Socket AM2 e memorie DDR2

Socket AM2 e memorie DDR2

La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD AMD presenta ufficialmente le prime piattaforme compatibili con la memoria DDR2, lanciando il nuovo Socket AM2. L'architettura di fondo resta invariata, fatta eccezione per il memory controller e per il supporto alla tecnologia di virtualizzazione. La vera novità è nell'unificazione del Socket, ora unico per tutte le cpu desktop
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jp7724 Maggio 2006, 11:55 #11
Originariamente inviato da: roan
Nell'articolo si consiglia di usare memoria DDR-2 800, ma nel precedente articolo sta scritto che Sempron e Athlon 64 (non FX) possono al massimo supportare DDR2-667... sono un pò confuso.



solo i sempron hanno limiti nell'utilizo delle memorie!!!

ottima guida per l'acquisto...meglio puntare su frequenze maggiori rispetto ai timing spinti...il memory controller integrato fa la sua parte....cmq ritengo anchio inutile passare da un sistema su base 939 ad un su AM2
Pat7724 Maggio 2006, 12:01 #12
Utili per un sistema nuovo, non certo appettibili per un upgrade.
COn memorie dalle latenze più basse possono fare un ulteriore differenza, in Doom3 (molto più sensibile alle ram) o quake 3 (ancor di più sensibile) credo si possa vedere un certo vantaggio.

Pk77
McGraw24 Maggio 2006, 12:11 #13
Chi compra una mobo con socket AM2 e una cpu per socket AM2 per aver quanto meno prestazioni eguagliate rispetto a un socket 939 e una cpu 939 di pari sigla (es. X2 4400 AM2 Vs X2 4400 939) deve puntare tutto sulle latenze della memoria affinché siano le piu spinte possibili e SPERARE NEL FUTURO DEI PRODUTTORI DI MEMORIE!!! Il socket AM2 ora é una gran buffonata! ma speriamo nel futuro... si ciao!!!
dwfgerw24 Maggio 2006, 12:22 #14
credo proprio che ci voglia per forza un nForce 590SLi con memorie Corsair EPP per massimizzare al massimo i lthorougput interno, al momento non vedo niente di meglio
Prometeo_AF24 Maggio 2006, 12:30 #15
Le ocz hanno fatto moduli da 1066 Mhz che portati a 800 ed overvoltati un pelino reggono i 3 3 2...cercate su anandtech..li si hanno dei piccoli incrementi di prestazioni dall 1% a 15% e passa a seconda degli applicativi..solo che costano 500 euro!!Cmq usciranno kit di questo tipo, garantito. Ps: ho letto qlc che diveva, aspettimo che arrivino a 2.5 ...dimenticalo...
ErminioF24 Maggio 2006, 12:53 #16
Originariamente inviato da: Pat77
COn memorie dalle latenze più basse possono fare un ulteriore differenza, in Doom3 (molto più sensibile alle ram) o quake 3 (ancor di più sensibile) credo si possa vedere un certo vantaggio.

Si ma D3 è limitato a 60fps e li fai tranquillamente (i 100 e più si raggiungono solo nel bench, il gioco è limitato a 60), q3 sul mio vecchio pc facevo 500fps se toglievo il maxfps, fai tu
MiKeLezZ24 Maggio 2006, 12:57 #17
L'articolo è sicuramente interessante, anche se un po' fine a se stesso: se voglio AM2, DEVO usare le DDR2, inutile sapere che vadano peggio delle DDR1..

Ma sopratutto non ha capito perchè mettere le DDR1 in testa, e poi in ordine decrescente DDR2-800, 667 e 533.. era più logico metterle dalle 533 fino alle 800. Lì si vedeva addirittura la cosa tristanzuola: AM2 è più lento del 939 :o

Originariamente inviato da: Cloud76
... ancora una volta viene confermato che spendere il triplo/quadruplo per dei moduli di memoria estremamente spinti serve a poco... meglio risparmiare e reinvestire quella parte di denaro per un'aggiornamento futuro della VGA... secondo me è sempre stata la cosa più logica... che siano DDR, DDR2, PC133 o quello che è...

Sacrosanta verità.. anche perchè poi a rivenderli, il prezzo in più che hai pagato non li riprendi.. sono un po' l'analogo delle macchine full-optional
lzeppelin24 Maggio 2006, 13:16 #18
E va bene, per le ddr 2 si doveva pur passare prima di arrivare alle DDR3, quelle che porteranno un buon vantaggio rispetto alle DDR.
Certo AMD poteva anticipare questa mossa di qualche mese.

Ma poi le mobo attuali con DDR2 supporteranno anche le DDR3 mi pare di aver letto (almeno il soket è meccanicamente compatibile), ma se ne parlerà nel 2007 quindi, secondo me:

1-chi ha già una piattaforma 939 o comunque una buona piattaforma Intel, può stare tranquillo ancora per un bel po.

2-chi vuole un pc tutto nuovo ora, è meglio che stringa i denti ancora qualche mese per prendersi CONROE
leoneazzurro24 Maggio 2006, 13:23 #19
Originariamente inviato da: lzeppelin
E va bene, per le ddr 2 si doveva pur passare prima di arrivare alle DDR3, quelle che porteranno un buon vantaggio rispetto alle DDR.


Naaa... le DDR3 avranno pure vantaggi in termini di banda, ma le latenze sono ancora più alte che non nelle DDR2. Non a caso AMD sta pensando di introdurre una grossa cache L3 per abbattere i problemi di latenza "percepita" dalla CPU (ma se non interviene anche su L2 e bande passanti interne, non servirà più di tanto)
RKTM24 Maggio 2006, 13:50 #20
Io ho deciso...aspetto che esce vista e poi cambio PC...Tanto ora che il nuovo SO sarà dispnibile Conroe e K8L dovrebbero aver già fatto la loro comparsa sul mercato e, ovviamente, mi butterò sulla piattaforma migliore tra le due...ora come ora non ne vale la pena...purtroppo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^