La BBC dichiara guerra a Perplexity per l'uso non autorizzato dei suoi articoli

La BBC dichiara guerra a Perplexity per l'uso non autorizzato dei suoi articoli

La BBC ha inviato una diffida legale a Perplexity, accusando l’AI statunitense di aver utilizzato e riprodotto senza autorizzazione contenuti del broadcaster per addestrare i propri modelli. La richiesta: stop immediato, cancellazione dei dati e risarcimento economico

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Web
Perplexity
 

La BBC ha ufficialmente minacciato azioni legali contro Perplexity, una delle startup più in vista nel settore dell’intelligenza artificiale applicata alla ricerca web. Il motivo? Facile: l'accusa è quella di aver utilizzato e riprodotto contenuti del network britannico senza autorizzazione per addestrare i propri modelli AI. La BBC ha inviato una diffida, indirizzata al CEO di Perplexity Aravind Srinivas che rappresenta la prima iniziativa legale della BBC contro un’azienda tecnologica per la presunta raccolta e sfruttamento non autorizzato dei suoi archivi digitali, oltre a rinvigorire le preoccupazioni per la diffusione incontrollata dei contenuti pubblici nelle operazioni di addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale.

Nella lettera, la BBC sostiene di avere prove che il "modello AI di default" di Perplexity sia stato addestrato usando materiale della BBC e chiede l’immediata cessazione dello scraping di tutti i suoi contenuti, la cancellazione di ogni copia utilizzata per lo sviluppo dei sistemi AI di Perplexity e la presentazione di una proposta di compensazione economica per la presunta violazione dei diritti d’autore.

Secondo la BBC, parti dei suoi contenuti sarebbero state riprodotte "alla lettera" da Perplexity, con link al sito BBC comparsi nei risultati di ricerca, inclusi materiali appena pubblicati. Il network britannico sottolinea che il tool di Perplexity rappresenterebbe un concorrente diretto dei propri servizi, aggirando la necessità per gli utenti di accedere direttamente alle piattaforme BBC. Gli executive della BBC esprimono inoltre preoccupazione per il fatto che l’uso improprio dei contenuti possa minare la reputazione di imparzialità e accuratezza della BBC stessa. Una ricerca interna ha evidenziato che il 17% delle risposte di Perplexity contenenti riferimenti alla BBC presentavano "problemi significativi di accuratezza, attirbuzione e mancanza di contesto".

La diffida avverte che queste pratiche "ledono gravemente la reputazione della BBC presso il pubblico -i nclusi i contribuenti britannici che finanziano il servizio pubblico - e minano la fiducia nell2istituzione". Da ottobre scorso, la BBC ha iniziato a registrare sistematicamente il copyright dei propri articoli presso l’US Copyright Office, rivendicando così il diritto a richiedere danni statutari per ogni utilizzo non autorizzato.

Perplexity ha risposto alla diffida definendo le accuse della BBC "manipolative e opportunistiche" e accusando il network britannico di "fraintendere la tecnologia, Internet e la legge sulla proprietà intellettuale". La startup americana precisa inoltre di non sviluppare modelli fondativi propri, ma di offrire un'interfaccia che permette agli utenti di scegliere tra modelli di terze parti, come quelli di OpenAI, Google e Anthropic. Il modello interno di Perplexity sarebbe basato su Llama di Meta e solo rifinito per migliorarne accuratezza e ridurre le cosiddette "allucinazioni".

Perplexity è già stata oggetto di accuse simili da parte di News Corp (Dow Jones, New York Post, Wall Street Journal), New York Times, Forbes, Wired e Condé Nast, con l’invio di lettere di diffida e l’avvio di cause legali per violazione del copyright e uso improprio dei contenuti. In risposta alle pressioni dell’industria editoriale, Perplexity ha firmato accordi di revenue sharing con alcuni editori, tra cui Time, Fortune e Der Spiegel, che prevedono una remunerazione per ogni risposta generata dal chatbot che cita le pubblicazioni partner.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^