Due notebook quad core con processore Intel Sandy Bridge

Due notebook quad core con processore Intel Sandy Bridge

A confronto due dei primi notebook basati su processori quad core Intel Core i7 con architettura Sandy Bridge: Asus N53SN e Acer Aspire Ethos AS8950G vantano una dotazione accessoria particolarmente completa e sono studiati in primo luogo per l'utente appassionato di multimedia

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelASUSAcer
 

Configurazione di test

Nel corso dei test abbiamo cercato di raccogliere differenti tipologie di applicazioni, così da simulare i principali scenari di utilizzo di un processore moderno dotato di architettura multicore. Molte applicazioni non permettono di sfruttare contemporaneamente e al 100% tutti i core a disposizione del sistema: solo in alcuni scenari di utilizzo è possibile beneficare della presenza di più di 4 core, o della possibilità per un processore di gestire più di 4 threads in parallelo a prescindere dal numero dei core. Nell'analisi dei risultati bisognerà quindi tenere in debita considerazione la tipologia di applicazione che è stata eseguita e la sua scalabilità al crescere del numero dei threads che lo specifico processore in dotazione può gestire contemporaneamente.

Per meglio valutare i due processori Intel Core i7-2630QM e Core i7-2720QM utilizzati rispettivamente dai notebook Asus e Acer abbiamo inserito a confronto vari processori Intel e AMD per sistemi desktop, tutti basati su architettura quad core. All'interno dei grafici abbiamo indicato, per ogni processore, la frequenza di clock, il numero di core e il numero di thread massimi che possono venir processati in parallelo; quest'ultimo elemento è ovviamente interessante nel caso delle cpu Intel che siano dotate di tecnologia HyperThreading. Sono infine riportati anche i dati ottenuti dal processore Core i7 740QM, architettura quad core per notebook di precedente generazione rispetto alle soluzioni Sandy Bridge.

Questi i componenti utilizzati nei test:

  • AMD Phenom II X4 975 (3,6 GHz): Socket AM3, cache L3 6 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • AMD Phenom II X4 970 (3,5 GHz): Socket AM3, cache L3 6 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • AMD Phenom II X4 965 (3,4 GHz): Socket AM3, cache L3 6 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • AMD Phenom II X4 955 (3,2 GHz): Socket AM3, cache L3 6 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • AMD Phenom II X4 840 (3,2 GHz): Socket AM3, cache L3 assente; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • AMD Athlon II X4 645 (3,1 GHz): Socket AM3, cache L3 assente; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • AMD Athlon II X4 640 (3 GHz): Socket AM3, cache L3 assente; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • Intel Core i7 2600K (3,4 GHz): Socket 1155 LGA, cache L3 8 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • Intel Core i5 2500K (3,3 GHz): Socket 1155 LGA, cache L3 6 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • Intel Core i5 2400 (3,1 GHz): Socket 1155 LGA, cache L3 6 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • Intel Core i5 2300 (2,8 GHz): Socket 1155 LGA, cache L3 6 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • Intel Core i7 880 (3,06 GHz): Socket 1156 LGA, cache L3 8 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • Intel Core i7 870 (2,93 GHz): Socket 1156 LGA, cache L3 8 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • Intel Core i7 860 (2,8 GHz): Socket 1156 LGA, cache L3 8 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1600
  • Intel Core i5 760 (2,8 GHz): Socket 1156 LGA, cache L3 8 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1333
  • Intel Core i5 750 (2,66 GHz): Socket 1156 LGA, cache L3 8 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1333
  • Intel Core 2 Quad Q9650 (3 GHz): Socket 775 LGA, cache L3 12 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1333
  • Intel Core 2 Quad Q9550 (2,83 GHz): Socket 775 LGA, cache L3 12 Mbytes; memoria 2x4 Gbytes DDR3-1333

Schede madri

  • socket 1156 LGA: Intel DP55KG, chipset Intel P55
  • socket 1155 LGA: Intel DP55KG, chipset Intel P67
  • socket 775 LGA: Gigabyte GA-EP45T Extreme, chipset Intel P45
  • socket AM3: ASUS CrossHair IV Formula, chipset AMD 890FX

Memorie

  • Memoria sistema Socket 1156 LGA: DDR3-1600 9-9-9-24 1T, 2x4 Gbytes;
  • Memoria sistema Socket 1155 LGA: DDR3-1600 9-9-9-24 1T, 2x4 Gbytes;
  • Memoria sistema Socket 775 LGA: DDR3-1333 9-9-9-24 1T, 2x4 Gbytes;
  • Memoria sistema Socket AM3: DDR3-1600 9-9-9-24 1T, 2x4 Gbytes.

Componenti, sistema operativo e driver

  • Storage: SSD Intel 160G2GC
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 480
  • Sistema operativo: Windows 7 Utimate 64bit, inglese
  • Driver Video: NVIDIA Forceware 260.99

Queste le applicazioni utilizzate nei test:

  • Povray 3.7 beta 40a - 64bit
    rendering benchmark
  • Cinebench 11.5 - 64bit
    rendering x CPU
  • 3ds Max 2010
    rendering primo frame scena max_benchmark 640x480 pixel, da MaxScaline
  • Blender 2.48
    render flyingsquirrerblend
  • Euler 3D
    benchmark (in Hz)
  • AutoMVK 0.98.4
    conversione x264 kitesurfing.avi; 2 pass balanced quality; bilinear resize soft
  • Media Espresso 6
    decodifica per iPhone 3GS; no accelerazione hardware via GPU
    x264 HD benchmark 3.19
    first pass
    second pass
  • ProShow Gold 4.51
    conversione 29 immagini in video mpeg2 HD
  • Handbrake 0.9.4
    conversione iphone e ipod touch, video Intel_2007_partnership

Per valutare le prestazioni del sottosistema video discreto presente nei due notebook Asus e Acer abbiamo eseguito un confronto tra le due GPU, rispettivamente NVIDIA GeForce GT 550M e AMD Radeon HD 6850M, con due altri notebook destinati ai videogiocatori e dotati di display dalla risoluzione massima di 1920x1080 pixel. Di seguito le specifiche dei notebook:

  • Asus N53SN: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GT 550M
  • Acer Aspire Ethos AS8950G: processore Intel Core i7-2720QM, GPU AMD Radeon HD 6850M
  • Sony Vaio VPCF21Z1E/BI: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GT 540M
  • Asus G73JW: processore Intel Core i7 740QM, GPU NVIDIA GeForce GTX 460M

I titoli utilizzati, di seguito la lista con le specifiche di test, sono stati valutati alle risoluzioni video di 1280x720 pixel, 1680x1050 pixel e 1920x1080 pixel:

  • Far Cry 2 - qualità very high - no aa
  • Far Cry 2 - qualità very high - aa 2x
  • Far Cry 2 - qualità very high - aa 4x
  • Alien vs Predator - aa 2x
  • Hawx 2 - qualità tutto high, aa 2x tessellation on
  • Just Cause 2, no aa, tutto molto elevato, no SSAO no illum spec
  • Metro 2033 - high, DX11 no aa no Physx
 
^