Socket AM2 e memorie DDR2

Socket AM2 e memorie DDR2

La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD AMD presenta ufficialmente le prime piattaforme compatibili con la memoria DDR2, lanciando il nuovo Socket AM2. L'architettura di fondo resta invariata, fatta eccezione per il memory controller e per il supporto alla tecnologia di virtualizzazione. La vera novità è nell'unificazione del Socket, ora unico per tutte le cpu desktop
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sirus24 Maggio 2006, 21:36 #41
Originariamente inviato da: bs82
i test e i discorsi sono uguali a quando ci fu il passaggio sdr -> ddr... i risultati li vedremo con le ddr2-800 a cas 2... e quando la banda disponibile verrà veramente sfruttata tutta... ricordiamoci che sulla carta per le ddr2 c'è molta molta più banda!!!!

DDR2-800 CAS2 sogna, la latenza maggiore nelle DDR2 e nelle future DDR3 è dovuta all'architettura della memoria, forse si scenderà ma è più probabile che si salga in frequenza
capitan_crasy24 Maggio 2006, 22:41 #42
Originariamente inviato da: bs82
i test e i discorsi sono uguali a quando ci fu il passaggio sdr -> ddr... i risultati li vedremo con le ddr2-800 a cas 2... e quando la banda disponibile verrà veramente sfruttata tutta... ricordiamoci che sulla carta per le ddr2 c'è molta molta più banda!!!!

teoricamente basterebbe delle DDR2 533 a cas 3 ma anche in questo caso solo le più lente del lotto.
Il problema non sono più le latenze alte; il core Windson è totalmente inadatto per sfuttare la tecnologia DDR2...
andrea8024 Maggio 2006, 22:51 #43
Mah! secondo me quello che ha fatto AMD non è così male come si dice nei commenti, alla fine non è che c'è stato un cambio di architettura, processo produttivo o altro, i processori sono completamente identici, cambia solo la compatibilità del memory controller e la dispozione dei piedini in modo da non bruciare le ram o quant'altro.
Quello che credo è che molti si aspettavano miglioramenti stratosferici che non possono certo venire da ram meno spinte, ripeto: il processore è uguale. alla fine è solo un adattamento al mercato, adesso tutti i pc sono compatibile DDR2, AMD o intel che sia, è tutto più semplice per chi deve comperare.
Secondo me le prove sono buone, alla fine con le DDR2 800, nn ci sono differenze di alcun tipo, e se tra breve usciranno DDR2 più performanti dei miglioramenti ci saranno.
andrea8024 Maggio 2006, 23:02 #44
ah una aggiunta....
dal sito del negozio dove acquisto solitamente vedo:

Memorie Corsair:

T1024-3200XLPT XMS-3200 DDR-400 2*512Mb CAS2 XL --> 234 euro

T21024-5400-PR0 XMS2-5400 DDR2-675 2*512Mb CAS4 Pro --> 189 euro

T2X1024A-6400 XMS2-6400 DDR2-800 2*512Mb CAS5 --> 179 euro

quindi volendo ci si risparmia anche.....
Mauro8224 Maggio 2006, 23:09 #45
Originariamente inviato da: kuru
Che sola
Visto il passaggio alla ddr2 ci si poteva aspettare un aumento del bus HT per aumentare la banda passante della memoria...

l'A64 ha il controller della memoria integrato, quindi il bus non influenza la banda passante della memoria
melopll25 Maggio 2006, 03:20 #46
Ste DDR2 sono solo il trampolino di lancio per le DDR3 e l'unico vantaggio sta nel prezzo!!!
Tetsujin25 Maggio 2006, 10:01 #47
sarebbe stato molto interessante se nel confronto ci fossero state delle DDR600 cl 2,5 visto che ormai sono forse le piu diffuse in utilizzo nel forum.
Chi è che usa delle DDR400 a 2-2-2-5? Quasi nessuno, quindi imho è difficile ricondurre i risultati dei benchmark alla realtà
gianni187925 Maggio 2006, 10:23 #48
Originariamente inviato da: Tetsujin
sarebbe stato molto interessante se nel confronto ci fossero state delle DDR600 cl 2,5 visto che ormai sono forse le piu diffuse in utilizzo nel forum.
Chi è che usa delle DDR400 a 2-2-2-5? Quasi nessuno, quindi imho è difficile ricondurre i risultati dei benchmark alla realtà

già e penso che un sistema oc con delle belle ram tccd abbia delle performance decisamente superiori a questo nuovo skt.
un confronto tra le 2 due piattaforme sarebbe stato molto interessante
Edo1525 Maggio 2006, 11:17 #49
domanda....ma in rapporto a ddr600 come vanno?? perchè a vedere sti risultami mi sa che in un confronto con ddr che fanno i 600mhz anche a 2.5 4 4 8 (tutt'altro che difficili da prendere con dei tccd buonini su un A64 939) le ddr2 si prendono le legnate...peccato solo che i tccd ci siano solo in kit da 1GB..
presix25 Maggio 2006, 13:05 #50
DDR 400 vs. DDRII 533-DDRII 667-DDRII 800...
Scusatemi, ma visto l'enorme diffusione dei kit DDR 500 perchè non prendere come riferimento anche un kit di DDR 500 (ballistix, TCCD, etc...) visto anche la loro diffusione tra gente che ne capisce?!?!?
Io credo che un buon 50% di "noi" abbia memorie ben oltre il default di DDR 400, perchè non fare vedere i margini di miglioramento delle DDR visto che di DDRII ne sono state prese in considerazione ben 3 tipi?

Sarebbe interessante aggiornare l'articolo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^