Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza

Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza

HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.

di pubblicato il nel canale Tablet
honor
 

HONOR Pad 10 rappresenta l'evoluzione naturale del fortunato Pad 9, uno dei tablet più rilevanti nella sua fascia di mercato (medio bassa) grazie all'ottimo equilibrio tra prestazioni e accessibilità economica. Il nuovo modello punta a replicare quel successo, introducendo miglioramenti significativi in ogni aspetto dell'esperienza utente fra cui una piattaforma hardware molto più convincente. La sfida per HONOR consiste nel mantenere la formula vincente del predecessore, aggiungendo funzionalità moderne senza compromettere l'accessibilità che ha reso celebre la serie Pad, e vediamo se ci è riuscita.

Indice

Specifiche tecniche

Il modello di quest'anno, HONOR Pad 10, adotta l'ottimo processore Snapdragon 7 Gen 3, una scelta che garantisce un incremento del 15% nelle prestazioni CPU e del 50% in quelle GPU rispetto alla generazione precedente, almeno stando ai dati tecnici diffusi dai produttori. La configurazione di memoria prevede 8 GB di RAM LPDDR4 con tecnologia RAM Turbo, affiancati da 256 GB di storage UFS 3.1.

Il display IPS da 12,1 pollici offre una risoluzione 2,5K (2560×1600 pixel) con densità di 249 PPI, supportando la gamma cromatica DCI-P3 e raggiungendo una luminosità massima di 500 nit. La frequenza di aggiornamento adattiva può variare tra 60Hz, 90Hz e 120Hz per ottimizzare il consumo energetico, mentre è degno di menzione l'ottimo comparto audio che si compone di sei altoparlanti disposti simmetricamente sui lati del dispositivo, con supporto per Snapdragon Sound, aptX HD e Bluetooth LE Audio. La connettività include Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 ed è presente una porta USB-C, mentre manca il supporto per le reti cellulari.

L'alimentazione è affidata a una batteria da 10100 mAh con ricarica rapida da 35W, un po' meno rispetto ad altri modelli più costosi della categoria. Il sistema operativo è Android 15 con interfaccia personalizzata HONOR MagicOS 9, arricchita da funzionalità AI dedicate alla produttività. Le fotocamere sono due, da 8 MP, una frontale e l'altra posteriore. Molto interessante la dotazione di accessori, fra cui la Smart Bluetooth Keyboard e il pennino HONOR CHOICE TNHCHOP Pencil, che espandono notevolmente le prestazioni di produttività e che sono disponibili gratuitamente al lancio del tablet.

Specifiche tecniche HONOR Pad 10

  • Sistema operativo: Android 15 con MagicOS 9.0
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3 (4 nm) con CPU octa-core (1x2.63 GHz Cortex-A715 & 3x2.4 GHz Cortex-A715 & 4x1.8 GHz Cortex-A510) e GPU Adreno 720
  • Memorie: 8 GB di RAM LPDDR4, 256 GB di storage UFS 3.1, non espandibile
  • Display: IPS LCD da 12,1 pollici, risoluzione 2560×1600 pixel (2,5K), rapporto 16:10, densità 249 PPI, frequenza di aggiornamento 120Hz adattiva, luminosità massima 500 nit, supporto DCI-P3, HDR, oltre 1 miliardo di colori
  • Fotocamera posteriore: 8 MP, f/2.0, grandangolo, autofocus, registrazione video fino a 1080p@30fps
  • Fotocamera anteriore: 8 MP, f/2.2, grandangolo, registrazione video 1080p@30fps
  • Connettività: Wi-Fi 6 dual-band, Bluetooth 5.3 con A2DP, LE, aptX HD, USB Type-C con OTG
  • Batteria: 10.100 mAh
  • Ricarica: Ricarica rapida cablata da 35W
  • Dimensioni: 277,1 × 179,3 × 6,3 mm
  • Peso: 525 grammi

Design

La costruzione di HONOR Pad 10 testimonia l'attenzione del produttore verso materiali premium e lavorazioni raffinate, anche per i modelli dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Il telaio in lega di alluminio, realizzato attraverso un processo di piegatura a 270°, garantisce una resistenza superiore del 30% rispetto alle leghe tradizionali in base a quanto dichiarato dal produttore, mantenendo al contempo dimensioni contenute.

Con uno spessore di soli 6,29 mm e un peso di 525 grammi, Pad 10 risulta sorprendentemente maneggevole considerando le dimensioni del display, ed è proprio questa la cosa che balza subito all'occhio non appena si estrae dalla scatola. Gli angoli arrotondati contribuiscono al comfort durante l'utilizzo prolungato, mentre il rapporto schermo-corpo dell'88% massimizza l'area utile riducendo le cornici al minimo indispensabile.

Il modulo fotografico Starlight Cloud Ring sul retro rappresenta un elemento distintivo del design, ospitando sensori da 8 MP sia anteriore che posteriore. Il tablet viene venduto solo in grigio in Italia, con una finitura elegante che garantisce un aspetto professionale al dispositivo.

L'ergonomia risulta ben studiata, con controlli posizionati strategicamente per facilitare l'uso sia in orientamento portrait che landscape. I controlli per il volume e il tasto di accensione sono tutti su uno dei lati lunghi (lo stesso dove è presente la fotocamera frontale), nei due lati corti troviamo le griglie per gli altoparlanti e il connettore USB Type-C, all'interno di un design estremamente semplice quanto funzionale.

La qualità costruttiva trasmette solidità senza compromettere la portabilità, rendendo HONOR Pad 10 adatto tanto all'uso domestico quanto alla mobilità quotidiana. La distribuzione del peso è equilibrata, caratteristica che evita l'affaticamento delle mani anche durante sessioni di utilizzo estese.

Il tutto su un tablet che, lo ricordiamo, vanta un display da oltre 12 pollici.

Software, hardware e prestazioni

Android 15 con personalizzazione MagicOS 9 costituisce la base software di HONOR Pad 10, introducendo funzionalità specifiche per la produttività e l'ecosistema cross-device. HONOR Connect, in particolare, facilita la sincronizzazione con altri dispositivi del brand, permettendo trasferimento file, condivisione schermo e display estesi senza soluzione di continuità.

Le applicazioni AI rappresentano un altro elemento differenziante significativo. HONOR Note riconosce diverse impronte vocali convertendo automaticamente il parlato in testo, e supporta traduzione multilingue, riepilogo automatico e riconoscimento della scrittura a mano. Documenti HONOR offre funzionalità complete per creazione e modifica di documenti, fogli di calcolo e presentazioni, includendo conversione di documenti scansionati in PDF, il tutto senza dover installare app terze.

Magic Portal semplifica il multitasking attraverso il trascinamento intuitivo delle applicazioni, mentre Magic Capsule evidenzia notifiche e scorciatoie contestuali. La funzionalità di scrittura AI assiste con correzione grammaticale, creazione contenuti e traduzione multilingue, risultando particolarmente utile per studenti e content creator. Ottime le funzionalità multifinestra, fra cui lo schermo diviso e la modalità in finestra per le app compatibili, utili a migliorare ulteriormente le prestazioni in produttività.

3D Mark Wild Life Extreme

Punteggio finale

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

CPDT Benchmark

Memory copy

Antutu 10

Punteggio

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)

GFX Bench 5

Car Chase - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Offscreen (1080p)

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Ci ha convinto il SoC integrato, lo Snapdragon 7 Gen 3 di Qualcomm da 8-core che rappresenta una delle novità principali della nuova generazione. Le prestazioni si rivelano adeguate per utilizzi abbastanza intensivi, gestendo senza difficoltà multitasking, streaming multimediale e gaming casual. Titoli impegnativi con grafica tridimensionale risultano sufficientemente giocabili, mentre i giochi eSport non presentano limitazioni. Il sistema di raffreddamento interno mantiene temperature controllate anche durante sessioni prolungate, evitando il throttling termico.

Display

Il display IPS da 12,1 pollici rappresenta uno degli aspetti più riusciti di HONOR Pad 10, grazie alla sua capacità di proporre un'esperienza visiva coinvolgente per produttività e intrattenimento. La risoluzione 2,5K garantisce nitidezza eccellente per testo e immagini, mentre il supporto per oltre un miliardo di colori e la compatibilità DCI-P3 offrono una riproduzione cromatica accurata e vibrante.

La frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120Hz contribuisce alla fluidità dell'interfaccia e migliora l'esperienza durante gaming e scrolling, il tutto condito dal rapporto di aspetto 16:10 che è ideale per produttività e utilizzo a schermo diviso, massimizzando lo spazio utile per applicazioni multiple simultanee. Uno scenario per cui rimane sempre preferibile utilizzare un tablet rispetto a uno smartphone di dimensioni inferiori.

HONOR ha posto particolare attenzione al comfort visivo, ottenendo certificazione TÜV Rheinland per funzionamento senza sfarfallio e riduzione emissioni di luce blu. Funzionalità come Display notturno circadiano e Attenuazione dinamica regolano automaticamente luminosità e temperatura colore in base alle condizioni ambientali e all'orario, proteggendo la vista durante utilizzi prolungati. Inoltre, è presente la funzione Display super dinamico che ottimizza la riproduzione dei contenuti, adattando parametri come contrasto e saturazione per massimizzare l'impatto visivo di foto e video.

L'analisi al colorimetro ci ha permesso di scoprire nel dettaglio le caratteristiche del pannello del tablet. HONOR Pad 2 monta infatti un display che sorprende per la qualità della calibrazione e l'accuratezza nella riproduzione dei colori.

Luminosità

Area 15%

Luminosità

Area 100%

La luminosità di picco raggiunge i 536 nit sia con APL al 15% che con schermata completamente bianca, un valore che garantisce una buona leggibilità anche in condizioni di illuminazione intensa. Il rapporto di contrasto si attesta su 1115:1, un risultato tipico per i pannelli LCD IPS moderni. Sebbene non raggiunga i livelli degli OLED, dove ogni pixel può spegnersi completamente generando neri assoluti, il valore ottenuto assicura una differenziazione adeguata tra le aree chiare e scure dell'immagine, con neri sufficientemente profondi per un'esperienza visiva soddisfacente.

Modalità Normale

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

HONOR Pad 10 - Modalità Normale
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.72%129.33%
. DCI P3 D6595.07%95.34%
. Adobe RGB88.06%95.88%
. BT.202068.39%68.40%

Bilanciamento RGB

HONOR Pad 10 - Modalità Normale

Curva di Gamma SDR

HONOR Pad 10 - Modalità Normale
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,115 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

HONOR Pad 10 - Modalità Normale

Modalità Intensa

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

HONOR Pad 10 - Modalità Intensa
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.69%131.95%
. DCI P3 D6595.32%97.27%
. Adobe RGB89.63%97.81%
. BT.202069.77%69.78%

Bilanciamento RGB

HONOR Pad 10 - Modalità Intensa

Curva di Gamma SDR

HONOR Pad 10 - Modalità Intensa
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,187 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

HONOR Pad 10 - Modalità Intensa

La Modalità Normale rappresenta la configurazione più fedele secondo lo standard DCI-P3, uno spazio colore sviluppato dall'industria cinematografica che copre circa il 25% in più di colori rispetto al tradizionale sRGB. Con una copertura del 95% del triangolo di gamut P3, il tablet dimostra capacità cromatiche di buon livello, anche se leggermente inferiori ai display OLED installati su modelli più costosi. Il bilanciamento del bianco risulta anch'esso molto preciso, con una leggerissima dominante blu-verde che rende il bianco appena più freddo del riferimento, ma senza compromettere l'esperienza d'uso. La curva di gamma segue correttamente il valore standard di 2.2, con una leggera sovraesposizione alle alte luci che rimane impercettibile a occhio nudo. Il DeltaE medio di 1,5 con i campioni del Macbeth Color Checker rappresenta un risultato eccellente: valori inferiori a 2 indicano differenze cromatiche praticamente invisibili all'occhio umano, mentre sotto l'1 si parla di precisione da monitor professionale. La Modalità Intensa spinge la saturazione al limite, raggiungendo il 97% del gamut P3 ma sacrificando l'accuratezza con una forte dominante fredda, caratteristica tipica delle calibrazioni orientate all'impatto visivo piuttosto che alla fedeltà.

Riproduzione HDR

Curva di Gamma HDR

HONOR Pad 10 - Modalità Normale (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: 1,186 : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

HONOR Pad 10 - Modalità Normale (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.53%125.56%
. DCI P3 D6592.48%92.56%
. Adobe RGB86.18%93.08%
. BT.202066.39%66.40%

Bilanciamento RGB

HONOR Pad 10 - Modalità Normale (HDR)

DeltaE - Macbeth Color Checker

HONOR Pad 10 - Modalità Normale (HDR)

La gestione dei contenuti HDR rivela luci e ombre delle capacità del display. La luminosità massima scende a circa 515 nit, un valore che, pur rimanendo nella norma per un tablet di questa fascia, limita l'impatto dei picchi luminosi tipici dell'HDR. La copertura del gamut P3 si riduce al 92%, mentre il bilanciamento mantiene la leggera dominante blu-verde già riscontrata in SDR. La curva di gamma segue correttamente lo standard SMPTE HDR 2084 fino al 65%, per poi subire una smorzatura progressiva fino al clipping al 95%. Alle basse luci si nota una leggera perdita di dettaglio, comportamento tipico dei pannelli LCD IPS che non possono spegnere completamente i pixel. Il DeltaE medio di 1,6 conferma l'eccellente precisione cromatica anche in HDR.

Autonomia

La batteria da 10.100 mAh di garantisce un'autonomia di buon livello per utilizzi intensivi quotidiani. I test interni del produttore indicano fino a 8,5 ore di gaming, quasi 12 ore di navigazione social media e oltre 7 ore di streaming per giochi mobile. La modalità standby estende l'autonomia fino a 80 giorni, assicurando disponibilità immediata quando necessario, caratteristica che abbiamo molto apprezzato per tutta la durata della nostra prova.

La ricarica rapida da 35W limita i tempi di inattività, anche se è da dire che altri modelli fanno meglio in questo ambito. Il tablet ha ottenuto un punteggio di 720 minuti nel nostro test "overall", eseguito impostando la luminosità del display a 200 nits e lanciando uno script che simula l'intervento umano in diverse pagine web, anche con streaming video, alternando la navigazione a benchmark CPU e GPU.

Autonomia

Test Overall

Un risultato che pone il nuovo tablet HONOR ai vertici della sua categoria nella nostra batteria di test, aiutato non solo dall'unità integrata di ampia capacità, ma anche dall'uso di hardware particolarmente efficiente, fra cui il SoC e il display.

Fotocamera

Il comparto fotografico di HONOR Pad 10 è basilare, come del resto spesso avviene su prodotti di questa categoria e fascia di mercato. Il tablet del produttore cinese include, infatti, il minimo indispensabile: due sensori da 8 MP sia sulla parte frontale sia su quella posteriore, con un obiettivo leggermente più buio per il primo. La fotocamera posteriore è alloggiata invece nell'elegante modulo Starlight Cloud Ring. Pur non rappresentando il punto di forza principale del dispositivo, le fotocamere offrono qualità adeguata per videochiamate, scansione documenti e occasionali scatti social.

La fotocamera posteriore produce immagini accettabili in condizioni di buona illuminazione, con colori naturali e dettaglio sufficiente per condivisioni sui social network. La messa a fuoco risulta generalmente precisa, con le prestazioni che chiaramente calano sensibilmente in condizioni di scarsa illuminazione, dove rumore digitale e perdita di dettaglio diventano evidenti.

Il sensore frontale da 8 MP si rivela più che adeguato per videochiamate professionali e didattica a distanza, offrendo qualità video più che sufficiente per piattaforme come Zoom, Teams e Google Meet. L'angolo di ripresa risulta appropriato per inquadrature singole o di piccoli gruppi, mentre la stabilizzazione software aiuta a compensare movimenti involontari durante le chiamate.

Le funzionalità software includono modalità ritratto di base e filtri essenziali, senza pretese artistiche particolari. La registrazione video supporta risoluzione Full HD per entrambe le fotocamere, producendo risultati utilizzabili per contenuti casual o documentazione di progetti. Complessivamente, il comparto fotografico soddisfa le esigenze basilari di un tablet, senza eccellere ma garantendo funzionalità complete per utilizzi tipici della categoria.

Prezzo e offerte lancio

HONOR Pad 10 viene proposto in Italia al prezzo di 349,90€, posizionandosi quindi in maniera piuttosto competitiva nel segmento medio del mercato tablet.

Particolarmente apprezzabile è il fatto che al momento in cui scriviamo il pezzo il dispositivo viene fornito in bundle con la Smart Bluetooth Keyboard dedicata e la HONOR CHOICE Pencil, aggiungendo valore significativo all'acquisto e completando l'ecosistema di accessori per produttività.

Abbiamo provato i due accessori e garantiscono un valore significativo per chi intende utilizzare il tablet in produttività: la tastiera consente di scrivere contenuti testuali molto più velocemente rispetto alla tastiera virtuale su schermo, la penna invece permette di prendere appunti con scrittura naturale e latenza decisamente bassa.

Ci è mancata la possibilità di caricare la CHOICE TNHCHOP Pencil attraverso la batteria del tablet con un qualche aggancio magnetico. Il dispositivo, infatti, può essere caricato solo attraverso la porta USB Type-C presente lungo il suo telaio.

Considerazioni finali

HONOR Pad 10 è un'evoluzione convincente della formula che ha reso celebre il predecessore, grazie al fatto che ha introdotto miglioramenti interessanti senza compromettere l'accessibilità economica. Fra le novità di maggior rilievo, oltre al SoC, abbiamo la batteria più ampia e le soluzioni di connettività più moderne, il tutto riducendo spessore e peso.

Il display di ampie dimensioni, le prestazioni adeguate del processore Snapdragon 7 Gen 3 e le funzionalità AI dedicate alla produttività creano un pacchetto completo per studenti, professionisti mobili e utenti che cercano un dispositivo versatile anche per l'intrattenimento di base, senza spendere una fortuna. I punti di forza includono, inoltre, la costruzione premium, l'autonomia di buon livello e l'audio coinvolgente con sei altoparlanti.

Le limitazioni principali riguardano l'assenza di connettività cellulare e un comparto fotografico basilare, compromessi accettabili considerando il posizionamento di prezzo. HONOR Pad 10 si conferma, insomma, come una delle proposte più equilibrate del 2025 per chi cerca un tablet Android completo senza investimenti eccessivi e, per chi non vuole cedere all'ecosistema Apple, può essere considerato come un'alternativa molto valida all'iPad della Mela morsicata.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^