Socket AM2 e memorie DDR2

Socket AM2 e memorie DDR2

La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelAMD
 

Conclusioni

Osservando i risultati ottenuti in quest'analisi si evidenzia come in molti scenari di utilizzo le piattaforme Socket AM2 non beneficino che in misura marginale di memoria con timings di accesso molto spinti. L'utilizzo di moduli DDR2-800 è assolutamente consigliato, in quanto la differenza rispetto alle soluzioni DDR2-667 e DDR2-533 è in molti casi abbastanza evidente.

E' interessante notare come l'impostazione del command rate, con memorie DDR2-800, abbia influenza marginale in termini di superiori prestazioni velocistiche; lo stesso non si poteva dire per le piattaforme Socket 939 con memoria DDR400, per le quali l'impostazione 1T per il command rate era fondamentale per ottenere le migliori prestazioni velocistiche, soprattutto in termini di bandwidth della memoria.

Al momento attuale, quindi, si consiglia ai futuri possessori di sistemi Socket AM2 di adottare memorie DDR2-800, anche se caratterizzate da timings di accesso non eccessivamente spinti; quelli di 4-4-4-12 sono nel complesso un ottimo bilanciamento, che permette di avere prestazioni pressoché allineate a quele delle più veloci memorie DDR400 attualmente disponibili in commercio.

In prospettiva futura, è prevedibile che AMD possa introdurre prossime revision dei processori Socket AM2 dotate di memory controller DDR2 più efficaci; del resto, questo è accaduto nel corso dell'evoluzione delle soluzioni Athlon 64 Socket 939, nei quali AMD ha introdotto varie innovazioni nel memory controller migliorandone non solo la compatibilità ma anche le prestazioni velocistiche.

L'ottimizzazione fatta da AMD con le cpu Socket 939, in termini di memory controller, è stata tale da raggiungere valori di bandwidth misurati molto vicini ai 6,4 Gbytes al secondo massimi teorici delle configurazioni DDR400 dual channel. Con le memorie DDR2-800 siamo ancora ben lontani dal massimo teorico, pur avendo registrato valori superiori a quelli delle soluzioni DDR400 dual channel, e questo lascia spazio a possibili migliorie in prossime revision.

Ovviamente, si tratta di speculazioni e non è detto che le future versioni di processori Socket AM2, attese comunque non prima di almeno 6 mesi, possano portare significative differenze in termini di prestazioni del memory controller integrato.

Quello che è preumibile attendersi nelle prossime settimane sono una serie di annunci, da parte dei produttori di memorie DD2, di nuovi kit più o meno ottimizzati per il funzionamento con i processori Athlon 64 Socket AM2. Sarà interessante verificare se il limite di 1 GHz di clock della memoria DDR2 verrà agevolmente superato con queste nuove piattaforme, e sino a che punto si potranno ottenere incrementi prestazionali significativi soprattutto in ambiti di utilizzo tipicamente multitasking.

  • Articoli Correlati
  • Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD AMD presenta ufficialmente le prime piattaforme compatibili con la memoria DDR2, lanciando il nuovo Socket AM2. L'architettura di fondo resta invariata, fatta eccezione per il memory controller e per il supporto alla tecnologia di virtualizzazione. La vera novità è nell'unificazione del Socket, ora unico per tutte le cpu desktop
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
NvidiaMen24 Maggio 2006, 10:44 #1
Situazione quanto mai prevedibile... le alte latenze delle ddr2 vanificano la reattività di I/O garantibili dal controller integrato all'interno dei processori AMD... Pur disponendo di ben 200mhz in più l'Athlon FX62 risulta essere (nei test con numerosi accessi alla memoria come il compressore 7-zip) addirittura dietro al "vecchio" FX60 su piattaforme DDR1...
Anche nei giochi a bassa risoluzione 1024x768, in situazione di CPU limited rispetto a risoluzioni maggiori, la piattaforma FX62 non mostra alcun vantaggio, anzi risulta rimanere indietro pur disponendo di un surplus in frequenza...
In attesa di DDR2 più reattive e di maggiori margini di incrementi in frequenza garantiti dai nuovi K8L occorrerà riverificare questa piattaforma per darne un giudizio definitivo. Stavolta la frase "rimandato a settembre" è quanto mai azzeccata...

PS x Paolo Corsini: oltre alle DDR2 a 800mhz 4-4-4-12 sarebbe stato interessante testare il sistema con delle DDR2 Mushkin PC-4200 @ 3-2-2-8 (~2.2v) a 667mhz per verificare quanto la latenza incida nelle prestazioni globali del sistema.
rutto24 Maggio 2006, 10:48 #2
ahahah, bello il bench di splinter cell!!
le ddr2-800 rispetto alle -533 fan mezzo fps in piu'... che figata!

boh, starem a vedere le nuove corsair ultraincazzate...
ErminioF24 Maggio 2006, 10:58 #3
Staremo a vedere il K8L ormai
Questa piattaforma non ha portato alcun vantaggio
HyperText24 Maggio 2006, 10:59 #4
L'Athlon FX 60 è stato overclockato a 2.8GHz.

Riguardo le DDR2 Mushkin: c'è già il test di DDR2 a 667MHz con timing pari a 3-3-3-12 1T, penso cambi poco da quelle che hai citato tu...
ReDeX24 Maggio 2006, 11:18 #5
Originariamente inviato da: ErminioF
Staremo a vedere il K8L ormai
Questa piattaforma non ha portato alcun vantaggio


Quoto.
Diventerà un minimo appetibile con la disponibilità delle cpu energy efficient, ma resta il fatto che conroe è alle porte........
Cloud7624 Maggio 2006, 11:23 #6
... ancora una volta viene confermato che spendere il triplo/quadruplo per dei moduli di memoria estremamente spinti serve a poco... meglio risparmiare e reinvestire quella parte di denaro per un'aggiornamento futuro della VGA... secondo me è sempre stata la cosa più logica... che siano DDR, DDR2, PC133 o quello che è...
bartolino320024 Maggio 2006, 11:24 #7
Concordo con tutti. Di AM2 se ne può fare a meno.
Al massimo chi si ritrova un apiattaforma datata potrebbe farci un pensierino, ma CONROE di INTEL la vedo una scelta più azzeccata.

Chi si trova su sk 939 può starsene bello tranquillo
roan24 Maggio 2006, 11:37 #8
Nell'articolo si consiglia di usare memoria DDR-2 800, ma nel precedente articolo sta scritto che Sempron e Athlon 64 (non FX) possono al massimo supportare DDR2-667... sono un pò confuso.
Max Power24 Maggio 2006, 11:42 #9
Sinceramente sono stato un po' deluso dall'AMD mi asp. qualcosa di più, un bel passo...invece...

Parte della colpa è da dare alle memorie DDr2 800 cl 4 ( ) troppo lente.

Quando saranno cl 2.5 si inizierà a ragionare


Cmq vedo che è troppo lento lo sviluppo delle DDr2, da quest'estate sono 2 anni che esistono e, i tempi sono gli stessi del passaggio DDr 200 @ 400.

Ma non è che corrono con il freno a mano tirato?
royal24 Maggio 2006, 11:54 #10
ci sono le DDR2 che fanno gli 8XX mhz@3-2-2.. ovviamente overvoltate.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^