Socket AM2 e memorie DDR2

La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Maggio 2006 nel canale MemorieIntelAMD
Uno sguardo alle memorie
Nell'analisi effettuata in queste pagine abbiamo utilizzato differenti tipologie di memorie DDR2 comemrcializzat da Corsair.
I moduli CM2X1024-6400C4 sono le uniche soluzioni DDR2-800 qui indicate ad avere capacità di 1 Gbyte per modulo; sono certificate dal produttore per operare con timings pari a 4-4-4-12 alla frequenza di clock di 800 MHz.
Corsair è nota anche per aver sviluppato memorie DDR2-800 certificate per operare stabilmente a frequenze di clock ben superiori a quelle di 800 MHz. I due moduli qui raffigurati, modelli CM2X512-8500 e CM2X512-8000UL differiscono per massima frequenza di clock e timings supportati; il primo è garantito sino a 1.066 MHz con timings pari a 5-5-5-15, mentre il secondo si ferma a 1.000 MHz di clock con timings pari a 5-4-4-9 e quindi più spinti. Memorie di questo tipo vengono certificate da Corsair per operare ai timings JEDEC alla frequenza di DDR2-800; le frequenze di 1 GHz e oltre vengono certificate solo per l'utilizzo con particolari schede madri, utilizzate dal produttore in fase di sviluppo e test di questi moduli memoria.
Quali soluzioni DDR400 di riferimento, la scelta è caduta sui moduli Corsair CMX512-3200XLPRO; si tratta di memorie da 512 Mbytes di capacità per chip, capaci di latenze di accesso pari a 2-2-2-5-1T e quindi tra le più veloci disponibili al momento attuale in commercio. I moduli appartengono alla serie PRO, e sono quindi dotati di led diagnostici nella parte superiore che indicano il livello di occupazione del modulo in un dato istante.
Configurazione di test
I componenti adottati in quest'analisi sono stati:
Piattaforma NVIDIA nForce 4 SLI x16 - processori Socket 939
- scheda madre: Asus A8N32-SLI Deluxe
- memoria: Corsair XMS PRO CMXP512-3200XL (2-2-2-5 1T) @ 400 MHz; 2x512 Mbytes
- hard disk: Western Digital Raptor 36 Gbytes - Serial ATA
- scheda video: ATI Radeon X1900XTX (gpu 650 MHz; memoria video 1.550 MHz)
- sistema operativo: Windows XP Professional, Service Pack 2
- driver video: ATI Catalyst 6.3
- processore: AMD Athlon 64 FX60 @ FX62 (clock 2.800 MHz - cache L2 1 Mbytes)
Piattaforma NVIDIA nForce 590 SLI - processori Socket AM2
- scheda madre: Asus M2N32-SLI Deluxe
- hard disk: Western Digital Raptor 36 Gbytes - Serial ATA
- scheda video: ATI Radeon X1900XTX (gpu 650 MHz; memoria video 1.550 MHz)
- sistema operativo: Windows XP Professional, Service Pack 2
- driver video: ATI Catalyst 6.3
- processore: AMD Athlon 64 FX62 (clock 2.800 MHz - cache L2 1 Mbytes)
Questi i test eseguiti con le piattaforme di test:
Sintetici
Sandra 2005
Everest 2.50 Ultimate Edition
Giochi
3D Mark 2006
CPU Test
1280x1024 @ 32bit
1600x1200 @ 32bitSplinter Cell Chaos Theory - mappa default
1024x768 @ 32bit
1280x1024 @ 32bit
1600x1200 @ 32bitt
Open GL professionale
Viewperf 8.1
Multimedia
Auto GK 2.27 - Divx - Scena 6 "Star Wars L'attacco Dei Cloni"; 75% qualità; audio inglese 6ch
Divx 6.1
scena 6
Qualità 75% - no audioWindows Media Encoder 9
Conversione di HD 1080i in WM
Video:
320x240 - 1128 Kbps7-Zip 4.32
benchmark integrato, 32 Mbytes