View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Crysis 2
per me la differenza più evidente tra isola e città è il cielo e l'ambiente in generale, nel primo ti dava un senso di apertura e tranquillità, mentre nei filmati del 2 è tutto scuro e angusto, mi ricorda molto metro 2033, insomma stile horror. MA forse dipende anche dal fatto che nel primo gran parte del gioco si svolge senza alieni in un ambiente reale.
Però sono molto curioso di vedere tutta la città, dubito che sia tutta distrutta come nei filmati altrimenti i veicoli potresti guidarli solo per 10 metri :asd:
beh, il fatto che tu non l'abbia neppure finito la dice lunga sul grado di interesse per la componente narrativa, davvero di ottimo livello in mafia 1.
Un gioco, perché lo finisca, deve prima di tutto avere un gameplay che mi piaccia, altrimenti può pure essere la Divina Commedia che lo accantono... ho già libri, film e serie tv in abbondanza per la trama. Chiaramente se è valida, tanto meglio... è la differenza tra un buon gioco è un gioco eccelso, ma deve essere accompagnata da un gameplay valido, altrimenti nisba. Personalmente sono più interessato al background che alla trama, in un videogioco... alla fin fine, le trame, son sempre quelle gira e rigira, ma un background curato e coerente mi pare più interessante.
Mafia mi è sembrato un GTA negli anni 30, ottima componente narrativa, eccelsa sotto certi punti, buon doppiaggio anche in ita, ma sono arrivato a metà gioco... poi la ripetitività e il fatto che fosse, appunto, un GTA, genere che non amo particolarmente, me l'ha fatto mollare.
Il 2 è spezzettato e votato alla vendita di dlc e altri artifici che segmentano la trama...
Nel senso che la storia finisce con i DLCs? Capirai... c'è piena la storia di videogiochi che non finiscono proprio, per questo almeno ti prendi i DLCs e sei a posto. Non vuoi spendere? Aspetti una goty o gold edition (RE5 per PS3 l'ho pagato 15€ con tutti i 3 DLCs, costumi aggiuntivi, modalità Mercenari con nuovi personaggi e supporto a Move... e attualmente mi sta divertendo un casino), tanto non esistono giochi che il medico prescrive al day one...
Il comparto grafico è come tutti i porting del momento, castrato dallo scarso potenziale delle console.
Il primo Mafia non mi ricordo fosse poi chissa che cosa... Return to Castle Wolfenstein, uscito l'anno prima, era meglio sicuramente, ma anche Morrowind, il remake di RE1 su Gamecube (o Resident Evil Zero), No One Lives Forever 2 o Splinter Cell... tutti graficamente superiori, anche di molto a Mafia.
Per non parlare dei controlli, nettamente tarati sul pad...
Va bé, il primo aveva controlli pessimi se ricordo bene, con mouse tastiera non era il massimo... e gli action in terza persona son giocabilissimi su pad... che puoi attaccare anche al PC, mica diventa automaticamente una console...
QUando quello che è il gioco per pc per definizione, viene cucito addosso all'utenza console, ovvio che c'è da definirlo vaccata, aggiungi l'attesa di 8 anni, e trai le debite conclusioni...
Mafia sarebbe il gioco PC per definizione? Passo al DS :asd:
per me la differenza più evidente tra isola e città è il cielo e l'ambiente in generale, nel primo ti dava un senso di apertura e tranquillità, mentre nei filmati del 2 è tutto scuro e angusto, mi ricorda molto metro 2033, insomma stile horror. MA forse dipende anche dal fatto che nel primo gran parte del gioco si svolge senza alieni in un ambiente reale.
Però sono molto curioso di vedere tutta la città, dubito che sia tutta distrutta come nei filmati altrimenti i veicoli potresti guidarli solo per 10 metri :asd:
beh del resto l'uno dicevano che avesse una componente horror(:confused: )
sertopica
07-01-2011, 12:51
Mafia II è un prodotto incompleto. La trama, ma soprattutto lo svolgimento degli eventi, è stata pesantemente rimaneggiata in poco tempo, probabilmente perché, dopo numerosi ritardi, 2K non concesse ulteriori dilazioni al team di sviluppo. Per questo sono state rimosse molte cose che erano state viste 6-10 mesi prima nei trailer (missioni secondarie, missioni vere e proprie, mezzi pubblici, possibilità di sparare dall'auto, armi da mischia, location varie, scelte morali, città decisamente più piccola, mancanza della campagna circostante, e tante altre cose) e che hanno fatto incacchiare di brutto la community e soprattutto gli aficionados del primo capitolo (compreso il sottoscritto). Avrebbero dovuto camuffare meglio questi tagli enormi, invece li hanno lasciati in bella mostra, a mo' di presa per il culo quasi... Il discorso è troppo lungo e OT. Guarda questi due siti per capire:
http://www.bioshockarchives.com/empirebay/
http://mafia2removedfeatures.wikia.com/wiki/Real_Mafia_2_Wiki
PS: il primo Mafia NON era assolutamente come GTA 3, se dici così c'hai capito ben poco, senza offesa.
Mafia II è un prodotto incompleto. La trama, ma soprattutto lo svolgimento degli eventi, è stata pesantemente rimaneggiata in poco tempo, probabilmente perché, dopo numerosi ritardi, 2K non concesse ulteriori dilazioni al team di sviluppo. Per questo sono state rimosse molte cose che erano state viste 6-10 mesi prima nei trailer (missioni secondarie, missioni vere e proprie, mezzi pubblici, possibilità di sparare dall'auto, armi da mischia, location varie, scelte morali, città decisamente più piccola, mancanza della campagna circostante, e tante altre cose) e che hanno fatto incacchiare di brutto la community e soprattutto gli aficionados del primo capitolo (compreso il sottoscritto). Avrebbero dovuto camuffare meglio questi tagli enormi, invece li hanno lasciati in bella mostra, a mo' di presa per il culo quasi... Il discorso è troppo lungo e OT. Guarda questi due siti per capire:
http://www.bioshockarchives.com/empirebay/
http://mafia2removedfeatures.wikia.com/wiki/Real_Mafia_2_Wiki
Ah ok... allora sì, in questo caso c'è da incacchiarsi se hanno tolto roba importante al livello di gameplay. Mi sembrava strano affossare un gioco solo perché non ha una gran trama o è tarato per le console graficamente e come sistema di controllo... visto che succede per la stragrande maggioranza dei giochi, anche i capolavori.
Chiudo l'OT.
Mafia II è un prodotto incompleto. La trama, ma soprattutto lo svolgimento degli eventi, è stata pesantemente rimaneggiata in poco tempo, probabilmente perché, dopo numerosi ritardi, 2K non concesse ulteriori dilazioni al team di sviluppo. Per questo sono state rimosse molte cose che erano state viste 6-10 mesi prima nei trailer (missioni secondarie, missioni vere e proprie, mezzi pubblici, possibilità di sparare dall'auto, armi da mischia, location varie, scelte morali, città decisamente più piccola, mancanza della campagna circostante, e tante altre cose) e che hanno fatto incacchiare di brutto la community e soprattutto gli aficionados del primo capitolo (compreso il sottoscritto). Avrebbero dovuto camuffare meglio questi tagli enormi, invece li hanno lasciati in bella mostra, a mo' di presa per il culo quasi... Il discorso è troppo lungo e OT. Guarda questi due siti per capire:
http://www.bioshockarchives.com/empirebay/
http://mafia2removedfeatures.wikia.com/wiki/Real_Mafia_2_Wiki
PS: il primo Mafia NON era assolutamente come GTA 3, se dici così c'hai capito ben poco, senza offesa.
già se ci vogliamo pure aggiungere l'importantissima gestione del serbatoio delle macchine, che avrebbe strategicamente stravolto le missioni in macchina:(
Un gioco, perché lo finisca, deve prima di tutto avere un gameplay che mi piaccia, altrimenti può pure essere la Divina Commedia che lo accantono... ho già libri, film e serie tv in abbondanza per la trama. Chiaramente se è valida, tanto meglio... è la differenza tra un buon gioco è un gioco eccelso, ma deve essere accompagnata da un gameplay valido, altrimenti nisba. Personalmente sono più interessato al background che alla trama, in un videogioco... alla fin fine, le trame, son sempre quelle gira e rigira, ma un background curato e coerente mi pare più interessante.
Mafia mi è sembrato un GTA negli anni 30, ottima componente narrativa, eccelsa sotto certi punti, buon doppiaggio anche in ita, ma sono arrivato a metà gioco... poi la ripetitività e il fatto che fosse, appunto, un GTA, genere che non amo particolarmente, me l'ha fatto mollare.
Nel senso che la storia finisce con i DLCs? Capirai... c'è piena la storia di videogiochi che non finiscono proprio, per questo almeno ti prendi i DLCs e sei a posto. Non vuoi spendere? Aspetti una goty o gold edition (RE5 per PS3 l'ho pagato 15€ con tutti i 3 DLCs, costumi aggiuntivi, modalità Mercenari con nuovi personaggi e supporto a Move... e attualmente mi sta divertendo un casino), tanto non esistono giochi che il medico prescrive al day one...
Il primo Mafia non mi ricordo fosse poi chissa che cosa... Return to Castle Wolfenstein, uscito l'anno prima, era meglio sicuramente, ma anche Morrowind, il remake di RE1 su Gamecube (o Resident Evil Zero), No One Lives Forever 2 o Splinter Cell... tutti graficamente superiori, anche di molto a Mafia.
Va bé, il primo aveva controlli pessimi se ricordo bene, con mouse tastiera non era il massimo... e gli action in terza persona son giocabilissimi su pad... che puoi attaccare anche al PC, mica diventa automaticamente una console...
Mafia sarebbe il gioco PC per definizione? Passo al DS :asd:
in totale disaccordo su tutto, non quoto punto per punto perchè c'è studio sport, e devo andare a pranzo ;)
in totale disaccordo su tutto, non quoto punto per punto perchè c'è studio sport, e devo andare a pranzo ;)
Ho espresso giudizi soggettivi, è il minimo che tu sia in disaccordo, visto come la pensiamo diversamente :asd:
Che Mafia comunque non sia il gioco PC per definizione è oggettivo, se tu lo consideri tale è un tuo parere... ma Mafia è del 2002, primo anno dell'era Halo... su PC c'è stato parecchio e meglio diversi anni prima.
fraussantin
07-01-2011, 13:42
io ho sia mafia che gta 3 :
il primo l'ho finito 2 volte (una 6 anni fa , una 6 mesi fa)
gta3 dopo 10 mn l'ho "cestinato".
un motivo ci sara.
cmq galex una cosa l'hai detta giusta mafia specie per quegli anni nn era un gioco da pc , ma da console.(anche se era esclusiva pc)
per pc avevamo rts-rpg-fps a volonta che su console manco sanno cosa sono (oggigiorno)
forse il successo che ha avoto e dovuto alla storia e al gameplay semplice che non era molto comune su pc, forse al doppiaggio full ita, forse alle recenzioni , chi lo sa.
tornando in topic : rilasceranno una demo per crysis 2??? ho da capire se mi ci funziona.
io ho sia mafia che gta 3 :
il primo l'ho finito 2 volte (una 6 anni fa , una 6 mesi fa)
gta3 dopo 10 mn l'ho "cestinato".
un motivo ci sara.
cmq galex una cosa l'hai detta giusta mafia specie per quegli anni nn era un gioco da pc , ma da console.(anche se era esclusiva pc)
per pc avevamo rts-rpg-fps a volonta che su console manco sanno cosa sono (oggigiorno)
forse il successo che ha avoto e dovuto alla storia e al gameplay semplice che non era molto comune su pc, forse al doppiaggio full ita, forse alle recenzioni , chi lo sa.
tornando in topic : rilasceranno una demo per crysis 2??? ho da capire se mi ci funziona.
non lo so, però mi aspetto qualche colpo di scena, tipo una only console, o addirittura nulla...
non lo so, però mi aspetto qualche colpo di scena, tipo una only console, o addirittura nulla...
non credo in questo periodo le case produttrici sono pigre...
io ho sia mafia che gta 3 :
il primo l'ho finito 2 volte (una 6 anni fa , una 6 mesi fa)
gta3 dopo 10 mn l'ho "cestinato".
un motivo ci sara.
cmq galex una cosa l'hai detta giusta mafia specie per quegli anni nn era un gioco da pc , ma da console.(anche se era esclusiva pc)
per pc avevamo rts-rpg-fps a volonta che su console manco sanno cosa sono (oggigiorno)
forse il successo che ha avoto e dovuto alla storia e al gameplay semplice che non era molto comune su pc, forse al doppiaggio full ita, forse alle recenzioni , chi lo sa.
tornando in topic : rilasceranno una demo per crysis 2??? ho da capire se mi ci funziona.
non sono esattamente daccordo...ancora non capisco come si possa giocare a call of duty con una console...è come giocare a calcio con la bicicletta....:D
non sono esattamente daccordo...ancora non capisco come si possa giocare a call of duty con una console...è come giocare a calcio con la bicicletta....:D
quoto
non dimenticarti che molta gente sostiene che il primo a parte la grafica faceva cagare (per non parlare di warhead) e altrettanta che, dopotutto, anche l'engine grafico era sbagliato:D
gli unici che non si lamenteranno saranno i giocatori only console, sia perchè sono meno critici, sia perchè per loro crysis è un gioco nuovo.. molti si accorgeranno che è uscito solo dai mega cartonati dei media w. quindi non nutrono aspettative di alcun tipo.
ovvio che su pc quasi tutti aspettano il pelo dell'uovo per dire che fa schifo (non come avviene per i gdr ma quasi), ergo molto probabilmente farà schifo ;)Troppi luoghi comuni.
Ma pensate veramente che la massa dei giocatori console (non mi riferisco quindi a tutti quegli utenti appassionati che, come noi, seguono e si informano quotidianamente su forum e riviste specializzate) sia tanto diversa dalla massa dei giocatori PC?
Per me no, ma nella maniera più assoluta.
Troppi luoghi comuni.
Ma pensate veramente che la massa dei giocatori console (non mi riferisco quindi a tutti quegli utenti appassionati che, come noi, seguono e si informano quotidianamente su forum e riviste specializzate) sia tanto diversa dalla massa dei giocatori PC?
Per me no, ma nella maniera più assoluta.
L'ho scritto nel thread dell'articolo sulla "consolizzazione"... e lo dico da anni ormai:
L'utenza PC è in tutto e per tutto assimilabile a quella console, solo che su console nessuno blatera a destra e manca, ma gioca... su PC c'è la cosiddetta "minoranza rumorosa", che rimpiange i bei tempi andati. Tempi andati in cui fioccavano i cloni di Doom, le avventure scomparivano in favore di Tomb Raider e fallivano software house come Bullfrog, Looking Glass, Black Isle, Troika, ecc... e in cui i blockbuster su PC erano The Sims e i vari fps multiplayer quali Quake Wars e Unreal Tournament... secoli videoludici prima di Halo.
non lo so, però mi aspetto qualche colpo di scena, tipo una only console, o addirittura nulla...
Sicuramente se la fanno sarà console only, ma dubito che facciano qualcosa.
Per Uncharted concordo su tutto, quello poi è il genere di gioco che apprezzo di più.
be alla fine non è altro che un eccellente tomb raider cinematografico :asd:
L.A Noir mi impressiona....
Sicuramente se la fanno sarà console only, ma dubito che facciano qualcosa.
infatti
Appunto, quanti sono? Quello della Grand Central ed un'altro che si svolge nelle vicinanze... Poi il vuoto o robetta di poco conto. Comunque vedremo se sarà degno... Certo, meglio che non facciano come con altri giochi dove con trailer ed interviste hanno spoilerato mezza trama (sempre Mafia II), però col primo Crysis furono molto più prodighi, forse anche perché i tempi di rilascio si dilatarono parecchio...
PS: U3 (ma non disdegnerei neanche il primo ed il secondo) è uno di quei giochi che vorrei di più in assoluto su PC... :D
Secondo me non è un male che abbiano spoilerato poco: in passato, molte soft. house hanno spoilerato anche troppo (vedi Bioware per Mass effect 2), attenuando l'effetto sorpresa.
Secondo me Crytek questa volta vuole spoilerare poco e tenersi la sorpresa per la fine, senza contare che il gioco esce a fine marzo, quindi... di tempo per mostrare altro ce n'è, e probabilmente qualcosa di sostanzioso si vedrà alla GDC di fine febbraio/inizio marzo.
be alla fine non è altro che un eccellente tomb raider cinematografico :asd:
Mica tanto... Uncharted è un shooter con coperture, Tomb Raider è un action/adventure. La componenti principale di Uncharted è sparare, usando le coperture, o comunque eliminando i nemici, magari anche in stealth e con mosse corpo a corpo (migliorate in Uncharted 3), sfruttando possibilmente l'ambiente a proprio favore... Tomb Raider invece fa fulcro sull'esplorazione dell'ambiente e sulla risoluzione di "complessi" enigmi e i combattimenti sono basilari e spesso indirizzati esclusivamente ai boss di fine livello. Poi, che anche Uncharted abbia enigmi da risolvere è verio, ma ce li hanno moltissimi giochi.
Si fa sempre confusione tra ambientazione e genere... non è che tutti i giochi in cui si ricercano tesori o si scopre la fine di antiche civiltà son cloni di Tomb Raider.
fraussantin
07-01-2011, 15:10
non sono esattamente daccordo...ancora non capisco come si possa giocare a call of duty con una console...è come giocare a calcio con la bicicletta....:D
se è per questo mi chiedo anche come si faccia a giocare agli rts su console (red alrt e company)
e non daccordo con te .
i nuovi fps come appunto cod sono consolizzati a bestia (a partire dal sistema di salvataggi colsolaro per finire al livello di difficolta , nel mezzo ci sta pure gameplay)
degli rpg non ne parlo neppure.... quello che chiamano successore di baldurs'gate.............
va, bhe vai .... ci siamo capiti.
se è per questo mi chiedo anche come si faccia a giocare agli rts su console (red alrt e company)
Bè... bisogna tararli... il mouse è più veloce del pad, ma è più lento del multitouch (ad esempio)... Starcraft 2 su iPad sarebbe pure meglio forse... e con Move o Kinect si può creare qualcosa anche di più immediato.
i nuovi fps come appunto cod sono consolizzati a bestia (a partire dal sistema di salvataggi colsolaro per finire al livello di difficolta , nel mezzo ci sta pure gameplay)
Il sistema di salvataggio a checkpoints esiste da sempre ovunque, su console è stato tolto il quicksave per diversi motivi (il primo è che forse è macchinoso per il giocatore, essendo ogni tasto del pad dedicato a qualcos'altro)... comunque ce ne sono diversi di giochi console che permettono di salvare ovunque, mentre Crysis ad esempio non aveva quicksave.
Sulla difficoltà non mi sbilancio, basta provare Demon's Soul e probabilmente qualunque cosa uscita su PC diventa "facile", tant'è che The Witcher 2 ne riprenderà alcune caratteristiche.
Il gameplay consolaro non so cosa sia, dato che anche su PC ho visto le peggio cose.
degli rpg non ne parlo neppure.... quello che chiamano successore di baldurs'gate.............
va, bhe vai .... ci siamo capiti.
Comunque, 'sta esaltazione di Baldur's Gate come RPG ancora non l'ho capita. Grandissimo videogioco, uno dei migliori della storia, ma è stato proprio il primo e più importante RPG a sdoganare il genere alla massa... BG1 e 2 se paragonati agli Ultima (e a roba anche precedente) o anche solo a Fallout, Torment e Arcanum, vengono devastati come RPG... tanto da considerarli cloni di Diablo col party.
I seguiti su console son Action RPG, quindi non sono da paragonare e manco vogliono essere paragonati.
Vladimiro Bentovich
07-01-2011, 15:26
:asd:
Troppi luoghi comuni.
Ma pensate veramente che la massa dei giocatori console (non mi riferisco quindi a tutti quegli utenti appassionati che, come noi, seguono e si informano quotidianamente su forum e riviste specializzate) sia tanto diversa dalla massa dei giocatori PC?
Per me no, ma nella maniera più assoluta.
Credo che la differenza sta molto nella grafica, un utente console non si aspetta molte migliorie grafiche con il passare degli anni, l'hardware è sempre quello e quindi non pretende certo miracoli fino alla nuova generazione di console.
Un utente pc si aspetta una costante evoluzione grafica anche perchè dopo un anno o due probabilmente ha cambiato pc potenziandolo.
fraussantin
07-01-2011, 15:33
Comunque, 'sta esaltazione di Baldur's Gate come RPG ancora non l'ho capita. Grandissimo videogioco, uno dei migliori della storia, ma è stato proprio il primo e più importante RPG a sdoganare il genere alla massa... BG1 e 2 se paragonati agli Ultima (e a roba anche precedente) o anche solo a Fallout, Torment e Arcanum, vengono devastati come RPG... tanto da considerarli cloni di Diablo col party.
I seguiti su console son Action RPG, quindi non sono da paragonare e manco vogliono essere paragonati.
:lol:
infatti non era un'esaltazione di baldurs ,che è appunto un buon gioco , mi riferisco al successore che e consolaro.
ho preso quello come esempio , appunto perche il seguito di fallout non puo essere paragonato al vecchio gioco, e via dicendo.
in fine onde evitare di andare troppo per le lunghe quello che voglio dire è che i videogiochi si sono spostati vs le console. (non parlo di grafica che a me non fotte nulla , come non è mai fottuta , ma di sistema di giocare)
ma come detto e ridetto non ci possiamo fare nulla.
ps : il kineck imho va bene per i giochetti tra amici , ma per me e troppo stancante (facendo un lavoro in movimento io a casa mi voglio rilassare.)
un bel controller multituch lo vedrei un ' ottima idea per gli rts , tipo un paddone da notebook da tenersi in mano.
:asd:
Te torna a guardare Fringe :asd:
:lol:
infatti non era un'esaltazione di baldurs ,che è appunto un buon gioco , mi riferisco al successore che e consolaro.
ho preso quello come esempio , appunto perche il seguito di fallout non puo essere paragonato al vecchio gioco, e via dicendo.
in fine onde evitare di andare troppo per le lunghe quello che voglio dire è che i videogiochi si sono spostati vs le console. (non parlo di grafica che a me non fotte nulla , come non è mai fottuta , ma di sistema di giocare)
ma come detto e ridetto non ci possiamo fare nulla.
Le console ci sono sempre state, da prima del PC pure... che a inizio anni 90, prima dell'avvento di Carmack, non permetteva nemmeno uno scrolling laterale decente... e infatti erano tutte avventure, testuali o grafiche, o al massimo RPG a turni, ecc... poi, quando Carmack capì, prima come fare un scrolling decente (Commander Keen), poi come simulare il 3D (Wolfenstein 3D), poi l'implementazione di un 3D vero, ma frenetico (Quake), e infine l'intuizione del gioco online (Quake 3 Arena), cambiò tutto e addio vecchi giochi da PC complessi e per giocatori "veri"... altro che console...
Ora chiaramente, visto che un gioco costa 20-30 milioni di dollari come minimo, e richiede quindi un certo rientro (per dire, RE1 ha venduto 1.6 milioni di copie ed è stato un successo totale, RE5 4 milioni di copie e non è stato un successo completo, proprio eprché è costato 1000 volte di più)... chiaro che si punti a fare giochi per il maggior numero di persone, piuttosto che di nicchia... quelli vengono dalla scena indie o da pochi sviluppatori che campano con 1-2 milioni di copie vendute, come per STALKER, The Witcher o la serie X.
ps : il kineck imho va bene per i giochetti tra amici , ma per me e troppo stancante (facendo un lavoro in movimento io a casa mi voglio rilassare.)
Con Kinect si può fare ogni cosa, basta vedere tutti gli hack che saltano fuori, però effettivamente... o giochi in piedi, oppure stare seduto e tenere costantemente le mani alzate può essere stancante.
un bel controller multituch lo vedrei un ' ottima idea per gli rts , tipo un paddone da notebook da tenersi in mano.
In realtà deve essere proprio lo schermo multitouch, altrimenti non hai corrispondenza... anche se forse si potrebbe effettivamente creare una tavoletta multitouch che mappa su schermo quello che si tocca... molto più immediato per certi giochi del mouse.
...cut...
Il sistema di salvataggio a checkpoints esiste da sempre ovunque, su console è stato tolto il quicksave per diversi motivi (il primo è che forse è macchinoso per il giocatore, essendo ogni tasto del pad dedicato a qualcos'altro)... comunque ce ne sono diversi di giochi console che permettono di salvare ovunque, mentre Crysis ad esempio non aveva quicksave.
...cut...
No scusa qui ti sbagli di grosso, ce li ha eccome i quick save, come la maggior parte di giochi PC only.
Stalker, Arma, Crysis, Starcraft II ecc...
No scusa qui ti sbagli di grosso, ce li ha eccome i quick save, come la maggior parte di giochi PC only.
Stalker, Arma, Crysis, Starcraft II ecc...
Volevo scrivere Far Cry...
Vladimiro Bentovich
07-01-2011, 16:08
Te torna a guardare Fringe :asd:
E tu torna a guardare gossip girl :O
:asd:
Sto finendo la seconda serie mi piace la piega che ha preso.
Mica tanto... Uncharted è un shooter con coperture, Tomb Raider è un action/adventure. La componenti principale di Uncharted è sparare, usando le coperture, o comunque eliminando i nemici, magari anche in stealth e con mosse corpo a corpo (migliorate in Uncharted 3), sfruttando possibilmente l'ambiente a proprio favore... Tomb Raider invece fa fulcro sull'esplorazione dell'ambiente e sulla risoluzione di "complessi" enigmi e i combattimenti sono basilari e spesso indirizzati esclusivamente ai boss di fine livello. Poi, che anche Uncharted abbia enigmi da risolvere è verio, ma ce li hanno moltissimi giochi.
Si fa sempre confusione tra ambientazione e genere... non è che tutti i giochi in cui si ricercano tesori o si scopre la fine di antiche civiltà son cloni di Tomb Raider.
eccellente tomb raider cinematografico sparatutto :asd: , va meglio ?
E tu torna a guardare gossip girl :O
:asd:
Sto finendo la seconda serie mi piace la piega che ha preso.
Gossip Girl è in pausa invernale, ora sto recuperando Dexter e Mad Men, che son serie... altro che quelle di Abrams :asd:
Comunque Fringe è bella, però è un X-Files in cui anziché gli alieni, ci stanno le dimensioni parallele... però c'è Spock :D
eccellente tomb raider cinematografico sparatutto :asd: , va meglio ?
Eccellente videogioco e siamo a posto :asd:
michael1one
07-01-2011, 17:29
Gossip Girl è in pausa invernale, ora sto recuperando Dexter e Mad Men, che son serie... altro che quelle di Abrams :asd:
Comunque Fringe è bella, però è un X-Files in cui anziché gli alieni, ci stanno le dimensioni parallele... però c'è Spock :D
mmm.... meno male che e un thread di crysis 2 :asd:
come si fa a guardare gossip Girl che e una cavolata apocalittica per non dire di peggio :asd:, l'unico decente e dexter :D
mmm.... meno male che e un thread di crysis 2 :asd:
come si fa a guardare gossip Girl che e una cavolata apocalittica per non dire di peggio :asd:, l'unico decente e dexter :D
Perché limitarsi alla superficie? L'abito fa il monaco ora?
Ogni cosa sul pianeta è apprezzabile da almeno un punto di vista, il problema è porsi sul punto di vista giusto... Gossip Girl è recitata benissimo, ha la voce narrante di Kristen Bell (e già questo), due personaggi come Chuck Bass e Blair Waldorf che son sviluppati benissimo dagli autori (e interpretati in maniera eccelsa) e, per una volta, i personaggi migliori sono quelli meno "politically correct".
Poi, mica mi metto a paragonarla a Dexter o 24 (di cui sento già la mancanza), è una serie di riempimento, quando non ho The Big Bang Theory o How I Met Your Mother da vedere e rivedere, non è "pesante" da seguire come quelle di Abrams, che se ti perdi un pezzo... non cambia nulla, ma sembra cambi tutto :asd:, e non troppo "drama"...
Ah, Crisys 2 sarà bello... credo... :asd:
io ripeto, ripongo fiducia nell'autore della trama, tempo fa fece un'intervista molto lucida su multyplayer.it spero mantenga le cose che ha detto...:stordita:
michael1one
07-01-2011, 18:13
io ripeto, ripongo fiducia nell'autore della trama, tempo fa fece un'intervista molto lucida su multyplayer.it spero mantenga le cose che ha detto...:stordita:
anche se ne ha detta una bella grossa :sofico:, però spero anchio che mantiene veramente le promesse che ha fatto :)
E tu torna a guardare gossip girl :O
:asd:
Sto finendo la seconda serie mi piace la piega che ha preso.
ehe troppo forte fringe..ti stimo:D
se ci sono degli fps per console credo non sia molto difficile creare degli rpg per console..
avevo sentito anche che avevano modificato dei giochi di strategia per console:eek:
:asd:
Troppi luoghi comuni.
Ma pensate veramente che la massa dei giocatori console (non mi riferisco quindi a tutti quegli utenti appassionati che, come noi, seguono e si informano quotidianamente su forum e riviste specializzate) sia tanto diversa dalla massa dei giocatori PC?
Per me no, ma nella maniera più assoluta.
guarda magari avrò generalizzato troppo, ma sono in disaccordo sul fatto di poter paragonare le due "masse". se immaginiamo che siano degli insiemi, direi che c'è una parte in comune che come dici tu può essere rappresentata da tanti di noi (che giocano da almeno 20 anni) e che da appassionati di videogame posseggono sia un pc sia una (o più) console.
poi c'è tutta un'altra parte di persone che secondo me ha una conoscenza dei videogiochi molto più superficiale (non lo prescrive il medico che per giocare devi essere ultra appassionato) e che non gioca su pc, anche perchè (mi ripeto), per giocare su pc servono competenze minime che noi diamo per scontate ma che per la grande massa dei giocatori sono sconosciute e quando diventano conosciute provocano solo frustrazione e pessimismo.
sta di fatto che quando parlo di crysis ad amici che hanno tutti dai 25 ai 30 anni e posseggono solo console, non capiscono se sia un film o un gioco... tutta questa gente secondo me non nutre alcuna aspettativa per questo titolo, mentre moltissimi qui del forum non solo hanno grandi aspettative, ma sono pure ipercritici e generalmente prevenuti (più o meno a ragione) per il fatto che esca multipiattaforma.
fraussantin
07-01-2011, 20:17
fringe batte gossip 2 a 0 !!
sherzi apparte a chgi iteressa fringe lo fanno vedere in tv (non ricordo che canale) no-pay tra pochi giorni , merita......
fringe batte gossip 2 a 0 !!
sherzi apparte a chgi iteressa fringe lo fanno vedere in tv (non ricordo che canale) no-pay tra pochi giorni , merita......
o cmq esiste lo streaming...:D
Credo che la differenza sta molto nella grafica, un utente console non si aspetta molte migliorie grafiche con il passare degli anni, l'hardware è sempre quello e quindi non pretende certo miracoli fino alla nuova generazione di console.
Un utente pc si aspetta una costante evoluzione grafica anche perchè dopo un anno o due probabilmente ha cambiato pc potenziandolo.
quoto.
quando poi lo sviluppo pc resta fermo per anni, gli attributi cominciano a girare ancora di +.
bluefrog
07-01-2011, 21:55
Notizie come quelle dei DICE riguardo Battlefield 3 non possono che rincuorare noi utenti pc, adesso dobbiamo solo sperare che tutti gli altri prendano da esempio le parole del programmatore del Frostbite 2. Sarebbe ora che si dia una svegliata anche la Valve da questo punto di vista...:rolleyes:
DrossBelly
07-01-2011, 22:29
Si l'idea di per se è buona, ora vedremo la bontà delle nostre vga dx11 però è bene che gli sviluppatori stiano bene a vedere l'ottimizzazione degli engine, sennò avremo dei super mattoni che in confronto crysis (che era in dx9, verò che la qualità grafica era eccelsa per quei tempi) sarà pacman :sofico:
Notizie come quelle dei DICE riguardo Battlefield 3 non possono che rincuorare noi utenti pc, adesso dobbiamo solo sperare che tutti gli altri prendano da esempio le parole del programmatore del Frostbite 2. Sarebbe ora che si dia una svegliata anche la Valve da questo punto di vista...:rolleyes:
mah..intanto valve ha un ottimo engine e fa ottimi giochi che girano sulla stragrande maggioranza dei pc. resta da vedere se Dice con "special effort" per la versione pc intende dire che ci saranno meccaniche di gioco non consolizzate e molto evolute (bene) o che sarà talmente figo da vedere che farà 25fps su una 580 (malissimo).
Notizie come quelle dei DICE riguardo Battlefield 3 non possono che rincuorare noi utenti pc, adesso dobbiamo solo sperare che tutti gli altri prendano da esempio le parole del programmatore del Frostbite 2. Sarebbe ora che si dia una svegliata anche la Valve da questo punto di vista...:rolleyes:
a che vi riferite? non ho seguito
a che vi riferite? non ho seguito
http://www.gamemag.it/news/dice-battlefield-3-non-verra-consolizzato_34145.html
""Chi gioca su PC ha una serie di requisiti, tende a giocare solamente su PC e conosce perfettamente le potenzialità del suo sistema. Il gap tra le potenzialità computazionali tra PC e console si sta ridimensionando, ma il PC continua ad avere un vantaggio notevole per la memoria. I giocatori PC pretendono un'interfaccia da PC, un browser dei server con precise caratteristiche, e qualsiasi cosa che gli possa sembrare un porting da console li manda su tutte le furie. Vogliono cose complesse che analizzano in ognuna delle loro parti. Far piacere un gioco agli utenti di PC è molto più difficile, perché hanno aspettative maggiori".
anche i Dice trovano differenze fra chi gioca su pc e su console ;-)
http://www.gamemag.it/news/dice-battlefield-3-non-verra-consolizzato_34145.html
""Chi gioca su PC ha una serie di requisiti, tende a giocare solamente su PC e conosce perfettamente le potenzialità del suo sistema. Il gap tra le potenzialità computazionali tra PC e console si sta ridimensionando, ma il PC continua ad avere un vantaggio notevole per la memoria. I giocatori PC pretendono un'interfaccia da PC, un browser dei server con precise caratteristiche, e qualsiasi cosa che gli possa sembrare un porting da console li manda su tutte le furie. Vogliono cose complesse che analizzano in ognuna delle loro parti. Far piacere un gioco agli utenti di PC è molto più difficile, perché hanno aspettative maggiori".
anche i Dice trovano differenze fra chi gioca su pc e su console ;-)
non mi fido al 100%, ma è senza dubbio incoraggiante come ipotesi...
sertopica
07-01-2011, 23:14
"Il gap tra le potenzialità computazionali tra PC e console si sta ridimensionando"
A parte l'italiano un po' così :asd: , che caspita si sta ridimensionando se le console sono ferme con il loro HW a 5 anni fa? :confused:
Semmai il gap si allarga sempre più... :stordita:
Oppure si evolvono a nostra insaputa? :eek:
"Il gap tra le potenzialità computazionali tra PC e console si sta ridimensionando"
A parte l'italiano un po' così :asd: , che caspita si sta ridimensionando se le console sono ferme con il loro HW a 5 anni fa? :confused:
Semmai il gap si allarga sempre più... :stordita:
Oppure si evolvono a nostra insaputa? :eek:
secondo me ha ragione il tizio dei Dice (traduzione a parte) visto che il problema principale nello strutturare un gioco è la memoria (oltre che l'eventuale sistema di controllo), poi la resa grafica si potrebbe adattare a seconda dell'hw su cui gira.
fraussantin
07-01-2011, 23:27
"Il gap tra le potenzialità computazionali tra PC e console si sta ridimensionando"
A parte l'italiano un po' così :asd: , che caspita si sta ridimensionando se le console sono ferme con il loro HW a 5 anni fa? :confused:
Semmai il gap si allarga sempre più... :stordita:
Oppure si evolvono a nostra insaputa? :eek:
dai se leggi bene il discorso si capisce che intende che i pc hanno raggiunto quasi le console :doh: :doh: :asd:
cmq in una cosa ha ragione , noi pc.isti siamo piu uggiosi , ma i consolari si fanno appiccicare propio tutto èèèèèè :;asd:
sertopica
08-01-2011, 00:05
Ciò che forse vi sfugge è che siamo costretti a sorbirci giochi che sfruttano ancora librerie grafiche vecchie di anni, quando quelle nuove potrebbero offrire un'esperienza visiva di tutt'altro livello, oltre a varie ottimizzazioni che snellirebbero anche i vari calcoli (non entro nel dettaglio perché non ne ho le competenze, ma da quel poco che so dovrebbe essere così). Non sto dicendo che fa completamente pena quello che oggi vediamo, ma penso: è possibile che per vedere un engine full DX 11 bisogna avviare 3DMark 2011? :mc:
Il compromesso, finché c'è il titolo multipiatta, è purtroppo sempre presente.
Ciò che forse vi sfugge è che siamo costretti a sorbirci giochi che sfruttano ancora librerie grafiche vecchie di anni, quando quelle nuove potrebbero offrire un'esperienza visiva di tutt'altro livello, oltre a varie ottimizzazioni che snellirebbero anche i vari calcoli (non entro nel dettaglio perché non ne ho le competenze, ma da quel poco che so dovrebbe essere così). Non sto dicendo che fa completamente pena quello che oggi vediamo, ma penso: è possibile che per vedere un engine full DX 11 bisogna avviare 3DMark 2011? :mc:
Il compromesso, finché c'è il titolo multipiatta, è purtroppo sempre presente.
già :muro:
fresh niubbo
08-01-2011, 10:20
mmmh, non penso siapoi tutto così male come dite voi... trovo che possedere un pc decente e vederlo far girare tutto al massimo sempre e comunque per anni di seguito sia un bene e non un male. forse il comparto gasming si è stabilizzato per questo. o preferite i tempi in cui una scheda grafica durava 2-3 mesi?:rolleyes:
mmmh, non penso siapoi tutto così male come dite voi... trovo che possedere un pc decente e vederlo far girare tutto al massimo sempre e comunque per anni di seguito sia un bene e non un male. forse il comparto gasming si è stabilizzato per questo. o preferite i tempi in cui una scheda grafica durava 2-3 mesi?:rolleyes:
oddio che assurdità!
Tutto è commisurato alla qualità del prodotto.
Chi se ne frega che un gioco gira a palla con una scheda di 3 anni fa se la grafica è ferma al 2007?
è come se le macchine attuali fossero prodotte con un serbatoio capiente metà rispetto al passato, e si fosse felici perchè il pieno costa la metà! Verò ma fai pure la metà dei kilometri; idem per le vga.
In passato una scheda durava di meno, ma gli engine si evolvevano, le console erano dietro anni luce, ed ogni gioco spinto a palla era 1 spettacolo.
Ciò che forse vi sfugge è che siamo costretti a sorbirci giochi che sfruttano ancora librerie grafiche vecchie di anni, quando quelle nuove potrebbero offrire un'esperienza visiva di tutt'altro livello, oltre a varie ottimizzazioni che snellirebbero anche i vari calcoli (non entro nel dettaglio perché non ne ho le competenze, ma da quel poco che so dovrebbe essere così). Non sto dicendo che fa completamente pena quello che oggi vediamo, ma penso: è possibile che per vedere un engine full DX 11 bisogna avviare 3DMark 2011? :mc:
Il compromesso, finché c'è il titolo multipiatta, è purtroppo sempre presente.
oddio, parlare di 'esperienza visiva di tutt'altro livello' per le dx11 mi sembra quantomeno esagerato..puoi avviare metro 2033 che non sarà full dx11 ma ti fa vedere cosa succede alle prestazioni del tuo pc nel migliorare un buon engine per console raddoppiando la risoluzione e mettendo i filtri più altre cosette:rolleyes: ..sul discorso ottimizzazioni mi ricordo com'era la situazione prima, cioè un mezzo disastro: se tenti sempre di fare passi avanti non puoi ottimizzare bene nulla, venivano venduti pure giochi palesemente disfunzionanti, tanto i pciisti ci pensano loro.
secondo me c'è troppa attenzione verso l'evoluzione grafica e pochissima attenzione verso i limiti imposti dalla carenza di idee nuove e, soprattutto, di un gameplay votato al divertimento (peccato che nintendo non produca per pc).
come ha detto il tizio dei dice, i tempi in cui le console erano lontane "anni luce" è abbondantemente passato,adesso al massimo si crea una smagliatura di prestazioni che viene colmata nel momento in cui escono gli scatoli di nuova generazione. questo da un parte stabilizza il mercato dall'altra rende scontenti gli enthusiast su pc/haters console, che vogliono sempre il massimo ad ogni costo e ad ogni prezzo..
oltretutto ci sono voluti 3 anni per vedere girare bene crysis su un pc da gaming medio, quindi è normale che un cry engine 3 sia il 2 ottimizzato e potenziato, anche perchè non credo che nessuno abbia voglia di aspettare altri 3 anni; la differenza semmai la farà il gameplay, a meno che lo scopo non sia guardare la grafica, che comunque immagino essere eccellente et pesantina..
oddio, parlare di 'esperienza visiva di tutt'altro livello' per le dx11 mi sembra quantomeno esagerato..puoi avviare metro 2033 che non sarà full dx11 ma ti fa vedere cosa succede alle prestazioni del tuo pc nel migliorare un buon engine per console raddoppiando la risoluzione e mettendo i filtri più altre cosette:rolleyes: ..sul discorso ottimizzazioni mi ricordo com'era la situazione prima, cioè un mezzo disastro: se tenti sempre di fare passi avanti non puoi ottimizzare bene nulla, venivano venduti pure giochi palesemente disfunzionanti, tanto i pciisti ci pensano loro.
secondo me c'è troppa attenzione verso l'evoluzione grafica e pochissima attenzione verso i limiti imposti dalla carenza di idee nuove e, soprattutto, di un gameplay votato al divertimento (peccato che nintendo non produca per pc).
come ha detto il tizio dei dice, i tempi in cui le console erano lontane "anni luce" è abbondantemente passato,adesso al massimo si crea una smagliatura di prestazioni che viene colmata nel momento in cui escono gli scatoli di nuova generazione. questo da un parte stabilizza il mercato dall'altra rende scontenti gli enthusiast su pc/haters console, che vogliono sempre il massimo ad ogni costo e ad ogni prezzo..
oltretutto ci sono voluti 3 anni per vedere girare bene crysis su un pc da gaming medio, quindi è normale che un cry engine 3 sia il 2 ottimizzato e potenziato, anche perchè non credo che nessuno abbia voglia di aspettare altri 3 anni; la differenza semmai la farà il gameplay, a meno che lo scopo non sia guardare la grafica, che comunque immagino essere eccellente et pesantina..
se fosse come dici ci si sarebbe lamentati molto prima, se la situazione sta esplodendo solo ora, è perchè dopo 3-4 di piattume totale, ci si inizia un tantino a stancare.
se fosse come dici ci si sarebbe lamentati molto prima, se la situazione sta esplodendo solo ora, è perchè dopo 3-4 di piattume totale, ci si inizia un tantino a stancare.
secondo me ci si lamenta di più adesso proprio perchè fino a un certo punto (2007/2008) il divario pc/console era meno evidente e ci si "accontentava" di cose peraltro ottime come l'UE3. negli ultimi 2 anni è maturata la sensazione che su pc si possa fare senza dubbio qualcosa in più, quindi ci si lamenta più spesso.
questa situazione 'nuova' fra pc e console (auspicata in tempi antichi e adesso deprecata) ha tutta una serie di vantaggi e di svantaggi, resta da vedere quale peso si vogliono dare a tutte le componenti. per esempio io sto giocando a batman ed è probabile che non avrei mai visto questo titolo sul mio pc se la situazione non fosse simile a quella attuale..e forse bioware non avrebbe mai prodotto giochi come mass effect, per esempio.
oddio, parlare di 'esperienza visiva di tutt'altro livello' per le dx11 mi sembra quantomeno esagerato..puoi avviare metro 2033 che non sarà full dx11 ma ti fa vedere cosa succede alle prestazioni del tuo pc nel migliorare un buon engine per console raddoppiando la risoluzione e mettendo i filtri più altre cosette:rolleyes: ..sul discorso ottimizzazioni mi ricordo com'era la situazione prima, cioè un mezzo disastro: se tenti sempre di fare passi avanti non puoi ottimizzare bene nulla, venivano venduti pure giochi palesemente disfunzionanti, tanto i pciisti ci pensano loro.
secondo me c'è troppa attenzione verso l'evoluzione grafica e pochissima attenzione verso i limiti imposti dalla carenza di idee nuove e, soprattutto, di un gameplay votato al divertimento (peccato che nintendo non produca per pc).
come ha detto il tizio dei dice, i tempi in cui le console erano lontane "anni luce" è abbondantemente passato,adesso al massimo si crea una smagliatura di prestazioni che viene colmata nel momento in cui escono gli scatoli di nuova generazione. questo da un parte stabilizza il mercato dall'altra rende scontenti gli enthusiast su pc/haters console, che vogliono sempre il massimo ad ogni costo e ad ogni prezzo..
oltretutto ci sono voluti 3 anni per vedere girare bene crysis su un pc da gaming medio, quindi è normale che un cry engine 3 sia il 2 ottimizzato e potenziato, anche perchè non credo che nessuno abbia voglia di aspettare altri 3 anni; la differenza semmai la farà il gameplay, a meno che lo scopo non sia guardare la grafica, che comunque immagino essere eccellente et pesantina..
questo l'ho pensato anche io...ma non credo sia un problema...perchè non pensa che gli ultimi giochi siano scadenti di gameplay...ma cmq oramai un buon 50% di giudizio degli acquirenti va alla grafica...guardate fear...che merda può essere? con quella grafica che fa cagare e c'è che dice sia bello...questo perchè io un gioco lo guardo da piu prospettive...
secondo me ci si lamenta di più adesso proprio perchè fino a un certo punto (2007/2008) il divario pc/console era meno evidente e ci si "accontentava" di cose peraltro ottime come l'UE3. negli ultimi 2 anni è maturata la sensazione che su pc si possa fare senza dubbio qualcosa in più, quindi ci si lamenta più spesso.
questa situazione 'nuova' fra pc e console (auspicata in tempi antichi e adesso deprecata) ha tutta una serie di vantaggi e di svantaggi, resta da vedere quale peso si vogliono dare a tutte le componenti. per esempio io sto giocando a batman ed è probabile che non avrei mai visto questo titolo sul mio pc se la situazione non fosse simile a quella attuale..e forse bioware non avrebbe mai prodotto giochi come mass effect, per esempio.
sinceramente di vantaggi non ne vedo
Ormai tra pc e console c'è una differenza abissale in termini di potenza, altro che sola memoria.
Esempio banale: la gpu dell'xbox 360 ha un'architettura simile a quella di R600, 4 rops, 240 shaders, 512 mega di ram ddr3 condivisi col resto del sistema, ergo con una banda passante che fa schifo. Nel 2007 una 2900XT o una 3870 avevano 8 rops, 320 shaders, mi pare 16 tmu, quindi la differenza era piuttosto esigua.
Ormai anche una scheda di fascia media come la 6850 ha 16 rops, ciascuna delle quali quattro volte più efficiente rispetto a quelle di R600, 960 shaders, 32 tmu e 1 giga di ram ggdr5 con una banda passante di 1280 gb/s, oltre a frequenze molto elevate, l'uncore totalmente riprogettato ecc. Lasciamo perdere poi le 5800 e le 6900...una 6970 da sola ha una potenza di calcolo quasi tripla rispetto all'intera xbox, processore compreso. E' una differenza enorme, altro che sola memoria. E parliamo solo del comparto video.
Turre queste differenze poi le riscontriamo nei fatti: ho provato più di un volta battlefield bad company 2 e nfs shift su ps3 e su pc, sembrano giochi diversi...su console il framerate è ridicolo e la grafica (permettetemi il francesismo) fa cagare nonostante la risoluzione sia molto bassa. Una tecnica del genere nel 2011 è ridicola.
Anche secondo me non c'è vantaggio a giocare su console. Il pad lo si può usare tranquillamente su pc, si può stare stravaccati sul divano anche col pc, i giochi su pc costano meno, la resa grafica è settordici volte migliore anche con configurazioni "low cost", c'è la possibilità di moddare i giochi e tante altre cose.
Ormai tra pc e console c'è una differenza abissale in termini di potenza, altro che sola memoria.
Esempio banale: la gpu dell'xbox 360 ha un'architettura simile a quella di R600, 4 rops, 240 shaders, 512 mega di ram ddr3 condivisi col resto del sistema, ergo con una banda passante che fa schifo. Nel 2007 una 2900XT o una 3870 avevano 8 rops, 320 shaders, mi pare 16 tmu, quindi la differenza era piuttosto esigua.
Ormai anche una scheda di fascia media come la 6850 ha 16 rops, ciascuna delle quali quattro volte più efficiente rispetto a quelle di R600, 960 shaders, 32 tmu e 1 giga di ram ggdr5 con una banda passante di 1280 gb/s, oltre a frequenze molto elevate, l'uncore totalmente riprogettato ecc. Lasciamo perdere poi le 5800 e le 6900...una 6970 da sola ha una potenza di calcolo quasi tripla rispetto all'intera xbox, processore compreso. E' una differenza enorme, altro che sola memoria. E parliamo solo del comparto video.
Turre queste differenze poi le riscontriamo nei fatti: ho provato più di un volta battlefield bad company 2 e nfs shift su ps3 e su pc, sembrano giochi diversi...su console il framerate è ridicolo e la grafica (permettetemi il francesismo) fa cagare nonostante la risoluzione sia molto bassa. Una tecnica del genere nel 2011 è ridicola.
Anche secondo me non c'è vantaggio a giocare su console. Il pad lo si può usare tranquillamente su pc, si può stare stravaccati sul divano anche col pc, i giochi su pc costano meno, la resa grafica è settordici volte migliore anche con configurazioni "low cost", c'è la possibilità di moddare i giochi e tante altre cose.
Mega quotone!
Ormai tra pc e console c'è una differenza abissale in termini di potenza, altro che sola memoria.Si, il discorso è un altro però, cosa ci fai con tanta potenza in più, se alla fine la differenza visiva non va di pari passo con la disparità hw che c'è tra le due piattaforme (PC-console) ?
Su console ci sono esclusive che dal punto di vista tecnico non raggiungono assolutamente le vette toccate dal primo Crysis, ma visivamente non sono per nulla inferiori, e anzi, tolto il titolo crytek devo ancora trovare su computer un titolo che, anche se sparato ad impostazioni, risoluzione e filtri che su console si sognano, mi restituisca la stessa goduria visiva di un uncharted 2 un God of War 3 o un Gears 2.
Insomma alla fine ciò che conta è il software che ci gira sopra, non il bench su 3dMark dell'ultima scheda video rilasciata sul mercato che costa quanto PS3 e 360 messe insieme.
E da questo punto di vista, solo da questo però, capisco perfettamente chi si lamenta dei sempe più comuni ridicoli porting dei titoli multipiatta (anche perchè avendo un PC che mi è costato parecchi dindini, scoccia anche a me).
Ormai tra pc e console c'è una differenza abissale in termini di potenza, altro che sola memoria.
Esempio banale: la gpu dell'xbox 360 ha un'architettura simile a quella di R600, 4 rops, 240 shaders, 512 mega di ram ddr3 condivisi col resto del sistema, ergo con una banda passante che fa schifo. Nel 2007 una 2900XT o una 3870 avevano 8 rops, 320 shaders, mi pare 16 tmu, quindi la differenza era piuttosto esigua.
Ormai anche una scheda di fascia media come la 6850 ha 16 rops, ciascuna delle quali quattro volte più efficiente rispetto a quelle di R600, 960 shaders, 32 tmu e 1 giga di ram ggdr5 con una banda passante di 1280 gb/s, oltre a frequenze molto elevate, l'uncore totalmente riprogettato ecc. Lasciamo perdere poi le 5800 e le 6900...una 6970 da sola ha una potenza di calcolo quasi tripla rispetto all'intera xbox, processore compreso. E' una differenza enorme, altro che sola memoria. E parliamo solo del comparto video.
Turre queste differenze poi le riscontriamo nei fatti: ho provato più di un volta battlefield bad company 2 e nfs shift su ps3 e su pc, sembrano giochi diversi...su console il framerate è ridicolo e la grafica (permettetemi il francesismo) fa cagare nonostante la risoluzione sia molto bassa. Una tecnica del genere nel 2011 è ridicola.
Anche secondo me non c'è vantaggio a giocare su console. Il pad lo si può usare tranquillamente su pc, si può stare stravaccati sul divano anche col pc, i giochi su pc costano meno, la resa grafica è settordici volte migliore anche con configurazioni "low cost", c'è la possibilità di moddare i giochi e tante altre cose.
mah, a me pare un parere molto di parte. potrebbe intervenire un utente console a dirti quali vantaggi ci sono a giocare in posizioni molto comode, su tv molto grandi, senza sbattimenti..ma non è nemmeno questo il punto, qui non stiamo parlando di pc vs console ma delle influenze reciproche sotto diversi aspetti. i dati che tu riporti vanno bene per le statistiche, in realtà una console ha una 'produttività' legata all'hardware molto superiore rispetto a un pc,altrimenti staremmo tutti con la 2900xt e avanzerebbe spazio.. lo stesso batman che ho citato prima, spinto al massimo su un pc recente con phisx a palla non fa 3000fps come sembrerebbe dalla lettura dei numeri roboanti che hai citato, anzi, figurati poi con una config low cost e una scheda ati di vecchia gerazione.
per me il vero problema nella struttura di un gioco, all'atto del concepimento, rimane sostanzialmente la memoria a disposizione...il resto sono brillantini. poi che sia meglio giocare su pc sono il primo a dirtelo, visto che ho scelto da molti anni questa piattaforma.
sto solo sostenendo che la situazione attuale fa in modo, per esempio, che tu possa giocare a crysis 2 anche con una config media avendo la famosa grafica "settordici" volte superiore (al costo di tot sbattimenti e con lo stesso identico gameplay). fa in modo che lino p possa considerare ancora attualissima la config che ha in firma. fa in modo che escano giochi 'alternativi' che probabilmente non sarebbero mai usciti per pc...questi sono alcuni vantaggi, mentre uno degli svataggi è che l'avvicendamento tecnologico a volte dissennato che c'era su pc (e che piaceva a molti pcisti) si è appiattito.
The_Crimson_King
08-01-2011, 14:55
devo ancora trovare su computer un titolo che, anche se sparato ad impostazioni, risoluzione e filtri che su console si sognano, mi restituisca la stessa goduria visiva di un uncharted 2 un God of War 3 o un Gears 2.
parole sante. uncharted 2 e' bellissimo!!!
parole sante. uncharted 2 e' bellissimo!!!
e guarda caso stiamo parlando di giochi bellissimi da vedere che hanno come unico limite alla loro struttura la memoria..anche FFXIV è stato posticipato per problemi con la ram di ps3 (rispetto alla versione pc) e lo stesso crysis 2 su pc godrà di tutte le ottimizzazioni che non ha avuto il primo perchè cevat e soci dovranno lavorare come monaci certosini per andare incontro ai limiti di memoria delle console...e tutto questo lavoro se lo godranno al meglio i pcisti (cioè noi) che però si lamenteranno perchè non è full dx11:D
Si, il discorso è un altro però, cosa ci fai con tanta potenza in più, se alla fine la differenza visiva non va di pari passo con la disparità hw che c'è tra le due piattaforme (PC-console) ?
Su console ci sono esclusive che dal punto di vista tecnico non raggiungono assolutamente le vette toccate dal primo Crysis, ma visivamente non sono per nulla inferiori, e anzi, tolto il titolo crytek devo ancora trovare su computer un titolo che, anche se sparato ad impostazioni, risoluzione e filtri che su console si sognano, mi restituisca la stessa goduria visiva di un uncharted 2 un God of War 3 o un Gears 2.
Insomma alla fine ciò che conta è il software che ci gira sopra, non il bench su 3dMark dell'ultima scheda video rilasciata sul mercato che costa quanto PS3 e 360 messe insieme.
E da questo punto di vista, solo da questo però, capisco perfettamente chi si lamenta dei sempe più comuni ridicoli porting dei titoli multipiatta (anche perchè avendo un PC che mi è costato parecchi dindini, scoccia anche a me).
e grazie il cavolo! lo sviluppo PC è bloccato!
Vorrei ben vedere se lavorassero su esclusive pc come un tempo.
Immagina un titolo che sfrutta 6 core (ormai quasi alla portata di tutti) che saturi ALMENO 4 gb di ram, e metta in ginocchio NON PER BUG ma per esigenza reale, una 580 o uno sli di esse, poi ne riparliamo.
cire92cry
08-01-2011, 16:25
Be la differenza vera per ora la si può guardare solo in crysis che è l'ultima esclusiva pc che abbiamo avuto e di fatti non è ancora stata superata , la qualità visiva non ha paragone con le console uncharted 2 non arriva neanche lontanamente alla grafica di crysis. Per non parlare ovviamente della quantità di poligoni che riesce a calcolare. :D
Forse battlefield 3 che non supporterà XP aumenterà la differenza!
fraussantin
08-01-2011, 16:36
e grazie il cavolo! lo sviluppo PC è bloccato!
Vorrei ben vedere se lavorassero su esclusive pc come un tempo.
Immagina un titolo che sfrutta 6 core (ormai quasi alla portata di tutti) che saturi ALMENO 4 gb di ram, e metta in ginocchio NON PER BUG ma per esigenza reale, una 580 o uno sli di esse, poi ne riparliamo.
e poi a chi lo vendi .... a quei pochi utenti di hu che hanno hw del genere !!;
il fiasco di crysis e il successo di wow sc2 ecc e daro da quelle scelte.
the witcher 2 se nn scalano il motore ri-fiasca anche lui.
ormai la gente nn spende piu in hw come una volta perche ci sta la crisi .
altrimenti gia c'era la ps4 a 600 euro sugli scaffali.
fraussantin
08-01-2011, 16:36
doppietta!!!!
sertopica
08-01-2011, 16:52
Credo che Lino parli del picco massimo, poi è ovvio che l'engine DEBBA essere scalabile ed adattabile ad una gamma più ampia e meno potente di hardware, ovviamente c'è un limite a questo, l'HW troppo vecchio deve essere tagliato fuori, un nuovo engine non può girare su ogni configurazione.
Credo che Lino parli del picco massimo, poi è ovvio che l'engine DEBBA essere scalabile ed adattabile ad una gamma più ampia e meno potente di hardware, ovviamente c'è un limite a questo, l'HW troppo vecchio deve essere tagliato fuori, un nuovo engine non può girare su ogni configurazione.
appunto!
Il setting dei vari doom3, quake 4, far cry o lo stesso crysis erano tutti votati alla scalibilità, con ben 4 step di detail level, per cui son risultati giocabili alla massa, ma al contempo hanno consentito a chi aveva + polvere di sparare...:read:
e grazie il cavolo! lo sviluppo PC è bloccato!
Vorrei ben vedere se lavorassero su esclusive pc come un tempo.
Immagina un titolo che sfrutta 6 core (ormai quasi alla portata di tutti) che saturi ALMENO 4 gb di ram, e metta in ginocchio NON PER BUG ma per esigenza reale, una 580 o uno sli di esse, poi ne riparliamo.
Ma speriamo di no...:stordita: Come dissi in altro luogo,i soldi non piovono dal cielo,e la situazione che presenti tu implica spese continue con il pro dell'evoluzione grafica,ma un contro che da diverso tempo fa parecchio danno. Mi riferisco al gameplay,alla trama,alla creatività,e a tante altre cose inerenti che "fanno il gioco"!
Crysis a parte l'aspetto grafico cosa ti ha lasciato?
Be la differenza vera per ora la si può guardare solo in crysis che è l'ultima esclusiva pc che abbiamo avuto e di fatti non è ancora stata superata , la qualità visiva non ha paragone con le console uncharted 2 non arriva neanche lontanamente alla grafica di crysis. Per non parlare ovviamente della quantità di poligoni che riesce a calcolare. :D
Forse battlefield 3 che non supporterà XP aumenterà la differenza!
Anche just cause 2 non supporta windows xp,ma fa leggermente cagare e non ha venduto un bel nulla.
Credo che Lino parli del picco massimo, poi è ovvio che l'engine DEBBA essere scalabile ed adattabile ad una gamma più ampia e meno potente di hardware, ovviamente c'è un limite a questo, l'HW troppo vecchio deve essere tagliato fuori, un nuovo engine non può girare su ogni configurazione.
Se spendi per il MASSIMO,la scalabilità diciamo pure che la maggior parte delle volte te la scordi. Infatti al massimo quanti ci puntano?:asd:
fraussantin
08-01-2011, 17:55
Se spendi per il MASSIMO,la scalabilità diciamo pure che la maggior parte delle volte te la scordi. Infatti al massimo quanti ci puntano?:asd:
piu che altro la spesa per il massimo e dedicata a poca utenza quindi conviene risparmiare.
cire92cry
08-01-2011, 18:48
Ma speriamo di no...:stordita: Come dissi in altro luogo,i soldi non piovono dal cielo,e la situazione che presenti tu implica spese continue con il pro dell'evoluzione grafica,ma un contro che da diverso tempo fa parecchio danno. Mi riferisco al gameplay,alla trama,alla creatività,e a tante altre cose inerenti che "fanno il gioco"!
Crysis a parte l'aspetto grafico cosa ti ha lasciato?
Crysis mi ha lasciato un gameplay diverso e poter sceglire quasi tutto quello che voglio fare.
Anche just cause 2 non supporta windows xp,ma fa leggermente cagare e non ha venduto un bel nulla.
Be paragonarmi Jyst cause 2 a Battlefield 3 mi sembra un paragone poco significativo , la DICE è seria ha parlato di uno sviluppo su DX 11 e se materrà quello che c'era in Battelefield 2 allora avremo uno dei migliori giochi che siano mai usciti (ovviamente parlo di multi) :D
mah, a me pare un parere molto di parte. potrebbe intervenire un utente console a dirti quali vantaggi ci sono a giocare in posizioni molto comode, su tv molto grandi, senza sbattimenti..ma non è nemmeno questo il punto, qui non stiamo parlando di pc vs console ma delle influenze reciproche sotto diversi aspetti. i dati che tu riporti vanno bene per le statistiche, in realtà una console ha una 'produttività' legata all'hardware molto superiore rispetto a un pc,altrimenti staremmo tutti con la 2900xt e avanzerebbe spazio.. lo stesso batman che ho citato prima, spinto al massimo su un pc recente con phisx a palla non fa 3000fps come sembrerebbe dalla lettura dei numeri roboanti che hai citato, anzi, figurati poi con una config low cost e una scheda ati di vecchia gerazione.
per me il vero problema nella struttura di un gioco, all'atto del concepimento, rimane sostanzialmente la memoria a disposizione...il resto sono brillantini. poi che sia meglio giocare su pc sono il primo a dirtelo, visto che ho scelto da molti anni questa piattaforma.
sto solo sostenendo che la situazione attuale fa in modo, per esempio, che tu possa giocare a crysis 2 anche con una config media avendo la famosa grafica "settordici" volte superiore (al costo di tot sbattimenti e con lo stesso identico gameplay). fa in modo che lino p possa considerare ancora attualissima la config che ha in firma. fa in modo che escano giochi 'alternativi' che probabilmente non sarebbero mai usciti per pc...questi sono alcuni vantaggi, mentre uno degli svataggi è che l'avvicendamento tecnologico a volte dissennato che c'era su pc (e che piaceva a molti pcisti) si è appiattito.
più che la memoria, il problema di sviluppo su pc è legato alla concezione di gioco per pc, i giochi già vendono poco(ora sappiamo benissimo che apparte quei 500 cristi che scrivono qui gli altri 40000 utenti preferiscono utilizzare la combo emule+crak per giocare), e produrre giochi appositamente per certe config sarebbe molto controproducente(oltre al gioco dovresti comprarti anche una macchina di spessore...) invece affiancarsi a consolle è redditizio, in questo modo garantisci le prestazioni che i media presentano su consolle, e a un costo moderato anche sulla macchina(questo ovviamente vale per i casual gamers e non per il branco di allupati che siamo noi:D ), e il gioco se lo possono comprare e giocare tutti, con l'introduzione della scalabilità poi si cerca di accontentare anche i palati più raffinati, anche se è chiaro che su un motore grafico qualche filtro non cambia il mondo(ma sicuramente lo rende più bello e appariscente agli occhi). Crysis è la prova di questo discorso...
però i piciisti sono una razza testarda e non sono felici finche non vedono che il proprio pc non riesce a sviluppare più di 5fps autoconvincendosi che il motivo di tale prestazione sarà sicuramente la ubergrafica, e da qui nascono le mille porcate(come l'inesistente dx10 di crysis per stare in tema, buono solo per vendere vga...)
parole sante. uncharted 2 e' bellissimo!!!
quotazzo:D
e guarda caso stiamo parlando di giochi bellissimi da vedere che hanno come unico limite alla loro struttura la memoria..anche FFXIV è stato posticipato per problemi con la ram di ps3 (rispetto alla versione pc) e lo stesso crysis 2 su pc godrà di tutte le ottimizzazioni che non ha avuto il primo perchè cevat e soci dovranno lavorare come monaci certosini per andare incontro ai limiti di memoria delle console...e tutto questo lavoro se lo godranno al meglio i pcisti (cioè noi) che però si lamenteranno perchè non è full dx11:D
sulla seconda parte mi trovi d'accordo, chi ne gioverà alla fine siamo noi, che nn dovremo mettere all'asta su ebay anche l'altro rene per giocare sto benedetto gioco(si spera...)
e grazie il cavolo! lo sviluppo PC è bloccato!
Vorrei ben vedere se lavorassero su esclusive pc come un tempo.
Immagina un titolo che sfrutta 6 core (ormai quasi alla portata di tutti) che saturi ALMENO 4 gb di ram, e metta in ginocchio NON PER BUG ma per esigenza reale, una 580 o uno sli di esse, poi ne riparliamo.
apparte che ho i dubbi sul 6 core alla portata di tutti(cavolo sono 200 euro più 100 di mobo mica bruscoletti, qui prima bisogna mangiare, poi al limite si gioca...), poi voglio dire il resto della config ti pare alla portata!? allora tanto vale fare due copie di un tale gioco, perchè quello è il numero certo di vendite che farà(una va allo sviluppatore e l'altra al figlio...)
Be la differenza vera per ora la si può guardare solo in crysis che è l'ultima esclusiva pc che abbiamo avuto e di fatti non è ancora stata superata , la qualità visiva non ha paragone con le console uncharted 2 non arriva neanche lontanamente alla grafica di crysis. Per non parlare ovviamente della quantità di poligoni che riesce a calcolare. :D
Forse battlefield 3 che non supporterà XP aumenterà la differenza!
io invece temo che battlefield 3 sarà il motivo per cui dice non produrranno più in esclusiva pc, visto i risultati che otterranno...
e poi a chi lo vendi .... a quei pochi utenti di hu che hanno hw del genere !!;
il fiasco di crysis e il successo di wow sc2 ecc e daro da quelle scelte.
the witcher 2 se nn scalano il motore ri-fiasca anche lui.
ormai la gente nn spende piu in hw come una volta perche ci sta la crisi .
altrimenti gia c'era la ps4 a 600 euro sugli scaffali.
quoto
appunto!
Il setting dei vari doom3, quake 4, far cry o lo stesso crysis erano tutti votati alla scalibilità, con ben 4 step di detail level, per cui son risultati giocabili alla massa, ma al contempo hanno consentito a chi aveva + polvere di sparare...:read:
ma dai, ma chi se la caga la scalabilità, un giocatore accanito vuole il top, e un giocatore casual ha la sua console... quindi o accontenti tutte e due con un compromesso o scegli tra i due, facendo un porting con la scalabilità(inutile per il piciista che tanto alla fine non cambia nulla) o accontenti il pcista e fai il gioco uber grafica che vende 3 copie, allora facciamo il porting ci mettiamo 2000 filtri e altre 20 cacate cosi su pc fa 3 fps e sono tutti accontentati, a sto punto direi che è meglio gestirsela e dare magari una qualità massima inferiore finale ma che almeno si faccia i suoi 60 fps a 1920x1080(come infatti la maggiorparte fa e per me fanno bene...)
il succo è: ormai i giochi esclusivi super belli non conviene più farli e non si può dare torto alle software house per questo, alla fine loro sopra ci devono mangiare e non si calano certo le brache solo perchè quei quattro o cinque esigentoni vanno a insultarli e poi a pregarli di fare qualcosa di bello, quindi tanto vale accontentarcisi, che alla fine si tratta solo di giochi, giocateveli e basta e piantatela di farvi tutti sti patemi provate magari a divertirvi invece(non dico di comprare porcate e robaccia fatta male, dico solo di non sputare sopra a tutto) che i problemi sono ben altri...
bodomTerror
08-01-2011, 18:53
quanti giocatori accaniti con hardware al top ci sono in italia? ma dai non dire cavolate, la maggior parte gioca per passare 2 ore di divertimento non per avere un gioco al massimo dei dettagli
Crysis mi ha lasciato un gameplay diverso e poter sceglire quasi tutto quello che voglio fare.
Be paragonarmi Jyst cause 2 a Battlefield 3 mi sembra un paragone poco significativo , la DICE è seria ha parlato di uno sviluppo su DX 11 e se materrà quello che c'era in Battelefield 2 allora avremo uno dei migliori giochi che siano mai usciti (ovviamente parlo di multi) :D
E qua c'hai ragione paragonare un gioco single player con uno multiplayer è sbagliato.:D Proprio per questo il primo sarebbe dovuto essere un pò differente da quello che abbiamo visto!
DICE è seria lo dici tu,perchè prima di tutto è una SH che deve guadagnare.
ps crysis di diverso non ha un bella nulla rispetto oltretutto ad un loro prodotto precedente chiamato far cry. E ricordo fosse anche meglio dal punto di vista del gameplay...
quanti giocatori accaniti con hardware al top ci sono in italia? ma dai non dire cavolate, la maggior parte gioca per passare 2 ore di divertimento non per avere un gioco al massimo dei dettagli
appunto per quello ho scritto quello che ho scritto-.-" mi cadono le braccia...
guarda alla fine ho fatto pure un miniriassunto, perchè evidentemente da dislessico quale sono ho cercato di scrivere sin troppo, visto che evidentemente si legge al contrario di quello che scrivo...
bah...
bodomTerror
08-01-2011, 19:26
appunto per quello ho scritto quello che ho scritto-.-" mi cadono le braccia...
guarda alla fine ho fatto pure un miniriassunto, perchè evidentemente da dislessico quale sono ho cercato di scrivere sin troppo, visto che evidentemente si legge al contrario di quello che scrivo...
bah...
"ma dai, ma chi se la caga la scalabilità, un giocatore accanito vuole il top, e un giocatore casual ha la sua console"
giocatore casual = console, questa formula a mio parere è sbagliata, forse si tende a generalizzare troppo e uniformare tutto
michael1one
08-01-2011, 19:36
E qua c'hai ragione paragonare un gioco single player con uno multiplayer è sbagliato.:D Proprio per questo il primo sarebbe dovuto essere un pò differente da quello che abbiamo visto!
DICE è seria lo dici tu,perchè prima di tutto è una SH che deve guadagnare.
ps crysis di diverso non ha un bella nulla rispetto oltretutto ad un loro prodotto precedente chiamato far cry. E ricordo fosse anche meglio dal punto di vista del gameplay..
ti ricordi veramente male :rolleyes:
Ma speriamo di no...:stordita: Come dissi in altro luogo,i soldi non piovono dal cielo,e la situazione che presenti tu implica spese continue con il pro dell'evoluzione grafica,ma un contro che da diverso tempo fa parecchio danno. Mi riferisco al gameplay,alla trama,alla creatività,e a tante altre cose inerenti che "fanno il gioco"!
Crysis a parte l'aspetto grafico cosa ti ha lasciato?
beh, ad essere stato compromesso dall'influenza console è l'aspetto grafico, ergo è su quello che insisto.
Una trama coinvolgente o un gameplay di ottimo livello, li si ottiene anche realizzando un multipiatta; il problema sorge quando a causa di un divario "tecnico" una delle due utenze è costretta ad accontentarsi.
e grazie il cavolo! lo sviluppo PC è bloccato!
Vorrei ben vedere se lavorassero su esclusive pc come un tempo.
Immagina un titolo che sfrutta 6 core (ormai quasi alla portata di tutti) che saturi ALMENO 4 gb di ram, e metta in ginocchio NON PER BUG ma per esigenza reale, una 580 o uno sli di esse, poi ne riparliamo.
un gioco che satura almeno 4 giga effettivi, usa 6 core (alla portata di tutti ma che hanno in pochi) e che mette in ginocchio una 580 piuttosto che uno sli di esse o è programmato coi piedi da un branco di scimmioni o è un gioco di last gen che però ha il vizio di richiedere un hw NEXT gen.
per me il problema principale resta che una fetta dell'utenza pc ha la rispettabilissima esigenza di avere il mostro in esclusiva sul proprio sistema per sentirsi king of the hill..e ora non è più possibile perchè il mercato console con le sue decine e decine di milioni di macchine piazzate nelle casupole non lo consente.
io penso invece che il fatto di avere delle specifiche precise e obbligate per lavorare (come accade a quasi tutti i lavoratori della terra tranne ai programmatori pc) possa 'aiutare' crytek a sbattersi senza adagiarsi sulla bonomia dei pciisti (per non usare parole peggiori) come NON ha fatto prima, quindi senza richiedere agli utenti una doppia top gamma al day one, piuttosto che ram a profusione quando magari non è proprio una necessità..
il vero successo e motivo di vanto è fare il doppio del lavoro con le stesse specifiche, non fare il doppio triplicando le risorse.
un gioco che satura almeno 4 giga effettivi, usa 6 core (alla portata di tutti ma che hanno in pochi) e che mette in ginocchio una 580 piuttosto che uno sli di esse o è programmato coi piedi da un branco di scimmioni o è un gioco di last gen che però ha il vizio di richiedere un hw NEXT gen.
per me il problema principale resta che una fetta dell'utenza pc ha la rispettabilissima esigenza di avere il mostro in esclusiva sul proprio sistema per sentirsi king of the hill..e ora non è più possibile perchè il mercato console con le sue decine e decine di milioni di macchine piazzate nelle casupole non lo consente.
io penso invece che il fatto di avere delle specifiche precise e obbligate per lavorare (come accade a quasi tutti i lavoratori della terra tranne ai programmatori pc) possa 'aiutare' crytek a sbattersi senza adagiarsi sulla bonomia dei pciisti (per non usare parole peggiori) come NON ha fatto prima, quindi senza richiedere agli utenti una doppia top gamma al day one, piuttosto che ram a profusione quando magari non è proprio una necessità..
il vero successo e motivo di vanto è fare il doppio del lavoro con le stesse specifiche, non fare il doppio triplicando le risorse.
basterebbe rendere il gioco scalabile, e ce ne sarebbe per tutte le tasche.
Il prodotto completo è quello che accontenta tutti, nessuno obbliga il gamer a spingere il setting a palla, basta far si che chi vuole, possa farlo.
Doom3 appena usci mi girava a cannone con una x 800 xt pe, pagata 550 euro, ma mi andava anche sul mulo con una 9000 pro, ma con un settaggio differente, ovvio.
L'amante del gioco in sè si accontentava di dettagli ridotti all'osso, gli bastava misurare la propria attività di giocatore.
Gli amanti del bel vedere, che volevano rendere giustizia al proprio hardware, avevano pane per i propri denti, stop.
basterebbe rendere il gioco scalabile, e ce ne sarebbe per tutte le tasche.
Il prodotto completo è quello che accontenta tutti, nessuno obbliga il gamer a spingere il setting a palla, basta far si che chi vuole, possa farlo.
Doom3 appena usci mi girava a cannone con una x 800 xt pe, pagata 550 euro, ma mi andava anche sul mulo con una 9000 pro, ma con un settaggio differente, ovvio.
L'amante del gioco in sè si accontentava di dettagli ridotti all'osso, gli bastava misurare la propria attività di giocatore.
Gli amanti del bel vedere, che volevano rendere giustizia al proprio hardware, avevano pane per i propri denti, stop.
Quello che dici è giusto ma i tempi son cambiati pesantemente e i costi con loro. Ergo se devono spendere lo fanno dove gli conviene! Su pc ad oggi fare un'operazione del genere,cioè top grafico e scalabilità eccellente,è una cosa da fantascienza vera e propria. L'esempio di doom 3 non è proprio corretto perchè è un gioco che si basa su corridoi strettissimi (nel vero senso della parola),così come quake 4 ad esempio! Diciamo che far cry è un buon esempio di ottimizzazione con un engine grafico superiore a quello di doom 3 e per di più gestisce spazi molto vasti.
Invece avrei qualche dubbio su crysis...Cioè il dettaglio minimo è pure peggiore di quello massimo dello stesso far cry. Insomma mi pare che ai vari livelli ci sia una differenza forse troppo marcata!
Quello che dici è giusto ma i tempi son cambiati pesantemente e i costi con loro. Ergo se devono spendere lo fanno dove gli conviene! Su pc ad oggi fare un'operazione del genere,cioè top grafico e scalabilità eccellente,è una cosa da fantascienza vera e propria. L'esempio di doom 3 non è proprio corretto perchè è un gioco che si basa su corridoi strettissimi (nel vero senso della parola),così come quake 4 ad esempio! Diciamo che far cry è un buon esempio di ottimizzazione con un engine grafico superiore a quello di doom 3 e per di più gestisce spazi molto vasti.
Invece avrei qualche dubbio su crysis...Cioè il dettaglio minimo è pure peggiore di quello massimo dello stesso far cry. Insomma mi pare che ai vari livelli ci sia una differenza forse troppo marcata!
ma è anche vero che con una 8800GT e un modesto dual gira bene tutto in high ed è già 1 spettacolo.
E non ditemi che la GT è vecchia di 3 anni, perchè è uscita nello stesso periodo del gioco, ma come fascia media e non costava una follia...
basterebbe rendere il gioco scalabile, e ce ne sarebbe per tutte le tasche.
Il prodotto completo è quello che accontenta tutti, nessuno obbliga il gamer a spingere il setting a palla, basta far si che chi vuole, possa farlo.
Doom3 appena usci mi girava a cannone con una x 800 xt pe, pagata 550 euro, ma mi andava anche sul mulo con una 9000 pro, ma con un settaggio differente, ovvio.
L'amante del gioco in sè si accontentava di dettagli ridotti all'osso, gli bastava misurare la propria attività di giocatore.
Gli amanti del bel vedere, che volevano rendere giustizia al proprio hardware, avevano pane per i propri denti, stop.
ma quel motore girava a 60fps pure su una 6600gt (a 1024). a me girava molto bene su una x800gto2 moddata pagata 200e:D il problema è che non avevo il mezzo giga di vram per il dettaglio ultra high, quindi a quel lod scattavo costantemente.
quello che però mi ricordo ancora meglio è che doom 3 fu uno dei giochi più deludenti che abbia mai visto nonostante le stencil shadows e le megatexture:era più divertente doom 2 che già ai tempi girava anche su una calcolatrice, per non parlare del paragone con hl2.
detto questo io sono convinto (tornando sempre al topic) che il lavoro svolto per questo crysis 2 andrà nella direzione che dici tu, sarà cioè una cosa molto meglio ottimizzata rispetto al primo -grazie anche alle console- ma ci sarà una particolare attenzione per l'utenza pc, in modo che attivando tutto l'attivabile e smanettando sulla configurazione anche gli enthusiast vedranno le gocce di sudore del sistema e le chicche grafiche e non di cui i consolari saranno duramente privati.. cosi saremo tutti contenti;)
cire92cry
08-01-2011, 21:53
E qua c'hai ragione paragonare un gioco single player con uno multiplayer è sbagliato.:D Proprio per questo il primo sarebbe dovuto essere un pò differente da quello che abbiamo visto!
DICE è seria lo dici tu,perchè prima di tutto è una SH che deve guadagnare.
ps crysis di diverso non ha un bella nulla rispetto oltretutto ad un loro prodotto precedente chiamato far cry. E ricordo fosse anche meglio dal punto di vista del gameplay...
:rolleyes: Dipende che cosa intendi per gameplay , io un gameplay bello lo vedo quando posso fare moltissime cose posso scegliere in ogni luogo cosa fare. Farcry era in questi parametri per molte missioni. Ma crysis ha qualche cosa di più per esempio non devi per forza usare armi per uccidere, e puoi passare inosservato dove vuoi e usare la fisica a tuo favore.
Per gameplay intendo questo giochi come cod tunnel scriptati non fanno per me voglio varietà .
:rolleyes: Dipende che cosa intendi per gameplay , io un gameplay bello lo vedo quando posso fare moltissime cose posso scegliere in ogni luogo cosa fare. Farcry era in questi parametri per molte missioni. Ma crysis ha qualche cosa di più per esempio non devi per forza usare armi per uccidere, e puoi passare inosservato dove vuoi e usare la fisica a tuo favore.
Per gameplay intendo questo giochi come cod tunnel scriptati non fanno per me voglio varietà .
Cioè praticamente ti piace il genere di gta...
ma è anche vero che con una 8800GT e un modesto dual gira bene tutto in high ed è già 1 spettacolo.
E non ditemi che la GT è vecchia di 3 anni, perchè è uscita nello stesso periodo del gioco, ma come fascia media e non costava una follia...
Non sto a ripeterti cose che gia ti ho detto in passato sulla questione.;)
ma quel motore girava a 60fps pure su una 6600gt (a 1024). a me girava molto bene su una x800gto2 moddata pagata 200e:D il problema è che non avevo il mezzo giga di vram per il dettaglio ultra high, quindi a quel lod scattavo costantemente.
quello che però mi ricordo ancora meglio è che doom 3 fu uno dei giochi più deludenti che abbia mai visto nonostante le stencil shadows e le megatexture:era più divertente doom 2 che già ai tempi girava anche su una calcolatrice, per non parlare del paragone con hl2.
detto questo io sono convinto (tornando sempre al topic) che il lavoro svolto per questo crysis 2 andrà nella direzione che dici tu, sarà cioè una cosa molto meglio ottimizzata rispetto al primo -grazie anche alle console- ma ci sarà una particolare attenzione per l'utenza pc, in modo che attivando tutto l'attivabile e smanettando sulla configurazione anche gli enthusiast vedranno le gocce di sudore del sistema e le chicche grafiche e non di cui i consolari saranno duramente privati.. cosi saremo tutti contenti;)
assolutamente no, un conto è esprimere un parere, un altro è fare disinfomazione.
Doom3 tutto a palla, al penultimo step di dettagli, quindi high quality ed AA4x girava vicino ai 60 fps SOLO con le allora potentissime x 800 xt pe e 6800 ultra:
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=741&pageID=1253
:rolleyes: Dipende che cosa intendi per gameplay , io un gameplay bello lo vedo quando posso fare moltissime cose posso scegliere in ogni luogo cosa fare. Farcry era in questi parametri per molte missioni. Ma crysis ha qualche cosa di più per esempio non devi per forza usare armi per uccidere, e puoi passare inosservato dove vuoi e usare la fisica a tuo favore.
Per gameplay intendo questo giochi come cod tunnel scriptati non fanno per me voglio varietà .
Quoto tantissimo l'ultima frase, oggi quasi tutti i giochi sono tunnel scriptati, anche io avrei bisogno di una certa varietà, un fps di guerra soprattutto "deve" essere vario proprio perchè la guerra richiede sempre diversi approcci tattici alla situazione.
Basta tunnel (tra l'altro mascherati male) scriptati in modo estremo!!
Spero tantissimo che Crysis dia una grande libertà di scelta nell'azione e che non sia un grande corridoio. Spero sia come ho letto da qualche parte e spero permetta esplorazione pressochè libera e scelte tattiche molto varie. :sperem:
cire92cry
08-01-2011, 22:51
Cioè praticamente ti piace il genere di gta...
Hum potrebbe essere ma a me piacciono gli fps e voglio libertà di scegliere di fare come voglio come nella realtà .
Perchè mi sto stufando di vedere sempre e dico SEMPRE le stesse cose nei giochi oramai so già come finisce una missione perchè tante cose vengono scriptate in modo simile in tanti giochi ...
Varietà e non dover sempre usare un arma per fare le cose, usare tattica , usare la strategia più veloce o quella più lenta ma complicata .
Cose che non si vedono in quasi nessun gioco , crysis almeno ti lascia la libertà di fare quello che vuoi per affrontare un obbiettivo ! :D
Spero in crysis 2 anche se ho seri dubbi sulla qualità sopratutto del gamplay.
assolutamente no, un conto è esprimere un parere, un altro è fare disinfomazione.
Doom3 tutto a palla, al penultimo step di dettagli, quindi high quality ed AA4x girava vicino ai 60 fps SOLO con le allora potentissime x 800 xt pe e 6800 ultra:
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=741&pageID=1253
oddio non esageriamo con la parola disinformazione per un gioco: non ho scritto tutto a palla, ma ricordo molto bene che una 6600gt, stando ai test, teneva i 60 fps a 1024 (e forse anche a 1280) in high ma senza filtri (fra l'altro quel motore non guadagnava chissà cosa coi filtri).
poi se proprio vogliamo essere precisini 'tutto a palla' era ultra high e non high:)
ripeto che io 'a cannone' tenevo i 60 fps con una x800gto2 moddata comprata quasi al day one, che poi non era altro che la tua stessa scheda video a metà prezzo o quasi;)
la conclusione vera però resta la stessa, un motore poco versatile usato per giochi che non avevano nulla di innovativo.
oddio non esageriamo con la parola disinformazione per un gioco: non ho scritto tutto a palla, ma ricordo molto bene che una 6600gt, stando ai test, teneva i 60 fps a 1024 (e forse anche a 1280) in high ma senza filtri (fra l'altro quel motore non guadagnava chissà cosa coi filtri).
poi se proprio vogliamo essere precisini 'tutto a palla' era ultra high e non high:)
ripeto che io 'a cannone' tenevo i 60 fps con una x800gto2 moddata comprata quasi al day one, che poi non era altro che la tua stessa scheda video a metà prezzo o quasi;)
la conclusione vera però resta la stessa, un motore poco versatile usato per giochi che non avevano nulla di innovativo.
oddio, in un gioco in cui la location tipica è un corridoio, o una stanza o simili, direi che ci sono un botto di elementi da rettificare, a la differenza con o senza AA è quanto mai evidente.
oddio, in un gioco in cui la location tipica è un corridoio, o una stanza o simili, direi che ci sono un botto di elementi da rettificare, a la differenza con o senza AA è quanto mai evidente.
hai ragione, l'aa come sempre influiva (e pesava), ma l'af molto meno che in altri engine. in ogni caso non era mia intenzione deprezzare quel motore grafico, solo che -imho- all'epoca la partita la vinse nettamente valve col source e relativi giochi, un bel pezzo superiori rispetto ai vari quake,doom e simili, quasi tutti ambientati in location corridoio/stanza.. poi che all'epoca servisse più potenza video per far girare l'engine ID al top rispetto al primo source a me interessa molto meno.
"ma dai, ma chi se la caga la scalabilità, un giocatore accanito vuole il top, e un giocatore casual ha la sua console"
giocatore casual = console, questa formula a mio parere è sbagliata, forse si tende a generalizzare troppo e uniformare tutto
ma cosa c'entra! anzi tutto ci ho fatto un discorso attorno, adesso sembra che ti attacchi al pelo:mc: , poi non è generalizzare, se nel discorso si parla di milioni di copie vendute, spiegami cosa cambia parlare o no di una fettina del 10% di utenza che gioca occasionalmente su pc... certo fanno la loro parte ma penso che un venditore si occupi ben prima del restante 90% di utenza e poi magari forse anche del rimanente... boh...
michael1one
09-01-2011, 12:42
oddio non esageriamo con la parola disinformazione per un gioco: non ho scritto tutto a palla, ma ricordo molto bene che una 6600gt, stando ai test, teneva i 60 fps a 1024 (e forse anche a 1280) in high ma senza filtri (fra l'altro quel motore non guadagnava chissà cosa coi filtri).
poi se proprio vogliamo essere precisini 'tutto a palla' era ultra high e non high:)
ripeto che io 'a cannone' tenevo i 60 fps con una x800gto2 moddata comprata quasi al day one, che poi non era altro che la tua stessa scheda video a metà prezzo o quasi;)
la conclusione vera però resta la stessa, un motore poco versatile usato per giochi che non avevano nulla di innovativo.
io avevo una 6600GT con un P4 2.80 ora non mi ricordo bene quanti frame faceva ma non erano 60fps fissi soprattutto negli ultimi livelli però ci giocava bene e ultra High era impossibile da mettere per la poca ram della scheda video :)
però l'id tech 4 era il top per l'epoca perchè prima non si era visto un motore cosi
io avevo una 6600GT con un P4 2.80 ora non mi ricordo bene quanti frame faceva ma non erano 60fps fissi soprattutto negli ultimi livelli però ci giocava bene e ultra High era impossibile da mettere per la poca ram della scheda video :)
però l'id tech 4 era il top per l'epoca perchè prima non si era visto un motore cosi
la tua scheda era famosa proprio perchè permetteva di godersi quel gioco come si deve (pur rinunciando all'aa) con meno di 200 euro di spesa rispetto ai 500 di cui si parlava prima. per quanto riguarda ultra high potrei errare, ma penso che al momento dell'uscita del gioco non esistesse nessuna vga in grado di attivare quella modalità senza andare in swap:-)
per la nostalgia (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1145/geforce-6600-gt-roundup_15.html)
per quanto riguarda crysis 2 ci sono solo nuove immagini, ammesso che non siano già state linkate qualche pagina addietro:
http://www.4news.it/crysis-2-immagini-inedite-mostrano-ancora-combattimenti-in-una-new-york-in-rovina.php
pare certo che il gameplay sia basato sulla possibilità di combinare i poteri della nanosuit 2.0 (forza massima+ speed etc) dando origine a una serie di situazioni diverse. sembrerebbe che i grattacieli siano molto suscettibili, per cosi dire, alle devastazioni che decideremo via via di compiere..
io avevo una 6600GT con un P4 2.80 ora non mi ricordo bene quanti frame faceva ma non erano 60fps fissi soprattutto negli ultimi livelli però ci giocava bene e ultra High era impossibile da mettere per la poca ram della scheda video :)
però l'id tech 4 era il top per l'epoca perchè prima non si era visto un motore cosi
la tua scheda era famosa proprio perchè permetteva di godersi quel gioco come si deve (pur rinunciando all'aa) con meno di 200 euro di spesa rispetto ai 500 di cui si parlava prima. per quanto riguarda ultra high potrei errare, ma penso che al momento dell'uscita del gioco non esistesse nessuna vga in grado di attivare quella modalità senza andare in swap:-)
per la nostalgia (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1145/geforce-6600-gt-roundup_15.html)
per quanto riguarda crysis 2 ci sono solo nuove immagini, ammesso che non siano già state linkate qualche pagina addietro:
http://www.4news.it/crysis-2-immagini-inedite-mostrano-ancora-combattimenti-in-una-new-york-in-rovina.php
pare certo che il gameplay sia basato sulla possibilità di combinare i poteri della nanosuit 2.0 (forza massima+ speed etc) dando origine a una serie di situazioni diverse. sembrerebbe che i grattacieli siano molto suscettibili, per cosi dire, alle devastazioni che decideremo via via di compiere..
non era la memoria video ma quella di sistema ad influire sulla possibilità di impostare l'ultra high.
Quanto alla 6600GT, era penalizzata dal bus della memoria a 128 bit, per questo andava in crisi coi filtri; capisco che costava la metà delle top gamma, ma del resto è quanto accadde anche con far cry, o con lo stesso crysis, dove finchè non si attivano i filtri il gioco è gestibile anche con vga di fascia media, ma con AA a 4x tremano anche le attuali vga da 500 euri.
non era la memoria video ma quella di sistema ad influire sulla possibilità di impostare l'ultra high.
Quanto alla 6600GT, era penalizzata dal bus della memoria a 128 bit, per questo andava in crisi coi filtri; capisco che costava la metà delle top gamma, ma del resto è quanto accadde anche con far cry, o con lo stesso crysis, dove finchè non si attivano i filtri il gioco è gestibile anche con vga di fascia media, ma con AA a 4x tremano anche le attuali vga da 500 euri.
il bus a 128 bit fu il motivo principale per cui alla fine non comprai quella scheda. per quanto riguarda crysis ci gioco con una 460 e aa4x, effettivamente non sempre lo trovo agile come vorrei. d'altra parte se tolgo l'aa mi si sporca tutta l'immagine con scalette e menate varie.
P.S.
ora esco, prima che si creino polemiche su un motore di 5 anni fa, rettifico sulla vram: hai ragione tu,ai tempi ebbi discussioni simili perchè non capivo gli scatti con 650mb di ram liberi e 256mb di vram ddr3 a 256bit, complice anche l'ambigua avvertenza del gioco sulle richieste per i dettagli ultra. controllando oggi (meglio tardi che mai) confermo che le texture venivano allocate giustamente in ram e non passavano alla vram,che restava impegnata con shader e affini al di sotto dei 150 mb a livello ultra..quindi colpa mia:-) del resto questo spiega perchè una 6600 gt con 128mb di vram potesse gestire molto bene il gioco a dettagli high, fermo restando l'intasamento del bus all'applicazione dei filtri.
il bus a 128 bit fu il motivo principale per cui alla fine non comprai quella scheda. per quanto riguarda crysis ci gioco con una 460 e aa4x, effettivamente non sempre lo trovo agile come vorrei. d'altra parte se tolgo l'aa mi si sporca tutta l'immagine con scalette e menate varie.
P.S.
ora esco, prima che si creino polemiche su un motore di 5 anni fa, rettifico sulla vram: hai ragione tu,ai tempi ebbi discussioni simili perchè non capivo gli scatti con 650mb di ram liberi e 256mb di vram ddr3 a 256bit, complice anche l'ambigua avvertenza del gioco sulle richieste per i dettagli ultra. controllando oggi (meglio tardi che mai) confermo che le texture venivano allocate giustamente in ram e non passavano alla vram,che restava impegnata con shader e affini al di sotto dei 150 mb a livello ultra..quindi colpa mia:-) del resto questo spiega perchè una 6600 gt con 128mb di vram potesse gestire molto bene il gioco a dettagli high, fermo restando l'intasamento del bus all'applicazione dei filtri.
esatto
io avevo una 6600GT con un P4 2.80 ora non mi ricordo bene quanti frame faceva ma non erano 60fps fissi soprattutto negli ultimi livelli però ci giocava bene e ultra High era impossibile da mettere per la poca ram della scheda video :)
però l'id tech 4 era il top per l'epoca perchè prima non si era visto un motore cosi
Evitiamo di spararle grosse quando nello stesso periodo troviamo un certo far cry e uno "sconosciuto" half life 2. Entrambi gestiscono spazi aperti,e solo per questo sono anni luce avanti ai corridoi di doom 3! Quest'ultimo come tutte le produzioni di John Carmack,"esiste" a livello mediatico grazie ad una pubblicità IMHO scandalosa.
Evitiamo di spararle grosse quando nello stesso periodo troviamo un certo far cry e uno "sconosciuto" half life 2. Entrambi gestiscono spazi aperti,e solo per questo sono anni luce avanti ai corridoi di doom 3! Quest'ultimo come tutte le produzioni di John Carmack,"esiste" a livello mediatico grazie ad una pubblicità IMHO scandalosa.
beh, ha caratteristiche diverse da HL e far cry, ma altrettanto spettacolare, del resto già con quake4 la ID implementò la gestione di spazi mooolto + aperti.
Purtroppo avendo un gameplay poco innovativo, per effetto alone si tende a dargli del titolo piatto, ma sicuramente paragonato ad altri giochi del tempo, non girava certo su un motore da bancarella, anzi.
Engine molto scalabile, privo di bug, col quale ogni vga rendeva per ciò che valeva, non come oggi che porting inguardabili stutterano con vga top di gamma dopo 4 patch, con una resa grafica da dopoguerra.
beh, ha caratteristiche diverse da HL e far cry, ma altrettanto spettacolare, del resto già con quake4 la ID implementò la gestione di spazi mooolto + aperti.
Purtroppo avendo un gameplay poco innovativo, per effetto alone si tende a dargli del titolo piatto, ma sicuramente paragonato ad altri giochi del tempo, non girava certo su un motore da bancarella, anzi.
Ungine molto scalabile, privo di bug, col quale ogni vga rendeva per ciò che valeva, non come oggi che porting inguardabili stutterano con vga top di gamma dopo 4 patch, con una resa grafica da dopoguerra.
...Ma non era il migliore engine grafico sulla piazza. Ma nemmeno minimamente!
Il source engine si è aggiornato anch'esso col tempo,introducendo feature interessanti. In più aveva un engine fisico avanzato al servizio del gameplay che mancava a doom 3. Diciamo pure che mi indispettisco non poco a leggere che doom 3 è un capolavoro!!!!!
Ora 300 anni per far uscire rage che IMHO non sarà nulla di che da tutti i punti di vista.
...Ma non era il migliore engine grafico sulla piazza. Ma nemmeno minimamente!
Il source engine si è aggiornato anch'esso col tempo,introducendo feature interessanti. In più aveva un engine fisico avanzato al servizio del gameplay che mancava a doom 3. Diciamo pure che mi indispettisco non poco a leggere che doom 3 è un capolavoro!!!!!
Ora 300 anni per far uscire rage che IMHO non sarà nulla di che da tutti i punti di vista.
su questo sono d'accordo.
Evitiamo di spararle grosse quando nello stesso periodo troviamo un certo far cry e uno "sconosciuto" half life 2. Entrambi gestiscono spazi aperti,e solo per questo sono anni luce avanti ai corridoi di doom 3! Quest'ultimo come tutte le produzioni di John Carmack,"esiste" a livello mediatico grazie ad una pubblicità IMHO scandalosa.
Negli spazi chiusi però l'ID tech 4 era indubbiamente superiore alla concorrenza, così come nella gestione delle ombre, e questo mi pare innegabile.
Negli spazi chiusi però l'ID tech 4 era indubbiamente superiore alla concorrenza, così come nella gestione delle ombre, e questo mi pare innegabile.
vero anche questo
Entrambi gestiscono spazi aperti,e solo per questo sono anni luce avanti ai corridoi di doom 3!
Questo è un parere tuo. Bastano team molto meno capaci di id software per implementare engine che gestiscono spazi aperti. Non li hanno implementati perchè in doom 3 non servivano. In quake wars servivano e li hanno implementati alla grande.
Doom 3 era un gioco horror ambientato in una base spaziale, per far questo hanno costruito un motore che ha introdotto tecnologie incredibili per l'epoca come il sistema di illuminazione unificato.
Doom 3 è più importante di half life 2 dal punto di vista tecnologico perchè tutto ciò che si è visto in half life 2 si era già visto secoli prima in titoli come trespasser, doom 3 è stato il primo a fare ciò che ha fatto.
Quest'ultimo come tutte le produzioni di John Carmack,"esiste" a livello mediatico grazie ad una pubblicità IMHO scandalosa.
Id ha creato dal nulla il genere degli sparatutto con catacomb e wolfenstain e lo ha reso mainstream con doom.
Con doom è nato il multiplayer via LAN, con quake world il multiplayer via internet. Commander keen è stato il
primo gioco ad utilizzare lo scrolling 2d su pc, wolfenstain e doom sono state delle pietre miliari anche dal punto di vista tecnologico, quake è stato il primo gioco in vero 3d.
Lo stesso half life è stato fatto con un motore della id.
Quali produttori dovrebbero essere esaltati?
Io sinceramente non capisco perché c'è da avere "paura" quando si ha a che fare con un gioco multi-piattaforma!?
Cioè, gli sviluppatori sviluppano il gioco prima per PC dove ci danno il massimo (o quasi :rolleyes: ), e poi lo adattano alle console.
Non è cosi? Oppure o detto una ca...ta colossale?:sofico:
P.S.: Una domanda che mi sta tormentando: ma è la stessa softwarehouse che traduce (doppiaggio) i giochi in tutte le lingue? O c'è una o più aziende qui in italia (e nei vari paesi) che fa il lavoro?:confused:
Io sinceramente non capisco perché c'è da avere "paura" quando si ha a che fare con un gioco multi-piattaforma!?
Cioè, gli sviluppatori sviluppano il gioco prima per PC dove ci danno il massimo (o quasi :rolleyes: ), e poi lo adattano alle console.
Non è cosi? Oppure o detto una ca...ta colossale?:sofico:
P.S.: Una domanda che mi sta tormentando: ma è la stessa softwarehouse che traduce (doppiaggio) i giochi in tutte le lingue? O c'è una o più aziende qui in italia (e nei vari paesi) che fa il lavoro?:confused:
senza parole
...Ma non era il migliore engine grafico sulla piazza. Ma nemmeno minimamente!
Secondo me non si può dire quale engine sia migliore. Doom 3 fatto col source sarebbe stato peggiore e viceversa. Penso non lo sappiano neanche loro quale dei due engine sia migliore.
Diciamo pure che mi indispettisco non poco a leggere che doom 3 è un capolavoro!!!!!
Nessuno lo ha mai detto. Doom 3 è solo un ottimo gioco. Non mi azzarderei però a criticare la tecnologia che ci sta dietro.
Ora 300 anni per far uscire rage che IMHO non sarà nulla di che da tutti i punti di vista.
Nessuno di noi ha ancora giocato rage. Però all'e3 ha ottenuto praticamente tutti i premi possibili dalla critica quindi mi sembri un pò pessimista.
Questo è un parere tuo. Bastano team molto meno capaci di id software per implementare engine che gestiscono spazi aperti. Non li hanno implementati perchè in doom 3 non servivano. In quake wars servivano e li hanno implementati alla grande.
Doom 3 era un gioco horror ambientato in una base spaziale, per far questo hanno costruito un motore che ha introdotto tecnologie incredibili per l'epoca come il sistema di illuminazione unificato.
Doom 3 è più importante di half life 2 dal punto di vista tecnologico perchè tutto ciò che si è visto in half life 2 si era già visto secoli prima in titoli come trespasser, doom 3 è stato il primo a fare ciò che ha fatto.
Id ha creato dal nulla il genere degli sparatutto con catacomb e wolfenstain e lo ha reso mainstream con doom.
Con doom è nato il multiplayer via LAN, con quake world il multiplayer via internet. Commander keen è stato il
primo gioco ad utilizzare lo scrolling 2d su pc, wolfenstain e doom sono state delle pietre miliari anche dal punto di vista tecnologico, quake è stato il primo gioco in vero 3d.
Lo stesso half life è stato fatto con un motore della id.
Quali produttori dovrebbero essere esaltati?
Guarda che io stavo dicendo che il source engine e il cryengine erano superiori sia dal punto di vista tecnologico sia da dal punto di vista degli spazi gestiti. Se poi la vuoi mettere su un altro piano,al massimo possiamo dire che l'id tech 4 fosse funzionale al tipo di gioco!
Ma proprio se vuoi,possiamo mettere un gioco uscito a ottobre dello stesso anno e che gli è superiore tecnologicamente parlando. Sto parlando di "the chronicles of riddick" con le sue "soft stencil shadow" mai viste da nessuna parte,compreso il titolo ID! Gestivano sostanzialmente gli stessi ambienti di gioco,forse un pò più ampi in TCOR ma comunque siamo lì.
Comunque ID può aver fatto quello che ti pare ma non si può andare avanti per cose fatte in passato,perchè alla fine negli anni ha riproposta sempre la stessa formula. Ora con rage si passerà agli spazi aperti e probabilmente si griderà al miracolo perchè c'è Carmack al timone,indifferentemente dalla qualità effettiva del gioco!
Negli spazi chiusi però l'ID tech 4 era indubbiamente superiore alla concorrenza, così come nella gestione delle ombre, e questo mi pare innegabile.
L'ho gia scritto,pensate a the chronicles of riddick...;)
Secondo me non si può dire quale engine sia migliore. Doom 3 fatto col source sarebbe stato peggiore e viceversa. Penso non lo sappiano neanche loro quale dei due engine sia migliore.
Nessuno lo ha mai detto. Doom 3 è solo un ottimo gioco. Non mi azzarderei però a criticare la tecnologia che ci sta dietro.
Nessuno di noi ha ancora giocato rage. Però all'e3 ha ottenuto praticamente tutti i premi possibili dalla critica quindi mi sembri un pò pessimista.
Ah ma guarda un pò...:asd: Comunque si può dire benissimo quale sia migliore valutando le features,l'IA e via dicendo. Ripeto,essere funzionale al contesto è un conto,essere il migliore è un altro!!!!
Guarda che io stavo dicendo che il source engine e il cryengine erano superiori sia dal punto di vista tecnologico sia da dal punto di vista degli spazi gestiti. Se poi la vuoi mettere su un altro piano,al massimo possiamo dire che l'id tech 4 fosse funzionale al tipo di gioco!
Ma proprio se vuoi,possiamo mettere un gioco uscito a ottobre dello stesso anno e che gli è superiore tecnologicamente parlando. Sto parlando di "the chronicles of riddick" con le sue "soft stencil shadow" mai viste da nessuna parte,compreso il titolo ID! Gestivano sostanzialmente gli stessi ambienti di gioco,forse un pò più ampi in TCOR ma comunque siamo lì.
Comunque ID può aver fatto quello che ti pare ma non si può andare avanti per cose fatte in passato,perchè alla fine negli anni ha riproposta sempre la stessa formula. Ora con rage si passerà agli spazi aperti e probabilmente si griderà al miracolo perchè c'è Carmack al timone,indifferentemente dalla qualità effettiva del gioco!
:ave: :ave: :ave:
Guarda che io stavo dicendo che il source engine e il cryengine erano superiori sia dal punto di vista tecnologico sia da dal punto di vista degli spazi gestiti.
Io non capisco come tu possa affermare con tale certezza che un engine è superiore a un altro. Guarda che un engine non è solo soft shadows e spazi aperti eh? Ci sono anche audio, animazioni, gestione delle risorse, gui in game, fisica, networking e tutta la parte dei tool. Hai analizzato tutte ste componenti dei tre engine?
Sto parlando di "the chronicles of riddick" con le sue "soft stencil shadow" mai viste da nessuna parte,compreso il titolo ID! Gestivano sostanzialmente gli stessi ambienti di gioco,forse un pò più ampi in TCOR ma comunque siamo lì.
Come resa globale su una macchina media doom 3 è superiore di gran lunga a riddick. NOn sarà certo una feature esoterica a rendere un engine migliore di un altro.
La peculiarità del source è quella di essere l'unico engine degno di nota a non supportare linguaggi di script. Proprio una gran tecnologia quella che ti costringe a ricompilare per cambiare i parametri delle armi. Riflettiamo sul fatto che spazi aperti a livello di far cry e fisica superiore ad half life 2 le abbiamo già viste nel 98 in trespasser.
Comunque ID può aver fatto quello che ti pare ma non si può andare avanti per cose fatte in passato,perchè alla fine negli anni ha riproposta sempre la stessa formula.
Son d'accordo. Questo non mi spiega perchè il source sia superiore tecnicamente al tech4.
Ora con rage si passerà agli spazi aperti e probabilmente si griderà al miracolo perchè c'è Carmack al timone,indifferentemente dalla qualità effettiva del gioco!
Le innovazioni tecnologiche di rage non stanno nella gestione degli spazi aperti.
Io non capisco come tu possa affermare con tale certezza che un engine è superiore a un altro. Guarda che un engine non è solo soft shadows e spazi aperti eh? Ci sono anche audio, animazioni, gestione delle risorse, gui in game, fisica, networking e tutta la parte dei tool. Hai analizzato tutte ste componenti dei tre engine?
Come resa globale su una macchina media doom 3 è superiore di gran lunga a riddick. NOn sarà certo una feature esoterica a rendere un engine migliore di un altro.
La peculiarità del source è quella di essere l'unico engine degno di nota a non supportare linguaggi di script. Proprio una gran tecnologia quella che ti costringe a ricompilare per cambiare i parametri delle armi. Riflettiamo sul fatto che spazi aperti a livello di far cry e fisica superiore ad half life 2 le abbiamo già viste nel 98 in trespasser.
Le innovazioni tecnologiche di rage non stanno nella gestione degli spazi aperti.
Ma non sò cosa tu legga,eppure l'ho scritto pure io sta cosa,quindi non vedo perchè debba farmi la lista.:stordita: In più ti sei risposto da solo sul perchè il source engine,il cryengine e ci metto pure l'engine proprietario di starbreeze,siano superiori. Comunque non vedo ai fini pratici,cioè dal punto di vista del giocatore,sapere che il source engine ti costringe a ricompilare per cambiare i parametri delle armi. Oltretutto non capisco come tu possa essere a conoscenza di questa informazione,senza avere tra le mani il codice sorgente! Suppongo quindi l'avrai letto da qualche parte.:stordita:
Stendiamo invece un velo pietoso sul discorso spazi aperti e fisica. Cioè non mi pare proprio uguale gestire degli spazi aperti con una tecnlogia più avanzata e più realistica rispetto ad un gioco come trespasser.
In più ti sei risposto da solo sul perchè il source engine,il cryengine e ci metto pure l'engine proprietario di starbreeze,siano superiori.
Non mi pare. Attendo che tu me lo spieghi.
Comunque non vedo ai fini pratici,cioè dal punto di vista del giocatore,sapere che il source engine ti costringe a ricompilare per cambiare i parametri delle armi. Oltretutto non capisco come tu possa essere a conoscenza di questa informazione,senza avere tra le mani il codice sorgente! Suppongo quindi l'avrai letto da qualche parte.:stordita:
Non mi sembri molto informato in materia.
Buona parte del codice sorgente del source e del tech4 è stato rilasciato per supportare i modders. Puoi cambiare il comportamento delle armi di doom 3 semplicemente editando degli script con notepad mentre per fare lo stesso con half life 2 devi munirti di compilatore e conoscere bene il c++.
Stendiamo invece un velo pietoso sul discorso spazi aperti e fisica. Cioè non mi pare proprio uguale gestire degli spazi aperti con una tecnlogia più avanzata e più realistica rispetto ad un gioco come trespasser.
Probabilmente hai scritto di fretta e non ho capito cosa tu volessi dire.
Non mi pare. Attendo che tu me lo spieghi.
Probabilmente hai scritto di fretta e non ho capito cosa tu volessi dire.
Cosa ti devo spiegare? Ah si che ho valutato l'insieme degli elementi fin dal principio. Sarebbe stato poco sensato valutare da un un unico punto di vista!:D
Comunque no,non ho scritto di fretta,sono stato chiaro.;)
ps il lato programmazione non importa al videogiocatore ma allo sviluppatore.
Cosa ti devo spiegare? Ah si che ho valutato l'insieme degli elementi fin dal principio. Sarebbe stato poco sensato valutare da un un unico punto di vista!:D
Comunque no,non ho scritto di fretta,sono stato chiaro.;)
ps il lato programmazione non importa al videogiocatore ma allo sviluppatore.
Tu hai detto che l'engine di doom 3 è inferiore dal punto di vista tecnico. Secondo me non puoi assolutamente fare questa affermazione senza fornire dettagli tecnici, senza conoscere il codice degli engine e senza aver mai neanche provato a fare un mod. Se tu mi dici che doom 3 non ti piace perchè non ci sono spazi aperti non posso contraddirti ma se mi dici che è inferiore tecnicamente per la questione degli spazi aperti dovresti avere un minimo di cognizione di causa e sapere effettivamente quanto sia complesso dal punto di vista tecnico implementarli e conoscere le cause per cui in doom 3 non è stato fatto. Quake wars sta a dimostrare che la tecnologia di doom 3 può essere modificata agilmente per gestire spazi aperti.
E' buffo vedere come parli di id come se fossero gli ultimi degli sciocchi.
Sto parlando di "the chronicles of riddick" con le sue "soft stencil shadow" mai viste da nessuna parte,compreso il titolo ID!
Ora con rage si passerà agli spazi aperti e probabilmente si griderà al miracolo perchè c'è Carmack al timone,indifferentemente dalla qualità effettiva del gioco!
Beh ti farà piacere sapere che il programmatore capo di riddick ora sta facendo un gioco proprio col tech5, l'engine di rage.
Son tutti ottimi engine... quello di Carmack superiore nella gestione poligonale, più scarsa nel Cry Engine o nel Source. Quest'ultimo gestisce meglio le animazioni facciali, mentre quello Crytek gli spazi aperti.
In ogni caso, l'ID Tech 4 punta molto su ombre e luci, mentre il Source gestisce meglio gli shaders... inoltre, l'engine di Carmack è stato studiato per dare il massimo nel breve periodo, tant'è che al fi là delle megatexture, non è stato mai migliorato, mentre il Source è stato costruito altamente modulabile per farlo durare nel tempo, e basta vedere qualche video di Portal 2 per rendersene conto.
Quest'ultima caratteristica è quella che maggiormente viene presa in considerazione oggi, perché un engine può (anzi, deve) reggere per un'intera generazione di console e essere portabile su macchine diverse, dal PC, alle console, passando per i dispositivi mobile... e questo è più importante che la potenza pura, al giorno d'oggi.
Tu hai detto che l'engine di doom 3 è inferiore dal punto di vista tecnico. Secondo me non puoi assolutamente fare questa affermazione senza fornire dettagli tecnici, senza conoscere il codice degli engine e senza aver mai neanche provato a fare un mod. Se tu mi dici che doom 3 non ti piace perchè non ci sono spazi aperti non posso contraddirti ma se mi dici che è inferiore tecnicamente per la questione degli spazi aperti dovresti avere un minimo di cognizione di causa e sapere effettivamente quanto sia complesso dal punto di vista tecnico implementarli e conoscere le cause per cui in doom 3 non è stato fatto. Quake wars sta a dimostrare che la tecnologia di doom 3 può essere modificata agilmente per gestire spazi aperti.
E' buffo vedere come parli di id come se fossero gli ultimi degli sciocchi.
Ma che stai dicendo? Qua non stiamo analizzando il modo in cui son scritti sti engine,ma quello che presentano a video,e su quello mi baso io come dovresti basarti tu. Per nozioni approfondite di programmazione la sezione è un'altra! Visto che parli di più elementi da analizzare allora mi verrai a spiegare dove sta la fisica in doom 3,rispetto ad un far cry - half life 2. E non ho detto che uno è migliore dell'altro perchè tizio gestisce spazi aperti ed un altro spazi chiuso!
E concludo col dire che quake wars di fatti non presenta la stessa quantità poligonale di doom 3,e si nota. Il perchè è ovvio,come è ovvio che la situazione sarebbe opposta se half life 2 e far cry dovessero gestire unicamente spazi chiusi.
Beh ti farà piacere sapere che il programmatore capo di riddick ora sta facendo un gioco proprio col tech5, l'engine di rage.
edit
[QUOTE=john18;34138943]Considera che l'id tech 5 non verrà venduto a terze parti,o meglio sarà esclusiva dei giochi pubblicati da bethesda. Facendo due conti suppongo che starbreeze è sotto la supervisione di quest'ultima oppure il capo programmatore non fa più parte del team! In ogni caso a queste condizioni DEVONO utilizzare quell'engine.
edit: effettivamente è proprio così...http://www.upsblogit.com/2010/11/11/limpero-di-zenimax-media-continua-ad-espandersi-acquisito-un-nuovo-team/
[\QUOTE]
Ma non sò cosa tu legga,eppure l'ho scritto pure io sta cosa,quindi non vedo perchè debba farmi la lista.:stordita: In più ti sei risposto da solo sul perchè il source engine,il cryengine e ci metto pure l'engine proprietario di starbreeze,siano superiori. Comunque non vedo ai fini pratici,cioè dal punto di vista del giocatore,sapere che il source engine ti costringe a ricompilare per cambiare i parametri delle armi. Oltretutto non capisco come tu possa essere a conoscenza di questa informazione,senza avere tra le mani il codice sorgente! Suppongo quindi l'avrai letto da qualche parte.:stordita:
Stendiamo invece un velo pietoso sul discorso spazi aperti e fisica. Cioè non mi pare proprio uguale gestire degli spazi aperti con una tecnlogia più avanzata e più realistica rispetto ad un gioco come trespasser.
questo è il punto, tutto è interessante ma alla fine qui anche se facciamo i tecnici siamo giocatori, quindi il fatto che 2 titoloni di punta sorretti dall'id tech 4 come doom e quake fossero una mega minestra riscaldata in veste iperpompata ha più rilevanza dell'illuminazione unificata, delle ombre mai viste da nessuna parte e delle gabole che si inventò carmack per limitare la scarsa propensione dell'engine agli spazi aperti..nessuno mette in dubbio le qualità tecniche generali del motore o la bravura di chi ci ha lavorato piuttosto che il lavoro fatto nella prima metà dei 90, ma dal punto di vista ludico -quello che ci dovrebbe interessare di più- fu valve a spostare avanti (magari anche di poco) la lancetta dell'evoluzione dei videogiochi: in quel frangente storico id software pensò che agli utenti pc potesse star bene avere innovazioni grafiche di rilievo per giochi obsoleti dentro...altri invece, attraverso le idee prima che con la tecnica, riuscirono a utilizzare la visuale in soggettiva per far vivere qualcosa di diverso o, perlomeno, di più completo all'utenza. il fatto che questa esperienza fosse sorretta dal source piuttosto che da altro è praticamente irrilevante.
Antonioplay85
14-01-2011, 15:21
3D di Crysis 2 paragonabile ad Avatar
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/131899/3d-di-crysis-2-paragonabile-ad-avatar.aspx
3D di Crysis 2 paragonabile ad Avatar
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/131899/3d-di-crysis-2-paragonabile-ad-avatar.aspx
mmm...la fisica del personaggio mi sembra molto migliorata,anche gli effetti particellari e l'illuminazione...ma la grafica degli oggetti mi sembra un po inferiore al precedente...o forse il video è stato fatto cosi...ma poi è su console o pc?...immagino gia la risposta
mmm...la fisica del personaggio mi sembra molto migliorata,anche gli effetti particellari e l'illuminazione...ma la grafica degli oggetti mi sembra un po inferiore al precedente...o forse il video è stato fatto cosi...ma poi è su console o pc?...immagino gia la rispostaParli del "be the weapon" trailer?
Se si, è la versione console, scaricato e visto personalmente a 720p, la prima cosa che si nota è la mancanza assoluta di AA.
Parli del "be the weapon" trailer?
Se si, è la versione console, scaricato e visto personalmente a 720p, la prima cosa che si nota è la mancanza assoluta di AA.
si infatti...me ne sono accorto appena l'ho visto...almeno mettere un 2x...
mircocatta
14-01-2011, 16:58
sarebbe molto interessante sapere un po di cose sui movimenti e azioni del personaggio
come al solito salta corre si china e picchia come il predecessore, ma in più tira calci e scivola a terra..
sarebbe interessante sapere "come" si fanno a fare queste azioni...
l'ideale sarebbe:
pulsante dedicato per il calcio
scivolata SOLO quando si corre e si preme il pulsante per accovacciarsi (solitamente ctrl negli fps)...non vorrei ritrovarmi il classico pulsante che premuto di continuo partendo da fermo fa scivolaere di continuo per distanze infinite.. vorrei appunto che fosse realistico, che mentre si corre premendo "accovacciarsi" lui fa la singola scivolata..effettivamente la combinazione di tasti "maiusc+ctrl" in crysis 1 non faceva effetto, continuava a correre
3D di Crysis 2 paragonabile ad Avatar
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/131899/3d-di-crysis-2-paragonabile-ad-avatar.aspx
Video abbastanza vecchiotto! ;)
Piuttosto che voi sappiate è possibile trovarlo in 3D? Io l'ho cercato ma non ho trovato nulla.
credo che il 3D vada abilitato dal menu delle impostazioni grafiche...non che vi sia un'edizione del gioco 3D e altre no...
Alla fine è solo un diverso modo di regolare la telecamera giocatore (ovvero ci sono di telecamere per i due occhi in modo da creare la stereoscopia).
sarebbe molto interessante sapere un po di cose sui movimenti e azioni del personaggio
come al solito salta corre si china e picchia come il predecessore, ma in più tira calci e scivola a terra..
sarebbe interessante sapere "come" si fanno a fare queste azioni...
l'ideale sarebbe:
pulsante dedicato per il calcio
scivolata SOLO quando si corre e si preme il pulsante per accovacciarsi (solitamente ctrl negli fps)...non vorrei ritrovarmi il classico pulsante che premuto di continuo partendo da fermo fa scivolaere di continuo per distanze infinite.. vorrei appunto che fosse realistico, che mentre si corre premendo "accovacciarsi" lui fa la singola scivolata..effettivamente la combinazione di tasti "maiusc+ctrl" in crysis 1 non faceva effetto, continuava a correre
beh perchè l'hanno messa in crysis 2:D
credo che il 3D vada abilitato dal menu delle impostazioni grafiche...non che vi sia un'edizione del gioco 3D e altre no...
Alla fine è solo un diverso modo di regolare la telecamera giocatore (ovvero ci sono di telecamere per i due occhi in modo da creare la stereoscopia).
a dir la verità la stereoscopia deriva da due immagini una per ogni occhio..cioè angolate un po diversamente...se però da un immagine te ne crea due una blu e una rossa..:fagiano: l'effetto è nullo...per renderlo reale il lavoro della gpu diventerebbe doppio...
credo che il 3D vada abilitato dal menu delle impostazioni grafiche...non che vi sia un'edizione del gioco 3D e altre no...
Alla fine è solo un diverso modo di regolare la telecamera giocatore (ovvero ci sono di telecamere per i due occhi in modo da creare la stereoscopia).
Si quello lo so :D, ho il 3D Vision, parlavo di trovare il trailer di Crysis 2 in 3D per poterlo vedere con gli occhialini sul mio PC. ;)
mapoetti
15-01-2011, 02:52
3D di Crysis 2 paragonabile ad Avatar
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/131899/3d-di-crysis-2-paragonabile-ad-avatar.aspx
mi sà allora che puntano su questo per gli utenti hight end....
cosi l'utente classiaco a "60"fps potrà goderselo anche lui....
io la vedo cosi....:O
a dir la verità la stereoscopia deriva da due immagini una per ogni occhio..cioè angolate un po diversamente...se però da un immagine te ne crea due una blu e una rossa..:fagiano: l'effetto è nullo...per renderlo reale il lavoro della gpu diventerebbe doppio...
Si è quello che dicevo io :D ho scritto "di" invece di "due" quando parlavo delle telecamere.
Era inteso che normalmente si usa una sola telecamera per lo sguardo giocatore, per il 3D basta usarne due poste a distanza simile a quella degli occhi (questo si può fare sia nel cinema che nei videogame).
Uno po come se (usando una sola telecamera) premessi velocissimo A e D continuamente in modo da spostare il personaggio a SX e DX e mandi la visuale giusta a ciascun occhio.
Ovviamente credo ank'io che comporti un lavoro doppio per la sk grafica (a meno che non vi siano trucchi di qualche tipo per semplificare i calcoli, dato che dopotutto le due scene non sono poi così diverse tra loro soprattutto su oggetti lontani)
"Crysis 2 was designed especially for 3D technology"
mi sa che il 3d qui non sarà solo una simpatica aggiunta, hanno proprio lavorato tantissimo in questa direzione e a questo punto, almeno dal punto di vista tecnico, non basteranno risoluzioni, filtri e dettagli vari..non si potrà dire di aver goduto a pieno il titolo se non si è attivato il 3d.
comunque non si perderanno la metà dei frame come è stato scritto, ho trovato questo articolo abbastanza vecchiotto che però spiega molto bene la gabola:
http://imagequalitymatters.blogspot.com/2010/07/tech-report-3d-behind-crysis-2.html
At E3 Crytek demonstrated a version of Crysis 2 running in full stereoscopic 3D, claiming that the effect cost them only an extra 1.5% of processing power over rendering the game in traditional 2D.
"Crysis 2 was designed especially for 3D technology"
mi sa che il 3d qui non sarà solo una simpatica aggiunta, hanno proprio lavorato tantissimo in questa direzione e a questo punto, almeno dal punto di vista tecnico, non basteranno risoluzioni, filtri e dettagli vari..non si potrà dire di aver goduto a pieno il titolo se non si è attivato il 3d.
comunque non si perderanno la metà dei frame come è stato scritto, ho trovato questo articolo abbastanza vecchiotto che però spiega molto bene la gabola:
http://imagequalitymatters.blogspot.com/2010/07/tech-report-3d-behind-crysis-2.html
Immaginavo...dimezzare i frame x il 3D era darsi la zappa sui piedi...xkè in pratica un gioco che potrebbe risultare fluido con una config tipo da 30 o 40 fps sarebbe diventato ingiocabile abilitando il 3D
"Crysis 2 was designed especially for 3D technology"
mi sa che il 3d qui non sarà solo una simpatica aggiunta, hanno proprio lavorato tantissimo in questa direzione e a questo punto, almeno dal punto di vista tecnico, non basteranno risoluzioni, filtri e dettagli vari..non si potrà dire di aver goduto a pieno il titolo se non si è attivato il 3d.
comunque non si perderanno la metà dei frame come è stato scritto, ho trovato questo articolo abbastanza vecchiotto che però spiega molto bene la gabola:
http://imagequalitymatters.blogspot.com/2010/07/tech-report-3d-behind-crysis-2.html
At E3 Crytek demonstrated a version of Crysis 2 running in full stereoscopic 3D, claiming that the effect cost them only an extra 1.5% of processing power over rendering the game in traditional 2D.
Si infatti pure io ricordavo di aver letto una cosa del genere.
mapoetti
15-01-2011, 14:13
Immaginavo...dimezzare i frame x il 3D era darsi la zappa sui piedi...xkè in pratica un gioco che potrebbe risultare fluido con una config tipo da 30 o 40 fps sarebbe diventato ingiocabile abilitando il 3D
si ma,uno che gioca a 30-40 fps,di sicuro comunque non gioca in 3d. o sbaglio?
anche perchè per il 3d bisogna avere 120 fps per una buona resa..
si ma,uno che gioca a 30-40 fps,di sicuro comunque non gioca in 3d. o sbaglio?
anche perchè per il 3d bisogna avere 120 fps per una buona resa..
"Instead of rendering each picture twice (half the framerate!) and projecting it on a dedicated 120 Hz LCD monitor, Crytek simply uses the back buffer and the depth information in the graphics card: The renderred frame is practically being cloned and the fractum shift procedure makes two out of it. Thus, on the one hand there is nearly no performance drop and on the other hand stereoscopic 3D might be possible on any display - no matter if it's on PC or consoles. Crytek calls this technology "Screen Space Re-Projection Stereo"."
scusa per la lingua ma io non riesco a spiegarle meglio di cosi:)
comunque l'articolo che ho postato prima è veramente dettagliato e spiega bene..
Si è quello che dicevo io :D ho scritto "di" invece di "due" quando parlavo delle telecamere.
Era inteso che normalmente si usa una sola telecamera per lo sguardo giocatore, per il 3D basta usarne due poste a distanza simile a quella degli occhi (questo si può fare sia nel cinema che nei videogame).
Uno po come se (usando una sola telecamera) premessi velocissimo A e D continuamente in modo da spostare il personaggio a SX e DX e mandi la visuale giusta a ciascun occhio.
Ovviamente credo ank'io che comporti un lavoro doppio per la sk grafica (a meno che non vi siano trucchi di qualche tipo per semplificare i calcoli, dato che dopotutto le due scene non sono poi così diverse tra loro soprattutto su oggetti lontani)
exactly!;)
fresh niubbo
15-01-2011, 16:51
scusate l'irriverenza, ma che cosa comporterà in + la visualein 3d piuttosto di quella normale?:Prrr:
ps: ai tempi provai avatar in questo fantomatico 3d ma dopo 5 minuti mi era venuto il famoro, e giù in cesso a vomitare!:Puke:
Innanzi tutto premetto che pur piacendomi il 3D al cinema, non so quanto potrebbe piacermi in un gioco. Tolta l'impressione e l'entusiasmo iniziale credo che alla lunga stanchi non poco gli occhi. E' una cosa comunque non molto naturale e se guardarla x un paio d'ore al cinema ogni tanto può andare reputo ben diverso giocarci magari tutti i gg...
Detto questo non credo che il fatto che lo schermo sia da 120Hz centri molto con gli fps: i film in dvd, br, ecc sono solitamente intorno ai 25fps eppure li vedi tranquillamente in 3D che io sappia :)
Gli hz sono solo riferiti alla velocità del pannello e più sono alti più l'immagine appare fluida.
Questo almeno è quello che so io, poi potrei aver detto castronerie immonde :D :D
PS personale:
fare 120fps a crysis la vedo molto dura se è quello che intendevi :D
EDIT:
Per quanto riguarda la tecnologia adottata provo a spiegare in due parole per chi avesse difficoltà a capire quanto postato da V3N0M77:
in pratica non vengono creati due frame diversi dimezzando il framerate. Si sfutta una tecnica di "spostamento dei pixel": in pratica vengono sfruttate le informazioni contenute nel frame e le info sulla profondità. Il frame viene renderizzato (che è la parte più pesante di tutto il processo) e poi clonato e "spostato" sulle basi delle info sulla profondità di campo. I due frame vengono poi inviati allo schermo e per mezzo degli occhialini all'occhio giusto.
In questo modo non vi è un impatto particolarmente gravoso sul piano computazionale e il framerate non scende troppo.
Innanzi tutto premetto che pur piacendomi il 3D al cinema, non so quanto potrebbe piacermi in un gioco. Tolta l'impressione e l'entusiasmo iniziale credo che alla lunga stanchi non poco gli occhi. E' una cosa comunque non molto naturale e se guardarla x un paio d'ore al cinema ogni tanto può andare reputo ben diverso giocarci magari tutti i gg...
Detto questo non credo che il fatto che lo schermo sia da 120Hz centri molto con gli fps: i film in dvd, br, ecc sono solitamente intorno ai 25fps eppure li vedi tranquillamente in 3D che io sappia :)
Gli hz sono solo riferiti alla velocità del pannello e più sono alti più l'immagine appare fluida.
Questo almeno è quello che so io, poi potrei aver detto castronerie immonde :D :D
PS personale:
fare 120fps a crysis la vedo molto dura se è quello che intendevi :D
EDIT:
Per quanto riguarda la tecnologia adottata provo a spiegare in due parole per chi avesse difficoltà a capire quanto postato da V3N0M77:
in pratica non vengono creati due frame diversi dimezzando il framerate. Si sfutta una tecnica di "spostamento dei pixel": in pratica vengono sfruttate le informazioni contenute nel frame e le info sulla profondità. Il frame viene renderizzato (che è la parte più pesante di tutto il processo) e poi clonato e "spostato" sulle basi delle info sulla profondità di campo. I due frame vengono poi inviati allo schermo e per mezzo degli occhialini all'occhio giusto.
In questo modo non vi è un impatto particolarmente gravoso sul piano computazionale e il framerate non scende troppo.
se questa tecnologia "rende" come ci si aspetta direi che è un passo avanti semplicemente abnorme per il 3d nei videogiochi (fare la stessa cosa utilizzando quasi le stesse risorse e non il doppio), poi se a uno non piace il 3d non lo userà comunque. se funziona, TUTTI i giochi 3d useranno questo sistema
"Vogliamo che il brand Crysis venga legato,nel presente e nel futuro,al 3D"
cevat
Ashgan83
15-01-2011, 20:31
Crytek sta semplicemente navigando l'onda del 3d come fanno tutte le case cinematografiche, semplicemente perché in questo momento va di moda, non perché sia una grande tecnologia. Anzi, è a dir poco obsoleta, nonché scomoda e dai risultati piuttosto dubbi. Comunque finché rimane opzionale non mi tange. Di certo non mi venite a dire che è una tecnologia rivoluzionaria per il gaming perché è una castroneria non da poco. E' semplicemente un'opzione (e per me del tutto inutile).
The Pein
15-01-2011, 20:38
Crytek sta semplicemente navigando l'onda del 3d come fanno tutte le case cinematografiche, semplicemente perché in questo momento va di moda, non perché sia una grande tecnologia. Anzi, è a dir poco obsoleta, nonché scomoda e dai risultati piuttosto dubbi. Comunque finché rimane opzionale non mi tange. Di certo non mi venite a dire che è una tecnologia rivoluzionaria per il gaming perché è una castroneria non da poco. E' semplicemente un'opzione (e per me del tutto inutile).
Concordo! :muro: :muro: :muro:
Video abbastanza vecchiotto! ;)
Piuttosto che voi sappiate è possibile trovarlo in 3D? Io l'ho cercato ma non ho trovato nulla.
strano, sembra in real time, ma senza dubbio + spettacolare di altri, sempre a mio avviso in tempo reale...
O rendono bene alcuni, o poco altri...
Crytek sta semplicemente navigando l'onda del 3d come fanno tutte le case cinematografiche, semplicemente perché in questo momento va di moda, non perché sia una grande tecnologia. Anzi, è a dir poco obsoleta, nonché scomoda e dai risultati piuttosto dubbi. Comunque finché rimane opzionale non mi tange. Di certo non mi venite a dire che è una tecnologia rivoluzionaria per il gaming perché è una castroneria non da poco. E' semplicemente un'opzione (e per me del tutto inutile).
io aspetto di vedere i risultati almeno con crysis 2, dove questa tecnologia è stata implementata in modo diverso e con risultati diversi (non si dovrebbe vedere nulla che 'esce' dallo schermo, dovrebbe affaticare meno la vista, pesa molto meno). dopodichè, a mio parere, un conto è dire che è un'opzione un altro che è una castroneria: sembrava una castroneria anche il 'vecchio 3d', adesso stanno offrendo in più la profondità, poi se uno non la vuole usare non la usa.
in generale credo che crytek stia lavorando veramente bene con questo engine, basta vedere anche solo i filmati per le console.
p.s.
alla voce "castronerie", perlomeno per come è stata pensata, ci metterei di diritto phisx al primo posto.
michael1one
15-01-2011, 21:17
Crytek sta semplicemente navigando l'onda del 3d come fanno tutte le case cinematografiche, semplicemente perché in questo momento va di moda, non perché sia una grande tecnologia. Anzi, è a dir poco obsoleta, nonché scomoda e dai risultati piuttosto dubbi. Comunque finché rimane opzionale non mi tange. Di certo non mi venite a dire che è una tecnologia rivoluzionaria per il gaming perché è una castroneria non da poco. E' semplicemente un'opzione (e per me del tutto inutile).
la penso come te, perchè questo tipo di 3D e una tecnologia obsoleta :)
HaRdCoRe GaMeR
15-01-2011, 22:09
la penso come te, perchè questo tipo di 3D e una tecnologia obsoleta :)
Concordo.
A quando una demo?
Concordo.
A quando una demo?
non credo ci sarà, almeno per noi.
Coi tempi che corrono, è già tanto che sia prevista una versione PC...
Fantomatico
15-01-2011, 22:57
non credo ci sarà, almeno per noi.
Coi tempi che corrono, è già tanto che sia prevista una versione PC...
Eh già... :(
Ripeto perchè alcuni utenti nn avranno letto quel che è stato detto diverse pagine fa: molto probabilmente nn ci sarà alcuna demo , perchè era stato affermato che tutt'ora rilasciare demo gratuitamente sta diventando qualcosa di controproducente, si pensava quindi a rilasciarle dietro pagamento :mbe: ...
Anche se dovesse essere gratuita, speriamo almeno esca su tutte le piattaforme...ultimamente ci sono state alcune sorprese a riguardo: della serie demo per console, niente per PC.
Eh già... :(
Ripeto perchè alcuni utenti nn avranno letto quel che è stato detto diverse pagine fa: molto probabilmente nn ci sarà alcuna demo , perchè era stato affermato che tutt'ora rilasciare demo gratuitamente sta diventando qualcosa di controproducente, si pensava quindi a rilasciarle dietro pagamento :mbe: ...
Anche se dovesse essere gratuita, speriamo almeno esca su tutte le piattaforme...ultimamente ci sono state alcune sorprese a riguardo: della serie demo per console, niente per PC.
già :muro:
Ma possibile che ancora non mettano online qualche filmato hd del gioco, soprattutto versione pc?
Oramai il gioco dovrebbe essere finito.
Qui gatta ci cova...
Eh già... :(
Ripeto perchè alcuni utenti nn avranno letto quel che è stato detto diverse pagine fa: molto probabilmente nn ci sarà alcuna demo , perchè era stato affermato che tutt'ora rilasciare demo gratuitamente sta diventando qualcosa di controproducente, si pensava quindi a rilasciarle dietro pagamento :mbe: ...
Anche se dovesse essere gratuita, speriamo almeno esca su tutte le piattaforme...ultimamente ci sono state alcune sorprese a riguardo: della serie demo per console, niente per PC.
La cosa che dico io è che se qualcosa sai per certo che è fatto bene non hai nessun motivo per non farla provare prima.
Dato che oggi si fanno cessi di lavori (soprattutto su PC) allora su quest'ultimo non danno prove perchè l'utenza PC storcerebbe il naso e farebbero la metà delle vendite.
La questione è solo business, semplicemente farebbero meno vendite sapendo che l'utenza PC pretende di più (come da loro ammesso diverse volte).
Su console la maggior parte sono utonti che manco sanno cosa sia la potenza elaborativa o la capacità di un PC, quelli che invece se ne intendono sanno che i botoli più di quello non possono dare e si mettono l'anima in pace, ma su PC...beh lì è tutta un'altra cosa....
Coraggio ragazzi, non sarà sempre così, la vita è fatta di alti e di bassi, sicuramente con l'avvento delle prossime console torneremo a respirare, o magari utopisticamente il PC diventerà di nuovo la piattaforma preferita per il gioco (seee quando mai!!).
Per concludere questa assenza di demo anche sui giochi più blasonati mi fa dire solo una cosa: VAFF@NC$L@ (perdonate la volgarità).
La cosa che dico io è che se qualcosa sai per certo che è fatto bene non hai nessun motivo per non farla provare prima.
Dato che oggi si fanno cessi di lavori (soprattutto su PC) allora su quest'ultimo non danno prove perchè l'utenza PC storcerebbe il naso e farebbero la metà delle vendite.
La questione è solo business, semplicemente farebbero meno vendite sapendo che l'utenza PC pretende di più (come da loro ammesso diverse volte).
Su console la maggior parte sono utonti che manco sanno cosa sia la potenza elaborativa o la capacità di un PC, quelli che invece se ne intendono sanno che i botoli più di quello non possono dare e si mettono l'anima in pace, ma su PC...beh lì è tutta un'altra cosa....
Coraggio ragazzi, non sarà sempre così, la vita è fatta di alti e di bassi, sicuramente con l'avvento delle prossime console torneremo a respirare, o magari utopisticamente il PC diventerà di nuovo la piattaforma preferita per il gioco (seee quando mai!!).
Per concludere questa assenza di demo anche sui giochi più blasonati mi fa dire solo una cosa: VAFF@NC$L@ (perdonate la volgarità).
secondo me siete mega disfattisti, lo dico dopo essermi letto un bel pò di questo thread e un pezzo dell'altro sul cry engine 3 dove un utente che lavora alla crytek, invece di ricevere domande sensate, è stato in pratica aggredito sulla falsariga del "CE3 fa cagare perchè è castrato dalle console".
onestamente se fossi Cevat, passando su thread come questi, mi passerebbe proprio la voglia di fare l'edizione pc..oppure farei apposta ad appesantirlo riempiendolo di mattoni cosi fa 5fps su un quad sli.
spero almeno che dopo tutte queste critiche il gioco lo lasciate sugli scaffali :rolleyes: mica che poi si apre il 3d ufficiale e avete tutti la copia in mano al day one..
Coraggio ragazzi, non sarà sempre così, la vita è fatta di alti e di bassi, sicuramente con l'avvento delle prossime console torneremo a respirare, o magari utopisticamente il PC diventerà di nuovo la piattaforma preferita per il gioco (seee quando mai!!)
Il pc a mio parere ha tutte le carte in regola x diventare la piattaforma universale di game.
Un pc medio costa poco più di una console nuova appena uscita, è aggiornabile con spese minime (rispetto al cambio di una console), lo si può usare per molte altre cose, lo si può collegare alla tv, praticamente qualunque periferica nata per altri dispositivi è utilizzabile anche su pc, basta scrivere driver (wiimote, kinect, pad ps2/ps3, ecc...), potenza di calcolo superiore, ecc...
Il problema, come in milioni di altre cose, sono gli interessi in ballo...e la gente che crede che sia meglio acquistare una console perchè così gli viene fatto credere...
Il pc a mio parere ha tutte le carte in regola x diventare la piattaforma universale di game.
Un pc medio costa poco più di una console nuova appena uscita, è aggiornabile con spese minime (rispetto al cambio di una console), lo si può usare per molte altre cose, lo si può collegare alla tv, praticamente qualunque periferica nata per altri dispositivi è utilizzabile anche su pc, basta scrivere driver (wiimote, kinect, pad ps2/ps3, ecc...), potenza di calcolo superiore, ecc...
Il problema, come in milioni di altre cose, sono gli interessi in ballo...e la gente che crede che sia meglio acquistare una console perchè così gli viene fatto credere...
per me invece il pc non ha mezza carta in regola per diventare la piattaforma universale di gioco, non lo è mai stata e mai lo sarà; ma in relativo ha avuto le carte in regola per diventare la MIA piattaforma di gioco.
la gente che acquista una console non è per forza imbecille , spesso decide di comprarla perchè preferisce giocare su di essa e ci sono 100 motivi per cui può essere preferibile. io prediligo i motivi per cui è preferibile giocare su un pc...e spesso e volentieri la differenza la fanno i giochi che uno preferisce e non l'hardware.
The_Crimson_King
16-01-2011, 21:23
la gente che acquista una console non è per forza imbecille , spesso decide di comprarla perchè preferisce giocare su di essa e ci sono 100 motivi per cui può essere preferibile. io prediligo i motivi per cui è preferibile giocare su un pc...e spesso e volentieri la differenza la fanno i giochi che uno preferisce e non l'hardware.
Quoto. Io ho sempre giocato con il pc e sono anche un felicissimo possessore di ps3. Mi sono goduto alla grandissima Metal Gear 4, Red Dead Redemption, i due Uncharted e Final Fantasy XIII, ma mai mi sognerei di prendere un fps per ps3!
secondo me siete mega disfattisti, lo dico dopo essermi letto un bel pò di questo thread e un pezzo dell'altro sul cry engine 3 dove un utente che lavora alla crytek, invece di ricevere domande sensate, è stato in pratica aggredito sulla falsariga del "CE3 fa cagare perchè è castrato dalle console".
mi linkeresti il 3d sul cryengine3 ?:)
secondo me siete mega disfattisti, lo dico dopo essermi letto un bel pò di questo thread e un pezzo dell'altro sul cry engine 3 dove un utente che lavora alla crytek, invece di ricevere domande sensate, è stato in pratica aggredito sulla falsariga del "CE3 fa cagare perchè è castrato dalle console".
onestamente se fossi Cevat, passando su thread come questi, mi passerebbe proprio la voglia di fare l'edizione pc..oppure farei apposta ad appesantirlo riempiendolo di mattoni cosi fa 5fps su un quad sli.
spero almeno che dopo tutte queste critiche il gioco lo lasciate sugli scaffali :rolleyes: mica che poi si apre il 3d ufficiale e avete tutti la copia in mano al day one..
La mia era solo una contestazione per l'assenza di demo su PC, non una critica al CryEngine3 ne a Cevat di preciso, solo che affermare che una demo deve essere pagata è una castronata e il motivo per cui non escono per PC non credo di averlo toppato poi troppo.
Infine io me lo compro eccome Crysis 2 a meno che non si riveli una ciofeca all'ultimo e sono speranzoso sia un buon gioco al di là della grafica.
Quelli che ho espresso sono dati di fatto, le demo per PC non escono, non abbiamo possibilità di provare i giochi e questi ultimi spesso sono conversioni mal fatte, io mi lamento eccome della piega business oriented che ha preso il mondo dei VG attualmente console o non console.
Uso il forum per discutere del più e del meno perchè i forum sono fatti apposta.
cire92cry
16-01-2011, 22:47
La mia era solo una contestazione per l'assenza di demo su PC, non una critica al CryEngine3 ne a Cevat di preciso, solo che affermare che una demo deve essere pagata è una castronata e il motivo per cui non escono per PC non credo di averlo toppato poi troppo.
Infine io me lo compro eccome Crysis 2 a meno che non si riveli una ciofeca all'ultimo e sono speranzoso sia un buon gioco al di là della grafica.
Quelli che ho espresso sono dati di fatto, le demo per PC non escono, non abbiamo possibilità di provare i giochi e questi ultimi spesso sono conversioni mal fatte, io mi lamento eccome della piega business oriented che ha preso il mondo dei VG attualmente console o non console.
Uso il forum per discutere del più e del meno perchè i forum sono fatti apposta.
Quoto io sono preoccupato negli ultimi giochi multipiatta quasi sempre ci hanno dato giochi che non sono altro che BETA su pc perchè sono pieni di problemi ! Spero che non facciano cosi con crysis 2 infondo con crysis hanno fatto si la beta che la demo . Ora è già tanto se dicono la data di uscita e i requisiti minimi... :rolleyes: :rolleyes:
Spero in crysis 2 ma non sono molto ottimista a riguardo sopratutto per il gameplay e poi per la grafica.
mi linkeresti il 3d sul cryengine3 ?:)
basta che non ne seguano ulteriori polemiche..questo è il link della discussione in cui è intervenuto un utente che a quanto pare è direttore tecnico in crytek, che però è stato presto avvolto da una polemica stile fanboy console della peggior specie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1954389
La mia era solo una contestazione per l'assenza di demo su PC, non una critica al CryEngine3 ne a Cevat di preciso, solo che affermare che una demo deve essere pagata è una castronata e il motivo per cui non escono per PC non credo di averlo toppato poi troppo.
Infine io me lo compro eccome Crysis 2 a meno che non si riveli una ciofeca all'ultimo e sono speranzoso sia un buon gioco al di là della grafica.
Quelli che ho espresso sono dati di fatto, le demo per PC non escono, non abbiamo possibilità di provare i giochi e questi ultimi spesso sono conversioni mal fatte, io mi lamento eccome della piega business oriented che ha preso il mondo dei VG attualmente console o non console.
Uso il forum per discutere del più e del meno perchè i forum sono fatti apposta.
se ti riferivi esclusivamente alle demo hai ragione (a me non sembrava), lo stesso cevat disse che il tempo delle demo gratis è finito perchè controproducente, meglio demo a pagamento fatte bene..io non so nemmeno cosa pensare visto che difficilmente faccio uso di demo (per non rovinarmi il gusto della sorpresa) tuttalpiù mi accontento di recensioni ben fatte e prive di spoiler
basta che non ne seguano ulteriori polemiche..questo è il link della discussione in cui è intervenuto un utente che a quanto pare è direttore tecnico in crytek, che però è stato presto avvolto da una polemica stile fanboy console della peggior specie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1954389
se ti riferivi esclusivamente alle demo hai ragione (a me non sembrava), lo stesso cevat disse che il tempo delle demo gratis è finito perchè controproducente, meglio demo a pagamento fatte bene..io non so nemmeno cosa pensare visto che difficilmente faccio uso di demo (per non rovinarmi il gusto della sorpresa) tuttalpiù mi accontento di recensioni ben fatte e prive di spoiler
Non sono affatto stato disfattista ma realista, pensi che avrebbero fatto determinate vendite su PC se avessero fatto provare le demo di diversi giochi.
Di Crysis la demo c'era e non mi pareva fosse stata proprio costosa dato che era il primo livello...
Detto questo io aspetto il 2 con fiducia e sono stracontento che non ci sia un calo sostenuto di performance grazie a questa nuova tecnologia.
Vladimiro Bentovich
16-01-2011, 23:08
il senso di un demo che rappresenta un costo mi dovrebbe essere spiegata,in effetti non riesco a capirlo ci deve essere qualcosa che mi sfugge.
tagliare i contenuti a gioco finito e rilasciare il primo livello come demo mi pare a costo zero.
Non sono affatto stato disfattista ma realista, pensi che avrebbero fatto determinate vendite su PC se avessero fatto provare le demo di diversi giochi.
Di Crysis la demo c'era e non mi pareva fosse stata proprio costosa dato che era il primo livello...
Detto questo io aspetto il 2 con fiducia e sono stracontento che non ci sia un calo sostenuto di performance grazie a questa nuova tecnologia.
anche io sono molto felice del fatto che, anche grazie alle console, abbiano lavorato tanto per ottimizzare l'engine.di certo non mi andava di spendere xxx euro per un pc da gamer come ho fatto pochi mesi per poi magari vedermi tra capo e collo un gioco come crysis 1 che vanificava tutto.
per me invece il pc non ha mezza carta in regola per diventare la piattaforma universale di gioco, non lo è mai stata e mai lo sarà; ma in relativo ha avuto le carte in regola per diventare la MIA piattaforma di gioco.
la gente che acquista una console non è per forza imbecille , spesso decide di comprarla perchè preferisce giocare su di essa e ci sono 100 motivi per cui può essere preferibile. io prediligo i motivi per cui è preferibile giocare su un pc...e spesso e volentieri la differenza la fanno i giochi che uno preferisce e non l'hardware.
Mi potresti dire i motivi? Non per essere polemico eh :) assolutamente...
Volevo capire il tuo punto di vista :)
Io la penso come ho scritto sopra perchè cmq sarebbe più semplice per tutti:
- hw più potente quindi miglior esperienza per gli utenti
- piattaforma unica senza quindi non poter giocare ad un gioco perchè esce solo per un'altra piattaforma
- maggior semplicità per gli sviluppatori dato che potrebbero concentrarsi quasi su un'unica piattaforma e spremerla e ottimizzare al meglio.
- possibilità di usare qualunque tipo di controller
Alla fine le console di oggi stanno diventando dei pc in pratica...dimostrazione ne è che alcuni giochi hanno bisogno di salvare dati sull'hd e non più come una volta che inserivi il disco e una memory da 8mb e via. Per GT5 è richiesta addirittura l'installazione.
Inoltre sulla ps3 si può far girare tranquillamente un sistema linux. Io allora tutta questa differenza non la vedo :) tranne che le prestazioni non reggono con i pc di oggi ovviamente...
Cmq ripeto, non voleva essere una polemica o insulti o simile :) volevo solo esprimere le mie idee e capire le tue :)
Forse siamo anche un po OT :D
il senso di un demo che rappresenta un costo mi dovrebbe essere spiegata,in effetti non riesco a capirlo ci deve essere qualcosa che mi sfugge.
tagliare i contenuti a gioco finito e rilasciare il primo livello come demo mi pare a costo zero.
Una giustificazione che avevo letto da qualche parte è che a volte per fare un demo che rappresenti qualcosa è necessario studiarlo a parte.
Anche a me sembra strano dato che in molti casi non ci vuole molto a tagliare. Nei giochi di guida metti 1 o 2 circuiti, in un fps o un action limiti il campo di gioco o a 1 o 2livelli, ecc...
Boh...
anche io sono molto felice del fatto che, anche grazie alle console, abbiano lavorato tanto per ottimizzare l'engine.di certo non mi andava di spendere xxx euro per un pc da gamer come ho fatto pochi mesi per poi magari vedermi tra capo e collo un gioco come crysis 1 che vanificava tutto.
questo non è ottimizzare gli engine, ma abbassare il livello.
Ottimizzare siginifica perseguire la strada dell'innovazione, sfornare engine + innovativi rispetto al passato, con minor impatto sull'hardware in uso.
mircocatta
17-01-2011, 09:34
EDIT:
Per quanto riguarda la tecnologia adottata provo a spiegare in due parole per chi avesse difficoltà a capire quanto postato da V3N0M77:
in pratica non vengono creati due frame diversi dimezzando il framerate. Si sfutta una tecnica di "spostamento dei pixel": in pratica vengono sfruttate le informazioni contenute nel frame e le info sulla profondità. Il frame viene renderizzato (che è la parte più pesante di tutto il processo) e poi clonato e "spostato" sulle basi delle info sulla profondità di campo. I due frame vengono poi inviati allo schermo e per mezzo degli occhialini all'occhio giusto.
In questo modo non vi è un impatto particolarmente gravoso sul piano computazionale e il framerate non scende troppo.
il che significa che potremo provare anche noi il 3d con uno schermo normale da 60hz?
bene, sono "curioso" nonostante il 3d non mi piaccia.. ho un paio di occhiali molto buoni da cinema da provare :D e la mia 6970 non credo faticherà a fare frame decenti a 1680x1050
il che significa che potremo provare anche noi il 3d con uno schermo normale da 60hz?
bene, sono "curioso" nonostante il 3d non mi piaccia.. ho un paio di occhiali molto buoni da cinema da provare :D e la mia 6970 non credo faticherà a fare frame decenti a 1680x1050
non oso immaginare da dove provengano...:asd:
mircocatta
17-01-2011, 09:53
non oso immaginare da dove provengano...:asd:
l'ho scritto :D
sono di buona fattura, non quelli orribili che ti danno nei giornaletti
altrimenti vado di quelli nvidia da 150€ che non userò MAI :asd:
l'ho scritto :D
sono di buona fattura, non quelli orribili che ti danno nei giornaletti
altrimenti vado di quelli nvidia da 150€ che non userò MAI :asd:
si si chiaro, intendevo dire che in genere bisognerebbe restituirli... credo :asd:
Mi potresti dire i motivi? Non per essere polemico eh :) assolutamente...
Volevo capire il tuo punto di vista :)
Io la penso come ho scritto sopra perchè cmq sarebbe più semplice per tutti:
- hw più potente quindi miglior esperienza per gli utenti
No, l'hw più potente ce l'hanno una percentuale infima di computer, rispetto al totale... sicuramente meno di quante siano le console. Queste ultime son tarate per i giochi, i PC mai a meno che non te li assembli. Senza contare che la maggior parte della gente si prende dei portatili con schede integrate (anzi, ricordo che per Sweeney il danno maggiore per il gaming su PC erano appunto le schede video intel, che occupano ben oltre il 50% del mercato e non permettono di giocare a nulla)
- piattaforma unica senza quindi non poter giocare ad un gioco perchè esce solo per un'altra piattaforma
No perché ci sono moltissimi giochi che su PC proprio non arrivano... un videogiocatore moderno, se è davvero appassionato, dovrebbe possedere tutte le piattaforme di gioco... o per lo meno, buona parte.
- maggior semplicità per gli sviluppatori dato che potrebbero concentrarsi quasi su un'unica piattaforma e spremerla e ottimizzare al meglio.
Sbagliatissimo.... le console hanno hardware fisso, una volta che hai capito come ottimizzarlo, hai finito di faticare per tutto l'arco di vita. Mentre non ci sono due PC uguali sul pianeta... e spesso e volentieri ci troviamo giochi che girano bene su nVidia, ma non bene su ATI, giochi che richiedono DX10 e chi ha Xpè è tagliato fuori, giochi che richiedono i 4 core, altrimenti vanno a 8fps, giochi che non girano su Windows 7 a 64 bit, ecc...
- possibilità di usare qualunque tipo di controller
C'è anche su console, solo che mouse e tastiera non vengono supportati da tutte le console (su PS3 si possono usare) perché sul divano la vedo bigia... comunque, inutile a mio avviso poter usare qualunque tipo di controller, quando il gioco è studiato per uno in particolare.
Alla fine le console di oggi stanno diventando dei pc in pratica...dimostrazione ne è che alcuni giochi hanno bisogno di salvare dati sull'hd e non più come una volta che inserivi il disco e una memory da 8mb e via. Per GT5 è richiesta addirittura l'installazione.
Inoltre sulla ps3 si può far girare tranquillamente un sistema linux. Io allora tutta questa differenza non la vedo :) tranne che le prestazioni non reggono con i pc di oggi ovviamente...
Cmq ripeto, non voleva essere una polemica o insulti o simile :) volevo solo esprimere le mie idee e capire le tue :)
Forse siamo anche un po OT :D
Su PS3 non si può più far girare Linux... comunque sì, ormai son dei computer, ma studiati in maniera da avere un'unica vera funzionalità... che è far girare i giochi. Comunque le console sono meno potenti del PC da gioco medio (che è tipo il 5% del mercato mondiale), ma sono più facilmente ottimizzabili...
il che significa che potremo provare anche noi il 3d con uno schermo normale da 60hz?
bene, sono "curioso" nonostante il 3d non mi piaccia.. ho un paio di occhiali molto buoni da cinema da provare :D e la mia 6970 non credo faticherà a fare frame decenti a 1680x1050
No...un attimo...per vedere il 3D ti serve che ciascun occhio veda "l'immagine per lui" altrimenti niente 3D ma semplicemente vedi immagini doppie :)
Ora per far arrivare l'immagine giusta a ciascun occhio hai 3 modi che io sappia:
- occhialini (passivi) rossi e blu, un'img viene disegnata sulla tonalità blu e l'altra sulla tonalità rossa. Resa finale un mezzo schifo :)
- polarizzazione della luce: un'img viene polarizzata orizzontalmente e l'altra verticalmente. Gli occhialini (passivi) hanno anch'essi dei filtri di polarizzazione che lasciano passare solo l'img giusta su ciascuna "lente". Si perde un po in luminosità e che io sappia non è utilizzabile con i monitor attuali.
- occhialini attivi. Qui si tratta di mandare un segnale agli occhiali di solito tramite IR che sincronizza i fotogrammi con l'apertura e chiusura delle lenti degli occhiali. In pratica quando arriva l'img per un occhio (ad es il dx) viene mandato un segnale e gli occhiali oscurano una lente così che solo l'occhio interessato veda quel fotogramma. Analogo per l'altro occhio. Essendo a velocità molto elevata tu non te ne rendi conto (qui però secondo me non è proprio vero xkè alcuni accusano fastidi) e vedi il tutto in 3D.
Delle 3 tecnologie quella che preferisco (al cinema) è quella polarizzata perchè a mio parere affatica di meno gli occhi.
Quindi riassumendo a meno che tu nn abbia un tv 3D o uno schermo 3D credo che nn si possa utilizzare il 3D di crysis dato che penso serva la sync con gli occhialini attivi (tipo qll di nVidia).
A meno che nn sia 3D rosso/blu ma in tal caso nn credo lo proverei nemmeno dato che la resa è pessima. Basta provare con Trackmania Nations Forever che lo implementa già da tempo.
Mi potresti dire i motivi? Non per essere polemico eh :) assolutamente...
Volevo capire il tuo punto di vista :)
Io la penso come ho scritto sopra perchè cmq sarebbe più semplice per tutti:
- hw più potente quindi miglior esperienza per gli utenti
- piattaforma unica senza quindi non poter giocare ad un gioco perchè esce solo per un'altra piattaforma
- maggior semplicità per gli sviluppatori dato che potrebbero concentrarsi quasi su un'unica piattaforma e spremerla e ottimizzare al meglio.
- possibilità di usare qualunque tipo di controller
Alla fine le console di oggi stanno diventando dei pc in pratica...dimostrazione ne è che alcuni giochi hanno bisogno di salvare dati sull'hd e non più come una volta che inserivi il disco e una memory da 8mb e via. Per GT5 è richiesta addirittura l'installazione.
Inoltre sulla ps3 si può far girare tranquillamente un sistema linux. Io allora tutta questa differenza non la vedo :) tranne che le prestazioni non reggono con i pc di oggi ovviamente...
Cmq ripeto, non voleva essere una polemica o insulti o simile :) volevo solo esprimere le mie idee e capire le tue :)
Forse siamo anche un po OT :D
ma nemmeno la mia voleva essere una polemica;) i motivi per cui un pc non è e non sarà mai la macchina da gioco universale mi sembrano assolutamente palesi: una macchina da gioco, per essere universale, dovrebbe avere avere un tot di caratteristiche fra cui la compattezza, l'estrema facilità di utilizzo, l'estrema funzionalità di accesso alle risorse di base, un prezzo molto contenuto..praticamente tutto quello che il pc non può (e forse non deve) offrire.
se domani volessi comprare una macchina da gioco 'universale', mi basterebbe andare in un supermarket qualsiasi e vedrei sugli scaffali xbox o ps3: compro, porto a casa e in poco tempo sono pronto per giocare. magari se sono proprio niubbo posso avere qualche difficoltà, ma superato lo scoglio la prima volta passa la paura.
se invece dovessi dire a un mio amico "lascia perdere i botoli e vai a comprare un pc per giocare perchè è er mejo" questo -giustamente- mi chiederebbe dove, come e perchè. anzi, se non è avveduto e già preparato andrebbe per supermecati a comrpare un pc da gaming e non ne troverebbe nemmeno uno in vendita. avrebbe bisogno di me -o chi per me- per un preventivo, scegliere i 'pezzi', prenotarli, montarli.
quando il pc arriva gli dovrei pure collegare i cavi, che non sono 2 o 3. poi va installato l'os, quindi avrebbe ancora bisogno di qualcuno. poi vanno messi i driver. poi magari c'è il bios da aggiornare (ammesso che l'utente 'universale' sappia cosa sia un bios e cosa sono i driver, cosa di cui dubito fortemente).
ti lascio immaginare il resto, visto che questo è solo l'inizio di 1700 problemi che per un utente di nicchia , il pc gamer, sono la norma mentre per la massa sono scogli semi insormontabili.
per rispondere punto su punto a quello che hai scritto:
-harware più potente e migliore esperienza per chi sa cosa comprare e come gestirlo, per gli altri solo una marea di casini assurdi. e gli altri sono tanti.
-ma già adesso grazie alle console di nuova generazione la situazione è diventata più o meno questa (fatta eccezione per qualche titolo) , senza bisogno di eliminare la concorrenza
-spremerla probabilmente, ottimizzare ho i miei dubbi.
-senza dubbio, anche se teoricamente su una console puoi usare lo stesso diversi sistemi di controllo.
-le console secondo me stanno diventando il contrario dei pc e cioè HOME computer, quindi hw abbastanza fisso nei suoi punti cardine + un eventuale os...in più hanno l'estrema semplicità di utilizzo, cosa assolutamente fondamentale per l'"universalità"...e non credo che installare un gioco sia poi uno scoglio insormontabile. io su pc, dopo aver installato (ammesso che vada tutto a buon fine) devo configurare mezzo mondo, poi magari capita che crasha e devo anche capire dove sta il problema.
questo non è ottimizzare gli engine, ma abbassare il livello.
Ottimizzare siginifica perseguire la strada dell'innovazione, sfornare engine + innovativi rispetto al passato, con minor impatto sull'hardware in uso.
fino a prova contraria il CE3 è più evoluto del CE2 e , sembrerebbe, più ottimizzato. io aspetterei di vedere la versione pc per poi fare un paragone un pò proporzionato..vedendo, cioè, quale impatto visivo e quanti fps farà crysis 2 su un pc medio da gamer di oggi rispetto a all'impatto visivo e alle prestazioni dello stesso pc medio su crysis 1. avrebbe sempre poco senso magari, ma sempre meglio rispetto a chi pensa di paragonare ce3 console e ce2 pc.
secondo me, il cryengine 3 è un miracolo che giri su console, dati i limiti di memoria loro, su pc sarà sicuramente migliore del primo, se per goderlo al massimo si necessiterà di una scheda da 500 euro, poi non ci lamentiamo allora...perchè una volta era così...
Oggi grazie alle console con una 4870 giochi ancora a tutto in maniera accettabile...una volta non era così...
secondo me, il cryengine 3 è un miracolo che giri su console, dati i limiti di memoria loro, su pc sarà sicuramente migliore del primo, se per goderlo al massimo si necessiterà di una scheda da 500 euro, poi non ci lamentiamo allora...perchè una volta era così...
Oggi grazie alle console con una 4870 giochi ancora a tutto in maniera accettabile...una volta non era così...
esatto..semmai il "problema" è che l'utente hardcore pc è contento del fatto che uscissero giochi in grado di fare a pezzi sistemi belli pompati, cosa che tornerà a succedere al lancio delle nuove console suppongo, solo che poi, alla prima vga pc superiore alle scatolette, ricomincerà il tormentone per altri 4 anni:D
Vladimiro Bentovich
17-01-2011, 13:32
bhe dipende è vero che c'è chi vorrebbe giochi graficamente spinti al massimo in senso assoluto,ma molte lamentele ormai derivano non tanto da un mancato miglioramento quanto da un peggioramento/qualità altalenante a causa del fatto che essendo tutto visto in funzione delle console spesso la grafica non viene opportunamente adattata alle potenzialità dei pc,al massimo dettaglio quanto meno.
esempio:texture slavate a bassa risoluzione per la versione pc anche al massimo settaggio. o impossibilità di attivare l'AA in game.
molto più avanti delle 9 ma oggi noi PCisti queste benedette directX11 non sono poi così miracolose come lo sono state le 10.
le 10 miracolose? io sinceramente ancora oggi non noto differenze reali tra le 9 e le 11 figuriamoci le 10
michael1one
17-01-2011, 13:53
le 10 miracolose? io sinceramente ancora oggi non noto differenze reali tra le 9 e le 11 figuriamoci le 10
le 10 sono state solo un peggioramente :asd:
cronos1990
17-01-2011, 13:58
nel 2005/2006 il PC non se la passava molto bene contro la Xbox360 in quanto unica scatoletta ad utilizzare shader unificati e directX 10.0 molto più avanti delle 9 ma oggi noi PCisti queste benedette directX11 non sono poi così miracolose come lo sono state le 10.
Le consol al lancio sono sempre più potenti dei PC pompati poi dopo un anno e mezzo gli utenti PC si pavoneggiano per qualche miglioramento dato da un porting, le consol sono gli hardware di riferimento e non le "sfotterei" come fate sempre poichè sono sistemi che non prevedono sostituzioni di hardware e a volte preferisco un hardware statico che porta i prodotti ad un migliore sviluppo più che alla forza bruta in calcolo che portano programmi e motori 3D fatti con i piedi, che chiamaramente sono prodotti che portano gli utenti a spendere some esagerate per colpa delle loro scarse ottimizzazioni.LA PS3 è stata commercializzata nel Novembre 2006, la XBox 360 nel Maggio 2005; queste 2 hanno chip grafici paragonabili ad una GeForce 6600 della serie 6, uscita nell'Aprile 2004. Questo senza considerare la pochezza di memoria che hanno queste 2 console rispetto ad PC medio del periodo nel quale sono uscite, o l'inferiore potenza delle loro CPU rispetto a quelle del PC (qualcuno qui potrà tirare fuori il discorso del "Cell", ma in realtà quella tecnologia ha ben più di un problema, tant'è che si vocifera che con la futura PS4 verrà proprio abbandonato).
Quindi no, anche quando sono uscite le console avevano già un hardware che su PC si poteva definire datato. E più in generale, definire l'hardware fisso per anni delle console quello di riferimento quando nel mondo dell'informatica 6 mesi sono ere geologiche è quanto di più sbagliato ci sia.
Possiamo dire che essendo una piattaforma dall'hardware fisso sono nel tempo nettamente più facili da programmare rispetto ad un PC, che per sua natura ha milioni di configurazioni e peraltro sempre in mutazione; possiamo dire che a livello di costi, facilità di programmazione e di commercio (dei giochi) questo fattore è fondamentale. Al limite può essere hardware di riferimento considerando solo l'ambito videoludico, ma dato che un PC subisce tutta questa evoluzione anche e soprattutto per TUTTI gli aspetti del suo utilizzo (cose per le quali una console non può competere) è comunque esagerato.
Il fatto che poi l'hardware per console sia castrato in maniera assurda te l'ha spiegato in maniera indiretta Vladimiro Bentovich:
esempio:texture slavate a bassa risoluzione per la versione pc anche al massimo settaggio. o impossibilità di attivare l'AA in game.si parla di aspetti grafici presenti ben prima dell'uscita delle console "next-gen" che, dato il loro hardware fisso (con conseguente facilitazione nel programmare ed ottimizzare) dovrebbero essere comunque resi; ma guarda caso non ci riescono, tant'è che sono effetti che ancora non esistono su console; dato che poi in genere si fa portring da Console su PC, ci si ritrova con gli stessi difetti.
le 10 sono state solo un peggioramente :asd:
non è vero, vuoi mettere la soddisfazione e il senso di potenza nel dire 'io gioco in dx11 e tu con le 9' a gente che manco sa di cosa parli:asd:
non è vero, vuoi mettere la soddisfazione e il senso di potenza nel dire 'io gioco in dx11 e tu con le 9' a gente che manco sa di cosa parli:asd:
guarda che le dx sono un miglioramento di grafica importante io provai farcry 2 sia in dx 9 e 10, e la differenza si vedeva soprattutto nelle texture...
guarda che le dx sono un miglioramento di grafica importante io provai farcry 2 sia in dx 9 e 10, e la differenza si vedeva soprattutto nelle texture...anche se si appesantiva per miglioramenti stupidi....
non sono esperto in dx e ho evitato far cry, ma nella tua frase c'è qualcosa che non mi torna..ad ogni modo la mia era una battuta;) vedremo nel futuro prossimo venturo
ma nemmeno la mia voleva essere una polemica;) i motivi per cui un pc non è e non sarà mai la macchina da gioco universale mi sembrano assolutamente palesi: una macchina da gioco, per essere universale, dovrebbe avere avere un tot di caratteristiche fra cui la compattezza, l'estrema facilità di utilizzo, l'estrema funzionalità di accesso alle risorse di base, un prezzo molto contenuto..praticamente tutto quello che il pc non può (e forse non deve) offrire.
[.......]
Si effettivamente in buona parte hai ragione. Il discorso driver, aggiornamenti e tutto può risultare ostico a non poche persone (ne ho diretta esperienza con amici/conoscenti). A me non tocca particolarmente perchè è da quando sono piccolo (e tuttt'ora con l'univers) che mi interesso di pc e informatica e dunque molte procedure sono standard e se non lo sono sono abituato a cercare di risolvere cn forum e google.
Le console le attacchi e via.
Sono in lieve disaccordo su due cose (sempre senza polemica :)):
La reperibilità: è come al solito una questione di mercato. Se un prodotto è richiesto da pochi utenti è normale che nn lo trovi al supermercato. Ma se i pc gamer diventassero improvvisamente ultra richiesti credo che anche il tabacchino sotto casa potrebbe averli :)
Il prezzo: si è vero una console costa meno di un pc ma il motivo è quello che è stato detto qui sopra da cronos1990.
Il prezzo "basso" è dovuto all'uso di hw che già all'uscita della console risulta vecchio.
Se si usasse hw diciamo alla pari con le prestazioni di un buon pc al momento dell'uscita della console i giochi potrebbero essere sviluppati con qualità molto simile per un po di anni.
Inoltre con un buon motore grafico/fisico veramente scalabile il problema del divario tra prestazioni console/PC potrebbe essere colmato.
Un po come usare il gioco in qualità bassa/media su console e da media a massima su pc (a secondoda delle prestaz) che accontenterebbe entrambe le categorie di utenti.
Questo spero sarà quello che quelli di Crytek siano riusciti a fare (le differenze tra basso ed elevato del cryengine 2 erano veramente notevoli).
Il problema è che per molti altri giochi viene fatta una conversione quasi 1:1...
non sono esperto in dx e ho evitato far cry, ma nella tua frase c'è qualcosa che non mi torna..ad ogni modo la mia era una battuta;) vedremo nel futuro prossimo venturo
si scusami adesso la modifico ma volevo dire che c'erano delle piccole cose, qualche miglioramento forse nel blur,particellare ecc...che in se nn è una gran cosa ma cmq il miglioramento si vede anche se per queste piccole cose la dx 10 è molto piu pesante della 9
si scusami adesso la modifico ma volevo dire che c'erano delle piccole cose qualche miglioramento forse nel blur,particellare ecc...che in se nn è una gran cosa ma cmq il miglioramento si vede anche se per queste piccole cose la dx 10 è molto piu pesante della 9
ripeto, non conosco bene la tecnica che sta dietro le dx, ma nella tua frase c'è sempre qualcosa che non torna:) ma forse non è colpa tua
[..]
Sono in lieve disaccordo su due cose (sempre senza polemica :)):
La reperibilità: è come al solito una questione di mercato. Se un prodotto è richiesto da pochi utenti è normale che nn lo trovi al supermercato.(1) Ma se i pc gamer diventassero improvvisamente ultra richiesti credo che anche il tabacchino sotto casa potrebbe averli :)
Il prezzo: si è vero una console costa meno di un pc ma il motivo è quello che è stato detto qui sopra da cronos1990.
(2)Il prezzo "basso" è dovuto all'uso di hw che già all'uscita della console risulta vecchio.
(3)Se si usasse hw diciamo alla pari con le prestazioni di un buon pc al momento dell'uscita della console i giochi potrebbero essere sviluppati con qualità molto simile per un po di anni.
Inoltre con un buon motore grafico/fisico veramente scalabile il problema del divario tra prestazioni console/PC potrebbe essere colmato.
Un po come usare il gioco in qualità bassa/media su console e da media a massima su pc (a secondoda delle prestaz) che accontenterebbe entrambe le categorie di utenti.
Questo spero sarà quello che quelli di Crytek siano riusciti a fare (le differenze tra basso ed elevato del cryengine 2 erano veramente notevoli).
(4)Il problema è che per molti altri giochi viene fatta una conversione quasi 1:1...
1)non lo so..io da pc gamer sono ultra richiesto solo quando un console gamer ha problemi col suo pc (di solito portatile) vai là e risolvi problemi gratis:asd: se non li risolvi hanno anche il coraggio di lamentarsi
2)qualsiasi sia il motivo (e non è sempre vero che risulti vecchio, perlomeno cosi non è capitato con 360) alla fine se tu vuoi una macchina universale devi vendere l'hardware già composto e compatto a un prezzo accessibile a tutti. s enon ce la fai, niente macchina universale..
3)in realtà è successo cosi e infatti per un paio d'anni secondo me non ci sono stati particolari problemi.per gli engine probabilmente hai ragione, con ottimo motore altamente scalabile si potrebbe ottenere qualcosa. in questo senso spero anche io molto nel ce3.
4)poca voglia di perdere tempo e risorse per conversioni che poi magari non garantiscono nemmeno buoni ritorni economici.questo è indubbiamente un lato negativo della questione, basta però saper vedere anche i lati positivi che, dopotutto, ci sono.
per reali intendo proprio non stare li alla ricerca del dettaglio che ti mette la coscienza apposto sul tuo ultimo acquisto dx11 son finiti i tempi in cui passavi dalle dx 8 alle 9 senza cercare di autoconvincerti di niente perche era troppo evidente
ma nemmeno la mia voleva essere una polemica;) i motivi per cui un pc non è e non sarà mai la macchina da gioco universale mi sembrano assolutamente palesi: una macchina da gioco, per essere universale, dovrebbe avere avere un tot di caratteristiche fra cui la compattezza, l'estrema facilità di utilizzo, l'estrema funzionalità di accesso alle risorse di base, un prezzo molto contenuto..praticamente tutto quello che il pc non può (e forse non deve) offrire.
se domani volessi comprare una macchina da gioco 'universale', mi basterebbe andare in un supermarket qualsiasi e vedrei sugli scaffali xbox o ps3: compro, porto a casa e in poco tempo sono pronto per giocare. magari se sono proprio niubbo posso avere qualche difficoltà, ma superato lo scoglio la prima volta passa la paura.
se invece dovessi dire a un mio amico "lascia perdere i botoli e vai a comprare un pc per giocare perchè è er mejo" questo -giustamente- mi chiederebbe dove, come e perchè. anzi, se non è avveduto e già preparato andrebbe per supermecati a comrpare un pc da gaming e non ne troverebbe nemmeno uno in vendita. avrebbe bisogno di me -o chi per me- per un preventivo, scegliere i 'pezzi', prenotarli, montarli.
quando il pc arriva gli dovrei pure collegare i cavi, che non sono 2 o 3. poi va installato l'os, quindi avrebbe ancora bisogno di qualcuno. poi vanno messi i driver. poi magari c'è il bios da aggiornare (ammesso che l'utente 'universale' sappia cosa sia un bios e cosa sono i driver, cosa di cui dubito fortemente).
ti lascio immaginare il resto, visto che questo è solo l'inizio di 1700 problemi che per un utente di nicchia , il pc gamer, sono la norma mentre per la massa sono scogli semi insormontabili.
per rispondere punto su punto a quello che hai scritto:
-harware più potente e migliore esperienza per chi sa cosa comprare e come gestirlo, per gli altri solo una marea di casini assurdi. e gli altri sono tanti.
-ma già adesso grazie alle console di nuova generazione la situazione è diventata più o meno questa (fatta eccezione per qualche titolo) , senza bisogno di eliminare la concorrenza
-spremerla probabilmente, ottimizzare ho i miei dubbi.
-senza dubbio, anche se teoricamente su una console puoi usare lo stesso diversi sistemi di controllo.
-le console secondo me stanno diventando il contrario dei pc e cioè HOME computer, quindi hw abbastanza fisso nei suoi punti cardine + un eventuale os...in più hanno l'estrema semplicità di utilizzo, cosa assolutamente fondamentale per l'"universalità"...e non credo che installare un gioco sia poi uno scoglio insormontabile. io su pc, dopo aver installato (ammesso che vada tutto a buon fine) devo configurare mezzo mondo, poi magari capita che crasha e devo anche capire dove sta il problema.
fino a prova contraria il CE3 è più evoluto del CE2 e , sembrerebbe, più ottimizzato. io aspetterei di vedere la versione pc per poi fare un paragone un pò proporzionato..vedendo, cioè, quale impatto visivo e quanti fps farà crysis 2 su un pc medio da gamer di oggi rispetto a all'impatto visivo e alle prestazioni dello stesso pc medio su crysis 1. avrebbe sempre poco senso magari, ma sempre meglio rispetto a chi pensa di paragonare ce3 console e ce2 pc.
non parlavo di crysis in particolare.
Certo poi, neppure questo titolo farà eccezione.
Vogliamo per caso sfidare le leggi della fisica?
Se ad hardware inferiore comincerà a corrispondere una resa grafica migliore, vorrà dire che è in atto una vera e propria rivoluzione, ma ne dubito.
E cmq, tutto è proporzionato: immagina se sfruttassimo tutto l'hardware disponibile su pc, e da lì ottimizzassimo, avremmo un punto di partenza consistente (irraggiungibile su console) soggetto ad ulteriore miglioramento per via dell'ottimizzazione :read:
non parlavo di crysis in particolare.
Certo poi, neppure questo titolo farà eccezione.
Vogliamo per caso sfidare le leggi della fisica?
Se ad hardware inferiore comincerà a corrispondere una resa grafica migliore, vorrà dire che è in atto una vera e propria rivoluzione, ma ne dubito.
E cmq, tutto è proporzionato: immagina se sfruttassino tutto l'hardware disponibile su pc, e da lì ottimizzassimo, avremmo un punto di partenza consistente (irraggiungibile su console) soggetto ad ulteriore miglioramento per via dell'ottimizzazione :read:
hai ragione ma per me una cosa del genere non è mai successa nemmeno quando c'era una netta divisione fra pc e console, quindi figurati adesso:)
per il resto magari sono io che non capisco o che sono troppo ottimista ma penso che un motore più evoluto del precedente possa ottenere risultati migliori, nel caso di ce3; poi se su console i suoi contenuti saranno limitati dall'hw è un altro discorso.
su altri giochi, come già detto, può pesare un certo disinteresse di chi produce ad occuparsi per bene della versione pc; io per dire ho comprato 2 settimane fa assassin creed 2 e quando ho visto le ombre mi sembrava di avere la vga fallata :asd:
il punto chiave di tutto resta che stante la situazione attuale quello che passa il convento è questo, le cose cambieranno per un pò al lancio delle nuove console per poi presumo riassestarsi su un altro mezzo lustro di semi appiattimento dello sviluppo pc..il grosso problema secondo me è farsene una ragione permanente e sperare nei risultati di lavori come crysis 2.
avevo letto la notizia che la crytek dopo l'uscita di Crysis 2 fosse disponibile a mettere in vendita il CE3 per altri sviluppatori. Se il loro motore è realmente altamente scalabile, e si comporta bene sia su console che su pc, potrebbe essere la base per produrre giochi di buon livello per entrambe le piattaforme.
Senza contare che si ok, si deve pagare l'engine, ma ho visto un paio di video di utilizzo del CE3 in fase di programmazione (sempre siano veri) e la semplicità che da a livello di game design ecc... è notevole, dunque semplifica non poco creare un gioco.
avevo letto la notizia che la crytek dopo l'uscita di Crysis 2 fosse disponibile a mettere in vendita il CE3 per altri sviluppatori. Se il loro motore è realmente altamente scalabile, e si comporta bene sia su console che su pc, potrebbe essere la base per produrre giochi di buon livello per entrambe le piattaforme.
Senza contare che si ok, si deve pagare l'engine, ma ho visto un paio di video di utilizzo del CE3 in fase di programmazione (sempre siano veri) e la semplicità che da a livello di game design ecc... è notevole, dunque semplifica non poco creare un gioco.
è cmq un motore grafico...che costerà milioni...e quindi non credo molti sviluppatori potranno permetterselo...senza contare la ubisoft che è rivale della EA e credo che non lo farebbe...
e cmq non credere sia troppo facile programmare un motore grafico...bisogna sapere benissimo linguacci di programmazione come il C++ applicato a questo scopo che è diverso nel creare programmi normali...
è cmq un motore grafico...che costerà milioni...e quindi non credo molti sviluppatori potranno permetterselo...senza contare la ubisoft che è rivale della EA e credo che non lo farebbe...
e cmq non credere sia troppo facile programmare un motore grafico...bisogna sapere benissimo linguacci di programmazione come il C++ applicato a questo scopo che è diverso nel creare programmi normali...
L'engine è abbastanza semplice da usare, e creare giochi al giorno d'oggi non è mai stato così semplice, con tutti i sistemi che ci sono. La difficoltà semmai è creare gli assets (texture, shaders, modellli, audio, ecc...).
Il Cry Engine 3, come i precedenti, è sempre stato a disposizione di chi volesse acquistarne i diritti di utilizzo...
E non è nemmeno una questione di soldi, dipende da quello che vuole ottenere la software house che lo sviluppa. L'Unreal Engine 3 lo può usare chiunque, senza pagare nulla... Epic si becca solo una percentuale degli eventuali incassi se superano tot migliaia di dollari.
PConly92
17-01-2011, 15:30
io più che un miglioramento grafico preferisco avere un buona fisica e sopratutto una GRANDE interazione con l'ambiente di gioco!
avevo letto la notizia che la crytek dopo l'uscita di Crysis 2 fosse disponibile a mettere in vendita il CE3 per altri sviluppatori. Se il loro motore è realmente altamente scalabile, e si comporta bene sia su console che su pc, potrebbe essere la base per produrre giochi di buon livello per entrambe le piattaforme.
Senza contare che si ok, si deve pagare l'engine, ma ho visto un paio di video di utilizzo del CE3 in fase di programmazione (sempre siano veri) e la semplicità che da a livello di game design ecc... è notevole, dunque semplifica non poco creare un gioco.Il CE3 è già disponbile.
City Interactive lo utilizzerà nel prossimo Sniper: Ghost Warrior.
L'engine è abbastanza semplice da usare, e creare giochi al giorno d'oggi non è mai stato così semplice, con tutti i sistemi che ci sono. La difficoltà semmai è creare gli assets (texture, shaders, modellli, audio, ecc...).
Il Cry Engine 3, come i precedenti, è sempre stato a disposizione di chi volesse acquistarne i diritti di utilizzo...
E non è nemmeno una questione di soldi, dipende da quello che vuole ottenere la software house che lo sviluppa. L'Unreal Engine 3 lo può usare chiunque, senza pagare nulla... Epic si becca solo una percentuale degli eventuali incassi se superano tot migliaia di dollari.
eheh questo lo so fino a pochi mesi fa volevo creare un gioco...:D solo in 2 persone...un lavoro immane poi abbiamo lasciato perdere...cmq chi utilizza unreal engine non è una grande casa produttrice...anche perchè le grandi SH i motori grafici se li fanno da se...facendo lavorare i programmatori come schiavi..:D proprio per avere la perfetta sintonia con il gioco che si vuole creare...
http://videos.videogameszone.de/v/r0Uv10tRFQ1/Crysis-2/RealTime-Immersive-Inc-Technology-Demonstration/
io più che un miglioramento grafico preferisco avere un buona fisica e sopratutto una GRANDE interazione con l'ambiente di gioco!
quoto!:D
io più che un miglioramento grafico preferisco avere un buona fisica e sopratutto una GRANDE interazione con l'ambiente di gioco!
Quoto e vorrei aggiungere qualcosina al coro.
Io non stampo soldi la notte e non mi diverto a spenderli ogni poco per avere il PC aggiornato, di conseguenza un rallentamento dei tempi di progresso non è necessariamente un male a patto che non porti però dei problemi.
A me basterebbero anche pochi miglioramenti per volta che portassero però sempre a salire fino a dover cambiare HW dopo un sufficiente tot di tempo magari.
Chi sa fare il proprio lavoro riesce a fare meraviglie anche con poco, basta studiare bene le cose e si riescono a fare ottime cose.
Tralasciando la grafica per me i problemi attuali sono:
1) Pubblico più ampio (grazie alle console) a cui dedicarsi, maggiori incassi, maggior voglia di fare soldi, le software house cominciano a fare giochi solo per incassare soldi tralasciando spesso quel succo che avevano i vecchi titoli.
2) Ancora pubblico più ampio, i giochi cominciano ad assomigliarsi tutti e tendono a seguire le mode del mercato arrivando a serializzazioni esasperanti senza il briciolo di un innovazione che sia degna di questo nome (qualcuno ha detto COD?).
3) Introduzione di sistemi per fregare l'utente, giochi che durano un francobollo e sono pieni di DLC a pagamento quando prima c'erano TONNELLATE di contenuti extra amatoriali o inseriti GRATUITAMENTE con le patch dopo ovviamente aver giocato giochi che duravano DIVERSE ore.
4) Agganciandomi alla precedente praticamente sempre meno possibilità di moddare e di espandere i giochi per poterseli godere per molto molto tempo dopo la fine del gioco "ufficiale". Un gioco si finisce (anche più volte) e poi rimane nel dimenticatoio. Niente communiti di modders ne interessanti sviluppi per godere di un gioco magari anni dopo con grafica migliore o chissà che altro.
5) Community PC tralasciata il più delle volte con assenza di demo e proposte indecenti di DLC su giochi che magari soffrono di tantissimi problemi all'uscita. Ma si sa su PC c'è la pirateria quindi invece di sgominarla si tenta di enfatizzarla. :doh:
6) Piccoli dettagli grafici che magari farebbero la differenza: ombre scalettate, filtri pessimi o assenti, textures slavate, effetti particellari poveri e spesso piatti.
7) Fisica e interattività sempre ferma allo stesso punto con pochi grandi che provano a innovare.
8) Continui compromessi e downgrade su giochi che ormai potrebbero e dovrebbero essere migliori.
9) Gameplay a volte davvero troppo semplicistici e troppo facili da adottare.
10) Chi fa più pubblicità vince e magari chi ha fatto titoli che meriterebbero non viene considerato.
11) Fenomeni di massa e mode che sfociano nel ridicolo (come cavolo si fa a comprare ancora un COD che è sempre la stessa cosa?!?! Non solo vende, è anche in vetta alle classifiche!!!).
12) Agganciandomi alla precedente e anche alla 2 nessun bisogno di innovare o cambiare finchè si riesce a vendere, ergo appiattimento del panorama videoludico.
Potrei continuare con le cose che mi annoiano e mi infastidiscono ma mi fermo qui. La fortuna è che ci siano ancora SH che si preoccupano di sfornare buoni titoli e anche che ce ne siano tante in modo che pur con l'appiattimento la scelta sia comunque abbastanza vasta.
Fortunatamente buoni titoli escono ma ci si sente sempre presi in giro anche riguardo a questi, basta vedere la risposta di Cliff alle proteste per l'assenza di demo di Bulletstorm su PC.
Non voglio un altro Crysis mattone, ma vorrei un Crysis fluido che abbia innovato in molte scelte architetturali e che non ci presenti una versione downgradata delle possibilità (parlo soprattutto di interazione e gameplay) che potrebbe offrire.
In ogni caso speriamo bene. :sperem:
P.S.
Spero tanto che inseriscano l'editor nella versione PC, che sia più user frendly e che offra maggiori possibilità rispetto al primo.
Quoto e vorrei aggiungere qualcosina al coro.
Io non stampo soldi la notte e non mi diverto a spenderli ogni poco per avere il PC aggiornato, di conseguenza un rallentamento dei tempi di progresso non è necessariamente un male a patto che non porti però dei problemi.
A me basterebbero anche pochi miglioramenti per volta che portassero però sempre a salire fino a dover cambiare HW dopo un sufficiente tot di tempo magari.
Chi sa fare il proprio lavoro riesce a fare meraviglie anche con poco, basta studiare bene le cose e si riescono a fare ottime cose.
Tralasciando la grafica per me i problemi attuali sono:
1) Pubblico più ampio (grazie alle console) a cui dedicarsi, maggiori incassi, maggior voglia di fare soldi, le software house cominciano a fare giochi solo per incassare soldi tralasciando spesso quel succo che avevano i vecchi titoli.
2) Ancora pubblico più ampio, i giochi cominciano ad assomigliarsi tutti e tendono a seguire le mode del mercato arrivando a serializzazioni esasperanti senza il briciolo di un innovazione che sia degna di questo nome (qualcuno ha detto COD?).
3) Introduzione di sistemi per fregare l'utente, giochi che durano un francobollo e sono pieni di DLC a pagamento quando prima c'erano TONNELLATE di contenuti extra amatoriali o inseriti GRATUITAMENTE con le patch dopo ovviamente aver giocato giochi che duravano DIVERSE ore.
4) Agganciandomi alla precedente praticamente sempre meno possibilità di moddare e di espandere i giochi per poterseli godere per molto molto tempo dopo la fine del gioco "ufficiale". Un gioco si finisce (anche più volte) e poi rimane nel dimenticatoio. Niente communiti di modders ne interessanti sviluppi per godere di un gioco magari anni dopo con grafica migliore o chissà che altro.
5) Community PC tralasciata il più delle volte con assenza di demo e proposte indecenti di DLC su giochi che magari soffrono di tantissimi problemi all'uscita. Ma si sa su PC c'è la pirateria quindi invece di sgominarla si tenta di enfatizzarla. :doh:
6) Piccoli dettagli grafici che magari farebbero la differenza: ombre scalettate, filtri pessimi o assenti, textures slavate, effetti particellari poveri e spesso piatti.
7) Fisica e interattività sempre ferma allo stesso punto con pochi grandi che provano a innovare.
8) Continui compromessi e downgrade su giochi che ormai potrebbero e dovrebbero essere migliori.
9) Gameplay a volte davvero troppo semplicistici e troppo facili da adottare.
10) Chi fa più pubblicità vince e magari chi ha fatto titoli che meriterebbero non viene considerato.
11) Fenomeni di massa e mode che sfociano nel ridicolo (come cavolo si fa a comprare ancora un COD che è sempre la stessa cosa?!?! Non solo vende, è anche in vetta alle classifiche!!!).
12) Agganciandomi alla precedente e anche alla 2 nessun bisogno di innovare o cambiare finchè si riesce a vendere, ergo appiattimento del panorama videoludico.
Potrei continuare con le cose che mi annoiano e mi infastidiscono ma mi fermo qui. La fortuna è che ci siano ancora SH che si preoccupano di sfornare buoni titoli e anche che ce ne siano tante in modo che pur con l'appiattimento la scelta sia comunque abbastanza vasta.
Fortunatamente buoni titoli escono ma ci si sente sempre presi in giro anche riguardo a questi, basta vedere la risposta di Cliff alle proteste per l'assenza di demo di Bulletstorm su PC.
Non voglio un altro Crysis mattone, ma vorrei un Crysis fluido che abbia innovato in molte scelte architetturali e che non ci presenti una versione downgradata delle possibilità (parlo soprattutto di interazione e gameplay) che potrebbe offrire.
In ogni caso speriamo bene. :sperem:
P.S.
Spero tanto che inseriscano l'editor nella versione PC, che sia più user frendly e che offra maggiori possibilità rispetto al primo.
Quoto TUTTO.
Hai pienamente ragione e insisto sul punto 4; quanti giochi sono durati soltanto grazie alle modifiche che la community poteva apportare? Nel creare il proprio server o per meglio dire, il proprio "spazio" dove amici, conoscenti potevano entrare nelle partite a loro piacimento grazie a un sistema di server dedicati.
Ora si fanno sempre più vedere sistemi di "matchmaking" (sulle console si vede solo quello) dove entri in una partita a caso, giochi con gente che non conosci, su un host che magari ha una connessione scarsa e dove è pieno di cheaters.
Giochi ben fatti dal punto di vista on-line erano Counter-Strike: Source e anche COD4, perchè anche se è stato deludente nei capitoli successivi, il caro vecchio modern warfare 1 aveva tutto quello che i pc gamers potevano desiderare.
Quoto e vorrei aggiungere qualcosina al coro.
Io non stampo soldi la notte e non mi diverto a spenderli ogni poco per avere il PC aggiornato, di conseguenza un rallentamento dei tempi di progresso non è necessariamente un male a patto che non porti però dei problemi.
A me basterebbero anche pochi miglioramenti per volta che portassero però sempre a salire fino a dover cambiare HW dopo un sufficiente tot di tempo magari.
Chi sa fare il proprio lavoro riesce a fare meraviglie anche con poco, basta studiare bene le cose e si riescono a fare ottime cose.
Tralasciando la grafica per me i problemi attuali sono:
1) Pubblico più ampio (grazie alle console) a cui dedicarsi, maggiori incassi, maggior voglia di fare soldi, le software house cominciano a fare giochi solo per incassare soldi tralasciando spesso quel succo che avevano i vecchi titoli.
2) Ancora pubblico più ampio, i giochi cominciano ad assomigliarsi tutti e tendono a seguire le mode del mercato arrivando a serializzazioni esasperanti senza il briciolo di un innovazione che sia degna di questo nome (qualcuno ha detto COD?).
3) Introduzione di sistemi per fregare l'utente, giochi che durano un francobollo e sono pieni di DLC a pagamento quando prima c'erano TONNELLATE di contenuti extra amatoriali o inseriti GRATUITAMENTE con le patch dopo ovviamente aver giocato giochi che duravano DIVERSE ore.
4) Agganciandomi alla precedente praticamente sempre meno possibilità di moddare e di espandere i giochi per poterseli godere per molto molto tempo dopo la fine del gioco "ufficiale". Un gioco si finisce (anche più volte) e poi rimane nel dimenticatoio. Niente communiti di modders ne interessanti sviluppi per godere di un gioco magari anni dopo con grafica migliore o chissà che altro.
5) Community PC tralasciata il più delle volte con assenza di demo e proposte indecenti di DLC su giochi che magari soffrono di tantissimi problemi all'uscita. Ma si sa su PC c'è la pirateria quindi invece di sgominarla si tenta di enfatizzarla. :doh:
6) Piccoli dettagli grafici che magari farebbero la differenza: ombre scalettate, filtri pessimi o assenti, textures slavate, effetti particellari poveri e spesso piatti.
7) Fisica e interattività sempre ferma allo stesso punto con pochi grandi che provano a innovare.
8) Continui compromessi e downgrade su giochi che ormai potrebbero e dovrebbero essere migliori.
9) Gameplay a volte davvero troppo semplicistici e troppo facili da adottare.
10) Chi fa più pubblicità vince e magari chi ha fatto titoli che meriterebbero non viene considerato.
11) Fenomeni di massa e mode che sfociano nel ridicolo (come cavolo si fa a comprare ancora un COD che è sempre la stessa cosa?!?! Non solo vende, è anche in vetta alle classifiche!!!).
12) Agganciandomi alla precedente e anche alla 2 nessun bisogno di innovare o cambiare finchè si riesce a vendere, ergo appiattimento del panorama videoludico.
Potrei continuare con le cose che mi annoiano e mi infastidiscono ma mi fermo qui. La fortuna è che ci siano ancora SH che si preoccupano di sfornare buoni titoli e anche che ce ne siano tante in modo che pur con l'appiattimento la scelta sia comunque abbastanza vasta.
Fortunatamente buoni titoli escono ma ci si sente sempre presi in giro anche riguardo a questi, basta vedere la risposta di Cliff alle proteste per l'assenza di demo di Bulletstorm su PC.
Non voglio un altro Crysis mattone, ma vorrei un Crysis fluido che abbia innovato in molte scelte architetturali e che non ci presenti una versione downgradata delle possibilità (parlo soprattutto di interazione e gameplay) che potrebbe offrire.
In ogni caso speriamo bene. :sperem:
P.S.
Spero tanto che inseriscano l'editor nella versione PC, che sia più user frendly e che offra maggiori possibilità rispetto al primo.
quoto soprattutto sulla parte chi lavora bene produce bene con poco, vedi epic cittadel su iphone, rapporto grafica hardware mostruoso...
fresh niubbo
18-01-2011, 14:15
siete sciocchi se pensate che per produrre bene ci voglia tutta la strapotenza del mondo...:rolleyes: tutti riescono a fare una auto da 300 km orari con 100000 cc di potenza, difficile è farlo con 1000... e i 1000 cc sono quello che la gente ha di media per pc...:D è un po' la stessa cosa dei sistemi operativi: se un sistema op è migliore del precedente avrà bisogno di meno risorse per girare, non il triplo...
Da non confondere che gli engine grafici tante volte vengono migliorati non per noi ma per chi ci dovra mettere le mani sopra, perche alla fin fine chi gli dara i soldi saranno le case che prenderanno la licenza.Il CE3 secondo me ha avuto una evoluzione sopratutto in questo, e in questo noi nn c'entriamo una fava, l'unica cosa per riflesso che potremo vedere saranno piu giochi fatti con questo motore , qualora si riveli davvero questo popo di ingegneria finalizzata alla semplicita di utilizzo con risultati grafici cmq degni di nota. Il primo engine non se l'è filato nessuno, c'èè stato Crysis e basta, quindi dal canto mio spero almeno che finalmente riusciro a vedere qualcosaltro con quella grafica
Cmq io non so se le foto sul sito della Crytek siano state ritoccate o meno, ma questo motore mi ispira sempre di più.
Cioè alcune sono allucinanti, sembrano quasi foto vere...
http://crytek.com/cryengine/cryengine3/overview
Kaiser73
18-01-2011, 15:54
Ieri ho provato a giocare a HL ep.2 (2004) con il mod da 8GB di texture/luci.
Beh che dire, tolto crysis e metro2033, non ha nulla da invidiare ai giochi di oggi, anzi mediamente è più bello di buona parte dei giochi di oggi. ed è un gioco del 2004.
La verità è che il progresso tecnologico nei giochi è fermo da 8 anni. Se si prende un gioco di 8 anni fa ed uno di oggi, a parte qualche texture fatta un pò meglio, non si nota tutta questa differenza (come invece si notava se si confrontano i giochi di 16 anni fa con quelli di 8 anni fa). Di questo passo, tra 20 anni, saremo più o meno allo stesso punto, altro che fotorealismo.
Crysisi2 spero che porti un pò di novità ma in realtà non ci credo molto.
Ieri ho provato a giocare a HL ep.2 (2004) con il mod da 8GB di texture/luci.
Beh che dire, tolto crysis e metro2033, non ha nulla da invidiare ai giochi di oggi, anzi mediamente è più bello di buona parte dei giochi di oggi. ed è un gioco del 2004.
La verità è che il progresso tecnologico nei giochi è fermo da 8 anni. Se si prende un gioco di 8 anni fa ed uno di oggi, a parte qualche texture fatta un pò meglio, non si nota tutta questa differenza (come invece si notava se si confrontano i giochi di 16 anni fa con quelli di 8 anni fa). Di questo passo, tra 20 anni, saremo più o meno allo stesso punto, altro che fotorealismo.
Crysisi2 spero che porti un pò di novità ma in realtà non ci credo molto.
e indovina chi intoppa il progresso?...il Marketing...:rolleyes:
Cmq io non so se le foto sul sito della Crytek siano state ritoccate o meno, ma questo motore mi ispira sempre di più.
Cioè alcune sono allucinanti, sembrano quasi foto vere...
http://crytek.com/cryengine/cryengine3/overview
ma anche i filmati delle versioni console erano impressionanti in certi punti, vedi la cascata nel bosco.sarei pronto a scommettere che un livello sp a caso del primo crysis rifatto col CE3 avrebbe una resa visiva decisamente migliore e sarebbe pure più leggero.peccato che il gioco sia ambientato in città:sbonk:
Vladimiro Bentovich
18-01-2011, 20:10
e indovina chi intoppa il progresso?...il Marketing...:rolleyes:
bhè diciamo che il progresso và di pari passo con gli introiti che permette.
esistono grandi tecnologie non usate solo perchè al momento non convenienti,nel senso che si possono ancora spremere soldi usando quelle attuali. è il principale freno all'innovazione,il motivo per cui siamo circondati da elettronica obsoleta e innovata a millimetri invece di salti tecnologici cospicui.
lo stesso vale per i motori grafici oggi,piccoli miglioramenti per stare nei limiti imposti dalla maggioranza del mercato,che è composta dalle due console messe insieme e che hanno appunto limiti simili.
c'è innovazione solo quando c'è qualcuno che ci può guadagnare,non esiste innovazione intesa come benificio maggiore per gli utenti e non penso sia mai esistita sulla terra :asd:
Crysis per loro è stato un amaro fallimento,ne loro ne altri rifaranno mai una cosa del genere.
bhè diciamo che il progresso và di pari passo con gli introiti che permette.
esistono grandi tecnologie non usate solo perchè al momento non convenienti,nel senso che si possono ancora spremere soldi usando quelle attuali. è il principale freno all'innovazione,il motivo per cui siamo circondati da elettronica obsoleta e innovata a millimetri invece di salti tecnologici cospicui.
lo stesso vale per i motori grafici oggi,piccoli miglioramenti per stare nei limiti imposti dalla maggioranza del mercato,che è composta dalle due console messe insieme e che hanno appunto limiti simili.
c'è innovazione solo quando c'è qualcuno che ci può guadagnare,non esiste innovazione intesa come benificio maggiore per gli utenti e non penso sia mai esistita sulla terra :asd:
Crysis per loro è stato un amaro fallimento,ne loro ne altri rifaranno mai una cosa del genere.
fottute console...eppure le competenze nello sviluppo di nuove tecnologie ci sono...per esempio le cpu ogni anno con il doppio di potenza...anche se in questo ambito è un po diverso visto che i giochi vengono creati per gli introiti...e anche per questo... che siccome non c'è un salta cosi grande nella qualità grafica ci si può rimanere con lo stesso hardware per un bel po questo anche a discapito di produttori di hardware cpu e vga in primis..:oink:
Vladimiro Bentovich
18-01-2011, 20:29
nelle applicazioni pratiche o con test sintetici i processori non hanno nessun raddoppio di prestazioni ogni anno e nemmeno ci si avvicinano.
nemmeno al cambio di generazione al massimo c'è un salto di qualità del genere,ma si va sempre su percentuali tra il 10 e il 50 in base al contesto.
Inutile dire che hanno una roadmap di 4 anni e se appunto convenisse loro potrebbero vendere i processori che vedrai solo tra 3 anni oggi.
Ma poi non compreresti più niente per il triplo del tempo e non penso sia conveniente nella loro ottica :asd:
Questo riguarda tutti i settori,ultimamente anche i videogiochi,c'è solo da attaccarsi.
ma anche i filmati delle versioni console erano impressionanti in certi punti, vedi la cascata nel bosco.sarei pronto a scommettere che un livello sp a caso del primo crysis rifatto col CE3 avrebbe una resa visiva decisamente migliore e sarebbe pure più leggero.peccato che il gioco sia ambientato in città:sbonk:
Ma su youtube ho trovato un sacco di video che usano il CE3 su livelli di crysis. Alcuni anche col marchio Cryengine 3 quindio credo mezzi ufficiali.
Cerca cryengine 3 e guarda un po :) credo che i motivi siano per non dare anteprime che svelino crysis 2.
Ne ho visto addirittura uno in cui c'è l'editing realtime su ps3, xbox e pc di un pezzo di costa con giungla e pontile che mi ricorda molto crysis...
EDIT:
ho visto ora il video sul sito crytek del CE3 su ps3 e xbox: è impressionante la grafica che sn riusciti a ottenere sulle scatolette :) considerata la ram minima che hanno e idem per la potenza grafica...
nelle applicazioni pratiche o con test sintetici i processori non hanno nessun raddoppio di prestazioni ogni anno e nemmeno ci si avvicinano.
nemmeno al cambio di generazione al massimo c'è un salto di qualità del genere,ma si va sempre su percentuali tra il 10 e il 50 in base al contesto.
Inutile dire che hanno una roadmap di 4 anni e se appunto convenisse loro potrebbero vendere i processori che vedrai solo tra 3 anni oggi.
Ma poi non compreresti più niente per il triplo del tempo e non penso sia conveniente nella loro ottica :asd:
Questo riguarda tutti i settori,ultimamente anche i videogiochi,c'è solo da attaccarsi.
guarda non dico raddopio perfetto ma la potenza migliorata si sente...basti pensare tra un quad ed un i7....
quoto:muro:
nelle applicazioni pratiche o con test sintetici i processori non hanno nessun raddoppio di prestazioni ogni anno e nemmeno ci si avvicinano.
nemmeno al cambio di generazione al massimo c'è un salto di qualità del genere,ma si va sempre su percentuali tra il 10 e il 50 in base al contesto.
Inutile dire che hanno una roadmap di 4 anni e se appunto convenisse loro potrebbero vendere i processori che vedrai solo tra 3 anni oggi.
Ma poi non compreresti più niente per il triplo del tempo e non penso sia conveniente nella loro ottica :asd:
Questo riguarda tutti i settori,ultimamente anche i videogiochi,c'è solo da attaccarsi.
E' comunque sia OT ma se non ricordo male la legge di Moore parlava di un raddoppio delle prestazioni ogni 18 mesi circa... mi chiedo se possa essere ancora determinante :confused:
E' comunque sia OT ma se non ricordo male la legge di Moore parlava di un raddoppio delle prestazioni ogni 18 mesi circa... mi chiedo se possa essere ancora determinante :confused:
non è proprio OT visto che è tutto collegato...:rolleyes:
E' comunque sia OT ma se non ricordo male la legge di Moore parlava di un raddoppio delle prestazioni ogni 18 mesi circa... mi chiedo se possa essere ancora determinante :confused:
Mi pare che la legge di Moore non sia più valida al 100%...
Da quando si è cominciati a passare al multicore...
non so se è gia stato messo,qui (http://www.youtube.com/watch?v=2WJG14uLA3k) c'è una comparazione tra il Cryengine 2 vs il 3, gia dalla prima comparazione si vede che nella montagna in lontananza è stato tolto praticamente tutto rispetto al 2
Ma su youtube ho trovato un sacco di video che usano il CE3 su livelli di crysis. Alcuni anche col marchio Cryengine 3 quindio credo mezzi ufficiali.
Cerca cryengine 3 e guarda un po :) credo che i motivi siano per non dare anteprime che svelino crysis 2.
Ne ho visto addirittura uno in cui c'è l'editing realtime su ps3, xbox e pc di un pezzo di costa con giungla e pontile che mi ricorda molto crysis...
EDIT:
ho visto ora il video sul sito crytek del CE3 su ps3 e xbox: è impressionante la grafica che sn riusciti a ottenere sulle scatolette :) considerata la ram minima che hanno e idem per la potenza grafica...
l'unica cosa che ho notato per pc è la prova su eyefinity che pareva niente male.
non so se è gia stato messo,qui (http://www.youtube.com/watch?v=2WJG14uLA3k) c'è una comparazione tra il Cryengine 2 vs il 3, gia dalla prima comparazione si vede che nella montagna in lontananza è stato tolto praticamente tutto rispetto al 2
il fatto è che sono paragoni da fanboy quindi senza senso..l'unico paragone possibile è quello fra lo stesso livello tropicale SU PC fatto con ce2 e poi con ce3. oppure, se avessero fatto crysis su console, fra gli stessi livelli per le versioni console eseguiti coi 2 engine.
non so se è gia stato messo,qui (http://www.youtube.com/watch?v=2WJG14uLA3k) c'è una comparazione tra il Cryengine 2 vs il 3, gia dalla prima comparazione si vede che nella montagna in lontananza è stato tolto praticamente tutto rispetto al 2
E' uno di qll che ho visto oggi...però li il CE3 è versione console. Che se davvero è scalabile come dicono potrebbe essere molto diverso dalla qualità max che può dare.
Ripeto: guardate nel 3d tecnico su crysis 1 le differenze tra livello basso e livello elevato.
Potrebbe essere quella la strada che hanno adottato con nuovo engine: qualità medio-bassa con alcuni effetti disattivati su console e prestazioni pienamente attive su pc (da selezionare ovviamente in base all'hw).
Credo cmq che stia succedendo come per GT5, ovvero se ne sta parlando troppo, troppi si aspettano un gioco fotorealistico e di molto superiore a crysis. E questo secondo me per forza di cose non può essere al 100% vero...tenuto conto che tutt'ora crysis mette in crisi alcuni sistemi con tutto su elevato e filtri pienamente attivi.... :)
il fatto è che sono paragoni da fanboy quindi senza senso..l'unico paragone possibile è quello fra lo stesso livello tropicale SU PC fatto con ce2 e poi con ce3. oppure, se avessero fatto crysis su console, fra gli stessi livelli per le versioni console eseguiti coi 2 engine.
si si hai perfettamente ragione, serve a poco avendo scene diverse, cmq io ad occhio me ne accorgo subito, il 3 sa piu di plasticoso, il due sa piu di film, come tonalita di conolori, contrasto.Poi ripeto un conto son i video e un conto sara giocarlo solo allora capiremo davvero
tenuto conto che tutt'ora crysis mette in crisi alcuni sistemi con tutto su elevato e filtri pienamente attivi.... :)
alcuni? con i filtri attivi al massimo credo nessuno ancora oggi riesca a giocarselo:rolleyes:
Beh dipende che framerate si vuole :)
Io ora sto ogni tanto rigiocando a crysis esplorandolo un po di più sul lato tecnico, provando approcci diversi rispetto alla prima volta, ecc...
Ora gioco così:
1280x1024, antialiasing 8x, tutto settato al max tranne
qualità effetti di gioco, postprocessing, e qualità acqua settati ad elevato.
Così faccio sui 35fps in media...abilitando tutto al max scende sui 25-30fps ma dato che cambia di pochissimo la qualità va bene :)
Le prove le faccio realtime con le info sugli fps e altro attivati via console. Ho una Ati 5770 leggermente overclk.
Ovvio però che se si vuole tipo 60fps occorre andare su sk top level o abbassare i dettagli :)
Diciamo che se già riuscissi a giocarmi crysis 2 con dettaglio simile al primo sarei già abbastanza contento :)
Vladimiro Bentovich
18-01-2011, 21:30
E' comunque sia OT ma se non ricordo male la legge di Moore parlava di un raddoppio delle prestazioni ogni 18 mesi circa... mi chiedo se possa essere ancora determinante :confused:
vabbè era un idea geniale ma non perfetta e a parte i difetti logici non teneva conto di una situazione di oligopolio o meglio di duopolio :asd:
Beh dipende che framerate si vuole :)
Io ora sto ogni tanto rigiocando a crysis esplorandolo un po di più sul lato tecnico, provando approcci diversi rispetto alla prima volta, ecc...
Ora gioco così:
1280x1024, antialiasing 8x, tutto settato al max tranne
qualità effetti di gioco, postprocessing, e qualità acqua settati ad elevato.
Così faccio sui 35fps in media...abilitando tutto al max scende sui 25-30fps ma dato che cambia di pochissimo la qualità va bene :)
Le prove le faccio realtime con le info sugli fps e altro attivati via console. Ho una Ati 5770 leggermente overclk.
Ovvio però che se si vuole tipo 60fps occorre andare su sk top level o abbassare i dettagli :)
Diciamo che se già riuscissi a giocarmi crysis 2 con dettaglio simile al primo sarei già abbastanza contento :)
Crysis con aa 8x?:mbe: ma sei sicuro? te lo dico perche ai tempi provavo l'aa e non lo prendeva, la prima volta credevo di giocare a 4x bene e invece non aveva preso.
alcuni? con i filtri attivi al massimo credo nessuno ancora oggi riesca a giocarselo:rolleyes:
il problema è solo l'AA, per il resto lo si gestisce bene.
Del resto, una volta settato il 4x sei ok.
Certo pesa, ma le location tipiche richiedono la rettifica di parecchi elementi.
alcuni? con i filtri attivi al massimo credo nessuno ancora oggi riesca a giocarselo:rolleyes:
Tutto a palla con AA 4x e aniso 16x il gioco non mi gira fluidamente col mio sistema.
O meglio, è giocabilissimo, ma non ho quella fluidità che pretendo da un FPS.
La differenza più grande la fanno gli shader, l'illuminazione e le ombre.
Tutto a palla con AA 4x e aniso 16x il gioco non mi gira fluidamente col mio sistema.
O meglio, è giocabilissimo, ma non ho quella fluidità che pretendo da un FPS.
La differenza più grande la fanno gli shader, l'illuminazione e le ombre.
il problema è che dove ti giri ti giri trovi una variazione anche consistente di frame. questo gioco mi ha stupito per quello che riesce a fare a 20-25 fps, ma secondo me 50 o 60 con picchi minimi contenuti, sono sempre un'altra cosa.
per quanto riguarda la mia sensibilità, possedendo una 460 oc di fabbrica, ho dedotto che sarei soddisfatto solo con un'altra vga in parallelo..oppure con una singola molto più potente.di solito gioco con tutto al massimo (forse ombre su elevato e post su medio) e filtri in hd.
FrancoBross
18-01-2011, 23:37
Mi pare che la legge di Moore non sia più valida al 100%...
Da quando si è cominciati a passare al multicore...
da hwupgrade.it
La legge di Moore, che prende il nome dal co-fondatore di Intel Gordon Moore, afferma: "le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativi, raddoppiano ogni 18 mesi". Nel corso degli ultimi decenni gli enormi passi avanti che sono stati fatti nelle tecniche produttive hanno confermato tale legge, facendola diventare, per certi versi, un riferimento. La prima legge, che Intel propone spesso durante le proprie presentazioni, è il risultato di un lavoro di osservazione empirica, sul campo.
Nel 2014 però, secondo quanto affermato da uno studio portato avanti iSuppli e reso pubblico ieri, tale legge potrebbe essere seriamente minacciata dai sempre crescenti costi produttivi, rischiando così di andare ad alterare l'equilibrio fondamentale dell'economia di tale industria.
Len Jelinek, direttore e chief analyst nello sviluppo di semiconduttori presso iSuppli, ha infatti dichiarato: "La tecnologia limite per la produzione di semiconduttori sarà raggiunta quando il processo produttivo sarà più piccolo di 20-18 nanometri. A questi livelli l'industria arriverà al punto in cui le macchine per la produzione costeranno troppo e difficilmente potranno essere pagate con la produzione su larga scala o con l'intera produttività del loro ciclo-vita". Sulla base di queste argomentazioni verte quindi la possibilità prospetta da iSuppli.
Al momento Intel è pronta all'introduzione su larga scala del processo produttivo a 32 nanometri, mentre TSMC, il produttore per terze parti più importante al mondo ha appena aggiornato la propria linea produttiva a 40 nanometri.
La crescita esponenziale ha sempre una fine, è questo quello che ha inoltre affermato recentemente anche Carl Anderson, IBM Fellow: "Una generazione o due di continua crescita esponenziale potranno continuare solo per processori leading-edge, lo stato dell'arte, come le moderne CPU multi-core. In scenari e applicazioni più quotidiane le ultime tecnologie produttive non servono".
I limiti fisici e la continua crescita dei costi produttivi rappresentano i due elementi che potranno quindi mettere la parola fine alla legge di Moore. Non è però la prima volta che qualcuno ne pronostica l'imminente fine e, nonostante tutto, è ancora lì, a dettare i tempi di sviluppo e di crescita dell'industria. Per domani Intel ha previsto la dimostrazione di nuove ricerche per fare il punto della situazione.
Tutto a palla con AA 4x e aniso 16x il gioco non mi gira fluidamente col mio sistema.
O meglio, è giocabilissimo, ma non ho quella fluidità che pretendo da un FPS.
La differenza più grande la fanno gli shader, l'illuminazione e le ombre.
che era quello che intendevo io, Crysis tutto su very high e aa 8x, a certe risoluzioni specialmente, secondo me ancora non se lo puo giocare davvero nessuno. Cio non toglie che tra 4x e 8 x io ricordo di non aver notato chisssa quale differenza, ma non importa si parla di prestazioni e ancora oggi è un gioco mattone
ertruffa
19-01-2011, 07:18
che era quello che intendevo io, Crysis tutto su very high e aa 8x, a certe risoluzioni specialmente, secondo me ancora non se lo puo giocare davvero nessuno. Cio non toglie che tra 4x e 8 x io ricordo di non aver notato chisssa quale differenza, ma non importa si parla di prestazioni e ancora oggi è un gioco mattone
nessuno non direi,sicuramente e' un gioco molto pesante ancora oggi,ma chi ha una configurazione enthusiast lo fa girare eccome,con tutto a palla anche in fullhd:O
che era quello che intendevo io, Crysis tutto su very high e aa 8x, a certe risoluzioni specialmente, secondo me ancora non se lo puo giocare davvero nessuno. Cio non toglie che tra 4x e 8 x io ricordo di non aver notato chisssa quale differenza, ma non importa si parla di prestazioni e ancora oggi è un gioco mattone
è sempre stato così, e l'8x è la chicca dei niubbi.
Mai visto una rece in cui si benchasse ad 8x? ;)
Leggendo un po' in giro le notizie...mi pare che la percentuale di possibilità che il gioco sia perlomeno decente si sia abbassata notevolmente..almeno per quanto riguarda il pc..
Cevat non ha mai rispettato una sola cosa detta prima dell'uscita dei precedenti capitoli...
Staremo a vedere..
Leggendo un po' in giro le notizie...mi pare che la percentuale di possibilità che il gioco sia perlomeno decente si sia abbassata notevolmente..almeno per quanto riguarda il pc..
Cevat non ha mai rispettato una sola cosa detta prima dell'uscita...
Staremo a vedere..
ultimamente non ho seguito molto.
A cosa ti riferisci in particolare?
ultimamente non ho seguito molto.
A cosa ti riferisci in particolare?
agli sforzi e al tempo che dichiarano di aver impiegato per metterlo su console, cagando alla grande il pc (se non per l'implementazione/fuffa del 3D)..
cire92cry
19-01-2011, 11:21
nessuno non direi,sicuramente e' un gioco molto pesante ancora oggi,ma chi ha una configurazione enthusiast lo fa girare eccome,con tutto a palla anche in fullhd:O
Si con 570 ad esempio superi di gran lunga i 60 fps in full hd con AA :D
Si con 570 ad esempio superi di gran lunga i 60 fps in full hd con AA :D
senza contare che è un gioco che imho ci si gode già dai 30 in poi.
Crysis con aa 8x?:mbe: ma sei sicuro? te lo dico perche ai tempi provavo l'aa e non lo prendeva, la prima volta credevo di giocare a 4x bene e invece non aveva preso.
Cosa intendi per non aveva preso? Io ho settato 8x dalle impostazioni del gioco...vuoi dire che anche se li è così in realtà non c'è?:eek: :mbe:
Nel caso potrei provare forzandolo dai catalyst...
Cosa intendi per non aveva preso? Io ho settato 8x dalle impostazioni del gioco...vuoi dire che anche se li è così in realtà non c'è?:eek: :mbe:
Nel caso potrei provare forzandolo dai catalyst...
che te ne fai di 8x? metti 2 o 4x e casomai aumenta la risoluzione
è sempre stato così, e l'8x è la chicca dei niubbi.
Mai visto una rece in cui si benchasse ad 8x? ;)
si è cosi poi specialmente in Crysis dove ho avuto la sensazione che l'aa non lavorasse bene
Cosa intendi per non aveva preso? Io ho settato 8x dalle impostazioni del gioco...vuoi dire che anche se li è così in realtà non c'è?:eek: :mbe:
Nel caso potrei provare forzandolo dai catalyst...
io ricordo che tante volte lo mettevo e non lo prendeva, ovvero anche se nelle impostazioni mi spuntava un 4x in realta giocavo senza aa, oltre alla grafica me ne dava conferma il frame rate che rimaneva invariato.Poi mi sembra un tantinello difficile che con la 5770 lo giochi a 8x, magari non ti prende davvero l'8x (che è davvero devastante in termini di prestazioni) cmq come ti hanno suggerito puoi benissimo usare solo un 4x ne guadagni in frame rate e non perdi pressocche niente.
che te ne fai di 8x? metti 2 o 4x e casomai aumenta la risoluzione
Ho un monitor lcd vecchio 4:3 purtroppo :( più di 1280x1024 nn va...
io ricordo che tante volte lo mettevo e non lo prendeva, ovvero anche se nelle impostazioni mi spuntava un 4x in realta giocavo senza aa, oltre alla grafica me ne dava conferma il frame rate che rimaneva invariato.Poi mi sembra un tantinello difficile che con la 5770 lo giochi a 8x, magari non ti prende davvero l'8x (che è davvero devastante in termini di prestazioni) cmq come ti hanno suggerito puoi benissimo usare solo un 4x ne guadagni in frame rate e non perdi pressocche niente.
Ora proverò a fare qualche esperimento, poi vi dico :)
io ricordo che tante volte lo mettevo e non lo prendeva, ovvero anche se nelle impostazioni mi spuntava un 4x in realta giocavo senza aa, oltre alla grafica me ne dava conferma il frame rate che rimaneva invariato.Poi mi sembra un tantinello difficile che con la 5770 lo giochi a 8x, magari non ti prende davvero l'8x (che è davvero devastante in termini di prestazioni) cmq come ti hanno suggerito puoi benissimo usare solo un 4x ne guadagni in frame rate e non perdi pressocche niente.
se lo abilitavi anche da pannello driver, doveva andare per forza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.