WD740 Raptor vs dischi 7200 giri RAID 0, prestazioni a confronto

WD740 Raptor vs dischi 7200 giri RAID 0, prestazioni a confronto

In molti, alla ricerca delle massime prestazioni per il proprio PC casalingo, si trovano di fronte all'opzione di un disco SerialATA da 10.000 giri al minuto, l'ottimo Raptor di Western Digital, oppure a quella costituita da una catena RAID con dischi SerialATA da 7200 giri, più economici e capienti. La scelta non è facile e non mancano le sorprese emerse durante i test

di pubblicato il nel canale Storage
Western Digital
 

Considerazioni

A livello prestazionale, meglio utilizzare un disco Western Digital WD 740GD Raptor da 10.000 giri SATA o due dischi da 7200 giri configurati in RAID 0?

Questa la domanda che ci siamo posti all'inizio dell'articolo, alla quale risulta molto difficile rispondere, rispetto alle previsioni. Inizialmente, quella che doveva essere una recensione incentrata principalmente su test di dischi rigidi, si è a poco a poco tramutata in qualcosa di più, in quanto è risultato assolutamente determinante considerare anche il chipset utilizzato.

Emerge chiaramente dai dati che ci troviamo di fronte a situazioni del tutto diverse in base al chipset utilizzato, con differenze negli stessi test che arrivano fino al 40%. Possiamo dedurre una supremazia più o meno marcata, a secondo delle situazioni, della configurazione RAID 0, con rare eccezioni. Occorre però considerare anche il problema dell'affidabilità: due dischi in RAID 0 di fatto dimezzano l'affidabilità del sistema, in quanto il guasto di un disco compromette irrimediabilmente i dati di tutta la catena.

Il disco Raptor di Western Digital rimane un'ottima scelta per sistemi desktop casalinghi ad alte prestazioni, pur essendo molto distante da soluzioni SCSI, anche entry-level. Una buona alternativa, a patto di poter contare su un chipset performante, è costituita da una catena RAID 0 di dischi da 7200 giri, con prezzo identico se non inferiore e capienza superiore. In termini prestazionali siamo di fronte a due soluzioni in ogni modo soddisfacenti.

Interessanti invece le considerazioni sui chipset utilizzati. Impressionante l'efficienza del chipset Intel 955, che sfrutta il south Bridge ICH7 per gestire il traffico dati provenienti dai dischi: se esiste un vincitore in questa prova, la palma va proprio all'ICH7.

Silicon Image vanta, come risaputo, buone prestazioni in RAID 0, a scapito di risultati mediocri nei test a singolo disco. Il mancato supporto al Native Command Queuing si sente (lacuna colmata col modello Sil3124, che analizzeremo) si sente. Ricordiamo che configurando una catena RAID si perdono i benefici dell'NCQ; ecco un altro motivo del perché in RAID 0 tale chip si comporti bene (indipendente da NCQ) e nei singoli test un po' meno.

nForce4 esce perdente da questo test? Non proprio. Se le prestazioni ottenute sono al di sotto delle attese, ciò è dovuto quasi sicuramente ad uno sviluppo dei drivers che non ha ancora raggiunto la maturità necessaria. Il progetto è molto buono, anche in virtù della possibilità di gestire il MediaShield Dual-Controller come due controller indipendenti da due dischi ciascuno. Ciò che paga in prestazioni, nForce4 lo recupera in flessibilità di utilizzo.

 

  • Articoli Correlati
  • Hard disk, verità su partizioni e prestazioni Hard disk, verità su partizioni e prestazioni Negli ultimi tempi è possibile trovare in commercio dischi rigidi di notevoli dimensioni, raggiunte grazie all'adozione di piatti da 100 GB e oltre, con prestazioni però inferiori rispetto alle generazioni precedenti. E' possibile risolvere questi problemi creando delle partizioni?
  • Seagate Barracuda 7200.7 con tecnologia NCQ Seagate Barracuda 7200.7 con tecnologia NCQ Seagate, leader nel mercato dei dischi SCSI, sembra essere sempre più convinta di poter intaccare la leadership di Maxtor nel settore home-office. Ecco dunque il modello Barracuda 7200.7 con supporto al Native Command Queuing, in grado di sfruttare le caratteristiche dei più recenti chipset
  • Test configurazioni RAID Serial ATA Test configurazioni RAID Serial ATA Avendo a disposizione più dischi SerialATA e disponendo di un controller, integrato od esterno, quali vantaggi si possono ottenere? Questa è una delle domande alle quali abbiamo voluto cercare una risposta, misurando le prestazioni ed analizzando pregi e difetti delle catene RAID configurabili con 4 dischi SerialATA
  • Western Digital WD740GD Raptor SATA 10.000 giri Western Digital WD740GD Raptor SATA 10.000 giri A poca distanza temporale dalla presentazione della prima generazione di Raptor, Western Digital rilancia con una nuova generazione più performante e più capiente, per insidiare il settore SCSI 10.000 giri
97 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bond_san01 Luglio 2005, 15:11 #1

e...

...2 raptor configurati in raid 0 ???
Alessandro Bordin01 Luglio 2005, 15:14 #2
Originariamente inviato da: bond_san
...2 raptor configurati in raid 0 ???



..esulano dal "ho 200 euro da spendere in dischi, cosa faccio?"

Ovvio che vanno più di due Seagate in RAID 0
Opteranium01 Luglio 2005, 15:22 #3

MINGHIAAAAA!!!

l' ICH7 è una bestia!!

a questo punto preferirei un bel raid 0 (ovviamente con chip intel..). L' unico neo è l' affidabilità, ma tanto non sono un server che lavora 24/24, 7/7, no?
Klontz01 Luglio 2005, 15:30 #4

3 HD Seagate in RAID 0

Salve..

avendo 3 HD Seagate 7200.7 SATA su una Mobo Asus con nForce4, ho provato sia la singola configurazione, che RAID 0 con 2 e con 3 HD.
Devo dire che l'aumento di prestazioni che ho notato passando dalla configurazione RAID 0 a 2 HD, a quella a 3 HD, è notevole, molto più che passando dal singolo HD a 2 HD in RAID 0.

Sarebbe interessante quantificare la potenza del RAID 0 con l'incremento del numero degli HD.
Zak8401 Luglio 2005, 15:47 #5
Ottima recensione. Complimenti.


Originariamente inviato da: Klontz
Salve..

avendo 3 HD Seagate 7200.7 SATA su una Mobo Asus con nForce4, ho provato sia la singola configurazione, che RAID 0 con 2 e con 3 HD.
Devo dire che l'aumento di prestazioni che ho notato passando dalla configurazione RAID 0 a 2 HD, a quella a 3 HD, è notevole, molto più che passando dal singolo HD a 2 HD in RAID 0.

Sarebbe interessante quantificare la potenza del RAID 0 con l'incremento del numero degli HD.



Da un'occhiata a questa recensione.

BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!
Darkdragon01 Luglio 2005, 15:53 #6
complimenti per l articolo, cmq sono tornate fuori cose che gia si sapevano, cioe che il raptorino(come il fratello maggiore) offre tempi d accesso minori a scapito della capienza e della velocita di trasferimento (anche se in alcuni test ha battutto i 2 seagate) d' altro canto gli hd da 7200 rpm offrono piu capienza e minore rumorosita e vibrazioni per non parlare del costo sensibilmente piu basso.
sono stato piacevolmente sorpreso dall' ich7, una vera bestia, peccato che sia disponibile solo nei nuovi chipset
io ho 2 wd 2500jd caviar se in raid 0 e devo dire che li prferisco al raptor per via della capienza e della velocita di trasferimento
blackhawk01 Luglio 2005, 16:02 #7
Se quanto scritto per i seagate in raid0 vale anche per i raptor sembra che si ottengano migliori prestazioni facendo il raid sul silicon image che sul controller nforce4

Molto interessante visto che fra poco mi comprerò il secondo raptor
davidon01 Luglio 2005, 16:24 #8
è per questi articoli che adoro hwupgrade!
un grazie di cuore per un test così interessante e chiaro.

ancora una volta si evince che se c'è una vera ragione per preferire una piattaforma intel è quella dei chipset che sforna: un ottimo lavoro questo ICH7
certo che se uno come me proprio non lo monta un P4 o suoi parenti stretti sul desktop... non rimane che la costosa (e non ancora diffusa) soluzione dei PentiumM

cmq un confronto davvero utile, in tutti i sensi

ciaobye
Vangelis01 Luglio 2005, 16:43 #9
grande recensione! proprio ieri ho ordinato il mio primo raptor 74gb.. verso settembre prendero il secondo
torquemada198001 Luglio 2005, 16:50 #10

Complimenti

Un articolo del genere su riviste cartacee specializzate se lo sognano.

Siete la miglior guida agli acquisti possibile.

Complimenti, veramente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^