Socket AM2 e memorie DDR2

Socket AM2 e memorie DDR2

La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelAMD
 

Analisi prestazioni: parte 1

sandra.png (45423 bytes)

everest.png (45278 bytes)

La bandwidth massima teorica della memoria DDR2-800, come misurata dal tool Sandra 2005, è ben superiore a quella della soluzione DDR400 delle piattaforme Socket 939; del resto questo era un valore atteso. Utilizzando timings di accesso differenti si evidenziano differenze ridotte a parità di frequenza di clock; in particolare con memoria DDR2-800 la selezione del command rate tra 1 e 2 genera differenze abbastanza ridotte in termini di bandwidth, cosa che invece non si applica per le soluzioni DDR400.

Passando all'analisi unbuffered del benchmark Everest, si evidenziano migliori risultati delle memorie DDR2-800 con i test di scrittura mentre con quelli in lettura è la soluzione DDR400 a far segnare i migliori risultati complessivi, con un valore di bandwidth molto vicino al massimo teorico disponibile.

everest_latenza.png (35215 bytes)

Valori allineati per la latenza di accesso della memoria, con differenze marginali tra DDR400 e DDR2-800 e con scarsa incidenza complessiva dei timings di accesso. Al diminuire della frequenza di clock della memoria la latenza di alza, anche utilizzando timings molto spinti.

3dmark.png (42446 bytes)

L'incidenza della memoria in un test come il 3D Mark 2006 è complessivamente così ridotta da poter essere trascurata. Nuovamente notiamo come il command rate non abbia ripercussioni sulle prestazioni velocistiche con memoria DDR2-800.

sc.png (48965 bytes)

Quadro replicato anche con Splinter Cell Chaos Theory: i frames al secondo alla risoluzione di 1024x768, maggiormente dipendenti dal processore e dalla memoria che quelli delle risoluzioni più elevate, sono sostanzialmente allineati tra le differenti configurazioni di memoria. Solo con moduli DDR2-533, pur con timings aggressivi, si assiste ad un lieve calo nel complesso tuttavia trascurabile.

 
^