro sono polacchi, ma siamo proprio sicuri che Milestone se dovesse fare un gioco con i dialoghi farebbe di corsa il doppiaggio ITA?
La Polonia è un discorso a parte. Da noi, ma anche ovunque a parte al polonia stessa e forse un altro paio di paesi dell'est europa, il brand The Witcher era completamente sconosciuto sino all'uscita del gioco. In polonia invece è famosissimo, alla stregua di un Tex o un Dylan Dog in Italia tanto per dire, e quindi la produzione ha un peso commerciale nettamente maggiore rispetto che da noi. Vai a controllare i contenuti della collector di TW polacca rispetto a quella europea e vedrai quanta roba in più c'han messo dentro. Questo perchè il merchandise di TW da loro ha una sua fetta di mercato significativa, molto più importante che non all'estero, anche in mercati più vasti.
Darkless
16-01-2011, 20:20
Russia e Germania, il gioco ha avuto tanto successo, da quel che si è letto.
In Francia ignoro quanto sia andato, ma se da loro il dub c'è, un motivo ci sarà.
In Germania, ma anche in russia, al di là di un mercato di per sè più vasto e significativo i gdr sono fra i titoli più venduti da sempre. Se via a vedere molti sviluppatori tedeschi esordiscono proprio con dei gdr sul mercato, mossa che in altri stati sarebbe un suicidio. Non sono pochi i gdr che nascono in germania e solo successivamente vengono esportati all'estero e di norma li fanno direttamente in tedesco senza pensare nemmeno all'inglese. Mi vengono in mente i 2 Drakensang, The Fall e Venetica. Anche in Russia avvengono cose simili con diversi rpg minori che spesso non approdano mai nel mercato europeo o statunitense.
In francia già da prima che uscisse il gioco erano disponibili tradotti 2 o 3 libri di Sapkowski, The Last Wish e non ricordo quali altri, quindi per lo meno fra gli appassionati di fantasy il gioco poteva contare su una certa fama già in partenza, fattore da non sottovalutare.
michelgaetano
16-01-2011, 20:21
La Polonia è un discorso a parte. Da noi, ma anche ovunque a parte al polonia stessa e forse un altro paio di paesi dell'est europa, il brand The Witcher era completamente sconosciuto sino all'uscita del gioco. In polonia invece è famosissimo, alla stregua di un Tex o un Dylan Dog in Italia tanto per dire, e quindi la produzione ha un peso commerciale nettamente maggiore rispetto che da noi. Vai a controllare i contenuti della collector di TW polacca rispetto a quella europea e vedrai quanta roba in più c'han messo dentro. Questo perchè il merchandise di TW da loro ha una sua fetta di mercato significativa, molto più importante che non all'estero, anche in mercati più vasti.
Ciò che hai scritto mi porta davvero a domandare sugli effettivi ricavi nelle diverse aree in cui vendono... Dici che in Polonia hannoquindi revenue ben più alti che in mercati come Inghilterra e Germania?
Ezechiele25,17
16-01-2011, 20:28
Fanatico è chi si attesta su posizioni fortissime ed è intollerante verso chi la pensa diversamente.
Qui hai dato dei fanatici a tutti quelli che reputano migliore il doppiaggio eng. Che tu ti reputi un fanatico di una qualsiasi cosa a noi qui dentro non tange per niente, e il "fanatismo" lo considero un insulto, sì.
Assolutamente non credo che nessuno sia intollerante. Ma che ci siano posizioni fortissime e imho incomprensibili è vero. Preferire una lingua straniera alla lingua madre è forzato e illogico, imho. Oltretutto la polemica con Witcher è ridicola, in quanto il gioco e la saga letteraria nascono in polacco. Quindi anche l'inglese è a sua volta una traduzione dall'originale
michelgaetano
16-01-2011, 20:42
Assolutamente non credo che nessuno sia intollerante. Ma che ci siano posizioni fortissime e imho incomprensibili è vero. Preferire una lingua straniera alla lingua madre è forzato e illogico, imho. Oltretutto la polemica con Witcher è ridicola, in quanto il gioco e la saga letteraria nascono in polacco. Quindi anche l'inglese è a sua volta una traduzione dall'originale
Bada che qui stai dando del "fortissima, incomprensibile, forzata, illogica e ridicola" (parole del post di sopra) ad una posizione solo perchè diversa dalla tua.
Se il mio (o chi per me) bagaglio culturale/linguistico mi consente di godere appieno di un titolo in due (o più lingue), io ho tutto il diritto di ricercare, scegliere ed appoggiare quella localizzazione meglio confezionata. Questo perchè magari per me in un videogioco è prioritario, in termini di coinvolgimento, sentire parlare i personaggi.
Se a te questo non interessa (vuoi giocarlo in "lingua madre", polacco, e ti basta leggere i dialoghi - non è questo il tuo caso, visto che ti stai lamentando della mancanza del voice-over ita) o non ne hai la possibilità (conosci solo l'italiano), non venire a dire dei "fanatici" a chi invece la vede diversamente/ha altre possibilità, la loro posizione non è incomprensibile - semplicemente non vuoi capirla.
demiurgous
16-01-2011, 20:42
E' così nei film dove ci sono doppiatori eccellenti pagati fior di soldi (Ward e Amendola sono i primi che mi vengono in mente)
credo che si potrebbe anche dire che, aldilà di un paio d'altri (Pino Insegno anche non mi sembra malaccio), dopo di loro c'è assolutamente il vuoto...
Io (parere personale) preferisco la possibilità di avere un The Witcher 3 o la possibilità di avere altri titoli da CD Projekt, piuttosto che avere un gioco doppiato ed una software house che va a naufragare perchè ignora meccanismi tanto semplici.
In Spagna l'han piratato come da noi, negli altri paesi a lingua latina non si sa neanche se è commercializzato.
Il Polacco è la lingua madre del gioco e degli sviluppatori.
Russia e Germania, il gioco ha avuto tanto successo, da quel che si è letto.
In Francia ignoro quanto sia andato, ma se da loro il dub c'è, un motivo ci sarà.
Il Giapponese non ho idea del perchè lo hai messo dentro, ho scritto che è solo localizzato in quella lingua...
Per il polacco l'ho già spiegato, lo so che sono polacchi, ci mancherebbe, ma mi chiedevo infatti se Milestone, sviluppando un gioco con dialoghi, si fionderebbe o meno a fare il doppiaggio ITA (credo di no...), comunque la risposta a ciò me l'ha già data ampiamente Darkless...
Per il Giapponese, l'ho messo perchè, mi sono dimenticato di scriverlo, volevo dire che il mercato è più ampio di quello polacco, francese e tedesco, ma ovviamente, per i motivi che ho detto prima, è giusto che abbiano messo solo i sub.
Comunque, la chiusa di tutto ciò che ho da dire è nel quotare con sottolineatura, la frase già detta da te che nel quote vado a grassettare e sottolineare...
Triss mi è rimasta più impressa
quel "Geralt!?" detto con un tono che più isterico non si può è rimasto nel cuore di tutti noi.. :asd: :asd: :asd:
Darkless
16-01-2011, 20:43
Ciò che hai scritto mi porta davvero a domandare sugli effettivi ricavi nelle diverse aree in cui vendono... Dici che in Polonia hannoquindi revenue ben più alti che in mercati come Inghilterra e Germania?
Si parla del caso specifico di TW. Fai conto che in Polonia ci han fatto persino un telefilm il che dovebbe dirla lunga sulla popolarità del personaggio e le cifre che smuove il marchio The Witcher da loro. Sicuramente "in casa" hanno venduto uno sfracelo sia in termini assoluti che in proporzione a mercati più ampi.
jägerfan
16-01-2011, 20:44
Preferire una lingua straniera alla lingua madre è forzato e illogico, imho.
È questo punto di vista in particolare che non riesco a comprendere, io se voglio immergermi in una storia (che per me è la cosa più importante) voglio sentire un doppiaggio di qualità. L'inglese aveva da offrire molto di più rispetto all'italiano e visto che lo mastico molto bene non ho avuto nessun problema a seguire la trama con tutte le sfumature contenute nei dialoghi. Credi ancora che sia illogico questo ragionamento?
Chi non conosce l'inglese, o non lo conosce abbastanza bene, ha tutto il diritto di chiedere il doppiaggio nella propria lingua, soprattutto visto che il primo era completamente localizzato. Quello che non capisco è con quale diritto si venga a muovere critiche così aspre nei confronti di chi preferisce la lingua anglosassone.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 20:47
È questo punto di vista in particolare che non riesco a comprendere, io se voglio immergermi in una storia (che per me è la cosa più importante) voglio sentire un doppiaggio di qualità. L'inglese aveva da offrire molto di più rispetto all'italiano e visto che lo mastico molto bene non ho avuto nessun problema a seguire la trama con tutte le sfumature contenute nei dialoghi. Credi ancora che sia illogico questo ragionamento?
Chi non conosce l'inglese, o non lo conosce abbastanza bene, ha tutto il diritto di chiedere il doppiaggio nella propria lingua, soprattutto visto che il primo era completamente localizzato. Quello che non capisco è con quale diritto si venga a muovere critiche così aspre nei confronti di chi preferisce la lingua anglosassone.
È giusto e opportuno preservare che le opere siano nella nostra lingua. L'italiano è una lingua che merita parità e rispetto come le altre. In ogni caso non mi piace "che si vada contro" la propria lingua madre. A qualcuno (non mi riferisco a voi) sembra quasi che dia fastidio sapere che i giochi vengono tradotti. Poi ognuno ha le sue preferenze questo è vero, ma non reagire male (o addirittura fregarsene) di una mancata localizzazione è sbagliato. La lingua italiana andrebbe difesa e tutelata a prescindere. Tutto imho
michelgaetano
16-01-2011, 20:49
Per il polacco l'ho già spiegato, lo so che sono polacchi, ci mancherebbe, ma mi chiedevo infatti se Milestone, sviluppando un gioco con dialoghi, si fionderebbe o meno a fare il doppiaggio ITA (credo di no...), comunque la risposta a ciò me l'ha già data ampiamente Darkless...
Ulteriore risposta, sempre Darkless, te l'ha data nel post di sopra, questo
Si parla del caso specifico di TW. Fai conto che in Polonia ci han fatto persino un telefilm il che dovebbe dirla lunga sulla popolarità del personaggio e le cifre che smuove il marchio The Witcher da loro. Sicuramente "in casa" hanno venduto uno sfracelo sia in termini assoluti che in proporzione a mercati più ampi.
Milestone (se non erro quella software house nostrana di SBK e altri giochi motoristici) non mi pare abbia nulla di paragonabile a The Witcher in Polonia, e in questo senso i guadagni sarebbero tutti da vedere. Potrebbero magari doppiare il primo titolo e vedere come vanno le vendite, proprio come successo con TW per CD Projekt - solo che lì in Polonia han venduto...
È questo punto di vista in particolare che non riesco a comprendere, io se voglio immergermi in una storia (che per me è la cosa più importante) voglio sentire un doppiaggio di qualità. L'inglese aveva da offrire molto di più rispetto all'italiano e visto che lo mastico molto bene non ho avuto nessun problema a seguire la trama con tutte le sfumature contenute nei dialoghi. Credi ancora che sia illogico questo ragionamento?
Chi non conosce l'inglese, o non lo conosce abbastanza bene, ha tutto il diritto di chiedere il doppiaggio nella propria lingua, soprattutto visto che il primo era completamente localizzato. Quello che non capisco è con quale diritto si venga a muovere critiche così aspre nei confronti di chi preferisce la lingua anglosassone.
È esattamente quello che ho scritto nell'altro post nella pagina precedente. :D
michelgaetano
16-01-2011, 20:52
È giusto e opportuno preservare che le opere siano nella nostra lingua. L'italiano è una lingua che merita parità e rispetto come le altre. In ogni caso non mi piace "che si vada contro" la propria lingua madre. A qualcuno (non mi riferisco a voi) sembra quasi che dia fastidio sapere che i giochi vengono tradotti. Poi ognuno ha le sue preferenze questo è vero, ma non reagire male (o addirittura fregarsene) di una mancata localizzazione è sbagliato. La lingua italiana andrebbe difesa e tutelata a prescindere. Tutto imho
Ci siamo arrivati, finalmente, il tuo era semplicemente un discorso patriottistico e di difesa della lingua.
Sai quanto me ne importa, a me che voglio solo giocare a The Witcher, dei fratelli d'Italia e della loro lingua?
Forse perchè è la lingua più diffusa al mondo?
Assolutamente falso, la lingua più parlata al mondo è il cinese, seguita dall'indiano, L'inglese si gioca il terzo posto con Spagnolo, Francese e Arabo.
Che poi l'inglese sia stata imposta come lingua "internazionale" dagli Americani che si credono padroni del mondo sarà anche vero, ma non è una situazione che voglio accettare di buon grado.
Sono Italiano, Ligure e quando sono in Italia voglio parlare e ascoltare Italiano, o Ligure se sono in Liguria. :p
Se gioco un gioco Polacco mi può star bene giocarlo in polacco, così come posso guardare un Anime in giapponese, o anche in film o Telefilm Americano in Inglese, ma non vedo perchè dovrei giocare un gioco polacco o guardare un anime doppiati in Inglese.
jägerfan
16-01-2011, 20:57
È giusto e opportuno preservare che le opere siano nella nostra lingua. L'italiano è una lingua che merita parità e rispetto come le altre. In ogni caso non mi piace "che si vada contro" la propria lingua madre. A qualcuno (non mi riferisco a voi) sembra quasi che dia fastidio sapere che i giochi vengono tradotti. Poi ognuno ha le sue preferenze questo è vero, ma non reagire male (o addirittura fregarsene) di una mancata localizzazione è sbagliato. La lingua italiana andrebbe difesa e tutelata a prescindere. Tutto imho
Sostenere l'importanza della lingua italiana nel mondo è una nobile causa, ma credi davvero che sia questo il modo di farlo? Siamo arrivati all'integralismo linguistico. Inoltre nessuno è andato contro la lingua italiana, solo contro il doppiaggio. C'è una differenza abissale in questo.
michelgaetano
16-01-2011, 20:58
Assolutamente falso, la lingua più parlata al mondo è il cinese, seguita dall'indiano, L'inglese si gioca il terzo posto con Spagnolo, Francese e Arabo.
È falso quel che dici, perchè qui parliamo di diffusione e utilizzo di una lingua in diversi paesi e mercati, non puoi banalmente confrontare il numero di parlanti.
Vedi il cinese e l'indiano insegnati ed utilizzati come l'inglese, nel mondo?
Sostenere l'importanza della lingua italiana nel mondo è una nobile causa, ma credi davvero che sia questo il modo di farlo? Siamo arrivati all'integralismo linguistico.
Fa sorridere, perchè poi i fanatici son quelli che preferiscono una lingua diversa in un gioco/lfilm/libro etc.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 21:01
Sostenere l'importanza della lingua italiana nel mondo è una nobile causa, ma credi davvero che sia questo il modo di farlo? Siamo arrivati all'integralismo linguistico.
Non è integralismo. Per me una mancata localizzazione è una sconfitta e crea i presupposti perché un domani non ci siano più neanche i sottotitoli. In questo modo i giochi di ruolo arriveranno solo a un pubblico di poliglotti che non fanno distinzione tra italiano e inglese. E questo non è un bene.
Esiste l'inglese facile, ma pure quello difficile, quello con lo "slang" (Ricordate Torment?). Ecco, all'epoca anche i più ferrati con l'inglese hanno avuto qualche difficoltà.
Per responsabilità intendo se un domani non faranno neanche più i sottotitoli.
Bruce Deluxe
16-01-2011, 21:02
No, sarà doppiato in Polacco, Inglese, Francese, Tedesco e Russo.
Tutte le altre lingue (Italiano, Spagnolo, Ceco, Ungherese, Giapponese e Cinese) saranno solo sottotitolate.
Mi sembrava strano infatti :fagiano:
Sostenere l'importanza della lingua italiana nel mondo è una nobile causa, ma credi davvero che sia questo il modo di farlo? Siamo arrivati all'integralismo linguistico. Inoltre nessuno è andato contro la lingua italiana, solo contro il doppiaggio. C'è una differenza abissale in questo.
Io non sostengo l'importanza della lingua Italiana nel mondo, ma sostengo l'importanza dellla lingua Italiana in Italia. ;)
Non è integralismo. Per me una mancata localizzazione è una sconfitta e crea i presupposti perché un domani non ci siano più neanche i sottotitoli. In questo modo i giochi di ruolo arriveranno solo a un pubblico di poliglotti che non fanno distinzione tra italiano e inglese. E questo non è un bene.
Esiste l'inglese facile, ma pure quello difficile, quello con lo "slang" (Ricordate Torment?). Ecco, all'epoca anche i più ferrati con l'inglese hanno avuto qualche difficoltà.
Per responsabilità intendo se un domani non faranno neanche più i sottotitoli.
Concordo, infatti proprio Torment l'avevo accantonato dopo pochi mninuti, riuscendo a giocarlo ed apprezzarlo solo anni dopo grazie ai mitici ITC.
Mentre Arcanum l'ho giocato senza problemi anche in inglese.
Darkless
16-01-2011, 21:09
Non è integralismo. Per me una mancata localizzazione è una sconfitta e crea i presupposti perché un domani non ci siano più neanche i sottotitoli. In questo modo i giochi di ruolo arriveranno solo a un pubblico di poliglotti che non fanno distinzione tra italiano e inglese. E questo non è un bene.
Esiste l'inglese facile, ma pure quello difficile, quello con lo "slang" (Ricordate Torment?). Ecco, all'epoca anche i più ferrati con l'inglese hanno avuto qualche difficoltà.
Forse t'è sfuggito che per lo meno nei gdr la localizzazione italiana, anche solo dei testi, è l'eccezione, non la regola.
I migliori crpg della storia non hanno mai avuto nè testi nè dialoghi in italiano, salvo traduzioni amatoriali per qualcuno di essi.
Quello italiano è un mercato da terzo mondo per i vg, tutto il resto vien di conseguenza.
jägerfan
16-01-2011, 21:09
@Bestio
ho editato il post di prima, un po' in ritardo. mi riferivo a Ezechiele.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 21:23
Forse t'è sfuggito che per lo meno nei gdr la localizzazione italiana, anche solo dei testi, è l'eccezione, non la regola.
I migliori crpg della storia non hanno mai avuto nè testi nè dialoghi in italiano, salvo traduzioni amatoriali per qualcuno di essi.
Quello italiano è un mercato da terzo mondo per i vg, tutto il resto vien di conseguenza.
"i migliori crpg della storia"... comincia la lezione? :D
I dialoghi a voce nei giochi sono una cosa relativamente recente, ma visto che parli di "storia" dovresti conoscere i vecchi crpg. Ebbene, se parli di inizio-metà anni 90' nessun titolo era localizzato in nessuna lingua. Se il gioco era creato in tedesco tale rimaneva, idem per l'inglese e così via... se poi andiamo in tempi un pochino più recenti di grossi titoloni non localizzati ricordo solo Planescape Torment e i vecchi Elder Scrolls (Arena, Daggerfall) incluso Morrowind. E cito giochi di calibro, non altri tipo Arcanum etc.
Quindi secondo te i migliori crpg della storia sono questi, visto che i gioconi vecchi (ma vecchi) esistevano in un'epoca in cui le localizzazioni non si facevano e che tu probabilmente neanche conosci bene
No, sarà doppiato in Polacco, Inglese, Francese, Tedesco e Russo.
Tutte le altre lingue (Italiano, Spagnolo, Ceco, Ungherese, Giapponese e Cinese) saranno solo sottotitolate.
Quello che non capisco è perchè da noi la mancanza del doppiaggio venga spesso imputata alla pirateria, e poi lo doppiano in Russo, quando in Russia i giochi copiati li vendono pure in tutti i negozi e supermercati a 150/200 rubli in russia (meno di 5€) e 15000 bielorubli il Bielorussia (3,7€), con tanto di confezione stampata.
Di giochi veramente originali per PC in Russia, Bielorussia e Ucraina non ne ho proprio mai visti, se non produzioni russe che costavano poco di più.
Vladimiro Bentovich
16-01-2011, 21:24
Qualcuno non ha capito che segnalare serve a riportare i toni alla tranquilità,farlo è mettersi a dire "segnalato gne gne gne" oltre a dimostrare una grande maturità ha lo stesso peso di una provocazione.
In caso di problemi si segnala in silenzio e bon.
Il discorso sul doppiaggio trito e ritrito a questo giro manca del punto fondamentale secondo cui se quello italiano fosse stato fatto chi vuole giocarle in inglese potrebbe farlo comunque,mentre il contrario non è possibile.
Per il discorso costi la storia è poco credibile (solito paragone con la fx),mentre per la qualità non è mai stato il punto visto che c'è chi non ha criteri molto alti ma si accontenta di u nrisultato mediocre piuttosto di una lingua straniera.
Detto questo,se lo tolgono e tornano al solo testo aumentando la profondità dei dialoghi me ne gioverei. E anche al 2d isometrico invece di ste inquadrature da console.
"i migliori crpg della storia"... comincia la lezione? :D
Alla tua lista aggiungo Arcanum, che per me rimane il migliore in assoluto, e i 2 fallout.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 21:36
Qualcuno non ha capito che segnalare serve a riportare i toni alla tranquilità,farlo è mettersi a dire "segnalato gne gne gne" oltre a dimostrare una grande maturità ha lo stesso peso di una provocazione.
In caso di problemi si segnala in silenzio e bon.
Non hai tutti i torti, ma non me la sento di non replicare a certe sciocche risposte. La segnalazione è la giusta risposta
E anche al 2d isometrico invece di ste inquadrature da console.
Ma perché no anche la grafica? Erano così belli i gdr testuali :D
È questo punto di vista in particolare che non riesco a comprendere, io se voglio immergermi in una storia (che per me è la cosa più importante) voglio sentire un doppiaggio di qualità. L'inglese aveva da offrire molto di più rispetto all'italiano e visto che lo mastico molto bene non ho avuto nessun problema a seguire la trama con tutte le sfumature contenute nei dialoghi.....
ossia pensi solo ai razzi tuoi e/o non ti rendi conto che c'è un mucchio di gente che, per storia e/o attitudini personali, con le lingue straniere fatica
Non è integralismo. Per me una mancata localizzazione è una sconfitta e crea i presupposti perché un domani non ci siano più neanche i sottotitoli....Esiste l'inglese facile, ma pure quello difficile, quello con lo "slang" (Ricordate Torment?). Ecco, all'epoca anche i più ferrati con l'inglese hanno avuto qualche difficoltà....
*
...Il discorso sul doppiaggio trito e ritrito a questo giro manca del punto fondamentale secondo cui se quello italiano fosse stato fatto chi vuole giocarle in inglese potrebbe farlo comunque,mentre il contrario non è possibile....*
Per il discorso costi la storia è poco credibile (solito paragone con la fx),mentre per la qualità non è mai stato il punto visto che c'è chi non ha criteri molto alti ma si accontenta di u nrisultato mediocre piuttosto di una lingua straniera.....infatti
e basta sintonizzarsi su una qualsiasi televisioncina locale per vedere filmacci, telefilmacci e sopperacce che saranno visti da 4 casalinghe in croce in tutta italia (calcolo per eccesso) eppure vengono regolarmente doppiati...:confused: lì i costi non ci sono?
Vladimiro Bentovich
16-01-2011, 21:44
Ma perché no anche la grafica? Erano così belli i gdr testuali :D
No guarda a partire da "detto questo" sono mie preferenze personali e come tali poco sindacabili,i gdr testuali in qualche modo esistono ancora sono i libri game (anche in versione elettronica),ma in ambito giochi a me piace molto il 2d e il tocco di "cartaceo/artistico" che riesce ad assumere,così come i lunghi dialoghi o vagaggiamenti assurdi ma interessanti che per forza di cosa vengono castrati con il doppiaggio.
Che poi non torneranno a farli così si sà,ma non posso cambiare i miei gusti :asd:
jägerfan
16-01-2011, 21:46
@F5F9
l'hai letta la seconda parte del mio post? L'ho scritto chiaro e tondo che comprendo le difficoltà linguistiche di altre persone e sostengo pure che sia un vostro diritto chiedere la localizzazione. Penso però di avere a mia volta il diritto di pensarla come mi pare, o no?
E se proprio lo vuoi sapere, io l'ho firmata la petizione caro mio, sono un vero egoista, già.
Darkless
16-01-2011, 21:54
"i migliori crpg della storia"... comincia la lezione? :D
I dialoghi a voce nei giochi sono una cosa relativamente recente, ma visto che parli di "storia" dovresti conoscere i vecchi crpg. Ebbene, se parli di inizio-metà anni 90' nessun titolo era localizzato in nessuna lingua. Se il gioco era creato in tedesco tale rimaneva, idem per l'inglese e così via... se poi andiamo in tempi un pochino più recenti di grossi titoloni non localizzati ricordo solo Planescape Torment e i vecchi Elder Scrolls (Arena, Daggerfall) incluso Morrowind. E cito giochi di calibro, non altri tipo Arcanum etc.
Quindi secondo te i migliori crpg della storia sono questi, visto che i gioconi vecchi (ma vecchi) esistevano in un'epoca in cui le localizzazioni non si facevano e che tu probabilmente neanche conosci bene
Non partire per la tangente su argomenti che ovviamente non conosci, ed evita le solite provocazioni.
Le localizzazioni le han sempre fatte, semplicemente non le facevano quasi mai in italiano e sul nostro mercato i giochi di norma arrivavano in inglese, e ancor più raramente localizzavano i gdr vista la mole di testi. Ciò non toglie che titoli con più localizzazioni ci sono sempre stati sin dai primi anni 90, di norma inglese tedesco e francese.
Se poi usciamo dai gdr ci sono anche diversi titoli localizzati anche in italiano, avventur grafiche in primis.
Anche in tempi più recenti moltissimi gdr non sono stati localizzati in italiano, dai Fallout, ad Arcanum (che fra l'altro un titolo di calibro lo era eccome ed ebbe anche moltiospazio sulle riviste di settore con fior di preview ed interviste e c'era molta attesa per la sua uscita) a Torment a Bloodlines a Daggerfall e Morrowind oppure sono usciti molto postumi dopo varie traversie come i Gothic. Per non citare titoli localizzati solo nei testi come Baldur's Gate, i kotor e DA.
Le localizzazioni complete sono una mosca bianca.
Darkless
16-01-2011, 22:01
Detto questo,se lo tolgono e tornano al solo testo aumentando la profondità dei dialoghi me ne gioverei. E anche al 2d isometrico invece di ste inquadrature da console.
Parole sante.
Il voice over infatti è una delle principali cause del livello infimo dei dialoghi nei giochi moderni.
Per quanto riguarda l'isometria, in 3D o meno, è puro e semplice buonsenso. E' di una funzionalità talmente eccellente che è assurdo pensare l'abbiano accantonata per sistemi osceni e frustranti come quello visto in nwn2.
2D e 3D non si escludono a vicenda e anzi una delle grafiche più belle di sempre s'è vista in Temple of Elemental Evil che en combinava i pregi azzerandone di fatto i difetti.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 22:05
Non partire per la tangente su argomenti che ovviamente non conosci, ed evita le solite provocazioni.
Amico mio, qui chi non sa di cosa parla sei tu. Ti spiego:
Le localizzazioni le han sempre fatte, semplicemente non le facevano quasi mai in italiano e sul nostro mercato i giochi di norma arrivavano in inglese, e ancor più raramente localizzavano i gdr vista la mole di testi. Ciò non toglie che titoli con più localizzazioni ci sono sempre stati sin dai primi anni 90, di norma inglese tedesco e francese.
Falso. Fammi esempi di giochi di roulo degli anni 90-95 multilingua, cortesemente
Se poi usciamo dai gdr ci sono anche diversi titoli localizzati anche in italiano, avventur grafiche in primis.
Non c'è bisogno di divagare e andare OT. Sei tu che parti per la tangente, vedi?
Anche in tempi più recenti moltissimi gdr non sono stati localizzati in italiano, dai Fallout, ad Arcanum (che fra l'altro un titolo di calibro lo era eccome ed ebbe anche moltiospazio sulle riviste di settore con fior di preview ed interviste e c'era molta attesa per la sua uscita) a Torment
Moltissimi? I tre titoli in croce che hai citato (che poi sono quelli citati in precedenza da me e un altro utente) sarebbero i moltissimi?
Bloodlines
Ma mica dici Vampires? Quello era bello e tradotto eh
a Daggerfall e Morrowind oppure sono usciti molto postumi dopo varie traversie come i Gothic. Per non citare titoli localizzati solo nei testi come Baldur's Gate, i kotor e DA.
Le localizzazioni complete sono una mosca bianca.
Che? Ti sei incasinato mi sa. Daggerfall e Morrowind non sono mai usciti in italiano (solo manuale e confezione, per la precisione). Gli altri sono stati tradotti tutti. Questa mosca bianca mi sa che la vedi solo tu.
E visto che ci siamo, impara a quotare.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 22:06
Doppio post.
@F5F9
l'hai letta la seconda parte del mio post? L'ho scritto chiaro e tondo che comprendo le difficoltà linguistiche di altre persone e sostengo pure che sia un vostro diritto chiedere la localizzazione. Penso però di avere a mia volta il diritto di pensarla come mi pare, o no?
E se proprio lo vuoi sapere, io l'ho firmata la petizione caro mio, sono un vero egoista, già.se è così, ti chiedo scusa
ma leggo tante di quelle cialtronate che le (sempre più rare) volte che passo da queste parti mi si annebbia la vista :asd:
Darkless
16-01-2011, 22:35
Falso. Fammi esempi di giochi di roulo degli anni 90-95 multilingua, cortesemente
La serie Ishar, Dungeon Master 1 e 2, i Realms of Arcania, i Might & Magic, Lands of Lore e il più famoso di tutti: Ultima VII
Questi fra i più famosi. Tutti usciti in più lingue fra inglese, francese e tedesco. (Ultima 7 anche in spagnolo).
Moltissimi? I tre titoli in croce che hai citato (che poi sono quelli citati in precedenza da me e un altro utente) sarebbero i moltissimi?
Considerando che sono la quasi totalità degli rpg usciti in quegli anni nel mercato mainstream si, sono moltissimi.
Ma mica dici Vampires? Quello era bello e tradotto eh
Quanta pazienza. Ho detto Bloodlines non Redemption.
Che? Ti sei incasinato mi sa. Daggerfall e Morrowind non sono mai usciti in italiano (solo manuale e confezione, per la precisione). Gli altri sono stati tradotti tutti. Questa mosca bianca mi sa che la vedi solo tu.
E visto che ci siamo, impara a quotare.
E tu impara a leggere :rolleyes:
Anche in tempi più recenti moltissimi gdr non sono stati localizzati in italiano, dai Fallout, ad Arcanum (che fra l'altro un titolo di calibro lo era eccome ed ebbe anche moltiospazio sulle riviste di settore con fior di preview ed interviste e c'era molta attesa per la sua uscita) a Torment a Bloodlines a Daggerfall e Morrowind oppure sono usciti molto postumi dopo varie traversie come i Gothic. Per non citare titoli localizzati solo nei testi come Baldur's Gate, i kotor e DA.
Le localizzazioni complete sono una mosca bianca.
Mosche bianche si, perchè di rpg completamente localizzati in italiano testi + parlato ce ne sono pochissimi.
Vladimiro Bentovich
16-01-2011, 22:41
http://forum.tgmonline.it/images/smilies/popcorn.gif
http://forum.tgmonline.it/images/smilies/popcorn.gif
:asd:
ho come l'impressione che a breve un mod passerà di qui e in un turbinio di lame cadranno delle teste..
Darkless
16-01-2011, 22:59
Puoi metter via i popcorn tanto non ho altro da aggiungere, sarebbe solo fatica sprecata.
La serie Ishar, Dungeon Master 1 e 2, i Realms of Arcania, i Might & Magic, Lands of Lore e il più famoso di tutti: Ultima VII
Questi fra i più famosi. Tutti usciti in più lingue fra inglese, francese e tedesco. (Ultima 7 anche in spagnolo).
Pure Darklands, al di là che fosse ambientato in Germania, dovrebbe essere uscito in inglese e tedesco.
Ezechiele25,17
16-01-2011, 23:16
La serie Ishar, Dungeon Master 1 e 2, i Realms of Arcania, i Might & Magic, Lands of Lore e il più famoso di tutti: Ultima VII
Questi fra i più famosi. Tutti usciti in più lingue fra inglese, francese e tedesco. (Ultima 7 anche in spagnolo).
Oddio che ammucchiata. Fai solo confusione: tutti usciti in più lingue lo dici tu. Fai confusione con i paesi dove sono stati pubblicati.
Considerando che sono la quasi totalità degli rpg usciti in quegli anni nel mercato mainstream si, sono moltissimi.
:mc:
Quanta pazienza. Ho detto Bloodlines non Redemption.
Il problema è che Bloodlines era in italiano...
E tu impara a leggere :rolleyes:
Vorrei imparare a non replicare sempre a certi messaggi, piuttosto
Mosche bianche si, perchè di rpg completamente localizzati in italiano testi + parlato ce ne sono pochissimi.
:mc:
Evito considerazioni ulteriori perché offrirei il fianco all'intervento dei mod, e a differenza di altri rispetto il regolamento.
Darkless
16-01-2011, 23:16
Pure Darklands, al di là che fosse ambientato in Germania, dovrebbe essere uscito in inglese e tedesco.
Giusto, me l'ero dimenticato. Ma ce ne sono parecchi altri meno famosi.
Ma perché no anche la grafica? Erano così belli i gdr testuali :D
It runs on the world's most powerfull graphics chip: Imagination! (cit.)
Al di là delle bizze da bimbetti... Bloodlines non è mai stato localizzato in italiano ufficialmente. C'è solo una traduzione amatoriale. Punto, non c'è nemmeno da stare a discutere... e così è per il 99% (giusto perché forse non li conosco tutti) degli rpg di qualunque tipo pre-Baldur's Gate e buona parte degli RPG post-Baldur's Gate.
Mai vista una localizzazione ufficiale di un RPG uscito negli anni 80 o 90 che non fosse Baldur's Gate...
Darrosquall
16-01-2011, 23:45
F5f9 visto che hai preso la questione a cuore, puoi dire a cd projekt che è sbagliato focalizzare sui dati del retail visto che il retail è morto qui in italia, e che molti italiani che usano steam lo lasciano in inglese, ma magari poi giocano in italiano. Insomma, qui in italia c'è una certa mafia clamorosa a livello di catene(tradotto=spingono la roba EA e la roba Microsoft in primis, e poi tutti gli accessori inutili), basarsi su quello non mi sembra corretto da parte di cd projekt red. In ogni caso non hanno messo nemmeno lo spagnolo, alla fine mi sembra che stiano agendo decentemente, e il doppiaggio inglese mi sembra ottimo dai primi video.
II ARROWS
17-01-2011, 00:14
:asd:
ho come l'impressione che a breve un mod passerà di qui e in un turbinio di lame cadranno delle teste..Io sto ancora aspettando la soluzione per le tre segnalazioni... non volevo scrivere fino a quel momento ma ora voglio fare una domanda:
Che giochi sono "Dungeon Master" 1 e 2?
F5f9 visto che hai preso la questione a cuore, puoi dire a cd projekt che è sbagliato focalizzare sui dati del retail visto che il retail è morto qui in italiaScusa, e secondo quali dati?
Ma perché la discussione non si chiude e basta fino a maggio o giù di lì, quando ci saranno nuove notizie?
Darrosquall
17-01-2011, 00:28
boh, non penso sia difficile vedere quanti acquisti uk sono fatti dall'italia di the witcher, bastava chiedere per dire, o pure su steam stessa cosa, non sono cose impossibili.
Comunque pure per me va bene quello che dici tu :ciapet: ma va beh, ormai ci ho rinunciato, fino a quando non esce il gioco, si parlerà di sto cazzo di doppiaggio. :asd:
Vladimiro Bentovich
17-01-2011, 00:32
boh, non penso sia difficile vedere quanti acquisti uk sono fatti dall'italia di the witcher, bastava chiedere per dire, o pure su steam stessa cosa, non sono cose impossibili.
Comunque pure per me va bene quello che dici tu :ciapet: ma va beh, ormai ci ho rinunciato, fino a quando non esce il gioco, si parlerà di sto cazzo di doppiaggio. :asd:
se vuoi possiamo parlare della telecamera,visto che hanno deciso di togliere la mia amata inquadratura dall'alto :asd:
speriamo solo che quando esca la ragione più grossa delle lamentele siala mancata traduzione,ho fiducia nel loro lavoro,il primo era un ottimo gioco, ma non si sà mai,appena diventano un po' più benestanti e inizia a comparire il termine "console" le produzioni si standardizzano verso il basso. per un terzo capitolo invece direi di rassegnarsi al fatto che sarà fagocitata dalla EA e avremo un the witcher effect 3 :asd:
Ziosilvio
17-01-2011, 08:10
Intanto per colpa degli scienziati che dicono "Lo gioco in inglese, è meglio" the Witcher 2 non sarà doppiato in italiano. Eppure il doppiaggio del primo episodio è eccellente :muro:
A proposito, secondo voi la collector arriverà nei negozi normalmente?
No, non era affatto eccellente. Non scarso ma decisamente non memorabile, soprattutto Geralt.
Per un discorso del genere cmq Tw è l'esempio peggiore visto che l'edizione inglese non è originale e non è gran che nemmeno lei. Se invece guardiamo altre produzioni come ME e failout 3 ad esempio la differenza qualitativa si sente eccome.
La cosa veramente fastidiosa è la moda di recente vista in Risen e DA di emttere i sottotitoli in alto. a aprte che dovrebbero chiamarli sopratitoli così, sono davvero odiosi da leggere e a differenza delle canoniche scritt ein basso si tende troppo a perdere completamente di vista la scena per leggere.
No. Sarà paracadutata direttamente dagli elicotteri dell'esercito con un battaglione della Folgore al seguito come scorta.
Ah si. Non era affatto eccellente. E quale sarebbe il parametro, il tuo metro di giudizio? Se mi fai capire su quale canone basi il tuo giudizio faresti una cosa buona
Simpatico.
Si vede che non sei abituato ad acquistare i giochi nei negozi. Molte collector vengono distribuite poco o niente in quanto sono effetivamente limitate. Altre invece, si trovano tranquillamente.
A proposito, segnalato.
Eh si amico, è proprio così. :)
È anche colpa dei fanatici che si ostinano a dire che in inglese è meglio: non sapendo, poi, che la lingua originale del gioco è il polacco, tra l'altro.
TW2 a differenza del primo sarà scritto in direttamente in inglese come lingua originale dei testi, senza passare dalla traduzione dal polacco. Anche il doppiaggio originale sarà quindi inglese, con tutti i miglioramenti qualitativi del caso.
Dovresti essere in grado da solo di accorgerti delle intonazioni totalmente sbagliate delle frasi, della poca espressività delle voci, e non si parla di geralt, o dei toni forzati delle battute.
Per non parlare delle forzature per il sync che fanno sballare l'intonazione delle frasi rispetto alla punteggiatura, cosa che si nota subito abilitando i sottotitoli, il che porta conseguenze che vanno dal semplice effetto sgradevole all'incongruenza del significato delle frasi stesse rispetto a come vengono pronunciate.
La parola perfetta per definire il doppiaggio di Tw è altalenante.
Se non noti queste cose non so cosa dirti, tutti i doppiaggi ti sembreranno buoni. Se poi non sei convinto prova a chiedere un po' di pareri in giro sul doppiaggio di TW, sono in ben pochi ad averlo trovato "eccellente".
Proprio per quello le scortano con l'esercito, per evitare la ressa :asd:
Non parliamo di una produzione di Hollywood ma di un gioco. Evidentemente non avete presente altri "celebri" doppiaggi in italiano di altri titoli molto famosi
Stesso discorso anche per te. Leggi sopra. Cmq resto dell'idea che è meglio un doppiaggio in italiano che un gioco coi sottotitoli.
Se ressa sarà, è dei moderatori ai quali ti sto segnalando
Sicuro su canoni più solidi dei tuoi.:asd:
Il doppiaggio di the witcher, a differenza di voi che lo trovate accettabile, io lo trovo sotto la sufficienza. Però insomma stiamo lì, è evidente che non si può considerare nemmeno lontanamente buono. Purtroppo il problema è duplice:
- i doppiatori italiani sono piuttosto scarsi (e chiunque guardi le serie televisive inglesi/americane può confermarlo, il confronto con i relativi doppiati è impietoso, a volte snatura totalmente il telefilm) nonostante giri la leggenda che i doppiatori nostrani siano i migliori
- la maggior parte delle volte doppiano senza avere uno straccio in mano se non le battute, e ciò è largamente insufficiente. Serve il contesto, servono le espressioni di chi si doppia e non ultimo serve la mimica. Senza tutto questo può solo venir fuori un lavoro indecente.
E tu chi saresti per dirlo? O meglio, su quali basi e soprattutto per quale motivo affermi ciò?
Nostradamus.
Vediamo se hai profetizzato pure la segnalazione ai moderatori
"fanatico", non è un insulto. Perché te la prendi?
Assolutamente non credo che nessuno sia intollerante. Ma che ci siano posizioni fortissime e imho incomprensibili è vero. Preferire una lingua straniera alla lingua madre è forzato e illogico, imho. Oltretutto la polemica con Witcher è ridicola, in quanto il gioco e la saga letteraria nascono in polacco. Quindi anche l'inglese è a sua volta una traduzione dall'originale
Amico mio, qui chi non sa di cosa parla sei tu. Ti spiego:
Falso. Fammi esempi di giochi di roulo degli anni 90-95 multilingua, cortesemente
Non c'è bisogno di divagare e andare OT. Sei tu che parti per la tangente, vedi?
Moltissimi? I tre titoli in croce che hai citato (che poi sono quelli citati in precedenza da me e un altro utente) sarebbero i moltissimi?
Ma mica dici Vampires? Quello era bello e tradotto eh
Che? Ti sei incasinato mi sa. Daggerfall e Morrowind non sono mai usciti in italiano (solo manuale e confezione, per la precisione). Gli altri sono stati tradotti tutti. Questa mosca bianca mi sa che la vedi solo tu.
E visto che ci siamo, impara a quotare.
Oddio che ammucchiata. Fai solo confusione: tutti usciti in più lingue lo dici tu. Fai confusione con i paesi dove sono stati pubblicati.
:mc:
Il problema è che Bloodlines era in italiano...
Vorrei imparare a non replicare sempre a certi messaggi, piuttosto
:mc:
Evito considerazioni ulteriori perché offrirei il fianco all'intervento dei mod, e a differenza di altri rispetto il regolamento.
Ezechiele25,17:
Prima ti lanci in una polemica.
Poi segnali ai moderatori la persona con cui stai polemizzando, allo scopo di far sospendere il tuo interlocutore.
Hai cinque giorni di tempo per imparare non solo a non polemizzare, ma anche che i moderatori non sono demoni che si invocano per fargli mangiare gli avversari.
Asghan83:
Le polemiche si segnalano e non si alimentano.
Pensaci, oggi.
Per tutti:
Ho visto un bel po' di firme fuori regolamento.
La firma deve occupare tre righe col layout Fixed nei post sul forum.
Darkless
17-01-2011, 08:15
Mai vista una localizzazione ufficiale di un RPG uscito negli anni 80 o 90 che non fosse Baldur's Gate...
Una localizzazione ITALIANA vorrai dire.
Vorrei far notare a chi si lamenta degli OT che nessuno ha fatto una singola riga di commento al Dev Diary 4 qua dentro e nessuno vi vieta di farlo.
Darkless
17-01-2011, 08:30
Oddio che ammucchiata. Fai solo confusione: tutti usciti in più lingue lo dici tu. Fai confusione con i paesi dove sono stati pubblicati.
Il problema è che Bloodlines era in italiano...
Mi limito a dirti che faresti meglio ad informarti sulle cose prima di postare. Non hai scritto una sola affermazione vera. Tienilo a mente per la prossima discussione.
cronos1990
17-01-2011, 08:39
Non parliamo di una produzione di Hollywood ma di un gioco. Evidentemente non avete presente altri "celebri" doppiaggi in italiano di altri titoli molto famosiStiamo parlando di un mercato che ha pareggiato, se non superato, quello del cinema.
Quindi si, stiamo parlando di produzioni completamente paragonabili... anzi, se vogliamo essere puntigliosi, i videogiochi aggiungono alle qualità di una pellicola cinematografica quella dell'interattività, risultando quindi un gradino sopra nella "scala evolutiva dei media". E questo rende ancor più triste la situazione del nostro paese, dove (piaccia o meno, si voglia o meno) il doppiaggio dei videogiochi è spesso considerato di terza categoria e fatto comunque malissimo. Certo, non che i doppiatori di film/telefilm in Italia siano da Oscar, ma a confronto sono nettamente migliori.
Questo al di là che si appoggi o meno il discorso dell'italiano su TW2.
Allo stesso modo lo è chi disdegna la lingua madre per una straniera, ma non c'è niente di male. Ognuno fa come crede però ci si prende anche le proprie responsabilità. Il problema non è disdegnare la propria lingua madre; anche a me piacerebbe avere il gioco anche in audio italiano. Qui si disdegna la qualità con la quale viene letteralmente "calpestata" la nostra lingua da "presunti" doppiatori italiani. Fanno un torto ben maggiore costoro alla nostra lingua, tanto più che a differenza dell'inglese è decisamente più espressiva e ricca.
Questo senza poi dimenticare che trasporre dalla lingua originale alcune frasi/espressioni/concetti non è sempre facile o possibile, con conseguente perdita (od aggiunta "illecita") di alcuni significati.
Detto ciò, penso sia inutile lamentarsi ogni volta che un gioco non sia localizzato in italiano; e non perchè non sia giusto, ma perchè chi produce il gioco pensa a far soldi, e se tagliando i costi del doppiaggio italiano (o spagnolo) vede che il numero di copie in meno non è tale da generare minori guadagni, non c'è da stupirsi che agista in tal maniera.
Ed a titolo di conferma, riportai tempo fa qui sul forum statistiche sul livello di pirateria informatico (e di giochi) in Italia da far rabbrividire qualsiasi Software House che voglia investire anche solo 1 euro nel nostro paese.
D'altro canto, quali sono i GDR completamente localizzati in italiano (audio+testo) negli ultimi 20 anni? Ricordo Redemption, i Mass Effect (che sono GDR per modo di dire :asd:), Oblivion se non erro, The Witcher 1, Fallout 3. Certo, non è che il mercato dei GDR sia il più ricco, ma 5 titoli in 20 anni mi sembrano pochini. Son stati nominani nel frattempo tantissimi altri GDR non localizzati (se non in alcuni casi solo nei testi) il italiano.
F5f9 visto che hai preso la questione a cuore, puoi dire a cd projekt che è sbagliato focalizzare sui dati del retail visto che il retail è morto qui in italia, e che molti italiani che usano steam lo lasciano in inglese, ma magari poi giocano in italiano. Insomma, qui in italia c'è una certa mafia clamorosa a livello di catene(tradotto=spingono la roba EA e la roba Microsoft in primis, e poi tutti gli accessori inutili), basarsi su quello non mi sembra corretto da parte di cd projekt red. In ogni caso non hanno messo nemmeno lo spagnolo, alla fine mi sembra che stiano agendo decentemente, e il doppiaggio inglese mi sembra ottimo dai primi video.hai assolutamente ragione
ho già cercato di spiegarlo anche qui ma mi hanno coperto di dileggio :rolleyes:
comincio a scoraggiarmi
(mi rode particolarmente che facciano però il doppiaggio per i galli :muro: )
EDIT:
ci vorrebbe qualcuno che sa bene l'inglese e che postasse questa sensatissima riflessione qui:
http://tw1.thewitcher.com/forum/index.php?topic=30754.new;%20topicseen#new
io l'inglese lo capisco (più di quel che dico ;) ) ma sono una pippaccia infernale a scriverlo :( )
...D'altro canto, quali sono i GDR completamente localizzati in italiano (audio+testo) negli ultimi 20 anni? Ricordo Redemption, i Mass Effect (che sono GDR per modo di dire :asd:), Oblivion se non erro, The Witcher 1, Fallout 3.....:doh: ma che ragionamento è?
la situazione deve rimanere statica o andare indietro come sta accadendo con la saga di TW?
ormai di giochi doppiati in ita ce n'è una valanga...(e comunque, nel tuo elenco, dimentichi VTMR, NV e persino quella ciofechetta di G4)
il genere gdr deve fare la parte di cenerentola?
bethesda, fino a morrowind manco localizzava i giochi e adesso (bene o male) li doppia integralmente..
EDIT:
@ darrosquall ::mano: :cincin:
Ziosilvio
17-01-2011, 10:13
Mi limito a dirti che faresti meglio ad informarti sulle cose prima di postare. Non hai scritto una sola affermazione vera. Tienilo a mente per la prossima discussione.
E tu tieni a mente che agli utenti sospesi non si risponde, e che gli interventi dei moderatori vanno letti.
Ciò vale anche per cronos1990, e mi sa non solo...
Darrosquall
17-01-2011, 10:18
Vorrei far notare a chi si lamenta degli OT che nessuno ha fatto una singola riga di commento al Dev Diary 4 qua dentro e nessuno vi vieta di farlo.
io l'ho visto distrattamente, stanno diventando noiosi questi dev diary :asd: facessero vedere un combattimento con ia implementata, segni, e cose varie. Mi sembra che a 4 mesi dall'uscita non sia una richiesta eccessiva. :fagiano:
@Zio: credo non se ne fosse accorto nessuno, da qui le risposte.
demiurgous
17-01-2011, 10:40
hai assolutamente ragione
ho già cercato di spiegarlo anche qui ma mi hanno coperto di dileggio :rolleyes:
comincio a scoraggiarmi
(mi rode particolarmente che facciano però il doppiaggio per i galli :muro: )
EDIT:
ci vorrebbe qualcuno che sa bene l'inglese e che postasse questa sensatissima riflessione qui:
http://tw1.thewitcher.com/forum/index.php?topic=30754.new;%20topicseen#new
io l'inglese lo capisco (più di quel che dico ;) ) ma sono una pippaccia infernale a scriverlo :( )
Guarda F5F9 io l'inglese lo parlo bene, ma non sono l'unico, sicuramente molti altri come me potrebbero scrivere in quel thread, in un inglese quasi perfetto, il tuo discorso.
Il fatto è che credo proprio che siano argomentazioni che non possano reggere tanto di fronte ai numeri che, evidentemente, i loro commercialisti/analisti hanno messo sul tavolo.
In effetti loro ti potrebbero dire anche, che per ogni italiano che compra all'estero, ci può essere in Italia, un polacco immigrato che compra il gioco per giocarlo in polacco.
Voglio dire, non so quanto venderà il gioco e quanti immigrati polacchi ci siano nel nostro paese, ma comunque, sono argomentazioni di scarsa consistenza, alle quali loro potrebbero rispondere con argomentazioni di altrettanta scarsa consistenza.
Tutto ovviamente secondo il mio modesto parere, spero comunque che qualcuno appoggi la tua causa, anche se...oramai ad oggi, la localizzazione FULLITA è bella che andata direi no!?
Una localizzazione ITALIANA vorrai dire.
Mi sembra si stesse parlando di quello... anche perché, vivendo in Italia, non ho modo di sapere se un gioco anglo-americano lo localizzano in francese, spagnolo o tedesco.
Vorrei far notare a chi si lamenta degli OT che nessuno ha fatto una singola riga di commento al Dev Diary 4 qua dentro e nessuno vi vieta di farlo.
Comunque non è OT, visto che si cercadi giustificare o non il fatto che The Witcher 2 non avrà il doppiaggio audio italiano.
cronos1990
17-01-2011, 10:46
E tu tieni a mente che agli utenti sospesi non si risponde, e che gli interventi dei moderatori vanno letti.
Ciò vale anche per cronos1990, e mi sa non solo...Visto solo ora, errore mio.
:doh: ma che ragionamento è?
la situazione deve rimanere statica o andare indietro come sta accadendo con la saga di TW?
ormai di giochi doppiati in ita ce n'è una valanga...(e comunque, nel tuo elenco, dimentichi VTMR, NV e persino quella ciofechetta di G4)
il genere gdr deve fare la parte di cenerentola?
bethesda, fino a morrowind manco localizzava i giochi e adesso (bene o male) li doppia integralmente..Ok, mettiamoci pure questi; ora facciamo una lista:
GIOCHI COMPLETAMENTE DOPPIATI (AUDIO+TESTO) IN ITALIANO
The Witcher 1
Fallout 3
Fallout: New Vegas
VTMR (deduco sia il primo Vampire; noterai che l'avevo già segnalato)
Gothic 4
Mass Effect 1
Mass Effect 2
Drakensang 1
Drakensang 2
Questo tenendo conto che, lo ripeto, ME1&2 neanche si possono definire tali (il primo magari, il secondo proprio no). E per generosità acquisita ti ci ho messo pure Drakensang, che essendo distribuito grazie alla FX (azienda italiana) hai il doppiaggio, perchè altrimenti sarebbe già tanto vederlo sul mercato italiano.
GIOCHI NON COMPLETAMENTE DOPPIATI I ITALIANO O NON DOPPIATI
Fallout 1
Fallout 2
Baldur's Gate 1
Baldur's Gate 2
Icewind Dale 1
Icewind Dale 2
Neverwinter's Nights 1
Neverwinter's Nights 2
Arcanum
Gothic 1
Gothic 2
Gothic 3
Vampire: Bloodlines
Eye of the Beholder 1
Eye of the Beholder 2
Eye of the Beholder 3
Planetscape: Torment
Arena
DaggerFall
Morrowind
KOTOR 1
KOTOR 2
Temple of Elemental Evil
Dungeon Master
Ultima (ne esistono 10 versioni)
Darklands
Dragon Age: Origin
Oblivion (doppiaggio audio italiano del dialogo iniziale e quello finale)
Ovviamente si escludono localizzazioni amatoriali o postume di anni. Ed escludendo tutti i titoli che non mi vengono in mente. Non ho idea se Darksiders sia in audio anche in italiano. E badate bene, alcuni di questi titoli non sono neanche localizzati nei testi.
[ EDIT ] Si sarebbero potuti inserire anche le millemila di J-RPG esistenti al mondo, che quando vengono localizzati in lingue diverse dal giapponese, praticamente mai avviene per l'italiano... e quei giochi sono parecchi...
9 titoli contro 37 (considerando che di Ultima ce ne sono stati 10); toglieno i ME ed i Drakensang scendiamo a 5 su 37. Non credo si debba aggiungere altro sul fatto che localizzati completamente in italiano ci siano ben pochi titoli rispetto alla totalità. Prendi invece altri genere (anche un FPS) e vedrai che c'è molto più spesso una localizzazione in italiano. D'altronde un conto è doppiare 4 frasi al volo con la prima persona che capita, un conto è farlo in un GDR.
FX non è italiana... comunque, il problema dle doppiagigo audio si applica solo ai giochi che hanno parlato... e mi sembra che il problema di The Witcher 2 sia questo.
Dei presunti RPG che hai elencato, toglierei Redemption che no è un RPG manco di striscio e i due Mass Effect. Poi Gothic 4 per decenza verso il genere :asd:
Resta il fatto che gli RPG è più difficile che vengano localizzati rispetto a un Tomb Raider, perché son dozzine di ore di dialoghi o migliaia di righe di testo... sono una spesa immane e se questo non permette di rientrare nei costi c'è poco da fare... anche una software house come Valve, che con Half Life presumo venda 7-8 volte The Witcher (e grazie a Steam, Left 4 Dead, TF2 e Counter Strike ha solidissime basi economiche), ha smesso di doppiare l'audio in italiano per i propri giochi... figurarsi CD Project.
Non è involuzione... è presa di coscienza del mercato italiano. L'utenza media di questo forum è una percentuale irrilevante degli acquirenti videoludici italiani, la stragrande maggioranza è gente che compra al centro commerciale il gioco con la copertina più figa, il nome più conosciuto o di cui ha appena visto la pubblicità in tv...
cronos1990
17-01-2011, 11:03
FX non è italiana... comunque, il problema dle doppiagigo audio si applica solo ai giochi che hanno parlato... e mi sembra che il problema di The Witcher 2 sia questo.La FX viene fondata in Spagna ad opera di un Italiano. Di fatto è un'azienda Italo-Spagnola, e difatti le 2 sedi principali sono a Madrid e Milano.
Tant'è che il motivo per cui localizzano giochi in Italiano e Spagnolo è legato proprio al fatto che operano prettamente in questi 2 stati. Non sono publisher internazionali che operano in tutto il mondo, ed è chiaro che fanno la loro "fortuna" localizzando in italiano e spagnolo giochi che, fosse per la SH di partenza, non verrebbero mai pubblicati in queste lingue. Si tratta quindi di un caso a parte (ed è per questo che ho messo quella "postilla" sui Drakensang).
Di fatto, la FX non fa altro come azienda se non comprare i diritti a pubblicare in 2 soli stati alcuni giochi, doppiandoli (in maniera schifosa, aggiungo io).
Dei presunti RPG che hai elencato, toglierei Redemption che no è un RPG manco di striscio e i due Mass Effect. Poi Gothic 4 per decenza verso il genere :asd:Si, anche su Redemption ci sarebbe da ridire sul genere. Poi va bo, Gothic 4 serve per fare mucchio :asd:
Su ME mi ero già espresso.
[ EDIT ] Gli Ultima sono 9, non 7 :D
La FX viene fondata in Spagna ad opera di un Italiano. Di fatto è un'azienda Italo-Spagnola, e difatti le 2 sedi principali sono a Madrid e Milano.
Tant'è che il motivo per cui localizzano giochi in Italiano e Spagnolo è legato proprio al fatto che operano prettamente in questi 2 stati. Non sono publisher internazionali che operano in tutto il mondo, ed è chiaro che fanno la loro "fortuna" localizzando in italiano e spagnolo giochi che, fosse per la SH di partenza, non verrebbero mai pubblicati in queste lingue. Si tratta quindi di un caso a parte (ed è per questo che ho messo quella "postilla" sui Drakensang).
Sì, quello lo sapevo... non sapevo fosse stata fondata da un italiano. Va bè... il succo è quello che hai scritto, localizzano perché vendono solo in questi due mercati.
Si, anche su Redemption ci sarebbe da ridire sul genere. Poi va bo, Gothic 4 serve per fare mucchio :asd:
Su ME mi ero già espresso.
[ EDIT ] Gli Ultima sono 9, non 7 :D
Tecnicamente son 10, visto che il 7 è suddiviso in due parti... e ci sono gli Ultima Underworld che son anch'essi eccelsi RPG non localizzati.
Darrosquall
17-01-2011, 11:15
pensate solo che per doppiare recettear: a shop tale in inglese bene hanno pronosticato una spesa di 15 mila dollari, e parliamo di un gioco con linee di dialogo che credo si possono fare in un pomeriggio :asd:
certo, si può fare come tripwire sennò :asd: devo mettere un video su youtube, non ci ha pensato nessuno, uff :D
cronos1990
17-01-2011, 11:42
Recettear 15 mila euro per l'inglese?
Ok che ci stanno diverse scenette di dialogo, ma non è che siano millemila. Non voglio pensare quanto possa essere costato, ad esempio, localizzare un gioco come ME2.
Darkless
17-01-2011, 11:43
io l'ho visto distrattamente, stanno diventando noiosi questi dev diary :asd: facessero vedere un combattimento con ia implementata, segni, e cose varie. Mi sembra che a 4 mesi dall'uscita non sia una richiesta eccessiva. :fagiano:
A livello prettamente materialistico non mostrano nulla ma lasciano capire come hanno strutturato il gioco e quanto differente sia dal primo.
La prima cosa che mi viene in mente è che con un setting così ampliato spero non fiscano col fare il passo più lungo della gamba come fecero i piranha con Gothic 3.
@Zio: credo non se ne fosse accorto nessuno, da qui le risposte.
Infatti l'ho visto solo adesso che era sospeso, l'intervento del mod era a chiusura pagina. Cmq era solo per chiarire che al di là di qualsiasi discussione fatti alla mano quelle affermazioni erano errate
Sulle localizzazioni: per carità se la qualità delle traduzioni dev'essere quella di FX, e non mi riferisco solo al doppiaggio ma anche e soprattutto ai testi, piuttosto lo gioco in polacco :doh:
Darkless
17-01-2011, 11:46
Tecnicamente son 10, visto che il 7 è suddiviso in due parti... e ci sono gli Ultima Underworld che son anch'essi eccelsi RPG non localizzati.
Si, di fatto sono 10. Black Gate avrebbe dovuto essere in pratica Ultima VIII (titolo poi dato a Pagan) ma dato che Garriot aveva la fissa secondo cui tutti gli Ultima dovevano avere motori diversi lo considerò solo una sorta di espansione e lo nominò Ultima VII part 2.
jägerfan
17-01-2011, 11:52
Dove avete trovato il Dev Diary 4? io sul sito ufficiale arrivo solo al 3 e google non è d'aiuto.
PS: Oblivion era localizzato solo nei testi.
cronos1990
17-01-2011, 11:58
Dove avete trovato il Dev Diary 4? io sul sito ufficiale arrivo solo al 3.
PS: Oblivion era localizzato solo nei testi.Ora che mi ci fai pensare... sono sicuro che la "presentazione" quando avvii il gioco è in audio italiano, se non erro anche l'inizio quando parli col re.
Ma a parte questi 2 particolari, non ricordo il resto dell'audio in gioco. Certo che se anche questo non ha l'audio in inglese, la lista di quei poveri giochilli con audio italiano è sempre più scarna :asd:
Sulle localizzazioni: per carità se la qualità delle traduzioni dev'essere quella di FX, e non mi riferisco solo al doppiaggio ma anche e soprattutto ai testi, piuttosto lo gioco in polacco :doh:Le localizzazioni della FX sono quanto di più obbrobrioso esista. Mi è bastato Drakensang 2 a tal proposito.
Ora che mi ci fai pensare... sono sicuro che la "presentazione" quando avvii il gioco è in audio italiano, se non erro anche l'inizio quando parli col re.
Ma a parte questi 2 particolari, non ricordo il resto dell'audio in gioco. Certo che se anche questo non ha l'audio in inglese, la lista di quei poveri giochilli con audio italiano è sempre più scarna :asd:
Oblivion ha localizzato solo il dialogo iniziale e quello finale... quello finale non l'ho mai sentito (per ovvi motivi :asd:), quello iniziale in italiano è un insulto a quello eccelso intepretato da Patrick Stewart in lingua originale (tra l'altro, grazie anche all'ottima colonna sonora... è uno dei momenti migliori di tutto il gioco :asd:)
Si, di fatto sono 10. Black Gate avrebbe dovuto essere in pratica Ultima VIII (titolo poi dato a Pagan) ma dato che Garriot aveva la fissa secondo cui tutti gli Ultima dovevano avere motori diversi lo considerò solo una sorta di espansione e lo nominò Ultima VII part 2.
Le espansioni sono altre però... e ce n'è una per parte.
Black Gate poi non è la prima parte e Serpent Isle la seconda?
cronos1990
17-01-2011, 12:06
Oblivion ha localizzato solo il dialogo iniziale e quello finale... quello finale non l'ho mai sentito (per ovvi motivi :asd:)Siamo in 2 :asd: questa notizia mi giunge nuova :asd:
Le espansioni sono altre però... e ce n'è una per parte.
Black Gate poi non è la prima parte e Serpent Isle la seconda?Contando le espansioni dei vari giochi (che si possono considerare quasi giochi a parte) solo le serie di NWN e BG ne hanno talmente tante che il divario diverrebbe ancor più evidente.
Mi piace la gente che ha argomentazioni valide :asd:
Anyway, se lo localizzano bene, se non lo localizzano pazienza... ancor più perché siamo italiani, e quindi trattati come l'ultima ruota del carro in quasi ogni cosa, sarebbe furbo adattarsi, anziché come al solito lamentarsi... ma si sa, siamo italiani... :asd:
Mi piace la gente che ha argomentazioni valide :asd:... a me invece piacciono quelli che ripetono ossessivamente sempre 3 concetti farlocchi pensando che diventino attendibili :asd:
a me invece piacciono quelli che ripetono ossessivamente sempre 3 concetti farlocchi pensando che diventino attendibili :asd:
E chi caxxo ha espresso concetti farlocchi?
Si stanno solo riportato "fatti", e cioè che di RPG completamente localizzati ce ne sono stati pochissimi, e che altre software house stanno "tornando indietro" (come dici tu).
Si è riportato anche il motivo, e cioè che le vendite di The Witcher in Italia non sono bastate a ripagare la localizzazione completa...
Siete voi che continate a pretendere che un bene voluttario sia fatto come vi pare a voi, anche se chi lo produce non ha nessun interesse a farlo, anzi... non si sa per quale motivo.
Io mi son espresso... se c'è una buona localizzazione italiana meglio, se non c'è pazienza. Sulla qualità invece non mi esprimo perché direi che sia soggettiva... a me, la stragrande maggioranza di qualunque doppiaggio italiano in qualunque media, fa letteralmente cagare rispetto alla controparte originale (nel caso dell'inglese).
Detto questo, l'originale di The Witcher è il polacco, come quello di un Final Fantasy (ad esempio) è il giapponese... ergo, anche ascoltandoli in inglese si perde parecchio, perché chi ha creato il gioco lo ha creato basandosi sulla propria lingua madre, poi eventualmente è stato adattato... motivo per cui, qualunque localizzazione è peggiore dell'originale.
Darkless
17-01-2011, 12:58
Le espansioni sono altre però... e ce n'è una per parte.
Black Gate poi non è la prima parte e Serpent Isle la seconda?
Si, mi son confuso, sarà l'età. Ci sono anche 2 piccole espansioni, forge of virtue e l'altra non ricordo come si chiami.
Il discorso cmq è quello: Serpent Isle non l'han chiamato 8 ma 7 part2 solo perchè utilizzava lo stesso motore e Garriot non voleva che 2 diversi episodi della serie utilizzassero los tesso motore.
Detto questo, l'originale di The Witcher è il polacco, come quello di un Final Fantasy (ad esempio) è il giapponese... ergo, anche ascoltandoli in inglese si perde parecchio, perché chi ha creato il gioco lo ha creato basandosi sulla propria lingua madre, poi eventualmente è stato adattato... motivo per cui, qualunque localizzazione è peggiore dell'originale.
Hanno anche già detto però che con TW2 l'originale sarà inglese, non polacco.
cronos1990
17-01-2011, 13:28
a me invece piacciono quelli che ripetono ossessivamente sempre 3 concetti farlocchi pensando che diventino attendibili :asd:Non ricordo elenchi esaustivi del genere prodotti in passato.
Ma a prescindere da questo, come ricorda Gaxel qui si tratta di fatti, non di 3 concetti farlocchi. Fatti precisati dopo che erano stati "senza alcuna argomentazione valida" messi in dubbio.
Sarebbe più che mai logico prendere atto della realtà, piuttosto che criticare senza niente di concreto per farlo. Nessuno vieta di fare crociate per la localizzazione italiana di TW2, ma non facciamo passare il fatto che non ci sia (allo stato attuale) come "scandaloso", "stranezza del mondo videoludico" o "scelta discutibile", perchè la realtà dimostra che la linea di tendenza è di non localizzare in italiano.
Dire che non è vero che in genere i GDR non sono localizzato in italiano (audio + testi) è affermare il falso. Se proprio devo cercare di convincere il publisher a farmi avere TW2 in italiano (ma anche chi vogliamo coinvolgere in tale crociata), eviterei accuratamente di anche solo citare tale argomentazione, ed eviterei di trovare ogni volta una "giustificazione" per avere sempre ragione sull'argomento.
Consiglio spassionato.
Vladimiro Bentovich
17-01-2011, 13:45
lui sbaglia a dire che quelli degli altri sono concetti farlocchi e tu sbagli a parlare di fatti,perchè il fatto che qualcosa sia vero (poche local di gdr in ita) non significa automaticamente che sia giusto.
anzi.
cronos1990
17-01-2011, 14:16
lui sbaglia a dire che quelli degli altri sono concetti farlocchi e tu sbagli a parlare di fatti,perchè il fatto che qualcosa sia vero (poche local di gdr in ita) non significa automaticamente che sia giusto.
anzi.Spe, non ho detto che sia giusto (per quanto abbia senso parlare di "giusto o sbagliato" nel campo degli interessi economici di grandi società che producono beni non di prima necessità).
Fosse per me localizzerei tutti i giochi esistenti sulla faccia della terra (possibilmente bene) in italiano, sia testi che audio. Primo perchè io ci tengo parecchio sia alla nostra nazione sia alla nostra cultura (lingua compresa), secondo perchè, più in generale, sarebbe bello che tutti possano usufruire di un bene senza essere limitati dalla barriera culturale; essere ignoranti purtroppo non è un bene, ma d'altro canto non possiamo certo essere ferrati in tutti i campi della conoscenza. Io stesso riconosco di avere grossi limiti linguistici con l'inglese (motivo per cui mi son messo a studiarlo), e già di mio non sono una cima in italiano.
Un conto però è farsi trascinare dai proprio sogni e desideri (cosa che tutti dovrebbero fare), un conto è non tener conto della realtà quando si viene trascinati.
demiurgous
17-01-2011, 14:30
lui sbaglia a dire che quelli degli altri sono concetti farlocchi e tu sbagli a parlare di fatti,perchè il fatto che qualcosa sia vero (poche local di gdr in ita) non significa automaticamente che sia giusto.
anzi.
Non capisco questa discussione che continua ad andare avanti.
Fare la conta di quanti RPG o pseudotali sono stati localizzati completamente nella lingua di Dante prima di oggi cosa ci porta?
A niente, tanto quelli sempre continueranno, giustamente, a fare le loro scelte in base alla possibile massimizzazione dei profitti, fanno il gioco per mangiare, mica per far contento l'appassionato medio che digita da una tastiera in un ufficietto di Bergamo Alta.
Sarebbe stato immensamente più produttivo, come detto da Darkless post e post sopra, guardarsi il dev4 e parlare di quello...
tanto star qui a fare la conta delle pecore non farà si che TW2 venga tradotto in italiano (per vostra informazione sarebbe stato tardi anche all'inizio della scorsa estate, andatevi a leggere quanto ci è voluto per il doppiaggio completo di ME in italiano...) e non cambierà nemmeno il magnifico rapporto RPG tradotti/RPG non tradotti che quest'oggi questa florida comunità ha estrapolato dalla storia dei videogiochi...
Ziosilvio
17-01-2011, 14:38
http://img121.imageshack.us/img121/4763/mobbasta2.jpg
E torniamo in topic.
Vladimiro Bentovich
17-01-2011, 17:13
Non capisco questa discussione che continua ad andare avanti.
Fare la conta di quanti RPG o pseudotali sono stati localizzati completamente nella lingua di Dante prima di oggi cosa ci porta?
A niente, tanto quelli sempre continueranno, giustamente, a fare le loro scelte in base alla possibile massimizzazione dei profitti, fanno il gioco per mangiare, mica per far contento l'appassionato medio che digita da una tastiera in un ufficietto di Bergamo Alta.
Sarebbe stato immensamente più produttivo, come detto da Darkless post e post sopra, guardarsi il dev4 e parlare di quello...
tanto star qui a fare la conta delle pecore non farà si che TW2 venga tradotto in italiano (per vostra informazione sarebbe stato tardi anche all'inizio della scorsa estate, andatevi a leggere quanto ci è voluto per il doppiaggio completo di ME in italiano...) e non cambierà nemmeno il magnifico rapporto RPG tradotti/RPG non tradotti che quest'oggi questa florida comunità ha estrapolato dalla storia dei videogiochi...
continua perchè la gente usa i toni sbagliati per esprimere i pareri.
che è quello che ho fatto notare nell'ultimo post,non capisco perchè hai quotato me quando non sono io di certo ad aver creato o partecipato alla megadiscussione delle ultime pagine.
ripeto,se ci si limitasse a dire la propria senza tirare in ballo vari epiteti o replicare con le stesse cose post su post sarebbe finita da un mese,il contenuto è lecito,il modo in cui si è riproposto meno.
poi di certo anche tirando frecciatine generiche non aiuti molto la tua causa,ed è anche ovvio che discutere di qualsiasi cosa su un forum non porti a niente,si parla per parlare e confrontarsi, fine.
detto questo penso sia chiaro dai miei interventi o meglio dai miei non-interventi che ormai la discussione in merito è trita e ritrita e fuori dai miei interessi :asd:
Ho visto il video degli sviluppatori che avevo perso,interessante,mi piace il modo in cui ne parlano un paio sembrano pittori che descrivono i propri quadri,sono convinti di quello che fanno,che almeno è un buon inizio.
meglio delle solite recite che si vedono di solito.
il mago del vento con il bastone a forma di banderuola mi sembra una vaccata tremenda ma magari il senso comico è voluto :asd:
personaggi carismatici,una componente fondamentale,e che non ricadano negli stereotipi di sempre,sembra che rispettino questo criterio fondamentale,il che in linea di massima è bene.
varie fazioni,anche questo carino speriamo non siano clichè.
molti più oggetti di vestiario etc.,alcuni legati alle fazioni,anche qui bene,spero solo abbiano fatto un sforzo per creare oggetti che siano più o meno utili in situazioni diverse e non semplicemente una catena di item da trovare in sequenza scartando quello precedente.
l'atmosfera cupa ma in qualche modo non forzata e "credibile" del primo sembra essere rimasta.
per il motore a giudicare da quel poco che si vede il tearing c'è e fà schifo,spero che a questo giro l'opzione del v-sync sia direttamente in game e non richieda di essere forzata.
non si capisce bene dalle poche sequenze il sistema di combattimento però si vede che permette più libertà d'azione rispetto al primo,un intervento più diretto da action in terza persona,nel bene o nel male.
speriamo sia ben implementato con un minimo di sistema parate attacchi e un ia avversaria appropriata.
Darkless
17-01-2011, 18:58
il mago del vento con il bastone a forma di banderuola mi sembra una vaccata tremenda ma magari il senso comico è voluto :asd:
Temo di no. E anche la storia del bavero mi sa di stronzata.
Inoltre l'han menata tanto sulla voce poi la senti e.... "mbhè ??? non c'entra nulla con quello che han detto"
non si capisce bene dalle poche sequenze il sistema di combattimento però si vede che permette più libertà d'azione rispetto al primo,un intervento più diretto da action in terza persona,nel bene o nel male.
Purtroppo han voluto farlo volutamente ed esplicitamente button smashing per facilitarlo e renderlo accessibile anche ai cerebrolesi. E bada che non lo dico io ma l'hanno chiaramente affermato loro senza mezzi termini nelle interviste.
speriamo sia ben implementato con un minimo di sistema parate attacchi e un ia avversaria appropriata.
Spero solo non ci sia la parata perpetua, come in Risen.
In compenso i boss fight promettono bene.
Attendo news sui segni. Spero ne implmentino di più e più vari aumentandone l'importanza e la varietà di effetti, anche se dopo quel che han fatto con l'alchimia nutro ben poche speranze.
Vladimiro Bentovich
17-01-2011, 19:12
Sappiamo entrambi che di sicuro "button smashing per facilitarlo e renderlo accessibile anche ai cerebrolesi" non sono le parole che hanno usato :asd:
Speriamo sia almeno divertente,accessibile e divertente possono andare daccordo.
Ad ogni modo tra la telecamera e il combat system sono sicuro che mi darà l'impressione di essere un gioco diverso.
Può sembrare una banalità ma per me l'approccio tra un titolo visto dall'alto (come ho giocato il primo) e combattimenti via mouse vicini simil hack'n slash cambia molto rispetto ad un contesto con inquadratura e controlli in stile tes,gothic etc.
Temo di no. E anche la storia del bavero mi sa di stronzata.
Inoltre l'han menata tanto sulla voce poi la senti e.... "mbhè ??? non c'entra nulla con quello che han detto"
Bhò il bavero ci poteva anche stare è una loro idea che magari in game nemmeno avresti poi notato o collegato diciamo,ma il trespolo è pacchiano al massimo :asd:
Per la voce confermo,quando l'ho sentita ho pensato fosse partito un video in game con commento in inglese della voce narrante differito di qualche secondo come audio video,poi ho capito che era il tizio di cui parlavano. Se nemmeno ho collegato la descrizione a quello che seguiva si può immaginare la qualità del risultato :asd:
michelgaetano
18-01-2011, 01:34
Ma sono davvero l'unico a non aver proprio tollerato l'isometrica nel primo capitolo? :fagiano:
Vladimiro Bentovich
18-01-2011, 02:11
Ma sono davvero l'unico a non aver proprio tollerato l'isometrica nel primo capitolo? :fagiano:
si kintaro,sei l'unico :O
no anche gaxel e immagino altri hanno preferito la terza persona alle spalle.
sinceramente son gusti,io preferisco lo stile old school sia per impostazione estetica che per praticità.
se avessero lasciato la scelta sarei stato più contento. ma temo che il sistema di combattimento forse non sia adatto a questo a giro a una visuale dall'alto.
mmm con le mappone del seguito la isometrica magari la provo...nel primo con una isometrica le campagne e la parte iniziale di vizima erano dei quartierini :asd: almeno in 3a cera più "immersione"...
cronos1990
18-01-2011, 07:59
Ho sempre preferito l'isometrica nei GDR, ma quella di TW non m'è proprio mai piaciuta. Mi ha sempre dato qualcosa di messo li tanto per far felici gli amanti di quella visuale.
La provai, la trovai farraginosa e l'abbandonai dopo poco, tornando alla visuale da dietro, con la quale comunque mi ci trovo bene.
C'è da dire che da quando fanno i giochi in 3D, non ricordo un singolo gioco con cui mi son trovato perfettamente con la visuale isometrica.
si kintaro,sei l'unico :O
no anche gaxel e immagino altri hanno preferito la terza persona alle spalle.
sinceramente son gusti,io preferisco lo stile old school sia per impostazione estetica che per praticità.
se avessero lasciato la scelta sarei stato più contento. ma temo che il sistema di combattimento forse non sia adatto a questo a giro a una visuale dall'alto.
La visuale isometrica è la miglior visuale possibile in un RPG con party... in un RPG come The Witcher è poco funzionale, soprattutto col sistema di combattimento che avevano implementato (che continuo a considerare pessimo sotto il profilo "tecnico", il dover cliccare a tempo diciamo... bella l'idea degli stili e dei segni, ma il cliccare a tempo la considero una vaccata).
La visuale in prima/terza persona invece, la considero più funzionale in fase di esplorazione... anche se comunque dipende dal level design... se costruisci tutto in maniera che anche con quella isometrica nulla ti possa sfuggire, come i vecchi giochi in 2D, allora non serve... ma siamo nell'era del 3D, direi che sia un controsenso non sfruttarlo, almeno in questo caso.
Ho sempre preferito l'isometrica nei GDR, ma quella di TW non m'è proprio mai piaciuta. Mi ha sempre dato qualcosa di messo li tanto per far felici gli amanti di quella visuale.
La provai, la trovai farraginosa e l'abbandonai dopo poco, tornando alla visuale da dietro, con la quale comunque mi ci trovo bene.
C'è da dire che da quando fanno i giochi in 3D, non ricordo un singolo gioco con cui mi son trovato perfettamente con la visuale isometrica.
Qualcuno c'è stato... anche perché non è che serva chissa che cosa. Basta settare la telecamera ad una distanza e con inclinazione fisse... e permettere di spostarsi sull'asse X e Z ed eventualmente di ruotare sull'asse Y. Ed ecco che hai una telecamera pure nettamente superiore a quella dei titoli su Infinity Engine.
Il problema che sorge è la possibilità di avere oggetti di gioco che ostruiscano la visuale.... cosa impossibile in 2D, molto facile in 3D. Quindi ti tocca dare la possibilità di ruotare, traslare e zoomare... e a questo punto la telecamera non è più nelle "mani" degli sviluppatori, ma in quella dle giocatore... e deve prevedere un mucchio di cose: negli interni come la gestisci? Non puoi mica alzarla all'infinito... quindi? Toglie i tetti magari? E negli esterni se va a sbattere contro un "muro" virtuale? La riavvicini certo, ma così facendo potresti spostarla, senza che il giocatore voglia, in una posizione scomoda... ecc...
Un'altro grosso problema del 3D per questa tipologia di giochi è che in 3D sei costretto a limare i dettagli. Fare una bitmap di 10.000x10.000 pixels, disegnata da Caravaggio (quindi anche bella a vedersi), con un bitmap di maschera sopra che contiene i tile, le zone invalicabili, gli oggetti interagibili, ecc... è semplice... basta avere un bravo disegnatore e un programmatore bravino, ma neanche tanto (in fondo di ottimizzazione qui manco si deve parlare... è roba che si faceva 30 anni fa con processori insulsi e Kbyte di memoria). Fare invece una città come Athkatla tutta in 3D significa far lavorare per mesi una decina di persone (motivo per cui le città degli RPG son passate da immense a 4 baracche, basta vedere Ultima IX contro Ultima VII)... persone che devono disegnare modelli, texture, gestire l'architettuttura, le proporzioni, ecc... senza contare che l'engine deve supportare un fottio di roba in più, come le collisioni, la distanza di visuale, ecc... e questo porta ad ulteriori problemi.
Insomma... gli RPG classici, come sono stati intesi fino a Baldur's Gate, devono essere in 2D perché il 3D è troppo dispendioso in termini economici... se li vogliamo in 3D, è meglio che ci accontentiamo di action con elementi da RPG... o free-roaming copy&paste.
Ma sono davvero l'unico a non aver proprio tollerato l'isometrica nel primo capitolo? :fagiano:
l'isometrica credo di averla usata solo nel tutorial, quando ti fa vedere i tre tipi di inquadrature.. :fagiano:
per il resto ho sempre usato quella dietro le spalle per l'esplorazione (così da godermi meglio i paesaggi :sofico:) e per i combattimenti passavo alla visuale intermedia, quella isometrica-ma-non-troppo, per avere una percezione migliore del campo di battaglia
cronos1990
18-01-2011, 10:34
Si, in generale sono d'accordo con te.
La prima cosa che non digerisco è la scarsa immediatezza; a seconda delle situazioni e di quello che vuoi vedere/cercare devi spesso ruotare, cambiare inclinazione, zoomare e quant'altro... tutte piccole perdite di tempo, ma che sono costanti mentre giochi. Questo è un problema intrinseco del 3D, cui però gli sviluppatori difficilmente pongono rimedio con alcuni escamotage (che so, ad esempio prevedere 3 tasti di scelta rapida, uno per centrare la visuale immediatamente sul personaggio controllato, uno per "ruotare" la visuale in direzione del nemico selezionato, uno per riportare l'inquadratura ad una impostazione di default decisa a priori dal giocatore).
Poi ci sono di mezzo alcune scelte discutibili che mal digerisco, tipo la presenza di alcuni elementi che ostacolano la visuale e che in determinate circostanze potrebbero essere "tolti" dalla vista (penso ad esempio al primo NWN dove questo accadeva per alcuni elementi statici tipo soffitti, colonne e cose così), o la scelta quando hai la telecamera di spalle ad un personaggio che è presso ad una parete di avere a tutto schermo la sua schiena (quando sarebbe più appropriato prevedere che la telecamera in automatico si sposti verso l'alto per allargare l'immagine, o che al limite venga "eliminata" la visione della schiena del personaggio proponendo una "finta visuale in prima persona" per quella situazione), oppure ancora l'utilizzo di trasparenze od ombre per evidenziare elementi/esseri che non sono visibili immediatamente con una certa inquadratura.
Paradossalmente l'unica serie di giochi in cui non ho problemi di telecamera sul 3D sono i MMORPG; camera completamente libera per tutte le direzioni/inclinazioni, controllata tramite tasto destro del mouse (con la quale si "orienta" anche il personaggio), possibilità di ruotare la visuale senza ruotare il personaggio col tasto sinistro del mouse, elevato zoom che sopperisce il fatto che la visuale è sempre centrata sul personaggio, movimenti con WASD relativi alla direzione del personaggio (e non della visuale del giocatore), possibilità di selezionare gli avversari/oggetti clikkandoci sopra col mouse, possibilità di spostare il personaggio clikkandoci sopra col mouse, zoom verso l'alto se la camera è schiacciata tra una parete ed il personaggio, possibilità di settare il tasto "A" e "D" per gli spostamenti laterali (e non per ruotare).
Se mi mettessero una cosa del genere su The Witcher 2, farebbero la mia felicità :D ma tanto non accadrà mai :( anche se poi, essendo un A-RPG, la camera da dietro il personaggio mi va più che bene.
Darrosquall
18-01-2011, 10:51
Ma sono davvero l'unico a non aver proprio tollerato l'isometrica nel primo capitolo? :fagiano:
sostanzialmente inutile imho. Ci sono giochi in cui risulta meglio il gioco in isometrica(DAO), e altri dove cambia poco, ma si perde quel senso di stare in mezzo alla gente come con l'inquadratura dietro le spalle. Poi con quel motore grafico del 2, quel panorama e quell'orizzonte, l'effetto verrebbe dimezzato da un'inquadratura dall'alto.
jägerfan
18-01-2011, 11:06
Nemmeno io ho mai usato l'isometrica, se non nel tutorial. In genere preferisco le visuali molto vicine al personaggio perché aumentano l'immedesimazione.
Darkless
18-01-2011, 12:05
La visuale isometrica è la miglior visuale possibile in un RPG con party... in un RPG come The Witcher è poco funzionale, soprattutto col sistema di combattimento che avevano implementato (che continuo a considerare pessimo sotto il profilo "tecnico", il dover cliccare a tempo diciamo... bella l'idea degli stili e dei segni, ma il cliccare a tempo la considero una vaccata).
La visuale in prima/terza persona invece, la considero più funzionale in fase di esplorazione... anche se comunque dipende dal level design... se costruisci tutto in maniera che anche con quella isometrica nulla ti possa sfuggire, come i vecchi giochi in 2D, allora non serve... ma siamo nell'era del 3D, direi che sia un controsenso non sfruttarlo, almeno in questo caso.
Giocato quasi tutto in isometrica. Comodissima, soprattutto contro gruppi di nemici.
Perchè il combat system fosse buono e realistico, soprattutto se paragonato allo stupido button smashing del seguito, l'avrò già spiegato non so quante volte, quindi è inutile ripeterlo.
Darkless
18-01-2011, 12:06
no anche gaxel e immagino
gaxel non fa mai testo.
Darkless
18-01-2011, 12:07
Nemmeno io ho mai usato l'isometrica, se non nel tutorial. In genere preferisco le visuali molto vicine al personaggio perché aumentano l'immedesimazione.
Quella è una cosa personale. La visuale di per sè non ha nulla a che vedere con l'immedesimazione.
Giocato quasi tutto in isometrica. Comodissima, soprattutto contro gruppi di nemici.
Perchè il combat system fosse buono e realistico, soprattutto se paragonato allo stupido button smashing del seguito, l'avrò già spiegato non so quante volte, quindi è inutile ripeterlo.
Mi sembra di aver scritto che il combat system fosse buono, quello che faceva cagare a spruzzo, per citarti... è il dover cliccare sul pixel a tempo... la ritengo una vaccata e non cambio idea
Il resto non era male e la isometrica si poteva anche usare senza alcun problema, ma non mi piace usarla in un gioco non a party... oltre al problema che, diventando più "piccoli" i nemici, si faceva più fatica a cliccarci sopra.
jägerfan
18-01-2011, 12:18
Quella è una cosa personale. La visuale di per sè non ha nulla a che vedere con l'immedesimazione.
Lo dici tu, per quanto riesca a giocare con entrambe, la mia scelta è ricaduta sulla visuale alle spalle proprio perché mi faceva sentire parte dell'azione.
Lo dici tu, per quanto riesca a giocare con entrambe, la mia scelta è ricaduta sulla visuale alle spalle proprio perché mi faceva sentire parte dell'azione.
Quoto, anche a me ha fatto lo stesso effetto. La visuale incide molto, per es. si pensi alla visuale in prima persona.
Darrosquall
18-01-2011, 12:38
Giocato quasi tutto in isometrica. Comodissima, soprattutto contro gruppi di nemici.
Perchè il combat system fosse buono e realistico, soprattutto se paragonato allo stupido button smashing del seguito, l'avrò già spiegato non so quante volte, quindi è inutile ripeterlo.
a quale gioco ti riferisci?
Darkless
18-01-2011, 12:39
Quoto, anche a me ha fatto lo stesso effetto. La visuale incide molto, per es. si pensi alla visuale in prima persona.
Oh la visuale in prima persona è ottima se vuoi immedesimarti in una telecamera fluttuante
Oh la visuale in prima persona è ottima se vuoi immedesimarti in una telecamera fluttuante
Il personaggio videoludico più carismatico della storia è una telecamera fluttuante :asd:
II ARROWS
18-01-2011, 12:48
a quale gioco ti riferisci?Me lo chiedo anche io, visto che lui parla di seguito quando The Witcher ha uno "stupido button smashing".
Darkless
18-01-2011, 12:59
Il personaggio videoludico più carismatico della storia è una telecamera fluttuante :asd:
Lara Croft non è una telecamera fluttuante
Darkless
18-01-2011, 13:00
a quale gioco ti riferisci?
Basta che leggi il titolo dle thread eh
Lara Croft non è una telecamera fluttuante
Lara Croft non è il personaggio più carismatico, forse forse il più famoso, ma non ne sono sicuro...
Darrosquall
18-01-2011, 13:07
Basta che leggi il titolo dle thread eh
ah, pensavo dovesse uscire. Vado in negozio allora.
demiurgous
18-01-2011, 13:15
Il personaggio videoludico più carismatico della storia è una telecamera fluttuante :asd:
Solito difetto, non imparerai mai che siccome "de gustibus non disputandum est", nessun tuo giudizio di questo tipo sarà mai oggettivo ed accettabile da tutti.
La frase corretta sarebbe stata:
Il personaggio videoludico più carismatico della storia è secondo me (da sostituire a seconda del gusto personale con: "è imho" oppure "è a mio avviso") una telecamera fluttuante :asd:
...e per chi non l'avesse capito, si sta parlando di Gordon Freeman, Half Life.
Puntualizzato questo, comunque devo dire che sono assolutamente d'accordo con il messaggio di fondo del tuo post (ma non con il soggetto da te scelto), un personaggio che non vedi mai può benissimo essere carismatico.
Vedi il protagonista dell'ultimo Call of Duty, gioco che non vale nemmeno la metà di quanto ha venduto e dei soldi che ho scucito secondo me, però comunque il pg ed il relativo alter ego alla Fight Club è assai carismatico.
edit: Lara Croft non è il personaggio più carismatico, forse forse il più famoso, ma non ne sono sicuro...
e super mario dove lo mettiamo?
Solito difetto, non imparerai mai che siccome "de gustibus non disputandum est", nessun tuo giudizio di questo tipo sarà mai oggettivo ed accettabile da tutti.
La frase corretta sarebbe stata:
...e per chi non l'avesse capito, si sta parlando di Gordon Freeman, Half Life.
Puntualizzato questo, comunque devo dire che sono assolutamente d'accordo con il messaggio di fondo del tuo post (ma non con il soggetto da te scelto), un personaggio che non vedi mai può benissimo essere carismatico.
Vedi il protagonista dell'ultimo Call of Duty, gioco che non vale nemmeno la metà di quanto ha venduto e dei soldi che ho scucito secondo me, però comunque il pg ed il relativo alter ego alla Fight Club è assai carismatico.
edit:
e super mario dove lo mettiamo?
Mica lo dico io...
E scritto sulla pietra :asd:
http://www.gamespot.com/greatest-video-game-hero/standings/index.html
Io mica considero Gordon Freeman il più carismatico... è sicuramente molto, molto, molto carismatico e i motivi li ho già espressi, non è il personaggio in se, ma il mondo che Valve gli dipinge intorno. Ma non saprei dire se sia il più carismatico... chiaramente solo tra i personaggi prettamente videoludici, se no Riddick mangia tutti a colazione :D
E Lara Croft le prende da Claire Redfield
http://www.youtube.com/watch?v=ibLsmuu1GZU
http://www.youtube.com/watch?v=AxHAk8PhU-c
http://www.youtube.com/watch?v=C-wM83ZNJRw
:D
demiurgous
18-01-2011, 14:40
Mica lo dico io...
E scritto sulla pietra :asd:
http://www.gamespot.com/greatest-video-game-hero/standings/index.html
Io mica considero Gordon Freeman il più carismatico... è sicuramente molto, molto, molto carismatico e i motivi li ho già espressi, non è il personaggio in se, ma il mondo che Valve gli dipinge intorno. Ma non saprei dire se sia il più carismatico... chiaramente solo tra i personaggi prettamente videoludici, se no Riddick mangia tutti a colazione :D
E Lara Croft le prende da Claire Redfield
http://www.youtube.com/watch?v=ibLsmuu1GZU
http://www.youtube.com/watch?v=AxHAk8PhU-c
http://www.youtube.com/watch?v=C-wM83ZNJRw
:D
Dai per piacere gaxel, mi citi una classifica in cui i primi nomi che mi balzano all'occhio (perchè non capisco comefacciano ad esserci) sono Yoshi e Pikachu...su...
Comunque ci può stare Riddick, ma Gordon proprio no (nonostante HL2+episodi rientri nella mia TOP3 personale di tutti i tempi il protagonista non m'ha detto nulla) e giustamente, come dici tu, se è il background a dar peso specifico al personaggio, il personaggio di per sè non ha tutto sto carisma.
Personalmente, infilandomi un secondo in questo megaOT, sarei indeciso tra Cate Archer, Samanosuke Akechi, Marcus Phoenix e Dante...
e comunque, ritornando IT, Geralt non sfigurerebbe certo nella mia personale lista dei personaggi da videogame più carismatici di sempre...
gordon freeman funziona così bene semplicemente perché non esiste (come la gioconda)
è uno sfigato che non si vede mai e non parla: ci puoi mettere dentro comodamente la tua personalità e immedesimarti al 100%
ma il personaggio più carismatico, per me non è un protagonista: è un comprimario (morte di PT)
seguito a ruota dal nostro geralt a pari merito col cutter slade di outcast (troppo simpatico)...
Dai per piacere gaxel, mi citi una classifica in cui i primi nomi che mi balzano all'occhio (perchè non capisco comefacciano ad esserci) sono Yoshi e Pikachu...su...
E Pikachu ha battuto Nathan Drake :asd:
Comunque ci può stare Riddick, ma Gordon proprio no (nonostante HL2+episodi rientri nella mia TOP3 personale di tutti i tempi il protagonista non m'ha detto nulla) e giustamente, come dici tu, se è il background a dar peso specifico al personaggio, il personaggio di per sè non ha tutto sto carisma.
Ne ho già discusso abbondantemente, è una tesi supportata da moltissimi altri per la rete, è il modo che ha Valve di dare importanza al personaggio... c'è anche un bellissimo articolo che spiega il perché Freeeman sia carismatico... se uno poi non lo ritieni così pazienza, il mondo è bello perché è vario.
Personalmente, infilandomi un secondo in questo megaOT, sarei indeciso tra Cate Archer, Samanosuke Akechi, Marcus Phoenix e Dante...
e comunque, ritornando IT, Geralt non sfigurerebbe certo nella mia personale lista dei personaggi da videogame più carismatici di sempre...
Geralt non lo sopporto... vedi... questa cosa del carisma è troppo personale. Ad esempio io preferisco Claire Redfield perché tutti i personaggi di RE son soldati o spie o poliziotti (Jill Valentine, Chris Redfield, Ada Wong, Leon Kennedy, Rebecca Chambers, Billy Coen, Sheva Alomar, Berry Burton, ecc...), tutti iper addestrati che si ritrovano in un incubo, ma comunque addestrati... Claire è l'unico personaggio "normale", una ragazzina... che diventa un'eroina... e questo fa la differenza.
Comunque non lo sopporto forse per il doppiatore (ita o eng è uguale)... ma non c'è una linea di dialogo che mi sia piaciuta o che consideri interessante... tutto quello che dice Geralt in The Witcher, per me vale meno del: "They were all dead. The final gunshot was an exclamation mark on everything that had led to this point. I released my finger from the trigger, and it was over. " di Max Payne.
Vladimiro Bentovich
18-01-2011, 15:04
Ho sempre preferito l'isometrica nei GDR, ma quella di TW non m'è proprio mai piaciuta. Mi ha sempre dato qualcosa di messo li tanto per far felici gli amanti di quella visuale.
La provai, la trovai farraginosa e l'abbandonai dopo poco, tornando alla visuale da dietro, con la quale comunque mi ci trovo bene.
C'è da dire che da quando fanno i giochi in 3D, non ricordo un singolo gioco con cui mi son trovato perfettamente con la visuale isometrica.
penso sia perchè i livelli sono pensanti per essere visti da più prospettive,quindi la telecamera non la possono bloccare a causa del level design e la versione che ruota a seconda del movimento del personaggio perde comunque "qualità" rispetto alla resa di una in posizione fissa da isometrico diventando in qualche modo più confusionaria.
a me piaceva lo stesso,solo ripeto che con questi due cambiamenti CS e telecamera mi sembrerà un altra tipologia di gioco per il modo di usarlo.
ovvio che il modo non è l'unica parte del gioco che conta,i contenuti del primo sono il punto di forza,per cui vediamo. ci spero.
edit: dai no di nuovo la storia del più carismatico con il muto della valve no please :asd:
non puoi mettere daccordo tutti su una cosa del genere,stabiliamo la più figa del mondo già che ci siamo.
cronos1990
18-01-2011, 15:16
penso sia perchè i livelli sono pensanti per essere visti da più prospettive,quindi la telecamera non la possono bloccare a causa del level design e la versione che ruota a seconda del movimento del personaggio perde comunque "qualità" rispetto alla resa di una in posizione fissa da isometrico diventando in qualche modo più confusionaria.
a me piaceva lo stesso,solo ripeto che con questi due cambiamenti CS e telecamera mi sembrerà un altra tipologia di gioco per il modo di usarlo.
ovvio che il modo non è l'unica parte del gioco che conta,i contenuti del primo sono il punto di forza,per cui vediamo. ci spero.Tutto sommato la visuale da dietro non è un problema; a dirla tutta, in un A-RPG sinceramente la trovo anche più adatta rispetto all'isometrica o quella a volo d'uccello, che invece vedo più consona per un RPG puro o con party. Poi chiaro che va anche a gusti.
edit: dai no di nuovo la storia del più carismatico con il muto della valve no please :asd:
non puoi mettere daccordo tutti su una cosa del genere,stabiliamo la più figa del mondo già che ci siamo.Quando rinomina quella storia rabbrividisco ancora al ripensare a tutta la discussione che vi è nata :asd:
Per quanto riguarda il secondo aspetto... ecco, già è motivo di discussione più interessante :asd:
penso sia perchè i livelli sono pensanti per essere visti da più prospettive,quindi la telecamera non la possono bloccare a causa del level design e la versione che ruota a seconda del movimento del personaggio perde comunque "qualità" rispetto alla resa di una in posizione fissa da isometrico diventando in qualche modo più confusionaria.
a me piaceva lo stesso,solo ripeto che con questi due cambiamenti CS e telecamera mi sembrerà un altra tipologia di gioco per il modo di usarlo.
ovvio che il modo non è l'unica parte del gioco che conta,i contenuti del primo sono il punto di forza,per cui vediamo. ci spero.
edit: dai no di nuovo la storia del più carismatico con il muto della valve no please :asd:
non puoi mettere daccordo tutti su una cosa del genere,stabiliamo la più figa del mondo già che ci siamo.
Dai l'ho scritto... non ricominciare :asd:
Darkless
18-01-2011, 15:26
Lara Croft non è il personaggio più carismatico, forse forse il più famoso, ma non ne sono sicuro...
Lara croft mi sta sulle palle, non l'ho mai sopportata sin da quando le sue tette erano a forma di piramide di cheope. I giochi di Tomb Raider non mi son mai piaciuti.
Ciò non toglie che storicamente sia il primo, e tuttora direi unico, personaggio che ha sfondato quel muro che divide il mondo dei vg da quello dei mass media più comuni. E' diventata un personaggio mediatico a prescindere, è apparsa su time magazine ed è entrata nel guinness dei primati come personaggio dei vg più famoso e riconosciuto al mondo. (non il sondaggino del sitarello del menga eh ma il libro ufficiale del guinness dei primati)
Puo' piacere o meno ma il personaggio più carismatico ed importante della storia dei vg storicamente è lei.
Freeman è un anonimo perfetto sconosciuto a confronto.
/Fine OT.
demiurgous
18-01-2011, 15:26
Per quanto riguarda il secondo aspetto... ecco, già è motivo di discussione più interessante :asd:
Fino a poco tempo fa avrei detto la Megan Fox prima dei tatuaggi e della droga...
ma, gente, qualche giorno fa ho incrociato per strada Federica Nargi, la velina mora, voi non potete capire cos'è...
Chiudo OT, prima che gaxel mi venga a dire che Gordon Freeman in tuta arancione è più figa di Alyx in corpetto ed autoreggenti...
Fino a poco tempo fa avrei detto la Megan Fox prima dei tatuaggi e della droga...
ma, gente, qualche giorno fa ho incrociato per strada Federica Nargi, la velina mora, voi non potete capire cos'è...
E' anche simpatica e disponibile (non in quel senso :asd:)... non la conosco personalmente, ma alcuni amici hanno avuto la botta di culo di incontrare lei e un amica in aereoporto in Grecia... e siccome erano gli unici italiani, han passato le vacanze insieme.
Chiudo OT, prima che gaxel mi venga a dire che Gordon Freeman in tuta arancione è più figa di Alyx in corpetto ed autoreggenti...
Manco ti rispondo :asd:
Lara croft mi sta sulle palle, non l'ho mai sopportata sin da quando le sue tette erano a forma di piramide di cheope. I giochi di Tomb Raider non mi son mai piaciuti.
Ciò non toglie che storicamente sia il primo, e tuttora direi unico, personaggio che ha sfondato quel muro che divide il mondo dei vg da quello dei mass media più comuni. E' diventata un personaggio mediatico a prescindere, è apparsa su time magazine ed è entrata nel guinness dei primati come personaggio dei vg più famoso e riconosciuto al mondo. (non il sondaggino del sitarello del menga eh ma il libro ufficiale del guinness dei primati)
Puo' piacere o meno ma il personaggio più carismatico ed importante della storia dei vg storicamente è lei.
Freeman è un anonimo perfetto sconosciuto a confronto.
/Fine OT.
Carismatico non so, importante e famoso l'avevo scritto... anche se con Mario siamo lì. Il resto è fuffa, come al solito, perché Freeman è un personaggio molto più apprezzato della stessa Lara Croft da chi videogioca su PC... su console è un altro paio di maniche, ma lì la buona Lara le prende dai vari Dante, Solid Snake, ecc...
Ed è la più famosa nel mondo perché è stata la prima figa con qualche poligono come protagonista di un gioco eccelso e innovativo. Come al solito... la figa attira più di altro.
E per tornare IT... secondo me uno dei motivi per cui The Witcher ha venduto così bene è perché si poteva bombare.
Vladimiro Bentovich
18-01-2011, 15:44
Lara croft mi sta sulle palle, non l'ho mai sopportata sin da quando le sue tette erano a forma di piramide di cheope. I giochi di Tomb Raider non mi son mai piaciuti.
Ciò non toglie che storicamente sia il primo, e tuttora direi unico, personaggio che ha sfondato quel muro che divide il mondo dei vg da quello dei mass media più comuni. E' diventata un personaggio mediatico a prescindere, è apparsa su time magazine ed è entrata nel guinness dei primati come personaggio dei vg più famoso e riconosciuto al mondo. (non il sondaggino del sitarello del menga eh ma il libro ufficiale del guinness dei primati)
Puo' piacere o meno ma il personaggio più carismatico ed importante della storia dei vg storicamente è lei.
Freeman è un anonimo perfetto.
the boobs power.
michelgaetano
18-01-2011, 22:00
si kintaro,sei l'unico :O
no anche gaxel e immagino altri hanno preferito la terza persona alle spalle.
sinceramente son gusti,io preferisco lo stile old school sia per impostazione estetica che per praticità.
se avessero lasciato la scelta sarei stato più contento. ma temo che il sistema di combattimento forse non sia adatto a questo a giro a una visuale dall'alto.
sostanzialmente inutile imho. Ci sono giochi in cui risulta meglio il gioco in isometrica(DAO), e altri dove cambia poco, ma si perde quel senso di stare in mezzo alla gente come con l'inquadratura dietro le spalle. Poi con quel motore grafico del 2, quel panorama e quell'orizzonte, l'effetto verrebbe dimezzato da un'inquadratura dall'alto.
Personalmente, è stato quello che ha detto Darro, cioè avere una esperienza più viva. Non è davvero questione di efficacia (volendo, con l'isometrica si potrebbe sempre avere tutto sotto controllo - non che sia necessario, in TW, perchè per il numero di avversari e per il tipo di combattimento, la behind the back lavora bene) quanto quindi coinvolgimento...
Forse dipende dal gioco, in generale non mi è mai dispiaciuto giocare con l'isometrica, ma in The Witcher l'ho abbandonata senza troppo remore.
Nel 2 quindi solo quella in terza persona?
OT @ vlad : Degli eretici ignorano anche chi sia... :cry: :asd:
OT²: non so sinceramente come Freeman possa essere anche solo citato come più carismatico... L'ho sempre giudicato come un non-protagonista, forse *il* non protagonista.
È un personaggio carico di "momenti" per quel che mi riguarda, perchè HL è semplicemente fantastico, per il suo universo e per il gameplay. Ma uno che non proferisce parola (irreale, onestamente) e neanche si ha la possibilità di vederlo (per magari saggiarne le reazioni), lo trovo automaticamente escluso da un discorso carisma. Possono piacere ed essere carismatiche le sue gesta per l'umanità, ma non Gordon Freeman, perchè di lui non sappiamo nulla.
In quella HEV poteva starci pure Spongebob...
demiurgous
18-01-2011, 22:03
E' anche simpatica e disponibile (non in quel senso :asd:)... non la conosco personalmente, ma alcuni amici hanno avuto la botta di culo di incontrare lei e un amica in aereoporto in Grecia... e siccome erano gli unici italiani, han passato le vacanze insieme.
Che CULO gli amici tuoi. Ê BONA non c'è altro da dire...
Manco ti rispondo :asd:
:D :D :D
In quella HEV poteva starci pure Spongebob...
:eekk:
:rotfl:
Vladimiro Bentovich
18-01-2011, 22:20
OT @ vlad : Degli eretici ignorano anche chi sia... :cry: :asd:
avevo 13 anni e molta più capacità di sognare quando lo vidi la prima volta, andavo in bici anche d'inverno all'epoca e mi comprai pure i guantini e gli occhiali,solo con la sigla producevo 3litri di adrenalina :asd:
OT²: non so sinceramente come Freeman possa essere anche solo citato come più carismatico... L'ho sempre giudicato come un non-protagonista, forse *il* non protagonista.
È un personaggio carico di "momenti" per quel che mi riguarda, perchè HL è semplicemente fantastico, per il suo universo e per il gameplay. Ma uno che non proferisce parola (irreale, onestamente) e neanche si ha la possibilità di vederlo (per magari saggiarne le reazioni), lo trovo automaticamente escluso da un discorso carisma. Possono piacere ed essere carismatiche le sue gesta per l'umanità, ma non Gordon Freeman, perchè di lui non sappiamo nulla.
In quella HEV poteva starci pure Spongebob...
Ripeto... è carismatico perché è il giocatore e per come gli altri personaggi reagiscono alla sua presenza. Ma questo dipende sempre da persona a persona... per quanto mi riguarda, non necessariamente qualcuno deve parlare per essere carismatico... e nemmeno essere visto... conta solo l'influenza che ha sugli altri, e questo Valve l'ha capito.
Comunque, discussione inutile... oltre a Gamestop anche Empire lo ha decretato miglior personaggio dei videoludico, davanti sempre a Mario
http://www.empireonline.com/features/50-greatest-video-game-characters/
E spiega anche bene il motivo, che è quello che continuo a ripetere
It would be a disservice to Freeman's laconic charm to say he's void of personality due to never uttering a word - or being directly seen, save for the box art and glimpses in sister titles Opposing Force and Blue Shift. In keeping Freeman mute and unseen, Valve cannily laid the groundwork for a character that players can fully embody, enabling each would-be Freeman to shape Gordon's persona themselves.
There's a bit of Gordon in all of us, you see: noble, mischievous, intelligent and, beneath it all, a kick-ass action hero bubbling beneath the surface. Given a dozen third-person cutscenes and lines of snappy dialogue, Gordon Freeman may not be half the icon he is today. As it stands, he effortlessly sets the benchmark for aming protagonists and accomplishes it all in complete silence, with a crowbar in hand.
Darkless
18-01-2011, 22:22
Nel 2 quindi solo quella in terza persona?
ja
Darkless
18-01-2011, 22:23
Ripeto... è carismatico perché è il giocatore e per come gli altri personaggi reagiscono alla sua presenza. Ma questo dipende sempre da persona a persona... per quanto mi riguarda, non necessariamente qualcuno deve parlare per essere carismatico... e nemmeno essere visto... conta solo l'influenza che ha sugli altri, e questo Valve l'ha capito.
Comunque, discussione inutile... oltre a Gamestop anche Empire lo ha decretato miglior personaggio dei videoludico, davanti sempre a Mario
http://www.empireonline.com/features/50-greatest-video-game-characters/
E spiega anche bene il motivo, che è quello che continuo a ripetere
It would be a disservice to Freeman's laconic charm to say he's void of personality due to never uttering a word - or being directly seen, save for the box art and glimpses in sister titles Opposing Force and Blue Shift. In keeping Freeman mute and unseen, Valve cannily laid the groundwork for a character that players can fully embody, enabling each would-be Freeman to shape Gordon's persona themselves.
There's a bit of Gordon in all of us, you see: noble, mischievous, intelligent and, beneath it all, a kick-ass action hero bubbling beneath the surface. Given a dozen third-person cutscenes and lines of snappy dialogue, Gordon Freeman may not be half the icon he is today. As it stands, he effortlessly sets the benchmark for aming protagonists and accomplishes it all in complete silence, with a crowbar in hand.
Per quel che valgono quei sondaggi potrebbero anche stamparli direttamente sulla scottex eh
michelgaetano
18-01-2011, 22:34
Ripeto... è carismatico perché è il giocatore e per come gli altri personaggi reagiscono alla sua presenza. Ma questo dipende sempre da persona a persona... per quanto mi riguarda, non necessariamente qualcuno deve parlare per essere carismatico... e nemmeno essere visto... conta solo l'influenza che ha sugli altri, e questo Valve l'ha capito.
Comunque, discussione inutile... oltre a Gamestop anche Empire lo ha decretato miglior personaggio dei videoludico, davanti sempre a Mario
http://www.empireonline.com/features/50-greatest-video-game-characters/
E spiega anche bene il motivo, che è quello che continuo a ripetere
It would be a disservice to Freeman's laconic charm to say he's void of personality due to never uttering a word - or being directly seen, save for the box art and glimpses in sister titles Opposing Force and Blue Shift. In keeping Freeman mute and unseen, Valve cannily laid the groundwork for a character that players can fully embody, enabling each would-be Freeman to shape Gordon's persona themselves.
There's a bit of Gordon in all of us, you see: noble, mischievous, intelligent and, beneath it all, a kick-ass action hero bubbling beneath the surface. Given a dozen third-person cutscenes and lines of snappy dialogue, Gordon Freeman may not be half the icon he is today. As it stands, he effortlessly sets the benchmark for aming protagonists and accomplishes it all in complete silence, with a crowbar in hand.
Non concordo. Davvero dobbiamo prendere in considerazione un sondaggio dove di fatto la gente va a votare il personaggio del proprio gioco preferito? Ricordo male o lì ha battuto Mario?
Il carisma è una qualità, è il riuscire ad influenzare gli altri con la propria personalità - o almeno è questo che mi hanno insegnato. I protagonisti di HL aiutano Freeman per il suo carisma? O lo aiutano perchè è l'ultima speranza che è rimasta?
Se quella roba che hai citato in inglese fosse vera, il Grey Warden di DAO (quello che io chiamo "pioppo" :asd:) sarebbe il personaggio più carismatico che la storia abbia mai visto. E certo Freeman non è carismatico perchè "c'è un po' di kick-ass action hero in ognuno di noi", cosa vorrebbe dire...
Non ci vuole molto a capire perchè Freeman piace...
Per quel che valgono quei sondaggi potrebbero anche stamparli direttamente sulla scottex eh
Più estremo, ma l'opinione sul sondaggio era grossomodo quella... :asd:
Vladimiro Bentovich
18-01-2011, 22:46
Non ci vuole molto a capire perchè Freeman piace...
A me l'idea di un fisico teorico che và a giro a prendere a calci nel culo un intera invasione da parte di forze interdimensionali ha sempre galvanizzato.
Chiaro io ne apprezzo il lato trash,non tutti hanno i miei gusti.
michelgaetano
18-01-2011, 22:59
Provando a ritornare in tema, prima che ci trancino davvero le gambe... :asd:
Prima si parlava di donzelle, gaxel diceva che The Witcher ha venduto perchè si bombava... :fagiano: :asd: Mi pare (:cry:) si sia detto che non ci saranno più le sex cards, ricordo male?
Ci sono news poi riguardo Shani? Triss sappiamo, ma non ricordo Shani tra quei personaggi che mi pare si disse tornavano...
Nel primo TW (personalmente, forse è stato un bene) il finale non ha dato granchè rilievo alle eventuali relazioni di Geralt, aspettative a riguardo?
A me l'idea di un fisico teorico che và a giro a prendere a calci nel culo un intera invasione da parte di forze interdimensionali ha sempre galvanizzato.
Chiaro io ne apprezzo il lato trash,non tutti hanno i miei gusti.
Detta in quel modo credo sia difficile non trovargli un certo appeal... :asd: :asd:
Non concordo. Davvero dobbiamo prendere in considerazione un sondaggio dove di fatto la gente va a votare il personaggio del proprio gioco preferito? Ricordo male o lì ha battuto Mario?
Il carisma è una qualità, è il riuscire ad influenzare gli altri con la propria personalità - o almeno è questo che mi hanno insegnato. I protagonisti di HL aiutano Freeman per il suo carisma? O lo aiutano perchè è l'ultima speranza che è rimasta?
Se quella roba che hai citato in inglese fosse vera, il Grey Warden di DAO (quello che io chiamo "pioppo" :asd:) sarebbe il personaggio più carismatico che la storia abbia mai visto. E certo Freeman non è carismatico perchè "c'è un po' di kick-ass action hero in ognuno di noi", cosa vorrebbe dire...
Non ci vuole molto a capire perchè Freeman piace...
Veramente, quello che ho linkato non è un sondaggio... tant'è che solo il 48% è d'accordo. Se vuoi ti linko anche un interessante articolo di 5 pagine che spiega il motivo per cui Freeman da alcuni è considerato carismatico.
In ogni caso, ripeto... è soggettivo. il Grey Warden è un pischello ebete perché si vede e non parla, Freeman è un'altra cosa... e personalmente, se un giorno decidessero di farlo vedere o di farlo parlare, non credo contiuerei a giocare... Half Life è Gordon Freeman e Gordon Freeman non si vede e non parla... qualunque altra scelta rovina il gioco, fosse anche il più grande di tutti i tempi.
Comunque, chiudo l'OT anche io, che per esperienza non si risolve (come poi qualunque discussione tra due o più italiani :asd:)
Darkless
18-01-2011, 23:56
Prima si parlava di donzelle, gaxel diceva che The Witcher ha venduto perchè si bombava... :fagiano: :asd:
ma non mi dire, gaxel che dice una sciocchezza, un evento più unico che raro.
Mi pare (:cry:) si sia detto che non ci saranno più le sex cards, ricordo male?
Ricordi bene.
Ci sono news poi riguardo Shani? Triss sappiamo, ma non ricordo Shani tra quei personaggi che mi pare si disse tornavano...
Nel primo TW (personalmente, forse è stato un bene) il finale non ha dato granchè rilievo alle eventuali relazioni di Geralt, aspettative a riguardo?
Molte cose rimangono aperte per forza. Ci sono i vincoli delle opere letterarie.
Non possono certo inventarsi di punto in bianco Geralt che si sposa.
ma non mi dire, gaxel che dice una sciocchezza, un evento più unico che raro.
Ho espresso un opinione, non un dato di fatto... e fino a prova contraria, e tu non me ne hai mai portate, ho ragione io e tu nel torto.
Ricordi bene.
Allora non lo comprerò :asd:
Darkless
18-01-2011, 23:58
Non ci vuole molto a capire perchè Freeman piace...
A me freeman NON piace affatto e non è mai piaciuto, ma nemmeno valve e la totalità della sua produzione nonche quella malsana invenzione che è steam del resto.
demiurgous
19-01-2011, 00:19
A me freeman NON piace affatto e non è mai piaciuto, ma nemmeno valve e la totalità della sua produzione nonche quella malsana invenzione che è steam del resto.
e a me non piacciono le scie chimiche...
Apparte scherzi, vorrei soffermarmi sul discorso sex cards.
Perchè toglierle? Mica era materiale pornografico!?
Voglio dire, sono d'accordissimo che il fatto che il gioco andrà anche su console, allargherà il target di mercato anche al giocatore console smaliziato, ma soprattutto al bamboccio di 10 anni che se lo fa regalare per la santa Pasqua, e che quindi devi mettere delle scene coreografiche prese da Amici di Maria de Filippi per rendere il sistema di combattimento quanto più simile possibile a quello di Devil May Cry sennò su console non possono pubblicizzarlo come gioco adrenalinico e spietato che spacca i culi al suddetto bamboccio che legge PSN...
però...perchè togliere le santissime sex cards?
Troppo adulte per il bamboccio?
No perchè allora mi devo aspettare anche che certi dialoghi e certe tematiche "pseudo-adulte" viste in The Witcher, vengano soppiantate da dialoghi e tematiche di stile Federico Moccia riprese da un qualunque Final Fantasy!!!
NO!?
The Witcher 2 allo stato attuale non uscirà su console... gli sviluppatori han detto che dopo l'uscita su PC ci penseranno, ma al momento è un gioco pc-only.
Le carte, in ogni caso, potevano benissimo toglierle in una eventuale ocnversione se fosse stato quello il problema... va a finire che venderanno pure meno :asd:
demiurgous
19-01-2011, 00:29
The Witcher 2 allo stato attuale non uscirà su console... gli sviluppatori han detto che dopo l'uscita su PC ci penseranno, ma al momento è un gioco pc-only.
Le carte, in ogni caso, potevano benissimo toglierle in una eventuale ocnversione se fosse stato quello il problema... va a finire che venderanno pure meno :asd:
E tu ci credi?
Io mi aspetto una conversione per console molto veloce, nel giro di pochi pochissimi mesi.
Sennò perchè tutte quelle semplificazioni, quei cambiamenti di un prodotto vincente, se non per attirare un target diverso?
michelgaetano
19-01-2011, 00:29
A me freeman NON piace affatto e non è mai piaciuto, ma nemmeno valve e la totalità della sua produzione nonche quella malsana invenzione che è steam del resto.
Solo giocato HL come saga, Portal quando mi deciderò, DoTA2 con alcuni amici quando esce.
Qui non è questione di "Freeman piace o non piace" (lì, col "perchè piace", mi riferivo ad altri), come ho detto prima non lo classifico davvero tra i protagonisti carismatici - di fatto è memorabile per l'esatto contrario, ma memorabile qui nella sola accezione che ti rimane, non che lo apprezzi pesantemente. :D
The Witcher 2 allo stato attuale non uscirà su console... gli sviluppatori han detto che dopo l'uscita su PC ci penseranno, ma al momento è un gioco pc-only.
Le carte, in ogni caso, potevano benissimo toglierle in una eventuale ocnversione se fosse stato quello il problema... va a finire che venderanno pure meno :asd:
Oddio, io non credo abbiano venduto per due sex card in croce... per quel che si vedeva poi... (in NA erano pure censurate :sofico:) :asd:
Il punto è che anche se semplice contorno, la cosa (piaccia o meno) è un altro tratto di Geralt, e dispiacerebbe si perdesse...
Vladimiro Bentovich
19-01-2011, 00:30
però...perchè togliere le santissime sex cards?
Why did you get rid of the "sex cards" and will anything replace these? Or will Geralt be too busy for this kind of stuff?
Tomasz Gop: He wouldn’t be himself if he was too busy for sex. We’ve ditched sex cards because of the controversy that arose around the collectible aspect of such presentation. It will be more cinematic this time, and last but not least: more connected with a storyline.
We’re trying to draw firstly from the feedback we got from both media and fans, but also try to look into what others do. Remember Heavy Rain? It seems to me that sex scene you have there is just...right! It’s about story and emotions, rather than a 15-year-old who wants to see nipples.
E i tuoi toni sono esagerati,dai dei bambocci ai consolari facendo un wall of text solo perchè hanno tolto delle carte con due tette di fuori dimostrando grande affezione per una feature il cui target erano gli stessi che chiami bambocci etc. etc.
E tu ci credi?
Io mi aspetto una conversione per console molto veloce, nel giro di pochi pochissimi mesi.
Sennò perchè tutte quelle semplificazioni, quei cambiamenti di un prodotto vincente, se non per attirare un target diverso?
Io non credo a nulla... mi attengo ai fatti. Allo stato attuale non è un gioco console, quindi le semplificazioni non le fanno per quello. In ogni caso se le sex cards le hanno tolte per le console, non c'era bisogno di toglierle subito... ci saranno altri motivi
Un target diverso comunque si attira anche su PC, anzi... WoW, The Sims, Call of Duty e PES sono sempre e comunque i giochi più venduti anche su PC... e di gran lunga rispetto agli altri.
Oddio, io non credo abbiano venduto per due sex card in croce... per quel che si vedeva poi... (in NA erano pure censurate :sofico:) :asd:
Il punto è che anche se semplice contorno, la cosa (piaccia o meno) è un altro tratto di Geralt, e dispiacerebbe si perdesse...
Ripeto, se non si fosse capito, che The Witcher ha venduto molto (per me) anche perché si bombava, perché si potevano rimorchiare donne... le sex cards le ha tirate in ballo qualcun'altro...
demiurgous
19-01-2011, 00:39
E i tuoi toni sono esagerati,dai dei bambocci ai consolari facendo un wall of text solo perchè hanno tolto delle carte con due tette di fuori dimostrando grande affezione per una feature il cui target erano gli stessi che chiami bambocci etc. etc.
Io guardo tutto da un pov disincantato, perchè non mi fido degli sviluppatori, prima vediamo cosa combinano, poi giudichiamo il lavoro fatto, intanto io dico che togliere 4 disegni è stata una cavolata, secondo me, perchè per fare 4 figurine ci vogliono 2 ore ad un disegnatore cazzuto, mentre per fare le bombate integrate nella storyline con risvolti narrativi, con una roba più coreografica e scenografica, ci vuole settimane di programmazione...quindi per ora, non mi fido...
Darkless
19-01-2011, 00:42
e a me non piacciono le scie chimiche...
Apparte scherzi, vorrei soffermarmi sul discorso sex cards.
Perchè toglierle? Mica era materiale pornografico!?
Voglio dire, sono d'accordissimo che il fatto che il gioco andrà anche su console, allargherà il target di mercato anche al giocatore console smaliziato, ma soprattutto al bamboccio di 10 anni che se lo fa regalare per la santa Pasqua, e che quindi devi mettere delle scene coreografiche prese da Amici di Maria de Filippi per rendere il sistema di combattimento quanto più simile possibile a quello di Devil May Cry sennò su console non possono pubblicizzarlo come gioco adrenalinico e spietato che spacca i culi al suddetto bamboccio che legge PSN...
però...perchè togliere le santissime sex cards?
Troppo adulte per il bamboccio?
No perchè allora mi devo aspettare anche che certi dialoghi e certe tematiche "pseudo-adulte" viste in The Witcher, vengano soppiantate da dialoghi e tematiche di stile Federico Moccia riprese da un qualunque Final Fantasy!!!
NO!?
A me francamente eran sembrate una cazzata anche nel primo. Che ci siano o meno non mi fa alcun effetto.
Mi danno più fastidio invece le scene erotiche coi pupazzi, quelle si sono roba da bambocci (e infatti DA ne era pieno :asd:). Molto più adulta e di classe la scena sfumata di pochi secondi del primo.
Si parla cmq sempre di un aspetto del tutto secondario e checchè en dica gaxel ininfluente sulle vendite.
michelgaetano
19-01-2011, 00:46
Molte cose rimangono aperte per forza. Ci sono i vincoli delle opere letterarie.
Non possono certo inventarsi di punto in bianco Geralt che si sposa.
Mi ero perso il post...
Quel che dici è giustissimo (Geralt che si sposa, orrore), mi chiedevo principalmente in virtù del fatto che si son espressi in merito alle "scelte" (e le conseguenze) del precedente capitolo...
Non che un "reboot" in questo senso dispiaccia, nel primo pare che Geralt dovesse per forza di cose andare appresso ad una donna...
E i tuoi toni sono esagerati,dai dei bambocci ai consolari facendo un wall of text solo perchè hanno tolto delle carte con due tette di fuori dimostrando grande affezione per una feature il cui target erano gli stessi che chiami bambocci etc. etc.
Secondo me dipende da come si guarda alla cosa: è un passatempo del cavolo, anche che fa sorridere in alcuni dialoghi (Vesna [ecco, con lei hai una quest ed una cutscene che piacciono], Gossip, le infermiere). Niente di memorabile ma magari divertente, al pari di un qualsiasi easter egg o subsubquest brainless, ma deve essere così - o staremmo parlando di un altro gioco.
Magari sono il solo, ma davvero trovo sconcertante eccitarsi sulle due tette delle sex cards di The Witcher, lì davvero mi pare roba da bambocci...
Ripeto, se non si fosse capito, che The Witcher ha venduto molto (per me) anche perché si bombava, perché si potevano rimorchiare donne... le sex cards le ha tirate in ballo qualcun'altro...
Ho capito il tuo punto eh, solo non capisco *come* avrebbe venduto di più per quello... Non è che sulla copertina han scritto "Geralt si bomba le figliole!", nè credo che un passaparola tra amici del tipo "Ohi, prova The Witcher, botte a destra e a manca e ci scappano anche le sveltine con le campagnole!!" possa essere tutto 'sto fattore di vendita... :fagiano:
Ho capito il tuo punto eh, solo non capisco *come* avrebbe venduto di più per quello... Non è che sulla copertina han scritto "Geralt si bomba le figliole!", nè credo che un passaparola tra amici del tipo "Ohi, prova The Witcher, botte a destra e a manca e ci scappano anche le sveltine con le campagnole!!" possa essere tutto 'sto fattore di vendita... :fagiano:
Ho scritto che ha venduto molto anche per quello, non solo per quello... ed è stata una feature sbandierata in qualunque recensione.
E la storia videoludica è piena di esempi del genere, tra i vari forum al tempo, la richiesta più frequente riguardo a Baldur's Gate, era come bombarsi Jaheira... visto che con Aerie e Vicona ci saltavano fuori tutti.
Poi... oh, è una mia idea, ma se non la pensavano così anche gli sviluppatori, non vedo per quale motivo inserirla... che poi, non ho capito se nel seguito è stata tolta in toto... o solo le cards.
Vladimiro Bentovich
19-01-2011, 00:50
Secondo me dipende da come si guarda alla cosa: è un passatempo del cavolo, anche che fa sorridere in alcuni dialoghi (Vesna [ecco, con lei hai una quest ed una cutscene che piacciono], Gossip, le infermiere). Niente di memorabile ma magari divertente, al pari di un qualsiasi easter egg o subsubquest brainless, ma deve essere così - o staremmo parlando di un altro gioco.
Non ho mica detto niente in proposito infatti.
L'ho trovato simpatico,un po' forzato forse ma del resto per essere un uomo che è immune da malattie e sterile oltre che a quanto pare dotato di una grande spada mi pare un comportamento credibile :asd:
Vladimiro Bentovich
19-01-2011, 00:53
che poi, non ho capito se nel seguito è stata tolta in toto... o solo le cards.
leggi il mio quote, qualche post sopra, di un intervista.
demiurgous
19-01-2011, 00:53
Magari sono il solo, ma davvero trovo sconcertante eccitarsi sulle due tette delle sex cards di The Witcher, lì davvero mi pare roba da bambocci...
Oh boni boni...non facciamo confusione, non vorrei finire per passare io per il bamboccio che si trastulla l'augello dinanzi alla rappresentazione di Shani ignuda che legge l'almanacco della medicina...
Dico solo che m'è dispiaciuto abbiano tolto la feature, perchè essa la consideravo una roba al pari degli achievements di molti altri giochi, gli stessi che spingono giocatori come gaxel magari a farsi un secondo playthrought per completarli tutti, ecco magari una features carina come quella delle sexcards poteva spingere qualcuno a rifarsi il gioco, o a farlo direttamente la prima volta, con più calma, per scoprirle e collezionarle tutte (cosa poi impossibile, perchè comunque le scelte operate nella trama ne obbligavano la scelta tra due, un paio di volte, se non ricordo male tra Triss e Shani e tra Rayla la bianca e quell'elfa che se la faceva con il capo degli elfi...Toruviel mi pare)...
tutto qui...sostituirle con la scena erotica dei pupazzi, come detto giustamente da darkless, toglie effettivamente una feature carina imho.
Vladimiro Bentovich
19-01-2011, 00:58
è proprio questo che vogliono togliere,l'impressione di collezionarsi le chiavate.
e dubito che i video in game avranno la telecamera posizionata per farti godere della penetrazione della spada nella donzella di turno,sarà robetta blanda con al massimo due tette.
sinceramente il rigiocarselo per quello o considerarla sta gran perdita come feature mi riesce dura da capire.
demiurgous
19-01-2011, 01:01
è proprio questo che vogliono togliere,l'impressione di collezionarsi le chiavate.
e dubito che i video in game avranno la telecamera posizionata per farti godere della penetrazione della spada nella donzella di turno,sarà robetta blanda con al massimo due tette.
sinceramente il rigiocarselo per quello o considerarla sta gran perdita come feature mi riesce dura da capire.
Conosco gente che s'è rigiocata giochi colossali come l'ultimo Final Fantasy per la PS2, solo perchè alla prima botta s'era precluso la possibilità di ottenere l'ultima spada, la più potente, e l'ottenerla prevedeva un secondo playthrought da 120 e passa ore...
michelgaetano
19-01-2011, 01:04
Non ho mica detto niente in proposito infatti.
Non mi riferivo a te lì, ho reso solo spunto dal tuo post per dire la mia sui sex encounters. :D
L'ho trovato simpatico,un po' forzato forse ma del resto per essere un uomo che è immune da malattie e sterile oltre che a quanto pare dotato di una grande spada mi pare un comportamento credibile :asd:
:asd: :asd:
Oh boni boni...non facciamo confusione, non vorrei finire per passare io per il bamboccio che si trastulla l'augello dinanzi alla rappresentazione di Shani ignuda che legge l'almanacco della medicina...
Come sopra a Vladimiro, non l'ho detto per il tuo post a riguardo - anzi, come hai ora scritto, credo fosse un "extra" divertente... :D
è proprio questo che vogliono togliere,l'impressione di collezionarsi le chiavate.
e dubito che i video in game avranno la telecamera posizionata per farti godere della penetrazione della spada nella donzella di turno,sarà robetta blanda con al massimo due tette.
sinceramente il rigiocarselo per quello o considerarla sta gran perdita come feature mi riesce dura da capire.
:asd: :asd:
Rigiocarlo solo per le sex cards è follia (visto quanto dura poi, è davvero avere tanto [:fagiano] tempo libero...), immagino sia paragonabile alla solita roba da completionist sfegatato, quello da achievement insomma...
Personalmente, mi piacerebbe che rimanessero comunque quei momenti divertenti che han contrassegnato il primo: prima citavo Vesna, ma anche ad esempio il dialogo che c'è tra Geralt e la Lady of the Lake, quello mi ha davvero "steso"... :D
Diverso insomma dall' "incontra la sgualdrina X, portale i guanti raccolti dagli appestati al St. Lebioda (:asd:) e montatela". Volevo fare un riferimento casuale ma poi mi è tornata quella cosa in mente... vabeh... :asd:
Vladimiro Bentovich
19-01-2011, 01:04
Conosco gente che s'è rigiocata giochi colossali come l'ultimo Final Fantasy per la PS2, solo perchè alla prima botta s'era precluso la possibilità di ottenere l'ultima spada, la più potente, e l'ottenerla prevedeva un secondo playthrought da 120 e passa ore...
Bhè trovo difficile capire anche questa gente direi :asd:
Un bel motivo per rigiocarsi the witcher è vedere l'influenza di scelte diverse sulla trama e sui personaggi.
Vladimiro Bentovich
19-01-2011, 01:07
Personalmente, mi piacerebbe che rimanessero comunque quei momenti divertenti che han contrassegnato il primo: prima citavo Vesna, ma anche ad esempio il dialogo che c'è tra Geralt e la Lady of the Lake, quello mi ha davvero "steso"... :D
Diverso insomma dall' "incontra la sgualdrina X, portale i guanti raccolti dagli appestati al St. Lebioda (:asd:) e montatela". Volevo fare un riferimento casuale ma poi mi è tornata quella cosa in testa... vabeh... :asd:
Cosa non si fà per una mignotta virtuale :O
:asd:
Ma comunque non hanno tolto le situazioni,hanno tolto le carte,sono due cose totalmente diverse direi. Poi basta leggere la risposta nell'intervista che ho postato.
michelgaetano
19-01-2011, 01:13
Cosa non si fà per una mignotta virtuale :O
:asd:
Per quelle ad essere pignoli si andava a sfamare il giardiniere, ma ho afferrato... :asd: :asd:
Ma comunque non hanno tolto le situazioni,hanno tolto le carte,sono due cose totalmente diverse direi. Poi basta leggere la risposta nell'intervista che ho postato.
Ma infatti: per dire, non c'è paragone (numeri a caso) tra 5 di quelle situazioni di sopra e l'avere 30 sex cards andando a consegnare item random...
Vladimiro Bentovich
19-01-2011, 01:31
Si certi dialoghi in the witcher valgono da soli l'intera partita,comprese alcune situazioni con donne,elfe,nane driadi e animali vari :asd:
cronos1990
19-01-2011, 08:32
Ci sono news poi riguardo Shani? Triss sappiamo, ma non ricordo Shani tra quei personaggi che mi pare si disse tornavano...
Nel primo TW (personalmente, forse è stato un bene) il finale non ha dato granchè rilievo alle eventuali relazioni di Geralt, aspettative a riguardo?Che tolgano o meno le sex cards me ne frego relativamente (anche se non condivido affatto la solita scelta moralistica del piffero); mi interessa molto invece che fine fa Shani, in particolare per le scelte che ho compiuto nel primo capitolo. Ma non ho visto neanche uno stralcio di screen dove compare in TW2... non vuol dire nulla, ma ho paura che diventi un personaggio secondario in questo seguito.
Sinceramente mi interessa più di Triss come personaggio... in fondo questa è la solita maga che aspira al potere :asd: certo, qualcuno potrebbe dire che Shani è la solita crocerossina :asd:
Mi sa che alla fine tutto si riduce al fatto che non sopporto le tipe con i capelli ondulati :asd:
Comunque... spero si rivedano tutti i personaggi chiave del primo capitolo, magari con un coinvolgimento maggiore dei Witcher del prologo (quelli rimasti vivi ovviamente :asd:).
PS: Freeman ha quella reputazione solo perchè HL2 piace a mezzo mondo :O
jägerfan
19-01-2011, 08:51
Sarà, ma Shani sa troppo di brava ragazza, Triss è più selvaggia. :D
Con quel completino visto nei dev diary poi :asd:
Darkless
19-01-2011, 09:28
Bhè trovo difficile capire anche questa gente direi :asd:
Un bel motivo per rigiocarsi the witcher è vedere l'influenza di scelte diverse sulla trama e sui personaggi.
No. Un buon motivo per rigiocarsi the witcher è vedere tutte le sex cards visto che con un solo playthrough non puoi collezionarle tutte....
Oh boni boni...non facciamo confusione, non vorrei finire per passare io per il bamboccio che si trastulla l'augello dinanzi alla rappresentazione di Shani ignuda che legge l'almanacco della medicina...
Dico solo che m'è dispiaciuto abbiano tolto la feature, perchè essa la consideravo una roba al pari degli achievements di molti altri giochi, gli stessi che spingono giocatori come gaxel magari a farsi un secondo playthrought per completarli tutti, ecco magari una features carina come quella delle sexcards poteva spingere qualcuno a rifarsi il gioco, o a farlo direttamente la prima volta, con più calma, per scoprirle e collezionarle tutte (cosa poi impossibile, perchè comunque le scelte operate nella trama ne obbligavano la scelta tra due, un paio di volte, se non ricordo male tra Triss e Shani e tra Rayla la bianca e quell'elfa che se la faceva con il capo degli elfi...Toruviel mi pare)...
tutto qui...sostituirle con la scena erotica dei pupazzi, come detto giustamente da darkless, toglie effettivamente una feature carina imho.
Piano... io è molto difficile che faccia un secondo walkthrough di un videogioco che dura più di 8 ore, achievements o meno. Anzi... se dura più di 8 ore è difficile che faccia anche un solo walkthrough :asd:
Poi, se dura 5-6 ore, son capace di rigiocarlo 5 volte per ottenere gli achievements... ma è lo stesso motivo per cui non riesco a guardare un film di 2 ore e mezza, ma 10 puntate di una sit-com da 20 minuti sì... oppure a non riuscire a leggere un capitolo di 50 pagine, ma 10 capitoli di 5 pagine ciascuno sì :asd:
Darrosquall
19-01-2011, 09:52
Piano... io è molto difficile che faccia un secondo walkthrough di un videogioco che dura più di 8 ore, achievements o meno. Anzi... se dura più di 8 ore è difficile che faccia anche un solo walkthrough :asd:
Poi, se dura 5-6 ore, son capace di rigiocarlo 5 volte per ottenere gli achievements... ma è lo stesso motivo per cui non riesco a guardare un film di 2 ore e mezza, ma 10 puntate di una sit-com da 20 minuti sì... oppure a non riuscire a leggere un capitolo di 50 pagine, ma 10 capitoli di 5 pagine ciascuno sì :asd:
mamma mia che sei pessimo :asd:
mamma mia che sei pessimo :asd:
Sono l'unica persona al mondo che, se il gioco è molto longevo, tende ad evitarlo :asd:
Comunque... se vale la pena realmente, lo gioco anche 50 ore... di più è dura, tant'è che DAO l'ho mollato all'incontro dei popoli (ma non è che ne valesse la pena) e New Vegas quasi alla fine... dopo 60 ore non riesco più a giocarci. The Witcher invece all'inizio del capitolo quattro, dopo non so quante ore... ma mi son rotto pure con quello, per non parlare di Oblivion... ho completato tutte le gilde, praticamente ogni side-quest, ma non c'è verso di andare avanti a finire la main quest. Oppure NWN2, ero arrivato ben oltre la metà... ma addio, mi son stancato. Di FFXIII sono a 2/3 da mesi... Eternal Sonata sono a metà e Lost Odyssey a una ventina di ore, ma anche questi non mi attento a riprenderli. Di ME2 non riesco a finire L'Ombra...
Se un gioco dura più di 15 ore deve essere Baldur's Gate o Deus Ex, altrimenti... è mooootlo difficile che arrivi in fondo. Anche perché non ricordo storie appassionanti da anni (tanti, tanti anni) e il gameplay è quanto di più stantio e ripetitivo che abbia mai visto, in qualunque genere...
Bhè trovo difficile capire anche questa gente direi :asd:
Un bel motivo per rigiocarsi the witcher è vedere l'influenza di scelte diverse sulla trama e sui personaggi.
Ma c'è 'sta reale influenza? Perché io i primi capitoli li ho rigiocati più volte... e quello che cambiava era la solita scenetta irrilevante.
Comunque, il collezionismo fa parte della natura umana da sempre, non vedo cosa ci sia di strano se qualcuno lo ricerca anche nei videogiochi... qui c'è gente che si compra scatole solo per averle sugli scaffali :asd:
Anche se effettivamente, gli achievements "collezionabili" son quelli che scassano di più le scatole... perché spesso e volentieri non hanno niente a che fare col videogioco.
Si certi dialoghi in the witcher valgono da soli l'intera partita,comprese alcune situazioni con donne,elfe,nane driadi e animali vari :asd:
Tipo? Perché anche di questi, nella prima metà gioco, non ne ricordo... e l'insopportabile voce di Geralt faceva il resto :asd:
Darkless
19-01-2011, 10:22
gaxel sei inaggettivabile :doh:
gaxel sei inaggettivabile :doh:
Il mondo è bello perché è vario... se fossimo tutti dei Darkless, l'umanità si sarebbe estinta da un bel po', a suon di suicidi di massa :asd:
cronos1990
19-01-2011, 10:27
gaxel sei inaggettivabile :doh:Il mondo è bello perché è vario... se fossimo tutti dei Darkless, l'umanità si sarebbe estinta da un bel po', a suon di suicidi di massa :asd:Non posso che quotare entrambi :asd:
Ziosilvio
19-01-2011, 11:05
ma non mi dire, gaxel che dice una sciocchezza, un evento più unico che raro.
gaxel sei inaggettivabile :doh:
Il mondo è bello perché è vario... se fossimo tutti dei Darkless, l'umanità si sarebbe estinta da un bel po', a suon di suicidi di massa :asd:
Ma non mi dite: Darkless e gaxel che litigano... un evento mai abbastanza raro per i nostri gusti.
Ventiquattr'ore per fare la pace.
michelgaetano
19-01-2011, 11:13
mamma mia che sei pessimo :asd:
gaxel sei inaggettivabile :doh:
Non posso che quotare entrambi :asd:
Io mi accodo però al coro di "booo" per Gaxel, non puoi arrivarmi a capitolo 4 (bellissimo, peraltro) inoltrato, e mollare...... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.