Socket AM2 e memorie DDR2
La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Maggio 2006 nel canale MemorieIntelAMD
Conclusioni
Osservando i risultati ottenuti in quest'analisi si evidenzia come in molti scenari di utilizzo le piattaforme Socket AM2 non beneficino che in misura marginale di memoria con timings di accesso molto spinti. L'utilizzo di moduli DDR2-800 è assolutamente consigliato, in quanto la differenza rispetto alle soluzioni DDR2-667 e DDR2-533 è in molti casi abbastanza evidente.
E' interessante notare come l'impostazione del command rate, con memorie DDR2-800, abbia influenza marginale in termini di superiori prestazioni velocistiche; lo stesso non si poteva dire per le piattaforme Socket 939 con memoria DDR400, per le quali l'impostazione 1T per il command rate era fondamentale per ottenere le migliori prestazioni velocistiche, soprattutto in termini di bandwidth della memoria.
Al momento attuale, quindi, si consiglia ai futuri possessori di sistemi Socket AM2 di adottare memorie DDR2-800, anche se caratterizzate da timings di accesso non eccessivamente spinti; quelli di 4-4-4-12 sono nel complesso un ottimo bilanciamento, che permette di avere prestazioni pressoché allineate a quele delle più veloci memorie DDR400 attualmente disponibili in commercio.
In prospettiva futura, è prevedibile che AMD possa introdurre prossime revision dei processori Socket AM2 dotate di memory controller DDR2 più efficaci; del resto, questo è accaduto nel corso dell'evoluzione delle soluzioni Athlon 64 Socket 939, nei quali AMD ha introdotto varie innovazioni nel memory controller migliorandone non solo la compatibilità ma anche le prestazioni velocistiche.
L'ottimizzazione fatta da AMD con le cpu Socket 939, in termini di memory controller, è stata tale da raggiungere valori di bandwidth misurati molto vicini ai 6,4 Gbytes al secondo massimi teorici delle configurazioni DDR400 dual channel. Con le memorie DDR2-800 siamo ancora ben lontani dal massimo teorico, pur avendo registrato valori superiori a quelli delle soluzioni DDR400 dual channel, e questo lascia spazio a possibili migliorie in prossime revision.
Ovviamente, si tratta di speculazioni e non è detto che le future versioni di processori Socket AM2, attese comunque non prima di almeno 6 mesi, possano portare significative differenze in termini di prestazioni del memory controller integrato.
Quello che è preumibile attendersi nelle prossime settimane sono una serie di annunci, da parte dei produttori di memorie DD2, di nuovi kit più o meno ottimizzati per il funzionamento con i processori Athlon 64 Socket AM2. Sarà interessante verificare se il limite di 1 GHz di clock della memoria DDR2 verrà agevolmente superato con queste nuove piattaforme, e sino a che punto si potranno ottenere incrementi prestazionali significativi soprattutto in ambiti di utilizzo tipicamente multitasking.







Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novità tra i sensori delle fotocamere
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) tutto con massimo 3 clic adesso a metà prezzo
Partono altri sconti pesanti su Amazon, alcuni sono -50%: ecco le 27 offerte che attualmente non hanno rivali









61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche nei giochi a bassa risoluzione 1024x768, in situazione di CPU limited rispetto a risoluzioni maggiori, la piattaforma FX62 non mostra alcun vantaggio, anzi risulta rimanere indietro pur disponendo di un surplus in frequenza...
In attesa di DDR2 più reattive e di maggiori margini di incrementi in frequenza garantiti dai nuovi K8L occorrerà riverificare questa piattaforma per darne un giudizio definitivo. Stavolta la frase "rimandato a settembre" è quanto mai azzeccata...
PS x Paolo Corsini: oltre alle DDR2 a 800mhz 4-4-4-12 sarebbe stato interessante testare il sistema con delle DDR2 Mushkin PC-4200 @ 3-2-2-8 (~2.2v) a 667mhz per verificare quanto la latenza incida nelle prestazioni globali del sistema.
le ddr2-800 rispetto alle -533 fan mezzo fps in piu'... che figata!
boh, starem a vedere le nuove corsair ultraincazzate...
Questa piattaforma non ha portato alcun vantaggio
Riguardo le DDR2 Mushkin: c'è già il test di DDR2 a 667MHz con timing pari a 3-3-3-12 1T, penso cambi poco da quelle che hai citato tu...
Questa piattaforma non ha portato alcun vantaggio
Quoto.
Diventerà un minimo appetibile con la disponibilità delle cpu energy efficient, ma resta il fatto che conroe è alle porte........
Al massimo chi si ritrova un apiattaforma datata potrebbe farci un pensierino, ma CONROE di INTEL la vedo una scelta più azzeccata.
Chi si trova su sk 939 può starsene bello tranquillo
Parte della colpa è da dare alle memorie DDr2 800 cl 4 (
Quando saranno cl 2.5 si inizierà a ragionare
Cmq vedo che è troppo lento lo sviluppo delle DDr2, da quest'estate sono 2 anni che esistono e, i tempi sono gli stessi del passaggio DDr 200 @ 400.
Ma non è che corrono con il freno a mano tirato?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".