Socket AM2 e memorie DDR2
La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Maggio 2006 nel canale MemorieIntelAMD







Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Nuovissimo e già scontato di 150€ su Amazon MacBook Pro con chip M5 (1.699€), MacBook Air M4 a 879€ e non sono gli unici
Blue Origin ha rinviato il secondo lancio del razzo New Glenn: la causa sono le tempeste solari
Audi svela la R26 Concept: inizia l'avventura in Formula 1 con obiettivo Mondiale entro il 2030
Nuove scorte, stesso coupon -80€: la scopa elettrica più potente ancora a 89€, un terremoto nel settore che fa impallidire le rivali
Torna il portatile anti MacBook Pro che costa la metà: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una vera workstation
Prodigy, il processore universale di Tachyum, lancia la sfida a NVIDIA: Rubin Ultra demolito (a parole)
Anthropic sfida OpenAI con un investimento da 50 miliardi: la nuova corsa all'AI americana
Il robot russo che non riesce a stare in piedi: la presentazione di AIDOL fa il giro del web
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore









61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi è che usa delle DDR400 a 2-2-2-5? Quasi nessuno, quindi imho è difficile ricondurre i risultati dei benchmark alla realtà
pardon...
solo ora ho leto il tuo commento...
concordo pienamente, sono stato un pò più conservativo prendendo a riferimento DDR500 e non 600, ma quello è il senso!
Le DDR400 hanno potenzialità enormi rispetto al default ed ormai anche ram come le mie A-Data (da 4 soldi...) raggiungono e superano DDR500...
Per cui vorrei proprio vedere nel confronto delle DDR500!
DDR 400 @ 410:( 2.5 3 2 6
queste sono le mie latenze e faccio circa 6100...invece dei 7XXX delle ddr 2 che vedo quà...ammesso e non concesso che le mie facciano schifo ottengo prestazioni cmq buone. Sono kingston e ci ho fatto qualsiasi cosa!!sono arrivato a 450 ma avevo i timing troppo lenti e crashava ogni tanto....cmq nei bench sono sempre in testaMi sembra prematuro bocciare una soluzione che, se dovessi assemblarmi il pc nuovo, sarebbe sicuramente la mia prima scelta. (cpu a quanto pare costa meno rispetto alle 939, consuma meno, le memorie costano anch'esse meno e il soket probabilmente supporterà i quad core).
Pk77
se non lo influenza come mai i test della memoria fanno così schifo?
Se dalla ddr 400 in dual channel si ha una freq. di 800 mhz inferiore al bus HT e quindi efficiente, un ddr2 800 in dual ha una freq. teorica di 1600, che però non viene sfruttata dal bus di 1 ghz.
con l'attuale core non sarebbe cambiato niente, anzi avremmo avuto timing più alti...
Se dalla ddr 400 in dual channel si ha una freq. di 800 mhz inferiore al bus HT e quindi efficiente, un ddr2 800 in dual ha una freq. teorica di 1600, che però non viene sfruttata dal bus di 1 ghz.
L'Athon 64 non ha il FSB e Hyper Transport non c'entra una cippa quadrata con le memorie...
Se dalla ddr 400 in dual channel si ha una freq. di 800 mhz inferiore al bus HT e quindi efficiente, un ddr2 800 in dual ha una freq. teorica di 1600, che però non viene sfruttata dal bus di 1 ghz.
come ti ho già detto non dipende dal bus HT per il semplice fatto che i dati non passano dal northbridge, infatti il controller è integrato nella cpu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".