Due notebook quad core con processore Intel Sandy Bridge
A confronto due dei primi notebook basati su processori quad core Intel Core i7 con architettura Sandy Bridge: Asus N53SN e Acer Aspire Ethos AS8950G vantano una dotazione accessoria particolarmente completa e sono studiati in primo luogo per l'utente appassionato di multimedia
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Aprile 2011 nel canale PortatiliIntelASUSAcer
Introduzione
Presentate all'inizio del mese di Gennaio 2011, in concomitanza con il CES di Las Vegas, le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge hanno da subito raccolto commenti positivi per le elevate prestazioni velocistiche di cui sono capaci. Dopo alcune settimane, tuttavia, è emerso un grave problema che ha limitato l'iniziale diffusione di sistemi basati su questi processori, soprattutto per quanto riguarda le versioni notebook. Ci riferiamo al bug nel controller SATA 3 Gbps integrato nei chipset compatibili con soluzioni Sandy Bridge, bug che ha richiesto una nuova revision del chipset e di fatto una sospensione di varie settimane nella produzione e commercializzazione di schede madri e sistemi dotati di tali CPU.

processore Intel Sandy Bridge per sistemi notebook
La situazione è ormai completamente risolta in quanto la nuova revision del chipset, indicata con la sigla B3, è presente sul mercato e i produttori di sistemi desktop e notebook, nonché di schede madri, hanno avviato la commercializzazione delle proprie proposte. Nelle ultime settimane sono quindi apparsi in commercio vari nuovi sistemi, principalmente notebook, basati su architettura Sandy Bridge, con versioni di processore che da quelle inizialmente presentate a Gennaio solo di tipo quad core ora sono anche di tipo dual core, così da estendere ulteriormente la gamma di prezzo al quale i sistemi vengono proposti sul mercato.
Di seguito riportiamo link e un breve riassunto dei precedenti articoli pubblicati sulle pagine di Hardware Upgrade incentrati sulle funzionalità e le specifiche delle soluzioni basate su architettura Sandy Bridge:
Intel Sandy Bridge: analisi della GPU integrata
studio delle prestazioni velocistiche della componente GPU integrata nei processori Intel Sandy BridgeSandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione
confronto prestazionale tra le soluzioni Sandy Bridge e le CPU Intel e AMD presenti in commercio; testate le versioni Core i7-2600K, Core i5-2500K, Core i5-2400 e Core i5-2300Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura
analisi dell'architettura delle soluzioni Sandy Bridge per componente CPU, GPU e System AgentOverclock con processori Intel Sandy Bridge
verifica del comportamento in overclock delle CPU Core i7-2600K e Core i5-2500K, dotate di moltiplicatore di frequenza sbloccatoComparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge
6 schede madri basate su socket 1155 LGA e chipset Intel P67, analizzate per caratteristiche tecniche e prestazioni velocisticheMemorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge
Come le prestazioni delle CPU Sandy Bridge vengono influenzate da frequenza e timings della memoria DDR3
La tabella seguente riassume le versioni di processore Sandy Bridge specifiche per sistemi notebook che Intel ha sino ad ora reso disponibili in commercio:
Modello |
Clock |
Core |
Threads |
Cache L3 |
TDP |
Grafica |
| Core i7-2920XM | 2,5 GHz | 4 | 8 | 8 Mbytes | 55W | HD 3000 |
| Core i7-2820QM | 2,3 GHz | 4 | 8 | 8 Mbytes | 45W | HD 3000 |
| Core i7-2720QM | 2,2 GHz | 4 | 8 | 6 Mbytes | 45W | HD 3000 |
| Core i7-2630QM | 2 GHz | 4 | 8 | 6 Mbytes | 45W | HD 3000 |
| Core i7-2620M | 2,7 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 35W | HD 3000 |
| Core i5-2540M | 2,6 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | 35W | HD 3000 |
| Core i5-2520M | 2,5 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | 35W | HD 3000 |
| Core i7-2649M | 2,3 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 25W | HD 3000 |
| Core i7-2629M | 2,1 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 25W | HD 3000 |
| Core i7-2657M | 1,6 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 17W | HD 3000 |
| Core i7-2617M | 1,5 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 17W | HD 3000 |
| Core i5-2537M | 1,4 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | 17W | HD 3000 |
Per tutte troviamo quale elemento comune il sottosistema video, versione Intel HD 3000; si tratta della implementazione più veloce tra le due che Intel ha sviluppato per processori Sandy Bridge, scelta così da fornire maggiori performances velocistiche ai notebook che più facilmente delle soluzioni desktop faranno uso proprio della GPU integrata al posto di una discreta. Notiamo come accanto alle versioni quad core, le prime ad essere state immesse sul mercato, siano disponibili anche soluzioni dual core; per tutte la tecnologia HyperThreading raddoppia il numero di threads processabili in parallelo rispetto al numero di core.
Per valutare le prestazioni velocistiche delle soluzioni Sandy Bridge per sistemi notebook basate su architettura quad core abbiamo a disposizione due notebook votati alla multimedialità: ci riferiamo ai modelli Asus N53SN e Acer Aspire Ethos AS8950G, le cui caratteristiche tecniche sono riassunte nella tabella seguente:
Modello |
Asus N53SN |
Acer Aspire Ethos AS8950G |
Processore |
Intel Core i7-2630QM | Core i7-2720QM |
Scheda video |
NVIDIA GeForce GT 550M | AMD Radeon HD 6850M |
Memoria di sistema |
4 Gbytes DDR3 | 16 Gbytes DDR3 |
Chipset |
Intel HM65 | Intel HM65 |
Unità di storage |
HD 2,5 pollici 640 Gbytes | 2 HD 2,5 pollici 750 Gbytes |
Unità ottica |
Blu-Ray DVD Combo | Blu-Ray DVD Combo |
I/O |
3 in 1 card reader web cam 2 MegaPixel 3 USB 2.0 1 USB 3.0 |
5 in 1 card reader web cam 2 MegaPixel 3 USB 2.0 1 USB 3.0 |
Connessioni wireless |
802.11 b/g/n Bluetooth |
802.11 b/g/n Bluetooth |
Display |
15,6 pollici risoluzione 1920x1080 pixel |
18,4 pollici risoluzione 1920x1080 pixel |
Dimensioni |
39,1 x 26,6 x 3,05 ~4.05 cm | 44 x 29,5 x 3,94 cm |
Peso |
2,7 Kg | 3,8 Kg |
Sistema operativo |
Windows 7 Premium | Windows 7 Premium |
I due notebook spiccano per le dimensioni complessive, con il modello Acer che raggiunge un vero e proprio limite superiore grazie al display da 18,4 pollici di diagonale. Per entrambi troviamo versioni di processore Sandy Bridge con architettura quad core e sottosistema video dedicato, con GPU di fascia medio alta sviluppate da NVIDIA e AMD che bypassano la GPU integrata da Intel nei propri processori.







AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7000 mAh
Super offerte smartphone su Amazon: dai Samsung Galaxy S25 Ultra ai nuovi Pixel 10, fino a realme GT7 e Xiaomi 15T ai minimi storici








