WD740 Raptor vs dischi 7200 giri RAID 0, prestazioni a confronto

In molti, alla ricerca delle massime prestazioni per il proprio PC casalingo, si trovano di fronte all'opzione di un disco SerialATA da 10.000 giri al minuto, l'ottimo Raptor di Western Digital, oppure a quella costituita da una catena RAID con dischi SerialATA da 7200 giri, più economici e capienti. La scelta non è facile e non mancano le sorprese emerse durante i test
di Alessandro Bordin pubblicato il 01 Luglio 2005 nel canale StorageWestern Digital
Caratteristiche dischi - Seagate Barracuda 7200.7 NCQ
I dischi oggetto della prova sono vecchie conoscenze, in quanto già ampiamente trattati nelle nostre pagine in occasione di recensioni specifiche per ciascun modello. Riassumiamo in breve le caratteristiche dei dischi protagonisti della comparativa.
La famiglia 7200.7 appartiene alla precedente generazione di dischi 3,5 pollici di Seagate destinati alle postazioni desktop, affiancata dalla più recente 7200.8 (ed è in arrivo la 7800.9). Siamo di fronte ad un disco SerialATA da 7200 giri di rotazione, 8 MB di memoria cache ed un numero di piatti il cui numero e la cui capienza varia a seconda del taglio. Nel nostro caso abbiamo utilizzato due dischi da 160 GB, ottenuti con l'adozione di due piatti da 80 GB ciascuno, sfruttati da ambo i lati da un totale di quattro testine.
In commercio si trovano modelli compatibili o no con il Native Command Queuing; i modelli compatibili con tale tecnologia sono identificati da un preciso part number per ogni taglio, evidenziato in rosa nella seguente tabella.