View Full Version : [ADSL] Alice a 20Mb?
si parla già di 1Mb
sarebbe grasso che cola.
se non costasse 200€ al mese me ne sbatterei dei 20M e mi terrei una HDSL 2/2 con una bella manciata di k garantiti e un fottutissimo ip fisso
Parole sante !!!!
Io vorrei una 8+8 a flusso aggregato con load balancing e failover con 16 IP !!!!!:D :D :D :D :D
E' tutto nella norma purtroppo !!
Hai la linea un po' rumorosa.
Questi comportamenti da te citati sono normali. E' normale che in G.dmt tu ottenga valori leggermente diversi di attenuazione in quanto l'algoritmo è differente e viene usata una banda di 1,1MHz invece che 2,2MHz come in ADSL2+.
Per la variazione dell'MTU non so...forse è il router. Tu cmq lascialo fisso, a 1492 per il pppoE oppure 1500 per il pppoA e non sbagli.
Altrettanto normale è che di notte la banda aumenti in quanto molte utenze vengono spente !!
Ciao
e nn si può fare niente x quanto riguarda la rumorosità?
...
Altrettanto normale è che di notte la banda aumenti in quanto molte utenze vengono spente !!
sulla mia linea il snr diminuisce dopo le 17... diciamo quando fa buio, visto che andando verso l'estate l'orario di discesa del snr ritarda progressivamente...
se faccio la negoziazione alle 08.00 aggancio più o meno a 4700 (4km e 50db di atn), se la faccio alle 20.00 aggancio più o meno a 3900...
di notte non ho mai provato... di solito dormo... :D
io ho provato alle 5 di mmhmhmh notte o mattino ??? :D :D vabe cmq mi prende + di 15000
e nn si può fare niente x quanto riguarda la rumorosità?
intanto devi capire se la rumorosità è nel tuo impianto o in quello telecom, quindi prova ad attaccare il modem direttamente alla presa principale, sconnettendo completamente tutto il resto dell'impianto.
se non cambia nulla, allora il problema è fuori.
se invece migliora sensibilmente, il problema è il tuo impianto intero.
a seconda del risultato chiami l'elettricista nel primo caso (rifai l'impianto di casa) o la telecom """sperando""" che ti rifacciano almeno le giunte... """sperando"""...
ciauzzzz! :)
edit: dimenticavo... quando dico "prova a connetterti direttamente alla presa principale" intendo "stacca il cavo dalla presa e fai un collegamento volante con il modem... devi provare ad escludere proprio tutto...
intanto devi capire se la rumorosità è nel tuo impianto o in quello telecom, quindi prova ad attaccare il modem direttamente alla presa principale, sconnettendo completamente tutto il resto dell'impianto.
se non cambia nulla, allora il problema è fuori.
se invece migliora sensibilmente, il problema è il tuo impianto intero.
a seconda del risultato chiami l'elettricista nel primo caso (rifai l'impianto di casa) o la telecom """sperando""" che ti rifacciano almeno le giunte... """sperando"""...
ciauzzzz! :)
ok quindi devo vedere questi dati qui
Downstream Margin: 11 db
Upstream Margin: 25 db
giusto?? e in ogni caso se viene il tecnico della telecom ke devo dirgli?
ok quindi devo vedere questi dati qui
Downstream Margin: 11 db
Upstream Margin: 25 db
giusto?? e in ogni caso se viene il tecnico della telecom ke devo dirgli?
il downstream margin e il downstream line attenuation .
il primo magari rimane uguale, ma agganci portante più alta, mentre il secondo potrebbe calare.
prima verifica, poi casomai vedi cosa devi chiedere al tecnico... o all'elettricista... :)
attackment
06-01-2008, 18:09
salve ragazzi , stavo pensando di passare ad alice 20mb da fw..come si comporta sta connessione nel p2p? quali sono le velocità migliori di download che raggiungete?
rimani dove sei per il p2p
La 1Mb ha in effetti portante superiore al Mbit (non sò come sia possibile in Annex A, visto che la tecnologia consente al massimo proprio 1Mbit.. forse i DSLAM sono leggermente truccati :fagiano: ).
pure io con la dsl2 piglio 1090 in up :D
i valori restano invariati.... ho provato staccando tutto l'impianto cm hai detto e restano sempre quelli ....
scusami puoi spiegarmi i valori come funzionano??? se sn + bassi la connessione va meglio o il contrario??? sn praticamente fuori da ste cose :D
i valori restano invariati.... ho provato staccando tutto l'impianto cm hai detto e restano sempre quelli ....
scusami puoi spiegarmi i valori come funzionano??? se sn + bassi la connessione va meglio o il contrario??? sn praticamente fuori da ste cose :D
ci hai messo troppo poco tempo... :D
devi aprire la presa principale, staccare il filo e attaccarci un cavetto "al volo ma per bene" per inserirlo nel router...
il resto dell'impianto non deve esserci nel percorso... solo così puoi capire qualcosa di più...
per dirti: un bel giorno mi accorgo che aggancio a 1200 e la portante salta in continuazione... il giorno prima andavo a 4000... wtf? c'era un cavetto lasco nella presa principale...
per i valori: attenuazione, meglio se si abbassa.
margine, meglio se si alza... ma essendo quasi sempre un obiettivo del profilo in centrale, potrebbe rimanere uguale ma con portante più alta.
ciauzzz! :)
al 187 mi dissero che c'era un problema generale di autentificazione e che avrebbero risolto a breve... e infatti dopo un'ora l'877 si è autenticato regolarmente...
ci attacco un altro e funziona al volo
domanda 1: versione ios?
"da last" Cisco IOS Software, C870 Software (C870-ADVIPSERVICESK9-M), Version 12.4(15)T1, RELEASE SOFTWARE (fc2)
domanda 2: versione firmware adsl?
credo "da last" per il mio Alcatel 20190, la 3.0.14
domanda 3: nella configurazione usi sia pap che chap?
ya
gionnico
06-01-2008, 18:33
Mi potresti controllare la situazione? Ora scarico a 50KB/s.
La centrale è AREZITAP. Quanti DSLAM ci sono?
Mi fa sempre piacere saperlo. Comunque ...
Ah, stamattina alle 8 (come la settimana scorsa :rolleyes: ), sempre di Domenica, mi è arrivato il messaggio telecom che mi ringrazia di aver segnalato il problema, che è stato risolto. :mad:
Oh, ho richiamato il 187.
Ho trovato un tecnico che è rimasto mezz'ora a controllare.
Mi ha detto che è intasato a livello della dorsale.
Ed ecco svelato l'arcano, in centrale dovrebbe essere tutto apposto.
In effetti l'avevo notato, ci sono degli hop (uno in particolare assurdo) che perdono pacchetti.
Vi posto il traceroute, intanto il tecnico mi ha detto che le segnalazioni spesso non le considerano nemmeno, dipende da come sono scritte.
E ora speriamo che entro martedì quando mi arriva il messaggio l'abbiano sistemato davvero.
Lui si augura che mi rifacciano l'instradamento ..... (anche perché è l'unica)
Guardate il disastro delle ADSL italiane con i vostri occhi
http://www.forzazzurri.mine.nu/data/uploaded/traceroute_20080106-1720GMT.png
Sarebbe interessantissimo vedere ognuno che ha dei problemi fare un traceroute/ping di questo tipo.
Il programma è MTR. Per windows lo trovate qui (http://winmtr.sourceforge.net/). :)
ci attacco un altro e funziona al volo
...
nel mio caso non fungeva neanche un linksys wag200, quindi, almeno in quel caso, probabilmente il problema era vero...
spero non ricapiti... :mc:
edit: ci sarebbe anche la 3.0.33 del firmware adsl... da provare perchè non proprio rilascio ufficiale...
anche io per ora ho 12.4.15T1 e il firmware adsl embedded, cioè il 3.0.14.
Robecate
06-01-2008, 18:46
sulla mia linea il snr diminuisce dopo le 17... diciamo quando fa buio, visto che andando verso l'estate l'orario di discesa del snr ritarda progressivamente...
MircoT, puoi anche non crederci, nemmeno io quando me l'hanno detto colleghi in università ci credevo: è un fenomeno osservato e statisticamente significativo. La causa è l'accensione di molte luci, illuminazione pubblica e privata. Soprattutto le lampade a gas se hanno il reattore non schermato che disturba proprio la frequenza dell'adsl... :eek:
MircoT, puoi anche non crederci, nemmeno io quando me l'hanno detto colleghi in università ci credevo: è un fenomeno osservato e statisticamente significativo. La causa è l'accensione di molte luci, illuminazione pubblica e privata. Soprattutto le lampade a gas se hanno il reattore non schermato che disturba proprio la frequenza dell'adsl... :eek:
dici?
effettivamente si spiegherebbe il perchè d'estate il problema arrivi dopo le 20 - 21... :eek:
anni fa (ancora con la 640kbps) c'era un evento "cronometrico": alle 20.00 (ora legale, alle 19.00 ora solare) la portante saltava puntualmente TUTTE le sere...
poi è sparito... mai capito il motivo...
pensavo resettassero le piastre in centrale per rompere le balle ai p2p-isti... :D
domani sera controllo a che ora esatta si accendono i lampioni in strada e graficizzo il snr del Cisco877... vediamo se c'è coincidenza... :eek: :D
ci hai messo troppo poco tempo... :D
devi aprire la presa principale, staccare il filo e attaccarci un cavetto "al volo ma per bene" per inserirlo nel router...
il resto dell'impianto non deve esserci nel percorso... solo così puoi capire qualcosa di più...
per dirti: un bel giorno mi accorgo che aggancio a 1200 e la portante salta in continuazione... il giorno prima andavo a 4000... wtf? c'era un cavetto lasco nella presa principale...
per i valori: attenuazione, meglio se si abbassa.
margine, meglio se si alza... ma essendo quasi sempre un obiettivo del profilo in centrale, potrebbe rimanere uguale ma con portante più alta.
ciauzzz! :)
si praticamente ce l'ho affianco e ho già fatto altre prove del genere ecco xkè ci ho messo poco tempo :D
quindi è 1 problema esterno alla mia connessione....... domani chiamo il tecnico e mi sente 1 pò!! :D
Robecate
06-01-2008, 19:08
La tecnologia dell'adsl è quasi un terno al lotto...la modulazione a multitoni discreti fa miracoli ma il rumore viene da tutte le parti! Siamo senza difese :eek:
Ho visto un rivelatore di campo posto nelle vicinanze di un cavetto del telefono arrotolato a bella posta a matassa: oscillazioni pazzesche alle frequenze incriminate e loro multipli, con conseguente induzione di correnti spurie nel cavo.
gionnico
06-01-2008, 19:10
MircoT, puoi anche non crederci, nemmeno io quando me l'hanno detto colleghi in università ci credevo: è un fenomeno osservato e statisticamente significativo. La causa è l'accensione di molte luci, illuminazione pubblica e privata. Soprattutto le lampade a gas se hanno il reattore non schermato che disturba proprio la frequenza dell'adsl... :eek:
Bah.. secondo me la telecom è avanti, i suoi apparecchi funzionano con pannelli solari.
Per caso .. quando è nuvolo o piove l'SNR si abbassa? E' perché con meno energia prodotta riesce a mandare un segnale più debole.
Fidatevi!! :sofico:
ci hai messo troppo poco tempo... :D
devi aprire la presa principale, staccare il filo e attaccarci un cavetto "al volo ma per bene" per inserirlo nel router...
il resto dell'impianto non deve esserci nel percorso... solo così puoi capire qualcosa di più...
per dirti: un bel giorno mi accorgo che aggancio a 1200 e la portante salta in continuazione... il giorno prima andavo a 4000... wtf? c'era un cavetto lasco nella presa principale...
per i valori: attenuazione, meglio se si abbassa.
margine, meglio se si alza... ma essendo quasi sempre un obiettivo del profilo in centrale, potrebbe rimanere uguale ma con portante più alta.
ciauzzz! :)
ah dimenticavo un ultima cosa ... quali sn i valori ottimali x quanto riguarda la rumorosità in db'??
Gejnlasv
06-01-2008, 19:36
La banda dell'up a 512K è 640K per l'esattezza
Ma l'incapsulamento è lineare o no alla fine?
Se è lineare 1Mbit dovrebbe essere 1280Kbit di portante e 7Mbit 8960Kbit.
Perchè nella 7Mega Telecom aggancia al massimo circa 8100Kbit??? :mbe:
ho alice 20mega da un bel po di tempo, da inizio gennaio la linea è lentissima , scarico e navigo male, scarico a masssimo a 15kb una miseria a differenza dei 700-800 di media qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
Ma l'incapsulamento è lineare o no alla fine?
Se è lineare 1Mbit dovrebbe essere 1280Kbit di portante e 7Mbit 8960Kbit.
Perchè nella 7Mega Telecom aggancia al massimo circa 8100Kbit??? :mbe:
Non ho capito il concetto di lineare !
Forse ti riferisci alla differenza tra il "Mega" del sistema Internazionale e il "Mega" informatico.
Come ben saprai nel S.I. 1Mega=1000000, ma in informatica, essendo legato alla matematica binaria 1M=1048576.
Le ADSL di telecom e anche degli altri fino ad ora erano "tagliate" considerando il Mega informatico.
Infatti la 4Mega era 4096Kbps
Le nuove ADSL 7Mega e 20Mega invece considerano il Mega del SI.
Per cui 7M=7000Kbps !
per soddisfare i quali sono stati configurati profili sui mux da 8128 e 7616Kpbs
Gejnlasv
06-01-2008, 20:53
Non ho capito il concetto di lineare !
Forse ti riferisci alla differenza tra il "Mega" del sistema Internazionale e il "Mega" informatico.
Come ben saprai nel S.I. 1Mega=1000000, ma in informatica, essendo legato alla matematica binaria 1M=1048576.
Le ADSL di telecom e anche degli altri fino ad ora erano "tagliate" considerando il Mega informatico.
Infatti la 4Mega era 4096Kbps
Le nuove ADSL 7Mega e 20Mega invece considerano il Mega del SI.
Per cui 7M=7000Kbps !
per soddisfare i quali sono stati configurati profili sui mux da 8128 e 7616Kpbs
No attento io parlo di portante complessiva calcolando anche i kbit di incapsulamento.
La vecchia Alice 4Mega aveva una portante di 4832 non di 4096Kbit.
Alice 2 Mega - Down massimo 2048Kbit - portante 2464
Alice 4 Mega - Down massimo 4096Kbit - portante 4832
2464*2=4928. Come vedi non risulta 4832, ovvero l'andamento della portante non è lineare (y=ax)
Se non erro 256Kbit di down massimo generavano una portante di 352.
In tal caso facciamo:
256*4=1024 (1Mega)
352*4=1408 (1Mega valore portante)
1408*2=2816 (2Mega valore portante)
1408*4=5632 (4Mega valore portante)
1408*7=9856 (7Mega valore portante)
Sembra che l'andamento sia logaritmico. ;)
Siccome ho la portante ballerina in attesa di un nuovo router ADSL2+ (ho ancora un G.DMT) volevo sapere quali erano i valori di portante per 512Kbit e per 1024Kbit di banda reale per sapere quanto UP mi avevano agganciato. :D
Robecate
06-01-2008, 21:18
Bah.. secondo me la telecom è avanti, i suoi apparecchi funzionano con pannelli solari.
Per caso .. quando è nuvolo o piove l'SNR si abbassa? E' perché con meno energia prodotta riesce a mandare un segnale più debole.
Fidatevi!! :sofico:
Devo riconoscere che questa battuta è veramente buona! 1-0, primo tempo per Gionnico! ;) Per il risultato finale però attendiamo altre testimonianze :D
Robecate
06-01-2008, 21:45
Sembra che l'andamento sia logaritmico. ;)
Siccome ho la portante ballerina in attesa di un nuovo router ADSL2+ (ho ancora un G.DMT) volevo sapere quali erano i valori di portante per 512Kbit e per 1024Kbit di banda reale per sapere quanto UP mi avevano agganciato. :D
No, non è certamente logaritmico, è una legge di tipo polinomiale ma con esponente frazionario (y=x elevato a qualche cosa minore di 1) Appena ho tempo cerco di ritrovare la formula...
Nell'attesa potresti guardare questa pagina, non sono dati italiani ma inglesi, ma certamente sono simili.
http://www.kitz.co.uk/adsl/IPprofile.htm
Per mavelot:
Dagli albori delle telecomunicazioni le velocità delle linee di trasmissione dati sono in bit al secondo e i kilobit sono definiti essere 1000 bit.
Come poi vengano pubblicizzate per gli utenti è solo una scelta di marketing...
arcofreccia
06-01-2008, 21:53
Ciao ragazzi, ma è arrivata anche a voi una lettera della telecom che dice che la vostra linea avrà un'aumento della velocità di upload? E diminuirà anche il canone mensile a 24.95, conviene secondo voi? Aumenteranno realmente questo upload? Ciao;)
LotharInt
06-01-2008, 21:58
non c'è adunanza e quando funziona saturi tranquillamente la banda, ma QUANDO funziona?
P.S. non ti hanno risposto per 20 minuti e tu subito riscrivi? tra l'altro all'ora di pranzo.
ricorda che, con calma e con fatica, anche l'elefante lo mise in :ciapet: alla formica
cioè? a quanto vai col download ad esempio su emule o dc++ in kb/s?
grazie a chi mi darà qualche info :)
gionnico
06-01-2008, 22:01
No, non è certamente logaritmico, è una legge di tipo polinomiale ma con esponente frazionario (y=x elevato a qualche cosa minore di 1) Appena ho tempo cerco di ritrovare la formula...
Nell'attesa potresti guardare questa pagina, non sono dati italiani ma inglesi, ma certamente sono simili.
http://www.kitz.co.uk/adsl/IPprofile.htm
Devo dire che non c'ho capito nulla da quella pagina.. :stordita:
Dagli albori delle telecomunicazioni le velocità delle linee di trasmissione dati sono in bit al secondo e i kilobit sono definiti essere 1000 bit.
Come poi vengano pubblicizzate per gli utenti è solo una scelta di marketing...
Sarà come dici, ma mi sembra poco marketing e poco furbo dire 7 mega per dare 7096k..
@mavelot: da wholesale-telecom vedo che 7 mega sono ancora 7096 mentre 10 e 20 mega sono 10000 e 20000..
Devo dire che non c'ho capito nulla da quella pagina.. :stordita:
@mavelot: da wholesale-telecom vedo che 7 mega sono ancora 7096 mentre 10 e 20 mega sono 10000 e 20000..
no no:
Principali caratteristiche di servizio per i nuovi profili di linea 7 M/384K (disponibilità prevista dal 23 Ottobre 2007)
· Sono previsti i seguenti nuovi profili di linea:
o linea configurata in modalità rate adaptive con velocità di aggancio compresa tra:
· 7000 Kbit /s – 256 Kbit/s (downstream);
· 200 Kbit/s – 384 Kbit/s (upstream).
o linea configurata in modalità rate adaptive con velocità di aggancio compresa tra:
· 7000 Kbit /s – 4288 Kbit/s (downstream);
· 200 Kbit/s – 384 Kbit/s (upstream).
arcofreccia
06-01-2008, 22:14
Cosa ne pensate dell'aumento della velocità di upload della 20 mega?
Cosa ne pensate dell'aumento della velocità di upload della 20 mega?
In che senso ?...vuoi sapere se ci piace :D ?
Era proprio ora !! Le adsl italiane sono da sempre le più asimmetriche d'europa
arcofreccia
06-01-2008, 22:18
In che senso ?...vuoi sapere se ci piace :D ?
Era proprio ora !! Le adsl italiane sono da sempre le più asimmetriche d'europa
Se vi siete innamorati di alice?:D
No, volevo sapere se secondo le vostre conoscenze l'aumento a 512 kbps è buono e se è reale? Dato che mi è arrivata la lettera dove mi comunicano questo, e scrivono anche che il canone è diminuito.:)
Robecate
06-01-2008, 22:28
Devo dire che non c'ho capito nulla da quella pagina.. :stordita:
Mi riferivo, in particolare, alla tabella in fondo alla pagina, dove sono indicate, per intervalli di portante, le velocità massime effettive (nel senso di dati utili, tolti gli overheads) della linea.
Ad esempio, io che ho una portante di 7616 ho effettivamente verificato che nei casi migliori ho una velocità in download vicinissima a 6500.
E quindi rispondeva un po' alla domanda posta riguardo la relazione tra portante e velocità massima effettiva utile per l'utente. Si vede anche che alla massima portante di 8128 corrisponde una velocità di 7.15 mega e quindi, secondo me, Alice 7 Mega avrebbero potuto chiamarla Alice 7.15Mega!
Robecate
06-01-2008, 22:30
no no:
Principali caratteristiche di servizio per i nuovi profili di linea 7 M/384K (disponibilità prevista dal 23 Ottobre 2007)
· Sono previsti i seguenti nuovi profili di linea:
o linea configurata in modalità rate adaptive con velocità di aggancio compresa tra:
· 7000 Kbit /s – 256 Kbit/s (downstream);
· 200 Kbit/s – 384 Kbit/s (upstream).
o linea configurata in modalità rate adaptive con velocità di aggancio compresa tra:
· 7000 Kbit /s – 4288 Kbit/s (downstream);
· 200 Kbit/s – 384 Kbit/s (upstream).
Qui sono io che non capisco nulla...:stordita:
Se vi siete innamorati di alice?:D
No, volevo sapere se secondo le vostre conoscenze l'aumento a 512 kbps è buono e se è reale? Dato che mi è arrivata la lettera dove mi comunicano questo, e scrivono anche che il canone è diminuito.:)
si l'aumento è reale ;)
Gejnlasv
06-01-2008, 23:01
No, non è certamente logaritmico, è una legge di tipo polinomiale ma con esponente frazionario (y=x elevato a qualche cosa minore di 1) Appena ho tempo cerco di ritrovare la formula...
Nell'attesa potresti guardare questa pagina, non sono dati italiani ma inglesi, ma certamente sono simili.
http://www.kitz.co.uk/adsl/IPprofile.htm
Hai ragione che errore bislacco! :stordita:
Adesso do un'occhiata al link e vedo che ci capisco ;)
Mi riferivo, in particolare, alla tabella in fondo alla pagina, dove sono indicate, per intervalli di portante, le velocità massime effettive (nel senso di dati utili, tolti gli overheads) della linea.
Ad esempio, io che ho una portante di 7616 ho effettivamente verificato che nei casi migliori ho una velocità in download vicinissima a 6500.
E quindi rispondeva un po' alla domanda posta riguardo la relazione tra portante e velocità massima effettiva utile per l'utente. Si vede anche che alla massima portante di 8128 corrisponde una velocità di 7.15 mega e quindi, secondo me, Alice 7 Mega avrebbero potuto chiamarla Alice 7.15Mega!
Non sono sicuro che sia del tutto corretto, mi spiego:
quello che è scritto è sicuramente valido per la connessione mux-modem. Cioè è vero che con la portante di 8128 si fanno viaggiare 7,15Mbps. Ma non dimentichiamoci che il mux è collegato ad una porta del NAS, cioè un router di accesso, sul quale è configurata l'effettiva banda in download. In realtà è proprio questo che comanda il gioco. Se così non fosse chi ha la portante 8128 dobrebbe andare meglio di chi ha la 7616....invece a me pare proprio il contrario ( da quello che ho letto qui, in giro).
Difatti quando un utente aggancia la 7Mega, ma naviga a 2 o 4, di solito è perchè sul Nas è configurato il profilo non corrispondente a quello del mux.
...è solo una mia idea....
gionnico
06-01-2008, 23:14
Sulla formula portante/banda effettiva ho sempre pensato che fosse una proporzionalità diretta (y=kx), ovvero ci fosse un 15% di overhead, indipendentemente dalla banda a causa dell'incapsulamento.
Ed i conti così in effetti tornano ...
Qui sono io che non capisco nulla...:stordita:
E' parte dell'offerta che trovi nel sito TI wholesale.
Solo per farmi vedere che in effetti 7Mbit li danno per 7000Kbit ....
Avevo trovato una pagina con le velocità che dicevo (c'erano anche 10 e 20 mega), forse c'era un errore lì, ma ora non riesco a ritrovarla..
edit: ritrovata e ovunque vedo 4096-7000-10000-20000 :) Mi ero confuso. :)
Robecate
07-01-2008, 00:02
Per Mavelot:
Anch'io la penso come te, non c'è contraddizione: la tabella si riferisce proprio a quello che dici tu, se tutto fosse configurato bene a 7616 corrisponderebbe una velocità di 6500 e a 8128 una di 7150.
Per Gionnico
La proporzionalità è approssimativamente diretta, perchè a un intervallo di portanti (e non a una singola portante) corrisponde, di solito, un certo profilo di velocità.
Gejnlasv
07-01-2008, 00:09
Sulla formula portante/banda effettiva ho sempre pensato che fosse una proporzionalità diretta (y=kx), ovvero ci fosse un 15% di overhead, indipendentemente dalla banda a causa dell'incapsulamento.
Ed i conti così in effetti tornano ...
No! Non tornano assolutamente non è a percentuale! ;)
256Kbit reali -- 352Kbit portante = 37,5% overhead
4Mbit reali -- 4832Kbit portante = 18% overhead
Peccato che nel link di Robecate non ci sia la formula per calcolarla. Anche se c'è un ottimo tool per avere almeno il range che puo assumere essa!
Edit: Gionnico a che portante in UP ti aggancia con 1Mbit reale di banda?
io uppo a 860Kbit e aggancio 977kbit
http://img218.imageshack.us/img218/8880/up2hw1.png
http://img528.imageshack.us/img528/4809/upfs4.png
11% di overhead circa
secondo me vi fate troppi trip ragazzi :D
le portanti agganciate non dicono nulla , possono benissimo essere limitate
es agganci 1200 e limiti a 970, non vedo il dilemma
un po come avveniva per le 640 , portante agganciata 2Mbit
gionnico
07-01-2008, 00:41
Anch'io la penso come te, non c'è contraddizione: la tabella si riferisce proprio a quello che dici tu, se tutto fosse configurato bene a 7616 corrisponderebbe una velocità di 6500 e a 8128 una di 7150.
Quoto, ho avuto la 7616 e non era assolutamente una 7Mega.
Se non sbaglio quel profilo è stato di ripiego in seguito a problemi sorti con alcuni MUX incompatibili.
La proporzionalità è approssimativamente diretta, perchè a un intervallo di portanti (e non a una singola portante) corrisponde, di solito, un certo profilo di velocità.
Ma quelle sono scelte commerciali, cio'è se ad un utente dai una portante leggermente differente avrà una banda leggermente differente..
Ora stiamo parlando a livello teorico, no (leggi infondo)?
io uppo a 860Kbit e aggancio 977kbit
http://img218.imageshack.us/img218/8880/up2hw1.png
http://img528.imageshack.us/img528/4809/upfs4.png
11% di overhead circa
Appunto. Bisogna vedere il caso migliore per capire cosa dipende dalla portante e cosa dai server/dai NAS ecc ecc.
A casa mia 104*8=832
Ed 832/977=0.85 ESATTAMENTE quanto il mio che uppo a 1mega e passa.
le portanti agganciate non dicono nulla , possono benissimo essere limitate
es agganci 1200 e limiti a 970, non vedo il dilemma
Si stà parlando di teoria, ovviamente rubinetti aperti! :)
No! Non tornano assolutamente non è a percentuale! ;)
256Kbit reali -- 352Kbit portante = 37,5% overhead
4Mbit reali -- 4832Kbit portante = 18% overhead
Hem .. infatti NON SONO 256kbit reali!!
E' qui che fate l'errore. Non va calcolata la banda commerciale e la portante, al contrario in base alla portante si calcola la banda effettiva.
Che è superiore nel caso specifico a 32KB/s (ricordo che con la 2Mega - stessa portante in up della 4Mega - uppavo oltre i 32KB/s)
Edit: Gionnico a che portante in UP ti aggancia con 1Mbit reale di banda?
Purtroppo non è 1Mbit reale.
E' configurato per esserlo ma il rate adaptive interviene e mi trovo con poco più di 1mbit di portante e oltre 900kbps effettivi. Ora non ce l'ho sotto mano quindi non saprei dirti di preciso i valori.
Comunque gherf ha la 20M/1.2M
Guarda caso se gli togli il 15% di overhead viene 1Mega.
Tutto mi fa pensare che il rapporto sia questo. Calcolato come detto, quindi nel migliore dei casi, come pura teoria.
Edit: altro argomento.
"La tabella distingue tra "nodi principali", ovvero quelli per i quali è prevista la prosecuzione degli interventi di potenziamento impiantistico, e "nodi secondari" corrispondenti ai vecchi impianti utilizzati come punti di consegna delle offerte ADSL wholesale e CVP che non verranno più potenziati."
AREZZO CENTRO la chiamano vecchio impianto?
E' diventato nel bitstream 2007, assorbito da firenze. Cosa vuol dire questo dal punto di vista pratico?
Ci lasciano morire di saturazione entro un paio d'anni?
Arezzo era tra le 80 AdR, ora sono diventati una trentina.
Poi .. il documento fa riferimento al bitstream su rete ATM .. cio'è ci metteranno comunque nuovi DSLAM ethernet? Siamo salvi?
Snake156
07-01-2008, 08:08
ragazzi oggi quelli della telecom mi consegnano il router, la linea sarà gia attiva?come faccio a saperlo?
Robecate
07-01-2008, 09:26
Quoto, ho avuto la 7616 e non era assolutamente una 7Mega.
Hai perfettamente ragione Gionnico: ho chiesto conferma a un collega ingegnere (un po'... praticone...ma va bene, mi dice che ha un vago ricordo di formule che non ha mai capito e che non sono adatte a un forum...).
Riassumo: "sperimentalmente si trova questo" :
Per l'adsl1 si prende la portante, si sottrae il suo 15% e, se tutto è configurato correttamente sul BRAS, si ottiene la velocità massima effettiva.
2464 ---> 2098 up 352 --->300
7616 --->6500 up 480 --->400
8128 --->7150 up 480 --->400
e ciò è esattamente il contenuto della tabella che vi ho citato, che contiene le raccomandazioni dell'ITU, l'organismo internazionale che "standardizza" le telecomunicazioni. L'ITU ha, in realtà raccomandato intervalli di portanti che corrispondono alla stessa velocità.
Per l'adsl2+ non ricorda esattamente ma è molto simile.
E’ venuto un tecnico a casa e mi ha spiegato i motivi dei cali di banda
della 20 mega. In pratica mi ha confermato tutto quello che avevo in gran parte capito da solo e che Gherf ha sintetizzato qui nel forum.
1) la vlan 8/36 (video) è favorita ed ha banda garantita rispetto alla 8/35 (dati).
2) La IPTV su 20mega ne porta via anche 16
3) La saturazione non riguarda il mux GbE (400 utenze) ma gli apparati (nas? feeder?) vecchi e da rinnovare, cioè quelli che si affacciano sui provider.
4) Ho fatto una prova di traceroute con MTR ed ecco la conferma: tutto bene dal router al mux, poi al terzo hop perdita dell’ 82% dei pacchetti. Eccolo qui l’apparato da rinnovare:
|------------------------------------------------
| WinMTR statistics
| Host LOSS %
|-----------------------------------------------
| 192.168.1.1 - 0
| 192.168.100.1 - 0
|host25-2-static.45-88-b.busin 82
| r-fi67-vl14.opb.interbusines 5
| crs-rm003-r-fi63.opb.interbusin 5
|crs-mi003-crs-rm003.opb.interbu 10
| 151.99.75.164 - 0
| gw-mi-nap2-r-mi265.opb.interb 0
| 85.36.8.90 - 0
| 212.239.110.46 - 0
| shield1-ext.net.ngi.it - 0
| maya.ngi.it - 0
|WinMTR - 0.8. Copyleft @2000-2002
Vasile L. Stanimir
5) Questi apparecchi (in genere Alcatel) costano circa 16.000 euro l’uno più le spese di manutenzione.
6) Telecom ha 40 miliardi di euro di debiti e si finanzia il rinnovamento tecnico puntando su un forte allargamento del numero di abbonati offrendo upgrade a raffica e poi IPTV, servizi e la 20mega a prezzo più basso della concorrenza.
7) E’ una politica commerciale kamikaze perchè come sappiamo la qualità del servizio fornito è per ora scadente : vertiginosi cali di banda e che secondo contratto non sono neppure “guasti” perché non c’è banda garantita ma “fino a 20 mega a seconda della saturazione” e amen.
8) Quanto durerà? Se la pazienza degli utenti regge ( passare a Fastweb? A Tiscali? Non è meglio) e il piano funziona nel giro di un tot mesi il rinnovamento tecnologico sarà cosa fatta.
9) Quanto ai doppini è un capitolo (doloroso) a parte. Mi diceva il tecnico che qualche giorno fa ha lavorato a un doppino del 1942 messo in epoca dei bombardamenti di guerra.
Dragon2002
07-01-2008, 14:48
Io ho una strana 20mb
Raggiungo un down di una 10mb.
E l'up di una 7mb cioè 370-380 kb/s.
Ci sono casi anche peggiori dei miei?
gionnico
07-01-2008, 15:01
ragazzi oggi quelli della telecom mi consegnano il router, la linea sarà gia attiva?come faccio a saperlo?
Attacchi il cavo e vedi se la luce lampeggia o è fissa. ;)
E’ venuto un tecnico a casa e mi ha spiegato i motivi dei cali di banda della 20 mega.
Cio'è cio'è.. è venuto un tecnico?
Hai segnalato assenza totale di sincronizzazione per l'80% della giornata? :sofico:
2) La IPTV su 20mega ne porta via anche 16
Mi chiedo se almeno in caso di intasamento le IP-TV si limitino a 4 come diceva Andrea o se spavalde "osino" usare tutti i 16mega lasciando le briciole agli altri cittadini.
3) La saturazione non riguarda il mux GbE (400 utenze) ma gli apparati (nas? feeder?) vecchi e da rinnovare, cioè quelli che si affacciano sui provider.
Anche qui, come diceva gherf, Ad un feeder BGX (switch) o l'altra sigla strana ( :stordita: ) se poi attaccano decine di DSLAM siamo punto e daccapo.
Di NAS saturo non ho mai sentito dire anche perché quello che gli arriva sono le terminazioni degli switch e sono dimensionati correttamente (spero).
Quindi se si può dire che c'è collo di bottiglia è a livello di switch o di dslam.
IMO
4)
|host25-2-static.45-88-b.busin 82
Beh perché considerare accettabili perdite del 5% poi!! Siamo già a livelli di saturazione gravi se si perdono anche pochi pacchetti.
Nel mio caso poi ci sono perdite per la strada che spaziano dall' 1.7% per il 15% al 45% (per non citare ancora il 93% del malefico).
Anzi, ora le posto. Troviamo i nodi bacati telecom italia.
Cara telecom, potenzia le seguenti strutture, grazie.
88.45.2.25 (82%)
88.45.2.153 (93%)
crs-rm003-r-fi63.opb.interbusiness.it <- tu hai 5%, io 15%
crs-mi003-crs-rm003.opb.interbusiness.it <-- per l'amor del cielo: te hai 10%, io 45%
Questi numeri sono a riprova che un nodo non deve perdere nessun pacchetto perché è destinato
1) a perderne sempre più in modo esponenziale
2) se ne perde 5% da una parte può perderne 15% dall'altra, e questi "valori" sono molto variabili.
7) E’ una politica commerciale kamikaze perchè come sappiamo la qualità del servizio fornito è per ora scadente : vertiginosi cali di banda e che secondo contratto non sono neppure “guasti” perché non c’è banda garantita ma “fino a 20 mega a seconda della saturazione” e amen.
Questa clausola in un processo non regge perché come ho sentito dire più volte è un disservizio/frode. Anche la 2Mega era senza banda garantita, ma potevano permettersela.
8) Quanto durerà? Se la pazienza degli utenti regge ( passare a Fastweb? A Tiscali? Non è meglio) e il piano funziona nel giro di un tot mesi il rinnovamento tecnologico sarà cosa fatta.
E questa da dove sbuca? :rolleyes:
9) Quanto ai doppini è un capitolo (doloroso) a parte. Mi diceva il tecnico che qualche giorno fa ha lavorato a un doppino del 1942 messo in epoca dei bombardamenti di guerra.
Hehe .. di fronte a casa mia hanno rimesso un doppino nel dopoguerra dopo che avevano fatto saltare la casa con una bomba.
Penso che da lì, se non perché subirà altri bombardamenti, quello resta. :rolleyes:
PS: Perché accidenti un pacchetto fa questo percorso?
(dove stà maya.ngi.it?)
Arezzo
r-fi67-vl14.opb.interbusiness.it (cosa vuol dire vl? comunque Firenze)
crs-rm003-r-fi63.opb.interbusiness.it (Firenze -> Roma - anche se invertita la dicitura il pacchetto non vola)
crs-mi003-crs-rm003.opb.interbusiness.it (Roma -> Milano) perdita di mezzi pacchetti
E poi DA MILANO SITUAZIONE MERAVIGLIOSA :asd:
Altra info che mi interessa: dopo il 192.168.100.1, il 2° salto (nel mio caso host153-2-static.45-88-b.business.telecomitalia.it), cosa rappresenta? E dove si trova? Sembra un'alice business con VC permanente e ip fisso.
gionnico
07-01-2008, 15:16
Io ho una strana 20mb
Raggiungo un down di una 10mb.
E l'up di una 7mb cioè 370-380 kb/s.
Ci sono casi anche peggiori dei miei?
Ci sono.
Posta i valori di linea sennò non si fa nulla.
La portante quant'è?
Dragon2002
07-01-2008, 15:26
Ci sono.
Posta i valori di linea sennò non si fa nulla.
La portante quant'è?
Servizio ADSL Attivo Telegestione Non attiva
Velocità trasmissione 476 Kbps Velocità ricezione 14662 Kbps
Modalità ADSL ADSL2+ VPI/VCI 8/35
Connessione Internet
Modalità Bridged Profilo tariffario Alice
Statistiche
Trasmissione Ricezione
Traffico LAN 200.372 bytes 108.780 bytes
Traffico ADSL 0 bytes 0 bytes
Identificativi modem e Smart Card
Nome Hardware Software Smart Card
Alice Gate 2 plus Wi-Fi L1 AGA_3.2.3 Attiva
E questi dovrebbero essere i dati di attenuazione e altra roba che non capisco:
Mode ADSL2+
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 11.0 26.1
Attenuation (dB) 28.5 21.4
Output Power (dBm) 12.0 12.2
Attainable Rate (Kbps) 13992 960
Rate (Kbps) 14662 476
Super Frames 584081 584079
Super Frame Errors 1771 7597
RS Words 74762370 2482335
RS Correctable Errors 60889 88
RS Uncorrectable Errors 32943 N/A
HEC Errors 1607 57
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 347717063 576634906
Data Cells 4475805 346502158
Bit Errors 0 46
Total ES 1005 277
Total SES 1 266
Total UAS 16 3631145
La cosa bruttissima è l'upload mi va al massimo a 40-42 kb/s un mio amico con una 4mb magicamente portata a 2 senza che l'aveva richiesto a un up superiore al mio arriva fino a 48-50Kb/s .
arcofreccia
07-01-2008, 15:27
Ho chiamato ora il 187, mi hanno detto che il passaggio alla nuova 20 mega dove paghi 24.95 al mese, e con l'aumento di 512kbps, avviene d'ufficio. Mi confermate?
Dragon2002
07-01-2008, 15:29
Ho chiamato ora il 187, mi hanno detto che il passaggio alla nuova 20 mega dove paghi 24.95 al mese, e con l'aumento di 512kbps, avviene d'ufficio. Mi confermate?
Confermo per l'ufficio io l'ho chiesto a Maggio e mi hanno messo la 20mb a Dicembre.
arcofreccia
07-01-2008, 15:31
Confermo per l'ufficio io l'ho chiesto a Maggio e mi hanno messo la 20mb a Dicembre.
Io la 20 mega già ce l'ho, il passaggio a questa nuova tariffa mi hanno detto che avviene in automatico...
Dragon2002
07-01-2008, 15:36
Io la 20 mega già ce l'ho, il passaggio a questa nuova tariffa mi hanno detto che avviene in automatico...
Si speriamo con Telecom Italia è tutto possibile.
Cmq la differenza di prezzo tra la 7 e la 20mb,secondo me è troppo bassa.
Certo se poi la maggior parte delle 7mb nn funzionano per nulla e le 20Mb vanno a 10mb allora tutto torna.
Ma sinceramente io la vedo come una politica dei prezzi un po strana.
Snake156
07-01-2008, 15:53
Attacchi il cavo e vedi se la luce lampeggia o è fissa. ;)
ho gia un router, quindi quello della telecom me lo faccio alla zuppa.
riformulo la domanda:
i router che ho, aggancerà automaticamente la portante della 20 o dovrò fare qualcosa?
CARVASIN
07-01-2008, 15:57
ho gia un router, quindi quello della telecom me lo faccio alla zuppa.
riformulo la domanda:
i router che ho, aggancerà automaticamente la portante della 20 o dovrò fare qualcosa?
Scusa ma ti è stato già detto, due volte!
Si! L'aggancia in automatico, basta che controlli i valori della portante e te ne renderai conto da solo (nel vecchio post dove c'era lo screen della tua linea eri ancora con un profilo a 4 mega).
Ma il router della telecom lo hai preso per un motivo in particolare (voip, iptv)? altrimenti gli stai regalando i soldi. imho...
Quello che dovrai fare, se deciderai di rimanere col netgear, ti è stato, anche questo, già detto: usa pppoe, modulazione llc e mtu 1492.
Ciao!
arcofreccia
07-01-2008, 16:12
http://www.speedtest.net/result/219436634.png
Questa la velocità della mia linea, ho la 20 mega.. l'upload dal 1 gennaio dicono che verrà alzato a 512kbps...sto messo male eh?
Ho fatto il test avendo un download però...conviene rifarlo?
Servizio ADSL Attivo Telegestione Non attiva
Velocità trasmissione 476 Kbps Velocità ricezione 14662 Kbps
Modalità ADSL ADSL2+ VPI/VCI 8/35
Connessione Internet
Modalità Bridged Profilo tariffario Alice
Statistiche
Trasmissione Ricezione
Traffico LAN 200.372 bytes 108.780 bytes
Traffico ADSL 0 bytes 0 bytes
Identificativi modem e Smart Card
Nome Hardware Software Smart Card
Alice Gate 2 plus Wi-Fi L1 AGA_3.2.3 Attiva
E questi dovrebbero essere i dati di attenuazione e altra roba che non capisco:
Mode ADSL2+
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 11.0 26.1
Attenuation (dB) 28.5 21.4
Output Power (dBm) 12.0 12.2
Attainable Rate (Kbps) 13992 960
Rate (Kbps) 14662 476
Super Frames 584081 584079
Super Frame Errors 1771 7597
RS Words 74762370 2482335
RS Correctable Errors 60889 88
RS Uncorrectable Errors 32943 N/A
HEC Errors 1607 57
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 347717063 576634906
Data Cells 4475805 346502158
Bit Errors 0 46
Total ES 1005 277
Total SES 1 266
Total UAS 16 3631145
La cosa bruttissima è l'upload mi va al massimo a 40-42 kb/s un mio amico con una 4mb magicamente portata a 2 senza che l'aveva richiesto a un up superiore al mio arriva fino a 48-50Kb/s .
Diciamo che questi dati hanno un elemento stridente:
LA potenza in tx del mux di "soli" 12dBm con il target raggiunto di 11dB di SNRM, e con una attenuazione non molto alta di 28.5dB.
Mi pare strano che il mux non raggiunga la potenza max di 20dBm per consentirti maggiore banda.
Sarebbe il caso di provare un'altro modem router
Dragon2002
07-01-2008, 16:32
Diciamo che questi dati hanno un elemento stridente:
LA potenza in tx del mux di "soli" 12dBm con il target raggiunto di 11dB di SNRM, e con una attenuazione non molto alta di 28.5dB.
Mi pare strano che il mux non raggiunga la potenza max di 20dBm per consentirti maggiore banda.
Sarebbe il caso di provare un'altro modem router
Sto con il fantastico modem bianco di alice è buono?
Sto con il fantastico modem bianco di alice è buono?
Questo l'avevo capito....infatti ti chiedevo se hai possibilità di provarne un'altro, ma solo perchè mi pare strano che la potenza sia di soli 12dBm.
Cmq agganci 14660 che non è poco per l'attenuzione.
Dragon2002
07-01-2008, 16:53
Questo l'avevo capito....infatti ti chiedevo se hai possibilità di provarne un'altro, ma solo perchè mi pare strano che la potenza sia di soli 12dBm.
Cmq agganci 14660 che non è poco per l'attenuzione.
Speed test mi da al massimo 11000kb/s.
In up invece veramente una miseria mi da sui 370-380kb/s.
xxx_mitiko_xxx
07-01-2008, 17:08
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: FAST
Downstream Rate: 22237 Kbps
Upstream Rate: 479 Kbps
Downstream Margin: 7 db
Upstream Margin: 28 db
Downstream Line Attenuation: 20
Upstream Line Attenuation: 11
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
E vai problema risolto :sofico: :sofico: :D :D cambiata la chiostrina da palo :Prrr:
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: FAST
Downstream Rate: 22237 Kbps
Upstream Rate: 479 Kbps
Downstream Margin: 7 db
Upstream Margin: 28 db
Downstream Line Attenuation: 20
Upstream Line Attenuation: 11
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
E vai problema risolto :sofico: :sofico: :D :D cambiata la chiostrina da palo :Prrr:
AZZZZZ....22MEga ???
xxx_mitiko_xxx
07-01-2008, 17:12
Siiiiiii e devo dire che aveva ragione Gherf ( come sempre ) il dslam Alcatel ATM è ottimo sperando sempre che non si saturi :doh:
Ora rimane solo l'UP e per quello già sto vedendo poi ti spiego meglio come sono riuscito Mavelot ;)
xxx_mitiko_xxx
07-01-2008, 17:16
Un chiarimento da qualkuno:
è vero che l'attenuazione che si ha in modulazione adsl2+ è diversa di quella in adsl1 perche aumentando l'ampiezza di banda aumenta la sensibilatà del cavo?
Esp io con attenuazione 20 in adsl2+ in adsl1 che attenuazione avrei?
Questo perchè i programmi che calcolano la distanza in base attenuazione e rumore sono attendibili solo in adsl1 e non potendo più cambiare modulazione non posso vedere
Cio'è cio'è.. è venuto un tecnico?
come diceva gherf, Ad un feeder BGX (switch) o l'altra sigla strana ( :stordita: ) se poi attaccano decine di DSLAM siamo punto e daccapo.
Di NAS saturo non ho mai sentito dire anche perché quello che gli arriva sono le terminazioni degli switch e sono dimensionati correttamente (spero).
Quindi se si può dire che c'è collo di bottiglia è a livello di switch o di dslam.
E' venuto il tecnico la mattina per l' isdn (borchia morta) e l' adsl (miei ripetuti reclami) e allora gli ho fatto un gentile interrogatorio. Poi è tornato nel pomeriggio e gli ho chiesto maggiori notizie sul feeder BGX, lo switch che dici tu e sì pare sia quello il guaio. Loro lo chiamano amichevolmente "piastra". Pare che alcuni siano solo da aggiornare ma c' è poco personale per farlo e altri siano proprio da cambiare.
Qui da me invece nas Cisco 10008 ok e dslam Alcatel 7302 GbE ok.
Tecnico-chiromante seguace del pessimismo leopardiano: secondo lui nel 2012 si blocca tutto.
E' venuto il tecnico la mattina per l' isdn (borchia morta) e l' adsl (miei ripetuti reclami) e allora gli ho fatto un gentile interrogatorio. Poi è tornato nel pomeriggio e gli ho chiesto maggiori notizie sul feeder BGX, lo switch che dici tu e sì pare sia quello il guaio. Loro lo chiamano amichevolmente "piastra". Pare che alcuni siano solo da aggiornare ma c' è poco personale per farlo e altri siano proprio da cambiare.
Qui da me invece nas Cisco 10008 ok e dslam Alcatel 7302 GbE ok.
Tecnico-chiromante seguace del pessimismo leopardiano: secondo lui nel 2012 si blocca tutto.
secondo me si blocca tutto prima !!!!!
Siiiiiii e devo dire che aveva ragione Gherf ( come sempre ) il dslam Alcatel ATM è ottimo sperando sempre che non si saturi :doh:
Ora rimane solo l'UP e per quello già sto vedendo poi ti spiego meglio come sono riuscito Mavelot ;)
sono su msn;)
Gionnico: carino il programma per il packet loss... peccato che non funziona su VISTA nemmeno in modalita compatibile :rolleyes:
Comunque l'ho usato su XP e mi ha segnalato nel terzo hop un loss superiore al 90%... all'atto pratico questo cosa significa? Che mi arriva il 10% dei dati che dovrebbero arrivarmi? Eppure la mia connessione va abbastanza bene (scaricando con download manager)
A casa mia 104*8=832
eeeeeh quanto sei fiscale :D
a mezzanotte posso anche aver fatto bene il calcolo e poi scritto tutt'altro :sofico:
a quell'ora il cervello e la mano non vanno + d'accordo :asd:
gionnico
07-01-2008, 18:09
E' venuto il tecnico la mattina per l' isdn (borchia morta) e l' adsl (miei ripetuti reclami) e allora gli ho fatto un gentile interrogatorio. Poi è tornato nel pomeriggio e gli ho chiesto maggiori notizie sul feeder BGX, lo switch che dici tu e sì pare sia quello il guaio. Loro lo chiamano amichevolmente "piastra". Pare che alcuni siano solo da aggiornare ma c' è poco personale per farlo e altri siano proprio da cambiare.
Qui da me invece nas Cisco 10008 ok e dslam Alcatel 7302 GbE ok.
Tecnico-chiromante seguace del pessimismo leopardiano: secondo lui nel 2012 si blocca tutto.
Si blocca tutto pochi giorni fa. :rolleyes: :stordita:
Comunque .. nas Cisco 10008 è il mejo dslam Alcatel 7302 ISAM è il mejo.. KE CULOOO!!! :fagiano: :ciapet:
PS: ECCO finalmente sò cos'è la famosa piastra (spesso si brucia :asd: )
sono su msn;)
Aggiunto. Se vi becco si fa una conversazione di gruppo :)
Gionnico: carino il programma per il packet loss... peccato che non funziona su VISTA nemmeno in modalita compatibile :rolleyes:
Comunque l'ho usato su XP e mi ha segnalato nel terzo hop un loss superiore al 90%... all'atto pratico questo cosa significa? Che mi arriva il 10% dei dati che dovrebbero arrivarmi? Eppure la mia connessione va abbastanza bene (scaricando con download manager)
Evvai! IP dell'hop?
Anche a me il 3°, è qualcosa di molto brutto.
Neanche io perdo pacchetti verso le destinazioni, scarico veloce e pingo benone anche con quel preoccupante 90% di persi..
Vorrei capirci di più perché qui tra poco crasha quel 3° hop in tutta Italia.. :eek:
ECCO finalmente sò cos'è la famosa piastra (spesso si brucia :asd: )
Vorrei capirci di più perché qui tra poco crasha quel 3° hop in tutta Italia.. :eek:
Se ho capito bene il feeder ( "piastra" per gli amici) sarebbe il collettore di dslam,
a pag 88 qui:
http://netgroup.polito.it/Corsi/ISRG/VoIP_Brusasco.pdf
Si potrebbe aprire il "Club del 3° hop": milioni di iscritti...
gionnico
07-01-2008, 18:30
Se ho capito bene il feeder ( "piastra" per gli amici) sarebbe il collettore di dslam,
a pag 88 qui:
http://netgroup.polito.it/Corsi/ISRG/VoIP_Brusasco.pdf
Noo! Bellissima la "centrale" vecchia!
Con la signora a collegare i cavi a mano. :D
Ma sarà per quello che scarico lento? Sai com'è sò che ho una centrale preistorica. :stordita:
Schemi di quel genere li trovi anche tra i documenti ufficiali di wholesale-telecom comunque.
L'hop bastardo ha il seguente ip: 88.34.83.17
Tra parentesi stranamente non ha un nome "a lettere" a differenza degli hop che precedono e seguono...
Comunque ho fatto la stessa prova con una connessione isdn, e nei primi hop c'è sempre loss ZERO....
Uzi[WNCT]
07-01-2008, 18:48
Scusate, ma sti valori come sono? Non aggancio una portante un po' troppo bassa per la 20mbit? ( Tra l'altro è anche lusso adesso, ogni tanto piglio 3mbit...)
Mode ADSL2+
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 14.0 16.4
Attenuation (dB) 28.5 18.6
Output Power (dBm) 20.2 7.4
Attainable Rate (Kbps) 5648 707
Rate (Kbps) 5369 478
Confermato quello che diceva Gherf per la ripartizione di banda fra 8/36 (video=iptv) e 8/35 (dati=navigazione). La prima ne prende l'80%, cioè 16mega su 20 (mica poco!).
Qui i numeri sono diversi ma la % è la stessa : 80%:
http://netgroup.polito.it/Corsi/ISRG/VoIP_Brusasco.pdf
(Documento del giugno 2006)
L'hop bastardo ha il seguente ip: 88.34.83.17
Tra parentesi stranamente non ha un nome "a lettere" a differenza degli hop che precedono e seguono...
Comunque ho fatto la stessa prova con una connessione isdn, e nei primi hop c'è sempre loss ZERO....
Telecom ha (fra gli altri) gli indirizzi IP fra 88.34.83.0 e 88.34.83.255 ma non sapremo mai a che corrisponde in particolare il xxxxxx17.
Anche con ripe.net/whois non esce:
http://www.ripe.net/whois?form_type=simple&full_query_string=&searchtext=88.34.83.17&do_search=Search
Lo stesso nel mio caso che perdo il 90% dei pacchetti su 88.45.2.25, stesso identico discorso mai saprò niente sul dannato 3° hop xxxxxx25
Però escono tutti gli indirizzi e-mail dei manager Telecom......chiediamolo a loro, ci diranno che è la casetta dei 7 nani...:rolleyes:
gionnico
07-01-2008, 22:27
Telecom ha (fra gli altri) gli indirizzi IP fra 88.34.83.0 e 88.34.83.255 ma non sapremo mai a che corrisponde in particolare il xxxxxx17.
Anche con ripe.net/whois non esce:
http://www.ripe.net/whois?form_type=simple&full_query_string=&searchtext=88.34.83.17&do_search=Search
Lo stesso nel mio caso che perdo il 90% dei pacchetti su 88.45.2.25, stesso identico discorso mai saprò niente sul dannato 3° hop xxxxxx25
Però escono tutti gli indirizzi e-mail dei manager Telecom......chiediamolo a loro, ci diranno che è la casetta dei 7 nani...:rolleyes:
Per me i secondi (terzi se si conta il router) hops stanno davvero nella casetta dei nani, in questa qui (http://www.youtube.com/watch?v=yLFEuHYLG70). :eek: :eek: :eek: :eek:
xxx_mitiko_xxx
08-01-2008, 10:37
Mavelot ti volevo chiedere se avevi notizie sull'adeguamento nelle tarriffe profilo 20 mega io nella bolletta
ancora 36,95 al mese e up 380.. Ho chiamato stamattina al 187 e un'operatore mi ha detto che
chi ha il vecchio profilo rimane con quello mentre i nuovi abonati hanno 24,95 :O
E' mai possibile ? questi so matti
arcofreccia
08-01-2008, 10:42
Mavelot ti volevo chiedere se avevi notizie sull'adeguamento nelle tarriffe profilo 20 mega io nella bolletta
ancora 36,95 al mese e up 380.. Ho chiamato stamattina al 187 e un'operatore mi ha detto che
chi ha il vecchio profilo rimane con quello mentre i nuovi abonati hanno 24,95 :O
E' mai possibile ? questi so matti
Il tuo operatore ti ha detto cose sbagliate, anche io ieri ho chiamato e l'operatrice mi ha detto che il passaggio alla nuova 20 mega al costo di 24,95 e con l'upload a 512 avviene d'ufficio dal 1 gennaio, e mi ha detto che dalla prossima bolletta avrei già visto il canone mensile a 24.95
Il tuo operatore ti ha detto cose sbagliate, anche io ieri ho chiamato e l'operatrice mi ha detto che il passaggio alla nuova 20 mega al costo di 24,95 e con l'upload a 512 avviene d'ufficio dal 1 gennaio, e mi ha detto che dalla prossima bolletta avrei già visto il canone mensile a 24.95
ci mancherebbe altro.
Nel frattempo ho richiamato il 187 e son riuscito ad ottenere che sarò ricontattato da un tecnico, visto che l'operatore, un signore sulla sessantina e supersaccente non ha capito una mazza di quello che gli detto. Chissà cos'ha scritto nel ticket... :muro:
Vedremo come andrà a finire questa storia dei dB ballerini nuovo record -2dB di SNR, non so se qualcuno di voi è riuscito a far meglio...
adesso cerco di capire come funziona SNMP e faccio un bel grafico dell'SNRM. Ho paura di ciò che vedrò...
salve!
Che è successo alla mia 20mb!
ho sempre avuto valori di portante di questo tipo
down: 20000-20400 kbps
up: 476 kbps
da circa 5 giorni la mia Alice 20mb si è trasformata in una ADSL Telecom che NON ESISTE
down: 7000-7100 kbps
up: 860 kbps :confused: :confused: :confused:
poco fa ho eseguito il test
http://www.mclink.it/azienda/meter_r.htm
mi ha dato 5900/724
altre volte mi era capitato un calo della portante in down che recuperavo riavviando il router facendogli riagganciare la portante ai valori consueti, ma mai mi era capitato che si modificasse il valore in upload , tanto è vero che tutti i tentativi di riavvio del router lo riagganciano a questa coppia 7000/860 che non esiste in commercio :rolleyes:
per la cronaca: disto dalla centrale telecom meno di 1km
fossi in te me ne starei zitto zitto e mi terrei felicemente quel bell'up che ti hanno dato! però bisogna vedere se è stabile, altrimenti chiama subito 187
Uzi[WNCT]
08-01-2008, 15:23
;20444430']Scusate, ma sti valori come sono? Non aggancio una portante un po' troppo bassa per la 20mbit? ( Tra l'altro è anche lusso adesso, ogni tanto piglio 3mbit...)
Mode ADSL2+
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 14.0 16.4
Attenuation (dB) 28.5 18.6
Output Power (dBm) 20.2 7.4
Attainable Rate (Kbps) 5648 707
Rate (Kbps) 5369 478
Up!
salve!
Che è successo alla mia 20mb!
ho sempre avuto valori di portante di questo tipo
down: 20000-20400 kbps
up: 476 kbps
da circa 5 giorni la mia Alice 20mb si è trasformata in una ADSL Telecom che NON ESISTE
down: 7000-7100 kbps
up: 860 kbps :confused: :confused: :confused:
poco fa ho eseguito il test
http://www.mclink.it/azienda/meter_r.htm
mi ha dato 5900/724
altre volte mi era capitato un calo della portante in down che recuperavo riavviando il router facendogli riagganciare la portante ai valori consueti, ma mai mi era capitato che si modificasse il valore in upload , tanto è vero che tutti i tentativi di riavvio del router lo riagganciano a questa coppia 7000/860 che non esiste in commercio :rolleyes:
per la cronaca: disto dalla centrale telecom meno di 1km
Anch' io ho 1mega in up. E' stato assegnato in via sperimentale a linee a caso e senza averlo chiesto. Dopo un periodo non precisato di tempo in futuro dovrebbe essere esteso a tutte le 20mega adeguate.
p.s. Quando dici 7000-7100/860 intendi portante o velocità da test?
Se intendi portante è quella che agganci tu ma la max è 1mega in up.
Per il down il discorso è diverso ci possono essere un bel pò di ragioni. Dovresti postare i valori snr margin e attenuazione, distanza dalla centrale e quant'altro.
...
Vedremo come andrà a finire questa storia dei dB ballerini nuovo record -2dB di SNR, non so se qualcuno di voi è riuscito a far meglio...
adesso cerco di capire come funziona SNMP e faccio un bel grafico dell'SNRM. Ho paura di ciò che vedrò...
gli ultimi 15 minuti...
http://img186.imageshack.us/img186/8868/snap7uq9.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=snap7uq9.jpg)
ma stamattina era assai peggio...
ciauzzzz! :)
chandler8_2
08-01-2008, 15:40
gli ultimi 15 minuti...
http://img186.imageshack.us/img186/8868/snap7uq9.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=snap7uq9.jpg)
ma stamattina era assai peggio...
ciauzzzz! :)
come si fa a fare un grafico del genere?
come si fa a fare un grafico del genere?
con un software che monitorizza il router via protocollo snmp.
il router deve avere la possibilità di essere monitorato via snmp e devi trovare le variabili (OID) per trovare il valore di snr. il grafico poi esce quasi da solo.
cerca prtg su google.
ciauzzz! :)
giusto per gradire...
http://img176.imageshack.us/img176/5384/snap9kh5.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=snap9kh5.jpg)
chissà cosa c'è stato in quell'orario... boh...
Anch' io ho 1mega in up. E' stato assegnato in via sperimentale a linee a caso e senza averlo chiesto. Dopo un periodo non precisato di tempo in futuro dovrebbe essere esteso a tutte le 20mega adeguate.
p.s. Quando dici 7000-7100/860 intendi portante o velocità da test?
Se intendi portante è quella che agganci tu ma la max è 1mega in up.
Per il down il discorso è diverso ci possono essere un bel pò di ragioni. Dovresti postare i valori snr margin e attenuazione, distanza dalla centrale e quant'altro.
intendo portante
che prima era oltre 20000 adesso mi è scesa a 7100 circa
non mi sembra normale per una 20mb a meno di 1km di distanza :confused:
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 12.7 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 861 kbps
arcofreccia
08-01-2008, 16:12
ho la nuova 20 mega e faccio questi valori..ma non mi sembrano normali a me
http://www.speedtest.net/result/219813248.png
intendo portante
che prima era oltre 20000 adesso mi è scesa a 7100 circa
non mi sembra normale per una 20mb a meno di 1km di distanza :confused:
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 12.7 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 861 kbps
il margine in upstream è stranamente basso...
quello in downstream invece è ottimo...
molto strano...
sicuro che il modem/router sia a posto? puoi provarne uno di riserva?
con 9db di atn e 36db di snr in ds dovresti arrivare tranquillamente a 20mb...
ciauzz! :)
il margine in upstream è stranamente basso...
quello in downstream invece è ottimo...
molto strano...
sicuro che il modem/router sia a posto? puoi provarne uno di riserva?
con 9db di atn e 36db di snr in ds dovresti arrivare tranquillamente a 20mb...
ciauzz! :)
ma infatti prima arrivavo a 20400
posso provare a mettere l'alice gate
attualmente vado con un Atlantis
xxx_mitiko_xxx
08-01-2008, 16:31
intendo portante
che prima era oltre 20000 adesso mi è scesa a 7100 circa
non mi sembra normale per una 20mb a meno di 1km di distanza :confused:
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 12.7 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 861 kbps
Secondo me è un'errata configurazione qunado ti hanno messo l'up più alto non sei in rate adapte nemmeno
percheè con il margine che hai agganci tranquillamente il massimo.
Secondo me è un'errata configurazione qunado ti hanno messo l'up più alto non sei in rate adapte nemmeno
percheè con il margine che hai agganci tranquillamente il massimo.
cioè?
spiegati meglio?
grazie
xxx_mitiko_xxx
08-01-2008, 16:48
Allora mi spiego meglio:
Leggendo il tuo post dicevi che prima agganciavi 20000 è suppongo che in upload avevi 497,
poi da un po ti sei ritrovato con download a 7000 e upload a 870 ( circa )
Visto che il profilo 7156 non esiste e hai 31 db di SNR suppongo che sia successo un casino nella
configurazione del mux chiama il 187 fino a qunado non parli con qualkuno che ne capisce.
Allora mi spiego meglio:
Leggendo il tuo post dicevi che prima agganciavi 20000 è suppongo che in upload avevi 497,
poi da un po ti sei ritrovato con download a 7000 e upload a 870 ( circa )
Visto che il profilo 7156 non esiste e hai 31 db di SNR suppongo che sia successo un casino nella
configurazione del mux chiama il 187 fino a qunado non parli con qualkuno che ne capisce.
ok capito
grazie!
chandler8_2
08-01-2008, 17:11
con un software che monitorizza il router via protocollo snmp.
il router deve avere la possibilità di essere monitorato via snmp e devi trovare le variabili (OID) per trovare il valore di snr. il grafico poi esce quasi da solo.
cerca prtg su google.
ciauzzz! :)
l'ho scaricato, il mio router funziona in snmp
solo che non riesco a trovare come leggere attenuazione e snr.
puoi darmi qualche diritta?
anche in pvt
vorrei monitorare questi parametri insieme alla portante per avere un andamento durante la giornata visto che soffro di rallentamenti
l'ho scaricato, il mio router funziona in snmp
solo che non riesco a trovare come leggere attenuazione e snr.
puoi darmi qualche diritta?
anche in pvt
vorrei monitorare questi parametri insieme alla portante per avere un andamento durante la giornata visto che soffro di rallentamenti
hai scaricato anche il manuale?
sul sito ci sono diversi esempi di configurazione, ma la cosa importante è che tu devi trovare i valori OID e i file MIB del tuo router. controlla sul sito di supporto del tuo router.
può darsi che prgt abbia già le librerie adatte a trovare i valori che vuoi monitorare... c'è anche un snmp helper che permette di "browsare" tra i vari parametri del tuo router.
la faq del sito di prtg è piuttosto buona... è chiaro che gli esempi di configurazione sono per i router più diffusi, cisco in primis...
prova!
ciauzzzz! :)
aggiornamento
ho cambiato router
ho tolto l'Atlantis ed ho messo l'Alice gate
e mi ritrovo
17834/886
ricordo che con atlantis avevo questo
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 12.7 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 861 kbps
xxx_mitiko_xxx
08-01-2008, 17:32
Allora era sbagliata la modulazione :doh: ?!
aggiornamento
ho cambiato router
ho tolto l'Atlantis ed ho messo l'Alice gate
e mi ritrovo
17834/886
ricordo che con atlantis avevo questo
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 12.7 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 861 kbps
http://www.speedtest.net/result/219840797.png
Allora era sbagliata la modulazione :doh: ?!
quindi riconfiguro l'Atlantis dall'inizio?
và come inizia a calare poco prima delle 17... quando fa buio...
http://img186.imageshack.us/img186/2290/snap15cu3.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=snap15cu3.jpg)
mi sa che la "teoria" dell'accensione delle luci pubbliche e private è più di una teoria... :D
http://www.speedtest.net/result/219840797.png
con l'Atlantis
http://www.speedtest.net/result/219847097.png
giusto per gradire...
http://img176.imageshack.us/img176/5384/snap9kh5.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=snap9kh5.jpg)
chissà cosa c'è stato in quell'orario... boh...
Non c'è stato niente di strano ....evidentemente la tua linea ha una diafonia con un'altra coppia e quello è il momento in cui un'altro utente ha effettuato l'allineamento, oppure sono disturbi esterni al cavo molto forti di tipo impulsivo....motori, lampade a scarisca ecc
và come inizia a calare poco prima delle 17... quando fa buio...
http://img186.imageshack.us/img186/2290/snap15cu3.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=snap15cu3.jpg)
mi sa che la "teoria" dell'accensione delle luci pubbliche e private è più di una teoria... :D
Non c'entra molto la teoria delle luci secondo me.
A quell'ora la gente rientra a casa dagli uffici e si mette davanti al pc;
i bambini magari finiti i compiti, o tornati dalla palestra accendono il pc, ecc OPPURE chi ha la sua bella Alice Home TV si piazza davanti al decoder per guardarsi sta caxxo di Alice che strizza l'occhietto....:muro:
con l'Atlantis
http://www.speedtest.net/result/219847097.png
Guarda bene che hai messo l'Atlantis in G.dmt, non vedo altra soluzione.
Se non ti ci raccapezzi resetta tutto e riparti da zero
Non c'entra molto la teoria delle luci secondo me.
A quell'ora la gente rientra a casa dagli uffici e si mette davanti al pc;
i bambini magari finiti i compiti, o tornati dalla palestra accendono il pc, ecc OPPURE chi ha la sua bella Alice Home TV si piazza davanti al decoder per guardarsi sta caxxo di Alice che strizza l'occhietto....:muro:
il discorso "luci" deriva dall'aver notato che il "problema" comincia quando fa buio, quindi andando verso l'estate l'orario si sposta in avanti...
ad agosto il problema comincia alle 21...
io pensavo all'umidità serale, ma allora il problema dovrebbe aggravarsi quando piove o c'è nebbia... mentre invece non succede, o almeno non sempre...
la teoria del maggior uso di energia elettrica serale fila abbastanza... se poi ci metto che sto a 4km dalla centrale, di cui 2 su linea aerea sui pali di legno... :stordita: :mc: :muro:
Guarda bene che hai messo l'Atlantis in G.dmt, non vedo altra soluzione.
Se non ti ci raccapezzi resetta tutto e riparti da zero
no, è in ADSL2+
ADSL Firmware Ver : FwVer:3.5.10.1_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0
Line State : Showtime
Modulation : ADSL2 PLUS
Annex Mode : ANNEX_A
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 13.1 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 858 kbps
il discorso "luci" deriva dall'aver notato che il "problema" comincia quando fa buio, quindi andando verso l'estate l'orario si sposta in avanti...
ad agosto il problema comincia alle 21...
io pensavo all'umidità serale, ma allora il problema dovrebbe aggravarsi quando piove o c'è nebbia... mentre invece non succede, o almeno non sempre...
la teoria del maggior uso di energia elettrica serale fila abbastanza... se poi ci metto che sto a 4km dalla centrale, di cui 2 su linea aerea sui pali di legno... :stordita: :mc: :muro:
aspetta ma questo non lo sapevo....tu hai tutta la linea su palo, e ovviamente passa VICINO alle lampade della strada ??
no, è in ADSL2+
ADSL Firmware Ver : FwVer:3.5.10.1_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0
Line State : Showtime
Modulation : ADSL2 PLUS
Annex Mode : ANNEX_A
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 13.1 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 858 kbps
potrebbe essersi guastato ?!?!...prova a resettarlo completamente....
potrebbe essersi guastato ?!?!...prova a resettarlo completamente....
se fosse guasto perchè funziona? :confused:
il fatto è che mi succede eaattamente da quanso mi hanno portato l'up a 860
aspetta ma questo non lo sapevo....tu hai tutta la linea su palo, e ovviamente passa VICINO alle lampade della strada ??
beh... ma non tutta la linea è sul palo... e le luci sono quasi sempre dalla parte opposta della strada... :mc: :stordita: :D
ho il profilo a 7mega (si, sono infiltrato in questo 3d... :D), con 50db di attenuazione aggancio mediamente a 4500 - 4700... a volte anche 5000... ma mi basterebbero, se solo fossero "rock solid"...
e pensare che le centrali dei comuni vicini sarebbero a distanza nettamente inferiore... ma essendo di un altro comune ""non si può fare"... :muro:
se fosse guasto perchè funziona? :confused:
il fatto è che mi succede eaattamente da quanso mi hanno portato l'up a 860
potrebbe esserci una incompatibilità del firmware con questo profilo che ti hanno impostato
Uzi[WNCT]
08-01-2008, 18:51
;20444430']Scusate, ma sti valori come sono? Non aggancio una portante un po' troppo bassa per la 20mbit? ( Tra l'altro è anche lusso adesso, ogni tanto piglio 3mbit...)
Mode ADSL2+
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 14.0 16.4
Attenuation (dB) 28.5 18.6
Output Power (dBm) 20.2 7.4
Attainable Rate (Kbps) 5648 707
Rate (Kbps) 5369 478
riuppo dato che mi pare ci sia online qualcuno che ne sa :D
NB: mi ero dimenticato di dire che ho il modem standard di Alice 20mbit..... quello bianco, credo sia Pirelli.
;20462816']riuppo dato che mi pare ci sia online qualcuno che ne sa :D
NB: mi ero dimenticato di dire che ho il modem standard di Alice 20mbit..... quello bianco, credo sia Pirelli.
dai tuoi dati sembra che tu sia quasi al limite con il SNRM, il che farebbe pensare ad un SNR molto basso.
Dovresti verificare l'impianto e i filtri sui telefoni e qualsivoglia apparecchio
Uzi[WNCT]
08-01-2008, 19:20
dai tuoi dati sembra che tu sia quasi al limite con il SNRM, il che farebbe pensare ad un SNR molto basso.
Dovresti verificare l'impianto e i filtri sui telefoni e qualsivoglia apparecchio
Ogni telefono ha il suo filtro... ma quindi mi confermi che con quei valori sono quasi al limite? Oltre i 5-6mbit me li posso scordare?
ho chiamato il 187
prima chiamata:
l'operatrice non ha capito una cippa e mi ha aperto una segnalazione di guasto dell'adsl :muro: peccato che a me non è guasta :muro:
seconda chiamata:
cerco di spiegarmi meglio, la nuova operatrice, capisce e specifica che pero lei è dell'area commerciale e quindi non mi puo essere di aiuto, bisogna chiamare in determinate fasce orarie per avere la possibilita di parlare con operatori-tecnici.
Le faccio notare che mi hanno aperto una segnalazione guasto, lei la vede e mi consiglia di chiamare domani alle fascie orarie in cui posso parlare con un tecnico
tuttavia approfitto per fare altre indagini e le chiedo se per caso non fosse stata attivata una qualche forma di promozione o prova sull'adsl, visto che riscontravo una varizione del valore di portante in upload
lei fa una verifica e mi dice che dal 4 Gennaio è in lavorazione ALICE TV
guarda caso è proprio dal 4 Gennaio che mi è cambiato il valore dell'upload
Domani quando richiamo se riesco a parlare con un tecnico vedo se riesce a capire perchè il mio router aggancia la portante non piu a 20000 ma a 7100 , mentre l'alice gate riesce a farlo a 17800
e perchè se anche fosse 17800 non è piu 20000 ( 20400 )
;20463394']Ogni telefono ha il suo filtro... ma quindi mi confermi che con quei valori sono quasi al limite? Oltre i 5-6mbit me li posso scordare?
Si ma l'impianto è a posto ?....se veramente non puoi andare oltre i 6 Mbit, tanto vale disdire la 20Mega e passare alla 7
gionnico
08-01-2008, 19:50
il discorso "luci" deriva dall'aver notato che il "problema" comincia quando fa buio, quindi andando verso l'estate l'orario si sposta in avanti...
ad agosto il problema comincia alle 21...
La mia teoria è: agosto scorso c'era una saturazione.
Ora ce n'è un'altra.
Il prossimo agosto si impallerà anche prima. :rolleyes:
ho chiamato il 187
prima chiamata:
l'operatrice non ha capito una cippa e mi ha aperto una segnalazione di guasto dell'adsl :muro: peccato che a me non è guasta :muro:
seconda chiamata:
cerco di spiegarmi meglio, la nuova operatrice, capisce e specifica che pero lei è dell'area commerciale e quindi non mi puo essere di aiuto, bisogna chiamare in determinate fasce orarie per avere la possibilita di parlare con operatori-tecnici.
Le faccio notare che mi hanno aperto una segnalazione guasto, lei la vede e mi consiglia di chiamare domani alle fascie orarie in cui posso parlare con un tecnico
tuttavia approfitto per fare altre indagini e le chiedo se per caso non fosse stata attivata una qualche forma di promozione o prova sull'adsl, visto che riscontravo una varizione del valore di portante in upload
lei fa una verifica e mi dice che dal 4 Gennaio è in lavorazione ALICE TV
guarda caso è proprio dal 4 Gennaio che mi è cambiato il valore dell'upload
Domani quando richiamo se riesco a parlare con un tecnico vedo se riesce a capire perchè il mio router aggancia la portante non piu a 20000 ma a 7100 , mentre l'alice gate riesce a farlo a 17800
e perchè se anche fosse 17800 non è piu 20000 ( 20400 )
Non prenderla come verità assoluta ma ho letto da qualche parte che i router Telecom trattano in modo diverso il rapporto fra vlan 8/36 (iptv) e vlan 8/35 (dati=navigazione).
Con qualsiasi router il privilegio di banda assegnata alla Iptv di sicuro provoca un calo di velocità, anche forte (ma non mi risulta di portante):
http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=1200180
;20463394']Ogni telefono ha il suo filtro... ma quindi mi confermi che con quei valori sono quasi al limite? Oltre i 5-6mbit me li posso scordare?
Allora io sono al superlimite : snrm arriva anche a 8db eppure aggancio 17000 di portante
però ho attenuazione=12, sono a 800m dalla centrale.
Tu hai 28, dovresti essere a 2km e secondo Internode avere al massimo 15000-16000 di portante (in pura teoria):
http://www.internode.on.net/adsl2/graph/index.htm
E' quel tuo attainable=5600 che preoccupa. Già controllato tutto questo?(il decalogo di Marteen):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19851578&postcount=4
Uzi[WNCT]
08-01-2008, 20:49
Allora io sono al superlimite : snrm arriva anche a 8db eppure aggancio 17000 di portante
però ho attenuazione=12, sono a 800m dalla centrale.
Tu hai 28, dovresti essere a 2km e secondo Internode avere al massimo 15000-16000 di portante (in pura teoria):
http://www.internode.on.net/adsl2/graph/index.htm
E' quel tuo attainable=5600 che preoccupa. Già controllato tutto questo?(il decalogo di Marteen):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19851578&postcount=4
Mmmmh... questo "decalogo" non lo conoscevo sinceramente.... io non sono in grado di mettermi a controllare l' impianto presumo :O E cmq non posso staccare tutte le prese perchè in ogni caso ho un allarme che se gli stacco la linea telefonica fa il macello :D Io mi accontenterei di un 10mbit diciamo, ma se sulla mia linea superscarsa non si può far di meglio, chiedo il downgrade alla 7mbit.
gionnico
08-01-2008, 21:01
però ho attenuazione=12, sono a 800m dalla centrale.
Io 750m, 17dB attenuazione. Ma Yuppi!
ATLANTIS
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 12.7 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 861 kbps
ALICE GATE
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 11.0 15.8
Attenuation (dB) 14.5 6.1
Output Power (dBm) 16.9 12.4
Attainable Rate (Kbps) 20940 886
Rate (Kbps) 17806 886
altri pareri?
dipende davvero dall'attivazione di ALICE TV ( mio padre mi informa ora che il 21 vengono a consegnare il decoder ) ?
possibile che le modifiche rendano "inutilizzabile" l' ATLANTIS?
:muro:
gionnico
08-01-2008, 21:15
C'è una fregatura scioccante che mi è appena venuta in mente, facendo considerazioni su Alice 20Mega.
Che con una normale connessione TCP/IP utilizza (almeno nel mio caso - linux@default, 1.83MB/s di download) dai 35 ai 50KB/s per gli ACKs.
Quindi restano 14KB/s effettivi! Se si conta che per il rate adaptive spesso l'upload viene diminuito e che tanti sono a 384kbps ancora, praticamente l'UP viene azzerato (a meno che si vada a scapito del download). :rolleyes:
Stò installando SNMP/MRTG e farò monitoring più accurati. :)
Morlack`X
08-01-2008, 21:59
C'è una fregatura scioccante che mi è appena venuta in mente, facendo considerazioni su Alice 20Mega.
Che con una normale connessione TCP/IP utilizza (almeno nel mio caso - linux@default, 1.83MB/s di download) dai 35 ai 50KB/s per gli ACKs.
Quindi restano 14KB/s effettivi! Se si conta che per il rate adaptive spesso l'upload viene diminuito e che tanti sono a 384kbps ancora, praticamente l'UP viene azzerato (a meno che si vada a scapito del download). :rolleyes:
Stò installando SNMP/MRTG e farò monitoring più accurati. :)
Ti confermo che in caso di velocita' di up a 384 il download non supera il 1.7 MB/s, proprio perchè viene intasata la banda dagli ack.
ATLANTIS
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 12.7 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 861 kbps
ALICE GATE
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 11.0 15.8
Attenuation (dB) 14.5 6.1
Output Power (dBm) 16.9 12.4
Attainable Rate (Kbps) 20940 886
Rate (Kbps) 17806 886
altri pareri?
dipende davvero dall'attivazione di ALICE TV ( mio padre mi informa ora che il 21 vengono a consegnare il decoder ) ?
possibile che le modifiche rendano "inutilizzabile" l' ATLANTIS?
:muro:
La Iptv succhia molta banda, ovviamente quando è un uso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20445679&postcount=8219
Nel tuo caso è invece proprio una riduzione di portante.(Ma l'attainable con l'Atlantis quanto è?)
Sarà il firmware del router incompatibile?
Prova a vedere che firmware hai e vedi sul sito Atlantis.
La Iptv succhia molta banda, ovviamente quando è un uso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20445679&postcount=8219
Nel tuo caso è invece proprio una riduzione di portante.(Ma l'attainable con l'Atlantis quanto è?)
Sarà il firmware del router incompatibile?
Prova a vedere che firmware hai e vedi sul sito Atlantis.
ma il punto è che sino a 5 giorni fa
l'atlantis mi andava ottimamente a 20000 con l'up a 476
da quando è stato potenziato l'up il 4 Gennaio data di inizio lavorazione della ALICE TV, l' ATLANTIS ha avuto un calo della portante in down
ma perche queste differenze fra i due router?
ho fatto anche l'aggiornamento firmware dell'altlantis ma non è cambiato nulla
ovviamente l'ho anche resettato e riconfigurato dall'inizio ma non è cambiato nulla
boh
l'attainable con l'Atlantis non mi dice qual'è , o forse nn riesco a trovarla io
;20465063']Mmmmh... questo "decalogo" non lo conoscevo sinceramente.... io non sono in grado di mettermi a controllare l' impianto presumo :O E cmq non posso staccare tutte le prese perchè in ogni caso ho un allarme che se gli stacco la linea telefonica fa il macello :D Io mi accontenterei di un 10mbit diciamo, ma se sulla mia linea superscarsa non si può far di meglio, chiedo il downgrade alla 7mbit.
MI SA CHE E' PROPRIO L'ALLARME !!!!
Devi rifare l'impianto !! Hai bisogno dello splitter centralizzato
MI SA CHE E' PROPRIO L'ALLARME !!!!
Devi rifare l'impianto !! Hai bisogno dello splitter centralizzato
MA poi dico....ma chi cavolo li installa più gli allarmi sulla linea telefonica non servono a una cippa.....oggi si usano i combinatori GSM....la linea appunto può anche essere "tagliata" dal ladro.....e che l'allarme suona...che avete concluso??
Uzi[WNCT]
08-01-2008, 22:24
MI SA CHE E' PROPRIO L'ALLARME !!!!
Devi rifare l'impianto !! Hai bisogno dello splitter centralizzato
ziobilly............... :(
ma il punto è che sino a 5 giorni fa
l'atlantis mi andava ottimamente a 20000 con l'up a 476
da quando è stato potenziato l'up il 4 Gennaio data di inizio lavorazione della ALICE TV, l' ATLANTIS ha avuto un calo della portante in down
ma perche queste differenze fra i due router?
ho fatto anche l'aggiornamento firmware dell'altlantis ma non è cambiato nulla
ovviamente l'ho anche resettato e riconfigurato dall'inizio ma non è cambiato nulla
boh
l'attainable con l'Atlantis non mi dice qual'è , o forse nn riesco a trovarla io
Guarda, stanno facendo parecchi pasticci con gli upgrade, la Iptv, firmware mux sbagliati, tutti abbiamo avuto(e abbiamo) guai del genere nell'ultimo mese.
Le differenze forse stanno in quello che dicevo sopra e sarebbero confermate, (però indirettamente perchè li si tratta di portante giusta con velocità netta ridicola) da quanto risulta nel link che ho messo.
In ogni caso prova ad aprire un reclamo per guasto al 187-2-2 e insisti per un controllo di tutti i profili cioè profilo sul mux / bras /mbx /nas , cioè su tutta la catena atm. Male non fa.
Digli che non si fermino al mux.
Al massimo risulta che lì è tutto ok.
Uzi[WNCT]
09-01-2008, 11:45
MA poi dico....ma chi cavolo li installa più gli allarmi sulla linea telefonica non servono a una cippa.....oggi si usano i combinatori GSM....la linea appunto può anche essere "tagliata" dal ladro.....e che l'allarme suona...che avete concluso??
HO visto adesso... c'è anche il "backup" su GSM... :D
no, è in ADSL2+
ADSL Firmware Ver : FwVer:3.5.10.1_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0
Line State : Showtime
Modulation : ADSL2 PLUS
Annex Mode : ANNEX_A
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Downstream Upstream
SNR Margin : 36.6 13.1 db
Line Attenuation : 9.0 8.3 db
Data Rate : 7158 858 kbps
prova a metterlo in AnnexM
prova a metterlo in AnnexM
ci provo
prova a metterlo in AnnexM
niente, non aggancia proprio
prova a metterlo in AnnexM
ci provo
niente, non aggancia proprio
Infatti....quando mai in Italia abbiamo AnnexM ?:read:
vi suggerisce qualcosa?
Diagnostic Test
Virtual Circuit: PVC0
>> Testing Ethernet LAN connection ... PASS
>> Testing ADSL Synchronization . PASS
>> Testing ATM OAM segment ping ... FAIL
>> Testing ATM OAM end to end ping ... PASS
>> Ping Primary Domain Name Server . FAIL
>> Ping www.yahoo.com ... PASS
vi suggerisce qualcosa?
Diagnostic Test
Virtual Circuit: PVC0
>> Testing Ethernet LAN connection ... PASS
>> Testing ADSL Synchronization . PASS
>> Testing ATM OAM segment ping ... FAIL
>> Testing ATM OAM end to end ping ... PASS
>> Ping Primary Domain Name Server . FAIL
>> Ping www.yahoo.com ... PASS
No....questo dice semplicemente che non riesce a pingare la tratta ATM e il DNS, cosa è comunque normale
xxx_mitiko_xxx
09-01-2008, 14:41
Ciao Mavelot sono venuti i tecnici sirti a sitemarti tutto ? Scusate l'ot :D
Ciao Mavelot sono venuti i tecnici sirti a sitemarti tutto ? Scusate l'ot :D
NOOO....hanno chiamato alle 12....ma sono di nuovo spariti...porcazzzzzzzzzz
C'è una fregatura scioccante che mi è appena venuta in mente, facendo considerazioni su Alice 20Mega.
Che con una normale connessione TCP/IP utilizza (almeno nel mio caso - linux@default, 1.83MB/s di download) dai 35 ai 50KB/s per gli ACKs.
Quindi restano 14KB/s effettivi! Se si conta che per il rate adaptive spesso l'upload viene diminuito e che tanti sono a 384kbps ancora, praticamente l'UP viene azzerato (a meno che si vada a scapito del download). :rolleyes:
Stò installando SNMP/MRTG e farò monitoring più accurati. :)
Io questa cosa l'ho sempre pensata! per questo mi faceva ridere l'up a 384... eppure nelle prime paginedi questo thread c'era qualcuno che diceva che in adsl2+ la banda in up di controllo sarebbe stata molto minore (e invece non è vero assolutamente) praticamente telecom parte dal presupposto che nessuno mai scarichera a piena banda...
sono tornato all' alice gate
ed ecco il test
http://www.speedtest.net/result/220186778.png
la differenza con l'ATLANTIS
potrebbe essere la modalita bridget della connessione con l'alice gate?
http://img135.imageshack.us/img135/5673/senzatitolo1yo9.jpg
Alloraaa...
Ho un Modem Router Wi-Fi il LinkSYS WAG354G, aggiornato al Firmware Version: 1.01.11 .
La mia linea è Alice 20 Mega e da poco mi è arrivata la lettera dove mi diceva che ci sarebbe stata una diminuizione di prezzo a 24,95 e un aumento di banda in Upload ( non era specificato quanto ma da quello che ho capito è 512 kbps confermatemi se è giusto ) .
Attualmente ho configurato il router in questo modo:
RFC 2516 PPPoE
LLC
UBR
PCR e SCR Disabled (autodected)
VPI 8
VCI 35
ADSL2+
MTU = AUTO
LOCAL DCHP = Disabled
E questi sono i valori della mia linea rilevati dal router :
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 11573 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 28 db
Downstream Line Attenuation: 33
Upstream Line Attenuation: 20
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied -- OK
Sono corretti ? non si può fare di meglio con qualche impostazione ?
Grazie ;) .
sono tornato all' alice gate
ed ecco il test
http://www.speedtest.net/result/220186778.png
la differenza con l'ATLANTIS
potrebbe essere la modalita bridget della connessione con l'alice gate?
http://img135.imageshack.us/img135/5673/senzatitolo1yo9.jpg
Non so che altro dire.....ma l'atlantis lo configuri in pppoE ? Perchè è questa la modalità del bridged del Gate(cmq è una cosa che nulla dovrebbe influire sulla portante....boh)
Qualcosa mi dice che c'entra proprio la IPTV....
Non so che altro dire.....ma l'atlantis lo configuri in pppoE ? Perchè è questa la modalità del bridged del Gate(cmq è una cosa che nulla dovrebbe influire sulla portante....boh)
Qualcosa mi dice che c'entra proprio la IPTV....
si, l'Atlantis ce l'ho in pppoE
ovviamente per la IPTV serve per forza l'alice gate, altrimenti il box per la tv non sarebbe collegabile
mi spiace non sfruttare piu i 20400 di portante in down che ottenevo con l'atlantis e mi devo accontentare dei 17900 dell'alice gate :muro:
si, l'Atlantis ce l'ho in pppoE
ovviamente per la IPTV serve per forza l'alice gate, altrimenti il box per la tv non sarebbe collegabile
mi spiace non sfruttare piu i 20400 di portante in down che ottenevo con l'atlantis e mi devo accontentare dei 17900 dell'alice gate :muro:
Fermo....guarda che la IPTV si può usare anche con altri router.
Ovviamente deve essere un router serio che consente di configurare + di un virtual channel, cioè l'8.35 per i dati e l'8.36 per a TV, e di associare una porta dello switch alla IPTV.
C'è Robecate che pochi giorni fa parlava proprio di questo...:read:
Fermo....guarda che la IPTV si può usare anche con altri router.
Ovviamente deve essere un router serio che consente di configurare + di un virtual channel, cioè l'8.35 per i dati e l'8.36 per a TV, e di associare una porta dello switch alla IPTV.
C'è Robecate che pochi giorni fa parlava proprio di questo...:read:
si, ma servono 2 porte ethernet che l'atlantis non ha, non potrei collegare pc per internet e decoder per tv all'atlantis
Mi hanno attivato la 20Mb (protocollo ADSL2+) alcune volte mi capita di accendere il router e trovarmi con protocollo ADSL2 con dimezzamento di banda...E' normale?
NOOO....hanno chiamato alle 12....ma sono di nuovo spariti...porcazzzzzzzzzz
Scusate lo sfogo:
TECNICI DI MERDA DELLA SIRTI ... APPENA VI PRENDO VI SPEZZO LO CORNA....
MI AVETE FATTO RESTARE A CASA TUTTO IL GIORNO !!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Kabala Kabala
09-01-2008, 16:50
sono tornato all' alice gate
ed ecco il test
....
la differenza con l'ATLANTIS
potrebbe essere la modalita bridget della connessione con l'alice gate?
.................
Dunque.. noto analogie con la mia situazione:
Impossibilità ad avere portante oltre i 9 mega.
Ho l'upload da 512.
Attivazione recente avvenuta la settimana scorsa, tu avevi già la 20 mega ma non avevi la portante da 512.
Come ho postato giorni addietro ho problemi con l'Adsl 2+:
portante 9000(circa)/741
Down Snr 10
Up Line att 35
Questo sia che mi colleghi in Adsl2 e Adsl2+
Non ho la iptv ma la portante mi permette upload fino a 640.
Ho letto da altri tuoi post che la differenza tra una portante e l'altra potrebbe anche essere data dal connettersi con la modalità Adsl2+ Delt.
Qui ho trovato spiegazioni su Delt e Selt http://www.wilcominc.com/documents/WILCOM-FAQ-SELT-DELT.pdf
Purtroppo il mio FritzBox 7050 Wlan non permette di forzare questo protocollo ma si connette scegliendo automaticamente il protocollo...talvolta Adsl2 e altre Adsl2+ e non ho trovato se possa usare questo Delt...
Considerati i valori di Snr e attenuazioni dovrei andare a circa 12 mega almeno...
La modalità bridget la posso impostare e vedere se va meglio...
Altrimenti devo recuperare un W-gate + tipo il tuo e vedere se è è merito del Delt la maggior portante..
Purtroppo la 20 mega a cui mi riferisco è di un'amco quindi non posso fare prove al volo.
Ciao!
gionnico
09-01-2008, 17:31
Fermo....guarda che la IPTV si può usare anche con altri router.
Ovviamente deve essere un router serio che consente di configurare + di un virtual channel, cioè l'8.35 per i dati e l'8.36 per a TV, e di associare una porta dello switch alla IPTV.
C'è Robecate che pochi giorni fa parlava proprio di questo...:read:
:eek: Io mi sono informato "bene" ed a parte pareri sempre discordanti il 187 e quel numero 800187187 per la IP-TV erano concordi sul fatto che non avrei potuto usare il mio router (inteso anche comprandone uno nuovo), ma solo il loro.
Hai il link alla discussione?
Perché non è criptata la IP-TV? Ed il VoIP (quello di aladino e telecom)?
Dunque.. noto analogie con la mia situazione:
Impossibilità ad avere portante oltre i 9 mega.
Ho l'upload da 512.
Attivazione recente avvenuta la settimana scorsa, tu avevi già la 20 mega ma non avevi la portante da 512.
Come ho postato giorni addietro ho problemi con l'Adsl 2+:
portante 9000(circa)/741
Down Snr 10
Up Line att 35
Questo sia che mi colleghi in Adsl2 e Adsl2+
Non ho la iptv ma la portante mi permette upload fino a 640.
Ho letto da altri tuoi post che la differenza tra una portante e l'altra potrebbe anche essere data dal connettersi con la modalità Adsl2+ Delt.
Qui ho trovato spiegazioni su Delt e Selt http://www.wilcominc.com/documents/WILCOM-FAQ-SELT-DELT.pdf
Purtroppo il mio FritzBox 7050 Wlan non permette di forzare questo protocollo ma si connette scegliendo automaticamente il protocollo...talvolta Adsl2 e altre Adsl2+ e non ho trovato se possa usare questo Delt...
Considerati i valori di Snr e attenuazioni dovrei andare a circa 12 mega almeno...
La modalità bridget la posso impostare e vedere se va meglio...
Altrimenti devo recuperare un W-gate + tipo il tuo e vedere se è è merito del Delt la maggior portante..
Purtroppo la 20 mega a cui mi riferisco è di un'amco quindi non posso fare prove al volo.
Ciao!
no, io avevo gia la 512 essendo una 20mb recentissima, anche se agganciavo a 476
adesso mi hanno fatto l'upgrade a 886 guarda caso dal giorno in cui risulta in lavorazione la IPTV
per quanto riguarda SELT e DELT non ci ho capito nulla, boh
test di ora con EMULE e BITORRENT che lavorano a manetta :D
http://www.speedtest.net/result/220232856.png
si, l'Atlantis ce l'ho in pppoE
ovviamente per la IPTV serve per forza l'alice gate, altrimenti il box per la tv non sarebbe collegabile
mi spiace non sfruttare piu i 20400 di portante in down che ottenevo con l'atlantis e mi devo accontentare dei 17900 dell'alice gate :muro:
Allora è proprio la Iptv come avevo letto da qualche parte. I router Telecom sarebbero combinati così.
Altre spiegazioni non ne vedo neppure io.
Forse c'è qualcuno (= Gherf) che ci può confermare questa storia dei router Telecom in rapporto alla Iptv?
chandler8_2
09-01-2008, 20:00
io mi ricordo che quando il tecnico telecom mi venne ad installare la hometv mi chiamo avvisandomi che sarei rimasto circa mezz'ora senza linea
il perchè era che mi doveva spostare "da una parte all'altra"
io venivo da una 4mb e sono passato alla 20
il che mi fa presumenre che mi abbiano cambiato mux
presumo bene?
per il router da usare con la iptv, io provai ad usare il mio perchè quello di telecom era odioso(castrato, inconfigurabile e inespugnabile) ma non ci fu verso
a quest'ora forse avrei tenuto la home tv
il fatto è che ti entrano in casa di continuo, io avevo il decoder che si accendeva tutte le notti e si aggiornava, ero controllato per quanto riguarda le connessioni
poi impostavo virtual server per emule e molto spesso li trovavo disabilitati
insomma non sei padrone di quello che hai installato a casa perchè fanno quello che vogliono
io mi ricordo che quando il tecnico telecom mi venne ad installare la hometv mi chiamo avvisandomi che sarei rimasto circa mezz'ora senza linea
il perchè era che mi doveva spostare "da una parte all'altra"
io venivo da una 4mb e sono passato alla 20
il che mi fa presumenre che mi abbiano cambiato mux
presumo bene?
per il router da usare con la iptv, io provai ad usare il mio perchè quello di telecom era odioso(castrato, inconfigurabile e inespugnabile) ma non ci fu verso
a quest'ora forse avrei tenuto la home tv
il fatto è che ti entrano in casa di continuo, io avevo il decoder che si accendeva tutte le notti e si aggiornava, ero controllato per quanto riguarda le connessioni
poi impostavo virtual server per emule e molto spesso li trovavo disabilitati
insomma non sei padrone di quello che hai installato a casa perchè fanno quello che vogliono
:confused: :confused: :confused: :confused:
Robecate
09-01-2008, 22:00
:eek: Io mi sono informato "bene" ed a parte pareri sempre discordanti il 187 e quel numero 800187187 per la IP-TV erano concordi sul fatto che non avrei potuto usare il mio router (inteso anche comprandone uno nuovo), ma solo il loro.
Hai il link alla discussione?
Perché non è criptata la IP-TV? Ed il VoIP (quello di aladino e telecom)?
Io ho fatto funzionare un d-link 504t per la iptv di un amico così: ho messo uno dei firmwares "modificati" di tipo Acorp, ho configurato
una connessione 8.35 ppoe per navigare e una connessione bridged llc ppoe 8.36, ho attaccato al router il decoder e un pc e andava tutto.
Aladino voip invece prende la sua configurazione solo se connesso al router di Alice.
Io ho fatto funzionare un d-link 504t per la iptv di un amico così: ho messo uno dei firmwares "modificati" di tipo Acorp, ho configurato
una connessione 8.35 ppoe per navigare e una connessione bridged llc ppoe 8.36, ho attaccato al router il decoder e un pc e andava tutto.
Aladino voip invece prende la sua configurazione solo se connesso al router di Alice.
Ma era necessario usare un firmware modificato ?
O in generale se si possiede un router che gestisce le VLAN e più connessioni sulla stessa porta WAN è possibile farlo ?
ErodeGrigo
09-01-2008, 22:06
Fantastico....
Qualche settimana fà mi è arrivata una mail che mi preannunciava l'upgrade a 20 Mbit.
Oggi mi è arrivata una lettera che mi preannuncia l'upgrade a 7 Mbit.
Sul sito 187 dice che la 20 mega è attiva dal 06/12 ma ovviamente io non aggancio niente in adsl2+, pare che quella data sia la data di inizio lavori di upgrade.....ma quanto tempo ci mettono? è passato più di 1 mese....
Maledetta Telecom.... :muro:
Bye.
Fantastico....
Qualche settimana fà mi è arrivata una mail che mi preannunciava l'upgrade a 20 Mbit.
Oggi mi è arrivata una lettera che mi preannuncia l'upgrade a 7 Mbit.
Maledetta Telecom.... :muro:
Bye.
MA non ti fasciare la testa....magari c'è una anomalia per quanto riguarda l'invio delle wellcome letter (così si chiamano).
Io sono stato per 1 anno nel gruppo di sviluppo che tra gli altri pezzi di software gestiva quello per l'invio delle lettere dal lato del CRM. Ci sono capitati parecchi errori sotto mano, a volte nostri, a volte del sistema PRESS, che è realmente addetto a "compilare" la lettera. Oppure SAP non ci compilava dei campi di interfaccia.....ehhhhhhhhh
Senza scendere nel tecnico cmq....capitavano situazioni particolari di "consistenza" del cliente per cui le lettere non partivano o arrivano più volte.
Sono gestite con una serie di regole molto complesse, in base ai servizi e i prodotti attivi + quelli richiesti.
Robecate
09-01-2008, 22:18
Ma era necessario usare un firmware modificato ?
O in generale se si possiede un router che gestisce le VLAN e più connessioni sulla stessa porta WAN è possibile farlo ?
No, forse non era necessario, ma lui, incontentabile..., voleva usare anche del software peer to peer e i firmwares d-link vecchi e originali non vanno bene per questo.
Fantastico....
Qualche settimana fà mi è arrivata una mail che mi preannunciava l'upgrade a 20 Mbit.
Oggi mi è arrivata una lettera che mi preannuncia l'upgrade a 7 Mbit.
Sul sito 187 dice che la 20 mega è attiva dal 06/12 ma ovviamente io non aggancio niente in adsl2+, pare che quella data sia la data di inizio lavori di upgrade.....ma quanto tempo ci mettono? è passato più di 1 mese....
Maledetta Telecom.... :muro:
Bye.
Stessa cosa ma non mi è arrivata la lettera dei 7 mega...ieri ho chiamato il 187 e mi hanno detto che il mio stato di variazione era bloccato senza motivo e mi è stato messo in consegna..entro domani dopo pranzo dovrei essere upgradato a 20 mega, ma ovviamente ne dubito fortemente e perciò richiamerò XD..
beato chi è stato upgradato senza problemi, secondo me è impossibile!
:eek: Io mi sono informato "bene" ed a parte pareri sempre discordanti il 187 e quel numero 800187187 per la IP-TV erano concordi sul fatto che non avrei potuto usare il mio router (inteso anche comprandone uno nuovo), ma solo il loro.
Sì, è così.
L'art.20 del contratto per Alice Home TV impone l' uso di apparecchi esclusivamente Telecom.
Non è come per la sola linea. Qui niente router personali dell'utente:
"20. L'attivazione del Servizio prevede l'installazione, da parte di Telecom Italia o del Cliente, dei seguenti dispositivi (denominati nel complesso IAD) forniti da Telecom Italia necessari per la fruizione delle prestazioni offerte dal Servizio stesso: un modulo base ALICE Gate con funzioni di modem ADSL con interfacce USB ed ETH, un modulo ALICE Wi-Fi con funzioni di interfaccia verso i terminali cordless Wi-Fi e/o un modulo ALICE Dect, con funzioni di interfaccia verso i terminali cordless DECT."
E' qui, in fondo a sn, "condizioni contrattuali":
http://adsl.alice.it/tv/alice_tv.html,cnt=128.html
Resta la possibilità dei firmware moddati tipo gli Acorp come dice Robecate da mettere nel proprio router.
Suppongo vadano bene anche gli McMcc, gli ultimi sono di ottobre 2007, li ho messi in un modem D-Link 300T (adsl1) ora è un router adsl2+ che va perfettamente.
Comunque il suo kit intero la Telecom te lo rifila lo stesso (art.20).L' utente è libero solo di scegliere se farselo installare o installarlo da sè. Nel secondo caso lascia il router telecom e mette il suo col firmware modificato.
gionnico
10-01-2008, 01:21
Nel secondo caso lascia il router telecom e mette il suo col firmware modificato.
E paga 3€/mese per il router a noleggio.
Con un firmware modificato non si potrebbe sfruttare l'8.36 per la navigazione e godere della banda "garantita de facto"?
Oppure quel circuito permette soltanto traffico su certe porte per l'IP-TV?
Snake156
10-01-2008, 08:30
mi hanno consegnato il modem, ora devo attendere l'attivazione della portante.
mi hanno detto che per lunedì sicuramente sarà tutto pronto.......speriamo
E paga 3€/mese per il router a noleggio.
Con un firmware modificato non si potrebbe sfruttare l'8.36 per la navigazione e godere della banda "garantita de facto"?
Oppure quel circuito permette soltanto traffico su certe porte per l'IP-TV?
il virtual circuit 8.36 è dedicato alla IPTV, perchè sul mux è così configurato.
Lato utente non esiste nessuna possibilità di sfruttarlo per altri scopi
E paga 3€/mese per il router a noleggio.
Con un firmware modificato non si potrebbe sfruttare l'8.36 per la navigazione e godere della banda "garantita de facto"?
Oppure quel circuito permette soltanto traffico su certe porte per l'IP-TV?
Sospetto sia la seconda che hai detto.
Atreyu_83
10-01-2008, 11:07
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito
Prima delle vacanze ho accettato via telefono l'offerta Alice Home Tv con Alice 20 Mega perchè mi conveniva come prezzo: sono utenete Alice 20 Mega da molto tempo e diciamo che sono abbastanza soddisfatto (portante download circa 17 Mb ed upload 1 Mb) e pagavo 36,95 € al mese più il noleggio del modem (3,95 € al mese); mi hanno proposto quest'offerta a 27,95 € al mese ed ho accettato (in più c'era anche Teleconomy Relax incluso, che prima pagavo, ed il pacchetto modem-decoder in comodato gratuito).
Circa due giorni dopo ho cominciato a riscontrare dei problemi alla mia ADSL: disconnessioni continue ed upload-download a dente di sega. Ho telefonato ed ho fatto una segnalazione di guasto che hanno riparato, credo, e sembrava tutto tornato alla normalità. Torno dalle vacanze natalizie ed ecco al mia situazione:
Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia
Mode ADSL2+
Type N/A
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 19.9 20.5
Attenuation (dB) 25.5 10.1
Output Power (dBm) 0.0 12.4
Attainable Rate (Kbps) 14564 552
Rate (Kbps) 8126 478
I dati sulla qualità della linea credo siano ottimi. Ho solo qualche dubbio sull'Output Power in download che varia da questo valore a circa 12. Il problema è appunto la portante che aggancio. Sembra come se fossi limitato.
Ho già segnalato il problema e mi hanno detto che richiameranno.
Quale può essere il problema? Cosa hanno combinato?
Grazie a tutti in anticipo, ciao
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito
Prima delle vacanze ho accettato via telefono l'offerta Alice Home Tv con Alice 20 Mega perchè mi conveniva come prezzo: sono utenete Alice 20 Mega da molto tempo e diciamo che sono abbastanza soddisfatto (portante download circa 17 Mb ed upload 1 Mb) e pagavo 36,95 € al mese più il noleggio del modem (3,95 € al mese); mi hanno proposto quest'offerta a 27,95 € al mese ed ho accettato (in più c'era anche Teleconomy Relax incluso, che prima pagavo, ed il pacchetto modem-decoder in comodato gratuito).
Circa due giorni dopo ho cominciato a riscontrare dei problemi alla mia ADSL: disconnessioni continue ed upload-download a dente di sega. Ho telefonato ed ho fatto una segnalazione di guasto che hanno riparato, credo, e sembrava tutto tornato alla normalità. Torno dalle vacanze natalizie ed ecco al mia situazione:
Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia
Mode ADSL2+
Type N/A
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 19.9 20.5
Attenuation (dB) 25.5 10.1
Output Power (dBm) 0.0 12.4
Attainable Rate (Kbps) 14564 552
Rate (Kbps) 8126 478
I dati sulla qualità della linea credo siano ottimi. Ho solo qualche dubbio sull'Output Power in download che varia da questo valore a circa 12. Il problema è appunto la portante che aggancio. Sembra come se fossi limitato.
Ho già segnalato il problema e mi hanno detto che richiameranno.
Quale può essere il problema? Cosa hanno combinato?
Grazie a tutti in anticipo, ciao
Sembra che ti abbiano castrato non so perchè e messo la 8mega che ha portante max 8128/480=il tuo "rate"
chi mi spiega questa parte?
12. Il Cliente prende atto e accetta l'esistenza del registro elettronico di funzionamento ("Log"). Il contenuto del Log ha il carattere di riservatezza assoluta e potrà essere esibito esclusivamente su richiesta delle Autorità competenti.
13. Il Cliente garantisce che qualunque materiale eventualmente immesso dallo stesso in aree pubbliche della rete Internet che risulti imputabile allo stesso è nella sua legittima disponibilità, non contrasta con norme imperative e non viola alcun diritto d'autore, marchio di fabbrica, segno distintivo, brevetto o altro diritto di terzi derivante dalla legge, dal Contratto e/o dalla consuetudine. Eventuale materiale protetto da copyright può essere immesso in rete solo qualora il Cliente abbia acquisito, dal titolare del diritto d'autore, i connessi diritti di utilizzazione, quindi solo con il permesso scritto del titolare del diritto e con l'obbligo di citare la fonte e l'esistenza del permesso. In caso di violazione di quanto precedentemente esposto, Telecom Italia avrà lafacoltà di rimuovere il materiale immesso senza alcun obbligo di preavviso. Il Cliente assume piena responsabilità circa l'esattezza e la veridicità del materiale immesso direttamente o per conto terzi.
cosa è questo "log" ? esiste solo fruendo della IPTV?
perchè ieri l'operatrice mi ha detto che non posso disdire perchè vincolato per 12 mesi? :confused:
grazie
daniele.g
10-01-2008, 16:38
Sembra che ti abbiano castrato non so perchè e messo la 8mega che ha portante max 8128/480=il tuo "rate"
Dovrebbe essere la 7mega con l'ip tv.
La nuova offerta commerciale telecom insomma....
Potrebbe anche essere su dslam ATM, se così fosse, ne vedremo delle belle :D
Dovrebbe essere la 7mega con l'ip tv.
La nuova offerta commerciale telecom insomma....
Potrebbe anche essere su dslam ATM, se così fosse, ne vedremo delle belle :D
E' vero....
Aiuto! La Iptv all'assalto, siamo circondati.
Non bastavano i pasticci con la 20mega.
Su atm....Se ci penso mi viene l' orticaria.
Robecate
10-01-2008, 17:17
Sì, è così.
L'art.20 del contratto per Alice Home TV impone l' uso di apparecchi esclusivamente Telecom.
Non è come per la sola linea. Qui niente router personali dell'utente:
"20. L'attivazione del Servizio prevede l'installazione, da parte di Telecom Italia o del Cliente, dei seguenti dispositivi (denominati nel complesso IAD) forniti da Telecom Italia necessari per la fruizione delle prestazioni offerte dal Servizio stesso: un modulo base ALICE Gate con funzioni di modem ADSL con interfacce USB ed ETH, un modulo ALICE Wi-Fi con funzioni di interfaccia verso i terminali cordless Wi-Fi e/o un modulo ALICE Dect, con funzioni di interfaccia verso i terminali cordless DECT."
E' qui, in fondo a sn, "condizioni contrattuali":
http://adsl.alice.it/tv/alice_tv.html,cnt=128.html
Resta la possibilità dei firmware moddati tipo gli Acorp come dice Robecate da mettere nel proprio router.
Suppongo vadano bene anche gli McMcc, gli ultimi sono di ottobre 2007, li ho messi in un modem D-Link 300T (adsl1) ora è un router adsl2+ che va perfettamente.
Comunque il suo kit intero la Telecom te lo rifila lo stesso (art.20).L' utente è libero solo di scegliere se farselo installare o installarlo da sè. Nel secondo caso lascia il router telecom e mette il suo col firmware modificato.
Hai ragione, i firmwares McMcc sono su base Acorp a loro volta ricavati dai firmwares Routertech e quindi vanno benissimo.
Hai fatto anche bene a citare il contratto, è vero che (per ora...) nessuno è riuscito a usare un router personale per il voip di Alice col loro malefico Aladino, ma per la iptv si può fare e non è vietato, perchè il contratto non ne parla...o mi sbaglio?
Hai ragione, i firmwares McMcc sono su base Acorp a loro volta ricavati dai firmwares Routertech e quindi vanno benissimo.
Hai fatto anche bene a citare il contratto, è vero che (per ora...) nessuno è riuscito a usare un router personale per il voip di Alice col loro malefico Aladino, ma per la iptv si può fare e non è vietato, perchè il contratto non ne parla...o mi sbaglio?
Beh, però l'art 20 dice "l'attivazione del servizio prevede" e "forniti da Telecom", dunque non si potrebbe, poi nessuno verrà a vedere cosa l'utente usa.
Non so però se da remoto possono capire che non è roba loro. Questo è il punto.
Se possono e tu devi fare un reclamo per un guasto....
Beh, però l'art 20 dice "l'attivazione del servizio prevede" e "forniti da Telecom", dunque non si potrebbe, poi nessuno verrà a vedere cosa l'utente usa.
Non so però se da remoto possono capire che non è roba loro. Questo è il punto.
Se possono e tu devi fare un reclamo per un guasto....
Si la questione riguarda la telegestione....di sicuro se hai un problema e devi segnalare un guasto, quantomeno nel periodo di esistenza del guasto è meglio rimettere la loro roba....anche perchè se non c'è la loro apparecchiatura, è facile che ti chiudono il guasto dando colpa all'utente
continua il calvario...
martedì mattina ho chiamato e dopo aver risposto alle solite domande sceme dell'operatore sui filtri e sul fatto che è normale che la sera vada + lento xkè si congestiona la rete (normale un cazzo, la rete di merda è vostra mica mia) sono riuscito a chiedere una verifica della loro linea, con esplicita richiesta di essere contattato telefonicamente da un tecnico.
mercoledì sera, non avendo avuto nessuna notizia, richiamo il 187 e mi viene detto che la segnalazione è stata chiusa, perché la linea funziona. funziona un par di balle, se fai i test alle 9 di mattina e a me i decibel crollano a zero la sera, dire che funziona è una bella pretesa.
riesco a spiegare al sapientone di turno il problema (o meglio, lo stremo finché non fa quello che dico) e riapro la segnalazione
tempo 10 minuti vengo richiamato da una signora di alto grado (si intuiva dal fatto che era ancora più ignorante degli operatori del 187) che dopo la solita tiritera di stronzate mi assicura che sarò ricontattato da un tecnico e che non si fermeranno al solito test alle 9 di mattina.
risultato? non mi ha ancora chiamato nessuno e io ho sempre la linea con dei pericolosi crolli a 0dB di noise margin.
ovviamente non è colpa del mio impianto visto che adesso ho anche messo lo splitter 10 cm dopo che il cavo entra in casa mia, e mi son guardato bene dal montare lo splitter all'interno del forno microonde, quindi il rumore viene da fuori o dalla loro centrale di merda.
Ho richiamato il 187 e il messaggio mi dice che la segnalazione è aperta e sarà risolta entro domani.
Accetto scommesse per le bestemmie che tirerò domani pomeriggio.
gionnico
10-01-2008, 19:04
Eureka!
Ho trovato la causa dei miei problemi, forse.
A quanto pare non solo miei, comunque, e non si tratta di saturazione in centrale.
DIAGNOSI
Ogni volta che uso il P2P a palla (mezz'oretta, con centinaia di connessioni aperte), poi comincia a scaricare lento (50KB/s), anche a P2P chiuso.
Dico dev'essere perché questo comportamento mi sà tanto tanto tanto tanto tanto di traffic shaping.
Ci ho messo un po' a capirlo perché non avevo nemmeno pensato ad una cosa del genere e non avevo capito che dipendeva dal P2P utilizzato.
LA MIA TEORIA
Le ADSL sono in crisi ed allora gli scaricatori con P2P vengono rallentati (su singola connessione queste velocità, quindi lo speedtest non và bene perché ne apre almeno 4), con una velocità così ridicola, che pare stiano aumentando, la rete regge.
La regola che mi sembra più probabile è il numero totale di connessioni, o magari la velocità con cui ne vengono create di nuove: superata una certa soglia, scatta la limitazione.
LA CONFERMA
Per ristabilire il tutto, è sufficiente aprire una nuova sessione PPP (riconnettersi), senza neanche necessità di perdere la portante.
A proposito di problemi di linea....
vi racconto le ultime sulla mia vicenda.....ormai sono disperato.
Come alcuni di voi ricorderanno avevo un problema di diafonia sulla linea adsl, che mi faceva variare il SNRM da 18 a 3 in particolare ogni volta che l'UtenteX si connetteva il mio SNRM faceva un bel balzo di -10dB.
Segnalazione, verifica ad occhio (non hanno strumenti) dei tecnici appaltati dalla Sirti.....mi cambiano la coppia primaria con una a dir loro "buona"....
Risultato: Non ho più la diafonia, ma in compenso il SNR è passato da 50 a 40dB con l'effetto di avere una portante MASSIMA di 6200 quando va bene...in compenso la linea è stabile.(chissenefrega).
Rifaccio la segnalazione subito e dopo smadonnamenti vari....oggi arriva un'altra squadra. E mi fanno un'altra permuta....la linea non cambia !!
Allora riesco a convincerli a darmi un appuntamento....ci vediamo vicino all'armadio.....misuro insieme a loro l'isolamento della linea che raggiunge un valore abbastanza alto di oltre 1500MOhm.
Collego direttamente il MIO router insieme al pc portatile ALLA COPPIA PRIMARIA dall'ARMADIO.....e non cambia niente se non 2dB di attenuazione in meno , assolutamente normali visto che abbiamo eliminato tutto il circuito secondario.
RIsultato.....sono psicologicamente distrutto !!! In pratica la linea sembra ottima, ma non vado oltre un attainable rate di 7500 in ADSL2.....non parliamo del'ADSL1.....arriva a 6500......
...non so più che fare e dato il livello tecnico SOTTO ZERO di questi tecnici, non posso più pretendere nulla da loro.....
E' possibile che ci sia qualche strano problema sulle piastre del mux ???
e se c'è come indirizzare qualcuno ??
Sono definitivamente castrato per qualsiasi futura tecnologia.....a questo punto non so se può avere senso tentare un passaggio a 20Mega......io credo che aggancerei più o meno a 10Mega non di più:muro: :muro: :muro:
Accetto consigli estremi.....anche estrema unzione
Accetto consigli estremi.....anche estrema unzione
Conosco un prete un po "anomalo" che sarebbe felice di prestarsi per l'estrema unzione al tronchetto dell'infelicità (http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Tronchetti_Provera)
gionnico
10-01-2008, 19:18
Segnalazione, verifica ad occhio (non hanno strumenti) dei tecnici appaltati dalla Sirti.....mi cambiano la coppia primaria con una a dir loro "buona"....
Da me c'è la CIET!
Incredibile ma oggi mi hanno chiamato! L'appuntamento non è servito perché non mi lamento della portante (se anche lo facessi non mi considererebbero perché la linea è OK), ma della banda come dicevo sopra.
Hanno inoltrato la segnalazione. Buona notte! Chissà dove và a finire!
riesco a convincerli a darmi un appuntamento....ci vediamo vicino all'armadio.....misuro insieme a loro l'isolamento della linea che raggiunge un valore abbastanza alto di oltre 1500MOhm.
Non ho idea, lo strumento era tuo o loro?
...non so più che fare e dato il livello tecnico SOTTO ZERO di questi tecnici, non posso più pretendere nulla da loro.....
E' possibile che ci sia qualche strano problema sulle piastre del mux ???
e se c'è come indirizzare qualcuno ??
Ma il rumore l'hai misurato? E' vero che una linea isolata dovrebbe avere poco rumore.
tanto per fare il figo coi grafici... (l'asse dei tempi è indietro di un'ora, dovete fare +1 perché ho sbagliato a settare il locela nella VM che ho eretto al volo per i test)
stamattina
http://matcy.wordpress.com/files/2008/01/picture-7.png
adesso
http://matcy.wordpress.com/files/2008/01/picture-11.png
Da me c'è la CIET!
Incredibile ma oggi mi hanno chiamato! L'appuntamento non è servito perché non mi lamento della portante (se anche lo facessi non mi considererebbero perché la linea è OK), ma della banda come dicevo sopra.
Hanno inoltrato la segnalazione. Buona notte! Chissà dove và a finire!
Non ho idea, lo strumento era tuo o loro?
Ma il rumore l'hai misurato? E' vero che una linea isolata dovrebbe avere poco rumore.
No il rumore non l'ho misurato in quanto servirebbe uno strumento sofisticato per la diagnosi delle linee xDSL che si chiama ALT2000. Questi poveracci non hanno niente e non sanno manco cosa è.
La cosa più grave è che il solito ex collega di mio padre, della telecom ha detto:"....non ce l'abbiamo nemmeno noi !".
Comunque, io ho provato a questo punto diverse coppie e il rumore di fondo era molto simile. Cosiderato che:
-il cavo primario è da 100 coppie.
-alcune (circa 20) sono libere.
-su queste non tutte hanno ADSL.
Mi viene da dubitare a questo punto proprio sugli apparati di centrale. In quanto in tutte queste prove le uniche "costanti" in gioco sono queste....
A proposito di problemi di linea....
vi racconto le ultime sulla mia vicenda.....ormai sono disperato.
Come alcuni di voi ricorderanno avevo un problema di diafonia sulla linea adsl, che mi faceva variare il SNRM da 18 a 3 in particolare ogni volta che l'UtenteX si connetteva il mio SNRM faceva un bel balzo di -10dB.
Segnalazione, verifica ad occhio (non hanno strumenti) dei tecnici appaltati dalla Sirti.....mi cambiano la coppia primaria con una a dir loro "buona"....
Risultato: Non ho più la diafonia, ma in compenso il SNR è passato da 50 a 40dB con l'effetto di avere una portante MASSIMA di 6200 quando va bene...in compenso la linea è stabile.(chissenefrega).
Rifaccio la segnalazione subito e dopo smadonnamenti vari....oggi arriva un'altra squadra. E mi fanno un'altra permuta....la linea non cambia !!
Allora riesco a convincerli a darmi un appuntamento....ci vediamo vicino all'armadio.....misuro insieme a loro l'isolamento della linea che raggiunge un valore abbastanza alto di oltre 1500MOhm.
Collego direttamente il MIO router insieme al pc portatile ALLA COPPIA PRIMARIA dall'ARMADIO.....e non cambia niente se non 2dB di attenuazione in meno , assolutamente normali visto che abbiamo eliminato tutto il circuito secondario.
RIsultato.....sono psicologicamente distrutto !!! In pratica la linea sembra ottima, ma non vado oltre un attainable rate di 7500 in ADSL2.....non parliamo del'ADSL1.....arriva a 6500......
...non so più che fare e dato il livello tecnico SOTTO ZERO di questi tecnici, non posso più pretendere nulla da loro.....
E' possibile che ci sia qualche strano problema sulle piastre del mux ???
e se c'è come indirizzare qualcuno ??
Sono definitivamente castrato per qualsiasi futura tecnologia.....a questo punto non so se può avere senso tentare un passaggio a 20Mega......io credo che aggancerei più o meno a 10Mega non di più:muro: :muro: :muro:
Accetto consigli estremi.....anche estrema unzione
come hai fatto a convincerli a cambiarti la coppia?
la mia linea (20 mega, ma ovviamente col cavolo li aggancia... max max fa i 12-13) e' abbastanza instabile, e dopo aver chiamato innumerevoli volte il 187 mi mandano un tecnico completamente incompetente e senza attrezzatura, il quale non conclude null'altro che farmi mettere il margine a 12 db, cosa che NON rende comunque la linea stabile, tant'e' che mi si disconnette a volte anche con un margine di 17-18 db -_-'
ergo sono costretto a usare la linea ben al di sotto delle sue potenzialita' (sta circa tra 5 e 7 mega) E tenermi le disconnessioni (2-3 al giorno)
gionnico
10-01-2008, 20:17
tanto per fare il figo coi grafici... (l'asse dei tempi è indietro di un'ora, dovete fare +1 perché ho sbagliato a settare il locela nella VM che ho eretto al volo per i test)
stamattina
http://matcy.wordpress.com/files/2008/01/picture-7.png
adesso
http://matcy.wordpress.com/files/2008/01/picture-11.png
Hem .. il figo coi grafici??
Complimenti per le tue postazioni .. e per il router. :sofico:
Lo usi a casa?
Che linea è? Una ADSL2+?
In tal caso immagino che sia stabile con 10dB ma non con 4dB.. sembra che tu sia in diafonia con qualche utente che ti killa quando si allinea...
Quest'oscillamento è costante e comincia in un momento preciso oppure è piuttosto casuale?
gionnico
10-01-2008, 20:19
Mi viene da dubitare a questo punto proprio sugli apparati di centrale. In quanto in tutte queste prove le uniche "costanti" in gioco sono queste....
Viene da dubitare anche a me. Se la linea è buona o c'è rumore .. ma se è isolata bene non dovrebbe essercene tanto.
Magari c'è umidità proprio in centrale. :stordita:
Per caso sai che apparati ci sono (DSLAM, NAS)? Stanno tutti in una sede?
PS: Oppure i cavi sono vecchiotti e magari troppo sottili. In quel caso c'è poco da fare, credo.
Hem .. il figo coi grafici??
sdrammatizzo che è meglio, se no va a finire che tra devastazioni di centrali e sequestro con torture di operatori e tecnici mi faccio l'ergastolo...
Complimenti per le tue postazioni .. e per il router. :sofico:
Lo usi a casa?
Che linea è? Una ADSL2+?
In tal caso immagino che sia stabile con 10dB ma non con 4dB.. sembra che tu sia in diafonia con qualche utente che ti killa quando si allinea...
Quest'oscillamento è costante e comincia in un momento preciso oppure è piuttosto casuale?
sì lo uso sulla adsl2+ 20 mega alice di casa (mi allinea a 14-15M / 476)
è parecchio comodo avere un coso del genere a casa, senza virtual lan non vivo più, snmp è molto comodo e in più mi applico e imparo, visto che mi sto certificando cisco.
in realtà dovrei avere una vm dedicata sul server xen a log e snmp, ma non ho ancora avuto tempo di metterla in piedi (visto che ho perso tutto il tempo della mia vita con sta adsl di merda che non va) e allora per far di corsa ho preso una vm con win xp che avevo ferma e ci ho messo PRTG (consigliato da un utente qualche post fa, Mirco_T se non sbaglio)
PRTG nella versione free è molto limitato, ma mi ha risparmiato qualche mezz'oretta di vita.
ha iniziato a sballonzolare a quell'ora, adesso guarda com'è
http://matcy.wordpress.com/files/2008/01/picture-12.png
prima di mettere lo splitter a quest'ora avevo valori compresi fra 1.5 e 0dB, con punte di -1.5dB (sì, hai visto bene, è un MENO!)
a volte succede anche in altri orari, più raramente. in genere a notte tarda (l'una, le due) ricomincia pian piano a salire
domani spero di riuscire a parlare coi teNNici telecom e vedere di combinare qualcosa. se non vedo un impegno da parte di telecom a muovere il culo giuro che stacco tutto, adsl e telefono, o comunque inizio a minacciare un'azione in questo senso
sotto i 4dB inizio a sparare un sacco di errori sulla linea, ma almeno adesso navigo, pensa senza splitter quando ero sul decibel scarso, per vedere una pagina html dovevo aggiornare 7-8 volte e alla terza pagina tiravo un paio di bestemmie e uscivo a bere una birra. Se faccio causa a telecom metto nel conto anche un paio di fegati nuovi
Ho fatto le tue stesse ipotesi, ma per qualche strana e ingiusta legge non posso entrare in centrale con l'accetta...
P.S. il tutto condito con un impianto del telefono che ha 37 anni e l'unico DSLAM a quanto risulta dal sito wholsale è un ATM MARCONI, che se non sbaglio non è nemmeno nato come adsl2, perché è vecchio vecchio
Viene da dubitare anche a me. Se la linea è buona o c'è rumore .. ma se è isolata bene non dovrebbe essercene tanto.
Magari c'è umidità proprio in centrale. :stordita:
Per caso sai che apparati ci sono (DSLAM, NAS)? Stanno tutti in una sede?
PS: Oppure i cavi sono vecchiotti e magari troppo sottili. In quel caso c'è poco da fare, credo.
I dslam sono in sede di sicuro....i nas non lo so....ma quelli non contano per la portante....non sono connessi algli stadi di linea della centrale
Eureka!
Ho trovato la causa dei miei problemi, forse.
A quanto pare non solo miei, comunque, e non si tratta di saturazione in centrale.
DIAGNOSI
Ogni volta che uso il P2P a palla (mezz'oretta, con centinaia di connessioni aperte), poi comincia a scaricare lento (50KB/s), anche a P2P chiuso.
Dico dev'essere perché questo comportamento mi sà tanto tanto tanto tanto tanto di traffic shaping.
Ci ho messo un po' a capirlo perché non avevo nemmeno pensato ad una cosa del genere e non avevo capito che dipendeva dal P2P utilizzato.
LA MIA TEORIA
Le ADSL sono in crisi ed allora gli scaricatori con P2P vengono rallentati (su singola connessione queste velocità, quindi lo speedtest non và bene perché ne apre almeno 4), con una velocità così ridicola, che pare stiano aumentando, la rete regge.
La regola che mi sembra più probabile è il numero totale di connessioni, o magari la velocità con cui ne vengono create di nuove: superata una certa soglia, scatta la limitazione.
LA CONFERMA
Per ristabilire il tutto, è sufficiente aprire una nuova sessione PPP (riconnettersi), senza neanche necessità di perdere la portante.
Scusa gionnico, vorrei capire una cosa: ciò che stai scrivendo qui sopra, è una tua supposizione, alla quale secondo le prove da te effettuate (e che quindi qui hai riportato) hai trovato conferma? :confused:
Ma la Telecom, non era quella che affermava di non applicare (e che non avrebbe mai applicato) limitazioni sul traffico p2p? :what:
Bisognerebbe trovare qualche sistema per accertare meglio questa cosa.... :rolleyes:
chandler8_2
10-01-2008, 21:37
Beh, però l'art 20 dice "l'attivazione del servizio prevede" e "forniti da Telecom", dunque non si potrebbe, poi nessuno verrà a vedere cosa l'utente usa.
Non so però se da remoto possono capire che non è roba loro. Questo è il punto.
Se possono e tu devi fare un reclamo per un guasto....
il problema è che il loro router fa passare pacchetti verso il decoder anche da spento
di notte da me era un albero di natale, si accendeva e faceva aggiornamenti con il router spento
ho fatto la prova per due sere staccando il cavo telefonico dal router e il decoder è rimasto spento
quando si accendeva poi la mattina ad esempio trovavi aggiornati i programmi o addirittura una volta il software completamente.
credo che alla fine sia necessario davvero il loro router.
io avevo problemi a connettere la rete dei pc con quel modem poichè ho due pc cablati che arrivano al router nella mia camera
il decoder e quindi il loro router l'ho messo in salotto e quindi non potevo collegarli.
ho creato quindi un bridge tramite wds wirelle tra i ue router con il loro connesso all'adsl
tutto funzionante
al contrario invece il decoder non andava,
Eureka!
Ho trovato la causa dei miei problemi, forse.
A quanto pare non solo miei, comunque, e non si tratta di saturazione in centrale.
DIAGNOSI
Ogni volta che uso il P2P a palla (mezz'oretta, con centinaia di connessioni aperte), poi comincia a scaricare lento (50KB/s), anche a P2P chiuso.
Dico dev'essere perché questo comportamento mi sà tanto tanto tanto tanto tanto di traffic shaping.
Ci ho messo un po' a capirlo perché non avevo nemmeno pensato ad una cosa del genere e non avevo capito che dipendeva dal P2P utilizzato.
LA MIA TEORIA
Le ADSL sono in crisi ed allora gli scaricatori con P2P vengono rallentati (su singola connessione queste velocità, quindi lo speedtest non và bene perché ne apre almeno 4), con una velocità così ridicola, che pare stiano aumentando, la rete regge.
La regola che mi sembra più probabile è il numero totale di connessioni, o magari la velocità con cui ne vengono create di nuove: superata una certa soglia, scatta la limitazione.
LA CONFERMA
Per ristabilire il tutto, è sufficiente aprire una nuova sessione PPP (riconnettersi), senza neanche necessità di perdere la portante.
io ho risolto i problemi limitando le connssioni e la banda ad emule sul pc di mia sorella che resta acceso fino a sera, questo è bastato a migliorare la situazione
anche perchè la mia linea è buona e non ho cambiamenti di snr
cala un po la portante ma tipo da 18900 a 17500
un niente
in up invece giusto di un paio di unità
gionnico
10-01-2008, 21:57
I dslam sono in sede di sicuro....i nas non lo so....ma quelli non contano per la portante....non sono connessi algli stadi di linea della centrale
Già è vero.
Allora resta il DSLAM.
Se era una connessione tra due punti di qualche privato si risolveva di sicuro.
Invece con telecom si ha praticamente soltanto la possibilità di controllare uno dei due lati e il resto .. bhòòò!!
I problemi sono ricominciati, non dipendono dal P2P quindi (o non soltanto).
Il PC è apposto, la linea è apposto, in centrale i tecnici hanno controllato ed è apposto.
Ed effettivamente la portante e la linea sono buoni.
A questo punto, quindi, chiamo il 187 e mi dicono che non c'è nulla da fare se scarico a 30-50KB/s.
E' pazzesco, no?
Ma in SA/ULL non ci sono operatori a 20Mega ancora??
E comunque ho provato su tiscali, mi dà WS 7mega. Chupa!
Può essere che il test del numero (telecom però) si sbagli? Mi sembra strano non ci sia SA/ULL per nessun operatore....
Forse monitorare la linea mi rende pazzo.....
...adesso ha avuto un piccolo salto in su di SNRM, e quindi ho agganciato 6500.
Ma non capisco....quando ci sono degli sbalzi improvvisi è segno di diafonie.....
prima le diafonie erano sparite, ma la linea era incredibilmente "piatta".....ora ci sono le diafonie e la linea va su e giù.....ma forse è meglio !! Almeno ci sono dei momenti con rumore inferiore.
SEcondo me c'è una sola soluzione...il cavo è TUTTO diafonico, con qualche utenza always on !!!....evidentemente qualche coppia ne risente un po' meno, ma magari ha anche altre diafonie.
Marteen1983
11-01-2008, 01:01
A proposito di problemi di linea....
vi racconto le ultime sulla mia vicenda.....ormai sono disperato.
Come alcuni di voi ricorderanno avevo un problema di diafonia sulla linea adsl, che mi faceva variare il SNRM da 18 a 3 in particolare ogni volta che l'UtenteX si connetteva il mio SNRM faceva un bel balzo di -10dB.
Segnalazione, verifica ad occhio (non hanno strumenti) dei tecnici appaltati dalla Sirti.....mi cambiano la coppia primaria con una a dir loro "buona"....
Risultato: Non ho più la diafonia, ma in compenso il SNR è passato da 50 a 40dB con l'effetto di avere una portante MASSIMA di 6200 quando va bene...in compenso la linea è stabile.(chissenefrega).
Rifaccio la segnalazione subito e dopo smadonnamenti vari....oggi arriva un'altra squadra. E mi fanno un'altra permuta....la linea non cambia !!
Allora riesco a convincerli a darmi un appuntamento....ci vediamo vicino all'armadio.....misuro insieme a loro l'isolamento della linea che raggiunge un valore abbastanza alto di oltre 1500MOhm.
Collego direttamente il MIO router insieme al pc portatile ALLA COPPIA PRIMARIA dall'ARMADIO.....e non cambia niente se non 2dB di attenuazione in meno , assolutamente normali visto che abbiamo eliminato tutto il circuito secondario.
RIsultato.....sono psicologicamente distrutto !!! In pratica la linea sembra ottima, ma non vado oltre un attainable rate di 7500 in ADSL2.....non parliamo del'ADSL1.....arriva a 6500......
...non so più che fare e dato il livello tecnico SOTTO ZERO di questi tecnici, non posso più pretendere nulla da loro.....
E' possibile che ci sia qualche strano problema sulle piastre del mux ???
e se c'è come indirizzare qualcuno ??
Sono definitivamente castrato per qualsiasi futura tecnologia.....a questo punto non so se può avere senso tentare un passaggio a 20Mega......io credo che aggancerei più o meno a 10Mega non di più:muro: :muro: :muro:
Accetto consigli estremi.....anche estrema unzione
Hai un router che ti indica la potenza in uscita dal DSLAM? Cioè l'output power in downstream? A me non si schioda da 12 dBm salvo piccole variazioni: a molti miei amici invece arriva sino a 19 dBm (che dovrebbe essere il massimo), permettendo dunque di agganciare portanti maggiori. Questo perché il SNRm dipende dalla potenza in uscita della portante!
Potresti avere anche tu questo stesso problema, ma non saprei proprio come indicarti una soluzione.
Hai un router che ti indica la potenza in uscita dal DSLAM? Cioè l'output power in downstream? A me non si schioda da 12 dBm salvo piccole variazioni: a molti miei amici invece arriva sino a 19 dBm (che dovrebbe essere il massimo), permettendo dunque di agganciare portanti maggiori. Questo perché il SNRm dipende dalla potenza in uscita della portante!
Potresti avere anche tu questo stesso problema, ma non saprei proprio come indicarti una soluzione.
Con 19 dBm io sono messo così:
Output power (dBm): 19.2
Attainable rate (Kbps): 16092
Rate (Kbps): 15779
SNR margin (dB): 12.1
Attenuation (dB): 15.5
Hai un router che ti indica la potenza in uscita dal DSLAM? Cioè l'output power in downstream? A me non si schioda da 12 dBm salvo piccole variazioni: a molti miei amici invece arriva sino a 19 dBm (che dovrebbe essere il massimo), permettendo dunque di agganciare portanti maggiori. Questo perché il SNRm dipende dalla potenza in uscita della portante!
Potresti avere anche tu questo stesso problema, ma non saprei proprio come indicarti una soluzione.
No...non è questo il mio problema....anzi.
Il mio router certo che me lo dice....infatti il problema è che sono già a 20dBm !!!
Ma con la linea che avevo in origine invece andavo più veloce e addirittura il dslam si attestava a 15dBm, quindi riusciva a darmi più banda senza nemmeno sparare a massima potenza....:mad:
edivad82
11-01-2008, 10:41
Eureka!
Ho trovato la causa dei miei problemi, forse.
A quanto pare non solo miei, comunque, e non si tratta di saturazione in centrale.
DIAGNOSI
Ogni volta che uso il P2P a palla (mezz'oretta, con centinaia di connessioni aperte), poi comincia a scaricare lento (50KB/s), anche a P2P chiuso.
Dico dev'essere perché questo comportamento mi sà tanto tanto tanto tanto tanto di traffic shaping.
Ci ho messo un po' a capirlo perché non avevo nemmeno pensato ad una cosa del genere e non avevo capito che dipendeva dal P2P utilizzato.
LA MIA TEORIA
Le ADSL sono in crisi ed allora gli scaricatori con P2P vengono rallentati (su singola connessione queste velocità, quindi lo speedtest non và bene perché ne apre almeno 4), con una velocità così ridicola, che pare stiano aumentando, la rete regge.
La regola che mi sembra più probabile è il numero totale di connessioni, o magari la velocità con cui ne vengono create di nuove: superata una certa soglia, scatta la limitazione.
LA CONFERMA
Per ristabilire il tutto, è sufficiente aprire una nuova sessione PPP (riconnettersi), senza neanche necessità di perdere la portante.
sicuro non ti si tappi il router? i router commerciali non amano gestire troppe connessioni e quello del rallentamento è effetto per cpu/memoria carichi nel router...
[OT]
Scusate....mi so messo in testa di provare un altro router, per vedere se guadagno uno 0,01% :D.
Considerato che l'AP wireless già ce l'ho, pensavo ad un Atlantis 340 o 440.
Non sono riuscito a trovare 3d specifici.....Chiedo consigli ai possessori
edivad82
11-01-2008, 12:06
[OT]
Scusate....mi so messo in testa di provare un altro router, per vedere se guadagno uno 0,01% :D.
Considerato che l'AP wireless già ce l'ho, pensavo ad un Atlantis 340 o 440.
Non sono riuscito a trovare 3d specifici.....Chiedo consigli ai possessori
io penserei ad un draytek
http://www.draytek-corp.it/prodotti.html
io penserei ad un draytek
http://www.draytek-corp.it/prodotti.html
dai portiamo nelle case i cisco!
edivad82
11-01-2008, 12:24
dai portiamo nelle case i cisco!
se non fosse per il prezzo e per l'impossibilità di configurazione per l'utente medio, ce ne sarebbero di sicuro di più :D
cmq per me, i vigor, sono una spanna sopra rispetto ai router più commerciali e non costano neanche tanto per quello che offrono, in ufficio ne ho uno dual wan per bilanciare una adsl 20 mega ed eolo 3mega/2mega ;) e rispetto ad averlo collegato al linksys è un mondo a parte...
se non fosse per il prezzo e per l'impossibilità di configurazione per l'utente medio, ce ne sarebbero di sicuro di più :D
cmq per me, i vigor, sono una spanna sopra rispetto ai router più commerciali e non costano neanche tanto per quello che offrono, in ufficio ne ho uno dual wan per bilanciare una adsl 20 mega ed eolo 3mega/2mega ;) e rispetto ad averlo collegato al linksys è un mondo a parte...
ne ho sentito parlare molto bene e lo stavo mettendo in conto per una adsl + isdn + voip low budget.
Thanks for the info
se non fosse per il prezzo e per l'impossibilità di configurazione per l'utente medio, ce ne sarebbero di sicuro di più :D
...
Fidati, se sono riuscito io a configurarmi l'877W ci riescono quasi tutti...
Non è necessario usare la linea di comando per configurarlo, c'è anche una utility grafica che permette di fare una configurazione iniziale assai dignitosa, che poi si può rifinire per bene via linea di comando...
Il difetto è che costa un po'...
ciauzzzz! :)
Fidati, se sono riuscito io a configurarmi l'877W ci riescono quasi tutti...
Non è necessario usare la linea di comando per configurarlo, c'è anche una utility grafica che permette di fare una configurazione iniziale assai dignitosa, che poi si può rifinire per bene via linea di comando...
Il difetto è che costa un po'...
ciauzzzz! :)
è anceh vero questo, con sdm fai tranquillamente vlan, dmz, firewall, configuri gli accessi via ssh, snmp e c'è anche un tool che ti mette delle impostazioni standard di di sicurezza.
Però pensa all'utente medio, sarebbe come dare in mano una ferrari col cambio automatico alla nonna. è pur sempre un'arma
...
Però pensa all'utente medio, sarebbe come dare in mano una ferrari col cambio automatico alla nonna. è pur sempre un'arma
... tipo Vista... :asd: :asd:
no flame, plis... :D
è anceh vero questo, con sdm fai tranquillamente vlan, dmz, firewall, configuri gli accessi via ssh, snmp e c'è anche un tool che ti mette delle impostazioni standard di di sicurezza.
Però pensa all'utente medio, sarebbe come dare in mano una ferrari col cambio automatico alla nonna. è pur sempre un'arma
io ho smanettato un po' sul mio cisco soho77, ma ha problemi a gestire una adsl da 7 mega in particolare per l'upload.
Poi ha una parte "modem" poco performante. Attaccato alla stessa linea su cui adesso ho il thomson mi da ben 3 dB in più di attenuazione, con le conseguenti ripercussioni sulla banda.
Considerato il costo del 877, vorrei evitare di "togliermi uno sfizio" per poi ritrovarmi con un ottimo router, ma con prestazioni inferiori per la parte modem.
io ho smanettato un po' sul mio cisco soho77, ma ha problemi a gestire una adsl da 7 mega in particolare per l'upload.
Poi ha una parte "modem" poco performante. Attaccato alla stessa linea su cui adesso ho il thomson mi da ben 3 dB in più di attenuazione, con le conseguenti ripercussioni sulla banda.
Considerato il costo del 877, vorrei evitare di "togliermi uno sfizio" per poi ritrovarmi con un ottimo router, ma con prestazioni inferiori per la parte modem.
il "vecchio" soho77 ha un hardware complessivamente inferiore.
prima dell'877 avevo un 837 (più o meno una versione di lusso del soho77): nel passaggio dall'uno all'altro ho guadagnato 500kbps in ds a parità di valori di margine e attenuazione.
lo prendi on-line, lo provi e se va peggio fai il recesso... :sofico:
a parte gli scherzi: ho confrontato gli "agganci" dell'877 con un linksys wag200... sostanzialmente non ci sono differenze nei valori...
ciauzzzz! :)
Kabala Kabala
11-01-2008, 13:02
no, io avevo gia la 512 essendo una 20mb recentissima, anche se agganciavo a 476
adesso mi hanno fatto l'upgrade a 886 guarda caso dal giorno in cui risulta in lavorazione la IPTV
per quanto riguarda SELT e DELT non ci ho capito nulla, boh
Io son tentato di comprare un router Alice gate 2 plus come il tuo, mi confermi che l'aumento di portante è dovuto a questo protocollo Belt che con questo router si può forzare?
Con l'Atlantis non è possibile impostarlo vero?
Il Fritz box...chissà perchè a volte si connette in Adsl2, altre in Adsl2+ con la portante più o meno uguale.
Daglòi ultimi test il masimo che ottengo è impostando il ppoe sul router che si è disconnesso 3 volte di seguito in 5-10 minuti e alla fine ha preso una portante di circa 9500 stabilissima.
Grazie
Salve a tutti,
Io ho la 20 mega con questi valori:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 20607 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 5 db 1.5 db
Margine di rumore 12 db 27 db
Da sempre sono così, abito vicino alla centrale per mia fortuna.
Sto ancora aspettando a gloria l'upgrade dell'upload, ma cosa più importante ho notato che ultimamanente la mia 20 mega va molto più piano, i filmati da youtube si scaricano lentamente etc.
Cazzo combina la telecom? :mad:
Qualcun altro è nelle mie condizioni? :confused:
il "vecchio" soho77 ha un hardware complessivamente inferiore.
prima dell'877 avevo un 837 (più o meno una versione di lusso del soho77): nel passaggio dall'uno all'altro ho guadagnato 500kbps in ds a parità di valori di margine e attenuazione.
lo prendi on-line, lo provi e se va peggio fai il recesso... :sofico:
a parte gli scherzi: ho confrontato gli "agganci" dell'877 con un linksys wag200... sostanzialmente non ci sono differenze nei valori...
ciauzzzz! :)
hai qualche suggerimento per l'acquisto ?
chandler8_2
11-01-2008, 13:07
Salve a tutti,
Io ho la 20 mega con questi valori:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 20607 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 5 db 1.5 db
Margine di rumore 12 db 27 db
Da sempre sono così, abito vicino alla centrale per mia fortuna.
Sto ancora aspettando a gloria l'upgrade dell'upload, ma cosa più importante ho notato che ultimamanente la mia 20 mega va molto più piano, i filmati da youtube si scaricano lentamente etc.
Cazzo combina la telecom? :mad:
Qualcun altro è nelle mie condizioni? :confused:
hai 30cm di cavo tra il mux e il router?
sei il custode della centrale vero?
hai qualche suggerimento per l'acquisto ?
l'877 non W si trova usato a circa metà prezzo.
A parte le dotazioni IOS, a livello hw differiscono per la quantità di flash, 24 o 28MB. La ram è sempre 128 invece se non sbaglio. Se trovi un 128/28 come il mio sei certo di avere i requisiti per far girare qualsiasi versione IOS
hai 30cm di cavo tra il mux e il router?
sei il custode della centrale vero?
27 dB di noise margin fanno quasi paura...
CHE INVIDIA!
ah tanto per la cronaca, nessuno mi ha contattato. però chiamando il 187 l'autoresponder dice ancora che la segnalazione è in gestione e sarà risolta entro oggi. Significa che stavolta non me l'hanno chiusa perché "funziona"
marcozio84
11-01-2008, 13:25
Ciao ragazzi ho un problema,
in ufficio mi "avrebbero" attivato la 20mb.
Me ne sono accorto quando prima navigavo bene a 7mb e ad un certo punto il modem (d-link 502t) ha smesso di collegarsi.
Ho pensato che essendo un modem limitato a 8mb avrei dovuto sostituirlo e ho comprato un collaudato netgear dg834g (aggiornato con uno degli ultimi firmware consigliati). Il problema è che nonostante i tecnici mi dicano che la linea risulta ok, io non riesco ancora a far collegare il modem.
I parametri che ho impostato sono:
IMPOSTAZIONI DI BASE:
> la connessione richiede un account di accesso? Si
> Incapsulamento: PPPoE
> nome utente e password (aliceadsl e aliceadsl)
> il resto lascio automatico
> IMPOSTAZIONI ADSL:
> multilplazione LCC
> VPI 8
> VCI 35
La "i" della linea internet sul modem mi risulta sempre verde. Riesco anche a collegarmi a una portante (si dice così?) di circa 17000kb/s.
Cosa potrei provare ancora?
Grazie
sembra tutto giusto, pppoe llc 8/35
l'allineamento va buon fine
guarda fra le pagine del router se rieasci a capire le sei online e se ti hanno assegnato l'IP pubblico.
se tutto è ok apri un terminale
ping 212.216.112.112
cosa ti esce scritto?
hai qualche suggerimento per l'acquisto ?
cerca un pochetto con google 877w-g-e-k9 per la versione wireless
poi c'è anche la versione non wireless, non ricordo il codice cisco... costa un po' meno ma è più difficile da trovare...
il mio 877w l'ho preso da misterprice quando era in offerta... circa 390€ ivato
ciauzzzz! :)
Naked 20Mb
11-01-2008, 15:44
Buongiorno a tutti.
Ragazzi ho un problema....
che non riesco proprio a spiegarmi:
Per collegarmi ad Alice 20Mb uso un Modem Dlink-T320 e un router Wifi della Sitecom. Ho provato vari tipi di collegamento tra cui:
1. Se l'autenticazione la faccio fare a Router e configuro la WAN tra router e modem come PPPoE lasciando al modem solo il compito di "modem" vado a circa 3-5 Mbit/sec http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif
:mc:
2. Se invece configuro il router in Dynamic IP e faccio fare l'autenticazione al T320 (sempre con PPPoE) configurandolo in DHCP in modo da dare l'indirizzo al router Vado oltre i 11 Mbit/sec.
Detta cosi potrebbe essere un problema del router che non riesce a lavorare bene con i 20 Mega, ma secondo me non è cosi: Credetemi ho fatto altri tipi di prove anche con PC diversi e diversi HW, ma sostanzialmente i risultati sono comparibili. Inoltre il primo tipo di configurazione e sicuramente quello più "canonico" e anche quello più utilizzato e per quanto posso sforzarmi nel trovare una spiegazione valida questa non giustifica un abbassamento significativo... Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha notato cose del genere, magari su altri SLAM (io sono attestato su Alcatel) . Anche se non crede che sia questo il problema. Tutto questo mi fa sorgere il dubbio che il problema sia più a monte ……………….. meditate gente…..
.. http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/20.gif
:banned:
Un saluto… e complimenti a tutti, questo è veramente un bel forum.
PS per GHERF: che ne pensi di questa linea:
Srn Margin D12 U28
Line Attenuation D28 U15
Data Rate D15021 U478
Disto circa 2/3 Km dalla centrale.
Grazie Ciao
gionnico
11-01-2008, 15:59
sicuro non ti si tappi il router? i router commerciali non amano gestire troppe connessioni e quello del rallentamento è effetto per cpu/memoria carichi nel router...
Non è poi tanto commerciale l'Atlantis Land WebShare 340.. l'ho comprato appositamente per avere qualcosa di più potente del netgear DG834! :mc:
Comunque non è il router, perché se spengo il P2P la banda utilizzata scende a 0 e le sessioni NAT scendono tantissimo.
Controllando direttamente da telnet, la CPU non è sotto sforzo né la RAM troppo piena.. :/
Comunque il problema lo ritrovo indistintamente la sera. Ora metto a scaricare un file perpetuamente e vedo quando scende la banda. Non uso il P2P per esserne certo.
gionnico
11-01-2008, 16:02
Benvenuto, ma a quanto pare segui già da un po'il forum!
Srn Margin D12 U28
Line Attenuation D28 U15
Data Rate D15021 U478
Disto circa 2/3 Km dalla centrale.
Rispondo io ^_^
E' nella media. Con quell'attenuazione la portante non è male.
Potresti forse forzarla un po' ma niente di particolare (1mega max).
L'upload invece sembra settato ancora a 384kbps..
...
PS per GHERF: che ne pensi di questa linea:
Srn Margin D12 U28
Line Attenuation D28 U15
Data Rate D15021 U478
Disto circa 2/3 Km dalla centrale.
Grazie Ciao
non sono neanche lontanamente esperto come il "supremo" Gherf, ma... tienitela stretta quella linea!!! :eek:
Naked 20Mb
11-01-2008, 16:14
Benvenuto, ma a quanto pare segui già da un po'il forum!
Rispondo io ^_^
E' nella media. Con quell'attenuazione la portante non è male.
Potresti forse forzarla un po' ma niente di particolare (1mega max).
L'upload invece sembra settato ancora a 384kbps..
Grazie Gionnico, ... si mi sono letto quasi tutto ;)
Può essere che ho l'Up settato a 384kbps anche se adesso vado un po meglio,ma per il momento questo non mi interessa volevo capire meglio il problema iniziale (vedi post precedente) .....
Grazie a tutti ciao
...ma per il momento questo non mi interessa volevo capire meglio il problema iniziale (vedi post precedente) .....
Grazie a tutti ciao
non ho mai avuto modem adsl, ho sempre usato router... però dalla tua descrizione mi sembra possibile che il modem "lasciato da solo", con l'autentificazione fatta dal router, si connetta in adsl1... che magari con quel modem va peggio che in adsl2+ che dovresti avere quando fai fare l'autentificazione al modem...
prendi 'sta cosa con le pinze...
però potresti fare una prova con un router con modem integrato adsl2+: se aggancia a 15000 direi che il problema è quello che ho ipotizzato...
ciauz! :)
nessun tecnico telecom mi ha chiamato per il mio problema di noise margin
chiamo il 187 e per la TERZA volta in questa settimana indovinate qual'è la novità?
SEGNALAZIONE CHIUSA - LINEA OK
il povero operatore era veramente un brav'uomo stavolta, mi ha detto che scriverà in modo esplicito che devo avere un colloqui con un tecnico.
scommettiamo che domani non sarò chiamato e che lunedì sera si ripeterà la solfa?
non ho mai avuto modem adsl, ho sempre usato router... però dalla tua descrizione mi sembra possibile che il modem "lasciato da solo", con l'autentificazione fatta dal router, si connetta in adsl1... che magari con quel modem va peggio che in adsl2+ che dovresti avere quando fai fare l'autentificazione al modem...
prendi 'sta cosa con le pinze...
però potresti fare una prova con un router con modem integrato adsl2+: se aggancia a 15000 direi che il problema è quello che ho ipotizzato...
ciauz! :)
Concordo.
Vorrei sottolineare a tutti che la connessione pppoA o pppoE, non ha nulla a che vedere con la portante agganciata. Tenete presente che il training della portante termina con l'aggancio della portante, e solo DOPO si apre la sessione ppp. Quindi quest'ultima in nessun modo può influire sulla portante
Naked 20Mb
11-01-2008, 16:43
Concordo.
Vorrei sottolineare a tutti che la connessione pppoA o pppoE, non ha nulla a che vedere con la portante agganciata. Tenete presente che il training della portante termina con l'aggancio della portante, e solo DOPO si apre la sessione ppp. Quindi quest'ultima in nessun modo può influire sulla portante
Concordo totalemnte anche io con quanto dite, chiaramnte la portante è quella, e sono acisicuro dell'ADSL2+ in entrambi le situazioni. Non penso di essere proprio un neofita ... Il problema è che o, ho fatto una stupidaggine (che pero non riesco a vedere) o che questa 20Mega è un "po' strana".....:mbe: Inoltre leggendo il forum di situazioni riconducibili a questa ce ne sono abbastanza. Perchè diversi router si comportano in maniera tanto diversa:confused:
Ciao
marcozio84
11-01-2008, 16:49
sembra tutto giusto, pppoe llc 8/35
l'allineamento va buon fine
guarda fra le pagine del router se rieasci a capire le sei online e se ti hanno assegnato l'IP pubblico.
se tutto è ok apri un terminale
ping 212.216.112.112
cosa ti esce scritto?
no purtroppo non mi si collega. se vado nelle statistiche mi dice tcp is allowed to come up ma poi niente. Adesso non sono in ufficio ma ora vado a farci un salto per vedere se riesco a trovare una soluzione, sarebbe opportuno provare con un altro modem ma non ce l'ho!
sei sicuro che vada bene mettere aliceadsl per user e psw come per tutte le adsl di alice?o magari per la 20mb uno deve registrarsi?
ciao
marcozio84
11-01-2008, 19:47
Niente di strano. a me sembra tutto apposto. ma non riesco a collegarmi con nessuno dei due modem. L'allineamento avviene nel tempo di 4-5 secondi senza problemi, i valori dello stato di salute dell'adsl sn ottimi:
SNR 12 e attenuazione linea 24. Portante 16000 kbps circa in down e 870kbps in up.
le ho provate veramente tutte, ppoa, ppoe, adsl2+,adsl, multimode.. non ne vuole sapere di farmi collegare.
Ho il presentimento che se avessi uno dei loro modem brandizzati non avrei problemi :cry:
Comunque nel caso sia un loro problema domani ho appuntamento telefonico con un loro tecnico della mia zona. Speriamo che risolvano allora
nessun tecnico telecom mi ha chiamato per il mio problema di noise margin
chiamo il 187 e per la TERZA volta in questa settimana indovinate qual'è la novità?
SEGNALAZIONE CHIUSA - LINEA OK
il povero operatore era veramente un brav'uomo stavolta, mi ha detto che scriverà in modo esplicito che devo avere un colloqui con un tecnico.
scommettiamo che domani non sarò chiamato e che lunedì sera si ripeterà la solfa?
stranamente guardando i grafici ho scoperto che alle 17,30 mi sono disconnesso per qualche minuto e alla riconnessione è salito il noise margin di parecchio.
che abbiano iniziato a ravanare?
partiva da 11, adesso è intorno agli 8, con dei picchi negativi di 2 e 4dB.
Insomma, non è un miracolo, ma la situazione è nettamente migliore di ieri e delle sere precedenti.
Se è un caso smetto di bestemmiare, ma se non è un caso allora a qualcosa son servite...
Ovviamente nessuno mi ha comunicato niente.
stranamente guardando i grafici ho scoperto che alle 17,30 mi sono disconnesso per qualche minuto e alla riconnessione è salito il noise margin di parecchio.
che abbiano iniziato a ravanare?
partiva da 11, adesso è intorno agli 8, con dei picchi negativi di 2 e 4dB.
Insomma, non è un miracolo, ma la situazione è nettamente migliore di ieri e delle sere precedenti.
Se è un caso smetto di bestemmiare, ma se non è un caso allora a qualcosa son servite...
Ovviamente nessuno mi ha comunicato niente.
sinceramente non saprei....se il tuo è un problema di linea degradata, di sicuro non ti hanno fatto una permuta alle 17.30.....però a quell'ora potrebbero (ma lo trovo improbabile) aver fatto qualche controllo sugli apparati di centrale fino al permutatore
xxx_mitiko_xxx
11-01-2008, 22:55
Si che le fanno le permute alle 17:30 di solito sempre nel pomerigio fanno prima i giri di guasti e poi fanno le permute :D :D
Si che le fanno le permute alle 17:30 di solito sempre nel pomerigio fanno prima i giri di guasti e poi fanno le permute :D :D
da queste parti alle 16 smontano.....
Cmq per fare la permuta ci vuole una persona in centrale, e una all'armadio...
anche a me sembra strano, infatti secondo me è solo un caso...
però l'ho voluto prendere come un segno che a furia di rompere i maroni alla gente qualcosa otterrò, se poi otterrò una soluzione o un'incazzatura^3 non lo so ancora...
adesso salta da un periodo a 10 a un periodo a 1 e adesso di nuovo a 10
si vede che qualche vicino stasera non guarda la iptv :D
Ho ricevuto oggi una lettera (lettera... un foglio prestampato) di Telecom.
Nella lettera si dice che per i vecchi clienti (quelli che pagano ancora 36 euro di canone al mese, come il sottoscritto) la tariffa passa a 24.95 al mese (il suo prezzo attuale) da gennaio, e ci sarà anche un aumento di banda in upload.
L'ho ricevuta solo io? Vi risulta questa cosa?
CARVASIN
12-01-2008, 14:16
Ho ricevuto oggi una lettera (lettera... un foglio prestampato) di Telecom.
Nella lettera si dice che per i vecchi clienti (quelli che pagano ancora 36 euro di canone al mese, come il sottoscritto) la tariffa passa a 24.95 al mese (il suo prezzo attuale) da gennaio, e ci sarà anche un aumento di banda in upload.
L'ho ricevuta solo io? Vi risulta questa cosa?
Si è vero.
Ciao!
bastava cliccare in alto "cerca nella discussione " e scrivere il termine lettera
stranamente guardando i grafici ho scoperto che alle 17,30 mi sono disconnesso per qualche minuto e alla riconnessione è salito il noise margin di parecchio.
che abbiano iniziato a ravanare?
partiva da 11, adesso è intorno agli 8, con dei picchi negativi di 2 e 4dB.
...
ocio che i Cisco e anche altri fanno così: ad ogni rinegoziazione viene rifatta la scelta delle frequenze migliori (non so se venga fatto anche con la portante alzata... l'adsl2+ lo dovrebbe fare) e quindi a parità di portante (più o meno) viene raggiunto di nuovo il target noise (12db)...
per altro io vedo che dopo la negoziazione la potenza di uscita del dslam è 19.5dBm, ma dopo un po' si abbassa a 18dBm, seguita da un abbassamento leggero del snr medio (1 o 2 db)...
ocio che i Cisco e anche altri fanno così: ad ogni rinegoziazione viene rifatta la scelta delle frequenze migliori (non so se venga fatto anche con la portante alzata... l'adsl2+ lo dovrebbe fare) e quindi a parità di portante (più o meno) viene raggiunto di nuovo il target noise (12db)...
per altro io vedo che dopo la negoziazione la potenza di uscita del dslam è 19.5dBm, ma dopo un po' si abbassa a 18dBm, seguita da un abbassamento leggero del snr medio (1 o 2 db)...
Le frequenze (toni) vengono continuamente rimodulate grazie alla tecnica di bitswapping, e questo su tutti i router seri.
La storia della potenza non mi torna però....se la potenza ti diminuisce di 1dBm, dovrebbe essere perchè migliora il rapporto SNR di qualche dB.....tu invece dici che diminuisce.....:confused:
Le frequenze (toni) vengono continuamente rimodulate grazie alla tecnica di bitswapping, e questo su tutti i router seri.
La storia della potenza non mi torna però....se la potenza ti diminuisce di 1dBm, dovrebbe essere perchè migliora il rapporto SNR di qualche dB.....tu invece dici che diminuisce.....:confused:
l'ultima versione di IOS che ho messo mi mostra anche le operazioni di bitswapping: la funzione è abilitata, ma il contatore che dovrebbe mostrare gli "interventi" lo vedo sempre a zero...
per altro noto una cosa: se il grafico del snr è molto frastagliato, 9 volte su 10 facendo la rinegoziazione a mano (shut, no shut sull'interfaccia atm), a parità di portante e snr, il grafico migliora sensibilmente...
io, da ignorante, me lo spiego pensando che durante la rinegoziazione abbia escluso la "fetta" di frequenze che dava noia...
quanto al valore di potenza: quel giochino lo vedo da sempre... su entrambi gli 877W che ho a casa e con ogni versione di IOS che ho usato...
se i dBm si abbassano, allora si abbassa anche il snr... e viceversa...
fabbius69
12-01-2008, 16:05
Oggi la mia banda è stata diminuita a 7 mega, ma perchè la 20 mega mi andava bene:mad:
gionnico
12-01-2008, 16:09
su entrambi gli 877W che ho a casa
No, ma non stai facendo il bono.. :sofico:
Forse il dslam pensa che sia migliorato l'SNR ed abbassa la potenza, mentre il router non la pensa allo stesso modo..
Da una parte o dall'altra c'è qualcosa che non torna comunque.
Qual'è il criterio per abbassare l'output power? Avviene anche nel bel mezzo di una connessione o solo alla rinegoziazione?
@fabbius69: e lo avevi richiesto? la bolletta la livelleranno spero.
No, ma non stai facendo il bono.. :sofico:
? non l'ho capita...
ho 2 cisco 877W perchè tempo fa, durante un temporale, uno dei due, il primo che comprai, si incastrò per un'oretta... sembrava che fosse partito lo switch incorporato...
pensando fosse passato a miglior vita e siccome ci lavoro ne ordinai un altro al volo... per altro c'era una bella offerta di misterprice...
così adesso ne ho 2 perchè lo "scottato" è resuscitato... e quindi lo tengo di riserva e per provare gli ios senza spappolare quello "da lavoro"... :)
poi mi rimane un gioioso 837, un linksys wag200 e un linksys ag241-eu... :D
Forse il dslam pensa che sia migliorato l'SNR ed abbassa la potenza, mentre il router non la pensa allo stesso modo..
Da una parte o dall'altra c'è qualcosa che non torna comunque.
Qual'è il criterio per abbassare l'output power? Avviene anche nel bel mezzo di una connessione o solo alla rinegoziazione?
...
non so cosa succeda realmente... però vedo che appena dopo la negoziazione è sempre a 19.5dBm, poi cala dopo un po'... arriva a 18dBm con il snr che cala di un paio di db... e risale verso sera quando il snr tende a calare sotto i 10db, forse per compensarlo...
boh... chissà cosa c'è in quella dannata centrale telecom...
Dynamite
12-01-2008, 16:37
...è già il secondo fine settimana che la connessione va lentissima, sui 50KB/s al max... ping molto più alto... che schifezza...
byroribelle
12-01-2008, 16:46
mi inserisco in questa discussione poiche il mio problema riguarda il modem in comodato concesso dalla telecom per l'uso della linea a 20 mega se sbaglio chiedo scusa ai moderatori,comunque ho aperto un post per avere appunto info dagli esperti qui presenti.
in pratica vi chiedo se qualcuno sa dove reperire il firmware del modem per ricaricarlo essendo il mio morto e ora in attesa di quello nuovo dalla telecom.
o al piu trucchi per rianimarlo....
grazie ancora.
gionnico
12-01-2008, 17:08
mi inserisco in questa discussione poiche il mio problema riguarda il modem in comodato concesso dalla telecom per l'uso della linea a 20 mega se sbaglio chiedo scusa ai moderatori,comunque ho aperto un post per avere appunto info dagli esperti qui presenti.
in pratica vi chiedo se qualcuno sa dove reperire il firmware del modem per ricaricarlo essendo il mio morto e ora in attesa di quello nuovo dalla telecom.
o al piu trucchi per rianimarlo....
grazie ancora.
E' questo il router?
http://azsite.ilbello.com/forum/showthread.php?p=5523
ps: il firmware è modificato.
byroribelle
12-01-2008, 17:12
non so sia il vela o altro il nome esatto riportato sulla confezione è ALICE GATE 2 PLUS WIFI quello bianco con le due antennine che la telecom da in comodato per alice 20 mega.
mi inserisco in questa discussione poiche il mio problema riguarda il modem in comodato concesso dalla telecom per l'uso della linea a 20 mega se sbaglio chiedo scusa ai moderatori,comunque ho aperto un post per avere appunto info dagli esperti qui presenti.
in pratica vi chiedo se qualcuno sa dove reperire il firmware del modem per ricaricarlo essendo il mio morto e ora in attesa di quello nuovo dalla telecom.
o al piu trucchi per rianimarlo....
grazie ancora.
Ma è USB? In questo caso qui ci sono i driver:
http://aiuto.alice.it/download/driver/modem_adsl.html,cnt=2749&rel=0.html
Se Ethernet non saprei.
In ogni caso, perchè non lo rendi alla Telecom e te ne compri uno buono?
Questi Telecom non sono un gran che.
A meno che tu non abbia un contratto per 20mega+HomeTV in questo caso per la TV sei obbligato. ahimè, (art.20 ) a tenerti per forza quello loro.
Oppure cercare firmware moddati e metterli su uno tuo, ma se poi c'è un guasto non puoi dire "scusate usavo il mio" (sempre il dannato art.20....)
byroribelle
12-01-2008, 17:22
il modem ha le 3 porte ethernet 1 usb e l'interfaccia wifi...quindi abbastanza fornito come configurazioni ...anche castrato come detto nel forum.
io ho fatto la segnalazione per la sostituzione ma la signorina del 187 mi ha detto esplicitamente che loro non lo rivogliono indietro quindi posso anche buttarlo,pertanto prima di battarlo voglio provare a farci qualcosa....si sa mai che lo recuperi....
in ogni caso anche il nuovo lo tengo solo per emergenza nel caso il d-link 2470b che preso come router si dovesse rompere.
ma quella versione di firmware si puo mettergli su per renderlo "interessante" e sapete dove reperirla.
grazie.
byroribelle
12-01-2008, 17:32
x gionnico
molto interessante il link che cortesemente mi hai girato, è gia stato testato con questa modifica che tu sappia?
altrimenti appena ho quello nuovo in sostituzione e quindi sicuro che non me lo chiedono provo a fre da cavia al mio defunto modem.
che tu sappia ci sono altri firmware migliori o anche modifiche aggiuntive da fare?
grazie ancora.
gionnico
12-01-2008, 18:25
Non uso alice gate, né ho mai avuto un loro router (fortunatamente).
Sono capitato in quella guida (anche se era in un altro sito) proprio ieri, e l'ho postata.
Non ho idea della stabilità di quel firmware, né sò esattamente cosa cambi a parte che non può essere controllato da remoto dai tecnici telecom.. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.