A mente fredda ecco un breve riassunto dell'Intel Developer Forum 2011 di San Francisco, che ha permesso di vedere con estrema chiarezza quali saranno i trend del 2012 nell'ambito del mondo tecnologico
-
16 SET
Presso l'Intel Developer FOrum di San Francisco, Justin Rattner parla di processori Near-Threshold-Voltage, e di come la ricerca sia sempre più orientate verso l'ottimizzazione...
-
16 SET
Continua l'investimento Intel nelle soluzioni Many Core: le proposte Knights Corner debutteranno con tecnologia produttiva a 22 nanometri integrando oltre 50 piccoli...
-
16 SET
Sviluppato in collaborazione con Micron, Intel presenta il concept Hybrid Memory Cube, in grado di operare a voltaggi molto bassi e garantire bandwidth molto elevate...
-
16 SET
L'Intel Developer Forum di San Francisco offre l'opportunità di fare chiarezza sul destino di Atom: sbagliato ricondurlo ai soli netbook, motivo per cui cerchiamo...
-
15 SET
Attesa sul mercato tra un paio di anni, questa tecnologia permetterà di contenere i consumi dei display soprattutto con contenuti statici, aumentando l'autonomia...
-
15 SET
Confermati i piani di sviluppo tecnologico dell'azienda americana per le proprie future architetture. Progressivo allineamento tra Core e Atom anche da questo versante...
-
15 SET
Impressioni positive, quelle raccolte all'IDF di San Francisco dove era esposto un portatile Razer Blade. Rimangono le perplessità sul prezzo
-
15 SET
Le due aziende taiwanesi anticipano quella che sarà la propria gamma di proposte per il segmento enthusiast, basate su processori Intel Sandy Bridge-E
-
15 SET
Giunge direttamente da Intel il comunicato ufficiale riguardante i nuovi SSD 710 per il mondo Enterprise, che vanno a sostituire gli ormai obsoleti X-35E
-
15 SET
Nel corso dell'IDF di San Francisco è stato ufficializzata l'adozione dell'interfaccia Thunderbolt anche su PC a partire dal 2012
-
15 SET
La futura architettura di processore Intel permetterà di ottenere notevoli contenimenti nei consumi, con connected standby sino a 10 giorni
-
15 SET
Vediamo in dettaglio quali siano le principali caratteristiche architetturali delle prime CPU Intel costruite con tecnologia produttiva a 22 nanometri
-
15 SET
In concomitanza con l'Intel Developer Forum AMD mostra un prototipo di GPU di prossima generazione per sistemi notebook, basata su tecnologia a 28 nanometri
-
15 SET
Presso l'IDF di San Franscisco abbiamo visto all'opera la nuova reference board di Intel per processori Sandy Bridge E, equipaggiata con il chipset X79 Express
-
14 SET
Annunciata all'IDF una nuova tecnologia per la sicurezza denominata DeepSafe, che verrà implementata in alcune CPU verso la fine dell'anno.
-
14 SET
Mostrata all'IDF una "prova tecnica" di PC la cui CPU è in grado di operare solo con energia solare. Il messaggio è quello di segnalare come l'azienda sia impegnata...
-
14 SET
Durante l'IDF Intel rivela alcuni dei cambiamenti procedurali per la realizzazione di piattaforme e chip, anche in virtù di un mercato che cambia
-
14 SET
Alcuni dati emersi nel corso della giornata mettono in chiaro alcune delle caratteristiche di Ivy Bridge, fra cui un grande lavoro sulla parte grafica
-
14 SET
A breve saranno disponibili molti Ultrabook caratterizzati dal prezzo molto interessante. Per il futuro Paul Otellini spiega quali saranno le strategie per questo...
-
14 SET
Paul Otellini, CEO di Intel, apre l'Intel Developer Forum con una notizia di notevole importanza: Google e Intel lavoreranno a stretto contatto per la realizzazione...
^